Paris Match - Reve Brise - Società Missioni Africane

Transcript

Paris Match - Reve Brise - Società Missioni Africane
1
Paris Match. François De Labarre (in Internazionale 799)
La scaletta! per lasciare il gommone in panne bisogna afferrare questo pezzo di
ferraglia attaccato alla fiancata della nave. Intanto il gommone continua a
sgonfiarsi e a ondeggiare, sbattendo contro l’imbarcazione della guardia di
finanza. Questa scaletta è la strada più breve tra l’Africa e l’Europa, tra la miseria
e la speranza. In fondo al gommone alla deriva c’è una ragazza stremata e
immobile, di cui si vedono solo gli occhi spalancati per il terrore. Gli spintoni per
salire sulla scala, la lotta per uscire dal relitto: quest’abbordaggio della
disperazione ha qualcosa di dantesco. È terribile anche per i marinai del Bovienzo,
che non sono certo al primo salvataggio in mare. “Aspettate, uno alla volta!”, grida
uno di loro. Gli ordini del comandante Christian Acero non ottengono nulla di più.
Ma che disciplina ci si può aspettare dai sopravvissuti? La sua voce roca è coperta
dal rumore di un elicottero che sorvola la zona. Acero è esasperato: “Ma quando
se ne va?”. Un membro dell’equipaggio picchia con il manganello sulle sbarre della
scaletta per far capire ai naufraghi che non devono attaccarsi tutti insieme. Ma
loro se ne fregano: è il mare che fa paura, non gli uomini e i manganelli. Cercano
di salire come meglio possono, gli uni sugli altri, rischiando di cadere in mare e
2
affogare. L’angoscia s’impadronisce dell’equipaggio del Bovienzo. I primi
naufraghi che arrivano a bordo si mettono a sedere contro il telo del pozzetto
cercando di stendere le gambe. Hanno il iato corto e le braccia che tremano. Saud
Adill rimane un momento immobile, poi crolla. Si avvicina piangendo ad Amal, un
suo amico, anche lui scampato al naufragio. Amal lo abbraccia e lo stringe a sé.
Adill ci guarda, le sue labbra tremano. “Acqua”, chiede Amal. Gli diamo una
bottiglia. Con delicatezza bagna Adill, poi la bottiglia passa di mano in mano. In
pochi secondi è vuota. Intanto i naufraghi continuano a invadere il ponte. Quanti
sono? Dieci, venti, trenta. E continuano a salire. I marinai ordinano agli altri di
stringersi per fare posto. Alla fine sono 68. A poppa ci sono altre dodici
donne. Solo stracci senza valore Per giorni queste ottanta persone sono andate
alla deriva su un gommone che i marinai del Bovienzo lasciano affondare senza
cercare di recuperare gli oggetti che sono a bordo. Del resto, non c’è niente di
valore: qualche straccio, delle magliette sporche, una bottiglia vuota. Non è
rimasto nulla: né acqua né cibo né benzina. Per arrivare in Sicilia mancano più di
cento miglia marine: non ce l’avrebbero mai fatta. “Gli abbiamo salvato la
vita”, mormora un membro dell’equipaggio. Il comandante rimane in silenzio, si
accende una sigaretta e torna al timone. Sul ponte, Amal aiuta Adill a
riprendersi. Adill è nato nel 1983. “Il 1 aprile”, racconta. “So disegnare. Voglio
lavorare, andare a scuola in un paese europeo. Farò tutto quello che volete”.
Gesticola, Amal lo calma. Amal è ghanese e ha 26 anni. Ha vissuto e lavorato in
Libia per quattro anni, cercando di guadagnare i 1.500 dollari necessari per la
traversata. Vuole raggiungere il fratello in Spagna. Non gli va di parlare del
viaggio e bisogna strappargli le parole di bocca. È stato uno sconosciuto
incontrato al mercato di Tripoli a offrirgli la possibilità di imbarcarsi. Così, una
notte è salito su un pickup con altri africani. Lo hanno bendato, portato in una
casa e gli hanno preso i soldi. Poi la spiaggia, la partenza e il gommone. Quanto
tempo avete passato in mare? Amal non lo sa. “Tre notti, poi la benzina è finita”,
dice uno dei suoi compagni. Si chiama Franck, ha gli occhi arrossati, le labbra
gonfie e screpolate. Come gli altri, è confuso. Qualcuno afferma che il viaggio è
durato cinque giorni. Impossibile, risponde un marinaio: “Dopo cinque giorni in
queste condizioni non avrebbero la forza di parlare”. Nessuno sembra in grado di
stabilire con esattezza il tempo passato in mare. Hanno tutti una storia già pronta
– imparata per bene durante la traversata – da raccontare alla polizia e ai giudici: è
la storia incredibile di un lungo viaggio e della loro guida che è caduta in mare.
Me la racconta Gift, una giovane nigeriana che indossa un paio di jeans scoloriti e
ha i capelli arruffati. Mi chiede cosa le succederà. Le racconto quello che ho già
visto in passato, quello che sono convinto le succederà. Stiamo navigando verso
3
il molo di Porto Nuovo, a Lampedusa, dove la Croce rossa, la Caritas e l’Acnur
si occuperanno di loro: gli daranno tè e biscotti, coperte e vestiti. Al porto di
Tripoli gli immigrati vengono fatti scendere con la forza dal guardacoste
Bovienzo legale, cure e anche una carta telefonica. Gli africani sanno che chi arriva
a Lampedusa è trattato come un naufrago, non come un clandestino. Anche se
sull’isola non tutti sono d’accordo: gli abitanti non amano vedersi sfilare davanti
la miseria del mondo e non vogliono che le loro coste si trasformino in un
cimitero a cielo aperto. Nessuno, però, rifiuta un minimo di umanità, di
solidarietà, di carità. Così dico ai naufraghi: “Non vi preoccupate”. Poi, però,
comincio io a preoccuparmi: quando torno in cabina, scopro che la destinazione è
cambiata. Lampedusa è a un’ora di navigazione in direzione ovest. Il guardacoste
della guardia di finanza invece sta andando a sud. Cala la notte. I profughi
stremati hanno freddo, fame e sonno. “Ieri ha piovuto”, racconta Amal, “siamo
ancora tutti bagnati”. Aspira il fumo dalla sigaretta che qualcuno gli ha dato e la
passa ai compagni. Un uomo esile chiede da mangiare, ma non avrà nulla. Un
altro, che indossa la maglia di Francesco Totti della Roma, chiede dei vestiti
asciutti, ma non ce ne sono. Non ci sono neanche le coperte. Sul ponte si
vedono le sagome di uomini e donne seduti o sdraiati, avvolti in lembi di stoffa
sporca. S’intravedono dei piedi. L’odore è forte, nauseante. Meglio non pensare
alle condizioni igieniche in cui queste persone hanno trascorso gli ultimi
giorni. Qualcuno si alza per andare a vomitare, accompagnato da un membro
dell’equipaggio. Intanto un marinaio napoletano distribuisce alle donne bottiglie
d’acqua, biscotti al cioccolato e ovatta per le orecchie. Il gruppo delle donne è
seduto sopra i motori: fa meno freddo che a prua ma c’è un rumore
insopportabile. Gift è accucciata, ha lo sguardo perso nel vuoto. Sulla testa porta
uno scialle e tiene le mani nelle tasche della giacca. Ha mal di denti e non riesce a
mangiare. Per un momento si rianima, guarda il cielo, la luna a babordo e la stella
polare che brilla a prua. “Where are we going?”, chiede. Nessuno le risponde. È
mezzanotte. Incrociamo due barche della guardia costiera. Anche loro trasportano
dei clandestini. Per radio il comandante del Bovienzo chiede delle coperte
isotermiche e l’aiuto di un medico. Qualche minuto dopo un dottore sale a bordo,
senza coperte però. Basso e corrucciato, il dottor Arturo indossa l’uniforme rossa
del Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta. Ha con sé una valigetta piena
di medicine e parla solo italiano. Io ed Enrico, il fotografo, facciamo da
interpreti. Due malati si sono rifugiati in un gommone di salvataggio del
Bovienzo. “Fuel burn”, dice uno di loro indicandosi i genitali. “Ho i guanti sporchi”,
risponde il medico. Mi chiede di tirare fuori dalla borsa uno spray e lo spruzza sui
genitali del paziente, che fa una smorfia prima di riabbottonarsi i jeans. Gli altri
4
immigrati capiscono che il medicinale allevia il dolore. Sul fondo del gommone si
era sparsa della benzina e loro sono rimasti per ore a mollo nel carburante. Tutti
hanno delle bruciature sul sedere. Si alzano uno dopo l’altro, abbassano i
pantaloni. Quelli che ne hanno ancora la forza, ridono. Un senegalese che indossa
un giubbotto con la chiusura lampo spiega in francese che ha la nausea e vomita
in continuazione. “Vediamo dopo”, risponde il medico. Qualcuno ha mal di testa.
“Da quanto tempo?”. “Due mesi”. “Non posso farci nulla. Sono qui solo per le
urgenze”. Un altro apre un vecchio sacco di plastica e mostra due ialette vuote.
“Le mie medicine”, dice. “Sono asmatico e nel mio paese questa medicina non si
trova più. Mio padre mi ha detto di andare…”. “Di cosa soffre esattamente?”, lo
interrompe il medico prima di girarsi. “Andiamo a vedere le donne”. Una sta male:
si tocca i fianchi e il petto facendo delle smorfie. Non parla inglese e Gift non ha
più la forza per tradurre. Il dottore l’ausculta, sospira e passa alla vicina, che
abbassa i pantaloni: “Fuel burn”. Gift parla del suo mal di denti. “Vediamo dopo”,
dice il medico. Dopo cosa? Non risponde. Gift piange. Il medico finisce il suo giro:
“Non posso occuparmi di tutti!”. Si volta verso di me e aggiunge: “È sempre così, si
lamentano delle irritazioni dovute all’acqua di mare. Ma questi sembrano in
buona salute”. Gli restituisco la valigetta, piena di pasticche, siringhe e
medicinali che non sono serviti a nulla. Almeno il dottore ha portato dei sacchi
della spazzatura. I marinai li distribuiscono e gli immigrati li indossano come
giubbotti. A poppa le donne, rannicchiate le une contro le altre, li usano come
coperte. Inutili preghiere Alle sette del mattino il sole è ormai alto. La nave
continua a fare rotta verso sud. I naufraghi tremano dal freddo. Alcuni sono
immobili, rigidi come manichini. Poi un uomo si alza e grida: “Guardate che bella
giornata! Pregate il Signore, è un giorno felice, il Signore è buono”. In mano ha
una Bibbia. Tre suoi amici si mettono a cantare. Voci basse e una melodia lenta.
Un coro di schiavi. L’uomo con la Bibbia grida: “Noi amiamo Gesù e io sono un
vincente!”. Dove trovi l’energia, dopo tre giorni in mare, è un mistero. La maggior
parte dei passeggeri è cristiana e porta una croce al collo. “Pray the Lord! Alleluia!
Voglio vedere delle persone felici”, continua il prete, che ringrazia Dio per averli
salvati. I passeggeri pregano: “Gesù è mio padre e non mi abbandonerà mai!”. Ma
molti di loro cominciano ad avere dei dubbi. “Dove stiamo andando?”,
chiedono. Sono passate dodici ore dal salvataggio e la terra all’orizzonte non è
Lampedusa. Si scorgono gli edifici del lungomare di Tripoli. Non è la libertà. È la
Libia. Non è la democrazia, la carità, l’umanità. È la Libia. A bordo cala il
silenzio. La preoccupazione aumenta, ma nessuno dei clandestini riconosce
Tripoli dal mare: quando sono partiti non l’hanno vista. Anche i marinai sono
preoccupati. Come reagiranno gli immigrati quando si accorgeranno di non essere
5
in Italia? All’improvviso un passeggero indica il recinto del vecchio mercato, dove
si riparano gli africani in partenza per l’Europa. Il Bovienzo entra in porto, in un
molo isolato, nascosto da alcune grandi navi mercantili. A terra c’è un funzionario
libico con i baffetti e un vestito bianco a dirigere le operazioni. Amal si gira
verso di noi: “Ma siamo a Tripoli! Perché ci trattano così?”. Qualcuno mi prende
la mano. “Mi servono dei soldi”, dice un uomo con la giacca di jeans
guardandomi negli occhi. Con pochi euro riuscirebbe a evitare la polizia libica. La
passerella è stata calata. Un camion bianco si ferma sul molo. Ha due finestrini
minuscoli con le grate e, all’interno, due panche di ferro. All’improvviso comincia
la rivolta. Durerà un’ora: un’ora di urla, di pianti e di lotte. I clandestini che
scendono a terra spontaneamente sono pochi. Bisogna andarli a prendere uno per
uno. Tirarli, spingerli, minacciarli. Ci vogliono quattro o addirittura sei persone
per sollevarli e portarli a terra. Un uomo prende una corda e mima la propria
impiccagione. Un italiano lo minaccia con il manganello. In un angolo c’è una
persona svenuta. “Portate dell’acqua!”, grida qualcuno. Il medico non ha tempo
per visitarlo. Il malato è portato sul molo. I marinai italiani non ne possono
più. Uno di loro mormora: “Non è possibile”. Ma a poco a poco la barca si svuota.
Adill e Amal se ne vanno senza protestare. Scrivono il loro nome su un foglio e
salgono sul furgone. Ci rimarranno per ore, senza bere né mangiare. A salvarli
forse è stato Dio, non certo gli europei. Alle nove e mezzo sulla barca della
guardia di finanza rimangono solo quattro persone. Gli italiani non sanno come
calmarli. L’uomo che gridava “Alleluia!” durante la messa, adesso urla di rabbia. Si
è tolto la camicia arancione, la maglia e le mutande. È nudo e mostra le ferite
che gli hanno inflitto i poliziotti libici, i suoi aguzzini. “Libya is not our country,
me go Nigeria!”, grida un altro uomo. Loro due eseguono una specie di danza
macabra sul ponte, mentre gli altri mostrano il petto ai mitra libici. “Shoot us!”,
gridano. Poi crollano e si mettono a piangere. Il funzionario libico sorride:
“Gheddafi ama gli africani”. L’uomo nudo si rende conto di aver perso. È solo e
nudo, davanti a dieci italiani che non sanno cosa fare e a una trentina di militari e
poliziotti libici impassibili. Si infila le mutande e scende dalla passerella. Anche lui
scrive il suo nome su un foglio e sale sul camion. Gli ottanta naufraghi sono
sbarcati. Sono i primi “beneficiari” della nuova politica contro l’immigrazione
illegale adottata dal governo Berlusconi in collaborazione con la Libia. Il Bovienzo
riprende il mare diretto a Lampedusa. “Brutto lavoro”, dice un membro
dell’equipaggio che era rimasto in silenzio. Sì, sono proprio costretti a fare un
brutto lavoro. ■