5ac6d19421db1dd28598d5fe689f8ddf

Transcript

5ac6d19421db1dd28598d5fe689f8ddf
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica
Indirizzo di Tecnologie Biomediche
Insegnamento di Bioingegneria della Riabilitazione
Anno Accademico 2010/2011
Modulo F. Ausili per la vita indipendente
del disabile e dell’anziano
Ausili per la Comunicazione
Aumentativa e Alternativa (AAC)
Cecilia Laschi
[email protected]
Sommario della lezione
• Obiettivi e importanza della comunicazione
• Disabilità legate alla comunicazione
• Classificazione degli ausili per la comunicazione
aumentativa e alternativa (AAC)
• Esempi di ausili per AAC
– non tecnologici
– a bassa tecnologia
– ad alta tecnologia
1
Obiettivi della comunicazione
1.
2.
3.
4.
Comunicazione di bisogni/desideri
Trasferimento di informazione
Vicinanza sociale
Etichetta sociale
J. Light, “Interaction involving individuals using augmentative and alternative
communication systems: state of the art and future directions”, Aug. Alt.
Comm. 4, 1988, pp.66-82
Capacità di comunicazione
Abilità di trasmettere messaggi
in maniera efficiente ed efficace
in tutte le 4 categorie di interazione,
secondo gli interessi personali, le circostanze, le
proprie capacità
Limitazione: bisogni di comunicazione complessi (CCN)
Ausili: sistemi per la comunicazione aumentativa e
alternativa (AAC)
D.R. Buekelman and P. Mirenda, Augmentative and Alternative Communication:
Management of Severe Communication Disorders in Children and Adults, ed.3,
Baltimore, MD, Paul H. Brookes Publishing Co., 2005
2
Sistemi AAC
• Qualsiasi approccio alla comunicazione, che
potenzi o sostituisca il linguaggio o la
scrittura naturali, che possano essere limitati
Impatto della capacità di comunicazione
• Le persone con bisogni di comunicazione complessi
(CCN) che usano ausili per la comunicazione (AAC)
– possono frequentare scuola e università, fare
conversazione, fare acquisti, ordinare al ristorante, parlare
al telefono
– vivono in maniera indipendente, si sposano e sono membri
attivi delle loro comunità
• Le persone con bisogni di comunicazione complessi
(CCN) che non usano ausili per la comunicazione
(AAC)
– sono a rischio di abusi, crimini, disoccupazione, e hanno
reti sociali limitate
D.N. Bryen, K. Cohen, A. Carey, “Augmentative communication employment
training and support: some employment outcomes”, J. Rehabil 70:10-18, 2004
3
Definizione di lingua e linguaggio
• Lingua: sistema astratto convenzionale con
regole che governano la sequenza di unità
base (fonemi, morfemi, parole, frasi) e regole
che governano il significato e l’uso
– Competenze linguistiche: conoscenza delle regole
– Prestazioni linguistiche: uso delle regole
• Linguaggio: espressione orale della lingua
Disabilità legate alla comunicazione
• Disartria: risulta da danni al sistema nervoso
centrale o periferico, che causano debolezza,
lentezza e mancanza di coordinazione dei
muscoli necessari alla produzione del linguaggio
• Aprassia verbale: mancanza di coordinazione
degli atti motori coinvolti nella produzione del
linguaggio causata da una disfunzione del
sistema nervoso centrale
• Afasia: disordine che interessa la lingua, spesso
conseguenza di un incidente vascolare cerebrale
o un danno cerebrale traumatico
4
Patologie legate alla comunicazione
• Nell’età evolutiva:
– Autismo
– Paralisi cerebrale
• Acquisite:
–
–
–
–
Danni cerebrali traumatici
Ictus
Incidenti vascolari cerebrali
Lesioni spinali a livello alto
• Malattie degenerative:
– SLA
– sclerosi multipla
Si stima che circa l’1% della popolazione mondiale dei bambini in età scolare
ha bisogno di un sistema AAC
D.R. Buekelman and P. Mirenda, Augmentative and Alternative Communication:
Management of Severe Communication Disorders in Children and Adults, ed.3,
Baltimore, MD, Paul H. Brookes Publishing Co., 2005
Ausili per la Comunicazione
Aumentativa e Alternativa
• Metodi di rappresentazione del linguaggio:
– basati sull’alfabeto: uso dell’ortografia tradizionale
– basati su immagini simboliche: uso di simboli per
rappresentare un vocabolario di parole singole o
messaggi
• Tecniche di velocizzazione:
– predizione di parola
– selezione predittiva
5
Classificazione dei sistemi per la comunicazione
aumentativa e alternativa (AAC)
• Non tecnologici
• A bassa tecnologia
• Ad alta tecnologia
Ausili AAC non tecnologici
• Lingua dei segni
– LIS: Lingua dei segni italiana
Alfabeto dei segni americano
Alfabeto dei segni italiano
6
Ausili AAC a bassa tecnologia
• Non richiedono alimentazione/elettronica
• Lettere o simboli da indicare
Tavoletta trasparente
Libretti con simboli e immagini
Ausili AAC ad alta tecnologia
Dispositivi elettronici con output di vario tipo:
• Voce:
– Sintetica: usata con sistemi che generano parole,
vocabolario illimitato
– Digitalizzata: pre-registrata, vocabolario limitato,
nessun limite sul tipo di suono
• Display
• Stampanti
• Suoni
7
Ausili per la comunicazione
• Tabelle di comunicazione,
• Comunicatori e software di
comunicazione
– alfabetici
– simbolici
• Dispositivi per la comunicazione a
distanza (telefoni e software di posta
elettronica)
www.auxilia.it/
Ausili software per la
comunicazione
 Qualikey+Qualyspeak: software
aperto per la creazione di videate
dinamiche per la comunicazione,
predizione di parola, sintesi
vocale, l'utilizzo di diversi
programmi Windows
 Eurovocs
suite:
software
comprendente tastiera a video
personalizzabile + predizione di
parola + elaboratore di testi con
sintesi vocale
 The grid: software aperto per la
creazione di videate dinamiche
per la comunicazione, predizione
di parola, sintesi vocale, il
controllo ambiente
 Sintesi Loquendo: sintesi vocale
molto simile a quella umana
8