Spread the Word - LTD Los Angeles

Transcript

Spread the Word - LTD Los Angeles
Mousse 27 ~ Brian Kennon
LOS ANGELES
Spread the Word
Darren Bader, Brian Kennon, Chris Lipomi, She Has a Hot Ass, 2009.
Courtesy: 2nd Cannons Publications.
B Y J O N AT H A N G R I F F I N
Over the past few years, Brian Kennon has emerged
as one of the most active and generous participants
in the Los Angeles art scene. Aside from his practice
as an artist, which regularly involves collaboration or
appropriation of other artists’ work (many of them
his friends or mentors), he single-handedly runs 2nd
Cannons Publications, an independent publishing
house that produces a wide range of artists’ books and
editions. In 2008, 2nd Cannons opened a project space,
a glass-fronted vitrine in Los Angeles’ Chinatown.
jonathan griffin Throughout the history of what we call Appropriation Art
there is a broad shift from what we might see as a strategy of aggressive appropriation, where a source is seized and subverted, towards a more collegial form of
appropriation whereby images are shared and fluid communities of transfer are
established. It’s often noted that Richard Hawkins gave you the digital files for
his Disembodied Zombie series (1997); is it true to say that by and large when
you use another artist’s work it’s because it is personally significant to you? How
often does it tip into fandom? Or do you see what you’re doing as establishing a
community?
brian kennon Fandom certainly plays a part. I think there is some overlap between my reproduction of images and how people use bands, films, books and
artists as markers of their own identity and as ways to find others with similar
interests – as with hyperlinking in blogs or social networks. The digital era has
really changed the nature of images. Now images are no longer dependent on
anything for material support. They float within the digital sphere, which is
increasingly inseparable from our physical sphere, and through that they are as
communicable as words.
I look at the word “publication” through its active definition: to make public.
When something is made public there is a sharing, and to various degrees, a
relinquishment of ownership. Once an idea is brought into public consciousness, it becomes social. The author’s name might be intact, but even that is
just a factor within the communicated idea. While I generally only work with
artworks and images that I’m fond of, I’m more concerned with trying to open
up how artworks can be received, extending their meaning through simple rearrangement.
jg There is also something refreshing – even thrilling – about handling these
traditionally heavy materials in an abbreviated, intimate and casual way.
bk But I think art is light and casual. The “heaviness” is something that comes
after – it is the weight of cultural importance, the weight of monetary value, the
152
Los Angeles ~ Brian Kennon
weight of the irretrievability of the past. These things are not part of the creation of the artwork. I think of art in terms of gestures – actions done in relation
to the current situation. What an artist does is make a move, and that move then
creates repercussions as understanding tries to envelop it.
jg Sherrie Levine said that “For me, art is basically about pleasure”. It seems
to me that there are many different kinds of pleasure at play in your work. There
is the pleasure of speed, of the nimbleness with which you (and we) make connections or transitions from one object to the next. There is recognition, and the
sense of seeing something that we know made strange again, cast in a new light.
Then of course there is the pleasure of looking at something that is, for a moment,
wholly ours – “scopophilia”, the Lacanian term that Laura Mulvey adopted in
her essay Visual Pleasure and Narrative Cinema (1975). To what extent do
you feel that your work delivers these pleasures, and to what extent does it merely
comment on them, or form a critique of them?
bk I agree with Sherrie. For me too, art is basically about pleasure. And I think
there is certainly something scopophilic about looking at art. I think this is quite
a common, if unspoken thing. While it is true that there is pleasure in looking
and thinking about art, that is difficult to talk about in any enlightening way.
But with so many of the artists I admire, that have a real impact on how I think
about art – Marcel Broodthaers, Richard Hawkins, Trisha Donnelly, John Baldessari, and Levine too – pleasure, as well as play, is quite evident in their work.
We’re in a moment in which we’ve adopted a model of the artist as cultural
critic, however. This always reminds me of one of the first meetings I had in
grad school, with Richard Hawkins. I was working on my first book, Black and
White Reproductions of the Abstract Expressionists (2002). I was talking about the
project as I thought I was supposed to – as a critique of the relationship between
the reproduction and the original; as a critique of the condensing aspects of art
history. Hawkins’ response was to say if I wanted to critique something I should
examine why I find it pleasurable to critique. I remember getting mad at him,
and refusing to meet with him again for couple of semesters – it took me that
long to realize he was right. Critique is a crucial aspect of art. It’s integral to the
work of all the artists I just mentioned. But I think the place for critique within
an artwork is deep in its core, not on its surface.
jg What is pornography, for you? In recent work you’ve used images of nude
women spreading their legs. Can looking ever become excessive, gratuitous, even
violent?
bk Isn’t pornography that thing that can’t be defined, but “you know it when
references and histories. In other words, in a reproduction of an artwork, all of
that is present too. The only thing that missing is the object. Let’s not forget,
the things I make are works of art themselves.
jg Your current exhibition at BQ in Berlin is credited both to Brian Kennon and
2nd Cannons. Your work as a publisher and your practice as an artist who often
collaborates and makes books yourself (frequently published by 2nd Cannons)
sometimes seem to blur into each other. Do you make a firm distinction between
the two?
bk The BQ show includes all the books released by 2nd Cannons, alongside a
series of prints by myself. For me, the roles of artist and publisher are at times
quite fluid. 2nd Cannons allows me to explore my ideas through whom I invite
and the nature of the proposal I extend. On that level it is a direct extension of
my work. At times, those ideas can also feed back into my non-2nd Cannons
work. But there is also a side of 2nd Cannons that is dedicated to artists’ books
and getting more artists to participate in the form. In those projects, my presence is more restricted.
jg The opening page of the book that you made with Darren Bader and Chris
Lipomi, titled She Has a Hot Ass (2009), has the following statement, under
the heading “Appropriation Art’: “There is obviously no such thing as appropriation art”.
bk All the text in that book is by Darren Bader. I’m not sure if Darren wrote
that or lifted it from another source. When I read that line I wonder where the
emphasis of the sentence is: whether it falls on “appropriation” or on “art”.
There ’s no such thing as art without appropriation. Authorship, and how we
define it, is a funny thing. What constitutes authorship, and therefore ownership, often seems arbitrary to me. So much of what we do is received, part of a
long tradition, a lineage of cultural exchange. Instead of asking if something is
original or not, a better question to ask is to what degree something is original.
In most cases, you’ll find very little. Let’s say five per cent. Then every once in
a while someone will come in and really change what is possible to. What we
would call a genius. Bob Dylan would be an obvious example; Captain Beefheart is another. These are people who break open the field to new ideas. But
how much of Beefheart isn’t blues... which itself is just a rearrangement of existing material? Maybe all he or Dylan ever gave us was a new way to arrange it.
you see it?” OK, maybe that’s too much of an American joke. There’s only
a couple of times I’ve used images of women spreading their legs, and it was
meant to be a play on the similarities between spread legs and the book spread.
The images I used were from the early ‘70s and are much cleaner than your
question implies. I don’t think of the images I use as pornography. I’m more
interested in the innocent pleasure of sexuality. That’s what I like about early
‘70s’ Penthouse. It’s coming out of the sexual revolution, a moment when taboos were lifted off sexuality. At that time it was hip to take a date to the adult
movie theatre. The photography in Penthouse captures that moment very well.
Playboy was focused on the idea of the girl next door, photographing women
to look more innocent, as if you were getting a peek into their secret, hidden
sexuality. Penthouse presented a more forthright sexuality. The women were
not innocent – they were women, not girls – it was sex that was innocent. That
starts to change in the late ‘70s with the advent of Hustler, when the spirit of the
sexual revolution fades away.
jg Is that just one example of a series of absences in your work? It seems to me
there’s the absence of what is represented, whether that is a person, an artwork,
or whatever. But what is also absent is the sensuality that seems to drive many of
the appetites in your work, whether that is the texture and weight of the paper in
a book, the warmth and softness of human skin, or the light and atmosphere of a
particular place. The degradation of some of the reproductions serves to distance
them from us. Do you recognize this elegiac, melancholy tone in what you do?
bk No, I don’t see my work in that way. Let’s go back to Levine. In 1981-2 she
collaborated with Louise Lawler on projects collectively titled “A Picture is
No Substitute for Anything”. It’s a sentiment I agree with. But this also brings
up Lawrence Weiner’s insistence that his text works are sculpture, which I also
agree with. In Weiner’s work, the cultural concept that language points to is
an object, a primary structure, an object that exists within the shared cultural
fabric. For instance in Weiner’s text work A Cup of Sea Water Poured Upon the
Floor (1969) the object is present when you imagine it. It’s important to note
that a cup of sea-water poured on the floor, as it is conceived, is a single object.
Only in the physical world is it a combination of things. Artworks, particularly
historical ones, are also a part of the shared cultural fabric. So when I reproduce
an image of an artwork, that artwork, as it exists within culture – as something
communicable – is present. When you go to a museum you are not just looking
at the thing in front of you; you are also looking at all of its associations and
D I J O N AT H A N G R I F F I N
Negli ultimi anni Brian Kennon è emerso come uno dei
personaggi più attivi e generosi della scena artistica di
Los Angeles. Oltre l’attività artistica – che prevede la
collaborazione continuativa con altri artisti (molti dei
quali suoi amici o mentori) o l’“appropriazione” del loro
lavoro – Kennon gestisce la 2nd Cannons Publications,
una casa editrice indipendente che produce libri ed
edizioni d’artista. Nel 2008 la 2nd Cannons ha aperto
uno spazio espositivo, con una vetrina sulla strada nella
Chinatown di Los Angeles.
jonathan griffin Nella storia di quella che chiamiamo Arte Appropriazionista
vi è un evidente spostamento da una strategia d’appropriazione aggressiva, dove
una fonte è presa e sovvertita, verso una forma di appropriazione più collegiale,
dove le immagini sono condivise e nascono comunità di trasferimento fluide. Viene spesso osservato che Richard Hawkins ti ha dato i file digitali per la sua serie
Disembodied Zombie (1997); è corretto, in linea di massima, dire che quando
ti servi del lavoro di un altro artista è perché ha un significato per te a livello
personale? Quante volte si trasforma in fandom1 ? Oppure consideri quello che fai
un modo per istituire una comunità?
brian kennon Il fandom ha certamente un ruolo importante. Penso che vi
sia una certa sovrapposizione tra la mia riproduzione di immagini e il modo
in cui le persone usano gruppi musicali, film, libri e artisti come creatori delle
loro identità e come modo per trovare altre persone con interessi simili – come
avviene con i link ipertestuali nei blog o nei social network. L’era digitale ha
davvero cambiato la natura delle immagini. Ora le immagini non dipendono
più da alcun supporto materiale. Fluttuano nella sfera digitale, che è sempre
più inseparabile dalla nostra sfera fisica, e attraverso essa divengono comunicabili come parole.
153
Mousse 27 ~ Brian Kennon
Untitled, 2008. Courtesy: LTD, Los Angeles.
154
Los Angeles ~ Brian Kennon
Untitled, 2008. Courtesy: LTD, Los Angeles.
155
Mousse 27 ~ Brian Kennon
Considero la parola “pubblicazione” partendo dalla sua definizione attiva:
rendere pubblico. Quando una cosa è resa pubblica vi è una condivisione
e, in varia misura, una rinuncia al possesso. Una volta che un’idea è portata
all’attenzione del pubblico, diventa sociale. Il nome dell’autore può rimanere
intatto, ma anche quello è solamente un fattore all’interno dell’idea comunicata. Sebbene io lavori, generalmente, con opere e immagini che mi appassionano, quel che m’interessa maggiormente è svelare come le opere d’arte
possano essere recepite, estendendone il significato attraverso la semplice
riorganizzazione.
jg Vi è anche qualcosa di piacevole – perfino eccitante – in questo manipolare materiali tradizionalmente pesanti in modo veloce, intimo e disinvolto.
bk Io penso che l’arte sia leggera e disinvolta. La “pesantezza” è qualcosa che
viene dopo – è il peso dell’importanza culturale, il peso del valore monetario,
il peso dell’irrecuperabilità del passato. Queste cose non fanno parte della creazione dell’opera d’arte. Penso all’arte in termini di gesti – azioni compiute in
relazione alla situazione attuale. Un artista fa una mossa e quella mossa ha delle
ripercussioni nel momento in cui la comprensione cerca di farla propria.
jg Sherrie Levine ha affermato: “Per me l’arte è essenzialmente una questione
di piacere”. Ho l’impressione che, nel tuo lavoro, siano presenti molti tipi diversi
di piacere. C’è il piacere della velocità, della prontezza, con cui tu (e noi) stabilisci connessioni o creiamo transizioni tra un oggetto e il successivo. Vi è riconoscimento e la sensazione di vedere qualcosa che conosciamo, reso nuovamente
strano, posto sotto una luce differente. Poi, ovviamente, vi è il piacere di osservare qualcosa che, per un momento, è interamente tuo – “scopofilia”, il termine
lacaniano che Laura Mulvey ha adottato nel suo saggio Visual Pleasure and
Narrative Cinema (1975). In che misura ritieni che il tuo lavoro procuri questi
piaceri e in che misura, invece, rappresenta semplicemente un commento o una
critica verso di loro?
bk Sono d’accordo con Sherrie. Anche per me l’arte è essenzialmente una questione di piacere. E penso che ci sia certamente qualcosa di scopofilico nel guardare l’arte. Penso che sia una cosa piuttosto comune, per quanto tacita. Sebbene
sia vero che vi è piacere nel guardare e nel pensare all’arte, è difficile parlarne
in modo illuminante. Ma nel caso di molti degli artisti che ammiro e che hanno
un impatto reale sul modo in cui penso l’arte – Marcel Broodthaers, Richard
Hawkins, Trisha Donnelly, John Baldessari e anche Sherrie Levine – il piacere,
così come il gioco, è piuttosto evidente nella loro opera. Tuttavia viviamo in
un’epoca in cui è stato adottato il modello dell’artista come critico culturale.
Questo mi ricorda sempre uno dei miei primi incontri, avvenuto mentre svolgevo il dottorato, con Richard Hawkins. Lavoravo al mio primo libro Black and
White Reproductions of the Abstract Expressionists (2002). Parlavo del progetto
nel modo in cui pensavo di doverlo fare – come una critica del rapporto tra
riproduzione e originale; come una critica degli aspetti condensanti della storia
dell’arte. Hawkins mi rispose dicendomi che, se volevo criticare qualcosa, avrei
dovuto analizzare il perché trovassi piacevole criticare. Ricordo di essermi arrabbiato con lui e di essermi rifiutato di incontrarlo nuovamente per un paio di
semestri – mi ci volle tanto per rendermi conto che aveva ragione. La critica è
un aspetto cruciale dell’arte. È parte integrante del lavoro di tutti gli artisti che
ho appena citato. Tuttavia ritengo che il posto della critica all’interno di un’opera d’arte sia nel suo nucleo profondo, non sulla superficie.
jg Che cos’è la pornografia per te? In opere recenti hai usato immagini di donne
nude con le gambe aperte. Lo sguardo può mai diventare eccessivo, gratuito,
perfino violento?
bk La pornografia non è quella cosa che non si riesce a definire, ma che “riconosci quando la vedi”? Ok, forse questa è una battuta troppo americana. Solo in
un paio d’occasioni ho usato immagini di donne nude con le gambe divaricate,
e lo scopo era quello di giocare sulle somiglianze tra le gambe aperte e il libro
aperto. Le immagini che ho usato sono immagini degli inizi degli anni Settanta
e sono molto più pulite di quanto la tua domanda faccia pensare. Non ritengo
che le immagini di cui mi servo siano pornografia. M’interessa di più il piacere
innocente della sessualità. È questo che mi piace della rivista Penthouse dei primi anni Settanta. Era nata dalla rivoluzione sessuale, un momento in cui erano
caduti i tabù sulla sessualità. A quell’epoca era sintomo d’emancipazione darsi
appuntamento al cinema per adulti. La fotografia di Penthouse cattura bene quel
momento. Playboy si concentrava sull’idea della ragazza della porta accanto,
fotografando le donne in modo che sembrassero più innocenti, come se si stesse
sbirciando furtivamente nella loro sessualità segreta. Penthouse presentava una
sessualità più diretta. Le donne non erano innocenti – erano donne, non ragazze – era il sesso a essere innocente. Le cose cominciano a cambiare alla fine
degli anni Settanta, con l’avvento di Hustler, quando lo spirito della rivoluzione
sessuale svanisce.
ra d’arte o di qualunque altra cosa. Ma ciò che manca è anche la sensualità che
sembra muovere molti degli appetiti nella tua opera, che si tratti della grana o
del peso della carta in un libro, del calore e della morbidezza della pelle umana,
o della luce e dell’atmosfera di un luogo particolare. La degradazione di alcune
delle riproduzioni serve a distanziarle da noi. Riconosci l’esistenza di questo tono
elegiaco e malinconico in quel che fai?
bk No, non vedo il mio lavoro in quel modo. Torniamo a Sherrie Levine che nel
1981-82 collaborò con Louise Lawler a dei progetti collettivamente intitolati “A
Picture is No Substitute for Anything”. È un’idea che condivido. Ma questo richiama alla mente anche l’affermazione di Lawrence Weiner, secondo cui i suoi
lavori testuali sono sculture, un’altra affermazione che condivido. Nell’opera di
Weiner, il concetto culturale a cui punta il linguaggio è un oggetto, una struttura primaria, un oggetto che esiste all’interno del tessuto culturale condiviso. Per
esempio nell’opera testuale di Weiner A Cup of Sea Water Poured Upon the Floor
(1969), l’oggetto è presente quando lo immaginiamo. È importante osservare
che una tazza d’acqua di mare versata sul pavimento, così come concepita, è un
oggetto singolo. Solo nel mondo fisico è una combinazione di cose. Le opere
d’arte, in particolare quelle storiche, sono anch’esse parte del tessuto culturale
condiviso. Così, quando riproduco l’immagine di un’opera d’arte, quell’opera
d’arte, in quanto esistente dentro la cultura – come qualcosa di comunicabile
– è presente. Quando visitiamo un museo, non guardiamo semplicemente la
cosa che abbiamo di fronte; osserviamo anche tutte le sue associazioni, i suoi
riferimenti, le sue storie. In altre parole, nella riproduzione di un’opera d’arte,
tutto ciò è, a sua volta, presente. L’unica cosa che manca è l’oggetto. Non dimentichiamo che le cose che realizzo sono, a loro volta, opere d’arte.
jg Tra i crediti della mostra attualmente in corso alla BQ di Berlino vi sono sia
Brian Kennon sia la 2nd Cannons. Il tuo lavoro di editore e la tua attività di
artista, che frequentemente realizza libri o collabora ad essi (spesso pubblicati
dalla 2nd Cannons), sembrano talvolta confondersi l’uno con l’altra. Distingui
in modo rigido le due cose?
bk La mostra alla BQ comprende tutti i libri editi dalla 2nd Cannons, accanto
a una serie di stampe realizzate da me. Il mio ruolo d’artista e quello di editore,
in alcuni casi, sono piuttosto fluidi. La 2nd Cannons mi permette di esplorare le
mie idee attraverso coloro che invito e attraverso la natura della proposta che
faccio. Da quel punto di vista, la casa editrice è un’estensione diretta del mio
lavoro. Talvolta quelle idee possono anche avere un ritorno per i lavori che non
rientrano nelle attività della 2nd Cannons. Ma vi è anche una parte della 2nd
Cannons dedicata ai libri d’artista, che raccoglie un numero di artisti sempre
crescente, decisi a dedicarsi a tale forma artistica. In quei progetti la mia presenza è molto più limitata.
jg La pagina d’apertura del libro da te realizzato con Darren Bader e Chris Lipomi, intitolato She Has a Hot Ass (2009), contiene la seguente dichiarazione,
sotto il titolo “Appropriation Art” (Arte Appropriazionista): “Ovviamente non
esiste alcuna arte appropriazionista”.
bk Tutti i testi del libro sono di Darren Bader. Non sono sicuro che Darren
abbia scritto quella frase o che l’abbia presa da un’altra fonte. Quando leggo
quella frase mi chiedo dove stia l’enfasi della frase: se cada su “appropriazione”
oppure su “arte”. Non esiste alcuna arte senza appropriazione. L’autorialità, e
il modo in cui la definiamo, è una cosa buffa. L’autorialità, e perciò la proprietà, mi appare, spesso, arbitraria. Perciò, gran parte di quello che facciamo è
parte di una lunga tradizione, la progenie di uno scambio culturale. Invece di
chiedersi se una cosa sia, o meno, originale, è meglio chiedersi in che misura
lo sia. Nella maggior parte dei casi si scoprirà che lo è in minima parte. Diciamo il cinque per cento. Poi, una volta tanto, arriverà qualcuno che cambierà
veramente ciò che è possibile cambiare. Quello che chiameremmo “genio”.
Bob Dylan è un esempio ovvio; Captain Beefheart ne è un altro. Queste sono
persone che aprono il campo a nuove idee. Ma quanto di ciò che ha fatto Captain Beefheart non è blues... che, a sua volta, è un arrangiamento di materiale
esistente? Forse tutto ciò che lui, o Dylan, ci hanno dato è stato un modo nuovo
di organizzare il blues.
NOTA
1.
jg È solo uno degli esempi di una serie di assenze nel tuo lavoro? Mi sembra che
vi sia un’assenza di ciò che è rappresentato, che si tratti di una persona, di un’ope-
156
Il fandom è una sottocultura formata dalla comunità di appassionati che condividono
un interesse comune in un qualche fenomeno culturale, come un hobby, un autore, un genere cinematografico o una moda. Il termine origina dalla lingua inglese, dalla parola “fan” e
dal suffisso “-dom”, e letteralmente potrebbe essere tradotto come “mondo degli appassionati” (N.d.R.).
Los Angeles ~ Brian Kennon
Spread the Word, 2010.
Courtesy: BQ, Berlin.
Untitled (Monroe/Bochner Sex Joke), 2010.
Courtesy: LTD, Los Angeles.
Untitled (Dear Reader), 2010.
Courtesy: LTD, Los Angeles.
157
Untitled (The Harder You Look), 2010.
Courtesy: LTD, Los Angeles.