Nome comune: VIPERA (Inglese: viper)

Transcript

Nome comune: VIPERA (Inglese: viper)
Nome comune: VIPERA (Inglese: viper)
Nome scientifico: Vipera aspis, V. berus,
V. ammodytes, V. ursinii
Famiglia: Viperidi (Viperidae)
Ordine: Squamati (Squamata)
Sottordine: Ofidi (Ophidae)
Classe: Rettili (Reptilia)
A cura di Stefania Busatta
CARATTERISTICHE:
Il corpo di questo affascinante serpente velenoso è tozzo e robusto e termina con una breve
coda, separata dal resto del tronco tramite una strozzatura. La testa è appiattita e ben distinta
dal collo e, guardata dall’alto, ha forma triangolare. Corpo e testa sono ricoperti completamente
da una fitta serie di squame. L’occhio è caratteristico perché possiede una pupilla allungata
verticalmente, a differenza dei serpenti innocui che la possiedono tonda (carattere distintivo).
La vipera adulta possiede una lunghezza media da 45 a oltre 70 cm, i maschi sono normalmente
più corti di una decina di cm rispetto alle femmine. A fianco della piccola vipera degli Orsini,
appena 45 cm, ricordiamo la vipera del Gabon, che può raggiungere i 2 m ed una larghezza di
15 cm.
La bocca risulta essere molto ampia rispetto alla testa ed è dotata di due zanne che possiedono
un canale interno per il passaggio del veleno. Le zanne sono simili ad aghi da iniezione, e sono
talmente lunghe che sono ripiegate all’indietro ed erette nella bocca solo al momento
opportuno del morso.
La colorazione è molto variabile da specie a specie e dall’ambiente circostante, tutti gli individui
comunque sono adornati da un disegno dorsale di diverse forme. Il corpo è ricoperto di
robuste scaglie di color metallico che permettono di ridurre l’attrito con il suolo (è questo
effetto metallico che può farci apparire, erroneamente, la vipera come un animale viscido).
I Rettili, così come gli Anfibi, sono animali ectotermi. Ciò significa che la loro temperatura
corporea dipende principalmente dall’assorbimento di calore dall’ambiente esterno. Per questo
motivo alcuni di questi animali, come la vipera, trascorrono molto tempo sulle pietraie in zone
esposte ai raggi del sole, anche se, nei periodi più caldi, l’ottimale temperatura corporea è
raggiunta anche stazionando all’ombra.
VITA ED ABITUDINI:
La maggior parte delle specie vive a terra, anche se qualcuna utilizza la coda prensile per
spostarsi tra i rami. Prediligono gli ambienti secchi e caldi, in prossimità di pietraie e di radure.
Pur essendo animali prevalentemente diurni, rimangono talvolta all’aperto anche nelle sere e
nelle notti d’estate.
Quando la temperatura si abbassa questi Rettili cadono in letargo, riacquistando vitalità solo
con il clima temperato della primavera. Durante i freddi inverni le vipere rimangono ritirate
entro buche o tane scavate da altri animali ad una profondità di circa 30 cm. Spesso si uniscono
a lucertole e talvolta a rospi; altre volte trascorrono il letargo in solitudine o in gruppi di decine
di individui.
Le vipere raggiungono la maturità sessuale al quarto-quinto anno e i maschi ricercano le
femmine per riprodursi all’inizio della primavera, poco dopo il risveglio dal letargo invernale.
Durante il corteggiamento il maschio colpisce la femmina con la lingua e fa vibrare il proprio
corpo lungo quello della compagna che rimane completamente passiva.
Le uova, il numero varia con la specie da due a venti, sono trattenute per circa quattro mesi
all’interno del corpo della femmina, sino al momento in cui vengono alla luce dei piccoli
completamente formati, del tutto simili ai genitori ma di dimensioni inferiori (15-20 cm).
Questo processo, che porta alla nascita delle piccole vipere, è detto ovoviviparità e
probabilmente ha il vantaggio di assicurare una maggior protezione degli embrioni, che sono
così sottratti ai cambiamenti climatici e ai predatori di uova.
La dieta della vipera include vertebrati, come piccoli mammiferi (soprattutto roditori), uccelli,
lucertole, rane e alcuni invertebrati.
Nelle vipere le fasi di alimentazione più intensa sono alternate a fasi di digiuno che
corrispondono per lo più ai periodi antecedenti la muta. Quando questo momento giunge
l’animale inizia a muoversi tra i sassi e i cespugli strofinando il capo contro le asperità del suolo,
finché non si rompe la vecchia pelle in prossimità delle bocca. Da questo punto abbandona
facilmente la vecchia pelle, sfilandosela come un guanto. Nei giorni seguenti la nuova pelle
appare vivacemente colorata e con evidenti riflessi metallici.
DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE LA VIPERA:
Gli appartenenti alla famiglia dei Viperidi, circa una decina di specie, sono diffusi in Europa, in
Africa e in Asia. In Italia sono presenti la Vipera ursinii, V. berus, V. aspis e V. ammodytes,
assenti in Corsica e in Sardegna.
CURIOSITA’:
La “danza delle vipere” consiste in un insieme di movimenti sinuosi e ritmati che i maschi
compiono nel fronteggiarsi, dapprima mantenendo eretta la parte anteriore del corpo e poi
attorcigliando il collo l’un l’altro.

Documenti analoghi

le vipere - gruppo micologico duilia

le vipere - gruppo micologico duilia sono però in grado di percepire le vibrazioni del suolo che captano con le terminazioni nervose delle piastre ventrali (vipere) e anche da quelle golari (colubridi).

Dettagli

VIPERA OFIDIO INNOCUO

VIPERA OFIDIO INNOCUO Di corpo tozzo (lunghezza media 50-80 centimetri), d’indole estremamente pigra, le vipere attaccano solo se disturbate o impaurite e tendono invece a fuggire l’uomo. Se irritate, emettono un perce...

Dettagli

Attenti a dove mettete i piedi

Attenti a dove mettete i piedi Appena viene disturbato solleva la parte anteriore del corpo e si gonfia soffiando come i cobra indiani. É un serpente velenoso però i denti del veleno sono posti in fondo alla bocca quindi i casi ...

Dettagli

karch karch La Vipera comune

karch karch La Vipera comune Le due specie di serpenti velenosi presenti in Svizzera, la Vipera comune o Aspide (Vipera aspis, Linnaeus 1758) e il Marasso (Vipera berus, Linnaeus 1758), sono distinguibili dagli altri serpenti ...

Dettagli

La Vipera+foto

La Vipera+foto È un specie diurna, specialmente nelle regioni settentrionali, mentre nelle regione meridionali può essere attiva anche la sera e la notte durante il periodo estivo. Il periodo di letargo dipende d...

Dettagli

La vipera e il suo veleno

La vipera e il suo veleno potassio. Nel caso che il morso sia ad una zampa, applicare un laccio a monte (può servire anche un nastro o un fazzoletto o un foulard), tenendo ben presente che è necessario solo rallentare la ci...

Dettagli