DI - Ser

Transcript

DI - Ser
ISSN 1124-8890
Rivista Italiana di Onomastica
RION, XIX (2013), 2
Saggi
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona del Deonomasticon Italicum
(DI) (articoli di prova III: Cicerone)
FRANCO BENUCCI (Padova), Gli antichi prati della Bassa di Limena. Escursione storico-toponomastica
MARINA CASTIGLIONE (Palermo), Ampelonimi popolari siciliani: etnici, toponimi e antroponimi in tre
antichi cataloghi
LEONARDO DI VASTO (Cosenza), Stratificazioni linguistiche negli idronimi del Parco del Pollino
PIERRE-HENRI BILLY (Paris), Le Moyen Âge dans l’odonymie contemporaine en France: essai de typologie
PATRICIA CARVALHINHOS (São Paulo) / ADRIANA LIMA (São Paulo), Denominaciones en el espacio público
brasileño: algunas palabras sobre São Paulo
PASCAL CHAREILLE (Tours) / PIERRE DARLU (Paris), Définition, identification et localisation de géohapax
dans le corpus des patronymes français: comparaison de sources anciennes et récentes
MARCIENNE MARTIN (Montpellier), La vocation plurielle du pseudonyme sur Internet
RION, XIX (2013), 2
COP_RION_02_2013_COP_RION_02_2006 16/10/13 09.21 Pagina 1
Varietà
ENZO CAFFARELLI (Roma), Toponimi, etnici e sindromi. Un curioso caso di epidemia eponimica nel
lessico non specialistico
ROCCO LUIGI NICHIL (Lecce), Gufini e guffini, gufisti e guffisti
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Andrea Addobbati / Roberto Bizzocchi / Gregorio Salinero (a cura di), L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, Pisa, Pisa University Press 2012 [ENZO CAFFARELLI (Roma)] •
Leonardo Terrusi, I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria
italiana, Pisa, ETS 2012 [LUIGI SASSO (Genova)] • Thorsten Meißner (a cura di), Personal Names in the
Western Roman World. Proceedings of a Workshop, Cambridge 16-17 September 2011, Berlin, curach
bhán publications Wissenschaft & Kunst 2012 [EDOARDO MIDDEI (Roma)] • Pavle Merkù, Nomi di
persone e luoghi nei registri medioevali del Capitolo di San Giusto in Trieste, Trieste, Deputazione di
Storia Patria per la Venezia Giulia 2013 [FEDERICO VICARIO (Udine)] • Luigi Chiappinelli, Nomi di
luogo in Campania. Percorsi storico-etimologici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2012 [ALBERTO
MANCO (Napoli)] • Xavier Delamarre, Noms de lieux celtiques de l’Europe ancienne (-500/+ 500). Dictionnaire, Arles, Éditions Errance 2012 [XAVERIO BALLESTER (València)] • Emili Casanova / Lluís R.
Valero (a cura di), Nous materials de toponímia valenciana, València, editorial Denes 2013 [AIGÜES
VIVES PÉREZ (València)]
Schede di articoli • Segnalazioni: Monografie e miscellanee • Dizionari, repertori e bibliografie •
Riviste di onomastica • Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori • Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
Incontri • Attività • Note ai margini • Bibliografia onomastica italiana (2013) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
• Ricordo di Jürgen Untermann (1929-2013) [PAOLO POCCETTI (Roma)] • Ricordo di Christian Guerrin
(1957-2013) [PIERRE-HENRI BILLY (Paris)] • Postille ai precedenti numeri di RION
€ 22,00
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
Rivista Italiana di Onomastica
Schede di volumi
Mauro Calzolari, I nomi delle vie di Nonantola dal 1300 al 2011. Le trasformazioni di un sistema,
Modena/Nonantola (Modena), Edizioni Artestampa – Centro Studi Storici Nonantolani 2012 [ENZO
CAFFARELLI (Roma)] • Massimo Pittau, Lessico della lingua etrusca. Appellativi antroponimi toponimi, Roma, SER ItaliAteneo 2013 [GIOVANNI RAPELLI (Verona)] • Maria Pia Ercolini (a cura di), Sulle
vie della parità. Atti del I Convegno di Toponomastica Femminile, Roma, 6-7 ottobre 2012, Roma,
UniversItalia 2013 [LYDIA FLÖSS (Trento)] • Enzo Caffarelli, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché.
Storie di nomi e di cognomi, Roma/Bari, Editori Laterza 2013 [ROBERTO RANDACCIO (Cagliari)]
RION vol. XIX • Anno XIX • n° 2
secondo semestre 2013
RION, XIX (2013), 2
COP_RION_02_2013_COP_RION_02_2006 16/10/13 09.21 Pagina 2
RION – Rivista Italiana di Onomastica
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XIX • nº 2 • anno XIX • secondo semestre 2013
Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma)
Comitato scientifico:
La rivista pubblica due fascicoli all’anno, nel corso della primavera e dell’autunno.
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), GIOVANNI RUFFINO (Palermo),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
PIERRE-HENRI BILLY (Paris)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
GIUSEPPE BRINCAT (Malta)
DUNJA BROZOVIC´-RONČEVIC´ (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
EMILI CASANOVA i HERRERO (València)
ALEKSANDRA CIEŚLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge-Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Bern/Leuven)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (São Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
OLIVIU FELECAN (Baia Mare)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz´)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla)
MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
DIETLIND KREMER (Leipzig)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
MARINA MARASOVIC´-ALUJEVIC´ (Split)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIĆ (Zadar)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Nancy/Bolzano)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) – ItaliAteneo
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di ottobre 2013
presso la STR Press s.r.l. – via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
SOCIETà EDITRICE ROMANA
Abbonamento 2014 (annual subscription fees): € 40,00 (Italia); € 50,00 (estero).
Un fascicolo singolo o arretrato (single or passed issue): € 22,00 (Italia);
€ 28,00 (estero).
Gli importi (indicando la causale) vanno versati sul conto corrente postale
n. 16423006 intestato a Società Editrice Romana s.r.l., p.zza Cola di Rienzo 85,
00192 Roma o tramite bonifico bancario (bank account) Poste Italiane Spa –
IBAN IT 93 O 07601 03200 000016423006 – BIC BPPIITRRXXX.
Registrazione del Tribunale di Roma n. 489/95 del 9.10.95 – Printed in Italy –
© Tutti i diritti sono riservati. Sono vietate la riproduzione e la diffusione anche
parziali dei testi, con qualsiasi mezzo, forma e supporto, senza l’autorizzazione
scritta dell’Editore.
La corrispondenza per la direzione e la redazione va inviata a: RION, c/o
Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883 – Fax
+39.06.8600736 – E-mail: [email protected].
A questo recapito andranno indirizzati anche i contributi scientifici, le note, le
schede bibliografiche, nonché le pubblicazioni per recensione (gradite in doppia
copia) e le riviste inviate in cambio abbonamento.
La corrispondenza relativa agli abbonamenti e ad ogni altro aspetto amministrativo va inoltrata a: Società Editrice Romana, p.zza Cola di Rienzo 85,
I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296 – E-mail: ordini@
editriceromana.it – Web: www.editriceromana.com.
Gli abbonamenti decorrono a partire dal primo fascicolo dell’anno solare.
Reclami per eventuali disguidi di singoli fascicoli non pervenuti andranno inoltrati alla casa editrice non prima del 30 giugno (primo fascicolo dell’anno) e non
prima del 31 dicembre (secondo fascicolo).
Agli autori di ciascun saggio o recensione sarà inviato il relativo abstract elettronico
in formato pdf.
Collaboratori e lettori sono invitati a fornire notizie utili per tutte le rubriche:
materiali bibliografici, incontri, corsi e seminari, ricerche, tesi di laurea o di dottorato, attività di argomento onomastico. La direzione di RION sarà ben lieta di
accogliere ogni suggerimento utile a migliorare gli spazi di informazione e di servizio.
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XIX (2013), 2
Saggi
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona
del Deonomasticon Italicum (DI) (articoli di prova III: Cicerone)
FRANCO BENUCCI (Padova), Gli antichi prati della Bassa di Limena.
Escursione storico-toponomastica
MARINA CASTIGLIONE (Palermo), Ampelonimi popolari siciliani: etnici,
toponimi e antroponimi in tre antichi cataloghi
LEONARDO DI VASTO (Cosenza), Stratificazioni linguistiche negli idronimi
del Parco del Pollino
PIERRE-HENRI BILLY (Paris), Le Moyen Âge dans l’odonymie contemporaine
en France: essai de typologie
PATRICIA CARVALHINHOS (São Paulo) / ADRIANA LIMA (São Paulo),
Denominaciones en el espacio público brasileño: algunas palabras
sobre São Paulo
PASCAL CHAREILLE (Tours) / PIERRE DARLU (Paris), Définition, identification
et localisation de géohapax dans le corpus des patronymes français:
comparaison de sources anciennes et récentes
MARCIENNE MARTIN (Montpellier), La vocation plurielle du pseudonyme
sur Internet
Varietà
ENZO CAFFARELLI (Roma), Toponimi, etnici e sindromi. Un curioso caso
di epidemia eponimica nel lessico non specialistico
ROCCO LUIGI NICHIL (Lecce), Gufini e guffini, gufisti e guffisti
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Andrea Addobbati / Roberto Bizzocchi / Gregorio Salinero (a cura di),
L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo,
Pisa, Pisa University Press 2012 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Leonardo Terrusi, I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche
nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS 2012 [LUIGI SASSO (Genova)]
Thorsten Meißner (a cura di), Personal Names in the Western Roman World.
Proceedings of a Workshop, Cambridge 16-17 September 2011, Berlin,
curach bhán publications Wissenschaft & Kunst 2012
[EDOARDO MIDDEI (Roma)]
Pavle Merkù, Nomi di persone e luoghi nei registri medioevali del Capitolo
di San Giusto in Trieste, Trieste, Deputazione di Storia Patria
per la Venezia Giulia 2013 [FEDERICO VICARIO (Udine)]
Luigi Chiappinelli, Nomi di luogo in Campania. Percorsi storico-etimologici,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2012 [ALBERTO MANCO (Napoli)]
467-473
475-501
503-532
533-570
571-603
605-632
633-658
659-668
670-680
681-685
688-694
695-699
699-703
704-705
706-710
Xavier Delamarre, Noms de lieux celtiques de l’Europe ancienne
(-500/+ 500). Dictionnaire, Arles, Éditions Errance 2012
[XAVERIO BALLESTER (València)]
Emili Casanova / Lluís R. Valero (a cura di), Nous materials de toponímia
valenciana, València, editorial Denes 2013
[AIGÜES VIVES PÉREZ (València)]
711-713
714-717
Schede di volumi
Mauro Calzolari, I nomi delle vie di Nonantola dal 1300 al 2011. Le trasformazioni
di un sistema, Modena/Nonantola (Modena), Edizioni Artestampa –
Centro Studi Storici Nonantolani 2012 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
717-720
Massimo Pittau, Lessico della lingua etrusca. Appellativi antroponimi toponimi,
Roma, SER ItaliAteneo 2013 [GIOVANNI RAPELLI (Verona)]
720-721
Maria Pia Ercolini (a cura di), Sulle vie della parità. Atti del I Convegno di
Toponomastica Femminile, Roma, 6-7 ottobre 2012, Roma,
UniversItalia 2013 [LYDIA FLÖSS (Trento)]
722-723
Enzo Caffarelli, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi e di cognomi,
Roma/Bari, Editori Laterza 2013 [ROBERTO RANDACCIO (Cagliari)]
723-725
Schede di articoli
Alda Rossebastiano, Superlativi e comparativi nell’onomastica italiana,
in Emili Casanova Herrero / Cesáreo Calvo Rigual (a cura di), XXVIè CILFR
Congrés Internacional de Lingüística i de Filologia Romàniques, València,
6-11 de setembre de 2010, Berlin/New York, Walter de Gruyter 2013,
vol. V, pp. 2527-37 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
726-727
Sergio Lubello, Gastronimi e deonomastica: 150 anni d’Italia in cucina,
in Paolo D’Achille / Enzo Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica
nei 150 anni dell’Italia unita. Atti delle Giornate internazionali di Studio.
Università di Roma Tre, 28-29 ottobre 2011, Roma, SER 2012, pp. 157-68
[EMILIANO PICCHIORRI (Chieti)]
727-729
Marina Castiglione / Michele Burgio, Dinamiche della percezione comunitaria
attraverso i soprannomi etnici, in Paolo D’Achille / Enzo Caffarelli (a cura di),
Lessicografia e onomastica nel 150 anni dell’Italia unita. Atti delle Giornate
internazionali di Studio, Università di Roma Tre, 28-29 ottobre 2011,
Roma, SER 2012, pp. 79-99 [MARIA SILVIA RATI (Reggio Calabria)]
729-730
Lydia Flöss, I nomi di luogo di Fierozzo/Vlarotz, Frassilongo/Garait, Palù
del Fersina/Palai en Bersntol, «Studi trentini. Storia», 92 (2013), 1,
pp. 115-54 [GIOVANNI RAPELLI (Verona)]
730-731
Lucien Baillaud, Les noms de plantes dans les noms des astéroides, «Cahiers
de la Société française d’Onomastique», 04 (automne 2012), pp. 91-104
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
731-732
† Sarah Leroy, Les déonomastiques “antiques” du français: de l’emprunt à l’oubli
du nom propre, in Emili Casanova Herrero / Cesáreo Calvo Rigual (a cura di),
XXVIè CILFR Congrés Internacional de Lingüística i de Filologia Romàniques,
Valencia, 6-11 de setembre de 2010, Berlin/New York, Walter de Gruyter
2013, vol. V, pp. 2334-45 [DANIELA CACIA (Torino)]
732-733
Jean Germain, Le loup dans la toponymie wallonne: entre mythe et réalité,
«Bulletin de la Commission Royale de/Handelingen van de Koninklijke
Commissie voor Toponymie & Dialectologie», LXXIV (2012), pp. 135-55
[ELENA PAPA (Torino)]
733-735
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
MARIA GIOVANNA ARCAMONE / DAVIDE DE CAMILLI / DONATELLA BREMER /
†BRUNO PORCELLI (a cura di), I nomi nel tempo e nello spazio. XXII Congresso
Internazionale di Scienze Onomastiche/22nd International Congress of
Onomastic Sciences/22. Internationaler Kongress für Namenforschung/XXIIème
Congrès International des Sciences Onomastiques, Atti/Proceeding/Akten/
Actes, Pisa, 28 agosto-4 settembre 2005, Pisa ETS 2012
GIOVANNI FRAU, Linguistica Foroiuliensis et alia. Raccolta di scritti sparsi
in omaggio per il settantesimo compleanno, a cura di FEDERICO VICARIO,
Udine, Società Filologica Friulana-Societât Filologjiche Furlane 2013
GIOVANNI RUFFINO (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Palermo, Centro
di studi filologici e linguistici siciliani 2013
MARINO BONIFACIO, Cognomi di Capodistria. Origine, storia ed evoluzione
di alcuni cognomi capodistriani e dell’Istria veneta, Pirano (Istria), Società
di studi storici e geografici Pirano 2011
MARINO BONIFACIO / GIANNI CIMADOR, I cognomi triestini e goriziani. Origine,
storia, etimologia dall’Istria al Basso Friuli, Trieste, «Il Piccolo» – Lint 2013
MARIANA ISTRATE, Strategie denominative in letteratura, Pisa, ETS 2012
ENRICO GIOVANNINI, Nel nome, la storia: toponomastica di Roma antica.
Archeologia, storia e tradizione tra le strade dell’urbe, Roma, Apes 2012
ENZO CAFFARELLI, Il tesoro onomastico di Perlo, Roma/Perlo (Cuneo),
ComuniCare ANCI – Comune di Perlo 2013
AA.VV., Testimonianza demografica e soprannomi dell’isola ellenofona di Gallicianò /
Martiría demogràfica ce paranòmata tis nasìda ellenòfona tu Gaddhicianù/
Δημογραφικη μαρτρια και Παρονοματα τησ ελληνοφωνησ νησιΔασ
του γκαλλι, Reggio Calabria, Laruffa 2012
NICOLÒ BONACASA, Guida alla toponomastica risorgimentale di Genova, Genova,
COEDIT 2011
FRANCESCA FAIELLA, Nomi di pietra. Le strade di Ostia tra mare, arte e natura,
Roma, Associazione culturale “Alta Marea” 2011
GIADA MATTARUCCO (a cura di), Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura,
arti, tradizioni, Firenze, Accademia della Crusca 2012
JEAN-CLAUDE BOUVIER (a cura di), Le nom propre a-t-il un sens?
Actes du XVe Colloque d’onomastique, Aix-en-Provence, 2010, Aix-en-Provence,
Presses universitaires de Provence 2013
MALKA MARCOVICH, Parisiennes: de Marie Stuart à Simone de Beauvoir:
ces femmes qui ont inspiré les rue de Paris, Paris, Balland 2011
OLIVIU FELECAN / ALINA BUGHESIU (a cura di), Onomastics in Contemporary
Public Space, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing 2013
VASILE FRăţILă, Toponimie şi dialectologie, Cluj-Napoca, Editura Mega 2011
Aa.Vv., Actes de la VI Jornada d’Onomàstica. Alzira, 2012, València,
Acadèmia Valenciana de la Llengua, in rete 2013
AA. VV., Josep Moran: de la història de la llengua a l’onomàstica, Barcelona,
Publicacions de l’Abadia de Montserrat 2012
735
738
739
743
744
745
746
747
747
749
749
750
750
752
753
755
755
756
PASQUAL TIRACH, Malnominació a Catalunya Nord. Estudi sincrònic dels
sobrenoms nord-catalans. Testimoniatges lingüístics i culturals, in rete 2012
ULRICH SCHEUERMANN, Flurnamensammlung und Flurnamenforschung
in Niedersachsen, Bielefeld, Verlag für Regionalgeschichte 2011
JOSÉ LUIS GARCÍA RAMON / DANIEL KÖLLIGAN / PAOLO POCCETTI (a cura di),
Sprachkontakt und Kulturkontakt im alten Italien: Onomastick und Lexikon.
10 Jahre nach Jürgen Untermanns “Wörterbuch des Oskisch-Umbrischen”,
Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore 2013
KONRAD KUNZE / DAMARIS NÜBLING (a cura di), Deutscher Familiennamenatlas,
4. Familiennamen nach Herkunft und Wohnstätte, Berlin/New York,
de Gruyter 2013
PAUL CULLEN / RICHARD JONES / DAVID N. PARSONS, Thorps in a Changing
Landscape, Hatfield (Hertfordshire), University of Hertfordshire Press 2011
NICHOLAS J. HIGHAM / MARTIN J. RYAN (a cura di), Place-Names, Language
and the Anglo-Saxon Landscape, Woodbridge, Boydell Press 2011
KATHARINA LEIBRING / LEIF NILSSON / ANNETTE C. TORENSJÖ / MATS WAHLBERG
(a cura di), Namn på stort och smått. Vänskrift till Staffan Nyström den
11 december 2012, Uppsala, Institutet för språk och folkminnen 2013
ISTVÁN HOFFMANN / VALÉRIA TÓTH (a cura di), Helynévtörténeti tanulmányok
7., Debrecen, Debrecen University Press 2012
ISTVÁN HOFFMANN / VALÉRIA TÓTH (a cura di), Helynévtörténeti tanulmányok
8., Debrecen, Debrecen University Press 2012
PAUL WOODMAN (a cura di), The Great Toponymic Divide. Reflections
on the definitions and usage of endonyms and exonyms, Warszawa,
Glówny Urząd Geodezji i Kartografii, in rete 2012
PETER JORDAN / FERJAN ORMELING, Toponyms in Cartography. Proceedings
of the Toponymic Sessions at the 25th International Cartographic Conference,
Paris, 3-8 July 2011, Hamburg, Verlag Dr. Kovac 2013
GEORGE REDMONDS / TURI KING / DAVID HEY (a cura di), Surnames,
DNA, and Family History, Oxford, Oxford University Press 2011
– Dizionari, repertori e bibliografie
VALERIO FERRARI / FRANCESCO GONZAGA, Toponomastica di Cremona. Quartiere
Boschetto, Cremona, Provincia di Cremona – Comune di Cremona 2012
NATALE VADORI, Italia Illyrica sive Glossarium italicorum exonymorum Illyriæ,
Mœsiæ Traciæque ovvero Glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia,
San Vito al Tagliamento (Pordenone), Ellerani 2012
TULLIO AEBISCHER, I fisici per le strade di Roma, La toponomastica di Roma
a ricordo di fisici noti e meno noti, Roma, Robin Edizioni 2012
RENATO DE FALCO, Napolinomìa. 655 riferimenti a onomastica e agiografia
nei detti napoletani, a nomi propri dialettizzati con relative varianti
e una ninna nanna vernacola, Napoli, Guida 2011
BRUNO DONATI (a cura di), Repertorio toponomastico ticinese, 20. Menzonio,
Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino 2013
STEFANO VASSERE (a cura di), Archivio dei nomi di luogo, 31. Besazio, Bellinzona/
Prosito, Archivio di Stato del Cantone Ticino – Jam Edizioni 2013
757
758
758
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
772
773
ANTONIO ALONSO DE LA TORRE GARCÍA / FRANCISCA IGLESIAS ÁLVAREZ,
Toponimia 134. Conceyu de Proaza. Parroquia de Caranga, Oviedo-Uviéu,
Academia de la Llingua Asturiana 2011 – JESÚS FERNÁNDEZ FERNÁNDEZ,
Toponimia 135. Conceyu de Santu Adrianu. Parroquies e Llavares y Villanueva,
ivi 2011 – AURINA GONZÁLEZ NIEDA / JERÓNIMO GONZÁLEZ CUETO,
Toponimia 136. – Conceyu de Cangues d’Onís. Parroquia de Llabra, ivi 2011 –
XABIEL FERNÁNDEZ GARCÍA, Toponimia 137. Conceyu de Llangréu.
Parroquia de Barros, ivi 2012
MARÍA TERESA MUNTANYA i MARTÍ / FRANCESC ESCATLLAR i TORRENT,
Ancorades al port de Tarragona. Embarcacions del s. XIX. Navinímia, vol. 3,
Tarragona, CEMAPT – Arola editors, in rete 2012
ROSA KOHLHEIM / VOLKER KOHLHEIM, Duden – Lekixon der Vornamen:
Herkunft, Bedeutung und Gebrauch von über 8 000 Vornamen, Mannheim,
Duden – Bibliographisches Institut 2012
– Riviste di onomastica
«Onoma», 46 (2011 [ma 2013])
«Beiträge zur Namenforschung», 48 (2013), 1 e 2
«Blätter für oberdeutsche Namenforschung», 48/49 (2011-2012 [ma 2013])
«Österreichische Namenforschung», 40 (2012), 1-2/3
«The Journal of Literary Onomastics», II (2012), 1
«Journal of English Place-Name Society», 44 (2012)
«Nytt om namn», 56 (2012)
«Studia Anthroponymica Scandinavica», 30 (2012)
«Névtani Értesítő», 34 (2012)
«Folia Onomastica Croatica», 21 (2012 [ma 2013])
«Acta Onomastica», LIII (2012)
«Names», 61 (June 2013), 2 e (September 2013), 3
«Djghjcs Jyjvfcnbrb», 14 (2013), 1
– Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
774
775
776
777
779
779
780
780
781
781
782
783
784
784
785
786
787-793
793-802
Incontri
Glasgow, Society for Name Studies in Britain and Ireland 22nd Annual
Conference, 5-8 aprile 2013
Cardiff, 34th Guild Conference and Annual General Meeting “Around England,
Ireland, Scotland and Wales in 8,000 names”, 5-7 aprile 2013
Manchester, “The Vikings in the North-West”, 13 aprile 2013
Leipzig, “Personennamen in der Gesellaschaft”, 24 aprile/19 giugno/
10 luglio 2013
Aberdeen, Scottish Place-Name Society – Comann Ainmean-Àite na h-Alba
Day conference, 4 maggio 2013
803
804
804
805
805
Baia Mare, 2ª Conferenza internazionale Numele şi numirea “Onomastica
în spaţiul public actual” – Nom et dénomination “L’Onomastique
dans l’espace public actuel” – Name and naming “Onomastics
in Contemporary Public Space”, 9-11 maggio 2013
Manacor, XXVI Jornada d’Antroponíma i Toponímia – VIII Seminari
de Metodologia en Toponímia i Normalització lingüística, 11 maggio 2013
Hamburg, 7. Tagung der Arbeitsgemeinschaft landesgeschichtlicher
und landeskundlicher Portale in Deutschland, 14-16 maggio 2013
Corfù, 14th Meeting UNGEGN-GENUNG Working Group on Exonyms,
23-25 maggio 2013
Salamanca, 3º Congreso internacional “Tradición e innovación: nuevas
perspectivas para la edición, la investigación y el estudio de documentos
antiguos”, 5-7 giugno 2013
Bruxelles, XVIe Colloque d’onomastique della Société française d’onomastique
“Mode(s) en onomastique / Onomastique belgoromane”, 6-8 giugno 2013
Dunajská Streda-Dunaszerdahely, “A nyelvföldrajztól a névföldrajzig IV:
A nyelvi kölcsönhatások és a személynevek”, 8 giugno 2013
Budapest, “Névtan és terminológia 2: névtan és egységesítés, 11 giugno 2013
Tallinn, 10th Conference on Baltic Studies in Europe “Cultures, Crises,
Consolidations in the Baltic World”, 16-19 giugno 2013
Leeds, International Medieval Congress 2013, 1º-4 luglio 2013
Sappada-Plodn (Belluno), Convegno internazionale di Studio “Le mille vite
del dialetto”, 2-5 luglio 2013
Santiago de Compostela, Curso “Toponimia: interpretación e actuación”,
16-19 luglio 2013
Jerusalem, The 11th International Conference on Jewish Names,
28 luglio-1º agosto 2013
Kyoto, IGU 2013 Regional Conference “Traditional Wisdom and Modern
Knowledge for the Earth’s Future”, 4-9 agosto 2013
Canberra, Workshop “Canberra’s placenames”, 4 settembre 2013
Hinckley (Leicestershire), 2nd International Genealogy Conference “The story
of migration from, to and within the British Isles”, 6-8 settembre 2013
Split, 46th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea,
18-21 settembre 2013
Bucureşti, 5º Simpozion Internaţional de Lingvisticǎ, 27-28 settembre 2013
Bangor, 3rd Welsh Place-Name Society – Cymdeithas Enwau Lleoedd Cymru
Conference, 5 ottobre 2013
Heidelberg, “Trends in Toponymy 6”, 7-10 ottobre 2013
Mainz, “Bello, Gin Tonic, Krake Paul – Individualnamen von Tieren”,
7-8 ottobre 2013
Uppsala, 12th Nordic Conference of English Studies, 10-13 ottobre 2013
Voronezh, VII International Research and Practical Conference “Problems of living
Russian Word Studies ad the turn of Millennium”, 25-26 ottobre 2013
Halmstad, The 43rd NORNA’s Symposium “Innovationer i namn och
namnmönster”, 6-8 novembre 2013
806
806
807
807
809
809
810
811
812
812
813
813
814
815
816
816
816
816
817
817
819
820
820
821
Pisa, XVIII Convegno internazionale di “Onomastica & Letteratura”,
14-16 novembre 2013
Vitebsk, IXth International Conference “Belarusian-Russian-Polish Comparative
Linguistics, Literary Criticism and Cultural Science”, 14-16 novembre 2013
Bristol, Society for Name Studies in Britain and Ireland (SNSBI) Autumn Meeting,
16 novembre 2013
Chicago, 112th American Anthropological Association Meeting,
“Future Publics, Current Engagements”, 20-24 novembre 2013
Abano Terme (Padova), XXXIII Convegno nazionale ANUSCA “I servizi
demografici: il futuro è già iniziato”, 25-29 novembre 2013
Łódź, “Recepcja mitów antycznych w kulturze starożytnej, nowożytnej
i ponowoczesnej”, 28-29 novembre 2013.
Paris, “Noms et prénoms: Établir l’identité dans l’empire du choix”,
11 dicembre 2013
Minneapolis, The American Name Society Annual Meeting, 2-5 gennaio 2014
Chicago, ANS Panel at the MLA Annual Conference, 9-12 gennaio 2014
Vinaròs, 8ª Jornada d’Onomàstica de l’Acadèmia Valenciana de la Llengua,
4-5 aprile 2014
Austin, 2014 Geographic Names Conference of the Council of Geographic
Names Authorities (COGNA), 29 aprile-3 maggio 2014
Lleida-Lérida, XIen Congrès de l’Asociacion Internacionala d’Estudis Occitans
(AIEO) “Occitània a Catalunya. Els estudis occitans: nous temps,
noves perspectives”, 16-21 giugno 2014
Bucureşti, XXIVe Congrès de la Société International Arthurienne (SIA) / Congress
of the International Arthurian Society / Kongress der Internationalen
Artusgesellschaft, 20-27 luglio 2014
Glasgow, XXVI International Congress of Onomastic Sciences (ICOS) “Names
and their Environment”, 25-29 agosto 2014
Attività
La conferenza di Baia Mare patrocinata dalla RION
La RION e i Quaderni di RION in versione digitale
L’onomastica all’Università di Torino: un bilancio degli ultimi anni
Antichistica e onomastica nei corsi universitari
“Lessico e visione del mondo: dare un nome”
Un numero di «Onoma» dedicato a nomi e religioni
I nomi dei fiorentini dai registri dei battesimi (XV-XIX secolo)
Il dizionario dei cognomi della provincia di Cremona
Il Dizionario etimologico dei cognomi maceratesi
Una ricerca statistica sui dati genealogici di Montecarlo (Lucca) in età moderna
I progressi del Dizionario Toponomastico Trentino
La sezione onomastica del DEMIM, Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni
Italiane nel Mondo
821
822
823
823
824
824
824
826
826
826
826
827
827
828
829
829
830
832
833
834
834
835
837
838
839
840
Il latino dei primi secoli e l’etrusco: altre ipotesi con il sostegno di toponimi
e antroponimi
Toponimi della Sardegna settentrionale e meridionale: nuovi dizionari
di Massimo Pittau
Un film da un libro di onomastica
Lezioni universitarie di brand naming
Le mostre fotografiche di “Toponomastica femminile”
Strada alle donne: l’odonimia femminile nel comune di Ravenna
Il dizionario dei nomi delle pizze italiane
Cognomi in guerra e altri aggiornamenti professionali per le Anagrafi
La collana “Nomino ergo sum” di Alain Coïaniz e Marcienne Martin
Un laboratorio di onomastica all’Università di San Paolo
Progetto quadriennale per i toponimi dello Shropshire
Toponimi e corsi d’acqua: corso estivo a Oxford
Progetto ceco su toponimi e patrimonio culturale
Dodici ministri per la gestione della toponomastica tunisina
Gli impegni dell’UNGEGN-GENUNG per il 2013
In breve...
La collaborazione tra la RION e la Deutsche Gesellschaft für Namenforschung
In preparazione gli Atti (digitali) di ICOS XXIV (Barcellona 2011)
Offerta speciale per gli Atti di ICOS XXII (Pisa 2005)
2014: l’onomastica nelle università siciliane
I microtoponimi della provincia di Bolzano
Premi a Trento per le tesi di toponomastica
Taranto: scuole e toponomastica
La toponomastica ai corsi 2013 di dialettologia e di etnografia di Bellinzona
Digitalizzato il Dictionnaire topographique de la France
«Le Menestrel» attiva una rubrica di onomastica
Corso di formazione internazionale sugli archivi di famiglia
Nuova giunta direttiva per la Societat d’Onomàstica catalana
Un’altra miscellanea internazionale del Centrul de Onomastica di Baia Mare
Nomi d’arte in prospettiva sociolinguistica: uno studio rumeno
Identità nazionale e nome proprio: i Curdi di Turchia
Studio isonimico sui cognomi albanesi
La generalizzazzione nei marchionimi: nuova analisi di Shawn M. Clankie
Dimmi come ti chiami... Onomastica all’Università di Genova
Proposte per la scuola dai Servizi Demografici del Comune di Verona
Un premio in onore di Wilhelm F. H. Nicolaisen
Cresce la Coltharp Collection di El Paso con il fondo Kelsie Harder
Odonimi numerali negli Stati Uniti
841
842
844
844
845
846
847
849
850
850
851
852
852
853
854
855
856
856
856
856
857
857
857
857
858
858
858
858
859
859
859
859
860
860
860
860
861
«Onomastica Canadiana» rilancia il suo invito
Due premi australiani per la ricerca toponomastica
Algeria: unità di ricerca sui sistemi di denominazione
Il Burkina Faso per la toponomastica
861
861
861
861
Note ai margini
Abolizione della province: le affinità onomastiche. Il Paese dei Collabolletta.
Giardino Italiani nel Mondo e le Vie degli Emigranti. Alla ricerca
di un nuovo nome ... (Messico. Palestina. Islanda. Procolo e Louis.
Paléstra Italia. Maria Sharapova. World Meteorological Organization.
Parco Almirante. San Martino del Sannio e Barbera del Sannio.
Aula Tatarella). Baby names da tutto il mondo
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
863-872
Bibliografia onomastica italiana (2012) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
873-908
Ricordo di Jürgen Untermann (1929-2013) [PAOLO POCCETTI (Roma)]
Ricordo di Christian Guerrin (1957-2013) [PIERRE-HENRI BILLY (Paris)]
909-914
915
Postille ai precedenti numeri di RION
917-924
Sommari degli articoli
925-928
Gli Autori di RION, vol. XIX (2013), 2
929-930
Gli Autori di RION, vol. XIX (2013), 2
XAVERIO BALLESTER
Universitat de València
Departamento de Filología
Clásica
avgda. Blasco Ibáñez 32
E-46010 Valencia
[email protected]
Cidade Universitária,
São Paulo
[email protected]
MARINA CASTIGLIONE
Università degli Studi
di Palermo
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze
FRANCO BENUCCI
filologiche e linguistiche
Università di Padova
viale delle Scienze, edif. 12
Dipartimento di Scienze
I-90128 Palermo
Storiche,
Geografiche e dell’Antichità marinacastiglione@
unipa.it
via del Vescovado 30
I-35141 Padova
PASCAL CHAREILLE
[email protected]
MCF, UMR7323 Centre
d’Études
Supérieures
PIERRE-HENRI BILLY
Université Paris-I Sorbonne de la Renaissance
CMNRS-Université de Tours
CNRS, UMR 8589, LAMOP
7, rue Guy Môquet – BP 8 59 rue Néricault-Destouches
BP 11328
F-94801 Villejuif cedex
F-37013 Tours Cedex 1
[email protected]
[email protected]
DANIELA CACIA
Università degli Studi
di Torino
Dipartimento di Lingue
e Letterature
straniere e Culture moderne
via Sant’Ottavio 20
I-20124 Torino
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
PATRICIA CARVALHINHOS
Departamento de Letras
Clássicas e Vernáculas
Faculdade de Filosofia,
Letras e Ciências Humanas
Universidade de São Paulo
av. Professor Luciano
Gualberto 403
EP 05508-900
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Roma Tre
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00144 Roma
[email protected]
PIERRE DARLU
DR, UMR7206
Eco-anthropologie
et ethnobiologie
MNHN-CNRS-Université
Denis Diderot
5 rue Thomas Mann
F-75013 Paris
[email protected]
LEONARDO DI VASTO
c/o Centro di Lessicografia
e Toponomastica Calabrese
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi
della Calabria
via Pietro Bucci
I-87036 Arcavacata
di Rende (Cosenza)
[email protected]
LYDIA FLÖSS
Provincia Autonoma
di Trento
Servizio Beni librari e
archivistici
corso Buonarroti 76
I-38100 Trento
[email protected]
ADRIANA LIMA
rua Abel Silva, nº 61
Jardim Ipanema
CEP 07194-190
Guarulhos-SP-Brasil
[email protected]
ALBERTO MANCO
Università degli Studi
di Napoli “L’Orientale”
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento Studi
del Mondo classico
e del Mediterraneo antico
p.zza San Domenico
Maggiore 12
I-80134 Napoli
[email protected]
MARCIENNE MARTIN
Villa Juvénal
2 rue Mathieu Laurens
F-34000 Montpellier
marcienne.martin@
hotmail.com
EDOARDO MIDDEI
via dei Gladioli 16
I-00040 Nemi (Roma)
[email protected]
ROCCO LUIGI NICHIL
via Alfieri s.n.c.
73035 Miggiano (Lecce)
[email protected]
XAVERIO BALLESTER
Universitat de València
Departamento de Filología
Clásica
avgda. Blasco Ibáñez 32
E-46010 Valencia
[email protected]
FRANCO BENUCCI
Università di Padova
Dipartimento di Scienze
Storiche,
Geografiche e dell’Antichità
via del Vescovado 30
I-35141 Padova
[email protected]
PIERRE-HENRI BILLY
Université Paris-I Sorbonne
CNRS, UMR 8589, LAMOP
7, rue Guy Môquet – BP 8
F-94801 Villejuif cedex
[email protected]
DANIELA CACIA
Università degli Studi
di Torino
Dipartimento di Lingue
e Letterature
straniere e Culture moderne
via Sant’Ottavio 20
I-20124 Torino
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
PATRICIA CARVALHINHOS
Departamento de Letras
Clássicas e Vernáculas
Faculdade de Filosofia,
Letras e Ciências Humanas
Universidade de São Paulo
av. Professor Luciano
Gualberto 403
EP 05508-900
Cidade Universitária,
São Paulo
[email protected]
MARINA CASTIGLIONE
Università degli Studi
di Palermo
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze
filologiche e linguistiche
viale delle Scienze, edif. 12
I-90128 Palermo
marinacastiglione@
unipa.it
PASCAL CHAREILLE
MCF, UMR7323 Centre
d’Études Supérieures
de la Renaissance
CMNRS-Université de Tours
59 rue Néricault-Destouches
BP 11328
F-37013 Tours Cedex 1
[email protected]
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Roma Tre
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00144 Roma
[email protected]
Sommari
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona del Deonomasticon Italicum (DI) (articoli di prova III: Cicerone), «Rivista Italiana di Onomastica», XIX
(2013), 2, pp. 467-73.
Prosegue la pubblicazione di articoli che saranno compresi nella seconda parte del Deonomasticon Italicum (DI) dedicata alle voci deantroponimiche. Dopo gli articoli Brougham
and Fahrenheit (RION, XVIII [2012], 2, pp. 461-66) e Lutero (RION, XIX [2013], 1, pp.
129-36), è ora la volta dell’articolo Cicerone.
FRANCO BENUCCI (Padova), Gli antichi prati della Bassa di Limena. Escursione storico-toponomastica, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 475-501.
Viene presa in esame un’area, un tempo interamente agricola e ora in parte industrializzata, posta tra il Brenta e la Brentella, a cavallo dei territori di Padova e di Limena e percorsa oggi da vie ricadenti nei due diversi comuni e rispettivamente denominate Proìmboe e
Praìmbole, toponimi tradizionali ma di origine oscura. Ripercorrendo la documentazione
cartografica, archivistica e storica relativa alla zona, dal sec. XV a oggi, se ne delinea l’antica natura paludosa e il delicato equilibrio idraulico raggiunto nel tempo e si rilevano numerose altre varianti del toponimo. L’analisi della struttura morfologica e delle filiere di
evoluzione fonetica di tali varianti conduce infine a proporre un’etimologia unitaria, come esito alternativo di un composto del tipo di prata (terrae) imulae, ben confacente all’originaria situazione ambientale dell’area.
MARINA CASTIGLIONE (Palermo), Ampelonimi popolari siciliani: etnici, toponimi e antroponimi in tre antichi cataloghi, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 503-32.
Il contributo parte dall’accertamento in sincronia di tre cataloghi ampelonimici collocabili tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XIX: due di questi (l’Hortus Catholicus di
padre Francesco Cupani e il Vertunno Etneo di padre Gioacchino Geremia) risultano molti noti ai botanici, uno è un testo inedito (Dizionario botanico siculo-latino di Antonio Bonanno). Nei tre documenti sono accuratamente descritti vitigni siciliani, di cui vengono
forniti la denominazione dialettale e i corrispondenti geosinonimi. Il trattamento linguistico dei tre botanici prevede sempre l’uso della iniziale maiuscola e di norma essi considerano gli ampelonimi come sostantivi autonomi e non come appellativi. Le denominazioni
rispondono a motivazioni tassonomicamente fondate sulla provenienza, sulla qualità/
quantità dell’uva prodotta, sulla forma o colore degli acini, ecc. Vengono qui riportati soltanto gli ampelonimi connessi, con certezza o per paretimologia, a etnici, antroponimi e
toponimi.
Sommari
LEONARDO DI VASTO (Cosenza), Stratificazioni linguistiche negli indronimi del Parco del
Pollino, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 533-70.
L’articolo esamina 250 idronimi, ampliando precedenti indagini idronimiche e arricchendo il quadro linguistico dell’area Lausberg del Pollino. Le stratificazioni linguistiche palesano un processo storico segnato dall’egemonia del popolo greco e romano o dall’invasione di longobardi e di arabi. Gli idronimi di origine latina sono la maggior parte (64%);
seguono quelli di origine bizantina (18%); alcuni evidenziano aspetti linguistici arcaici.
Nuove interpretazioni sono talvolta enucleate (ad es., Fontana di Mussorito, Funtanedda
da Garócciola, Lago Ricciardúle, Fontana Virgallita, Fonte Musica, Vitorato).
PIERRE-HENRI BILLY (Paris), Le Moyen Âge dans l’odonymie contemporaine en France: essai
de typologie, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 571-603.
Gli odonimi che evocano il Medioevo sono apparentemente di due tipi: quelli che furono
creati nel corso del Medioevo e quelli che sono stati assegnati in epoche successive per ricordarlo. Ma esiste anche un altro genere di denominazioni di aree di circolazione, molto
più recente, che esprime un ritorno al passato recuperando nomi medievali dopo alcune
trasformazioni. L’articolo propone una descrizione delle tre tipologie, mostrando l’evoluzione dei concetti che ne sono alla base e, inoltre, l’importanza politica dei nomi di strade
e di piazze.
PATRICIA CARVALHINHOS (São Paulo) / ADRIANA LIMA (São Paulo), Denominaciones en el
espacio público brasileño: algunas palabras sobre São Paulo, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 605-32.
Per quanto giovane nel confronto con le città europee, la città di San Paolo è una delle più
antiche del Brasile (1554). Cresciuta a partire da un piccolo centro, e attualmente caratterizzata da quartieri che hanno avuto origine in differenti momenti della sua storia, San
Paolo può essere definita un mosaico. Obiettivo specifico dell’articolo è quello di presentare e di discutere i principali modelli denominativi che si sono sovrapposti per individuare gli spazi pubblici della città (in special modo le sue strade e i suoi ponti), secolo dopo
secolo, fino al XXI, che si rivela carente di politiche pubbliche che considerino la toponimia come uno strumento essenziale per la costruzione di un simbolico anello di congiunzione tra il passato e il presente.
Sommari
PASCAL CHAREILLE (Tours) / PIERRE DARLU (Paris), Définition, identification et localisation de géohapax dans le corpus des patronymes français: comparaison de sources anciennes et
récentes, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 633-58.
Gli studi patronimici consentono di descrivere la strutturazione spaziale delle popolazioni
e i flussi migratori che le attraversano. In Francia come altrove, tali studi hanno mostrato
come alcuni patronimici documentati nel XX secolo rivelino una forte specificità microregionale, testimonianza di una presenza locale e antica, mantenutasi malgrado l’ineluttabile impoverimento del repertorio iniziale dei nomi e il suo rinnovo dovuto a eventi migratori. Questi “geohapax” sono attualmente oggetto di ricerche sistematiche che interessano i demografi e gli storici, ma anche i genetisti che vedono in essi dei possibili vettori
di singolarità genetiche. Lo studio prende in considerazione la questione della sopravvivenza dei repertori, in particolare dei “geohapax” in un arco cronologico molto ampio, attraverso il confronto tra i corpora antichi e quelli del XX secolo. Documenta inoltre la sparizione dei patronimici e discute le condizioni di individuazione dei “geohapax”.
MARCIENNE MARTIN (Montpellier), La vocation plurielle du pseudonyme sur Internet, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 659-68.
Per discutere in forum, chat-room, ecc. chi usa Internet deve scegliere uno pseudonimo,
che può essere attinto alle fonti più varie, dalla vita privata della persona a oggetti culturali, dai tratti individuali al richiamo a personaggi noti, ecc. Evidentemente l’uso dello
pseudonimo nel web risponde a un solo obiettivo, quello cioè di denominare un individuo. Pertanto, nel corso di una comunicazione basata sulla pubblicazione online di articoli di giornale, o nella discussione su un dato tema in un forum, lo pseudonimo scelto può
essere caricato di vari significati (antagonismo, emozione, ecc.).
Varietà
ENZO CAFFARELLI (Roma), Toponimi, etnici e sindromi. Un curioso caso di epidemia eponimica nel lessico non specialistico, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 670-80.
Il sintagma sindrome di N, con N nome, cognome, toponimo o altro nome proprio o aggettivo etnico, uscito dallo stretto àmbito medico e psicologico, è largamente presente nella lingua italiana, come dimostrano vari esempi giornalistici e una ricerca condotta nelle
pagine di Internet. Lo stesso accade in altre lingue. Gli eponimi sono tratti dal mondo della politica, dello sport, dell’arte, da fatti di cronaca banali e da eventi tragici, e inoltre dalla
letteratura, dal cinema, dalle tradizioni popolari. Si tratta nella maggior parte dei casi di
neoformazioni estemporanee, note a pochi parlanti e spesso polivalenti nella loro allusività,
destinate comunque a rapida obsolescenza. Ma il loro numero è talmente elevato da lasciar
supporre la stabilizzazione (anche semantica) di almeno un piccolo grappolo tra di esse. In
queste pagine è presentata la porzione del fenomeno relativa all’uso sindromico dei toponimi (compresi coronimi, oronimi, odonimi e microtoponimi urbani) e degli etnici.
Sommari
ROCCO LUIGI NICHIL (Lecce), Gufini e guffini, gufisti e guffisti, «Rivista Italiana di Onomastica», XIX (2013), 2, pp. 681-85.
La voce gufino – oggi quasi dimenticata – presenta una storia assai singolare: nata sul finire degli anni Venti per designare i membri dei G.U.F (“Gruppi Universitari Fascisti”), la
parola venne duramente censurata pochi anni dopo dal Segretario del Partito nazionale
fascista Achille Starace. Ciò nonostante la voce non scomparve dall’uso, anche se già durante il Ventennio entrò in concorrenza con la variante guffino e, soprattutto, con la forma
alternativa gufista. Dopo aver segnalato le prime attestazioni delle tre voci, l’articolo esamina ciò che di esse sopravvive nella lingua d’oggi.
I volumi dei nomi di persona
del Deonomasticon Italicum (DI)
(articoli di prova III: Cicerone)
Wolfgang Schweickard (Saarbrücken)
ABSTRACT . (The volumes on anthroponyms of the Deonomasticon Italicum ( DI )
(proof articles III: Cicerone)) The preview publication of articles which will be contained
in the second part of the Deonomasticon Italicum (DI) continues. After the articles
Brougham and Fahrenheit (RION, XVIII [2012], 2, pp. 461-66), and Lutero (RION,
XIX [2013], 1, pp. 129-36) it now follows the article Cicerone.
Ciceróne
Marco Tullio Cicerone (lat. Marcus Tullius
Cicero, Arpino, 3 gennaio 106 - Formia, 7 dicembre 43). Politico, oratore e filosofo romano. Cfr. EncZanichelli; EncTreccani 3,1. – It.
Cicerone (dalla fine sec. XII, ProvNatFem,
PoetiDuecentoContini, OVI: «Tulio Cicerone»; 1260ca., GuidottoBol, ProsaDuecentoSegre/Marti 105: «Marco Tulio Cicerone»;
1300ca., FattiCesareBanchi, OVI: «avea nome Marco Tullio Cicerone»; 1355ca., Passavanti, RaccontiEsemplari, LIZ: «ne’ libri di
Tullio Cicerone»; 1385ca., StefaniRodolico,
OVI: «Iulio Cesare, Cicerone, Macrino e
Fiorino»; 1434ca., AlbertiRomano/Tenenti,
LIZ: «l’oraculo d’Apolline, quale rispuose a
Cicerone [...]»; 1508, CaviceoVignali 52:
«fu exorato Cicerone che in causa extemporanea orare volesse»; 1542, AretinoLettereProcaccioli 3,38: «i concetti di Cicerone»;
1568, BartoliSiekiera 81: «Cicerone, Salustio, Ceʃare»; 1597, TolomeoVolgCernoti
2,103 v: «Cicerone, & altri la chiamarono,
perche tal era, l’Erario, e l’anima di Roma»;
1623, ClavelliArpino 199: «le sentenze di
Cicerone»; 1667, PallavicinoScotti 631:
«leggendo in Cicerone sopra la Natura degli
Dei [...]»; 1726, VallemontElementi 2,425:
«fu tradotto in versi latini da Cicerone»;
1737, FagiuoliProse 18: «a tempo di Cicerone»; 1892, ParascandolaCenni 52: «la villa di
Cicerone»; 2013, EncZanichelli), Ciceruni
(1337ca., ValerioMassimoVolg, Accursu
Ugolini, OVI: «Marchu Tulliu Ciceruni»,
«Marcu Ciceruni»), Cecerone (1385ca.,
GiovFiorEsposito 259: «Giulio Cesere e Cecerone e Macrino»), Ciceroni (1449ca., BurchielloRime, LIZ: «Marci Tulli Ciceroni a
Gaio»1)2. – Cicero (1260ca., Latini, ProsaDuecentoSegre/Marti 135: «Marco Tulio Cicero»), Ciceru (1337ca., ValerioMassimoVolg, AccursuUgolini, OVI: «lu beneficiu
que Ciceru l’avia factu»), Cicereu (1337ca.,
ib.: «Ma Cicereu convertiu lu sou peccatu in
1
2
467
La forma del nome è foggiata parodisticamente
sui sintagmi genitivali del latino.
Cfr. mil. Zizeron (1606, VaronMilanes, Isella,MiscNencioni 168), Ceseron (1560, Magagnò, RimePad 1,1 v: «de Dente, de Spetrarcha,
e de Ceseron»), vic. Zazaron (1560, Magagnò,
Bortolan), pad. Zizeron (1734, AdrianiP, CommediaPandolfi 4,249: «Zizeron g’iera Senador
de Roma»), nap. Cecerone (1669, ValentinoMezacanna 153: «E pè cchesto decette Cecerone [...]; 1747, BatracomiomachiaVolgPagano,
Malato/Giordano 24: «nce nne fa porzí testemmonejanza Cecerone»).
RION, XIX (2013), 2, 467-473
Gli antichi prati della Bassa di Limena.
Escursione storico-toponomastica
Franco Benucci (Padova)
ABSTRACT .
(The ancient meadows in the lowland of Limena. A historical and
toponymic excursion) The paper considers the area, once an entirely agricultural one
and now partly industrialized, which is placed, between the rivers Brenta and Brentella,
just on the border between Padua and Limena and is crossed by two streets, falling each
in a different municipal territory, respectively called Proìmboe and Praìmbole, both
toponyms being traditional but of unknown origin. Going through cartographic, archive
and historical records concerning the area, from the 15th c. up to nowadays, its ancient
marshy nature and the delicate hydraulic balance eventually reached are sketched, and
many other variants of the toponym are noticed. The analysis of morphological structure
and phonetic evolution processes of all those variants finally leads to the proposal of a
unitary etymology, which considers them as alternate outcomes of a compound like prata
(terrae) imulae, well fitting the original environment situation of the area.
Il viaggiatore che esca da Padova in direzione di Cittadella, o che ne rientri percorrendo la via ‘normale’ e non le anonime e spaesanti tangenziali costruite in
tempi recenti, non mancherà di osservare la curiosa similitudine (fino al limite
dell’identità), tra la denominazione della via Proimboe di Altichiero, in comune di Padova (oggi una laterale interna di via Ronchi Alti, ma segnalata fin dall’imbocco di quest’ultima dall’arteria principale del quartiere), e quella della via
Praimbole di Limena, quasi all’inizio della zona industriale di quel comune,
poste entrambe a ponente dell’asse stradale costituito dalle vie Altichiero (Padova) e del Santo (Limena: v. Fig. 1). Fino a pochi anni fa – prima che fossero
costruiti la tangenziale di Limena e gli stabilimenti alberghiero, cinematografico e commerciali che sorgono nei pressi della grande rotatoria di via Po, giusto
al confine tra i due comuni – tale coincidenza toponomastica balzava ancora
maggiormente agli occhi: come tuttora ricorda la targa dell’attuale via Medoaco, l’originario imbocco della padovana via Proimboe si trovava infatti accanto
alla citata rotatoria e a poche decine di metri da quello della quasi omonima via
limenese (praticamente in corrispondenza del vertice dell’ansa del Brenta oltre
la quale sorge la cosiddetta villa Passi, cioè l’ex-Certosa di Vigodarzere).
L’immediata adiacenza delle due strade suggeriva così sia la sostanziale
identità tra le rispettive denominazioni che la probabile relazione tra queste e
475
RION, XIX (2013), 2, 475-501
Ampelonimi popolari siciliani:
etnici, toponimi e antroponimi in tre antichi cataloghi
Marina Castiglione (Palermo)
ABSTRACT. (Sicilian popular names of grape varieties: ethnonyms, toponyms and
anthroponyms in three ancient catalogues) This essay assesses three catalogues of names of
grape varieties, dated between the late 17th and the first half of the 19th century. The Hortus
Catholicus, by father Francesco Cupani, and the Vertunno Etneo, by father Gioacchino
Geremia are very well known to botanists, while Antonio Bonanno’s Dizionario botanico
siculo-latino is an unpublished text. In the three documents, Sicilian grape varieties are
accurately described; their names are provided, together with the corresponding dialect name.
The three botanists always use an initial capital letter for the names of grape varieties, and
they tend to consider them as nouns (instead of attributes). The names are taxonomically
founded on the origin, the quality/quantity of grapes produced, the shape or color of the grape
berries, and so on. We provide here only the names of grape varieties connected, with
certainty or via pseudo-etymology, to ethnic names, anthroponyms and place names.
L’asino puta e Diu fa racina
L’asino pota e Dio produce l’uva
0. Premessa (a mo’ di giustificazione)
Come ravvisabile per ciascuna varietà di pianta fruttifera, le denominazioni
popolari si costruiscono generalmente con un composto endocentrico costituito dal nome generico della pianta e da un aggettivo portatore di una qualche caratteristica della pianta stessa o del frutto (provenienza, dolcezza, consistenza, grandezza, ecc.). Il Vocabolario Siciliano (d’ora in avanti VS), ad esempio, alla voce piru elenca una lunga serie di varietà dello stesso frutto, alcune di
attestazione diretta altre indiretta:1 p. acciarduni,2 p. a-ccira, p. adamu, p. affucusu, p. aglialoru, p. agustinu, p. galofaru, ecc. In genere, il nome della pianta e
1
2
Il Vocabolario Siciliano si contraddistingue per aver incamerato l’intero patrimonio lessicografico precedente e averlo integrato in sincronia e in diatopia grazie a una fitta rete di corrispondenti locali cui sono stati indirizzati diversi questionari.
Il VS registra, ovviamente, anche gli appellativi, rimandando alla voce principale e confermandono indirettamente il rapporto sintagmatico: es. acciarduni ‘in piru a. varietà di pera’.
503
RION, XIX (2013), 2, 503-532
Stratificazioni linguistiche negli idronimi
del Parco del Pollino
Leonardo Di Vasto (Cosenza)*
ABSTRACT. (Linguistic stratifications in the water names of the Pollino Park). The
article examines 250 water names, extending previous water name analyses and
expanding the linguistic survey of the Pollino Lausberg Area. Linguistic stratifications
show a historical development marked by the rule of the Greek and Roman people or with
the irruption of the Longobard and Arab people. The water names of Latin origin are the
greatest number (64%); those of Byzantine origin come immediately afterwards (18%);
some emphasize archaic linguistic aspects. New explanations are sometimes tendered
(Fontana di Mussorito, Funtanedda da Garócciola, Lago Ricciardúle, Fontana
Virgallita, Fonte Musica, Vitorato).
Lo studio dell’idronimia di un’area come il Parco del Pollino, di grande interesse dal punto di vista linguistico, permette di arricchire e, talvolta, riesaminare le acquisizioni scientifiche che da Lausberg, nel 1939, in poi le ricerche
dialettologiche e toponimiche hanno conseguito.
Il presente contributo si basa su una raccolta di 250 idronimi (Castrovillari: 58; Morano: 28; Terranova di Pollino: 18; Serra Dolcedorme: 3; Frascineto: 11; Cerchiara di Calabria: 6; Plataci: 15; Monte Palanuda: 7; Saracena:
18; Mormanno: 28; Campolongo: 3; Orsomarso 55), frutto di un intervento
sul campo, e sulla loro analisi linguistica, nonché sulla classificazione del 50%
circa di essi in relazione alle peculiarità del terreno in cui sono ubicati e alle
attività lavorative che la popolazione ha, in quella zona, svolto. Pertanto, è
possibile non solo scorgere il rapporto che l’uomo, attraverso i millenni, ha
intrecciato col territorio, ma pure come l’ha vissuto, come l’ha letto e trasformato in base ai suoi bisogni e alla sua cultura materiale.1
* Ringrazio il prof. John Trumper, ordinario di Glottologia presso l’Università degli Studi
della Calabria, per i consigli gentilmente elargiti. Ogni responsabilità del presente lavoro è,
ovviamente, mia.
1
Gli idronimi, ha osservato SILVESTRI 1985: 84-85, «sono documentati in modo massiccio,
giacché le acque e, in particolare, i corsi d’acqua funzionano come “poli di gravitazione” di
fatti culturali sempre, purché abbiano ovviamente una consistenza accettabile (si pensi all’importanza delle sorgenti, dei bacini fluviali, delle foci dei fiumi per tutte le precoci forme
di sedentarizzazione e di colonizzazione dei più antichi nuclei umani)».
533
RION, XIX (2013), 2, 533-570
Le Moyen Âge dans l’odonymie contemporaine
en France: essai de typologie
Pierre-Henri Billy (Paris)
ABSTRACT.
(Middle Age in French odonymy: typology attempt) Street names that
evoke the Middle Ages are apparently of two kinds: those which in fact date back to the
Middle Ages, and those which were created afterwards and evoke that period. But
another kind of names are also present, much more recent ones, which express a return to
ancient times, by taking back the medieval names after some transformations. A typology
of these three kinds is drawn up here, which shows the evolution of the concepts used, and
the political importance of street names.
À Christian Guerrin, inventeur de la sociotoponymie française († 26 juin 2013)
Le Moyen Âge est une période de référence dans la France contemporaine au sujet de laquelle l’idéologie tient une place majeure. Les personnes (élus ou simples
électeurs) pour qui la Révolution (de 1789) est le mal suprême plaident un retour au minimum aux valeurs et aux références de l’Ancien Régime et du Moyen
Âge; d’autres pour qui la Révolution est un combat éternel plaident un abandon
total des valeurs et des références au Moyen Âge; les derniers enfin pour qui la
Révolution marque le commencement de la République et l’ascension des valeurs humaines et humanistes plaident un retour modéré non pas aux valeurs
mais aux seules références du Moyen Âge. Quel que soit le régime politique en
place, au niveau national ou local, le nom de rue est un enjeu politique.
En France, les noms de rues des XIXe-XXe s. évoquant le Moyen Âge sont soit
des formations médiévales, soit des formations contemporaines.1 Ils sont donc le
reflet aussi bien de la mémoire médiévale que de la mémoire du Moyen Âge,
mais aussi d’un retour au Moyen Âge, avec des motivations bien différentes.
La nomenclature utilisée rassemble un millier de noms de rues dont l’acte de
nomination, voire la première attestation est datée, une centaine de noms de
rues non datées, et concerne 177 villes ou villages sur la totalité du territoire
de la France métropolitaine. De nombreux autres travaux concernant d’autres
1
La seconde partie de cet article, sur les formations contemporaines, va être publiée dans les
Actes de l’ICONN 2 (2e Conférence Internationale “Nom et dénomination”) de Baia Mare
(mai 2013).
571
RION, XIX (2013), 2, 571-603
Denominaciones en el espacio público brasileño:
algunas palabras sobre São Paulo1
Patricia Carvalhinhos (São Paulo) / Adriana Lima (São Paulo)
ABSTRACT.
(Denominations in Brazilian public spaces: a few words about São Paulo)
Although young, when compared to European cities, the city of São Paulo is one of the
oldest in Brazil (1554). Emerging as a small village, and currently characterized by
neighborhoods that originate in very different times throughout its history, São Paulo is
defined as a mosaic. Our specific goal is to present and discuss the main naming models
superimposed on the city’s public spaces (particularly roads and bridges) century by century, and arriving to the twenty-first century with the lack of public policies that regard toponymy as an essential tool to build a symbolic bridge between the past and the present.
El residente o el turista que camina por las calles de São Paulo, una de las más
importantes ciudades brasileñas, o por ellas se desplaza en coche, autobús o
metro, puede perderse con facilidad en el enmarañado de espacios públicos
denominados por topónimos antroponímicos. Son casi sesenta y cinco mil
espacios públicos: puentes, vías, avenidas, calles, plazas, pasos elevados y otros
espacios de circulación extendidos por aproximadamente quince mil y pocos
kilómetros cuadrados de una metrópolis que crece a la manera de un pulpo,
con brazos hacia todas las direcciones. Nos proponemos, en esta oportunidad, trazar algunas pocas palabras sobre la situación toponímica2 de esta gran
metrópolis brasileña, ciudad que no fue más que un pequeño pueblo durante
todo el periodo colonial y no pudo rivalizar, hasta el siglo XIX, con las más
importantes ciudades desde la configuración del Brasil como colonia portuguesa y luego país, como Rio de Janeiro y Salvador.
1
2
Este texto posee una versión condensada en inglés, Denominations in Brazilian Public Spaces:
a Few Words About São Paulo, a ser publicada en los Proceedings of The Second International
Conference on Onomastics “Name and Naming” – Onomastics in Contemporary Public Space
(ICONN2). Los dos textos son homónimos a la ponencia realizada durante la inauguración
oficial del ICONN2, em Baia Mare, Romania, congreso realizado de 9 a 11 de mayo de
2013.
En Brasil se usan los términos toponímia/toponímica tanto para referirse a la disciplina que
es parte de las ciencias onomásticas como a las relaciones de nombres de lugares. Así, si ocasionalmente algún autor brasileño usa el término toponomástica lo hace sin intenciones de
distinguir los conceptos, sino como sinónimo.
605
RION, XIX (2013), 2, 605-632
Définition, identification et localisation
de géohapax dans le corpus des patronymes français:
comparaison de sources anciennes et récentes
Pascal Chareille (Tours) / Pierre Darlu (Paris)
ABSTRACT. (Definition, identification and location of geohapax in the French surname
corpora: comparaison between ancient and recent sources). Surnames have been
widely used to describe the spatial structure of populations and the migrations between
them. In France, as elsewhere, the distribution of documented surnames in the
twentieth century reveals a strong micro-regional specificity and the long-standing
presence of some surnames, maintained despite the inevitable depletion of the initial
stock of names and its regular renewal by migration. Geohapax are at present the
subject of systematic researches by demographers and historians but also by geneticists
who see them as possible vectors of genetic peculiarities. For ancient periods, and in
some places, corpuses of surnames are available allowing to reveal the geographic
distribution of surnames in the late Middle Ages, and to question the continuity, in the
long term, of the initial stocks, and to track down the geohapax by comparing old and
recent corpuses. In this text we illustrate and discuss, from various historical and
today’s data, the process of extinction of surnames with time and the various conditions
allowing to select geohapax.
Une problématique
Le nom de famille est réputé permettre de retracer l’histoire des personnes et
des groupes et d’aider à en retrouver les origines géographiques. C’est ce qui
est souvent affirmé. Pourtant, la démonstration rigoureuse de l’efficacité du
nom pour atteindre ces objectifs n’a que rarement été fondée sur des confrontations avec des documents historiques. On sait que les noms peuvent disparaître au fil des générations, et donc l’histoire s’interrompre; on sait également que la spécificité géographique originelle peut être brouillée par les
mouvements migratoires et les origines devenir imprécises. L’objet du présent
texte est de fournir des éléments de discussion sur cette problématique déjà
ancienne.
Dès le milieu du XIXe siècle, la question de l’extinction des noms est posée
par le mathématicien Irénée Jules Bienaymé (BIENAYMÉ 1845) et reprise ensuite
633
RION, XIX (2013), 2, 633-658
La vocation plurielle du pseudonyme sur Internet
Marcienne Martin (Montpellier)
ABSTRACT. (Pseudonyms on the Internet: A plethoric creativity) In order to join discussion
forums, or chat-rooms, the Internet user has to choose a pseudonym, whose origin may stem
from various sources – the person’s private life, cultural objects, individual traits etc. However,
the use of a pseudonym on the Web serves only one purpose, namely the purpose of naming an
individual. Thus, in the course of a follow-up communication based on the on-line publication of newspaper articles, or while discussing a given theme in a forum, the pseudonym chosen by the user can be laden with meaning – antagonism, emotion etc.
1. Introduction
Les Nouvelles Technologies de l’Information et de la Communication (NTIC),
dont l’Internet, sont à l’origine de la mise en place de praxis nouvelles. Si l’organisation de ce média repose sur un certain nombre d’instances que nous retrouvons dans la société civile, comme l’anthroponymie, la nature et le statut
de cette dernière en diffèrent cependant. La nomination d’un objet du monde est une procédure qui permet d’attribuer à ce dernier une place bien spécifique au sein de la classe d’objets à laquelle il appartient. L’anthroponymie
s’inscrit dans ce processus, toutefois d’un groupe social à l’autre, des structures organisationnelles différentes sont mises en place.
La création de l’anthroponyme et sa transmission sont articulées bien souvent autour de la chaîne généalogique. De manière générale, le nom attribué
à un sujet social est un marqueur identitaire qui donne à l’individu un ancrage généalogique (matronyme ou patronyme), un ancrage familial (prénom
(s)) et un ancrage affectif avec l’usage d’hypocoristiques tels que le surnom ou
le diminutif. En France, le patronyme, le matronyme ainsi que le prénom
sont des types de nomination qui prennent place dans le cadre de la loi et inscrivent l’individu dans la société civile. D’autres types de nomination dérogent à ce qui a été présenté ci-dessus. Il s’agit du pseudonyme. Utilisé dans
des groupes en rupture avec la société civile ou encore lors de conflits, cet anthroponyme possède deux caractéristiques; d’une part, il sert à masquer
l’identité civile, et, d’autre part, il a statut d’autonyme.
L’Internet est à l’origine d’une redéfinition de l’identité de l’usager transcrite dans un pseudonyme qui deviendra son identité numérique. L’onomas659
RION, XIX (2013), 2, 659-668
Toponimi, etnici e sindromi.
Un curioso caso di epidemia eponimica
nel lessico non specialistico
Enzo Caffarelli (Roma)
ABSTRACT. (Toponyms, ethnicons and syndromes. A curious case of eponymic
epidemic in non specialist lexicon) The syndrome of N syntagm, where N may be a
name, a surname, a toponym or another proper name or ethnic adjective, has expanded
beyond the limited medical and psychological ambits and is now largely present in the
Italian language, as several examples from newspapers and a research on the Internet
prove. The same is true about other languages too. The eponyms derive from the political
world, sports, art, banal pieces of news, tragic events, but also from literature, cinema,
popular traditions. In the majority of the cases, they are extemporaneous neo-formations,
known to a few people and often polyvalent in their allusiveness and destined however to
a quick decline. But their number is so high as to imagine that some of these forms will
in fact become stabilized (also from a semantic point of view). In these pages the
syndrome use of toponyms (included choronyms, oronyms, odonyms and urban
microtoponyms) and ethnic adjective is presented.
Che cosa sia la sindrome di Teheran (titolo del settimanale «La Lettura» del «Corriere
della Sera» del 4.3.2012, a firma Pierluigi Battista) lo spiegano l’occhiello superiore
(“Se gli oppressi si trasformano in oppressori schierarsi è un arduo dilemma morale”)
e il sottotitolo (“Egitto, Siria, Libia come l’Iran. La fine di un dispotismo può produrne uno peggiore”). Lo stesso quotidiano il 30.10.12 intitola “Voto frammentato,
spunta la «sindrome greca»”: ossia la paura di una situazione politica nella quale, in
presenza di un gran numero di piccoli o ex grandi partiti, nessuno può governare. E il
26.6.2013, in prima pagina, «Sindrome irachena per il nuovo Afghanistan»: l’articolo, a firma Franco Venturini, evidenzia i timori che la conclusione delle missioni belliche e di pace degli americani in Afghanistan possa replicare una situazione simile a
quella registrata nel Vietnam, mentre risulterebbe meno imbarazzante un abbandono
analogo a quello relativo all’Irak.
Sono solo tre esempi a caso dell’uso smisurato del tipo sindrome (di) N con N antroponimo, toponimo, altro nome proprio o etnico. Negli ultimi anni questo tipo di
sintagma, per quanto pochi siano i riscontri lessicografici, si è diffuso in modo prepotente nel soprattutto nel linguaggio politico, in quello sportivo e in quello giornalistico e mediatico in generale, perlopiù sul modello d’àmbito medico, psichiatrico e psiRION, XIX (2013), 2,
2 670-680
670
Gufini e guffini, gufisti e guffisti
Rocco Luigi Nichil (Lecce)
ABSTRACT.
(Gufini and guffini, gufisti and guffisti) During the Fascist period, the word
gufino indicated a member of the GUF (“Gruppi Universitari Fascisti”, Fascist University
Groups): it therefore derived from the acronym of the fascist university organization,
according to a word-formation process increasingly common in modern Italian language.
The aim of this article is to clarify the first attestations of the word, the circumstances in
which it was born, and also the reasons that led to the censure of its use, officially issued by
Achile Starace, the National Fascist Party secretary. Lastly, the paper examines what remains
of the word gufino nowadays, both in lexicography and in the common consciousness.
Il gufino, durante il fascismo, è l’aderente a un GUF, Gruppo Universitario Fascista, con
il suffisso -ino (dal lat. -īNU(M), usato con funzione aggettivale e nei sostantivi con il
significato di ‘proprio di, appartenente a, della stessa natura di’):1 è quindi un nome
derivante da sigla, secondo una modalità di formazione delle parole di peso crescente
nell’italiano contemporaneo, e allo stesso tempo una piccola tessera nella ricostruzione del lessico del fascismo italiano.
Nel 1940, sulle pagine di «Lingua nostra», Euclide Milano (MILANO 1940: 93)
così polemizzava contro l’uso di alcuni nomi derivanti da sigle: «Chi non ricorda che
anni fa si vide stampato in giornali e in libri allora in voga il nome di Sucaini, dato ai
soci della S.U.C.A.I., cioè Sezione Universitaria del Club Alpino Italiano? Questo si
chiama ora, più italianamente, Centro Alpinistico Italiano: ma se dovessimo imitare
il cattivo esempio precedente, come dovremmo chiamare un socio del C.A.I.? Caino?
E diremo dunque, allo stesso modo, che un socio dell’U.N.P.A. è un Unpino, uno del
G.U.F. un Gufino, uno della R.U.N.A., un Runino, e un addetto al C.R.E.M. un
Cremino?».
1
Per i valori del suffisso -ino in italiano, cfr. ROHLFS 1969: § 1094, TEKAVčIć 1980: 69 e
GROSSMANN / RAINER 2004: 209-10; per le formazioni in -ino derivanti da sigle si veda
GROSSMANN / RAINER 2004: 560-61. Gufino appare uno dei primi derivati di questo tipo,
dal momento che gli esempi citati da MIGLIORINI 1949: 87 sono cronologicamente successivi (sucaino da SUCAI, Sezione universitaria Club alpino italiano; fucino da FUCI, Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e ancora più tardi quelli di GROSSMANN / RAINER 2004:
561 (cigiellino da CGIL; psiupino o psiuppino da PSIUP; ciellino da CL, Comunione e Liberazione; avisino da AVIS; cicidino da CCD; pidiessino e diessino rispettivamente da PDS e da DS).
Particolare appare la forma di gufino, che non presenta il raddoppiamento della consonante
finale della sigla (ma v. più avanti la variante guffino), comune invece alla maggior parte dei
derivati (cigiellino, ciellino, pidiessino, ecc.); tale soluzione si deve forse ad un’attrazione ironico-affettiva del diminutivo di gufo.
681
RION, XIX (2013), 2, 681-685
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Recensioni
ANDREA ADDOBBATI / ROBERTO BIZZOCCHI / GREGORIO SALINERO (a cura di), L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, Pisa, Pisa University Press 2012,
pp. 647 [L’indice completo degli articoli
è in RION, XIX (2013), 1, pp. 261-62].
→ Pisa University Press, lungarno Pacinotti
43-44, I-56126 Pisa – T. 050.2212056 –
Fax 050.2212945 – E-mail: [email protected] – Web: www.pressuniversitypress.it.
→ Prof. Roberto Bizzocchi, Università degli
Studi di Pisa, Dipartimento di Storia, via
Pasquale Paoli 15, I-56126 Pisa – T. 050.
2215431 – Fax 050.2215537 – E-mail:
[email protected].
→ Prof. Gregorio Salinero, Université Paris I
Panthéon-Sorbonne, EHESS (École des
Hautes Études en Sciences Sociales),
Groupe d’Études Ibériques, avenue de
France, F-75244 Paris Cedex 13 – T. +33.
1.49542523 – E-mail: gregorio.salinero@
univ.paris1.fr.
Nonostante le buone intenzioni e i proclami
sull’interdisciplinarità dell’onomastica, gli
RION, XIX (2013), 2
studi sui cognomi italiani risultano carenti di
contributi extralinguistici. L’Italia è superata
da molti Paesi europei ed extraeuropei quanto ad approcci storiografici, geolinguistici,
statistico-demografici, giurisprudenziali, economici, antropologici, biogenetici all’antroponimia. In Italia sono anche rare le miscellanee e gli atti di convegni monotematici
e organizzati secondo un percorso organico e
preordinato (tanto che prevale la regola dell’impaginazione in ordine alfabetico per autore). Ben venga dunque questa raccolta di studi avviata da un gruppo internazionale di storici – francesi, irlandesi, spagnoli ma soprattutto italiani, con base presso l’Università di
Pisa – che intende riprendere le fila del discorso aperto negli anni 80 e 90 dello scorso secolo dall’équipe internazionale (con base a
Tours) chiamata GREHAM (Group de recherche
historique de l’anthroponymie médiévale).
Il ricco volume raccoglie gli esiti di materiali presentati e discussi in recenti convegni,
ma non costituisce gli atti di un singolo evento. Roberto Bizzocchi, uno dei curatori, traccia gli intenti generali e presenta a guisa di abstract cumulativo i 28 interventi nel suo primo eccellente contributo riassuntivo (I cognomi italiani fra società e istituzioni, pp. 1537), che segue la Introduzione di Andrea Ad-
688
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Glasgow, Society for Name Studies in
Britain and Ireland 22nd Annual
Conference, Glasgow Pond Hotel,
5-8 aprile 2013.
JOHN BAKER / JAYNE CARROLL / DAVID PARSONS, The place-names of Shropshire; EMILY
PENNIFOLD, Analysing nineteenth-century
field-names in the Anglo-Welsh borderland;
PAUL TEMPAN, Bryantang and Bootown:
Cumbrian (English) names in East Ulster;
PATRICK HANKS / MATTHEW HAMMOND,
Black’s Surnames of Scotland and the FaNUK
database; AENGUS FINNEGAN, Mac Carrghamhna: a vanished Westmeath surname?;
ELLEN BRAMWELL, Personal names and cultural contact: evidence from modern-day Scotland; KENNETH FRASER, The politics of naming warships; DOREEN WAUGH, “Auld Clettin Roe”, “Wha’ll Dance wi’ Wattie?” –
naming Shetland fiddle tunes; SHAUN TYAS,
Some problematic Scottish football club nicknames; GILBERT MÁRKUS, Colum Cille inimicus Scotorum; KEITH BRIGGS, Saint’s name
+ stōw in Suffolk; PEDER GAMMELTOFT,
DigDag launched – the end of a project or a
new beginning for Danish onomastics? ALAN
JAMES, Brittonic trev in the place-names of
south-west Scotland; THOMAS CLANCY, Clusters, contexts and contrasts: place-names in
Ayrshire; JOHN FREEMAN, Pyon, Herefordshire – a pre-English hill-name?; EILA
WILLIAMSON, Out and about with STIT: exchanging knowledge of Scotland’s place-names.
[La Society for Name Studies in Britain
and Ireland (SNSBI) ha proposto la sua 22ª
Conferenza annuale, organizzata da Carole
A. Hough, presidente per il trienno 20112014 dell’International Council of Onomastic
Sciences (ICOS) e della relativa conferenza
prevista per l’agosto 2014 (vedi qui a p. 828).
Gli interventi hanno riguardato toponimi e
antroponimi e inoltre la presentazione di
progetti ormai avviati verso la conclusione,
come il dizionario dei nomi di famiglia
nel Regno Unito (FaNUK) coordinato da
Richard Coates e Patrick Hanks e il “DigDag” organizzato in Danimarca da Peder
Gammeltoft.
Comunicazioni brevi sono state presentate da JAYNE CARROLL, Digital Exposure of
English Place-names; ELEANOR RYE, The Impact of Diasporas on the Making of Britain;
CAROLE HOUGH, Mapping Metaphor with
the Historical Thesaurus; PAUL TEMPAN,
Northern Ireland PlaceNames Project; BRENDAN O’ CONNOR, Scottish Archaeological Research Framework; e ALISON GRANT, SWAP
and the Concise Scots Dictionary. L’incontro è
stato inoltre preceduto da un workshop di
due giorni (4-5 aprile), presso l’Università di
Glasgow, dedicato ai neolaureati.
Il successivo incontro della SNSBI si terrà
nel novembre 2013 a Bristol (vedi qui alla p.
823). L’associazione è attualmente presieduta da Dónall Mac Giolla Easpaig, con vicepresidenti Hywel Wyn Owen e Peter McClure, mentre la rivista «Nomina» è affidata
a Jay Carroll e John Baker, la newsletter a Linda Corrigan e il sito web a Keith Briggs].
→ SNSBI, c/o Prof. Dr. Carole A. Hough,
University of Glasgow, Faculty of Arts,
School of English & Scottish Language &
Literature, 12 University Gardens, Glasgow
G12 8QQ – T. +44.141.3304566 – E-mail:
803
RION, XIX (2013), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
La conferenza di Baia Mare patrocinata dalla RION.
ICONN 2, ossia la Conferenza internazionale
“Numele şi numirea: Onomastica în spaţiul
public actual” – “Nom et dénomination:
L’Onomastique dans l’espace public actuel”
– “Name and naming: Onomastics in Contemporary Public Space”, tenutasi dal 9
all’11 maggio 2013 presso l’Università Nord
di Baia Mare nel distretto del Maramureş, è
stata patrocinata dalla «Rivista Italiana di Onomastica» accanto a varie istituzioni rumene. L’accordo tra la rivista e il comitato organizzatore guidato da Oliviu Felecan ha previsto tra l’altro la pubblicazione nella RION di
alcune comunicazioni presentate a Baia Mare scelte dal comitato scientifico della rivista;
quattro articoli di questo numero della rivista sono stati infatti presentati in anteprima a
Baia Mare: si tratta di PIERRE HENRI-BILLY,
La réception du Moyen Âge dans l’odonymie
contemporaine en France; PATRICIA DE JESUS
CARVALHINHOS / ADRIANA LIMA, Denominaciones en el espacio público brasileño: algunas palabras sobre São Paulo; PIERRE DARLU /
PASCAL CHAREILLE, Identification et localisation des noms monophylétiques par comparaison de sources médiévales et actuelles: Essai
d’interprétation; MARCIENNE MARTIN, La
vocation plurielle du pseudonyme sur Internet
(in alcuni casi gli autori hanno ampliato il testo e/o hanno modificato il titolo del saggio).
La selezione degli interventi si è basata
sui contenuti e sulla metodologia di lavoro;
gli studi di Billy (Paris) e Carvalhinhos / Lima (São Paulo) riguardano rispettivamente
l’odonimia francese e brasiliana affrontata
con differenti prospettive cronologiche e a-
nalitiche; lo studio di Darlu e Chareille
(Tours) è di carattere bioantroponimico,
dunque genetico, statistico e onomastico
insieme; quello di Martin (Montpellier) si
occupa della nuova tipologia onimica costituita dai nicknames usati in Internet.
Il direttore della rivista Enzo Caffarelli ha
presentato una sua comunicazione – Il (gustoso) repertorio delle denominazioni delle pizze in Italia – e presieduto la sessione dedicata
al nome della società (in lingua italiana); ha
inoltre formulato ai convegnisti l’invito ad
un’ampia collaborazione con la RION in termini di articoli, recensioni e comunicazione
di notizie sulle attività onomastiche nelle varie sedi e nelle varie nazioni rappresentate alla conferenza].
→ Prof. Oliviu Felecan, Universitatea
din Baia Mare, Facultatea de Litere, str. Victoriei nr. 76, RO-430094 Baia Mare –
T. +40.26.2219660 – E-mail: olifelecan@
yahoo.com; [email protected] – Web: www.
ubm.ro.
→ Prof. Enzo Caffarelli, via Tigrè 37,
I-00199 Roma – T. 06.86219883 – Fax
06.8600736 – E-mail: [email protected]
– Web: http://onomalab.uniroma2.it.
La RION e i Quaderni di RION in versione digitale.
Saranno disponibili dall’ottobre 2013 in
versione digitale (e-book) tutti i 35 numeri
della «Rivista Italiana di Onomastica» pubblicati tra l’autunno 1995 e l’autunno 2012;
si tratta di oltre 10mila pagine di articoli, re-
829
RION, XIX (2013), 2
Note ai margini
Abolizione della province: le affinità onomastiche.
Fra i titoli della stampa nella primavera 2012: “Lotte secolari, convivenze forzate. Le Province e l’ironia della storia” con sottotitolo “Quando Mussolini le moltiplicò inneggiando
alle «piccole patrie»” («Corriere della Sera», 22.7.2012); “Gara tra le Province per aggiudicarsi il titolo di capoluogo” con sottotitolo “Il braccio di ferro e le regole ambigue” e una
finestra in basso “Prato, protesta con una finta bara” («Corriere della Sera», 2.11.2012).
L’attaccamento all’idea di provincia sembra trascendere di molto sia la paura di perdere posti di lavoro, sia i fastidi che potrebbero derivare ai cittadini dal dover frequentare uffici più lontani dal luogo di residenza. È emerso ancora una volta fortissimo il campanilismo di secolare tradizione, per il quale sarebbe impensabile non solo che, per esempio,
Modena fosse inglobata nella provincia di Reggio Emilia (o viceversa), ma anche che Reggio potesse fondersi con Modena occupando la seconda casella in un’eventuale denominazione bitoponimica.
In realtà, a parte il periodo compreso grosso modo tra gli anni Trenta e Novanta del
XX secolo, la suddivisione territoriale provinciale è risultata tutt’altro che statica. Basti
pensare che alla data del 31 dicembre 1861, pochi mesi dopo l’Unità d’Italia, quando la
provincia più popolosa era Milano, seguita da Torino, Napoli e Firenze, la Terra di Lavoro, ossia la Campania settentrionale (che sarebbe stata poi suddivisa tra Campania e Lazio, tra Napoli e poi Caserta, tornata capoluogo solo nel secondo dopoguerra, e Frosinone
e Littoria/Latina, erette a capoluogo alla fine tra gli anni 20 e 30) superava Genova, Alessandria, Cuneo, Palermo, Novara nell’ordine. Poi, via via, la Terra di Bari davanti al Principato Citeriore (corrispondente alla Campania meridionale: circondari di Campagna,
Sala, Salerno e Vallo), Umbria, Basilicata, Brescia, Como, Catania, Terra di Otranto (circondari di Brindisi, Gallipoli, Lecce e Taranto) e Calabria Citeriore (circondari di Castrovillari, Cosenza, Paola e Rossano). Le meno popolose: Grosseto e Sondrio.
All’Italia mancavano ancora le Venezie e Roma. Le regioni non esistevano come entità
amministrative, ma avevano una valenza storica. La voce Lazio era prevalentemente usata
per indicare un antico macrotoponimo: in realtà intorno a Roma si parlava di Campagna,
di Marittima e di Sabina (cfr. PAOLO D’ACHILLE, Il coronimo Lazio e l’etnico laziale/laziali,
«Rivista Italiana di Onomastica», XVI [2010], 2, pp. 549-73). Rieti era nella provincia dell’Umbria, con Perugia e Terni; il resto era ancora Stato Pontificio. La Valle d’Aosta, la Basilicata e il Molise erano soltanto province. La Sardegna ne contava due, Cagliari e Sassari;
la Sicilia sette: Messina, Palermo, Catania, Trapani, Caltanissetta (con i circondari di Piazza, non ancora Armerina, e di Terranuova, poi rinominata Gela), Girgenti (che solo dopo
68 anni sarebbe tornata Agrigento) e Noto (comprendente Siracusa: oggi è il contrario). La
Liguria registrava le province di Genova (con Savona) e di Porto Maurizio (futura Imperia
dopo la fusione con Oneglia). La Toscana quelle di Arezzo, Firenze (con Pistoia; Prato
non era neppure un circondario), Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa e Siena: la suddivisione più vicina a quella odierna, insieme a quelle di Lombardia ed EmiliaRomagna; ma Varese era in provincia di Como (così come Lecco, mentre Lodi e Monza
erano comprese in quella di Milano e Mantova faceva parte del Veneto ancora austriaco),
e in Piemonte Vercelli era (con Biella e Verbania) in provincia di Novara.
863
RION, XIX (2013), 2
Bibliografia onomastica italiana (2012)
Come ogni anno, il secondo fascicolo della «Rivista Italiana di Onomastica» riporta la bibliografia
onomastica dell’anno precedente. Le citazioni che seguono sono divise in due sezioni. La prima segnala volumi e articoli editi in Italia nell’anno 2012 o comunque apparsi con questa data (anche se
successivamente). La seconda sezione riporta invece opere edite all’estero, ma di autore o di soggetto
italiano (nonché sardo, friulano e ladino, con inclusione della Svizzera italofona e della Corsica). In
entrambe le sezioni i testi figurano ordinati alfabeticamente per autori e accompagnati da una o più
sigle che ne indicano il campo d’interesse e, eventualmente, il taglio, secondo la legenda che segue.
Sono inoltre segnalate le principali recensioni apparse su riviste scientifiche relative a volumi
o articoli di studiosi italiani, o riguardanti opere italiane o panromanze in genere di particolare interesse, nonché di volumi miscellanei, atti di convegni o risultati di progetti e ricerche a carattere internazionale in cui sia presente in modo significativo il contributo di studiosi italiani.
= antroponimia – DEON = deonomastica – ETN = etnonimi, glottonimi e nomi
collettivi – GENER = onomastica generale – NECR = necrologio – TEON = teonimi – TOP =
toponomastica – VAR = varia (nomi propri né di persona né di luogo) – [ANTROPOL] =
opera di carattere antropologico; [BIBL] = opera di carattere bibliografico; [BIO] = studio
di bioantroponimia; [DEM] = studio di carattere demografico; [DIV] = opera di carattere
divulgativo; [ DIZ ] = dizionario; [ FIL ] = studio di carattere filologico; [ GENEAL ] =
onomastica genealogica; [GEOGR] = studio di carattere geografico; [GIUR] = studio di
carattere giuridico; [INCH] = inchiesta; [LESS] = studio lessicografico; [LETT] = onomastica
letteraria; [METOD] = opera di carattere metodologico; [ODON] = odonomastica; [PAR] =
onomastica paremiologica; [ PSIC ] = psiconomastica; [ REC ] = recensione; [ REP ] =
repertorio; [RIED] = riedizione/ristampa; [SOC] = socionomastica; [STAT] = studio di
carattere statistico; [TERMIN] = opera di carattere terminologico; [TOPOGR] = onomastica
topografico-archeologica; [TRAD] = traduzione.
ANTR
I.
In Italia:
AA.VV., Testimonianza demografica e soprannomi dell’isola ellenofona di Gallicianò / Martiría demogràfica ce paranòmata tis nasìda ellenòfona tu Gaddhicianù / Δημογραφικη
μαρτρια και Παρονοματα τησ ελληνοφωνησ νησιΔασ του γκαλλι, Reggio Calabria,
ANTR
Laruffa 2012, pp. 216.
ABBATE LUCIA, Su alcuni agionimi nell’onomastica siciliana: santi reali e santi inesistenti, in
VINCENZO ORIOLES (a cura di), Per Roberto Gusmani. Linguaggi, culture, letterature,
ANTR
Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese 2012, vol. 2, t. I, pp. 3-15.
ADDOBBATI ANDREA, Introduzione, in ID. / ROBERTO BIZZOCCHI / GREGORIO SALINERO
(a cura di), L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, Pisa,
ANTR
Pisa University Press 2012, pp. 7-12.
ADDOBBATI ANDREA / ROBERTO BIZZOCCHI / GREGORIO SALINERO (a cura di), L’Italia
dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, Pisa, Pisa University
ANTR
Press 2012, pp. 647.
873
RION, XIX (2013), 2
Postille ai precedenti numeri di RION
• Pasquale Barbella ([email protected]) invia alcune divagazioni sull’odonomastica (anche in rete: <http://interpab.blogspot.it/2013/06/cosa-ci-dicono-i-nomi-delle-strade.html>) che arricchiscono in particolare il dibattito sulle presenze femminili nelle
intitolazioni stradali, di cui la RION si è occupata anche nel nº 1 del 2013 (pp. 269-72,
336-37 e 374-75). Scrive sotto l’efficace cappello “Garibaldi senza Anita”:
«I comuni italiani continuano ad allargarsi. Sorgono nuovi quartieri e nuovi reticoli di
strade, e spuntano targhe con odonimi che prima non c’erano. Dove abito io hanno battezzato tre vie con i nomi di Padania, Lega Lombarda e Donatori di Sangue. I primi due
nomi sono il lascito di vent’anni di ingombro leghista. E di una deplorevole, autoreferenziale tendenza a usare qualsiasi pretesto per farsi propaganda. Anche i Donatori di Sangue
mi lasciano perplesso. A quanto pare è una delle nuove denominazioni più in voga, specialmente in Lombardia. La ragione della mia perplessità sta nel fatto che, eternati in un
odonimo, i Donatori di Sangue sembrano un mucchio di cadaveri: come i Caduti per la
Patria, i Martiri d’Ungheria, i Fratelli Cervi. Non è carino né ragionevole associare la donazione di sangue con l’eroismo, il martirio e la morte. Alcune amministrazioni locali
hanno persino esagerato, intitolando strade non ai Donatori di Sangue ma ai Donatori
del Sangue. Come se i benefattori in questione lo avessero versato fino all’ultima goccia.
«Sarebbe stato più brillante, e più civile, intestare le tre vie che ho menzionato a persone come Alda Merini, Anna Frank, Maria Montessori. Anzi, volendo essere più aderenti
alla storia locale, avrei messo in pole position il nome di Gaetana Agnesi (1718-1799), illustre – anche se poco ricordata – matematica e benefattrice milanese, che qui vicino, a
Montevecchia, usava soggiornare in un palazzo di famiglia. Ho citato le prime quattro
donne illustri che mi sono venute in mente. Perché tutte donne? Perché le donne scarseggiano di brutto nell’odonomastica italiana. I nomi delle strade, delle piazze, dei vicoli, dei
larghi, delle calli e dei ponti raccontano la storia e l’anima di un paese: sono i suoi tag
identitari».
Dopo aver ricordato il gruppo spontaneo su Facebook “Toponomastica femminile”,
prosegue Barbella: «Il 12 giugno 2013 il Comune di Milano ha intitolato, a pochi passi
dai Giardini Indro Montanelli, un pezzo di verde ad Anna Politkovskaja, la giornalista
russa assassinata nel 2006 per aver fatto, nel suo Paese, ciò che Milena Gabanelli fa nel
nostro: informare anziché nascondere, distorcere, mentire. L’iniziativa, sollecitata dall’associazione Annaviva, è benemerita per diversi motivi. Contribuisce a mantenere accesa la
memoria su una figura straordinariamente coraggiosa (purtroppo non l’unica: negli ultimi dodici anni i giornalisti russi uccisi per aver fatto bene il proprio mestiere sarebbero
stati, secondo alcune fonti, circa trecento). Riafferma simbolicamente i valori della libertà
di stampa e dell’informazione seria contro l’abbondante pattume circolante. Adotta un
cittadino (cittadina) non italiano – né popolare quanto può esserlo un Mozart o un Edison – con moderna sensibilità transnazionale. Non ultimo, incrementa di qualche millesimo la scarsa presenza femminile nella segnaletica italiana».
Dai dati SEAT Pagine Gialle elaborati dal Laboratorio internazionale di onomastica
(LION – <http://onomalab.uniroma2.it/>) e relativi alla classifica delle 100 denominazioni
917
RION, XIX (2013), 2