DOc 15 maggio senza relazionix

Transcript

DOc 15 maggio senza relazionix
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
«BENEDETTO CROCE»
Liceo delle Scienze Umane – Liceo delle Scienze Umane opzione
Economico Sociale- Liceo Linguistico- Liceo Musicale
Via D'Annunzio — 09170 ORISTANO
Tel 0783 70287
fax 0783 302648
[email protected]
[email protected]
www.magicroce.gov.it
Codice fiscale
80006570958
A.s. 2014-2015
Classe QUINTA sez. A LINGUISTICO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Redatto il 15 maggio 2015
Composizione del Consiglio di classe……………………………….………………...pagina 2
Composizione della classe……………………………………………………………..pagina 3
Finalità e caratteristiche del Liceo linguistico ………………………………..……….pagina 4
Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari……………………. pagina 4
Obiettivi trasversali e obiettivi minimi…………………………………………………pagina 5
Tempi scolastici………………………………………………………………………. .pagina 6
Attività di Orientamento…………………………………………………………….. ..pagina 6
Attività extracurriculari nel corso del triennio…………………………………………pagina 7
Metodi e strumenti utilizzati……………………………………………………….…..pagina 7
Verifiche e valutazioni………………………………………………………………...pagina 7
Simulazioni della Terza prova dell’Esame di Stato…………………………….….......pagina 9
Credito scolastico e formativo………………………………………………………..pagina 11
Programmazione delle attività dopo il 15 maggio……………………………………pagina 11
Obiettivi disciplinari raggiunti……………………………………………………..…pagina 11
Allegato n.1: Programmi svolti.
1
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
CONSIGLIO DI CLASSE
Continuità didattica
Materia
Docente
RELIGIONE
ITALIANO
Stefano Mele
Antonella Serra
INGLESE
Pasqualina Pintus
CONVERSAZIONE
D’INGLESE
Margaret Ann Platt
FRANCESE
Francesca Soru
CONVERSAZIONE
DI FRANCESE
Salvatorica Falchi
•
SPAGNOLO
Maria Rita Putzolu
•
CONVERSAZIONE DI
SPAGNOLO
I
•
Ismael Lapaz Martinez
II
III
IV
V
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
STORIA
M. Francesca Concu
•
•
•
FILOSOFIA
M. Francesca Concu
•
•
•
MATEMATICA
Francesco Manca
•
•
•
FISICA
Roberto Muzzetto
•
•
•
STORIA DELL’ARTE
Luigi Santus
•
•
•
SCIENZE NATURALI Anna Maria Onorato
SCENZE MOTORIE
Alessandra Abis
•
•
•
•
•
•
•
•
2
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
1
Arcai Elena
Con questa classe dalla I
2
Bussu Anita
Con questa classe dalla I
3
Cadeddu Enrica
Con questa classe dalla I
4
Camedda Vanessa
Con questa classe dalla I
5
Canu Veronica
Con questa classe dalla I
6
Cocco Leyla
Con questa classe dalla I
7
Corrias Roberta
Con questa classe dalla IV
8
Garcia Ana Maria
Con questa classe dalla I
9
Murru Claudio
Con questa classe dalla I
10 Olla Elisa
Con questa classe dalla I
11 Pala Eleonora
Con questa classe dalla I
12 Porcu Daniela
Con questa classe dalla I
13 Sardu Clelia
Con questa classe dalla I
14 Sedda Erika
Con questa classe dalla I
15 Serra Serena
Con questa classe dalla I
16 Spanu Sandra
Con questa classe dalla I
17 Vargiu Elisa
Con questa classe dalla I
18 Zuddas Angela
Con questa classe dalla I
3
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
FINALITÀ E CARATTERISTICHE DEL LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano
e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni:
• Avranno acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
•
Avranno acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
•
Sapranno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
•
Riconosceranno in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le
lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico
all’altro;
•
Saranno in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
disciplinari;
•
Conosceranno le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la
lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
•
Si sapranno confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio.
BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V A linguistico è formata da 18 alunni (1 maschio e 17 femmine), tutti provenienti
dalla IV A linguistico. L’iter formativo della classe è stato abbastanza regolare nell’arco del
quinquennio, anche se la classe ha subito alcune integrazioni. Discreti progressi nella condotta
e nell’impegno hanno consentito a tutti gli alunni, seppure in modo diversificato, di
conseguire le finalità e gli obiettivi prefissati.
Non tutti gli alunni si sono impegnati nel lavoro scolastico e dimostrati disponibili e
interessati al dialogo educativo e al conseguimento di adeguate competenze e conoscenze per
affrontare proficuamente le prove di esame.
Gli alunni manifestano infatti una eterogeneità nel profitto: alcuni si sono distinti per la
regolare frequenza, le buone capacità logico-espressive, il costante e vivo interesse culturale
nelle varie discipline, altri, la maggior parte, hanno acquisito un livello di preparazione
globalmente soddisfacente, pur nella diversità da soggetto a soggetto. I docenti ritengono,
inoltre, che tutti gli alunni abbiano manifestato un’evoluzione positiva dei singoli livelli di
partenza e che siano stati in buona parte raggiunti gli obiettivi generali e didattici prefissati nei
rispettivi piani di lavoro, mentre si sono verificate alcune difficoltà nella realizzazione del
coordinamento disciplinare, seppure in alcune discipline si sono realizzati collegamenti su
argomenti comuni (Filosofia, Storia, Francese e Spagnolo).
4
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
ATTIVITA’ DI RECUPERO
La maggior parte degli insegnanti ha sospeso l'attività didattica per inserire momenti di
recupero.
Alcuni docenti hanno personalizzato i percorsi di recupero in base alle specifiche esigenze dei
singoli alunni.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Individuati dal Consiglio di Classe, tenuto conto delle indicazioni fornite nel P.O.F,
approvato dal Collegio dei Docenti.
-
Conoscere le tematiche proposte nelle diverse aree disciplinari.
Acquisire un valido metodo di studio.
Acquisire e padroneggiare i linguaggi specifici.
Partecipare responsabilmente al dialogo educativo.
Utilizzare il materiale didattico (libri, video cassette, DVD, CD, LIM, supporto
informatico, laboratorio scientifico e linguistico).
- Applicare principi e regole.
- Compiere operazioni di analisi e di sintesi.
- Condurre autonomamente la lettura di testi di vario genere.
- Acquisire gli strumenti essenziali nella rielaborazione dei contenuti delle varie
discipline.
- Sviluppare capacità di operare collegamenti pluridisciplinari.
- Acquisire la consapevolezza della complessità delle conoscenze e del loro articolarsi
nei vari saperi.
Per poter facilitare un collegamento inter e pluridisciplinare si è ritenuto utile attivare:
- Analisi comparata dei costrutti essenziali delle lingue;
- Approfondimento dei linguaggi settoriali anche con riferimento ai rispettivi contesti;
- Approccio multidisciplinare (area linguistica) al testo narrativo e poetico e riflessione
sulle letterature.
OBIETTIVI MINIMI
Il livello di preparazione sufficiente si intende raggiunto se l’alunno dimostra di:
- Conoscere adeguatamente i contenuti;
- Sapersi esprimere in maniera globalmente corretta, articolando il discorso in modo
chiaro e coerente;
- Sapere individuare i concetti chiave e stabilire collegamenti e relazioni;
- Compiere semplici operazioni di analisi e di sintesi.
5
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
TEMPI SCOLASTICI
MATERIA
ORE PREVISTE
SVOLTE
DA SVOLGERE
Religione
33
21
4
Italiano
132
111
14
Storia
66
53
8
Inglese
99
56
11
Francese
132
93
12
Spagnolo
132
81
14
Filosofia
66
46
9
Storia dell’Arte
66
53
8
Matematica
66
58
7
Fisica
66
50
10
Scienze naturali
66
52
9
Scienze motorie
66
53
8
Attività di Orientamento
1 8/10/2014
INCONTRO IN SEDE
Incontro Responsabile Centro
Trasfusionale di Oristano
2 19/11/2014
INCONTRO IN SEDE
Giovani di Confindustria di
Oristano
3 10-11-12/12/2014
VISITE GUIDATE
ITINERANTI
Salone dell’orientamento ORISTANO
4 04/02/15
INCONTRO IN SEDE
Consorzio Uno – ORISTANO
Corpo Polizia Municipale
5 19/01/2015
INCONTRO IN SEDE
6 06/03/2015
INCONTRO IN SEDE
Istituto Europeo di Design - IED di Cagliari.
7 15/04/15
VISITA GUIDATA
Università degli studi SASSARI
8 23/04/15
VISITA GUIDATA
Università degli studi CAGLIARI
9 14/05/15
VISITA GUIDATA
ORIENTASARDEGNA Fiera di
Cagliari
Presentazione progetto ‘Guida
sicura’
6
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI NEL CORSO DEL TRIENNIO
16/02/13: Rappresentazione teatrale di Pirandello al Teatro ‘Garau’
6 -10/05/13: viaggio d’istruzione a Parigi.
A. s. 2012/13: Scambio culturale con la Germania.
A.s.2013/14, alcune alunne hanno inoltre partecipato con profitto e attenzione al progetto
proposto dalla professoressa Maria Francesca Concu ‘Educazione all’interculturalità: l’altro
Mediterraneo
04/12/2014, presso il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano: incontro con il prof.
Daniele Marongiu sul tema “Il Cittadino di Internet: diritti e doveri”.
27/01/15, presso il Teatro Antonio Garau di Oristano, ‘Giornata della memoria’.
18/02/2015 presso il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano: incontro con l’autore
Alessandro De Roma per la presentazione del libro “La mia maledizione”.
11/03/2015, presso il cinema Ariston di Oristano, proiezione del film ‘La Teoria del Tutto’.
17/04/ 2015 presso il Teatro ‘Garau’
Progetto didattico “You Reporter”, incontro
didattico dal tema “La diffusione dell’alcol tra i giovani”.
Certificazioni esterne per le tre lingue straniere.
Attività proposte dal Comitato Studentesco che hanno coinvolto l’Istituto tra cui l’Assemblea
Internazionale”
METODI E STRUMENTI DI LAVORO DEL C.D.C.
Il rapporto docenti-alunni è stato impostato in un clima sereno e di reciproco rispetto, nella
distinzione dei compiti e dei ruoli delle due parti. I risultati delle verifiche e la valutazione si
sono basati sulla chiarezza e sulla trasparenza. I contenuti sono stati articolati in moduli, unità
didattiche o unità di apprendimento. Per favorire l’apprendimento e la motivazione alla
ricerca sono state utilizzate diverse modalità.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Il processo di apprendimento di ciascun alunno è stato valutato in base ai seguenti descrittori:
Conoscenza: possesso di informazioni, espresse nella ripetizione di nozioni anche ampie ma
rigidamente ordinate;
Competenze: comprensione dell’informazione e integrazione con altre conoscenze,
spiegazione delle proprie affermazioni in maniera coerente e con l’uso dei linguaggi specifici;
Capacità: utilizzo delle conoscenze al fine di attribuire valori, giudicare, stabilire
collegamenti ed eseguire astrazioni.
Le prove di verifica hanno avuto una duplice tipologia: di profitto: finalizzate a dimostrare la
presenza – assenza delle informazioni; di procedura: atte ad evidenziare capacità di sintesi e
di valutazione
7
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Tipologie di test per le verifiche scritte:
• test a scelta multipla
• test vero-falso
• completamento
• associazione
• risoluzione di un problema
• traduzione
• risposte a quesiti specifici
• riassunti e sintesi
• brevi composizioni
• prove strutturate secondo la tipologia A, B.
Verifiche orali
• colloquio individuale o collettivo
• commento e analisi dei documenti
• traduzione di testi
• discussione guidata
• test scritti.
Elementi considerati ai fini della valutazione sia scritta che orale:
•
•
•
•
•
•
•
conoscenza degli argomenti
competenze linguistiche
conoscenza del linguaggio tecnico
capacità espositive
capacità critiche
capacità di rielaborazione personale
competenze tecnico-applicative-operative
Nelle lingue straniere:
• capacità di comprensione
• correttezza grammaticale
• competenza comunicativa
Altri fattori comuni a tutte le discipline:
•
•
•
•
•
miglioramenti in itinere
interesse
partecipazione
capacità di organizzare il proprio studio
comportamento
8
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
CRITERI DI VALUTAZIONE
•
Per quanto concerne i criteri di valutazione, il Consiglio di Classe ha fatto riferimento
alla griglia seguente:
Livello
Voto
Conoscenza
Competenza
Capacità
1^
1-3
Ha conoscenza
nulla o
Non sa utilizzare le
conoscenze
Nessuna
Ha conoscenza
frammentaria dei
contenuti
Utilizza le conoscenze
con molti errori anche
in compiti semplici
Ha difficoltà e opera
in maniera
imprecisa
Ha conoscenza
superficiale dei
contenuti
Utilizza le conoscenze
con errori
Ha lievi difficoltà e
compie qualche
imprecisione
Ha conoscenza
generale dei
contenuti
Utilizza le conoscenze e
opportunamente guidato
raggiunge gli obiettivi
minimi
Solo se guidato
elabora e rielabora
in modo semplice e
non approfondito
Utilizza le conoscenze
anche in compiti
complessi con piena
autonomia ma con
qualche incertezza
Elabora e rielabora
con piena
autonomia ma con
qualche incertezza
Applica le conoscenze
autonomamente ed in
contesti diversificati
Elabora e rielabora
in piena autonomia,
senza incertezze, in
modo ampio e
approfondito
(Scarso)
Irrilevante dei
contenuti
2^
4
(Insufficiente)
3^
5
(Mediocre)
4^
6
(Sufficiente)
5^
Ha conoscenza
generale e
(Discreto /buono ) parziale
approfondimento
dei contenuti
6^
9 – 10
7–8
(Ottimo)
Ha conoscenza
completa e
approfondita dei
contenuti
Simulazioni della terza prova scritta
Obiettivi
Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi e didattico-disciplinari in termini
di conoscenze, competenze, capacità.
Strutturazione
Nei mesi di febbraio (venerdì 20) e aprile (sabato 20) sono state effettuate due simulazioni che
hanno riguardato le seguenti discipline: Filosofia, Francese, Spagnolo e Scienze naturali;
Fisica, Inglese, Matematica e Storia dell’arte.
9
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Per ogni prova gli alunni hanno avuto a disposizione due ore, per rispondere a quattro
domande, una per materia, attraverso una trattazione sintetica non più lunga di 15 righe
(tipologia A).
TIPOLOGIA A (trattazione sintetica)
Simulazione del 20 febbraio dalle ore 9 15 alle ore 11 15.
Filosofia- Nietzsche, Gaia scienza, Aforisma 125.
1) Breve riassunto
2) Quale significato ha l'affermazione 'Dio è morto'?
3) Quale lettura dà dell'aforisma lo stesso Nietzsche nell'opera ‘Crepuscolo degli idoli’?
Francese- Commenta una poesia a tua scelta di Charles Baudelaire (15 lignes au moins).
Scienze naturali- Indica le differenze tra vulcanesimo effusivo e vulcanesimo esplosivo tenendo presente: i prodotti
dell’attività vulcanica, la morfologia dell’apparato vulcanico e le diverse caratteristiche del magma di origine (massimo
15 righe).
Spagnolo- En 1870 surge en España un movimiento literario llamado Naturalismo. ¿Cuáales son sus caracteríisticas y
las diferencias entre este movimiento y el realismo español?
TIPOLOGIA A (trattazione sintetica)
Simulazione del 20 aprile 2015 dalle ore 9 15 alle 11 15.
MATEMATICA: Descrivere, in modo sintetico, quanto visto sulla crescenza e sulla decrescenza di una funzione in un
breve intervallo e formulare qualche esempio.
FISICA -Illustra la relazione fondamentale della Termologia (massimo 15 righe)
INGLESE- “Dulce et decorum est pro patria mori”. “It is sweet and fitting to die for your country”. This line from Horace
was used by W. Owen in one of his most famous poems, Dulce Et Decorum Est.
Talk about the subject of this poem, then explain the poet’s attitude to war and the message it conveys. ( MAX 15 LINES)
STORIA DELL’ ARTE-
AUTORE……………………………………………
MOVIMENTO ARTISTICO……………………….
TITOLO DELL’OPERA……………………………
TECNICA…………………………………………..
AUTORE…………………………………………….
MOVIMENTO ARTISTICO………………………….
TITOLO DELL’OPERA………………………………
TECNICA……………………………………………..
Dopo aver completato la parte sottostante l’immagine, il candidato dovrà confrontare i due dipinti, individuando le
differenze relative alla costruzione e alla resa dello spazio e all’uso del colore (max 15 righe)
10
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Credito scolastico e formativo
Il credito scolastico verrà attribuito in considerazione della media dei voti riportati nel corso
dell’anno. All’interno della banda di oscillazione, saranno considerati: la frequenza scolastica
e la partecipazione alle attività e al dialogo formativo. Il credito formativo è assegnato in base
ad attestazioni provenienti dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali lo studente ha
realizzato l’esperienza o a relativa autocertificazione.
Programmazione delle attività dopo il 15 maggio
Approfondimento dei programmi di studio, completamento del programma in alcune
discipline, verifiche orali e scritte.
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
DISCIPLINA
CONOSCENZE
CAPACITA’
COMPETENZE
RELIGIONE
O
B
B
ITALIANO
B
D
D
INGLESE
D
D
D
FRANCESE
D
D
D
SPAGNOLO
D
D
D
STORIA
D
D
D
FILOSOFIA
D
D
D
MATEMATICA
D
D
D
FISICA
D
B
D
STORIA DELL’ARTE
D
B
B
SCIENZE NATURALI
B
B
B
SCIENZE MOTORIE
D
S
S
I : Insufficiente. M: Mediocre. S: Sufficiente. D: Discreto. B: Buono. O: Ottimo
11
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Materia di insegnamento: RELIGIONE CATTOLICA
prof. Stefano Mele
Programma svolto
Sessualità: precisazione dei termini (genitalità, sessualità, erotismo, affettività).
Dimensione biologica e specificità della sessualità umana in quanto libera e ragionevole,
orientata e integrata dall’amore.
Differenze psicosessuali: mascolinità e femminilità. L’identità e il comportamento di
genere nelle varie teorie: psicosessuale, psicanalitica, genetico-costituzionale,
dell’apprendimento. La concezione dinamica che tiene conto degli elementi biologici,
psicologici e culturali.
La mentalità “corporeista” che enfatizza i bisogni e gli istinti del corpo. I valori insiti nella
dimensione corporale, parte essenziale dell’identità e dignità della persona umana, suo
linguaggio fondamentale. La sessualità come linguaggio dell’amore, aperto alla vita.
Le virtù del pudore e della castità.
Aspetti socio – culturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i
ruoli sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata
all’AIDS), fenomeni come la microprostituzione, il sexting, il fast porn.
L’amore visto dai ragazzi (brainstorming).
Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione
d’amore).
“Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità
personali che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad
amare facendo prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé,
fedeltà, perdono, gioia per il vero bene dell’altro. Il linguaggio dell’amore espresso con il
corpo in maniera proporzionata ed adeguata all’impegno e all’intimità reciproca.
Il tema dell’amore nella musica pop contemporanea.
La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e
donna hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di Dio
in quanto comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di vita.
Matrimonio e famiglia nella Bibbia: il simbolo sponsale per parlare della Alleanza tra Dio
e Israele; il rapporto tra monoteismo e monogamia. Gesù nasce e cresce in una famiglia, si
presenta come “Sposo” e il Regno dei Cieli è paragonato ad un banchetto nuziale. Gesù
proclama l’indissolubilità secondo il progetto divino. L’insegnamento di S. Paolo che vede
nel matrimonio un “mistero grande” (Sacramento) che riproduce l’amore di Cristo per la
Chiesa.
Il Matrimonio come Sacramento: principali elementi rituali, indissolubilità e fecondità,
Casi di nullità, conseguenze spirituali e giuridiche. La “Verginità per il Regno dei Cieli”.
Paternità e maternità responsabili: il problema dei metodi (naturali o artificiali); I metodi
di procreazione medicalmente assistita e i problemi morali connessi: l’inseminazione
artificiale omologa ed eterologa, la FIVET, gli embrioni soprannumerari, le gravidanze
plurime, la maternità surrogata.
L’omosessualità: teorie sull’origine; posizione antropologica, etica e pastorale della
Chiesa.
La teoria “Gender”, questione antropologica e sociale.
Film: “The woodsman. Il segreto” (sulla pedofilia).
12
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: ANTONELLA SERRA
Testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Testi e Storia della Letteratura,
Paravia, voll. D, E, F
Programma svolto
U.D.1- L'età del Romanticismo. Introduzione al Romanticismo: contesto storico-politico;
origine del termine; caratteri del Romanticismo europeo; il ruolo dell'intellettuale,
romantico. Il movimento romantico in Italia: la polemica coi classicisti; la poetica dei
romantici italiani.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
-La «melancolia» romantica e l'ansia di assoluto, tratto dal "Corso di letteratura drammatica"
di Schlegel
-La poesia, gli umili, il quotidiano, tratto dalle “Lyrical ballads” di Wordsworth.
-Madame de Staël, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
-Pietro Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël
-La poesia popolare, tratto dalla " Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo" di Berchet
U.D. 2- Alessandro Manzoni. La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo
la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Gli Inni sacri: composizione,
struttura, modelli, novità tematiche. La lirica patriottica e civile: Il cinque maggio. Le
tragedie manzoniane: Il conte di Carmagnola e l'Adelchi. I promessi sposi: le varie
redazioni: il Fermo e Lucia e I promessi sposi; romanzo storico e di formazione; la
visione della storia; la questione della lingua; la polemica verso il Seicento; l'ideale
manzoniano della società; trama; la concezione della Provvidenza; l'ironia verso la
narrazione, i lettori e i personaggi. L'Innominato: dalla storia al mito; Don Abbondio e
l'Innominato: il sublime e il comico.
Lettura, parafrasi e commento di:
-In morte di Carlo Imbonati, vv 203-220.
-Il cinque maggio
-La Pentecoste
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: Dalla Lettera a Fauriel del 1806: La funzione
della letteratura: rendere le cose "un po’più come dovrebbono essere" .
-Dalla Lettre à M. Chauvet: Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poetica.
-Dalla Lettera sul Romanticismo ad Azeglio: L'utile, il vero, l'interessante.
Dal Fermo e Lucia: Un sopruso feudale; Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude;
Il conte del Sagrato: un documento di costume storico.
Da I promessi sposi: La vergine e il seduttore; «La sventurata rispose»; L'innominato: dalla
storia al mito
13
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
U.D.3 Giacomo Leopardi. La vita; la formazione culturale; la poetica del «vago e
indefinito»; il pensiero. Leopardi e il Romanticismo. Lo Zibaldone: genere; la teoria del
piacere. I Canti: le Canzoni; gli Idilli; il Risorgimento e i Grandi idilli del '28-'30; la distanza
dai primi idilli; il “ciclo di Aspasia”; la polemica contro l'ottimismo progressista; La ginestra
e l'idea leopardiana di progresso. Le Operette morali e "l'arido vero".
Lettura, parafrasi e commento di:
-L'infinito
-La sera del dì di festa
-A Silvia
-La quiete dopo la tempesta
-Il sabato del villaggio
-La ginestra o il fiore del deserto, vv.1- 144; 297-317.
Lettura, analisi e commento di:
- Dialogo della Natura e di un Islandese.
U.D.4 L'Italia postunitaria: storia, società, cultura e idee. La contestazione ideologica e
stilistica degli scapigliati.
Lettura e commento di:
-L'attrazione della morte, tratto da Fosca di I .U. Tarchetti.
Il Positivismo e il Naturalismo: concetti generali. Il Verismo: la diffusione del modello
naturalista; la poetica di Verga e Capuana; l'assenza di una scuola verista; analogie e
divergenze col naturalismo francese.
U.D.5 Giovanni Verga. La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica
narrativa del Verga verista, in particolare il discorso indiretto libero. Vita dei campi.
L'ideologia verghiana e il naturalismo zoliano. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia: vicenda e
personaggi; arcaicità e mutamento; temi. Novelle rusticane. Mastro-don Gesualdo:
intreccio; impianto narrativo; l'interiorizzarsi del conflitto valori-economicità; la critica
alla "religione della roba".
Lettura, analisi e commento di:
-Fantasticheria
-Rosso Malpelo
-La roba
-Da I Malavoglia: capp. 1, 4
-Da Mastro -don Gesualdo, I, cap. IV
U.D.6 Il Decadentismo. Origine del termine; la visione del mondo decadente; la poetica:
estetismo, oscurità del linguaggio; tecniche espressive; temi e miti della letteratura
14
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
decadente; confronto tra decadentismo e romanticismo; l'intellettuale decadente;
confronto tra decadentismo e naturalismo.
U.D.7 Giovanni Pascoli. La vita. La visione del mondo. La poetica del fanciullino. Le
Myricae. L'ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. I
Poemetti: il "romanzo georgico; gli altri temi. I Canti di Castelvecchio. I Poemi
conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi.
Lettura, parafrasi, analisi e commento di:
-X Agosto
-Novembre
-Il gelsomino notturno
U.D.8 Gabriele D'Annunzio. La vita. L'estetismo e la sua crisi. Il piacere: trama, temi. La
fase della bontà. La fase superomistica. Le Laudi.
Lettura, analisi e commento di:
Il piacere, libro III, cap. II
Lettura, parafrasi e commento di:
La pioggia nel pineto
U.D. 9 Dante Alighieri, Paradiso: introduzione generale alla cantica: struttura e temi. Canti I;
III; VI (vv.1-111); XI.
U.D. 10: Luigi Pirandello. La vita; la visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità
individuale, la “trappola” della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo
conoscitivo; la poetica: l’umorismo.
Nel corso dell'anno scolastico gli alunni hanno letto integralmente i seguenti romanzi: La mia
maledizione di Alessandro De Roma e Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich
Maria Remarque.
Programmazione didattica successiva al 15 maggio:
Si prevede di terminare la trattazione di Luigi Pirandello, in particolare con
l'approfondimento di alcune opere e la lettura di passi tratti dalle novelle e/o i romanzi.
15
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
DOCENTE: PINTUS PASQUALINA
Libro di testo: Cakes and Ale
LIBRO DI LETTURA durante l’anno scolastico: Animal Farm di Orwell, versione integrale.
The Picture of Dorian Gray di Wilde - Ed. Black Cat -livello upper intermediate (ora di
conversazione con M.Platt). Numero di ore di lezione: 3 ore alla settimana di cui un’ora
in compresenza con la lettrice.
The Romantic Period
(main aspects, main representatives (Wordsworth, Coleridge, The Lyrical ballads -2nd
generation, Mary Shelley -Frankenstein :reading a simplified version of the novel,
watching the film)
W. Blake. Life and Works
Reading and analysing ‘ The Chimney Sweeper’ from Songs of Innocence and “The
Chimney Sweeper” from Songs of Experience
Reading only ‘London’ ‘Holy Thursday’ ‘The Little Black Boy’
Themes: Good versus Evil, Innocence-Experience
Topic: Poor children in Victorian London
S. T. Coleridge : The Rime of The Ancient Mariner :the story
Themes : Supernatural -Sin – Redemption The 19th century :The Victorian Age
The Industrial Revolution, social changes, main aspects: Working and living conditions,
Double standards of the Age, Chartism, main events and ideas
R.L Stevenson , Life and Works
Dr. Jekyll and Mr. Hyde Reading a simplified version of the novel – Watching the film
Themes : double, scientific experiments, good vs evil – keeping up appearances
The Pre-Raphaelites (D.G. Rossetti, Millais, Hunt) an overview
Watching a short video on the painting Ophelia by Millais
Charles Dickens Life and Works
O.Twist - the story
Themes – Poor Children in the Victorian Age
O.Wilde . Life and Works–
The Picture of Dorian Gray – reading a simplified version of the story
Themes : double, hypocrisy.
16
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
The Modern Age
War Poets
Reading and analysing Dulce et Decorum Est by Owen
Comparing : The Soldier by Brooke Reading They e Suicide in the Trenches, Declaration against the War by Sassoon
Modernism
Interior Monologue, stream of consciousness, main authors
V. Woolf. Life and works Mrs Dalloway –reading the first page of the novel interior
monologue. Watching Mrs Dalloway
Themes : self-awareness, moments of being
J. Joyce. Life and works -Eveline – from Dubliners stream of consciousness
Themes: paralysis, epiphany
G. Orwell 1984 Animal Farm
Themes :Utopia - Dystopia -Language
Ore di lezione effettuate al 15 maggio : 56
Ore da svolgere entro il 10 giugno : 11
Certificazioni esterne acquisite dagli allievi:
3 allievi hanno acquisito in 2° superiore la certificazione Cambridge Pet livello B1
3 allievi affronteranno l'esame First Certificate B2 a giugno 2015.
Prove di simulazione dell’Esame di stato.Per quanto attiene alle prove d’esame, è stata
effettuata una prova di simulazione della seconda prova dell’esame di stato basata sulle
prove nazionali proposte in precedenti sessioni dell’esame di stato del liceo linguistico.
17
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA FRANCESE
INSEGNANTE Francesca SORU
Dal testo: ‘ Parcours’ di Simonetta Doveri- Régine Jeannine
Textes littéraires et civilisation.
En littérature :
Les thèmes romantiques- Le roman romantique
Victor Hugo: la mission du poète, poète engagé et poète paria, contrastes et visions
‘Les deux chandeliers’ tiré de Les Misérables (l’ importance du roman, l’intrigue, les points
essentiels).
Le réalisme psychologique
Stendhal: ‘ Le Rouge et le Noir’ Chronique de 1830.
Pages choisies: Rencontre Julien-Madame de Renal- La main de Madame de RenalL’ascension sociale de Julien- Les évènements précipitent. Le procès de Julien. Le
Beylisme- L’égotisme.
Le Naturalisme. Roman et engagement politique. Le roman expérimental et le déterminisme.
Emile Zola : ‘L’assomoir’.
Pages choisies: Les larmes de Gervaise- La prune à l’Assomoir (l’idéal de Gervaise)- Le
couple Gervaise/Coupeau (l’alcool)- La déchéance de Gervaise (La mort).
L’Affaire Dreyfus ‘J’accuse’.
La classe ouvrière et les capitalistes. L’ écrivain engagé. L’ affaire Dreyfus.
Les Rougon – Macquart.
La recherche et l’ angoisse
Charles Baudelaire : organisation du recueil et thèmes, le style, correspondances horizontales
et verticales.
Les Fleurs du mal : poésies au choix : L’ Albatros, Correspondances, Spleen, Enivrez-vous et
L’étranger. Parfum exotique.
‘Le joujou du pauvre’ tiré ‘Morale du joujou ‘1853
Avant-garde et rébellion
Guillaume Apollinaire : ‘Le pont Mirabeau’.
Calligrammes : La cravate et la montre ; Cœur, Couronne, Miroir.
Louis Ferdinand Céline : ‘Voyage au bout de la nuit’
Pages choisies : ‘La misère de la guerre’ le récit : le cadre de l’action et les protagonistes. ‘La
misère de l’homme machine’ : après l’Afrique, l’expérience
américaine. ‘La misère de la médecine’ : la banlieue parisienne, une conclusion
amère. Un personnage difficile, romancier et polémiste ; au- delà du
personnage.
Mal de vivre et engagement . L’existentialisme : origine et diffusion ; l’existence et son
poids ; la crise existentielle ; l’ engagement.
Albert Camus : ‘L’étranger’ une philosophie de l’absurde.
Pages choisies : L’incipit du roman : L’enterrement- Qui est Meursault ? le soleil- Etrange ou
étranger : Meursault perd son calme. La conclusion.
Le mythe de Sisyphe (un extrait). Sartre-Camus, une amitié difficile.
18
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Marguerite Duras : ‘L’Amant’ la française d’Indochine ; une liberté formelle ; les
protagonistes et les thèmes. Pages choisies par le livre ‘Parcours’ :Le Mekong : un bac
qui traverse le Mekong- La limousine noire- La liaison- La mère. La conclusion : Le coup
de téléphone.
Civilisation :
Politique et Institutions : Les institutions de l’Etat. La Cinquième République et le Chef de
l’Etat
Jean Moulin : ‘Lettre à sa mère et à sa sœur’.
Le témoignage d’Ingrid Betancourt.
La femme pendant la deuxième guerre mondiale.
Du pèlerinage au tourisme de masse.
Parcours d’histoire : Second Empire- Troisième république : première et seconde guerre
mondiale. Quatrième République : Guerre d’Indochine- Débarquement des Alliés en
Normandie. Guerre d’Algérie. Cinquième République.
PROGRAMMA DI GRAMMATICA E SINTASSI
Ripasso ed approfondimento dei principali argomenti di grammatica e sintassi svolti negli
anni precedenti, ogni qualvolta se ne presenterà l’occasione.
In particolare ed inoltre:
Paradigmi e coniugazione dei verbi regolari e irregolari.
Materia: conversazione di lingua francese
Docente: Salvatorica Falchi
-
Obiettivi:
comprendere messaggi orali di carattere generale
comprendere il senso globale dei testi e dei mass-media
esprimersi su argomenti di carattere generale e su problematiche di attualità, con un
linguaggio semplice ma adeguato al contesto
Metodologia:
- lezione frontale
- discussione guidata
- lavoro di gruppo
- esperienze di laboratorio
Strumenti e mezzi
Il manuale in adozione: “Parcours” di Simonetta Doveri e Régine Jeannine ; materiale audio
visivo, fotocopie.
Verifiche e valutazione
L’attività di conversazione consente una puntuale e frequente verifica delle abilità, capacità e
competenze linguistiche possedute dagli alunni. La valutazione tiene conto oltre che della
padronanza della lingua, dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza,
dell’interesse, della qualità della partecipazione alle lezioni.
19
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Contenuti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La force de résister ( Jean Moulin)
Le roule de la femme pendant la deuxième guerre mondial
Le témoignage d’Ingrid Betancourt
Poésie : « le déserteur (Boris Vian)
Chanson :l’hexagone (Renaud)
Vision du film : « L’amant de la Chine du Nord »
Du pèlerinage au tourisme de masse (Le Monde)
Les raisons de s’indigner (S.Foucart)
20
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Materia: Lingua e Civiltà Spagnola
Docenti: M. Rita Putzolu,, Ismael Lapaz Martínez
Programma svolto sino al 15 maggio 2015
RIPASSO
Il presente del congiuntivo dei verbi regolari e irregolari
Il congiuntivo passato dei verbi regolari e irregolari
L’imperativo affermativo e negativo: forme regolari e irregolari
Il condizionale dei verbi regolari e irregolari
Le subordinate temporali, finali, causali e condizionali
PARTE STORICO LETTERARIA
Dal libro “Raíces”: literatura y civilización de España e Hispanoamérica
El siglo de Oro y el Barroco : el conceptivismo y el gongorismo
Miguel de Cervantes: resumen y comentario de la obra” El Quijote”
Análisis de la locura y de los personajes
Lope de Vega y su teatro
La Ilustración pag 182,183 ; 236,237
El siglo XVIII y la política de Carlos III
El siglo XIX y el Romanticismo europeo
El Romanticismo español y el cuadro de costumbres
G. A. Becquér y sus Leyendas
Realismo y Naturalismo
B. P. Galdós: Tristana, resumen de la obra; análisis de los personajes y la cuestión femenina
En la España del siglo XIX
El siglo XX: el Regeneracionismo ; el Desastre del 98; Primo de Rivera
La Generación del 98
R. Del Valle-Inclán: vida y obras; Luces de Bohemia y El Esperpento
Miguel de Unamuno:vida, obras y su pensamiento filosófico;
21
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Niebla: lectura y comentario de la obra
Antonio Machado: Soledades Galerías y otros poemas. Lectura y comentario del poema
“Era una tarde cenicienta y mustia”
Las Vanguardias y el Surrealismo
La generación del 27
Federico García Lorca: vida, poesias y teatro
comentario de los poemas: ”La guitarra”, “La pena negra”; los gitanos y sus simbolos
La guerra civil y el período de Franco: la dictadura y la transición
PROGRAMMA DI CIVILTA’ SPAGNOLA
La inmigración: visión de la película “Negocios Ocultos”
El terrorismo
El realismo mágico de G. Márquez
Visión de un documental sobre la vida de Lorca
Visión de un documental sobre la guerra civil española
22
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
FILOSOFIA
Docente: Maria Francesca Concu
Testo: Francesca Occhipinti- Uomini e idee – Einaudi
Programma
Arthur Schopenhauer
Vita e opere. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Le vie della
liberazione.
Letture: Da aforismi sulla saggezza della vita, La vita umana tra il bisogno e la noia.
Soren Kiergegaard
Vita e opere. Scelte di vita. L'esistenza umana.
Letture: da Enter – Eller: I limiti dell'estetico dal punto di vista etico. Da Il concetto
dell'angoscia, L'angoscia.
Il Positivismo
Quadro introduttivo: scienza, industria, società. Caratteri generali. I principi del positivismo:
la concezione della scienza. L’interpretazione positivistica della storia e della società.
Comte
La necessità di un nuovo ordine sociale. “Corso di filosofia positiva”: la classificazione delle
scienze. La legge dei tre stadi.
Lettura: I significati del termine << positivo>>.
Mill
Il pensiero politico On liberty: il superamento dell’utilitarismo benthamiano. La libertà, la
democrazia e il valore della diversità.
Letture: da On liberty, Le opinioni e gli stili di vita individuali siano liberi.
Da L'asservimento
all'asservimento.
delle
donne,
Le
donne
asservite:
asservite
perché
educate
Marx : vita e opere
La critica della filosofia hegeliana e il ruolo del proletariato. Cambiare la società contro
l'alienazione del lavoro. Gli sviluppi dell'economia politica: Malthus e Ricardo. Il
materialismo storico. La lotta per la trasformazione della società. Il Capitale.
Letture: Dal Manifesto del partito comunista, tutto il capitolo I. Dai Manoscritti economico –
filosofici, Il lavoro alienato.
Nietzsche: vita e opere
Le tre fasi della produzione filosofica. Il caso Nietzsche.
23
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
La nascita della tragedia. La seconda inattuale “Sull’utilità e danno della storia per la vita “.
L’analisi genealogica e la definizione del nichilismo. Aforisma 125 della Gaia Scienza. Il
Crepuscolo degli idoli. Così parlò Zaratustra.
Letture: da La nascita della tragedia, Apollineo e dionisiaco. Da L'utilità e il danno della storia
per la vita, Il peso del passato. Da La gaia scienza, Aforisma 125. Da Così parlò Zaratrustra,
Introduzione. Dal Crepuscolo degli idoli, La fine di un lungo errore: il pensiero metafisico.
La Fenomenologia
Contesto politico sociale. La rifondazione husserliana della filosofia.
HUSSERL: vita e opere
Lo sviluppo del metodo fenomenologico. La teoria della conoscenza. La crisi delle scienze
europee.
Letture : Da Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, L'epoché.
Da La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La matematizzazione
della natura ha oscurato la verità del mondo -della-vita. La crisi dell'umanità presente.
Max Weber: Un metodo scientifico per le indagini storico sociali. La teoria dell’agire sociale.
Il processo di razionalizzazione della società moderna.
Percorso tematico: La riflessione novecentesca sulla società e la politica
• Gli sviluppi del marxismo: Antonio Gramsci, vita e opere. La via occidentale alla
rivoluzione.
• La teoria critica della società: La scuola di Francoforte: caratteri generali. Letture: da
Dialettica dell’Illuminismo, Ulisse o la dialettica dell’illuminismo
• I percorsi dell’etica. La rinascita della filosofia della prassi. Hannah Arendt: vita e
opere. Totalitarismo e libertà. La vita activa e il primato della politica. Lettura: da Vita
attiva, La vita attiva.
• C'è ancora bisogno della filosofia oggi? La perdita di peso della filosofia. I problemi
politici ed etici della globalizzazione. La persistente vitalità della filosofia.
24
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
STORIA
Docente: Maria Francesca Concu
L’età dell’imperialismo
Giolitti.
Le relazioni internazionali dalla fine del XX secolo al 1914
Verso la guerra per il predominio mondiale. La nascita della Triplice intesa. La politica estera
italiana e la guerra di Libia. Le guerre balcaniche.
L’età delle guerre mondiali ( 1914 – 1945 )
La prima guerra mondiale
La I guerra e i suoi caratteri principali. Il primo anno di guerra. L’Italia dalla neutralità
all’intervento. Gli anni 1915 – 1916. La guerra sui mari. La mobilitazione totale. L’ultima fase
del conflitto: 1917- 1918. Conseguenze economiche e sociali della guerra. I trattati di pace.
La rivoluzione russa
La Russia dal 1855 al 1917. La Russia alla vigilia della grande guerra. Crisi dello zarismo. La
rivoluzione del 1917: la rivoluzione democratica di febbraio. Lenin e il bolscevismo. La
rivoluzione bolscevica di ottobre.
La crisi del dopoguerra
L’eredità della guerra. Il dopoguerra nei paesi europei
Il primo dopoguerra in Italia
La conclusione della guerra e la “Vittoria mutilata”. Trasformazioni socio- economiche e crisi
dello stato liberale. Governo Nitti. Governo Giolitti. Le novità ideologiche del dopoguerra.
L’ascesa del fascismo
La fase legalitaria della dittatura: la fine delle istituzioni liberali. Il delitto Matteotti.
La costruzione dello stato totalitario. La politica economica fascista dal liberalismo
all’autarchia. La politica estera e l’avventura coloniale. L’opposizione al fascismo.
Economia, società, politica tra le due guerre mondiali
La ripresa economica del dopoguerra: caratteri e contraddizioni.
25
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Il 1929: il crollo di Wall Street. Gli squilibri dell’economia statunitense. Il “New Deal”.
La Germania tra le due guerre
La Repubblica di Weimar: la crisi del primo dopoguerra 1919- 1923. La stabilizzazione 1924
- 1929 l’età Stresemann: il piano Dawes, lo spirito di Locarno. La crisi e il crollo della
repubblica
(1929- 1933 ): Hitler cancelliere. La formazione dello stato totale, il regime totalitario
Il comunismo in Unione Sovietica.
Dalla guerra civile alla nuova politica economica”. Da Lenin a Stalin. Il regime totale
staliniano.
La politica internazionale tra le due guerre mondiali
Gli anni Venti. Le illusioni della pace. Verso la seconda guerra mondiale
La guerra di Spagna
Conservazione sociale e centralismo statale, l’opposizione autonomista, il fronte
repubblicano.La guerra di Spagna e gli schieramenti internazionali, l’insurrezione militare,
l’intervento delle potenze fasciste, l’affermazione della dittatura franchista.
La seconda guerra mondiale
I caratteri del conflitto. Dall’attacco alla Polonia alla sconfitta della Francia. L’Italia in guerra.
La battaglia d’Inghilterra. L’aggressione all’URSS. L’attacco giapponese e l’intervento degli
Stati Uniti. Il 1943 in Italia, la caduta del regime, la repubblica di Salò, la resistenza. La
sconfitta della Germania, la sconfitta del Giappone.
L’età del bipolarismo
I caratteri della guerra fredda
I caratteri del sistema bipolare. Le principali fasi dell’età bipolare. Le origini e i primi sviluppi
della “ guerra fredda” Tra la coesistenza pacifica e la crisi
L’Italia nell’età bipolare.
I governi di unità antifascista, il referendum del 1946, le elezioni per l’Assemblea Costituente,
la geografia politica dell’Italia postbellica, la ricostruzione. Gli anni del centrismo. Gli anni
del centro sinistra.
La decolonizzazione
I non alineati . Progetto Terzo Mondo.
L'indipendenza dell'India. La formazione del Medio Oriente dal trattato di Sevres. La nascita
di Israele, la prima e la seconda guerra arabo – israeliana. L'Egitto di Nasser.
26
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Docente: professor Luigi Santus
Libro di testo: LE BASI DELL'ARTE 3 - DAL NEOCLASSICISMO A OGGIAutori: DEMARTINI ELENA, GATTI CHIARA, TONETTI LAVINIA, ELISABETTA
p. VILLA.
Casa editrice: B. Mondadori
Programma effettivamente svolto:
Arte Neoclassica: Caratteri generali.
- A. Canova : ”Teseo e il Minotauro”, “Monumento funebre di clemente XIV”, ” Amore e
Psiche”, ”Paolina Borghese”, “Monumento funebre M. C. d’Austria”.
- Jacques Louis David: ”Il Giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”.
- G. Piermarini “Teatro alla Scala”, “Villa Reale”;
Il Romanticismo: Caratteri generali.
- Caspar D. Friedrich: “Croce in montagna”, “Viandante sopra il mare di nebbia”.
- Francisco Goya “Fucilazioni del 3 maggio 1808”
- Thèodore Gèricault: ”La zattera della Medusa”.
- Eugène Delacroix: ”La libertà che guida il popolo”.
- Francesco Hayez: ”Pietro Rossi chiuso dagli…”, “Il bacio”.
Architettura romantica “Palazzo del parlamento a Londra”.
Il Realismo: Caratteri generali.
- C. Corot: “Il ponte di Narni”.
- Gustave Courbert: ” L’atelier del pittore”.
La Pittura in Italia nella 2^ metà del 1800: Caratteri generali
I Macchiaioli: Caratteri generali.
- Giovanni Fattori: “In vedetta”.
- T. Signorini: “La sala delle agitate”
- S. Lega: “Il pergolato”
Il Divisionismo: Caratteri generali.
- G. Pelizza da Volpedo: “Il Quarto stato”.
27
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
L’Impressionismo: Caratteri generali
- E. Manet: ”Colazione sull’erba”, ”Olympia”,”Il bar delle Folies-Bergères”.
- C. Monet: ”Impressione levar del sole”, ”Cattedrale di Rouen”, ”Regata ad Argenteuil”.
- E. Degas: ”Classe di danza”, ”L’assenzio”.
- Pierre-Auguste Renoir: ”bal au Moulin de la Galette”.
- Paul Cesanne: “I giocatori di carte”.
Il Post-Impressionismo: Caratteri generali.
- G. Seureat: ”Una domenica pomeriggio all’Isola de la Grande Jatte”
- P. Gauguin: ”La visione dopo il sermone”, ”La orana Maria”.
- V. Van Gogh: ”I mangiatori di patate”, ”Notte stellata”, ”La camera da letto”.
Scultori della fine dell’800.
- A. Rodin: “monumento a Balzac”
- M. Rosso: “L’età del’oro”
L’Art Nouveau: Caratteri generali.
- H. Guimard: “Ingressi della metropolitana di Parigi”
- A. Gaudì: “Sagrada Familia”, “Parco Guell”
Secessione: Caratteri generali.
- G. Klimt: “Nuda Veritas”, “Il bacio”, “Il fregio di Beethoven”.
- J. M. Olbrich: “Il palazzo della secessione”
Espressionismo: Caratteri generali.
- J. Ensor: “L’ingresso di Cristo a Bruxelles”.
- Munch: ”Il grido”
Il gruppo dei Die Brucke: Caratteri generali.
- E. L. Kirchner: ”Nudo a mezza figura…”, “Potsdamer Platz”.
- E. Sciele, “La morte e la fanciulla”
- O. Kokoschka, “La sposa del vento”.
I Fauves: Caratteri generali.
- Henri Matisse: ”Armonia in rosso”, ”La danza”, “La musica”.
Il Cubismo: Caratteri generali.
- Pablo Picasso: ”Poveri in riva al mare”, ”I saltinbanchi, “Le demoiselles d’Avignone”,
”Ritratto
di Ambroise Vollard”; ”Guernica”.
28
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Futurismo: Caratteri generali.
- F. Boccioni: “Materia”, “la città che sale”, “forme uniche della continuità dello spazio”.
- G. Balla: “La mano del violinista”
- A. Sant’Elia: “Studio per una centrale elettrica”
Astrattismo: Caratteri generali.
- F. Marc: “Mucca gialla”
- V. Kandinskij: “Vecchia Russia”, “Primo acquerello astratto”.
Dadaismo: Caratteri generali.
- M. Duchamp: “L.H.O.O.Q”, “Fontana”
Surrealismo: Caratteri generali.
- J. Mirò: “Il carnevale di alrlecchino”.
- S. Dalì. “La persistenza della memoria”
Metafisica: Caratteri generali.
-
G. De Chirico: “Le muse inquietanti”, “La torre rossa”.
29
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
MATEMATICA
DOCENTE: PROF. FRANCESCO MANCA
PROGRAMMA SVOLTO
STATISTICA DESCRITTIVA: introduzione alla statistica, definizioni e concetti
fondamentali; la statistica inferenziale e individuazione dei campioni statistici; i vari tipi di
carattere; raccolta dei dati: le tabelle di frequenza assoluta, relativa e percentuale; classi di
frequenza; rappresentazioni grafiche. Indici centrali di una distribuzione: media, moda e
mediana. Indici di dispersione di una distribuzione, teoria degli scarti; lo scarto semplice
medio, lo scarto quadratico medio in relazione alla distribuzione dei dati; elaborazione pratica
di una semplice indagine statistica con tabelle e diagrammi.
RIPASSO DI ARGOMENTI PROPEDEUTICI A UN SEMPLICE STUDIO DI FUNZIONE:
Disequazioni di 2° grado, intere e fratte (e di grado superiore ma riconducibili) con relativo
studio del segno.
STUDIO DI SEMPLICI FUNZIONI:
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE: generalità; classificazione delle funzioni
algebriche (razionali e irrazionali, intere e fratte); dominio di una funzione; valori di una
funzione in un punto; funzioni pari e dispari; ricerca del dominio di semplici funzioni
razionali, irrazionali, intere o fratte; concetto di crescenza e decrescenza di una funzione
mediante il raffronto tra due suoi punti, con valori delle ascisse vicini (ma senza le derivate);
studio del segno di una funzione; intersezioni con gli assi cartesiani; rette asintotiche verticali
e/o orizzontali in una semplice funzione fratta, con accenno all’idea del concetto di limite,
solo per valori discreti delle ascisse.
Sono stati ricavati i grafici di diverse semplici funzioni intere e fratte, anche irrazionali,
utilizzando le regole indicate prima.
STRUMENTI DI LAVORO
Appunti preparati dal sottoscritto.
30
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
FISICA
Prof. Roberto Muzzetto
I programmi effettivamente svolti entro il giorno sei maggio sono:
MECCANICA
Conversione di unità di misura.
Il secondo principio della dinamica. Teoria ed esercizi, quesiti e test. Massa e peso ed unità di
misura. Quesiti, test e problemi su massa e peso. Il terzo principio della dinamica. Teoria e
quesiti. Correzione test da n.6 a n.11 a pag.215, es. n. 15 e 16. Il moto lungo un piano
inclinato. Piano inclinato e accelerazione, quesiti e test. Il moto dei proiettili. Composizione di
moti. La forza centripeta; teoria, esercizi e quesiti. La legge della gravitazione universale.
Svolgimento di quesiti, test, problemi sulla legge della gravitazione universale.
CLIL: Work and energy (in English).
Lavoro di forze variabili. Quesiti e test sul lavoro.
CLIL: energy, Kinetic energy, units,variation of kinetic energy (Theorem).
Esercizi a pag.266 n. da 1 a 18 (Energia cinetica).
CLIL: Work, energy (potential and kinetic), mechanical energy (in English)
CLIL: Conservation of Mechanical energy, conservative and non-conservative forces (in
English).
CLIL: Power and its units, questions (in English).
Unità di misura, kW, CV, kWh conversioni; esempio di consumo di energia elettrica.
Lavoro e potenza a v=costante. Test sulla potenza.
TERMOLOGIA
CLIL: temperature and its units (in English).
La temperatura e le scale di misurazione (°C e K), quesiti.
La dilatazione termica (lineare e di volume). La dilatazione termica dei corpi: il caso
dell'acqua. Quesiti e test (n.1-6). Relazione fondamentale della calorimetria, equivalente
meccanico della caloria, calore specifico e capacità termica. Determinazione temperatura di
equilibrio, calorimetro delle mescolanze. Termologia: quesiti, test e problema. I passaggi di
stato.
Si prevede di svolgere dopo il sei maggio
La propagazione del calore, le leggi dei gas, il gas perfetto, la teoria cinetica dei gas. Esercizi
applicativi.
31
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
Relazione di Scienze naturali
Professoressa Anna Maria Onorato
La presente relazione è parte integrante del documento del 15 maggio ed a questo si rimanda
per la situazione generale della classe, per gli obiettivi e i metodi.
BIOLOGIA
1) Ciclo cellulare. Gli acidi nucleici: DNA e RNA, struttura e funzioni. Duplicazione del
DNA. L’RNA messaggero, l’RNA di trasporto, i ribosomi e le fasi della sintesi delle
proteine. Il codice genetico. Le triplette e la loro decodificazione. Geni e mutazioni.
2) Le biotecnologie e l’ingegneria genetica: definizione di OGM e applicazioni in campo
agrario e zootecnico; applicazioni in campo di ricerca sulle patologie umane;
applicazioni in campo terapeutico. La clonazione di embrione e di adulto.
3) Apparato riproduttore: ormoni e gameti. L’apparato riproduttore maschile. L’apparato
riproduttore femminile: ciclo ovarico e ciclo mestruale. Dalla fecondazione alla
nascita: lo sviluppo dell’embrione. La gestazione. La nascita e le sue fasi.
SCIENZE DELLA TERRA
1) Vulcani: classificazione. Tipi di eruzioni. Morfologia dei vulcani. Distribuzione dei
vulcani.
2) Sismi: onde sismiche. Sismografi. Scala Mercalli e scala Richter. Magnitudine.
Rischio sismico.
3) La dinamica della litosfera. L’interno della Terra: indagini dirette e indagini indirette.
Le discontinuità di Mohorovičić, Gutenberg, Lehmann. Crosta, mantello e nucleo. Il
campo magnetico terrestre. Teoria della deriva dei continenti. Argomentazioni
geografiche, geologiche, paleontologiche, paleoclimatiche. La teoria dell’espansione
dei fondali oceanici.
La tettonica delle placche. Margini divergenti, convergenti e faglie. Orogenesi.
4) L’atmosfera. L’aria, elementi e composti presenti. Gli strati dell’atmosfera e le relative
pause. Effetto serra. Temperatura dell’aria e sua misura. Pressione atmosferica e sua
misura. I venti. Umidità.
5) Il tempo meteorologico. Precipitazioni. Previsioni del tempo. Climi.
Valutazioni e Verifiche
La valutazione è stata effettuata attraverso:
A) Prove oggettive: questionari di tipo vero-falso, quesiti a scelta multipla, quesiti a
completamento, domande aperte, saggi brevi, simulazioni della terza prova d’esame
(trattazione sintetica di argomento).
B) Discussione orale nella quale l’allievo ha dimostrato:
1) Capacità di dominare sé stesso;
2) Capacità di analizzare e sintetizzare;
3) Capacità di collegare le conoscenze acquisite;
4) Conoscenza del linguaggio tecnico della disciplina.
Le verifiche sono state due nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre.
Manuale in adozione: Frank, Wysession, Yancopoulos, Calvino, Anelli, Gatti- Biosfera. Linx
edizioni
32
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
SCIENZE MOTORIE
professoressa ALESSANDRA ABIS
PROGRAMMA SVOLTO
Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa
Esercizi per i vari distretti corporei
Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali
Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare
Esercizi di coordinazione motoria
Esercizi di potenziamento fisiologico
Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso
Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza
PALLAVOLO: fondamentali individuali, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco
PALLATAMBURELLO
33
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia
Docente
RELIGIONE
Stefano Mele
ITALIANO
Antonella Serra
INGLESE
Pasqualina Pintus
FRANCESE
Francesca Soru
SPAGNOLO
Maria Rita Putzolu
STORIA
M. Francesca Concu
FILOSOFIA
M. Francesca Concu
MATEMATICA
Francesco Manca
FISICA
Roberto Muzzetto
STORIA DELL’ARTE
Luigi Santus
SCIENZE NATURALI
Anna Maria Onorato
SCIENZE MOTORIE
Alessandra Abis
CONVERSAZIONE
D’INGLESE
Margaret Ann Platt
CONVERSAZIONE DI
FRANCESE
Salvatorica Falchi
CONVERSAZIONE DI
SPAGNOLO
Firma
Ismael Lapaz Martinez
34
Documento del 15 maggio. Classe V A linguistico
LA CLASSE V A LINGUISTICO
1
Arcai Elena
2
Bussu Anita
3
Cadeddu Enrica
4
Camedda Vanessa
5
Canu Veronica
6
Cocco Leyla
7
Corrias Roberta
8
Garcia Ana Maria
9
Murru Claudio
10 Olla Elisa
11 Pala Eleonora
12 Porcu Daniela
13 Sardu Clelia
14 Sedda Erika
15 Serra Serena
16 Spanu Sandra
17 Vargiu Elisa
18 Zuddas Angela
Oristano, lì 15 maggio 2015
35