ALZHEIMER: IN EUROPA 115 MILIONI DI MALATI NEL 2050

Transcript

ALZHEIMER: IN EUROPA 115 MILIONI DI MALATI NEL 2050
comunicato stampa
ALZHEIMER: IN EUROPA 115 MILIONI DI MALATI NEL 2050
L’Istituto Neurologico Besta elabora il primo modello italiano integrato di gestione dei
malati di Alzheimer che include nuovi test molecolari per una diagnosi certa, un percorso
terapeutico efficiente e uguale per tutti i pazienti, cartelle cliniche elettroniche e una
mappatura online di tutti i servizi per pazienti disponibili sul territorio
Milano, 22 novembre 2013 – Nel 2030 i malati di Alzheimer in Europa saranno oltre 65 milioni
e nel 2050 saliranno a 115 milioni, con un costo sociale elevatissimo, oggi già oltre i 100 miliardi di
euro all’anno*: eppure sono molti gli stati, tra cui l’Italia, a non avere ancora un piano strategico
nazionale per la gestione di questi pazienti.
Per far fronte a questa emergenza, l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” ha coordinato 31 gruppi di
ricercatori impegnati nello studio e nella gestione di questa patologia in tutta Italia, con il supporto
del Ministero della Salute, per sviluppare e validare un protocollo per la diagnosi precoce di
malattia di Alzheimer e valutare le implicazioni del suo trasferimento al Servizio Sanitario
Nazionale. In questo ambito è stato sviluppato, in collaborazione con Regione Lombardia e ASL di
Milano, il primo modello italiano integrato ospedale-territorio per diagnosticare, trattare e gestire i
pazienti colpiti da demenza, già sperimentato in tre distretti ASL del capoluogo lombardo e oggi
esteso a tutta la città, coinvolgendo oltre 2000 malati.
Tra i risultati più importanti vi sono l’individuazione di nuovi test molecolari per la diagnosi di
malattia di Alzheimer, un percorso diagnostico terapeutico assistenziale efficiente e uguale per tutti
i pazienti, cartelle cliniche condivise elettronicamente tra medici di base e specialisti e una mappa
elettronica di tutti i servizi per pazienti disponibili sul territorio.
*Dati Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
I risultati del progetto sono stati presentati oggi a Milano presso il Palazzo della Regione Lombardia
nel corso del convegno “Malattia di Alzheimer: strategie e modelli per affrontare la pandemia”.
Sottolinea Fabrizio Tagliavini, direttore del Dipartimento di malattie neurodegenerative dell’Istituto
Neurologico Carlo Besta: “In Italia non vi è un piano nazionale per le demenze, sebbene il
Ministero della salute abbia pubblicato un documento in dieci punti per lo sviluppo di una strategia
nazionale. L'attuale organizzazione si basa sulla rete di unità di valutazione Alzheimer; tuttavia, vi è
una grande eterogeneità sul territorio nazionale nei servizi erogati da regioni e strutture locali per
la valutazione, la diagnosi e la gestione dei malati. Ne consegue che in Italia non tutti gli individui
ricevono le cure di cui hanno bisogno, in particolare nelle fasi iniziali della malattia”. “Per questa
ragione – continua Tagliavini – ritengo molto importante che il Piano nazionale demenze diventi
una priorità del Governo, anche per limitare con la diagnosi precoce i costi sociali di questa
patologia a cui il prossimo 10 dicembre sarà dedicato un summit del G8 in Inghilterra”.
Il progetto
La sperimentazione ha avuto una durata di tre anni e si è focalizzata su due obiettivi:
1. sviluppo di un protocollo condiviso che attraverso la ricerca di marcatori biochimici e genetici, la
diagnostica per immagini e i test cognitivo-comportamentali, permetta una diagnosi precoce
dell’Alzheimer, in particolare nella fase iniziale di declino lieve delle capacità cognitive.
2. organizzazione di una rete assistenziale per lo sviluppo e l’applicazione di un Percorso
Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per le persone con demenza basato sui risultati del
punto precedente e la valutazione delle sue implicazioni assistenziali, organizzative ed economiche
per il suo trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale.
Il programma si è articolato in quattro progetti complementari e strettamente integrati, aventi le
seguenti finalità specifiche:
1.Identificazione di marcatori genetici e biochimici per la diagnosi precoce di Malattia di Alzheimer
2. Sviluppo di procedure operative standard e controllo qualità dei marcatori di neuroimmagine ed
elettroencefalografici per la diagnosi precoce di Malattia di Alzheimer
3. Definizione di test cognitivi e comportamentali per la distinzione delle diverse forme di declino
cognitivo lieve e la diagnosi precoce di Malattia di Alzheimer.
4. Sviluppo e applicazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per le
persone con demenza in una grande ASL italiana.
I risultati scientifici
L’attività dei gruppi di ricerca ha avuto risultati importanti anche per la produttività scientifica, con
la pubblicazione di 110 articoli su riviste nazionali e internazionali, con un impact factor totale
superiore a 500. Inoltre, più del 70% dei lavori scientifici ha autori appartenenti a diversi gruppi di
ricerca e il 45% delle pubblicazioni è stato realizzato con il contributo di ricercatori impegnati in
diverse linee del progetto.
Una linea del progetto si è concentrata sulle caratteristiche genetiche che possono costituire fattori
di rischio per l’Alzheimer e sulla ricerca di nuovi indicatori biologici di conversione da una fase di
capacità cognitive ridotte a vera e propria demenza. Questo studio ha analizzato oltre 2700
campioni di DNA e 1400 di plasma a cui si sono aggiunti altri 250 nuovi campioni raccolti nel corso
del progetto. Questa parte dello studio ha consentito la standardizzazione e validazione di un
protocollo diagnostico per l’analisi liquorale di proteine specifiche (Aβ e tau) e l’identificazione di
nuovi marcatori biochimici (in particolare oligomeri Aβ nel liquor) per la diagnosi precoce di
malattia di Alzheimer attraverso lo sviluppo di nuove metodologie.
Una seconda linea si è occupata di marcatori di neuroimmagine per la diagnosi di malattia di
Alzheimer incipiente allo scopo di armonizzare le procedure per la diagnosi e il controllo qualità:
nel corso dello studio è emerso, infatti, come vi fosse un’eterogeneità metodologica tra i diversi
centri. Sono state pertanto definite le procedure operative standard per la Risonanza Magnetica
Nucleare e l’elettroencefalografia per la diagnosi di malattia di Alzheimer incipiente condivise dai
Centri appartenenti al progetto distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Infine l’ultima linea di ricerca ha avuto come obiettivo quello di analizzare quei sintomi cognitivi e
comportamentali che possono rappresentare dei possibili segnali della conversione di una
condizione di declino cognitivo lieve in Alzheimer. Infatti, è stato dimostrato che anche sintomi
psichiatrici come l’apatia, ma non la depressione, possono essere indicatori precoci di malattia di
Alzheimer, rappresentando un aspetto della malattia degenerativa stessa. Anche ansia, agitazione,
irritabilità, disturbi del sonno e disturbi dell’appetito possono essere sintomi precoci che tendono
ad aumentare con la gravità della malattia dimostrando l’importanza dell’associazione tra disturbi
comportamentali e deficit cognitivo.
Un nuovo modello di diagnosi e assistenza
A seguito di un decreto di Regione Lombardia, nel 2010 ASL Milano ha partecipato al Programma
strategico ministeriale con uno studio pilota realizzato nei distretti 1, 2 e 3 i cui risultati hanno
portato alla elaborazione nel 2011 di un percorso diagnostico condiviso dai rappresentanti delle
principali Strutture presenti sul territorio della ASL di Milano, dai rappresentanti dei Medici di
Medicina Generale (MMG) e successivamente presentato ad alcune associazioni di malati. La
condivisione con i medici dell’ASL di Milano è avvenuta attraverso un convegno appositamente
realizzato in più edizioni nel corso del 2012.
E’ stato organizzato un corso di formazione in quattro edizioni a cui hanno partecipato tutte le
figure sanitarie e socio-sanitarie del territorio aderenti al progetto e tre corsi di formazione a cui
hanno partecipato oltre 763 tra medici e specialisti.
I risultati del progetto pilota hanno dimostrato che l’applicazione del PDTA migliora l’appropriatezza
dell’invio dei pazienti agli specialisti perché i medici attraverso i corsi di formazione e il rapporto
con gli specialisti hanno acquisito maggiore sensibilizzazione al problema demenze e maggiore
capacità di valutare autonomamente le condizioni del paziente grazie ad un semplice strumento
per la rilevazione dei disturbi cognitivi (Mini Mental State Examination - MMSE). L’utilizzo della
cartella clinica elettronica condivisa ha favorito una migliore comunicazione tra medico e
specialisti: è stato, infatti, creato un database elettronico in rete su sistema web che ha permesso
di condividere i dati del paziente fra il medico e gli specialisti che hanno preso in carico il paziente.
Il centro di coordinamento del progetto ha fornito un supporto organizzativo a pazienti, familiari,
MMG, specialisti, e ha permesso di attivare un canale preferenziale per i pazienti con sospetto
decadimento cognitivo riducendo i tempi d’attesa per le visite specialistiche che sono ora inferiori a
trenta giorni.
Grazie ai buoni risultati ottenuti, nel 2013 il progetto demenze è stato ampliato ai sette distretti di
ASL Milano in una ricerca prospettica della durata di tre anni (2013-2015), finanziata dal Ministero
della Salute, dal “Progetto di Governo Clinico 2013” di Asl Milano, e coordinata dalla dott.ssa
Graziella Filippini direttore della Unità Neuroepidemiologia dell’Istituto Neurologico Carlo Besta.
Gli obiettivi di questa seconda fase del progetto demenze sono di assicurare, mediante
l’applicazione del PDTA, la diagnosi tempestiva, la continuità della assistenza e il coordinamento
ospedale-territorio, la misura dei risultati di processo e di quelli per il paziente e la famiglia. Verrà
fatto un confronto tra i costi diretti della applicazione del PDTA e quelli del modello di assistenza
tradizionale.
Nel progetto sono coinvolti 500 MMG, 18 ambulatori territoriali specialistici (neurologia e geriatria)
degli Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP), 13 Unità Valutazione Alzheimer (UVA) ospedaliere e
19 Punti di Fragilità dei Distretti. A oggi sono stati incluse nel progetto demenze 2800 persone con
iniziale decadimento cognitivo o demenza. Queste persone sono attualmente seguite in follow-up
secondo le indicazioni del PDTA.
Ufficio Stampa
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali srl
Federico Ferrari – 02 62499998 – cell. 347 6456873
Giulia Colombo – 02 6249991 – cell. 338 4737984
Laura Arghittu - 02 6249991 - cell. 335 485106
Email: [email protected]