5 bt catarinella_storia_ 2015_16

Transcript

5 bt catarinella_storia_ 2015_16
Liceo Scientifico Statale “G. BRUNO” - Torino
Esame di stato 2016
Classe V BT
PROGRAMMA ANALITICO DI STORIA
La società di massa
La società di massa. la società dei consumi, il taylorismo e il fordismo. Istruzione, partecipazione politica e
rivendicazioni dei lavoratori.
I movimenti e le organizzazioni di massa: partiti e sindacati, i partiti socialisti (la prospettiva riformista e
quella rivoluzionaria), l’associazionismo cattolico.
L’età giolittiana (1900-1914)
Una nuova visione del conflitto sociale; il ruolo di mediatore dello Stato: riforme e dialogo con le forze
sociali Lo sviluppo economico italiano della fine degli anni ‘90. Lo Stato imprenditore. Il connubio tra
intervento pubblico e iniziativa privata. Interventi straordinari e opere pubbliche nel Mezzogiorno. La
legislazione sociale e l’allargamento del suffragio. L’espansionismo coloniale. La guerra di Libia
La prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale. Lo scoppio della guerra. Gli schieramenti, il sistema delle alleanze, il
ruolo degli Imperi centrali. Caratteri di novità e modernità della guerra: guerra di logoramento, guerra
tecnologica, la mobilitazione totale, il ruolo politico degli stati maggiori, la gestione autoritaria del potere, la
lotta sul “fronte interno”, il coinvolgimento dei civili. L’entrata in guerra dell’Italia. Neutralisti e
interventisti. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. La vita nelle trincee. Il blocco navale e la
guerra sottomarina illimitata. L’intervento degli Stati Uniti, l’uscita della Russia dal conflitto. L’Italia in
guerra. L’offensiva austriaca sul fronte italiano: la Strafexpedition. Dalla rotta di Caporetto all’armistizio di
Villa Giusti. Il crollo degli imperi centrali. I trattati di pace: il nuovo assetto geo-politico dell’Europa. I 14
punti di Wilson, la nascita della Società delle Nazioni.
La rivoluzione russa
Il crollo dello zarismo. La grave arretratezza della Russia, le conseguenze della guerra. La rivoluzione di
febbraio: dualità di poteri. I soviet. Gli schieramenti politici. La rivoluzione d’ottobre: Lenin e i bolscevichi.
Lo scioglimento dell’Assemblea costituente. Verso la dittatura del proletariato. L’autogoverno, le
requisizioni. La guerra civile. La crisi economica. La svolta autoritaria; dal comunismo di guerra alla NEP.
La nascita dell’URSS. La Costituzione del 1924: centralismo e dittatura del Partito.
Il primo dopoguerra in Europa
Aspetti economici e politici; la crisi; il biennio rosso. La repubblica di Weimar in Germania: la rivoluzione
spartachista, il ruolo delle formazioni paramilitari. La repressione. Le misure deflazionistiche in campo
economico.
Il primo dopoguerra in Italia, l’avvento del fascismo
L'avvento del fascismo. 1919-1921: Mussolini e il movimento dei Fasci di combattimento, programma
iniziale e svolta reazionaria. Le squadre d'azione La fine del biennio rosso.
La fase partitica del fascismo (1921-25). La nascita del partito, la marcia su Roma, il governo Mussolini. La
Milizia. La riforma Gentile. Il delitto Matteotti.
La dittatura fascista
1925: la dittatura. Il codice Rocco, le leggi fascistissime, Il Gran Consiglio del fascismo, Il totalitarismo
imperfetto. Le relazioni con la Chiesa: i Patti lateranensi.
L’ideologia imperialistica e colonialistica, la politica estera italiana: la spedizione in Etiopia,
l’avvicinamento alla Germania nazista. Le leggi razziali. La politica economica. L’antifascismo
La crisi del ’29
La situazione economica Usa negli anni Venti e Trenta: le cause strutturali della crisi, i legami economici tra
USA ed Europa. Il crollo di Wall Street e la crisi del ’29. La risposta alla crisi: Roosevelt e il New Deal.
L’ascesa del nazismo
Il Mein Kampf, l’ideologia nazista: pangermanesimo, razzismo, nazionalismo, anticomunismo e
antisemitismo.
Il graduale avvicinamento di Hitler al potere politico, le SA e le SS.
La presa del potere, l’incendio del Reichstag, la legge dei pieni poteri. L’avvento del Terzo Reich.
Le violenze contro gli ebrei: le leggi di Norimberga, la notte dei cristalli, verso la “soluzione finale”.
La politica estera. L’Anschluss. La politica di appeasement delle potenze democratiche
La propaganda e il consenso al regime.
L’URSS di Stalin
L’ascesa di Stalin, la repressione del dissenso.
La grande svolta nella politica economica: la fine della NEP, il completo controllo statale dell’economia, la
collettivizzazione agricola e l’industrializzazione a tappe forzate. I piani quinquennali. L’eliminazione dei
kulaki. La repressione degli oppositori, le deportazioni nei Gulag. Lo stalinismo, il partito unico,
autoritarismo e consenso spontaneo.
La guerra di Spagna (cenni)
Il colpo di stato di Francisco Franco. La guerra civile. La mobilitazione delle Brigate internazionali.
L’appoggio militare dei regimi fascista e nazista.
La seconda guerra mondiale
Le premesse. Il cambio di strategia delle potenze occidentali. L’alleanza militare tra Germania e Giappone e
il Patto d’acciaio. Il patto di non aggressione con la Germania nazista.
L’invasione della Polonia e l’inizio della guerra.
La rapida sconfitta della Francia. Il regime collaborazionista di Vichy. La battaglia d’Inghilterra.
L’Italia in guerra dalla non belligeranza al fallimento della “guerra parallela”, le fallimentari iniziative
militari in Africa e in Grecia. L’apertura del fronte russo
L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’intervento degli Stati Uniti.
L’Europa sotto il controllo delle potenze dell’Asse: resistenza e collaborazionismo. La Shoah.
La svolta del 1942-43: il rovesciamento dei fronti. La battaglia di Stalingrado.
Lo sbarco alleato in Italia. La deposizione di Mussolini, la firma dell’armistizio.
La Resistenza e la liberazione.
Lo sbarco in Normandia, l’avanzata russa verso Berlino, la morte di Hitler e la fine della guerra in Europa.
Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e la resa del Giappone.
Le conferenze di Yalta e Potsdam.
Torino, 6 giugno 2016
(gli studenti rappresentati di classe)
Noemi Gerardi
Martina Maselli
(il docente)
Annamaria Catarinella