1 Giorgio Feliciani Nato a Milano nel 1940 è attualmente

Transcript

1 Giorgio Feliciani Nato a Milano nel 1940 è attualmente
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
20123 MILANO – LARGO A. GEMELLI, 1
CESEN – Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici
Giorgio Feliciani
Nato a Milano nel 1940 è attualmente professore ordinario di Diritto canonico nella Facoltà
di Giurisprudenza della Università Cattolica di Milano. Partecipa al collegio docenti del P.I.C. Erasmus per un dottorato di ricerca in discipline canonistiche, denominato «Gratianus», con sede
all’Università di Paris XI. Insegna anche alla Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia. In
precedenza ha insegnato nelle Università di Sassari, Parma e Pavia - dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza per due mandati consecutivi - e, come visiting-professor, negli atenei
di Strasburgo e Paris XI.
Presso l’Università Cattolica dirige il Centro Studi sugli enti ecclesiastici e sugli altri enti senza fini
di lucro (per notizie vedi www.olir.it/cesen), e cura la collana di pubblicazioni «Fonti di diritto ecclesiastico e canonico» edita da Giuffré.
E' membro del Comitato scientifico della riviste “Daimon”, "Folia Canonica" e “Studia Prawnicze
Kul”. É anche membro onorario del Consiglio direttivo della associazione internazionale degli studiosi di diritto canonico (Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo) di cui è stato presidente dal 1995 al 2001.
E’ consultore dei Pontifici Consigli per i laici e per i testi legislativi, e della Congregazione per il
Clero.
Ha fatto parte, per conto della Santa Sede, della commissione paritetica che ha preparato la legislazione vigente in tema di enti e beni ecclesiastici (legge 222/1985) e, per nomina governativa, della
commissione che ne ha curato il regolamento di esecuzione (d.p.r. 33/1987). Successivamente ha
fatto parte di varie commissioni miste incaricate di studiare i problemi relativi all’attuazione degli
Accordi del 1984, sempre per conto della Santa Sede o anche della Conferenza episcopale italiana.
Tra le sue più importanti pubblicazioni si possono ricordare Le conferenze episcopali (1974), Le
basi del diritto canonico (2002), il Popolo di Dio (2005), tutte edite da Il Mulino.
PUBBLICAZIONI
Il problema dell'“actus hominis“ e dell'“actus humanus” nella consumazione del matrimonio e la
rilevanza giuridica del vaginismo, in “Rivista del diritto matrimoniale e dello stato delle persone”, 7
(1965), pp. 404-458;
Osservazioni in margine a una recente sentenza rotale in tema di vaginismo, in “Il diritto ecclesiastico”, 77 (1966), parte II, pp. 243-257;
L'analogia nell'ordinamento canonico, Milano, Giuffrè, 1968, pp. 235;
recensione a H. Lutz, I cattolici tedeschi dall'impero alla repubblica, Brescai, Morcelliana, 1970, in
“Storia contemporanea”, 2 (1971), pp. 657-659;
1
Azione collettiva e organizzazioni nazionali dell'episcopato cattolico da Pio IX a Leone XIII, in
“Storia contemporanea”, 3 (1972), pp. 325-363;
Sui fattori di sviluppo delle conferenze episcopali, in Studi in memoria di Guido Donatuti, I, Milano, Cisalpina Goliardica, 1973, pp. 365-386;
Le conferenze episcopali, Bologna, Il Mulino, 1974, pp. 592;
Conferenze episcopali regionali e Regioni, in Aa.Vv., Autonomie regionali e società religiosa, Firenze, Sansoni, 1976, (fascicolo speciale di “Città & Regione”, anno 2, n. 6), pp. 60-75;
Legislazione ecclesiastica ed azione collettiva dell'episcopato italiano (1861-1878), in Aa.Vv., Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack, II, Milano, Giuffrè, 1976, pp. 225-275;
Il dibattito nel mondo cattolico, in Aa.Vv., Religione e scuola, Firenze, Sansoni, 1977, (fascicolo
speciale di “Città & Regione”, anno 3, n. 7), pp. 201-210;
Diocesi e territorio nella prospettiva di revisione del Concordato lateranense, in “Il diritto ecclesiastico”, 70 (1977), parte I, pp. 202-221;
Le basi del diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 1978, pp. 1-173 (traduz. spagnola: Elementos de
derecho canónico, Pamplona, Eunsa, 1980);
recensione a S. Ferrari, Legislazione ecclesiastica e prassi giurisprudenziale, in “Il diritto ecclesiastico”, 89 (1978), parte I, pp. 741-744;
Il Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE), in “Ius canonicum”, 19 (1979), n. 38,
pp. 29-38;
I Vescovi e l'Europa. La Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE), in
“Nuova Antologia”, 1980, n. 2136, pp. 91-97;
I beni culturali ecclesiastici tra Stato e Regioni, in “Le Regioni”, 9 (1981), pp. 338-348;
Conferenze episcopali, in Appendice del Novissimo Digesto Italiano, vol. I, Torino, Utet, 1981, pp.
332-337;
I diritti fondamentali dei Cristiani e l'esercizio dei “munera docendi et regendi”, in Aa.Vv., I diritti
fondamentali del cristiano nella Chiesa e nella società, Milano, Giuffrè, 1981, pp. 221-240;
I1 ruolo della conferenza episcopale italiana e delle conferenze regionali nelle nuove prospettive di
legislazione ecclesiastica, in Aa.Vv., Nuove prospettive per la legislazione ecclesiastica, Milano,
Giuffrè, 1981, pp. 349-352;
I1 vescovo diocesano e la riforma del Codex iuris canonici, in Aa.Vv., Ministero episcopale e dinamica istituzionale, Bologna, I1 Mulino, 1981, pp. 25-60;
I1 Concilio Vaticano I e la codificazione del diritto canonico, in Aa.Vv., Studi in onore di Ugo
Gualazzini, II, Milano, Giuffrè, 1982, pp. 35-80;
Diritto e potere nella codificazione del diritto canonico, in Aa.Vv., Diritto e potere nella storia eu2
ropea, Firenze, Olschki, 1982, pp. 1093-1105;
Lineamenti di ricerca sulle origini della codificazione canonica vigente, in “Annali della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Macerata” in onore di Attilio Moroni, I, Milano, Giuffrè, 1982,
pp. 205-225;
I1 nuovo Codice tra fedeltà e novità, in E. Cappellini (a cura di), La normativa del nuovo codice,
Brescia, Queriniana, 1983, pp. 9-26;
Il processo di codificazione, in Aa.Vv., Il Concilio Ecumenico: suo significato per la costituzione
della Chiesa, numero speciale di “Concilium”, 19 (1983), n. 7, pp. 69-76;
Dal Codice del 1917 al Codice del 1983 e I diritti e i doveri dei fedeli in genere e dei laici in specie.
Le associazioni, in S. Ferrari (a cura di), Il Nuovo Codice di diritto canonico, Bologna, I1 Mulino,
1983, rispettivamente, pp. 23-35 e 253-273;
Enti ecclesiastici e concordato, in “Iustitia”, 36 (1983), pp. 200-224;
Le basi del diritto canonico dopo il codice del 1983, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 176;
I beni culturali nella revisione del Codex iuris canonici, in Aa.Vv., Diritto, persona e vita sociale,
Scritti in memoria di Orio Giacchi, II, Milano, Vita e Pensiero, 1984, pp. 88-103;
La dimensione “spazio” nel nuovo codice di diritto canonico, in G. Barberini (a cura di), Raccolta
di scritti in onore di Pio Fedele, I, Perugia, Università degli Studi, 1984, pp. 437-450;
La nuova normativa degli enti ecclesiastici; Il trattamento economico del clero nella nuova legislazione concordataria; Gli istituti per il sostentamento del clero nella nuova normativa della CEI, in
“Aggiornamenti Sociali”, 36 (1985), rispettivamente pp. 223-234, 451-462, 687-696;
Nuove prospettive delle conferenze episcopali e delle relazioni tra Chiesa e Stati. I1 caso italiano,
in “Ius canonicum”, 25 (1985), n. 50, pp. 517-526;
Potestà della Chiesa, in Enciclopedia del diritto, vol. 34, Milano, Giuffrè, 1985, pp. 812-815;
I beni culturali nel nuovo Codice di diritto canonico, in W. Schulz e G. Feliciani (a cura di) Vitam
impendere vero. Studi in onore di Pio Ciprotti, Libreria Editrice Vaticana, 1986, pp. 249-259;
La nuova normativa dell'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche; L'insegnamento della
religione: problemi di attuazione della nuova normativa, in “Aggiornamenti sociali”, 37 (1986), rispettivamente pp. 89-106 e 701-712;
Le conferenze episcopali nel codice di diritto canonico del 1983, in Aa.Vv., Le nouveau code de
droit canonique. Ve Congrès international de droit canonique, Ottawa, Université Saint-Paul,
1987, pp. 497-503 ;
L'insegnamento della religione nel sistema concordatario, in “Monitor ecclesiasticus”, 112 (1987),
pp. 125-140;
Le conferenze episcopali nel magistero di Giovanni Paolo II, in “Aggiornamenti sociali”, 38
(1987), pp. 141-154;
Associazioni dei fedeli, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. I, Torino, Utet, 1987, pp.
500-504;
3
Le associazioni dei fedeli nella normativa canonica, in “Aggiornamenti sociali”, 38 (1987), pp.
683-700;
Le conferenze episcopali nel magistero di Giovanni Paolo II, in Aa.Vv., Studi in memoria di Pietro
Gismondi, I, Milano, Giuffrè, 1987, pp. 667-683;
Cardinali, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. II, Torino, Utet, 1987, pp. 502-504;
Valore della cultura religiosa, finalità della scuola e IRC, in Conferenza Episcopale Italiana, Cultura e formazione nell'insegnamento della religione cattolica, Brescia, La Scuola, 1988, pp. 19-33;
Acta Apostolicae Sedis, in Enciclopedia Giuridica, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
1988, pp. 1-2;
Analogia, III) Diritto canonico, in Enciclopedia Giuridica, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 1988, pp. 1-2;
Circoscrizioni ecclesiastiche, in Enciclopedia Giuridica, vol. VI, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 1988, pp.1-5;
Codice III) Codice di diritto canonico, in Enciclopedia Giuridica, vol. VI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 1-7;
(in collaborazione con P. Gismondi) Concilio Vaticano II, in Enciclopedia Giuridica, vol. VII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 1-5;
Conferenze episcopali, in Enciclopedia Giuridica, vol. VIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 1-5;
Considerazioni preliminari sulla missione dei laici, in Aa.Vv., Studi in memoria di Mario Condorelli, vol. I, tom. I, Milano, Giuffrè, 1988, pp. 563-570;
Le conferenze episcopali dal Vaticano II al Codice del 1983, in Aa.Vv., Natura e futuro delle conferenze episcopali, Bologna, Dehoniane, 1988, pp. 31-44;__
La prédication des laïcs dans le code, in “L'année canonique”, 31 (1988), pp. 117-130;
Proprietà in generale, e) diritto ecclesiastico, in Enciclopedia del diritto, vol. 37, Milano, Giuffrè,
1988, pp. 315-321;
Il regime giuridico degli archivi ecclesiastici, in “Archiva Ecclesiae”, 30-31 (1987-1988), pp. 115130;
Il diritto di associazione e le possibilità della sua realizzazione nell'ordinamento canonico, in Das
konsoziative Element in der Kirche. Akten des VI. Internationalen Kongresses für kanonisches
Recht, München, 14.-19. September 1987, St. Ottilien, EOS, 1989, pp. 397-418;
L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche. Profili canonistici, in “Aggiornamenti sociali”, 40 (1989), pp. 357-372;
L'insegnamento della religione: i punti emergenti del dibattito, in Aa.Vv., Educazione e matrimonio
nell'Accordo di revisione del Concordato, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 29-34;
Obblighi e diritti di tutti i fedeli cristiani, in Aa.Vv., Il fedele cristiano, Bologna, Dehoniane, 1989,
pp. 55-101;
4
La predicazione dei laici nel Codice del 1983, in Aa.Vv., Las relaciones entre la Iglesia y el
Estado. Estudios en memoria del profesor Pedro Lombardía, Madrid, Universidad Complutense de
Madrid, Universidad de Navarra, Editoriales de Derecho reunidas, 1989, pp. 881-891;
Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi. Commento sistematico, in “Le nuove leggi civili commentate”, 12 (1989), pp.
1117-1127;
Chiese particolari (struttura, organi di partecipazione, raggruppamenti), in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. III, Torino, Utet, 1989, pp. 20-26;
Circoscrizioni ecclesiastiche, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. III, Torino, Utet,
1989, pp. 107-109;
Concilio ecumenico Vaticano II, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. III, Torino, Utet,
1989, pp. 314-317;
Conferenze episcopali, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, vol. III, Torino, Utet, 1989, pp.
344-347;
Santuario, in Enciclopedia del diritto, vol. XLI, Milano, Giuffrè, 1989, pp. 300-303;
Diocesi, in Enciclopedia Giuridica, vol. XI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, pp. 13.
§§ 7, 8 e 9 di aggiornamento a P.A. d’Avack, Laici I) Ordinamento canonico, in Enciclopedia Giuridica, vol. XVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, pp. 4-7;
Legge canonica, in Enciclopedia Giuridica, vol. XVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
1990, pp. 1-3;
Corresponsabilità ecclesiale nella struttura gerarchica della Chiesa, in J. Beyer, G. Feliciani, H.
Müller (a cura di), Comunione ecclesiale e strutture di corresponsabilità, Roma, Università Gregoriana, 1990, pp. 37-49;
Le conferenze episcopali alle soglie del terzo millennio: problemi e prospettive, in “Vita e Pensiero”, 73 (1990), pp. 187-194;
Educazione, sistema scolastico e insegnamento della religione, in “Vita e Pensiero”, 73 (1990), pp.
493-498;
Il nuovo sistema di sostentamento del clero. Profili canonistici della legge 20.5.1985, n. 222, in
“Aggiornamenti sociali”, 41 (1990), pp. 65-72;
La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in La Chiesa e la società industriale, parte II, a cura di E. Guerriero e A. Zambarbieri (Storia della Chiesa, vol. XXII/2), Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni Paoline, 1990, pp. 293-315;
Ordinamento territoriale della Chiesa, in Enciclopedia Giuridica, vol. XXII, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana, 1990, pp.1-5;
Sostentamento del clero, in Enciclopedia del diritto, vol. 43, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 122-125;
Il diritto di associazione dei fedeli dal Concilio al Codice, in “Quaderni di diritto ecclesiale”, 3
(1990), pp. 313-323;
Le conferenze episcopali, in Aa.Vv., La sinodalità nell'ordinamento canonico, Padova, Cedam,
1991, pp. 167-193;
5
Il popolo di Dio, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 1-184;
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica: fondamenti giuridici e aspetti istituzionali, in “Vita e Pensiero”, 74 (1991), pp. 507-512;
Il potere normativo delle Conferenze Episcopali nella comunione ecclesiale, in “Monitor ecclesiasticus”, 116 (1991), pp. 87-93;
La scuola canonistica italiana dal dogmatismo giuridico al post-Concilio, in R. Bertolino (a cura
di), Scienza giuridica e diritto canonico, Torino, Giappichelli, 1991, pp. 61-80;
Les congrégations dans la législation italienne après la révision des accords du Latran, in “L'année
canonique”, 34 (1991), pp. 139-147;
Il riordinamento delle diocesi italiane (1929-1985), in Neue Bistumsgrenzen - neue Bistümer/Nouvelles circonscriptions des diocèses - nouveaux évêchés, Freiburg, Universität, 1992, pp.
81-97; e in “Vita e Pensiero”, 1992, pp.365-379;
Tributi della Chiesa cattolica, in Enciclopedia del diritto, vol. 45, Milano, Giuffrè, 1992, pp. 217220;
Respuesta a la conferencia del prof. Julio Manzanares, in Iglesia locales y catolicidad. Actas del
Coloquio Internacional celebrado en Salamanca, 2-7 de abril de 1991, Salamanca, Universidad
Pontificia, 1992, pp. 363-368;
Mario Falco e la codificazione del diritto canonico, in M. Falco, Introduzione allo studio del “Codex Iuris Canonici”, a cura di G. Feliciani, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 13-49;
Il ruolo delle Conferenze episcopali nella politica internazionale della Santa Sede, in G. Barberini
(a cura di), La politica internazionale della Santa Sede 1965-1990. Atti del Seminario di studio, Perugia, 8-9-10 novembre 1990, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992, pp. 123-127;
Conclusioni, in L'insegnamento del diritto canonico nell'Università Cattolica del S. Cuore. Atti del
Colloquio svoltosi a Milano il 6 maggio 1991, “Jus”, 39 (1992), pp. 299-303;
Il codice dei beni culturali di interesse religioso, in I beni culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti. Atti del II Convegno, Roma 10 dicembre 1992, in “Notiziario della Consulta nazionale per i
beni culturali ecclesiastici”, s.d., pp. 13-22;
(in collaborazione con A. Roccella) Il regime giuridico delle confraternite alla luce di un recente
parere del Consiglio di Stato, in “Archivio Giuridico”, 213 (1993), pp. 199-233;
G. Feliciani (a cura di), L'autorizzazione agli acquisti degli enti ecclesiastici e degli altri enti senza
fini di lucro, Atti del Convegno di Studi (Milano, 19-20 giugno 1992), Milano, Vita e Pensiero,
1993, pp. 145;
Lo “status” giuridico delle conferenze episcopali, in “Rivista di scienze religiose”, 7 (1993), pp.
61-70;
Le basi del diritto canonico dopo il Codice del 1983, seconda ristampa con aggiornamenti, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 184;
voci in Nuovo Dizionario di Diritto Canonico, a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis, G. Ghirlanda, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 1993: Archivio (pp. 48-50); Beni culturali (pp. 9597); Canonizzazione delle leggi civili (pp. 120-121); Cause pie, fondazioni pie (pp. 142-145); Enti
ecclesiastici in Italia (pp. 442-447); Fabbriceria (pp. 479-480); Sostentamento del clero, istituti
per (pp. 1017-1020); Tributi, tasse (pp. 1070-1072);
Vescovo, in Enciclopedia del diritto, vol. 46, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 646-661;
6
I profili canonistici, in A.L. Casiraghi (a cura di), Il nuovo regime giuridico degli enti e dei beni ecclesiastici, Atti del convegno di studi, Sassari 5-7 ottobre 1989, Milano, Vita e Pensiero, 1993, pp.
101-117;
Le conferenze episcopali, in Aa.Vv., Collegialità e primato. La suprema autorità della Chiesa (Il
Codice del Vaticano II, n. 9), Bologna, Dehoniane, 1993, pp. 189-219;
I movimenti ecclesiali, in “L’année canonique”, 36 (1993), pp. 79-82;
Il principio di sussidiarietà nel magistero sociale della Chiesa, in “Rivista internazionale del diritti
dell’uomo”, 7 (1994), pp. 19-23 (e in “Vita e Pensiero”, 77 (1994), pp. 181-185);
Laici, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. IX, Torino, Utet, 1994, pp. 71-78;
L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche tra normativa canonica e legislazioni civili, in “Ius Ecclesiae”, 6 (1994), pp. 159-176;
(a cura di), Aa.Vv., Le trasformazioni del diritto canonico dopo il nuovo Codice, in “Quaderni di
diritto e politica ecclesiastica”, 11 (1994), pp. 155-228;
As bases do direito da Igreja, a cura di T. Machado Rocha, Sao Paulo, Paulinas, 1994 (traduzione
di Le basi del diritto canonico, Bologna, Il Mulino, 19842);
Le conferenze episcopali, in La Chiesa del Vaticano II (1958-1978) (vol. XXV/2 di Storia della
Chiesa), a cura di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo,
1994, pp. 7-16;
Normativa della Conferenza Episcopale Italiana e beni culturali di interesse religioso, in G. Feliciani (a cura di), Beni culturali di interesse religioso, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 129-145;
Chiesa e beni culturali: nuove prospettive della legislazione canonica, in Aa.Vv., Le ragioni del diritto, Studi in onore di Luigi Mengoni, III, Milano, Giuffrè, 1995, pp. 1851-1869;
Prima e dopo la nuova Intesa sul riconoscimento dei titoli di studio ecclesiastici, in “Il Regno”, 40
(1995), 9, pp. 305-309;
Mario Falco e lo studio del “nuovo” diritto canonico, in “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica”, 12 (1995), 1, pp. 235-242;
I diritti e i doveri dei fedeli nella codificazione postconciliare, in “Quaderni di diritto ecclesiale”, 8
(1995), pp. 255-272;
Il riconoscimento dei titoli accademici pontifici nella recente intesa Italia-Santa Sede, in “L’année
canonique”, 37 (1995), pp. 277-280;
L’autonomia istituzionale della Chiesa, in “Vita e Pensiero”, 78 (1995), pp. 820-829;
Le regioni ecclesiastiche italiane, in “Le Regioni”, 23 (1995), pp. 863-878; e in “Il Regno”, 41
(1996), n. 766, pp. 153-159;
La Chiesa di fronte agli Stati, in “La Scuola Cattolica”, 124 (1996), pp. 263-287;
Autonomia istituzionale della Chiesa, in Aa.Vv., La libertad religiosa. Memoria del IX Congreso
Internacional de Derecho Canónico, Mexico D.F., Universidad Nacional Autónoma de México,
1996, pp. 337-358;
7
Caput IV. De Episcoporum Conferentiis, in Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho
Canónico - Universidad de Navarra, Comentario exégetico al Código de Derecho Canónico,
Pamplona, EUNSA, 1996, II, pp. 947-985;
A chi sta a cuore veramente la libertas Ecclesiae?, in “30 giorni”, 14 (1996), n. 9, pp. 72-77;
Le nomine dei vescovi tra libertà della Chiesa e intervento dello Stato, in “Vita e Pensiero”, 79
(1996), pp. 577-589;
Il popolo di Dio, Bologna, Il Mulino, nuova edizione 1997;
Droit canonique des relations de l’Église catholique avec les États depuis 1917, in «Revue
d’éthique et de théologie morale ‘Le Supplément’ », n. 199, décembre 1996, pp. 87-119;
Organizzazioni ‘non profit’ ed enti confessionali, in “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica”, 14
(1997), n. 1, pp. 13-21 (e in “Vita e Pensiero”, 79 (1996), pp. 774-781; e in “Non profit”, 2 (1996),
pp. 363-370);
Le Conferenze episcopali, in “Quaderni di diritto ecclesiale”, 9 (1996), pp. 400-420;
Gasparri et le droit de la codification, in “L’année canonique”, 38 (1995-1996), pp. 25-37;
Principio di sussidiarietà e organizzazioni non profit nella dottrina sociale della Chiesa, in G. Vittadini (a cura di), Il non profit dimezzato, Milano, Etaslibri, 1997, pp. 47-58;
Les nominations épiscopales entre liberté de l’Église et intervention de l’État: la “prénotification
officieuse”, in “Revue de droit canonique”, 46 (1996), pp. 345-358;
Discours, in Aa.Vv., Acta Symposii Internationalis circa Codicem Canonum Ecclesiarum Orientalium, Usek, 24-29 Aprilis 1995, Kaslik, Liban, Université Saint-Essprit, 1996, pp. 40-43;
I beni culturali ecclesiastici. Dall’Accordo di revisione del Concordato lateranense alla recente Intesa, in “Vita e Pensiero”, 80 (1997), pp. 493-507;
Autorità ecclesiastiche competenti in materia di beni culturali di interesse religioso, in «Aedon. Rivista di arti e diritto on line», 1998, n. 1;
Prefazione a L. Giussani, Porta la speranza. Primi scritti, Marietti, Genova, 1997, pp. VII-XVII;
Educare alla ragionevolezza, in Alle radici di una storia. Incontro di presentazione del libro di
Luigi Giussani “Porta la speranza. Primi scritti", supplemento a “Tracce”, luglio-agosto 1998, pp.
5-10;
L’intervento degli stati nelle nomine episcopali: prassi concordataria e nuove prospettive. La via
della Cina, in “Il Regno-Attualità”, 43 (1998), pp. 157-159;
Il diritto di associazione nella Chiesa: autorità, autonomia dei fedeli e comunione ecclesiale, in
“Vita e Pensiero”, 81 (1998), pp. 723-739;
Introduzione a G. Dossetti, La violenza nel matrimonio in diritto canonico, ristampa anastatica della
prima edizione (1943), Milano, Vita e Pensiero, 1998, pp. IX-XXVIII (e in “Jus”, 45 (1998), pp.
369-384);
I beni culturali di interesse religioso in Italia: la collaborazione tra autorità ecclesiastiche e autorità civili, in “Anuario Argentino de Derecho Canónico”, 5 (1998), pp. 71-80;
8
La riforma della Curia romana nelle carte dell'Archivio della codificazione canonica piobenedettina, in “Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée”, t. 110, 2, 1998,
pp. 581-589;
Il cardinal Gasparri e la codificazione del diritto canonico, in Aa.Vv., Studi in onore di Gaetano
Catalano, II, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998, pp. 563-587;
I beni culturali ecclesiastici nell’Accordo Italia-Santa Sede del 1984 e nelle sue norme di attuazione, in Aa.Vv., Winfried Schulz in memoriam. Schriften aus Kanonistik und Staatskirchenrecht,
Bern, Peter Lang, 1999, pp. 225-247;
La libertà religiosa nel magistero di Giovanni Paolo II, in “Rivista internazionale dei diritti
dell’uomo”, 12 (1999), pp. 158-167; e in Aa.Vv., Escritos en honor de Javier Hervada (numero
speciale di “Ius canonicum”, 1999), pp. 921-929;
I beni culturali nella normativa canonica universale e nei più recenti accordi concordatari, in Aa.Vv., Studi in onore di Piero Bellini, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1999, II, pp. 371-380;
L’esperienza giuridica individuale nel diritto della Chiesa cattolica, in Studium Cartello. Il Corso,
L'esperienza giuridica. Istituzioni del pensiero laico, a cura di C. Zanzi, Milano, Sic edizioni, 1999,
pp. 371-400;
Il diritto di associazione nella Chiesa: autorità, autonomia dei fedeli e comunione ecclesiale, in Aa.Vv., Le associazioni nella Chiesa, a cura dell’Associazione canonistica italiana, Libreria Editrice
Vaticana, 1999, pp. 19-31;
Le regioni ecclesiastiche italiane da Leone XIII a Giovanni Paolo II, in G. Feliciani (a cura di),
Confessioni religiose e federalismo, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 103-126;
Le conferenze episcopali come fonte di diritto particolare, “Folia canonica”, 2 (1999), pp. 21-29; e
con il titolo Prospettive di sviluppo del diritto particolare ad opera delle Conferenze episcopali, in
Aa.Vv., Studi in onore di Francesco Finocchiaro, Padova, CEDAM, 2000, II, pp. 897-909;
La rilevanza dei titoli accademici pontifici nell'ordinamento italiano, in Aa.Vv., Cristianità e Europa, Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, Roma-Freiburg-Wien, Herder, 2000, pp.
363-375;
Prima e dopo la nuova Intesa sul riconoscimento dei titoli di studio ecclesiastici, in “Il Regno”, 40
(1995), n. 9, pp. 305-309;
La dimensione giuridica della libertà dei fedeli, in C.J. Errázuriz e L. Navarro (a cura di), Il concetto di diritto canonico. Storia e prospettive, Milano, Giuffré, 2000, pp. 163-176;
Prefazione a F. González Fernández, I movimenti. Dalla Chiesa degli apostoli a oggi, Milano, Rizzoli, 2000, pp. 5-8;
Il turismo religioso e l'evento Giubileo nelle intese tra regioni e conferenze episcopali, in “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica”, 8 (2000), 2, pp. 403-413;
La libertà religiosa negli insegnamenti di Giovanni Paolo II, in “Vita e Pensiero”, 83 (2000), pp.
407-418;
La riforma della Curia romana nella costituzione apostolica Sapienti consilio del 1908 e nel Codice di Diritto Canonico del 1917, in Aa.Vv., Valeat aequitas, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Slaskiego, 2000, pp. 93-106;
L'Intesa tra il Ministro per i beni e le attività culturali e il Presidente della Conferenza Episcopale
Italiana relativa alla conservazione e consultazione degli archivi d'interesse storico e delle biblio9
teche degli enti e istituzioni ecclesiastiche, in “L’Amico del Clero”, 82 (2000), pp. 793-811; e in
Associazione Archivistica Ecclesiastica, Per gli archivisti ecclesiastici d'Italia. Strumenti giuridici
e culturali, a cura di G. Zito, (Quaderni di “Archiva Ecclesiae”, 8), Città del Vaticano, 2002, pp.
219-245;
Gli episcopati nuovi protagonisti delle relazioni della Chiesa con gli stati, in “Periodica de re canonica”, 89 (2000), pp. 661-680;
Finansowanie instytucji koscielnych i utrzymanie duchowienstwa. Doswiadczenia wloskie, in Aa.Vv., Systemy finansowania instytucji koscielnych w Europie, Lublin, Towarzystwo Naukowe Katolickiego Uniwersytetu Lubelskiego, 2000, pp. 45-64;
I movimenti ecclesiali e i compiti del vescovo diocesano, in Pontificium Consilium pro Laicis, I movimenti ecclesiali nella sollecitudine pastorale dei vescovi, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2000, pp. 211-219;
Quale statuto canonico per le nuove comunità?, in “Informationes S.C.R.I.S.”, 2000, n. 1, pp. 140155; Quel statut canonique pour les nouvelles communautés?, in “L’année canonique”, 42 (2000),
pp. 151-166; Quel statut canonique pour les communautés nouvelles?, in H. Catta (a cura di),
L'Église dans la mondialisation. L'apport des Communautés nouvelles. Colloque de Rome, Paris,
Éditions de l’Emmanuel, 2001, pp. 83-106;
Intervento Sulla storia della prima codificazione canonica, alla presentazione del volume Il libro
"de processibus" nella codificazione del 1917. Studi e documenti, I, Milano, Giuffrè, 1999, in “Ius
Ecclesiae”, 12 (2000), pp. 832-836;
Gli episcopati nuovi protagonisti delle relazioni tra la Chiesa e gli Stati, in Aa.Vv., Libertad Religiosa. Actas del Congreso Latinoamericano de Libertad Religiosa, Lima-Perú (setiembre, 2000).
Instituto de Derecho Eclesiástico - IDEC, Lima, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2001, pp.
343-351;
Il turismo religioso e l'evento Giubileo, in R. Botta (a cura di), Le competenze nelle materie di interesse ecclesiastico dopo il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 48-58;
Il ruolo della C.E.I. nell'attuazione dell'Accordo del 1984, Presidenza del Consiglio dei Ministri (a
cura di), Dall'Accordo del 1984 al disegno di legge sulla libertà religiosa, Roma, 2001, pp. 177181;
Le basi del diritto canonico, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2002;
Caput IV. De Episcoporum Conferentiis, in Instituto Martín de Azpilcueta, Facultad de Derecho
Canónico, Universidad de Navarra, Comentario exégetico al Código de Derecho Canónico, vol.
II/1, Pamplona, EUNSA, 2002 tercera edición actualizada, pp. 949-988;
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) dopo gli avvenimenti del 1989, in A.G.
Chizzoniti (a cura di), Chiese, associazioni, comunità religiose e organizzazioni non confessionali
nell'Unione Europea, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 57-82;
Christian Faithful. Their Rights and Obligations (cc. 7-26), in G. Nedungatt (a cura di), A Guide to
the Eastern Code, Roma, Pontificio Istituto Orientale, 2002, pp. 81-97;
La partecipazione di cristiani di altre Chiese e Comunità ecclesiali e di credenti di altre religioni
alla vita delle associazioni di fedeli cattolici, in Pontificium Consilium pro Laicis, Ecumenismo e
dialogo interreligioso: il contributo dei fedeli laici, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana,
2002, pp. 159-170;
Beni culturali di interesse religioso, in F. Maniscalco (a cura di), La Tutela dei Beni Culturali in Italia, I, Napoli, Massa, 2002, pp. 333-341;
10
Saluto, in AA.VV., Territorialità e personalità nel diritto canonico ed ecclesiastico. Atti del Congresso Internazionale, Budapest, 2-7 settembre 2001, Budapest, Szent István Társulat, 2002, pp. 1921;
Notizia storica a L. Giussani, La Fraternità di Comunione e Liberazione, Cinisello Balsamo (MI),
San Paolo, 2002, pp. 13-30;
Weiteres zum Rat Der Europäischen Bischofskonferenzen, in Aa.Vv., Ius canonicum in Oriente et
Occidente, Frankfurt an Main, Peter Lang, 2003, pp. 469-491;
Biens culturels d'intérêt religieux, in “L'annèe canonique”, 44 (2002), pp. 203-214;
Legislazione canonica, in Associazione Archivistica Ecclesiastica (a cura di), Manuale di archivistica ecclesiastica, Firenze, Giunti, 2003, pp. 85-101;
La disciplina canonica dei santuari, in “Aedon. Rivista di arti e diritto on line”, 2003, n. 2;
Sviluppo e prospettive del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, in L. Leuzzi e C. Mirabelli (a cura di), Verso una Costituzione europea. Atti del Convegno Europeo di Studio, Roma 2023 giugno 2002, Lungro, Marco editore, 2003, I, pp. 230-251;
I capisaldi dell’Intesa, in A.G. Chizzoniti (a cura di), Le carte della Chiesa. Archivi e biblioteche
nella normativa pattizia, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 111-139;
La formazione di Giuseppe Dossetti e il suo rapporto con padre Agostino Gemelli, in AA.Vv., Amicitiae pignus, Scritti in ricordo di Adriano Capanna, II, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 997-1017;
Le associazioni ecumeniche nella esortazione apostolica “Christifideles laici”, in C. Cardia (a cura
di), Studi in onore di Anna Ravà, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 375-382;
La Conferenza episcopale come soggetto della politica ecclesiastica italiana, in “Quaderni di diritto
e politica ecclesiastica”, 12 (2004), n. 1, pp. 249-256;
La laïcité dans la jurisprudence constitutionnelle italienne, in «Revue d’éthique et de Théologie
morale. ‘Le Supplément’», 228 (marzo 2004), pp. 53-60 ;
Tradizione e innovazione nella organizzazione diocesana e parrocchiale, in Aa.Vv., Lex tua in corde meo, Cracovia, Pontificia Academia Theologica, 2004, pp. 229-244;
La riforma della Curia romana nella costituzione apostolica Sapienti consilio del 1908 e nel Codice di Diritto Canonico del 1917, in “Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée”, t. 116, 1, 2004, pp. 173-187;
Le regole, l’amministrazione, le politiche: la Chiesa, in G. Mazzocchi e A. Villani (a cura di), Sulla
città, oggi, I beni culturali in Italia dopo il Codice Urbani, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 119130;
voci Sussidiarietà, Associazione (Diritto di), in Dizionario della dottrina sociale della Chiesa, Milano, Vita e Pensiero, 2004, rispettivamente pp. 87-93 e 139-142;
Il Consiglio delle conferenze dei vescovi d’Europa (C.C.E.E.), in “Antonianum”, 79 (2004), pp.
633-655;
11
Comunità parrocchiali e movimenti ecclesiali, in “Periodica de re canonica”, 93 (2004), pp. 609621;
Il Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (C.C.E.E.): dal Concilio Vaticano II all’attuale
pontificato, in Aa.Vv., Studi in onore di Piero Schlesinger, V, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 41094132;
La disciplina canonica dei santuari, in G. Dammacco e G. Otranto (a cura di), Profili giuridici e
storia dei santuari cristiani in Italia, S. Spirito (BA), Edipuglia, 2004, pp. 31-44;
Caput IV. De Episcoporum Conferentiis, in Exegetical Commentary on the Code of Canon Law,
prepared under the responsibility of the Martin de Azpicuelta Institut, Faculty of Canon Law, University of Navarra, Montréal, Wilson & Lafleur, 2004, vol. II/1, pp. 991-1031;
Tradizione e innovazione nella organizzazione diocesana e parrocchiale, in B. Chiarinelli (a cura
di), La Chiesa particolare nel post-concilio, Quaderni della Rivista di scienze religiose, 6, Roma,
Vivere in, 2005, pp. 58-74;
La disciplina canonica dei santuari, in Aa.Vv., Studi in onore di Giorgio Berti, Napoli, Jovene,
2005, II, pp. 1095-1111;
La dimensione collegiale del ministero del vescovo a livello locale (Esortaz. ap.“Pastores gregis,
nn. 62-63), in A. Cattaneo (a cura di), Riflessioni a partire dall’esortazione apostolica “Pastores
gregis”, Atti del Convegno di Studio svoltosi a Venezia il 12 maggio 2004, Venezia, Marcianum
Press, 2005, pp. 53-61;
Il principio di sussidiarietà nella dottrina sociale della Chiesa, in G. Cimbalo e J.I. Alonso Pérez (a
cura di), Federalismo, regionalismo e principio di sussidiarietà orizzontale. Le azioni, le strutture,
le regole della collaborazione con enti confessionali. Atti del Convegno Ravenna 25-27 settembre
2003, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 307-318:
Il riordinamento delle diocesi in Italia da Pio XI a Giovanni Paolo II, in L. Vaccaro (a cura di),
Storia della Chiesa in Europa tra ordinamento politico-amministrativo e strutture ecclesiastiche,
Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 283-300;
La nozione di bene culturale nell’ordinamento canonico, in J. Conn e L. Sabbarese (a cura di), Iustitia in caritate. Miscellanea di studi in onore di Velasio De Paolis, Roma, Urbaniana University
Press, 2005, pp. 445-455;
Le università di tendenza per l’Europa, in “Atlantide”, 1 (2005), n. 1, pp. 89-91;
Ma cos’è la sussidiarietà?, in “Atlantide”, 1 (2005), n. 2, pp. 101-104;
La Chiesa Cattolica per la libertà religiosa, in “Atlantide”, 1 (2005), n. 3, pp. 49-53;
Una legge per la libertà religiosa, in “Atlantide”, 1 (2005), n. 4, pp. 115-117;
Educazione e dottrina sociale della Chiesa, in “Atlantide”, 2 (2006), n. 1, pp. 89-93;
Il fenomeno associativo nella Dottrina Sociale della Chiesa, in “Atlantide”, 2 (2006), n. 3, pp. 103107;
Les édifices de culte: une composante du patrimoine historique et artistique de la Nation italienne,
in AA.VV., Le patrimoine culturel religieux. Enjeux juridiques et pratiques cultuelles, Paris,
L’Harmattan, 2006, pp. 149-158;
12
Pio X e il riordinamento del governo centrale della Chiesa, in A. Cattaneo (a cura di), L’eredità
giuridica di San Pio X, Venezia, Marcianum Press, 2006, pp. 269-281;
Lo status delle università di tendenza in Italia, in A.G. Chizzoniti (a cura di), Organizzazioni di
tendenza e formazione universitaria, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 263-272;
Il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana nell’attuazione dei nuovi accordi, in L. Iannaccone (a
cura di), Il Codice di diritto canonico e il nuovo Concordato vent’anni dopo, Bologna, Minerva Edizioni, 2006, pp. 247-256;
Per un’autentica libertà religiosa, in M. Pera (a cura di), Libertà e laicità, Siena, Cantagalli, 2006,
pp. 109-113;
La notion de bien culturel en droit canonique, in «L’année canonique», 47 (2005), pp. 63-73;
recensione a J.I. Arrieta (a cura di), Codice di Diritto Canonico e leggi complementari commentato,
edizione italiana aggiornata e ampliata della 6a edizione curata dall’Instituto Martín de Azpilcueta
dell’Università di Navarra, Roma, Coletti a San Pietro, 2004, in “Ius Ecclesiae”, 18 (2006), pp. 241243;
Effetti nell’ordinamento canonico del nuovo Concordato e della legge 222, in G. Acquaviva, La
grande riforma del Concordato, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 83-91;
Il pensiero e le iniziative della Chiesa Cattolica, in “Atlantide, Migrazioni e società multiculturale”,
3 (2007), n. 2, pp. 33-38;
Il Consiglio pastorale parrocchiale, in “Rivista teologica di Lugano”, 12 (2007), pp. 249-255;
Il pensiero della Chiesa, in G. Vittadini (a cura di), Cosa è la sussidiarietà, Milano, Guerini e Associati, 2007, pp. 65-80;
I santuari cristiani, in “Rivista di storia e letteratura religiosa”, 53 (2007), pp. 605-620;
Introduzione a M. Madonna (a cura di), Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. La tutela dopo l’Intesa del 26 maggio 2005, Venezia, Marcianum Press, 2007, pp. 5-14;
Le intese regionali. b) profili canonistici, in M. Madonna (a cura di), Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. La tutela dopo l’Intesa del 26 maggio 2005, Venezia, Marcianum Press,
2007, pp. 137-149;
Le intese sui beni culturali ecclesiastici: bilanci e prospettive, in “Il diritto ecclesiastico”, 117
(2006), parte I, pp. 5-17;
La consuetudine nella codificazione del 1917, in “Ius Ecclesiae”, 19 (2007), pp. 333-346;
Introduzione a I. Bolgiani (a cura di), Enti di culto e finanziamento delle confessioni religiose.
L’esperienza di un ventennio (1985-2005), Il Mulino, Bologna 2007, pp. 7-19;
L’applicazione della legge 20 maggio 1985, n. 222. Gli esiti di una ricerca, in “Il diritto ecclesiastico”, 117 (2006), parte I, pp. 455-461;
13
Le chiese nel quadro della tutela del patrimonio culturale, in D. Persano (a cura di), Gli edifici di
culto tra Stato e confessioni religiose, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 255-269;
Profili canonistici del santuario e del pellegrinaggio, in A. Tilatti (a cura di), Santuari di confine:
una tipologia?, Edizioni della Laguna, Gorizia 2008, pp. 39-50;
La rilevanza canonica della Carta Ecumenica, in “Jus”, 55 (2008), pp. 489-496;
Migrazioni e società multiculturale. Il pensiero e le iniziative della Chiesa Cattolica, in “Jus”, 55
(2008), pp. 497-504;
Le ordinazioni episcopali senza mandato pontificio in Cina: il punto della situazione e le possibili
soluzioni, in “Jus”, 56 (2009), pp. 161-168;
Il diritto complementare della conferenze episcopali nei territori di missione, in L. Sabbarese (a cura di), La Chiesa è missionaria. La ricezione del Codice di Diritto Canonico, Città del Vaticano,
Urbaniana University Press, 2009, pp. 133-144; e in “L’année canonique”, 50 (2008), pp. 241-254;
recensione a C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, Milano, Giuffrè, 2008, in “Apollinaris”, 82 (2009), pp. 489-493;
Siri e lo statuto della Conferenza Episcopale Italiana, in P. Gheda (a cura di), Siri, la Chiesa, l'Italia, Milano, Marietti 1820, 2009, pp. 96-106;
Santa Sede ed episcopati cattolici dei Paesi dell'Europa centro-orientale nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, in Identitati confesionale in Europa central-orientala (secolele XVIIXXI), Confessional Identities in Central-Oriental Europe in the 17th-21th Centuries- Lucrarile colocviului international din 14-17 noiembrie 2007, Cluj-Napoca, a cura di. N. Bocsan, A. Sima, I.
Carja, Cluj-Napoca, Presa Universitara Clujeana, 2009, pp. 65-75;
La rilevanza canonica della Carta ecumenica, in A. Talamanca e M. Ventura (a cura di), Scritti in
onore di Giovanni Barberini, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 275-283;
Migrazioni e società multiculturale: il pensiero e le iniziative della Chiesa Cattolica, in M.L. Tacelli e V. Turchi (a cura di), Studi in onore di Piero Pellegrino, I, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 573-584;
Histoire et profil juridique, in Conseil de Conférences Épiscopales d’Europe, Les Évêques et la
nouvelle Europe, Textes officiels du CCEE, a cura di S. Numico, Parigi, Les éditions du Cerf, 2010,
pp. 29-57;
Tra diplomazia e pastoralità: nunzi pontifici ed episcopato locale negli anni di Pio XI, in C. Semeraro (a cura di), La sollecitudine pastorale di Pio XI. Alla luce delle nuove fonti archivistiche. Atti
del Convegno Internazionale di Studio, Città del Vaticano 26-28 febbraio 2009, Città del Vaticano,
Libreria Editrice Vaticana, 2010, pp. 61-77;
Santa Sede, Conferenze episcopali, Stati. Esperienze di Paesi dell’Unione Europea. Introduzione al
tema, in “Il diritto ecclesiastico”, 119 (2008), I, pp. 525-530;
La Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COM.E.C.E.), in “Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale”, 12 (2010), n. 35, pp. 25-31;
14
Il finanziamento della Chiesa Cattolica dopo gli Accordi del 1984: principi ispiratori e attuazioni
concrete, in “Ius Ecclesiae”, 22 (2010), pp. 41-49;
La questione delle nomine episcopali nella Repubblica Popolare Cinese, in B.F. Pighin (a cura di),
Chiesa e Stato in Cina. Dalle imprese di Costantini alle svolte attuali, Venezia, Marcianum Press,
2010, pp. 165-174;
Chiesa e Stati nella codificazione canonica del 1917. Esperienze e opinioni del nunzio apostolico
Pacelli, in “Nuova Antologia”, 145 (2010), pp. 8-29;
recensione a J.T. Martín de Agar e L. Navarro, Legislazione delle conferenze episcopali complementare al C.I.C., seconda edizione aggiornata, Coletti a San Pietro, Roma, 2009, in “Ius Ecclesiae”, 22 (2010), pp. 456-459;
Il Pontificio Consiglio per i Laici, in “Ephemerides iuris canonici”, 50 (2010), pp. 225-247;
La questione dei ticket d’accesso alle chiese, in Aa.Vv., Studi in onore di Mario Romano, IV, Napoli, Jovene, 2011, pp. 2809-2816; e in «Aedon. Rivista di arti e diritto on line», 2010, n. 3;
La qualificazione canonica delle intese tra autorità ecclesiastiche e autorità civili, in “Ephemerides
iuris canonici”, 51 (2011), pp. 165-184; e in «Stato, Chiese e pluralismo confessionale. Rivista telematica», 2011, pp. 1-18;
La laicità dello Stato negli insegnamenti di Benedetto XVI, in Aa.Vv., Aequitas sive Deus. Studi in
onore di Rinaldo Bertolino, I, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 239-247; e in «Stato, Chiese e pluralismo confessionale. Rivista telematica», 2011, pp. 1-13;
Esperienze canonistiche nella Università italiana del secolo XX [relazione svolta in occasione del
Convegno nazionale ADEC, 27-29 ottobre 2011, di prossima pubblicazione].
15