guida dello studente - Dipartimento di Scienze del Farmaco

Transcript

guida dello studente - Dipartimento di Scienze del Farmaco
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
GUIDA DELLO STUDENTE
FACOLTÀ DI FARMACIA
ANNO ACCADEMICO 2011/2012
1 A cura di
Ersilia De Lorenzi e Marina Torre
2 Presentazione
Cari Studenti,
Quest’anno, per la prima volta, la Facoltà di Farmacia dell’Università di Pavia è stata costretta a introdurre il
numero programmato per l’immatricolazione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF e FARMACIA.
Non si è trattato di una scelta, ma di una necessità. In particolare, della necessità di ottemperare a una legge
dello Stato che fissa rapporti definiti tra studenti immatricolati e docenti di ruolo in servizio presso una
determinata Facoltà.
La Facoltà di Farmacia ha deciso di porre il numero programmato al livello più elevato compatibile con la
numerosità dei propri docenti di ruolo. In particolare:
 Il numero programmato per l’accesso al 1° anno del corso di LM in CTF è stato fissato a 120 studenti;
 Il numero programmato per l’accesso al 1° anno del corso di LM in FARMACIA è stato fissato a 240
studenti.
Tutti coloro che si sono iscritti al 1° anno hanno quindi dovuto superare un test di ingresso classificandosi tra i
primi 120, in caso di iscrizione a CTF, e tra i primi 240 in caso di iscrizione a Farmacia.
Come già nel precedente anno accademico, gli studenti ammessi al 1° anno del corso di LM in Farmacia sono
stati suddivisi, in base alla lettera iniziale del cognome, in due gruppi distinti di identica numerosità, denominati
GALENO e IPPOCRATE. Per questi gruppi sono previsti corsi del tutto equivalenti ma distinti, così che ogni
insegnamento di CTF o FARMACIA avrà una platea di 120 studenti. Si tratta del numero più elevato
compatibile con l’uso razionale delle strutture di cui dispone la Facoltà (Aule, Laboratori, ecc) e tale da rendere
possibili approcci e interazioni didattiche – e quindi una qualità complessiva della didattica e dei servizi – che
sarebbe impossibile garantire con gruppi di numerosità superiore. I numeri programmati per l’accesso ai corsi
di LM in CTF e Farmacia, tra i più elevati del Paese, e lo sdoppiamento degli insegnamenti di Farmacia,
peraltro già adottato dall’A.A. 2009/2010, costituiscono grossi sforzi che la Facoltà ha deciso di affrontare nella
convinzione che sia necessario dedicare la massima attenzione al Diritto allo Studio garantendo, in pari
tempo, la qualità degli Studi.
Come già anticipato nella Guida dello Studente 2010/2011, anche nel presente anno accademico
continueranno la graduale attivazione dei corsi ex DM 270/04 e la corrispondente graduale disattivazione dei
corsi ex DM 509/99. In dettaglio, nell’A.A. 2011/2012, risulteranno attivati i seguenti corsi/anni:
 1°, 2° e 3° anno dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF e FARMACIA (D.M. 270/04);
 4° e 5 ° anno dei Corsi di Laurea Specialistica a ciclo unico in CTF e FARMACIA (D.M. 509/99);
Per effetto delle attivazioni/disattivazioni graduali di cui si è detto, nell’anno accademico 2013/2014 risulterà
attivato l’intero percorso dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF e Farmacia (ex D.M. 270/04) e
disattivato l’intero percorso dei Corsi di Laurea Specialistica a ciclo unico in CTF e Farmacia (ex D.M. 509/99).
C’è una regola che riguarda tutti gli studenti dell’ordinamento ex DM 270/04 e che è bene chiarire subito:
esistono dei valori soglia di CFU da acquisire in un anno di corso per potersi iscrivere all’anno di corso
successivo. In particolare:
1. Si devono acquisire almeno 20 CFU tra quelli previsti dal piano degli studi per il 1°anno di corso
per potersi iscrivere, in qualità di studenti regolari, al 2° anno di corso;
2. Si devono acquisire almeno 50 CFU tra quelli previsti dal piano degli studi per il 1° e il 2°anno di
corso per potersi iscrivere, in qualità di studenti regolari, al 3° anno di corso;
3. Si devono acquisire almeno 80 CFU tra quelli previsti dal piano degli studi per il 1°, 2° e 3° anno di
corso per potersi iscrivere, in qualità di studenti regolari, al 4° anno di corso (il 4° anno di corso
dell’ordinamento ex DM 270/04 sarà attivato nell’A.A. 2012/2013).
Gli studenti iscritti per l’A.A. 2011/2012 al 1°, 2° o 3° anno che al 30.09.2012 non avranno acquisito il numero
minimo di CFU di cui ai punti precedenti potranno iscriversi, nell’A.A. 2012/2013, esclusivamente in qualità di
ripetenti al medesimo anno di corso al quale erano iscritti nell’anno precedente. Vale la pena spendere
qualche parola per spiegare la ragione di questa regola.
3 Se si considera che la normale velocità di acquisizione di uno studente regolare dovrebbe essere di 60
CFU/anno, le soglie per l’iscrizione in qualità di regolare al 2°, 3° e 4° anno rappresentano, rispettivamente, il
33%, il 42% e il 44% dei CFU che si sarebbero dovuti acquisire. Si tratta di soglie molto basse, che scontano
una grande fiducia nella capacità di recupero degli studenti che, per qualsiasi motivo, abbiano avuto un
rendimento negli studi largamente inferiore a quello atteso. Si tratta, inoltre, di soglie pensate a vantaggio dello
studente, non già a suo danno. Chi, infatti, non fosse riuscito ad acquisire almeno 20 CFU sui 60 CFU previsti
al 1° anno si troverebbe – di fatto – in una situazione di ritardo che renderebbe controproducente la sua
iscrizione al 2° anno: i troppi esami arretrati e le lacune a questi associate renderebbero saltuaria e poco
produttiva la sua frequenza alle lezioni e assai elevata la probabilità di incrementare, anziché ridurre, il ritardo
accumulato nel 1° anno. Si innescherebbe, in questo modo, un circolo vizioso che anziché aiutare lo studente
lo metterebbe in sempre crescenti difficoltà fino a segnarne in negativo l’intera carriera accademica, sia in
termini di tempo, sia in termini di regolarità, solidità e persistenza delle conoscenze e delle abilità apprese.
Meglio, dunque, se il ritardo accumulato è superiore a quello umanamente recuperabile, “fermarsi per un giro”,
per poi ripartire senza handicap.
Allo scopo di evitare che situazioni di grave ritardo come quelle descritte possano verificarsi, già da quattro
anni la Facoltà si è attrezzata per innovare e integrare la didattica mediante l’uso di materiali multimediali e di
tecnologie web (Progetto Kiro). Troverete, da questo punto di vista, servizi all’avanguardia che ben poche
Facoltà possono vantare e che Vi metteranno nelle condizioni migliori per colmare eventuali lacune pregresse
e, nel contempo, affrontare con successo il percorso universitario. Si tratta di servizi completamente gratuiti, la
cui organizzazione ha richiesto grossi sforzi e la cui gestione prevede l’impegno costante di numerose
persone (docenti, staff tecnico, tutor). Sono stati pensati anche per stimolare e migliorare la comunicazione tra
Voi, con i docenti, con i tutor. Sono uno strumento importante di formazione che la Facoltà è orgogliosa di
mettere al Vostro servizio.
Gli studenti iscritti, per l’A.A. 2011/2012, al 4° e 5° anno dei corsi di studio della Facoltà non dovrebbero
essere interessati alle regole dell’ordinamento riformato, a meno che non intendano optare per quest’ultimo. In
effetti, la legge garantisce loro, oltre al diritto di terminare gli studi con l’ordinamento in vigore all’atto della loro
immatricolazione (D.M. 509/99), anche il diritto di optare per l’ordinamento riformato (D.M. 270/04). Con
l’attivazione del 3° anno del suddetto ordinamento, studenti iscritti al 4° e 5° anno dell’ordinamento ex D.M.
509/99 potrebbero trovare conveniente – se in difetto di esami – optare per l’ordinamento ex D.M. 270/04. In
questo caso verrebbero necessariamente iscritti a un anno di corso inferiore a quello di provenienza, ma più
rispondente al numero degli esami sostenuti. Purtroppo, quando leggerete queste note, i termini temporali per
l’esercizio dell’opzione di cui sopra saranno scaduti, ma i potenziali interessati saranno stati informati via web
in tempo utile all’esercizio dell’opzione stessa. Le osservazioni qui riportate sull’argomento sono quindi da
intendersi come informazione preliminare e argomento di riflessione per gli studenti che intendessero valutare
l’opportunità di esercitare l’opzione nell’A.A. 2012/2013, quando sarà attivo il solo 5° anno dei corsi di LS ex
D.M. 509/99.
Per gli studenti del 4° e 5° anno che intendono terminare i loro studi nell’ambito dell’ordinamento ex D.M.
509/99 non cambierà alcunché: l’organizzazione didattica generale e le specifiche regole didattiche dei loro
corsi di studio rimarranno quelle che già conoscono. Naturalmente, lo sforzo della Facoltà nella direzione
dell’innovazione e dell’integrazione della didattica mediante l’uso di materiali multimediali e di tecnologie web è
rivolto anche a loro. Allo stesso modo, i servizi di tutorato – che la Facoltà intende consolidare e ampliare nella
misura massima compatibile con le proprie disponibilità finanziarie – sono pensati e realizzati per tutti gli
studenti della Facoltà con l’obiettivo anticipato più sopra alle matricole: mettere tutti gli studenti nelle condizioni
migliori per affrontare con successo il percorso universitario.
A questo punto, dopo aver illustrato ciò che la Facoltà offre, è opportuno spendere qualche parola su ciò che
la Facoltà chiede ai suoi studenti e quindi a Te. Ti chiede l’impegno a costruire il Tuo futuro, che – in misura
determinante – dipenderà:
4 a. da quanto tempo ti sarà stato necessario per conseguire la laurea;
b. dall’effettiva misura in cui avrai acquisito le conoscenze, capacità e abilità da questa certificate;
c. dalla Tua consapevolezza che – nella “società della conoscenza” – le conoscenze acquisite devono
essere, ad un tempo, consolidate e costantemente aggiornate.
Quanto lavoro serve? Tanto. Probabilmente più di quello che tendenzialmente saresti portato a fare. E dovrà
essere lavoro di qualità. Non potrai permetterti automatismi mentali. Non avrai da affrontare compiti ripetitivi
che potranno essere assolti inserendo “il pilota automatico” e pensando ad altro. La tua testa dovrà essere
sempre lì e dovrà essere usata al massimo livello possibile. Noi docenti Ti metteremo a disposizione gli
strumenti per farlo. Ma dovrai essere Tu a farlo.
Questo volume è costato fatica organizzativa e operativa: ringrazio le Colleghe che se la sono sobbarcata e
che, al solito, hanno prodotto una Guida dello Studente di ottima qualità. Ti invito a consultarla
sistematicamente: contiene le informazioni che Ti interessano sull’organizzazione didattica.
Naturalmente, questa Guida non può dare conto di eventuali novità che dovessero intervenire in data
successiva alla sua pubblicazione. Se ce ne saranno, le troverai sul sito web della Facoltà (http://
farmacia.unipv.it/), che pure Ti invito a consultare regolarmente: oltre alle eventuali novità sull’organizzazione
didattica vi troverai molto altro, e in particolare tutto ciò che Ti è utile per conoscere a fondo la Facoltà di cui fai
parte. Vi troverai pure la possibilità di dotarti di una voce virtuale: quella della web Community FarmaCo,
attraverso la quale potrai far sentire la Tua voce a tutti i componenti della Facoltà.
Benvenuto e buon lavoro!
Il Preside
Prof. Amedeo Marini
5 Indice
Presentazione
Notizie generali
Offerta didattica della Facoltà di Farmacia
Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà
Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Lauree Specialistiche
Nuovo Ordinamento
Corso di laurea magistrale in Farmacia (F)
Anatomia Umana
Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità
Biochimica Applicata
Biochimica Generale
Biologia Animale
Biologia vegetale
Botanica farmaceutica
Chimica Analitica
Chimica farmaceutica
Chimica Fisica
Chimica Generale e Inorganica
Chimica Organica
Dosaggio dei farmaci
Elementi di Biologia Vegetale, Botanica e Farmacognosia
Elementi di farmacodinamica
Esercitazioni di analisi farmaceutica
Farmacologia e farmacoterapia 1
Farmacocinetica
Farmacognosia
Fisica
Fisiologia Cellulare (3 CFU)
Fisiologia Cellulare (6 CFU)
Fisiologia Umana
Fitoterapia
Geobotanica delle Piante Officinali
Igiene
Informatica
Lingua Inglese
(6 CFU)
Lingua Inglese
(3 CFU)
Matematica con Elementi di Statistica
(4 CFU)
Matematica con Elementi di Statistica
(6 CFU)
Microbiologia
Patologia e terminologia medica
Riconoscimento dei farmaci
Tecnologia e legislazione farmaceutiche 1
Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF)
Programmi dei moduli per il corso di laurea in CTF
Analisi farmaceutica
Anatomia Umana
Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità
Biochimica Applicata
Biochimica Generale
Biologia Animale e Fisiologia Cellulare
Biologia Molecolare
Biologia Vegetale (4 CFU)
Biologia Vegetale (5 CFU)
Chimica Analitica
Chimica farmaceutica
Chimica Fisica
Chimica Generale e Inorganica
Chimica Organica 1
Chimica Organica 2 con Elementi di Spettroscopia
Citologia e Anatomia umana
Farmacognosia e Farmacologia Generale
Farmacologia sperimentale
Farmacoterapia
Fisica
Fisiologia Generale e Umana
Fisiologia Umana
Informatica
Lingua Inglese (6CFU)
Lingua inglese (3 CFU)
6 3
10
11
11
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
71
72
73
74
75
76
Matematica con Elementi di Statistica
Microbiologia
Patologia e Fisiopatologia Generale
Tecnologia e legislazione farmaceutiche
Tossicologia
77
78
79
80
81
Vecchio Ordinamento
Corso di laurea a ciclo unico in Farmacia (F)
Informazioni generali
Programmi dei moduli per il corso di laurea in Farmacia
Analisi dei Medicinali 1
Analisi dei Medicinali 2
Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità
Biochimica Applicata
Biochimica Generale
Biofarmaceutica
Biotecnologie Farmaceutiche
Botanica Farmaceutica
Chimica Farmaceutica 1
Chimica Farmaceutica 2
Chimica Fisica
Controlli Tecnologici delle Forme Farmaceutiche
Dispositivi Medici
Elementi di Farmacodinamica
Farmaci da Banco
Farmacocinetica
Farmacognosia
Farmacologia Applicata
Farmacologia e Farmacoterapia 1
Farmacologia e Farmacoterapia 2
Farmacovigilanza e Interazioni tra Farmaci
Fitoterapia
Galenica Clinica
Igiene
Informatica 2
Legislazione e Socioeconomia
Legislazione Farmaceutica
Lingua Inglese 2
Lingua Inglese 3
Medicinali Omeopatici
Microbiologia
Organizzazione Azienda Farmacia
Prodotti Cosmetici
Prodotti Dietetici
Prodotti Veterinari
Psicologia e Tecnica della Comunicazione
Scienza dell’Alimentazione
Tecnologia Farmaceutica 1
Tecnologia Farmaceutica 2
Tossicologia
Corso di laurea a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF)
Informazioni generali
Programmi dei moduli per il corso di laurea in CTF
Analisi dei Medicinali
Analisi Strumentale
Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità
Biochimica Applicata
Biochimica Generale
Biofarmaceutica
Biologia Molecolare
Biotecnologie Farmaceutiche
Chimica degli Alimenti
Chimica Farmaceutica Applicata
Chimica Farmaceutica 1
Chimica Farmaceutica 2
Chimica Fisica
Chimica Organica 2
Farmacocinetica
Farmacognosia
Farmacologia Applicata
7 84
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
128
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
Farmacologia Cellulare e Molecolare
Farmacologia e Farmacoterapia
Impianti dell’Industria Farmaceutica
Informatica 2
Legislazione Farmaceutica
Lingua Inglese 2
Lingua Inglese 3
Metodi Fisici in Chimica Organica
Metodologie Avanzate in Analisi Farmaceutica
Microbiologia
Polimeri di Interesse Farmaceutico
Prodotti Cosmetici
Saggi e Dosaggi Farmacologici
Sintesi e Analisi Farmaceutiche
Tecniche Informatiche di Analisi Dati
Tecnologia Farmaceutica 1
Tecnologia Farmaceutica 2
Tossicologia
Moduli Liberi
Offerta didattica per le attività formative a scelta dello studente
Accreditamento e Convalida
Analisi Statistica dei Dati: Modelli di Valutazione della Qualità
Anticorpi Monoclonali in Farmacia
Biotecnologie Farmaceutiche Veterinarie
Brevettistica Farmaceutica
Caratterizzazione Fisica di Polveri Farmaceutiche
Chimica Farmaceutica 3
Chimica Fisica Biologica
Composti Chirali in Chimica Farmaceutica
Corso di Galenica Tradizionale e Ospedaliera
Deontologia
Dietofarmacologia dello Sport
Disegni Sperimentali e Metodi di Ottimizzazione
Farmaci e Lettura Esami Clinici
Farmacogenetica
Farmacologia nelle Diverse Età dell’Uomo
Fisiologia e Analisi Sensoriale
Forme Farmaceutiche Innovative
I Nuovi Farmaci in Chemioterapia Antitumorale
Integratori Alimentari: Aspetti Regolatori e Tecnologici
Integratori Alimentari e Alimenti per Fini Medici Speciali
Introduzione all’Informatica in Farmacia
Laboratorio di Comunicazione Scientifica e Divulgativa
Metodologie Avanzate in Biofarmaceutica
Micologia Applicata
Neuroscienze
Nuove Prospettive in Cosmetologia
Primo soccorso in farmacia
Procedure per l’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali
Resistenza agli Antibiotici
Screening di Nuovi Farmaci
Sintesi Asimmetrica
Speciali Tecniche di Indagine dello Stato Solido Farmaceutico
Statistica Farmaceutica
Storia della Farmacia
Veicolazione e Direzionamento di Farmaci
Formazione post lauream
Master di secondo livello
Dottorato di ricerca
Programma SOCRATES/ERASMUS
Il Centro Linguistico
8 148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
205
208
209
210
NOTIZIE GENERALI
9 Offerta Didattica della Facoltà di Farmacia
Gli ordinamenti didattici regolati dai D.M. 509/99 (applicato a partire dall’anno accademico 2001-02) e D.M. 270/04
(applicato a partire dall’anno accademico 2009/2010), prevedono percorsi di studi che si articolano in tre livelli formativi.
In particolare:
1livello: laurea, durata triennale;
2livello: a) laurea specialistica, durata biennale (D.M.509/99); laurea magistrale (D.M. 270/04), durata biennale;
b) laurea specialistica a ciclo unico (quinquennale, D.M. 509/99); laurea magistrale a ciclo unico
(quinquennale, D.M. 270/04);
3livello: dottorato di ricerca, durata triennale.
Nell’ambito della classe delle lauree magistrali (LM) in Farmacia e Farmacia Industriale (classe LM-13, D.M. 270/04)
sono attivati il 1°, 2° e 3° anno di due lauree magistrali a ciclo unico:
• Farmacia (F)
• Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)
Nell’ambito della classe delle lauree specialistiche (LS) in Farmacia e Farmacia Industriale (classe 14/S, D.M. 509/99)
sono attivati il 4° e 5° anno di due lauree specialistiche a ciclo unico:
• Farmacia (F)
• Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)
Nell’ambito della classe delle lauree in Biotecnologie (classe L-2, D.M. 270/04) è attivata la laurea triennale in:
• Biotecnologie (corso interfacoltà con le Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Medicina e
Chirurgia).
Nell’ambito della classe delle lauree magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (classe LM-9,
D.M. 270/04) è attivata la laurea specialistica in:
• Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (corso interfacoltà con la Facoltà di Medicina e Chirurgia).
Risultano inoltre attivati:
1. Master di secondo livello in:
Etnobiofarmacia e Utilizzo Sostenibile della Biodiversità
Marketing Management nel Settore Farmaceutico
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Prodotti Nutraceutici: Progettazione, Sviluppo Formulativo, Controllo e Commercializzazione
Progettazione e Sviluppo dei Farmaci
Scienze Cosmetologiche Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie
2. Dottorato di ricerca in:
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Biofarmaceutica-Farmacocinetica
I regolamenti didattici del corso di laurea in Biotecnologie (Facoltà di riferimento Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali) e del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (Facoltà di riferimento Medicina e
Chirurgia) sono disponibili sui siti delle rispettive Facoltà di riferimento.
L’attività didattica dei corsi di studio appartenenti alla medesima classe di laurea è coordinata dai Consigli Didattici (CD),
che hanno il compito di organizzare le attività didattiche con particolari competenze sui piani di studio e sui trasferimenti
da altre Facoltà dell’Università di Pavia o di altri atenei.
Per il triennio 2010-2013 il Presidente del Consiglio Didattico della classe delle lauree magistrali/specialistiche in
Farmacia e Farmacia Industriale è la prof.ssa Bice Conti.
Possono accedere ai CORSI DI STUDIO della Facoltà i diplomati di tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo
grado di durata quinquennale.
Per l’ammissione ai Master e ai Dottorati di Ricerca si rimanda alle rispettive sezioni.
I rapporti amministrativi di carattere generale tra studenti e Università sono tenuti dalla Segreteria STUDENTI della
Facoltà di Farmacia che ha sede in via Ferrata 1 (tel. 0382 985958). Per accedere alla Segreteria dal sito web
dell’Università di Pavia www.unipv.it seguire il percorso DIDATTICA/SEGRETERIA STUDENTI/FARMACIA.
Per informazioni sui possibili benefici di cui lo studente può godere, si può contattare l’I.S.U., via Calatafimi 11 - 27100
Pavia dal lunedì al venerdì, ore 9,30-12/14-15 (Ufficio Affari Generali: tel. 0382.29218 - fax 0382.29045; Ufficio Benefici
Economici: tel. 0382.22392 - fax 0382.29045) oppure visitare il sito Internet www.isu.pv.it.
10 Rappresentanti degli Studenti
Hanno carica biennale. Il 12 e 13 maggio 2010 si sono svolte le elezioni universitarie per il rinnovo delle cariche di
rappresentanza nel Consiglio di Facoltà (CdF) e nel Consiglio Didattico delle lauree magistrali/specialistiche (CD LM/LS).
Gli eletti indicati sotto sono in carica fino al 31 maggio 2012
CAFFI Lorenzo (CdF e CD LM/LS);
email: [email protected]
COLA Michela (CD LM/LS);
email: [email protected]
MANTEGAZZA Giulia (CdF e CD LM/LS
email: [email protected]
MARENGO Massimo (CdF)
email: [email protected]
OREZZI Michele (CdF e CD LM/LS)
email: [email protected]
PORCARI Mattia (CdF e CD LM/LS)
email: [email protected]
RAVASIO Sara (CdF)
email: [email protected]
RUSCONI Tommaso (CdF e CD LM/LS)
email: [email protected]
ZECCHIN Luca (CdF e CD LM/LS)
email: [email protected]
11 NUOVO ORDINAMENTO
12 Programmi dei moduli del corso di laurea magistrale in FARMACIA (F)
(D.M. 270/2004 NUOVO ORDINAMENTO)
Tutti i moduli/insegnamenti sono replicati per due
classi, denominate F-Galeno e F-Ippocrate.
13 Anatomia Umana (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Biologia, Anatomia e Fisiologia 1 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Paola Perin
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Giancarlo Russo
Docente (F- Galeno): Paola Perin (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987856 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento con il docente
Docente (F- Ippocrate): Giancarlo Russo (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987603 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento con il docente
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare i principi organizzativi dei tessuti, degli organi e degli apparati dell’uomo.
Verranno illustrate le tecniche necessarie alla visualizzazione delle strutture istologiche ed anatomiche, al fine di fornire
le basi per la comprensione del rapporto struttura-funzione nei sistemi biologici.
Contenuti
Caratteristiche dei quattro tipi di tessuto. Apparato locomotore: generalità sulle ossa, sulle articolazioni, sui muscoli.
Apparato cardiocircolatorio: cuore, vasi della circolazione polmonare, vasi della circolazione generale, apparato linfatico.
Cenni a: sistemi portali, irrorazione dell’encefalo, circolazione fetale. Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago,
stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas esocrino. Apparato respiratorio: naso, faringe, laringe,
trachea, bronchi, polmoni. Apparato urinario: rene, ureteri, vescica urinaria, uretra. Apparato endocrino: ipofisi, epifisi,
tiroide e paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, gonadi maschili e femminili. Sistema Nervoso Centrale: midollo
spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo. Sistema Nervoso Periferico: nervi spinali ed encefalici,
recettori ed organi di senso, sistema nervoso vegetativo, cenni al sistema nervoso enterico. Anatomia funzionale del
Sistema Immunitario.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Anatomia Umana (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
Junqueira-Carneiro, Basic Histology – text and atlas – McGrawHill
Marieb, Anatomia e Fisiologia dell’Uomo – Zanichelli
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – EdiSES
Ambrosi et al., Anatomia dell’uomo – Edi.Ermes
14 Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità (3 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Cesare Dacarro
Docente (F- Galeno, F-Ippocrate): Cesare Dacarro (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle tecniche per il controllo microbiologico della qualità dei prodotti farmaceutici.
Contenuti
Tecniche di microscopia.
Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica. La coltivazione dei microrganismi. L’identificazione dei
microrganismi. Controllo della contaminazione dei farmaci non obbligatoriamente sterili. Controllo di sterilità dei farmaci.
Saggio per la verifica dell’assenza di pirogeni. Controllo dell’attività dei conservanti. Disinfezione: i disinfettanti,
protocolli di disinfezione, valutazione dell’attività dei disinfettanti.
Valutazione dell’attività degli antibiotici. Determinazione dello spettro d’azione. Antibiogramma. Il dosaggio
microbiologico dell’attività.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere scritte
Avvertenza
Il modulo di Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Microbiologia e Igiene (9
CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere o dell’esame orale negli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica – N.Carlone. EdiSES
15 Biochimica Applicata (5+1 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Applicata (5+1 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Vittorio Bellotti
Responsabile dell’Insegnamento (F-Ippocrate): Sofia Giorgetti
Docente (F-Galeno): Vittorio Bellotti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-98778 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.00 -10.00
Docente (F-Ippocrate): Sofia Giorgetti (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382 987783 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: martedì h. 14.00-15.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura e la funzione degli acidi nucleici Acquisizione delle
principali metodiche utilizzate per la purificazione e l’analisi delle proteine, e per l’espressione di proteine ricombinanti.
Contenuti
Studio dei costituenti cellulari: metodi di omogeneizzazione di tessuti e di separazione dei costituenti subcellulari
mediante tecniche centrifugative. Teoria della centrifugazione. Colture cellulari. Produzione di anticorpi monoclonali.
Estrazione e purificazione di macromolecole proteiche mediante tecniche cromatografiche. Tecniche elettroforetiche e di
isoelettrofocalizzazione, western blotting. Struttura e replicazione del DNA. Agenti mutageni e sistemi di riparo del DNA.
Struttura, sintesi e maturazione dell’RNA. Sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica nei procarioti. Estrazione e
purificazione degli acidi nucleici, analisi del genoma mediante l’uso di enzimi di restrizione, tecniche di clonaggio,
amplificazione del DNA mediante PCR e metodi per determinare la sequenza del DNA. Espressione di proteine
ricombinanti. Mutagenesi sito specifica.
Esercitazioni pratiche
Sono previste 15 ore di laboratorio riguardanti le principali tecniche per lo studio delle proteine e del DNA.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Sul sito di Kiro sono disponibili le lezioni on line.
K. Wilson, J. Walker “Metodologia Biochimica” Ed. R. Cortina.
16 Biochimica Generale (6 CFU) – III semestre
Insegnamento: Biochimica Generale (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Vittorio Bellotti
Responsabile dell’Insegnamento (F-Ippocrate): Monica Stoppini
Docente (F-Galeno): Vittorio Bellotti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987932 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 9.00 -10,00
Docente (F-Ippocrate): Monica Stoppini (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987232 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 12.00 -13.00
Obiettivi
Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti la struttura e la funzione delle proteine.
Apprendimento dei principali processi metabolici che avvengono a carico di carboidrati, lipidi, proteine e meccanismi
biochimici deputati alla loro regolazione.
Contenuti
Amminoacidi: struttura e proprietà chimico- fisiche. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, mioglobina ed emoglobina. Enzimi: classificazione
e proprietà, cinetica enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica. Enzimi digestivi, Coagulazione del sangue.
Membrane biologiche e trasporto attraverso membrana. Ormoni e principi fondamentali dei processi di trasduzione del
segnale. Vitamine idrosolubili. Metabolismo glucidico: glicolisi, via del pentoso fosfato, gluconeogenesi, sintesi e
degradazione del glicogeno. Ciclo dell’acido citrico. Fosforilazione ossidativa: i componenti della catena respiratoria,
sintesi di ATP. Metabolismo lipidico: degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici, colesterolo e lipoproteine.
Vitamine liposolubili. Reazioni generali degli amminoacidi, ciclo dell’urea.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento delle prove in itinere o dell’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli);
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli);
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES).
M. Lieberman, A.D: Marks Biochimica Medica (ed. Casa Editrice Ambrosiana)
17 Biologia Animale (3 CFU) – II semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Biologia, Anatomia e Fisiologia 1 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Paola Perin
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Giancarlo Russo
Docente (F-Galeno): Ivo Prigioni (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione Fisiologia Generale, Stanza I piano
Indirizzo: Via Forlanini, 6 – Telefono: 0382-987605 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì ore 16.30-17.30
Docente (F-Ippocrate): Alessia Pascale (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 14
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987230 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 15.00 -16.00
Obiettivi
Il corso intende sviluppare la conoscenza della morfologia della cellula animale e delle sue principali funzioni, con un
particolare riferimento anche alla genetica di base.
Contenuti
Introduzione - Cenni sulle teorie evoluzionistiche e sull’ereditarietà. Le molecole biologiche, struttura della cellula
procariotica, distinzione tra procarioti ed eucarioti. Struttura della cellula eucariotica e sua attività funzionale: membrana
plasmatica, compartimenti intracellulari, organuli cellulari, nucleo, DNA e sua duplicazione, RNA e sua trascrizione,
cromosomi, sintesi delle proteine, comunicazione cellulare. Il ciclo di divisione cellulare, mitosi e meiosi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Biologia della cellula - Edizione a cura di R. Colombo e E. Olmo – EDI-ERMES, 2009
Elementi di Biologia e genetica – Purves, Sadava, Orians, Heller- Ed. Zanichelli
Biologia – Arms & Camp – Ed. PICCIN
Fondamenti di Biologia – Solomon, Berg, Martin. Ed. EDISES
L’essenziale di biologia molecolare della cellula, Alberts et al. – Ed. Zanichelli
Elementi di fisiologia e biofisica della cellula - V. Taglietti e C. Casella. - Ed. Goliardica Pavese.
18 Biologia Vegetale (3 CFU) – III semestre
Insegnamento: Botanica Farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente, stanza 45
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 – Telefono - 0382-984848 - Email: francesco.bracco@ unipv.it
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.30 o per appuntamento
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base e il lessico adeguato sulla cellula, sui sistemi di tessuti, sugli organi vegetativi (fusto,
foglia, radice), sulla fotosintesi e sul metabolismo degli organismi vegetali con particolare riferimento alle tracheofite.
Tali conoscenze sono una premessa essenziale per lo studio della botanica degli organismi di interesse farmaceutico e
per affrontare in modo fondato la definizione e la descrizione sistematica delle droghe vegetali.
Contenuti
Citologia vegetale. La cellula vegetale tipica. I plastidi: tipologia e struttura. La parete cellulare: genesi, struttura e
composizione di lamella mediana, parete primaria, parete secondaria. Il vacuolo: sviluppo, funzioni e contenuti.
Istologia vegetale: i tessuti meristematici, il sistema parenchimatico, il sistema tegumentale, il sistema meccanico, il
sistema conduttore, il sistema secretore interno e esterno.
Organografia vegetale. Il cormo e il seme.. Il fusto: morfologia, funzioni, gemme, modelli di ramificazione, anatomia,
apice vegetativo, struttura primaria e struttura secondaria. La foglia: morfologia, funzioni e anatomia. La radice:
morfologia, funzioni, zone, anatomia, struttura primaria, modalità di ramificazione, struttura secondaria.
Fisiologia vegetale: la fotosintesi; ciclo C3: le reazioni della fase luminosa e le reazioni della fase oscura; altre vie
fotosintetiche (C4 e CAM), cenni su respirazione e metabolismo secondario.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni di osservazione microscopica di preparati vegetali.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere scritta.
Avvertenza
Il modulo di Biologia Vegetale (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Botanica Farmaceutica (9 CFU). Le condizioni
riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Smith A.M., Coupland G., Dolan L., harberd N., Jones J., Martin C., Sablowski R., AAmey A., 2011 - Biologia delle
Piante. 1 Evoluzione sviluppo metabolismo. Zanichelli editore, Bologna (per approfondimenti).
Sono disponibili le presentazioni delle lezioni.
19 Botanica Farmaceutica (3 CFU) – III semestre
Insegnamento: Botanica Farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco (Ruolo:Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente, stanza 45
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382-984848 - Email: francesco.bracco@ unipv.it
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.30 o per appuntamento
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base e il lessico specializzato inerenti la sistematica e la nomenclatura di alghe, funghi e
piante. Presentare i caratteri biologici generali dei gruppi che includono gli organismi di interesse farmaceutico più
rilevante. Definire la pianta medicinale, la droga vegetale e il principio attivo. Proporre, mediante esempi di singoli
organismi, un modello descrittivo che consenta un approccio razionale alla conoscenza degli organismi vegetali di
interesse officinale.
Contenuti
I regni dei viventi che vengono studiati dalla Botanica Farmaceutica; operazioni della sistematica; gerarchia
tassonomica; nomenclatura; sistemi artificiali e naturali. Alternanza di generazione dei vegetali, gametofito e sporofito.
Piante officinali, droghe vegetali e principi attivi. Cromisti e feoficee (Phaeophyta, Phaeophyceae): Laminariales e
Fucales. Rodofite (Rhodophyta, Rhodophyceae): Bangiales, Nemalionales, Cryptonemiales, Gigartinales e Ceramiales. I
funghi. Zigomiceti (Zygomycota: Mucorales); Ascomiceti (Ascomycota): Schizosaccharomycetes e Saccharomycetes e
Ascomycetes; basidiomiceti (Basidiomycota): Basidiomycetes, Urediniomycetes e Ustilagomycetes; sindromi tossiche;
funghi imperfetti (Deuteromycota). I licheni (Mycophycophyta).Tracheofite senza semi o pteridofite: Lycophyta;
Sphenophyta; Filicophyta. Tracheofite con semi o spermatofite: fiori, polline, ovulo, seme; gimnosperme: Ginkgophyta,
Coniferophyta e Gnetophyta; angiosperme (Magnoliophyta): infiorescenze, frutti; dicotiledoni (Magnoliopsida) e
monocotiledoni (Liliopsida). Di tutti gli organismi citati si trattano biologia, organizzazione, struttura e ciclo riproduttivo;
per ogni gruppo si presenta una scelta di organismi di interesse officinale dei quali si tratta il sommario inquadramento
tassonomico, la morfologia, la distribuzione, la descrizione della droga, i principali principi attivi e qualche nozione in
merito all'uso farmacologico o ad altri impieghi.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni di osservazione microscopica di preparati vegetali e visite all’orto botanico.
Prove in itinere
E’ prevista una prova in itinere scritta.
Avvertenza
Il modulo di Botanica Farmaceutica (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Botanica Farmaceutica (9 CFU). Le condizioni
riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Bruni A., Nicoletti M., 2003 – Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. Piccin Nuova Libraria Editoriale, Padova
(per consultazione).
Sono disponibili le presentazioni delle lezioni.
20 Chimica Analitica (5+1 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Analitica (5+1 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Milena Sorrenti
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Maria Luisa Torre
Docente (F-Galeno): Milena Sorrenti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 08
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987372 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì, ore 10.00 -12.00 o su appuntamento
Docente (F-Ippocrate): Maria Luisa Torre (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli 12 - Telefono: 0382-987779 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -10.00
Obiettivi
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base di quei principi della chimica necessari a una corretta
impostazione dei metodi analitici che saranno applicati, nei corsi successivi, all’analisi e al controllo dei farmaci. La
formazione dello studente si incentrerà in particolare sulle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all’espletamento
e alla valutazione critica dei risultati sperimentali.
Contenuti
Finalità della chimica analitica. Procedimento analitico, campionamento, trattamento del campione e preparazione del
campione per la misura. Misurazione dell’analita, espressione dei risultati analitici. Elaborazione statistica dei dati
sperimentali. Cifre significative e arrotondamento dei risultati. Limite di rivelazione e di quantificazione, sensibilità,
intervallo dinamico lineare. Curve di calibrazione e metodo dell’aggiunta standard. Correlazione e regressione. Come
esprimere le concentrazioni e loro correlazioni. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di solubilità. Analisi
chimica strumentale. Spettroscopia atomica. Introduzione alle tecniche separative. Esercitazioni di calcolo
stechiometrico.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Sono previste 16 ore di laboratorio con esercitazioni a posto singolo dove, dopo una breve introduzione su come deve
essere predisposto un laboratorio chimico per analisi qualitativa, di quali apparecchiature, vetreria e reagenti deve
essere dotato e sulle principali norme di prevenzione dei rischi e sicurezza che devono essere adottate nel laboratorio,
gli studenti potranno esercitarsi nell’identificazione dei più comuni anioni e cationi inorganici di interesse farmaceutico,
attraverso le principali reazioni della chimica classica (solubilizzazione, precipitazioni, uso di reattivi selettivi e specifici).
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere, una a metà corso e una a fine corso sugli argomenti svolti a lezione.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
L’acquisizione dei crediti formativi è legata sia al superamento delle prove in itinere o dell’esame scritto nelle date degli
appelli, sia alla sufficienza nelle prove di laboratorio.
Testi consigliati
Chimica Analitica, una introduzione. D. A. Skoog, D. M. West, F. J. Holler (EdiSES).
Chimica analitica, teoria e pratica. F. W. Fifield, D. Kealey. (Zanichelli).
21 Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU) – V semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Gabriele Caccialanza
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Gabriele Caccialanza (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987391 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Obiettivi
Fornire allo studente conoscenze specifiche sulle basi teoriche della Chimica Farmaceutica finalizzate allo studio del
rapporto attività/struttura. Si presuppone la conoscenza della Chimica Organica.
Contenuti
Parte generale. Strategie per la progettazione e sviluppo di nuovi farmaci: dalla sostanza guida a molecole innovative.
Parte sistematica. Antinfettivi: antisettici a meccanismo ossidante/alogenante - conservanti – sterilizzanti – tensioattivi –
fenoli – derivati biguanidici. Antifungini. Nitroderivati eterociclici. Antielmintici. Farmaci del sistema nervoso centrale:
anestetici generali, anestetici locali, ipnotici sedativi. Psicofarmaci: antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici.
Anticonvulsivanti. Analgesici narcotici. Farmaci del Sistema Nervoso autonomo: colinergici e antagonisti colinergici.
Adrenergici antagonisti andrenergici, anoressigini. Antinfiammatori non steroidei. Antigottosi. Farmaci antistaminici H1 e
H2. Purganti-Diuretici. Farmaci dell’apparato cardiovascolare: coronarodilatatori-antianginosi, antiaritmici, antipertensivi.
Farmaci della malattie degenerative. Anti Parkinson e Alzheimer.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere:
Sono previste tre prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento delle prove in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Foye – Lemke – Williams “Principi di Chimica Farmaceutica”, III Ed. italiana, Piccin, Padova; E. Schroder, C. Rufer,
R.Schmiechen, “Chimica Farmaceutica”, S.E.S. Napoli; Camille
G. Wermuth, “Le Applicazioni della Chimica Farmaceutica”, EdiSES; Prontuario, Edifarm, Milano.
22 Chimica Fisica (6 CFU) – III semestre
Insegnamento: Chimica Fisica (6 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Giovanna Bruni
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Giovanna Bruni (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382-987667 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le basi concettuali e gli elementi fondamentali necessari
per affrontare con metodo chimico fisico le problematiche di interesse farmaceutico.
Contenuti
La I legge della termodinamica e la funzione entalpia. Le capacità termiche. Determinazione della variazione di entalpia
dai valori di Cp. Calori di reazione. Legge di Hess. Entalpia standard di formazione di un composto. Entalpie di reazione
ed energie di legame. Energia di tensione. Energia di risonanza. Energie di combustione. La II legge della
termodinamica. La funzione entropia e la funzione energia libera. Determinazione dell’entropia di un sistema a una
determinata temperatura. Il potenziale chimico. Energia libera e costante di equilibrio. Dipendenza della costante di
equilibrio dalla temperatura. Condizioni generali di equilibrio e regola delle fasi. Sistemi a un componente: equilibrio di
fusione, di evaporazione e di sublimazione. Diagramma di stato dell’acqua. Stato cristallino e stato amorfo. Polimorfi,
solvati e idrati. Enantiotropia e monotropia. Sistemi a due componenti. Equilibrio di smiscelamento. Equilibrio solidoliquido e diagrammi di fase. La crioscopia. Equilibrio liquido-vapore a pressione costante. La distillazione frazionata.
Equilibrio liquido-vapore a temperatura costante. L’equilibrio osmotico. La cinetica chimica. Misura della velocità di
reazione e determinazione dell’ordine di reazione. Half-life e shelf-life. Teoria dell’urto attivato ed energia di attivazione.
Fattori che influenzano la velocità di reazione. Cenni di catalisi omogenea ed eterogenea. Stabilità dei farmaci: effetto
della temperatura ed effetto del pH. Principi di analisi termica. Proprietà reologiche dei materiali. Sistemi Newtoniani e
non-Newtoniani. Fenomeni di superficie. Tensione superficiale. Capillarità. Bagnabilità dei solidi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
E’ prevista una prova di valutazione al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Lo studente può superare l’insegnamento: a) sostenendo e superando la prova in itinere; b) sostenendo e superando
l’esame in una delle sessioni previste;.
Testi consigliati
C. Sinistri “Chimica Fisica”, La Goliardica Pavese, integrato da materiale fornito dal docente.
23 Chimica Generale e Inorganica (7 CFU) – I semestre
Insegnamento: Chimica Generale e Inorganica (7CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Piersandro Pallavicini
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Piersandro Pallavicini (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Generale
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987336/7985 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 – 12.00
Obiettivi
L’insegnamento ha come obiettivo l’apprendimento dei concetti basilari della chimica generale – necessari alla
comprensione dei successivi corsi di chimica – e l’approfondimento della chimica degli elementi e dei composti
inorganici. La nomenclatura, la reattività, le proprietà delle sostanze sono illustrate nel quadro delle proprietà periodiche
degli elementi, con l’intento di garantire un apprendimento chiaro e sistematico che permetta allo studente deduzioni e
delaborazioni in proprio. L’insegnamento accurato di elementi di stechiometria (calcolo di concentrazioni, relazioni
ponderali nelle reazioni, calcolo del pH, proprietà colligative) intende rendere lo studente in grado di affrontare le
problematiche quotidiane di ogni futura attività laboratoriale.
Contenuti
Fondamenti: materia e sostanze, proprietà fisiche e chimiche, elementi e atomi, composti, molecole, miscugli. Misure e
unità di misura: unità derivate, cifre significative, errori nelle misure. Elementi, atomi: le masse degli atomi, gli isotopi.
Mole, massa molare. Composti molecolari e ionici. Peso molecolare e peso formula. Nomenclatura dei composti
inorganici. Reazioni chimiche: precipitazione (elettroliti forti e deboli) e acido base, loro bilanciamento. Concetto e
calcolo dello stato di ossidazione. Bilanciamento delle reazioni redox. Calcoli: rapporti ponderali nelle reazioni, reagente
limitante, resa delle reazioni. Struttura atomica e tavola periodica: atomo di H, modello ondulatorio, numeri quantici.
Aufbau. Tavola periodica e proprietà periodiche: energia di ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica. Reattività e
tavola periodica: proprietà degli elementi dei blocchi s, p, e d. I gas nobili. Il legame ionico. Ciclo di Born-Haber e
stabilità dei composti ionici. Legame covalente: molecole, strutture di Lewis per molecole biatomiche e poliatomiche,
concetto di risonanza. Forza di legame, lunghezza di legame, momento dipolare. Forma delle molecole e loro polarità:
teoria VSEPR. Il modello dell’orbitale di legame, concetto di ibridazione, legame σ e π. Stati di aggreagazione della
materia: gas ideali e equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas ideali e grandezze parziali. Calcoli connessi a
variazioni di P, T, V e numero di moli. Gas reali. Stato di aggregazione liquido e solido: forze che consentono
l’aggregazione delle sostanze. Cenni al legame metallico. Soluzioni: concentrazione, tensione di vapore, proprietà
colligative. L’equilibrio chimico: concetto di costante di equilibrio e principio di LeChatelier. Acidi e basi, teoria di
Bronsted/Lowry. Cenni alla teoria di Lewis. Concetto di pH e pOH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, deboli e soluzioni
tampone. Cenni di elettrochimica. Il potenziale standard di riduzione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste tre prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito complessivamente positivo delle prove in itinere. In caso di esito negativo di queste, esame scritto, con problemi e
domande a risposta aperta.
Testi consigliati
Uno a scelta tra i testi: 1) Whitten Davis Peck Stanley – Chimica (Piccin); 2)Kotz Treichel Townsend – Chimica
(EdiSES): 3) Peter Atkins, Loretta Jones, Chimica Generale (Zanichelli); 4) Bertani, Clemente, Depaoli e altri , Chimica
Generale e Inorganica, 2° edizione (Casa Editrice Ambrosiana)
Inoltre, per la parte di stechiometria, uno a scelta tra i tre testi: 1) Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria – un avvio
allo studio della chimica (Casa Editrice Ambrosiana); 2) Michelin Lausarot, Vaglio – Stechiometria per la Chimica
Generale (Piccin); 3) Giannocaro Doronzo – Elementi di Stechiometria (EdiSES).
24 Chimica Organica (9 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Organica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Marcello Di Giacomo
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Lino Colombo
Docente (F-Galeno): Marcello Di Giacomo (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987387 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.30-12.30
Docente (F-Ippocrate): Lino Colombo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987366 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento per e-mail
Obiettivi
Fornire i concetti fondamentali della Chimica Organica come strumento utile per la comprensione delle proprietà
strutturali e chimico-fisiche delle principali classi di molecole organiche. Sviluppare la capacità di prevedere la reattività
dei composti organici in funzione delle caratteristiche del gruppo funzionale presente, razionalizzando i risultati
sperimentali sulla base degli schemi meccanicistici più comuni della chimica organica.
Contenuti
Strutture e legami: orbitali atomici, ibridi, molecolari. Struttura elettronica delle molecole e loro forma. Gli Alcani:
proprietà chimico fisiche, isomeria di struttura, conformazioni. Cicloalcani: analisi conformazionale del cicloesano e dei
suoi derivati. Gruppi funzionali e nomenclatura IUPAC. Introduzione alla Stereochimica: enantiomeri, diastereoisomeri,
forme meso. Equilibri e velocità di reazione. Reazioni Acido-Base. Gli Alcheni: proprietà chimico-fisiche, isomeria E/Z.
Reazioni di Addizione elettrofila agli alcheni. Alogenuri alchilici: reazioni di Sostituzione ed Eliminazione. Struttura di
alcoli, eteri, tioli e solfuri. Principali reazioni degli alcoli. Aromaticità: struttura del Benzene e dei suoi derivati. La
reazione di Sostituzione elettrofila aromatica del benzene. Struttura e nomenclatura dei principali composti eterociclici
aromatici. Aldeidi e chetoni: reazioni di Addizione nucleofila al carbonile. Acidi carbossilici: struttura e reattività. Derivati
degli acidi carbossilici: struttura e reazioni di Sostituzione nucleofila acilica. Le ammine: struttura e basicità. Carboidrati:
struttura e reazioni dei monosaccaridi. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Grassi e lipidi: cenni. Amminoacidi:
proprietà e struttura. Dipeptidi. Nucleotidi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Corso Galeno: sono previste due prove in itinere.
Corso Ippocrate: sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Corso Galeno:
attraverso le verifiche in itinere riportando una votazione non inferiore a 18/30 in entrambe le prove,
oppure sostenendo e superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Corso Ippocrate: totalizzare un punteggio ≥ 18/30, conseguibile come media pesata delle prove in itinere e di una
prova di fine corso o, in alternativa, con il solo esame scritto in un appello ufficiale.
Testi consigliati (Galeno):
T.W.G. Solomons "Chimica Organica", terza edizione Zanichelli, 2008;
J. McMurry “Chimica Organica” prima edizione Zanichelli, 2008;
P.Y.Bruice "Chimica Organica" EdiSES, 2005;
S. Ege “Chimica Organica struttura e reattività”, Ed. Idelson-Gnocchi, 2003;
P. Vollhardt “Chimica Organica” Ed. Zanichelli, 1990
Testi consigliati (Ippocrate):
M. Loudon "Chimica Organica" EdiSES, 2010;
J. Smith Gorzynski, “Fondamenti di Chimica Organica”, McGraw-Hill, 2009
J.McMurry "Chimica Organica", Piccin;
P.Y.Bruice "Chimica Organica" EdiSES, 2005;
S. Ege “Chimica Organica struttura e reattività”, Ed. Idelson-Gnocchi, 2003;
W.H. Brown “Introduzione alla Chimica Organica” seconda edizione, EdiSES, 2001;
25 P. Vollhardt “Chimica Organica” Ed. Zanichelli, 1990
Virtual
textbook
of
Organic
Chemistry
(con
traduzione
in
italiano):
http://lotarionline.unipv.it/moodle/course/view.php?id=4060. Testo virtuale di chimica organica con problemi e risposte.
26 Dosaggio dei Farmaci (5+1CFU) – VI semestre Insegnamento: Analisi Farmaceutica 2 (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Enrica Calleri
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Carlo Gandini
Docente (F-Galeno): Enrica Calleri (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987174 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 11.00 -12,00
Docente (F-Ippocrate): Carlo Gandini (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987393 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire sia i fondamenti teorici che l’esperienza pratica necessari per la conduzione delle analisi
quantitativeutilizzando la comune attrezzatura di laboratorio reperibile nella realtà professionale. La formazione dello
studente si incentrerà in particolare sulla conoscenza dei metodi di analisi proposti in farmacopea per il dosaggio dei
medicamenti, avvalendosi anche delle abilità di calcolo quantitativo acquisite attraverso la risoluzione di problemi mirati.
Contenuti
Principi di analisi farmaceutica quantitativa. La FU XII Ed., la Farmacopea Europea e Supplementi nel controllo analitico
di sostanze di interesse farmaceutico. Normativa di sicurezza per la pratica di laboratorio secondo il D.L. n. 626 del
19/9/94; analisi gravimetrica, analisi volumetrica. Titolazioni in ambiente acquoso e non acquoso. Titolazioni con
formazione di precipitato. Titolazioni complessometriche. Titolazioni di ossido/riduzione. Dosaggi gravimetrici e
volumetrici riportati in FU XII Ed. e Supplementi e Farmacopea Europea. Analisi strumentale: Potenziometria. Aspetti
quantitativi di analisi spettrale di assorbimento: UV.-Visibile, Fluorimetria, A.A.S. Aspetti quantitativi dei metodi
cromatografici: Cromatografia TLC, GC, HPLC. Problemi di analisi quantitativa. Nell’ambito delle lezioni verranno svolti
problemi relativi agli argomenti trattati per consolidarne la comprensione.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni, obbligatorie, riguardano determinazioni volumetriche e strumentali di sostanze di interesse
farmaceutico, pure o in formulazioni. Ogni studente è impegnato per circa 16 ore.
Prove in itinere
Sono previste 2 prove in itinere scritte.
Avvertenza
Il modulo di Dosaggio dei Farmaci (5+1 CFU) fa parte dell’insegnamento di Analisi Farmaceutica 2 (10 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 10 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Sufficienza nelle prove di laboratorio e superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati:
D.C. Harris “Chimica Analitica Quantitativa” Zanichelli-Bologna (2005);
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (2000);
27 Elementi di Biologia Vegetale, Botanica e Farmacognosia (6 CFU) – III semestre
DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
[CORSO
Insegnamento: Sistematica e Farmacognosia dei Principi Vegetali (9 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco
Docente (F-Galeno/F-Ippocrate): Francesco Bracco (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Ecologia del territorio, stanza 45
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382-984848 - Email: francesco.bracco@ unipv.it
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12:30 o per appuntamento
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base e il lessico adeguato sulla cellula, sui sistemi di tessuti, sugli organi vegetativi (fusto,
foglia, radice), sulla fotosintesi e sul metabolismo degli organismi vegetali con particolare riferimento alle tracheofite.
Tali conoscenze sono una premessa essenziale per lo studio della botanica degli organismi di interesse farmaceutico e
per affrontare in modo fondato la definizione e la descrizione sistematica delle droghe vegetali. Fornire le conoscenze di
base e il lessico specializzato inerenti la sistematica e la nomenclaturadi alghe, funghi e piante. Presentare i caratteri
biologici generali dei gruppi che includono gli organismi di interesse farmaceutico più rilevante. Definire la pianta
medicinale, la droga vegetale e il principio attivo. Proporre, mediante esempi di singoli organismi, un modello descrittivo
che consenta un approccio razionale alla conoscenza degli organismi vegetali di interesse officinale.
Contenuti
Citologia vegetale. La cellula vegetale tipica. I plastidi: tipologia e struttura. La parete cellulare: genesi, struttura e
composizione di lamella mediana, parete primaria, parete secondaria. Il vacuolo: sviluppo, funzioni e contenuti. Istologia
vegetale: i tessuti meristematici, il sistema parenchimatico, il sistema tegumentale, il sistema meccanico, il sistema
conduttore, il sistema secretore interno e esterno. Organografia vegetale. Il cormo e il seme. Il fusto: morfologia,
funzioni, gemme, modelli di ramificazione, anatomia, apice vegetativo, struttura primaria e struttura secondaria. La
foglia: morfologia, funzioni e anatomia. La radice: morfologia, funzioni, zone, anatomia, struttura primaria, modalità di
ramificazione, struttura secondaria. Fisiologia vegetale: la fotosintesi; ciclo C3: le reazioni della fase luminosa e le
reazioni della fase oscura; altre vie fotosintetiche (C4 e CAM), cenni su respirazione e metabolismo secondario. I regni
dei viventi che vengono studiati dalla Botanica Farmaceutica; operazioni della sistematica; gerarchia tassonomica;
nomenclatura; sistemi artificiali e naturali. Alternanza di generazione dei vegetali, gametofito e sporofito. Piante officinali,
droghe vegetali e principi attivi. Cromisti e feoficee (Phaeophyta, Phaeophyceae): Laminariales e Fucales. Rodofite
(Rhodophyta, Rhodophyceae): Bangiales, Nemalionales, Cryptonemiales, Gigartinales e Ceramiales. I funghi.
Zigomiceti (Zygomycota: Mucorales); Ascomiceti (Ascomycota): Schizosaccharomycetes e Saccharomycetes e
Ascomycetes; basidiomiceti (Basidiomycota): Basidiomycetes, Urediniomycetes e Ustilagomycetes; sindromi tossiche;
funghi imperfetti (Deuteromycota). I licheni (Mycophycophyta).Tracheofite senza semi o pteridofite: Lycophyta;
Sphenophyta; Filicophyta. Tracheofite con semi o spermatofite: fiori, polline, ovulo, seme; gimnosperme: Ginkgophyta,
Coniferophyta e Gnetophyta; angiosperme (Magnoliophyta): infiorescenze, frutti; dicotiledoni (Magnoliopsida) e
monocotiledoni (Liliopsida). Di tutti gli organismi citati si trattano biologia, organizzazione, struttura e ciclo riproduttivo;
per ogni gruppo si presenta una scelta di organismi di interesse officinale dei quali si tratta il sommario inquadramento
tassonomico, la morfologia, la fitogeografia, la descrizione della droga, i principali principi attivi e qualche nozione in
merito all'uso farmacologico o ad altri impieghi.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni di osservazione microscopica di preparati vegetali e visite all’orto botanico.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2008, Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Nuova Libraria Editoriale, Padova
(per approfondimenti).
Bruni A., Nicoletti M., 2003 – Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. Piccin Nuova Libraria Editoriale, Padova
(per consultazione).
Sono disponibili le presentazioni delle lezioni.
28 Elementi di Farmacodinamica (3CFU) – V semestre
Insegnamento:Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Adele Lucchelli
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Annalisi Barbieri
Docente (F-Galeno): Adele Lucchelli (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987402 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Docente (F-Ippocrate): Annalisa Barbieri (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento:Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono - 0382-987778 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Fornire un quadro generale sulle cascate molecolari alla base dell’effetto di un farmaco o di una molecola endogena,
con particolare attenzione verso lo studio delle interazioni farmaco-recettore e la trasduzione del segnale.
Contenuti
Concetti introduttivi alla farmacodinamica. Studio delle interazioni farmaco-recettore: definizione dei parametri specifici e
analisi delle curve dose/risposta graduali (soffermandosi sull’antagonismo fra farmaci) e quantali.
Trasduzione del segnale: comunicazione cellulare, classi di recettori e meccanismo d’azione, primi e secondi
messaggeri.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova in itinere a fine corso.
Avvertenza
Il modulo di Elementi di Farmacodinamica (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9
CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere.
Testi consigliati:
Rang, Dale, Ritter, Flower – Farmacologia, VI ed., Elsevier Masson, 2008
29 Esercitazioni di Analisi Farmaceutica (2+2 CFU) – VI semestre Insegnamento: Analisi Farmaceutica 2 (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Enrica Calleri
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Carlo Gandini
Docente (F-Galeno, Qualitativa - 2 CFU):
Marco Terreni (Ruolo: Prof. Straordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 – Telefono: 0382- 987265 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento
Docente (F-Galeno, Quantitativa - 2 CFU):
Caterina Temporini (Ruolo: Ricercatore)
Raffaella Colombo (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987383; 0382-987788
Email: [email protected] - [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 11.00 -12.00
Docente (F-Ippocrate, Qualitativa - 2 CFU):
Daniela Ubiali (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987889 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento
Docente (F-Ippocrate, Quantitativa- 2 CFU):
Carlo Gandini (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987393 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Il modulo di Esercitazioni di Analisi Farmaceutica si propone di fornire allo studente le basi per affrontare l’Esame di
Stato per l’abilitazione alla professione di Farmacista. Il modulo prevede esercitazioni pratiche di laboratorio a posto
singolo nelle quali lo studente, applicando conoscenze precedentemente acquisite, sarà in grado di operare in
autonomia la scelta del metodo, la definizione delle condizioni operative, il corretto allestimento del campione,
l’esecuzione delle misure necessarie per determinare quali e quantitativamente sostanze di interesse farmaceutico.
Contenuti
Il modulo di Esercitazioni di Analisi Farmaceutica prevede esclusivamente esercitazioni pratiche di laboratorio a posto
singolo. Sulla base delle conoscenze acquisite nell’insegnamento di Analisi Farmaceutica 1 e nel modulo di Dosaggio
dei Farmaci, lo studente effettuerà sia l’identificazione di sostanze di natura inorganica, organica e organometallica
iscritte nella Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea, sia la loro determinazione quantitativa mediante analisi
volumetrica. Ogni studente è impegnato per circa 64 ore.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
L’esito di ciascuna prova di identificazione/determinazione costituirà elemento di valutazione per il superamento del
modulo. Lo studente dovrà ottenere una valutazione media di almeno 18/30 in ciascuna delle due tipologie di
esercitazione (analisi qualitativa e analisi quantitativa). Il superamento del modulo è condizione necessaria per
l’ammissione all’esame di insegnamento e non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 4 CFU: i 10 CFU attribuiti
all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento.
Testi consigliati:
Livi-Balsamo: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte alla V Ed. della Farmacopea Europea.
“Pharmaceutical Chemistry” - Vol. 2 (Drug Analysis), H.J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in
Pharmaceutical Technology.
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (2000).
30 Farmacologia e Farmacoterapia 1 (3CFU) – V semestre
Insegnamento:Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Adele Lucchelli
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Annalisa Barbieri
Docente (F-Galeno): Adele Lucchelli (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987402 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Docente (F-Ippocrate): Annalisa Barbieri (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 18
Indirizzo: Via Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987778 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze di base relative al meccanismo d’azione e all’uso in terapia delle principali classi di
farmaci ad azione periferica.
Contenuti
Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo: agonisti e antagonisti colinergici, agonisti e antagonisti adrenergici.
Farmaci del Sistema Nervoso Somatico: bloccanti neuromuscolari. Autacoidi, prostaglandine, monossido d'azoto e
farmaci correlati. Farmaci cardio-vascolari: terapia dell’insufficienza cardiaca congestizia, terapia delle aritmie
cardiache, terapia dell’angina pectoris, terapia dell'ipertensione. Farmaci renali: diuretici. Terapia dei processi
infiammatori, terapia dell’asma bronchiale, terapia delle patologie gastro-intestinali, terapia della disfunzione erettile,
terapia della iperlipidemia, terapia delle patologie oculari, terapia dell'osteoporosi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova in itinere a fine corso.
Avvertenza
Il modulo di Farmacologia e Farmacoterapia 1 (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia 1
(9 CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere.
Testi consigliati
Rang, Dale, Ritter, Flower – Farmacologia, VI ed., Elsevier Masson, 2008.
Per approfondimenti: Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, il Manuale, ed. italiana, McGraw-Hill,
2008
31 Farmacocinetica (3CFU) – V semestre
Insegnamento:Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Adele Lucchelli
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Annalisi Barbieri
Docente (F-Galeno): Adele Lucchelli (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987402 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì , ore 11.00 -13.00
Docente (F-Ippocrate): Annalisa Barbieri (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987778 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi:
L’obiettivo del corso è quello di orientare lo studente tra i principi che regolano il passaggio del farmaco nell’organismo.
Oltre a conoscere i meccanismi attraverso i quali il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato
dall’organismo lo studente deve conoscere i modelli matematici e compartimentali per il calcolo dei principali parametri
farmacocinetici.
Contenuti:
Introduzione e principi generali (ADME – curve concentrazione plasmatica/tempo, principali parametri farmacocinetici).
Sviluppo matematico del modello e calcolo di parametri cinetici (Cp; Vd; AUC; Kel; emivita; CL). Metabolismo ed
eliminazione epatica e renale. Fisiologia del fegato, reazioni farmacometaboliche di fase I e fase II, enzimi del
complesso Cit P450, enzimi delle reazioni di coniugazione. Elementi di Farmacogenetica. Clearance d’organo. Esempi
di Farmacocinetica Applicata.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova in itinere a fine corso.
Avvertenza
Il modulo di Farmacocinetica (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo:
Superamento della prova in itinere.
Testi consigliati:
Rang, Dale, Ritter, Flower – Farmacologia, VI ed., Elsevier Masson, 2008.
32 Farmacognosia (6 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Farmacognosia e Fitoterapia (9 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Stefania Preda
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Stefania Preda (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 03
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987963 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore11.00 -12.00
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base relative alle droghe ad attività terapeutica.
Contenuti
Farmacognosia generale – Droga, principi attivi e fitocomplesso: definizioni. Cenni di storia della farmacognosia. Cenni
alle principali vie biosintetiche. Fotorespirazione. Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi di una droga: fattori
genetici ed ecologici. Definizione secondo Farmacopea delle più comuni soluzioni estrattive. Preparazione,
conservazione, commercio e controllo della qualità, purezza ed attività delle droghe. Analisi microscopica delle droghe.
Colture cellulari come mezzo per lo studio delle vie biosintetiche e come fonte di principi attivi. Fitormoni.
Farmacognosia speciale – In questa parte del corso vengono trattati i principali gruppi di droghe classificati in base alla
struttura dei principi attivi fondamentali. Diversa attenzione sarà dedicata a ciascun gruppo a seconda dell’importanza
dello stesso. Droghe contenenti carboidrati (mono, di, oligo e polisaccaridi); acidi, alcoli ed esteri (olii, grassi, cere);
saponine; glucosidi cardioattivi ed altri steroidi; olii essenziali e resine; fenoli e glicosidi fenolici (tannini, antrachinoni,
flavonoidi); alcaloidi (a nucleo tropanico, benzilisochinolinico, indolico, imidazolico, purinico ecc.). Cenni su droghe ad
attività particolare (antitumorali, allucinogeni, insetticidi ecc.).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Due prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Farmacognosia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacognosia e Fitoterapia (9 CFU). Le condizioni
riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
G. Samuelsson , Farmacognosia – Farmaci di origine naturale. Ed. EMSI 2003.
Per la descrizione microscopica e il controllo di qualità delle droghe: R.Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso –
Farmacognosia applicata. Ed. Springer 2007.
33 Fisica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento:Scienze Matematiche e Fisiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento F-Galeno, F-Ippocrate): Mario Geddo
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Mario Geddo (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Fisica A. Volta, stanza 319
Indirizzo: Via Bassi, 6 - Telefono: 0382-987503 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: martedì ore 9.00 -10.00; giovedì ore 16.30-17.30 (solo per appuntamento - tel. 0382987503/4)
N.B. nel periodo compreso tra la prova scritta e la prova orale di ogni appello non è possibile richiedere informazioni
concernenti le prove di esame.
Obiettivi
Fornire agli studenti alcuni fondamenti essenziali di fisica, utili nell’apprendimento di altre discipline, studiando i modi di
affrontare il problema della comprensione dei fenomeni naturali, oggetto di analisi, nonché quello della loro descrizione
con la terminologia e gli strumenti matematici più appropriati.
Contenuti
Grandezze fisiche e dimensioni. Unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di cinematica. Le leggi di
Newton. Statica e dinamica di punti materiali e di sistemi rigidi semplici. Lavoro ed energia. Quantità di moto ed urti.
Campi di forze conservativi e dissipativi. Moti oscillatori. Elementi di idrostatica. Idrodinamica di liquidi perfetti.
Idrodinamica di liquidi reali, con alcune applicazioni. Gas ideali. Concetto di sistema termodinamico e trasformazione
termodinamica. Primo e secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Elementi di elettrostatica. Corrente
elettrica, continua e alternata, con relative leggi. Effetti della corrente elettrica. Elementi di magnetismo, induzione
elettromagnetica e relative leggi. Onde meccaniche ed elettromagnetiche: fenomenologia e leggi elementari. Lo spettro
elettromagnetico.
Esercitazioni pratiche
Sono previste circa trenta ore di tutorato riguardanti la risoluzione guidata di problemi e assistenza telematica, in
preparazione alle prove in itinere ed alla prova scritta d’esame, ed integrazioni esplicative al corso.
Prove in itinere
Sono previste almeno due prove in itinere riservate agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Farmacia.
Avvertenza
Il modulo di Fisica (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Scienze Matematiche e Fisiche (12 CFU). Le condizioni
riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Durante il corso verranno svolte almeno due prove scritte in itinere che prevedono la soluzione di alcuni quesiti ed
esercizi e la discussione di un argomento. Tali prove si svolgeranno alla metà e al termine del corso, in date da definire.
La prova scritta al termine del corso sarà integrata da una prova orale sull’intero programma. La valutazione finale sarà
effettuata considerando sia l’esito delle prove scritte sia l’esito della prova orale.
Testi consigliati
J.S. Walker, Fondamenti di Fisica IV ed., Pearson Italia, ISBN9788871925851.
JEWETT and SERWAY, Principi di Fisica, EdiSES-Napoli.
A. Avogadro e A. Stella, Elementi di Fisica Generale, La Goliardica Pavese.
Risorse on-line, http://fisicavolta.unipv.it/geddo
34 Fisiologia Cellulare (3 CFU) – II semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU)
Docente (F-Galeno):
Paola Perin (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987856 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento con il docente
Docente (F-Ippocrate): Giancarlo Russo (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987603 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento con il docente
Obiettivi
Il modulo di Fisiologia Cellulare si propone di illustrare le principali funzioni cellulari quali: trasporti transmembranari,
flussi ionici e potenziali transmembranari, trasduzione dei segnali chimici, trasmissione sinaptica, meccanismi della
contrazione muscolare.
Contenuti
Principi della fisiologia. Rapporti struttura/funzione/dinamica, principi organizzativi della materia vivente (feed-back,
feed-forward, omeostasi, plasticita’, pleiotropismo), evoluzione e adattamento, finalismo in biologia. Principi fisici e
chimico fisici (teoria cinetico molecolare, termodinamica cellulare, cinetica chimica, leggi diffusive, elettrologia). Metodi di
indagine fisiologica.
Fisiologia cellulare. Richiami sulle principali funzioni cellulari (metabolismo energetico, principali vie metaboliche,
scambi cellula-ambiente). La membrana cellulare: trasportatori, canali ionici, recettori (proprieta’ funzionali,
classificazione e tipi principali). Endocitosi ed esocitosi. Comunicazione tra cellule. Ormoni, neurotrasmettitori, citochine,
fattori di crescita. Sistemi di traduzione membranali e citoplasmatici (proprieta’ funzionali, classificazione e tipi principali).
Fenomeni elettrici di membrana: il potenziale di membrana, il potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica (incluse
proprieta’ quantali e plasticita’). La codificazione dell’informazione nelle cellule eccitabili. I neuroni (basi della
codificazione dei segnali e compartimentalizzazione delle funzioni) e le cellule muscolari (richiami di organizzazione
funzionale e meccanismi molecolari della contrazione). Interazioni tra cellule del sistema immunitario. Durante il corso
verranno effettuati richiami alla farmacologia ed alla patologia umana in quanto direttamente conseguenti alla
spiegazione delle funzioni fisiologiche.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento.
Testi consigliati
E.D’Angelo, A Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I; EDI-ERMES.
C. Casella e V. Taglietti “Principi di Fisiologia” Vol. I-IV; La Goliardica Pavese.
D.U. Silverthorn. “Fisiologia: un approccio integrato”. 3° ed.; Casa Editrice Ambrosiana
35 Fisiologia Cellulare (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Paola Perin
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Giancarlo Russo
Docenti (F-Galeno): Paola Perin (Ruolo: Ricercatore Confermato) e Ivo Prigioni (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987618/605 - Email: [email protected] e [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Docenti (F-Ippocrate): Ivo Prigioni (Ruolo: Prof. Associato) e Giancarlo Russo (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987605/603 - Email: [email protected] e [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare la struttura e le principali funzioni della cellula animale, i meccanismi di trasporto e
comunicazione cellulare e la fisiologia delle cellule nervose e muscolari.
Contenuti
Le principali molecole di interesse biologico: acqua, lipidi, glucidi, protidi. Gli acidi nucleici e i nucleotidi. La sintesi
proteica: trascrizione, traduzione e modificazioni post-traduzionali. L’organizzazione cellulare dei viventi, cellule
procariotiche ed eucariotiche. La membrana plasmatica, gli organuli citoplasmatici ed il nucleo cellulare. La mitosi e la
meiosi. Le fonti di energia della cellula. I trasporti delle sostanze attraverso la membrana plasmatica: diffusione libera,
diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari. Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di
riposo. Il potenziale d’azione e la sua genesi ionica. Comunicazione cellulare: recettori membranali e messaggeri
chimici. La trasmissione sinaptica: sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I recettori sensoriali: processi di trasduzione e
codificazione. La contrazione nel muscolo scheletrico, cardiaco e liscio.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Fisiologia Cellulare (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
V. Taglietti e C. Casella, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Volumi I, II, III, IV, La Goliardica Pavese, 2007.
E. D’Angelo e A.Peres, Fisiologia: Molecole, cellule e sistemi, Volume I, EdiErmes.
36 Fisiologia Umana (9 CFU) – III semestre
Insegnamento: Fisiologia 2 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Egidio D’Angelo
Responsabile dell’insegnamento (F-Ippocrate): Sergio Masetto
Docente (F-Galeno):
Egidio D’Angelo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale, stanza II piano
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987606 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -10.00
Docente (F-Ippocrate): Sergio Masetto (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale, stanza II piano
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987609 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo di Fisiologia Umana si propone di illustrare la fisiologia dei diversi apparati del corpo umano.
Contenuti
Sistema nervoso: principi organizzativi e funzionali, cenni alla teoria dei circuiti nervosi e delle reti neurali. Il sistema
sensoriale: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica della percezione, recettori sensoriali (trasduzione e
codificazione dell’informazione sensoriale, rappresentazione centrale), sistemi sensoriali specifici (somatoestesia,
propriocezione, vista, udito, olfatto, gusto). Il sistema motorio: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica del
movimento. Le unita’ motorie. I riflessi spinali. Il controllo della postura. Il movimento volontario. Corteccia, gangli della
base ed il cervelletto. Funzioni centrali. Ciclo sonno veglia e ritmi circadiani. Funzioni emotive e cognitive, motivazione e
ricompensa, attenzione. Le funzioni superiori. Controllo del sistema nervoso su organi e sistemi. Il sistema nervoso
autonomo (sezione parasimpatica ed ortosimpatica, recettori e vie, principali funzioni). Il sistema endocrino. Principi
generali, le ghiandole endocrine (asse ipotalamo-ipofisi, surrene, pancreas, tiroide, paratiroidi, gonadi). L’apparato
muscolare (funzioni eccitabile e contrattile della cellula muscolare, proprietà biomeccaniche del muscolo). Il muscolo
scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di muscolo. Il sangue: proprietà e
principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. Principi della reazione infiammatoria, immunitaria e della
emocoagulazione. La funzione cardio-circolatoria: eccitabilita’ elettrica e meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il
circolo sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale, cuore, distretto
splancnico, placentare e fetale); controllo nervoso del cuore e del circolo. Il sistema respiratorio: la meccanica
respiratoria; il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi e controllo centrale del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato; il bilancio idrosalino e sua
regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di acidificazione dell’urina; i meccanismi di concentrazione
dell’urina. La funzione digerente: digestione, assorbimento, secrezione. Metabolismo, funzione ghiandolare endocrina e
nervosa del sistema gastroenterico, funzione epatica e pancreatica. Sistemi omeostatici. Controllo del bilancio
idrosalino, della pressione ematica, del pH (meccanismi tissutali, renali e respiratori), della glicemia. La
termoregolazione ed il bilancio energetico. Fisiologia dell’esercizio e dell’adattamento: principi generali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito positivo di ognuna delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto tutte le prove in itinere previste o che
le abbia sostenute tutte o in parte con esito negativo potrà superare l’insegnamento successivamente in una delle
sessioni d’esame previste.
Testi consigliati
Corso Galeno: E. D’Angelo, A Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I-II; EDI-ERMES. Altri testi: C.
Casella e V. Taglietti “Principi di Fisiologia” Vol. I e II; La Goliardica Pavese. D.U. Silverthorn.
“Fisiologia: un approccio integrato”. 3° ed.; Casa Editrice Ambrosiana
Corso Ippocrate: Fisiologia Umana, Un approccio integrato, di D.U. Silverthorn, Quinta Edizione, 2010 Pearson Italia.
37 Fitoterapia (3 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Farmacognosia e Fitoterapia (9 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Stefania Preda
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Elisa Mura (Ruolo: Ricercatore a tempo determinato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 3
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987963 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Conoscenza dei prodotti fitoterapici e loro uso in terapia.
Contenuti
Qualità, sicurezza, efficacia di una droga vegetale. Definizione e Ruolo della fitoterapia. Preparazioni farmaceutiche
delle piante medicinali: vantaggi, svantaggi e diverso uso terapeutico. Impiego di fitopreparati in alcune situazioni
specifiche (gravidanza, allattamento, pediatria, geriatria). Fitoterapia di sistema: Sistema digerente (stomatici, eupeptici,
antiacidi, anticinetosici, lassativi, antidiarroici); Sistema Respiratorio (spasmolitici bronchiali, mucomodificatori);
SistemaCardiovascolare (cardiaci, vasodilatatori, vasocostrittori, antiemorroidari antivaricosi, antischemici); Sistema
Nervoso (sedativi, antidepressivi, antiemicranici); Sistema Urinario (diuretici, antisettici urinari); Dermatologia (Acne,
Psoriasi, Eczemi, Micosi e Lesioni traumatiche); Malattie Metaboliche (obesità, diabete, dislipidemie).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova in itinere a fine corso.
Avvertenza
Il modulo di Fitoterapia (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacognosia e Fitoterapia (9 CFU). Le condizioni
riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo della prova in itinere.
Testi consigliati
Fabio Firenzuoli, “FITOTERAPIA”, Elsevier Masson 2008, IV edizione.
38 Geobotanica delle Piante Officinali (3 CFU) – III semestre
Insegnamento: Botanica Farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente, stanza 45
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382-984848 - Email: francesco.bracco@ unipv.it
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.30 o per appuntamento
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base e la terminologia essenziale inerenti la fitogeografia distributiva e l’ecologia delle piante.
Presentare le problematiche inerenti le relazioni tra condizioni ambientali e contenuto di principi attivi.
Evidenziare attraverso un adeguato numero di esempi l’importanza a scala globale dei diversi territori floristici quali fonti
di biodiversità vegetale importante a fini farmaceutici.
Contenuti
Concetti di flora, areale di distribuzione, elemento corologico, territorio floristico a diverse scale geografiche.I principali
fattori ecologici che governano la vita delle piante: clima e suolo. Cenni sulle relazioni tra contenuto di principi attivi e
condizioni ambientali. Comunità vegetali e interazioni biotiche. Fitogeografia globale dei Biomi. Cambiamenti antropici
dei territori floristici e degli habitat, specie autoctone e aliene. Esempi significativi di spermatofite officinali
(inquadramento sistematico,nome scientifico, morfologia, fitogeografia, droga, principi attivi, brevi note sull’uso
fitoterapico o di altro tipo) provenienti dai diversi territori floristici della Terra.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
E’ prevista una prova in itinere scritta.
Avvertenza
Il modulo di Geobotanica delle Piante Officinali (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Botanica Farmaceutica (9 CFU).
Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della verifica in itinere.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Sitte P., Ziegler H., Ehrendorfer F., Bresinsky A., 2004 – Strasburger Trattato di Botanica (volume 2, sistematica e
geobotanica), Antonio Delfino Editore, Roma (per approfondimento).
Agradi E, Regondi S., Rotti G., 2005 – Conoscere le piante medicinali, un percorso scientifico e storico. Mediservice,
Cologno Monzese (MI) (per approfondimento).
Sono disponibili le presentazioni delle lezioni.
39 Igiene (3 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Cesare Dacarro
Docente (F- Galeno, F- Ippocrate): Cesare Dacarro (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire le nozioni di epidemiologia generale; definire gli obiettivi e le modalità della prevenzione delle malattie.
Contenuti
Elementi di Demografia Sanitaria e di Epidemiologia. Le misure fondamentali in epidemiologia. Epidemiologia generale
delle malattie infettive. Eziologia e trasmissione delle malattie infettive. Microrganismi e malattie. Meccanismi di
patogenicità dei batteri. Tossine batteriche. Meccanismi di patogenicità dei virus. Meccanismi di patogenicità dei miceti.
Principi di Immunologia. Meccanismi di difesa costitutivi e inducibili. La fagocitosi. Il complemento. L’infiammazione.
Risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate. Antigeni. Anticorpi. I linfociti B e T. Elusione delle difese immunitarie.
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni enteriche. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via
aerea. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via parenterale e sessuale.
Metodologia della prevenzione. Obiettivi della prevenzione. Prevenzione primaria e secondaria. Vaccini: classificazione
dei vaccini, vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Sieroterapia e sieroprofilassi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere scritte.
Avvertenza
Il modulo di Igiene (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Microbiologia e Igiene (9 CFU). Le condizioni riportate sotto
per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto
all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente
a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo
studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere o dell’esame orale negli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. C. Meloni. Casa Editrice Ambrosiana.
40 Informatica (6 CFU) - I semestre
Insegnamento: Informatica ( 6 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Roberto Marmo
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Roberto Marmo (Ruolo: Docente a contratto)
Dipartimento: Informatica e Sistemistica
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base di un personal computer e utilizzo pratico del pacchetto
Microsoft Office con sistema operativo Microsoft Windows. Vengono fornite indicazioni utili per valutare le offerte
commerciali di prodotti dell’informatica.
Contenuti
Il corso prevede i seguenti argomenti: a) Concetti teorici di base b) Uso del Computer e gestione dei file c) Elaborazione
testi d) Foglio elettronico e) Basi di dati f) Strumenti di presentazione g) Reti informatiche h) Sicurezza e privacy, i)
Audio, immagine, video.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
La prova d'esame consiste in un test a risposte multiple eseguito tramite la piattaforma e-learning Kiro, le modalità sono
indicate all’interno dello spazio riservato nella piattaforma e-learning Kiro.
Chi ha conseguito una patente ECDL Core Full 7 moduli, deve mandare un’ email al docente per informazioni su
eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Testi consigliati
Materiale distribuito all’interno dello spazio riservato nella piattaforma e-learning Kiro. E’ consigliata la lettura di qualsiasi
libro di testo utile per conseguire la patente ECDL.
41 Lingua Inglese (6 CFU) – I semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Lingua Inglese (6CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Fabrizio Maggi
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Fabrizio Maggi (Ruolo: Docente a contratto)
Telefono: 3356466189 Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 9.30 presso la biblioteca della
Facoltà.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente due:
1. raggiungere il cosidetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento, cioè il livello di “independent user”. Lo
studente deve essere in grado di utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere un’ampia gamma
di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in una varietà di situazioni sociali
2. acquisire e utilizzare in modo autonomo il lessico tecnico e scientifico di base in Chimica e Biologia. Lo studente deve
dimostrare di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo utilizzando le tecniche di skimming e scanning.
Lo studente deve anche essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere scientifico.
Contenuti
1. tutte le strutture linguistico-grammaticali, il lessico e le strategie di comunicazione previste dal livello B2 del
Framework Europeo di Riferimento;
2. i seguenti contenuti disciplinari: What is Biology? Branches of Biology The Human Body Cells, DNA and
BiotechnologyBacteria and Viruses The lymphatic and immunity system Metabolism Infectious diseases and diseases of
metabolism Tools of the biologist Botany Basics External plant parts Internal plant parts Plant life cycles Plant hormones
and growth regulators What is Chemistry The Atom and the Elements Matter Chemical nomenclature Chemical
reactions The Chemistry of FoodSafe Laboratory Practices: Personal Protective Equipment
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Qualsiasi testo di lingua inglese di quinta liceo
Le dispense cono scaricabili dall’URL:
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Biology.doc
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Chemistry.doc
42 Lingua Inglese (3 CFU) – I semestre
Insegnamento: Lingua Inglese (3CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Fabrizio Maggi
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Fabrizio Maggi (Ruolo: Docente a contratto)
Telefono: 3356466189 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 9.30 presso la biblioteca della
Facoltà.
Obiettivi
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente tre:
1. Raggiungere il cosiddetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento, cioè il livello di “independent user”. Lo
studente deve essere in grado di utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere un’ampia gamma
di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in una varietà di situazioni sociali.
2. Acquisire e utilizzare in modo autonomo il lessico tecnico e scientifico di base in Chimica e Biologia. Lo studente deve
dimostrare di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo utilizzando le tecniche di skimming e scanning.
Lo studente deve anche essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere scientifico.
3. Sapere riconoscere e capire la struttura multimodale di un testo su una pagina web. Sapere riconoscere, capire e
produrre grafici, tabelle, istogrammi partendo da dati tratti da pagine web ti carattere chimico biologico.
Contenuti
1. Tutte le strutture linguistico-grammaticali, il lessico e le strategie di comunicazione previste dal livello B2 del
Framework Europeo di Riferimento;
2. I seguenti contenuti disciplinari:
What is Biology?
Branches of Biology
The Human Body; Cells, DNA and Biotechnology; Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism; Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts; Internal plant parts; Plant life cycles; Plant hormones and growth regulators
What is Chemistry?
The Atom and the Elements; Matter; Chemical nomenclature; Chemical reactions
The Chemistry of Food
Safe Laboratory Practices: Personal Protective Equipment
3. Il concetto di multimodalità:
a. La struttura di una pagina web
b. Le fonti di significato in testi multimodali
c. Le proprietà testuali di una pagina web
d. Il significato testuali, esperienziale e interpersonale
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito complessivamente positivo delle prove in itinere. In caso di esito negativo di queste, esame finale scritto, con
domande a risposta chiusa e aperta.
Testi consigliati
Multimodal Web Genres: Exploring Scientific English. Como: IBIS. € 20
Le dispense cono scaricabili da Kiro o dai seguenti URL:
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Biology.doc
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Chemistry.doc
43 Matematica con Elementi di Statistica (4 CFU) – I semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2011/2012]
Insegnamento: Scienze Fisiche e Matematiche (10 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Mario Geddo
Docente (F-Galeno): Anna Torre (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Matematica, stanza C 37
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono: 0382-985682 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Gli orari di ricevimento saranno comunicati con avvisi in bacheca presso il Dipartimento di
Chimica Farmaceutica e sul sito web curato dal docente.
Docente (F-Ippocrate): Sergio Rovida (Ruolo: Docente a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Gli orari di ricevimento saranno comunicati con avvisi in bacheca presso il Dipartimento di
Chimica Farmaceutica e sul sito web curato dal docente.
Obiettivi:
Il modulo di Matematica con Elementi di Statistica intende fornire agli studenti elementi di base della Matematica e
della Statistica con particolare attenzione all’uso della matematica in contesti significativi quali applicazioni in campo biomedico;
Contenuti:
Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni. Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico,
dominio, immagine. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione inversa. Funzioni elementari, polinomiali e
razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni esponenziale e logaritmica. Scale logaritmiche e semilogaritmiche.
Traslazioni, dilatazioni, riflessioni. Funzioni monotone. Modelli di crescita e decadimento Punti di massimo e minimo
locali e assoluti. Concetto di limite e. proprietà dei limiti. Funzioni continue. Concetto di derivata. Retta tangente.
Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Criterio di monotonia. Ricerca dei punti di massimo e minimo
locali e assoluti.
Elementi di Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per una distribuzione di frequenze.
Istogramma e poligono delle frequenze. Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: intervallo di
variazione, varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di frequenze; QuartIi, distanza interquartile.
Distribuzione normale. Proprietà fondamentali delle gaussiane. Cenni al Teorema centrale del limite e intervalli di
confidenza.
Elementi di Calcolo della probabilità: Definizione classica, frequentista e soggettiva. Definizione assiomatica, spazio
degli eventi, eventi elementari ed incompatibili. Probabilità condizionata. Eventi indipendenti. Formula di Bayes e sue
conseguenze elementari. Studio probabilistico di un test diagnostico: specificità, sensibilità e valori predittivi del test.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delll’esame integrato di insegnamento.
Testi consigliati
Vinicio VILLANI: Matematica per Discipline Bio-Mediche McGraw-Hill.
44 Matematica con Elementi di Statistica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Scienze Matematiche e Fisiche (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Mario Geddo
Docente (F-Galeno): Torre Anna (Ruolo: professore associato)
Dipartimento: Matematica
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono: 0382-985682 - E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: Gli orari ed il luogo di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina web del docente.
Docente (F-Ippocrate): Sergio Rovida (Ruolo: Prof. a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Gli orari ed il luogo di ricevimento saranno comunicati con avvisi pubblicati all’interno dello
spazio riservato nella piattaforma e-learning Kiro.
Obiettivi:
Il corso fornisce elementi di matematica e di statistica, con attenzione ad applicazioni in campo bio-medico
Contenuti:
Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni. Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico,
dominio, immagine. Funzioni iniettive, surgettive e bigettive. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione
inversa. Funzioni elementari, polinomiali e razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni esponenziale e logaritmica.
Modelli di crescita e decadimento. Scale logaritmiche e semilogaritmiche. Traslazioni, dilatazioni, riflessioni. Funzioni
monotone. Punti di massimo e minimo locali e assoluti. Concetto di limite e. proprietà dei limiti. Funzioni continue.
Concetto di derivata. Retta tangente. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Criterio di monotonia.
Ricerca dei punti di massimo e minimo locali e assoluti.
Elementi di Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per una distribuzione di frequenze.
Istogramma e poligono delle frequenze. Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: intervallo di
variazione, varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di frequenze; QuartIi, distanza interquartile.
Distribuzioni statistiche con particolare riferimento alla distribuzione normale. Proprietà fondamentali delle gaussiane.
Cenni al Teorema centrale del limite e intervalli di confidenza. Test di ipotesi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere o di fine corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento i9n uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Vinicio VILLANI: Matematica per Discipline Bio-Mediche McGraw-Hill.
Dispense integrative, materiale di supporto e lucidi delle lezioni disponibili sul sito curato dal docente http://wwwdimat.unipv.it/atorre/
45 Microbiologia (3 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Cesare Dacarro
Docente (F-Galeno, F- Ippocrate): Cesare Dacarro (Ruolo: Prof.a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei microrganismi e delle modalità per contrastare la
diffusione delle malattie infettive.
Contenuti
I batteri. Forma e dimensioni, aggregati batterici, organizzazione strutturale. Capsula, parete, membrana citoplasmatica,
flagelli, fimbrie, pili, citoplasma, nucleo batterico, plasmidi. Batteri sporigeni. Riproduzione batterica, ciclo cellulare,
curve di crescita. Fattori chimico-fisici che influenzano l'accrescimento. Il metabolismo batterico, autotrofia, eterotrofia,
respirazione, fermentazione. Genetica batterica, mutazione, coniugazione, trasformazione, trasduzione.
I virus. Struttura e composizione. Strategie di replicazione. Il batteriofago.
I miceti. Caratteri generali.
Trattamenti antimicrobici. Definizioni. Disinfezione. Sterilizzazione. Cinetiche di inattivazione dei microrganismi.
Farmaci antibatterici. Caratteristiche generali e classificazione degli antibiotici. Il meccanismo d'azione degli antibiotici.
Resistenza ai farmaci antibatterici.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere scritte.
Avvertenza
Il modulo di Igiene (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Microbiologia e Igiene (9 CFU). Le condizioni riportate sotto
per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto
all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente
a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo
studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere o dell’esame orale negli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica – N.Carlone. EdiSES
46 Patologia e Terminologia Medica (6 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Patologia e Terapia Medica (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): Roberto Pizzala
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Roberto Pizzala (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Medicina Sperimentale, Sezione di Patologia Generale,
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono: 0382-986472 - Email: [email protected]
Ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -12.00
Sito web: http://lotarionline.unipv.it
Obiettivi
Fornire approfondite conoscenze sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche. Consentire la comprensione dei
meccanismi patogenetici delle malattie e l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali dei sistemi d’organo con i loro
correlati essenziali di terminologia medica. Ciò al fine di realizzare un percorso che orienti lo studente verso
l’interazione professionale sia con gli altri operatori sanitari che con i pazienti/clienti.
Contenuti
Patologia generale. Eziologia generale. Agenti di malattia endogeni. Patologia genetica: mutazioni in gene singolo,
anomalie cromosomiche, malattie multifattoriali. Agenti di malattia esogeni. Agenti fisici. Agenti chimici.
Biotrasformazioni: detossificazioni e bioattivazioni. Lesioni celllulari e tissutali. Dinamica della lesione cellulare. Necrosi.
Apoptosi. Lesioni elementari. Lesione infiammatoria, neoplasie, lesione degenerativa, lesione immunologica.
Lesioni miste. Trombo. Ateroma.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere
Avvertenza
Il modulo di Patologia e Terminologia Medica (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Patologia e Terapia Medica (12
CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame scritto/on-line, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli
componenti l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti
all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di prove in itinere on-line/scritte.
Testi consigliati
G. M. Pontieri: Patologia Generale e Fisiopatologia generale – Piccin, Padova
V. Vannini: Guida allo studio della Patologia generale – La Goliardica, Pavia
V. Vannini: Guida allo studio della Fisiopatologia – La Goliardica, Pavia
G. Majno e I. Joris: “Cellule, Tessuti e Malattia – Principi di Patologia generale” – CEA, Milano
Testi NON consigliati
Le dispense che vendono in copisteria.
47 Riconoscimento dei Farmaci (5+1 CFU) – V semestre
Insegnamento: Analisi Farmaceutica 1 (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Gloria Brusotti
Responsabile dell’Insegnamento (F-Ippocrate): Daniela Rossi
Docente (F-Galeno):
Gloria Brusotti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987174 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 12.00 -13.00
Docente (F-Ippocrate): Daniela Rossi (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987376 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.30
Obiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze utili per la comprensione dei saggi analitici, chimici e strumentali, finalizzati alla
caratterizzazione e al riconoscimento di sostanze di interesse farmaceutico.
Contenuti
Nel corso vengono trattati i metodi di analisi di comune impiego, facendo riferimento ai testi ufficiali (in particolare ai
metodi riportati nella Farmacopea Ufficiale Italiana).
Caratteristiche organolettiche, prove di solubilità e comportamento alla combustione di sostanze di interesse
farmaceutico. Determinazione del punto di fusione.
Riconoscimento di sostanze mediante saggi chimici: analisi organica elementare e principali reazioni dei gruppi
funzionali.
Saggi specifici di identificazione dei farmaci riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana.
Principali tecniche di identificazione e separazione: UV, IR, 1H-NMR, polarimetria, TLC, HPLC, HPLC-MS.
Esercitazioni pratiche
Sono previste 16 ore di esercitazioni a posto singolo (1CFU). Le esercitazioni pratiche, che hanno lo scopo di integrare
le conoscenze teoriche, riguardano l’identificazione di sostanze inorganiche, organiche e organometalliche iscritte nella
Farmacopea Ufficiale Italiana. Norme di sicurezza per la pratica in laboratorio. Norme di primo soccorso.
Prove in itinere
Durante il corso verranno effettuate due prove in itinere che prevedono sia domande aperte che a risposta multipla.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento delle prove in itinere o dell’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Farmacopea Ufficiale Italiana, Analisi Farmaceutica, David G. Watson, EdiSES; Analisi Farmaceutica Metodi di
Riconoscimento e di separazione, Cavrini V., Andrisano V., Casa Editrice Esculapio; Savelli-Bruno: Analisi chimico
Farmaceutica; Livi-Balsamo: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella V edizione della Farmacopea
Europea. “Pharmaceutical Chemistry - Vol. 2 (Drug Analysis), H. J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in
Pharmaceutical Technology.
48 Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 1 (9 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento (F-Galeno):
Franca Pavanetto
Responsabile dell’Insegnamento (F-Ippocrate): Tiziana Modena
Docente (F-Galeno):
Franca Pavanetto (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-98733 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 16.00 -17.00
Docente (F-Ippocrate): Tiziana Modena (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-98784 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.30
Obiettivi
Fornire le basi teoriche e pratiche della tecnologia farmaceutica convenzionale, utili allo studente per comprendere
l’importanza di quel complesso di cognizioni e operazioni che permettono di mettere a punto, con sostanze dotate di
azione terapeutica, le preparazioni farmaceutiche più adatte ai diversi trattamenti nelle diverse vie di somministrazione.
Fornire allo studente le chiavi di lettura del complesso apparato legislativo, sia nazionale che sovranazionale, che regola
le attività farmaceutiche in Italia; in particolare far conoscere allo studente, dal punto di vista normativo, le tipologie dei
medicinali e la relativa disciplina di dispensazione al pubblico.
Contenuti
Contenuti ed evoluzione della Tecnologia farmaceutica. Farmaco e forma farmaceutica. Operazioni farmaceutiche
generali: macinazione, mescolazione, essiccamento, liofilizzazione, filtrazione, sterilizzazione. Sistemi dispersi. Elementi
di reologia. Forme farmaceutiche convenzionali liquide, semisolide e solide (escluse compresse e capsule per uso
orale): caratteristiche, eccipienti e coadiuvanti, tecniche preparative, contenitori e controlli. Cenni sulle preparazioni
omeopatiche. Qualità e convalida, cenni sulle Norme di Buona Fabbricazione e sulle Norme di Buona Preparazione dei
medicinali.
Elementi di diritto pubblico. Cenni sull’evoluzione storica della legislazione farmaceutica in Italia. Organizzazione
sanitaria dello Stato italiano. Organi dell’Unione Europea e atti normativi comunitari. Classificazione amministrativa dei
medicinali. Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicinali.
Norme riguardanti il settore degli stupefacenti. Responsabilità penale e civile del farmacista. Tariffa nazionale dei
medicinali. Ordini professionali e cenni di deontologia sanitaria.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
L’esame consiste in una prova scritta, seguita dall’esame orale. Per accedere all’orale è richiesto il superamento della
prova scritta.
Testi consigliati
P.Colombo e coll. ” Principi di Tecnologie Farmaceutiche”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004; M.Amorosa
“Principi di tecnica farmaceutica” libreria Universitaria L.Tinarelli, Bologna, 2004; Medicamenta VII Ed., Ed. Cooperativa
farmaceutica, Milano; M.E.Aulton “Pharmaceutics- The science of dosage form design” Churchill Livingstone, 2nd ed.,
London, 2002.
P.Minghetti, M.Marchetti “ Legislazione farmaceutica - Esami di farmacia” Casa Editrice Ambrosiana, VI Ed.;
Farmacopea Ufficiale Italiana, XII Ed.; Modifiche ed aggiornamenti legislativi pubblicati sulle Gazzette Ufficiali della
Repubblica Italiana.
49 Programmi dei moduli del corso di laurea magistrale in
CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)
(D.M. 270/2004 NUOVO ORDINAMENTO)
50 Analisi Farmaceutica 1 (6+3 CFU) – V semestre
Insegnamento: Analisi Farmaceutica 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Simona Collina
Docente: Simona Collina (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli 12 - Telefono: 0382-987379 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore12.00 -13.00
Obiettivi
Fornire le conoscenze utili per la scelta mirata dei metodi d’analisi adeguati alla caratterizzazione, al riconoscimento e al
controllo di purezza di sostanze d’interesse farmaceutico, anche nell’ambito di una forma farmaceutica finita.
Il Corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio.
Contenuti
Lezioni teoriche (6CFU).
Trattazione dei metodi d’analisi d’impiego generale.
Determinazione delle costanti fisiche. Riconoscimento e caratterizzazione delle strutture attraverso metodi chimici
(analisi elementare, analisi dei gruppi funzionali, saggi chimici specifici). Riconoscimento e caratterizzazione di strutture
attraverso metodi strumentali. Principali tecniche d’analisi strumentale utilizzate per l’isolamento, la caratterizzazione e
l’identificazione di sostanze d’interesse farmaceutico (cromatografia preparativa, estrazione, cristallizzazione, UV, IR,
NMR, polarimetria, TLC, HPLC, GC, tecniche cromatografiche accoppiate). Analisi di sostanze chirali: caratterizzazione,
risoluzione e determinazione della configurazione. Determinazione del coefficiente di ripartizione. Analisi termiche.
Esercitazioni pratiche (3 CFU).
Analisi qualitativa, fisica e chimica, di sostanze iscritte nella Farmacopea Ufficiale Italiana.
Analisi cromatografiche, spettroscopiche (UV, IR) e polarimetriche di sostanze iscritte in Farmacopea.
Prove in itinere
Durante il corso verranno effettuate due prove in itinere di cui una, consistente in un colloquio, al completamento del
corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento di entrambe le prove in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Farmacopea Ufficiale Italiana; Analisi Farmaceutica, David G. Watson, EdiSES; Analisi chimico-farmaceutica, Savelli –
Bruno, Ed. Piccin; Analisi farmaceutica metodi di riconoscimento e di separazione, Cavrini V. Andrisano V., Casa
Editrice Esculapio. E. G. C. Clarke, “Isolation and identification of drugs”, II Ed., The Pharmaceutical Press, London;
Spectrometric identification of organic compounds, Silverstein, Bassler, Moril, John Wiley and Sons, INC; Analitycal
Profiles of Drug Substances, K. Florey, Academy Press; Analisi Farmaceutica, David G. Watson EdiSES
51 Anatomia Umana (3 CFU) – II semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Biologia, Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Ivo Progioni
Docente: Sergio Masetto (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Fisiologia, , Sezione di Fisiologia Generale, stanza II piano
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987609 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo di Anatomia Umana si propone di illustrare i principi organizzativi dei tessuti, degli organi e degli apparati
nell’uomo con particolare attenzione al rapporto struttura-funzione. Saranno conferite adeguate conoscenze in relazione
a: apparato tegumentario, sistema nervoso centrale e periferico, sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, apparato
urogenitale, sistema digerente.
Contenuti
Caratteristiche dei quattro tipi di tessuto. Apparato tegumentario: cute e annessi. Sistema Nervoso Centrale: midollo
spinale ed encefalo. Sistema Nervoso Periferico: nervi, gangli, sistema nervoso vegetativo. Apparato cardiocircolatorio:
cuore e vasi. Apparato respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, polmoni. Apparato digerente: tubo digerente e
ghiandole annesse. Apparato urogenitale: rene, organi genitali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame orale integrato di insegnamento.
Testi consigliati
Marieb, Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo, Zanichelli.
52 Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità (3 CFU) – IVsemestre
Insegnamento: Microbiologia Farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pietro Grisoli
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987962 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.30 -10.30 – Venerdì, ore 8.30 - 9.30
Obiettivi
Conoscenza dei diversi aspetti microbiologici associati alla produzione farmaceutica ed al controllo di qualità.
Contenuti
Farmaci e microrganismi. Farmaci obbligatoriamente sterili e farmaci non obbligatoriamente sterili. Le norme di Buona
Fabbricazione ed il controllo di qualità dei medicamenti. L’origine della contaminazione dei prodotti farmaceutici: le
materie prime, il personale, le apparecchiature il materiale da confezionamento. Il processo di convalida secondo la
Farmacopea Ufficiale.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Il modulo viene svolto associato al modulo di Microbiologia (CTF) e, per le prove in itinere, valgono le stesse regole.
Avvertenza
Il modulo di Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Microbiologia
Farmaceutica (9 CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove
in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti
all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per
questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Vedi modulo di Microbiologia (CTF).
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica- N. Carlone Edises
Farmacopea Ufficiale Italiana XI Ed.
53 Biochimica Applicata (4+2 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Applicata (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Palma Mangione
Docente: Palma Mangione
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987783 - Email: palma. [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Acquisizione delle principali metodiche utilizzate per la purificazione e l’analisi delle proteine, e per l’espressione di
proteine ricombinanti.
Contenuti
Studio dei costituenti cellulari: metodi di omogeneizzazione di tessuti e di separazione dei costituenti subcellulari
mediante tecniche centrifugative. Colture cellulari. Produzione di anticorpi monoclonali. Tecniche immunochimiche e
radioimmunologiche. Estrazione e purificazione di macromolecole proteiche mediante tecniche cromatografiche.
Cromatografia a scambio ionico, gel filtrazione, cromatografia di affinità, ad interazione idrofobica, chromatofocusing,
HPLC, FPLC. Tecniche elettroforetiche e di isoelettrofocalizzazione, western blotting. Determinazione della
composizione in amminoacidi e della struttura primaria delle proteine. Studio dell’interazione proteina-ligando. Tecniche
fluorimetriche. Studi di stabilità e di folding delle proteine. Estrazione e purificazione degli acidi nucleici, analisi del
genoma mediante l’uso di enzimi di restrizione, tecniche di clonaggio, amplificazione del DNA mediante PCR e metodi
per determinare la sequenza del DNA. Analisi del cDNA. Espressione di proteine ricombinanti. Mutagenesi sito
specifica.
Esercitazioni pratiche
Sono previste 30 ore di esercitazioni pratiche che riguarderanno i seguenti argomenti: colture cellulari, metodiche di
immunochimica e di biologia molecolare.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Sul sito di Kiro sono disponibili le lezioni on line.
K. Wilson, J. Walker “Metodologia Biochimica” Ed. R. Cortina.
54 Biochimica Generale (9 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Generale e Biologia Molecolare (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Monica Stoppini
Docente: Monica Stoppini (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono 0382- 987232 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 12.00 -13.00
Obiettivi
Chiarire la relazione esistente tra struttura e funzione delle proteine; far conoscere il contesto chimico, fisico e biologico
in cui operano le proteine e in cui avvengono le diverse vie metaboliche.
Contenuti
Organizzazione strutturale delle proteine. Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, alfa
cheratina, mioglobina ed emoglobina. Enzimi: classificazione e proprietà. Regolazione dell’attività enzimatica. Processo
di coagulazione del sangue. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Struttura e funzione delle membrane biologiche.
Trasporto attraverso membrana. Vie di trasduzione del segnale. Metabolismo glucidico: glicolisi, formazione dei pentosi,
gluconeogenesi, sintesi e degradazione del glicogeno. Ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa. Metabolismo
lipidico: degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici, colesterolo e lipoproteine. Reazioni di eliminazione dei
radicali liberi. Reazioni generali degli amminoacidi, ciclo dell’urea, ciclo del metile attivato e reazioni metaboliche di
tirosina e fenilalanina, biosintesi delle catecolamine e degli ormoni tiroidei. Sistemi di degradazione delle proteine con
particolare riferimento al sistema dell’ubiquitina
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere
Avvertenza
Il modulo di Biochimica Generale (9 CFU) fa parte dell’insegnamento di : Biochimica Generale e Biologia Molecolare (12
CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 9 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle due prove in itinere.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli),
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli),
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (Ed. EdiSES).
55 Biologia Animale e Fisiologia Cellulare (3 CFU) – II semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2011/2012]
Insegnamento: Biologia, Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Egidio D’Angelo
Docente: Egidio D’Angelo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987606 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 – 10.00
Obiettivi Il corso è volto a fornire le basi per la comprensione dei fenomeni molecolari, membranali e tissutali degli
organismi viventi e in particolare dell’uomo.
Contenuti
Principi della fisiologia. Rapporti struttura/funzione/dinamica, principi organizzativi della materia vivente (feed-back,
feed-forward, omeostasi, plasticita’, pleiotropismo), evoluzione e adattamento, finalismo in biologia. Principi fisici e
chimico fisici (teoria cinetico molecolare, termodinamica cellulare, cinetica chimica, leggi diffusive, elettrologia). Metodi
di indagine fisiologica. Tecniche di registrazione elettrica e ottica di singola cellula (imaging, patch-clamp) e di tessuto
(potenziali di campo, EEG, ECG, EMG, risonanza magnetica). Biologia e Fisiologia cellulare. La cellula: costitutenti e
organuli, la membrana celullare. Il nucleo: DNA, RNA, Proteine. Il codice genetico. Catalisi ed enzimi. Duplicazione
cellulare. Metabolismo energetico, principali vie metaboliche, scambi cellula-ambiente. La membrana cellulare:
trasportatori, canali ionici, recettori (proprieta’ funzionali, classificazione e tipi principali). Sistemi di traduzione
membranali e citoplasmatici (proprieta’ funzionali, classificazione e tipi principali). Fenomeni elettrici di membrana: il
potenziale di membrana, il potenziale d’azione. Rilascio vescicolare e meccanismi di comunicazione cellulare:
neurptrasmettitori ed ormoni. La trasmissione sinaptica (incluse proprieta’ quantali e plasticita’). La codificazione
dell’informazione nelle cellule eccitabili. I neuroni (basi della codificazione dei segnali e compartimentalizzazione delle
funzioni). Motilità cellulare e cellule muscolari (organizzazione funzionale e meccanismi molecolari della contrazione).
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede esercitazioni a cura del docente. A supporto dello studente sono altresì previste esercitazioni numeriche
condotte da tutori.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
I testi ufficiali del corso sono:
D’Angelo, Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I - EDI-ERMES”.
Colombo, Olmo, “Biologia della Cellula”, EDI-ERMES.
56 Biologia Molecolare (3 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Generale e Biologia Molecolare (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Monica Stoppini
Docente: Monica Stoppini (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987232 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 12.00 -13.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura e la funzione degli acidi nucleici e l’espressione genica.
Contenuti
Struttura di DNA ed RNA. Superavvolgimento del DNA e funzione delle topoisomerasi. La cromatina e la struttura del
nucleoide. Replicazione, ricombinazione e riparazione del DNA. Caratteristiche funzionali e strutturali delle telomerasi.
Sintesi e maturazione dell’RNA. Caratteristiche principali del codice genetico. Sintesi proteica e modificazioni posttraduzionali. Traffico endocellulare delle proteine. Controllo dell’espressione genica nei procarioti: l’operone lac e
l’operone trp. Accenni alla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli); D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger”
(ed. Zanichelli); M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES).
57 Biologia Vegetale (4 CFU) – III semestre
Insegnamento: Biologia Vegetale, Farmacognosia, Farmacologia e Patologia Generale (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Cristina Lanni
Docente: Enrica Lanza (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987796 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il corso si propone di sviluppare nelle sue linee generali gli aspetti fondamentali della biologia vegetale.
Contenuti
Evoluzione delle piante. Citologia:differenze tra cellula animale e vegetale (parete cellulare, plastidi e vacuolo). Istologia:
tessuti parenchimatici, tegumentali,conduttori,secretori e meccanici,accrescimento primario e secondario.
Organografia:radice, fusto, foglia, fiore e frutto. Riproduzione: ciclo ontogenetico e processi riproduttivi nelle piante
vascolari. Nozioni di fisiologia vegetale.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Biologia Vegetale (4 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia Vegetale, Farmacognosia, Farmacologia e
Patologia Generale (12 CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le
prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 4 CFU: i 12 CFU attribuiti
all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per
questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento o della prova in itinere.
Testi consigliati
E. Maugini “Manuale di Botanica Farmaceutica” VIII edizione Piccin 2006
58 Biologia vegetale (5 CFU) – II semestre
Insegnamento: Biologia vegetale (5 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Enrica Lanza
Docente: Enrica Lanza (Ruolo: Ricercatore Confemato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987796 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il corso si propone di sviluppare nelle sue linee generali gli aspetti fondamentali della biologia vegetale
Contenuti
Evoluzione delle piante. Citologia: differenze tra cellula animale e cellula vegetale (parete cellulare,plastidi, vacuolo)
istologia:tessuti parenchimatici, tegumentali, conduttori, secretori e meccanici;accrescimento primario e secondario.
Organografia: radice, fusto, foglia, fiore e frutto. Riproduzione:ciclo ontogenetico e processi riproduttivi delle piante
vascolari. Nozioni di fisiologia vegetale
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste una o due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della/e prove in itinere.
Testi consigliati
E. Maugini, “Manuale di Botanica farmaceutica” VIII edizione Piccin 2006
59 Chimica Analitica (4+2 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Analitica (6CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Adele Papetti
Docente: Adele Papetti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987863 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 14.00 -16.00
Obiettivi
Fornire un linguaggio ed una serie di preliminari nozioni chimico-analitiche necessari per una adeguata impostazione dei
problemi
analitici, per una scelta appropriata dei metodi di analisi applicabili in campo farmaceutico e per una corretta
interpretazione del dato
analitico.
Contenuti
Finalità della chimica analitica in campo farmaceutico e importanza del campionamento ai fini della rappresentatività del
campione del quale saranno trattate le caratteristiche chimico-fisiche utili alla definizione del quesito analitico.
Elaborazione e valutazione statistica dei dati analitici: saranno illustrati i principali elementi di analisi statistica, i test
statistici, il disegno sperimentale nell'ottimizzazione e convalida di un metodo di analisi. Fondamenti dell’analisi chimica:
equilibrio chimico, equilibri acido-base, ioni complessi e complessazione, equilibri eterogenei, equilibri redox.
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo. Norme di sicurezza in laboratorio. Principali operazioni analitiche. Analisi
chimica qualitativa di sostanze inorganiche iscritte in Farmacopea italiana ed europea. Ricerca di impurezze inorganiche
in sostanze iscritte in Farmacopea.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto le prove in itinere o che le abbia sostenute con
esito negativo può superare l’insegnamento sostenendo una prova scritta e una orale in una delle sessioni d’esame
previste.
Testi consigliati
Skoog-West-Holler “Fondamenti di chimica analitica” Ed. EdiSES.
Fifield-Kealey “Chimica analitica teorica e pratica” Ed. Zanichelli.
Hohness-Johnson-Armostrong “Analisi qualitativa ed equilibrio chimico”Ed. Piccin.
60 Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU) – V semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Prof. Pregnolato Massimo
Docente: Pregnolato Massimo (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 11
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987583 - E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: per appuntamento
Contenuti
Prospettiva storica della chimica farmaceutica.
Parte I - Le basi della scoperta dei farmaci
Progettazione dei farmaci e relazione dei gruppi funzionali con l’attività farmacologica. Recettori ed azione dei farmaci.
Disegno di farmaci attraverso inibizione enzimatica. Proprietà fisicochimiche e biofarmaceutiche dei farmaci e
farmacocinetica. Metabolismo dei farmaci.
Parte II - Farmaci attivi su neurorecettori ed enzimi
I recettori dei farmaci: aspetti generali e prospettive. Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica. Recettori
adrenergici e farmaci attivi sulla neurotrasmissione adrenergica. Recettori della serotonina e farmaci attivi sulla
neurotrasmissione serotoninergica. Neurotrasmettitori amminoacidici del sistema nervoso centrale. Inibitori della
conduzione dell’impulso nervoso. Inibitori delle fosfodiesterasi.
Parte III - Agenti farmacodinamici
SEZIONE 1 - FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Anestetici generali. Sedativi ipnotici. Farmaci anticonvulsivanti. Antidepressivi. Farmaci psicoterapeutici: agenti
antipsicotici ed ansiolitici. Allucinogeni, stimolanti e droghe d’abuso correlate. Analgesici oppioidi. Farmaci usati nel
trattamento delle malattie neuromuscolari: agenti antiparkinson e spasmolitici.
SEZIONE 2 - FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Farmaci cardiaci: glucosidi cardiaci, antianginosi e antiaritmici. Diuretici. Inibitori dell’enzima di conversione
dell’angiotensina, antagonisti e calcio-antagonisti. Simpaticolitici centrali e periferici; vasodilatatori. Antilipoproteinemici e
inibitori della sintesi del colesterolo. Antitrombotici, trombolitici, coagulanti e sostituti emoplasmatici.
SEZIONE 3 - FARMACI CHE AGISCONO SUI SISTEMI ORMONALI
Insulina e farmaci per il trattamento del diabete. Corticosteroidi. Funzioni della tiroide e farmaci tiroidei. Omeostasi del
calcio.
SEZIONE 4 - FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA IMMUNITARIO
Farmaci anti-infiammatori non steroidei. Antistaminici e farmaci antiallergici ed antiulcera correlati.
Parte IV - Gestione dello stato patologico
Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva. La salute dell’uomo. La salute della donna.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere relativa alle Parti I e II.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Sufficienza nella prova in itinere (Parti I e II) e superamento della verifica orale (Parti III e IV) nelle date ufficiali d’appello
o superamento della verifica cumulativa orale (Parti I-IV) per chi non ha superato o deciso di non sostenere la prova in
itinere.
Testi consigliati
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Quinta Ed Italiana, 2010
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed Italiana, 2010
61 Chimica Fisica (9 CFU) – III semestre
Insegnamento: Chimica Fisica (9 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Amedeo Marini
Docente: Amedeo Marini (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987670 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 16.00 -18.00
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze scientifiche e metodologiche utili alla comprensione e
all’approfondimento degli aspetti chimico-fisici alla base di metodi e processi biologici, farmaceutici, farmacologici.
Verranno fornite competenze teoriche nell’ambito della struttura atomica e dei legami chimici, nonché competenze
termodinamiche utili alla comprensione e alla gestione degli equilibri di fase, dei processi di trasporto e di separazione
chimico-fisica. Grande attenzione sarà pure dedicata agli aspetti cinetici dei processi chimici e chimico-fisici. La
trattazione degli aspetti teorici sarà affiancata da adeguata attenzione agli aspetti sperimentali.
Contenuti
Aspetti generali della Chimica Fisica e delle sue applicazioni alla Biologia e al settore farmaceutico. Meccanica
quantistica, struttura atomica e legami chimici. Teoria cinetica dei gas. Primo principio della termodinamica e funzione
entalpia. L’entalpia delle trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche. Il secondo principio della termodinamica: la
funzione entropia, il suo significato statistico e il suo peso nei processi biologici. Energia di Gibbs, spontaneità dei
processi chimici, fisici e biologici. Equilibrio chimico. Equilibri di fase, diagrammi di fase e transizioni di fase.
Termodinamica del trasporto di molecole, ioni ed elettroni. Elettrochimica: pile e celle elettrolitiche. Cinetica chimica;
velocità e meccanismi di reazione. Processi biochimici: trasporto, cinetica e catalisi enzimatica. Tecniche chimico fisiche
di indagine di interesse biochimico e farmaceutico.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede esercitazioni numeriche a cura del docente. A supporto dello studente sono altresì
previste esercitazioni numeriche condotte da tutori.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
L’insegnamento può essere superato mediante le prove in itinere. Allo scopo è necessario sostenere entrambe le prove
in itinere previste e conseguire una valutazione complessiva non inferiore a 18/30.
In alternativa, l’insegnamento può essere superato sostenendo positivamente l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
P. Atkins, J. De Palma "Chimica Fisica Biologica", Zanichelli, 2008;
P. Atkins, J. De Palma " Elementi di Chimica Fisica", Zanichelli, 2007;
R Chang "Chimica Fisica", Zanichelli, 2003;
62 Chimica Generale e Inorganica (9 CFU) – I semestre
Insegnamento: Chimica Generale e Inorganica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Amedeo Marini
Docente: Amedeo Marini (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987670 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 16.00 -18.00
Obiettivi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la cultura chimica di base necessaria alla comprensione dei successivi
corsi a carattere specialistico. I concetti fondamentali (mole, pH, equilibri in soluzione ecc) vengono discussi e
approfonditi anche mediante l’uso di calcoli stechiometrici che – oltre a consolidare l’apprendimento di aspetti specifici –
addestrano lo studente all’approccio razionale ai problemi e alle problematiche di natura chimica. Gli aspetti dellachimica
inorganica sono contestualizzati con quelli della chimica generale con l’obiettivo di rendere gli studenti confidenti sia con
il metodo deduttivo, sia con quello induttivo.
Contenuti
Fondamenti: atomi e molecole. Scale delle masse atomiche relative. Unità di massa atomica. Numero atomico, numero
di massa, isotopi. Tavola periodica e proprietà periodiche. Modello a strati, regola dell’ottetto e legami chimici. Valenza,
formule chimiche e nomenclatura chimica. Studio dei gas: pressione e sua misura. Leggi dei gas ideali. Gas ideali e gas
reali. Elettronegatività. Legami ionici e covalenti. Stati di ossidazione e numeri di ossidazione. Reazioni redox.
Soluzioni ed Equilibri in Soluzione: soluzioni acquose di elettroliti. Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry. Acidi e
basi deboli: equilibrio e costante di equilibrio. Scala del pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli.
Reazioni acido-base, soluzioni tampone, anfoliti. Miscele di acidi, di basi e di acidi e basi. Titolazioni acido-base e
indicatori acido-base. Soluzioni, solubilità e prodotto di solubilità. Struttura Atomica, Proprietà Chimiche e Legami
Chimici: Spettri atomici e quantizzazione dell’energia. Energie di ionizzazione, livelli energetici, configurazioni
elettroniche e legami chimici. Idracidi e ossoacidi: forza acida e forza basica. Formule di struttura di Lewis, risonanza,
ibridi di risonanza e ordine di legame. Orbitali ibridi e geometria molecolare. Metalli: strutture, legame metallico,
proprietà metalliche, comportamento chimico. Acidi e basi di Lewis. Composti di coordinazione: caratteristiche e
nomenclatura. Teorie del legame nei composti di coordinazione. Approfondimenti di Struttura Atomica: il modello
atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. La teoria quantistica di Planck. Lo spettro di emissione
dell’idrogeno. Il modello atomico di Bohr. La natura ondulatoria della materia e la quantizzazione dell’energia. Il principio
di indeterminazione di Heisemberg.
Chimica Inorganica: Allo scopo di introdurre ed esemplificare rilevanti concetti di Chimica Generale, vengono discussi
in dettaglio – in opportune parti del corso – fonti, usi e proprietà chimiche e principali composti dei seguenti elementi:
azoto, ossigeno, fluoro, cloro, bromo, iodio, fosforo, zolfo, alluminio, rame, ferro, piombo.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede esercitazioni numeriche (calcoli stechiometrici) a cura del docente. A supporto dello studente
sonoaltresì previste esercitazioni numeriche condotte da tutori.
Prove in itinere
Sono previste tre prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito complessivamente positivo delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto tutte le prove in
itinerepreviste o che le abbia sostenute con esito finale negativo può superare l’insegnamento sostenendo e superando
l’esame finale in uno degli appelli ufficiali previsti.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da dispense preparate e messe a disposizione dal docente sulla piattaforma
informatica di Facoltà (Progetto Kiro). È altresì consigliata la lettura di un testo di chimica generale di livello universitario
specialistico.
63 Chimica Organica 1 (9 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Organica 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Lino Colombo
Docente: Lino Colombo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 3
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987366 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedi, ore 9.00 -11.00; Venerdi, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
“L’inizio è la parte più importante di ogni lavoro” (Platone).
Acquisizione della nomenclatura IUPAC e “common name” dei composti organici. Conoscenza dei principali meccanismi
delle reazioni organiche e della reattività dei pù comuni gruppi funzionali. Previsione della reattività in composti
polifunzionali. Acquisizione degli elementi di base di stereochimica.
Contenuti
Dopo una parte introduttiva sui formalismi utilizzati in chimica organica e le interazioni tra molecole che ne infuenzano le
proprietà fisiche, si analizzeranno in modo sistematico le più comuni classi di composti organici. Per ciascuna di esse si
tracceranno le regole per dare un nome ai composti della classe (nomenclatura ufficiale e nomi d’uso comune), si
evidenzieranno le caratteristiche strutturali che determinano le loro proprietà macroscopiche (punto di fusione e
d’ebollizione, solubilità), si passeranno in rassegna i pricipali metodi per la loro preparazione ed infine se ne discuterà la
reattività generale. Verranno sottolineate tutte le classi di composti e i tipi di reazione che hanno attinenza con la chimica
farmaceutica, la biochimica e la vita di tutti i giorni (cos’è il numero d’ottani di una benzina, cos’è e come si produce il
polistirolo, cos’è che dà l’odore di gas, etc.). Una parte del corso è dedicata anche allo studio delle diverse “forme” che
una molecola può assumere (analisi conformazionale) e dei fenomeni collegati con la disposizione tridimensionale degli
atomi in una molecola (stereoisomeria, chiralità).
Esercitazioni pratiche
Esercizi riassuntivi alla lavagna.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
in ordine alfabetico:
Brown, Chimica Organica, EdiSES
Ege, Chimica Organica, Editrice Ambrosiana
Loudon, Organic Chemistry, Benjamin/Cummings
Virtual textbook of Organic Chemistry (con traduzione in italiano)
(http://lotarionline.unipv.it/moodle/course/view.php?id=4060): testo virtuale di chimica organica con problemi e risposte.
64 Chimica Organica 2 con Elementi di Spettroscopia (10 CFU) – III semestre
Insegnamento: Chimica Organica 2 con Elementi di Spettroscopia (10 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Massimo Serra
Docente: Massimo Serra
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987746 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: tutti i giorni per appuntamento preso via e-mail
Obiettivi
Approfondire la conoscenza della reattivita’ di alcune classi di composti organici gia’ introdotti nel corso di Chimica
Organica 1. Acquisire le conoscenze di base sulla chimica delle sostanze organiche naturali, propedeutiche allo studio
della biochimica. Acquisire una conoscenza generale della nomenclatura, preparazione e reattivita’ dei piu’ comuni
composti eterociclici, propedeutica allo studio della chimica farmaceutica. Acquisire le conoscenze di base sui principali
tipi di spettroscopia: UV, IR, NMR e spettrometria di massa. Fornire gli elementi di conoscenza utili a discernere quale
dato strutturale puo’ essere fornito da ciascun tipo di spettroscopia. Mettere lo studente in grado di identificare la
struttura di semplici composti organici in base ai soli dati spettroscopici.
Contenuti
La prima parte del corso affronta la chimica degli enoli e degli enolati, con particolare riferimento alle reazioni di
condensazioni che sono presenti nei principali cicli metabolici. Alcune lezioni saranno anche dedicate
all’approfondimento della reattività dei composti aromatici policiclici. Si passerà quindi all’esame delle principali classi di
composti naturali: ammino acidi, peptidi, proteine, monosaccaridi, polisaccaridi, nucleosidi, nucleotidi, acidi nucleici,
grassi. La seconda parte del corso sarà tutta dedicata allo studio dei composti eterociclici. Dopo l’esame della
nomenclatura, si ridiscuterà il concetto di aromaticità riferito ai nuclei eterociclici e si tracceranno le caratteristiche
essenziali che differenziano nuclei elettron-ricchi ed elettron-poveri. Seguirà lo studio sistematico dei principali metodi di
preparazione e la reattività generale delle classi di composti eterociclici, sottolineando analogie e differenze con i
composti aromatici studiati nel corso di organica 1.
Dopo una breve parte introduttiva sui principi fondamentali della spettrocopia, se ne vedranno le applicazioni nella
spettroscopia UV-visibile, passando in rassegna la registrazione e l’nterpretazione degli spettri, cenni sulla
strumentazione, applicazioni all’analisi quantitativa e qualitativa. Nella parte successiva, dedicata alla spettroscopia IR,
si discuteranno i vari tipi di eccitazione vibrazionale, cenni sulla preparazione del campione e strumentazione, analisi
dettagliata delle regioni dello spettro. Maggiore attenzione verrà dedicata alla spettroscopia nmr dell’idrogeno: un parte
introduttiva si occuperà dei fondamenti fisici di questa tecnica, cui seguirà un’analisi più dettagliata delle grandezze che
danno informazioni strutturali, quali il chemical shift e la costante di accoppiamento. Si concluderà con un cenno alla
spettroscopia 13C nmmr e agli effetti dinamici. Nel capitolo sulla spettrometria di massa si faranno solo cenni sulle
tecniche di ionizzazione, i vari tipi di strumentazione e le principali frammentazioni.
Esercitazioni pratiche
Esercizi alla lavagna.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Loudon, Chimica Organica, EdiSeS
Brown, Chimica Organica, EdiSES
Davies, Aromatic heterocyclic chemistry, Oxford University Press
Ege, Chimica Organica, Editrice Ambrosiana
Sica, Zollo, Chimica dei composti eterociclici, EdiSES
Sica, Zollo, Chimica dei composti eterociclici farmacologicamente attivi, Piccin.
Harwood, Claridge, Introduction to organic spectroscopy, Oxford Science Publications
Silverstein, Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici, CEA.
Chiappe, D’Andrea, Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici, Edizioni ETS.
65 Citologia e Anatomia Umana (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Egidio D’Angelo
Docente: Egidio D’Angelo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382- 987606 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -10.00
Obiettivi
Il corso è volto a fornire le basi citologiche ed anatomico-srutturali per la comprensione dei fenomeni molecolari,
membranali e tissutali degli organismi viventi e in particolare dell’uomo.
Contenuti
Principi fondamentali della biologia. Rapporti struttura/funzione/dinamica, principi organizzativi della materia vivente,
evoluzione e adattamento, finalismo in biologia. Principi fisici e chimico fisici. Tipi di cellule e organuli intracellulari.
Citologia e principi di fisiologia cellulare. La cellula: costitutenti e organuli, la membrana celullare. Il nucleo: DNA, RNA,
Proteine. Il codice genetico. Catalisi ed enzimi. Duplicazione cellulare. Metabolismo energetico, principali vie
metaboliche, scambi cellula-ambiente. La membrana cellulare: trasportatori, canali ionici, recettori. Sistemi di traduzione
membranali e citoplasmatici. Fenomeni elettrici di membrana: il potenziale di membrana, il potenziale d’azione.
Meccanismi di comunicazione cellulare: neurotrasmettitori ed ormoni. La trasmissione sinaptica. I neuroni (basi della
codificazione dei segnali e compartimentalizzazione delle funzioni). Motilità cellulare e cellule muscolari.
Anatomia umana. Organizzazione citologica e tissutale. Anatomia macroscopica e topografica degli organi. Il sangue. Il
sistema muscolo-scheletrico. Il sistema cardio-vascolare. Il sistema nervoso. Il sistema ghiandolare endocrino. Il sistema
digerente. Il sistema renale. Il sistema cutaneo.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Avvertenza
Il modulo di Citologia e Anatomia Umana (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di: Anatomia e Fisiologia (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo di ognuna delle prove in itinere.
Testi consigliati
E.D’Angelo, A Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I-II; EDI-ERMES.
Colombo, Olmo, “Biologia della Cellula”, EDI-ERMES.
Junqueira-Carneiro, Basic Histology – text and atlas – McGrawHill
Marieb, Anatomia e Fisiologia dell’Uomo – Zanichelli
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana - EdiSES 66 Farmacognosia e Farmacologia Generale (5 CFU) – III semestre
Insegnamento: Biologia Vegetale, Farmacognosia, Farmacologia e Patologia Generale (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Cristina Lanni
Docente: Cristina Lanni (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 06
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987396 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo di Farmacognosia e Farmacologia Generale si propone di fornire un quadro generale sulle vie biosintetiche e
sulle droghe vegetali più importanti, di orientare lo studente tra i principi che regolano il passaggio del farmaco
nell’organismo. Oltre a conoscere i meccanismi attraverso i quali il farmaco viene assorbito, distribuito ed eliminato
dall’organismo lo studente deve imparare a utilizzare i modelli matematici e compartimentali per il calcolo dei principali
parametri farmacocinetici. Infine, il modulo si propone di fornire un quadro generale sulle cascate molecolari alla base
dell’effetto di un farmaco o di una molecola endogena, con particolare attenzione allo studio delle interazioni farmacorecettore e alla trasduzione del segnale.
Contenuti
Farmacognosia generale - Biogenesi di composti farmacologicamente attivi: principali vie biosintetiche. Fattori che
influenzano il contenuto in principi attivi di una droga: fattori genetici ed ecologici e fattori artificiali. Colture cellulari come
mezzo per lo studio delle vie biosintetiche e come fonte di principi attivi. Preparazione, conservazione, commercio e
controllo della qualità, purezza ed attività delle droghe. Fotosintesi, fotorespirazione. Farmacognosia speciale Classificazione delle droghe in base alla struttura chimica. Droghe contenenti carboidrati (mono, di, oligo e
polisaccaridi); acidi, alcoli, esteri (olii, grassi e cere); saponine; glucosidi cardioattivi ed altri steroidi; olii essenziali e
resine; fenoli e glucosidi fenolici (derivati della floroglucina, tannini, antrachinoni, flavonoidi); alcaloidi (a nucleo
tropanico, benzilisochinolinico, indolico, imidazolico, purinico, ecc.); cenni sulle droghe varie (antitumorali naturali,
allucinogeni, altre piante tossiche).
Farmacologia Generale - Farmacocinetica Introduzione e principi generali (ADME - curve concentrazione
plasmatica/tempo, principali parametri farmacocinetici). Sviluppo matematico del modello e calcolo di parametri cinetici
(Cp; Vd; AUC; Kel; emivita; CL). Metabolismo ed eliminazione epatica e renale. Elementi di Farmacogenetica. Principi
generali della Farmacologia: Elementi di farmacologia clinica - Farmacodinamica: meccanismi d’azione dei farmaci.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Farmacognosia e Farmacologia Generale (4 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia Vegetale,
Farmacognosia, Farmacologia e Patologia Generale (12 CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del
modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei
corrispondenti 4 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del
superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente
può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali o delle prove in itivere.
Testi consigliati
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower. “Farmacologia”, sesta edizione italiana, Elsevier Masson, 2008.
Samuelsson. “FARMACOGNOSIA: farmaci di origine naturale”. Ed. EMSI, Roma
67 Farmacologia Sperimentale (6+6 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Farmacologia Sperimentale (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Marco Racchi
Docente: Marco Racchi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382 987738 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire cultura e competenze sulle metodologie e i principi dello studio di molecole ad
attività farmacologica ed in generale dei metodi di indagine sperimentale in ambito biologico
Contenuti
Principi della sperimentazione sui farmaci. Approccio sperimentale per la valutazione qualitativa e quantitativa delle
risposte biologiche: disegno sperimentale, unità biologiche e di misura, metodologie e tecniche “in vivo” ed “in vitro”.
Sperimentazione preclinica; cenni sulla sperimentazione animale e sulla legislazione che la regola. Sperimentazione
clinica. Fasi della sperimentazione, prinicipi etici e di valutazione statistica dei risultati. Sperimentazione preclinica e
clinica e preparazione alla registrazione dei farmaci
Richiamo dei principi di farmacologia generale, concetto di recettore, interazione farmaco-recettore: agonisti ed
antagonisti, potenza ed efficacia, affinità ed efficacia intrinseca dei farmaci. Richiami dei principi di farmacocinetica:
modalità di somministrazione e destino metabolico dei farmaci.
Descrizione ed applicazione di modelli sperimentali per lo studio delle proprietà farmacologiche di molecole con attività
sui sistemi cardiocircolatorio e respiratorio; sul sistema nervoso centrale, farmaci attivi sul sistema
immunitario/infiammazione e antitumorali.
Elementi di statistica ed esempi applicativi di calcolo. Significato ed analisi dei dati sperimentali. Uso di programmi di
statistica.
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Esercitazioni pratiche:
Previste secondo un calendario organizzato all’inizio del corso
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Per il superamento dell’esame finale (orale) lo studente dovrà aver superato positivamente i test eseguiti durante le
esercitazioni e dimostrare di aver compreso e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali sviluppati durante il
corso.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale didattico preparato e distribuito dal docente, nonché dalla letteratura
scientifica che per ogni argomento verrà opportunamente segnalata e/o fornita dal docente.
68 Farmacoterapia (6 CFU) – V semestre
Insegnamento: Farmacoterapia e Tossicologia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Stefano Govoni (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 4.
Indirizzo: Viale Taramelli,14 - Telefono: 0382-987394 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Obiettivi
Conoscere e capire i meccanismi d’azione generali e specifici dei principali farmaci e gli orientamenti
farmacoterapici;acquisire gli strumenti culturali che permettano di studiare in modo autonomo i settori non trattati e di
comprendere il razionale alla base dei farmaci di nuovo disegno.
Contenuti:
Richiamo dei principi generali della Farmacologia: Elementi di farmacologia clinica – Richiami di farmacodinamica:
meccanismi d’azione dei farmaci - Interazioni farmaco/recettore - Principi di Farmacogenetica. Principi generali della
neurotrasmissione e farmaci che agiscono a livello sinaptico e giunzionale: la sezione è fondamentale per la
comprensione della farmacologia cardiovascolare e degli effetti voluti od indesiderati di numerose altre classi di farmaci.
Neurotrasmissione e farmacologia del sistema nervoso autonomo - Agonisti ed antagonisti colinergici - Agonisti ed
antagonisti adrenergici - Farmaci che agiscono sulla giunzione neuro-muscolare. Farmaci cardiovascolari e renali:
questa sezione rappresenta un settore cardine per l’importanza e la diffusione delle patologie trattate. Farmaci
antipertensivi - Diuretici – Farmaci per l’angina - Farmaci per l’insufficienza cardiaca congestizia - Farmaci per le aritmie
- Colesterolo e malattie cardiovascolari - misure di prevenzione in terapia cardiovascolare. Autacoidi e terapia
dell’infiammazione: l’importanza degli effetti collaterali dei farmaci attualmente in commercio e l’abitudine alla autoprescrizione rende pressante un’adeguata conoscenza delle molecole e dei loro pregi e difetti. Prostaglandine Antinfiammatori - FANS – Inibitori selettivi della COX-2. Farmaci attivi sull’albero respiratorio: Farmacoterapia dell’asma.
Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale: Farmacoterapia dell’ulcera - Farmaci che influenzano flusso acquoso e
motilità gastrointestinale – Antiemetici – Trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino.
Farmaci utilizzati per il trattamento delle emopatie: I farmaci dei disturbi della coagulazione. Anestesia, Analgesia e
farmacoterapia dei disturbi neurologici: questa e la sezione che segue orientano nel controverso campo del trattamento
delle malattie nervose e mentali. Particolare rilievo sarà dato alle basi biologiche delle diverse patologie e al
meccanismo d’azione dei farmaci impiegati. Anestetici generali – Anestetici locali - Oppioidi ed analgesici -Trattamento
delle insonnie - Antiepilettici – Antiparkinson. Farmacoterapia dei disturbi psichiatrici: Ansiolitici -Antidepressivi Antipsicotici - Farmaci per le demenze. Farmacologia endocrina: nell’ambito del corso viene fattocenno solo ai capitoli
più importanti: Contraccezione – Menopausa – Diabete - Metabolismo osseo ed osteoporosi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Avvertenza
Il modulo di Farmacoterapia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacoterapia e Tossicologia (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Prove in itinere
Prova scritta unica al termine delle lezioni costituita da domande a risposta multipla. La prova può essere sostenuta solo
da chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione. La prova riguarda il programma svolto e i testi/capitoli indicati a
lezione per la lettura.
Condizioni per il superamento del modulo
69 Superamento della prova in itinere.
Testi consigliati
Katzung Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, Padova, 2011; Rang, Dale, Ritter & Moore, Farmacologia (Sesta
edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2008; Reference book: Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della
terapia, XII edizione, Zanichelli, 2012.
70 Fisica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Fisica (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Maddalena Patrini
Docente: Maddalena Patrini (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisica “A. Volta”, stanza 316
Indirizzo: Via Bass,i 6 - Telefono: 0382-987498 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedi, ore 11.00 -13.00.
Obiettivi
L’insegnamento si propone di trattare i concetti basilari della Fisica Generale, con particolare riguardo alla meccanica,
alla termologia e all’elettromagnetismo, e di fornire agli studenti alcuni elementi fondamentali di fisica, utili
nell’apprendimento di altre discipline. L’insegnamento presuppone una buona conoscenza degli elementi di matematica
e statistica indispensabili alla trattazione ed intende illustrare agli studenti la metodologia scientifico-tecnica necessaria
per affrontare anche problematiche oggetto di insegnamenti successivi.
Contenuti
Introduzione - Grandezze fisiche e dimensioni, unità di misura. grandezze scalari e vettoriali, elementi di trigonometria.
Meccanica – Cinematica. Dinamica: le leggi di Newton. Lavoro ed energia. Conservazione dell’energia e del momento.
Dinamica rotazionale ed equilibrio. Moti circolari e oscillatori.
Fluidi - Idrostatica. Idrodinamica di liquidi perfetti. Idrodinamica di liquidi reali con applicazioni.
Termologia – Temperatura e teoria cinetica dei gas. Calore. Leggi della termodinamica.
Elettricità e magnetismo - Cariche elettriche, campo elettrico, forze elettriche ed energia.
Elementi di elettrostatica. Corrente elettrica e potenziale. Magnetismo e forze magnetiche.
Relazione fra correnti elettriche, campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.
Onde – Proprietà delle onde. Suono. Ottica: onde elettromagnetiche, ottica geometrica,interferenza e diffrazione,
strumenti ottici.
Esercitazioni pratiche
E’ previsto un progetto di tutorato, per la risoluzione guidata di problemi, in preparazione alle prove in itinere e alla prova
scritta d’esame, e per integrazioni al programma del corso.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Lo studente può superare l’insegnamento:
a) mediante le prove scritte in itinere, raggiungendo nelle due prove una valutazione globale sufficiente, ed affrontando
una prova orale;
b) sostenendo, in uno degli appelli ufficiali d’esame, una prova d’esame scritta ed una orale.
Testi consigliati
J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, IV edizione, Pearson Italia
J.Jewett & R. Serway, Principi di fisica – IV edizione, Vol I, Edises
A. Avogadro e A. Stella, Elementi di Fisica Generale, La Goliardica Pavese
In generale, sono consigliati testi di Fisica generale adatti al primo anno di corsi universitari di lauree scientifiche.
71 Fisiologia Generale e Umana (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Prof. Egidio D’Angelo
Docente: Prof. Ivo Prigioni
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale, stanza II piano
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987605 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 16.00 -17.00
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare le funzioni sia delle cellule che degli apparati e dei sistemi di controllo nell’uomo.
Contenuti
Fisiologia cellulare: I trasporti delle sostanze attraverso la membrana plasmatica: diffusione libera, diffusione facilitata,
trasporti attivi primari e secondari. Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di riposo. Il potenziale
d’azione e la sua genesi ionica. Comunicazione cellulare: i recettori membranali e i messaggeri chimici. La trasmissione
sinaptica: sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I recettori sensoriali: processi di trasduzione e codificazione. La contrazione
nel muscolo scheletrico e liscio.
Fisiologia degli apparati: Il sangue e le sue funzioni. Funzione cardiaca: proprietà generali del miocardio, ciclo cardiaco,
gettata cardiaca e suo controllo. Il circolo: funzioni arterie, arteriole, capillari e vene. Pressione arteriosa. Controllo locale
del circolo e controllo cardio-circolatorio. Funzione respiratoria: meccanica respiratoria, pressioni e volumi. Scambi di
ossigeno ed anidride carbonica a livello alveolare. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue.
Meccanismi di controllo del respiro. La funzione gastro-intestinale: digestione ed assorbimento. Funzione renale: la
filtrazione glomerulare ed i processi di riassorbimento e secrezione tubulare. Rene e bilancio idrico-salino. Rene ed
equilibrio acido-base. Regolazione renale e respiratoria del pH.
Sistemi di controllo: organizzazione funzionale del sistema nervoso, le vie somato-sensoriali ed il controllo motorio. I
sistemi integrativi centrali: apprendimento memoria e linguaggio. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo endocrino: i
meccanismi d’azione degli ormoni. Gli ormoni ipofisari e tiroidei. Gli ormoni del pancreas endocrino. Gli ormoni del
surrene e delle gonadi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Fisiologia Generale e Umana (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Anatomia e Fisiologia (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
V. Taglietti e C. Casella, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Vol. II – Scambi tra cellula e ambiente. Ed. La
Goliardica Pavese, 2005.
D.U. Silverthorn, Fisiologia, un approccio integrato. Ed. Pearson, quinta edizione, 2010.
72 Fisiologia Umana (6 CFU) – II semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Biologia, Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Ivo Prigioni
Docente: Ivo Prigioni (Prof. Associato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale, stanza II piano
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987605 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 16.00 -17.00
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare le funzioni degli apparati e dei sistemi di controllo nell’uomo.
Contenuti
Fisiologia degli apparati: Il sangue e le sue funzioni. Funzione cardiaca: proprietà generali del miocardio, ciclo cardiaco,
gettata cardiaca e suo controllo. Il circolo: funzioni arterie, arteriole, capillari e vene. Pressione arteriosa. Controllo locale
del circolo e controllo cardio-circolatorio. Funzione respiratoria: meccanica respiratoria, pressioni e volumi. Scambi di
ossigeno ed anidride carbonica a livello alveolare. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue.
Meccanismi di controllo del respiro. La funzione gastro-intestinale: digestione ed assorbimento. Funzione renale: la
filtrazione glomerulare ed i processi di riassorbimento e secrezione tubulare. Rene e bilancio idrico-salino. Rene ed
equilibrio acido-base. Regolazione renale e respiratoria del pH.
Sistemi di controllo: organizzazione funzionale del sistema nervoso, le vie somato-sensoriali ed il controllo motorio. I
sistemi integrativi centrali: apprendimento memoria e linguaggio. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo endocrino: i
meccanismi d’azione degli ormoni. Gli ormoni ipofisari e tiroidei. Gli ormoni del pancreas endocrino. Gli ormoni del
surrene e delle gonadi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame orale integrato di insegnamento.
Testi consigliati
D.U. Silverthorn, Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana, terza edizione, 2007.
73 Informatica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Informatica (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pacifico Cofrancesco
Docente: Pacifico Cofrancesco (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987220 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore10.00 -12.00
Obiettivi
Il corso intende fornire le competenze informatiche di base per l'utilizzo di un personal computer e del pacchetto
Microsoft Office con sistema operativo Microsoft Windows.
Contenuti
Il corso prevede i seguenti argomenti:
a) Concetti di base
b) Uso del computer e gestione dei file
c) Elaborazione testi
d) Foglio elettronico
e) Basi di dati
f) Strumenti di presentazione
g) Reti informatiche
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere, con domande a risposta multipla.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Il superamento di entrambe le prove in itinere, con un giudizio medio positivo (sufficiente), consente di superare l'esame.
Chi non supera le prove in itinere, può sostenere l'esame nelle normali sessioni.
Testi consigliati
Qualunque testo ECDL (Versione Windows XP e Office 2003).
74 Lingua Inglese (6 CFU) – I semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Lingua Inglese (6CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Fabrizio Maggi
Docente: Fabrizio Maggi (Ruolo: Docente a contratto)
Telefono: 3356466189 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 9.30 presso la biblioteca della
Facoltà.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente due:
1. raggiungere il cosidetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento, cioè il livello di “independent user”. Lo
studente deve essere in grado di utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere un’ampia gamma
di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in una varietà di situazioni sociali
2. acquisire e utilizzare in modo autonomo il lessico tecnico e scientifico di base in Chimica e Biologia. Lo studente deve
dimostrare di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo utilizzando le tecniche di skimming e scanning.
Lo studente deve anche essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere scientifico.
Contenuti
1. tutte le strutture linguistico-grammaticali, il lessico e le strategie di comunicazione previste dal livello B2 del
Framework Europeo di Riferimento;
2. i seguenti contenuti disciplinari: What is Biology? Branches of Biology. The Human Body Cells, DNA and
Biotechnology. Bacteria and Viruses. The lymphatic and immunity system. Metabolism Infectious diseases and diseases
of metabolism. Tools of the biologist. Botany Basics. External plant parts. Internal plant parts. Plant life cycles. Plant
hormones and growth regulators. What is Chemistry. The Atom and the Elements. Matter. Chemical nomenclature.
Chemical reactions. The Chemistry of Food. Safe Laboratory Practices: Personal Protective Equipment
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Qualsiasi testo di lingua inglese di quinta liceo
Le dispense cono scaricabili dall’URL:
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Biology.doc
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Chemistry.doc
75 Lingua Inglese (3 CFU) – I semestre
Insegnamento: Lingua Inglese (3 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Fabrizio Maggi
Docente: Fabrizio Maggi (Ruolo: Docente a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 9.30 presso la biblioteca della
Facoltà.
Obiettivi
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente tre:
1. raggiungere il cosiddetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento, cioè il livello di “independent user”. Lo
studente deve essere in grado di utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere un’ampia gamma
di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in una varietà di situazioni sociali
2. acquisire e utilizzare in modo autonomo il lessico tecnico e scientifico di base in Chimica e Biologia. Lo studente deve
dimostrare di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo utilizzando le tecniche di skimming e scanning.
Lo studente deve anche essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere scientifico.
3. Sapere riconoscere e capire la struttura multimodale di un testo su una pagina web. Sapere riconoscere, capire e
produrre grafici, tabelle, istogrammi partendo da dati tratti da pagine web ti carattere chimico biologico.
Contenuti
1. Tutte le strutture linguistico-grammaticali, il lessico e le strategie di comunicazione previste dal livello B2 del
Framework Europeo di Riferimento;
2. I seguenti contenuti disciplinari:
What is Biology?
Branches of Biology
The Human Body; Cells, DNA and Biotechnology; Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism; Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts; Internal plant parts; Plant life cycles; Plant hormones and growth regulators
What is Chemistry?
The Atom and the Elements; Matter; Chemical nomenclature; Chemical reactions
The Chemistry of Food
Safe Laboratory Practices: Personal Protective Equipment
3. Il concetto di multimodalità:
a. La struttura di una pagina web
b. Le fonti di significato in testi multimodali
c. Le proprietà testuali di una pagina web
d. Il significato testuali, esperienziale e interpersonale
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito complessivamente positivo delle prove in itinere. In caso di esito negativo di queste, esame finale scritto, con
domande a risposta chiusa e aperta.
Testi consigliati
Multimodal Web Genres: Exploring Scientific English. Como: IBIS. € 20
Le dispense cono scaricabili da Kiro o dai seguenti URL:
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Biology.doc
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Chemistry.doc
76 Matematica con Elementi di Statistica
(6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Matematica con Elementi di Statistica (6CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Anna Torre
Docente : Anna Torre (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Matematica
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono: 0382-985682 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Gli orari ed il luogo di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina web del docente.
Obiettivi
Il corso fornisce elementi di matematica e di statistica, con attenzione ad applicazioni in campo bio-medico
Contenuti:
Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni. Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico,
dominio, immagine. Funzioni iniettive, surgettive e bigettive. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione
inversa. Funzioni elementari, polinomiali e razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni esponenziale e logaritmica.
Modelli di crescita e decadimento. Scale logaritmiche e semilogaritmiche. Traslazioni, dilatazioni, riflessioni. Funzioni
monotone. Punti di massimo e minimo locali e assoluti. Concetto di limite e. proprietà dei limiti. Funzioni continue.
Concetto di derivata. Retta tangente. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Criterio di monotonia.
Ricerca dei punti di massimo e minimo locali e assoluti. Primitive e integrali definiti. Il teorema fondamentale del calcolo
integrale. Integrali impropri.
Elementi di Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per una distribuzione di frequenze.
Istogramma e poligono delle frequenze. Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: intervallo di
variazione, varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di frequenze; QuartIi, distanza interquartile.
Distribuzioni statistiche con particolare riferimento alla distribuzione normale. Proprietà fondamentali delle gaussiane.
Teorema centrale del limite e intervalli di confidenza. Test di ipotesi a una e due code.
Calcolo delle probabilita’: Definzione di probabilita’: classica, frequentista, soggettiva. Probabilita’ condizionata, formula
di Bayes. Applicazione ai test diagnostici. Alcune distribuzioni di probabilita’ con particolare attenzione alla distribuzione
binomiale e alla gaussiana.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere o di fine corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali. E’ prevista una prova scritta obbligatoria ed una prova orale
facoltativa in caso di superamento della prova scritta.
Testi consigliati
Vinicio VILLANI: Matematica per Discipline Bio-Mediche McGraw-Hill.
Dispense integrative, materiale di supporto e lucidi delle lezioni disponibili sul sito curato dal docente http://wwwdimat.unipv.it/atorre/
77 Microbiologia (6 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia Farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pietro Grisoli
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987962 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.30-10.30 – Venerdì, ore 8.30-9.30
Obiettivi
Conoscenza della struttura e della funzione della cellula procariota, delle spore batteriche e dei virus e loro implicazioni
nella produzione farmaceutica.
Contenuti
I microrganismi e la loro osservazione microscopica. Morfologia e struttura dei microrganismi. La coltivazione e la
titolazione dei microrganismi. Cenni di genetica batterica. Microrganismi e malattie. Trattamenti antimicrobici. Gli
antibiotici. Farmaci e microrganismi. I microrganismi nell’industria chimica e farmaceutica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Microbiologia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di : Microbiologia Farmaceutica (9 CFU). Le condizioni
riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica- N. Carlone Edises.
78 Patologia e Fisiopatologia Generale (3 CFU) – III semestre
Insegnamento: Biologia Vegetale,Farmacognosia, Farmacologia e Patologia Generale (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Cristina Lanni
Docente: Roberto Pizzala (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Medicina Sperimentale, Sezione di Patologia generale
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono 0382-986472 - E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00-12.00
Sito web: http://lotarionline.unipv.it
Obiettivi
Fornire approfondite conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della eziopatogenesi delle malattie per
unaindividuazione razionale dei potenziali bersagli terapeutici. Il corso si propone altresì di far acquisire le nozioni di
basedella fisiopatologia dei principali sistemi d'organo con gl'indispensabili elementi di terminologia medica al fine di
fornireun bagaglio formativo che consenta l'accesso agli sbocchi professionali previsti.
Contenuti
Patologia generale
Eziologia generale. Agenti di malattia endogeni. Patologia genetica: mutazioni in gene singolo, anomalie cromosomiche,
malattie multifattoriali. Agenti di malattia esogeni. Agenti fisici. Agenti chimici. Biotrasformazioni: detossificazioni e
bioattivazioni. Lesioni celllulari e tissutali. Dinamica della lesione cellulare. Necrosi. Apoptosi. Lesioni elementari.
Lesione infiammatoria, neoplasie, lesione degenerativa, lesione immunologica. Lesioni miste. Trombo. Ateroma.
Fisopatologia generale.
Omeostasi. Insufficienza funzionale. Stress. Principali alterazione dell’omeostasi. Edema generalizzato. Ipertensione
arteriosa e disordini emodinamici. Shock, febbre, coma.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere scritte.
Avvertenza
Il modulo di Patologia e Fisiopatologia Generale (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia Vegetale,
Farmacognosia, Farmacologia, Patologia e Fisiopatologia Generale (12 CFU). Le condizioni riportate sotto per il
superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto
all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame orale, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli
componenti l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti
all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
G. M. Pontieri: Patologia Generale e Fisiopatologia generale – Piccin, Padova
V. Vannini: Guida allo studio della Patologia generale – La Goliardica, Pavia
V. Vannini: Guida allo studio della Fisiopatologia – La Goliardica, Pavia
G. Majno e I. Joris: “Cellule, Tessuti e Malattia – Principi di Patologia generale” – CEA, Milano
Testi NON consigliati
Le dispense che vendono in copisteria.
79 Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (7+2 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (9 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Ubaldo Conte
Docente: Ubaldo Conte (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987375 - E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Principi di Biofarmaceutica, di Tecnologia Farmaceutica e di Legislazione Farmaceutica.
Contenuti
Definizione delle diverse forme farmaceutiche e le differenti vie di somministrazione dei farmaci.
Velocità dei processi nei sistemi biologici. Principi di farmacocinetica. Biofarmaceutica:. Aspetti farmacocinetici nella
progettazione di forme farmaceutiche. Biodisponibilità e bioequivalenza.
L’evoluzione del farmaco - Aspetti normativi ed impatto sociale. La regolamentazione nella produzione del farmaco. La
Farmacopea Ufficiale Italiana. I codici e le farmacopee sovranazionali.
Aspetti generali e valutazioni etiche, sociali ed economiche nella progettazione, sviluppo e produzione del farmaco e
delle forme farmaceutiche. Aspetti brevettuali e legislativi. Le norme di Buona Fabbricazione.
Caratterizzazione e proprietà delle polveri. La preparazione delle forme farmaceutiche solide e la produzione industriale
delle stesse. I sistemi multiparticellari. La microincapsulazione. Le forme farmaceutiche semisolide; le emulsioni, le
sospensioni.
Le preparazioni iniettabili: caratteristiche formulative e requisiti di preparazione. La sterilizzazione; I prodotti liofilizzati.
Preparazioni per somministrazione oftalmica, nasale, polmonare, rettale e vaginale .
Generalità sui sistemi terapeutici a rilascio controllato.
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche e requisiti richiesti dalle differenti farmacopee.
Cenni sulla normativa sopranazionale i materia di produzione e commercio dei medicinali.
Organizzazione sanitaria italiana; La classificazione amministrativa delle farmacie: Esercizio delle professioni e delle arti
sanitarie; Norme interessanti il servizio farmaceutico. Norme legislative che regolano la produzione, la distribuzione e la
dispensazione dei farmaci. Norme relative al settore degli stupefacenti Ordine professionale, etica e deontologia nel
settore del farmaco. La tariffazione delle preparazioni magistrali.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni, a posto singolo, sono obbligatorie e riguardano la preparazione di forme farmaceutiche e i loro controlli
con particolare riguardo ai controlli tecnologici della Farmacopea Ufficiale. Tariffazione delle preparazioni magistrali.
Ogni studente è impegnato per circa 32 ore.
Prove in itinere.
Due prove in itinere (scritto) a metà ed alla fine del corso
Condizioni per il superamento del corso
Superamento delle due prove in itinere o dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
M. Amorosa “Principi di Tecnica Farmaceutica” Libreria Universitaria L. Tinarelli Bologna, 1995;
Martin “Physical Pharmacy” Ed. Lea and Fabiger - Philadelphia 1998;
Florence -Atwood “Physicochemical Principles of Pharmacy” Ed. Macmillan 2000;
P. Colombo et al: “Principi di tecnologie farmaceutiche” Ed. Ambrosiana 2004;
Banker-Rhodes “Modern Pharmaceutics” Ed. Dekker 1999
P. Minghetti “Legislazione Farmaceutica” Casa Editrice Ambrosiana 2008.
80 Tossicologia (6 CFU) – V semestre
Insegnamento: Farmacologia e Tossicologia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Mayra Paolillo (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 9
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987838 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdi, ore 12.00 -13.00
Obiettivi
Obiettivo del corso é fornire una conoscenza delle problematiche di base della tossicologiae dei tests in vivo ed in vitro
correntemente utilizzati per valutare il potenziale tossico di molecole.
Contenuti
Il corso si articola in tre parti.
Nella prima parte (tossicologia generale) si esaminano le reazioni di biotrasformazione ed il potenziale tossico legato a
particolari molecole o gruppi reattivi. In questa sezione sono piuttosto dettagliatamente esaminati i meccanismi di
tossicità (apoptosi, mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, ecc) con i relativi test e le tecniche di biologia cellulare e
molecolare utilizzate nella valutazione di tali processi.
La seconda parte è rappresentata dalla tossicologia d’organo in cui sono presi in considerazione organi ed apparati
dell’organismo umano come bersaglio di tossicità da parte di farmaci e molecole di varia origine.
Nella terza parte (tossicologia speciale) sono prese in esame famiglie di molecole di cui viene esaminato il potenziale
tossico, tra cui sostanze d’abuso, pesticidi, contaminanti ambientali. Sono anche trattati cenni di tossicità alimentare.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Casarett & Doull’s, TOSSICOLOGIA, EMSI ed.; B.G. Katzung, FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA, Piccin ed.
81 VECCHIO ORDINAMENTO
82 Corso di laurea specialistica a ciclo unico in
FARMACIA (F)
(D.M. 509/1999 VECCHIO ORDINAMENTO)
Nell’a.a. 2011/2012 risulteranno attivati, nell’ambito di questo corso di laurea specialistica a
ciclo unico, solo il 4° e 5° anno
83 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN FARMACIA (F)
Informazioni generali
Obiettivi formativi specifici e profilo professionale
Il corso appartiene alla classe 14/S e in accordo alla Dir. 85/432/CEE ha l’obiettivo di fornire le basi scientifiche e la
preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista in farmacie aperte al pubblico e
nelle strutture ospedaliere. Questa preparazione dà anche le competenze professionali riguardanti la formulazione e il
controllo dei farmaci secondo le norme di farmacopea e permette quindi al laureato di operare come esperto del farmaco
e dei prodotti per la salute comprendenti i presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, prodotti erboristici,
diagnostici, omoepatici e chimico-clinici. Oltre ad essere in grado di collaborare nel territorio con medici, pazienti e
strutture sanitarie per l’attuazione della terapia e il monitoraggio dei farmaci e di fornire ai pazienti e ai medici indicazioni
utili ad un corretto impiego del farmaco, il laureato in F può anche svolgere altre attività professionali come
l’informazione scientifica sul farmaco, la farmacovigilanza, la farmacoeconomia, le analisi biochimiche-cliniche.
Requisiti di accesso
Non sono previsti prerequisiti specifici. È richiesta una cultura di base in principio acquisibile nell’ambito di qualunque
tipologia di scuola secondaria superiore nazionale ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Sono
comunque previsti corsi propedeutici di “armonizzazione” della cultura scientifica di base.
Percorso didattico
Il percorso didattico-formativo è strutturato in modo da fornire l’insieme di conoscenze di base e professionalizzanti che
permettono l’inserimento del laureato in farmacia in ambiti specifici quali:
(a) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e
ospedaliere;
(b) immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso;
(c) preparazione di formule galeniche officinali e magistrali;
(d) controllo di qualità dei farmaci e di prodotti per la salute.
L’attività dello studente corrisponde al conseguimento di una media di 60 crediti all’anno per un totale di 300 crediti
formativi universitari (CFU). Un credito corrisponde a 25 ore complessive di attività dello studente, ripartite tra lezioni
teoriche e teorico-pratiche e studio individuale. Il percorso didattico si sviluppa attraverso 25 insegnamenti obbligatori.
Ad ogni insegnamento concorrono uno o più moduli didattici. Sono previsti inoltre insegnamenti a libera scelta dello
studente per un totale di 36 CFU, un’attività di tirocinio ed una prova finale. Ai laureati di altri corsi di laurea o di laurea
specialistica il Consiglio didattico può riconoscere, su loro domanda, crediti già acquisiti sulla base di tabelle di
equiparazione approvate dal Consiglio didattico di pertinenza.
Attività formative
a) Attività formative obbligatorie
Ad ogni insegnamento concorrono, in generale, più moduli condotti da docenti diversi e organizzati in modo da
renderne esplicita la reciproca complementarità. Ogni modulo prevede verifiche di profitto in itinere nonché verifica
differita di profitto a fine modulo.
Lo studente è ammesso all’esame di insegnamento previo superamento delle verifiche in itinere o della verifica
differita relative ad ogni modulo. L’esame di insegnamento, la cui valutazione è espressa in trentesimi, è finalizzato a
verificare la qualità del lavoro di elaborazione eseguito dallo studente nell’organizzare le competenze acquisite
nell’ambito dei singoli moduli. I crediti formativi attribuiti a ciascuno dei moduli componenti un insegnamento
saranno considerati acquisiti con il superamento dell’esame di insegnamento.
Verifiche di profitto relative ai singoli moduli ed esami di insegnamento sono tenuti al termine del semestre in cui gli
insegnamenti sono stati impartiti. È prevista in ogni caso una sessione speciale di esami nel mese di settembre.
Questa è dedicata alle verifiche di profitto e gli esami di insegnamento di tutti i moduli ed insegnamenti seguiti dallo
studente nel corso di entrambi i semestri dell’anno.
Le attività linguistiche ed informatiche non prevedono esame convenzionale (e quindi votazione espressa in
trentesimi). Il profitto conseguito dallo studente è accertato mediante verifiche in itinere o esame finale con una
valutazione espressa attraverso in giudizio di merito.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti con il superamento dell’esame (valutato in
tredicesimi con eventuale lode) o di altre forme di verifiche di profitto stabilite dal singolo docente all’inizio del corso
(vedi informazioni sui singoli moduli/insegnamenti nelle pagine seguenti).
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche, esercitazioni ed attività di laboratorio.
b) Attività formative a scelta dello studente
Il corso di studio di F potrà differenziarsi per le attività formative a scelta dello studente. Nelle pagine seguenti sono
indicati gli insegnamenti che costituiscono l’offerta didattica della facoltà per tale tipo di attività e la collocazione nei
semestri in cui si terranno le lezioni di tali insegnamenti. Le attività formative a scelta dello studente non prevedono
esame convenzionale. Il profitto conseguito dallo studente è accertato mediante verifiche in itinere e con una
valutazione espressa attraverso un giudizio di merito. Non è concessa agli studenti la facoltà di inserire in via
ordinaria (cioè con ratifica automatica da parte del Consiglio di Facoltà) nelle attività a libera scelta moduli obbligatori
in corsi diversi da quello frequentato. Tale inserimento può avvenire dietro apposita presentazione al Consiglio
Didattico di competenza di un piano di studio personalizzato e previa approvazione del Consiglio Didattico.
84 Tipologie e modalità di tutorato
Ogni modulo è strutturato in modo da prevedere, accanto ad attività didattica convenzionale (lezioni), una congrua quota
di attività tutoriale svolta dal docente nella misura di circa 1/4 delle ore complessive di lezione. E’ inoltre attivata una
modalità di tutorato realizzata mediante la collaborazione del docente responsabile del modulo didattico con tutori junior
e finalizzata a svolgere esercitazioni guidate e ad approfondire concetti impartiti durante le lezioni stimolando la
discussione e il confronto delle idee.
Frequenza
La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria ed è certificata da firme di frequenza..
Tirocinio professionale
Il tirocinio obbligatorio deve avere la durata di 900 ore, nell’arco di almeno sei mesi. Esso deve essere svolto
interamente presso farmacie aperte al pubblico oppure presso farmacie ospedaliere (per un massimo di tre mesi) e
presso farmacie aperte al pubblico per completare i sei mesi. Il tirocinio comporta l’accredito di 30 CFU (vedi piano degli
studi). La versione integrale del Regolamento del Tirocinio Professionale è disponibile presso la Segreteria di
Presidenza.
Prova finale
Alla prova finale sono attribuiti 16 CFU. Essa consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo
originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La preparazione della prova finale può prevedere attività
sperimentale. In questo caso lo studente può scegliere di destinare 20 CFU appartenenti alla tipologia insegnamenti a
scelta dello studente, all’elaborazione della tesi, realizzando così una tesi della valenza di 36 crediti totali. Le domande di
tesi vanno presentate alla segreteria di facoltà con due scadenze annuali: entro il 30 settembre o il 31 marzo.
Bonus
Agli studenti che conseguono la laurea entro il decimo semestre dalla data di prima di immatricolazione è concesso un
bonus nel voto finale di laurea.
85 Corso di laurea specialistica a ciclo unico in
FARMACIA (F)
(D.M. 509/1999 VECCHIO ORDINAMENTO)
Nell’a.a. 2011/2012 risulteranno attivati, nell’ambito di questo corso di laurea specialistica a
ciclo unico, solo il 4° e 5° anno
86 Analisi dei Medicinali 1 (7 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Analisi dei Medicinali (7 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Carlo Gandini
Docente: Carlo Gandini (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 25
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987393 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire sia i fondamenti teorici che l’esperienza pratica necessari per la conduzione delle analisi quantitative
utilizzando la comune attrezzatura di laboratorio reperibile nella realtà professionale. La formazione dello studente si
incentrerà in particolare sulla conoscenza dei metodi di analisi proposti in farmacopea per il dosaggio dei medicamenti,
avvalendosi anche delle abilità di calcolo quantitativo acquisite attraverso la risoluzione di problemi mirati.
Contenuti
Principi di analisi farmaceutica quantitativa. La FU XI Ed., la Farmacopea Europea e Supplementi nel controllo analitico
di sostanze di interesse farmaceutico. Normativa di sicurezza per la pratica di laboratorio secondo il D.L. n. 626 del
19/9/94; analisi gravimetrica, analisi volumetrica. Titolazioni in ambiente acquoso e non acquoso. Titolazioni con formazione di precipitato. Titolazioni complessometriche. Titolazioni di ossido/riduzione. Dosaggi volumetrici riportati in FU XI
Ed. e Supplementi. Analisi strumentale: Potenziometria. Aspetti quantitativi di analisi spettrale di assorbimento: U.V.Visibile, Fluorimetria, A.A.S. Aspetti quantitativi dei metodi cromatografici: Cromatografia TLC, GC, HPLC. Problemi di
analisi quantitativa. Nell’ambito delle lezioni verranno svolti problemi relativi agli argomenti trattati per consolidarne la
comprensione.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni, obbligatorie, riguardano determinazioni volumetriche e strumentali di sostanze di interesse
farmaceutico, pure o in formulazioni. Ogni studente è impegnato per circa 30 ore.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali. Il candidato che volesse migliorare il punteggio
raggiunto può sostenere una prova orale.
Testi consigliati
D.C. Harris “Chimica Analitica Quantitativa” Zanichelli-Bologna (1991);
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (1990);
E. Novellino, S. Marseglia, C. Iaccarino “Analisi Chimico Farmaceutica Quantitativa” Fratelli Conte Editori-Napoli (1987);
Skoog West Holler “Chimica Analitica” EdiSES- Napoli (1998);
G.D. Christian “Chimica Analitica”;
David G. Watson “Analisi Farmaceutica” EdiSES-Napoli (2003).
87 Analisi dei Medicinali 2 (7 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (16 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Gabriele Caccialanza
Docente: Gloria Brusotti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 01
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987788 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 12.00 -13.00
Obiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze utili per la comprensione dei saggi analitici, chimici e strumentali finalizzati alla
caratterizzazione e al riconoscimento di sostanze di interesse farmaceutico.
Contenuti
Proprietà di composti di interesse farmaceutico. Caratteristiche organolettiche, prove di solubilità, comportamento alla
combustione, analisi organica elementare. Reazioni di riconoscimento dei gruppi funzionali. Determinazione delle
principali costanti fisiche: punto di fusione, potere ottico rotatorio. Principali tecniche di identificazione e separazione.
1
Analisi spettroscopica: UV, IR, H-NMR, polarimetria. Analisi cromatografia: TLC, HPLC. Saggi specifici di identificazione
dei farmaci riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana.
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni a posto singolo (2CFU). Le esercitazioni pratiche, che hanno lo scopo di integrare le conoscenze teoriche,
riguardano l’identificazione di sostanze inorganiche, organiche e organometalliche iscritte nella Farmacopea Ufficiale
Italiana. Norme di sicurezza per la pratica in laboratorio. Norme di primo soccorso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Farmacopea Ufficiale Italiana;
Analisi Farmaceutica, David G. Watson, EdiSES;
Analisi farmaceutica metodi di riconoscimento e di separazione, Cavrini V. Andrisano V., Casa Editrice Esculapio.
Savelli - Bruno: Analisi chimico-farmaceutica;
Livi-Balsamo: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte alla V Ed. della Farmacopea Europea.
“Pharmaceutical Chemistry” - Vol. 2 (Drug Analysis), H.J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in
Pharmaceutical Technology.
88 Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità (1 CFU) – III semestre [CORSO DISATTIVATO
dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (8 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Cesare Dacarro
Docente: Cesare Dacarro (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle tecniche per il controllo microbiologico della qualità dei prodotti farmaceutici.
Contenuti
Tecniche di microscopia. Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica. Controllo della contaminazione dei
farmaci non obbligatoriamente sterili. Controllo di sterilità dei farmaci. Saggio per la verifica dell’assenza di pirogeni.
Controllo dell’attività dei conservanti. Valutazione dell’attività degli antibiotici. Determinazione dello spettro d’azione.
Antibiogramma. Il dosaggio microbiologico.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo:
Il modulo può essere superato sostenendo con esito positivo l’esame orale in uno degli appelli ufficiali..
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica - P. Mazza, C. Dacarro, Società Editoriale Farmaceutica, Milano.
89 Biochimica Applicata (4 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Biochimica Generale e Applicata (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Vittorio Bellotti
Docente: Vittorio Bellotti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382- 987932 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.00 -10.00
Obiettivi
Acquisizione delle principali metodiche utilizzate per la purificazione e l’analisi delle proteine, e per l’espressione di
proteine ricombinanti.
Contenuti
Studio dei costituenti cellulari: metodi di omogeneizzazione di tessuti e di separazione dei costituenti subcellulari
mediante tecniche centrifugative. Teoria della centrifugazione. Colture cellulari. Produzione di anticorpi monoclonali.
Estrazione e purificazione di macromolecole proteiche mediante tecniche cromatografiche. Tecniche elettroforetiche e di
isoelettrofocalizzazione, western blotting. Estrazione e purificazione degli acidi nucleici, analisi del genoma mediante
l’uso di enzimi di restrizione, tecniche di clonaggio, amplificazione del DNA mediante PCR e metodi per determinare la
sequenza del DNA. Espressione di proteine ricombinanti. Mutagenesi sito specifica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Al sito: http://www.unipv.it/max3/libroVittorio/LEZIONI.html sono disponibili le lezioni on line.
K. Wilson, J. Walker “Metodologia Biochimica” Ed. R. Cortina.
90 Biochimica Generale (7 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Biochimica Generale e Applicata (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Vittorio Bellotti
Docente: Vittorio Bellotti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382- 987932 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.00 -10.00
Obiettivi
Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti la struttura e la funzione delle proteine e degli acidi nucleici, i diversi
processi metabolici e i meccanismi biochimici deputati alla loro regolazione.
Contenuti
Struttura degli amminoacidi e delle proteine. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, mioglobina ed
emoglobina. Proteine del muscolo: miosina ed actina. Immunoglobuline. Enzimi: classificazione e proprietà. Regolazione
dell’attività enzimatica. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Membrane biologiche e trasporto attraverso membrana.
Principi fondamentali dei processi di trasduzione del segnale. Metabolismo glucidico: glicolisi, formazione dei pentosi,
gluconeogenesi, sintesi e degradazione del glicogeno. Ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa. Metabolismo
lipidico: degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici, colesterolo e lipoproteine. Reazioni generali degli
amminoacidi, ciclo dell’urea, ciclo del metile attivato e reazioni metaboliche di tirosina e fenilalanina, sintesi delle
catecolamine e degli ormoni tiroidei. Struttura e replicazione del DNA. Struttura, sintesi e maturazione dell’RNA. Sintesi
proteica. Modificazioni post-traduzionali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Il modulo può essere superato sostenendo con esito positivo l’esame finale (costituito da una prova scritta e una prova
orale) in una delle sessioni ufficiali.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli); D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger”
(ed. Zanichelli); M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES).
91 Biofarmaceutica (2 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia Farmaceutica (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Franca Pavanetto
Docente: Carla Caramella (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987385 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Acquisizione di conoscenze relative alle vie di somministrazione dei farmaci, ai fattori che ne influenzano l’assorbimento
ed alle valutazioni di biodisponibilità/bioequivalenza.
Contenuti
Biofarmaceutica tradizionale: studio dell’influenza della forma farmaceutica sull’effetto biologico. Il sistema LADME. Il
significato di Liberazione del farmaco. Dalla liberazione del farmaco all’assorbimento sistemico alla biodisponibilità.
Aspetti biofarmaceutici delle vie di somministrazione tradizionali. L’assorbimento gastrointestinale : richiamo dei
meccanismi e dei metodi per studiare l’assorbibilità di farmaci. Fattori fisiologici e chimico-fisici che influenzano
l’assorbimento gastro-intestinale dei farmaci. Cenni alle vie di somministrazione parenterali e transmucosali. I concetti
fondamentali di biodisponibilità assoluta e relativa e di bioequivalenza.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Sostenere con esito positivo l’esame in uno degli appelli programmati.
Testi consigliati
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, ed. P. Colombo e coll., Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2004.
nd
Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, ed. Mike E. Aulton, Curchill Livingstone, 2 edition, London 2002.
92 Biotecnologie Farmaceutiche (3 CFU) - VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici, Biotecnologici e Cosmetici (16 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Silvia Rossi
Docente: Ida Genta (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica farmaceutica, stanza 28
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987371 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 – 11.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione di farmaci di origine biotecnologica.
Contenuti
Vie di somministrazione di peptici e farmaci proteici: parenterale, orale ed alternative (nasale, buccale, polmonare,
transdermica ecc.). Considerazioni biofarmaceutiche e farmaco-cinetiche relative alla somministrazione dei farmaci di
natura proteica. Antigenicità e immunogenicità.
Studi di preformulazione, aspetti formulativi e di stabilità di specialità medicinali contenenti farmaci ottenuti mediante
processi biotecnologici: insulina, ormone della crescita, eritropoietina umana, interferoni, attivatore tissutale del
plasminogeno, vaccini.
Liofilizzazione e nebulizzazione. Sterilizzazione, rimozione di pirogeni.
La PEGilazione di peptidi e proteine.
Sistemi a rilascio controllato per la vettorizzazione di prodotti farmaceutici di origine biotecnologia: microsfere, capsule e
liposomi.
Aspetti legislativi relativi ai prodotti biotecnologici.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Prova scritta finale.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame finale in uno degli appelli ufficiali
Testi consigliati
Crommelin D.J., Sindelar R.D. “Pharmaceutical Biotechnology” Harwood Academic Publishers; Bunker G.S., Rhodes
th
C.T “Modern Pharmaceutics, 4 ed.” Marcell Dekker Inc., New York; E.J. McNally “Protein formulation and delivery”
Marcell Dekker Inc., New York.
93 Botanica Farmaceutica (4 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Farmacognosia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Francesco Bracco
Docente: Francesco Bracco (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Ecologia del Territorio, stanza 45
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382 984848 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -12.30 o su appuntamento.
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base della sistematica di alghe, funghi e piante e presentare un adeguato numero di esempi di
organismi di interesse officinale che permetta allo studente di elaborare un approccio razionale al loro studio. Sono
considerati acquisiti gli argomenti trattati nel modulo di Biologia vegetale.
Contenuti
I regni dei viventi che vengono studiati dalla Botanica Farmaceutica; operazioni della sistematica; gerarchia
tassonomica; nomenclatura; sistemi artificiali e naturali. Alternanza di generazione dei vegetali, gametofito e sporofito.
Piante officinali, droghe vegetali e principi attivi. Cromisti e feoficee (Phaeophyta, Phaeophyceae): Laminariales e
Fucales. Rodofite (Rhodophyta, Rhodophyceae): Bangiales, Nemalionales, Cryptonemiales, Gigartinales e Ceramiales. I
funghi. Zigomiceti (Zygomycota: Mucorales); Ascomiceti (Ascomycota): Schizosaccharomycetes e Saccharomycetes e
Ascomycetes; basidiomiceti (Basidiomycota): Basidiomycetes, Urediniomycetes e Ustilagomycetes; sindromi tossiche;
funghi imperfetti (Deuteromycota). I licheni (Mycophycophyta). Tracheofite senza semi o pteridofite: Lycophyta;
Sphenophyta; Filicophyta. Tracheofite con semi o spermatofite: fiori, polline, ovulo, seme; gimnosperme: Ginkgophyta,
Coniferophyta e Gnetophyta; angiosperme (Magnoliophyta): infiorescenze, frutti; dicotiledoni (Magnoliopsida) e
monocotiledoni (Liliopsida). Di tutti gli organismi citati si trattano biologia, organizzazione, struttura e ciclo riproduttivo;
per ogni gruppo si presenta una scelta di organismi di interesse officinale dei quali si tratta il sommario inquadramento
tassonomico, la morfologia, la fitogeografia, la descrizione della droga, i principali principi attivi e qualche nozione in
merito all’uso farmacologico o ad altri impieghi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Sostenere con esito positivo l’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Agradi E., Regondi S., Rotti G., 2005 – Conoscere le piante medicinali, un percorso scientifico e storico. Mediservice,
Cologno Monzese (MI) (per approfondimento).
Bruni A., Nicoletti M., 2003 – Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. Piccin Nuova Libraria Editoriale, Padova
(per consultazione).
Sono disponibili le tracce scritte delle lezioni.
94 Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (16 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Gabriele Caccialanza
Docente: Gabriele Caccialanza (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987391 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Obiettivi
Fornire allo studente conoscenze specifiche sulle basi teoriche della Chimica Farmaceutica finalizzate allo studio del
rapporto attività/struttura. Si presuppone la conoscenza della Chimica Organica.
Contenuti
Parte generale.
Strategie per la progettazione e sviluppo di nuovi farmaci: dalla sostanza guida a molecole innovative.
Parte sistematica.
Antinfettivi: antisettici a meccanismo ossidante/alogenante - conservanti - sterilizzantitensioattivi-fenoli-derivati
biguanidici. Antifungini. Nitroderivati eterociclici. Antielmintici.
Farmaci del sistema nervoso centrale: anestetici generali, anestetici locali, ipnotici sedativi. Psicofarmaci: antipsicotici,
antidepressivi, ansiolitici. Anticonvulsivanti. Analgesici narcotici.
Farmaci del Sistema Nervoso autonomo: colinergici e antagonisti colinergici. Adrenergici antagonisti andrenergici,
anoressigini.
Antinfiammatori non steroidei. Antigottosi.
Farmaci antistaminici H1 e H2. Purganti-Diuretici.
Farmaci dell’apparato cardiovascolare: coronarodilatatori-antianginosi, antiaritmici, antipertensivi.
Farmaci della malattie degenerative. Anti Parkinson e Alzheimer.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Foye – Lemke – Williams “Principi di Chimica Farmaceutica”, III Ed. italiana, Piccin, Padova; E. Schroder, C. Rufer, R.
Schmiechen, “Chimica Farmaceutica”, S.E.S. Napoli; Camille
G. Wermuth, “Le Applicazioni della Chimica Farmaceutica”, EdiSES; Prontuario, Edifarm, Milano.
95 Chimica Farmaceutica 2 (6 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Responsabile dell’Insegnamento: Ornella Azzolina
Docente: Ornella Azzolina (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987356 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 11.00 -12.30
Obiettivi
Fornire allo studente conoscenze specifiche nel settore chimico-farmaceutico, atte a comprendere il ruolo e l’importanza
delle proprietà strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la stabilità, la manipolabilità.
Il programma è finalizzato allo studio delle più importanti classi di farmaci chemioterapici nonché di farmaci per le
patologie derivanti da disfunzioni ormonali e dismetaboliche quali le diverse classi di steroidi, antidiabetici e antilipemici.
Si presuppone la conoscenza della chimica organica e delle basi teoriche della chimica farmaceutica.
Contenuti
Sviluppo dei farmaci: fonti naturali e farmaci di sintesi. Farmaci chemioterapici. Tripanocidi. Antimalarici. Antitubercolari.
Sulfamidici. Chinoloni. Antibiotici (generalità, fonti e meccanismi d’azione): cloramfenicolo, tetracicline, antibiotici betalattamici e monobattamici, amminoglicosidi, ansamicine, lincosamidi, macrolidi, polipeptidi, griseofulvina, polieni,
fosfomicina. Antivirali. Strategie terapeutiche dei tumori. Antitumorali: antimetaboliti; agenti alchilanti; antibiotici;
antimitotici (alcaloidi, derivati della podofillotossina, tassani); terapie antitumorali ormonali; inibitori delle chinasi;
anticorpi monoclonali.
Steroidi: ormoni estrogeni, progestinici, androgeni, anabolizzanti, glicocorticoidi e mineralcorticoidi e farmaci correlati.
Glicosidi cardioattivi. Antiipercolesterolemici. Antidiabetici: preparati insulinici e ipoglicemizzanti orali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Sostenere con esito positivo l’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati per lo studio o per la consultazione
“Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”; D. A. Williams, T. L.Lemke – V Ed. italiana, Piccin, Padova. “Chimica
Farmaceutica”; E. Schroder, C. Rufer, R. Schmiechen - I Ed. italiana, Edi S.E.S. Napoli. “Introduzione alla chimica
farmaceutica” Graham L. Patrick Edi S.E.S. Napoli
Materiale didattico fornito dal docente.
96 Chimica Fisica (4 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia Farmaceutica 1 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Franca Pavanetto
Docente: Giovanna Bruni (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987667 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le basi concettuali e gli elementi fondamentali necessari
per affrontare con metodo chimico fisico le problematiche di interesse farmaceutico.
Contenuti
La I legge della termodinamica e la funzione entalpia. Le capacità termiche. Determinazione della variazione di entalpia
dai valori di Cp. Calori di reazione. Legge di Hess. Entalpia standard di formazione di un composto. La II legge della
termodinamica. La funzione entropia e la funzione energia libera. Determinazione dell’entropia di un sistema a una
determinata temperatura. Il potenziale chimico. Condizioni generali di equilibrio e regola delle fasi. Sistemi a un
componente: equilibrio di fusione, di evaporazione e di sublimazione. Diagramma di stato dell’acqua. Sistemi a due
componenti. Equilibrio di smiscelamento. Equilibrio solido-liquido e diagrammi di fase. La crioscopia. Equilibrio liquidovapore a pressione costante. La distillazione frazionata. Equilibrio liquido-vapore a temperatura costante. L’equilibrio
osmotico. La cinetica chimica. Misura della velocità di reazione e determinazione dell’ordine di reazione. Teoria dell’urto
attivato ed energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Cenni di catalisi omogenea ed
eterogenea. Stabilità dei farmaci. Proprietà reologiche dei materiali. Sistemi Newtoniani e non-Newtoniani. Fenomeni di
superficie. Tensione superficiale. Bagnabilità dei solidi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Condizioni per il superamento del modulo
Sostenere e superare l’esame finale in una delle sessioni previste
Testi consigliati
C. Sinistri “Chimica Fisica”, La Goliardica Pavese, integrato da materiale fornito dal docente.
97 Controlli Tecnologici delle Forme Farmaceutiche (4 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici, Biotecnologici e Cosmetici (16 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Silvia Rossi
Docente: Ida Genta (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 28
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382 987371 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze idonee al controllo tecnologico di forme farmaceutiche convenzionali e innovative. Il
modulo risulta complementare ai moduli di Tecnologia Farmaceutica 1 e Tecnologia Farmaceutica 2.
Contenuti
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche e requisiti richiesti dalle differenti Farmacopee. Classificazione
granulometrica delle polveri, metodi di analisi e saggi limite. Saggi di contaminazione particellare: particelle visibili e non
visibili. Area superficiale specifica per permeabilità all’aria e mediante adsorbimento di gas.
Saggi per la determinazione delle proprietà derivate delle polveri (densità e volumi, porosità, proprietà di impiccamento e
scorrimento).
Resistenza alla rottura di compresse. Friabilità di compresse e granulati. Determinazione tempo di rammollimento
supposte lipofile; resistenza alla rottura di supposte e ovuli.
Disaggregazione delle compresse e delle capsule; disaggregazione delle supposte e degli ovuli.
Dissoluzione per le forme farmaceutiche solide, a rilascio convenzionale e modificato.
Uniformità di massa delle forme farmaceutiche a dose unica e delle dosi rilasciate da contenitori multidose; uniformità di
contenuto delle forme farmaceutiche a dose unica; saggio per la massa o il volume rilasciabile di preparazioni liquide o
semisolide; dose e uniformità di dose di gocce orali. Saggio di uniformità delle unità di dosaggio. Volume estraibile delle
preparazioni parenterali.
Valutazione aerodinamica delle particelle fini in preparazioni per inalazione; uniformità di dose rilasciata (o erogata) da
spray.
Esercitazioni pratiche
Analisi dimensionali di polveri, esercitazione pratica ed elaborazione dati. Misura di densità reale e apparente di polveri
e granulati. Misure di scorrevolezza ed angolo di riposo di polveri e granulati. Test di durezza e friabilità di compresse.
Saggio di uniformità di massa di compresse. Saggio di uniformità di contenuto di capsule. Saggio di disaggregazione
delle compresse e delle supposte. Test di dissoluzione per forme farmaceutiche solide, convenzionali e a rilascio
modificato: elaborazione dati (circa15 ore).
Prove in itinere
Prova scritta finale, suddivisa in parte pratica e teorica.
Condizioni per il superamento del modulo
Frequenza obbligatoria del laboratorio e superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Edizioni in vigore delle principali Farmacopee (Italiana, Europea, degli Stati Uniti d’America); Martin J.P.B., Chung
A.H.C. “Physical Pharmacy, 4rd ed.” Lea & Febiger ,Philadelphia.; Aulton M. E. “Pharmaceutics: the Science of Dosage
Form Design” Churchil Livingstone, New York.
98 Dispositivi Medici (2 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutica (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Carla Caramella
Docente: Lauretta Maggi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 9
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987367 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Fornire una panoramica dei Dispositivi Medici e le conoscenze necessarie per una corretta gestione, utilizzo, controllo e
dispensazione di questi prodotti.
Contenuti
Dispositivi medici utilizzati per diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia, di un trauma o di
un handicap la cui azione principale non sia conseguita con mezzi farmacologici. Dispositivi medici per la
somministrazione di farmaci, per la sostituzione o la modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico, per intervento
sul concepimento. Caratteristiche, esempi, criteri di classificazione, normativa per la produzione, dispensazione ed il
controllo dei dispositivi medici. Caratterizzazione dei materiali polimerici maggiormente utilizzati nella produzione dei
dispositivi medici: definizione, classificazione, peso molecolare, caratterizzazione, stato fisico dei materiali plastici e
proprietà meccaniche. Produzione industriale dei dispositivi medici: metodi di trasformazione e di controllo, additivi
ammessi.
Interazione materiali plastici e fluidi o tessuti biologici, biocompatibilità, reattività e solubilità dei polimeri, interazioni,
assorbimento, degradazione e metabolismo da parte dell’organismo; stabilità e reazioni avverse (infiammatoria,
immunogenica) emocompatibilità.
Metodi di confezionamento e sterilizzazione e conservazione dei dispositivi medici.
Legislazione relativa ai dispositivi medici, requisiti essenziali e particolari, analisi di rischio, controllo di qualità,
distribuzione, autorizzazione all’immissione in commercio, certificazione CE, farmacovigilanza sui dispositivi medici,
segnalazione di difetti, di incidenti o di mancati incidenti, ispezioni. CUD: Commissione Unica dei Dispositivi medici ruolo
e scopi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova scritta in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Legislazione farmaceutica 2° edizione. M. Marchetti P. Minghetti. Casa Editrice Ambrosiana 1998. Les matières
plastiques a usage pharmaceutique et medico-chirurgical. Vol.1 e 2. E. Postaire, EMinter Ed. Textbook of Polymer
Science. F. W. Billmeyer, Jr. Wiley & Sons Ed. New York 1971. Biomateriali per protesi e organi artificiali: introduzione
alla biocompatibilità, alla scienza e alla applicazione dei materiali per dispositivi biomedici. R. Pietrabissa. Patron Ed.
1996.
99 Elementi di Farmacodinamica (2CFU) – IV semestre
2010/2011]
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Adele Lucchelli
Docente: Annalisa Barbieri (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987778 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Fornire un quadro generale sulle cascate molecolari alla base dell’effetto di un farmaco o di una molecola endogena,
con particolare attenzione verso lo studio delle interazioni farmaco-recettore e la trasduzione del segnale.
Contenuti
Concetti introduttivi alla farmacodinamica. Studio delle interazioni farmaco-recettore: definizione dei parametri specifici e
analisi delle curve graduali (soffermandosi sull’antagonismo fra farmaci) e quantali. Trasduzione del segnale:
comunicazione cellulare, classi di recettori e meccanismo d’azione, primi e secondi messaggeri. Cenni di
farmacogenetica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
a
Clementi e Fumagalli - Farmacologia generale e molecolare. UTET. 2 edizione.
Katzung-Farmacologia Generale e Clinica, VI ediz., Piccin, 2005.
Rang, Dale, Ritter, Flower – Farmacologia, VI ed. Elsevier Masson 2008.
Rossi, Cuomo, Riccardi - Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche, Ed. Minerva Medica, Torino, 2005.
Goodman & Gilman – Le basi Farmacologiche della terapia, XI ediz., McGraw-Hill, 2006 (eventualmente come testo di
consultazione).
100 Farmaci da Banco (2 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 2 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Sergio Schinelli
Docente: Adele Lucchelli (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987402 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Obiettivi
Illustrare l’uso corretto dei farmaci senza obbligo di prescrizione per la cura di piccole patologie.
Contenuti
Definizioni, cenni normativi, il mercato italiano dei Farmaci Senza Obbligo di Prescrizione e confronto con altri mercati.
Le piccole patologie curabili con i SOP. Le caratteristiche dei SOP. Criteri generali per la dispensazione dei SOP. Uso
improprio. Uso corretto. Uso in popolazioni particolari: anziani, bambini, donne in gravidanza e durante l’allattamento.
Esempi di categorie farmacologiche impiegate come farmaci da banco: antidolorifici ad uso sistemico e topico; farmaci
per il trattamento di pediculosi e ftiriasi;farmaci per il trattamento di piccole patologie respiratorie; farmaci per il
trattamento di piccole patologie gastrointestinali. Presentazione di casi con relativa soluzione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo dell’esame orale sostenuto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti dalle lezioni
A. Lucchelli, L. Favalli, S. Govoni. “OTC, medicinali per automedicazione”; Ed. Italiana, La Goliardica
Pavese, 2000.
101 Farmacocinetica (2 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 1 (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Adele Lucchelli
Docente: Mario Regazzi (Ruolo: Docente a contratto)
Dipartimento: Dipartimento di Farmacologia, IRCCS Policlinico S.Matteo, Pavia
Indirizzo: Piazzale Golgi, 2 - Telefono: 0382- 503471 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di orientare lo studente tra i principi che regolano il passaggio del farmaco nell’organismo.
Oltre a conoscere i meccanismi attraverso i quali il farmaco viene assorbito, distribuito ed eliminato dall’organismo lo
studente deve imparare a utilizzare i modelli matematici e compartimentali per il calcolo dei principali parametri farmacocinetici.
Contenuti
Introduzione e principi generali (ADME – curve concentrazione plasmatica/tempo, principali parametri farmacocinetici).
Modelli farmacocinetici – modelli compartimentali. Modello monocompartimentale e somministrazione iv in bolo.
Sviluppo matematico del modello e calcolo di parametri cinetici (Cp; Vd; AUC; Kel; emivita; CL). Modello
monocompartimentale somministrazione per infusione endovenosa. Sviluppo matematico e calcolo dei parametri
farmacocinetici. Modello monocompartimentale e somminstrazione per os dose singola. Sviluppo matematico e calcolo
di parametri farmacocinetici. Somministrazione per os a dosi multiple. Modelli bicompartimentali, sviluppo matematico
del modello ed esempi.
Metabolismo ed eliminazione epatica e renale. Fisiologia del fegato, reazioni farmacometaboliche di fase I e fase II,
enzimi del complesso Cit P450, enzimi delle reazioni di coniugazione. Elementi di Farmacogenetica. Clearance
d’organo, sviluppo matematico per lo studio della clearance epatica.
Fisiologia del rene, meccanismi di eliminazione dei farmaci per via renale. Clearance d’organo sviluppo matematico per
lo studio della clearance renale.
Farmacocinetica Applicata - nell’anziano, nel bambino, negli stati di sofferenza epatica e renale.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Dispense fornite dal docente; Clinical Pharmacokinetics-Concepts and Applications, Rowland/Tozer, third edition, Lea &
Febiger, 1995.
102 Farmacognosia (6 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Farmacognosia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Francesco Bracco
Docente: Pietro Frattini. Il docente è cessato dal servizio. Ai fini dell’esame, il docente di riferimento è Stefania Preda
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 03
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987963 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore11.00 -12.00
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base relative alle droghe ad attività terapeutica.
Contenuti
Farmacognosia generale – Droga e principi attivi: principali vie biosintetiche. Fattori che influenzano il contenuto in
principi attivi di una droga: fattori genetici ed ecologici. Colture cellulari come mezzo per lo studio delle vie biosintetiche
e come fonte di principi attivi. Preparazione, conservazione, commercio e controllo della qualità, purezza ed attività delle
droghe.
Farmacognosia speciale – In questa parte del corso vengono trattati i principali gruppi di droghe classificati in base alla
struttura dei principi attivi fondamentali. Diversa attenzione sarà dedicata a ciascun gruppo a seconda dell’ importanza
dello stesso. Droghe contenenti carboidrati (mono, di, oligo e polisaccaridi); acidi, alcooli ed esteri (olii, grassi e cere);
saponine; glicosidi cardioattivi ed altri steroidi; olii essenziali e resine; fenoli e glicosidi fenolici (derivati della floroglucina,
tannini, antrachinoni, flavonoidi); alcaloidi (a nucleo tropanico, benzilisochinolinico, indolico, imidazolico, purinico ecc.).
Cenni su droghe ad attività particolare (antitumorali, allucinogeni, insetticidi ecc.).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
G. Fassina, E. Ragazzi, Lezioni di Farmacognosia, Droghe vegetali, Cedam Ed., Padova, 1995 – Trease and Evans,
Pharmacognosy, W. B. Saunders Ed., 15° ediz., 2002 – G. Samuelsson, Farmacognosia (Farmaci di origine naturale),
EMSI Ed., 2002.
103 Farmacologia Applicata (4 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2011/2012]
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 2 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Sergio Schinelli
Docente: Luigia Favalli (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 16
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987399 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.30 -11.30
Obiettivi
Fornire basi metodologiche e dati di significative evidenze per orientare un consiglio professionale valido al fine
dell’ottimizzazione della terapia farmacologica di varie categorie di pazienti.
Contenuti
Concetti di farmacologia generale in campo farmacocinetico e farmacodinamico. Cenni sull’iter per l’introduzione di
nuovi farmaci in terapia. Principali fattori di variabilità che condizionano la risposta biologica ai farmaci. Principi utili per
guidare una corretta somministrazione e gestione della terapia.
Esercitazioni pratiche
Lettura in comune e commento di schede tecniche e foglietti illustrativi di farmaci generici
o specialità medicinali.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti delle lezioni; H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter and P.K. More “Farmacologia” Terza edizione italiana a cura di
A. Gorio e A.M. Giulio, Ed, Ambrosiana, 2005.
104 Farmacologia e Farmacoterapia 1 (6 CFU) – IV semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2010/2011]
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 1 (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Adele Lucchelli
Docente: Adele Lucchelli (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987402 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00.
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze di base relative al meccanismo d’azione e all’uso in terapia delle principali classi di
farmaci.
Contenuti
Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo.
Agonisti, antagonisti colinergici – Agonisti, antagonisti adrenergici.
Farmaci del Sistema Nervoso Somatico.
Bloccanti neuromuscolari.
Farmaci che agiscono sulla muscolatura liscia.
Autacoidi – Prostaglandine – Broncodilatatori – Farmaci gastrointestinali.
Farmaci cardio-vascolari.
Farmaci inotropi-positivi. Farmaci che agiscono sul ritmo cardiaco. Farmaci che agiscono sul tono vasale.
Principi di Farmacoterapia.
Terapia dei processi infiammatori – Terapia dell’asma bronchiale – Terapia delle patologie gastro-intestinali – Terapia
della disfunzione erettile – Terapia dell’insufficienza cardiaca congestizia – Terapia delle aritmie cardiache – Terapia
dell’angina pectoris – Terapia della iperlipidemia - Terapia delle patologie oculari
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
H. P. Rang, M. M. Dale, J. M. Ritter “Farmacologia”, III ed. italiana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005;
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, “Farmacologia” Ed. Minerva Medica, 2005.
Testo per approfendimenti: Goodman e Gilman “Le basi farmacologiche della terapia” XI edizione, Mc Graw Hill, Milano,
2007.
105 Farmacologia e Farmacoterapia 2 (6CFU) - VI semestre
2011/2012]
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 2 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Sergio Schinelli
Docente: Sergio Schinelli (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 12
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987404 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Conoscenze di chemioterapia, endocrina e neuropsicofarmacologia.
Contenuti
Il modulo si divide in tre sottomoduli:
1° sottomodulo: Chemioterapia. Docente: Marialaura Amadio
Considerazioni generali sui microrganismi. Tecniche per la valutazione dell’efficacia degli antibiotici verso i
microrganismi. Meccanismi d’azione degli antibiotici. Meccanismi di resistenza dei batteri verso gli antibiotici. Antibiotici:
inibitori della parete batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori acidi nucleici. Polimixine. Sulfamidici. Antibatterici
vari. Generalità sui virus. Agenti antivirali. Terapia dell’infezione HIV. Chemioterapia antitumorale e prospettive future.
Cenni di chemioterapia antiprotozoaria e cenni sui farmaci antielmintici ed antifungini.
2° sottomodulo: Farmacologia endocrina. Docente: Mariagrazia Santagostino Barbone
Funzioni generali del sistema endocrino, ghiandole endocrine, ormoni. Sintesi, secrezione e meccanismo d’azione degli
ormoni; recettori di membrana e trasmissione del segnale, recettori nucleari e regolazione dell’espressione genica.
Sistemi di regolazione ormonale, controllo ipotalamico della funzione ipofisaria: neurotrasmettitori e ormoni regolatori
ipotalamici. Ormoni dell’adenoipofisi. Ormoni della neuroipofisi. Ormoni tiroidei. Ormoni delle gonadi femminili e maschili.
Steroidi del surrene. Ormoni del pancreas. Patologie e terapie in caso di ipo- o iper-produzione dei diversi ormoni.
3° sottomodulo: Neuropsicofarmacologia. Docente: Sergio Schinelli
Classificazione e caratteristiche funzionali delle cellule cerebrali. Meccanismi molecolari della trasmissione sinaptica.
Classificazione dei recettori presenti sulle cellule nervose. Tecniche funzionali e non-funzionali nello studio del legame
neurotrasmettitore-recettore. Antagonismo recettoriale. Fisiopatologie del morbo di Parkinson, delle sindromi psicotiche,
delle sindromi depressive e dei disturbi d’ansia. Farmaci antiparkinsoniani, antipsicotici, antidepressivi, antiansia e
antiepilettici e loro meccanismi di azione. Farmaci analgesici oppiacei e loro meccanismo di azione. Farmaci stimolanti
del sistema nervoso centrale e loro meccanismo di azione.
Esercitazioni pratiche
Lezioni e/o esercitazioni. Eentuali contatti con le attività professionali.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Chemioterapia: G. Gialdroni Grassi “Chemio-Antibiotico-Terapia” Ed. Masson S.p.A.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter & R.J. Flower – Farmacologia Ed. Elsevier Masson VI Ed.
Goodman & Gilman “Le Basi Farmacologiche della Terapia” IX Ed.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, ed. Minerva
Medica 2005.
Endocrina: G. Faglia "Malattie del sistema endocrino e del metabolismo" 4a edizione, McGrawHill, 2006.
Donato Ziliotto “Endocrinologia clinica” Piccin, 2009
David G. Gardner, Dolores Shoback “Greenspan’s Endocrinologia generale e clinica” 3a edizione Piccin 2009
Neuropsicofarmacologia: P. Preziosi “Fondamenti di neuropsico-farmacologia”.
106 Farmacovigilanza e Interazioni tra Farmaci (4 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tossicologia (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Luigia Favalli
Docente: Sergio Schinelli (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 9
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987739 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Conoscenze di Farmacovigilanza e Interazioni tra farmaci.
Contenuti
Farmacovigilanza. Introduzione dell’argomento in generale. Definizioni e scopi della farmacovigilanza e sua utilità nella
pratica medica e farmacologica. Glossario dei principali termini utilizzati in farmacovigilanza. Concetto e classificazione
di reazioni avverse di un farmaco. Criteri di identificazioni delle reazioni avverse. Valutazione della correlazione tra
reazione avversa e farmaco. Algoritmi di valutazione della correlazione. Metodi di segnalazione in farmacovigilanza.
Sistema nazionale e sovranazionale di farmacovigilanza. Soggetti responsabili delle segnalazioni. Modulistica e
tempistica delle segnalazioni. Esempi di reazioni avverse e farmaci ritirati dal commercio. Problematiche attuali e future.
Interazione tra farmaci. Concetto di interazione farmacologica. Classificazione delle interazioni farmacologiche. Fattori
determinanti nelle interazioni tra farmaci. Interazioni farmaceutiche. Interazioni farmacocinetiche. Interazioni a lvello
dell’assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ADME). Interazioni farmacodinamiche. Interazioni dirette
ed indirette. Agonismo ed antagonismo funzionale e non funzionale. Esempi di interazioni di importanza clinica. Criteri
generali per evitare le interazioni tra farmaci. Consigli per gli operatori sanitari. Problematiche attuali e future nella
individuazione delle interazioni tra farmaci.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
Una prova in itinere finale.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati.
Interazioni tra Farmaci. Garattini – Nobili – Selecta Medica 2001- Aggiornamento 2002.
107 Fitoterapia (2 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Farmacognosia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Francesco Bracco
Docente:
Mariagrazia Santagostino Barbone. La docente è cessata dal servizio. Ai fini dell’esame la docente di
riferimento è Elisa Mura
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 3
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987963 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Conoscenza dei prodotti fitoterapici e loro uso in terapia.
Contenuti
Qualità, sicurezza, efficacia di una droga vegetale. Definizione e Ruolo della fitoterapia. Preparazioni farmaceutiche
delle piante medicinali: vantaggi, svantaggi e diverso uso terapeutico. Impiego di fitopreparati in alcune situazioni
specifiche (gravidanza, allattamento, pediatria, geriatria).
Fitoterapia di sistema: Sistema digerente (stomatici, eupeptici, antiacidi, anticinetosici, lassativi, antidiarroici); Sistema
Respiratorio (spasmolitici bronchiali, mucomodificatori); Sistema Cardiovascolare (cardiaci, vasodilatatori, vasocostrittori,
antiemorroidari antivaricosi, antischemici); Sistema Nervoso (sedativi, antidepressivi, antiemicranici); Sistema Urinario
(diuretici, antisettici urinari); Sistema Genitale (emmenagoghi, astringenti vaginali, prostatici, afrodisiaci); Malattie
Metaboliche (obesità, diabete, dislipidemie).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Francesco Capasso - Giuliano Grandolini - A.A. Izzo, “FITOFARMACIA - Impiego razionale delle droghe vegetali”
Springer 2006;
Fabio Firenzuoli, “FITOTERAPIA” Elsevier Masson 2008, IV edizione;
A. Bruni - M. Nicoletti, “Dizionario ragionato di Erboristeria e di Fitoterapia” Piccin 2003.
108 Galenica Clinica (2 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici, Biotecnologici e Cosmetici (16 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Carla Caramella
Docente: Bice Conti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 28
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987371 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
La galenica è un settore tradizionale della pratica in farmacia, che riveste attualmente una rinnovata importanza. Il
laureato in farmacia deve avere le conoscenze che gli permettono di allestire preparazioni galeniche, nondimeno deve
essere cosciente della responsabilità come farmacista preparatore.
Il modulo si propone di offrire allo studente le conoscenze necessarie, sia dal punto di vista normativo che tecnologico,
per operare in un laboratorio galenico.
Contenuti
Le Norme di Buona Preparazione nella XI ed. della Farmacopea Italiana.
La Nutrizione Parenterale Totale.
Esercitazioni pratiche
(L’argomento delle esercitazioni pratiche può variare di anno in anno a discrezione del docente): Allestimento ed
etichettatura di preparati galenici: liquidi per uso orale.
Prove in itinere
Una prova scritta di teoriae una prova scritta relativa alle esercitazioni pratiche.
Condizioni per il superamento del modulo
Votazione positiva nelle prove in itinere (teoria e esercitazioni) o superamento dell’esame finale orale nelle date previste
dal calendario ufficiale.
Testi consigliati
Farmacopea Ufficiale Italiana XI ed.
Manuale delle preparazioni galeniche, F.Bettiol, Tecniche Nuove, 1995.
Galenica Pratica, Formulazione e tecnologia, E. Ragazzi, Libreria Internazionale Cortina Padova, Ed. 2006.
109 Igiene ( 4 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Microbiologia e Igiene ( 8 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Cesare Dacarro
Docente: Cesare Dacarro (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire le nozioni di epidemiologia generale; definire gli obiettivi e le modalità della prevenzione delle malattie.
Contenuti
Elementi di Demografia Sanitaria e di Epidemiologia. Le misure fondamentali in epidemiologia. Epidemiologia generale
delle malattie infettive. Eziologia e trasmissione delle malattie infettive. Le condizioni individuali, sociali e ambientali
predisponenti. Metodologia della prevenzione. Obiettivi della prevenzione. Prevenzione primaria e secondaria.
Sterilizzazione. Disinfezione: i disinfettanti, protocolli di disinfezione, valutazione dell’attività dei disinfettanti.
Disinfestazione. Vaccini: classificazione dei vaccini, vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Sieroterapia e sieroprofilassi.
Microrganismi e malattie. Meccanismi di patogenicità dei batteri. Tossine batteriche. Meccanismi di patogenicità dei
virus. Meccanismi di patogenicità dei miceti. Principi di Immunologia. Meccanismi di difesa costitutivi e inducibili. La
fagocitosi. Il complemento. L’infiammazione. Risposte immunitarie umorali e cellulomediate. Antigeni. Anticorpi. I linfociti
B e T. Elusione delle difese immunitarie. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni enteriche. Epidemiologia e
prevenzione delle infezioni trasmesse per via aerea. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via
parenterale e sessuale. Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Checcacci, Meloni, Pellissero. Igiene. CEA.
110 Informatica 2 (2 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Informatica 2 (2 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pacifico Cofrancesco
Docente: Pacifico Cofrancesco (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987221 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo di Informatica 2 intende fornire allo studente le conoscenze essenziali per:
realizzare una presentazione su computer utilizzando un programma standard;
navigare su internet e inviare/ricevere messaggi di posta elettronica.
Contenuti
Il contenuto del corso ricalca esattamente quello previsto dai moduli 6 e 7 della Patente Europea del Computer (ECDL).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Il modulo viene superato mediante una prova pratica al computer da effettuarsi nelle date degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Qualunque testo che tratti i moduli 6 e 7 dell’ECDL.
111 Legislazione e Socioeconomia (4 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Legislazione, Socioeconomia e Comunicazione (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Tiziana Modena
Docente: Tiziana Modena (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 26
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987384 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.30-13.00
Obiettivi
Promuovere la conoscenza della normativa che regola la produzione e l‘immissione in commercio delle varie tipologie di
medicinali, delle modalità di regolamentazione del prezzo di vendita al pubblico e al Servizio Sanitario Nazionale dei
medicinali per uso umano, delle ragioni socioeconomiche che portano al contenimento della spesa farmaceutica e dei
mezzi con i quali viene perseguito questo fine. Impartire le conoscenze di base sulla disciplina che regola la titolarità
della farmacia e la distribuzione delle farmacie sul territorio.
Contenuti
La produzione industriale dei medicinali: normativa comunitaria e accordi internazionali. Categorie di medicinali soggetti
ad AIC. Autorizzazione alla produzione e all‘immissione in commercio (AIC) dei medicinali per uso umano. Procedura di
AIC in vigore nella Unione Europea: procedura nazionale, centralizzata, decentrata e di mutuo riconoscimento. Dossier
di registrazione di medicinali innovativi, medicinali copia e dei generici. Diritti di esclusiva: brevetto e SPC. Criteri di
classificazione dei medicinali ai fini della fornitura: Medicinali senza obbligo di prescrizione, SOP e OTC. Medicinali
soggetti a prescrizione e a prescrizione limitativa. Classificazione dei medicinali ai fini dell‘erogabilità da parte del SSN:
fasce di erogabilità, note limitative e registri ASL. La pubblicità dei medicinali, l‘etichetta e il foglio illustrativo. Modalità di
definizione del prezzo dei medicinali per uso umano: Prezzo sorvegliato – prezzo medio europeo, Prezzo contattato – la
valutazione economica - Prezzo libero. I margini di distribuzione dei medicinali: Medicinali erogati dal SSN, modalità di
rimborso e sconti. Medicinali non erogati dal SSN. I mezzi di contenimento della spesa farmaceutica: tetto di spesa,
prezzo di riferimento, ticket, sostituzione dei medicinali, sconti praticati dalle farmacie al SSN. AIC dei medicinali
omeopatici, dei medicinali di origine vegetale. AIC dei medicinali per uso veterinario. La distribuzione dei medicinali per
uso umano e per uso veterinario. Norme sull‘ordinamento della farmacia: territorializzazione e pianta organica, criteri di
formazione della pianta organica: criterio della popolazione, della distanza e criterio metropolitano. Farmacie urbane e
farmacie rurali. Farmacie succursali, dispensari farmaceutici, dispensari farmaceutici stagionali. Titolarità della farmacia:
Farmacie private di persona fisica e di società e Farmacie pubbliche. Il conferimento di farmacie per concorso pubblico Il
trasferimento della titolarità della farmacia.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere:
Non sono previste
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova scritta e orale in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
P. Minghetti, M. Marchetti ―Legislazione Farmaceutica - Esami di farmaciaǁ, VI edizione Casa Editrice Ambrosiana,
2010.
L‘innovazione farmaceutica nel contesto internazionale. A cura di Laura Cipollina - Il sole 24 ore 2004.
Testi delle leggi si trovano sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
I lucidi e le registrazioni delle lezioni sono pubblicati nel sito personale del docente.
112 Legislazione Farmaceutica (3 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a
2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Carla Caramella
Docente: Franca Pavanetto (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 21
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987377 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 16.00 -17.00
Obiettivi
Fornire allo studente le chiavi di lettura del complesso apparato legislativo, sia nazionale che sovranazionale, che regola
le attività farmaceutiche in Italia. In particolare il modulo ha l’obiettivo di far conoscere allo studente, dal punto di vista
normativo, le tipologie dei medicinali e la relativa disciplina di dispensazione al pubblico, al fine di prepararlo al tirocinio
pratico in farmacia.
Contenuti
Elementi di diritto pubblico. Cenni sull’evoluzione storica della legislazione farmaceutica in Italia. Organizzazione
sanitaria dello Stato italiano. Organi dell’Unione Europea e atti normativi comunitari. Classificazione amministrativa dei
medicinali. Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicinali.
Norme riguardanti il settore degli stupefacenti. Responsabilità penale e civile del farmacista. Tariffa nazionale dei
medicinali. Norme concernenti le preparazioni omeopatiche, l’erboristeria medicinale e salutare. Ordini professionali e
cenni di deontologia sanitaria.
Esercitazioni pratiche
Ci sono esercitazioni scritte per la preparazione della verifica in itinere che vengono tenute durante le ore di lezione
previste per il tutorato.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
P. Minghetti, M. Marchetti “Legislazione farmaceutica - Esami di farmacia” Casa Editrice Ambrosiana, 2009;
Farmacopea Ufficiale Italiana, XII ed.;
F. F. Vincieri, C. Cirinei, D. Cervini “La gestione normativa dei medicinali” Il Pensiero Scientifico Editore, 2006; Modifiche
e aggiornamenti legislativi pubblicati sulle Gazzette Ufficiali della Repubblica Italiana;
M. Cini, P. Rampinelli “Compendio di Legislazione farmaceutica” Edizione Minerva Medica, 2008
113 Lingua Inglese 2 (3 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Lingua Inglese 2 (3 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Fabrizio Maggi
Docente: Fabrizio Maggi (Ruolo: Docente a contratto)
Indirizzo: Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 9.00 alle ore 9.30 presso la biblioteca della
Facoltà.
Obiettivi
Apprendere il lessico tecnico di base ed ampliare le competenze linguistico/comunicative
Contenuti
What is biology?
Branches of biology
The Human Body
Cells, DNA and Biotechnology
Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism
Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts
Internal plant parts
Plant life cycles
Plant hormones and growth regulators
What is Chemistry
The Atom and the Elements
Matter
Chemical nomenclature
Chemical reactions
The Chemistry of Food
Safe Laboratory Practices: Personal Protective Equipment
The Microscope
Condizioni per il superamento del modulo
Superare il test scritto in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Le dispense cono scaricabili dall’URL:
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Biology.doc
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Chemistry.doc
114 Lingua Inglese 3 (3 CFU) – Semestre VI
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Lingua Inglese 2 (3 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Maria Cristina Lombardo
Docente: Maria Cristina Lombardo(Ruolo: Docente a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: mandare una e-mail per richiedere un appuntamento
Obiettivi
Sviluppare la conoscenza del lessico specifico del settore farmaceutico; sviluppare la comprensione nella lettura per
mettere lo studente in condizione di capire testi scritti di uso corrente legati al settore farmaceutico (per esempio, foglietti
d’istruzione sui farmaci, prospetti informativi e pubblicitari, articoli di quotidiani e riviste specializzate)
Contenuti:
Pharmacy as a system of health-care delivery; Pharmaceutical marketing; Herbalism (hat herbal medicine is; role of
herbal medicine in modern human society; biological background; some plants with therapeutic effects); Drug forms;
How drugs work (drugs actions; the effects of drugs; drugs interactions); Methods of administration; Prescription Inserts;
Terminology of drug action; The healing Revolution-Alternative medicine; Alternative medicine therapies; Generic drugs;
Branded versus to generic medicines.
Local anaesthetics; Antiviral drugs; Aspirin; NSAIDs; Steroids; Emollients for chronic skin problems; OTC Pain relievers;
OTC Cold and cough medicines; OTC Medicines to children; Most important drugs; Antibiotics; Antihypertensives;
Depressions and antidepressants; Drug use in pregnancy.
Esercitazioni pratiche:
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Lo studente può superare il modulo affrontando l’esame finale che consiste in una prova scritta ed un colloquio orale. La
prova scritta consiste in un test di comprensione di un testo scientifico dello stesso tipo di quelli analizzati durante le
lezioni. Il colloquio orale invece verterà su 5 articoli scelti dallo studente tra quelli presenti nel programma.
Testi consigliati
Basic Readings in English for Pharmacy Students, Sharon L. Carsol, Michael Elphinstone, Pamela Sutherland, La
Goliardica Pavese
Dispense disponibili nella pagina personale del docente.
115 Medicinali Omeopatici (1 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Carla Caramella
Docente: Edoardo Felisi (Ruolo: Docente a contratto)
Indirizzo: Via Andrea Costa, 1/A (MI) - Telefono: 02- 26112226 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Obiettivi
Fornire allo studente le conoscenze di base sui medicinali omeopatici, sia dal punto di vista tecnologico-preparativo che
legislativo e applicativo.
Contenuti
Introduzione all’Omeopatia. Materie prime; ceppi e materiali omeopatici di partenza; tinture madri e macerati glicerici;
veicoli e supporti inerti; forme farmaceutiche omeopatiche; controlli. Tecniche di preparazione dei medicinali omeopatici.
Cenni di farmacologia omeopatica. Farmacopee di riferimento e legislazione italiana. La ricetta. L’omeopatia nel
contesto attuale. Il consiglio del farmacista. La ricerca di base in omeopatia.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superare l’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
“Appunti sui medicinali omeopatici” Centro Italiano di Studi in Omeopatia;
M. Bignamini, E. Felisi “Metodologia omeopatica” Casa Editrice Ambrosiana,1999; M.Boiron,
A. Ficot “Omeopatia: il manuale per il farmacista”, Ed.Tecniche Nuove, 1999.
116 Microbiologia (3 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (8 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Cesare Dacarro
Docente: Cesare Dacarro (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire la conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei microrganismi e delle modalità per contrastare la
diffusione delle malattie infettive.
Contenuti
I batteri. Forma e dimensioni, aggregati batterici, organizzazione strutturale. Capsula, parete, membrana citoplasmatica,
flagelli, fimbrie, pili, citoplasma, nucleo batterico, plasmidi. Riproduzione batterica, ciclo cellulare, curve di crescita.
Batteri sporigeni. Il metabolismo batterico, autotrofia, eterotrofia, respirazione, fermentazione. Genetica batterica,
mutazione, coniugazione, trasformazione, trasduzione.
Coltivazione, isolamento e identificazione dei batteri. Fattori chimico-fisici che influenzano l’accrescimento. I terreni di
coltura.
I virus. Struttura e composizione. Strategie di replicazione. Il batteriofago.
I miceti. Caratteri generali.
Trattamenti antimicrobici. Definizioni. Disinfezione. Sterilizzazione. Cinetiche di inattivazione dei microrganismi.
Farmaci antibatterici. Caratteristiche generali e classificazione degli antibiotici. Il meccanismo d’azione degli antibiotici.
Resistenza ai farmaci antibatterici.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica - P. Mazza, C. Dacarro, Società Editoriale Farmaceutica, Milano.
117 Organizzazione Azienda Farmacia (2 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Legislazione Socioeconomia e Comunicazione (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Giorgio L. Colombo
Docente: Giorgio L. Colombo (Ruolo: Docente a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987361 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: dopo le lezioni o previo appuntamento per posta elettronica.
Obiettivi
L’intento è quello di contribuire ad integrare la formazione scientifica e professionale del laureato in Farmacia con le
conoscenze di carattere economico, finanziario e di marketing indispensabili alla conduzione di una moderna azienda
che opera nel contesto sanitario.
Contenuti
L’insegnamento di Organizzazione Azienda Farmacia introduce gli allievi a una visione unitaria dei fenomeni aziendali e
al metodo di ricerca proprio di quest’area disciplinare, con particolare riferimento al settore farmaceutico.
L’impresa viene riconosciuta nella sua complessità di soggetto storico, di agente dello sviluppo economico e sociale, di
centro decisionale che promuove processi di innovazione e contribuisce allo sviluppo tecnologico. Il corso di
Organizzazione Azienda Farmacia offre gli elementi per comprendere il ruolo delle diverse funzioni tecnico-professionali
nel concorrere allo sviluppo e alla funzionalità duratura di un’impresa che opera nel contesto farmaceutico. Nell’ambito di
questo corso gli studenti incontrano una vasta serie di concetti, di modelli e di strumenti di interpretazione che li
aiuteranno nell’analisi e nella comprensione dei fenomeni economici aziendali.
Esercitazioni pratiche
Durante il corso.
Prove in itinere
Da concordarsi con gli studenti.
Condizioni per il superamento del modulo
Testi consigliati
Colombo G.L., Economia e gestione della farmacia, Selecta Medica Edizioni Scientifiche, Pavia, 2001.
Pontarollo E. – Colombo G.L., “La distribuzione dei farmaci: realtà italiana e confronto internazionale”, in Lucioni C.,
Minghetti P. “Economia e normativa del farmaco”, UTET, pp. 137-146, Torino, 1998.
Airoldi G, Brunetti G, Coda V. (1997), Economia aziendale, Bologna, Il Mulino.
Caldani E., (1995), Marketing Strategico, Etas Libri, Milano.
CENSIS (1997), Farmaco e distribuzione. Un’indagine sulla farmacia in Italia e in Europa, Milano, Franco Angeli.
118 Prodotti Cosmetici (5 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici, Biotecnologici e Cosmetici (16 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Silvia Rossi
Docente: Silvia Rossi (Ruolo: Professore associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 20
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987357 - E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze sulla composizione, sulle caratteristiche e sulle modalità di impiego dei diversi
prodotti cosmetici.
Contenuti
Nomenclatura INCI. Definizione e classificazione dei prodotti cosmetici. Cute; cenni anatomofisiologici; biochimica
cutanea; permeabilità della pelle a diverse classi di composti; microbiologia cutanea; invecchiamento cutaneo; variabilità
cutanea; le radiazioni solari e la loro azione sulla cute. Bocca e mucosa orale. Annessi cutanei.
Materie prime cosmetiche; sostanze di base; ausiliarie; funzionali. Classificazione chimico-fisica dei cosmetici. Reologia
dei prodotti cosmetici.
Cosmetici cutanei. Cosmetici detergenti; saponi e detergenti sintetici; preparazioni da bagno; preparazioni senza
risciacquo acquoso; preparazioni struccanti. Cosmetici tonificanti; tonici e lozioni. Maschere cosmetiche. Cosmetici
emollienti e protettivi; creme da notte, creme da giorno, creme barriera, hand and body creams, all-purpose creams.
Prodotti solari; abbronzanti; autoabbronzanti; dopo-sole. Cosmetici coprenti; polvere aspersorie; ciprie; fard; make-up.
Cosmetici dei capelli; shampoo; dopo-shampoo; tonificanti capillari; ausiliari di acconciatura; ausiliari per la
decolorazione; ausiliari per la tintura dei capelli. Ausiliari di tonsura; pre-barba, cosmetici per la rasatura e dopo-barba.
Depilatori ed epilatori. Cosmetici delle unghie; leviganti; vernici; smalti; indurenti e svernicianti. Cosmetici delle
produzioni ghiandolari; deodoranti e antitraspiranti. Cosmetici del vestibolo e della cavità orale; rossetti; emollienti; igiene
orale e dentifrici. Cosmetici per gli occhi; matite, ombretti, mascara. Profumi. Legislazione dei prodotti cosmetici.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di entrambe le prove in itinere o dell’esame (scritto o orale) in uno degli appelli ufficiali .
Testi consigliati
Handbook of Cosmetic Science and Technology, John Knowlton, Steven Pearce Eds., Cotswold Publishing Company,
1996; New Cosmetic Science, Takeo Mitsui Ed., Elsevier, Tokyo, 199.
119 Prodotti Dietetici (3 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Scienza dell’Alimentazione (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Sergio Masetto
Docente: Gabriella Gazzani (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 13
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382 987373 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore15.30 -16.30
Obiettivi
Il modulo si propone:
1) di fornire agli studenti le nozioni di base riguardo a) la chimica dei nutrienti e dei componenti minori degli alimenti. b)
la composizione chimica degli alimenti con particolare riguardo ai nutrienti essenziali ed ai componenti biologicamente
attivi.
2) di mettere in evidenza le caratteristiche peculiari dei prodotti destinati a soggetti in particolari condizioni fisiologiche e
dei prodotti dietetici destinati a soggetti con disordini metabolici.
Contenuti
Definizione di alimento e funzione degli alimenti. Principi alimentari inorganici: 1) acqua: stato dell’acqua negli alimenti,
attività dell’acqua (aw) e stabilità degli alimenti; 2) sali minerali:principali anioni e cationi, loro fonti naturali.
Principi alimentari organici: 1) lipidi: richiami di chimica organica, struttura e funzione dei lipidi negli alimenti, lipidi
alimentari, funzioni dei lipidi nella alimentazione, alterazione dei lipidi (idrolisi chimica, enzimatica e reazione di
perossidazione), antiossidanti (naturali e di sintesi); 2) glucidi: richiami di chimica organica, struttura e funzione degli
zuccheri semplici e complessi negli alimenti, dolcificanti alternativi al saccarosio, fibra alimentare solubile e insolubile; 3)
protidi: richiami di chimica organica, struttura e funzioni delle proteine negli alimenti, valore biologico nutrizionale delle
proteine di origine animale e vegetale, proteine e fattori anti-nutrizionali; 4) vitamine idro e liposolubili: proprietà chimico
fisiche, distribuzione negli alimenti.
Alimenti di uso corrente e gruppi alimentari. Linee guida di comportamento alimentare, raccomandazioni nutrizionali e
livelli di assunzione raccomandati di nutrienti (LARN e RDA ).
Alimenti destinati ad una alimentazione particolare. Alimenti dietetici destinati a fini medici speciali. Aspetti legislativi.
Prove in itinere
È prevista una prova al termine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Il modulo viene superato se la prova eseguita al termine del corso è sufficiente, o risulta sufficiente l’elaborato svolto in
uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Evangelisti-Restani. Prodotti Dietetici. Piccin Ed. 2011;
Cabras-Martelli. Chimica degli Alimenti. Piccin Ed. 2004;
Belitz-Grosch. Chemistry. Springer Ed. 2008.
120 Prodotti Veterinari (2 CFU) VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici Biotecnologici e Cosmetici (16 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Silvia Rossi
Docente: Tiziana Modena (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 26
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987384 Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.30 -13.00
Obiettivi
Illustrare le differenze tra medicinali per uso umano e veterinario e la necessità della messa a punto di forme
farmaceutiche specie specifiche alla luce della differenze anatomiche e fisiologiche che possono modificare la
biodisponibilità dei medicinali nelle diverse specie. Promuovere la conoscenza delle forme farmaceutiche e delle
formulazioni di uso più comune.
Contenuti
Tipologie di medicinali per uso veterinario: definizioni.
Specie-specificità del medicinale veterinario e possibilità dell‘uso improprio.
Differenze anatomiche e fisiologiche dell‘apparato gastro intestinale tra specie domestiche e conseguenti effetti sulla
biodisponibilità dei farmaci per via orale.
Principali differenze tra specie monogastriche e poligastriche , carnivori, annivori ed erbivori. Le forme farmaceutiche
convenzionali per uso orale: paste e geli, boli.
Preparati a ritenzione intraruminale a rilascio modificato.
Preparazioni inettabili convenzionali e a rilascio modificato.
La via di somministrazione intramammaria e i preparati per uso intramammario.
Prodotti per uso esterno: polveri , soluzioni, spot ons, spoil ons, collari antipulci.
Preparati ad azione transdermica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di un esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
G. Aguggini Fisiologia degli animali domestici con elementi di Etologia UTET Seconda edizione.
I lucidi e le registrazioni delle lezioni sono pubblicati nel sito personale del docente.
121 Psicologia e Tecnica della Comunicazione (4 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Legislazione, Socioeconomica e Comunicazione (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Tiziana Modena
Docente: Gianpaolo Buzzi (Ruolo: Docente a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: mezz'ora prima di ogni lezione presso la Segreteria di Presidenza o da concordare mediante
email
Obiettivi
Migliorare la comunicazione. Incrementare la conoscenza delle dinamiche di gruppo e leadership.
Contenuti
Comunicazione verbale e non verbale. Tecniche di comunicazione. Comunicazione scritta. Comunicazione
interculturale. Gruppi e leadership. Durante il corso potranno essere effettuate esercitazioni con giochi di ruolo.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Viene svolto un test scritto (multiple choice)
Condizioni per il superamento del modulo
Obbligo di presenza (75% delle lezioni) e superamento del test.
Testi consigliati
Quadrio, Venini - La comunicazione nei processi sociali e organizzativi - Franco Angeli Editore.
Boella - Sentire l’altro - Cortina Editore.
Terzani - Un altro giro di giostra - Longanesi.
122 Scienza dell’Alimentazione (3 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Scienza dell’Alimentazione (6 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Sergio Masetto
Docente: Sergio Masetto (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382- 987609/604 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.00 – Mercoledì, ore 14.00 -16.00
Obiettivi
Fornire allo studente: 1) una visione chiara dei processi d’insieme che a partire dall’alimento ingerito consentono di
estrarre i principi nutritivi e quindi l’energia per le varie funzioni metaboliche dell’organismo. 2) la conoscenza dei
complessi meccanismi di regolazione della funzione digestiva nonché le possibili interazioni farmacologiche.
Contenuti
Funzioni generali degli alimenti: funzione plastica, funzione energetica - Componenti essenziali della dieta - Concetto di
bio-disponibilità dei nutrienti—Aspetti termodinamici della trasformazione degli alimenti a livello cellulare—Il metabolismo
cellulare ossidativo –La produzione di ATP – Glicolisi – ATP e trasferimento di energia—Ruolo dell’O2 nel metabolismo
cellulare —Metabolismo dei lipidi, protidi e glucidi: visione generale – corpi chetonici, stato di chetosi – Glicemia e sua
regolazione—Valutazione dello stato di nutrizione - Fattori importanti nel calcolo del fabbisogno energetico – Calcolo e
significato dell’indice di massa corporea (IMC) - Epidemiologia del sovra-consumo alimentare—Dieta ed obesità –
Fattori genetici ed ambientali correlati all’obesità – Anoressia—Linee guida per la dieta e farmaci correntemente utilizzati
nel trattamento dei disturbi alimentari – Prodotti dietetici—Ruolo specifico dei micro- e macrominerali —Ruolo delle
vitamine idrosolubili e liposolubili—Definizione e ruolo della fibra alimentare—Apparato digerente: anatomia e funzioni
generali – Innervazione e controllo nervoso -organizzazione cellulare —Circolo portale – sistema linfatico—Secrezioni
del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo enterico - Loro regolazione nervosa ed ormonale.—Digestione: in
bocca, nello stomaco, nell’intestino. Enzimi secreti e loro ruolo. Meccanismi cellulari della secrezione di HCl nello
stomaco, sua regolazione, farmaci che interferiscono con la secrezione di HCl e con il pH del succo gastrico— Ruolo del
pancreas esocrino, del fegato, e della colecisti Meccanismi cellulari di secrezione di ioni bicarbonato nell’intestino e sua
regolazione —Assorbimento nello stomaco e nell’intestino – Ruolo della bile -- Assorbimenti di acqua e sali—
Formazione delle feci – Ruolo della flora batterica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Per superare il corso lo studente deve sostenere le due prove in itinere riportando un voto finale non inferiore a 18/30,
calcolato come media aritmetica dei due voti conseguiti nelle prove stesse. Alternativamente lo studente potrà sostenere
l’esame in occasione degli appelli previsti durante l’anno.
Testi consigliati
Fondamenti di Nutrizione umana. Costantini, Cannella, Tomassi. Il Pensiero Scientifico Editore. — Fisiologia Umana.
Silverthorn. Casa Editrice Ambrosiana. — Principi di Fisiologia. Casella-Taglietti. La Goliardica Pavese.
123 Tecnologia Farmaceutica 1 (6 CFU) – V semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia Farmaceutica (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Prof. Franca Pavanetto
Docente: Franca Pavanetto (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 21
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987377 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 16.00 -17.00
Obiettivi
Fornire le basi teoriche e pratiche della tecnologia farmaceutica convenzionale, utili allo studente per comprendere
l’importanza di quel complesso di cognizioni ed operazioni che permettono di mettere a punto, con sostanze dotate di
azione terapeutica, le preparazioni farmaceutiche più adatte ai diversi trattamenti nelle diverse vie di somministrazione.
Contenuti
Contenuti ed evoluzione della Tecnologia farnaceutica. Farmacopea Ufficiale Italiana. Farmacopea Europea. Farmaco e
forma farmaceutica. Operazioni farmaceutiche generali: macinazione,mescolazione, essiccamento, filtrazione,
sterilizzazione. Sistemi dispersi. Elementi di reologia. Forme farmaceutiche convenzionali liquide, semisolide e solide
(con esclusione delle forme farmaceutiche solide per uso orale): caratteristiche, eccipienti e coadiuvanti, tecniche
preparative, contenitori e controlli. Qualità e convalida, cenni sulle Norme di Buona Fabbricazione e sulle Norme di
Buona Preparazione dei medicinali.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni riguardano prevelentemente la preparazione di formulazioni galeniche e la relativa etichettatura.
Ogni studente è impegnato per circa 15 ore.
Prove in itinere
A metà corso è prevista una prova in itinere che riguarda la parte di programma svolta. Il superamento della prova
consente allo studente di portare all’esame, da sostenere in uno degli appelli ufficiali, solo la seconda parte del
programma.
Condizioni per il superamento del modulo
Condizione essenziale è la frequenza alle esercitazioni pratiche. Il modulo può essere superato dopo aver conseguito la
sufficienza nella verifica in itinere e all’esame orale sulla seconda parte del programma, oppure superando tutto il
modulo con un unico esame orale sostenuto in uno degli appelli programmati.
Testi consigliati
P. Colombo e coll. ” Principi di Tecnologie Farmaceutiche”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004; M. Amorosa
“Principi di tecnica farmaceutica” libreria Universitaria L. Tinarelli, Bologna, 1995; Medicamenta VII Ed., Ed. Cooperativa
farmaceutica, Milano; M.E. Aulton “Pharmaceutics- The science of dosage form design” Churchill Livingstone, 2nd ed.,
London, 2002.
124 Tecnologia Farmaceutica 2 (6 CFU) – VI semestre CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Carla Caramella
Docente: Carla Caramella (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987385 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche necessarie per la formulazione e la realizzazione, su scala di
laboratorio ed industriale, di forme farmaceutiche solide per uso orale sia convenzionali che innovative. Acquisizione di
conoscenze teoriche e tecnologiche per lo sviluppo di vie e forme di somministrazione alternative alle vie parenterale ed
orale.
Contenuti:
Le principali forme farmaceutiche solide per via orale. Richiamo dei concetti biofarmaceutici connessi alla
somministrazione orale. Polveri e granulati, capsule opercolate e capsule molli, compresse, pellets: caratteristiche,
classificazione secondo Farmacopea, formulazione, preparazione galenica ed industriale. Il rivestimento delle forme
farmaceutiche solide.
Le forme farmaceutiche a rilascio modificato per via orale. Le forme a rilascio ritardato (forme gastroresistenti, rilascio
colonico) e prolungato (matrici, sistemi a riserva, sistemi osmotici, sistemi ad unità singola e ad unità multiple).
La via di somministrazione transdermica. Razionale, vantaggi e limitazioni, classificazione e tecnologie dei preparati
transdermici.
Le forme farmaceutiche per uso inalatorio. Aspetti biofarmaceutici peculiari della via inalatoria. Forme farmaceutiche
pressurizzare e polveri inalatorie. Dispositivi per la via inalatoria.
Esercitazioni pratiche:
(1CFU) Preparazione di una formulazione per compressione diretta. Preparazione di un granulato ad umido e
successiva compressione.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame orale in uno degli appelli programmati.
Testi consigliati
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, ed. P. Colombo e coll., Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2004;
Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, ed. Mike E. Aulton, Curchill Livingstone, 2nd edition, London 2002.
125 Tossicologia (6 CFU) – VII semestre
Insegnamento:Tossicologia (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Luigia Favalli
Docente: Luigia Favalli (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 16
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987399 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.30 -11.30
Obiettivi
Conoscenza dei bersagli e dei meccanismi d’azione degli agenti tossici. Conoscenza delle metodologie sperimentali per
la valutazione della tossicità. Conoscenza della tossicocinetica e della tossicodinamica dei principali agenti tossici
ambientali e professionali, degli effetti tossici dei farmaci e delle sostanze d’abuso, dei possibili interventi di prevenzione
e trattamento.
Contenuti
Introduzione alla Tossicologia: principi generali ed obiettivi. Fonti di composti tossici.
Tossicologia generale: Assorbimento, distribuzione ed eliminazione delle sostanze tossiche - Biotrasformazioni Meccanismi di tossicità - Relazioni dose-effetto e tempo-effetto.
Tossicologia sperimentale: Metodologie sperimentali ‘in vivo’ ed ‘in vitro’ per la valutazione della tossicità delle sostanze:
a) tossicità acuta, subcronica e cronica - b) mutagenesi e cancerogenesi - c) effetti sulla fertilità; teratogenesi strutturale
e comportamentale.
Apparati ed organi bersaglio delle sostanze tossiche: Apparato respiratorio - Apparato renale - Sistema nervoso Sistema immunitario - Cuore e apparato circolatorio - Apparato riproduttivo - Fegato - Sangue e sistema emopoietico Occhio - Cute e annessi cutanei. Effetti indesiderati e tossici delle diverse classi di farmaci.
Farmaco-dipendenza e tossicomanie: Caratteristiche della tolleranza, tossicità, dipendenza e sintomi da astinenza da:
alcool etilico - oppioidi - psicostimolanti (amfetamine, cocaina, ecstasy) - allucinogeni- cannabinoidi - tabacco. Aspetti
tossicologici delle associazioni ed interazioni tra sostanze d’abuso e farmaci. Prevenzione ed interventi di
disassuefazione.
Tossicologia ambientale: Meccanismi di tossicità degli agenti inquinanti ambientali. Inquinamento idrico, atmosferico, del
suolo. Tossine naturali animali e vegetali - Additivi e contaminanti alimentari. Prevenzione e cenni di primo intervento
nelle intossicazioni.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste tre prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento deelle prove in itinere oppure di uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Casarett & Doull’s: “Tossicologia” Ed. italiana - E.M.S.I. Roma, 2000;
C.L. Galli, E.Corsini, M. Marinovich“ Tossicologia” Ed. Piccin Padova, 2004;
B.G. Katzung: “Farmacologia generale e clinica” Edizione italiana, Ed. Piccin Padova, 2003.
126 Corso di laurea specialistica a ciclo unico in
CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)
(D.M. 509/1999 VECCHIO ORDINAMENTO)
Nell’a.a. 2011/2012 risulteranno attivati, nell’ambito di questo corso di laurea specialistica a
ciclo unico, solo il 4° e 5° anno
127 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)
Informazioni generali
Obiettivi formativi specifici e profilo professionale
Il corso, in accordo con i requisiti previsti dalla classe 14/S e dalla direttiva 85/432/CEE per il riconoscimento dei titoli
nell’ambito comunitario, ha l’obiettivo di fornire al laureato in CTF una preparazione scientifica avanzata in campo
industriale necessaria nella progettazione, nello sviluppo, nella preparazione e nel controllo del farmaco e delle
preparazioni medicinali secondo le norme codificate nelle farmacopee.
Con il conseguimento della laurea in CTF e della relativa abilitazione professionale il laureato può svolgere ai sensi della
direttiva 5/432/CEE la professione di farmacista e le attività professionali connesse, in particolare come esperto del
farmaco e dei prodotti per la salute quali presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici,
prodotti diagnostici e chimico-clinici.
Gli sbocchi professionali riguardano quindi le industrie e i laboratori farmaceutici e parafarmaceutici, le farmacie
pubbliche e private, l’informazione medico-scientifica e l’insegnamento nelle scuole secondarie.
Requisiti di accesso
Non sono previsti prerequisiti specifici. E’ richiesta una cultura di base in principio acquisibile nell’ambito di qualunque
tipologia di scuola secondaria superiore nazionale ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Sono
comunque previsti corsi propedeutici di “armonizzazione” della cultura scientifica di base.
Percorso didattico
Il percorso didattico formativo è mirato a fornire quell’insieme di conoscenze e competenze che permettono l’inserimento
del laureato in CTF in ambiti specifici quali (a) la ricerca di base per lo sviluppo di farmaci e prodotti per la salute, (b) la
progettazione, sintesi, valutazione biologica/farmacologica dell’attività di farmaci e prodotti per la salute, (c) la preparazione di forme farmaceutiche e (d) il controllo di qualità e di produzione di farmaci e prodotti per la salute. L’attività dello
studente corrisponde al conseguimento di una media di 60 crediti all’anno per un totale di 300 crediti formativi
universitari (CFU). Un credito corrisponde a 25 ore complessive di attività dello studente, ripartite tra lezioni teoriche e
teorico-pratiche e studio individuale. Il percorso didattico si sviluppa attraverso 27 insegnamenti obbligatori. Ad ogni
insegnamento concorrono uno o più moduli didattici. Sono previsti inoltre insegnamenti a libera scelta dello studente per
un totale di 32 CFU, un’attività di tirocinio ed una prova finale. Ai laureati di altri corsi di laurea o di laurea specialistica il
Consiglio didattico può riconoscere, su loro domanda, crediti già acquisiti sulla base di tabelle di equiparazione
approvate dal Consiglio didattico di pertinenza.
Attività formative
a) Attività formative obbligatorie
Ad ogni insegnamento concorrono, in generale, più moduli condotti da docenti diversi e organizzati in modo da
renderne esplicita la reciproca complementarità. Ogni modulo prevede verifiche di profitto in itinere nonché verifica
differita di profitto a fine modulo.
Lo studente è ammesso all’esame di insegnamento previo superamento delle verifiche in itinere o della verifica
differita relative ad ogni modulo. L’esame di insegnamento, la cui valutazione è espressa in trentesimi, è finalizzato a
verificare la qualità del lavoro di elaborazione eseguito dallo studente nell’organizzare le competenze acquisite
nell’ambito dei singoli moduli. I crediti formativi attribuiti a ciascuno dei moduli componenti un insegnamento sono
considerati acquisiti con il superamento dell’esame di insegnamento.
Verifiche di profitto relative ai singoli moduli ed esami di insegnamento sono tenuti al termine del semestre in cui gli
insegnamenti sono stati impartiti. È prevista in ogni caso una sessione speciale di esami nel mese di settembre.
Questa riguarda le verifiche di profitto e gli esami di insegnamento di tutti i moduli ed insegnamenti seguiti dallo
studente nel corso di entrambi i semestri dell’anno.
Le attività linguistiche ed informatiche non prevedono esame convenzionale (e quindi votazione espressa in
trentesimi). Il profitto conseguito dallo studente è accertato mediante verifiche in itinere o prova finale e con una
valutazione espressa attraverso un giudizio di merito. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono
acquisiti con il superamento dell’esame (valutato in trentesimi con eventuale lode) o di altre forme di verifica di profitto stabilite dal singolo docente all’inizio del corso. L’attività didattica si articola in lezioni teoriche, esercitazioni ed
attività di laboratorio. Ai laureati di altri corsi di laurea o di laurea specialistica il CONSIGLIO DIDATTICO può riconoscere, su loro domanda, crediti già acquisiti sulla base di tabelle di equiparazione approvate dal consiglio didattico di
pertinenza.
b) Attività formative a scelta dello studente
Il corso di studio di CTF potrà differenziarsi per le attività formative a scelta dello studente. Nelle pagine seguenti sono
indicati gli insegnamenti che costituiscono l’offerta didattica della facoltà per tale tipo di attività e la collocazione nei
semestri in cui si terranno le lezioni di tali insegnamenti. Le attività formative a scelta dello studente non prevedono
esame convenzionale. Il profitto conseguito dallo studente èaccertato mediante verifiche in itinere e con una
valutazione espressa attraverso un giudizio di merito.
Non è concessa agli studenti la facoltà di inserire in via ordinaria (cioè con ratifica automatica da parte del Consiglio di
Facoltà) nelle attività a libera scelta moduli obbligatori in corsi diversi da quello frequentato. Tale inserimento può
avvenire dietro apposita presentazione al Consiglio Didattico di competenza di un piano di studio personalizzato e
128 previa approvazione del Consiglio Didattico.
Tipologie e modalità di tutorato
Ogni modulo è strutturato in modo da prevedere, accanto ad attività didattica convenzionale (lezioni), una congrua quota
di attività tutoriale svolta dal docente nella misura di circa 1/4 delle ore complessive di lezione. È inoltre attivata una
modalità di tutorato realizzata mediante la collaborazione del docente responsabile del modulo didattico con tutori junior
e finalizzata a svolgere esercitazioni guidate e ad approfondire concetti impartiti durante le lezioni stimolando la
discussione e il confronto delle idee.
Frequenza
La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria ed è certificata da firme di frequenza..
Tirocinio professionale
Il tirocinio obbligatorio deve avere la durata di 900 ore, nell’arco di almeno 6 mesi. Esso deve essere svolto interamente
presso farmacie aperte al pubblico oppure presso farmacie ospedaliere (per un massimo di tre mesi) e presso farmacie
aperte al pubblico per completare i sei mesi. Il tirocinio comporta l’accredito di 30 CFU (vedi piano degli studi). La
versione integrale del Regolamento del Tirocinio Professionale è disponibile presso la Segreteria di Presidenza.
Prova finale
Alla prova finale sono attribuiti 16 CFU. Essa consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo
originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La preparazione della prova finale deve prevedere attività
sperimentale. Lo studente può scegliere di destinare 20 CFU appartenenti alla tipologia insegnamenti a scelta dello
studente, all’elaborazione della tesi, realizzando così una tesi della valenza di 36 crediti totali. Le domande di tesi vanno
presentate alla segreteria di facoltà con due scadenze annuali: entro il 31 marzo o il 30 settembre.
Bonus
Agli studenti che conseguono la laurea entro il decimo semestre dalla data di prima immatricolazione è concesso un
bonus nel voto finale di laurea.
129 Programmi dei moduli del corso di laurea specialistica in
CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)
(D.M. 509/1999 VECCHIO ORDINAMENTO)
Nell’a.a. 2011/2012 risulteranno attivati, nell’ambito di questo corso di laurea specialistica a
ciclo unico, solo il 4° e 5° anno
130 Analisi dei Medicinali (9 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Analisi dei Medicinali I (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Simona Collina
Docente: Simona Collina (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze Del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 17
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987376 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11-12.30
Obiettivi
Fornire le conoscenze utili per la scelta mirata dei metodi d’analisi adeguati alla caratterizzazione, al riconoscimento e al
controllo di purezza di sostanze d’interesse farmaceutico, anche nell’ambito di una forma farmaceutica finita. Si articola
in lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio.
Contenuti
Lezioni teoriche: Trattazione dei metodi d’analisi d’impiego generale facendo riferimento ai testi ufficiali (in particolare ai
metodi riportati nella F.U.I).
Determinazione delle costanti fisiche.
Riconoscimento e caratterizzazione delle strutture attraverso metodi chimici (analisi elementare, analisi dei gruppi
funzionali, saggi chimici specifici).
Riconoscimento e caratterizzazione di strutture attraverso metodi strumentali. Applicazioni pratiche delle principali
tecniche strumentali per l’isolamento, la caratterizzazione e l’identificazione di sostanze d’interesse farmaceutico (UV,
IR, NMR, polarimetria, TLC, HPLC, GC, tecniche cromatografiche accoppiate).
Analisi di sostanze chirali: caratterizzazione, risoluzione e determinazione della configurazione).
Estrazione determinazione del coefficiente di ripartizione, analisi termiche.
Esercitazioni pratiche
(ogni studente è impegnato per circa 60 ore)
Analisi qualitativa, fisica e chimica di sostanze iscritte in Farmacopea.
Analisi cromatografica: controllo di purezza di un farmaco in una specialità medicinale; determinazione dell’eccesso
enantiomerico di un farmaco chirale.
Analisi spettroscopica: esecuzione e interpretazione di spettri IR.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento.
Testi consigliati
E.G.C. Clarke,“Isolation and identification of drugs”, II Ed., The Pharmaceutical Press, London;
P. Chimenti, “Identificazione sistematica di composti organici”, Grasso, Bologna;
Silverstein, Bassler, Moril, “Spectrometric identification of organic compounds”, VI Ed., John Wiley and Sons, INC;
K. Florey, “Analitycal Profiles of Drug Substances”, Academy Press; David G. Watson “Analisi Farmaceutica” EdiSES.
131 Analisi strumentale (9 CFU) – VII semestre
Insegnamento:Analisi dei medicinali 2 (6+3 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Gabriella Massolini
Docente: Gabriella Massolini (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farnaceutica, stanza 01
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987383 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
L’insegnamento si pone come obiettivo la formazione professionale dello studente per quanto riguarda le conoscenze
teorico-pratiche e le applicazioni delle principali metodologie analitiche (volumetriche e strumentali) nella determinazione
quantitativa di composti di interesse farmaceutico. Il corso intende, inoltre, fornire i fondamenti teorici per
l’interpretazione del risultato analitico e la valutazione della sua affidabilità.
Analisi di preparazioni farmaceutiche: metodo impiegato e valutazione dei dati. criterio di scelta di un’analisi e
valutazione della sua affidabilita’, convalida del metodo.
Contenuti
Introduzione: Scopo dell’analisi farmaceutica quantitativa. Testi ufficiali per il controllo analitico di sostanze di interesse
farmaceutico. Controllo qualità: Applicazione della statistica al trattamento ed alla valutazione dei dati. Analisi
volumetrica: Principi generali e classificazione dei metodi. Standards primari e secondari. Preparazione e
standardizzazione delle soluzioni. Acidimetria e alcalimetria: Indicatori. Acidi e basi forti e deboli. Curve di titolazione.
Applicazioni riportate in F.U. Titolazioni in mezzo non acquoso: generalità, effetto livellante e diversificante,
classificazione e criteri di scelta dei solventi. Applicazioni riportate in F.U. Titolazione per precipitazione: Teoria. Curve di
titolazione e indicatori. Argentometria. Determinazione del punto di fine secondo Mohr, Volhard e Fajans. Applicazioni
riportate in F.U Chelometria: Chelati. Influenza del pH e di altre specie complessanti. Agenti mascheranti. Indicatori
metallocromici. Curve di titolazione. Metodi di determinazione per via chelometrica. Applicazioni riportate in F.U.
Titolazioni con trasferimento di elettroni: Potenziali di riduzione. Equazione di Nernst. Curve di titolazione. Titolazioni
redox. Indicatori visuali redox. Cerimetria, Permanganatometria, Iodometria, Iodimetria, Bromatometria. Applicazioni
riportate in F.U. Titolazioni potenziometriche. Elettrodi di riferimento. Elettrodi indicatori. Applicazioni delle titolazione
potenziometriche. Biosensori. Metodi spettroscopici: Metodi spettroscopici di analisi. Teoria della spettroscopia di
assorbimento molecolare. La legge di Beer. Applicazioni della teoria di assorbimento molecolare: Strumenti per misure
di assorbimento ottico. Spettrofotometria nell'ultravioletto/visibile. Caratteristiche e applicazione della fluorescenza
molecolare. Metodi cromatografici: Approfondimenti teorici e applicazioni della cromatografia in campo farmaceutico.
Strumentazione e sviluppo di metodi. Analisi quantitativa (normalizzazione, standard esterno, standard interno) e
convalida di metodi.
Esercitazioni pratiche (3 CFU)
Esercitazioni a posto singolo: preparazione di soluzioni standards e dosaggi di prodotti di interesse farmaceutico
secondo F.U., mediante l’utilizzazione dei metodi acido-base, argentometrici complessometrici e redox. Esercitazione a
gruppi: titolazioni potenziometriche, determinazione quantitativa di principi attivi all’UV-Vis. Dosaggio di farmaci
mediante HPLC.
Prove in itinere:
Si prevedono almeno due prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo:
a. Sufficienza nelle prove di laboratorio (condizione necessaria);
b. Superamento di tutte le prove in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Harris D. C., "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli Ed. -Bauer, Christian, O’Reilly "Analisi strumentale" Piccin
Editore. -Watson"Analisi farmaceutica" EdiSES. -Skoog, West, Holler “Fondamenti di chimica analitica” EdiSES. -E.
Mentasti, G. Saini “Analisi chimica cromatografica” Piccin Editore.
.
132 Aspetti Microbiologici del Controllo di Qualità (1 CFU) – III semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2010/2011]
Insegnamento: Microbiologia (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pietro Grisoli
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382 987962 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 9.30-10.30 - Venerdì 8.30-9.30
Obiettivi
Conoscenza dei diversi aspetti microbiologici associati alla produzione farmaceutica ed al controllo di qualità.
Contenuti
Farmaci e microrganismi. Farmaci obbligatoriamente sterili e farmaci non obbligatoriamente sterili. Le norme di Buona
Fabbricazione ed il controllo di qualità dei medicamenti. L’origine della contaminazione dei prodotti farmaceutici: le
materie prime, il personale, le apparecchiature il materiale da confezionamento. Il processo di convalida secondo la
Farmacopea Ufficiale.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Farmacopea Ufficiale Italiana XI Ed.
133 Biochimica Applicata (6 CFU) – IV semestre
CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Biochimica Generale e Applicata (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Monica Stoppini
Docente: Palma Mangione (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382- 987783 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.00 -10.00
Obiettivi
Acquisizione delle principali metodiche utilizzate per la purificazione e l’analisi delle proteine, e per l’espressione di
proteine ricombinanti.
Contenuti
Studio dei costituenti cellulari: metodi di omogeneizzazione di tessuti e di separazione dei costituenti subcellulari
mediante tecniche centrifugative. Teoria della centrifugazione. Colture cellulari. Produzione di anticorpi monoclonali.
Tecniche immunochimiche e radioimmunologiche. Estrazione e purificazione di macromolecole proteiche mediante
tecniche cromatografiche. Cromatografia a scambio ionico, gel filtrazione, cromatografia di affinità, ad interazione
idrofobica, chromatofocusing, HPLC, FPLC. Tecniche elettroforetiche e di isoelettrofocalizzazione, western blotting.
Determinazione della composizione in amminoacidi e della struttura primaria delle proteine. Studio dell’interazione
proteina-ligando. Tecniche fluorimetriche. Studi di stabilità e di folding delle proteine. Uso dei radioisotopi nella ricerca
biochimica e metodi per la determinazione della radioattività. Estrazione e purificazione degli acidi nucleici, analisi del
genoma mediante l’uso di enzimi di restrizione, tecniche di clonaggio, amplificazione del DNA mediante PCR e metodi
per determinare la sequenza del DNA. Analisi del cDNA. Espressione di proteine ricombinanti. Mutagenesi sito
specifica.
Esercitazioni pratiche
Sono previste 10 ore di esercitazioni pratiche che riguardano i seguenti argomenti: colture cellulari, metodiche di
immunochimica e di biologia molecolare.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Al sito: http://www.unipv.it/max3/libroVittorio/LEZIONI.html sono disponibili le lezioni on line.
K. Wilson, J. Walker “Metodologia Biochimica” Ed. R. Cortina.
134 Biochimica Generale (6 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Biochimica Generale e Applicata (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Monica Stoppini
Docente: Monica Stoppini (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382- 987783 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 15.00 -16.00
Obiettivi
Chiarire la relazione esistente tra struttura e funzione delle proteine; far conoscere il contesto chimico, fisico e biologico
in cui operano le proteine e in cui avvengono le diverse vie metaboliche.
Contenuti
Organizzazione strutturale delle proteine. Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene,
mioglobina ed emoglobina. Enzimi: classificazione e proprietà. Regolazione dell’attività enzimatica. Vitamine idrosolubili
e liposolubili. Struttura e funzione delle membrane biologiche. Trasporto attraverso membrana. Vie di trasduzione del
segnale. Metabolismo glucidico: glicolisi, formazione dei pentosi, gluconeogenesi, sintesi e degradazione del glicogeno.
Ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico: degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi
chetonici, colesterolo e lipoproteine. Reazioni generali degli amminoacidi, ciclo dell’urea, ciclo del metile attivato e
reazioni metaboliche di tirosina e fenilalanina, biosintesi delle catecolamine e degli ormoni tiroidei.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame (costituito da una prova scritta strutturata su tre domande relative al metabolismo e da una
prova orale) in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli), D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger”
(ed. Zanichelli), R. Roskoski “Biochimica” (ed. EdiSES), M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (Ed. EdiSES).
135 Biofarmaceutica (2 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento:Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche ( 11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Ubaldo Conte
Docente: Ubaldo Conte (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 58
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987375 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Principi di Biofarmaceutica.
Contenuti
Definizione delle diverse vie di somministrazione dei farmaci. Velocità dei processi nei sistemi biologici. Principi di
farmacocinetica. Biofarmaceutica: applicazioni dei parametri farmacocinetici. Aspetti farmacocinetici nella progettazione
di forme farmaceutiche. Biodisponibilità e bioequivalenza.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
R.E. Notari “ Biofarmaceutica e farmacocinetica” Ed. Piccin 1997.
136 Biologia Molecolare (3 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Microbiologia (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pietro Grisoli
Docente: Monica Stoppini (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382- 987783 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 15.00 -16.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura e la funzione degli acidi nucleici e l’espressione genica.
Contenuti
Struttura delle biomolecole: proteine, DNA ed RNA. Superavvolgimento del DNA e funzione delle topoisomerasi. La
cromatina e la struttura del nucleoide. Replicazione, ricombinazione e riparazione del DNA. Sintesi e maturazione
dell’RNA. Caratteristiche principali del codice genetico. Sintesi proteica e modificazioni post-traduzionali. Traffico
endocellulare delle proteine. Degradazione delle proteine con particolare riferimento al sistema dell’ubiquitina. Controllo
dell’espressione genica nei procarioti: l’operone lac. Accenni alla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
J.M. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli), D.L. Nelson, M.M. Cox “I principi di Biochimica di
Lehninger” (ed. Zanichelli), T.A. Brown “Genomi” (Ed. EdiSES).
137 Biotecnologie Farmaceutiche (3 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici, Biotecnologici e Cosmetici (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Franca Ferrari
Docente: Ida Genta (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 28
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987371 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione di farmaci di origine biotecnologica.
Contenuti
Vie di somministrazione di peptici e farmaci proteici: parenterale, orale ed alternative (nasale, buccale, polmonare,
transdermica ecc.). Considerazioni biofarmaceutiche e farmaco-cinetiche relative alla somministrazione dei farmaci di
natura proteica. Antigenicità e immunogenicità.
Studi di preformulazione, aspetti formulativi e di stabilità di specialità medicinali contenenti farmaci ottenuti mediante
processi biotecnologici: insulina, ormone della crescita, eritropoietina umana, interferoni, attivatore tissutale del
plasminogeno, vaccini.
Liofilizzazione e nebulizzazione. Sterilizzazione, rimozione di pirogeni.
Dal farmaco biotecnologico al “drug delivery”: esempi di studi formulativi.
La PEGilazione di peptidi e proteine.
Aspetti legislativi relativi ai prodotti biotecnologici.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova scritta a fine corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Crommelin D.J., Sindelar R.D. “Pharmaceutical Biotechnology” Harwood Academic Publishers; Bunker G.S., Rhodes
C.T “Modern Pharmaceutics, 4th ed.” Marcell Dekker Inc., New York; E.J. McNally “Protein formulation and delivery”
Marcell Dekker Inc., New York.
138 Chimica degli Alimenti (3 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Analisi dei Medicinali I (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Ornella Azzolina
Docente: Gabriella Gazzani (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 13
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987373 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 15.00 -16.00
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base necessarie per definire la composizione chimica e le proprietà dell’alimento funzionali al
mantenimento di un buono stato di salute. Saranno inoltre considerate le tecniche di conservazione, i trattamenti
tecnologici, il possibile uso di additivi nel campo delle tecnologie alimentari e nella preparazione dei prodotti dietetici.
Contenuti
Vengono trattati i nutrienti sia organici che inorganici dei quali saranno considerate le proprietà chimico-fisiche, e
nutrizionali ed inoltre le proprietà funzionali alle caratteristiche reologiche dell’alimento. Saranno considerate anche le
condizioni di conservazione e di processo più adatte al fine del mantenimento delle proprietà organolettiche, nutrizionali,
salutistiche e reologiche dell’alimento. Verranno commentati i regolamenti concernenti la disciplina degli additivi
alimentari consentiti nella preparazione delle sostanze alimentari.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
P. Cappelli, V. Vannucchi “Chimica degli Alimenti. Conservazione e Trasformazioni” Ed. Zanichelli (1999).
P. Cabras, A. Martelli “Chimica degli Alimenti” Ed. Piccin (2004).
139 Chimica Farmaceutica Applicata (5 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica Applicata (11 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Giampiero Bettinetti
Docente: Giampiero Bettinetti (Ruolo: Prof. a contratto)
Sede: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 6
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987368 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 16.00 -18.00
Obiettivi
Dare le basi teoriche con esempi applicativi (a) dei metodi per aumentare la solubilità di farmaci poco idrosolubili, (b)
delle tecniche termoanalitiche e di diffrazione dei raggi X per lo studio e la caratterizzazione dello stato solido deifarmaci,
(c) dei procedimenti di ottimizzazione di forme farmaceutiche solide basati su modificazioni dello stato solido delfarmaco
o su sistemi binari farmaco-carrier e (d) degli studi di stabilità normali e accelerati di forme farmaceutiche solide.
Contenuti
(1) la solubilità dei farmaci nei mezzi acquosi e approcci per aumentarla (forme saline, cosolventi,
tensioattivi,complessazione con ciclodestrine); (2) stato solido e principali tecniche di indagine (analisi termica e
diffrattometria araggi X); (3) ottimizzazione di forme farmaceutiche con modificazioni dello stato solido e sviluppo di
sistemi binarifarmacocarrier; (4) cinetica chimica e test di stabilità normali e accelerati di forme farmaceutiche solide.
Esercitazioni pratiche (con ricerche bibliografiche)
(1) determinazione della solubilità dei farmaci;
(2) costruzione di diagrammi di solubilità di fase per lo studio della complessazione;
(3) calcolo della solubilità ideale da misure DSC;
(4) studio del polimorfismo e dello pseudopolimorfismo da misure di solubilità e di proprietà termiche (HSM, DSC);
(5) prove di ricristallizzazione dei farmaci;
(6) costruzione di diagrammi di fase con la DSC. Quindi sei esercitazioni per studente, pari a 24 ore.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere con problemi che richiedono il calcolo di parametri statistici e la regressione
lineareInformazioni più dettagliate su contenuti del modulo, argomenti delle esercitazioni e testi di riferimento si possono
trovare su KIRO.
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo delle relazioni di laboratorio e delle due prove in itinere. In alternativa, si deve superare una prova scritta
comprendente tutti gli argomenti del programma, esercitazioni comprese, in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Martin, A. Physical Pharmacy, 4° Ed., Philadelphia, Lea & Febiger, 1993.
Swarbrick, J. and Boylan, J.C., Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, 2° Ed., New York, Marcel Dekker
Inc.,2002, Vol. 1, 2, 3 (per consultazione).
140 Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Massimo Pregnolato
Docente: Massimo Pregnolato (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 11
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987583 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: per appuntamento
Obiettivi
Apprendimento dei principi di Chimica Farmaceutica e approfondimento della Chimica Farmaceutica del Sistema
Nervoso e degli Apparati.
Contenuti
Il corso è articolato in tre sottomoduli di 3 CFU ciascuno denominati:
Modulo A: Chimica farmaceutica generale
Modulo B: Chimica farmaceutica del sistema nervoso
Modulo C: Chimica farmaceutica degli apparati Il programma aggiornato è descritto nel sito web del docente.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Foye, Lemke, Williams “Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin Ed.
Goodman, Gilman “The Pharmacological Basis of Therapeutics”, Pergamon Press.
Patrick “Medicinal Chemistry”, Bios Scientific Publishers Ltd.
141 Chimica Farmaceutica 2 (9 CFU) - VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 2 (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Simona Collina
Docente: Simona Collina (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 17
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382.987376 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.30
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze specifiche relative ai farmaci chemioterapici ed ai principali
ormoni (e sostanze correlate). In particolare, si propone di fornire gli strumenti necessari all’acquisizione delle
conoscenze relative alla struttura, alle proprietà chimico-fisiche e stereo-chimiche, al meccanismo d’azione e all’impiego
terapeutico dei farmaci presi in considerazione.
Viene prestata particolare attenzione alle relazioni struttura/attività biologica/selettività d’azione.
Contenuti
Evoluzione della chemioterapia: dai farmaci di interesse storico a quelli più recenti.
Classificazione dei chemioterapici: antibatterici (di uso topico e sistemico); antiamebici; antiprotozoari; antimicotici;
antitubercolari; antibiotici (inibitori della sintesi della parete cellulare batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori della
sintesi degli acidi nucleici); antivirali (profilattici e curativi), antineoplastici (agenti alchilanti, antimetaboliti, antibiotici,
antitumorali di origine vegetale, nitrosouree, agenti vari; ormoni e farmaci correlati, impiegati nella terapia antitumorale).
Terapie ormonali: ormoni dell’ipofisi posteriore e farmaci ossitocici; ormoni del pancreas e farmaci antidiabetici orali;
ormoni della tiroide e farmaci antitiroidei; ormoni steroidei e farmaci correlati.
Principali vitamine.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici, in ambito chimicofarmaceutico.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
FOYE’S “Principi di Chimica Farmaceutica” D.A. Williams T.L. Lemke IV ED. italiana Piccin, Padova;
“Chimica Farmaceutica” E. Schroeder, C. Rufer, R. Schmiechen, I Ed. italiana, EdiSES, Napoli;
“Introduzione alla Chimica Farmaceutica” Graham L. Patrick EdiSES, Napoli.
142 Chimica Fisica (8 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Chimica Fisica (8 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Amedeo Marini
Docente: Amedeo Marini (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987670 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 16.00 -18.00
Obiettivi
Fornire conoscenze chimico-fisiche di base che garantiscano l’approccio metodologico e la base culturale necessari per
lo studio di corsi a carattere specialistico.
Contenuti
Termodinamica Chimica: concetti generali ed aspetti matematici. Le funzioni energia, entropia, energia libera e
potenziale chimico. Il modello dei gas. L’equilibrio di fase nei sistemi ad uno o più componenti. Gli equilibri liquidoliquido, solido-liquido, liquido-vapore etc. L’equilibrio chimico. La terza legge della termodinamica. Cinetica Chimica:
concetti generali ed aspetti matematici. Le reazioni semplici. Le reazioni complesse: consecutive, parallele, a catena,
oscillanti etc. Le teorie sul meccanismo delle reazioni chimiche. Teoria degli Orbitali Molecolari: principi di meccanica
ondulatoria. Gli orbitali atomici e molecolari. Il metodo di calcolo HMO. Gli indici di struttura ed energetici. Calcoli
completi su alcune molecole: butadiene, benzene, acroleina, pirrolo, piridina etc.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede esercitazioni numeriche a cura del docente.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
C. Sinistri: Chimica Fisica – Lineamenti di Termodinamica e Cinetica. La Goliardica Pavese, 1999.
C. Sinistri, C. Margheritis: Chimica Fisica – Introduzione alla Teoria degli Orbitali. La Goliardica Pavese, 2000.
143 Chimica Organica 2 (6 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Chimica Organica 2 (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Lino Colombo
Docente: Lino Colombo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 03
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987366 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e venerdì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire le conoscenze di base sulla chimica dei composti naturali, propedeutica allo studio della biochimica. Acquisire
una conoscenza generale sulla chimica dei composti eterociclici, propedeutica allo studio della chimica farmaceutica.
Contenuti
La prima parte del corso affronta la chimica degli enoli e degli enolati, con particolare riferimento alle reazioni di
condensazioni che sono presenti nei principali cicli metabolici. Alcune lezioni saranno anche dedicate
all’approfondimento della reattività dei composti aromatici policiclici. Si passerà quindi all’esame delle principali classi di
composti naturali: ammino acidi, peptidi, proteine, monosaccaridi, polisaccaridi, nucleosidi, nucleotidi, acidi nucleici,
grassi. La seconda parte del corso sarà tutta dedicata allo studio dei composti eterociclici. Dopo l’esame della
nomenclatura, si ridiscuterà il concetto di aromaticità riferito ai nuclei eterociclici e si tracceranno le caratteristiche
essenziali che differenziano nuclei elettron-ricchi ed elettron-poveri. Seguirà lo studio sistematico dei principali metodi di
preparazione e la reattività generale delle classi di composti eterociclici, sottolineando analogie e differenze con i
composti aromatici studiati nel corso di organica 1.
Esercitazioni pratiche
Esercizi riassuntivi alla lavagna.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Brown, Chimica Organica, EdiSES;
Davies, Aromatic heterocyclic chemistry, Oxford University Press;
Ege, Chimica Organica, Editrice Ambrosiana;
Loudon, Organic Chemistry, Benjamin/Cummings;
Sica, Zollo, Chimica dei composti eterociclici, EdiSES;
Sica, Zollo, Chimica dei composti eterociclici farmacologicamente attivi, Piccin.
144 Farmacocinetica (2 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Farmacologia e Farmacognosia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Marco Racchi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 20
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987738 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di orientare lo studente tra i principi che regolano il passaggio del farmaco nell’organismo.
Oltre a conoscere i meccanismi attraverso i quali il farmaco viene assorbito, distribuito ed eliminato dall’organismo lo
studente deve imparare a utilizzare i modelli matematici e compartimentali per il calcolo dei principali parametri
farmacocinetici.
Contenuti
Introduzione e principi generali (ADME – curve concentrazione plasmatica/tempo, principali parametri farmacocinetici).
Modelli farmacocinetici – modelli compartimentali. Modello monocompartimentale e somministrazione iv in bolo.
Sviluppo matematico del modello e calcolo di parametri cinetici (Cp; Vd; AUC; Kel; emivita; CL). Modello
monocompartimentale somministrazione per infusione endovenosa. Sviluppo matematico e calcolo dei parametri
farmacocinetici. Modello monocompartimentale e somminstrazione per os dose singola. Sviluppo matematico e calcolo
di parametri farmacocinetici. Somministrazione per os a dosi multiple. Modelli bicompartimentali, sviluppo matematico
del modello ed esempi. Metabolismo ed eliminazione epatica e renale. Fisiologia del fegato, reazioni
farmacometaboliche di fase I e fase II, enzimi del complesso Cit P450, enzimi delle reazioni di coniugazione. Elementi di
Farmacogenetica. Clearance d’organo, sviluppo matematico per lo studio della clearance epatica. Fisiologia del rene,
meccanismi di eliminazione dei farmaci per via renale. Clearance d’organo sviluppo matematico per lo studio della
clearance renale. Farmacocinetica Applicata - nell’anziano, nel bambino, negli stati di sofferenza epatica e renale.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Dispense fornite dal docente.
145 Farmacognosia (4 CFU) – V semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Farmacologia e Farmacognosia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Stefano Govoni (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382 987394 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Conoscenza delle droghe vegetali più importanti.
Contenuti
Farmacognosia generale - Biogenesi di composti farmacologicamente attivi: principali vie biosintetiche. Fattori che
influenzano il contenuto in principi attivi di una droga: fattori genetici ed ecologici e fattori artificiali. Colture cellulari come
mezzo per lo studio delle vie biosintetiche e come fonte di principi attivi. Preparazione, conservazione, commercio e
controllo della qualità, purezza ed attività delle droghe.Fotosintesi, fotorespirazione, C3, CAM, C4.
Farmacognosia speciale - Classificazione delle droghe in base alla struttura chimica. Droghe contenenti carboidrati
(mono, di, oligo e polisaccaridi); acidi, alcoli, esteri (olii, grassi e cere); saponine; glucosidi cardioattivi ed altri steroidi; olii
essenziali e resine; fenoli e glucosidi fenolici (derivati della floroglucina, tannini, antrachinoni, flavonoidi); alcaloidi (a
nucleo tropanico, benzilisochinolinico, indolico, imidazolico, purinico, ecc.); cenni sulle droghe varie (antitumorali
naturali, allucinogeni, altre piante tossiche).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
G. Fassina, E. Ragazzi, Lezioni di Farmacognosia, Droghe vegetali, Cedam Ed., Padova, 1995 – Trease & Evans,
Farmacognosia, Piccin Ed., Padova, 1995 – G. Samuelsson, Farmacognosia (Farmaci di origine naturale), EMSI Ed.,
seconda edizione – M. Maffei, Biochimica vegetale, Piccin Ed., Padova, 1999.
146 Farmacologia Applicata (2 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Tossicologia (8 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Marialaura Amadio (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 2
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987888 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Fornire basi metodologiche e dati di significative evidenze per orientare un consiglio professionale valido al fine
dell’ottimizzazione della terapia farmacologica di varie categorie di pazienti.
Contenuti
Concetti di farmacologia generale in campo farmacocinetico e farmacodinamico. Cenni sull’iter per l’introduzione di
nuovi farmaci in terapia. Principali fattori di variabilità che condizionano la risposta biologica ai farmaci. Principi utili per
guidare una corretta somministrazione e gestione della terapia.
Esercitazioni pratiche:
Lettura in comune e commento di schede tecniche e foglietti illustrativi di farmaci generici
o specialità medicinali.
Prove in itinere
Prova scritta unica al termine delle lezioni costituita da domande a risposta multipla. La prova può essere sostenuta solo da chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione. La prova riguarda il programma svolto e i testi/capitoli indicati a lezione per la lettura. Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti delle lezioni; H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter and P.K. More “Farmacologia” Sesta Edizione italiana a cura di
A. Gorio e A.M. Di Giulio, Ed. Ambrosiana, 2010; B.G. Katzung, S.B. Masters and A.J. Trevor “Farmacologia generale e
clinica” Ottava Edizione italiana a cura di P. Preziosi, Ed. Piccin, 2011.
147 Farmacologia cellulare e molecolare (3 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Saggi Farmacologici (7 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Gianluigi D’Agostino
Docente: Alessia Pascale (Ruolo: ricercatore confermato)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, SWezione di Farmacologia, stanza 14
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987230 Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 15.00 -16.00
Obiettivi
Fornire le basi teoriche delle interazioni farmaco-recettore e delle possibilità di interventi farmacologici su recettori e su
sistemi ad essi collegati.
Contenuti:
Introduzione. Cenni storici. Interazione farmaco-recettore, legami e definizione parametri. Antagonismo fra farmaci. Curve
graduali e quantali. Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale. Neurotrasmissione. I recettori: ionotropici,
metabotropici, catalitici, intracellulari/nucleari. I sistemi amplificatori: le proteine G. Secondi e terzi messaggeri
intracellulari: cascata dell’AMP ciclico e via degli inositoli. Omeostasi del calcio e calmodulina. Localizzazione cellulare.
Monossido d’azoto e sistema della guanilato ciclasi. Adattamento recettoriale. Memoria: cenni. Patologie associate alla
neurotrasmissione. Esempi di laboratorio (non oggetto d’esame) a completamento di alcuni argomenti.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova scritta basata su quiz a risposta multipla e su domande a risposta aperta preceduta da due
lezioni a scopo di tutorato.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
appunti dalle lezioni;
Clementi e Fumagalli - Farmacologia generale e molecolare. UTET. 3^ edizione
Katzung-Farmacologia Generale e Clinica, 7a Edizione italiana, Piccin, 2009
Rang Dale and Ritter – Farmacologia, Sesta Edizione, Elsevier Masson, 2008
Howland e Mycek – Le basi della farmacologia, Ed. Zanichelli, 2007
Goodman & Gilman – Le basi Farmacologiche della terapia, 11a Ediz., McGraw-Hill, 2006 (eventualmente come testo di
consultazione)
148 Farmacologia e Farmacoterapia (6 CFU) – V semestre
2011/2012]
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
Insegnamento: Farmacologia e Farmacognosia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Stefano Govoni (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento:Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 4
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987394 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Obiettivi
Conoscere e capire i meccanismi d’azione generali e specifici dei principali farmaci e gli orientamenti farmacoterapici;
acquisire gli strumenti culturali che permettano di studiare in modo autonomo i settori non trattati e di comprendere il
razionale alla base dei farmaci di nuovo disegno.
Contenuti
Principi generali della Farmacologia: Elementi di farmacologia clinica - Farmacodinamica: meccanismi d’azione dei
farmaci - Interazioni farmaco/recettore - Principi di Farmacogenetica. Principi generali della neurotrasmissione e
farmaci che agiscono a livello sinaptico e giunzionale: sezione è fondamentale per la comprensione della
farmacologia cardiovascolare e degli effetti voluti od indesiderati di numerose altre classi di farmaci. Neurotrasmissione
e farmacologia del sistema nervoso autonomo - Agonisti ed antagonisti colinergici - Agonisti ed antagonisti adrenergici Farmaci che agiscono sulla giunzione neuro-muscolare. Farmaci cardiovascolari e renali: questa sezione rappresenta
un settore cardine per l’importanza e la diffusione delle patologie trattate. Farmaci antipertensivi - Diuretici – Farmaci per
l’angina - Farmaci per l’insufficienza cardiaca congestizia - Farmaci per le aritmie - Colesterolo e malattie cardiovascolari
- misure di prevenzione in terapia cardiovascolare. Autacoidi e terapia dell’infiammazione: l’importanza degli effetti
collaterali dei farmaci attualmente in commercio e l’abitudine alla auto-prescrizione rende pressante un’adeguata
conoscenza delle molecole e dei loro pregi e difetti. - Prostaglandine - Antinfiammatori - FANS – Inibitori selettivi della
COX-2. Farmaci attivi sull’albero respiratorio: Farmacoterapia dell’asma. Farmaci attivi sulla funzione
gastrointestinale: Farmacoterapia del-l’ulcera - Farmaci che influenzano flusso acquoso e motilità gastrointestinale –
Antiemetici. Farmaci utilizzati per il trattamento delle emopatie: I farmaci dei disturbi della coagulazione. Anestesia,
Analgesia e farmacoterapia dei disturbi neurologici: questa e la sezione che segue orientano nel controverso campo
del trattamento delle malattie nervose e mentali. Particolare rilievo sarà dato alle basi biologiche delle diverse patologie
e al meccanismo d’azione dei farmaci impiegati. Anestetici generali – Anestetici locali - Oppioidi ed analgesici Trattamento delle insonnie - Antiepilettici – Antiparkinson. Farmacoterapia dei disturbi psichiatrici: Ansiolitici Antidepressivi - Antipsicotici - Farmaci per le demenze. Farmacologia endocrina: nell’ambito del corso viene fatto
cenno solo ai capitoli più importanti: Contraccezione – Menopausa – Diabete - Metabolismo osseo ed osteoporosi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Katzung Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, Padova, 2006; Rang, Dale, Ritter & Moore, Farmacologia (Terza
edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005; Reference book: Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della
terapia, XI edizione, McGraw Hill, Milano, 2006.
149 Impianti dell’Industria Farmaceutica (4 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica Applicata (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Giampiero Bettinetti
Docente: Bice Conti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 28
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987371 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Uno dei principali obbiettivi del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche è preparare un addetto per
l’industria farmaceutica. In quest’ambito il modulo di Impianti del-l’Industria farmaceutica ha una collocazione applicativa
preferenziale con lo scopo dell’applicazione dei principi di tecnologia farmaceutica alla produzione industriale dei
farmaci.
Contenuti
Organizzazione, struttura e articolazione di unità produttive di diversa potenzialità.
Struttura dell’impianto farmaceutico in ottemperanza alle Norme di Buona Fabbricazione. I servizi generali nell’industria
farmaceutica, struttura e collocazione: vapore, centrali termiche, produzione del freddo, vuoto, aria compressa, sistemi
di abbattimento delle polveri, smaltimento dei rifiuti.
L’acqua, approvvigionamento, trattamenti, impieghi.
Operazioni unitarie: teoria ed applicazione a livello industriale di: macinazione, setacciatura, miscelazione,
essiccamento, liofilizzazione, filtrazione, centrifugazione, sterilizzazione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Due prove in itinere scritte.
Condizioni per il superamento del modulo
Superare ambedue le prove scritte. In alternativa si può sostenere e superare l’esame orale nelle sessioni previste dal
calendario ufficiale.
Testi consigliati
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale “Principi di Tecnologie Farmaceutiche” 1 ed. 2004,
Casa Editrice Ambrosiana.
L. Lachman, H.A. Lieberman, J.L. Klenig “The theory and practice of industrial pharmacy” Lea & Febiger, Philadelphia
ed. 1976.
G.C. Ceschel, L. Fabris, E. Leoncini, S. Rigamonti “Impianti per l’industria farmaceutica” Società Editrice Esculapio,
Bologna.
A. Martin, J. Swabrick, A. Cammarata “Physical Pharmacy” II ed. Lea & Febiger, Philadelphia 1983.
F.U.I. XI ed. 2003.
150 Informatica 2 (2 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Informatica 2 (2 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pacifico Cofrancesco
Docente: Pacifico Cofrancesco (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987221 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo di Informatica 2 intende fornire allo studente le conoscenze essenziali per:
realizzare una presentazione su computer utilizzando un programma standard;
navigare su internet e inviare/ricevere messaggi di posta elettronica.
Contenuti
Il contenuto del corso ricalca esattamente quello previsto dai moduli 6 e 7 della Patente Europea del Computer (ECDL).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Il modulo viene superato mediante una prova pratica al computer da sostenere nelle date degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Qualunque testo che tratti i moduli 6 e 7 dell’ECDL.
151 Legislazione Farmaceutica (3 CFU) – VI semestre
2011/2012]
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Ubaldo Conte
Docente: Ubaldo Conte (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 58
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987375 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Principi di Legislazione Farmaceutica.
Contenuti
Cenni sulla normativa sopranazionale; Organizzazione sanitaria italiana; La classificazione amministrativa delle
farmacie: Esercizio delle professioni e delle arti sanitarie; Norme interessanti il servizio farmaceutico. Norme legislative
che regolano la produzione, la distribuzione e la dispensazione dei farmaci. Norme relative al settore degli stupefacenti
Ordine professionale, etica e deontologia nel settore del farmaco. La tariffazione delle preparazioni magistrali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
M. Amorosa “Principi di Tecnica Farmaceutica” Libreria Universitaria L.Tinarelli Bologna, 1995;
P. Minghetti “Legislazione Farmaceutica” Casa Editrice Ambrosiana 2002.
152 Lingua Inglese 2 (3 CFU) – IV semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Lingua Inglese 2 (3 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Fabrizio Maggi
Docente: Fabrizio Maggi (Ruolo: Docente. a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Primo e terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 9,00 alle ore 9,30 presso la biblioteca della
Facoltà.
Obiettivi
Apprendere il lessico tecnico di base ed ampliare le competenze linguistico/comunicative
Contenuti
What is biology?
Branches of biology
The Human Body
Cells, DNA and Biotechnology
Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism
Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts
Internal plant parts
Plant life cycles
Plant hormones and growth regulators
What is Chemistry
The Atom and the Elements
Matter
Chemical nomenclature
Chemical reactions
The Chemistry of Food
Safe Laboratory Practices: Personal Protective Equipment
The Microscope
Condizioni per il superamento del modulo
Superare il test scritto in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Le dispense cono scaricabili dall’URL:
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Biology.doc
www.cardano.pv.it/studenti/docs/maggi/Chemistry.doc
153 Lingua Inglese 3 (3 CFU) – VI semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2011/2012]
Insegnamento: Lingua Inglese 3 (3 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Maria Cristina Lombardo
Docente: Maria Cristina Lombardo(Ruolo: Prof. a contratto)
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: mandare una e-mail per richiedere un appuntamento
Obiettivi
Sviluppare la conoscenza del lessico specifico del settore farmaceutico; sviluppare la comprensione nella lettura per
mettere lo studente in condizione di capire testi scritti di uso corrente legati al settore farmaceutico (per esempio, foglietti
d’istruzione sui farmaci, prospetti informativi e pubblicitari, articoli di quotidiani e riviste specializzate)
Contenuti:
Pharmacy as a system of health-care delivery; Pharmaceutical marketing; Herbalism (hat herbal medicine is; role of
herbal medicine in modern human society; biological background; some plants with therapeutic effects); Drug forms;
How drugs work (drugs actions; the effects of drugs; drugs interactions); Methods of administration; Prescription Inserts;
Terminology of drug action; The healing Revolution-Alternative medicine; Alternative medicine therapies; Generic drugs;
Branded versus to generic medicines.
Local anaesthetics; Antiviral drugs; Aspirin; NSAIDs; Steroids; Emollients for chronic skin problems; OTC Pain relievers;
OTC Cold and cough medicines; OTC Medicines to children; Most important drugs; Antibiotics; Antihypertensives;
Depressions and antidepressants; Drug use in pregnancy.
Esercitazioni pratiche:
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Lo studente può superare il modulo affrontando l’esame finale che consiste in una prova scritta ed un colloquio orale. La
prova scritta consiste in un test di comprensione di un testo scientifico dello stesso tipo di quelli analizzati durante le
lezioni. Il colloquio orale invece verte su 5 articoli scelti dallo studente tra quelli presenti nel programma.
Testi consigliati
Basic Readings in English for Pharmacy Students, Sharon L. Carsol, Michael Elphinstone, Pamela Sutherland, La
Goliardica Pavese
Dispensa disponibili nella pagina personale del docente
154 Metodi Fisici in Chimica Organica (5 CFU) – III semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2010/2011]
Insegnamento: Chimica Organica 2 (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Lino Colombo
Docente: Lino Colombo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 03
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987366 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e venerdì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Acquisire le conoscenze di base sui principali tipi di spettroscopia: IR, UV, NMR, spettrometria di massa. Saper
identificare la struttura di un composto organico in base ai soli dati spettroscopici. Saper distinguere quale dato
strutturale può fornire ciascun tipo di spettroscopia.
Contenuti
Dopo una breve parte introduttiva sui principi fondamentali della spettroscopia se ne vedranno le applicazioni nella
spettroscopia UV-visibile, passando in rassegna la registrazione e l’interpretazione degli spettri, cenni sulla
strumentazione, applicazioni all’analisi quantitativa e qualitativa. Nella parte successiva, dedicata alla spettroscopia IR,
si discuteranno i vari tipi di eccitazione vibrazionale, cenni sulla preparazione del campione e strumentazione, analisi
dettagliata delle regioni dello spettro. Maggiore attenzione verrà dedicata alla spettroscopia nmr dell’idrogeno: un parte
introduttiva si occuperà dei fondamenti fisici di questa tecnica, cui seguirà un’analisi più dettagliata delle grandezze che
danno informazioni strutturali, quali il chemical shift e la costante di accoppiamento. Si concluderà con un cenno alla
spettroscopia 13C nmr e agli effetti dinamici. Nel capitolo sulla spettrometria di massa si faranno solo cenni sulle tecniche
di ionizzazione, i vari tipi di strumentazione e le principali frammentazioni.
Esercitazioni pratiche
Esercizi riassuntivi alla lavagna.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Harwood, Claridge, Introduction to organic spectroscopy, Oxford Science Publications.
Silverstein, Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici, CEA.
Chiappe, D’Andrea, Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici, Edizioni ETS.
155 Metodologie Avanzate in Analisi Farmaceutica (6 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Sintesi e Analisi Farmaceutiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Massimo Pregnolato
Docente: Ersilia De Lorenzi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 1bis
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987747 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Fornire allo studente i principi teorici di base ed esempi applicativi di alcune tecniche analitiche strumentali innovative
per l’analisi di principi attivi di interesse farmaceutico, in forme farmaceutiche e in matrici biologiche. Preparare lo
studente alla ricerca, alla lettura e alla interpretazione critica di articoli pubblicati su riviste internazionali del settore
analitico-farmaceutico.
Contenuti
Preparazione del campione (LLE, LSE e cenni di SPME); fasi stazionarie per HPLC (teoria e applicazioni); convalida di
un metodo analitico secondo le norme ICH; fasi stazionarie chirali per HPLC (teoria e applicazioni); cromatografia e
preparazione del campione in fase supercritica (teoria e applicazioni); elettroforesi capillare (teoria e applicazioni);
elettrocromatografia capillare (teoria e applicazioni); microHPLC (teoria e applicazioni). Alla trattazione di ciascun
argomento segue un approfondimento mediante lettura, commento e discussione di articoli applicativi scelti dal docente.
Esercitazioni pratiche
In gruppi non superiori alle 12 unità si effettueranno esercitazioni in biblioteca e in rete per la ricerca bibliografica
(cartacea e computerizzata) di riviste del settore con particolare attenzione alle applicazioni riguardanti le tecniche
analitiche argomento del corso; visite guidate agli strumenti che sono disponibili nel laboratorio di ricerca del docente e
al Centro Grandi Strumenti, con particolare attenzione alla strumentazione argomento del corso; approccio all’uso di un
software che gestisce un DAD.
Prove in itinere
Le prove in itinere costituiscono uno stimolo allo studio e verifica all’apprendimento e fanno parte della “didattica
assistita” del corso. Sono aperte a tutti e consigliate soprattutto a chi intende sostenere l’esame per il superamento del
modulo nella sessione estiva. Non costituiscono porzioni dell’esame e quindi non vengono classificate con una votazione. Si consiglia a tutti di assistere alla correzione della prova in itinere che e’, come la prova stessa, parte integrante del
corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di un esame finale da sostenersi in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Skoog, Holler, Nieman, PRINCIPLES OF INSTRUMENTAL ANALYSIS, Harcourt Brace;
Saini G., Mentasti E, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA (analisi chimica strumentale), UTET;
Snyder L.R., PRACTICAL HPLC METHOD DEVELOPMENT, Wiley;
Altria K.D., CAPILLARY ELECTROPHORESIS GUIDEBOOK, Humana Press.
156 Microbiologia (5 CFU) – III semestre
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a. 2010/2011]
Insegnamento: Microbiologia (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pietro Grisoli
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987962 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì e venerdì, ore 8.30 - 9.30
Obiettivi
Conoscenza della struttura e della funzione della cellula procariota, delle spore batteriche e dei virus e loro implicazioni
nella produzione farmaceutica.
Contenuti
I microrganismi e la loro osservazione microscopica. Morfologia e struttura dei microrganismi. La coltivazione e la
titolazione dei microrganismi. Cenni di genetica batterica. Microrganismi e malattie. Trattamenti antimicrobici. Gli
antibiotici. Farmaci e microrganismi. I microrganismi nell’industria chimica e farmaceutica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica- N. Carlone Edises
157 Polimeri di Interesse Farmaceutico (2 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica Applicata (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Giampiero Bettinetti
Docente: Lauretta Maggi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 9
Indirizzo: Viale Taramelli,12 - Telefono: 0382- 987367 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Motivazioni ed esempi di impiego di materiali polimerici nella tecnologia farmaceutica.
Contenuti
Proprietà e caratterizzazione dei polimeri: definizione e classificazione dei polimeri. Struttura (lineare, ramificata,
funzionalizzata, reticolata, copolimeri, etc.). Cenni di polimerizzazione, esempi di polimeri più comunemente impiegati,
reattività, degradazione. Peso molecolare medio, polidispersità, stato solido cristallino, semicristallino, amorfo, orientato,
stato vetroso, gommoso, visco-fluido; temperatura di transizione vetrosa, correlazione fra proprietà chimico-fisiche e
meccaniche, modulo di Young. Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici.
Polimeri solubili e polielettroliti, comportamento dei polimeri in soluzione, viscosità, meccanismo di formazione e
struttura di gel chimici e gel fisici, diffusione e trasporto di molecole di farmaci nei sistemi polimerici. Polimeri
comunemente utilizzati nella tecnologia farmaceutica. Farmaci polimerici. Profarmaci polimerici per la protezione ed il
direzionamento del farmaco ad un organo o tessuto bersaglio. Eccipienti farmaceutici funzionali e relazione strutturaproprietà: diluenti, leganti, agenti rivestenti, viscosanti sospendenti, tensioattivi, flocculanti, disgreganti, materiali di
confezionamento.
Polimeri impiegati per il controllo della liberazione del farmaco. Variabili correlate ai meccanismi di cessione del farmaco
dai sistemi polimerici. Bioadesione. Polimeri avanzati per la veicolazione di farmaci: biodegradabili, termoreversibili, pHdipendenti, fotosensibili.
Dispositivi Medici: definizione, esempi e legislazione relativa alla produzione, al controllo di qualità e alla immissione in
commercio dei dispositivi medici. Materiali polimerici destinati ad entrare in contatto con tessuti viventi. Problemi
connessi alla biocompatibilità, emocompatibilità e tossicità. Sterilizzazione di materiali polimerici.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Discussioni collegiali per la verifica dell’apprendimento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Le basi chimico-fisiche della tecnologia Farmaceutica. A.T. Florence, D. Attwood. EdiSES
S.r.l. Napoli, 2002. Textbook of Polymer Science. F. W. Billmeyer, Jr. Wiley & Sons Ed. New York, 1971.
Polysaccharides in Medicinal Applications. S. Dumitriu. Marcel Dekker Ed. 1996.
Macromolecole scienza e tecnologia (Vol. I° e II°) F. Ciardelli, M. Farina, P. Giusti, S. Cesca. Pacini Ed. 1983.
158 Prodotti Cosmetici (3 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici, Biotecnologici e Cosmetici (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Franca Ferrari
Docente: Paola Perugini (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 24
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987363 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Trattazione dei prodotti cosmetici dal punto di vista legislativo, chimico e tecnologico.
Contenuti
Concetti legislativi sulla produzione e commercializzazione dei prodotti cosmetici. I dizionari e la nomenclatura INCI.
Distretti d’azione dei cosmetici: cenni di anatomia, biochimica, fisiologia della pelle, annessi cutanei, bocca e mucosa
orale.
Permeabilità cutanea. Sensibilizzazioni allergiche, dermatiti da contatto topiche ed atopiche. Radiazioni solari e
interazione con la pelle.
Classificazione delle forme cosmetiche. Reologia dei sistemi dispersi e impiego della reometria nella tecnica cosmetica.
Studi di stabilità sul prodotto finito.
Classificazione degli ingredienti; sostanze di base; sostanze funzionali: funzioni di base e funzioni specifiche.
Cosmetici cutanei. Cosmetici detergenti. Cosmetici tonificanti. Maschere cosmetiche. Cosmetici protettivi e
normalizzanti. Creme barriera. Prodotti solari: abbronzanti, schermanti, doposole, autoabbronzanti. Cosmetici dei capelli:
shampoos e dopo-shampoos. Tonificanti capillari. Ausiliari di acconciatura; la permanente, gli ondulanti, i fissanti.
Ausiliari per la decolorazione. Ausiliari per la tintura dei capelli; tinture vegetali, metalliche e tinture di ossidazione.
Ausiliari di tonsura; pre-barba, cosmetici per la rasatura e dopo-barba. Depilatori ed epilatori. Cosmetici delle unghie;
leviganti, vernici, smalti, eponichiolitici, indurenti e svemicianti. Cosmetici delle produzioni ghiandolari; deodoranti e
antitraspiranti. Cosmetici del vestibolo e della cavità orale; dentifrici, colluttori, rossetti. Cosmetici per gli occhi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Una prova al termine delle lezioni.
Condizioni per il superamento del modulo
Conseguire una votazione ≥ 18/30 nella prova in itinere o in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Takeo Mitsui -New Cosmetic Science -Elsevier: Tokyo (1998), Harry’s Cosmeticology -Martin M., Ph.D. Rieger (Editor)
Chemical Publishing Company; 8th edition (2000) Manuale del Cosmetologo, ed. Tecniche nuove, 2007
159 Saggi e Dosaggi Farmacologici (4 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Saggi Farmacologici (7 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Gianluigi D’Agostino
Docente: Gianluigi D’Agostino (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco – Basic Urological Research Laboratory
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987398 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
L’insegnamento, che prevede anche una parte di attività sperimentali da svolgere in laboratorio, ha lo scopo di fornire
allo studente nozioni teorico-pratiche inerenti la valutazione dell’attività biologica dei farmaci ed il razionale alla base
della identificazione di nuovi targets farmacologici.
Contenuti
Farmacologia cellulare del SNP. Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale. I recettori: ionotropici,
metabotropici, catalitici, intracellulari/nucleari. Secondi e terzi messaggeri intracellulari: cascata dell’ AMP ciclico e via
degli inositoli. Controllo del sistema AMP/GMP ciclasi. Analisi dell’interazione farmaco-recettore, e definizione dei
parametri farmacodimamici. Caratterizzazione recettoriale di autorecettori ed eterocettori mediante le principali
metodiche sperimentali funzionali, elettrofisiologiche, biochimiche e radioisotopiche impiegate nella ricerca
farmacologica. Esempi di attività sperimentale in laboratorio: curve graduali risposta e tipi di antagonismo fra farmaci.
Esercitazioni pratiche
Obbligatorie, costituiscono parte integrante del modulo
Prove in itinere
Prevista una prova al termine delle lezioni
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da materiale didattico distribuito dal docente.
.
.
160 Sintesi Farmaceutiche (4+2 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Sintesi e Analisi Farmaceutiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Prof. Massimo Pregnolato
Docente: Massimo Pregnolato (Ruolo:Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 11
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987583 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: per appuntamento
Obiettivi
Apprendimento delle principali tecniche per la sintesi di principi attivi farmaceutici
Contenuti
Il corso è articolato in due parti: Teorica di 4-CFU e Pratica di 2-CFU.
Tecniche di sintesi tradizionali e non convenzionali. Saranno presi in esame alcuni esempi di sintesi farmaceutiche.
Esercitazioni pratiche
Laboratorio (durata 15 giorni, Lu-Ve 14.00-18.00). L’accesso al laboratorio è limitato agli studenti che hanno superato la
prova in itinere e il corso di sicurezza.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere da effettuarsi prima del laboratorio
Condizioni per il superamento del modulo
Sufficienza nella prova in itinere e nella verifica orale finale.
Testi consigliati
1. I. Vogel - Chimica organica pratica. II ediz. italiana, Ed. C.E.A., Milano (1988)
2. Pavia, Lampman, Kriz – Il laboratorio di chimica organica - Sorbona (1994)
4. Casey et al - Advanced Practical Organic Chemistry. Blackie, U.S.A. Chapman & Hall, N.Y., (1990)
5. Lednicer – Strategies for Organic Drug Synthesis and Designs – Wiley (1998)
161 Tecniche Informatiche di Analisi Dati (3 CFU) – VI semestre [CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
2011/2012]
Insegnamento: Tecniche Informatiche di Analisi Dati (3 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Pacifico Cofrancesco
Docente: Pacifico Cofrancesco (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 -Telefono: 0382- 987221 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo intende fornire allo studente le conoscenze essenziali per trattare i dati sperimentali mediante un foglio
elettronico standard disponibile su personal computer.
Contenuti
Richiami generali sull’uso di Excel: funzioni aritmetiche, algebriche, visualizzazione di simboli, trigonometria,
realizzazione di grafici e fit di dati con curve. Grafica avanzata. Analisi statistica. Dati numerici univariati. Dati categorici.
Dati numerici bivariati. Distribuzione di probabilità. Campionamento. Test. Regressione. Esempi specifici di interesse
chimico e fisico.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
Il modulo viene superato mediante una prova pratica al computer da sostenere in una delle date previste per gli appelli
ufficiali d’esame.
162 Tecnologia Farmaceutica 1 (6 CFU) – VI semestre
2011/2012]
[CORSO DISATTIVATO dall’a.a.
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Ubaldo Conte
Docente: Ubaldo Conte (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 58
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987375 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Principi di Tecnologia farmaceutica.
Contenuti
L’evoluzione del farmaco - Aspetti normativi ed impatto sociale. La regolamentazione nella produzione del farmaco. La
Farmacopea Ufficiale Italiana.
I codici e le farmacopee sovranazionali.
Aspetti generali e valutazioni etiche, sociali ed economiche nella progettazione, sviluppo e produzione del farmaco e
delle forme farmaceutiche. Aspetti brevettuali e legislativi.
Le norme di Buona Fabbricazione.
La preformulazione e la formulazione farmaceutica. Requisiti generali delle forme farmaceutiche e problemi connessi
alla stabilità ed alla conservazione.
Caratterizzazione e proprietà delle polveri. La preparazione delle forme farmaceutiche solide (capsule, compresse,
confetti), dalla preparazione dei prototipi alla messa a punto definitiva.
I sistemi multiparticellari. La microincapsulazione.
Le forme farmaceutiche semisolide (pomate, unguenti, gel).
I tensioattivi, le emulsioni, le sospensioni.
Le preparazioni iniettabili: caratteristiche formulative e requisiti di preparazione. La sterilizzazione.
I prodotti liofilizzati.
I colliri. Preparazioni per somministrazione oftalmica, nasale, polmonare.
I suppositori.
I sistemi terapeutici a rilascio controllato.
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche e requisiti richiesti dalle differenti farmacopee.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni, a posto singolo, sono obbligatorie e riguardano la preparazione di forme farmaceutiche e i loro controlli
con particolare riguardo ai controlli tecnologici della Farmacopea Ufficiale. Tariffazione delle preparazioni magistrali.
Ogni studente è impegnato per circa 25 ore.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
M. Amorosa “Principi di Tecnica Farmaceutica” Libreria Universitaria L. Tinarelli Bologna, 1995;
Martin “Physical Pharmacy” Ed. Lea and Fabiger - Philadelphia 1998;
Florence -Atwood “Physicochemical Principles of Pharmacy” Ed. Macmillan 2000;
P. Colombo et al: “Principi di tecnologie farmaceutiche” Ed. Ambrosiana 2004;
Banker-Rhodes “Modern Pharmaceutics” Ed. Dekker 1999.
163 Tecnologia Farmaceutica 2 (5 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia dei Prodotti Farmaceutici Biotecnologici e Cosmetici (11 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Franca Ferrari
Docente: Franca Ferrari (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 58
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987380 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze approfondite degli approcci tecnologici utilizzati per la veicolazione di farmaci in
forme farmaceutiche innovative (sistemi a rilascio modificato, sistemi a rilascio indirizzato).
Contenuti
Diffusione e dissoluzione di farmaci
1a e 2a legge di Fick. Influenza delle proprietà chimico-fisiche del principio attivo sulla sua liberazione da forme
farmaceutiche; dissoluzione: aspetti teorici e fattori che influenzano la velocità di dissoluzione; metodi di determinazione
della velocità di dissoluzione: apparecchiature, condizioni operative, interpretazione dei risultati. Classificazione dei farmaci secondo BCS.
Sistemi terapeutici a rilascio controllato e indirizzato
Applicazioni di polimeri in campo farmaceutico (sistemi a rilascio modificato, materiali di confezionamento); proprietà
chimico-fisiche rilevanti: pesi molecolari medi, struttura, grado di cristallinità, temperatura di transizione vetrosa e
proprietà meccaniche dei polimeri. Sistemi a rilascio modificato: classificazione in funzione del tipo di controllo
(temporale, spaziale, misto).
Classificazione dei sistemi in base al meccanismo di rilascio: sistemi controllati dalla diffusione (reservoir, matrici inerti),
sistemi controllati chimicamente (matrici biodegradabili), sistemi controllati dal rigonfiamento (matrici rigonfiabili), altri
(pompe osmotiche, infusori). Sistemi transdermici.
Descrizione delle proprietà tecnologiche e biofarmaceutiche di numerosi sistemi commerciali appartenenti alle diverse
tipologie. Studio delle cinetiche di rilascio.
Sistemi a cessione indirizzata: ad organi (microsfere, microcapsule, microaggregati), a tessuti (liposomi, nanosfere,
nanocapsule), a cellule (vettori polimerici, globuli rossi, anticorpi monoclonali, macromolecole biologiche, sistemi PBA).
Esercitazioni pratiche
Tre per studente (pari a 10 ore).
Prove in itinere
Viene svolta una prova scritta alla fine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o di uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
“Principi di tecnologie farmaceutiche”, Ed. P. Colombo et al., Casa Editrice Ambrosiana, 2004.
Aulton “Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design”, 2nd Ed., Churchill Livingstone, 2002.
Martin “Physical Pharmacy” 4th Ed, Lea & Febiger, 1993.
Chien, Novel Drug Delivery System, 2nd Ed, Marcel Dekker, 1992.
164 Tossicologia (6 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Tossicologia (8 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Stefano Govoni
Docente: Stefano Govoni (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, Stanza 4.
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987394 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Obiettivi
Obiettivo del corso é fornire una conoscenza di base della tossicologia e dei test in vivo ed in vitro correntemente
utilizzati per valutare il potenziale tossico di molecole.
Contenuti
Il corso si articola in tre parti.
Nella prima parte (tossicologia generale) si esaminano le vie di esposizione, le reazioni di biotrasformazione ed il
potenziale tossico legato a particolari molecole o gruppi reattivi. In questa sezione sono esaminati i meccanismi di
tossicità (apoptosi, mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, ecc) con i relativi test e le tecniche di biologia cellulare e
molecolare utilizzate nella valutazione di tali processi.
La seconda parte è costituita dalla tossicologia d’organo in cui sono presi in considerazione organi ed apparati
dell’organismo umano come bersaglio di tossicità da parte di farmaci e molecole di varia natura.
Nella terza parte (tossicologia speciale) sono prese in esame famiglie di molecole di cui è esaminato il potenziale
tossico In quest’ambito un breve ciclo di lezioni é dedicato alle tossicodipendenze ed ai farmaci d’abuso.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Prova scritta unica al termine delle lezioni costituita da domande a risposta multipla. La prova può essere sostenuta solo
da chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione. La prova riguarda il programma svolto e i testi/capitoli indicati a
lezione per la lettura.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Piera Ghi, Massimo Allegrucci, Antonello Di Paolo, Roberto Fantozzi, Stefano Govoni, Francesca Maffei, Tossicologia,
principi e applicazioni all’uso dei farmaci e dei prodotti della salute, Edizioni Minerva Medica, Torino 2009;
Reference book: Casarett & Doull’s, TOSSICOLOGIA, EMSI ed., 2007.
165 ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
166 Offerta didattica per le attività formative a scelta dello studente
Insegnamenti
Etica Fondamentale
SSD
M-FIL/03
CFU
3
Semestre
Dispari
Erogatore
Collegio Borromeo
Etica Applicata Biomedica
Analisi statistica dei dati:Modelli di valutazione della
qualità
Neuroscienze
M-FIL/03
3
Pari
Collegio Borromeo
SECS-S/01
3
Dispari
Collegio Borromeo
BIO/09
3
Dispari
Collegio Borromeo
Istituzioni di Logica modulo A
M-FIL/02
3
Pari
Collegio Ghislieri
Istituzioni di Logica modulo B
M-FIL/02
3
Pari
Collegio Ghislieri
Laboratorio di Comunicazione Scientifica e Divulgativa
FIS/08
3
Dispari
Collegio Nuovo
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile
SECS- P/01
3
Pari
Collegio S. Caterina
VII
Facoltà
Micologia Applicata
BIO/03
3
Fisiologia e Analisi Sensoriale
BIO/09
3
V
Facoltà
Anticorpi Monoclonali in Terapia
BIO/14
3
VIII
Facoltà
Dietofarmacologia dello Sport
BIO/14
3
VIII
Facoltà
Farmaci e Lettura di Esami Clinici
BIO/14
3
IX
Facoltà
Farmacogenetica
BIO/14
3
VIII
Facoltà
Farmacologia nelle Diverse Età dell’Uomo
BIO/14
3
VIII
Facoltà
I Nuovi Farmaci in Chemioterapia Antitumorale
BIO/14
3
VI
Facoltà
Primo Soccorso in Farmacia
BIO/14
3
VII
Facoltà
Screening di Nuovi Farmaci
BIO/14
3
VII
Facoltà
Chimica Fisica Biologica
CHIM/02
3
VI
Facoltà
Sintesi Asimmetrica
CHIM/06
3
V
Facoltà
Accreditamento e Convalida
CHIM/08
3
VIII
Facoltà
Chimica Farmaceutica 3
CHIM/08
3
VIII
Facoltà
Composti Chirali in Chimica Farmaceutica
CHIM/08
3
VI
Facoltà
Biotecnologie Farmaceutiche Veterinarie
CHIM/09
3
IX
Facoltà
Brevettistica Farmaceutica
CHIM/09
3
VIII
Facoltà
Caratterizzazione Fisica di Polveri Farmaceutiche
CHIM/09
3
IV
Facoltà
Corso di Galenica Tradizionale e Ospedaliera
VII
Facoltà
CHIM/09
3
Disegni Sperimentali e Metodi di Ottimizzazione
CHIM/09
3
VII
Facoltà
Forme Farmaceutiche Innovative
CHIM/09
3
VIII
Facoltà
Introduzione all’Informatica in Farmacia
CHIM/09
3
IX
Facoltà
Metodologie Avanzate in Biofarmaceutica
CHIM/09
3
VI
Facoltà
Nuove Prospettive in Cosmetologia
Procedure per l’Autorizzazione all’ Immissione in
commercio di medicinali
Speciali Tecniche di Indagine dello Stato Solido
Farmaceutico
Statistica Farmaceutica
CHIM/09
3
VIII
Facoltà
CHIM/09
3
IX
Facoltà
CHIM/09
3
V
Facoltà
CHIM/09
3
IV
Facoltà
Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci
CHIM/09
3
VI
Facoltà
Facoltà
Integratori Alimentari: Aspetti Regolatori e Tecnologici
CHIM/10
3
IX
Integratori Alimentari e Alimenti per Fini Medici Speciali
CHIM/10
3
VIII
Facoltà
Resistenza agli Antibiotici
MED/07
3
IX
Facoltà
Storia della Farmacia
MSTO/01
3
IV
Facoltà
3
VI
Facoltà
Deontologia
167 Accreditamento e Convalida (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Enrica Calleri (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 11
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987174 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 11-12.
Obiettivi
Fornire allo studente le conoscenze relative al sistema qualità nell’industria farmaceutica e per la stesura di un Drug
Master File (DMF).
Contenuti
Il sistema qualità: concetti e metodi. Enti di accreditamento e certificazione. Norme ISO. Accreditamento dei laboratori di
analisi: requisiti organizzativi e gestionali. Tipologie di convalida: attrezzature, processo, pulizia e metodi analitici.
Approfondimenti delle diverse tipologie di convalida. Definizione e tipi di Drug Master File. Presentazione, contenuto e
revisione del DMF. Parte analitica del DMF.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Una prova in itinere al termine delle lezioni.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
168 Analisi Statistica dei Dati: Modelli di Valutazione della Qualità (3 CFU)
Presso Collegio Borromeo
Docente responsabile: dott.ssa Paola Cerchiello (Università di Pavia)
Docenti esterni: dott. Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano),
Comitato Scientifico: Prof. Paolo Giudici (Università di Pavia), prof. Giorgio Vittadini (Università Bicocca di Milano),
dott.ssa Paola Cerchiello (Università di Pavia)
Presentazione dell’insegnamento
Il corso costituisce un’introduzione, metodologica ed applicativa, alla moderna analisi dei modelli di valutazione della
qualità. In particolare si focalizza sugli aspetti metodologici e normativi inerenti la misurazione della qualità di
organizzazioni complesse, come, ad esempio, gli istituti scolastici, le università e le strutture sanitarie. La crescente
complessità della nostra società, dovuta in particolare alla forte crescita dell’informatizzazione e
dell’internazionalizzazione, ha determinato una crescente attenzione alla qualità e ai rischi connessi a qualunque tipo di
attività, con particolare riferimento a contesti di grande impatto, come la formazione e la sanità. Risulta pertanto
necessaria la conoscenza delle normative e degli strumenti finalizzati alla misurazione efficace e condivisa della qualità
in un contesto di governo strategico.
Il corso si propone di investigare tali strumenti, specie dove la necessità di misurazione degli indici di valutazione è
particolarmente importante, a causa di richieste normative, di standard di certificazione oppure per motivi di sostenibilità
economica delle diverse attività.
Il corso si articolerà in 20 ore di didattica (10 lezioni di due ore ciascuna) e colloqui integrativi, per un totale di tre crediti
formativi.
Testi di riferimento
Il materiale didattico verrà consigliato durante il corso.
Modalità d’esame
È prevista una discussione di una relazione riguardante un tema scelto dallo studente, d’intesa con il docente
responsabile del corso, riguardante la valutazione della qualità.
169 Anticorpi Monoclonali in Terapia (3 CFU) – semestre VIII
Docente: Marco Racchi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987738 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Fornire informazioni e competenze di base sulla produzione e utilizzo di anticorpi monoclonali a scopo terapeutico.
Contenuti
Elementi di base del funzionamento del sistema immunitario, meccanismi della risposta anticorpale, meccanismo
d’azione di un anticorpo.
Metodologia di produzione di un anticorpo monoclonale. Evoluzione delle tecnologie dalla produzione di anticorpi di
rigine murina alla produzione di anticorpi umani
Esempi di anticorpi monocolonali terapeutici. Bersagli, efficacia clinica, considerazioni farmacocinetiche e
farmacodinamiche
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento di una prova finale scritta in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale didattico preparato e distribuito dal docente.
170 Biotecnologie Farmaceutiche Veterinarie (3 CFU) - Semestre IX
Docente: Maria Luisa Torre (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987779 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -10.00
Obiettivi
Approfondimento di tematiche relative alla formulazione, i controlli e le applicazioni di sistemi di vettorizzazione di
sostanze di origine biotecnologica (vaccini, enzimi, ormoni, sostanze biologicamente attive, microrganismi, cellule e
tessuti biologicamente modificate, gameti maschili e femminili ed embrioni) destinati al settore veterinario e delle
produzioni animali, ed in particolare agli animali d’affezione e da reddito.
Contenuti
Richiami alle principali forme farmaceutiche a rilascio modificato per uso veterinario: sistemi terapeutici tempo specifici e
sito specifici; meccanismi di controllo della velocità di liberazione; vettorizzazione e direzionamento di sostanze
biologicamente attive e di cellule vive: sistemi macro, micro e nano-particellari, liposomi; tecnologie di incapsulazione di
cellule vive.
Esempi di applicazioni di biotecnologie riproduttive in campo veterinario: fecondazione artificiale, maturazione in vitro di
gameti maschili e femminili, fertilizzazione in vitro ed embriotransfert;
Esempi di applicazioni di biotecnologie farmaceutiche per l’ottimizzazione dell’alimentazione e del benessere degli
animali da reddito e d’affezione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Il modulo può essere superato con l’esito positivo della prova in itinere. In alternativa, si deve sostenere una prova
scritta fissata nelle date degli appelli d’esame. La registrazione del modulo sarà effettuata solo in queste date.
Testi consigliati
Crommelin D. J., Sindelar R.D. Biotecnologie Farmaceutiche, Zanichelli ed., Bologna, 2000.
Materiale bibliografico distribuito durante le lezioni.
171 Brevettistica Farmaceutica (3 CFU) - Semestre VIII
Docente: Lauretta Maggi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 9
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987367 -Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Fornire una guida teorica e pratica per la brevettazione di farmaci, di formulazioni e di procedimenti tecnologici nel
settore farmaceutico e biotecnologico.
Contenuti
Introduzione sulla tutela della proprietà intellettuale nella società moderna. Requisiti di brevettabilità. Valutazione dei
limiti, dei costi e delle possibilità di successo nella brevettazione di una innovazione nel campo farmaceutico.
Ricerca bibliografica di priorità. Norme e tempistica per la stesura ed il deposito di brevetti nazionali ed internazionali di
nuove molecole farmaceutiche, di nuove applicazione di molecole note, di processi di sintesi o di produzione industriale.
Direttiva europea per la brevettazione di materiale biologico e procedimenti biotecnologici. Estensione e difesa di
brevetti secondo normativa europea, statunitense e PCT (Word Intellectual Property Organization). Analisi di esempi
pratici delle diverse tipologie di brevetti farmaceutici e biotecnologici.
Trasferimento tecnologico: iniziative nazionali e internazionali per la promozione dell’imprenditorialità innovativa, per il
sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie innovative e high-tech.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame, costituito da una breve prova scritta, in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Come ottenere la concessione di un brevetto. G. Dragotti. Giuffrè Ed. Milamo 1995. Brevetto per invenzione e
biotecnologie. A. Pizzoferrato. CEDAM Eds. Padova 2002.
172 Caratterizzazione Fisica di Polveri Farmaceutiche (3 CFU) – IV semestre
Docente: Franca Ferrari (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 58
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987380 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Fornire conoscenze sulle proprietà fisiche delle polveri in vista del loro impiego in forme farmaceutiche solide e
semisolide.
Contenuti
Proprietà fondamentali delle polveri:
Dimensioni, distribuzione dimensionale: metodi di misura, rappresentazione dei risultati, calcolo di diametri medi
statistici.
Forma particellare: definizioni e metodi di misura.
Area superficiale: teoria, tecniche di misura mediante permeabilità o adsorbimento di gas.
Proprietà derivate delle polveri:
di impaccamento (misura della densità “bulk” e “tapped” secondo Farmacopea), calcolo degli indici di Carr e Hausner;
di scorrimento (misura dell’angolo di riposo in condizioni statiche e dinamiche), misura della forza tensile di polveri
coesive (cella di Jenike).
Esercitazioni pratiche:
3 per studente (totale 10 ore).
Prove in itinere
È prevista una prova scritta alla fine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame (scritto) in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
A. Martin "Physical Pharmacy" 4th Ed., Lea & Febiger, 2004;
J.T. Carstensen “Advanced Pharmaceutical Solids”, Marcel Dekker, 2001;
M.E.Aulton “Pharmaceutics: the science of dosage form design” 2nd Ed., Churcill Livingstone, 2002.
173 Chimica Farmaceutica 3 (3 CFU) – Semestre VIII
Docente: Prof. Ornella Azzolina (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono: 0382- 987356 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 15.30 -17.00
Obiettivi
Fornire conoscenze specifiche sul ruolo della chimica farmaceutica e discipline correlate nella progettazione e sviluppo
di nuovi farmaci. Ampliare le conoscenze nell’ambito della chimica farmaceutica mediante la trattazione di argomenti
inerenti i più moderni approcci terapeutici.
Contenuti
Dalla progettazione alla scoperta e allo sviluppo dei farmaci. Scelta del target terapeutico e strategie di ricerca di nuovi
leads. Miglioramento di farmaci esistenti, screening sistematico di sostanze naturali o di sintesi, valorizzazione di
informazioni biologiche, ottimizzazione selettiva di effetti secondari di farmaci già noti, ricerca programmata e razionale.
Drug discovery da fonti naturali. Ottimizzazione di leads.
Principi di molecular modeling. Esempi di applicazione del CADD nel processo di drug discovery. Caratterizzazione del
farmacoforo. Determinazione del bersaglio recettoriale mediante modelli per omologia. Virtual screening.
Farmaci chirali. Nuovi metodi di sintesi farmaceutica. Caratterizzazione analitica di nuovi composti chimici mediante
metodi spettroscopici e cromatografici.
La ricerca bibliografica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento di una prova scritta in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
174 Chimica Fisica Biologica (3 CFU) – semestre VI
Docente: Chiara Milanese (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica, Laboratorio Idrogeno (Pavia H2 Lab)
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382- 987670 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Fornire la cultura di base necessaria per la comprensione degli aspetti chimico-fisici dei processi biologici.
Contenuti
Cristallografia a raggi X per la determinazione della struttura delle molecole biologiche e di interesse farmaceutico: cenni
teorici e applicazioni pratiche.
Cinetica chimica. Velocità di reazione: definizione e tecniche sperimentali di misura per le reazioni biologiche. Cinetica
enzimatica e rendimento catalitico degli enzimi. Cinetica dei processi di trasferimento elettronico.
La luce di sincrotrone: cenni teorici e applicazioni in campo biologico per lo studio della struttura delle molecole e della
cinetica delle reazioni veloci.
Principi di termodinamica e calorimetria applicati a sistemi biologici. Termodinamica del trasporto di ioni e di elettroni.
Trasporto degli ioni attraverso le membrane biologiche. Reazioni biologiche di ossido-riduzione, potenziali standard
biologici e loro applicazioni per la determinazione delle funzioni termodinamiche. Trasferimento di elettroni in
bioenergetica: la catena respiratoria e la fotosintesi vegetale.
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento di un colloquio finale sull’intero programma dell’insegnamento.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da dispense preparate e distribuite dal docente.
175 Composti Chirali in Chimica Farmaceutica (3 CFU) – Semestre VI
Docente: Prof. Ornella Azzolina (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono: 0382- 987356 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 15.30 -17.00
Obiettivi
Illustrare il ruolo della chiralità sul profilo biologico di molti farmaci e fornire allo studente conoscenze specifiche inerenti
i metodi di preparazione e caratterizzazione analitica dei farmaci chirali.
Contenuti
Preparazione, caratterizzazione ed immissione in commercio di farmaci chirali. La chiralità nello sviluppo dei farmaci con
riferimento alle linee guida delle autorità regolatorie (FDA).
Il ruolo della stereochimica nei processi farmacologici, relativamente sia alla fase farmacocinetica che farmacodinamica.
Ottenimento di composti omochirali sia in scala semipreparativa, per la ricerca di nuovi hit, che preparativa per la
produzione di farmaci. Descrizione e applicazione dei metodi di cristallizzazione frazionata di sali diastereoisomerici, di
cromatografia enantioselettiva, di sintesi asimmetrica e di processi biocatalitici. Studio delle proprietà chirottiche dei
composti chirali d’interesse farmaceutico mediante la polarimetria e i metodi spettroscopici di maggior impiego. Studi di
configurazione mediante difrattometria ai raggi X, dicroismo circolare e NMR. Determinazione della purezza
enantiomerica, con metodi cromatografici.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente
176 Corso di Galenica Tradizionale e Ospedaliera (3CFU) – Semestre VII
Docente: Bice Conti (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 23.
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987378 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 – 11.00
Obiettivi
Si definisce galenica farmaceutica il settore che si occupa dell’allestimento di formulazioni nei laboratori di farmacie sul
territorio o di farmacie ospedaliera. Si tratta in generale di formulazioni allestite su misura per il paziente per cui vengono
prescritte (preparazioni magistrali) o formulazioni da Farmacopea (galenici officinali). Scopo di questo modulo libero è
approfondire le conoscenze in questo ambito. Il corso tratterà, dal punto di vista teorico e pratico formulativo/galenico,
una singola forma farmaceutica convenzionale che potrà essere scelta dal docente tra le seguenti: emulsioni,
compresse, capsule, liquidi per uso orale. La forma farmaceutica trattata potrà variare di anno in anno a discrezione del
docente. Verranno inoltre sviluppate alcune tematiche rilevanti nella galenica ospedaliera quali nutrizione artificiale e
radio farmaci.
Contenuti
Parte teorica (2 CFU)
Galenica tradizionale: introduzione alla forma farmaceutica selezionata; composizione, preparazione, studi di stabilità e
controlli relativi alla forma di dosaggio.
Esempi di prescrizioni magistrali che presentano criticità formulative.
Galenica ospedaliera: la nutrizione artificiale, i radio farmaci.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Esercitazioni pratiche riguardanti le differenti tecniche preparative e i controlli della forma di dosaggio selezionata.
Esempi pratici di allestimento di prescrizioni magistrali che presentano criticità.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Edizione corrente della Farmacopea Ufficiale italiana.
Edizione corrente della Farmacopea Europea.
Manuale delle preparazioni galeniche, F.Bettiol, Tecniche Nuove, 2000
177 Deontologia (3CFU) – Semestre VI
Docenti: Gabriele Caccialanza (Ruolo: Prof. a contratto) e Luciano Valle, filosofo e teologo
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987391 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Obiettivi
Conoscenza delle fondamentali piattaforme etiche della storia umana. Il nesso etica-scienza nella modernità e nella fase
attuale della storia. Rapporto dialettico tra etica e deontologia.
Contenuti
Etica e Deontologia: aspetti storici ed ermeneutica. L’etica classica: i greci, i romani. L’etica antica: l’Oriente (induismo,
giainismo, buddismo, taoismo, confucianesimo, shintoismo). L’etica antica: l’Antico Testamento. L’etica antica: il
Cristianesimo. L’etica nell’età moderna. Le forme etiche della modernità: l’etica dei diritti naturali, l’etica della “simpatia”,
l’etica utilitaristica. L’etica e la scienza moderna. L’etica e la scienza nel 1900. L’etica kantiana. Le nuove etiche: l’etica
delle “virtù”, l’etica della “cura”. L’etica e il mondo della vita. Etica e ambiente. Etica e questione animale. La Bioetica:
genealogia e struttura originaria. La Bioetica: processo storico e principi fondamentali. La Bioetica: le grandi questioni
attuali.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
L. Valle, Dall’ecologia all’ecosofia. Percorsi epistemici ed etici tra Oriente e Cristianesimo, tra scienza e saggezza, Ibis
Edizioni, 2011 – S. Cremaschi, L’etica moderna, Carocci, 2007 – M. Vegetti, L’etica degli antichi, Laterza, 2006.
178 Dietofarmacologia dello Sport (3 CFU) – Semestre VIII
Docente: Luigia Favalli (Ruolo. Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 16
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987399 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.30 -11.30
Obiettivi
Conoscenza delle esigenze nutrizionali dello sportivo- Conoscenza dei farmaci consentiti, parzialmente o totalmente
vietati durante l’attività sportiva – Concetto di “doping”.
Contenuti
Bilancio energetico e necessità caloriche in differenti situazioni personali e di attività fisica (variabilità in base all’età, alla
situazione di sedentarietà e a diverse forme di lavoro o impegno ricreativo e sportivo). Basi metaboliche e risorse
energetiche a supporto di attività sportive di potenza e resistenza. Rassegna dei nutrienti fondamentali (macronutrienti:
proteine, lipidi, glucidi; micronutrienti: vitamine, macroelementi, oligoelementi) e della loro importanza nello sportivo.
Equilibri nutrizionali per la dieta negli sport di potenza e resistenza. Categorie di alimenti classificati in base ai loro
principali contenuti nutrizionali. Esempi di esigenze energetiche e nutrizionali in fase di riposo, allenamento e gara.
Bilancio idrico-salino e problematiche di disidratazione e reidratazione nello sport. Esempi di strategie alimentari per
potenziare la performance in alcuni tipi di attività sportiva (ciclismo, pugilato, calcio). Beneficio/rischio nel-l’impiego di
integratori alimentari per lo sportivo (vitamine, minerali, aminoacidi e derivati).
Farmaci consentiti - Uso non terapeutico di farmaci e di pratiche mediche nelle varie discipline sportive - Il concetto di
“doping”
I - SOSTANZE PROIBITE: Stimolanti - Narcotici - Cannabinoidi - Agenti anabolizzanti Ormoni peptidici e analoghi Agenti mascheranti - Glucocorticoidi.
II - METODI PROIBITI: Aumento del trasporto di ossigeno - Manipolazione farmacologia, chimica e fisica - Doping
genetico.
III - SOSTANZE PROIBITE in particolari discipline sportive: Alcol - beta - Bloccanti - Diuretici. Conseguenze a breve e a
lungo termine per la salute dell’atleta - Test di controllo antidoping. Norme legislative e sanzioni per la prescrizione,
vendita e utilizzo di sostanze vietate.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Colloquio o verifica di apprendimento a quiz.
Testi consigliati
W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch “Alimentazione nello sport” Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2002 - D.R. Mottram
“Farmaci e sport” Editrice Ambrosiana, Milano 2004 - Appunti dalle lezioni.
179 Disegni Sperimentali e Metodi di Ottimizzazione (3 CFU) – VII semestre
Docente: Maria Cristina Bonferoni (Ruolo: Prof. Associato )
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 20
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987357 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.00 -11.00
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza degli strumenti utili a impostare e interpretare disegni sperimentali e a
ottimizzare risultati in ambito farmaceutico.
Contenuti
La prima parte del programma riguarda disegni fattoriali e metodi di screening e il loro impiego per individuare le variabili
critiche di metodi, processi produttivi e formulazioni.
La seconda parte riguarda metodi di ottimizzazione. Verrà considerata la costruzione di superfici di risposta per
combinazione di due fattori, e la ricerca della zona di risposta ottimale. La costruzione di superfici di risposta per tre
fattori verrà analizzata nel caso dei "mixture design", finalizzata all'ottimizzazione di formulazioni.
Di tutte le metodiche si prevede di analizzare diversi esempi di applicazione in ambito farmaceutico, e particolare
attenzione sarà data all'impiego nella più recente normativa riguardante la costruzione della qualità. Sono previsti infine
cenni all'applicazione alle tecniche di analisi di processo (PAT).
Esercitazioni pratiche
Si prevedono esercitazioni (1 CFU) a computer su software specifico
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
180 Farmaci e Lettura di Esami Clinici (3 CFU) – Semestre IX
Docente: Cinzia Boselli (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 8
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987403 -Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Scopo del corso è quello di fornire le informazioni utili per indirizzare verso comportamenti corretti chi si sottopone ad
esami clinici e le informazioni di base per valutarli nel limite delle proprie competenze professionali.
Contenuti
Modalità di raccolta ed esecuzione degli esami. Fattori che possono influenzare i risultati. Interazione di alcune categorie
di farmaci sui risultati degli esami. Esami emocromocitometrici. Diagnosi sierologia di alcune malattie infettive e
dismetaboliche. Diagnosi eziologia delle infezioni. Esempi di analisi che si possono svolgene in farmacia.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti dalle lezioni.
181 Farmacogenetica (3 CFU) – VIII semestre
Responsabile dell’insegnamento: Cristina Lanni
Docente: Cristina Lanni (Ruolo: Ricercatore non confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 06
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987396 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 - 12.00
Obiettivi
Il corso è mirato a fornire ai partecipanti le informazioni di base sulla farmacogenetica, disciplina che mira ad identificare
geni e varianti degli stessi, che influenzano la risposta ai farmaci, con la possibilità di predire la risposta di ciascun
individuo a un particolare farmaco.
Contenuti
Le risposte individuali ai farmaci: basi genetiche e stile di vita. L’integrazione dei dati di farmacogenetica nel disegno
della terapia individualizzata. Riconoscimento dei bersagli biologici e disegno dei farmaci a partire dalle osservazioni di
genetica. Tossicogenetica. Farmacogenetica e malattie cardiovascolari Malattia di Alzheimer come esempio di studi
sulla relazione tra polimorfismi genetici e rischio di malattia. Farmacogenetica/farmacogenomica in campo oncologico
Approccio farmacogenetico nella terapia del dolore cronico. La farmacogenetica in laboratorio di ricerca. Applicazioni
degli studi di farmacogenetica alle analisi di diagnostica: l’esempio del Centro Medico Universitario “Erasmus MC” a
Rotterdam
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
E' prevista una prova finale d'esame.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Attraverso la prova finale d'esame riportando una votazione di 18/30, oppure sostenendo e superando l’esame finale
(prova scritta, eventualmente integrata da colloquio orale) in uno degli appelli ufficiali
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
Brunton LL., Lazo J.S., Parker KL. Goodman & Gilman’s, Le Basi farmacologiche della terapia. Mc-Graw Hill - Italia,
undicesima edizione; 2006.
Weinshilboum R. Genomic Medicine: Inheritance and Drug Response. N Engl J Med. 348: 529-537; 2003.
Evans W. E., McLeod H. L. Drug Therapy: Pharmacogenomics - Drug Disposition, Drug Targets, and Side Effects. N
Engl J Med. 348:538-549; 2003.
Visita del sito: http://www.pharmgkb.org
182 Farmacologia nelle Diverse Età dell’Uomo (3 CFU) – Semestre VIII
Docente: Cinzia Boselli (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 8
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987403 -Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Scopo del corso è quello di fornire informazioni utili per un corretto uso dei farmaci in età diverse da quella adulta, come
nell’infanzia e nell’anziano.
Contenuti
Modalità di somministrazione e aspetti di farmacocinetica nel neonato; impiego dei farmaci in età pediatrica, i problemi
più frequenti; specificità della sperimentazione clinica dei farmaci in età pediatrica; alterazioni farmacocinetiche
nell’anziano; alterazioni farmacodinamiche nell’anziano; uso di psicofarmaci nel vecchio e nel demente; sperimentazione
di farmaci nell’anziano.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito positivo della prova in itinere o superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti dalle lezioni
183 Fisiologia e Analisi Sensoriale (3 CFU) - Semestre V
Docente: Paola Perin (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Viale Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987 856 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento col docente
Obiettivi
Illustrare i principi di funzionamento dei sistemi sensoriali e confrontarli con quelli dei sensori artificiali attualmente
utilizzati in ricerca e clinica. Verranno affrontati i problemi della trasduzione sensoriale e dell’elaborazione delle
sensazioni in percezioni nei sistemi visivo, acustico, vestibolare, somatosensoriale, olfattivo e gustativo. Particolare
risalto verrà dato ai sensi chimici, con descrizioni delle tecniche olfattometriche ed esercitazioni pratiche sull’uso del
“naso artificiale”.
Contenuti
Funzioni generali dei sistemi sensoriali. Elaborazione periferica e centrale dei segnali sensoriali. Cenni di psicofisica
– sensazione e percezione. Il sistema visivo. Circuiti retinici. Visione scotopica e fotopica. Il problema della costanza
dei colori. Il sistema acustico. La coclea. Analisi spettrale delle frequenze. Localizzazione spaziale dei suoni. Il
sistema vestibolare. Rilevazione del moto angolare e lineare. Circuiti deputati all’accelerazione di gravità e problemi
connessi all’esplorazione dello spazio. Il sistema somatosensoriale. Tatto, dolore e termorecezione. Propriocettori e
coordinazione del movimento. I sensi chimici. Sistema olfattivo (proprio e vomeronasale) e gustativo. Famiglie
molecolari dei recettori olfattivi e gustativi. Riconoscimento delle molecole odoranti o gustanti. Sensori artificiali. Retine
artificiali, protesi ed ortesi intelligenti, impianti cocleari, naso e lingua elettronici. Principi di funzionamento, tipologia di
sensori, elaborazione dei dati, applicazioni. Olfattometria: teoria ed applicazioni, reclutamento del panel, funzionamento
dell’olfattometro, misurazione della concentrazione di odore secondo UNI EN 13725. Principi e applicazioni della
gascromatografia-olfattometria (GCO).
Esercitazioni pratiche
Olfattometria, gco.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Partecipazione alle prove pratiche e superamento dell’esame orale finale.
Testi consigliati
Kandel et al. “Principles of Neural Science” McGrawHill, 4th ed.
Bear et al. “Neurosciences – exploring the brain” Lippincott Williams & Wilkins, 2nd ed
Wolfe et al. “Sensazione e Percezione”, Zanichelli
A.Peres e E. D’Angelo “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi” EDIERMES.
Durante il corso verranno distribuite dispense e articoli scientifici commentati a lezione.
184 Forme Farmaceutiche Innovative (3 CFU) – Semestre VIII
Docente: Silvia Rossi (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 20
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987357 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Fornire conoscenze approfondite su sistemi a rilascio direzionato e sito-specifico di farmaci, su sistemi bio- mucoadesivi
e su sistemi caratterizzati da rilascio dipendente da stimoli esterni.
Contenuti
Gli argomenti trattati riguardano:
Sistemi multiparticellari per il rilascio indirizzato di farmaci. Metodi di preparazione. Esempi di sistemi commerciali.
Sistemi a rilascio sito-specifico nello stomaco, nell’intestino tenue, nel colon. Metodi di preparazione. Esempi di sistemi
commerciali.
Bio-mucoadesione: definizione, teoria, metodi di misura. Sistemi bio-mucoadesivi per applicazione oculare, nasale,
buccale, orale, vaginale. Metodi di preparazione. Esempi di sistemi commerciali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
185 I Nuovi Farmaci in Chemioterapia Antitumorale (3 CFU) – Semestre VI
Docente: Marialaura Amadio (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 2
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987888 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 10.00 -11.00
Obiettivi
Approfondire le conoscenze in tema di chemioterapia antitumorale.
Contenuti
Lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali efficaci implica la conoscenza e l'integrazione di aspetti di farmacologia
molecolare, cellulare e di organo che permettano di identificare i bersagli adeguati, cioè la molecola o il percorso di
segnalazione rilevanti per la patogenesi dei tumori o di un certo tipo di tumore.
Biologia dei tumori e sviluppo preclinico di farmaci antitumorali; proteino chinasi, recettori di membrana e sistemi di
trasduzione di segnali; chinasi non recettoriali e chinasi associate al ciclo cellulare; target trascrizionali e nucleari;
apoptosi e terapie antitumorali; disegni di studi per farmaci a target molecolare; esempi pratici di studi clinici con nuovi
farmaci; farmaci antiangiogenici e sviluppo di terapie cliniche.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente
186 Integratori Alimentari: Aspetti Regolatori e Tecnologici (3 CFU) – IX semestre
Docente: Maria Daglia (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 13bis
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987388 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo si propone di fornire le conoscenze utili in campo industriale 1) in materia di composizione, etichettatura e
commercializzazione degli integratori alimentari, alimenti destinati ad una alimentazione particolare, alimenti destinati a
fini medici speciali, alimenti arricchiti di sali minerali e vitamine e novel food 2) per la produzione di alimenti che vengono
forniti al consumatore in forma di dosaggio.
Contenuti
Evoluzione del concetto di alimento dietetico e impatto socio-economico.
Aspetti regolatori e di produzione degli integratori alimentari.
Principali aspetti riguardo la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione degli integratori alimentari.
Tecnologie e biotecnologie di produzione degli integratori alimentari.
Problemi di stabilità e conservazione dei nutrienti e/o componenti ad attività biologica nelle diverse forme di dosaggio
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento del’esame (scritto) in uno degli appelli ufficiali.
187 Integratori Alimentari e Alimenti per Fini Medici Speciali (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Adele Papetti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987863 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 14.00 -16.00
Obiettivi
Il modulo si propone di fornire ai professionisti che operano in campo sanitario le conoscenze 1) riguardo le
caratteristiche e gli effetti nutrizionali e/o fisiologici degli integratori alimentari nelle diverse categorie di popolazione
considerate ai fini della definizione dei Livelli di Assunzione Giornaliera Raccomandata di Nutrienti per la Popolazione
Italiana (LARN) e 2) riguardo gli alimenti destinati a fini medici speciali preparati per rispondere efficacemente alle
particolari esigenze nutrizionali di pazienti che presentano alterazioni, disturbi o disordini della capacità di assunzione,
digestione, assorbimento, metabolismo o escrezione di alimenti comuni.
Contenuti
Classificazione dei diversi tipi di integratori alimentari in commercio in relazione alle diverse fasce di popolazione a
rischio di carenze nutrizionali, quali ad esempio adolescenti, sportivi, donne gravide e nutrici, ed anziani.
Classificazione dei diversi alimenti destinati a fini medici speciali in commercio in relazione ai diversi stati patologici quali
ad esempio celiachia, diabete, allergie e malattie metaboliche
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
188 Introduzione all’Informatica in Farmacia (3 CFU) – Semestre IX
Docente: Tiziana Modena (Ruolo: Prof. Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 26
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987384 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.30 -12.30
Obiettivi
Promuovere la conoscenza dei sistemi informatici utilizzati in farmacia per la gestione dei dati presenti nelle banche dati,
delle vendite e degli ordini, per l’emissione di documenti contabili e la tariffazione delle ricette.
Contenuti
Le banche dati
La Banca Dati Federfarma: informazioni contenute, modalità di ricerca, analisi degli aggiornamenti.
La Banca Dati Intesa: informazioni contenute, modalità di ricerca.
Il ciclo di vendita e riordino
La gestione della vendita: la vendita libera, la vendita in regime SSN, la ricerca dei farmaci equivalenti, i foglietti
illustrativi, le interazioni, i lotti invendibili e revoche. La gestione degli ordini: parametri di riordino, preparazione e
trasmissione dell’ordine, controllo della merce.
I documenti contabili
Emissione di documenti di trasporto e vendita, scontrini fiscali, documenti di trasporto e fatture.
La tariffazione SSN
La registrazione delle ricette, l’emissione dei documenti contabili, la trasmissione dei dati digitali.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede, dopo la lezione frontale introduttiva, la simulazione delle attività svolte in farmacia attraverso l’impiego
pratico dei sistemi informatici.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame, costituito da esercitazione pratica e prova orale.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
189 Laboratorio di Comunicazione Scientifica Divulgativa (3 CFU) – semestre dispari
Corso tenuto presso il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei, Via Abbiategrasso 404
(Saskia Avalle - Attività culturali e accademiche - [email protected])
Docente: Marco Cagnotti
Telefono: +41 79 467 9921 - Email: [email protected] Web: http://web.ticino.com/lcsd/home.htm
Obiettivi
Fornire adeguati strumenti e metodologie di comunicazione per svolgere il servizio di divulgazione e comunicazione
scientifica, sia da parte di chi intende intraprendere la carriera di giornalista scientifico, rivolgendosi al grande pubblico,
sia da parte di chi si troverà chiamato a riferire i risultati del proprio lavoro di ricerca nell’ambito delle pubblicazioni
accademiche e professionali.
Contenuti
Dopo una breve introduzione dedicata alla storia, alle peculiarità e ai problemi della comunicazione scientifica
divulgativa in Italia, il corso prenderà in esame le fasi di concezione, proposta, scrittura, revisione, consegna,
elaborazione redazionale e pubblicazione di un servizio di divulgazione scientifica nonché di presentazione di una
comunicazione orale.
Esercitazioni pratiche
Ogni lezione sarà arricchita da molteplici esempi tratti dalla pratica reale della divulgazione scientifica e da frequenti
esercitazioni di scrittura assegnate dal docente che potranno anche essere pubblicate su un portale di divulgazione
scientifica.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere scritte consistenti nella produzione di un breve articolo di divulgazione scientifica.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Se le due prove in itinere hanno esito complessivamente positivo, l’insegnamento è superato e la votazione finale è la
media dei voti riportati nelle singole prove. In caso diverso, o nel caso in cui comunque lo studente preferisca sostenere
un’unica prova finale, lo studente dovrà sostenere e superare un esame scritto consistente nella produzione di un
servizio giornalistico completo di divulgazione scientifica secondo le indicazioni fornite dal docente.
Testi consigliati
Angela, P.; Raccontare la scienza; Pratiche Editrice
Bianucci, P.; Te lo dico con parole tue, Zanichelli
Blum, D., Knudson, M.; A Field Guide for Science Writers; Oxford University Press
Bucchi, M.; La scienza in pubblico; McGraw Hill
Carrada, G.; Comunicare la scienza; Sironi
Papuli, G.; Guida al giornalismo scientifico; ERI
190 Metodologie Avanzate in Biofarmaceutica (3 CFU) – semestre VI
Docente: Giuseppina Sandri (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987357 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Fornire conoscenze approfondite sulle tematiche relative alle metodologie di valutazione della permeabilità e
biocompatibilità di principi attivi e forme farmaceutiche e alle problematiche di Biodisponibilità/Bioequivalenza secondo le
linee-guida ufficiali.
Contenuti
Test in vitro (linee cellulari) per la valutazione della biocompatibilità (test con Neutral Red, Test con MTT, test di LDH)
sia di principi attivi sia di forme farmaceutiche (eccipienti polimerici e sistemi nanoparticellari).
Test in vitro (linee cellulari) ed ex vivo (tessuti excisi) per la valutazione dell’assorbimento di principi attivi e forme
farmaceutiche nanoparticellari (test di permeabilità).
Metodi per la valutazione delle proprietà di mucoadesione di sistemi convenzionali e nanoparticellari.
Metodi per la valutazione dell’internalizzazione di sistemi nanoparticellari e dei meccanismi di uptake/internalizzazione.
Biopharmaceutic Classification System (BCS).
Perché, come e quando vanno effettuati gli studi di Biodisponibilià/Bioequivalenza (BABE); Linee-guida europee e nordamericane; Il protocollo degli studi di BABE; Il caso delle forme a rilascio modificato; Generici e bioequivalenza.
Correlazione in vivo-in vitro.
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame, orale o scritto, in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da dispense preparate e distribuite dal docente.
191 Micologia Applicata (3 CFU) – Semestre VII
Docente: Elena Savino (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente (DiSTA) - sez. Ecologia del Territorio – laboratorio Micologia –
stanza 06
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382- 984869 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Obiettivi
Evidenziare gli aspetti applicativi della micologia in ambito farmaceutico.
Contenuti
Generalità e cenni di sistematica relativi al Regno dei Funghi. Micetismo: riconoscimento di macromiceti commestibili e
velenosi, tossine responsabili dell’avvelenamento e loro meccanismo d’azione. Etnomicologia con particolare
riferimento ai cosiddetti funghi medicinali considerato che oggi sono sempre più in uso integratori a base di funghi con
diversi effetti benefici. Licheni: loro utilizzo pratico e storico. Micosi umane e loro trattamenti terapeutici, ciò implica
un approfondimento sugli antifungini. Produzione di metaboliti secondari aventi attività farmacologica (in particolare gli
antibiotici); micotossine negli alimenti. Controllo di qualità (aerospore fungine).
Esercitazioni pratiche
Riconoscimento macro e microscopico delle specie fungine trattate
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere ma momenti di approfondimento inerenti i temi trattati anche attraverso discussione di
articoli scientifici pertinenti.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Dispense delle lezioni tenute dal docente
192 Neuroscienze (3 CFU) – I semestre
Presso Collegio Borromeo
Docente: Egidio D’Angelo (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Fisiologia, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382- 987606 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 9.00 -10.00
Contenuti
Il corso di Neuroscienze è volto a alla comprensione delle principali funzioni e disfunzioni del sistema nervoso.
Particolare riguardo verrà dedicato alle relazioni tra eventi molecolari, cellulari e di sistema, alle patologie ed ai principi di
intervento farmacologico. Il corso tratterà i seguenti aspetti.
 Fondamenti biofisici e biochimici delle funzioni dei neuroni. Modelli matematici dei neuroni e delle sinapsi.
 Codificazione dell’informazione nei neuroni e nelle sinapsi. Principi di teoria dell’informazione.
 Meccanismi della plasticità sinaptica. Induzione ed espressione. I fondamenti cellulari della memoria.
 Relazione tra le proprietà cellulari ed il comportamento: modelli animali e reti neurali. Modelli animali per lo studio
delle patologi del sistema nervoso.Principi cellulari e circuitali della generazione delle funzioni superiori.
 Coscienza, memoria. Attenzione, motivazione, ricompensa. Pensiero, percezione, motricità.
 Fisiopatologia: principali patologie
 Principi di terapia delle patologie del sistema nervoso
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto o orale in uno degli appelli ufficiali
Testi consigliati
E.D’Angelo, A Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I-II; EDI-ERMES.
193 Nuove Prospettive in Cosmetologia (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Paola Perugini (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 24
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987363 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Fornire conoscenze sui recenti sviluppi nel campo della ricerca, dello sviluppo tecnologico e della valutazione dei
prodotti cosmetici.
Contenuti
Gli argomenti trattati riguardano: le recenti acquisizioni nella prevenzione e nel trattamento cosmetico
dell’invecchiamento cronologico ed accelerato; le nuove strategie tecnologiche per aumentare l’efficacia e la sicurezza
dei principi funzionali utilizzati in cosmetica e la trattazione delle principali metodiche per la valutazione “in vitro” e “in
vivo” dell’efficacia e della sicurezza dei prodotti cosmetici. Verranno trattate anche le novità commerciali presenti sul
mercato sia per quanto riguarda le molecole nuove che la tipologia di prodotto finito. Verranno infine effettuate
esercitazioni in aula al fine di poter confrontare diversi prodotti aventi la stessa proprietà vantata analizzando
criticamente la presentazione di tali prodotti e le comunicazioni commerciali ad essi collegate.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
194 Primo Soccorso in Farmacia (3 CFU) – VII Semestre
Docente: Adele Lucchelli (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia, stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 -Telefono: 0382- 987402- Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -13.00
Obiettivi
Il farmacista si trova sovente a fronteggiare emergenze sanitarie per le quali non è stato adeguatamente formato; Il
corso si pone l’obbiettivo di fornire allo studente le conoscenze che lo mettano in grado di affrontarle nel miglior modo
possibile. A questo scopo la docenza sarà multidisciplinare e composta da un medico, specializzato in anestesia e
rianimazione (C.O. 118 Pavia), un tossicologo (Centro Antiveleni di Pavia), un farmacista territoriale, un esperto di diritto,
un farmacologo.
Contenuti
Norme di comportamento generale nelle varie emergenze, la chiamata di soccorso e l’attivazione del servizio di
Emergenza Sanitaria (118) , classificazione delle urgenze, valutazione generale dell’infortunato, patologie a carico
dell’apparato Cardiaco e Respiratorio (insufficienza respiratoria, lipotimia, infarto acuto, shock), rianimazione
cardiopolmonare di base A.B.C. e B.L.S. (secondo linee guida ILCOR), introduzione all’utilizzo del DAE (defibrillatore
semiautomatico), la cassetta del pronto soccorso secondo il D.M. 388/2003.
Aspetti legali del soccorso.
Norme di auto protezione. Patologie traumatiche e meccanismi di lesione (ferite, emorragie). Piccoli traumi e piccole
lesioni, medicazioni e bendaggi, punture di insetti e morsi di animali. Shock. Tetano e cenni di immunoprofilassi. Ustioni
e congelamenti, colpo di sole, colpo di calore. Convulsioni. Dolori addominali e coliche. Avvelenamenti. Intossicazioni
acute da sostanze d’abuso e da alcol. Reazioni avverse da farmaci.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni di risoluzione di scenari (casi pratici che si presentano in farmacia), a cura di un
farmacologo.
Una dimostrazione di rianimazione cardiopolmonare coadiuvata dall’utilizzo di appositi ausili didattici, svolta in Aula.
È prevista inoltre la possibilità di effettuare un tirocinio pratico, non obbligatorio, su mezzi di soccorso e addestramento
su manichino (turni di 12 ore per gruppi di due studenti).
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in un o degli appelli ufficiali. L’esame è costituito da quiz a risposta multipla comprendenti la
risoluzione di uno scenario.
Testi consigliati
Le dispense relative al corso.
195 Procedure per l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di Medicinali (3 CFU) – IX
semestre
Docente: Carla Caramella (Ruolo: Prof. Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987385 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Fornire conoscenze sulle procedure nazionali ed europee per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei
medicinali.
Contenuti
Gli argomenti trattati riguardano: fonti normative; Agenzie regolatorie; le verifiche di qualità, sicurezza ed efficacia dei
medicinali; l’impatto ecotossicologico; le procedure nazionali, di mutuo riconoscimento, decentrate e centralizzate; il
“Common Technical Document”, la compilazione del dossier di registrazione e le linee guida europee e ICH
(International Conference on Harmonization); aspetti specifici dei medicinali biologici e biotecnologici e delle terapie
avanzate.
Esercitazioni pratiche
12 ore saranno dedicate alla valutazione di casi pratici con particolare riferimento al modulo 3 del “Common Technical
Document”.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame, scritto o orale, in uno degli appelli ufficiali.
196 Resistenza agli Antibiotici (3 CFU) – Semestre IX
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – Laboratorio 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382- 987962 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 9.30 -10.30 – Venerdì, ore 8.30 - 9.30
Obiettivi
Conoscenza della problematica relativa all’insorgenza della resistenza agli antibiotici.
Contenuti
Generalità sugli antibiotici: la MIC, lo spettro d’azione, l’antibiogramma, il meccanismo d’azione e di selettività degli
antibiotici.
Microrganismi insensibili e resistenti.
La resistenza antibiotica di tipo endogeno ed esogeno.
Esempi di meccanismi molecolari di resistenza.
Strategie di contrasto della resistenza antibiotica.
Esercitazioni pratiche
Non sonopreviste.
Prove in itinere
È prevista una prova scritta al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento del prova in itinere o dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Mazza P., Dacarro C.: Microbiologia Farmaceutica.
Microbiologia Farmaceutica- N. Carlone Edises
197 Screening di Nuovi Farmaci (3 CFU) – VII semestre
Docente: Gianluigi D’Agostino (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco – Basic Urological Research Laboratory
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987398 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Il corso si propone di presentare agli studenti un quadro rappresentativo dei diversi approcci nella progettazione e studio
di nuovi farmaci partendo da un preciso contesto biochimico e farmacologico. Il modulo vuole sottolineare il ruolo
fondamentale e indispensabile delle metodiche di farmacologia sperimentale implicate sia nel processo di screening di
nuovi farmaci che nell’individuazione di nuovi target terapeutici.
Contenuti
Scoperta e progettazione di farmaci; La ricerca di nuove molecole ad attività biologica: il paradigma classico nell’era
post-genomica (Serendipity, Random Screening, Mojety structure variation, Rational Drug Design) – Metodi di
Valutazione Farmacologica – La ricerca in outsourcing - Sperimentazione preclinica (vedi in dettaglio Saggi e Dosaggi
Farmacologici) - Sperimentazione clinica - Registrazione e Studi di fase IV- La Farmacoeconomia e la globalizzazione
del market - Patent e Regulatory Affairs
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da materiale didattico distribuito dal docente.
198 Sintesi Asimmetrica (3 CFU) – semestre V
Docente: Marcello Di Giacomo (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987387 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì, ore 10.30 -12.30
Obiettivi
Illustrare allo studente le moderne strategie che vengono utilizzate per la sintesi dei composti enantiomericamente puri.
Contenuti
Principi di Stereochimica. Induzione Asimmetrica, ausiliari chirali, catalizzatori chirali. L’Addizione 1,2 ai composti
carbonilici. Alchilazioni di enolati ed azaenolati. Reazioni aldoliche asimmetriche. Riduzioni ed ossidazioni
enantioselettive
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
“Sintesi Asimmetrica”, G. Procter, EdiSES. “Principles of Asymmetric Synthesis”, R.E.Gawley and J.
Aubè, Pergamon.
Avvertenza
Il corso è consigliato agli studenti che hanno superato l’esame di Chimica Organica (Farmacia) e Chimica Organica 1 e
Chimica Organica 2 (CTF).
199 Speciali Tecniche di Indagine dello Stato Solido Farmaceutico (3CFU) – V semestre
Docente: Milena Sorrenti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 08
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987372 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì, ore 10.00 -12.00 o su appuntamento
Obiettivi
Far conoscere allo studente le potenzialità di tecniche all’avanguardia nell’indagine dello stato solido di tipo
termoanalitico, microscopico, spettroscopico e diffrattometrico a raggi X, anche simultanee, applicabili negli studi di
preformulazione e sviluppo formulativo e nel controllo di qualità di principi attivi, coformulanti e forme finite.
Contenuti
Speciali tecniche di indagine dello stato amorfo e cristallino (polimorfismo, pseudopolimorfismo, isostrutturalità, habitus
dei cristalli) dei farmaci e degli eccipienti. Metodi termici convenzionali, calorimetria differenziale a scansione (DSC),
termogravimetria e DSC simultanea (TG/DSC) e innovativi, DSC con modulazione della temperatura (MDSC); metodi
microscopici, microscopia ottica e termomicroscopia; metodi di diffrazione a raggi X.
Esercitazioni pratiche
Sono previste 2 esercitazioni pratiche per la caratterizzazione dello stato solido di un farmaco o di un eccipiente con
DSC, TG/DSC simultanea e termomicroscopia.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Frequenza obbligatoria alle esercitazioni pratiche, stesura di una relazione di laboratorio e eventuale colloquio finale.
Testi consigliati
P. J. Haines, Thermal Methods of Analysis. Principles, Applications and Problems, Blackie Academic & Professional
Press, London.
J. L. Ford, P. Timmins, G. Buckton, Pharmaceutical Thermal Analysis: techniques and applications, Hellis Horwood Ltd.,
Chichester.
200 Statistica Farmaceutica (3 CFU) – IV semestre
Docente: Laura Catenacci (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, Stanza 08
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987372 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e giovedì, ore 10.00 -12.00
Obiettivi
Spiegare la statistica di base con alcuni esempi sulle principali procedure statistiche applicate alla ricerca farmaceutica.
Contenuti
Definizioni di base (statistica descrittiva e inferenziale, variabili statistiche, popolazione e campione statistico,
presentazione dei dati). Accuratezza e precisione delle misure. Cifre significative e incertezze delle funzioni
matematiche di una misura (somma, sottrazione, divisione, moltiplicazione, potenza, radice, logaritmo, antilogaritmo).
Statistica di misure ripetute (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda, intervallo di variazione, varianza,
deviazione standard).
Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità. Calcoli statistici e intervalli di confidenza.
Test di ipotesi statistica parametrici e non parametrici applicati (a) a un singolo campione (test z, test t, test 2, test
binomiale, test di Kolmogorov-Smirnov) (b) a due campioni indipendenti (test z, test t, test 2, test U di Mann-Whitney) o
correlati (test t, test di McNemar, test di Wilcoxon signed-rank) e (c) a campioni multipli (test ANOVA), applicati a casi di
studio di sviluppo preformulativo, formulativo e commerciale di un farmaco.
Correlazione e regressione lineare. Applicazione della regressione lineare a misure ripetute.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
D. S. Jones, Pharmaceutical Statistics, Pharmaceutical Press, UK, 2002.
201 Storia della Farmacia (3 CFU) – Semestre IV
Docente: Renata Crotti (Ruolo: Ricercatore Confermato)
Dipartimento: di Scienze Storiche e Geografiche “C.M.Cipolla” – Sez. Storia Medievale
Indirizzo: Piazza del Lino -Telefono: 0382- 984423 -Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì e venerdì, ore 9.00 -10.00 e su appuntamento da richiedere per e-mail.
Obiettivi
Far conoscere l’evoluzione storica della figura del farmacista dal medioevo alla prima età moderna.
Contenuti
1.Farmacisti ospedalieri e farmacisti ‘laici’: due ruoli a confronto. Si esamina l’attivazione del servizio farmaceutico
all'interno dei principali enti ospedalieri dell'Italia settentrionale con particolare riferimento all'Ospedale San Matteo di
Pavia. Si studiano i casi più rilevanti di farmacie attivate in alcune città del Nord Italia.In particolare ci si sofferma su:
Farmaci, farmacisti, farmacie nel Quattrocento pavese.
2.Le corporazioni degli speziali nei secoli del pieno medioevo. Organizzazione e normativa statutaria.
Esercitazioni pratiche
Eventuale tesina.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Si preciseranno nel corso delle lezioni. Per i non frequentanti si daranno indicazioni ad personam.
202 Veicolazione e Direzionamento di Farmaci (3 CFU) – Semestre VI
Docente: Ubaldo Conte (Ruolo: Prof. a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica Farmaceutica, stanza 57
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987375 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì, ore 11.00 -12.00
Obiettivi
Il modulo ha lo scopo di fornire allo studente in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche alcune nozioni di
base sui metodi chimici, fisici e tecnologici in grado di condizionare la fase LADME dei farmaci somministrati nelle
diverse forme farmaceutiche con particolare riferimento all’aggiornamento degli approcci tecnologici più innovativi per la
somministrazione controllata e mirata dei farmaci.
Contenuti
Vengono analizzate:
- Le differenti vie di somministrazione dei Farmaci
- Le nozioni essenziali di Biofarmaceutica e Farmacocinetica
- I processi di diffusione dei Farmaci
- Caratteristiche generali dei materiali polimerici impiegati in Tecnologia Farmaceutica
- Sistemi terapeutici per il rilascio controllato dei farmaci
- Sistemi micro e nanoparticellari per il rilascio dei Farmaci
Esercitazioni Pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova scritta al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi Consigliati
Appunti dalle lezioni.
203 FORMAZIONE
POST-LAUREAM
204 Master di Secondo Livello
Etnobiofarmacia e Utilizzo Sostenibile della Biodiversità
Il Master ha lo scopo di rispondere alla crescente domanda di esperti che siano in grado di gestire problematiche
riguardanti l’utilizzo sostenibile della biodiversità, specie quella presente nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), attraverso la
scoperta e l'analisi di composti di origine naturale e la produzione e commercializzazione di prodotti da essi derivati, per
usi farmaceutici, cosmetici, alimentari, fitosanitari, ecc.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocchi occupazionali in:
 aziende produttive con interesse ai mercati internazionali nei settori farmaceutico, cosmetico, alimentare, di aromi e
fragranze, degli additivi alimentari, dei fitofarmaci, dei processi biotecnologici;
 attività di tipo commerciale (erboristerie, parafarmacie, farmacie, ecc.) che trattano prodotti contenenti principi attivi
provenienti dalla biodiversità dei PVS;
 attività di approvvigionamento di materie prime vegetali provenienti dai PVS;
 collaborazioni con ONG o istituzioni nazionali/internazionali del mondo della cooperazione o impegnate nello
sviluppo socio-economico dei PVS e nella salvaguardia della biodiversità;
Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500, articolato in lezioni frontali, tirocinio
pratico-stage, seminari/visite presso strutture interne o esterne all’Università di Pavia, attività di studio e preparazione
individuale. All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti
formativi universitari (C.F.U.), suddivisi in 20 crediti di didattica assistita e 40 crediti sperimentali dedicati a tirocinio
pratico/stage.
Marketing Management nel Settore Farmaceutico
Il Master Universitario in Marketing Farmaceutico ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nel campo
del marketing, del marketing strategico e della promozione di prodotti distribuiti nel canale farmaceutico a possessori di
laurea specialistica in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Chimiche, Medicina e Chirurgia,
Chimica, Biologia, Economia e Commercio. Gli sbocchi professionali sono: settore marketing and sales dell’industria
farmaceutica, servizi outsourcing di pianificazione del marketing farmaceutico, agenzie specializzate in comunicazione in
ambito sanitario e farmaceutico, settore studi di mercato in campo farmaceutico, settore medical department, settore
business development delle aziende.
Il Master Universitario è di durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari di cui: 20 crediti di
didattica assistita, 40 crediti dedicati al tirocinio pratico/ stage per la realizzazione di un progetto di lavoro specifico.
Quest’ultimo sarà svolto presso Industria farmaceutica, Agenzie di editoria o di servizi convenzionate, previo assenso ed
attività di tutorato di un docente appartenente al collegio dei docenti del Master.
Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da Docenti dell’Università e da esperti di provenienza
industriale.
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Il master, di durata annuale con acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), ha lo scopo di formare specialisti
con ampie conoscenze teoriche e pratiche sulle principali metodiche di caratterizzazione fisico-chimica e fisica di principi
attivi ed eccipienti farmaceutici, sull’utilizzo di metodiche di ottimizzazione nella progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche e sull’impiego del calcolo statistico per la valutazione e previsione della stabilità e sulla valutazione dei fattori
formulativi e di processo che influenzano la liberazione del farmaco da una forma farmaceutica.
Il master si propone pertanto di fornire una formazione post-laurea specialistica ed altamente qualificante nel settore
tecnologico-farmaceutico, con reali ricadute occupazionali nei laboratori di ricerca e sviluppo tecnologico delle industrie
farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario) e cosmetiche, nelle strutture ospedaliere che richiedono una base
approfondita per la tecnologia farmaceutica e negli organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso
umano e veterinario.
L’accesso al master è consentito a laureati in possesso di laurea specialistica in chimica e tecnologia farmaceutiche
(14/S), farmacia (14/S), scienze chimiche (62/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S), biologia
(6/S), scienze e tecnologie agroalimentari (78/S), come pure ai laureati in chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia,
chimica, scienze biologiche, scienze e tecnologie alimentari nei previgenti ordinamenti.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://chifar.unipv.it/) alla voce Corsi per master universitario di II livello.
205 Prodotti
Nutraceutici:
Commercializzazione
Progettazione,
Sviluppo
Formulativo,
Controllo
e
Il Master ha lo scopo di formare figure professionali altamente qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo,
produzione e controllo di prodotti nutraceutici, atte a operare nell'industria farmaceutica e alimentare, e di fornire le
competenze necessarie per la commercializzazione, l'adeguata informazione scientifica agli operatori sanitari, e la
corretta presentazione al pubblico di tali prodotti attraverso i canali farmacia, parafarmacia ed erboristeria. La figura
professionale formata nel Master può pertanto trovare sbocco: 1) nelle industrie farmaceutiche e alimentari produttrici di
integratori alimentari, alimenti destinati ad una alimentazione particolare, alimenti destinati a fini medici speciali e novel
foods, 2) nelle attività di tipo commerciale che trattano prodotti nutraceutici (farmacie, parafarmacie, erboristerie), 3)
negli organismi pubblici deputati al controllo dei prodotti alimentari/nutraceutici, 4) negli enti di ricerca pubblici e privati
con interesse nel settore della Nutraceutica.
Il Master è di durata annuale e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi articolati in:
20 crediti di didattica assistita, 36 crediti sperimentali dedicati al tirocinio pratico/stage per la realizzazione di un progetto
di ricerca, 4 crediti formativi finalizzati alla stesura della tesi sperimentale.
Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: diploma di laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/99, diploma
laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04 e diploma di laurea secondo il previgente ordinamento in una delle seguenti
classi di laurea: Farmacia e Farmacia industriale (corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche);
Scienze Chimiche, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Biologia.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://farmacia.unipv.it/) alla voce “Percorsi”.
Progettazione e Sviluppo dei Farmaci
Il master, di durata annuale con acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), si propone di fornire una
formazione post-laurea specialistica e altamente qualificata nel “drug design and discovery”, uno specifico settore dove
operano le industrie o altri enti che svolgono ricerca in campo farmaceutico e di coniugare conoscenze teoriche ed
esperienze pratiche, nell’ambito delle più moderne tecniche oggi impiegate per la progettazione e lo sviluppo dei
farmaci.
La formazione specialistica derivante dall’acquisizione del diploma potrà accelerare e rendere più favorevole
l’inserimento dei laureati nel settore della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci presso industrie farmaceutiche, società di
ricerca e sviluppo, aziende di servizi e consulenza.
L’accesso al master è consentito ai laureati in possesso di laurea specialistica in chimica e tecnologia farmaceutiche
(14/S), farmacia (14/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S), scienze chimiche (62/S), biologia
sperimentale e applicata (6/S); di laurea quinquennale in chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia, chimica e
scienze biologiche; di altri titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://farmacia.unipv.it/) alla voce “Percorsi”.
Scienze Cosmetologiche.
Il Master Universitario in Scienze Cosmetologiche ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nel
campo della Legislazione, Tecnologia e Valutazione dei Prodotti Cosmetici.
Attualmente il settore cosmetico è molto sviluppato sia da un punto di vista di ricerca e sviluppo che di valutazione di
efficacia e sicurezza del prodotto finito. Attualmente il prodotto cosmetico deve soddisfare, infatti, al pari del farmaco, i
requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia. In quest’ambito, questo master serve ad approfondire le conoscenze che non
possono essere fornite a livello di laurea universitaria, in modo da conferire competenze specifiche per affrontare con
rigore e metodo scientifico le problematiche legate al mondo cosmetico.
Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore totale pari a 1500, con l’acquisizione di 60 crediti
formativi universitari (CFU). Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da docenti afferenti alla Facoltà di
Farmacia dell’Università di Pavia e dell’ Università di Milano e da esperti di provenienza industriale o di altre Istituzioni
pubbliche e private.
Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il diploma di laurea specialistica in Farmacia (14/S), Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche (14/S), Scienze Chimiche (62/S), Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (9/S)
Medicina e Chirurgia (46/S) Biologia (6/S) o il diploma di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Farmacia
Chimica Medicina e Chirurgia Biologia sulla base dei previgenti ordinamenti.
206 Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie
Il master, di durata annuale con acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU) e organizzato in collaborazione con
le università di Parma, Modena, Ferrara, Perugia, Napoli, Pavia, Milano, Sassari, Catania e Torino (consorzio TEFARCO
Innova) e con l’associazione farmacisti dell’industria (AFI), intende rispondere alle esigenze di profili professionali
altamente qualificati in materia di tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie e adeguati al livello di specializzazione
sempre più elevato delle imprese.
Il master si propone pertanto di fornire una formazione post-laurea specialistica ed altamente qualificante nel settore
tecnologico-farmaceutico, con reali ricadute occupazionali nei laboratori di ricerca e sviluppo tecnologico delle industrie
farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario), cosmetiche ed alimentari, nel servizio “Regulatory affairs” dell’industria farmaceutica, nei corsi di dottorato in tecnologia farmaceutica, nelle strutture ospedaliere che richiedono una
base approfondita per la tecnologia farmaceutica, negli organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso
umano e veterinario e degli alimenti.
L’accesso al master è consentito a laureati in possesso di laurea specialistica in chimica e tecnologia farmaceutiche
(14/S), farmacia (14/S), scienze chimiche (62/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S) oppure di
laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia e chimica, conseguita sulla base dei previgenti ordinamenti.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://farmacia.unipv.it/) alla voce “Percorsi”.
207 Dottorato di Ricerca
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Il corso di Dottorato ha come obiettivo l’arricchimento delle conoscenze riguardanti aspetti fondamentali della ricerca in
campo farmaceutico con particolare riferimento alla progettazione e sintesi di composti biologicamente attivi;
all’applicazione delle più moderne metodiche analitiche nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci; allo studio di
formulazioni innovative per l’ottimizzazione dell’azione terapeutica di molecole con attività biologica.
Il corso è quindi articolato in tre curricula: chimico farmaceutico, analitico farmaceutico e farmaceutico applicativo ed è
della durata di tre anni.
Per quanto attiene le modalità di svolgimento, il corso di Dottorato si configura in corsi e seminari finalizzati all'avvio
dell'attività di ricerca e in attività di ricerca sperimentale. Le attività didattiche formative consistono in: seminari da
svolgere da parte del dottorando, partecipazione ai seminari svolti da altri dottorandi, frequenza ad uno o più corsi
istituzionali in ambito universitario, partecipazione ad una scuola dottorale, partecipazione a corsi, conferenze, seminari
e congressi nazionali ed internazionali.
L’attività complessivamente svolta dal Dottorando, al fine dell’ammissione all’anno di corso successivo o all’esame
finale, viene valutata dal Collegio Docenti.
Il dottorato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fa parte della scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie istituita
presso l’Università di Pavia.
Coordinatore del corso è la Prof.ssa Gabriella Massolini (Università di Pavia)
Il Collegio dei Docenti è costituito dai Professori: Cristina Bonferoni, Gloria Brusotti, Enrica Calleri, Simona Collina, Bice
Conti, Franca Ferrari, Ida Genta, Lauretta Maggi, Paola Perugini, Daniela Rossi, Silvia Rossi, Milena Sorrenti, Maria
Luisa Torre, Daniela Ubiali.
Sito del dottorato: www.dottoratoctf.pv.it/ita/index.php
Biofarmaceutica-Farmacocinetica
Dall’anno accademico 1992/93 è attivato, presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica, come sede consorziata, il
dottorato di ricerca in biofarmaceutica-farmacocinetica con sede amministrativa presso l’Università di Parma.
Il corso di dottorato è articolato in un curriculum biofarmaceutico e in un curriculum farmaceutico ed è della durata di tre
anni con tre posti a disposizione.
Coordinatore del corso è il prof. Paolo Colombo - Università di Parma (Dipartimento Farmaceutico, viale delle Scienze,
43100 Parma). Responsabile locale è la prof. Carla Caramella.
Il Collegio dei docenti è costituito dai professori P. Colombo, P. Santi, R. Bettini, G. Massimo, C. Laureri, A. Caretta, E.
Molina, A. Rossi, F. Sonvico, S. Nicoli e F. Zani dell’Università di Parma e C. Caramella, F. Pavanetto, G. Bettinetti, C.
Gandini, Giuseppina Sandri dell’Università di Pavia.
208 Programma SOCRATES/ERASMUS
Il programma SOCRATES/ERASMUS è il programma di azione comunitaria di mobilità degli studenti inteso a
promuovere una cooperazione fra le università nei diversi stati membri della CEE. Tutti gli studenti universitari europei
hanno così la possibilità di svolgere una fase del curriculum di studi presso un’università estera, con pieno
riconoscimento da parte dell’università di provenienza di tale periodo ai fini del conseguimento della laurea.
Gli obiettivi del programma SOCRATES/ERASMUS sono i seguenti:
1) conseguire un notevole aumento del numero di studenti delle università che effettuino un periodo di studi integrati di
un altro stato membro, affinchè l’unione europea possa disporre di un adeguato numero di persone aventi esperienza
diretta della vita economica e sociale di altri stati membri;
2) promuovere un’ampia e intensa cooperazione tra le università di tutti gli stati membri;
3) valorizzare tutto il potenziale intellettuale delle università dell’unione europea grazie ad una maggiore mobilità del
personale docente e consentire così il miglioramento della qualità dell’insegnamento e della formazione impartite da
questa università, per assicurare la competitività dell’Unione Europea sul mercato mondiale;
4) rafforzare le relazioni tra i cittadini dei diversi stati membri;
5) disporre di diplomati in possesso di un’esperienza diretta di cooperazione intercomunitaria e creare così una base su
cui si possa sviluppare a livello comunitario un’intensa cooperazione in materia economica e sociale.
Nell’ambito del progetto SOCRATES/ERASMUS la Facoltà di Farmacia ha attivato una serie di accordi di cooperazione
con numerose università di altri paesi europei. Tali programmi prevedono la possibilità che lo studente di Farmacia o di
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche come pure lo studente dei corsi di laurea triennali possa seguire all’estero parte
del
suo corso di studi ed anche sostenere i relativi esami.
Normalmente il periodo di permanenza all’estero (da tre a sei mesi) è sostenuto da borse di studio erogate ogni anno
dall’Unione Europea esclusivamente per coprire le spese di viaggio e di preparazione linguistica nonchè l’eventuale
differenza di maggiori costi della vita all’estero.
Responsabile del programma SOCRATES/ERASMUS per la Facoltà di Farmacia è la prof. Maria Cristina Bonferoni.
Per informazioni sui programmi di mobilità, attivati nella Facoltà di Farmacia, gli studenti possono rivolgersi ai proff.
Maria Cristina Bonferoni e Carla Caramella. Per informazioni generali sui programmi SOCRATES/ERASMUS, gli
studenti possono rivolgersi all’apposito ufficio affari internazionali (Strada Nuova, 65) ed alla segreteria studenti sezione assistenza e mobilità studentesca - Piazza Leonardo da Vinci, 1 oppure visitare l’apposito sito dell’Università di
Pavia.
Per informazioni relative all’anno accademico in corso consultare il sito web della Facoltà di Farmacia
(http://farmacia.unipv.it/) alla voce Socrates-Erasmus.
209 Il Centro Linguistico
Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Pavia è un centro di servizi di Ateneo che si rivolge agli studenti, al
personale docente, al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo pavese e a chiunque voglia apprendere o
perfezionare le lingue straniere.
Dispone attualmente di due sedi:
- Centro Linguistico Laboratori, Cortile Sforzesco (sede centrale)
- Centro Linguistico Uffici, Cortile Teresiano (sede centrale)
Il Centro si occupa di:
 fornire un servizio di autoapprendimento delle lingue straniere e di italiano per stranieri;
 organizzare corsi di lingua italiana per studenti stranieri in mobilità e per utenti esterni;
 rilasciare, tramite esame, le certificazioni di lingua inglese dell’Università di Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE) e la
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell’Università per Stranieri di Siena (CILS);
 partecipare a progetti per la diffusione delle lingue e delle culture straniere;
 fornire supporto logistico e organizzativo ai Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua madre (C.E.L.) che svolgono
attività didattica in lingua straniera per le varie facoltà dell’Ateneo.
Il Centro Linguistico è dotato di laboratori linguistici e di aule multimediali. Inoltre dispone di una ricca mediateca
contenente circa 1000 corsi con supporti audio, video e cd-rom relativi a 53 lingue diverse e di una collezione di film in
lingua originale rappresentata al momento da più di 650 titoli.
I supporti multimediali presenti nei laboratori possono essere utilizzati in maniera autonoma dagli studenti dell’Ateneo
per approfondire gli argomenti affrontati durante le attività didattiche tenute dai C.E.L. e, più in generale, dai vari utenti
per apprendere o rafforzare la conoscenza di una lingua straniera o per prepararsi ad un esame i certificazione
internazionale.
L’assistenza è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue i quali sono a disposizione per aiutare nella
scelta del materiale didattico e del percorso di apprendimento.
Presso il Centro gli utenti possono trovare informazioni e materiali didattici non solo sulle certificazioni di cui lo stesso è
sede d’esame, ma anche sulle altre principali certificazioni internazionali di lingua straniera quali TOEFL e IELTS (lingua
inglese), DELF/DALF (lingua francese), certificazioni del Goethe Institut (lingua tedesca), D.E.L.E. (lingua spagnola).
Orario di apertura del Centro Linguistico Laboratori, palazzo centrale, cortile Sforzesco:
lunedì-venerdì 9.00-13.00 e 14.00-16.30
Tel. e fax Laboratori
+39-0382-98.4476
Tel. e fax Uffici
+39-0382-98.4383
Sito web
www.unipv.it/ateneolingue
(*) Afrikaans, albanese, amarico, arabo, basco, bulgaro, cambogiano, catalano, ceco, cinese cantonese, cinese mandarino, coreano,
danese, ebraico moderno, estone, finlandese, francese, gaelico irlandese, gallese, giapponese, greco moderno, gujarati, hindi,
indonesiano, inglese, italiano, latino, lettone, lituano, malese, mongolo, nederlandese, norvegese, persiano, polacco, portoghese,
panjabi, romeno, russo, serbo-croato, slovacco, sloveno, somalo, spagnolo, svedese, swahili, tedesco, tailandese, turco, ucraino,
ungherese, urdu, vietnamita.
210