inbetweeness

Transcript

inbetweeness
INBETWEENESS
Balcani: metafore di cambiamento
INBETWEENESS
Balcani: metafore di cambiamento
22 maggio - 15 giugno 2007
Antica Casa di Correzione di Carlo
Fontana, Sala Clementina
Complesso di San Michele a Ripa
Soprintendenza per i Beni Architettonici e
per il Paesaggio per il Comune di Roma
mostra a cura di
Ludovico Pratesi e Dobrila Denegri
organizzazione generale
Olimpia Eberspacher
ufficio stampa
Novella Mirri
allestimento
Meloni Fabrizio s.r.l.
Prato Verde s.n.c.
Space Italia s.r.l.
si ringraziano
Annet Gelink Gallery, Amsterdam
Galeria Gregor Podnar, Ljubljana
Galeria Posibila, Bucharest
Galerie Yvon Lambert, Paris
Galerie Michel Rein, Paris
Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
Galleria Francesca Kaufmann, Milano
Galleria Lia Rumma, Napoli
Galleria T293, Napoli
Magazzino d'Arte Moderna, Roma
Orsola Mileti
Stefano e Raffaella Sciarretta
Walueurope s.r.l.
La mostra, patrocinata dalla Banca Mondiale con il sostegno del Ministero degli
Affari Esteri Cooperazione allo Sviluppo, si
inserisce all'interno della conferenza internazionale Young People in Eastern Europe
and Central Asia: From Policy to Action.
assicurazioni
Arte Assicurazioni s.r.l.
catalogo
hopefulmonster editore, Torino
a cura di
Dobrila Denegri
testi
Ludovico Pratesi e Dobrila Denegri
traduzioni
Alex Martin
fotolito
FB, Torino
ISBN 978-88-7757-216-5
© 2007 hopefulmonster editore, Torino
© 2007 per le opere gli artisti, per le foto i fotografi,
per i testi gli autori
stampa
Garabello Artegrafica, San Mauro Torinese
hopefulmonster editore
Coordinamento grafico
Grazia Gennari
Redazione
Luisa Borio
Cristina Cioppa
Ufficio stampa
Cristina Cioppa
Responsabile commerciale
Dario Salani
Si ringrazia UniCredit Group per l'impegno
nella promozione delle espressioni culturali e dei giovani talenti.
E
Indice
4 Le ragioni di una mostra
Ludovico Pratesi
6 The reasons for an exhibition
Ludovico Pratesi
8 INBETWEENESS
Dobrila Denegri
14 Artisti / Artists
86 INBETWEENESS
Dobrila Denegri
97
Le ragioni di una mostra
Questa mostra nasce dalla volontà di presentare una campionatura della condizione
vissuta dagli artisti delle ultime generazioni nell’area dei Balcani, che abbiamo definito
con il termine inglese Inbetweeness.
Ludovico Pratesi
I Balcani sono un ponte tra Oriente e Occidente
e questo ponte è costantemente battuto dai venti
ecco perché la sua storia è così tempestosa*
Marina Abramoviç
Uno status che indica una condizione di perenne transito, un’identità indefinita in
continua oscillazione tra luoghi, tempi e spazi differenti, e spesso contraddittori.
Una situazione di perenne transitorietà vissuta dagli artisti sulla propria pelle, che li ha
portati ad abbandonare tradizioni millenarie per abbracciare modalità espressive più
attuali, come l’installazione, la fotografia, il video o il web, in grado di esprimere urgenze
che non potevano più essere imprigionate nella condizione statica di un dipinto o di una
scultura.
L’esigenza di interpretare i cambiamenti politici, economici, sociali e culturali di società
che vivono una continua trasformazione iniziata alla fine degli anni Ottanta e ancora in
atto ha portato gli artisti a rivolgersi naturalmente verso esperienze in grado di
esprimere, in maniera diretta o metaforica, il loro vissuto nomadico e transculturale.
I Balcani sono una terra di confine, dove da secoli si incontrano Oriente e Occidente,
impegnati in un confronto troppo spesso tinto di sangue. Oggi, nell’era della globalizzazione, i Balcani sono diventati la metafora di un cambiamento verso la definizione di
un territorio ideale dove questi due mondi possano convivere in maniera pacifica.
Per questa ragione le ex Carceri del Complesso di San Michele a Ripa costituiscono il
luogo ideale per esprimere questo cambiamento. Così, le opere dei ventiquattro artisti
presenti in mostra, collocate simbolicamente all’interno delle celle, costituiscono un
insieme di idee, concetti, messaggi e denunce in grado di annullare i confini fisici e
simbolici dello spazio per comporre un nuovo territorio, all’insegna della libertà dell’arte.
Un territorio che ha cominciato a delinearsi sulla scena internazionale con artisti come
Marina Abramoviç e Sisley Xhafa, per rivelarsi poi in tutta la sua drammatica e contraddittoria complessità nell’ultimo decennio, grazie alle ricerche di artisti che hanno
fatto della condizione di transitorietà la loro bandiera. Sono loro i protagonisti di questa
mostra, ideali messaggeri di una terra che, come ha dichiarato Winston Churchill,
“produce più storia di quanta non ne possa digerire”.
* Marina Abramoviç, Dobrila Denegri, Performing Body, Edizioni Charta, Milano 1998, p. 22 (edizione inglese qui tradotta dallo scrivente).
5
The reasons for an exhibition
This exhibition wants to give you an idea of the situation experienced by recent
generations of artists in the Balkan regions; we have called it Inbetweeness.
Ludovico Pratesi
The Balkans are the a bridge between East and West,
and this is constantly beaten by the wind,
whic is whay its history is so stormy*
Marina Abramoviç
This word represents a condition of perennial transit, an undefined identity in continuous
movement from one place to another, in different time frames and different spaces, often
in contradiction to each other.
This ongoing condition of transience is something that the artists have experienced in
person. It has prompted them to abandon their millenary traditions in order to embrace
more modern forms of expression, such as the installation, photography, video, or the
Net, all of which are instruments that can express pressing needs which could no longer
be conveyed by the static nature of a painting or sculpture.
The need to interpret the political, economic, social, and cultural upheavals in societies
that have undergone transformations since the late 1980s, and which are still underway
today, has naturally prompted the artists to turn towards experiences that can express,
directly or metaphorically, their nomadic and transcultural experiences.
The Balkans are a border region that has represented the meeting of East and West for
centuries, all too often in the form of bloody conflicts. Today, in the era of globalisation,
the Balkans actually stand for change and the definition of an ideal territory in which
these two worlds can live in peace.
For this reason the San Michele a Ripa former prison complex is the ideal venue for
expressing this change. And so the works of the twenty-four exhibiting artists,
symbolically placed inside the cells, form a melting pot of ideas, concepts, messages,
and declarations that are able to annul the physical and symbolic confines of their space
in order to create a new territory, one in which art can be freely expressed.
This territory began to make its mark on the international stage with artists such as
Marina Abramoviç and Sisley Xhafa. Over the last decade its dramatic and contradictory
complexity has become manifest thanks to research by artists who have used this
condition of transience as their banner. They are the protagonists of this exhibition, the
ideal messengers from a land which, in the words of Winston Churchill, "produces more
history than it can consume".
* Marina Abramoviç, Dobrila Denegri, Performing Body, Edizioni Charta, Milan 1998, p. 22.
7
INBETWEENESS
Dobrila Denegri
Essere tra un punto di partenza e un punto d’arrivo… tra un luogo che si lascia e un altro
a cui approdare… è come essere al contempo in movimento e in sospensione… in una
condizione densa di sensazioni contrastanti, fluttuando tra il senso di vulnerabilità e di
acutezza, tra incertezza e aspettativa, scostati da pattern comportamentali abituali e
soggetti all’imprevedibilità del caso. È la condizione che sperimenta il viaggiatore; più
che fisico è uno stato psicologico e mentale, che lo fa sentire non più cittadino di un
luogo specifico, ma di una dimensione in “divenire” in cui l’unica costante è il
cambiamento. Secondo Eraclito il divenire significa il continuo mutare e trasformarsi
delle cose da uno stato all’altro. Se si segue invece l’etimologia latina del termine, il
significato assume sfumature diverse: la provenienza è legata al verbo devenire,
composto da venire (“arrivare”) e de- (“giù”) e quindi equivale a “provenire da”. Anche
se indicano strade diverse, entrambi i significati ci riportano al punto di partenza: il
desiderio di afferrare, almeno in parte, cosa vuol dire sentirsi “tra”, dimorare in uno
spazio “in-between”, e come si rispecchia, attraverso queste riflessioni metaforiche,
quel processo che fa ridisegnare i contorni della nozione d’identità. Lasciare il luogo
d’origine e andare incontro a un’altra realtà fisica e culturale, inevitabilmente mette in
moto un processo di elaborazione della nozione d’identità, fa scattare una sorta di editing
in tempo reale, in cui come nelle dissolvenze incrociate, si susseguono e contrappongono
il passato e il presente, la memoria e il vissuto, il “bagaglio” che si porta da casa e che
talvolta bisogna alleggerire per fare carico di ciò che viene raccolto strada facendo. Più
tempo si trascorre su questo percorso, più ci si avvicina all’idea d’identità come qualcosa
di disancorato, complesso e poliedrico, ci si accosta alla nozione d’identità ibrida e
molteplice che fa confluire, coniugare o scindere codici culturali diversi.
Trovarsi in questo particolare spazio “in-between”, “in mezzo”, può essere vissuto come
un’esperienza individuale, ma anche collettiva, implica non solo spostamento tra luoghi,
ma anche essere tesi tra diverse dimensioni temporali. Può essere come trovarsi a
fluttuare in un vuoto che si crea quando la Storia si interrompe, quando un sistema
politico e sociale si disfa e tutto quello su cui si reggeva il senso d’appartenenza cessa
d’avere rilevanza. Quando il senso di discontinuità tra il passato e il presente è tale da
far sembrare tutto fuori asse. Questo accade nei momenti di rottura, come quella che ha
seguito il crollo del muro di Berlino: collasso dei sistemi socialisti, avvio dei processi di
democratizzazione in alcune parti dell’Est europeo ed esplosione dei conflitti etnici nelle
altre. Sono state le fratture che hanno segnato il passaggio al nuovo millennio cogliendo
in pieno la generazione degli artisti emersi nella prima metà degli anni Novanta toccando
9
poi di riflesso anche quelli più giovani. Per alcuni di loro l’impulso iniziale era l’apertura
dei confini, per altri invece eventi drammatici e sanguinosi, ma qualsiasi fosse la molla,
durante gli anni Novanta molti artisti provenienti dai paesi ex-comunisti hanno intrapreso
una strada di nomadismo, talvolta forzato, approdando nelle capitali culturali dell’Europa
occidentale carichi di storie e testimonianze, sensazioni ed esperienze che hanno
segnato fortemente il loro modo di fare e intendere l’arte. Interrogativi sulla Storia e la
decostruzione di essa, sull’incertezza del presente o sulla mancanza di futuro,
interrogativi che toccavano il piano etico ed esistenziale, che hanno dato spinta alle
opere nelle quali, come in un caleidoscopio, si sono fuse storie personali con quelle di
risonanza universale. In uno dei suoi film d’esordio, Intervista – Finding the Words, Anri
Sala ci conduceva in un’indagine che svelava aspetti terrorizzanti di una dittatura, quella
albanese, e allo stesso tempo narrava una storia personale carica di toni intimi e toccanti
che si può trovare solo in quel rapporto che esiste tra madre e figlio. Quest’opera è come
un’escursione nel passato attraverso immagini mute di un filmato trovato per caso, che
si trasformava in un confronto tra due tempi: quello svanito insieme ai credi ideologici
che condivideva la generazione della madre e quello presente in cui si mescolavano la
melanconia e la voglia di ricominciare. È stato uno dei lavori emblematici di quel
momento iniziale, come lo è stato anche il video Women at Work – Washing up di Maja
Bajeviç che riprendeva le donne in un hammam di Istanbul, mentre lavavano sottili stoffe
sulle quali l’artista aveva cucito le parole riprese dalla fraseologia di Tito, slogan come
“Viva la fratellanza e l’unità armata dei nostri popoli” e simili, che già svuotate dal loro
significato si perdevano totalmente nelle pieghe dei tessuti consunti. Attraverso gesti
simbolici, immagini poetiche, contenuti drammatici e pungenti, opere come queste
hanno dato forma a quel senso di perdita che si sente quando una realtà si sgretola,
quando si dissolve in frammenti non ricomponibili. Nei primi anni Novanta lavori come
questi sono stati la testimonianza di un senso di crisi d’identità, e ora, a più di un
decennio di distanza, vediamo che la riflessione si è spostata in un’altra direzione,
elaborando una condizione in fieri, capace di assimilare elementi e codici culturali diversi
e allo stesso tempo di mantenere un acuto senso critico che rimette tutto in discussione.
Essere “tra” è allora come essere in un continuo stato di attraversamento, irrequieto ma
anche dinamico, incerto e allo stesso tempo risoluto. Significa relazionarsi con
interrogativi che riguardano il senso di appartenenza e valicare lo spazio tra le domande
“da dove si viene” e “in cosa ci si riconosce”. Non a caso si sceglie allora di riposizionare
il punto di osservazione: David Maljkoviç colloca il suo lavoro in una ipotetica
dimensione futura, dichiarando: “Il futuro diventa come un buco nero liberato dai fatti
storici, che permette di creare nuove possibilità”. La sua trilogia Scene for New Heritage
è ambientata nel 2045, e da una dimensione che aumenta la distanza temporale, guarda
indietro, percorre luoghi fortemente connotati, come i monumenti costruiti nel territorio
croato nell’epoca del comunismo, architetture utopiche che restano come l’eco di una
realtà assente. Tobijas Putrih prende spunto dagli utopici progetti di uno tra i più visionari
architetti e inventori del Ventesimo secolo, Buckminster Fuller, in particolare dal suo
Cloud Nine che prevedeva costruzioni abitative che fluttuavano nell’aria, ricreando
strutture geodetiche malleabili e soggette alle trasformazioni che ciascuno
individualmente può provocare. Proiettandosi nelle dimensioni utopiche e futuribili,
questi artisti varcano un gap temporale dando la possibilità d’intendere lo spazio “in
mezzo” come uno spazio di ricostruzione e reinvenzione. Ma sarebbe mai possibile
demarcare questo spazio? Sarebbe possibile palpare i suoi bordi? Queste domande ci
portano verso un altro aspetto che Anri Sala con il video Missing Landscape coglie in
pieno: quello dei confini invisibili. Un’inquadratura statica, una composizione
perfettamente simmetrica, un gruppo di ragazzi che giocano a calcio in un campo
racchiuso tra le montagne. A prima vista sembrerebbe una situazione innocua. Ma il
paesaggio rappresentato allude a una dimensione di sospensione, a una realtà resa
astratta nella quale i giovani attori si muovono come in un set, tra barriere invisibili. Sono
gli indizi di quegli ostacoli che ritagliano una realtà fuori dal resto del mondo; ma i confini
invisibili sono anche quelli che si contrappongono tra contesti culturali diversi e le
mentalità di coloro che le abitano. A questo si riferisce Daniela Kostova con il video
Made In, facendo capire come la realtà delle cose cambia in relazione alla prospettiva di
colui che la guarda, e come si viene facilmente intrappolati dai condizionamenti politici
miopi; sia quelli in cui riecheggiano mitologie nazionalistiche sia quelli che rispecchiano
l’ideologia imperialista dell’economia globale. Lasciare il contesto d’origine per molti
artisti è stata un’esigenza esistenziale, ma implicitamente è stata anche una posizione
di distacco rispetto alle pulsazioni nazionalistiche e ottusamente tradizionaliste.
Assumere una posizione di distacco, però, non equivale al disimpegno, ma anzi,
sottolinea la necessità di operare con maggiore consapevolezza critica verso le
contraddizioni che si incontrano quasi a ogni passo. “Non mangio la carne di maiale. Non
bevo per Ramadan. Ma prendo ecstasy”. O “Vado in chiesa. Violento le donne”. Sono le
frasi che pronuncia Maja Bajeviç agendo da attrice, impersonando diversi personaggi,
nel suo video Double Bubble; parole di denuncia verso i meccanismi manipolatori e
11
ipocriti che si celano dietro i diversi credi religiosi in nome dei quali sono state
commesse le più brutali atrocità in ogni periodo storico. Scontrarsi e contrapporsi a
quello che si manifesta come “confini invisibili” è un lato di questa condizione “inbetween”, oltrepassare quelli reali e fisici è l’altra. Intraprendere un’esistenza nomade,
migrante, vuol dire vivere quotidianamente, sulla propria pelle, tutto quello che possa
significare, non in senso metaforico o trasposto, ma reale, trovarsi tra luoghi diversi.
Adrian Paci nel video Klodi raccoglie la testimonianza di un uomo che narra i suoi
avventurosi spostamenti, da una città all’altra, da un paese all’altro, da un continente
all’altro: un vero e proprio passaggio tra le “stazioni”, in cui la dimensione di
dislocamento è tale che nessun posto possa essere considerato “casa”. ·ejla Kameriç
invece, ci porta in una zona onirica con la sua videoinstallazione Dream House: si tratta
di una ripresa di una casa, o più che altro un rifugio, che sembra attraversi tempo e
intemperie rimanendo sempre come uno stabile riparo… sempre lì, ferma sul paesaggio
in sottofondo che cambia, quasi come un sogno per coloro che conoscono la condizione
dell’esilio involontario.
I temi che vengono affrontati in queste opere, narrazioni impregnate di un senso di
displacement in cui si intersecano storie di emarginazione e d’“invisibilità” sociale, di
proiezioni e di delusioni nel “primo” mondo, posizioni di critica e denuncia, riflettono
attitudini di quella generazione che si è trovata sotto l’urto della prima onda che ha
completamente travolto le loro realtà e i loro contesti d’origine. Le generazioni degli artisti
un po’ più giovani hanno vissuto i processi di “transizione” come una condizione data,
crescendo e formandosi in quello spazio “in-between” che equivale a ciò che si potrebbe
definire una “democrazia in divenire” (becoming democracy), una realtà che sembra avere
lo stesso peso specifico di elio e di piombo, incerta e contraddittoria, spiazzante ma
nonostante tutto piena di potenzialità. Scrutano questa realtà con leggerezza e con un
senso di humour piuttosto nero ma raramente cinico, agilmente attraversano abissi
ideologici con un’attitudine ludica mai banale, che non rinnega il passato a priori, ma lo
osserva rivalutandone aspetti positivi. Essere “tra”, più che una condizione, sembra un
imperativo, una filosofia comportamentale, un’attitudine verso la realtà. Whose Is on the
Way Is Already There dichiara Maja Beganoviç attraverso una serie di opere,
trasformando questo pensiero in uno slogan enigmatico da stampare su grandi cartelloni
pubblicitari che regnano nel paesaggio urbano, o semplicemente da utilizzare come titolo
delle sue opere pittoriche, oppure come indicazione per il pubblico che interagisce con
l’installazione ambientale realizzata con strisce di erba composte come un collage di
diversi percorsi da intraprendere: indica che fare il primo passo significa aver già
raggiunto l’obiettivo finale, in quanto ciò che più conta è proprio decidere di andare avanti,
vivere una condizione dinamica e attiva, e soprattutto percorrere una strada con la
consapevolezza che il processo di attraversamento, il mezzo che si usa, deve essere
coerente con la fine. Questo lavoro allude alla moltitudine di strade da prendere, proprio
come il significato di essere “tra” apre una moltitudine di interpretazioni che abbiamo
voluto esaminare in una sorta di intervista aperta, che potenzialmente potrebbe irradiarsi
all'infinito, chiedendo agli artisti che partecipano alla mostra di rispondere a cosa vuol
dire per loro inbetweeness e poi, a loro volta, inoltrare la stessa domanda a qualcuno di
loro scelta… iniziando così a comporre una rete di attitudini e d'idee, una sorta di
malleabile e dinamica architettura di significati “in divenire”.
13
Artisti / Artists
Maja
Maja
Pavel
Mircea Cantor &
Nemanja
Nezaket
Nicu
Pravdoljub
·ejla
Daniela
David
Ebru
Adrian
Tobijas
Anri
Erzen
son :
Milorad Miça
Jelena
Slavica
Nikola
Vesna
Natalija
Bajeviç
Beganoviç
Braila
Gabriela Vanga
Cvijanoviç
Ekici
Ilfoveanu
Ivanov
Kameriç
Kostova
Maljkoviç
Özseçen
Paci
Putrih
Sala
Shkololli
DA
Staiãiç
Toma‰eviç
To‰evska
Uzunovski
Vesiç
Vujo‰eviç
INBETWEENESS
Dobrila Denegri
The state of being between a point of departure and a point of arrival, or between a
place that you leave behind and another that you arrive at, is like being in movement and
held in suspension at the same time. This condition is full of contrasting feelings that
range from vulnerability to perspicacity, uncertainty to expectation, all moved by habitual
behavioural patterns and subject to the unpredictability of the situation. Such is the
condition of the traveller. More than physical, it is a psychological and mental state that
removes him from a feeling of citizenship in a given location, and projects him into a
dimension of Becoming, in which the only constant is that of change. With Heraclitus
Becoming meant the continuous mutation and transformation of things from one state
into another.If we take a look at the etymology of the term, we see how it takes on
various nuances. The word become comes from Old English becuman, meaning ‘to
happen’, which comes from the Gothic biquiman, meaning ‘to appear suddenly’1.
Although going down different roads, both meanings take us back to the starting point:
the desire to understand, at least in part, what living in a space that is ‘in-between’
really means, and how this is mirrored, through these metaphorical reflections, by the
process that redraws the contours of the notion of identity. Leaving your place of origin
for another physical and cultural reality inevitably means starting a process by which you
explore the notion of identity. It sets off a sort of real-time editing in which, as with
cinematographic cross-fades, past and present, memory and experience follow one
another and contrast with each other, as you lighten the load from the ‘store’ of your
background in order to make room for what you pick up along the way. The longer you
remain on this journey, the closer you come to the idea that identity is an unanchored,
complex, and polyhedral concept that goes with the notion of a hybrid and multiple
identity in which different cultural codes converge, combine or break up.
Finding yourself in this in-between space can be both an individual and a collective
experience, and it not only implies moving from one place to another but also being held
in different temporal dimensions. It can be likened to the idea of finding yourself floating
in the vacuum that is created when History ‘comes to an end’, when a political or social
system is undone and everything upon which your sense of belonging was created
ceases to have any relevance; when the feeling of discontinuity between past and
present is so great that everything seems out of line. This happens when there are
ruptures, such as the events that followed the dismantling of the Berlin wall: the
collapse of socialist systems, the start of democratization processes in some parts of
Eastern Europe and the outbreak of ethnic conflicts in others. It is the rifts that marked
91
the start of the new millennium, which the generation of artists coming out of the first
half of the 1990s was completely caught up in, and which as a consequence also touched
the younger generations. For some, the initial push was the opening of frontiers; for
others it meant dramatic and bloody events. But regardless of what the drive may have
been, during the 1990s many artists from ex-communist countries took to nomadism
(sometimes forced) and moved to the cultural capitals of Western Europe. They arrived
there with stories to tell, with feelings, with experiences, and this strongly influenced
their way of making and interpreting art. They had questions about history and its
deconstruction, about the uncertainty of the present and the absence of future; their
questions touched upon the ethical and existential, and were the driving force behind
works in which individual stories merged, as if in a kaleidoscope, with those of universal
interest. In one of his early films Intervista – Finding the Words, Anri Sala reveals
terrifying aspects of a dictatorship in Albania; at the same time he tells a personal story
full of the intimate and moving tones that can only be found in the rapport that exists
between mother and son. This work is like taking a trip down memory lane using the
silent images of a film found by chance, which turned into a comparison between two
periods: between the period that vanished along with the ideological beliefs that the
mother shared with her generation, and the period of the present in which there was a
mix of nostalgia and a desire to start again. It is one of the emblematic works of that
initial moment, as was the video by Maja Bajeviç Women at Work / Washing up, which
showed women in a hammam of Istanbul washing thin fabrics with the words of some
of Tito’s slogans sewn onto them by the artist, such as “Long live the brotherhood and
the armed unity of our peoples”, and others, which having been drained of all meaning
became completely lost in the folds of the threadbare fabrics. Using symbolic gestures,
poetic images, dramatic and pungent content, works such as these have given substance
to that sense of loss that you feel when a given reality falls apart and crumbles into
fragments that will never again be pieced together. In the early 1990s, works such as
these pointed to an identity crisis, and now, more than ten years on, we see how the
thought process has moved in another direction to develop a new condition that can
assimilate different cultural elements and codes and at the same time maintain an acute
critical sense that puts everything into question. The state of being ‘in-between’ is like
that of being in continuous passage, restless but also dynamic, uncertain and at the
same time resolute. It is a state in which questions are asked about belonging, and the
gap is bridged between the questions “where do you come from?” and “what do you
identify with?” Not surprisingly, the point of observation is repositioned: David Maljkoviç
places his work in a hypothetical future dimension, stating that “the future becomes like
a black hole freed of historical events that allows for the creation of new possibilities.”
His trilogy Scene for New Heritage is set in 2045, and it gives a dimension that increases
temporal distance, looks back, and goes to characteristic places such as monuments built
on the Croatian territory during the period of communism – Utopian architecture in which
you can hear the echo of an absent reality. Tobias Putrih picks up on the Utopian projects
of one of the most visionary architects and inventors of the twentieth century,
Buckminster Fuller, in particular from his Cloud Nine, which envisaged living units that
floated in the air, recreating geodesic structures that were malleable and subject to the
transformations that each individual can cause. By projecting themselves into Utopian
and futuristic dimensions, these artists bridge a temporal gap so that the space ‘inbetween’ can be understood as a space of reconstruction and reinvention. But would it
ever be possible to demarcate this space? Might it be possible to touch its borders?
These questions take us to another aspect that Anri Sala captures in full with the video
Missing Landscape: that of invisible borders. The framing is static and the composition
perfectly symmetrical while a group of youngsters play football in a field surrounded by
mountains. At first glance, the situation seems harmless. But the landscape represented
here alludes to a suspended dimension, a reality made abstract in which the young
actors move as if on a set, between invisible barriers. Clues that point to these obstacles
carve out a reality that is removed from the rest of the world; but invisible borders also
include the contrasts that occur between different cultural contexts and the mentality of
the people who live in those contexts. This is what Daniela Kostova refers to with the
video Made In. She makes us understand how reality changes depending on the viewer,
and how easy it is to become conditioned by short-sighted political ideas, be they echoes
of nationalistic myths or reflections of the imperialist ideology of the global economy. For
many artists, leaving their homeland was an existential necessity, but it was also - by
implication - a parting from nationalistic and obtusely traditionalist pulses. This parting
did not necessarily mean a lack of commitment; in fact it underlined the need to act with
greater critical awareness regarding the contradictions encountered with almost every
step. “I don’t eat pork. I don’t drink during Ramadan. But I do take ecstasy.” Or “I go to
church. I rape women.” These are the sentences uttered by Maja Bajeviç, in her role as
actress, impersonating various characters in her video Double Bubble. They are a
condemnation of the manipulative and hypocritical mechanisms that hide behind
93
different religious creeds, in the name of which some of the most brutal atrocities in
every historical period have been committed. Coming up against and opposing these
‘invisible barriers’ is one aspect of ‘inbetweeness’; going beyond the real and physical
barriers is another. Embarking on a nomadic, migratory existence means experiencing on
a daily basis everything that ‘being between different places’ can represent, not in a
metaphorical or transposed sense, but in reality. In the video Klodi, Adrian Paci records
the story of a man who talks about his travels from city to city, country to country, and
continent to continent. It is a real passage between ‘stations’ in which the extent of the
displacement is such that no place can be called ‘home’. ·ejla Kameriç, on the other
hand, takes us into a dream-like dimension with his video-installation Dream House. It
shows a house, or rather a shelter, that travels through time and bad weather yet always
provides a safe haven… always there, motionless on a changing landscape in the
background, almost like a dream for those who understand the condition of involuntary
exile.
The themes tackled with these works reflect the aptitudes of a generation which found
itself under the impact of the first political wave that completely crushed their realities
and origins. Stories are imbued with a sense of displacement. They talk about
marginalization and social invisibility, and about the projections and delusions of the
‘first’ world; they criticise and expose. The slightly younger generations of artists lived
through the ‘transition’ processes as a sort of given condition. They grew up and were
educated in that ‘in-between’ space, which could otherwise be called a ‘Becoming
democracy’, a reality that seems to have the same specific weight as helium and lead,
uncertain and contradictory, catching you off guard yet despite everything full of
potential. They study this reality with lightness and a rather dark sense of humour, albeit
seldom cynical. Nimbly they cross ideological abysses with a playful aptitude that is
never banal; and they do not repudiate the past a priori, but they observe it and revalorize
its positive aspects. ‘Inbetweeness’, more than a condition, seems to be an imperative,
a behavioural philosophy and a move towards reality. Who Is on the Way Is Already
There declares Maja Beganoviç in a series of works in which she transforms this thought
into an enigmatic slogan plastered on billboards all over the urban landscape, or into a
title for her paintings, or else into an instruction for the public that interacts with the
ambient installation made with strips of grass put together in the form of a collage of
various paths to take. It indicates how making the first step means having already
reached the final objective, because what is most important of all is the decision to go
on, to live in a dynamic and active condition, and above all to go down a road with an
awareness that the process of crossing, the means that you use, has to be coherent with
the end. This work alludes to the multitude of roads to take, in the same way that the
meaning of 'inbetweeness' generates a multitude of interpretations that we have tried
to examine in a sort of open interview that could potentially go on forever. We asked the
artists participating in the exhibition to explain what 'inbetweeness' meant to them, and
then, in turn, for them to ask the same question to someone of their choosing. In so
doing, a network of ideas was formed, a sort of malleable and dynamic architecture of
'Becoming' definitions.
1. In the Italian, the etymology of the term 'divenire' refers to provenance 'coming from'.
95