visualizza

Transcript

visualizza
ESERCIZIO 2 (6 punti)
ESERCIZIO 3 (6 punti)
Un ceppo batterico F resistente alla streptomicina che richiede gli aminoacidi
arginina, cisteina, metionina, fenilalanina e prolina per crescere in terreno minimo,
viene incrociato con due diversi ceppi Hfr streptomicina sensibili e prototrofi per
tutti i suddetti aminoacidi. Si ottengono i risultati in tabella. I numeri indicano i
tempi (in minuti) a cui si osserva la prima progenie ricombinante:
Il gene dominante T controlla la capacità di sentire il sapore amaro (individui
tasters) della feniltiocarbammide (PTC). In un campione di 320 studenti, 205
erano tasters e 115 non tasters. Assumendo che questo rappresenti un campione
casuale della popolazione, stimare le frequenze geniche e genotipiche del
campione esaminato.
-
arginina
cisteina
metionina
fenilalanina
prolina
F- x Hfr1
5
65
75
35
10
F- x Hfr2
40
70
60
10
35
Disegnare una mappa del cromosoma che mostri la posizione dei geni e degli
elementi Hfr1 e Hfr2, indicando con una freccia la direzione del trasferimento
genico.
RISPOSTA
RISPOSTA
I 205 studenti tasters hanno genotipo T-, mentre i 115 non tasters hanno genotipo
tt. La frequenza degli individui tt è quindi 115/320≈0,36 (36%). Poiché tt=q2, la
frequenza q di t sarà pari alla radice quadrata di 0,36 e cioè q=0,6. La frequenza p
di T è dunque 1-0,6=0,4 e le frequenze genotipiche sono quindi:
TT=0,4x0,4=0,16=16%
Tt=2x0,4x0,6=0,48=48%
tt=0,36=36%
QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA
(1 punto per ogni risposta corretta, una sola risposta è quella esatta)
CORSO DI GENETICA – 1° APPELLO INVERNALE
(a.a. 2004-2005 - Prof. Piergentili)
Studente: ________________________________ Matricola: _________________
Un individuo genotipicamente Aa è:
q linea pura
q omozigote
¸ eterozigote
ESERCIZIO 1 (12 punti)
A cosa serve il test del c2?
q a valutare la mutagenicità di un composto
¸ a valutare l’affidabilità statistica di un esperimento genetico
q a verificare la compatibilità trasfusionale tra individui
Un organismo doppio eterozigote con mutazioni in cis è:
¸ + + su un cromosoma, m1 m2 sull’omologo
q + m1 su un cromosoma, m2 + sull’omologo
q m1 + su un cromosoma, + m2 sull’omologo
Rispetto alla frequenza di mutazione, in condizioni normali la frequenza di
retromutazione è:
q molto maggiore
q uguale
¸ molto minore
Se in un batterio l’operone lac ha una mutazione Oc, il batterio rispetto
all’induttore (il lattosio) è:
q molto sensibile, cioè fortemente inducibile
q poco sensibile, cioè scarsamente inducibile
¸ insensibile, cioè non inducibile
La teoria evolutiva di Lamarck è anche detta:
¸ dei caratteri acquisiti
q dei caratteri selezionati
q dei caratteri cooptati
___________________________________
Firma dello studente
Femmine di Drosophila melanogaster eterozigoti per quattro paia di alleli (+/w,
+/x, +/y, +/z) hanno prodotto la prole riportata in tabella:
femmine
+
w
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
508 502 16
+
+
+
z
15
w
+
y
+
218
w
+
+
+
14
w
+
+
z
17
maschi (totale: 1000 individui)
+
+
+
w
w
w
+
+
x
x
x
+
y
y
+
+
+
y
+
z
+
+
z
z
223 1
0
0 214 0
+
x
+
z
216
w
x
y
+
15
+
x
y
+
12
w
x
y
z
19
+
x
y
z
20
a) In quale cromosoma (o cromosomi) sono localizzati questi geni? (2 punti)
b) Vi sono dei geni associati? Se sì, quali? (2 punti)
c) Qual è l’ordine dei geni associati e la distanza tra essi? (8 punti)
RISPOSTA
a) e b) Il fatto che solo le femmine siano tutte selvatiche per i geni x, y e z, ovvero
che si differenzino solo per il gene w, significa che quest’ultimo è autosomico,
mentre x, y e z sono legati al sesso, cioè al cromosoma X, e quindi sono associati.
c) Per calcolare le distanze di mappa tra i geni x, y e z si dovranno considerare solo
i maschi e non considerare la prima riga della tabella (riguardante il gene w),
accorpando i genotipi uguali in modo da ottenere le tipiche 8 classi. Si avrà:
+++=16+14=30
xy+=15+12=27
xyz=19+20=39
++z=15+17=32
x++=0+0=0
x+z=214+216=430
+yz=0+1=1
+y+=218+223=441
Dal confronto tra classi parentali (x+z e +y+) e doppie ricombinanti (x++ e +yz)
risulta che il gene z sta nel mezzo. La distanza x-z è (27+32+1+0)/1000=0,06 (6%)
e la distanza z-y è (30+39+1+0)/1000=0,07 (7%).