il rapporto prelencore alla proposta di modifica del PFV relativo alla

Transcript

il rapporto prelencore alla proposta di modifica del PFV relativo alla
PROVINCIA DI SONDRIO
PROPOSTA DI VARIANTE AL
Piano Faunistico Venatorio Provinciale
- ZRC Dazio -
Verifica di Assoggettabilità a VAS
RAPPORTO PRELIMINARE
Committente:
Provincia di Sondrio
Coordinamento:
Dott.ssa Sc. Amb. Chiara Spairani (Ordine APPC Prov. So n. 417)
Ns. Rif. Documento
Data
Tipo revisione
Redatto
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
Lug. 2016
Prima emissione
M. Fioroni, E.
Bassi, CS
Verificato/Approvato
C. Spairani / A. Fioroni
INDICE
1.
PREMESSA ............................................................................................................................5
1.1.
Riferimenti concettuali e normativi in materia di VAS .......................................................................... 6
1.1.1. Legislazione comunitaria ........................................................................................................ 7
1.1.2. Legislazione nazionale ........................................................................................................... 8
1.1.3. Legislazione regionale .......................................................................................................... 10
Verifica di assoggettabilità a VAS (VVAS) ........................................................................................................ 10
Soggetti interessati alla VVAS ........................................................................................................................... 11
Fasi del percorso di verifica di assoggettabilità a VAS ..................................................................................... 12
Elaborati della verifica di assoggettabilità a VAS.............................................................................................. 13
Contenuti del Rapporto preliminare................................................................................................................... 13
2.
3.
INQUADRAMENTO DELL’AREA DI INTERVENTO ...................................................14
DESCRIZIONE DELLA VARIANTE PROPOSTA ..........................................................19
3.1.
Storia della tutela nell’area .............................................................................................................. 19
3.2.
Il Piano di controllo del 2013 ............................................................................................................ 19
3.3.
Stato di fatto della popolazione di cervo e delle problematiche relative .............................................. 20
3.3.1. Consistenza e densità del cervo nella Zona di ripopolamento e cattura di Dazio ..................... 20
3.3.2. Danni all’agricoltura causati dal cervo nella ZRC di Dazio e nelle immediate vicinanze ........... 22
3.3.3. Incidenti stradali causati dal cervo nella ZRC e nelle immediate vicinanze .............................. 24
3.3.4. Costo economico degli incidenti stradali causati dal cervo...................................................... 26
3.4.
Valutazione della situazione con i comuni interessati e il CA di Morbegno ......................................... 26
3.5.
Proposta relativa alla ZRC di Dazio.................................................................................................. 29
3.5.1. Modalità di prelievo............................................................................................................... 29
4.
L’AMBITO DI INFLUENZA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE ...............................30
5.
QUADRO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO ......................................................31
5.1.
Introduzione .................................................................................................................................... 31
5.2.
Piano Territoriale Regionale ............................................................................................................ 31
5.2.1. Piano Paesaggistico Regionale ............................................................................................. 35
Inquadramento dell’area di studio nel PPR ....................................................................................................... 35
5.2.2. Rete Ecologica Regionale ..................................................................................................... 38
5.3.
Pianificazione faunistica .................................................................................................................. 42
5.3.1. Piano Faunistico Venatorio Regionale ................................................................................... 42
5.3.2. Piano Faunistico Venatorio Provinciale.................................................................................. 42
Criteri di riferimento per la caccia al cervo presenti nel PFV ........................................................................... 52
TASP e superficie provinciale tutelata .............................................................................................................. 60
Il Piano di miglioramento ambientale ................................................................................................................ 61
6.
5.4.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale............................................................................. 63
5.5.
Piano generale di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valtellina di Morbegno ....................... 64
5.6.
La pianificazione urbanistica comunale ............................................................................................ 67
5.6.1. Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Dazio .......................................................... 67
5.6.2. Il Piano del Governo del Territorio del Comune di Morbegno .................................................. 68
5.6.3. Il Piano del Governo del Territorio del Comune di Ardenno .................................................... 72
5.6.4. Il Piano del Governo del Territorio del Comune di Civo .......................................................... 74
5.7.
Tutela ambientale............................................................................................................................ 75
5.7.1. Parchi e aree protette limitrofe .............................................................................................. 75
5.7.2. Rete Natura 2000 ................................................................................................................. 78
COMPONENTI E CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELL’AMBITO DI
INTERVENTO .....................................................................................................................79
6.1.
Il territorio comunale e il paesaggio .................................................................................................. 79
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 2 di 161
6.1.1. Sistema paesaggistico – ambientale, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico79
6.1.2. Infrastrutture e mobilità ......................................................................................................... 82
6.2.
La biodiversità, la flora e la fauna..................................................................................................... 84
6.2.1. Vegetazione e aspetti floristici ............................................................................................... 84
6.2.2. Assetto faunistico ................................................................................................................. 84
Il cervo (Cervus elaphus) ................................................................................................................................... 86
Il capriolo (Capreolus capreolus) ....................................................................................................................... 88
Il cinghiale (Sus scrofa)...................................................................................................................................... 90
Lepre comune (Lepus europaeus) .................................................................................................................... 90
I grandi predatori ................................................................................................................................................ 91
Specie target della problematica dell’uso del piombo nelle munizioni da caccia ............................................ 93
6.3.
L'aria ed i fattori climatici ................................................................................................................. 94
6.3.1. Caratterizzazione Meteo-Climatica ........................................................................................ 94
6.3.2. Qualità dell’aria .................................................................................................................... 97
IL BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2) .......................................................................................................................... 98
GLI OSSIDI DI AZOTO (NO E NO2).................................................................................................................. 98
IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) .............................................................................................................. 99
L’OZONO (O3) .................................................................................................................................................. 100
IL BENZENE .................................................................................................................................................... 101
IL PARTICOLATO ATMOSFERICO AERODISPERSO ................................................................................. 101
IL BENZO(A)PIRENE NEL PM 10 ..................................................................................................................... 103
7.
6.4.
Il suolo e l’acqua ........................................................................................................................... 105
6.4.1. Aspetti geologici e geomorfologici ....................................................................................... 105
6.4.2. Uso del suolo ..................................................................................................................... 107
6.4.3. Acque superficiali, sotterranee e rischio idrogeologico ......................................................... 108
6.4.4. Qualità delle acque superficiali ............................................................................................ 109
6.4.5. Acque sotterranee .............................................................................................................. 110
6.5.
La popolazione e la salute umana.................................................................................................. 111
6.5.1. Popolazione ....................................................................................................................... 111
6.5.2. La popolazione venatoria .................................................................................................... 113
6.5.3. Economia locale ................................................................................................................. 115
6.5.4. Clima acustico .................................................................................................................... 117
POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI ATTESI .......................................................... 118
7.1.
PREMESSA .................................................................................................................................. 118
7.2.
Effetti su biodiversità, flora e fauna ................................................................................................ 120
7.3.
Effetti su popolazione e salute umana ............................................................................................ 122
7.4.
Valutazione delle alternative e delle possibili azioni parallele .......................................................... 124
7.4.1. Metodi dissuasivi e recinzioni poste da privati ...................................................................... 125
7.4.2. Realizzazione di corridoio ecologico trasversale di fondovalle: progetto MIRARE ................. 125
7.4.3. Valutazione dello spostamento della ZRC in altra area e richieste dei comuni ...................... 126
7.4.4. Altri metodi proposti da ISPRA ............................................................................................ 126
8.
MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI .................................................................................... 128
9.
CONCLUSIONI ................................................................................................................. 130
10.
BIBLIOGRAFIA GENERALE ......................................................................................... 131
11.
APPENDICE DI APPROFONDIMENTO ........................................................................ 132
11.1. Specie target della problematica dell’uso del piombo nelle munizioni da caccia (E. Bassi) ............... 132
11.1.1. Aquila reale (Aquila chrysaetos) .......................................................................................... 132
11.1.2. Il gipeto (Gypaetus barbatus) .............................................................................................. 133
11.2. Inquinamento da piombo delle reti trofiche: il rischio di saturnismo (E. Bassi) .................................. 134
11.2.1. Studi sperimentali condotti in provincia di Sondrio e Lombardia............................................ 134
11.2.2. Analisi del rischio di saturnismo in relazione alla caccia di selezione agli ungulati in Valtellina135
11.2.3. Contaminazione da piombo nelle carcasse dei grandi rapaci necrofagi e parzialmente tali .... 136
11.2.4. Il problema del saturnismo nei grandi rapaci in Lombardia ................................................... 136
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 3 di 161
11.2.5. Sperimentazione dei proiettili senza piombo nel Parco Nazionale dello Stelvio per la gestione del
Cervo, in Valtellina e in altre realtà italiane .......................................................................... 138
11.2.6. Inquadramento normativo ................................................................................................... 139
11.2.7. Considerazioni conclusive sull’uso del piombo..................................................................... 140
11.3. Bibliografia PIOMBO E SATURNISMO .......................................................................................... 140
12.
APPENDICE CARTOGRAFICA...................................................................................... 145
12.1. Estratti cartografici Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ................................................ 145
12.2. Estratti cartografici Piano di Indirizzo forestale ............................................................................... 150
13.
ALLEGATI ......................................................................................................................... 153
13.1. Scheda 4.4- pagg. 1-5 -"Linee guida per la gestione degli Ungulati - Cervidi e Bovidi" (Manuali e Linee
guida ISPRA, 9/2013).................................................................................................................... 153
13.2. Parere ISPRA 28711/2013 ............................................................................................................ 158
13.3. Esposizione dei rapaci al piombo (E. Bassi e M. Ferloni in Andreotti A., Borghesi F., 2012) ............. 160
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 4 di 161
1.
PREMESSA
Il presente documento è il Rapporto preliminare della Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica
(VVAS) relativa alla variante del Piano Faunistico Venatorio (PFV) Provinciale riguardante la sola Zona di
Ripopolamento e Cattura (ZRC) Culmine di Dazio.
Il Piano Faunistico Venatorio provinciale è lo strumento di programmazione attraverso il quale vengono definite le
linee guida , le finalità e gli obiettivi di gestione della fauna selvatica e viene regolamentata l’attività venatoria.
Il PFV della Provincia di Sondrio approvato nel 2007, è stato sottoposto nel 2011 ad alcune modifiche e adeguamenti
in particolare per recepire le indicazioni risultanti dalla della Valutazione di Incidenza (Decreto Regione Lombardia
n.10147 del 19/09/2008), in merito all’aggiornamento del territorio agro-silvo-pastorale utile alla caccia e ad alcune
osservazioni presentate dai Comitati di Gestione dei Comprensori Alpini di Caccia. Tuttavia, il Piano del 2011 non
riportava aggiornamenti ai dati faunistici e territoriali di base che quindi si riferivano tutt’al più al 2006. Per aggiornare
il quadro di riferimento e permettere una gestione della fauna basata su dati attuali la Provincia di Sondrio ha ritenuto
di procedere ad una revisione complessiva del Piano (Deliberazione di Giunta Provinciale nº 189 del 4 dicembre
2013).
Tale revisione non è stata ancora completata, ma allo stato attuale (stato popolazione di cervi e problematiche
associate – incidenti, danni alle colture, danni alla vegetazione ..) la Provincia ritiene improcrastinabile la modifica ed
adeguamento del PFV per quanto riguarda la Zona di Ripopolamento e Cattura “Culmine di Dazio”, nel
Comprensorio Alpino di Morbegno. Pertanto, rispetto al PFV precedente, la versione in esame contiene solo ed
esclusivamente la modifica relativa a tale zona di ripopolamento e cattura, mentre tutto il resto rimane invariato.
Questo documento analizza la proposta di modifica del vigente PFV della Provincia di Sondrio, al fine di permettere
all’Amministrazione provinciale di stabilire la necessità di assoggettarla o meno alla Valutazione Ambientale
Strategica (VAS), così come previsto dai indirizzi regionali approvati, in applicazione alla Direttiva 2001/42/CE, con
Dcr. n. VII/351 del 13 marzo 2007 e s.m.i.
La variante in esame prevede, nello specifico, di modificare il regime vigente di protezione su una piccola
attualmente “Zona di Ripopolamento e Cattura (ZRC) Culmine di Dazio”, che verrebbe modificata in “Zona speciale di
divieto eccetto la caccia regolamentata al Cervo”, al fine di ridurre gli impatti che l’attuale protezione e conseguente
alta densità della specie, causa alla popolazione residente, con danni ravvisabili da molteplici punti di vista.
Con la Deliberazione nº 58 del 19 luglio 2016 il Vice Presidente ha dato avvio al procedimento di modifica del vigente
Piano Faunistico Venatorio Provinciale, esclusivamente per quanto riguarda la Zona di Ripopolamento e Cattura
“Culmine di Dazio”, e del procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione Ambientale Strategica,
individuando il Servizio Caccia Pesca e Strutture Agrarie quale autorità procedente ed il Servizio Aree protette del
Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave quale autorità competente per la Valutazione Ambientale
Strategica.
Come meglio spiegato nel prosieguo, la verifica di assoggettabilità di un piano dalla VAS è condotta sulla base del
presente Rapporto Preliminare, articolato nei seguenti contenuti principali:








Riferimenti normativi
Inquadramento dell’area di intervento
Descrizione della variante al PFV proposta
Ambito di influenza della variante
Quadro programmatico ed ambientale
Potenziali effetti ambientali attesi
Indicazioni e condizioni per l’esclusione della variante dal procedimento di VAS
Conclusioni
Non essendo prevista dalla normativa cogente l’elaborazione di una Sintesi non Tecnica del Rapporto preliminare, si
è proceduto ad una predisposizione tecnica che al tempo stesso possa configurarsi anche come ricapitolazione
sintetica di facile comprensione dell’argomento anche da parte di soggetti che non possiedono competenze
specialistiche.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 5 di 161
1.1.
Riferimenti concettuali e normativi in materia di VAS
La VAS costituisce, ai sensi delle vigenti disposizioni, parte integrante del procedimento di elaborazione dei piani del
settore della pianificazione territoriale e anche dei piani attuativi. Lo scopo della VAS è assumere la sostenibilità
ambientale come obiettivo determinante nella pianificazione e programmazione.
ELABORAZIONE PIANO
Valutazione
Ambientale
Strategica
Figura 1.1: Il procedimento di elaborazione dei piani e la VAS
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
La VAS, introdotta dalla direttiva europea 2001/42/CE, è configurata come un processo che segue l'intero ciclo di vita del Piano allo scopo di
"garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e
dell'adozione di piani e programmi […] che possono avere effetti significativi sull'ambiente".
La valutazione ambientale strategica è lo strumento per assumere la sostenibilità come obiettivo determinante nella pianificazione e
programmazione (richiamando gli intenti della Convenzione Internazionale di Rio de Janeiro) e l'aggettivo "strategico" si riferisce alla
complessità della valutazione e delle tematiche analizzate, nella consapevolezza che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dalla
realizzazione di nuovi progetti, ma anche dalla messa in atto delle decisioni strategiche contenute nei piani e programmi.
Gli scopi della valutazione vengono perseguiti attraverso un percorso integrato con la pianificazione che parte nella fase di Orientamento e
non si conclude con l’Approvazione nel Piano, ma resta attivo anche nella fase di attuazione e gestione (prevedendo le fasi del monitoraggio
degli effetti delle scelte operate, attraverso l’utilizzo e lo studio di appositi indicatori). Viene in particolare posta attenzione allo stato
dell’ambiente, valutando le alternative ed il possibile decorso in presenza dell' "alternativa 0" (assenza di piano), vengono utilizzati indicatori
per valutare gli effetti del piano e riservata particolare attenzione alla Rete Natura 2000 (Direttive 78/409/CE e 92/43/CE).
Altro elemento cardine del processo di VAS, in linea con la Convenzione di Aahrus del 1998, è la partecipazione di diversi soggetti al “tavolo
dei lavori”, al fine di rendere massima la condivisione delle scelte operate ed ottenere il maggior numero di apporti qualificati. La valutazione,
pur integrandosi lungo tutto il processo all’interno del Piano, mantiene una propria visibilità attraverso il Rapporto Ambientale. Altri strumenti
pensati per rendere trasparente il percorso e rendere possibile la partecipazione sono il Documento di Scoping (il presente documento), la
Sintesi non tecnica, la dichiarazione di sintesi e i verbali delle conferenze di valutazione.
I principali riferimenti legislativi esistenti in materia di VAS sono la Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli
effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente e il D.Lgs. n. 152 del 03 aprile 2006 (in particolare la parte terza del decreto come
modificata dal D.lgs. 4/2008).
A livello regionale l’inquadramento normativo di riferimento include:

LR n. 12 dell’11 marzo 2005 “Legge per il governo del territorio” e s.m.i.;

DCR VIII/0351 del 13 marzo 2007 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”;

DGR VIII/6420 del 27 dicembre 2007 – “Valutazione ambientale di piani e programmi – VAS ulteriori adempimenti di disciplina in
attuazione all’art. 4 della L.R. n.12/2005”

DGR VIII/10971 del 30 dicembre 2009 - “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art.
4, l.r. n. 12/2005; DCR n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica, integrazione e
inclusione di nuovi modelli”

DGR n. 9/761 del 10 novembre 2010 - Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS- (art. 4,
l.r. n. 12/2005; DCR n. 351/2007)Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128, con modifica ed integrazione
delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971 (testo allegati coordinato con DGR n. 8/6420 e DGR n.
8/10971)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 6 di 161
Attraverso la Verifica di Assoggettabilità a VAS si deve accertare la necessità di procedere a Valutazione
ambientale - VAS, in relazione alla significatività degli effetti ambientali previsti per i piani e programmi:


per i quali è obbligatoria la valutazione ambientale ma che determinano l'uso di piccole aree a livello locale o
per le modifiche minori;
relativi a settori diversi da quelli per i quali è obbligatoria la VAS, ma che definiscono il quadro di riferimento
per l'autorizzazione dei progetti.
1.1.1. Legislazione comunitaria
L’applicazione di una valutazione ambientale ai piani ed ai programmi è da tempo riconosciuta, a livello
internazionale, quale strumento essenziale per il sostegno delle azioni rivolte allo sviluppo sostenibile.
La Direttiva 42/2001/CE ha introdotto la valutazione ambientale come strumento chiave per assumere la sostenibilità
quale obiettivo determinante nella pianificazione e programmazione. In precedenza, la valutazione ambientale è stata
uno strumento generale di prevenzione utilizzato principalmente per conseguire la riduzione dell’impatto di
determinati progetti sull’ambiente, in applicazione della Direttiva 85/337/CEE sulla Valutazione di Impatto Ambientale
(VIA) e delle sue successive modificazioni.
La Direttiva comunitaria sulla VAS ha esteso dunque l’ambito di applicazione del concetto di valutazione ambientale
preventiva ai piani e programmi, nella consapevolezza che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dalla
realizzazione di nuovi progetti, ma anche dalla messa in atto delle decisioni strategiche di natura programmatica.
Differenza essenziale indotta da questo ampliamento consiste nel fatto che la valutazione ambientale dei piani e
programmi viene ad intendersi quale processo complesso, da integrare in un altro processo complesso generalmente di carattere pubblico - chiamato pianificazione o programmazione.
Perché tale integrazione possa essere effettiva e sostanziale, la VAS deve intervenire fin dalle prime fasi di
formazione del piano o programma – a differenza della VIA che viene applicata ad un progetto ormai configurato con l’intento che le problematiche ambientali siano considerate sin dalle prime fasi di discussione ed elaborazione dei
piani e programmi.
Secondo le indicazioni comunitarie, la VAS va intesa come un processo interattivo da condurre congiuntamente
all’elaborazione del piano per individuarne preliminarmente limiti, opportunità, alternative e precisare i criteri e le
opzioni possibili di trasformazione.
Con riferimento alla norma comunitaria, la procedura di VAS si sviluppa secondo la seguente articolazione generale:







informazione al pubblico dell’avvio del procedimento;
fase di scoping, con la definizione dell’ambito di influenza del piano e della portata delle informazioni da
inserire nel Rapporto Ambientale;
elaborazione del Rapporto Ambientale;
consultazione del pubblico e delle autorità competenti in materia ambientale;
valutazione del Rapporto Ambientale e dei risultati delle consultazioni;
messa a disposizione delle informazioni sulle decisioni;
monitoraggio.
Relativamente alla Verifica di assoggettabilità a VAS la direttiva, all’art. 3 comma 5 richiede che, dagli Stati, venga
fatto riferimento ai criteri di cui all’allegato II della direttiva per valutare se sottoporre a VAS un piano, qualora lo
stesso non vi risulti necessariamente sottoposto (casi non contemplati dal comma 2 dell’art. 3 della Direttiva).
In taluni casi viene difatti lasciata agli Stati membri definire l’eventualità di assoggettare il piano a VAS sulla base
dell’area coinvolta, del livello di modifica di piani vigenti, del fatto che costituiscono riferimento per progetti che
possono avere effetti significativi sull’ambiente e, comunque, degli impatti attesi dal piano.
Tabella 1.1: stralcio dell’art. 3 e Allegato II della Direttiva 42/2001/CE
Art. 3 - Ambito d'applicazione
[…]
2. Fatto salvo il paragrafo 3, viene effettuata una valutazione ambientale per tutti i piani e i programmi,
a) che sono elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle
telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione
dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/ 337/CEE, o
b) per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE.
3. Per i piani e i programmi di cui al paragrafo 2 che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al
paragrafo 2, la valutazione ambientale è necessaria solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti significativi sull'ambiente.
4. Gli Stati membri determinano se i piani e i programmi, diversi da quelli di cui al paragrafo 2, che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei
progetti, possono avere effetti significativi sull'ambiente.
5. Gli Stati membri determinano se i piani o i programmi di cui ai paragrafi 3 e 4 possono avere effetti significativi sull'ambiente attraverso l'esame caso per
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 7 di 161
caso o specificando i tipi di piani e di programmi o combinando le due impostazioni. A tale scopo gli Stati membri tengono comunque conto dei pertinenti criteri
di cui all'allegato II, al fine di garantire che i piani e i programmi con probabili effetti significativi sull'ambiente rientrino nell'ambito di applicazione della presente
direttiva.
[…]
ALLEGATO II
Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi di cui all'articolo 3, paragrafo 5
1. Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

in quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura,
le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse,

in quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati,

la pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo
sostenibile,

problemi ambientali pertinenti al piano o al programma,

la rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi
alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque).
2. Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti,

carattere cumulativo degli effetti,

natura transfrontaliera degli effetti,

rischi per la salute umana o per l'ambiente (ad es. in caso di incidenti),

entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate),

valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa:

delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale,

del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite,

dell'utilizzo intensivo del suolo,

effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.
1.1.2. Legislazione nazionale
La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta in Italia nella seconda parte del Decreto Legislativo n.
152/2006 “Norme in materia ambientale”, successivamente modificato in alcune sue parti, tra le quali la Parte II
concernente le procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione di Impatto Ambientale
(VIA) e per l’Autorizzazione Integrata Ambientale (IPCC), dal D.lgs. n. 4/2008. Tale decreto rappresenta attualmente
il Testo Unico in materia ambientale.
La parte relativa alla VAS presente nel decreto, come precisato al Titolo I all’art. 4, comma 1, rappresenta
l’attuazione della Direttiva 2001/42/CE a livello nazionale.
Viene altresì specificato come:
a) la valutazione ambientale di piani, programmi e progetti ha la finalità di assicurare che l’attività antropica sia
compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa
degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi
connessi all’attività economica. Per mezzo della stessa si affronta la determinazione della valutazione
preventiva integrata degli impatti ambientali nello svolgimento delle attività normative e amministrative, di
informazione ambientale, di pianificazione e programmazione;
b) la valutazione ambientale di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente ha
la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di
considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi
assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.
Il Decreto disciplina poi all’articolo 6, comma 2, che deve essere effettuata una valutazione per tutti i piani e i
programmi:
1.
che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente, per i settori agricolo,
forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle
telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il
quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la
realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del decreto;
2.
per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come Zone
di Protezione Speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come Siti di Importanza
Comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria
una Valutazione d’Incidenza ai sensi dell’articolo 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e successive
modificazioni.
Per i piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche
minori dei piani e dei programmi di cui al comma 2, la valutazione ambientale è necessaria qualora l’autorità
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 8 di 161
competente valuti che possano avere impatti significativi sull’ambiente: l’iter prevede, infatti, una verifica di
assoggettabilità (art. 12) per verificare l’assegnazione o l’esclusione del piano/programma alla valutazione
ambientale.
Il D.lgs. n. 4/2008 si occupa anche di affrontare il tema della VAS a livello locale: l’articolo 7 al comma 2, infatti,
individua i piani o programmi sottoposti a VAS regionale o provinciale, ossia quei piani/programmi, la cui
approvazione è di competenza della regione o degli enti locali.
L’articolo 11 chiarisce poi che la fase di valutazione strategica deve intervenire prima dell’approvazione dei piani e
programmi e contestualmente alla fase preparatoria degli stessi.
Il D.lgs. n. 4/2008 riprende (quasi integralmente) l’allegato II della direttiva relativamente ai criteri da utilizzare per
definire l’assoggettabilità a VAS di un piano, nell’allagato I.
Tabella 1.2: estratti del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" come modificato dal Decreto
legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 e dal Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128
Articolo 12 - Verifica di assoggettabilità
1. Nel caso di piani e programmi di cui all'articolo 6, commi 3 e 3-bis, l'autorità procedente trasmette all'autorità competente, su supporto
informatico ovvero, nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo, un rapporto preliminare comprendente una
descrizione del piano o programma e le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente dell'attuazione del
piano o programma, facendo riferimento ai criteri dell'allegato I del presente decreto.
2. L'autorità competente in collaborazione con l'autorità procedente, individua i soggetti competenti in materia ambientale da consultare e
trasmette loro il documento preliminare per acquisirne il parere. Il parere è inviato entro trenta giorni all'autorità competente ed all'autorità
procedente.
3. Salvo quanto diversamente concordato dall'autorità competente con l'autorità procedente, l'autorità competente, sulla base degli elementi
di cui all'allegato I del presente decreto e tenuto conto delle osservazioni pervenute, verifica se il piano o programma possa avere impatti
significativi sull'ambiente.
4. L'autorità competente, sentita l'autorità procedente, tenuto conto dei contributi pervenuti, entro novanta giorni dalla trasmissione di cui al
comma 1, emette il provvedimento di verifica assoggettando o escludendo il piano o il programma dalla valutazione di cui agli articoli da 13 a
18 e, se del caso, definendo le necessarie prescrizioni.
5. Il risultato della verifica di assoggettabilità, comprese le motivazioni, deve essere reso pubblico.
6. La verifica di assoggettabilità a Vas ovvero la Vas relative a modifiche a piani e programmi ovvero a strumenti attuativi di piani o programmi
già sottoposti positivamente alla verifica di assoggettabilità di cui all'articolo 12 o alla Vas di cui agli artt. da 12 a 17, si limita ai soli effetti
significativi sull'ambiente che non siano stati precedentemente considerati dagli strumenti normativamente sovraordinati.
Allegato I
Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'articolo 12
1. Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

in quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura,
le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse;

in quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati;

la pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo
sostenibile;

problemi ambientali pertinenti al piano o al programma;

la rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi
alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque).
2. Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi:

probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti;

carattere cumulativo degli impatti;

natura transfrontaliera degli impatti;

rischi per la salute umana o per l'ambiente (ad es. in caso di incidenti);

entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate);

valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa:
— delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale;
— del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite dell'utilizzo intensivo del suolo;
— impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 9 di 161
1.1.3. Legislazione regionale
La recente legge regionale dell’11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il governo del territorio”, in accordo con la Direttiva
Europea 2001/42/CE, tratta esplicitamente la VAS all’art 4:
“Sono sottoposti alla valutazione di cui al comma 1 il Piano Territoriale Regionale, i Piani Territoriali Regionali d’Area
e i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali, il Documento di Piano di cui all’articolo 8, nonché le varianti agli
stessi. La valutazione ambientale di cui al presente articolo è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del
programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura di approvazione”.
Gli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” approvati dal Consiglio Regionale
(Deliberazione n. VIII/351 del 13 marzo 2007) ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della L.r. 12/2005 hanno
ulteriormente precisato che (punto 4.2):
“4.2 È effettuata una valutazione ambientale per tutti i Piani/Programmi:
a) elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei
rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei
suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della
Direttiva 85/337/CEE (procedura di VIA);
b) per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli
articoli 6 e 7 della Direttiva 92/43/CEE (Siti Rete Natura 2000)”.
Ad ulteriore specificazione della disciplina in materia, la Dgr n. VIII/6420 del 27 dicembre 2007 della Regione
Lombardia ha definito i modelli metodologici, procedurali ed organizzativi per la valutazione ambientale delle diverse
tipologie di atti programmatici, ivi compresi dei Programmi Integrati d’Intervento (modello 1mbis - Modello
metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) - Programma
Integrato di Intervento senza rilevanza regionale comportante variante urbanistica).
Con la Dgr VIII/10971 del 30 dicembre 2009 e con la DGR IX/761 del 10 novembre 2010 la Regione ha recepito le
correzioni introdotte dal D.lgs. 4/2008 attraverso modifiche procedurali e di contenuto. In particolare sono stati
aggiornati i modelli procedurali ed organizzativi.
Verifica di assoggettabilità a VAS (VVAS)
In relazione ai piani e programmi che determinano l’utilizzo di piccole aree a livello locale e le modifiche minori, le
norme regionali richiamate prevedono che possa essere valutata preliminarmente l’effettiva esigenza di applicare la
VAS attraverso una procedura dedicata di verifica di esclusione o screening (Indirizzi generali, punto 5.7 e 5.9).
Tabella 1.3 stralci degli Indirizzi generali (Dcr n. VIII/351 del 13 marzo 2007)
4.6 Per i P/P che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e le modifiche minori, come definiti con provvedimento dalla Giunta regionale, si procede alla
verifica di esclusione secondo le modalità previste dal successivo punto 5.0, al fine di determinare se possono avere significativi effetti sull’ambiente.
4.7 Per i P/P non ricompresi nel paragrafo 2 dell’articolo 3 della direttiva (ndr P/P per cui la VAS è imposta), che definiscono il quadro di riferimento per
l’autorizzazione di progetti, si procede alla verifica di esclusione secondo le modalità previste dal successivo punto 5.0, al fine di determinare se possono
avere effetti significativi sull’ambiente.
5.7 Nella fase preliminare di orientamento e impostazione del P/P, il processo di Valutazione Ambientale:
-
procede a un'analisi preliminare di sostenibilità degli orientamenti del P/P;
-
svolge, quando necessario, la “Verifica di esclusione” (screening) del P/P dalla Valutazione Ambientale, ovvero la procedura che conduce alla
decisione circa l'assoggettabilità o meno del P/P all'intero processo di VAS.
5.9 La Verifica di esclusione (screening) si applica ai P/P di cui ai punti 4.6 e 4.7 ed è effettuata dall’autorità procedente secondo le indicazioni seguenti:
-
la verifica di esclusione è effettuata dall’autorità procedente con atto riconoscibile reso pubblico, udito il parere della Conferenza di verifica che si
esprime in merito ai criteri di cui all’allegato II della direttiva;
-
a tal fine il proponente predispone un documento di sintesi della proposta di P/P contenente le informazioni e i dati necessari alla verifica degli
effetti significativi sull’ambiente e sulla salute, facendo riferimento ai criteri dell’allegato II;
-
alla Conferenza di Verifica convocata dall’autorità procedente partecipano l’autorità responsabile della valutazione ambientale, le autorità
consultate e gli enti territoriali interessati;
-
la verifica di esclusione si conclude con la decisione di escludere o non escludere il P/P dalla valutazione ambientale;
-
l’autorità procedente mette a disposizione del pubblico le conclusioni adottate ai sensi del presente articolo, comprese le motivazioni
dell’esclusione dalla valutazione ambientale.
In generale (modello 1 allegato alla DGR 761/2010) la Verifica di Assoggettabilità a VAS si applica alle seguenti
fattispecie:
a)
1
P/P ricompresi nel paragrafo 2 dell’articolo 3 della direttiva che determinano l’uso di piccole aree a livello
locale e le modifiche minori (punto 4.6 – Indirizzi generali1);
Si veda la Tabella 1.3
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 10 di 161
P/P non ricompresi nel paragrafo 2 dell’articolo 32 della direttiva che definiscono il quadro di riferimento per
l’autorizzazione di progetti.
b)
Per i piani e i programmi che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei
programmi, la valutazione ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti
significativi sull’ambiente, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12 del D.lgs 152/2006 e s.m.i., e tenuto conto del
diverso livello di sensibilità ambientale dell’area oggetto di intervento.
L'autorità competente valuta, secondo le disposizioni di cui all'articolo 12 del d.lgs., se i piani e i programmi, diversi
da quelli di cui al comma 2, che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti, producano
impatti significativi sull’ambiente.
Soggetti interessati alla VVAS

l’autorità procedente - E’ la pubblica amministrazione che elabora il piano ovvero, che recepisce, adotta o
approva il piano/programma. E’ la pubblica amministrazione cui compete l'elaborazione della dichiarazione
di sintesi. Tale autorità è individuata all’interno dell’ente tra coloro che hanno responsabilità nel
procedimento,

l’autorità competente per la VAS - E’ la pubblica amministrazione cui compete l'adozione del
provvedimento di verifica di assoggettabilità e l'elaborazione del parere motivato. L’autorità competente per
la VAS è individuata all'interno dell'ente con atto formale dalla pubblica amministrazione che procede alla
formazione del Suap, nel rispetto dei principi generali stabiliti dai d.lgs 16 gennaio 2008, n.4 e 18 agosto
2000, n. 267. Essa deve possedere i seguenti requisiti:
a)
b)
c)
separazione rispetto all’autorità procedente;
adeguato grado di autonomia nel rispetto dei principi generali stabiliti dal d.lgs 18 agosto 2000, n.
267, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 29, comma 4, legge n. 448/2001;
competenze in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile.

i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati - strutture pubbliche
competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale, o con competenze nei vari settori,
che possono essere interessate dagli effetti dovuti all’applicazione del piano ed enti interessati
territorialmente

il pubblico interessato – il pubblico (una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della
legislazione vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone) che subisce o può subire gli
effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure; ai fini della
presente definizione le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e che
soddisfano i requisiti previsti dalla normativa statale vigente, nonché le organizzazioni sindacali
maggiormente rappresentative, sono considerate come aventi interesse;
Con la deliberazione n.58 del Presidente della Provincia, sono stato definiti i soggetti interessati al procedimento di
VVAS come segue.
Tabella 1.4: soggetti interessati al procedimento
Proponente - Autorità
Procedente
Il Servizio Caccia Pesca e Strutture Agrarie del Settore Agricoltura, Ambiente, Caccia e Pesca della
Provincia di Sondrio – dott. Gianluca Cristini
Autorità competente per la
VAS
Il il Servizio Aree protette del Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave della Provincia di Sondrio –
dott.ssa Mariagrazia Folatti
Enti territorialmente
interessati e Soggetti
competenti in materia
ambientale
Regione Lombardia, AST Montagna , ARPA, ERSAF, Comuni della provincia di Sondrio limitrofi alla ZRC di
Dazio, Comunità Montana di Morbegno, Corpo Forestale dello Stato.
Pubblico:
Associazioni Venatorie, Associazioni di Protezione Ambientale, Organizzazioni Professionali Agricole,
Organizzazioni Cinofile, Comitati di gestione dei Comprensori Alpini di Caccia della provincia di Sondrio,
Associazioni di cittadini e eventuali altre autorità che possano avere interesse ai sensi dell’art. 9 comma 5
D.Lgs. 152/2006.
Non essendo presenti Siti della Rete Natura 2000 nell’area in esame e negli immediati intorni, come evidenziato
capitolo 5.7.2 (sovrapposizione fra l’area di intervento e siti della Rete Natura 2000), per quanto previsto dalla
normativa non è soggetto necessariamente interessato al procedimento l’autorità competente in materia di SIC/ZPS.
I soggetti competenti in materia ambientale e quelli territorialmente interessati saranno obbligatoriamente invitati alle
conferenze di valutazione.
2 Si veda la Tabella 1.1
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 11 di 161
Fasi del percorso di verifica di assoggettabilità a VAS
L’intera procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS seguirà le disposizioni contenute nell’apposito modello 1
“Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) Modello generale” allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2010, IX/761 ““Determinazione
della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS- (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n.
351/2007)Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128, con modifica ed integrazione delle
dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971.”.
La verifica di assoggettabilità alla VAS è effettuata secondo le indicazioni di cui all’articolo 12 del d.lgs, 152/2006 e
s.m.i. (Tabella 1.2) ed in assonanza con le indicazioni di cui al punto 5.9 degli Indirizzi generali, come specificati nei
punti seguenti e declinati nello schema generale riportato in seguito.
La verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale VAS è stata avviata a cura del responsabile procedimento.
L’avviso dell’avvio del procedimento di modifica e del procedimento di VVAS è stato reso pubblico ad opera
dell’autorità procedente mediante pubblicazione all’Albo pretorio e su web (SIVAS).
L’autorità procedente d’intesa con l’autorità competente per la VAS, provvederà a definire le modalità di
convocazione della conferenza di verifica, le modalità di informazione e di partecipazione del pubblico.
Figura 1.2: Schema della procedura generale di Verifica di assoggettabilità
L’autorità procedente depositerà presso i propri uffici e pubblicherà su web per almeno 30 giorni il Rapporto
preliminare della proposta di modifica al PFV e determinazione dei possibili effetti significativi. Dell’avvenuto
deposito darà notizia mediante pubblicazione all’Albo dell’Ente. L’autorità procedente in collaborazione con l’autorità
competente per la VAS, trasmetterà ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente
interessati individuati il Rapporto preliminare al fine dell’espressione del parere, che deve essere inviato, entro trenta
giorni dalla messa a disposizione, all’autorità competente per la VAS ed all’autorità procedente.
L’autorità procedente convocherà la Conferenza di Verifica alla quale parteciperanno l’autorità competente per la
VAS, i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati. L’autorità procedente
predisporrà il verbale della Conferenza di verifica.
L’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’Autorità procedente, esaminato il Rapporto preliminare, acquisito il
verbale della conferenza di verifica, valutate le eventuali osservazioni pervenute e i pareri espressi, sulla base degli
elementi di verifica di cui all’allegato II della Direttiva, si pronuncerà, non oltre novanta giorni dalla messa a
disposizione, sulla necessità di sottoporre il piano al procedimento di VAS ovvero di escluderlo dallo stesso.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 12 di 161
La pronuncia sarà effettuata con atto riconoscibile reso pubblico.
In caso di non assoggettabilità alla VAS, l’autorità procedente, nella fase di elaborazione del piano, terrà conto delle
eventuali indicazioni e condizioni contenute nel provvedimento di verifica. L’adozione e/o approvazione del piano
darà atto del provvedimento di verifica nonché del recepimento delle eventuali condizioni in esso contenute.
Il provvedimento di verifica verrà messo a disposizione del pubblico e pubblicato sul sito web SIVAS. L’autorità
procedente ne darà notizia secondo le modalità adottate in precedenza. Il provvedimento di verifica diventa parte
integrante del piano adottato e/o approvato.
Elaborati della verifica di assoggettabilità a VAS
Nella tabella che segue si elencano gli elaborati previsti per la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS
Tabella 1.5: Elaborati della verifica di assoggettabilità a VAS
Avviso
di
procedimento
avvio
del
Rapporto preliminare
Avviso di deposito
Rapporto Preliminare
Avviso di avvio del procedimento di formazione del P/P e di Verifica di assoggettabilità alla VAS, redatto secondo il fac simile A
(allegato al modello generale della Dgr IX/761 del 2010); deve essere pubblicato sull’Albo pretorio e sul sito web del Comune e
sul sito web regionale sivas
Il presente documento “Rapporto preliminare della proposta di piano e determinazione dei possibili effetti significativi”.
Deve contenere le informazioni e i dati necessari alla verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute e sul patrimonio
culturale facendo riferimento ai criteri dell’allegato II della Direttiva. (Si veda paragrafo successivo per i dettagli).
Per la redazione del rapporto preliminare il quadro di riferimento conoscitivo nei vari ambiti di applicazione della VAS è il
Sistema Informativo Territoriale integrato previsto dall’art. 3 della Legge di Governo del Territorio. Possono essere utilizzati, se
pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell’ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite.
Inoltre nel rapporto preliminare è necessario dare conto della verifica delle eventuali interferenze con i Siti di Rete Natura 2000
(SIC e ZPS).
del
L’autorità procedente dà notizia dell’avvenuta messa a disposizione del Rapporto Preliminare utilizzando il fac simile B
(allegato al modello generale della Dgr IX/761 del 2010).
Verbale della Conferenza di
Verifica
In tali documenti verranno riportate le presentazioni ed il verbale dei dibattiti della Conferenza di Verifica, eventuali pareri scritti
presentati.
Provvedimento di verifica
L’autorità competente per la VAS considerato il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta ed
il verbale della Conferenza di Verifica dichiara di assoggettare o meno il piano a VAS. Tale provvedimento è redatto utilizzando
il utilizzando il fac simile C (allegato al modello generale della Dgr IX/761 del 2010). Il provvedimento di verifica diventa parte
integrante del piano adottato e/o approvato.
Informazione
circa
decisione - Verifica
assoggettabilità alla VAS
la
di
Avviso redatto secondo il fac simile D (allegato al modello generale della Dgr IX/761 del 2010) che informa il pubblico circa la
decisione di assoggettare o meno il piano a VAS
Contenuti del Rapporto preliminare
Il presente documento “Rapporto preliminare della proposta di variante al Piano Faunistico Venatorio Provinciale”
deve contenere le informazioni e i dati necessari alla verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute e sul
patrimonio culturale facendo riferimento ai criteri dell’allegato II della Direttiva (si veda Tabella 1.1).
Per la redazione del Rapporto Preliminare il quadro di riferimento conoscitivo nei vari ambiti di applicazione della
VAS è il Sistema Informativo Territoriale integrato previsto dall’art. 3 della Legge di Governo del Territorio. Possono
essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell’ambito di altri livelli
decisionali o altrimenti acquisite.
Verrà dato conto della verifica delle eventuali interferenze con i Siti di Rete Natura 2000 (SIC e ZPS).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 13 di 161
2.
INQUADRAMENTO DELL’AREA DI INTERVENTO
La variante del Piano Faunistico Venatorio (PFV) provinciale ha per oggetto l’attuale Zona di Ripopolamento e
Cattura (ZRC) “Culmine di Dazio”, posta sul versante retico del mandamento della Comunità Montana Valtellina di
Morbegno, in provincia di Sondrio. In particolare, la ZRC include porzioni dei comuni di Dazio, Morbegno, Civo e
Ardenno, e ricade nel Comprensorio Alpino di Caccia di Morbegno, Settore di Caccia agli ungulati “Valmasino”
(denominato “Morbegno 3” nell’ambito del PFV).
A livello cartografico l’area risulta localizzata in corrispondenza delle tavole C3a2 e C3b2 della Cartografia Tecnica
Regionale in scala 1:10.000.
Figura 2.1: localizzazione della ZRC nel contesto geografico (fonte: viamichelin.it)
Figura 2.2: localizzazione della ZRC nel contesto degli istituti venatori della provincia di Sondrio (fonte: cartografia degli istituti
del PFV provinciale vigente)
La ZRC comprende, più nello specifico, il territorio della Culmine di Dazio (in dialetto Cólmen o Cùlmen),
caratteristico rilievo dal profilo arrotondato, che fa da spartiacque fra la media e la bassa Valtellina, fra la piana di
Ardenno, ad est, ed il conoide di Talamona, ad ovest. L'andamento rettilineo del fondovalle valtellinese che si
riscontra da Tirano ad Ardenno subisce una brusca interruzione, con una doppia curva sull’asse est-ovest del corso
dell’Adda, proprio determinato dalla presenza di questa formazione montuosa.
La quota minima della ZRC è di 237 m, raggiunta a livello del Fiume Adda, mentre quella massima di 922 m è
raggiunta in corrispondenza della sommità del rilievo.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 14 di 161
Figura 2.3: localizzazione della Culmine di Dazio nel contesto locale (fonte: Charta itinerum)
Figura 2.4: la Culmine di Dazio nella sua porzione sud-orientale, all’imbocco della Valmasino, ripresa dal versante orobico (foto
M. Fioroni)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 15 di 161
Figura 2.5: Vista della Culmine di Dazio da Buglio in Monte (Media Valtellina), lato est (la freccia rossa indica la Culmine)(foto
Amm.ne provinciale)
Nella figura seguente è riportata la cartografia del Settore Ungulati “Valmasino”, che si estende dal fondovalle
abduano fino a sfiorare a est i quasi 4.000 m del massiccio dei Monti Disgrazia e Sissone e della cresta di Pizzo
Badile, Pizzo Cengalo, Cima Zocca, a nord. La ZRC (in rosso) è situata all’estremità sud, unitamente alle altre aree
soggette a protezione totale presenti, quali la Riserva Naturale della Val di Mello, la Foresta Demaniale dei Bagni di
Masino, la ZRC di Ardenno e il piccolo Plis Parco della Bosca.
La foto aerea mostra con maggiore dettaglio l’area della Culmine, che si caratterizza in prevalenza per l’alta
naturalità, pur essendo presenti diversi nuclei abitativi minori: a nord-ovest ha sviluppo il paese di Dazio (esterno ai
confini), a sud le frazioni Campovico (esterno) e Paniga (comune di Morbegno) e ad est Pilasco e Desco (inclusi) e a
nord-est le altre frazioni del comune di Ardenno.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 16 di 161
Ardenno
Dazio
Pilasco
Campovico
Paniga
Figura 2.6: Foto aerea della ZRC, i cui confini sono tracciati in rosso, e principali centri abitati della zona (fonte: Amm.ne
Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato..1: Foto aerea della ZRC, i cui confini sono tracciati in
Provinciale)
rosso, e principali centri abitati della zona (fonte: Amm.ne Provinciale)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 17 di 161
Figura 2.7: Cartografia del settore Valmasino con le principali aree soggette a protezione (fonte Amm.ne provinciale)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 18 di 161
3.
DESCRIZIONE DELLA VARIANTE PROPOSTA
3.1.
Storia della tutela nell’area
La Culmine di Dazio è preclusa alla caccia sin dal 1964 (Rossi, comm. pers.), anno in cui la Provincia di Sondrio
decise di tutelare in modo effettivo le popolazioni di ungulati locali, sebbene già in precedenza l’area venisse definita
dagli abitanti della zona come “l’Oasi”.
L’istituzione della Zona di Ripopolamento e Cattura risale, ad ogni modo, al primo Piano Faunistico Venatorio
approvato dalla Provincia, relativo al quinquennio 1980-1984, ai sensi delle normative allora vigenti (Legge quadro
968/77 e Legge regionale 47/78) ed è stata riconfermata come ZRC in tutti i piani successivi, compreso ovviamente
quello vigente, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale nº44 del 3/10/2011.
La motivazione di questa protezione integrale, che dura quindi da più di 50 anni, è principalmente da ricondurre alla
particolare posizione della zona e alla difficoltà di cacciare gli ungulati in questo ambiente peculiare, circondato da
nuclei abitati e da strade anche ad intensa percorrenza. La vegetazione è costituita principalmente da boschi e poche
sono le aree aperte, con una visibilità quindi limitata che rende arduo trovare punti da cui sparare con distanze di tiro
sicure, a meno di costruire postazioni sopraelevate. Inoltre, la Culmine ha morfologia tale da rendere troppo
pericoloso anche lo sparo da monte verso valle, poiché ci si troverebbe proprio in direzione di strade e aree
antropizzate, intensamente frequentate.
Nel 1994 l’alta densità di cervi e i danni creati alle colture spinsero la Provincia a sperimentare una riapertura della
zona: in quell’anno il Piano di prelievo alla specie, sull’intero settore Valmasino, era di soli 5 maschi, che furono
abbattuti in brevissimo tempo (una o due giornate), e tutti proprio nella Culmine, portando così alla chiusura
immediata del Piano.
Si ribadirono ancora in quell’occasione i problemi connessi alla sicurezza nei tiri, fattore che convinse la Provincia a
rendere nuovamente protetta la zona a partire dall’anno successivo, confermando l’istituzione della ZRC, che
permane tuttora.
3.2.
Il Piano di controllo del 2013
Nel 2013 l’ulteriormente accresciuta densità di cervo nell’area, stimata in 44 capi per chilometro quadrato, e le
crescenti problematiche evidenziate dai cittadini residenti nelle zone contermini hanno spinto l’Ufficio faunistico della
Provincia di Sondrio a redigere ed inviare all’Ispra di Bologna (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale che svolge anche funzioni di controllo sulla fauna selvatica) un Piano di controllo sulla specie (nota n.
18111 del 3 luglio 2013 a firma dell'assessore De Stefani).
Infatti, il peggioramento delle tensioni e delle problematiche già segnalate da tempo da parte di agricoltori e abitanti
dell’area e dei comuni limitrofi ha portato la Provincia a richiedere, in pieno accordo con tutti i comuni coinvolti e con il
Comprensorio Alpino di Caccia di Morbegno, l’abbattimento di una frazione della popolazione, al fine di mantenere la
specie a densità comunque elevate, ma più tollerabili e “sostenibili”, portando al tempo stesso ad una migliore
distribuzione degli animali nelle aree circostanti.
ISPRA, nella sua risposta (nota 347770 del 29/08/2013), si veda par. 13.2, evidenzia la necessità di affrontare la
problematica adeguando lo strumento di pianificazione territoriale vigente (PFV), piuttosto che utilizzando strumenti
estemporanei come il proposto Piano di Controllo, non ritenuti sufficienti a risolvere il problema sul lungo termine,
soprattutto in relazione al fatto che la popolazione di cervo risulta in crescita costante da diversi anni e permane sul
territorio durante tutto l’arco dell’anno. ISPRA evidenzia anche come le problematiche relative alla sicurezza di tiro
siano da ritenersi superate, in seguito alla definizione di appostamenti fissi appositamente studiati per minimizzare i
rischi.
La Provincia di Sondrio, per far fronte alla situazione contingente, ha quindi proceduto a modificare in via
sperimentale per la stagione venatoria 2013/14 la ZRC "Culmine di Dazio" in "Zona speciale di divieto caccia, eccetto
prelievo regolamentato al Cervo", demandando alla successiva revisione del Piano faunistico venatorio una più
approfondita valutazione in merito alla modifica definitiva della Zona di ripopolamento e cattura “Culmine di Dazio”.
È stato così effettuato nel 2013 un intervento di prelievo all’interno della Zona di Ripopolamento e Cattura “Culmine
di Dazio”, che ha determinato l’abbattimento di 25 capi. .
Obiettivo del piano approvato nel 2013 era la riduzione delle densità e consistenze del cervo nella zona della Colmen
di Dazio, in modo da avvicinarsi per quanto possibile agli obiettivi, fissati in un valore di densità primaverile massima
pari a circa 10-12 capi/km2 nella zona speciale e nelle immediate vicinanze, e una consistenza di non oltre 70-80
capi. Si era previsto di raggiungere tale obiettivo sia mediante la riduzione diretta della densità sia tramite il disturbo
causato dall’attività di controllo, che comporta in genere l’irradiamento degli animali e il contestuale aumento della
densità nelle aree circostanti del settore, aperte alla caccia.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 19 di 161
In considerazione delle caratteristiche peculiari dell’area e dal momento che tutta l’attività di controllo doveva ancora
essere organizzata e collaudata, si era previsto per il 2013 un piano di abbattimento di soli 50 capi, pari a circa il 20%
dei 250 cervi stimati in primavera. Dal punto di vista della suddivisione del piano in classi di età, si riteneva che la
riduzione della popolazione sarebbe stata facilitata dall’abbattimento di un maggior numero di femmine rispetto ai
maschi, pertanto il piano di abbattimento risultava maggiormente sbilanciato su piccoli e femmine adulte, mentre non
erano stati inseriti maschi adulti.
Il piano di abbattimento, formulato con decreto del Dirigente del Settore Ambiente, Agricoltura, Caccia e Pesca n°88
del 2/10/2013, era il seguente:
Tabella 3.1: piano di abbattimento DD n. 88 del 2/10/2013 per la ZRC di Dazio
Piccoli
Piano
Maschi
giovani
12
Maschi
adulti
4
0
Femmine
giovani
Femmine
adulte
10
24
TOTALE
50
Il periodo previsto era il seguente:

nei giorni di giovedì 10 ottobre, giovedì 17 ottobre e giovedì 24 ottobre 2013;

nei giorni di giovedì e sabato, nel periodo dal 31 ottobre al 7 dicembre 2013.
Tra le disposizioni del decreto, era previsto un accesso alla zona limitato ad un numero massimo di venti cacciatori
per giornata di caccia; a tale scopo, i cacciatori del settore che non avevano completato il proprio piano di prelievo
dovevano preventivamente comunicare al Comprensorio Alpino di Caccia l’intenzione di cacciare nell’area, entro il
giorno precedente la caccia; il Comprensorio alpino trasmetteva poi alla Provincia, per ogni giornata, l’elenco
puntuale degli abilitati alla caccia nella zona speciale di Dazio.
In restrizione al vigente regolamento provinciale per la caccia di selezione agli ungulati, veniva inoltre disposto che la
distanza di tiro non dovesse superare i 250 m, fermo restando il rigoroso rispetto delle leggi vigenti in materia di armi
e tiro.
Per quanto atteneva invece le altre modalità di prelievo, era prevista la chiusura del prelievo al raggiungimento del
90% dei capi previsti dal piano di abbattimento nelle singole classi di sesso ed età, come avviene in tutti i settori in
cui si pratica la caccia di selezione senza assegnazione del capo.
L’intervento del 2013, limitato nel tempo, non ha risolto le problematiche note e a seguito meglio descritte, se non
nell’immediato, ossia riportando nell’anno seguente il numero di incidenti stradali connessi alla specie ai valori medi
riscontrabili delle annate precedenti, ossia prima del picco registrato nel biennio 2012-2013. Si veda a tal proposito la
Figura 3.4.
3.3.
Stato di fatto della popolazione di cervo e delle problematiche relative
3.3.1. Consistenza e densità del cervo nella Zona di ripopolamento e cattura di Dazio
La popolazione di cervo è risultata in crescita nell’arco degli ultimi 15 anni in tutto il Comprensorio Alpino di Caccia di
Morbegno, come testimoniano i dati degli abbattimenti, riportati nel diagramma seguente. In questo contesto, si
evidenzia come il Settore “Morbegno 3” (MO3), ossia in quello in cui ricade la Culmine di Dazio, costituisca l’area
migliore di tutto il settore per la riproduzione e lo svernamento.
La ZRC garantisce del resto assoluta tranquillità nel periodo del bramito e durante i mesi autunnali, in cui è
normalmente aperta l’attività venatoria, mentre nella successiva stagione invernale il sito è ottimale per lo
svernamento, con possibilità di alimentazione ancora più che discrete; oltre a ciò, la sua ampiezza e la particolare
conformazione sono tali da consentire una presenza stabile della specie durante tutto l’anno, mentre altre aree a
quote più elevate, quali la Val di Mello, presentano un’idoneità limitata principalmente al solo periodo estivo. Con
queste premesse è evidente come la ZRC abbia finito per assumere, anno dopo anno, un ruolo chiave per la specie,
con concentrazioni e densità che stanno raggiungendo valori molto elevati.
In accordo con ISPRA, dunque, la ZRC pare abbia assolto ed esaurito la funzione di tutela del cervo che ha motivato
in parte la sua istituzione alla fine degli anni settanta del secolo scorso.
Dall’analisi dei prelievi del Settore considerato emerge come per tre anni consecutivi, fra il 2010 e il 2012, la
percentuale di realizzazione dei piani di abbattimento abbia raggiunto o superato il 100%, mentre nelle altre annate i
valori hanno oscillato fra l’82,2% (del 2006) e il 101,3 del 2014.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 20 di 161
Figura 3.1:Andamento degli abbattimenti di cervo fra il 2001 e il 2015 nei settori del Comprensorio Alpino di Caccia di Morbegno
Figura 3.2:Piani di prelievo previsti e completati nel settore Valmasino fra il 2001 e il 2015
Tale andamento positivo è testimoniato ulteriormente dai risultati dei censimenti: quelli notturni effettuati nella ZRC
hanno infatti evidenziato densità pre-riproduttive più che triplicate fra il 2005 e il 2015, passando da 10 a 33,2
capi/ettaro, valori che si traducono in una densità stimata di 14,3 / 47,4 capi/ettaro.
Il grafico in Figura 3.3 riporta gli andamenti della specie ai censimenti svolti nei vari settori di caccia del
Comprensorio di Morbegno, evidenziando gli elevati valori riscontrati nella zona di indagine (Morbegno 3).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 21 di 161
Figura 3.3: Censimenti effettuati nei settori del CA di Morbegno fra il 2005 e il 2012 prima dell’avvio del Piano di controllo del
2013
3.3.2. Danni all’agricoltura causati dal cervo nella ZRC di Dazio e nelle immediate
vicinanze
A supporto delle crescenti problematiche evidenziate dai cittadini residenti, si riportano in tabella il numero di pratiche
relative a richieste di danni da cervo nei comuni della ZRC di Dazio, per gli anni 2010 - 2013. Sebbene il numero
complessivo di pratiche non sia elevato, va considerato che il regolamento provinciale sui danni da fauna selvatica
prevede che si possano attribuire indennizzi solo agli agricoltori professionisti e inoltre la semplice richiesta di
indennizzo comporta il pagamento di una franchigia di 30 €. Nella ZRC di Dazio la maggior parte degli agricoltori non
sono professionisti, ma, pur avendo spesso un altro lavoro, continuano a mantenere piccoli appezzamenti di vite,
mais, prato e soprattutto ortaggi. In tutti questi casi non è quindi previsto nessun risarcimento, e gli episodi di danno
non sono nemmeno segnalati alla Provincia.
La tabella seguente evidenzia comunque un netto incremento dei danni nel 2012, incremento peraltro correlato alla
elevata consistenza di cervi nella zona.
Oltre alle richieste specifiche inoltrate al Servizio caccia e pesca, sono poi pervenute numerosissime lamentele e
segnalazioni di danni ai singoli comuni e alla stessa Provincia. Al fine di quantificarli nel modo più preciso, la
Provincia, in data 21 maggio 2013 ha richiesto ai comuni coinvolti informazioni dettagliate, relative al precedente
triennio, in merito ai danni causati dai cervi e ai metodi di prevenzione adottati.
Alla richiesta hanno risposto il Comune di Dazio, che ha inviato copia delle più recenti segnalazioni pervenute, e di
Ardenno, che ha effettuato una puntuale e precisa ricognizione dei danni, riuscendo anche in poco tempo a
raccogliere numerose dichiarazioni dei cittadini residenti nella frazione Pilasco, probabilmente i più colpiti dalla
massiccia presenza degli animali.
Tabella 3.2: Danni all’agricoltura riferiti ai cervi nella ZRC di Dazio e aree limitrofe (Fonte: Amm.ne provinciale) – 2010-2015
Anno
N° pratiche danni
Tipologia coltivaz.
Superficie danneggiata (m2)
Quantificaz. danno (€)
2010
2
vite
550
1.160
2011
-
-
-
-
2012
7
4 vite e 3 mais
117.725
4.700
2013
6
Vite – Mais - Prato
21.52.24
11.500
2104
5
Vite – Mais - Prato
22.31.60
9.800
2015
5
Vite – Mais - Prato
10.31.02
4.250
Tutte le dichiarazioni pervenute sono state sintetizzate nella tabella sottostante, al fine di fornire un quadro di più
semplice lettura della situazione attuale.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 22 di 161
Tabella 3.3: Sintesi delle segnalazioni di danni alle colture e alle recinzioni e opere di prevenzione adottate nei comuni di
Ardenno e Dazio (2011-2013) (Fonte: Amm.ne provinciale)
ARDENNO
ARDENNO
DAZIO
Comune
Anni
di
riferimento
Tipologia dei danni a coltivazioni
Superf
interessata
(m2)
Altri danni
Opere prevenzione
Dal 2006
Nel 2012: rete divelta in più punti:
mangiato dai cervi il 60% delle produzioni
di uva da vino e frutti di bosco; danni
ripetuti nel 2013, capitozzati quasi tutti i
germogli.
-
Rottura della rete in più anni
Dal 2006 recintata tutta
l’azienda con rete alta 2 m.
Nel 2013: rinforzo della
recinzione con ulteriore
barriera
2011-20122013
Danno al prato-pascolo per mancato
raccolto stimato in 5000/6000 € all’anno
-
-
-
2012-2013
Danni nel giardino per passaggio cervi;
piante scortecciate
Zona privata
Danni
alla
perimetrale
2012-2013
Danni a coltivazione spezie e piante
aromatiche
Zona privata
Danni ai muretti a secco
Recinzioni
2011-20122013
Danni all’orto
4 pertiche
Danni al muro a secco
Recinzioni basse, rifatto il
muro
2010-20112012-2013
Danni totali a mirtilli, lampone, uva, orto,
siepi e fiori giardino; stima danno 2000 €
e rinuncia a orto
800
Rottura recinzione in più
punti, sistemate più volte
Recinzione alta
dissuasori lungo
proprietà
2011-20122013
-
Zona privata
Danni a muri in sasso e
pericolo per movimento
sassi
Recinzioni, più volte divelte
2011-2012
Distruzione orti e alberi da frutta
3.000
Calpestio bordi muretti a
secco
di
sostegno
terrazzamenti; caduta sassi
Reti a maglia larga con pali di
sostegno (h 2 m)
2012
Danneggiamento piante da frutta e orti
300
-
Reti alte 2 metri (spesa 200
€)
2012
Distruzione orto (coste, insalata, fagiolini,
patate, fragole, mais)
150
-
Recinzione con cancello
2011-20122013
Danneggiati prato, orto, siepi e fiori
giardino
Prato privato
-
Recinzione su singole piante
e innalzamento recinzione
giardino
2012-2013
Danneggiati siepe di 50 m, fiori giardino e
coltivazione ortaggi
200
Rete danneggiata
Recinzione di 20 m per orto
2011-2012
Danni a piante da frutta e ortaggi
300
Rischi incidente più volte
Recinzione in rete metallica
plastificata e paletti in ferro
2012-2013
Orto danneggiato
600
Rete danneggiata
Recinzione sostituita per
alzarla a 2 m (lunga 30 m)
2011-2012
-
-
Rete danneggiata e caduta
muro in sasso
Recinzione 100 m
2011-20122013
Invasione orto e giardino
250
-
Elevazione recinzione con
reti e funi
2012-2013
Danneggiati totalmente i pini nel giardino,
mangiati fiori e l’orto
1.000
-
Recintato l’orto
2011-20122013
Danni al mancato foraggio raccolto di
circa 500 €/anno
50.000
-
Recinzione per impedire la
discesa dei cervi
2011-20122013
2011: danni a prati pascolati;
2012: oltre a prati mangiati due orti e
campi ortaggi
Tot 1450
2013: rotti da cervi due pali
da vigna posti nell’orto
come recinzione
Recintati gli orti (costo 300 €)
con rete h 1,5 m; aggiunti
altri pali in ferro per recintare
2012-2013
Danni a fiori e piante giardino; danni
all’orto e a mais
600
Rovinata la
recinzione
rete
di
Rete di recinzione (rifatta);
protezioni nell’orto
2011-20122013
Danni a giardino e colture orto
500
Rovinata la
recinzione
rete
di
Rete di recinzione (rifatta);
protezioni nell’orto, aggiunte
ulteriori
staccionate;
protezioni singole alle piante
2012-2013
-
1.000
Danno a recinzione esterna
Rete di recinzione: rifatta
2012-2013
Danni a ortaggi, piante da frutto, siepi e
fiori
150
-
Costruzione serra per riparo
ortaggi e verdure
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
recinzione
Recinzioni
2 m,
confine
pag. 23 di 161
Comune
Anni
di
riferimento
Tipologia dei danni a coltivazioni
Superf
interessata
(m2)
Altri danni
Opere prevenzione
2012-2013
Danni a orto, uva e piante da frutto
150
-
Non indicato
2012-2013
Danni a verdure (cimate), orto e frutta
150
-
Non indicato
2012-2013
Distrutto orto e piante di uva
200
Danni alle recinzioni
Recinzioni
2013
Piante distrutte
300
Distrutti 70 m di recinzioni
Recinzioni distrutte e rifatte
I danni hanno riguardato le più varie tipologie di coltivazioni, dai prati al mais, ai vigneti, ai piccoli frutti, ma hanno
anche coinvolto in modo significativo i giardini privati e gli orti, dove gli animali si sono recati per alimentarsi in modo
anche massiccio, nonostante la presenza, nella quasi totalità dei casi, di strutture di protezione quali recinzioni
metalliche. Quasi tutte queste barriere sono risultate insufficienti e sono state in gran parte danneggiate, divelte o
comunque rovinate, così come i pali di sostegno. Come emerge dalla tabella, in moltissimi casi i proprietari hanno
dovuto sostituire le reti o quantomeno alzarle o rinforzarle.
Le superfici coinvolte dai danni riguardano alcune centinaia di metri quadrati nel caso dei giardini privati e degli orti, e
diverse decine di metri di recinzioni, mentre nel caso delle aziende agricole si tratta di alcuni ettari danneggiati.
Per gli anni più recenti si segnala che non esistono dati paragonabili ai precedenti che rendicontino i datti dei singoli
cittadini, unico riferimento risultano le richieste di danni degli agricoltori. Dalle schede raccolte può derivarsi quanto
segue.
Tabella 3.4: Danni all’agricoltura riferiti ai cervi nella ZRC di Dazio e aree limitrofe (Fonte: Amm.ne provinciale)- anni 2013-2015 ,
valori suddivisi per coltura
ANNO
N° PRATICHE
DANNI
TIPOLOGIA
COLTIVAZIONE
SUP. DANNEGGIATA mq
QUANTIFICAZIONE DANNO €.
SISTEMI
%
2013
4
Vite
3639
4600
100%
2013
1
Mais
88640
1400
100%
2013
1
Prato
122945
5500
-
2014
1
Vite
100
300
100%
2014
3
Prato
134420
7800
33%
2014
1
Mais
88640
1700
100%
2015
3
Vite
2950
2350
100%
2015
1
Prato
11512
400
-
2015
1
Mais
88640
1500
100%
PREVENZIONE
Si evidenzia in articolare che la maggior parte dei richiedenti dichiara di aver installato sistemi di prevenzione (recinti
etc.).
3.3.3. Incidenti stradali causati dal cervo nella ZRC e nelle immediate vicinanze
L’abbondante presenza del cervo nell’area di Dazio è ribadita dai dati dei capi recuperati nel corso degli anni, che
sono un significativo indicatore della densità raggiunta dalla specie e del suo trend.
Uno studio effettuato da Luca Corlatti nel 2006, in cui venivano schedati e georeferenziati tutti i ritrovamenti di
ungulati selvatici in provincia di Sondrio nell’arco di tempo dal 2000 a giugno 2006, ha indicato che nel CA di
Morbegno sono stati complessivamente recuperati, nel periodo indicato, 84 capi di cervo, di cui 56 imputabili a
incidente stradale o ferroviario. Tra i capi totali recuperati, ben 76 riguardano i soli comuni di Dazio, Civo, Morbegno,
Ardenno, Tartano e Talamona e di questi 33 sono relativi ad incidenti stradali o ferroviari.
La mappa seguente evidenzia il numero di recuperi totali di cervi nell’area di interesse: considerando esclusivamente
il territorio della ZRC di Dazio e le immediate vicinanze (all’interno della linea blu) si tratta di un numero complessivo
di 29 recuperi negli anni dal 2000 a metà 2006, valore pari circa al 30% del totale dell’intero comprensorio alpino: in
media sono stati quindi recuperati 4,5 capi/anno, che, riferiti all’area considerata, pari a 1.013 ha circa, costituiscono
una densità di recuperi di 4,4 capi ogni 1.000 ha, un valore ben più alto del prelievo venatorio annuo nel settore
Valmasino, che risultava pari a 3,3 capi/1.000 ha. Dei 29 recuperi evidenziati, 23 sono dovuti a incidenti stradale o
ferroviario (79% del totale).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 24 di 161
Il dato più interessante e più indicativo per valutare effettivamente il trend di crescita della popolazione riguarda
l’andamento degli incidenti nell’arco di tempo complessivo che va dal 2000 al 2015.
Il grafico seguente riporta infatti gli incidenti stradali o ferroviari con cervi riportati nei soli comuni di Dazio, Civo,
Morbegno, Ardenno, Tartano e Talamona, che registrano un massimo di 30 capi interessati nel 2013, con una media
pari ai 2,5 capi coinvolti/mese. Il prelievo operato in via sperimentale proprio in quell’annata sembra aver riportato la
situazione agli standard precedenti, sebbene il trend appaia in crescita (0,8 capi coinvolti/mese nel 2014 e 1,2 nel
2015).
Figura 3.4:Numero di cervi investiti a seguito di incidente stradale o ferroviario nei comuni di Dazio, Civo, Ardenno, Tartano e
Morbegno fra il 2000 e il 2015 (fonte: Amministrazione provinciale di Sondrio). In evidenza l’andamento a seguito del prelievo
sperimentale
Si segnala che nell’anno 2016 risultano 20 incidenti nei primi 7 mesi. Con 5 casi nel solo mese del luglio 2016.
Per quanto riguarda la stagionalità degli incidenti, i dati più recenti (2010- 2012) sembrano confermare presenze più
omogenee nell’arco dell’anno, rispetto alla stagionalità più marcata ravvisabile nel precedente periodo analizzato
(2000-2005).
Figura 3.5: Recuperi di cervi nella ZRC di Dazio e nelle aree limitrofe negli anni 2000-2006 (fonte: Amm.ne provinciale)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 25 di 161
3.3.4. Costo economico degli incidenti stradali causati dal cervo
Il costo degli incidenti imputabili al cervo nell’area contermine alla ZRC si ripercuote su vari fronti: oltre al danno al
veicolo coinvolto, e in alcuni casi anche alle persone trasportate, vanno infatti aggiunti la spesa per l’intervento
dell’agente di Polizia Provinciale in reperibilità, che recupera l’animale e redige il rapporto di servizio, l’uscita del
veterinario ASL, che deve recarsi sul posto ogni volta che è presente un animale ferito, la successiva soppressione
dell’animale e infine lo smaltimento della carcassa.
Rimanendo comunque alla sola stima del danno al veicolo, nel 2006 Corlatti aveva calcolato un costo medio di 3.000
euro in caso di impatto contro un cervo: pur ponendo che tale valore sia ancora attendibile e non sia aumentato negli
ultimi anni, il solo costo degli incidenti contro cervi nel 2012 è risultato pari a 81.000 euro.
Al di là però del danno economico, pur decisamente rilevante, è evidente che la maggiore preoccupazione, al
momento, riguarda i rischi per le persone, considerando la mole della specie e il fatto che le strade su cui avvengono
gli incidenti sono ad elevata percorrenza (strada statale 36 e strade provinciali), sia dal punto di vista del volume di
traffico, sia della velocità potenziale dei veicoli. In particolare si sottolinea che i maggiori rischi riguardano gli impatti
con i veicoli di dimensioni minori, quali motocicli o Ape car: al riguardo si ricordano due episodi verificatisi negli scorsi
anni proprio nella ZRC di Dazio: nel 2011 l’impatto di un Ape contro un cervo ha causato il ribaltamento del veicolo
con conseguenti ferite lievi al conducente, mentre in un altro caso il guidatore di un motorino, scontratosi contro un
cervo proprio nel centro del paese di Dazio, è stato ricoverato in ospedale con ferite ben più rilevanti (traumi vari e
frattura delle costole).
In numerosi casi, tra cui uno verificatosi in una via del centro di Dazio, si riportano impatti molto pesanti, tali da
causare la distruzione degli autoveicoli, con costi quindi di molto superiori ai 3.000 euro sopra riportati.
Infine, sempre in merito agli incidenti stradali, si segnala che il sindaco di Ardenno, con propria nota prot. 4851 del 1°
luglio 2013, ha espresso seria preoccupazione in merito ai gravi rischi di incidenti stradali che possono verificarsi per
l’attraversamento dei cervi, in modo particolare sulla strada di accesso alla frazione Pilasco e nel tratto di strada
statale che divide la Culmine di Dazio dall’Adda, in comune di Ardenno.
3.4.
Valutazione della situazione con i comuni interessati e il CA di Morbegno
In seguito alle crescenti richieste di intervento e alle segnalazioni di cittadini esasperati e spaventati dalla densità
sempre più alta dei cervi, l’Assessore provinciale Severino De Stefani ha convocato, il 24 aprile 2013, un incontro
con i comuni della ZRC di Dazio (Morbegno, Ardenno, Civo e Dazio) e il Comprensorio Alpino di Caccia di Morbegno,
di cui è riportato il verbale nel box sottostante.
Durante la riunione sono state valutate congiuntamente tutte le varie possibilità, tra cui la riapertura della zona
protetta, sostituendola o meno con un’altra ZRC, o la trasformazione in zona speciale aperta solo ad alcuni tipi di
caccia.
Al di là dei problemi sopra descritti, legati alla sicurezza e alle scelte gestionali del Comprensorio Alpino di Morbegno,
i comuni si sono comunque dichiarati concordi nel voler continuare a tutelare l’area, che sta sempre più assumendo
una valenza turistica e naturalistica e viene frequentata da moltissime persone sia del morbegnese, sia provenienti
da altre zone della provincia e anche da fuori provincia.
A conferma di quanto detto, si cita in particolare la creazione di un’associazione dedicata appositamente alla
Culmine,
denominata
“Associazione
COLMEN,
La
Montagna
Magica”,
(http://www.associazionecolmen.it/pagine/associazone/associazione/associazione.htm), costituita nel 2011 con lo
scopo di “far rivivere la nostra “Montagna Magica”, tutelarla e far conoscere le sue bellezze”, percorsa ormai da tre
anni anche da una manifestazione podistica (“Colmen trail”), con un percorso di gara tutto all’interno della zona.
Inoltre, anche il CAI di Morbegno ha condotto un progetto mirato di ripristino e valorizzazione dei sentieri, mediante il
quale sono stati migliorati la segnaletica e la manutenzione dei sentieri nell’ambito della zona.
(http://www.caimorbegno.org/news/Progetto%20Culmine_r.pdf).
Per tutti questi motivi, in accordo con i comuni interessati e con il CA di caccia di Morbegno, si era stabilito di
mantenere la zona totalmente protetta alla caccia, avviando però al suo interno un intervento di contenimento della
popolazione di cervi, che consentisse la riduzione dei danni e dei rischi di incidenti stradali, favorendo nello stesso
tempo una loro ridistribuzione nell’ambito del settore Valmasino.
Non sono state invece ritenute percorribili altre strade, quali la cattura e traslocazione dei cervi in altre zone, sia
perché in provincia di Sondrio la specie ha già raggiunto livelli ottimali di presenza (come evidenziato nello specifico
capitolo), sia poiché queste metodiche non consentirebbero un’efficace riduzione numerica della popolazione e un
significativo calo delle densità, oltre a presentare costi attualmente non sostenibili in termini economici e di
personale.
Era stato inoltre anticipato che, qualora l’intervento non fosse risultato risolutivo, o la situazione fosse ulteriormente
peggiorata, la Provincia avrebbe potuto comunque valutare di modificare il proprio Piano faunistico, aprendo la zona
alla caccia, perlomeno alla specie cervo.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 26 di 161
RIUNIONE DEL 24 APRILE 2013 - RELATIVA AI PROBLEMI LEGATI ALLA PRESENZA DEI CERVI NELLA ZRC DELLA COLMEN DI
DAZIO
La riunione si svolge in via Trieste, presso la sala riunioni dell’Assessore De Stefani, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Sono presenti:

Riccardo Dolci, sindaco di Ardenno e Gianmaria Redaelli, consigliere comunale

Antonio Cazzaniga, sindaco di Dazio

Marino Molta, delegato dal sindaco di Civo

Stefano Ciapponi, assessore del comune di Morbegno

Enrico Marchesini, presidente CA di Morbegno e Andrea Cadei, tecnico faunistico del CA.
E, per la Provincia:

-Severino de Stefani, assessore del Settore Agricoltura, Ambiente, Caccia e pesca

-Daniele Moroni, dirigente del Settore

-Gianluca Cristini, responsabile Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

-Maria Ferloni, tecnico faunistico
L’assessore illustra a livello generale la situazione dei cervi nella Colmen di Dazio e nelle aree limitrofe, precisando che la Provincia è
consapevole dei disagi e dei problemi arrecati dalla consistenza elevata della specie e che una delle possibilità prese in considerazione per
ridurne l’impatto è quella di aprire alla caccia la Zona di Ripopolamento e Cattura attualmente presente.
I presenti discutono illustrando la situazione presente e le varie soluzioni possibili.
Il Presidente del CA di Morbegno propone di aumentare in modo significativo i piani di abbattimento nella prossima stagione venatoria, ma
senza aprire la zona alla caccia. Segnala che ci sono difficoltà serie per i cacciatori all’ipotesi di spostare la zona di protezione in un’altra area
vocata a specie quali i galliformi alpini, dal momento che sono già numerose le aree protette nel CA di Morbegno. Propone inoltre di aprire la
zona all’addestramento dei cani, per disturbare i cervi e indurli ad allontanarsi dall’area.
Ferloni segnala che i piani sono stati progressivamente aumentati negli anni, e che si potrà anche incrementarli ulteriormente in futuro, ma
questo non basterebbe a risolvere il problema di Dazio, in quanto i cervi si concentrano nell’area proprio perché è protetta e lì si sentono al
sicuro. Questa situazione è confermata dai sindaci presenti, che segnalano un comportamento molto tranquillo dei cervi, anche nei confronti
dei cani e delle persone che passano nell’area.
Ferloni aggiunge che l’addestramento dei cani da ferma o da seguita dovrebbe essere mirato ad insegnare ai cani a non inseguire gli
ungulati, cosa che sarebbe difficile da attuare in un’area a così alta densità di cervi. Solo il prelievo di almeno una parte della popolazione può
essere veramente risolutivo per ridurre il problema, come si è già visto in numerose altre zone, quali il Parco Nazionale dello Stelvio.
L’assessore del comune di Morbegno Ciapponi precisa che nel corso degli anni il ruolo ambientale e turistico della Colmen è andato via via
crescendo, per la popolazione locale, e non solo, e ora si rileva una costante e importante affluenza nella zona. Non è quindi opportuno aprire
la caccia, sia per l’impatto negativo che avrebbe sulla fruizione turistica, sia per ragioni di sicurezza. Suggerisce invece di valutare l’ipotesi di
un’attività di “controllo numerico” dei cervi, in linea con quella attuata nel Parco dello Stelvio. Ritiene che sarebbe anche opportuno effettuare
uno screening degli animali abbattuti per una verifica della situazione sanitaria. Il tecnico del CA di Morbegno, Andrea Cadei, risponde che
anche negli scorsi anni si sono effettuate verifiche costanti sui capi di cervo abbattuti a caccia.
I sindaci presenti valutano positivamente la convocazione della riunione, e discutono i vari aspetti legati all’elevata presenza dei cervi:
-Cazzaniga (sindaco di Dazio) concorda con l’attuazione di una caccia controllata, con orari specifici e l’indicazione di posti fissi da cui
sparare, per risolvere i problemi legati alla sicurezza; segnala inoltre che attualmente esiste un rischio molto alto di incidenti con i cervi, da
parte di auto, moto e anche biciclette, che spesso scendono lungo la Colmen ad alte velocità; lui stesso ha distrutto qualche anno fa la
macchina nell’impatto con un cervo. E’ favorevole al tentativo di un controllo numerico della popolazione, fermo restando che se questo non
risolverà il problema bisognerà attuare interventi più drastici;
-Dolci (sindaco di Ardenno) precisa che la consistenza di cervi nella frazione di Pilasco ha raggiunto livelli insostenibili e chiede con la
massima urgenza di individuare ed attuare interventi efficaci e risolutivi, anche per ridurre i rischi legati agli incidenti stradali. Ritiene che
l’abbattimento venatorio sarebbe più incisivo, ma concorda anche con un controllo numerico di parte della popolazione, purchè si intervenga
al più presto;
-Molta (delegato dal sindaco di Civo) concorda con i colleghi e con la proposta di controllo fatta dall’assessore Ciapponi. Segnala che una
parte di danni all’agricoltura è legata al fatto che i cervi hanno meno pastura e meno zone idonee all’alimentazione, rispetto ad alcuni anni fa.
Fa presente che i cervi hanno una densità molto alta, arrivando a mangiare vicinissimo alle case, nonostante l’attività venatoria effettuata in
una parte del comune di Civo, all’esterno della ZRC. Ricorda che da oltre 20 anni la zona è tutelata, e già molti anni fa era stato effettuato un
intervento di controllo, per ridurre il problema, ma si era poi tornati a proteggere la zona, anche per i problemi legati alla sicurezza nello sparo
che l’attività venatoria comportava.
Infine l’assessore De Stefani riassume quanto detto e descrive brevemente le tempistiche dei due tipi di intervento:

per aprire la ZRC alla caccia i tempi sono molto ridotti, poiché bisogna effettuare una modifica del Piano faunistico venatorio, il che
comporta l’avvio di una procedura di esclusione dalla VAS, e l’approvazione dei documenti conseguenti in Giunta e in Consigli o
Provinciale entro luglio;
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 27 di 161

per avviare il controllo numerico è invece possibile partire subito con la richiesta all’ente competente, l’ISPRA (Istituto Superiore
per la Ricerca Ambientale): i tempi in questo caso sono legati alla preparazione di una relazione esaustiva e alla tempistica
necessaria alla valutazione e approvazione da parte dell’Istituto stesso; in questo caso però si potrebbe avviare il controllo anche
dopo la fine dell’attività venatoria, poiché non ci sono a priori vincoli temporali prefissati.
Tutti i presenti concordano con l’attuazione del controllo numerico, per provare a risolvere il problema senza tuttavia prevedere da subito
l’apertura totale all’attività venatoria. Parallelamente il dirigente dott. Moroni aggiunge che si potranno aumentare i piani di prelievo del settore.
Il Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie si prende l’impegno di avviare gli atti necessari all’esecuzione del controllo numerico della
popolazione.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 28 di 161
3.5.
Proposta relativa alla ZRC di Dazio
Al fine di ridurre i pesanti impatti che l’attuale protezione e la conseguente altissima densità della specie nuovamente
riscontrabile causa alla popolazione residente, con danni alle colture agrarie, agli orti, alle strutture di recinzione, ai
muretti a secco, ma anche in termine di incidenti stradali, il Servizio Caccia, Pesca e Strutture agrarie della Provincia
di Sondrio ritiene opportuno modificare il regime vigente di protezione, aprendo la caccia al cervo.
La ZRC verrebbe quindi trasformata in “Zona speciale di divieto eccetto la caccia regolamentata al cervo”, dove
si manterrebbe la tutela a tutte le specie tranne che al cervo, che verrebbe prelevato con un piano di abbattimento
mirato e separato e modalità organizzative specifiche.
Figura 3.6: Estratto della carta degli istituti territoriali protetti per effetto della variante al Piano Faunistico Venatorio provinciale.
La croce indica la ZRC Culmine di Dazio che verrebbe a decadere (fonte Amm.ne provinciale)
3.5.1. Modalità di prelievo
La zona di Dazio, in quanto definita come “Zona di divieto caccia eccetto prelievo regolamentato al cervo” sarà la
prima, a livello provinciale, a prevedere una gestione dell’attività venatoria agli ungulati differenziata rispetto al resto
del settore.
La caccia si svolgerà infatti con un piano di prelievo a sé stante rispetto al restante territorio del settore, e per il quale
verrà quindi chiesto il relativo parere dell’ISPRA. Tale separazione comporterà un calcolo specifico e separato dei
capi del piano di prelievo e una sua possibile agile modulazione nel futuro sulla base dei criteri del PFV (cap. 4.5.1
del PFV 2011).
Dal punto di vista organizzativo invece verranno mantenute le modalità regolamentari già adottate nel settore 3
Valmasino, per la caccia senza capo assegnato.
Al fine di tutelare al meglio la sicurezza dei cittadini e per consentire la migliore efficacia negli abbattimenti, il Servizio
Caccia, Pesca e Strutture agrarie della Provincia di Sondrio ritiene che potranno essere inserite nel decreto del piano
di prelievo alcune limitazioni nello specifico decreto annuale.
L’attività venatoria dovrà avvenire con carabina a canna rigata con ottica di precisione e calibro minimo individuato in
7 mm, compreso il 270 W.
In relazione alle varie ricerche svolte dalla Provincia di Sondrio in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio,
in merito ai rischi di ingestione del piombo da parte dei rapaci necrofagi e di contaminazione dell’ambiente, l’attuale
regolamento provinciale per la caccia agli ungulati prevede l’uso di munizione monolitica o l’obbligo di sotterrare i
visceri sul luogo di abbattimento.
Relativamente ai criteri di riferimento per la gestione del cervo e della caccia presenti nel PFV vigente si rimanda al
cap. 5.3.2.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 29 di 161
4.
L’AMBITO DI INFLUENZA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE
Considerata la proposta di modifica del PFV, esposta in precedenza, e le caratteristiche generali dell’ambito
interessato, si considera che gli effetti attesi si esercitino su di un’area vasta differenziata a seconda dell’aspetto
ambientale analizzato, nonché degli elementi fisici presenti, sia di origine naturale sia antropica (urbanizzazioni,
infrastrutture, elementi idrografici, paesaggi agrari, elementi naturali e morfologici). Lo schema proposto è riassunto
in tabella.
Tabella 1.1: area vasta di analisi a seconda delle diverse tematiche
Tematica
Area vasta di analisi
L’aria e i fattori climatici
Il suolo e l’acqua
Provincia di Sondrio / Bassa Valtellina
L’area della ZRC, i torrenti Tovate e
Masino, il Fiume Adda prelacuale
La ZRC e un suo intorno di 500 m
La ZRC e il CA Morbegno
La ZRC e un suo intorno di 500 m
L’area della ZRC nel contesto della
Bassa Valtellina
La ZRC e un suo intorno di 500 m
La ZRC e un suo intorno di 500 m
La biodiversità, vegetazione e flora
Fauna
La popolazione, la salute umana e i beni materiali
Paesaggio
Traffico
Rumore
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 30 di 161
5.
QUADRO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO
5.1.
Introduzione
L’insieme dei Piani e Programmi che governano l’ambiente-territorio interessato attualmente dalla ZRC ne
costituiscono il quadro pianificatorio e programmatico: l’analisi di tale quadro è finalizzata a stabilire la rilevanza del
nuovo assetto venatorio e la sua relazione con gli altri piani o programmi considerati, con specifico riferimento alla
materia ambientale.
In particolare, la collocazione della ZRC nel contesto pianificatorio e programmatico vigente deve consentire il
raggiungimento di due risultati:
-
la costruzione di un quadro d’insieme strutturato contenente gli obiettivi ambientali fissati dalle politiche
e dagli altri piani e programmi territoriali o settoriali, le decisioni già assunte e gli effetti ambientali attesi;
il riconoscimento delle questioni già valutate in strumenti di pianificazione e programmazione di diverso
ordine, che nella valutazione ambientale in oggetto dovrebbero essere assunte come risultato al fine di
evitare duplicazioni.
Secondo le finalità sopra espresse si evidenziano in particolare per il territorio della ZRC gli elementi programmatici
contenuti nei seguenti piani:
-
Piano Territoriale Regionale e Piano Paesaggistico Regionale
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
Piano di Indirizzo Forestale della Comunità Montana di Morbegno
Pianificazione urbanistica comunale (PGT del Comune di Dazio, Civo, Morbegno e Ardenno).
Vista la tematica trattata, particolare attenzione andrà posta in merito alla Rete Ecologica Regionale e comunale, alla
pianificazione delle aree protette limitrofe, nonché alla vincolistica relativa all’area.
5.2.
Piano Territoriale Regionale
Con la legge regionale 12/05, in materia di governo del territorio, il Piano Territoriale Regionale (PTR) ha acquisito un
ruolo fortemente innovativo nei confronti dell’insieme degli altri strumenti e atti di pianificazione previsti in Lombardia.
Il nuovo modello di pianificazione, composto e costituito da una pluralità di soggetti e di processi variamente
interrelati, prevede che il PTR delinei la visione strategica di sviluppo per la Lombardia e costituisca una base
condivisa, su cui gli attori territoriali e gli operatori possano strutturare le proprie azioni e idee progetto. Il PTR
rappresenta quindi l’elemento fondamentale per un assetto armonico della disciplina territoriale della Lombardia, e,
più specificamente, per una equilibrata impostazione dei Piani di Governo del Territorio (PGT) comunali e dei Piani
Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP).
La Giunta Regionale ha dato avvio all’elaborazione del PTR nel 2006 che ha approvato nel gennaio 2008. Il
Consiglio Regionale ha adottato il Piano nel luglio 2009 e lo ha approvato in via definitiva (decidendo anche le
controdeduzioni regionali alle osservazioni pervenute) con deliberazione del 19 gennaio 2010, n°951 “Approvazione
delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano Territoriale Regionale adottato con DCR n. 874 del 30 luglio 2009 –
approvazione del Piano Territoriale Regionale (articolo 21, comma 4, l.r. 11 marzo 2005 “Legge per il Governo del
Territorio”)”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.6, 3° Supplemento Straordinario del 11
febbraio 2010.
Il PTR ha dunque acquistato efficacia dal 17 febbraio 2010.
In sintesi il piano si compone delle seguenti sezioni:
-
-
Il PTR della Lombardia: presentazione, che illustra la natura, la struttura e gli effetti del Piano
Documento di Piano, che contiene gli obiettivi e le strategie di sviluppo per la Lombardia
Piano Paesaggistico, che integra e aggiorna i contenuti del Piano Paesistico vigente (2001) per dare
attuazione alla valenza paesaggistica del PTR, secondo quanto previsto dall’art.19 della l.r.12/05, con
attenzione al dibattito anche a livello nazionale nell’attuazione del D.lgs. 42/04 (Codice dei beni culturali
e del paesaggio).
Strumenti Operativi, che individua strumenti, criteri e linee guida per perseguire gli obiettivi proposti
Sezioni Tematiche, che contiene l'Atlante di Lombardia e approfondimenti su temi specifici
Valutazione Ambientale, che contiene il rapporto Ambientale e altri elaborati prodotti nel percorso di
Valutazione Ambientale del Piano
È inoltre disponibile la Dichiarazione di Sintesi che completa il percorso di Valutazione Ambientale.
In sintesi il Piano viene presentato ponendo attenzione a quanto segue.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 31 di 161
Tre macro-obbiettivi per la Lombardia:

Rafforzare la competitività dei territori della Lombardia

Proteggere e valorizzare le risorse della Lombardia

Riequilibrare il territorio lombardo
Sei Sistemi Territoriali per rappresentare le potenzialità e le opportunità della Lombardia e affrontare, con la prevenzione, le criticità

Sistema Metropolitano

Sistema della Montagna

Sistema Pedemontano

Sistema dei Laghi

Sistema della Pianura Irrigua

Sistema del Po e grandi fiumi
Orientamenti generali per l'assetto del territorio

Sistema rurale-paesistico-ambientale: l'attenzione agli spazi aperti e alla tutela dell'ambiente naturale

I poli di sviluppo regionale, quali motori della competitività territoriale

Le infrastrutture prioritarie: la rete del verde, le infrastrutture per la sicurezza del territorio, le comunicazioni e l'accessibilità, l'infrastruttura per la
conoscenza del territorio

Le zone di preservazione e salvaguardia ambientale, per fare della qualità del territorio il modo "lombardo" di leggera la competitività

Riassetto idrogeologico, per garantire la sicurezza dei cittadini a partire dalla prevenzione dei rischi
Piano Paesaggistico
L'aggiornamento del Piano Paesistico Regionale (vigente dal 2001) è occasione di ribadire l'importanza della valorizzazione dei paesaggi lombardi, quale
fattore identitario, occasione di promozione e di crescita anche economica, attenzione alle specificità dei diversi contesti, sia nelle azioni di tutela che rispetto
alle trasformazioni in atto.
Gli aggiornamenti e le integrazioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) agiscono su più fronti e sue due piani distinti:
integrazioni e gli aggiornamenti del quadro di riferimento paesistico e degli indirizzi di tutela, approvati dalla Giunta regionale, ed
immediatamente efficaci
nuova normativa, inclusa nella sezione Piano Paesaggistico della proposta di PTR, inviata al Consiglio regionale per l'adozione.
Le integrazioni al quadro di riferimento paesistico:

arricchiscono il piano vigente aggiornandone i contenuti e l'elenco degli elementi identificativi individuati;

introducono l'Osservatorio quale modalità di descrizione fotografica dei diversi contesti, anche in riferimento al monitorag gio delle
future trasformazioni;

restituiscono una lettura sintetica dei principali fenomeni regionali di degrado paesaggistico.
L'integrazione degli Indirizzi di tutela introduce una specifica Parte IV di indirizzi e criteri per la riqualificazione paesaggistica e il contenimento dei
potenziali fenomeni di degrado.
L'aggiornamento normativo è invece volto a migliorare l'efficacia della pianificazione paesaggistica e delle azioni locali rispetto a:

salvaguardia e valorizzazione degli ambiti, elementi e sistemi di maggiore connotazione identitaria, delle zone di preservazione ambientale (laghi,
fiumi, navigli, geositi ..) e dei siti UNESCO

sviluppo di proposte per la valorizzazione dei percorsi e degli insediamenti di interesse paesistico, e per la ricomposizione dei paesaggi rurali,
urbani e rurali tramite le reti verdi di diverso livello

definizione di strategie di governo delle trasformazioni e inserimento paesistico degli interventi correlate ad obiettivi di riqualificazione delle
situazioni di degrado e di contenimento dei rischi di compromissione dei paesaggi regionali.
Il Documento di Piano è l'elaborato di raccordo tra tutte le altre sezioni del PTR ed è la componente del Piano
Territoriale Regionale (PTR) che contiene gli obiettivi e le strategie, articolate per temi e sistemi territoriali, per lo
sviluppo della Lombardia.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 32 di 161
Poli di sviluppo regionale
Analizzando le Tavole allegate al Piano, emerge come l’area coinvolta dagli interventi sia inserita nel contesto della
polarità emergente “la Valtellina”, area metropolitana regionale che fa capo al polo di sviluppo regionale di Sondrio.
Figura 5.1: Estratto Tavola 1 Polarità e poli di sviluppo regionali – PTR Lombardia 2010. In blu la zona di interesse
Zone di preservazione e salvaguardia ambientale
La Tavola 2 del PTR non segnala nulla nella specifica area di interesse, se non la presenza nella piana dell’Adda
delle fasce PAI ( A,B,C) che interessano dunque la ZRC in alcune aree a minor quota. La cartografia riporta il Parco
Orobie Valtellinesi, che si estende indicativamente al di sopra dei mille metri sul versante opposto della Valtellina
rispetto alla Culmine. Sono presenti in tale contesto anche SIC (il più prossimo è il “Val Madre” – IT2040030) e la
ZPS “Parco regionale Orobie Valtellinesi”.
Figura 5.2 Estratto Tavola 2 Zone di preservazione e salvaguardia ambientale – PTR Lombardia 2015. In blu la zona di interesse
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 33 di 161
Sistema della mobilità
3
La Tavola 3 del PTR identifica nell’area della Culmine di Dazio la presenza di un’infrastruttura viaria in progetto , oltre
ad alcuni elettrodotti sia sul fronte Nord Est che Sud-Ovest.
La tavola descrive quale infrastruttura strategica per gli interessi di piano (ob. PTR 7, 10, 14, 17, 19) anche la rete
ecologica. L’area in esame ricade in un’area identificata fra gli “elementi di primo livello della RER”, in presenza del
corridoio regionale primario ad alta antropizzazione che corre sul fondovalle abduano4.
Figura 5.3 Estratto Tavola 3 Infrastrutture prioritarie per la Lombardia – PTR Lombardia agg. 2015. In blu la zona di interesse
Figura 5.4: stralcio del riquadro relativo alla "Rete ecologica regionale" riportato nella tavola 3 del PTR.
Sistemi Territoriali
I tre macro-obiettivi del Piano vengono dettagliati in 24 obiettivi a loro volta declinati in obiettivi tematici ed in linee di
azione. Per ciascun Sistema Territoriale vengono inoltre riconosciuti obiettivi territoriali specifici. La declinazione
territoriale degli obiettivi ha difatti portato ad identificare un insieme di obiettivi per ciascuno dei sistemi territoriali
individuati per il PTR.
L’area in esame ricade nel Sistema Territoriale della Montagna, i cui obiettivi specifici risultano:
T2.1 Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali propri dell'ambiente montano (ob. PTR 17);
ST2.2 Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, architettonici ed identitari del territorio (ob, PTR 14, 19);
ST2.3 Garantire una pianificazione territoriale attenta alla difesa del suolo, all'assetto idrogeologico e alla gestione integrata dei rischi (ob. PTR 8);
ST2.4 Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo rispettoso dell’ambiente (ob. PTR 11, 22);
ST2.5 Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una prospettiva di lungo periodo, senza pregiudicarne la qualità (ob. PTR 10);
ST2.6 Programmare gli interventi infrastrutturali e dell’offerta di trasporto pubblico con riguardo all’impatto sul paesaggio e sull’ambiente naturale e all’eventuale
effetto insediativo (ob. PTR 2, ST2.7 Sostenere i comuni nell'individuazione delle diverse opportunità di finanziamento (ob. PTR 15) 3, 20);
ST2.8 Contenere il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri montani, attraverso misure volte alla permanenza della popolazione in questi territori (ob.
PTR 13, 22);
ST2.9 Promuovere modalità innovative di fornitura dei servizi per i piccoli centri (ITC, ecc.) (ob. PTR 1, 3, 5);
ST2.10 Promuovere un equilibrio nelle relazioni tra le diverse aree del Sistema Montano, che porti ad una crescita rispettosa delle caratteristiche specifiche
delle aree (ob. PTR 13);
ST2.11 Valorizzare la messa in rete dell’impiantistica per la pratica degli sport invernali e dei servizi che ne completano l’offerta (ob. PTR 1, 2, 3, 4, 10,13, 20,
22).
Inoltre, l’area risulta periferica, seppur inclusa nel Sistema Territoriale dei Laghi:
3
si tratta del nuovo lotto della SS 38 (strada extraurbana secondaria C1)che collega Cosio Valtelliino alla piana di Ardenno,
attualmente (estate 2016) in fase di costruzione. L’infrastruttura attraversa la Culmine di Dazio in buona parte con una galleria
(Galleria naturale “Paniga” L=2.313,00 m) la cui fase realizzativa sta imponendo la definizione di un importante cantiere, per poi
superare l’Adda in direzione Est con un viadotto aereo (Viadotto Adda-Talamona L=128,00 m).
4
Si rimanda allo specifico capitolo per ulteriori dettagli.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 34 di 161
OBIETTIVI DEL SISTEMA TERRITORIALE DEI LAGHI
ST4.1 Integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione del territorio (ob.13, 20, 21)
ST4.2 Promuovere la qualità architettonica dei manufatti come parte integrante dell'ambiente e del paesaggio (ob. 5, 20, 21)
ST4.3 Tutelare e valorizzare le risorse naturali che costituiscono una ricchezza del sistema, incentivandone un utilizzo sostenibile anche in chiave turistica (ob.
17, 18)
ST4.4 Ridurre i fenomeni di congestione da trasporto negli ambiti lacuali, migliorando la qualità dell’aria (ob. 3, 7, 17, 8, 22)
ST4.5 Tutelare la qualità delle acque e garantire un utilizzo razionale delle risorse idriche (ob. 16, 17, 18)
ST4.6 Perseguire la difesa del suolo e la gestione integrata dei rischi legati alla presenza dei bacini lacuali (ob. 8, 21)
ST4.7 Incentivare la creazione di una rete di centri che rafforzi la connotazione del sistema per la vivibilità e qualità ambientale per residenti e turisti, anche in
una prospettiva nazionale e internazionale (ob. 2, 10, 11, 13, 19)
5.2.1. Piano Paesaggistico Regionale
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale della Lombardia è stato adottato con DGR n° 6/30195 del 25 luglio 1997,
con successiva approvazione di rettifiche il 5 dicembre 1997, con DGR n° 6/32935, fino all’approvazione della
proposta di piano con il recepimento delle osservazioni raccolte.
Il PTPR è vigente dal 6 agosto 2001 dopo l’approvazione avvenuta con deliberazione del Consiglio Regionale n.
VII/197 del 6 marzo 2001. Il PTPR è stato aggiornato da alcune parti del PTR immediatamente vincolanti (si veda
paragrafo precedente) in seguito all’approvazione della Giunta Regionale del 16 gennaio 2008 ed in particolare ha
assunto la denominazione di Piano Paesaggistico Regionale.
Con l’entrata in vigore del “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (D.Lgs 22 gennaio 2004, n.42) e della l.r. 12/05,
si è reso difatti necessario integrare ed aggiornare il PTPR, che già contiene la maggior parte degli elementi
specificati dal Codice (art.143) e fa già riferimento al concetto di paesaggio contenuto nella “Convenzione Europea
del Paesaggio”, (ratificata con la L. 14/06). La verifica di conformità del Piano ha portato a ritenere che il PTPR
vigente corrispondesse di massima ai requisiti introdotti dal Codice. Pertanto nell’aggiornamento del PTPR, assunto
dal PTR, vengono confermate le disposizioni generali del Piano del 2001, in particolare la centralità del Piano del
Paesaggio Lombardo, e viene rafforzata l’efficacia del quadro di riferimento paesaggistico del Piano, aggiornato con
le misure di indirizzo e di prescrittività definite in funzione delle priorità territoriali messe a sistema dal PTR.
Il Piano, recependo le indicazioni della Convenzione Europea del Paesaggio mira alla tutela ed alla valorizzazione
paesistica dell’intero territorio regionale scegliendo di coinvolgere e responsabilizzare tutti gli enti con competenze
territoriali in termini pianificatori, programmatori e progettuali nel perseguimento delle finalità di tutela esplicitate
dall’art. 1 delle Norme del piano:
la conservazione dei caratteri che definiscono l’identità e la leggibilità dei paesaggi della Lombardia,
attraverso il controllo dei processi di trasformazione, finalizzato alla tutela delle preesistenze e dei
relativi contesti;
il miglioramento della qualità paesaggistica e architettonica degli interventi di trasformazione del
territorio;
la diffusione della consapevolezza dei valori paesistici e la loro fruizione da parte dei cittadini.
Il P.P.R suddivide il territorio Lombardo in ambiti territoriali. Ogni ambito viene inizialmente identificato nei suoi
caratteri generali con l’eventuale specificazione di sottoambiti di riconosciuta identità. Quindi, all’interno di ciascun
ambito sono indicati gli elementi (luoghi, famiglie di beni, beni propri ecc.) che compongono il carattere del
paesaggio locale. Sono gli elementi che danno il senso e l’identità dell’ambito stesso, la sua componente percettiva,
il suo contenuto culturale.
Il controllo paesistico disposto dalle norme del P.P.R. opera su base spaziale diversa da quella della 1497/39, in
quanto si estende all’intero territorio e non alle sole zone vincolate, essendo questo strumento un “piano territoriale” e
non un “piano paesistico”. Questa impostazione si basa sul principio che essendo il paesaggio un valore ubiquo,
qualunque intervento di trasformazione del territorio è, a priori, potenzialmente rilevante ai fini paesistici.
Il piano territoriale paesistico regionale ha natura:
-
1.
di quadro di riferimento per la costruzione del Piano del Paesaggio Lombardo;
2.
di strumento di disciplina paesistica del territorio.
3.
il P.P.R. come strumento di salvaguardia e disciplina è esteso all’intero territorio regionale e opera fino a
quando non siano vigenti atti a valenza paesistica di maggiore definizione.
Il piano indica come individuare e tutelare categorie di beni paesaggistici puntuali e/o areali quali ad esempio: i centri
e nuclei storici, la viabilità storica e d’interesse paesistica, i canali e il sistema irriguo, il paesaggio agrario.
Inquadramento dell’area di studio nel PPR
Il territorio in esame costituisce l’Ambito Geografico denominato “Valtellina” e ricade nella Fascia alpina,
“caratterizzata da un assetto territoriale, socio- economico, produttivo, consolidato e da un’alta qualità ambientale, in
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 35 di 161
cui assumono rilievo le relazioni transfrontaliere e trasnazionali”, nell’ unità di paesaggio “delle valli e dei versanti”
(in verde in carta).
“in quanto soggetti all'azione antropica, i paesaggi riconducibili all'organizzazione valliva devono essere considerati come spazi vitali, quindi necessariamente
aperti alla trasformazione; ma devono anche essere tutelati nelle loro caratteristiche fisionomie, salvaguardando sia gli equilibri ambientali sia gli scenari in cui
più originalmente si combinano elementi naturali ed elementi antropici nel segno della storia e della cultura montanara, valligiana. La tutela va dunque in primo
luogo esercitata su tutto ciò che è parte del contesto naturale e su tutti gli elementi che concorrono alla stabilità dei versanti e all 'equilibrio idrogeologico. Poi
occorre riconoscere la specificità, nelle valli longitudinali, dei versanti a umbrìa con le loro sequenze forestali che non vanno alterate, e di quelli a solatìo con le
loro organizzazioni antropiche che vanno controllate”.
Figura 5.5 - Estratto della Tavola A del PPR “Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio”, in cui si evidenzia il
posizionamento dell'area vasta di interesse (cerchio blu) nell'ambito valtellinese, e in particolare nella fascia alpina, unità di
paesaggio delle valli e dei versanti (in verde)
Dalla cartografia del PPR vengono segnalate le seguenti particolarità nei pressi dell’area:
Paesaggi agrari tradizionali: l’area è parte dell’ambito “72 SO Terrazzi e coltivi della zona dei "Cech"”
Punti di osservazione del paesaggio lombardo: “33 SO Paesaggio alpino di versante retico – Valtellina”
Geositi – “233 - SO Conoide del Tartano” (prossimo all’area in direzione Sud-Est)
Luoghi dell’identità regionale: “89 SO Ponte di Ganda a Morbegno” (prossimo all’area in direzione Sud
Ovest)
Tracciati guida paesaggistici: “12 SO – Sentiero Valtellina”, a sud, sulla piana dell’Adda:
“Percorso ciclopedonale di fondovalle della Valtellina accessibile a pedoni, ciclisti, in parte a cavalieri, rollers ecc. Segue le sponde del
fiume ora in sponda destra ora in sponda sinistra. Tracciato continuativo da Colico a Tirano e Grosio salvo un breve tratto alla ‘stretta’
di Dazio. Realizzazione a cura delle Comunità Montane della Valtellina. Da Grosio può raggiungere Bormio utilizzando il dismesso
tracciato della S.S.38.
Punto di partenza: Colico
Punto di arrivo: Grosio
Lunghezza o tempo complessivi: 100 km circa
Tipologie di fruitori: pedoni, ciclisti.
Tipologia del percorso: argini fluviali, strade campestri, piste ciclabili
Capoluoghi di provincia interessati dal percorso: Sondrio
Province attraversate: Lecco, Como, Sondrio.
Tipologie di paesaggio lungo l’itinerario: paesaggio di valle glaciale..
-
Strade panoramiche: a sud-est “97 SO SS38 dello Stelvio da Talamona ad Ardenno stazione, dalla
Sassella a Sondrio, da S. Giacomo a Tresenda, da Tirano a Lovero”, a nord-ovest 105 SO SP16-SP20SP81 strada della Costiera dei Cechi da Traona a Cevo. Sulla sponda orobica della Valtellina, e quindi sul
fronte opposto della valle dell’Adda si identificano anche “102 - SO
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 36 di 161
Figura 5.6: stralcio della Tavola E "Viabilità di rilevanza paesaggistica"
Nelle Tavole F e G del Piano (vengono individuate le aree soggette a degrado paesistico e quindi a riqualificazione
paesaggistica. Possono riconoscersi nell’area vasta in esame, fra quanto evidenziato nella Parte IV degli Indirizzi di
Tutela e segnalato dalla cartografia, i seguenti fenomeni degrado/compromissione paesistica: “Aree e ambiti di
degrado paesaggistico provocata da dissesti idrogeologici e avvenimenti calamitosi e catastrofici”, fra cui aree
sottoposte a fenomeni franosi (par. 1.2) e “Aree e ambiti di degrado o compromissione paesaggistica provocata da
processi di urbanizzazione, infrastrutturazione, pratiche e usi urbani”, in particolare “Ambiti del sistema metropolitano
lombardo con forte presenza di aree di frangia destrutturate (par. 2.1), alcuni elettrodotti e (par. 2.3).
Le schede dell’Osservatorio dei Paesaggi include una scheda (n° 3 Paesaggio alpino di versante retico – Valtellina)
che inquadra anche l’area in esame, come parte del versante valtellinese retico.
Le Tavole I del PTPR riportano i vincoli di tutela paesaggistica di cui al Dlgs 42/2004 (Parte II, Capo II) riportati anche
sul sito www.cartografia.regione.lombardia.it dal Sistema Informativo Beni Ambientali dei Regione Lombardia che
riporta anche gli ambiti assoggettati alla tutela prevista dagli articoli 17 e 18 delle Norme di Attuazione del PTR
Gli strati informativi sono stati utilizzati per le analisi condotte e rappresentati nella Figura 5.7
Dalla cartografia si evince che nell’area della ZRC ricadono i seguenti beni ambientali (si veda Figura 5.7):
-
Tre corsi d’acqua vincolati: Torrente Toste e Rigosa5 (COD. 1440049) a delimitazione del limite occidentale
della ZRC, Torrente Masino (COD. 1440050) a limitare il tratto orientale, Fiume Adda (COD. 1440041) a
far da confine per tutta la sezione meridionale della Zona “Culmine di Dazio”;
-
Due aree contigue di elevata naturalità della montagna (Assoggettamento all’art. 17 delle norme di
attuazione del PTPR): territorio comunale di Dazio al di sopra dei 600 m di quota e territorio comunale di
Morbegno a nord dell’Adda oltre i 600 m.
Ha inoltre efficacia il vincolo relativo a “i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal
fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti all’art. 2, commi 2 e 6, del D.Lgs. n. 227 del 18
maggio 2001 (lett. g)” in tutte le aree interessate da copertura boschiva, prevalente in tutta l’area della ZRC.
Perimetro ZRC
Area di rispetto fiumi (150 m)
Ambiti di interesse ambientale
PTPR artt. 17
Figura 5.7: i vincoli paesaggistici derivanti dal Dlgs 42/2004 e dalle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesaggistico
Regionale (P.T.P.R.).
5
Il Torrente Rigosa è meglio noto come Torrente Toate
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 37 di 161
5.2.2. Rete Ecologica Regionale
Con la deliberazione n. 8/8515 del 26 novembre 2008, la Giunta ha approvato i prodotti realizzati nella 2° fase del
progetto Rete Ecologica Regionale, come già previsto nelle precedenti deliberazioni n.6447/2008 (documento di
piano del PTR contenente la tavola di Rete Ecologica) e n.6415/2007 (prima parte dei Criteri per l’interconnessione
della Rete con gli strumenti di programmazione degli enti locali). Con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre
2009, la Giunta ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale, aggiungendo l’area alpina e
prealpina.
La Rete Ecologica Regionale (RER), riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale,
costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale.
In tale progetto sono stati prodotti due elaborati:

I documenti “RER – Rete Ecologica Regionale” e “Rete Ecologica Regionale – Alpi e Prealpi” che illustrano
la struttura della Rete e degli elementi che la costituiscono, rimandando ai settori in scala 1:25.000, in cui è
suddiviso il territorio regionale.

Il documento “Rete ecologica regionale e programmazione territoriale degli enti locali” fornisce indispensabili
indicazioni per la composizione e la concreta salvaguardia della Rete nell’ambito dell’attività di
pianificazione e programmazione.
L’area in esame ricade quasi integralmente in un’area prioritaria per la biodiversità ( “44- Versante xerico Valtellina”),
la cui perimetrazione coincide, nella ZRC, anche con quella degli “elementi di primo livello della RER”. Restano
escluse da entrambe le fattispecie due piccole porzioni territoriali marginali, l’una in corrispondenza dell’abitato di
Pilasco (Ardenno) e l’altra presso Paniga (Morbegno). Nella sezione della ZRC che corre presso il fondovalle
valtellinese si sovrappone il “corridoio primario regionale ad alta antropizzazione” che si snoda lungo il fiume Adda in
questa sezione. Si evidenzia infine la presenza di un “varco da mantenere” presso il conoide del Tartano, corridoio
che connette fisicamente il versante retico con l’area prioritaria per la biodiversità che si estende sul fronte orobico
(“24 – Orobie”).
Figura 5.8: Inquadramento per l’area della ZRC e il contesto della Rete Ecologica Regionale
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 38 di 161
Tabella 5.1: stralcio della scheda descrittiva del settore 86 “Valtellina di Morbegno” della RER (Alpi e prealpi)
DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA
Il settore 86 comprende un tratto di medio-bassa Valtellina caratterizzato dalla presenza della città di Morbegno e da una elevata diversità ambientale. Vi si
riscontra infatti la presenza nel settore settentrionale di ambienti montani tipici delle Alpi Retiche (la vette più alte sono rappresentate dalle Cime del Calvo 2967
m e dal Sasso Manduino 2888 m, in alta Valle dei Ratti) che includono praterie d’alta quota, rupi e pietraie, arbusteti nani, boschi di conifere, misti e di latifoglie,
torrenti; la fascia inferiore è caratterizzata da ambienti xerotermici di grande pregio naturalistico, con prati magri e boscaglie termofile alternate a vigneti,
soprattutto alle quote più basse (di grande importanza naturalistica risulta soprattutto la cosiddetta ‘Costa dei Cech’, che ospita specie floristiche ed
entomofauna di pregio); vi è quindi la fascia di fondovalle, caratterizzata dalla presenza del fiume Adda e relativi ambienti ripariali, con elementi di grande
interesse naturalistico, nonchè vaste aree di praterie da fieno con siepi e filari, di notevole interesse per l’avifauna nidificante e per l’entomofauna; infine, il
settore più meridionale rientra nel versante orografico sinistro della Valtellina, quello orobico, e ne comprende parte del pedemonte, caratterizzato da boschi
freschi di latifoglie.
Il settore 86 comprende il PLIS Parco della Bosca, parte della Riserva Naturale Regionale delle Piramidi di Postalesio, parte del Parco Regionale delle Orobie
Valtellinesi e alcuni siti Natura 2000 localizzati sia lungo il versante retico che lungo quello orobico.
Tra i principali elementi di frammentazione si segnalano il consumo di suolo derivante dalla espansione dell’urbanizzato nelle aree di fondovalle, la SS n. 38
che percorre il fondovalle valtellinese, le piste forestali, i cavi aerei sospesi, che possono rappresentare una minaccia per numerose specie ornitiche nidificanti
(in primo luogo il Gufo reale) e migratrici (avifauna di grandi dimensioni quali rapaci, ardeidi, ecc.), le attività di estrazione lapidea.
ELEMENTI DI TUTELA
SIC - Siti di Importanza Comunitaria: IT2040023 Valle dei Ratti; IT2040019 Bagni di Masino – Pizzo Badile; IT2040020 Val di Mello – Piano di Preda;
ZPS – Zone di Protezione Speciale: IT2040601 Bagni di Masino, Pizzo Badile, Val di Mello, Val Torrone, Piano di Preda Rossa; IT2040602 Valle dei Ratti;
2040401 Orobie Valtellinesi.
Parchi Regionali: PR delle Orobie Valtellinesi
Riserve Naturali Regionali/Statali: RNR Piramidi di Postalesio
Monumenti Naturali Regionali: Aree di Rilevanza Ambientale: PLIS: Parco della Bosca
Altro: IBA – Important Bird Area Alpi e Prealpi Orobie Altro: INDICAZIONI PER L’ATTUAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE
Vedi PTR dell’11/12/2007 (D.d.g. 16 gennaio 2008 – n. 6447), pag. 40, paragrafo “Rete Ecologica Regionale (ob. PTR 1, 10, 14, 17, 19)”, per le indicazioni
generali.
Favorire in generale la realizzazione di nuove unità ecosistemiche e di interventi di deframmentazione ecologica che incrementino la connettività:
- verso E e verso O lungo l’asta del fiume Adda;
- verso S e verso N lungo i principali corsi d’acqua e fasce boscate;
- lungo e tra i versanti della Valtellina.
Favorire la realizzazione di interventi di deframmentazione ecologica che incrementino la connettività, in particolare lungo la S.S. n. 38 del fondovalle
valtellinese e la S.P. 404 (ad es. sottopassi faunistici, ove opportuno).
Evitare l’inserimento di strutture lineari capaci di alterare sensibilmente lo stato di continuità territoriale ed ecologica che non siano dotate di adeguate misure di
deframmentazione.
Il reticolo idrografico dei torrenti deve considerarsi elemento fondamentale al mantenimento della connettività ecologica.
Favorire interventi di messa in sicurezza di cavi aerei a favore dell’avifauna, ad esempio tramite:
- interramento dei cavi;
- apposizione di elementi che rendono i cavi maggiormente visibili all’avifauna (boe, spirali, birdflight diverters).
1) Elementi primari:
44 Fascia pedemontana del versante retico della Valtellina: conservazione e ripristino degli elementi naturali tradizionali dell’agroecosistema e incentivazione
della messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare praterie alternate a macchie e filari prevalentemente di arbusti gestite esclusivamente per la flora
e la fauna selvatica; incentivi alla coltivazione della vite secondo criteri naturalistici e che favoriscano la biodiversità; incentivazione del mantenimento e
ripristino di elementi naturali del paesaggio agrario tradizionale quali siepi, filari, stagni, ecc.; mantenimento dei prati stabili polifiti; incentivi per il mantenimento
delle tradizionali attività di sfalcio e concimazione dei prati stabili; mantenimento di radure prative in ambienti boscati e tra vigneti; mantenimento e incremento
di siepi e filari con utilizzo di specie autoctone; mantenimento delle piante vetuste; decespugliamento di prati e pascoli soggetti a inarbustimento; incentivazione
e attivazione di pascolo bovino ed equino gestito e regolamentato in aree a prato e radure boschive; incentivazione del mantenimento di bordi di vigneti
mantenuti a prato o a incolto (almeno 3 m di larghezza); incentivazione delle pratiche agricole per la coltivazione dei vigneti a basso impiego di biocidi,
primariamente l’agricoltura biologica; capitozzatura dei filari; incentivi per il mantenimento della biodiversità floristica (specie selvatiche); studio e monitoraggio
della flora selvatica, dell’avifauna nidificante e della lepidotterofauna degli ambienti agricoli e delle praterie; Fondovalle della bassa Valtellina; Fiume Adda di
Valtellina; PLIS Parco della Bosca: definizione di un coefficiente naturalistico del DMV, con particolare attenzione alla regolazione del rilascio delle acque nei
periodi di magra; conservazione e ripristino delle lanche; mantenimento delle aree di esondazione; mantenimento del letto del fiume in condizioni naturali,
evitando la costruzione di difese spondali a meno che non si presentino problemi legati alla pubblica sicurezza (ponti, abitazioni); favorire la connettività
trasversale della rete minore; creazione di piccole zone umide perimetrali per anfibi e insetti acquatici; mantenimento dei siti riproduttivi dei pesci e degli anfibi;
contrastare l’immissione e eseguire interventi di contenimento ed eradicazione delle specie ittiche alloctone; studio e monitoraggio di specie ittiche di interesse
conservazionistico e problematiche (alloctone invasive); mantenimento di fasce per la cattura degli inquinanti; collettamento degli scarichi fognari non collettati;
mantenimento/miglioramento della funzionalità ecologica e naturalistica; controllo degli scarichi abusivi; mantenimento di piante morte anche in acqua ed
eventuale ripristino di legnaie (nursery per pesci); conservazione e ripristino degli elementi naturali tradizionali dell’agroecosistema e incentivazione della messa
a riposo a lungo termine dei seminativi per creare praterie alternate a macchie e filari prevalentemente di arbusti gestite esclusivamente per la flora e la fauna
selvatica; incentivazione del mantenimento e ripristino di elementi naturali del paesaggio agrario quali siepi, filari, stagni, ecc.; mantenimento dei prati stabili
polifiti; incentivi per il mantenimento delle tradizionali attività di sfalcio e concimazione dei prati stabili; mantenimento di radure prative in ambienti boscati;
mantenimento e incremento di siepi e filari con utilizzo di specie autoctone; mantenimento delle piante vetuste; incentivazione e attivazione di pascolo bovino
ed equino gestito e regolamentato in aree a prato e radure boschive; incentivazione del mantenimento di bordi di campi mantenuti a prato o a incolto (almeno 3
m di larghezza); gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con sfalci, trinciature, lavorazioni superficiali solo a partire dal
mese di agosto; incentivazione delle pratiche agricole tradizionali e a basso impiego di biocidi, primariamente l’agricoltura biologica; capitozzatura dei filari;
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 39 di 161
incentivi per il mantenimento della biodiversità floristica (specie selvatiche, ad es. in coltivazioni cerealicole); studio e monitoraggio della flora selvatica,
dell’avifauna nidificante e migratoria e della lepidotterofauna degli ambienti agricoli e delle praterie;
Aree urbane: mantenimento dei siti riproduttivi, nursery e rifugi di chirotteri; adozione di misure di attenzione alla fauna selvatica nelle attività di restauro e
manutenzione di edifici, soprattutto di edifici storici;
Varchi:
Necessario intervenire attraverso opere sia di deframmentazione ecologica che di mantenimento dei varchi presenti al fine di incrementare la
connettività ecologica, e localizzati in particolare nelle seguenti località (cfr. Cartografia per maggiore dettaglio):
Varchi da mantenere e deframmentare:
1) Varco che attraversa il fondovalle della Valtellina a e di Ardenno. Si tratta di uno dei varchi più importanti in ottica di connessione ecologica tra Alpi Retiche e
Orobie. Da valutare l’opportunità di interventi di deframmentazione lungo la SS n. 38 e di incremento del livello di naturalità degli ambienti di fondovalle;
Varchi da deframmentare:
1) Varco che attraversa il fondovalle della Valtellina a Desco. Si tratta di uno dei varchi più importanti in ottica di connessione ecologica tra Alpi
Retiche e Orobie;
2) Elementi di secondo livello:
Fasce boscate del pedemonte delle Orobie Valtellinesi: conservazione della continuità territoriale; definizione di un coefficiente naturalistico del DMV per tutti i
corpi idrici soggetti e prelievo, con particolare attenzione alla regolazione del rilascio delle acque nei periodi di magra; interventi di deframmentazione dei cavi
aerei che rappresentano una minaccia per l’avifauna nidificante e migratoria; mantenimento/miglioramento della funzionalità ecologica e naturalistica;
attuazione di pratiche di selvicoltura naturalistica; mantenimento della disetaneità del bosco; mantenimento delle piante vetuste; creazione di cataste di legna;
conservazione della lettiera; prevenzione degli incendi; conversione a fustaia; conservazione di grandi alberi; creazione di alberi-habitat (creazione cavità
soprattutto in specie alloctone); incentivazione e attivazione di pascolo bovino ed equino gestito e regolamentato a favore del mantenimento di ambienti prativi;
incentivazione delle pratiche agricole tradizionali; regolamentazione dell’utilizzo di strade sterrate e secondarie, per evitare il disturbo alla fauna selvatica (ad
es. a Gallo cedrone); studio e monitoraggio di flora, avifauna nidificante, entomofauna e teriofauna; Bassa Val Masino occidentale; Monte Pizzo Bello:
conservazione della continuità territoriale; mantenimento/miglioramento della funzionalità ecologica e naturalistica; definizione di un coefficiente naturalistico del
DMV per tutti i corpi idrici soggetti e prelievo, con particolare attenzione alla regolazione del rilascio delle acque nei periodi di magra; interventi di
deframmentazione dei cavi aerei che rappresentano una minaccia per l’avifauna nidificante e migratoria; incentivi alla selvicoltura naturalistica; mantenimento
della disetaneità del bosco; mantenimento delle piante vetuste; creazione di cataste di legna; conservazione della lettiera; prevenzione degli incendi;
conversione a fustaia; conservazione di grandi alberi; decespugliamento di pascoli soggetti a inarbustimento; incentivazione e attivazione di pascolo bovino ed
equino gestito e regolamentato a favore del mantenimento di ambienti prativi; incentivazione delle pratiche agricole tradizionali; limitazione e regolamentazione,
possibilmente divieto, nell’utilizzo di motoslitte e quad, ad evitare il disturbo alla fauna selvatica; studio e monitoraggio di flora, avifauna nidificante e teriofauna;
regolamentazione dell’utilizzo di strade sterrate e secondarie;
3) Aree soggette a forte pressione antropica inserite nella rete ecologica Superfici urbanizzate: favorire interventi di deframmentazione; mantenere i varchi di
connessione attivi; migliorare i varchi in condizioni critiche; evitare la dispersione urbana;
Infrastrutture lineari: prevedere, per i progetti di opere che possono incrementare la frammentazione ecologica, opere di mitigazione e di inserimento
ambientale. Prevedere opere di deframmentazione lungo le strade (ad es. SS n. 38 e S.P. 404) e per i cavi aerei a maggiore impatto sulla fauna, in particolare
a favorire la connettività con aree sorgente (Aree prioritarie) e tra aree sorgente.
CRITICITA’
Vedi D.d.g. 7 maggio 2007 – n. 4517 “Criteri ed indirizzi tecnico progettuali per il miglioramento del rapporto fra infrastrutture stradali ed ambiente naturale” per
indicazioni generali sulle infrastrutture lineari.
B a) Infrastrutture lineari: SS n. 38; S.P. 404; strade che percorrono i fondovalle; piste forestali; cavi aerei sospesi;
b) Urbanizzato: presenza di numerosi nuclei urbani lungo il fondovalle valtellinese, il più significativo dei quali è costituito dalla città di Sondrio;
c) Cave, discariche e altre aree degradate: nel settore sono presenti alcune cave nel fondovalle della Valtellina, spesso all’interno del Corridoio primario del
Fiume Adda, che dovranno essere soggette ad interventi di rinaturalizzazione a seguito delle attività di escavazione. Le ex cave possono svolgere un
significativo ruolo di stepping stone qualora oggetto di oculati interventi di rinaturalizzazione.
Per l’attuazione della RER la normativa rimanda al PTR del 11/12/2007 (Dgr 16 gennaio 2008 – n° 6447) a pag. 40,
paragrafo “Rete Ecologica Regionale (ob. PTR1,10, 14, 17, 19).
Tabella 5.2: stralcio del Documento di Piano del PTR relativo alla RER
Rete Ecologica Regionale (ob. PTR 7, 10, 14, 17, 19)
La Rete Ecologica Regionale (RER) è la modalità per raggiungere le finalità previste in materia di biodiversità e servizi ecosistemici, a partire dalla Strategia di
Sviluppo Sostenibile Europea (2006) e dalla Convenzione internazionale di Rio de Janeiro (5 giugno 1992) sulla diversità biologica.
Essa viene costruita con i seguenti obiettivi generali:

riconoscere le aree prioritarie per la biodiversità

individuare un insieme di aree e azioni prioritarie per i programmi di riequilibrio ecosistemico e di ricostruzione naturalistica

fornire lo scenario ecosistemico di riferimento e i collegamenti funzionali per: l’inclusione dell’insieme dei SIC e delle ZPS nella Rete Natura 2000
(Direttiva Comunitaria 92/43/CE); il mantenimento delle funzionalità naturalistiche ed ecologiche del sistema delle Aree Protette nazionali e regionali;
l’identificazione degli elementi di attenzione da considerare nelle diverse procedure di Valutazione Ambientale

articolare il complesso dei servizi eco sistemici rispetto al territorio, attraverso il riconoscimento delle reti ecologiche di livello provinciale e locale.
La dimensione della Rete si sviluppa a livello regionale inquadrandosi nel più vasto scenario territoriale ambientale delle regioni biogeografiche alpina e padana
attraverso uno schema direttore che individua:

siti di Rete Natura 2000

Parchi, Riserve naturali, Monumenti naturali e Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS)

principali direttrici di frammentazione dei sistemi di relazione ecologica

ambiti prioritari (gangli) di riqualificazione in contesti ecologicamente impoveriti

corridoi ecologici primari, da conservare ovvero ricostruire mediante azioni di rinaturazione
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 40 di 161

principali progetti regionali di rinaturazione.
La traduzione sul territorio della RER avviene mediante i progetti di Rete Ecologica Provinciale e Locali che, sulla base di uno specifico Documento di Indirizzi,
dettagliano la RER.
I principali obiettivi correlati alla definizione della Rete Ecologica ai diversi livelli sono:

il consolidamento ed il potenziamento di adeguati livelli di biodiversità vegetazionale e faunistica

la realizzazione di nuovi ecosistemi o di corridoi ecologici funzionali all’efficienza della Rete, anche in risposta ad eventuali impatti e pressioni esterni

la riqualificazione di biotopi di particolare interesse naturalistico

la previsione di interventi di deframmentazione mediante opere di mitigazione e compensazione ambientale

l’integrazione con il Sistema delle Aree Protette e l’individuazione delle direttrici di permeabilità verso il territorio esterno rispetto a queste ultime.
Negli elementi primari della RER (corridoi e gangli) si applicheranno i seguenti principi:

le aree della RER costituiscono sito preferenziale per l’applicazione di misure ambientali e progetti di rinaturazione promossi da Regione Lombardia

costituiscono sito preferenziale per l’individuazione di nuovi PLIS

le trasformazioni in grado di compromettere le condizioni esistenti di naturalità e/o funzionalità ecosistemica (connettività ecologica, produzione di
biomasse in habitat naturali,…) sono in genere da evitare accuratamente. Qualora in sede di pianificazione locale venga riconosciuta una indubbia
rilevanza sociale, le trasformazioni su dette aree sensibili potranno essere realizzate solo prevedendo interventi di compensazione naturalistica, da
eseguire sullo stesso elemento della rete (corridoi o gangli primari). Gli interventi collocati entro un corridoio primario dovranno in ogni caso garantire che
rimanga permeabile una sezione trasversale non inferiore al 50% della sezione prevista dalla RER.
Nella tabella che segue si riporta inoltre quanto previsto dall’Allegato 7 alla Dgr n.8/10962 del 30 dicembre 2009.
Tabella 5.3: Allegato7 della Dgr 26 novembre 2008 n. 8515 come modificata dalla Dgr n°8/10962 del 30-12-2009
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 41 di 161
5.3.
Pianificazione faunistica
5.3.1. Piano Faunistico Venatorio Regionale
Con la delibera di Giunta Regionale n. X / 1523 del 20/03/2014 la Regione Lombardia ha avviato il procedimento per
definire il nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale. Con l'approvazione della delibera è stato dato il via anche al
procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per il coinvolgimento di tutti gli stakeholder
nell'elaborazione del Piano da parte della Giunta Regionale ed alla sua trasmissione al Consiglio regionale per la
successiva approvazione.
Questo strumento di pianificazione, oltre a perseguire l'obiettivo di mantenere e aumentare la popolazione di tutte le
specie di mammiferi e uccelli che vivono allo stato selvatico, pone le basi per una corretta gestione della caccia,
andando a dare maggiori certezze al mondo venatorio.
Attraverso il PFVR saranno, inoltre, individuati e sistematizzati gli strumenti per il monitoraggio della fauna selvatica
andando non solo a salvaguardare le specie in diminuzione, ma anche a fornire un quadro di riferimento per il
controllo numerico di alcune specie problematiche per il territorio e per l'agricoltura.
Il Piano, ai sensi della normativa nazionale e regionale, ha i seguenti principali contenuti e finalità:
-
definisce gli obiettivi per il mantenimento, l’aumento e la gestione delle popolazioni delle specie di
mammiferi e uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico sul territorio regionale;
definisce indirizzi e contenuti per la pianificazione faunistica provinciale;
descrive e cartografa le potenzialità e le vocazioni faunistiche;
elabora programmi di protezione della fauna selvatica in diminuzione;
individua le attività volte alla conoscenza delle risorse naturali e delle consistenze faunistiche;
articola il regime della tutela della fauna secondo le tipologie territoriali.
5.3.2. Piano Faunistico Venatorio Provinciale
Il territorio della provincia di Sondrio è attualmente pianificato, per quanto riguarda la gestione della fauna selvatica e
l’attività venatoria, dal Piano Faunistico Venatorio approvato dal Consiglio Provinciale nel 2011 (approvato con
delibera di Giunta n°183 del 19 settembre 2011 e con Deliberazione di Consiglio Provinciale n° 44 del 3 ottobre 2011
ed entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2012) e parzialmente modificato nel corso degli anni 2012 e 2013.
Infatti, nel 2012 con delibera di Consiglio n°44 del 16 luglio 2012, in seguito ad alcune criticità emerse, è stata
apportata una correzione alle zone speciali istituite nel piano faunistico, riportando i confini della zona di caccia con i
segugi "Valdisotto - San Pietro - sinistra orografica del fiume Adda" alla situazione preesistente (PFV 2007).
Il PFV vigente della provincia di Sondrio è costituito dai seguenti elaborati:
-
Piano Faunistico Venatorio,
Cartografia del PFV per ogni comprensorio alpino individuato (Alta Valle, Tirano, Sondrio, Morbegno e
Chiavenna)
Piano di miglioramento ambientale.
È inoltre disponibile il documento relativo allo studio per la valutazione di incidenza del PFV.
Tabella 5.4: estratto degli artt. 14 e 15 della l.r. 26/1993
Art. 14
Piani faunistico-venatori provinciali
1. Ai fini della pianificazione generale del territorio agro-silvo-pastorale le Province, sentite le organizzazioni agricole, protezionistiche, venatorie e cinofile,
predispongono e presentano alla Giunta regionale piani faunistico-venatori articolati per comprensori omogenei con specifico riferimento alle caratteristiche
orografiche e faunistico-vegetazionali.
2. I piani sono approvati dal Consiglio provinciale, su proposta della Giunta provinciale.
3. I piani hanno validità fino alla loro modifica secondo le esigenze e devono prevedere:
a) le oasi di protezione
b) le zone di ripopolamento e cattura;
c) i centri pubblici di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale;
d) le aziende faunistico-venatorie e le aziende agrituristico- venatorie;
e) i centri privati di riproduzione di fauna selvatica allo stato naturale;
f)
le zone e i periodi per l’addestramento, l’allenamento e le gare di cani;
g) gli ambiti territoriali e i comprensori alpini di caccia;
h) i criteri per la determinazione dell’indennizzo in favore dei conduttori dei fondi rustici per i danni arrecati dalla fauna selvatica e domestica
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 42 di 161
inselvatichita alle produzioni agricole e alle opere approntate su fondi rustici vincolati per gli scopi di cui alle lettere a), b) e c);
criteri per la corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o conduttori dei fondi agricoli, singoli o associati, che si impegnino alla tutela ed
al ripristino degli habitat naturali e all’incremento della fauna selvatica nelle zone di cui alle lettere a) e b);
j)
l) l’identificazione delle zone in cui sono collocati e collocabili gli appostamenti fissi.
4. Le Province, ai fini di dare attuazione alla programmazione ed alla gestione della fauna selvatica e dell’ambiente ove la stessa vive, definiscono al proprio
interno apposite strutture tecniche, sulla base delle indicazioni fornite dall’Istituto nazionale per la fauna selvatica, dotate di personale specializzato.
5. Le zone di cui al comma 3, devono essere perimetrate con tabelle esenti da tasse regionali:
a) quelle di cui alle lettere a), b) e c), a cura della Provincia;
b) quelle di cui alle lettere d), e), f) e g) a cura dell’ente, associazione o privato preposto alla gestione della singola zona.
6. Le tabelle di segnalazione di divieto o di regimi particolari di caccia devono essere delle dimensioni di cm. 20x30 e collocate lungo tutto il perimetro dei
territori interessati in modo che da una tabella siano visibili le due contigue.
6 bis. Gli appostamenti fissi esistenti alla data del 31 dicembre 2005, compresi, a seguito di successiva inclusione, in aree nelle quali è vietata la caccia per
effetto dei piani provinciali di cui al presente articolo, e successivamente esclusi a seguito di modifica dei piani stessi, se riattivati, sono soggetti alla disciplina
prevista per gli appostamenti fissi preesistenti di cui all’art. 25, comma 8, seconda parte.
i)
Art. 15
Piano di miglioramento ambientale
1. Le Province predispongono piani di miglioramento ambientale tesi a favorire la sosta dell’avifauna selvatica migratoria, la produzione naturale di fauna
selvatica autoctona, nonché piani di immissione di fauna selvatica, anche tramite la cattura di selvatici presenti in soprannumero nei parchi nazionali e regionali
ed in altri ambiti faunistici in accordo con gli enti gestori, salvo accertamento delle compatibilità genetiche da parte dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica e
dell’Osservatorio regionale, sentite le organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello regionale tramite le loro organizzazioni
provinciali.
2. Le catture e i ripopolamenti sono disposti dalle Province e sono finalizzati alla immissione equilibrata sul territorio delle specie di fauna selvatica autoctona,
fino al raggiungimento delle densità faunistiche ottimali.
3. Le catture sono controllate dagli agenti venatori dipendenti dalle Province con la collaborazione delle guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole
e di protezione ambientale.
I contenuti principali del PFV approvato possono essere così riassunti:
-
descrizione ed analisi della caratteristiche ambientali del territorio Provinciale,
definizione dello status delle specie, loro distribuzione e vocazionalità del territorio, operazioni di
prelievo e di controllo della fauna
definizione delle linee guida da adottare per la gestione faunistico-venatoria (censimenti, piani di
abbattimento e controllo dei capi abbattuti),
suddivisione del territorio in relazione alla pianificazione faunistico venatoria,
analisi dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle colture,
regolamenti per l’attività venatoria.
Dopo una descrizione del territorio provinciale, il PFV analizza lo status delle specie, la loro distribuzione, la
vocazionalità del territorio, i prelievi ed i controlli effettuati (materiali e metodi, risultati).
Il territorio è stato suddiviso in Unità Di Rilevamento faunistico (UDR) coincidenti con le parcelle utilizzate per lo
svolgimento dei censimenti. Sulla base di tale parcellizzazione vengono raccolti:
-
dati di presenza /assenza
-
dati di consistenza e densità.
Descrive quindi la gestione faunistica e venatoria: censimenti, piani di prelievo, controlli e organizzazione della
caccia. Segue l’analisi della pianificazione territoriale, dei danni all’agricoltura e del relativo regolamento per la
prevenzione. In chiusura vengono riportate le disposizioni generali per l’esercizio venatorio nella provincia e il
regolamento per la caccia agli ungulati.
Per ciò che riguarda le specie di interesse venatorio, che sono l’oggetto specifico del Piano, i più importanti elementi
da indagare e approfondire per la conoscenza delle popolazioni si possono riassumere come segue.
1.
dati di dinamica di popolazione,
2.
dati di distribuzione,
3.
dati biologici.
Nella normale gestione venatoria, gli strumenti a disposizione per poter effettuare le indagini sopra indicate si
possono ricondurre essenzialmente ai due seguenti: censimenti e controllo dei prelievi. Nel merito, il piano propone
specifiche “Disposizioni per l’esecuzione dei censimenti di fauna selvatica in provincia di Sondrio” e dispone
indicazioni in merito al controllo dei capi abbattuti.
Seguono delle indicazioni di gestione per le principali specie di interesse venatorio, sia a livello di scelte di gestione
generali per ogni specie, sia dal punto di vista dell’organizzazione del prelievo.
Si riporta di seguito una breve descrizione della suddivisione in Comprensori alpini e dell’azzonamento definito dal
Piano.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 43 di 161
Settore
MO3
Valmasin
o
Settore
MO4
Costiera dei
Cek
Settore
MO1
LesinaGerola
Settore
MO2
TartanoAlbaredo
Figura 5.9: cartografia schematica del CA di Morbegno secondo il PFV vigente
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 44 di 161
Comprensori Alpini (CA)
Sulla base della normativa nazionale e regionale (art. 11 della L.157/92 e art. 27 della LR 26/93) tutto il territorio
provinciale viene incluso nella Zona Alpi, e non sono presenti Ambiti Territoriali di Caccia, ma solo Comprensori
Alpini di Caccia. La suddivisione del territorio in Comprensori Alpini di Caccia ricalca la suddivisione amministrativa
delle Comunità Montane. Ogni Comprensorio Alpino è a sua volta suddiviso in singole unità di gestione,
rappresentate dai settori di caccia agli ungulati.
Figura 5.10: I Comprensori Alpini della Provincia di Sondrio
Tabella 5.5: Comprensori Alpini e loro estensione territoriale
Comprensorio
Superficie (ha)
% territorio provinciale
CA Alta Valtellina
89.566,06
28,0%
CA Chiavenna
57.660,43
18,0%
CA Tirano
45.175,69
14,1%
CA Sondrio
77.775,17
24,3%
CA Morbegno
49.534,83
15,5%
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 45 di 161
Le zone di addestramento cani
In base alla LR 26/93 (art. 14), il Piano Faunistico Venatorio deve prevedere le zone di addestramento dei cani,
nonché i periodi per l’addestramento. Altre norme sull’istituzione e la gestione di tali zone sono contenute nel
Regolamento regionale 16/2003 (Capo II).
Figura 5.11: Le Zone di Addestramento Cani della Provincia di Sondrio
Tabella 5.6: Le Zone di Addestramento Cani
Comprensorio
Chiavenna
Sondrio
Tirano
Morbegno
Alta Valle
Nome area
Andossi
Gordona
Mese-Gordona
San Giovanni
Percorso Samolaco
Carnale
Baghetto
Iperverde
Gaggi
Selvetta
Grosio
Mazzo Valtellina
San Giacomo Teglio
Stazzona
Calcarola
Tirano
Tresenda
Alpe Colino
Campasc
Cercino
Crap del mesdì
Pitalone
Poira
Tartano
Bormio
Val Pola
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
Tipo
tutti i cani
tutti i cani
tipo C sparo
tutti i cani
div. segugi
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
permanente
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
cani da ferma
tutti i cani
tutti i cani
cani da ferma
tutti i cani
tutti i cani
tutti i cani
vietata a cani segugi
tutti i cani
Superficie (ha)
288,004
6,51
34,679
28,955
130,579
307,216
35,464
76,54
62,085
105,932
182,958
55,318
200,371
211,62
39,557
44,606
198,77
59,37
38,101
349,28
68,898
226,582
157,74
326,333
193,118
pag. 46 di 161
Le aziende faunistico-venatorie
Nella provincia di Sondrio sono presenti attualmente due Aziende Faunistico-Venatorie: l’Azienda FaunisticoVenatoria “Val Bondone – Val Malgina AFV n°1/SO”, situata nella sola provincia di Sondrio, e l’Azienda FaunisticoVenatoria “Val Belviso – Barbellino AFV INT 12”, che si estende anche nelle province di Bergamo e Brescia, ma per
la quale è individuata la provincia di Sondrio come ente competente, in relazione al fatto che la maggiore superficie
dell’azienda ricade sul proprio territorio.
Tabella 5.7: Le Aziende Faunistico-Venatorie
Numero
Nome
Superficie (ha)
1
Val Bondone – Val Malgina
1.760,27
12
Val Belviso - Barbellino
6.025,81
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 47 di 161
Oasi di Protezione e Zone di Ripopolamento e Cattura
Le Oasi di Protezione hanno il compito di favorire il rifugio, la sosta e la riproduzione della fauna selvatica; hanno in
generale estensione limitata, non superiore a 500 ha ed è importante che siano distribuite sul territorio in punti
strategici. Esse possono presentare un valore particolare, ad esempio per alcune specie migratorie in
corrispondenza di valichi montani o zone strategiche per la sosta e lo svernamento. Sono aree importanti anche se
localizzate in zone rilevanti per la riproduzione di Ungulati e Galliformi, come ad esempio le arene di bramito del
Cervo.
Le Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) sono istituite con specifiche finalità di riproduzione ed incremento in
condizioni naturali della fauna di interesse venatorio; i principali scopi delle ZRC dovrebbero essere quelli di avere la
possibilità di catturare una frazione della popolazione di una o più specie di interesse faunistico e nella possibilità di
uno sfruttamento della fauna ai fini venatori attraverso il naturale irraggiamento della specie nei territori circostanti. In
tali aree è spesso opportuno ricorrere a interventi di miglioramento ambientale mirati a favorire le specie di interesse
per aumentarne la produttività e devono avere una dimensione idonea all'insediamento ed all'espletamento del ciclo
di vita delle popolazioni interessate (le dimensioni variano quindi a seconda della specie).
Tabella 5.8: Oasi di Protezione e Zone di
Ripopolamento e Cattura (in ha)
Figura 5.12: Oasi di Protezione e Zone di Ripopolamento e Cattura della Provincia
di Sondrio
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 48 di 161
Zone a maggiore e minore tutela
In provincia di Sondrio la ripartizione del territorio nei comparti di maggiore e minor tutela è ormai presente da diversi
anni e risulta tuttora attuale e necessaria, per una migliore gestione dell’attività venatoria e per la tutela di numerose
specie di interesse venatorio e di grande pregio faunistico tipiche della zona Alpi.
I comparti a minor tutela sono soggetti a regolamentazioni diverse, ad esempio per quanto riguarda il periodo di
caccia; essi sono localizzati nel territorio maggiormente antropizzato a livello di insediamenti e di viabilità e quindi nel
fondovalle. Viene poi utilizzato un limite vegetazionale in corrispondenza del Castagno e della Roverella (dove
presenti), un criterio faunistico per il quale sono escluse tutte le aree potenziali ed attuali dei Tetraonidi forestali e le
aree di maggior presenza ed idoneità di alcune specie di Ungulati quali il Capriolo e il Camoscio; vige infine un
criterio generale basato sull’altitudine che consiste nel non superare di più di 400-500 metri la quota del fondovalle.
Figura 5.13: Comparti di minor e di maggior tutela della Provincia di Sondrio
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 49 di 161
Zone speciali
Sono comprese nelle zone speciali le zone a gestione venatoria differenziata nelle quali è possibile il prelievo a tutte
le specie presenti con l’eccezione di quella o quelle da tutelare ma è anche possibile vietare il prelievo a tutte le
specie tranne una che presenti un’alta densità e vada mantenuta controllata.
Sono zone speciali anche le zone di divieto segugi e zone di divieto cani che sono aree dedicate all’esercizio
esclusivo di una forma di caccia o, al contrario, precluse ad uno o più tipi di caccia che possono arrecare disturbo a
specie di particolare valore (quali ad esempio il divieto di utilizzo dei cani da seguita in aree particolarmente
favorevoli all’incremento del Capriolo, oppure aree con divieto totale di uso dei cani laddove si ha la presenza di
Galliformi rari in via di estinzione come il Gallo cedrone).
Figura 5.14: Zone di protezione e zone speciali della Provincia di Sondrio
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 50 di 161
Appostamenti fissi
Il numero massimo di appostamenti fissi che possono essere presenti in provincia di Sondrio è stato fissato dall’art.
25 della L.R. 26/93 in 73 appostamenti. Le zone in cui collocare gli appostamenti fissi devono far parte del comparto
di minor tutela e non sono consentiti appostamenti in zone di maggior tutela.
La L.R. 26/93, prevede, all’art. 14, che il piano faunistico venatorio contenga anche l’indicazione delle zone “in cui
sono collocati e collocabili gli appostamenti fissi”.
Il comprensorio di Morbegno è quello in cui la caccia da appostamento viene praticata in modo più intenso. In
relazione però alle modifiche del territorio agro-silvo-pastorale che si riduce sempre più, per l’aumento di aree
antropizzate, soprattutto nelle zone di minor tutela, è stato stabilito in ogni comprensorio un numero massimo da non
superare nei prossimi anni e questo tetto massimo è stato definito con il criterio di scendere ad un numero
complessivo massimo di 53 appostamenti fissi.
Figura 5.15: appostamenti fissi della Provincia di Sondrio
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 51 di 161
Criteri di riferimento per la caccia al cervo presenti nel PFV
Nel riquadro che segue sono ripresi alcuni paragrafi del PFV vigente relativi alla gestione del cervo.
Riquadro 5.1: estratto dal PFV vigente riguardo la gestione dei cervi
4.5 LINEE GUIDA DI GESTIONE PER LE PRINCIPALI SPECIE
4.5.1 UNGULATI
La gestione degli Ungulati in provincia di Sondrio deve innanzitutto partire dalla definizione di un chiaro obiettivo in merito alle densità da raggiungere per ogni
specie, in relazione anche alla presenza di altre specie e al perseguimento di un equilibrio con le attività antropiche.
Al di là dei parametri specifici per ogni specie, che vengono individuati nei paragrafi seguenti, vi sono comunque alcuni criteri generali che possono valere per le
tre specie di Ungulati attualmente sottoposti a prelievo venatorio in provincia di Sondrio.
Innanzitutto l’obiettivo gestionale primario deve essere predefinito in ogni settore di caccia, in base alla potenzialità di quel settore, e ad un’analisi della situazione
delle diverse specie, che tenga conto della loro interazione reciproca e con l’ambiente, in modo anche più approfondito e mirato di quanto non sia possibile fare
con i modelli di valutazione ambientale qui presentati.
Le consistenze potenziali indicate nel capitolo III costituiranno comunque un utile riferimento per la pianificazione della gestione venatoria nei prossimi anni. […]
Per il Cervo si ritiene invece che le consistenze potenziali massime possano essere raggiunte in tutti i casi in cui non si verficano problemi di conflitti con altre
specie o con le attività antropiche; in caso contrario gli obiettivi di gestione saranno variati in modo da mantenere presenze della specie più equilibrate. Inoltre si
ritiene corretto individuare obiettivi di gestione differenti tra versanti retici e orobici e quindi tra settori, in relazione alla diversa vocazionalità di queste aree alla
presenza di altri ungulati, quali capriolo e camoscio, ma anche di specie quali i Tetraonidi forestali (Gallo cedrone, Gallo forcello, Francolino di monte), che
possono risentire di un’eccessiva presenza del Cervo.
A livello generale, si precisa inoltre che, pur tenendo come riferimento le consistenze indicate dai modelli, nelle aziende faunistico-venatorie sarà possibile
adottare criteri più elastici e meno severi nella formulazione dei piani di abbattimento delle varie specie, in relazione alla minore presenza di fattori limitanti (in
particolare legati al bracconaggio o al disturbo dovuto ad altri tipi di caccia), alla più attenta gestione venatoria, ed alla maggiore sorveglianza che vi viene
condotta.
Indicazioni più dettagliate sono comunque fornite di seguito, nei paragrafi relativi ad ogni specie cacciabile o di interesse venatorio. […]
PIANIFICAZIONE DEL PRELIEVO
Allo scopo di raggiungere buone densità nei popolamenti di Ungulati della provincia, è importante rispettare alcuni criteri di base nell’organizzazione dei prelievi.
1. Densità e consistenza minima della popolazione. Il prelievo non deve essere effettuato qualora la densità della popolazione sia inferiore a un valore minimo
di soglia, prestabilito per ogni specie. E’ infatti necessario puntare innanzitutto alla costituzione di una popolazione minima, che garantisca il mantenimento della
specie nel settore di caccia, prima di intraprendere un prelievo, per quanto basso possa essere: il prelievo potrà quindi essere attuato solo in presenza di una
densità e di una consistenza minime. La verifica della consistenza effettiva della popolazione e quindi della densità, viene effettuata sia valutando i risultati dei
censimenti previsti per ogni specie, sia considerando il completamento dei piani di prelievo precedenti.
2. Definizione del tasso massimo di prelievo. Il piano di abbattimento deve essere adeguato alle reali consistenze e agli effettivi incrementi annui delle
popolazioni: per ogni specie è stato quindi individuato un tasso massimo di prelievo, in relazione all’incremento annuo, definito in base a riferimenti bibliografici e
all’esperienza degli scorsi anni in provincia. Questo tasso massimo di prelievo non deve essere superato in nessun piano di prelievo, a meno di particolari
situazioni di danni ad attività antropiche o all’ambiente.
3. Definizione della percentuale di capi da abbattere. Il tasso massimo di prelievo individuato viene poi aggiustato ogni anno, sia in base alla gestione che si
intende perseguire per la specie, sia in base ad una valutazione contemporanea dei censimenti effettuati e del completamento dei piani di abbattimento degli anni
precedenti.
Il piano di prelievo deve essere basato sui dati dei censimenti relativi alle aree cacciabili, scorporando gli animali presenti nelle aree protette. Qualora vi siano in
un settore aree protette di notevole importanza per gli Ungulati, da cui gli animali possano effettivamente irradiarsi nelle aree circostanti, si può tenere conto ai fini
del piano anche di una piccola percentuale degli animali censiti all’interno di queste aree, indicativamente non superiore al 5% del totale dei capi presenti.
A) Valutazione dei capi censiti nell’anno in corso, e negli anni precedenti: qualora il censimento indichi una tendenza alla stabilità o un leggero decremento delle
popolazioni, il tasso di prelievo non può essere aumentato rispetto agli anni precedenti; il piano deve poi essere ridotto nel caso in cui il censimento indichi un
calo marcato dei capi, non riconducibile a problemi nell’effettuazione dei conteggi ma ad una contrazione della popolazione. Il piano di prelievo può altresì
aumentare qualora i censimenti indichino un sicuro aumento nei capi censiti e nei prelievi effettuati, purché ciò sia in linea con gli obiettivi di gestione della specie
in oggetto.
B) Analisi dell’andamento dei prelievi nelle precedenti stagioni. Una parte importante nella definizione della percentuale di capi da abbattere e della gestione della
caccia agli ungulati è rappresentata dall’analisi delle percentuali di completamento dei piani nelle precedenti stagioni venatorie. Si ritiene infatti che il mancato
completamento dei piani di prelievo possa essere legato a problemi nello svolgimento della caccia o nella gestione della specie. Per questi motivi la definizione
dei piani di abbattimento si basa sui criteri indicati nella tabella sottostante. Infine, è altresì evidente che la valutazione degli abbattimenti deve basarsi
sull’andamento di diverse stagioni venatorie.
Percentuale di realizzo
Scelta gestionale da adottare
Abbattimenti < 40%
drastica riduzione dei piani rispetto all’anno precedente (40% dei piani precedenti) fino alla chiusura della caccia
se l’andamento negativo si verifica per più di 1 anno
Abbattimenti tra 40 e 60%
riduzione consistente, dal 20 al 40% dei piani dell’anno prima
Abbattimenti tra 60 e 70%
piani pari all’anno precedente, o leggermente inferiori (anche in base ai censimenti), e comunque non superiori
Abbattimenti >70%
piani pari o superiori ad anno precedente, a seconda dei censimenti e degli obiettivi gestionali da raggiungere
Tab. 4.3 Criteri da adottare nella predisposizione dei piani di prelievo in base alle percentuali di realizzo dei piani precedenti.
C) Analisi dei recuperi di ungulati feriti effettuati con il cane da traccia. E’ importante considerare che il dato dei prelievi risulta sempre sottostimato, per la
presenza di una quota di animali che vengono feriti e non sempre possono essere recuperati: per questo motivo le percentuali di capi da abbattere andrebbero
ridotte con un fattore di correzione, che può arrivare fino al 10%. Questo fattore può essere però sensibilmente più basso, in relazione all’entità dei capi
recuperati con i cani da traccia. Poiché il numero di ungulati effettivamente abbattuti sarà più corretto e meno sottostimato nei settori dove si effettua un maggiore
sforzo di recupero degli ungulati, si terrà conto anche dell’entità di tali recuperi nel formulare i piani di abbattimento.
4. Definizione del piano di prelievo in rapporto alle classi di età e ai sessi.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 52 di 161
Il rapporto tra classi di sesso e età nei piani di prelievo deve rispettare l’equilibrio naturale della popolazione, senza che vi sia uno sbilanciamento a favore di una
o dell’altra classe.
A) Rapporto sessi: deve essere tendenzialmente paritario, a meno che non si riscontrino effettive sproporzioni nei rapporti sessi all’interno della popolazione. Nel
caso in cui i piani siano stati completati in modo squilibrato (ad esempio con rapporti superiori a 2 maschi/femmina nel prelievo), le percentuali di abbattimento
per i due sessi dovranno essere adeguate l’anno successivo, con apposite misure correttive che riducano i capi da abbattere per la classe più prelevata. Ad
esempio, se gli abbattimenti sono stati concentrati soprattutto sulla classe maschile, si dovrà nella stagione successiva ridurre il numero dei maschi da prelevare
e in seguito dimezzarlo, fino ad arrivare, se necessario, alla sospensione totale del prelievo sui maschi.
Si ricorda a questo proposito che la gestione di una popolazione selvatica non può essere equiparata a quella del bestiame domestico, in cui è sufficiente un solo
maschio a fecondare tutte le femmine: nel caso delle popolazioni di Ungulati infatti l’eccessivo prelievo a carico di una classe causa forti destrutturazioni a livello
di organizzazione sociale e riproduttiva delle popolazioni. Ad esempio, nel Cervo, la presenza di un certo numero di maschi giovani che non accedono agli
accoppiamenti comporta il mantenimento di una gerarchia organizzata che permette solo ai maschi più maturi e forti di accoppiarsi con un certo numero di
femmine, e ai maschi più giovani di acquisire nel tempo l’esperienza necessaria. Un abbattimento eccessivo di maschi adulti comporta quindi uno sbilanciamento
a favore dei giovani, che tendono ad accedere alla riproduzione e a competere eccessivamente con gli adulti; inoltre un rapporto sessi sbilanciato, con pochi
maschi a fronte di molte femmine, può allungare il periodo degli amori innaturalmente, causando un eccessivo dispendio energetico ai maschi e quindi un
aumento della mortalità. Va poi considerato che nelle specie tendenzialmente monogame, quali il Capriolo, un maschio si accoppia generalmente con una
femmina, al massimo due, che si trovano nella sua area vitale: anche in questo caso la scarsità di maschi può creare squilibri e una minor produttività della
popolazione.
B) Rapporto tra classi di età: il prelievo deve basarsi su criteri che tengano conto della reale struttura delle popolazioni e dell’incidenza della mortalità naturale
sulle varie classi. Inoltre va seguito il criterio di rispettare gli individui in età adulta, che accedono alla riproduzione, e costituiscono quindi il potenziale riproduttivo
della popolazione, allo scopo di mantenere una popolazione ben strutturata e non troppo giovane. Per questo motivo, al di là dei criteri specificati di seguito per le
singole specie, il prelievo dovrà incidere in misura proporzionata anche sulla classe dei piccoli (per Cervo e Capriolo), e in buona misura sulle classi giovanili,
mentre bisognerà mantenere piani non troppo elevati per le classi adulte. Qualora il prelievo sia sbilanciato a favore di una classe, come spesso avviene per gli
adulti, che vengono prelevati in proporzioni molto superiori rispetto ai giovani, il piano dell’anno seguente dovrà correggere almeno in parte la sproporzione
verificatasi, riducendo i piani per la classe che ha subito il maggiore prelievo.
5. Attuazione dei piani
Per quanto concerne i metodi relativi all’attuazione pratica del prelievo, si conferma quanto indicato nel precedente piano faunistico, e in particolare i seguenti
punti.
A) L’uso delle armi a canna rigata con cannocchiale montato e di calibro rapportato alla taglia delle diverse specie. Il tiro deve avvenire ad una distanza utile e
comunque non oltre i 400 m, per permettere una sicura identificazione del capo da abbattere e ridurre i rischi di ferire l’animale. L’identificazione preventiva
dell’animale deve essere effettuata con un’adeguata strumentazione ottica.
B) Il metodo di caccia più idoneo per una corretta valutazione dell’animale e un minore disturbo della fauna selvatica è sicuramente l’aspetto, che può essere
operato anche con l’impiego di altane. Anche la cerca può essere un valido metodo per l’abbattimento degli Ungulati.
C) Da ultimo è molto importante che ogni comprensorio incentivi la pratica del recupero dei capi feriti, pratica che deve essere effettuata utilizzando cani da
sangue ben addestrati e che abbiano superato regolari prove di qualificazione in base alla regolamentazione ENCI. Appare evidente che questa pratica ha una
grande importanza, sia tecnica, che etica e venatoria, in quanto molte volte permette di recuperare e di finire capi che nella maggior parte dei casi morirebbero,
senza più essere ritrovati. In merito all’utilizzo dei cani da sangue si rimanda all’apposito regolamento emanato dal Consiglio Provinciale, che ne disciplina l’uso.
CONTROLLO DEI CAPI ABBATTUTI
Il controllo dei capi abbattuti è un momento fondamentale di verifica del prelievo effettuato, sia per la verifica dell’età precisa dell’animale, che non sempre è di
facile valutazione, sia per la raccolta di tutti i dati biometrici che possono fornire utili indicazioni in merito allo stato di salute delle popolazioni cacciate, come già
descritto sopra. Un parametro importante è anche il numero di femmine adulte allattanti sul totale delle femmine abbattute, che indica indirettamente il successo
della riproduzione e la potenzialità riproduttiva della specie.
Inoltre si raccomanda di effettuare un’accurata valutazione della dentizione per Cervo e Capriolo, per determinare con buona approssimazione (di 1-2 anni) l’età
dell’animale e ricostruire quindi la struttura di popolazione. A questo proposito, come emerge da verifiche compiute alle mostre dei trofei, si riscontra spesso una
certa superficialità nell’assegnare l’età al capo abbattuto, in particolar modo alle femmine, e con valutazioni a volte sbagliate di parecchi anni.
CONTROLLO SANITARIO
Un aspetto spesso sottovalutato, ma che riveste una grande importanza nella gestione degli Ungulati, è il controllo sanitario. Ad esempio può essere di grande
utilità effettuare analisi specifiche dei capi abbattuti, con una raccolta di campioni che permetta di accertare e quindi monitorare le eventuali malattie in corso nella
popolazione, come nel caso della cheratocongiuntivite del Camoscio, che ha di recente colpito le popolazioni di alcuni settori orobici della provincia di Sondrio e
ha causato, nella scorsa stagione venatoria, la morte di oltre 1000 camosci in un solo comprensorio alpino della provincia di Bergamo. Inoltre si potrebbero
effettuare analisi mirate a determinare le prevalenze di determinate infezioni nelle popolazioni, come già viene fatto nel comprensorio di Bormio e nel Parco dello
Stelvio per lo studio della paratubercolosi nei cervi. Il quadro sanitario di una popolazione di Ungulati selvatici può essere infatti molto utile a verificarne lo stato di
salute, aiutando anche a prevedere il verificarsi di eventuali epidemie.
A questo tipo di indagini sarebbe poi utile affiancare studi specifici sulla trasmissione di malattie tra animali domestici e selvatici: in diversi casi, quali la
cheratocongiuntivite e la brucellosi, è infatti dimostrato che l’agente patogeno viene trasmesso proprio dal bestiame domestico, che funge da serbatoio
dell’infezione e può quindi continuare a propagarla nell’ambiente, se essa non viene curata. E’ quindi importante promuovere controlli sia sulle popolazioni
selvatiche che su quelle domestiche, e prevedere protocolli di intervento (ad esempio vaccinazioni) per gli animali domestici.
CERVO
Obiettivo di gestione
Il Cervo è nel complesso distribuito in buona parte della provincia ma le sue possibilità di espansione risultano elevate, soprattutto nei settori orobici dove al
momento la specie presenta densità ancora basse.
In base a quanto emerso dai censimenti le densità a livello provinciale sono piuttosto variabili da settore e settore, con valori già elevati in alcuni casi e ancora
medio-bassi invece in altri.
Nel complesso si può affermare che l’obiettivo gestionale dei prossimi anni sarà quello di effettuare prelievi consistenti ma non troppo elevati, che permettano alla
specie di crescere gradualmente fino al raggiungimento delle consistenze potenziali.
In particolare le consistenze potenziali massime potranno essere raggiunte sui versanti retici e laddove non si verficano problemi di conflitti con altre specie o con
le attività antropiche; in caso di problemi particolari, quali il verificarsi di danni rilevanti a carico delle coltivazioni, e in particolare a frutteti e vigneti, sarà possibile
concordare una riduzione degli obiettivi a valori compresi tra le consistenze medie e le massime e comunque correlate al carico di ungulati effettivamente
sostenibile in relazione alle produzioni agricole. Un discorso analogo potrà valere anche eventuali danni arrecati dal Cervo alle essenze forestali, in seguito ad
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 53 di 161
un’attenta valutazione e quantificazione degli stessi: va però precisato che questo tipo di problema si verifica generalmente con densità molto superiori a quelle
mediamente presenti in provincia.
Nei settori orobici dove potrebbero verificarsi fenomeni di interferenza con i Tetraonidi forestali (Gallo cedrone, Gallo forcello, Francolino di monte), con possibili
danni alla nidificazione di queste specie, e fenomeni di competizione con il Capriolo, che in queste zone raggiunge densità più elevate, si ritiene più corretto
limitare gli obiettivi di gestione a consistenze comprese tra le minime e le medie, in modo da limitare la presenza della specie, riducendone il possibile impatto e
privilegiando anche, in questi settori la presenza del Capriolo. Si sottolinea però come la caccia sia comunque impraticabile se non viene raggiunta almeno la
consistenza minima potenziale, che attualmente è ancora superiore a quella stimata in diversi settori. Pianificare un prelievo in presenza di valori così bassi
risulta infatti non corretto e anche poco praticabile, ed è allora più giusto sospendere il prelievo fino al raggiungimento di una minima popolazione che possa
essere oggetto di gestione.
Piano di prelievo
La consistenza minima che dovrebbe avere una popolazione di cervi per essere sottoposta a prelievo venatorio, viene definita dall’Istituto Nazionale per la Fauna
Selvatica in 200 capi, e con una densità minima di presenza della specie pari a 0.5 capi/km 2. Tale consistenza minima non è stata però considerata, in diversi
settori della provincia, per aprire la caccia alla specie, con la conseguenza di un prelievo poco efficace e privo di un corretto fondamento tecnico, in particolare nei
settori orobici. Fino a quando la popolazione gestita mantiene valori bassi è necessario infatti adoperare una certa cautela nel predisporre i piani da applicare,
lasciando un margine di crescita alla popolazione.
La gestione della specie dovrebbe comunque essere effettuata per comprensori omogenei, tenendo anche conto per quanto possibile degli spostamenti effettuati
dagli individui, e in particolare delle consistenze che realmente sono presenti in ogni settore nel periodo venatorio autunnale. Questo consentirà ad esempio di
raggiungere una più completa conoscenza delle popolazioni, effettuando censimenti congiunti tra settori diversi, ma permetterà anche di evitare l’adozione di
piani di abbattimento eccessivi o squilibrati perché basati su una popolazione in parte assente dal settore, come si è verificato negli anni scorsi in Alta Valle.
Il tasso di prelievo massimo, da applicare solo su popolazioni che siano caratterizzate da consistenze vicine o superiori a quelle potenziali indicate, è pari al 3035% della consistenza primaverile stimata. E’ importante specificare che si tratta di consistenza primaverile, quindi nel caso di censimenti effettuati in estate, la
consistenza da considerare per la popolazione deve essere decurtata dei piccoli dell’anno.
Nel caso invece di popolazioni con densità medie (fino a 1.1 - 3 capi/km2), che abbiano ancora un certo margine di aumento, è bene non superare un valore del
20-25%, in modo da consentire alle popolazioni una crescita più rapida. Laddove invece le densità sono inferiori a 1,1 capi/km 2, le percentuali massime di
prelievo si dovranno attestare intorno al 10-15% delle popolazioni primaverili, in modo da mantenere in crescita le popolazioni.
I valori appena descritti sono riepilogati nella tabella 4.7. Come già detto per il Camoscio, le percentuali di prelievo riportate sono i valori massimi per ogni classe,
che pertanto devono essere ridotti anche significativamente se la densità effettiva è ancora lontana dal valore massimo per quella classe.
Nella definizione del tasso di prelievo deve comunque essere sempre tenuto presente l’obiettivo da raggiungere, in relazione alla situazione di ogni popolazione,
confrontata con le consistenze potenziali.
CLASSE DI DENSITA’
DENSITA’ CORRISPONDENTI
(capi/km2)
% MAX DI PRELIEVO SU POPOLAZ.
PRE-RIPRODUTTIVA
Assenza
< 0,1
no caccia
Molto bassa
0,1 - 0,5
no caccia
Bassa
0,6 – 1
max 15%
Media
Elevata
1,1 - 3
3,1 - 6
max 25%
max 35%
Tab. 4.7 Percentuali di prelievo sulla consistenza pre-riproduttiva per il Cervo.
Per quanto concerne il rapporto tra i sessi, questo risulta in natura leggermente sbilanciato a favore delle femmine e pari circa a 1M:1.2F. Di conseguenza
anche qui il prelievo non dovrebbe alterare tale rapporto ed essere tendenzialmente paritario per i due sessi; tale prelievo può essere leggermente sbilanciato a
favore dei maschi solo in popolazioni in crescita e in cui vi sia effettivamente una predominanza di questa classe, ma gli squilibri evidenziati nei piani devono
sempre essere corretti negli anni successivi.
Nella maggior parte dei settori si è notato un completamento dei piani equilibrato per entrambe le classi, con alcune eccezioni, ad esempio nel CA di Chiavenna,
che dovranno essere soggette a correttivi appositi.
La ripartizione del prelievo in classi di età è presentata in tabella 4.8, unitamente alla struttura teorica che la popolazione dovrebbe avere.
Per il Cervo è importante mantenere un elevato prelievo sulle classi giovanili e sui piccoli, onde risparmiare gli individui adulti che accedono alla riproduzione e
conservare una popolazione ben strutturata. Al contrario in diversi settori dei CA di Tirano, Sondrio e Chiavenna è stata osservata una scarsa tendenza a
completare il piano per i piccoli, che sono ancora prelevati con percentuali decisamente basse rispetto alle altre classi di età. In considerazione della necessità di
mantenere popolazioni ben strutturate si ritiene quindi che i piani vadano corretti aumentando la proporzione di piccoli e di individui giovani nel prelievo e con
rapporti sessi paritari o sbilanciati verso le femmine, qualora gli abbattimenti su questa classe siano stati molto bassi.
CLASSE DI ETA’
ETA’
STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE
% PRELIEVO
(su tot capi da abbattere)
Classe 0, piccoli
4 - 6 mesi
18%
30-35%
Classe 1, giovani
1 anno e ½
12-15%
20-25%
Classe 2, adulti
da 2 anni
65-70%
45-50%
Tab. 4.8 Ripartizione del prelievo nelle diverse classi di età per il Cervo.
Infine sarebbe opportuno, anche per il Cervo, che il prelievo nella classe adulta selezionasse il più possibile gli animali anziani (oltre 10 anni) e quelli più deboli o
malati.
Tempi di prelievo: è preferibile cominciare la caccia all’inizio di settembre e protrarla al massimo fino alla metà di novembre, praticando un periodo di
sospensione dell’attività venatoria nel periodo degli amori. In particolare la specie andrebbe tutelata nel periodo centrale degli amori, e cioè da fine settembre alla
prima metà del mese di ottobre.
[…]
Altri interventi di gestione per Capriolo e Cervo
Un intervento utile per favorire la crescita delle popolazioni è innanzitutto il controllo del randagismo e del fenomeno dei cani vaganti: tali pratiche causano infatti
un forte disturbo nelle popolazioni di cervi e caprioli, e per questi ultimi possono anche costituire un grave fattore di mortalità, sia tra i giovani che tra gli adulti,
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 54 di 161
come emerge dai dati sopra riportati.
Molto utile, per quanto non di semplice attuazione, sarebbe poi anche la riduzione degli incidenti stradali, che causano anch’essi gravi perdite tra cervi e caprioli:
negli anni dal 1998 al primo semestre 2006 gli Agenti di Polizia provinciale hanno recuperato infatti ben 168 cervi e 152 caprioli morti per incidenti stradali, a cui
vanno poi aggiunti i capi feriti e non recuperati, nonché gli animali non denunciati.
Infine per il Capriolo si ribadisce l’importanza di ridurre al minimo il disturbo antropico nelle aree in cui si voglia far crescere la specie, anche dal punto di vista
dell’attività venatoria, preservando le aree più idonee da forme di caccia che possono risultare traumatiche, come quella con il segugio.
Per quanto riguarda invece la competizione tra Capriolo e Cervo, è dimostrato un effetto di dominanza di quest’ultimo, nel caso in cui vengano raggiunte alte
densità, e in particolare laddove le aree di svernamento sono limitate e sovrapposte rispetto alle aree di presenza estiva. In generale, con valori di densità
superiori a circa 5 cervi/km 2, è probabile che le densità del Capriolo tendano a ridursi e che questa specie sia costretta ad occupare habitat marginali, oltre a
risentire dei danni prodotti dal Cervo al rinnovamento del bosco. Nella situazione provinciale la competizione tra le due specie non sembra attualmente costituire
un problema, in quanto le densità di Cervo sono mediamente basse e sono state ridotte ulteriormente negli ultimi anni; è invece evidente una sofferenza del
Capriolo in alcune aree del Parco dello Stelvio (ad es. in Valfurva), dove la densità di cervi è molto elevata, arrivando anche a superare i 10 capi/km 2 (Pedrotti,
com. pers.).
ALTRI INTERVENTI DI GESTIONE
A) CONTROLLO DEL RANDAGISMO E DEI CANI VAGANTI
Negli ultimi tempi è andato sempre più crescendo il problema dei danni causati alle popolazioni di Ungulati selvatici e domestici da parte di cani abbandonati o
lasciati vagare incustoditi. Il numero di ungulati trovati feriti o morti in seguito a ferite causate da cani è risultato elevato negli ultimi anni e ogni anno vengono
infatti recuperati dalle guardie provinciali numerosi caprioli gravemente feriti o morti, che rappresentano probabilmente solo una minima parte degli animali morti a
seguito di predazione da cani.
A ciò si aggiungono le numerose segnalazioni pervenute da parte di allevatori che hanno subito perdite nei loro greggi: pur non potendo venire a conoscenza di
tutti questi episodi ci sembra che essi stiano aumentando, con casi anche molto gravi, che comportano la predazione di anche diverse decine di pecore
contemporaneamente da parte di un gruppo di cani vaganti.
In conseguenza dei gravi danni che questi cani possono causare, sia sugli ungulati sia su tutta la fauna, è molto importante intervenire al più presto, per
sensibilizzare l’opinione pubblica su questo problema e predisporre adeguati strumenti normativi che aiutino a trovare soluzioni efficaci.
B) CONTROLLO DEL DISTURBO ANTROPICO
Un ulteriore fattore limitante, che può in certi casi rivelarsi pesante sia per gli Ungulati, sia per altre specie di fauna selvatica, quali Lagomorfi e Galliformi, è il
disturbo antropico causato dall’uomo nell’utilizzo poco rispettoso e attento delle risorse naturali. In particolare è stato dimostrato che l’uso indiscriminato e
continuo di motoslitte nel periodo invernale può causare un aumento della mortalità invernale ad Ungulati e Galliformi, che devono spendere una grande quantità
di energie per scappare e nascondersi, in un periodo di scarsità di risorse alimentari, in cui è fondamentale il risparmio delle energie per sopravvivere (Rotelli,
2000). Un problema analogo è causato poi, in primavera e estate, dalla presenza di motocicli, che raggiungono quote molto elevate e possono creare danni e
disturbo ai Galliformi nel periodo delicato della cova e dell’allevamento dei piccoli.
Altri danni rilevanti sono causati dagli incidenti stradali alle popolazioni di Ungulati: negli anni dal 1998 al 2006 sono stati registrati ben 340 incidenti stradali che
hanno portato alla morte di caprioli o cervi, e molti altri non sono stati sicuramente riportati. E’ certamente difficile prevenire questa causa di morte, ma sarebbe
necessario almeno uno studio più approfondito che evidenzi eventuali “punti critici” per l’attraversamento degli animali e che sperimenti tecniche di dissuasione
dalla strada nei confronti dei Cervidi. Sono anche da ricordare i danni causati dall’ignoranza e dalla scarsa informazione di molti turisti e amanti della montagna,
danni forse meno rilevanti ma che comunque si potrebbero evitare, quali la “raccolta” di piccoli di Capriolo, nell’erronea convinzione che siano stati abbandonati
dalla madre, o l’abitudine di portare i cani liberi senza guinzaglio, indipendentemente dall’”educazione” del cane stesso.
Infine rientra in questa categoria il disturbo antropico causato dalla stessa attività venatoria, e in particolare dalla caccia alla lepre effettuata con l’uso dei cani
segugi. Questo tipo di caccia crea infatti un certo disturbo nelle popolazioni di Ungulati, e dovrebbe essere limitato e ridotto nelle zone a più alta densità di
caprioli, cervi o camosci, laddove non siano presenti lepri e il tipo di ambiente (ad esempio boschi fitti) non consenta un costante contatto tra cacciatori e ausiliari.
C) CONTROLLO DEL PASCOLO OVI-CAPRINO
In determinate aree della provincia può risultare piuttosto elevato anche il disturbo causato dal pascolo di ovini e soprattutto di caprini alle popolazioni di Ungulati
selvatici. Oltre ai problemi di tipo sanitario già descritti, la presenza massiccia di ovi-caprini può infatti indurre una forte competizione per il pascolo, tra le varie
specie, e costringere le popolazioni di Ungulati selvatici a ridurre i propri areali o ad effettuare spostamenti in aree meno idonee ma con minore competizione.
Questo tipo di segregazione tra specie, con sottrazione di ampie aree di pascolo agli ungulati, si verifica in modo particolare per Camoscio e Stambecco, in
competizione con ovi-caprini, quando questi ultimi sono mantenuti su importanti zone di pascolo sino al tardo-autunno (Tosi e Toso, 1992), ma interessa anche le
popolazioni di Capriolo e Cervo, mentre la presenza di bovini sembra comportare una competizione molto inferiore. Inoltre possono verificarsi accoppiamenti tra
stambecchi e capre domestiche, con la nascita di individui ibridi.
Va poi evidenziato come il disturbo possa essere più marcato e rilevante nei periodi di minore disponibilità delle risorse alimentari, in particolare in inverno,
quando si riducono le aree di pascolo: ciononostante in diverse zone (ad esempio in ValChiavenna e in ValMasino) è ancora molto diffuso il malcostume di
lasciare libere le capre nei boschi, anche per un’intera stagione.
A questo proposito si ricorda che, in base al Regolamento Regionale n°1 del 23.2.93, il pascolo delle capre deve essere autorizzato dal Comune di competenza
e deve sempre essere custodito, o in alternativa mantenuto in aree recintate. Solo un’applicazione rigida di queste norme potrebbe diminuire la competizione con
gli Ungulati selvatici, evitare i danni anche marcati che possono essere provocati alle essenze forestali, e ridurre i rischi legati alla trasmissione di patologie tra
domestici e selvatici.
D) PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Per tutte le specie di Ungulati oggetto di prelievo venatorio è molto importante l’attuazione di una corretta pianificazione del territorio, che includa aree idonee di
protezione. Tali aree devono essere di dimensioni adeguate al mantenimento di una minima popolazione della specie da tutelare (vedi par. 5.1) e in esse si
dovrebbe cercare di ridurre il più possibile le fonti di disturbo antropico, a partire dall’attività di caccia. In questo modo si possono creare nuclei di popolazioni
stabili e in espansione, che consentano un irradiamento di capi verso le aree circostanti. In provincia di Sondrio è stata da tempo avviata la creazione di una rete
di tali aree protette, che ha dimostrato di essere molto efficace per la salvaguardia e l’incremento degli ungulati selvatici.
Molto utile può anche essere l’istituzione di zone protette di piccole dimensioni, qualora si voglia salvaguardare aree specifiche di riproduzione (ad esempio arene
di bramito del Cervo), o di svernamento (per il Camoscio). Rivestono una grande importanza anche le aree di parziale vincolo della caccia (ad esempio per
tutelare una specie appena reintrodotta) e le aree di divieto di utilizzo dei cani da seguita, al fine di favorire l’incremento di specie particolarmente sensibili a tale
tipo di presenza (Tosi e Toso, 1992).
Da ultimo si conferma l’importanza di pianificare l’attività venatoria suddividendo il territorio in settori di caccia, che consentono di legare il cacciatore al proprio
territorio, e di effettuare una gestione più puntuale e mirata delle singole popolazioni di Ungulati.
E) CORSI DI PREPARAZIONE E AGGIORNAMENTO
Un aspetto che non riguarda direttamente gli Ungulati, ma può contribuire notevolmente a migliorarne la gestione, è la preparazione dei cacciatori, degli agenti di
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 55 di 161
vigilanza e di tutti coloro che si occupano di fauna selvatica. A questo proposito la Provincia dovrebbe organizzare corsi specifici di preparazione al
conseguimento della licenza di caccia, nonché corsi di qualificazione per cacciatori esperti, per i controllori di capi abbattuti, per i coordinatori delle
specializzazioni e più in generale per tutti i cacciatori, anche indirizzati specificatamente ad ogni specializzazione.
Si sottolinea infine l’importanza di svolgere specifici corsi di aggiornamento per gli Agenti di Polizia Provinciale e per il personale della Provincia coinvolto nella
gestione della fauna selvatica.
4.6 ORGANIZZAZIONE DEI CACCIATORI
In merito all’organizzazione del prelievo vengono confermate innanzitutto le specializzazioni attualmente definite sul territorio provinciale, come indicato anche
nelle “Disposizioni generali per l’esercizio venatorio in Provincia di Sondrio”.
Considerando che il territorio provinciale è differenziato in comparti di minor tutela e di maggior tutela, come definite nel capitolo VI, sono quindi individuate
diverse specializzazioni, per ognuna delle quali si ritiene di definire un tetto di cacciatori ammissibili, in relazione alla consistenza e peculiarità delle specie
oggetto di caccia, e in base agli obiettivi definiti in precedenza nel paragrafo 5.2.
I tipi di caccia consentiti sono i seguenti:
A) MIGRATORIA e VOLPE: consente la caccia vagante, solo in zona di minor tutela, alla selvaggina migratoria, anche con il cane da ferma e da riporto e alla
volpe anche con il cane da tana.
B) AVIFAUNA RIPOPOLABILE: consente la caccia solo in zona di minor tutela al fagiano, alla starna, alla pernice rossa, anche con il cane da ferma.
C) LEPRE: consente la caccia nell'intero c.a. alla lepre comune e alla lepre bianca, anche con il cane da seguita, nonché alla volpe e alla migratoria.
D) TIPICA ALPINA: consente la caccia nell'intero c.a. al gallo forcello, alla pernice bianca, alla coturnice, alla migratoria, anche con il cane da ferma, e alla volpe,
anche con il cane da tana, mentre la lepre bianca può far parte del carniere, se autorizzata dal Comitato di gestione.
E) UNGULATI: consente la caccia agli ungulati, nel settore assegnato, nonché, in zona di minor tutela, alla migratoria e alla volpe.
I cacciatori ammessi alle specializzazioni lepre e tipica alpina possono esercitare la caccia alla volpe anche con il cane da tana nelle zone consentite al cane
segugio.
I Comitati di gestione comunicano alla Provincia l’eventuale scelta di autorizzare, nel proprio Comprensorio Alpino, la caccia alla lepre bianca anche ai cacciatori
della specializzazione D) Tipica Alpina, suddividendo il piano di abbattimento della lepre bianca tra i cacciatori delle specializzazioni C e D, con le modalità da
loro individuate.
Nella revisione 2011 sono stati aggiornati i posti caccia teorici complessivi, in quanto soggetti ogni anno a variazione in base al decreto regionale che
annualmente fissa l’indice di densità venatoria. Non sono state invece apportate modifiche ai posti caccia relativi alle singole specializzazioni, poichè sarebbe
necessario un lavoro di revisione metodologica e di aggiornamento dei dati, che non è stato possibile compiere in questa sede.
4.6.1 POSTI CACCIA TEORICI COMPLESSIVI
Allo scopo di calcolare i posti caccia teorici disponibili sul territorio provinciale, è stato misurato il Territorio Agro-Silvo-Pastorale (TASP) utile alla caccia,
detraendo poi da questo sia le zone protette già esistenti per effetto di altre leggi (Parco Nazionale, Parchi Naturali, Foreste Demaniali, Parchi locali di interesse
sovracomunale, Riserve Naturali) sia le zone di protezione individuate dal presente piano nell’ambito della pianificazione faunistico-venatoria (Oasi di Protezione
e Zone di Ripopolamento e Cattura).
Sono state sotratte anche le Aziende Faunistico-Venatorie, in quanto costituiscono ambiti privati di caccia, nei quali l’accesso è regolamentato in modo differente.
I criteri adottati per il calcolo del TASP, così come l’elenco preciso e dettagliato degli istituti territoriali provinciali, sono riportati in dettaglio nel capitolo V.
Tale valore è stato poi diviso per l’indice massimo della densità venatoria regionale in Zona Alpi per l’anno 2011, stabilito con decreto n. 4269 del12 maggio 2011,
e pari ad un cacciatore ogni 49,49 ettari di TASP.
Il numero teorico massimo di cacciatori per la provincia di Sondrio è quindi risultato pari 4.210 cacciatori, ed è riportato in tabella 4.13, con i valori di ogni
comprensorio alpino.
Comprensorio Alpino
TASP (ha)
TASP utile alla caccia (ha)
N°
MASSIMO
CACCIATORI
ALTA VALTELLINA
71.894,02
33.246,48
672
TIRANO
42.090,83
29.974,05
606
SONDRIO
66.919,56
59.864,07
1210
MORBEGNO
45.741,48
36.383,94
735
CHIAVENNA
53.390,28
48.825,02
987
TOTALE provincia
280.036,17
208.293,57
4210
DI
Tab. 4.13 Territorio Agro-Silvo-Pastorale utile alla caccia e numero massimo di posti caccia.
4.6.3 CACCIA AGLI UNGULATI
Per quanto riguarda questo tipo di caccia, si ritiene che esso debba continuare ad essere condotto in forma di specializzazione, vincolando il cacciatore ad un
determinato settore, all’interno del quale egli partecipi attivamente agli interventi di gestione (censimenti, controllo dei capi abbattuti, miglioramenti ambientali,
etc..), praticando una caccia il più possibile legata al proprio territorio.
Fermo restando il diritto dei cacciatori ad essere iscritti al comprensorio alpino o settore in cui hanno la residenza anagrafica da almeno due anni (art. 2, comma 3
delle Disposizioni provinciali per l’esercizio venatorio, e art. 3 del Regolamento per la caccia di selezione agli ungulati, presentati nel successivo capitolo VII),
sono stati calcolati i numeri dei posti massimi disponibili in ogni settore di caccia agli ungulati.
Il calcolo del numero massimo di posti da attribuire ad ogni settore è stato effettuato basandosi innanzitutto sul criterio di assegnare ad ogni cacciatore 1.5 capi
da abbattere (pari a 3 capi ogni 2 cacciatori). Si ritiene infatti che tale valore sia un buon compromesso tra l’obiettivo di far crescere le popolazioni di Ungulati e la
necessità di assegnare ai cacciatori un adeguato numero di capi da abbattere.
Nel considerare il numero dei capi assegnati al cacciatore si è però attribuito un valore maggiore ai cervi rispetto a capriolo e camoscio, sia perché questa specie
rappresenta indubbiamente un carniere più rilevante, sia perché la sua presenza con effettivi consistenti può limitare quella delle altre due specie, e ne
condiziona quindi anche il possibile prelievo.
Nel calcolo dei posti caccia si è poi stabilito di tener conto, sia pure in misura inferiore, anche del territorio agro-silvo-pastorale effettivamente disponibile per la
caccia in ogni settore, togliendo cioè tutte le zone protette.
Rispetto alla metodologia di calcolo utilizzata nel piano precedente, che si basava su di una stima della popolazione presente per ogni specie, in base ai dati dei
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 56 di 161
N°
CAMO
SCI
N°
CERVI
(X 1,75)
N°
CAPRI
OLI
censimenti, e successivamente prevedeva l’applicazione di tassi di prelievo predefiniti ad ognuna delle popolazioni stimate, si è ritenuto preferibile semplificare la
procedura, considerando le medie dei prelievi degli ultimi 5 anni (2001-2005), già presentate e illustrate nel capitolo III. Questo consente infatti di basare il calcolo
dei posti caccia sulla reale situazione esistente in ogni settore, tenendo come riferimento dati certi e non soggetti a stime soggettive. Inoltre abbiamo preferito
utilizzare la media dei cinque anni e non solo i dati dell’ultima stagione, per tener conto, almeno in parte, anche delle tendenze complessive verificatesi in questi
anni nel prelievo (positive o negative che siano).
In tab. 4.15 sono indicati i dati di base utilizzati per il calcolo del posti caccia per la specializzazione ungulati, unitamente al numero di posti massimi previsti nel
piano 2001 e al numero di cacciatori presenti realmente nell’anno 2005, per un confronto.
Nella revisione del 2011 il criterio sopra descritto non è stato modificato e sono stati mantenuti i posti caccia precedentemente calcolati, ad eccezione di un
aggiornamento per il settore Valmasino, dove l’istituzione della riserva della Val di Mello ha ridotto significativamente il territorio cacciabile,
Tot
capi/1.5
N° POSTI MASSIMI
attuale
N°
POSTI N° CACCIAT
MAX 2001
2005
2
40
37
33
27
10
25
32
35
44
27
14
31
41
39
45
24
29
6
39
57
52
63
36
134
32
135
167
159
179
10.263,3
5
42
11
39
50
54
73
23.157,9
19.766,8
17
47
6
47
75
65
78
TIRANO tot
34.565,9
30.030,1
22
89
17
86
125
119
151
Arcoglio
10.671,2
9.641,2
10
88
3
67
70
55
109
Alta Val Malenco
16.521,2
15.136,19
11
15
6
21
45
65
38
Val di Togno
7.049,7
6.592,8
19
27
4
33
38
37
48
Val Fontana
6.484,5
5.449,8
20
56
3
53
50
42
56
Val Arigna
5.634,9
5.634,9
30
7
4
27
32
30
37
Venina-Scais
7.136,9
6.856,6
59
3
8
47
49
55
55
Val Livrio
8.150,7
6.647,7
35
5
33
49
49
49
68
Val Madre
5.270,5
3.904,9
31
0
8
26
27
32
37
SONDRIO tot
66.919,6
59.864,14
215
201
69
323
360
365
448
Lesina - Gerola
11.559,7
8.347,5
41
2
35
52
56
52
52
Tartano - Albaredo
12.751,5
11.585,4
71
7
34
75
79
79
66
Valmasino
16.253,7
11.418,19
44
69
12
83
85
77
86
Costiera Cech
5.187,6
4.946,4
0
57
5
41
41
28
52
MORBEGNO tot
45.752,5
36.297,53
156
135
86
251
261
236
256
Lepontine
13.249,0
12.679,2
24
37
6
45
59
60
74
Alta Valle Spluga
18.731,0
16.984,4
32
65
14
74
90
72
107
Bregaglia-Codera
21.410,2
19.161,5
13
50
3
44
72
68
96
CHIAVENNA tot
53.390,3
48.825,0
69
152
23
163
221
200
277
totale prov.
234.705,8
208.272,21
498
711
227
958
1134
1079
1311
SETTORE
SUPERF.
TASP
TASP cacciab.
Storile
3.782,3
3.571,3
5
53
San Colombano
7.170,4
6.977,0
2
25
Val Viola
9.401,7
8.984,0
5
Valle dello Spol
13.723,1
13.723,1
ALTA VALLE tot
34.077,5
33.255,4
Tirano sud
11.408,0
Tirano nord
Tab. 4.15 Numero massimo di posti in ogni settore di caccia agli ungulati e dati di base usati per il calcolo.
La procedura utilizzata è stata la seguente.
1) Definizione di un parametro relativo al prelievo di capi effettuato:
-calcolo della numero medio di capi di camoscio, cervo e capriolo prelevati dal 2001 al 2005;
-moltiplicazione del numero di cervi per un fattore di correzione pari a 1.75, in modo da aumentarne il peso;
-somma delle tre medie ottenute;
-divisione di questo valore per 1.5, considerando di assegnare un capo e mezzo a cacciatore.
2) Definizione di un parametro relativo al territorio cacciabile effettivamente disponibile:
-calcolo del TASP cacciabile in ogni settore (sottraendo le aree protette);
-assegnazione teorica di circa 50 ha ad ogni cacciatore, pari all’incirca all’indice di densità venatoria regionale.
Infine i due valori così ottenuti sono stati combinati tra loro, assegnando un peso molto maggiore al primo parametro, che rappresenta la situazione degli ungulati
sul territorio e quindi anche le possibilità effettive di prelievo.
Rispetto al piano precedente il numero complessivo di posti caccia è aumentato di 58 unità, in relazione al peso maggiore dato ai cervi, che invece nel piano del
2001 contavano come le altre due specie di ungulati.
L’aumento più marcato si è infatti verificato nei settori dove sono più elevati gli abbattimenti di cervo, e in particolare Tirano nord, Arcoglio, Valmasino, Costiera
dei Cek e Alta Valle Spluga. Per lo stesso motivo sono invece diminuiti i posti massimi disponibili nei settori orobici Venina-Scais e Val Madre.
Dal confronto con i cacciatori attualmente presenti, emerge che solo nel comprensorio alpino di Morbegno sono ancora disponibili alcuni posti caccia agli
ungulati, in particolare nel settore Tartano-Albaredo; in tutti gli altri comprensori invece i cacciatori superano già i posti massimi, determinando, in alcuni casi,
anche situazioni di sovraffollamento, come ad esempio in Arcoglio o nel settore Lepontine.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 57 di 161
5.1.3 SETTORI DI CACCIA AGLI UNGULATI
In questo Piano faunistico viene riproposta la delimitazione in settori per la caccia agli ungulati, come già previsto nel precedente Piano Faunistico. Questo tipo di
pianificazione, individuato dal Regolamento Regionale 16/2003 (art. 14) risulta molto importante per legare il cacciatore al territorio, allo scopo di migliorare nel
tempo la gestione delle popolazioni di Ungulati e la partecipazione attiva dei cacciatori alla gestione stessa. Inoltre, come si è visto, il territorio dei comprensori è
attualmente molto più esteso di quanto previsto dalla legge ed è quindi opportuno che la caccia agli ungulati, per la quale è necessaria una precisa pianificazione,
sia gestita con subunità omogenee, all’interno delle quali vengano organizzati i censimenti, pianificati i prelievi, attuati i controlli degli stessi, e siano individuati gli
interventi di miglioramento ambientale utili ad un aumento della capacità portante del territorio e alla crescita delle popolazioni. Il criterio con cui definire questi
settori deve essere quello di individuare porzioni di territorio omogenee e adeguate ad una corretta gestione degli Ungulati, con confini chiari e ben definibili, che
non creino problemi nello svolgimento della caccia e delle altre pratiche gestionali (pianificazione del prelievo, censimenti, interventi sull’ambiente, etc.). La
pianificazione venatoria per specie la cui gestione deve essere effettuata su comprensori omogenei molto estesi, (come ad esempio il Cervo e in certi casi il
Camoscio), può essere anche svolta in collaborazione tra più settori, tra loro omogenei, nei quali uniformare la raccolta dei dati e la definizione del piano di
prelievo. Non si ritiene invece giustificabile la definizione di settori in cui tutti i censimenti e i piani di abbattimento debbano essere ulteriormente suddivisi in
subunità: questo indicherebbe infatti un settore non omogeneo, da dividere in settori distinti, o eventualmente da accorpare ad altri settori più omogenei.
5.2 DEFINIZIONE DEL TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE
La valutazione del Territorio Agro-Silvo-Pastorale (TASP) della provincia di Sondrio è stata effettuata, per questo piano faunistico, tenendo come riferimento la
procedura già adottata nel 2001, in base alle leggi vigenti in materia di caccia e di pianificazione faunistico-venatoria, nonché al protocollo adottato dal Piano
faunistico venatorio regionale. Il protocollo di calcolo
Poiché la metodologia adottata è quindi, a grandi linee, la stessa già formulata con il precedente Piano Faunistico, le principali modifiche apportate consistono in
aggiornamenti degli strati utilizzati per il calcolo, in relazione alla disponibilità di cartografie più precise e soprattutto più attendibili, rispetto al 2001;
nell’individuazione delle cartografie e degli strati da utilizzare, ci si è avvalsi della collaborazione dell’Istituto Oikos di Milano e in particolare della Dott.ssa Wilma
Tosi.
Vengono descritte di seguito le modalità impiegate per il calcolo del TASP e il materiale utilizzato.
5.2.1. SPECIFICHE E MODALITÀ DI CALCOLO DEL (TASP) DEI COMPRENSORI ALPINI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
Obiettivi e definizione di TASP
Le procedure adottate per la stima del TASP sono state definite secondo quanto specificato dalle fonti normative già citate (L.157/1992, L.R. 26/1993 e
Deliberazione della Regione Lombardia n° 34983 del 16 aprile 1993, “Approvazione dei contenuti tecnici per la definizione delle superfici da computare ai fini del
Territorio Agro-Silvo-Pastorale”).
In particolare le disposizioni previste dalla Deliberazione regionale n°34983 individuano criteri oggettivi per la misurazione e definizione del TASP, che prevedono
una riclassificazione dell’intera superficie planimetrica del territorio provinciale, dalla quale vanno sottratte le aree individuate nelle categorie di seguito
specificate.
1.Improduttivi di origine antropica (superfici urbanizzate): sono le aree all’interno degli ambiti urbani, le categorie di territorio non comprese tra quelle
destinate alle coltivazioni agricole, ai pascoli, agli impianti boschivi, agli incolti, alle superfici occupate da vegetazione spontanea. Sono da considerarsi
improduttive anche le superfici esterne al perimetro delle aree urbanizzate e individuabili come singoli nuclei residenziali, impianti sportivi e ricreativi, campeggi,
giardini pubblici, parchi suburbani attrezzati, maneggi.
2.Improduttivi di origine antropica (opere pubbliche esistenti e infrastrutture): sono le aree appartenenti alla rete stradale e ferroviaria, considerando
rispettivamente la sola superficie asfaltata o rotabile. Sono inclusi in tale categoria anche i parcheggi, i depuratori, le fosse per liquami, gli impianti per lo
smaltimento dei rifiuti, le centrali elettriche, le dighe e i bacini artificiali non produttivi e le cave in attività.
3.Improduttivo naturale: sono le aree appartenenti a laghi naturali o artificiali, ove la profondità sia superiore a 10 m o situati ad un’altitudine superiore ai 2000
m e le aree caratterizzate dalla presenza di roccia nuda o di ghiacciai e nevi perenni superiori ai 2700 m.
[…]
Improduttivo e TASP totale
Comprensorio Alpino
1.
IMPRODUTTIVO
2.
TASP
Superficie
%
Superficie
%
ALTA VALLE
17.672,04
44,5
71.894,02
25,7
TIRANO
3.084,85
7,8
42.090,83
15,0
SONDRIO
10.855,61
27,4
66.919,56
23,9
MORBEGNO
3.793,35
9,6
45.741,48
16,3
CHIAVENNA
4.268,38
10,7
53.390,28
19,1
TOTALE provincia
39.674,23
100,0
280.036,17
100,0
Tab 5.6 – Superficie improduttiva (ha) del territorio provinciale e TASP dei CA
SUPERFICIE DA SOTTOPORRE A TUTELA
Una volta calcolata la superficie totale del TASP, è possibile valutare teoricamente la porzione che, secondo le normative vigenti, deve essere destinata a
protezione della fauna. Se consideriamo di applicare alla provincia di Sondrio il valore massimo previsto dalla l.r. 26/93, pari al 20% del TASP, otteniamo i dati
riportati nella tabella 5.8, per una superficie totale pari a 56.007,2 ha.
D’altra parte, la legge regionale riferisce la percentuale massima da tutelare all’intero territorio provinciale alpino e di conseguenza sia il calcolo della superficie
già tutelata che di quella da tutelare dovrebbero essere in realtà effettuati a livello regionale e non solo provinciale.
Per questo motivo è stata richiesta informalmente alla Regione Lombardia, sia nel 2007 sia nella successiva revisione del 2011, la quantificazione del TASP
totale della zona Alpi e di quello già soggetto a protezione: in base ai dati forniti, il TASP regionale alpino corrisponde a 733.398,4 ha e la superficie massima da
destinare a protezione dovrebbe quindi essere pari a 146.680 sull’intera regione. Nelle province alpine, esclusa quella di Sondrio, la superficiecoperta da zone di
protezione nel 2011 risulta pari a 84.994 ha: pertanto, a livello provinciale, la superficie massima da proteggere per non superare il limite regionale, sarebbe pari
a circa 61.686 ha. Questo valore comporterebbe evidentemente il superamento del 20% di TASP provinciale, ma NON il superamento del valore del 20% del
TASP regionale.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 58 di 161
TASP da destinare a protezione (20% di totale)
Comprensorio Alpino
Superficie
%
ALTA VALLE
14.378,80
25,7
TIRANO
8.418,17
15,0
SONDRIO
13.383,91
23,9
MORBEGNO
9.148,3
16,3
CHIAVENNA
10.678,06
19,1
TOTALE provincia
56.007,23
100
Tab. 5.8 – TASP (ha) teorico da destinare a protezione della fauna nei diversi comprensori (con valore del 20%).
5.2.5 AREE GIA’ SOGGETTE A PROTEZIONE
Dalla superficie complessiva di TASP da destinare a protezione della fauna nell’ambito della pianificazione faunistico-venatoria, devono essere innanzitutto
scorporate le aree entro le quali l’attività venatoria risulti già preclusa per effetto di altre leggi o disposizioni.
Tra queste vanno considerate le seguenti tipologie di aree, in parte già prese in esame nel piano precedente, ma che sono state implementate e aggiornate
includendo tutte le categorie di aree protette esistenti, anche se di superficie ridotta.
Aree comprese all’interno di Parchi Nazionali (PNaz), Aree a Parco Naturale (PN), Riserve naturali (RN), Foreste Demaniali (FD), Parchi locali di Interesse
Sovracomunale (PLIS).
La superficie di TASP attualmente già soggetta a protezione è pari quindi a circa 37.817 ha del Parco Nazionale dello Stelvio, 5.923 ha di zone a Parco Naturale
(PN), 4.249 ha di Riserve Naturali, 404 ha di Foreste Demaniali (FD), considerando quelle non incluse nella riserva naturale della Val di Mello o nelle aree a
Parco naturale delle Orobie e 103 ha di PLIS, per un totale di 48.496 ha già protetti, che corrispondono al % del TASP totale.
Di conseguenza, sottraendo al valore del 20% di TASP da proteggere il totale delle aree già protette si ottiene il totale indicativo da sottoporre a protezione:
56.007,23 ha (20% del TASP) – 48.495,98 ha (TASP già protetto) = 7.511,25 ha.
Qualora invece si volesse tenere come riferimento il valore del TASP regionale, la superficie provinciale da sottoporre a protezione diventerebbe quasi il doppio,
e precisamente:
61.686 ha (20% del TASP da proteggere) – 48.495,98 ha (TASP già protetto) = 13.190 ha.
Sarebbe quindi preferibile per l’attuale piano, una superficie protetta di TASP indicativamente intorno a questo valore
5.2.6 OASI DI PROTEZIONE E ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA
Si presentano brevemente, per ogni comprensorio alpino, le principali motivazioni che hanno portato alla costituzione delle zone sopra elencate, in particolare per
quanto riguarda le scelte più innovative.
CA Morbegno. Il calo progressivo del Capriolo negli ultimi anni e la necessità di intevenire attivamente per migliorarne la situazione, hanno indotto il Comitato di
Gestione del Comprensorio a proporre l’istituzione di una nuova zona di protezione, mirata a tutelare la specie ma nello stesso tempo utile anche ad altre specie
quali Lepre comune e Cervo. Un analogo punto di vista e la constatazione del rischio di una regressione del Camoscio in seguito all’apertura di una vasta
porzione di area protetta, effettuata in passato nel settore Tartano-Albaredo, hanno portato anche qui alla scelta di ripristinare l’area protetta per incrementare
nuovamente gli effettivi di Camoscio. Nessuna modifica è stata apportata nel corso della revisione del 2011.
La questione relativa alla ZRC di Dazio è stata oggetto di discussione in numerosi incontri avvenuti negli scorsi anni, con i sindaci dell’area e le categorie
interessate (cacciatori, ambientalisti, etc..).
Attualmente, al fine di ridurre i pesanti impatti che lo stato di protezione, e conseguente altissima densità della specie, causa alla popolazione ivi residente, con
danni alle colture agrarie, agli orti, alle strutture di recinzione, ai muretti a secco ma anche come incidenti stradali (vedasi il Piano di controllo del Cervo nella ZRC
di Dazio, appositamente redatto nel 2013) si ritiene di modificare il regime vigente di protezione, aprendo la caccia al cervo. Tale zona viene pertanto trasformata
in “zona speciale di divieto eccetto la caccia regolamentata al Cervo”, dove si mantiene la tutela a tutte le specie tranne che al cervo, il quale verrà comunque
prelevato con un piano di abbattimento mirato, distinto dal restante settore, e modalità organizzative specifiche.
Vengono riportate nella tabella 5.10 tutte le zone di protezione istituite, unitamente ai valori di territorio improduttivo e di TASP di ognuna di esse. Lo shape
relativo a queste aree è denominato “aree_tot_pfv_11”.
SI veda la tabella “OASI DI PROTEZIONE E ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA”derivata dalla Tab. 5.10 – Nuove superfici totali (ha) e territorio
agro-silvo-pastorale delle aree protette nei diversi CA. nel paragrafo seguente
La superficie di TASP sottoposta a tutela in base alla presente pianificazione comprensiva della revisione del 2011 risulta quindi pari a 16.088,68 ha, e quindi
corrispondente al 5,94% 5,7% del TASP totale, un valore leggermente superiore rispetto a quanto effettuato nel Piano del 2001, dove si era raggiunto circa il 5%
del TASP provinciale.
Nel complesso, considerando le superfici già sottoposte a tutela per effetto di altre leggi, e le aree attualmente proposte, la proporzione di territorio protetto sul
totale del TASP risulta essere di 65.128,01 ha 64.584,66 ha, cioè il 23,26% 23,06% del TASP provinciale.
Si evidenzia comunque che la superficie tutelata dal PFV (circa 16.000 ha) non è di molto superiore al tetto massimo sopra individuato, pari a circa 13.200 ha.
Inoltre si ritiene che, in provincia di Sondrio, il raggiungimento di un valore così elevato di territorio protetto sia giustificato dalla necessità di costituire in ogni
comprensorio una minima rete di aree protette finalizzate a specifiche esigenze di tutela della fauna selvatica, e in particolare della fauna oggetto di gestione
venatoria. Come è stato appena descritto, le zone protette per la fauna oggetto di caccia sono infatti essenziali, sia per la produzione di fauna selvatica che si
irradia all’esterno di essa, sia per la tutela e la salvaguardia delle specie in esse presenti, funzioni che non possono essere certamente svolte da una sola area
protetta quale è il Parco Nazionale dello Stelvio, che rimane integralmente nel comprensorio dell’Alta Valtellina, pur occupando da solo quasi il 14% del territorio
provinciale protetto, e quindi oltre il doppio di tutte le superfici protette dalla Provincia nel resto del territorio. Anche la riserva della Val di Mello, istituita di recente,
ha aggiunto una superficie significativa di territorio protetto, che non rientra nella pianifcazione faunistico-venatoria provinciale.
D’altra parte, per una migliore gestione venatoria è preferibile, in molti casi, creare una rete di aree protette, non troppo distanti tra loro, ma nemmeno confinanti,
piuttosto che una singola zona molto grande.
Inoltre va considerato che le zone a Parco Naturale delle Orobie sono per la maggior parte finalizzate alla tutela di specie di particolare interesse, quale il Gallo
cedrone, e non sempre sono idonee alla conservazione e all’irradiamento di altre specie come gli Ungulati; ancora di più questo vale per Riserve naturali e Plis,
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 59 di 161
che possono contribuire alla tutela di alcune specie, ma spesso non rivestono un ruolo significativo per le specie oggetto di gestione venatoria.
Si ritiene pertanto che la superficie complessiva di territorio sottoposto a tutela dalla Provincia, pari a poco meno del 6% del TASP, costituisca un valore
comunque minimo per attuare una corretta gestione faunistico-venatoria in tutti i comprensori alpini.
Nella tabella 5.11 sono riepilogate le superfici sottoposte a protezione in ogni comprensorio, unitamente alla percentuale protetta in proporzione al TASP del
comprensorio stesso. Si nota che il comprensorio di Bormio presenta circa la metà del proprio territorio agro-silvo-pastorale protetto, mentre negli altri CA la
percentuale è nettamente inferiore: un valore comunque elevato si rileva ancora a Morbegno, che con la riserva della Val di Mello, oltre alla presenza di foreste
demaniali e di aree a Parco naturale delle Orobie, raggiunge la seconda percentuale più elevata, pari al 20,6% 19,5%; segue il CA di Tirano, che nella
pianificazione del 2007 ha decisamente incrementato la propria superficie protetta (quasi 1.500 ha in più), con una percentuale di aree protette pari al 12,9%, e
Sondrio con il 10,5% di zone protette, mentre a Chiavenna la quota di aree protette non raggiunge il 9%.
Tutte le aree protette previste dalla presente pianificazione, unitamente alle zone già tutelate per effetto di altre leggi, sono visualizzate in fig. 5.3.
Si veda l’aggiornamento della Tab. 5.11 – Superfici (ha) di TASP totale delle aree protette nei diversi CA. riportata nel paragrafo seguente.
TASP e superficie provinciale tutelata
La rimozione della ZRC dagli istituti venatori protetti proposta determina ovviamente una riduzione della superficie di
TASP sottoposta a tutela: si passa infatti dai 16.632,03 ha tutelati nell’ambito del PFV vigente ai 16.088,68 ha
conseguenti alla modifica in esame, con una diminuzione che rappresenta lo 0,01%. È opportuno ad ogni modo
ricordare come il valore di TASP tutelato dal PFV corrisponda al 5,7%, ossia 16.000 ha circa, della TASP totale e sia
quindi comunque superiore a quello indicato su base regionale come tetto massimo da applicare, pari a circa 13.200
ha.
Tab. 5.10 del PFV - OASI DI PROTEZIONE E ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA
Nome zona
CA
Tipo
area
Superf. Tot
Rocce
Ghiacci
Laghi
Cave
Ferr.
Strade
Urban.
TOT
Improd.
TASP
Val Cameraccia
AV
ZRC
377,61
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,94
2,34
3,29
374,32
Bosco del Conte
AV
ZRC
417,77
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,09
0,09
417,68
795,38
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,94
2,44
3,38
792,00
ALTA VALLE TOT
Pesciola-Salina
TI
ZRC
1.389,78
1,97
0,00
0,00
0,00
0,00
1,46
8,09
3,47
1.378,26
Fusino-Val Grosina
TI
ZRC
264,39
0,00
0,00
6,48
0,00
0,00
1,81
3,17
11,46
252,93
Madonna di Pompei
TI
ZRC
273,17
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
3,18
3,18
269,99
Nemina
TI
ZRC
886,44
2,67
0,00
0,12
0,00
0,00
0,00
0,79
3,57
882,87
Piana-Guinzana
TI
ZRC
1.504,26
38,72
0,00
0,79
0,00
0,00
0,00
0,68
40,19
1.464,06
Trivigno-San Rocco
TI
ZRC
TIRANO TOT
219,06
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,38
2,62
3,00
216,06
4.537,10
43,36
0,00
7,39
0,00
0,00
3,65
18,53
64,88
4.464,17
1.002,12
Alpe Colina
SO
ZRC
1004,13
0,00
0,00
0,60
0,00
0,00
0,00
1,41
2,01
Castellaccio
SO
ZRC
460,63
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,74
3,02
3,76
456,87
Alpe Giumellino
SO
ZRC
1.559,17
140,82
11,63
5,30
5,22
0,00
0,44
10,80
174,20
1.384,97
Pizzo Pidocchio
SO
ZRC
522,26
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,28
0,28
521,98
Val Cervia
SO
ZRC
803,93
0,00
0,00
0,03
0,00
0,00
0,00
0,63
0,65
803,28
Val Vicima
SO
OP
1.299,69
264,21
0,00
0,07
0,00
0,00
0,18
0,47
264,94
1.034,74
5.649,81
405,03
5,99
5,22
0,00
1,37
16,61
445,85
5.203,96
Isola
MO
ZRC
86,96
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
4,60
4,60
82,36
Ardenno
MO
ZRC
262,09
0,00
0,00
0,00
0,00
0,32
1,65
3,65
5,63
256,47
Culmine di Dazio
MO
ZRC
564,05
0,00
0,00
0,00
0,00
1,01
1,79
17,91
20,70
543,35
Dosso Tacher
MO
ZRC
756,74
0,00
0,00
0,04
0,00
0,00
0,02
2,68
2,73
754,01
Passo San Marco
MO
VM
160,42
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,17
0,03
1,20
159,22
MORBEGNO TOT
1.266,21
0,00
0,00
0,04
0,32
1,33
2,83
10,96
14,16
1.252,06
MORBEGNO TOT
1.830,27
0,00
0,00
0,04
0,00
1,33
4,62
28,87
34,86
1.795,41
SONDRIO TOT
11,63
Alta Val Codera
CH
ZRC
906,59
24,03
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
24,03
882,56
Bocchetta di Chiaro
CH
OP
96,21
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,06
0,06
96,14
Bocchetta di Chiaro
CH
VM
59,32
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,12
0,12
59,21
Cranna-Pianazzola
CH
ZRC
1.175,37
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,38
5,64
6,02
1.169,35
Val Sterla
CH
OP
848,51
126,01
0,00
0,12
0,00
0,00
0,31
4,12
130,56
717,95
Pizzo Truzzo
CH
ZRC
1.455,40
0,00
0,00
1,28
0,00
0,00
0,55
10,34
12,17
1.443,23
CHIAVENNA TOT
4.541,39
150,04
0,00
1,40
0,00
0,00
1,24
20,28
172,95
4.368,44
TOTALE
16.789,89
598,43
11,63
14,81
5,22
0,32
10,02
68,82
701,21
16.088,68
TOTALE
17.353,94
598,43
11,63
14,81
5,22
1,33
11,81
86,73
721,91
16.632,03
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 60 di 161
Nel complesso, considerando le superfici già sottoposte a tutela per effetto di altre leggi e gli effetti della presente
variante, la proporzione di territorio protetto sul totale del TASP risulta essere di 64.584,66 ha, cioè il 23,06% del
TASP provinciale.
Tab. 5.11 del PFV - RIEPILOGO DELLA SUPERFICIE DI TASP DESTINATA A PROTEZIONE
Comprensorio
Alpino
Aree protette per Aree protette
altre leggi
da PFV attuale
Superf.
protetta
ALTA VALLE
37.855,54
792,00
38.647,54
53,76
TIRANO
948,85
4.472,22
5.421,07
12,88
SONDRIO
1.850,06
5.203,96
7.054,00
10,54
MORBEGNO
7.644,73
1.795,41
9.440,14
20,64
MORBEGNO
7.644,73
1.252,06
8.896,79
19,45
CHIAVENNA
196,82
4.368,44
4.565,26
8,55
Tot. provincia
48.496,00
16.632,03
65.128,01
23,26
Tot. provincia
48.496,00
16.088,68
64.584,66
23,06
totale % superf. protetta
per CA
Il Piano di miglioramento ambientale
Al Piano Faunistico Venatorio è allegato il Piano di miglioramento ambientale previsto dalla normativa (Legge n.
157/1992 e L. R. n. 26/1993).
Per miglioramenti ambientali si intendono quegli interventi attuati allo scopo di ricreare condizioni ambientali idonee
laddove l’intervento dell’uomo, per l’impatto delle attività produttive o per incuria, abbia causato una rottura degli
equilibri naturali, ivi compresa la dinamica delle popolazioni della fauna selvatica.
Il Piano si è attenuto a tre criteri ispiratori principali:
-
-
-
individuazione di pochi interventi significativi per la situazione faunistico-venatoria della provincia di
Sondrio e indicazione di specifiche realtà territoriali su cui andare a posizionarli, in modo da evitare la
dispersione delle esigue risorse in una molteplicità di interventi poco efficaci;
ricorso a tutti i possibili strumenti normativi che prevedano finanziamenti e possano ovviare alla cronica
carenza di risorse per iniziative che, se hanno un’indubbia ricaduta positiva su tutta la collettività,
scontano un rapporto costi/benefici non sempre vantaggioso, soprattutto a causa delle difficoltà insite
nelle zone d’intervento;
riduzione al minimo degli interventi artificiali di ripopolamento.
Gli argomenti sono suddivisi in tre parti.
La prima parte fa riferimento in senso generale agli aspetti tecnici relativi alle pratiche di miglioramento ambientale a
fini faunistici, con riferimento alle tipologie ambientali presenti sul territorio provinciale e in particolare
all’individuazione degli ambiti ecologici in cui si suggerisce di concentrare gli interventi.
Nella seconda parte si propongono interventi ambientali relativi alle principali specie di interesse naturalistico e
venatorio ospitate nelle montagne provinciali.
Nella terza parte, infine, si passano in rassegna gli strumenti normativi di riferimento, sia per un adeguato approccio
operativo alla materia sia per una ricognizione sulle possibilità di attingere a finanziamenti pubblici in grado di
incentivare i potenziali attuatori degli interventi.
Interventi ambientali generali
Considerando le caratteristiche del territorio provinciale, sono previsti interventi specifici di miglioramento ambientale
relativamente a due tipologie principali di habitat.
- zone di fondovalle e prime pendici intensamente coltivate: i miglioramenti ambientali sono indirizzati soprattutto alla
piccola selvaggina stanziale (fagiani, starne, lepri e, almeno parzialmente, caprioli).
- zone di media e alta montagna, in cui prevalgono il prato-pascolo, il pascolo, l'incolto e la foresta: gli interventi sono
orientati invece prevalentemente agli ungulati ed eventualmente alle altre specie di piccola selvaggina stanziale
presente (le specie già indicate e quelle più tipiche della montagna: pernice bianca, gallo cedrone e forcello, lepre
variabile, coturnice, ecc.).
Sono inoltre previsti interventi nelle zone umide rivolti prevalentemente a favore dell'avifauna acquatica.
Gli interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici applicati nelle zone di fondovalle e prime pendici
intensamente coltivate si possono distinguere in due categorie principali:
1) interventi di miglioramento dell'habitat;
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 61 di 161
-
-
-
Mantenimento e/o ripristino degli elementi fissi del paesaggio di valore ambientale e faunistico, come ad
esempio: le siepi, gli arbusti, i cespugli, gli alberi, i frangivento, i boschetti, ecc.
Semina di "colture a perdere" e/o rinuncia alla raccolta di certe coltivazioni su appezzamenti di piccola
estensione, per fini alimentari, di rifugio e di nidificazione.
Predisposizione di punti di alimentazione e di abbeverata da rifornire nei periodi di maggiore carenza (periodi
di siccità estiva e di carenza alimentare in inverno). Questi potranno prevedere dei sistemi polivalenti distribuiti
uniformemente sul territorio, preferibilmente non lontano dalle zone di rifugio
Modificazione dei sistemi di coltivazione, attraverso: una maggiore frammentazione degli appezzamenti e
delle colture, l'adozione o il ripristino delle rotazioni colturali con cereali autunno-vernini e foraggiere, il ricorso
alle lavorazioni minime del terreno ed alle tecniche di agricoltura biologica.
Mantenimento od impianto di formazioni forestali di limitata estensione con l’utilizzo di essenze autoctone ad
elevata diversità strutturale, gestite in modo che siano presenti i diversi strati di vegetazione.
Mantenere e, dove sia ancora possibile, ripristinare i corridoi faunistici indispensabili per impedire la continua
frammentazione degli habitat, una delle principali cause della diminuzione della ricettività degli stessi sia in
termini quantitativi che qualitativi, in altre parole della riduzione della biodiversità.
2) limitazione di alcune pratiche agricole dannose alla fauna selvatica.
-
-
Riduzione dell'impiego dei fitofarmaci più dannosi alla fauna selvatica, astensione dalle irrorazioni nelle
cosiddette tare aziendali e nelle fasce di coltivazione di maggiore importanza per la fauna, cioè lungo i fossi, le
scoline, le siepi, i frangiventi, i boschetti, i confini fra una coltura e l'altra, per una larghezza da 4 a 6 m a
seconda delle dimensioni degli appezzamenti.
Adozione di misure specifiche durante le operazioni di sfalcio e di raccolta dei foraggi ed in generale di
raccolta delle altre colture.
Accorgimenti e pratiche agronomiche varie. Fra cui si citano le seguenti
o preservare l’esistenza di microambienti e biotopi naturali (siepi, macchie, fossi, stagni, rocce ecc.);
o limitare l’espansione di superfici a monocoltura, evitando lavorazioni profonde del terreno; favorire, per
quanto possibile, le rotazioni e tutto ciò che aumenta la biodiversità;
o rispettare le aree marginali come potenziali ospiti di selvatici;
o conservare la presenza del prato permanente e dei seminativi anche all’interno di zone prevalentemente
boscate, con una particolare attenzione alle fasce di transizione costituite da specie arbustive;
o limitare al minimo l’impiego di mezzi agricoli a motore e mantenerli in efficienza, in modo da contenere il
rumore e le emissioni inquinanti;
o evitare la cementificazione dei fossi.
Gli obiettivi principali dei miglioramenti ambientali a fini faunistici per le zone di media e alta montagna sono quelli
tesi a favorire la presenza e a migliorare la gestione degli Ungulati e delle altre specie selvatiche presenti, o
potenzialmente presenti, riducendo contemporaneamente la frequenza dello sconfinamento degli Ungulati nelle aree
coltivate. In particolare queste azioni sono finalizzate all'incremento delle disponibilità idriche ed alimentari del
territorio, soprattutto nei periodi di maggiore carenza, e alla predisposizione di aree idonee al pascolo, al rifugio ed
alla riproduzione delle specie presenti.
Vengono quindi segnalate modalità coerenti di gestione dei pascoli, suggerite colture a perdere, falciatura ed
erpicatura di alcune fasce di vegetazione spontanea (ogni due annate, in estate), uno sfalcio ripetuto, (più volte in un
anno, accompagnato da un’opportuna concimazione del terreno), la predisposizione di punti di abbeverata e di
alimentazione, l'allestimento di ripari artificiali di vario tipo (cataste, cumuli). Vengono inoltre fornite alcune indicazioni
per la gestione forestale (tecniche di governo e di trattamento del bosco tendenti al mantenimento di un'elevata
diversità ambientale, sia per quanto concerne la composizione specifica, sia per la sua complessità strutturale).
Viene infine previsto un censimento complessivo dei luoghi umidi esistenti e la loro valorizzazione: laghi, stagni,
paludi, torbiere, pozze d’alpeggio non più utilizzate, con particolare riguardo per quelle aree umide o acquitrinose.
Interventi ambientali specifici
Relativamente ad alcune specie vengono inoltre previsti interventi ambientali peculiari: interventi di taglio della
vegetazione (sia arborea che arbustiva - ontano verde, rododendro) e sfalcio (anche attraverso greggi di pecore),
pozze di abbeverata ed insoglio, adeguata gestione dei prati-pascoli, piantumazione autunnale di piantine di sorbo
degli uccellatori.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 62 di 161
5.4.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è lo strumento con il quale la collettività locale, attraverso
le istituzioni rappresentative, si impegna a perseguire lo sviluppo del proprio territorio in forme ambientalmente
sostenibili. Nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza, responsabilità e cooperazione, definisce gli indirizzi
strategici per le politiche e le scelte di pianificazione territoriale, paesaggistica, ambientale e urbanistica di rilevanza
sovracomunale. Il PTC della Provincia di Sondrio è stato approvato con DCP n. 4 del 25 gennaio 2010 (pubblicato
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Inserzione e Concorsi - N. 14 del 7 aprile 2010) e risulta
costituito dai seguenti elaborati:
-
A1
Relazione;
-
B1
Norme di attuazione;
-
Tav 1.1 Inquadramento territoriale;
-
Tavv. 2 Uso del suolo e previsioni urbanistiche;
-
Tavv. 3 Elementi conoscitivi dell’assetto geologico;
-
Tavv. 4 Elementi paesistici e rete ecologica;
-
Tav. 5.1 Unità tipologiche di paesaggio;
-
Tavv. 6 Previsioni progettuali strategiche;
-
Tavv. 7 Mobilità e reti tecniche;
-
Tavv. 8 Vincoli di natura geologica e idrogeologica;
-
Piano di Bilancio Idrico (PBI).
Fra gli Obiettivi Strategici del PTCP si riportano i seguenti:
- valorizzazione e tutela delle peculiarità paesistico-ambientali promuovendo le componenti ambientali del
territorio provinciale, attribuendo ad esse valenza di risorsa paesaggistica, storico, culturale, nonché fattore di
produzione del reddito. La molteplice valenza di tali risorse comporta un equilibrio corretto tra la necessità di
tutela e la valorizzazione dei territori, con lo scopo di tradurre le azioni di tutela in un vantaggio economico
utilizzabile sia dal turismo che dall’agricoltura. Il PTCP al riguardo analizza e costruisce gli elementi di
significativo valore ambientale e le eccellenze territoriali, introducendo una normativa che risponda all’esigenza
di tutela e valorizzazione delle peculiarità paesistico ambientali diffuse;
- miglioramento dell’accessibilità per quanto riguarda sia i collegamenti strategici di scenario interessanti i sistemi
interregionali e transfrontalieri che quelli riguardanti la riqualificazione degli assi viari delle strade statali ss.36 e
ss. 38;
- razionalizzazione dell’uso delle acque e riqualificazione dei corpi idrici quali elementi costitutivi del paesaggio
montano e vallivo, attraverso la predisposizione di un Piano di Bacino che analizzi le complesse relazioni di
criticità del sistema idrico connesse agli usi plurimi della risorse, al coordinamento delle pianificazioni, alle
ripercussioni paesistico ambientali;
- razionalizzazione dell’uso del territorio con l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo, ottimizzare le scelte
localizzative, sviluppare la cooperazione intercomunale;
- riqualificazione territoriale necessaria per intervenire nelle criticità paesaggistiche esistenti, che hanno
determinato ambiti di degrado e di compromissione paesaggistica del territorio;
- innovazione delle reti e dell’offerta turistica attraverso lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e
dell’energia;
- valorizzazione e salvaguardia dell’agricoltura nel rispetto della molteplicità delle sue funzioni, con il
riconoscimento della rilevanza dell’attività agricola nel territorio provinciale anche in rapporto al ruolo svolto
nella conservazione del paesaggio.
Relativamente all’area vasta di intervento (quadrante 5), le tavole del PTCP riportano:
-
Tav. 1 – Inquadramento territoriale: l’ambito geografico Bassa Valtellina;
-
Tav. 2 – Uso del suolo e previsioni urbanistiche: l’area della ZRC, coincidente per lo più con il rilievo della
Culmine di Dazio, che in termini di uso del suolo è sostanzialmente divisa in due macro-aree: il versante
settentrionale è dominato dalla presenza del “bosco misto”, mentre su quello meridionale è il “bosco di latifoglie”
ad avere il sopravvento. Quest’ultimo è comunque inframmezzato da “cespuglieti e arbusteti”. Con minor
estensione si identificano localizzati “prati”, più rari seminativi, e alcuni ambiti destinati a servizi pubblici su
entrambi i fronti, oltre ad un’area a vocazione polifunzionale sul versante Nord. Presso gli abitati di Paniga, Desco
e Pilasco sono riscontrabili ambiti residenziali in espansione/esistenti. Nell’area sono tangenzialmente inclusi
anche “alvei fluviali, corsi d'acqua artificiali e bacini idrici” presso il corso dell’Adda, che in alcuni tratti fa da
confine della ZRC.;
-
Tav. 3 - Elementi conoscitivi dell’assetto geologico: l’area, soprattutto sul versante meridionale, è soggetta a crolli
e ribaltamenti diffusi e a frane lineari. Nelle aree contermini, ove sorgono i principali nuclei abitativi, sono
identificabili i principali conoidi ;
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 63 di 161
-
Tav. 4 – Elementi paesistici e Rete Ecologica: Unità tipologiche di paesaggio: la ZRC è inclusa nel paesaggio di
versante (LU 222), pur venendo a contatto, ai livelli altitudinali più modesti raggiunti sulla piana dell’Adda, con il
paesaggio di fondovalle (LU 222). Valenze e degrado: l’area è tangente, sul fronte nord a una via storica tracciato secondario (LU 324); sono identificati ai margini del rilievo beni puntuali esterni ai centri storici
(architettura religiosa – LU 326). La Culmine si identifica per una significativa porzione fra le “Aree di particolare
interesse geomorfologico” [art.19], e in particolare come un dosso montonato, alla presenza di massi erratici
localizzati. Per quanto concerne le rilevanze estetico visuali e fruitive, si riscontra la presenza di un sentiero di
interesse provinciale (LU 341). Fra i vincoli identificati si segnalano i territori contermini ai fiumi (LU 616) che
corrono lungo gran parte dei confini della ZRC. Infine, per quanto concerne gli Elementi della Rete ecologica (art.
11), sono segnalati due corridoi ecologici che si dipartono ai piedi del rilievo, identificate come “Fasce di
connessione tra opposti versanti” (LU 533).
-
Tav. 5 - Unità tipologiche di paesaggio: l’area del rilievo rientra quasi integralmente nel contesto della Macrounità
3 – Paesaggio di versante (LU222), e in particolare nella tipologia “Bosco produttivo e protettivo, alpeggi e
paesaggi pastorali” (LU221). Nelle aree a minor quota, sul versante valtellinese, è identificabile invece la
Macrounità 2 – Paesaggio di fondovalle (LU221), con la tipologia “Paesaggio di fondovalle a prevalente struttura
agraria” (LU2211) e, limitatamente ai nuclei abitativi presenti, nel “Paesaggio del sistema insediativo consolidato”
(LU2212). La zona è lambita da tratti di “Strade panoramiche” (LU 342), nonché da un “tracciato guida” (LU 342).
Un lembo della Culmine, e più propriamente quello in contiguità con la Valmasino, rientra nella perimetrazione
delle “Valli aperte antropizzate”;
-
Tav. 6 - Previsioni progettuali e strategiche: per quanto riguarda le “infrastrutture a rete”, e in particolare le strade
di cui all’art. 50, la ZRC è attraversata da nuovi tracciati in fase di realizzazione in prevalenza in galleria, oltre che
da una linea ferroviaria esistente, anche questa in tunnel. Per quanto concerne la rete dei sentieri e delle piste
ciclabili (art. 57), la Culmine è attraversata da sentieri di interesse provinciale (LU 341), è lambita da una pista
ciclabile da integrare (tratto attualmente mancante del Sentiero Valtellina, posto sul fronte meridionale alla quota
inferiore). Il fronte Sud-Est è contraddistinto come un’ampia area di degrado (art. 29), presumibilmente per fattori
di instabilità geologica, analogamente a quelle, più circoscritte, quelle sul fronte Sud-Ovest e Nord. Si individuano
poi, nella sezione ambiente e paesaggio, porzioni limitate caratterizzate dalla presenza di terrazzamenti (art. 17)
e, lungo il corso dell’Adda, aree a naturalità fluviale (art. 13);
-
Tav. 7 - Rete primaria e rete di interesse locale: non evidenzia previsioni nel contesto di analisi, ad esclusione
della SS 38 (strade, art. 50), classificata come “Rete di interesse sovracomunale” che, nella zona della Culmine è
attualmente in fase di realizzazione in una tratta identificata fra le “Nuove infrastrutture in galleria” e “Nuove
infrastrutture fuori terra”. È inoltre riportata la linea ferroviaria esistente, anch’essa in parte in galleria;
-
Tav. 8 - Vincoli di natura geologica ed idrogeologica: nel quadro dei dissesti del PAI sono identificate alcune aree
“Area di frana stabilizzata non perimetrata” (art. 26) e in particolare “Area di frana quiescente”. Nelle aree
marginali alla Culmine si identificano anche “Area di conoide non recentemente attivatosi o completamente
protetta”.
A seguito è riportata la sintesi cartografica delle principali indicazioni per l’area in esame, che ricade nel quadrante
cartografico 5.
Stralci delle principali cartografie del PTCP sono riportate in Appendice (paragrafo 12.1).
5.5.
Piano generale di Indirizzo Forestale della Comunità Montana Valtellina di
Morbegno
L’area in esame ricade nel territorio amministrato dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, il cui Piano
generale di Indirizzo Forestale (PIF) è stato approvato con DCP n. 59 del 29 novembre 2011, pubblicata sul BURL
Serie Avvisi e Concorsi n. 6 dell'8 febbraio 2012.
I PIF sono redatti con le seguenti finalità:
1. individuare e definire le aree qualificate bosco;
2. delimitare le aree in cui la trasformazione del bosco può essere autorizzata, definire modalità e limiti anche
quantitativi per le autorizzazioni alla trasformazione del bosco; stabilire tipologie qualitative, quantitative e
localizzazione dei relativi interventi di natura compensativa;
3. prevedere eventualmente obblighi di compensazione di minima entità ovvero l’esenzione dall’obbligo di
compensazione in relazione ad alcuni particolari interventi;
4. poter derogare alle norme forestali regionali previo parere obbligatorio e vincolante della Giunta regionale;
5. regolamentare il pascolo, definendo aree e modalità per l’utilizzo di mandrie e greggi per la pulitura di boschi e
terreni incolti a scopo di prevenzione degli incendi boschivi e di conservazione del paesaggio, secondo le
modalità e nel rispetto dei limiti stabiliti dall’art. 11 comma 4 delle Norme Forestali regionali (R.R.5/2007);
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 64 di 161
6. contenere al suo interno i piani di viabilità agro-silvo-pastorale, da redigere allo scopo di razionalizzare
infrastrutture e di valorizzare la interconnessione della viabilità esistente.
Per quanto riguarda il PIF della CM Valtellina di Morbegno, esso si pone tre macro- obiettivi, in ordine alla gestione
del patrimoni silvo- pastorale:
-
conservazione e ricostruzione dei valori ambientali del bosco;
conservazione e ricostruzione dei valori paesaggistici;
valorizzazione economica del bosco e sostegno dell’economia forestale;
a cui si possono aggiungere altri obiettivi avulsi dalla gestione territoriale e legati al fattore antropico:
-
valorizzazione delle risorse umane in ambito silvo- pastorale;
aumento dell’efficacia dell’attività amministrativa.
Il primo obiettivo “conservazione e ricostruzione dei lavori ambientali del bosco” viene perseguito tramite gli obiettivi
specifici sotto elencati.
-
conservazione del bosco e governo delle trasformazioni,
ricostituzione della rete ecologica e ricostituzione del foresta di fondovalle,
governo delle dinamiche evolutive del bosco, soprattutto in relazione alla chiusura di aree aperte
(pascoli),
aumento del valore multifunzionale della foresta,
aumento della funzionalità protettiva della foresta,
prevenzione degli incendi,
prevenzione e cura delle fitopatologie,
restauro della foresta e degli ambienti degradati,
conservazione e ricostituzione degli habitat di maggiore valore naturalistico ambientale.
Per il conseguimento del secondo macro obiettivo “conservazione e ricostruzione dei valori paesaggistici” è
programmata un’azione mirata al recupero di spazi aperti sui versanti.
Il terzo obiettivo “valorizzazione economica del bosco e sostegno dell’economia forestale” si articola nei punti qui
elencati:
-
valorizzazione dei boschi produttivi operando nel quadro della selvicoltura naturalistica, viene proposto
un aumento quanti - qualitativo delle produzioni;
razionalizzazione e riqualificazione della viabilità forestale;
razionalizzazione della gestione forestale per le proprietà di maggiore dimensione;
promozione e valorizzazione delle fruizione del territorio forestale;
sostegno all’apicoltura e conservazione del pascolo.
Gli obiettivi di Piano elencati potranno essere raggiunti tramite i seguenti strumenti:
-
norme per la gestione selvicolturale,
norme per il governo generale del comparto forestale per la valorizzazione del paesaggio e per il
raccordo con la pianificazione forestale,
pianificazione forestale di dettaglio,
interventi sul territorio diretti e tramite incentivazione,
attività di promozione – formazione.
Per quanto concerne l’area direttamente coinvolta dalla proposta progettuale in esame, si evince dall’analisi delle
tavole di Piano (Tav. 1 “Uso del suolo”) come le superfici della ZRC siano per larga parte di tipo forestale, che la Tav.
2 dettaglia nelle differenti tipologie individuabili per la zona. Queste comprendono nel versante Nord ampi
“Castagneti dei substrati silicatici dei suoli mesoxerici”, preponderanti in estensione, e localmente affiancati dai
“Castagneti dei substrati silicatici dei suoli mesici”; piuttosto estesa anche la “Pineta di pino silvestre dei versanti
silicatici submontana”, mentre limitata è la superficie occupata dalla “Pecceta secondaria montana”. Sul fronte più
solatio è il “Querceto di rovere dei substrati silicatici dei suoli xerici” a dominare, affiancato dai “Castagneti di falda
detritica”, anch’essi ampiamente rappresentati. Sono poi presenti “Betuleto secondario” e “Corileto”, nonché ambiti in
cui si identificano “Robinieti puri” e “Robinieti misti”.
La tav. 3 “Categorie forestali” ribadisce per l’area la dominanza dei “Castagneti”, seguiti per estensione da “Querceti”
e “pinete di pino silvestre”, “Betuleti e corileti” e “Formazioni antropogene”; più limitate sono le aree interessate dalle
“Peccete”.
La tav. 4 individua gli assetti gestionali: per la zona della ZRC si distingue una prevalenza di boschi cedui o “senza
gestione per caratteri stazionali”. Sono comunque presenti “stadi di transizione fra ceduo e fustaia” e limitate
“fustaie”, oltre a più diffusi ambiti di bosco di neoformazione. Dalla Tav. 5 “Vincoli idrici e idrogeologici” si evince
come la zona della ZRC sia pressochè interamente interessata da vincolo idrogeologico. Vi sono riscontrate diffuse
“aree in dissesto PAI, frane attive non perimetrate” e “aree in dissesto PAI, frane quiescenti non perimetrate”. Sul
fondovalle sono distinguibili “fasce fluviali PAI”, in particolare A e C.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 65 di 161
La Tav. 6 descrive il rischio di incendio attraverso 5 classi differenti. Per la zona meridionale della Culmine il rischio
attribuito è prevalentemente “molto elevato” ed “elevato”, mentre sul fronte settentrionale prevalgono le cateogrie
“moderato” e “basso”. La Tav. 7 “Destinazioni selvicolturali” individua le aree produttive sul lato settentrionale del
rilievo, ove, alle quote più elevate, non manca una zona “naturalistica di ricostituzione”, presente anche sul fronte
meridionale, dove sono ben rappresentate le aree con funzione “protettiva”, “protettiva naturalistica” e “protettiva
produttiva”. Lungo il corso dell’Adda si riscontrano aree a vocazione “naturalistica del fondovalle”.
Dall’analisi dalla Tavola 8 “Carta delle trasformazioni ammesse” emerge come la maggior parte degli ambiti boscati
della Culmine siano interessati da “Boschi soggetti a trasformazioni speciali”, pur identificandosi sul fronte Nord
anche “Boschi soggetti a trasformazione ordinaria a delimitazione areale”. Soprattutto sul fronte meridionale, ampia è
l’estensione dei “boschi soggetti a trasformazione speciale con attenzioni naturalistiche e/o protettive”. Più circoscritti
sono le “fasce per la localizzazione delle aree per la trasformazione ordinaria a perimetrazione esatta” e le “fasce per
la localizzazione delle aree per la trasformazione ordinaria a perimetrazione esatta – attuazione progetti
infrastrutturali” (in relazione alla nuova tratta di SS 38 in fase di realizzazione). I “boschi non trasformabili” sono
identificati sul fondovalle.
La Tav. 12 “Piano della Viabilità Agro-silvo –pastorale – Piano degli interventi” individua nell’area i seguenti principali
interventi: “manutenzione ordinaria” per la strada che raggiunge, sul fronte nord, la cima della culmine, e
l’allargamento/pavimentazione di quella che conduce a Porcido. In merito alla Tav. 13 “azioni di Piano”, si riscontrano
ampie superfici da sottoporre a interventi di miglioramento e ricostituzione forestale a “priorità 1 – conversione, cure
culturali, riequilibrio delle composizioni” sul fronte meridionale della Culmine, ed ambiti più limitati a “priorità 2 –
conversioni”. Si riscontra sul fronte nord, in corrispondenza del ceduo in transizione verso la fustaia “priorità 2 –
conversioni, riequilibrio della composizione”. Nell’area prossima al fiume Adda, si evidenzia la “priorità 1 –
ricostituzione dei boschi ripariali del fondovalle”.
L’analisi del PIF non ha delineato indicazioni specifiche di Piano rispetto all’intervento in progetto; le indicazioni
contenute sembrano del resto congruenti con gli obiettivi della variante.
Stralci delle principali cartografie sono riportate in Appendice (cap. 11).
Figura 5.16: estratto della Tavola 7 “Destinazioni selvicolturali” del PIF della Comunità Montana Valtellina di Morbegno per l'area
vasta
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 66 di 161
5.6.
La pianificazione urbanistica comunale
5.6.1. Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Dazio
Il Comune di Dazio (SO) è dotato di Piano di Governo del Territorio (PGT), approvato con Delibera di Consiglio
Comunale 18 del 15.10.2010, dichiarata immediatamente eseguibile e diventata efficace a seguito della
pubblicazione sul BURL n° 17 serie Avvisi e Concorsi e del 27.04.2011. La Giunta Comunale, con deliberazione n°
52 del 21.12.2012, ha dato poi avvio al procedimento inerente la prima variante al Piano di Governo del Territorio,
con successiva adozione mediante delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 15.09.2014 e approvazione nei termini
di legge mediante Delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 10.04.2015.
Il PGT vigente inserisce l’ambito relativo alla ZRC in prevalenza entro la “zona di tutela naturalistica e ambientale
della Culmine di Dazio”, che ne comprende tutta la porzione a maggior quota, restando in sostanza escluse
unicamente alcune aree in prossimità dell’abitato di Dazio.
Il Piano delle Regole all’art. 23 tratta il “Sistema ambientale”, che comprende anche le previsioni per la fattispecie di
tutela di interesse. L’articolo riporta:
23.7 – TUTELA DELLA RETE ECOLOGICA
Definizione:
Il Piano delle Regole, recependo le indicazioni del PTCP, tavola 4.1/10 “elementi paesistici e rete ecologica” individua e meglio precisa in scala di dettaglio
1/2000 il limite dei corridoi ecologici e detta disposizioni tendenti a vietare la realizzazione di barriere fisiche continue che impediscano la circolazione ed il
transito della fauna selvatica.
Gli ambiti territoriali inclusi nel sistema della rete ecologica sono già individuati dal PTCP ed il PGT in scala di maggior dettaglio ha approfondito l’analisi dei
luoghi andando a meglio precisare i limiti di tali aree di connessione tra il versante montano ed il fondovalle.
Precisamente le aree di connessione individuate, ed ove applicabili le norme del presente articolo, sono riconducibili agli ambiti urbanistici del sistema
ambientale, ovvero:
1. ZONA DI TUTELA NATURALISTICA AMBIENTALE DELLA CULMINE DI DAZIO.
2. AREE DI NATURALITA’ FLUVIALE DEI FIUMI ADDA , MASINO E TOVATE –
Obbiettivi:
Seguendo le indicazioni di salvaguardia e tutela derivanti dal Documento di Piano, la specifica normativa del Piano delle Regole ne persegue sia il
mantenimento dell’uso agricolo o comunque naturale del territorio nonché esplicita specifiche norme atte a salvaguardare da o stacoli artificiali “la
libera circolazione ed il transito della fauna selvatica” .
In particolare i PGT detta norme specifiche per la gestione e la manutenzione, nonché per la deframmentazione della rete ecologica locale, in modo da
garantire il mantenimento della biodiversità.
Prescrizioni e norme di tutela:
Il Piano delle Regole al fine di tutelare e valorizzare questi particolari parti di territorio poste sia sul versante montano e fondovalle, ovvero in attuazione alla
R.E.R. e alla R.E.P., all’interno della rete ecologica locale, si dovrà intervenire attraverso opere sia di deframmentazione ecologica che di mantenimento dei
varchi tra opposti versanti, al fine di incrementare la connettività ecologica, mediante l’attuazione delle seguenti prescrizioni:
favorire la realizzazione di nuove unità ecosistemiche e di interventi di deframmentazione ecologica che incrementino la connettività lungo l’asta del
fiume Adda e lungo i versanti montani e dal versante al fondovalle e viceversa;
evitare l’inserimento di strutture lineari (strade, piste, elettrodotti) capaci di alterare sensibilmente lo stato di continuità territoriale ed ecologica che non
siano dotate di adeguate misure di deframmentazione;
favorire la realizzazione di interventi di messa in sicurezza di cavi aerei a favore dell’avifauna, ad esempio tramite l’interramento dei cavi o
l’apposizione di elementi che rendano i cavi maggiormente visibili all’avifauna (boe, spirali, birdflight diverters);
mantenere i siti riproduttivi, nursery e rifugi di chirotteri; adottare misure di attenzione alla fauna selvatica nelle attività di restauro e manutenzione di
edifici, soprattutto di edifici storici;
mantenere le aree agricole sia sul fondovalle che sul versante montano;
vietare la realizzazione di barriere fisiche continue che impediscano la libera circolazione ed il transito della fauna selvatica (es: muretti, cordoli,
recinzioni, serre, ecc.) e che riducano la sezione trasversale del corridoio del 50% della sezione prevista (la sezione minima non può essere
comunque inferiore a 250 metri lineari); nei tratti di corridoio già ampiamente interessati da urbanizzazioni, ove la sezione compromessa sia già
superiore al 50%, si eviteranno come principio generale ulteriori riduzioni della sezione residua;
dettare disposizioni per l’eliminazione e/o la mitigazione di barriere fisiche continue pre-esistenti, che impediscano la libera circolazione ed il transito
della fauna selvatica;
vietare la nuova edificazione di carattere produttivo – artigianale ed industriale;
contenere la nuova edificazione di carattere residenziale;
vietare la realizzazione di recinzioni al suolo, a maglia stretta e con cordoli fuori terra;
evitare la dispersione luminosa e l’illuminazione di aree aperte;
vietare l’installazione di impianti fotovoltaici al suolo o su supporti temporanei;
prevedere che qualsiasi intervento ricadente in ambito di rete ecologica sia sottoposto a Studio di Incidenza in rapporto alla Rete ecologica, ai sensi
del D.P.R. 357/97 e della D.G.R. VII/14106 del 8.08.2003, con parere espresso dalla Provincia di Sondrio, ovvero espresso dalla commissione
ambientale comunale, nella quale sia presente almeno un tecnico/professionista con accertata esperienza in campo ecologico e specializzato nella
valutazione dell’incidenza sulle connessioni ecologiche.
Edifici esistenti- prescrizioni e modalità di intervento:
Sugli edifici esistenti alla data di adozione del P.G.T. sono consentiti solo gli interventi di cui all’art.27 della L.R.12/2005 lettere a), b),c) e d).
Gli interventi di cui alla lettera e) ai punti 1-2-3, qualora dovessero prevedere opere o lavori nelle aree pertinenziali sono ammissibili previa acquisizione dello
Studio di Incidenza in rapporto alla Rete ecologica, ai sensi del D.P.R. 357/97 e della D.G.R. VII/14106 del 8.08.2003, con parere espresso dalla Provincia di
Sondrio, ovvero espresso dalla commissione ambientale comunale, nella quale sia presente almeno un tecnico/professionista con accertata esperienza in
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 67 di 161
campo ecologico.
Piccoli edifici - prescrizioni e modalità di intervento:
L’edificazione di piccoli edifici è ammessa al fine di favorire il presidio del territorio di versante montano, per fini manutentivi e per attività agricole.
La realizzazione di questi manufatti dovrà rispettare i seguenti parametri dimensionali:
Superficie massima di SLP mq. 6,00;
Altezza massima interna mt. 2,30;
Altezza massima esterna mt. 2.50 misurata dal terreno circostante naturalmente sistemato al punto più alto dell’estradosso di copertura.
Le superfici interessate dalla ZRC che ne restano escluse sono così regolamentate:
SISTEMA INSEDIATIVO
A2 – Agglomerati e edifici rurali sparsi
SISTEMA AGRICOLO
Aree E1 – agricole a coltivo;
Aree E2 – aree agricole e boscate;
SISTEMA AMBIENTALE
Verde ambientale – aree non soggette a trasformazione urbanistica.
SISTEMA DEI SERVIZI (SERVIZI ESISTENTI)
AT - zone per attrezzature tecnologiche;
Servizi di interesse comune;
Attrezzature sportive e aree a verde.
VINCOLI E RISPETTI
Reticolo/Rispetto;
Vincolo cimiteriale.
VIABILITÀ
Percorso didattico naturalistico.
5.6.2. Il Piano del Governo del Territorio del Comune di Morbegno
Il comune di Morbegno è dotato di PGT, adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 81 del 04/12/2008 e
definitivamente approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 32 del 08/05/2009. Il Piano è divenuto efficace a
partire dalla pubblicazione avvenuta sul BURL n. 43 del 28/10/2009. Successivamente sono state effettuate
numerose rettifiche e varianti.
Per quanto concerne espressamente l’area di intervento, la Tavola C3 b “Disciplina delle aree – Campovico – Paniga
– Desco” inserisce la zona della ZRC ricadente nel comune prevalentemente entro il “Sistema ambientale”, nelle
“Aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche”, e più precisamente nelle Aree E3 “Terreno di versante di
tutela ecologica e per attività agricole (presidi, boschi, pascolo)”.
Sono distinguibili anche svariate aree caratterizzate come “PAE3 - terrazzamenti (art. 17 PTCP)” e, sul fondovalle
abduano, “PAE1 - varchi inedificabili” (art. 12 PTCP), “PAE2 – aree di naturalità fluviale” (art. 13 PTCP). Si
identificano tracciati appartenenti alla “viabilità di rilevanza paesistica”, e in particolare fra i tracciati guida
paesaggistici il n. 12 “Sentiero Valtellina (esistente e in progetto)”.
3. Le aree destinate all’attività agricola
Le aree del territorio comunale genericamente utilizzate ad uso agricolo, destinate dal P.G.T. a rimanere tali in funzione di salvaguardia del sistema ambientale,
ecologico e del paesaggio, sono agevolmente articolabili in due tipologie:
1) le aree destinate all’esercizio dell’attività agricola produttiva
- terreni per colture specializzate (aree E1);
- terreni per colture non specializzate (aree E2);
2) i terreni di versante, di tutela ecologica e per attività agricole di presidio, boschi, pascoli (aree E3).
Quando sarà vigente il PTCP della provincia di Sondrio, l’individuazione degli ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico, in base all’art. 18,
comma 2, lett. c), della l.r. n. 12/2005, avranno efficacia prescrittiva e prevalente sugli atti del PGT.
In queste aree è tutelato e favorito l’esercizio di ogni attività avente come fine la produzione di beni mediante coltivazione della terra, allevamento di animali e
silvicoltura, nonchè la trasformazione a livello artigianale e la commercializzazione diretta o in forma associata di prodotti ottenuti in loco dall’uso agricolo del
territorio nel rispetto delle disposizioni di Legge.
• I provvedimenti normativi generali per una tutela dei terreni agricoli ed una riqualificazione dei fabbricati esistenti sono essenzialmente:
- la ricerca di una qualità ambientale con l’obbligo che gli interventi edilizi eccedenti la manutenzione ordinaria siano sottoposti alla valutazione della
Commissione del Paesaggio;
- la limitazione dei nuovi percorsi forestali a quelli esclusivamente conformi al “Piano della viabilità agro-silvo-pastorale” redatto dall’Ente Comprensoriale
competente; le stradine di accesso ai fabbricati esistenti sono generalmente vietate salvo nel caso che dette stradine servano gruppi di case, siano
compatibili con l’ambiente e vengano mitigate nonchè compensate ambientalmente,
- l’incentivazione al recupero edilizio e all’adeguamento igienico sanitario di fabbricati esistenti non più adibiti ad usi agricoli;
- la possibilità della costruzione di piccoli edifici ai fini della manutenzione del territorio rurale-boschivo ed asserviti a tale scopo;
- la prescrizione che gli interventi riguardanti le costruzioni rurali di epoca non recente debbano essere eseguiti in conformità alle prescrizioni e con le
modalità costruttive stabilite dal “Piano Integrativo dei nuclei di antica formazione” del P.G.T..
3.1.1 I terreni per colture specializzate – aree E1
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 68 di 161
• I terreni agricoli utilizzati per colture orticola, floricola ed agricola specializzata del territorio comunale sono localizzate sul versante retico nelle prossimità dei
nuclei di antica formazione rurali; tali terreni sono attualmente occupati da vigneti, seminativi arborati, modesti appezzamenti ad orto con porzioni incolte di
superfici agricole abbandonate.
• Ulteriore provvedimento normativo per una tutela dei terreni agricoli in aree E1, oltre quelli generali delle aree agricole, è:
- la prescrizione che gli interventi in ambiti di versante debbano essere particolarmente rispettosi delle murature in pietrame esistenti, dei terrazzamenti anche
se non censiti, dell’andamento planoaltimetrico complessivo, dei sentieri privati di collegamento, dei massi erratici affioranti che devono essere trattati come
elementi significanti del paesaggio rurale locale e, pertanto, essere assolutamente conservati e ripristinati nelle condizioni materiche e conformative.
3.1.2 I terreni per colture non specializzate – aree E2
• I terreni agricoli utilizzati per colture non specializzate del territorio comunale sono localizzati sul fondovalle, fra il margine dei tessuti consolidati e l’Adda e sul
versante orobico nelle prossimità attorno alle frazioni di Arzo, Valle, Campoerbolo; tali terreni sono attualmente destinati in prevalenza a prati permanenti
associati a seminativi.
• Ulteriore provvedimento normativo per una tutela dei terreni agricoli in aree E2, oltre quelli generali delle aree agricole, è:
la prescrizione che gli interventi per le attività produttive all’aperto debbano essere localizzati esclusivamente agricole ove sono insediate le altre attrezzature
dell’azienda agricola e debbano essere adeguatamente integrati con le stesse e mitigati ambientalmente.
4. Le aree di valore paesaggistico
• Le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche recepite dalla pianificazione sovracomunale ed individuate dal presente piano come meritevoli di
valorizzazione a livello locale; tali aree possono essere elencate come di seguito:
- terreni di versante di tutela ecologica e per attività agricole di presidio, boschi, pascoli (aree E3);
- verdi privati di valore ambientale (aree Vp);
- Parco della Bosca (P.L.I.S. Parco Locale di Interesse Sovracomunale);
- area comunale per l’ampliamento del Parco della Bosca;
- area comunale del Parco delle Orobie;
- varchi inedificali (PAE1);
- aree di naturalità fluviale (PAE2);
- terrazzamenti (PAE3);
- forre (PAE4);
- viabilità paesistica (PAE5).
Le aree sopra elencate sono interrelate ed integrate alle aree, sistemi ed elementi trattati nella “Carta del paesaggio alla scala Comunale” del Documento di
Piano; i sistemi e gli elementi di particolare caratterizzazione del paesaggio locale con specifica disciplina di dettaglio sono:
- sistema religioso storico diffuso (PAL1);
- sistema idroelettrico e ferroviario di fine ‘800 inizi ‘900 (PAL2);
- sistema manifatturiero di fine ‘800 inizi ‘900 (PAL3);
- sistema della cantine (PAL4);
- sistema degli edifici civili di inizio ‘900 (PAL5);
- sistema dei fuori scala (PAL6);
- sistema dell’architettura moderna di costruzione della città (PAL7);
- sistema degli insediamenti di edilizia economica popolare di costruzione della città (PAL8);
- landmarmarks (PAL9);
- luoghi e oggetti significanti (PAL10);
- negozi storici (PAL11);
- chiese moderne di pregio (PAL12).
4.1. I terreni di versante di tutela ecologica e per attività agricola – aree E3
• I terreni agricoli di tutela ecologica inclusi in aree E3 costituiscono la massima parte delle porzioni dei versanti orobico e retico del territorio comunale di
Morbegno; tali terreni sono utilizzati a boschi governati a ceduo di latifoglie, misti di conifere e latifoglie, di conifere, a pascolo od a prato pascolo permanente e
comprendono in generale aree di tutela ecologica (forre, sorgenti, aree di naturalità, etc.).
La valenza paesaggistico-ambientale ed ecologica delle aree E3 per l’importante risorsa che costituiscono sotto tali aspetti per il territorio nel suo complesso è,
ormai, accezione condivisa.
• Ulteriori provvedimenti normativi per una tutela dei terreni agricoli in aree E1, oltre quelli generali delle aree agricole, sono che:
- tutti gli interventi di consolidamento e di sistemazione idrogeologica dei terreni oltreché di regimazione idraulica debbano attenersi alle migliori tecniche di
ingegneria naturalistica;
- il taglio degli alberi debba prevedere e permettere la sostituzione con specie analoga o compatibile delle essenze abbattute;
- gli interventi ammissibili debbano preservare le viste attive e passive di valenza paesaggistica e devono provvedere alla mitigazione delle fasi di cantiere
sotto l’aspetto visuale;
- la cartellonista ed i sostegni metallici debbano essere dislocati e realizzati in modo da evitare interferenze con le visuali paesaggistiche nonchè essere
limitati allo stretto necessario.
(Estratto della relazione illustrativa del Piano delle Regole del PGT)
Nel contesto del “Sistema insediativo e territoriale”, riscontrabile nei pressi dei nuclei abitativi e rurali presenti nella
ZRC, sono poi distinguibili “Aree destinate all’esercizio dell’attività agricola”, che si inquadrano per lo più nella
fattispecie “Area E1 – terreno per coltura specializzata” e in maniera secondaria anche nelle “Area E2 – Terreno per
coltura non specializzata”. Sono anche distinguibili localizzati “Ambiti di trasformazione urbanistica”, come il “Piano di
recupero PR 4 – Torchi Bianchi”, “Ambiti urbani consolidati” contraddistinti in “Area A - Centro storico e nuclei di
antica formazione” e “Area C – Tessuto a prevalenza residenziale a bassa densità”. Inoltre si riscontrano “Aree per
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 69 di 161
servizi con prevalente ambito d'utenza comunale”, dettagliate nelle “Area S - Area per attrezzature pubbliche, di uso
e di interesse pubblico o generale”. Sono poi presenti “Aree non soggette a trasformazione edilizia”.
Nelle “Aree per la mobilità” si riconoscono “infrastrutture ferroviarie”, “percorso ciclo-pedonale esistente e di nuova
previsione”, “verde privato stradale”, “percorso ciclo-pedonale su strada locale”. Fra le “Prescrizioni particolari” si
riconosce la “nuova SS 38 dello Stelvio da Colico a Bormio”.
Non si ravvisano nelle indicazioni di Piano elementi di contrasto con la variante del PFV provinciale in esame.
Figura 5.17 - Estratto della Tav. PdR 02 della variante 2015 del Piano delle regole del PGT di Dazio per l'area di interesse
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 70 di 161
Figura 5.18 - Estratto della Tav. C3b "Disciplina delle aree" del
Piano delle Regole del PGT di Morbegno per l'area di
Campovico-Desco-Paniga
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 71 di 161
5.6.3. Il Piano del Governo del Territorio del Comune di Ardenno
Il Piano di Governo del Territorio del comune di Ardenno è stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale
n. 14 del 20 marzo 2009 ed ha acquisito efficacia a far data dalla pubblicazione sul BURL serie inserzioni e concorsi
n. 45 del 11 novembre 2009.
Con deliberazione di Giunta comunale n. 75 del 12/08/2014 il comune ha avviato il processo di revisione del PGT,
che risulta attualmente in corso. Sono nel mentre state altresì approvate diverse varianti puntuali dello strumento
urbanistico.
L’area comunale che ricade nella ZRC è limitata ad una porzione territoriale comprendente parte dell’abitato di
Pilasco ed una prima propaggine del rilievo della Culmine. Nel Piano delle Regole, “tavola 1 – struttura di Piano”, la
zona rilevata, ricade entro il “Sistema ambientale”, prevalente in estensione rispetto alle altre classi, caratterizzandosi
fra le “Aree agricole di valore paesaggistico-ambientale ed ecologico”, e più precisamente nella categoria “PAE/3
boschi”. Non mancano, al margine della stessa, “aree destinate all'agricoltura - Al” e in particolare ricadenti nelle
“Aree di rispetto e di pausa del margine urbano - AA4”.
AA/4 Aree agricole di rispetto e di pausa del margine urbano (art. 14 Nta Piano delle regole)
Comprendono le aree agricole che costituiscono un filtro di rispetto e di pausa fra gli insediamenti urbani e il territorio rurale.
Queste parti del territorio comunale che sono sottratte a qualunque forma di utilizzazione che comporti uno scostamento significativo rispetto allo stato di fatto.
Sono ammessi unicamente:
- l’esercizio delle attività agricole e la recinzione di spazi di servizio delle stesse, secondo le prescrizioni stabilite dalle presenti Norme per le aree agricole
produttive.
- interventi atti ad evitare fenomeni di dissesto idrogeologico e comunque funzionali alla manutenzione del territorio
- interventi di valorizzazione ambientale e paesaggistica
- interventi di bonifica, anche con ricarichi per un’altezza media di 50 cm necessari ad eliminare avvallamenti o per creare accessi ai fondi
- realizzazione di recinzioni con le stesse modalità degli ambiti AD/1
Sono sempre ammessi, previa valutazione di possibili alternative, interventi per infrastrutture e servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e
compensazioni agroforestali e ambientali.
Per gli insediamenti esistenti all’interno delle Aree agricole di rispetto e di pausa del margine urbano sono consentiti:
- interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia ai sensi
dell’Art.31 della Legge 05.08.1978, n.457, primo comma
- interventi di sopralzo ed ampliamento, funzionali all’utilizzo degli edifici, anche con aumento della Slp fino al 20 %
- cambi di destinazione d’uso quando non vietati dalle norme di carattere geotecnico ed idrogeologico di cui al Capitolo 3° delle presenti Norme.
L’aumento della Slp degli insediamenti fino al 20% può essere utilizzato anche per la realizzazione dell’abitazione dell'imprenditore
agricolo, purchè la stessa non superi il 25 % del volume ammesso e fino ad un massimo di mq 120 di Slp e di mc 600 per azienda.
La Slp dell’abitazione non può comunque essere superiore a mq 120 per azienda.
Gli ampliamenti e le nuove abitazioni devono mantenere la compattezza degli insediamenti in atto; a tal fine le distanze tra gli edifici
esistenti e quelli nuovi non possono essere superiori a quelle minime prescritte dalle presenti Norme.
PAE/3 Boschi (art. 15 Nta Piano delle regole)
Obiettivo della tutela è la salvaguardia degli areali boscati.
Il Comune di Ardenno promuove con la Comunità Montana, la Provincia e la Regione Lombardia iniziative finalizzate al miglioramento complessivo delle aree
boscate, da perseguire con pratiche silvo-colturali che tengano conto anche dei seguenti criteri paesaggistici:
- nella fascia delle latifoglie deve essere vietato l'inserimento di compatte pezzature di conifere; è ammissibile soltanto l'inserimento di qualche esemplare
isolato di larice
- nei castagneti da frutto deve essere vietata l'eliminazione di singoli esemplari che non siano minacciati in modo irreversibile da fitopatie (cancro del
castagno)
- l'eventuale ridefinizione dei confini tra bosco e maggengo e/o pascolo deve essere fatta con margini ondulati
- le fasce tagliafuoco devono essere realizzate, quando possibile, sotto forma di piste di servizio a debole pendenza o di pascoli alberati; quando ciò non sia
possibile devono avere larghezze, fatte salve la sicurezza e l'efficacia, il più ridotte possibile, soprattutto nei boschi di piccole dimensioni e costituiti da
popolamenti sparsi
Le superfici dei boschi d’alto fusto (boschi misti di latifoglie, castagneti da frutto, boschi misti di conifere) esistenti alla data di adozione del Piano delle Regole
non possono essere ridotte; i nuovi edifici ammessi ai sensi dell'Art.14 delle presenti Norme devono essere realizzati nelle aree prative e pascolive adiacenti o
intercluse.
Per quanto riguarda il “Sistema infrastrutturale della mobilità e dei servizi”, l’estremo lembo settentrionale della zona
di interesse, al confine con il torrente Masino, si inserisce in superfici interessate da “Aree pubbliche e di uso
pubblico per la residenza”, e in particolare da “Verde attrezzato per il gioco e lo svago”, oltre che da “Parcheggi di
prossimità per la residenza”. Più in relazione con l’abitato sono anche presenti ambiti di “Servizi alla persona”.
All’interno dell’area boschiva PAE/3 è interclusa un’area “Per servizi tecnologici”, contraddistinta dalla presenza di
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 72 di 161
“Impianti tecnologici” (IT1). Sono distinguibili infine “Aree per la ferrovia” e “Aree per la sosta”, nonché “Aree
pubbliche e di uso pubblico per le attività economiche”, meglio definite come “AP verde e attrezzature varie”.
Figura 5.19 - Estratto della Tav. “Struttura di Piano” del Piano delle Regole del PGT di Ardenno per l'area di interesse
Per quanto concerne il “Sistema insediativo - Ambiti urbani consolidati”, relativo al “perimetro del Centro abitato”,
sono distinguibili diverse “Aree residenziali con significativa presenza di spazi aperti (verde privato) - AC/7”, “Vecchi
nuclei di origine rurale AC/3”, “Aree residenziali di completamento a media densità – AC/5”, “Aree residenziali di
completamento a bassa densità – AC/6”. “Aree industriali/artigianali e commerciali di completamento - AC/9” sono
individuabili in relazione alle pertinenze dell’impianto idroelettrico Enel posto al margine meridionale della ZRC sul
territorio comunale.
Nessun Piano Attuativo comunale ricade nell’ambito considerato.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 73 di 161
L’esame della pianificazione non ha portato ad evidenziare elementi di contrasto con la proposta di variante del PFV
in esame.
5.6.4. Il Piano del Governo del Territorio del Comune di Civo
Il Comune di Civo è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 30 del
17/06/2011, esecutiva ai sensi di legge, e diventato efficace a seguito della pubblicazione sul BURL n° 45 serie
Avvisi e Concorsi del 09/11/2011. Successivamente il PGT è stato sottoposto a variante, adottata con Delibera del
Consiglio Comunale n. 2 del 16/02/2015.
Il territorio comunale include un piccolo lembo della ZRC, nei pressi dell’abitato di Roncaglia.
Il PGT vigente, nella tavola di variante 1 del Piano delle regole “Struttura di Piano e disciplina delle aree – Ca’ del
Picco – Caspano – Chempo – Ca’ del Sasso – Regolido” (V1-Pdr-02c), inserisce tale ambito prevalentemente entro il
Sistema Insediativo, e in particolare entro la fattispecie “V1 - Area a verde di pausa del costruito”, in prossimità di “A1
- Nuclei di antica formazione”, e di un ambito “V3- Area di rispetto monumentale”. Per quanto riguarda il “Sistema dei
Servizi”, si identifica un’area “AT - Zone per attrezzature tecnologiche”. Nella sezione “Vincoli e rispetti” ricade infine il
corridoio di “rispetto fluviale”.
Piano delle Regole – Norme tecniche di Attuazione
V1 - AREA A VERDE DI PAUSA DEL COSTRUITO
Definizione:
Il Piano delle Regole definisce come ambito urbano a verde di pausa del Costruito quegli spazi e vuoti posti all’interno dell’insediamento che costituiscono una “non continuità” delle
aree urbanizzate, che permettono di poter meglio leggere la qualità del costruito circostante.
Obbiettivi:
Il Piano delle Regole si prefigge per questo ambito i seguenti obiettivi:
• Il mantenimento dello stato di fatto, vietando qualsiasi intervento o forma di utilizzazione che comporti uno scostamento signif icativo rispetto alla situazione vigente;
• Il miglioramento delle condizioni ambientali complessive;
• Il mantenimento della qualità complessiva di spazi di verde privato.
Interventi ammessi:
Il Piano delle Regole per tali ambiti ammette i seguenti interventi:
• interventi atti ad evitare fenomeni di dissesto idrogeologico e comunque funzionali alla manutenzione del territorio
• interventi di valorizzazione ambientale e paesaggistica
Modalità di attuazione:
Premesso che agli ambiti delle “aree a verde di pausa del costruito” non sono assegnati alcun indice edilizio/fondiario, ma essendo possibili solo interventi su edifici esistenti al
momento dell’adozione del PGT, le previsioni contenute nel Piano delle Regole per tali interventi, verranno attuate secondo le seguenti modalità:
Intervento diretto:
• Permesso di Costruire
• Denuncia di Inizio Attività
Intervento convenzionato:
• Permesso di Costruire convenzionato.
Destinazioni d’uso:
Destinazione principale: residenza
Abitazioni permanenti, temporanee, alloggi collettivi ecc.
Destinazioni complementari/compatibili:
Esercizi commerciali, solo se già esistenti, equiparati al commercio e di somministrazione alimenti e/o bevande di vicinato fino a mq 150 di superficie di vendita, laboratori
tecnici, studi professionali, attività terziario-direzionali, botteghe artistiche ed artigiane non nocive e moleste con SLP inferiore a mq.
Destinazioni non ammesse:
Tutte le altre.
Indici e parametri urbanistici:
Uf-Indice di fabbricabilità fondiaria: esistente.
Rc-Rapporto di copertura: esistente.
Sd- Superficie drenante: esistente
H max – Altezza massima: esistente
H media – Altezza media: esistente
Ds-Distanza dalle strade: preesistente o mt. 5,00.
L’Amministrazione Comunale potrà autorizzare distanze minori di mt. 5,00 qualora vi sia la necessità di mantenere un allineam ento con i fabbricati esistenti.
Dc-Distanza dai confini: esistente o mt. 5,00.
De-Distanza dagli edifici: esistente o mt. 10,00.
Prescrizioni particolari:
Costruzioni accessorie ad uso autorimessa: ammesse
Costruzioni minori accessorie: ammesse
Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti:
Il recupero abitativo dei sottotetti è ammesso nel rispetto degli articoli 63-64 e 65 della L.R. 12/2005, con la precisazione che lo spazio per i parcheggi pertinenziali di cui al
comma 3 dell’art. 64 dovranno essere reperiti con le modalità di cui all’articolo n° 10 delle NTA relativo ai parcheggi privati.
Gradi di intervento:
Gli interventi ammessi sono i seguenti:
lettera a. manutenzione ordinaria
lettera b. manutenzione straordinaria
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 74 di 161
lettera c. restauro e risanamento conservativo
lettera d. ristrutturazione edilizia.
Ampliamento una-tantum degli edifici:
Allo scopo di incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente è ammesso un incremento volumetrico “una-tantum” pari al 20% del volume urbanistico ante opere
finalizzato ad una migliore abitabilità del costruito.
L’ampliamento volumetrico è concesso previo parere della commissione del paesaggio e nel rispetto dei parametri edilizi di cui sopra.
Nessuna indicazione di Piano pare in contrasto con quelle contenute nella pianificazione provinciale oggetto di
modifica.
5.7.
Tutela ambientale
5.7.1. Parchi e aree protette limitrofe
La ZRC si pone ad una distanza minima calcolata in linea d’aria di circa 8 Km dalla Riserva Naturale Val di Mello,
che ha sviluppo in Valmasino in direzione Nord Est ed è dotata di vigente Piano di Gestione, e di circa 2,6 Km dal
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, che si estende in direzione Sud su tutta l’omonima catena montuosa
che delimita il fronte meridionale provinciale, il cui Piano Territoriale di Coordinamento non è mai stato reso attuativo.
L’area della Culmine di Dazio è invece contigua al Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) della Bosca,
che si estende sul tratto del fondovalle valtellinese compreso tra Morbegno, a Sud, e Campovico, a Nord, dove il
fiume Adda, scorrendo verso il Lago di Como, forma una larga ansa. Questo territorio, formatosi negli ultimi 10.000
anni dal deposito dei sedimenti trasportati dal corso d’acqua, presenta le caratteristiche tipiche delle pianure
alluvionali: il suolo è povero, costituito prevalentemente da sabbie e ghiaie, la falda idrica si trova poco sotto la
superficie e spesso affiora, la zona golenale all’interno dell’ansa dell’Adda viene allagata in occasione delle
esondazioni del fiume. Proprio questo stretto rapporto tra acqua e terra dà vita agli ambienti di maggior valore
naturalistico e paesaggistico: l’alveo dell’Adda, con i greti ed il bosco golenale, e il fosso di Campovico, che
rappresenta un vecchio ramo del fiume ormai abbandonato. Inoltre, nella parte più settentrionale del Parco, riparata
dall’argine maestro eretto a difesa dell’abitato, è presente anche un’ampia zona agricola. Il Parco prende il nome
dalla ”Bosca di Campovico”, che un tempo occupava la zona golenale sulla sponda destra dell’Adda.
Figura 5.20 - Carta delle aree protette e della Rete Natura 2000 nell'area vasta
Il Parco è stato individuato con Deliberazione del Consiglio comunale di Morbegno del 15.09.1999 n. 53 e
riconosciuto con deliberazione della Giunta Regionale del 31.03.2000 n. 7/49319. La gestione dell’area è affidata ad
ERSAF con apposita convenzione sottoscritta dal Comune di Morbegno e dalla Comunità Montana V.na di
Morbegno. Il PLIS è dotato di un Piano Attuativo, approvato con Deliberazione numero 55 del 01/08/2014 del
Consiglio Comunale di Morbegno, che fissa gli obiettivi generali e particolari dell’area e distingue il territorio in unità
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 75 di 161
funzionali relativamente alle attività, alle destinazioni ed al tipo di gestione che vi sono ammessi e/o prescritti. Le
unità funzionali sono così classificate:
− unità funzionale 1 - ambiti di valore paesaggistico- ambientale ed ecologico che, per la loro rilevanza ambientale,
rappresentano ambiti strategici di conservazione e costituiscono l’asse portante della rete ecologica del PLIS; queste
aree sono comprese tra l’argine maestro ed il fiume Adda e corrispondono all’area golenale. È finalizzata a favorire la
costituzione di un sistema interconnesso di habitat, nei quali salvaguardare la biodiversità, ponendo attenzione alle
specie animali e vegetali potenzialmente minacciate, ma anche a creare e/o rafforzare il sistema di collegamento e di
interscambio tra le aree e gli elementi naturali isolati, contrastandone la frammentazione ed i suoi effetti negativi sulla
biodiversità.
Al suo interno vige il divieto di tutte le alterazioni e mutazioni del suolo, compresi prelievi, spostamenti di terra,
livellamenti che non siano miglioramento dell’assetto idrogeologico ai fini della tutela e dell’incremento della
biodiversità faunistica e botanica. È ammessa la coltivazione dei fondi agricoli compresi, così come previsto dalle
norme (sezione “Gestione dell’attività agricola”). È vietata qualsiasi nuova edificazione e possono essere realizzati i
soli servizi pubblici altrimenti non localizzabili e tutti gli interventi atti a garantire la sicurezza dei luoghi nella sua più
ampia accezione, previa verifica della compatibilità idraulica degli interventi. La gestione della vegetazione (boschi,
siepi, filari) è regolata nella specifica sezione;
− unità funzionale 2 - ambiti agricoli, che comprendono le porzioni riservate alla conduzione agricola dei fondi,
rappresentati nella “Carta della disciplina delle aree”. Sono comprese in questa unità le “Aree non trasformabili”
individuate dal PGT del Comune di Morbegno e incluse nel perimetro del PLIS. I principali obiettivi del Piano nella
unità 2, sono il supporto alla RER di 1° livello, il mantenimento e sostegno dell’attività agricola sia come attività
economica importante sia per il suo contributo alla valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente, la promozione
dell’agricoltura indirizzata, in particolare, verso il mantenimento ed il miglioramento del paesaggio; la valorizzazione
del recupero e la riproposizione degli elementi paesistici agricoli attraverso la creazione di filari. Negli ambiti agricoli
non sono consentiti gli interventi di nuova edificazione, neppure a favore degli imprenditori agricoli. Gli ambiti agricoli
compresi nel Parco generano, comunque, diritti volumetrici agricoli secondo quanto previsto dall’art. 59 della LR
12/2005 s.m.i., utilizzabili al di fuori del perimetro del P.L.I.S.. E’, comunque, consentita la realizzazione di manufatti
accessori stabilmente ancorati al terreno, così come disciplinato dal PGT per gli appezzamenti con superficie minima
pari a 2000 mq, purchè non compresi nelle fasce A e B di esondazione del Fiume Adda, o altro vincolo sovraordinato
che vieti la nuova edificazione. È, altresì, consentita l’installazione di manufatti accessori privi di fondazione e non
stabilmente infissi al terreno con superficie coperta pari o inferiore ad 8 mq ed aventi le caratteristiche descritte
all’allegato A delle norme di piano. È ammessa la realizzazione di serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in
muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola, solo per gli imprenditori agricoli.
È vietata la realizzazione di barriere fisiche continue che impediscano la libera circolazione ed il transito della fauna
selvatica; inoltre le barriere preesistenti devono essere eliminate e/o mitigate al fine di ripristinare le migliori
condizioni per la libera circolazione ed il transito della fauna selvatica. Il sistema irriguo, così come identificato nello
studio sul Reticolo Idrico Minore, già allegato agli atti di PGT, dovrà essere salvaguardato.
I filari e le macchie boschive lungo i corsi d'acqua, il ciglio dei campi, la viabilità rurale dovranno essere mantenuti.
È vietata la bonifica idraulica delle zone umide naturali; nelle aree umide e nei canneti sono vietate le attività di taglio
e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dal 1 marzo al 10 agosto; è vietata l’utilizzazione agronomica dei letami, dei
liquami e dei fertilizzanti azotati a distanze inferiori a 10 m dalle sponde dei corsi d’acqua, su superfici non
interessate dall’attività agricola, nei boschi, sui terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante e su terreni saturi
d’acqua, dal 1 dicembre a fine febbraio, nei giorni di pioggia e nei giorni immediatamente successivi al fine di
garantire il non percolamento in falda e il non costipamento del terreno. È vietato l’accumulo dei letami a distanze
inferiori a 10 m dalle sponde dei corsi d’acqua.· Per accumuli di letame permanenti a ridosso delle fasce di rispetto
dei corsi d’acqua (10 m), nelle predette fasce è obbligatoria una copertura vegetale permanente ed è raccomandata
la costituzione di siepi e/o fasce boscate tampone;
− unità funzionale 3 - ambiti fluviali/fasce fluviali: il Piano attuativo del PLIS individua in corrispondenza dei corsi
d’acqua una fascia di rispetto fluviale/ambientale (fasce tampone) pari a 10 metri per sponda, misurata con i
medesimi criteri previsti del Regolamento del Reticolo Idrico, volta ad incentivare il risanamento delle aree spondali
con interventi di rimboschimento e di rinaturalizzazione e/o di riduzione degli indici antropici e, altresì il controllo delle
coltivazioni agricole, che potranno essere svolte nel rispetto dello specifico “Piano agricolo” allegato alle norme di
Piano. Gli obiettivi ivi proposti dal Piano sono il mantenimento delle fasce di rispetto; la riqualificazione in chiave
naturalistica dei corsi d’acqua, con l’inserimento di percorsi pedonali e/o ciclopedonali di carattere turistico fruitivo e
didattico; la tutela della biodiversità faunistica e botanica all’interno delle stesse; il mantenimento degli habitat
esistenti; la riqualificazione e/o ripristino di habitat naturali. Le azioni proposte sono: il potenziamento dell’apparato
arboreo-arbustivo con essenze autoctone; il mantenimento dell’apparato vegetazione esistente; la sostituzione di
argini e/o alvei impermeabili con interventi propri dell’ingegneria naturalistica; la creazione di percorsi tematici. In tale
unità è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano la modifica dell’ambiente fluviale e del regime
idrico, ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del suolo ed agli interventi previsti nella specifica
sezione di “Gestione delle acque”. Il taglio della vegetazione spondale del reticolo idrico, se necessario, deve essere
effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza
di habitat idonei a specie e vegetazioni animali; è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 76 di 161
− unità funzionale 4 - aree dei servizi pubblici esistenti e di progetto: corrispondono a quelle parti del territorio del
P.L.I.S. della Bosca nelle quali esistono servizi pubblici o vi sono aree destinate alla realizzazione di nuovi servizi a
supporto delle attività svolte nel PLIS. In questa unità si aggiungono altresì le aree destinate a parcheggio esistenti e
di progetto.
Figura 5.21: Estratto della Carta di disciplina delle aree del Piano di gestione del PLIS della Bosca (fonte: ERSAF), posto in
contiguità con l’area della ZRC attuale
− unità funzionale 5 - ambiti della viabilità: Gli ambiti della viabilità includono strade comunali esistenti aperte al
traffico automobilistico senza particolari limitazioni; strade comunali esistenti con limitazioni al traffico automobilistico,
in quanto hanno assunto il ruolo di “Strade di servizio per la gestione del parco e di servizio alla conduzione agricola”
e/o piste ciclopedonali; strade comunali esistenti aperte al traffico automobilistico senza particolari limitazioni non
incluse nel perimetro, ma in aderenza al medesimo; strade comunali di progetto previste dal PGT destinate dal
medesimo strumento al traffico automobilistico senza particolari limitazioni; strade interpoderali/vicinali, piste
ciclo/pedonali esistenti ed in progetto, percorsi equestri/ippovie, percorsi didattici e /o tematici, ecodotti, porte del
parco. Il Piano intende: ridurre al minimo i percorsi veicolari limitandoli per le situazioni di emergenza e di servizio,
dotare il territorio di percorsi pedonali per il libero accesso al pubblico nelle zone consentite e di sentieri minimi per le
visite guidate. I principali interventi proposti dal Piano sono la creazione di filari di alberi tra le strade locali ed il Parco
e di passaggi per la fauna al di sotto delle strade che interrompono i corridoi ecologici, dimensionati ed isolati dal
rumore in maniera adeguata. La mobilità pedonale è ammessa in tutte le unità, solo su percorsi esistenti od
appositamente realizzati. La mobilità dei veicoli di servizio e di lavoro agricolo, la mobilità equestre e la mobilità
ciclabile sono consentite, in aggiunta a quelli espressamente indicati dalla “Carta della viabilità”, in tutti gli ambiti,
particolare attenzione dovrà essere posta nell’inserimento di questi tracciati nelle fasce di rispetto fluviale. Per gli
interventi ammessi, valgono le seguenti indicazioni sui materiali, che tengono conto anche dell’accessibilità alle
persone con ridotta mobilità fisica, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti in materia di superamento delle barriere
architettoniche;
− unità funzionale 6 - aree ricreative e ricettive, che comprendono quelle parti di territorio destinate ad uso pubblico,
costituite dalle aree dei servizi pubblici esistenti e di progetto con destinazione “ricreativo-ricettivo” e da quei servizi a
corredo della fruibilità del Parco. Esse svolgono l’importante funzione ricreativa a cui è vocato il Parco e al tempo
stesso rappresentano aree nodali per la rete ecologica. Sono ad esempio individuabili le aree per attività sportive e
ricreative (aree nelle quali è ubicato il campo sportivo di Campovico, e relative pertinenze), aree per la libera
circolazione dei cani (aree nelle quali è possibile lasciar circolare liberamente i cani. L’individuazione di queste aree
viene effettuata dall’Ente gestore del Parco, affinché vi sia un inserimento corretto dal punto di vista del rispetto
dell’ambiente naturale e della fauna selvatica. Queste aree saranno dotate di sistemi di smaltimento delle feci
canine), aree per il ciclo-cross, aree attrezzate per il noleggio delle biciclette, aree attrezzate per la sosta, aree per il
ristoro, aree ricreative e ricettive proposte dai soggetti privati. Gli obiettivi proposti sono il potenziamento dei percorsi
ciclo-pedonali fruibili all’interno dell’intero territorio del Parco e la loro connessione con le aree ricreative e ricettive.
Gli interventi devono tener conto, ove lo stato dei luoghi lo consenta, anche dell’accessibilità alle persone con ridotta
mobilità fisica, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti in materia. Altri obiettivi sono la creazione di aule didattiche
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 77 di 161
all’aperto volte all’incentivazione dei percorsi di educazione ambientale, di attrezzature collettive, che comunque
dovranno trovare prioritariamente collocazione in edifici già esistenti.
Non si rilevano indicazioni di interesse in termini faunistici che possano interferire con la proposta di variante in
esame.
5.7.2. Rete Natura 2000
La Rete Natura 2000 è una rete europea creata per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie,
animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati dell'Unione europea. I siti appartenenti alla Rete Natura 2000
sono considerati di grande valore in quanto habitat naturali, in virtù di eccezionali esemplari di fauna e flora ospitati.
Le zone protette sono istituite nel quadro della cosiddetta "Direttiva Habitat" (Direttiva 92/43/CEE) e dalla "Direttiva
Uccelli" (Direttiva 79/409/CEE).
La costituzione della Rete ha l'obiettivo di preservare le specie e gli habitat per i quali i siti sono stati identificati,
tenendo in considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali regionali in una logica di sviluppo sostenibile.
Mira a garantire la sopravvivenza a lungo termine di queste specie e habitat e mira a svolgere un ruolo chiave nella
protezione della biodiversità nel territorio dell'Unione Europea.
In Lombardia sono presenti attualmente 193 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 67 Zone di Protezione Speciale
per l'Avifauna (ZPS). Il numero totale dei siti (che in parte si sovrappongono) è 242.
Come si evince dalla carta riportata nella Fig. 5.22, sono presenti nel contesto analizzato una molteplicità di Siti
Natura 2000, posti ad una distanza minima calcolata in linea d’aria pari a 2,2 Km dalla ZRC. Il sito più prossimo
risulta il SIC IT2040030 “Val Madre”, posto sul versante orobico. A una distanza leggermente superiore si trova
anche la ZPS IT2040401 “Orobie Valtellinesi”.
Al di là della oggettiva distanza che separa la ZRC dai Siti della Rete Natura 2000, si rileva come il Cervo non sia fra
le specie oggetto di tutela negli allegati di riferimento alle direttive “Habitat” e “Uccelli”, e non sia quindi oggetto di
conservazione specifica entro SIC e ZPS.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 78 di 161
6.
COMPONENTI
E
CARATTERISTICHE
DELL’AMBITO DI INTERVENTO
6.1.
Il territorio comunale e il paesaggio
AMBIENTALI
6.1.1. Sistema paesaggistico – ambientale, il patrimonio culturale, anche architettonico e
archeologico
Come già anticipato, la prevalenza dell’area della ZRC rappresenta, secondo il PTCP, un esempio di paesaggio di
versante (macrounità 3), “che costituisce la maggior porzione territoriale della provincia, caratterizzato dalla presenza
di elementi di valore naturalistico ed ambientale tipici del paesaggio montano, intervallati da elementi di natura
antropica che costituiscono la struttura tipica dell’architettura del paesaggio provinciale”.
In particolare, il territorio si inserisce nel contesto del “Bosco produttivo e protettivo, alpeggi e paesaggi pastorali”.
Si tratta di paesaggi in cui la diversità biologica e paesaggistica trova una delle sue massime espressioni, in
considerazione del ruolo che svolgono per la difesa dell’assetto idrogeologico, la prevenzione dei processi erosivi e
per la conservazione delle comunità biologiche. La qualità paesistica si esprime anche attraverso una
caratterizzazione del versante, costituita da bosco e spazi aperti in naturale relazione tra loro, testimonianza di un
processo storico di utilizzazione agropastorale.
Nella sua porzione posta a minor quota, raggiungendo il fondovalle abduano, l’area è meglio rappresentato da quello
che viene definito “Paesaggio di fondovalle” (macrounità 1), caratterizzato dalla connessione del paesaggio agrario
tradizionale con quello del sistema insediativo consolidato: “si tratta dell’ambito in cui la pressione antropica ha la
maggiore incidenza, ambito nel quale il processo di espansione dell’urbanizzato ha prodotto un’alterazione dei
caratteri costitutivi e della tipologia del paesaggio agrario tradizionale”.
Nell’area d’indagine è, nello specifico, rilevabile il “ Paesaggio di fondovalle a prevalente struttura agraria”.
Si tratta dell’ambito del fondovalle che ha mantenuto un rilevante valore ecologico e percettivo, quale testimonianza
dell’antico scenario naturale dei prati umidi di fondovalle a struttura paesistica agraria tradizionale, nel quale il
rapporto con il paesaggio storico urbanizzato ed il paesaggio di versante diviene l’elemento costitutivo del paesaggio
Valtellinese e Valchiavennasco. L’unità di paesaggio in esame presenta una forte vulnerabilità a seguito dei processi
di espansione dell’urbanizzato ed in particolare alla proliferazione di strutture commerciali e produttive, oltre che a
seguito della realizzazione delle reti infrastrutturali.
Analizzando più nel dettaglio il territorio di interesse, si evince come la Culmine di Dazio, con il suo inconfondibile
profilo arrotondato, costituisca lo spartiacque fra la media e la bassa Valtellina, delimitando da un lato la piana di
Ardenno, dall’altra il conoide di Talamona.
Le rocce che la caratterizzano sono costituite da un plutone granitico, il cosiddetto “granito di Dazio”, generato
dall’intrusione di magma in una preesistente struttura di rocce metamorfiche. Ciò avvenne in tempi antichissimi,
prima ancora che la catena alpina si fosse formata. L’azione erosiva dei ghiacciai che nel quaternario scesero dalla
Val Masino e dall’alta Valtellina fino alla bassa valle non riuscì, quindi, ad aver ragione di questo rilievo, che rimase,
al centro della valle come segno di tempi remotissimi. Tale azione, però, lo modellò, conferendogli la caratteristica
forma arrotondata per la quale è facilmente riconoscibile dai più diversi angoli di visuale della media e bassa
Valtellina.
La sua singolarità è legata anche alla profonda differenza paesaggistica dei suoi versanti: se quello rivolto a sud è
arido, aspro e ripido, caratterizzato dalla presenza di una vegetazione più marcatamente xerofila alternata a salti di
roccia e locali affiornamenti, quello che guarda a nord ed alla piana di Dazio ha caratteristiche molto più simili ai
versanti orobici, essendo decisamente più umido ed umbratile.
I terrazzamenti, realizzati per favorire la pratica agricola, aggirando la pendenza a tratti proibitiva dei versanti, sono
ancora sostenuti da muri a secco, non sempre in buono stato e frequentemente ormai nascosti dalla dilagante
vegetazione forestale. Le aree agricole abbandonate sono state di fatto colonizzate dal bosco, in avanzata in tutto il
settore considerato, ma sono ancora presenti ambiti coltivati, compresi alcuni vigneti nel basso versante. La
presenza di svariati percorsi pedonali, costituiti da belle e antiche mulattiere, sentieri o ancora da viabilità agro-silvopastorale, permette al visitatore di raggiungere la vetta del rilievo o i punti panoramici da cui si godono ancora ottime
visuali sul territorio circostante, soprattutto laddove (sul fronte meridionale) la vegetazione è meno rigogliosa e
permette di abbracciare orizzonti più ampi.
Particolarmente suggestiva è la zona sommitale della Culmine, caratterizzata da diversi profondi buchi, alcuni
apparentemente naturali, altri forse ingressi di antiche cave di ferro. Nei pressi si scorgono anche muretti di forma
circolare che sembrano piccoli forni di cottura. Poco si sa di queste curiose formazioni che, forse, meriterebbero di
essere meglio studiate e valorizzate. Il largo crinale è qui colonizzato da betulle, pini silvestri, abeti e faggi
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 79 di 161
inframmezzati da radure erbose umide che, dopo le piogge, si riempiono formando piccole aree lacustri. Si tratta di
un ambiente naturale di notevole suggestione ed interesse.
Per quanto riguarda il costruito, se i principali centri urbani della zona sono posti all’esterno del perimetro della ZRC,
alcuni nuclei abitati ne entrano marginalmente a far parte: si tratta in particolare di una porzione marginale dell’abitato
di Pilasco (Ardenno) e Paniga (Morbegno), oltre al caratteristico Desco
Desco (dèsch, m. 290) è un grazioso paesino, nel territorio del comune di Morbegno, posto sul confine della
Costiera, che se ne sta arroccato sopra le rocce più basse del fianco meridionale del Culmine di Dazio, che
scendono quasi a picco sul fiume Adda. Per arrivarci possiamo uscire da staccarci dalla ss. 38 a sinistra (se
proveniamo da Milano) al primo semaforo posto all’ingresso di Morbegno, seguendo le indicazioni per la Costiera dei
Cech. Raggiungiamo, così, il ponte sull’Adda, oltrepassato il quale prendiamo a destra. Saliamo, quindi, per un breve
tratto sulla strada per Dazio, ma la lasciamo subito, al primo tornante sinistrorso, staccandocene sulla destra e
scendendo al ponte di Ganda, per poi proseguire fino a Campovico. Superato anche questo paese, proseguiamo fino
a Paniga e, alla fine, dopo una breve salita, eccoci a Desco.
Se, invece, proveniamo da Sondrio ci conviene staccarci, sulla sinistra, dalla ss. 38 appena prima di Talamona, allo
svincolo per Paniga. Attraversato, verso destra, un sottopasso, ci portiamo al ponte di Paniga, con traffico a senso
unico alternato regolato da un semaforo. Oltrepassato il ponte, prendiamo a destra, proseguendo fino a Desco, dove
ci accoglie la cinquecentesca chiesa di S. Maria Maddalena ("sgésa de dèsch", ricostruita fra la fine del XIX ed il XX
secolo). Qui, nei pressi del lavatoio ("funtàna de dèsch") troviamo un parcheggio dove possiamo lasciare
l’automobile.
A destra della chiesa vediamo una cappelletta, benedetta il 13 novembre del 1945 dal vescovo di Como mons.
Alessandro Macchi. Una targa in marmo ricorda che viene concessa un'indulgenza di 100 giorni a tutti coloro che vi
sosteranno recitando tre Ave Maria con la giaculatoria "Sia benedetta la Santa ed Immacolata Concezione della
Beatissima Vergine Madre". Due targhe vicine commemorano i caduti di Desco nelle due guerre mondiali del secolo
scorso: come vittime della Prima Guerra Mondiale sono ricordati Paniga Pietro, Paniga Onorato, Donini Pietro, Perlini
Giuseppe, Perlini Bartolomeo e Paniga Silvio; i caduti nella seconda guerra mondiale sono, invece, Falcetti Biagio,
Donini Giacomo, Gerosa Pierino e Falcetti Guido.
Di questo borgo caratteristico e suggestivo, quasi abbarbicato sulle rocce che, in questo punto, cadono a picco sul
fiume Adda, scrive il Guler von Weineck, nel resoconto del suo viaggio in Valtellina pubblicato nel 1616:
“Cinquecento passi più in giù (rispetto a Pilasco), lungo il corso dell’Adda, sorge Desco che produce pregiati vini
dolci. In questo territorio le viti vengono piantate assai rare; si dispongono sulla nuda roccia e vengono coperte di
terriccio, affinché le radici possano essere convenientemente coperte; ma le viti si abbarbicano nei crepacci e nelle
spaccature delle rocce, dando un abbondante raccolto senza fatica dei contadini, i quali debbono soltanto potare e
concimare, oltrechè vangare il terreno due volte l’anno”.
Il vino cui allude lo scrittore e un rosso di qualità pregevole, detto, con voce dialettale, "chèlrós" ("quello rosso") e
prodotto nell'omonima fascia di vigneti posta sul dosso (il dòs) che sovrasta il paese.
Di qualche decennio posteriore è il prezioso manoscritto di don Giovanni Tuana (1589-1636, grosottino, parroco di
Sernio e di Mazzo), intitolato “De rebus Vallistellinae” (Delle cose di Valtellina), databile probabilmente alla prima
metà degli anni trenta del Seicento (edito nel 1998, per la Società Storica Valtellinese, a cura di Tarcisio Salice, con
traduzione delle parti in latino di don Avremo Levi). Queste le notizie che vi si possono leggere su Campovico ed i
borghi vicini: “Nel piano alle radici del monte Pelasco, il quale stendendosi verso il letto d'Adda molto rende la valle
più stretta che in qualsivoglia luoco, lontano un miglio dal ponte del Masino si trova alla strada, qual costeggia Adda
di qua, alcune picciole contrate cioè Desco dov'è una picciola chiesa di S. Maria Maddalena, Torchio, Categno dove
si fano vini preziosissimi, Campovico vecchio luoco, altre volte mercato del tertiero da basso, dove si veggono li
vestigij di muraglie antiche et torri d'un luoco chiamato Barco, destinato a questo fine. Hor è tutto distrutto et per
l’inondationi d'Adda et per le ruine del monte; vi sono però alcune case disperse et li vestigij d'un monasterio antico
dove habitavano monache di S. Benedetto, quali puoi sono state trasferite a Isola, terra del lago di Como. Adesso
l’habitatori sono retirati a Cermeledo, dov'è la chiesa di S. Nazaro, parochiale soggetta ad Ardenno, qual curato
officia ancora una vecchissima chiesa di Campo Vico. A questa parochia sono soggette queste contrate: Fiesso con
l’oratorio di S. Abondio, Porcido con l’oratorio di S. Rocco, contrate disperse nella montagna tra le vigne. Cermeledo
è un miglio sopra la pianura; passa per questo luoco un mediocre rivo quale si spicca da Roncaglia. Puoco lontano
sono li vestigij d’un castello antico chiamato S. Nazario in Dosso Visconti, dove trassero l’origine li nobili di S. Nazaro
di Como. Puoco lontano dalli vestigij di Campo Vico v'è un ponte chiamato il ponte di Ganda, per il quale, passandosi
in aperta campagna, si va a Morbegno.”
Il termine "Desco" deriva probabilmente dal termine latino "descus", "tavola", ma non è escluso che derivi da
"tescum", che significa "luogo boscoso" o anche "luogo sacro agli dei". Le case se ne stanno quasi arroccate sul
terrazzo rialzato rispetto al fondovalle, dove scorre l'Adda; una fascia di rocce ben visibili, che cadono quasi a picco
sul fiume, lo sostiene. E' interessante ricordare che questo salto è chiamato "Sasso di Desco", ma anche "mòrt di
gàt", cioè "morte dei gatti": è nota l'abilità che questi felini hanno nell'attutire la caduta anche da altezze considerevoli
(per cui si dice che abbiano sette vite), ma neppure un gatto sopravviverebbe precipitando da questo salto! La
posizione del paesino l'ha sempre preservato dalla furia delle acque dell'Adda, ma non può dirsi del tutto sicura,
perché l'insidia viene dal monte, cioè dal versante del Culmine di Dazio che lo sovrasta. In particolare, dal "crap de la
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 80 di 161
piöda", fascia di rocce a picco molto friabili su questo versante, si staccò un enorme masso che distrusse l'edificio
della Latteria sociale di Desco ("latérìa de dèsch"), che era posta sopra la galleria ferroviaria.
L'importanza di Desco è anche legata alla sua posizione: di qui passava, anticamente, una delle più importanti vie
che attraversavano la Valtellina. Esiste ancora oggi (anche se per smottamenti del versante montuoso è stata chiusa
al transito), e parte dal cimitero del paese, che si trova in fondo, sul limite orientale. Si tratta di una sterrata che taglia
la parte bassa del selvaggio fianco orientale del Culmine di Dazio e della Val Fìria e si immette nella ss. 38 dello
Stelvio poco oltre il ponte sul fiume Adda (per chi viaggia da Milano verso Sondrio). In passato era chiamata "strada
del pìil", cioè "strada del pelo", perché sui rovi ai suoi lati spesso si trovava il pelo invernale delle volpi, assai
numerose. Era anche chiamata la strada dei morti, perché raggiungeva Pilasco e di qui saliva alla piana di Dazio,
portandosi, infine, a Caspano, dove venivano spolti i defunti di Desco, che apparteneva, appunto, alla parrocchia di
Caspano.
(Tratto da: Massimo Dei Cas /www.paesidivaltellina.it)
Caratterizzano maggiormente l’area in esame in termini architettonici i piccoli e caratteristici borghi rurali che si
rintracciano prevalentemente sul fronte meridionale del rilievo, emergendo quasi come relitti fra le fronde degli alberi.
Pur prevalendo infatti le costruzioni abbandonate, ma non mancano quelle utilizzate per la villeggiatura, a seguito di
interventi manutentivi. Pochi sono i residenti stabili negli agglomerati di Torchi Bianchi, Categno e Porcido, ma il loro
fascino è rimasto invariato. Il primo dei tre è formato da due nuclei posti l’uno più ad est e l’altro più ad ovest,
entrambi di origine storica ed a matrice rurale, sono attestati su di un rilevante percorso storico di connessione tra il
fondovalle ed i nuclei edificati del versante retico. Questo piccolo insediamento si può definire in parte temporaneo,
anche se al centro spicca la chiesa di S. Abbondio, perché la maggior parte dei vigneti che lo circondavano erano di
proprietà degli abitanti di Cà del Sasso, frazione posta più in alto, appena sotto Caspano.
Con ogni probabilità il toponimo "Torchi" deriva dalla presenza un tempo di un torchio a vite consortile di grandi
dimensioni. L'insediamento è uno dei pochi del versante retico valtellinese ad essere praticamente intatto nelle sue
caratteristiche architettoniche: parecchi sono ancora i ballatoi in legno ("lolbie") e sono evidenti i caratteri medioevali
in alcuni edifici.
L’area è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti che interessano tanto la parte edificata quanto gli spazi aperti
attualmente a bosco incolto ed a prato. L’edificato versa in generale cattivo stato di conservazione ed abbandono
conseguenti ad un incendio ed è oggi inserito in un Piano di recupero del PGT di Morbegno, che intende favorire il
ripristino del costruito.
Circa ad un km da Torchi Bianchi, la mulattiera che li raggiunge interseca la carrozzabile Dazio - Categno (stràda de
catègn, lunga poco più di mezzo chilometro), immersa in una fresca selva di castagni e faggi. Poco oltre si intercetta
la minuscola chiesetta di Categno (sgésa de catègn), dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e valorizzata da
un’apertura che ne fa un bel balcone panoramico sul versante meridionale della bassa Valtellina, da Morbegno a
Piantedo. La posizione è felice non solo panoramicamente, ma anche climaticamente: d'inverno il clima qui è
particolarmente mite, tanto che due ulivi, piantati una quarantina d'anni fa, hanno attecchito senza problemi. Non
manca, ad impreziosire il luogo, lo spessore della storia: una valle "de catenis", con la quale l'Orsini identifica
Categno, è menzionata in un documento già nel 1242.
Figura 6.1: estratto del Piano di Recupero N°4, “Torchi Bianchi” del PGT di Morbegno
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 81 di 161
Fra gli elementi che costituiscono allo stato attuale criticità paesistiche, si segnala la presenza di cavidotti aerei,
piuttosto sviluppati sul fronte meridionale della Culmine. L’attuale fase realizzativa della galleria “Paniga” della SS 38
(vd. Paragrafo successivo), con il relativo viadotto in uscita sul fronte orientale, è elemento detrattivo ulteriore, che
lascia presumere per il termine dei lavori un possibile peggioramento del quadro paesistico complessivo dell’area.
Tale infrastruttura determinerà, al contrario, un punto privilegiato di osservazione del paesaggio, nella tratta
ovviamente non in galleria.
Figura 6.2: principali percorsi escursionistici nella zona della Culmine (Fonte: paesivaltellina.it)
6.1.2. Infrastrutture e mobilità
La ZRC è delimitata sul fronte nord orientale dalla strada provinciale SP n. 10 dei Cech Orientale, che collega il
capoluogo di mandamento di Morbegno agli abitati del comune di Civo e alla strada provinciale n. 9 della Valmasino,
attraverso la località Ponte del Baffo. Nei pressi del centro dell’abitato di Dazio, ove la strada piega verso sinistra, il
confine segue la viabilità ad uso locale che conduce prima a Regolido, e poi alla chiesetta di Sant’Antonio.
Sul fronte meridionale, invece, è la strada provinciale n.4 “Valeriana Occidentale” (ex Strada Statale) che collega le
frazioni Campovico, Paniga e Desco, poste in sponda destra del Fiume Adda, a delimitarne l’estensione.
Per un tratto di circa 700 m, poi, il perimetro della ZRC corre lungo l’attuale tracciato della Strada Statale 38 dello
Stelvio, principale rete di connessione della zona al resto della valle, del Nord Italia e della Svizzera. Ciò si riscontra
più precisamente fra il ponte sull’Adda che delimita il territorio di Dazio e Ardenno e la località Pilasco (Ardenno).
Proprio in questa zona è attualmente in fase realizzativa la nuova tratta stradale in galleria, e successivamente su
viadotto, che sostituirà l’attuale tratto aereo come meglio descritto nel box a seguito.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 82 di 161
I Lotto 2º stralcio
Variante di Morbegno dallo svincolo di Cosio Valtellino allo svincolo del Tartano
Descrizione: l’intervento di lunghezza complessiva di km 9,655 ha una sezione stradale tipo C1 extraurbana
secondaria; il progetto prevede le seguenti opere d’arte principali:
N. 3 VIADOTTI dello sviluppo complessivo L=448,00 m Ponte Orobia, L=30,00 m Viadotto Adda-Bitto L=290,00 m,
Viadotto Adda-Talamona L=128,00 m
N. 2 GALLERIE dello sviluppo complessivo L=5.051,00 m: Galleria naturale “Selva Plana” L=2.738,00 m, Galleria
naturale “Paniga” L=2.313,00 m
Costo complessivo dell’intervento € 280.000.000,00
Stato di attuazione: il 22 gennaio 2015 sono stati consegnati i lavori per l'esecuzione dell'opera in appalto integrato
all'ATI TECNIS SPA - COGIP INFRASTRUTTURE SPA - SINTEC SPA (DAM SPA - ITALCONSULT SPA - E.T.S.
ENGINEERING AND TECHNICAL SERVICES SPA).
La conclusione dei lavori è prevista per il 18 dicembre 2017
Figura 6.3 : principale viabilità della zona analizzata, rappresentata da viamichelin.it
Nella sezione orientale, in prossimità di Pilasco, è la viabilità comunale di servizio all’abitato a segnare il perimetro
della Zona di interesse, sino a quando lo stesso prosegue lungo il corso del torrente Masino.
In questa zona transita anche la rete ferroviaria della Linea Nord, e in particolare la tratta Colico – Tirano. Le stazione
più vicine alla ZRC sono quelle di Morbegno e Ardenno.
Per quanto concerne la viabilità a servizio della ZRC, al suo interno la rete carrabile si limita ad alcune strade minori,
ad uso locale, fortemente legate alla struttura urbanistica dei paesi e con la funzione di collegare i quartieri abitati tra
loro, come nei pressi dell’abitato di Paniga e Pilasco. Inoltre sono censite un numero limitato di strade agro-silvopastorali, fra le quali quella che penetra sino a Porcido (classe di transitabilità III – trattori di piccole dimensioni) sul
fronte orientale della Culmine, quella che ne raggiunge la parte sommitale partendo dal cimitero di Dazio (classe di
transitabilità IV – piccoli automezzi) e quella che collega Pilasco a Regolido (classe IV).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 83 di 161
6.2.
La biodiversità, la flora e la fauna
6.2.1. Vegetazione e aspetti floristici
Oltre all’aspetto altitudinale, le caratteristiche morfologiche della Culmine di Dazio contribuiscono a determinare
importanti differenze in termini vegetazionali fra i suoi versanti, soprattutto in conseguenza al fattore esposizione.
Seppure sul fronte meridionale la vegetazione si presenta in parte degradata a causa dei ripetuti incendi che hanno
percorso l’area, si segnalano comunque elementi di interesse floristico legati alla xericità del versante.
La presenza di vegetazione xero-termofila è riconducibile a vicende climatiche degli ultimi 10.000 anni: a partire dal
periodo post glaciale, infatti, l’innalzamento delle temperature ha permesso a molte specie di espandersi nuovamente
nelle stazioni rifugio localizzate più a sud, e negli ambienti litoranei dove erano sopravvissute durante le glaciazioni.
Nelle fasi più favorevoli alcune specie sono riuscite a penetrare nelle valli alpine, dove sopravvivono tuttora in isole
micro-climatiche particolarmente adatte. È questo il caso proprio delle zone più assolate della Culmine, dove si
riscontrano condizioni stazionali idonee allo sviluppo di boscaglie termofile a roverella, con caratteristiche abbastanza
simili, per composizione, ai boschi caducifoglie della regione mediterranea. Si tratta, in termini forestali, dei “Querceti
di rovere dei substrati silicatici dei suoli xerici” individuati dal PIF della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che
occupano discrete estensioni dei versanti meridionali a partire dal fiume Adda e fino quasi alla sommità della
Culmine.
Oltre alla roverella (Quercus pubescens), queste formazioni ospitano nello strato arboreo orniello e carpino nero, cui
si unisce il bagolaro (Celtis australis) nelle stazioni più rupestri. Alle specie arboree si accompagnano erbe ed arbusti
caratteristici, sempre di natura termofila, quali il ligustro (Ligustrum vulgare), il pero corvino (Amelanchier ovalis), il
crespino (Berberis vulgaris), il biancospino (Crataegus monogyna), la fusaria (Evonymus europaeus), la lantana
(Viburnum lantana)… Nelle stazioni più rupestri prendono il sopravvento le piante “grasse” del genere Sedum (S.
rupestre, S. album, S. sexangulare, S. annuum, S. maximum) e Sempervivum (S. arachnoideum e S. tectorum), ma
anche piccole felci come Ceterach officinarium e Asplenium septentrionale. Accanto a tali specie se ne rilevano altre
la cui presenza ribadisce il carattere sub-mediterraneo di questo paesaggio vegetale, e in particolare l’erica arborea
(Erica arborea), specie spesso favorita proprio da incendi e disboscamenti, e ben rappresentata sulla Culmine. Gli
stessi elementi di origine antropica hanno favorito lo sviluppo della ginestra dei carbonai; è presente anche il ginepro.
Sul medio-basso versante occupano inoltre notevoli superfici le formazioni antropogene caratterizzate dalla
dominanza di Robinia pseudoacacia (“Robinieto misto”).
Non mancano locali ambiti di neoformazione, sviluppatisi a seguito del recente abbandono di superfici agricole, quali
ad esempio i terrazzamenti. In quelli ancora coltivati sono presenti piccoli vigneti e, in tempi recenti, è stato introdotto
anche l’ulivo. A colonizzare le aree abbandonate è il corileto, che si estende ad esempio nella zona a monte di
Paniga, e i betuleti (“Betuleti secondari”) posti intorno a Porcellino.
Ben diffusi sul settore meglio esposto sono anche i castagneti sviluppatisi qui in prevalenza su suoli xerici, spesso
favoriti dall’uomo nella fascia più contigua ai vecchi nuclei abitati (Categno, Torchi Bianchi, Porcido). Si tratta in
questo caso degli aspetti meno fertili del bosco di castagno, rintracciabili in tutta la sponda retica valtellinese.
Sul versante settentrionale, come accennato, il bosco trova condizioni stazionali differenti per insolazione e
disponibilità idrica: ciò ha favorito lo sviluppo di ampi castagneti su suoli mesici (“Castagneti dei substrati silicatici dei
suoli mesici”) o localmente più aridi (“Castagneti dei substrati silicatici dei suoli meso-xerici”).
Trova inoltre spazio la pineta di Pino silvestre (“Pineta di pino silvestre dei substrati silicatici submontani”), che si
estende con continuità dal basso versante, presso Pilasco, sin quasi alla sommità del rilievo.
Non mancano neppure lembi boscati caratterizzati da maggior naturalità, con dominanza di faggio e presenza di
abeti bianchi e faggio, abeti rossi, pioppo tremolo, betulla, nocciolo e acero montano.
6.2.2. Assetto faunistico
Data la disponibilità di aree climaticamente favorevoli e l’assetto morfologico peculiare, l’area della Culmine di Dazio
ha valenze faunistiche rilevanti, che garantiscono la presenza di diverse specie di Vertebrati e Invertebrati.
Innanzitutto risalta la buona popolazione di cervo, che utilizza l’area in periodo riproduttivo e occupa il territorio
durante la stagione invernale, con spostamenti regolari verso e dalla Val Masino. Della specie si tratterà in modo più
dettagliato nel seguito, essendo la stessa obiettivo primario della variante in esame.
Tra gli Anfibi sono presenti la salamandra pezzata (Salamandra salamandra), ben diffusa nei boschi di latifoglie
freschi e umidi, il rospo comune (Bufo bufo), un tempo assai diffuso nella vegetazione ripariale dell’Adda, e in
maniera dubitativa la raganella italiana (Hyla intermedia), presente oggi con certezza solo in poche zone della bassa
Valtellina. Da dimostrare anche la presenza di tritone crestato italiano (Triturus carnifex) nelle piccole raccolte
d’acqua e in pozze di abbeverata.
Fra i Rettili, trovano ambienti favorevoli soprattutto nelle aree assolate del fronte meridionale della Culmine sia il
biacco (Hierophis viridiflavus), che predilige pietraie e cespuglieti, sia il Saettone (Zamenis longissimus), che utilizza
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 84 di 161
in prevalenza boschi frondosi e aperti, ben soleggiati e con sottobosco erboso. Nelle radure più aperte, lungo gli
ecotoni e nei prati soggetti a sfalcio è presente l'orbettino (Anguis fragilis) mentre per quanto riguarda i Sauri, ben
rappresentati sono la lucertola muraiola (Podarcis muralis) e il ramarro (Lacerta bilineata) presente nelle zone più
indisturbate, come gli arbusteti xerofili e lungo i muretti a secco.
Infine la natrice dal collare (Natrix natrix), pur non essendo indissolubilmente legata all’acqua frequenta le pertinenze
e le rive di torrenti, fiumi e altri corpi d’acqua(lentici e stagni) mentre la Natrice tassellata (Natrix tessellata) risulta più
legata al corso del fiume Adda.
L'ittiofauna dell'Adda nel tratto di interesse è caratterizzata dalla presenza dominante della trota fario (Salmo trutta
tipo fario), in coesistenza con la trota lacustre (Salmo trutta trutta ecotipo lacustre) e la trota marmorata (Salmo trutta
marmoratus), le cui popolazioni sono attualmente in crisi. A queste specie si aggiunge la trota iridea (Oncorhynchus
mykiss ), oggetto di immissioni periodiche, e il temolo (Thymallus thymallus). Altre specie accessorie che
caratterizzano la comunità ittica di questo tratto di Fiume Adda sono il cavedano (Leuciscus cephalus), il vairone
(Leuciscus souffia) e lo scazzone (Cottus gobio). Nei torrenti si trova esclusivamente la trota fario, oggetto di
periodiche immissioni a fini alieutici.
Tra gli uccelli presenti lungo le rive dei fiumi, si segnalano il Martin pescatore (Alcedo atthis), nidificante, e il merlo
acquaiolo (Cinclus cinclus), che frequenta abitualmente anche i torrenti.
I boschi ripariali dell’Adda ospitano anche l’airone cenerino (Ardea cinerea) oltre ad altri uccelli tipici degli ambienti
fluviali come il corriere piccolo (Charadrius dubius), qui nidificante
Nei mesi primaverili, nelle aree residue a prato di fondovalle e presso i coltivi di Dazio sopravvivono ridottissime
popolazioni di quaglia (Coturnix coturnix), upupa (Upupa epops), Saltimpalo (Saxicola torquata)e Torcicollo (Jynx
torquilla). Tra le specie di interesse venatorio, la beccaccia (Scolopax rusticola) è presente al di fuori del periodo
riproduttivo sui versanti boscati, mentre il beccaccino (Gallinago gallinago) lo si può riscontra in tardo autunno e
inverno lungo l’Addae altre zone umide del fondovalle. Fagiano e starna sono presenti in popolazioni non naturali,
mantenute esclusivamente mediante immissioni ripetute ai fini venatori.
La ghiandaia (Garrulus glandarius), la cornacchia grigia (Corvus cornix) e la cornacchia nera (C. coronae) sono i tre
corvidi più abbondanti mentre la gazza (Pica pica) è ancora da considerarsi presenza scarsa e irregolare durante le
migrazioni.
Sul fondovalle si segnala inoltre una contenuta presenza del cormorano (Phalacrocorax carbo) che,a partire dal
gennaio 2000, è stato oggetto di un programma di controllo..
Tra i columbidi, si segnala la presenza di Colombo torraiolo (Columba livia), tortora selvatica (Streptopelia turtur) e
tortora dal collare (Streptopelia decaocto) sono presenti nelle aree agricole di fondovalle. La tortora dal collare è
specie in espansione grazie alla sua plasticità, che le ha consentito di colonizzare tutti i centri abitati della Valtellina
(Livigno incluso). Tra i passeriformi di aree forestali e cespugliate si segnalano numerose specie di Paridi
(cinciallegra, cinciarella, cincia bigia), codibugnolo, capinera, luì piccolo, fringuello, merlo, e tordo bottaccio.
Per quanto riguarda i boschi della fascia submontana e montana che caratterizzano il rilievo della Culmine, tra i
rapaci nidificanti sono presenti: pellegrino (Falco peregrinus), astore (Accipiter gentilis), sparviere (Accipiter nisus),
poiana (Buteo buteo), nibbio bruno (Milvus migrans), gheppio (Falco tinnunculus) e falco pecchiaiolo (Pernis
apivorus).
In anni recenti sono stati osservati in migrazione anche falco pescatore (Pandion haliaetus) e biancone (Circaetus
gallicus) mentre è più di facile osservazione l’aquila reale (Aquila chrysaetos), più volte osservata con immaturi in
dispersione.
Tra i picidi, oltre al sopracitato torcicollo tipico di zone termofile e rade, si ricorda il picchio rosso maggiore
(Dendrocopos major) e il picchio verde (Picus viridis). Tra gli Strigiformi, si segnala la presenza di gufo comune (Asio
otus), allocco (Strix aluco) e gufo reale (Bubo bubo). Possibile la presenza dell’assiolo (Otus scops) presso l’abitato
di Dazio.
Tra i Chirotteri sono varie le specie presenti sia in ambiente forestali sia in ambiti sinantropici ma non si dispone di
dati precisi.
Difficilmente visibili, perché essenzialmente notturni, sono faina (Martes foina), volpe (Vulpes volpe),donnola
(Mustela nivalis) e tasso (Meles meles); le zone boschive più ricche di ecotoni ospitano anche lepre comune (Lepus
europaeus), oggetto di periodici ripopolamenti a fine venatorio, e capriolo (Capreolus capreolus).
Prati e orti di fondovalle ospitano infine il riccio (Erinaceus europaeus), talpa comune (Talpa europea), toporagno
comune (Sorex araneus) e toporagno nano (Sorex minutus). Sicuramente presenti presso i centri abitati sono il topo
domestico (Mus musculus) e il ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus).
Nell’area possono essere segnalate numerose specie di ditteri, di cavallette, di libellule (Crocothemis erythraea Orthetrum cancellatum) oltre ai gerridi o ragni d'acqua (Gerris lacustris), emitteri che galleggiano sul pelo dell'acqua.
Ci sono poi coleotteri sempre più rari tra cui il cervo volante (Lucanus cervus) e lo scarabeo rinoceronte (Oryctes
gryphus).
Ospite assai diffuso dell’ambiente anche cittadino, ovunque vi siano fessure sotto sassi di muretti o di lastricati, è lo
scorpione (Euscorpius italicus). Tra gli insetti predatori, si citano la formica leone (Myrmeleon formicarius), e le cimici
del genere Rhynocoris.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 85 di 161
Per quanto riguarda le specie di maggior rilievo fra quelle di interesse, considerando l’intervento in esame e l’area di
interesse, sono a seguito analizzate con maggior dettaglio.
Il cervo (Cervus elaphus)
In provincia di Sondrio il cervo è presente stabilmente in buona parte del territorio, anche se generalmente tende ad
evitare, nel periodo invernale, le zone di altitudine maggiore caratterizzate da forte innevamento, che frequenta solo
o soprattutto nel periodo estivo.
Come visualizzato in Figura 6.4, la distribuzione della specie nelle unità di rilevamento (Udr), rilevata nel 2006 per la
redazione del Piano faunistico provinciale (Ferloni, 2007), risulta omogenea nelle fasce di media e bassa montagna
delle alpi retiche, con continuità dalla Val Chiavenna fino all’Alta Valle. Nei comprensori orobici la specie mostra
invece una distribuzione discontinua, con una presenza costante solo alle quote inferiori e non in tutte le valli. Ottima
al contrario la distribuzione nel Parco dello Stelvio, dove la specie evita solo le sommità di alcuni monti, e le aree
caratterizzate da estesi ghiacciai.
Nella bozza di revisione del PFV del 2015 si legge che “rispetto a quanto rilevato nel 2007, le aree di presenza siano
aumentate anche nei settori orobici, dove in passato erano molto limitate, ancorché rimangano per la maggior parte a
densità basse. Le aree retiche ad alta densità non sono continue ma risultano piuttosto concentrate, in primis nella
zona di Dazio, tra Valmasino e Costiera dei Cek, e poi nelle zone “classiche” di Arcoglio, Val di Togno e Val Fontana,
oltre che in una buona fascia della Valle Spluga. Anche in Alta Valle le densità sono buone, per quanto sia difficile
rappresentare la distribuzione della specie mediante i dati dei censimenti notturni.”
Le unità di rilevamento nelle quali la specie è stata censita, comprendendo le Aziende Faunistico-Venatorie ed
escludendo invece il Parco Nazionale dello Stelvio, hanno coperto, nella stagione 2014, una superficie complessiva
pari a 186.183 ha, con un totale di 4.733 capi censiti (senza i piccoli dell’anno). La densità media pre-riproduttiva sul
territorio soggetto a programmazione della caccia è risultata quindi pari a 2,54 cervi/km2, quella post-riproduttiva,
calcolata ripartendo i 3.830 capi censiti in estate alla superficie censita di 119.851 e quindi scorporando i censimenti
primaverili, corrisponde a 3,20 cervi/km2. Bisogna poi considerare che varie parcelle non hanno potuto essere
censite, pertanto il valore presentato rappresenta un numero minimo certo e non la consistenza effettiva della
popolazione. Nelle aree del Parco Nazionale dello Stelvio sono invece stati censiti nel 2014 (Pedrotti e Gugiatti), un
totale di 828 capi, sempre nel corso dei censimenti notturni effettuati congiuntamente ai settori dell’Alta Valle da
Storile a Valdidentro. Se quindi utilizziamo anche questo valore, si ottiene quindi una popolazione totale
preriproduttiva, per la provincia di Sondrio, pari a 5.561 capi.
In mappa è visualizzata in rosso l’area di competenza del Comprensorio Alpino di Morbegno, entro cui si colloca la
ZRC Culmine di Dazio.
CA Morbegno
Figura 6.5: distribuzione nel Cervo secondo il PFV 2007 nelle Unità di rilevamento provinciali e localizzazione del Comprensorio
Alpino di Morbegno
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 86 di 161
Rispetto ai valori riportati nel precedente PFV, è possibile affermare che il trend complessivo registrato in provincia è
decisamente positivo: nel 2001 venivano riportati 1763 capi censiti, mentre a partire dal 2011 la consistenza
registrata ha superato i 3.000 capi, e nel 2014 è risultata pari a quasi 4.000 capi, quindi oltre il doppio rispetto al
2001. Peraltro anche le densità sono aumentate, passando da 2,11 capi/km2 del 2004 a 2,86 nel 2014. Anche per il
Cervo, considerando che in questi anni la pressione venatoria sulla specie è sempre stata consistente, e anzi in
alcune aree è andata gradualmente aumentando, è possibile affermare che la situazione complessiva è discreta e le
popolazioni appaiono in buono stato di conservazione.
In Tabella 6.1 si evidenzia l’andamento delle consistenze provinciali pre-riproduttive (al netto dei piccoli dell’anno),
sul territorio cacciabile, nel 2014.
Tabella 6.2: capi di cervo censiti, stimati e prelevati nel 2014 nei Comprensori Alpini
Area
Capi censiti
Area censita
Dens. media
Capi prelevati
CA Alta Valle
703
14296
4,92
108
CA Tirano
311
13.781
2,25
73
CA Sondrio
1229
38.512
3,19
183
CA Morbegno
783
31.326
2,5
183
CA Chiavenna
729
35.066
2,08
113
3.905
100.372
2,85
660
TOTALE
Per quanto riguarda più espressamente il CA di Morbegno, esso si estende su di una superficie di 49.534,83 ha, di
cui oltre 45.000 ha di territorio agro-silvo-pastorale (TASP) utile alla fauna; una buona parte del comprensorio, pari a
oltre il 20%, è destinata a protezione totale della fauna.
Tabella 6.3: superficie (ha) del territorio agro-silvo-pastorale del CA di Morbegno e superficie totale protetta
Superficie totale
(ha)
Aree già protette
(riserve naturali, foreste
demaniali, aree a parco
naturale)
Zone di ripopolamento e
cattura
(protette con PFV 2011)
Superf.
cacciabile
Superf. totale
protetta
% superf.
protetta
45.741,48
7.644,73
1.795,41
36.301,34
9.440,14
20,64
La maggior parte dell’area protetta è costituita da riserve naturali (particolarmente grande quella della Val di Mello,
nel settore Valmasino), seguite dalle aree a Parco Naturale presenti nel Parco delle Orobie Valtellinesi (e pertanto
nei soli settori orobici del comprensorio alpino).
Una superficie minore, ma comunque rilevante (1.636 ha, pari a, 3,6% del totale) è destinata a Zone di
Ripopolamento e Cattura (ZRC), mentre le altre tipologie di zone (Foreste Demaniali e Valichi Montani) coprono aree
minori. Sono inoltre presenti superfici significative di zone speciali, a gestione differenziata della caccia, vietate alla
caccia con il segugio (Zone divieto segugi) o destinate alla sola caccia agli ungulati (Zone speciali divieto caccia
eccetto ungulati), con lo scopo di ridurre la pressione e il disturbo sulle specie di ungulati.
Tabella 6.4: superficie (ha) di TASP del CA di Morbegno attualmente destinata ai vari istituti di protezione e alle zone speciali
ZONE PROTETTE
Superficie (Tasp)
% su TASP totale
Riserve naturali e Plis
3.945,29
8,6
Aree a Parco naturale (Parco Orobie Valtellinesi)
3.303,95
7,2
Zone di ripopolamento e cattura
1.636,19
3,6
Foreste demaniali (divieto di caccia)
395,49
0,9
Valico montano
159,22
0,3
9.440,14
20,64
ZONE A PARZIALE LIMITAZIONE
Superficie (Tasp)
% su TASP totale
Zone speciali divieto eccetto ungulati
976,15
2,1
Zone divieto segugi
6.074,76
13,3
TOTALE
7.050,91
15,4
TOTALE
In Figura 6.6 è riportata una cartografia schematica del CA di Morbegno, in cui sono evidenziati i 4 settori di caccia
agli ungulati (Lesina-Gerola e Tartano-Albaredo quelli orobici, Valmasino e Costiera dei Cech i retici), e la ripartizione
del territorio ai fini della gestione faunistico-venatoria.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 87 di 161
Il capriolo (Capreolus capreolus)
Il capriolo appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Cervidae. Tipico delle zone di margine, vive in aree cespugliate
in evoluzione verso il bosco ed ha buone capacità di adattamento. Animale diurno, è attivo soprattutto nelle prime ore
del giorno ed al tramonto; territoriale soprattutto in estate, nella stagione invernale tende a raggrupparsi in gruppi
misti soprattutto nelle aree più aperte.
In Italia è diffuso in tutto l’arco alpino centro orientale. In Lombardia, dopo un periodo in cui ha rischiato la scomparsa
nei primi del ‘900, è attualmente diffuso in tutto il territorio alpino e prealpino, nel Parco del Ticino e nell’Oltrepò
pavese.
La specie, in provincia, è presente in modo omogeneo nelle fasce di media e bassa montagna delle alpi retiche con
continuità dalla Val Chiavenna all’Alta Valle; nei comprensori orobici si spinge a quote anche più elevate ma solo nel
periodo estivo.
Figura 6.7: distribuzione del capriolo in provincia di Sondrio (Fonte: Proposto PFV della Provincia di Sondrio)
Tabella 6.5: presenze di capriolo nei diversi Comprensori Alpini e nelle Aziende faunistico-venatorie (Fonte: PFV)
Settore
Sup. vocata (ha)
‘01
‘05
‘06
‘06
Alta Valle
11.738
378
309
394
2,84
Tirano
6.358
217
271
77
2,24
Sondrio
31.398
819
1.031
989
3,28
Morbegno
22.020
789
439
490
2,44
Chiavenna
21.307
374
499
522
2,26
Aziende faunisticovenatorie
7.457
145
113
98
1,54
Totale
100.278
2.722
2.662
2.570
2,63
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
Consistenze numeriche (n.)
Densità
(n./100ha)
pag. 88 di 161
2
La densità media pre-riproduttiva è di 2,56 capi/km con un totale stimato di 3.475 caprioli nel territorio provinciale
sottoposto a regime di caccia. Nelle aree del Parco dello Stelvio, risultano censiti 66 capi ma, non essendo
disponibile una superficie precisa, non sono stati utilizzati i dati relativi a questa zona.
Nel complesso, le densità medie provinciali calcolate nei diversi anni si collocano al livello più basso della classe
media, risultando quindi inferiori alle potenzialità e decisamente insufficienti per poter definire la popolazione
provinciale in buono stato.
Nel CA Morbegno le popolazioni di capriolo non hanno mostrato un trend positivo nel corso degli ultimi anni, ma di
forte calo fino al 2007, con drastiche riduzioni di consistenze e densità, seguito da una sostanziale stabilità e poi
leggera ripresa. La densità dei settori retici è lievemente migliorata negli ultimi tre anni, raggiungendo i 3 capi, anche
a seguito della protezione accordata alla specie per alcuni anni in Costiera dei Ceck.
Nel riquadro che segue si riporta un approfondimento in merito alla “competizione” possibile fra cervo e capriolo pur
consapevoli che lo studio si basa su analisi effettuate in Alta Valtellina dove l’idoneità degli habitat al capriolo non è
identica a quella presente nell’area di Dazio (per quota, vegetazione ecc.) non consentendo un esatto parallelismo.
Alta densità del cervo e andamento del capriolo
Cervo e capriolo, pur essendo specie sufficientemente diverse in termini strutturali, sociali e di esigenze ecologiche,
possono avere un’ampia sovrapposizione di nicchia, soprattutto nel caso in cui le densità di una delle due sia
elevata. Il fenomeno di competizione si può basare su una sorta di intolleranza spaziale da parte del capriolo, in
caso di elevate concentrazioni di cervo. Il fenomeno è stato studiato e documentato in numerose occasioni, anche
se ancora manca un quadro di riferimento chiaro e complessivo (Bartos et. al., 2002; Latham et al., 1999; Putman,
1986; Richard et al. 2010; Schoeder e Schoeder, 1984)
Figura 6.8: Possibili effetti delle alte densità di cervo e capriolo; confronto tra l'evoluzione numerica sulla base dei censimenti
per aree campione, realizzati all'interno del settore trentino del Parco dello Stelvio (sopra) e quello dei cervi conteggiati
annualmente durante i censimenti notturni (in basso); alla forte diminuzione del cervo nel Parco (legata ad anni di nevosità
eccezionale) sembra dar riscontro un trend di leggero aumento del capriolo.
Fonte: Effetto del controllo su popolazioni di ungulati all’interno di un’area protetta – Il caso del cervo nel Parco
Nazionale dello Stelvio (AA.VV., 2011).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 89 di 161
Il cinghiale (Sus scrofa)
Il cinghiale appartiene all’ordine Artiodactyla, famiglia Suidae. Specie molto adattabile ad habitat anche molto diversi
tra loro (dalla macchia mediterranea ai boschi di latifoglie, dalla pianura agli ambienti montani), la sua dieta è
onnivora e plasmabile alle disponibilità di cibo. Spesso si nutre anche di piante coltivate dall’uomo con conseguenti
danni alle colture. Le popolazioni presentano gruppi separati di giovani maschi e di femmine con i piccoli, con una
gerarchia interna ben precisa. Presenta una elevata mobilità e un elevato tasso riproduttivo: i piccoli nascono in tarda
primavera fino a 10 per parto.
In Italia è diffuso in tutto l’arco alpino ed appenninico. In Lombardia, si trova nella valle del Ticino, nell’Oltrepò pavese
montano e sull’arco alpino.
La specie è presente nel comprensorio di Tirano e di Chiavenna ed in alcune zone retiche dei comprensori di
Morbegno e Sondrio. Nella maggior parte dei casi si tratta di individui derivanti da immissioni illegali effettuate nei
comprensori o nei territori delle provincie confinanti dove la specie è cacciabile (Como e Brescia) e viene illegalmente
immessa per sostenere l’attività venatoria.
Nel 2007 erano stimati ancora una decina di capi presenti nel CA di Chiavenna, nelle Alpi Lepontine al confine con la
provincia di Como, e una ventina circa nel comprensorio di Tirano, nella fascia da Stazzona fino a Grosotto,
comprendendo tutta la zona del Mortirolo al confine con la provincia di Brescia. A questi si sommavano i cinghiali
presenti nelle zone retiche tra Sondrio e Morbegno, che sembra essere una delle zone a maggiore densità della
specie, con la stima di circa una cinquantina di capi. Per quanto riguarda la Culmine di Dazio non si riscontra la
presenza del cinghiale.
La specie risulta comunque non vocata per il territorio provinciale e l’attività venatoria rimane preclusa ma sono
sempre in atto interventi di controllo effettuati dagli operatori qualificati. Il Cinghiale ha provocato una serie di danni ai
prati di mezza costa che, una volta ribaltati, se la cotica erbosa non viene fresata e seminata per tempo, sono
rapidamente colonizzati dal bosco. Sono pertanto in atto interventi di controllo selettivo, in quanto negli ultimi anni la
specie si è notevolmente accresciuta.
Lepre comune (Lepus europaeus)
La lepre comune appartiene all’ordine Lagomorpha, famiglia Leporidae. Vive nelle aree planiziali e sulle Alpi fino a
2000 metri di altitudine. Gli ambienti in cui è possibile ritrovarla sono diversi e vanno dai coltivi ai boschi, ai prati; è
attiva soprattutto nelle ore crepuscolari e notturne. Animale solitario, forma piccoli gruppi durante il periodo del
corteggiamento ed il periodo riproduttivo va da febbraio a settembre.
In Italia è diffusa in tutta la penisola ad eccezione delle isole; in Lombardia si trova in tutto il territorio regionale ma è
più comune nelle aree di pianura ed in collina.
Figura 4.27: distribuzione della lepre comune nelle Unità di Rilevamento del PFV provinciale
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 90 di 161
La specie è presente nella maggior parte del territorio provinciale dal fondovalle a 1800-2000 metri circa, ma va
tenuto in considerazione il fatto che l’areale riscontrato rispecchia in parte quello storico ed in parte è frutto delle
immissioni e ripopolamenti effettuati. È presente anche nel territorio della ZRC Culmine di Dazio.
I dati relativi alla densità delle popolazioni non sono facili da stimare poiché i campionamenti non sono stati fatti in
maniera precisa e in tutti i comprensori, tranne che in Alta Valle, continua ad essere messa in atto la pratica del
ripopolamento. Tra i vari comprensori, quello dell’Alta Valle risulta essere quello con la migliore consistenza e densità
2
di lepre comune con più di 5 capi/km nelle aree campione, valore buono considerando che si tratta della densità pre2
riproduttiva e che ci si trova in ambiente alpino. La densità media provinciale stimata è di 2,5 capi/km e si rilevano
criticità nelle popolazioni nel comprensorio di Chiavenna (anche a seguito di immissioni, i censimenti riportano dati
prossimi allo zero) e Morbegno.
I grandi predatori
In provincia di Sondrio il lupo (Canis lupus) si è probabilmente estinto all’inizio dello scorso secolo, a causa delle forti
persecuzioni cui è stato oggetto. Nell’anno 2001 la specie ha fatto la sua ricomparsa, con un individuo,
probabilmente in dispersione, proveniente dalle popolazioni di lupo appenninico che stanno colonizzando le Alpi
(Vigorita et al., 2006). Nel marzo di quell’anno è stata infatti riscontrata, nel comune di Villa di Chiavenna (SO), la
prima predazione, su 5 pecore. Nei mesi successivi, questo individuo (un maschio adulto) frequenta la Val Bregaglia,
sia nella parte italiana (vicino a Chiavenna) che in quella svizzera. Forse per la maggiore facilità di predazione e per
l’assenza di forme di custodia dei greggi, la sua alimentazione si concentra in modo particolare sugli ovicaprini tanto
che, nel periodo da marzo a settembre 2001, le guardie venatorie svizzere riscontrano, in un raggio di soli 5 km,
l’uccisione di 56 capi di bestiame, principalmente pecore, oltre a 5 cervi (De Tam, com. persI.). Almeno altri 38
ovicaprini risultano predati nella zona italiana, ma non vengono denunciati. In media il lupo uccideva 3-4 capi di
bestiame in ogni attacco, consumando però solo una piccola parte di questi animali, forse anche a causa degli
immediati sopralluoghi effettuati da allevatori e guardie, che lo inducevano a non ritornare sulle carcasse. A
settembre, in seguito al superamento della soglia di 50 capi di bestiame predati, le autorità Cantonali Svizzere
autorizzavano l’abbattimento del lupo, poi ucciso da un cacciatore, il 29 settembre 2001, in Val Bregaglia, nei pressi
di Sils Maria (Fonte Ferloni et al., PFV 2011).
Tra il 2002 e il 2003 sono emerse ulteriori evidenze dell’espansione del lupo nelle Alpi lombarde, con il rinvenimento
di escrementi e segni di presenza nel territorio dell’Azienda Faunistico-Venatoria Valbelviso- Barbellino e nelle aree
limitrofe delle province di Brescia e di Bergamo (Tosi, com, pers). Le analisi genetiche sugli escrementi
confermavano l’origine appenninica del lupo, anch’esso un maschio. L’animale era probabilmente già presente dal
1999, come dimostravano le predazioni riscontrate a carico di bestiame (ovicaprini) e di mufloni nel corso di
quell’anno e, in particolare sui piccoli, nella stagione primaverile del 2001. Diverse segnalazioni dell’animale, tra cui
anche avvistamenti diretti, sono registrate tra il 2002 e il 2004 nelle province di Sondrio, Bergamo e Brescia; nel
mese di luglio 2004 l’ultimo avvistamento, sul versante bergamasco delle Orobie, in Valle Seriana (Passo di
Valsecca) dopo il quale non sono più state ritrovate tracce o segni di presenza. Secondo voci non verificabili il lupo
potrebbe essere stato abbattuto illegalmente.
È interessante notare come questo animale, almeno nei primi periodi di presenza nelle Orobie, abbia concentrato la
sua presenza in Valle Belviso, rivolgendo probabilmente la sua dieta sugli animali più accessibili e facili da predare,
quali i mufloni, presenti solo in questa zona della provincia di Sondrio. Sembra inoltre che siano stati predati alcuni
ovini, ma anche in questo caso non è pervenuta alcuna denuncia agli uffici provinciali. Peraltro è probabile che
l’apporto di bestiame nella dieta di questo lupo sia stato marginale rispetto al consumo di Ungulati selvatici (capriolo,
cervo, camoscio e muflone), in relazione alla maggiore abbondanza e disponibilità di questi ultimi nelle Alpi Orobie.
Negli anni 2013 e 2014 il lupo è ricomparso in Val Belviso e sul versante tra Sondalo e Trivigno, sponda sinistra
dell’Adda, nelle zone tra Mortirolo, Cima Verde e Cima Cadì.
In Val Belviso sono state registrate numerose predazioni già nel 2013 e 2014, e nella primavera 2014 è stata
campionata una fatta, che all’analisi genetica effettuata da Ispra è risultata inequivocabilmente appartenere a lupo
italiano; altre predazioni su cervo, capriolo e muflone, nonché il rilevamento di foto e filmati dell’animale mediante
foto-trappola, da parte degli agenti di vigilanza dell’AFV Val Belviso-Barbellino, hanno ulteriormente confermato la
presenza e stabilità dell’individuo nell’area. In seguito, l’animale ha riconfermato la sua presenza anche nell’autunnoinverno 2014-15, muovendosi tra le aree della Val Bondone e Val Belviso.
Nell’area del Mortirolo sono invece pervenute alcune segnalazioni, non confermate, già nell’autunno 2013, e
nell’estate 2014 sono stati accertati eventi di predazione a carico di pecore, oltre ad un avvistamento diretto di un
maschio di lupo, peraltro fotografato, da parte del Coordinatore di Polizia Provinciale Italo Armanasco.
Non è stato ancora accertato se questo individuo sia lo stesso che ha occupato anche le aree della Valbelviso, ma gli
accertamenti anche genetici dei prossimi mesi potranno chiarire la situazione.
Inoltre, una segnalazione certa di predazione da Lupo è arrivata nell’agosto 2014 dalla Val Bregaglia, al confine con
la Svizzera, in Valchiavenna, con la predazione inequivocabile di due pecore; di questo animale era peraltro già nota
la presenza nella confinante Val Bregaglia svizzera.
Dal quadro appena descritto risulta quindi evidente che la presenza del lupo è ormai certa anche in provincia di
Sondrio ed è piuttosto sicuro che a questi arrivi ne seguiranno altri, e che la specie potrà presto insediarsi
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 91 di 161
stabilmente, se non verrà nuovamente perseguitata dall’uomo e se si creeranno le condizioni per una sua convivenza
con le attività pastorali antropiche.
L’area della Culmine di Dazio, secondo le analisi condotte nell’ambito della proposta sottoposta a VAS del Piano
Faunistico Venatorio del 2015, sembra avere, al momento, una ridotta idoneità per la specie.
Per quanto concerne l’orso (Ursus arctos), negli anni scorsi alcuni individui, in particolare maschi giovani, hanno
cominciato a esplorare nuovi territori, compiendo spostamenti anche considerevoli nelle aree limitrofe. In provincia di
Sondrio l’orso è ricomparso nel 2007 e, da allora, ogni anno si sono verificate segnalazioni di soggettiquasi sempre
solo di passaggio, mentre in pochi altri casi hanno stazionato per alcune stagioni: ad esempio nel 2009 e nel 2010 un
orso è stato costantemente presente nelle Alpi retiche, tra la Valmasino e la Valmalenco, svernando in queste aree,
almeno fino alla primavera 2011, facendo poi perdere le proprie tracce. Un caso simile si è registrato anche in Alta
Valle (in anni recenti) sul versante idrografico sinistro tra Tirano e Sondalo (Chiedere A Maria dati più precisi se
necessari).
Nel settembre 2011 l’orso M7 ha fatto capolino in Alta Valle, passando tra Cancano e la Valdidentro, dove è stato
osservato e dove la raccolta di campioni organici ha permesso di determinarne l’identità, mediante specifiche analisi
genetiche.
Ma è nel 2012 che la presenza dell’orso è diventata davvero significativa, sia sul territorio lombardo, sia nella nostra
provincia: da aprile 2012 le segnalazioni di individui sono state costanti e regolari. Le analisi genetiche hanno
permesso di determinare la presenza di ben 5 diversi individui nel territorio lombardo, di cui almeno tre in provincia di
Sondrio: M12, avvistato a maggio in Valchiavenna, che è poi tornato in Trentino; M13, radiocollarato dagli svizzeri,
che per tutta l’estate si è trasferito nelle Alpi retiche, tra Svizzera e Italia, effettuando lunghi tragitti anche in provincia
di Sondrio (nei comprensori retici di alta valle, tiranese, in Valmalenco, Valmasino etc..) per poi essere abbattuto
dagli svizzeri in Val Poschiavo nel febbraio 2013, e M7, spostatosi nelle zone Orobiche sopra Morbegno, dove ha
svernato ed è ricomparso poi nella primavera 2013 con alcuni episodi di predazione nelle zone di Albaredo e
Tartano, per poi tornare anche lui probabilmente verso il Trentino.
Nel 2014 è comparso invece un altro orso, di 2 anni (come la maggior parte degli individui che arriva in Lombardia),
identificato come M25 e munito di radiocollare, proveniente dall’Alto Adige: anche questo individuo ha percorso ampi
tragitti, esplorando il territorio principalmente di Valtellina e Val Poschiavo, con puntate fino in Austria. In provincia ,di
Sondrio ma mostrato netta predilezione per le zone tra Sondalo e Aprica, nella sponda sotto il Mortirolo dove ha
passato la maggior parte del tempo e ha anche svernato nell’inverno 2014-15, ma durante i suoi spostamenti è
arrivato fino al comune di Piateda, nelle Alpi Orobie, nonché nelle zone retiche della Val di Togno e Valmalenco, a
Livigno, Cancano e in Valfurva. Diversi i danni registrati a carico di questo individuo, che nella sola provincia di
Sondrio sono stati pari a 13 asini (9 morti 4 feriti), 1 capra, 5 arnie e circa una ventina di 20 pecore.
Nello stesso anno si è registrata la presenza anche di altri individui in provincia, sia sulle Orobie, sia in Alta Valle:
complessivamente si ritiene che almeno 4 diversi orsi siano stati presenti, ma solo M25 ha causato danni rilevanti e
creato un certo allarme nella popolazione, a causa delle sue preferenze alimentari nei confronti degli asini.
L’area della Culmine di Dazio, secondo le analisi condotte nell’ambito della proposta sottoposta a VAS del Piano
Faunistico Venatorio del 2015, sembra avere idoneità media/elevata per la specie.
In provincia di Sondrio la lince (Lynx lynx) non risulta attualmente presente con certezza, anche se in passato (fine
anni ’90 e 2000) sono stati segnalati alcuni avvistamenti, sia in Val Chiavenna, sia nelle alpi Orobie in comprensorio
di Morbegno (Lesina e Val Gerola), ma che non sono poi stati confermati con sicurezza dal rinvenimento di animali
predati o da altri avvistamenti. Nel 1985 era stato segnalato con certezza il passaggio di un individuo in Alta Valtellina
(zona della Val Viola), che proveniva probabilmente dalla popolazione reintrodotta in Engadina. In provincia di
Sondrio la specie potrebbe insediarsi in modo stabile, purché non venga disturbata dall’uomo, che può costituire il
principale fattore limitante per l’espansione e la colonizzazione di nuovi territori. In tempi recenti un maschio,
catturato nei pressi di Zernez (CH) e monitorato con collare satellitare ha percorso il territorio comunale di
Valdidentro, Bormio e Valfurva per poi trasferirsi stabilmente in Trentino (gruppo delle Dolomiti di Brenta).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 92 di 161
Tabella 6.6: mappa di vocazionalità per l’ORSO in Provincia di Sondrio (fonte: Proposta di PFV 2015 dell’Amm.ne prov.le di
Sondrio). In rosso è indicativamente individuata l’area vasta di indagine.
Specie target della problematica dell’uso del piombo nelle munizioni da caccia
In relazione alla problematica dell’uso del piombo nelle munizioni da caccia tradizionali 6, nel par. 11.1, all’interno
dell’Appendice di approfondimento (di E. Bassi), vengono a descritte le principali specie target della problematica
dell’uso del piombo nelle munizioni da caccia, presenti nell’area provinciale, ma non stabilmente nella ZRC, vista
la mancanza di idonei habitat: Aquila reale (Aquila chrysaetos) e Il gipeto (Gypaetus barbatus).
6
Di veda in merito la “SCHEDA 4.4 - USO DELLE MUNIZIONI CONTENENTI PIOMBO PER LA CACCIA AGLI UNGULATI:
IMPLICAZIONI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI UCCELLI DA PREDA E SULLA SALUTE UMANA A. Andreotti e F.
Borghesi (ISPRA) riportata in appendice.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 93 di 161
6.3.
L'aria ed i fattori climatici
6.3.1. Caratterizzazione Meteo-Climatica
Climaticamente la Valtellina si trova entro una larga fascia di transizione che, verso sud e verso sud- est, risente
degli influssi più o meno attenuati del clima padano e, verso nord e nord- ovest, è sottoposta agli influssi della
regione endoalpina. Il fattore rilievo complica notevolmente l’andamento climatico locale: grande importanza
rivestono l’altitudine e l’orientamento dei versanti, specialmente in vicinanza dei solchi vallivi e dei valichi più
profondi.
Se per l’area lombarda i range di precipitazione variano da 650-1.100 mm/anno per la fascia di pianura, ai 1.1002.000 mm/anno per quella prealpina, sino ai 750-2.000 mm/anno per quella alpina, con minimi registrati in Alta
Valtellina, anche all’interno del territorio della Bassa Valtellina la piovosità media annua è piuttosto variabile,
aumentando man mano che ci si avvicina al lago. A ridosso dello spartiacque fra la Val Brembana ed il versante
orobico della Valtellina si concentrano le aree di maggior piovosità (Lago di Trona – Gerola alta, 2.011 mm/anno di
precipitazione massima), mentre quelle a minor precipitazione corrispondono invece con il fondovalle.
La presenza della Culmine di Dazio, unitamente a quella del Crap del Mezzdì (Tartano), incrementa localmente la
piovosità, soprattutto in estate, per via della risalita delle correnti umide del lago lungo il fondovalle.
L’analisi della “Carta delle precipitazione medie annua del territorio alpino lombardo” restituisce per la zona di
indagine valori di precipitazione prossimi a 1.100 mm/anno, pur ricordando come l’area della ZRC si sviluppi lungo un
range altitudinale non irrilivante, che indubbiamente contribuisce ad una variabilità rilevabile anche all’interno
dell’area.
Analizzando la distribuzione mensile delle piogge si osserva che, mentre in autunno- inverno cade una quantità
relativamente omogenea di pioggia su tutta la provincia di Sondrio, le differenze si manifestano soprattutto per le
precipitazioni primaverili- estive. Le piogge autunno- vernine sono in prevalenza frontali, legate cioè a grossi sistemi
perturbati, mentre quelle primaverili- estive sono di prevalente origine temporalesca. La parte interna della Valtellina,
vuoi per le condizioni orografiche poco favorevoli ad invasioni fredde, vuoi per la scarsità di accumulo di vapore, è
dunque meno favorevole rispetto a quella più prossima al lago a fenomeni temporaleschi estivi di elevata intensità.
Il regime delle precipitazioni si differenzia poi marcatamente rispetto a quello tipico delle stazioni della pianura
Lombarda: in queste, infatti, la pioggia presenta di norma due massimi (uno primaverile e uno autunnale), mentre in
Valtellina si riscontra un solo massimo estivo- autunnale. Luglio risulta il mese con più elevato irraggiamento solare
medio giornaliero (445,9 Cal/cm2), superando giugno, che pure è il mese con il maggiore numero di ore di sole
teoriche.
La conformazione del territorio influisce non poco sul clima locale anche nell’area di interesse: a zone molto
soleggiate poste sul versante meridionale del rilievo della Culmine si contrappongono superfici ombrose e umide nel
versante esposto a Nord.
Le medie climatiche riferite al comune di Morbegno esprimono temperature che variano tra i - 2 °C ÷ 6 °C di gennaio,
il mese più freddo, e i + 17 °C ÷ + 28 °C di luglio, il mese più caldo. Con riferimento alle temperature medie, gennaio
risulta essere il mese più freddo e luglio il più caldo.
Figura 6.9: Carta delle precipitazioni medie annue (Fonte: ORS Regione Lombardia)
L’area in esame è posta immediatamente a ridosso dello spartiacque alpino, e risente fortemente di circolazioni
atmosferiche che si sviluppano da nord- nord ovest: in queste condizioni, quando sulla Valpadana l’aria si presenta
molto secca e ben rimescolata con tempo stabile, si possono verificare precipitazioni anche abbondanti sul settore
alpino, quasi sempre accompagnate da raffiche di vento di una certa intensità. Anche circolazioni da nord- est
possono apportare deboli precipitazioni residue; in genere sono indice di ritorno alla stabilità quando poste in coda a
lunghi episodi perturbati.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 94 di 161
Figura 6.10 - Carta delle precipitazione medie annua del territorio alpino lombardo (indagine 1981-1990). Estratto per l’area della
Bassa Valtellina. In rosso la zona indicativa di intervento (Dazio).
Tabella 6.7:Medie climatiche per il comune dei Morbegno (anni 1970-2000) (Fonte: PIF CM Valtellina di Morbegno)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 95 di 161
Figura 6.11 - Carta delle temperature medie della Regione Lombardia (fonte: Regione Lombardia).
La maggior parte delle aree pedemontane sono infine soggette ad un regime di brezze di monte e valle
(specialmente da marzo ad ottobre), che avviene con una frequenza superiore al 50 %. La figura riportata a seguito
illustra alla scala regionale i settori maggiormente interessati da tali fenomeni nel settore alpino e prealpino della
regione; prevalgono rispettivamente quelli da nord, durante la notte, e da sud durante le ore del giorno (tarda
mattinata e pomeriggio). L’effetto della circolazione di brezza è rilevabile solo al suolo, poiché più in alto la corrente di
ritorno ha valori trascurabili rispetto all’intensità del vento sinottico, e comunque si esaurisce entro i primi 1.000 metri
dal suolo.
Figura 6.12: Andamento delle brezze notturne (in alto) e diurne (in basso) nella parte settentrionale della regione (fonte:
Provincia di Como - Regione Lombardia).
Di importanza non secondaria vi è poi il "Fohn" o "Favonio", vento catabatico caldo e secco che è causa di bruschi
innalzamenti delle temperature, con altrettanto repentini cali dell’umidità dell’aria. Si tratta infatti di un “vento di
discesa” proveniente dal quadrante Nord. Poiché durante il periodo invernale la conformazione orografica del
territorio contribuisce all’accumulo degli inquinanti nel fondovalle, dove si concentrano i principali insediamenti urbani
e produttivi e le vie di comunicazione, gli episodi di Fohn possono temporaneamente favorire la loro dispersione. In
generale, si registra infatti il fenomeno dell'inversione termica con la temperatura dell'aria che diminuisce
avvicinandosi al suolo, oppure aumenta con la quota: se l'aumento di temperatura parte dal suolo, per irraggiamento
notturno in condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e di calma di vento o di vento debole, si ha l'inversione da
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 96 di 161
irraggiamento con base al suolo; se l'aumento di temperatura si incontra a partire da una certa quota sul suolo si ha
l'inversione con base in quota, come nel caso di subsidenza anticiclonica.
Nei mesi invernali si hanno spesso combinazioni di inversione con base al suolo con inversioni da subsidenza, in
questo caso lo spessore totale può essere assai superiore a quello della semplice inversione da irraggiamento con
base al suolo.
Dopo l'alba, per effetto del riscaldamento del suolo da parte del sole, si creano dei moti turbolenti che tendono a
distruggere l'inversione iniziando dalla sua parte inferiore, mentre al tramonto si riforma l'inversione al suolo.
La frequenza del Fohn è del resto elevata proprio nel periodo da dicembre a maggio, con un massimo in marzo.
Notevoli sono le ripercussioni a livello termo-igrometrico, anemometrico e precipitativo di questo vento: le masse
d’aria umida provenienti da nord incontrano le Alpi, salgono in quota e rilasciano umidità contenuta nell’aria (pioggia
o neve) raffreddandosi; oltrepassata la barriera ridiscendono e si scaldano raggiungendo una temperatura maggiore
grazie alla minor umidità relativa. Il fenomeno del Fohn può avere ripercussioni anche a livello ecosistemico, ad
esempio in termini di condizioni di stress per le piante (es: forti perdite evapotraspirative), effetti meccanici sugli
alberi, con caduta di rami o intere piante, destabilizzazione del manto nevoso con incremento del rischio di valanghe,
rapido scioglimento della neve con aumento delle portate dei corsi d’acqua ed effetti sul bilancio di massa dei
ghiacciai, riduzione di umidità nelle lettiere forestali con aumento del rischio di incedi boschivi e maggiore
propagazione degli incendi anche per effetto della forte variabilità del vento in velocità e direzione.
6.3.2. Qualità dell’aria
La concentrazione degli inquinanti in aria dipende, oltre che dalla componente emissiva e dalla sua articolazione sul
territorio, anche da altri fattori, fra i quali spicca la meteorologia, che può determinare l’aumento di accumulo di
inquinanti, o la dispersione e il trasporto negli strati superiori dell’atmosfera. Altro fattore importante è l’orografia del
territorio, più o meno predisposto ad accumulare inquinanti.
I principali inquinanti presenti nell’atmosfera possono essere divisi schematicamente in due gruppi:
-
primari: emessi direttamente in atmosfera da sorgenti antropogeniche o naturali (tra gli esempi si
possono citare gli ossidi di azoto);
secondari: si formano nell’atmosfera a seguito di reazioni chimiche che coinvolgono inquinanti primari e
secondari (ad esempio: ozono e acidi).
Una ulteriore suddivisione è rappresentata dalla fonte emissiva:
-
-
naturale: significativo il contributo dell’erosione da parte del vento dei materiali litoidi, con relativa
formazione di polveri. Altre fonti possono essere le esalazioni vulcaniche, che liberano in atmosfera
diversi acidi oltre a particelle aerodisperse e anidride carbonica, la decomposizione batterica di
materiale organico che può liberare molecole maleodoranti contenenti atomi di zolfo, la combustione di
legno come nel caso di incendi;
artificiale: l’apporto di inquinanti in atmosfera derivanti dai processi produttivi e dal comparto civile ha
avuto un grande impatto ambientale con l’avvento dell’era industriale. Altro fattore di stress atmosferico
antropogeno è derivato dal settore dei trasporti, anch’esso in forte espansione negli ultimi 50/60 anni.
La legislazione italiana, costruita sulla base della direttiva europea 2008/50/CE, individua le Regioni quali autorità
competenti in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria. In quest’ambito è previsto che ogni Regione
definisca la suddivisione del territorio in zone e agglomerati, nelle quali valutare il rispetto dei valori obiettivo e dei
valori limite e definire, nel caso, piani di risanamento e mantenimento della qualità dell’aria. La classificazione delle
zone e degli agglomerati deve essere riesaminata almeno ogni 5 anni.
La Regione Lombardia, con la D.G.R n. 2605 del 30 novembre 2011, ha modificato la precedente zonizzazione,
come richiesto dal Decreto Legislativo n. 155 del 13/08/2010 (recepimento della direttiva quadro sulla qualità dell’aria
2008/50/CE) che ha individuato nuovi criteri più omogenei per l’individuazione di agglomerati e zone ai fini della
valutazione della qualità dell’aria sul territorio italiano.
Nella successiva figura è riportata l’attuale suddivisione in zone ed agglomerati relativi alla Regione Lombardia. Il
territorio lombardo risulta così suddiviso:
Agglomerati urbani (Agglomerato di Milano, Agglomerato di Bergamo e Agglomerato di Brescia)
Zona A: pianura ad elevata urbanizzazione
ZONA B: zona di pianura
ZONA C: Prealpi, Appennino e Montagna
ZONA D: Fondovalle
L’attuale zonizzazione prevede inoltre una ulteriore suddivisione della zona C ai fini della valutazione della qualità
dell’aria per l’ozono. Ai fini della valutazione dell’ozono quindi, la Zona C viene ripartita in Zona C1, Prealpi e
Appennino, e Zona C2 relativa alla Montagna.
Dal punto di vista della qualità dell'aria e dell'inquinamento atmosferico vengono presi come riferimento più
attendibile i dati della centralina di rilevamento ARPA più vicina all’area di indagine (laddove disponibili), localizzata a
Morbegno, desunti dal Rapporto sulla Qualità dell’aria di Sondrio e Provincia (anno 2012) e dal Rapporto sullo stato
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 97 di 161
dell'ambiente in Lombardia 2010/2011. Sono stati inoltre analizzati i dati relativi al progetto INEMAR
(www.inemar.eu), disponibili per l’anno 2010.
Figura 6.13: Qualità dell’aria: zonizzazione regionale. (Fonte: RSA 2009 Provincia di Sondrio).e Zonizzazione della Provincia di
Sondrio (ai sensi della D.g.r 2605/2011). In rosso l’area indicativa di intervento
Nello specifico, si riportano le analisi delle concentrazioni ed i trend dei vari inquinanti in confronto con i limiti di
legge.
IL BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)
Il biossido di zolfo, o anidride solforosa, è un gas la cui presenza in atmosfera è da ricondursi alla combustione di combustibili fossili contenenti zolfo, quali
carbone, petrolio e derivati. Per quanto riguarda il traffico veicolare, che contribuisce alle emissioni solo in maniera secondaria, la principale sorgente di biossido
di zolfo è costituita dai veicoli con motore diesel. Dal 1970 ad oggi la tecnologia ha reso disponibili combustibili a basso tenore di zolfo, il cui utilizzo è stato
imposto dalla normativa. Le concentrazioni di biossido di zolfo sono così rientrate nei limiti legislativi previsti. In particolare in questi ultimi anni grazie al
passaggio al gas naturale le concentrazioni si sono ulteriormente ridotte.
Data l’elevata solubilità in acqua, il biossido di zolfo contribuisce al fenomeno delle piogge acide trasformandosi in anidride solforica e, successivamente, in acido
solforico, a causa delle reazioni con l’umidità presente in atmosfera.
La tabella seguente riporta l’andamento delle concentrazioni medie mensili misurate nelle stazioni provinciale nel
corso dell’anno 2012, in relazione ai limiti imposti dalla vigente normativa. Si noti come le concentrazioni di SO2 non
abbiano mai superato (0%) la soglia di allarme e i valori limite per la protezione della salute umana, sia quello orario,
sia quello sulle 24 ore, indicati dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010).
Tabella 6.8: Livelli misurati di SO2 nelle stazioni di rilevamento provinciale e confronto con i valori di riferimento definiti dal D.Lgs.
155/2010 (fonte: Rapporto sullo stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
GLI OSSIDI DI AZOTO (NO E NO2)
Gli ossidi di azoto in generale (NOX), vengono prodotti durante i processi di combustione a causa della reazione che, ad elevate temperature, avviene tra l’azoto
e l’ossigeno contenuto nell’aria. Pertanto vengono emessi direttamente in atmosfera a seguito di tutti i processi di combustione ad alta temperatura (impianti di
riscaldamento, motori dei veicoli, combustioni industriali, centrali di potenza, ecc.), per ossidazione dell’azoto atmosferico e, solo in piccola parte, per
l’ossidazione dei composti dell’azoto contenuti nei combustibili utilizzati. Nel caso del traffico autoveicolare, le quantità più elevate di questi inquinanti si rilevano
quando i veicoli sono a regime di marcia sostenuta e in fase di accelerazione. L’NO2 è un inquinante per lo più secondario, che si forma in seguito all’ossidazione
in atmosfera dell’NO, relativamente poco tossico. Esso svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico in quanto costituisce l’intermedio
di base per la produzione di inquinanti secondari molto pericolosi come l’ozono, l’acido nitrico, l’acido nitroso. Una volta formatisi, questi inquinanti possono
depositarsi al suolo per via umida (tramite le precipitazioni) o secca, dando luogo al fenomeno delle piogge acide, con conseguenti danni alla vegetazione e agli
edifici.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 98 di 161
Tabella 6.9: Ossidi di Azoto: Informazioni di sintesi e confronto dei valori misurati in provincia con la normativa. In rosso i dati di
riferimento per l’area in esame (fonte: Rapporto sullo stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
Si osserva che le concentrazioni di NO 2 non hanno mai superato lo standard di qualità dell’aria e non è mai stato
superato né il limite orario né quello annuo per la protezione della salute umana.
IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)
Il monossido di carbonio (CO) è un gas risultante dalla combustione incompleta di gas naturali, propano, carburanti, benzine, carbone e legna. Le fonti di
emissione di questo inquinante sono sia di tipo naturale, sia di tipo antropico; in natura, il CO viene prodotto in seguito a incendi, eruzioni dei vulcani ed
emissioni da oceani e paludi. La principale fonte di emissione da parte dell’uomo è costituita dal traffico autoveicolare, oltre che da alcune attività industriali come
la produzione di ghisa e acciaio, la raffinazione del petrolio, la lavorazione del legno e della carta.
Le sue concentrazioni in aria ambiente sono strettamente legate ai flussi di traffico locali, e gli andamenti giornalieri rispecchiano quelli del traffico, raggiungendo
i massimi valori in concomitanza delle ore di punta a inizio e fine giornata, soprattutto nei giorni feriali.
Durante le ore centrali della giornata i valori tendono a calare, grazie anche ad una migliore capacità dispersiva dell’atmosfera. In Lombardia, a partire dall’inizio
degli anni ’90 le concentrazioni di CO sono in calo, soprattutto grazie all’introduzione delle marmitte catalitiche sui veicoli e al miglioramento della tecnologia dei
motori a combustione interna (introduzione di veicoli Euro 4).
I dati riportati dal Rapporto sullo stato dell’aria provinciale indicano che le concentrazioni di CO non hanno mai
superato il valore limite sulle 8 ore per la protezione della salute umana nel corso del 2012. Inoltre il trend appare in
decrescita, come si evidenzia nel grafico a seguito proposto.
Tabella 6.10:Rilevamenti del parametro CO nelle stazioni di monitoraggio della provincia di Sondrio. In rosso la stazione di
riferimento per l’area in esame (fonte: ARPA, Rapporto sullo stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 99 di 161
Figura 6.14 - Trend annuale della CO rilevata in Provincia di Sondrio dal 1997 al 2012 (fonte: ARPA, Rapporto sullo stato
dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
L’OZONO (O3)
L’ozono è un inquinante secondario, che non ha sorgenti emissive dirette di rilievo: la sua formazione avviene in seguito a reazioni chimiche in atmosfera tra i
suoi precursori (soprattutto ossidi di azoto e composti organici volatili), favorite dalle alte temperature e dal forte irraggiamento solare. Tali reazioni causano la
formazione di un insieme di diversi composti, tra i quali, oltre all’ozono, nitrati e solfati (costituenti del particolato fine), perossiacetilnitrato (PAN), acido nitrico e
altro ancora, che nell’insieme costituiscono il tipico inquinamento estivo detto smog fotochimico.
A differenza degli inquinanti primari, le cui concentrazioni dipendono direttamente dalle quantità dello stesso inquinante emesse dalle sorgenti presenti nell’area,
la formazione di ozono risulta quindi più complessa. Le concentrazioni di ozono raggiungono i valori più elevati nelle ore pomeridiane delle giornate estive
soleggiate. Inoltre, dato che l’ozono si forma durante il trasporto delle masse d’aria contenenti i suoi precursori, emessi soprattutto nelle aree urbane, la
concentrazioni più alte si osservano soprattutto nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani principali. Nelle città, inoltre, la presenza di NO tende a
far calare le concentrazioni di ozono, soprattutto in vicinanza di strade con alti volumi di traffico.
Nella tabella a seguire si confrontano i livelli misurati con i valori di riferimento, definiti dal D. Lgs. 183/04. Viene
riportato a seguito anche il calcolo dell’indicatore SOMO 35 (sum of means over 35) per l’ozono. Tale indicatore, la cui
valutazione non costituisce un obbligo di legge, è stato applicato dal programma CAFE (Amann et al., 2005) per il
calcolo degli effetti sanitari attribuibili all’ozono. SOMO35 è la somma, calcolata per tutti i giorni dell’anno, delle
eccedenze, al di sopra del valore di cut-off di 35 ppb, del massimo giornaliero delle medie su 8 ore.
Tabella 6.11:Ozono: Informazioni di sintesi e confronto dei valori misurati con la normativa (fonte: ARPA. Rapporto sullo stato
dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
Tabella 6.12:Confronto con i valori bersaglio e gli obiettivi definiti dal D.Lgs. 155/2010 (fonte: ARPA. Rapporto sullo stato dell'aria
in provincia di Sondrio, 2012) - NOTA 1 – Per AOT40 si intende la somma della differenza tra le concentrazioni orarie superiori a
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 100 di 161
Le tabelle sopra riportate mostrano come la soglia di informazione e quella di allarme siano state superate dalla sola
stazione di misura di Morbegno, rispettivamente 4 e 1 volta. Il problema è tipicamente rilevato nei mesi estivi,
quando risulta superata la media sulle 8 ore. Il trend sul periodo di analisi è comunque in decrescita.
Figura 6.15 - Valori minimi e massimi registrati mensilmente in provincia di Sondrio nel corso del 2012 (fonte: ARPA. Rapporto
sullo stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
Figura 6.16 - Il trend annuale (1997- 2012) delle concentrazioni di Ozono in provincia di Sondrio (fonte: ARPA. Rapporto sullo
stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
IL BENZENE
Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici. Viene sintetizzato a partire dal petrolio e utilizzato in svariati processi
industriali come solvente, come antidetonante nella benzina e come materia prima per produrre plastiche, resine sintetiche e pesticidi.
La maggior parte del benzene presente nell’aria deriva da combustione incompleta di combustibili fossili: le principali fonti di emissione sono il traffico veicolare
(soprattutto da motori a benzina) e diversi processi di combustione industriale. Generalmente, gli effetti tossici provocati da questo inquinante variano a seconda
della concentrazione e della durata dell’esposizione, e va sottolineato che esso, insieme ad altri composti organici volatili, è stato inserito dallo IARC (Agenzia
Internazionale per la Ricerca sul Cancro) tra le sostanze per le quali vi è una sufficiente evidenza di cancerogenicità per l’uomo.
I dati rilevati sul territorio provinciale e relativi alle concentrazioni di benzene media annuale indicano che non è mai
stato superato il valore obiettivo, essendo ben inferiore del limite normativo.
IL PARTICOLATO ATMOSFERICO AERODISPERSO
PM (Particulate Matter) è la definizione generale con cui si definisce una miscela di particelle solide e liquide (particolato) di diverse caratteristiche chimicofisiche e diverse dimensioni che si trovano in sospensione nell'aria.
Tali sostanze possono avere origine sia da fenomeni naturali (processi di erosione al suolo, incendi boschivi, dispersione di pollini etc.) sia, in gran parte, da
attività antropiche, in particolar modo da traffico veicolare e processi di combustione. Inoltre, esiste un particolato di origine secondaria dovuto alla compresenza
in atmosfera di altri inquinanti come l'NOX e l'SO2 che, reagendo fra loro e con altre sostanze presenti nell'aria, danno luogo alla formazione di solfati, nitrati e sali
di ammonio.
L’insieme delle particelle sospese in atmosfera è chiamato PTS (Polveri Totali Sospese). Al fine di valutare l’impatto del particolato sulla salute umana si
possono distinguere una frazione in grado di penetrare nelle prime vie respiratorie (naso, faringe, laringe) e una frazione in grado di giungere fino alle parti
inferiori dell’apparato respiratorio (trachea, bronchi, alveoli polmonari). La prima corrisponde a particelle con diametro aerodinamico inferiore a 10 μm (PM10), la
seconda a particelle con diametro aerodinamico inferiore a 2.5 μm (PM 2.5).
A causa della sua composizione, il particolato presenta una tossicità che non dipende solo dalla quantità in massa ma dalle caratteristiche fisico-chimiche; la
tossicità viene amplificata dalla capacità di assorbire sostanze gassose come gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e i metalli pesanti, di cui alcuni sono potenti
agenti cancerogeni. Inoltre, le dimensioni così ridotte (soprattutto per quanto riguarda le frazioni minori di particolato) permettono alle polveri di penetrare
attraverso le vie aeree fino a raggiungere il tratto tracheo-bronchiale, causando disagi, disturbi e malattie all’apparato respiratorio.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 101 di 161
La tabella successiva riporta la casistica degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, intesi come situazioni di
superamento del limite orario o giornaliero (ove previsto) verificatisi nell’intero anno nelle singole postazioni di
misura. La stazione di Sondrio Via Mazzini è l’unica sul territorio provinciale ad aver oltrepassato tale soglia.
Tabella 6.13:Informazioni di sintesi e confronto dei valori misurati con la normativa (fonte: ARPA. Rapporto sullo stato dell'aria in
provincia di Sondrio, 2012) relativi al particolato in atmosfera (PM10).
La figura seguente presenta l’andamento delle concentrazioni medie mensili di PM10 nel corso dell’anno 2012,
evidenziando i valori minimi e massimi registrati nel territorio della Provincia di Sondrio. L’andamento conferma
condizioni più critiche in relazione ai mesi invernali, in concomitanza dell’utilizzo di fonti di riscaldamento (spesso
caldaie a basso rendimento a legna) e dell’instaurarsi di fenomeni di inversione termica legati a periodi di alta
pressione stazionaria, con conseguenze di ristagno del particolato sul fondovalle.
Figura 6.17 - Concentrazioni mensili di PM10 registrate in Provincia di Sondrio nell’anno 2012 (fonte: ARPA. Rapporto sullo stato
dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
Il grafico riportato a seguito mostra invece il trend di questo inquinante nel periodo 2000-2012. Si noti come
Morbegno si posizioni al di sotto del limite annuale stabilito per legge.
Figura 6.18 - Andamento pluriennale delle concentrazioni di PM 10 registrate in Provincia di Sondrio (fonte: ARPA. Rapporto sullo
stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
I dati INEMAR relativi all’anno 2010, disponibili per quanto riguarda il territorio della Regione Lombardia in forma
cartografica, riportano per l’area in esame una situazione più critica rispetto alle zone contermini, in relazione
presumibilmente alla concentrazione di siti produttivi.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 102 di 161
Figura 6.19 - Mappa delle emissioni di PM10 (2010) (Fonte: Elaborazioni dati INEMAR - www.inemar.eu). In rosso è individuata
indicativamente l’area di intervento.
Per quanto concerne il PM2.5, il D. Lgs. 155/10 ha introdotto il valore limite sulla media annuale pari a 25 μg/m 3 da
raggiungere entro il 1/01/2015. Ai fini del conseguimento del valore obiettivo, la normativa vigente stabilisce dei valori
di obiettivo di avvicinamento a partire dal 2008. Viene infatti permesso, al 2008, un superamento del valore obiettivo
del 20% (5 μg/m3): tale valore deve essere uniformemente ridotto anno per anno fino a conseguire il valore obiettivo
nel 2015.
Tabella 6.14: Misura del PM2.5: Informazioni di sintesi e confronto dei valori misurati con la normativa (fonte: ARPA. Rapporto
sullo stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
IL BENZO(A)PIRENE NEL PM10
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono composti inquinanti presenti nell’atmosfera in quanto prodotti da numerose fonti tra cui, principalmente, il traffico
autoveicolare (dagli scarichi degli mezzi a benzina e a diesel) e i processi di combustione di materiali organici contenenti carbonio (legno, carbone, ecc.). Gli IPA
sono sostanze lipofiliche semivolatili che possono essere presenti sia nella fase gassosa sia nella fase solida. Le loro proprietà fisico-chimiche dipendono dal
numero di anelli aromatici e dal loro peso molecolare. In particolare gli IPA con più di 4 anelli nell’ambiente esterno sono quasi completamente associati alla fase
solida.
Gli IPA appartengono alla categoria dei microinquinanti in quanto possono avere effetti tossici già a concentrazioni molto più modeste di quelle normalmente
osservate per gli inquinanti “classici”. La loro presenza rimane comunque un potenziale rischio per la salute umana poiché molti di essi si rivelano cancerogeni,
come definito anche dall’EPA.
Gli IPA sospettati di avere effetti cancerogeni per l’uomo hanno in genere 5 o 6 anelli aromatici. In particolare il più noto idrocarburo appartenente a questa
classe è il benzo[a]pirene, classificato dallo IARC come cancerogeno per l’uomo. A differenza degli inquinanti “classici” il B(a)P non può essere misurato in
continuo, ma richiede un’analisi in laboratorio sui campioni di PM10 precedentemente raccolti.
Tra gli IPA è normato il solo B(a)P, per il quale è stabilito un limite di 1 ng/m³ per la concentrazione media annuale. La concentrazione di IPA misurata varia in
funzione della stagione: essendo composti ad elevata volatilità le concentrazioni maggiori si misurano nella stagione invernale.
In Lombardia la rete di misura per il B(a)P è stata attivata a partire da aprile 2008 (secondo quanto previsto dal D. Lgs. 152/07; attualmente la normativa di
riferimento è il D.Lgs. 155/2010), ed è stata integrata nel 2012 con il sito di Bergamo Meucci.
Nella successiva tabella sono riportati i dati misurati a partire dal 2009 nelle stazioni di riferimento provinciali. Per
l’area di indagine il riferimento è Sondrio-Via Paribelli.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 103 di 161
Tabella 6.15 Valori medi annuali di benzo(a)pirene misurati in Lombardia nel periodo 2009-2012 (fonte: ARPA. Rapporto sullo
stato dell'aria in provincia di Sondrio, 2012)
In conclusione, l’analisi dei dati raccolti nell’anno 2012 conferma che i parametri critici per l’inquinamento atmosferico
del territorio provinciale, e più propriamente dell’aria di indagine, sono l’ozono, il particolato fine e il benzo(a)pirene,
per i quali ci sono stati alcuni superamenti dei limiti. Per quanto riguarda NO 2, SO2, CO e benzene, si osserva invece
che le concentrazioni sono largamente al di sotto dei limiti, o comunque inferiori a quanto previsto come limite dal
D.Lgs. 155/2010.
Si conferma una tendenza alla diminuzione per le concentrazioni dei tipici inquinanti da traffico, come il CO, per il
quale la diffusione di motorizzazioni a emissione specifica inferiore permette di ottenere importanti riduzioni delle
concentrazioni in atmosfera.
L’O3, tipico inquinante fotochimico, presenta un trend con un picco centrato sui mesi estivi, quando si verificano le
condizioni di maggiore insolazione e di più elevata temperatura, che ne favorisce la formazione fotochimica; le
condizioni peggiori si hanno comunque quando nelle grandi città diminuiscono solo parzialmente le emissioni di NO,
e l’anticiclone provoca condizioni di subsidenza e di assenza di venti sinottici, con sviluppo di brezze, che trasportano
ed accumulano sottovento ai grandi centri urbani le concentrazioni di O3 prodotte per effetto fotochimico. I
superamenti sono stati registrati solo a Morbegno (4 giorni di superamento della soglia di informazione, 1 giorno di
superamento della soglia di allarme), ma in tutte le stazioni si è superato il limite dell’indicatore AOT 40.
Le misure di benzo(a)pirene, rilevate presso la centralina di qualità dell’aria di Sondrio Paribelli, mostrano il
superamento dei limiti di legge come nel 2011. In generale le misure degli IPA risultano più elevati che a Milano. Non
si registrano superamenti normativi per le misure di metalli effettuate nel medesimo sito.
È confermata la stagionalità di alcuni inquinanti: SO 2, NO2, CO, Benzene (C6H6), PM10 hanno dei picchi centrati sui
mesi autunnali ed invernali, quando il ristagno atmosferico causa un progressivo accumulo degli inquinanti emessi
dal traffico autoveicolare e dagli impianti di riscaldamento.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 104 di 161
6.4.
Il suolo e l’acqua
6.4.1. Aspetti geologici e geomorfologici
La Zona di Ripopolamento e Cattura comprende prevalentemente una porzione del versante alpino retico della
Valtellina, e in misura ridotta anche il fondovalle lungo il quale scorre il Fiume Adda.
Il territorio, in particolare, si inserisce nel Dominio Sudalpino, a ridosso della Linea del Tonale, lungo la quale si sono
verificati dei movimenti orogenici che hanno determinato l’orientamento E-W della valle. All’attività tettonica, che ha
generato una zona di debolezza strutturale, si è sovraimposta l’azione dei ghiacciai, i quali occupavano la vallata
durante le ere glaciali, e che è responsabile della caratteristica forma a “U”, oggi mascherata dalla potente coltre di
sedimenti che ricopre il fondovalle. Il raccordo tra i sedimenti di fondovalle e le pareti rocciose è piuttosto brusco,
caratterizzato da un angolo elevato.
Il substrato roccioso che contraddistingue l’area di interesse è costituito da rocce appartenenti al basamento
cristallino sudalpino, l’Unità degli Gneiss di Morbegno e il Granito di Dazio. In particolare, gli Gneiss di Morbegno
comprendono due litotipi distinti: il primo è rappresentato da paragneiss biotitici a noduli di albite, granatiferi, talora
con staurolite o sillimanite, che localmente presentano arricchimenti di quarzo. Il secondo litotipo è rappresentato da
micascisti granatiferi a staurolite e cianite, che includono lenti anfibolitici sovente discordanti e rari filoni pegmatitici. Il
passaggio tra i due litotipi è generalmente graduale. Se i litotipi gneissici affiorano estesamente lungo il versante che
dalla Culmine di Dazio degrada verso il fondovalle e lungo il versante che degrada verso il T. Masino, quelli scistosi
risultano invece subaffioranti e formano lembi di estensione limitata nel settore settentrionale del territorio di Dazio.
All’interno del complesso dominato dagli Gneiss di Morbegno trova posto un’intrusione, la cui messa in posto è da
ricondursi al ciclo magmatico ercinico, denominata Granito di Dazio: si tratta di un granito biotitico, con passaggi a
diorite, foliato nelle zone marginali del plutone. Le plutoniti affiorano lungo il versante ovest della Culmine.
Il carattere strutturale maggiormente significativo in Valtellina è, come già accennato, il Lineamento Insubrico:
evidenze si hanno proprio in corrispondenza della Culmine, con la presenza di lineazioni ad andamento est-ovest
facilmente riferibili al Lineamento in questione.
I rapporti tra le unità tettoniche che caratterizzano l’area in esame sono schematizzati nelle due sezioni geologiche
proposte a seguito, le cui tracce sono indicate nell’estratto cartografico seguente.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 105 di 161
Figura 6.20: sezioni geologiche dell'area di interesse, tratta dal Rapporto Ambientale del PGT del comune di Dazio (Geotech
Srl)
Per quanto riguarda gli aspetti geomorfologici, il territorio si caratterizza per l’influenza tettonica evidente: la piana
posta immediatamente a nord della Culmine, ove oggi sorge l’abitato di Dazio, poggia sopra ad un piano morfologico
scavato dal ghiacciaio, in corrispondenza di roccia maggiormente fratturata a causa dell’azione delle faglie connesse
al Lineamento Insubrico, formando così una zona di debolezza strutturale, mentre l’esarazione glaciale ha
risparmiato l’area della Culmine, costituita da materiale roccioso più resistente.
Durante il Quaternario l’intera vallata è stata rimodellata da fenomeni di tipo fluvioglaciale, che hanno portato alla
formazione di accumuli per lo più sciolti: depositi morenici localizzati sulle antiche spalle glaciali, conoidi di deiezione
e coni di detrito ai piedi dei versanti, coperture detrico-colluviali e depositi alluvionali che hanno colmato il fondovalle.
I depositi morenici nell’area di indagine appartengono a due fasi glaciali distinte: a contatto con il substrato roccioso
si trovano morene tardo-wurmiane in potenti placche e ricche di grandi massi erratici; poggianti su questo stadio si
identificano invece le morene dello “Stadio della Valtellina”, caratterizzate dallo sviluppo di suolo.
I sedimenti che colmano il fondovalle presentano varia natura granulometrica: i più grossolani sono presenti
all’interno delle conoidi alluvionali, in quanto, come è logico, il torrente che le ha generate, una volta esaurita
l’energia del rilievo perde di forza e abbandona il carico più pesante; i più fini fanno invece parte delle alluvioni
deposte dal Fiume Adda in momenti di stanca, in “meandri” abbandonati, o durante straripamenti occasionali
(depositi di crevasse). Le geometrie esistenti tra i vari corpi sedimentari, costituiti da granulometrie diverse, sono di
tipo eteropico e perciò molto intricate: ciò è diretta conseguenza della complessità della dinamica sedimentaria in
ambiente continentale. Per questo motivo la piana alluvionale è il risultato del parziale riempimento del “bacino
intramontano” ad opera dei corsi d’acqua che drenano la Valtellina e le sue valli tributarie. Quindi, nonostante le
modeste dimensioni della pianura alluvionale, essa presenta al suo interno una certa complessità sedimentologica,
come già accennato, risultato della interdigitazione tra depositi alluvionali s.s., depositi torrentizi e conoidi di
deiezione. Predominanti risultano essere i depositi alluvionali del fiume Adda, che attraversa tutto il fondovalle,
spesso delimitati e costretti dagli ampi coni di deiezione presenti allo sbocco delle valli laterali. Tutti questi sedimenti
sono prevalentemente il frutto dell’evoluzione morfologica recente delle Alpi, e ne rappresentano i prodotti derivanti
dall’erosione ad opera degli agenti esogeni; sono costituiti da materiali generalmente grossolani, prevalentemente
ghiaiosi relativi ai tratti del corso d’acqua a maggiore energia e da sedimenti a granulometria inferiore, sabbie e limi,
relegati in aree a corrente scarsa o nulla, spesso paludose. Lo spessore dei depositi è considerevole, non
esattamente noto, ma superiore senz’altro ai 300 metri.
Causa principale di questi spessori è l’origine glaciale del fondovalle: i ghiacciai delle principali fasi glaciali
quaternarie lo hanno profondamente eroso senza depositarvi materiale, e quindi il colmamento dell’antica conca di
esarazione glaciale è da attribuire alla coltre fluviale.
Per quanto riguarda la dinamica geomorfologica non si evidenziano fenomeni attivi in atto all’interno del territorio in
esame.
La Carta geomorfologica e della dinamica geomorfologica, allegata allo Studio Geologico recentemente
commissionato dall’amministrazione comunale, individua le aree potenzialmente soggette a crolli, dovute alla
presenza di substrato roccioso in condizioni di stabilità precaria, sia perché intensamente fratturato, sia per la
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 106 di 161
giacitura sfavorevole dei piani di foliazione, che risultano verticalizzati. In altri casi si ha la presenza di coni detritici
non colonizzati o solo parzialmente colonizzati dalla vegetazione, e dunque in continua alimentazione e non
stabilizzati.
Gli altri elementi cartografati indicano gli ambiti nei quali, a causa della presenza di depositi torbosi, si hanno possibili
fenomeni di ristagno d’acqua, dovuti al drenaggio insufficiente.
Tali settori sono localizzati in due strette fasce: la prima lungo l’alveo del T. Acquate, la seconda lungo il confine
comunale, a sud della località Regolido.
6.4.2. Uso del suolo
La cartografia Destinazione d'Uso dei Suoli Agricoli e Forestali (DUSAF) della Regione Lombardia riporta per l’area in
esame la prevalenza della classificazione dell’uso del suolo agro-forestale, e in particolare sul fronte settentrionale
sono diffusi i “boschi misti a densità medio-alta”, mentre su quello meridionale prevalgono i “boschi di latifoglie a
densità medio-alta”; sono inoltre presenti “boschi di latifoglie a densità bassa”, “cespuglieti” (oltre a “cespuglieti con
presenza significativa di specie arbustive alte ed arboree” e “cespuglieti in aree agricole abbandonate”), localizzati
“prati permanenti in assenza di essenze arboree e arbustive”, “seminativi semplici” e “accumuli detritici e affioramenti
litoidi privi di vegetazione”. Minoritario è l’uso del suolo afferente all’urbanizzato, che è ravvisabile con maggior
frequenza ai margini della ZRC, nei pressi delle aree più pianeggianti. Si tratta in particolare di -“tessuto residenziale
discontinuo”, “tessuto residenziale rado e nucleiforme”, “impianti sportivi”, “aree degradate non utilizzate e non
vegetate”, “reti stradali e spazi accessori”.
Lungo il fiume Adda si individuano “formazioni ripariali” e “bacini idrici naturali”.
Figura 6.21: Cartografia DUSAF per l’area in esame
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 107 di 161
6.4.3. Acque superficiali, sotterranee e rischio idrogeologico
I confini della ZRC sono per buona parte coincidenti o limitrofi ai corsi d’acqua principali che si individuano sul
territorio: sul fronte più orientale la Zona costeggia la sezione terminale del torrente Masino, sul fronte meridionale
corre in prossimità dell’alveo del F. Adda, e dalla parte occidentale è il torrente Tovate a segnarne il perimetro. Lungo
il versante retico sono inoltre presenti diversi corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrico minore.
Tra i corpi idrici sopra menzionati, solo il F. Adda rientra tra quelli significativi, cui tra l’altro sono tributari tutti i bacini
minori menzionati.
Nel tratto compreso tra Sondrio e la confluenza al lago di Como l’Adda risulta sostanzialmente rettilinea o
debolmente sinuosa, con un breve tratto a meandri in prossimità di Dubino. Il grado di regimazione è consistente e il
sistema di difese spondali e arginature è pressoché continuo. Le vaste aree della Piana della Selvetta tra Berbenno e
Masino e il Pian di Spagna in prossimità della confluenza al lago di Como caratterizzano fortemente la sezione. A
valle di Berbenno Valtellina (Pian della Selvetta) l’Adda scorre canalizzato all’interno di un lungo tratto arginato fino
alla centrale ENEL di Masino. La falda nella piana circostante risulta tanto superficiale da inficiare l’utilizzo agricolo
dei terreni e si manifestano fenomeni di sifonamento. Tale situazione è causata dalla rottura di un delicato equilibrio
idrogeologico determinatasi a seguito della canalizzazione del corso d’acqua, dell’abbandono dell’alveo originario e
dalla presenza della traversa idroelettrica che mantiene stabilmente un livello idrometrico particolarmente elevato
rispetto alla quota del piano campagna. Il drenaggio degli apporti idrici del versante destro, intercluso dall’impianto,
avviene attraverso un canale di bonifica che sottopassa l’impianto stesso. L’area è stata completamente inondata nel
corso dell’evento del 1987, a causa della rottura dell’argine a monte dell’impianto.
I fenomeni di erosione spondale risultano generalmente diffusi lungo l’intero corso del fiume.
Dal punto di vista geomorfologico, la valle dell’Adda presenta un basso grado di evoluzione, con forte pendenza dei
versanti e delle aste torrentizie che rendono la parte settentrionale particolarmente esposta a fenomeni franosi e
quella valliva soggetta ad allagamenti.
Gli affluenti secondari, con decorso quasi ortogonale a quello dell’asta principale, hanno generalmente le
caratteristiche dei torrenti alpini, parecchi dei quali, precipitando rapidamente a valle, hanno formato vasti coni di
deiezione.
Il torrente Tovate scorre in direzione nord-sud, lungo il versante retico della Valtellina, poche centinaia di metri ad est
dell’abitato d Dazio. Il reticolo idrografico è composto di due aste di primo ordine, le quali confluiscono a quota 380 m
a formare un’asta di secondo ordine. Nella zona di transizione tra il versante boscato e la piana alluvionale di
fondovalle, il corso d’acqua forma un tipico “ventaglio” di conoide che, sviluppandosi tra quota 300 m e 210 m, si
presenta attualmente inattivo; l’asta torrentizia, infatti, appare per gran parte regimata a mezzo di argini in pietrame e
malta e selciatone di fondo, ad esclusione del tratto pianeggiante situato a valle dell’apparato di conoide. A monte del
vecchio mulino l’alveo scorre in un impluvio inciso le cui sponde, aventi pendenza molto accentuata, risultano
ammantate da depositi eluviali composti da ghiaia e ciottoli con abbondante matrice fine di natura sabbiosa.
Molteplici sono i dissesti, di limitata volumetria ed estensione, localizzati perlopiù in sponda sinistra, riconducibili a
modesti scivolamenti della coltre detritica con interessamento di alberi ad alto fusto che attualmente ostruiscono
l’alveo attivo del torrente. Il bacino, tra quota 450 e 530 m, è caratterizzato dalla presenza di molteplici risorgenze di
acqua; l’asta di primo ordine che si sviluppa nel settore occidentale del bacino, in questo ambito, si suddivide in 4 - 5
rami secondari che si originano da sorgenti ubicate poche decine di metri più a monte. La parte topograficamente più
elevata è contraddistinta dalla mancanza di un reticolo idrografico sviluppato, da una maggiore acclività e da
un’esigua copertura eluviale.
Per quanto riguarda le opere idrauliche, sono presenti briglie e soglie in corrispondenza dell’alveo del Tovate, poco a
monte della S.P. 20; a quota 520 m, immediatamente a monte del ponte sulla s.p., è presente un invaso di proprietà
della Società Elettrica Morbegnese per lo sfruttamento delle acque del torrente per la produzione di energia elettrica;
altre briglie sono localizzate sul T. Acquate, poco più a valle della S.P.20, in corrispondenza della confluenza con il
Tovate, e una briglia di recente realizzazione sul T. Reverso, a monte della località omonima.
Il torrente Masino confluisce in Adda presso Ardenno dopo un percorso di 19 km dalle sorgenti situate nel gruppo del
Badile, e più precisamente al Passo di Bondo, tra il Pizzo Badile ed i Pizzi del Ferro, a 3.169 m, e l’apporto di vari
affluenti, fra i quali i più importanti sono i torrenti Spluga, Mello e Sasso Bisolo. Ai fini idrologici, il corso d‘acqua
principale ha origine a quota 1.180 m, nella piana a monte dei Bagni Masino, dall’unione dei torrenti provenienti dalla
Valle Porcellizzo e dalla Valle Ligoncio.
Per quanto concerne le caratteristiche idrogeologiche dell’area in esame, il territorio è suddivisibile in classi di
permeabilità: una prima distinzione individua la permeabilità dei depositi superficiali (permeabilità primaria), dalla
permeabilità del substrato roccioso (permeabilità secondaria). Nell’ambito di queste due classi sono distinguibili
diversi gradi di permeabilità.
Per quanto riguarda le aree caratterizzate da di coltri di depositi superficiali, si distinguono le aree di conoide e le
aree di falda detritica che presentano una permeabilità media o alta, dal momento che si tratta di materiali per lo più
grossolani. I depositi morenici, in virtù del loro maggiore coefficiente di uniformità presentano una permeabilità
minore, da media a bassa, mentre i depositi molto fini sono caratterizzati da una permeabilità molto bassa, da cui la
difficoltà di drenaggio e fenomeni di ristagno in occasione di precipitazioni particolarmente abbondanti.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 108 di 161
Per quanto concerne la permeabilità secondaria che caratterizza le rocce affioranti e sub affioranti, nell’area di
indagine risulta da bassa a molto bassa in relazione all’intensità della fratturazione e al grado di apertura delle
discontinuità.
6.4.4. Qualità delle acque superficiali
Per quanto riguarda il bacino dell’Adda prelacuale, ARPA Lombardia ha reso disponibili nel 2014 i dati del
monitoraggio “Stato delle acque superficiali del bacino del fiume Adda e del lago di Como. Anno 2012”. I risultati
evidenziano uno stato ecologico elevato o buono per 19 dei corpi idrici analizzati, e sufficiente per i restanti 4 per cui
si dispone una classificazione nel triennio 2009-2011. L’elevato trasporto solido, in particolare nei torrenti che
originano dai ghiacciai alpini orientali, costituisce un significativo elemento d’impatto sulle comunità biologiche,
macroinvertebrati e diatomee, che concorrono alla classificazione dello stato ecologico a livelli inferiori allo stato
elevato. Da segnalare il superamento occasionale degli standard di qualità ambientale relativi all’arsenico, elemento
di origine naturale diffuso nel sottosuolo Valtellinese. Il monitoraggio condotto nel 2012 non ha fatto rilevare situazioni
inferiori allo stato buono per gli elementi biologici (9 corpi idrici), mentre il LIMeco è risultato elevato in tutti i casi, ad
eccezione di un unico stato buono (Adda a Sondalo). Anche lo stato chimico presenta un quadro positivo nel triennio
2009-2011 dal momento che solo 4 corpi idrici su 26 classificati presentano uno stato non buono. Mercurio, cadmio e
nichel sono le sostanze che hanno superato gli standard di qualità ambientale stabiliti, determinando la
classificazione sfavorevole. Nel 2012 lo stato chimico è invece risultato buono per tutti i 28 corpi idrici monitorati.
Per quanto riguarda l’area di indagine, sono disponibili i risultati delle indagini sui macroinvertebrati realizzati al Ponte
di Ardenno sul torrente Masino, che restituiscono un livello della qualità biologica pari a “buono”; analogamente, le
indagini chimiche hanno decretato il medesimo giudizio anche per tale aspetti. Per quanto riguarda l’Adda, la
stazione più significativa per la zona di interesse fa capo al punto di campionamento di Caiolo loc. Bachet, per la
quale è disponibile il risultato (“buono”) dei soli aspetti chimici.
Figura 6.22: Rete di monitoraggio dei corpi idrici del bacino dell’Adda (fonte: ARPA, 2014). In rosso è individuata l’area in
esame.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 109 di 161
Tabella 6.16:Stato dei corsi d’acqua del bacino dell’Adda prelacuale nel triennio 2009-2011(Fonte: Stato delle acque superficiali
del bacino del fiume Adda e del lago di Como. Anno 2012)
6.4.5. Acque sotterranee
Nell’ambito esaminato, secondo quanto emerge dal Rapporto ambientale del PGT del Comune di Dazio, è possibile
distinguere i seguenti complessi idrogeologici: il complesso idrogeologico delle metamorfiti del versante retico,
permeabili per fessurazione, e il complesso idrogeologico delle alluvioni di fondovalle, permeabile per porosità.
Il primo è costituito dagli ammassi rocciosi di versante, rappresentati dall’Unità degli Gneiss di Morbegno e dal
Granito di Dazio; ad esso si giustappongono i corpi acquiferi ospitati nelle coperture detritiche di versante,
prevalentemente di origine glaciale, che non possono però essere considerati un complesso a sé stante a causa,
principalmente, della mancanza di unità spaziale.
Il terzo complesso idrogeologico è costituito da depositi alluvionali dei torrenti che sboccano sul fondovalle dell’Adda
e dalle alluvioni depositate; benché al suo interno possano essere presenti acquiferi differenziati la circolazione nel
suo insieme, almeno entro un intervallo di profondità da 20 a 100 m, può essere ridotta ad uno schema unico,
sostanzialmente quello della falda libera, a causa delle numerose interruzioni di continuità dei corpi geologici a
minore permeabilità relativa e perciò della comunicazione fra i diversi livelli.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 110 di 161
Sul versante sono presenti numerose sorgenti captate, molte delle quali intercettano direttamente l’ammasso
roccioso.
Nella porzione di territorio considerato, il bilancio idrico dell’acquifero ha come voci positive i flussi provenienti dai
settori di falda idraulicamente a monte (est), la ricarica operata dai torrenti per filtrazione dagli alvei, il cui letto si trova
anche notevolmente sopra il livello piezometrico, e le aliquote di infiltrazione efficace dovute alle precipitazioni; le voci
negative sono costituite principalmente dai flussi diretti verso il recapito naturale della falda stessa, ossia il Lago di
Como, da quelli diretti verso il F. Adda, che in condizioni ordinarie esercita un’azione drenante, situazione però
invertita in occasione delle piene, e dalle portate prelevate attraverso i pozzi. Il gradiente medio è dell’ordine di 10-3.
6.5.
La popolazione e la salute umana
6.5.1. Popolazione
Per quanto riguarda gli aspetti demografici, come già accennato nei capitoli precedenti, l’area della ZRC si colloca in
ambito marginale rispetto ai principali centri abitati della zona. Di fatto, pur ricadendo prevalentemente nei comuni di
Morbegno e Dazio, sia l’uno che l’altro agglomerato sono esterni all’area (il primo si posiziona a circa 1,5 Km in linea
d’aria, il secondo invece è adiacente al perimetro). Vi rientrano, ad ogni modo, le frazioni di Paniga e Desco
(Morbegno), oltre a Pilasco (Ardenno), mentre Campovico, Cermeledo, Regolido (Civo) e Masino (Ardenno) hanno
sviluppo poco oltre i confini attuali. Sono poi presenti nell’area della ZRC localizzate abitazioni, isolate o aggregate
nei vecchi nuclei rurali (es. Categno, Torchi Bianchi), ove si registrano presenze con valori numerici molto bassi,
talvolta unicamente legati a presenze stagionali (estive).
Per quanto concerne la popolazione presente stabilmente nell’area vasta considerata, ad ogni modo, si riporta a
seguito il numero di residenti per comuni al 1° Gennaio 2016.
Tabella 6.17:popolazione residente al 1° gennaio 2016 nei comuni in cui ricade la ZRC. (Fonte: ISTAT)
COMUNE
ARDENNO
CIVO
DAZIO
MORBEGNO
Residenti al 1° gennaio 2016
3.262
1.109
453
12.221
Gli andamenti registrati ai censimenti mostrano un trend positivo sia per Morbegno che per Ardenno, una costante
contrazione dei residenti per Civo, mentre per Dazio una ripresa ormai consolidata nei decenni, a seguito di un
brusco calo riscontrato all’inizio del secolo scorso.
Ai 113 abitanti censiti nelle frazioni di Morbegno (fonte: PGT, 2007) incluse nella Zona, si aggiungono i 160 abitanti di
Pilasco (Ardenno), segnalati come presenti dal Comune di Ardenno: in totale, pertanto, la popolazione stabilmente
presente negli attuali confini ammonta a circa 273 persone.
Figura 6.23: andamento della popolazione residente nel comune di Ardenno ai censimenti (1861 - 2011).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 111 di 161
Figura 6.24: andamento della popolazione residente nel comune di Civo ai censimenti (1861 - 2011).
Figura 6.25: andamento della popolazione residente nel comune di Dazio ai censimenti (1861 - 2011).
Figura 6.26: andamento della popolazione residente nel comune di Morbegno ai censimenti (1861 - 2011) (Fonte: elaborazione
tuttitalia.it su base ISTAT).
Tabella 6.18:distribuzione dei residenti nel territorio comunale di Morbegno (fonte: PGT)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 112 di 161
6.5.2. La popolazione venatoria
Si riporta in figura 6.27 il riepilogo dei cacciatori totali presenti in provincia di Sondrio, compresi quelli da
appostamento fisso, suddivisi in base alla loro provenienza geografica: residenti in provincia, residenti fuori provincia
ma in Regione Lombardia, e residenti fuori Regione.
Figura 6.28: cacciatori totali presenti in provincia di Sondrio dal 1974 al 2014 (Fonte: Bozza 2015 di piano Faunistico Venatorio
provinciale)
Il numero di cacciatori residenti è via via diminuito fino a dimezzarsi, passando da un massimo di oltre 4000
cacciatori residenti verso la fine degli anni ’70, a poco più di 2000 negli ultimi anni, mentre i cacciatori fuori provincia
sono leggermente aumentati fino al 2000, passando da meno di 400 a metà degli anni ’70, a quasi 700 nel 2000; in
seguito si è instaurato un trend di calo, che ha visto questo numero più che dimezzato nel 2014 e pari a 2258. I
cacciatori fuori Regione sono invece sempre rimasti un numero limitato, non superiore a poche decine di individui
fino alla fine degli anni ’90 e scesi a poche unità, non più di una decina, ormai da 10 anni. Dal 1991 il numero totale
di cacciatori in provincia di Sondrio è inferiore a 3000, e il trend evidenziato è quello di calo, con il valore minimo di
2339 cacciatori totali raggiunto nel 2013. Si precisa che per gli anni 1974-1994 i “fuori provincia” comprendono anche
i “nativi” (nati in provincia ma non più residenti).
Il numero di cacciatori di ungulati è andato via via aumentando fino ad assestarsi intorno a quota 1400, il doppio
rispetto al 1980; dal 1999 l’aumento è stato più contenuto e graduale, e con alcune oscillazioni, ma la
specializzazione ungulati si conferma comunque l’unica con trend positivo. Sono infatti diminuiti gli iscritti alle
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 113 di 161
specializzazioni di tipica alpina e lepre, che da oltre 2200, nel 1980, sono scesi attualmente a meno di 700, con una
riduzione di oltre la metà; rispetto ai dati del PFV precedente, degli anni 2004-2005, il numero totale si è ridotto di altri
100 cacciatori.
Distinguendo però queste due specializzazioni, si nota che il numero di cacciatori di tipica alpina ha subito una
minore riduzione, da 673 cacciatori nel 1990 ai 363 del 2014 (-310); i cacciatori di lepre sono invece diminuiti in modo
più marcato, passando, nello stesso arco temporale, da 740 a 310, con un calo di ben 430 unità. Questi andamenti,
che sembrano continuare anche negli ultimi anni, si possono in parte collegare ai trend delle specie oggetto di
prelievo, in quanto, come già visto, gli Ungulati sono andati aumentando, a fronte di un calo complessivo dei
Galliformi alpini e della Lepre, che ha probabilmente spostato diversi cacciatori da un tipo di caccia all’altro; peraltro i
cacciatori giovani la specializzazione preferita è senza dubbio l’ungulato e sembra ormai sempre minore, nelle
giovani generazioni, l’interesse per la tradizione della caccia con i cani da ferma o da seguita, che viene attualmente
praticata soprattutto dai cacciatori più anziani.
Figura 6.29: andamento del numero di cacciatori in provincia di Sondrio, suddivisi per specializzazione di caccia (anni 19802014). (Fonte: Bozza 2015 di piano Faunistico Venatorio provinciale)
La distribuzione dei cacciatori per specializzazione nei diversi comprensori, dal 1997 ad oggi, è presentata nella
successiva figura.
Tabella 6.19:Cacciatori di UNGULATI nei comprensori della provincia di Sondrio (1997-2014). (Fonte: Bozza 2015 di piano
Faunistico Venatorio provinciale)
Si nota come i cacciatori di ungulati siano in numero molto elevato a Sondrio (oltre 450, pari al 32% del totale),
mentre Chiavenna e Morbegno si mantengono su poco meno di 300 unità, e Alta Valle e Tirano rimangono sotto i
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 114 di 161
200, pur evidenziando una certa crescita dal 1997 al 2014 in alcuni: Tirano - 53 unità; Morbegno – 76 unità; 49 unità
a Chiavenna.
Tra le altre specializzazioni si nota un numero di cacciatori di tipica alpina decisamente più elevato nei comprensori
di Chiavenna, Sondrio e Morbegno, rispetto all’Alta Valtellina e a Tirano, anche se a Chiavenna e Morbegno si nota
maggiormente un certo calo, mentre a Sondrio la situazione è stabile da una decina di anni. Per la lepre il
comprensorio di Tirano continua ad essere quello con il numero più alto di cacciatori, presentando la metà dei
cacciatori dell’intera provincia, seguito da Morbegno e poi da Sondrio ma con numeri molto più bassi, mentre
Chiavenna mantiene valori minimi. Dopo un certo calo generale negli anni tra 2006-2007, sembra che ora anche
questi numeri siano circa stabili, o anche in leggera ripresa.
In Alta Valle, in seguito alle particolari scelte gestionali del Comprensorio Alpino, le due specializzazioni sono state
accorpate dal 2001.
6.5.3. Economia locale
Dai dati presenti nell’Annuario Statistico Regionale della Lombardia si evince che nel 2011 la forza lavoro presente
sul territorio dei comuni coinvolti era pari a 7.556 unità, delle quali 7.152 risultavano occupate. Per quanto concerne
le imprese presenti, al 31/12/2015 i settori preponderanti per numero di imprese erano il commercio, seguito a
distanza dal settore costruzioni, da quello manifatturiero e dalle imprese che operano nel campo dei servizi di
alloggio e ristorazione.
Tabella 6.20: condizione professionale e non professionale della popolazione residente nei comuni di interesse al censimento
2011 (fonte ISTAT)
Tabella 6.21: imprese attive presenti nel registro delle imprese al 31/12/2015 per sezione di attività economica nei comuni di
interesse (Infocamere)
Settore
N. imprese registrate nel settore
ARDENNO
A Agricoltura, silvicoltura pesca
B Estrazione di minerali da cave e miniere
C Attività manifatturiere
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz...
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d...
F Costruzioni
G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut...
H Trasporto e magazzinaggio
I Attività dei servizi alloggio e ristorazione
J Servizi di informazione e comunicazione
K Attività finanziarie e assicurative
L Attività immobiliari
M Attività professionali, scientifiche e tecniche
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese.
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale .
P Istruzione
Q Sanita' e assistenza sociale
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver...
S Altre attività di servizi
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p...
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
X Imprese non classificate
20
CIVO
18
DAZIO
4
MORBEGNO
43
TOTALE
85
17
3
3
20
5
11
7
10
5
1
1
3
1
1
2
2
92
7
1
130
258
16
77
24
28
61
31
14
115
7
2
201
327
21
109
27
37
66
38
23
1
3
10
9
72
3
11
9
84
1
40
57
5
17
3
8
3
4
4
1
11
0,54%
Per quanto riguarda il settore turistico, limitata è la disponibilità di posti letto in tutti i comuni coinvolti, a denotare un
ancor limitato sviluppo del comparto, che in tutta la provincia si basa prevalentemente su attività ricettive di contenute
dimensioni e gestite a livello famigliare.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 115 di 161
Tabella 6.22: Esercizi alberghieri, posti letto, camere e bagni al 31.12.2014 (Istat)
comune
n. eserc.
posti-letto
camere
bagni
Ardenno
2
29
17
17
Civo
2
52
32
25
Dazio
1
20
8
8
Morbegno
3
135
87
87
totale
8
236
144
137
Tabella 6.23: consistenza degli esercizi ricettivi (2014 - Regione Lombardia)
N° esercizi ricettivi
Esercizi alberghieri
Letti
Esercizi di Eser.
Totale
Totale
eserc.
complementari generale Bed&Breakfast
alberghieri (dal 2006)
esercizi (dal 2006)
Camere
Bagni
Esercizi di Eser.
Totale
Totale
eserc.
complementari generale Bed&Breakfast
alberghieri (dal 2006)
esercizi (dal 2006)
Ardenno
2
3
5
1
17
17
29
65
94
5
Civo
2
2
4
1
32
25
52
10
62
4
Dazio
1
1
8
8
20
20
Morbegno 3
3
2
87
87
135
135
9
13
4
144
137
236
311
18
Comune
totale
8
5
75
Per quanto riguarda arrivi e presenze turistiche sul territorio, i dati, riferiti al 2009, riportati sulla pubblicazione
“Relazione sull’andamento economico della Provincia di Sondrio - 2013” della Camera di Commercio di Sondrio,
evidenziano come l’apporto dell’intero mandamento di Morbegno sia esiguo, in raffronto agli altri ambiti territoriali
provinciali.
Figura 6.30: arrivi totali (alberghieri - 2013 dati provvisori) ripartiti per mandamento provinciale. Fonte: elaborazione CCIAA
Figura 6.31: presenze totali (alberghieri - 2013 dati provvisori) ripartiti per mandamento provinciale. Fonte: elaborazione CCIAA
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 116 di 161
6.5.4. Clima acustico
Per quanto concerne il comparto acustico, tutti i comuni coinvolti nell’analisi territoriale sono dotati di un Piano di
zonizzazione acustica. Un’analisi preliminare dei documenti disponibili sui siti istituzionali di riferimento non sembra
individuare problematiche in relazione all’intervento proposto.
Si riporta a seguito una descrizione utile a comprendere l’acustica dello sparo, così da inquadrare in tal senso i
possibili effetti relativi all’attività venatoria.
Le onde di pressione dell'aria, causate ad esempio da un corpo in vibrazione, e comprese in un determinato spettro di frequenza, vengono percepite
dall'orecchio come rumore.
Ogni onda sonora è costituita da una compressione (semionda positiva) seguita dalla corrispondente rarefazione dell'aria (semionda negativa) e si diffonde
attorno alla sorgente sonora con velocità costante, dipendente dalla natura del mezzo e dalla sua temperatura.
Quale unità di misura dell'intensità dei suoni è stato adottato il decibel (dB). Per la legge fisica di Weber-Fechner l'intensità della sensazione auditiva cresce
entro certi limiti in rapporto con il logaritmo a base 10 dell'aumento dell'intensità sonora, il che significa che per raddoppiare un dato livello sonoro occorre
aumentare l'intensità energetica sonora di 100 volte (10² ), per triplicarlo di 1.000 volte (10³ ), e così via.
Al fine di dare una idea concreta del significato di decibel, si tenga presente che un bisbiglio raggiunge i 30 dB, una conversazione normale i 60 dB, l'interno di
una utilitaria a forte velocità i 90 dB e così via, fino al colpo di cannone o allo scoppio di una bomba, che superano i 200 dB.
L'orecchio umano riesce a percepire pressioni di due decimillesimi di millibar (inizio della scala = 0 dB) fino a due centesimi di millibar (120 dB) che rappresenta
la cosiddetta soglia del dolore, oltre la quale i suoni vengono percepiti non come rumore, ma come sensazione dolorosa.
La sensibilità dell'orecchio varia a seconda della frequenza del suono con un massimo di sensibilità attorno ai 3-4000 Hz.
L'intensità del suono diminuisce via via che ci si allontana dalla sorgente sonora e, precisamente, essa varia, in teoria, in ragione inversa al quadrato della
distanza; vale a dire che raddoppiando la distanza, l'intensità sonora diventa quattro volte minore.
Espresso in termini matematici ciò significa che se un suono di 130 dB a un metro dalla sorgente, è ridotto a 124 dB dopo due metri, alla distanza di 4 metri
avrà una intensità pari ad 1/4 e cioè 10 log 1412,4 /4 = 118 dB e dopo otto metri pari a 10 log 1411,8 /4 = 112 dB
Oltre alla diminuzione di intensità dovuta al fatto che l'onda sonora, diffondendosi sfericamente, viene a diffondersi su di una superficie sempre più vasta, si
deve tener conto che all'attenuazione contribuiscono le diverse condizioni dell'atmosfera attraversata. Non vi sono dati precisi sull'attenuazione dovuta alla
pioggia, alla nebbia, alla neve cadente; in genere si ammette che essa si aggiri attorno ai 15 dB per chilometro.
Quando il suono si diffonde vicino al suolo vi è anche un assorbimento da parte della vegetazione che, su terreni con erba e cespugli si aggira attorno a 0,1 dB
per metro.
La diffusione del suono è solo raramente corrispondente a quella teorica ipotizzata perché essa è influenzata dalle differenze di temperatura tra gli strati d'aria
e il terreno, nonché dal vento. Per effetto della temperatura, la velocità del suono varia nei diversi strati atmosferici e l e onde sonore (esattamente nello stesso
modo in cui un raggio di luce viene deviato passando dall'aria all'acqua) vengono deviate verso l'alto o verso il basso. Una zona d'ombra può quindi incontrarsi
sovente sopra vento rispetto alla sorgente sonora, cioè dalla parte da cui spira il vento, poiché qui il gradiente del vento è tale da deviare l'onda sonora verso
l'alto. Una zona d'ombra può circondare completamente la sorgente sonora quando si è in presenza di aria a temperatura fortemente decrescente verso l'alto e
la velocità del vento è bassa. Di notte può accadere il fenomeno di rumori che si sentono a grande distanza, proprio perché si forma uno strato di aria fredda
vicino al suolo, così che i raggi vengono deviati in dire-zione del suolo invece di disperdersi verso l'alto. Viceversa, di giorno l'aria vicino al suolo si riscalda per
effetto del sole e il suono viene deviato verso l'alto.
Per quanto concerne il vento, accade che la velocità di questo e quella del suono si sommano vettorialmente e, siccome la velocità del vento diminuisce con
l'avvicinarsi al suolo, avviene che i suoni che seguono la stessa direzione del vento vengano deviati verso il suolo e quelli contro vento verso l'alto.
Esperimenti compiuti con un fucile da caccia ed un vento di 2-3 m/sec. vicino al suolo, hanno consentito di misurare, alla distanza di mille metri, un
suono di 62 dB contro vento e di 82 dB sottovento. A maggiori distanze e con forte vento si poterono misurare differenze fino a 40 dB.
Con riferimento a poligoni di tiro, senza particolari condizioni atmosferiche perturbatrici, si è riscontrato che a 1500 metri di distanza gli spari di fucile hanno una
intensità di circa 60 dB e a 3000-4000 metri di circa 50 dB.
I rumori connessi allo sparo di un'arma derivano da tre fonti:
1.
2.
3.
rumori prodotti dal meccanismo di sparo ed espulsione dell'arma,
rumori prodotti dall'espansione dei gas di sparo dell'arma,
rumori prodotti dal proiettile nell'aria e al momento dell'impatto.
(Fonte: earmi.it – enciclopedia delle armi a cura di Edoardo Mori)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 117 di 161
7.
POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI ATTESI
7.1.
PREMESSA
La variante oggetto di analisi riguarda la pianificazione venatoria di una superficie pari a 540 ettari, attualmente
classificata dal Piano Faunistico Venatorio provinciale come “Zona di ripopolamento e cattura”, preclusa alla pratica
venatoria.
L’attuale densità elevata di cervi testimonia che l’area ha svolto (e presumibilmente esaurito) il proprio compito e ha
innescato l’insorgenza di diverse problematiche relative alla convivenza della popolazione residente nell’area
contermine (danni alle colture e alle aree a verde, incidenti stradali/ferroviari).
Valutati i pro e i contro delle possibili differenti alternative, e considerate le istanze pervenute dalla popolazione, la
Amministrazione provinciale ha proposto di aprire la ZRC “Culmine di Dazio” alla sola caccia al cervo, facendola in
particolare diventare “Zona speciale di divieto eccetto la caccia regolamentata al cervo”.
Data la natura della variante in esame, riguardante una piccola area e data la possibilità di modulare nel futuro il
prelievo della sola specie per la quale viene resa possibile la caccia, in accordo con criteri gestionali già condivisi e
attuati a livello provinciale, alla luce delle analisi del quadro ambientale riportato nei capitoli precedenti, si ritiene di
analizzare gli impatti sulle diverse componenti con un grado di approfondimento differenziato onde evitare inutili
richiami di letteratura o di scarsa utilità per l’obbiettivo dello studio. Maggiore attenzione vuole essere data alle
interazioni stimate come più importanti (in positivo e in negativo) o alle situazioni particolarmente delicate nello stato
di fatto e di significativa rilevanza per lo specifico contesto di inserimento.
A livello metodologico si è quindi scelto di procedere ad una iniziale valutazione delle azioni di impatto collegabili agli
interventi previsti e, successivamente, di contestualizzarle e confrontarle con le reali peculiarità dell’area in esame.
Con ciò si è voluto rispondere alle indicazioni dell’allegato I della II Parte del Dlgs 152/06 (come modificato dal D.lgs
4/2008):
“2. Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei
seguenti elementi:

probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti; [….]

entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate);

valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa: delle speciali caratteristiche
naturali o del patrimonio culturale; del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite
dell'utilizzo intensivo del suolo; impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale,
comunitario o internazionale.”
Data per condivisa

La variante di piano proposta come descritta nel cap. 3.5;

il contesto ambientale descritto nel cap. 6 e la pianificazione e programmazione vigente (cap. 5);
secondo il know-how degli scriventi, si ritiene ipotizzabile l’impatto ambientale come schematizzato nella seguente
matrice di screening.
(-)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
(-)
+/-
Inquinamento luminoso
+/-
Radiazioni ionizzanti e
non
x
Energia, rifiuti
x
Traffico e viabilità
x
Rumore e vibrazioni
Uomo e condizioni di vita
Attuazione della variante del PFV
Paesaggio e beni
materiali
Sensibilità / criticità specifica del
contesto
Vegetazione flora fauna e
ecosistemi
Suolo e sottosuolo
Ambiente Idrico
Sistema atmosferico
Tabella 7.1: matrice di screening del contesto e degli impatti (x = contesto sensibile o critico; + = impatto potenziale positivo; - =
impatto negativo; +/- = impatto complesso per la cui analisi si rimanda al testo; (+) o (-) 0 (+/-) = impatto trascurabile positivo o
negativo o compesso)
x
(-)
+
(-)
pag. 118 di 161
La variante in esame non si ritiene porti interazioni significative con le acque superficiali o sotterranee, con la
componente suolo e sottosuolo, in termini energetici o relativamente alle radiazioni ionizzanti o non ionizzanti o
relativamente all’inquinamento luminoso.
Gli effetti sul sistema atmosferico e sulla qualità dell’aria sono ritenuti del tutto trascurabili riguardando un aumento
irrisorio del traffico e le emissioni degli spari.
In merito ai rifiuti si segnala solo l’impatto dato dall’eventuale abbandono dei visceri, dalla dispersione di munizioni al
suolo con indirette conseguenze più che altro rispetto alla componente umana (popolazione e salute umana – aspetti
igienico - sanitari) agli aspetti paesaggistici (impatti sulla fruizione). Si ritiene invece trascurabile l’impatto indiretto
sulla matrice suolo o idrica in termini di possibile inquinamento.
L’impatto segnalato relativamente al paesaggio riguarda l’indiretto effetto della caccia sulla fruizione dello stesso,
ossia, considerando il disturbo all’utilizzo della sentieristica e alla percezione di una naturalità dell’area (per il rumore
degli spari), si ritiene opportuno analizzare tale effetto, indiretto e limitato nella portata spaziale e temporale, nonché
reversibile, in parallelo agli impatti sulla componente umana.
Le componenti che più possono raccogliere gli effetti della variante al piano proposta sono difatti certamente la
componente naturalistica ed ecosistemica (biodiversità, flora e fauna), quella umana (popolazione e salute umana).
La componente “Traffico e viabilità” si segnala come impattata positivamente in ragione della attesa riduzione degli
incidenti stradali che si ritiene possano compensare più che adeguatamente l’eventuale indotto di automezzi dei
cacciatori.
Data la natura della variante in analisi e la piccola area, gli effetti indotti si ritengono tendenzialmente reversibili nel
medio periodo e si segnala da subito che nessuno degli impatti potenziali è ritenuto avere natura transfrontaliera
rilevante.
Alla luce di quanto sopra si propone un’analisi riassuntiva degli effetti che verranno approfondite nei successivi
paragrafi.
Poiché gli effetti della variante sull’ambiente possono essere sia positivi che negativi, nella tabella qui di seguito sono
elencati con un più (+) gli impatti di tipo positivo e con un meno (-) quelli di tipo negativo, mentre con (++) e (--)
saranno contraddistinti quegli impatti di maggior intensità.
Tabella 7.2: caratterizzazione degli effetti potenzialmente significativi della variante al piano ((+)impatti di tipo positivo (-) impatti
di tipo negativo, mentre con (++) e (--) per impatti di maggior intensità positivi o negativi rispettivamente)
Effetto potenziale
Possibilità di incidenti venatori
nell’area e rischi per la popolazione
residente
Limitazione alla pratica di attività
outdoor /turistiche sulla Culmine per
la presenza dell’attività venatoria
Disturbo acustico alla popolazione
residente in zona
Disturbo alle specie faunistiche
presenti nella zona dalla pratica
venatoria
Rischio di bracconaggio di altre
specie
Rischio di saturnismo per l’utilizzo
delle munizioni in piombo
Riduzione degli incidenti
stradali/ferroviari relativamente al
cervo
Riduzione dei danni alle colture, agli
orti e agli spazi verdi
Riduzione dei danni alla
rinnovazione forestale
Aumento della presenza del
capriolo nell’area della Culmine
Aumento della densità del cervo
nelle altre aree del Settore MO3
Diminuzione dei rischi sanitari legati
all’attuale densità
Intensità dell’effetto atteso Comparto ambientale interessato
Possibile mitigazione/compensazione
Popolazione e salute umana
x
Limitazione distanze di tiro,
limitazione orari/giorni, limitazione
numero cacciatori
--
Popolazione e salute umana, Paesaggio e
beni materiali
x
Limitazione orari/giorni
-
Popolazione e salute umana
X
Limitazione orari/giorni
x
Vincolo sulle munizioni e controlli,
asportazione visceri
-
--
Biodiversità, flora e fauna
-
Biodiversità, flora e fauna
--
Biodiversità, flora e fauna
++
Popolazione e salute umana
++
Popolazione e salute umana
++
Biodiversità, flora e fauna
+
Biodiversità, flora e fauna
+
Biodiversità, flora e fauna
+
Biodiversità, flora e fauna
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 119 di 161
7.2.
Effetti su biodiversità, flora e fauna
L’apertura della caccia al cervo nella ZRC “Culmine di Dazio” avrà quale primario impatto l’abbattimento di un certo
numero di cervi nell’area.
I numeri di tale prelievo venatorio saranno stabiliti con successivo decreto ma rientreranno nei criteri del vigente PFV
avvalendosi in particolare di una specifica valutazione delle condizioni della specie nella zona e non generico
riguardo alla situazione comprensoriale o provinciale più generale.
L’apertura della caccia farà infatti riferimento alla vigente normativa, alle indicazioni fornite da ISPRA per la gestione
venatoria delle popolazioni di ungulati, ai dati più recenti relativi all’area, unitamente alle ulteriori conoscenze
scientifiche di settore e all’esperienza consolidata dell’Ufficio faunistico della Provincia di Sondrio.
Alla luce di tale considerazione si ritiene che i rischi concreti di operare un eccessivo prelievo, che potrebbero
innescare processi, ad esempio, di impoverimento o di inbreeding all’interno delle popolazioni, sono trascurabili,
anche in relazione all’effettuazione di controlli e monitoraggi frequenti, che permettono di disporre di dati numerici
aggiornati sulle popolazioni locali, di sufficiente dettaglio per una corretta calibrazione degli abbattimenti.
Lateralmente si segnala la scarsa possibilità che avvengano processi di inbreeding per una specie “mobile” come il
cervo e per la quale non può parlarsi, in provincia, di meta popolazioni o isolamento.
Effetto secondario atteso invece sui cervi è la possibilità di una ridistribuzione della specie nelle restanti aree del
settore. Tale effetto è ritenuto positivo consentendo di aumentare le consistenze in aree attualmente di più ridotta
presenza del cervo del Comprensorio di Caccia di Morbegno
Indubbiamente, l’apertura della caccia entro un ambito ormai storicamente protetto accentuerà il disturbo a danno
anche delle altre specie faunistiche presenti, pur non oggetto di prelievo. Tale effetto per diversi vertebrati sarà più
intenso almeno in una fase iniziale, potrebbe poi diminuire con il tempo, facendo seguito alla possibilità di
assuefazione, una volta constatato il mancato rischio diretto.
Ciò non elimina completamente la possibilità di fuga, con il rischio per taluni individui (mammiferi) di incorrere in
problematiche anche di consistente entità (es. incidenti stradali). Questa casistica include specie come il capriolo e la
lepre comune. Poiché la pratica venatoria non interesserebbe le porzioni marginali della Culmine, ossia quelle a
contatto con le arterie viarie più battute, si suppone che tale problematica possa essere parzialmente mitigata,
sebbene non esclusa. Si ricorda che l’ambito di caccia considerato non include in sostanza il fondovalle, ove le
problematiche sarebbero di altra natura e importanza.
Va riconosciuto che lo stress legato al disturbo potrebbe influire negativamente sulle popolazioni presenti e potrà
essere limitato solo evitando la sovrapposizioni con periodi critici (temperature, riproduzione ecc.) e quindi
rispettando i calendari di caccia. Si riconosce al riguardo che il mancato utilizzo dei cani dovrebbe ridurre le
dinamiche di disturbo.
Per gli uccelli tale fattore è ad ogni modo limitato, potendo normalmente spostarsi agevolmente in occasione del
disturbo, trovando in aree limitrofe disponibilità di habitat idonei.
L’apertura della caccia determina inoltre intrinseci rischi in merito ad episodi di bracconaggio, legati potenzialmente
anche al prelievo di specie diverse dal cervo. Pur essendo difficile prevedere una azione di controllo sul territorio in
grado di contrastare completamente il problema, la morfologia della Culmine e la sua limitata dimensione
contribuiscono a rendere più efficace l’azione di vigilanza. L’entità complessiva dell’impatto presumibile appare ad
ogni modo limitata.
Per quanto concerne il rischio di saturnismo dovuto all’utilizzo delle munizioni in piombo, si rimanda allo specifico
approfondimento nel paragrafo seguente.
Tale effetto potrà essere scongiurato solo consentendo l’adozione in via esclusiva di munizionamenti alternativi non
tossici. L’ipotesi di arrivare al risultato prescrivendo la rimozione da luogo o il sotterramento dei visceri non risulta
sufficientemente affidabile e percorribile.
Effetti positivi sono invece auspicati in merito al capriolo, presente nell’area con basse densità: la specie potrebbe
giovare della diminuita presenza dell’antagonista, trovando maggior spazio per espandersi e rafforzando così la
propria popolazione locale.
Una più ridotta densità potrà peraltro giovare anche al cervo, limitando il rischio di insorgenza di patologie che un’alta
presenza di animali in un ambito ristretto potrebbe determinare.
Infine, si segnala che con la minore concentrazione di animali la pressione della specie sulla rinnovazione forestale
dell’area sarà ridotta, consentendo uno sviluppo migliore alla vegetazione boschiva, con conseguenze positive a
livello paesaggistico ed ecosistemico.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 120 di 161
L’apertura della caccia nell’area potrebbe comportare il potenziale abbandono di visceri contaminati da piombo,
questo comporterebbe possibili occasioni di avvelenamento da parte di alcune specie di avifauna selvatica.
Per quanto concerne il rischio di saturnismo nei confronti dell’avifauna selvatica, si evidenzia che in letteratura esiste
una vastissima bibliografia e in questo documento si rimanda all’appendice di approfondimento (cap. 11)
Le problematiche legate all'inquinamento da Pb, di cui è stato accertato l'impatto sulle specie acquatiche (Tavecchia
et al. 2001; Mitchell et al. 2001) e su un’ampia gamma di uccelli, quali Galliformi e rapaci (Kenntner et al. 2007;
Fisher et al. 2006; Gariboldi et al. 2004) sono state pienamente affrontate anche nel Piano faunistico-venatorio della
Provincia di Sondrio, soprattutto perché è disponibile una vasta scelta di alternative valide e provatamente efficaci in
grado di risolvere questo fattore di minaccia in maniera definitiva.
Per la sua capacità di diffusione e per le particolari modalità con cui il piombo viene introdotto negli ambienti naturali
tramite l’esercizio dell’attività venatoria, questa problematica, finora sottovalutata in Italia, colpisce fortemente quasi
tutti i taxa avifaunistici ma, in particolare, suscita preoccupazione l’accertata compresenza di numerose specie di
rapaci diurni e notturni nell’area di indagine.
Oltre al Corvo imperiale (specie parzialmente necrofaga di interesse regionale), nella zona della Culmine di Dazio si
segnala la presenza certa di 4 specie di rapaci inserite in All. I della Dir. Uccelli (Aquila reale, Gufo reale, Nibbio
bruno e Pellegrino) di cui le prime tre parzialmente necrofaghe e dunque potenzialmente vittime di intossicazione da
piombo. Altre specie particolarmente protette, esposte al rischio di saturnismo, e presenti nel sito sono Poiana,
Sparviere, Astore e Allocco.
Nell’area occasionalmente si può registrare la presenza di altre 5 specie prioritarie ai sensi della Dir. Uccelli, esposte
in forma diversa al rischio di saturnismo: Grifone, Gipeto e Nibbio reale (ad alto rischio), Falco pescatore e Biancone
(marginalmente esposte).
I rapaci ingeriscono inconsapevolmente frammenti di proiettile di piombo nel corso della loro attività di alimentazione
o tramite l’ingestione di prede, a loro volta vittime del saturnismo, che presentano elevate concentrazioni di piombo
nei tessuti oppure ingerendo parti di carcassa e visceri di animali colpiti da arma da fuoco (assunzione secondaria).
Per queste motivazioni il Parco Nazionale dello Stelvio e la Provincia di Sondrio hanno avviato (dal 2007 in avanti)
una serie di studi sperimentali e di test operativi per analizzare attentamente la problematica e per sostituire
definitivamente i proiettili in piombo con materiali non tossici quali rame (per le palle usate nella caccia agli ungulati)
e acciaio o altre leghe (per la caccia da appostamento fisso, in forma vagante, alle anatre e ai passeriformi). Tutte le
ricerche sono state sostenute per mezzo di fondi ad hoc destinati alla ricerca da parte di entrambi gli Enti e
finanziamenti da parte di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto biennale “Bentornato Gipeto” che ha visto la
collaborazione anche della Facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano e dei 5 Comprensori Alpini di
Caccia della provincia di Sondrio (CA di Morbegno incluso).
In sostanza, in merito all’uso del piombo nei munizionamenti da caccia, considerato che:
 I risultati delle ricerche descritte in appendice (elevata frequenza di schegge di piombo nei visceri abbandonati
sul luogo di caccia, accumulo generalizzato di Pb nelle carcasse di rapaci prioritari ai sensi della Dir. 147/2009 e
valutazioni positive circa l’efficacia delle palle senza piombo usate nel Parco Nazionale dello Stelvio) hanno
fornito una mole di dati inequivocabili circa la problematica e più che incoraggianti segnali per la sua risoluzione.
 In Provincia di Sondrio, negli ultimi anni (Ferloni 2011), sono state concesse le tre opzioni, alternative tra loro,
per la caccia agli ungulati consistenti in: a) utilizzo di palle monolitiche in rame e altri materiali non tossici b)
utilizzo di palle in piombo ma con l’obbligo del sotterramento dei visceri in loco c) utilizzo di palle in piombo ma
con l’obbligo del conferimento del capo intero presso l’apposito punto di controllo. Al contempo si è però anche
dimostrata l’inefficacia dell’opzione di sotterrare i visceri sul luogo di caccia in quanto non è stata
recepita dalla maggior parte di cacciatori ed è molto difficile da dimostrare, in natura, che detta operazione
sia stata effettivamente svolta (ciò si evince anche dal fatto che non siano mai stati emessi verbali dagli Agenti
di Polizia Provinciale).
 I quattro casi recenti di Aquile reali morte o moribonde per saturnismo conclamato, in fase acuta e latente,
registrati in provincia di Sondrio nell’arco di 1 anno (2013/14) dimostrano che l’obbligo di sotterramento dei
visceri è stato ampiamente disatteso da un buon numero di cacciatori.
 Il rischio di saturnismo pertanto minaccia direttamente anche la popolazione di Gipeto, ancora vulnerabile a
livello nazionale e alpino, considerata prioritaria da Regione Lombardia ai sensi del “Programma regionale per
gli Interventi di conservazione e gestione della fauna nelle Aree Protette”, quale unica specie di avifauna
insieme al Re di quaglie a cui è stata assegnata il punteggio massimo di priorità regionale di conservazione
(Punteggio di priorità regionale: 14, da DGR 7/4345/2001). Le 4 coppie in grado di riprodursi che gravitano in
Provincia di Sondrio rappresentano il 33% della popolazione nidificante a livello nazionale e il 100% di quella
regionale.
 Il progressivo processo di sostituzione del piombo dal munizionamento di caccia e controllo di specie invasive
impiegato a scala provinciale e nazionale deve prevedere passaggi definiti e urgenti da mettere in atto fin
dall’imminente stagione venatoria, considerato anche che nel 2013 non si era introdotto alcun divieto ai proiettili
di piombo nonostante le specifiche indicazioni introdotte dall’Amministrazione Provinciale negli anni precedenti.
Assodato infatti l’elevatissimo danno che i munizionamenti di piombo determinano sulle componenti biotiche e
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 121 di 161
abiotiche degli ecosistemi, vista la particolare situazione venuta a determinarsi nel 2013 (ossia l’abbattimento di
25 capi all’interno di una ZRC), considerata l’attuale richiesta di modifica della ZRC, esaminata la sua
conseguente ridefinizione, ravvisata la proposta di variante al Piano Faunistico Venatorio e vista l’abbondanza
di soluzioni alternative non tossiche che il mercato italiano e internazionale già offre da diversi anni e, non ultimi,
i provvedimenti messi in atto a livello nazionale, europeo e mondiale.
 L’introduzione di tale divieto di utilizzo di munizioni in piombo, costituirebbe un forte volano per la
sensibilizzazione alla tematica di un più ampio numero di cacciatori che, nel tempo, si troverebbero a impiegare
progressivamente le munizioni atossiche anche al di fuori della Colmen di Dazio, diminuendo il rischio di
intossicazione a livello più generalizzato;
 Il cambio di munizioni porterebbe ad un miglior stato delle carni per la stessa salute umana (si veda par. 7.3);
non si ravvedono ulteriori motivazioni valide per procrastinare la definitiva sostituzione del piombo dal
munizionamento da caccia almeno in tale contesto specifico, che risulta facilmente gestibile e monitorabile dagli
Agenti di Polizia Provinciale.
Al riguardo si ritiene peraltro correttamente gestibile dal Personale preposto alla vigilanza l’eventuale controllo della
composizione del proiettile detenuto sul luogo di caccia, tramite esame visivo (codifiche impresse sul proiettile stesso
riconducibili alla sua composizione) od eventualmente ricorrendo alle usuali pratiche di sequestro temporaneo.
In aggiunta, per precisione, si segnala che al momento esistono studi sugli effetti negli organismi per il solo rame (la
cui atossicità in caso di ingestione è stata già testata sull'avifauna) e che, in conseguenza, si ritiene lo stesso il più
adatto a sostituire i materiali in uso (Irschik, 2013). Si segnala che esistono munizionamenti costituiti al 100% da
rame, già compatibili con i calibri maggiormente usati in Provincia di Sondrio e Lombardia per la caccia agli ungulati
(calibri 7 mm, .270”, .243''/6 mm, .257” mm e .264"/6.5 mm). Il mercato prevede un'ampia gamma di soluzioni
alternative al piombo (oltre al rame), costituite da altri elementi e leghe, ma non tutte sono state certificate essere
atossiche se ingerite da animali particolarmente vulnerabili quali gli uccelli rapaci.
7.3.
Effetti su popolazione e salute umana
Riguardo agli effetti sulla componente antropica sono da segnalare effetti di natura positiva e impatti potenzialmente
negativi.
Innanzitutto si ricorda che fra le principali motivazioni alla variante in analisi si trova l’alto numero di incidenti
stradali/ferroviari e danni arrecati a colture e giardini ad opera dei cervi presenti nell’area.
Si deriva da ciò l’attesa di un immediato effetto positivo per la popolazione.
Si precisa che prospettandosi anche la possibilità di una ridistribuzione della specie nelle restanti aree del settore, è
possibile che, per una fase transitoria, ciò determini un mantenimento del rischio, che dovrebbe ad ogni modo
esaurirsi nel breve periodo, a fronte della creazione di un nuovo equilibrio, e di una presenza più rarefatta di animali
nell’ambito della Culmine, e dunque delle arterie limitrofe.
In conseguenza della più ridotta concentrazione di animali, anche i danni alle colture agrarie, agli orti e agli spazi
verdi delle limitrofe aree urbane dovrebbero rapidamente calare, limitando pertanto i disagi arrecati alla popolazione
da ormai diverso tempo, nonché i relativi costi di indennizzo.
La sicurezza di tiro connessa alla morfologia della Culmine di Dazio e alla presenza, nelle aree contermini, di arterie
viarie e centri abitati è sempre stata alla base della scelta di mantenere chiusa l’area alla pratica venatoria. Tale
problematica di sicurezza pubblica è di assoluta importanza per la possibilità di innesco di incidenti anche rilevanti a
danno della popolazione.
Per l’intervento del 2013 erano state pensate, in tal senso, delle altane fisse e precostruite, poi ritenute troppo
vincolanti, poco controllabili e non necessariamente migliorative delle condizioni di sicurezza che comunque restano
in capo al singolo cacciatore.
Tale impatto si ritiene parzialmente mitigabile con indicazioni stringenti sulle modalità di sparo (ad esempio riduzione
delle distanze massime), relative alle giornate/periodi di apertura della caccia.
Ciò non esclude che la pratica dell’attività venatoria possa innescare problematiche nella convivenza con altre
categorie di utenti nell’area, e in particolare con escursionisti, runner, ciclisti, cercatori di funghi o altri amanti
dell’outdoor che, come testimoniano le associazioni coinvolte nel confronto con la Provincia, frequentano in numero
crescente i sentieri e la viabilità interna alla Culmine.
I conflitti potranno essere anche localmente intensi, e potrebbero indurre i fruitori ad abbandonare l’area durante i
periodi di apertura della caccia. L’impatto di tale effetto potrebbe indirettamente avere anche conseguenze
economiche sull’area in termini di appeal turistico.
L’origine dell’impatto potrebbe collegarsi al disturbo/paura per gli spari e al ritrovamento di visceri abbandonati.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 122 di 161
La prima tipologia di impatto si ritiene mitigabile ricorrendo ad opportune attenzioni in termini di comunicazione e
gestione di orari e calendario della caccia per evitare le sovrapposizioni. In tal senso si evidenzia come il fine
settimana sia il periodo in cui è attesa una maggior fruizione ricreativa.
Generalmente la caccia è aperta da inizio settembre alla seconda settimana di dicembre, in giorni predefiniti per
specializzazioni.
Relativamente al ritrovamento dei visceri si ritiene che l’impatto sia facilmente mitigabile chiedendo attenzione ai
cacciatori o prescrivendo modalità specifiche di rimozione/occultamento degli stessi.
La presenza di ambiti residenziali entro la zona considerata solleva anche il potenziale problema relativo al disturbo
sonoro che la pratica venatoria può arrecare. Tale problematica risulta confinata alle giornate di pratica venatoria, e
pertanto è limitata temporalmente oltre che spazialmente in ragione delle considerazioni riportate nel par. 0 e della
morfologia e copertura vegetazionale dell’area.
Si ritiene infine di segnalare che l’apertura della caccia ai cervi implicando l’utilizzo delle carni da parte dei cacciatori
e dato il prevalente utilizzo di munizioni in piombo, potrebbe comportare incidenze negative sulla salute degli stessi e
delle relative famiglie. Nel rapporto di ISPRA del 2015, (Andreotti A., Borghesi F. 2012. Il piombo nelle munizioni da
caccia: problematiche e possibili soluzioni. Rapporti ISPRA, 158/2012) si legge difatti quanto segue:
Sino ad un recente passato, si riteneva che i rischi sanitari legati al consumo di selvaggina uccisa con munizioni di piombo fossero minimi per l’uomo, dal
momento che in genere le persone sono in grado di scartare i pallini o i frammenti dei proiettili che rimangono nelle carni (Coburn et al., 2005). In realtà un
numero crescente di ricerche condotte con varie metodologie ha dimostrato la sussistenza di un rischio concreto anche per la salute umana.
Un importante gruppo di studi è stato realizzato sulle popolazioni indigene native dell’Alaska, del Canada, della Groenlandia e della Russia settentrionale, per le
quali la selvaggina rappresenta una frazione rilevante della dieta. Si è osservato che queste popolazioni presentano elevati livelli di contaminazione da piombo
e che tale contaminazione risulta correlata al consumo di uccelli e mammiferi selvatici. Inizialmente alcuni ricercatori ipotizzarono che l’intossicazione derivasse
almeno in parte dall’utilizzo di pesi da pesca e dall’attività connessa alla preparazione artigianale delle cartucce; successivamente è stata dimostrata una
correlazione diretta con l’ingestione di carne contaminata (Verbrugge et al., 2009). […]
Diverse ricerche scientifiche hanno chiarito i meccanismi attraverso cui il piombo può passare dalla carne di selvaggina all’uomo. Anche se frammenti di grandi
dimensioni possono occasionalmente essere ingeriti e causare problemi sanitari (Gustavsson, 2005), i meccanismi con cui avviene l’intossicazione di norma
sono più subdoli. Alcuni Autori hanno dimostrato come pallini e proiettili, nell’attraversare la carne degli animali, perdono piccole schegge di piombo, di
dimensioni tali da non essere percepibili durante le fasi di preparazione e consumo del cibo (Scheuhammer et al., 1998;
Johansen et al., 2001; Hunt et al., 2006). Questi frammenti, proprio per le loro minute dimensioni e la geometria irregolare, transitano più lentamente dei pallini
nel tratto digerente e offrono una maggiore superficie di attacco ai succhi gastrici; di conseguenza essi tendono a disciogliersi interamente, liberando piombo in
forma ionica che può essere assimilato dall’intestino.
Inoltre, anche le parti di piombo che verrebbero facilmente scartate dal consumatore al momento del pasto (pallini interi o grossi frammenti di proiettile)
contribuiscono alla contaminazione dei cibi durante le fasi di preparazione e cottura. Ciò accade perché le alte temperature e l’utilizzo di ingredienti che
abbassano il pH, come l’aceto, favoriscono la dissoluzione del piombo nel sugo e nelle carni. Ne consegue che la rimozione dei pallini o dei frammenti di
proiettili dopo la cottura non è una precauzione sufficiente a prevenire l’assunzione del piombo. Le concentrazioni nei cibi cucinati indicano livelli di
contaminazione rischiosi per la salute umana, pur risultando variabili a seconda della ricetta utilizzata (Tab. 9.1) (Mateo et al., 2007; Mateo et al., 2011).
Per valutare quali siano i reali rischi per la salute pubblica legati al consumo di selvaggina cacciata con munizioni di piombo si può attingere alla letteratura
medica riguardante la problematica del saturnismo.
Infatti sono disponibili moltissimi studi sull’argomento, dato che il piombo rappresenta uno dei più importanti contaminanti ambientali in grado di comportare
effetti negativi per l’uomo.
Questi studi hanno valutato gli effetti derivanti dalla contaminazione diffusa, causata soprattutto dall’uso di benzine e di vernici contenenti piombo o da attività
minerarie e industriali. In base a quanto emerso, il mondo scientifico è concorde nel ritenere che l’assunzione del piombo rappresenti un potenziale pericolo per
la salute anche a dosi molto basse, tanto che la soglia di rischio è stata progressivamente ridotta negli ultimi decenni sino a raggiungere il limite di 10 μg di
piombo per decilitro di sangue (Tab. 9.2).
Tabella 7.3: Soglia di allarme per i livelli di piombo nel sangue secondo il Dipartimento di Controllo e Prevenzione delle Malattie (Centers for Disease Control
and Prevention - CDC) del Dipartimento Federale degli USA per la Salute. I valori sono stati progressivamente abbassati, in relazione al miglioramento delle
conoscenze disponibili (CDC, 2005).
Anno
Concentrazione minima (µg/dL)
1971
40
1975
30
1978
30
1985
25
1991
10
In realtà, soprattutto per i soggetti in fase di sviluppo e crescita (feti e bambini), non esiste una “soglia minima di sicurezza” e pertanto deve essere compiuto
ogni sforzo per eliminare qualsiasi esposizione soprattutto per queste fasce più sensibili della popolazione. Questa ipotesi è rafforzata da studi che mostrano
effetti sensibili ben al di sotto dei 10 μg/dl; per tale ragione sono state avanzate proposte per abbassare ulteriormente la soglia a 5 μg/dl (Canfield et al., 2003;
Chandramouli et al., 2009).
Il piombo è peraltro stato classificato tra le sostanze che hanno una probabile azione cancerogena sull’uomo
(Gruppo 2B), secondo l’International Agency for Research on Cancer (IARC).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 123 di 161
7.4.
Valutazione delle alternative e delle possibili azioni parallele
A partire dalla definizione degli obiettivi primari (riduzione degli incidenti e dei danni e riduzione dell’alta densità di
cervi presente) e dalla coscienza che l’area di tutela in esame nasce con il preciso scopo di sostenere la popolazione
7
di cervi che sembra stabilizzata , si ritiene comunque corretto analizzare le possibili azioni attuabili per alleviare il
conflitto fra ungulati e popolazione.
In tal senso si ricorda che l’Amministrazione provinciale ha valutato, nel corso degli anni, tutti i possibili interventi di
prevenzione, mirati a limitare i conflitti con le attività antropiche presenti nell’intorno della ZRC, senza intervenire
direttamente sulle popolazioni ritenute responsabili degli impatti rilevati.
Al conflitto fra alte densità di ungulati ed esigenze antropiche e forestali si rivolgono le “Linee guida per la gestione
degli Ungulati - Cervidi e Bovidi" (Manuali e Linee guida ISPRA, 9/2013) da cui si riprende il riquadro seguente.
Il prelievo tramite abbattimenti La motivazione più frequente per il ricorso al controllo di popolazione è l’impatto sulle
attività agricole e/o sulla rinnovazione forestale generato dagli Ungulati ed è a questo tipo di conflitto che si farà
riferimento nel testo che segue.
Il controllo numerico si effettua tramite la stesura e l’applicazione di piani di abbattimento concepiti in funzione degli
obiettivi da perseguire (riduzione dei danni) tenendo conto della consistenza della popolazione e dell’incremento
atteso. Per ottenere una sensibile riduzione della popolazione occorre applicare un tasso di prelievo superiore
all’incremento mostrato dalla popolazione ed in questo senso diviene imperativo il rispetto del piano di prelievo del
segmento femminile, responsabile di influenzarne maggiormente la dinamica. Va ricordato che la riduzione della
densità di una popolazione induce rapide risposte demografiche, che si traducono in un incremento della produttività
delle femmine e della sopravvivenza delle classi giovanili. Pertanto, il piano di controllo numerico deve prevedere
una capacità operativa adeguata ed una scala temporale che consenta di annullare gli incrementi della popolazione
conseguenti al rilassamento della dipendenza dalla densità.
(…) Per quanto riguarda il Cervo, i presupposti conoscitivi per la realizzazione del controllo devono basarsi sulle
medesime indicazioni già esposte per la gestione venatoria della specie, tenendo in considerazione la necessità di
agire sull’unità di popolazione. Lo stretto coordinamento fra gli enti gestori competenti per territorio, necessario
anche ai fini del monitoraggio, è dunque indispensabile.
Considerati gli impatti che la specie può causare alla rinnovazione forestale è bene prevedere sia il monitoraggio
della popolazione sia quello dello stato della rinnovazione forestale su un’adeguata scala temporale, in modo da
rilevare tempestivamente ed in modo oggettivo gli impatti e valutare le soluzioni più opportune.
(..)
Il cervo, inoltre, risulta particolarmente sensibile dal punto di vista comportamentale al disturbo antropico causato
dagli abbattimenti e pertanto occorre tenere in conto i possibili effetti degli spostamenti che gli individui possono
compiere in risposta al prelievo. Una simile analisi potrebbe inoltre risultare utile per modulare il controllo (in termini
di tempi e luoghi) non solo per ridurre le densità, ma anche per tentare di orientare la distribuzione spaziale della
popolazione.
(..)
Stante l’esigenza di assicurare un basso impatto dell’esercizio del controllo sulle altre componenti dell’ecosistema,
in accordo con il principio di selettività richiesto dalla legge, il prelievo effettuato da singoli operatori all’aspetto o alla
cerca con armi a canna rigata e con ottica di mira risulta la modalità da adottare e, in linea teorica, quella praticabile
in qualsiasi momento dell’anno, anche se generalmente si tende ad evitare di agire nei periodi critici (riproduzione,
allattamento e cura della prole). L’ubicazione degli interventi di controllo dipende dalla specie coinvolta; per quanto
riguarda il cervo, dovrebbe coincidere con le aree di maggior concentrazione degli individui nel corso dell’anno
(aggregazioni tardo invernali) quando più favorevole si mostra il rapporto tra sforzo impiegato e risultati ottenuti,
7
Lr. n. 26 del 16 agosto 1993 e s.m.i. - Art. 18. “Zone di ripopolamento e cattura.”
1. Le zone di ripopolamento e cattura di cui all’art. 14, comma 3, lettera b), sono istituite dalle province e sono destinate alla
riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, al suo irradiamento nelle zone circostanti ed alla cattura della medesima
per l’immissione sul territorio in tempi e condizioni utili all’ambientamento, fino alla ricostituzione ed alla stabilizzazione della
densità faunistica ottimale del territorio.
2. Le zone di cui al comma 1 sono istituite in territori non destinati a coltivazioni specializzate o suscettibili di particolare
danneggiamento per la rilevante concentrazione della selvaggina stessa ed hanno la durata di cinque anni, salvo rinnovo; con le
stesse modalità possono essere revocate qualora non sussistano, per modificazioni oggettive, le condizioni idonee al
conseguimento delle specifiche finalità.
3. Nell’atto di costituzione sono stabiliti anche i criteri di prevenzione dei danni e le modalità del loro indennizzo, alle produzioni
agricole nonché gli incentivi per l’incremento e la riproduzione della fauna selvatica, il miglioramento ambientale e il cont rollo
delle specie la cui elevata densità sia causa di eccessiva predazione su altre specie .
4. La gestione delle zone di ripopolamento e cattura è svolta dalle province e può essere affidata ai comitati di gestione di cui
all’art. 30.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 124 di 161
mentre nel caso del capriolo gli interventi dovrebbero essere realizzati in particolare a ridosso dei siti in cui si
registrano gli impatti più consistenti. In entrambi i casi tuttavia, occorre aver identificato correttamente l’unità di
popolazione sulla quale si agisce, al fine di verificare gli effetti del prelievo sulla sua consistenza e struttura.
L’adozione di un piano di abbattimento strutturato per classi rende il controllo numerico assimilabile al prelievo in
selezione sotto il profilo strettamente procedurale. Pertanto, sono generalmente da escludersi i prelievi notturni con
ausilio di sorgenti luminose, poiché non offrono adeguate garanzie di selettività relativamente alle classi d’età. In
alcuni casi, tuttavia, quando si riscontri la necessità di una rapida riduzione numerica della popolazione,
propedeutica alla realizzazione del prelievo ripartito in classi, e nei casi in cui l’accessibilità del territorio limiti
fortemente le possibilità di realizzare gli interventi di controllo nei tempi stabiliti, è ammissibile il ricorso
all’abbattimento notturno con l’ausilio del faro o di strumenti di puntamento dotati di sistemi ad intensificazione di
luce o termici. Più in generale, in queste circostanze risulta accettabile un prelievo iniziale di tipo sostanzialmente
quantitativo considerando classi assai semplificate.
Infine, in considerazione delle recenti evidenze relative agli effetti della contaminazione da piombo delle carni di
ungulati abbattuti con munizioni contenenti questo metallo (scheda 4.4) e nella prospettiva che queste munizioni
siano sostituite totalmente in un prossimo futuro anche nella normale pratica venatoria, nelle operazioni di controllo
numerico delle popolazioni di ungulati sarebbe opportuno fin da subito fossero utilizzate munizioni atossiche che
sono attualmente disponibili sul mercato e la cui efficacia è quanto meno assimilabile a quella mostrata dalle
munizioni di tipo tradizionale.
ISPRA, nelle “Linee guida per la gestione degli Ungulati - Cervidi e Bovidi" (Manuali e Linee guida ISPRA, 9/2013)
7.4.1. Metodi dissuasivi e recinzioni poste da privati
Gli abitanti della Culmine di Dazio e dei paesi limitrofi, esasperati dall’alta densità dei cervi, hanno già tentato in
passato di mettere in atto sistemi di riduzione o contenimento dei danni. Ad esempio, in alcune aree sono stati
posizionati cannoncini per tenere lontani i cervi dai vigneti e dal mais, che però hanno dimostrato un’efficacia limitata,
in quanto gli animali vi si sono presto abituati.
Inoltre, come riportato nel paragrafo relativo ai danni (par 3.3.2.), moltissimi coltivi, orti e giardini sono stati recintati
con recinzioni di varie tipologie, altezze e materiali, ma in molti casi i cervi sono comunque riusciti a scavalcarle,
eventualmente anche rompendole o danneggiandole.
I cervi sono anche diventati estremamente confidenti nei confronti delle persone, abituandosi alla loro presenza, e in
alcuni casi anche a quella dei cani, spesso stazionando senza timore all’interno dei giardini delle case. Non di rado
gli animali vengono osservati fermi sulle strade in gruppi anche numerosi e alcune volte sono stati anche visti
accoppiarsi lungo la strada o a breve distanza da essa.
Si ritiene quindi che lo strumento delle recinzioni, per quanto sia utile a dare un po’ di sollievo alla popolazione dal
momento che attenua il danneggiamento dei giardini privati, sia d’altra parte totalmente insufficiente a ridurre i danni
alle coltivazioni, rivelandosi addirittura controproducente laddove crea lunghe barriere che impediscono il passaggio
a tutti gli animali, obbligandoli, in alcuni casi, a passare in punti pericolosi, come ad esempio sulla strada.
D’altra parte non si ritiene che esistano al momento metodi di dissuasione efficaci a tenere gli animali lontani dalle
zone abitate della ZRC e in particolare dalle strade, perché la particolare conformazione della Culmine e l’altissima
densità raggiunta, fanno sì che i cervi siano ormai praticamente “costretti” a spostarsi all’esterno delle zone boscate
per trovare siti di alimentazione.
7.4.2. Realizzazione di corridoio ecologico trasversale di fondovalle: progetto MIRARE
Al fine di individuare nuove soluzioni al problema della densità eccessiva di cervi, e ridurre i danni sulle colture
agrarie, che ad Ardenno risultano particolarmente pesanti nella frazione di Pilasco, al confine nord-est della Culmine,
esasperando letteralmente gli abitanti, il Comune di Ardenno, in collaborazione con la Provincia di Sondrio e su
finanziamento della Fondazione Cariplo, ha predisposto un progetto specifico, della durata di tre anni, denominato
“Realizzazione e implementazione del corridoio ecologico trasversale di fondovalle sul torrente Masino”.
L’intervento si colloca nell’ambito del progetto “MI-RA-RE: miglioramento e rafforzamento della matrice ambientale a
favore della rete ecologica in Provincia di Sondrio” e si pone l’obiettivo di rafforzare la matrice ambientale a favore
della rete ecologica, con particolare riguardo al problema dei cervi.
Più in dettaglio si prevede di effettuare diversi tipi di interventi, quali la piantumazione di colture a perdere in aree
boscate adeguate, dove il bosco è ormai chiuso e offre meno possibilità di alimentazione ai cervi, in modo da ridurre i
flussi degli animali che si recano ogni notte nei coltivi, e quindi anche l’entità dei danni. Inoltre si prevede la messa in
opera di ulteriori recinzioni a tutela delle coltivazioni e degli orti privati, per limitare anche quei danni che non possono
essere indennizzati, ma che risultano particolarmente insopportabili per la popolazione.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 125 di 161
Il progetto, che prevede uno stanziamento complessivo di 100.000 euro (comprensivo della progettazione e degli
interventi), dovrebbe essere appaltato a breve.
È indubbio che il progetto potrebbe raggiungere risultati molto interessanti, soprattutto se accompagnati anche dal
posizionamento di dissuasori ottici in punti strategici già interessati da un numero elevato di incidenti stradali, ma
presenta il limite di intervenire nel solo comune di Ardenno. Si ritiene che non sarà decisivo nell’alleviare a breve
(periodo 3-5 anni) la pressione esercitata dai cervi e la situazione di difficoltà vissuta dalla popolazione, riuscendo
eventualmente a ridurre gli incidenti stradali in un’area limitata.
7.4.3. Valutazione dello spostamento della ZRC in altra area e richieste dei comuni
Già nel corso delle tre precedenti revisioni del Piano Faunistico Venatorio, avvenute negli anni 2001, 2007 e 2011, si
è sempre posto il problema della densità troppo elevata di cervi nella ZRC di Dazio.
Nell’anno 2007, dopo aver valutato la questione congiuntamente al Corpo di Polizia Provinciale, la Provincia ha
proposto di rimuovere completamente la ZRC, aprendola alla caccia, e proteggendo contestualmente un’altra zona,
non distante, ma a quote più elevate (località Fontanili-Colino-Baite di Roncaglia), in modo da risolvere il problema di
Dazio, continuando però a fornire ai cervi un’area idonea e tranquilla in cui riprodursi e rifugiarsi durante il periodo
venatorio, per garantire la presenza costante di una popolazione che potesse poi irradiarsi all’esterno.
Tale proposta non è stata però accolta favorevolmente dai cacciatori, sia per la scarsa propensione a chiudere alla
caccia un’area a quote più elevate e quindi molto vocata anche ad altre specie, quali i galliformi alpini e il camoscio,
in una situazione complessiva in cui già oltre il 20% del territorio è completamente protetto, sia per i problemi che
comporta cacciare nella ZRC di Dazio rispettando i criteri di sicurezza.
L’apertura della ZRC “tout court” avrebbe infatti visto il concentrarsi nell’area di molti dei cacciatori del settore
Valmasino (attualmente più di 80), con rischi altissimi per la particolare morfologia della zona, e la presenza di un
numero molto limitato di punti di sparo idonei e sicuri.
Nel 2011 gli abitanti della frazione di Pilasco (comune di Ardenno), particolarmente esasperati dalla presenza di cervi
che in quel punto è altissima, hanno chiesto alla Provincia di aprire alla caccia la piccola porzione di territorio
corrispondente alla loro frazione. Ancora una volta, la proposta è stata valutata negativamente per problemi legati
alla sicurezza del tiro, dal momento che non ci sono, in quell’area, postazioni sicure da cui sparare con le distanze
minime previste dalla normativa nazionale sulla caccia.
7.4.4. Altri metodi proposti da ISPRA
ISPRA, nelle “Linee guida per la gestione degli Ungulati - Cervidi e Bovidi" (Manuali e Linee guida ISPRA, 9/2013)
individua le soluzione ecologiche alternative all’abbattimento degli animali considerati in esubero.
In particolare, si tratta di sistemi di esclusione e deterrenza o di modificazione degli habitat per ridurre l’impatto delle
popolazioni attraverso l’incremento dell’offerta trofica alternativa a quella rappresentata dalle coltivazioni e/o della
disponibilità di situazioni ambientali adatte al riposo/rifugio.
Sul territorio azioni in linea con quanto suggerito risultano programmate o messe in atto, come riportato nei
precedenti paragrafi, dai singoli cittadini o dalla Provincia di Sondrio (Progetto Mirare). Al momento non sembrano
dare risultati efficaci.
Per quanto riguarda la limitazione della produttività delle popolazioni attraverso l’alterazione della fertilità, come
dichiarato anche da ISPRA, si tratta di un’operazione di gran lunga più complessa delle precedenti, anche perché i
metodi attualmente disponibili sono ancora in fase di sperimentazione e questa opzione non può, al momento,
essere considerata una modalità concreta per il controllo delle popolazioni.
La cattura con traslocazione comporta la rimozione di individui da una popolazione, e pertanto è del tutto assimilabile
sotto il profilo demografico agli abbattimenti. La cattura dei Cervidi è, stando a quanto riportato da ISPRA,
un’operazione che comporta un notevole sforzo organizzativo ed un elevato investimento in termini di risorse umane
e/o di materiali. Pertanto, la sua efficacia in funzione del carattere di urgenza ed eccezionalità tipico degli interventi di
controllo va attentamente valutato attraverso un confronto fra i costi da sostenere ed i benefici possibili.
In tal senso sono individuabili sostanzialmente tre opzioni:
- la traslocazione in altre aree: si tratta di un’operazione assimilabile alla reintroduzione o al ripopolamento. Per
quanto riguarda il cervo ed il capriolo, ammesso che la cattura risulti un’opzione vantaggiosa sotto il profilo
costi/benefici, gli animali possono essere rilasciati nelle aree protette e più in generale in territori idonei ancora
non colonizzati dalle specie, osservando le prescrizioni necessarie per l’attuazione delle reintroduzioni (AA.VV.,
2007; IUCN 2012). Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la traslocazione non è compatibile con le esigenze di
controllo demografico di una popolazione (con l’eccezione del Cinghiale) che richiedono la cattura di un numero
rilevante di animali e quindi uno sforzo non sostenibile in termine di costi e di concreta fattibilità dell’operazione.
Si precisa peraltro che non esistono in tutta la Provincia di Sondrio (e probabilmente in tutto l'arco alpino) aree
in cui sia necessario reintrodurre il cervo, o dove questo necessiti di ripopolamenti. La distribuzione della specie
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 126 di 161
a livello complessivo è ormai tale che non è più assolutamente necessario prevedere questo tipo di intervento
inoltre sono interventi che comportano costi molto alti, e percentuali di mortalità negli animali catturati anche
rilevanti.
-
il trasferimento in recinti: in linea generale il rilascio in recinti appare criticabile sotto il profilo tecnico,
considerati il rischio di fuga, particolarmente grave per cervo e capriolo, e più in generale a causa della gestione
artificiale delle specie che ne deriva, con molteplici ricadute negative di carattere biologico, sanitario e culturale.
In caso di traslocazione/trasferimento l’idoneità sanitaria degli animali deve essere accertata e deve essere
garantito l’utilizzo di mezzi di trasporto adeguati e provvisti dei necessari documenti di viaggio, sempre nel
rispetto della normativa sanitaria vigente. Tutti questi aspetti contribuiscono a rendere problematica la logistica
delle operazioni e ad incrementarne i costi.
Al riguardo si evidenzia che questo metodo equivale comunque ad eliminare gli animali dalla popolazione
naturale, e comporta grossi problemi legati, più che al rischio di fuga, alle numerose problematiche che
comporta gestire i cervi in cattività, in particolar modo i maschi adulti che possono risultare molto aggressivi nel
periodo riproduttivo. Inoltre è evidente che una tecnica del genere può riguardare solo un numero limitato di
animali e non andrebbe a influire in modo significativo sulla popolazione.
- soppressione: all’interno delle strutture di cattura (chiusini, corral, ecc.), utilizzando i mezzi contemplati dal
Regolamento CE N. 1099/2009 relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento in vigore dal
gennaio 2013, appare una soluzione possibile ma problematica che, in ogni caso, deve essere concordata con
la competente autorità sanitaria. Diversamente da quanto avviene in altri paesi europei, in Italia non esistono
documenti adottati in via ufficiale che definiscano in dettaglio le modalità di manipolazione e trattamento degli
animali selvatici nel rispetto del benessere animale ed alle quali gli operatori possano concretamente fare
riferimento. Tale aspetto è peraltro rilevante anche ai fini della scelta dei più appropriati strumenti di controllo
numerico. Il riferimento normativo – la legge n. 189 del 20 luglio 2004 “Disposizioni concernenti il divieto di
maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non
autorizzate” – contiene solo disposizioni di carattere generale, che è necessario trasferire ai casi di
manipolazione di fauna selvatica.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 127 di 161
8.
MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI
Data l’eccezionalità della variante e le valutazioni in corso per l’aggiornamento del PFV complessivo, data le
particolari condizioni di regolamentazione pregresse ed ambientali dell’area in esame (protratto divieto di caccia e
relative dinamiche di abitudine sociale al considerarla tutelata e particolare, morfologia quasi isolata della Colmen) si
ritiene di poter prevedere soluzioni gestionali volte alla mitigazione degli impatti anche basate su misure che esulano
dalle ordinarie modalità con cui vengono solitamente svolti simili prelievi.
1)
SICUREZZA DI TIRO
Date le problematiche di sicurezza pubbliche riconosciute in relazione alla caccia nell’area si ritiene di doverle
limitare con riferimento alla precisione di tiro e alla riduzione delle probabilità di incidenti.
In particolare si ritiene che limitare la distanza massima di tiro possa spingere i cacciatori ad una maggiore cautela e
limitare la possibilità che nella distanza intercorrente con l’obiettivo si vengano a trovare elementi connessi al
passaggio di persone (sentieri, strade) e quindi verificarsi incidenti.
Nelle prime stagioni, data l’alta densità di capi presente, si ritiene possa risultare particolarmente appetibile la caccia
nell’area (nonostante le difficoltà morfologiche). Tale condizione porterebbe ad un elevata compresenza di cacciatori,
situazione ritenuta sfavorevole per la sicurezza. Si ritiene pertanto importante limitare gli accessi sino al ristabilirsi di
condizioni di equilibrio e maggiore uniformità con la restante parte del comprensorio.
In sostanza si ritiene necessario prevedere quanto segue
2)
a)
Limitare, nell’area, la distanza massima di tiro consentita a 250 m;
b)
Limitare gli accessi giornalieri dei cacciatori nell’area sino a quando i piani di prelievo non siano inferiori o
pari a 40 capi totali;
IMPATTO SULLA FRUIZIONE DELL’AREA
Date le considerazioni sul conflitto fra caccia e fruizione turistica/naturalistica dell’area si ritiene importante prevedere
quanto segue:
3)
c)
Iniziare l’attività venatoria non prima di ottobre;
d)
Limitare i giorni di caccia ad un solo giorno infrasettimanale feriale (evitando sabato e festivi) per tutto
ottobre;
e)
Prevedere la possibilità di sospensione della caccia in occasione di sovrapposizione con particolari
manifestazioni sovra comunali (ad es. sportive), che possano richiamare numerosi fruitori, mediante avviso
al Comprensorio Alpino, sui siti web istituzionali e tramite locali semplici affissioni cartacee;
f)
Garantire una corretta informazione alla cittadinanza, posizionando tabelle informative presso tutti i punti di
accesso all’area, che riportino con precisione il calendario venatorio provinciale;
RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI E DEI DANNI
Per il miglioramento degli effetti positivi riguardo agli incidenti si ritiene che possa essere richiesta collaborazione al
Comprensorio Alpino per
4)
g)
Prevedere l’installazione di dissuasori ottici e/o ad ultrasuoni lungo le strade più soggette ad incidenti (si
veda Figura 3.5);
h)
Programmare e attuare interventi incrementando le colture a perdere alternative a quelle rappresentate
dalle coltivazioni e/o la disponibilità di situazioni ambientali adatte al riposo/rifugio;
IMPATTO SULLE POPOLAZIONI LOCALI E COMPRENSORIALI DI CERVO
Date le modalità di pianificazione del prelievo (specifico per l’area, basate su censimenti e dati aggiornati, verifica da
parte di ISPRA) si ritiene che la variante di piano possa risultare compatibile con un’adeguata conservazione delle
popolazioni locali e comprensoriali di cervo.
Quali ulteriori aggiuntive attenzioni per prevenire effetti negativi nel medio periodo si ritiene di richiedere quanto
segue:
i)
Definire il piano di prelievo anno per anno in modo separato rispetto al resto del settore;
j)
Prevedere di ridurre il piano di prelievo, anche fino ad azzerarlo, nel caso in cui non si raggiungano le
densità obiettivo previste per l'area in considerazione della particolarità dell’area; in alternativa si potrà
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 128 di 161
prevedere di istituire un'area protetta, di dimensioni e habitat adeguati per la specie, da sottoporre a tutela
assoluta della caccia, in relazione alla necessità di tranquillità e alla sensibilità al disturbo che la specie
presenta;
k)
5)
Limitare il periodo di caccia escludendo il periodo dei bramiti, e prevedendo, quindi, l’apertura caccia
indicativamente da metà ottobre.
MUNIZIONAMENTO PER ARMI A CANNA RIGATA
Per le motivazioni dettagliate nel capitolo precedente e nell’appendice di approfondimento si richiede:
l)
Il divieto dell’uso e della detenzione di proiettili in piombo sul luogo di caccia.
m) Si auspica l’organizzazione di un numero adeguato di incontri tecnico-formativi, dedicati alla problematica
del saturnismo e alle munizioni in rame, sul territorio destinati prevalentemente ai cacciatori e agli Agenti
preposti alla vigilanza.
6)
ABBANDONO DEI VISCERI
Viste le aspirazioni turistiche dell’area e l’intensa fruizione dell’area da parte della popolazione (anche con cani da
passeggio al seguito) e dati i possibili effetti negativi associati all’abbandono dei visceri dei cervi abbattuti sia sotto il
profilo paesaggistico che quello igienico-sanitario si ritiene opportuno
n)
7)
Prevedere che i visceri siano sotterrati o coperti almeno con fogliame quando non smaltiti in altro luogo
secondo le normative vigenti.
MONITORAGGIO
Date le indicazioni di ISPRA e la volontà di rendere trasparenti motivazioni e dati alla base delle scelte di prelievo di
ritiene opportuno
o)
p)
Suggerire la predisposizione di un Report di monitoraggio, da affiancare ai Piani di prelievo annuali, con
informazioni riguardo quanto segue:
a.
Eventuali casi di incidente
b.
Incidenti stradali coinvolgenti animali
c.
Danni a colture o giardini
d.
Interventi attuati per la riduzione di incidenti/danni (dissuasori, creazione di habitat …) e relativi
costi
e.
Dati di censimento del cervo e del capriolo nell’area
Suggerire la predisposizione di un monitoraggio della rinnovazione forestale per poter valutare oggi e nel
medio periodo eventuali effetti positivi del piano.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 129 di 161
9.
CONCLUSIONI
In relazione a quanto richiamato circa le caratteristiche della variante di piano, si evidenzia come la stessa:
a)
b)
non costituisca quadro di riferimento per l’autorizzazione di progetti elencati negli allegati I e II della Direttiva
85/337/CEE e successive modifiche, relativa alla disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale;
non produca effetti sui siti di cui alla Direttiva 92/43/CEE e come tale non richieda approfondimenti circa una
sua Valutazione di Incidenza sui siti medesimi.
La proposta di variante non rientra dunque nelle tipologie di cui all’art. 6, comma 2, del D.lgs. n. 4/2008, richiamate
nei capitoli introduttivi, pertanto esula dall’ambito di applicazione più generale e diretta della VAS come previsto dalla
Direttiva 2001/42/CE.
La variante prevista risulta coerente con gli indirizzi della pianificazione sovraordinata e territoriale nonché con la
normativa di settore
Dalle valutazioni espresse all’interno del presente elaborato si ritiene di potere escludere la variante in oggetto da
specifico provvedimento di VAS, poiché i potenziali effetti ambientali attesi dagli interventi previsti (considerandone
portata, reversibilità e tipologia) presentano una significatività mitigabile e monitorabile.
Tutto ciò premesso, considerati i riferimenti normativi riportati ed il quadro di senso complessivo e procedurale che
essi esprimono, è possibile assumere l’esclusione della variante in esame da un più ampio procedimento di
Valutazione Ambientale Strategica senza necessità di approfondimenti ulteriori a condizione che siano
attuate le mitigazioni descritte nel paragrafo precedente (e riportate a seguire) in particolare inserendo, ogni
anno, nel decreto relativo al piano di abbattimento della zona speciale di Dazio, le limitazioni/indicazioni in grassetto:
In sostanza si ritiene necessario prevedere quanto segue
a)
Limitare, nell’area, la distanza massima di tiro consentita a 250 m;
b)
Limitare gli accessi giornalieri dei cacciatori nell’area sino a quando i piani di prelievo non siano inferiori o pari a 40 capi
totali;
c)
Iniziare l’attività venatoria non prima di ottobre;
d)
Limitare i giorni di caccia ad un solo giorno infrasettimanale feriale (evitando sabato e festivi) per tutto ottobre;
e)
Prevedere la possibilità di sospensione della caccia in occasione di sovrapposizione con particolari manifestazioni sovra
comunali (ad es. sportive), che possano richiamare numerosi fruitori, mediante avviso al Comprensorio Alpino, sui siti
web istituzionali e tramite locali semplici affissioni cartacee;
f)
Garantire una corretta informazione alla cittadinanza, posizionando tabelle informative presso tutti i punti di accesso all’area, che
riportino con precisione il calendario venatorio provinciale;
g)
Prevedere l’installazione di dissuasori ottici e/o ad ultrasuoni lungo le strade più soggette ad incidenti (si veda Figura 3.5);
h)
Programmare e attuare interventi incrementando le colture a perdere alternative a quelle rappresentate dalle coltivazioni e/o la
disponibilità di situazioni ambientali adatte al riposo/rifugio;
i)
Definire il piano di prelievo anno per anno in modo separato rispetto al resto del settore;
j)
Prevedere di ridurre il piano di prelievo, anche fino ad azzerarlo, nel caso in cui non si raggiungano le densità obiettivo previste per
l'area in considerazione della particolarità dell’area; in alternativa si potrà prevedere di istituire un'area protetta, di dimensioni e
habitat adeguati per la specie, da sottoporre a tutela assoluta della caccia, in relazione alla necessità di tranquillità e alla sensibilità
al disturbo che la specie presenta;
k)
Limitare il periodo di caccia escludendo il periodo dei bramiti, e prevedendo, quindi, l’apertura caccia indicativamente da
metà ottobre.
l)
Il divieto dell’uso e della detenzione di proiettili in piombo sul luogo di caccia.
m)
Si auspica l’organizzazione di un numero adeguato di incontri tecnico-formativi, dedicati alla problematica del saturnismo e alle
munizioni in rame, sul territorio destinati prevalentemente ai cacciatori e agli Agenti preposti alla vigilanza.
n)
Prevedere che i visceri siano sotterrati o coperti almeno con fogliame quando non smaltiti in altro luogo secondo le
normative vigenti.
o)
Suggerire la predisposizione di un Report di monitoraggio, da affiancare ai Piani di prelievo annuali, con informazioni riguardo
quanto segue:
a.
b.
c.
d.
e.
p)
Eventuali casi di incidente
Incidenti stradali coinvolgenti animali
Danni a colture o giardini
Interventi attuati per la riduzione di incidenti/danni (dissuasori, creazione di habitat …) e relativi costi
Dati di censimento del cervo e del capriolo nell’area
Suggerire la predisposizione di un monitoraggio della rinnovazione forestale per poter valutare oggi e nel medio periodo eventuali
effetti positivi del piano.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 130 di 161
10.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
[1] ARPA. (2009). RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE IN LOMBARDIA . MILANO.
[2] COMMISSIONE EUROPEA. (2003). ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/42/CE CONCERNENTE LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI
DETERMINATI PIANI E PROGRAMMI SULL'AMBIENTE. HTTP://EUROPA.EU.INT . LUSSEMBURGO: UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI
UFFICIALI DELLE COMUNITÀ EUROPEE.
[3] ENVIRONMENTAL SYSTEM RESEARCH INSTITUTE. (2004). USING ARCMAP 9. REDLANDS, CALIFORNIA: ESRI PRESS.
[4] FABIANO, N., & PAOLILLO, P. L. (2008). LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEL PIANO. SANTARCANGELO DI ROMAGNA: MAGGIOLI
S.P.A.
[5] GRACI, G., PILERI, P., & SEDAZZARI, M. (2008). GIS E AMBIENTE: GUIDA ALL'USO DI ARCGIS PER L'ANALISI DEL TERRITORIO E
VALUTAZIONE AMBIENTALE. PALERMO: DARIO FLACCOVIO EDITORE S.R.L.
[6] MALCEVSCHI, S., BELVISI, M., CHIOTTI, O. C., & GARBELLI, P. (2008). IMPATTO
MILANO: IL SOLE 24 ORE S.P.A.
AMBIENTALE E VALUTAZIONE STRATEGICA.
[7] OSSERVATORIO CITTÀ SOSTENIBILI - DIPARTIMENTO INTERATENEO TERRITORIO POLITECNICO E UNIVERSITÀ DI TORINO. (2008).
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI USI DEI SUOLI. FIRENZE: ALINEA EDITRICE.
[8] PROGETTO ENPLAN . (2005). GUIDA PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI. MILANO.
[9] REGIONE LOMBARDIA (2010). PIANO TERRITORIALE REGIONALE E RELATIVI PIANI DI SETTORE.
[10] VALUTAZIONE AMBIENTALE - N°13. (2008). DOSSIER: VALUTAZIONE DI INCIDENZA , 1-109. MONFALCONE: EDICOM EDIZIONI.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 131 di 161
11.
APPENDICE DI APPROFONDIMENTO
11.1. Specie target della problematica dell’uso del piombo nelle munizioni da
caccia (E. Bassi)
In relazione alla problematica dell’uso del piombo nelle munizioni da caccia tradizionali8, vengono a seguito descritte
le principali specie target della problematica, presenti nell’area provinciale, ma non stabilmente nella ZRC,
vista la mancanza di idonei habitat.
11.1.1. Aquila reale (Aquila chrysaetos)
L’aquila reale è il più grande dei rapaci predatori che nidificano in Europa. In caccia vola bassa lungo i versanti o
sulle praterie d’alta quota, oppure resta in agguato su posatoi dominanti dai quali si lancia in picchiata o in volo
radente. Lo spettro alimentare è uno dei più ampi, spaziando dai piccoli vertebrati come micromammiferi, anfibi e
rettili, a carogne e prede di medie e grosse dimensioni come galliformi, lagomorfi e giovani ungulati selvatici o
domestici (caprini e ovini). La propensione di questo rapace ad alimentarsi su carogne ha portato ad una
esagerazione del suo impatto sugli ungulati, attribuendogli la capacità di predare regolarmente ungulati adulti o di
grosse dimensioni come cervi, bovini ed equini. Spesso le aquile reali si possono nutrire di parti di carcassa, di piccoli
animali morti (uccelli inclusi) e dei visceri abbandonati dai cacciatori La protezione e la reintroduzione della marmotta
in alcuni settori delle Alpi sembrano aver consentito un incremento numerico o del successo riproduttivo di alcune
popolazioni di aquila reale.
2
Sulle Alpi, l’estensione del territorio di ogni coppia varia dai 30 ai 180 km , a seconda della disponibilità trofica e di siti
idonei per la nidificazione. Per la caccia sono particolarmente importanti le praterie d’alta quota, i maggenghi e gli
ambienti ecotonali. Sono poi frequentati regolarmente i lariceti radi e altri versanti a copertura scarsa e discontinua.
In ambiente alpino, l’aquila reale nidifica quasi esclusivamente su pareti rocciose di dimensioni variabili, poste, ove
possibile, al di sotto del piano subalpino, e che in genere si trovano al di sotto delle usuali aree di caccia primaveriliestive, al fine di garantire un più comodo trasporto delle prede al nido. L’ampiezza delle pareti può variare molto,
come pure la loro esposizione. Il nido consiste di un grosso ammasso di rami (anche di 2-3 m di diametro e 1 m
d’altezza), su cenge o anfratti. Ogni coppia dispone, all’interno del suo territorio, di più nidi (1-12), tra i quali sceglie,
ogni anno, quello in cui nidificare. La deposizione in provincia di Sondrio avviene tra metà marzo e metà aprile; la
coppia invola solitamente un giovane, più raramente due.
I pericoli ai quali la specie è esposta sono tutti di origine antropica: estremamente dannose si rivelano l’arrampicata
sportiva sulle pareti di nidificazione, l’apertura di strade o la frequentazione antropica nelle aree di nidificazione, il
volo libero,la presenza di elettrodotti e impianti di risalita e la caccia fotografica. Le conseguenze di tali attività
possono portare all’interruzione della cova e alla morte dei pulli, con il conseguente abbandono del sito di
nidificazione. La principale causa di morte non naturale è pero rappresentata dal saturnismo (intossicazione da
piombo), ampiamente descritta nei successivi paragrafi.
La specie è diffusa su tutto l’arco alpino, sia nella fascia prealpina che in quella alpina. Una decina di anni fa la
popolazione alpina veniva stimata in circa 92-100 coppie sulle Alpi occidentali, 35-45 sulle centrali e 108-153 nel
settore orientale (Fasce e Fasce, 1992).
A livello lombardo l’Atlante degli Uccelli nidificanti in Lombardia (Brichetti & Fasola, 1990), indica la presenza degli
adulti, in periodo riproduttivo, nella quasi totalità delle aree potenzialmente frequentabili, come conseguenza anche
della mobilità della specie e dell’ampiezza delle aree vitali. Sempre la stessa fonte segnala una popolazione
complessiva di 25-30 coppie nidificanti in Lombardia, di cui 15 in provincia di Sondrio, con tendenza all’aumento della
specie, in seguito ad un parziale miglioramento delle condizioni faunistiche e della protezione accordata alla specie.
In base ai dati raccolti dagli Agenti di Polizia Provinciale era stata invece stimata nel 2000 la presenza di circa 24
coppie, un numero più elevato di quanto riportato dall’Atlante, e che potrebbe essere dovuto sia all’accennato
aumento della specie, sia al fatto che i territori di alcune delle coppie individuate insistono in parte anche sul territorio
svizzero.
Una conferma del maggior numero di coppie presenti rispetto alle stime dell’Atlante è stata fornita da una ricerca in
corso nel Parco Nazionale dello Stelvio, consistente in un monitoraggio standardizzato delle coppie nidificanti: la
popolazione di questa specie, nel solo territorio dell’Alta Valtellina da Grosio a Livigno, è stimata infatti in ben 10
coppie (Bassi, 2005), un valore decisamente più elevato di quelli riportati dall’Atlante sopracitato, per quanto l’areale
8
Di veda in merito la “SCHEDA 4.4 - USO DELLE MUNIZIONI CONTENENTI PIOMBO PER LA CACCIA AGLI UNGULATI:
IMPLICAZIONI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI UCCELLI DA PREDA E SULLA SALUTE UMANA A. Andreotti e F.
Borghesi (ISPRA) riportata in appendice.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 132 di 161
di alcune coppie includa anche parte del territorio svizzero. A oggi la popolazione censita nella medesima area è
incrementata, col progredire delle conoscenze e del numero di adulti territoriali, a 16 coppie (Bassi dati ined.).
Attualmente, una revisione dei dati del 2000 sembra confermare che la presenza sul territorio provinciale è ancora
probabilmente sottostimata e potrebbe anche avvicinarsi ad una trentina di coppie. Inoltre si segnala che ben 15
individui, tra animali morti e feriti, sono stati recuperati dal 2000 ad oggi sul territorio provinciale.
In generale la specie sembra quindi mostrare un trend positivo e godere di un buono stato di salute anche in
provincia di Sondrio, grazie alla discreta disponibilità di specie preda (marmotta e ungulati selvatici).
Le densità più elevate della specie sono probabilmente raggiunte nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio,
grazie anche alla maggiore disponibilità alimentare. E’ comunque sempre necessario avviare una ricerca mirata sulla
specie, per poter definire con precisione il numero di coppie nidificanti e la loro distribuzione, anche al fine di
salvaguardare il più possibile questa specie, garantendo interventi di conservazione corretti e mirati.
11.1.2. Il gipeto (Gypaetus barbatus)
È il maggiore degli uccelli rapaci nidificanti in Italiaa, un tempo assai temuto, al punto da meritare il nome di
“avvoltoio degli agnelli”. In volo presenta una silhouette slanciata con un corpo snello, lunga coda cuneiforme e
lunghe ali strette ed appuntite. Il Gipeto occupa un habitat montagnoso, selvaggio, ove siano presenti pareti rocciose
adatte alla nidificazione e dove sia presente una discreta abbondanza di ungulati selvatici e/o domestici: per questo
motivo lo si trova sia in zone di alta montagna (Pirenei, Alpi) sia in aree mediterranee (Corsica, Creta)..
Sulle Alpi la maggior parte dei siti di nidificazione è al di sopra dei 2000 m: già in ottobre-novembre la coppia inizia a
frequentare i nidi (ogni coppia ne possiede in media da 1 a 5) e la deposizione ha luogo da dicembre -febbraio.
Generalmente vengono deposte due uova, e con la deposizione del primo ha inizio la cova, che dura circa 55 giorni;
viene allevato un solo giovane, che rimane nel nido per circa 110 giorni.
I partner di una coppia nidificantesono sedentari e territoriali e coprono home range variabili fino a 300-400 kmq;
trascorrono molto tempo in volo, alla ricerca di resti animali, e in genere non competono con altri necrofagi.
L’alimentazione infatti, è fondamentalmente a base di ossa (piccoli e grossi mammiferi, sia selvatici siadomestici) di
cui digeriscono il contenuto midollare tramite la forte acidità dei succhi gastrici. Talvolta si possono nutrire di parti di
carcassa, di piccoli animali morti (uccelli inclusi) e dei visceri abbandonati dai cacciatori. Gli individui giovani,
immaturi e subadulti sono erratici.
Un tempo presente come nidificante su tutto l’arco alpino, la specie è andata via via rarefacendosi, con progressione
da Est a Ovest. Nelle Alpi centrali era considerato già raro nell’800, ma sicuramente nidificava in Valtellina; nel ‘900
risulta praticamente estinto, anche se un individuo fu trovato morto nel 1956 presso Chiavenna (Perego, in Tosi e
Piantanida, 1980) e uno osservato sull’Ortles nel 1962 (Albrecht, in Gluz et al., 1971). Negli anni ‘80 la popolazione
europea veniva valutata in circa 80-90 coppie, ma sostanzialmente considerata estinta in Italia nel 1987 (Meyburg e
Meyburg, 1987). Le più importanti cause di declino, o di estinzione della specie, sono state innanzitutto la
persecuzione diretta (uccisione di molti individui perché ritenuti ingiustamente responsabili della predazione, in
particolare, di ovini e caprini) e quella indiretta (ad es. bocconi avvelenati destinati ai “nocivi”). Inoltre la diminuzione
di mandrie e greggi allevate allo stato brado o semibrado, unitamente alle leggi sanitarie più rigorose, hanno ridotto la
disponibilità di cibo. Va anche ricordato che la specie ha una bassa produttività e un’elevata mortalità giovanile,
ragion per cui l’uccisione degli individui riproduttori si è rivelata estremamente dannosa. Solo grazie alle ultime
reintroduzioni, operate a partire dagli anni ’80 in diversi siti delle Alpi, la specie sta gradualmente ricolonizzando
l’arco alpino ove al 2016 sono noti 42 territori di cui 12 in Italia (4 dei quali in provincia di Sondrio).
La specie è ormai presente stabilmente nelle zone dell’Alta Valtellina, grazie anche alle reintroduzioni effettuate in
Svizzera e nel Parco Nazionale dello Stelvio. Individui isolati vengono avvistati anche in altre aree del comprensorio
tra cui la Val Malenco, le Orobie e la Val Chiavenna. Ad oggi la distribuzione dei siti di nidificazione noti è limitata
all’Alta Valle, ma, in considerazione del successo delle nidificazioni, negli ultimi anni, sembra che vi siano buone
possibilità che il Gipeto torni in futuro ad essere stabile in Valtellina e nelle zone limitrofe; inoltre la ripresa della
specie risulta facilitata dall’aumento crescente degli ungulati verificatosi negli ultimi decenni, soprattutto in zone vaste
come il Parco Nazionale dello Stelvio.
I pericoli ai quali la specie è esposta sono tutti di origine antropica: estremamente dannose si rivelano l’arrampicata
sportiva sulle pareti di nidificazione, l’apertura di strade o la frequentazione antropica nelle aree di nidificazione, il
volo libero, la presenza di elettrodotti e impianti di risalita e la caccia fotografica. Le conseguenze di tali attività
possono portare all’interruzione della cova e alla morte dei pulli, con il conseguente abbandono del sito di
nidificazione. La principale causa di morte non naturale è pero rappresentata dal saturnismo (intossicazione da
piombo), ampiamente descritta nei successivi paragrafi.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 133 di 161
11.2. Inquinamento da piombo delle reti trofiche: il rischio di saturnismo (E.
Bassi)
Per quanto concerne il rischio di saturnismo nei confronti dell’avifauna selvatica, si evidenzia che in letteratura esiste
una vastissima bibliografia. Le problematiche legate all'inquinamento da Pb, di cui è stato accertato l'impatto sulle
specie acquatiche (Tavecchia et al. 2001; Mitchell et al. 2001) e su un’ampia gamma di uccelli, quali Galliformi e
rapaci (Kenntner et al. 2007; Fisher et al. 2006; Gariboldi et al. 2004) sono state pienamente affrontate anche nel
Piano faunistico-venatorio della Provincia di Sondrio, soprattutto perché è disponibile una vasta scelta di alternative
valide e provatamente efficaci in grado di risolvere questo fattore di minaccia in maniera definitiva.
Per la sua capacità di diffusione e per le particolari modalità con cui il piombo viene introdotto negli ambienti naturali
tramite l’esercizio dell’attività venatoria, questa problematica, finora sottovalutata in Italia, colpisce fortemente quasi
tutti i taxa avifaunistici ma, in particolare, suscita preoccupazione l’accertata compresenza di numerose specie di
rapaci diurni e notturni nell’area di indagine.
Oltre al Corvo imperiale (specie parzialmente necrofaga di interesse regionale), nella zona della Culmine di Dazio si
segnala la presenza certa di 4 specie di rapaci inserite in All. I della Dir. Uccelli (Aquila reale, Gufo reale, Nibbio
bruno e Pellegrino) di cui le prime tre parzialmente necrofaghe e dunque potenzialmente vittime di intossicazione da
piombo. Altre specie particolarmente protette, esposte al rischio di saturnismo, e presenti nel sito sono Poiana,
Sparviere, Astore e Allocco.
Nell’area occasionalmente si può registrare la presenza di altre 5 specie prioritarie ai sensi della Dir. Uccelli, esposte
in forma diversa al rischio di saturnismo: Grifone, Gipeto e Nibbio reale (ad alto rischio), Falco pescatore e Biancone
(marginalmente esposte).
I rapaci ingeriscono inconsapevolmente frammenti di proiettile di piombo nel corso della loro attività di alimentazione
o tramite l’ingestione di prede, a loro volta vittime del saturnismo, che presentano elevate concentrazioni di piombo
nei tessuti oppure ingerendo parti di carcassa e visceri di animali colpiti da arma da fuoco (assunzione secondaria).
In Canada e negli USA si calcola che il 10% della mortalità post involo dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) sia
dovuta a questa causa. Il saturnismo ha svolto un ruolo non secondario nel portare a declino le popolazioni relitte di
Condor della California, negli anni ’80, e in altre aree europee per l’Astore (Accipiter gentilis), il Pellegrino (Falco
peregrinus) l’Aquila di mare (Haliaeetus albicilla) e lo Sparviere (Accipiter nisus) (Thomas 1980; Storch 1994; Pain
1990; Kenntner et al. 2003; Grainger Hunt et al. 2006, Brant et al. 2003).
Per le Alpi questa problematica è stata inizialmente indagata a seguito del recupero fortuito di 7 aquile reali morte e
intossicate (Kenntner et al. 2007) e di un giovane gipeto di nome “Doraja”, rilasciato in Austria nell’ambito del
progetto internazionale di reintroduzione della specie, dopo l’estinzione avvenuta nei primi anni del secolo scorso.
Doraja nel dicembre 2005 aveva ingerito frammenti di proiettile all’interno di un ungulato abbattuto e non recuperato
o nei suoi visceri abbandonati sul terreno da qualche cacciatore, solo parzialmente espulsi tramite la formazione di
una borra. Nel dicembre del 2008 è stato recuperato in agonia un secondo gipeto di nome ‘Ikarus’ nel Parco
Nazionale dello Stelvio per lo stesso tipo di intossicazione. Negli anni seguenti, una volta focalizzata meglio la
problematica, altri tre gipeti sono stati recuperati morti o moribondi per saturnismo. A fronte di pochi dati, questi
recuperi destano una forte preoccupazione per la conservazione della specie e la sua futura possibilità di
colonizzazione al di fuori delle aree protette. Il numero di gipeti intossicati da piombo, apparentemente basso (N= 5)
non va sottovalutato per una serie di motivazioni (la sua popolazione è ancora vulnerabile, i valori medi di piombo
nelle ossa dei campioni analizzati di Aquila reale – da considerarsi come specie sentinella - sono indicativi di
un’esposizione subacuta al piombo, la difficoltà di recupero delle carcasse in ambiente alpino e il rischio di
sottovalutazione del problema in assenza di indagini specialistiche).
Questa problematica infatti, per le Alpi, è stata lungamente ignorata e oggi, solo grazie a una maggiore attenzione da
parte dei tecnici e dei veterinari, molti eventi di recupero non sono più stati registrati sotto la qualifica “causa ignota”.
In soli 10 anni infatti sono stati recuperati 5 casi di saturnismo conclamato più altrettanti di esposizione sub cronica al
metallo per il Gipeto (con valori compresi tra 2.1 e 58.9 mg/kg), 28 aquile reali su 36 (pari al 78%) con esposizione
compresa tra i 2.3 e i 76.1 mg/kg e 19 grifoni su 24 con valori compresi tra i 2.3 e i 272 mg/kg di piombo nell’osso
lungo (Bassi et al. in prep.).
11.2.1. Studi sperimentali condotti in provincia di Sondrio e Lombardia
Per queste motivazioni il Parco Nazionale dello Stelvio e la Provincia di Sondrio hanno avviato (dal 2007 in avanti)
una serie di studi sperimentali e di test operativi per analizzare attentamente la problematica e per sostituire
definitivamente i proiettili in piombo con materiali non tossici quali rame (per le palle usate nella caccia agli ungulati)
e acciaio o altre leghe (per la caccia da appostamento fisso, in forma vagante, alle anatre e ai passeriformi). Tutte le
ricerche sono state sostenute per mezzo di fondi ad hoc destinati alla ricerca da parte di entrambi gli Enti e
finanziamenti da parte di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto biennale “Bentornato Gipeto” che ha visto la
collaborazione anche della Facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano e dei 5 Comprensori Alpini di
Caccia della provincia di Sondrio (CA di Morbegno incluso).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 134 di 161
11.2.2. Analisi del rischio di saturnismo in relazione alla caccia di selezione agli ungulati
in Valtellina
Il problema dell'intossicazione da piombo nei rapaci necrofagi (avvoltoi) e parzialmente tali (ad es. Aquila reale) è
risultato essere molto serio e generalizzato in tutte le realtà dove si è cercato di studiarne gli effetti. Il limite di queste
ricerche, spesso, deriva dai pochi campioni analizzati ma che, al momento, sono assolutamente indicativi di un
fenomeno di intossicazione a vasta scala.
Nei rapaci e nei Corvidi è stata ampiamente dimostrata l'ingestione delle schegge di proiettile (anche < 2 mm)
contenuto nel corpo di animali feriti o uccisi dai cacciatori e non recuperati. Le tradizionali palle di piombo utilizzate
nella caccia agli ungulati, quando penetrano nel corpo dell’animale, possono frammentarsi fino al punto di formare
alcune centinaia di schegge di dimensioni minime (Hunt et al., 2006) nella carne e nelle ossa del capo colpito.
Questo elevato livello di frammentazione comporta per i rapaci un alto rischio di contaminazione, poiché essi sono
soliti ingurgitare grossi pezzi di cibo, contenenti anche cartilagini e frammenti d’osso, senza badare alla presenza di
parti dure o di eventuali corpi estranei (Andreotti & Borghesi, 2012).
Per valutare l’incidenza di questa potenziale causa di rischio, la Provincia di Sondrio (con del. n°304 del 28/10/2008)
e il Parco Nazionale dello Stelvio, in collaborazione con la Facoltà di Veterinaria di Milano si sono posti come
obiettivo di analizzare oltre 150 visceri di ungulati, colpiti da arma da fuoco, nel corso di tre stagioni venatorie (2009,
2010 e 2011) al fine di individuare l’eventuale presenza e la relativa frequenza di frammenti di piombo al loro interno.
Grazie a una preliminare opera di sensibilizzazione sono stati coinvolti gli Agenti di Polizia Provinciale di Sondrio e i
cacciatori dei Comprensori Alpini e delle Aziende Faunistico Venatorie, fornendo loro sacchetti di plastica per il
contenimento dei visceri e apposite schede di rilevamento. Ogni cacciatore ha fornito dati balistici (calibro, tipo e
peso del proiettile utilizzato) e dati relativi alle modalità di abbattimento (regione e organi del corpo colpiti, numero di
colpi a segno, localizzazione dei fori di ingresso e di uscita). I visceri sono stati congelati dall’Istituto Zooprofilattico
Sperimentale (sede di Sondrio) per poi essere analizzati dalla Facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di
Milano tramite una metodologia sperimentale che consentisse da un lato di valutare l’eventuale presenza di schegge
di piombo, dall’altro di poterne quantificare esattamente la numerosità e di stimarne il peso. Pertanto i visceri
congelati sono stati sottoposti a TAC (tomografia assiale computerizzata) che, riproducendo sezioni ed elaborazioni
tridimensionali estremamente precise, consente di valutare le dimensioni del frammento e di individuarne la
posizione. I visceri risultati positivi al piombo sono stati successivamente sottoposti a radiografia digitale per valutare
il numero e la posizione delle schegge, in modo da facilitarne l’estrazione. I risultati di seguito presentati si riferiscono
a un campione parziale di 147 pacchetti viscerali, di cui 18 di capriolo, 46 di camoscio, 64 di cervo, 18 di cinghiale e 1
di muflone.
L’analisi ha accertato la presenza di frammenti di proiettile di piombo in 95 visceri su 153 (62.1%) con
frequenze assai elevate nel capriolo e nel camoscio (rispettivamente 77.7% e 69.6%) e, in misura minore, nel
cinghiale (55.6%) e nel cervo (50%) (Bassi et al. 2014, Fig. 1). La più alta percentuale di visceri di cervo che non
contengono frammenti di piombo (32 su 64), rispetto agli altri ungulati, può essere dovuta alla maggiore mole di
questa specie. Infatti la maggiore mole consente al cacciatore di mirare con più precisione uno dei punti vitali
dell’animale e la propagazione delle schegge è più contenuta a causa della consistente massa muscolare e
scheletrica. Le frequenze di piombo nei campioni sono significativamente diverse, nelle differenti specie, in relazione
2
anche alla zona del corpo colpita dal proiettile (χ =13,1, 6 gl, p<0,05). Si rileva che tutti i colpi rivolti a un ungulato,
siano essi direzionati verso la parte antero-superiore del corpo (Testa/Collo) o verso la parte posteriore, possono
determinare positività al piombo nei visceri con percentuali diverse a seconda della specie. Non esistono dunque
colpi che “in assoluto” non producano frammenti di piombo nei visceri.
100%
0
4
80%
14
32
8
60%
40%
negativi
1
14
32
32
positivi
10
20%
0%
capriolo
cervo
camoscio
cinghiale
muflone
Figura 11.1: Positività al piombo dei visceri esaminati (N= 147) suddivisi per specie (in % e in numero). (da Bassi et al. 2014)
I risultati evidenziano in maniera netta e inequivocabile il rischio di saturnismo per i rapaci che si nutrono di
resti di ungulati colpiti da arma da fuoco in provincia di Sondrio; inoltre si è dimostrato che non esistono
colpi indirizzati a una specifica regione del corpo che impediscano la contaminazione delle carni e dei
visceri.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 135 di 161
11.2.3. Contaminazione da piombo nelle carcasse dei grandi rapaci necrofagi e
parzialmente tali
Parallelamente al primo studio, la Provincia di Sondrio e il Parco Nazionale dello Stelvio, in collaborazione con
l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – sezione di Sondrio e l’International
Bearded vulture Monitoring, hanno promosso un'ulteriore ricerca sperimentale (in corso dal 2010) che, per la prima
volta in Europa, ha analizzato i livelli di piombo contenuti nelle carcasse di alcune specie di rapaci (particolarmente
rari e vulnerabili a livello continentale come Avvoltoio monaco, Capovaccaio, Grifone, Gipeto e Aquila reale) deceduti
in Italia, Austria e Francia (su Alpi, Pirenei e Massiccio Centrale).
Lo studio ha analizzato 81 carcasse delle quali sono stati ricavati i livelli di piombo nel fegato, reni, ossa lunghe
(femore e omero) e ossa corte (coste).
I tessuti molli degli organi interni sono molto utili per indicare casi di recente esposizione al piombo (Pain 1996) ma,
entro poche settimane dall’assorbimento, questo valore tende a ridursi in tracce fino a scomparire. Il tessuto osseo
invece può essere utile quando si presume che i tassi di schegge ingerite di proiettili in piombo siano bassi e
dilazionati nel tempo, poiché il livello di piombo nell’osso riflette un’esposizione cronica dato che l’osso contiene
dall’84 al 90% del peso totale di piombo nel corpo dei rapaci (Garcìa-Fernàndez et al. 1997). Il piombo nelle ossa
inoltre ha un periodo di dimezzamento pari a 600-3000 giorni nell’osso umano (Harrison & Laxen 1981) e pertanto
negli uccelli, che hanno inferiori aspettative di vita rispetto all’uomo, l’osso è un buon indicatore per esprimere una
relazione tra i contenuti di piombo e l’età dell’individuo, con l’eccezione dei casi di avvelenamento acuto (Pain et al.
2005).
I valori risultanti da questa ricerca sono estremamente alti e preoccupanti poiché 3 delle 4 specie maggiormente
campionate (Aquila reale, Gipeto e Grifone) mostrano valori di piombo nelle ossa lunghe ben al di sopra del valore
fisiologico inferiore a 1 mg/kg. I valori medi di piombo nelle ossa lunghe sono stati rispettivamente di 12.6 mg/kg
nell’Aquila reale (N= 36), di 11.8 mg/kg nel Gipeto (N= 11), di 19 mg/kg nel Grifone (N= 26) e di 3,9 mg/kg
nell’Avvoltoio monaco (N= 5) (Bassi e Ferloni, dati inediti e in prep.).
I dati ottenuti dunque delineano una tendenza preoccupante per tutte le specie oggetto di analisi, in particolar modo
per Gipeto, Grifone e Aquila reale, mostrando valori particolarmente elevati (e letali) per un discreto numero di
soggetti morti per intossicazione acuta (saturnismo conclamato) e valori sub letali (e quindi latenti) indicativi di una
provata esposizione al piombo per la restante parte. Senza queste analisi, il problema dell'accumulo da piombo
nelle carcasse dei grandi rapaci sarebbe stato ignorato nel 69.5% dei casi. Escludendo i casi di saturnismo
accertato, è stata infatti verificata un’esposizione al piombo superiore ai 2 mg/kg nelle ossa lunghe in 48 soggetti su
un totale di 69 analizzati (Bassi & Ferloni dati ined.).
11.2.4. Il problema del saturnismo nei grandi rapaci in Lombardia
La ricerca internazionale sopra citata ha preso in considerazione anche 15 carcasse di Aquila reale, recuperate negli
ultimi 10 anni in Lombardia (2005-2014): 9 provenienti dalla provincia di Sondrio, 3 da Brescia, 2 da Como e 1 da
Bergamo.
Le analisi su base regionale hanno confermato la forte problematicità riscontrata anche nei 3 Paesi europei,
mettendo in evidenza forti criticità soprattutto per l’Aquila reale.
L’analisi delle carcasse, quasi tutte sottoposte a radiografia e accurata necropsia per determinarne la reale causa di
morte ha evidenziato nelle ossa lunghe valori medi di esposizione al piombo particolarmente elevati (Tab. I) in linea
con quelli registrati nei 3 Paesi europei (media Reg. Lombardia: 13.5, D.S.: 19.2 mg/kg di pb (N= 15) versus media
europea: 12.6, D.S.: 14.4 mg/kg di pb (N= 36).
Per quanto riguarda i soggetti deceduti nella sola provincia di Sondrio, i valori medi erano anche superiori a
quelli medi europei (media Prov. Sondrio: 16.9, D.S.: 24.2 mg/kg di pb (N= 9) versus media europea: 12.6,
D.S.: 14.4 mg/kg di pb (N= 36).
Dati sperimentali indicano che le concentrazioni di Pb nelle ossa > 10 mg/kg, sono utili per identificare anomali
esposizioni al piombo nell’arco della vita di un individuo (Mateo et al. 2003).
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 136 di 161
Tabella 11.1: Livelli di piombo nelle ossa lunghe e negli organi interni (espressi in mg/kg) riscontrati nelle carcasse di Aquila
reale (Aquila chrysaetos) recuperate in provincia di Sondrio e in Lombardia negli anni 2005-2015 confrontate con la media
europea di Italia, Francia e Austria (Bassi e Ferloni dati ined.).
Località e
quota (m s.l.m.)
Aprica
(SO) n.p.
Bormio
(SO) 2700 m
Valdisotto
(SO) 2400 m
Albaredo
per S. M.
(SO) n.p.
Valfurva
(SO) 1500 m
Chiesa
in Valmalenco
(SO) 1500 m
Valdidentro
(SO) 1800 m
Grosio
(SO) 1020 m
Madesimo
(SO) 630 m
Media
Provincia SO
(N= 9)
Germasino
(CO) 1230 m
Ponte Nossa
(BG) 451 m
Vione
(BS) 1800 m
Plesio
(CO) n.p.
Bienno
(BS) 466 m
Breno
(BS) 2200 m
Media
Lombardia
(N= 15)
Media
I, F e A
(N= 36)
Età
(anni)
Sex
Data
Osso
lungo
Osso
corto
Fegato
Rene
Causa
recupero
imm (3) M
mag-11
2,970
n.a.
0,220
0,240
Intossicazione
adu (5) M
22/07/2011
2,220
n.a.
n.a.
n.a.
Intossicazione
adu (6) F
15/07/2005
9,300
n.a.
n.a.
n.a.
Aggressione
intraspecifica
sub (4) n.a.
04/11/2006
32,600
n.a.
n.a.
n.a.
Aggressione
intraspecifica
adu (>6) F
04/04/2005
2,890
n.a.
n.a.
2,120
Elettrocuzione
adu (6) F
03/04/2013
3,440
n.a.
0,169
0,128
Aggressione
intraspecifica
adu (> 6) M
12/10/2013
10,540
n.a.
0,656
0,947
Elettrocuzione
sub (4) F
26/12/2013
76,134
82,609
11,041
3,403
Saturnismo
sub (4-5) F
26/04/2014
11,600
n.a.
0,678
0,259
Aggressione
intraspecifica
Media
-
16,9
-
2,553
1,183
-
DS
-
24,2
-
3,6
1,2
-
imm (2-3) M
20-10-2010
0,470
n.a.
n.a.
n.a.
Elettrocuzione
adu (5-6 y) M
26/01/2011
12,400
n.a.
22,700
4,450
pullo (60 gg)
14/08/2008
0,240
n.a.
n.a.
n.a.
adu (6 y) M
17/11/2013
17,250
11,577
1,841
2,028
Bracconaggio
sub (4-5 y) F
20/04/2014
11,400
7,600
0,118
0,052
Aggressione
intraspecifica
adu (5-6 y)
15/09/2014
8,800
7,000
n.a.
n.a.
Ignota
Media
-
13,5
27,2
4,7
1,5
-
DS
-
19,2
37,0
6,7
1,5
-
Media
-
12,6
21,6
7,2
2,9
-
DS
-
14,4
27,6
15,8
1,6
-
Aggressione
intraspecifica
Morto nel nido per
disturbo umano
(fotografi)
N.B. I valori fisiologici di Piombo (indicativi di una non avvenuta contaminazione dell’organismo) sono generalmente
< 1mg/kg; valori soglia > 6.75 mg/kg consentono di differenziare l’esposizione al piombo da concentrazioni di fondo
(background) di tipo ambientale (Mateo et al. 2003; Clark & Scheuhammer 2003; Komosa & Kitovsky 2008).
Valori così elevati riscontrati nell’Aquila reale (specie sentinella), maggiormente distribuita in Lombardia rispetto
all’ancora raro e vulnerabile Gipeto, qui presente con 4 delle 12 coppie nidificanti a livello nazionale, richiedono
assolutamente l’adozione di opportune misure gestionali rivolte alla urgente sostituzione delle tradizionali munizioni in
piombo per tutte le forme di caccia.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 137 di 161
11.2.5. Sperimentazione dei proiettili senza piombo nel Parco Nazionale dello Stelvio per
la gestione del Cervo, in Valtellina e in altre realtà italiane
Dal 2000, il Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio/National Park StilfserJoch ha avviato un progetto per la
gestione delle popolazioni di cervo del Parco e delle aree limitrofe che prevede, in alcune zone dell’area protetta,
attività di controllo numerico tramite prelievi selettivi per una riduzione numerica delle popolazioni mediante
abbattimenti con arma rigata.
Il cervo nel settore lombardo è sottoposto dal 2011 a prelievi secondo il “Piano di conservazione e gestione delle
popolazioni di cervo del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio” (Pedrotti et al. 2008; Pedrotti & Gugiatti
2010).
Il prelievo viene effettuato da cacciatori locali con ruolo di “Coadiuvanti alle attività di controllo numerico del cervo”
grazie a un protocollo d’intesa tra il Parco, la Provincia di Sondrio e il Comprensorio Alpino di Caccia Alta Valtellina,
che prevede una pianificazione del prelievo integrata ed applicata anche alle zone fuori parco soggette a normale
attività venatoria.
Per tutelare i grandi rapaci presenti (Gipeto e Aquila reale in primis) sono state prese alcune misure quali: 1) obbligo
di recupero dell’intera carcassa e dei visceri degli animali abbattuti (anche ai fini di analisi); 2) divieto di lasciare
materiale biologico sul territorio fino al termine del periodo di campionamento (finalizzato anche a raccogliere
informazioni sullo status della popolazione e sulle sue condizioni sanitarie) stimabile in 4-5 anni, possibilità di rilascio
dei visceri in campo solo se i capi siano stati abbattuti con munizionamento non tossico.
Anche nel settore lombardo del PN dello Stelvio, così come in provincia di Sondrio, la sostituzione dei
proiettili tradizionali contenenti piombo con palle composte da materiali atossici è stata prima incentivata
(2011-12) poi, dal 2014, resa obbligatoria. L’obbligatorietà è conseguita anche ai pareri di ISPRA che hanno
raccomandato l’impiego di proiettili "lead free”.
Per ogni capo abbattuto è stata compilata una scheda molto dettagliata che indica la munizione utilizzata:
commerciale o ricarica, marca, tipo di palla e suo peso. Queste informazioni sono state incrociate con quelle sul tiro:
colpi sparati, a che distanza, numero di colpi a segno, fori di ingresso/uscita rilevati, organi attinti e ossa
eventualmente colpite. La banca dati risultante, consta di circa quattrocento animali abbattuti, e consente di fare una
utilissima serie di analisi, tra cui il raffronto oggettivo tra l’efficacia dei proiettili “lead free” e quelli “tradizionali” con
piombo (Tab. 2).
Complessivamente sono stati abbattuti con munizioni senza piombo 449 animali, mentre mediante munizioni
con piombo 169 capi.
Nella fase di libera scelta sono state usate soprattutto palle tradizionali. Nel 2012, per esempio, ben l'87 % dei
cervi è stato abbattuto con proiettili contenenti piombo dimostrando che in assenza di divieti specifici i
cacciatori tendono a utilizzare le palle tradizionalmente usate fino al momento dell’obbligo di sostituzione.
Un primo confronto parziale poiché lacunoso dei dati del 2015 lo offre la Tabella 2.
Tabella 11.2:Quantificazione e comparazione dell’efficacia dei due diversi tipi di munizionamento (dati PN dello Stelvio; Zanon et
al. 2014).
Cervi
Cervi
Cervi
Feriti
Feriti
Cervi
Cervi
ANNO
sparati colpiti sbagliati Morti recuperati non recuperati colpiti feriti
2012 (quasi solo piombo)
127
101
26
90
8
3
80%
10,9%
2014 (lead free obbligatorie) 256
208
48
180
19
9
81%
13,5%
Dai dati sul prelievo emerge che usare le monolitiche o lead free non mette in discussione in generale la
precisione del colpo e la sua efficacia. Un raffronto tra il 2012 dove sono state usate quasi solo palle
tradizionali e il 2014 (con le lead free obbligatorie) evidenzia che in termini di “killing power” non vi è stata
alcun tipo di differenza. Infatti, nel 2012 su 127 cervi sparati ne sono stati colpiti 101 (80%) con un 10% di ferimenti;
mentre nel 2014 su 256 cervi sparati ne sono stati colpiti 208 (81%) con un 13,5% di ferimenti. Ciò significa che non
si rileva alcuna differenza pratica (Zanon et al. 2014). Interessante sottolineare che queste rilevazioni, grazie al
meccanismo del controllo e all’impegno degli operatori, interessano il numero totale dei capi ai quali si è sparato, non
solo i capi abbattuti come accade nelle statistiche venatorie usuali.
Il calibro più utilizzato in assoluto (147 abbattimenti) è stato il 7mm Remington Magnum, seguito dal .270 Winchester
(61 abbattimenti), il .300 Winchester Magnum (58 abbattimenti). A seguire il .30-06 Springfield (30 abbattimenti) e il
.30 R Blaser ed altri.
Come è noto, i cacciatori sono spesso scettici in merito all’efficacia dei proiettili senza piombo e a volte restii ad
utilizzarli. Va aggiunto che questa opinione si basa in molti casi sul “sentito dire” più che su un’esperienza diretta o su
dati oggettivi. In realtà i proiettili senza piombo, in particolare le palle monolitiche ad affungamento, sono stati
sviluppati per ottenere maggiore precisione ed efficienza nell’abbattimento. Le munizioni lead free non sono
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 138 di 161
quindi meno efficaci dei proiettili tradizionali, anzi, molti cacciatori, anche professionisti con centinaia di
abbattimenti all’attivo usano palle senza piombo con successo e soddisfazione da molto tempo (Zanon et al.
2014).
Anche nel 2015 sono continuati in forma ordinaria gli abbattimenti per ridurre la popolazione con ulteriori 140 prelievi
tutti effettuati con munizioni senza piombo.
Complessivamente nel periodo 2011-2015 sono stati
(principalmente costituiti in rame) un totale di 449 cervi.
abbattuti
con proiettili monolitici
atossici
Il “killing power” registrato con le munizioni alternative atossiche è stato altamente efficiente e soddisfacente se
confrontato con gli abbattimenti registrati nel 2011 and 2012 quando l’uso del piombo nelle munizioni era ancora
consentito. Confrontando le percentuali di animali abbattuti con proiettili tossici e atossici, è emerso come nel primo
caso il 71.4% dei cervi è stato abbattuto con un solo colpo mentre, nel secondo caso, con un campione notevolmente
superiore (pari a 449 cervi) il 73.3%.
Recentemente, inoltre, l’obbligo di sparo con munizionamenti non tossici alternativi al piombo è stato
introdotto anche in un’altra realtà della Provincia di Sondrio ossia all’interno dell’Azienda Faunistica “Val
Belviso – Barbellino” dove, per la caccia agli ungulati, il concessionario dovrà presentare una proposta concreta
per la completa sostituzione delle munizioni con alternative non inquinanti.
In aggiunta, anche nel settore altoatesino del Parco Nazionale dello Stelvio, sono stati abbattuti in soli due
anni (2014 e 2015) 450 cervi tutti con proiettili monolitici in rame o leghe non tossiche.
In Italia anche altri ambiti hanno avviato programmi di controllo numerico di specie di ungulati (Cinghiale in primis)
imponendo l’esclusivo uso di munizionamenti atossici alternativi al piombo: tra questi, ricordiamo il Parco Naturale
Regionale “Gola della Rossa e di Frasassi (AN) e la Riserva Statale di Castelporziano (Roma). Nel primo sito, in 3
anni (2012-2014), 1109 cinghiali sono stati abbattuti con munizionamento atossico. Nel corso di tali operazioni si è
evidenziato un elevatissimo “killing power” poiché l’89.4% dei cinghiali colpiti è stato ucciso direttamente con un solo
sparo mentre il 10.6 ha richiesto un secondo colpo (Angelini J. com. pers.).
11.2.6. Inquadramento normativo
Per la Lombardia e le Alpi centrali questo processo è già stato proficuamente avviato dalla Provincia di Sondrio che
ha introdotto, già a partire dal 2007, numerose prescrizioni in materia (Bassi & Ferloni 2008) seguito anche da altre
Istituzioni ed Enti pubblici. Si riportano, in estrema sintesi, i principali provvedimenti disposti a livello regionale e
sovraregionale:
1)
Specifici provvedimenti sono stati adottati dalla Provincia di Sondrio in base a quanto previsto dallo studio
di incidenza relativo al piano faunistico 2011 e al successivo decreto della Regione Lombardia n°8089 del
9/09/2011. In merito alle munizioni impiegate per l’esercizio dell’attività venatoria, già sussistono le seguenti
prescrizioni: -a) il divieto di utilizzo di munizioni contenenti piombo nelle aree umide (laghi, stagni, paludi,
acquitrini, lanche) presenti nelle ZPS, nonché nei 150 metri dalle rive anche se all’esterno della ZPS; -b) il
divieto di utilizzo di munizioni contenenti il piombo (ad eccezione delle munizioni di calibro compreso tra il n.
7.5 e 12) a tutte le ZSC designate e nelle aree di fondovalle; -c) il divieto sarà valido per tutte le specie di
uccelli e mammiferi, mentre riguarderà la caccia a piccoli uccelli con munizioni di calibro compreso tra il
n°7.5 e il 12 (diametro inferiore a 2,4 mm), a partire da quando saranno disponibili materiali sostitutivi idonei.
Anche la caccia da appostamento fisso è pertanto consentita con i pallini di piombo, limitatamente ai calibri
sopracitati; -d) divieto dell’attività di controllo mediante sparo dei Corvidi e del Cormorano all’interno dei siti
della Rete Natura 2000 (ZPS, SIC e ZSC); all’esterno di tali siti il controllo può avvenire anche mediante
sparo, ma con l’impiego di munizioni senza piombo.
2)
La Provincia di Lecco ha recentemente inserito nel proprio regolamento venatorio un forte richiamo alla
sospensione dell’uso del piombo;
3)
Dal 2014, a tutela delle popolazioni di grandi rapaci nidificanti quali Gipeto e Aquila reale, il Parco
Nazionale dello Stelvio ha vietato definitivamente l’uso del piombo nell’ambito del Piano di controllo del
cervo sul territorio dei Comuni di Valdidentro, Bormio e Valfurva (SO). A oggi, un totale di 449 capi è
stato abbattuto con palle monolitiche in rame o altre leghe non tossiche;
4)
La Provincia di Como con determinazione dirigenziale N° 856 del 25/08/2014 ha ritenuto opportuno
prevedere, pur in assenza di alcun obbligo normativo, il graduale passaggio dall’utilizzo delle tradizionali
munizioni al piombo alle munizioni alternative senza piombo nella caccia agli ungulati (Cinghiale e Cervidi);
5)
Segnali incoraggianti provengono anche dalle tre riserve di caccia di Laces (80 cacciatori), Silandro (100
cacciatori) e Lasa (100 cacciatori) poste al di fuori del settore altoatesino del Parco Nazionale dello Stelvio.
In questi tre Comuni, oltre 140 cacciatori (> 50%), poiché abilitati all’attività di selecontrollo del cervo
all’interno del Parco Nazionale ove vige il divieto di uso del piombo, utilizzano correntemente proiettili non
tossici anche al di fuori dell’area protetta.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 139 di 161
6)
La Provincia di Sondrio e il Parco Nazionale dello Stelvio, nell’ambito dei progetti intrapresi hanno affrontato
approfonditamente la problematica e documentazione al riguardo è scaricabile dal sito
www.provincia.so.it/agricoltura/progetti/gipeto/default.asp.
11.2.7. Considerazioni conclusive sull’uso del piombo
Considerato che:
 I risultati delle ricerche sopra descritte (elevata frequenza di schegge di piombo nei visceri abbandonati sul
luogo di caccia, accumulo generalizzato di Pb nelle carcasse di rapaci prioritari ai sensi della Dir. 147/2009 e
valutazioni positive circa l’efficacia delle palle senza piombo usate nel Parco Nazionale dello Stelvio) hanno
fornito una mole di dati inequivocabili circa la problematica e più che incoraggianti segnali per la sua risoluzione.
 In Provincia di Sondrio, negli ultimi anni (Ferloni 2011), sono state concesse le tre opzioni, alternative tra loro,
per la caccia agli ungulati consistenti in: a) utilizzo di palle monolitiche in rame e altri materiali non tossici b)
utilizzo di palle in piombo ma con l’obbligo del sotterramento dei visceri in loco c) utilizzo di palle in piombo ma
con l’obbligo del conferimento del capo intero presso l’apposito punto di controllo. Al contempo si è però anche
dimostrata l’inefficacia dell’opzione di sotterrare i visceri sul luogo di caccia in quanto non è stata
recepita dalla maggior parte di cacciatori ed è molto difficile da dimostrare, in natura, che detta operazione
sia stata effettivamente svolta (ciò si evince anche dal fatto che non siano mai stati emessi verbali dagli Agenti
di Polizia Provinciale).
 I quattro casi recenti di Aquile reali morte o moribonde per saturnismo conclamato, in fase acuta e latente,
registrati in provincia di Sondrio nell’arco di 1 anno (2013/14) dimostrano che l’obbligo di sotterramento dei
visceri è stato ampiamente disatteso da un buon numero di cacciatori.
 Il rischio di saturnismo pertanto minaccia direttamente anche la popolazione di Gipeto, ancora vulnerabile a
livello nazionale e alpino, considerata prioritaria da Regione Lombardia ai sensi del “Programma regionale per
gli Interventi di conservazione e gestione della fauna nelle Aree Protette”, quale unica specie di avifauna
insieme al Re di quaglie a cui è stata assegnata il punteggio massimo di priorità regionale di conservazione
(Punteggio di priorità regionale: 14, da DGR 7/4345/2001). Le 4 coppie in grado di riprodursi che gravitano in
Provincia di Sondrio rappresentano il 33% della popolazione nidificante a livello nazionale e il 100% di quella
regionale.
 Il progressivo processo di sostituzione del piombo dal munizionamento di caccia e controllo di specie invasive
impiegato a scala provinciale e nazionale deve prevedere passaggi definiti e urgenti da mettere in atto fin
dall’imminente stagione venatoria, considerato anche che nel 2013 non si era introdotto alcun divieto ai proiettili
di piombo nonostante le specifiche indicazioni introdotte dall’Amministrazione Provinciale negli anni precedenti.
Assodato infatti l’elevatissimo danno che i munizionamenti di piombo determinano sulle componenti biotiche e
abiotiche degli ecosistemi, vista la particolare situazione venuta a determinarsi nel 2013 (ossia l’abbattimento di
25 capi all’interno di una ZRC), considerata l’attuale richiesta di modifica della ZRC, esaminata la sua
conseguente ridefinizione, ravvisata la proposta di variante al Piano Faunistico Venatorio e vista l’abbondanza
di soluzioni alternative non tossiche che il mercato italiano e internazionale già offre da diversi anni e, non ultimi,
i provvedimenti messi in atto a livello nazionale, europeo e mondiale.
 L’introduzione di tale divieto di utilizzo di munizioni in piombo, costituirebbe un forte volano per la
sensibilizzazione alla tematica di un più ampio numero di cacciatori che, nel tempo, si troverebbero a impiegare
progressivamente le munizioni atossiche anche al di fuori della Colmen di Dazio, diminuendo il rischio di
intossicazione a livello più generalizzato.
 Il cambio di munizioni porterebbe ad un miglior stato delle carni per la stessa salute umana (si veda par. 7.3) .
non si ravvedono ulteriori motivazioni valide per procrastinare la definitiva sostituzione del piombo dal
munizionamento da caccia almeno in tale contesto specifico, che risulta facilmente gestibile e monitorabile dagli
Agenti di Polizia Provinciale.
In aggiunta si segnala che al momento esistono studi sugli effetti negli organismi per il solo rame e che in
conseguenza si ritiene lo stesso il più adatto a sostituire i materiali in uso (Irschik, 2013). Si segnala che esistono
munizionamenti costituiti al 100% da rame, già compatibili con i calibri maggiormente usati in Provincia di Sondrio e
Lombardia per la caccia agli ungulati (calibri 7 mm, .270”, .243''/6 mm, .257” mm e .264"/6.5 mm);
11.3. Bibliografia PIOMBO E SATURNISMO
[11] ANDREOTTI A., BORGHESI F. 2012. IL PIOMBO NELLE MUNIZIONI DA CACCIA: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI. RAPPORTI
ISPRA, 158/2012.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 140 di 161
[12] BASSI E. & FERLONI M. 2008 - STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO E DEL PIANO DI
MIGLIORAMENTO AMBIENTALE. PROVINCIA DI SONDRIO.
[13] BASSI E., FERLONI M., GUGIATTI A., PEDROTTI L., DI GIANCAMILLO M. & GRILLI G., 2014. IL RISCHIO DI SATURNISMO NEGLI
UCCELLI NECROFAGI IN RELAZIONE ALLE ATTUALI MODALITÀ DI CACCIA DEGLI UNGULATI. IN: TINARELLI R., ANDREOTTI A.,
BACCETTI N., MELEGA L., ROSCELLI F., SERRA L., ZENATELLO M. (A CURA DI). ATTI XVI CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA.
CERVIA (RA), 22-25 SETTEMBRE 2011. SCRITTI, STUDI E RICERCHE DI STORIA NATURALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO:
450-457.
[14] BASSI, E. & FERLONI, M. 2012. L’ESPOSIZIONE DEI RAPACI AL PIOMBO: IL CASO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO. IN: ANDREOTTI A
AND BORGHESI F (EDS): IL PIOMBO NELLE MUNIZIONI DA CACCIA: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI. RAPPORTI ISPRA,
158/2012, PP 53–54.
[15] BASSI, E, FERLONI, M. & BIANCHI, A. 2013. L’INTOSSICAZIONE DA PIOMBO NEI GRANDI RAPACI NECROFAGI. IN: INFO GIPETO N.
30, PARCO NATURALE ALPI MARITTIME E PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, VALDIERI 2013. P 31.
[16] BASSI, E., FERLONI, M., GUGIATTI, A., PEDROTTI, L., DI GIANCAMILLO, M. & GRILLI, G. 2014. IL RISCHIO DI SATURNISMO NEGLI
UCCELLI NECROFAGI IN RELAZIONE ALLE ATTUALI MODALITÀ DI CACCIA DEGLI UNGULATI. IN: TINARELLI R., ANDREOTTI A.,
BACCETTI N., MELEGA L., ROSCELLI F., SERRA L. & ZENATELLO M. (A CURA DI). ATTI XVI CONVEGNO ITALIANO DI
ORNITOLOGIA. CERVIA (RA), 22-25 SETTEMBRE 2011. SCRITTI, STUDI E RICERCHE DI STORIA NATURALE DELLA REPUBBLICA DI
SAN MARINO: 450-457.
[17] BERNY, P., VILAGINES, L., CUGNASSE, J.-M., MASTIN, O., CHOLLET, J.-Y., JONCOUR, G., RAZIN, M. 2015. VIGILANCE POISON:
ILLEGAL POISONING AND LEAD INTOXICATION ARE THE MAIN FACTORS AFFECTING AVIAN SCAVENGER SURVIVAL IN THE PYRENEES
(FRANCE). ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY 118: 71–82.
[18] BEZZEL, E., FÜNFSTÜCK, H.J. 1995. ALPINE STEINADLER AQUILA
ORNITHOL 136:294–296.
[19] CLARK, A. J. & SCHEUHAMMER, A. M. 2003. LEAD
ECOTOXICOLOGY 12:23–30.
CHRYSAETOS DURCH
BLEIVERGIFTUNG
GEFÄHRDET?
POISONING IN UPLAND FORAGING BIRDS OF PREY IN
J
CANADA.
[20] CROMIE, R.L., NEWTH, J.L., REEVES, J.P., O’BRIEN, M.F., BECKMANN, K.M., BROWN, M.J. 2015. THE SOCIOLOGICAL AND
POLITICAL ASPECTS OF REDUCING LEAD POISONING FROM AMMUNITION IN THE UK: WHY THE TRANSITION TO NON-TOXIC
AMMUNITION IS SO DIFFICULT. IN: DELAHAY RJ, SPRAY CJ (EDS). PROCEEDINGS OF THE OXFORD LEAD SYMPOSIUM. LEAD
AMMUNITION: UNDERSTANDING AND MINIMISING THE RISKS TO HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH. EDWARD GREY INSTITUTE,
THE UNIVERSITY OF OXFORD. PP 104-124. AVAILABLE AT: HTTP://OXFORDLEADSYMPOSIUM.INFO. ACCESSED: OCTOBER 2015.
[21] CUSTER T.W., FRANSON J.C. AND PATTEE O.H.: TISSUE LEAD DISTRIBUTION AND HEMATOLOGIC EFFECTS
KESTRELS (FALCO SPARVERIUS) FED BIOLOGICALLY INCORPORATED LEAD. J. WILDL. DIS. 1984, 20, 39-43.
[22] ETHIER, A.L.M., BRAUNE, B.M., SCHEUHAMMER, A.M., BOND, D.E. 2007. COMPARISON
BONES. ENVIRON POLLUT 145:915–919.
IN
AMERICAN
OF LEAD RESIDUES AMONG AVIAN
[23] FERLONI M. 2011. PIANO FAUNISTICO VENATORIO. PROVINCIA DI SONDRIO. PP: 411.
[24] FINKELSTEIN, M. E. ET AL. 2010. FEATHER LEAD CONCENTRATIONS AND 207PB/206PB RATIOS REVEAL
HISTORY OF CALIFORNIA CONDORS (GYMNOGYPS CALIFORNIANUS) ENVIRON. SCI. TECHNOL. 44 2639–47.
LEAD EXPOSURE
[25] GANGOSO, L., ALVAREZ-LLORET, P., RODRÍGUEZ-NAVARRO, A. A., MATEO, R., HIRALDO, F., & DONAZAR, J. A. 2009. LONGTERM EFFECTS OF LEAD POISONING ON BONE MINERALIZATION
SOURCES. ENVIRONMENTAL POLLUTION, 157(2), 569-574.
IN
VULTURES
EXPOSED
TO
AMMUNITION
[26] GARIBOLDI A., ANDREOTTI A. E BOGLIANI G. 2004. LA CONSERVAZIONE DEGLI UCCELLI IN ITALIA. STRATEGIE E AZIONI. ALBERTO
PERDISA EDITORE. PP: 590.
[27] GROUP OF SCIENTISTS 2013. HEALTH RISKS FROM LEAD-BASED AMMUNITION IN THE ENVIRONMENT: A CONSENSUS
STATEMENT OF SCIENTISTS. MARCH 22, 2013 AVAILABLE AT: HTTP://WWW.ESCHOLARSHIP.ORG/UC/ITEM/6DQ3H64X.
ACCESSED: AUGUST 2015.
[28] GROUP OF SCIENTISTS (2014). WILDLIFE AND HUMAN HEALTH RISKS FROM LEAD-BASED AMMUNITION IN EUROPE: A
CONSENSUS STATEMENT BY SCIENTISTS. AVAILABLE AT: WWW.ZOO.CAM.AC.UK/LEADAMMUNITIONSTATEMENT/. ACCESSED:
AUGUST 2015.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 141 di 161
[29] HALLER, H. 1996. DER STEINADLER IN GRAUBÜNDEN. LANGFRISTIGE UNTERSUCHUNGEN
AQUILA CHRYSAETOS IM ZENTRUM DER ALPEN. ORNITHOL BEOB 93. BEIHEFT 9:1–168
ZUR
POPULATIONSÖKOLOGIE
VON
[30] HERNÁNDEZ, M. & MARGALIDA, A. 2009. ASSESSING THE RISK OF LEAD EXPOSURE FOR THE CONSERVATION OF THE
ENDANGERED PYRENEAN BEARDED VULTURE (GYPAETUS BARBATUS) POPULATION. ENVIRONMENTAL RESEARCH, 109(7), 837842.
[31] HUNT, G., BURNHAM, W., PARISH, C.N., BURNHAM, K.K., MUTCH, B, OAKS, J.L. 2009. BULLET FRAGMENTS IN DEER REMAINS:
IMPLICATIONS FOR LEAD EXPOSURE IN SCAVENGERS. IN: WATSON RT, FULLER M, POKRAS M, HUNT WG (EDS) INGESTION OF
LEAD FROM SPENT AMMUNITION: IMPLICATIONS FOR WILDLIFE AND HUMANS. THE PEREGRINE FUND, BOISE, PP 254–258.
[32] IRSCHIK I., BAUER F., SAGER M. E PAULSEN P. 2013. COPPER RESIDUES IN MEAT FROM WILD ARTIODACTYLS HUNTED WITH
TWO TYPES OF RIFLE BULLETS MANUFACTURED FROM COPPER. EUR J WILDL RES (2013) 59: 129-136.
[33] KANSTRUP, N. 2015. PRACTICAL AND SOCIAL BARRIERS TO SWITCHING FROM LEAD TO NON-TOXIC GUNSHOT – A PERSPECTIVE
FROM THE EU. IN: DELAHAY RJ, SPRAY CJ (EDS). PROCEEDINGS OF THE OXFORD LEAD SYMPOSIUM. LEAD AMMUNITION:
UNDERSTANDING AND MINIMISING THE RISKS TO HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH. EDWARD GREY INSTITUTE, THE
UNIVERSITY OF OXFORD. PP 98-103. AVAILABLE AT: HTTP://OXFORDLEADSYMPOSIUM. INFO. ACCESSED: OCTOBER 2015.
[34] KENNTNER N., CRETTENAND Y., H-J. FÜNFSTÜCK, JANOVSKY M & TATARUCH F. 2007. - LEAD POISONING AND HEAVY METAL
EXPOSURE OF GOLDEN EAGLES (AQUILA CHRYSAETOS ) FROM THE EUROPEAN ALPS. JOURNAL OF ORNITHOLOGY. APRIL
2007, VOLUME 148, ISSUE 2, PP 173-177.
[35] KELLY, T. R. & JOHNSON, C. K. 2011. LEAD EXPOSURE IN FREE-FLYING TURKEY VULTURES IS ASSOCIATED WITH BIG GAME
HUNTING IN CALIFORNIA. PLOS ONE, 6(4), E15350.
[36] KENNTNER, N., TATARUCH, F. & KRONE, O. 2001. HEAVY METALS IN SOFT TISSUE OF WHITE-TAILED EAGLES FOUND DEAD OR
MORIBUND IN GERMANY AND AUSTRIA FROM 1993 TO 2000. ENVIRON TOXICOL CHEM 20:1831–1837
[37] KENNTNER, N., CRETTENAND, Y., FÜNFSTÜCK, H.J., JANOVSKY, M., TATARUCH, F. 2007. LEAD POISONING AND HEAVY METAL
EXPOSURE OF GOLDEN EAGLES (AQUILA CHRYSAETOS) FROM THE EUROPEAN ALPS. J ORNITHOL
[38] KOMOSA, A. & KITOWSKI, I. 2008. ELEVATED LEAD CONCENTRATION IN SKELETONS OF DIURNAL BIRDS OF PREY
FALCONIFORMES AND OWLS STRIGIFORMES FROM EASTERN POLAND—ECOLOGICAL APPROACH AND REVIEW. CHEM. ENG. S,
15, 349-358.
[39] MADRY, M. M., KRAEMER, T., KUPPER, J., NAEGELI, H., JENNY, H., JENNI, L., JENNY, D. 2015. EXCESSIVE LEAD BURDEN
AMONG GOLDEN EAGLES IN THE SWISS ALPS. ENVIRONMENTAL RESEARCH LETTERS 10 034003.
[40] MARGALIDA, A., ARLETTAZ, R., & DONAZAR, J. A. 2013. LEAD AMMUNITION AND ILLEGAL POISONING: FURTHER INTERNATIONAL
AGREEMENTS ARE NEEDED TO PRESERVE VULTURES AND THE CRUCIAL SANITARY SERVICE THEY PROVIDE. ENVIRONMENTAL
SCIENCE & TECHNOLOGY, 47(11), 5522-5523.
[41] MARTIN, P.A., CAMPBELL, D., HUGHES, K. & MCDANIEL, T. 2008. LEAD IN TISSUES OF TERRESTRIAL RAPTORS IN SOUTHERN
ONTARIO, CANADA, 1995-2001. SCI. TOTAL ENVIRON., 391, 96-103.
[42] MATEO, R., GREEN, A.J., JESKE, C.W., URIOS, V. & GERIQUE, C. 2001. LEAD POISONING
MARBLED TEAL AND WHITE HEADED DUCK. ENVIRON. TOXICOL. CHEM., 20, 2860-2868.
[43] MATEO, R., TAGGART, M. & MEHARG, A. A. 2003. LEAD
POLLUT., 126, 107-114.
IN THE GLOBALLY THREATENED
AND ARSENIC IN BONES OF BIRDS OF PREY IN
[44] MATEO, R., TAGGART, M. & MEHARG, A. A. 2003. LEAD
ENVIRONMENTAL POLLUTION, 126(1), 107-114.
SPAIN. ENVIRON.
AND ARSENIC IN BONES OF BIRDS OF PREY FROM
SPAIN.
[45] MITCHELL R.R., FITZGERALD S.D., AULERICH R. J., BALANDER R. J., POWELL D.C., TEMPELMAN R.J., STICKLE R.L., STEVENS
W. E BURSIAN S.J. 2001. HEALTH EFFECTS FOLLOWING CHRONICDOSING WITH TUNGSTEN-IRON AND TUNGSTEN-POLYMER SHOT
IN ADULT GAME-FARM MALLARDS. JOURNAL OF WILDLIFE DISEASES, 37 (3). PP: 451-458. WILDLIFE DISEASE ASSOCIATION
2001.
[46] NEWTH, J. L., CROMIE, R. L., BROWN, M. J., DELAHAY, R. J., MEHARG, A. A., DEACON, C., ... & PAIN, D. J. 2013. POISONING
FROM LEAD GUNSHOT: STILL A THREAT TO WILD WATERBIRDS IN BRITAIN. EUROPEAN JOURNAL OF WILDLIFE RESEARCH, 59(2),
195-204.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 142 di 161
[47] PAIN, D.J., AMIARD-TRIQUET, C. & SYLVESTRE, C. 1992. TISSUE LEAD CONCENTRATIONS AND
WATERBIRDS FROM THE CAMARQUE (FRANCE). ECOTOXICOL. ENVIRON. SAFETY, 24, 217-233.
[48] PAIN, D.J. & AMIARD-TRIQUET, C. 1993. LEAD
1993, 25, 182-192.
POISONING IN
FRANCE
AND ELSEWHERE.
SHOT IN NINE SPECIES OF
ECOTOXICOL. ENVIRON. SAFETY,
[49] PAIN, D.J., SEARS, J. & NEWTON, I. 1995. LEAD CONCENTRATION IN BIRDS OF PREY IN BRITAIN. ENVIRON. POLLUT., 87, 173180.
[50] PAIN, D.J., CROMIE R.L., GREEN, R.E. 2015. POISONING OF BIRDS AND OTHER WILDLIFE FROM AMMUNITION-DERIVED LEAD IN
THE UK. IN: DELAHAY RJ, SPRAY CJ (EDS). PROCEEDINGS OF THE OXFORD LEAD SYMPOSIUM. LEAD AMMUNITION:
UNDERSTANDING AND MINIMISING THE RISKS TO HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH. EDWARD GREY INSTITUTE, THE
UNIVERSITY OF OXFORD. PP 58-84. AVAILABLE AT: HTTP://OXFORDLEADSYMPOSIUM. INFO. ACCESSED: OCTOBER 2015.
[51] PATTEE, OH, CARPENTER, JW, FRITTS, SH, RATTNER, BA, WIEMEYER, SN, ROYLE, JA & SMITH, MR 2006. LEAD POISONING
IN CAPTIVE ANDEAN CONDOIRS (VULTUR GRYPHUS). J WILDL DIS 42:772–779.
[52] PEDROTTI L, GUGIATTI A. & TOSI G. 2008. PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL CERVO NEL SETTORE LOMBARDO DEL
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO E NELLE AREE LIMITROFE. RAPPORTO TECNICO, CONSORZIO PARCO NAZIONALE DELLO
STELVIO, 314 PP.
[53] PEDROTTI L, & GUGIATTI A. 2010. PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL CERVO NEL SETTORE LOMBARDO DEL PARCO
NAZIONALE DELLO STELVIO E NELLE AREE LIMITROFE. RELAZIONE INTEGRATIVA PER L’UNITÀ DI GESTIONE LO2 “VALFURVASONDALO”. RAPPORTO TECNICO, CONSORZIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, 75 PP.
[54] PESARO, S., D’AGNOLO, G., COZ, D., ROSSI, G., CECCHERELLI, R. & GENERO, F. 2012. FIRST CASE OF LEAD INTOXICATION IN
FREE LIVING GRIFFON VOLTURE (GYPS FULVUS) IN FRIULI VENEZIA GIULIA’S ALPS. 2° CONGRESSO ITALIANO SUI RAPACI DIURNI
E NOTTURNI; 12-13 OTTOBRE 2012, TREVISO (TV).
[55] RODRIGUEZ‐RAMOS, J., GUTIERREZ, V, HÖFLE, U., MATEO, R., MONSALVE, L., CRESPO, E., & BLANCO, J. M. 2008. LEAD IN
GRIFFON AND CINEREOUS VULTURES IN CENTRAL SPAIN: CORRELATIONS BETWEEN CLINICAL SIGNS AND BLOOD LEAD
LEVELS. WATSON RT, FULLER, M., POKRAS, M. HUNT, WG (EDS.), INGESTION OF LEAD FROM SPENT AMMUNITION:
IMPLICATIONS FOR WILDLIFE AND HUMANS, 235-236.
[56] RODRIGUEZ-RAMOS FERNANDEZ, J., HOFLE, U., MATEO, R., NICOLAS DE FRANCISCO, O., ABBOTT, R., ACEVEDO, P., BLANCO,
J.M. 2011. ASSESSMENT OF LEAD EXPOSURE IN SPANISH IMPERIAL EAGLE (AQUILA ADALBERTI) FROM SPENT AMMUNITION IN
CENTRAL SPAIN. ECOTOXICOLOGY 20:670–681.
[57] SANDERSON, G.C. & BELLROSE, F.C. 1986. A REVIEW
NATURAL HISTORY SURVEY SPECIAL PUBLICATION 4.
OF THE PROBLEM OF LEAD POISONING IN WATERFOWL. ILLINOIS
[58] SCHAUB, M., ZINK, R., BEISSMANN, H., SARRAZIN, F., ARLETTAZ, R. 2009. WHEN TO END RELEASES IN REINTRODUCTION
PROGRAMMES: DEMOGRAPHIC RATES AND POPULATION VIABILITY ANALYSIS OF BEARED VULTURES IN THE ALPS. J APPL ECOL
46:92–100.
[59] STANSLEY, W., MURPHY, L.A. 2011. LIVER
ENVIRON CONTAM TOXICOL 87:171–174
LEAD CONCENTRATIONS IN RAPTORS IN
NEW JERSEY, USA, 2008–2010. BULL
[60] THOMAS, V.G. 2015. AVAILABILITY AND USE OF LEAD-FREE SHOTGUN AND RIFLE CARTRIDGES IN THE UK, WITH REFERENCE TO
REGULATIONS IN OTHER JURISDICTIONS IN: DELAHAY RJ, SPRAY CJ (EDS). PROCEEDINGS OF THE OXFORD LEAD SYMPOSIUM.
LEAD AMMUNITION: UNDERSTANDING AND MINIMISING THE RISKS TO HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH. EDWARD GREY
INSTITUTE, THE UNIVERSITY OF OXFORD. PP 85-97. AVAILABLE AT: HTTP://OXFORDLEADSYMPOSIUM.INFO. ACCESSED:
OCTOBER 2015.
[61] THOMAS, V.G., KANSTRUP, N. & GREMSE, C. 2015. KEY QUESTIONS AND RESPONSES REGARDING THE TRANSITION TO USE OF
LEAD-FREE AMMUNITION. IN: DELAHAY, R.J. & SPRAY, C.J. (EDS.) (2015). PROCEEDINGS OF THE OXFORD LEAD SYMPOSIUM.
LEAD AMMUNITION: UNDERSTANDING AND MINIMISING THE RISKS TO HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH. EDWARD GREY
INSTITUTE, THE UNIVERSITY OF OXFORD, UK. 152 PPZANON ET AL 2014
[62] TRINOGGA, A., FRITSCG, G., HOFER, H., KRONE, O 2013. ARE LEAD-FREE HUNTING RIFLE BULLETS AS EFFECTIVE AT KILLING
WILDLIFE AS CONVENTIONAL LEAD BULLETS? A COMPARISON BASED ON WOUND SIZE AND MORPHOLOGY. SCI TOTAL ENVIRON
443:226–232.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 143 di 161
[63] UNEP-CONVENTION ON MIGRATORY SPECIES 2014. RESOLUTION 11.15. PREVENTING POISONING OF MIGRATORY
BIRDS. ADOPTED BY THE CONFERENCE OF THE PARTIES AT ITS 11TH MEETING, 4-9 NOVEMBER 2014, QUITO, ECUADOR
AVAILABLE
AT:
HTTP://WWW.CMS.INT/SITES/DEFAULT/FILES/DOCUMENT/RES_11_15_PREVENTING_BIRD_POISONING_OF_BIRDS_E_0.PDF.
ACCESSED: AUGUST 2015.
[64] WALKER, L. A., CHAPLOW, J. S., LAWLOR, A. J., PEREIRA, M. G., POTTER, E. D., SAINSBURY, A. W. & SHORE, R. F. 2013.
LEAD (PB) CONCENTRATIONS IN PREDATORY BIRD LIVERS 2010 AND 2011: A PREDATORY BIRD MONITORING SCHEME (PBMS)
REPORT CENTRE FOR ECOLOGY & HYDROLOGY, LANCASTER, UK. PP 1–12.
[65] WATSON, R.T., FULLER, M., POKRAS, M., HUNT, W.G. (EDS) 2009. THE PEREGRINE FUND, BOISE.
[66] WAYLAND, M., NEUGEBAUER, E. & BOLLINGER, T. 1999. CONCENTRATIONS OF LEAD IN LIVER, KIDNEY, AND BONE OF BALD AND
GOLDEN EAGLES. ARCH ENVIRON CONTAM TOXICOL 37:267–272.
[67] ZECHNER, L., STEINECK, T. & TATARUCH, F .2005. BLEIVERGIFTUNG BEI EINEM STEINADLER (AQUILA CHRYSAETOS) IN DER
STEIERMARK. EGRETTA 47:157– 158.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 144 di 161
12.
APPENDICE CARTOGRAFICA
12.1. Estratti cartografici Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
Figura 12.1: stralcio della Tavola . 5 - Unità tipologiche di paesaggio per la zona di interesse
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 145 di 161
Figura 12.2: Estratto della Tav. 2(5) PTCP “Uso del suolo e previsioni urbanistiche”
per l’area della Culmine di Dazio.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 146 di 161
Figura 12.3: stralcio della Tavola . 3(5) del PTCP “Elementi conoscitivi dell'assetto geologico” per l’area vasta di intervento.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 147 di 161
Figura 12.4: stralcio della Tavola . tav. 4(5) del PTCP “Elementi naturalistici e rete ecologica”.
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 148 di 161
Figura 12.5 - Inquadramento dell’area in esame nel contesto della Tav. 6(5) Previsioni progettuali e strategiche del PTCP
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 149 di 161
12.2. Estratti cartografici Piano di Indirizzo forestale
Figura 12.6: estratto della Tavola 2 del PIF della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, riportante i tipi forestali per l'area
vasta
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 150 di 161
Figura 12.7: estratto della Tavola 7 “Destinazioni selvicolturali” del PIF della Comunità Montana Valtellina di Morbegno per l'area
vasta
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 151 di 161
Figura 12.8: estratto della Tavola 13 “Azioni di piano” del PIF della Comunità Montana Valtellina di Morbegno per l'area vasta
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 152 di 161
13.
ALLEGATI
13.1. Scheda 4.4- pagg. 1-5 -"Linee guida per la gestione degli Ungulati - Cervidi
e Bovidi" (Manuali e Linee guida ISPRA, 9/2013)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 153 di 161
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 154 di 161
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 155 di 161
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 156 di 161
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 157 di 161
13.2. Parere ISPRA 28711/2013
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 158 di 161
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 159 di 161
13.3. Esposizione dei rapaci al piombo (E. Bassi e M. Ferloni in Andreotti A.,
Borghesi F., 2012)
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 160 di 161
1961_3383_A4_R01_rev0_RapPrelimAmb_Dazio
pag. 161 di 161