Matematica al femminile

Transcript

Matematica al femminile
Matematica al femminile
Possibili collegamenti con altre discipline: Storia
I grandi matematici sono meno noti di altre figure importanti in altri campi; ma ancora meno sono
note le figure femminili in questo settore. La storia ha fatto sì che per le donne fosse più arduo in
generale studiare, fa-re ricerca, tanto più in campi legati alle scienze.
A tal punto furono grandi gli ostacoli che qualche ragazza interessata alla matematica sì celò
per lungo tempo sotto uno pseudonimo maschile nella sua corrispondenza con un docente
matematico.
Nell'antichità troviamo tuttavia alcune figure di spicco, ad iniziare dalla moglie di Pitagora;
alla celebre scuola le donne potevano accedere almeno fino ad un certo livello. Anche nell'Accademia di Platone le donne erano ammesse. Ipazia di Alessandria d'Egitto fu una grande astronoma; purtroppo essa non poté sottrarsi ai conflitti religiosi e politici del 400 d.C., di
cui fu vittima. In epoca medioevale, a parte qualche possibilità di studio per le badesse dei
conventi, lo studio era quasi esclusivo monopolio maschile.
Occorre attendere fino al 1700 per trovare figure femminili di rilievo in campo scientifico.
In matematica si distinse l'italiana Maria Gaetana Agnesi, nota per una particolare curva (la
versiera); nominata docente all'Università di Bologna, non osò accettare la cattedra e condusse poi una vita ritirata. Nel 1800 una russa, Sofja Kovalevskaja, è una delle figure che
avvia un comportamento libero da costrizioni sociali: è matematica e letterata, studia, viaggia, risiede in Paesi diversi.
La prima a laurearsi in matematica in Italia fu Iginia Massarini nel 1887; Pia Nalli, nel 1926,
la prima a vincere una cattedra universitaria.
Proposta
Reperire e analizzare dati italiani e stranieri sulle laureate in campo scientifico. Approfondire una delle figure citate.
Individuare come, perché, quando fu più netta l'esclusione delle donne dallo studio.
Equazioni di una curva in forma parametrica.
Studiare la curva di Agnesi (versiera).
Riferimenti bibliografici
AA.VV., La matematica italiana dopo l'unità, Marcos y Marcos, Milano, 1998.
Cavarero A., Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Editori Riuniti, Roma,
1990.
Donini E., La nube e il limite. Donne, scienza, percorsi nel tempo, Rosemberg & Sellier, Torino,
1990.
Lolli G., La crisalide e la farfalla, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
Noble D.F., Un mondo senza donne e la scienza occidentale, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.
Wertheim M., I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la matematica, Instar Libri,
Torino, 1996.
1