3B italiano - Liceo Scientifico "A. Romita"

Transcript

3B italiano - Liceo Scientifico "A. Romita"
LICEO SCIENTIFICO “A. ROMITA” - CAMPOBASSO
PROGRAMMA di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE III SEZ. B a.s. 2015/2016
DOCENTE: PROF.SSA ANNAMARIA MASTROPIETRO
MODULI DI STORIA LETTERARIA
•
•
•
MODULO GENERE
- La lirica d’amore
La nascita del volgare e della letteratura in volgareFrancesco Petrarca. Biografia, Opere, Pensiero
La letteratura dell’età comunale
Petrarca e il culto degli antichi
La cultura dell’età delle corti
MODULO AUTORE - Dante Alighieri
I quattro caratteri della lingua volgare
"Donne che avete intelletto d'Amore"; "Ne li
occhi porta la mia donna Amore".
Familiares, "L'Ascensione al Monte Ventoso": il
bilancio interiore, la presa di coscienza della
vanità del mondo esteriore, la sapienza antica e la
sapienza cristiana.
Posteritati (T5)
Il Canzoniere.
De vulgari eloquentia (T11)
La genesi politico-religiosa della Commedia
Senso letterale, allegorico, morale e anagogico
nella Commedia
•
Divina Commedia, Inferno: canti I, III,
VI, X, XIII, XXVI
"Voi che ascoltate in rime sparse il suono", "Era il
giorno ch'al sol si scoloraro","Solo e pensoso",
"Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno",
"Erano i capei d'oro a l'aura sparsi".
Autori a confronto: Dante e Petrarca: differenze e
peculiarità dei due autori
Pietro Cataldi, Dante e la logica del guadagno
MODULO TEMATICO Spazio e tempo nel
poema epico-cavalleresco
MODULO OPERA
-
Il Decameron
La prosa ipotattica del Decameron. L'incipit. I
motivi dominanti
Un esempio di prosa del Duecento: Il Novellino.
"Il Sultano e il Giudeo"(Novellino LXXIII)
L'età delle Signorie e la civiltà dell'Umanesimo.
L'Umanesimo. Presupposti culturali. La
circolazione della cultura, il mecenatismo, la
questione della lingua.
G.Pico della Mirandola. "Dio ha fatto l'uomo
"La mortifera pestilenza". Perchè G.Boccaccio
introduce il motivo della peste nel Decameron.
L'ipotesi di G. Getto. Albert Camus, La peste :
Orano appestata.
libero"
G.Padoan, Boccaccio e il mondo mercantile
Il Rinascimento. Ferrara, La corte degli Estensi
Lettura ed analisi delle seguenti novelle:
Andreuccio da Perugia, Nastagio degli Onesti,
Federigo degli Alberighi
Ludovico Ariosto: la formazione.
Umanesimo civile e Umanesimo filosofico
Niccolò Cusano. Passi da "La dotta ignoranza"
L'Orlando Furioso. I temi portanti del poema, lo
spazio labirintico. la costruzione dell'intreccio:
suspence e sorpresa. Il valore e il caso.
Proemio
Canto I, ottave 5-15.
Italo Calvino racconta l'Orlando furioso. Canto
V. "Olimpia abbandonata".
INCONTRO CON L’OPERA
•
A trent’anni dalla morte di I. Calvino, Se
una notte d’inverno un viaggiatore
(pagine scelte)
Educazione alla cittadinanza
C. Magris, (da Utopia e disincanto) Ma questo è
l'uomo. In morte di Primo Levi (pp. 237-238)
Martha Nussbaum, Non per profitto. Coltivare
l'immaginazione:la letteratura e le arti.
Z. Bauman, Meet the Media Guru
La vita tra reale e virtuale, a cura di M.G.Mattei.
Online e offline
Paolo Sorrentino, Hanno tutti ragione - Capitolo I
Melania Mazzucco intervista Paolo Sorrentino a
proposito del romanzo Hanno tutti ragione (Web)
Film: Viva la libertà, regia di Roberto Andò
Alternanza Scuola Lavoro
Linguaggio formale ed informale. Uso di mezzi
ausiliari di comunicazione. Valutazione sociale.
(da Domenico Parisi, Per una educazione
linguistica razionale)
Esempi di comunicazione informale (Filmati dal
Web)
La e-mail informale e quella in ambito lavorativo.
Il verbale. La Comunicazione
Libri di testo:
A. Asor Rosa, LETTERATURA ITALIANA (testi –
autori – contesti), Le Monnier
DANTE ALIGHIERI - Commedia, Antologia dei
canti, Zanichelli