A221 isolamento acustico di facciata

Transcript

A221 isolamento acustico di facciata
A
QUALITA’ EDILIZIA
SCHEDA
A2.2.1
A2
QUALITA’ AMBIENTE INTERNO
A2.2
COMFORT ACUSTICO
A2.2.1
ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA
allegato
ESIGENZA
PRESTAZIONE RICHIESTA
Ridurre al minimo la trasmissione negli Presenza/assenza di strategie per la riduzione della
del
rumore
aereo
proveniente
ambienti interni del rumore aereo trasmissione
dall’ambiente esterno.
proveniente dall’ambiente esterno
UNITA’ DI MISURA: dB
METODO E STRUMENTI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Valutazione delle strategie adottate per la riduzione della trasmissione del rumore aereo
proveniente dall’ambiente esterno.
Le soglie di legge sono riportate nell’allegato A, Tabella B del DPCM 05/12/97.
VERIFICA POST OPERAM
Documentazione fotografica della posa in opera e delle principali fasi costruttive relative alla
prestazione in esame. Verifica in opera mediante misura diretta della riduzione del livello di
pressione sonora, determinando D2m,nT secondo il metodo della norma UNI EN ISO 140-5 e
calcolo dell’indice D2m,nT,w con la norma UNI EN ISO 717-1.
Giudizio sintetico del collaudatore
Strategie di riferimento:
Il rumore aereo proveniente dall’esterno è generato principalmente dal traffico veicolare e dagli impianti, oltre al
rumore antropico. Le strategie progettuali da applicare riguardano i seguenti aspetti:
posizionamento ed orientamento dell’edificio
Occorre posizionare, se possibile, l’edificio alla massima distanza dalla fonte di rumore e sfruttare l’effetto schermante
di ostacoli naturali ed artificiali (rilievi del terreno, fasce di vegetazione, altri edifici, etc.)
Distribuzione degli ambienti esterni
I locali che necessitano di maggiore quiete (es: camera da letto) dovranno essere preferibilmente situati lungo il lato
dell’edificio meno esposto al rumore esterno
Elementi involucro esterno
Dovranno essere utilizzati materiali naturali con elevato potere fonoisolante. Per le pareti opache si consiglia di
utilizzare pareti doppie con spessore differente ed all’interno materiale naturale fonoassorbente. Per i serramenti,
generalmente l’elemento acustico più debole dell’involucro, si consiglia l’adozione di vetri stratificati o di retrocamera
con lastre di spessore differente e telai a bassa permeabilità all’aria.
Inoltre, la progettazione dovrà puntare anche alla riduzione delle trasmissioni laterali attraverso una scelta idonea delle
partizioni e la riduzione dei ponti acustici.
Particolare attenzione dovrà essere posta alla trasmissione dovuta al cassonetto che quando presente dovrà essere
adeguatamente insonorizzato; quando possibile sarebbe preferibile (ai fini dell’isolamento acustico di facciata)
utilizzare persiane esterne.
Infine, per le facciate esposte verso strade a maggiori traffico, è possibile ottenere una mitigazione acustica utilizzando
terrazze a tasca con parapetti in muratura di altezza idonea.
Risulta comunque fondamentale la corretta posa in opera, quindi una attenta direzione dei lavori “acustica”
A
SCHEDA
QUALITA’ EDILIZIA
A2.2.1
A2
QUALITA’ AMBIENTE INTERNO
A2.2
COMFORT ACUSTICO
A2.2.1
ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA
RIFERIMENTI NORMATIVI
PCCA del Comune di Campio B.zio
L. n° 447/1995
D.P.C.M. 05/12/1997
UNI EN 12354-3 :2002
UNI EN 12207 : 2000
UNI TR 11175: 2005
UNI EN ISO 140-5:2000
UNI EN ISO 140-14 :2004
UNI EN ISO 3382: 2001
UNI EN 717-1 :1997
allegato
TITOLO
Piano di Classificazione acustica comunale e relativo Regolamento d’attuazione
Legge quadro sull'inquinamento acustico
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle
prestazioni dei prodotti. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via
aerea.
Finestre e porte – Permeabilità all’aria – Classificazione
Acustica in edilizia. Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle
prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale
Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni
in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle
facciate
Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio . Linee guida
per situazioni particolari in opera
Misurazione del tempo di riverberazione di ambienti con riferimento ad altri
parametri acustici
Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento
acustico per via aerea
PRESTAZIONE QUALITATIVA
prestazione inferiore alle soglie di legge
Sono state applicate strategie sufficienti a raggiungere l’indice di
valutazione dell’isolamento acustico di facciata di legge (attualmente,
D.P.C.M. 05.12.97, pari ad esempio a 40 dB per residenze e 42 dB per
uffici)
miglioramento di 1 dB della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti
1 < dB ≤ 2
2 < dB ≤ 3
3 < dB ≤ 4
miglioramento > 4 dB della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti
e nel contempo installazione di infissi che consentano anche adeguato
ricambio d’aria
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
RAGGIUNTO
(*)
-2
-1
0
1
2
3
4
5
(*) Giustificare il punteggio raggiunto con idonee motivazioni e/o documentazioni da allegare (verifica finale mediante
rilievi fonometrici ad es.)
A
QUALITA’ EDILIZIA
SCHEDA
A2.2.1
A2
QUALITA’ AMBIENTE INTERNO
A2.2
COMFORT ACUSTICO
A2.2.1
ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA
allegato
SPAZIO A DISPOSIZIONE DEL PROGETTISTA
PROGETTO PER: NUOVA COSTRUZIONE – RISTRUTTURAZIONE
VIA:
PROPRIETA’:
PROGETTISTA:
AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REQUISITO
Tab.1 - ATTIVITA’
Tab.2 - USO DEGLI SPAZI
RESIDENZIALI/
DIREZIONALI
PRODUTTIVE/
COMMERCIALI
Tab.3 - SISTEMA EDILIZIO
VANI PRINCIPALI
INVOLUCRO
VANI COMPLEMENTARI
VANI ACCESSORI
AREE APERTE
PARTIZIONI INTERNE
STRUTTURE
IMPIANTI
SOLUZIONI DI PROGETTO
AZIONI
ELABORATI
SISTEMI DI VERIFICA