Portata alla luce la storicità di Gesù e svelata l`identità di Dio

Transcript

Portata alla luce la storicità di Gesù e svelata l`identità di Dio
Portata alla luce la storicità di Gesù e svelata l’identità di Dio
Purtroppo questi studiosi non sospettavano nemmeno lontanamente che vi è sempre stato un
esiguo numero di persone al corrente di come stavano i fatti. Non solo, ma questi fatti erano
posti sotto l’egida di due parole latine: Ars brevis (Arte breve). Sono proprio queste due parole,
o almeno il loro significato, a rendere a Gesù la sua giusta storicità.
Eugène Canseliet (Sarselles 1899 - Savignies 1983), nella prefazione a Le mystère des
cathédrales
di
Fulcanelli (pseudonimo), nel 1925 scriveva:
Je sais, non pour l’avoir surprise moi-meme, mais parce que l’Auteur m’en donna l’assurance,
il y a plus de dix ans, que la clefs de l’arcane majeur est donnée, sans aucune fiction, par l’une
des figures qui ornent le présent ouvrage. Et cette clef consiste tout uniment en une couleur,
manifestée à l’artisan dès le premier travail. Aucun Philosophe, que je sache, n’a relevé
l’importance de ce point essentiel. En le révélant, j’obéis aux volontés dernières de Fulcanelli et
me tiens en règle avec ma conscience.
(Io so, non per averlo scoperto da solo, ma perché l’Autore stesso me ne diede la certezza più
di dieci anni fa, che la chiave dell’arcano più grande è data, senza alcuna finzione, da una
delle figure che illustrano quest’opera. E questa chiave consiste unicamente in un colore,
manifesto all’artista già dall’inizio del lavoro. Nessun Filosofo, a quanto mi è dato sapere, ha
colto l’importanza di questo punto essenziale. Rendendolo noto, obbedisco alle ultime volontà
di Fulcanelli e sono in regola con la mia coscienza).
Dunque, la chiave dell’arcano è data senza alcuna finzione, cioè direttamente, senza una
copertura simbolica che nascondesse il suo significato. In altre parole, quella particolare figura
esprime proprio ciò che uno vede. La chiave consiste in un colore, naturalmente uno dei tre
principali della Grande Opera — nero, bianco, rosso — Questo colore è già manifesto all’artista
all’inizio del lavoro, cioè dopo la sua iniziazione verbale. In pratica egli, anche se non ha
ancora realizzato niente, già sa tutto.
Quale figura è priva di un significato simbolico tra quelle che illustrano Le mystère des
cathédrales?
Fulcanelli risponde per noi:
C’est lui, c’est l’alchimiste de Notre-Dame. Coiffé du bonnet phrygien, attribut de l’Adeptat,
négligemment posé sur la longue chevelure aux boucles épaisses le savant, serré dans la
cape lègère du laboratoire, s’appuie d’une main sur la balustrade, tandis qu’il caresse, de
l’autre, sa barbe abondante et soyeuse. Il ne médite pas, il observe. L’oeil est fixe; le regard
d’une étrange acuité. Tout, dans l’attitude du Philosophe, rèvèle une extreme émotion. La
courbure des épaules, la projection en avant de la tete et du buste trahissent, en effet, la plus
forte surprise. En vérité, cette main pétrifiée s’anime. Est-ce illusion? On croirait la voir
trembler...
Quelle splendide figure que celle du vieux maitre qui, ébloui, le prodige que sa foi seule lui
laissait entrevoir!
1/4
Portata alla luce la storicità di Gesù e svelata l’identità di Dio
(È lui, è l’alchimista di Notre-Dame. Col capo coperto dal berretto frigio, attributo dell’Adeptato,
posato negligentemente sulla lunga capigliatura dai
grandi riccioli, il saggio, avvolto nel leggero camice di laboratorio, s’appoggia con una mano
alla balaustra, mentre, con l’altra, accarezza la propria barba abbondante e serica. Egli non
medita, osserva. L’occhio è fisso; lo sguardo possiede una straordinaria acutezza. Tutto,
nell’atteggiamento del Filosofo, rivela una estrema emozione. La curvatura delle spalle, lo
spostamento in avanti della testa e del busto tradiscono, infatti, una grande sorpresa. In verità,
questa mano pietrificata sembra animarsi. È forse un’illusione? Sembra di vederla tremare…
Che splendida figura questa del vecchio Maestro che, abbagliato, contempla il prodigio che
solo la propria fede gli faceva intravedere!)
Si tratta di una statua che si trova, piuttosto in sordina, nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
Questa statua possiede la chiave dell’arcano più grande. Di cosa si tratta? Ossia qual è la
causa di tanta sorpresa, di meraviglia che solo la propria fede faceva prima intravedere
all’Adepto che ha realizzato la Grande Opera? Cioè che si trova ora nel colore rosso fuoco,
geroglifico della Pietra Filosofale?
Krishnamurti Jiddu (Madanapalle 1895 - Ojai Valley 1986) ci illumina con la sua stessa
esperienza:
«…Arrivavi a un boschetto di molti alberi e alcune sequoie. Addentrandoti ne avvertivi
improvvisamente l’assoluto silenzio. Non si muoveva una foglia, era come se fosse tutto sotto
un incantesimo, e tutt’a un tratto provavi un gran senso del Sacro. Lo attraversavi quasi
trattenendo il respiro e con passo esitante. Sembrava un atto sacrilego passare di lì,
calpestare il terreno; e profano era parlare e persino respirare. Il cuore batteva meno
velocemente, ammutolito da quella meraviglia».
Per quanto riguarda noi, invece, Fulcanelli è assai chiaro:
2/4
Portata alla luce la storicità di Gesù e svelata l’identità di Dio
«Spesso noi passiamo accanto al fenomeno, o al miracolo, quasi lo tocchiamo, ma non lo
vediamo neppure, come se fossimo ciechi e sordi».
Joseph Campbel, nel suo saggio The Masks of God (Le maschere di Dio), scrive che «questo
fenomeno è stato sperimentato da molti su questa terra. È stato descritto in molte mitologie e in
molti inni dei mistici, in molti tempi e in molti paesi. È, senza dubbio, un’esperienza
raggiungibile. È un’esperienza che coloro che l’hanno conosciuta considerano l’apogeo della
propria vita, e che, tuttavia, non può essere espressa in parole. Ed è quest’es-perienza, o
almeno un passo verso di essa, lo scopo ultimo di tutte le religioni, l’allusione ultima di ogni
mito e rito».
Ma perché di questo fenomeno noi non ne potevamo essere nemmeno a conoscenza?
Fulcanelli è assai chiaro anche su questo punto:
«Nel medioevo il Dono di Dio era riferito al secretum secretorum, cosa che sta precisamente a
indicare il segreto per eccellenza, quello dello Spirito Universale».
Si scires Donum Dei (se conoscessi il Dono di Dio), così, c’informa San Giovanni (IV, 10), Gesù
disse alla donna samaritana.
Krishnamurti ci illumina ancora con la sua esperienza:
«È il più straordinario fenomeno della Natura, ma tu non sei fatto per sentirlo, e poiché non sei
fatto per sentirlo è lì senza parole. È lì, Eterno, senza nome, ignaro. È, in realtà, uno stato di
attenzione pura, da cui nasce una beatitudine, un’estasi, che non si può tradurre in parole.
Viene ondate dopo ondate ed è una benedizione. Ogni volta la sua pura forza e la sua vastità,
sono così nuove e sbalorditive che ne viene stupore e gioia. È inaccessibile, ed è impossibile
accedervi per la sua stessa energia. È il potere che esisteva prima che tutte le cose venissero
in essere. Era qui al principio, è ora e sempre sarà. Non ha né principio né fine. È lì, inalterabile
e infinito. È l’ignoto assoluto, sebbene venga e vada. Viene così improvvisamente come se ne
va, nulla può trattenerlo e nulla chiamarlo. È per esso che tutte le cose esistono. Senza di esso
non c’è nulla. Era lì con tale ricchezza, tale forza che il mondo, gli alberi e la Terra sparivano.
Era l’Amore e non c’era nient’altro. Era una Luce senz’ombra e gli alberi erano nel suo
movimento. Era questa la Luce che penetrava negli alberi, nei campi e nel cuore di chi la
guardava. Se il vostro campo è in ordine, l’Indescrivibile verrà a voi in tutta la sua gloria. Quella
è l’estasi. Là c’è una bellezza che è sacra. Quello è il Santo. Beato l’uomo cui questo è
donato».
Siccome questo grande fenomeno, questa manifestazione dell’Eterno, era tenuto in gran
segreto, era abitudine degli adepti, in questa professione di fede, custodire o addirittura
portare con sé una prova avuta da quelli che avevano realizzato l’Opera. Fulcanelli portava
sempre con sé, custodito nel portafoglio, una lettera rivelatrice, dove era evidente il ricevimento
del Donum Dei da parte del suo Maestro. Perfino Blaise Pascal (Clermont 1623 - Parigi 1662)
portava cucito nel suo abito una simile lettera, che fu trovata al momento della sua inumazione,
dove si rileva come un Adepto, suo contemporaneo, aveva ricevuto per la prima volta il Dono di
Dio.
«L’anno di Grazia 1654, lunedì 23 novembre, dalle dieci e trenta circa della sera fino a circa
mezzanotte e mezzo, Fuoco. Dio d’Abramo, Dio d’Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e
dei sapienti. Certezza, Certezza. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho
conosciuto. Gioia, Gioia, lacrime di Gioia. Eternamente in Gioia per un giorno di pratica e di
pietà sulla Terra».
3/4
Portata alla luce la storicità di Gesù e svelata l’identità di Dio
Foto tratta dal libro Il mistero delle cattedrali.
In questo libro della persona Gesù si delinea una figura nuova, precisa. Un personaggio in cui
un avvenimento importante muta totalmente la sua vita. Questo avvenimento, che non è la
prima volta nella storia, è posto sotto l’egida di due parole latine: Ars brevis. Queste due parole,
o almeno il loro significato, rendono a Gesù la sua giusta storicità. Ma le sorprese non finiscono
qui, la scienza per eccellenza rivela pure una realtà assolutamente insospettabile nascosta
sotto l’egida di altre due parole latine:
Donum Dei
. Queste altre due parole costituivano il
secretum secretorum
, vale a dire il segreto per eccellenza, quello dello Spirito Universale.
Super ipso continebunt reges os suum, quia, quae non sunt narrata eis, viderunt et, quae non
audierunt, contemplati sunt. (Isaia, LII, 15)
(I re chiuderanno la bocca davanti a questo, perché vedranno ciò che non era mai stato loro
narrato e comprenderanno ciò che non avevano udito).
4/4