Documento del Consiglio di Classe 5A Grafica e

Transcript

Documento del Consiglio di Classe 5A Grafica e
ISO 9001- Cert.n 3693/0
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“ STANISLAO CANNIZZARO ”- VIA RAFFAELLO SANZIO, 2 - 20017 RHO (MI)
TEL. 02/9303576/7 -FAX 02/9302752
www.itiscannizzaro.org.it [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5^ A GRAFICA E COMUNICAZIONE
Approvato in data 10-05-2016
Anno scolastico 2015/2016
Il Dirigente Scolastico
Prof. Lorenzo Alviggi
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
2
INDICE
Indice
Composizione del Consiglio di classe
Presentazione del corso e quadro orario
Composizione della classe
Profilo della classe
Attività integrative curricolari ed extra curricolari
Preparazione all’esame di stato; interventi di recupero
Metodologie utilizzate
Risorse strumentali
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Livello di preparazione della classe e programma di Italiano
Livello di preparazione della classe e programma di storia
Livello di preparazione della classe e programma di Inglese
Livello di preparazione della classe e programma di matematica
Livello di preparazione della classe e programma di Laboratori Tecnici
Livello di preparazione della classe e programma di Progettazione Multimediale
Livello di preparazione della classe e programma di Tecnologie dei Processi di
produzione
Livello di preparazione della classe e programma di Organizzazione. e gestione
dei processi di produzione
Livello di preparazione della classe e programma di Educazione Fisica
Livello di preparazione della classe e programma di Religione cattolica
pag. 2
pag. 3
pag. 4
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 8
pag. 9
pag. 10
pag. 11
pag. 12
pag. 17
pag. 20
pag. 22
pag. 24
pag. 27
pag. 30
.
pag. 32
pag. 34
pag. 35
ALLEGATI:
• TESTI DELLE SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA SCRITTA
• GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA SCRITTA
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente
Disciplina
Cantini Roberta
Italiano
Storia
Ciarleglio Maria
Alfonsina
Matematica
Firma
Savino Francesca Progettazione
multimediale e
Laboratori tecnici
Montella Maria
Scarcia Maria
Barbara
Vitali Stefania
Figini Sara
Organizzazione e
gestione dei processi
di produttivi
Tecnologie dei
processi produttivi
I.T.P.
Laboratori tecnici e
Prog. Multim.
I.T.P.
Organizzazione dei
proc. Produttivi
Marzo Silvana
Inglese
De Filippis
Giuseppe
Ed.Fisica
Maffeis Giuseppe
Religione
In neretto sono indicati i docenti membri interni nella commissione d’esame
3
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
4
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Profilo Professionale del diplomato in Grafica e Comunicazione
Competenze
Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali,
scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di
produzione.
Utilizzare pacchetti informatici dedicati.
Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi
supporti.
Gestire processi produttivi correlati a funzioni Programmare ed eseguire le operazioni
inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.
Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
Realizzare prodotti multimediali.
Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI
3° ANNO
4° ANNO
5° AN NO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Storia
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
Tecnologie dei processi produttivi
4
4
3
Matematica
3
3
3
Complementi di matematica
1
1
-
Laboratori Tecnici
6
6
6
Progettazione multimediale
4
3
4
Teoria della comunicazione
2
3
-
Organizzazione e gestione dei processi
produttivi
Scienze motorie e sportive
-
-
4
2
2
2
Religione Cattolica
1
1
1
32 (8)
32 (9)
32(10)
TOTALE
Nota: tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Cognome
Nome
1
Attinà
Emanuele Antonio
2
Costanza
Silvia Stella
3
Crivellari
Sara
4
Del Vecchio
Luca
5
Dattola
Francesca
6
Franco
Alessandra
7
Girola
Eliana
8
Kretsu
Giulietta
9
Matos
Ernesto
10
Ponzo
Alice
11
Rossi
Riccardo
Numero totale alunni: 11
Numero alunni ripetenti classe quinta: 0
5
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
6
PROFILO DELLA CLASSE
Il corso di grafica nel nostro istituto è stato aperto cinque anni fa: questa è quindi la prima
quinta. Della classe prima di origine solo otto studenti sono giunti alla fase finale del corso
di studi. Ad essi si sono aggiunti due studenti provenienti da altro istituto, uno nella classe
terza e uno nella classe quarta.
Nel corso del triennio i ragazzi hanno fatto progressi sia riguardo ai rapporti interpersonali
che riguardo all’approccio allo studio.
Nella classe vi è un gruppetto di ragazzi con grande attitudine per le materie di indirizzo
nelle quali hanno ottenuto risultati anche ottimi e un altro gruppo che invece ha mostrato di
avere qualche difficoltà.
Le materie non di indirizzo sono quelle nelle quali si è fatta più fatica per il raggiungimento
di risultati positivi a causa di lacune pregresse ed oggettive difficoltà. In generale i ragazzi
hanno cercato, anche se con impegno non sempre continuo ed omogeneo, di dare quanto
potevano ottenendo risultati secondo le proprie capacità.
La classe ha partecipato assiduamente alle lezioni, alle attività di alternanza scuolalavoro, al Clil, alle uscite didattiche, anche in orario extrascolastico, dedicate al balletto,
durante le quali gli alunni si sono sempre comportati correttamente.
Il comportamento dei ragazzi durante il viaggio di istruzione è stato corretto. Tuttavia a
scuola, invece, si sono verificati alcuni episodi di mancato rispetto delle scadenze e a volte
delle regole.
Una parte del corpo docente è rimasta stabile nel corso del triennio, mentre per altre
discipline si sono registrati degli avvicendamenti: lettere, inglese, laboratorio, tecnologie
dei processi produttivi in quarta e laboratorio, tecnologie dei processi produttivi in quinta.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Impegno attivo nell’ accoglienza durante le giornate di scuola aperta.
Partecipazione ai progetti:
“Un pomeriggio da docente” (studenti: Attinà, Franco, Costanza)
“Immagine coordinata Prima”
“Memoria digitale: un segno del presente per il futuro”
Nao Toast
Progetto “Generazione web”: i ragazzi hanno ricevuto in comodato d’uso un tablet
per scopi didattici. Per dettagli fare riferimento al POF pubblicato sul sito del
nostro istituto.
Seminari tecnici del progetto Alternanza Scuola lavoro:
Incontri sulla sicurezza
Viaggio di istruzione a Lisbona dal 4 all’8 marzo 2016
Uscite didattiche
• Galleria Campari di Sesto S. Giovanni, 2 dicembre 2015
• Museo “Maga” di Gallarate, 4 dicembre 2015
• Memoriale della Shoa, 1 febbraio 2016
• incontro con gli studenti del Politecnico di Milano presso l’Associazione “La
Fucina” di Rho
Spettacoli teatrali/ cinema
La bella addormentata nel bosco, balletto – Teatro alla Scala
Orientamento in uscita
Progetto Fixo (formazione e orientamento per Alternanza scuola-lavoro)
Progetto Teseo (incontri a Villa Burba - Rho)
Salone dello studente
7
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Sono state proposte le seguenti simulazioni di prove scritte:
Due simulazioni della prima prova scritta (19/01/2016; 11/04/2016)
Due simulazioni della seconda prova scritta ( 7/4/2016; 12/05/2016)
Due simulazioni della terza prova scritta (12/01/2016; 28/04/2016)
Il Consiglio della classe ha scelto di effettuare le simulazioni della terza prova
d’esame secondo la tipologia B (quesiti a risposta singola).
Si è optato per prove con 12 quesiti in totale, su quattro diverse discipline (tre
quesiti per ogni materia), indicando come estensione massima 15 righe e
assegnando un tempo complessivo di 2h30’.
Sono state programmate e svolte n. 2 simulazioni di terza prova come di
seguito indicato:
1^ Simulazione
Data
12/01/2016
Discipline coinvolte
Inglese,
Matematica,
Organizzazione
dei
processi di produzione,
Storia
2^ Simulazione
28/04/2016
Inglese,
Matematica,
Tecnologie dei processi di
produzione, Storia
Il testo delle simulazioni e le relative griglie di valutazione sono allegati al
presente documento.
INTERVENTI DI RECUPERO
Sono stati proposti interventi di recupero secondo le seguenti modalità:
Recupero in itinere, secondo quanto programmato nei dipartimenti disciplinari
Pausa didattica di una settimana nel mese di febbraio per tutte le discipline
Sportelli pomeridiani su richiesta dei singoli studenti
8
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
9
Matematica
Lab. Tecn.
Progett. Mult.
Tecnologie
Org. e Proc.
Inglese
Ed. Fisica
Religione
Lezione frontale
Storia
MODALITA’
LAVORO
Italiano
METODI UTILIZZATI DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezione con esperti
Lezione multimediale
•
Laboratorio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Metodo induttivo
•
Lavoro di gruppo
•
Discussione guidata
Simulazioni
Lettura e comprensione guidata
Lezione guidata
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
10
Progett.
Mult.
Tecnologie
Org. e Proc.
Inglese
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Software didattici
•
•
•
•
Software professionali
• •
Libro di testo
•
•
Altri testi
•
Riviste specialistiche, manuali
•
LIM
•
•
Appunti del docente
•
•
•
•
Internet
•
Religione
Lab. Tecn.
•
Storia
•
Italiano
Matematica
STRUMENTI
Ed. Fisica
RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
11
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Tutti i docenti del CdC hanno proposto durante il corso dell’anno scolastico prove scritte,
orali e/o di laboratorio, di diverse tipologie, con l’obiettivo di valutare le conoscenze, abilità
e competenze degli studenti, utilizzando l’intera scala decimale, in accordo con quanto
•
Risoluzione di casi / problemi
Prova pratica / prova di laboratorio
Trattazione sintetica di argomenti
•
•
Quesiti a risposta singola
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Quesiti a risposta multipla
•
Religione
•
Ed. Fisica
•
Inglese
•
Org. e Proc.
Matematica
•
Progett.
Mult.
Tecnologie
Storia
Interrogazione lunga / breve
Italiano
ATTIVITA’
Lab. Tecn.
stabilito nei dipartimenti disciplinari e quanto previsto nel POF dell’istituto.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Problemi a soluzione rapida
Casi pratici e professionali
•
•
Sviluppo di progetti
•
•
•
•
•
Temi e/o relazioni
•
•
•
•
•
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI DI CONDOTTA, DEL PROFITTO E DEL
CREDITO
Criteri di attribuzione dei voti di condotta e di profitto previsti dal piano dell’offerta
formativa dell’a.s. 2015/2016 pubblicato sul sito della scuola.
Criteri di correzione delle simulazioni delle prove scritte secondo le griglie allegate
al presente documento
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
12
Disciplina: Lettere
Docente: Roberta Cantini
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha sempre seguito le lezioni con interesse, mettendo in luce un buon rapporto
con le discipline umanistiche e con la docente, partecipazione al dialogo educativo,
impegno a superare le difficoltà e a recuperare le lacune.
Nel corso del triennio gli alunni hanno fatto registrare, nel complesso, sensibili
miglioramenti, soprattutto nell'elaborazione scritta, che all'inizio del percorso si presentava
stentata nei contenuti e gravemente scorretta nella forma.
Tutti gli alunni hanno compiuto da allora notevoli progressi, raggiungendo una
preparazione nella media ampiamente sufficiente, ma con alcune punte decisamente più
alte. Qualcuno è rimasto però al di sotto del rendimento medio, a causa di un impegno
poco costante nello studio e nel lavorio a casa.
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il Neoclassicismo in Europa e in Italia
Johann Joachim Winckelmann, l'estetica neoclassica, le correnti del Neoclassicismo
David e Canova; Vincenzo Monti; il dibattito sulla lingua
J.J. Winckelmann, L'ideale di perfetta bellezza - L'Apollo del Belvedere
Il Preromanticismo in Europa ed in Italia
Jean-Jacques Rousseau; Giulia o la Nuova Eloisa
La poesia sepolcrale inglese; I Canti di Ossian di James Macpherson
I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe; Lo Sturm und Drang
Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Ugo Foscolo
La vita, la formazione letteraria, le Ultime lettere di Jacopo Ortis
I Sonetti, le Odi, la poetica, la concezione materialistica, l’ideologia politica
Dei sepolcri, Le grazie, il periodo inglese
da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: lettere dell'11 ottobre; del 14 maggio; lka lettera di
Ventimiglia del 19 e 20 febbraio; lettera di addio a Teresa
dai Sonetti : Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni
dalla Notizia intorno a Didimo Chierico: cap. XI-XII-XIII
dall'Epistolario: lettera del 31 marzo 1815
dall'Ode a Bonaparte liberatore: Prefazione
brani da: Prolusione all’Università di Pavia; La letteratura periodica italiana; Saggio sulla
letteratura contemporanea in Italia; Lettera apologetica; Dell’origine e dell’ufficio della
letteratura, Principi di critica poetica
Il Romanticismo in Europa e in Italia
Il Romanticismo europeo, la poetica e l'arte romantica
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
13
Il Romanticismo tedesco, inglese e francese
La lirica, il romanzo (gotico, storico, sociale); le scrittrici; la letteratura d'appendice
Mary Shelley, Frankenstein o il Prometeo moderno
Stendhal, Il rosso e il nero
Il Romanticismo italiano - I principali esponenti, le polemiche romantiche, i manifesti del
1816, Giovanni Berchet; la poetica romantica, Il Conciliatore
Alessandro Manzoni
La vita e le opere, la “conversione” religiosa, gli Inni sacri, le tragedie, la poetica
Vero storico e vero poetico; la Lettera a M. Chauvet, le Osservazioni sulla morale cattolica
La Lettera sul Romanticismo, le Odi, I Promessi Sposi, le ultime opere, Il Natale del 1833
dall'Adelchi : Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti (atto III, coro); Sparsa le trecce morbide
(atto IV, coro)
Marzo 1821; Cinque maggio
I promessi sposi
Il Natale del 1833
Giacomo Leopardi
La vita, il pensiero, la poetica
Il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica - Lo Zibaldone
Il pessimismo storico - Le canzoni civili e le canzoni filosofiche - Gli Idilli
Il pessimismo cosmico - Le Operette morali - I Grandi idilli - Il ciclo di Aspasia
L'ultima fase dell'ideologia leopardiana - La Ginestra
Brani dall'Epistolario e dallo Zibaldone
Dai Canti: L’Infinito, Alla luna, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta,
A se stesso
Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di Federico Ruysch
e delle sue mummie; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Dialogo di
Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di
Tristano e di un amico
L'età del Realismo
Il Positivismo
Il pensiero di Comte, Spencer, Darwin e Mendel e il loro influsso sulla cultura e l'arte.
L'evoluzionismo sociale e la nascita delle ideologie razziste
La filosofia dell'arte di Taine
Il romanzo dal Romanticismo al Naturalismo
Realismo e Naturalismo in Francia e in Europa
Stendhal, Balzac, Flaubert, i fratelli Goncourt, Zola
E. e J. de Goncourt, prefazione da Germinie Lacerteux
Zola, Il romanzo sperimentale
Fedor Dostoevskij
Delitto e castigo, la teoria dei Napoleonidi
Memorie del sottosuolo, l'esame dell'inconscio
La Scapigliatura e il Verismo
La delusione postrisorgimentale, la poetica scapigliata
I principali esponenti, il giornalismo, i rapporti con Impressionismo e Divisionismo.
Arrigo Boito, Dualismo
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
14
Emilio Praga, Preludio
Giovanni Camerana, Il pioppo nell'azzurro
La diffusione di Positivismo e Naturalismo in Italia, De Sanctis e Capuana
Giovanni Verga
La vita, l'elaborazione del metodo verista, la poetica e l’ideologia, la tecnica narrativa
Le raccolte di novelle, Il teatro, testi per l'opera e il cinema
Il ciclo dei Vinti, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo, Dal tuo al mio
da Vita dei campi: prefazione a L’amante di Gramigna, La Lupa, Fantasticheria
da Novelle rusticane: La roba, Il reverendo, Libertà
Il Simbolismo
Charles Baudelaire
da I fiori del male: L’albatros, Spleen, Corrispondenze
I poeti maledetti, la nuova concezione del ruolo del poeta
La poetica simbolista, lingua, stile, figure retoriche
Rimbaud, Il battello ebbro, la lettera del veggente, Vocali
Verlaine, Arte poetica
Mallarmé
Il Decadentismo in Europa e in Italia
La crisi del Positivismo
Nietzsche e il mito del superuomo, Freud e la psicoanalisi, Bergson e il tempo come durata
Gli influssi sulla letteratura e sull'arte
Il Decadentismo europeo, l'Estetismo, l'eroe decadente
Huysmans, A rebours
Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Le caratteristiche del Decadentismo italiano, il Nazionalismo
Gabriele D'Annunzio
La vita, la poetica, l'attività politica, il rapporto con il pubblico
Le novelle e i romanzi, l'opera poetica
dalle Novelle della Pescara: L’eroe, Gli idolatri
da Il piacere: L’educazione di Andrea Sperelli
da Le vergini delle rocce: Ipotesi per una classe dirigente
Giovanni Pascoli
La vita, la poetica, le raccolte poetiche
da Myricae: Lavandare; X Agosto; Novembre
dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; Nebbia
da Pensieri e discorsi: Il fanciullino
Il Futurismo
La poetica e i temi, i manifesti, i principali esponenti
Musica, teatro, pittura, scultura, gastronomia
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
brani da Il manifesto della letteratura futurista
da Zang tumb tumb: Il bombardamento di Adrianopoli
All’automobile da corsa
da Lacerba:
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
15
ItaloTavolato, Bestemmia contro la democrazia, Giovanni Papini, Amiamo la guerra!
Fortunato Depero, Parole in libertà, Depero a New York
Il rinnovamento letterario di inizio secolo
Il romanzo del Novecento in Europa e in Italia, le nuove strategie narrative, i personaggicoscienza e il flusso di coscienza
Luigi Pirandello
La vita, la poetica, le novelle e i romanzi, le opere teatrali
Analisi dei principali temi di poetica attraverso le opere: Il treno ha fischiato, La signora
Frola e il signor Ponza, suo genero, Pensaci, Giacomino!, Il berretto a sonagli, Sei
personaggi in cerca di autore, Enrico IV, L'esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e
centomila, Diari di Serafino Gubbio, operatore
Brani da L'umorismo
Dalle Novelle per un anno:Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor Ponza, suo
genero
Brani da Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila (lettura dell'intera opera)
Italo Svevo
La vita, la cultura mitteleuropea, la poetica,i romanzi
Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
La coscienza di Zeno (lettura dell'intera opera)
Didattica della scrittura
Analisi di un testo letterario e non letterario in prosa
Analisi di un testo non letterario in poesia
Saggio breve
Letture
uno a scelta dei seguenti libri:
Giacomo Debenedetti - 16 ottobre 1943
Elie Wiesel – La notte
uno a scelta dei seguenti libri:
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
Erich Maria Remarque – Niente di nuovo sul fronte occidentale
Aleksandr Solženicyn - Una giornata di Ivan Denisovič
INDICATORI
Abilità
•
•
•
•
saper parafrasare in italiano corrente un testo poetico, dimostrando di
comprenderne il significato letterale
saper analizzare un testo poetico, individuandone figure retoriche, temi tipici,
parole chiave, aspetti linguistici e stilistici
saper sintetizzare il contenuto di un testo in prosa (novella ,romanzo),dimostrando
di comprenderne il significato letterale
saper analizzare un testo in prosa (romanzo, novella) individuandone sequenze,
struttura spazio-temporale, ruolo del narratore, il sistema dei personaggi, aspetti
linguistici e stilistici
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
•
•
•
•
•
•
saper contestualizzare un testo in relazione all’opera di appartenenza, al genere
letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento.
saper confrontare, in modo autonomo, autori diversi e testi diversi, individuandone
le specificità espressive
saper problematizzare, alla luce delle posizioni critiche note, i concetti acquisiti
saper esporre gli argomenti in modo sciolto e sicuro, lessicalmente appropriato e
organicamente strutturato
sapersi esprimere nello scritto con pertinenza,coerenza e coesione,proprietà
lessicale,correttezza ortografica e morfosintattica, precisione e articolazione dei
contenuti
sapersi esprimere nello scritto con padronanza delle varie tipologie di scritture
previste anche dagli esami,rivelando capacità di rielaborazione personale e
approfondimento critico dei contenuti
Competenze
•
•
•
•
•
16
saper elaborare personalmente le conoscenze acquisite al fine di conseguire
coscienza critica e autonomia di giudizio
saper produrre testi di vario tipo,utilizzando tecniche adeguate agli scopi
acquisizione del lessico specifico
saper esporre in modo chiaro,corretto e articolato
saper operare collegamenti con le altre discipline
TESTI UTILIZZATI
Barberi Squarotti, Genghini – Autori e opere della letteratura italiana – Atlas
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
17
PROGRAMMA DI STORIA
L’industrializzazione nella prima metà dell’800
La diffusione della rivoluzione industriale in Europa - Le conseguenze dell’industrializzazione
La seconda rivoluzione industriale - La società industriale e le sue contraddizioni
Borghesia e proletariato: i protagonisti della società industriale
La questione sociale - La nascita delle associazioni operaie e del movimento socialista
L'età della Restaurazione
Il nuovo assetto europeo e le alleanze internazionali - Cultura e politica nell’Europa restaurata
L’idea di nazione - Il pensiero conservatore - Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza
L'Europa e l'Italia dopo il Congresso di Vienna
Le questioni delle nazionalità - Le grandi potenze europee nella prima metà del secolo
Le società segrete - La prima ondata di rivolte: 1820-25 - I liberali in Europa e in Italia
La questione d’Oriente - La seconda fase rivoluzionaria: 1830-31
Le cause del Quarantotto - Il Quarantotto in Europa - Il ritorno all’ordine
Il pensiero conservatore e reazionario - L’idea di nazione
Moderati e democratici: le due anime del movimento patriottico
Il Risorgimento e l’unificazione nazionale italiana
Moderati e democratici: le due anime del movimento patriottico
La posizione unitaria di Mazzini, il federalismo democratico di Cattaneo
Garibaldi e la spedizione dei Mille
La posizione confederale moderata di Balbo e Gioberti, il progetto politico di Cavour
La conquista dell'indipendenza e dell'unità nazionale
La nascita del Regno d’Italia, la vittoria della linea sabauda
Il governo della Destra Storica
La situazione dell’Italia postunitaria, le difficoltà dell’integrazione nazionale, i problemi
dell'Italia unita, il completamento dell’unificazione
La politica di governo della Destra storica, l'organizzazione del nuovo Stato unitario
La Chiesa nell'Italia postunitaria, i limiti della politica della Destra storica
Il governo della Sinistra Storica
La politica riformatrice, la rivoluzione parlamentare e il trasformismo, la politica economica
La politica estera, le prime avventure coloniali
L’Italia di Crispi
L'autoritarismo crispino, la repressione nei confronti del proletariato, le riforme, i rapporti
con la Chiesa, lo scandalo della Banca romana, la politica coloniale
Il primo governo Giolitti
Sonnino e il tentativo di ripristinare lo Statuto, la crisi di fine secolo, l'assassinio di Umberto
I e la salita al trono di Vittorio Emanuele III
L’età giolittiana
Il Liberalismo progressista, la politica interna, la neutralità nei conflitti sociali
Lo sviluppo industriale, la questione meridionale, il colonialismo e la politica estera
La riforma elettorale e il patto con i Cattolici
I governi di Sonnino e Salandra
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
18
Le ideologie dell'Ottocento
Il Liberalismo, la teoria del giusto mezzo, le libertà borghesi, la difesa della pluralità
Tocqueville e il modello democratico statunitense
Il radicalismo e l'utilitarismo di Bentham
Il Liberismo, libero scambio e libera concorrenza, le teorie di Smith e di Ricardo, l'analisi
del capitalismo, la teoria del plusvalore
Il Socialismo utopico, la critica del capitalismo, cooperazione e collettivismo
Owen e l'esperienza di New Lanark, Saint Simon e il governo degli scienziati
Fourier e l'esperienza dei falansteri, la critica alla proprietà di Proudhon
Il Socialismo scientifico di Marx, il materialismo storico-dialettico, la rivoluzione, l'economia
collettivistica e la dittatura del proletariato
L'Anarchismo di Bakunin, la diffusione dell'Anarchismo in Italia
La Prima, Seconda e Terza Internazionale, Socialismo riformista e rivoluzionario, il
revisionismo di Bernstein, le posizioni di Lenin, Luxemburg e Sorel, la differenziazione tra
Socialismo e Comunismo
Il Nazionalismo in Europa ed Italia: revanscismo, pangermanesimo e panslavismo
Le organizzazioni dell'apostolato cattolico e protestante
Il Cattolicesimo sociale, la presenza politica dei Cattolici
Il Cattolocesimo e lo Stato italiano: dal Sillabo al Partito Popolare
Gli Stati europei dalla metà dell'Ottocento alla Prima Guerra Mondiale
La Francia dalla sconfitta di Sedan alla Grande Guerra
L’unificazione tedesca ad opera della Prussia, il II Reich tedesco
L'Austria di Francesco Giuseppe, l'Impero austro-ungarico,
La Gran Bretagna dalla regina Vittoria alla Grande Guerra
Gli Stati extraeuropei dalla metà dell'Ottocento alla Prima Guerra Mondiale
L’indipendenza dell’America Latina e le sue conseguuenze politiche ed economiche l
La dottrina di Monroe e l'avvio del predominio statunitense nel continente americano
Gli Stati Uniti dall’indipendenza all’intervento nella Grande Guerra
Il Giappone, la fine forzata dell'isolazionismo, la modernizzazione e l'industrializzazione
La Grande Guerra
Alle origini della guerra: i conflitti i potenza e gli scontri economici, i prodromi e le cause
La crisi del sistema europeo, lo scoppio del conflitto, i fronti bellici
L’Italia in guerra: interventisti e neutralisti, dibattito e scontro politico, il Patto di Londra,
l'entrata in guerra
Le operazioni militari del 1915-17, la guerra lampo, la guerra di trincea e la guerra
sottomarina, la guerra bianca, le nuove armi, la strategia del blocco economico
II fronte interno, l'economia di guerra, i governi di coalizione nazionale, la ribellione contro
la guerra
La svolta del 1917: la rivoluzione russa, Caporetto, l’intervento degli Stati Uniti e la fine del
conflitto, la dissoluzione degli Imperi centrali
La conferenza di Versailles e il nuovo assetto politico, i quattordici punti di Wilson, la
Società delle Nazioni, i mandati coloniali, l'insoddisfazione italiana
La crisi del dopoguerra in Italia e l'affermazione del Fascismo
L’Europa dopo la Prima Guerra Mondiale
La crisi del dopoguerra, l'instabilità politica, il biennio rosso
La nascita e l’affermazione del Fascismo
L’instaurazione della dittatura, l'organizzazione del consenso, lo Stato totalitario
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
19
Le stragi naziste, con particolare riferimento a quella di Marzabotto
Le vicende storiche collegate al Binario 21 (preparazione all'uscita didattica pomeridiana al
Memoriale della Shoah).
INDICATORI
Abilità
•
•
•
Ordinare azioni e situazioni in successione logica e cronologia
Classificazione delle fonti storiche
Saper utilizzare, per la rappresentazione della successione cronologica e della
dimensione spaziale,strumenti quali mappe, immagini, diagrammi,documenti
Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Potenziare la capacità di cogliere la successione temporale degli eventi e sapersi
orientare sulla linea del tempo
Collocare le vicende storiche studiate sulla carta geostorica
Conoscere ed utilizzare un lessico specifico
Migliorare la capacità di esporre in modo chiaro ed ordinato un semplice argomento
Cogliere i principali rapporti di causa – effetto tra fatti ed eventi
Produrre un saggio storico utilizzando diversificati documenti storiografici, i termini
più rilevanti del lessico specifico nonchè un registro adeguato
Saper analizzare criticamente i processi storici esaminati
Saper operare,facendo riferimento alla mappa concettuale, brevi ma significativi
collegamenti tra gli argomenti affrontati
Individuare e formulare problemi nonché spiegazioni rispetto al fenomeno storico
affrontato
Saper utilizzare concetti di periodizzazione(congiuntura,breve e ungo periodo)e di
mutamento(rivoluzione,trasformazione,progresso,innovazione).
TESTI UTILIZZATI
Alberto De Bernardi- Scipione Guarracino, Realtà del passato - Bruno Mondadori
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
20
Disciplina: INGLESE
Docente: Silvana Marzo
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Insegno in questa classe dall'anno scorso e quindi posso riferire solo in parte le
osservazioni e il processo di apprendimento e maturazione che ho potuto rilevare negli
studenti, nell'arco di tempo di quasi due anni di conoscenza.
La partecipazione non è molto attiva, il livello di preparazione si attesta tra il sufficiente e il
discreto, in quanto la preparazione pregressa risente di diverse carenze grammaticali che
pregiudicano un'adeguata scorrevolezza della competenza scritta e orale.
PROGRAMMA DI INGLESE
Dal testo "Gateway" sono state svolte le seguenti unità:
Unit 9: “History’s Mysteries”
Functions
Grammar: modal verbs of speculation and deduction (present and past); third conditional.
Vocabulary: nazione; stato; politica.
Unit 10: “Shop until you drop”
Functions
Grammar: indeterminate pronouns: some-, any-, no-, every- I wish and If only.
Vocabulary: negozi e shopping - verbi usati con money.
Dal testo"Graphics" sono state svolte le seguenti letture:
Unit 1 "What is a graphic design?"
• "Definitions of graphic design" (pages 10-11)
• "The role of the graphic designer " (pages 11-12)
• "Marketing in the mobile age" (page 59)
• "How to use illustrations - a few ideas" (pages 72-73)
• "Games and violence essay" (pages 76-77)
• "How to create a brochure" (page 80)
• "Vogue" (pages 111-112)
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
• "The philosophy of advertising" (page 152)
• "A close analysis" (pages 165-166)
• "Photographs and advertising" (pages 192-193)
• "Campbell's to launch Andy Warhol tribute soup cans" (page 213)
• "Graphic designer: job description" (page 232)
• "Graphic designer: typical work activities" (page 233)
• "Top five resume mistakes to avoid" (pages 239-240)
• "Seven mistakes to avoid in your CV" (pages 241-242)
INDICATORI
Abilità
Listening/Speaking:
Fare speculazioni e deduzioni al presente e al passato usando i verbi modali
Parlare di situazioni immaginarie nel passato e le loro conseguenze usando il
condizionale di terzo tipo
Usare i pronomi indeterminativi in modo corretto
Parlare di desideri usando I wish e If only
Reading/Writing
Scrivere una storia semplice usando diversi tempi narrativi
Competenze
Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi
Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
Comprendere gli aspetti relativi alla cultura del paese di cui si parla la lingua
Analisi di testi scientifici orali e/o scritti nella microlingua di indirizzo
TESTI UTILIZZATI
1. GATEWAY - Destination B2 (Versione mista) - Macmillan
2. GRAPHICS & DESIGN TODAY - English for graphic arts - CLITT
21
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
22
Disciplina: MATEMATICA
Docente: Maria Alfonsina Ciarleglio
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Conosco i ragazzi fin da quando erano in prima. La matematica non è certo la materia per
la quale abbiano predisposizione. Le difficoltà incontrate nel corso dei cinque anni hanno
origini lontane e in parte dovute a lacune pregresse. Nel corso degli anni, e soprattutto
negli ultimi due, i ragazzi si sono impegnati, seguendo le lezioni con attenzione ed
lavorando a casa anche se non sempre in modo continuativo, sforzandosi di superare le
difficoltà, cosicchè si sono registrati progressi. La preparazione raggiunta è mediamente
sufficiente, per alcuni discreta. Buoni i rapporti con la docente e buona la partecipazione al
dialogo educativo.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Integrale indefinito
Definizione di primitiva di una funzione; definizione di integrale indefinito; proprietà
dell’integrale indefinito: Integrazione delle funzioni elementari.
Integrazione di funzioni razionali fratte (con divisione dei polinomi (caso Δ<0, Δ>0, Δ=0 ).
Integrazione per sostituzione e per parti.
Integrali definiti
Definizione di integrale definito e suo significato geometrico; proprietà.
definizione di funzione integrale; teorema di Torricelli – Barrow e sua applicazione nel
calcolo di integrali definiti.
Calcolo di aree di superfici delimitate da curve piane.
Le funzioni in due variabili
Definizione di funzione in due variabili e del relativo dominio.
Risoluzione grafica di disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili con l’utilizzo di
rette e coniche (parabole e circonferenze) in forma canonica.
Costruzione grafica del dominio di funzioni in due variabili.
Derivate parziali
Incremento parziale e totale di una funzione in due variabili in un punto.
Derivata parziale prima in un punto e di funzione derivata parziale.
Definizione delle quattro derivate parziali del secondo ordine.
Calcolo di derivate parziali del primo e del secondo ordine.
Teorema di Schwarz .
Definizione e ricerca di punti stazionari; definizione di massimo e di minimo relativo e
determinazione mediante il teorema dell'Hessiano.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
23
INDICATORI
Abilità
Calcolare l’integrale indefinito di funzioni elementari
Saper applicare le tecniche di integrazione immediata
Saper applicare le tecniche per integrare una funzione razionale fratta
Saper applicare le tecniche di integrazione per sostituzione e per parti
Saper calcolare l’integrale definito
Saper utilizzare l’integrale per il calcolo di aree
Saper determinare il dominio di una funzione a due variabili
Saper calcolare le derivate parziali prime e seconde con le regole
Saper determinare i massimi /minimi relativi di una funzione in due variabili con il
metodo dell’Hessiano
Competenze
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche,
elaborando opportune soluzioni
TESTI UTILIZZATI
P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni : Lineamenti. math – verde , vol.4, vol.5, vol. C6
Ed. Ghisetti e Corvi
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
24
Disciplina: Laboratori tecnici
Docenti: Francesca Savino – Stefania Vitali
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe nelle attività di laboratorio ha mostrato attenzione durante la realizzazione in
digitale degli elaborati, solo una piccola parte ha lavorato in modo discontinuo e non
sempre con adeguato impegno.
Fin da inizio anno sono stati riscontrati atteggiamenti poco collaborativi; anche gli studenti
dotati di ottime capacità hanno seguito i compagni meno impegnati, al punto di cercare più
volte di non voler eccellere.
Solo nella seconda parte dell’anno scolastico, in previsione dell’esame di Stato, si è
riscontrato un maggiore impegno da parte di tutti.
Nonostante il comportamento poco maturo, rispetto alle attese per una classe quinta, la
conoscenza e l’evoluzione delle applicazioni e delle tecniche acquisite dagli studenti, utili
alla progettazione degli elaborati grafici, sono più che buone; l’esecuzione di un progetto,
rispettando i termini e i tempi previsti di consegna, risulta sufficiente.
Le ore di laboratorio, su richiesta degli studenti, sono state utilizzate a supporto della
disciplina di progettazione multimediale al fine
di potenziare l’iter progettuale e la
preparazione per l’esame di Stato.
PROGRAMMA DI: LABORATORI TECNICI
MODULO 1: IL LIBRO FOTOGRAFICO MACRO- PHOTOGRAPH BOOK
- Realizzazione di scatti fotografici
- Le inquadrature
- Il menabò e il timone
- L’impaginazione e la composizione
- Il Design editoriale
- Relazione tecnica
- Esercitazioni: realizzazione del prodotto grafico con i software: Adobe Illustrator,
InDesign, Photoshop.
MODULO 2: PAESAGGI SURREALI
- Ai confini della realtà: illusioni ottiche artistiche di Erik Johansson
- Il fotomontaggio
- La gestione delle immagini e le tecniche di selezione e scontorno
- Mascherare e combinare le immagini
- Gli strumenti di Photoshop
- Esercitazioni: realizzazione del prodotto grafico con i software: Adobe Illustrator,
InDesign, Photoshop.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
MODULO 3: PROGETTO MEMORIA DIGITALE
- Il Visual e l’immagine vettoriale
- Il manifesto autonomo A3, A0
- I flayer informativi
- Relazione tecnica
- Esercitazioni: analisi del brief e realizzazione del prodotto grafico con i software:
Adobe Illustrator, Photoshop.
MODULO 4: INFOGRAFICA: FOOD
- Schede ricettario dolce e salato
- Progettare per icone
- La fotografia still life
- Adobe InDesign: utilizzo delle pagine mastro e dei fogli stile
- Relazione tecnica
- Esercitazioni: analisi del brief e realizzazione del prodotto grafico con i software
Adobe Illustrator, InDesign, Photoshop.
MODULO 5: IL PACKAGING
- Il packaging design
- Il tracciato di fustella
- La cartotecnica e i mock up
- Adobe Photoshop: i livelli e le maschere
- Relazione tecnica
- Esercitazioni: realizzazione del prodotto grafico con i software Adobe Illustrator,
Photoshop.
MODULO 6: LA PAGINA WEB E IL BANNER
- L’ impostazione del documento per il web
- I formati e le risoluzioni
- La timeline
- Relazione tecnica
- Esercitazioni: realizzazione del prodotto grafico con i software Adobe Illustrator,
Adobe Photoshop.
MODULO 7: TESINA E PORTFOLIO
- L’impaginazione e la composizione
- I formati e le tipologie di portfolio
- La cartotecnica
- Il Colophon
- Le pagine mastro e i fogli stile di InDesign
- Esercitazioni: realizzazione del prodotto grafico con i software Adobe InDesign,
Adobe Illustrator, Adobe Photoshop.
TESTO UTILIZZATO
S.Legnani : Gli strumenti del grafico, vol.5, ed. Clitt, 2014.
25
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
26
INDICATORI
Abilità
Saper applicare un metodo progettuale per un lavoro autonomo e personalizzato.
Valutazione: buona.
Saper utilizzare le principali funzioni dei software grafici. Valutazione: buona.
Saper progettare prodotti grafici editoriali in funzione dei processi e delle tecniche di
stampa. Valutazione: buona
Competenze
Conoscere e utilizzare in modo appropriato le funzioni trasversali dei software: i
fogli stile, i livelli. Valutazione: buona.
Allestire in modo corretto un elaborato per la stampa o per la fruizione video.
Valutazione: buona.
Impostare correttamente un flusso di lavoro d’impaginazione. Valutazione: buona
Nel corso dell’anno sono state somministrate verifiche scritto/grafiche sotto forma di
schede tecniche da elaborare e verifiche pratiche sotto forma di brief da sviluppare.
Ad ogni esercitazione è stato attribuito un punteggio tramite la griglia di valutazione sotto
riportata.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
27
Disciplina: Progettazione multimediale
Docenti: Francesca Savino – Stefania Vitali
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe non sempre ha mostrato disponibilità e attenzione durante le lezioni ed una
piccola parte ha lavorato in modo discontinuo e non sempre con adeguato impegno.
La maggior parte ha manifestato un impegno a casa superficiale e saltuario, determinando
una certa difficoltà di comprensione delle consegne.
Fin da inizio anno, in alcuni studenti, sono stati riscontrati atteggiamenti non sempre
collaborativi e corretti nei confronti dei docenti di materia e del personale di laboratorio.
Vi è un gruppetto di studenti dotati di ottime capacità che però hanno risentito dell’influsso
dei compagni meno attivi diminuendo l’impegno e cercando a volte di non eccellere.
La collaborazione degli allievi è venuta a diminuire soprattutto nei momenti più produttivi
dell’attività didattica, quelli in cui sono stati presentati progetti significativi da parte di
referenti esterni alla scuola, poiché capitati in un periodo di impegno dovuto al susseguirsi
di interrogazioni e di materiale da produrre proposto da altri docenti. Nonostante tutto tali
progetti, grazie ai continui sforzi e solleciti dei docenti di materia, sono giunti a buon fine,
ottenendo dei riconoscimenti positivi da parte dei preposti in questione.
Nella seconda parte dell’anno scolastico, in previsione dell’esame di Stato, si è riscontrato
un maggiore impegno da parte di tutti, impegno che però ha risentito molto della lentezza
nell’esecuzione di alcune progettazioni e del difficoltoso rispetto dei tempi di consegna.
Dalla terza ad oggi la classe ha ottenuto miglioramenti nelle tecniche di progettazione
raggiungendo un buon livello di preparazione del quale sono molto soddisfatta.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
PROGRAMMA DI: PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
PROGETTAZIONE GRAFICA (ripasso)
- Dal brief alla creatività
- Le regole compositive
- Gli schemi impaginativi
- Gli elementi dell’annuncio
- Le tensioni e le forze visive
- Logo e immagine coordinata
- Esercitazioni: analisi del brief e realizzazione del prodotto grafico con i software:
Adobe Illustrator, InDesign, Photoshop
- Progetto 1: Immagine coordinata PRIMA, realizzazione logo, biglietto da visita,
busta, carta da lettera e cartello pubblicitario per l’agenzia immobiliare.
- Progetto 2: Memoria digitale: visual, manifesto informativo, volantini.
IL PACKAGING
- Le funzioni del packaging
- Packaging e marketing: immagine di marca e di prodotto
- Tipologie e materiali
- La multinazionale svedese Tetra Pak
- Le informazioni obbligatorie
- Principi compositivi
- Packaging ecosostenibile: principi di eco-design
- Imballaggi CE: la normativa europea direttiva 94/62/CE
- Le variabili del marketing: posizionamento, target
- Le caratteristiche fisiche del prodotto: conservazione e trasporto
- I contenuti della comunicazione: immagine, marca e target
- Le fasi del progetto
- Packaging design: forma, colore e grafica
- Il progetto del packaging cartotecnico
- L’etichetta
- Pack e nuove frontiere della comunicazione
- Esercitazioni: analisi del brief e realizzazione del prodotto grafico con i software:
Adobe Illustrator, InDesign, Photoshop
- Progetto 1: Rituale dei sensi- packaging, progettazione e realizzazione scatole
mock-up dimensione reale delle candele profumate, dell’espositore da banco e
delle shopping bag
- Relazione tecnica delle scelte progettuali
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
- Il piano integrato di comunicazione: copy strategy, promotion strategy, copy brief
- Il piano media
- Advertising offline
- Comunicazione above the line
- Comunicazione belove the line
- Marketing emozionale
- Marketing esperienziale
- Il guerrilla marketing
28
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
-
29
Esercitazioni: analisi del brief e realizzazione del prodotto grafico con i software:
Adobe Illustrator, InDesign, Photoshop
Progetto 1: Rituale dei sensi- advertising offline, realizzazione pagina pubblicitaria
in formato A/4 verticale
Relazione tecnica della pagina pubblicitaria con copy strategy e piano integrato di
comunicazione: main promise, plus, benefit, reason why, brand character
ADVERTISING ONLINE
- Introduzione
- Progettare per il web: concetti di basic web design
- I contenuti di un sito web
- Mappa di un sito: sviluppo grafico, layout
- Introduzione al concetto di accessibilità e usabilità
- Il sito
- Le forme della web advertising: il banner, il video, e-mail,sms e mms, directories,
search advertising, social media marketing
- Accenni di sito statico e sito dinamico
- Esercitazioni: analisi del brief e realizzazione del prodotto grafico con i software:
Adobe Illustrator, InDesign, Photoshop
- Progetto 1: Rituale dei sensi- advertising online, realizzazione pagina web di
riferimento in formato 1024 x 780 pixel
- Progetto 2: Rituale dei sensi- advertising online, realizzazione banner dinamico in
formato 728 x 90 pixel
- Presentazione progetto Rituale dei sensi in InDesign, Prezi o Power Point.
TESTI UTILIZZATI
S. Legnani: Competenze Grafiche. Percorsi di progettazione multimediale, vol.5, ed. Clitt.
Appunti del docente
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
30
Disciplina: TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
Docente: Maria Barbara Scarcia
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Durante l’intero anno scolastico la classe, formata da 11 alunni ha avuto un
comportamento generalmente corretto. L’ambiente di lavoro è stato tranquillo e sereno. La
partecipazione della classe all'attività didattica ha avuto la continuità necessaria perché si
ottenessero dei discreti risultati in termini di conoscenza degli argomenti nonostante
l’atteggiamento prevalentemente apatico e poco dinamico. Nel complesso la classe
dimostra di aver conseguito, gli obiettivi minimi programmati, sia in termini di conoscenze
che di competenze e capacità. Un gruppo ristretto di studenti ha assimilato le competenze
della disciplina in maniera completa e critica ottenendo ottimi risultati sul piano
dell’applicazione e della rielaborazione dei contenuti appresi. Una parte della classe, solo
se adeguatamente guidata, ottiene accettabili risultati sul piano operativo e cognitivo.
PROGRAMMA DI TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
ORGANIZZAZIONE PUBBLICITARIA:
PROFILI PROFESSIONALI E CAMPAGNA PUBBLICITARIA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’agenzia pubblicitaria e i suoi reparti.
Fasi della progettazione grafica: briefing e brief.
Sviluppo della creatività: il concept.
La campagna pubblicitaria.
La comunicazione pubblicitaria.
Pubblicità profit e no-profit.
I mass media: old e new.
Tecniche e comunicazione di massa:la rivista (struttura impaginativa e spazi
pubblicitari); il giornale (struttura impaginativa e spazi pubblicitari).
Mezzi e strumenti per veicolare la pubblicità: la locandina, il manifesto.
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA STAMPA
• Che cosa produce l'industria grafica.
• Stampati editoriali e commerciali.
• Ciclo di produzione dello stampato.
• Prestampa
• Stampa:gli inchiostri, le forme di stampa
• La stampa digitale: Stampanti a getto d'inchiostro liquido, stampanti a trasferimento
termico, stampanti a sublimazione del colore, stampanti laser bIn e colori, plotter.
• Stampa e stampanti: PDF, crocini di taglio, abbondanza, immagini al vivo etc.
• Retino AM e retino stocastico FM.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
31
Effetto moirè.
Il trapping.
Post stampa (allestimento)
Nobilitazione dello stampato
Fustellatura: fustella piana (base in legno piano), fustella rotativa (legno curvato a
cilindro), fustella forgiata.
Il libro pop-up.
Terminologia libraria: stampati librari, paralibrari ed extralibrari.
Anatomia del libro. I libri dipinti di Mike Stilkey.
Il calendario
INDICATORI
Abilità
Valutare la qualità e la conformità del prodotto finale: dalla prestampa alla stampa.
Analizzare i fabbisogni di materiali, servizi, attrezzature ed impianti necessari per la
produzione di uno stampato.
Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali,
scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di
produzione.
Competenze
Conoscenza e interazione con le figure professionali operanti nelle diverse fasi di
realizzazione del prodotto.
Funzionamento degli impianti e delle apparecchiature nel ciclo produttivo.
Procedimenti e processi di stampa.
TESTI UTILIZZATI
Ho utilizzato prevalentemente dispense/slide formulate appositamente all’approfondimento
di specifici argomenti. Alcune dispense/slide sono state affiancate ad argomenti contenuti
nel libro di testo.
Libro di testo: A. Picciotto; TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE; edizione
inEdition.
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
32
Disciplina: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
Docente: Maria Montella – Sara Figini
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da un numero ridotto di studenti, distribuiti in maniera equa fra
maschi e femmine.
Le lezioni sono state articolate con una parte torica ( 70%) e una parte pratica (30%).
L’attenzione e la frequenza sono state costanti ma non accompagnate da particolari slanci
di interesse e passione per i propri elaborati.
Il programma è stato completato; il profitto generale è sufficiente, spiccano alcune
eccellenze e una grave insufficienza.
Nel periodo conclusivo dell’anno scolastico non sempre sono state rispettate le scadenze.
PROGRAMMA DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE:
secondo il grado di sviluppo
secondo la natura del soggetto
secondo la fine a cui tendono
secondo la forma giuridica
SOCIETA’ DI PERSONE:
impresa individuale
impresa familiare
società in nome collettivo
società in accomandita
semplice, società di capitale (S.A.A., S.R.L., S.P.A.).
MULTINAZIONALE
HOLDING
ORGANIZZAZIONE DELL‘AZIENDA:
formale
informale
gerarchica
funzionale
gerarchico funzionale.
PREVENTIVO
CAPITALE
OPERAZIONI DI VENDITA DEL PRODOTTO
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
AZIENDA E MERCATO
IAP Istituto Autodisciplina Pubblicitaria
AMMINISTRAZIONE
GESTIONE
INTERNET
INDICATORI
Abilità
Capacità comparativa fra i diversi aspetti inerenti il processo produttivo di un
elaborato grafico.
Capacità logica e organizzativa.
Competenze
Capacità di studio e analisi dell’organizzazione aziendale e della sua gestione.
Capacità di studio e analisi degli aspetti burocratici e fiscali della gestione
aziendale.
TESTI UTILIZZATI
Angelo Picciotto :Organizzazione e gestione dei processi produttivi – InEdition Ed.
33
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
34
Disciplina: EDUCAZIONE FISICA
Docente: Giuseppe De Filippis
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Obiettivo fondamentale di Educazione Fisica nel triennio della Scuola Secondaria è la
conoscenza dello SPORT e del concetto di benessere psico-fisico, attraverso
un’esperienza vissuta, vista anche come acquisizione e consolidamento di abitudini
permanenti di vita. Si è richiesta maggior attenzione alla terminologia ginnica e alle
spiegazioni teoriche,concernenti l’aspetto funzionale e fisiologico delle varie attività. Si
sono limitate,inoltre, le dimostrazioni pratiche da parte dell’insegnante per stimolare le
allieve ad un maggior sforzo di comprensione e di rappresentazione mentale degli
esercizi,rendendoli più personalizzati.
Gli obiettivi prefissati nel piano di lavoro di inizio d’anno sono stati complessivamente
raggiunti ed il livello di conoscenze teoriche raggiunto è soddisfacente.
La programmazione è stata svolta regolarmente.
L’interesse è sempre stato costante, sia verso i contenuti motori sia verso quelli teorici.
La partecipazione è stata attiva e costante.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
• Lavoro di resistenza; potenziamento muscolare anche con l’ausilio dei
pesi; mobilità e scioltezza articolare; velocità e destrezza.
•
CONSOLIDAMENTO degli SCHEMI MOTORI: Situazioni implicanti
rapporti non abituali fra il corpo e lo spazio. Percezione temporale:
progressione di ginnastica ,esercizi con il trampolino elastico.
•
PRATICA SPORTIVA:
Pallavolo: fondamentali di squadra e tattiche di gioco.
Pallacanestro: fondamentali individuali:palleggio, passaggi, terzo
tempo, arresto e tiro;
Calcetto ;
Unihokey ;
atletica leggera:salto in alto stile Fosbury
•
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: problematiche relative al benessere ed
alla salute tipiche della civilta’ industriale:
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
35
Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Giuseppe Maffeis
GIUDIZIO E LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Gli avvalentisi alla materia hanno partecipato con interesse
al dialogo educativo,
esprimendo competenze sempre adeguate e un profitto mediamente buono.
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
- Ruolo della Religione nella società contemporanea: secolarizzazione,
pluralismo,globalizzazione
- identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale
della nascita, morte e Resurrezione di Gesù Cristo;
- il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento centrale per la presenza della Chiesa nel
mondo contemporaneo; la concezione cristiano-cattolica del matrimonio, della famiglia,
della vita; scelte di esistenza, vocazione, professione;
- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica,
scientifica, politica, nella difesa dell'ambiente, della pace e dei più poveri.
INDICATORI
Abilità e Competenze: Lo studente al termine del corso di studi dovrebbe essere in
grado di maturare le seguenti competenze e abilità specifiche:
sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla
propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della
giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;
cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche
prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;
utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone
correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e
della professionalità.
TESTI UTILIZZATI
De Bortoli, I Volti dell’Altro, vol. unico Ferrario
Documento del Consiglio di classe della 5 aA Grafica e Comunicazione
36