Quaderni d`italianistica : revue officielle de la Société canadienne

Transcript

Quaderni d`italianistica : revue officielle de la Société canadienne
Tra postfemminismo
Romana Petri
smo:
e sperimentali-
e
il
calore del
linguaggio
Grazia Menechella
Romana
Petri,
racconti: //
giovane
scrittrice italiana, esordisce nel '90
gambero blu
questo libro vince
i
con una raccolta di
e altri racconti; ed è un esordio alla grande perché con
premi Rapallo e Mondello. Nel '91 esce
zo, // ritratto del disarmo, e nel '93
il
secondo romanzo,
//
il
suo primo roman-
baleniere delle
mon-
tagne}
Romana
Petri
appartiene alla generazione di
Sandra Petrignani, Ippolita
Avalli, Paola Capriolo, Valeria Vigano; generazione su cui è difficile e prematuro
fare
un discorso
scrittura in //
Le
critico
complessivo. Si può, però, tentare un profilo delle varie
ed io provvedere a quello della Petri analizzando
scrittrici
gambero
scrittrici della
blu e altri racconti e
// ritratto
le
sue modalità di
del disarmo.
nuova generazione sembrano concordare
sul fatto
che c'è
una netta separazione con la generazione precedente da cui hanno "esplicitamente" preso le distanze; nelle parole della Petri:
La passione,
che
scrittrici
talvolta anche donchisciottesca
come
per noi non esiste:
E
la
il
Maraini
nostro
—
ma
e molte altre
mondo
sempre nello
spirito del
— hanno espresso
tempo,
nelle loro opere,
è cinico e asettico. (Rusconi 99)
Dacia Maraini così risponde:
Le donne che oggi scrivono quasi sempre partono dalla soggettività femminile: che
importanza ha se non chiamano questo "femminismo"? (Rusconi 99)
Diversi
i
tempi e diverso
il
femminismo: siamo lontane dal femminismo
co/impegnato, lontane da racconti autobiografici e da storie di donne
di sé.
I
La
stori-
alla ricerca
Petri afferma:
miei racconti non sono strettamente autobiografici, spesso nascono da un sogno,
da una visione, da una proiezione fantastica .... (Pizzuto)
e la Maraini:
Young
view
authors are at ease with third person narratives: they have a
of
literature,
of
reality;
they
have
abandoned
autobiography that has shaped the writing of
women
QUADERNI d'ltaliamstica Volume XIV,
No.
2.
the
so long.
1993
more objective
realm
of
Some
sheer
writers
Grazia Menechella
290
(Morazzoni, Capriolo, Mancinelli) opt for a particular fairy-tale-like voice, others
more
are grounded in a
but
seems
to
Siamo
work
especially well
inscritte nel
in Italia
anche del
postmoderno, nella
partitico
e "asettico" per la Petri
dibattito sul
— dove
il
79)
—
crisi di valori, del sociale, del politico
la scrittura
rapporto) con
il
può essere uno strumento per
mondo. Tale mondo
postmoderno
Nord America è
in
— "cinico"
tuttora
molto vivace (molto è
postmoderno e femminismo),^ mentre
tra
condanna del postmoderno come debole e
di
label as "irony." Irony
entra a far parte della scrittura.
anche sul rapporto
stato scritto
dopo anni
—
would
I
when administered by women. (Bertone
mettersi in rapporto (o negare
Il
approach (Tamaro, Vigano, Duranti, Sanvitale):
realistic
of them share a stylistic peculiarity that
all
in Italia,
deleterio da gran parte
dei critici letterari, ultimamente sembra ospitare qualche voce alternativa. Alcuni
esponenti del Gruppo '93 hanno etichettato
critico":
con
il
loro lavoro
come "postmoderno
coscienza di una improponibile ed impraticabile avanguardia
la
si
opta per una riflessione e ricerca critica sulla produzione letteraria oggi. Scrive
Biagio Cepollaro:
...
la querelle
moderno-postmoderna è già
la cultura
testuale:
tutta
metabolizzata dal concreto fare
postmoderna non è solo ideologia
moderno)
ma
viviamo
(tecnologie,
dunque, niente neo-
(e
è anche espressione sintomatica di una condizione entro la quale
antropologiche
dimensioni
della
percezione,
comunicare, modi e atteggiamenti del mercato nel suo rapporto con
etc.).
Le pratiche
della citazione,
tendono ad allegorizzare un tipo
risposta, in positivo
di
consumatori
trattamento specifico dei materiali linguistici
il
di diagnosi
air"empasse"
i
tutti
modi
complessa e non manichea, un tipo
di
attuale. (Cepollaro 37)
Postmoderno e femminismo possono
incontrarsi;
secondo Linda Hutcheon,
in-
fatti:
It is
not just a matter of feminisms having had a major impact on postmodernism,
but perhaps postmodern strategies can be developed by feminist artists to deconstructive ends
not, in itself,
È
ciò che
—
that
is,
in
order to begin the
move towards change
(a
move
that is
part of the postmodern). (Hutcheon 149)
si
verifica nella narrativa della Petri: strategie
postmoderne hanno
funzione decostruttiva per cui non esiterei a parlare di postfemminismo postmo-
derno
critico.
sche in cui
il
La
Petri rappresenta
un quotidiano con situazioni assurde e
personaggio-donna non è mai l'ombra,
eppure non c'è inversione di ruoli o sopraffazione;
con
il
mondo maschile
—
sentazione del maschio in
leggere
come
il
'77,
crisi, alla ricerca di
il
militante;
gioca, invece, ironicamente
femminismo
La rappre-
un'identità e di cose da dire
come molte
grotte-
debolezza, la passività,
dal lavoro al linguaggio, alla sfera sessuale.
un'allegoria dell'attuale crisi della società.
femminismo impegnato e
vissuto
si
la
La
Petri
si
può
non aderisce
della sua generazione che
al
hanno
l'ha ingurgitato, digerito e ne ha preso le distanze.
Io credo che lei parta dall'assunto che dell 'uomo-donna
non
si
debba parlare
in
Romana Petri
e
il
calore del linguaggio
ma
termini di opposizione/contrapposizione
che
si
291
debba, allo stesso tempo,
ri-
femminile come "dispersione" come viene inteso nel discorso decostruzionista (si veda a proposito la risposta di Braidotti, Cavarero, De Lauretis all'infiutare
il
decidibilità della/sulla donna). ^ All'interno di tale dibattito Patrizia
de come essere donne "forti" sebbene
Magli
inscritte nel discorso "debolista";
si
chie-
questo
il
suo progetto:
Non
solo
sitiva,
si tratta di
una ridefinizione
in
grado di presentare
la differenza
come
po-
bensì di prospettare una differenza nel senso di pluralità di differenze.
sorta di unità
non monolitica, abitata dalla polifonia, polisessualità,
Una
nomadismo e
molteplicità dell'essere. (Magli 19)
Questo discorso teorico diventa proficuo
quanto, sebbene non
sono
nostra società sessista;
gli stereotipi della
A proposito
la vittima di tale società.
blu" e "Nella grande
nell'analisi del lavoro della Petri in
scriva esclusivamente di
si
città capitale".
il
donne e per donne, bersaglio
maschio non è l'antagonista
farò riferimento a
Così inizia
"Il
due racconti:
gambero
ma
"Il
gambero
si tastò,
lo cercò,
blu":
Si alzò dal letto e corse in bagno.
Diamine, qui manca qualcosa! Si calò
ma non
cercò meglio e più volte,
Corse
rimasto
mente
di
lì.
nuovo, questa volta verso
Nemmeno.
Rifece
pantaloni del pigiama,
i
c'era proprio più.
il
letto,
tragitto tra
il
il
in terra. Niente, si era perso l'arnese,
alzò
letto e
tratta della
bagno guardando scrupolosa-
(ó)'*
Dalla situazione e dal linguaggio questo racconto
tragicommedia:
lenzuolo per vedere se fosse
il
il
si
presenta
— dunque
donne che
circondano —
— sono sue
protagonista. Questi è un dirigente d'azienda
possiede un'auto sportiva e
come un'assurda
frequente scomparsa e riapparizione dell '"arnese" del
le
ricco e borghese
—
segretarie, dattilografe
lo
e telefoniste, oltre alle mogli dei colleghi
tutte
attuali
o ex amanti.
È
ossessionato dal sesso.
La voce narrante
guaggio volgare e
na né
la
si
adatta e
sessista.
Chi
voce narrante bensì
si
abbassa
al
lo contesta e
il
linguaggio del protagonista, un
mette
in
suo arnese che sparisce ogni tanto
protesta contro la noia terribile di una vita fatta solo di
darsene se non
gli sarà
—
il
in
segno di
donne e minaccia
di an-
concessa l'esperienza di un uomo. Nonostante sia dispera-
to in assenza dell'arnese
Carabinieri
lin-
discussione non è una don-
—
tanto che
si
reca all'Ufficio oggetti smarriti e dai
protagonista non ce la fa ad accettare l'idea di una relazione
omosessuale; neanche
perché annegato e
ci
prova, anzi.
lui inizierà
E
così l'arnese scomparirà definitivamente
una relazione promettente con una barista
descritta
come
scura di pelle, un po' avvizzita
neir atteggiamento.
("Il
ma
forte,
vagamente mascolina nei
gambero blu" 105) {Corsivo mio]
gesti aspri e
Grazia Menechella
292
Non
parla di presa di coscienza, crescita e liberazione di
si
— parodia
racconto
del sistema di valori del
romanzi femministi,
In
in genere,
Maschio
—
donne ma questo
vale più di un comizio.
l'emancipazione avviene grazie
alla riscoperta e
riappropriazione del corpo femminile, qui è l'organo sessuale maschile a pren-
—m
dere coscienza
le.
La
dicevo prima,
problema non
il
sesso maschile/femminile
suali
femminista
ottica
—
parte omosessuale del protagonista
si
ma
pone
e a dire no alla prevaricazione maschi-
in cui
si
dissocia.
Come
opposizione uomo/donna e/o
in termini di
nella scoperta e rivalutazione delle differenze ses-
anche all'interno del singolo individuo.
L'ambiente
minaccia e
si ribella,
Come
viviamo ... è eterosessuale:
in
scrive
quanto
Mario Mieli:
tale costringe
bambino,
il
colpevolizzandolo, a rinunciare alla soddisfazione dei propri desideri auto- e
omoerotici e lo obbliga a identificarsi con un modello monosessuale di tipo
eterosessuale mutilato.
Secondo Mieli siamo
Ma non
tutti
sempre
ci riesce,
evidentemente. (Mieli 7)
transessuali dato che in
ognuno
di noi è presente
l'Altro sesso a livello cosciente o latente; nel protagonista del
l'altro sesso è stato del tutto represso e
cultura.
Torna qui
utile
il
corpo
si
ribella: la
"Gambero blu"
natura
si
ribella alla
un termine molto esplicativo coniato da Mieli: "educa-
strazione", ovvero
l'influenza sull'individuo della società, del
Norma monosessuale, che
mondo
tramanda
la repressione
"esterno", in cui vige una
di generazione in generazione.
(Mieli 13)
Che
per
la Petri la liberazione sessuale si realizzi
conferma
sessualità trova
tale". Il
in
un
altro
con
la
liberazione della tran-
racconto dal titolo "Nella grande
città capi-
protagonista non ha nome; è genericamente, allo stesso tempo "specifica-
mente", un uomo.
uomo "non
bello"
giorno precedente
Il
ma
il
suo trentacinquesimo compleanno un
"gradevole," per la prima volta in vita sua, nota che sta in-
vecchiando:
.
.
.
quel giorno per la prima volta cominciava a sentirsi diverso, e di questa
non sapeva ancora se rallegrarsi o preoccuparsi. Passeggiando per le vie
diversità
del centro che
si
addensavano
improvvisa di
in colori imprevisti, sentì la necessità
entrare in un negozio di biancheria femminile in via
Borgognona e comperarsi un
foulard. ("Nella grande città capitale" 10)
Subito dopo compra un rossetto ed un profumo da abbinare
prima
volta,
vengono
con
il
si
d\ foulard e,
sente attratto dalle "vetrine extralusso per signore".
questi cambiamenti, così vede la gente che osserva in un bar:
suo sesso ben determinato". Nel bagno del bar
maschera facciale
si
ritrova
donna e
si
il
per
E mentre
la
av-
"ognuno
colpo di scena: dopo una
passa dalla descrizione di
lui a
quella di
lei:
si stupì minimamente quando guardandosi allo specchio vide il volto di una
giovane e bellissima donna ... era donna, interamente donna nel volto e nel corpo.
Non
Romana
Petri e
calore del linguaggio
il
293
bella quasi eccessivamente, giovane un'altra volta e nuda. ("Nella grande città
capitale" 15)
Adoma
fiera del
questo bellissimo corpo nudo con
bagno organo sessuale ed
lascia nel
suo corpo,
si
\\
foulard,
maschili
il
profumo ed
il
rossetto;
incurante della sua nudità e
e,
avvia. Tutti gli sguardi sono per
d'amore e
"incalcolabili storie
abiti
lei
e d'ora in poi vivrà
di erotismo".
In questo racconto alla percezione transessuale
sione segue la liberazione transessuale che
si
che genera una prima confu-
realizza con la coscienza del proprio
corpo o meglio, dei segni del corpo; ad esempio, leggiamo:
La sua camminata
aveva acquistato anche un non so che
oltre alla velocità
morbido, di più elastico; e
mani, che teneva lungo
le
le cosce, col
movimento
di
del
corpo ad ogni passo lo toccavano procurandogli una strana e piacevolissima
sensazione. ("Nella grande città capitale" 13)
Ad un
corpo maschile, vecchio, stanco e senza sensazioni succede un bellissimo
corpo nudo di donna che vibra e vive.
\ì
quanto ornamenti e accessori femminili
foulard,
L'erotismo
si
dove l'erotismo
manifesta nelle
sua condizione è dunque
l'altro: se
si
la possibilità di
come
—
profumo
relazione tra veste e
nudo
all'altro stato:
La
relazione tra vestito e nudo.
un movimento,
un transito dall'uno
di
in
l'e-
al-
ad uno dei due termini viene attribuito un significato primario ed essen-
manca
ziale a discapito dell'altro,
rotismo. In
caso alla veste o
tal
Allo stesso modo,
il
al
la possibilità stessa del transito e
nudo è assegnata una dimensione
foulard della Petri non veste, non nasconde
gioca con esso a coprire/scoprire a simboleggiare
Petri è
il
funzione di sottolineare
dà nel "transito" dall'uno
figurative
arti
rossetto ed
la
come
rotismo femminile. Perniola parla dell'erotismo
nelle arti figurative
il
— hanno
la felice
molto attuale con questo racconto dato che
— anche con preoccupazione —
imponente.
Ha
non è dovuto
corpo nudo
in Italia si parla
il
ma
metamorfosi.^
del travestimento transessuale
ragione Vattimo quando afferma che
all'affermarsi di
il
quindi dell'e-
assoluta. (85)
molto oggi
come fenomeno
travestimento transessuale
una cultura omosessuale
ma
ad una insofferenza
per l'identità forte, anche sessuale; scrive:
.
.
.
anche
la riflessione filosofica
ha cominciato a collocare
il
tema
dell'alterità,
cioè del rispetto e dell'ospitalità verso l'altro, all'interno stesso del singolo: solo se
uno riconosce
la pluralità
(anche di ruoli sessuali che porta in sé) può sperare di
cominciare a capire qualcosa degli
Ho
fatto riferimento a
sfera sessuale,
ma
conti della Petri.^
mo:
il
le
(46-47)
due racconti che hanno specificamente
Volgiamo
la nostra attenzione al
romanzo
protagonista, Pillo, è uno scrittore che lotta, giorno
mentre
le altre
a
che fare con
la
coordinate maschile/femminile sono una costante nei rac-
re ispirazione alla scrittura,
storia
altri.
ma
// ritratto
del disar-
dopo giorno, per
trova-
inutilmente. Si ritrova a riscrivere sempre la stessa
due protagoniste, Marsilia
— l'amica
scrittrice
che scrive e
Grazia Menechella
294
—
pubblica
positive.
Marsilio,
la
moglie dinamica ed indipendente, sono eroine
e
la
commenta:
Petri
Io
—
e Oliviera
Anche qui si gioca con le categorie maschile/femminile: Oliviero
eroi della Chanson de Roland, diventano qui due eroine; in proposito
non ho voluto dare un aspetto spiccatamente femminile alle due donne. Marsilia
M'ha ispirato la Chanson de Roland, come stanno a di-
specialmente è asessuata.
mostrare
nomi cambiati
i
al
femminile: Marsilio capo dei pagani e Oliviero,
uomo che
l'amico di Rolando. In quell'opera, un
ambigua,
forse
sta per morire,
con una fiase
può mormorare teneramente all'amico: "Io
bisex,
ti
amo".
(Gerardis)
Orlando/Pillo, unico maschio/protagonista, combatte una guerra che perderà. Egli
è un faUito nella vita e nella scrittura:
A chi sosteneva che la vita o la
scontro con
mostra
il
il
si
vive o
la si scrive, Petri
sembra opporre
quotidiano, da cui solo può nascere una scrittura autentica,
caso di Marsilia, che riuscirà invece a pubblicare
il
suo
il
ruvido
come
di-
libro. (Brevini
18-20)
Pillo è inscritto nel suo piccolo
passionalità e
dove
mondo
quotidiano in cui non c'è spazio per
comunicazione con l'esterno è
la
ne-artiste nella narrativa di Petri
ridotta al
non hanno problemi a creare
minimo. Le don-
arte
mentre Pillo è
costretto a deporre le armi del disarmo:
Altri fogli bianchi
sulla scrivania
che cercava
di riempire
con parole che
gli
sembravano sempre poco inventate, quasi un'imitazione delle sue letture che non
sapeva come frenare, ogni volta tradito da una buona fede che durava solo il tempo
(// ritratto
della scrittura.
Un
esempio
altro
Day 1978".
re gli
.
.
si
Il
del disarmo
1
2)
impotenza a scrivere
di
chiude
il
La
con
.
.
.
protagonista/scrittrice di
ma
fatica
donna
cervello e solo con una
quando ho una compagna accanto ci
ripiombo in questo inferno
.
di farcela
la
ritroviamo nel racconto "Bloom's
protagonista è un giornalista a cui davanti alla macchina da scrive-
E
scrive.
il
"Un
al
suo fianco riesce a scrivere:
quando rimango solo convinto
("Bloom's Day 1978" 61)
riesco, poi
'nfernale.
falco tra l'alba e
il
tramonto," invece, scrive
racconto è una riflessione sul farsi della storia; leggia-
mo:
E io
due righe che buttarle giù è una gran fatica, tanto che poi mi
bagno per spezzare. ("Un falco tra l'alba e il tramonto" 129)
sto qui a scrivere
alzo e
me
Mentre
ne vado
lei
in
cerca di inventare storie,
il
marito, passivo e taciturno,
chiare dalle storie della televisione. Qui
venta una sfida contro
le storie
si
lascia risuc-
la creatività, la capacità di inventio di-
propinate dalla TV:
Romana
Non
Petri e
il
calore del linguaggio
295
ho mai avuto simpatia per quell'aggeggio accendi e spegni mancante
ci
discrezione che di tatto, dove chi l'ha uccisa
crea l'alibi e tu
si
sia di
a bertela tutta
giiì
fino alla fine della trasmissione, tutto in congetture e lambiccamenti di cervello a
fregartene di tutto quello che hai fatto durante
entrarti in casa e prenderti a colpi di accetta se
("Un falco
loro.
tra l'alba e
Se è vero che
che
il
la società
si
costituisce lui o l'acciuffano
tramonto" 136)
postmoderna è
la
mass media,
società dei
tentativo di sfuggire al linguaggio e alle storie dei
mento postmoderno
che a
il
giorno che pare quasi che debba
il
non
critico.
Postmoderno
è anche vero
media è un
atteggia-
critico a livello contenutistico
ma
mentalismo e indubbiamente Giorgio Manganelli rappresenta un modello;^
guaggio banale e
ripetitivo dei
teggiamento neobarocco
an-
potrebbe anzi parlare di un nuovo speri-
livello linguistico e stilistico. Si
mass media,
la Petri,
— contrappone un linguaggio
colto,
al lin-
— con
come Manganelli
nuovo
at-
e ironico.
Dice Manganelli:
.
.
.
l'italiano si sta
che inquina
si
impoverendo
in
maniera paurosa. Sta prevalendo una corrente
la nostra letteratura, la corrente
diciamo così del basic
scrivono romanzi di inaudita lunghezza in basic italian, dove
risulta
un lessico
alla portata di
cameriere. (Drudi
La
Demby
chiunque abbia studiato
italian, per cui
il
lessico finale
alla Berlitz per
un corso
di
47)
mina
trasgressione e distorsione linguistica
il
basic italian a cui siamo
esposti; così, sulla pagina della Petri, ad esempio, all'ora di
punta segue V odore
punta ("Colazione sull'erba" 24); è frequente l'uso delle maiuscole: "OH
BIMBA!!! TE TU M'HAI DATO L'AZZURRO!!" ("Bloom's Day 1978" 44); a
di
volte le parole
vengono fuse insieme
(ad esempio: "passionalestupratoreaddestra-
tore") e altre volte troncate (ad esempio: "sta-va pro-prio be-ne e c'e-ra pu-re l'aria di pri-ma-ve-ra").
"Bloom's Day
Si gioca
con
il
linguaggio sinistrese (in particolare in
1978"), con parole straniere:
'more' anche nel clima" ("Il
".
gambero blu" 99)
.
.
quella grande America era
e con interferenze dialettali o
straniere:
la
moglie americana mi salutava
le prostitute per strada "ciauu",
sono amiche tue? "zi, fecciamou zempre
("Bloom's Day 1978" 45)
Le
parole, per la Petri
come
amo
i
libri
lette.
boccone, che stanno in una
mettono un cibo leggero e
stemma 84)
ed un esempio dalla
Petri:
zpesa inziemi
cazzo
tutti
le
li
conosci?
matinei".
per Manganelli, sono soprattutto suono e vanno
toccate e ascoltate oltre che scritte e
Io
la
dilettoso.
Un esempio
di sonorità
mano come un
da Manganelli:
tiepido marrone, che pro-
(Manganelli, Discorso dell'ombra e dello
Grazia
296
Perchè a
lui la
Meneehe
mogliettina piace canterina dalla sera alla mattina. Cinguetto in
cucina .... Cinguetto passerina. ("Un falco
Lo sperimentalismo
sono
netti;
si
esprime a vari
—
a volte di
quasi lo spazio di una pagina.
altri
E
tra l'alba e
livelli. I
tramonto" 131)
il
confini tra
i
generi letterari non
troviamo, ad esempio, commenti a mo' di didascalie
lunghissime digressioni
narrante e
Ila
il
A
piii
pagine
volte volutamente
discorso diretto e indiretto poiché
aprono
teatrali, si
— e un periodo spesso copre
si fa
si
crea ambiguità tra la voce
scarso uso delle virgolette e
segni indicatori del discorso diretto:
poi raccontava, raccontava tutto di tutte le sere e diceva Sapessi quella sera!
zando
le
al-
braccia verso l'alto .... Dice: Facciamo un caffè e se ne va in cucina col
passo scalzo e umido
Spesso
si
.
... {Il ritratto del
crea ambiguità tra
disarmo 190-91)
tra diversi soggetti
soggetto e l'oggetto o
il
come
nel brano che segue:
Entrava in una rosticceria per comprare della pizza a
Proprio all'entrata
taglio.
c'era un cane da caccia bianco e marrone; non era stata ancora sfornata e non
aveva tempo da perdere, muoveva
ritratto del
la
coda col muso appoggiato
alla porta
.
...
{Il
disarmo 59)
All'assenza di categorie sessuali rigide
si
affianca l'assenza di categorie nar-
rative rigide. Si "transita" dal genere femminile al maschile, dal narrativo al teatrale, dall'italiano all'inglese, dal
ad un altro e
la
discorso diretto all'indiretto, da un enunciatore
voce narrante camaleonticamente,
caratteristiche queste che
hanno funzione
alla Zelig, si adatta.
di straniamento e
postmoderne, neobarocche o neosperimentali. Dello
stile
Sono
tutte
che possiamo definire
del
romanzo
della Petri,
Pedullà scrive:
Nel romanzo sminuzza
massimo
di
la
narrazione in centinaia di frammenti di poche righe o,
due pagine. Frantumi
caricati di elettricità
al
o comunque di elevata
temperatura, secondo una strategia espressionista? Invece no, siamo prossimi
grado zero, sul quale fa freddo. C'è però tensione, che
si
al
nota quando viene
spezzata. (Pedullà)
E che
lo
sperimentalismo linguistico e
stilistico sia
l'essenza della narrativa
della Petri ce lo dice lei stessa:
Il
mio romanzo: duecento pagine
di gelo in cui l'unico calore viene dal linguaggio.
(Rusconi 99)
University of Wisconsin,
Madison
Romana
Petri e
il
297
calore del linguaggio
NOTE
1
La Petn continua a
scrivere e a pubblicare racconti;
si
veda
il
"Roma
racconto
sparita"
nell'antologia del '93 Racconta 2.
2
Si
vedano Flax. Hutcheon, Lee, Lovibond. Nicholson, Owens. Sherzer. Waugh;
italianista si
3
in
ambito
veda Holub.
AA.VV. Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, AA.VV. Diotima. Metmondo il mondo, Braidotti, Cavarero, De Lauretis, Jardine e Smith. Magli, Mar-
Si vedano
tere al
cuzzo e Rossi-Dona, Morino.
4
Di questo racconto ManganeUi
che dà
dice: "Il racconto
il
titolo al libro è
uno dei racconti
più belli che abbia letto in questi anni, di una genialità costruttiva straordinaria: un attacco
gogobano, divagaziom audaci quanto
controllate, ed
un autentico pezzo
un gioco
— che
è
sinistro
5
."
.
.
di bravura,
un
inserto
di colori e
— un soggiorno americano
immagini
tra
U grottesco e
il
(ManganeUi, "Fra poesia e licantropia").
Per la funzione del velo nelle
arti figurative, si
veda, nello stesso volume, anche
il
para-
grafo "L'erotica dello spogliare: nudo e velo" (90-94).
6
Secondo Amoroso,
scopo della
lo
scienza, di individuare
il
Petri
costituirsi di
sembra essere "quello di cogliere la sparente couna nuova identità, priva di memorie, legami, e
coinvolta festosamente nel fatale compiersi di una metamorfosi".
7
schile al
di
8
da affiancare a queUi della Petri per stimolanti raffronti sul "transito" dal mafemminile potrebbero essere Orlando di Virginia Woolf, The Passion of New Eve
Altri testi
Man
Angela Carter, The Female
di
Joanna Russ.
Lei stessa invita Pizzuto, in un'intervista, ad un confronto: "Ed è qui che
invita ad
una
Romana
un suo racconto impalpabile, austero,
lettura comparata: quella di
Petri
mi
tristissimo
('Nel diverso percorso') con alcune pagine conclusive di Amore, opera carismatica di
Giorgio ManganeUi.
'lo
'allieva'" (Pizzuto). In
domanda
credo
quel che accade
teatralità di
sul rapporto
—afferma
ai
la Petri
— che
la tensione metafisica e la segreta
personaggi sia innegabUe. Spero solo di essere una degna
una conversazione telefonica (14 ottobre 1992), la Petri aUa mia
di considerarsi "una sua creatura".
con ManganeUi ha risposto
OPERE CITATE
AA.VV.
AA.VV.
Diotima.
Il
pensiero della differenza sessuale. Milano:
Diotima. Mettere al
mondo
il
La Tartaruga,
1987.
mondo. Milano: La Tartaruga, 1990.
Amoroso, Giuseppe. "L'angoscia penetra anche
nel bizzarro".
La Gazzetta
del
Sud (21 agosto
1990).
Bertone, Manuela.
"A
Conversation with Dacia Maraini". Harvard Review (Spring 1992): 76-79.
Braidotti, Rosi. Patterns of Dissonance.
Brevini, Franco.
Carter, Angela.
"U male
di scrivere".
New
York-London: Routledge, 1991.
Panorama (29 settembre
The Passion of New Eve. London: Virago
1991): 18-20.
Press, 1982.
Cavarero, Adriana. Nonostante Platone. Roma: Editori Riuniti, 1991.
CepoUaro, Biagio. "La compresenza
gruppo '9y'.Baldus
De
1
conflittuale. Quattro equivoci sintomatici
suHe vicende del
(agosto 1991): 37-40.
Lauretis, Teresa. Technologies of Gender. Bloomington-lndianapolis: Indiana
Drudi Demby. Lucia. "Giorgio Manganelli".
//
UP, 1987.
caffé (giugno 1965): 42-48. [Conversazione
con
Giorgio Manganelli.]
Hax,
Jane. Thinking Fragments. Berkeley:
U of California P,
Gerardis, Adriana. "Pillo, con la missione di scrivere".
vista a
Romana Petri.]
"Weak Thought and
Holub, Renate.
Italy".
La
1990.
Gazzetta del Sud (25 luglio 1991). [Inter-
Strong Ethics: The 'Postmodern' and Feminist Theory in
Annali dltaliamstica 9 (1991): 124-43.
Grazia Menechella
298
New
Hutcheon, Linda. "Postmodernism and Feminisms". The Politics of Postmodernism.
York-
London: Routledge, 1989. 141-68.
Men
Jardine, Alice e Paul Smith, eds.
me
Lee, Janet. "Care to Join
Gamman e
in
in
New
Feminism.
York-London: Methuen, 1987.
an Upwardly Mobile Tango?" The Female Gaze. Eds. Lorraine
Margaret Marshment.
Seattle:
The Real Comet
Press, 1989. 166-72.
New Left Review 178 (1989):
Le donne e segni. Ed Patrizia Magli.
Lovibond, Sabina. "Feminism and Postmodernism".
Magli, Patrizia.
segno della differenza".
"Il
i
5-28.
Ancona: Transeu-
ropa, 1988. 11-22.
Manganelli, Giorgio. Discorso dell'ombra e dello stemma. Milano: Rizzoli, 1982.
"Fra poesia e licantropia".
.
//
Messaggero (26 marzo 1990).
Marcuzzo, Maria Cristina e Anna Rossi-Doria,
Italia.
eds.
La
ricerca delle donne. Studi femministi in
Torino: Rosenberg e Sellier, 1987.
Mieli, Mario. Elementi di critica omosessuale. Torino: Einaudi, 1977.
Morino, Alba. "L'androgino. Femminile e maschile nella
trici.
scrittura e nella lettura". Scritture, scrit-
Ed. Maria Rosa Cutrufelli. Milano: Coop-Longanesi, 1988. 85-93.
Nicholson, Linda, ed. Feminism/ Postmodernism.
New
York-London: Routledge, 1990.
Owens, Craig. "The Discourse of Others: Feminists and Postmodernism". Postmodern Culture. Ed.
Hal Foster. London: Pluto Press, 1983. 57-82.
Pedullà, Walter. "Ulisse è stanco, ha fatto
Perniola, Mario. Transiti.
Petri,
Romana.
Come
si
"Colazione sull'erba".
"Un falco
.
sessantotto".
//
Messaggero (15 giugno 1991).
stesso.
Bologna: Capelli, 1985.
baleniere delle montagne. Milano: Rizzoli, 1993.
//
.
il
va dallo stesso allo
tra l'alba e
gambero
blu". //
.
"Il
.
//
.
"Nella grande
.
//
gambero
gambero
blu. 19-27.
tramonto".
gambero
//
gambero
blu. 127-39.
blu. 63- 107.
blu e altri racconti. Milano: Rizzoli, 1990.
ritratto del
"Roma
.
//
il
città capitale". //
gambero
blu. 7-17.
disarmo. Milano: Rizzoli, 1991.
sparita".
Racconta
2.
Eds. Rosaria Guacci e Bruna Miorelli. Milano:
La
Tartaruga, 1993. 223-36.
.
"Bloom's Day 1978".
//
gambero
blu. 29-62.
Pizzuto, Angelo. "L'ordinario quotidiano sconfina nel fantastico".
[Intervista a
La
Sicilia (15 febbraio 1990).
Romana Petri.]
Rusconi, Marisa, "Le neo-romanze". L'Espresso (24 febbraio 1991): 94-99.
Russ, Joanna. The Female Man. Boston: Beacon Press, 1986.
Sherzer, Dina.
Edmund
J.
"Postmodenùsm and Feminisms". Postmodernism and Contemporary
Fiction. Ed.
Smyth. London: B.T. Batsford Ltd, 1991. 156-68.
Vattimo, Gianni. "Con la signora Coriandoli contro l'intolleranza". L'Espresso (22 marzo 1992):
46-47.
Waugh,
Patricia.
Feminine Fictions. Revisiting the Postmodern.
New
York-London: Routledge,
1989.
Woolf, Virginia. Orlando. San Diego-New Yoiic-London: Harcourt Brace, 1993. [1928.]