profili biografici - Ceo Club, il Club del business

Transcript

profili biografici - Ceo Club, il Club del business
PROFILI BIOGRAFICI
Franco Toffoletto, Managing Partner, Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Franco Toffoletto, Managing Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, si è sempre occupato esclusivamente
di diritto del lavoro e sindacale e di contratti d'agenzia. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni nell'area del
diritto del lavoro, contribuisce alle pagine de «Il Sole 24 Ore»; è iscritto all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti. È
docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani,
nonché relatore a diversi convegni, nazionali ed internazionali. Socio fondatore dell’alleanza Ius Laboris™ - la
più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane - di cui è stato Presidente fino al 2012; Socio
fondatore dell’AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani di cui è stato vicepresidente fino al 2010. Tra i fondatori dell’EELA (European
Employment Lawyers Association), di cui è stato Presidente dal 2003 al 2007. Membro dell’IBA (International Bar Association).
Stefano Colli Lanzi, Presidente e Amministratore Delegato, Gi Group
Stefano Colli-Lanzi si laurea con lode e dignità di stampa in Economia Aziendale all’Università Luigi Bocconi di
Milano. Dopo gli studi, per circa dieci anni si dedica alla consulenza aziendale lavorando per Bersani-Vitale ed
Arca Merchant, lunga e importante esperienza in cui matura interesse, rispetto e passione per il sistema
impresa. In parallelo matura anche esperienze di docenza presso l’università LIUC di Castellanza in Economia
Aziendale e all’Università Bocconi. Nel 1998 inizia il suo percorso imprenditoriale, fondando Générale
Industrielle Italia, oggi Gi Group, di cui è socio di maggioranza. Da allora segue passo dopo passo la crescita dell’azienda in qualità di
Presidente e Amministratore Delegato. Oggi Gi Group è presente in oltre 40 paesi in Europa, America e Asia ed opera nei campi del
temporary e permanent staffing, search and selection, outsourcing, outplacement, consulenza HR e formazione. Stefano Colli-Lanzi
è anche Professore di Economia Aziendale all'Università Cattolica di Milano e ricopre la carica di Vice Presidente di Assolavoro e di
Presidente del Centro Culturale di Milano.
Salvatore Poloni, Chief Organizational & Human Resources Officer, Banca Popolare di
Milano
Laureato in Giurisprudenza con lode e abilitato all’esercizio della professione di avvocato, fino al 2003 ha
lavorato nel Gruppo Fiat, nell’Istituto Bancario Italiano, in Cariplo e successivamente presso il Gruppo Bormioli
Rocco. Dal 2003 diviene Dirigente del Gruppo Intesa e Responsabile del Servizio Personale e Organizzazione della
Divisione Rete e in seguito, a partire dal 2007, ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio Personale e Organizzazione della
Divisione Banca dei Territori del Gruppo Intesa San Paolo. Nel 2010 è nominato Direttore Centrale Responsabile Direzione
Organizzazione e Sicurezza di Intesa Sanpaolo Group Services fino a divenire,nel 2012, Direttore Centrale Responsabile Direzione
Personale e Organizzazione di Intesa Sanpaolo Group Services. Da settembre 2015 ricopre il ruolo di Chief Organizational & Human
Resources Officer in Banca Popolare di Milano.
Oliviero Bernardi, Direttore HR, Gruppo Zurich in Italia
Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua carriera nel 1981 come liquidatore sinistri del Gruppo Duomo per poi
passare dal 1987 a occuparsi di risorse umane e organizzazione. Nel 1996 viene nominato Direttore delle Risorse
Umane ed entra a far parte del Comitato di Direzione della Milano Assicurazioni. Riveste un ruolo di primo piano
nei processi di fusione e acquisizione delle società del Gruppo Fondiaria-SAI e nel 2003 viene nominato
Responsabile dell'Organizzazione e dello Sviluppo delle risorse umane del Gruppo. Tra il 2004 e il 2008, opera nel settore bancario
nel Gruppo ICCREA, occupandosi specificatamente dei processi di integrazione tra le società del Gruppo nel suo ruolo di Direttore
del Personale e dell'Organizzazione. Nel 2008 rientra in assicurazioni come Direttore Centrale risorse umane di Groupama
Assicurazioni per poi passare nel Marzo 2011 a ricoprire la carica Direttore HR del Gruppo Zurich in Italia. E’ membro del comitato
di gestione Zurich Italia nonché dell'HR Leadership team del Gruppo. Si è occupato in questi ultimi anni in particolare delle
dinamiche di change management, gestione costi, efficientamento, coaching e sviluppo delle performance.
Tommaso Nannicini, Professore di Economia Politica, Università Bocconi, Sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio
Professore ordinario in economia politica all’Università Bocconi di Milano, dove – prima di mettersi in
aspettativa– ha insegnato economia e politiche del lavoro, econometria e political economics. Dopo aver
conseguito un Ph.D. in economia all’European University Institute, ha insegnato all’Università Carlos III di Madrid e svolto periodi di
ricerca ad Harvard University, MIT, Fondo Monetario Internazionale, EIEF e CREI.
Ha pubblicato su numerose riviste scientifiche internazionali, tra cui l’American Economic Review, American Political Science
Review, American Journal of Political Science, Journal of the European Economic Association e Review of Economics and Statistics.
Nel 2015, ha vinto un “Consolidator Grant” dell’European Research Council per il progetto “Political Mind: Understanding
Politicians’ and Voters’ Behavior”. Da settembre 2014 a settembre 2015 è stato consigliere economico del Presidente del Consiglio
Matteo Renzi. E’ Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio.