Programmazione di Informatica per la Classe IV

Transcript

Programmazione di Informatica per la Classe IV
 Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Informatica Classe IV Sez. A Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis” Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 24/10/2011 Firma del Docente Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Classe IV Sez. A L.L. – Informatica Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis”, Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 1. Premessa Nel testo che segue sono state riportate le linee generali della programmazione annuale relative agli obiettivi formativi specifici dell’Insegnamento, ai metodi adottati e ai criteri di valutazione, alla diversa tipologia di prove e verifiche, oltre ai contenuti propri dell’Insegnamento. L’attuazione delle linee programmatiche della presente pianificazione potrà essere soggetta a modifica dai risultati relativi alla conoscenza della realtà della Classe. Il programma di Informatica per la Classe IV Sez. A del Liceo Linguistico viene sviluppato in un’ora settimanale. 2. Finalità Gli strumenti informatici oggi disponibili offrono contesti idonei per rappresentare e manipolare oggetti matematici. L'insegnamento della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità con tali strumenti e per comprenderne il valore metodologico. Il percorso, quando ciò si rivelerà opportuno, favorirà l’uso di questi strumenti, anche in vista del loro uso per il trattamento dei dati nelle altre discipline scientifiche. L’uso degli strumenti informatici è una risorsa importante che sarà introdotta in modo critico, senza creare l’illusione che essa sia un mezzo automatico di risoluzione di problemi e senza compromettere la necessaria acquisizione di capacità di calcolo mentale. Mediante l’uso di strumenti informatici è possibile accrescere nei discenti la capacità di analizzare un contesto e di prevederne l’evoluzione. In particolare gli allievi dovranno essere capaci di utilizzare tali strumenti al fine di elaborare dati e comporre relazioni mediante pacchetti software comuni. Le finalità indicate sopra sono comuni a tutti gli indirizzi di studio perché concorrono, in armonia con l’insegnamento delle altre discipline, alla promozione culturale ed alla formazione umana dei giovani, anche di coloro che non intendono intraprendere studi scientifici e di quelli che decidono di orientarsi più direttamente verso il mondo del lavoro. 3. Metodologia di insegnamento 1. Impostazione metodologica e metodi utilizzati 1. Recupero e potenziamento delle conoscenze di base in relazione alla situazione di partenza degli allievi; 2. Svolgimento del programma a piccoli passi per consentire piena comprensione e recupero delle eventuali carenze; 3. Valorizzazione del dubbio e della riflessione come stimolo individuale e collettivo per l’approfondimento e la piena acquisizione degli argomenti; 4. Discussione aperta e coordinata per favorire l’acquisizione della responsabilità dell’alunno nei confronti del processo del proprio apprendimento (lezione partecipata); 5. Uso della lezione frontale per favorire l’abitudine ad una terminologia rigorosa; 6. Svolgimento e discussione in classe di esercizi significativi; 7. Assegnazione di esercitazioni da svolgere a casa poi verificate a scuola (fasi di esercitazione individuale e collettiva guidata); 8. Progetto di cooperative learning sul metodo di studio; 9. Attività di supporto e recupero. Attività, se possibile, per gruppi di livello; 10. Insegnamento individualizzato (soprattutto nelle fasi applicative e di recupero); 11. Problem solving; Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
1/6
Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Classe IV Sez. A L.L. – Informatica Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis”, Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 12. Utilizzo guidato e critico del libro di testo integrato dall’uso di appunti per consolidare un metodo di studio il più possibile autonomo. 2. Strumenti e spazi per lo svolgimento dell'attività didattica Per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e per una più proficua azione didattica si prevede di usare: 1.
2.
3.
4.
Libri di testo; Aula; Laboratorio di informatica; Lavagna Multimediale Interattiva. 3. Valutazione Fermo restando la possibilità di intervento mediante verifiche in itinere e/o complessive, la valutazione non deve essere intesa come un momento successivo alla conclusione di un intervento didattico, ma come un’azione costante e puntuale in tutte le fasi in cui si articola e si sviluppa il percorso didattico. E' l’autoanalisi che il docente compie costantemente per misurare la validità del suo intervento formativo o per rivedere obiettivi troppo ambiziosi, seguendo lo schema seguente. VALUTARE NON E’ E’ 1.
1.
2.
3.
4.
5.
Selezionare o discriminare; Effettuare un semplice accertamento fiscale del profitto fine a se stesso; Confrontare un alunno con un altro o con il livello della classe; Condannare difficoltà individuali c/o collettive; Punire l'errore 2.
3.
4.
5.
6.
7.
Incoraggiare l'alunno a proseguire e/o modificare il metodo di studio; Effettuare prognosi per prevedere se gli alunni hanno i requisiti per affrontare un ulteriore percorso didattico; Misurare e controllare durante il percorso l’apprendimento, le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite; Diagnosticare e identificare quali sono i processi mentali in causa, le tecniche e gli strumenti che gli alunni non padroneggiano; Sapere quali modifiche apportare; Vagliare la consistenza e la praticabilità delle scelte in ordine agli obiettivi; Verificare la natura e le cause d’eventuali difficoltà. Strumento fondamentale della valutazione è la verifica intesa nella sua duplice azione: formativa e sommativa. Per verifica formativa s’intende quella particolare azione che si effettua, somministrando veloci prove strutturate e/o semistrutturate, scritte oppure orali al fine di: •
•
•
•
Individuare gli ostacoli relativi all'argomento affrontato; Effettuare una diagnosi del processo di apprendimento e riorganizzarlo rispetto alla programmazione didattica; Promuovere l’autocorrezione e l’autovalutazione; Favorire il recupero ed il sostegno. Per verifica sommativa s’intende quella azione effettuata al termine di una fase di insegnamento per: Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
2/6
Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Classe IV Sez. A L.L. – Informatica Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis”, Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 • Giudicare e classificare i risultati; • Misurare le competenze acquisite; • Rilevare gli obiettivi totali raggiunti; • Individuare il dislivello esistente; • Evidenziare il processo d’apprendimento rispetto alla situazione di partenza. 4. Strumenti di valutazione La valutazione non si riduce al controllo formale sulla padronanza delle sole abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi, ma verterà in modo equilibrato su tutte le tematiche e terrà conto di tutti gli obiettivi evidenziati nella programmazione. A tal fine si utilizzeranno quotidianamente verifiche scritte e orali: le verifiche scritte potranno essere articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale e/o di prove strutturate o semistrutturate; le interrogazioni orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. A fine di ogni trimestre sarà effettuata almeno una verifica complessiva per accertare il raggiungimento delle competenze e abilità previste in fase programmatica. 5. Criteri di valutazione La valutazione adotterà i criteri riportati nella tabella sottostante, usata in generale per tutti i tipi di verifiche somministrate. Tutte le prove di verifica saranno valutate tenendo conto dei tre indicatori della griglia (conoscenze, competenze e capacità) anche se non espressi in modo esplicito. Le valutazioni di fine trimestre e quella di fine anno (si veda il successivo sottoparagrafo) terranno conto non solo dei risultati conseguiti nelle varie prove e verifiche programmate, ma anche dei progressi ottenuti dal discente, dell’interesse e dell’impegno mostrati, nonché della partecipazione all’attività didattica. INDICATORI CAPACITA’ GIUDIZIO VOTO IN SINTETICO DECIMI CONOSCENZE COMPETENZE Regole e proprietà degli strumenti informatici usati Uso consapevole degli strumenti informatici Organizzazione delle procedure inerenti gli strumenti informatici usati
1 Gravemente insufficiente Gravemente insufficiente 2 L’alunno rifiuta di sottoporsi alla prova Ignora i contenuti La conoscenza dei contenuti è quasi nulla La conoscenza dei contenuti è lacunosa Conosce i contenuti in modo superficiale Si esprime con un linguaggio specifico scorretto o commette molti errori nell’uso di regole e proprietà Usa un linguaggio specifico non sempre corretto Commette errori nelle procedure da usare Conosce i contenuti essenziali Conosce i contenuti in modo completo Si esprime con un linguaggio per lo più corretto Alcune imperfezioni nell’uso degli strumenti informatici Si esprime con un linguaggio specifico
corretto Usa in modo corretto regole e Organizza in modo semplice le procedure 3 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Organizza le procedure in modo adeguato Discreto 7 Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
3/6
Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Classe IV Sez. A L.L. – Informatica Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis”, Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 Conosce i contenuti in modo completo Conosce i contenuti in modo completo e approfondito Conosce i contenuti in modo completo e approfondito proprietà Si esprime con un linguaggio preciso e
corretto Usa con sicura padronanza regole e proprietà Si esprime con un linguaggio preciso e
corretto Usa con sicura padronanza regole e proprietà Si esprime con un linguaggio preciso e
corretto Usa con sicura padronanza regole e proprietà Organizza le procedure con padronanza Buono 8 Organizza con sicura padronanza procedure anche non standard Distinto 9 Organizza con sicura padronanza procedure originali Ottimo 10 6. Criteri per la valutazione di fine anno Gli elementi, ai quali ci si riferirà nella proposta del voto finale per il passaggio alla classe successiva, saranno: •
•
•
•
•
•
•
Progressione dell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza; Raggiungimento degli obiettivi fissati; Impegno ed interesse manifestati; Partecipazione all'attività didattica; Regolarità nella frequenza delle lezioni; Saldo del debito formativo dell'anno scolastico precedente; Eventuali cause che hanno condizionato il processo d’apprendimento (salute, famiglia, ecc.). 4. Obiettivi Educativi Specifici 1. Educazione ad un pensiero critico ed aperto. 2. Educazione al rigore logico ed alla consapevolezza dei concetti sottostanti i procedimenti utilizzati. 3. Educazione all’utilizzo dei linguaggi logico astratti. 4. Educazione al rigore linguistico come indispensabile specchio e strumento dell’apprendere. 5. Educazione all’uso consapevole di programmi di editing. 5. Obiettivi Didattici (minimi) CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ Struttura di un elaboratore elettronico (pc); creare, salvare, modificare un file; funzione di alcuni comandi in Microsoft Word; alcune funzioni avanzate in Microsoft Word; elaborazione di testi; funzione di alcuni comandi in Microsoft PowerPoint; alcune funzioni avanzate in Microsoft PowerPoint; funzione di alcuni comandi in Microsoft Excel; alcune funzioni avanzate in Microsoft Excel. Uso consapevole delle periferiche di un pc; uso dei comandi fondamentali utili in Microsoft Windows OS; creazione di documenti di testo ordinati e comprensibili mediante l’utilizzo di Microsoft Word; creazione di presentazioni mediante l’utilizzo di Microsoft PowerPoint; uso dei fogli elettronici e delle cartelle di lavoro in Microsoft Excel; organizzazione di dati; presentazione di dati mediante rappresentazioni grafiche; Utilizzare in modo appropriato gli strumenti informatici usati; esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio specifico e appropriato; rielaborare le proprie conoscenze ed operare sintesi; utilizzare processi di analisi e di sintesi; individuare i procedimenti più adatti alla risoluzione dei problemi specifici; costruire documenti di testo; costruire presentazioni; costruire tabelle di dati; costruire grafici a dispersione. Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
4/6
Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Classe IV Sez. A L.L. – Informatica Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis”, Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 uso delle funzioni di calcolo. 6. Presentazione della Classe La Classe è formata da 8 allieve e da 2 allievi per un totale di 10 alunni. Il livello cognitivo globale di ingresso non sembra soddisfacente. Dunque è richiesto un approccio didattico che inizialmente recuperi e rafforzi le competenze di base, compatibilmente con il totale delle ore dedicate all’Insegnamento. 7. Calendario e orario Per l’Anno Scolastico in corso l’Istituto, a partire dal 5 ottobre 2011, ha adottato il seguente orario definitivo inerente l’Insegnamento della Matematica e della Fisica. DISCIPLINA GIORNO INFORMATICA Sabato ORARIO DURATA DELL'INTERVENTO da (h.mm) a (h.mm) DIDATTICO (h) 12.25 13.25 1 Il Calendario Scolastico previsto è il seguente dove si sono segnati i giorni predisposti per le festività nazionali e locali. Ottobre Novembre Dicembre Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio
1 2 1
2
Ven Sab
3
4
Dom Lun
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
6
1 2 3 4
3 4 5 6 7 8 9 7
8
9
10
11
12
13
5
6
7 8 9 10 11
10 11 12 13 14 15 16 14
15
16
17
18
19
20
12
13
14 15 16 17 18
17 18 19 20 21 22 23 21
22
23
24
25
26
27
19
20
21 22 23 24 25
24 25 28
29
30
26
27
28 31 26 27 28 29 30 Gennaio Febbraio Ven Sab
Dom Lun
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
1 2 3 4
3 4 5 6 7 8 6
7
8
9
10
11
12
5
6
7 8 9 10 11
9 10 11 12 13 14 15 13
14
15
16
17
18
19
12
13
14 15 16 17 18
16 17 18 19 20 21 22 20
21
22
23
24
25
26
25
23 24 25 26 27 28 29 27
28
29
30 31 1 31 2 30 Marzo Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio
29 2 3 4 5 6 22 23 24 29 30 31 1 Giugno Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio
21 28 Maggio 20
27
Aprile 19
26
Ven Sab
Dom Lun
1
2
3
4
5
6
Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3
7 8 7
8
9
10
11
12
13
4
5
6 7 8 9 10
9 10 11 12 13 14 15 14
15
16
17
18
19
20
11
12
13 14 15 16 17
16 17 18 19 20 21 22 21
22
23
24
25
26
27
18
19
20 21 22 23 24
23 24 25 26 27 28 29 28
29
30
31
25
26
27 28 29 30 30 Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
5/6
Programmazione Annuale A. S. 2011‐2012 Classe IV Sez. A L.L. – Informatica Liceo Linguistico Paritario “Virgo Fidelis”, Cda Russo, 87075 Trebisacce (CS), Tel.: 098151840 8. Contenuti disciplinari, programmazione in Moduli e tempi di realizzazione previsti Tenuto conto che per l’Insegnamento di Informatica il totale delle ore previsto dal curricolo nella Classe, in considerazione anche di quanto riportato al paragrafo precedente, è di circa 30 ore, si è proceduto a suddividere i contenuti disciplinari in Moduli prevendo per ciascuno di essi il tempo di realizzazione. I primi 3 Moduli sono di ricapitolo e di approfondimento sui contenuti presumibilmente già affrontati durante il corso dell’Anno Scolastico precedente. Con l’asterisco (*) vengono indicati argomenti opzionali che verranno approfonditi solo dopo aver studiato gli altri riportati in elenco. La scansione dei contenuti potrebbe subire variazioni in qualunque momento, in relazione alle esigenze della Classe. INFORMATICA Modulo N. Argomenti Ore da dedicare L’elaboratore elettronico, ovvero il pc 1.
2.
3.
4.
5.
1 Costituzione di un pc. Le periferiche. I comandi fondamentali in Microsoft Windows OS. Il pacchetto Microsoft Office. * La Lavagna Multimediale Interattiva. 2 Redigere testi 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
2 Microsoft Word. Alcune funzioni in Microsoft Word. Funzioni avanzate in Microsoft Word. Uso di Equation Editor. Redazione di testi. Creare tabelle in Microsoft Word. * La stampa unione. 8 Strumenti di presentazione 1.
2.
3.
4.
5.
6.
3 Microsoft PowerPoint. Alcune funzioni in Microsoft PowerPoint. Funzioni avanzate in Microsoft PowerPoint. Gestire una presentazione. Redazione di presentazioni. Inserire filmati e altri strumenti in una presentazione. 8 Utilizzo di fogli elettronici 1.
2.
3.
4.
5.
6.
4 Microsoft Excel. Alcune funzioni in Microsoft Excel. Funzioni avanzate in Microsoft Excel. Organizzare e gestire dei dati. Costruzione di tabelle di dati. Costruzione di grafici a dispersione. 12 9. Libri di testo adottati Oltre al libro di testo riportato nell’elenco seguente, presumibilmente sarà utilizzato del materiale didattico preparato ad hoc dal docente e inerente gli argomenti in programma. 1. “L’Esame per la patente del computer” Modulo E; autori: F. Tibone; editore: Zanichelli; anno 2007. Giacinto Ciappetta
mobile: + 39 346 9420927
e-fax: + 39 178 6058650
e-mail: [email protected]
http://www.gciappetta.altervista.org
6/6