Poised on roofs, bridges and skies In bilico sui tetti, ponti e cieli

Transcript

Poised on roofs, bridges and skies In bilico sui tetti, ponti e cieli
Nicoletta Gramantieri
In bilico
sui tetti,
ponti e cieli
Poised on
roofs,
bridges
and skies
Allora è questo, il posto mio1
Quelli che seguono vogliono essere appunti di lavoro. Appunti quindi che non hanno ambizioni di precisione e di esaustività rispetto
all’argomento trattato e in cui il richiamo a testi, ad autori, a riferimenti teorici è costruito seguendo suggestioni piuttosto che esatti
riferimenti e informazioni che abbiano aspirazioni di completezza. Coi termini di lavoro intendo invece confinare quanto scriverò
all’ambito in cui viene concepito e in cui in seguito verrà utilizzato:
al mio operare quotidiano all’interno della biblioteca, al rapporto
con i libri e al rapporto con i ragazzi che i libri vanno a leggere. La
promozione alla lettura che inevitabilmente e ordinariamente trova spazio in biblioteca necessita di una attenzione puntuale nell’individuare fra le tante offerte del mercato editoriale quei libri che
per qualità stilistiche, linguistiche, narrative, formali, concorrano
ad aiutare i ragazzi a costruire le competenze necessarie a godere
della letteratura e in ultima analisi a divenire lettori. Questo modo
di approcciarsi ai libri considera il lettore soggetto attivo nel suo
rapporto con i testi, con le narrazioni e fa sì che scegliendo i libri
per la biblioteca diventi importante chiedersi ogni volta quale sia il
lavoro di cooperazione col testo che il lettore è chiamato a fare nel
momento in cui apre quel determinato libro.
La letteratura svedese per ragazzi ha avuto fortuna in Italia.
A partire dagli anni Cinquanta sono stati tradotti i libri di Astrid
Lindgren e il Nils di Selma Lagerlöf e la produzione svedese è sempre stata da allora guardata con attenzione dagli editori italiani.
Quello su cui mi interessa ora interrogarmi è se esistano delle specificità nei testi svedesi nel momento in cui il punto di osservazione
che privilegiamo è il lettore nel suo rapporto con il testo. Trovo interessante chiedermi quali peculiarità i lettori abbiano l’opportuni-
95
1
I versi che
aprono i
paragrafi
sono di Bruno
Tognolini. Si
tratta di una
filastrocca
inedita
intitolata
Filastrocca
per imparare
a volare
realizzata per
la Melevisione
che riprendeva,
in parte, alcuni
versi della
canzone So
volare scritta
per il film La
gabbianella e
il gatto di Enzo
D’Alò uscito
nel 1998.
Ringrazio
l’autore
per avermi
permesso di
utilizzarla in
questo modo
1
The verses
that open the
paragraphs
are by Bruno
Tognolini. They
are from an
unpublished
nursery rhyme
entitled
Filastrocca
per imparare a
volare (Nursery
Rhymes for
Learning to Fly)
created for
Melevisione,
which
reproduced
parts of the
piece for the
song So volare
(I Know How
To Fly) written
for the film
Lucky and
Zorba by Enzo
D’Alò released
in 1998. Much
thanks to the
author for
allowing its
use here
So this is it, my place1
The following are working notes. Notes therefore that haven’t got a
precise ambition nor an exhaustive argument for the subject matter; references to books, authors and theories have been made according to suggestions rather than exact information that would
resemble completion. With the term work, on the other hand, I
mean how much I write about something within certain confines
and how much it will be utilized later: with my daily work inside the
library, my relationship with books and with the young people who
come to read those books. The promotion of reading, which simply and inevitably must have space in a library, must also give attention to understanding the myriad of books published for young
readers; with different stylistic, linguistic, narrative and formal
styles all claim to help young people gain the competences necessary for enjoying literature and to eventually become readers. This
method of approaching books considers the reader an active subject in his/her relationship with the text, with the narrative, and
thus in choosing books it becomes important to ask what the work
will be in cooperation with the text that the reader must do when
s/he opens a certain book.
Swedish children’s literature has had good fortune in Italy. Beginning in the 1950s many of Astrid Lindgren’s books were published, as well as Nils by Selma Lagerlöf, and from that point forward Swedish books were always on the radar of Italian publishers.
The question of interest for me now is if there is a particular point
in Swedish publications in which the reader is privileged in his/her
relationship with the text. I find it interesting to ask how particular
readers have come to find Swedish children’s literature and if it is
possible to glean, to some measure, recurrences or regularity in the
Hamelin
96
role of the reader drawn to this literature. Is there and then what is
the place of the reader?
I’m not afraid anymore
I visited Stockholm, the Junibacken, the museum of children’s literature, which is made to be experienced interactively by infants
and children. Among the various offering of the museum there is
the possibility to complete a journey through Astrid Lindgren’s
stories, characters and settings. This is done by getting up on top
of a wagon and being transported
around, looking down at various reChanging points of view
constructions of sets from the books.
One sees Maggie atop a woodpile,
and perspective can
Emil’s
little sister hanging from the
allow the avoidance of
flagpole, the horrors of the fantastic
stereotypes
world of the Brothers Lionheart, the
towering landscapes of Ronia, Karlson’s living area. I immediately realized that from my perspective,
high atop the wagon, that many of the characters, for reasons tied
to the narrative, were looking down on their world. The perspective, this consideration, this sensation reminded me of other books
that have put into scenes a certain point in the narration, a view
from high, an ascension, a look downward. So, while I enjoyed the
tour of people and places, I promised myself to investigate this idea
further.
Without dwelling on Nils who travels on the wings of a wild
duck and who inarguably has an aerial view, we can in fact trace,
in all of Lindgren’s books, a point when the protagonist sees and
narrates from above. The White Rose gang in Kalle’s hide-out,2 the
Hamelin
98
tà di trovare nella letteratura svedese per ragazzi e se sia possibile
intravedere, in qualche misura, ricorrenze o regolarità nel ruolo che
il lettore è chiamato ad assumere nel corso della lettura. Quale e se
ci sia un posto proprio del lettore.
Nella pagina
precedente
immagine di
Gustaf From
Ora non ho paura più
Ho visitato, a Stoccolma, lo Junibacken, museo della letteratura
per l’infanzia concepito in modo da essere fruito in modo attivo
da bambini e da ragazzi. Fra le varie
offerte del museo c’è la possibilità di
compiere un percorso fra le storie, i
Gli sguardi di Kalle,
personaggi e gli ambienti dei libri di
Pippi, Mio, Emil, i fratelli
Astrid Lindgren. Si tratta di salire su
Cuordileone, Ronja e del
un vagone appeso e di lasciarsi tralettore che attraverso di
sportare guardando sotto di sé alternarsi le ricostruzioni di scene tratte
loro si trova a osservare
dai romanzi. Si vedono Martina sul
sono spesso realizzati
colmo della legnaia, la sorellina di
da prospettive insolite.
Emil appesa all’asta della bandiera,
Sono diversi da quel
gli orridi del mondo fantastico dei
basso verso l’alto che
fratelli Cuordileone, i paesaggi torreggianti di Ronja, l’aerea abitazione
per ragioni evidenti i
di Karlson. Mi ha colpito subito il fatpiccoli sono costretti ad
to che io da un punto di osservazione
assumere
elevato vedessi molti personaggi che
loro volta assumevano, per necessità
legate alla narrazione, uno sguardo dall’alto verso il basso nei confronti del loro mondo. Questa percezione, questa considerazione,
questa sensazione, mi ha portato immediatamente alla memoria
99
2
Throughout
the article I
refer to the
following
novels: A.
Lindgren, Bill
Bergson and
the White Rose
Rescue (orig.
Kalle Blomkvist
och Rasmus,
1953), Pippi
Longstocking
(orig. Pippi
Långstrump,
1946), Emil of
Lönneberga
(orig. Emil i
Lönneberga,
1963), Ronia
the Robber’s
Daughter
(orig. Ronja
rövardotter,
1981), The
Brothers
Lionheart
(orig. Bröderna
Lejonhjärta,
1973), Mio, My
Son (Mio, min
Mio, 1954),
Madicken
(1960)
ability to fly, to balance on roof-tops, to climb of Pippi, Emil’s little
sister’s view from the flagpole, the trees they all climb, the castle
of Ronia, the probing of the Brothers Lionheart’s valley and in Mio,
they speak not only of watching, but of peeping at the world, without being seen, but also as a way of narrating.
This is what Keri Smith says in her book How to Be an Explorer
of the World, in which she suggests that one reads in many ways,
positioning one’s view of the world remembering “how observation is a physical fact, literally, a question of a change of point of
view or perspective”. The book proposes this in the various ways of
exploration, numbering them and making this idea an immediate
presence in the structural approach of the book and the method
for exploration the author suggests. “Find a way to change your
physical perception of the world (your senses) while you explore.
Try to cross your eyes to blur your vision, wear glasses with colored
lenses, keep one eye shut, put in some earplugs, hang your head
low for a bit, walk as slowly as possible, hold your nose while you
eat. This method is asking us to look at alternate states of being
that allow us to appreciate things that, during daily life, simply go
unnoticed; that allow us to leave the already seen and to reinterpret unchangeable aspects. The points of view of Kalle, Pippi, Mio,
Emil, the Brothers Lionheart, Ronia, and of the reader who looks
through their eyes are found in looking at things from a somewhat
unusual point of view. They are different from the bottom up perspective children are basically forced to take for obvious reasons.
In Madicken the protagonist climbs atop a woodshed with her little
sister Lisa. The little one is frightened during the climb, she shakes
with nervousness, but once she reaches the top she begins to have
fun.
Hamelin
100
altri libri che mettevano in scena, a un certo punto della narrazione, una visione dall’alto, una ascensione, uno sguardo verso il basso. Così, mentre godevo del materializzarsi di paesaggi e personaggi, mi sono ripromessa di indagare al proposito.
Senza soffermarsi su Nils che viaggia sulle ali di un’anatra selvatica e che incontestabilmente ha un punto di vista aereo possiamo rintracciare in ogni libro della Lindgren un momento in cui il
protagonista vede e narra dall’alto. Il rifugio della banda della Rosa
Bianca in Kalle,2 la capacità di volare, di stare in equilibrio sui tetti, di arrampicarsi di Pippi,3 la visione dall’asta della bandiera della
sorellina di Emil,4 gli alberi su cui tutti si arrampicano, il castello di
Ronja,5 lo scrutare nelle valli dei fratelli Cuordileone6 e di Mio7 raccontano anche un modo peculiare non solo di guardare, sbirciare il
mondo, a volte senza essere visti, ma anche un modo di narrare. È
di questo che ci dice Keri Smith nel suo Come diventare esploratore
del mondo in cui suggerisce a chi legge molti modi di porre lo sguardo sul mondo ricordando “come l’osservazione sia un fatto fisico,
letteralmente, una questione di cambiamento di punto di vista o di
prospettiva”.8 Il libro mette in fila proposte di esplorazioni, numerandole e rendendo già nella struttura l’approccio e il metodo che
l’autrice suggerisce in ogni esplorazione. “Trova un modo di alterare la tua percezione fisica del mondo (i tuoi sensi) durante le esplorazioni. Prova a incrociare gli occhi per sfocare la vista, indossare
occhiali con le lenti colorate, tenere un occhio chiuso, mettere dei
tappi per le orecchie, appenderti a testa in giù per un po’, camminare più lentamente possibile, tapparti il naso mentre mangi”.9 Si
tratta di ricercare stati alterati che permettano di scorgere ciò che
a uno sguardo quotidiano e solito finisce per sfuggire, che permettano di uscire dal già visto o dal reiterare aspettative sempre im-
101
2
A. Lindgren,
Kalle
Blomkvist,
il “grande”
detective,
Feltrinelli Kids,
2009
3
A. Lindren,
Pippi
Calzelunghe,
Salani, 2009
4
A. Lindgren,
Emil, Nord-sud,
2008
5
A. Lindgren,
Ronja,
Mondadori,
2009
6
A. Lingren,
I fratelli
Cuordileone,
Salani, 2000
““Look you can see all the way to the Nilsson’s kitchen,” Martina
nodded “Yes”. “I told you it was a great view. You can see everything
the Nilsson’s do. I’ve seen it all many times.” And they would stand
there watching the Nilssons for hours on end. Abbe, as usual, made
cookies. You couldn’t see Mrs. Nilsson. Mr. Nilsson was lying on
the sofa in the kitchen, fast asleep”. There is no more fear because
from up there the world is quite different than usual and what Lisa
and Maggie are doing is exactly what the reader is doing while s/
he reads and sees the other in respect to how much s/he is used to
taking in. The different perspective creates a new narrative, free of
stereotypical views. Recalling Barthes’ The Pleasure of the Text, underlining the connection between the stereotype and “the repeated
word, free of magic or enthusiasm,
as if it were natural, as if by some
miracle this reoccurring word came
From an aerial view
back each time suitable for different
characters see, tell,
reasons, as if an imitation could no
but do not necessarily
longer be understood as an imitation”.
understand, it is the
reader that articulates
assumptions and
expectations
Now I know who I am
Changing points of view and perspective can allow the avoidance
of stereotypes. These children who
look from above and force the reader to also assume this perspective that has an implied distance are
able to narrate to a fuller extent. It is not then by chance that Bleza
Picherle in Rileggendo Astrid Lindgren [Rereading Astrid Lindgren]
underlines the presence of “children and adolescents blessed with
Hamelin
102
mutate. Gli sguardi di Kalle, Pippi, Mio, Emil, i fratelli Cuordileone,
Ronja e del lettore che attraverso di loro si trova a osservare sono
spesso realizzati da prospettive insolite. Sono diversi da quel basso
verso l’alto che per ragioni evidenti i piccoli sono costretti ad assumere. In Martina di Poggio di Giugno10 la protagonista sale con la
sorellina sul tetto della legnaia. Lisa, la piccola, prova timore nella
salita, addirittura trema dall’apprensione, ma una volta giunta in
cima comincia a divertirsi. ““Guarda si vede perfino dentro la cucina dei Nilsson”. Martina fece sì con la testa. “Eh, già, te lo avevo detto che c’è un bel panorama. Si vede tutto quello che fanno i
Nilsson. L’ho visto tante volte.” E se ne stettero lì per molto tempo a
guardare quello che facevano i Nilsson. Abbe come al solito faceva i
biscotti. La signora Nilsson non si vedeva. Il signor Nilsson era sdraiato sul divano della cucina e dormiva”. La paura passa perché da
lassù il mondo è diverso dal solito e quello che fanno Lisa e Martina
è esattamente quello che fa un lettore mentre legge e vede altro
rispetto a quanto è abituato a intravedere. La prospettiva diversa
crea una narrazione nuova, permette di uscire da aspettative stereotipate. Lo ricordava in Il piacere del testo Barthes sottolineando
il nesso fra lo stereotipo e “la parola ripetuta, al di fuori di ogni magia, di ogni entusiasmo, come fosse naturale, come se per miracolo questa parola che ritorna fosse ogni volta adeguata per ragioni
diverse, come se imitare non potesse più essere sentito come un’imitazione”.11
Ora lo so chi sono io
Cambiare sguardo e prospettiva può permettere dunque di non incorrere in stereotipi. Questi bambini che guardano dall’alto e che
costringono chi legge ad assumere uno sguardo che molto com-
103
7
A. Lindgren,
Mio piccolo
mio, Salani,
2008
8
K. Smith,
Come
diventare
esploratore
del mondo,
Corraini, 2012,
pag 109
9
Ibidem, pag
108
10
A. Lindgren,
Martina di
Poggio di
Giugno, Salani,
2003
11
R. Barthes,
Il piacere del
testo, Einaudi,
1975, pag 41
prende vedono più lontano e possono narrare di più. Non a caso
Blezza Picherle nel suo Rileggendo Astrid Lindgren sottolinea la
presenza nei libri della scrittrice di “bambine e adolescenti dotate di forza, coraggio e autonomia, figure nuove e singolari come
le piccole Martina e Melina, oppure le adolescenti Ronja e Karin,
così autentiche nella loro trasgressività e complessità esistenziale”12 e di “personaggi maschili” con tratti originali e “innovativi”,
ma anche l’emergere di “una rinnovata quanto inedita descrizione
dei personaggi adulti, sia femminili che maschili, i quali assumono
uno spessore psicologico significativo”.13 La scena dei romanzi della
Lindgren è variamente popolata così come lo è il mondo reale che
sta fuori dalle pagine. Il lettore riesce ad avvicinarsi a esperienze,
impressioni, punti di vista diversi dai propri, a indagare su cosa si
celi negli adulti, nelle loro occupazioni e a prefigurarsi cosa il futuro, l’età adulta, riservi. Un narratore che assume per il suo narrare
uno sguardo articolato permette a chi legge di mettere in campo
competenze complesse e di definirsi in maniera maggiormente
strutturata. Una narrazione che evita gli stereotipi permette anche
a chi legge la possibilità di definirsi aldilà dei luoghi comuni.
Perché son io che guardo giù
Ho ritrovato in altri romanzi svedesi questa caratteristica, questa
capacità di porre uno sguardo dall’alto, uno sguardo che va verso
l’esterno, verso la definizione di un mondo che è complesso e che si
contrappone a una modalità narrativa, in cui spesso ci si imbatte
nelle nuove uscite editoriali, che tende a semplificare, a non articolare i piani della narrazione e a limitarne l’universo all’ambito
ristretto delle esperienze dei giovani protagonisti. Nei romanzi che
ho preso in considerazione questa qualità legata allo strutturar-
105
12
S. Blezza
Picherle (a cura
di), Rileggendo
Astrid Lindgren,
Edizioni del
Cerro, 2008,
pag 25
13
Ibidem, pag 26
A lato
immagine di
Katrine Sloth
great strength, courage and autonomy, new and singular characters such as little Maggie and tiny Melina, or the adolescents Ronia
and Karin, so authentic in their transgressivity and complexity” and
“masculine characters” with original and “innovative” traits. Also
mentioned are “unpublished descriptions of adult characters, both
male and female, which demonstrate meaningful psychological
depth”. The setting for Lindgren’s novels is populated as variably as
the real world off the page. The reader is able to come close to experiences, impressions, points of view different from his/her own,
to investigate what lies in adults, in their worries and to grasp what
the future may hold, adulthood, secrets. A narrator that assumes a
clearly articulated point of view allows the reader to enter a complex semiotic field and to define him/herself in a structured manner. A narration that avoids stereotypes also allows the reader to
place him/herself outside of common settings or places.
Because it is me looking down
I found this characteristic in other Swedish novels as well, this
ability to propose a glance from above, a look outward, towards
a complex definition of the world that conflicts with a traditional
narrative, which one usually comes across in contemporary literature, that tends to simplify instead of articulate the various levels
of a narration, which tends to limit the universe and the scope of
experience of the young protagonists. In the novels I have considered this structural quality is tied to the thematic approach thus
making the narrative an effective vehicle for a particular story.
From an aerial view characters see, tell, but do not necessarily understand, it is the reader that articulates assumptions and expectations. In these novels there are no captions, no interfering voice
Hamelin
106
14
si della narrazione permette di approcciare tematiche complesse
U. Stark,
rendendole efficaci motori narrativi. Nella visione aerea i persoLe scarpe
naggi vedono, raccontano, ma non necessariamente comprendomagiche
no, è chi legge che articola supposizioni e aspettative. Non c’è in
del mio
questi romanzi nulla di didascalico, non intervengono voci a detamico Percy,
Feltrinelli,
tare a chi legge cosa sia necessario e giusto pensare rispetto a un
2006
determinato argomento. È chi narra, e quindi chi legge, che guarda
giù.
Guardano giù i personaggi di Le scarpe magiche del mio amico
Percy,14 subito all’inizio del libro, quando salgono sul tetto della rimessa per sbirciare le inservienti della casa di riposo che prendono
il sole sul prato senza costume. Questo sbirciare dall’alto vale anche come indicazione di lettura per tutto quello che verrà. La voce
narrante è quella di Ulf, il protagonista. Il momento della narrazione
si situa in un momento successivo
Questi bambini che
a quello degli eventi narrati. Posguardano dall’alto e che
siamo quindi avvertire la presenza
costringono chi legge ad
di due voci: quella di Ulf, bambino e
assumere uno sguardo che
ingenuo, che rende conto di accadimolto comprende vedono
menti e situazioni e li punteggia utilizzando gli strumenti propri dell’età
più lontano e possono
e fatica a comprendere quello che
narrare di più
avviene nella sua interezza, e quella
di un Ulf più adulto, che ha maggiore consapevolezza, ma che riduce al minimo i suoi interventi. Ulf
ci narra del nuovo arrivato nella scuola, Percy, dell’attrazione che
esercita sugli altri ragazzi, delle scarpe rotte, vecchie e puzzolenti,
ma dotate di poteri magici, che indossa e del suo desiderio di im-
107
3
U. Stark, My
Friend Percy’s
Magical Gym
Shoes (orig.
Min vän Percys
magiska
gymnastikskor,
1991); I. Lindhal
Priset (2002);
H. Mankell, A
Bridge to the
Stars (orig.
Hunden som
sprang mot
en stjärna,
1990); A. Thor,
Sanning eller
konsek vens
(1997)
telling the reader what is right or necessary to think about. It is s/he
who narrates, therefore who reads, that looks down. The characters in My Friend Percy’s Magical Gym Shoes3 are looking down right
from the beginning of the book, when they climb up on the roof of
the toolshed to peek at the folks from the nursing home sunbathing
without swimsuits. This peek from high up is also valid as a point of
entry for all that will occur. The narrative voice is Ulf’s, the protagonist. The narrative occurs moments after the events have taken
place. We can then sense the presence of two voices: that of Ulf,
childish and naive, who realizes occurrences, situations and turning points using instruments of his age, who is tired and finds difficulty in understanding his surroundings. The other voice is that of
a more adult Ulf, who is more aware, but reduces his participation
to a minimum. Ulf tells us about the new person at school, Percy,
how he attracts the other kids, of the ruined shoes he wears, old
and smelly, but filled with powerful magic. He tells us about his
desire to possess these shoes and finally walk smoothly across the
balance beam and escape the humiliation he faces every time he
goes to gym class.
We readers construct a parallel narrative. We understand, like
Ulf the adult, that Percy is a deprived and enterprising child who is
able to use Ulf’s naivety and gullibility to get the things he wants,
objects and conditions he would otherwise be unable to attain. Ulf
will get the shoes and Percy will believe in them, and once again a
view from above will be ratified to bring about change in the story.
Ulf, owner of the shoes, wants everyone to notice his brand new
identity. To do this he summons his friends to the bridge, and before
their amazed and terrified eyes, he walks along the parapet. “I wavered back and forth. I saw the ground beneath me; I felt my head
Hamelin
108
possessarsi di quelle calzature che gli permetteranno, finalmente,
di camminare senza problemi sulla trave d’equilibrio e di sottrarsi
alle umiliazioni che l’ora di ginnastica gli riserva. Noi che leggiamo costruiamo una narrazione parallela. Capiamo, insieme all’Ulf
adulto, che Percy è un bambino deprivato e intraprendente che riesce a utilizzare l’ingenuità e la credulità di Ulf per procurarsi oggetti, condizioni, spazi che il suo stato di svantaggio non gli permette.
Ce la farà Ulf ad avere le scarpe, ce la farà Percy a cedergliele e di
nuovo sarà una visione dall’alto a sancire il cambiamento avvenuto nella storia. Ulf, proprietario delle scarpe magiche vuole rendere
conto a tutti della sua identità nuova di zecca. Per farlo convoca gli
amici al ponte e sotto i loro occhi esterrefatti e terrorizzati cammina sul parapetto. “Ondeggiavo avanti e indietro. Vidi il terreno sotto di me, e sentii che mi girava la testa... L’ultimo tratto del ponte lo
percorsi lentamente. Il cuore mi batteva forte al pensiero che stavo
per farcela. E quando arrivai in fondo i miei compagni si misero ad
acclamarmi”.15
E vedo cieli e vedo mari
Interessante anche per quello che riguarda i punti di vista è un
altro romanzo che amo L’inverno non è per sempre16 di Inger Lindahl. Anche qui la voce narrante è una protagonista che ci rende
un racconto parziale che solo la nostra competenza di lettori può
completare. Solo se riusciamo a staccarci da Lina e assumere una
prospettiva più esterna possiamo smascherare le sue reticenze e il
tentativo di mascherare la realtà. Lina ha 14 anni e narra di sé, della sua famiglia, della scuola, dell’amicizia e dell’amore. Molti indizi
nel testo ci fanno però pensare che la narrazione non sia completa,
che qualcosa ci venga celato. Come tutte le narrazioni ben costru-
109
15
U. Stark,
op. cit.,
pag 94, 95
16
I. Lindhal
L’inverno non
è per sempre,
Feltrinelli,
2008
spinning... I took the last bit of the bridge very slowly. My heart was
beating fast at the thought of having made it across. And when I
arrived at the end my friends began to cheer”.
We
And I see skies and seas
Another book that I love, which is also interesting for examining
point of view, is Inger Lindhal’s Priset. The narrative voice once
again gives only partial information and it is up to our competence
as readers to fill in the missing bits. It is only if we are able to separate ourselves from Lina and take on an external point of view that
we can unmask her reticence and her tendency to obscure reality. Lina is fourteen years old and narrates about herself, her family, her school, her friends and love.
There are many clues within the
text that indicate that she may not
readers construct a
be telling us everything, something
parallel narrative
is being concealed. Like many wellconstructed texts, in regards to its
relationship with the reader, this story’s plot is organized something like that of a thriller, which Brooks in Reading for the Plot
defines as “deviations, swerves, intentions to frustrate while waiting... characteristics of the “narratable”, of “life” when it becomes
material for a story, of the tale full of plot twists”. In this text we
also find when there is a need to clarify or explain the story told
from an elevated position: “We went out to sit at the top of the hill
where the Church of Masthugget stands, to watch the sea and the
port from above. There was a bit of tension between us. We were
silent: we were both stalling”. Looking out over the sea and the port
Lina is able to redefine herself in relationship to her friend and their
Hamelin
110
ite anche questa si organizza in una trama che ha caratteristiche,
per quello che riguarda il rapporto col lettore, assimilabili al giallo e
che presenta ciò che Brooks definisce come “deviazioni, scarti, precise intenzioni di frustrare le attese... caratteristiche del “narrabile”, della “vita”, quando diventa materiale di racconto, della fabula
che si trasforma nell’intreccio”.17 Anche qui alcuni momenti legati al
bisogno di chiarire e di meglio comprendere sono sottolineati dal
raggiungimento di una posizione elevata: “Uscimmo e andammo a
sederci in cima alla collina della chiesa di Masthugget a guardare
dall’alto il mare e il porto. C’era un po’ di tensione tra noi. Eravamo silenziose: stavamo temporeggiando tutt’e due”.18 Di fronte alla
visione del mare e del porto Lina riesce a ridefinirsi nei confronti
dell’amica e della loro amicizia. Il mare e il porto sono quelli su cui
e da cui partirà nel finale, una volta che la narrazione avrà svelato
a noi, e in parte anche a lei, il nodo centrale di reticenze, finzione e
dolore.
E vento che mi porta via
Anche ne Il cane che inseguiva le stelle19 di Henning Mankell troviamo il resoconto di una esperienza simile a quella di Ulf: l’arrampicarsi su un ponte. Il romanzo fa parte di una quadrilogia che racconta l’infanzia e l’adolescenza del protagonista. Joel vive con il
padre, dopo che la madre li ha abbandonati, in una condizione di
difficoltà. Il padre fa il taglialegna, ma continua a sognare il mare,
è insoddisfatto della sua vita e l’insoddisfazione contagia Joel che
si sente in qualche modo colpevole sia dell’abbandono della madre sia della frustrazione del padre. È fra tutte queste difficoltà
che Joel tenta di definirsi e di tracciare il suo futuro. Lo fa nella
vita familiare di tutti i giorni, a scuola, nei rapporti col paese. Lo
111
17
P. Brooks,
Trame, Einaudi,
1995, pag 114
18
I. Lindhal,
op. cit., pag 68
19
H. Mankell,
Il cane che
inseguiva le
stelle, Rizzoli,
2010
friendship. The sea and the port are the points upon which and from
which we arrive in the end, once the narrative has revealed to us,
and in part also to her, the central junction of reticence, lies and
pain.
And the wind that carries me away
We find a similar revelatory experience to Ulf’s in Henning Mankell’s A Bridge to the Stars: climbing up onto a bridge. The novel is
part of a four-part series that recounts the life of its protagonist
from infancy to adolescence. Joel lives with his father in rather difficult conditions; his mother has abandoned them. His father is a
lumberjack who is unsatisfied with
his life and dreams of being near
the sea. This dissatisfaction infects
Climbing the arch of the
Joel, who can sense the father’s
bridge, which dominates
sense of abandonment from his wife
the town, will be an act
and general frustration with life. It
that will reestablish
is among all of this that Joel tries
to define himself and mark out his
relationships, roles and
future. He does it everyday, in his
affections
family life, at school, around town.
He also does it at night, when the
adults are tucked away asleep in
their houses, he can sneak around without getting caught. It is during the night he meets Ture for the first time, a new boy in the town,
who drags Joel on night raids, to vandalism and tests of courage he
cannot shy away from. Joel and the reader sense the danger and
the wrong in this night activities with Ture, but it seems Joel uses
these moments to further understand himself. Climbing the arch of
Hamelin
112
fa, però anche di notte, quando gli adulti dormono o sono rintanati
nelle case, quando può sbirciare senza essere visto. È nella notte
che incontra per la prima volta Ture, anche qui un ragazzo nuovo
alla vita del luogo, che lo trascina in scorribande notturne, in atti
vandalici, in prove di coraggio a cui non riesce a sottrarsi. Joel percepisce, e noi con lui, la pericolosità e la scorrettezza delle azioni
notturne concepite da Ture, ma sembra utilizzarle per ritrovare una
più chiara definizione di sé. Sarà infatti l’atto estremo, l’arrampicarsi sulla campata del ponte che domina il paese, a ristabilire le
relazioni, i ruoli, gli affetti. “Joel rimane all’imbocco del ponte e leva
lo sguardo a una delle campate arrotondate che scompaiono nel
buio. Sotto di lui c’è un fiume ghiacciato. Bisogna arrampicarsi. Non
pensare. Non guardare giù”.20 Nell’arrampicarsi sul ponte Joel sembra agire consapevolmente quello che ha fatto nel corso di tante
notti: cercare l’avventura, il rischio per distogliere l’attenzione dal
dolore, dalle difficoltà, dai timori. Dopo questo Joel uscirà dalla situazione di confusione e potrà iniziare a riprogettare quel futuro
che sogna, lontano dal paese e dai boschi.
E queste braccia sono ali
Obbligo o verità21 di Annika Thor è un altro romanzo dalla struttura
narrativa interessante. Chi narra è la protagonista che alterna ai
capitoli che raccontano come sia stata coinvolta in una situazione
di bullismo nel ruolo di persecutore, commenti a ciò che è successo.
Anche qui la voce che narra è sdoppiata: abbiamo il punto di vista della protagonista nel momento in cui si verificano gli eventi e
quello a posteriori, una volta che la storia è giunta a compimento
che è reso con parti in corsivo rispetto alla linea di narrazione principale. La seconda voce concorre ad articolare la nostra struttura
113
20
H. Mankell,
op. cit., pag 147
21
A. Thor,
Obbligo
o verità?,
Feltrinelli,
2007
22
di attesa e rende molto interessante il lavoro di cooperazione col
P. Brooks,
testo che il lettore deve fare. Chi legge sa dall’inizio che qualcosa di
op. cit.,
terribile è avvenuto ed è portato a fare supposizioni che si modifipag 120
cano man mano che la storia si dispiega. Di nuovo troviamo quindi
una trama che possiamo assimilare per alcuni aspetti a quella del
giallo. Il meccanismo concorre a portare il finale continuamente
dentro alla narrazione rendendo esplicito quanto Brooks ritrova in
tutte le narrazioni: “ogni narrazione, in poche parole, desidera nel
finale riportarci alla sua zona centrale, alla ragnatela del testo,
catturandoci così di nuovo nelle sue trappole già scattate”.22 I due
sguardi, inoltre, rendono impossibile
assumere posizioni semplicistiche
La scena dei romanzi
rispetto al fenomeno bullismo. Qui
della Lindgren è
non c’è nessuno che ci dica cosa
variamente popolata
dobbiamo pensare, ci sono i fatti, gli eventi e le situazioni emotive
così come lo è il mondo
del momento in cui la protagonista
reale che sta fuori dalle
compie determinate scelte senza
pagine. Il lettore riesce ad
conoscerne o prevederne le conseavvicinarsi a esperienze,
guenze. Allo stesso modo c’è la possibilità di valutare i fatti una volta
impressioni, punti di vista
che gli effetti si sono verificati.
diversi dai propri
Una visione dall’alto apre la
narrazione. La protagonista sale,
il primo giorno di scuola, prima dell’inizio delle lezioni, sul quadro
svedese e dall’alto osserva l’avvicinarsi dei compagni e i loro movimenti. “Sono salita in cima al quadro svedese e mi sono seduta. Mi
A lato
piace arrampicarmi, e da lì riuscivo a vedere entrambi gli ingressi
immagine di
del cortile... Poi mi sono messa a testa in giù, agganciandomi con le
Ebba Forslind
115
the bridge, which dominates the town, will in fact be an extreme
act, an act that will reestablish relationships, roles and affections.
“Joel remains at the entrance to the bridge and raises his glance
towards the rounded arches disappearing into the darkness. Beneath him runs the icy river. He must climb. Not think. Not look
down”. Climbing the bridge Joel is knowingly acting on what he has
thought of night after night: looking for adventure, a great risk to
take away the pain, to take away the struggles and fears. After this
confusing incident Joel is able to move forward and begin to think
of his future dreams again, far from the town and forests.
And these arms are wings
Sanning eller konsek vens by Annika Thor is another novel with an
interesting narrative structure. The protagonist narrates, alternating the chapters from the role of a bully, commenting on what has
happened. The narrative voice here is doubled: we have the protagonist’s point of view as things occur as well as after they have
happened, once the story comes to an end, the lines in italics meet
the main narrative. The second voice contributes to articulating
our sense of waiting and makes the act of cooperation in the text
very interesting for the reader.
The reader knows from the beginning that something terrible
has happened and is led to make assumptions that change as the
story unfolds. Once again we are met with a plot that resembles a
thriller. This mechanism assists in bringing the ending continually
into the narration, something Brooks finds in all narratives: “every
narrative, in so many words, wishes to bring us back to the central
action in its ending, the web of the text, capturing us once again in
traps already used”. The two points of view make it impossible to
Hamelin
116
ginocchia. È divertente vedere tutto capovolto, le case, gli alberi,
le persone e le macchine per strada. Ti senti come se tutto il mondo
fosse sottosopra e tu fossi l’unica persona girata dalla parte giusta.
Adesso tutto il mondo è sottosopra, e non è affatto divertente”.23
Dall’alto del quadro svedese la protagonista pensa di prendere
il controllo su quanto avviene nel cortile. Lo stesso avviene con la
narrazione. Nelle ultime pagine chi racconta trova parole per dire
come l’inserire i fatti e gli eventi in una trama permetta di chiarire
la situazione e avere di nuovo consapevolezza rispetto a quanto si è
verificato. “È un sollievo avere raccontato tutto. Non è che serva a
tornare indietro, ma è diventato tutto più chiaro, non ingarbugliato
all’inverosimile com’era prima”.24
23
A. Thor,
op. cit., pag 10
24
Ibidem,
pag 196
Qui non c’è nessuno che
E questo cielo è casa mia
ci dica cosa dobbiamo
La presentazione di romanzi potrebbe continuare. Ne ho in mente molti,
pensare, ci sono i fatti
appartenenti alla contemporanea
e le situazioni emotive
letteratura svedese per ragazzi, che
del momento in cui la
presentano caratteristiche simiprotagonista compie
li a quelli che ho presentato e che
determinate scelte senza
con convinzione propongo quindi a
bambini e a ragazzi. Tutti presentaconoscerne o prevederne
no una visione complessa, dall’alto,
le conseguenze
possiamo dire, in termini di narrazione e di struttura dell’intreccio.
Vorrei sottolineare il fatto, molto importante a mio parere se si assume come centrale il lettore, che nei romanzi che ho preso in considerazione vengono trattati temi quali l’alcolismo, il bullismo, la
difficoltà di crescere, l’incapacità dei genitori di prendersi cura dei
117
assume a simplistic position in respect to the phenomenon of bullying. There is no one here telling us what to think, there are the facts,
the events and the emotional situations that the protagonist carries out within the moment, without choosing or knowing the consequences. In the same way it is possible to evaluate the facts after
the effect of the duel narrative has occurred.
A vision from above opens the narration. The protagonist rises, the first day in school, before the lessons begin; on the Swedish gymnastic bars she observes the others and their movements. “I
went up onto the bars and I sat there. I like climbing, and from there
I was able to see both entrances to the courtyard... Then I lowered
my head, between my knees. It’s fun to see everything from up top,
the houses, the trees, the people and cars on the street. You feel like
the whole world is upside down and you’re the only person turned
right side up. Now all the world’s upside down, and it isn’t really fun”.
From up on the gymnastic bars the protagonist thinks she has
taken control over what happens in the courtyard below. The same
thing happens in the narration. In the last pages the narrator finds
words and ways to insert facts and events that clarify the plot and
give new awareness and truth to situations. “It is a relief to have
told everything. Turning back would be useless, but everything has
become clearer, it’s not tangled up beyond belief like it was before”.
figli, il disagio sociale, la complessità delle relazioni e degli affetti,
l’abbandono, rendendoli efficaci motori narrativi. Non si tratta di
cronache o di resoconti giornalistici, ma di narrazioni forti in grado
di avvincere e di far crescere le competenze dei lettori. Inoltre se
le narrazioni sono significative e capaci diventano davvero luoghi,
case, in cui i lettori possono cercare di comprendere e di capire sé
e il mondo.
“La narrazione è uno dei nostri modi di parlare, una delle categorie del nostro pensiero. La trama è il filo conduttore del progetto
e la forza attiva che le conferisce la forma, il prodotto del nostro
rifiuto di permettere al tempo di scorrere senza che assuma un
qualche significato, e della nostra ostinata insistenza a ricavare un
senso dalla vita e dal mondo che ci circonda”.25
Allora è questo, il posto mio
Ora non ho paura più
Ora lo so chi sono io
Perché son io che guardo giù
E vedo cieli e vedo mari
E vento che mi porta via
E queste braccia sono ali
E questo cielo è casa mia26
And this sky is my home
The list of novels could go on. I’ve got plenty of them in my head,
all from contemporary Swedish children’s literature, full of similar
characteristics to those I have discussed and I am ready to propose
those to young readers as well. All of them present the reader with a
complex vision, from above, with interwoven narrative structures.
Hamelin
118
119
25
P. Brooks,
op. cit., pag 338
26
Vedi nota n. 1
I would like to underline the fact, a very important fact in my opinion, especially if we put the reader at the center of our discussion,
that the novels I have taken into consideration here have some difficult themes, themes that also help the plot to be so effective in
moving forward. Present in these stories are things such as alcoholism, bullying, the difficulties of growing up, incapable parents,
social problems, the complexities of relationships and affection,
abandonment. These are not news reports, but powerful narratives
able to capture the reader and help his/her reading skills as s/he
grows. Besides, if the narratives are meaningful and clever, they
become real people, real places, houses, the readers can try to comprehend, thus trying to understand themselves.
“Narration is one of our ways of speaking, one of our categories
of thought. The plot is the conductor of the journey and the active
force that gives form; the end product comes from our refusal to
allow time to run out without giving meaning, and out of our stubborn insistence to make sense of life and the world around us”.
So this is it, my place
I’m not afraid anymore
Now I know who I am
Because it is me looking down
And I see skies and seas
And the wind that carries me away
And these arms are wings
And this sky is my home
Hamelin
120
approfondimenti