bibliografie - Ministero dell`Interno

Transcript

bibliografie - Ministero dell`Interno
150
BIBLIOGRAFIE
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
151
Generale
AA. VV., I Dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all’italiano, Atti
dell’XI Congresso della Società di Linguistica Italiana (Cagliari, maggio 1977),
Bulzoni, Roma, 1980.
ALESSIO G., BATTISTI C., Dizionario etimologico italiano, Firenze, 1948.
ATTI DEL CONVEGNO ECCLESIALE IN CALABRIA, Minoranze: la ricchezza
della diversità, 15-19 novembre 1989.
BALLERO DE CLAUDIA A., Cara de roses, Cagliari, 1961.
BARBINA G., La conferenza internazionale sulle minoranze, in Bollettino della
Società geografica italiana, 1974.
BARBINA G., La geografia delle lingue e alcuni recenti lavori su questo tema,
in Bollettino della Società geografica italiana, 1980.
BELLETTINI A., La popolazione italiana. Un profilo storico, Einaudi, Torino,
1987.
BELLINELLO P. F., Minoranze etniche nel sud, Editoriale Bios, Cosenza, 1991.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
152
BRETON R., Pour une dèfinition de ethnie comme communauté linguistique,
Toronto e Buffalo, University of Toronto Press, (Canada) 1972.
CALLARI GALLI M., HARRISON G., La danza degli orsi, Sciascia,
Caltanissetta - Roma, 1974.
CALLEA L., Etnie e città, Edizione Spada, Roma, 1985.
COMMISSION EUROPÉENNE, Euromosaic, Production et reproduction des
groupes linguistiques minoritaires au sein de l’Union européenne, 1996.
COMMISSIONE INTERNAZIONALE D’INFORMAZIONE E D’INCHIESTA,
La situation des communautés linguistique-culturelles de la région de Calabre:
rapport établi par la Commission Internationale d’Information ed d’enquête.
CORSINI U., La tutela delle minoranze linguistiche presenti nel territorio nazionale
e l’attuazione dell’art. 6 della Costituzione, Annuali della Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere Ca’ Foscari, X, 2, Bulzoni, Roma, 1981.
CORTELAZZO M., Avviamento allo studio della dialettologia italiana.
Problemi e metodi, Pacini, Pisa, 1969.
DE MARTINO E., Sud e magia, Feltrinelli, Milano, 1959.
DENISON N., Sociolinguistic Aspects of Plurilingualism, in AA.VV. Giornate
internazionali di sociolinguistica/International Days of Sociolinguistic, Atti del II
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
153
Congresso internazionale di Scienze sociali dell’Istituto Luigi Sturzo, (15-17 settembre
1969), Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1970.
FORMICA A., Un modo di leggere e di rappresentare una realtà marginale e
una cultura minoritaria, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1982.
LOMBARDI SATRIANI L. M., Innovazione nella tradizione, Udine, 1989.
LOMBARDI SATRIANI L. M., Ruolo e prospettive delle minoranze etniche e
linguistiche, in Quaderni Calabresi, n. 45, Vibo Valentia, 1979.
MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di
confine e delle minoranze etniche, Primo rapporto sullo stato delle minoranze in
Italia, 1994.
MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di
confine e delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di
antico insediamento, L’Europa delle minoranze, 1994.
MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e
delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico
insediamento, Primo rapporto sugli aspetti culturali delle minoranze di antico
insediamento in Italia, 1995.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
154
MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e
delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento,
Europa: cultura e tutela delle minoranze, 1996.
MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e
delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento,
Aspetti delle tradizioni e dei costumi popolari delle minoranze linguistiche in Italia. I
Walser e gli Zingari, 1997.
MINISTERO DELL’INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e
delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento,
La Chiesa ed alcune minoranze linguistiche in Italia, 1997.
MOSINO F., Note e ricerche linguistiche, Edizioni Historica, Reggio Calabria,
1987.
MOSINO F., Storia linguistica della Calabria, Edizioni Marra, Rovito (CS),
1989.
NISTICÒ U., Compendio di storia delle Calabrie, Editrice Casa del libro Brenner, Cosenza, 1986.
OLMI M., Italiani dimezzati, Napoli, 1986.
PELLEGRINI G. B., Atlante Storico-Linguistico-Etnografico Friulano
(curatore), 1972-1982, Istituto di Glottologia e Fonetica dell'Università di
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
155
Padova - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Udine - Istituto di Filologia
Romanza.
PELLEGRINI G. B., Un'importante opera sulle lingue del mondo, in Bollettino
della Società geografica italiana, 1985.
ROGNONI A., Altre Italie: tradizioni e costumi delle minoranze etniche
italiane, Xenia, Milano, 1991.
ROHLFS G., Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia, Sansoni, Firenze,
1972.
ROHLFS G., Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Angelo
Longo Editore, Ravenna, 1974.
ROHLFS G., Nuovo dizionario dialettale delle tre Calabrie, Angelo Longo
Editore, Ravenna, 1977.
RUSSO F., Storia della Chiesa in Calabria, Rubbettino Editore, Soveria
Mannelli (CZ), 1982.
SALVI S., Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia,
Rizzoli, Milano, 1975.
SCAFOGLIO D., Norma e trasgressione nella letteratura popolare, Gangemi,
Reggio Calabria, 1984.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
156
SCALIA G. M., La tutela delle minoranze linguistiche, Editrice Galatea, 1993.
TESTUZZA M. C., Lingue e religione elementi di individuazione delle minoranze in Sicilia,
in Atti del XXIII Congresso geografico italiano, Catania 9-13 maggio 1983, vol. II, tomo II,
Istituto di Geografia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania, Catania, 1983.
THOMSON S., La fiaba nella tradizione popolare, Milano, 1967.
TOSCHI P., Il canto lirico monostrofico popolare in Italia, Roma, 1954.
TSOPANÀKIS A., I dialetti greci dell’Italia meridionale, Pisa, 1968.
VANSINA J., La tradizione orale: saggio di metodologia storica, Officina,
Roma, 1976.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
157
Minoranza linguistica walser
AA. VV., Alagna Valsesia - una comunità walser, Valsesia editrice, 1983.
AA. VV., Orizzonti di poesia. Testi e composizioni nell’idioma di Gressoney e di
Issime, Tipografia Valdostana, Aosta, 1995.
ALDROVANDI M., Guida della valle di Gressoney, Torino, 1966.
ALIPRANDI G., POMELLA M., Le grandi Alpi nella cartografia dei secoli passati,
1482-1865, Priuli Verlucca, lvrea, 1874, in particolare cartografia relativa agli
anni 1691, 1693, 1703, 1707, 1782, 1798, 1799, 1832.
ALIPRANDI G., ALIPRANDI L., Le vie dei walser attraverso il monte Rosa, in
Augusta, 1983.
ALPAGO A., Gressoney, architettura spontaneae costume, Novara, 1979.
BIANCOTTI A., I ghiacciai del monte Rosa, (vol. 3°), Librerie Valdotaine,
Aosta, 1988.
CAREGGIO A. M., Le clergé valdôtain de 1900 à 1984. Notices biographiques,
Aosta, 1985.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
158
CAVERI S., Histoire de l'Eglise d'Aoste, Aosta, 1966.
CENTRO STUDI E CULTURA WALSER della Valle d’Aosta, Gressoney e Issime:
I walser in Valle d’Aosta, Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO), 1986.
CERISE, Esquisses d'histoire valdôtaine avec un double supplément
biographique et bibliographique, Aosta, 1906.
CERUTTI A. V., Le pays de la Doire, Aosta, 1971.
CHRISTILLIN A., Panorama des poètes du Val d'Aoste, Aosta, 1953.
CHRISTILLIN B., Fleurs du Mont Rose, Torino, 1907.
CHRISTILLIN J. J., Dans la Vallaise. Légendes et récits recueillis sur les bords
du Lys, Aosta, 1901.
CHRISTILLIN L., Mémoires historiques sur la Vallée d'Aoste, Aosta, 1854.
CHRISTILLIN L., La Vallée du Lys. Etudes historiques, Aosta, 1897.
COLLIARD L., La culture valdôtaine au cours des siècles, Aoste, 1976.
COLLIARD L., Précis d'histoire valdôtaine, Aosta, 1980.
CURTA V., La valle di Gressoney, Ivrea (TO), 1928.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
159
D’EICHEMTÖITSCHU, Vocabolario italiano töitschu, Industrie grafiche
Musumeci, Quart (AO), 1988.
DESIO A., Dal monte Rosa al Tibesti, (vol. 1°), Librerie Valdôtaine, Aosta,
1986.
DE TILLIER J. B., Historique de la Vallée d'Aoste, 1° ed. integrale a cura di A.
Zanotto, Aosta, 1966.
DOSSI L., Castel Savoia di Gressoney, pubblicazione dell'Istituto Leone XIII,
Milano, 1968.
DUC J. A., Le clergé valdôtain et l'Instruction publique, Aosta, 1894.
DUC J. A., Histoire de l'Eglise d'Aoste, vol. II, Aosta, 1907.
DUC P. E., La prévôté et la paroisse de Saint-Gilles abbé à Verrès dìocèse
d'Aoste, lvrea (TO), 1873.
DUC P. E., Histoire des églises paroissiales de Gressoney-Saint-Jean et
Gressoney-Très S.Trinité, Aoste, 1886.
DURANDI J., Alpi Graie e Pennine ovvero lato settentrionale della Marca
d'Ivrea, Torino, 1804.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
160
FINI F., Il Monterosa, Bologna, 1979.
FRUTAZ F. G., Les origines de la langue française dans la Vallée d'Aoste,
Aosta, 1913.
GALANTI A., I tedeschi sul versante meridionale delle Alpi, Roma, 1885.
GIACALONE RAMAT A., Lingua dialetto e comportamento linguistico, Aosta,
1979.
GIGLIO TOS E., La valle del Lys e delle leggende, Torino, 1934.
GYSLING F., Gressoney et les rapports linguistiques franco- provençauxgrisons, Atti del Congresso storico, Aosta, 1956.
GRESCHÒNEYTITSCH,
Vocabolario
italiano-titsch,
Industrie
grafiche
Musumeci, Quart (AO), 1988.
GUINDANI L., Gressoney, un secolo di fotografia, Aosta, 1978.
HASSELROT, Les limites linguistiques dans la Vallée de Gressoney, St.
Neoph., 12, Aoste, 1939.
HASSLER O., Les colonies allemandes en Vallée d'Aoste et leur dialecte,
Augusta Praetoria, Aosta, 1949.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
161
HASSLER O., Communications sur le dialecte allemand d'Issime, BASA,
XXVIII, Aosta, 1950.
HENRY J. M., Histoire populaire, religieuse et civile de la Vallée d'Aoste,
Aosta, 1929.
HENRY J. M., Les ordres religieux et les congrégations en Vallée d'Aoste,
Aosta, 1916.
MELLÉ J. O., René et Joseph Alby - Notices nécrologiques, Aosta, 1883.
MORTAROTTI R., I Walser, Domodossola (NO), 1979.
PASSERIN D'ENTRÈVES C., Sette secoli di storia valdostana, Torino, 1979.
PERRIN J. C., Conventions et affranchissements dans la Vallaise au XVI et au
XVII siècles, Aosta, 1965.
PERRIN J. C., Franchises, statuts et ordonnances des Seigneuries de Vallaise et
d'Arnad (XIV - XVI siècles), Aosta, 1968.
PINNA M., Il clima e le sue variazioni, (vol. 2°), Librerie Valdotaine, Aosta,
1987.
REINOTTI E., L'istruzione elementare in Valle d'Aosta dal 1678 al 1822,
Università di Torino, Facoltà di Magistero, tesi di Laurea, A. A. 1973/1974.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
162
RIZZI E., Storia dei walser, Fondazione arch. Enrico Monti, 1992.
RIZZI E., Walser, gli uomini della montagna, Valstrona, Novara, 1981.
SALVADORI B., FAVRE B., Walser, témoignages d'une civilisation, Aosta, 1979.
SIBILIA P., Una comunità walser delle Alpi. Strutture tradizionali e processi
culturali, Firenze, 1980.
TARGHETTA I., BARELL A., Duezòmoal, dal Bollettino Parrocchiale Walser
Glocken, Aosta, 1979-1983.
TIBALDI T., Storia della Valle d'Aosta, vol. I e II, Aosta, 1977-1978.
TORRA U., La valle di Gressoney, le sue antichità, Ivrea (TO), 1966.
TRÈVES J., A la recherche de la fondation de nos écoles, Aosta, 1924.
TRÈVES J., Aperçu sur l'instruction du peuple avant l'école élémentaire
moderne, Aosta, 1936.
TRENTAZ E., Murmures de la Doire, Aosta, 1952.
VACCARONE L., Scritti sui Challant, a cura di L. Colliard e A. Zanotto, Aosta,
1967.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
163
ZANOLLI O., Les diplômes d'investiture du Saint-Empire Romain aux
Seigneurs de Vallaise aux XIII, XIV, et XV, in Le Flambeau, n° 3, Aosta, 1983.
ZANOLLI O., La question inédite des fiefs des Seigneurs de Vallaise en la
Vallée de Challand et des fiefs des Seigneurs de Challand à Gressoney, in Le
Flambeau, n° 2, 1979.
ZANON G., Le variazioni periodiche dei ghiacciai, (vol. 4°) Librerie
Valdotaine, Aosta, 1990.
ZANOTTO A., Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta, 1980.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
164
Minoranza linguistica mòchena
AA.VV., La valle del Fèrsina e le isole linguistiche di origine tedesca nel
Trentino, Atti del convegno svoltosi a Sant'Orsola (TN) 1-3 settembre 1978 –
Arti grafiche R. Manfrini, 1979.
AA.VV., Storia dell'Altipiano dei sette comuni - Territorio e istituzioni, Edizioni
Neri Pozza, 1994.
GEROLA B., Gli stanziamenti tedeschi sull'altopiano di Pinè, nel Trentino
orientale, Venezia, 1933.
GEROLA G., Alcuni documenti sul paese dei Mòcheni, Venezia, 1929.
GORFER A., La valle dei Mòcheni, Edizioni Manfrini, 1972.
GRAMMATICA G. A., Escursione nella Valle del Fersina, Rovereto (TN), 1886.
LORENZI E., Toponomastica mòchena, Trento, 1930.
MAIELLO F., L'alta valle del Fersina, n. 99, marzo 1984.
MORELLI R., Identità musicale della Val dei Mochèni. Cultura e canti popolari
di una comunità alpina plurilingue, Museo degli Usi e Costumi della Gente
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
165
Trentina, San Michele all'Adige (TN) – Istituto Culturale Mòcheno-Cimbro,
Palù del Fersina (TN), 1996.
PEDRAZZA M., Il diritto all'identità personale ed etnica "diversa", Istituto
culturale Mòcheno-Cimbro, Palù del Fersina (TN), 1991.
PELLEGRINI G. B. – GRETTER M. (a cura di), La valle del Fersina e le isole
linguistiche di origine tedesca nel Trentino. Atti del Convegno, San Michele
all'Adige (TN), 1979.
PIATTI S., Palù. Frammenti di storia, Istituto culturale Mòcheno-Cimbro, Palù
del Fersina (TN), 1996.
ROGGER I., Dati storici sui Mòcheni e i loro stanziamenti.
ZIEGER A., Ricerche e documenti sulle origini di Fierozzo nella Valle del
Fèrsina, Trento, 1931.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
166
Minoranza linguistica cimbra
AA.VV., Quaderni di cultura cimbra, Istituto di cultura cimbra, n° 40, Roana
(VI), 1996.
AA.VV., Quaderni di cultura cimbra, Istituto di cultura cimbra, n° 42, Roana
(VI), 1997.
AVESANI B., ZANINI F., Quando il freddo era una risorsa: la produzione e il
commercio di ghiaccio naturale a Cerro Veronese e in Lessinia,
Boscochiesanuova/Cerro Veronese (VR), 1990.
BARETTA L., MARCHETTO S., Guida ai paesi, alla natura, alle tradizioni
dell'Altopiano di Asiago, Edizioni La Libreria di Demetria, 1997.
BATTISTI C., Il dialetto tedesco dei Tredici Comuni veronesi, in L'Italia
dialettale, 1931.
BELLINELLO P. F., Le Colonie dei Cimbri, in Italia-Rivista Taucias Gareidde,
n. 71, 1987.
BENEDETTI A., Insediamenti umani sulla montagna veronese, Giazza - Selva
di Progno (VR), 1983.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
167
BOLOGNA C., Collezione di documenti storici comprovanti l'origine cimbrica
del popolo di Recoaro, Valli e Posina, Schio (VI), 1876.
BONOMI E., Vita e tradizioni in Lessinia, testimonianze del Primo Novecento,
Camposilvano/Boscochiesanuova (VR), 1982.
CAPPELLETTI G., Glossario del dialetto tedesco dei XIII Comuni veronesi, in
Italia Dialettale, anno VIII (1932); XI (1935); XII (1936).
CAPPELLETTI G., Il linguaggio dei Tredici Comuni Veronesi, Verona, 1956.
CAPPELLETTI G., Cenno storico sulle popolazioni dei XIII Comuni veronesi
ed echi della lingua da loro parlata, XX anniversario della fondazione del
Curatorium Cimbricum Veronese, 1994.
CIPOLLA C., Le popolazioni dei XIII Comuni Veronesi: ricerche storiche
sull'appoggio di nuovi documenti, Venezia, 1882, ristampa anastatica Giazza Selva di Progno (VR), 1978.
CIPOLLA C., CIPOLLA F., Di alcune recentissime opinioni intorno alla storia
dei XIII Comuni Veronesi, Venezia, 1887.
CIPOLLA C., CIPOLLA F., Dei coloni tedeschi nei XIII Comuni Veronesi, in
Archivio glottologico italiano, 1883 e 1884.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
168
CORNALE A., Toponomastica Cimbra di Recoaro Terme, in Taucias Gareida,
luglio-agosto 1975.
DAL POZZO A., Memorie istoriche dei Sette-Comuni vicentini, Vicenza, 1820.
DAL POZZO A., Memorie istoriche delle popolazioni alpine dette cimbre e
vocabolari de' loro dialetti, riproduzione Tip. S. Giuseppe, G. Rumor, Vicenza,
1980.
DA SCHIO G., Sui Cimbri primi e secondi, Venezia, 1863.
DE CARLO N., I Cimbri del Cansiglio, Arti Grafiche Villorba (TV).
FAE' G., Badia Calavena, Verona, 1964.
FAE' G., I tromboni di San Bartolomeo: aspetti del folklore cimbro della
Lessinia, Verona, 1981.
FAE' G., VOLPATO G., PIAZZOLA P., (a cura di), Arte e artigianato in
Lessinia, Verona, 1984.
FERRERO M., I dialetti cimbri della Lessinia e dell'altopiano di Asiago nelle
testimonianze della loro evoluzione, Innsbruck (Austria), 1981.
GALANTI A., I tedeschi sul versante meridionale delle Alpi: ricerche storiche,
Roma, 1885.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
169
HELLER K., Il cimbro: zona di contatto linguistico per eccellenza, in
PELLEGRINI-BONATO-FABRIS, EDS, 1984.
HORNUNG M, Il dialetto cimbro dei Sette Comuni è antico altotedesco?, in Terra
Cimbra, anno XIX, nr. 68, Verona, 1988.
MARANGON M., Morte ed evocazione di un'identità etnica. Elementi per una
tipologia delle relazioni tra mutamento linguistico e culturale nell'area cimbra dei 7
Comuni vicentini, in Preprints del 1° Incontro italo-austriaco di linguistica
(Bressanone 30 settembre - 2 ottobre 1978).
MARCUZZI G., PELLEGRINI G. B., Atti del Convegno Interdisciplinare sulle
isole linguistiche tedesche delle Alpi Meridionali, in Terra Cimbra 1983.
MARTELLO U., MARTLAR, Dizionario della lingua Cimbra dei sette Comuni
Vicentini, nn.1 e 2, Roana (VI), 1974-1985.
MASTRELLI ANZILOTTI G., Carlo Battisti e la questione "cimbra", in Terra
Cimbra, n. 36, 1978.
MERCANTE P., Getze un sain Taucias Gareida (Giazza ed il suo dialetto
tedesco), Legnago (VR), 1936.
NORDERA D., Contenuti religiosi della popolazione cimbra dei XIII Comuni
Veronesi, Roma, 1981.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
170
PAVAN A., Con i Cimbri fra le selve del Cansiglio, in Etnie, n.9,1988.
PEDRAZZA M., Elaborazione di un codice di scrittura per la comunità cimbra di
Luserna, in Bollettino dell'Istituto Culturale Mòcheno-Cimbro, n. 1, Publistampa,
Pergine (TN), 1990.
PELLEGRINI G. B., BONATO S., FABRIS A., (a cura di), Le isole linguistiche
di origine germanica nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno. Asiago-Roana
(VI) – Luserna (TN), 19-21 giugno 1981, Roana (VI) 1984.
PEZZO M., Dei Cimbri veronesi e vicentini, 3ª edizione, Verona, 1763.
RAPELLI G., Testi cimbri: gli scritti dei Cimbri dei Tredici Comuni Veronesi,
Verona, 1983.
RAPELLI G., Indizi sulla provenienza geografica dei Cimbri offerti
dall'onomastica e dalla toponomastica, in Atti dell'Accademia di Agricoltura
Scienze e Lettere di Verona, 1987.
RAPELLI G., I Cimbri veronesi, Edizioni Curatorium Cimbricum Veronese,
1997.
SAURO A., Le origini della popolazione dei Tredici Comuni Veronesi, 3ª ediz.,
Boscochiesanuova (VR), 1988.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
171
TASSONI G., Le inchieste napoleoniche nel Regno Italico: le tradizioni nei XIII
Comuni, in Vita di Ljetzan/Giazza, n. 3, 1970.
VOLPATO G. (a cura di), 700 anni di storia cimbra veronese, Atti del Convegno di
Tregnago (VR), 14 novembre 1987, in Terra cimbra, nn. 66-67, 1987.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
172
Minoranza linguistica carinziana
AA.VV., Tishlbongara piachlan – Quaderni di cultura timavese - Istituto di
cultura timavese, edizione annuale.
AA.VV., Il Fontanon, Bollettino Parrocchiale di Timau, Parrocchia di Timau Paluzza (UD), edizione annuale.
AA.VV., Asou geats…, periodico trilingue italiano-friulano-timavese, Circolo
Culturale di Timau, Paluzza, (UD) edizione trimestrale.
AA.VV., Dar schain – cholendar va Tischlbong, Calendario timavese, Circolo
culturale di Timau - Paluzza (UD).
ATTI del convegno sul tema, Timau-Sauris-Sappada Isole alloglotte da salvare,
Comunità Montana della Carnia, Udine, 1982.
ARBOIT A., Memorie della Carnia, Forni Editore, Bologna, 1871. Riedizione 1976.
ARRIGONI M. A., (1986) La trasformazione dell'abbigliamento rurale. Cozzo
Lameleina, (1900-1945), in La ricerca Folklorica, n. 14, 1986.
BAKER E. P., Saint Osvald and Its Church at Zug, Archaeologia, vol. XCIII,
1949.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
173
BAKER E. P., The Cult of Saint Oswald in Northern Italy, Archaeologia, vol.
XCIV, 1951.
BARAGIOLA A., La casa villereccia delle colonie tedesche del gruppo carnico
di Sappada, Sauris e Timau con raffronti delle zone contermini italiana e
austriaca, Carnia, Cadore, Zoldano, Agordino, Carinthia e Tirolo.
Peregrinazioni folkloriche, Tipografia Tettamanti, Chiasso (Canton Ticino,
Svizzera), 1915.
BASSI R., La Carnia. Guida per l'escursionista, Emilio Quadro Editore,
Milano, 1886.
BATTISTI C., La parlata tedesca, in G. MARINELLI, Guida della Carnia e del
Canal del Ferro, Tolmezzo (UD), S.A.F. 1926.
BELLATI C., Il dialetto tedesco nell'isola alloglotta di Timau, Tesi di laurea,
Facoltà di lettere e filosofia, Università di Padova, 1948.
BEVILACQUA E., La Carnia. Saggio di geografia regionale, Cedam, Padova,
1960.
BIANCO F., Comunità di Carnia. Le comunità di villaggio della Carnia (secoli
XVII-XIX), Casamassima, Udine, 1985.
BIANCO F., Una doppia identità: Cramars e contadini nella montagna carnica
(secoli XVI-XVIII), in BIANCO F., MOLFETTA D., Cramârs. L'emigrazione della
Carnia in età moderna, Camera di Commercio, Udine, 1992.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
174
BRAILOIU C., Folklore musicale, Bulzoni, Roma, 1978.
CANIATO G. (a cura di), La via del fiume dalle Dolomiti a Venezia, Cierre
Edizioni, Verona, 1993.
CANTARUTTI N., Il drago del Fontanon di Timau, Enciclopedia monografica del
Friuli-Venezia-Giulia, vol. 3, parte terza, Udine 1980.
CANTARUTTI N., GRI G. P., Antichi costumi friulani, (curatori), Editrice
Goriziana, Gorizia.
CARDINALI A., Osvaldo, re di Northumbria, iconografia, in Bibliotheca Sanctorum,
vol. IX, Istituto Giovanni XXIII, coll. 1295-1296, Roma, 1967.
CARLON M., CARLON V., Da la Madonna dei Putei a San Fermo. Andar per
santi nel Canevese, in G. P. GRI (curatore), Caneva, Società Filologica Friulana,
Udine, 1997.
CECCHERINI G., La vallata di Sauris. Itinerario, in Vie d'Italia, marzo 1951.
CESCO - FRARE P., Toponomastica, in Itinerari fuori porta - Escursioni a
Comèlico e Sappàda, di Italo Zandonella C. e Mario Fait, Cierre Edizioni,
Verona, 1997.
CIMITAN L., Repertorio della narrativa di tradizione orale della Carnia,
Società Filologica Friulana, Udine, 1988.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
175
CIMITAN L., Fabbri e falegnami a Sauris, in Cultura materiale in Carnia, in
Quaderni dei Circoli culturali della Carnia, n. 2, 1993.
CORGNALI G. B., Curiosità toponomastiche nel territorio di Paluzza, "Ce fastu",
periodico della Società filologica friulana, anno XII, n. 7/10, 1936.
COZZI D., ISABELLA D., NAVARRA E., Sauris-Zahre, una comunità delle
Alpi Carniche, (curatori), Forum, Editrice universitaria udinese S.r.l., Udine,
1998-1999.
DE BENEDETTIS A., Mutamento culturale e comportamento linguistico della
popolazione di Sappada/Pladen, in AA.VV., Preprints del 1° Incontro italo-austriaco di
linguistica, I, Bressanone (BZ), 30 settembre - 2 ottobre 1978.
DE FRANCESCHI C., L'elemento friulano nel dialetto tedesco di Timau, Facoltà di
lingue e letterature straniere, Università di Udine, 1991.
DE LEONARDIS M., S'iz lustig auf der belt. Usanze calendariali nelle isole
germanofone di Sappada, Sauris e 304
Timau. Un inventario, in Almanacco Culturale della Carnia, VI, 1991.
DELLA STUA G., Vita di sant'Oswaldo, re di Northumberlan e martire colla
storia del suo culto, Tessitori, 1769. Ristampa Antonio Pedro, Gemona (UD),
1887.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
176
DELLA TORRE R., Brevi considerazioni sul canto popolare nell'isola alloglotta di Sauris
con particolare riguardo alle sue strutture, alla sua morfologia ed agli aspetti e problemi
ad esso connessi, in Atti del 1° convegno internazionale su "Il canto popolare in Friuli",
Feletto Umberto, 1979.
DENISON N., Sauris. A Trilingual Community in Diatypic Perspective, in Man
3, 1968.
DENISON N., Friulano, italiano e tedesco a Sauris, in Atti del Congresso
Internazionale di linguistica e tradizioni popolari, Società Filologica Friulana,
Udine, 1969.
DENISON N., Sauris: la questione delle origini, in Atti del convegno: Timau,
Sauris, Sappada, isole alloglotte da salvare, Centro Studi di Timau - Paluzza
(UD), 30-31 luglio 1982.
DENISON N., Spunti teorici e pratici dalle ricerche sul plurilinguismo con
particolare riferimento a Sauris, in L. SPINOZZI MONAI (a cura di), Aspetti
metodologici e teorici nello studio del plurilinguismo nei territori dell'AlpeAdria, Udine, Aviani, 1990.
FONTANA G., Addio vecchia Sappada!, Panfilo Castaldi, Feltre (BL), 1966.
FONTANA G., Piccola guida per la visita del museo etnico di Sappada, Collana
"Taucias Gareida – Toitzes Gaprecht", Verona, 1973.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
177
FONTANA G., Sappada – guida storico-turistica, V edizione, Comune e
Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL).
FONTANA G., Notizie storiche del Comelico e di Sappada, Comune e Azienda
di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL), 1969.
FORNASIN A., La vita economica a Sauris tra Sei e Settecento, in Ce fastu?,
vol. 70, 1994.
FRANCESCATO G., La parlate friulane degli alloglotti bilingui del Friuli,
estratto degli Atti dell'Accademia di Udine (1957-60), serie VII, vol. I, Udine,
1961.
FRANCESCATO G., Situazioni di bilinguismo: il caso Timau, in SPINOZZIMONAI L. (a cura di) Aspetti metodologici e teorici nello studio del
plurilinguismo nei territori dell'Alpe Adria, Aviani, Tricesimo (UD), 1990.
FRANCESCATO G., Friulano e germanico – Friulano e slavo, in CF 36, 1960,
nn. 1-6.
FRANCESCATO G., SOLARI FRANCESCATO P., Timau tre lingue per un
paese, Congedo editore, 1994.
GELLNER E., Architettura rurale nelle dolomiti venete - 6° classificazione
tipologica dell'edilizia rurale, Edizioni Dolomiti, Cortina (BL), 1988.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
178
GELLNER E., Architettura anonima ampezzana, Franco Muzzio & C. Editore.
GRASSI N., Notizie storiche della provincia della Carnia, Fratelli Gallici,
Udine, 1782.
HORNUNG M., Isole linguistiche tedesche derivate da insediamenti austriaci
in Carnia ed in Carniola, in Almanacco Culturale della Carnia, vol. IV, 1991.
HORNUNG M., Pladner Wörtebuch – Glossario Sappadino, Edition Praesens,
Vienna (Austria), 1995.
ISABELLA D., Il mondo magico saurano: un percorso tra tradizioni e credenze
di Sauris/Zahre, in GRI G. P. (curatore), La cultura popolare in Friuli. Lo
"sguardo da fuori", Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, Udine, 1992.
LAZZARI G., Le malghe in Carnia, in Italia agricola, vol. LXII, n. 2, 1925.
LE BRAS G., Storia delle croci rurali, in ID., Studi di sociologia religiosa,
Feltrinelli, Milano, 1969.
LORENZONI G., La toponomastica di Sauris, oasi tedesca in Friuli, in Ce
fastu?, vol. XIII, 1937. Riedizione Grillo, Udine, 1938.
MAGRI G., Il dialetto di Sauris, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Istituto di Glottologia, Università di Padova, 1940-41.
MARCHETTI G., Malinconie toponomastiche, "Sot la nape", anno XIV, n. 3, 1962.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
179
MARINELLI O., Del confine linguistico italiano-tedesco, in Pagine friulane,
vol. V, 1892.
MARINELLI O., Studi orografici nelle Alpi Orientali, in Bollettino della
Società Geografica Italiana, fasc. VII-IX, 1902.
MARINELLI G., Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina [sopra
1.300 m.], in LOMBROSO C., Pensiero e meteore, Dumolard, Milano, 1878.
MARINELLI G., Appunti per un glossario delle colonie tedesche di Sauris,
Sappada e Timau, Udine, 1900.
MARINELLI G., Guida della Carnia e del Canal Ferro, Tolmezzo (UD), 192425, nuova ed. M. Gortani.
MIGLIORINI E., CUCAGNA A., Notizie storiche del Comelico e di Sappada,
Comune e Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL), 1969.
MINIGHER T., I segni del sacro a Sauris/Zahre, in ISABELLA D., Santa
Maria Rodega. La Madonna del pane di Zahre/Sauris, Quaderno 1, Appendice,
Centro Etnografico, 1995.
MOLFETTA D., Don Tita Bulfon e il Santuario del SS. Crocifisso – Tempio
Ossario di Timau, Parrocchia di S. Geltrude, Timau - Paluzza (UD), 1989.
NIEDDU G., Le antiche case di Sappada, in Turismo Veneto, n° 2, aprile 1994.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
180
NIEDDU G., Architettura nel Comelico e nella valle di Sappada, Istituto Bell.
di ricerche sociali e culturali, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (PD), 1995.
PASCHINI P., Notizie storiche della Carnia da Venzone a Monte Croce e
Camporosso, Udine – Tolmezzo, Aquileia, 1960.
PELLEGRINI G. B., Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico
di Belluno, Feltre e Cadore, Fondazione Giovanni Angelini, Belluno.
PELLEGRINI G.B., Introduzione all'Atlante Storico Lingusitico Friulano
(ASLEF), Doretti, Udine, 1972.
PETRIS B., Tischlbong-Tamau-Timau, Udine, 1990.
POCK J., Timau, Sauris, Sappada, in Pagine Friulane, vol. V, 1892.
QUAGLIA M., La toponomastica dell'isola tedesca di Timau, Facoltà di lingue
e letterature straniere, Università di Udine, 1995.
ROMANI M. A., (a cura di) Alpe e Alpi. Economie e società della montagna tra
Medioevo e XIX secolo, in Cheiron, vol. IV, fasc. 7-8, 1987.
SCHNEIDER F., Dialetto saurano. Fonologia, letture, esercitazioni, Sauris
(UD), 1991.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
181
SCUOLA ELEMENTARE DI TIMAU - CLEULIS, Realtà e fantasia: nasce la
leggenda, Tipografia Cortolezzis, Paluzza (UD), 1999.
STICOTTI P., Le rocce inscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo
Triestino, XXXI, 1906.
TOLLER M., Sauris. Storia civile e tradizioni, Arti Grafiche Friulane, Udine,
1963.
VAN GANZ L., Vrusl – varcknepfta bartar va 'na olta reida, Istituto di cultura
timavese, 1997.
ZABAI M., La comunità trilingue di Timau in Carnia: osservazioni sociolinguistiche, Tesi di laurea, Facoltà lingue e letterature straniere, Università di
Udine, 1982.
ZANDONELLA CALLEGHER I., FAIT M., Comèlico e Sappàda, CIERRE
Edizioni.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
182
Minoranza linguistica occitana
ARMANDA HUGON A., GONNET A., Bibliografia valdese, Torre Pellice
(TO), 1959.
BEC P., La langue occitane, Parigi (Francia), 1967.
BERNARD J. L., Nostro modo. Testimonianza di civiltà provenzale alpina a Blins,
Coumboscuro, Monterosso Grana (CN), 1981.
BOUSQUIER J. P. (Boschero G. P.), Appunti sull’occitano di Roure, in Roure
(Rore), paese della Val Varaita, Sampeyre (TO), 1983.
BRUNA ROSSO P. A., Piccolo dizionario del dialetto occitano di Elva, Cuneo, 1980.
COISSON O., Notizia sugli Occitani d’Italia, in Il bimestre, luglio-ottobre 1969.
COISSON O., I nomi di famiglia delle Valli valdesi, Torre Pellice (TO), 1975.
DEMATTEIS L., Case contadine nelle valli occitane d'Italia, Priuli e Verlucca
editori, 1983.
GAYROCHAT D., La resistenza nelle valli valdesi, Torino, 1969.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
183
GENRE A. (a cura di), Taliant dë la pèire da Garroc. Canti, filastrocche, racconti,
indovinelli e proverbi di Guardia Piemontese, Alessandria, 1992.
GENRE A., La fonologia della parlata di Prali, con osservazioni sull’inchiesta
di Ugo Pellis per l’ALI e un’analisi morfologica, Tesi, Torino, 1969.
GENRE A., Temi e prospettive di studi sulle parlate provenzali cisalpine, in Atti
del convegno Lingue e dialetti dell'arco alpino occidentale, 12-14 aprile1976,
Torino, 1978.
GHIBAUDO T., Una ricerca etnolinguistica in margine alle inchieste per
l’ALEPO: la coltivazione delle parlate ad Aisone (Valle Stura di Demonte),
Tesi, Torino, 1983.
GRASSI C., Correnti linguistiche in una valle provenzaleggiante del Piemonte
(Val Varaita), in Atti dell’VIII Congresso di Studi romanzi, Firenze, 1956.
GRASSI C., Bilancio degli studi e delle ricerche torinesi sulle parlate
occitaniche cisalpine, in Atti del Congresso Internazionale della Soc. d’Et.
occitans, AA.VV., Torino, 1988.
GRASSI C., Correnti e contrasti di lingua e cultura nelle valli cisalpine di
parlate provenzale e francoprovenzale, Parte I: Le valli del Cuneese e del
Saluzzese, Università di Torino, 1958.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
184
HIRSCH E., Toponomastica della zona provenzale cisalpina, in Atti del
Convegno Lingue e dialetti dell'arco alpino occidentale, 12-14 aprile 1976,
Torino, 1978.
MANUEL di S. GIOVANNI, Memorie storiche di Dronero e della Valle di
Maira, 1868.
MASSARIELLO G., Studi sul lessico del dialetto provenzaleggiante di
Demonte, in Rendiconto dell’Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere.
Classe di Lettere, vol. 105, 1971.
MOROSI G., L'odierno linguaggio valdese del Piemonte, in Archivio
Glottologico Italiano, n. 11, 1980.
RAJNA G., Memorie di storia locale e di costume delle valli occitane, Edizioni Centro
Occitano di Cultura Detto Dalmastro, Castelmagno (CN).
ROHLFS G., Avanzi linguistici di colonie valdesi in Calabria, in Studi e
ricerche su lingua e dialetti d'Italia, Firenze, 1972.
SAUZET P., L’occitan, in Vermes 1988.
TELMON T., Per un atlante delle parlate galloromanze in territorio
piemontese, in Bali, III serie - 3-4, 1979-80.
TELMON T., La minoranza di parlata provenzale
in Sociologia della
comunicazione I - 2, 1982.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
185
Minoranza linguistica croata
AMOROSA B., Riccia nella storia e nel folclore, Casalbordino (CH), 1903.
ANTINORI D. A. L., Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli
Abruzzi, Napoli, 1782.
ASCOLI G. I., Studj Critici, Gorizia, 1861.
ASCOLI G. I., Saggi ed appunti. Gli slavi del Molise, in Politecnico, Milano,
marzo 1867; ripubblicato come estratto di stampa in Studj Critici, II, Roma,
Torino, Firenze, 1877.
ASCOLI G. I., Intorno agli Slavi del napoletano, in Rivista italiana, n. 140,
Torino, 1863.
BADURINA T., Rotas Opera Tenet Arepo Sator, Roma, 1950.
BADURINA T., Frentania Slava (a cura di I. Lalli, Montemitro), Roma, 1948.
BALDACCI A., Scritti Adriatici I., Bologna, 1943.
BARAC J., Canti delle colonie croate d’Italia, in Dialetti d’Italia, anno XII,
Roma, 1968.
BARONE Ch., La parlata croata di Acquaviva Collecroce. Studio fonetico e
fonologico, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1995.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
186
BARONE Ch., Une situation de trilinguisme: l'enclave croate d'Acquaviva
Collecroce, Grenoble (Francia), 1991 (tesi di Dottorato inedita).
BODJANSKIJ, Lettere del prof. Giovanni de Rubertis, in Origines Europae,
Francoforte (Germania), 1861.
BOSIO G., Dell'istoria della sacra Religione et illustrissima Militia di San Giovanni
Gierosolimitano, Stamperia Apostolica Vaticana, Roma, 1594.
CACCIA, D. G., Per l’Università di Acquaviva Colle-Croce nella causa delle
Decime in S. C., Napoli, 1776.
CAPALDO M., Slavi balcanici in Italia meridionale tra il VII e il XVI secolo, in
Studi slavistici in ricordo di Carlo Verdiani, Pisa, 1979.
CAPPELLO T., TAGLIAVINI C., Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani
(D.E.T.I.), Pàtron editore, Bologna, 1981.
CASALI A., Delle colonie slave nel regno di Napoli, Lettere del prof. G. de
Rubertis, estratto da L’Osservatore Dalmata, Zara 1856.
CIRESE A. M., Saggi sulla cultura meridionale, I, in Studi di tradizioni
popolari nel Molise, Roma, 1955.
CIRESE A. M., I canti popolari delle colonie slavo-molisane, Rieti, 1957.
CIRESE A. M., La Pagliara del primo maggio nei paesi slavo-molisani in
"Slovenski Etnograf", VIII, Lubiana (Slovenia), 1955.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
187
CIRESE E., I canti popolari del Molise, con saggi delle colonie albanesi e
slave, Vol. I, Rieti, 1953.
COMPARETTI D., Alcune notizie ed osservazioni in proposito degli 'Studi
critici' del prof. Ascoli sui coloni greci e slavi e sulle ricerche albanesi, in
Rivista italiana di scienze, lettere ed arti, Torino, 1863.
CRISMAN T., Dall’altra parte del mare. Le colonie croate del Molise, Editrice
Cooperativa, Roma, 1980.
CRONIA A. M., La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova, 1958.
D’AGOSTINO B., Termoli e la diocesi, Termoli (CB), 1978.
DE RUBERTIS G., Poesie serbe di Medo Pucic (Orsatto Pozza) volgarizzate
da Giovanni de Rubertis, italo-slavo, Campobasso, 1866.
DE RUBERTIS G., Delle colonie slave nel Regno di Napoli. Lettere del
professore Giovanni de Rubertis ad Orsatto Pozza/Medo Pucic, Zara (Croazia),
1856.
DE RUBERTIS V., Maggio della Defensa. Studio su una vecchia canzone
popolare molisana, in Rivista Musicale Italiana, Vol. XXVIII, fasc. 1, 1920,
Torino, 1925.
DI NOLA A., Slavi ed albanesi nel Molise, estratto della Relazione tenuta a
Montecilfone (CB) il 12 ottobre 1991.
FALCONE C., Dolce solitudine del Molise, in Vie d’Italia, nr. 9, settembre
1968.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
188
FALCONE C., Nel Molise non stupitevi se vi salutano in croato, «Il Tempo»,
Roma, 14 maggio1968.
FONZO M., Memorie di un viaggio tra gli slavi in provincia di Molise in
Gazzetta della Provincia di Molise, VI, 1872.
FRATAMICO U., Brevi notizie storiche di Acquaviva Collecroce, Vasto (CH), 1973.
GALANTI G. M., Descrizione dello stato antico ed attuale del Contado di
Molise, Napoli, 1781.
GALANTINI S., Gli albanesi e schiavoni che popolarono siti dell’Abruzzo, in
Atti del Convegno di studi storici: l’Abruzzo e la repubblica di Ragusa tra il XIII e
il XVII secolo, Vol. II, Ortona (CH), 1987.
GALANTINI S., (a cura di) Il sentiero lungo dell'esistenza. Antologia di poesie
in lingua croato-molisana, Quaderni della Pro-loco "Naš selo" di Montemitro,
Edit. R. Cannarsa, Vasto (CH), 1991.
GELCICH G., Colonie slave nell'Italia meridionale, Spalato (Croazia), 1908.
GENOVA A., Ko jesmo… bolje: ko bihmo?! (Chi siamo… meglio: chi
eravamo?!), Edit. R. Cannarsa, Vasto (CH), 1990.
GIANCRISTOFORO E., Tradizioni culturali albanesi e slave nel Molise,
estratto della Relazione tenuta ad Acquaviva Collecroce (CB) il 12 novembre
1991, Centro Studi Molise 2000.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
189
GIANNELLI T., Memorie della Città e Diocesi di Termoli: 1753-68
(trascrizione e note di Michele De Gregorio), Edizioni Lions Club, Termoli
(CB), 1986.
GRAMEGNA M., La regione Molise, Casa Molisana del libro, Campobasso,
1964.
GUYON B., Le colonie slave d’Italia, in Studi glottologici italiani, IV, Torino,
1907.
IULIANI M. R., Caratteristiche demografiche dell'etnia serbo-croata in Molise,
Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 1999.
KOVACIC R., Gli slavi serbi dell’Italia - Ricordi, Ed. Cherubini, Ancona, 1884;
anche in una seconda edizione stampata dalla Tip. Possenti, Terni, 1885.
LIPAROLO A., Relazione "ad limina" del Vescovo della soppressa Diocesi di
Guardialfiera, in Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio,
27 aprile 1624.
LEO G., San Vito dei Normanni già Santovito degli Schiavi, Napoli, 1904.
MAGLIANO G., Larino, Campobasso, 1895.
MARCHESANI L, Storia del Vasto, Napoli, 1838.
MULJACIC Ž., Su alcuni effetti del bilinguismo nella parlata dei croati
molisani, in M. CORTELAZZO (a cura di), Bilinguismo e diglossia in Italia,
Pisa, 1973.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
190
NERI P., I paesi slavi del Molise – Guida turistico-culturale, Edizioni Enne,
Campobasso, 1987.
NERI P., Le comunità di origine croata nel Molise in Il risveglio del Molise,
anno VIII, n. 6 giugno 1968, Campobasso-Roma, 1968.
PATERNO A. E., Acquaviva Collecroce in La Tribuna del Molise, n. 10,
Campobasso, 31.VII.1968; anche in Il risveglio del Molise, anno IX, n. 6, aprile
1969, Campobasso, 1969.
PATERNO A. E., San Felice Slavo, in La tribuna del Molise, n. 11,
Campobasso, 31 agosto 1968.
PATERNO A. E., Passeggiata nella vallata del Trigno, in Risveglio del Molise,
anno VIII, n. 6, giugno 1968, Campobasso, 1968.
PATERNO A. E., I Dalmati nel Molise, in Risveglio del Molise, anno VIII, n. 6,
giugno 1968, Campobasso, 1968.
PERILLO F. S., La situazione attuale dei croati in Molise, in Le minoranze
etniche e linguistiche, Palermo, 1985.
PICCOLI A., 20.000 Molisini di origine slava, in Stud. Ethnol. Croat. Zagabria
(Croazia), 1993.
PICCOLI G., Lessico di Acquaviva Collecroce (tesi di laurea inedita, relatore prof.
Franjo Trograncic), Roma, 1967.
PICCOLI G., In giro per le campagne di Acquaviva, in Naš jezik, anno III, n. 3,
aprile, Roma, 1969.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
191
PICCOLI P., Una comunità bilingue del Molise, (tesi di laurea inedita), Urbino, 1976.
PIEDIMONTE G., Notizie civili e religiose di Lucito, Campobasso, 1890.
POPOVIC S., Delle colonie slave nel Regno di Napoli, Lettere del prof. Giovanni de
Rubertis. in "Sedmica", Novi Sad (Vojvodina-Serbia), 1856.
RAZZI S., Cronaca vastese, anni 1570-1577, annotata e pubblicata da Luigi
Anelli, Vasto (CH), 1897.
REŠETAR M., Le Colonie serbo-croate nell’Italia meridionale (prima
traduzione italiana dell’originale in tedesco, a cura di Walter Breu e Monica
Gardenghi), Ed. Amministrazione Provinciale, Campobasso, 1997.
ROLANDO A., Escursione storico-geografica nei paesi slavi della provincia di
Campobasso, Napoli, 1875.
SAMMARTINO A., Ali tagliate – Parole di un libro incompiuto/Podrezana krila
– Rijec i nedovršene knjige (volumetto bilingue in italiano e croato, a ricordo di
Agostina Piccoli), Cannarsa Editore, Vasto (CH), 1999.
SAVINO N., Tradizioni dei paesi slavo-molisani, in La lapa. Argomenti di
storia e letteratura popolare, 3/1-2, 1955.
SPADANUDA M., Molizanski Hrvati (I Croati Molisani), in Katolicka Crkva i
Hrvati izvan domovine - Zagreb, 1980 (La Chiesa cattolica e i Croati fuori della
patria - Zagabria - Croazia, 1980).
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
192
SPADANUDA M., in Invito al Molise, a cura di Nicoletta Pietravalle, Edizioni
Lithoprint, Roma, 1977.
TEKAVCIC P., Le due sponde dell’Adriatico nei due millenni di storia
linguistica romanza, in Abruzzo, 20/1-3, Roma, 1982.
TRIA G. A., Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e Diocesi di
Larino, Roma, 1744.
TROILO E., Gli slavi dell’Abruzzo chietino, in Atti della Società romana di
antropologia, Roma, 1899.
TROTTA L. A., Sulle origini delle nuove città e terre, sulle colonie albanesi e
slave della provincia del Molise, Campobasso, 1869.
UCCHINO S., Le colonie slave nel Molise - Storia, lingua e riflessi
antropogeografici degli insediamenti slavofoni nel Molise, (Tesi di laurea presso
l'Università di Messina), pubblicata in sintesi nella Rivista di Geografia
"L'Universo" dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, n. 3, maggio-giugno
1957.
VAROŠ M., Le vecchie colonie croate nel Molise (Italia Meridionale), in
Humanitas Ethnica, Wilhelm Braumüller Universitäts Verlagsbuchhandlung,
Vienna (Austria) - Stoccarda (Germania), 1968.
VAROŠ M., Vecchie colonie slave nel Molise, in Giornalismo europeo, anno II,
n. 1, gennaio-febbraio 1967, Roma, 1967; anche in Dialetti d’Italia, anno XI, n. 1,
gennaio 1967, Roma, 1967.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
193
VEGEZZI-RUSCALLA G., Le colonie serbo-dalmate del circondario di Larino, provincia di
Molise, Studio etnografico, Tip. eredi Botta, Torino, 1864.
VETTA A., Le colonie slave del Molise, (tesi di laurea inedita, svolta all'Istituto
Orientale di Napoli, relatore prof. Di Sarra), Napoli, 1958.
VIDOV B., Vocabolario in dialetto dell’isola linguistica croata nel Molise,
Toronto (Canada), 1972.
VITALE T., Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Historiae urbium
et regionum Italiae rariores VI, Roma, 1794.
VOLPE P., Saggio intorno agli Schiavoni stabiliti in Matera nel secolo XV,
Napoli, 1852.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
194
Minoranza linguistica catalana
AA.VV., Un temps a l'Alguer se menjava també aixi, Edicions del Sol, Alghero
(SS).
AA.VV., L'Alguer imatge i paraula, Universitat de les Illes Balears, Palma
(Baleari), 2000.
ANGIUS V., Alghero, in CASALIS G., Dizionario geografico-storicostatistico-commerciale degli Stati S. M. il Re di Sardegna, Torino, 1833-1856.
ARDUINO P. R., Petit compendi de la Doctrina Cristiana, Alghero, 1964.
Riedizione dell’originale pubblicato a Caller nel 1850.
BATISCA I ROCA M., Il problema nazionale catalano, in Conferenza
internazionale sulle minoranze - Trieste 1974, Trieste, 1980.
BRIGAGLIA M., Profilo storico della città di Alghero, Sassari, 1963.
CARTA RASPI R., Storia della Sardegna, Milano, 1971.
CATARDI R., Cançoner musical de liriques alguereses, Sassari, 1960.
CLAVELLET R., USERI A., Rondalles i cançons populars, La celere editrice,
Alghero (SS), 1996.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
195
CIUFFO A., Influències de l'Italià i diferents dialectes sards en l'algeuerès, in
AA.VV., Primier Congrès internacional de la llengua Catalana - Barcellona
1906, Barcellona (Spagna), 1908.
COLLEDANCHISE A., Aspetti psico-socio-linguistici, in Atti del convegno
L'alguer, catalunya i los mediterrania, Alghero (SS), 1985.
CORRIDORE F., Storia documentata della popolazione di Sardegna - 14791901, Torino, 1902.
ERA A., Raccolta di carte, specialmente di re aragonesi e spagnoli, Sassari, 1927.
GROSMANN M., LORINCZI ANGIONI M., La comunità linguistica
algherese.
Osservazioni
socio-linguistiche,
in
Atti
dell'XI
Congresso
internazionale di studi - Cagliari - 1977, vol. 16, Roma, 1980.
GUARNERIO P. E., Brevi aggiunte al lessico algherese, in AA.VV., Primier
Congrès internacional de la llengua Catalana - Barcelona, 1906, Barcellona
(Spagna), 1908.
GUARNERIO P. E., Il dialetto catalano d'Alghero, in Archivio glottologico
italiano, anno IX, 1886.
INGEGNO A., Il centro storico di Alghero, appunti per una ricerca, Editrice
S'Alvure, Alghero (SS), 1984.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
196
LORINCZI ANGIONI M., GROSMANN M., La comunità linguistica
algherese.
Osservazioni
socio-linguistiche,
in
Atti
dell'XI
Congresso
internazionale di studi - Cagliari - 1977, vol. 16, Roma, 1980.
MOROSI G., L'odierno dialetto catalano di Alghero, in AA.VV., Miscellanea di
filologia e linguistica in memoria di N. Caix e A. Canello, Firenze, 1886.
OLIVA J., I luoghi della comunità ebraica nella struttura urbana di Alghero, in
L'alguer, n. 27 (settembre-ottobre), 1992.
PABA A., Il linguaggio catalano di Alghero nella storia del suo popolo, tesi di
laurea presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, 1974-75.
PAIS J., Gramàtica algueresa. Transcripció, introducció i notes de Pascual
Scanu, vol. I, Barcellona (Spagna), 1970.
PALOMBA G., Grammatica del dialetto algherese moderno, Sanari, 1906.
RATTU S., Bastioni e torri di Alghero, Torino, 1951, edizione anastatica a cura
del comune di Alghero (SS), 1984.
SALTARELLI M., Fonologia generativa dell'algherese, in AA.VV., Actes du
XII Congrès international de lingusitique et philologie romanes - Bucarest,
1968, n. I, Bucarest (Romania), 1970.
SALTARELLI M., Fonologia e morfologia algherese, in AGI 55, 1970.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
197
SCANU P., Pervivència de la llengua catalana oficial a l'Alguer, in AA.VV., Studi
storici e giuridici in onore di Antonio Era, Padova, 1964.
SCANU P., Alghero e la Catalogna, Cagliari, 1961.
SERRA G., Aggiunte e rettifiche algheresi all'Atlas linguistic de Catalunya, vol.
I-III, in Italia Dialettale 3, 1927.
SCANU P., Rondalles alguereses, Barcellona (Spagna), 1985.
TODA I GÜELL E., L'alguer, un popolo catalano d'Italia, Sassari, 1981,
traduzione dall’originale edito a Barcellona (Spagna), 1888.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
198
Minoranza linguistica greca
AA. VV., Traùdia: Calimera e i suoi canti (riedizione), Ghetonìa, Calimera (LE),
1990.
AA. VV., Grecìa salentina. Origini e storia, Ghetonìa Calimera (LE), 1994.
AA. VV., Magna Grecia, 3 voll., Electa, Milano, 1987.
AA. VV., L’acqua di Gangà. La cultura orale di una comunità calabrese. Documenti e
riflessioni, 2 voll., Qualecultura Jaca Book, Vibo Valentia, 1991.
AA. VV., Tra la perduta gente. Africo 1948. Reportage fotografico di Tino
Petrelli, Grisolia editore, Belvedere Marittimo (CS), 1980.
AA.VV., La pronunzia del greco dalle origini al greco-calabro, Atti del
Convegno sulla pronunzia del greco, Edizioni UTE TEL B, Bova Marina (RC),
1994.
AA.VV., La vallata dell’Amendolea. Son tornate a cantare le cicale, a cura del
Circolo didattico di Condofuri (RC), 1994-95.
AHRENS C., La musica dei greci in Calabria e Puglia, in Calabria
sconosciuta, n. 1, 1978.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
199
ANTONUCCI G., Per la storia del grecismo salentino in Rinascenza salentina,
IX, 1941.
APRILE R., Il Salento dai Messapi all’Unità d’Italia, S. Palamà, Ghetonìa,
Calimera (LE), 1994.
BOCCADAMO V., Terra d’Otranto nel cinquecento. La visita pastorale
dell’archiodiocesi di Otranto, Congedo, Galatina (LE), 1990.
BRUZZANO L., Racconti greci di Roccaforte, Monteleone, 1885/1886.
CALLEA L., Bova: un genocidio grecanico incompiuto, Montagnoli Editore,
Roma, 1983.
CAPELLI B., Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, Napoli, 1963.
CASILE A., COTRONEI E., FIORENZA D., Bova Marina, Edizioni UTE TEL
B, Marina di Gioiosa Jonica (RC), 1992.
CASILE A., FIORENZA D., Ellenofoni di Calabria, Edizioni UTE TEL B,
Bova Marina (RC), 1994.
CASILE B., Il passaggio dal rito greco-ortodosso a quello latino-cattolico nella
Bovesia, in Atti del Convegno su comunità religiose e linguistiche oggi in Italia,
Edizione Confe.mi.li., Roma, 1988.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
200
CASSONI M., Il tramonto del rito greco in terra d’Otranto, in Rinascenza
salentina, AA. 1934, 1935, 1936, 1937.
CASTRIZIO D., Reggio ellenistica, Cangemi Editore, Roma, 1995.
CATANEA ALATI A., Le origini di Bova e del suo nome, Tipografia italo-orientale di
S. Nilo, Grottaferrata (Roma), 1969.
CATANEA P., Linguaggio greco di Bova, Stabilimento tipografico edizione
L’Avvenire, 1982.
CAZZATO M., COSTANTINI A., Guida alla grecìa salentina, Errecì ed.,
Maglie (LE), 1990.
CAZZATO M., PELUSO V., Melpignano, indagine su un centro minore,
Congedo, Galatina (LE), 1986.
CEREDA P., Aspetti socio-economici dei Greci di Calabria, Milano, 1987.
CEZZI F., Otranto dai Bizantini ai Normanni, in Studi di storia e cultura
salentina, Matino, 1978.
COMO D., Il monachesimo italo-greco e i basiliani d’Italia, in Oriente
cristiano, anno VIII, 1968.
COMPARETTI D., Saggi dei dialetti greci dell’Italia meridionale, A. Forni Editore
S.p.A., Sala Bolognese 1976, ristampa Pisa, 1866.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
201
CONDEMI F., Grammatica grecanica, Editrice Contezza, Reggio Calabria,
1987.
CONDEMI F., La lingua, la vita e l’anima degli ultimi Ellenofoni di Calabria,
Editrice Contezza, Reggio Calabria, 1987.
CONDEMI F., Gli Ellenofoni del 2000 in Calabria, Editrice Ellenofoni di
Calabria, Reggio Calabria, 1996.
CORRERA L., Per la storia del grecismo in terra d’Otranto, in Apulia, n.1,
1910.
COSTANTINI A., La casa a corte e il mignano, Ghetonia, Editrice Salentina,
Calimera (LE), 1995.
COSTANTINI A., BOLOGNINI P., Le masserie fortificate del Salento
meridionale, Ghetonia, Calimera (LE), 1987.
CRUPI G. A., La Glossa di Bova, Associazione culturale jonica, Roma, 1980.
CRUPI P., Roghudi un’isola grecanica asportata, Pellegrini Editore, Cosenza,
1982.
D’AGOSTINO E., La Diocesi greca di Bova (Atti del X Incontro di studi
bizantini - 1991), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1995.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
202
D’ELIA M., Cenni sul problema del bilinguismo greco-romanzo nel territorio
galatinese nel quattrocento, in Studi salentini, VIII, 1959.
DE VITA R., Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, Ed. Adda, Bari, 1974.
DE PALMA C., Testimonianze di Magna Grecia, Firenze, 1977.
FALCONE G., Il dialetto romaico della Bovesìa, Milano, 1973.
FALKENHAUSEN V. von, Aspetti economici dei monasteri bizantini in
Calabria (secoli X e XI), in Atti del 3° Incontro di studi bizantini, Edizione
Parallelo 38, Reggio Calabria, 1978.
FERRANTE N., Santi italo-greci, Edizioni Logos, Roma, 1992.
FERRERI V. G., L’idioma dei greci della Bovesia, in Esercizi di neogreco di F.
Maspero, Edizioni Cisalpino Goliardica, 1987.
FICARA DE PALMA A., Storia di Pentedattilo e strage degli Alberti, Casa
Editrice Ellenica, Reggio Calabria, 1979.
FOTÍA G., NUCERA S., Sapori antichi della Calabria greca, Giuseppe Pontari
Editore, Reggio Calabria, 1996.
GIANFREDA G., Il monachesimo italo-greco in Otranto, Galatina (LE), 1977
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
203
GIVIGLIANO G. P., Ricognizione di tipologia storica fra Reggio e Leucopetra,
in Calabria bizantina. Testimonianze e strutture di territori, Soveria Mannelli
(CZ), 1991.
GUARNA LOGOTETA C., Memorie della Chiesa di Bova e dei suoi prelati,
Tipografia Solari, Reggio Calabria, 1878.
GUILLOU A., BURGARELLA F., L’Italia bizantina, dall’Esarcato di Ravenna al
Thema di Sicilia, Utet Libreria, Torino, 1988.
KARANASTÀSIS A., Lessico storico dei dialetti greci dell’Italia meridionale.
Metodo di lavoro e aspetti del problema dell’origine dei dialetti, in Magna Graecia,
anno XXII, nn. 7-8, 1987.
KORINTHIOS G., Grammatica del neogreco, Editrice Casa del libro - Brenner,
Cosenza, 1990.
LACAVA E., Una finestra su Bova e dintorni, Editore La Fonte, Reggio
Calabria, 1987.
LARIZZA P., Crotone nella Magna Grecia, Reggio Calabria, 1934.
LARIZZA P., La Magna Grecia, Loescher, Roma, 1929.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
204
LONGO C., Un momento della lenta eutanasia della grecità calabrese - Frà
Giulio Stavriano vescovo di Bova, Istituto storico domenicano, Roma, 1988.
MAZZOTTA O., Monaci e libri greci nel Salento medievale, Bibliotheca
Minima, Novoli (LE), 1989.
Can. MINASI G., Le Chiese di Calabria dal quinto al duodecimo secolo. Cenni storici,
Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896. Ristampa anastatica Barbaro editore,
Oppido Mamertina (RC), 1987.
MINUTO D., Conversazione su territorio e architettura nella Calabria bizantina,
Giuseppe Pontari Editore, Reggio Calabria, 1994.
MINUTO D., La quercia greca, Tipografia La Modernografica, Reggio
Calabria, 1974.
MINUTO D., Le comunità di tradizione greca nella vallata dell’Amendolea, in
L’itinerario della Magna Grecia in Calabria, Reggio Calabria, 1982.
MINUTO D., VENOSO S., Chiesette medievali calabresi a navata unica,
Edizioni Marra, Rovito (CS), 1985.
MORELLI T., Cenni storici intorno alle colonie greco-calabre, Edizione
Gutemberg, Napoli, 1847.
MORGIELLO L., Le masserie di Puglia, Ed Adda, Bari, 1984
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
205
MORINI E., Monachesimo greco in Calabria. Aspetti organizzativi e linee di
spiritualità, Bologna, 1996.
MORINI E., La Chiesa Ortodossa. Storia, disciplina e culto, Edizioni Studio
Domenicano, Bologna, 1996.
MOROSI G., Canti greco-calabri di Rochudi in Mario Mandalari, Morano
Editore, Napoli, 1881.
MOROSI G., Studi sui dialetti greci della terra d’Otranto, preceduti da una
raccolta di canti, leggende, proverbi e indovinelli, Tip. Ed. Salentina, Lecce,
1870.
MOROSI G., I dialetti romaici del Mandamento di Bova in Calabria, in
Archivio glottologico Italiano, vol. IV, 1878.
MOSINO F., Il più antico testo grecanico della Calabria, in Klearcos XXII,
1980.
MOSINO F., Dal greco antico al greco moderno in Calabria e in Basilicata,
Giuseppe Pontari Editore, Reggio Calabria, 1995.
MOSINO F., Origine, storia e lingua in Minoranze etniche in Calabria e in
Basilicata, a cura di Pietro De Leo, Di Mauro Editore, Cava dei Tirreni (SA),
1988.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
206
MOSINO F., Per la storia della tradizione manoscritta: le glosse e le notizie
dialettali, in Atti del VII convegno internazionale di linguisti, Paideia Editrice,
Brescia, 1987.
MULINO D., I greci di Calabria, Roma, 1976.
NUCITA A., BOLOGNINI P., Guida alla grecìa salentina, Capone Ed.
ORLANDO A., I bizantini in Calabria, in Calabria letteraria, nn. 1-2-3
(gennaio-febbraio-marzo), 1990.
ORLANDO L., Grecìa salentina, Arte Cultura e Territorio, Mario Congedo
Editore.
PELLEGRINI A., Nuovi saggi romaici di terra d’Otranto, in Arch. Glott. It.
(Supplemento), III, 1985.
PELLEGRINI A. U., Il dialetto greco-calabro di Bova, Forni Editore, Ristampa
anastatica dell’Edizione di Torino 1880 a cura di S.I.R.A.B. s.r.l., Bologna,
1970.
PETROPOULOU C., Lingua e dialetto nella Grecìa calabrese: aspetti
linguistici e culturali, estratto da Archivio Storico per la Calabria e la Lucania,
anno LIX, Roma, 1992.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
207
PIROMALLI A., Inchiesta attuale sulle minoranze etniche e linguistiche in
Calabria, Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1981.
PLUTINO A., Bova nell’età moderna: economia e società, i catasti antichi
1668/1671, Edizione Centro Studi di Promozione Culturale, Reggio Calabria,
1996.
PUGLIESE CARRATELLI G., La tradizione greca in Calabria, Il Ponte,
settembre - ottobre 1950.
RODÀ D., Grecanici, come rinasce una cultura, Quaderni di studi e ricerche
dell’Istituto Gramsci della Calabria, Reggio Calabria, 1994.
RODÀ D., La lingua mozzata - I grecanici nella vallata dell’Amendolea, Casa del
Libro Editrice, Reggio Calabria, 1981.
RODOTÀ P. P., Dell’origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia,
Roma, 1758.
ROHLFS G., Scavi linguistici nella Magna Grecia, Congedo Editore, Galatina
(LE), 1974.
ROHLFS G., Le origini della grecità in Calabria, in Archivio storico Calabria e
Lucania, anno II, 1933.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
208
SPANÒ BOLANI D., La grecità bizantina e i suoi riflessi geografici nell’Italia
meridionale e insulare, Istituto di Geografia dell’Università di Pisa, Libreria
Goliardica, Pisa, 1973.
SPEZIALE R., Locri epizefiri, Editore La Brutia e Pancallo, Catanzaro, 1982.
STRABONE, Geographia, libro VI, tradotto e commentato da Eugenio Malgeri,
Edizione Reber, Palermo, 1896.
SUSINI G. C., Fonti per la storia greca e romana del Salento, Cappelli ed.,
Bologna, 1962.
TOMMASI S., Katalìsti o kosmo. Tra passato e presente. Lingua, tradizione, folklore
nella grecìa salentina, Ghetonia, Calimera (LE), 1996.
TONDI D., Glossa: la lingua greca del Salento, Cressati, Noci (BA), 1935.
TSOPANÀKIS A. F., Echi classici nel greco della Magna Grecia bizantina, in Magna
Grecia bizantina e tradizione classica, Napoli, 1978.
VIOLI F., Storia degli studi e della letteratura popolare grecanica, Reggio
Calabria, 1993.
VIOLI F., La storia e la letteratura greco-calabra, Edizione Rexodea Magna
Grecia, Reggio Calabria, 1997.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
209
Minoranza linguistica albanese (arbëreshe)
AA.VV., Manuale di lingua albanese, Arti grafiche ioniche, Corigliano Calabro
(CS), 1972.
AA. VV., La Calabria, a cura di P. Bevilacqua e A. Placanica, Einaudi, Torino,
1985.
ALTIMARI F., BOLOGNARI M., CARROZZA P., L’esilio della parola. La
minoranza italo-albanese in Italia, ETS Editrice, Pisa, 1984.
ATTI del I Convegno fiorentino di albanologia, Firenze, 1988.
ATTI dell'XI convegno internazionale di studi albanesi, Palermo, 1984.
BALDACCI A., Studi speciali albanesi, Anonima Roma Editoriale, Roma,
1932.
BELLUSCI A., Canti sacri raccolti in San Costantino Albanese, Santa Sofia
d'Epiro ed in alcune comunità albanesi della Grecia, San Costantino Albanese
(PZ), 1971.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
210
BELLUSCI A., Magia, miti e credenze popolari, Ricerca etnografica tra gli
Albanesi d'Italia, Centro studi e ricerche socio-culturali "G. Castriota
Skanderbeg", Cosenza, 1983.
BOLOGNARI M., FILENI F., Sortite antropologiche su qualche episodio
arbëresh, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Cosenza,
1976.
BOLOGNARI M., Il silenzio della tradizione, Ed. Salvatore Sciascia,
Caltanissetta - Roma, 1978.
BONASERA F., La Sicilia albanese, in Bollettino della Società geografica
italiana, 1985.
BRONZINI G. B., Il museo della cultura arbëreshe di San Paolo Albanese, in
Lares, aprile-giugno 1993, n. 2.
BUTTAFAVA C., MASSOLINO B., Vocabolario di albanese, Roma, 1978.
CABEJ E., Storia linguistica e struttura dialettale dell’albanese d’Italia, in AA.
VV., Problemi di morfosintassi dialettale, Pacini, Pisa, 1976.
CAFIERO G., Considerazioni antropologiche sugli albanesi d’Italia, in Rivista
di etnografia, Napoli, 1972.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
211
CALLARI GALLI M., HARRISON G., Bilinguismo instabile nelle comunità
arbëreshë della provincia di Cosenza, in AA. VV., Aspetti sociolinguistici
dell’Italia contemporanea, S.L.I., Bulzoni, Roma, 1977.
CAMAJ M., Il bilinguismo nelle oasi linguistiche albanesi dell’Italia
Meridionale, in AA. VV., Bilinguismo e diglossia in Italia, Pacini, Pisa, 1975.
CAMAJ M. (a cura di), Novellistica italo-albanese. Racconti popolari di Greci e
di Barile, voll. III, Tipografia Dario Detti, Roma, 1972.
CAPPELLI B., Il monachesimo basiliano, Edizione Fiorentino, Napoli.
CASSIANI D., La cultura minoritaria arbëresh in Calabria, Editrice Casa del
libro - Brenner, Cosenza, 1981.
CENTRO STUDI 'M. ROMANI' - MATERA, Gli albanesi in Basilicata,
Comunità montana del Vulture, Matera, 1990.
CRISPI G., Memorie storiche di talune costumanze appartenenti alle colonie
greco-albanesi di Sicilia, Tipografia Pietro Morvillo, Palermo 1853. Ristampa
anastatica Centro Editoriale Archivio di Sicilia, Palermo, 1983.
DE LEO P., Le immigrazioni dal tardo medioevo all'età moderna, in Minoranze
etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava
dei Tirreni (SA), 1988.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
212
DE LEO P., Condizioni economico-sociali degli albanesi in Calabria tra XV e
XVI secolo, in Miscellanea di studi storici, Università degli studi della Calabria,
Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1981.
DE MARCO P., ELMO I., Costumi degli Albanesi d'Italia, Edizione MIT,
Cosenza, 1990.
DE RADA G., Rapsodie d'un poema albanese raccolte nelle Colonie del
Napoletano, Tipografia di Federico Bencini, Firenze, 1866. Ristampa anastatica
Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1964.
DE RADA G., I canti di Milosao, Olschki, Firenze, 1972.
DE RADA G., Grammatica della lingua albanese, Firenze, 1871.
DORSA V., Su gli albanesi: ricerche e pensieri, Dalla Tipografia Trani, Napoli
1847. Ristampa anastatica Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1986.
ELMO I., KRUTA E., Ori e costumi degli albanesi, Edizione Il Coscile,
Castrovillari (CS), 1996.
EMMANUELE D., Arberia, Editrice Il Coscile, Castrovillari (CS), 1988.
FAMIGLIETTI M., Bilinguismo e scuola in un’area albanofona della Calabria,
Atti dell’XI Congresso della Società di Linguistica Italiana (Cagliari, maggio
1977), Bulzoni, Roma, 1980.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
213
FAMIGLIETTI M., Educazione e cultura in Arberia, Bulzoni, Roma, 1979.
FAMIGLIETTI M., Situazione e prospettive dell’insegnamento dell’albanese, in
Laboratorio Educazione Permanente. Realtà e prospettive della cultura arbëresh (a cura di
G. Trebisacce), anno III, n. 3-4, Cosenza, 1982.
FERRARI G., Grammatica albanese, Edizione Mezzina, Molfetta (BA).
FORMICA A., In viaggio per la Calabria, Jason Editrice S.r.l., Reggio
Calabria, 1991.
FORTINO C. I., Profilo storico della letteratura degli albanesi d’Italia, in
Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro
Editore, Cava dei Tirreni (SA), 1988.
FORTINO C. I., La poesia contemporanea degli albanesi di Sicilia, in Le minoranze
etniche e linguistiche, Atti del 2° Congresso Internazionale, Piana degli Albanesi (PA), 7/11
settembre 1988, Palermo, 1989.
FORTINO E., La liturgia greca, Tipografia San Nilo, Grottaferrata (Roma),
1970.
FUCILLO N., Barile nella storia dei suoi documenti, Rionero in Vulture (PZ),
1980.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
214
GANGALE G., Lingua arberisca restituenda, Pirozzi, Crotone, 1976.
GENTILE G., Comunità albanesi in Basilicata, Potenza, 1976.
GENTILE G., Le colonie albanesi, Ripacandida (PZ), 1976.
GIORDANO A., Nascita e prima infanzia del bambino nella tradizione
folklorica di Frascineto-Ejanina, in Zëri i Arbëreshvet (La voce degli Italoalbanesi), n. 9, Ejanina-Castrovillari (CS), 1976.
GIORDANO E., Fjalor i Arbereshvet t’Italise, Dizionario degli albanesi
d’Italia, Bari, 1963.
GRADILONE G., Studi di letteratura albanese, Urbinati, Roma, 1960.
GRADILONE G., Altri studi di letteratura albanese, Bulzoni, Roma, 1974.
GRADILONE G., La letteratura albanese e il mondo classico, Bulzoni, Roma,
1983.
HAMP E. P., Sistema fonologico di Vaccarizzo Albanese, Centro editoriale
librario dell'Università della Calabria, Cosenza, 1993.
HARRISON G., Minoranze etniche in Calabria. Il progresso senza speranza e i gruppi
minoritari arbëreshe, in Sviluppo, Cosenza, 1974.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
215
KOLIQI E., Saggi di letteratura albanese, Olschki, Firenze, 1972.
KOLIQI E., Antologia della lirica albanese, Milano, 1958.
LA MANTIA G., I Capitoli delle colonie greco-albanesi di Sicilia nei secoli XV
e XVI, Palermo, 1904.
LAMATTINA G., Ginestra, storia di un popolo, Potenza, 1987.
LAVIOLA G., Le comunità albanesi dall'età moderna ai nostri giorni, in
Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro
Editore, Cava dei Tirreni (SA), 1988.
LAVIOLA G., Società, comitati e congressi italo-albanesi dal 1895 al 1904,
Pellegrini, Cosenza, 1974.
LEOTTI A., Dizionario albanese-italiano, Roma, 1937.
L’OCCASO C. M., Storia di Castrovillari, Tramater, Napoli, 1844.
LORENZONI R., San Paolo Albanese, una comunità da salvare, tesi di laurea
presso l'Università degli studi di Salerno, anno acc. 1991-92.
MARAFIOTI G., Cronache e antichità della Calabria, Libro IV, Padova, 1610.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
216
MARCHIANÒ M., L’Albania e l’opera di Gerolamo De Rada, De Vecchi,
Trani, 1902. Ristampa Forni, Sala Bolognese (BO), 1979.
MARCHIANÒ F., Collegio italo-albanese di sant'Adriano, Petitucci, San
Demetrio Corone (CS), 1935.
MASCI A., Discorso sull’origine, costumi e stato attuale della Nazione
albanese, Napoli, 1807. Ristampa Marco, Lungro (CS), 1990.
MAZZEO D., Albania in Basilicata, Rionero in Vulture (PZ), 1985.
MEYER G., Della lingua e della cultura albanese, in Nuova Antologia, Firenze,
1885.
NOLI S. F., Skanderbeg, Argo, Galatina (LE), 1993.
PEDIO T., Contributo alla storia delle immigrazioni albanesi nel mezzogiorno
d'Italia, Accademia d'Italia, Firenze, 1944.
PERI V., Presenza storica ed identità culturale degli arbëreshë, in Minoranze
etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava
dei Tirreni (SA), 1988.
PERRONE L., Novellistica italo-albanese. Testi orali raccolti dal prof. Luca
Perrone, vol. I, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1967.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
217
PERRONE L., Colonie albanesi d’Italia, Shejzat, 1964.
RODOTÀ P., Dell’origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia, osservato dai
Greci, Monaci Basiliani e Albanesi, vol. III, Roma 1758, 1760, 1763. Ristampa Editrice Casa
del libro - Brenner, Cosenza, 1986.
ROTELLI C. (a cura di), Gli Albanesi in Calabria - Secoli XV-XVIII, Vol. I,
Orizzonti Meridionali, Cosenza, 1988.
SCHIRÒ G., Canti tradizionali ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia,
Napoli, 1923. Ristampa Palermo, 1986.
SCHIRÒ G. Junior, Storia della letteratura albanese, Nuova Accademia,
Milano, 1959.
SCORZA C., San Lorenzo del Vallo, Edizione MIT, Cosenza, 1971.
SCUTARI E., La vita e la storia di San Costantino Albanese, 1987.
SCUTARI E., Plaka rrëfien. Vita e storia di una comunità albanese della
Lucania attraverso la "voce" della sua gente, Amministrazione comunale di San
Costantino Albanese (PZ), Cosenza, 1987.
SHKURTAJ
G.,
Qualche particolarità delle parlate siculo-albanesi come
dimostrazione della vitalità e della originalità della lingua albanese, in AA.VV., Le
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia
218
minoranze etniche e linguistiche. Atti del 2° Congresso internazionale, comune di
Piana degli Albanesi (PA).
SOLANO F., Manuale di lingua albanese, Arti Grafiche Ioniche, Corigliano
Calabro (CS), 1972. Ristampa Cosenza, 1975.
SOLANO F., Tradizioni popolari degli Albanesi d’Italia, Istituto di Studi
Albanesi - Università di Roma, Urbinati, Roma, 1959.
SQUILLACE G., Una ricerca sul bilinguismo nell'area albanofona dell'Alto
crotonese (San Nicola dell'Alto, Pallagorio e Carfizzi), tesi di laurea presso
l'Università della Calabria, Cosenza.
TAGLIAVINI C., Le parlate albanesi, Reale Accademia d'Italia, Roma, 1942.
TAJANI F., Albanesi in Italia, Cosenza, 1969.
TAVOLARO E., Origini e sviluppo delle comunità albanesi in Calabria,
Cosenza, 1969.
TRAPUZZANO A., Gli albanesi dell'Italia meridionale, in Studi meridionali,
Roma, 1971.
VACCARO A., Tradizioni e creatività tra gli italo-albanesi: le esecuzioni delle icone, in
Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava
dei Tirreni (SA), 1988.
Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche
219
VOLPE F.P., Saggi intorno agli Schiavoni stabilitisi in Matera nel secolo XVI,
Napoli, 1852.
ZANGARI D., Le colonie italo-albanesi della Calabria - Storia e demografia,
Casella, Napoli, 1940. Ristampa Rinascita Sud, Farneta - Castroregio (CS),
1974.
Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presentii n Italia