Ita. PASCOLI _altre note sul poeta_

Transcript

Ita. PASCOLI _altre note sul poeta_
GIOVANNI PASCOLI
I DRAMMI FAMILIARI causarono:
- Tema della morte che ricorrerà ossessivo nella produzione poetica di Giovanni
- Tema del nido intatto nella prima infanzia, sempre rimpianta, e poi disfatto e impossibile da ricreare.
Il rifugio nel “nido” familiare:
- È testimonianza di fragilità psicologica
- Implica l’incapacità di rapportarsi con l’altro, con il mondo, con l’esterno
- Determina una visione turbata della sessualità
- Il poeta vive il rapporto amoroso in modo sublimato attraverso la relazione e l’attaccamento morboso con le
sorelle.
Il simbolismo pascoliano  IL NIDO
- Famiglia d’origine, protezione
- Impossibilità di ricostruirlo
- Rifiuto dell’eros
- Trasposizione del concetto di nido anche in politica (socialismo umanitario e nazionalismo solidale)
Altro tema pascoliano  IL FANCIULLINO
- Indica la spensieratezza, l’innocenza, la capacità di stupirsi
- Deve sempre essere presente la sua voce in ogni poeta
- Segno nostalgico per un’infanzia per sempre perduta
- La voce del fanciullino va affievolendosi e solo il poeta vero la ascolta
- In questo modo traduce in poesia le sue fantasie, le sue intuizioni. Posizione già antipositivista
- La vera conoscenza è sempre intuitiva, così come è intuitivo il fanciullo. La poesia pura coincide con questa
conoscenza, fatta di suggestioni simboliche che rivelano il mistero della vita al di là del razionale.
- In questo modo il poeta riesce a cogliere la bellezza nascosta nelle piccole cose, nei personaggi umili e s
semplici. Poeta veggente
- La poesia deve essere consolatrice, esprimere buoni sentimenti, conciliare l’armonia
MYRICAE:
- Il termine latino si riferisce ad un verso di Virgilio che definisce questi fiori  “umili tamerici”
- La caratteristica della sua prima poesia, quella delle “piccole cose”
- Sono 156 poesie dedicate al padre
- Nuovi temi poetici, nuove forme espressive, nuova metrica, nuovo lessico  Natura e vita agreste, ma anche
la contemplazione ed l’evocazione della morte; al limite dello sperimentalismo con puntini sospensivi e punti
esclamativi e il ricorso al simbolismo; rime interne, versi frantumati, enjambement, spesso rime
zoppe,frequenti analogie ed onomatopee ecc
- La descrizione del mondo contadino non è fine a se stessa ma porta ad un significato universale
- La rappresentazione della vita nei campi è solo all'apparenza il messaggio che il poeta vuole dare
- In realtà fa da scenario a stati d'animo, inquietudini ed emozioni.
- Critica anche verso il Progresso tecnico-scientifico ecc
- Sperimentalismo linguistico  onomatopee, lingua comune, termini tecnici; i vari linguaggi (detti anche
pregrammaticali e postgrammaticali) si fondono col linguaggio semplice e comune, quasi infantile e di
“basso” registro