PROVE SU SERRAMENTI

Transcript

PROVE SU SERRAMENTI
CONDIZIONI GENERALI PER L’ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO
Si dà la possibilità di assistere alle prove di laboratorio (ad esclusione delle prove di resistenza
all’effrazione) senza alcun incremento di spesa per un numero massimo di due persone; sopra tale
numero si richiederà la cifra di € 25,00 + IVA a persona per oneri assicurativi. Il personale
dell'azienda dovrà attenersi agli standard di sicurezza indicati dal Laboratorio: si potrà entrare negli
ambienti di prova solo se muniti dei DPI previsti e comunque calzando sempre le scarpe di
sicurezza.
Si ricorda che è necessario accompagnare i campioni sottoposti a prova da un D.D.T. e la causale
deve essere “conto prove” o “conto lavorazione”. Gli orari di consegna sono tassativamente dal
lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, e dalle 14.00 alle 17.00.
L'azienda dovrà ritirare i campioni entro 15 gg dall’emissione del rapporto di prova, nel caso
contrario il Laboratorio procederà ad addebitare la giacenza, per un importo di €/gg 10,00 + IVA a
campione.
PROVE DI RESISTENZA ALL’EFFRAZIONE SU SERRAMENTI E CHIUSURE
Per i test di resistenza all’effrazione il campione deve essere consegnato fissato su di un
telaio di irrigidimento, come da “Allegato 1”. Detto telaio può essere di metallo o legno ed ha lo
scopo di evitare al campione in prova deformazioni anomale.
Nel caso di serramenti che necessitano di più di un giorno di prova occorre che siano forniti di
cavallette o bancali per l’immagazzinamento.
Per serramenti particolarmente pesanti ed ingombranti è necessario fissare al telaio di irrigidimento
due staffe o due golfari per facilitarne la movimentazione durante i test di laboratorio (Allegato 1).
Si raccomanda una sigillatura perfetta tra il telaio di irrigidimento ed il telaio fisso del campione.
I serramenti da sottoporre a prova non devono essere grezzi ma verniciati, completi di maniglia.
I campioni vanno fatti pervenire al laboratorio almeno 24 ore prima di iniziare i test per effettuare il
condizionamento previsto dalle normative.
Documentazione necessaria per il rilascio dei rapporti di prova
Nell’ “Allegato 2” è riportata la descrizione tecnica del serramento necessaria per il rilascio del
Rapporto di Prova.
Nell' “Allegato 3” sono riportati fac-simile dei disegni e delle sezioni.
La documentazione richiesta può essere fornita su supporto cartaceo (formato A4 e/o A3) o
informatico (file pdf, word, excel, dxf, e dwg).
N.B.
I rapporti di prova vengono emessi solo quando la documentazione richiesta risulta
completa.
Per rendere più veloce l’emissione dei rapporti di prova si consiglia di inviare almeno una
settimana prima delle prove la documentazione richiesta.
Oltre al rapporto di prova il Laboratorio può emettere una relazione di prova.
La relazione di prova è un documento protocollato, generalmente di una pagina, che riferendosi al
rapporto di prova emesso sintetizza i risultati ottenuti.
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 1 di 8
Ricordiamo che per le prove ci sono limiti dimensionali dovute alle attrezzature che vengono
impiegate in laboratorio:
Altezza (compreso telaio di
irrigidimento)
Larghezza (compreso telaio
di irrigidimento)
Tipi di prove
Permeabilità all’aria, tenuta
Resistenza all’effrazione
all’acqua, resistenza al
vento
4000 mm
3800 mm
3600 mm
3000 mm
ALLEGATO 1
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 2 di 8
max 1000 mm
min. 200 mm
L’azienda dovrà assicurarsi dell’effettiva portata e tenuta del sistema di aggancio al
serramento in modo da non mettere in pericolo i tecnici del laboratorio e gli addetti
dell’azienda stessa durante la movimentazione.
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 3 di 8
ALLEGATO 2
DESCRIZIONE TECNICA
(Fac-simile da presentarsi su carta intestata dell'azienda o su supporto informatico)
1
Ditta produttrice (nome ed indirizzo);
2
Descrizione del campione;
3
Modello;
4
Data di fabbricazione;
5
L’elenco di tutte le misure della finestra o della porta o della chiusura oscurante;
6
Materiale (specie legnosa per serramenti di legno);
7
I disegni dettagliati (Allegato 3);
8
Tipo di vetro: indicare la trasmittanza termica Ug W/m2K, l’isolamento acustico RW
(C;Ctr)
in
dB;
9
Ferramenta (indicare marca e codici);
10
Guarnizioni (indicare marca e codici);
11
Gocciolatoio, soglia (se presente indicare marca, codice e disegno);
12
Numero e dimensione dei fori presenti nel gocciolatoio o soglia;
13
Trattamenti (tipo di vernice e finitura, indicare marca e codici);
14
Incollanti (indicare marca e codici);
15
La definizione del/dei lato/i di attacco;
16
La classe di resistenza che il richiedente desidera raggiungere;
17
Tutte le informazioni disponibili sulle prestazioni delle parti meccaniche, dei sigillanti o di
altri accessori;
18
Le istruzioni del produttore per l’installazione
Esempio di contenuto delle istruzioni del produttore per l’installazione
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Dettagli tipici della struttura su cui può essere applicato il prodotto;
Dettagli riguardanti i punti di fissaggio assieme ad una precisa descrizione di
componenti per il fissaggio;
Indicazione di quei punti, che richiedono fissaggi particolarmente rigidi, per esempio
vicino alla serratura e ai cardini;
Indicazioni inerenti l’entità dovuta di riempimento della cavità tra il muro e l’intelaiatura,
per esempio vicino alla serratura e ai cardini;
Indicazioni sull’aria (gioco) necessario tra le parti mobili e quelle fisse;
Indicazioni inerenti il sigillo a filo per serrature a cilindro sulle relative piastre di
protezione esterne, ove presenti.
Altri dettagli ove influenzino la resistenza all’effrazione del campione di prova.
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 4 di 8
ALLEGATO 3
Quotature necessarie per il rilascio del Rapporto di Prova
Nota
le misure riportate nel prospetto frontale sono degli esempi, non sono vincolanti per
la preparazione dei serramenti da sottoporre a prova.
Nota
le misure riportate nelle sezioni sono degli esempi, non sono vincolanti per la
preparazione dei serramenti da sottoporre a prova.
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 5 di 8
Sezione X-X
Sezione Y-Y
Sezione Z-Z
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 6 di 8
Ricordiamo che le classi di resistenza all’effrazione sono le seguenti:
Classe di
resistenza
1
2
3
4
5
6
Metodi previsti di effrazione
Lo scassinatore occasionale tenta di forzare la finestra, porta o chiusura
oscurante usando piccoli attrezzi e la forza fisica (ad es. con calci, spallate,
strappi o sollevando oggetti). Generalmente non conosce la resistenza del
prodotto, è molto attento ai tempi, sensibile ai rumori e non è disposto a correre
rischi elevati.
Lo scassinatore occasionale può anche cercare di forzare la finestra, porta o
chiusura oscurante con attrezzi rudimentali come cacciaviti, tenaglie o cunei. Ha
conoscenze minime sulla resistenza del prodotto, è molto attento ai tempi,
sensibile ai rumori e non è disposto a correre rischi elevati. Non usa utensili di
perforazione meccanici.
Lo scassinatore tenta di entrare usando un piede di porco e contestualmente un
cacciavite, utensili manuali e strumenti di perforazione meccanici che gli possono
permettere di danneggiare i dispositivi di chiusura più fragili. Possiede
conoscenze di massima sulla resistenza del prodotto ed è attento ai tempi e
sensibile ai rumori. E’ disposto a correre rischi di media entità.
Lo scassinatore esperto usa inoltre martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a
batterie, che gli concedono svariate modalità di effrazione. Il rischio che è
disposto a correre è più elevato, pertanto eventuali rumori lo distolgono più
difficilmente.
Lo scassinatore esperto usa in aggiunta attrezzi elettrici, per esempio trapani,
seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco massimo di 125 mm di diametro,
i quali aumentano ulteriormente le possibilità di effrazione. E’ motivato e
discretamente organizzato, ed è minimamente sensibile ai rumori poiché è
disposto a sostenere rischi notevoli.
Lo scassinatore esperto usa ulteriori attrezzi elettrici, di maggiore potenza, per
esempio trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco massimo di 230
mm di diametro, ossia strumenti con un alto livello di efficacia anche se usati da
un singolo. E’ molto organizzato, molto motivato, per niente preoccupato dai
rumori e disposto a correre rischi elevati.
Si ricorda che per eseguire le prove di resistenza all’effrazione in accordo alla norma UNI
EN 1627/11 occorrono almeno 2 serramenti identici.
Inoltre si ricorda che a seconda della classe di resistenza richiesta deve corrispondere
l’installazione di vetri certificati secondo la normativa UNI EN 356/2002:
Classi di resistenza
RC 1 N
RC 2 N
RC 2
RC 3
RC 4
RC 5
RC 6
Classe del vetro secondo la UNI EN 356/2002
Nessun requisito *
Nessun requisito *
P4A
P5A
P6B
P7B
P8B
* In queste classi di resistenza, possono essere seguite le disposizioni nazionali
Inoltre sono richieste le seguenti classi prestazionali della ferramenta
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 7 di 8
Classe di
Resistenza
UNI EN 1303
Cilindri (cifratura 7)
Cilindri (cifratura 7)
UNI EN 1906
Maniglie (cifratura
7)
UNI EN 12209
Serrature (cifratura
7)
a
RC 1N
RC 2N / RC 2
RC 3
RC 4
RC 5
RC 6
4
1
4
1
4
1
6
2
6
2
6
2
1
2
3
4
4
4
3
3
4
7
a
7
7
Una serratura con classe di sicurezza 6 (cifratura 7) può essere usata se la resistenza alla
trapanatura in classe 7 viene fornita con la costruzione della porta
In più per la resistenza all’effrazione si ricorda che ci sono delle estensioni permesse dalla
normativa dopo l’effettuazione delle prove, queste sono:
Il numero dei punti di chiusura può essere diminuito solo se la distanza tra i punti stessi non è più
grande del campione testato
CEP. 10
Rev. 01 del 2011-09-01
Pag. 8 di 8