Volume 36 n. 1 - CISO-COI

Transcript

Volume 36 n. 1 - CISO-COI
AVOCETTA
Journal of Ornithology founded by Sergio Frugis
CISO
ISSN 0404-4266
Centro Italiano Studi Ornitologici
Volume 36 - N. 1 - 2012
Avocetta 36: 3-9 (2012)
Daily behavioural patterns and time budgets of captive
black-bellied sandgrouse (Aves: Pteroclidae)
MOHAMED AOURIR1,2, MOHAMMED ZNARI1,2*, MOHAMED RADI1, JEAN-MICHEL MELIN3
1
Laboratory “Biodiversité & Dynamique des Ecosystèmes”, Department of Biology, Faculty of Sciences
Semlalia, Cadi Ayyad University, PO Box 2390, Marrakech 40 000 (Morocco)
2
The Natural History Museum of Marrakech, 40 000 (Morocco)
Station de Recherches Avicoles, Centre INRA - Tours, Nouzilly 37380 (France)
* Corresponding author ([email protected])
3
Abstract – Maintaining normal behavioural patterns is an important component of captive breeding with the aim of reintroduction. We
examined the behaviours and daily time budgets in captivity of hand-raised black-bellied sandgrouse Pterocles orientalis provided with
food and water ad libitum, and compared them with published observations of wild birds in order to assess the impact of captive rearing and captivity on behaviour in this species. We observed a bimodal pattern of active behaviours in the morning and afternoon, interrupted by a period of resting behaviours through the middle of the day when air temperatures typically exceeded 40°C. High temperature accentuated the bimodal activity pattern by increasing the midday resting period and by decreasing the general level of locomotors
activity. Compared to birds in the wild, captive birds spent less time foraging (captive: 30%; wild: 53-58%) and more time preening and
dust-bathing (captive: 25%; wild: 7-11%) and resting (captive: 28%; wild: 16-22%), probably related to differences in food availability between captive and wild situations. The broad similarity in daily activity patterns of wild and captive birds, and our observations on
sexual behaviours and breeding in captive birds suggest that the behavioural routines of black-bellied sandgrouse are little affected by
being hand-raised in captivity.
Key-words: black-bellied sandgrouse; captivity; behaviour; daily activity patterns; time budget; precopulatry behaviour.
INTRODUCTION
The black-bellied sandgrouse Pterocles orientalis is the
largest species of the Old World family Pteroclidae with
a body mass of c. 450-550 g (Cramp & Simmons 1985).
In Morocco, this species of arid steppes is relatively abundant east and south of the Atlas Mountains (Thévenot et al.
2003, Liéron et al. 2007). Yet, population densities have
drastically declined throughout the majority of steppe habitats in Haouz region of west-central Morocco. This decline is linked to ongoing habitat destruction as a result
(Aourir et al. 2007).
Conservation measures are therefore urgently required
to reinforce declining black-bellied sandgrouse populations of the Haouz region. Within this framework, a captive breeding programme has been initiated. One aspect
of this programme is the need for a thorough understanding of the species’ daily behavioural activities and how the
© 2012 CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
then be designed in the way to let the animals live as “naturally” as possible. Comparisons between wild and captive
animals of a certain species could be useful in this matter.
Various behavioural observations have been made on
different sandgrouse species in the wild (Maclean 1968,
George 1969, Thomas & Robin 1977; Thomas & Maclean 1981, Thomas 1984a, 1984b, Hinsley 1994, Lloyd
et al. 2000). Daily activity patterns have been investigated in black-bellied and pin-tailed sandgrouse P. alchata in
Spain, in black-bellied and spotted sandgrouse P. senegallus in Israel (Hinsley 1994) and in Namaqua sandgrouse P.
namaqua in South Africa (Lloyd et al. 2000).
The time-activity budget was also evaluated in the former three species (Hinsley 1994). Nevertheless, sociosexual behaviour of sandgrouse is still only rather poorly
documented (Johnsgard 1991). In captivity, relatively detailed studies have been carried out on daily patterns of behaviour in the Namaqua and double-banded sandgrouse P.
bicinctus (Thomas & Maclean 1981) as well as some aspects of the sexual behaviour in the latter species (Hinsley
3
Aourir et al.
5m
& Hockey 1989). This study aims to: (1) investigate the
hand-reared black-bellied sandgrouse during the breeding
season and the daily behaviour patterns and time-activity
budget, and (2) compare the observed behavioural patterns
to those reported for the black-bellied sandgrouse in the
wild during the nesting period (Hinsley 1994).
MATERIALS AND METHODS
drinker
Compact
Mixed
The behavioural study was carried out in the bird facilities
of the Natural History Museum of Marrakech, Cadi Ayyad
(2 males and 4 females) and (5 males and 5 females) rely incubated eggs collected (under licence) in the Haouz
region, west central Morocco. All the observations were
clumped together because there was no evidence of any
P
> 0.05). The sex has not been taken into account in our observations, due to the limited sample.
metal numbered leg band and individually marked with a
cation, were transferred to an outdoor planted aviary (10 x
5 x 2.5 m) made of soft nylon mesh held under tension by
a string framework with the bottoms of the walls buried in
the ground, and located adjacent to a laboratory building
(Fig. 1). The aviary was divided into three sections, each
with a different substrate, namely sand and dusty ground;
compact ground with gravel; and intermediate ground with
small gravel (Fig. 1). A shelter (1.50 × 0.30 m, and 30 cm
high) and several small shrubs were included in the aviary.
The sandgrouse were provided with food and water ad libitum; a mixture of wheat, millet, wild mustard seeds, and
lentils was scattered on the ground, and fresh water was
provided in plastic drinkers sunk in the ground. In addition, poultry pellets (17.5% of proteins and 5000 kcal/100
g) were offered in feeders at different sites around the aviary (Fig. 1). The experiment was conducted during the
2004 and 2005 breeding seasons from early May to late
ing this period, sunrise occurred between 05h15 and 06h10
and sunset between 19h00 and 20h00.
The adult birds were observed directly by the same
person throughout the whole study period. To minimize
disturbance, a blind was set up on the roof of the adjacent
laboratory building 5 m away from the aviary. This gave
an uninterrupted view of all birds within the aviary. In ear4
feeder
10 m
shelter
Soft
Figure 1. Schematic representation of the aviary to indicate the
microhabitats available to the captive sandgrouse: soft, mixed and
compact microhabitats. ( ): nest position, ( ): dust-bathing sites
and (----): resting area.
ly May, at the onset of the breeding season, preliminary
observations were carried out to categorize the full variety
of behaviours using ad libitum method for an ethogramme
development (Altman 1974). Thereafter, behavioural activities of all individuals were recorded using instantaneous behavioural sampling method (Altman 1974, Martin &
ute intervals over a period between 07h00 and 19h00 over
40 days each breeding season (to quantify the frequencies
of the various behaviours). The social behaviour was described when sporadically observed.
The series of observational sessions were regularly
each month (20 days in May and 20 days in June during
the breeding seasons 2004 and 2005). All the observations
lasted for a total of 480 hours each breeding season. In order to examine the daily behavioural patterns, mean proportions (percentages) were calculated for each hour of the
day using observations on all relevant days to build up a
generalized picture of daytime (07h00 to 19h00h) activity
patterns. The mean percentage of daytime spent in each
behavioural activity was calculated for the observed individuals to quantify the time-activity budget. The following behavioural activities were considered: day inactivity (DI) (sitting; standing relaxed; standing relaxed look-
Sandgrouse daily activity
ing around; being in shady as opposed to sunny positions);
foraging (F) (feeding behaviour includes collecting food
in the feeders and scattered on the ground, besides grazing
on some plants); drinking (D); preening and/or dust bath-
along with the social behaviour represented less than 1%
of the daytime (Tab. 1).
by the ambient temperature, then, the proportions of time
devoted to the different activities varied during the daylight period. Captive birds spent 61% daylight time in foraging and preening during the morning and the afternoon
periods. In the middle and warmer part of the day, the resting in shade represented 39% of daylight time whereas the
foraging and preening activities were reaching 43% and
only 18% of the daytime were allocated to the remaining
activities.
social behaviour (SB). Flying (typically brief) and natural
incubation (suppressed because eggs were pulled within
were excluded. Time-activity budgets in our captive blackbellied sandgrouse were compared to those of wild birds of
the same species studied in a semi-arid (Spain) and an arid
(Israel) environments for a total of 3924 birds (3203 males
and 721 females) observed (Hinsley 1994).
Air temperature (Ta) at 7 cm above the ground (shoulder level of the bird) was measured in three selected sites
within the aviary by means of a telemetric thermometer (to
the nearest 0.1°C). Average air temperature has been evaluated during the whole study period.
Standing and moving activities
Day inactivity or resting occurred mostly during the midday period of higher air temperature (Fig. 3). The sitting
posture often occurred after an intense bout of foraging or
preening activity. It was also adopted for sunbathing during the morning or for resting in the shaded zones during hot periods of the day. Standing and walking activities
peaked mid-morning and mid-afternoon.
RESULTS
Air temperature in the aviary
The daily variation in the mean air temperature for the
three sites within the aviary is shown in Figure 2. Average
air temperature varied during the day with a mean minimum of 21.4 ± 1.2 °C early in the morning, and a mean
maximum value of 43.3 ± 5.4 °C in the middle of the day.
Air temperature was greatest between 13h00 and 14h00.
Feeding and drinking
Feeding by captive birds occurred mainly in the morning
and late afternoon, particularly between 08h00 and 09h00,
and between 17h00 and 19h00, with minimal foraging activity through midday (Fig. 3). Feeding bouts for each individual occurred for relatively prolonged periods, interrupted by relatively long periods of preening and sunbathing. Generally, captive black-bellied sandgrouse foraged
by walking and scanning the ground for seeds at different
sites around in the aviary. When searching for food in a
loose substrate, the birds shifted the substrate with sideway
scratching movements of the feet and the bill. Sometimes
-
Time budgets and behavioural patterns
Foraging, preening and resting occupied the major part of
daylight time hours with about 83% of the total daytime.
Standing alert and walking represented respectively 7%
55
Air temperature (°C)
50
45
40
35
30
25
20
15
10
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Time
Figure 2. Variation in the mean air temperature 7 cm above the ground in the aviary in condition of sun.
5
Aourir et al.
Table 1. Time budgets, expressed as percentage of daylight time spent in each activity category of captive (the present study) and wild
black-bellied sandgrouse (Hinsley 1994). (DI) Day inactivity, (F) Foraging, (P) Preening, (SA) Standing alert, (W) Walking, (Fl) Flying, (SB) Social behaviour, and (D) Drinking.
Percentage of daylight time spent in each activity
Captivity
Activity
Wild
Morning
Midday
Afternoon
Total
Spain
Israel
DI
F
P
SA
W
Fl
19
30
31
9
8
-
39
21
22
10
5
-
27
39
22
4
7
-
28
30
25
7
8
-
22
53
11
2
4
8
16
58
7
3
8
8
SB
D
1
2
2
1
<1
<1
1
1
<1
-
<1
<1
ers of some herbaceous plants (wheat Triticum turgidum,
barley Hordeum vulgare, lentils Lens culinaris) within
the aviary. Some stereotyped behaviours were observed
with the bird picking up a potential unknown object (usually coloured), held it a moment in the bill tip, dropped it,
picked it up again, and repeated the process several times
before discarding it.
Drinking occurred mostly during the morning, particularly between 09h00 and 10h00. A second much lower
peak occurred during the heat of the early afternoon (Fig.
3). Individual birds took only one to four sips at a time, but
might return to drink at several times during the day.
performed “side-rubs” and ‘head-rubs’. Side-rubs involve
motion of the legs as the bird pushes its body while in a lying position. During dust-bathing, the birds regularly turn
on their sides, with both legs raised in the air, and they
may even roll over on their backs while rubbing sand or
dust into their feathers. The bird concludes a dust-bathing
Thermoregulatory behaviour and self-maintenance activities
Captive birds commonly spent some time resting in the
sun early in the morning. Birds sunbathe by orienting their
Precopulatry behaviour
An aggressive behaviour of pecking at the body feathers of
other birds began to appear in late April and increased during the laying period. Both sexes can be subject to pecking,
but females were more likely to peck other females which
approach their mate. The aggressor with wings folded runs
at the other female an lowers its head and neck in the direction of the intruder while emitting intimidation calls “Kot
Kot Kot...” and then peck her. During the 2004 breeding
area exposed to direct radiation. Sunbathing is usually associated with feather erection at low temperature (< 25
°C). Almost all birds spent the hot midday hours sitting in
ularly observed in both sexes only during the heat of the
day, mostly between 12h00 and 14h00 when birds did not
have access to shade (Fig. 4).
Preening occurred irregularly throughout the day, but
generally decreased during the afternoon (Fig. 4). The incidence of dust bathing was very low during the morning, but increased steadily during the afternoon to peak
between 17h00 and 18h00 (Fig. 4). A dust-bathing bout
began with pecking and scratching at a pre-selected potential dust-bathing site (Fig. 1). The bird then scratched
out a scrape with its feet while rotating and continuing to
peck at the ground. Thereafter, it lay down on its side and
6
loose dirt particles. Other frequently performed self-maintenance activities include: (a) the still folded wings being
stretched vertically above the back; and (2) a leg and the
corresponding wing being stretched backwards while the
tail is spread.
comprised more females than males, was continually attacked and her neck and rump feathers pecked until bleeding. During 2005, this behaviour was not exhibited within
two mates moving and pecking on the ground together.
The frequency with which individuals changed partners
during the period of 05 to 14 May during the breeding season of 2005 suggests that monogamy is not the rule in captivity.
Eleven complete copulations were observed during
the two breeding seasons. Each was preceded by a court-
Sandgrouse daily activity
30
Proportions (%)
25
Walking
Sitting
20
Drinking
15
Feeding
10
5
0
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Time
Figure 3. The mean proportions sitting, walking, feeding and drinking activities shown in relation to different times of day.
ship display initiated by the male, during which the male
droops the wings close to the body and holds the tail down
obliquely to touch the ground while the head is retracted
and also held down with the beak pointing at the ground.
Holding this posture, the male moves with a stiff, slow gait
and exaggerated stepping, usually 1-2 m behind the female. The female then performs precopulatry behaviour,
adopting a crouching position with wings slightly held and
the head held down, whereafter the male approaches with
a slow gait and mounts her. Copulation lasts about 20-30
seconds during which the female remains passive, while
the male keeps his wings slightly open. After dismounting,
the male runs a short distance in front of the still-crouching
female and gives one to two soft calls, whereafter the female stands up and follows the male.
Nesting and egg laying
diameter that is excavated by the female only resting on
her breast and sinks into the soil. However, in many cases,
the eggs were just laid on the ground with no clear scrape.
Immediately before oviposition, the female displayed a
stereotyped behaviour of walking with quick comings and
goings very close to the aviary wall. Egg laying occurred
50
Proportions (%)
45
40
Preening
35
Dust batting
30
In shade
25
20
15
10
5
0
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Time
Figure 4
7
Aourir et al.
only in the afternoon, between approximately 13h30 and
18h00. After laying an egg, the female became noticeably
more aggressive and defended the nest by adopting agonistic postures towards any other birds, except their mate.
The male remained close to the female on the nest, usually
standing behind her. The female does not lay all her eggs
in the same site; it changed nest position after egg pulling
(Fig. 1). Only the female performed an aggressive display
to a human approaching to remove the egg when she was
DISCUSSION
The behavioural patterns and daily time activity in the captive, hand-reared black-bellied sandgrouse were comparable to those reported for other captive sandgrouse, where
a bimodal pattern of morning and late-afternoon feeding
and watering activities is separated by a period of lower
activity through the middle of the day (Thomas & Maclean 1981). This pattern also accords with observations of
black-bellied sandgrouse in the wild in Spain, where birds
became inactive around midday, but not in Israel, where
they continued to forage throughout the hottest part of the
day (Hinsley 1994). These differences may be related to
differences in food availability; when food is abundant, as
it is when provided ad libitum in captivity, birds can afford
to rest for longer periods. Indeed, our captive birds spent
substantially less time foraging and more time resting or
preening than wild birds (Tab. 1).
The behaviours of captive black-bellied sandgrouse
through the middle of the day, when temperatures generally exceeded 40 °C, are consistent with previously described behavioural adaptations to reduce or disperse the
total heat load during the hottest period of the day, namely reduced activity levels, sheltering in the shade, and gu1981, Thomas 1984a). Several behavioural studies conclosely dependent on air temperature and time of the day
(Thomas & Robin 1977, Thomas & Maclean 1981, Thomas 1984a).
Our captive black-bellied sandgrouse spent more time
preening and dustbathing (25% of the day) than those observed in the wild in either Spain (11%) or Israel (7%)
(Hinsley 1994). This may be due to captive birds having
either more time available for self-maintenance activities,
or higher ectoparasite infections. In the wild, dust-bathing
has also been observed following wading and drinking, apparently for the purpose of drying the body feathers (Johnsgard 1991). In our study, most dust-bathing was not re8
lated to plumage drying, suggesting that it is an important
component of feather care even in the absence of feather
wetting.
Observations on the social behaviours of sandgrouse
are still surprisingly limited, despite several species having
been successfully bred in captivity in recent years. In the
wild, all sandgrouse species are reported to be apparently
monogamous (Urban et al. 1986, Johnsgard 1991). Yet,
our captive black-bellied sandgrouse switched mates relaThis suggests that monogamy is not the rule in captivity.
In this regard, Grueber (in Johnsgard 1991) reports that in
captivity, a male sandgrouse will apparently copulate with
any female that allows it, even when pair-bonded. Apart
from one account of a male displaying to a female with
tail raised and wings drooping (Gavrin et al. in Johnsgard
copulation behaviours of black-bellied sandgrouse.
In contrast to captive double-banded sandgrouse,
where both male and female select the nest-site (Hinsley &
Hockey 1989), only the female selected the nest site in our
captive black-bellied sandgrouse. By contrast to the observations in the wild in West central Morocco in the same
species (Znari et al. 2008), nests were never well delimited
with objects (i.e., feathers, bits of dry plants, small stones
and shells) scattered around it. Change in the nest position
could be due to the simulated predation (i.e.; egg pulling).
These could be considered as artifacts related to the captive environment conditions.
Daily behavioural routines of the black-bellied sandgrouse in a captive environment are in conformity with
study carried out in Spain and Israel, revealed that foraging and day inactivity occupied the major part of daylight
hours, a total of 75% in black-bellied, pin-tailed and spotted sandgrouse (Hinsley 1994). On the other hand, captive
black-bellied sandgrouse spent less time in day inactivity
and foraging, respectively 28% and 30% (a total of 58%).
This decrease in time spent in foraging by captive bird,
which is concomitant with the increased day inactivity and
preening, could be related to the high food availability in
captivity.
In the present study, the alert behaviour in captive
black-bellied sandgrouse was not sex-dimorphic as in
Perdix perdix
(Dahlgren 1990, Fusani et al. 1997). Captive birds spent
more time standing alert (7%) than wild birds, 2% and
3% respectively in Spain and Israel (Hinsley 1994). This
could be related to the higher level of disturbance from human activities in the captive environment; although people
were out of the sight, noises were sometimes intrusive.
Sandgrouse daily activity
In this work, the frequency of occurrence of social behaviour in captivity was similar to that reported in the wild
(1.3% vs.1%) (Hinsley 1994) despite of the interactions
(especially aggressions) between birds kept in group within a restricted space in the aviary compared to the pairs
spreaded out throughout an unlimited open stepparian area
during the breeding season.
We conclude that, in spite of the permanent availability
of food and water, and some disturbance due to the human
vironment, the behaviours of captive black-bellied sandgrouse, but not activity-time budget, are roughly similar
to those reported for wild birds. Finally, we advise that designs of sandgrouse captive breeding facilities, one should
provide suitable microhabitats with loose substrates for
dust-bathing, multiple refuges for the birds to shelter from
the midday sun under, and appropriate undisturbed nesting sites in the edges of the aviary. The black-bellied sandgrouse seems to be a good candidate for captive breeding
due to its high adaptability to the captive conditions.
Acknowledgements – This study was carried out under the auspices of “Direction Régionale des Eaux et Forêts du Haut Atlas de
Marrakech”, and the Natural History Museum of Marrakech, Morocco. We are indebted to Aziz Faskaoune and Omar Moubarak
for their invaluable assistance. We are very grateful to Christine
Letterier and Cecile Arnaud for providing comments on the preliminary data. We also thank an anonymous reviewer for very useful comments to improve the manuscript. This study was supported by the Grant PRAD n° 03.08 from the (CIHEAM), Paris.
REFERENCES
Altman J., 1974. Observational study of behaviour: sampling
methods. Behaviour 49: 227-265.
Aourir M., Znari M., Radi M., Melin JM., 2007. Le ganga unibande : un oiseau remarquable en régression dans les steppes
arides du Maroc occidental. Courrier de la Nature 23: 28-34.
Cramp S. & Simmons K., 1985. Handbook of the Birds of Europe,
the Middle East and North Africa: The Birds of the Western
Palaearctic. Terns to Woodpeckers Vol. 4, Oxford University
Press, Oxford.
Dahlgren J., 1990. Females choose vigilant males: an experiment
with the monogamous grey partridge, Perdrix perdrix. Animal Behaviour 39: 646-651.
Fusani L., Beani L., Lupo C., Dessì-Fulgheri F., 1997. The sexually-selected vigilance behaviour of the grey partridge Perdix
perdix is affected by androgen plasma levels. Animal Behaviour 54: 1013-1018.
George U., 1969. Über das Träken der Jungen andere Lebensäusserungen des Senegal- Flughuhns Pterocles senegallus in
Marokko. J. Ornithol. 110: 181-191.
Hinsley S. & Hockey DJ., 1989. Breeding and breeding behavior
of double-banded sandgrouse Pterocles bicinctus. Avicultural Magazine 2: 62-73.
Hinsley S., 1992. Bioenergetics of a desert specialist, the doublebanded sandgrouse, and the problem of stress induced by experimental conditions. Comp. Bioch. & Phys. 102: 433-439.
Hinsley S., 1994. Daily time budgets and activity patterns of sandgrouse (Pteroclididae) in contrasting arid habitats in Spain
and Israel. J. arid Env. 26: 373-382.
Johnsgard P., 1991. Bustards, hemipodes and sandgrouse: birds
of dry places. Oxford University Press, Oxford.
Liéron V., Fontaine O., Caron S., Le Nuz E., Orhant N., Rautureau P., Hingrat Y., 2007. Contribution à la connaissance de
l’avifaune de l’Oriental marocain. Notes sur quelques espèces
caractéristiques des steppes. Go-South Bulletin 4: 1-5.
Lloyd P., Little R., Crowe T., 2000. Daily activity pattern of a
Namaqua sandgrouse Pterocles namaqua population. Ostrich
71: 427-429.
Maclean G., 1968. Field studies on the sandgrouse of the Kalahari
Desert. Living Bird 7: 209-235.
Martin P. & Bateson P., 1986. Measuring behavior: an introdutrory guide, 2nd edition. Cambridge University Press. Cambridge.
Thévenot M., Vernon R., Bergier P., 2003.The birds of Morocco. British Ornithologists’ Union and British Ornithologists
Club.
Thomas D.,1984a. Adaptations of desert birds: sandgrouse (Pteroclididae) as highly successful inhabitants of Afro-Asian arid
lands. J. arid Env. 7: 137-181.
Thomas D., 1984 b. Sandgrouse as models of avian adaptations to
deserts. S. Afr. J. Zool. 19: 113-120.
Thomas D. & Robin A., 1977. Comparative studies of thermoregspecies of sandgrouse (Aves: Pteroclididae) in Morocco. J.
Zool. 183: 229-249
Thomas D., Maclean G., 1981. Comparison of physiological and
behavioural thermoregulation and osmoregulation in two
sympatric sandgrouse species (Aves: Pteroclididae). J. arid
Env. 4: 335-358.
Urban E., Fry C., Keith S., 1986. The Birds of Africa. vol.2. Academic Press, London.
Znari M., Aourir M., Radi M., Melin JM., 2008. The breeding
biology of the black-bellied sandgrouse Pterocles orientalis
(Aves: Pteroclididae) in West central Morocco. Ostrich 79:
53-60.
Associate editor: Bruno Massa
9
Circus pygargus (Dresser 1871-1881)
Avocetta 36: 11-58 (2012)
Assessors (Autori):
VALENTINA PERONACE1,
JACOPO G. CECERE2,3,*, MARCO GUSTIN2, CARLO RONDININI1
1
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Viale
dell’Università 32, 00185 Roma, Italy
2
Dipartimento Conservazione Natura, LIPU - BirdLife Italia, Via Trento 49, 43100 – Parma
3
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, via Ca’ Fornacetta 9, 40064 Ozzano Emilia (B0)
* Autore per la corrispondenza ([email protected])
Evaluators (Valutatori):
ALESSANDRO ANDREOTTI (ISPRA); NICOLA BACCETTI (ISPRA), PIERANDREA BRICHETTI (CISO); LORENZO
FORNASARI (Coord. Naz. MITO2000 e referente EBCC); BRUNO MASSA (Univ. Palermo); SERGIO NISSARDI
(Anthus snc), LORENZO SERRA (ISPRA), FERNANDO SPINA (ISPRA); GUIDO TELLINI FLORENZANO (Coord. Naz.
MITO2000 e referente EBCC).
Abstract – The 2011 Red List of Italian breeding birds. The purpose of Red Lists is to assess the short-term risk of extinction in a given
taxon, and they are drafted according to guidelines produced by the IUCN. The guidelines make it possible to draft both global and regional or sub-global lists, keeping in mind the relationship between the populations being assessed and neighbouring populations. The present work results from the application of this methodology. It aims to update the previous Red List of breeding birds in Italy and to bridge the methodological and temporal gap that for many years has prevented Italy from availing itself of an important tool for bird conser-
-
rent knowledge on breeding birds in Italy has made it possible to classify the vast majority of the species that were assessed, in spite that
information is still limited for many species. In the immediate future, research efforts should target priority species for conservation and
species for which information is limited.
Riassunto
condo linee guida prodotte dalla IUCN. Le linee guida permettono di redigere liste sia a scala globale sia a scala regionale o sub-globale,
-
-
© 2012 CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
11
Peronace et al.
canti in Italia. Ciononostante emerge comunque in maniera chiara che nella presente lista, aumenta il numero di passeriformi a rischio di
-
Key words: Red List, breeding species, Italy, threat, conservation
INTRODUZIONE
compagna Categorie e Criteri assegnati a ciascuna specie.
lie et al. 2010, Hoffmann et al.
la globale e locale, si osservano declini numerici talvolta
anche molto marcati che possono portare specie e popo-
-
et al.
et al.
-
Negli ultimi decenni sono nate alcune metodologie at-
et al. 2003, De
et
al.
la Lista Rossa IUCN è ormai ampiamente riconosciuto a
et al.
Species of European Conservation
-
Concern
et al.
sono un utile strumento gestionale, in quanto forniscono
et al. 2001, Lamoreux et al.
et al.
et al
et al.
ciale per la IUCN Red List per questo taxon. Nel 2010,
-
et al
e locale, divenuto uno standard per questo tipo di valutaet al.
do cinque Criteri articolati per inserire le specie in una di
-
te che agiscono sugli uccelli a livello globale sono numerose. In particolare quelle che ricorrono maggiormente sono:
delle risorse naturali
12
-
et al.
ne di criteri quantitativi come previsto dalla stessa IUCN
-
ma versione della Lista Rossa non esisteva ancora una me-
rispetto al periodo in cui è stata redatta la precedente Lista
rivare oggi a quei criteri quantitativi in grado di valutare in
-
me scopo, oltre che di aggiornare la precedente Lista Roset al.
di colmare il gap sia temporale che metodologico che ha
privato il nostro paese per molti anni di un importante
-
et al.
È opportuno precisare che la Lista Rossa è uno strute diventano datate e quindi potrebbero non rispecchiare lo
do si registra un peggioramento dello status di una specie,
questo deve essere subito riportato nella Lista Rossa. Nel
caso in cui invece ci sia un miglioramento, è necessario
itare che un miglioramento tempotri dove saranno discusse le specie per le quali si propone
MATERIALI E METODI
-
-
ri si basano su differenti aspetti ecologici che possono in-
sua volta dei sub-criteri, ognuno con i propri valori soglia,
-
13
Peronace et al.
A
B
C
e declino
D
o di areale ristretto
E
quantitative
Figura 1
D on very small populations or very restricted ranges, while criterion E is based on quantitative analyses to estimate the likelihood of
-
seconda fase, si fanno degli aggiustamenti a questa valu-
e tutti i taxa presenti in Italia sono stati valutati. Le catego-
downgrading
upgrading di una o
-
-
al
et
-
-
-
-
14
presente lista. I taxa reintrodotti possono essere valutati a
-
Figura 2
Le
schede sintetiche di ciascuna specie sono state compilate
Species In
formation Service Data Entry Module
Turnix sylva
ticus
.
Passer italiae. La sistematica di questo taxon è piuttosto
complessa e dibattuta: viene infatti ritenuta specie, da di-
di
Evaluators è
stato quello di valutare il lavoro svolto su ogni singolo taxon. Conseguentemente, essi hanno confermato il criterio
scelto per il singolo taxon oppure hanno fornito ulteriori
Evaluators è avvenuworkshop
europea Passer domesti
-
mostrare in maniera più chiara e univoca il grado di minaccia dei taxa appartenenti al genere Passer
-
-
al workshop, gli
hanno proceduto alla revisiote nella prima fase del lavoro, ottenendo così una seconEvaluators,
commenti, gli
sarda Passer hispaniolensis
view tas
derata sot
cus
et al.
-
cosa che avrebbe potuto creare confusione. Di consegueneuropea Passer domesticus si fa riferi-
RISULTATI
Oxyura leucocephala,
15
Peronace et al.
Tabella 1. Numero di specie valutate per ciascun ordine e relative percentuali per categoria, calcolate sul totale delle 270 specie valutate –
Ordine/specie
x categ.
RE
n
%
CR
n
0
0
0
0
0
0
0
Coraciiformes
Piciformes
Passeriformes
1
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
TOTALE
3
6
Procellariiformes
Pelecaniformes
Ciconiformes
Phoenicopterifomes
Podicepiformes
Charadriiformes
Columbiformes
Cuculiformes
Strigiformes
Caprimulgiformes
EN
%
n
VU
%
n
5
0
0
0
2
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
%
5
3
0
0
30,0
0
0
7
1
20,7
0
1
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
1
2
50,0
11,1
22
25,0
22,2
46
NT
n
0
0
1
1
1
0
0
2
1
5
%
33,3
33,3
7,7
%
3
3
1
2
30,0
33,3
1
2
100,0
3
27,3
31, 0
50,0
50,0
17,2
0
2 22,2
0
0
0
1 11.11
12
26
LC
n
3
1
1
3
3
5
138
100,0
100,0
75,0
DD
n
0
3
1
0
0
0
0
0
2
1
1
0
0
0
0
0
0
1
9
NA
%
n
30,0
33,3
1
0
0
0
0
1
2
1
1
0
1
0
0
0
0
5
20
TOT
%
specie
22,2
10,0
18
10
3
3
13
1
3
23
11
29
6
2
9
1
3
4
9
122
33,3
11,1
270
-
In Tab. 1 sono riportate le percentuali per ciascuna catego-
Mergus merganser
Urali Strix uralensis
-
delle singole specie.
Rispetto alla precedente versione della Lista Rossa,
Perdix perdix
italica
-
il 3,3% delle specie valutate, i dati non sono stati ritenuti
te Carenti di Dati
Estinto nella
-
com. pers.
-
nale completo.
Capovaccaio
phron percnopterus
li
glie comune
na Sylvia nisoria
nelrapadova-
DISCUSSIONE
-
16
Tabella 2
Threat
Categoria/
Criterio/
Cygnus olor
Somateria mollissima
Phasianus colchicus
Podiceps nigricollis
Circus cyaneus
Porzana pusilla
Sterna caspia
Sterna bengalensis
Streptopelia senegalensis
Strix uralensis
Luscinia svecica
Turdus iliacus
Ficedula hypoleuca
Fringilla montifringilla
Oxyura leucocephala
Turnix sylvaticus
Sylvia nisoria
Marmaronetta angustirostris
Botaurus stellaris
Plegadis falcinellus
Tetrax tetrax
Charadrius alexandrinus
Limosa limosa
Sternula albifrons
Chlidonias niger
Chlidonias leucopterus
Clamator glandarius
Jynx torquilla
Calandrella brachydactyla
RE
RE
RE
CR
CR
CR
CR
CR
CR
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
EN
D
D
D
D
C1
D
D
D
D
D
D
D
D
Global assessment
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
EN
LC
LC
LC
LC
EN
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
NT
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
LC
continua/continued
17
Peronace et al.
Categoria/
Oenanthe hispanica
Sylvia hortensis
Locustella luscinioides
Panurus biarmicus
Lanius senator
Tadorna tadorna
Criterio/
EN
EN
EN
EN
EN
D
D
D1
D
Lagopus muta
Tetrao urogallus
C1
Ixobrychus minutus
C1
Ciconia nigra
Platalea leucorodia
Circaetus gallicus
Milvus milvus
Circus aeruginosus
Circus pygargus
Falco vespertinus
Falco eleonorae
Falco biarmicus
Crex crex
Burhinus oedicnemus
Charadrius morinellus
Sterna sandvicensis
Chlidonias hybrida
Columba oenas
Coracias garrulus
Dendrocopos medius
Dendrocopos leucotos
Melanocorypha calandra
D
D
D1
D1
D1
D1
D
D1
Riparia riparia
Cecropis daurica
D1
C1
D
D2
D1
D1
D1
D1
D1
D
Saxicola torquatus
Monticola saxatilis
Sylvia undata
Cyanistes teneriffae
Remix pendulinus
Lanius minor
Lanius collurio
Passer italiae
C1
D
C1
Global assessment
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
continua/continued
18
Categoria/
Passer hispaniolensis
Passer montanus
Pyrrhula pyrrhula
Hydrobates pelagicus
Phalacrocorax pygmeus
Casmerodius albus
Milvus migrans
Porphyrio porphyrio
Haematopus ostralegus
Charadrius dubius
Larus audouinii
Bubo bubo
Picoides tridactylus
Hirundo rustica
Delichon urbicum
Oenanthe oenanthe
Turdus pilaris
Regulus regulus
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Carduelis cannabina
Carduelis carduelis
Carduelis chloris
Emberiza shoeniclus
Emberiza melanocephala
Mergus merganser
Lyrurus tetrix
Tetrastes bonasia
Perdix perdix
Podiceps cristatus
Calonectris diomedea
Phalacrocorax carbo sinensis
Phalacrocorax aristotelis
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Ciconia ciconia
Phoenicopterus roseus
Pernis apivorus
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
NT
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
Criterio/
D2
D
D1
D1
D1
D1
D
Global assessment
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
continua/continued
19
Peronace et al.
Categoria/
Buteo buteo
Falco tinnunculus
Falco naumanni
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Rallus aquaticus
Fulica atra
Recurvirostra avosetta
Himantopus himantopus
Vanellus vanellus
Tringa totanus
Chroicocephalus ridibundus
Chroicocephalus genei
Larus melanocephalus
Larus michahellis
Sterna hirundo
Columba palumbus
Streptopelia decaocto
Streptopelia turtur
Cuculus canorus
Strix aluco
Tyto alba
Otus scops
Caprimulgus europaeus
Merops apiaster
Dryocopus martius
Picus viridis
Picus canus
Dendrocopos major
Dendrocopos minor
Lullula arborea
Ptyonoprogne rupestris
Motacilla alba
Motacilla cinerea
Criterio/
Global assessment
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
continua/continued
20
Categoria/
Criterio/
Global assessment
Cinclus cinclus
Prunella modularis
Prunella collaris
Erithacus rubecula
Luscinia megarhynchos
Phoenicurus phoenicurus
Phoenicurus ochruros
Saxicola rubetra
Monticola solitarius
Turdus philomelos
Turdus viscivorus
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
Turdus merula
Turdus torquatus
Sylvia borin
Sylvia atricapilla
Sylvia communis
Sylvia curruca
Sylvia melanocephala
Sylvia conspicillata
Sylvia cantillans
Sylvia subalpina
Sylvia sarda
Cisticola juncidis
Cettia cetti
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
Hippolais polyglotta
Phylloscopus sibilatrix
Phylloscopus bonelli
Phylloscopus collybita
Regulus ignicapilla
Troglodytes troglodytes
Muscicapa striata
Ficedula albicollis
Parus major
Periparus ater
Cyanistes caeruleus
Lophophanes cristatus
Poecile palustris
Poecile montanus
Sitta europaea
Tichodroma muraria
Certhia familiaris
Certhia brachydactyla
Pica pica
continua/continued
21
Peronace et al.
Categoria/
Criterio/
Global assessment
Corvus monedula
Pyrrhocorax graculus
Corvus cornix
Corvus corone
Corvus corax
Sturnus vulgaris
Sturnus unicolor
Oriolus oriolus
Passer domesticus
Petronia petronia
Montifringilla nivalis
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
Fringilla coelebs
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
DD
DD
DD
DD
DD
DD
DD
DD
DD
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
NT
LC
LC
LC
LC
LC
Carduelis spinus
Carduelis citrinella
Carduelis corsicana
Serinus serinus
Coccothraustes coccothraustes
Loxia curvirostra
Emberiza citrinella
Emberiza cirlus
Emberiza calandra
Emberiza cia
Coturnix coturnix
Porzana porzana
Porzana parva
Scolopax rusticola
Columba livia
Emberiza hortulana
in categorie di minaccia inferiori, segno del fatto che la po-
periodo in cui fu redatta la precedente versione della Lista
confronto tra le due liste non è sempre possibile e deve es-
Plegadis falcinellus
Chara
drius morinellus,
Limosa limosa
alibianche Chlidonias leucopterus, Cuculo dal ciuffo Cla
mator glandarius
downgrading previsto
dai criteri IUCN per le liste rosse regionali che tengono
precedente lista, ci sia stato un effettivo incremento di potabaccata
tino comune Chlidonias niger e Rondine rossiccia Cecro
pis daurica
22
Porzana parva
-
-
-
-
Rispetto alla versione precedente della Lista Rossa dementa sensibilmente il numero di passeriformi a rischio
quattro delle sei specie maggiormente minacciate di estinpo considerate nocive in Italia e per questo costantemente
boldi et al
-
che il Nibbio reale Milvus milvus
-
et al
-
per queste specie e hanno contribuito notevolmente al loro
derati ottimi indicatori ambientali, oltre che specie ombrelet al
ai cambiamenti ambientali, diverse specie appartenenti a
passano dal 21,7% al 31% di tutte le specie valutate per
ché largamente distribuite e abbondanti, stanno subendo
Carduelis chloris, Cardellino C.
carduelis
Il confronto più robusto che è possibile effettuare con
ler et al.
adottata nel presente lavoro. Dal confronto emerge che in
3
-
e il periodo temporale siano confrontabili è da considerati amministrativi e differiscono notevolmente sia nelle di-
et al.
di avvoltoi presenti sono interessate da progetti di reintronuo decremento e non ci sono stati ancora casi di riproduhttp://www.
duttivo per la maggior parte delle specie e per molte sono
ancora ignote anche le effettive cause di minaccia che le
-
iucnredlist.org/apps/redlist/search
ne al margine meridionale del suo areale europeo di nidi-
verso le specie maggiormente minacciate, sia a livello na-
sente in Italia con un areale di discrete dimensioni ma dagli
23
Peronace et al.
BIBLIOGRAFIA
Phyrrocorax phyrroco
rax, e del gracchio alpino, Phyrrocorax graculus
-
tes, trends and conservation status.
www.birdlife.org.
www.birdlife.org.
Porphyrio porphyrio
-
Marmaronetta angustirostris
Falco biarmicus feldeggii
-
lino Larus melanocephalus - gabbiano roseo Larus genei rondine di mare maggiore Hydroprogne tschegrava. Riv. ital.
-
Integrating conservation costs into priority setting. Cons.
-
-
-
Panurus biarmicus ni-
si dei risultati del censimento contemporaneo di aquila reale
chrysaetos
barbatus
Remiz pendulinus
Passer domesticus italiae
-
-1201.
24
-
U., 2010. Long-term trends of heron and egret populations
in Italy, and the effects of climate, human-induced mortality,
-
cipiter gentilis
Circus pygargus
-
lo status del marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis
desmarestii
nei siti riproduttivi delle coppie di averla piccola Lanius col
lurio
2001. The application of IUCN Red List Criteria at regional
-
-
-
Pyrrho
corax pyrrhocorax in Italy. 2nd International Workshop on
Passer spp. nelle aree urbane e nel ter-
Emberiza
melanocephala
-
-
News 12: 21-25.
-
-
Passer
Urbana 21: 17-20.
25
Peronace et al.
Falco naumanni in Italocation of resources among threatened species: a project pri-
Picoides major
-
-
-
grillaio Falco naumanni
Passer italiae
Podiceps nigricollis
Falco naumanni
-
26
-
Falco eleonorae
Parus caeruleus ultra
marinus
-
ne di pernice rossa
Lagopus
muta
Porzana parva
Passer italiae
-
Rattus rattus on the breeding success of CoCalonectris diomedea
-
-
Tetrax tetrax
-
Phalacrocorax pyg
meus
work of national specialists. Wetlands International, Cormo-
plied Ecology and Conservation, 1-71.
Mergus merganser, in Ita-
27
Peronace et al.
Appendice 1
-
CRITERIO A
-
A1, A2, A3 e A4.
A1
-
A2
A3
A4
-
a
b
c
d
e
CRITERIO B
B1
2
2
2
B2
2
2
2
continua/continued
28
B1 o B2 deve raggiungere i valori soglia di almeno due dei seguenti sub-criteri:
B1a o B2a
-
B1b o B2b
B1c o B2c
ro di individui maturi.
CRITERIO C
raneamente rientrare anche in almeno uno di seguenti sub-criteri:
C1
-
C2
C2a e C2b basati rispettivamente sulla
CRITERIO D
numerico o deve avere un areale molto piccolo.
-
D1
D2: areale minore di 20 km2 o meno di 5 location
CRITERIO E
-
29
Peronace et al.
Appendice 2
Rational of breeding species in Italy.
Germano reale
platyrhynchos
LC - Downgrading: 0
Cigno reale Cygnus olor
NA
et al.
Oca selvatica
anser
LC - Downgrading: 0
-
domestici o semi-domestici a scopo venatorio, oltre che ornamen-
tre la sottospecie rubirostris
tico dovuto alle numerose immissioni.
Codone
NA
Volpoca Tadorna tadorna
VU, D - Downgrading: -1
km2
-
et al.
-
Marzaiola
VU
et al.
ne, inoltre è stabile o in aumento in buona parte del suo areale euFischione
NA
-
-
Mestolone
VU, D1 - Downgrading: 0
et al
Canapiglia
VU, D - Downgrading: -1
-
et al.
in 100-200 e risulta in lieve decremento dopo un fase di aumensue ridotte dimensioni. Tuttavia bisogna considerare che la specie
-
Anatra marmorizzata Marmaronetta angustirostris
EN, D - Downgrading: -1
-
Alzavola
EN, D - Downgrading: 0
et al.
-
Fistione turco
EN, D - Downgrading: 0
et al
-
30
-
Gobbo rugginoso Oxyura leucocephala
RE
Moriglione
EN, C1 - Downgrading: 0
-
et al
et al
-
TETRAONIDAE
Francolino di monte Bonasa bonasia
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Moretta tabaccata
EN, D - Downgrading: 0
et al.
-
Tra le minacce vi è il bracconaggio, per la confusione con altre
Pernice bianca Lagopus muta
VU
-
et al
-
-
-
lievo venatorio, ed è verosimilmente tra quelle maggiormente miet al
ste basi risulta ragionevole sospettare che ci sia stato un declino
Moretta
VU, D - Downgrading: -1
et al
-
dimensioni. Tuttavia è da considerare che la specie in Italia è di re-
Fagiano di monte Tetrao tetrix
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Edredone Somateria mollissima
NA
Gallo cedrone Tetrao urogallus
VU, C1 - Downgrading: 0
Smergo maggiore Mergus merganser
LC, D - Downgrading: -3
et al.
et al
mensioni. Tuttavia, nel nostro paese non sono conosciute minacvi individui da fuori regione possa continuare anche nel prossimo
tani et al
-
31
Peronace et al.
sembra secondo il parere degli esperti, essere tendente al valore
massimo e la specie sembra ragionevolmente aver subito un de-
Pernice sarda
DD
et al
-
-
Starna Perdix perdix
LC - Downgrading: 0
et al.
Coturnice
VU
graeca
-
per la specie: da una indagine condotta nel comprensorio alpino
-
dui provenienti da allevamenti immessi a scopo venatorio, che in
turale non contaminata geneticamente da individui immessi per
-
et al
deciso, contrariamente a quanto pubblicato nella precedente lista
-
sottospecie nella presente versione della Lista Rossa degli uccelli
et al
-
-
-
approfondite indagini mirate a determinare lo status di eventuali
della specie in Italia sia stata di almeno del 30% negli ultimi 10
Quaglia Coturnix coturnix
DD
-
pertanto invariata.
-
Pernice rossa
DD
et al.
Fagiano comune Phasianus colchicus
NA
-
a causa del rilascio di individui ibridati con
banera et al.
-
dria: sono risultati non contaminati geneticamente da
et al
Berta maggiore Calonectris diomedea
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
32
Rattus rattus
Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis
LC - Downgrading: 0
et al.
et al.
-
-
et al
Berta minore
DD
et al.
et al
-
-
et al
-
et al.
et al.
-
et al.
Marangone minore Phalacrocorax pygmeus
NT - Downgrading: 0
gran parte delle colonie è ogni anno fortemente compromesso dalminacce quali il sovrasfruttamento del mare. Data la scarsa accu-
et al.
questo notevole incremento numerico, ulteriori espansioni territoriali nelle aree limitrofe potrebbero essere limitate in futuro dagli
interventi tesi a ridurre gli impatti degli uccelli piscivori agli imet al
-
in atto sulla specie.
Uccello delle tempeste Hydrobates pelagicus
NT - Downgrading: -1
pochi siti riproduttivi delle colonie possono essere assimilati a un
numero di location
Tarabuso Botaurus stellaris
EN, D - Downgrading: 0
et al.
-
criterio D2.
Inoltre si tratta di una specie coloniale con un basso tasso di di-
-
Cormorano Phalacrocorax carbo
LC - Downgrading: 0
et al.
temente frammentato. Il numero di individui maturi è stimato in
Tarabusino Ixobrychus minutus
VU, C1 - Downgrading: 0
et al
-
specie appare oggi in declino, sospettato essere almeno del 10%
in continuo declino. Inoltre, la sottospecie è sottoposta a minacce
33
Peronace et al.
ne quindi invariata.
Nitticora
VU
Airone cenerino
LC - Downgrading: 0
nycticorax
et al
et al
-
et al.
-
et al.
et al
et al.
et al.
-
Airone rosso
LC - Downgrading: 0
et al
et al.
ne quindi invariata.
et al.
Sgarza ciuffetto
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
et al.
-
Cicogna nera Ciconia nigra
VU, D - Downgrading: -2
et al.
Airone guardabuoi Bubulcus ibis
LC - Downgrading: 0
al.
-
et al.
et
-
et al
-
sola et al.
la et al
da fuori regione e che questo continui anche nel prossimo futuro
-
Garzetta Egretta garzetta
LC - Downgrading: 0
et al
et al.
et al
-
Cicogna bianca Ciconia ciconia
LC - Downgrading: 0
et al
Airone bianco maggiore Casmerodius albus
NT, D - Downgrading: -2
-
et
al.
illegali, collisioni con linee elettriche e immissioni effettuate con
-
et al
et al.
questo trend positivo sembra per ora consolidato e che è probabile
che continui anche nel prossimo futuro, in quanto la specie è stati. Tuttavia, la specie è in aumento in tutto il suo areale europeo
-
34
Mignattaio Plegadis falcinellus
EN, D - Downgrading: -1
-
Svasso piccolo Podiceps nigricollis
NA
-
Ientile et al
-
Falco pecchiaiolo Pernis apivorus
LC - Downgrading: 0
et al.
Spatola Platalea leucorodia
VU, D - Downgrading: -1
et al
minacciata da uccisioni illegali, in particolare durante la migra-
Nibbio bruno Milvus migrans
NT - Downgrading: 0
regione continui anche nel prossimo futuro, pertanto nella valu-
lavena et al.
-
Fenicottero Phoenicopterus roseus
LC - Downgrading: 0
vamente positivo e in linea con il generale incremento registrato
-
lentemente di carcasse, oggi si nutre per lo più in discariche a cielo
aperto, la cui progressiva chiusura potrebbe avere un impatto ne-
et al
-
Nibbio reale Milvus milvus
VU, D1 - Downgrading: 0
et al.
-
et al.
-
Tuffetto
LC - Downgrading: 0
et al.
-
-
Svasso maggiore Podiceps cristatus
LC - Downgrading: 0
et al
35
Peronace et al.
Gipeto
CR, D - Downgrading: 0
e gli individui attualmente presenti sono frutto di un progetto in-
Biancone Circaetus gallicus
VU, D1 - Downgrading: 0
-
-
resta, pertanto, invariata.
rimane invariata.
Capovaccaio
CR
Falco di palude Circus aeruginosus
VU, D1 - Downgrading: 0
et al
et al
-
-
turi. Le principali minacce sono da attribuirsi ai cambiamenti nei
uccisioni illegali, agli avvelenamenti da pesticidi e bocconi avve-
Albanella reale Circus cyaneus
NA
Albanella minore Circus pygargus
VU, D1 - Downgrading: 0
fuori regione è comunque da escludersi a causa del forte declino
-
centrale, Cauli et al
-
nale resta invariata.
-
Grifone
CR
-
Astore
LC - Downgrading: 0
et al.
ropeo la specie è in aumento e non è minacciata a livello globale
-
36
et al.
et al.
-
Sparviere
LC - Downgrading: 0
Grillaio Falco naumanni
LC - Downgrading: 0
et al.
-
et al
et al
et al
-
et al.
-
Poiana Buteo buteo
LC - Downgrading: 0
et al.
Aquila minore
NA
-
-
-
successo riproduttivo andrebbe tuttavia monitorato attentamente
in quanto potrebbe portare nel prossimo futuro ad una inversione
pennata
Gheppio Falco tinnunculus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Aquila reale
NT, D1 - Downgrading: -1
-
-
Falco cuculo Falco vespertinus
VU, D - Downgrading: -1
-
gione possa plausibilmente contribuire al mantenimento della po-
et al
-
et al
Aquila di Bonelli
CR, D - Downgrading: 0
canti sono quasi esclusivamente concentrate nel territorio sicilia-
nel prossimo futuro, sebbene il fenomeno necessiti comunque di
Lodolaio Falco subbuteo
LC - Downgrading: 0
et al
è stimato in 1000-2000 ed è probabilmente in incremento numeri-
secondo il criterio D. I giovani e gli immaturi sono in grado di di-
Falco della regina Falco eleonorae
VU, D1 - Downgrading: 0
-
37
Peronace et al.
et al.
-
gravi rappresentate principalmente dal disturbo antropico presso i
-
Schiribilla Porzana parva
DD
et
al.
Lanario Falco biarmicus
VU
sembra essere soggetta a grosse minacce, ma, nel suo complesso
Schiribilla grigiata Porzana pusilla
NA
et al.
Re di quaglie Crex crex
VU, D1 - Downgrading: 0
et al.
stin et al.
-
do il criterio E.
Falco pellegrino Falco peregrinus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
stabile ma impoverita dal notevole declino avvenuto in passato
-
-
-
-
Gallinella d’acqua
LC - Downgrading: 0
et al.
Quaglia tridattila Turnix sylvaticus
RE
-
Pollo sultano Porphyrio porphyrio
NT - Downgrading: 0
Porciglione Rallus aquaticus
LC - Downgrading: 0
do e da quello siciliano che è stato reintrodotto con successo a par-
et al.
-
-
Voltolino Porzana porzana
DD
ne globale. Il numero di individui maturi è stimato in 100-200 ma
-
38
-
Folaga Fulica atra
LC - Downgrading: 0
et al
Occhione Burhinus oedicnemus
VU, C1 - Downgrading: 0
et al
Gru
RE
-
Gallina prataiola Tetrax tetrax
EN
-
criterio C1. Risulta, inoltre, essere in forte declino nella maggior
Pernice di mare
EN
-
et al.
-
Beccaccia di mare Haematopus ostralegus
NT, D1 - Downgrading: -1
-
et
al.
ridotto numero di individui maturi. Considerando che la specie è
Corriere piccolo Charadrius dubius
NT - Downgrading: 0
et al
Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus
LC - Downgrading: 0
-
et al
sa rientrare in una categoria di minaccia nel prossimo futuro. Essa
-
Fratino Charadrius alexandrinus
EN
et al
Avocetta Recurvirostra avosetta
LC - Downgrading: 0
et al.
-
ita plausibilmente di almeno il 50% negli ultimi 10 anni. Essendo
-
-
-
-
39
Peronace et al.
Chiurlo maggiore
NA
Piro-piro piccolo
NT - Downgrading: 0
Piviere tortolino Charadrius morinellus
VU, D - Downgrading: -2
Il numero di individui maturi è stimato in 2-10 e il trend della po-
et al.
è stimato in 1000-2000 e risulta stabile anche se il dato è piuttosto
-
-
rio D1, è probabile che possa rientrare in questa categoria di mi-
Pavoncella Vanellus vanellus
LC - Downgrading: 0
et al.
ri è stimato in 3000-5000 e risulta in incremento o stabile in mol-
Pettegola Tringa totanus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
-
Beccaccino
NA
Gabbiano roseo Chroicocephalus genei
LC - Downgrading: 0
tavia non vengono trattate come location
Beccaccia Scolopax rusticola
DD
-
La specie sverna regolarmente in Italia e il numero di individui
svernanti è considerato piuttosto elevato anche se è sottoposto a
natoria in inverno, ma non ci sono elementi utili per una corretta
-
Gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus
LC - Downgrading: 0
et al
Pittima reale Limosa limosa
EN, D - Downgrading: -1
-
et al.
agricole legate a questo tipo di coltura minacciano gravemente il
successo riproduttivo di questa specie, che verrebbe pertanto clasItalia non sembra essere diminuita, per cui è probabile che conti-
40
Gabbiano corallino Larus melanocephalus
LC - Downgrading: 0
et al.
solamente in tre regioni, che tuttavia non vengono trattate come
location
specie che è ancora in fase di espansione territoriale. Il numero di
-
-
Sterna maggiore Hydroprogne caspia
NA
Gabbiano corso Larus audouinii
NT - Downgrading: 0
Mignattino piombato Chilodonias hybrida
VU, D1 - Downgrading: 0
et al.
via il numero di individui maturi è vicino alla soglia per la classi-
Myocastor coypus
di individui maturi. In Europa la specie si sta risollevando da una
specie possa rientrare in una categoria di minaccia nel prossimo
Mignattino comune Chlidonias niger
EN, D - Downgrading: 0
Gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis
LC - Downgrading: 0
-
et al.
et al.
-
Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus
EN, D - Downgrading: -1
Fraticello Sternula albifrons
EN
et al.
et al.
La specie è inoltre in declino nella maggior parte del suo areale
-
Sterna zampenere
NT - Downgrading: 0
Beccapesci Sterna sandvicensis
VU, D2 - Downgrading: 0
-
tre Regioni che tuttavia non vengono trattate come location
-
me location
nacce, anche capaci di incidere fortemente sul successo riprodut-
di 5 location
41
Peronace et al.
-
-
Sterna di Rüppel Sterna bengalensis
NA
Tortora selvatica Streptopelia turtur
LC - Downgrading: 0
et al
-
Sterna comune Sterna hirundo
LC - Downgrading: 0
-
et al.
-
Tortora delle palme Streptopelia senegalensis
NA
-
Piccione selvatico Columba livia
DD - Downgrading: 0
-
Cuculo dal ciuffo Clamator glandarius
EN, D - Downgrading: -1
sioni. Tuttavia, in Europa la specie risulta in uno stato sicuro di
Colombella Columba oenas
VU, D1 - Downgrading: 0
et al.
Cuculo Cuculus canorus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
sono in incremento, mentre quelle più ridotte sono in decremento
Colombaccio Columba palumbus
LC - Downgrading: 0
-
Barbagianni Tyto alba
LC - Downgrading: 0
et al.
-
ni et al.
Tortora dal collare Streptopelia decaocto
LC - Downgrading: 0
et al.
-
42
-
Assiolo Otus scops
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Allocco degli Urali Strix uralensis
NA
Gufo reale Bubo bubo
NT, D1 - Downgrading: -1
Gufo comune
otus
LC - Downgrading: 0
et al
et al.
-
-
Civetta capogrosso
LC - Downgrading: 0
-
et al.
Civetta nana
NT - Downgrading: 0
-
et al.
Succiacapre Caprimulgus europaeus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
-
-
dimensioni con il trend che rimane allo stato attuale sconosciuto.
Rondone comune
LC - Downgrading: 0
Civetta
LC - Downgrading: 0
et al.
et al.
Rondone pallido
LC - Downgrading: 0
Allocco Strix aluco
LC - Downgrading: 0
et al
-
et al.
-
43
Peronace et al.
-
Torcicollo Jynx torquilla
EN,
et al
Rondone maggiore
LC - Downgrading: 0
et al.
-
del declino possono essere ricondotte anche ai quartieri di sveret al
-
Martin pescatore
LC - Downgrading: 0
tanto invariata.
et al.
Picchio cenerino Picus canus
LC - Downgrading: -1
-
-
tani et al.
Gruccione Merops apiaster
LC - Downgrading: 0
-
et al
-
italiana intrinsecamente in grado di scambiare individui con le po-
Ghiandaia marina Coracias garrulus
VU, D1 - Downgrading: 0
Picchio verde Picus viridis
LC - Downgrading: 0
et al
et al.
-
-
-
-
Upupa
LC - Downgrading: 0
Picchio nero Dryocopus martius
LC - Downgrading: 0
et al.
riodo 2000-2010 è stato stimato un incremento moderato nel cor-
44
et al
-
-
Picchio tridattilo Picoides tridactylus
NT, D1 - Downgrading: -1
et al
Picchio rosso maggiore Dendrocopos major
LC - Downgrading: 0
-
et al
et al. 2002,
rosimile che ci possa essere un interscambio di individui tra le due
regioni. Inoltre, essendo quella austriaca stabile e più numerosa di
-
Picchio rosso mezzano Dendrocopos medius
VU, D1 - Downgrading: 0
La specie in Italia presenta un areale discontinuo, complessivaet al
Calandra Melanocorypha calandra
VU
et al
-
ne. La perdita di habitat risulta quindi essere una minaccia diretta
e pressante per la specie. Inoltre, il numero di individui maturi è
-
La specie, inoltre, presenta un basso grado di dispersione e pertanprossimo futuro ad opera di individui provenienti da fuori regione.
italiana rimane quindi invariata.
Picchio dalmatino Dendrocopos leucotos lilfordi
VU, D1 - Downgrading: 0
La specie in Italia ha un areale discontinuo, complessivamente miet al.
individui maturi è stimato in 500-700 ed è stabile o in leggero de-
Calandrella Calandrella brachydactyla
EN
et al
-
D1. Inoltre, si tratta di una specie fortemente legata alle faggete
rio formalmente protetto, ciononostante la gestione forestale non è
bienti agricoli, soprattutto di pianura e collina, è da considerarsi
-
tratta di una specie considerata come relitto glaciale e sedentaria,
Cappellaccia
LC - Downgrading: 0
Picchio rosso minore Dendrocopos minor
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
-
periodo 2000-2010, il trend è risultato complessivamente stabile
-
-
45
Peronace et al.
Tottavilla Lullula arborea
LC - Downgrading: 0
-
trend negativo vicino al 30% in 10 anni, soglia necessaria per clas-
et al
-
di minaccia nel prossimo futuro.
Balestruccio Delichon urbicum
NT - Downgrading: 0
-
et al.
-
Allodola
VU
et al.
-
-
-
rientrare in una categoria di minaccia nel prossimo futuro. In Eu-
sato un forte declino e al momento non presenta uno stato sicuro
-
-
Rondine rossiccia Cecropis daurica
VU, D - Downgrading: -1
rimane pertanto invariata.
et al.
Topino Riparia riparia
VU
-
et al.
regione. Non ci sono inoltre, ragioni per credere che questa immi-
clino si sospetta essere del 50% negli ultimi 10 anni sulla base di
-
Calandro
LC - Downgrading: 0
un moderato declino nel passato. Non essendo in incremento in
et al
-
Rondine montana Ptyonoprogne rupestris
LC - Downgrading: 0
-
et al.
-
Prispolone
VU,
et al.
Rondine Hirundo rustica
NT - Downgrading: 0
et al.
46
-
sono chiare. É possibile che alcune di queste possano dipendere
specie mostra in generale uno stato sicuro, sebbene sia in declino
Merlo acquaiolo Cinclus cinclus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Pispola
NA
-
et al
-
Spioncello
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Scricciolo Troglodytes troglodytes
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Cutrettola
VU
et al.
Passera scopaiola Prunella modularis
LC - Downgrading: 0
-
et al.
agricoli e per questo particolarmente sensibile alle veloci trasforle. In Europa la specie risulta essere in uno stato sicuro, sebbe-
-
ne invariata.
Sordone Prunella collaris
LC - Downgrading: 0
Ballerina gialla Motacilla cinerea
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
-
Pettirosso Erithacus rubecula
LC - Downgrading: 0
Ballerina bianca Motacilla alba
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
-
-
47
Peronace et al.
Usignolo Luscinia megarhynchos
LC - Downgrading: 0
-
et al
-
Culbianco Oenanthe oenanthe
NT - Downgrading: 0
et al
Pettazzurro Luscinia svecica
NA
-
Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros
LC - Downgrading: 0
et al
-
Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus
LC - Downgrading: 0
Monachella Oenanthe hispanica
EN
et al.
-
-
et al
ropea ha subito un forte decremento in tempi storici e attualmen-
Stiaccino Saxicola rubetra
LC - Downgrading: 0
et al
-
Codirossone Monticola saxatilis
VU
et al.
-
et al.
-
Saltimpalo Saxicola torquatus
VU
- Downgrading: 0
-
et al.
che portano a tale declino non sono pienamente chiare, trattandosi
di una specie fortemente legata agli ambienti agricoli, è probabile
48
Passero solitario Monticola solitarius
LC - Downgrading: 0
et al
Tordo sassello Turdus iliacus
NA
basi su dati quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiunge-
-
Tordela Turdus viscivorus
LC - Downgrading: 0
Merlo dal collare Turdus torquatus
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
Cettia cetti
LC - Downgrading: 0
Merlo Turdus merula
LC - Downgrading: 0
et al
et al.
-
-
Beccamoschino Cisticola juncidis
LC - Downgrading: 0
Cesena Turdus pilaris
NT - Downgrading: -1
et al.
et al
-
-
www.mito2000.it
tre indagini, non quantitative, non emerge un declino così marcato
Salciaiola Locustella luscinioides
EN
-
et al.
-
forte e continuo decremento che ha portato anche alla scomparsa
che la specie è migratrice a corto raggio e svernante in Italia, non è
Tordo bottaccio Turdus philomelos
LC - Downgrading: 0
et al
-
-
-
rimane invariata.
49
Peronace et al.
Forapaglie castagnolo
VU, C1 - Downgrading: 0
et al.
-
-
possa rientrare nel prossimo futuro in una categoria di minaccia e
Canapino comune Hippolais polyglotta
LC - Downgrading: 0
-
et al.
Forapaglie comune
schoenobaenus
CR
La specie si trova in Italia al margine meridionale del suo areale,
et al
-
Capinera Sylvia atricapilla
LC - Downgrading: 0
et al.
-
-
-
na rimane invariata.
Cannaiola verdognola
LC - Downgrading: 0
palustris
Sylvia borin
LC - Downgrading: 0
et al
et al
www.mito2000.it
Cannaiola comune
LC - Downgrading: 0
-
-
-
-
scirpaceus
Bigia padovana Sylvia nisoria
CR
et al.
et al.
-
Cannareccione
NT - Downgrading: 0
et al.
arundinaceus
-
50
-
livello europeo la specie riversa in uno stato sicuro di conserva-
Bigiarella Sylvia curruca
LC - Downgrading: 0
Magnanina comune Sylvia undata
VU,
et al
-
et al.
www.
mito2000.it
-
risulta essere verosimile attribuire alla specie in Italia, un declino
-
-
marcato declino e sebbene attualmente sembra essersi arrestato o
-
Bigia grossa Sylvia hortensis
EN
et al.
dettaglio lo stato della specie in Italia.
-
Magnanina sarda Sylvia sarda
LC - Downgrading: 0
et al
basi su dati quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiungeSterpazzola Sylvia communis
LC - Downgrading: 0
Sterpazzolina comune Sylvia cantillans
LC - Downgrading: 0
et al
et al
-
-
-
si basi su dati quantitativi, la specie non sembra raggiungere le
-
Sterpazzola della Sardegna Sylvia conspicillata
LC - Downgrading: 0
Sterpazzolina di Moltoni Sylvia subalpina
LC - Downgrading: 0
et al.
-
tato ma sicuramente maggiore di 20000 km². Il numero di individui maturi non è ancora stato stimato in Italia, sebb
inoltre, in Italia meridionale la popola-
Occhiocotto Sylvia melanocephala
LC - Downgrading: 0
et al
51
Peronace et al.
-
-
Luì bianco Phylloscopus bonelli
LC - Downgrading: 0
-
Pigliamosche Muscicapa striata
LC - Downgrading: 0
et al.
et al.
tyrrhenica
-
Luì verde Phylloscopus sibilatrix
LC - Downgrading: 0
Balia dal collare Ficedula albicollis
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
basi su dati quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiungeBalia nera Ficedula hypoleuca
NA
Luì piccolo Phylloscopus collybita
LC - Downgrading: 0
et al
-
Basettino Panurus biarmicus
EN
et al
-
Regolo Regulus regulus
NT - Downgrading: 0
-
et al
-
futuro in una categoria di minaccia e viene dunque al momento
Fiorrancino Regulus ignicapilla
LC - Downgrading: 0
et al.
et al
-
52
Codibugnolo
LC - Downgrading: 0
Cinciarella Cyanistes caeruleus
LC - Downgrading: 0
-
et al
-
Cincia alpestre Poecile montanus
LC - Downgrading: 0
-
et al
-
Cinciarella algerina Cyanistes teneriffae
VU, D1 e D2 - Downgrading: 0
C. te
neriffae ultramarinus è di piccole dimensioni e limitato alla sola
2
et al.
-
location. Le ridotte dimensioni
Cincia bigia Poecile palustris
LC - Downgrading: 0
et al
-
-
Cinciallegra Parus major
LC - Downgrading: 0
-
et al
-
-
Picchio muratore Sitta europaea
LC - Downgrading: 0
et al
-
Cincia dal ciuffo Lophophanes cristatus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
Picchio muraiolo Tichodroma muraria
LC - Downgrading: 0
et al
basi su dati quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiungeCincia mora Periparus ater
LC - Downgrading: 0
-
et al.
53
Peronace et al.
Rampichino alpestre Certhia familiaris
LC - Downgrading: 0
Averla piccola Lanius collurio
VU
et al
et al.
et al.
-
Rampichino comune Certhia brachydactyla
LC - Downgrading: 0
et al
nel passato dal quale non si è ancora ripresa, in particolare sono
-
Nonostante questa stima si basi su dati quantitativi, la specie non
-
ne rimane invariata.
Averla cenerina Lanius minor
VU, C1 - Downgrading: 0
et al
-
Pendolino Remiz pendulinus
VU
et al
Averla capirossa Lanius senator
EN
et al
-
-
-
-
Rigogolo Oriolus oriolus
LC - Downgrading: 0
Ghiandaia
LC - Downgrading: 0
et al
-
54
et al
mento è risultato in incremento moderato nel periodo 2000-2010
-
Gazza Pica pica
LC - Downgrading: 0
Cornacchia nera Corvus corone
LC - Downgrading: 0
et al
, www.mito2000.it
-
-
Cornacchia grigia Corvus cornix
LC - Downgrading: 0
Nocciolaia
caryocatactes
LC - Downgrading: 0
et al
-
20000 km² e in espansione. Il numero di individui maturi è supe-
Corvo imperiale Corvus corax
LC - Downgrading: 0
Gracchio alpino Pyrrhocorax graculus
LC - Downgrading: 0
et al
-
et al
Storno nero Sturnus unicolor
LC - Downgrading: 0
Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax
NT - Downgrading: 0
et al
et al
-
-
-
-
et al.
-
Storno Sturnus vulgaris
LC - Downgrading: 0
et al
Taccola Corvus monedula
LC - Downgrading:0
-
et al.
turi è stimato in 100000-200000, sebbene la stima non si basi su
-
Passera europea Passer domesticus
LC - Downgrading: 0
-
et al
55
Peronace et al.
et al
Nonostante questa stima non si basi su dati quantitativi, la specie
cupa
et al.
et al.
-
Passera d’Italia Passer italiae
VU
et al
Fringuello alpino Montifringilla nivalis
LC - Downgrading: 0
-
et al.
chetti et al
-
Passera sarda Passer hispaniolensis
VU
Fringuello Fringilla coelebs
LC - Downgrading: 0
et al
et al.
-
-
www.mito2000.it
-
-
et al.
Peppola Fringilla montifringilla
NA
Verzellino Serinus serinus
LC - Downgrading: 0
Passera mattugia Passer montanus
VU
et al
et al.
-
-
-
-
Verdone Carduelis chloris
NT
- Downgrading: -1
et al.
Passera lagia Petronia petronia
LC - Downgrading: 0
56
-
-
Fanello Carduelis cannabina
NT - Downgrading: 0
-
et al.
-
individui da fuori regione. La specie in Italia viene pertanto deliana abbia mostrato un declino vicino al 30% e che la specie possa rientrare in una categoria di minaccia nel prossimo futuro. La
Cardellino Carduelis carduelis
NT - Downgrading: 0
et al
-
base delle circa 10300 coppie in media contattate ogni anno nel
cora sconosciute e necessitano di indagini dettagliate. In Europa la
-
Organetto Carduelis
LC - Downgrading: 0
abbia mostrato un declino vicino al 30% e che la specie possa dunque rientrare in una categoria di minaccia nel prossimo futuro. La
et al.
-
-
-
rimane invariata.
Venturone alpino Carduelis citrinella
LC - Downgrading: 0
Crociere Loxia curvirostra
LC - Downgrading: 0
et al.
-
quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiungere le condi-
estrema
Venturone corso Carduelis corsicana
LC - Downgrading: 0
dati quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiungere le con-
quantitativi, la specie in Italia non sembra raggiungere le condiLucherino Carduelis spinus
LC - Downgrading: 0
Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula
VU,
et al.
-
et al
-
-
57
Peronace et al.
pertanto, invariata.
-
Frosone Coccothraustes coccothraustes
LC - Downgrading: 0
locali si riferiscono a periodi di studio antecedenti a quello inda-
et al.
-
-
Zigolo giallo Emberiza citrinella
LC - Downgrading: 0
-
et al
-
Migliarino di palude Emberiza schoeniclus
NT - Downgrading: 0
et al
-
Zigolo nero Emberiza cirlus
LC - Downgrading: 0
et al.
-
re in una categoria di minaccia nel prossimo futuro e viene quindi
-
Zigolo capinero Emberiza melanocephala
NT - Downgrading: 0
et al.
-
Zigolo muciatto Emberiza cia
LC - Downgrading: 0
et al
-
et al
risultando nel complesso in declino almeno del 10% in 10 anni
-
secondo il criterio C1. Essa inoltre è minacciata dai cambiamenti
Strillozzo Emberiza calandra
LC - Downgrading: 0
Ortolano Emberiza hortulana
DD - Downgrading: 0
et al.
et al.
pie censite in media ogni anno, la specie in Italia risulta in aumen-
-
et al
58
-
Montagu’s harrier Circus pygargus in the northern Marche
FEDERICO MORELLI1,*, FABIO PRUSCINI1, NIKI MORGANTI1,3, CLAUDIO URBINATI,
SIMONE ASPREA1, SANDRO CASALI2, ALESSANDRO FOSCA, PAOLO MAGALOTTI,
MAURO MENCARELLI3, FRANCESCA MORICI3
1
*
Abstract – In order to evaluate the status of the Montagu’s harrier (Circus pygarus) population in the northern Marche region of central
Italy, a population which in recent years has been reported to be in a major decline and facing a severe local threat, we surveyed the species’ historical occupied territories and their suitable habitat. We recorded 11 Montagu’s harrier breeding pairs during 2010 and 12 breecomposition, proximity to other nests, building structures and altitude. The species seems to prefer breeding in the agricultural landscape,
while it mainly chooses to build the nest in patches of uncultivated, shrub and badland vegetation. We also noticed an increase in the altitudinal range of the breeding habitat of the species in the study area. We conclude that these behaviors may represent an improvement for
conservation of the species by reducing the effects of nest losses caused by agricultural practices and urban factors.
Key words: Circus pygargus
INTRODUCTION
The Montagu’s harrier, Circus pygargus, is a long-distance migrant with a breeding range from North Africa and
West and Central Europe to India and a wintering range in
Africa and India (Cramp & Simmons 1980, Clarke 1996).
The species is a conspicuous, medium-sized raptor which
nests on the ground, either solitarily or in loose assemblages (Krogulec & Leroux 1993, Arroyo 1995).
The majority of Montagu’s harrier in Western Europe
can be found in Spain and France (two-thirds of the total
European population, excluding Russia), where 45-90%
of pairs breed in cultivated crops and are affected locally
by harvesting activities (Simmons 2000, Limiñana et al.
2006, Tucker & Heath 1994).
The proportion of Montagu’s harrier nests in crops
reached 70% in France (Salamolard et al. 1999) and 90%
in Spain and Portugal (Ferrero 1995). Cereal crops now
© 2012 CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
appear to be the most common nesting habitat for this species in Western Europe.
After a dramatic population decline over recent decades (Arroyo & Bretagnolle 2000), mainly due to habitat
loss, environmental contamination by pesticide and direct
persecution, the European population of the species has reas ‘favorable’ (BirdLife International 2004), although the
species is only present in a few areas (Tucker & Heath
1995, Peronace et al. 2012, BirdLife International 2004).
The most recent survey data from Italy estimated the
population of Montagu’s harrier to be approximately 260380 pairs (Martelli 1997, BirdLife International 2004) and
the species is protected by Law 157/92, as it is considered
a vulnerable species in the Italian Red List (Peronace et al.
2012).
In Central Italy and particularly in the Marche region
the species has been the subject of continuous studies
59
Morelli et al.
et al.
2009).
According to the most recent literature on the presence
of this bird in this area of Italy, the population seems to
have been in steady decline since 1995. Data provided
Study area
region the breeding population of this species decreased
from 26 breeding pairs in 1990 to only three pairs in 2005.
Also, the percentage change in the number of breeding
pairs has been strongly negative during the last 20 years,
approximately -88%.
The decline of the species is mainly due to breeding
in agricultural areas. Mechanized harvesting in farmlands
is considered to be a critical factor affecting the reproductive performance of the Montagu’s harrier, at least in some
et al. 2002). However, food availability, nest-site availability and characteristics, weather factors, ecological competition, social interactions between closely-spaced individuals and human factors are
all factors which could affect breeding success (Newton
1979, Arroyo et al. 2002).
In this work, we studied the occurrence and distribution of Montagu’s harrier, comparing our results with
the recent known literature for the species in the norththe status of this population, which has exhibited a longterm decline and is considered highly endangered. Breedsis and land-use maps.
Evaluation of the harrier’s breeding distribution and
environmental factors that could affect it is key to understanding the species’ population dynamics, improving our knowledge of the species’ breeding habitats and
establishing effective conservation programs (Arroyo &
Bretagnolle 2000, Millon et al. 2002).
METHODS
Study Area
This study was conducted in Central-eastern Italy, in the
foothills of the Apennines Mountains, in the northern
Marche region (43°43.328’N, 12°37.727’E, Fig. 1), at an
altitude of 0-1700 m a.s.l. The climate is temperate (Tomaselli et al. 1972) and characterized by high spring and summer temperatures and a marked summer drought.
We considered the area historically occupied by this
ferna 2009 and references therein), which has an extent
60
Figure 1. Study Area in north of Marche region (Central Italy).
of about 700 km2 and is characterized by a heterogeneous
landscape, where small towns alternate with agricultural
areas dominated by farming with intensive cereals, colza
and spring-sown crops.
The area is also hilly, with rolling hills formed by substrates of clay or clay mixed with sand, which are the types
of soil that give rise to gullies wherein natural vegetation
is typically in the form of shrubs.
Bird counts
We searched for breeding sites in the study area during
2010 and 2011, between mid-April and the end of July,
Nesting sites are located easily via observation of
adults during the pre-laying (aerial displays by males), incubating and chick rearing stages (food provisioning carried out by the male).
behavior, courtship or other reproductive behavior were
observed. We searched for nests by following adult females after food exchanges.
Some nests were found during the nestling phase
and other nests were detected by the presence of chicks
-
Montagu’s harrier in N Marche region: possible increase
Breeding habitat characteristics
RESULTS
1990, Salamolard 1997, Limiñana et al. 2008).
cover map to calculate the land-use composition within
of the land-use map into nine groups. Every nesting site
it was placed: cultivated, natural or semi-natural vegetation. The selected environmental parameters are described
in Table 1.
Statistical Analysis
All land-use variables were expressed as a percentage of
the breeding area. We performed a Chi-square test to compare occurrences of nesting in cultivated vs. natural or
semi-natural vegetation. A Mann-Whitney U test was used
to compare environmental parameters between 2010 and
All tests were performed with the software, SPSS
v17.0 (© SPSS Inc., Chicago, IL, USA www.spss.com).
Birds count
We recorded 14 territories occupied by Montagu’s harrier
during 2010 and 13 during 2011. However, for this study
we included only those breeding sites for which we were
certain that nesting occurred: 11 breeding sites for 2010
and 12 breeding sites for 2011. The breeding sites ranged
in altitude from 217 to 1243 m (altitude range in study area: 0-1686 m).
Breeding habitat characteristics
The most prevalent landscape in breeding sites was agricultural, although there was one case of nesting on the edge
of a wooded area and another in uncultivated grasslands at
high altitudes. No differences in environmental parameters
were found between 2010 and 2011 (all P values > 0.05)
and all data were pooled for descriptive statistics (Tab. 2).
Nesting site: cultivated vs. natural vegetation
During the 2010 and 2011 breeding season, Montagu’s
2
= 7.562, df
= 1, p
-
Table 1. Breeding habitat characteristics.
Paramaters
Details
Altitude
elevation of the nesting site, m a.s.l.
Exposure of nesting site
N-S-W-E, mode value
Distance to the nearest nest
km
Minimum distance to the coastline
km
Minimum distance to the nearest build structure
km
Land-use
urban, %
(building, production facility, built with infrastructure and processing areas)
cultivated, %
(non-irrigated crops and crops with trees)
vineyards, %
(vineyards and orchards)
forest, %
meadows, %
shrubs, %
(uncultivated with shrubs, uncultivated with trees, uncultivated
with rocks and debris and uncultivated along stream)
badlands, %
(rocks and accumulation debris, areas in erosion and mining areas)
water, %
(quarry lakes and lagoons, streams and reservoirs)
roads, %
(paved and unpaved roads)
Landscape diversity
is the relative proportion of land-use i) from the percentage of land-use typologies;
relative richness (number of present land-use typologies in an area in relation to potential typologies) and edge density (m/ha for selected classes of land-use) to the percentage of different land-use categories within each breeding buffer area.
61
Morelli et al.
Table 2. Summary of breeding habitat characteristics of Montagu’s harriers in north of Marche region (Central Italy) (N = 23).
Paramaters
MEAN
SD
MIN
MAX
Altitude, m
Exposure
Distance to the nearest nest, km
Minimum distance to the
coastline, km
Minimum distance to the nearest
build structure, km
Land use
463.42
S-W
5.72
24.47
305.75
202.50
1220.00
3.75
6.91
2.76
12.00
14.53
40.00
0.39
0.28
0.08
1.06
2.52
41.19
0.84
18.52
13.77
4.63
15.12
1.36
2.05
1.56
35.13
345.94
1.80
17.23
1.25
16.96
17.52
3.30
15.58
1.52
0.44
0.27
5.17
65.65
0.24
4.59
0.00
2.37
1.81
0.45
0.00
0.01
1.28
0.94
27.50
226.02
6.07
64.77
4.11
77.15
62.09
9.89
45.85
6.67
2.79
1.93
42.50
453.07
Landscape diversity
urban, %
cultivated, %
vineyards, %
forest, %
meadows, %
shrubs, %
badlands, %
water, %
roads, %
Shannon's diversity
relative richness
edge density
ral or semi-natural vegetation (uncultivated, shrubs or badlands). We detected only two cases of nesting in agricul-
breeding pairs in the long-studied northern Marche region
edges in an area close to abandoned farmland.
During 2010 and 2011 we found no instances of colonial or semi-colonial breeding, but the mean distance to the
DISCUSSION
3 km. However, during preliminary visits to the study area during the 2008-2009 breeding season, we found some
examples of semi-colonialism, with two pairs nesting less
tribution and number of breeding pairs of Montagu’s harrier in the northern Marche region. Although the species
2004, IUCN 2010), this information is important because
Montagu’s harrier is nevertheless regarded in Italy as vulnerable (Peronace et al. 2012) and locally even endangered
rier is included in Annex I of the European Birds Directive (2009/147/CE), which lists these birds as particularly
threatened and subject to special conservation measures.
The most recent survey data on the presence of this
raptor in the northern Marche region were collected during
2005 and revealed a strong decreasing population trend.
showed that the percentage change in the number of Montagu’s harrier breeding pairs seemed to be strongly negative over the last 20 years, down by -88 % (Fig. 2; Appendix). Despite this, our results suggest that the number of
62
Studying the same area for a longer period to verify a
relative increase of the number of breeding pairs while also considering characteristics of the sites used for nesting
would be an interesting topic for the species conservation.
As with several other farmland bird species, Montagu’s
harrier is subject to human pressure due to anthropogentat loss or fragmentation (Arroyo et al. 2002, Palomino &
Carrascal 2007). Since the 1990s, 70–90% of Montagu’s
harrier breeding pairs in Western Europe have bred in
agricultural habitats (Arroyo et al. 2002), increasing the
conservation risk for these populations. Dependence on a
man-made environment like farmland means that a species
is particularly exposed to all the potential changes occurring in this habitat, and rapid changes in these ecosystems
can cause the loss of a species in just a few years (Donald
et al. 2006). Agricultural activities, crop harvesting in par-
Montagu’s harrier in N Marche region: possible increase
35
et al. (2009)
30
New data recorded in 2010-2011
Breeding pairs
25
20
15
10
5
2011
2012
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
0
Years
Figure 2
(2009) and new data recorded in 2010-2011.
ticular, may have compromised the reproductive success
of pairs of Montagu’s harrier during the nestling phase
(Arroyo et al. 2002) and affected a shift in nesting habitat
from cultivated to natural areas.
Indeed, our results show a higher occurrence of the
land. Selection of natural vegetation for the location of the
nest could be the result of a trade-off between nest protection and nest accessibility. Tall vegetation around the nest
may provide protection against ground predators and even
aerial predators.
Although the species seems to occur more often in low
hill landscapes (450-550 m) we also recorded Montagu’s
harrier nesting at about 800-1300 m a.s.l. These results indicate a relatively higher altitude range of breeding sites
1995).
An increase in the number of Montagu’s harrier pairs
breeding in the Marche region could be due to the use of
natural vegetation for nesting, as well as by their relocation to higher areas. So, our studied population could be
less susceptible to the effects of nest losses caused by agricultural practices and urbanization, which is mostly observed in low areas. This may have eliminated the highest
risks posed by nesting in farmland, which may have been
a cause of the previous decline recorded in the populations
examined in this region.
Acknowledgements – We thank for their contribution Laurent
Sonet, Francesco Martinelli, Maurizio Saltarelli, Andrea Suzzi
Valli and Yanina Benedetti. We also thank Mark W. Miller, Raffaele Secchi, ION Proof-reading for the critical revision of the
English version of the manuscript.
REFERENCES
Arroyo B.E., 1995. Breeding ecology and nest dispersion of Montagu’s harrier Circus pygargus in central Spain. Unpubl. PhD
thesis, University of Oxford.
Arroyo B.E. & Bretagnolle V., 2000. Evaluating the long-term
effectiveness of conservation practices in Montagu’s harrier
Circus pygargus. In: Chancellor R.D. & Meyburg B,U. (eds),
Raptors at Risk. Pica Press, Bodmin, Cornwall, pp. 403-408.
Montagu’s Harrier Circus pygargus in agricultural areas. Animal Conservation 5: 283-290.
BirdLife International 2004. Birds in Europe: population estimates, trends, and conservation status. BirdLife International,
Clarke R., 1996. Montagu’s Harrier. Arlequin Press, Chelmsford.
Cramp S. & Simmons K.E.L., 1980. The Birds of the Western
Palearctic, Vol. II. Oxford University Press, Oxford.
2006. Further evidence of continent-wide impacts of agriculAgriculture Ecosystems and Environment 116: 189-196.
Ferrero J.J., 1995. La poblacion iberica de Aguilucho cenizo Circus pygargus. Alytes 7: 539-560.
iucnredlist.org>. Downloaded on 19 April 2011.
Krogulejc J. & Leroux A.B.A., 1993. Breeding ecology of Montagu’s Harrier Circus pygargus on natural and reclaimed
63
Morelli et al.
marshes in Poland and France. In Meyburg B.U. & Chancellor R.D. (eds), Raptor conservation today. Pica Press, Cornwall.
Limiñana R., Surroca M., Miralles S., Urios V. & Jiménez J.,
2006. Population trend and breeding biology of Montagu’s
Harrier Circus pygargus in a natural vegetation site in northeast Spain. Bird Study 53: 126-131.
Limiñana R., Soutullo A., López-López P. & Urios V., 2008. Premigratory movements of adult Montagu’s Harrier Circus
pygargus. Ardea 96: 81-96.
Martelli D., 1984. L’Albanella minore nell’Appennino bolognese.
Martelli D., 1997. Critical revision on Montagu’s Harrier Circus pygargus knowledge in Italy. In: Spagnesi M., Toso S.
Millon A., Bourrioux J.L., Riols C. & Bretagnolle V., 2002. Comparative breeding biology of Hen Harrier and Montagu’s Harrier: an 8-year study in north-eastern France. Ibis 144: 94105.
Newton I., 1979. Population ecology of raptors. T & A.D. Poyser, Berkhamsted.
Palomino D. & Carrascal L.M., 2007. Habitat associations of a
raptor community in a mosaic landscape of central Spain under urban development. Landscape Urban Plan. 83: 268-274.
patterns in Circus pygargus L. Ethology Ecology & Evolution 2: 231.
ttivo dell’Albanella minore Circus pygargus nella fascia pedappenninica adriatica. Indicazioni per la gestione. Atti del II
convegno nazionale dei biologi della selvaggina, Suppl. Ric.
Biol. Selvaggina 19: 125-134.
behaviour in Montagu’s Harrier Circus pygargus during the
breeding period. Ethology Ecology & Evolution 6: 285-292.
64
rapace terricolo: l’Albanella minore Circus pygargus. Boll.
Mus. Stor. nat. Lunigiana 9: 85-92.
tween weather parameters and reproductive success of Montagu’s harrier, Circus pygargus. IV North American Ornithological Conference, Veracruz (abstract).
tion Size and Reproductive Parameters of Montagu’s Harrier
Circus pygargus in Italy. J. Raptor Res. 43: 155-159.
11-58.
Pomarol M., 1994. Releasing Montagu’s Harrier Circus pygargus
by the method of hacking. J. Raptor Res. 28: 19-22.
Salamolard M., 1997. Utilisation de l’espace par le Busard cendré
Circus pygargus
se. Alauda 65: 307-320.
Salamolard M., Leroux A.B.A. & Bretagnolle V., 1999. Le busard
(eds), Les oiseaux à statut de conservation défavorable ou
fragile en France. SEOF, Paris.
Simmons R.E. (ed), 2000. Harriers of the World: Their Behaviour
and Ecology. Oxford Univ. Press, Oxford.
Tomaselli R., Balduzzi A. & Filipello S., 1972. Carta Bioclimatica d’Italia. Scala 1:2.000.000. Istituto di Botanica, Università
di Pavia, Ministero Agricoltura e Foreste. Collana Verde 33.
vation status. BirdLife Conservation Series No. 3. BirdLife
International, Cambridge.
Associate editor: Arianna Aradis
Avocetta 36: 65-74 (2012)
La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona
(Italia centro-orientale) nel periodo 2001-2007
GABRIELE ANGELETTI, CLAUDIO SEBASTIANELLI*, PIERFRANCESCO GAMBELLI, PIETRO POLITI
Associazione ARCA, Senigallia - Viale Bonopera 55, C.P. 99, Senigallia (AN)
* Autore per la corrispondenza ([email protected])
Abstract – The migration of common quail Coturnix coturnix in Ancona Province (Central-Eastern Italy) between 2001 and 2007. The
aim of this study concerns analysis of the information collected on common quail Coturnix coturnix in Ancona Province (Central-Eastern
Italy) between 2001 and 2007. Data collection was carried out in two different ringing stations near the Adriatic Sea since the beginning
of April. One of the two stations was active until November, between 2003 and 2007. Differential migration from age and sex classes was
were also analyzed. Ringed quails weight was compared in different periods before and after the autumn migration period. Periods quails
spent in their capture sites were analyzed referred to self-recovery data. On the basis of recovery data, some hypotheses on migration roKey words: differential migration, migration routes, ringing, central Adriatic coast.
INTRODUZIONE
La quaglia Coturnix coturnix rappresenta una specie il cui
lo nazionale che sulla costa marchigiana. Vanno infatti ricordati gli studi di Duse (1935), Ghigi et al. (1935), Paolucci (1935, 1937), Toschi (1935, 1937, 1956) e Valentini
(1952) che tra gli anni ‘30 e ‘50 del secolo scorso contribuirono a raccogliere una serie di informazioni sulle rotte
migratorie percorse dalla specie sia effettuando campagne
di inanellamento sul litorale romano che sulla costa medio adriatica. Nei decenni successivi non sono state ulteriormente approfondite le conoscenze sulla specie nel territorio regionale, nonostante il fatto che essa abbia sempre
rappresentato un grande interesse per il mondo venatorio.
inanellamento localizzate a poca distanza dalla costa adriatica, sono state effettuate quasi 12.000 catture, che hanno permesso di delineare la fenologia migratoria della specie nell’area medio adriatica, confermando l’esistenza di
una migrazione differenziale tra maschi adulti (codice EURING maggiore di 3), maschi nati nell’anno (codice EUprecedenti e sintetizzato da Guyomarc’h (2003).
Negli anni è stato inoltre possibile osservare un pro© 2012 CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
gressivo prolungamento del periodo di cattura degli individui della specie. Sulle cause di tale fenomeno vengono
avanzate alcune ipotesi che potranno essere approfondite unicamente a seguito dell’uso di tecniche funzionali ad
analizzare le caratteristiche genetiche dagli animali catturati (Puigcerver et al. 2000).
Il peso degli animali catturati è differenziato, nella
classe degli adulti, tra maschi e femmine in tutti i periodi
di cattura, con queste ultime più pesanti rispetto ai maschi,
così come gli adulti risultano sempre più pesanti rispetto ai
giovani dell’anno. In analogia con quanto visto per il peso
anche la lunghezza della corda massima ha mostrato valori superiori nelle femmine rispetto ai maschi, mentre per il
tarso non è stato possibile evidenziare differenze tra i sessi.
L’analisi delle autoricatture di soggetti inanellati, ha permesso di evidenziare il breve tempo di sosta presso le aree
di cattura, ad indicare le caratteristiche principali di tali siti
come zone di passaggio lungo la rotta migratoria, piuttosto
che di veri e propri siti di prolungata permanenza.
Alla stessa maniera l’analisi delle ricatture nazionali
ed estere relative ai due siti oggetto del presente studio e
al centro di inanellamento del Monte Brisighella (Pesaro),
circa 40 km a N lungo la costa adriatica e attivo a partire
dai primi anni ‘90, ha consentito di delineare la presenza di
3 rotte differenti utilizzate nella migrazione autunnale, con
65
Angeletti et al.
interessamento rispettivamente di penisola iberica e penisola italiana per le rotte principali; una terza discende invece lungo la penisola balcanica, ma sembra interessare un
numero minore di soggetti.
Ulteriori approfondimenti devono essere condotti circa la
presenza di ibridi all’interno della popolazione osservabile
lungo la costa adriatica e particolarmente in riferimento alla frazione di popolazione che è stata catturata nei mesi di
ottobre e novembre, al di fuori dei canonici periodi di presenza della specie per l’area medio adriatica.
un piccolo appezzamento recintato, mantenuto permanen-
AREA DI STUDIO
METODI
In ogni caso all’interno dell’area di cattura non sono stati
effettuati sfalci, in modo da mantenere un’altezza della vegetazione tale da rappresentare un punto di rifugio per le
quaglie.
Nel secondo sito si sono alternate negli anni coltivazioni di cereali, barbabietole, sorgo, girasoli e, negli ultimi
due anni, erba medica.
cadenza quotidiana (salvo problemi connessi al maltempo)
diversi siti (Fig. 1):
mune di Senigallia. Distanza dalla costa 4,8 km. circa;
altitudine s.l.m. 125 m. Attivo dall’anno 2001 al 2005.
Distanza dalla costa 11,5 km. circa; altitudine s.l.m.
115 m. Attivo a partire dal 2002 al 2007.
Nel primo sito l’impianto di cattura è stato installato in
Figura 1. Localizzazione dei siti di cattura – Ringing sites.
66
pianto è stato chiuso solo dopo una settimana di apertura
delle reti senza registrare la presenza di quaglie nell’area.
Per il primo sito l’impianto di cattura consisteva in un quadrato di mist-nets di 12 m di lato x 240 cm di altezza, dimensioni della maglia mm 28-30.
La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona
Nel secondo sito sono stati invece posizionati due transetti paralleli di mist-nets, rispettivamente di 24 e 36 metri
lineari, con il transetto di lunghezza minore posizionato a
monte e quello di lunghezza maggiore posizionato a valle.
La distanza intercorrente tra i due transetti (area di cattura) era di circa 10 m. Questa disposizione, resa necessaria
dall’esigenza di produrre il minor impatto possibile sulle
coltivazioni, ha consentito comunque di recuperare buona
parte dei soggetti che si involavano con traiettoria obliqua al
momento dell’ingresso degli operatori nell’area di cattura.
Le catture sono state effettuate esclusivamente di notte mediante metodo attivo, ossia con il supporto di riproduttori elettroacustici, magnetici e digitali, posizionati al
centro dell’area di cattura che emettevano il canto della
femmina associato, ad intervalli, a quello del maschio. Si è
constatato che una continua emissione contemporanea del
canto del maschio tendeva a limitare il numero complessivo di catture.
L’adozione del metodo attivo, oltre a seguire le indicazioni del Centro Nazionale di Inanellamento che consente, per lo studio di questa specie, l’uso di richiami acustici,
ce alla stessa. Per facilitare l’ingresso di pedina nell’area di
cattura le reti sono state mantenute sollevate di circa 20 cm
rispetto al livello del terreno, in modo da evitare eventuali
resistenze della mist-net al percorso che potessero creare
cialmente nei momenti di poco precedenti l’alba, i richiami
elettroacustici sono stati integrati con richiami manuali, in
tivazione della risposta al richiamo ed un rapido avvicinamento allo stesso da parte dei soggetti in sosta nelle vicinanze dell’impianto.
Per ogni esemplare catturato si è proceduto all’apposizione di anello metallico INFS ed al rilevamento dei dati morfometrici secondo il protocollo EURING. Sono stati
la corda massima, alla lunghezza del tarso, del becco e della terza remigante. Particolare attenzione è stata posta alla
Giorni tra cattura
e ricattura
rilevazione del peso, anche quale indicatore indiretto delle
strategie di ingrassamento, non essendo ancora diffusa una
scala standard condivisa per la registrazione delle riserve
di grasso nelle quaglie.
rando la peculiare strategia di muta della specie, come descritta da Guyomarc’h (2003) e da Brichetti & Fracasso
(2004).
plari in 3 categorie principali secondo la nomenclatura EU-
precedente). Solo per un esiguo numero di esemplari (N =
64) l’osservazione della muta non ha permesso di associare gli esemplari ad alcuna di queste categorie. Si trattava
in ogni caso di soggetti non nati nell’anno in corso (codice
Analisi dei dati
Per poter procedere all’analisi dei dati, le catture degli animali sono state suddivise in periodi di 5 giorni in accordo
con Berthold (1973).
Nella valutazione dei periodi di sosta delle quaglie intorno ai siti di cattura mediante lo studio delle autoricatture, sono state considerate quattro categorie differenti (Tab.
2). Si è poi proceduto ad analizzare le catture effettuate
nella categoria temporale 1-10 gg rispetto alle catture con
ferenze osservate tra maschi e femmine attraverso il test
2
, utilizzando la correzione di Yates per tabelle di conso è stato calcolato utilizzando le opzioni di calcolo di un
foglio elettronico Excel.
Allo scopo di escludere dal campione valutato esemplari coinvolti nella migrazione autunnale si è considerato, quale periodo di avvio della stessa, l’inizio di settembre
N. ricatture
% sul totale dei
N. ricatture
% sul totale delle
0-10
11-20
21-30
31-60
69
8
5
6
78.4%
9.1%
5.7%
6.8%
16
5
2
1
66.7%
20.8%
8.3%
4.2%
TOTALE
88
100.0%
24
100.0%
Tabella 1. Tempo trascorso tra le autoricatture e la prima cattura – Elapsed time from the ringing date to the last self recovery date.
67
Angeletti et al.
RISULTATI
Andamento delle catture nell’anno
quaglia, per 11.522 delle quali è stato possibile determinasesso è risultato sensibilmente sbilanciato nei confronti dei maschi, soprattutto nelle classi adulte; tale fenomeno è indubbiamente imputabile alla metodologia di cattura
adottata (vedi § metodi). In particolare il rapporto MM:FF
complessivo negli adulti risulta essere 9.41:1 mentre nei
giovani è di 1.69:1. Occorre comunque evidenziare che il
rapporto sessi complessivo presenta oscillazioni notevoli
logamente tali variazioni si presentano anche all’interno
-
Classi di sesso-età
juv/
ad/
/
juv
ad
chiamo acustico molto sbilanciata a favore della classe dei
simisimativamente dalle pentadi 40-42, in cui peraltro la gran
parte delle catture è a carico dei giovani dell’anno).
Nella Fig. 2 viene sintetizzato l’andamento delle catture nei maschi adulti si registra tra la pentade 25 e la pentade 27; il 32% di tutti gli animali appartenenti a questa
categoria sono catturati in un lasso di tempo di 15 giorni.
Per quanto riguarda le femmine adulte non è possibile individuare un vero e proprio picco, con il 32% delle catture
che si registra tra le pentadi 38 e 43. Considerando invece
i giovani, il maggior numero di catture è stato effettuato tra
le pentadi 46 e 49, dove si riscontrano valori del 25% per i
maschi e del 31% per le femmine.
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2001-07
1.53
8.46
2.44
4.30
36.90
14.48
1.68
11.74
3.16
1.62
7.61
2.74
1.50
9.71
3.92
1.63
6.34
2.36
1.82
8.07
3.45
1.69
9.41
3.14
Tabella 2. Rapporto sessi negli anni e complessivo nel periodo 2001-2007 – Recorded sex ratio per year and in the 2001-2007 years of
study.
12%
% catture in ciascuna categoria
10%
8%
6%
4%
2%
0%
19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69
Pentade
Figura 2
5, 6 (N = 4.938); =
sex. [ =
Euring age 3 (N = 3,803);
age 4, 5, 6 (N = 525)].
68
=
=
=
=
Euring age 4, 5, 6 (N = 4,938);
=
Euring age 3 (N = 2,256);
=
Euring
La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona
Considerando gli esemplari catturati al di fuori del periodo della migrazione autunnale, si osserva che la mediana delle catture, nel complesso degli anni, ricade rispettivamente nelle pentadi:
27 per i maschi adulti (N=4.816, min 26, MAX 30);
40 per le femmine adulte (N=424, min 34, MAX 41);
42 per i maschi giovani (N=2.586, min 41, MAX 43);
44 per le femmine giovani (N=1.365, min 41, MAX 46).
tano tendenzialmente valori maggiori rispetto ai maschi, in
particolare tra la pentade 30 e la pentade 51. Nei due sessi
se di luglio, mentre a partire dall’inizio di agosto si registra
Per quanto riguarda le catture effettuate nell’ultima
parte dell’anno, nel quinquennio 2003-2007 sono state re-
di settembre risulta essere maggiore di circa il 15% in entrambi i sessi.
di settembre. Successivamente a tale data il peso riprende
a diminuire, in modo più accentuato nei maschi che nelle
femmine. Da evidenziare che la differenza tra il peso me-
zio agosto) è possibile evidenziare tendenze nette e concordanti nei due sessi. Per il primo periodo infatti il coef-
(4 catture) che nel 2007 (1 cattura) le quaglie sono state
Analisi dei dati biometrici
Nelle Figg. 3, 4 e 5 sono riportate le variazioni dei valori
biometrici raccolti per i maschi e le femmine nelle differenti pentadi.
Ad eccezione del tarso (Fig. 3) per cui non è possibile osservare una netta differenziazione tra i due sessi, per
gli altri caratteri misurati si osservano in generale maggiori dimensioni delle femmine rispetto ai maschi. Ciò vale
tanto per la lunghezza dell’ala, prendendo come parametro la corda massima (Fig. 4), che per il peso (Fig. 5). Per
quest’ultimo parametro si osserva che le femmine presen-
a -3.55 e per le femmine a -3.11; nel periodo successivo
invece per i maschi si riscontra un valore pari a 9.22 e per
le femmine a 9.26.
Sempre in relazione al peso, analizzando le differenze
giori per gli adulti rispetto ai giovani in entrambi i sessi.
Riguardo agli altri dati biometrici non è possibile evidenziare una analoga tendenza.
Ricatture e autoricatture
Più di ¾ delle 116 autoricatture sono rappresentate da ma-
29,5
Lunghezza tarso (mm)
28,5
27,5
26,5
25,5
24,5
23,5
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58
Pentade
Figura 3
(± S.D.) in both sexes during ringing period (pentads) [
=
=
;
=
;
=
Tarsus length variation
].
69
Angeletti et al.
118,5
Lunghezza corda (mm)
116,5
114,5
112,5
110,5
108,5
106,5
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58
Pentade
Figura 4
(maximum chord) (± S.D.) in both sexes during ringing period (pentads) [
=
=
;
=
;
=
Wing length variation
].
115
110
105
Peso (gr)
100
95
90
85
80
75
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58
Pentade
Figura 5
during ringing period (pentads) [
=
=
;
=
schi (N = 88). Questa sproporzione tra i sessi non risulche il campione di partenza è sensibilmente sbilanciato nei
2
= 0.3088; g.l. = 1; P>>0.05). Inol70
;
=
Weight variation (± S.D.) in both sexes
].
tre la maggior parte delle autoricatture avviene entro i 10
giorni dalla prima cattura (Tab. 2). Le differenze che si
osservano tra maschi e femmine entro i primi 10 giorni e
dall’undicesimo giorno in poi non risultano comunque sta-
La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona
2
= 0.7133; g.l. = 1; P>>0.05).
presente studio, 221 quaglie sono state ricatturate in Italia in altre stazioni di inanellamento o sono state abbattute
Figura 6. Localizzazione delle ricatture italiane avvenute dopo la
3 – Italian recovery sites after 1st September. White arrows = Euring age code > 3; Black arrows = Euring age code 3.
alle ricatture italiane successive alla data del 1 settembre.
se durante il periodo migratorio autunnale. La maggioranza delle ricatture sono avvenute a sud delle stazioni di inanellamento.
Nel caso di 12 esemplari la ricattura è avvenuta in territorio estero. Per ottenere una valutazione complessiva delle rotte migratorie utilizzate dagli animali catturati lungo
la costa medio adriatica, nella Fig. 7 sono state inserite anche 31 ricatture estere di animali inanellati presso il centro
di inanellamento del Monte Brisighella (PU), posizionato
circa 40 km a Nord-Ovest lungo la costa adriatica rispetto
alle stazioni attive nel presente studio. Questi dati si riferiscono a ricatture avvenute tra il 1993 e il 2001 e sono stati tratti ed aggiornati da Spina & Volponi, (2008) per cortese concessione del Centro Nazionale di Inanellamento.
Le ricatture sono state differenziate, in base al periodo
Figura 7. Localizzazione delle ricatture estere degli animali inanellati in 3 centri di inanellamento lungo la costa medio adriatica (vedi
testo). Frecce nere = catture/ricatture entro il 30/06; frecce bianche = catture entro il 30/06 - ricatture dopo 01/09; frecce grigio scuro =
catture entro il 30/06 - ricatture entro il 31/08; frecce grigio chiaro = ricatture anni successivi; freccia nera tratteggiata = cattura/ricattura
dopo il 30/06 – European recovery sites of quails from 3 ringing stations along Central Adriatic Sea Coast (see text for details). Black
arrows = quails ringed and recovered within 30th June; white arrows = quails ringed within 30th June and recovered after 1st September;
dark grey arrows = quails ringed within 30th Juneand recovered within 31st August; light grey arrows = quails recovered after one or
more years; black dotted arrow = quail ringed and recovered after 30th June.
71
Angeletti et al.
a) effettuate prima del 30 giugno;
b) effettuate tra il 30 giugno e il 31 agosto;
c) avvenute dopo il 1 settembre.
È evidente un’unica direttrice in direzione Nord e
Nord-Est per i soggetti ricatturati all’interno del periodo di
migrazione primaverile. Le ricatture occorse nei mesi estivi avvengono invece tanto nella penisola iberica che nel
centro Europa, mentre le ricatture successive al primo settembre si riscontrano in Francia o nella penisola Balcanica.
DISCUSSIONE
I dati raccolti circa il periodo di migrazione primaverile
(Guyomarc’h 2003). Si osserva infatti una marcata migrazione differenziale negli adulti tra maschi e femmine, con i
primi che raggiungono la costa adriatica a partire dal mese
di aprile. Le femmine arrivano senza presentare un vero è
proprio picco migratorio, con più di un mese di ritardo nei
valori medi registrati sulle medie delle catture. I giovani
arrivano con un ulteriore lieve ritardo rispetto alle femmine adulte. Ad ulteriore conferma dell’ipotesi dell’avvenuta prima riproduzione di alcune femmine nelle aree noresemplari di femmina con placca incubatrice in regressione. Tale situazione per la rotta migratoria primaverile che
dal Toschi (1935).
Alla luce dei dati raccolti la migrazione primaverile
può essere suddivisa sostanzialmente in due fasi. Entro
il mese di giugno la maggior parte delle catture riguarda
esemplari adulti, soprattutto maschi; con il mese di luglio,
invece, la maggior parte delle catture riguarda giovani, nati nelle aree riproduttive a latitudini inferiori. Anche se i
dati elaborati non consentono estrapolazioni maggiori, è
tuttavia ipotizzabile che in questa seconda fase, si sovrappongano due fenomeni: una coda di migrazione a carico
appunto dei giovani e movimenti dispersivi dei maschi,
don giovanni” (Rodrìguez-Teijeiro et al. 2005) perchè ancora in cerca di fortuna riproduttiva nel caso degli adulti.
partire dall’ultima pentade di giugno la curva complessiva delle catture (non evidenziata in questa stesura) subisce
una prima impennata proprio a carico di queste due categorie dopo una fase di minima che dura circa un mese.
Va evidenziato come il rapporto sessi subisca notevo72
li variazioni nel corso degli anni. In particolare nell’anno
2002 è stato osservato sia negli adulti che, in grado minore,
nei giovani, un rapporto sessi particolarmente sbilanciato
in favore dei maschi. Tale situazione potrebbe essere imputata a condizioni particolari registrate nelle aree nordafricane frequentate prima di attraversare il bacino del Memigrazione, quali repentini cambiamenti meteo. Fenomeni
che potrebbero avere provocato variazioni nella rotta migratoria scelta dalle femmine così come una loro maggiore
diana delle catture effettuate entro la pentade 48 risulta anticipata di 3 pentadi nelle femmine (sia giovani che adulte)
drebbero sicuramente approfonditi gli aspetti relativi agli
andamenti climatici in Africa in relazione alle caratteristiche differenti della fenologia migratoria della quaglia nei
diversi anni alle nostre latitudini. Del resto sin dai primi
tuazioni annuali, anche di notevoli dimensioni, nel numero
di animali catturabili durante la migrazione primaverile.
I dati biometrici raccolti riguardo alle dimensioni della corda sono in sostanziale accordo con quanto osservato
da Licheri & Spina (2005): questa risulta essere sempre
maggiore nelle femmine rispetto ai maschi. In riferimento al peso questi due autori hanno osservato che le femmiin poi, mentre nei mesi di luglio e agosto non si registrano
sostanziali differenze tra i due sessi. Nel campione analizzato nel presente studio, invece, si osserva sempre un peso maggiore delle femmine rispetto ai maschi nel periodo
estivo. Nel complesso le variazioni di peso nei diversi periodi vengono comunque evidenziate sia nello studio citato
che nel presente campione. Questa situazione è sicuramente associabile alle caratteristiche ecologiche della specie
che prima di affrontare la migrazione passa attraverso una
fase di iperfagia che ne aumenta sensibilmente le riserve
energetiche (Guyomarc’h 2003).
In accordo con quanto riportato da Brichetti & Fracasso (2004) i dati biometrici della quaglia differiscono dalla
quaglia giapponese C. coturnix japonica per la dimensione
della corda massima, che in quest’ultima è sempre inferiore a 105 mm. Le medie degli animali catturati nelle diverse pentadi risultano essere sempre ampiamente superiori a
questo valore; tuttavia considerando i valori minimi registrati in ciascuna pentade si evidenzia sia nelle femmine
che, in modo ancora più accentuato, nei maschi la presenza di animali con valori dimensionali della corda inferiori
a tale soglia. L’osservazione di questo dato potrebbe rappresentare un indice della presenza di esemplari di quaglia
giapponese o di ibridi. Da sottolineare anche il progres-
La migrazione della quaglia nella Provincia di Ancona
sivo aumento di quaglie catturate in periodi estremamente tardivi (pentade 69, corrispondente al periodo 7-11 dicembre), con costanza di catture nel mese di novembre a
sono imputabili a casi di svernamento di quaglia europea
o, piuttosto, alla presenza di ibridi o esemplari di quaglia
giapponese tra gli animali catturati tardivamente, andrebbero senza dubbio condotti ulteriori approfondimenti gecie (Puigcerver et al. 2000). Va comunque evidenziato che
tutti gli animali catturati nel mese di novembre hanno presentato valori della corda superiori a 105 mm.
La tendenza allo svernamento degli esemplari catturafermata dal calo della massa corporea. Questo fenomeno
andrebbe monitorato sul medio termine in relazione a dati
climatici.
Nel presente studio il periodo di permanenza registrato
in base alle autoricatture, con un mediana compresa tra 1
e 10 giorni, non concorda con quanto osservato da altri ricercatori in Spagna (Rodrìguez-Teijeiro et al. 2005). Nella
penisola iberica, infatti, il periodo di permanenza nel sito
di cattura appare più lungo, cadendo la mediana tra 11 e 20
gg (N=63). La constatazione avvalora l’ipotesi che le stazioni di inanellamento oggetto della presente indagine siano utilizzate prevalentemente come siti di transito e riposo
temporaneo piuttosto che quali aree di sosta relativamente
stabile, anche in considerazione che l’habitat circostante i
due siti di inanellamento è caratterizzato da agricoltura intensiva poco adatta all’ insediamento riproduttivo.
ture estere relative agli animali inanellati nei due siti di
cattura e nel sito di inanellamento localizzato sul Monte
Brisighella (Pesaro) (Spina & Volponi 2008), si è evidenziato come la migrazione entro il mese di giugno sia esclusivamente indirizzata verso il quadrante NE, con ricatture
effettuate solo in Germania, Austria, Ungheria, Slovenia e
Repubblica Ceca. Alla data di stesura del presente lavoro,
tiche” per Belgio e Paesi Bassi, dove invece, nonostante i
bassi numeri assoluti di inanellamenti annui della specie,
si riscontrano ricatture di quaglie provenienti dalla Spagna
(Muiden com. pers.). Anche questa evidenza apre interrogativi e fronti di indagine: in effetti le segnalazioni di ricatture, ancora in periodo di migrazione primaverile, effettuane verso Nord Ovest non valicabile (vedi Fig. 7). Le ricatture effettuate a partire dal mese di luglio, si registrano sia
in direzione Est che in direzione Ovest, quest’ultima molto
più rappresentata. Un esemplare è stato invece ricatturato
nell’isola di Malta in direzione Sud. Buona parte delle ri-
catture effettuate in Italia dopo la data del 31 agosto, sono localizzate a Sud rispetto ai siti di inanellamento; però
9 ricatture continuano comunque ad essere state effettuate
nella penisola a Nord di Senigallia.
gratorie di discesa verso i quartieri di svernamento per gli
esemplari che transitano attraverso l’Italia durante la mimarc’h (2003). Due rotte principali passano attraverso la
penisola iberica e attraverso l’Italia; una terza, meno importante, attraversa la penisola balcanica. Risulta evidente quindi l’ampiezza del fronte migratorio autunnale della quaglia e i dati raccolti sembrano avvalorare, almeno
in parte, la teoria di Toschi (1939) di una migrazione ad
anello in direzione Est-Ovest durante il periodo autunnale.
Si distingue infatti nettamente la direttrice esclusiva Nord
Nord-Est degli esemplari in transito lungo la costa adriatica ricatturati durante il periodo della migrazione primaverile. Tuttavia le ricatture successive al 1 luglio, anche se in
buona misura riattraversano l’Italia, in parte non secondaria si dirigono verso la Francia e la Spagna, con due ricatture effettuate in Marocco.
Degna di approfondimento l’osservazione che le ricatture avvenute nella penisola iberica sono tutte anteriori al
1° settembre, mentre in Francia le segnalazioni si registrano nel mese di settembre. Questa tempistica è sicuramente
in buona parte imputabile ai differenti calendari venatori
vigenti nei due Paesi, tuttavia ci si dovrebbero aspettare ricatture in Spagna anche nel mese di settembre, al contrario
di quanto osservato con i dati a nostra disposizione.
In conclusione si ribadisce che andrebbero effettuati
approfondimenti di carattere genetico per valutare l’effettiva incidenza che le pratiche venatorie di liberazione di
animali di allevamento hanno sulle popolazioni selvatiche
di quaglia. Tali studi potranno dare adeguate indicazioni
sulle azioni più consone da intraprendere, anche a livello
legislativo, per la tutela della specie.
Ringraziamenti – Si ringraziano tutti coloro che, spinti dalla
passione per questa specie, hanno deciso di collaborare con noi
condividendo tante notti insonni. Un ringraziamento particolare
Massimo e a Claudio Candi, veri maestri nell’arte del fabbricare
e accordare quaglieri, solisti divini nel suonarli; a Laerte Mazzotti
nelle lunghe notti. Un grazie sentito ad Umberto Giusini per aver
messo a nostra disposizione mezzi ed esperienza per perfezionare
le tecniche di cattura e a Francesco Vita, per la revisione alla prima stesura di questo lavoro; ringraziamo inoltre E. Muiden per le
ziamento al Centro Nazionale di Inanellamento dell’ISPRA ed al
suo Direttore, Fernando Spina, per averci concesso di consultare
ed utilizzare in anteprima le mappe che hanno fatto da base alle
nostra analisi delle ricatture.
73
Angeletti et al.
BIBLIOGRAFIA
Berthold P., 1973. Proposals for the standardization of the presentation of data of annual events, especially migration data.
Auspicium 5 (suppl.): 49-59.
Brichetti P. & Fracasso G., 2004. Ornitologia italiana. Vol. 2 - Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Ed., Bologna.
Duse A., 1935. Contributo allo studio della migrazione della Quaglia (Coturnix c. coturnix) nella Valle Padana. Ric. Zool. Appl. Caccia 9: 3-32.
Fowler J. & Cohen L., 1993. Statistica per ornitologi e naturalisti.
Franco Muzio ed., Padova.
Ghigi F., Agostini A. & Rotondi M., 1935. Studi sulla migrazione della Quaglia (Coturnix c. coturnix) compiuti dalla Stazione Ornitologica di Castelfusano. Ric. Zool. Appl. Caccia
9: 33-99.
Guyomarc’h J.C., 2003. Elements for a Common Quail (Coturnix
c. coturnix) management plan. Game and Wildlife Science
20 (1-2): 1-92.
Fauna. 114: 1-192.
Paolucci C., 1935. Notizie e dati raccolti dall’Osservatorio Ornitologico di Ancona sulla migrazione primaverile delle Quaglie e sul loro inanellamento negli anni 1932, 1933 e 1934.
Ric. Zool. Appl. Caccia 9: 101-104.
Paolucci C., 1937. Uccelli inanellati dall’Osservatorio Ornitologico di Ancona e riprese conosciute nel quinquennio 19311935. Ric. Zool. Appl. Caccia 10: 21-36.
Puigcerver M., Gallego S., Rodrìguez-Teijeiro J.D., D’Amico S.
& Randi E., 2000. Hybridization and introgression of Japanese quail mitochondrial DNA in common quail populations:
a preliminary study. In Faragò S. (ed): Perdix VIII, Proc. Intern. Symposium on Partridges, Quails and Pheasants in the
74
Western Palearctic and Nearctic. Hungarian Small Game
Bullettin 5: 129-136.
C., Benedì B. & Iturmendi S., 2005. Anillamiento de codornices en la peninsula ibérica 2002-2011 - Programma de anillamiento de codorniz (Coturnix coturnix) de la real federaciòn
espanola de caza - subvencionado por FDENCA (Fundaciòn
para el Estudio y Defensa de la Naturaleza y la Caza) - Inde la Federaciòn de Caza de Castilla y Leòn. Universidad de
Barcelona - Universidad de Lérida.
Coturnix coturnix (Linnaeus,
1758). In Brichetti P., De Franceschi P., & Baccetti C. (eds),
Fauna d’Italia. Edagricole, Bologna, pp. 812-824.
Spina F. & Volponi S., 2008. Atlante italiano della migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA),
800 pp.
Toschi A., 1935. Osservazioni varie e conclusioni generali sulla migrazione della quaglia in Italia. Ric. Zool. Appl. Caccia
9: 105-117.
Toschi A., 1937. Esperimento di inanellamento di Quaglie (Coturnix c. coturnix L.) sul litorale Adriatico medio inferiore. Ric.
Zool. Appl. Caccia 10: 37-46.
Toschi A., 1939. Le migrazioni degli uccelli. Suppl. Ric. Zool.
Appl. Caccia 1.
Toschi A 1956. Esperienze sul comportamento di quaglie a migrazione interrotta (Coturnix coturnix coturnix (L.)). Ric. Zool.
Appl. Caccia 27: 1-275.
Valentini C., 1952. Approdo diurno di Quaglie sul litorale medioadriatico. Riv. ital. Orn. 22 (2): 80-82.
Associate editor: Bruno Massa
Avocetta 36: 75-79 (2012)
Successo alimentare e attività di vigilanza della
pavoncella Vanellus vanellus nei pascoli costieri del Parco
Nazionale del Circeo (Lazio, Italia centrale)
MARCO TROTTA
Via di Santa Felicola 99, 00134 Roma ([email protected])
Abstract – Feeding behaviour and vigilance of the lapwing
Central Italy).
lus
in the coastal pasture of the Circeo National Park (Latium,
Vanellus vanel-
Key words
INTRODUZIONE
Vanellus vanellus
AREA DI STUDIO E METODI
et al.
et al
-
-
dei generi Juncus, Carex, Cyperus, Scirpus e Salicornia.
et al.
-
duna litoranea, tagliata longitudinalmente dalla strada lun-
© 2012 CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
Juniperus oxycedrus macrocarpa,
Phillyrea latifoglia
Pistacia lentiscus
75
Trotta
Lonicera implexa
-
menius arquata
-
-
-
-
-
focal bird
index amount of feeding
stepping
scanning
stepping
-
crouching
RISULTATI
pecking
-
pecking
handling
-
-
Nu76
F
-
-
Successo alimentare e vigilanza della pavoncella nel Circeo
-
-
s
-
Tempo di vigilanza
Tentativi di cattura/minuto
s
Figura 1
indice di alimentazione
a radius of 3 meters (cf. methods).
1
9
11
Figura 2
Feeding activity of the lapwing in relation to the lunar phase: the x-axis indicates the time lapse between the date of full moon and the date of the survey, expressed in days; the y-axis indicates the values of the feeding index (it has been calculated using the formula proposed by Milsom, cf. methods).
77
Trotta
DISCUSSIONE
et al.
-
et al
et al
-
-
-
Lima et al
-
-
-
-
-
-
-
-
BIBLIOGRAFIA
-
-
-
-
78
Successo alimentare e vigilanza della pavoncella nel Circeo
Vanellus vanellus
Vanellus vanellus
-
Vanellus vanellus
Sturnus vulgaris
-
-
Ovis canadensis
Pluvialis apricaria
Vanellus vanellus
Vanellus vanellus
PluVanellus vanellus
vialis apricaria
Vanellus vanellus
Pluvialis
apricaria
Vanellus vanellus
Vanellus vanellus
re Numenius arquata
Junco hyemalis
-
-
ria
Vanellus vanellus e Piviere dorato Pluvialis apricaAssociate editor: Bruno Massa
79
Avocetta 36: 81-88 (2012)
Columns - Rubriche
feraggio. I lettori che volessero proporre nuove rubriche sono invitati a contattare la Redazione.
-
Commissione Ornitologica Italiana (COI) - Report 24
A CURA DI OTTAVIO JANNI1 E GIANCARLO FRACASSO2
1
2
Via Monte Muto 29, 81016 Piedimonte Matese (CE)
CISO - Via San Rocco 18, I-36057 Arcugnano (VI)
Abstract – Italian Ornithological Commission (Italian Rarities Committee). Report 22. The following records were accepted
for Italy (Cat. AERC: A - COI List 1A, 1B): Pink-footed Goose Anser brachyrhynchus (Friuli Venezia Giulia 2011; 9th record); Ringnecked Duck Aythya collaris (Piedmont 2007-8; 6th record); Bulwer’s Petrel Bulweria bulwerii (Latium 2010; 4th record); Black-winged
Kite Elanus caeruleus (two records: Veneto 2010, Calabria 2010; 6th - 7th records); Demoiselle Crane Grus virgo (Latium 2010; 9th record); Lesser Sand Plover Charadrius mongolus
Charadrius leschenaultii
(Veneto 2010; 4th record); Long-billed Dowitcher Limnodromus scolopaceus (Latium 2009-10; 6th record); Spotted Sandpiper Actitis
macularius (Piedmont 2010; 3rd record); Glaucous Gull Larus hyperboreus (Tuscany 2011; 18th record); Red-necked Nightjar Caprimul(Sicily 2010; 3rd record); Blue-cheeked Bee-eater Merops persicus (two records: Emilia-Romagna 2010, Sicily 2010; 11th 12th records); Olive-backed Pipit Anthus hodgsoni (three records: Latium 2009, Lombardy 2010, Sicily 2010; 4th - 6th records); Rock Pipit Anthus petrosus (Apulia 2008; 12th record); White-crowned Wheatear Oenanthe leucopyga
Wheatear Oenanthe leucura (Sicily 2010; number of records under review); Dusky Thrush Turdus eunomus (Piedmont 2010; number of
records under review); Eastern Olivaceous Warbler Hippolais pallida (Latium 2008; number of records under review); Western Olivaceous Warbler Hippolais opaca (three records: Sicily 2009, Sicily 2010, Latium 2010; 2nd - 4th records); Eastern Orphean Warbler Sylvia
crassirostris
Phylloscopus orientalis (Latium 2010; 2nd record); Iberian
Chiffchaff Phylloscopus ibericus
Lanius [elegans?] algeriensis (Sicily 2010; 5th
record, accepted only at the subspecies level, pending a wider consensus on the taxonomy of the group L. excubitor/meridionalis/elegans).
Whistling Duck Dendrocygna bicolor (Emilia-Romagna 2010); African Fish Eagle Haliaeetus vocifer (Sardinia 2011); Euplectes sp.
(Tuscany 2000); Northern Cardinal Cardinalis cardinalis
tation, COI List 5A): Crested Honey Buzzard Pernis ptylorhynchus (Calabria 2002); Oriental Turtle Dove Streptopelia orientalis (Friuli
Venezia Giulia 2002); Isabelline Shrike Lanius isabellinus (Sicily 2000); Rook Corvus frugilegus (supposed breeding, Veneto 2011).
A partire dal 2001 la Commissione Ornitologica Italiana,
già Comitato di Omologazione Italiano, opera come gruppo di lavoro del Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO)
con i seguenti compiti:
1) esaminare le segnalazioni di specie accidentali segnalate meno di 11 volte in Italia dopo il 1949;
non più riscontrate dopo il 1949;
3) redigere e aggiornare periodicamente una lista nazionale degli uccelli italiani in accordo con lo standard
© 2012 CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
europeo proposto dall’AERC, come indicato di seguito.
Categoria A - specie di origine apparentemente selvatica
osservata almeno una volta dall’1.1.1950;
Categoria B - specie di origine apparentemente selvatica
osservata almeno una volta tra il 1800 e il 1949;
Categoria C - specie introdotta dall’uomo o sfuggita alla
da popolazioni di questo tipo presenti all’estero;
81
Columns - Rubriche
Categoria D - specie per la quale l’origine selvatica è possibile ma non certa, oppure che, per diverse ragioni,
non può essere inserita in un’altra categoria;
Categoria E - specie certamente o verosimilmente sfuggita alla cattività.
vio Janni in formato elettronico od eventualmente a Giancarlo Fracasso se in formato cartaceo.
I resoconti dell’attività della COI sono attualmente
pubblicati su Avocetta, periodico del CISO, e sul sito web
di quest’ultimo.
COMPOSIZIONE
METODI DI GIUDIZIO
L’organico della Commissione è composto da un numero di membri compreso tra dieci e venti. La composizione
della Commissione cerca di soddisfare criteri di competenza ornitologica e, per quanto possibile, di rappresentanza
sia del territorio nazionale sia delle redazioni delle principali riviste ornitologiche italiane.
La Commissione stessa propone nuovi membri e chie-
Il materiale di ciascuna segnalazione viene inviato a tutti i membri della Commissione, i quali possono trasmettere alla segreteria propri commenti ed osservazioni. Ad
almeno cinque componenti viene richiesto di compilare in
maniera indipendente un’apposita scheda di giudizio, che
deve essere inviata alla segreteria prima della riunione e
che rimarrà agli atti. La scelta di questo ristretto gruppo di
del CISO.
nella Commissione. Si auspica però un ricambio dei membri, compatibilmente con la reale offerta di altre persone
no. L’unica carica prevista all’interno della COI è quella
di segretario. Il numero di segretari può variare a seconda
delle esigenze.
La Commissione, in seguito alle variazioni nell’organico presentate ed approvate nel corso della riunione a cui
questo report fa riferimento, o immediatamente dopo, risulta attualmente composta dai seguenti membri: Emiliano Arcamone, Nicola Baccetti, Fausto Barbagli, Giovanni
Boano, Pierandrea Brichetti, Giancarlo Fracasso (Segreteria), Ottavio Janni (Segreteria), Kajetan Kravos, Stefano
Laurenti, Ariele Magnani, Sergio Nissardi, Menotti Passarella, Paolo Pedrini, Lorenzo Vanni e Michele Viganò.
PRESENTAZIONE DELLE SEGNALAZIONI
Le segnalazioni devono essere sottoposte al giudizio della
Commissione utilizzando tassativamente l’apposita scheda, scaricabile dal sito web del CISO (www.ciso-coi.org),
video, registrazioni ecc.) possibilmente su supporto informatico (CD-ROM, DVD ecc.) oppure, eventualmente, come stampe a colori o duplicati di diapositive; tutto il materiale verrà esaminato e conservato nell’archivio COI. Le
osservazioni che non pervengono su tali schede verranno
sospese e verrà richiesto agli osservatori di compilare l’apposito modello.
Le segnalazioni vanno inviate esclusivamente ad Otta82
tali giudizi scritti la segnalazione non può essere valutata
zione viene raggiunto in tale sede per votazione collegiale.
Per accettare una segnalazione non devono esserci più di
due voti contrari.
La Commissione potrà eventualmente avvalersi della
collaborazione di consulenti esterni, esperti su gruppi critici o su particolari problematiche.
Per l’accettazione di una specie nuova per l’avifauna italiana viene richiesta una documentazione esauriente
del soggetto e preferibilmente l’individuazione di elementi
dello sfondo coerenti con la località o con l’ambiente (ad
esempio la presenza di caratterizzanti elementi paesaggistici o vegetazionali).
Per soggetti trovati morti o abbattuti devono essere rese disponibili le spoglie. Non si accetta di esaminare esemplari già preparati se non provenienti da collezioni storiche
za di carenze nei dati di supporto forniti dall’osservatore o
di casi particolarmente complessi, le segnalazioni possono
venire temporaneamente sospese in attesa di ulteriore materiale documentativo, oppure di approfondimenti da parte
della Commissione stessa o di esperti esterni.
Le segnalazioni da sottoporre alla COI sono quelle indicate come A30 e B30 nella “Lista CISO-COI degli Uccelli italiani - Parte prima: liste A, B e C” inserita nel sito Internet del CISO ed aggiornata immediatamente dopo la pubblicazione (anche solo online) di ciascun Report.
Conformemente alle modalità di categorizzazione utilizzate per la realizzazione e l’aggiornamento di tale lista, l’uscita dall’elenco delle specie esaminate dalla Commissione coincide di norma con il raggiungimento della 11a se-
Columns - Rubriche
gnalazione accettata, effettuata a partire dal 1950 (in più
LISTE COI
della specie a cui si riferiscono le segnalazioni qui omologate, viene indicato il numero complessivo di quelle ritenute attualmente valide - comprese le nuove segnalazioni
elencate nel presente report - separatamente per il periodo
successivo al 31 dicembre 1949 e per quello antecedente al
1° gennaio 1950. Tuttavia, allo scopo di favorire la raccolta d’informazioni accurate su taxa di elevato interesse, si è
stabilito di prescindere eccezionalmente da queste precise
delimitazioni numerico-temporali in pochissimi casi particolari, relativi a:
specie attualmente molto rare ma storicamente non
considerate accidentali in senso stretto e le cui segnalazioni non sono state di conseguenza accuratamente
conteggiate e riportate in dettaglio nelle principali opere di sintesi sull’avifauna nazionale (ad es. Oenanthe
leucura);
specie in fortissima diminuzione, soprattutto negli ultimi decenni (ad es. Numenius tenuirostris);
taxa che recenti revisioni tassonomiche, ampiamente
nazionale, hanno suddiviso in specie distinte, ma per le
-
LISTA 1 - segnalazioni convalidate e omologate (soggetti di origine selvatica certa).
precedentemente accettate come taxon unico (es. Hippolais pallida e H. opaca).
Lista 1A: accettate sulla base di una documentazione
completa e inequivocabile.
Specie determinabili con certezza in base ad almeno
uno dei seguenti elementi: specie inconfondibili dal punne osservate a distanza molto ravvicinata per un adeguato
lasso di tempo; conferma della determinazione da parte di
altri osservatori che hanno formulato segnalazioni indipencui si possano anche riconoscere particolari dell’ambiente o del paesaggio; esemplari catturati per inanellamento
sponibile il corpo o parti di esso; soggetti debilitati reca-
Lista 1B: accettate sulla base di una documentazione sufSegnalazioni supportate da descrizione concisa ma essenziale, fatte per un breve lasso di tempo e/o a distanza critica; il supporto documentario può mancare o essere
sono elementi di cui si tiene sempre conto.
La Commissione esamina anche le segnalazioni relative ad un certo numero di sottospecie, che tuttavia per
il momento non ci è possibile elencare con precisione. Si
tratta comunque di forme che presentano caratteri discriminanti, relativi a piumaggio, biometria, vocalizzazioni
mano, almeno nei casi più tipici, anche senza l’utilizzo diretto di materiale di confronto. L’inclusione di tali taxa,
tra quelli che la Commissione prende in considerazione,
appare necessaria in quanto molti tra questi sono stati già
in passato trattati da alcuni autori come specie a sé stanti,
ma soprattutto oggigiorno, con il continuo accumularsi di
discretamente differenziati, anche se non riconosciuti unanimemente (almeno per il momento) dalla comunità scienfase della ricerca ornitologica in così rapida evoluzione,
pare opportuno non perdere, soprattutto su quei taxa dalla
posizione sistematica incerta o dibattuta, importanti inforfettiva separazione in specie differenti.
Lista 1C: accettate solo a livello generico.
Sono accettate a livello indeterminato, sulla base di
separare da altre simili. Le segnalazioni che ricadono in
quest’ultima lista possono essere riviste successivamente,
sia alla luce di nuove conoscenze, sia in base al quadro fenologico evidenziato.
LISTA 2 - segnalazioni convalidate ma non omologate
(soggetti di origine selvatica dubbia) in attesa di disporre di un inquadramento delle specie più preciso e/o su
scala più ampia.
Si tratta di specie correttamente determinate, ma non
omologate (escluse pertanto dalla lista di quelle appartenenti all’avifauna italiana ma comunque inserite in un apposito elenco, Lista D), per le quali esistono dubbi sulla reale provenienza selvatica. Queste segnalazioni possono essere temporaneamente accantonate in attesa di poterne di-
83
Columns - Rubriche
status fenologico del taxon a livello europeo e/o mediterraneo, o comunque di raccogliere ulteriori informazioni.
Lista 2A: accettate sulla base di una documentazione
completa e inequivocabile.
Lista 2B: accettate sulla base di una documentazione suf-
Lista 2C: accettate solo a livello generico (da menzionare nel report ed eventualmente da riprendere in considerazione).
LISTA 3 - segnalazioni convalidate ma soggetti di origine domestica certa.
Riguardano soggetti correttamente determinati, ma
non omologati, per i quali esiste la certezza o un’elevatissima probabilità che siano sfuggiti alla cattività. Si tratta pertanto di specie escluse dall’avifauna italiana ma comunque inserite in un apposito elenco, Lista E.
Lista 3A: accettate sulla base di una documentazione
completa e inequivocabile.
Lista 3B: accettate sulla base di una documentazione suf-
Lista 3C: accettate solo a livello generico (da menzionare nel report ed eventualmente da riprendere in considerazione).
LISTA 4 - segnalazioni sospese per ulteriori approfondimenti.
Si tratta di segnalazioni particolarmente problematidelle modalità di osservazione, ed in genere riguardanti
soggetti di origine selvatica certa, per le quali si ritiene
opportuno sospendere il parere in attesa di ulteriori sviluppi.
Lista 4A:
di specialisti (italiani o stranieri) o di ulteriori approfon-
Lista 4B: sospesa in attesa di ulteriore documentazione da
richiedere al segnalatore.
Lista 4C: sospesa in attesa di eventuali sviluppi futuri
84
LISTA 5 - segnalazioni non convalidate.
Si tratta di specie non accettate per almeno uno dei seguenti motivi: determinazione inesatta; documentazione
re rinvenuto già preparato (con l’eccezione dei risultati di
studi su collezioni storiche); documentazione contrastante
con le dichiarazioni del segnalatore.
Lista 5A: non convalidata per documentazione scarsa o
Lista 5B: non convalidata per determinazione inesatta.
Lista 5C:
zione dei risultati di studi su collezioni storiche).
-
Lista 5D: documentazione contrastante con le dichiarazioni del segnalatore.
LISTA 6 In riferimento ai valori di status riproduttivo attribuito alle specie presenti nella Lista CISO-COI degli Uccelli
tus riproduttivo = 0) o meno di quattro volte negli ultimi
10 o più anni (status riproduttivo = 3), oppure di quelli che
si sono riprodotti solo storicamente ma mai negli ultimi 10
vengono considerate prove di concreta riproduzione:
uova nel nido (eventualmente anche senza schiusa);
pulcini nel nido (eventualmente anche senza involo);
giovani appena involati, non completamente abili al
volo;
trasporto cibo/sacche fecali a nido in cavità o inaccessibile all’ispezione.
Altre indicazioni di riproduzione, come lo sviluppo di
placca incubatrice, l’osservazione di trasporto di materiale
per il nido o di semplice frequentazione di siti inaccessibili
va sparse o di nidi vuoti, l’osservazione di giovani ancora
alimentati ma abili al volo ecc., non vengono ritenute pro-
Lista 6A:
mentazione completa e inequivocabile.
Oltre alla disponibilità di materiale documentativo
Columns - Rubriche
munque l’esclusione di una coppia ibrida), sia del successo
riproduttivo (involo dei giovani).
Berta di Bulwer Bulweria bulwerii
(post-1949 = 3, pre-1950 = 1)
Lista 6B:
Damigella della Numidia Grus virgo
(post-1949 = 6, pre-1950 = 3)
-
Segnalazioni supportate da descrizione adeguata,
2010. Segnal. Lorenzo Nottari et al.
dell’effettivo successo riproduttivo ed in presenza di ma-
Corriere mongolo Charadrius mongolus
(post-1949 = 1, pre-1950 = 0)
assente.
Vengono qui di seguito elencati tutti i report della COI,
inizialmente apparsi sulla Rivista italiana di Ornitologia
ed ora pubblicati su Avocetta, periodico del CISO:
Riv. ital. Orn.: (1) 1982, 52: 205-206; (2) 1983, 53:
194-195; (3) 1985, 55: 186-187; (4) 1986, 56: 245-246;
(5) 1987, 57: 243-246; (6) 1989, 59: 269-272; (7) 1992,
62: 41-43; (8) 1993, 63: 193-198; (9) 1995, 65: 63-68; (10)
1995, 65: 147-149; (11) 1996, 66: 171-174; (12) 1997, 67:
189-192; (13) 1998, 68: 205-208; (14) 1999, 69: 211-214;
Avocetta: (15) 2002, 26: 117-121; (16) 2003, 27: 207210; (17) 2004, 28: 41-44; (18) 2004, 28: 97-102; (19)
2005, 29: 93-97; (20) 2007, 31: 75-79; (21) 2008, 32: 8286; (22) 2009, 33: 117-146; (23) 2010, 34: 71-106.
Ferretti.
Prima segnalazione in Italia.
Corriere di Leschenault Charadrius leschenaultii
(post-1949 = 4, pre-1950 = 0)
gnal. Luca Boscain, Fabio Piccolo.
Le immagini disponibili fanno ritenere più probabile
l’appartenenza dell’individuo osservato alla forma columbinus.
Limnodromo pettorossiccio Limnodromus scolopaceus
(post-1949 = 6, pre-1950 = 0)
gnal. Domenico Cascianelli, Giuseppe Di Lieto.
Piro piro macchiato Actitis macularius
(post-1949 = 3, pre-1950 = 0)
-
SEGNALAZIONI ESAMINATE
co et al.
La Commissione Ornitologica Italiana si è riunita il 15
Aprile 2011 presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale di Ozzano Emilia (BO). Erano presenti:
E. Arcamone, N. Baccetti, F. Barbagli, P. Brichetti, G. Fracasso (Segreteria), O. Janni (Segreteria), S. Nissardi, P. PeS. Laurenti, A. Magnani, O. Niederfriniger, M. Passarella.
Gabbiano glauco Larus hyperboreus
(post-1949 = 10, pre-1950 = 8)
Individuo adulto.
Succiacapre collorosso
(post-1949 = 1, pre-1950 = 2)
SEGNALAZIONI OMOLOGATE (LISTA COI 1A)
Ientile.
Soggetto catturato ed inanellato.
Oca zamperosee Anser brachyrhynchus
(post-1949 = 8, pre-1950 = 1)
Gruccione egiziano Merops persicus
(post-1949 = 6, pre-1950 = 6)
Candotto, Kajetan Kravos.
ner.
Moretta dal collare Aythya collaris
(post-1949 = 6, pre-1950 = 0)
ia, Luciano Ruggieri.
Ientile.
Per quanto riguarda la seconda segnalazione (Lampe85
Columns - Rubriche
dusa) le immagini disponibili fanno ritenere più probabile
l’appartenenza dell’individuo osservato alla forma nominotipica.
Canapino pallido occidentale Hippolais opaca
(post-1949 = 4, pre-1950 = 0)
Prispolone indiano Anthus hodgsoni
(post-1949 = 6, pre-1950 = 0)
Sattin, Luigi Piva, Marco Longo.
Ferri.
In tutti e tre i casi si tratta di soggetti catturati ed inanellati.
Ferri.
ni et al.
I tre diversi individui, dei quali il primo è stato catturato ed inanellato, sono attribuibili alla sottospecie yunnanensis.
Bigia grossa orientale Sylvia crassirostris
(post-1949 = 1, pre-1950 = 0)
seppe Fiorella.
Prima segnalazione in Italia. Accettata sulla base della registrazione sonora del canto dell’individuo osservato,
documentazione che tuttavia fornisce un decisivo carattere
S.
hortensis su basi esclusivamente morfologiche, soprattutto
in natura.
Monachella nera codabianca Oenanthe leucopyga
(post-1949 = 1, pre-1950 = 0)
Luì bianco orientale Phylloscopus orientalis
(post-1949 = 2, pre-1950 = 0)
Spioncello marino Anthus petrosus
(post-1949 = 9, pre-1950 = 3)
-
Prima segnalazione in Italia.
Canapino pallido orientale Hippolais pallida
(post-1949 = 26, pre-1950 = 5)
Ferri.
Nonostante il numero relativamente elevato di segnalazioni riportate in letteratura, nella maggior parte di esse
non si è tenuto esplicitamente conto delle due più probabili forme rinvenibili in Italia, quella “orientale” e quella
“occidentale”, solo in tempi relativamente recenti rivalutate come specie a sé stanti (rispettivamente H. pallida e H.
opaca); in non pochi casi, le descrizioni pubblicate o le documentazioni disponibili sono incomplete, se non del tutto
assenti.
Solo 4 segnalazioni sono state in precedenza esaminate
dalla COI, tutte attribuite alla specie orientale (H. pallida),
come pure lo sono state originariamente le 5 “storiche”
(pre 1900). Pertanto, questa Commissione, nello sforzo di
chiarire lo status effettivo di tale specie in Italia, sollecita
comunque l’invio di una documentazione esaustiva - preferibilmente con foto/video/registrazioni sonore - per tutte
le segnalazioni (avvistamenti o catture per inanellamento),
anche passate, sia di Canapino pallido orientale, sia di Canapino pallido s. l. (come pure, ovviamente di Canapino
pallido occidentale).
86
Ferri, Michele Viganò.
Soggetto catturato e inanellato.
Luì iberico Phylloscopus ibericus
(post-1949 = 1, pre-1950 = 0)
tini, Carlo Catoni.
Prima segnalazione in Italia. Trattandosi di specie di
lazione è stata accettata in base all’adeguata documentazione fornita che mette in evidenza i principali caratteri discriminanti legati alla colorazione, allo stato di muta delle
remiganti ed alle vocalizzazioni (verso). Il soggetto è stato
catturato ed inanellato.
Averla del deserto Lanius [elegans?] algeriensis
(post-1949 = 4, pre-1950 = 1)
De Rosa, Lucio Maniscalco.
La posizione sistematica di tale taxon permane incerta, essendo considerata dai diversi autori come sottospecie
di Lanius meridionalis, di L. excubitor o, più recentemente, di una forma sé stante, L. elegans. In attesa di ulteriori
sviluppi tassonomici maggiormente condivisi L. elegans,
non è considerata specie a sé nella Lista degli Uccelli italiani.
Columns - Rubriche
SEGNALAZIONI NON OMOLOGATE - origine aufuga
(LISTA COI 3C)
SEGNALAZIONI OMOLOGATE (LISTA COI 1B)
Nibbio bianco Elanus caeruleus
(post-1949 = 6, pre-1950 = 1)
Euplectes sp.
Galardini.
Giuseppe Martino.
SEGNALAZIONI NON OMOLOGATE (LISTA COI 5A)
Monachella nera Oenanthe leucura
Ardea sp.
Speranza.
Cesena fosca Turdus eunomus
gnant, Alberto Cellerino.
Falco pecchiaiolo orientale Pernis ptylorhynchus
SEGNALAZIONI NON OMOLOGATE - origine aufuga
(LISTA COI 3A)
Tortora orientale Streptopelia orientalis
Dendrocigna fulva Dendrocygna bicolor
Averla isabellina Lanius isabellinus
-
vassa.
Corvo comune Corvus frugilegus
Aquila pescatrice africana Haliaeetus vocifer
Simona Pisano.
zione.
SEGNALAZIONI NON OMOLOGATE - origine aufuga
(LISTA COI 3B)
AGGIORNAMENTO DELLA LISTA DEGLI UCCELLI
ITALIANI
Cardinale rosso Cardinalis cardinalis
Con l’aggiunta di Charadrius mongolus, Oenanthe
leucopyga, Sylvia crassirostris, Phylloscopus ibericus il
numero totale di specie incluse nella Lista degli Uccelli
italiani (A, B e C) assomma a 530.
87
Columns - Rubriche
Book Reviews - Recensioni
Publishers and Authors are invited to submit a copy of their books for a review in the journal. Books are to be sent to the CISO se–
Editori e Autori sono invitati a sottoporre una copia dei loro volumi per una recensione. I volumi devono essere spediti alla segreteria
CISO (Tommaso La Mantia - Dip. DEMETRA, Università di Palermo - Viale delle Scienze, Ed. 4, Ingr. H - 90128 Palermo (Italy).
CECERE J.G., BRUNELLI M., SARROCCO S. (a cura di). La
conservazione degli uccelli nei monti della Tolfa. Edizioni
Belvedere, Latina, 128 pp., ¤ 16,00.
Da tempo viene sottolineata l’importanza delle aree agricole “estensive” per la conservazione della fauna. Queste
aree, frutto dell’azione dell’uomo che ha rimpiazzato la
vegetazione originale, con l’eccezione di pochi scampoanimali con altre di sostituzione, sono oggi di grande interesse. Infatti, sono queste comunità a correre i maggiori rischi in Italia a causa delle trasformazioni nelle modalità di
la frammentazione causata dalla crescente antropizzazione. Una delle aree che in Italia presenta un agroecosistema
ancora in parte integro è quello dei Monti della Tolfa, caratterizzati da aree aperte pascolate ma anche da preziosi
lembi di boschi costituiti da specie autoctone.
Un recente volume sulla conservazione degli uccelli
nella Tolfa riporta i dati raccolti nell’ambito del progetto
BirdMonitoring (BM) curato dalla LIPU su incarico della
Regione Lazio. Un paragrafo chiarisce gli scopi del prostudio e cioè lo status degli uccelli appartenenti all’alleprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate”.
Il volume ha visto la collaborazione di molti appassionati (oltre ai curatori: A. Aradis, M. Cappelli, A. Castaldi,
C. Catoni, F. Cauli, W. Ceccarelli, F. Fraticelli, G. Guerrieri, S. Hueting, R. Lippolis, A. Meschini, A. Minganti,
R. Molajoli, F. Petretti, M. Prestinenzi, R. Ragno, S. Ricche hanno trattato le 21 specie: Cicogna nera, Falco pecchiaiolo, Nibbio bruno e reale, Biancone, Albanella minore, Grillaio, Lanario, Falco pellegrino, Occhione, Succiacapre, Martin pescatore, Ghiandaia marina, Calandra, Calandrella, Tottavilla, Calandro, Magnanina, Averla piccola, Averla cenerina e Ortolano. Questo elenco dà immediatamente un’idea della importanza dell’area; non a caso il
primo paragrafo che traccia la storia delle scoperte di questo territorio si intitola “I monti della Tolfa: un “hot-spot”
88
per l’avifauna mediterranea”. Il libro è corredato da alcuni
specie è dedicata una scheda, accompagnata da bellissime
foto, che da informazioni sulla “Distribuzione” anche attraverso una cartina per ciascuna specie, sullo status “Nei
monti della Tolfa”, comprendente anche un importante paragrafo su “Minacce e indicazioni gestionali” che fornisce preziose suggerimenti a chi gestisce il territorio. Sono
presenti inoltre dei box che danno ulteriori dati su alcuni
aspetti particolari.
L’indagine condotta anche attraverso 276 stazioni di
ascolto ribadisce l’importanza degli “arbusteti, così come
i prati-pascolo”, e ha accertato la diminuzione dei passeriformi, in particolare dell’Averla cenerina. Va sottolineato
tuttavia l’importante ruolo svolto dalle aree forestali per
confortanti appaiono i dati dei non passeriformi per i quali
Fa piacere scoprire che esistono ancora consistenti numeri di nibbi bruni (50 cp) o bianconi (20 cp) o che la
Ghiandaia marina appare in espansione o ancora che il
mo quindi alle parole di Calvario e Sarrocco che scrivono:
“Non è mai detta l’ultima parola!”.
Opere come queste sono preziose perché consentono
di “fotografare” lo status di alcune specie, buoni indicatori,
e permettono di mettere in relazione le loro dinamiche con
eventuali cambiamenti (il volume effettua già un confronto
con i dati del 2002 raccolti per designare l’area come IBA).
Questo è esplicitamente dichiarato nel paragrafo sui “Risultati” dove si scrive che i dati quantitativi risultano “particolarmente utili nei futuri monitoraggi per l’analisi della
tendenza delle popolazioni e per la gestione e conservazione dell’area”.
Per queste ragioni consigliamo il volume a chi effettua
studi territoriali in quanto rappresenta un valido modello
da imitare.
Tommaso La Mantia