SuSE Linux / Referenz

Transcript

SuSE Linux / Referenz
SuSELinux
EnterpriseServer8
per IBM iSeries e IBM pSeries
Installazione
Edizione 2004
Copyright ©
Il presente prodotto è proprietà intellettuale della SuSE Linux AG.
È lecito copiare questo manuale interamente o parzialmente, a condizione che, su
ogni copia, venga riportata anche la presente nota riguardante i diritti d’autore.
Nonostante tutte le informazioni contenute in questo manuale siano state raccolte
con estrema accuratezza, non è tuttavia possible escludere del tutto la presenza di
indicazioni non corrette. La SuSE Linux AG, gli autori ed i traduttori non si assumono alcuna responsabilità giuridica e non rispondono di eventuali errori ovvero delle
rispettive conseguenze.
Molte delle denominazioni dei componenti di software ed hardware adottati in questo materiale sono anche marchi depositati e vengono riportate senza che ne sia
garantito il libero usufrutto. La SuSE Linux AG si orienta fondamentalmente alla
dicitura usata dai produttori.
La riproduzione di nomi di prodotti o nomi commerciali etc. (anche privi di contrassegno specifico) nel presente manuale non significa che sussista la facoltà di usufruire
liberamente di tali denominazioni (ai sensi della legislazione vigente in materia di
marchi di fabbrica e di protezione dei marchi di fabbrica).
Le designazioni seguenti sono marchi registrati della International Business Machines
Corporation negli Stati Uniti, e/o altri paesi: IBM, AS/400, AIX, OS/400, iSeries,
pSeries, Redbook, DB2 e PowerPC.
Vi preghiamo di rivolgere eventuali comunicazioni e commenti all’indirizzo
sottostante: [email protected]
autori:
Dennis Geider, Thomas Fehr, Matthias Frühauf, Olaf Hering, Jana
Jaeger, Peter Poeml, Martin Sommer, Marc Rührschneck
traduttori: Gaetano Lazzara
redazione:
Antje Faber, Dennis Geider, Roland Haidl, Jana Jaeger,
Edith Parzefall, Peter Reinhart, Marc Rührschneck, Thomas Schraitle,
Martin Sommer, Rebecca Walter
formato:
Manuela Piotrowski, Thomas Schraitle
composizione: LATEX
Questo manuale è stato stampato su carta sbiancata senza cloro.
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 L‘installazione in rassegna
1
5
Installare su un sistema iSeries di IBM . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Installare su un sistema pSeries di IBM . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
2 Requisiti
7
Requisiti hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
iSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
pSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Requisiti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
iSeries di IBM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
IBM pSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
3 Preparare
11
Preparare un client VNC Client per l‘installazione
. . . . . . . . . . . .
11
Introduzione a VNC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
A cosa serve VNC? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Preparare il client SuSE Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Preparare un client Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
Inizializzare l‘installazione per VNC . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
Preparare l’installazione su IBM iSeries
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
Ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
Preparativi sul lato OS/400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Preparare un client per il controllo dell’installazione . . . . . . . .
24
Creare un dispositivo per l’installazione dalla rete
. . . . . . . . .
31
IPL: attivare (varying on) la NWSD (WRKCFGSTS *NWS) . . . . .
34
Preparare l’installazione su IBM pSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
Creare un dispositivo per l’installazione tramite rete . . . . . . . .
36
Particolarità di IBM pSeries p670 e p690 . . . . . . . . . . . . . . .
36
Spazio sull’hard disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
Permettere l‘avvio il sistema dal lettore di CD-Rom . . . . . . . . .
37
Avvio dal CD-Rom drive
38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Installazione con YaST2
YaST2 si mette al lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
Scelta della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
Modo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
Proposta di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
Mappatura della tastiera (solo IBM pSeries) . . . . . . . . . . . . . . . .
44
Mouse (solo IBM pSeries) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
45
Partizionare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46
Il partizionatore di YaST2
iv
43
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46
Partizionamento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48
Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50
Avvio (solo iSeries della IBM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
52
Fuso orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
53
Avviare installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
53
Configurare il sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
Root password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
Username e password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
Impostazioni dello schermo (solo IBM pSeries) . . . . . . . . . . .
56
Configurazione dell’hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57
Login grafico (solo IBM pSeries) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58
Indice
5 Il boot di Linux
61
Fare il boot di Linux su un sistema iSeries . . . . . . . . . . . . . . . . .
61
Stream file dall‘ IFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
61
Stream file dal virtual disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
62
Gli slot del Kernel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
62
Fare il boot di Linux su un sistema pSeries . . . . . . . . . . . . . . . . .
64
Aggiornamento del kernel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
66
A YaST2 nel modo testo (ncurses)
67
L‘uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
67
Usare i moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
69
Richiamare singoli moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
70
B LVM - Il Logical Volume Manager
71
I Principi del LVM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
71
Termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
72
Come accedere ai LV? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
72
Configurazione con YaST2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
73
C Filesystem su Linux
79
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
79
I principali filesystem sotto Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
80
Ext2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
80
Ext3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
81
ReiserFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
82
JFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
83
Ulteriori filesystem supportati
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
84
ACL (Access Control List) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
85
Attributi estesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
86
Large File Support sotto Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
Ulteriori fonti di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
88
D Servizi di supporto
89
SuSE Linux – Enterprise Server 8
v
Introduzione
Presentazione
Questo manuale descrive il processo di installazione di SuSE Linux Enterprise
Server su sistemi iSeries e pSeries di IBM. Verrà descritto come preparare
l‘installazione su OS/400 e il processo di installazione del SuSE Linux Enterprise
Server.
Quantunque sia possibile e appropriato indichiremo dove reperire la documentazione specifica e up-to-date sia su Internet che nel vostro sistema Linux
installato
Nella documentazione (online) di IBM troverete tutte le informazioni necessarie sui driver per dispositivi Linux etc. Dunque consultate le fonti che vi
indicheremo.
Struttura del manuale
In linea di massima la guida all‘installazione è suddivisa in due parti.
Preparazione In questa parte vi informeremo sui requisiti sia dell‘ hardware che
del software per poter installare con successo SuSE Linux Enterprise Server
sulla vostra macchina. Vi indicheremo quali misure preparative adottare
per l‘ 0S/400. Viene anche spiegata in modo dettagliato la preparazione
del firmware su sistemi pSeries.
Installare SuSE Linux Enterprise Server su iSeries e pSeries di IBM Qui
verrà descritta in modo dettagliata la procedura di installazione, iniziando
con la preparazione del sistema di installazione, settaggio della rete e
esaustiva descrizione della procedura di installazione con YaST2. Inoltre vi
forniremo un sommario dei tipi di connessione di rete supportati e alcuni
brevi esempi.
Ed infine nell‘appendice vi sono tre capitoli sui principi della gestione di YaST2
nel modo testo, LVM (Logical Volume Manager) e una rassegna dei filesystem
Linux.
Il gruppo target di questo manuale
Questo manuale è stato concepito per un pubblico che dispone almeno di una
certa infarinatura per quanto riguarda:
la terminologia e alcuni aspetti di OS/400 e del firmware di pSeries.
l‘ambiente hardware del vostro sistema iSeries o pSeries e nella fattispecie
dell‘ambiente di rete.
le nozioni basilari per l‘impiego di Linux o Unix.
Le convenzioni tipografiche nel presente manuale vengono illustrati nella
tabella 1 a fronte.
Layout
Significato
YaST
programma
/etc/passwd
nome file o directory
hfilei
quando immettete un comando, file
va sostituito con il valore effettivo. Non
immettete le parentesi graffe.
PATH
192.168.1.2
una variabile dell‘ambiente con il nome
PATH
il valore di una variabile
ls
un comando ls
news
l‘utente news
Tabella 1: Continua alla pagina seguente. . .
2
Indice
terra:~ # ls
Immettete ls nella shell dell‘utente root
nel sua directory su una macchina di nome
“terra”
tux@terra:~ > ls
Immettete ls nella shell dell‘utente tux
nel sua directory su una macchina di nome
“terra”
C:\> fdisk
un prompt di DOS, immettete il comando
fdisk
Alt +
Alt +
Canc Ctrl tasto da premere, appunto “Alt”
‘+’ indica che i tasti vanno premuti, contemporaneamente. I tasti da premere l‘uno
dopo l‘altro sono separati da uno spazio.
"Permission denied"
avviso del sistema
‘System update’
voce del menu
“DMA mode”
convenzioni dei nomi o definizioni
Tabella 1: Convenzioni tipografiche
Ringraziamenti
La storia di Linux è la storia di successo di innumerevoli sviluppatori in tutto
il mondo che hanno contribuito e che continuano a contribuire ad un progetto
che originariamente è stato iniziato da Linus Torvalds come “one-man-show”. Il
nostro ringraziamento va a tutti coloro che hanno profuso tanto impegno.
In particolar modo vorremmo ringraziare tutti coloro coinvolti nel progetto
Linux per iSeries e pSeries presso l‘IBM e SuSE. Grazie a:
gli sviluppatori della SuSE e IBM
il team che ha eseguito i test della SuSE
ai beta-tester e ai correttori della IBM
Grazie per aver reso possibile implementare SuSE Linux Enterprise Server su
iSeries e pSeries.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
3
Norimberga, 26 gennaio 2004
Il vostro SuSE team
4
Indice
1
Prima di eseguire l’installazione di SuSE Linux Enterprise Server per iSeries e
pSeries, dovete assicurarVi che il Vostro sistema adempia ai requisiti hardware e
software.
Di seguito verranno trattati:
I requisiti hardware per installare e far girare SuSE Linux Enterprise Server
per iSeries e pSeries
I requisiti software per installare e far girare SuSE Linux Enterprise Server
per iSeries e pSeries
Nella fase preparatoria all’installazione su un sistema iSeries è inclusa una
description di un client telnet adatto, necessario per comunicare con il
sistema iSeries durante l’installazione.
Preparare l’installazione su un sistema pSeries
In questo capitolo vengono descritte le operazioni preparatorie e l’ installazione
di SuSE Linux Enterprise Server su un sistema iSeries o pSeries. Molti capitoli e
sezioni in questo manuale si concludono con “Passi successivi” indicandoVi le
operazioni da eseguire ai fini dell’installazione.
Installare su un sistema iSeries di IBM
1. Controllate i requisiti hardware (sezione Requisiti hardware a pagina 7)
2. Controllate i requisiti software (sezione Requisiti software a pagina 8)
L‘installazione in rassegna
L‘installazione in rassegna
3. Preparate un client VNC per l‘installazione (sezione Preparare un client
VNC Client per l‘installazione a pagina 11)
4. Preparate l’ OS/400 del sistema (sezione Preparare l’installazione su IBM
iSeries a pagina 13)
5. Impostate un client per accedere al sistema iSeries per l’installazione
(sezione Preparare un client per il controllo dell’installazione a pagina 24)
6. Eseguite l‘IPL del kernel sul lato OS/400 (sezione IPL: attivare (varying on)
la NWSD (WRKCFGSTS *NWS) a pagina 34)
7. Installate il software ed impostate la configurazione di rete di base
(sezione Installazione con YaST2 a pagina 43)
8. Spegnete il SuSE Linux Enterprise Server installato, configurate le opzioni
di avvio sull’ OS/400 e riavviate Linux (sezione Fare il boot di Linux su un
sistema iSeries a pagina 61)
Installare su un sistema pSeries di IBM
1. Controllate i requisiti hardware (sezione Requisiti hardware nella pagina
successiva)
2. Controllate i requisiti software (sezione Requisiti software a pagina 8)
3. Preparate il sistema per l’avvio dal CD-ROM drive o dalla rete
(sezione Preparare l’installazione su IBM pSeries a pagina 35)
4. Iniziate con l’installazione dal CD-ROM o dalla rete (sezione Preparare
l’installazione su IBM pSeries a pagina 35)
5. Installate il software ed impostate la configurazione di rete di base
(sezione Installazione con YaST2 a pagina 43)
6
Installare su un sistema pSeries di IBM
2
Requisiti hardware
iSeries
Attualmente vengono supportati i seguenti sistemi:
IBM iSeries 270
IBM iSeries 820
IBM iSeries 830
IBM iSeries 840
IBM iSeries 890
Una installazione standard richiede almeno 84 megabyte di memoria. Se eseguite
l‘installazione tramite VNC, servono almeno 96 megabyte di memoria.
L‘installazione di un “sistema standard” richiede almeno 1,8 gigabyte di spazio
libero sull‘hard disk.
Visitate http://linuxppc64.org/boxes.shtml per avere un elenco dettagliato inclusi i codici dei feature, queste informazioni sono reperibili anche al
seguente indirizzo
http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/pdfs/
guide.pdf.
Per informazioni aggiornati sui requisiti hardware andate su
http://www.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/reqs.html.
pSeries
Macchine con un kernel ppc32:
RS/6000 43P Model 133
Requisiti
Requisiti
RS/6000 B50
RS/6000 150
RS/6000 170
RS/6000 260
RS/6000 270
RS/6000 pSeries 640
Macchine con un kernel ppc64:
44p 170
44p 260
44p 270
pSeries 610
pSeries 620
pSeries 630
pSeries 640
pSeries 660
pSeries 670
pSeries 690
Una installazione standard richiede almeno 84 megabyte di memoria. Se
intendete installare tramite VNC, avete bisogno di almeno 96 megabyte di
memoria.
L‘installazione di un “sistema standard” richiede almeno 1,8 gigabyte di spazio
libero sull‘hard disk.
Per informazioni aggiornati sui requisiti hardware andate su
http://oss.software.ibm.com/developerworks/opensource/
linux/projects/ppc/models.php
e
http://sdb.suse.de/en/sdb/html/olh_ppc_machines.html.
Requisiti software
iSeries di IBM
Informazioni aggiornati sui requisiti software sono disponibili al sito
http://www.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/reqs.html
Prima di iniziare con l‘installazione, dovreste controllare se il vostro sistema è
up-to-date. IBM fornisce una lista di PTF (http://www.ibm.com/servers/
eserver/iseries/linux/ptfs.html) necessari per far girare SuSE Linux
Enterprise Server su iSeries e pSeries.
8
Requisiti software
2
IBM pSeries
SuSE Linux – Enterprise Server 8
Requisiti
Non vi sono requisiti software particolari per far girare SuSE Linux Enterprise
Server su sistemi pSeries. Linux girerà nativamente su queste macchine.
9
3
Preparare un client VNC Client per
l‘installazione
Introduzione a VNC
VNC “Virtual Network Computing” è una soluzione client server per il controllo
di un X server da remoto tramite un client piccolo e semplice da usare. Questo
client è disponibile per diversi sistemi operativi, incluse varie versioni di
Windows della Microsoft, il MacOS di Apple e Linux.
A cosa serve VNC?
SuSE Linux Enterprise Server usa VNC per consentire l‘uso della interfaccia
utente grafica del software di installazione, YaST2. E‘necessario per sistemi che
non hanno una console grafica o se l‘amministratore del sistema non riesce ad
accedere alla console grafica (p.e. un sistema montato nel rack senza monitor).
Il client VNC vncviewer permette di visualizzare e gestire YaST2 durante il
processo di installazione. Prima di eseguire il boot per l‘installazione, dovete
preparare il computer remoto connesso tramite rete al sistema su cui volete
eseguire l‘installazione.
Preparare il client SuSE Linux
SuSE Linux Enterprise Server può essere usato anche come client di controllo
per l‘installazione. Il client VNC vncviewer è parte del pacchetto vnc. Usate il
modulo di YaST2 ‘Installa/Rimuovi software’ per installare il pacchetto.
Preparare
Preparare
Figura 3.1: YaST2 sul desktop SuSE Linux
Preparare un client Windows
Il client VNC per le versioni di Windows a 32 bit si trovano nella directory
dosutils/vnc sul CD 1. Copiate il file vnc-3.3.3r9_x86_win32.tgz su di una
directory del vostro disco rigido e decomprimete il file con tar.exe che si trova
nella directory dosutils/gtar109 sul CD 1.
C:\ tmp > tar -xvzf vnc-3.3.3r9_x86_win32.tgz
Il client VNC vncviewer.exe si trova nella directory vnc_x86_win32/
vncviewer.
Inizializzare l‘installazione per VNC
Il processo di boot per una installazione che si basa su VNC differisce di poco da
una installazione in modo testo. Il processo si svolge nel modo seguente:
Aggiungete i parametri del kernel necessari al prompt di boot
Avviare il kernel di installazione
Eseguire la configurazione basilare della rete sulla console del sistema.
Lanciate il vncclient sul vostro sistema client e iniziate con l‘installazione
del software
12
Preparare un client VNC Client per l‘installazione
Ciò abilita l‘installazione via VNC
Ciò imposta la password per l‘installazione VNC
su xyz. Il vostro client VNC vi chiederà questa
password prima di poter proseguire con il processo di installazione. Impostare questa opzione
automaticamente permette di installare via VNC.
dhcp=1
Impostando questa opzione, il processo di installazione eseguirà automaticamente una configurazione dalla rete via DHCP. E‘necessario un server
DHCP funzionante nella vostra rete.
hostip=192.168.10.1
Imposta l‘indirizzo IP su 192.168.10.1
netmask=255.255.255.0 Imposta la maschera di rete su 255.255.255.0
gateway=192.168.10.254 Imposta il gateway di default su 192.168.10.254
netdevice=eth0
Imposta la scheda di rete su eth0
insmod=pcnet32
Il modulo pcnet32 verrà caricato
automaticamente
3
Preparare
vnc=1
vnc_password=xyz
Tabella 3.1: Parametri del kernel per una installazione VNC
Parametri del kernel aggiuntivi
Per abilitare l‘installazione VNC, dovete aggiungere almeno un parametro alla
riga di parametro del kernel, prima che il kernel venga inizializzato
La seguente tabella ( Parametri del kernel aggiuntivi in questa pagina) mostra i
parametri del kernel utili in relazione alla installazione VNC:
Nel presente manuale, l‘installazione via VNC viene usata sulle piattaforme che
non supportano un console grafica.
Prossimi passi
Proseguite con la prossima sezione, sezione Preparare l’installazione su IBM
iSeries in questa pagina, per preparare l‘installazione su sistemi iSeries della IBM.
Procedete con la sezione Preparare l’installazione su IBM pSeries a pagina 35, per
avviare l‘installazione su sistemi pSeries della IBM.
Preparare l’installazione su IBM iSeries
Prima di iniziare con l’installazione di SuSE Linux Enterprise Server sul vostro
sistema iSeries, si deve preparare l’OS/400 della Vostra macchina. Di seguito
SuSE Linux – Enterprise Server 8
13
verrà descritta l’installazione tramite il CD-ROM drive integrato e rete.
Suggerimento
Le istruzioni nelle pagine seguenti valgono per sistemi iSeries con IBM
OS/400 V5R1 e OS/400 V5R2. Per opzioni aggiuntive valide disponibili
su OS/400 V5R2, vedi Linux in a guest partition che trovate sulla pagina
web della IBM http://publib.boulder.ibm.com/iseries/v5r2/
ic2924/info/rzalm/rzalmlinuxkickoff.htm
Suggerimento
Vedi anche l’articolo (in lingua inglese) http://sdb.suse.de/en/sdb/
html/bugs-sles8-ppc.html nella banca dati di supporto di SuSE per avere
informazioni aggiornati su problemi ricorrenti, bug fix e workarounds, cioè modi
per aggirare problemi, relativi a questa release.
Ringraziamo per il loro prezioso contributo alla realizzazione di questo capitolo:
Christopher Abbey, James Strebbing, Jay S. Bryant e Brent Baude.
Ulteriori informazioni
Per iniziare:
il sito ufficiale delle iSeries:
http://www.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/
il “Linux on iSeries” Redbook di IBM:
http://www.redbooks.ibm.com/pubs/pdfs/redbooks/
sg246232.pdf
la guida per iSeries su Linux (inglese)
http://www.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/pdfs/
guide.pdf
Linux su una partizione guest:
http://publib.boulder.ibm.com/iseries/v5r2/ic2924/
info/rzalm/rzalmlinuxkickoff.htm
in tema di IBM Linux su LPAR vedi:
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/html/as400/v5r1/
ic2924/info/rzalm/rzalmlinuxkickoff.htm
Mailing list:
14
Preparare l’installazione su IBM iSeries
. linuxppc-iseries (per iscriversi, inviare una e-mail
. linuxppc64-dev (per iscriversi, inviare una e-mail a Majordomo@
lists.linuxppc.org) con “subscribe linuxppc64-dev” come
soggetto
Preparare
a [email protected]) con “subscribe
linuxppc-iseries” come soggetto
3
Per la manutenzione del sistema installato, sono di sicuro interesse i seguenti
link:
Support Database (SDB):
http://sdb.suse.de/sdb/en/html/index.html
La banca dati di supporto (SDB, ovvero Support Database) rappresenta
una preziosa risorsa per utenti alle prese con delle difficoltà. Ogni volta
che alla SuSE viene segnalato un particolare problema ricorrente che causa
confusione, viene redatto appositamente un articolo. Immettendo parole
chiave, p. e. PPC o iSeries, si ottiene un elenco di articoli che trattano una
particolare questione.
Pagina download:
http://www.suse.com/us/support/download/updates/index.
html
Il sito per gli annunci di sicurezza:
http://www.suse.com/us/support/security/index.html
SuSE gestisce inoltre due mailing list dedicate agli aspetti di sicurezza, alle
quali ogni interessato ha la possibilità di iscriversi:
. [email protected] — Foro di discussione per tematiche
relative alla sicurezza di ordine generale oppure più prettamente
riguardanti Linux e SuSE Linux. Tutti gli annunci di SuSE in tema
di sicurezza vengono pubblicati su questa mailing list. Per iscrivirsi,
inviare una e-mail a [email protected]>
. [email protected] — la mailing list di SuSE dedicata esclusivamente agli annunci di SuSE sulla sicurezza. Per iscriversi, inviare una e-mail a
[email protected]
Preparativi sul lato OS/400
La seguente sezione vi assisterà durante la configurazione del vostro sistema
Linux iSeries per SuSE Linux Enterprise Server.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
15
Per maggiori informazioni su come creare partizioni per Linux, consultate le
seguenti fonti di informazioni:
Per OS/400 V5R1:
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/html/as400/v5r1/
ic2924/info/rzalm/rzalmlinuxkickoff.htm
Per OS/400 V5R2:
http://publib.boulder.ibm.com/iseries/v5r2/ic2924/
info/rzalm/rzalmlinuxkickoff.htm
Di seguito verranno indicati i passaggi principali per la configurazione. Fate riferimento al Redbook “Linux on iSeries” (SG24–6232–00) per istruzioni
dettagliate
(http://www.redbooks.ibm.com/pubs/pdfs/redbooks/sg246232.
pdf).
Per configurare il vostro sistema sul lato OS/400, vi serve un signon OS/400 con
*SERVICE authority e accesso su SST. Serve anche una password DST per creare
l‘user account della console. Per accedere a OS/400, serve un terminale 5250 o
un pacchetto di emulazione 5250 (p.e. TN5250 su Linux o PCS o Client Access
su Windows).
Partizionare il sistema
Innanzitutto dovrete creare una nuova partizione per SuSE Linux Enterprise
Server.
Utilizzate l‘opzione 5 ‘Work with System Partitions’, opzione 5 ‘Create a new
Partition’ nel STRSST, o l‘opzione 3 -> ‘Work with Partition Configuration’ -> 2
‘Change Partition Processing Resources’ se la partizione esiste già.
16
Preparare l’installazione su IBM iSeries
Create New Partition
System:
SUSE1
Preparare
Complete blanks, press Enter.
Partition identifier and name
... . . . . . .
Number of available system processors
Number of partition processors ... . .
Minimum / maximum number of processors
Use shared processor pool ... . . . .
...
. .
...
. .
.
.
.
.
3__
:
.
.
.
GINGER__
1
1__
0__ / 1__
2 1=Yes, 2=No
Size of available system main storage (MB) ..:
Size of partition main storage (MB) ... . . .
Minimum / maximum size of main storage (MB) ..
3
256
/ 44
256_____
0_______ / 752_____
F3=Exit
F9=Exclude limits
F10=Work with shared processor pool
F11=Display partition processing configuration
F12=Cancel
Change Partition Processing Resources
System:
Type changes, press Enter.
Partition identifier and name
.... . . . . :
3
SUSE1
GINGER
Current / available number of processors ...:
New number of processors .... . . . . . . . .
Use shared processor pool .... . . . . . . .
1
/ 0
1__
2 1=Yes, 2=No
Current / available size of main storage (MB)
New size of main storage (MB) .... . . . . .
: 256
/ 44
256_____
F3=Exit
F9=Include limits
F10=Work with shared processor pool
F11=Display partition processing configuration
F12=Cancel
Impostate la voce “Minimum / maximum number of processors” e “Minimum
/ maximum size of main storage” (
F9 ).
SuSE Linux – Enterprise Server 8
17
Change Partition Processing Resources
System:
Type changes, press Enter.
Partition identifier and name
.. . . . . . . :
Current / available number of processors ..
New number of processors .. . . . . . . . .
Minimum / maximum number of processors .. .
Use shared processor pool .. . . . . . . .
.
.
.
.
:
.
.
.
Current / available size of main storage (MB) :
New size of main storage (MB) .. . . . . . . .
Minimum / maximum size of main storage (MB) ..
3
SUSE1
GINGER
1
/ 0
1__
0__ / 1__
2 1=Yes, 2=No
256
/ 44
256_____
0_______ / 752_____
F3=Exit
F9=Exclude limits
F10=Work with shared processor pool
F11=Display partition processing configuration
F12=Cancel
Applicate a questo punto le modifiche e iniziate col creare la nuova partizione.
Suggerimenti per il partizionamento — processori, memoria, NWSD
(Network Server Description) e partizioni logiche (LPAR)
Utilizzate STRSST (Start System Service Tools), selezionate F5 (‘Work with
System Partitions’, F3 (‘Work with Partition Configuration’) e specificate
la partizione primaria al guest -> F13 .
Memoria:
Nella configurazione LPAR (Logical Partition) vi è un range da settare.
E’ la quantità minima e massima che può essere assegnata alla partizione
logica senza un IPL (Initial Program Load) primario. Più della quantità
configurata, per stabilire il valore massimo, bisogna considerare che per il
valore MAX viene riservato dello spazio sull’hardware page table (HPT).
Ciò comporta una piccola perdita (Linux non rivelerà tutta la memoria
configurata), ne deriva che la quantità massima non dovrebbe eccedere di
tanto la quantità che pensate di utilizzare.
Ecco la formula per calcolare la memoria disponibile per la partizione
logica:
Memoria configurata −
18
Memoria massima della configurazione LPAR
Preparare l’installazione su IBM iSeries
64
La frazione viene arrotondata alla potenza di 2.
Installazione tramite VNC:
Se intendete installare tramite VNC, dovete assegnare almeno 96 megabyte
di memoria alla partizione logica.
Preparare
Esempio:
Il valore massimo attuale è 248 MB. Prendete un 1/64 di tale cifra come
dedicata all’ HPT, e avrete 3.875 MB arrotondato a 4 MB.
3
Creare lo spazio sull’ hard disk per il server di rete
Ora dovete creare lo spazio per il SuSE Linux Enterprise Server Enterprise Server,
a tal fine potete utilizzare il programma CRTNWSSTG.
Create NWS Storage Space (CRTNWSSTG)
Type choices, press Enter.
Network server storage
Size.. . . . . . . . .
From storage space.. .
Format.. . . . . . . .
Auxiliary storage pool
Text ’description’ . .
space.. > GINGER0___
Name
. . . .
9000_______
*CALC, 1-64000 megabytes
. . . .
*NONE_____
Name, *NONE
. . . .
*open_____
*NTFS, *FAT,*FAT32,*OPEN
ID . . .
1_____
1-99
. . . . .
ginger_root_disk____________________
Bottom
F3=Exit
F4=Prompt
F5=Refresh
F12=Cancel
F13=How to use this dis
F24=More keys
Creating NWS storage space GINGER0: 32 of 9000 megabytes complete.
Creare la descrizione del server di rete
La cosiddetta description riunisce in un oggetto i differenti passi per la
configurazione.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
19
Create Network Server Desc (CRTNWSD)
Type choices, press Enter.
Network server description . . .
Resource name . . . . . . . . .
Network server type . . . . . .
ginger__
*NONE_____
*guest____
F3=Exit
F4=Prompt
F5=Refresh
F24=More keys
Parameter NWSD required.
F12=Cancel
Name
Name, *NONE
*WINDOWSNT, *GUEST
Bottom
F13=How to use this dis
Modificate solo le seguenti impostazioni:
nome della NWSD
Network server type = *GUEST
Partition = <immettete qui la vostra partizione>
Code page = 437
IPL source = *STMF
IPL stream file = ’/QOPT/SU8100.001/ISERIES64’
IPL parameters = ’vnc=1 vnc_password=suseinst’
Text description = ’SuSE Enterprise Server’
20
Preparare l’installazione su IBM iSeries
+
Create Network Server Desc (CRTNWSD)
Network server description ...
Resource name ... . . . . . .
Network server type ... . . .
Online at IPL ... . . . . . .
Vary on wait ... . . . . . . .
Partition ... . . . . . . . .
Code page ... . . . . . . . .
Server message queue ... . . .
Library ... . . . . . . . .
TCP/IP port configuration:
Port ... . . . . . . . . . .
Internet address ... . . . .
Subnet mask ... . . . . . .
Maximum transmission unit ..
+ for more values
TCP/IP local host name ... . .
TCP/IP local domain name ... .
TCP/IP name server system ...
+ for more values
Restricted device resources ..
+ for more values
Synchronize date and time ...
IPL source ... . . . . . . . .
IPL stream file ... . . . . .
IPL parameters ... . . . . . .
Authority ... . . . . . . . .
Text ’description’ ... . . . .
F3=Exit
F4=Prompt
F24=More keys
> GINGER__
Name
*NONE_____
Name, *NONE
> *GUEST____
*WINDOWSNT, *GUEST
*YES
*YES, *NO
*NOWAIT
*NOWAIT, 1-15 minutes
> GINGER____
Name
437____
*LNGVER,437,850,852,857
*JOBLOG___
Name, *JOBLOG, *NONE
__________ Name, *LIBL, *CURLIB
_
*NONE_____
*NONE, *INTERNAL, 1, 2,3
_________________
_________________
___________
Number
_
*NWSD_________________________________
*SYS__________________________________
*SYS_____________
_________________
*NONE_____
Name, *NONE, *ALL...
__________
*TYPE
*TYPE, *YES, *NO
> *STMF__
*NWSSTG, *PANEL, *STMF,A
> ’/QOPT/SU8100.001/ISERIES64’__________
’vnc=1 vnc_password=suseinst’___
*LIBCRTAUT
Name, *LIBCRTAUT,*CHANGE
> ’SuSE_Enterprise_Server’______________
F5=Refresh
F12=Cancel
Preparare
Type choices, press Enter.
3
Bottom
F13=How to use this dis
Potete aggiungere ulteriori parametri IPL per VNC. Vedi anche tabella Parametri
del kernel aggiuntivi a pagina 13.
Potete consultare l’IPL stream file immettendo nella shell di OS/400 il comando
DSPLNK(’QOPT’).
Collegare lo spazio storage di rete alla descrizione server di rete
(WRKNWSSTG)
Inoltre dovrete assegnare alla description lo spazio di memoria appena creato.
Selezionate innanzitutto lo spazio storage dall’elenco.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
21
Work with Network Server Storage Spaces
System:
SUSE1
Type options, press Enter.
1=Create
3=Copy
4=Delete
5=Display
6=Print
10=Add link
11=Remove link
Opt
__
__
__
10
__
Name
__________
CURRY0
CURRY1
GINGER0
TEST
Percent
Used
Size
0
0
0
0
Server
2000
2000
9000
1500
Drive
Format
1
2
*OPEN
*OPEN
*OPEN
*OPEN
CURRY
CURRY
Access
*UPDATE
*UPDATE
ASP
1
1
1
1
Bottom
Parameters or command
===> __________________________________________________________________
F3=Exit
F4=Prompt
F5=Refresh
F6=Print list
F9=Retrieve
F11=Display text
F12=Cancel
F17=Position to
e collegatelo alla the Network Server Description.
Add Network Server Storage Link (ADDNWSSTGL)
Type choices, press Enter.
Network server storage space
Network server description .
Drive letter . . . . . . . .
Dynamic storage link . . . .
Network server type . . . .
Drive sequence number . . .
.
.
.
.
.
.
. > GINGER0
. > GINGER
.
*FIRSTAVAIL
.
*yes
.
*NWSD
.
*CALC
Name
Name
K-Z
*NO, *YES
Character value
3-18, *CALC
Additional Parameters
22
Access . . . . . . . . . . . . .
*UPDATE
F3=Exit
F4=Prompt
F24=More keys
F12=Cancel
F5=Refresh
Preparare l’installazione su IBM iSeries
*UPDATE, *READ
Bottom
F13=How to use this dis
3
Configurare l’Ethernet virtuale (strumenti di sistema)
Work with Virtual LAN Configuration
System:
Type options, press Enter.
2=Change
Par
Opt ID Name
_
0 PRIMARY
_
1 PEPPER
_
2 CURRY
_
3 GINGER
Preparare
Ricorrete nuovamente ai STRSST (System Service Tools) per configurare l’E thernet virtuale. Selezionate F5 ‘Work with system partitions’, F3 ‘Work with
partition configuration’ e dopo premete il tasto F10 per modificare la configu razione LAN virtuale. Utilizzate F9 per visualizzare tutte le partizioni (incluse
quelle ancora non connesse).
SUSE1
--------------Virtual LAN Identifiers--------------0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1 . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
1 . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
1 . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
1 . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
’1’ Indicates LAN in use. ’.’ Indicates LAN not in use.
F3=Exit
F9=Show only partitions using Virtu
F11=Display communication options
F12=Cancel
SuSE Linux – Enterprise Server 8
23
Change Virtual LAN Configuration
Partition identifier . . . . . . . . . . . . . :
Partition name . . . . . . . . . . . . . . . . :
System:
3
GINGER
SUSE1
Type changes, press Enter.
1=Yes 2=No
-------------------Virtual LAN Identifiers------------------0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
F3=Exit
F12=Cancel
Prossimi passi
Proseguite con la prossima sezione Preparare un client per il controllo
dell’installazione in questa pagina, per configurare una console virtuale con
la quale controllare il sistema durante l‘installazione.
Preparare un client per il controllo dell’installazione
In questa sezione verrà trattata la configurazione di un accesso telnet alla console
virtuale.
Terminali supportati
Gli emulatori di terminale supportati sono:
24
Preparare l’installazione su IBM iSeries
console Linux
XTerm standard
terminale GNOME
console KDE
schermo
Windows
Windows
Windows
PuTTY (free telnet e client ssh)
telnet client in Windows 98
telnet client in Windows 2000
Windows
telnet client in Windows XP
AIX
aix xterm
3
pienamente supportato
pienamente supportato
pienamente supportato
pienamente supportato
pienamente supportato
(vedi sotto la nota)
pienamente supportato
non supportato
utilizzabile
(non consigliato)
utilizzabile
(non consigliato)
non supportato
Preparare
Linux
Linux
Linux
Linux
Linux
Nota
Se usate un emulatore di terminale supportato in pieno, potrete utilizzare
tutti i feature dell’installer, come le abbreviazioni di tastiera e persino i
colori.
Nota
Se eseguite l’installazione da una computer Windows, consigliamo vivamente
di utilizzare il telnet client libero PuTTY. Vedi sotto le istruzioni per l’uso e la
configurazione.
Il client telnet Windows 98 non è supportato. Possono essere utilizzati i
client telnet Windows 2000 e Windows XP, comunque ne risulta limitata la
rappresentazione dell’installer.
aixterm non funziona bene con Linux. Una possibile soluzione in questo
caso sarebbe quella di inizializzare un xterm e di impostare manualmente
TERM=vt100. Dato che ciò non è comunque possibile durante l’installazione è
consigliabile utilizzare un’altra piattaforma per accedere ad una console virtuale
per l’installazione.
Nel Linux terminal multiplexer screen si consiglia di modificare il settaggio
background-color-erase, aggiungendo la riga defbceon a ~/.screenrc
modificando così il default, altrimenti lo sfondo sarà nero invece di assumere il
colore dello sfondo del software di installazione. Per modificare le impostazioni
solo per una singola finestra, usate la combinazione tasti: Ctrl +
A
+ “:bce”.
Impostare PuTTY
PuTTY è un client telnet e ssh libero per Windows dalle notevoli caratteristiche.
putty.exe si trova sul CD 1 nella directory dosutils, oppure lo trovate al
SuSE Linux – Enterprise Server 8
25
seguente indirizzo http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/
putty/latest/putty.exe.
Il CD 1 è leggibile su ogni computer Windows. Il programma consiste di un
eseguibile e non è necessario effettuare una installazione, basta copiare il file
dosutils\putty\putty.exe sul Vostro hard disk.
La documentazione completa la trovate sulla home page: http://www.
chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/
Per accedere comodamente, conviene creare e salvare un profilo di sessione per
la console virtuale nel dialogo di configurazione di PuTTY, come descritto sotto.
Si consiglia di eseguire i seguenti settaggi:
Selezionare un font più largo (il font che PuTTY usa di default è tiny).
Scegliete il font “Courier New” al posto di “Courier” per avere una grafica
lineare corretta. Si può utilizzare anche il font “Fixedsys”.
Impostate una dimensione della finestra maggiore, p.e. 40x100 (default è
24x80).
Create un profilo di sessione avente il nome dell’ host con queste
impostazioni per accedere alla porta 2301 del Vostro iSeries.
Fate un doppio clic sull’icona di PuTTY. Appare una finestra di dialogo (vd.
figura 3.2).
1. Selezionate ‘Window’ e modificate la dimensione della finestra a, p.e.
40x100 (immettendo i valori rispettivamente nei campi ‘Rows’ e ‘Columns’,
vedi figura 3.3).
2. Selezionate ‘Appearance’ e fate clic su ‘Change’ (vedi figura 3.4).
3. Scegli il font (vedi figura 3.5). “Courier new”, 10 è la grandezza consigliata. Se questo font non è disponibile, potete usare anche “Fixedsys” a
grandezza 12.
4. Fate clic su ‘OK’ per salvare le modifiche del font. Nota: Può verificarsi che
a questo punto venga visualizzato un font diverso, il che fà pensare alla
presenza di un baco su PuTTY (vedi figura 3.6).
5. Selezionate ‘Session’ (nella parte superiore dello schermo a sinistra). La
box di dialogo ora assume nuovamente l’aspetto iniziale.
26
Preparare l’installazione su IBM iSeries
3
Preparare
Figura 3.2: Primo avvio di PuTTY
6. Per loggarsi nell’host iSeries tramite PuTTY dovete inserire il nome
dell’host nel campo ‘Host name’ nella box di dialogo di PuTTY (vedi
figura 3.7).
7. Immettete 2301 nel campo ‘Port’.
8. Immettete un nome descrittivo nel campo ‘Saved Sessions’, p.e. “iSeries
console virtuale”.
9. Cliccate su ‘Save’ sulla destra (vedi figura 3.8).
Dopo aver configurato la sessione, fate clic sul nome della sessione e
successivamente su ‘Open’ per connetterVi alla console virtuale.
Il rilevamento del terminale della console virtuale
E’ utile conoscere due peculiarità riguardanti l’accesso telnet alla console virtuale
dell’iSeries, che sono di rilevanza sia per la procedura di installazione che per
l’accesso tramite console virtuale a un sistema già installato:
SuSE Linux – Enterprise Server 8
27
Figura 3.3: Modificare la dimensione della finestra del PuTTY
L’ OS/400 telnet server consente connessioni multiple accedendo alla stessa
console virtuale Linux.
Nota
Se sono connesse più di una sessione, tutti i terminali risponderanno
al probing e le repliche non potranno essere interpretate inequivocabilmente. Dunque, evitate le connessione multiple per non incorrere in tali
incovenienti.
Nota
Al fine di ottenere degli ottimi risultati per un dato client telnet connesso, Linux
cerca di determinare in particolare
se è connesso più di un terminale (in questo caso riceverete una
avvertenza),
il tipo di terminale connesso,
se si tratta di un terminale basato su Windows e
28
Preparare l’installazione su IBM iSeries
3
Preparare
Figura 3.4: Apri il dialogo del font in PuTTY
la dimensione della schermata del terminale.
Questi dati vengono raccolti durante l’avvio dell’ installer oppure quando un
utente fa il login nel sistema installato tramite una console virtuale.
Forzare l‘inizializzazione del terminal
Il rilevamento e la inizializzazione del terminale possono essere forzati anche
manualmente (nel sistema installato) immettendo il comando initviocons.
Quando viene modificata la dimensione del terminale mentre si è loggati
tramite la console virtuale, si dovrebbe utilizzare il comando initviocons
per reinizializzare il terminale al fine di comunicare a Linux che la dimensione
della schermata è stata modificata, così tutte le applicazioni basate su schermo
funzionino correttamente. Comunque, poiché la variabile TERM non può
essere settata in modo retroattivo nell’ambiente dell’utente, si consiglia di rifare
semplicemente il login dopo aver cambiato il client telnet.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
29
Figura 3.5: Modificare il PuTTY font
Risolvere problemi col terminale
In linea di massima, Ctrl +
L
è il comando per ridisegnare lo schermo,
qualora fosse necessario.
Linuxrc (la schermata di color blu che viene visualizzata prima che YaST2
venga caricato) mostra una grafica lineare errata (vengono utilizzati solo
codici di controllo cosiddetti hard-wired). Questo è un dato risaputo che
non indica la presenza di problemi dovuti a telnet.
Il terminale potrebbe trovarsi in uno stato non definito se utilizzate uno
sul quale è stata cancellata una installazione precedente. Questo può
verificarsi p.e. dopo uno spegnimento irregolare della partizione logica. Se
incontrate delle difficoltà, riconnetteteVi in una nuova finestra.
Se il tasto backspace non dovesse funzionare nella console di KDE,
provate con una delle impostazioni ‘Keyboard’ (sotto ‘Settings’) xterm
(XFree 3.x.x) oppure con linux console. Potrebbe anche darsi
che sia necessario un settaggio diverso per il funzionamento del tasto
backspace dopo un avvio del sistema.
Nella modalità fallback VT100, il tasto backspace potrebbe non funzionare. Questo dipenderà chiaramente dalla configurazione del client
30
Preparare l’installazione su IBM iSeries
3
Preparare
Figura 3.6: Il nuovo font di PuTTY
telnet. Spesso il problema si lascia ovviare premendo Ctrl +
H
per
emulare il tasto backspace.
Se il tasto Enter non dovesse funzionare come atteso, usate Ctrl +
J
.
In generale quando il tasto backspace non funziona come dovrebbe,
potete provare anche con una di queste combinazioni:
. Ctrl + H . Ctrl + ? . Ctrl + Backspace . Delete (insieme a ← )
. Ctrl + D (insieme a ← )
Creare un dispositivo per l’installazione dalla rete
Se intendete installare SuSE Linux Enterprise Server su tante partizioni, potrebbe
rilevarsi utile creare un dispositivo per l’installazione dalla rete che consenta
SuSE Linux – Enterprise Server 8
31
Figura 3.7: Creare la sessione Putty
di eseguire una installazione senza dover cambiare continuamente CD e di
installare contemporaneamente su diverse partizioni.
Per rendere i dati di installazione disponibili tramite rete, copiate il CD di
installazione in singole directory residenti su di un sistema che possa fungere
da server NFS. Per esempio, potreste copiare ogni CD su una box SuSE Linux
Enterprise Server eseguendo il comando
terra:/ #
cp -a /media/cdrom /suse-share/
e poi rinominare la directory del CD assegnandole il nome “CD1”, cioè
terra:/ #
mv /suse-share/cdrom /suse-share/CD1
Ripetete la procedura per il CD2. Rendete la directory /suse-share accessibile
tramite l’NFS. Per il dispositivo di installazione dovrete trasferire via FTP il file
ISERIES64 verso l’IFS di OS/400 seguendo il procedimento descritto sotto:
terra:/ #
ftp iseries
(login)
32
Preparare l’installazione su IBM iSeries
3
Preparare
Figura 3.8: Salvare la sessione di Putty
ftp>
ftp>
ftp>
ftp>
cd /kernels
bin
put ISERIES64
bye
Adesso potrete effettuare l’installazione seguendo i passi descritti in precedenza,
con un’unica differenza, ovvero la Vostra IPL source dovrà essere:
IPL source . . . . . . . . . . . *STMF__ *SAME, *NWSSTG, *PANEL...
IPL stream file . . . . . . . . ’/kernels/ISERIES64’_________________
IPL parameters . . . . . . . . .’vnc=1 vnc_password=suseinst’________
Potete aggiungere ulteriori parametri IPL per VNC. Vedi anche tabella Parametri
del kernel aggiuntivi a pagina 13.
Passi successivi
Proseguite con la prossima sezione IPL: attivare (varying on) la NWSD (WRKCFGSTS *NWS) nella pagina seguente per eseguire alla fine l’IPL del kernel di
installazione.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
33
IPL: attivare (varying on) la NWSD (WRKCFGSTS *NWS)
Infine potete eseguire l’IPL del kernel di installazione. Date comunque una
occhiata anche alla console virtuale configurata per vedere i messaggi del kernel.
Position to
. . . . .
Work with Configuration Status
12/03/01
__________
Starting characters
SUSE1
17:45:21
Type options, press Enter.
1=Vary on
2=Vary off
5=Work with job
8=Work with description
9=Display mode status
13=Work with APPN status...
Opt
__
__
1_
__
__
__
Description
CINST
CURRY
GINGER
PEPPER
PEPPERI
TEST
Status
VARIED
ACTIVE
VARIED
VARIED
ACTIVE
VARIED
----------Job------------OFF
OFF
OFF
OFF
Bottom
Parameters or command
===> __________________________________________________________________
F3=Exit
F4=Prompt
F12=Cancel
F23=More options
F24=More keys
Seguite la console virtuale. Apparirà LinuxRC w:
1. Selezionate la lingua per LinuxRC.
2. Selezionate ‘Kernel modules (hardware drivers)’.
3. Selezionate ‘Load ppc_iseries modules’ e scegliete i driver di rete per la
vostra scheda di rete.
4. Fate clic su ‘Back’ e poi ‘Start installation / system’.
5. Selezionate ‘Start installation / system’.
6. Selezionate l‘origine di installazione. Avete tre possibilità:
(a) CD-ROM
Selezionate questa opzione, se usate un mezzo di installazione fornito
con SuSE Linux Enterprise Server. Prima che il sistema accedi sul
lettore di CD-ROM, vi verranno chiesti i parametri fondamentali
della rete necessari per abilitare VNC.
34
Preparare l’installazione su IBM iSeries
(c) Harddisk
Utile se i dati di installazione si trovano su un disco rigido separato.
Immettete il nome di dispositivo assieme alla partizione e il percorso
per i dati di installazione nella seguente finestra (p.e. /dev/sdb1
e /suse). Prima che il sistema acceda sul drive dell‘hard disk, vi
verranno chiesti i parametro di rete di base necessari per abilitare
VNC.
3
Preparare
(b) Network
Vi permette di accedere sui dati di installazione p.e.da una directory
NFS condivisa. Vi verranno chiesti i parametri fondamentali per il
vostro sistema e successivamente per l‘indirizzo Hostname/IP del
server NFS server. Infine, immettete il percorso ai dati di installazione
NFS-shared (p.e.suse-share).
Infine, apparirà un messaggio che vi chiede di avviare il vostro client VNC sul
sistema remoto (Vedi IPL: attivare (varying on) la NWSD (WRKCFGSTS *NWS)
in questa pagina).
starting VNC server...
a log can be found in /tmp/vncserver.log ...
***
***
***
You can connect to 192.168.0.154, display :1 now
(When YaST2 is finished, close your VNC viewer and return to this window.)
output 1: Il sistema è pronto l‘amministrazione tramite VNC
Avviate il client VNC coi parametri mostrati nell‘output (192.168.0.154:1 nel
nostro esempio) e immettete la password VNC (“suseinst” nel nostro esempio).
Apparirà la schermata grafica VNC e dopo alcuni secondi YaST2.
Passi successivi
Continuate con il capitolo Installazione con YaST2 a pagina 43 per inizializzare
l’installazione vera e propria del software.
Preparare l’installazione su IBM pSeries
In questo paragrafo verrà descritto come preparare l’installazione di SuSE Linux
Enterprise Server su un sistema pSeries. Verrà descritta l’installazione tramite il
CD-ROM drive integrato e tramite rete.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
35
Creare un dispositivo per l’installazione tramite rete
Se intendete installare SuSE Linux Enterprise Server su tante partizioni, vale
la pena di creare un dispositivo per l’installazione da rete, poiché potrete
eseguire una installazione senza dover cambiar continuamente CD e potrete
comodamente installare SuSE Linux Enterprise Server contemporaneamente su
più sistemi.
Per rendere i dati di installazione disponibili tramite rete, copiate il CD di
installazione in singole directory su un sistema che può fungere da server NFS.
Per esempio su una box di SuSE Linux Enterprise Server potreste copiare i CD
con il comando
terra:/ #
cp -a /media/cdrom /suse-share/
in seguito cambiate il nome della directory del CD in “CD1”. Per esempio:
terra:/ #
mv /suse-share/cdrom /suse-share/CD1
Ripetete il tutto per il secondo CD. Rendete la directory /suse-share
disponibile tramite NFS.
Particolarità di IBM pSeries p670 e p690
I sistemi IBM p670 e p690 offrono funzionalità di partizionamento simili a quelli
disponibili su sistemi iSeries di IBM. Potrete eseguire contemporaneamente
fino a 16 ambienti di sistemi operativi su di un unico sistema. Questi ambienti
vengono salvati su LPAR (Partizioni logiche). Una o diverse di queste partizioni
potrebbe contenere un ambiente SuSE Linux Enterprise Server.
Per preparare una LPAR per SuSE Linux Enterprise Server, dovete configurare
il sistema con HMC, contenuto nel sistema. Consultate IBM @server pSeries 690
System Handbook Redbook (SG24-7040-00) per avere ulteriori dettagli.
Osservate le seguenti indicazioni in tema di configurazione:
Non impostate più di 8 processori per una LPAR SuSE Linux Enterprise
Server, poiché l‘attuale kernel Linux non gestisce efficacemente più di 8
CPU.
Ai fini della installazione, selezionate ‘SMS’ quale modo di avviamento per
la partizione.
Il terminal HMC per controllare l‘installazione è un clone di VT320. Questo
potrebbe causare dei comportamenti strani su alcune applicazioni. Quando
possibile, usate un xTerm per connettervi alla partizione.
36
Preparare l’installazione su IBM pSeries
3
Spazio sull’hard disk
Permettere l‘avvio il sistema dal lettore di CD-Rom
Preparare
Assicuratevi di avere a disposizione abbastanza spazio sul disco per l’installazione di SuSE Linux Enterprise Server. Si raccomanda di utilizzare un nuovo hard
disk per l’installazione.
Inserite il CD 1 nel CD-ROM drive e riavviate il sistema. Poi, immettete il
firmware del Vostro sistema pSeries per consentire l’avvio dal CD-ROM drive.
Di solito questo viene realizzato premendo F1 durante il controllo del firmware
all’avvio.
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
memory
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
keyboard
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
network
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
scsi
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
RS/6000
speaker
Premete F1 quando i dispositivi SCSI sono stati controllati.
A questo punto dovrebbe apparire il dialogo ‘Multiboot’:
RS/6000 Firmware
Version SPX98285
(c) Copyright IBM Corp. 1997 All rights reserved.
-----------------------------------------------------------------------Multiboot
1
2
3
4
5
6
Select Software
Software Default
Select Install Device
Select Boot Devices
OK Prompt
Multiboot Startup <ON>
.------.
|X=Exit|
‘------’
===>3
SuSE Linux – Enterprise Server 8
37
Selezionate 3 al fine di cambiare l’“Install Device” (dispositivo di
installazione).
Verrà visualizzato un elenco di dispositivi validi.
Install Operating System
Device Device
Number Name
1
Diskette
2
SCSI Tape id=0 ( slot=50322f5a )
3
SCSI CD-ROM id=1 ( slot=50322f5a )
4
Ethernet ( Integrated )
5
SysKonnect PCI FDDI Adapter ( slot=4 )
6
Ethernet ( slot=2 )
7
None
.------.
|X=Exit|
‘------’
===>3
Selezionate il CD-Rom drive appropriato (nel nostro esempio 3).
Il sistema si avvia dal CD-Rom e viene visualizzato l’“Identstring”.
->1
SuSE Linux SLES-8 (PPC)<-
Avvio dal CD-Rom drive
Dopo aver premuto 1
, apparirà la schermata yaboot.
38
Preparare l’installazione su IBM pSeries
3
Config file read, 450 bytes
Preparare
Welcome to SuSE Linux!
Use
Use
Use
"install"
"power3"
"install32"
to boot the ppc64 kernel
to boot the 32bit POWER3 kernel
to boot the 32bit kernel
You can pass the option "noinitrd" to skip the installer.
Example: install noinitrd root=/dev/sda4
Welcome to yaboot version 1.3.6.SuSE
boot:
* install
power3
install32
You can also type in custom image locations, in the form
{prom_path;}partno/path_to_image or {prom_path;}{partno}[start-end]
Example: hd:3,/vmlinux
boot:
Selezionate la voce ‘install’ o premete semplicemente su Enter . Per installare
su un sistema POWER3, immettete “power3” e poi premete su Enter . Per
installare su un sistema 32bit, immettete “install32” e dopo premete Enter . Se
intendete eseguire una installazione dalla rete (vedi Creare un dispositivo per
l’installazione tramite rete a pagina 36), dovete aggiungere “manual” al kernel
(install, power3 o install32).
Se intendete usare VNC per l‘installazione, aggiungete almeno il parametro
“vnc=1” e “vnc_password=” al kernel (install, power3 o install32). Per avere
maggiori dettagli su VNC vedi la sezione Preparare un client VNC Client per
l‘installazione a pagina 11.
Se il tentativo di avviare yaboot fallisce, inizializzate il caricamento
manualmente:
Durante il controllo hardware, premete F8 oppure 8
. Arriverete al
prompt del firmware.
Elencate gli eventuali alias del dispositivo:
0> devalias
SuSE Linux – Enterprise Server 8
39
Immettete il boot string includendo il devalias (cdrom in questo
esempio) Per avviare un kernel ppc64:
0> boot cdrom:,install
Per avviare un kernel ppc32:
0> boot cdrom:,install32
Per avviare un kernel power3:
0> boot cdrom:,install_power3_32
Se intendete eseguire una installazione dalla rete (vd. Creare un dispositivo per
l’installazione tramite rete a pagina 36), dovete aggiungere “manual” al kernel
(install, power3 o install32).
Se intendete usare VNC per l‘installazione, aggiungete almeno il parametro
“vnc=1” e “vnc_password=” al kernel (install, power3 o install32). Per avere
maggiori dettagli su VNC vedi la sezione Preparare un client VNC Client per
l‘installazione a pagina 11.
Il kernel verrà caricato e inizializzato. Seguite i messaggi del kernel sulla
console.
Se avete installato dalla rete, apparirà LinuxRC e e dovrete:
1. Selezionate la Vostra lingua per LinuxRC.
2. Selezionate ‘Kernel modules (hardware drivers)’
3. Selezionate ‘Load ppc_pseries modules’ e scegliete il driver di rete per
la vostra scheda di rete (p.e. “pcnet32”).
4. Selezionate ‘Back’ e dopo ‘Start installation / system’.
5. Selezionate ‘Start installation / system’.
6. Selezionate ‘Network’, ‘NFS’ quale mezzo di installazione.
7. Selezionate la vostra scheda di rete se viene richiesta.
8. Immettete l‘indirizzo IP e le informazioni di rete quando richieste.
9. Immettete l‘IP del sistema con la share NFS
Sezione Creare un dispositivo per l’installazione tramite rete a pagina 36.
40
Preparare l’installazione su IBM pSeries
Infine vi verrà chiesto quale tipo di terminale usate.
What type of terminal do you have ?
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
3
Preparare
10. Immettete il percorso della share NFS, p.e.. /suse-share/CD1
nell‘esempio
di Creare un dispositivo per l’installazione tramite rete a pagina 36.
VT100
VT102
VT220
X Terminal Emulator (xterm)
X Terminal Emulator (xterm-vt220)
X Terminal Emulator (xterm-sco)
X Terminal Emulator (xterm-sun)
Linux VGA or Framebuffer Console
Other
Type the number of your choice and press Return: 1
YaST2 sarà caricato e inizializzato.
Prossimi passi
Procedete con la sezione Installazione con YaST2 a pagina 43 per iniziare con
la installazione del software.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
41
4
YaST2 si mette al lavoro
Ed ora, inizia la vera e propria installazione di SuSE Linux Enterprise Server grazie al programma di installazione YaST2. Tutte le videate di YaST2
sono strutturate allo stesso modo. Tutte le aree d’inserzione, gli elenchi ed
i pulsanti delle schermate di YaST2 possono essere manovrate con il mouse o
tastiera.
Se avete inizializzato YaST2 nel modo testo, potrete utilizzare YaST2 solamente
attraverso la tastiera. Per ulteriori informazioni sull‘installazione con YaST2
nel modo testo vedi capitolo YaST2 nel modo testo (ncurses) a pagina 67.
Scelta della lingua
SuSE Linux Enterprise Server e YaST2 si adattano alla lingua da voi scelta.
Se il mouse non dovesse ancora funzionare, usate i tasti freccia per muove re la selezione fino alla lingua desiderata e premete il tasto Tab , finché non
arrivate al bottone ‘Prossimo’. Infine, premete ↵ .
Modo di installazione
Qui potete stabilire se eseguire una nuova installazione o se volete semplicemente avviare un sistema già installato (Figura 4.2 a pagina 45), cosa che
potrebbe rendersi necessarie nel caso di un bootloader non correttamente
configurato.
Installazione con YaST2
Installazione con YaST2
Figura 4.1: La scelta della lingua
Proposta di installazione
Dopo aver identificato l’hardware, YaST2 informerà sull’hardware rilevato e
vi proporrà un’installazione ed un partizionamento . Se modificate una proposta tornate di nuovo alla finestra con le proposte. Descriveremo ora come
configurare il vostro sistema, passo per passo.
Modo
Se avete già un sistema Linux che gira sul vostro sistema potete modificare il
modo di installazione selezionato prima che arrivaste alla finestra proposta.
Qui potete inoltre avviare un sistema installato, cosa che si rivela essere utile
se il vostro sistema non si avvia più dal disco rigido.
Mappatura della tastiera (solo IBM pSeries)
Selezionate la vostra mappatura della tastiera. Di default, la mappatura corrisponde alla lingua selezionata. Dopo aver modificato la mappatura, testa-
44
Proposta di installazione
4
Installazione con YaST2
Figura 4.2: Selezione del tipo di installazione
re i caratteri speciali, Y
e
Z
per verificare che la mappatura è impostata
correttamente, altrimenti ritornate alle proposte con ‘Prossimo’.
Mouse (solo IBM pSeries)
Se YaST2 non riconosce automaticamente il mouse, usate per il momento il
tasto Tab , fino ad arrivare al pulsante ‘Modifica’. Date l’invio e premete i
tasti-freccia fino alla voce di menù ‘Mouse’. Con ↵ si aprirà la finestra della figura 4.3 nella pagina seguente, nella quale potrete selezionare il tipo di
mouse.
Per selezionare il mouse, usate i tasti e
. Se siete in possesso della do↑
↓
cumentazione del vostro mouse, vi troverete la descrizione del tipo di mouse.
Confermate la vostra scelta, premendo Alt +
T
o
Tab e ↵ .
Verificate che il mouse funzioni: se il cursore sullo schermo riproduce i vostri
movimenti, l’installazione ha funzionato. Se, invece, il cursore non si muove,
provate a configurare un altro tipo di mouse.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
45
Figura 4.3: Selezione del tipo di mouse
Partizionare
Durante l‘installazione si può suddividere lo spazio del disco in diverse
“partizioni” logiche. Questo processo si indica con il nome “partizionare”.
Il partizionatore di YaST2
In questa sezione, vi viene mostrata una proposta di partizionamento: potete
accettarla, modificarla o rifiutarla. Vedi Altri consigli per il partizionamento a
pagina 50 riguardo le registrazioni automatiche nella tabella del filesystem.
Con ‘Modifica’ si avvia il ‘Partizionatore’ (figura 4.4 a fronte).
YaST2 elenca tutte le partizioni disponibili sul disco rigido selezionato
(Fig. 4.4 nella pagina successiva). Viene indicata la memoria libera e contrassegnata come selezionata. Se desiderate assegnare più memoria a Linux,
assegnategli più partizioni attenendovi all’ordine dalla ultima alla prima partizione. Non è tuttavia possibile, ad esempio, assegnare a Linux la seconda e
riservare la prima e la terza partizione ad un altro sistema operativo.
Premete ‘Rifiuta’ ed otterrete un dialogo di selezione del disco rigido (Figura 4.5 a pagina 48). Tutti i dischi rigidi del vostro sistema vengono ora elen-
46
Partizionare
4
Installazione con YaST2
Figura 4.4: Selezione del disco rigido
cati. Scegliete quello su cui desiderate installare SuSE Linux Enterprise Server. La scelta del disco rigido è innocua, dal momento che non verranno ancora cancellati dati o eseguite modifiche del sistema. Il menù ‘Impostazioni
ampliate, divisione manuale (partizionamento)’ vi mostra il partizionamento
attuale del vostro sistema, che potrete adattare manualmente al vostro nuovo
sistema.
Cliccate su ‘Intero disco rigido’ e l’intero disco rigido e le partizioni verranno
assegnati a Linux.
Durante l‘installazione YaST2 verifica se vi è spazio a sufficienza per
l‘installazione minima e se è possibile generare le tre partizioni standard di
Linux. In caso contrario, YaST2 vi chiederà di modificare la vostra selezione.
Se la memoria è sufficiente, YaST2 accetterà le vostre impostazioni e dividerà
l’intero disco rigido o le partizioni selezionate.
Attenzione
Scegliendo ‘Intero disco rigido’, tutti i dati del disco verranno distrutti.
Attenzione
SuSE Linux – Enterprise Server 8
47
Figura 4.5: Il partizionatore di SuSE Linux Enterprise Server
Partizionamento manuale
Con il ‘partizionatore’ che vedete nella figura 4.4 nella pagina precedente,
potete modificare manualmente il partizionamento dei vostri dischi rigidi,
aggiungendo, eliminando o cambiando le dimensioni delle partizioni.
Se selezionate ‘Partizionamento’ nella schermata proposta e ‘Basa la configurazione delle partizioni su questa proposta’ nella maschera successiva, il
partizionatore vi fornirà un elenco dei dischi rigidi e di tutte le partizioni già
esistenti o proposte. I dischi vengono rappresentati come device, senza numero (ad esempio, /dev/sda); le singoli partizioni sono rappresentate come
sezioni di tali device (ad esempio, /dev/sda1). Ogni voce è accompagnata
dai parametri più importanti di un disco rigido, ovvero dimensioni, tipo, filesystem e punto di mount. Il punto di mount descrive il punto in cui una
determinata partizione sia stata inserita nell’albero dei file di Linux.
Creare una partizione
Per creare una nuova partizione:
1. Contrassegnate il disco su cui volete creare una nuova partizione (il
sistema lo farà per voi, se avete una sola partizione).
48
Partizionare
3. Selezionate il filesystem con cui formattare la partizione e, se necessario, un punto di mount. YaST2 vi suggerisce un punto di mount per
ogni nuova partizione. Descriveremo parametri necessari nella prossima
sezione.
4. Selezionate‘OK’ per attuare le modifiche.
La nuova partizione viene ora inclusa nella tabella delle partizioni. Cliccando su ‘Avanti’, la tabella viene salvata sul disco rigido e le sue partizioni
vengono formattate, se necessario.
4
Installazione con YaST2
2. Selezionate ‘Crea configurazione delle partizioni personalizzata’. Appare un dialogo che vi chiede il tipo di partizione. Potete creare fino
a quattro partizioni primarie, oppure tre primarie ed un’estensione.
Anche l’estensione può essere a sua volta divisa in partizioni “logiche”.
Parametri del partizionamento
Per inserire una nuova partizione nell’albero del file system, dovete
programmare i seguenti parametri nel partizionatore:
1. Selezionate la partizione
2. ‘Modificate’ la partizione ed inserire i parametri:
Denominazione del filesystem (se desiderate formattare la partizione), ovvero: “Linux swap”, “Linux”, “Linux LVM” o “Linux
RAID”. Per maggiori dettagli su LVM e RAID, vi preghiamo di
consultare il capitolo Configurazione con YaST2 .
File system (se desiderate formattare la partizione), ovvero:
“Swap”, “Ext2”, “Ext3”, “ReiserFS” o “JFS”. Lo “swap” è un formato speciale che trasforma la partizione in memoria virtuale.
Ogni sistema dovrebbe averne almeno uno di almeno 128 MB. Di
default viene usato ReiserFS viene usato per le partizioni. ReiserFS, come JFS e Ext3, si tratta di un “Journaling File system”.
Esso serve a ripristinare velocemente il vostro sistema dopo un
crollo. Inoltre, ReiserFS è velocissimo anche nella gestione di grandi volumi di piccoli file. Ext2 non è un “Journaling File system”,
ma è estremamente stabile e si adatta per piccole partizioni, dal
momento che richiede poca memoria.
Punto di mount: la directory di inserimento della nuova partizione nell’albero del file system. Se selezionate l‘ultima registrazione
nella lista, immettete il nome della vostra directory. ‘Swap’ viene
usata per il speciale filesystem Swap.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
49
3. Selezionate‘Prossimo’, per far formattare ed attivare la partizione.
Nota
Se eseguite il partizionamento del disco manualmente, dovete generare
una partizione swap. La partizione swap viene usata per estendere la
memoria disponibile del vostro sistema.
Nota
Altri consigli per il partizionamento
Se YaST2 partiziona il disco automaticamente e constata che il sistema contiene anche altre partizioni, queste ultime verranno aggiunte a /etc/fstab,
permettendovi così di accedere facilmente ai dati in esse contenute. Il file
contiene tutte le partizioni del sistema con i relativi parametri, come il filesystem, il punto di mount point e permessi degli utenti. Troverete un estratto
di questa directory nel file 1.
/dev/sda1
/dev/sda8
/data1
/data2
auto
auto
noauto,user 0 0
noauto,user 0 0
file 1: /etc/fstab: data-partitioner
Le partizioni vengono specificate con le opzioni noauto e user; in questo
modo, ogni utente può annetterle o escluderle in caso di necessità. Per motivi
di sicurezza, YaST2 non include anche l’opzione exec: se desiderate tuttavia usare questa opzione per eseguire programmi o script, includetela voi,
manualmente. Questo sarà necessario se il sistema emette messaggi del tipo
"bad interpreter" o "Permission denied".
Software
Qui potete determinare il software da installare sulla vostra macchina.
Inoltre potete selezionare i seguenti pacchetti software:
‘Minimale’ viene installato un sistema operativo Linux pienamente funzionante da usare solo nel modo testo che richiede ca. 360 megabyte di
spazio sul disco. Se selezionate questo tipo di installazione non viene
installato alcuna delle tipiche applicazioni “server”, come samba e ftp.
50
Software
‘Sistema di default’ l‘installazione standard di SuSE Linux Enterprise
Server. che richiede ca. 1,8 Gbyte di spazio sul disco.
Con ‘Selezioni dettagliate’ potrete eseguire una scelta più mirata.
4
Installazione con YaST2
‘Sistema grafico minimo (senza KDE)’ viene installato un sistema minimale che include il sistema X window. Potrete usare FVWM2 o
Windowmaker quali windowmanager per l‘ambiente grafico.
Figura 4.6: Installare e rimuovere software
Preselezione
Il modulo inizia con i cosiddetti filtri di selezione: in alto a sinistra, vedrete il punto ‘Selezione’ già evidenziato accanto a ‘Filtri’. Queste selezioni vi
presentano dei gruppi di pacchetti che potrete installare o disinstallare completamente, cliccando sulla relativa casellina. In basso, potete vedere tutti i
possibili gruppi preselezionati di questo filtro, alcuni dei quali sono già scelti, dal momento che fanno parte dell’installazione standard di SuSE Linux
Enterprise Server.
Nella finestra sulla destra, vedete una lista dei singoli pacchetti appartenenti
a ciascun gruppo. I pacchetti selezionati da installare sono contrassegnati. Selezionate e deselezionate i pacchetti a seconda delle vostre esigenze, cliccando
sul simbolo alla sinistra del pacchetto fino a raggiungere lo stato desiderato.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
51
Altri filtri
Cliccando su ‘Filtri’, otterrete una lista di altri filtri che vi aiuteranno a visualizzare i pacchetti in modo più ordinato. Interessante è anche la selezione sulla base dei ‘Gruppi di pacchetti’, che otterrete anche a sistema installato, tutte
le volte che avvierete YaST. Con questo filtro, i pacchetti vengono smistati
sulla base del loro tema e visualizzati a sinistra, in una struttura ad albero.
Quanto più gruppi di pacchetti (temi) aprite, tanto più minuziosa e ristretta
sarà la scelta di pacchetti che vi verrà mostrata nella lista a destra.
Avvio (solo iSeries della IBM)
Questo menu consente agli utenti iSeries di specificare la locazione su cui
desiderate installare il kernel e di personalizzare i parametri del kernel da
aggiungere al kernel installato.
Di default verranno selezionate tutte le opzioni disponibili per il vostro schema di partizionamento dei dischi configurati. Questo significa che molto
probabilmente scriverete i seguenti kernel nelle seguenti locazioni.
Innanzitutto un file di flusso con il nome elencato nel campo ‘iSeries streamfile for *STMF booting’ sarà scritto sulla vostra directory /boot del sistema
installato. Questo kernel può essere trasmesso tramite FTP al vostro IFS dell‘
OS/400 per futuri avvi ‘*STMF’.
Un ulteriore kernel verrà copiato anche sulla partizione di avvio 0x41 PReP
elencata sotto ‘Choose 41 PReP boot partition’. (N. B.: questa opzione sarà
disponibile solo nei casi in cui vi è almeno una partizione PReP, perciò non
sarà disponibile se installate su DASD nativi.)
Infine, sul lato dell‘OS/400 verrà installato un kernel nello slot A e un kernel
per l‘utilizzo normale del sistema verrà installato nello slot B.
Ogni combinazione di queste opzioni può essere selezionata selezionando o
deselezionando le caselle radio per ogni opzione di installazione del kernel.
I parametri del kernel che volete aggiungere a tutti i kernel possono essere
aggiunti nel campo ‘Kernel boot parameters’.
Se non volete installare alcun kernel durante l‘installazione potete selezionare
‘Do not configure bootloader’ e YaST2 non installerà alcun kernel.
Si consiglia di apportare delle modifiche alle impostazioni di default solo se
conoscete bene le iSeries Linux e sapete come compilare e installare kernel
aggiornati dopo che l‘installazione è stata completata.
Per apprendere come utilizzare questi kernel per l‘avvio del vostro SuSE
Linux Enterprise Server dopo l‘ installazione vedi Il boot di Linux a pagina 61.
52
Avvio (solo iSeries della IBM)
4
Fuso orario
Nota
Sui sistemi iSeries della IBM, l‘orologio è impostato automaticamente
su GMT poiché ciò è neccessario per funzionare in modo appropriato
con l‘orologio delle LPAR’
Nota
Installazione con YaST2
In questa maschera (fig. 4.7), potete scegliere di ‘Impostare orologio su’
Ora locale e GMT. La vostra selezione dipenda dall’orologio del BIOS del
computer. Se questa è già su GMT, SuSE Linux Enterprise Server eseguirà
automaticamente il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa.
Figura 4.7: Scelta del fuso orario
Avviare installazione
Cliccando su ‘Avanti’, accettate la proposta di YaST2 e le modifiche fatte. Si
apre la schermata di conferma di color verde. Scegliendo ‘Sì’, inizia l’installazione con le impostazioni da voi scelte. Il processo installativo dura
SuSE Linux – Enterprise Server 8
53
tra i quindici e trenta minuti in dipendenza delle prestazioni della vostra
macchina e selezione software.
Configurare il sistema
Alla fine dell’installazione, avrete bisogno di altre due impostazioni essenziali
per il funzionamento di SuSE Linux Enterprise Server: dovete ora specificare
una password per l’amministratore del sistema (cosiddetto root) e generare
un utente. Nei prossimi paragrafi vi verrà indicato come procedere.
Root password
(root) è il nome del superuser dell‘ amministratore del sistema. root ha il
permesso di fare tutte quelle cose non permesse agli utenti normali. Esso esegue tutti gli interventi di natura amministrativa come installare o eliminare
pacchetti, modificare la configurazione del sistema ed è root il responsabile per l‘ integrazione di nuovo hardware. Se un utente dimentica la propria
password o incontra dei problemi col software, root può aiutarlo. In linea
di massima: immettetevi nel sistema come root solo per eseguire degli interventi di natura amministrativa ovvero, p.e. per compiti di manutenzione o
per eseguire delle riparazioni. Fare il login come root è troppo rischioso per
svolgere il lavoro quotidiano, visto che root può cancellare dei file in modo
irreversibile.
La root password deve essere digitata due volte, per controllo (figura 4.8 nella pagina successiva). Non dimenticate la root password, perché non la
potrete più consultare da nessuna parte.
Attenzione
L’utente root possiede ogni diritto e può operare ogni tipo di modifica del sistema. Ogni volta che vogliate svolgere tali compiti, avrete
bisogno della password corrispondente. Senza questa password, non
potrete eseguire più compiti amministrativi!
Attenzione
Username e password
Linux permette l’uso del sistema a più utenti contemporaneamente. Per un
funzionamento senza intoppi ogni utente deve disporre di un user account
con il quale entrare e uscire dal sistema.
54
Configurare il sistema
4
Installazione con YaST2
Figura 4.8: Digitare la root password
L‘user account è un importante concetto per la sicurezza operativa, visto che
utenti normali non possono modificare o cancellare dei file necessari per il
funzionamento corretto del sistema. Similmente i dati personali di un utente
non possono essere modificati o cancellati da altri utenti. Ogni utente ha la
possibilità di configurare il proprio ambiente di lavoro con le proprie applicazioni e impostazioni preferite. Ogni volta che gli utenti eseguono il login,
troveranno il loro ambiente personale immodificato.
Registrate il vostro user account tramite il dialogo raffigurato nella figura 4.9 nella pagina seguente: digitate nome e cognome e specificate uno
username (nome di login dell’utente). Se non ve ne viene in mente alcuno,
cliccate su ‘Suggerimento’ e lasciatevelo creare automaticamente
Infine, digitate una password e ripetetela per controllo. Lo username
comunica al sistema chi siete; la password gli garantisce che lo siate
veramente.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
55
Figura 4.9: Digitare username e password
Attenzione
Ricordatevi bene il vostro username e la password, dal momento che
ne avrete bisogno ogni volta che vi immetterete nel sistema. Una password sicura dovrebbe essere composta da 5 fino a 8 lettere. Ne potete
scegliere anche una di 128 lettere. Tuttavia, solo le prime 8 verranno
elaborate per identificare una password, a meno che non abbiate installato dei moduli speciali.
Linux distingue tra maiuscole e minuscole. Non è permesso l’uso di
vocali accentate, mentre potrete usare caratteri particolari (es. *,.,;) e
cifre da 0 a 9.
Attenzione
Impostazioni dello schermo (solo IBM pSeries)
Vengono ora indicati i tipi di scheda grafica e di monitor, con delle impostazioni a loro adatte. Nella maggior parte dei casi, potrete accettare le impostazioni proposte. Potete anche impostare manualmente la profondità cromatica,
la risoluzione e la frequenza di ripetizione d’immagine.
56
Configurare il sistema
Cliccando su ‘Modifica’, potrete modificare la configurazione della superficie
grafica. A questo fine viene lanciato il programma SaX2.
Configurazione dell’hardware
4
Installazione con YaST2
Le impostazioni saranno testate quando avrete accettato la proposta o dopo
aver immesso le vostre modifiche.
Figura 4.10: Configurare i componenti del sistema
Dopo aver configurato la scheda grafica, passate alla schermata della figura 4.10. Ora, potete configurare l’hardware connesso al vostro sistema
stampante, scheda grafica, ecc., comunque potete farlo dopo l‘installazione.
Per iniziare la configurazione dell’hardware, cliccate sui singoli componenti.
YaST2 li identificherà e configurerà automaticamente il vostro hardware.
Se configurate una scheda di rete su sistemi iSeries, YaST2 visualizzerà tutte
le schede di rete ethernet virtuali come ‘IBM virtual ethernet card’. Fate clic
su ‘Termina l‘installazione’ quando avete completato il processo installivo.
Se avete diversi schede ethernet sul vostro sistema, dovete porre la vostra attenzione sul processo di numerazione dei dispositivi. Annotate quali adapter
ha il sistema e quanti ne ha. Quando caricate un modulo, tutte i dispositivi
SuSE Linux – Enterprise Server 8
57
di questo tipo di nomi di dispositivo ‘ethx’ assegnato. Così il primo dispositivo configurato come ‘eth0’, l‘altro dispositivo dello stesso tipo avrà il numero
di dispositvo ‘eth1’, ‘eth2’, etc. Prendete l‘esempio di due schede ethernet
IBM 79c970 (feature code 2838 utilizza il driver ‘pcnet32’) schede ethernet e
due schede ethernet virtuali su un sistema iSeries. Se configurate una delle
schede 79c970 della IBM come ‘eth0’ (ciò accadrà automaticamente in questo
caso, l‘altra scheda diverrà ‘eth1’ all‘avvio del sistema. Dovreste configurare
‘eth2’ come la vostra prima scheda di rete ethernet virtuale selezionando il
numero di dispositivo corretto. Ovviamente, ciò può verificarsi anche se disponete di due differenti tipi di schede ethernet fisicali. Dovete conoscere la
configurazione del vostro sistema e non dimenticare che una volta un modulo
viene caricato, tutti i dispositivi di ogni tipo ricevono dei numeri di dispositivo. Quindi utilizzate lo strumento di configurazione della rete per selezionare
i numeri corretti, non dovete configurare ogni singola scheda, assicuratevi
solo che il numero di dispositivo è stato settato in modo corretto.
Login grafico (solo IBM pSeries)
A questo punto avete installato SuSE Linux Enterprise Server Ȯra potete immettervi per la prima volta nel vostro sistema. Sullo schermo, appare ora il
login grafico (figura 4.11 a fronte). Digitate il vostro username e la password
e via...
Prossimi passi
Proseguito con il capitolo Il boot di Linux a pagina 61 per verificare e
modificare la configurazione boot.
58
Login grafico (solo IBM pSeries)
4
Installazione con YaST2
Figura 4.11: Fare il log in
SuSE Linux – Enterprise Server 8
59
5
Questo capitolo descrive la procedura di avviamento di un SuSE Linux
Enterprise Server Enterprise Server per iSeries e pSeries installato.
Fare il boot di Linux su un sistema iSeries
Il metodo raccomandato per disattivare una partizione Linux iSeries è quello
di spegnere semplicemente (vary off) il NWSD. Per eseguire un riavviamento,
riattivatelo (vary on).
Dopo l‘installazione, il NWSD deve essere configurato in modo da
inizializzare il sistema installato. Esistono tre diversi modi di avviamento:
Stream file dall‘ IFS
Come nel caso dell‘avviamento di un sistema di installazione, il mezzo di IPL
può essere un cosiddetto file di flusso — questa volta però solo il kernel:
IPL source . . . . . . .
IPL stream file . . . .
IPL parameters . . . . .
*STMF__
*SAME, *NWSSTG, *PANEL...
’/KERNELS/ISERIES64’_______________
’root=/dev/hda3 noinitrd’__________
Per avviare un kernel STMF, dovete trasferire il kernel dal sistema Linux,
/boot/vmlinux64, su OS/400. Potete trasmettere il kernel p.e. via ftp tramite la scheda ethernet virtuale o trasmetterlo attraverso la rete. Potete utilizzare anche il kernel di installazione, ISERIES64, ma dovete passargli le opzioni dei parametri per l‘IPL “noinitrd” IPL. In questo caso il modo migliore è
quello di copiare il file ISERIES64 dal CD-Rom sull‘ IFS.
Il boot di Linux
Il boot di Linux
Stream file dal virtual disk
Oppure avviate il kernel sulla prima partizione PReP sul primo NWSSTG
(virtual disk):
IPL source . . . . . . .
IPL stream file . . . .
IPL parameters . . . . .
*NWSSTG
*SAME, *NWSSTG, *PANEL...
*NONE______________________________
’root=/dev/hda3’___________________
Gli slot del Kernel
O lo avviate da uno dei due slot di kernel (B in questo caso):
IPL source . . . . . . .
IPL stream file . . . .
IPL parameters . . . . .
B______
*SAME, *NWSSTG, *PANEL...
*NONE______________________________
*NONE______________________________
Se eseguite il boot dallo slot A o B, la riga di comando del kernel viene letta dalle impostazioni LPAR ‘Work with Partition Configuration’ (option 14)
del SST. Potete accedere e modificarla tramite il filesystem proc sulla partizione Linux, guardando nel /proc/iSeries/mf/A|B/cmdline (utilizzate il
comando echo come: echo ’root=/dev/hda3 single’ > cmdline per
modificarla). Per lo slot A o B, il valore dei parametri IPL viene ignorato.
Scegliere un metodo di boot Uno dei vantaggi di eseguire l‘IPL da un file
del filesystem IFS consiste nel fatto che diversi NWSD possono eseguire il
boot dello stesso kernel. Sistemi I/O only nativi possono essere caricati senza
un NWSD e per questo dipendono meno da un OS/400 in piena esecuzione.
Se utilizzate un kernel diverso ricordate di installare i moduli corrispondenti
per assicurare un funzionamento corretto. Questo aspetto viene trattato in
modo approfondito nel Redbook di IBM “Linux on iSeries” (SG24–6232–00)
(http://www.redbooks.ibm.com/redpieces/pdfs/sg246232.pdf).
Un NWSD collegato con NWSSTG (network server storage o virtual
disk) può essere caricato da una partizione di boot PReP da uno dei
due slot di kernel o dal file di flusso.
Un NWSD non collegato a NWSSTG ma con un disco nativo allegato
può essere caricato da uno dei due slot di kernel o dal file di flusso.
Un LPAR con un disco nativo può essere attivato dal lato A o B in SST
‘Work with Partition Status’.
62
Fare il boot di Linux su un sistema iSeries
Indipendentemente dal fatto se avete o meno una partizione boot PReP, YaST2
installerà un kernel su entrambi gli slot di kernel A e B. YaST2 installerà il
kernel di installazione ISERIES64 sullo slot A (vedi Avvio (solo iSeries della
IBM) a pagina 52. Il kernel di default (in /boot/vmlinux64) sarà installato sullo slot B, con un ramdisk allegato con i driver ibmsis, se necessario. Il
kernel di installazione nello slot A slot è stato concepito come soluzione di
ripiego (fallback) se il boot dallo slot B dovesse fallire
5
Il boot di Linux
Se avete creato una partizione di boot PReP, YaST attiva questa partizione e vi
installa un kernel.
Alcune raccomandazioni: Se per voi è intanto importante iniziare e non sapete
cosa volete usare in futuro, ecco alcune proposte, in ordine:
1. Se avete una partizione di boot PReP, selezionatela.
2. Se non avete un virtual disk, selezionate B.
3. Se volete che tutte le partizioni debbano usare lo stesso kernel,
selezionate l‘opzione *STMF e indicate il percorso per vmlinux.
Argomenti del kernel: Nel primo e terzo caso, dovete trasferire il kernel sulla partizione root da avviare utilizzando il campo di parametri IPL
(root=/dev/hda3 in questo caso). Nel secondo caso, questo viene realizzato
tramite gli slot della riga di comando A e B letti dalla schermata LPAR ‘Work
with Partition Configuration’ (opzione 14) in SST. Potete anche accedere e
modificare questo tramite il filesystem proc sulla partizione Linux, andando
a vedere in /proc/iSeries/mf/A|B/cmdline (usate il comando echo del
tipo: echo ’root=/dev/hda3 single’ > cmdline per modificarlo). Per
gli slot A e B, il valore nei parametri IPL viene ignorato.
Gli argomenti del kernel nel slot A sono impostati di default in modo da
partire nella modalità recovery. La riga di comando dello slot A dopo
l‘installazione assume il seguente aspetto: start_shell manual=1 single. Quando il sistema viene caricato nella modalità singolo utente, potete passare al
runlevel e con il comando init 3 (solo root ha il permesso di entrare nel
sistema nella modalità singolo utente o di usare il comando init).
Primo boot: Quando eseguite il boot di un sistema installato, dovrebbero essere visualizzati alcuni minori messaggi di errore che per il momento potete
ignorare. Anche in relazione a quanto installato, YaST si avvierà automaticamente dopo il primo boot e lancerà alcuni script che configurano il siste
ma. Dovrete premere Enter alcune volte. Per tal motivo seguite un pò cosa
succede sulla console a primo boot.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
63
Come proseguire Se avete concluso l‘installazione con successo e il sistema funziona bene, potete installare e aggiornare pacchetti aggiuntivi, p.es.
i sorgenti del kernel od altri pacchetti dalla directory updates sul primo
CD-ROM o dal nostro server FTP.
Fare il boot di Linux su un sistema pSeries
Ci sono due modi per eseguire l‘avviamento di SuSE Linux Enterprise Server
su sistemi pSeries:
tramite la zImage sulla partizione PReP
tramite yaboot
La zImage sulla partizione PReP
Per utilizzare la partizione PReP del vostro sistema pSeries per avviare
l‘immagine del kernel di Linux direttamente, copiate innanzitutto l‘immagine
del kernel su questa partizione.
terra:/ #
dd if=/boot/vmlinuz of=/dev/sda1 bs=4096
Nel nostro esempio la partizione PReP sarà /dev/sda1.
Controllare la configurazione di boot del firmware del vostro sistema. Abilitate il boot dalla partizione PReP nel firmware. Consultate la
documentazione acclusa all‘hardware per maggiori dettagli.
yaboot
yaboot rende più flessibile il processo di boot. Con yaboot potete
configurare diversi immagini del kernel per il boot
selezionare uno dei kernel configurati durante il boot
aggiungere dei parametri al kernel
yaboot usa il file di configurazione /etc/yaboot.conf. Questo file viene generato dal file di configurazione /etc/lilo.conf che simile a quello usato sui sistemi x86. Se conoscete già questo file il tutto sarà molto più
facile.
Il file di configurazione di LILO è /etc/lilo.conf. Un file esempio è il
file 2 (root qui è /dev/sda3 e boot loader è su /dev/sda1).
64
Fare il boot di Linux su un sistema pSeries
5
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/sda3
label = linux
append = ""
# optional kernel parameters
Il boot di Linux
boot=/dev/sda1
default=linux
timeout=100
image = /boot/vmlinuz.new
root = /dev/sda3
label = newlinux
append = ""
# optional kernel parameters
file 2: File di configurazione /etc/lilo.conf
Modificate le istruzioni in /etc/lilo.conf in modo che corrispondano ai dati del vostro sistema, potete usare l‘editor vi. Specificate le partizioni corrette e il numero della partizione. Usate le registrazioni nel modo
seguente:
immettete la vostra partizione di boot sotto boot=/dev/sda1.
default=linux indica l‘etichetta usata dal boot loader quando premete su
↵ o dopo il tempo di attesa (timeout).
image = determina il percorso del kernel, sempre partendo dal
presupposto che la partizione root è stata impostata in modo corretto.
root = indica il percorso della partizione root.
append = “ trasmette i parametri del kernel facoltativi. Di solito non
dovete immettere alcunché.
image = aggiunge un altro kernel alternativo alla vostra configurazione.
In tal modo potete selezionare il kernel durante l‘avvio.
Dopo aver adattato il file /etc/lilo.conf al vostro sistema, avviate la seguente configurazione lanciando LILO con il comando lilo. A questo punto
la configurazione del boot dovrebbe essere conclusa.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
65
Aggiornamento del kernel
Quando intendete eseguire un update del kernel tramite gli rpm, dovete tenere conto di come l‘upgrade influenzerà il vostro modo di eseguire
l‘avviamento. In linea di massima, un upgrade del kernel è composto da due
fasi: l‘installazione dell‘rpm del kernel seguita dall‘installazione del kernel
sul vostro mezzo di avviamento (PReP, B slot, o STMF). Se eseguite il boot da
una partizione PReP o dallo slot B, non dovreste eseguire alcuna azione aggiuntiva e seguire le istruzioni dell‘ upgrade (vedi il README per l‘upgrade
con le istruzioni).
Per STMF, dovrete installare l‘rpm di aggiornamento del kernel sulla partizione prima di eseguire il boot del kernel aggiornato. In tal modo vengono
aggiornati i moduli prima di eseguire il boot del kernel. Ricordatevi di installare innanzitutto i moduli appropriati prima di eseguire il boot di un kernel
STMF. Altrimenti dispositivi come schede ethernet il cui driver è un modulo
potrebbero non funzionare correttamente con il nuovo kernel. Tenete presente che eseguire un update del kernel potrebbe comportare che l‘avviamento
avvenga nella modalità recovery dello slot A, in ogni modo potrete avviare il
kernel aggiornato ISERIES64 con la riga di comando recovery nei parametri
IPL.
66
Aggiornamento del kernel
A
YaST2 può essere usato anche tramite un terminal basato su testo. Questo si
rivela utile se l‘amministratore non dispone di un accesso su una superficie
grafica X11.
L‘uso
Per lanciare YaST2 nel modo testo, immettete yast come root in un
terminale.
Forse risultare essere un pò inconsueto ma è molto facile destreggiarsi in Ya ST nel modo di testo. Con i tasti Tab ,
Alt +
Tab ,
Spazio , tasti freccia (
e
↑
) ed Enter nonché gli shortcut si lascia maneggiare in fin dei conti l‘intero
↓ programma. Se avviate YaST2 nel modo testo apparirà come prima il centro
di controllo di YaST2 come indicato nella figura A.1 nella pagina seguente.
La finestra è suddivisa in tre settori: nella colonna sulla sinistra vedete le
categorie a cui appartengono i diversi moduli. La categoria delle selezioni
quando è attivate è marcata da una cornice bianca. La categoria selezionata, attiva si riconosce dalla striscia con cui viene evidenziata. I moduli corrispondenti della categoria attiva vengono elencati nella casella sulla destra. In
basso, vedete i bottoni ‘Aiuto’ e ‘Esci’.
Dopo l‘avvio del centro di controllo di YaST2 è la categoria ‘Software’ ad es
sere selezionata. Con i tasti freccia e
potete passare da una categoria
↑
↓
all‘altra. Con →
passata alla selezione dei moduli appartenenti alla cate potete
o
goria. La casella dei moduli viene evidenziata e con i tasti ↓
↑
passare da un modulo all‘altro. Quando un modulo è selezionato, esso viene
evidenziato con una barra colorata e un breve testo che descrive il modulo
viene visualizzato in basso nella finestra.
YaST2 nel modo testo (ncurses)
YaST2 nel modo testo (ncurses)
Figura A.1: La finestra principale del centro di controllo di YaST2
Premendo su Enter il modulo selezionato viene lanciato. Diversi bottoni o campi di selezione contengono una lettera di un altro colore (gialla
di default). Con la combinazione Alt +
lettera gialla selezionate il bottone
corrispondente direttamente.
Con ‘Esci’ lasciate il centro di controllo di YaST2 oppure selezionando la voce
‘Esci’ nella categoria delle selezioni e premendo Enter .
Restrizioni riguardanti la combinazione dei
tasti
Se sul vostro sistema avete delle combinazioni di tasti con Alt e il X server è
in esecuzione può verificarsi che queste combinazioni di tasti non funzionino
in YaST2. Inoltre può darsi che dei tasti come Alt o ⇑ siano già configurati
(mappati) dalle impostazioni del terminale che usate.
Sostituire Alt con Esc : Le combinazioni con Alt possono essere eseguiti con
, per esempio Esc +
h
al posto di Alt +
h
.
Esc al posto di Alt Spostarsi in avanti o indietro con Ctrl + f e Ctrl +
b
: Se le combina Alt e ⇑ sono stati già mappati dal window manager o
zioni con dal terminale, avete la possibilità di usare Ctrl + f (avanti) Ctrl +
b
(indietro).
68
L‘uso
A
Usare i moduli
Navigare tra i bottoni/liste di selezione: Per scorrere i bottoni e/o le liste di
selezione usate rispettivamente i tasti Tab e
Alt +
Tab .
Navigare nella lista di selezione: Con i tasti freccia (
) selezionate i
e
↓
↑
singoli elementi nel riquadro attivo in cui si trova una lista di selezione,
per esempio i singoli moduli di un gruppo di moduli nel centro di
controllo.
Marcare radio bottoni e check box Per selezionare bottoni con una parentesi
quadra vuota (check box) o parentesi tonda (radio bottoni) usate Spazio o
Enter . Per selezionare i bottoni nel margine inferiore dei singoli mo
duli o del centro di controllo premete Enter , quando sono già marcati
(color verde), o con la combinazione Alt +
tasto_giallo (cfr. Fig. A.2).
YaST2 nel modo testo (ncurses)
Nel seguente paragrafo si parte dal presupposto, per maggior chiarezza,
che le combinazioni con Alt funzionino.Se necessario, provvedete a fare le
sostituzioni appropriate o usate una console puramente testuale.
Figura A.2: Il modulo per l‘installazione del software
SuSE Linux – Enterprise Server 8
69
Richiamare singoli moduli
Per risparmiare del tempo, ogni modulo di YaST2 può essere richiamato
singolarmente, basta immettere: yast hmodule namei. l modulo di rete per esempio si avvia con il comando yast lan. Una lista dei nomi dei
moduli che sono disponibili nel vostro sistema, si ottiene con yast -l o
yast --list.
70
Richiamare singoli moduli
B
Il testo riportato nel “LVM-HowTo” è stato redatto da Heinz Mauelshagen.
I Principi del LVM
LVM permette di usare in modo molto efficace lo spazio del disco. Potete
creare dei “Logical Volumes” concatenando partizioni fisiche. Le partizioni
possono risiedere su drive diversi.
Facciamo un esempio: volete utilizzare 600 MB di /home, ma poi Vi accorgete che avete bisogno di 1 GB. LVM Vi dà la possibiltà di aggiungere semplicemente un’altra partizione con 400 MB, a /home. Senza il LVM avreste
bisogno di una seconda partizione con almeno 1 GB e dovreste smontare la
/home esistente, montare la nuova partizione su /home e copiare tutti i dati.
Con LVM potete creare senza alcuna difficoltà un nuovo logical volume
con YaST2. Una volta creato un filesystem sul nuovo logical volume, potete
utilizzarlo come una partizione qualunque.
Se dovete aggiungere o togliere dello spazio a un logical volume contenente
un filesystem, avete a Vostra disposizione degli strumenti come ext2resize per
farlo.
Ulteriori opzioni: LVM Vi dà la possibilita di effettuare lo “striping” - nulla
di nuovo nel mondo di zSeries e lo “snapshot” che potrebbe rilevarsi molto
utile per un backup non persistente.
LVM - Il Logical Volume Manager
LVM - Il Logical
Volume Manager
Termini
Diamo una occhiata ai termini usati in tema di LVM per capire meglio i
diversi menù di YaST2.
Physical Volume (PV)
Un PV è un dispositivo fisico (p.e. /dev/sda) pronto ad essere usato dal
LVM. Per questo motivo vengono aggiunti alcuni dati di natura amministrativa ad esso. Per utilizzare una partizione con LVM, la partizione deve essere
del tipo “8E”.
Physical Extent (PE)
PE è simile a grandi blocchi. Un PV è suddiviso in più PE. La grandezza di
default di PE è 4 MB.
Volume Group (VG)
Un Volume Group contiene più PE, forniti da uno o più PV. Comunque non
c’è nulla di cui preoccuparsi, perché dovete solo comunicare al LVM quali PV
utilizzare.
Logical Volume (LV)
I Logical Volume sono simili alle “partizioni” e il kernel di linux non distingue tra partizioni vere e proprie e un logical volume. Potete creare una specie di filesystem supportato sul LV. Il numero dei LV è limitato al momento
a 256. Questo valore viene condiviso da tutti i VG. La grandezza di un LV
viene limitata dalla grandezza del PE che avete stabilito al momento della
creazione del volume group. Se usate il valore di default (4 MB), ogni LV sarà di 256 GB. Se avete bisogno di un LV più grande, dovete scegliere un altro
valore per la dimensione del PE. Per esempio, utilizzando un PE di 16 MB,
avrete un LV di 1 terabyte.
Come accedere ai LV?
Presumiamo che abbiate due PV, cioè
/dev/sda
e
/dev/sdb
e un VG denominato “suse” con due PV, i LV risultanti si troveranno su
/dev/suse/
72
Termini
/dev/suse/test1 /dev/suse/test2
.
.
.
/dev/suse/testn
Potete montare questi Volume come partizioni vere e proprie.
Ulteriore documentazione:
Se avete un sistema SuSE Linux Enterprise Server potete trovare ulteriore
documentazione e FAQ in tema di LVM su:
/usr/share/doc/packages/lvm
L’ LVM-HOWTO lo trovate su:
/usr/share/doc/howto/en/LVM-HOWTO.gz
La versione HTML la trovate su:
B
LVM - Il Logical Volume Manager
Dopo aver creato il numero di LV denominato p.e. test1, test2 . . . testn
avrete una gerarchia come la seguente
/usr/share/doc/howto/en/html/LVM-HOWTO.html
Configurazione con YaST2
Potete iniziare la configurazione del LVM seleziando ‘LVM...’ nel dialogo
‘Expert Partitioner’.
Il partizionatore
Innanzitutto apparirà il dialogo in cui potete cambiare il partizionamento del
disco rigido. Qui potete cancellare o modificare partizioni attuali nonché generarne nuove. Una partizione da usare con il LVM deve avere l‘etichetta di
partizione 8E. Queste partizioni sono contrassegnate dall‘espressione “Linux
LVM” nella lista delle partizioni nella finestra.
Non è necessario settare singolarmente ogni partizione per il LVM
sull‘etichetta di partizione 8E. All‘occorrenza sarà YaST2 a settare automaticamente l‘etichetta di una partizione di un LVM volume group su 8E. Nel
caso di settori del vostro disco rigido non partizionate, aggiungete delle partizioni LVM in questo dialogo per tutti questi settori. Queste partizioni vanno
settate direttamente sull‘etichetta di partizione 8E. Non bisogna formattarle e
non possono essere selezionate come punto di montaggio.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
73
Figura B.1: YaST2: il partizionatore di LVM
Nota
Se esiste già una configurazione LVM valida nel vostro sistema, verrà caricata automaticamente all‘avvio della configurazione del LVM.
Se questa configurazione è attivata, non sarà possibile ripartizionare
dischi con una partizione appartenente ad un volume group abilitato. Il kernel di Linux non rileva partizioni modificate del disco rigido
finché venga usata anche una sola partizione sul disco. Chiaramente
si possono ripartizionare senza difficoltà alcuna dischi che non appartengono ad un LVM volume group. Se avete già una configurazione
valida sul vostro sistema, di solito non è necessario eseguire un ripartizionamento. Configurate tutti i punti di montaggio che non risiedono
sui LVM logical volume in questo dialogo. Con YaST2 almeno il filesystem root deve trovarsi su una partizione normale. Selezionate questa
partizione dalla lista e definitela quale filesystem root premendo il bottone ‘Modifca’. Grazie all‘elevato grado di flessibilità consentito dal
LVM, consigliamo di assegnare tutti gli altri filesystem ai LVM logical
volume. Dopo aver settato la partizione root, uscite da questo dialogo.
Nota
74
Configurazione con YaST2
B
LVM - Il Logical Volume Manager
Figura B.2: YaST2: creare una partizione LVM
Settaggio dei physical volume
Questo dialogo gestisce i LVM volume group (spesso abbreviati con “VG”).
Se ancora sul vostro sistema non vi è alcun VG, una finestra contestuale vi richiederà di generarne uno. “System” è il nome proposto per il volume group
dove saranno deposti i vostri file di sistema SuSE Linux Enterprise Server L̇a
dimensione dell‘estensione fisica (ingl. physical extent size, per questo spesso
abbreviato con volume PE) indica la dimensione massima del physical logical
volume in questo volume group. Questo valore è impostato di default su 4
megabyte. Questo significa una dimensione massima di 256 gigabyte per un
physical e logical volume. Per questo dovete aumentare la dimensione del PE
(p. e. a 8, 16, o 32 megabyte) solo se necessitate di un logical volume di oltre
256 gigabyte.
Nel dialogo successivo vengono elencate tutte le partizioni del tipo "Linux
LVM" o "Linux native". Le partizioni swap e DOS non verranno mostrate. Se
una partizione è stata già assegnata ad un volume group, il nome del volume
group verrà elencato. Le partizioni non assegnate hanno l‘etichetta "–".
Al volume group da editare possono essere apportate delle modifiche nella
box di selezione nella parte superiore dello a sinistra. I bottoni nella parte
superiore sulla destra consentono di generare volume group aggiuntivi e di
cancellare volume group esistenti. Comunque solo volume group senza partizioni aggiuntive possono essere rimossi. Per un sistema standard SuSE Linux
SuSE Linux – Enterprise Server 8
75
Figura B.3: YaST2: generare un volume group
Enterprise Server è sufficiente generare un volume group. Una partizione
assegnata al volume group viene anche detta physical volume (abbrev. con
PV). Per aggiungere una partizione finora non assegnata al volume group che
avete selezionato, dovete innazitutto selezionare la partizione e fare clic sul
bottone ‘Add volume’ sotto la lista di selezione. Il nome del volume group
apparirà accanto alla partizione selezionata. Assegnate le partizioni del LVM
ad un volume group. Altrimenti lo spazio sulla partizione rimarrà inutilizzato. Prima di uscire dal dialogo, assegnate almeno un physical volume ad
ogni volume group.
I logical volume
Questo dialogo gestisce i logical volume (abbrev. con “LV”).
I logical volume vengono assegnati ad un volume group e hanno una determinata dimensione. Normalmente, su un logical volume viene generato un
filesystem (per esempio reiserfs, ext2), e stabilito il punto di montaggio. Sotto questo punto di montaggio si trovano poi nel sistema installato tutti i file
memorizzati su questo logical volume.Tutte le partizioni standard di Linux
con un punto di montaggio, tutte le partizioni swap e tutti i logical volume
già esistenti si trovano in questa lista. Se sul vostro sistema avete già configurato il LVM, i logical volume disponibili dovrebbero venire elencati qui.
Dovrete comunque assegnare un punto di montaggio appropriato a questi
76
Configurazione con YaST2
B
LVM - Il Logical Volume Manager
Figura B.4: YaST2: rassegna della partizione
logical volume. Se configurate LVM sul vostro sistema per la prima volta,
non verranno mostrati ancora logical volume in questa schermata e dovrete
generare un logical volume per ogni punto di montaggio (con ‘Aggiungi’),
e inoltre definire la dimensione, il tipo di filesystem (per esempio, reiserfs o
ext2) e il punto di montaggio (per esempio, /var, /usr, /home).
Se avete generato diversi volume group, potete passare dall‘uno all‘altro servendovi della lista di selezione in alto a sinistra. I logical volume nuovi si
trovano tutti nel volume group mostrato in alto a sinistra. Dopo aver generato tutti i logical volume necessari, la configurazione del LVM è completa. Potete uscire dal dialogo e continuare con la selezione del software se vi trovate
nel processo di installazione.
Attenzione
Implementare il LVM è anche accompagnato da determinati fattori di
rischio, come per esempio la perdità di dati. Inoltre vi è il pericolo di
crash di applicazioni, mancanza di corrente (temporanea) e comandi
errati. Fate un backup dei vostri dati prima di iniziare ad usare il LVM
e prima di riconfigurare i volume. Non dimenticate mai di fare dei
backup.
Attenzione
SuSE Linux – Enterprise Server 8
77
Figura B.5: YaST2: gestione dei logical volume
Figura B.6: YaST2: generare dei logical volume
78
Configurazione con YaST2
C
Linux supporta tutta una serie di filesystem. Questo capitolo vi offre una
breve rassegna dei filesystem più noti sotto Linux. Entreremo nei particolari per quanto riguarda struttura, vantaggi e gamma dei programmi. Inoltre vi
daremo qualche informazioni sul “Large File Support” sotto Linux.
Glossario
Meta-dati La struttura interna del filesystem che assicura un certo ordine e
la disponibilità dei dati sul disco rigido. In un certo senso si tratta di
“dati su altri dati”. Quasi ogni filesystem ha una propria meta struttura. La differenza delle funzionalità dei singoli filesystem è da ricercare in questo ambito. E’ estremamente importante mantenere intatti i
meta-dati, altrimenti potrebbe andare distrutto l’intero filesystem.
Inode Gli Inode contengono tutte le possibili informazioni sui file: dimensione, numero dei link, data, data della generazione, modifiche, diritti
di accesso e puntatori (ingl. pointer) su blocchi del disco rigido su cui
risiedono i file.
Journal Nel contesto dei filesystem, il Journal è una struttura interna del disco con una specie di protocollo in cui il driver del filesystem registra i
(meta)dati da modificare. Il “Journaling” abbassa notevolmente il tempo necessario per il ripristino di un sistema Linux, poiché il driver del
filesystem non deve cercare i meta-dati andati distrutti su tutto il disco,
vengono invece rilette le registrazioni del Journal.
Filesystem su Linux
Filesystem su Linux
I principali filesystem sotto Linux
La situazione è cambiata rispetto a due o tre anni fa’, oggi non si ha solo la
scelta tra “Ext2 o ReiserFS”. A partire dalla versione 2.4 il kernel offre una
vasta scelta in tema di filesystem. Segue una breve rassegna della modalità di
funzionamento dei filesystem e dei loro vantaggi.
Chiaramente nessun filesystem si adatta perfettamente a tutte le applicazioni. Ogni filesystem ha dei vantaggi e dei svantaggi che vanno considerati.
Neanche il filesystem più sofisticato del mondo potrà mai sostituire un buon
concetto di backup.
I termini “integrità dei dati” o “consistenza dei dati” in questo capitolo non
si riferiscono alla consistenza dei dati memorizzati di un utente (quei dati
che la vostra applicazione scrive nei vostri file). La consistenza dei dati deve
essere garantita dalle stesse applicazioni.
Ext2
Ext2 risale alle origini di Linux. Deriva dall‘Extended File System ed è stato implementato nell‘aprile del 1992 e dunque integrato in Linux 0.96c.
L‘Extended File System è stato successivamente modificato più volte e come Ext2 è stato per anni il più noto filesystem su Linux. Con l‘avvento dei
Journaling Filesystem e la velocità con la quale eseguono un ripristino, Ext2
perse in termini di importanza.
Forse una rassegna dei vantaggi di Ext2 vi aiuterà a capire come mai esso ha
tanti sostenitori tra gli utenti Linux che ancora oggi preferiscono lavorare con
questo filesystem.
Stabilità L‘appellativo solido come una roccia non è dovuta al caso visto
che nel corso degli anni Ext2 è stato continuamente migliorato ed ampiamente testato. Nel caso di un crollo del sistema senza un corretto
smontaggio del filesystem, e2fsck analizza i dati del filesystem. I metadati vengono resi consistenti e file o blocchi di dati in sospeso vengono
scritti in una determinata directory (chiamata lost+found). Contrariamente alla maggior parte dei Journaling Filesystem, e2fsck analizza
l‘intero filesystem e non solo i bit di meta-dati modificati di recente.
Questo dura di più rispetto alla verifica dei dati protocollo di un Journaling Filesystem. A seconda del volume del filesystem, questo processo può durare mezz‘ora o oltre. Per questo Ext2 non è particolarmente
adatto per server ad alta disponibilità.
80
I principali filesystem sotto Linux
Upgrade facile Basato sulla solida base di Ext2, Ext3 divenne l‘acclamato
filesystem di prossima generazione. L‘affidabilità e la stabilità vennero
coniugate sapientemente con i vantaggi di un Journaling Filesystem.
Ext3
C
Filesystem su Linux
Dato che Ext2 comunque non deve aggiornare alcun Journal e occupa una quantità notevolmente inferiore di spazio di memoria, a volte
risulta essere più veloce di altri filesystem.
Ext3 è stato sviluppato da Stephen Tweedie. Diversamente dai filesystem di
prossima generazione, Ext3 non si ispira a principi del tutto nuovi, si basa su
Ext2. I due filesystem sono molto simili tra loro; è semplice implementare un
filesystem Ext3 su di un filesystem Ext2. La differenza principale tra Ext2 e
Ext3 è che Ext3ù supporta il Journaling.
Riassumendo, sono tre i vantaggi che offre Ext3:
Upgrade semplice ed estremamente affidabile del filesystem da Ext2 Visto
che si basa sul codice di Ext2 e appoggia sia un proprio formato che
un formato meta-dati, gli upgrade da Ext2 verso Ext3 risultano essere
facilissimi da eseguire. Si può eseguire un upgrade anche quando ad
essere montati sono i filesystem di Ext2. Diversamente dalla migrazione verso altri Journaling Filesystem, come ReiserFS, JFS o XFS che può
diventare una faccenda davvero laboriosa, (dovete fare delle copie di
sicurezza di tutto il filesystem e successivamente ricostruirlo ex novo),
passare a Ext3 è una questione di pochi minuti. Inoltre è molto sicuro
visto che durante la ricostruzione di un completo filesystem spesso si
verificano degli errori. Se si considera l‘elevato numero di sistemi Ext2
che aspettano un upgrade a un Journaling Filesystem, si può facilmente
comprendere l‘importanza di Ext3 per tanti sistemisti. Eseguire un downgrade da Ext3 a Ext2 è così facile come eseguire un upgrade. Basta
smontare correttamente il filesystem Ext3 e montarlo in seguito come
filesystem Ext2.
Affidabiltà e prestazioni Altri Journaling Filesystem seguono l‘approccio
Journaling “metadata-only”, cioè i vostri meta-dati rimangono in uno
stato consistente; il che comunque non può essere garantito automaticamente per i dati del filesystem. Ext3 è in grado invece di assolvere a
entrambi i compiti e persino il grado di consistenza si lascia impostare
individualmente.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
81
Il più elevato grado di sicurezza (cioè integrità dei dati) si ottiene
lanciando Ext3 nel modo data=journal che comunque può comportare un rallentamento del sistema, giacché vengono rilevati sia i
meta-dati che i dati nel Journal. Un approccio relativamente recente consiste nell‘utilizzo del modo data=ordered che provvede sia
alla integrità dei dati che dei meta-dati, ma che usa il Journaling solo per meta-dati. Il driver del filesystem riunisce tutti blocchi di dati
che appartengono ad un update di meta-dati. Questi blocchi vengono raggruppati in una “transaction” e vengono scritti sul disco prima
dell‘aggiornamento dei meta-dati. In questo modo si ha una consistenza dei meta-dati e dei dati senza un calo di performance. Una terza variante è data=writeback. In questo caso i dati possono essere scritti
nel filesystem principale dopo che i dati sono stati consegnati al Journal. Questa opzioni è considerata da tanti la migliore sotto il punto di
vista delle prestazioni. Comunque può verificarsi che vecchi dati dopo
un crash e ripristino ricompaiano nei file, mentre è garantita l‘integrità
interna del filesystem. Se non avete cambiato impostazioni Ext3 viene
inizializzato nel modo data=ordered.
ReiserFS
Una delle funzionalità principali del kernel ReiserFS era ufficialmente disponibile a partire da SuSE Linux6.4 sotto forma di una patch di kernel per il
kernel 2.2.x di SuSE. ReiserFS è stato concepito da Hans Reiser e dall‘équipe
di sviluppatori Namesys. ReiserFS è una valida alternativa a Ext2. I suoi
maggiori punti di forza sono una migliore gestione della memoria del disco
rigido, migliore accessibilità al disco e ripristino veloce dopo crash di sistema.
L‘unica nota dolente: ReiserFS si concentra più sui meta-dati tralasciando i
dati in sè. Le future versioni di ReiserFS conterranno Data-Journaling (sia
dati-meta che i dati concreti verranno scritti nel Journal) nonché accessi in
scrittura ordinati (vedi data=ordered sotto Ext3).
I punti di forza di ReiserFS:
Migliore gestione della memoria del disco rigido In ReiserFS i dati vengono organizzati in un struttura chiamata B∗ -balanced tree. La struttura
ad albero contribuisce a sfruttare meglio la memoria del disco rigido,
dato che piccoli file possono essere memorizzati nei fogli del B∗ trees,
invece di memorizzarli altrove e gestire il puntatore sulla localizzazione effettiva. Inoltre la memoria non viene assegnata a unità da 1 o 4
kbyte, ma esattamente nella misura richiesta.
82
I principali filesystem sotto Linux
Miglior accessibilità del disco rigido Nel caso di piccoli file vi sarete accorti che sia i dati file sia le informazioni (Inode) “stat_data” vengono
memorizzati gli uni accanto agli altri. Basta accedere una volta sola al
disco per avere tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Ripristino veloce dopo un crash del sistema L‘uso di Journal, per ricostruire le modifiche apportate ai meta-dati, riduce i tempi di verifica anche
nel caso di grandi filesystem ad una manciata di secondi.
C
Filesystem su Linux
Un altro vantaggio è l‘assegnazione dinamica degli Inode che rende
i filesystem più flessibili rispetto ai tradizionali filesystem come Ext2,
dove bisogna indicare la densità di Inode al momento della generazione
del filesystem.
JFS
JFS il “Journaling File System” è stato sviluppato da IBM per AIX. Nell‘estate
del 2000 esce la prima versione beta per Linux di JFS. La versione 1.0.0 è stata presentata nel 2001. JFS è tagliato per ambienti server con elevato throughput, visto che in questo ambito conta solo la prestazione. Come filesystem a
64 bit JFS supporta file voluminosi e partizioni LFS (ingl. Large File Support),
caratteristica che lo qualifica ulteriormente per l‘uso in ambito server.
Se consideriamo più attentamente JFS scopriremo anche il motivo per cui
questo filesystem si adatta bene ad un server Linux:
Journaling efficace JFS segue alla stregua di ReiserFS l‘approccio “metadata only”. Al posto di una verifica dettagliata vengono rilevati solo
le modifiche apportate ai meta-dati dovute a recenti attività del filesystem. Questo permette di velocizzare considerevolmente il ripristino.
Attività contemporanee che richiedono diversi registrazioni di protocollo possono essere raccolte in un Commit di gruppo, laddove il calo
dal punto di vista della prestazione del filesystem viene compensato
considerevolmente dal processo di scrittura multiplo.
Efficace amministrazione delle directory JFS amministra diverse strutture di directory. Nel caso di piccole directory consente di salvare direttamente il contenuto della directory nel suo Inode. Per directory
più capienti vengono utilizzati B+ trees che semplificano notevolmente
l‘amministrazione delle directory.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
83
Miglior sfruttamento della memoria attraverso l‘assegnazione
dinamica degli Inode
Sotto Ext2 dovete indicare a priori la densità Inode (memoria occupata
da informazioni di natura amministrativa). Questo impone un limite
massimo di file o directory del vostro filesystem. Con JFS invece la memoria Inode viene assegnata dinamicamente e quando non ne viene
richiesta, viene rimessa a disposizione.
Ulteriori filesystem supportati
La tabelle C.1 a fronte elenca ulteriori filesystem supportati da Linux. Essi
vengono supportati per garantire compatibilità e scambio di dati tra diversi
media o diversi sistemi operativi.
cramfs
hpfs
iso9660
minix
msdos
ncpfs
nfs
smbfs
sysv
ufs
umsdos
Compressed ROM file system: un filesystem compresso con
accesso in lettura per ROM.
High Performance File System: il filesystem standard di IBM
OS/2– supportato solo nella modalità di lettura.
filesystem standard su CD-ROM.
questo filesystem deriva da progetti universitari riguardanti
sistemi operativi ed è stato il primo filesystem usato sotto
Linux. Oggi viene utilizzato come filesystem per dischetti.
fat, originariamente il filesystem utilizzato sotto DOS che oggi
viene utilizzato da diversi sistemi operativi.
filesystem per montare volumi Novell tramite rete.
Network File System: in questo caso sussiste la possibilità di
memorizzare i dati su un computer qualsiasi nella rete e
l‘accedervi tramite la rete.
Server Message Block: viene usato p.e. da Windows per
accedere a file tramite rete.
viene utilizzato sotto SCO UNIX, Xenix e Coherent (sistemi
commerciali UNIX per PC).
viene utilizzato da BSD, SunOS e NeXTstep. Viene supportato
solo nella modalità di lettura.
UNIX on MSDOS: basato su un normale filesystem fat.
Generando file speciali si ottengono funzionalità UNIX
(permessi, link, file di nomi lunghi).
Tabella C.1: Continua alla pagina seguente. . .
84
Ulteriori filesystem supportati
C
ntfs
Virtual FAT: estensione del filesystem fat (supporta lunghi
nomi di file).
Windows NT file system, solo accesso in lettura.
Tabella C.1: Tipi di filesystem sotto Linux
ACL (Access Control List)
Filesystem su Linux
vfat
Finora uno dei vantaggi principali di sistemi UNIX commercial era il
supporto di ACL (Access Control Lists ).
Il tradizionale modello dei permessi dei file oggetto UNIX consente di leggere, scrivere ed eseguire i permessi da assegnare al proprietario, al gruppo proprietario e al “resto del mondo” (cioè, quegli utenti che non sono né
proprietari né membri del gruppo proprietario). Questo schema è sufficiente
per la maggior parte dei casi che si verificano in pratica; tanti sì detti workaround per aggirare dei limiti sono stati escogitati dai sistemisti per anni. Applicazioni avvanzate comunque a volte richiedono uno schema più
flessibile.
In questi casi, il tradizionale modello dei permessi di file oggetto non è più
sufficiente ed è qui che entrano in gioco gli ACL. Essi consentono di definire
permessi per dei singoli utenti e gruppi diversi dal proprietario e il gruppo
proprietario.
Gli ACL sono una caratteristica del kernel Linux, attualmente supportata su
ReiserFS, Ext2, Ext3 e XFS. Gli ACL permettono di realizzare direttamente dei
complessi scenari, senza dover ricorrere ad intricati modelli di permessi nelle
applicazioni.
Ecco un esempio indicativo in cui gli ACL permettono di sostituire un server
Windows con un server Linux. Spesso alcune workstation continuano a girare su Windows. La macchina Linux offre servizi di file e stampante ai client
Windows tramite Samba. Visto però che Samba supporta gli ACL, i permessi
degli utenti possono essere impostati sul server Linux, ma comunque anche
nella GUI di Windows (Windows NT o successivi). Con il demone winbindd
è addirittura possibile definire dei permessi per utenti che esistono solo nei
domini Windows senza account sul server Linux.
Le ACL possono essere modificate sul server, con le utility getfacl e setfacl.
SuSE Linux – Enterprise Server 8
85
Per ulteriori informazioni su questi comandi vedi la pagina di manuale di
acl (man 5 acl), la pagina di manuale di getfacl (man 1 getfacl) e
la pagina di manuale di setfacl (man 1 setfacl). Un‘altra utile fonte di
informazione è la specifica POSIX 1003.1e draft 17 che trovate all‘indirizzo
http://wt.xpilot.org/publications/posix.1e/ o http://www.
suse.de/~agruen/acl/posix/posix.html.
Attributi estesi
I file oggetto hanno sempre dei determinati attributi come il proprietario del
file e il gruppo proprietario, permessi e data. Gli attributi disponibili vengono predefiniti dal filesystem su cui il file è memorizzato. Vi sarà capitato
di volere aggiungere ulteriori informazioni al file, p.e. la codifica dei caratteri del file o una breve descrizione. Gli attributi estesi finalmente vi danno
questa possibilità.
Gli attributi estesi (ingl. EA, ovvero extended attributes) sono delle coppie
composte di un nome e di un valore che sono associati permanentemente a
dei file e directory, come le sequenze ambientali sono associate ad un processo. Esse comparirono nel mondo di Linux alla introduzione del supporto
per filesystem XFS. Oggi sono supportate oltre dall‘ XFS, anche da ReiserFS,
Ext2 e Ext3. Questi filesystem usano anche gli attributi estesi per realizzare le
ACL.
Gli attributi estesi non vengono rilevati dalle operazioni comune di un file. Essi possono essere controllati con degli speciali chiamate di sistema. Le
utility getfattr e setfattr possono essere impiegate per reperire ed impostare
attributi estesi.
Ulteriori informazioni nella pagina di manuale di attr (man 5 attr), la pagina di manuale di getfattr (man 1 getfattr) e la pagina di manuale di
setfattr (man 1 setfattr). La tabella C.2 offre una rassegna dei limiti
dei filesystem per attributi estesi.
Filesystem
per ogni EA
tutti gli EA
ReiserFS
Ext2/Ext3
64kB
File system block
size (1/2/4/8kB)
64kB
unlimited
File system block
size (1/2/4/8kB)
unlimited
XFS
Tabella C.2: Limiti dei filesystem per gli attributi estesi (ingl. EA)
86
Attributi estesi
C
Large File Support sotto Linux
Tabella C.3 vi offre una rassegna delle attuali restrizioni di file Linux e filesystem per il kernel 2.4. Non resta che sperare che i numeri riportati di seguito
diventeranno presto obsoleti con l‘avvento delle futuri versioni del kernel e
che verranno supportati file e filesystem di maggiore dimensioni.
File System
Ext2 o Ext3 (dimensione
blocco 1 kB)
Ext2 o Ext3 (dimensione
blocco 2 kB)
Ext2 o Ext3 (dimensione
blocco 4 kB)
Ext2 o Ext3 (dimensione
blocco 8 kB)
(Sistemi con un page di solo
8 kB
(come Alpha))
ReiserFS 3.5
ReiserFS 3.6 (as in Linux 2.4)
XFS
JFS (dimensione blocco 512
Byte)
JFS (dimensione blocco 4 kB)
Dimensione file
massima
16448 MB (~16 GB)
Dimensione
filesystem massima
2048 GB (2 TB)
256 GB
8192 GB (8 TB)
2048 GB (2 TB)
16384 GB (16 TB)
65568 GB (~64 TB)
32768 GB (32 TB)
4 GB
260 Bytes (1 EB)
263 Bytes (8 EB)
4194304 GB (4 PB)
16384 GB (16 TB)
16384 GB (16 TB)
2048 GB (2 TB)
(Limite del kernel)
512 TB
33554432 GB (32 PB)
4 PB
Filesystem su Linux
Originariamente Linux supportava file fino a 2 GByte che bastava fino a che
non si intendeva gestire delle voluminose banche dati con Linux. Visto il crescente significato della amministrazione di dati server, il kernel e la libreria
GNU C è stata modificata in modo da supportare file più grandi di 2 GByte.
Vennero introdotti nuove interfacce che possono essere utilizzate dalle applicazioni. Oggi (quasi) tutti i principali filesystem supportano LFS che permette
elaborazione di dati high-end.
Tabella C.3: Dimensione massima dei filesystem
SuSE Linux – Enterprise Server 8
87
Ulteriori fonti di informazioni
Ogni dei filesystem descritti ha un proprio sito web, dove è possibile reperire
ulteriori informazioni da mailing list e ulteriore documentazione e FAQ.
http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html
http://www.zipworld.com.au/~akpm/linux/ext3/
http://www.namesys.com/
http://oss.software.ibm.com/developerworks/opensource/jfs/
http://oss.sgi.com/projects/xfs/
Un tutorial sui filesystem Linux si trova sotto IBM developerWorks:
all‘indirizzo: http://www-106.ibm.com/developerworks/library/
l-fs.html
In Linuxgazette: http://www.linuxgazette.com/issue55/florido.
html.
I vari Journaling Filesystem sotto Linux vengono confrontati nell‘articolo di
Juan I. Santos Florido
Per un compendio su LFS sotto Linux visitate le pagine dedicate a LFS di
Andreas Jaeger http://www.suse.de/~aj/linux_lfs.html.
88
Ulteriori fonti di informazioni
D
I SuSE Support Services offrono una vasta gamma di servizi di supporto in
tema di Linux. Se avete domande riguardanti l‘installazione di prodotti SuSE
Linux Enterprise Server o incontrate dei problemi con la Vostra soluzione IT
mission-critical, il nostro modello di servizio si lascia adattare perfettamente
alle Vostre specifiche richieste.
Per ulteriori informazioni sui servizi di supporto SuSE support contattate una
delle seguenti succursali di SuSE o visitate il sito Web:
SuSE Germany
SuSE Linux AG
Business Support
Deutschherrnstr. 15-19
D-90429 Nürnberg
Phone:
Fax:
[email protected]
http://www.suse.de/en/services/support
SuSE UK
SuSE Linux Ltd.
The Kinetic Centre, Theobald Street
Borehamwood, Herts. WD6 4PJ
Phone:
[email protected]
http://www.suse.co.uk
+49-911-74053-2330
+49-911-74053-489
+44-20-8387-4086
Servizi di supporto
Servizi di supporto
SuSE USA
SuSE Inc.
318 Harrison, #301
Oakland, CA 94607
Phone:
[email protected]
http://www.suse.com
(510) 628 3386
Manutenzione
Approfittate dell‘accesso online al SuSE Linux Maintenance Web e mantenete
il vostro sistema sempre up-to-date e in uno stato sicuro e stabile. La manutenzione di anno è già inclusa in SuSE Linux Enterprise Server o per la vostra
SuSE Linux Business Solution ed è prolungabile.
Registrate il vostro prodotto al seguente indirizzo per accedere al
Maintenance Web di SuSE Linux:
http://support.suse.de/en/register/
A registrazione avvenuta, riceverete una e-mail che vi indica i passi successivi da compiere. Una volta che avete un login, potrete accedere direttamente
al SuSE Linux Maintenance Web sotto:
http://support.suse.de/psdb/
90
Indice analitico
B
- YaST2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43–58
Boot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- Aggiornamento del kernel . . . . . . .
- iSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- pSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
61
66
61
64
E
L
Logical Volume Manager . . . . . . . . . . . . . . . .
LVM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
- Configurazione con YaST2 . . . . . . .
- YaST2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
71
71
73
77
Errori
- bad interpreter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
- Permission denied . . . . . . . . . . . . . . . . 50
M
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
F
P
File
Partizionare
- fstab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
- manualmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Partizioni
- generare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Preparare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
- iSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- pSeries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
- rassegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
- Requisiti
· Hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
· Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
- grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
- grandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
File di configurazione
- fstab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
file systems
- JFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Filessystem
- ReiserFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Filesystem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79–88
- access control lists . . . . . . . . . . . . . . . . 85
- Ext2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80–81
- Ext3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81–82
- JFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
- ReiserFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
- restrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
- Scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
- supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84–85
- Termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Filesystems
- Attributi estesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
S
support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
V
Variabile d’ambiente
- PATH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Y
YaST
I
Installazione
- mappatura della tastiera . . . . . . . . . 67
- modo testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
- ncurses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
YaST2
- installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
- Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
- Partizionatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
HB2112-3INST-I