Il piano di gestione - Parco Regionale dei Colli Euganei

Transcript

Il piano di gestione - Parco Regionale dei Colli Euganei
Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Salvaguardia di habitat di interesse ecologico nei Colli Euganei
Piano di Gestione
Per gli habitat di interesse prioritario nei Siti della Rete Natura 2000
nel Progetto LIFE 2003 - Colli Euganei
e ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE)
In collaborazione con la Provincia di Padova
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Comitato Scientifico del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Cesare Lasen
Alessandro Minelli
Giampaolo Rallo
Paolo Turin
Franco Viola (coordinamento)
Collaborazioni scientifiche e tecniche
Rizzieri Roberto Masin
Tommaso Sitzia
Referenti del Parco Regionale dei Colli Euganei
Silvio Bartolomei
Michele Gallo
Renato Rosa
2
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indice
Premessa ........................................................................................................................... 5
Il piano di gestione ........................................................................................................... 6
La logica del piano ....................................................................................................... 6
Il piano in schede .......................................................................................................... 7
Il significato dei campi ......................................................................................... 8
Riferimenti ........................................................................................................ 8
Superficie .......................................................................................................... 8
In cartografia..................................................................................................... 8
Stato attuale ed elementi di pregio del sito ....................................................... 8
Minacce reali e potenziali ed altri aspetti critici ............................................... 8
Vulnerabilità ..................................................................................................... 8
Caratteristiche meteorologiche dell‟area .......................................................... 9
Interventi proposti, tempi e modalità d‟attuazione ......................................... 11
Finalità degli interventi e risultati attesi ......................................................... 11
Indicatori principali e altre specie di riferimento ........................................... 11
Indicazioni tratte dal piano di monitoraggio .................................................. 12
Soggetti competenti per gli interventi ............................................................ 12
Priorità dell‟intervento .................................................................................... 12
Linee di finanziamento (oltre al Progetto Life) .............................................. 12
Validità del piano di gestione ..................................................................................... 12
Le schede del Piano .................................................................................................... 13
Casa De Battisti-Amolaro-S.Biagio ................................................................... 13
Monte Calbarina ................................................................................................. 16
Vegri di Monte Cecilia (Comezzara) .................................................................. 19
Vegri del Monte Cecilia (Cà Chimelli)............................................................... 22
Monte Cero (Scajara).......................................................................................... 24
Vegri del Monte Lozzo ....................................................................................... 27
Vegri del Monte Mottolone ................................................................................ 30
Monte Orbieso .................................................................................................... 33
Vegri di Sasso Negro .......................................................................................... 36
Vegri di Val di Spin-Rumpiani ........................................................................... 39
Vegro Alto Mottolone......................................................................................... 42
Il piano in sintesi .................................................................................................... 44
Gli interventi ........................................................................................................... 44
I risultati attesi ........................................................................................................ 45
Linee di monitoraggio ............................................................................................ 46
Elementi di pianificazione per la gestione programmata delle Zone Umide ......... 47
Le schede del piano per le zone umide ............................................................... 47
Laghetto sotto al Roccolo ................................................................................... 47
Vallon di Bastia (Valli Toffan) ........................................................................... 49
Stagno di Corte Borin e sistemi d‟acqua collegati ............................................. 51
S. Daniele (Lago Verde di Torreglia e sistemi d‟acqua collegati) ..................... 53
Allegato .......................................................................................................................... 55
La relazione esplicativa .................................................................................................. 55
I documenti del piano ................................................................................................. 55
I principi normativi della tutela .............................................................................. 55
3
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Obiettivi .............................................................................................................. 55
Dispositivi........................................................................................................... 55
Misure di salvaguardia........................................................................................ 56
I piani di gestione dei Siti di Natura 2000 .............................................................. 57
L‟articolazione .................................................................................................... 57
Gli strumenti ....................................................................................................... 58
Strategie di conservazione, misure d‟azione e strumenti di controllo ................ 58
Monitoraggio ...................................................................................................... 60
Integrazione con altri piani ................................................................................. 61
Altre questioni sulla natura del piano ................................................................. 62
Monitorare gli ecosistemi, o sviluppare il Piano e monitorarne gli effetti? ....... 63
Scale, nello spazio e nel tempo ........................................................................... 63
Gli strumenti per la pianificazione ......................................................................... 65
Indicatori ............................................................................................................. 65
Le aree elementari d‟analisi territoriale e di interpretazione ecologica .............. 67
Valutare i sistemi ecologici: il rischio e le sue componenti ............................... 69
Rischio, danno e vulnerabilità ............................................................................ 70
Il valore della natura e delle sue componenti ..................................................... 72
Il metodo ..................................................................................................................... 77
Il modello di riferimento per il piano di gestione ............................................... 79
I confini .............................................................................................................. 79
Gli assetti vegetazionali e il loro valore ............................................................. 80
I generatori di rischio .......................................................................................... 82
La vulnerabilità ................................................................................................... 84
La dimensione del rischio e le scelte strategiche che ne derivano ..................... 86
In estrema sintesi, il metodo passo - passo ............................................................. 88
Le azioni di piano ................................................................................................... 90
4
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Premessa
Il Progetto LIFE Natura presentato dal Parco Regionale dei Colli Euganei e finanziato
dall‟Unione Europea è finalizzato alla tutela di habitat di eccezionale interesse naturale
elencati nell‟allegato A3 della Direttiva 92/43/CEE (Habitat), tra cui:
- le “formazioni erbose secche seminaturali” (e facies coperte da cespugli) habitat
6210, riconducibili a Festuco-Brometalia * caratterizzate da stupende fioriture di
orchidee; queste formazioni, frequenti soprattutto nell‟area centrale dei rilievi
euganei nel territorio di Arquà e di Baone, sono localmente indicate col lemma
vegri;
- i boschi di roverella, corrispondenti all‟habitat 91H0, “boschi pannonici di Quercus
pubescens”, attualmente minacciati nella continuità dei pregevoli assetti strutturali e
di funzioni ecologiche dal venir meno delle cure gestionali legate all‟interesse
economico e colturale che un tempo li caratterizzava;
- i residui castagneti da frutto, localmente indicati col lemma maronari,
corrispondenti all‟habitat 9260, “Foreste di Castanea sativa”, che nell‟area euganea
sono portatori di spettacolari assetti scenici e di valori culturali, oltre che di
validissime valenze naturalistiche;
- le zone umide, rare e al tempo stesso spettacolari nell‟area dei Colli, ma anche
portatrici di un assoluto interesse ecologico anche per la parte di biodiversità che
esse sostengono nell‟area euganei;
- le formazioni erbacee rupicole, particolarissimi ambienti xerici che non hanno
eguali sui Colli, dove la natura del substrato e l‟esposizione creano nicchie adatte
anche all‟insediamento di due specie tropicali quali Opuntia compressa e Opuntia
stricta.
Il Progetto mira altresì alla tutela di alcune specie animali di altrettanto elevato interesse
naturalistico e scientifico, come Falco peregrinus, tra gli uccelli, e Lucanus cervus e
Cerambix miles, tra gli insetti.
Il Progetto prevede infine che siano definiti e attuati specifici interventi, tra i quali
alcuni hanno da essere coordinati all‟interno di un apposito piano di gestione. Per lo
stesso dispositivo è prevista l‟organizzazione di un piano di monitoraggio, soprattutto
dedicato alla verifica dell‟efficacia degli interventi attuati sul territorio. Questo ultimo
piano, avviato al momento della sottoscrizione del progetto e licenziato sul finire
dell‟anno 2004, ha previsto l‟esecuzione di una imponente campagna di rilevamenti e la
redazione di una nutrita serie di schede tecniche e scientifiche riferita ad un congruo
campione di tutti questi habitat, da cui si ricava con ottima precisione lo stato attuale
(momento zero) dei sistemi ecologici interessati dal progetto, sia in termini di equilibrio
ecologico e di valore naturalistico, sia in termini di minacce che su di essi gravano per
differenti motivi, accentuandone il livello di vulnerabilità.
La stesura di schede descrittive dei siti ritenuti meritevoli d‟essere sottoposti ad
interventi di valorizzazione naturalistica, complete di quanto serve a definire le azioni di
ripristino ecologico o di tutela nei confronti dei più pericolosi agenti di rischio
(mitigazione o annullamento delle minacce), ha dato corpo alla fase iniziale del piano di
monitoraggio. Queste schede sono state dunque organizzate e strutturate in modo che se
ne potessero ricavare tutte le informazioni necessarie a ben pianificare, progettare e
calibrare, nello spazio e nel tempo, gli interventi di tutela previsti dal Progetto LIFE.
Nello spirito di Rete Natura 2000 tutti i sistemi ricadenti nella categoria di quelli
bisognosi di tutela e di massima attenzione sono stati sottoposti a preliminare
valutazione al fine di poter scernere, tra tutti, quelli che all‟attualità patiscono delle
5
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
minacce più incombenti e pericolose, lasciando a successivi interventi, da svilupparsi a
cura esclusiva del Parco e indipendentemente dal sostegno economico dell‟Unione
Europea, il compito di tutelare e di migliorare gli habitat restanti che oggi paiono meno
a rischio e ancora sufficientemente saldi nella loro struttura.
La prima parte del testo che segue riporta la sintesi essenziale del piano di gestione.
Dopo un breve inquadramento metodologico e la definizione dei termini impiegati nel
piano, sono proposte le schede tecniche che definiscono i luoghi, i tempi, i criteri e le
tecniche con cui si dovrà intervenire nei siti degli habitat che il piano è chiamato
tutelare.
La seconda parte del testo chiarisce invece in extenso tutto il percorso seguito per dare
senso compiuto al piano di gestione. Il lettore potrà darne lettura come riferimento
metodologico e culturale, e come sostegno tecnico e scientifico delle scelte del Parco e
del Comitato di cui esso, in questo frangente, s‟è dotato.
Il piano di gestione
Il piano di gestione si compone dunque di due parti distinte e si collega in maniera
stretta ed efficace con il piano di monitoraggio già consegnato agli organi di controllo
del Progetto LIFE che lo alimenta.
Le due parti riguardano:
- la descrizione dell‟impianto logico del piano;
- le schede tecniche, e i relativi allegati, in cui si esplicitano e si localizzano gli
interventi gestionali.
La logica del piano
Il tema della fragilità ecologica a fronte delle attività umane capaci di provocare
profonde trasformazioni della struttura del territorio e dei suoi ecosistemi non ha
bisogno di approfondite ricerche per essere compreso nei suoi aspetti fondamentali. Ma
anche l‟abbandono colturale, ovvero la ri-evoluzione del paesaggio a seguito del venir
meno delle tradizionali attività agricole e zootecniche, e dunque anche la perdita delle
profonde radici culturali della ruralità, va collocato tra le cause più preoccupanti di
cambiamento di alcuni importanti ecosistemi agricoli e di perdita del loro valore
biologico-naturalistico, oltre che paesaggistico-culturale. Questo è il caso dei vegri,
ovvero degli habitat a codice 6210, sistemi di prateria arida seminaturale un tempo
mantenuti nella loro piena funzionalità e nella spettacolare struttura compositiva
attraverso periodici interventi di sfalcio o per mezzo del pascolamento.
Sulla base di questa osservazione si è inteso ri-visitare alcuni dei principi fondanti la
pianificazione ecologica del territorio, in modo che l‟analisi e l‟interpretazione del
paesaggio e dei suoi ecosistemi, che sui Colli Euganei, si è visto, hanno intima essenza
antropogena, possano mettere in risalto il valore, o i valori, che questi sistemi
possiedono in ragione e in connessione con le attività colturali che nel tempo li hanno
plasmati.
Si vuole anche sottolineare il fatto che tra i fattori che pongono a rischio il valore di
questi sistemi e ne accentuano la vulnerabilità si pone anche l‟abbandono di queste
forme di gestione, oppure la loro sostituzione con altre tecniche che si stanno
dimostrando pericolosi generatori di rischio.
6
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Si ricorda dunque che la dimensione del “rischio” connesso alla perdita di valore
naturalistico di un sistema (gli habitat di interesse comunitario) dipende da:
la pericolosità delle azioni capaci di produrre degrado nella struttura o nel
funzionamento del sistema,
il valore attribuito alle componenti del sistema (territoriali o naturali) che sono
sottoposte al pericolo (elementi a rischio),
la vulnerabilità di questi elementi sottoposti a rischio.
La pericolosità (p) si può esprimere come la probabilità che accada un fenomeno,
naturale o generato dall‟uomo, capace di produrre un danno. In termini statistici essa è
definibile come la frequenza attesa di accadimento di un dato evento calamitoso. Essa
dipende dunque anche dalla struttura del territorio e dalle attività che vi si sviluppano.
Le aree o i sistemi interessati da fenomeni capaci di arrecare danno sono vulnerabili,
cioè soffrono di una specifica vulnerabilità (V). Ciò significa che quando si verifica
l‟azione di un generatore di rischio, ogni componente a rischio può riportare un danno,
la cui dimensione dipende dalla sua sensibilità. La vulnerabilità (V) misura questa
attitudine a subire un danno, e più precisamente indica qual è l‟aliquota del sistema (o
della componente sistemica) a rischio che viene danneggiata. Tale quantità viene di
solito dimensionata con un numero compreso tra 0 (nessun danno) ed 1 (perdita totale).
Il danno (D) che il sistema può subire dipende dal valore che esso possiede (ecologico,
ambientale, economico, sociale ecc).
Per comprendere come sia stata attribuita una dimensione (magnitudo) a ciascuno di
questi elementi di calcolo del rischio si veda il paragrafo “il metodo passo – passo”, che
chiude l‟appendice di questo lavoro.
Stanti queste definizioni, con le debite semplificazioni, risulta che il rischio (R) è la
grandezza che lega tra loro pericolosità (p), danno potenziale (D) e vulnerabilità (V)
secondo la relazione:
R=D
p
V
È dunque importante, per la tutela programmata di un territorio ricco di risorse (naturali,
colturali, ambientali, ecc) d‟elevato valore, individuare i fattori che le possano mettere a
rischio, stabilirne la pericolosità e dimensionare la vulnerabilità delle risorse nei
confronti di ciascuno di quelli. Tanto maggiore risulta il rischio tanto più energica ed
attenta dovrà essere l‟azione di tutela.
Per questo motivo le schede che danno corpo al piano di gestione previsto per i siti di
interesse comunitario sono organizzate in modo da fornire tutte queste necessarie
indicazioni. Gli interventi che esse propongono sono quelli che hanno probabilità di
abbattere, nella misura più consistente e nella maniera più efficace, le minacce che su di
essi oggi si scaricano con la maggiore pericolosità.
Il piano in schede
Per renderne più snella l‟articolazione e più chiara l‟interpretazione al lettore, il Piano di
Gestione viene presentato sottoforma di “schede d‟azione”, o “schede di intervento”,
ognuna delle quali è dedicata ad un preciso habitat (codice Natura 2000 n°6210), o a
piccoli gruppi contigui di habitat tra quelli rilevati, analizzati e cartografati entro i tre
S.I.C. del Parco Regionale dei Colli Euganei per una superficie complessiva di oltre 100
7
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
ettari. Ogni scheda riporta tutte le informazioni necessarie a dare sostanza ad un piano
di gestione, così come inteso ai sensi della Direttiva Habitat, pur se con i debiti
adattamenti all‟oggetto della pianificazione, che qui, a norma del progetto LIFE, sono
gli habitat e non i S.I.C. nella loro interezza e nella loro complessità di assetti
ecosistemici.
Per rendere maggiormente intelligibile la struttura delle schede si riporta, qui di seguito,
una breve descrizione del significato dei campi che le compongono.
Il significato dei campi
Riferimenti
Tipologia di habitat secondo il codice e la definizione di Natura 2000; nome e
collocazione del sito nei S.I.C. dei Colli Euganei, vie di accesso a partire dall‟abitato
più prossimo.
Superficie
area complessiva lorda dell‟habitat rilevato e cartografato; essa è lorda, cioè è
comprensiva delle tare come strade e sentieri, forme di erosione, inclusi arbustivi ed
arborescenti che costituiscono minaccia, ecc.; l‟area è espressa in ettari e are.
In cartografia
Si fa riferimento ai documenti di piano allegati alla relazione, e inseriti in formato nel
DVD che fa parte integrante del Piano di Gestione. Sono riportati: i confini dell‟habitat,
e, in formato raster grid, le tipologie sistemiche-colturali d‟interesse per il piano, il
valore (danno potenziale) riferito ad ogni parte elementare dell‟habitat, gli elementi di
rischio e la pericolosità ad essi associata, la vulnerabilità media delle componenti di
pregio riferita alla presenza delle attività antropiche generatrici di rischio, la
localizzazione degli interventi programmati. Le celle di riferimento hanno area di 2500
m2. Pericolosità, vulnerabilità, valore e rischio sono espressi in cinque classi, con
magnitudo crescente da 1 a 5.
Stato attuale ed elementi di pregio del sito
Riporta una sintetica descrizione del sito, con particolare riguardo agli assetti ecologici
e compositivi dell‟habitat 6210, ma con attenzione anche agli elementi ecosistemici ed
ecologici che ne minacciano la continuità nello spazio e nel tempo. La descrizione più
estesa fa parte integrante del documento Piano di Monitoraggio, a tempo debito
consegnato alla valutazione della Commissione.
Minacce reali e potenziali ed altri aspetti critici
Si riportano tutti gli elementi generatori di rischio rilevati all‟interno dell‟habitat o attivi
nelle sue immediate vicinanza (buffer di 50 m intorno ai confini dell‟area). I generatori
(minacce) sono l‟obiettivo degli interventi di tutela o di recupero, differenziati secondo
una scala di priorità di cui ai punti successivi.
Vulnerabilità
Viene espressa in una scala parametrica variabile da 1 (vulnerabilità minima) a 5 (v.
massima). Essendo riferita prevalentemente alle specie di maggior interesse
naturalistico (le orchidee in primis), si riporta, assieme alla magnitudo, anche
indicazione del periodo in cui questa qualità del sistema assume il massimo valore. La
vulnerabilità si abbina ai generatori di rischio; laddove non sia possibile un diverso
8
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
sistema di quantificazione, essa viene espressa col valore medio stimato per l‟insieme
delle attività antropiche che generano rischio.
Caratteristiche meteorologiche dell’area
La possibilità di un inquadramento meteo-climatico dei singoli sistemi, ovvero a scala
di habitat, è assolutamente insignificante. La rete di rilevamento termo-pluviometrico
nell‟area dei Colli, per quanto ben strutturata, non è in grado di consentire una stima di
dettaglio né dei valori utili alla classica climatologia, né del dinamismo dei fenomeni,
ivi compresi gli eventi significativi ai fini della stabilità dei versanti, e dei relativi
sistemi ecologici.
Per tale motivo ci si deve limitare ad una prima e semplice interpretazione degli assetti
termo – udometrici, recuperati sulla base di modelli sviluppati dal Dipartimento TeSAF
dell‟Università di Padova (P. Tarolli, 2005) e interpretati in base ad una classificazione
modale in quattro classi:
a - assetti connotati da temperature più elevate e precipitazioni meno consistenti rispetto
alle rispettive medie locali, come nei vegri dei Monti Cero e Cecilia;
b – assetti con temperature vicine alla media locale e con precipitazioni più consistenti
qualificano i Monti Mottolone e Calbarina e i vegri di C. De Battisti – San Biagio e
Sassonegro;
c – assetti improntati a temperature inferiori alla media locale e a precipitazioni
relativamente più elevate si stimano per gli altri siti, ovvero per il Monte Orbieso e
per Val di Spin – Rumpiani.
Vale osservare che mentre le differenze di temperatura sono veramente modeste da un
sistema all‟altro (massima differenza 0.6 °C nel valore medio annuo), le precipitazioni
annue presentano differenze di una certa entità, che possono arrivare a più di 100 mm,
ovvero a 10-15%.
Va anche osservato che queste differenze hanno effetti scarsamente apprezzabili sulla
struttura degli habitat, che comunque si assestano su assetti corrispondenti alla tipologia
riferita al codice Natura 2000 n°6210 in maniera apparentemente indipendente dai
valori dei parametri meteorologici quantificati dai modelli.
9
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
10
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Assetti termo-pluviometrici nell‟area dei vegri, settore centrale dei Colli Euganei,
secondo modelli sviluppati da P. Tarolli, 2005.
Interventi proposti, tempi e modalità d’attuazione
Il campo sintetizza le scelte gestionali ritenute le migliori per contrastare i fattori di
degrado riscontrati nell‟habitat o nelle sue vicinanza.
Finalità degli interventi e risultati attesi
Si riporta l‟obiettivo cui gli interventi (o l‟intervento) mirano, e si propone una
quantificazione dell‟obiettivo per dare modo all‟Ente Parco di valutare le sue
performance gestionali.
Indicatori principali e altre specie di riferimento
Si riportano i principali indicatori biologici individuati dal Piano di Monitoraggio, ed
altri indicatori accessori, attraverso i quali nei tempi medi (2-4 anni) o lunghi (oltre la
validità del Progetto Life) si spera di poter verificare il persistere di condizioni idonee
alla presenza del carattere “spettacolari fioriture di orchidee” che rende l‟habitat 6210
meritevole dell‟attributo “di interesse prioritario”
11
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicazioni tratte dal piano di monitoraggio
Nel caso il sito sia tra quelli prescelti come testimoni degli habitat 6210 entro l‟area dei
Colli Euganei, si riportano, in forma sintetica, i passi metodologici relativi al
monitoraggio programmato per l‟area.
Soggetti competenti per gli interventi
Si riportano indicazioni in merito alle competenze tecniche – operative che possono
essere messe in campo per l‟esecuzione degli interventi di cui ai punti precedenti e
quindi per il controllo del rispetto delle realizzazioni e della tenuta dei risultati
guadagnati.
Priorità dell’intervento
Esprime, in maniera modale (bassa, media, alta) la priorità dell‟intervento rispetto
all‟insieme degli habitat oggetto del piano. Si tratta di una indicazione in parte
cronologica (quale sito sarà per primo interessato dagli interventi), in parte ecologica; in
questa seconda accezione la priorità qualifica l‟urgenza dell‟intervento riferita alla
precarietà delle situazioni ecosistemiche dell‟habitat, ovvero alla pericolosità stimata
dei generatori di rischio (il rischio per l‟habitat è dunque tra i più elevati).
Linee di finanziamento (oltre al Progetto Life)
Specifica l‟eventuale esistenza di altre linee di finanziamento per la tutela dei siti in
progetto, proiettando la volontà di una conservazione attiva degli habitat oltre la durata
del Progetto LIFE specifico per l‟area dei Colli.
Validità del piano di gestione
Il piano di gestione ha validità decennale a partire dalla data di approvazione da parte
del Consiglio del Parco Regionale dei Colli Euganei, laddove necessario le schede
riportano la cadenza temporale degli interventi; se non diversamente indicato nelle
schede la realizzazione degli interventi s‟intende comunque completata entro l‟anno
2015 e iniziata, e a volte conclusa, entro l‟anno 2006.
12
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Le schede del Piano
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Casa De Battisti-Amolaro-S.Biagio
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comune di Baone; accesso attraverso
sentieri da Amolaro, da S. Biagio e dal Paione.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 127
Superficie complessiva ha 9,88
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Il sito è un ponte tra il sistema di Sasso Negro quella del Mottolone-Val di Gru, che genera un corpo
organico e quasi ininterrotto di “vegri” nell‟area di Baone-Arquà, nel settore centrale dei Colli. Vi è
presenza di numerosi nuclei di cespugli e di boscaglia che ne interrompono in alcuni punti
l‟omogeneità, ma le zone a Bromus erectus e Artemisia alba sono molto estese. In tutto il brometo
sono diffuse varie specie di Orchidacee: Orchis simia, Anacamptys pyramidalis, Orchis purpurea,
Orchis morio e Ophrys sphegodes. A impreziosire il sito contribuisce una piccola stazione di
Haplophyllum patavinum posta lungo un sentiero che porta a S. Biagio. Invadono l‟area monotoni e
fitti popolamenti a Spartium junceum, soprattutto nella propaggine che va verso Ovest, o cenosi simili
a boschi radi, con forte presenza di Cotynus coggygria, Chamaecytisus hirsutus, Quercus pubescens e
Ostrya carpinifolia in aree ad esposizione adeguata. Spesso si formano aggruppamenti molto
compositi con arbusti e alberelli quali Crataegus monogyna, Prunus dulcis, Cercis siliquastrum,
Rubus sect. Discolores, Rubus sect. Corylifolii, Robinia pseudacacia, Paliurus spina-christi, Cornus
sanguinea, Ailanthus altissima, Asparagus acutifolius, Rubia peregrina e persino con Pyracantha
cocciena e Syringa vulgaris.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 195; valore medio = 2.12
Minacce reali e potenziali
ed altri aspetti critici
Espansione massiccia di specie legnose, la cui eliminazione deve essere rapida e totale.
Pericolosità della minaccia = 4.
Data la scarsa inclinazione dei pendii, l‟uso di mezzi meccanici non costituirebbe pericolo degno di
essere considerato.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le popolazioni di orchidee si colloca nel momento dell‟antesi,
indicativamente tra aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 5
Caratteristiche
meteorologiche dell’area
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
B; assetti medi
Interventi saltuari: Eliminazione dei cespugli a Spartium, e contenimento dei boschetti radi
(interventi saltuari). Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Interventi periodici: falciature localizzate nei punti in cui più probabile è il recupero degli assetti
tipici del brometo, con forte presenza di orchidee (interventi periodici, a cadenza triennale). Interventi
coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà
Le aree a maggior rischio naturale si collocano ai margini meridionali del sito, per altro facilmente
raggiungibili con mezzi meccanici. Il decespugliamento si concentrerà prevalentemente su questo
settore del vegro, interessando una superficie di circa 1,0 ha. Lo sfalcio avverrà nel 2005 su tutto il
versante a sud-est, su di un‟area di circa 4,0 ha. Verrà ripetuto nel 2007 sulla medesima superficie e
nei settori segnati a rischio maggiore nel settore settentrionale del vegro.
Anche il rischio legato alla viabilità risulta più elevato nel settore meridionale dell‟area, intorno alla
rete di sentieri che da case Amolaro salgono sul versante in direzione nord-est. Si suggerisce
l‟apposizione di un sistema di contenimento (sbarre) che dia possibilità di fruizione dell‟area da parte
della proprietà.
13
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 50% della superficie del vegro, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di grande
valore
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Anacamptys pyramidalis, Haplophyllum patavinum. Ophrys sphegodes, Orchis morio, Orchis
purpurea, Orchis simia,
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Eseguire il monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto più volte nel periodo primaverile alla
fioritura delle specie indicatrici e condotto con tecniche semiquantitative
Soggetti competenti per
gli interventi
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
14
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
15
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Monte Calbarina
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comune di Arquà Petrarca, a Nord del
Lago della Costa. Accesso dalla strada che da Arquà
porta a Corte Borin.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 2
Superficie complessiva ha 5,91
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Il prato arido, riconducibile in toto all‟habitat 6210, è in più punti interrotto da cespuglieti termofili e
da rimboschimenti, in prevalenza di conifere. A monte del vegro vi è un querceto termo-mesofilo,
oggetto di interventi di progetto. Dominano Bromus erectus e Artemisia alba nei tratti aperti e zolle a
dominanza di Brachypodium rupestre intorno ai cespugli o in prossimità del bosco.
Tra le Orchidacee le più diffuse sono Anacamptys pyramidalis e Orchis simia. Modesta la presenza di
Ophrys sphegodes, e frequente Orchis morio. Ai margini del bosco e nei cespuglieti intercalati al
vegro è spettacolare la fioritura di Orchis purpurea. Importante è la popolazione di Haplophyllum
patavinum; un incendio che ha distrutto la vegetazione arborea invadente e incenerito il manto erboso
superficiale ha consentito agli stoloni sotterranei, da anni quiescenti, di colonizzare una nuova vasta
area. L‟antesi osservata in questa zona non trova riscontri in altri luoghi per quantità e qualità scenica.
A valle dell‟area a cespugli che separa la parte sommitale dal prato arido sottostante sono state
scoperte due piccole stazioni di Ruta, sofferenti per la densità della cotica erbosa che lascia pochi
spazi alla propagazione degli stoloni.
Importanti sono le presenze ornitiche, tra cui Pernis apivorus, Caprimulgus europaeus, Parus major,
Oriolus oriolus, Pica pica, Fringilla coelebs, Serinus serinus, Carduelis chloris, Emberiza cirlus.
I prati aridi di questa località ospitano 20 specie di farfalle diurne. Polyommatus bellargus e
Hipparchia statilinus, specie tipiche dei prati aridi, sono presenti con abbondanti popolazioni.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 144; valore medio = 2,77
Minacce reali e potenziali
La massiccia fruizione del sito a scopi ricreativi, e il conseguente calpestio, sono dannosi alla locale
popolazione di Ruta patavina. Altrettanto dannosi sono i rimboschimenti con conifere. La presenza di
vigneti e oliveti a valle del sito fanno presagire una possibile espansione delle colture. Tracce della
coltivazione di olivi sono evidenti nel vegro.
Forte è il pericolo portato dalla robinia, che avanza un po‟ ovunque, prevalentemente da Ovest e da
valle, cioè dai luoghi di recente abbandono di coltivi, favorita dal suolo più profondo e fresco.
Pericolosità = 4.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le residue popolazioni di orchidee si colloca nel momento
dell‟antesi, indicativamente tra aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 3
Caratteristiche
meteorologiche dell’area
B; assetti medi
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Eliminazione mirata dei cespugli e della robinia; dissuasione del passaggio pedonale (interventi una
tantum).
Progressiva eliminazione delle conifere.
Falciature localizzate nei siti più favorevoli alla diffusione delle orchidee, attuata con mezzi meccanici
(interventi periodici, a cadenza triennale). Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della
proprietà.
Gli interventi riguarderanno principalmente i settori settentrionali del sito, in prossimità della strada; si
interverrà nell‟anno 2005 e poi nell‟anno 2007 su superfici di circa 2,0 ha per anno. Un terzo
intervento, su tutta l‟area, verrà attuato nell‟anno 2009.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 40% della superficie del vegro, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di grande
valore.
16
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Anacamptys pyramidalis, Caprimulgus europaeus, Haplophyllum patavinum, Hipparchia statilinus,
Orchis morio, Orchis purpurea, Orchis simia Ophrys sphegodes, Pernis apivorus, Polyommatus
bellargus.
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
17
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
18
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegri di Monte Cecilia (Comezzara)
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comuni di Arquà Petrarca e Baone;
accesso dalla strada Arquà Petrarca-Valle S. Giorgio,
oppure direttamente da Baone o dal borgo di
Comezzara.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 1, 122, 124
Superficie complessiva ha 13,57
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
In molti punti cresce la Ruta patavina, in “isole” tra Bromus erectus, Artemisia alba e Brachypodium
rupestre, con presenza diffusa di plantule di varie specie arboree e arbustive. La sua diffusione è
favorita dall‟erosione idrica superficiale, con fine fogliettatura del calcare marnoso e formazione di
accumuli detritici, sotto cui si diffondono i sottilissimi stoloni di Haplophyllum patavinum, che qui
sembra trovare le condizioni ideali per il suo insediamento.
Lo sviluppo di arbusti, consolidando lo strato superficiale del suolo e impedendo fenomeni estesi di
erosione, limita lo sviluppo della specie. Il mantenimento di una cotica erbosa precaria e la limitazione
dell‟invadenza delle specie legnose, sono fondamentali per la sopravvivenza del più vasto
popolamento di Ruta patavina dei Colli. Non vi sono negli Euganei altre zone con caratteristiche
uguali.
Consistente è anche il popolamento di Spiranthes spiralis, di Oprhys bertoloniiformis subsp.
Benacensis, di Ophrys sphegodes s.l, con la netta prevalenza dell‟entità descritta come Ophrys
sphegodes subsp. Sphegodes, di Orchis morio,Orchis simia, Ophrys holoserica e di Orchis purpurea.
Altre specie degne di nota sono: Thymelaea passerina, Onosma echioides, Erucastrum nasturtiifolium,
Hieracium umbellatum, Ammoides pusilla e Pistacia terebinthus.
Interessante è anche la presenza, in ambiete non segetale, di Adonis annua.
In zona sono state censite 26 specie di lepidotteri diurni, tra cui Polyommatus bellargus e Hipparchia
statilinus.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 263; valore medio = 2,48
Minacce reali e
potenziali
Va segnalata la particolare invadenza di due specie arboree alloctone: Ailanthus altissima e Robinia
pseudoacacia. La Robinia, in particolare, nelle zone meno aride tende a formare veri e propri boschetti
grazie all‟attitudine a produrre stoloni.
Pericolosità = 4
Ovunque stanno avanzando i popolamenti a Spartium junceum, che possono seriamente danneggiare la
locale comunità di Ruta patavina.
Pericolosità = 3
I frequenti passaggi di moto e di cicli, come il calpestio dovuto alla frequentazione del sito provocano
erosione, pericolosa per le popolazioni di Ophrys bertoloniiformis subsp. benacensis e di Spiranthes
spiralis.
Pericolosità = 3.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le residue popolazioni di orchidee si colloca nel momento
dell‟antesi, indicativamente tra aprile e maggio.
Per la lontananza dalle strade principali, l‟area è più difficilmente accessibile e quindi più “protetta”.
Per questo motivo l‟abbandono di rifiuti risulta essere abbastanza contenuto.
Vulnerabilità = 2
La frequentazione del luogo resta comunque molto elevata, data la facilità del percorso e il grande
fascino esercitato dalle fioriture e data l‟eccezionale panoramicità dello “spalto”, cioè del “Pianoro”.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 4
Interventi proposti,
tempi e modalità
d’attuazione
Eliminazione, con mezzi meccanici, dei cespugli, e contenimento della diffusione di ailanto e di
robinia.
Se possibile, contenimento del passaggio ciclistico e motociclistico (interventi saltuari).
Falciature localizzate nei siti potenzialmente di maggior valore (intervento periodico, a cadenza
triennale). Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
19
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
I decespugliamenti saranno eseguiti prevalentemente nel settore occidentale del sito e in quello
centrale, dove i rischi legati all‟avanzata di specie legnose sono maggiori; su tutta la superficie del
vegro si provvederà quindi a falciatura. L‟ampia superficie interessata dagli interventi suggerisce la
loro distribuzione nel tempo, in tre anni consecutivi, ognuno per una quota di un terzo dei 13,5 ha del
sito
Nel 2008 si interverrà anche sul vegro di Casa Muneghina, per altri 15000 m2.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 80% della superficie del vegro, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di grande
valore.
Indicatori principali e
altre specie di
riferimento
Haplophyllum patavinum, Oprhys bertoloniiformis subsp. Benacensis, Ophrys sphegodes s.l, Ophrys
holoserica, Orchis morio, Orchis purpurea, Polyommatus bellargus, Hipparchia statilinus, Spiranthes
spiralis
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Medio-alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
20
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
21
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegri del Monte Cecilia (Cà Chimelli)
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comuni di Arquà Petrarca e Baone;
accesso dalla strada Arquà Petrarca-Valle S. Giorgio,
oppure direttamente da Baone o dal borgo di
Comezzara, dal bivio per Casa Chimelli
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 1, 123, 125
Superficie complessiva ha 6,56
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
È un insieme eterogeneo di “vegri” abbandonati, alternati a recenti rimboschimenti e a oliveti radi con
suolo non lavorato, quindi spontaneamente rivoluti verso assetti tipici dell‟habitat 6210, pur se con
crescenti presenze arbustive. A tratti si provvede allo sfalcio periodico, che giova al mantenimento di
condizioni idonee alla formazione di pregio, con prevalente presenza di Bromus erectus e Artemisia
alba. Il sito conserva anche: Koeleria pyramidata, Brachypodium rupestre, Potentilla pusilla,
Potentilla hirta, Centaurea scabiosa s.l., Globularia punctata, Carex halleriana, Eringium
amethystinum, Scabiosa gramuntia, Hieracium pilosella, Melampyrum barbatum, Odontites luteus,
Helianthemum nummularium, Reseda phyteuma, Bupleurum baldense, Thymus praecox, Reichardia
picroides, Teucrium montanum, Onobrichys arenaria, Cerastium glutinosum, Erucastrum
nasturtiifolium, Ferulago campestris, Onosma echioides, Carlina vulgaris, Teucrium chamaedrys,
Euphorbia cyparissias e Catapodium rigidum.
Tra le Orchidacee sono particolarmente frequenti Orchis simia e Orchis purpurea; questa ultima, pur
preferendo le fasce ecotonali, cresce anche nei tratti di “vegro” aperto. Meno frequente, ma
ottimamente rappresentata, è Orchis morio. Sono importanti anche due stazioni di Ruta patavina, che
qui trova ottime condizioni di sopravvivenza in aree di calcare marnoso a fine fogliettatura
superficiale. Nei cespuglieti di margine, dominati da Spartium junceum, cresce anche Cephalanthera
longifolia. In alcune aree disturbate allignano: Taraxacum laevigatum, Crepis sancta, Artemisia
absinthium, Calendula arvensis, Rhagadiolus stellatus e Nepeta cataria. Degna di menzione sono
Viola hirta e un individuo di Lavandula angustifolia.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 114; valore medio = 2,0
Minacce reali e potenziali
Pericolosa è l‟espansione dei vigneti e degli oliveti con piante messe a dimora a una distanza di 3-4
metri e con la rimozione periodica della cotica erbosa.
Pericolosità = 4.
Diffusione di cespugli;.
pericolosità = 5
Va segnalata nella parte alta di una delle aree la presenza di una vera e propria pista da motocross
abusiva.
Pericolosità = 3.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le popolazioni di orchidee si colloca nel momento dell‟antesi,
indicativamente tra aprile e maggio.
Lo sfalcio periodico, necessario a eliminare gli arbusti, incide negativamente su Artemisia alba, ma
favorisce la diffusione di alcune specie di orchidee
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 5
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Vanno eseguiti l‟eliminazione mirata dei cespugli (intervento una tantum, 3,5 ha) e la falciatura
localizzata nei siti più recettivi per le orchidee (interventi periodici, a cadenza biennale (4,5 ha).
Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Gli interventi verranno attuati prevalentemente ai margini meridionali e orientali del sito a partire dal
2005
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 60% della superficie del vegro, in due anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di grande
valore naturalistico.
22
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Orchis purpurea s.l., Orchis morio, Orchis simia, Ophrys sphecodes, Haplophyllum patavinum,
Anacamptys pyramidalis
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Nessuna.
Si suggerisce un monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e
condotto con tecniche semiquantitative, per controllare il contenimento della vegetazione arbustiva.
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Medio-bassa
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
23
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Monte Cero (Scajara)
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comune di Baone. Accesso dalla strada
asfaltata per Calaone.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 114
Superficie complessiva ha 0,67
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
L‟aspetto del vegro è improntato dalla dominanza di aree a Bromus erectus e di Artemisia alba,
interrotte da aree ad arbusti e da tratti dominati da Brachypodium rupestre.
Abbondante è la presenza di Haplophyllum patavinum, favorita sicuramente dalla erosione del suolo,
dalle aree scoperte o dalla rada copertura vegetale. Nella flora erbacea si individuano quasi tutte le
specie dei vegri, e significativa è la presenza di: Senecio erucifolius, una specie molto rara nelle alture
padovane. La componente arborea e arbustiva è costituita soprattutto da; Cotynus coggygria, Pistacia
terebinthus, Juniperus communis, Asparagus acutifolius, Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia,
Fraxinus ornus, Viburnum lantana, Lembotropis nigricans e Spartium junceum. Non è presente
Ailanthus altissima, che è però diffuso nelle zone vicine ed è quindi una minaccia potenziale, mentre
Robinia pseudoacacia è presente solo in misura irrilevante.
Tra i Lepidotteri si segnala una abbondante popolazione di Hipparchia statilinus.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 18; valore medio = 3,0
Minacce reali e potenziali
Il pericolo più imminente è dato dall‟avanzata del bosco, preceduto dall‟espansione della componente
arbustiva e in particolare di Cotynus coggygria. L‟abbandono di rifiuti domestici è una pratica
dannosissima, compresa la discarica di calcinacci legata alla facile accessibilità con mezzi motorizzati.
La vicinanza di strade, e la possibilità di parcheggio, permette anche una pericolosa fruizione
ricreativa.
Pericolosità = 4.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per la Ruta si ha nel momento dell‟antesi, indicativamente tra
aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 5
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Eliminazione mirata dei cespugli, e contenimento delle boscaglia al margine di quota inferiore;
eliminazione delle discariche di inerti (interventi saltuari);
Se possibile, contenimento e regolazione degli accessi (intervento saltuario).
Falciature localizzate nei siti più a rischio, attuata con mezzi meccanici (interventi periodici, a cadenza
triennale).
Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà a partire dal 2006.
Il rischio maggiore si sviluppa ai margini delle strade e nel settore meridionale del sito; lì si
concentrerà l‟intervento, che sarà limitatissimo nella restante parte del vegro.
Dissuasione al parcheggio, se possibile, soprattutto nel settore sud-occidentale.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino sulla totalità della superficie del vegro di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di grande
valore.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Haplophyllum patavinum, Hipparchia statilinus, Senecio erucifolius.
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
24
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Priorità dell’intervento
Media
Note
Per le caratteristiche del vegro e per la facile accessibilità, il sito può essere sede di attività didattiche e
di educazione naturalistica e ambientale se venisse attrezzato con un percorso botanico esplicativo dei
più importanti assetti della vegetazione dei Colli Euganei
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
25
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
26
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegri del Monte Lozzo
SIC IT 3260010 Monte Lozzo
Scheda riassuntiva delle
misure di gestione
Riferimenti cartografici
Località: in Comune di Lozzo Atestino; si
raggiunge dalla strada Lozzo-Valbona
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 133
Superficie complessiva ha 5,43
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Ampie formazioni erbose, con soluzioni di continuità per numerosi cespuglieti termo-mesofili. A
Ovest Artemisia alba è rarissima, le Orchidacee sono praticamente assenti e Bromus erectus è quasi
soccombente. Per altro le potenzialità di evoluzione verso gli assetti dell‟habitat 6210 sono elevate.
Alcuni settori, non sfalciati da tempo, sono invasi da essenze arbustive e arboree, alcune invadenti, tra
cui, Prunus cerasus, Clematis vitalba, Cercis siliquastrum, Rosa canina, Fraxinus ornus, Ligustrum
vulgare e Crataegus monogyna. Settori falciati più recentemente sono liberi da essenze legnose ma
non hanno ancora recuperato i caratteri dell‟habitat 6210.
Tra le specie interessanti si annoverano: Aster amellus, Hieracium umbellatum, Galium verum,
Artemisia vulgaris, Asperula purpurea, Geranium sanguineum, Orobanche sp., Anchusa italica,
Foeniculum vulgare, Carlina vulgaris e Solidago virgaurea.
Pare semplice intervenire in questi tratti in cui le condizioni sono qualitativamente meno importanti.
A Sud-Sud Ovest la composizione floristica è molto simile a quella tipica dell‟habitat 6210, con forte
presenza di Bromus erectus e, in subordine, di Artemisia alba, Hieracium pilosella, Sanguisorba
minor, Bupleurum baldense subsp. veronense, Carduus nutans s.l., Silene vulgaris, Convolvulus
cantabrica, Ophrys sp., Thymus praecox s.l., Cleistogenes serotina, Potentilla hirta, P. recta,
Teucrium chamaedrys, Crepis vesicaria s.l., Reseda lutea, Plantago lanceolata (forma xerofila),
Brachypodium rupestre, Salvia pratensis s.l., Pimpinella nigra, P. saxifraga, Koeleria pyramidatamacrantha, Hieracium piloselloides, Ononis pusilla, Crepis sancta, Euphorbia cyparissias,
Scrophularia canina, Cerastium pumilum aggr, C. brachypetalum s.l., Centaurea deusta subsp.
spelendens, Campanula rapunculus.
Il sito sono presenti appezzamenti erbosi con coltivazioni di Olea europaea dove avviene la
fienagione periodica. Lo sfalcio ripetuto di frequente sembra degradare il vegro. Da rilevare, in un
cespuglieto inerbito e in un campo di grano, entrambi poco fuori dell‟aera considerata, la presenza di
due specie forse nuove per il Veneto e mai osservate altrove in questo secolo: Alliun scorodoprasum
subsp. rotundum e Allium nigrum, e dunque entità rare, fortemente minacciate.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 101; valore medio = 2,06
Minacce reali e potenziali
Eccessiva pressione antropica, potenziale espansione dei coltivi, espansione degli insediamenti
residenziali, abbandono delle tradizionali attività agricole, soprattutto dello sfalcio periodico a bassa
frequenza e invasione di varie entità arbustive infestanti
Pericolosità = 3.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le residue popolazioni di orchidee si colloca nel momento
dell‟antesi, indicativamente tra aprile e giugno.
Vulnerabilità = 5
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Eliminazione mirata delle isole cespugliose, contenimento dei boschi e delle boscaglie ai margini
(complessivamente 1,0 ha) e, dove è possibile, all‟estirpazione dei singoli frutici, soprattutto nei tratti
lasciati incolti e ai margini dei cespuglieti in presenza di rosette basali di Orchidacee come
Anacamptys pyramidalis e Orchis purpurea; sfalcio triennale sull‟intera superficie a partire dal 2005.
Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Il sito presenta condizioni pressoché omogenee in quanto a valori vegetazionali e a rischi,
assolutamente modesti, inerenti le minacce naturali; per tale motivo gli interventi saranno diffusi
sull‟intera superficie e attuati manualmente, nei casi più favorevoli.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Dare stabilità alle condizioni e agli assetti tipici dell‟habitat 6210.
Eliminazione delle attuali minacce per la presenza di molte orchidee di grande valore. Recupero a
migliore funzionalità del 100% della superficie.
27
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Anacamptys pyramidalis, Alliun scorodoprasum subsp. Rotundum, Allium nigrum e Orchis purpurea;
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo con cadenza annuale, nel periodo primaverile, sviluppato con tecniche
semiquantitative sull‟intera superficie
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato
Scientifico..
Priorità dell’intervento
Media
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
28
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
29
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegri del Monte Mottolone
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: tra i comuni di Arquà Petrarca e Baone.
Raggiungibile dalla strada Arquà-M. Fasolo, oppure
da Valle di Sotto.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 3, 121
Superficie complessiva ha 22,09
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Il sistema di vegri ha al suo interno aree quasi sgombre da vegetazione arborea e arbustiva e altre
invase da cespuglietti termofili e in vari punti anche da robinia e da ailanto. Nella parte occidentale è
avvenuta una riconversione a vigneto. L‟invasione di specie legnose ha cancellato ampi tratti di prato
arido rendendone difficile il recupero, che pure è lentamente possibile per il favore delle condizioni
ambientali. La parte restante ha i tipici assetti del prato xerico (codice 6210) a dominio di Bromus
erectus e Artemisia alba quasi privi di vegetazione arborea e arbustiva.
Notevole la fioritura di Oprhrys sphegodes s.l.. Molto copiose sono state le antesi di Anacamptys
pyramidalis, di Orchis morio e di Orchis simia. Assai importante è la fioritura di Hymantoglossum
hircinum subsp adriaticum, e di Ophrys holoserica, di eccezionale valore.
Sono frequenti zolle a prevalenza di Brachypodim rupestre, con presenza di Spartium junceum e di
Trigonella gladiata, rara sui Colli e in Nord Italia. Altre specie “notevoli” sono Podospermum
laciniatum con un folto gruppo di individui crescenti al limite di un‟area carica di rifiuti solidi e
adibita a parcheggio e fortemente minacciati, Lappula squarrosa, Dianthus sylvestris , Onobrychis
arenaria, Polygala comosa, Ononis pusilla, Ononis reclinata, Crupina vulgaris, Reichardia picroides,
Medicago rigidula, Papaver dubium, Teucrium montanum, Vicia peregrina, Delphinium peregrinum,
Artemisia absinthium, Centaurea scabiosa.
Presenza di individui di Strix aluco, Cuculus canorus, Lanius collurio, Upupa epops, Streptopelia
turtur, Caprimulgus europaeus, Hippolais polyglotta, Serinus serinus, Coccothraustes coccothraustes,
Emberiza cirlus, oltre a 23 specie di farfalle diurne, alcune tipiche dei prati aridi Polyommatus
bellargus e Hipparchia statilinus; tra le farfalle Hipparchia semele, Melanargia galathea e Pieris
rapae.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 421; valore medio = 3,09
Minacce reali e potenziali
L‟area è disturbata dal passaggio, fuori pista, di moto e bici da cross; eccessiva è presenza di
automobili con conseguente abbandono di rifiuti nelle aree di sosta.
Pericolosità = 5.
Danno notevole alla popolazione di Ruta è stato arrecato dal pascolamento ovino, che mette ancora a
repentaglio la locale popolazione di Trigonella gladiata.
Pericolosità = 3.
Ai margini del sito si esercitano attività viticole, con possibili nuovi impianti con tecniche colturali
capaci di rendere produttivi ed economicamente interessanti anche i vegri.
Pericolosità = 5.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le residue popolazioni di orchidee si colloca nel momento
dell‟antesi, indicativamente tra aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia maggiore = 5
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Eliminazione mirata di Robinia, Ailanto e Ginestra.
Contenimento del passaggio veicolare (interventi saltuari).
Falciature localizzate nei siti più idonei alla diffusione delle orchidee, attuata con mezzi meccanici e
localizzato impiego di decespugliatore (interventi periodici, a cadenza triennale).
Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Nel primo anno si interverrà con decespugliamenti su di una superficie di circa 1,0 ha. L‟anno
successivo si provvederà ad eventuali analoghi intervento, soprattutto sul versante rivolto a nord del
displuvio. Su tutta l‟area si provvederà a partire dal 2006 a sfalcio, cadenzato nel triennio.
30
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 20% della superficie del sito, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di grande
valore. A ciò servirà il decespugliamento localizzato sulle aree contrassegnate da maggior rischio, cui
seguirà lo sfalcio della intera superficie nella misura di 33% ogni anno, a partire dal 2005.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Anacamptys pyramidalis, Hymantoglossum hircinum subsp adriaticum, Orchis morio, Orchis simia,
Oprhrys sphegodes s.l., Ophrys holoserica.
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Media
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
31
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
32
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Monte Orbieso
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: in Comune di Galzignano Terme (ai
confini dei Comuni di Arquà Petrarca, Cinto Euganeo
e Baone); accesso dalla strada Roverello-Steogarda
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 131
Superficie complessiva ha 6,97
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Cenosi con dominante Brachypodium rupestre e presenza secondaria di Bromus erectus; quasi assente
Artemisia alba, segno di prolungato abbandono e di assetti meno xerici rispetto quelli dei vegri tipici,
pur trattandosi di una espressione sicura del codice 6210 di Natura 2000, anche per la discreta
presenza di orchidee. Le condizioni migliori si hanno lontano dalla strada. Manca Cleistogenes
serotina, componente tipica dei “vegri” Euganei, ed è scarsa la presenza di rosette basali del genere
Ophrys. Interessante la presenza di Hymantoglossum adriaticum. Osservate anche: Fumana
procumbens, Thymus praecox s.l., Teucrium chamaedrys, Helianthemum nummularium subsp.
obscurum, Eryngium amethystinum, Petrorhagia saxifraga, Centaurea scabiosa s.l., Centaurea deusta
subsp. splendens, Bupleurum baldense subsp. gussonei, Asperula purpurea, Galium verum, Odontites
luteus, Carex halleriana, Lotus corniculatus subsp. hirsutus, Salvia pratensis, Ononis natrix,
Potentilla hirta- P. recta, Potentilla pusilla, Carlina vulgaris, Hypericum perforatum subsp.
veronense, Filago pyramidata, Arabis hirsuta, Hieracium pilosella, Cerastium pumilum aggr.-C.
brachypetalum s.l).
Presenza ubiquitaria di Cephalaria transsylvanica, entità pioniera che colonizza i seminativi
abbandonati prima dell‟evoluzione in “vegri).
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 145; valore medio = 2,27
Minacce reali e potenziali
Sono presenti cespugli isolati con: Rosa canina, Prunus spinosa, Robinia pseudacacia, Ailanthus
altissima, Quercus pubescens, Ulmus minor, Crataegus monogyna e, soprattutto, Spartium junceum.
Al margine Sud-Ovest sono presenti macchie di Broussonetia papyrifera, specie invadente.
Pericolosità = 4.
Avanza lentamente anche la boscaglia termofila Ostrio-Querceto con le sue specie tipiche. Pericolosità
= 3.
Forte erosione, in particolare nel tratto vicino alla strada. Pericolosità = 4.
Pascolamento e stazionamento ripetuto di ovini. Le deiezioni hanno favorito la proliferazione di varie
entità infestanti. Pericolosità = 5.
Danni alla cotica per calpestio, parcheggio e passaggio costante di veicoli a motore a due e a quattro
ruote. Pericolosità = 4.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le residue popolazioni di orchidee si colloca nel momento
dell‟antesi, indicativamente tra aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 2
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Eliminazione mirata dei cespugli, e contenimento delle boscaglia al margine di quota inferiore
(interventi saltuari); se possibile, recinzione, almeno parziale, o altri sistemi di contenimento del
passaggio veicolare (interventi saltuari).
Falciature localizzate nei siti più recettivi, attuata con mezzi meccanici e localizzato impiego di
decespugliatore (interventi periodici, a cadenza triennale). Interventi coattivi in assenza dello
spontaneo consenso della proprietà.
Il rischio maggiore, che comunque non guadagna valori elevati, si colloca lungo il margine orientale e
meridionale del sito; qui si dovranno concentrare gli interventi di decespugliamento, mirati su di una
superficie complessiva di circa 2,0 ha. Lo sfalcio interesserà circa 2,0 ha, lungo il margine della strada
sul confine settentrionale, e verrà ripetuto dopo due anni nella fascia meridionale dove si è attuato, nel
2005, il decespugliamento.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 70% della superficie del vegro, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali minacce per la presenza di molte orchidee di grande valore.
33
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Artemisia alba, Bromus erectus, Hymantoglossum adriaticum e Koeleria pyramidata,
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Media
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
34
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
35
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegri di Sasso Negro
Riferimenti
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: località Paione, tra Arquà Petrarca e Baone.
Accesso dalla strada del passo tra Arquà Petrarca e Valle
San Giorgio.
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 17, 126
Superficie complessiva ha 11,47
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
È il vegro per eccellenza dei Colli, dove per la prima volta è stata rinvenuta della Ruta padovana, a
lungo considerata un endemismo euganeo. La copertura è data soprattutto da Bromus erectus e
Artemisia alba, qua e là sostituiti da Brachypodium rupestre. In corrispondenza di popolamenti
arbustivi compare Melica ciliata, e ai margini dell‟area crescono copiose Aegilops ovata e Avena
barbata. Molto ricca è la fioritura delle orchidacee; in particolare Ophrys sphecodes s.l nonostante
l‟incendio del 2003 che ha percorso una parte consistente del sito. Importanti sono anche Orchis simia,
Orchis morio, Orchis tridentata, Anacamptys pyramidalis e Orchis purpurea e, meno abbandonati,
Orchis militaris e Ophrys apifera, due entità assai rare nei Colli. Nella parte occidentale e in quella
orientale del sito sono presenti due stazioni di Haplophyllum patavinum. e
La fisionomia del vegro, se lasciata spontaneamente ad evolvere, virerà verso assetti arborei e
fruticosi; se ne trovano numerosi esempi ai margini del bosco. Ma l‟area, complessivamente, possiede
tutte le caratteristiche dell‟habitat 6210 e non manca nessuna delle sue tipiche entità, benché una parte
consistente del sito non sia più sgombra da essenze arboree e arbustive così che il fenomeno
dell‟avanzamento del bosco e dei cespugli termofili non è più da sottovalutare. In numerosi punti si
vedono estese macchie a Spartium junceum.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 239; valore medio = 3,06
Minacce reali e potenziali
L‟abitato confina, di fatto, col vegro, e la tensione tra urbs e saltus è la più forte minaccia per l‟habitat
prioritario. Pericolosità = 5.
Altra minaccia viene ancora dalla vicinanza dei paese; la fruizione ricreativa si sta espandendo: in
primavera, infatti, migliaia di escursionisti e di visitatori amanti delle colazioni sull‟erba si riversano
sui sentieri e sui prati. I danni arrecati dal calpestio alle Ofridi in piena antesi sono apprezzabili anche
dal più “profano”dei visitatori. Pericolosità = 5.
Ovunque si trovano cumuli di rifiuti, che si sommano agli inerti e ai calcinacci, specie lungo la strada
sterrata che attraversa il vegro e che viene usata come luogo di sosta. Pericolosità = 4.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le popolazioni di orchidee si colloca nel momento dell‟antesi,
indicativamente tra aprile e maggio, ma si prolunga all‟estate per il forte calpestio
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 5
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Interventi saltuari: decespugliamento (Ginestre, Robinia e Ailanto) mirato su una superficie
complessiva di circa 1,5 ha.
Se possibile, regolamentazione del flusso turistico, contenimento dell‟accesso ai mezzi motorizzati, e
recupero delle discariche e delle immondezze.
Interventi periodici, a cadenza biennale: sfalci periodici a partire dai siti più vulnerabili all‟ingresso di
componenti arbustive, attuati con mezzi meccanici su una superficie di 3,5 ha ogni anno a partire dal
2005.
Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su almeno 70% della superficie del vegro, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210,
con eliminazione, o mitigazione, delle attuali gravi minacce per la presenza di molte orchidee di
grande valore e della presenza di Haplophyllum patavinum.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Anacamptys pyramidalis, Haplophyllum patavinum, Ophrys sphecodes, Orchis simia, Orchis morio,
Orchis tridentate, Orchis militaris, Orchis purpurea, Ophrys apifera.
36
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Elevata
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
37
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
38
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegri di Val di Spin-Rumpiani
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comune di Baone; accesso dalla strada
Arquà Petrarca-M. Fasolo, oppure attraverso sentiero
da località Valle di Sotto.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 128, 129, 130
Superficie complessiva ha 19,39
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Tipico laccolite delle alture euganee, in totale stato di abbandono con tracce di antichi vigneti e frutteti
interessati da popolamenti di Brachypodium rupestre, ma ampi sono gli spazi di “vegro” tipico ad
Artemisia alba e Bromus erectus.
Tra le orchidacee: Ophrys sphegodes s.l., Orchis morio, Orchis tridentata, Orchis simia e, nelle zone
ecotonali, di Orchis purpurea. Interessante popolamento di Haplophyllum patavinum, stazione nuova
per gli Euganei.
Nelle aree calde si trovano Punica granatum, Ruta graveolens, Peucedanum cervaria, Foeniculum
vulgare e Lathyrus latifolius.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 370; valore medio = 2,34
Minacce reali e potenziali
Diffusione, soprattutto negli impluvi, di cespugli di specie termofile dominate da Spartium junceum.
Pericolosità = 4
Possibile espansione dei coltivi; pericolosità = 3
Estensione delle strutture e infrastrutture urbane nella parte bassa, con abbandono di rifiuti ed erosione
provocata dal passaggio di mezzi motorizzati. Pericolosità = 3.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le popolazioni di orchidee si colloca nel momento dell‟antesi,
indicativamente tra aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 3
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Il lavoro di manutenzione non pare disagevole in quanto attuabile con mezzi meccanici. Vanno
eseguiti l‟eliminazione mirata dei cespugli (intervento una tantum) su di un‟area complessiva di circa
5000 m2 distribuita su tutta la superficie del sito e la falciatura periodica su circa tre quarti della
superficie (13 ha) (vegri orientale e occidentale) a intervalli biennali a partire dal 2005.
Gli interventi saranno coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Consentire il progressivo recupero degli assetti tipici dell‟habitat 6210 e il ritorno nel vegro delle
specie tipiche dell‟habitat.
Garantire sull‟intera superficie del vegro, in tre anni, condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali minacce per la presenza di molte orchidee di grande valore.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Haplophyllum patavinum, Orchis tridentata, Orchis simia, Orchis purpurea, Ophrys sphegodes s.l.,
Orchis morio.
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e condotto con tecniche
semiquantitative
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
media
39
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
40
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
41
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per l’habitat 6210 (Vegro) nel sito
Vegro Alto Mottolone
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: Comune di Arquà Tetrarca; vi si accede
da Arquà attraverso la strada di Val Pomaro e dalla
strada di Fontanelle.
Riferimenti
Habitat 6210: formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo; Festuco-Brometalia * con
stupenda fioritura di orchidee
Vegri: riferimento cartografico n° 120
Superficie complessiva ha 3,22
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Il sito è caratterizzato da una serie di piccole aree aperte, intercalate ad altre inarbustite, con tracce di
vigneti, comunque aggredite dal bosco rado ad Ostrya carpinifolia e Quercus pubescens. Il vegro è
adatto a Haplophyllum patavinum per l‟erosione superficiale a scaglie con formazione di placche quasi
orizzontali di detrito fine. Abbondante sono Orchis simia, Orchis morio e Orchis purpurea, che
producono antesi spettacolari. Scarsa è invece Ophrys sphegodes. Tra le specie tipiche: Carex
halleriana, Silene nutans, Hieracium umbellatum e Geranium sanguineum. Spartium junceum,
Pistacia terebinthus, Rosa agrestis, Prunus mahaleb, Lavandula angustifolia, Cerastium
brachypetalum subsp. brachypetalum, Cerastium glutinosum.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 79; valore medio = 2,63
Minacce reali e potenziali
Diffusione degli arbusti e espansione del bosco; pericolosità = 4
Pericolosa è l‟espansione dei vigneti, che con gli impianti a goccia possono essere produttivi anche
nelle zone più aride. Soprattutto vi può essere diffusione di specie antropocore. Pericolosità = 3.
Vulnerabilità
Il periodo di massima vulnerabilità per le popolazioni di orchidee si colloca nel momento dell‟antesi,
indicativamente tra aprile e maggio.
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 4
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione
Vanno eseguiti l‟eliminazione mirata dei cespugli (intervento una tantum su un‟area di circa 1,0 ha) e
la falciatura integrale (interventi periodici, a cadenza triennale, distribuito annualmente su circa un
terzo della superficie) a partire dal 2005.
Interventi coattivi in assenza dello spontaneo consenso della proprietà.
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Aumentare l‟area con condizioni favorevoli agli assetti propri dell‟habitat 6210; progressiva
restituzione al vegro delle specie tipiche dell‟habitat.
Ripristino su 80% della superficie del vegro, in tre anni, di condizioni idonee all‟habitat 6210, con
eliminazione, o mitigazione, delle attuali minacce ostanti la presenza di molte orchidee di grande
valore.
Indicatori principali
Haplophyllum patavinum, Orchis simia, Orchis morio e Orchis purpurea, Orchis tridentata, Ophrys
sphegodes
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Nessuna.
Si suggerisce un monitoraggio speditivo sull‟intera superficie, ripetuto nel periodo primaverile e
condotto con tecniche semiquantitative, per controllare il contenimento della vegetazione arbustiva.
Soggetti competenti
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Bassa
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
42
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Sopra: rischio da generatori naturali; sotto da azioni antropiche
43
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Il piano in sintesi
Gli elementi salienti del Piano di Gestione degli habitat prioritari presenti nel Parco dei
Colli Euganei (codice Natura 2000 n° 6210) vanno individuati nella definizione delle
possibili tipologie di intervento (e dunque nella scelta di quella più opportuna per ogni
locale situazione) nella casistica dei risultati attesi, analizzati anche in ragione delle
priorità e dei tempi di raggiungimento e, infine, nei collegamenti tra Piano di Gestione e
Piano di Monitoraggio, che resta uno dei fondamentali strumenti di tutela degli habitat
poiché ad esso viene demandato il periodico controllo dei più importanti valori
naturalistici presenti nell‟area protetta.
Gli interventi
Gli interventi si collocano entro poche categorie, essendo indirizzati a contrastare le non
molte tipologie di minaccia che gravano sulle formazioni oggetto del piano. La seguente
tabella le riassume nella forma più immediatamente apprezzabile.
Tipo di intervento
Sfalcio
Decespugliamento
Minaccia da contrastare
Modalità di esecuzione
Chiusura della cotica erbosa e
incremento della competizione a
danno delle orchidee; diffusione di
specie arbustive e cambiamenti di
ambiente
microclimatico
e
pedologico contrari alle esigenze
ecologiche delle specie dell‟Habitat
6210 di Natura 2000
Ampliamento delle aree coperte da
vegetazione arbustiva, premessa alla
formazione di cenosi forestali.
Impiego di macchine leggere e di falciatrice
a filo. Raccolta del materiale falciato.
Esecuzione dell‟intervento dopo la fioritura
delle orchidee, dopo giugno.
Evitare di ripetere l‟intervento più di una
volta nel triennio.
Recupero di
immondezze
Condizioni avverse alle orchidee;
perdita di valore culturale e delle
opportunità offerte all‟educazione e
alla formazione naturalistica.
Contrasto del
transito
motoristico
Lacerazione
delle
cotiche;
compattazione
del
suolo;
decapitazione del profilo del suolo;
erosione canalizzata e accentuata;
instabilità fisica dei pendii.
Dissuasione al
parcheggio
Perdita di superfici provviste di
condizioni favorevoli all‟habitat
6210
di
Natura
2000;
compattamento
del
suolo;
decapitazione del profilo del suolo;
comportamenti e disturbi sfavorevoli
alla conservazione delle specie di
maggior pregio.
Idem.
Diffusione di specuie entropocore;
dispersione di sostanze tossiche o
Avanzata dei
coltivi
Impiego di decespugliatori meccanici;
eliminazione delle ceppaie nelle situazioni a
minor rischio di erosione; allontanamento
del materiale di risulta dal sito di
abbattimento. Si sconsiglia di superare la
misura di 500 m2 / ha per anno.
Raccolta manuale del materiale abbandonato
negli habitat di progetto o nelle loro
immediate vicinanze e suo conferimento alle
strutture di servizio pubblico di igiene
ambientale.
Creazione di barriere fisiche - meccaniche di
dissuasione; apposizione di cancelli o di
sbarre; incremento della sorveglianza nei siti
in cui la minaccia è più pericolosa.
Collocazione di cartelli che spieghino il
significato dell‟intervento.
Apposizione di cartelli di divieto; creazione
di barriere di dissuasione (massi, cunettoni,
palificazioni, ecc.); sorveglianza periodica
nei siti in cui il parcheggio è più frequente.
Apposizioni di cartelli che illustrino il valore
del luogo e che giustificano l‟intervento.
Negazione del nulla osta allo sviluppo delle
colture viticole e olivicole; monitoraggio
della superficie dei coltivi adiacenti agli
44
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
altrimenti dannose per piante e
animali.
Avanzata
dell‟abitato e delle
infrastrutture
Prevenzione
dell‟incendio
Perdita totale di superfici provviste
di condizioni favorevoli all‟Habitat
6210 di Natura 2000. Totale
modificazione del naturale profilo
del suolo; comportamenti e disturbi
sfavorevoli alla conservazione delle
specie (vegetali e animali) di
maggior pregio; diffusione di specie
antropocore.
Accensione di fuochi pericolosi;
accumuli di materiale pirogeno;
comportamenti
pericolosi
in
vicinanza degli habitat
habitat;
attivazione
di
procedimenti
amministrativi o penali nel caso di
violazione.
Monitoraggio
periodico
dell‟estensione degli habitat di intervento,
anche attraverso telerilevamento.
Negazione del nulla osta all‟edificazione e
all‟espansione della viabilità; monitoraggio
dello stato e delle dimensioni della viabilità
e della sentieristica esistente; attivazione di
procedimenti amministrativi (penali?) nel
caso di violazione delle norme in materia.
Monitoraggio periodico dell‟estensione degli
habitat di intervento, anche attraverso
telerilevamento.
Monitoraggio periodico dell‟accumulo di
materiale
pericoloso;
controllo
dell‟accensione di fuochi e segnalazione di
comportamenti a rischio alle autorità
competenti (CFS e Servizi Forestali
Regionali).
I risultati attesi
L‟attivazione di queste forme di intervento è mirata all‟estensione di superfici provviste
di condizioni favorevoli, o potenzialmente favorevoli, alle orchidee e alle altre specie
dell‟habitat 6210.
Il risultato atteso, sotto il profilo ecosistemico, è il mantenimento delle condizioni
strutturali esistenti, se ottimali col modello dell‟habitat 6210, ovvero il recupero di
fisionomie strutturali corrispondenti a questo modello entro orizzonti temporali
compatibili con la fisiologia del sistema.
A parte gli interventi strutturali, come quelli connessi alla pulizia dei siti e alla
dissuasione alla percorrenza con mezzi meccanici e al parcheggio, che possono ottenere
risultati immediati, gli altri interventi hanno possibilità di ottenere risultati
statisticamente significativi solo nel medio periodo (tre – cinque anni). In particolare va
ricordato che l‟eliminazione della vegetazione arborea e arbustiva infestante, e lo
“sfalcio mirato”, sono gli interventi d‟elezione per salvaguardare gli assetti dell‟habitat
e per portarlo progressivamente a migliori assetti di struttura e di funzionalità,
garantendo il progressivo recupero delle orchidee. Provvedere a sfalci estesi nello
spazio e a brevissima periodicità è, per gli habitat 6210, elemento di rischio pari alla
chiusura totale delle cotiche erbose. Si interverrà dunque solamente nei luoghi in cui si
sta sviluppando vegetazione di sicuro non rispondente alle caratteristiche delle
formazioni erbose seminaturali (habitat 6210), ponendo attenzione alle varie tessere del
mosaico vegetazionale che lo connotano, come piccole macchie di entità arbustive, che
in piccola quota sono aspetto fisionomico e strutturalmente fisiologico. In un vegro
(habitat 6210) possono, e debbono, dunque coesistere più microfacies sistemiche,
alcune provviste di cespugli, altre senza, altre con solchi erosivi, altre con cenosi
erbacee più compatte, il tutto in obbedienza ad un disegno complesso e articolato sulla
minuta variabilità delle condizioni della morfologia superficiale del sito, di quelle del
suolo, del microclima e di molte altre condizioni che non sempre sono facilmente
apprezzabili.
45
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Linee di monitoraggio
Il monitoraggio dell‟area investita dal piano di gestione rimane lo strumento elettivo per
la tutela ecologica e per il controllo dei risultati attesi, oltre che per il mantenimento dei
risultati ottenuti. In questo senso il monitoraggio sarà organizzato, oltre che sugli
schemi scientifici previsti dall‟omonimo piano, anche sulla capillare ricognizione di
tutta l‟area dei vegri, dei boschi e delle zone umide, per controllarne sia lo stato e il
mantenimento di elevati valori naturalistici e scenici, sia l‟insorgere di sempre possibili
nuove e pericolose minacce.
46
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Elementi di pianificazione per la gestione programmata delle Zone Umide
Le schede del piano per le zone umide
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per la zona umida:
Laghetto sotto al Roccolo
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: in Comune di Torreglia; al sito si accede
direttamente dalla strada Torreglia-Roccolo-Galzignano
in località S.Carlo
Zone Umide: riferimento cartografico n° 102
Superficie : ha 0,70
Riferimenti
Habitat: 3150
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Il “lago”, di origine artificiale, è una delle poche zone umide di buona dimensione presenti in quota sui
Colli. È alimentato da rivoli e da acque sorgive che durante le stagioni piovose gli consentono di
alimentare un breve emissario che confluisce nel vicino Rio Calcina, uno dei più interessanti “calti”
perenni dei colli, con valenza floristico-vegetazionale non inferiore a quella del Rio Contea. Interessante
è la dinamica colonizzazione spontanea dell‟invaso da parte di vegetazione igrofila che presenta
zonazioni in attiva evoluzione. Nell‟intorno crescono Veronica beccabunga, Nasturtium officinale,
Veronica anagallis-aquatica ed Epilobium parviflorum; a valle si ha un fitto intreccio di Glyceria
fluitans agg., con tratti aperti popolati da Lemna minor (riferibili all‟habitat 3150). Nelle zone meno
profonde e soggette a parziale disseccamento estivo crescono Typha latifolia, Lycopus europaeus subsp.
europaeus, Oenanthe aquatica, Juncus effusus, Alisma plantago aquatica e un denso popolamento di
una specie in sofferenza nella pianura perieuganea, Leersia oryzoides. Assai significativa, nelle aree
fangose, è anche la presenza di un‟entità assai rara negli Euganei: Lycopus exaltatus. Nella parte
opposta all‟immissario le sponde sono alte e a forte pendenza, popolate da cespugli con Rubus
ulmifolius, Cornus sanguinea, Clematis vitalba e Robinia psaudoacacia, ma anche con Lysimachia
nummularia, Scrophularia nodosa, Cardamine flexuosa, Carex remota, Valeriana officinalis agg,
Ranunculus repens e Myosoton aquaticum.
Contiguo al “Lago”, c‟è un ambiente raro nei Colli, cioè un prato parzialmente inondato da acque
superficiali che sgorgano da piccole sorgive. Qui crescono, fra le altre: Carex distans (solo qui
presente), Lythrum salicaria, Carex flacca, Valeriana officinalis agg., Carex contigua, Ranunculus
acris, Lysimachia vulgaris, Lysimachia nummularia, Lycopus europaeus subsp. mollis, Lathyrus
pratensis, Stellaria graminea, Malva alcea (queste ultime specie rare sui Colli) e Carex hirta.
Il sito non ha interesse per la fauna ittica, mentre l‟ambiente umido è frequentato da alcune specie
nidificanti come il Turdus merula e la Parus major, la cui presenza è però diffusa ed abbondante sui
colli. Più localizzati, ma comunque presenti, sono Jynx torquilla e Emberiza cirlus. Non è stata
monitorata alcuna specie tipica di zone umide. Tra gli Anfibi sono presenti nell‟area Rana latastei e
Salamandra salamandra; potenzialmente può essere presente anche Triturus vulgaris, che è stato
osservato nell‟attiguo Calto Freddo, e Rana dalmatina.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 4
(riferito alla componente faunistica)
Minacce reali e potenziali
ed altri aspetti critici
Il sito patisce dell‟invadenza dei rovi e della Robinia, del progressivo interramento dell‟invaso.
Pericolosità della minaccia = 3
Anche gli sfalci eseguiti in epoche non adeguate che non permettono il compimento del ciclo vegetativo
alle specie di “pregio” costituiscono una minaccia alla permanenza dei valori della zona umida.
Pericolosità della minaccia = 5.
Vulnerabilità
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 4
(la valutazione è centrata sul significato faunistico del sito)
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione,
finalità degli interventi e
risultati attesi
Interventi saltuari: è necessario un intervento di decespugliamento mirato alla limitazione delle specie
infestanti. È opportuno eliminare le specie non ecologicamente coerenti come pini e tuje in modo da
riportare il sito verso uno stato più naturale.
È altrettanto necessaria una escavazione del fondo (da eseguirsi con adeguate cautele) per mantenere, in
certi punti, un‟adeguata profondità dello specchio d‟acqua. Si dovrà comunque provvedere alla
conservazione di alcuni frammenti di canneto per garantire zona di rifugio e di nidificazione per
l‟avifauna acquatica, che potrebbe ricolonizzare il sito con specie di interesse. Avvio degli interventi
nell‟anno 2005
Ancora molto utile risulterà l‟inserimento di una fascia tampone di specie arboree ed arbustive allo
scopo di filtro per le acque meteoriche e di sostegno alimentare per l‟ornitofauna del luogo.
È opportuno collocare staccionate per regolare l‟accesso di visitatori a sole aree limitate.
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Interventi periodici: sfalcio periodico dopo la disseminazione delle specie di pregio a partire dal 2006.
Ulteriori finalità degli interventi sono: mantenimento della struttura ottimale della zona umida, sia dal
punto di vista ambientale (superficie dell‟invaso, seriazione della profondità), sia dal punto di vista della
composizione floristica.
Il sito ha ottime attitudini per l‟educazione naturalistica ed ambientale; si suggerisce un progetto ad hoc,
che tenga conto degli elementi di rischio e di vulnerabilità ora riportati.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Nasturtium officinale, Leersia oryzoides, Lycopus exaltatus
Mancano specie ornitiche di rilevante valenza faunistica. Importante la presenza della Rana di Lataste
ed anche quella, possibile, di Rana dalmatina.
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Soggetti competenti per
gli interventi
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
48
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per la zona umida:
Vallon di Bastia (Valli Toffan)
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: in Comune di Rovolon. Vi si accede dalla
piazza di Bastia, oppure dalla strada Bastia - Rovolon
Riferimenti
Habitat 3150
Zone Umide: riferimento cartografico n° 112
Superficie: ha 2,07
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio, da cui si desumono le aree di intervento
prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Il sito si qualifica per la presenza di acque sorgive provenienti dal M.Grande; quando le precipitazioni
sono abbondanti, l‟acqua che straripa dai collettori ristagna a lungo in questa area che è depressa rispetto
ai luoghi corcumvicini.
Il lago, di origine artificiale, è invaso e non presenta specie di particolare pregio. Da esso si origina una
rete di collettori con presenze, oltre alla comune Phragmites australis di specie interessanti, quali:
Senecio paludosus e Ludwigia palustris; in quello di mezzo: Nymphaea alba, Selinum carvifolia, Carex
acutiformis, Potamogeton lucens, Samolus valerandi, Potamogeton crispus, Viburnum opulus,
Euphorbia palustris, Carex distans, Caltha palustris (specie nuova per gli Euganei), Galium palustre,
Carex pendula, Nasturtium officinale, Najas minor, Potamogeton perfoliatus, Leersia oryzoides, Carex
elata, Butomus umbellatus, Berula erecta, Fraxinus oxycarpa, Sparganium erectum s.l., Typha latifolia,
Sagittaria sagittifolia, Cardamine pratensis s.l. Centaurium pulchellum, Senecio erraticus s.l. (Senecio
aquaticus sensu Pignatti), Gladiolus palustris, Callitriche cophocarpa, Carex distans, Callitriche
hamulata, Leucojum aestivum, Alisma lanceolatum, Lemna gibba, Lemna trisulca, Glyceria maxima,
Carex gracilis, Cyperus longus, Cyperus fuscus, Thlaspi alliaceum, tolta ed Eleocharis palustris s.l. Per
la qualità e la quantità di specie che allignano intorno al lago, il sito rappresenta, a livello floristico e
vegetazionale, il sistema di zone umide più interessante di tutti i Colli.
Gli Anfibi sono presenti con Salamandra salamandra, Hyla arborea, Rana esculenta, Rana dalmatica,
Bufo bufo; per Rana latastei la presenza è ritenuta probabile.
I Rettili sono presenti con Natrix natrix. Tra gli Uccelli sono stati avvistati Ardea cinerea, Egretta
garzetta, Gallinula chloropus, Anas platyrhynchos e Alcedo atthis.
Valore complessivo del sito (D, danno potenziale) = 4
Minacce reali e potenziali
ed altri aspetti critici
Il maggior rischio è l‟interrimento
Pericolosità della minaccia = 5.
Non di poco conto è la minaccia portata dall‟espansione dell‟abitato di Bastia, che potrebbe generare
effetti a medio raggio come la deviazione dei flussi idrici o l‟apporto di sostanze inquinanti.
Pericolosità della minaccia = 4
Molto grave e l‟eutrofizzazione derivante da sostanze utilizzate in agricoltura.
Pericolosità della minaccia = 4
Vulnerabilità
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alle minacce = 5
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione,
Finalità degli interventi e
risultati attesi
È opportuno mantenere la profondità del fondo attraverso un periodico e leggero scavo finalizzato ad
eliminare il deposito vegetale che, innalzando la quota del fondo, permette l‟espansione della canna.
Dovrà comunque essere garantita la permanenza del canneto in alcune aree dello stagno, in quanto
possibile zona rifugio e di nidificazione per l‟avifauna.
È opportuna la risagomatura e la risezionatura dei fossi adduttori che alimentano il laghetto, in modo da
migliorare l‟afflusso dell‟acqua.
Si suggerisce l‟abbattimento di una parte delle piante morte presenti in riva al lago, rilasciandone alcune
come sito di nidificazione e sostegno della biodiversità; è opportuno l‟espianto di una parte (o di tutti)
gli esemplari di lauroceraso e la sostituzione con specie autoctone, con frutti appetiti dalla avifauna
come corniolo, frangola e spin cervino.
Altrettanto favorevole al sito è l‟impianto di fasce tampone arboree e arbustive a protezione dell‟area dai
rumori dei mezzi agricoli e dalla diffusione di possibili sostanze inquinanti.
A fini didattici si può prospettare il ripristino del ponticello in legno che collega il sito con la stradina
d‟accesso, eventualmente con collocazione di una struttura esplicativa delle finalità dell‟intervento.
Avvio degli interventi nell‟anno 2006
Finalità degli interventi e
risultati attesi
Gli interventi avranno come unica finalità il recupero, il miglioramento e la gestione del sito da un punto
di vista esclusivamente naturalistico e di conservazione della biodiversità.
49
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Rana latastei, Bombina variegata, Emys orbicularis, Bufo bufo, Hyla interemedia.
Specie acquatiche dell’habitat 3150: Nymphaea alba, Potamogeton lucens.
Senecio paludosus, Ludwigia palustris
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio semiquantitativo per gli indicatori erpetologici;
È previsto il monitoraggio di qualità delle acque.
Soggetti competenti per
gli interventi
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
50
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per la zona umida:
Stagno di Corte Borin e sistemi d’acqua collegati
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: in comune di Arquà Petrarca vi si accede
dalla strada Monselice-Galzignano attaverso un breve
percorso sterrato, con due accessi, in località Corte
Borin.
Habitat: 6150
Zone Umide: riferimento cartografico n° 12
Superficie : ha 0,27
Riferimenti
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
Lo stagno, di modesta ampiezza e bassi fondali, ha l‟alveo che è completamente invaso da Phragmites
australis. Vi era un tempo presente una specie rara, Hottonia palustris, ora apparentemente
scomparsa, mentre anche le popolazioni di Nasturtium officinale e di Berula erecta sono in forte
sofferenza.
Altre specie tipiche delle zone umide sono: Sonchus arvensis subsp. uliginosus, Alisma plantagoaquatica, Equisetum telmateja, Calystegia sepium, Euphorbia platyphyllos, Cyperus longus, Typha
latifolia, Lythrum salicaria, Scrophularia umbrosa, Lycopus europaeus subsp. europaeus, Epilobium
hirsutum, Epilobium parviflorum, Agrostis stolonifera, Bidens tripartita, Potamogeton crispus,
Ranunculus sceleratus e Solanum dulcamara.
Sotto il profilo faunistico è preoccupante il rinvenimento di Procambarus clarkii; la sua possibile
diffusione verso altri siti che ospitano o che potrebbero ospitare Austropotamobius pallipes è una
grave minaccia.
La fauna ittica presente è costituita da diverse specie ciprinicole prive di particolare interesse
faunistico. La specie dominante quantitativamente è Cyprinus carpio. Presenti sono inoltre Tinca
tinca, Scardinius erithrophtalmus, Anguilla anguilla, Micropterus salmoides, Carassio carassio e
Ictalurus melas. Segnalata la presenza di Silurus glanis.
È stata accertata la presenza di due specie di testuggine: Emys orbicularis e Trachemys scripta. La
prima di origine autoctona e con difficoltà di riproduzione, la seconda di provenienza esotica,
recentemente introdotta e più abbondante. Nel sito vivono altre specie, come Rana kl. esculenta,
Podarcis muralis e Natrix natrix, che però sono a rischio di estinzione. Frequente è Bufo bufo, anfibio
a vasta distribuzione, di abitudini notturne, che si incontra facilmente nei periodi dell‟accoppiamento.
Lo Stagno è, per questa specie, un importante sito riproduttivo.
Ad eccezione di Gallinula chloropus non sono presenti altri Uccelli tipici di zone umide. Al contrario,
numerose sono le popolazioni di specie ubiquitarie come Turdus merula, Parus major, Chloris chloris
e Fringilla coelebs, che hanno trovato in quest‟area un ambiente favorevole.
Valore faunistico complessivo del sito (D, danno potenziale) = 5
Minacce reali e potenziali
ed altri aspetti critici
Diffusione eccessiva del fragmiteto
Pericolosità della minaccia = 4.
Interrimento = 5
Pericolosità della minaccia = 5
Diffusione di Procambarus clarkii
Pericolosità della minaccia = 4
Diffusione di Trachemis scrypta
Pericolosità della minaccia = 5
Ulteriore elemento di minaccia è anche la sistemazione dell‟area per consentirvi una fruizione
turistica, con collocazione di una panchina e di una passerella, che dovrebbe essere rimossa oppure
sbarrata.
L‟interrimento del sito, in particolare dell‟area ove è posta la sorgente, e la presenza di alloctoni come
Trachemys scripta, Silurus glanis e Procambarus clarkii sono le minacce più gravi per la
conservazione dell‟area..
Vulnerabilità
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 5
51
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione,
Finalità degli interventi e
risultati attesi
È opportuno provvedere ad un modesto scavo con pala meccanica allo scopo di eliminare una parte
del fango organico dal fondo.
Per mitigare il rischio di interrimento è necessario provvedere alla sistemazione idraulica dell‟area
circostante la zona umida con la eliminazione delle canalette di scolo che attualmente sversano le
acque di pioggia nell‟area della sorgente trasportando notevoli quantità di sedimento; è assolutamente
necessaria la riapertura dei fossi di scolo laterali originari.
Una fascia tampone arborea ed arbustiva, ancorché di modesto spessore, potrebbe limitare i rischi di
disturbo e di diffusione di polluenti dai vicini sistemi agricoli.
Importante, anche se di difficile attuazione, l‟eradicazione delle specie alloctone dannose Trachemys
scripta e Procambarus clarkii.
Gli interventi che verranno eseguiti a partire dal 2005 avranno lo scopo di ripristinare le opere presenti
e garantire il mantenimento del sito.
La valenza didattica del sito potrebbe essere aumentata attraverso la collocazione di tabelle illustrative
dei valori posseduti dalla zona umida.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Nasturtium officinalis, Berula erecta, Scrophularia ombrosa.
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio per gli indicatori erpetologici, quantitativo per Emys orbicularis.
È previsto il monitoraggio di qualità delle acque.
Soggetti competenti per
gli interventi
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
52
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Scheda riassuntiva delle misure di gestione per la zona umida:
S. Daniele (Lago Verde di Torreglia e sistemi d’acqua collegati)
SIC IT3260019 Colli Euganei
Località: in Comune di Torreglia, al sito si accede
attraverso un sentiero dalla strada Torreglia - Abano
Terme.
Zone Umide: riferimento cartografico n° 12
Superficie = ha 2,87
Riferimenti
Habitat 3150
In cartografia
Carte allegate: confini del sito; aree di maggior rischio naturale e aree di maggiore rischio antropico da
cui si desumono le aree di intervento prioritario.
G.I.S.: si veda DVD allegato.
Stato attuale ed elementi
di pregio del sito
La zona umida è costituita da una serie di stagni artificiali, connessi all‟escavazione di argilla,
provvisti di diversa profondità, alcuni con l‟alveo inondato per tutto l‟anno, altri a parziale
disseccamento estivo. Lo stadio evolutivo dei sistemi umidi è diversificato in ragione della data
d‟abbandono della coltivazione della cava. Il complesso si estende dalla base della lingua orientale dei
Colli fino al M.Ortone. Ad alimentare le zone umide provvedono lo Scolo Rialto e il Rio Spinoso che
raccolgono le precipitazioni dal versante degli Euganei che va da Frassanelle al Cataio e, dopo aver
confuso le loro acque con lo Scolo Menona, proseguono in un unico e stretto alveo verso valle,
sottopassando in sifone il Canale Battaglia.
Nell‟area esisteva una stazione di Bolboschoenus maritimus e di Melilotus altissima, a rischio per
l‟interramento dei fossi, assieme a: Callitriche cophocarpa, Linum catharticum, Carex tomentosa,
Centaurium pulchellum e Ranunculus trichophyllus. Nelle residue zone umide si conservano ancora
specie rare tra le quali: Euphorbia palustris, Oenanthe fistulosa (a grande rischio), Leucojum
aestivum, Crypsis schoenoides (minacciata). Tra le piante “di pregio” allignano anche Althaea
officinalis, Gratiola officinalis, Vicia bithynica, Lathyrus hirsutus e Fraxinus oxycarpa. Alcune specie
“notevoli” sono ospitate anche dal vicino Scolo Rialto e tra esse soprattutto Sagittaria sagittifolia.
L‟area interessata presenta una potenzialità di presenza di diciotto specie d‟interesse erpetologico con
cinque specie sicuramente presenti. Di queste, 2 sono in grado di sopportare una elevata o discreta
antropizzazione ovvero Rana kl. esculenta tra gli Anuri e Podarcis muralis tra i Sauri. Tra gli anfibi
Hyla intermedia e soprattutto, tra i rettili, Emys orbicularis, sono da considerarsi di rilevante interesse
faunistico, ma a rischio per problemi inerenti la qualità dei siti di riproduzione. È stata accertata la
presenza della specie alloctona Trachemys scripta, la tartaruga palustre dalle orecchie rosse, motivo di
rischio per la conservazione della tartaruga indigena.
Si segnala la presenza di Gallinula chloropus, Ardea cinerea, Alcedo atthis, Anas platyrhynchos,
Egretta garzetta e Remis pendulinus, specie qui nidificante. L‟area a valle del“Lago”, è stata di
recente rimboschita; l‟estensione della zona verde intorno può, nel medio periodo, favorire e
incrementare l‟insediamento dell‟avifauna tipica delle zone umide.
Il popolamento ittico è classificabile come ciprinicolo, con presenza di Cyprinus carpio, Tinca tinca,
Scardinius erithrophthalmus, Carassius auratus, Esox lucius; segnalata anche la presenza di
Acipenser sp., Micropterus salmoides e Ictalurus melas; nel periodo invernale, ma a seguito di
immissioni, si possono rinvenire anche Salmo (trutta) trutta e Onchorhyncus mykiss etc.
Valore complessivo del sito, sotto il profilo faunistico (D, danno potenziale) = 5
Minacce reali e potenziali
ed altri aspetti critici
Vulnerabilità
“Pesca Sportiva a pagamento”: una parte degli stagni è interessata da attività alieutiche di questo tipo e
la manutenzione costante necessaria a questa attività inibisce l‟evoluzione spontanea della
vegetazione, soprattutto di quella di pregio in alcuni degli stagni. I bacini più interessanti dal punto di
vista faunistico non sono però toccati significativamente da questa attività
Pericolosità della minaccia = 3.
Accumulo di immondizie: è particolarmente evidente nei bacini a media profondità e a disseccamento
parziale, molto degradati anche a causa delle esondazioni del vicino Scolo Rialto e dalla discarica
abusiva di inerti da parte di ignoti.
Pericolosità della minaccia = 4
Nei tratti soggetti a disseccamento è comune Leersia oryzoides, insieme all‟esotica Bidens frondosa.
Pericolosità della minaccia = 4
Massima vulnerabilità valutata nel sito in relazione alla minaccia = 4
53
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Interventi proposti, tempi
e modalità d’attuazione,
finalità degli interventi e
risultati attesi
Sono possibili, e auspicabili, alcuni interventi che diano garanzia di continuità degli assetti di pregio
dell‟area, come: la pulizia delle vasche dai rifiuti, l‟eliminazione delle nutrie, la creazione di un
percorso (anche mediante passerelle) per favorire la fruizione del sito a scopo didattico e scientifico
nei periodi non di nidificazione, la delimitazione dell‟area per mezzo di recinzioni in legno, la posa in
opera di pannelli esplicativi e illustrativi sulle presenze floro - faunistiche nel sito. Avvio degli
interventi nell‟anno 2005.
Nelle vicinanze del sito già esiste un rimboschimento eseguito in terreni agricoli; ciò rende almeno in
parte superfluo l‟inserimento, a margine dell‟are umida, di elementi arborei con funzione di barriera
alla diffusione di inquinanti.
Importante, anche se di difficile attuazione, l‟eradicazione della specie alloctone come Myocastor
coypus ed in particolare di quelle particolarmente dannose come Trachemys scripta.
Indicatori principali e
altre specie di riferimento
Leucojum aestivum, Euphorbia palustris, Oenanthe fistolosa, Emys orbicularis, Hyla interemedia,
Rana latastei
Indicazioni tratte dal
piano di monitoraggio
Monitoraggio per gli indicatori erpetologici, quantitativo per Emys orbicularis; rilievo speditivi per il
controllo dell‟ornitofauna. E‟ previsto il monitoraggio di qualità delle acque.
Soggetti competenti per
gli interventi
Parco Regionale Colli Euganei; Servizi Forestali della Regione Veneto. Impiego di maestranze locali e
supervisione del personale tecnico dei Soggetti competenti. Verifica da parte del Comitato Scientifico.
Priorità dell’intervento
Alta
Linee di finanziamento
(oltre al Progetto Life)
Parco Regionale dei Colli Euganei, Regione Veneto, PSR, finanziamenti
comunitari (Life Plus, Interreg, etc…)
54
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Allegato
La relazione esplicativa
I documenti del piano
I principi normativi della tutela
Obiettivi
Com‟è noto, lo scopo della direttiva Habitat, destinata alla “conservazione degli habitat
naturali o seminaturali e della flora e della fauna selvatiche” puntualmente definito
nel suo secondo articolo, è “contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la
conservazione degli habitat … della flora e della fauna selvatiche …”.
Con questo atto per la prima volta venne dunque data importanza, ai fini della tutela
naturalistica e ambientale di rango sopranazionale, alle aree seminaturali (come quelle
ad agricoltura tradizionale, i boschi sottoposti a selvicoltura ordinaria, i pascoli caricati,
ecc.), dove la sopravvivenza di specie rare e minacciate dipende anche dal
mantenimento di alcune attività tradizionali, ed equilibrate, come la zootecnia di
montagna, la selvicoltura e l‟agricoltura, purché non intensiva, quelle cioè che non
alterano eccessivamente l‟ambiente e che giovano a plasmare gli ecosistemi nelle forme
adatte a molte delle specie di maggior pregio scientifico e naturalistico.
La scelta di salvaguardare anche le aree seminaturali viene anche riproposta in due
principi generali definiti nel IV° Programma d’Azione per l’Ambiente della Comunità
Europea (2001-2010):
- Integrare le disposizioni in materia ambientale nelle politiche comunitarie;
- salvaguardare la biodiversità quale risorsa unica, e trasversale, di tutti i popoli e
di tutti i Paesi.
Dovendo dunque “assicurare il mantenimento, o il ripristino, in uno stato di
conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie” (art. 2, comma 2), è
stato necessario anche provvedere a definire le regole di un uso sostenibile del territorio
e a valorizzare i siti nei quali l‟intervento antropico si è integrato armonicamente con
l‟equilibrio ecologico dei luoghi, creando un valido equilibrio colturale.
Estendendo la portata naturalistica di questi scarni principi, si giunse allora a stabilire
che la conservazione della biodiversità in Europa doveva venir realizzata nel rispetto
delle “esigenze economiche, sociali e culturali delle popolazioni, nonché delle
particolarità regionali e locali” (art. 2, comma 3).
Va anche ricordato il fatto che questa Direttiva stabilisce anche la necessità di attivare
opportune misure di conservazione, che all‟art. 6 vengono definite come “misure
regolamentari, amministrative o contrattuali”.
Dispositivi
Sono dunque intese come misure regolamentari quegli interventi, di tipo normativo, o
“regolativo”, riguardanti lo stato di conservazione degli habitat e delle specie all‟interno
55
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
della rete1, che consistono in disposizioni “generali ed astratte” riferite alle attività
ammesse o vietate entro i Siti di Importanza Comunitaria. Accanto alle fonti
regolamentari in senso stretto (regolamenti governativi, regionali, provinciali,
comunali, degli Enti parco o di altri Enti di gestione di aree protette), si collocano in
questa categoria anche gli interventi di natura legislativa, quali le leggi statali (decreti
legislativi o decreti legge) e le leggi regionali (o provinciali per le Province autonome),
gli interventi di natura secondaria non regolamentare (fonti statutarie, circolari
interpretative, atti di indirizzo e di coordinamento) e gli interventi di natura
pianificatoria o programmatoria a contenuto generale.
Sono invece misure amministrative gli interventi provenienti dalle omonime autorità, e
gli interventi a contenuto “provvedimentale” riguardanti lo stato di conservazione degli
habitat e delle specie, per i quali sono stati individuati i siti di Natura 2000: si tratta di
ordini, autorizzazioni, divieti e prescrizioni, riferiti in termini puntuali e specifici a
singole aree o singoli elementi interni alle aree che si vuole e si deve tutelare.
Tali misure possono provenire da qualsiasi autorità pubblica con poteri amministrativi
sull‟area in questione (Enti gestori delle aree protette, Comuni, Comunità Montane,
Province, Regioni e Stato).
Rientrano infine tra le misure contrattuali tutti gli interventi previsti da accordi tra più
soggetti (pubblici e privati), riguardanti lo stato di conservazione degli habitat e delle
specie per i quali sono stati individuati i siti. Si tratta, per esempio, di convenzioni o di
contratti fra enti pubblici e soggetti privati per la gestione delle aree o per il loro uso.
Rientrano nella categoria anche gli strumenti di programmazione negoziata, come gli
Accordi di programma, i Contratti d‟area e i Patti territoriali.
Misure di salvaguardia
L‟art. 6, par. 2 della Direttiva “Habitat” afferma che “gli Stati membri adottano le
opportune misure per evitare nelle zone speciali di conservazione il degrado degli
habitat di specie, nonché la perturbazione delle specie per cui le zone sono state
designate nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze
significative per quanto riguarda gli obiettivi della presente Direttiva”.
Tali misure, definite di salvaguardia, sono da considerare distinte dalle misure di
conservazione di cui già si è riferito: le parole “evitare” e “potrebbe avere conseguenze
negative” stanno qui a sottolineare che si tratta di provvedimenti “anticipatori”, ovvero
atti a prevenire una qualche forma di danno.
In base al principio giuridico internazionale noto come “precautionary approach”
(approccio precauzionale), non è infatti accettabile aspettare che si verifichi un degrado
o una perturbazione per varare le misure di conservazione, ma bisogna intervenire in
termini di prevenzione.
Va subito osservato che anche a casa nostra la Direttiva “Habitat”, sebbene autorizzata
in via regolamentare dall‟art. 4 della legge n. 146 del 22 febbraio 1994 (Disposizioni
per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità
Europee – legge comunitaria 1993) non ha avuto attuazione effettiva sino al 1997. In
quello stesso anno, in conseguenza di tale inerzia, la Commissione europea ha avviato
dinanzi alla Corte di Giustizia una procedura d‟infrazione a carico anche del nostro
Paese.
1
Si tratta della Rete Natura 2000, costituita dall‟insieme delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), a
norma della Direttiva Uccelli, e dei Siti di Importanza Comunitaria proposti(pSIC) definiti a norma della
Direttiva Habitat.
56
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
In risposta a ciò il Governo italiano ha approvato, in attuazione specifica della Direttiva,
il D.P.R. n. 357, 8 settembre 1997 - Regolamento recante attuazione della Direttiva
92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché
della flora e della fauna selvatiche.
Questo regolamento d‟attuazione riproduce in gran parte il testo della Direttiva
“Habitat”; esso ne richiama le definizioni principali (art. 2) e le norme relative alla
formazione del network Natura 2000, composto da “Zone Speciali di Conservazione”
(ZSC) e “Zone di Protezione speciale” (ZPS), queste ultime gia previste, in attuazione
della richiesta della Direttiva “Uccelli”, dalla legge n. 157/1992 (art. 1, comma 5).
Successivamente, con il Decreto del Ministero dell‟Ambiente e della tutela del
Territorio del 3 settembre 2002, vennero definite le “Linee Guida per la gestione delle
Zone Speciali di Conservazione”, affiancate da uno strumento tecnico di riferimento, il
“Manuale per la gestione dei siti Natura 2000”, definito come lo strumento tecnico per
l‟applicazione delle Linee Guida”, con l‟obiettivo specifico di avviare l‟integrazione
della Rete Natura 2000 nei dispositivi normativi di rango nazionale preposti alla
conservazione delle risorse naturali e dello sviluppo socio-economico sul territorio
italiano. In questi mesi è stato infine predisposto e diffuso il nuovo regolamento (20032004) che integra il 397/97
I piani di gestione dei Siti di Natura 2000
L’articolazione
In base alle indicazioni ministeriali si ricava che lo sviluppo di un piano di gestione per
i siti Natura 2000 deve prevedere un percorso articolato lungo tappe ben definite, quali:
- la verifica degli atti istitutivi della Zona Speciale di Conservazione (ZSC,
formata dalle ZPS e dai SIC);
- il riconoscimento sul territorio degli habitat che ne hanno motivato l‟istituzione;
- l‟analisi della qualità del sito e del suo stato di conservazione;
- l‟individuazione degli impatti reali e potenziali legati ai diversi usi del suolo in
atto o previsti dal piano di gestione;
- la messa a punto delle strategie di gestione, attraverso:
o l‟individuazione dei fattori di maggior impatto;
o l‟“esplicitazione” degli obiettivi generali di gestione e l‟indicazione degli
eventuali conflitti tra i diversi obiettivi;
o la definizione delle priorità di intervento.
Altrettanto importanti ai fini di una corretta redazione del piano di gestione di un sito
Natura 2000 sono:
- la valutazione dello stato di conservazione della/e specie di interesse
comunitario, desumibile dalle eventuali Liste Rosse, riferite ai diversi livelli di
scala (regionale, nazionale, ecc….);
- la disponibilità di “piani d‟azione” (action plan) definiti a livello comunitario,
nazionale o ad altre scale per la/le specie in oggetto;
- l‟effettivo livello di monitoraggio della/e specie in esame, effettuato nel sito o,
se necessario, a più piccola o a più ampia scala;
- la presenza nel sito di eventuali habitat (non solo d‟interesse comunitario) di
particolare rilevanza per la conservazione della/e specie considerate che
determinino in essi una priorità d‟intervento rispetto ad altri habitat.
57
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Gli strumenti
Il Ministero ha già provveduto a suggerire alcune strategie (o misure), in verità
alquanto generali e generiche, di conservazione, come:
- misure di pianificazione antincendio;
- misure di regolamentazione degli accessi, dei flussi turistici e delle attività di
fruizione fondati sulle caratteristiche di vulnerabilità degli habitat;
- regolamentazione dell‟attività di pascolo;
- sviluppo di una pianificazione forestale organizzata su criteri selvicolturali
“sistemici”, ispirati ai principi cosiddetti” naturalistici”;
- misure di conservazione dei boschi disetanei a composizione naturalmente
mista, coerente con la “tappa matura” della serie di vegetazione autoctona;
- mantenimento di radure nei boschi, per favorire la diversità ambientale anche in
relazione alle esigenze della fauna;
- mantenimento di alberi vetusti, possibili habitat per vertebrati ed invertebrati;
- monitoraggio e conseguente lotta alle specie patogene potenzialmente
pericolose;
- monitoraggio e conseguente lotta alle specie esotiche invasive;
- programmi per la realizzazione di vivai in situ per l‟allevamento e la diffusione
delle provenienze locali delle specie;
- predisposizione di misure contrattuali per l‟acquisizione dei terreni circostanti i
sistemi più fragili, al fine di provvedere ad un‟adeguata zona di rispetto e a
ridurre le pressioni antropiche, tenendo conto della caratterizzazione
paesaggistica territoriale (geosigmeti).
Secondo lo stesso documento ministeriale sono invece da evitare, per non subirne gli
effetti negativi:
- l‟introduzione di specie alloctone;
- la raccolta incontrollata di funghi e di tartufi;
- l‟inquinamento della falda idrica (freatica o confinata);
- le azioni che possono comportare modificazioni strutturali dei bacini
idrografici e/o l‟alterazione degli equilibri idrologici e del regime idraulico
dei corsi d‟acqua, quali i processi di urbanizzazione, la cementificazione
degli argini, l‟estrazione di inerti in alveo e in subalveo, lo sbarramento dei
corsi d‟acqua, le captazioni idriche e l‟inquinamento delle falde.
Strategie di conservazione, misure d’azione e strumenti di controllo
È dunque evidente che ha preso piede la consapevolezza che una strategia di
conservazione e di gestione delle risorse floristico-vegetazionali, forestali e faunistiche
non può prescindere dalle esigenze di conservazione e di difesa del suolo, né da quelle
di tutela della rete idrografica superficiale e profonda o da quelle del paesaggio. A tal
fine il Ministero raccomanda vengano perseguiti:
- la salvaguardia ed il monitoraggio delle cenosi vegetali, in particolare negli
ambiti che presentano rischi di erosione “accelerata”del suolo a causa di
processi idrici incanalati o dovuta a movimenti di massa;
- il mantenimento delle opere di terrazzamento, che, tra l‟altro, costituiscono
microhabitat specifici e riserva di suolo;
- la limitazione o l‟eliminazione, ove necessario, delle lavorazioni agricole
non coerenti con gli assetti naturalistici da tutelare;
58
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
-
la salvaguardia delle valenze paesaggistiche, intese sia in termini naturali
(geosigmeti e mosaici di unità di paesaggio necessarie alla fauna), sia in
termini culturali ed estetici.
Ogni strategia stabilita dal piano di gestione dovrà comunque essere calibrata
sull‟obiettivo (o sull‟insieme coerente di obiettivi) di conservazione del sito da
perseguire nella gestione di quel dato territorio.
Talvolta si potrà quindi assecondare la libera evoluzione dei sistemi, puntando ad una
ricostruzione strutturale sintonica con le condizioni naturali dell‟ambiente; altre volte,
invece, si dovrebbe cercare di preservare l‟assetto del mosaico che caratterizza il
paesaggio “culturale” e “colturale”, adottando misure a sostegno di quelle attività
tradizionali che in passato hanno determinato tale assetto, ma che oggi mancano di una
base economica che consenta la loro sicura persistenza.
Perché un piano di gestione si qualifichi davvero come strumento efficace di controllo
territoriale e di guida razionale nei processi che vi si realizzano, coerentemente con le
più moderne e precise impostazioni culturali e scientifiche della pianificazione
territoriale, deve potersi basare su un sistema efficace di monitoraggio 2 dello stato del
sito in esame, ottenibile grazie all‟impiego di indicatori scelti in base agli obiettivi di
conservazione preventivamente fissati.
Nell‟ambito della gestione di un dato habitat in un sito della Rete Natura 2000, l‟uso di
indicatori deve rispondere a due esigenze fondamentali di informazione, ovvero
dovranno essere in grado di segnalare:
- se la superficie occupata dell‟habitat è stabile oppure no;
- se la struttura e le funzioni specifiche necessarie al mantenimento a lungo
termine degli habitat sono presenti e se è prevedibile la loro presenza in futuro.
Per valutare tali aspetti è dunque necessario adottare misure di monitoraggio impostate
a varie scale spaziali, dall‟habitat al paesaggio, e riferite ad un ambito, comprendente il
sito in esame, utile al raggiungimento (ragionevolmente prevedibile) degli obiettivi di
conservazione dell‟habitat. A tal fine può essere adottato lo schema di indicatori
dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (Shaw e Wind, 1997).
A questo proposito il Ministero sottolinea che il vantaggio derivante dall‟utilizzo di un
sistema di indicatori all‟interno di un piano di monitoraggio “consiste nella maggior
possibilità di verificarne effettivamente i risultati”3.
2
Il monitoraggio si definisce tale in quanto ripete le osservazioni nel tempo, seguendo più cicli di operatività
delle azioni.
3
Una volta individuato, all‟interno del range di variazione dei valori degli indicatori, l‟intervallo
che corrisponde alle “condizioni favorevoli” nello stato di conservazione dell‟habitat o della specie
esaminati, la strategia di gestione del sito si configura nel mantenimento e nel miglioramento di tale stato,
ovvero nel raggiungimento di uno stato ottimale (strategia conservativa): all‟ interno di tale stato tutte le
possibili variazioni degli indicatori (per fluttuazioni periodiche, andamenti stazionari, ecc….) sono da
considerarsi fisiologiche e perciò accettabili. Le dinamiche naturali che si rispecchiano negli indicatori,
possono, all‟opposto, essere modificate da attività antropiche dannose, oltre che da una perturbazione
naturale: si innesca così un fenomeno di degrado della risorsa, evidenziato dal declino più o meno rapido
dei valori degli indicatori rispetto all‟intervallo di “condizioni favorevoli”. Quando la perturbazione causa
solamente una parziale distruzione della risorsa, il degrado può essere considerato reversibile ed è
possibile pensare ad un ripristino delle condizioni favorevoli attraverso il recupero naturale, accelerato (se
questo è possibile) da interventi di gestione orientata al recupero. Viceversa, nel caso in cui l‟azione di
degrado abbia determinato la distruzione totale della risorsa il processo è da considerarsi irreversibile e
l‟azione di recupero vana.
59
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Citando il testo della direttiva, si ricorda che per “misure di conservazione” si intende
“quel complesso di misure necessarie per mantenere o per ripristinare gli habitat
naturali e le popolazioni di specie di fauna e flora selvatiche in uno stato di
conservazione soddisfacente”, che è tale quando:
- la sua area di ripartizione naturale e le superfici che comprende sono stabili o
in estensione;
- la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo
termine esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile;
- lo stato di conservazione delle specie tipiche è soddisfacente.
Sotto un profilo squisitamente tecnico ciò significa la necessità di analizzare, di valutare
e di monitorare nel tempo “le aree sottoposte a tutela in merito alle esigenze ecologiche
delle specie riguardo i fattori abiotici e biotici necessari per garantirne lo stato di
conservazione in misura soddisfacente nei diversi tipi di habitat, e dunque le loro
relazioni con l‟ambiente (aria, acqua, suolo, vegetazione, ecc.)”.
La corretta conservazione e la gestione delle risorse floristico vegetazionali, forestali e
faunistiche non può poi ignorare le esigenze della conservazione e della difesa del suolo
(riferita sia alla fertilità dei terreni, sia alla stabilità dei versanti), né quelle della tutela
della rete idrografica superficiale e profonda, riferita agli aspetti quantitativi e
qualitativi, e del paesaggio, inteso nei suoi molteplici aspetti.
Monitoraggio
Il già citato Decreto 3 settembre 2003 (linee guida per la gestione dei Siti Natura 2000)
dà indicazioni piuttosto chiare e decise circa le modalità di sviluppo dei piani di
gestione delle Zone Speciali di Conservazione. A premessa delle linee guida vi vengono
riportate alcune fondamentali considerazioni che giovano all‟interpretazione del
significato dei piani di gestione e, soprattutto, all‟interpretazione delle ZSC in un
contesto integrato, e quindi doppiamente funzionale, di rete ecologica.
Doppiamente funzionale perché da un lato il piano, o gli altri strumenti obbligatori di
conservazione, ha l‟obbligo di conservare, se necessario, o di migliorare la qualità dei
siti, preservandone l‟integrità o/e potenziandone la funzionalità ai sensi della
conservazione o dell‟incremento della biodiversità del sistema. Dall‟altro lato la
Direttiva, e l‟interpretazione che ne dà il decreto suindicato, mira alla massima
funzionalità della rete, analizzata alle differenti scale di riferimento, cui giova sia la
qualità-funzionalità del singolo sito di Natura 2000, sia la funzionalità del sistema di
connessioni tra questo e gli altri siti immersi nella rete.
Ciò farebbe intendere che al momento dell‟individuazione, da parte degli Stati membri,
del sistema dei siti, fosse già presente un disegno complessivo della rete, cui nocerebbe
in misura spesso definitiva, la perdita di funzionalità, vale a dire la scomparsa, anche
solo di un elemento dell’insieme.
Più verisimilmente si potrebbe ritenere che elemento forte di preoccupazione per la non
adeguata tutela di un sito stia nel fatto che con esso si perderebbe comunque una parte
importante del patrimonio biologico fondamentale della Comunità, con possibili effetti
negativi, anche a più ampio raggio, attraverso il venir meno di più saldi sistemi di
collegamento con gli altri importanti elementi della rete locale, regionale, nazionale o,
infine, comunitaria.
Va in questo senso interpretato il passaggio delle Linee Guida che recita: “… se
l‟attuale uso del suolo … o la pianificazione territoriale non compromettono la
funzionalità (del sito) … il piano di gestione si identifica con la necessaria azione di
monitoraggio”.
60
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
A parer nostro, infatti, il monitoraggio, pur se accortamente pianificato, non è
sufficiente a dare garanzie di conservazione.
Nel momento in cui si dovesse rilevare un significativo cambiamento degli assetti
ambientali, o peggio, un cambiamento di quelli biocenotici, non avrebbe più molto
senso attivare azioni di tutela, pur sempre doverose e necessarie, ma in questo caso
ormai inutili.
Meglio dunque sarebbe prevedere il piano di monitoraggio come parte focale di un più
ampio piano di gestione, che dovrebbe comunque prevedere non solo la misura dei
caratteri del sito, ma anche la stima degli effetti di azioni prevedibili, soprattutto se
negative, e dunque la calibrazione delle contromisure.
Il monitoraggio diverrebbe così strumento strategico del piano attraverso il quale si
determina il dove, il come e il quando si dovrà intervenire per la tutela dei valori del
Sito, o degli elementi di connessione della rete.
Va anche osservato, e ne fa del resto implicita menzione il dettato dello stesso Decreto 3
settembre 2003, che la tutela ha senso pieno se viene attuata con sostanziale identità di
criteri e di azioni all‟interno di un territorio vasto in misura tale da contenere più
elementi della rete. Ciò sottende l‟opportunità, o la necessità, di disporre di uno
strumento di pianificazione territoriale attento ai principi della conservazione
naturalistica, ovvero capace di integrare e di integrarsi nell‟insieme dei piani di gestione
di tutti gli analoghi siti della rete. Soprattutto ciò significa che per guadagnare piena
efficacia, un piano di gestione delle ZCS deve essere in qualche modo legittimato da un
piano di rango superiore, cioè sovra-ordinato.
Integrazione con altri piani
Nel caso specifico diviene dunque fondamentale la questione se il piano di gestione
trovi fondamento giuridico in qualche strumento di pianificazione territoriale, o in
qualche norma della Regione o della Provincia di Padova.
Se esistesse tale premessa pianificatoria-normativa, al piano di gestione dovrebbe infatti
essere demandata la funzione di determinare l‟uso delle risorse all‟interno del sito in
quanto favorevoli oppure ostanti la conservazione degli habitat o delle specie
d‟interesse comunitario.
Le linee guida ministeriali lasciano al riguardo ampie possibilità d‟intervento agli Enti
Locali.
Va dunque preliminarmente verificato se le competenze del Parco Regionale dei Colli
Euganei sono tali da poter assumere il ruolo di ente pianificatore in tema di ZSC,
ovvero se tale Parco possa integrare il suo Piano ambientale con questi nuovi strumenti
di tutela, dichiarando che il primo, ovvero il Piano ambientale, non risulta più adeguato
alle esigenze stabilite dalle Direttive comunitarie, ovvero coi decreti nazionali di
recepimento.
Va comunque anche osservato che lo strumento comunitario dei LIFE (natura od
ambiente) è stato predisposto con queste stesse finalità, ovvero ha la funzione di
contrastare, attraverso specifiche azioni, il reale o il potenziale disturbo (minacce)
generato da attività umane ovvero, per altro verso, ha lo scopo di favorire l‟insorgere di
maggiori e migliori condizioni di funzionalità sistemica o paesaggistica (sensu lato).
In tale maniera si può ritenere che il finanziamento per opera dell‟Unione, su precisa
richiesta dell‟Ente, e dunque della Regione e dello Stato Membro, costituisca
implicitamente consenso alla redazione dl un piano di gestione, che nel caso specifico è
61
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
esplicitamente richiesto dalla azione 3° indicata nel documento di richiesta finanziata
approvato dall‟Unione Europea.
Né va trascurato il fatto che è compito fondamentale delle Regioni, e dei soggetti da
esse delegati, quali sono i Parchi regionali, effettuare tutte le ricognizioni e tutti gli studi
necessari a stabilire se in aggiunta alle misure obbligatorie di tutela dei siti Natura 2000
debba essere adottato un piano di gestione.
Ciò significa però che la decisione di adottare un siffatto piano è connessa alla
“ricognizione dello stato di fatto naturalistico” esistente al momento della proposta dei
SIC e delle ZPS e alla verifica periodica dei cambiamenti, verifica da attuare con criteri
e con metodi scientificamente corretti e documentabili.
Un piano di monitoraggio, come quello già avviato dal Parco in risposta alle azioni
promosse dal Life Natura 2003, assume immediatamente il significato di strumento
decisionale ai fini della redazione dei piani di gestione, e per questo stesso motivo
avrebbe dovuto essere organizzato in maniera tale da consentire non solo la percezione
dell‟esistenza di minacce alla continuità del valore e della funzionalità di habitat e di
specie, ma anche della misura del rischio da essi patito e della natura delle possibili
contromisure.
Di fatto un tale monitoraggio, per altro così già organizzato dal Parco e dal suo
Comitato Scientifico di Life Natura, ha in buona misura l‟attitudine di generare in
brevissimo tempo un Piano di gestione.
Altre questioni sulla natura del piano
Dalla lettura delle Linee Guida ministeriali, laddove si fa riferimento all‟iter logicodecisionale per la scelta del Piano di Gestione, emergono altre questioni di fondo circa
l‟attivazione del processo.
Una prima osservazione riguarda il fatto che il Piano di Gestione viene previsto dal
Progetto Life Natura 2003 ancora prima che ne sia stata valutata la necessità secondo i
principi e i criteri riportati nelle Linee Guida.
Sembrerebbe dunque accertato che il Piano si deve comunque predisporre, anche se non
è accertata, e certificata, la necessità di interventi tutelari e di ripristino, in quanto le
attuali linee di gestione dei siti, stanti i Piani regolatori dei Comuni del Parco e il Piano
Ambientale dell‟area protetta, sono da ritenere sufficienti a garantire il successo della
conservazione sancita dalle direttive comunitarie e da quelle statali.
Così tuttavia non è.
Per prima cosa, già lo stesso formulario di candidatura di Life Natura denuncia
l‟esistenza di numerose minacce rivolte alla conservazione di habitat e di specie
prioritari. Le ricognizioni preliminari compiute dal Comitato Scientifico e la numerosa
documentazione esistente danno conferma che gli assetti ideali di tutela previsti dal
Piano Ambientale sono ben lungi dall‟essere guadagnati a causa di una miriade di
grandi o di piccoli degradi innescati da comportamenti non adeguati alla natura dei
luoghi.
Una seconda osservazione riguarda la ricognizione delle misure obbligatorie di
salvaguardia e della loro applicazione. Si tratta di verificare l‟esistenza e la congruità
con le Direttive e con le Norme nazionali e regionali, delle misure obbligatorie già
esistenti, che si identificano in prima istanza con i piani urbanistico-territoriali,
compreso il Piano del Parco, gli eventuali piani di bacino, i piani di settore, compresi i
62
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
piani che riguardano le risorse estrattive, le acque, la fauna, le foreste, l‟agricoltura, la
viabilità, l‟energia ed altri ancora.
Qualora non venisse riscontrata la sufficienza di queste misure di conservazione e se si
riscontrasse l‟impossibilità di integrarli con nuove e più efficaci misure tutelari,
innestando cioè in essi le linee gestionali-tutelari che darebbero corpo al piano di
gestione, il Piano di gestione dovrebbe essere autonomamente redatto.
Monitorare gli ecosistemi, o sviluppare il Piano e monitorarne gli effetti?
Come è scritto in premessa, per provvedere alla tutela dei suoi siti Natura 2000 il Parco
ha da attuare “una articolata serie di azioni, alcune delle quali provviste di ampio respiro
tecnico-scientifico, come la redazione di appositi e mirati piani di gestione tra loro
integrati in un unico corpo articolato e dunque valevole per tutti gli habitat interessati
da formazioni erbose seminaturali”. “Altre azioni hanno invece natura meno complessa,
e paiono dunque di più semplice e immediata realizzazione. Tali sono, ad esempio, gli
interventi di pulizia, o di ripulitura, delle formazioni erbacee, di quelle arboree e delle
aree umide, la potatura degli storici castagni da frutto, l‟impianto di recinzioni, la
realizzazione di piccole opere idrauliche a sostegno dei “calti” e delle sottostanti aree
umide ed altre ancora; si tratta di azioni per le quali l‟impegno più consistente sta
nell‟individuazione dei siti che prioritariamente richiedono gli interventi di ripristino o
di tutela definiti e proposti dal progetto Life pur senza precisa localizzazione all‟interno
dei Siti Natura 2000 del Parco”.
Per poter valutare la correttezza degli interventi e delle azioni programmate, ovvero per
determinarne gli effetti a fronte dei risultati attesi, il progetto Life Natura stabilisce
anche lo sviluppo di un “piano di monitoraggio” basato sul periodico rilevamento di
alcuni indicatori, che in parte devono essere individuati e definiti dal Parco, ovvero dai
suoi specialisti e dai consulenti che ne sostengono le azioni.
Il progetto infatti chiede l‟impiego solo di alcuni indicatori, come “il numero
d‟esemplari delle specie di riferimento” presenti nei siti d‟intervento, e, nel caso delle
aree umide, i consueti parametri utili alla valutazione della qualità delle acque.
Il progetto lascia dunque al Parco, nel caso ravvisi l‟opportunità di seguire anche altre
strade per valutare la bontà dei risultati delle azioni intraprese, sia la più ampia libertà di
scelta d‟altri indicatori, sia la facoltà di stabilire i tempi e i modi con cui se ne attuerà il
rilevamento.
Scale, nello spazio e nel tempo
È quindi opinione del Comitato Scientifico che la redazione del Piano di Gestione e
l‟attivazione di un Piano di Monitoraggio non sono interventi tra loro antitetici; si tratta
di strumenti assolutamente sinergici al raggiungimento dell‟obiettivo di conservazione
che il Programma Life si è preposto.
Resta eventualmente da stabilire se il monitoraggio e la gestione pianificata vadano
intesi a scala di SIC e ZPS (ZSC), ovvero a scala di Parco, coerentemente con le
strategie di governo territoriale definite dai suoi Organi di Gestione, oppure se esse
siano da collocare a scala maggiore, cioè a livello degli habitat o dei siti di intervento
previsti da alcune azioni del Progetto Life 2003.
Nel primo caso, infatti, il Piano di Gestione assumerebbe caratteri molto generali, del
tutto simili a quelli propri dei Piani di Parco così come definiti dalla “Legge quadro
sulle aree protette” e tradotti con pratica evidenza in alcuni strumenti di
programmazione territoriale redatti per Parchi di rango nazionale e regionale o per altri
63
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
siti, d‟area vasta, che si voleva sottoposti a regime di tutela e insieme di sviluppo
sostenibile.
Nel secondo caso, invece, data la ridottissima estensione dei luoghi interessati dagli
interventi previsti da Life 2003, il Piano di gestione finirebbe per assumere più le
caratteristiche di un progetto esecutivo, ferma restando in ogni caso la necessità di
organizzare al meglio, e con assoluta precisione localizzativa, la natura e la dimensione
di ogni singolo intervento, di stimarne gli effetti e di qualificare e di quantificare le
misure di mitigazione o di conciliazione nel caso si verificassero probabili, o possibili,
esiti negativi, anche se solo temporanei.
Su questi aspetti si dovrà tornare più avanti, quando si tratterà di definire le possibili
linee d‟intervento, distinguendo quelle assolutamente dettagliate e puntualmente
collocate sul territorio da quelle che assumono il significato di “norma” (direttiva o
prescrizione) valevole per categorie di attività, per aree, per sistema, ovvero per
“minaccia”.
In questa seconda accezione troverebbe logica collocazione il piano di monitoraggio
previsto da Life contemporaneamente al Piano di Gestione. Esso gioverebbe infatti alla
verifica sperimentale della qualità degli interventi e dunque contribuirebbe al successo
dell‟iniziativa attraverso l‟immediata segnalazione di qualche inatteso evento negativo
conseguente alle azioni di progetto.
Solo nel caso degli interventi sui sistemi più estesi, per altro sempre limitati a pochi
ettari di superficie, si potrebbe ragionare in termini di “direttiva”, congrua con la
dimensione logica di un piano. Ma anche in tal caso non perderebbe significato il
contemporaneo sviluppo di un attento monitoraggio dei risultati via via conseguiti,
anche se il tempo a ciò destinabile si riduce ai quattro anni fissati dal progetto.
Importante, per la determinazione degli effetti del piano attraverso un‟azione di
monitoraggio, è il rilevamento del cosiddetto “momento zero”. Nella pianificazione
ambientale esso definisce lo stato iniziale di un sistema in trasformazione programmata,
oppure, all‟opposto, lo stato iniziale di un sistema che si vuole tutelare da possibili
alterazioni.
In questo caso, che pare essere il più aderente alla situazione in cui si dipana il progetto
Life Natura, il “momento zero” deve fare riferimento non solo agli aspetti che
qualificano l‟uno o l‟altro dei molti habitat dei Colli, ma anche ai “fattori” che li
minacciano (elementi di rischio), e dei quali bisognerà stabilire la pericolosità in
rapporto all‟importanza (valore, o danno) e alla vulnerabilità degli elementi (o
componenti sistemiche, cioè specie e habitat prioritari), sottoposti a rischio.
Per essere adeguato agli obiettivi, e alle necessità del progetto, il rilevamento del
“momento zero” dovrebbe essere dunque mirato a cogliere la variabilità ambientale e
sistemica dei siti (habitat).
Il rilevamento, preliminare ad ogni altra attività prevista dal progetto, dovrebbe altresì
essere sviluppato nell‟arco di tempo necessario ad abbracciare la variabilità stagionale
degli assetti floristici, vegetazionali, faunistici e, sensu lato, stazionali.
E si dovrà tenere conto sia della dimensione dei siti di intervento, nei quali il
rilevamento dovrà essere necessariamente condotto con assoluta precisione dati gli
scopi diagnostici del monitoraggio, sia dei fini ultimi del Piano di gestione, mirato a
dare continuità e forza stringente al Piano ambientale del Parco. In questo caso
l‟inquadramento della realtà naturalistica dell‟area protetta potrà avvenire con minore
64
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
dettaglio, ma comunque sufficiente a definire il valore dei luoghi e i rischi patiti dalle
loro più significative risorse.
Indipendentemente dalla scala di riferimento, ai fini dei risultati attesi per il Piano di
gestione è di fondamentale importanza la scelta e l‟impiego di idonei indicatori, come
previsto dalla pianificazione territoriale, da quella strategica e soprattutto da quella
ecologico-ambientale.
La questione di scala ancora influisce sulle scelte strategiche. Va infatti subito osservato
che mentre la scala maggiore, quella legata all‟attuazione di progetti sulle piccole
superfici d‟intervento, privilegia la scelta dell‟abbondanza e della distribuzione delle
“specie indice”, così come previsto dal progetto Life, la scala minore, quella di un vero
piano d‟area vasta, farebbe spostare la scelta verso un numero maggiore di indicatori,
entro una gamma tipologica assai eterogenea.
Gli strumenti per la pianificazione
Indicatori
Anche il Ministero dell‟Ambiente, nel definire possibili linee guida alla pianificazione
(o alla gestione) dei siti di Natura 2000, richiama con forza il tema degli indicatori e
propone per esso alcune indicazioni di metodo.
S‟è già inteso che un piano di gestione di questo tipo si configura come un vero
strumento di controllo territoriale e di guida consapevole dei processi che vi si
realizzano, coerentemente con le più moderne e precise impostazioni culturali e
scientifiche della pianificazione territoriale.
Sostiene a questo riguardo il Ministero: ”Per verificare le prospettive di conservazione
a lungo termine degli habitat d’interesse per lo Stato e per la Comunità, deve essere
messo a punto un sistema di monitoraggio riferito a un ambito, comprendente il sito in
esame, utile al raggiungimento (ragionevolmente prevedibile) degli obiettivi di
conservazione dell’habitat.
A tal fine potrebbe essere adottata una parte di indicatori definiti dall’Agenzia Europea
per l’Ambiente e riportata in appendice al presente lavoro.
La fondamentale utilità di un sistema di indicatori, nell’ambito di un monitoraggio (che
si definisce così in quanto ripete le osservazioni nel tempo, seguendo più cicli di
operatività delle azioni) consiste nella … possibilità di verificarne effettivamente i
risultati. Sulla base dei risultati del monitoraggio, è quindi possibile calibrare e
adattare nel tempo le azioni di conservazione” (dal sito WEB del Ministero, nell‟aprile
2003. ora in www.natura2000.it).
Si tratta di una procedura già da tempo adottata, e costantemente in via di
perfezionamento nei diversi campi in cui si sviluppa il metodo pianificatorio, grazie al
controllo che si attua sui risultati ottenuti rispetto a quelli attesi.
In tal caso è interessante segnalare, come evoluzione metodologica della procedura, la
ricca serie di indicatori prospettati e che potrebbero essere adattati ai molteplici obiettivi
di gestione, certamente differenti secondo la natura dei luoghi cui saranno applicati.
È appena il caso di ricordare che l‟impiego di indicatori prevede a monte una accorta
valutazione della loro validità in termini di efficacia e di applicabilità nello specifico
contesto; ad esempio è assolutamente logico che essi debbano essere:
- di riconosciuta significatività ecologica, ovvero che sia accertata una loro relazione
con “fattori chiave” che reggono la possibilità di mantenimento a lungo termine
65
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
-
della struttura e della funzionalità degli habitat, verificata sperimentalmente o
suffragata dall‟esperienza;
sensibili, ovvero prontamente variabili nella dimensione in modo da essere testimoni
rapidi dei cambiamenti ambientali che devono monitorare;
di vasta applicabilità, almeno a scala nazionale, per essere idonei ad un confronto
efficace tra differenti situazioni;
di rilevamento relativamente semplice ed economico.
Nonostante la rapida evoluzione delle concezioni scientifiche e della tecnica applicata
alla tutela della natura, restano ancora aperti numerosi problemi, tra cui:
- quali siano i valori di riferimento degli indicatori, per ciascuna tipologia di habitat,
delle condizioni di stato da considerare quale livello di soddisfacente conservazione;
- quale sia l‟ordine di grandezza di una variazione naturale, o normale, nello stato
dell‟indicatore e, dunque,
- quali possano essere gli standard di riferimento rispetto ai quali definire soglie di
criticità per il sistema.
Peraltro, dato che la valenza di rappresentatività dei singoli indicatori può variare di
molto, il concetto di soglia di criticità non può essere applicato in modo indifferenziato,
o indiscriminatamente rigido, a tutto il sistema d'indicatori che potrà essere individuato
e sviluppato per un certo tipo di pianificazione.
Allo stato attuale, nelle Linee guida per i piani di gestione dei Siti Natura 2000 figurano
numerosi indicatori, ripartiti in queste categorie e sub-categorie:
- complessità e organizzazione del mosaico territoriale
Estensione complessiva dell‟habitat
Dimensione della tessera più estesa dell‟habitat
Grado di aggregazione dell‟habitat
Rapporto perimetro/superficie dell‟habitat
- assetto floristico e vegetazionale
Elenco delle specie vegetali
Presenza di specie vegetali di elevato valore biogeografico e
conservazionistico
Presenza di specie alloctone vegetali
Tipologie vegetazionali su basi fitosociologiche
- assetto forestale
Struttura dell‟habitat forestale
Struttura verticale
Distribuzione delle classi dimensionali e tessitura dell‟habitat
Grado di copertura delle chiome
Processi di rinnovazione naturale
Alterazioni dello stato vegetativo
Funzionamento dei processi di decomposizione della sostanza organica
Presenza di alberi morti in piedi e necromassa
Gradiente di decomposizione della lettiera
Stato di qualità e uso dei pascoli
Valore pastorale
Rapporto tra carico reale e carico potenziale
66
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
- assetto faunistico
Composizione di zoocenosi guida
Presenza di specie a elevato valore biogeografico
Presenza di specie rare e/o minacciate
Presenza di specie alloctone
Importanza faunistica del sito nel panorama italiano
Posizione del sito rispetto al sistema delle aree protette
- assetto socioeconomico
Tasso di scolarità
Presenze turistiche per abitante e unità di superficie
Oltre alla disparità di significati, di precisione e di strutturazione di questi indicatori, si
nota subito l‟incongruenza di alcuni d‟essi rispetto al merito di un piano mirato alla
conservazione, e la “superficialità” d‟altri rispetto ad un obiettivo così dettagliatamente
specificato.
Nel nostro caso, poi, non può sfuggire il fatto che quasi tutti questi indicatori non hanno
significato nel caso si sviluppasse il piano – progetto limitatamente ai siti d‟intervento
previsti da Life Natura 2003.
Sarà dunque interessante, durante lo sviluppo di questo lavoro e le sue successive
applicazioni, tentare la proposta di qualche nuovo indicatore, capace di diventare reale
strumento di controllo sistemico, pratico ed efficace dalla scala di habitat fino a quella
di parco naturale.
Le aree elementari d’analisi territoriale e di interpretazione ecologica
Stanti le premesse circa la scala della pianificazione, ovvero circa la dimensione delle
aree di analisi e di intervento, si comprende come sia operazione preliminare la
perimetrazione dei siti di interesse e la stesura di una base cartografia di riferimento per
le azioni sviluppate a norma del progetto Life e per il Piano di gestione.
Su tali documenti lo staff di pianificazione è chiamato a memorizzare le proprie
conoscenze, ovvero ad organizzare le valutazioni necessarie alla definizione delle
strategie di conservazione.
Bisognerà quindi stabilire quale sia il dettaglio richiesto per queste operazioni di analisi,
di riporto cartografico e di interpretazione ecologico-ambientale-territoriale, ovvero
quali siano le regole che guideranno l‟interazione tra le diverse competenze attivate
nello staff.
In altri termini si deve stabilire la dimensione minima dell‟area di riferimento per il
rilevamento e per il riporto cartografico delle informazioni.
Sul piano operativo tipico della pianificazione territoriale, queste unità sono definite
come “gli spazi più piccoli ai quali riferire un intervento, ovvero sono le unità,
biologiche e insieme ambientali, per le quali si ritiene lecito prospettare una azione
mirata all‟uso economico, oppure alla tutela o alla valorizzazione del territorio e delle
sue risorse” (tratto dalla Relazione del Piano per il Parco Dolomiti Bellunesi, o.c.).
Le connessioni con l‟ecologia sono strette. Circa i metodi coi quali nel passato si è
formata la pianificazione su basi ecologiche, che fonda le sue radici nell‟ecologia del
paesaggio, merita ricordare l‟originale definizione di biotopo formulata da Hesse
(1924), che fissa l‟unità di riferimento come la «struttura paesaggistica elementare e
67
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
singolare, in larga misura distinguibile dal contorno attraverso gli elementi vivi che lo
popolano e in ragione delle interazioni tra essi e l'ambiente fisico e biologico che
caratterizza il luogo».
La componente viva, perlopiù ascrivibile alla fitocenosi, più evidente rispetto alla sua
collegata zoocenosi, assurge al ruolo di indicatore efficace dell'interazione tra tutti i
fattori4 attivi nel sito e a quello di elemento diagnostico degli equilibri interni al sistema,
delle sue tendenze evolutive, degli effetti di passati interventi colturali, ovvero è termine
di controllo di quelli che sortiranno gli interventi futuri. È questa la posizione
fondamentale assunta dagli specialisti che alla fine degli anni ‟80 hanno dato vita al
Progetto Biotopi lanciato dalla Provincia di Trento, quasi come premessa dei Piani di
Gestione di cui ora si tratta.
In un contesto di pianificazione naturalistico-ambientale, la "qualità" di questa
componente viva, nella sua interezza, raramente è presa a motivo delle proposte di
tutela o di valorizzazione. Più spesso, come dimostrano le stesse Direttive europee, esse
muovono soprattutto dalla singolarità o dalla rarità di qualche specie, che trasmette il
suo valore all‟habitat che le è necessario. Anche sotto il profilo normativo in tal modo si
riconosce che interessi ambientali, scenici e biocenotici sono largamente
interdipendenti, e si sancisce che molte specie stanno divenendo rare e rischiano
l'estinzione a causa del progressivo ridursi dei territori che, per i caratteri dell'ambiente
fisico, sono per esse luogo fondamentale di vita. Gli interventi che si possono
programmare per la tutela di queste specie rare devono essere dunque organizzati a
livello di biospazio.
Obiettivo tecnico e scientifico di un piano di conservazione, o di un intervento valutato
per i suoi possibili impatti, è soprattutto la comprensione dei meccanismi con cui
l‟elemento territoriale, nella sua completezza, influisce sulla sopravvivenza e sul
comportamento delle specie.
«Per la pianificazione ecologica che vuole essere operativa attraverso interventi o
progetti mirati, individuare e riconoscerne i legami reciproci tra le componenti del
sistema significa comprenderne la struttura e i meccanismi del funzionamento, del
dinamismo o della omeostasi e porsi in grado di agire su di essi» (Commissione
Scientifica per i Biotopi, Provincia Autonoma di Trento, 1992).
Acquisire questo tipo di conoscenza è ancora impegno tipicamente interdisciplinare; ad
esso devono infatti mirare specialisti capaci di "leggere" e di interpretare insieme gli
assetti abiotici (clima, geologia, idrologia, ecc.), merobiotici (suoli) e biotici (flora,
vegetazione, fauna ecc) degli ecosistemi, per poi ricomporre le proprie conoscenze in un
tutt‟uno coerente e efficace alla redazione del piano.
Si è già fatto cenno alla necessità di rendere interattive le competenze specialistiche,
sotto il profilo scientifico e tecnico, coinvolte nel processo di piano, soprattutto nella
fase di rilevamento e di interpretazione dei dati ambientali ed ecologici, oltre che di
valutazione del sistema. Lo strumento d‟elezione, da sempre, si è dimostrata la
cartografia tematica, che obbliga a formulare criteri omogenei di rilevamento dei dati, di
classificazione e di “referenziazione” geografica delle informazioni. Essa impone che
4
Un fattore ambientale può essere definito come un sottoinsieme dell‟ambiente (naturale o umano) di
interesse in un‟analisi ambientale, considerato come parte dell‟ambiente complessivo e capace di essere
condizionato o di condizionare altre parti (fattori). I vari fattori ambientali rappresentano aspetti diversi
dell‟ambiente, senza però rappresentare necessariamente aspetti disgiunti. Considerati nella loro
relazione statica, e non relazionale, i fattori ambientali sono anche chiamati “componenti ambientali”
(Manuale degli indicatori per la Valutazione di Impatto Ambientale – Associazione degli Analisti
Ambientali, dicembre 1996).
68
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
siano anche stabiliti criteri omogenei di elaborazione incrociata delle informazioni
necessarie alla sintesi interpretativa del territorio e alla scelta finale e motivata degli
interventi e dei progetti esecutivi.
Essa è dunque anche fondamentale per trasferire a chi applica il piano tutte le
conoscenze e le direttive su base geografica, per imporre in maniera arealmente univoca
i vincoli o per segnalare le opportunità di trasformazione dei luoghi.
Alle usuali tecniche cartografiche, e di elaborazione su base geografica, oggi si
sostituiscono, o si sovrappongono, nuovi metodi di archiviazione e di elaborazione su
supporto elettronico, quelli universalmente conosciuti attraverso l‟acronimo GIS di
“Sistemi Informativi Geografici”, strumenti ormai (quasi) insostituibili nella
pianificazione territoriale.
E in questa sede si fa ampio ricorso a strumenti GIS, nella presunzione di proporre al
Parco un sistema efficace di controllo e di gestione del suo territorio a partire dalla
sperimentazione compiuta per la sua parte più qualificante, le ZSC della Rete di Natura
2000.
Valutare i sistemi ecologici: il rischio e le sue componenti
Non vi sarebbe bisogno di tutela, ovvero di una gestione mirata alla conservazione delle
risorse di pregio contenute in un territorio, se queste risorse non fossero vulnerabili.
Vulnerabilità è termine che individua un argomento scientifico e culturale oggi alla
moda, ma il suo impiego nella pianificazione risale ai primi anni „80, quando si tentò,
attraverso la sua quantificazione, di interpretare gli eventi sociali, economici e
territoriali che travagliarono il Friuli colpito dal terremoto del ‟76 (R. Strassoldo, 1984).
Da allora molte altre dimensioni della vulnerabilità, oltre a quella sociale, sono state
esplorate, spesso toccando aspetti e contesti intimamente connessi alla natura,
all‟ambiente e ai sistemi ecologici più complessi.
Le più recenti applicazioni della “teoria della vulnerabilità” riguardano la montagna, e i
profondi cambiamenti di cui essa patisce a causa della perdita progressiva delle sue
genti oppure, in altri casi, del venir meno delle radici culturali della ruralità, cui si
riconducono le cause più preoccupanti del degrado che oggi minaccia, sotto molteplici
profili, le terre alte.
È un tema caro a molti studiosi; allo sviluppo esplosivo del terziario che s‟accompagna
alla regressione, talvolta solo sociale e non economica, del comparto primario, si
accompagna infatti un cambiamento di assetti paesaggistici, con scomparsa progressiva
dei pascoli, incremento delle superfici forestali e parallelo aumento delle masse legnose,
recupero di assetti compositivi e strutturali assolutamente differenti rispetto al passato
recente e non sempre ritenuti validi dal selvicoltore (e neppure dal naturalista), e ancora
progressiva perdita della stabilità dei versanti, conseguenza del disordine idrologico e
idraulico innescato dal mancato controllo e dalla carente manutenzione del territorio,
che dovrebbero essere invece continui e capillarmente distribuiti, nonché dalla opere
idrauliche di presidio e di regolazione che spesso modificano l‟assetto idrologico
naturale di ampia parte dei versanti influendo sulla fisiologia delle specie e sugli assetti
compositivi dei luoghi.
Nell‟area collinare euganea il quadro pare essere spesso differente, ma pur sempre
allarmante. Qui infatti i motivi di preoccupazione riguardano ancora profondi
cambiamenti del paesaggio, con perdita di valore naturalistico, e culturale, legato alla
crescente diffusione degli abitati, all‟erosione continua di sistemi ecologici di scarso
valore economico, ma di elevatissima valenza naturalistica, ecologica e paesaggistica, e
al ritorno a certe pratiche colturali che sembravano essere perdute col passato rurale di
69
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
queste terre, ma che ora conoscono rinnovati momenti di forte vitalità per gli ingenti
ritorni economici che ne hanno le nuove aziende agricole. In particolare la coltura della
vite di pregio, spesso agganciata a nuove tecnologie di irrigazione, e le nuove fortune
della coltura dell‟ulivo stanno incidendo profondamente sull‟ancestrale paesaggio
agreste degli Euganei, perlopiù disegnato da boschi, da praterie aride (i vegri) e da
pochi campi di fondovalle.
Il bosco, benché ampiamente diffuso sui colli, mai è stato gestito con attenzione alle
buone regole selvicolturali. Il governo ceduo, il più delle volte semplice oppure con
matricinatura irregolare e sottodimensionata, ha portato alla formazione di boscaglie,
pur se provviste di ottime potenzialità di evoluzione verso assetti compositivi e
strutturali di elevatissimo pregio ecosistemico. L‟abbandono colturale sta, sotto questo
profilo, mettendo in evidenza i segni dello spontaneo recupero verso tali assetti
ecologicamente positivi.
Pur se con queste differenze tra un‟area geografica e l‟altra, i metodi della
pianificazione ecologica del territorio mirata alla conservazione naturalistica passano
comunque attraverso la più accurata stima del valore, o dei valori, posseduto dal
territorio e dai suoi sistemi, attraverso la ricognizione dei fattori che ne pongano a
rischio la continuità e la misura della vulnerabilità delle risorse che si desidera
conservare.
Rischio, danno e vulnerabilità
Il rischio viene comunemente inteso, e quantificato, come prodotto di tre fattori:
la pericolosità del territorio,
l‟entità degli elementi che ne patiscono (valore degli elementi a rischio)
e la loro vulnerabilità.
La pericolosità (p) è connaturata al territorio e si può esprimere come la probabilità che
accada un fenomeno, naturale o generato dall‟uomo, capace di produrre un danno. In
termini statistici essa è definibile come la frequenza attesa di accadimento di un dato
evento calamitoso.
Le aree o i sistemi potenzialmente interessati da fenomeni o da accadimenti che
potrebbero arrecare danno alle risorse d‟interesse per il piano sono detti vulnerabili,
ovvero hanno una propria vulnerabilità (V).
Ogni attività o fenomeno pericoloso costituisce un generatore di rischio. La pericolosità
può essere ad essi associata anche in termini parametrici, e non metrici (probabilità),
attraverso stime dell‟efficacia d‟azione negativa così come riscontrata nel tempo nei
confronti di certe risorse.
In un‟area vulnerabile, in quanto contiene sistemi o risorse a rischio, possono dunque
essere identificati sia gli elementi a rischio (cioè le risorse naturali, quelle antropiche ed
il patrimonio ambientale), che possono subire danni quando si verifica un evento
pericoloso, sia i generatori o sorgenti di rischio, ovvero le attività o gli eventi che
possono dare luogo al danno.
L‟entità degli elementi a rischio, ovvero il danno potenziale (D) definisce il valore
naturale, economico, sociale o d‟altra natura posseduto o portato dalle risorse a rischio,
e che quindi si può esprimere in modo diverso a seconda della loro natura.
70
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Quando si attua l‟azione di un generatore di rischio, ovvero quando l‟azione da
potenziale diviene reale, ogni elemento a rischio riporta un danno di entità maggiore o
minore in base alla propria attitudine a subirne gli effetti.
In questo senso la vulnerabilità (V) esprime questa attitudine dell‟elemento a rischio a
subire danni per effetto dell‟evento, e più precisamente indica qual è l‟aliquota
dell‟elemento a rischio che viene danneggiata. Tale quantità viene spesso dimensionata
con un numero compreso tra 0 (nessun danno) ed 1 (perdita totale).
Adottando queste definizioni risulta, con le debite semplificazioni che non riducono la
generalità dei risultati, che il rischio (R) è la grandezza che lega tra loro la pericolosità,
il danno potenziale e la vulnerabilità nella relazione:
R=D
p
V
Risulta dunque importante, per la pianificazione di un territorio ricco di risorse
d‟elevato valore, conoscere la natura dei generatori di rischio e stabilire la vulnerabilità
delle risorse nei confronti di quelli, al fine di poter trarre indicazioni circa misure di
tutela o di mitigazione degli effetti potenzialmente negativi.
Nel particolare contesto di pianificazione sotteso da Life Natura 2003, i concetti ora
illustrati trovano ulteriore dimostrazione di applicabilità, pur se con alcune precisazioni.
Anzitutto essi vanno associati al termine “minaccia”, impiegato nelle Direttive e nel
Progetto Life, alle due differenti scale cui spesso prima si è fatto riferimento. È dunque
fondamentale individuare e localizzare le principali categorie di sorgenti di rischio, o di
minaccia, come gli insediamenti, gli usi consuetudinari, o quelli recenti, delle risorse e
del territorio, ma anche le aree in cui si concentra la fruizione turistico - ricreativa, i
luoghi per le pratiche sportive, come la mountain-bike, l‟equitazione, ed ancora anche la
viabilità e i sentieri impiegati per il turismo domenicale o per l‟escursionismo più
impegnativo, oltre quelli assolutamente specifici di questi luoghi e legati all‟erosione
areale dei vegri, al disboscamento o alla diffusione di specie alloctone.
Fra i fattori i più importanti di rischio naturale si hanno poi l‟avanzata del bosco, e i
suoi cambiamenti strutturali e compositivi, la scomparsa di zone umide, la progressiva
evoluzione naturale (soprattutto delle praterie) che comporta inevitabilmente la
scomparsa di molti habitat di pregio, ma anche la perdita di numerosi segni colturali
dell‟uomo classificati come beni storico culturali e ambientali. Forse solo nel caso dei
boschi l‟abbandono colturale, se attuato con esclusione totale di ogni tipo di intervento,
nei tempi medio – lunghi potrebbe generare condizioni di assoluto pregio ecologico. Vi
sono molti esempi di questa positiva evoluzione spontanea delle foreste, ma non è
comunque possibile, allo stato attuale delle conoscenze, dare indicazioni di come e
verso quale direzione, sotto i mesoclimi dei Colli, possano procedere i cambiamenti
spontanei della struttura ecosistemica delle boscaglie, né di quanto tempo sia necessario
per guadagnare assetti di pregio.
Ogni attività umana, sotto un profilo squisitamente ecologico, sviluppa un effetto
negativo, soprattutto se interpretato rispetto alle condizioni di un sistema che evolve
sotto l‟azione dei solo fattori naturali.
La magnitudo del danno tuttavia cambia con la natura della risorsa e con la frequenza
con cui il rischio si rende percepibile.
Per giungere a questa valutazione si deve dunque tentare anche la stima della
vulnerabilità, che è strettamente connessa a quella del valore dalle risorse.
71
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Il valore della natura e delle sue componenti
Sensu stricto il valore delle risorse interne ai SIC dei Colli è stabilito a norma delle
Direttive europee. La presenza di una specie, o di un habitat, nell‟elenco di quelli di
primario interesse per l‟Unione Europea, ovvero l‟inserimento di un taxon nel novero di
quelli a rischio di estinzione o minacciati in qualche modo dai cambiamenti territoriali
giova subito a collocare una specie o un sito rilevati nei colli tra quelli di assoluto valore
naturalistico.
Ciò tuttavia non significa che altre specie od altri habitat non possiedano valore
rilevante. Anche gli elenchi delle specie rare e minacciate sono sottoposti a continuo
aggiornamento, e il valore delle risorse della Natura e dell‟ambiente è soggetto, anche
per questo, a continui cambiamenti.
L‟attribuzione del valore ad una risorsa ha sempre forti elementi di soggettività, che
devono essere superati stabilendo, se possibile, criteri univoci, o condivisibili, per la sua
valutazione e la sua misura.
L‟argomento non è nuovo, essendo stato affrontato già sul finire degli anni ‟70 con
l‟avvio dei processi di pianificazione territoriale ad impronta ecologica. Importante
impulso ebbe lo sviluppo di nuove procedure con l‟inizio della stagione (1992) dei piani
di parco redatti a norma dell‟art. 11 della “legge quadro sulle aree protette” (C. Lasen,
M. Cassol & F. Viola, 2001). Altra decisa accelerazione nei criteri di valutazione
dell‟importanza e del valore delle specie si ebbe con la redazione e il periodico
aggiustamento delle “liste rosse”, secondo le norme stabilite da IUCN, che in maniera
quantitativa, e dunque oggettiva (o non soggettiva) stabiliscono la rarità dei taxa e dei
relativi sistemi e danno indicazioni sulla loro vulnerabilità e sulle minacce di cui esse
patiscono. Per l‟area padovana, e in particolare per il comprensorio collinare euganeo,
esiste uno di questi strumenti, prezioso ausilio per la pianificazione ecologica del
territorio.5
Ma già nel 1989, a Garmish-Partenkirchen, in un incontro tecnico-scientifico promosso
da ARGE-ALP nell‟ambito di un programma dedicato alla tutela delle specie ornitiche
migratorie e dei loro habitat, la Provincia di Trento, attraverso l‟Ufficio Biotopi, aveva
proposto con successo alcune regole su cui organizzare la programmazione dell‟uso del
suolo a tutela dei biotopi umidi nell‟arco alpino orientale (F. Viola, G. Nicolini & C.
Chemini, 1990).
Buona parte di quella che allora appariva come una nuova e assolutamente innovativa
procedura di zonizzazione funzionale, si basava appunto sulla determinazione del valore
delle aree umide e dei sistemi biologici che vi si erano organizzati e del rischio di
perderne una parte in conseguenza di errate forme di fruizione.
Il primo problema metodologico stava allora nello stabilire concordemente, all'interno
dello staff incaricato della redazione Piano di gestione, un criterio universale di
giudizio, capace di far superare le differenze culturali, scientifiche e tecniche legate alle
eterogenee discipline coinvolte nel processo e alla differente sensibilità di chi vi
partecipava. Come s‟è visto, certamente ha giovato a rendere più oggettiva, o comunque
non soggettiva, l‟attribuzione del valore alle risorse naturalistiche di un‟area sia il
continuo affinamento dei criteri metodologici (si pensi alle norme IUCN, di valenza
mondiale), sia la produzione e il periodico aggiornamento delle liste rosse concepite a
scala differente, da continentale a locale, alle quali si deve la progressiva
consapevolezza della rarità delle specie e dunque il loro valore, e il rischio ad esso
5
AA.VV. , 2004. Il libro rosso dei Colli Euganei. Ed Parco Regionale dei Colli Euganei, pp
72
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
associato, in ragione dei cambiamenti ambientali e alla perdita di habitat verso i quali
esse sono indifese. Spetta a chi governa il territorio e ne pianifica l‟uso integrato
provvedere alla tutela di questo patrimonio di valori associato alla biodiversità.
Più complessa è la questione inerente la forma e la dimensione dell'area elementare cui
il giudizio si riferisce, che spesso dipende dai metodi di rilevamento adottati dagli
specialisti nelle analisi territoriali.
Si va infatti da localizzazioni puntiformi, quali sono quelle, ad esempio, di un
"monumento vegetazionale" o di un sito archeologico, od ancora di un campionamento
entomologico, fino alle aree anche molto vaste, come possono essere quelle di
pertinenza di una formazione geologica, o di una singolarità geomorfologica, di una
formazione vegetale, o del demotopo occupato da una popolazione d'ungulati, oppure
dell‟area di pertinenza delle popolazioni ornitiche.
Anche i sistemi ecologici, nel loro complesso, hanno un valore, che è somma di più
addendi separati. Una parte di questo valore deriva dalla integrazione di quelli portati
dalle singole componenti che concorrono ad edificare il sistema; una seconda parte del
valore complessivo può derivare da giudizi che vengono espressi, ad esempio, intorno al
suo equilibrio complessivo, o al livello di maturità, alla biodiversità, ed ancora alla
rarità o alla singolarità delle forme con cui si manifesta, nella sua interezza (F. Viola, C.
Ferrari, P. Semenzato & T. Sitzia., 2002).
Non meno importante è ottenere un valido raccordo quantitativo, e qualitativo, tra i
diversi metodi specialistici di valutazione, che nella maggior parte dei casi verificati
viene ottenuto con tecniche di "normalizzazione".
Già l‟impiego della cartografia tematica, irrinunciabile nella pianificazione, obbliga il
rilevatore, e chi compie la valutazione, ad una sorta di classificazione del tema “valore”
e dunque alla riduzione della sua variabilità, quantitativa o qualitativa, ad un congruo
numero di classi, che può, o deve, essere eguale per tutti i temi trattati, ottenendo già
così una buona omogeneità dimensionale.
Ma anche le tecniche di normalizzazione aggiungono un elemento di omogeneizzazione
tra i giudizi e le valutazioni proposte dai rilevatori. La più comune tra queste tecniche
prevede che i valori espressi vengano ricondotti a dimensione relativa, variabile,
dunque, tra 0,1 (1) e 1 (100), attraverso il rapporto tra il valore rilevato/stimato per ogni
oggetto di una data famiglia (la flora, l‟avifauna, ecc) e il valore più elevato tra tutti
quelli di quella data famiglia (la specie che vale di più).
Per definizione il valore nullo non esiste, e quelli inferiori ad una certa soglia vengono
ricondotti all‟ultima classe.
Ciò non esclude che in letteratura si possano incontrare casi di attribuzione di valori
nulli a particolari aspetti del paesaggio costruito o a elementi vivi di quello colturale.
Succede, ad esempio, ad alcuni sistemi cui partecipano specie alloctone, o specie
assolutamente distoniche coi caratteri dell‟ambiente e dell‟ecologia locale, oppure a
parti del territorio in cui dominano, il più delle volte solo per aspetti scenici, elementi
strutturali inseriti dall‟uomo ed avulsi dal contesto storico, culturale e paesaggistico dei
luoghi. Si tratta dunque di detrattori di valore, o di pregio, il cui peso può essere
rilevante al punto di rendere negativo il giudizio sull‟intero sistema. In altro modo, però,
questo caso può essere risolto considerando i detrattori non come portatori di valore
negativo, quanto piuttosto come minaccia, o come generatore di rischio, per entrare così
nel campo delle valutazioni e delle scelte tecniche inerenti il recupero, il ripristino o la
mitigazione del rischio.
73
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Anche i valori normalizzati possono comunque essere riportati ad un numero ristretto di
classi, in genere indicate con locuzioni del tipo: eccezionale, elevatissimo, elevato,
medio, discreto.
Ad ogni classe può anche essere attribuito un numero ordinale, che può consentire,
come più avanti si vedrà, l'integrazione (cioè la somma) dei valori elementari nel valore
di complesso del sistema ecologico o dell‟unità territoriale minima utile alla
pianificazione.
In letteratura sono consultabili numerosissimi esempi di valutazione ecologicoambientale calati in contesti di gestione di ecosistemi o di pianificazione territoriale. In
bibliografia si riporta una casistica sufficiente a chiarire l‟ampia gamma di possibili
soluzioni ai molti problemi che si possono incontrare.
Vale la pena ricordare che tra le molte interessanti tecniche alcune non si limitano alla
sola valutazione naturalistica, ma fanno spaziare il giudizio su differenti aspetti del
sistema con quantificazione di valori economico - ricreativi, di valori sociali, di valori
di conservazione e di altri ancora.
In tutti i metodi incontrati in letteratura si fa riferimento alla necessità di disporre di
misure quantitative o semi-quantitative per ogni variabile che si ritiene importante
prendere in considerazione o che si considera strategica ai fini degli obiettivi cui si
informa il piano o il programma di gestione. Solo in questa maniera i valori attribuiti
per ogni variabile ad ogni unità territoriale possono essere normalizzati al fine di
rendere per quanto possibile omogenee le categorie dimensionali scelte da ogni
specialista che partecipa all‟analisi e al piano.
A casa nostra lo sviluppo della pianificazione ecologica, avviato in sede accademica
negli anni „70 e reso operativo negli anni „80 con programmi di gestione ecologico territoriale di aree protette, ha portato alla definizione di percorsi metodologici che si
rifanno in parte a quelli classici della pianificazione urbanistica e in parte a quelli
perfezionati in seno alle scienze della natura. Dai naturalisti viene, ad esempio,
l‟indicazione di come sia opportuno procedere alle analisi e alle successive valutazioni
su aree corrispondenti alle più piccole celle del paesaggio vegetale, assunte ad elemento
minimo di integrazione di tutti i fattori ambientali influenti, in maniera omogenea, sulla
vita naturale. La ricognizione del territorio compiuta dai botanici, e il riporto
cartografico della vegetazione da essi compiuto, diviene base di riferimento per
l‟attività successivamente sviluppata dagli altri specialisti di settore.
Diverse sono invece le metodologie di giudizio del valore sviluppate nei differenti
comparti disciplinari. Ne ricorderemo alcune tra quelle che potranno essere
convenientemente usate in questo frangente.
Per gli assetti legati alle emergenze geologiche e geomorfologiche si trovano soprattutto
la rarità, il valore scientifico e la significatività didattico-culturale, intesa come
predisposizione di un‟emergenza a risultare chiaramente individuabile, accessibile e
comprensibile a tutti, soprattutto ai giovani in età scolare, il significato morfologico –
paesaggistico – emozionale, inteso come elemento del paesaggio che, per la sua
singolarità o per il suo notevole impatto visivo, spicca rispetto ad altri che lo
circondano, anche simili o più estesi.
Per gli assetti legati alla flora e alla vegetazione vengono di solito considerate la rarità,
il valore biogeografico, la naturalità, la complessità della comunità, che si riflette anche
nella struttura, la presenza di specifici indicatori dei caratteri ambientali ed ecosistemici.
È comunque necessario distinguere tra una valutazione sulla base della vegetazione
74
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
reale attuale e quella potenziale, che, com‟è soprattutto nel caso delle foreste, esula dal
livello di maturità della componente arborea, non essendo condizionata dalle
utilizzazioni più o meno recenti.
Per quanto concerne l‟attribuzione di valori su basi floristiche, vengono valutati
preminenti gli habitat peculiari in cui maggiore è la biodiversità (almeno in termini
qualitativi) quali zone umide, forre, creste, in cui vivono taxa in genere annoverati tra
quelli a rischio (a differenti livelli) sulla base della loro distribuzione a scala
provinciale, regionale, ed anche delle regioni limitrofe.
Per quanto riguarda la stima del valore faunistico dei luoghi, va innanzitutto segnalata la
grande varietà di metodi sviluppati. Ricorderemo per primo quello ideato da F. Barbieri
(1986), per i Biotopi, il secondo del Trentino, che prevedeva la somma di tre elementi di
giudizio, il primo basato sulla rarità sull‟integrazione di un parametro espressivo della
gradevolezza della specie con uno che dà dimensione al concetto di contattabilità, e il
terzo basato sulla sintonia tra valenza della specie e caratteri ambientali del sito.
Moltissimi altri metodi si sono sviluppati da questo primo, perfezionando la
parametrizzazione della rarità, oppure quella sensibilità verso l‟ambiente, oppure
introducendo nuove espressioni, come ad esempio la struttura delle popolazioni o il
legame tra esse e i caratteri del sito che può essere di riproduzione/nidificazione, di
alimentazione o semplicemente di sosta.
Anche la storia e i segni dell‟uomo vengono considerati come elementi di valore per il
territorio. L'assegnazione del valore alle componenti antropogene, come l‟edificato, fa
riferimento soprattutto alle dimensioni storiche e culturali conferite non tanto al
manufatto preso singolarmente, quanto piuttosto all‟oggetto edificato inserito all‟interno
del suo contesto funzionale (M. Baccichet, in litteris). In questo caso l'attribuzione del
valore coinvolge il tema della conservazione, ma pone anche in evidenza la
vulnerabilità e le fonti di rischio che gravano sui segni dell‟uomo, anche su quelli
edificali, in relazione con le proposte di "riutilizzo", o dei mutamenti di destinazione,
sulla base delle funzioni che potrebbero essere reputate puntualmente compatibili con i
gradi di tutela attribuiti all'intero territorio. In altri termini si dà più valore ai segni, alle
emergenze, che consentono di leggere il passato. Ciò vale anche per gli aspetti legati
all‟uso del suolo, come alcune forme di coltivazione o di impiego delle risorse
biologiche dei siti.
Va ora segnalato il fatto che in letteratura non sempre si trova identità di vedute circa il
metodo per l‟attribuzione di un valore di sintesi alle celle elementari del paesaggio
legate agli assetti vegetazionali.
Il già citato Progetto Biotopi sottolineava l‟incongruità generata dalla dimensione
minima delle “celle” di paesaggio con la dimensione delle aree in cui il rilevamento
ornitologico poteva attribuire una probabile presenza d‟una specie. In quel caso, alla
fine, si optò per l‟attribuzione dei valori a elementi di territorio, di forma regolare e
quadrata, delimitati da un reticolo a maglie di 40 metri di lato. La presenza di
emergenze all‟interno della singola maglia era segno della possibilità d‟attribuire ad
essa il corrispondente valore. Molti altri piani ecologico-territoriali, come i piani di
Parco, hanno adottato criteri analoghi, con aree di differente dimensione secondo la
scala adottata, ovvero secondo le necessità di dettaglio e l‟area complessiva della
regione di piano.
Dopo la promulgazione della “Legge quadro sulle aree protette” (L. 394/91) vi è stata
concordanza di intendimenti sul fatto che la tutela di un‟area ha motivo d'essere
75
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
pianificata solo in presenza di risorse d‟elevato valore, ma anche fragili, ovvero
sensibili a fattori di disturbo.
I termini ora indicati non hanno però avuto sempre univoca interpretazione.
Nelle scienze della natura si intende la sensibilità come la capacità di una data unità
ecologica o ambientale di resistere a pressioni di origine esterna, mentre la vulnerabilità
è intesa come la capacità complessiva di subire degradi o collassi in conseguenza di
pressioni esterne, ovvero l‟attitudine a perdere il proprio valore (Malcevschi, 1991).
Nel già ricordato Progetto Biotopi attivato dalla Provincia Autonoma di Trento, si
definiva la vulnerabilità come la sensibilità dei sistemi e delle loro componenti verso i
generatori antropici di rischio, lasciando al termine sensibilità il significato di
probabilità di danno a fronte di eventi esclusivamente naturali.
Per la redazione della Carta della Natura il valore attribuito agli habitat è integrazione di
quello attribuito alle specie che lo occupano; ciò consente di stabilire la dimensione
della fragilità (F), sinonimo di vulnerabilità, come variazione di valore nel sistema
spazio-temporale di riferimento.
L‟algoritmo impiegato ha la seguente struttura (L. Rossi et al., 1996):
F = ( pi*fi/ fi) / A
in cui fi e pi indicano rispettivamente le specie a rischio e la probabilità della loro
estinzione in un definito intervallo di tempo, mentre A è l‟area attribuita all‟elemento
del paesaggio che le contiene.
Poiché si ritiene che la riduzione di biodiversità si colleghi a quella areale dell‟habitat,
pur se con legge non lineare, anche in tal caso si finisce per attribuire fondamentale
importanza alla pressione antropica (impatto), che può dipendere da trasformazioni del
territorio, da interferenze (es. il rumore, le luci, ecc.) e da inquinamento.
Il verificarsi di fenomeni negativi d‟antropizzazione, che vanno dal degrado delle
caratteristiche ambientali idonee alla sopravvivenza delle specie, fino alla
frammentazione degli habitat o alla perdita di alcuni tra quelli più particolari, conduce
alla progressiva riduzione della numerosità delle specie animali e vegetali d‟una
regione. Le specie che più risentono di questi fatti negativi sono quelle con
distribuzione più ristretta e legate ad habitat specifici, ovvero le specie endemiche e
quelle rare, che sono quelle più soggette a rischio di estinzione.
Viene in questo contesto proposta una diversa definizione di sensibilità, attribuita a
singoli siti, intesa come derivata prima della vulnerabilità, cioè come velocità nella
perdita di valore in conseguenza del trend attuale nell‟urbanizzazione del sito.
Oggi, concordemente con la terminologia codificata dal CNR, si farà riferimento alle
seguenti definizioni, che saranno riprese anche in altri contesti del lavoro del Comitato
Scientifico:
- Pericolosità (p) è la probabilità che accada un fenomeno, naturale o generato
dall‟uomo, capace di produrre un danno. Essa viene misurata con la frequenza
attesa di un dato evento calamitoso. Ogni attività, o fenomeno pericoloso, è un
potenziale generatore di rischio. La sua pericolosità può essere associata
all‟efficacia d‟azione negativa verificata nel tempo nei confronti di certe risorse.
- Le aree o i sistemi potenzialmente interessati da eventi o da accadimenti che
potrebbero arrecare danno alle risorse d‟interesse sono detti vulnerabili (ovvero
hanno una propria vulnerabilità (V), o capacità di subire un danno). La
76
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
vulnerabilità indica dunque se una risorsa può essere danneggiata, e in quale
misura, da una data attività.
- Ogni attività, o fenomeno pericoloso, è un potenziale generatore di rischio. Il
danno potenziale (D) viene misurato dal valore dalle risorse sottoposte a rischio.
Quando si attua l‟azione di un generatore di rischio, ovvero quando la sua
potenziale efficacia diviene reale, ogni elemento a rischio riporta un danno di
entità maggiore o minore in base alla propria attitudine a subirne gli effetti.
Come si è visto, stanti queste definizioni, il rischio può essere dimensionato come
prodotto dei tre fattori: la pericolosità degli eventi o delle azioni, il valore degli
elementi a rischio (danno) e la loro vulnerabilità (R = p x D x V).
Il rischio complessivo, a livello di area elementare di riferimento, o di sistema
ecologico, oppure ancora di elemento del paesaggio, è dato dalla sommatoria dei rischi
parziali, calcolati, si intende, solo sulle componenti di maggior valore (Di):
Rj = i j (Di * p j)
Stabilire un regime di tutela per un sito, ovvero definirvi gli usi possibili, significa
dunque valutare la vulnerabilità che con ciò si produce su tutte le risorse del luogo ed
accettarne il rischio relativo. Per farlo bisogna conoscere il valore dei sistemi e quello
delle loro componenti e poi saper prevedere gli effetti a breve e a medio termine di ogni
azione e di ogni intervento che in quel sito, in prima istanza, siano possibili o consentiti.
Come è già stato evidenziato in premessa, col progetto Life 2003 e coi piani di gestione
da esso previsti si vuole ottenere la difesa degli habitat dei Colli attraverso
l‟eliminazione, oppure attraverso il controllo, di alcuni fattori di pericolo che oggi ne
minacciano la futura esistenza. Tra questi vengono segnalati la progressiva espansione
di alcune attività agricole che erodono e intaccano la continuità delle residue formazioni
erbose, cioè i vegri, e, all‟opposto, il naturale rimboschimento, che porta individui
arborei di diverse specie, ma soprattutto di Robinia, sui terreni agricoli abbandonati con
assetti assai vicini a quelli dei vegri naturali. In altri casi si assiste invece al ritorno, e al
potenziamento, della pratica del ceduo a carico di formazioni boschive che già da
tempo, e per diversi motivi, stavano recuperando più consistenti caratteri d‟altofusto,
compresi alcuni castagneti da frutto ricchi di numerosi soggetti di età avanzata. Ed
ancora tra le cause di possibili gravi degradi si hanno l‟eccessivo calpestio da transito di
turisti, l‟incendio dei boschi, l‟interrimento dei corpi idrici e il colmamento delle aree
umide, già spesso alterate da preoccupanti carichi inquinanti veicolati dai terreni
agricoli circostanti, l‟ erosione di superfici agricole per l‟espansione degli abitati o delle
infrastrutture funzionali alla città.
È dunque necessario attribuire a ciascuno di questi generatori di rischio un peso
proporzionale alla loro pericolosità e alle componenti sistemiche che ne patiscono un
valore oggettivo e una altrettanta oggettiva vulnerabilità.
Il metodo
Il progetto Life ha dunque generato, intorno ai piani di gestione, qualche problema di
interpretazione e di organizzazione del lavoro in termini di scala. Nel progetto, infatti, i
piani sono previsti come strumento fondamentale di tutela di alcuni habitat e di alcune
specie, quelle di maggiore interesse per il Parco, e quindi hanno portata locale. Non vi è
dubbio però che la portata della tutela va estesa ai SIC del Parco nella loro interezza, e
77
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
per tale motivo anche quelli di gestione dovrebbero assumere tutti i crismi dei piani di
area vasta.
Vale la pena di ricordare che il progetto che ha avviato la procedura di pianificazione
prevede siano formulate indicazioni operative semplici, immediate, localizzate con
assoluta precisione e dunque anche ben calibrate nel tempo per circa 30 siti presi a
campione di una popolazione statistica di habitat analoghi interni ai SIC del parco.
Tuttavia è implicito nella direttiva europea di riferimento che queste indicazioni devono
essere estese, e dunque anche presumibilmente ampliate nella loro valenza tecnica e
operativa, all‟intera area delle ZSC o, meglio ancora, del Parco. Andranno dunque
affrontati ragionamenti a un più impegnativo livello di scala, per rendere le norme di
attuazione, ovvero le indicazioni gestionali, congruenti con la variabilità interna a tutta
la popolazione degli habitat di interesse comunitario, che andranno censiti, individuati e
monitorati con le più opportune tecniche scientifiche.
Fondamentale è, a questo riguardo, l‟organizzazione e l‟impiego di un GIS, abilitato a
trattare sia informazioni per ampie campiture, e dunque “sfumate” sotto il profilo
dell‟aderenza territoriale, sia informazioni che, all‟opposto, sono assolutamente puntuali
e dunque dotate di precisa georeferenziazione.
I due aspetti sono ovviamente collegati, nel senso che il secondo giova a estendere su
più ampie estensioni, con metodo “geo-statistico”, il dato campionario cui per ora si fa
riferimento.
Va altresì segnalato che la trentina di siti su cui si è avviato il lavoro di analisi
ecosistemica sono stati scelti tra quelli più “significativi” in quanto a rappresentatività
della variabilità sistemica dell‟area protetta.
Il rilevamento del “momento zero” è stato pianificato per dare, in questa accezione, più
ampio respiro al lavoro intrapreso. Esso ha giovato a mettere a disposizione di questo
piano di gestione dati completi e precisi sulla distribuzione degli habitat e delle specie, e
valutazioni di merito intorno ai generatori di rischio, alla loro pericolosità e alla
vulnerabilità delle risorse su cui essi influiscono.
Né va trascurato il fatto che mentre il Parco ha espresso, attraverso il Progetto Life, un
obiettivo “politico” sfumato quale “la conservazione o il miglioramento dell‟habitat di
interesse comunitario, o del sistema che lo comprende”, un vero piano di gestione
obbliga in realtà a tradurre l’idea in termini concreti, materiali, cioè misurabili,
definendo:
a. gli “indici quantitativi”, o comunque “parametrizzabili” che diano concretezza
agli obiettivi;
b. gli ammissibili range di variabilità delle grandezze suindicate e loro
caratteristiche;
c. un sistema di misura del “grado di raggiungimento” dell‟obiettivo una volta
individuata una soglia minima di soddisfacimento e un livello ritenuto ottimale;
d. le procedure di rilevamento, le tecniche di misura e le unità di misura con i quali
acquisiamo alcune delle conoscenze necessarie alla redazione del piano;
e. le minacce attuali e potenziali portate alle risorse naturali che gravano sui siti
individuati a norma del disciplinare di Life;
f. la misura della pericolosità e del rischio, oltre a quello del valore e della
vulnerabilità.
Questi stessi aspetti hanno condizionato, come si è visto, anche il monitoraggio previsto
dalla Direttiva Habitat, ovvero il relativo Piano, che ha assunto la valenza di strumento
fondamentale per stabilire se l‟obiettivo posto dal progetto è stato raggiunto, con quali
78
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
tempi e in quale misura. I due piani sono dunque strettamente interrelati e interattivi,
mirando al raggiungimento del medesimo obiettivo. Essi poggiano sull‟individuazione
di una serie di indicatori, capaci di definire lo stato dei sistemi, l‟obiettivo da
raggiungere e i cambiamenti cui essi verranno sottoposti con l‟applicazione di una serie
di interventi di ripristino, di valorizzazione o di tutela.
Il piano muove dalla ricognizione del territorio, da cui si ricaveranno informazioni che
devono giovare a definire sia lo stato attuale dei sistemi che lo compongono, sia il trend
delle trasformazioni che lo riguarderanno, sia la direzione verso la quale si vuole
portarlo, sia ancora l‟ottimale punto di arrivo.
Accanto a queste informazioni si collocheranno anche gli strumenti coi quali si cercherà
di qualificare e/o quantificare i pericoli che gravano sulla continuità dei sistemi (specie,
habitat) osservati e interpretati con attenzione alle due distinte scale alle quali si dipana
il lavoro.
La vegetazione è certamente uno degli aspetti più evidenti e più immediati cui si può
ricorrere per ottenerne indici di estrema utilità. Molti lavorano sull‟indicatore superficie
occupata dagli habitat, che pare uno strumento svelto e sicuro per inquadrare uno degli
aspetti dello stato attuale dei sistemi e quindi anche uno degli obiettivi verso i quali il
piano può mirare. Alla dimensione della superficie occupata si può anche risalire
attraverso l‟interpretazione e la classificazione delle foto aeree, che si prestano
ottimamente ad essere trasferite sui GIS.
Altri importanti indicatori possono venire dal rilevamento, per campionamento, delle
condizioni stazionali-ambientali e della composizione floristica. In questo modo si
arriverebbe a stabilire in modo pressoché completo lo stato del sistema.
Il problema di fondo sta però nella classificazione delle grandezze o dei parametri
rilevati, ovvero nella parametrizzazione dei caratteri dei luoghi, che molto spesso
vengono espressi solo in termini qualitativi.
Il modello di riferimento per il piano di gestione
Tutto ciò premesso, il lavoro compiuto dallo staff di progettazione, ovvero dai membri
del Comitato Scientifico e dai collaboratori da essi designati e incaricati dal Parco dei
rilevamenti di campagna, hanno provveduto a riordinare il metodo di indagine, di
valutazione e di interpretazione ecologica, ecosistemica e territoriale secondo le
indicazioni scientifiche e di principio prima estesamente illustrate, da cui sono derivati
anche i documenti grafici GIS e le tavole che riportano le dimensioni attribuite alla
pericolosità dei generatori di rischio, al valore delle principali risorse rilevate e, infine,
alla relativa vulnerabilità. Attraverso di esse viene anche immediatamente individuata la
dimensione del rischio ecologico, ovvero la compatibilità esistente, oggi, tra le pratiche
colturali e i comportamenti umani che generano il rischio per il perdurare dei valori
naturalistici che l‟Unione Europea vuole salvaguardare per tramite dei suoi Stati
membri.
Si riportano di seguito, a puro titolo di esempio e per la comprensione dell‟articolazione
del metodo, alcuni elaborati grafici relativi ad un solo sito, il Monte Mottolone. Ad ogni
elaborato viene associata una breve descrizione delle scelte tecniche che ne hanno
fissato i contenuti e la forma.
I confini
Quello sottoriportato è il documento di base, ha costituito il riferimento fondamentale
per tutto lo staff in merito alla localizzazione e all‟estensione dell‟habitat da rilevare, da
79
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
interpretare e da tutelare. La linea di colore rosso individua il limite del sito, catalogato
come vegro (habitat 6210 secondo Natura 2000); al suo interno si individuano diverse
facies vegetazionali, sulle quali dominano gli aspetti propri dell‟habitat 6210, praterie
aride a Festuco-Brometalia * caratterizzate da stupende fioriture di orchidee, pur se in
un mosaico variegato di piccole macchie arbustive che in alcun modo inficiano
l‟attribuzione del sito alla categoria di riferimento. Il confine più ampio, segnato col
colore verde, consente di apprezzare l‟esistenza di generatori di rischio esterni
all‟habitat, ma non per questo trascurabili ai fini di una corretta azione tutelare.
Gli assetti vegetazionali e il loro valore
Solo per gli assetti vegetazionali del sito del Monte Mottolone si è provveduto ad un
rilevamento di accuratezza tale da consentire un riporto grafico così preciso come quello
sottoriportato. Ciò è possibile solo attraverso una puntuale e precisa indagine floristica,
ripetuta nel tempo con attenzione ai ritmi fenologici dei sistemi dei Colli. Tale
accuratezza, apprezzabile in un contesto scientifico, non merita però d‟essere applicata
in un contesto tecnico che vede nella variabilità interannuale delle fioriture e delle
presenze tassonomiche uno dei limiti da superare e non un pregio immediatamente
trasferibile nella progettazione degli interventi.
Per questo motivo si è preferito disaggregare le informazioni che hanno alimentato
questo documento per integrarle in un unico indicatore di valore, calcolato come somma
di un giudizio parametrico connesso alla presenza e alla numerosità degli elementi
floristici di pregio, soprattutto le orchidee, alla loro rarità e alla numerosità dei taxa di
pregio rilevati entro aree elementari della dimensione di 2500 m2 (un quadrato di 50 m
di lato), dimensione ritenuta congrua per far efficacemente interagire tutti gli specialisti
di settore nelle valutazioni ecosistemiche finali.
La dimensione del valore, come quella della pericolosità, della vulnerabilità e del
rischio, è stata ripartita in 5 classi; nella classe più alta (quella di valore maggiore) sono
collocate le aree elementari che ospitano molte specie diverse, pregevoli in quanto rare a
livello nazionale, regionale e locale.
Gli elementi analitici di calcolo sono:
Un parametro oggettivo per stimare la rarità delle specie di orchidee censite sui Colli è dato dal numero di
regioni in cui una specie si trova collocata in lista rossa.
Anacamptis pyramidalis
Cephalanthera damasonium
Cephalanthera longifolia
Himantoglossum adriaticum
Listera ovata
Ophrys apifera
Ophrys benacensis
Ophrys holoserica
Ophrys sphegodes
Orchis militaris
Orchis morio
Orchis papilionacea
Orchis purpurea
Orchis simia
Orchis tridentata
relativamente diffusa
2 regioni
1 regione
4 regioni
3 regioni
4 regioni, EN in Veneto
4 regioni
3 regioni, EN in Veneto
2 regioni
6 regioni, EN in Veneto
1 regione
7 regioni
Specie non rara
4 regioni
Specie non rara
80
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Spiranthes spiralis
6 regioni, VU in Veneto
EN = specie minacciata; VU = specie vulnerabile
Indice di rarità delle specie a livello:
specie
Anacamptis pyramidalis
Cephalanthera damasonium
Cephalanthera longifolia
Himantoglossum adriaticum
Listera ovata
Ophrys apifera
Ophrys benacensis
Ophrys holoserica
Ophrys sphegodes
Orchis militaris
Orchis morio
Orchis papilionacea
Orchis purpurea
Orchis simia
Orchis tridentata
Spiranthes spiralis
Nazionale
2
2
2
3
2
4
4
4
3
4
2
3
3
3
2
4
Regionale
2
2
2
3
2
5
4
5
3
5
2
4
3
3
3
5
Locale
3
4
3
4
4
5
4
5
1
5
2
3
2
2
3
5
1 = comune, 2 =frequente; 3 = diffusa/localizzata, 4 = rara, 5 = rarissima con poche stazioni, minacciata
Sulla base di queste informazioni si ottiene la carta del valore floristico del sito. In
aderenza alla Direttiva Habitat si è alla fine fatto riferimento alla sola rarità a scala
nazionale.
81
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
I generatori di rischio
Sul valore dei sistemi e delle singole componenti agiscono numerosi generatori di
rischio, ovvero fattori naturali, o azioni antropiche, capaci di produrre danno.
Tra questi, s‟è visto, si pone l‟abbandono colturale e la dismissione di alcune antiche
pratiche agronomiche (sfalcio, pascolamento) che dà modo alla boscaglia di espandersi
oltre i consueti confini dei vegri, trasformando l‟ambiente ideale alla vita, e alla fioritura
spettacolare, delle più interessanti orchidee dei Colli. Altrettanto pericoloso è lo
sviluppo di arbusteti all‟interno del tessuto delle praterie, specie quando l‟eccesso di
cespugli tende a frammentare le cotiche e a creare un microclima caratterizzato da un
forte ombreggiamento e da una ridotta evaporazione del suolo.
Su questo principio si basa la carta della pericolosità dei fattori naturali di cambiamento
del paesaggio, che dà la misura della minaccia portata dall‟espansione del bosco e delle
formazioni arbustive. La locuzione vuole dare enfasi alla dimensione culturale e sociale
del fenomeno, legato alla progressiva perdita della connotazione rurale della società dei
Colli, testimoniata dal calare dell‟interesse verso il bosco e la sua gestione, ma anche, e
soprattutto, dal venir meno dell‟economia legata alla stalla e dunque dell‟interesse per le
produzioni foraggiere.
82
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Non meno incisiva e pericolosa è l‟azione diretta dell‟uomo.
Essa può essere ricondotta ancora a cambiamenti di assetto colturale, di segno opposto
al primo, in quanto espressioni della nuova economia aziendale basata sul vino DOC e
sull‟olio di alta qualità; per l‟azienda di questo tipo il vegro è una tara colturale ed
economica, un incolto improduttivo e costoso.
In altre circostanze, è preoccupante l'uso selvaggio del territorio più aspro ed aperto
come luogo ideale per la pratica del cross motoristico e ciclistico, che, assieme al
parcheggio incontrollato fuori strada, è causa di erosione e di compattazione del suolo,
di ruscellamento delle acque meteoriche e di erosione incanalata, di diffuso
inquinamento e di disturbo portato alla fauna superiore.
La magnitudo della pericolosità di questi generatori antropici di rischio dovrebbe essere
data dalla frequenza dei passaggi, delle soste e dalla estensione dei fenomeni erosivi
verificati sul territorio. La pericolosità connessa ad un sistema sentieristico pedonale
dovrebbe essere invece dimensionata in base alla probabilità che il passaggio di
visitatori influisca su una specifica risorsa e sul valore da essa posseduto. La magnitudo
verrebbe collegata alla misura della frequentazione di un sentiero, ovvero dal numero
delle persone che vi transitano e dalla durata della loro permanenza sul territorio (lungo
il sentiero e nelle sue vicinanze). In assenza di dati certi su questi fenomeni e su queste
grandezze è meglio far ricorso ad un indice più semplice, ma oggettivo, qual è la
lunghezza delle strade, purché vi sia accertato il traffico ciclistico e motoristico o il
transito pedonale come prima indicato.
83
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Misura della pericolosità della rete cinematica, dei sentieri e dei parcheggi nell‟area del vegro.
La vulnerabilità
La vulnerabilità, infine, dipende dalla sensibilità delle singole risorse (specie, habitat,
sistemi, …) verso un determinato tipo d‟azione sviluppata dal generatore di rischio.
Nel caso nostro, la vulnerabilità è legata al tipo di viabilità, o dei sentieri, e ai
comportamenti che essi generano nei frequentatori (vulnerabilità antropica). Diverso, e
più omogeneo, è invece il caso della colonizzazione del vegro da parte del bosco e
dell‟invasione del territorio da parte di specie arbustive e arboree, in gran parte
alloctone (vulnerabilità naturale).
Il giudizio espresso al riguardo di queste due minacce è sinteticamente riportato nella
seguente tabella, che riporta la magnitudo della vulnerabilità attribuita alle specie di
orchidee censite all‟interno dei vegri dei Colli:
Specie
Anacamptis pyramidalis
Cephalanthera damasonium
Cephalanthera longifolia
Himantoglossum adriaticum
Ophrys apifera
Ophrys benacensis
Ophrys holoserica
Ophrys sphegodes
Vulnerabilità
Antropica
Naturale
4
5
2
1
2
1
5
2
5
3
4
4
5
3
3
5
84
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Orchis militaris
Orchis morio
Orchis papilionacea
Orchis purpurea
Orchis simia
Orchis tridentata
Spiranthes spiralis
5
3
4
4
3
2
5
4
3
3
2
3
2
3
Ad ogni cella delle carte della vulnerabilità naturale e antropica è stato attribuita una
magnitudo di vulnerabilità derivante dalla somma di quelle attribuite alle specie di
orchidee in essa rilevate.
Anche per la vulnerabilità, ripartita in cinque classi, vale il medesimo principio prima
illustrato, per cui la dimensione varia da 0.1 a 0.9 passando dalla prima alla quinta
classe di magnitudo.
85
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
La dimensione del rischio e le scelte strategiche che ne derivano
Valutata coi procedimenti ora indicati la dimensione del valore delle componenti dei
vegri e quelle della pericolosità dei generatori di rischio e della vulnerabilità delle
emergenze naturalistiche da essi minacciate, il procedimento metodologico fin qui
descritto conduce in maniera quasi automatica alla misura del rischio attraverso la nota
relazione:
R=p*D*V
Infatti il rischio dipende dal valore delle risorse minacciate, dalla pericolosità della
minaccia, che si realizza in misura maggiore o minore secondo la vulnerabilità della
risorsa.
Nel caso del Monte Mottolone, in presenza di quindici diversi assetti vegetazionali,
provvisti di diverso valore e di diversa vulnerabilità verso una decina di generatori di
possibili cambiamenti ambientali e strutturali, si arriverebbe a dover calcolare e a
integrare tra loro circa 150 espressioni differenti del rischio. È una quantità
oggettivamente eccessiva di informazioni sulla quale basare una qualunque strategia di
intervento.
A fini operativi si è dunque deciso di fare riferimento solo alle minacce di maggior
gravità tra quelle considerate in modo che il rischio si possa individuare e localizzare
per mezzo di due sole cartografie, una relativa ai generatori naturali, l‟altra alle attività
umane. Da questi documenti si possono immediatamente individuare i luoghi in cui è
necessario intervenire, stabilendo con buona approssimazione la dimensione areale
degli interventi e, per certi versi, anche la dimensione economica delle azioni progettate.
86
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Nel caso in esame, la minaccia più gravosa è quella derivante dall‟avanzata del bosco e
dei sistemi arborei ed arbustivi che lo precedono, contro la quale conviene intervenire
attraverso azioni mirate di decespugliamento e di sfalcio, con cadenze programmate in
funzione della sensibilità delle specie nei confronti delle stesse azioni di progetto mirate
al controllo del rischio.
Va infatti ribadito che l‟eliminazione della vegetazione arborea e arbustiva infestante,
così come lo sfalcio mirato, sono gli interventi d‟elezione per salvaguardare gli assetti
dell‟habitat e per portarlo progressivamente a migliori assetti di struttura e di
funzionalità, garantendo il progressivo recupero delle orchidee che sono gli elementi di
pregio di questo habitat di interesse comunitario. Va però anche osservato che
provvedere a sfalci estesi nello spazio e a brevissima periodicità è, per gli habitat 6210,
elemento di rischio pari alla chiusura totale delle cotiche erbose. Si dovrà dunque
intervenire solamente nei luoghi in cui si sta sviluppando vegetazione di sicuro non
rispondente alle caratteristiche delle formazioni erbose seminaturali (habitat 6210),
ponendo attenzione alle varie tessere del mosaico vegetazionale che lo connotano, come
piccole macchie di entità arbustive, che in piccola quota sono aspetto fisionomico
appropriato di questa formazione e elemento compositivo strutturalmente fisiologico. In
un habitat 6210 possono, e debbono, coesistere più microfacies sistemiche, alcune
provviste di cespugli, altre senza, altre con solchi erosivi, altre con cenosi erbacee più
compatte, il tutto in obbedienza ad un disegno complesso e articolato sulla minuta
variabilità delle condizioni della morfologia superficiale del sito, di quelle del suolo, del
microclima e di molte altre condizioni che non sempre sono facilmente apprezzabili.
Questi interventi vanno dunque calibrati e localizzati con assoluta consapevolezza dei
limiti dimensionali, dei luoghi e dei tempi in cui l‟azione può e deve essere sviluppata.
Rischio naturale
87
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
Il rischio connesso all‟avanzata del bosco, che recupera i suoi spazi anticamente trasformati in pascoli e in
prati aridi, necessari alla povera economia zootecnica propria di queste contrade. Altrettanto pericolosa è
la diffusione di nuclei arbustivi e cespugliosi, soprattutto con presenza di specie alloctone, che tendono ad
invadere il vegro fin nelle sue parti centrali.
La seconda importante minaccia è relativa all‟uso incongruo dei sentieri e delle strade,
sia per la pratica dello sport motoristico sullo sterrato o fuori pista, sia per il facile
parcheggio fuori strada in prossimità di luoghi paesaggisticamente spettacolari o
portatori di indimenticabili suggestioni.
rischio antropico
Il rischio legato all‟uso improprio del territorio, come la pratica del cross ciclistico e motoristico, si
scarica lungo la rete sentieristica e cinematica.
In questo caso si può provvedere a qualche azione progettuale, come il collocamento di
dissuasori fisici nei luoghi più esposti a questi generatori, oppure attraverso misure di
comunicazione ambientale, nella speranza di indurre nei frequentatori di questi luoghi
atteggiamenti più corretto e più consapevoli del danno che essi possono generare ad un
patrimonio che è dell‟intera comunità umana.
In estrema sintesi, il metodo passo - passo
Il metodo è stato dunque così applicato:
1) rilevamento e riporto cartografico della presenza/ assenza, per celle di 50 m di
lato (2500 m2)di tutte le specie della famiglia Orchidaceae presenti nei siti. Le
celle sono state generate in modo da non essere tagliate in corrispondenza dei
confini dei siti e da costituire dei subquadranti dei quadranti adottati dal
88
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
2)
3)
4)
5)
6)
6
“progetto di cartografia floristica medioeuropea”. Queste celle sono state quindi
utilizzate come maschera per tutte le successive analisi ed elaborazioni.
Classificazione, attraverso procedimento automatico, delle foto aeree (volo It
2000) facendo uso dell‟estensione Classification Analysis per ArcView 8.x
(Galinier, 2004). È stato adottato il metodo non guidato (unsupervised), in due
modi distinti secondo il taglio della foto (i siti sono compresi in due soli
fotogrammi), uno interessa il sito Monte Lozzo, il secondo tutti gli altri. Per
Monte Lozzo sono state adottate due classi, con un numero massimo di
iterazioni pari a 20 e minima dimensione di ciascuna classe 20 pixel, intervallo
di campionamento 10, frazione di rifiuto 0.1, probabilità a priori uguale per tutte
le classi. Per la maggiore variabilità del paesaggio (area molto più vasta di
campionamento), negli altri siti si sono applicate quattro classi. Le classi
individuate sono state così interpretate: presenza di soggetti arborei o arbustivi,
formazioni aperte, prive di vegetazione legnosa (prative) o coperte da
infrastrutture. Il risultato è una mappa raster i cui pixel sono assegnati alle
diverse classi con risoluzione pari a quella dell‟ortofoto (1 metro). Non sono
state eseguite altre operazioni.
Calcolo della percentuale di pixel “rappresentativi” dalla presenza di soggetti
arborei o arbustivi. In base ai risultati, a ciascuna cella è stato attribuito un
indice di pericolosità della colonizzazione boschiva (pericolosità naturale).6 Le
cinque classi di pericolosità sono: 0-13 % molto bassa; 14-29% bassa; 30-45%
media; 46-61% elevata; 62-82% molto elevata. L‟indice quantifica la probabilità
che nel breve periodo la cella venga interessata da fenomeni di colonizzazione
da parte del bosco o di formazioni arbustive (ginestreti e pruneti).
Calcolo della lunghezza dei tronchi di strada o di sentiero (le strade di maggiore
percorrenza valgono il doppio) all‟interno di ciascuna cella attraverso l‟impiego
dell‟estensione Hawth’s Analysis Tools 2002 per ArcView 8.x (Beyer, 2002), che
è stata adottata come indice di “pericolosità della frequentazione antropica
(pericolosità antropica)”. Come nel caso precedente i valori sono stati
riclassificati adottando questi limiti: 0-25.4 m molto bassa; 26.6-78.9 m bassa;
79.9-158.5 media; 160.9-289.0 elevata; 298.9-679.6 molto elevata.
Calcolo della vulnerabilità alla colonizzazione naturale (vulnerabilità naturale) e
alla frequentazione antropica (vulnerabilità antropica). Ad ogni specie è stato
assegnato un indice di vulnerabilità variabile da 1 a 5, come riportato nella
tabella proposta nello specifico paragrafo. I valori attribuiti alle singole specie
presenti nella cella sono stati quindi sommati per dare la magnitudo alla
vulnerabilità dell‟area. Successivamente si è proceduto alla riclassificazione. Nel
caso della vulnerabilità naturale i limiti di classe sono: 0-2 molto bassa; 3-7
bassa; 8-11 media; 12-17 elevata; 19-28 molto elevata. Nel caso della
vulnerabilità antropica, invece, i limiti di classe sono: 0 molto bassa; 2-6 bassa;
7-11 media; 12-19 elevata; 21-31 molto elevata.
Calcolo del valore delle singole celle. Il valore cumulato delle celle, seguendo lo
spirito della Direttiva Habitat, viene determinato in base al numero di specie in
esse presenti e alla loro rarità valutata a scala nazionale. La magnitudo del
In questo come in tutti i casi successivi (vulnerabilità, valore e rischio), i valori sono stati riclassificati
per portarli ad una scala variabile da 1 (molto basso) a 5 (molto elevato). È stato adottato il metodo di
Jenks, che identifica i valori di passaggio con una procedura che, sostanzialmente, consiste nel
minimizzare la somma delle varianze entro ciascuna classe. Il metodo consente di individuare i gruppi e
i mosaici spaziali più confacenti alla reale distribuzione dei dati.
89
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin
Parco Naturale dei Colli Euganei
Piano di Gestione dei Siti di Interesse Comunitario
ai sensi del Progetto LIFE03 NAT/IT/000119
valore cumulato (valore d‟area) è la somma dei valori attribuiti a tutte le specie
presenti. In questo modo l‟eventuale assegnazione dell‟attributo prioritario
all‟habitat 6210 rilevato nei siti con ricca fioritura di orchidee va compiuta solo
nel caso che sia rispettata almeno una delle seguenti condizioni: a) il sito
comprende una ricca gamma di specie di orchidee; b) il sito include una
popolazione importante di un‟orchidea considerata non comune nel territorio
nazionale; c) il sito contiene una o più specie di orchidee considerate rare, molto
rare o eccezionali sul territorio nazionale. Il metodo tiene cioè conto sia del
numero, sia delle rarità delle specie presenti. I valori sono stati poi riclassificati
con questi limiti: 0 basso; 2-5 medio; 6-9 elevato; 10-15 molto elevato; 17-25
eccezionale.
7) Il calcolo del rischio è stato effettuato separatamente per le minacce connesse ai
fenomeni di ricolonizzazione boschiva (rischio naturale) dell‟habitat 6210 e per
quelle dovute alla frequentazione antropica (rischio antropico). Questa scelta è
motivata anche dalla necessità di proporre misure differenti di mitigazione o di
contenimento delle minacce cui il rischio si riferisce. La formula adottata
consiste nel prodotto dei seguenti fattori (magnitudo parametriche): valore per
(vulnerabilità e per pericolosità antropica) o per (vulnerabilità e pericolosità
naturale). La dimensione del rischio antropico è stata poi riclassificata coi
seguenti limiti di classe: 1-6 molto basso; 8-12 basso; 16-20 medio; 24-36
elevato; 45-75 molto elevato. La dimensione del rischio naturale è stata invece
riclassificate coi seguenti limiti di classe: 1-6 molto basso; 8-12 basso; 16-24
medio; 27-40 elevato; 45-75 molto elevato.
Le azioni di piano
Definito in questa maniera il quadro dei rischi cui è sottoposto ogni habitat rilevato ai
sensi del Progetto Life, è possibile dare corpo al Piano di Gestione, che a questa scala
può realizzarsi attraverso le “schede di azione” riportate nei paragrafi iniziali del testo.
90
Comitato Scientifico
Cesare Lasen, Alessandro Minelli, Giampaolo Rallo, Paolo Turin, Franco Viola
Collaborazione di Tommaso Sitzia e Rizzieri Roberto Masin