Untitled - Fulvio Bongiorno

Transcript

Untitled - Fulvio Bongiorno
PREFAZIONE
Spot di luce colorati distribuiti nel buio, rumori immanenti o
cenni di tintinni lontani, profumi, sapori, sensazioni tattili o
comunque differenti percezioni oltre i sensi, ricostruiscono
luoghi consueti per una persona senza tuttavia contenuti di
precisa memoria.
«Mi sarà sembrato», qualcuno conclude pigramente.
Ma queste percezioni, spersonalizzate simiglianze di ricordi,
possono venire da assai lontano ed avere con la persona
legami assai stretti.
In questo romanzo la visione di una luna rossa suggerisce a
Donato sensazioni che lo mettono in contatto con Diego, il
gorgo della follia di Pachira, la loro antichissima suggestione
di una luna rossa e le vicende del loro amore.
Nello scenario di questi eventi la luna rossa è l’astrazione
della soglia di un passaggio attraverso il tempo.
Ma, verisimilmente,
La Natura
non conosce il tempo.
È tutta nei siti dell’universo,
contemporanea a sé stessa,
aggrovigliata con la vita.
E a noi sono stabilite,
una alla volta,
pagine a sorpresa. (*)
Un travaso attraverso quella soglia – un viaggio nel tempo –
sposta le memorie di Diego e Pachira e le consegna a
Donato e Cristina come simiglianze di ricordi della loro stessa
vita.
(*) Da Ali d’angelo, in Astronavi,
Aracne Editrice, Roma, 1998
Note alla lettura
Il romanzo Luna rossa si sviluppa sulle basi della teoria dello
spazio-tempo e della relatività, ma non solo: questo libro
suggerisce spessori e prospettive inedite, che indicano quanto si
sia arricchita nel tempo la ricerca dell’autore.
Un particolare merita d’essere evidenziato fin dall’inizio: ossia la
rappresentazione narrativa, tramite allegoria, del buco nero, la cui
esistenza necessariamente presuppone, dall’altra parte, l’esistenza
della fontana bianca. L’annichilimento, suggerisce l’autore, fa
nascere una vita nuova, o meglio una realtà nuova, che è “di più”.
La filosofia è consapevole del nichilismo che imbeve dalle
fondamenta lo sviluppo della civiltà contemporanea: la fatale
domanda “dove andiamo e da dove veniamo” si svela senza
risposte, proibite dalla perdita diffusa di qualsiasi ancoraggio
religioso, o anche solo ideologico.
Per l’umanità è l’era della disperazione esistenziale, dell’
agnosticismo, ancor più angosciante di qualunque fideistico
materialismo o ateismo.
La bella metafora letteraria raccontata in questo romanzo allude a
una soluzione, offre una risposta che consola la solitudine dell’
agnostico, perché presenta indici di tangibilità e credibilità
scientifiche.
Affascina la tensione dell’autore a spiegare razionalmente la
morte in termini di rinascita: o meglio il suo intento di
dimostrare con una favola i termini scientifici della questione. Al
di là del passo oscuro dell’annichilimento verso cui
ineluttabilmente l’uomo corre - sostiene Bongiorno - si può
riprodurre qualcosa di completamente nuovo e diverso. Non si
tratta di reincarnazione, di metempsicosi. Ma della certezza
matematica che l’uomo sia destinato non a scomparire in un
niente eterno, ma a riprodursi in nuova sconosciuta energia.
Come nella realtà fisico-cosmologica del buco nero e della
fontana bianca. Al di là del niente, ossia della catastrofe del buco
nero, c’è una dinamica di trasformazione che magari toglie
fisionomia e individualità, ma dà vita a qualche cosa di nuovo,
forse di ancora più bello.
E dunque con questa metafora apprendiamo che la bellezza è
scritta nel DNA dell’universo.
E’ magnifico! Se non è un dio che ci aiuta, è la natura stessa che
provvede – natura intesa non nel senso delle risorse della terra,
ma di quelle incredibili che devono essere presenti nell’universo –
a rinnovarsi con forme che ancora sono incomprensibili al nostro
pensiero. L’importante è che l’uomo abbia il tempo di poterle
comprendere: dopo, per fortuna, si potranno riprodurre.
Si disegnano così in questo libro i confini di una nuova religione
laica: per attingere al sovrannaturale ci sono la poesia, la scienza,
l’arte, ma anche la fede delle persone nella propria vita, nella
propria esistenza, o nella propria contraddizione. L’ essere
umano, come già accennato in un precedente romanzo di
Bongiorno, Vasi di Pandora, non dovrà aspettarsi un castigo, una
punizione, un premio, perché tutto è già scritto nelle dinamiche
della materia e dell’energia, ossia dell’universo.
Io penso che sia notevole l’aver messo in chiaro in maniera così
trasparente il fatto che ciò che può sembrare un’orrida meta,
l’annientamento dell’essere, è invece l’inizio di una rigenerazione.
Dunque possiamo affermare che quand’anche tutto ci dovesse
venire a mancare il futuro ci appartiene, anche se non ci saremo
più: qui il discrimine di una potenzialità che non può non
generare ottimismo. D’altronde gli uomini si sono sempre
rinnovati, hanno sempre, continuato a vivere, a riprodursi, a
rifarsi, oltre che a distruggersi.
È importante che di questa ipotesi ci sia la testimonianza in un
romanzo, come lo sarebbe in una poesia, in una canzone, o in
un quadro: è l’arte che permette all’uomo di sapere – meglio di
qualunque formula matematica – che non può venir meno il suo
mestiere di vivere e sopravvivere, in ultima analisi di progettare
per gli altri. In fondo ogni uomo è un altruista senza averne
cognizione, perché fa ciò che fa sapendo che, dopo, lui stesso
non ci sarà più: nel contempo sa che ciò che fa ha valore di
consegna, gli sopravviverà, e sarà veicolato nel circuito
dell’esperienza umana a lui successiva.
La circolazione di questa energia di pensiero è la più democratica
forma dell’essere, perché ognuno la possiede, e viene data
gratuitamente dalla natura stessa. Gli uomini si possono pure
accanire per il potere, i soldi o altro, ma ogni essere umano, e
qualsiasi cosa, qualsiasi elemento costitutivo di questa realtà, sono
partecipi di questa dinamica transeunte.
Dunque non esiste una realtà pietrificata nell’immutabilità della
fine. Spesso l’uomo prova, per esempio nelle malattie, l’angoscia
di questo pensiero. E giustamente può sentirsene tormentato.
Invece occorre ripensare il mondo nella sua reale prospettiva di
bellezza: l’orrido, il dolore altro non sono che il passaggio verso il
rinnovamento, ossia verso il più bello.
La visione in un evento del bello o del brutto dipende da come
stiamo: staremo stabilmente meglio se acquisiremo la capacità di
intuire, di sapere che ogni volta che ci troviamo di fronte alla
tragedia, siamo di fronte anche al suo ossimoro, una realtà
completamente diversa, che automaticamente le farà seguito. Sta
a noi non inventarla, non si tratta d’inventare, ma semplicemente
scoprirla.
Un’immagine che mi è rimasta in mente, di questo libro, è quella
della bambina che si fa un panino con la cozza. Più in generale, la
situazione della grotta. L’autore ci dimostra la sua straordinaria
leggerezza sintetizzando il portento in quadretto. Della bambina
rimane impressa la capacità di rendere poetica una situazione
concreta, come quella di mangiare, di conservare il cibo o di
prepararsi un panino in maniera diversa. All’interno di un
contesto in cui s’impone l’essenzialità quasi scheletrica della
realtà, spicca la ricchezza di queste sensazioni, la magia dei piccoli
particolari. Non a caso è una bambina che , magari istintivamente,
fa le cose in maniera quasi perfetta. Attira l’attenzione l’evidenza
poetica della quotidianità, vissuta consapevolmente: la bambina sa
come noi mangiamo normalmente, cioè con la distrazione
dell’abitudine che ci fa perdere di vista l’importanza delle cose. E
si propone candidamente come richiamo a una sapienza perduta,
capace di dare ritualità e magia alle cose più banali, e di renderle
preziose e uniche. Così dovremmo noi manipolare la vita: con
l’innocenza e la serietà del gioco di una bambina.
Nel romanzo, i personaggi, i luoghi, le sensazioni, contribuiscono
a formare le atmosfere. Pertanto è l’insieme che diventa il
contenuto – personaggio – delle storie… E questa non è
un’ipotesi, ma è già una teoria, una tesi, che l’autore
semplicemente rappresenta senza volerla dimostrare. Senza
alcuna ricerca di effetti e sconfinamenti retorici, Bongiorno si
limita a raccontare, a descrivere gli aspetti del reale o delle
invenzioni che ne fanno parte, la cui scelta determina – come per
una comunicazione diretta, una sorta di metalinguaggio – le
emozioni che egli vuole trasferire al lettore.
Una persona che fa questo esercita una forma di democrazia del
sapere invece di imporne, come viene fatto da molti, l’
aristocrazia . La vera forma di democrazia consiste proprio, a mio
avviso, nel presentare la cultura senza volerla imporre.
Antonio d’Augenti