5 E - Liceo classico "Galileo"

Transcript

5 E - Liceo classico "Galileo"
Liceo classico Statale “Galileo”
Tel.055/216882 fax 055/210973 Via Martelli, 9 – 50129 Firenze
e-mail: [email protected] pec: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
DELL'ANNO SCOLASTICO
CLASSE QUINTA SEZIONE E
Approvato il giorno: 9 maggio 2016
affisso all'Albo il giorno: 14 maggio 2016
DOCENTI
ORE
settimanali
DISCIPLINE
Maria Cristina Tinti
Lingua e Letteratura italiane
4
Laura Terni
Lingua e Letteratura latina
4
Laura Venuti
Lingua e Letteratura greca
3
Gino Pinori
Lingua e Letteratura Inglese
3
Michelangelo Fabbrini
Matematica
2
Michelangelo Fabbrini
Fisica
2
Renzo Fabbri
Storia
3
Renzo Fabbri
Filosofia
3
Marco Pucci
Scienze Naturali
2
Marco Dalla Torre
Scienze Motorie e sportive
2
Gianfranco Molino
Storia dell’Arte
Religione cattolica
2
Alessandro Pacini
alternativa
o
attività
1
STUDENTI
STUDENTI
1 Ammogli
Elisa
15 Lucaccini
Martina
2 Biancani
Leonardo
16 Manetti
Teresa
3 Bilaghi
Camilla
17 Messini
Diego
4 Biondi
Alessandra
18 Pellegrini
Arianna
5 Carapelli
Chiara
19 Pesci
Martina
6 Carcaiso
Viviana
20 Piccioli
Giovanni Alberto
7 Cavicchioni
Margherita
21 Santoro
Benedetta Concetta M.
8 Danesi
Sofia
22 Sberna
Chiara
9 De Fanti
Valeria
23 Spinelli
Ilaria
10 Fioravanti
Margherita
24 Tanini
Gaia
11 Fondi
Silvia Maria
25 Tardino
Salvatore
12 Franciolini
Andrea
26 Tombelli
Sara
13 Graziani
Michelle
27 Zoppi
Chiara
14 Johnson
Thomas van Zandt
PRIMA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE
1.1. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2
comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico
dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del
lavoro scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo
la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità
educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano
dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate
alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni,
in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare
conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica;
logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e
tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a
quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo
contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della
società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,
la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Liceo classico
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura
umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo
nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un
profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri
degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche
alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 D.P.R. n.
89/2010).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
 aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei
suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico,
scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed
essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione
critica del presente;
 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche
al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo
sviluppo storico;
 aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e
di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente
studiate;
 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper
collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
1.2. Presentazione sintetica della classe
Composizione della classe nel Triennio
L'attuale 5 E è una classe alquanto numerosa: si compone infatti di 27 studenti, 21 femmine e 6
maschi, che hanno tutti frequentato la stessa classe fin dal Biennio, tranne due studenti, un
maschio inserito nel quarto anno ed una femmina nel quinto anno, entrambi provenienti da questo
stesso Liceo.
Il percorso triennale della classe si è presentato nel complesso lineare: solo due studenti si sono
ritirati nel corso del terzo anno e uno all'inizio del quinto.
Nell'arco dei tre anni la classe ha effettuato un apprezzabile percorso di maturazione, rafforzando
in particolar modo il processo di partecipazione al dialogo educativo . Positivo risulta, inoltre, il
livello di crescita che la classe ha complessivamente mostrato, in termini di puntualità
nell'esecuzione del lavoro e di maturità nell'approccio allo studio . La classe ha quindi raggiunto
nel complesso gli obiettivi prefissati.
Nella classe è stato attivata la didattica CLIL per quanto riguarda l'insegnamento della Storia
dell'arte.
Continuità didattica nel Triennio
La classe ha usufruito di continuità didattica nel triennio ad eccezione di matematica e fisica, che è
cambiata dal quarto anno.
Azione educativa e didattica nell'ultimo anno di corso:
a) Livello di preparazione globale di partenza della classe nell'A.S.2013/2014:
Nel complesso la classe presentava all'inizio dell'anno scolastico conoscenze di base mediamente
sufficienti, pur con qualche lacuna nelle abilità linguistiche, e talune eccellenze. Veniva altresì
segnalato dal Consiglio di Classe un atteggiamento poco partecipativo alle tematiche proposte,
per quanto sempre corretto.
b) Livello di preparazione globale al termine dell'anno scolastico 2015/2016:
Nell'insieme, il Consiglio di Classe è concorde nell'evidenziare un livello da pienamente
sufficiente a discreto di preparazione generale. All'interno della classe, dalla fisionomia assai
differenziata, spicca un gruppo di allievi che, che grazie ad un impegno costante, ad un buon
metodo di studio e a buone capacità personali ha raggiunto livelli ottimi o eccellenti..
anno di corso
promossi
dall'anno
precedente
Studenti
inseriti
studenti
ritirati
non promossi
totale
Terza
27
2
3
0
26
Quarta
26
1
0
0
27
Quinta
27
1
1
0
27
1.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
I seguenti obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe del 14/10/2015 possono dirsi nel
complesso raggiunti, per quanto in misura differenziata:
a) Raggiungimento di una crescita culturale e nel dialogo educativo
b)Capacità di esprimersi ed argomentare in forma corretta e in modo efficace.
c) Padronanza dei linguaggi specifici.
d) Comprensione, interpretazione e valutazione di testi diversi, cogliendone le relazioni nell’ambito sia della stessa disciplina sia di discipline diverse.
1.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
Discipline
Lingua e letteratura italiane
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e letteratura inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività
alternativa
Totale delle ore settimanali
2° biennio
3 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
4 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
5 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
1
1
1
31
31
31
1.5. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati
collegialmente e riportati nel POF dell'Istituto:
Voto in decimi
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
1-4
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze frammentarie e superficiali anche sul piano linguistico
Applicazione delle conoscenze
Applica le sue conoscenze commettendo gravi errori
Analisi
Non riesce ad identificare gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di
conoscenze
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Non sa sintetizzare, organizzare e rielaborare criticamente le proprie
conoscenze
Autonomia di giudizio
Non sa produrre giudizi circostanziati in base a criteri interni o esterni
all’oggetto
5
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo non rispetta sempre gli impegni, si distrae in classe
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze non molto approfondite anche sul piano linguistico
Applicazione delle conoscenze
Commette errori non gravi nell’applicazione delle conoscenze in compiti
semplici
Analisi
Incerto nell’identificare correttamente gli elementi e le relazioni interne ad
un sistema, di cui coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Non riesce ad organizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente le proprie
conoscenze
Autonomia di giudizio
Non ha autonomia di giudizio
6
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni.
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze non molto approfondite ma abbastanza corrette; possiede in
modo
accettabile una certa proprietà di linguaggio, anche se l’esposizione è poco
fluente.
Applicazione delle conoscenze
Sa applicare le sue conoscenze, sia pure in compiti semplici.
Analisi
Riesce a cogliere, pur senza approfondimenti, gli elementi e le relazioni
interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
È impreciso nell’effettuare sintesi, riuscendo comunque a realizzare una
modesta rielaborazione critica delle conoscenze.
Autonomia di giudizio
Rivela solo qualche spunto di autonomia.
7
8 - 10
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
La partecipazione dell’allievo è attiva, fa fronte all’impegno in modo
proficuo.
Acquisizione delle conoscenze
Possiede delle conoscenze abbastanza approfondite; si esprime con proprietà
di linguaggio.
Applicazione delle conoscenze
Commette pochi errori anche nell’esecuzione di compiti complessi.
Analisi
Riesce a cogliere gli elementi e le relazioni interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
È capace di effettuare e di rielaborare criticamente le sue conoscenze.
Autonomia di giudizio
Rivela una discreta autonomia.
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’impegno e la partecipazione dell’allievo sono fortemente motivate e con
iniziative personali.
Acquisizione delle conoscenze
Possiede conoscenze complete e approfondite; si esprime con proprietà di
linguaggio.
Applicazione delle conoscenze
Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori.
Analisi
Coglie in modo approfondito elementi e relazioni interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Sintetizza efficacemente ed è in grado di effettuare valutazioni personali e
autonome.
Autonomia di giudizio
Buona autonomia.
1.6. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Alcuni allievi hanno partecipato ai corsi di recupero di lettere classiche organizzati dalla scuola
e una allo sportello sul metodo di studio.
1.7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Gli studenti hanno partecipato agli open day delle facoltà a cui erano interessati e al Campus
orienta, alla somministrazione dell'Alpha test, al questionario interno sull'orientamento futuro
organizzato dal Liceo e alla preparazione ai test di accesso alla Facoltà di Medicina attivati presso
il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Tra le attività orientative si segnala quella svolta dallo
psicologo.
1.8. ATTIVITA’ CULTURALI
Visita alla Mostra “Bellezza Divina” a Palazzo Strozzi in V classe;
Musica classica al classico;
Conferenza dei Proff. S.Poggi, G.Polizzi: H.Bergson-Introduzione alla Metafisica;
Conferenza del Prof.Mazzoni: la Resistenza; Le Foibe;
Educazione alla Salute: la classe ha preso parte a un incontro sulla Donazione del Sangue tenuto
da operatori dell'ASL Firenze in data 18 Gennaio 2016;
Valeria De Fanti, Arianna Pellegrini e Ilaria Spinelli hanno conseguito il diploma di First
Certificate Examination ;
Thomas Johnson ha ottenuto una scholarship presso la Trinity University -Texas e ha superato
l'esame SAT;
Incontro a tema sul teatro inglese del '900 in V classe.
1.9. VIAGGI D'ISTRUZIONE
19-23 Aprile 2016: Viaggio di istruzione in Grecia in occasione dell’accensione della fiaccola
olimpica del 21 Aprile con visita ai siti archeologici di Olimpia, Delfi e Atene.
SECONDA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
C) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
DOCENTI
DISCIPLINE
Maria Cristina Tinti
Lingua e Letteratura italiane
Laura Terni
Lingua e Letteratura latina
Laura Venuti
Lingua e Letteratura greca
Gino Pinori
Lingua e Letteratura Inglese
Michelangelo Fabbrini
Matematica
Michelangelo Fabbrini
Fisica
Renzo Fabbri
Storia
Renzo Fabbri
Filosofia
Marco Pucci
Scienze Naturali
Marco Dalla Torre
Scienze Motorie e sportive
Gianfranco Molino
Storia dell’Arte
Alessandro Pacini
IRC
FIRMA
ALLEGATI A
contenuti disciplinari ed obiettivi raggiunti
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: italiano
DOCENTE: Tinti Maria Cristina
LIBRI DI TESTO: Il nuovo la scrittura e l’interpretazione. Volume 5-6. Leopardi – Dal 1861 ai
giorni nostri. Edizione rossa. Con e-book. Con espansione on-line. Luperini R. – Cataldi P. –
Marchiani L., 2014 Palumbo.
Già in possesso: Il nuovo la scrittura e l’interpretazione. Volume 4. Illuminismo, Neoclassicismo,
Romanticismo – Dal 1748 al 1861. Luperini R. – Cataldi P. – Marchiani L., 2014 Palumbo.
Dante Alighieri Paradiso a cura A. Chiavacci Zanichelli
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
Divina Commedia
Paradiso: canti I, III, V, VI, VIII, XII, XV, XVII, XXXIII.
Storia della letteratura
Il Romanticismo.
Alessandro Manzoni:
T3 dalla “Lettera a Chauvet”
T4 dalla “Lettera a Cesare D’Azeglio”
T5 Marzo 1821
T6 Il cinque maggio
T7 “Adelchi” coro dell’atto terzo
Giacomo Leopardi:
T1 Al fratello Carlo da Roma
T2 A Pietro Giordani
T3 Una grande esperienza
T4 Ricordi
T5 La natura e la civiltà
T7 Coro di morti nello studio di F. Ruysch
T10 Dialogo della Natura e di un Islandese
T11 Dialogo di G. Colombo e di P. Gutierrez
Pagina 111 e seguenti:
T2 L’infinto
T3 La sera del dì di festa
T4 A Silvia
T7 La quieta dopo la tempesta
T8 Il passero solitario
T9 Il sabato del villaggio
T10 Il pensiero dominante
Naturalismo e Verismo.
Giovanni Verga:
T1 La prefazione a “Eva”
T2 Dedicatoria a Salvatore Farina
T6 La roba
T8 La giornata di Gesualdo fino a pagina 215
“I Malavoglia” lettura integrale.
Simbolismo e Decadentismo.
Giosuè Carducci:
T3 Nevicata
Su fotocopia Funere mersit acerbo, Pianto antico, San Martino.
Giovanni Pascoli:
T1 Il fanciullino
T2 Il gelsomino notturno
Pagina 405 e seguenti:
T1 Lavandare
T3 X Agosto
T5 Temporale
T6 Novembre
T9 Il lampo
Gabriele d’Annunzio:
T1 O falce di luna calante
“Il piacere” lettura integrale.
Pagina 473 e seguenti:
T1 La sera fiesolana
T2 La pioggia nel pineto
T5 Nella belletta
T6 I pastori
L’età delle avanguardie.
I Crepuscolari.
Sergio Corazzini
I Futuristi.
Filippo Tommaso Marinetti pag. 964-965
Aldo Palazzeschi
T4 Chi sono?
T5 Lasciatemi divertire (canzonetta)
Il primo manifesto del futurismo, pagina 572-573.
Luigi Pirandello:
T1 Lettera alla sorella
T2 La crisi di fine secolo
T4 La “forma” e la “vita”
T5 La differenza fra umorismo e comicità
T6 Serafino Gubbio, le macchine e la modernità
T7 Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio
T8 Il furto
T9 La vita “non conclude” (da “Uno, nessuno e centomila”)
T14 La conclusione di Enrico IV
“Il fu Mattia Pascal” lettura integrale.
Italo Svevo:
“La coscienza di Zeno” lettura integrale.
L’Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti:
T5 La madre
T6 Caino
T7 Non gridate più
Pagina
T1 In memoria
T2 I fiumi
T3 San Martino del Carso
T4 Natale
T5 Veglia
T6 Mattina
T7 Soldati
Umberto Saba:
T2 Città vecchia
T4 Tre poesie alla mia balia
Eugenio montale:
T1 Meriggiare pallido e assorto
T2 Non chiederci la parola
T3 Spesso il male di vivere …
T11 Ho sceso, dandoti il braccio …
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: italiano
DOCENTE: Tinti Maria Cristina
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe ha consolidato l’uso di un lessico e di un registro linguistico appropriato; hanno
sviluppato la capacità di analisi e sintesi dei testi letterari in prosa ed in poesia. Hanno acquisito le
opportune competenze di lettura e di scrittura, consolidando conoscenze e competenze ortografiche
e morfologiche. Tali obiettivi risultano raggiunti, ma naturalmente vi sono delle differenze di livello
tra allievo ed allievo.
Per quanto riguarda le prove scritte gli studenti dimostrano di essere quasi tutti in grado di
affrontare le varie tipologie testuali, anche se nel corso degli anni hanno svolto tali prove solo in
due ore, nel rispetto dell’orario degli altri docenti.
Obiettivi minimi
Gli obiettivi minimi di sufficienza sono quelli indicati dai consigli di dipartimento.
Profilo della classe
La classe, composta all’inizio dell’anno da 26 studenti formatisi nell’ambito di questo istituto, è
attualmente composta da 27 studenti in quanto si è aggiunta una studentessa ripetente l’anno.
Gli alunni hanno avuto continuità didattica per i quattro anni precedenti nell’insegnamento della
materia. Ho inoltre svolto nella classe l’insegnamento di storia e geografia durante il biennio.
Si conferma in questa classe la presenza di studenti che hanno sempre dimostrato vivo interesse per
la materia, partecipazione attiva e consapevole ed ottima risposta alle proposte didattiche ed
educative. Una parte della classe ha invece avuto un atteggiamento meno attivo, caratterizzato da un
elevato numero di assenze che mi hanno costretta a rallentare lo svolgimento del programma che
per questo risulta ridotto rispetto alla Programmazione di inizio anno scolastico.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA:GRECO
DOCENTE:LAURA VENUTI
LIBRI DI TESTO:

M.Pintacuda, M.Venuto, Grecità, volumi II e III, Ed.Palumbo, Palermo-Firenze;

Platone, Critone;

Sofocle, Antigone.
Altri materiali didattici : si allega, in fotocopia, testo del Carme LXVI di C.Valerio Catullo ( La
chioma di Berenice), trad. a cura di V. Gigante Lanzara.
CONTENUTI DISCIPLINARI
CONTENUTI DISCIPLINARI (Greco: n.99 ore di lezione svolte)
-Trimestre
 Revisione delle principali strutture morfosintattiche ed esercizio di traduzione .
 La cultura greca del IV secolo a.C., integrata dallo studio degli autori oggetto di lettura e traduzione.
 Traduzione, commento ed interpretazione del Critone di Platone.

-Pentamestre
 Lettura metrica del trimetro giambico.
 Traduzione, commento ed interpretazione di una selezione di passi dall’Antigone di Sofocle.
 La cultura ellenistica , integrata dallo studio degli autori oggetto di lettura e traduzione.
Programma svolto
-Storia della letteratura greca( Le letture riportate in questa sezione sono da intendersi in
traduzione)


Il IV secolo a.C. e la crisi della polis: inquadramento storico.
Isocrate: vita e opere.

Letture:Panegirico,43-50;100-107;Panatenaico, 5-14
Demostene: vita e opere.

Letture: Filippiche, I, 1-12; Per la Corona,169-179;
La civiltà ellenistica: storia del termine ”Ellenismo”; i luoghi di produzione delle cultura nei
nuovi centri del potere; caratteri della civiltà ellenistica.

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova.

Menandro e la Commedia Nuova.
Letture:Dyskolos( lettura integrale) .




Callimaco : vita e opere.
Letture: Inno ad Apollo, vv.145-157;Per i lavacri di Pallade, vv.52-142 ;Aitia, fr.1
Pfeiffer, vv.1-38( Prologo contro i Telchini); fr.75 Pfeiffer, vv.1-49( Aconzio e Cidippe)
fr.110 Pfeiffer,vv.1-78( La chioma di Berenice); Epigrammi, A.P. V,6,23;VII, 80,459,
525, XII,43
Apollonio Rodio: vita e opere.
Letture: Il poema degli Argonauti, I, vv. 1207-1272( Eracle e Ila); III,442-471(
L’amore di Medea) vv.616-664,744-824( La notte di Medea);vv.948-1024;( Incontro fra
Giasone e Medea) ;
Teocrito: vita e opere.
Letture: Idilli: I, vv.1-63;64-144 ( L’Incantatrice); VII, vv.1-51; 128-157 (Le Talisie);
XV(Le Siracusane);
Anonimo, il “Lamento dell’esclusa”( Lyrica adespota,fr.1 Powell,vv.1-40);
L’epigramma ellenistico: caratteri , scuole e temi; le raccolte di Meleagro e Filippo di Tessalonica; l’Antologia Palatina e l’Antologia Planudea.

Letture: Asclepiade di Samo, Epigrammi: A.P.V, 7,153,189,210;Meleagro di Gadara,
Epigrammi, A.P.,V, 144,147,152, 174;VII, 417,476;Filodemo di Gadara, Epigrammi,
A.P.XI,44.
La storiografia ellenistica: caratteri generali;

Polibio : vita e opere;

Il romanzo ellenistico: struttura e contenuti; il problema delle origini.
-Testi:
 Sofocle, Antigone: vv.1-99;162-277; 441-525

Platone, Critone, I (§ 43 A-D);II (§ 44A-B);III,(§44 C-D); IV (§ 44 E, 45 A-C); V ( § 45DE, 46A); XI (§50 A-C); XII (§50 D-E ,51A -C) ; XIII ( §51 D-E, 52 A); XIV (§ 52 A-E;53
A).
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA:GRECO
DOCENTE:LAURA VENUTI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti e raggiunti i seguenti
obiettivi in termini di :
 CONOSCENZE minime e massime:
Conoscenza adeguata della lingua greca, nonché degli autori trattati e del rispettivo contesto
storico;
 COMPETENZE
 Dimostrare una adeguata competenza lessicale della lingua greca: gli alunni dimostrano una
competenza lessicale da sufficiente a ottima;
 Comprendere e tradurre correttamente un brano in lingua originale rispettando quanto più
possibile le strutture linguistiche di partenza e di arrivo: una buona parte degli studenti riesce a tradurre correttamente un brano degli autori oggetto della Programmazione ; alcuni incontrano ancora difficoltà ;

Conoscere gli strumenti tecnici (metrica, figure retoriche etc, caratterizzanti le diverse tipologie testuali): la classe possiede un livello di conoscenza degli strumenti tecnici da sufficiente a ottimo.

Conoscere lo svolgimento della storia letteraria attraverso gli autori e le opere più significative: la classe possiede un livello di conoscenza della storia letteraria greca da più che suffi ciente a ottimo.
Giungere all’elaborazione di un giudizio critico autonomo tramite l’interpretazione e
l’approfondimento personale delle espressioni culturali delle civiltà studiate: la classe è mediamente in grado di elaborare un giudizio critico autonomo sugli aspetti culturali delle civiltà latina e greca, con poche eccezioni.

CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Letteratura Latina
DOCENTE: Laura Terni
OBIETTIVI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Obiettivi prefissati
Si sono perseguiti contestualmente e in modo progressivo i seguenti obiettivi:
Consolidare e approfondire la conoscenza degli aspetti lessicali e morfo-sintattici della lingua
Saper tradurre ed analizzare in modo corretto testi d' autore.
Conoscere le caratteristiche peculiari della civiltà latina attraverso lo studio della storia della
letteratura e la lettura diretta e in traduzione di passi e/o di opere di autori rappresentativi.
Saper cogliere le relazioni tra testo e contesto nonché la presenza di elementi di continuità e di
alterità nella produzione letteraria latina.
Individuare i tratti specifici dei generi letterari e la funzionalità delle scelte formali di un testo.
Approfondire attraverso lo studio letterario la riflessione sui legami tra l’antichità classica e la
cultura europea.
In termini di conoscenze sono stati individuate e perseguite le seguenti finalità:
Studio della lingua latina: completamento della descrizione delle strutture grammaticali, riflessione
sui processi di formazione del lessico, osservazione dell’aspetto diacronico del latino fino agli esiti
nelle lingue romanze.
Storia della letteratura: conoscenza di autori e testi esemplari della civiltà latina; collegamenti con la
letteratura italiana e la civiltà europea (consapevolezza della permanenza dei classici).
In termini di competenze e abilità:
Sapere contestualizzare, tradurre e interpretare i testi; riconoscere le caratteristiche formali della
produzione in prosa e in poesia; comprendere le tematiche e svilupparle con collegamenti anche
interdisciplinari.
La presentazione generale dei quadri culturali è stata curata in relazione agli snodi storici principali: si è cioè mantenuta un’impostazione del percorso di tipo cronologico, che ha cercato di individuare le linee di sviluppo della cultura latina dalla prima età imperiale all’età degli Antonini, ponendo sempre in primo piano il dialogo diretto con gli autori più significativi. Per quanto riguarda lo
studio del classico, è stato affrontato innanzitutto lo studio di Lucrezio, autore dell’età di Cesare che
era stato rinviato all’ultimo anno, e poi si è ripreso il percorso cronologico, proseguendo con la traduzione di passi di Seneca e di Tacito. Non sono stati presi in esame autori della letteratura cristiana
per limiti di tempo. Ho sempre cercato di mantenere o migliorare le competenze di traduzione:
il consolidamento delle conoscenze di grammatica è stato effettuato anche mediante analisi dei brani d’autore tradotti all’interno del percorso letterario. Le verifiche scritte (tre) sono state svolte sia
su testi degli autori analizzati in classe in modo da rendere coerente e sistematico il percorso culturale, sia su testi non noti, ma legati per temi o per autore al programma, in modo da non trascurare
l’aspetto linguistico. E’ stata svolta una simulazione di terza prova sulla base della tipologia A.‘E
stato usato il manuale in adozione ed il testo del classico
Verifiche e valutazioni
Elaborati scritti (tre) e interrogazioni, tendenti a verificare sia l’acquisizione dei contenuti sia le
abilità raggiunte dall’alunno nella comprensione e nella produzione di testi; interventi e domande
durante la lezione allo scopo di verificare la partecipazione e l’attenzione; questionari orientativi e
prove strutturate per la valutazione orale.
Le prove scritte sono state di tipologie diverse: traduzioni (di testi di autore oggetto dello studio letterario), prove di comprensione e analisi di testi tradotti, questionari sulla storia letteraria. Le prove
orali hanno verificato la conoscenza di autori e testi, la capacità di analisi e di inquadramento letterario.
Nella valutazione sono stati utilizzati i seguenti criteri: il raggiungimento di una competenza letteraria (pur sempre applicata ai testi) e di una capacità di elaborazione critica, correttezza formale, organicità, esattezza ed adeguatezza delle informazioni, capacità di sintesi e di riflessione critica, impegno e atteggiamento positivo nei confronti del processo didattico-educativo.
Obiettivi raggiunti
Il livello conseguito è stato nel complesso quasi discreto; nel corso del Triennio la classe ha
mostrato un atteggiamento più partecipativo e meno passivo e l’impegno, eccettuati i rari casi di
coloro che si sono applicati con superficialità e incostanza, è stato conforme alle richieste.
Sussistono naturalmente differenze tra i vari livelli di preparazione: in generale all’orale si è
riscontrato uno studio diligente, ma non per tutti sostenuto da solide competenze linguistiche:
pertanto, anche in sede di esame, a una discreta memorizzazione immediata della traduzione del
testo
potrebbe non corrispondere un’adeguata capacità di analisi approfondita del medesimo, o
un’effettiva consapevolezza della problematicità e complessità dell’insieme.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Letteratura Latina
DOCENTE: Laura Terni
LIBRI DI TESTO: G.B Conte, E. Pianezzola: Letteratura latina, ed. Le Monnier;
E.Cantarella, G.Guidorizzi Lucrezio; Seneca; Tacito ;Einaudi Editore;
M.De Luca, C.Montevecchi, Clari fontes, ed. Hoepli.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Programma effettivamente svolto di Letteratura latina
Lo studio di un autore va riferito a tutte le sezioni presenti nel libro di testo, integrate dalla
spiegazione dell’insegnante e/o approfondimenti personali; particolare riferimento dovrà
essere prestato ai passi antologici.
-La decadenza dell’oratoria; Declamationes e recitationes;Seneca il Vecchio;
L’età giulio-claudia: Fedro(cenni); saperi specialistici e enciclopedici nella prima età
imperiale(cenni): Manilio, Germanico,Celso, Columella. Storia e storiografia nell’età giulioclaudia: la storiografia imperiale: Velleio Patercolo, Valerio Massimo e Curzio Rufo; La
fioritura poetica dell’età neroniana; la figura del princeps-poeta: lettura (in traduzione
italiana) di Tacito, Annales, XIV;
-Seneca: vicende biografiche e contraddizioni; lo stoicismo nella prima età imperiale;
filosofia e potere; i temi delle meditazioni: occupati e tempo; i Dialogi; le Epistulae ad
Lucilium; lo stile della prosa senecana; le tragedie: il problema della datazione e della
rappresentazione; il rapporto con i modelli greci; il caso della Fedra; l’Apokolokyntosis;
-Lucano: vicende biografiche; il Bellum Civile: contenuto, impostazione, struttura,
ideologia; i personaggi del Poema; Lucano in rapporto alla tradizione epica latina e con
l’epos virgiliano;
-Petronio: La questione dell’autore del Satyricon: lettura (in traduzione italiana) di Tacito,
Annales, libro XVI, cap. 18-19; lettura integrale del Romanzo; la questione del genere
letterario; la lingua; i temi; il realismo; l’” autore nascosto”;
L’età dei Flavi:il ritorno al conformismo accademico:
-La poesia epica (cenni): I Punica di Silio Italico, gli Argonautica di Valerio Flacco, la
Tebaide e l’Achilleide di Stazio;
-La prosa:
-Quintiliano: notizie biografiche; l’Institutio oratoria e la formazione dell’oratore; le cause
della decadenza dell’oratoria;
-Plinio il Vecchio: la Naturalis historia(cenni);
-L’epigramma: Marziale: notizie biografiche; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammi:
tecnica compositiva; i temi: il filone comico-realistico e gli altri filoni;
L’età del Principato adottivo:
- La satira: Giovenale: dati biografici; i temi delle satire; l’ideologia di Giovenale;
l’indignatio;
- L’epistolario di Plinio il Giovane: Plinio e Traiano; il problema dei Cristiani;
-Tacito: vita e carriera politica; le opere; i temi: la decadenza dell’eloquenza, principato e
libertà;i Romani e gli altri popoli: ammirazione e pregiudizi; la concezione e la prassi
storiografica di Tacito: dalle Historiae agli Annales; la lingua e lo stile tacitiani;
Traduzione dei seguenti passi:
Lucrezio: dal De rerum natura: libro I vv.1-43 (Inno a Venere); vv.62-79 (Elogio di Epicuro
e condanna della superstizione); vv.80-101(Il sacrificio di Ifigenia);vv.136 -148(L’impegno
del poeta e la difficoltà della materia) ;vv.921-950(Il miele delle Muse e l’orgoglio del
Poeta; libro II, vv.1-61 (Proemio: la serenità del saggio e l’affanno del volgo); II vv.333-370
(il dolore della giovenca);libro III vv.1-40(Secondo elogio di Epicuro ); libro IV,vv962986;1011-1036(i sogni) vv.1121-1159; (I danni dell’amore);libro V vv.195-227(natura
matrigna)
Seneca:De brevitate vitae I, 1-4;X, 2-6;XII, 1-4 Epistulae ad Lucilium: I;LXXV, 1112;XLVII, 1-13;De ira ;I, 1, 1-4;III, 13, 1-7;De tranquillitate animi II, 6-15;De providentia
II, 1-4
Tacito: dall’Agricola:1,2,3,30,31,34,35,36(1-6);dalle Historiae:V:4,1-4;5,1-5.
Programmazione che si intende svolgere dopo il 15 maggio:
Apuleio:la nuova figura di intellettuale; le Metamorfosi; traduzione da Historiae e Annales.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Storia
DOCENTE: Renzo Fabbri
LIBRI DI TESTO: Gentile, Ronga, Rossi, Millennium, Vol III, La Scuola
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Dall’Idea di Nazione ai Nazionalismi
Leone XIII: dal non expedit alla Rerum Novarum, l’Opera dei Congressi e le leghe cattoliche.
Sintesi della politica di Crispi. La nascita del partito socialista, della Banca d'Italia; la seconda
Rivoluzione Industriale e “il decollo” dell’Italia. "Torniamo allo Statuto": i governi Di Rudini,
Pelloux, Saracco e la crisi di fine secolo.
I conflitti globali d’inizio secolo: la guerra ispano-americana, il conflitto anglo-boero, la guerra
russo-giapponese, le crisi marocchine, le guerre balcaniche.
L’età giolittiana: secondo, terzo, quarto governo di Giolitti, le riforme e la dittatura parlamentare;
“la fatalità storica” della guerra di Libia, il patto Gentiloni. Interventisti e non interventisti, il
Memorandum di Londra.
La Germania di Guglielmo II, da Von Tirpitz ai giri di valzer dell’Italia; la Mitteleuropa della bella
epoque fino a Serajevo: società e filosofia.
Le complesse cause della prima guerra mondiale: dalla Guerra dei Trent’anni all’assassinio
dell’arciduca Francesco Ferdinando. Breve sintesi degli eventi, i protagonisti del conflitto. I cinque
trattati della cattiva pace di Versailles. La libera navigazione dei mari e l'autodeterminazione dei
popoli dell’America di Wilson. La Società delle Nazioni, le strategie militari dopo il conflitto,
quella di De Gaulles, il Douettismo.
La rivoluzione bolscevica: dalla Duma del 1905 alla tragedia del conflitto; il ’17: Lvov, Kerenskij,
Kornilov: Il pensiero e l'azione di Lenin, dalle tesi d’aprile al gennaio del 1918. Trotskij, la guerra
civile, dal comunismo di guerra alla N.E.P, la costituzione dell’U.R.S.S.; la vittoria di Stalin nella
lotta per il potere, l’egemonia del Comintern.
I due Fascismi
L’Italia di Saverio Nitti, del quinto governo Giolitti, di Bonomi e dei governi Facta; l’impresa
fiumana, piazza San Sepolcro, il Congresso Socialista di Livorno, l’ulteriore divisione del ’22. I
Quadrumviri del Partito Fascista e la marcia su Roma. Mussolini, dal discorso del bivacco alla
definitiva conquista del potere. Il 1923: il salvataggio del Banco di Roma, la milizia, la riforma
Gentile, la legge Acerbo; il 1924: il delitto Matteotti, l’Aventino. La costruzione del Regime dal '25
al '29: le leggi fascistissime, la politica del lavoro con l'accordo di Palazzo Vidoni, dai sindacati
allo Stato Corporativo; dalla quota novanta alla battaglia del grano, all' autarchia.
Dal fuoriuscitismo alla resistenza: Gobetti, Sturzo, Salvemini, Gramsci, Turati, i fratelli Rosselli, la
precoce lotta contro il “Totalitarismo”. Claudio Pavone, la resistenza come guerra civile.
La Repubblica di Weimar: dall’assassinio degli Spartachisti al putch di Monaco, dal diktat di
Versailles allo spirito di Locarno: la politica di Stresemann, dall’inflazione post bellica alla crisi del
1929.
Hitler e la formazione del partito dopo il putch, dal ’26 al ’29; il furherprinzip, lo spazio vitale,
l'antisemitismo, la conquista del potere nel ’33. Dalla notte dei lunghi coltelli a quella dei cristalli,
politica interna e rivendicazioni internazionali fino alla conferenza di Monaco.
L’U.R.S.S. di Stalin, il socialismo in un solo paese: i piani quinquennali, i processi e le purghe, la
realpolitik oltre l’isolamento fino al termine del Comintern.
Gli Stati Uniti d'America: dalla guerra Ispano-americana ai 14 punti di Wilson, alla crisi del '29. Il
New Deal di Roosvelt, la politica economica di Keynes.
L’Europa degli anni Trenta fino alla vigilia della tragedia: la Germania e il tentato anschluss,
quello riuscito; L’Italia dall’annessione di Fiume all’impresa africana. La guerra civile spagnola,
oltre la conferenza di Monaco: dai Sudeti a Danzica, il patto Molotov-Ribentropp.
La seconda guerra mondiale e la caduta della centralità dell’Europa: puntuale sintesi degli eventi,
del divenire dei rapporti di forza. La svolta del ’42/43 dopo la Carta Atlantica; dalla Conferenza di
Teheran agli accordi di Bretton-Woods; dalla conferenza di Yalta a quella di Potsdam. La resa del
Giappone, il superamento del pensiero di Von Clausewitz, la strategia del terrore.
I due Blocchi
L’Italia dalla svolta di Salerno al governo Parri; i governi De Gasperi e la collaborazione dei
comunisti dopo il Referendum, il piano Marshall, la scissione di palazzo Barberini; la Costituzione,
l’articolo “Sette”; Einaudi ed i governi centristi nel tempo della strategia di contenimento e del
Cominform. La legge truffa, Fanfani e la scelta autonomista del PSI; il governo Tambroni.
La nascita dell’O.N.U., dal blocco di Berlino alla crisi cecoslovacca, a quella ungherese; lo
scisma di Tito, la nascita di Israele, la vittoria di Mao in Cina. Il 38 parallelo, la guerra di Corea. Il
governo laburista di Attleee la Quinta Repubblica di De Gaulles.
La decolonizzazione: l’India di Ghandi e di Nerhu, la guerra d’Algeria, quella di Indocina, Dien
Bien Phu.
Kruscev e Kennedy, la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam.
NOTA BIBLIOGRAFICA
Il programma è stato di fatto impostato già nella classe quarta, partendo dall’opera di
Salvemini sulla Rivoluzione Francese, che individua il Risorgimento come sua pars costruens. Con
lo Chabod de L’Idea di Nazione e dell’Idea d’Europa, si è svolto e concluso il Risorgimento,
impostata la costruzione della Germania: marcandone le differenze, in funzione anche
dell’interpretazione dei rispettivi fascismi. Si è fatto riferimento al Kershaw per il nazismo.
Gobetti di Risorgimento senza eroi, Croce della Storia d’Europa nel secolo Decimonono,
De Felice con le Interpretazioni del Fascismo, Gramsci con i Quaderni hanno lumeggiato il
percorso del Novecento italiano; con l’innesto del Taylor e del Ritter per la politica europea.
Di Galli della Loggia La Morte della Patria ed alcune pagine dell’Autobiografia di Bobbio,
sono stati poi i riferimenti privilegiati per l'ultima parte del programma.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Storia
DOCENTE: Renzo Fabbri
OBIETTIVI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Obiettivi Prefissati
Possesso del lessico specifico della disciplina
Conoscenza del quadro politico, economico e culturale
Capacità di scelta del fatto-valore sul fatto documento
Conoscenza delle problematiche storiche, delle tematiche storiografiche fondamentali
Obiettivi Raggiunti
La classe, nel suo complesso, ha raggiunto i primi tre obiettivi prefissati, con un percorso
più o meno veloce e con un risultato diverso, secondo i diversi stili di studio, cioè per l'impegno,
per l'attenzione profusa; in alcuni è venuto finalmente in soccorso anche l'interesse
progressivamente aumentato: In altri, circa un terzo della classe, la maturità sempre mostrata e
consolidata ha permesso di conseguire anche l'ultimo più difficile obiettivo.
Resta ancora qualche caso debole, labile meglio, soprattutto per l'incostanza dell'impegno.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Renzo Fabbri
LIBRI DI TESTO: Abbagnano, Fornero, Burghi, La ricerca del pensiero, Vol. III a,b, Torino,
Paravia
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
L’ombra lunga di Hegel
Hegel e l'Idealismo, gli scritti giovanili “religiosi”; i capisaldi del sistema, la dialettica triadica, la
critica a Fichte e Schelling; La Fenomenologia dello Spirito: la dialettica servo-padrone. La
Filosofia dello Spirito, lo spirito oggettivo e la concezione dello Stato; lo Spirito Assoluto, l’arte, la
religione, la filosofia. La filosofia della storia.
La Destra e la Sinistra hegeliana, il dibattito sul sistema del maestro. Feuerbach, il rovesciamento
del rapporto di predicazione, la religione come alienazione, l’antropologia come teologia, il
rapporto con Marx.
Il Positivismo, i caratteri generali, i modelli culturali francese ed inglese: da Saint Simon alla
filosofia della storia di Comte; la nuova classificazione delle scienze, la sociologia come fisica
sociale, scienza e religione.
Il positivismo evoluzionistico di Darwin, il principio della selezione, la lotta per la vita, lo
scandalo dell’evoluzionismo.
Spencer: l’Inconoscibile, la complementarietà di scienza e religione.
Stuart Mill, la logica ed il principio di uniformità della natura, il concetto di libertà come
autorealizzazione, l’emancipazione femminile.
La Demistificazione
Marx, opere. Le radici del suo pensiero, la critica agli economisti politici, al misticismo logico di
Hegel, al materialismo volgare dei positivisti, alla filosofia di Feuerbach. Gli anni della militanza e
dell’Ideologia Tedesca, 'la base materialistica della storia' e la rivoluzione oggettiva. Breve sintesi
del Manifesto. L'economia feudale e l'economia borghese, la dialettica delle forze produttive e dei
rapporti di produzione, il rapporto struttura-sovrastruttura, determinazione o condizionamento. Il
Capitale: il feticismo delle merci, valore d’uso e valore di scambio, il lavoro come merce, pluslavoro e plus-valore: La dittatura del proletariato e le tendenze della Storia. Letture.
L’Esistenzialismo, come reazione ad Hegel, ed i suoi corifei ottocenteschi. Schopenhauer, le
radici platoniche e kantiane, il rapporto con l'Oriente; il Mondo come volontà e rappresentazione, la
Volontà di vivere ed il velo di Maia; la vita tra dolore e noia, l’inutilità del suicidio; la funzione
dell’arte, la compassione, la Nolontà.
Kierkegaard, il Nord luterano ed il pessimismo del finito; la categoria della possibilità e la lotta
contro l’hegelismo; l'Aut-Aut ed i tre stadi dell'esistenza; l'angoscia e la disperazione, la dimensione
fasulla della Storia
Nietzsche, dall’eredità di Rousseau al superamento di Schopenhauer; la nascita della tragedia e le
categorie di dionisiaco ed apollineo; tra le considerazioni inattuali, il danno e l’utilità della storia. Il
passaggio dalla filologia alla filosofia: la morte di Dio e il super-uomo; l'interpretazione del
nihilismo e l'eterno ritorno. Il rovesciamento della soluzione di Schopenhauer, la volontà di potenza;
N. e la malattia, N. e le forzature ideologiche. Letture.
Bergson e la reazione meditata al Positivismo; materia e memoria, il tempo della scienza ed il
tempo come durata; lo slancio vitale per un evoluzionismo non meccanicistico né finalistico; la
libertà come dimensione creativa dell'artista. Società e religione, chiusa ed aperta.
Il Novecento
Freud, da Parigi al ritorno a Vienna, dall’isteria alla psicanalisi; le due topiche e la realtà
dell’inconscio: Es, Super-Io, Io; le vie per accedere all'Es: gli atti mancati, i sogni, i motti di spirito,
effetti e spie del rimosso; la coazione a ripetere ed il perturbante, l’arte e la religione come
sublimazioni. Lo scandalo della teoria della sessualità, gli stadi dello sviluppo: il complesso edipico
come costruzione della identità e della relazione, l’infante come "perverso polimorfo". Eros e
Tanatos dell’ultimo Freud, l'avvenire di un'illusione ed il disagio della civiltà.
La critica di Jung, il finalismo della nevrosi; dal segno al simbolo: la coscienza come divenire e
non come essere.
Croce, il neohegelismo e la critica ad Hegel, la riflessione sul materialismo storico; l’attività
teoretica, l’attività pratica dello Spirito, dalla dialettica degli opposti alla dialettica dei distinti, la
circolarità dello Spirito; l’estetica, l’arte come forma di conoscenza, la caduta dei generi letterari.
La filosofia come metodologia della storiografia; la storiografia come conoscenza dell’universale
concreto; la Storia “continua”, “umana”, “presente”.
Arendt, l'allieva di Heidegger, le origini del totalitarismo, alla ricerca della politeia perduta,
ovvero la categoria della natalità contrapposta alla morte: la vita activa. La banalità del male ed il
problema della responsabilità personale.
Popper ed il rapporto con la Scuola di Vienna. La scienza come congetture e confutazione: oltre il
metodo ed il solipsismo galileiano, le asserzioni di base, l’uso dell’induzione ed il principio di
falsificabilità guidati dalla mente-faro. L’attacco ai nemici della società aperta, Platone, Marx,
Hegel; la miseria dello storicismo, la cattiva televisione. "Tutta la vita è risolvere problemi."
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Renzo Fabbri
OBIETTIVI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Obiettivi prefissati
Possesso del lessico specifico della disciplina
Conoscenza dei contenuti del pensiero dei filosofi
Acquisizione delle problematiche fondamentali della disciplina
Capacità di analisi di un testo filosofico
Possibile rielaborazione creativa e propria ridefinizione culturale.
Obiettivi Raggiunti
La classe, nel suo complesso, ha raggiunto i primi tre obiettivi prefissati, con un percorso
più o meno veloce e con un risultato diverso, secondo i diversi stili di studio, cioè per l'impegno, per
l'attenzione profusa; in alcuni è venuto finalmente in soccorso anche l'interesse progressivamente
aumentato. In altri, circa un terzo della classe, la maturità sempre mostrata e consolidata ha
permesso di conseguire anche gli ultimi due più difficili obiettivi.
Resta ancora qualche caso debole, labile meglio, soprattutto per l'incostanza
dell'impegno.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese
DOCENTE: Prof. Gino Pinori
LIBRI DI TESTO: M. Spiazzi, M. Tavella: “Lit&Lab” vol. 2 e vol.3, Ed. Zanichelli
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe):
CONTENUTI DISCIPLINARI :
ROMANTICISM:
Emotion versus Reason (vol.2, pag.272)
The Changing Face of Britain and America (vol.2, pp.274-277)
Early Romantic Poetry (vol.2, pag.278)
Thomas Gray, "Elegy written in a Country Churhyard", "The Epitaph" (photocopies)
Romantic Poetry (vol.2, pag.281)
William Wordsworth, Lyrical Ballads: "The Solitary Reaper" (vol.2, pag.282), "My Heart
leaps up" (vol.2, pag.296), "Daffodils" (vol.2, pp.292-298)
Percy Bysshe Shelley, "Ode to the West Wind" (vol.2, pp.328-331)
Landscape painting: John Constable & Joseph M.W. Turner (vol.2, pp.386-389)
John Keats, "Ode on a Grecian Urn" (vol.2, pp.332-334), "La belle Dame sans Merci"
(photocopies)
THE VICTORIAN AGE:
The Victorian Compromise (vol.2, pp.402-403)
The Age of Expansion and Reforms (vol.2, pp.404-405)
The Victorian Novel (vol.2, pag.408)
Charles Dickens, Hard Times (vol.2, pp.489-490): "A Town of Red Brick" (vol.2, pp.409-411)
Thomas Hardy, (vol.2, pp.493-494), Tess of the D'Urbervilles (vo.2, pag.495): "Justice is
Done" (photocopies)
Oscar Wilde (vol.2, pp.508-509), The Picture of Dorian Gray (vol.2, pag.510): "I would give
my Soul" (vol.2, pp.511-512), "Dorian's Death" (vol.2, pp.513-515); The Importance of
Being Earnest ,An Ideal Husband (Lettura integrale)
George Bernarnd Shaw (vol.2, pag.453), Arms and the Man (vol.2, pag.453); Pygmalion
The Pre-Raphaelite Brotherhood (vol.2, pp.558-561)
The British Empire (photocopies)
THE MODERN AGE:
Anxiety and Rebellion (vol.3, pp.574-575)
Two World Wars (vol.3, pp.576-579)
Modernism (photocopies)
The 20th century novel and the stream of consciousness (photocopies)
Virginia Woolf (vol.3, pp.705-707 and photocopies), To the Lighthouse (photocopies); Mrs
Dalloway (vol.3, pp.707-708 and photocopies): "Clarissa and Septimus" (vol.3, pp.709-710)
James Joyce (vol.3, pp..668-690 and photocopies), Dubliners (vol.3, pp.690-691 and
photocopies): "She was fast asleep" (from The Dead) (vol.3, pp.696-697); Ulysses (vol.3,
pp.701-702 and photocopies): "Molly's Monologue" (vol.3, pp.591-592)
Thomas Stearns Eliot (vol.3, pp.663-664 and photocopies), The Waste Land (vol.3, pp.664665 ad photocopies): "The Burial of the Dead" ,lines 1-42 (photocopies)
Aldous Huxley, Brave New World (lettura integrale)
George Orwell (vol.3, pp.718-720), Animal Farm (vol.3, pp.720-721); Nineteen-Eighty-Four
(vol.3, pag.724): "Big Brother is watching You" (vol.3, pp.725-726)
The theatre of the Absurd (vol.3, pag.593)
Samuel Beckett, Waiting for Godot (vol.3, pp.630-631)
The Comedy of Menace (photocopies)
Harold Pinter, The Room: "Rose's Room" (photocopies)
The theatre of Anger (vol.3, pag.597)
John Osborne (vol.3, pag.634), Look Back in Anger (vol.3, pp.634-635): "Sunday Afternoon"
Jerome David Salinger, The Catcher in the Rye: "The Phoniness of the World" (photocopies)
Salman Rushdie, Midnight's Children: "August 15th, 1947" (photocopies)
Nadine Gordimer, Burger's Daughther: "The Donkey didn't cry out" (photocopies)
Hanif Kureishi, “This Door is Shut”
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA:Lingua e Letteratura Inglese
DOCENTE:Prof. Gino Pinori
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione):
Si tratta di una classe piuttosto eterogenea, composta da un gruppo di studenti che ha sempre
lavorato in modo continuo, ottenendo risultati buoni o ottimi; un gruppo più numeroso che ha
conseguito una sufficienza ampia o risultati discreti e un ulteriore piccolo gruppo in cui impegno e
partecipazione sono stati più discontinui.
Le studentesse Valeria De Fanti, Arianna Pellegrini e Ilaria Spinelli hanno conseguito il diploma di
First Certificate Examination e lo studente Thomas Johnson ha superato gli esami TOEFL e SAT
(Scholastic Aptitude Test), ottenendo una scholarship presso le seguenti università del Texas: Trinity
University, SouthWestern University, Saint Edward's University e Austin University.
Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:
Conoscenza degli autori,testi e movimenti letterari trattati e del relativo contesto storico e sociale
Definire e comprendere in modo pertinente il registro e il lessico letterario
Utilizzare fonti di informazione per approfondimenti in ambito disciplinare
Operare collegamenti e stabilire rapporti di tipo pluridisciplinare
Comprendere e usare la sintassi a livello upper-intermediate/lower upper-intermediate
Uso adeguato delle funzioni espressive e argomentative
Analisi testuale semi-guidata/autonoma
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA:MATEMATICA
DOCENTE: Michelangelo Fabbrini
LIBRI DI TESTO: Andreini, Manara, Prestipino, Saporiti, Pensare e fare Matematica, ETAS, Vol.
3.
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Trimestre
ANALISI MATEMATICA e TOPOLOGIA DELLA RETTA
Settembre - Ottobre
Generalità sulle funzioni; deff.: grafico di funzione, dominio di funzione, funzioni limitate,
crescenti e decrescenti, funzioni inverse, funzioni composte;
Novembre - Dicembre
Limiti: concetto intuitivo di limite; punto di accumulazione; limite infinito di una funzione
al tendere di x ad un valore finito; limite infinito di una funzione al tendere di x all’infinito;
limite finito di una funzione al tendere di x ad un valore finito; limite finito di una funzione
al tendere di x all’infinito; limite destro e sinistro.; studio del grafico qualitativo di una
finzione, coi limiti.
Pentamestre
Gennaio - Febbraio
Calcolo dei limiti: forme indeterminate: rapporto di “infiniti” e di “infinitesimi”. Calcolo dei
limiti con forme indeterminate: limiti notevoli: sen(x)/x. Calcolo dei limiti: teorema
dell’unicità del limite; teorema del confronto; teorema della permanenza del segno; limite
della somma di funzioni; limite del prodotto di funzioni; limite del rapporto di
funzioni;
Febbraio - Marzo
Continuità delle funzioni
Grafico di finzioni: asintoti verticali: applicazioni; asintoti orizzontali: applicazioni; asintoti
obliqui.
Aprile – 15 Maggio
Derivate: concetto intuitivo di derivata; definizione di derivata; significato geometrico di
derivata; derivata destra e sinistra; derivate delle funzioni elementari: funzioni costanti,
polinomiali, sen(x), cos(x), ln(x), esponenziale;
Programmazione che si intende svolgere dopo il 15 maggio
calcolo delle derivate: derivata della somma; derivata del prodotto; derivata del rapporto;
derivata di funzioni composte.
Grafico di funzioni: estremi relativi; punti di flesso a tangente orizzontale; funzioni crescenti
e decrescenti; funzioni concave e convesse.
GEOMETRIA SOLIDA
Principali figure solide: parallelepipedo, cilindro, cono, sfera, solidi platonici
La programmazione ha subito alcune modifiche, volte alla riduzione di alcune applicazione e di
alcuni approfondimenti sullo studio di funzione e sulla geometria solida, stante l’assenza forzata,
per malattia, del docente nel periodo 12 marzo-17 aprile, che ha comportato l'effettuazione di 25 ore
sulle 36 previste nel Pentamestre entro il 15 maggio.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Michelangelo Fabbrini
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Per quanto attiene alle finalità ed agli obiettivi didattici previsti nel Piano di Lavoro d’inizio
anno si può attestare di essere riusciti a raggiungere un buon livello nei seguenti aspetti:
- capacità di utilizzare in modo autonomo metodi, strumenti e modelli della matematica per
rappresentare dati e per risolvere problemi in contesti diversi;
- attitudine ad organizzare le conoscenze progressivamente acquisite ed a riflettere criticamente su
di esse;
- raggiungere conoscenze disciplinari a livelli progressivamente più elevati di astrazione e di
formalizzazione.
Il secondo anno di insegnamento nella classe da parte del sottoscritto, ha permesso di
consolidare le attività didattiche già iniziate nel precedente anno, quando il cambio dell’insegnante
ha procurato alcune inevitabili problematiche di adattamento. Già scontato, pertanto,
l’assestamento, la classe ha potuto procedere a ritmi buoni nello svolgimento del programma. Nel
corso dell’anno, poi, si è assistito alla formazione di due gruppi di studenti, equilibrati per
consistenza, con attitudini sostanzialmente diverse. Il primo è costituito da studenti molto
volenterosi e laboriosi che hanno saputo cogliere le diversità dei differenti metodi didattici loro
proposti in questi due anni, come opportunità di crescita intellettuale, raggiungendo ottimi livelli di
conoscenze e, soprattutto di competenze. Il secondo gruppo ha sostanzialmente recepito gli elementi
fondamentali della materia riuscendo anche ad elaborarli in modo autonomo. In questo alcuni
allievi, con inclinazioni spiccatamente lontane dall’abito scientifico hanno faticato, ma hanno
comunque raggiunto gli obiettivi minimi. Si riconosce, un rilevante lavoro effettuato da tutti per
raggiungere un adeguato livello di preparazione.
Le relazioni fra gli studenti appaiono buone. Anche il rapporto con l’insegnate è risultato
soddisfacente. Gli studenti sono riusciti a seguire con attenzione le lezioni: ciò ha consentito di
affrontare, nella materia, situazioni problematiche, qualche volta proposte dagli alunni, con un
lavoro corale che ha interessato i più. Purtroppo tale lavoro ha subito un’interruzione nei mesi di
marzo ed aprile per la malattia che ha costretto ad assentarmi dalla scuola. L’atmosfera distesa che
si avverte nella classe denota un comportamento decisamente corretto.
Il livello di partecipazione e di interesse è posto in relazione al coinvolgimento che si riesce
a concretizzare in classe e talvolta alcuni studenti hanno mostrato eccessiva rilassatezza durante le
lezioni, sempre recuperata con facilità da parte del docente.
Per quanto attiene alla valutazione ho fatto riferimento agli elemento previsti nel POF, cui
rimando. Ho, inoltre, valutato: la partecipazione attiva alla vita della classe, l’impegno costante, i
progressi rispetto alla situazione di partenza ed in generale il grado di conseguimento degli
obiettivi.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Michelangelo Fabbrini
LIBRI DI TESTO: Caforio Antonio, Ferilli Aldo, FISICA ! + vol 3
le leggi della natura, Le Monnier.
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Trimestre
ELETTROLOGIA
Settembre - Novembre
L’elettrizzazione per sfregamento. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto
La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di
Coulomb nella materia. L’induzione elettrostatica.
Dicembre
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso di un
campo vettoriale attraverso una superficie.
Pentamestre
Gennaio
Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Applicazioni: il campo elettrico generato da una
distribuzione uniforme omogenea rettilinea di carica elettrica, il campo elettrico generato da
una distribuzione uniforme omogenea superficiale di carica elettrica.
Febbraio
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme.
Marzo
La corrente elettrica. I generatori di tensione. Il circuito elettrico.
Aprile – 15 Maggio
I componenti dei circuiti elettrici reali ed ideali. La prima legge di Ohm. La seconda legge
di Ohm: la resistività di un conduttore. L’effetto Joule. La dipendenza della resistività dalla
temperatura. I conduttori ohmici in serie e in parallelo. La trasformazione dell’energia
elettrica. Magneti naturali. Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico. La
definizione di Ampere. L’origine del campo magnetico. L’intensità del campo magnetico.
Programmazione che si intende svolgere dopo il 15 maggio
La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La forza
esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un
filo rettilineo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. La
legge di Faraday-Neumann-Lenz.
La programmazione ha subito alcune modifiche, volte alla riduzione di alcune applicazione e di
alcuni approfondimenti sullo studio dei circuiti e sull'elettromagnetismo, stante l’assenza forzata,
per malattia, del docente nel periodo 12 marzo-17 aprile, oltre all'impiego di alcune ore per attività
didattiche diverse da quelle curricolari delle disciplina che hanno comportato l'effettuazione di 16
ore sulle 36 previste nel Pentamestre entro il 15 maggio.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Michelangelo Fabbrini
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Per quanto attiene alle finalità ed agli obiettivi didattici previsti nel Piano di Lavoro d’inizio
anno si può attestare di essere riusciti a raggiungere un discreto livello nei seguenti aspetti:
- consapevolezza della relazione tra costruzione teorica e attività sperimentale che caratterizza
l’indagine scientifica;
- consapevolezza della natura storica delle teorie scientifiche e quindi della loro provvisorietà
modificabilità;
- capacità di analizzare e schematizzare fenomeni e situazioni e l’autonomia nell’affrontare
problemi, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare;
- l’attitudine a cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto
umano storico e tecnologico.
La difficoltà principale è stata proprio nell’edificare la struttura degli argomenti della Fisica,
ma il costante e sostenuto lavoro da parte della quasi totalità dei ragazzi ha permesso di ottenere, in
molti casi, risultati più che soddisfacenti se non addirittura ottimi. In questo ha contribuito lo spirito
pratico-euristico della quasi totalità degli alunni che ha permesso, con la presentazione degli
argomenti in forma problematica, di giungere in modo soddisfacente all’astrazione concettuale. Nel
corso dell’anno, si è assistito alla formazione di due gruppi di studenti, equilibrati per consistenza,
con attitudini sostanzialmente diverse. Il primo è costituito da studenti molto volenterosi e laboriosi
che hanno saputo cogliere le diversità dei differenti metodi didattici loro proposti in questi due anni,
come opportunità di crescita intellettuale, raggiungendo ottimi livelli di conoscenze e, soprattutto di
competenze. Il secondo gruppo ha sostanzialmente recepito gli elementi fondamentali della materia
riuscendo anche ad elaborarli in modo autonomo. In questo alcuni allievi, con inclinazioni
spiccatamente lontane dall’abito scientifico hanno faticato, ma hanno comunque raggiunto gli
obiettivi minimi. Si riconosce, un rilevante lavoro effettuato da tutti per raggiungere un adeguato
livello di preparazione.
Le relazioni fra gli studenti appaiono buone. Anche il rapporto con l’insegnate è risultato
soddisfacente. Gli studenti sono riusciti a seguire con attenzione le lezioni: ciò ha consentito di
affrontare, nella materia, situazioni problematiche, qualche volta proposte dagli alunni, con un
lavoro corale che ha interessato i più. Purtroppo tale lavoro ha subito un’interruzione nei mesi di
marzo ed aprile per la malattia che ha costretto ad assentarmi dalla scuola. L’atmosfera distesa che
si avverte nella classe denota un comportamento decisamente corretto.
Il livello di partecipazione e di interesse è posto in relazione al coinvolgimento che si riesce
a concretizzare in classe e talvolta alcuni studenti hanno mostrato eccessiva rilassatezza durante le
lezioni, sempre recuperata con facilità da parte del docente.
Per quanto attiene alla valutazione ho fatto riferimento agli elemento previsti nel POF, cui
rimando. Ho, inoltre, valutato: la partecipazione attiva alla vita della classe, l’impegno costante, i
progressi rispetto alla situazione di partenza ed in generale il grado di conseguimento degli
obiettivi.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: A060 SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Marco Pucci
LIBRI DI TESTO:
Tifi- Valitutti “Lineamenti di Chimica” Dalla mole alla chimica dei viventi, con minerali e rocce.
Zanichelli
Campbell- Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo immagini della Biologia” volume A+B Linx
Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parrotto: Osservare e capire la Terra, edizione azzurra Zanichelli
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO 1
Chimica Organica
I composti organici. L’ibridazione del Carbonio. Idrocarburi alifatici. Idrocarburi saturi. Alcani e
cicloalcani, Alcheni e alchini. Definizione, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Gli isomeri,
isomeria strutturale e stereoisomeria. Gli idrocarburi aromatici. L’anello benzenico.
Principali gruppi funzionali: alcoli, eteri, aldeidici e chetonici (carbonile), carbossilico, amminico.
Chimica Biologica
Le molecole biologiche. I carboidrati. Monossacaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi. Le
proteine. Gli amminoacidi: il legame peptidico. Gli Acidi Nucleici.
MODULO 2
Il controllo dell’espressione genica e la tecnologia del DNA ricombinante
Genetica dei virus e dei batteri. Struttura dei virus. Ciclo litico e lisogeno di un fago. Virus a RNA,
retrovirus: Modalità di trasferimento del DNA nei batteri, i plasmidi.
Regolazione genica nei Procarioti. Gli Operoni: lac e trp. Ruolo del repressore. Il controllo
dell’espressione genica negli eucarioti. Spiralizzazione del DNA, fattori di trascrizione, splicing
alternativo, micro-RNA, regolazione a livello della traduzione. La trasduzione del segnale. La
clonazione nelle piante e negli animali.
Clonazione genica. DNA ricombinante e uso dei plasmidi. Gli enzimi di restrizione. Le librerie
genomiche e uso delle sonde nucleotidiche. Organismi geneticamente modificati. Piante e animali
GM.
MODULO 3
SCIENZE DELLA TERRA
Minerali e Rocce
Caratteristiche e definizione di minerale. Composizione chimica. Struttura cristallina, proprietà
fisiche. Classificazione dei minerali in base alla composizione chimica: silicati e non.
Le rocce: i processi litogenetici. Le rocce magmatiche, intrusive ed effusive. Classificazione dei
magmi delle rocce magmatiche.
Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario, Classificazione in rocce detritiche, organogene e
chimiche.
Le rocce metamorfiche, metamorfismo cataclastico, di contatto e regionale. Facies metamorfica.
Cenni sulla classificazione delle rocce
Fenomeni vulcanici e sismici.
Definizione di vulcano. Vulcani centrali e lineari. Magma e risalita verso la superficie. Lave,
piroclasti, gas e vapori. La forma dei vulcani. I tipi di eruzione. Vulcanesimo secondario. La
distribuzione geografica dei vulcani.
I sismi. Origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche: propagazione e
registrazione. Ipocentro ed epicentro. Forza di un terremoto. Intensità e magnitudine,relative scale.
Distribuzione geografica dei terremoti. Prevenzione e previsioni dei Terremoti.
La struttura della Terra
Densità della Terra. Studio della struttura interna mediante onde sismiche. Le superfici di
discontinuità. Modello a strati concentrici: crosta (continentale e oceanica), mantello e nucleo. Il
flusso termico, temperatura interna della Terra. Gradiente geotermico della crosta.
La tettonica delle placche (isostasia, la deriva dei continenti di Wegener, l’espansione dei fondali
oceanici) . Le placche litosferiche. I margini delle placche. Orogenesi e formazione di nuovi oceani.
La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei terremoti ai margini delle placche o
all’interno dei continenti. Moti convettivi e punti caldi
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: A060 SCIENZE NATURALI
DOCENTE: MARCO PUCCI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Comprensione della complessità dei fenomeni biologici, chimici e interpretativi delle scienze della
Terra, del loro aspetto dinamico ed evolutivo, anche alla luce dei progressi scientifici e delle
conoscenze ottenute nei diversi periodi storici.
Approccio olistico alle diverse discipline di studio per una visione completa dei Sistemi, avendo
compreso l’interrelazioni tra sfere.
Importanza di tutelare l’ambiente ed il pianeta, in considerazione dell’impatto delle attività umane,
per la formazione di una nuova coscienza e per operare scelte consapevoli.
Conoscenza di nuove metodologie genetiche, valutando benefici e rischi in un mondo in espansione
anche in relazione a sostenibilità, problemi etici e interferenze con il mondo naturale.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Gianfranco Molino
LIBRI DI TESTO: Piero Adorno, Adriana Mastrangelo, “Segni d'arte”, Casa editrice G. D'Anna,
Messina-Firenze, vol. 3 e vol. 4
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Le opere in neretto sono illustrate e descritte nel libro di testo, le altre sono documentate attraverso
materiale didattico (immagini digitali in formato .jpg e dispense) fornito agli studenti
dall’insegnante.
Gli autori svolti in modalità CLIL sono sottolineati.I titoli delle loro opere sono riportati sia in
Inglese che in Italiano.
1. IL NEOCLASSICISMO
I TEORICI DELL’ARTE NEOCLASSICA: J. J. WINCKELMANN (1717-1768),
A. R. MENGS (1728-1779).
ANTONIO CANOVA (1757-1822): Dedalo e Icaro, Monumento di Clemente XIV (1787),
Monumento di Clemente XIII, Amore e Psiche, Monumento di Maria Cristina d’Austria,
Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento di Vittorio Alfieri, Venere Italica, Le
Grazie, Ebe.
JACQUES-LOUIS DAVID (1748-1825): Il Giuramento degli Orazi, Bruto e i littori, La morte
di Marat, Le Sabine, Napoleone al Gran san Bernardo, M.me Recamier, L'Incoronazione di
Napoleone.
FRANCISCO GOYA (1746-1828): L’ombrellino, La famiglia dell’Infante don Luis, Il fantoccio,
La famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione genera mostri, Sabba (1797), La Maja desnuda,
La Maja vestida, Il gigante, La rivolta del 2 maggio 1808 (1814), Le fucilazioni del 3 maggio 1808
(1814), Il grande capro (1823), Saturno divora uno dei figli, La lattaia di Bordeaux.
JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES (1780-1867): Autoritratto a ventiquattro anni,
Mademoiselle Caroline Riviere, Napoleone imperatore in trono, La bagnante di Valpinçon (La
grande bagnante), La grande Odalisca, Il voto di Luigi XIII, Apoteosi di Omero, Il bagno turco.
2. IL ROMANTICISMO
THEODORE GERICAULT (1791-1824): Ufficiale dei cacciatori a cavallo, La zattera della
Medusa, Ritratti di alienati.
EUGENE DELACROIX (1798-1863): Il massacro di Scio, La morte di Sardanapalo, La Libertà
che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze, Ritratto di Chopin, Giacobbe lotta con
l’angelo.
FRANCESCO HAYEZ (1791-1882): Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (1820), I Vespri
siciliani (1846), Alessandro Manzoni (1841), La meditazione (1851), Il bacio (1859), Il bacio
(1867), Camillo Benso conte di Cavour (1864).
3. I MACCHIAIOLI
GIOVANNI FATTORI (1825-1908): Autoritratto (1854), Maria Stuarda al campo di
Crookstone, Soldati francesi del '59, Il campo italiano alla battaglia di Magenta, Ritratto
della cugina Argia, La rotonda di Palmieri, Diego Martelli a Castiglioncello, La Signora
Martelli a Castiglioncello, In vedetta, Barrocci romani, Libecciata, Il riposo, Ritorno
della cavalleria, Giornata grigia, Il cavallo morto.
SILVESTRO LEGA (1826-1895): Ritratto di Giuseppe Garibaldi, Il canto di uno stornello,
La visita, Il pergolato, Ritratto di Luigi Tommasi, Gabbrigiana in piedi, Paesaggio.
TELEMACO SIGNORINI (1835-1901): Pescivendole a Lerici, La sala delle agitate al San
Bonifazio di Firenze, Piazza a Settignano, L’osteria dello Scheggi a Settignano,
Montmartre, Leith, Bagno penale a Portoferraio, La toilette del mattino.
4. IL REALISMO IN FRANCIA
GUSTAVE COURBET (1819-1877): Autoritratto col cane nero, Lo spaccapietre,
Seppellimento a Ornans, Le bagnanti, L’atelier del pittore, Signorine sulla riva della
Senna, La falesia di Etretat, La trota.
HONORE’ DAUMIER (1808-1879): Liberté de la presse, Vogliamo Barabba,
Scompartimento di terza classe.
5. ROMANTIC PAINTERS IN ENGLAND (CLIL)
HENRY FUSELI (1741-1825): The Artist talking with Johann Jacob Bodmer [L’artista a colloquio
con Johann Jacob Bodmer], The Oath of the Three Confederates on Rutli [Il Giuramento dei tre
Confederati sul Rutli], The Nightmare [Incubo notturno] (1781), The Three Witches [Le tre
Streghe], The Nightmare [Incubo notturno] (1791), Titania and Bottom, The Madness of Kate
[La follia di Kate].
WILLIAM BLAKE (1757-1827) (CLIL): Oberon, Titania and Puck with Fairies Dancing
[Oberon, Titania e Puck con le Fate che danzano], Vision of the Daughter of Albion [Visione delle
filglie di Albione], Newton, God creating Adam [Dio che crea Adamo], God judging Adam [Dio
che giudica Adamo], Jacob’s Ladder [La Scala di Giacobbe], The Inscription over the Gate of Hell
[La scritta sulla Porta dell’Inferno], The Lovers Whirlwind: Paolo and Francesca, [Paolo e
Francesca], Antheus sets Dante and Virgil [Anteo posa Dante e Virgilio], The Ancient of Days [La
vecchiaia].
JOHN CONSTABLE (1776-1837) (CLIL): Dedham Vale [La Valle di Dedham] (1802), Clouds
[Studi di nuvole], Flatford Mill, Flatford Mill on the Stour [Il mulino di Flatford sullo Stour], The
Hay wain [Il carro del fieno], Salisbury Cathedral from the Bishop’s Grounds [La cattedrale di
Salisbury dalla proprietà del vescovo], Dedham Vale [La Valle di Dedham], Stonehenge.
JOSEPH M. WILLIAM TURNER (1775-1851) (CLIL): The passage of the St. Gothard [Il Passo
del San Gottardo], The Shipwreck [Il naufragio], Snow Storm: Hannibal and his Army crossing
the Alps [Tempesta di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi], The Burning of the
House of Lords and Commons, 16th October 1834 [L’incendio del Parlamento il 16 Ottobre 1834],
The ‘Fighting Temeraire’ tugged to her Last Berth to be broken up [La ‘Fighting Temeraire’
rimorchiata al suo ultimo approdo per essere demolita], Snow Storm: Steam-Boat off a
Harbour’s Mouth [Vapore durante una tempesta di mare], Rain, Steam and Speed – The
great Western Railway [Pioggia, vapore e velocità – La grande Ferrovia dell’Ovest].
I PRERAFFAELLITI - THE PRERAPHAELITE BROTHERHOOD
JOHN EVERETT MILLAIS (1829-1896): Ophelia, Portrait of John Ruskin [Ritratto di John
Ruskin], Blind girl [Ragazza cieca].
DANTE GABRIEL ROSSETTI (1828-1882): The girlhood of Mary Virgin [l’infanzia di Maria
Vergine], The first anniversary of Beatrice’s death [Il primo anniversario della morte di Beatrice],
Paolo and Francesca, Ecce Ancilla Domini, Beata Beatrix, Elisabeth Siddal, Reverie
[Fantasticheria].
6. L'IMPRESSIONISMO E IL POSTIMPRESSIONISMO
EDUARD MANET (1832-1883): Lola di Valenza, La colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di
Emile Zola, Monet che dipinge sulla sua barca, Alla ferrovia, Il bar alle Folies-Bergère.
CLAUDE MONET (1840-1926): La colazione sull'erba, Donne in giardino, La Grenouillere,
Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione: il levar del sole, Rue Montorguueil
imbandierata, La stazione Saint-Lazare, La Cattedrale di Rouen (serie), Etretat: mare mosso,
Donna con ombrello, Il parlamento di Londra, Palazzo ducale a Venezia, Lo stagno delle ninfee
(1899), Le grandi ninfee.
AUGUSTE RENOIR (1841-1919): Il palco, La Grenouillere, Nudo di donna al sole, Ballo al
Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Bagnante bionda, Ritratto di Wagner, Le
grandi bagnanti (1887), Le grandi bagnanti (1919).
EDGAR DEGAS (1834-1917): La famiglia Bellelli, Fantini davanti alle tribune, Carrozza alle
corse, L'assenzio, La classe di danza del signor Perrot, La stella, Orchestra dell’Opéra, Donna
che si spugna nella tinozza. La scultura: Cavallo al galoppo (1880), Ballerina vestita.
PAUL CEZANNE (1839-1906): Ritratto di Louis Auguste Cézanne, L’orologio nero, Una
moderna Olympia, La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise, Autoritratto (1881), Natura morta
con fruttiera bicchiere e mele, Veduta dell’Estaque e del Chateau d’If, I giocatori di carte, Natura
morta (1893), La Montagna Sainte Victoire (1897), Natura morta con mele e pesche (1905), La
Montagna Sainte Victoire (1905).
VINCENT VAN GOGH (1853-1890): I mangiatori di patate, Boulevard de Clichy,
Autoritratto con cappello (1887), La piana della Crau presso Arles, Il ponte di Langlois
(1888), Vaso con dodici girasoli, Il seminatore (1888), Terrazza del caffè sulla piazza del
Forum, Autoritratto (1889), Il mietitore (1889), La camera da letto (1889), Notte stellata, La
chiesa di Auvers, Campo di grano con corvi.
PAUL GAUGUIN (1848-1903): La visione dopo il sermone, Autoritratto”I miserabili”, Van Gogh
che dipinge i girasoli, Il Cristo giallo, Due donne tahitiane sulla spiaggia, ...E l’oro dei loro corpi,
Autoritratto presso il Golgota, Da dove veniamo, che cosa siamo, dove andiamo?
7. L’ESPRESSIONISMO
I FAUVES: HENRI MATISSE (1869-1954) Lusso, calma e voluttà, Ritratto con la riga verde,
La gioia di vivere, La danza, Nudo rosa, Icaro.
8 IL CUBISMO
PABLO PICASSO (1881-1973) Scienza e Carità, Le Moulin de la Galette, Poveri in riva la
mare, I saltinbanchi, Autoritratto (1906), Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise
Vollard, Natura morta con sedia impagliata (1912), Ritratto di Olga (1917), Arlecchino (1917),
Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paolo in costume di Arlecchino
(1924), Guernica, La guerra, La pace, Las Meninas (1957), Colazione sull’erba (1961).
9 IL FUTURISMO E LA METAFISICA
UMBERTO BOCCIONI (1882-1916): Autoritratto (1906), Officine a Porta Romana, La città
che sale, Stati d’animo I (Quelli che vanno, Quelli che restano), Stati d’animo II (Gli addii).
Forme uniche della continuità nello spazio (1913).
GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978): Canto d’amore (1914), La piazza d’Italia (1915), Le
Muse inquietanti, Ettore e Andromaca, Cavalli in riva al mare Egeo (1963).
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Gianfranco Molino
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Conoscenze minime: conoscere le principali caratteristiche generali, gli artisti più significativi e le
opere fondamentali dei movimenti artistici esaminati.
Conoscenze massime: conoscere le diverse interpretazioni e tendenze nell’ambito di uno stesso
movimento artistico, i rapporti e gli influssi tra gli artisti, i nodi tematici principali di un periodo o
di un movimento, la “poetica” di un artista e la sua evoluzione, i vari aspetti delle opere d’arte prese
in esame.
Competenze minime: saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di argomento
artistico, anche in lingua inglese; saper riconoscere e descrivere le opere d’arte esaminate, usando
un linguaggio chiaro e corretto
Competenze massime: comprendere e interpretare, in modo pertinente e approfondito, il
linguaggio visivo individuabile nelle opere d’arte esaminate, articolato nelle sue varie componenti
(tecnica, soggetto, struttura compositiva, linea, superficie, colore, rapporti volumetrici, spaziali e
luminosi); saper usare, in modo corretto e personale, il linguaggio specifico della Storia dell’Arte
(sia in lingua italiana che in lingua inglese), nei suoi aspetti sia di terminologia tecnica che di
linguaggio critico;
Gli obiettivi sopra indicati sono stati raggiunti dagli studenti a livello da discreto a ottimo.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA:Scienze motorie e sportive
DOCENTE:Marco Dallatorre
LIBRI DI TESTO:Corpo Movimento Sport
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Riscaldamento. Fase introduttiva, che comprende:corsa di 5'- 10';esercizi di attivazione dei vari
distretti muscolari, di allungamento muscolare e di mobilità articolare.
Potenziamento di più distretti muscolari a carico naturale e con utilizzo di piccoli e grandi
attrezzi(spalliera,funicelle e palle mediche.)
Preatletici generali ed esercitazioni di stretching.
Esercitazioni relative a attività sportive di squadra:
pallavolo,fondamentali e gioco di squadra;
pallacanestro, fondamentali e gioco di squadra;
calcetto, fondamentali e gioco di squadra;
badminton, fondamentali;
tennis da tavolo, gioco.
Esercitazioni a corpo libero.
Relazioni su alcune attività sportive (Nuoto,pallacanestro e tennis)
Relazioni sull'alimentazione.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA:Scienze motorie e sportive
DOCENTE:Marco Dallatorre
OBIETTIVIRAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli allievi di questa classe hanno lavorato con continuità, approfondendo con esercizi ed
esercitazioni attitudini motorie come mobilità articolare, resistenza, coordinazione e stretching.
Inoltre gli alunni hanno svolto attività migliorando l'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, e
potenziando i vari distretti muscolari a carico naturale e con sovraccarichi con uso di piccoli e
grandi attrezzi.
Attraverso i fondamentali applicabili ai giochi di squadra ed esercitazioni a corpo libero hanno
consolidato e affinato alcuni schemi motori. Le attività sportive di pallavolo, pallacanestro, calcetto,
tennis da tavolo e badminton sono state svolte con continuità con l'obiettivo di consolidare più
schemi motori e la socializzazione tra gli allievi.
Parte degli alunni hanno collaborato alla conduzione dei giochi di squadra, svolgendo compiti
organizzativi e di arbitraggio.
Le verifiche sono state fatte su test,circuito con più stazioni su abilità coordinative e
condizionali,esercitazioni sui giochi di squadra e relazioni. Le valutazioni sono state fatte sul
miglioramento nello svolgere le attività e sull' impegno e la partecipazione.
Particolare attenzione è stata dedicata alla costruzione di un rapporto di collaborazione tra
insegnante e allievo al fine di instaurare dinamiche positive e socializzanti.
Gli allievi hanno mostrato un buon interesse alla disciplina, ottenendo nel complesso risultati buoni.
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica
DOCENTE: Alessandro Pacini
LIBRI DI TESTO: L. Giussani, Scuola di Religione, a cura di G. Mereghetti, SEI
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
La questione dell’immigrazione
Libertà è volere ciò che si deve essere
Il disagio giovanile e i rischi della trasgressione
La visita del Santo Padre a Firenze
Il problema del terrorismo
La Pasqua di Resurrezione
Il Giubileo della Misericordia
Immacolata concezione e peccato originale
Le unioni civili
Fidanzamento e Matrimonio
Tecnologia e rispetto della dignità umana
Film:Joel Noel e Jesus Christ Superstar
CLASSE QUINTA SEZIONE: E
MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica
DOCENTE: Alessandro Pacini
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli studenti riconoscono il ruolo della Religione Cattolica nella società, nella prospettiva di un
dialogo fondato sul principio della libertà religiosa.
Conoscono il cattolicesimo in relazione all’ evento centrale della Passione Morte e Resurrezione di
Gesù Cristo.
Conoscono la concezione cristiano – cattolica del matrimonio e della famiglia, indissolubilità,
fedeltà, fecondità.
Il criterio di valutazione ha fatto riferimento alla partecipazione attiva al dialogo educativo.
ALLEGATI B
Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
18 MARZO 2016
I PROVA
La simulazione della I prova d'esame, prevista per il giorno 18/3/2016, non è stata effettuata a causa
dello sciopero generale del Personale ATA della Scuola.
12 APRILE 2016
II PROVA
SIMULAZIONE DELLA 2a PROVA DELL'ESAME DI STATO
TRADUZIONE DAL GRECO
12-04-2016
classe 5 sez. E
Solone cancella i debiti e viene sospettato di aver favorito degli amici
disonesti e addirittura di essersi arricchito anche lui; ma il fatto non è
credibile
Κύριος δὲ γενόμενος τῶν πραγμάτων Σόλων τόν τε δῆμον ἠλευθέρωσε καὶ ἐν
τῷ παρόντι καὶ εἰς τὸ μέλλον, κωλύσας δανείζειν ἐπὶ τοῖς σώμασιν, καὶ νόμους
ἔθηκε καὶ χρεῶν ἀποκοπὰς ἐποίησε, καὶ τῶν ἰδίων καὶ τῶν δημοσίων, ἃς
σεισάχθειαν καλοῦσιν, ὡς ἀποσεισάμενοι τὸ βάρος. Ἐν οἷς πειρῶνταί τινες
διαβάλλειν αὐτόν· συνέβη γὰρ τῷ Σόλωνι μέλλοντι ποιεῖν τὴν σεισάχθειαν
προειπεῖν τισι τῶν γνωρίμων, ἔπειθ' ὡς μὲν οἱ δημοτικοὶ λέγουσι,
παραστρατηγηθῆναι διὰ τῶν φίλων, ὡς δ' οἱ βουλόμενοι βλασφημεῖν, καὶ αὐτὸν
κοινωνεῖν. Δανεισάμενοι γὰρ οὗτοι συνεπρίαντο πολλὴν χώραν, καὶ μετ' οὐ
πολὺ τῆς τῶν χρεῶν ἀποκοπῆς γενομένης ἐπλούτουν. Ὃθεν φασὶ γενέσθαι τοὺς
ὕστερον δοκοῦντας εἶναι παλαιοπλούτους. Oὐ μὴν ἀλλὰ πιθανώτερος ὁ τῶν
δημοτικῶν λόγος· οὐ γὰρ εἰκὸς ἐν μὲν τοῖς ἄλλοις οὕτω μέτριον γενέσθαι καὶ
κοινόν, ὥστ' ἐξὸν αὐτῷ τοὺς ἑτέρους ὑποποιησάμενον τυραννεῖν τῆς πόλεως,
ἀμφοτέροις ἀπεχθέσθαι καὶ περὶ πλείονος ποιήσασθαι τὸ καλὸν καὶ τὴν τῆς
πόλεως σωτηρίαν ἢ τὴν αὑτοῦ πλεονεξίαν, ἐν οὕτω δὲ μικροῖς καὶ ἀναξίοις
καταρρυπαίνειν ἑαυτόν.
durata della prova 4 ore
9 DICEMBRE 2015
III PROVA
Nome e cognome del candidato-------------------------------------------------------------------------------Classe VE 9/12/2015
I Simulazione III prova- Greco- Tipologia A
Caratteri e temi dell’oratoria di Demostene.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LICEO CLASSICO GALILEO
ENGLISH LANGUAGE AND LITERATURE
SIMULAZIONE TERZA PROVA
9 Dicembre 2015
ANNOSCOLASTICO 2015/16
PROF.G. PINORI
CLASSE 5 E
Illustrate the impact of Charles Darwin’s theories on Victorian society and literature (15 lines)
Prima Simulazione della TERZA PROVA 9 Dicembre 2015
STORIA
Analizza i fini ed i mezzi, considera i traguardi della politica di Giolitti, dal sodalizio con
Zanardelli a quello con Gentiloni.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
........................................................................................................................
Nome........................................................................................
Simulazione III Prova
Matematica
Candidato…………………………
y
f(x)=(x^2-4)/(x-1)
12
Il grafico seguente è riferito alla
10
funzione
di
equazione:
8
6
4
2
x
-7
Si mostrino i passaggi iniziali dello
“studio
di
-6
-5
-4
-3
-2
-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
-2
funzione”,
-4
determinandone il dominio ed i
-6
valori di intersezione con gli assi.
(Lo studio del segno è facoltativo). Si deducano, poi, dal grafico, i limiti della funzione dei quali si
riportino le definizioni.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
16 APRILE 2016
Seconda Simulazione della TERZA PROVA 16 Aprile 2016
FILOSOFIA
Analizza e chiarisci i concetti di Struttura e Sovrastruttura, propri del pensiero marxiano,
chiarendone anche il contrastato rapporto.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
Nome........................................................................................
LICEO CLASSICO GALILEO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CLASSE VE
16 Aprile 2016
CANDIDATO:
Identify the points in common and the differences between "Brave New World" by A.Huxley and
"1984" by G. Orwell in 15 lines.
Firenze 16 Aprile 2016
Alunno/a.................................................
Classe 5 E
Simulazione di terza prova
SCIENZE
Come si definisce un vulcano? Che caratteristiche presenta? Descrivi il meccanismo eruttivo e i
vari tipi di eruzione (max 15 righe)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LICEO CLASSICO GALILEO
NOME……………………………………………………………….
ANNO SCOLASTICO 2015-16
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Qui legis Oedipoden caligantemque Thyesten,
Colchidas et Scyllas, quid nisi monstra legis?
Quid tibi raptus Hylas, quid Parthenopaeus et
Attis,
quid tibi dormitor proderit Endymion?
Exutusve puer pinnis labentibus? Aut qui 5
odit amatrices Hermaphroditus aquas?
Quid te vana iuvant miserae ludibra chartae?
Hoc lege, quod possit dicere vita «Meum est».
Non hic Centauros, non Gorgonas
Harpyasque
invenies: hominem pagina nostra sapit.
Sed non vis, Mamurra, tuos cognoscere mores
nec te scire: legas Aetia Callimachi.
Tu che leggi la storia di Edipo e di Tieste il
tenebroso,
di Medea e di Scilla, perché leggi solo cose
orribili?
16 Aprile 2016
Che ci guadagnerai col rapimento di Ila
rapito, con Partenopeo,
con Attis e con il mito di Endimione
addormentato?
E con Icaro nudo che perde le penne?
E con Ermafrodito che odia le acque
innamorate? 5
Cosa ci trovi in queste storie false di miseri
libri?
Leggi qualcosa che riguardi la vita di un
uomo.
Qui non troverai né Centauri, né Gorgoni, né
Arpie:
se la mia pagina ha un sapore, è quello di
uomo.
Ma tu, Mamurra, non vuoi conoscere te
stesso:
e allora leggiti gli Aitia di Callimaco.
Mart.,Ep.,X,4
Esponi i caratteri peculiari degli epigrammi di Marziale, quali emergono dall’analisi del testo sopra
riportato(max.15 righe):
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Firenze, 9 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
( Prof.ssa Liliana Gilli)