Comune di Glarona: Organigramma Progetto Concetto di ge

Transcript

Comune di Glarona: Organigramma Progetto Concetto di ge
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Comune di Glarona: Organigramma Progetto Concetto di gestione dei posteggi e programma Forum pubblico
Il Comune di Glarona sta elaborando, con l’aiuto di un gruppo di accompagnamento temporaneo,
un concetto di gestione dei posteggi con misure da realizzare a tappe. Esso verrà discusso con
la popolazione nell’ambito di due forum pubblici. Con esso, Glarona si riallaccia alla tradizione: il
piano direttore comunale dei trasporti che costituisce la base per il concetto di parcheggio era
stato già accompagnato da una vasta collaborazione.
Parallelamente viene inoltre elaborato un concetto per la moderazione del traffico.
Organizzazione del progetto
Figura 1:
Organigramma Progetto Concetto di gestione dei posteggi
Pagina 1
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Programma del primo forum pubblico sul tema “Posteggi e moderazione del traffico”
Orario
Tema
Chi?
08.15
Arrivo dei partecipanti
Caffé e croissants
Visita libera dei piani
08.45
Inizio della manifestazione
Saluto
Ch. Büttiker
08.55
Sintesi, Decorso
D. Belloli
Durata
30'
10'
5'
Concetto di gestione posteggi
09.00
Introduzione
M. Schneiter
20'
Presentazione dell’analisi e degli obiettivi
09.20
Discussione a gruppi sugli obiettivi
• Quali obiettivi vogliamo sostenere?
• Con quali non siamo d‘accordo?
• Cosa manca?
Tutti, in piccoli gruppi
45'
10.05
Presentazione dei risultati
Rappresentanti dei gruppi
25'
10.30
Prospettiva, prossimi passi “Posteggi”
M. Peter
10'
10.40
Pausa
30'
Moderazione del traffico
11.10
Introduzione
M. Schneiter
20'
Tutti, in piccoli gruppi
45'
Presentazione delle proposte per il concetto
11.30
Discussione a gruppi sulle varianti del concetto
• Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle
varianti del concetto?
• Devono essere create delle zone di incontro?
• Devono essere esaminate in dettaglio misure di stabilità?
12.15
Presentazione dei risultati
Rappresentanti dei gruppi
25'
12.40
Prospettiva, prossimi passi Moderazione del
traffico
M. Peter
10'
12.50
Epilogo e ringraziamenti
Ch. Büttiker
10'
13.00
Fine della manifestazione, aperitivo
Pagina 2
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Città di Frauenfeld: inventario dei posteggi 2009
Nell’ambito del piano direttore comunale sugli insediamenti e del traffico della Città di Frauenfeld
e dei Comuni di Gachnang e Felben-Wellhausen è stato determinato il grado di sfruttamento dei
posteggi pubblici e privati (ma accessibili al pubblico) nel centro di Frauenfeld.
Il rilievo è stato eseguito da personale ausiliario che durante tre giorni (giovedì, sabato e domenica) ha registrato il grado di occupazione dei posteggi ogni ora.
Figura 2:
Analisi Grado di occupapzione, sabato
Pagina 3
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Comune di Möhlin: analisi dell’inventario 2013
Come base per l’elaborazione di un regolamento per la gestione dei posteggi, a Möhlin sono stati
determinati in modo semplice l’ubicazione, il numero e il tipo di posteggi. Un quadro d’insieme sul
numero e sulla gestione dei posteggi pubblici esisteva già ed è stato completato e interpretato
graficamente con i dati sui posteggi lungo i lati delle strade.
Figura 3:
Quadro d’insieme posteggi pubblici
Pagina 4
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Città di Zurigo: soluzioni abitative senza o con poche auto
nell’ordinanza sullo stazionamento 2010
L’ordinanza sullo stazionamento riveduta parzialmente vuole rendere possibili soluzioni abitative
con poche auto. I proprietari terrieri che possono presentare un concetto di gestione della mobilità
alternativo e convincente saranno esonerati totalmente o parzialmente dall'obbligo di realizzare
posteggi.
La revisione parziale dell’ordinanza sul parcheggio è stata accolta con il 53,8% dei voti il 28 novembre 2010. Al momento essa è bloccata a causa di un ricorso. Insediamenti senza o con poche
auto vengono però concessi a condizione che i posteggi possano essere realizzati in un secondo
momento o che vengano imposte le corrispondenti tasse d’esenzione, nel caso in cui nell’insediamento siano presenti più auto che posteggi.
Ulteriori informazioni su https://www.stadt-zuerich.ch/parkierung.secure.html
Pagina 5
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Comune di Glarona: Obiettivi del concetto di parcheggio
Obiettivi generali
Attraverso la disposizione accurata e la conformazione dei parcheggi si cura l'aspetto dell’insediamento. Con la creazione di possibilità di parcheggio per i residenti e i visitatori, le strade vengono decongestionate dal traffico stazionario. I parcheggi possano essere creati e finanziati, attraverso un sistema di gestione dei posteggi (durata e/o tassa di parcheggio) accessibili al pubblico delle zone centrali.
Il parcheggio viene utilizzato come elemento di gestione della scelta del mezzo di trasporto e
circolazione dei volumi di traffico.
Accanto ai posteggi per il traffico motorizzato vengono messi a disposizione posteggi per biciclette sufficienti, coperti se possibile.
Il fabbisogno di posteggi viene coperto da
• un numero sufficiente di parcheggi,
• un’alta disponibilità,
• un’ubicazione attrattiva
Tramite una gestione dei parcheggi mirata viene:
• ridotto il traffico di ricerca
• guidata la domanda di trasporto,
• gestito il traffico e
• garantita la sicurezza.
Attraverso la collaborazione con i partner più importanti e l’utilizzo di sistemi guida sensati vengono migliorati gli effetti.
Uso delle superfici di parcheggio secondo la destinazione
Le zone di stazionamento esistenti vengono usate a seconda della loro destinazione.
Centri
• Posteggi per visitatori e clienti: grande dispobilità, alta rotazione.
• Abitanti e dipendenti: posteggi permanenti, la maggior parte disposti ai limiti del centro. L’au-
mento dell’uso condiviso viene remunerato.
• le strade vengono decongestionate dal traffico stazionario
Nuclei storici
• Zone di stazionamento sono messe a disposizione per i gli abitanti che non possiedono un
posteggio sul suolo privato.
• Le strade vengono decongestionate dal traffico stazionario attraverso la creazione di posteggi
di raccolta. In questo modo viene valorizzato l’insediamento, ridotto il traffico di ricerca e migliorata la sicurezza.
• L’aumento dell’uso condiviso viene remunerato.
Pagina 6
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Quartieri residenziali
• Nessun posteggio riservato a terzi.
• L’aumento dell’uso condiviso viene remunerato.
Zone destinate ad attività lavorative
• Le aziende mettono a disposizione i posteggi per i loro dipendenti su suolo privato.
• Con misure nel settore della gestione della mobilità si influenza il comportamento nel traffico
dei dipendenti e si promuove l’uso dei mezzi di trasporto pubblico.
• L’aumento dell’uso condiviso viene remunerato.
Tempo libero e turismo, scuole e enti pubblici
• La sicurezza nel traffico viene garantita tramite divieti o limitazioni fissi o temporali.
• Le aree esistenti sono utilizzate in modo ottimale tramite l’aiuto di sistemi guida.
• I bisogni dei turisti vengono considerati tramite la creazione di posteggi per autobus e attraverso
possibilità di parcheggio idonee.
Concetto e attuazione
Il sistema è uniforme e si basa su un concetto chiaro che viene attuato a passi e può essere
adattato a seconda delle esigenze.
Una redditività economica alta è garantita da piccoli investimenti e da un’attività conveniente.
Pagina 7
Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni
Esempi
Colophon / Contatto
EnergieSchweiz für Gemeinden
c/o rundum mobil GmbH
Schulhausstrasse
3600 Thun
033 334 00 20 / [email protected]
Autori:
Denise Belloli, Metron Verkehrsplanung AG
Christian Ferres, Metron Verkehrsplanung AG
Alain Bützberger, Swisstraffic AG
Gerhard Schuster, rundum mobil GmbH
Monika Tschannen, rundum mobil GmbH
La „Cassetta degli attrezzi per parcheggi pubblici nei Comuni“ è stata elaborata nell’ambito di un
progetto del Centro di servizi per la mobilità innovativa (DZM) del DATEC.
Dicembre 2014
Pagina 8