1. Nell`ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente

Transcript

1. Nell`ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA A
23 APRILE 2014
1. Nell’ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il mo-
tivo per cui un aumento di 100€ di spesa pubblica risulta più espansivo
di un aumento di 100€ di trasferimenti.
2.
« Un aumento del tasso d’inflazione produce costi per gli agenti economici ». Discutere la frase precedente.
3. Discutere il funzionamento del mercato della moneta nel modello clas-
sico. Dimostrare e spiegare economicamente l’effetto di un aumento
dell’offerta di moneta.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Nel modello classico quali variabili vengono determinate nel mercato
del lavoro? Giustificare la risposta.
4.2 Dimostrare il paradosso della parsimonia e spiegare economicamente
il risultato.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA B
23 APRILE 2014
1. Utilizzando i concetti di gap di produzione e gap di domanda effet-
tiva dimostrare quali disturbi originano le oscillazioni cicliche della
produzione.
2. Spiegare la differenza tra valori ex-ante ed ex-post di una data variabile.
3.
Quale ipotesi assicura la realizzazione del pieno impiego nel mercato
del lavoro (modello classico).
Una domanda a scelta tra:
4.1 Che cosa è uno stabilizzatore automatico? Fare un esempio pratico e
mostrare, analiticamente e con l’aiuto del grafico, qual è l’obiettivo
dello stabilizzatore automatico.
4.2
Definire e ricavare graficamente la curva AS (modello classico). Per
quale motivo l’equazione rappresentativa dell’equilibrio del mercato del lavoro (equazione AS) è indipendente dal livello generale dei
prezzi?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA C
23 APRILE 2014
1. Definire il tasso d’interesse reale e spiegare rispetto a quale decisione è
rilevante.
2 Nell’ambito del modello RS ricavare il moltiplicatore del reddito per un
aumento degli investimenti e spiegare economicamente il meccanismo
di trasmissione del disturbo positivo.
3. Qual è l’effetto di un disturbo positivo sul progresso tecnico sulla fun-
zione di domanda di lavoro e sul valore di equilibrio dell’occupazione?
Una domanda a scelta tra:
4.1
Con l’aiuto del grafico (rappresentativo dell’equilibrio) mostrare la
stabilità dell’equilibrio nel moodello RS spiegando in maniera dettagliata il meccanismo di aggiustamento.
4.2 Spiegare brevemente il corso degli avvenimenti durante la Grande
Depressione del . Qual è stato il ruolo delle AP e della BC nel
fronteggiare la crisi economica? Perché il modello classico si dimostra
incapace di spiegare i fatti economici accaduti?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA D
23 APRILE 2014
1. Perché il tasso di disoccupazione può essere un indicatore parzialmen-
te ambiguo nella descrizione della condizione del mercato del lavoro?
Quale altro indicatore dobbbiamo considerare per avere un quadro più
corretto su quanto accade nel mercato del lavoro?
2. Descrivere e discutere il modello RS a due settori. Trovare il valore di
equilibrio del reddito
p
3. Si consideri la seguente funzione di produzione X = 2000 N . Calcolare
la funzione di domanda di lavoro.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Nell’ambito del modello RS ricavare il moltiplicatore del reddito per
una riduzione degli investimenti e spiegare economicamente il meccanismo di trasmissione del disturbo negativo.
4.2 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio del modello classico
(i.e., attraverso la massimizzazione della funzione di utilità).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA E
23 APRILE 2014
1.
Descrivere le tre fasi del flusso circolare del reddito. Cosa accade se
il risparmio programmato delle famiglie è maggiore dell’investimento
programmato delle imprese?
2. Spiegare la distinzione tra breve, medio e lungo periodo.
3. Nell’ambito del modello classico cosa deve accadere affinché la disoc-
cupazione naturale si riduca in maniera permanente?
Una domanda a scelta tra:
4.1 Che cosa si intende per principio della domanda effettiva? Spiegare il
motivo per cui nel modello RS non è valida la legge di Say.
4.2
Spiegare brevemente il corso degli avvenimenti durante la Grande
Depressione del . Qual è stato il ruolo delle AP e della BC nel
fronteggiare la crisi economica? Perché il modello classico si dimostra
incapace di spiegare i fatti economici accaduti?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA F
23 APRILE 2014
1.
« Un aumento del tasso d’inflazione produce costi per gli agenti economici ». Discutere la frase precedente.
2. Nell’ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il mo-
tivo per cui un aumento di 100€ di spesa pubblica risulta più espansivo
di un aumento di 100€ di trasferimenti.
3.
« Un aumento del livello generale dei prezzi produce un aumento
dell’occupazione di equilibrio ». Con l’aiuto del grafico rappresentativo dell’equilibrio del mercato del lavoro discutere e commentare la
risposta nell’ambito del modello classico.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio del modello classico
(i.e., attraverso la massimizzazione della funzione di utilità).
4.2 Che cosa è uno stabilizzatore automatico? Fare un esempio pratico e
mostrare, analiticamente e con l’aiuto del grafico, qual è l’obiettivo
dello stabilizzatore automatico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA G
24 APRILE 2014
1.
« Un aumento del tasso d’inflazione produce costi per gli agenti economici ». Discutere la frase precedente.
2. Nel modello classico quali variabili vengono determinate nel mercato
del lavoro? Giustificare la risposta.
3. «Un aumento del livello generale dei prezzi produce un aumento del-
l’occupazione di equilibrio ». Con l’aiuto del grafico rappresentativo
dell’equilibrio del mercato del lavoro discutere e commentare la risposta nell’ambito del modello classico.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio del modello classico
(i.e., attraverso la massimizzazione della funzione di utilità).
4.2
Spiegare brevemente il corso degli avvenimenti durante la Grande
Depressione del . Qual è stato il ruolo delle AP e della BC nel
fronteggiare la crisi economica? Perché il modello classico si dimostra
incapace di spiegare i fatti economici accaduti?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA H
24 APRILE 2014
1. Perché il tasso di disoccupazione può essere un indicatore parzialmen-
te ambiguo nella descrizione della condizione del mercato del lavoro?
Quale altro indicatore dobbbiamo considerare per avere un quadro più
corretto su quanto accade nel mercato del lavoro?
2. Descrivere e discutere il modello RS a due settori. Trovare il valore di
equilibrio del reddito.
3. «Un disturbo positivo transitorio sul progresso tecnico produce un au-
mento permanente dell’occupazione di equilibrio ». Commentare la risposta nell’ambito del modello classico.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Nell’ambito del modello classico ricavare analiticamente la funzione
della domanda di lavoro.
4.2 Che cosa si intende per principio della domanda effettiva? Spiegare il
motivo per cui nel modello RS non è valida la legge di Say.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA I
24 APRILE 2014
1. Nell’ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il mo-
tivo per cui un aumento di 100€ di spesa pubblica risulta più espansivo
di un aumento di 100€ di trasferimenti.
2. Spiegare la differenza e la relazione tra saldo di bilancio delle AP, vincolo
di bilancio e debito pubblico.
3.
« Un aumento del livello generale dei prezzi produce un aumento
dell’occupazione di equilibrio ». Con l’aiuto del grafico rappresentativo dell’equilibrio del mercato del lavoro discutere e commentare la
risposta nell’ambito del modello classico
Una domanda a scelta tra:
4.1 Che cosa è uno stabilizzatore automatico? Fare un esempio pratico e
mostrare, analiticamente e con l’aiuto del grafico, qual è l’obiettivo
dello stabilizzatore automatico.
4.2
Spiegare brevemente il corso degli avvenimenti durante la Grande
Depressione del . Qual è stato il ruolo delle AP e della BC nel
fronteggiare la crisi economica? Perché il modello classico si dimostra
incapace di spiegare i fatti economici accaduti?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
PRIMO ESONERO
PROVA L
24 APRILE 2014
1.
«Le AP sono in grado di controllare pienamente il saldo totale». Discutere la precedente affermazione.
2. Descrivere e discutere il modello RS a due settori. Trovare il valore di
equilibrio del reddito.
3. Nell’ambito del modello classico cosa deve accadere affinché la disoc-
cupazione naturale si riduca in maniera permanente?
Una domanda a scelta tra:
4.1 Che cosa si intende per principio della domanda effettiva? Spiegare il
motivo per cui nel modello RS non è valida la legge di Say.
4.2 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio del modello classico
(i.e., attraverso la massimizzazione della funzione di utilità).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA A
9 GIUGNO 2014
1.
Spiegare il meccanismo di determinazione del prezzo dei titoli obbligazionari spiegando il ruolo dell’arbitraggista.
2. Mettere a confronto la curva AS del modello classico con quella keynesiana (a prezzi endogeni). Spiegare il motivo per cui la AS keynesiana è
inclinata positivamente mentre quella classica è perpendicolare all’asse
dele ascisse.
3.
«Il meccanismo di aggiustamento basato sulla flessibilità dei prezzi
non è mai in grado di ristabilire l’equilibrio di piena occupazione nel
modello IS-LM-AS ». Discutere e commentare la risposta.
Una domanda a scelta tra:
4.1
«La politica monetaria in presenza di trappola della liquidità è sempre completamente inefficace». Dire se l’affermazione è vera o falsa e
commentare la risposta.
4.2 Dopo aver descritto il modello IS-LM in presenza di incertezza discu-
tere con l’aiuto dei grafici la scelta del regime monetario.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA B
9 GIUGNO 2014
1. Cosa descrivono i punti esterni alla curva LM ? Qual è il meccanismo di
aggiustamento che opera nel mercato della moneta nel modello IS-LM ?
2. Definire l’equazione AD e ricavare graficamente la curva AD spiegando
economicamente il significato della pendenza negativa di ques’ultima.
3. «Nel modello IS-LM-AS la disoccupazione involontaria dipende unica-
mente da un gap di domanda effettiva negativo». Dire se l’affermazione
è vera o falsa e commentare la risposta.
Una domanda a scelta tra:
4.1
Per quale motivo la scelta di portafoglio individuale nell’approccio
keynesiano è del tipo “o tutta moneta o tutti titoli”?
4.2 Descrivere quali fattori hanno consentito la fase della ripresa econo-
mica nel periodo - durante il ciclo della Grande Depressione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA C
9 GIUGNO 2014
1.
Definire analiticamente i meccanismi di aggiustamento che operano
nei mercati dei beni e della moneta del modello IS-LM . Dimostrare la
stabilità del sistema economico.
2.
Definire l’effetto Keynes e giustificare economicamente la relazione
inversa tra produzione e livello generale dei prezzi.
3. «Nel modello IS-LM-AS la disoccupazione involontaria è riconducibile a
una carenza della domanda effettiva e l’unica politica macroeconomica
in grado di riassorbirla è una politica della domanda espansiva». Dire
se l’affermazione è vera o falsa e commentare la risposta.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver descritto il modello IS-LM in presenza di incertezza discu-
tere con l’aiuto dei grafici la scelta del regime monetario.
4.2
Quali sono i principali insegnamenti che discendono dal caso di
studio del decennio perduto in Giappone?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA D
9 GIUGNO 2014
1. Cosa descrivono i punti esterni alla curva IS ? Qual è il meccanismo di
aggiustamento che opera nel mercato dei beni nel modello IS-LM ?
2
«Nell’ambito di un modello IS-IT-AS la politica monetaria è sempre
efficace a contrastare un disturbo negativo dal lato della domanda».
Discutere e commentare la risposta.
3.
Si ricavi la funzione dell’investimento aggregato a partire dalla scelta
della singola impresa.
Una domanda a scelta tra:
4.1
«La politica monetaria in presenza di trappola della liquidità è sempre completamente inefficace». Dire se l’affermazione è vera o falsa e
commentare la risposta.
4.2
Cosa si intende per disoccupazione involontaria? Dimostrarne l’esistenza nel modello IS-LM-AS nell’ambito di un equilibrio parziale del
mercato del lavoro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA E
9 GIUGNO 2014
1.
Descrivere i criteri seguiti da una singola impresa per l’attuazione o
meno di un progetto di investimento.
2. Mettere a confronto la curva AS del modello classico con quella keynesiana (a prezzi endogeni). Spiegare il motivo per cui la AS keynesiana è
inclinata positivamente mentre quella classica è perpendicolare all’asse
dele ascisse.
3.
«Il meccanismo di aggiustamento basato sulla flessibilità dei prezzi
non è mai in grado di ristabilire l’equilibrio di piena occupazione nel
modello IS-LM-AS ». Discutere e commentare la risposta.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver descritto il modello IS-LM in presenza di incertezza discu-
tere con l’aiuto dei grafici la scelta del regime monetario.
4.2
Quali sono i principali insegnamenti che discendono dal caso di
studio del decennio perduto in Giappone?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA F
9 GIUGNO 2014
1. Giustificare economicamente la pendenza negativa della curva IS .
2.
In quali circostanze una riduzione dei prezzi è in grado di riassorbire
la disoccupazion involontaria nel modello IS-LM-AS .
3.
Ricavare graficamente la curva AS nel modello IS-LM-AS e giustificare
economicamente la pendenza positiva della stessa.
Una domanda a scelta tra:
4.1 «La politica monetaria in presenza di trappola della liquidità è sem-
pre completamente inefficace». Dire se l’affermazione è vera o falsa e
commentare la risposta.
4.2
Per quale motivo la scelta di portafoglio individuale nell’approccio
keynesiano è del tipo “o tutta moneta o tutti titoli”?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
PROVA A
9 GIUGNO 2014
1. «Un disturbo positivo transitorio sul progresso tecnico produce un au-
mento permanente dell’occupazione di equilibrio ». Commentare la risposta nell’ambito del modello classico.
2. Definire l’equazione AD e ricavare graficamente la curva AD spiegando
economicamente il significato della pendenza negativa di ques’ultima.
3. « Un aumento del livello generale dei prezzi produce un aumento del-
l’occupazione di equilibrio ». Con l’aiuto del grafico rappresentativo
dell’equilibrio del mercato del lavoro discutere e commentare la risposta nell’ambito del modello classico
Una domanda a scelta tra:
4.1
«La politica monetaria in presenza di trappola della liquidità è sempre completamente inefficace». Dire se l’affermazione è vera o falsa e
commentare la risposta.
4.2 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio del modello classico
(i.e., attraverso la massimizzazione della funzione di utilità).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
PROVA B
9 GIUGNO 2014
1. Nell’ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il mo-
tivo per cui un aumento di 100€ di spesa pubblica risulta più espansivo
di un aumento di 100€ di trasferimenti.
2.
Che cosa è uno stabilizzatore automatico? Fare un esempio pratico
e mostrare, analiticamente e con l’aiuto del grafico, qual è l’obiettivo
dello stabilizzatore automatico.
3.
«Il meccanismo di aggiustamento basato sulla flessibilità dei prezzi
non è mai in grado di ristabilire l’equilibrio di piena occupazione nel
modello IS-LM-AS ». Discutere e commentare la risposta.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver descritto il modello IS-LM in presenza di incertezza discu-
tere con l’aiuto dei grafici la scelta del regime monetario.
4.2
Quali sono i principali insegnamenti che discendono dal caso di
studio del decennio perduto in Giappone?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA H
10 GIUGNO 2014
1. Cosa descrivono i punti esterni alla curva IS ? Qual è il meccanismo di
aggiustamento che opera nel mercato dei beni nel modello IS-LM ?
2
«Nell’ambito di un modello IS-IT-AS la politica monetaria è sempre
efficace a contrastare un disturbo negativo dal lato della domanda».
Discutere e commentare la risposta.
3.
Si ricavi la funzione dell’investimento aggregato a partire dalla scelta
della singola impresa.
Una domanda a scelta tra:
4.1
«La politica monetaria in presenza di trappola della liquidità è sempre completamente inefficace». Dire se l’affermazione è vera o falsa e
commentare la risposta.
4.2
Cosa si intende per disoccupazione involontaria? Dimostrarne l’esistenza nel modello IS-LM-AS nell’ambito di un equilibrio parziale del
mercato del lavoro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
PROVA B
18 GIUGNO 2014
1.
Dimostrare gli effetti sul livello di equilibrio dell’occupazione di un
aumento del salario monetario nell’ambito del modello classico e del
modello keynesiano.
2. Si consideri un modello IS-LM e si assuma di non trovarsi nel caso estre-
mo keynesiano o nel caso estremo classsico. In che modo i responsabili
delle politiche macroeconomiche sono in grado di attuare una politica fiscale espansiva e al contempo di evitare l’effetto di spiazzamento
associato a quest’ultima?
3.
«Con l’aiuto dei quattro grafici dimostrare l’effetto di un aumento
dell’offerta di moneta sulla posizione della curva LM .
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver scritto il modello IS-LM in presenza di incertezza discutere
con l’aiuto del grafico dimostrare quale regime viene scelto nel caso
in cui il mercato della moneta è pi ù instabile del mercato dei beni.
4.2 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
SECONDO ESONERO
PROVA I
10 GIUGNO 2014
1.
Descrivere i criteri seguiti da una singola impresa per l’attuazione o
meno di un progetto di investimento.
2. Mettere a confronto la curva AS del modello classico con quella keynesiana (a prezzi endogeni). Spiegare il motivo per cui la AS keynesiana è
inclinata positivamente mentre quella classica è perpendicolare all’asse
dele ascisse.
3.
«Il meccanismo di aggiustamento basato sulla flessibilità dei prezzi
non è mai in grado di ristabilire l’equilibrio di piena occupazione nel
modello IS-LM-AS ». Discutere e commentare la risposta.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver descritto il modello IS-LM in presenza di incertezza discu-
tere con l’aiuto dei grafici la scelta del regime monetario.
4.2
Quali sono i principali insegnamenti che discendono dal caso di
studio del decennio perduto in Giappone?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
18 GIUGNO 2014
1. Dimostrare e giustificare economicamente gli effetti di un aumento del
salario monetario sul livello di equilibrio dell’occupazione nell’ambito
del modello classico e del modello keynesiano.
2. Si consideri un modello IS-LM e si assuma di non trovarsi nel caso estre-
mo keynesiano o nel caso estremo classsico. In che modo i responsabili
delle politiche macroeconomiche sono in grado di attuare una politica fiscale espansiva e, al contempo, di evitare l’effetto di spiazzamento
associato a quest’ultima?
3. Con l’aiuto dei quattro grafici dimostrare l’effetto di un aumento dell’offerta di moneta sulla posizione della curva LM .
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver scritto e discusso il modello IS-LM in presenza di incertezza
con l’aiuto del grafico dimostrare quale regime monetario viene adottato dalle autorità monetarie nel caso in cui il mercato della moneta
è pi ù instabile del mercato dei beni.
4.2 Ricavare analiticamente la funzione del risparmio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
PROVA A
8 LUGLIO 2014
1. Descrivere il meccanismo di trasmissione di un aumento del salario monetario nel modello classico e in quello keynesiano IS-LM-AS . Spiegare
da cosa dipende il diverso effetto sul livello di equilibrio dell’occupazione.
2. Con l’aiuto dei quattro grafici ricavare graficamente la curva IS e spie-
gare economicamente il perchè della inclinazione negativa di quest’ultima.
3. Discutere l’effetto di un aumento della spesa pubblica sul livello di equi-
librio del reddito nel modello classico e in quello keynesiano. Spiegare
economicamente le ragioni del diverso risultato.
Una domanda a scelta tra:
4.1
Dopo aver scritto e discusso il modello IS-LM in presenza di incertezza con l’aiuto del grafico dimostrare quale regime monetario viene
adottato dalle autorità monetarie nel caso in cui il mercato dei beni è
più instabile del mercato della moneta.
4.2
Si assuma che gli individui vivano per due periodi e che lavorino
solo nel primo periodo. Scrivere i vincoli di bilancio dei due periodi
e ricavare il vincolo di bilancio intertemporale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
PROVA B
8 LUGLIO 2014
1. «Nell’ambito del modello IS-LM una politica fiscale espansiva finanziata
con titoli o, alterntivamente, con moneta produce lo stesso effetto sul
livello di equilibrio del reddito». Dire se l’affermazione è vera o falsa e
giustificare la risposta.
2. Ricavare graficamente la curva AS del modello keynesiano e giustificare
economicamente la pendeza positiva della stessa.
3. Nell’ambito del modello IS-LM-AS mostrare e giustifcare e conomica-
mente l’effetto sul reddito di equilibrio di una riduzione dle potere
contrattuale del sindacato.
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver scritto e discusso il modello IS-LM in presenza di incertezza
con l’aiuto del grafico dimostrare quale regime monetario viene adottato dalle autorità monetarie nel caso in cui il mercato della moneta
è più instabile del mercato dei beni.
4.2 Ricavare analiticamente la funzione di domanda di lavoro nell’ambi-
to del modello classico e spiegare qual è l’effetto sulla produzione di
equilibrio di un aumento del progresso tecnico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
MACROECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
PROF. MAURO VISAGGIO
ESAME COMPLETO
PROVA B
9 SETTEMBRE 2014
1.
«Nell’ambito del modello IS-LM una politica fiscale espansiva e una
politica monetaria espansiva producono lo stesso effetto sul livello del
reddito e sulla composizione della domanda aggregata di equilibrio».
Dire se l’affermazione è vera o falsa e giustificare la risposta.
2. Nell’ambito del modello reddito-spesa dimostrare analiticamente l’ef-
fetto di una riduzione della propensione al consumo e giustificare economicamente il risultato.
3. Quali sono le condizioni necessarie affinchè una riduzione del livello
dei prezzi produca un aumento del reddito di equilibrio nell’ambito
del modello IS-LM-AS ?
Una domanda a scelta tra:
4.1 Dopo aver scritto e discusso il modello IS-LM in presenza di incertezza
con l’aiuto del grafico dimostrare quale regime monetario viene adottato dalle autorità monetarie nel caso in cui il mercato della moneta
è più instabile del mercato dei beni.
4.2 Ricavare graficamente la curva AS del modello keynesiano e giustifi-
care economicamente la pendeza positiva della stessa.