Blu cavolfiore - I Caffè Culturali

Transcript

Blu cavolfiore - I Caffè Culturali
I Caffè Culturali – Lettura con l'autore – Maria Caterina Prezioso – www.icaffeculturali.com
BLU CAVOLFIORE di Maria Caterina Prezioso
recensione di Pee Gee Daniel
Il nuovo romanzo di Maria Caterina Prezioso “Blu Cavolfiore”, pubblicato dalla casa ed.
Golena, che risorge gloriosamente dalle ceneri delle storiche edizioni antagoniste
Malatempora, risulta davvero interessante, soprattutto per il pastiche narrativo (oltre che
per le importanti informazioni contenutevi). Uno stile agile e scanzonato, che riesce a
giustapporre il grande dramma collettivo della nutrizione e dello sfruttamento industriale di
agricoltura e farmacologia da una parte e di (apparentemente) piccole storie di provincia
dall'altra.
Il libro è diviso in due narrazioni alternative, ognuna di esse portata avanti dai rispettivi
personaggi, diversi e ben distinti, che parlano al lettore in prima persona e dialogano tra
loro, seppure a distanza, tra la conclusione di un capitolo e l'attacco del successivo. Le
due voci, talora in attrito, appartengono a Jurek e Jakob.
Il primo è una figura pressoché incorporea, una coscienza impalpabile, la vocina che
spesso rimbomba in noi obbligandoci a dubitare di tutto ciò che ci viene offerto come
buono e indiscutibile, talora rischiando di spingerci sin quasi alla paranoia. L'epiteto che
per tutto il romanzo lo insegue è quello di “mistificatore”, anche se, a ben vedere, l'uso che
ne fa l'autrice è del tutto ironico, visto che tale potrebbe essere definito giusto da chi voglia
tacciarlo di dietrologie fantasiose sentendosi in dovere di mantenere segreti non
divulgabili. Jurek infatti ci informa sin nel più scrupoloso dettaglio delle manovre ufficiose,
e talvolta occulte, che le aziende farmaceutiche mettono in atto in combutta con le
multinazionali che presiedono alla modificazione genetica degli alimenti, per arricchirsi
senza troppi scrupoli, a discapito di quei “consumatori” che, in buona fine, fuori dalle
terminologie mercatistiche, siamo poi tutti noi, gente comune.
A controcanto si inserisce invece la storia di Jakob. Stavolta ci troviamo di fronte a un
narratore intradiegetico, voce narrante e personaggio narrato insieme, alle prese con le
sue piccole vicende di professore liceale di ruolo, spedito verso cattedre sperdute nel
settentrione nebbioso e barbarico, prima nella zona del nord-est, quindi in quella del nordovest. Un simpatico romano, di sinistra, dall'orientamento omosessuale vissuto nella sua
tranquilla ferialità, che si vede catapultato nel Veneto democristo-leghista e puritano, ma
anche laborioso e allegro, con cui si rapporta senza pregiudizi, anzi avvicinandoglisi con
umana tenerezza. Così come farà con i novesi, piemontesi già mezzi liguri, taciturni e
dalle scarse capacità relazionali.
Ma perché l'epiteto fisso con cui ci viene presentato è quello di “sopravvissuto”? A che
cosa è sopravvissuto? Jakob - che già nel nome riecheggia quel personaggio biblico che
“lottò contro Dio e vinse”, come ci dice di lui il celebre appellativo Israele – è un figlio
minore della rivoluzione giovanile post-bellica. Troppo giovane per essere un
sessantottino, porta con sé le esperienze vissute nel '77, data dell'ultima clamorosa rivolta
culturale contro il Sistema. È dunque, prima di tutto, sopravvissuto a un sogno, da cui
sembra che l'intera collettività si sia bruscamente svegliata già da tempo. E la sua
sopravvivenza consiste nel comporre quotidianamente i grandi ideali di un tempo, ma pur
sempre validi, e le piccole felicità private del presente, visioni ideologiche e convivenze coi
vicini, lo storicismo hegeliano-marxista e le piccole storie di tutti i giorni che aiutano a
campare, e forse a trovare anche qualche spiraglio di felicità, intercettata magari tra le
verdure del proprio orticello, dal valore voltairiano certo (si rammenti l'explicit del Candide),
ma inteso non di meno come l'alternativa (se non si vuol parlare di piccola rivoluzione
pag. 1
I Caffè Culturali – Lettura con l'autore – Maria Caterina Prezioso – www.icaffeculturali.com
privata e personale) a quegli ogm e a quel sistema di potere gestito dalla mafia industriale
contro cui ci metteva prima in guardia Jurek.
Fuggire dalla globalizzazione nel suo senso deteriore e cercare rifugio nei provincialismi,
dove ancora si vive gomito a gomito con gli altri, con i quali ci si deve pur sforzare di
fraternizzare per il bene nostro e altrui. Il tocco di stile si ritrova proprio su tutta la parte
svolta nel paludato territorio di Novi Ligure. Una provincia a tutta prima chiusa ed
esclusiva, fatta anche di arricchimenti veloci e di valori svenduti in fretta e sulla quale,
inevitabilmente, aleggia, come lo spettro dell'Amleto, la storia di Erika e Omar - perfetta
rappresentazione, anche mediatica, dello sbando e dello smarrimento vissuti dentro
l'attuale tessuto sociale italiano - senza che però l'autrice la nomini mai esplicitamente.
Anzi, la Prezioso privilegia significativamente un racconto locale del tutto diverso, e a suo
modo mitopoietico: quello dei Campionissimi del ciclismo (Coppi e Girardengo) e
dell'amicizia tra il bandito anarcoide Sante Pollastri e Girardengo stesso (già ricordata in
una celebre canzone di De Gregori); voltandosi così verso tempi e luoghi più sporchi,
poveri e ignoranti di adesso, ma anche più ricchi di quel coraggio e di quelle tempre che
creano leggende e forgiano epoche.
Alessandria, 29 ottobre 2013
Pee Gee Daniel
pag. 2