Potenze e rendimenti - Politecnico di Milano

Transcript

Potenze e rendimenti - Politecnico di Milano
Promemoria lezione
AA 2007-2008
Meccanica del Volo
Rendimento propulsivo
Tipi di propulsione
Teorema di Froude
Teoria dell’elica
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Jet engines
Meccanica del Volo
Compressore
centrifugo
Compressore
assiale
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Turbofan engines
Low-bypass
Meccanica del Volo
L’uso di turbofan, con piccola
o grande diluizione, riduce I
consumi e contribuisce a
ridurre il livello di rumore
High-bypass
Bypass ratio 2 - 5
Bypass ratio 6 - 9
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Turboshaft
engine
Meccanica del Volo
turboelica
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Statoreattore
scramjet
Meccanica del Volo
supersonic combustion ramjet
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Type
Advantages
Turbojet
Simplicity of design, efficient at A basic design, misses many
supersonic speeds (~M2)
improvements in efficiency and power
for subsonic flight, relatively noisy.
Turbofan
Quieter due to greater mass
flow and lower total exhaust
speed, more efficient for a
useful range of subsonic
airspeeds for same reason,
cooler exhaust temperature.
High bypass variants exhibit
good fuel economy.
Turboprop
Turboshaft
High efficiency at lower Limited top speed (aeroplanes),
subsonic airspeeds (300 knots somewhat noisy, complex transmission
plus), high shaft power to
weight
Scramjet
Few mechanical parts, can Still in development stages, must have
operate at very high Mach a very high initial speed to function
numbers (Mach 8 to 15) with (Mach >6), cooling difficulties, very
poor thrust/weight ratio (~2), extreme
good efficiencies
aerodynamic
complexity,
airframe
difficulties, testing difficulties/expense
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Disadvantages
Greater complexity (additional ducting,
usually multiple shafts) and the need to
contain heavy blades. Fan diameter
can be extremely large, especially in
high bypass turbofans such as the
GE90. More subject to FOD and ice
damage.
Politecnico di Milano
The Saturn V
Function
Manned LEO and Lunar launch vehicle
Manufacturer
Boeing, North American, Douglas ,IBM
Country of origin
United States
Meccanica del Volo
Size
Height
110.6 m (363 ft)
Diameter
10.1 m (33 ft)
Mass
3,038,500 kg (6,699,000 lb)
Stages
3
Capacity
Payload to LEO
118,000 kg
Payload to Lunar orbit
47,000 kg
Associated Rockets
Launch History
Popularly known
Moon Rocket
as
the
Launch sites
LC-39, Kennedy Space Center
Total launches
13 (including INT-21)
Maiden flight
November 9, 1967 (SA-501)
Last flight
December 6, 1972
(May 14, 1973 - INT-21)
First Stage - S-IC
Engines
5 Rocketdyne F-1
Thrust
34.02 MN (7,648,000 lbf)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Confronto operativo
Meccanica del Volo
Specific impulse as a function of speed for
different jet types with kerosene fuel
Comparative suitability for (left to
right) turboshaft, low bypass and
turbojet to fly at 10 km altitude in
various speeds. Horizontal axis speed, m/s. Vertical axis displays
engine efficiency.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Variazione della quantità di moto
con variazione di massa
Vettore quantità di moto
Velocità
Forza aerodinamica
Spinta esterna
Peso
Massa attuale del velivolo
Variabile per consumo di carburante
Il carburante si allontana dal velivolo con velocità relativa di efflusso
e possiede una velocità
rispetto al suolo
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Variazione della quantità di moto
con variazione di massa
spinta totale
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Interpretabile come
spinta interna
Politecnico di Milano
Meccanica della propulsione
come variazione di q. di m.
Flusso assiale
ingresso
Portata d’aria
Portata di combustibile
Meccanica del Volo
Portata totale
uscita
Flusso di quantità di moto in ingresso
Flusso di quantità di moto in uscita
Spinta o trazione
Motoelica
Endoreattore
Esoreattore
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica della propulsione
come variazione di q. di m.
Meccanica del Volo
Propulsore è inteso globalmente come dispositivo che varia la q. d. m.
di una o più portate di gas in ingresso, accelerandole in uscita con
velocità relativa di ejezione
ingresso
Spinta
uscita
Potenza disponibile
available
Potenza perduta
Energia cinetica per unità
di tempo dei gas in uscita
Potenza totale scambiata
Rendimento propulsivo
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica della propulsione
come variazione di q. di m.
Motoelica
ingresso
Osservatore assoluto
Meccanica del Volo
uscita
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica della propulsione
come variazione di q. di m.
Esoreattore
ingresso
Osservatore assoluto
Meccanica del Volo
uscita
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica della propulsione
come variazione di q. di m.
Endoreattore
ingresso
Osservatore assoluto
Meccanica del Volo
uscita
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Propulsione ad elica
Meccanica del Volo
The propellers of C 130 Hercules
Rotating the Hamilton Standard
54H60 propeller on a US Navy
EP-3E Orion's four engine as
part of pre-flight checks. The
Orion is an antisubmarine
warfare aircraft
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Elica a passo variabile
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Wright brothers
The twisted airfoil (aerofoil) shape
of modern aircraft propellers was
pioneered by the Wright brothers
when they found that all existing
knowledge on propellers (mostly
naval) was determined by trial and
error and that no one knew exactly
how they worked.
USPS stamp depicting
the "Flight."
They found that a propeller is essentially the same as a wing and
so were able to use data collated from their earlier wind tunnel
experiments on wings.
They also found that the relative angle of attack from the forward
movement of the aircraft was different for all points along the
length of the blade, thus it was necessary to introduce a twist
along its length. Their original propeller blades are only about 5%
less efficient than the modern equivalent- some 100 years later
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Flusso indotto dall’elica
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Propulsione ad elica
Teorema di Froude
Meccanica del Volo
Le prestazioni stazionarie di un’elica in via preliminare possono essere
spiegate ricorrendo allo schema semplificato dell’applicazione del
teorema di variazione della quantità di moto che va sotto il nome di
Teorema di Froude.
Da questo punto di vista l’elica è vista come un dispositivo che
impartisce alla massa d’aria elaborata un’accelerazione secondo la
direzione dell’asse dell’elica stessa.
Lo schema che ne risulta è
uno schema di flusso assiale
in cui l’elica è interpretata
come un disco attuatore di
spinta, di continuità per la
velocità e di discontinuità
per la pressione.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Propulsione ad elica
Equazione di continuità
Conservazione della massa
Teorema di Froude
Osservatore relativo
trasla con la velocità
Meccanica del Volo
Flusso incomprimibile
In corrispondenza del disco
attuatore l’area del disco è
pari all’area spazzata dalle
pale dell’elica
Continuità di velocità attraverso
il disco attuatore
Discontinuità di pressione
attraverso il disco attuatore
Espansione fino alla
pressione ambiente
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Propulsione ad elica
Osservatore relativo
trasla con la velocità
Teorema di Froude
Trazione come variazione di
quantità di moto
Meccanica del Volo
Trazione come integrazione
della discontinuità di pressione
Teorema di Bernoulli
fra le sezioni 0 e 1
Teorema di Bernoulli
fra le sezioni 2 e 3
Continuità di velocità attraverso
il disco attuatore
Espansione fino alla
pressione ambiente
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Propulsione ad elica
Osservatore relativo
trasla con la velocità
Teorema di Froude
Trazione come variazione di
quantità di moto
Meccanica del Volo
Trazione come integrazione
della discontinuità di pressione
Dall’applicazione del
teorema di Bernoulli
Espressioni della trazione
Il flusso viene accelerato
per metà a monte e per
metà a valle dell’elica
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Propulsione ad elica
Una stessa trazione può essere prodotta con una portata
elevata o con un grande incremento di velocità
Meccanica del Volo
Dall’applicazione del
teorema di Bernoulli
Rendimento
propulsivo
Grande portata
Basso carico sul disco
Piccola portata
Elevato carico sul disco
Confronto a parità di
trazione e velocità di
traslazione rivela che il
rendimento propulsivo
è maggiore per carichi
sul disco minori
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
C
O
R
DA
Angolo di calettamento
e passo costruttivo
PIANO DI ROTAZIONE
p
passo
2πr
Ogni sezione dell’elica può avere un
calettamento ( passo p) diverso
Passo convenzionale quello al 75% del
raggio della pala
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Triangolo delle
velocità
Meccanica del Volo
La velocità effettiva
è
somma delle velocità di:
rotazione
avanzamento
indotta
La velocità indotta è assunta
ortogonale alla velocità effettiva
Proiezione in direzione di
Angolo di influsso geometrico
Angolo di influsso aerodinamico
Proiezione in direzione di
Angolo di calettamento
Angolo di incidenza geometrica
Angolo di incidenza indotta
Angolo di incidenza effettiva
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Ripartizione
della potenza
Meccanica del Volo
Relazioni trigonometriche
Trazione elementare
Componente tangenziale elementare
Potenza elementare scambiata all’albero
Potenza indotta
Potenza passiva
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Potenza disponibile
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Teoria dell’elemento di pala
Diametro dell’elica
Numero di giri al minuto
Rapporto di funzionamento
Coppia elementare
Calettamento di riferimento
Numero di pale
Trazione
Coppia
Potenza
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Formule di Renard
Meccanica del Volo
Diagrammi del coefficiente di trazione
coppia e rendimento in funzione del
rapporto d’avanzamento per un
assegnato valore del passo dell’elica
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Passo variabile
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Diagramma funzionale
tipico di un elica
Diagrammi del coefficiente di trazione
coppia e rendimento in funzione del
parametro d’avanzamento per un
assegnato valore del passo dell’elica
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
coefficiente di potenza e rendimento
propulsivo in funzione del parametro
d’avanzamento al variare del passo
dell’elica
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Passo variabile
rendimento propulsivo
Al variare del rapporto di funzionamento, variando il passo
dell’elica, è possibile ottenere Il massimo rendimento propulsivo
che risulta praticamente indipendente da
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Diagramma funzionale dell’elica
Meccanica del Volo
Assegnati il calettamento ed il parametro di funzionamento
dell’elica si ottengono i valori dei coefficienti di potenza e
trazione e quindi il rendimento propulsivo
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Digrammi del coefficiente di potenza
Meccanica del Volo
Assegnati il calettamento ed il
parametro di funzionamento
dell’elica si ottengono i valori
dei coefficienti di potenza ed il
rendimento propulsivo
e
quindi il coefficiente di
trazione dell’elica.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Potenza e trazioni disponibili
Approssimazione di potenza
costante con la velocità
Meccanica del Volo
trazione inversamente
proporzionale alla velocità
Variazione approssimativa della
potenza della motoelica con la quota
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Meccanica del Volo
Potenza e trazioni disponibili
Approssimazione di trazione
costante con la velocità
Variazione approssimativa
della trazione del
turbogetto con la quota
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Potenza e trazioni disponibili
Approssimazione di potenza
costante con la velocità
Meccanica del Volo
Approssimazione di trazione
costante con la velocità
Variazione approssimativa della
potenza della motoelica con la quota
Variazione approssimativa
della trazione del
turbogetto con la quota
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Prestazioni dei propulsori
Meccanica del Volo
Variazione tipica della trazione con la velocità
Approssimazioni
di trazione o
potenza costanti
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Potenze e rendimenti
Il rendimento propulsivo di un propulsore misura l’efficienza di un propulsore nella
trasformazione di energia/potenza meccanica in energia/potenza utile alla propulsione
Potenza meccanica, scambiata dal motore con il fluido
Meccanica del Volo
Potenza utile
Potenza dissipata
Rendimento propulsivo
Il rendimento termico di un motore a combustione interna misura l’efficienza della
trasformazione di energia/potenza termica in energia/potenza meccanica
Flusso termico, potenza termica
Potere calorifico specifico per unità di massa
Rendimento termico
Rendimento totale
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Rendimento termico e propulsivo
Potere calorifico di alcuni combustibili
Meccanica del Volo
Fuel type
MJ/L
MJ/kg
Regular Gasoline
34.80
~47.00
150,100
125,000
Ethanol
23.50
31.10
101,600
84,600
Methanol
17.90
19.90
77,600
64,600
Gasohol (10% ethanol + 90%
gasoline)
33.70
145,200
120,900
Diesel
38.60
166,600
138,700
Biodiesel
35.10
39.89
151,600
126,200
Vegetable oil (using 9.00 kcal/g)
34.32
37.66
147,894
123,143
Aviation gasoline
33.50
46.08
144,400
120,200
Jet fuel, naphtha
35.50
46.60
153,100
127,500
Jet fuel, kerosene
37.60
162,100
135,000
Liquefied natural gas
25.30
109,000
90,800
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
~55.00
BTU/Imp gal
BTU/US gal
Politecnico di Milano
Motoelica
Potenza scambiata, Shaft or Brake horse power
Pressione d’alimentazione
Meccanica del Volo
Formule approssimate
Velocità angolare
Andamento con la quota
Consumo specifico BSFC brake specific fuel consumption
Potenza disponibile, available power
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Turbogetto
Velocità
Pressione
Meccanica del Volo
Temperatura
Formule approssimate
Andamento con la velocità e quota
Consumo specifico
TSFC thrust specific fuel consumption
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano

Documenti analoghi

Short Course on Multibody Dynamics

Short Course on Multibody Dynamics operational jet-powered fighter aircraft. It was produced in World War II and saw action starting in 1944 in bomber/reconnaissance and fighter/interceptor roles. Officially named Schwalbe, because ...

Dettagli

Meccanica del Volo Promemoria lezione

Meccanica del Volo Promemoria lezione pressure measurements made of supersonic combustion in The University of Queensland's T4 shock tunnel, and that which is observed in flight. This correlation is being developed with a scramjet conf...

Dettagli