Esempi di Quesiti per il test di Accesso per Assistenti all`Infanzia

Transcript

Esempi di Quesiti per il test di Accesso per Assistenti all`Infanzia
Esempi di Quesiti per il test di Accesso per
Assistenti all’Infanzia
Istruzioni: Il test di accesso che viene proposto è composto di 11 sezioni che devono
essere eseguite in sequenza.
Ogni sezione ha una durata prestabilita che non può essere modificata dall'allievo. In
altre parole, non è possibile cambiare sezione prima che il tempo a disposizione per
la sezione corrente sia terminato. Al termine del tempo disponibile, il sistema
provvede automaticamente a cambiare sezione.
Come conseguenza di quanto detto sopra, una volta raggiunta una sezione non sarà
più possibile tornare alle sezioni precedenti.
Dopo l'esecuzione dell'ultima sezione, il sistema fornirà una ricevuta riportante tutte
le risposte date. Tale ricevuta dovrà essere mandata in stampa utilizzando l'apposito
tasto che troverete in fondo alla pagina, dovrà essere firmata e consegnata alla
commissione.
Le sezioni che verranno proposte sono le seguenti:
1) Lettura e comprensione del testo (5 minuti)
2) Comprensione del testo (5 minuti)
3) Logica (20 minuti)
4) Memoria spaziale (4 minuti)
5) Riassumere situazioni (6 minuti)
6) Percezione spaziale (8 minuti)
7) Concentrazione (5 minuti)
8) Riproduzione delle figure (5 minuti)
9) Rievocazione delle situazioni (6 minuti)
10) Comprensione del tedesco (10 minuti)
11) Grammatica italiana (20 minuti)
Sezione 1: Lettura e Comprensione del Testo
Istruzioni: Legga attentamente questo brano e cerchi di memorizzarne i punti salienti
(il tempo a disposizione per la lettura è di 5 minuti). Nella sezione successiva le saranno
proposte alcune domande su questo testo (per rispondere alle domande avrà altri 5
minuti).
Il bambino presenta un’ampia gamma di comportamenti di attaccamento prima di
sviluppare un attaccamento vero e proprio. Questa può sembrare una contraddizione
perché i comportamenti di attaccamento possono essere considerati un riflesso del
legame di fondo. Ma Bolwby sostiene che quelli come il pianto, l’aggrapparsi il
calmarsi, il sorriso, il contatto oculare e così via, fanno tutti parte di un sistema innato,
atto ad evocare nell’adulto comportamenti di cura della prole. Il passaggio da questo
sistema all’attaccamento vero e proprio sembra avvenire attraverso varie fasi.
Nei primi tre quattro mesi il b. dirige i comportamenti di attaccamento in modo
indifferenziato verso qualunque volto gli capiti davanti o chiunque lo prenda in
braccio. Questi comportamenti sono atti a promuovere la vicinanza. Hanno infatti
l’effetto di far avvicinare le persone in modo che rispondano alle necessita del
bambino. A 3/5 mesi il b. dirige questi comportamenti in maniera più discriminata, in
quanto a quest’età incomincia a distinguere tra i volti e sorride ai visi familiari, ma non
c’è ancora un attaccamento pieno nei confronti di una persona. Verso i 7/8 mesi si
passa a quelli che la Ainsworth chiama comportamenti volti alla ricerca della vicinanza
e che si manifestano con l’aggrapparsi o avvicinarsi solo a chi si prende cura di loro e
utilizzano questa persona più importante come base sicura per per partire
all’esplorazione del mondo circostante. In questo periodo infatti i b. incominciano a
muoversi carponi e possono decidere di avvicinarsi ed allontanarsi a chi vogliono. In
alcuni soggetti un’altra manifestazione di questo forte attaccamento ad un a sola
persona si manifesta con la protesta in caso di separazione, che si manifesta con il
pianto, l’aggrapparsi o altri segni di disagio. Ainsworth sottolinea che molti soggetti
non presentano questi comportamenti e quindi l’assenza della protesta per una
separazione non deve essere considerata come un segno di mancanza di
attaccamento.
Sezione 2: Comprensione del Testo
Istruzioni: Risponda ora alle seguenti domande relative al testo precedente (per
rispondere alle domande ha a disposizione 5 minuti).
1) Bolwby sostiene che i primi comportamenti di attaccamento servono a:
a. Sviluppare sicurezza
b. Destare negli adulti un comportamento di cura
c. Destare un riflesso del legame di fondo
d. Richiamare coscientemente l’attenzione.
2) I comportamenti atti a promuovere la vicinanza sono:
a. rivolti solo a figure familiari
b. rivolti indistintamente a chiunque si avvicini
c. rivolti solo a chi può rispondere alle necessità del bambino
d. nessuno di questi
3) Verso i 3/5 mesi il bambino
a. mostra di avere comportamenti di attaccamento nei confronti di una
persona perché ne riconosce il viso
b. mostra di avere comportamenti di attaccamento nei confronti di
chiunque veda
c. comincia a discriminare tra i volti e quindi è più selettivo nel manifestare
comportamenti di attaccamento
d. non distingue ancora tra volti familiari e non.
4) Secondo la Ainsworth i comportamenti volti alla ricerca della vicinanza sono
caratterizzati da:
a. Ricerca del contatto con la figura di attaccamento
b. Ricerca del contatto con le persone in generale
c. Esplorazione del mondo circostante
d. Individuazione di una base sicura.
5) La non presenza della protesta in caso di distacco è:
a. Indicativa della mancanza di un legame di attaccamento
b. Indicativa della presenza di un legame di attaccamento
c. Non è indicativa della mancanza di un legame di attaccamento
d. Non è indicativa della presenza dell’attaccamento.
Sezione 3: Logica
Istruzioni: Risponda alle seguenti 20 domande di logica (per rispondere alle domande
avrà a disposizione 20 minuti).
1) A contiene un litro di acqua. Versi il suo contenuto in B che contiene tre quinti
di A, poi versi il contenuto di B in C che contiene un mezzo di A: quanta acqua
rimane in B?
a. 0,5 litri
b. 0,2 litri
c. 0,1 litri
d. 0,3 litri
2) Inserire la tessera appropriata:
a.
b.
c.
d.
3) Individua la città fuori-serie:
a. New-York
b. Londra
c. Pechino
d. Roma
4) Individua la parola da scartare:
a. Molo
b. Cono
c. Toro
d. Faro
5) Se 3 robot impiegano 3 minuti per completare 3 automobili, quanto tempo
impiegheranno 100 robot per completare 100 automobili?
a. 100
b. 3
c. 300
d. 50
6) Quanti compleanni ha un uomo medio?
a. 1
b. 2
c. Più di 3
d. Più di 5
7) Riempi il settore vuoto con la figura corretta
a.
b.
c.
d.
8) Completate la seguente analogia: L'alto sta al basso come il cielo sta…
a. Alle nuvole
b. All'aria
c. Alla terra
d. Alla pioggia
9) seleziona la figura che completa la serie
a.
b.
c.
d.
10) Individua il valore successivo 23, 20, 25, 22, 27, ...
a. 18.
b. 24
c. 25
d. 26
Sezione 4: Memoria spaziale
Istruzioni: Osservi attentamente e memorizzi quale è il settore colorato nelle figure
seguenti (per l'osservazione ha a disposizione 4 minuti). Dopo circa 20 minuti, durante
i quali affronterà altre 3 sezioni, le saranno proposte le medesime figure senza settore
colorato e le verrà richiesto di indicare dove questo era posizionato (per rispondere
alle domande avrà a disposizione 5 minuti).
Sezione 5: Riassumere situazioni
Istruzioni: Legga attentamente il seguente brano e cerchi di memorizzarne le
caratteristiche essenziali (per la memorizzazione ha a disposizione 5 minuti, ma nel
test saranno presenti 3 brani da memorizzare). Dopo circa 20 minuti, durante i quali
affronterà altre 3 sezioni, le saranno proposti alcuni possibili riassunti di ogni brano,
tra i quali dovrà riconoscere quelli corretti (per rispondere alle domande avrà a
disposizione 5 minuti).
L’uomo che diede avvio al movimento della Riforma tedesca, Martin Lutero, era un
monaco agostiniano addottorato in teologia e divenuto professore dell’Università di
Wittenberg: un dotto quindi, ma un dotto che conservava nella sua personalità e nel
suo temperamento tracce profonde della sua origine popolana e della sua formazione
clericale.
Sezione 6: Percezione spaziale
Istruzioni: Risponda alle seguenti domande di percezione spaziale (per concludere
questa sezione ha a disposizione 8 minuti).
1) Indica quale delle figure in basso corrisponde all'immagine seguente ruotata di
180° in senso orario.
a.
b.
c.
d.
2) Indica quale delle figure in basso corrisponde all'immagine seguente ruotata di
180° in senso orario.
a.
b.
c.
d.
3) Indica quale delle figure in basso corrisponde all'immagine seguente ruotata di
180° in senso orario.
a.
b.
c.
d.
4) Indica quale delle figure in basso corrisponde all'immagine seguente ruotata di
180° in senso orario.
a.
b.
c.
d.
Sezione 7:Concentrazione
Istruzioni: In questa sezione viene proposto un esercizio di concentrazione. Per
completare l'esercizio avete a disposizione 6 minuti.
Nello schema seguente, individuate ogni occorrenza della lettera q che sia seguita da
una lettera p. Il punteggio viene stabilito proporzionalmente contando il numero di
risposte esatte e sottraendo il numero di risposte errate. Per selezionare e
deselezionare una lettera basta clikkare su di essa col mouse.
qbqpqpbddqppqddqpqpdbdddqpqpbqpqqpqqqpppqpqpqppqpq
qqpqpqqbqpqppdqpqbbbdppqpbqpppqpqqqppbdpqqqpqqpqpd
qppqqpqpbqpddqpqpqpqpqpqpdqqpqbppqqpdbdqpqbqbdbqpd
dqqpddqpqpbqqqbqpddqpqdpqdqpdqpbbbqpqpqqppdqqpqpqp
bqpqbpbqdbqppdbdqpbqpqpbqqpqpqdqbdqppbpdqpdbqppqpp
ppqpdqpqpdqdbdbdpddppddqqqpbbpbppqpqqpdqpqbqdqpbqd
pdpddddbpdqbpqqpqpqdqqpqqpdqppbbqqpbqpbqbbqpbqpqbd
ddqpqddbqqpbqpddppbddpdpqpbqpddbqpqpqpddqpqqbdqqpb
pqqbpppdqpddbpqppdbbpdqdqpbqqbdpddqbqdddqbqpqpbbqp
qdbqpqppbdbqbbbdqqbpqbbqppqdqpqdqpdqbbdqpqqbdpdqbd
ddbbqpppqppqqpqdqpqqdqdqbbqpqpqddqpdqpqpqpqpqbpqpb
qpbdpdqpqbddqqpbdbdqpqqqpqpbdqpdbbpqqdqpqpqpqqpbpd
qppdbppbqppqppqqdbqqbbqpqppddqqpqqppqpbqqbqqdddpqq
qpbqpqbpdqpqdqpqbqbqpqpbbpqpdbpbbqqbqbqpdqddpddppb
qpppppbpppqqdqpdqpqpbpbpqpppdqpdqppbqbbqppbqdqpbqp
qdqqpddbpbqpdbbqpqpqpdbdbqpdpbqpqqbqqqppqppddbqppd
bqbpdqpbqpbqbqqpqpqpbdpbqpqqpqppqpbqqqqppqppbqbbqp
qpqbqqqpqdqpqpqqqqpppdqpbqppqqbqpbqdqpbbpqpbqbppqd
bqqpqpbbdqdbdbqpqpqpbqqqppbpqqqqppbqpbddbpppqpqpqd
dbdbpqqdqpppbqpqdbqppqdbpdqqqdbqdpbdpbqpbdqpqddpqp
Sezione 8: Riproduzione delle figure
Istruzioni: Risponda alle seguenti domande relative alle figure geometriche mostrate
in precedenza (per rispondere alle domande ha a disposizione 5 minuti).
1) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
2) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
3) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
4) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
5) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
6) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
7) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
8) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a. A
b. B
c. C
d. D
e. Nessuno
9) Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a.
b.
c.
d.
e.
10)
A
B
C
D
Nessuno
Quale era il settore colorato nella seguente figura?
a.
b.
c.
d.
e.
A
B
C
D
Nessuno
Sezione 9: Rievocare situazioni
Istruzioni: Risponda alle seguenti domande relative alle situazioni mostrate in
precedenza (per rispondere alle domande ha a disposizione 5 minuti).
1) Individuare l’alternativa che meglio sintetizza il testo:
a. Il monaco Martin Lutero, professore dell’Università di Wittenberg e
amante dei testi di Erasmo e di Sant’Agostino, conservava profonde
tracce della sua origine popolana (era nato in Sassonia da una famiglia di
minatori).
b. Martin Lutero, monaco agostiniano di origine popolana, dotto teologo e
professore universitario, fu il promotore di un’importante Riforma
protestante.
c. Martin Lutero, il monaco agostiniano artefice della Riforma tedesca, era
un personaggio dotto (laureato in teologia e professore universitario),
che conservava però evidenti tracce dell’origine popolana e della
formazione clericale.
d. Nonostante le origini popolane, il monaco Martin Lutero divenne
professore di teologia all’università di Wittenberg e pubblicò le celebri
95 tesi.
Sezione 10: Comprensione del tedesco
Istruzioni: Risponda alle seguenti 30 domande di comprensione della lingua tedesca
(per rispondere alle domande ha a disposizione 10 minuti).
1) Jürg ist ein bisschen grösser ________ seine Zwillingsschwester.
a. als
b. ob
c. so
d. wie
2) Rudi _________ eigentlich Ingenieur werden. Aber er ist dann doch Friseur
geworden.
a. will
b. wolle
c. wollte
d. würde
3) Susannes neuer Freund sieht nicht sehr gut aus. Er hat einen __________ Bauch
a. dick
b. dicke
c. dicken
d. dicker
4) Kurt ist krank._________ kann er heute nicht arbeiten.
a. denn
b. deshalb
c. wenn
d. weil
5) Was soll ich heute Abend bloß anziehen? Das ________ Kleid?
a. schwarz
b. schwarze
c. schwarzen
d. schwarzes
6) Macht doch endlich den Fernseher aus! Ihr interessiert _______ doch nicht
wirklich für so eine Show, oder?
a. euch
b. Ihnen
c. ihr
d. sich
7) Herr Müller arbeitet als Taxifahrer, _______ihm die unregelmäßige Arbeitszeit
nicht gefallt.
a. denn
b. obwohl
c. trotzdem
d. weil
8) Unsere Kinder ______ gern viel mehr fernsehen. Aber sie dürfen nicht.
a. haben
b. hatten
c. wären
d. würden
9) Ich __________ jetzt kein Bier.hätte
a. wäre
b. habe
c. mag
d. möge
10) Meine Nachbarin besucht jetzt eine Schauspielschule. Ich glaube, sie _____
gern ein Fernsehstar.
a. hätte
b. wäre
c. war
d. sei
Sezione 11: Grammatica italiana
Istruzioni: Risponda, infine, alle seguenti 20 domande di grammatica italiana (il tempo
a disposizione è di 20 minuti).
1) Riconosci la funzione logica della proposizione secondaria nella seguente frase:
“Mi basta che tu sia presente”
a. Soggettiva
b. Oggettiva
c. Dichiarativa
d. Finale
2) Individua la frase dove è presente il complemento predicativo del soggetto (tale
complemento si riferisce al soggetto e aggiunge o completa il significato del
verbo)
a. Rimase in casa con la moglie Laura
b. Ha preso Laura in moglie
c. Rientrerà in settimana con la moglie Laura
d. Laura fu presa in moglie
3) Individua la sequenza in cui non è presente nessun contrario delle parole che
seguono:
a. celebre: estraneo-sconosciuto-irriconoscibile-forestiero
b. negligenza: vigilanza-coscienza-diligenza-cautela
c. ozioso: equilibrato-laborioso-sensato-prudente
d. lento: vertiginoso-vivace-vigilante-vitale
4) Individua di questo gruppo di parole i relativi significati (depauperare; empatia;
individualizzare; conferire; acronimo; smussare):
a. rapinare; calarsi in una precisa situazione; trovare una soluzione; ferire
qualcuno; componimento poetico; sciogliere.
b. impoverire; immedesimarsi in un'altra persona; adattare al singolo;
assegnare; parola formata da una o più lettere iniziali di altre parole;
attenuare.
c. depositare; nascere con una patologia; riconoscere qualcuno;
combattere qualcuno; non conosciuto da nessuno; smontare.
d. depistare; risultare simpatico; qualità di un singolo; rappresentare
secondo una certa forma; sapore amaro; dimagrire.
5) Quale espressione legata alla parola fegato ha valore connotativo:
a. Voluminosa ghiandola del corpo umano e animale
b. Mangiarsi il fegato
c. Il tumore al fegato è considerato abbastanza raro
d. Il fegato alla Veneziana è il piatto a base di carne più famoso della cucina
tipica Veneta
6) Individua la figura retorica della metafora
a. Gli occhi di Daniela sono come due perle spendenti
b. Il cinese è per sua natura laborioso e ricco di ingegno
c. Il tiranno non conosceva la pietà poiché aveva il cuore di pietra
d. In poche settimane mio figlio ha imparato a nuotare come un pesce
7) Individua quale tra le proposizioni proposte indica desiderio
a. Quanto mi sei mancato!
b. Magari potessi vincere il primo premo alla lotteria!
c. Come si è fatta bella Alice!
d. Ascolta i miei consigli...
8) Individua quale gruppo di parole contiene un errore nella divisione sillabica:
a. fuo-ri; fas-ti-dio; a-scol-to; i-ner-me
b. cau-ta-men-te; tra-sfor-ma-zio-ne; den-tro; a-lie-no
c. am-plia-men-to; i-net-ti-tu-di-ne; ac-cu-di-re; cul-la-re
d. im-pos-si-bi-le; lo-go-pe-di-a; fa-scia-to-io; pau-ro-so
9) Scegli il finale con il tempo del verbo corretto: "Dalla castagna spuntò un
alberello e, quando fu abbastanza robusto...
a. ...giusto allora il mago si arrampicò e aspetta che l'alberello cresce verso
il cielo"
b. ...giusto allora il mago si arrampicherà e aspetterà che l'alberello
crescesse verso il cielo"
c. ...giusto allora il mago si arrampicò e aspettò che l'alberello crescesse
verso il cielo"
d. ...giusto allora il mago si arrampica e aspettò che l'alberello crescesse
verso il cielo"
10) Individua la frase senza errori ortografici:
a. Lewis Carroll, l'autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, diceva che "le
storie sono doni d'amore e come tutti i doni di cuesto tipo funzionano in
due direzioni: arricchiscono chi li riceve, ma anche chi li fa”
b. Lewis Carroll, l'autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, diceva che "le
storie sono doni d'amore e come tutti i doni di questo tipo funzionano in
due direzioni: arricchiscono chi li riceve, ma anche chi li fa"
c. Lewis Carroll, l'autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, diceva che "le
storie sono doni d'amore e come tutti i doni di questo tipo funzionano in
due direzzioni: arricchiscono chi li riceve, ma anche chi lì fa"
d. Lewis Carroll, l'autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, diceva che "le
storie sono doni d'amore e come tutti i doni di questo tipo funzionano in
due direzioni: arichiscono chi li riceve, ma anche chi li fa"
Risposte
Sezione 2: Comprensione del Testo
1)
2)
3)
4)
5)
B
B
C
A
C
Sezione 3: Logica
1) C
2) C
3) A
4) D
5) B
6) A
7) B
8) C
9) C
10) B
Sezione 6: Percezione spaziale
1)
2)
3)
4)
D
B
A
B
Sezione 8: Riproduzione delle figure
1) D
2) C
3) B
4) B
5) E
6) D
7) A
8) E
9) A
10) C
Sezione 9: Rievocare situazioni
1) C
Sezione 10: Comprensione del tedesco
1) A
2) C
3) C
4) B
5) B
6) A
7) B
8) D
9) C
10) B
Sezione 11: Grammatica italiana
1) A
2) D
3) D
4) B
5) A
6) C
7) B
8) A
9) C
10) B