Attori, processi e strategie di cambiamento nella

Transcript

Attori, processi e strategie di cambiamento nella
Callforpapersperilnumeromonograficodi
«Sociologiadellavoro»,n.3,2017
[IT]
ISSN0392-5048,ISSNe1972-554X
ILLAVORODELL’INNOVAZIONENELLEPICCOLEIMPRESE
Attori,processiestrategiedicambiamentonella
microepiccolaimpresa
Curatori
§
§
§
GiorgioGosetti-UniversitàdegliStudidiVerona,Dipartimentodi
ScienzeUmane(DSU)e.mail:[email protected]
MichelMarchesnay-UniversitédeMontpellier,Institutdes
SciencesdeL'EntrepriseetduManagement,e.mail:
[email protected]
FrancescoPirone-UniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII,
DipartimentodiScienzeSociali(DSS),e.mail:
[email protected]
1.Temaefinalitàdelnumero
Ilvolumesiproponediaffrontareiltemadell’innovazionenelle
piccoleimprese,focalizzandol’attenzionesuiprocessidi
cambiamentoorganizzativoesulruolodellavoroe
dell’imprenditorialità.Iltemadell’innovazione,nellesuediverse
articolazioni,haassuntounacrescentecentralitàneldiscorso
pubblicoenelleletteraturascientificasocio-economica,non
soltantoperquantoconcernelestrategiediqualificazioneedi
crescitadelleimprese,maancheinrelazionealladefinizionee
all’analisidellepolitichedisviluppoeconomicoedicoesione
sociale,suscalanazionaleedeuropea.Ilvolumeintende,
pertanto,affrontareinoditeoricichequesticambiamentiportano
all’attenzionedellaricercasociologica,nelpiùampiocampodegli
InnovationStudies,efaremergereapproccierisultatidiricerca
rilevantiperlacomprensioneelagestionedellamicroedella
piccolaimpresa.Icaratterieiprocessiproduttividimicroepiccole
impresesonoattraversatidarapidiprocessidicambiamento
all’internodimodellidiorganizzazionereticolaredellaproduzione,
differenziatitralefiliereproduttiveetraidiversicontesti
istituzionali.Inquestecondizioniproduttive,lacapacità
d’innovazionedelleimpresesuperaiconfinidellesingole
organizzazionierimetteindiscussioneimodellitradizionalidi
produzioneeacquisizioneditecnologie,conoscenzeecompetenze
perl’innovazione.Questiprocessicoinvolgonodirettamenteil
lavoro,modificandoicontenutidelleoccupazioni,iprofilidi
professionalità,lepratichelavorativeeimprenditorialieglistessi
sistemiaziendalidigestionedellerisorseumaneediregolazione
dellavoro,conspecifichedinamicherelazionaliemergentiin
contestiproduttividiridottedimensionie/oacarattere
artigianale.
2.Campidianalisi
Ilvolumeintendeaffrontareiltemadell’innovazionenellesue
differentidimensioni(economica,tecnologica,organizzativae
sociale)conriferimentoallespecificitàorganizzative,istituzionali
edeconomichedelleimpresediminoridimensioni,artigianalio
meno,profitenonprofit.Icampidianalisichesiintende
approfondiresicollocanoall’incrociotraeconomia,tecnicae
societàe,senzavoleressereesaustivi,possonoesserecosì
articolati:
§ ladefinizioneelacriticadellateoriasociologica
dell’innovazioneconspecificoriferimentoalcontributodella
ricercasocio-lavoristica,anchediscutendoirapporticonaltri
approccidisciplinari;
§ inoditeoricispecificideiprocessidiinnovazioneincontesti
organizzativiedilavorodipiccoledimensioni,con
riferimentoadattori,praticheestrategiediaccessoalle
risorsechepermettonolacreazioned’impresa,lacrescita,la
qualificazioneelasuariproduzione;
§ l’innovazioneeletrasformazionideicaratteri
dell’imprenditorialitàincontestiorganizzatividipiccole
dimensionidifronteall’attualescenariocompetitivo
internazionale;
§ lecondizionieiprocessid’innovazionedellepiccoleimprese
inrelazioneairapportiinteraziendaliinretidiproduzione
(filieraproduttive,catenedifornitura,ecc.)suscala
territorialeeglobale;
§ ledinamichedicreazionee/odiaccessoatecnologie,
conoscenzeecompetenzeperl’innovazionedapartedelle
piccoleimprese,ancheconriferimentoaisistemiproduttivi
localieaicontestiistituzionaliterritoriali;
§ l’analisidelletrasformazionidelletecnichediselezione,
formazioneevalorizzazionedeilavoratoriinrelazionealla
§
§
§
§
§
§
§
promozionedellacapacitàd’innovazionenellapiccola
impresa;
idilemmiteoriciepraticiriferitialledinamichedi
apprendimentodelleconoscenzeecompetenze(tacitee
formali)asupportodeiprocessid’innovazioneincontesti
organizzatividipiccolaimpresa,ancheconriferimentoai
sistemidiformazioneprofessionale;
isistemieimodellidicollaborazionetrapiccoleimprese,
centridiricerca,universitàeentidiformazioneperla
produzione,condivisioneotrasferimentoditecnologie,
conoscenzeecompetenzeperl’innovazione;
lepratichedellemicroepiccoleimpresadiaccessoallefonti
finanziariedisostegnoagliinvestimentiperl’innovazione.
gliattori,lepraticheelestrategiedelleorganizzazioni
d’interessi−sindacaliedatoriali−nellacontrattazione
collettivaenellerelazionisindacali,perlapromozione
dell’innovazioneelacompetitivitàdellepiccoleimprese;
l’individuazioneel’analisidellepraticheedellefigure
professionaliemergentinell’ambitodelsupportoela
consulenzaallapiccolaimpresanellagestione
dell’innovazione(tecnologie,conoscenze,competenze,ecc.);
iconflittieleresistenzealcambiamentocheemergononelle
esperienzed’innovazionenellepiccoleimpreseelestrategie
digovernodeglistessi;
ladefinizionedellecondizionicheconsentonoil
rafforzamentodurevoledellecapacitàinnovativedellemicro
epiccoleimprese,ancheconspecificoriferimentoalle
dinamichecompetitivedisettoree/ofilieraproduttiva.
3.Progettoeditoriale
Nellaselezionedeicontributidaincluderenelnumerosarà
adottatounorientamentodiampiaaperturarispettosiaagli
approcciteorico-concettuali,siaallemetodologieealletecnichedi
ricerca.L’adozioneditaleprospettivadovrebbeconsentiredifar
emergereleattualiareedistudioericercachesonoprivilegiate
all’internodelladisciplinasocio-lavoristaconriferimento
all’innovazioneeallepiccoleimpreseepermetterecosìaicuratori
diselezionareicontributipiùoriginalierilevantineldibattitoin
corso.Siintendepromuoverearticolidiricercasiadiorientamento
teorico,siaempirico,siametodologico.
4.Indicazionioperativeetempisticaeditoriale
§ Gliabstractrelativiallapropostadiunarticolodevonoessere
inviativiae.mailaitrecuratoridelnumeroedevono
riportareiltitoloeunabstractlungo(800-1000parole)entro
il1ottobre2016.
§ Dopolacomunicazionedeirisultatidellavalutazionedegli
abstractdapartedeicuratori(entroil1novembre2016),gli
autoridevonoregistrarsionlinecome«autori»allapagina
webdellarivista«SociologiadelLavoro»:
http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/sl/indexepoi
seguireleistruzionipercaricarel’articolocompletoentroil1
marzo2017.L’articolo,initalianooininglese,potràavere
unalunghezzamassimadi7.000parole/40.000battute
(spaziinclusi)edovràrispettarelenormeeditorialidella
rivista:http://www.francoangeli.it/riviste/NR/Sl-norme.pdf.
Nonsiaccettanotestichenonsianostatieditatisecondole
normeredazionaliodidimensionieccedentiquelleindicate
inquestacallforpapers.
§ Gliarticolicorrettamenteformattatiecaricatisulla
piattaformainformaticadellarivistasarannosottopostial
processodidoubleblindreview;gliesitidellevalutazioniele
richiestedirevisionesarannocomunicateentroil1maggio
2017;lerevisionirichiestedovrannoessereeseguiteentro20
giornidallarichiesta.
§ Laraccoltadegliarticolinellaloroversionedefinitivadovrà
avvenireintempoutileperconsegnareall’Editoreilnumero
3-2017definitivoentroil15giugno2017.
SociologiadelLavoro-Websitewww.francoangeli.it