Orario curricolare settimanale ITALIANO 4 STORIA 2 GEOGRAFIA 2

Transcript

Orario curricolare settimanale ITALIANO 4 STORIA 2 GEOGRAFIA 2
Orario curricolare settimanale
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
4
2
2
MATEMATICA
4
SCIENZE
INGLESE
SPAGNOLO
TECNOLOGIA
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE
2
3
2
2
2
2
2
1
STRUMENTO MUSICALE (opzionale)
totale
(2)
30+(2)
Orario delle lezioni
•
•
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Il sabato le lezioni sono sospese.
Il tempo scuola
Tutte le discipline attualmente presenti contribuiscono con pari dignità alla crescita culturale dei
ragazzi.
La scuola secondaria di primo grado è organizzata in 30 ore di attività settimanali all’interno delle
quali è comprese un’ora di approfondimento della lingua italiana; le attività svolte nell’ora di
approfondimento riguarderanno:
• Nelle classi prime e seconde ATTUALITA’
• Nelle classi terze INTRODUZIONE AL LATINO
La scuola secondaria di primo grado offre inoltre la possibilità di seguire lezioni pomeridiane di
strumento musicale per ulteriori due ore settimanali per un totale di 32 ore.
L’orario settimanale complessivo è organizzato dal team docente, nel rispetto delle linee generali
stabilite.
Agli alunni non che non si avvalgono dell’ora di religione si dà la possibilità di svolgere attività
didattiche formative di studio e ricerca sui temi della multiculturalità con l’assistenza di personale
docente. Qualora l’ora di religione sia alla prima ed ultima ora si dà la possibilità agli alunni non
avvalenti, di uscire in anticipo o entrare in ritardo, dietro richiesta scritta dei genitori.
Le attività in classe
In tutte le classi le attività e gli insegnamenti previsti dalle leggi vigenti si svolgono
quotidianamente con uno spirito di accoglienza, mirato a mettere a proprio agio i bambini e i
ragazzi, nel rispetto dei loro tempi e stili di apprendimento individuali.
Le attività didattiche possono essere organizzate e svolte con modalità diverse allo scopo di
rendere più efficace l’intervento formativo:
• Lezioni collettive, discussioni, dibattiti
• Attività di piccolo gruppo
• Interventi individualizzati.
Nelle classi a tempo pieno della scuola elementare durante le ore di contemporaneità degli
insegnanti curricolari si svolgono attività di laboratorio per gruppi di alunni e attività di recupero e
potenziamento, sulla base di un piano d’intervento redatto dal team docente. L’attuazione delle
iniziative saranno modulate sulle esigenze della classe.
Al termine di ciascun quadrimestre i docenti impegnati nelle attività di recupero e rinforzo
redigono una relazione in cui si esplicitano i percorsi seguiti e i risultati raggiunti.
Nelle classi prime si realizza un piano di accoglienza per i nuovi alunni che ha la seguente
articolazione:
Ø 1^ fase : gennaio-maggio
a) Incontro con i genitori degli alunni in ingresso nella scuola elementare e nella scuola
secondaria di primo grado, per la presentazione delle rispettive scuole
b) Osservazione degli alunni che stanno per entrare nel successivo ordine di scuola durante le
attività scolastiche da parte dei team d’insegnanti.
c) Primo approccio degli alunni in ingresso con la realtà delle scuole dell’Istituto, invitati a
partecipare a progetti specifici e ad iniziative promosse allo scopo (mostre, manifestazioni, ecc.).
Ø 2^ fase : settembre ottobre
a) Itinerari esplorativi all’interno della scuola per far conoscere ai ragazzi gli spazi e le persone
che lavorano nella scuola.
b) Svolgimento all’interno delle classi di attività finalizzate alla conoscenza reciproca e alla
formazione del gruppo classe.
c) Somministrazione delle prove d’ingresso per la definizione di un profilo dettagliato degli alunni
d) Presentazione della programmazione generale a genitori e alunni.
Fattori di qualità del servizio scolastico
All’interno del gruppo insegnante
−
la struttura equilibrata per competenze disciplinari e relazionali del team operativo
d’interclasse/consiglio di classe
− la corresponsabilità nella realizzazione del progetto educativo - didattico si realizzano attraverso
l’organizzazione basata sulla valorizzazione delle persone e delle loro motivazioni, che permette ai
docenti di esplicitare le proprie capacità e le proprie conoscenze a vantaggio dell’intera comunità
scolastica.
Un team che opera in un progetto condiviso e attuato da tutti contribuisce a creare la scuola del
fare, aiuta il ragazzo a cogliere i vari linguaggi propri del sapere presenti in modi e circostanze
diversi.
Gli insegnanti sono impegnati a realizzare un “buon modo di fare scuola” attraverso:
• la condivisione delle scelte educative
• la collaborazione di tutto il personale (docente, amministrativo e ausiliario) nella gestione dei
problemi organizzativi della scuola
• l’accoglienza dei bambini e delle famiglie
• l’attenzione al tema della continuità
• l’attenzione alla “diversità”, in tutte le sue espressioni Il raccordo interdisciplinare fra i docenti
come strumento che possa garantire l’unitarietà dell’insegnamento
• intendere la valutazione come un’operazione finalizzata al miglioramento dell’intervento didattico
più che all’espressione di giudizi nei confronti degli alunni
• Il rapporto costante tra insegnanti e famiglie
•
la disponibilità degli insegnanti alla sperimentazione, all’innovazione didattica e
all’aggiornamento professionale
• la costruzione di relazioni all’interno dei gruppi per una crescita affettiva sana
4. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nel nostro Istituto il triennio conclusivo del primo ciclo di istruzione riveste una importanza
strategica perché ha il compito di attestare con un Esame di Stato le competenze acquisite dagli
alunni dopo 11 anni di permanenza nelle nostre scuole.
In particolare, con l’introduzione della Prova Nazionale di italiano e matematica(INVALSI),
abbiamo potuto misurare in modo assolutamente oggettivo la preparazione specifica degli alunni
rispetto alla media nazionale e del territorio: i risultati sono stati molto soddisfacenti, in quanto
nettamente superiori ai dati statistici di confronto. La nostra Scuola Secondaria di primo grado è
riuscita a strutturare una progettazione didattica unitaria che prevede attività
potenziate per tutte le classi. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato possibile sia in virtù della
piena e responsabile utilizzazione delle risorse di organico, sia grazie alla flessibilità professionale
dei docenti.
• Attività laboratoriali pomeridiane, ciascuna della durata di un’ ora e mezza, finalizzate sia per
consolidare abilità e conoscenze essenziali, sia per sviluppare e approfondire il proprio patrimonio
di conoscenze e competenze. Va sottolineato che la frequenza dei laboratori pomeridiani è
vincolata alla consapevole valutazione dei docenti circa i percorsi di consolidamento- ampliamento
da proporre a ciascuno studente; resta ferma la facoltà dei genitori di rinunciare formalmente
all’offerta laboratoriale che viene loro proposta.
Nel concreto, per gli alunni delle classi prime e seconde abbiamo privilegiato attività che
favoriscono l’acquisizione di linguaggi e tecniche espressive (teatro, scultura, informatica) e
linguaggi multimediali (mappe digitali, cinema).
Il potenziamento dell’attività sportiva con l’adesione ad attività ludico sportive che vedono i nostri
ragazzi impegnati nei giochi studenteschi e competizioni esterne ma anche con progetti interni
mirati maggiormente ad aspetti come la socializzazione e la crescita e lo sviluppo armonico della
personalità anche attraverso i valori positivi trasmessi dallo sport (Il Sabato dello Sport, Sport
senza confini, ecc.).
Abbiamo inoltre, confermato le positive esperienze del corso di avvio alla conoscenza della lingua
latina e dei corsi finalizzati alla certificazione esterna delle competenze acquisite nell’ambito dei
progetti di potenziamento delle lingue straniere (inglese: Flayer, Ket; spagnolo:Dele).