Tubazioni in ghisa sferoidale - Associazione Idrotecnica Italiana

Transcript

Tubazioni in ghisa sferoidale - Associazione Idrotecnica Italiana
Università Roma 3.
Ingegneria Civile.
Anno accademico 2009/2010.
Corso:
“Gestione dei servizi idrici”
ESPERIENZA E INNOVAZIONE
TECNOLOGICA A SERVIZIO DEL
CICLO IDRICO INTEGRATO
“Tubazioni e Valvole in Ghisa Sferoidale”
dott. ing. Paolo Beretta
Responsabile Norme, Qualità
Saint-Gobain PAM Italia S.p.A.
Via Romagnoli, 6
20146 MILANO
Roma, 16 Aprile 2010
1
SG Canalizzazioni: un’offerta di sistemi specifici
N°1 Mondiale nella Fornitura di Sistemi idrici integrati
Acquedotto e
Fognatura
Trasporto acqua potabile
Applicazioni speciali
Chiusini e Griglie
Chiusini, griglie, caditoie
per il drenaggio
delle acque pluviali
e della ventilazione delle reti
Edilizia
Evacuazione di
acque usate
Scarichi per l’edilizia
2
Il processo della Qualità di SG Canalisation
OGGI
CERTIFICAZIONE ISO 9000 –> 9001 : 2000 avente per oggetto il sistema completo
delle attività o scopi di : Progettazione-Produzione-Commercializzazione
• Poichè da oltre 100 anni, si opera per:
Comprendere le esigenze del Cliente, per definire i Capitolati
Concepire=Progettare il prodotto per rispondere ai Capitolati
Verificare le prestazioni « ai limiti » attraverso le prove di tipo
Fissare le specifiche tecniche del prodotto
Norme EN, ISO + piani di
controllo & specifiche interne
Qualificare le linee diFabbricazione
Produrre e servire i nostri Clienti
Assistere i nostri Clienti prima e dopo la Vendita
3
Saint-Gobain Condotte dal 01/09/2008
diventa Saint-Gobain PAM Italia S.p.A.
TUBI E RACCORDI IN GHISA SFEROIDALE PER:
Trasporto di acqua potabile
Irrigazione
APPARECCHIATURE IDRAULICHE, ACCESSORI PER Stabilimento
Il sezionamento
di
La regolazione
La protezione delle reti idriche
LAVIS
LINEA PAM NEXUS
Articoli per la derivazione di utenza acqua
Accessori per il montaggio e la riparazione delle reti idriche
TUBI E RACCORDI PER RETI FOGNARIE
Tubi e raccordi INTEGRAL/ Pluvial + TAG
Apparecchiature per fognatura
di condotte
In Italia oltre 1500 km
fornite annualmente
SISTEMI DI CORONAMENTO E CHIUSURA
Chiusini. Griglie e Caditoie
SISTEMA SMU
Tubi e raccordi per l’edilizia
NOTA :
La Divisione Canalisation del Gruppo Saint-Gobain significa :
Fatturato 1,7 109 € / 30 Siti Industriali in 10 Paesi / 8700 Dipendenti
4
PAM: innovazione e tecnologia
TUBI E RACCORDI NATURAL
FARFALLE EUROSTOP
TUBI IRRIGAL
SARACINESCHE EURO 20
DI NUOVA GENERAZIONE
KLIKSO
PARXESS
KORUM
T.A.G.
Ed ancora … Manicotti Plus, Saracinesche Fluxi ….
BLUTOP
5
l’Affidabilità dei materiali costituisce il criterio
di scelta degli stessi per le reti idriche e fognarie
Da oltre 100 anni il processo della Qualità di SGPAM/Canalisation a norma
EN ISO 9001:2000 è mirato a:
- Progettare prodotti/Sistemi di condotte adeguati alle esigenze dei Clienti,
- Verificarne le prestazioni « ai limiti » attraverso ricerca/innovazione e prove,
- Realizzare impianti e processi di fabbricazione con attente specifiche
tecnologiche e ambientali elaborando severi Piani di Controllo Qualità,
- Servire la Clientela con supporti di assistenza in fase di Pre e Post Vendita
Da sempre MUST della Società è la Ricerca dell’Affidabilità per
tutti i suoi Prodotti/Sistemi per uso Acquedottistico e Fognario.
6
I Sistemi di condotte
in Ghisa Sferoidale
per Acquedotto
7
Ieri
La Ghisa Sferoidale
Oggi
Trattamento al Mg
Ghisa a grafite
lamellare
Materiale
Fragile
GG
GS
Materiale
Elastico e
Resistente
Ghisa a grafite
sferoidale
Nella ghisa a grafite sferoidale, il carbonio cristallizza in forma di piccoli sferoidi
e le linee di propagazione di rottura tipiche della ghisa grigia sono eliminate.
Coefficiente di sicurezza al calcolo a norma EN 545/598
Resistenza minima rottura a trazione = 420 MPa
Allungamento
> 10-7% (5% raccordi)
Durezza Brinell < 230 HB per i tubi ,
S f= 3
le è
feroida
s
a
s
i
h
ile
La g
riciclab
e
t
n
e
m
ta
comple
< 250 HB per i raccordi
8
RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI
STATICHE E DINAMICHE
Caso tubi semi-rigidi
I tubi semi-rigidi si ovalizzano sufficientemente
perché una parte del carico verticale del terreno
mobilita l’appoggio laterale sul reinterro.
Gli sforzi in gioco sono le reazioni passive di
appoggio da parte del reinterro e gli sforzi di
flessione interna nella parete del tubo.
GS
Sistema semisemi-rigido
La resistenza al carico verticale viene ripartita
tra la resistenza propria del tubo
e quella del reinterro circostante.
NOTA : Il sistema semi-rigido non necessita quindi delle particolari
attenzioni necessarie per tubi rigidi o flessibili, offrendo un’ulteriore
sicurezza in caso di variazioni nel tempo delle sollecitazioni
meccaniche o delle condizioni di posa, o di appoggio in trincea.
Posa in opera semplice e veloce spesso senza reinterri particolari
se non il riutilizzo del materiale di scavo.
9
GIUNTI CON GUARNIZIONE IN ELASTOMERO
•
TENUTA DEL GIUNTO STANDARD / RAPIDO
di forma)
•
(Meccanismo di tenuta
PRINCIPI della TENUTA :
- compressione radiale dell‘elastomero
- pressione di contatto > pressione interna
- perfetta tenuta anche con deviazione angolare massima
Posa semplice e veloce senza
particolare specializzazione
No Protezione Catodica per la
discontinuità elettrica elementi
Il verso del bicchiere è indipendente
dalla direzione del fluido
10
Resistenza allo sfilamento del giunto
Standard/Rapido nell’evento Sismico
to
giun con
l
e
d
te
a
ticità atenari esisten
s
a
l
c
le
l’e
e e do una materia
h
c
i
n
n
o
o
ecca rsi sec iasi altr
m
o
e
s
l
ua
tich
disp
teris otta di iore a q
t
a
r
r
a
ond
upe
te c
eva o alla c sione s
l
e
s
Le etton
di fle
perm reccia
f
una
11
EVOLUZIONI DEI GIUNTI
ANTISFILAMENTO
Pressioni
Media Pressione
-Inserti metallici–
Standard Vi
Alta Pressione
-Inserti MetalliciUniversal STD Vi
Superiori
Cordone
Saldatura
Universal
STD Ve
Tubi
Standard Vi
Standard Vi
Raccor
di
Standard V+i
Standard Ve
Standard Vi
Per grandi diametri (1400-2000) : PAMLOCK
12
CALCOLO LUNGHEZZE ANTISFILAMENTO
METODO ALABAMA
Utilizzabile come tecnica
alternativa ai blocchi di
ancoraggio in c.l.s.
Utilizzabile specie in
presenza di ingombri
ridotti (zone urbane)
e in suoli poco coesivi
13
ANTISFILAMENTO
1. Calcolo lunghezze antisfilamento
Il metodo ALABAMA ridistribuisce la
spinta idraulica in modo che questa
venga assorbita dai giunti
antisfilamento nei tratti di condotta
adiacenti e non solo in
corrispondenza del punto singolare
nel quale prevedere il giunto
antisfilamento da solo non risolve il
problema
14
ANTISFILAMENTO
Dati necessari per il Calcolo delle lunghezze antisfilamento :
- Natura del suolo considerato (roccia, sabbia, argilla) peso specifico e angolo
di attrito
- Presenza o meno di falda ed eventuale livello della falda
- Tipo di raccordo e di tubo (curva singola, riduzione, curve successive, piatti
di chiusura, baionette…..)
- Pendenza : lunghezza del tratto e grado della pendenza
- Tipo di giunto e di rivestimento (x es. STD, manicotto PE, riv.to TT), DN
- Pressione di collaudo
- Tipo di spinta considerata (orizzontale, verticale verso il basso o verso ’alto)
- Altezza di rinterro e larghezza di trincea
-Calcolo è funzione del tipo di posa : in piano o in pendenza
15
IL VANTAGGIO DI DISPORRE DI
RIVESTIMENTI « ATTIVI » PER LE
CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE
PREROGATIVA
L’AFFIDABILITA’ NEL TEMPO !
• un rivestimento attivo (zinco, la lega di zinco-alluminio, i rivestimenti
cementizi) reagisce con l’ambiente o con il fluido formando uno strato
protettivo a lungo termine : tale tipo di rivestimento protegge il materiale
interagendo con le sostanze in contatto
• i rivestimenti (epossidico, polietilenico, poliuretanico) invece
« isolano » il materiale dall’ambiente o dal fluido : tali tipi di rivestimenti
anche definiti di tipo « passivo » proteggono il materiale dalle interazioni
con le sostanze in contatto nel sottosuolo.
16
I VANTAGGI DI UN RIVESTIMENTO
ESTERNO « ATTIVO »
•
I VANTAGGI DI UN RIVESTIMENTO ATTIVO
• un rivestimento attivo (zinco, cemento) reagisce con l’ambiente
formando uno strato protettivo a lungo termine ( > 50 anni)
•
un rivestimento attivo protegge le zone lesionate
•
esempio del rivestimento di zinco (effetto galvanico)
Prodotti di
Trasformazione dello Zinco
Ioni Zn++
Corrente i
17
RIVESTIMENTO ESTERNO
•
DALLO ZINCO ALLO ZINCO-ALLUMINIO
ZINCO: impiegabile per il 70% circa dei suoli di posa
• nei suoli più aggressivi, si deve impiegare il manicotto
polietilene (o adottare un rivestimento speciale).
•
in
parametro principale : la velocità di trasformazione dello
zinco in contatto con il suolo.
ZINCO-ALLUMINIO – Lega : per il 95-98 % dei suoli
•
il controllo della velocità di trasformazione dello zinco
- natura e spessore dello strato di finitura EPOXY (« turapori »)
- Al in lega ottimizzata con lo zinco
Zn-Al 85%-15%
• il controllo del procedimento di fabbricazione per metallizzazione,
con: pistole ad arco elettrico per una quantità depositata di 400 gr/m2
completata da uno strato di finitura di vernice epossidica di 70 µ.
Durata della lega Zn-Al >> Zn
18
Le prove per lo sviluppo del NATURAL
Perché la lega Zn-Al e non aumentare la grammatura di zinco?
Prove in (Sito sabbioso + acqua di mare)
Grammatura di 600 g/m² + Vernice
Campioni
Prove
dopo 2 anni
Zn 600 gr/m2
Pur aumentando la grammatura di
zinco fino addirittura a 600 g/m² gli
effetti di corrosione sono evidenti :
da qui la LOGICA DEL NATURAL !
NATURAL
LEGA di Zn-Al /85%-15%)
19
Prove accelerate di verifica
Laboratorio esterno (Dr Heim 1991)
Acqua naturale 1200 Ω.cm
Compattazione sulla generatrice superiore
VBI (70 µm)
Zn 130 g/m² +
VBI (70 µm)
ZnAl 85-15 : 400 g/m²
+ VBI (70 µm)
Cicatrizzazione
ruggine
Cicatrizzazione
Protezione
Debole colorazione
dovuta alla
traspirazione dei
Sali di Zinco
galvanica
20
Prove Sperimentali per il Rivestimento NATURAL
Zn
Zn ++ VBI
VBI
Zn
Zn Al
Al ++ epoxy
epoxy
stratofinitura
Prodotto di
trasformazione
Zn Zn Al
50 µm
50 µm
Ghisa
–Esame
–Esameottico
ottico dei
deiprodotti
prodottidi
ditrasformazione
trasformazionedello
delloZn
Zneedello
dello Zn
ZnAl
Al
Dopo
Dopo 10
10anni
anni(88-98)
(88-98)––Terreno
Terreno di
diMont
MontSaint-Michel
Saint-Michel(ρ
(ρ==110
110Ω.cm)
Ω.cm)
21
Lega ZnAl 85 – 15 Microstruttura
LEGA : 85% Zn – 15% Al
Zn ~ 100%
Metallo a struttura
Lega di zinco-alluminio
a struttura bifasica
omogenea
Superfice 100% attiva
Diminuzione della velocità di
trasformazione dello zinco per
la presenza dell’alluminio
(dispersione + azione protettrice
dell’alluminio)
22
NATURAL per TUBI & RACCORDI: un Sistema Coerente
• Tubi
Applicazione per metallizzazione
del rivestimento esterno
– Zn/Al 400 g/m²
– Époxy blu
• Pezzi Speciali
Corpo
– Parkerizzazione
– Époxy blu per
cataforesi 70 µm
Bulloni
– Come sopra ma nero
NATURAL rende spesso superflui
gli studi geoelettrici dei terreni
23
LA RICERCA
L’INNOVAZIONE
Il Processo di Cataforesi per il
Rivestimento dei Pezzi Speciali
PERCHE’ ?
Per ottenere la stessa resistenza alla
corrosione dei tubi per i raccordi.
Si ottiene :
- uniformità di spessore
su tutte le superfici
- elevata aderenza
meccanica e chimica
LA CATAFORESI è
un processo ecologico
24
PROCESSO DELLA CATAFORESI
PER IL RIVESTIMENTO DEI PEZZI SPECIALI
Il processo, oneroso e molto tecnologico, avviene in fasi successive :
– Granigliatura per il decappaggio delle superfici
– Sgrassatura per l’eliminazione degli ossidi
grado finale SA 2,5
– Fosfatazione allo Zn per la passivazione/conversione a mezzo di lavaggi in bagni alcalini
di fosfati di zinco per ottenere uno strato cristallino di fosfato di Zn e Fe / Zn3(PO4)2 +
Fe3(PO4)2 quale
efficace -ben aderente “barriera » e risciacquo finale in acqua demineralizzata
– Cataforesi per immersione in bagno di epoxy dei pezzi/catodo che, con il campo elettrico
esistente
nel bagno vengono così omogeneamente ricoperti (elettrodeposizione secondo la norma
EN 545)
– Reticolazione o polimerizzazione => passaggio di stato da denso a solido a mezzo di un
agente inibitore atto a fungere da induritore e con il passaggio in forno a 180°C
– Raffreddamento controllato utile per l’ottenimento delle finali caratteristiche del
rivestimento
25
I rivestimenti esterni delle Norme EN 545/598
CAMPO DI APPLICAZIONE DEI RIVESTIMENTI ESTERNI
SECONDO APPENDICE D NORMA UNI
EN 545/03
TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE
R
I
V
E
S
T
I
M
E
N
T
O
Appendice
Norma UNI EN
545/03
Minimo Norma
= 130 g/m2 ZN + vernice
= 13 0 g/ m2 ZN + vernice ( in presenza di f alda)
E
S
T
E
R
N
O
D1
= 13 0 g/ m2 ZN + vernice ( in assenza di f alda)
«Concorrenza
TRADIZIONALE »
aument o massa riv. zinco + resina epossidica o poliret anica
4 0 0 g/ m2 ZN + vernice epoxy
o
2 0 0 g/ m2 ZN + 12 0 m resina poliuret anica
D2
400 g/m2 ZN-AL + vernice epossidica
D3
polietilene o poliuretano spessore 900 Ξ
NATURAL
NATURAL
Saint Gobain Condotte
Rivestimenti speciali
+
5000
2500
1500
500
Resistività terreni
(Ξ xcm)
La soglia della resistività a norma è di 500 Ω x cm per NATURAL
26
I RIVESTIMENTI PASSIVI
• EN 14901 (rivestimento Epoxy a spessore 250 µ “Heavy Duties”) è la norma di riferimento
per il rivestimento dei pezzi speciali per fognatura (e acquedotto TT) SGCanalisation per raccordi a
bicchiere - Include verifiche dei parametri di resistenza all’urto, intaglio, non porosità, resisitenza
chimica ed all’abrasione, ed all’nvecchiamento con i relativi metodi di prova e di prestazione
Oltre ad essere il normale rivestimento dei raccordi fogna, lo è pure per le valvole SGC e SGPAm,
e linea NEXUS
• EN 14628 (rivestimento TT-Polietilene esterno) è la norma di riferimento per il rivestimento in
polietilene (su tubi non zincati A/B o zincati C/D) estruso fino a DN 500 con indicazione dello
spessore PE (normale e rinforzato) e relative prove e verifiche di resistenza a : urto, intaglio,rottura,
adesione e invecchiamento.
• EN 15189 (rivestimento TT-Poliuretano esterno) è la norma di riferimento per il rivestimento
In poliuretano esterno spessore 700μ (con estremità in epoxy a 250 μ e sede bicchiere con 100μ),
con le prove di non porosità a 4,2 e 6 KV, durezza 70 Shore D, aderenza 8 MPa, e dei relativi
metodi di prova di prestazione per la resistenza specifica chimica secondo ISO 62 (in acqua
distillata ed in acido solforico diluito), e per la resistenza all’urto, all’intaglio, all’allungamento a
rottura.
NB : In tutte Allegati per : Assicurazione della Qualità / Materiale, applicazione rivestimento / Imballaggio
27
Rivestimento interno in malta cementizia
d’altoforno
Acquedotto
• Miscela acqua-silice-cemento d’altoforno, povera di calce libera.
• Applicazione per centrifugazione ad alta velocità : selezione delle parti più grossolane
sulla parete (scabra) e delle più fini all’esterno (contatto col fluido).
• Maturazione in Fabbrica a temperatura e umidità controllate con affioramento
superficiale della “laitance” e formazione fessure.
• Reidratazione della malta al collaudo : cicatrizzazione delle fessure e lisciviazione
della “laitance”
compattezza, tenuta ed aderenza nel tempo.
• Inerzia nel tempo : ammissibili convogliamenti sia di acque dure che molto dolci
(avide di sali) ed aggressive con bassi indici Langelier.
• Prove sperimentali con verifica :
-dello stato fisico del rivestimento ;
- del mantenimento nel tempo del coefficiente di scabrezza
* Coefficienti di scabrezza abituali :
•ε = 0,10 mm. Colebrook-White per condotte adduttrici,
•K=105 Manning - Strickler per scorrimento a pelo libero
28
La protezione attiva offerta dalla
malta cementizia centrifugata
Imballaggio
29
Sistemi di condotte in
Ghisa Sferoidale per
La Distribuzione Idrica
IL SISTEMA
Per reti idriche secondarie ed allacciamenti
30
PROGETTO SISTEMA
La norma europea EN805 definisce 2 tipi di condotte differenziate a seconda del:
- diametro interno DN/DI
- diametro esterno DN/DE
gamma Natural
gamma blutop
con le dimensioni dei materiali plastici
Ma blutop ha anche
-caratteristiche meccaniche e prestazioni della EN 545 (condotte GS per acqua) specie per Sf = 3
(coefficiente di sicurezza al calcolo delle sollecitazioni – per la GS il + elevato tra tutti i materiali )
ED ALLORA PER
la sua appartenenza a 2 mondi diversi metallico & plastico
l’uso per condotte d’allaccio idrico e/o collegabile/alternativo/integrativo/sostitutivo a
condotte in materiale plastico in p.v.c.(EN 1452) p.e.a.d. (EN 12201)
BLUTOP NON ha una norma EN specifica ma Certificazione di prodotto alle
esigenze funzionali di cui alla EN 545 - rilasciata da BVC (accreditato a EN 45011)
rilasciata a fronte della conformità a prove, collaudi, caratteristiche, prestazioni
di cui alla norma EN 545 ( nel Certificato sono descritte tutte le specificità del sistema)
31
Coefficiente di Sicurezza & Prestazioni
Elevate
Sf = 3
& PFA 25 bar
Scabrezza pari ai plastici
Formula di Colebrook-White
32
“Robusta” Leggerezza per gli Allacci
Tubi leggeri ma robusti=GS grazie alla superiore tecnologia di centrifugazione !
Tubi Natural DN 100
94 kg (e K9 DN 100
rtan
o
p
s
a
o/tr
n
a
t
n
vime
o
o
m
i
S
a m an
pesa 111 kg !)
Riduzione spessore della canna a
- 26 kg
3 mm nominale
2 mm minima
o
blutop
68 kg
DE110
- 5 kg Passaggio a DN (esterno) 110
DE esterno Natural DN 110
118
63,4 kg
61,4 kg
- 2 kg
Nuovo bicchiere - giunti dedicati
- 15,5
kg
45 kg
Collaudo in Fabbrica = 40 bar !
Massima Profondità di posa = 7 m !
Resina Epoxy al posto
della malta cementizia
centrifugata CHF
- 49 kg
L=6m
Tubo Blutop 45 kg
☺
33
Portate d’acqua superiori : Sistema
Energeticamente Competitivo
Diametro interno superiore ai materiali plastici:
portate superiori
prestazioni migliori
risparmio idrico = energetico nei pompaggi
Inoltre: materiale GS + PFA 25bar e trincee + strette
☺
P.E.A.D. DE110
DE 110
P.V.C. DE110
DI = 102 mm
DI – 84 mm
DI – 93,8 mm
PE100/PN20
PN20
PFA = 25 bar
Sezione – 8167 mm²
Sezione – 5539 mm²
Sezione – 6.907 mm²
+ 47 % rispetto PE 80
+ 11 % rispetto PVC PN16
A parità di diametro esterno DE 110 blutop ha ancora
maggiore capacità idraulica rispetto a DE125 PE !
34
ha giunti elastici
- di specifica progettazione Guarnizioni di
tenuta idraulica
standard
Giunto STANDARD:
Con inserti plastici per
- Anti espulsione
- Alta pressione
Compatibile con
tubi e raccordi
blutop e in PVC, PE
Guarnizioni
antisfilamento
Elastomeri EPDM – 67ShoreA (EN 681-1)
Giunto STANDARD Vi
ANTISFILAMENTO:
Con inserti sia plastici che
metallici (inox martensitico)
ad effetto ancorante
Compatibile solo
con tubi e
raccordi blutop
Prove di Prestazione
Eseguite come da
norma EN 545 !
35
Trincee
strette
Giunti concepiti per curvare
Deviazione angolare 6°
o Consente lunghe curve senza raccordi
(verticali e orizzontali)
Un produit flexible et
facilement adaptable
à toute situation et
tout type de tracé
o Sicurezza supplementare (6°) per il
movimento/cedimento del terreno di posa
o Condotte elettricamente discontinue
(risparmio energetico – pure per assenza della
protezione catodica)
Con 15 tubi Blutop si opera 1 deviazione totale di 90°
RISPARMIO
NELLA POSA
Con tubi P.V.C. ci vogliono 30 tubi per arrivare a 90°
36
ottimizza la posa grazie a:
Rinterro con il suolo dello scavo
Posa in opera manuale semplice/veloce con una sbarra senza :
- manodopera specializzata
- saldature o macchinari,
- rischi di snervamento per riscaldamento plastica,
- fragilità… o altre sorprese … magari al collaudo …
Operazioni di taglio in cantiere rapide e sicure
ERGONOMICO : trasportabile a mano da 2 persone
37
Rivestimenti di QUALITA’
Rivestimento esterno
NATURAL
Protezione attiva
- Lega Zn-Al (85-15 %) con 400 g/m²
- Epoxy blu di finitura per 100 µ
- Per terreni molto aggressivi
ρ > 500 Ω x cm.
- Alimentare WRAS – ACS ecc.
Rivestimento interno
DUCTAN
- Eccezionale resistenza a urti a
10 J controllo spazzola elettrica
- Esente porosità (1500 V)
- Spessore 300 µ
- Aderenza > 8 MPa
- Rivestimento plastico scabrezza
- Alimentare WRAS – ACS ecc.
NATURAL:
NATURAL 4 volte migliore del
tradizionale Zinco+Vernice Sintetica
ral:
u
t
a
N
o
b
u
t
l
e
I Vantaggi d zza versatilità
è un Marchio PAM !
uste
durata rob
istenza
s
e
r
a
z
z
e
r
e
legg
tà
alimentarie
38
… un sistema completo
Tubi blutop + Raccordi KLIKSO per la distribuzione
Raccordi BLUTOP (simili al KLIKSO*)
Rivestimento interno ed esterno epoxy blu di spessore 250 µ a norma EN 14901
Raccordi in GS a norma EN 12842 (per collegamento a p.v.c. e p.e.a.d..) ma con giunzioni
BLUTOP che hanno superato prove di prestazione più severe
quelle della norma EN 545 !
GGS
Utensili per forare
(Klikso * per collegamento alle plastiche)
39
Imballaggio
curato
DN 90
DN 110
DN 125
30 tubi
20 tubi
20 tubi
Protezione in plastica all’estremità liscia del tubo
Imballaggio Raccordi
Pasta lubrificante a corredo
40
Il SISTEMA
Blutop è stato concepito per resistere alla corrosione e alla rottura,
ma al tempo stesso per essere leggero e maneggevole.
Resistente
a urti e colpi
Resistente
alla corrosione
Universale:
per tutti i terreni
Resistente
alla rottura
Facile da
trasportare
Comodo da
maneggiare
Leggero
Facile e Veloce
da posare
Alta qualità dei giunti:
perfetta tenuta
Trincee strette
AFFIDABILE
Terreni
aggressivi
Resistente
ad elevate
pressioni
Meno raccordi
Ottima capacità
idraulica
Eco-compatibile
Riciclabile
Conveniente
Riconoscibile
41
Sistemi di condotte in
Ghisa Sferoidale per
l’Affidabilità e lo
Sviluppo Sostenibile
42
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLE OPERE PORGE
CORRETTE INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE
A fine 2006 in ATO 5/Marche Sud - C.I.I.P.Cicli Integrati Impianti Primari S.p.A. (AP)
ha svolto una valutazione tecnico/economica comparativa sui materiali delle reti
acquedottistiche e fognarie del Territorio.
Esame dei Costi specifici e dei Benefici tecnico-manutentivi
L’AFFIDABILITA’
AFFIDABILITA
Sviluppate analisi a breve e a lungo termine
Considerando i:
- correnti prezzi di Mercato dei materiali ed i costi dei lavori/opere,
- costi di investimento delle reti acquedottistiche e fognarie,
- costi di esercizio delle reti in relazione alla tipologia di materiale,
sono stati ricavati i costi di bilancio economico, risultato di analisi puntuali sui
materiali e degli interventi sugli stessi
significativi poichè riferiti a dati reali !
N.B. Si auspica che lo studio, svolto con professionalità ed attenzione gestionale, possa essere a
breve pubblicato poichè utile riferimento per l’Italia e per l’Estero (pure a vanto dei nostri Gestori)
43
SIGNIFICATIVITÀ DELLO STUDIO
Lo studio si è svolto in un territorio con un’estensione delle reti:
- idrica
pari a: 4.131 Km
- fognaria pari a: 1.194 Km
In condizioni di posa le più disparate
E dove in pratica sono stati utilizzati nel tempo tutti i materiali :
- Metallici (acciaio, ghisa grigia e ghisa sferoidale),
- Cementizi (cls di ogni tipo, cemento.amianto),
- Plastici: P.e.a.d (tipologie diverse - anche corrugato e PN 3,2) / Pvc SN 8 / Prfv (diversi tipi)
Sono state considerate attentemente anche le interazioni tra:
- Condotte e fluido trasportato (aggressività e idraulica – moti vari)
- Condotte e terreno di posa
(aggressività, stabilità)
- Condotte e ambiente esterno (comportamento alle sollecitazioni statiche e dinamiche)
44
Costi di Esercizio & di Bilancio Economico
Lo studio valuta i Costi di Esercizio = Σ Costi (Gestione + Manutenzione)
porgendo per ogni materiale un diverso costo per Km lineare di condotta
Il calcolo dei Costi di Manutenzione funzione dei materiali e loro prestazioni
analisi dei tassi di fallanza*)
nelle diverse condizioni di posa (rotture/riparazioni
Assumendo poi per ogni materiale :
- un costo parametrico di costruzione al metro lineare di condotta,
- i costi di esercizio,
- gli oneri finanziari medi per un mutuo di 20 anni al tasso del 4% e relativi
ammortamenti,
Lo studio si conclude porgendo per ogni materiale un Costo di Bilancio nel
periodo del mutuo ed a mutuo estinto
* I tassi di fallanza (N° riparazioni/Km condotta) sono effettivamente rappresentativi dell’affidabilità
dei materiali che è minacciata nel tempo da svariate interazioni quali:
• interventi su servizi limitrofi,
• allacci,
• fenomeni vari di sollecitazione puntuale (statica, dinamica, idraulica) ecc.
45
I MATERIALI PIU’ FREQUENTEMENTE UTILIZZATI NELL’ATO
TUBI PER ACQUEDOTTO AD USO POTABILE :
•
tubi in acciaio con rivestimento esterno in polietilene a bassa densità ed interno in resina epossidica per
uso alimentare;
•
tubi in ghisa sferoidale per acquedotto ad uso potabile con rivestimento esterno in strato di una lega di
zinco e/o di zinco-alluminio (o prodotto equivalente) e vernice epossidica, ed interno in malta cementizia
d’altoforno centrifugata con giunti elastici a bicchiere e guarnizioni di tenuta in elastomero;
•
tubi in p.e.a.d., PE 100 con PN 25r condotte in pressione di acqua potabile, con giunti a manicotti a
compressione o elettrosaldabili o per saldatura testa – testa per polifusione in relazione ai diversi diametri.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TUBI PER FOGNATURA (tutti a gravità eccetto Ghisa Sferoidale per esercizio sia a pressione che a gravità):
•
tubi prefabbricati di c.l.s. vibrocompresso a sezione circolare, per condotte a gravità per acque
bianche, con giunto a bicchiere e guarnizione in gomma e rivestimento interno di resina epossidica
•
tubi in ghisa sferoidale per fognatura, per condotte sia in pressione che non,
non con rivestimento esterno in
zinco e strato di finitura epossidico, con rivestimento interno con malta di cemento alluminoso centrifugato
e con giunto elastico a bicchiere con guarnizione di tenuta in elastomero
•
tubi in p.e.a.d. corrugato, a doppia parete, per condotte a gravità con parete esterna corrugata ed interna
liscia, con classe di rigidità anulare SN 8 giuntati con manicotti o con giunto a bicchiere con guarnizione di
gomma di tenuta
•
tubi in p.v.c., per condotte non in pressione, con classe di rigidità anulare SN 8
•
tubi in p.e.a.d. PE 100 per condotte a gravità con PN 3,2 e classe di rigidità anulare SN 2
NB : Tutte le stime sono a parità di
Sezione Utile/Diametro Interno
46
STIMA DEI TASSI DI FALLANZA DEI DIFFERENTI
TIPI DI CONDOTTE IDRICHE
Tassi di fallanza condotte idriche nell’anno 2006
Acciaio
PEAD
Ghisa
(grigia + sferoidale)
PVC
Fibrocemento
Cemento
armato
N. eventi di fallanza (n°)
463
1289
57
167
16
0
Lunghezza condotte (km)
2192
1389
295
117
122
16
Tasso di fallanza
(n°rotture/annoxkm)
0,21
0,93
0,19
1,42
0,13
0
Materiale condotte
Tasso medio di fallanza dell’
dell’ acquedotto nell’
nell’ anno 2006 = 0,48
Tassi di fallanza condotte idriche nell’anno 2007
Acciaio
PEAD
Ghisa
(grigia + sferoidale)
PVC
Fibrocemento
Cemento
armato
N. eventi di fallanza (n°)
575
1243
35
143
40
1
Lunghezza condotte (km)
2192
1389
295
117
122
16
Tasso di fallanza
(n°rotture/annoxkm)
0,26
0,90
0,12
1,22
0,33
0,06
Materiale condotte
Tasso medio di fallanza dell’
dell’ acquedotto nell’
nell’ anno 2007 = 0,49
I tassi di fallanza (N° riparazioni/Km condotta) sono effettivamente rappresentativi dell’affidabilità
dei materiali che è minacciata nel tempo da svariate interazioni quali: interventi su servizi limitrofi,
allacci, fenomeni vari di sollecitazione puntuale (statica, dinamica, idraulica) ecc.
47
TASSI DI FALLANZA DELLE CONDOTTE IDRICHE
FALLANZE MEDIE TUBAZIONI ACQUEDOTTO ARTICOLATE PER MATERIALI
E PER FASCE DI DIAMETRI
Tubazioni con DN <= 100 mm.
TIPOLOGIA
Tubazioni con DN > 100mm.
e < =200 mm.
Tubazioni con DN > 200 mm
Il tasso di fallanza dei tubi in ghisa (tf = 0,16) riguarda sia tubi in ghisa grigia
MATERIALE
Tasso
di
Tassointeso
di
che in ghisa
sferoidale
e non
è disaggregabile:
va pertanto
come unTasso
tassodi di Tasso di
Tasso di
Tasso di
Tasso di
Tasso di
Tasso di
fallanza
fallanza
fallanza
fallanza
fallanza
fallanza
fallanza fallanza
medio chefallanza
penalizza
la ghisa
sferoidale
che ha
un tassofallanza
di fallanza
5-10medio
medio 20062006medio 2006anno 2006 anno 2007
anno 2006 anno 2007
anno 2006 anno 2007
2007della ghisa grigia.
2007
2007
volte inferiore rispetto a quello
0,49
ACCIAIO
0,62
0,56
0,03
0,03
0,03
0,02
0,03
0,02
1,02medio 1,04
0,00
0,00 (tf = 0,91)
0,00 in 0,00
0,02 in in
Il tasso 1,06
di fallanza
dei tubazioni
PEAD è0,01
molto alto
PEAD
0,57
0,30
0,05
0,00
0,00
0,04 in opera nella 0,05
0,43
GHISA (GG +quanto
GS)
alcune partite di tubazioni
messe
rete acquedottistica
negli 0,00
1,41 si sono
1,21rilevate
0,00
0,00
2,07di anni2,07
1,31
2,07
0,00
PVC anni settanta
a distanza
di qualità
scadente.
FIBROCEMENTO
0,04
0,14
0,09
dei- tubi
0,12
- è
PVC
0,29
0,20
eleavto
0,23
0,54
- più
Il tasso di- fallanza -medio
ancora
(tf =0,00
1,32) in 0,06
quanto
i tubi messi in opera nella rete acquedottistica negli anni sessanta- settanta, si
sono rilevati a distanza di anni di qualità alquanto scadente
CEMENTO ARMATO
0,38
0,03
TASSO DI
FALLANZA
MATERIALE
ANNI 2006 2007
0,24
0,91
0,16
1,32
0,23
0,03
48
TASSI DI FALLANZA DELLE CONDOTTE FOGNARIE
Per le reti fognarie non si dispone ancora di dati puntuali, come per le condotte
idriche, né di dati esaustivi sugli eventi di fallanza articolati per tipo di materiale e
per gamme di DN, né sulle lunghezze delle condotte per tipo di materiale.
I dati disponibili riguardano il numero totale di interventi di riparazione effettuati
negli anni 2006 e 2007 sulle condotte fognarie nell’intero territorio servito.
FALLANZE MEDIE TUBAZIONI FOGNATURA
N° Interventi Riparazione in
un anno
LUNGHEZZA CONDOTTE
FOGNARIE (Km)
1.277
ANNO 2006
295
ANNO 2007
265
TASSO DI FALLANZA
MEDIO FOGNATURA
(n° interventi di
riparazione in un anno per
Km. di condotta)
0,23
0,21
49
TASSI DI FALLANZA DELLE CONDOTTE FOGNARIE
- CONSIDERAZIONI RIEPILOGATIVE Dall’esame dei dati si evince che il tasso di fallanza medio nelle fognatura, riferito
agli anni 2006 e 2007, è pari a tf = 0,22 , ovvero è circa pari al 45% del tasso medio
di fallanza delle condotte idriche (pari a tf = 0,485)
E’ ragionevole adottare, nella definizione del costo di manutenzione ordinaria al
chilometro dei diversi tipi di condotte fognarie, una riduzione del 50% del tasso
medio di fallanza delle singole tipologie dei materiali, usate in acquedotto
I tassi di fallanza per la fognatura adottati nella stima del costo di manutenzione
ordinaria sono pertanto stati assunti nel modo seguente:
• calcestruzzo vibrato : tasso di fallanza pari al 50% del tasso di fallanza del
fibrocemento in acquedotto;
• materiali plastici (PEAD corrugato, PVC e PEAD liscio) : tasso di fallanza pari al
50% del tasso di fallanza del PEAD in acquedotto;
• condotte in ghisa : tasso di fallanza pari al 50% del tasso di fallanza delle condotte in
ghisa sferoidale e in ghisa grigia in acquedotto.
50
COSTI DI ESERCIZIO & DI BILANCIO ECONOMICO
Come espresso a questo punto
Lo studio valuta i Costi di Esercizio = Σ Costi (Gestione + Manutenzione)
porgendo per ogni materiale un diverso costo per Km lineare di condotta
Il calcolo dei Costi di Manutenzione funzione dei materiali e loro prestazioni
analisi dei tassi di fallanza*)
nelle diverse condizioni di posa (rotture/riparazioni
Assumendo poi per ogni materiale :
- un costo parametrico di costruzione al metro lineare di condotta,
- i costi di esercizio,
- gli oneri finanziari medi con mutuo di 20 anni, tasso 4% con relativi ammortamenti,
lo studio si conclude porgendo per ogni materiale un Costo di Bilancio
nel periodo del mutuo ed a mutuo estinto su un’orizzonte temporale di 20 anni.
La ghisa sferoidale è risultata essere
il materiale più vantaggioso !
51
INCIDENZA SUL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE DEI
DIFFERENTI TIPI DI CONDOTTE
CRITERI DI CALCOLO DELL’INCIDENZA SUL BILANCIO ECONOMICO
è stato assunto il costo parametrico relativo ad una condotta della
lunghezza di 1 Km valorizzato all’anno 2006
- Costo di investimento :
- Costo di esercizio
:
è stato assunto il costo parametrico al Km delle tabelle precedenti
- Oneri finanziari medi
:
sono gli oneri derivanti dal pagamento degli interessi relativi ad un
mutuo ventennale con pagamento di rate semestrali al tasso fisso
del 4% necessario per assicurare la copertura finanziaria dell’ opera.
Tali oneri annui sono stati calcolati quale rapporto fra l’importo
totale da corrispondere per interessi nel periodo di ammortamento
(20 anni) del mutuo ed il periodo di ammortamento stesso
- Ammortamento opera :
è stato calcolato prevedendo per ogni tipologia delle condotte prese
in esame una vita utile delle stesse come di seguito precisato
- Scenario a breve-medio termine :
periodo coincidente con il periodo di ammortamento del mutuo
- Scenario a lungo termine:
periodo successivo all’estinzione del mutuo
52
INCIDENZA SUL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE
CONDOTTE IDRICHE: breve-medio e lungo termine, posa su suolo vegetale e in conglomerato bituminoso
ACQUEDOTTO
Acciaio
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su TERRENO VEGETALE - Lungo Termine -
Ghisa
Acciaio
ACQUEDOTTO
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su TERRENO VEGETALE - Breve-MedioTermine
Ghisa
PEAD 100 PN 25
PEAD 100 PN 25
€ 10.000
€ 18.000
€ 16.336
€ 8.778
€ 9.000
€ 16.000
€ 8.000
€ 14.000
€ 7.000
€ 11.677
€ 12.000
€ 6.292
€ 9.705
€ 10.000
€ 8.000
€/Km
€/Km
€ 6.000
€ 8.695
€ 7.393
€ 5.000
€ 4.436
€ 4.000
€ 3.581
€ 3.417
€ 6.146
€ 3.181
€ 6.000
€ 6.507
€ 5.330
€ 4.605
€ 3.512
€ 4.000
€ 3.149
€ 3.236
€ 3.525
€ 3.112
€ 2.957
€ 2.000
€ 4.337
€ 1.785
€ 3.800
€ 3.802
€ 3.195
€ 3.796
€ 2.826
€ 3.000
€ 2.000
€ 4.041
€ 2.072
€ 1.963
€ 1.836
€ 1.722
€ 1.540
€ 1.595
€ 3.394
€ 1.000
€ 1.408
€ 2.879
€ 1.508
€ 1.846
€ 1.746
€ 1.591
€-
€0
50
100
150
200
250
300
350
0
400
50
100
150
200
250
300
350
DN equivalente tubazioni acciaio(mm)
DN equivalente tubazioni acciaio(mm)
ACQUEDOTTO
Acciaio
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su pavimentazione in CONGLOMERATO BITUMINOSO - Breve Medio termine
Ghisa
PEAD 100 PN 25
€ 30.000
ACQUEDOTTO
Acciaio
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa pavimentazione in CONGLOMERATO BITUMINOSO - Lungo Termine -
Ghisa
PEAD 100 PN 25
€ 16.000
€ 14.000
€ 24.973
€ 13.417
€ 25.000
€ 12.000
€ 10.505
€ 19.519
€ 20.000
€ 10.000
€ 13.486
€/Km
€/Km
€ 16.376
€ 15.000
€ 15.223
€ 8.000
€ 7.478
€ 6.205
€ 5.905
€ 6.000
€ 12.359
€ 10.135
€ 10.000
€ 6.603
€ 5.461
€ 5.039
€ 9.228
€ 8.367
€ 6.398
€ 6.098
€ 5.000
€ 5.848
€ 5.403
€ 6.670
€ 7.374
€ 6.263
€ 6.470
€ 5.968
€ 6.206
€ 6.755
€ 6.592
€ 4.000
€ 3.509
€ 2.932
€ 6.950
€ 2.682
€ 2.000
€-
€ 3.643
€ 3.005
€ 2.732
€ 3.515
€ 3.096
€ 2.832
€ 3.242
€ 2.986
€ 3.136
€-
0
50
100
150
200
250
DN equivalente tubazioni acciaio(mm)
300
350
400
0
50
100
150
200
250
300
350
DN equivalente tubazioni acciaio(mm)
53
INCIDENZA SUL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE
CONDOTTE FOGNARIE: breve e lungo termine, posa su suolo vegetale e in conglomerato bituminoso
FOGNATURA
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su TERRENO VEGETALE - Breve Termine 30000
CLS
Ghisa
PEAD CORRUGATO SN 8
PVC RIGIDO SN 8
PEAD LISCIO PN 3,2
CLS
Ghisa
PEAD CORRUGATO SN 8
PVC RIGIDO SN 8
PEAD LISCIO PN 3,2
FOGNATURA
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su TERRENO VEGETALE - Lungo Termine 14000
€ 12.734
25000
12000
€ 26.165
€ 11.697
€ 9.974
€ 23.758
€ 10.700
10000
20000
€ 20.384
€ 20.291
€ 9.152
8000
15000
€ 8.600
€ 7.214
€/Km
€/Km
€ 18.447
€ 16.250
€ 5.834
€ 5.184
€ 5.087
6000
€ 6.650
€ 6.370
10000
€ 11.753
€ 7.359
€ 9.713
€ 9.524
€ 14.066
€ 3.647
€ 13.135
€ 3.962
€ 11.198
€ 4.420
€ 10.479
€ 3.394
€ 2.645
€ 6.398
€ 6.616
€ 4.996
€ 5.352
4000
€ 12.497
€ 9.228
5000
€ 5.975
2000
€ 3.056
€ 2.315
€ 4.679
0
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
0
1100
0
DN equivalente tubazioni-ghisa (mm)
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
110
DN equivalente tubazioni-ghisa (mm)
FOGNATURA
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su pavimentazione in CONGLOMERATO BITUMINOSO - Breve Termine € 35.000
CLS
Ghisa
PEAD CORRUGATO SN 8
PVC RIGIDO SN 8
PEAD LISCIO PN 3,2
FOGNATURA
Incidenza sul Bilancio economico aziendale delle differenti tipologie di condotte idriche
Posa su pavimentazione CONGLOMERATO BITUMINOSO - Lungo Termine € 20.000
CLS
Ghisa
PEAD CORRUGATO SN 8
PVC RIGIDO SN 8
PEAD LISCIO PN 3,2
€ 32.095
€ 18.000
€ 30.000
€ 16.332
€ 27.760
€ 25.000
€ 29.876
€ 16.000
€ 26.412
€ 14.392
€ 14.000
€ 20.686
€ 24.736
€ 14.532
€ 11.832
€ 21.216
€ 20.415
€ 19.229
€ 15.363
€ 15.000
€ 21.473
€ 12.483
€ 22.639
€/Km
€/Km
€ 18.106
€ 12.732
€ 12.000
€ 22.948
€ 20.000
€ 22.147
€ 20.864
€ 11.770
€ 11.420
€ 10.847
€ 10.000
€ 10.228
€ 8.707
€ 17.336
€ 12.620
€ 13.920
€ 12.845
€ 11.557
€ 22.945
€ 9.446
€ 8.000
€ 16.999
€ 8.690
€ 7.647
€ 10.884
€ 10.000
€ 9.860
€ 6.000
€ 14.257
€ 10.934
€ 6.077
€ 12.209
€ 5.599
€ 4.000
€ 4.498
€ 5.000
€ 2.000
€-
€-
0
100
200
300
400
500
600
700
DN equivalente tubazioni-ghisa (mm)
800
900
1000
1100
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
110
DN equivalente tubazioni-ghisa (mm)
54
CONSIDERAZIONI FINALI
INCIDENZE SUL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE, PER KM DI
CONDOTTA, IN FUNZIONE DEI DIFFERENTI TIPI DI CONDOTTE
CONDOTTE IDRICHE
Dall’esame comparativo dei differenti tipi di condotte di frequente utilizzo si evince che
sotto il profilo economico le condotte in ghisa sferoidale hanno una minore incidenza sul
bilancio economico aziendale sia nell’ orizzonte temporale di breve-medio termine
(periodo di pagamento del mutuo) che di lungo termine (dopo l’estinzione del mutuo)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------CONDOTTE FOGNARIE
Dall’ esame comparativo svolto nei diversi tipi di condotte fognarie si evince che sotto il profilo
economico le condotte in materiale plastico (PEAD corrugato, PVC e PEAD liscio) hanno minore
incidenza sul bilancio rispetto alla Ghisa Sferoidale* per l’orizzonte temporale a breve-medio
termine, mentre hanno maggiore incidenza rispetto alla Ghisa Sferoidale a lungo termine.
Le condotte in c.l.s. vibrocompresso hanno invece, sia nel breve che nel lungo termine, e fino a DN
400-500 mm, un incidenza sul bilancio economico comparabile a quella sia dei materiali plastici che
della ghisa,mentre per DN superiori presentano una lievemente minore incidenza rispetto ai
materiali plastici ed alla ghisa
* va rilevato che la Ghisa Sferoidale è l’unico tra i materiali fognari in uso,
adeguato sia per l’esercizio a gravità che in pressione
55
L’ANALISI DELLE RETI : I TASSI DI FALLANZA
DELLA GHISA NELLO STUDIO ATO 5-Marche Sud
Nello studio il tasso di fallanza riferito alla ghisa consta di quello relativo alla ghisa
grigia insieme a quello relativo alla ghisa sferoidale ma, come sperimentalmente
sempre verificato, il tasso di fallanza della ghisa grigia risulta circa 10 volte
maggiore rispetto a quello della ghisa sferoidale!
Pertanto se i tassi di fallanza * fossero riferiti considerando i valori imputabili alla
sola ghisa sferoidale, i risultati sarebbero ancora migliori per la Ghisa Sferoidale!
I risultati di altri studi finora svolti in Italia ed all’estero al riguardo,
ancorchè meno completi ed approfonditi, sono pure qui confermati.
* i tassi di fallanza riscontrati evidenziano valori analoghi per le reti idrica/fognaria:
GG/GS = 0,14 (quando di solito Ghisa Grigia = 0,36-0,38 e Ghisa Sferoidale = 0,02-0,04)
Plastici = 0,49 - 1.34
Acciaio= 0,31 e Cem.amianto = 0,49
56
Sistemi di condotte in
Ghisa Sferoidale per
Fognature in Pressione
e a Gravità
57
L’AFFIDABILITA’ DEVE ESSERE GARANTITA
Per le reti fognarie l’impiego delle condotte in Ghisa Sferoidale comporta grande
AFFIDABILITA’ in termini di:
perfetta tenuta (a salvaguardia igienico-sanitaria e risparmio energetico per i sollevamenti privi di portate
parassite)
Figuradepurazione
10 Numero di rotture
corretta
finaleaccertate nella rete della città di Torino nell’anno 2000. la ghisa
sferoidale evidenzia una sola rottura su 465 totali. Fonte: ATO di Torino.
conseguente possibilità di riuso delle acque reflue depurate a vantaggio :
- dell’industria (anti-incendio, scambio termico, lavaggio e/o per
fluidi di processo vari)
- dell’irrigazione (Spagna sopratutto)
- del risparmio della risorsa potabile
economicità in termini di bilancio economico (favorevoli al Gestore/Utenti ed ai fruitori del fluido
post depurazione)
Perciò se le reti fossero costruite fino dall’allaccio d’utenza solo in Ghisa Sferoidale (o con
materiali capaci di altrettante prerogative) i vantaggi sarebbero davvero notevoli perché…
58
Una risposta efficiente per il convogliamento delle acque reflue e
meteoriche va ricercata per tutte le applicazioni
POSA IN CITTA’
POSA IN FALDA
Ottimizzazione tempi cantiere
Gestione semplice ed economica
Perfetta tenuta
Resistenza all’aggressività dei terreni
RETI (Collettori) INTERCOMUNALI
Protezione dell’ambiente (captazione, fiumi) - Posa semplice e veloce
PICCOLE PENDENZE - Zone litorali e pianura
FORTI PENDENZE - Zone montagnose
Rispetto delle pendenze nel tempo
Basse pendenze (tenuta aggressione chimica)
Basse altezze di ricoprimento
Pendenze elevate (abrasione)
PRESSIONE
Tenuta a pressione, colpi d’ariete, antisfilamento
RETI ENTRO IMPIANTI DEPURAZIONE
Posa all’interno di bacini
Sismi,cedimenti, instabilità dei terreni di posa
+ Allaccio Utenze & Reti Nere Secondarie
59
...e lo Sviluppo dell’Offerta dei Sistemi Fognari Saint-Gobain
che ha recentemente affiancato al SISTEMA
INTEGRAL (DN 80 - 2000) atto al convogliamento
a pressione e a gravità delle acque usate
Giunto x TAG
il SISTEMA TAG (DN 150 - 200 - 250 - 300)
Per l’applicazone in:
• reti a gravità
• reti nere secondarie
a vantaggio degli Utilizzatori/Utenti per
SICUREZZA
AFFIDABILITA’
del Sistema di Raccolta e Depurativo
a favore dell’economico riuso delle acque post-trattamento
60
IL PROBLEMA DELLE ACQUE LURIDE
va affrontato fino dall’aspetto normativo di un Materiale-Prodotto per
minimizzare le perdite di tenuta nelle reti fognarie principalmente conseguenti a
Bassa qualità sistema tubo - giunto (e posa) ;
Collegamenti imperfetti tubo-pozzetto ;
Allacci non a perfetta tenuta o di facile manomissione ;
Scarsa Pulizia o Manutenzione ….
...E TALI ASPETTI COMPORTANO :
* INQUINAMENTO AMBIENTALE DIFFUSO
* RISCHIO IGIENICO SANITARIO
* PROBLEMI DI STABILITA’
* IMMISSIONE DI PORTATE PARASSITE IN CONDOTTA
* MALFUNZIONAMENTI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
* AUMENTO DEI COSTI DI SOLLEVAMENTO E DI GESTIONE
* CONCENTRAZIONE DELL’INQUINAMENTO A VALLE DELLA
DEPURAZIONE
*TARIFFE INADEGUATE PER LA GESTIONE : PROBLEMA OGGI
FONDAMENTALE
61
L’Offerta dei Sistemi Fognari Saint-Gobain
Per tutte le applicazioni fognarie Saint-Gobain ha sviluppato specifici
SISTEMI di condotte (tubi e di pezzi speciali) per :
• Il convogliamento a pressione, gravità,
reti miste e applicazioni tecniche
INTEGRAL (DN 80 - 2000)
• La raccolta e lo stoccaggio di acque
pluviali
PLUVIAL (DN 350 - 2000)
• La raccolta di acque reflue/pluviali per
l’edilizia
SMU (DN 40 - 600)
• La raccolta di acque usate (reti separate
a gravità per allacci) in uso già dal 2006 in
Francia
TAG (DN 150 - 300)
62
I Sistemi in Ghisa
Sferoidale per il riuso
delle acque reflue
63
I Sistemi in GS per L’IRRIGAZIONE
Vantaggi del riutilizzo di acque depurate per l’irrigazione:
-
-
inferiori costi di approvvigionamento attraverso il riutilizzo di acque adeguatamente controllate e
trattate e spesso in quantità di gran lunga superiori a quelle “tradizionali” utilizzate per uso
potabile.
inferiori tariffe per il riuso delle acque a sostegno di attività spesso a carattere familiare e
comunque fondamentali per l’economia
S:
OPPORTUNITA’ :
-
in
emi
t
s
i
S
al
Irrig al
r
Natu ic
s
Clas
G
rendere il trasporto energeticamente il più vantaggioso possibile;
ottenere l’assenza di perdite in condizioni di elevata durata/affidabilità delle condotte
impiegare materiali affidabili, robusti e “poliedrici” in caso di mutamento delle condizioni
circostanti (campi a diversa destinazione d’uso, carichi differenti nel tempo, passaggio di grandi
macchine agricole e di erpici)
64
Sistemi in GS per ANTI - INCENDIO
•
Attraverso Sistemi idrici dedicati o misti per l’alimentazione degli idranti
(preferibili di tipo soprasuolo
EN 14384 armonizzata marchio CЄ da mag2007)
• Se dedicati per industrie :
- per alimentazione mista al suolo e per rete di sprinklers
- sviluppo reti in tracciati molto intricati e poco accessibili
attraverso sistemi con giunti spesso di tipo antisfilamento
•
Assicurazione del rischio attraverso certificazione
Factory Mutual per l’impiego di materiali
specificatamente accreditati e controllati.
S:
G
n
i
emi
Sist al
r
Progettati per assicurare:
Natu ic
s
a) PERFETTA TENUTA, ROBUSTEZZA
Clas
b) MASSIMA CELERITA’/AFFIDABILITA’ D’IMPIEGO IDRAULICO
(colpi d’ariete per immediata richiesta d’acqua)
c) MASSIMA AFFIDABILITA’ DI ESERCIZIO ANCHE DOPO LUNGO
TEMPO DI NON ESERCIZIO
65
Sistemi in GS per CONDOTTE INDUSTRIALI
Sistemi di trasporto in condotte interrate/aeree utilizzabili a fini industriali per :
•
Lavaggio di superfici, risciacqui, serbatoi.
•
Alimentazione serbatoi, torri refrigerazione
•
Trasporti acque di processo, salamoie ecc.
• Scambi termici
- per raffreddamento (contro - equicorrente)
- alimentazione a temperatura costante
- per scarichi di emergenza
- alimentazioni centrali termiche e nucleari
SISTEMI OTTIMALI :
•
In presenza di forti carichi statici/dinamici
•
In presenza di forti interazioni elettriche
Nel rispetto delle esigenze di :
PERFETTA TENUTA, ROBUSTEZZA
MASSIMA AFFIDABILITA’ D’USO
in G
i
m
e
Sist al
r
Natu ic
s
Clas ral
g
Inte
.
Ecc
S:
66
Dispositivi di
coronamento
e di chiusura
67
LE MARCATURE di CONFORMITA’ alla EN 124
SONO OBBLIGATORIE (ESEMPIO su REXEL-D400)
Classe di appartenenza
(B 125, C 250, D 400,
E600, F900)
Identificazione del
Produttore (nome o logo)
Luogo di Produzione (codice)
Norma di riferimento
(EN 124)
LE MARCATURE DI CONFORMITA’
ALLA NORMA SONO OBBLIGATORIE !
Marchio dell’Organismo di Certificazione
68
CHIUSINI KORUM & PAMREX
(Classe D 400 – UNI EN 124)
Le caratteristiche più importanti per i chiusini da carreggiata sono :
- Resistenza
KORUM
- Stabilità e silenziosità
PAMREX
- Ergonomia …. e
LE MARCATURE DI CONFORMITA’
CONFORMITA’ ALLA NORMA EN 124 SONO OBBLIGATORIE !
Stabilità
/Silenziosità
PAMREX -GUARNIZIONE
ELASTOMERO +
ROTULA
(effetto ammortizzante)
KORUM
-TELAIO
RINFORZATO
(nervature irrigidimento
+ grandi alveoli per
ancoraggio sul
pozzetto)
Ergonomia
- GUARNIZIONE
ELASTOMERO CONTINUA
(no contatto metallo-metallo,
auto centraggio coperchio)
-CHIAVE DI MANOVRA
(1 solo gesto per aprire il
chiusino senza chinarsi)
- BLOCCAGGIO A 90°
-COPERCHIO
(profondità incastro fino a 60
mm)
-BARRA ELASTICA
(bloccaggio coperchio)
-GUARNIZIONE
COMPOSITA
-CHIAVE DI MANOVRA
+ BARRA ELASTICA
(2 gesti per aprire il
chiusino)
- BLOCCAGGIO A 90°
69
L’offerta SAINT-GOBAIN PAM Italia
TRAFFICO
GRIGLIE E CADITOIE
Griglia
TRANSLINEA
E600
D400
Stabilità
rinforzata
Griglia
PAMREX
Standard
Griglia
REXEL
Stabilità
rinforzata
C250
Griglia
TRANSLINEA
Griglia
AXAM
Griglia
AUTOLINEA
SQUADRA
Piana SELECTA
SQUADRA
Concava
Griglia
AUTOLINEA
Griglia
MECALINEA
Standard
RACCOLTA
PUNTUALE
omnidirezionale
PUNTUALE
canalizzata
LINEARE
70
Le apparecchiature
idrauliche
a servizio dei moderni
sistemi acquedottistici
71
LA SCELTA DI UN’APPARECCHIATURA E’ BASILARE PER IL
BUON FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA IDRICO/FOGNARIO
La scelta della tipologia di una
valvola si effettua conoscendo:
§
tipo di servizio / funzione *
(intercettazione, regolazione,..)
§
condizioni di esercizio
(pressione e portata)
§
tipo di fluido e sue caratteristiche
§
diametri e tipo di accoppiamento alla condotta
§
tipi di comando e tempo di manovra per valvole servo-attuate
§
condizioni di installazione e di manutenzione
SOLUZIONI
SOLUZIONI
SPECIFICHE
SPECIFICHE
72
Funzioni delle apparecchiature idrauliche
1. SEZIONAMENTO
SEZIONAMENTO
1.
2. REGOLAZIONE
REGOLAZIONE
2.
3. PROTEZIONE
PROTEZIONE
3.
4. ANTINCENDIO
ANTINCENDIO
4.
5. MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
5.
6. DERIVAZIONE
DERIVAZIONE
6.
73
Sezionamento
Saracinesca oppure Farfalla
50
Coppia di manovra
30
Le farfalle sono dotate di riduttore degli
sforzi (importante per motorizzazione)
Tubo equivalente
Saracinesche
Farfalle
Potenza (Saracinesche)
K v [m 3/h]
60
La saracinesca ha passaggio integrale,
consente quindi minori perdite di carico
40
Q = Kv
20
ΔP
10 , 2
10
0
saracinesche
50
100
200
250
300
350
400
450
500
Confronto ddell'altezza
1400
saracinesca
1200
farfalla
1000
800
600
400
200
0
farfalle
150
1600
Altezza [mm]
Le farfalle hanno altezza minore (disco
rotante, saracinesche cuneo a
scomparsa)
DN > 300
2
R = 0,9979
0
Pesi e ingombri
DN ≤ 300
M igliaia
70
Perdite di carico
PN 10-16
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
DN
74
Sezionamento
Valvole a saracinesca
Tenuta
Tenuta
Materiali
Materiali
corpoin
inghisa
ghisasferoidale
sferoidale
corpo
alberoacciaio
acciaiorollato
rollatoaafreddo
freddo
albero
con13%
13% di
di cromo
cromo
con
collegamentocorpo-cappello
corpo-cappello
collegamento
senza
bulloni
senza bulloni
Affidabilità
Affidabilità
certificazione di
di ente
ente terzo
terzo
certificazione
relativo
alla
conformità
alla
relativo alla conformità alla
EN1074 (2500
(2500 cicli)
cicli)
EN1074
Rivestimento
Rivestimento
epoxymin
min250μm
250μm
epoxy
con
metodo
fusion
bond
con metodo fusion bond
Cuneo
Cuneo
gommatoeeguidato
guidatoaasingola
singola
gommato
lineadi
di tenuta
tenuta
linea
75
Sezionamento
Valvole a farfalla
Materiali
Materiali
corpo
in
ghisa sferoidale
sferoidale
corpo in ghisa
albero inox
inox con
con 13%
13% di
di
albero
cromo
cromo
Tenuta
Tenuta
guarnizione automatica,
automatica, senza
senza
guarnizione
grani
di
regolazione,
bidirezionale
grani di regolazione, bidirezionale
Affidabilità
Affidabilità
certificazione di
di ente
ente terzo
terzo
certificazione
relativo
alla
conformità
alla
relativo alla conformità alla
EN1074 (2500
(2500 cicli)
cicli)
EN1074
Rivestimento
Rivestimento
epoxy min
min 250mm
250mm
epoxy
con metodo
metodo fusion
fusion bond
bond
con
Disco
Disco
profilato idrodinamicamente,
idrodinamicamente,
profilato
doppio
eccentrico
doppio eccentrico
76
Regolazione
PRESSIONE
PORTATA
LIVELLO
Pressione
monte
valle
P=3bar
P=8bar
Portata
Tempo (ore)
Esempio
Riduzione e stabilizzazione
della pressione in automatico
dalla condotta principale
alla rete di distribuzione locale.
Tempo (ore)
77
Regolazione
PRESSIONE
PORTATA
LIVELLO
Esempio
VALVOLA DI
NON RITORNO
VALVOLA DI
SEZIONAMENTO
TELECONTROLLATA
Funzioni di sezionamento del
flusso (automatiche o
telecontrollate)
Funzione di ritegno idraulico
78
Regolazione
PRESSIONE
PORTATA
Esempio
Controllo del livello in modalità on-off
(livelli minimo e massimo)
tramite galleggiante
LIVELLO
Esempio
Controllo del livello in modalità on-off
(livelli minimo e massimo)
tramite comando piezometrico
unidirezionale
79
Valvole a fuso: telecontrollo
1. Regolazione precisa e lineare
2. Smaltisce grandi portate: profilo idrodinamico
3. Smaltisce grandi salti di pressione: anticavitazione
4. Ideale per diametri medio-grandi (DN>300)
Variazione di portata
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0°
20°
Valvola chiusa
40°
60°
80°
Valvola aperta
80
Idrovalvole: massima flessibilità
1. Autonomia di funzionamento: non necessita di energia
2. Gestisce più parametri insieme (Pm, Pv, Q, H)
3. Regola facilmente le 3 velocità di reazione
4. Ideale per diametri medio-piccoli (DN<300)
Variazione di portata
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0°
20°
Valvola chiusa
40°
60°
80°
Valvola aperta
81
Organi di protezione delle condotte
Ci sono alcune apparecchiature, molto semplici ed economiche, spesso
trascurate, la cui presenza è fondamentale per il buon funzionamento
delle condotte nel tempo:
1. FILTRI
posti a monte degli organi di regolazione, impediscono il transito di
pietre che procurano danni ed interruzioni al servizio.
82
Organi di protezione delle condotte
Ci sono alcune apparecchiature, molto semplici ed economiche, spesso
trascurate, la cui presenza è fondamentale per il buon funzionamento
delle condotte nel tempo:
2. SFIATI
posti nei punti alti e ogni km di condotta piana, sono indispensabili per
evitare pericolose depressioni in fase di svuotamento e formazione e
propagazione di bolle d’aria durante il funzionamento.
83
Organi di protezione/manutenzione
Ci sono alcune apparecchiature, molto semplici ed economiche, spesso
trascurate, la cui presenza è fondamentale per il buon funzionamento
delle condotte nel tempo:
2. Giunti di smontaggio
Posti in corrispondenza delle apparecchiature “più importanti” quali le
valvole a farfalla, fuso, regolazione per consentirne l’ispezione (pulizia,
sostituzione di organi interni), vanno posati a “corsa massima” al fine di
permettere lo smontaggio.
84
Sistemi in GS per « LO SVILUPPO DURATURO »
Lo Sviluppo Duraturo avviene attraverso 3 aspetti
fondamentali per le decisioni da prendere e per le
azioni da sviluppare nel tempo quali di tipo :
– Finanziario
Aspetti
finanziari
Economia :
Sviluppare la crescita e l'efficienza posizionando
l’individuo al centro del processo economico(mercato)
– Sociale
Aspetti
sociali
Società :
Soddisfare le necessità umane fondamentali in
un contesto di equità, democrazia e sviluppo sociale
– Ambientale Ambiente :
1) Preservare le risorse naturali a lungo termine
2) Assicurare un ambiente più sano e sicuro
GLI OBIETTIVI ?
RISPARMIO DELLE RISORSE & COMPETITIVITA’
Nel rispetto dei parametri di Affidabilità e Durata
Per assicurare la QUALITA’ del Ciclo Idropotabile
attraverso :
- Equità Sociale
- Ecocompatibilità
- Riciclabilità
- Economia Gestionale
Aspetti
ambientali
Lo sviluppo duraturo è un
complesso omogeneo di
aspetti « favorevoli » per la
Comunità atto a restituire
alle generazioni a venire
pari o migliori opportunità!
85
Saint-Gobain PAM per lo Sviluppo Sostenibile
Saint-Gobain ha sviluppato (dal 1998) 4 Campi d’Azione* fondamentali
per lo Sviluppo Duraturo/Sostenibile:
– Progettazione ed uso di prodotti AFFIDABILI
– Rispetto dei parametri EHS per :
L.C.A.
(Life Cycle
Assessment)
- i trasporti
risparmi kilometrici ,
- la cura degli imballaggi
sicurezza, protezione, riciclabilità
- la posa in termini di facilità/velocità, sicurezza, disagi ecc.
- l’ergonomia dei prodotti
sanità, sicurezza, affidabilità e durata
– Macchine, attrezzature e processi conformi a norme ambientali & EHS
– Rispetto degli aspetti etici, sociali, delle diversità e categorie “deboli”
Miglioramento delle condizioni socio-economiche-ambientali per le generazioni future!
L’auspicio è che questi aspetti siano adottati pure in Italia insieme con il criterio di
aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa (DL163) utile per disporre di
Soluzioni di Qualità negli Appalti !
86
GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE !
87
Sistemi di condotte in
Ghisa Sferoidale per
La Distribuzione Idrica
IL SISTEMA
Per reti idriche secondarie ed allacciamenti
88
per condotte di distribuzione idrica
IL SISTEMA riguarda
- Tubi
- Raccordi
- Giunti e guarnizioni
- Accessori
89
L’AFFIDABILITA’ DEVE ESSERE GARANTITA
Per le reti fognarie l’impiego delle condotte in Ghisa Sferoidale comporta grande
AFFIDABILITA’ in termini di:
perfetta tenuta (a salvaguardia igienico-sanitaria e risparmio energetico per i sollevamenti privi di portate
parassite)
Figuradepurazione
10 Numero di rotture
corretta
finaleaccertate nella rete della città di Torino nell’anno 2000. la ghisa
sferoidale evidenzia una sola rottura su 465 totali. Fonte: ATO di Torino.
conseguente possibilità di riuso delle acque reflue depurate a vantaggio :
- dell’industria (anti-incendio, scambio termico, lavaggio e/o per
fluidi di processo vari)
- dell’irrigazione (Spagna sopratutto)
- del risparmio della risorsa potabile
economicità in termini di bilancio economico (favorevoli al Gestore/Utenti ed ai fruitori del fluido
post depurazione)
Perciò se le reti fossero costruite fino dall’allaccio d’utenza solo in Ghisa Sferoidale (o con
materiali capaci di altrettante prerogative) i vantaggi sarebbero davvero notevoli perché…
90
Il SISTEMA
Blutop resiste alla corrosione e alla rottura,
ma al tempo stesso è leggero e maneggevole
Resistente
a urti e colpi
Resistente
alla corrosione
Universale:
per tutti i terreni
Resistente
alla rottura
Facile da
trasportare
Comodo da
maneggiare
Leggero
Facile e Veloce
da posare
Alta qualità dei giunti:
perfetta tenuta
Trincee strette
AFFIDABILE
Terreni
aggressivi
Resistente
ad elevate
pressioni
Meno raccordi
Ottima capacità
idraulica
Eco-compatibile
Riciclabile
Conveniente
Riconoscibile
91
PROGETTO SISTEMA
La norma europea EN805 definisce 2 tipi di condotte differenziate a seconda del:
- diametro interno DN/DI
- diametro esterno DN/DE
gamma Natural
gamma blutop
con le dimensioni dei materiali plastici
Ma blutop ha anche
-caratteristiche meccaniche e prestazioni della EN 545 (condotte GS per acqua) specie per Sf = 3
(coefficiente di sicurezza al calcolo delle sollecitazioni – per la GS il + elevato tra tutti i materiali )
ED ALLORA PER
la sua appartenenza a 2 mondi diversi metallico & plastico
l’uso per condotte d’allaccio idrico e/o collegabile/alternativo/integrativo/sostitutivo a
condotte in materiale plastico in p.v.c.(EN 1452) p.e.a.d. (EN 12201)
BLUTOP NON ha una norma EN specifica ma Certificazione di prodotto alle
esigenze funzionali di cui alla EN 545 -rilasciata da BVC (accreditato a EN 45011)
rilasciata a fronte della conformità a prove, collaudi, caratteristiche, prestazioni
di cui alla norma EN 545 ( nel Certificato sono descritte tutte le specificità del sistema)
92
Coefficiente di Sicurezza & Prestazioni
Elevate
Sf = 3
& PFA 25 bar
Scabrezza pari ai plastici
Formula di Colebrook-White
93
“Robusta” Leggerezza per gli Allacci
Tubi leggeri ma robusti=GS grazie alla superiore tecnologia di centrifugazione !
Tubi Natural DN 100
94 kg (e K9 DN 100
rtan
o
p
s
a
o/tr
n
a
t
n
vime
o
o
m
i
S
a m an
pesa 111 kg !)
Riduzione spessore della canna a
- 26 kg
3 mm nominale
2 mm minima
o
blutop
68 kg
DE110
- 5 kg Passaggio a DN (esterno) 110
DE esterno Natural DN 110
118
63,4 kg
61,4 kg
- 2 kg
Nuovo bicchiere - giunti dedicati
- 15,5
kg
45 kg
Collaudo in Fabbrica = 40 bar !
Massima Profondità di posa = 7 m !
Resina Epoxy al posto
della malta cementizia
centrifugata CHF
- 49 kg
L=6m
Tubo Blutop 45 kg
☺
94
Portate d’acqua superiori : Sistema
Energeticamente Competitivo
Diametro interno superiore ai materiali plastici:
portate superiori
prestazioni migliori
risparmio idrico = energetico nei pompaggi
Inoltre: materiale GS + PFA 25bar e trincee + strette
☺
P.E.A.D. DE110
DE 110
P.V.C. DE110
DI = 102 mm
DI – 84 mm
DI – 93,8 mm
PE100/PN20
PN20
PFA = 25 bar
Sezione – 8167 mm²
Sezione – 5539 mm²
Sezione – 6.907 mm²
+ 47 % rispetto PE 80
+ 11 % rispetto PVC PN16
A parità di diametro esterno DE 110 blutop ha ancora
maggiore capacità idraulica rispetto a DE125 PE !
95
ha giunti elastici
- di specifica progettazione Guarnizioni di
tenuta idraulica
standard
Giunto STANDARD:
Con inserti plastici per
- Anti espulsione
- Alta pressione
Compatibile con
tubi e raccordi
blutop e in PVC, PE
Guarnizioni
antisfilamento
Elastomeri EPDM – 67ShoreA (EN 681-1)
Giunto STANDARD Vi
ANTISFILAMENTO:
Con inserti sia plastici che
metallici (inox martensitico)
ad effetto ancorante
Compatibile solo
con tubi e
raccordi blutop
Prove di Prestazione
Eseguite come da
norma EN 545 !
96
Trincee
strette
Giunti concepiti per curvare
Deviazione angolare 6°
o Consente lunghe curve senza raccordi
(verticali e orizzontali)
Un produit flexible et
facilement adaptable
à toute situation et
tout type de tracé
o Sicurezza supplementare (6°) per il
movimento/cedimento del terreno di posa
o Condotte elettricamente discontinue
(risparmio energetico – pure per assenza della
protezione catodica)
Con 15 tubi Blutop si opera 1 deviazione totale di 90°
RISPARMIO
NELLA POSA
Con tubi P.V.C. ci vogliono 30 tubi per arrivare a 90°
97
ottimizza la posa grazie a:
Rinterro con il suolo dello scavo
Posa in opera manuale semplice/veloce con una sbarra senza :
- manodopera specializzata
- saldature o macchinari,
- rischi di snervamento per riscaldamento plastica,
- fragilità… o altre sorprese … magari al collaudo …
Operazioni di taglio in cantiere rapide e sicure
ERGONOMICO : trasportabile a mano da 2 persone
98
I RIVESTIMENTI DI
Il rivestimento interno DUCTAN
DUCTAN ALIMENTARE : Resina Termoplastica Duttile, colore blu, spessore 300 µ.
Superficie interna perfettamente liscia - Eccezionale Aderenza e Resistenza Urto – Anticorrosione
Parete metallica tubo in ghisa sferoidale
:
A
U
ACQ to
Tut !
BLU
Rivestimenti
Innovativi
Longevi
e
Durevoli
Strato “metallico” lega NATURAL Zn-Al 400 g/m2
Finitura Epoxy blu scuro, spessore 100 µ
Il rivestimento esterno NATURAL
99
Rivestimenti di QUALITA’
Rivestimento esterno
NATURAL
Protezione attiva
- Lega Zn-Al (85-15 %) con 400 g/m²
- Epoxy blu di finitura per 100 µ
- Per terreni molto aggressivi
ρ > 500 Ω x cm.
- Alimentare WRAS – ACS ecc.
Rivestimento interno
DUCTAN
- Eccezionale resistenza a urti a
10 J controllo spazzola elettrica
- Esente porosità (1500 V)
- Spessore 300 µ
- Aderenza > 8 MPa
- Rivestimento plastico scabrezza
- Alimentare WRAS – ACS ecc.
NATURAL:
NATURAL 4 volte migliore del
tradizionale Zinco+Vernice Sintetica
ral:
u
t
a
N
o
b
u
t
l
e
I Vantaggi d zza versatilità
è un Marchio PAM !
uste
durata rob
istenza
s
e
r
a
z
z
e
r
e
legg
tà
alimentarie
100
… un sistema completo
Tubi blutop + Raccordi KLIKSO per la distribuzione
Raccordi BLUTOP (simili al KLIKSO*)
Rivestimento interno ed esterno epoxy blu di spessore 250 µ a norma EN 14901
Raccordi in GS a norma EN 12842 (per collegamento a p.v.c. e p.e.a.d..) ma con giunzioni
BLUTOP che hanno superato prove di prestazione più severe
quelle della norma EN 545 !
GGS
Utensili per forare
(Klikso * per collegamento alle plastiche)
101
Imballaggio
curato
DN 90
DN 110
DN 125
30 tubi
20 tubi
20 tubi
Protezione in plastica all’estremità liscia del tubo
Imballaggio Raccordi
Pasta lubrificante a corredo
102
Imballaggio
curato
DE 90
DE 110
DE 125
30 tubi
20 tubi
20 tubi
Protezione in plastica all’estremità liscia del tubo
Imballaggio Raccordi
Pasta lubrificante a corredo
103
Rivestimenti di QUALITA’ per il Sistema
Rivestimento esterno
NATURAL
Protezione attiva
- Lega Zn-Al (85-15 %) con 400 g/m²
- Epoxy blu di finitura per ~100 µ
- Per terreni aggressivi ρ > 500 Ωcm.
- Alimentare DM174, ACS,WRAS ecc.
Rivestimento interno
DUCTAN
- Eccezionale resistenza a urti a
10 J controllo spazzola elettrica
- Esente porosità (1500 V)
- Spessore 300 µ
- Aderenza > 8 MPa
- Rivestimento plastico scabrezza
-Alimentare DM174, ACS,WRAS
ecc.
NATURAL:
NATURAL 4 volte migliore del
tradizionale Zinco+Vernice Sintetica
o Natural :
b
u
T
l
e
d
i
g
I Vantag
za versatilità
z
te
s
u
b
o
r
età
durata
a alimentari
z
n
te
is
s
re
a
leggerezz
è un Marchio PAM !
Con Raccordi KLIKSO - EN 12842 (per p.v.c. & p.e.a.d.)
Rivestimento Interno/Esterno epoxy blu 250µ - EN 14901
Peso Tubo BLUTOP DN 100 = 45 kg !
104