Conference Reader - Centro Risorse Beni Culturali

Transcript

Conference Reader - Centro Risorse Beni Culturali
4 / 5 febbraio 2005
Torino, Italia
“
Conference
Reader
Conferenza Internazionale
“
Raccontare
i musei.
Pedagogie
innovative
per rafforzare
le competenze
degli operatori.
INDICE
Introduzione
1
Introduzione
3
Programma
4
Abstract
15
Case History
24
Riflessioni
Christopher Gordon
REGIONE PIEMONTE
Direzione generale
dei Beni Culturali Settore Musei
e Patrimonio culturale
FONDAZIONE
FITZCARRALDO
www.fitzcarraldo.it
26
Presentazioni
Museo Nazionale del Cinema
Castello di Racconigi
28
Una proposta di narrazione
HoldenArt
HOLDENART
www.holdenlab.it
ENCATC
www.encatc.org
29
Presentazione
organizzatori
General info:
tel. + 39 011 56.83.365
[email protected]
Redazione: Gloria Pasetto, Annalisa Regis
Traduzione testi: Elvira Raimondi
Impaginazione e grafica: P.S.ONE
Il progetto gode del sostegno della Commissione Europea Direzione Generale Educazione e Cultura
nel quadro del programma Leonardo da Vinci.
“
Raccontare i musei è la sfida suggestiva ed entusiasmante che ci attende nei prossimi
anni. Il Museo che ci è stato consegnato dal passato è un contenitore ricchissimo di
manufatti dai contenuti eterogenei. Il compito dei contemporanei non è soltanto tutelare questa ricchezza, intervenire sugli edifici, sul restauro degli oggetti e sulla valorizzazione di questi. È anche, e direi soprattutto, raccontare, spiegare il significato delle
opere in quanto straordinarie testimonianze dell’attività umana.
Dietro un dipinto, un’armatura, uno strumento scientifico c’è un uomo in carne e ossa.
Un uomo che l’ha pensato con uno scopo preciso, un uomo che lo ha realizzato con
una tecnica raffinata. Raccontare tutto questo è fare storia autentica, che in quanto
tale è sempre storia contemporanea, dice molto su di noi, sul nostro tempo e su quali
siano le strade - spesso fortunatamente già battute - da percorrere o da evitare.
Raccontare il museo è fare critica, intraprendere un’esperienza esistenziale a contatto
con gli oggetti che hanno accompagnato la vita dei nostri antenati, rendendo parlante
ciò che oggi appare muto. Le tecniche audiovisive odierne aiutano in questa difficile
scommessa, senza dimenticare tuttavia l’importanza della apparentemente semplice
arte del raccontare applicata alla visita delle collezioni, così come le tecniche teatrali
riutilizzate nel contesto museale.
La Regione Piemonte crede molto in questo progetto che vuole formare e informare
gli operatori di questo delicato settore, al fine di rivitalizzare e svecchiare l’immagine
degli istituti museali, in un processo volto a renderli progressivamente libri aperti per
nuovi lettori curiosi d’avventure intellettuali.
I due giorni di convegno dedicati a Raccontare il Museo - organizzati dalla Regione
Piemonte, dalla Fondazione Fitzcarraldo e di HoldenArt, con un finanziamento
europeo a valere sul programma Leonardo da Vinci - vedranno l’intervento di numerosi
relatori di grande spicco, provenienti dai maggiori musei europei e, in particolare, dai
paesi dell’Europa dell’Est.
È un onore per noi ospitarli, in una Regione, come il Piemonte, che è - a detta di tutti
- all’avanguardia sui temi che riguardano la gestione e la valorizzazione del patrimonio
culturale.
A tutti un augurio di buon lavoro su un terreno proficuo, nuovo, suscettibile di grandi
sviluppi e soddisfazioni per tutti.
Giampiero Leo
Assessore alla Cultura e all’Istruzione della Regione Piemonte
h h Holden
Art
Venerdì 4 febbraio 2005
“
Il tema della funzione sociale dei musei e del patrimonio culturale si confrontano oggi
con una verifica di efficacia delle metodologie applicate per la trasmissione dei significati
e dei valori ad essi associabili a pubblici vasti e fortemente differenziati.
Il rinnovamento delle metodologie, delle professionalità e delle competenze poste al
servizio della comunicazione culturale all’interno dei musei e delle istituzioni che custodiscono il patrimonio storico è, di conseguenza, un’esigenza profondamente sentita in
tutti i Paesi europei.
Ciò ha prodotto, a livello nazionale e comunitario, considerevoli sforzi per sostenere la
ricerca, la formazione degli operatori e la sperimentazione di soluzioni innovative. Esse
però non possono dirsi un patrimonio comune agli operatori dei vari Paesi; inoltre, gli
indirizzi metodologici e le visioni sono state e restano in buona misura distinti, come
risultato di tradizioni e teorie più o meno radicate a livello nazionale.
Nell’attività di ricerca, documentazione e formazione che Fondazione Fitzcarraldo rivolge
agli operatori della cultura (in particolar modo nel quadro della convenzione pluriennale
con la Direzione Beni Culturali della Regione Piemonte per la formazione del personale
dei musei e dei beni culturali) il tema delle competenze specifiche applicate ai processi
di interpretazione e comunicazione al servizio del patrimonio culturale acquista necessariamente risalto.
L’occasione offerta dalla collaborazione con la Regione Piemonte e HoldenArt, nel quadro
del Programma Europeo Leonardo da Vinci, offre agli operatori italiani ed europei un
prezioso spazio di confronto e di approfondimento, che si focalizza sui contenuti, le
direttrici e le forme di un rinnovamento delle professionalità in questi ambiti.
“Raccontare i musei” vuole cogliere lo spunto, offerto da più parti, per una presentazione del patrimonio culturale che torni ad intrecciarsi con l’esperienza di vita dei suoi
moderni fruitori, riallacci le visioni disciplinari “esperte” con lo scorrere vitale, plurale
della Storia e delle storie di cui oggetti e luoghi sono testimoni e segni. La narrazione è
uno dei modi coi quali si possono sollecitare anche le sfere più intime dell’affettività,
della sensibilità, della partecipazione del pubblico attingendo a tutta la ricchezza di valori
e di suggestioni di cui oggetti e luoghi sono portatori.
Intorno a questo tema, altre esperienze e riflessioni degli esperti consentiranno di
cogliere le implicazioni teoriche, le metodologie, le possibilità tecniche ed operative oggi
disponibili e note per arricchire e diversificare ulteriormente le modalità di comunicazione del patrimonio culturale.
Fondazione Fitzcarraldo
13.00 Registrazione
14.00 Saluti: Enzo Ghigo, Presidente Regione Piemonte
Giampiero Leo, Assessore alla Cultura e
all’Istruzione, Regione Piemonte
Ugo Bacchella, Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Lea M. Iandiorio, Direttore HoldenArt
GiannaLia Cogliandro, Direttore ENCATC
14.15-15.45 Comunicare il patrimonio culturale:
approcci teorici e metodologici tra passato e presente
Moderatore: Daniela Formento, Settore Musei e Patrimonio
Culturale, Regione Piemonte, Italia
Relatori:
Francesco Antinucci, Sez. Processi Cognitivi e NuoveTecnologie,
Istituto di Psicologia, CNR, Italia
Peter Howard, Bournemouth University, Gran Bretagna
DIBATTITO
13.00-14.30 Pranzo
14.30-16.30 WORKSHOP
O a) L’uso innovativo della narrazione nella visita guidata
Italiano Moderatore: Luca Massimo Barbero, HoldenArt,Torino;
Inglese Collezione Peggy Guggenheim,Venezia, Italia
Francese Rapporteur: Maaria Linko, Università di Helsinki, Finlandia
CASE HISTORIES:
1)CASTELLO DI RACCONIGI-Italia, Mirella Macera, Direttrice
2) THE CHESTER BEATTY LIBRARY - Dublino, Irlanda,
Jennifer Siung, Education Officer
O b) Tecniche e animazioni teatrali per la comunicazione
Italiano del patrimonio culturale
Inglese Moderatore: Daniele Lupo Jallà, Divisione
Servizi Museali,
Città di Torino, ICOM Italia
Rapporteur:AdamJagielloRusilowski,Università di Gdansk,
Polonia
CASE HISTORIES:
1) FORTALEZA DEL SOL - Lorca, Spagna,
Mari Angeles Liròn Sandoval, Direttrice
2) MUSEO DI BIBIANA - Bratislava, Repubblica Slovacca,
Katarina Minichova
3) CAST - Consulenza Animazione Spettacoli Teatrali,Torino,
Italia, Claudio Montagna, Direttore artistico
15.45-16.15 Coffee break
16.15-18.00 Competenze professionali per le funzioni di
comunicazione dei beni culturali e delle collezioni
museali: esempi europei
Moderatore: Daniela Formento, Settore Musei e Patrimonio
culturale, Regione Piemonte, Italia
Relatori:
Margherita Sani, IBACN, Regione Emilia Romagna, Italia
David Anderson, Victoria and Albert Museum, Londra,
Gran Bretagna
Nico Halbertsma, Reinwardt Akademie, Amsterdam, Olanda
DIBATTITO
19.00 Museo Nazionale del Cinema Mole Antonelliana
Visita guidata con animazione teatrale di CAST
Sabato 5 febbraio 2005
9.30-11.00 La formazione delle figure professionali
con funzioni di mediatori in ambito museale:
guide, educatori, animatori
Moderatore: Margherita Sani, IBACN, Regione Emilia Romagna,
Italia
Relatori:
Alba Trombini, Storica, progettista nel campo della didattica dei
beni culturali, Ravenna, Italia
Janusz Byszewski,Centro per l’Arte Contemporanea, Varsavia,
Polonia
Elisabeth Caillet, Musée de l'Homme, Parigi, Francia
DIBATTITO
11.00-11.30 Coffee break
11.30-13.00 La comunicazione mediata dalla tecnologia:
nuovi paradigmi comunicativi, integrazione di competenze
e di ruoli lungo il processo di ideazione e produzione
Moderatore: Francesco Antinucci, CNR, Italia
Relatori:
Tamás Madácsy, Terror Haza, Budapest, Ungheria
Steve Simons, Event Communications Ltd., Londra,
Gran Bretagna
Maurizio Forte, Virtual Heritage Lab, CNR-ITABC, Italia
DIBATTITO
O c) Allestimenti ed ambienti comunicativi multimediali
Inglese
nei musei e nei siti culturali
Moderatore: Giuliano Gaia, www.musei-it.net, Italia
Rapporteur: Stanislav Miler, ICNM, Salisburgo, Austria e
FAMU, Praga, Repubblica Ceca
CASE HISTORIES:
1) JÜDISCHES MUSEUM - Berlino, Germania,
Etta Grotrian, Project Manager
O d) Strumenti per la fruizione individuale dei musei e
Italiano del patrimonio culturale
Inglese Moderatore: Alessandro Bollo, Fondazione
Fitzcarraldo
Rapporteur: Viv Golding, Leicester University, Gran Bretagna
CASE HISTORIES:
1) TATE MODERN - Londra,Gran Bretagna,
Gillian Wilson, Assistente Curatore del Dipartimento
“Interpretation”
16.30-17.00 Coffee break
17.00-17.40 Report dei gruppi di lavoro
17.40-18.00 CONCLUSIONE
Christopher Gordon, Consulente indipendente, Gran Bretagna;
Presidente Advisory Board, Fondazione Fitzcarraldo, Italia
19.15 Visita guidata con accompagnamento narrativo
alla Residenza Sabauda di Racconigi
(Riservata esclusivamente ai partecipanti stranieri che usufruiscono delle partecipazioni agevolate)
ABSTRACT - Venerdì, 4 febbraio 2005 - sessione Comunicare il patrimonio culturale:
approcci teorici e metodologici tra passato e presente
“
Peter J. Howard
Peter Howard è geografo e si
occupa di progetti relativi all’ estetica del paesaggio e alla
percezione, soprattutto la cartografia dei paesaggi a cui si
sono interessati diversi artisti.
Questo infatti l’argomento principale del suo PhD, dell’opera
Landscapes: the artists’ vision
(Routledge, 1991) e di altri
lavori. Tale interesse per il paesaggio lo ha spinto ad organizzare corsi sul patrimonio culturale, e a fondare l’International
Journal of Heritage Studies, che
si occupa delle relazioni tra le
diverse aree del patrimonio culturale, dalla natura e il paesaggio ai manufatti, l’arte e le attività
ad essa legate. Si è occupato di
corsi universitari e post-laurea
sul patrimonio culturale presso
l’Università di Plymouth.
Insegna regolarmente Storia e
Gestione del Patrimonio Culturale presso le Univeristà di
Cottbus (Germania), Vilnius
(Lituania) e Saragozza (Spagna).
A chi si rivolge
l’interpretazione?
Questo contributo prende spunto
dalla tradizione dell’interpretazione sul paesaggio, che in genere
si fa risalire all’opera di Tilden degli
anni ’60, anche se le guide turistiche delle Piramidi esistevano già
al tempo di Erodoto. Questo contributo esprime una critica a buona
parte della pratica interpretativa,
partendo dal presupposto che
occorra sempre tenere in considerazione l’approccio minimalista.
Innanzitutto, esistono casi in cui è
del tutto sconsigliabile incoraggiare l’accesso e le visite, per proteggere dal turismo selvaggio le
uova del falco pescatore, i graffiti,
oppure l’Antartide e l’Amazzonia.
Secondo: quando si racconta una
singola storia, si finisce spesso col
distruggere il fine globale della
collezione di riferimento. Si ignorano le storie appartenenti ad altre
discipline, o estranee a quelle
tradizionali, e l’esperienza del visitatore risulta spesso impoverita.
Terzo: alcune forme di interpretazione, soprattutto quella dal vivo,
possono facilmente fuorviare il
pubblico, trasmettendogli una
comprensione della storia falsa,
anche se vivace e stimolante.
Per questo occorre tener presente
la possibilità di un’interpretazione
ridotta al minimo, soprattutto perché l’interpretazione può essere
considerata un mezzo con cui la
comunità degli accademici e degli
esperti aumenta il proprio controllo intellettuale su collezioni, terreni
e monumenti.
I beni di interesse storico e culturale vengono acquistati dai ricchi,
sebbene a volte i ricchi vengano
sostituiti dal governo. Nell’ambito
degli edifici storici in quartieri
popolari, tale processo viene
definito “riqualificazione”, ma si
tratta di un fenomeno comune in
tutti i settori. Un processo simile ha
tuttavia permesso a chi possiede
un certo capitale culturale (accademici, curatori ecc.) di stabilire
un’egemonia intellettuale su tutto
il settore storico-artistico. In altre
parole, gli accademici hanno una
chiara visione dell’uso del patrimonio culturale, diversa da quella di
altri gruppi sociali.
L’interpretazione può essere considerata come un tentativo, da
parte degli esperti, di stabilire
questo controllo intellettuale.
Questo era ciò che faceva la “vecchia museologia”, come anche
coloro che gestivano i parchi
nazionali, tenendo il pubblico
all’oscuro, “accecandolo con la
scienza” e con l’uso di una terminologia arcana e gergale. Tutto
questo è stato sostituito da un
nuovo sistema, che limita scrupolosamente l’accesso ai beni culturali (sia commercializzando più
manufatti nei negozi, sia selezionando con cura le vie d’accesso) e
racconta una sola storia, accuratamente selezionata, ai visitatori.
La storia è quella “corretta”, accuratamente verificata, sul manufatto o sul sito, ma può sempre venire
contestata da altre discipline e da
persone con priorità diverse. Per
esempio, lo scopo (o quantomeno
il risultato) dell’interpretazione dell’architettura di una chiesa, è quello di far rientrare la chiesa nel campo dell’architettura, e non in quello della liturgia, della musica, e
neppure nel tessuto sociale della
comunità circostante.
Questo saggio è quindi un
“ammonimento” sull’interpretazione e gli interpreti, a prescindere
dalla novità dei metodi utilizzati.
ABSTRACT - Venerdì, 4 febbraio 2005 - sessione Comunicare il patrimonio culturale:
approcci teorici e metodologici tra passato e presente
Cosa vuol dire
comunicare il patrimonio?
È importante sottolineare che
comunicare il patrimonio culturale
non significa aggiungere la comunicazione, per così dire, ad un
oggetto che già c’è. La specifica
natura degli oggetti che costituiscono il patrimonio culturale è quella di essere, first and foremost, essi
stessi dei segni, cioè degli oggetti
intrinsecamente comunicativi. Il
compito è quello di assicurasi che
questa comunicazione, originata e
costruita dall’autore, vada in porto,
non di costruirne una propria ad
hoc su di essi. Questo definisce il
compito del “comunicatore” in
maniera precisa, anche se ben
diversa da quella che si intende di
solito. Il comunicatore deve ristabilire una comunicazione che
esisteva e si è interrotta, deve
dunque fornire al fruitore i mezzi,
oggi mancanti, che gli consentono
di nuovo di decodificare e capire il
messaggio. Al di fuori di questo
non si comunica, si inventa.
Purtroppo, sempre più spesso di
recente, si esce dal mutismo solo
per precipitare nella libera associazione di idee “emozionali”, rendendo così alle opere un servizio,
se possibile, ancora peggiore.
Francesco
Antinucci
Francesco Antinucci è uno
scienziato cognitivo, membro
dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC)
del CNR. La sua attività di
ricerca riguarda i processi di
elaborazione, comunicazione e
apprendimento delle conoscenze, in relazione all’utilizzo delle
nuove tecnologie interattive
basate su calcolatore.
In relazione a questa attività,
negli ultimi anni si è occupato
del problema della comunicazione museale. È stato affiliato al Dipartimento di Psicologia
dell’Università della California
a Berkeley e al Palo Alto
Research Center (PARC) della
Xerox. Attualmente insegna
“Comunicazione nei musei”
presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali,
Università della Tuscia.
L’ultima pubblicazione è Comunicare nel museo (Laterza,
2004).
ABSTRACT - Venerdì, 4 febbraio 2005 - sessione Competenze professionali per le funzioni
di comunicazione dei beni culturali e delle collezioni museali: esempi europei
“
Margherita Sani
Margherita Sani si è laureata in
Letteratura e Filosofia presso
l’Università di Bologna e ha conseguito un Master in Amministrazione di Gallerie e Musei alla
City University di Londra.
Attualmente lavora per l’Istituto
dei Beni Culturali della Regione
Emilia Romagna, dove si occupa
di diversi progetti speciali e
innovativi, alcuni dei quali
finanziati dall’Unione Europea,
e di corsi di formazione per il
personale museale, a livello
regionale e internazionale.
La sua ultima pubblicazione è
Musei e lifelong learning.
Esperienze educative rivolte
agli adulti nei musei europei
(Bologna, 2004).
Competenze professionali
per le funzioni
di comunicazione dei beni
culturali e delle collezioni
museali: esempi europei
Il tema sarà esaminato da due
angolazioni:
una relativa alla situazione in Italia,
l’altra relativa ad una più vasta
scena europea esplorata attraverso
la partecipazione a diversi progetti
europei sull’educazione museale e
l’apprendimento continuo nei musei, lo sviluppo del profilo della
figura professionale dell’educatore
museale, la progettazione della
formazione.
La presentazione verterà sui seguenti temi:
denominazione delle figure professionali (varietà e novità per quanto
riguarda i titoli professionali, in
particolare per alcuni paesi europei).
Descrizione del profilo professionale attraverso le competenze
(anche tenendo conto della Direttiva Europea n. 51/92, per incoraggiare la mobilità del personale).
Cosa si intende per profilo professionale e mansioni/perché sono
utili? Come verranno impiegate le
figure professionali?
Esempi di profili professionali
esistenti nel campo dell’educazione museale e della mediazione
culturale.
- Albero delle competenze ICOM
- Regno Unito
- Italia: Regione Lombardia
- Italia: Regione Emilia-Romagna
- Francia
È possibile delineare un quadro
completo a livello europeo? (una
bozza di progetto, un tentativo – e
fallimento – per sviluppare un profilo europeo dei mediatori culturali,
finanziato dal progetto europeo
Socrates).
Ricerche condotte grazie ad alcuni
progetti finanziati dall’Unione Europea hanno evidenziato le tendenze
comuni relative alla professione:
- nella maggior parte dei casi una
mancanza del senso di appartenenza ad una comunità professionale (vedere CECA).
- Necessità di riconoscimento all’interno di una qualche istituzione.
- Necessità di networking.
- Necessità di una formazione
comune.
Lo sviluppo e la crescita di una professione strettamente legata al
mercato del lavoro (assunzione:
indennizzo pubblico in alcuni
paesi, dispersivi metodi di assunzione in altri; estraneità ai servizi
educativi di molti musei italiani)
È difficile stilare una ritratto della
professione a livello europeo, e
risulta dunque importante proporre un progetto europeo che
incoraggi la mobilità del personale,
una risorsa che deve essere sfruttata e su cui è necessario puntare nel
futuro.
ABSTRACT - Venerdì, 4 febbraio 2005 - sessione Competenze professionali per le funzioni
di comunicazione dei beni culturali e delle collezioni museali: esempi europei
Le competenze professionali
necessarie per interpretare
il patrimonio culturale e
le collezioni museali:
alcuni esempi europei
I musei del Regno Unito, nonostante abbiano seguito percorsi
evolutivi diversi, fanno parte di un
ecosistema comune che caratterizza le loro modalità di sviluppo.
Questo è vero soprattutto per gli
operatori culturali che lavorano nei
musei del nostro paese, se si considera l’ampia gamma di iniziative
promosse dal governo per migliorare i servizi offerti al pubblico in
materia di istruzione e accessibilità.
Tali servizi comprendono: la pubblicazione di numerose relazioni che
identificano i metodi migliori e
suggeriscono eventuali cambiamenti; il finanziamento di progetti
educativi (di solito a breve termine)
presentati da musei regionali e
nazionali; le modifiche alle infrastrutture del settore, con la
creazione di dipartimenti educativi
e sportelli pubblici all’interno del
Consiglio per i Musei, le Biblioteche e gli Archivi di ogni regione.
Al Victoria & Albert Museum, il
ruolo degli addetti ai rapporti con il
pubblico, insieme a quello del
dipartimento cui appartengono, è
radicalmente cambiato dall’inizio
degli anni ’90. A quell’epoca non
offrivamo programmi per le scuole,
non fornivamo servizi alla collettività, non conducevamo ricerche
sulla reazione del pubblico al nostro lavoro, e non svolgevamo alcun
ruolo nella progettazione e nello
sviluppo di nuove gallerie.
Naturalmente non utilizzavamo
neppure le tecnologie digitali interattive. Ora tutto è cambiato.
Il modo in cui si è sviluppata la
struttura del nostro dipartimento
è interessante anche da un altro
punto di vista: come manifestazione fisica della filosofia del-
l’evoluzione del pubblico all’interno di una data istituzione.
Nel complesso, la filosofia del V&A
Museum ha attraversato parecchie
fasi negli ultimi quindici anni. A
quale “famiglia” filosofico-museale appartiene? Da un lato si tratta
di un museo d’arte, come la
National Gallery o la Tate Gallery.
Ma a differenza di questi ultimi, il
V&A Museum assegna un ruolo
importante agli educatori, che grazie al loro rapporto diretto con i
visitatori possono intervenire nella
progettazione e nella realizzazione
dei programmi della galleria; un
coinvolgimento quasi impensabile
in qualunque altro grande museo
d’arte di Londra. Da questo punto
di vista, il nostro modo di lavorare
è più simile a quello dei nostri vicini di South Kensington, il Museo
della Scienza e quello di Storia
Naturale. E la nostra tradizione
educativa risale alla fondazione del
museo, avvenuta dopo l’Esposizione Universale di Londra del
1851.
Quale sarà il nostro ruolo nel
futuro? Possiamo solo tentare di
indovinare…
David Anderson
David Anderson è nato a Belfast
e ha studiato Storia Irlandese
all’Università di Edimburgo.
Dopo aver insegnato storia in
una scuola pubblica, è divenuto
dirigente didattico presso il
Royal Pavilion Art Gallery and
Museum di Brighton nel 1979,
e più tardi Direttore del Dipartimento dell’Istruzione presso il
National Maritime Museum di
Greenwich nel 1985.
Ha cominciato a collaborare
per il V&A di Londra come
Direttore del Dipartimento
dell’Educazione nel 1990. Come
Direttore del Dipartimento di
Learning and Interpretation si
occupa attualmente dei servizi
online, di e-learning, programmi
comunitari, ricerche sul pubblico
e narrazione museale, così come
per il Bethnal Green Museum of
Childhood. Attualmente è membro di diversi gruppi di lavoro
governativi, incluso lo Steering
Group for Culture Online, e
il Council of the Arts and
Humanities Research Board.
ABSTRACT - Venerdì, 4 febbraio 2005 - sessione Competenze professionali per le funzioni
di comunicazione dei beni culturali e delle collezioni museali: esempi europei
“
Nico
Halbertsma
Nico Halbertsma è insegnante di
sistemi audiovisivi ed è laureato
in Pedagogia Culturale.
Ha prodotto documentari sulla
disoccupazione giovanile e sulle
attività di educazione artistica
nei quartieri periferici dell’Aja,
coordinandone l’ufficio per l’educazione artistica.
Ha anche diretto un centro
regionale per l’educazione artistica nella regione centrale
dell’Olanda. Prima di dedicarsi a
tempo pieno alle attività della
Reinwardt Academy, è stato per
molti anni senior member dello
staff di educazione artistica del
County Art Council di Zuid in
Olanda.
Dal 1990 è lettore di comunicazione museale, ovvero “servizi
di apprendimento e servizi per i
visitatori”. Ha scritto per diverse
riviste olandesi ed europee (sull’educazione artistica e museale)
oltre ad aver pubblicato contributi sullo stesso argomento in
vari volumi.
Reinwardt Academy:
la formazione degli
operatori culturali
nel mutevole campo
dell’apprendimento e
dell’interpretazione
in Olanda e in Europa
L’intervento prenderà in considerazione i parametri museologici della
Reinwardt Academy e la loro
influenza sulla nostra visione dell’apprendimento e dell’interpretazione (e dei servizi ai visitatori)
nelle istituzioni e nei siti legati al
patrimonio culturale.
Analizzeremo le competenze professionali necessarie e il percorso
accademico proposto dalla Reinwardt Academy. il contributo illustrerà come si insegnano i diversi
metodi di interpretazione e prenderà in esame anche laboratori più
specifici dedicati ai diversi aspetti
della “narrazione”, che secondo il
nostro punto di vista sono più
importanti della narrazione in sé.
Discuteremo delle nuove modalità
di rapporto con il visitatore, del
nostro ruolo all’interno della società e delle possibilità di collaborazione con altre istituzioni.
Saranno portati esempi provenienti dall’Olanda e da altri paesi.
ABSTRACT - Sabato, 5 febbraio 2005 - sessione La formazione delle figure professionali con funzioni
di mediatori in ambito museale: guide, educatori e animatori
Medi(t)azioni quotidiane
Cosa chiede oggi il visitatore ad una
guida, all’animatore o all’educatore
museale? Quale supporto desidera per
la sua esperienza di fruizione? Di cosa
necessita per sentire di aver aggiunto
valore al proprio percorso di conoscenza e di crescita? E ancora, come logica
conseguenza, di quali nuovi “saperi”
deve attrezzarsi chi si occupa di mediazione culturale al museo? Pur non avendo molta familiarità con concetti come
mediazione e interpretazione, quello
che genericamente viene definito il
vasto pubblico dei musei italiani sta
imparando negli ultimi anni a comprendere il piacere e il valore di una partecipazione diversa al museo, più attiva e
individualizzata, tanto da spingere istituzioni e operatori ad una crescente
attenzione verso modalità e motivazioni
di apprendimento specifiche e più consapevoli. Da numerosi studi compiuti
dalle istituzioni museali e culturali in
Italia - indagini osservanti, ricerche su
visitatori e non-visitatori, questionari di
gradimento - e dalla mia diretta esperienza di formazione (rivolta a operatori,
insegnanti, studenti, adolescenti, anziani
e pubblico adulto) emergono alcuni
aspetti che forniscono indicazioni utili
per rispondere alle domande poste in
apertura. Da un punto di vista sociale
un segnale inequivocabile è che le persone stanno rivalutando sempre più il
piacere di condividere il pensiero e l’ascolto, la visione e la conoscenza, la creatività e l’esperienza estetica. Che ciò
accada con famiglia, amici o conoscenti, colleghi o pari con pari interessi, poco
importa: il fine ultimo dell’esperienza
sembra essere divenuto l’atto stesso del
condividere, più che l’appropriazione
intellettuale dell’oggetto di condivisione. La compartecipazione ad un
evento culturale, dunque, ha in sé un
grande valore, che cresce in modo
esponenziale nel momento in cui la
parola, il dialogo o qualche altro tipo di
restituzione non verbale delle persone
trovano accoglienza all’interno dell’esperienza museale stessa. Quando cade
la consueta separazione fisica ed emotiva fra la visita al museo, ciò che da essa
scaturisce e il quotidiano fuori, si
aprono le porte per una nuova frequentazione e percezione dell’ambiente
museale. Se prendiamo ad esempio i
numerosi Festival organizzati in Italia sulla filosofia, sulla scienza, sulla letteratura, per arrivare a quelli più recenti
dedicati a storia, mente, creatività e
persino alla medicina - vediamo come
essi attirino centinaia di migliaia di persone che si ritrovano nei centri storici ad
ascoltare, dibattere e confrontarsi su
temi culturali apparentemente “alti o
difficili”, ma sapientemente calati nel
quotidiano. Mentre si registra una lieve
flessione nell’affluenza ai grandi eventi
espositivi, ecco che in controtendenza
cresce il numero di coloro che si
ritrovano in piazza a discutere di sistemi
complessi, antropologia urbana o fisica
quantistica. Come mai? È più semplice
parlare di filosofia che di arte? Non
credo. Il motivo del rinnovato interesse
verso le discipline “alte” va ricercato
probabilmente nella possibilità di condividere un sapere, solitamente chiuso ed
elitario, in contesti che invitano ad una
partecipazione immediata, attiva, libera
di esprimersi indipendentemente dal
background culturale e sociale di provenienza. Detto questo, cosa possiamo
fare come “mediatori e interpreti” della
realtà museale per sostenere questa
nuova esigenza collettiva di condivisione? Lo sforzo maggiore sta nel creare
momenti strutturati di restituzione
all’interno delle occasioni formative già
predisposte - quali visite guidate, laboratori o animazioni - in modo che il visitatore possa rielaborare, condividendole, l’esperienza vissuta e le conoscenze appena acquisite. La mediazione
allora non si esprime più solo attraverso
una rinnovata attenzione per il linguaggio, per le esigenze individuali di
apprendimento o per la semplificazione
di codici espositivi o contenuti complessi, ma cerca nuove vie di manifestazione attraverso la disponibilità all’ascolto e al dialogo. Mediare diviene così
anche un meditare insieme alle persone, sempre diverse, che vengono
ogni giorno in visita al museo. I nostri
atenei e le istituzioni che si occupano di
formazione del personale museale
dovrebbero, a mio avviso, dedicare più
tempo allo studio di queste emergenti
esigenze socioculturali e fornire agli
educatori/animatori quelle competenze
“trasversali” necessarie a sostenerle.
Imparare ad ascoltare e a favorire il
dialogo, a dosare vuoti e pieni e a
gestire le dinamiche di gruppo, saper
Alba Trombini
Alba Trombini è storica, docente
di educazione museale e progettista nel campo della didattica
dei beni culturali. Si laurea in
Storia antica all’Università degli
Studi di Bologna, il suo percorso
formativo di specializzazione è
nel campo dell’ educazione museale e della psicologia della
comunicazione. Diviene consulente museale per Enti locali e
Istituzioni culturali (Provincia
di Modena, Provincia di Ravenna, IBC, Università) per i quali
progetta convegni e attività formative: coordina e conduce corsi
di formazione per operatori,
corsi di aggiornamento per
insegnanti, master di perfezionamento. Insegna educazione, comunicazione museale e didattica
dei beni culturali presso Musei,
Enti di formazione pubblici e
privati, Scuole e Università per
la Formazione Permanente. Da
maggio 2002 dirige e cura il
periodico bimestrale Il Colibrì.
Appunti e spunti di didattica
museale.
calibrare i tempi di condivisione in
modo che ciascuno dei partecipanti
abbia spazio a sufficienza, non aver
paura del silenzio necessario alla elaborazione e restituzione personale… Si
tratta di competenze fino ad ora lasciate alla discrezione individuale degli
operatori, ma che - per essere utilizzate
al meglio e per divenire pratica educativa usuale - da un punto di vista formativo andrebbero sistematizzate con
l’ausilio di strumenti e metodi tratti dalla
psicologia (comportamentale, sociale,
ambientale), dagli studi di antropologia
o dalle ricerche più recenti condotte nel
campo della formazione permanente.
ABSTRACT - Sabato, 5 febbraio 2005 - sessione La formazione delle figure professionali con funzioni
di mediatori in ambito museale: guide, educatori e animatori
“
Janusz Byszewski
Janusz Byszewski è tra i fondatori del gruppo “pARTner”
(1983-1990), dal 1990 è il
curatore del Laboratorio di
Educazione Creativa al Centro
di Arte Contemporanea di
Varsavia; educatore, terapista,
creatore… Di seguito alcuni dei
progetti internazionali ai quali
ha partecipato: Touch of Memory - Memory of Touch,
Boskovice, Republica Ceca,
2004 ; The House-My Centre
of the World, Supra_l, 2002,
2003; Talk to me about me, art
and important issue in Polish,
Swedish and Finnish, Polonia,
Svezia, Finlandia 2002-2003;
Art-mediator, Samara, 2001;
Blue Words, Samara 2002;
Street Art Festival, Varsavia
2000, 2001, 2002.
Collabora con: Università di
Varsavia, Instituto di Cultura
Polacco; Musei e gallerie in
Svezia, Gavle, Falkenberg,
Stoccolma, Finlandia, Voipaala,
Art School di Helsinki; Radio
Polacca; Ministero della Cultura; Ministero dell’Istruzione.
Pubblico
1. Una mostra è un “segno vuoto”, che comincia ad assumere significato nel momento in cui viene
percepito. Da qui nasce la questione della presenza di una persona in un museo o in una galleria
d’arte. Dev’essere un visitatore
passivo come nelle proposte
tradizionali, oppure un co-creatore
attivo del “segno della mostra”,
come suggerisce “L’Altro Museo”?
2. Una nuova situazione all’interno
del museo richiede una nuova situazione per il visitatore. Nuove
situazioni creative nei musei.
3. A questo punto sorge di nuovo
la questione della natura intrinseca
del museo: tempio oppure piazza?
La questione riguarda anche uno
spazio che può essere colmato
dalle riflessioni di coloro che finora
sono rimasti in silenzio, trattati
come spettatori passivi piuttosto
che come co-autori di significato.
Dick Higgins ha descritto brevemente, ma in maniera significativa,
la nuova situazione dello spettatore: “l’artista fornisce una struttura che ognuno può riempire”.
Visitatori attivi.
4. La domanda che ci siamo posti
riguarda i nostri metodi: come
trasformare la teoria in pratica?
Con chi, dove e come avviene questo
scambio di significati?
Al Centro d’Arte Contemporanea,
come integriamo o addirittura sostituiamo parole con gesti già di
per sé creativi, con espressioni
artistiche?
5. Il Laboratorio di Formazione
Creativa offre uno spazio per la
creatività. Seguiamo il sentiero che
Jerzy Grotowski chiamava “cultura
attiva”. Offriamo a coloro che vorranno assumersi questo rischio la
possibilità di impegnarsi in attività
creative.
Questo è uno dei nostri obiettivi.
Ma, nello stesso tempo, forniamo
un modo per conoscere se stessi,
per imparare a esprimere le proprie
opinioni, per parlare con la propria
voce. I nostri laboratori servono a
questo.
ABSTRACT - Sabato, 5 febbraio 2005 - sessione La formazione delle figure professionali con funzioni
di mediatori in ambito museale: guide, educatori e animatori
I mestieri e la formazione
della mediazione culturale
La mediazione culturale è l’insieme
delle funzioni relative alla relazione tra
le opere proposte dai musei e la popolazione, cioè i diversi tipi di pubblico
attuale e potenziale. Essa determina il
luogo, i tempi e i modi dell’incontro
tra le opere e i destinatari. La mediazione riguarda dunque diversi
mestieri, tale diversità dipende dalla
grandezza dei musei nei quali si esercita e dal contesto artistico e culturale
nel quale si opera.
I mediatori sono incaricati di definire e
mettere in atto le diverse misure necessarie per soddisfare il pubblico scolastico, turistico, del mondo del lavoro,
per il pubblico lontano dalle opere
d’arte e di cultura per le cause più
svariate: geografiche ( per esempio gli
ambienti rurali), culturali (i giovani dei
quartieri disagiati), congiunturali (gli
ammalati o i detenuti).
I mediatori lavorano in base ad accordi nazionali stabiliti dal Ministero della
Cultura insieme ad altri Ministeri o
Istituzioni (Istruzione, Agricoltura,
Turismo, Lavoro, Affari Sociali, Sport,
Giustizia, Educazione Popolare, Impresa).
Le mansioni nel campo della mediazione differiscono a seconda della
natura giuridica della struttura. Se la
struttura è un ente culturale rilevante
per lo Stato, il reclutamento del personale si effettua sia per concorso, sia
per colloquio. Si tratta di incarichi di
funzionario (ingegneri, assistenti ingegneri, professori titolari) o impieghi
con contratto a termine.
Se la struttura dipende da enti territoriali, il reclutamento si effettua per
concorso. Per accedere a suddetti concorsi è necessario essere in possesso di
un diploma di scuola superiore più
due o tre anni di studi universitari.
Se si tratta di una struttura privata, l’incarico viene affidato attraverso un
contratto.
Alcune università hanno organizzato
dei corsi per la preparazione a suddetti concorsi. La formazione universitaria
si basa su un repertorio di competenze stabilito di comune accordo sotto
l’egida del Ministero della Cultura
negli anni ottanta.
Tale formazione permette sia l’acquisizione di competenze di base, sia specialistica e continua.
Il mio intervento preciserà le diverse
competenze identificate e presenterà
una delle offerte formative dell’Università della Provenza: “Organizzazione e attuazione di progetti culturali”
sotto forma tradizionale o a distanza.
Elisabeth Caillet
Elisabeth Caillet è professoressa
di filosofia, laureata in Scienze
dell’educazione e esperta di
mediazione culturale.
Attualmente è responsabile dell’organizzazione delle mostre e
degli eventi per il pubblico al
Musée de l’ Homme e dei corsi di
mediazione culturale presso
l’Università di Paris 1. Tra le sue
pubblicazioni ricordiamo: A
l’approche du musée: la médiation culturelle (PUL, 1995),
Musées et expositions: métiers
et formations en 2001 (Chroniques de l’AFAA, n° 30), Médiateurs pour l’art contemporain:
répertoire des compétences
(La Documentation Française,
2000), Stratégies pour l’action
culturelle (L’ Harmattan, 2004).
ABSTRACT - Sabato, 5 febbraio 2005 sessione La comunicazione mediata dalla tecnologia: nuovi
paradigmi comunicativi, integrazione di competenze e ruoli lungo il processo di ideazione e produzione
“
Steve Simons
Steve Simons ha studiato all’ Epsom and Kingston College of Art
and Design. Nel 1971 ha cominciato a collaborare con George
Freeman Design Consultants
divenendo il direttore del
Dipartimento di Progettazione e
Ricerca nel 1975. Per molti anni
è stato Direttore Creativo e production designer per The Prudential Arts Awards, The Ivor
Novello Awards and The Pop
and Rock Awards. Nel 1979 gli è
stata conferita una borsa di studio alla Chartered Society of
Designers. Per tre anni ha contribuito, come consulente
dell’Unione Europea, alla realizzazione di mostre internazionali. Nel 1986 ha fondato la
Event Communications Ltd, che
attraverso una particolare forma
di interpretazione, utilizza discipline spesso non associate per la
realizzazione di progetti avvalendosi della collaborazione di
esperti provenienti dalle aree
della ricerca, dell’istruzione, del
cinema, della televisione e del
teatro. Attraverso un lavoro di
gruppo sviluppano il loro speciale
approccio per la risoluzione dei
problemi. La Event è oggi uno
dei più importanti gruppi creativi e ha svolto attività per più di
ottanta progetti dal 1986.
Progettazione interpretativa
e narrazione nei musei
contemporanei
Steve Simons illustrerà le differenze
sostanziali tra i musei tradizionali
e quelli narrativi, discutendo del
potenziale comunicativo di questi
ultimi e dei diversi mezzi di comunicazione utilizzati per il loro successo. Il suo contributo sarà arricchito
da esempi relativi a entrambi i tipi
di museo, e farà luce sulle responsabilità del team di progettazione
nell’interpretazione del passato.
Parlerà del rapporto talvolta difficile
tra progettista e architetto, e di
come sfruttare al meglio le capacità
di entrambi per raggiungere il
miglior risultato possibile per il
cliente.
ABSTRACT - Sabato, 5 febbraio 2005 sessione La comunicazione mediata dalla tecnologia: nuovi
paradigmi comunicativi, integrazione di competenze e ruoli lungo il processo di ideazione e produzione
La musealizzazione
virtuale della Cappella
degli Scrovegni:
analisi critica dal progetto
alla realizzazione
La Cappella degli Scrovegni, il cui
ciclo di affreschi è stato dipinto da
Giotto fra il 1303 ed il 1305, è un
monumento a forte rischio di
degrado. I recenti importanti interventi di restauro da parte dell’ICR
ne hanno consentito la riapertura
al pubblico ma a condizioni di
fruibilità fortemente restrittive:
quindici minuti (per gruppi di venti
persone a visita) per ammirare un
capolavoro universale della storia
dell’arte sono decisamente pochi.
A queste restrizioni si aggiunge il
problema della difficile accessibilità
e fruizione visiva al ciclo di affreschi: per i visitatori cioè è impossibile riuscire a percepire nel dettaglio la complessità del ciclo pittorico, soprattutto nei registri
superiori e sulle volte. La conseguenza poco incoraggiante per
molti visitatori è la sovrapposizione
fra contemplazione estetica-estatica e senso di disorientamento, il
contrasto incipiente fra stupore e
smarrimento, fra bene e consumo;
in una battuta potremmo definirla
una “fruitio interrupta”.
Data questa situazione, il Comune
di Padova ha realizzato una grande
Sala Multimediale dedicata alla
Cappella degli Scrovegni, contigua
all’ingresso del Museo agli Eremitani da cui si accede alla Cappella
Giottesca. In questo spazio il visitatore ha a disposizione sette
postazioni multimediali e non,
lungo un percorso che può gestire
individualmente con i tempi e secondo le modalità che gli sono più
naturali. In questo contesto progettuale, nel corso del 2001, il Virtual Heritage Lab dell’Istituto per le
Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, date le proficue
sperimentazioni nell’ambito della
realtà virtuale per i beni culturali,
ha proposto al Comune di Padova
di avviare uno specifico progetto di
ricerca sulla Cappella degli Scrovegni che approdasse ad un nuovo
sistema di fruizione per il grande
pubblico di visitatori del complesso
padovano.
L’applicazione di realtà virtuale si
pone l’obbiettivo non di sostituire
la visita reale alla Cappella degli
Scrovegni, ma di prepararla, integrarla e riproporla in un altro contesto, alfabetizzando gli utenti visitatori con nuove grammatiche
visuali e immersive e moltissime
interazioni tutte in tre dimensioni
ed in tempo reale. Preparazione
virtuale alla visita - visita reale –
ritorno al mondo virtuale e rialfabetizzazione: questa sequenza disegna un percorso circolare che si
intende proporre ai visitatori e al
nuovo “consumo” di beni ed attività culturali in spazi espositivi dedicati. La grande sfida di questo
progetto di ricerca e di comunicazione è di incrementare il flusso
cognitivo della conoscenza museale di un monumento e di un contesto storico-artistico, attraverso
strumenti avanzati quali l’interazione tridimensionale in tempo
reale e le centinaia di “comportamenti virtuali” previsti nell’applicazione (oltre 500 aree interattive
e 100 menu, 4 GB di dati).
Il presente contributo discuterà in
dettaglio la relazione fra progettazione e realizzazione rispetto ai
ruoli ed alle figure professionali
impiegate durante il corso del
progetto e l’impatto della musealizzazione virtuale nelle dinamiche
di visita, comunicazione e fruizione
da parte del pubblico.
Maurizio Forte
Maurizio Forte è archeologo e
primo ricercatore presso l’Istituto per le Tecnologie Applicate
del CNR a Roma. Laureato in
storia antica all’Università di
Bologna, specializzato in archeologia (Etruscologia) all’Università La Sapienza di Roma.
È vicepresidente del Virtual
Heritage Network, membro del
comitato scientifico internazionale WORLD HERITAGE
IN THE DIGITAL AGE. Dal
2003 lavora come esperto nell’attività di training sulle applicazioni digitali in archeologia
promossa dall’Unesco.
La sua attività scientifica è indirizzata verso le applicazioni
computazionali in ambito
archeologico: GIS (Sistemi
Informativi Geografici), telerilevamento, realtà virtuale e
multimedia.
È docente e coordinatore dei
Master Beni Culturali in GIS in
archeologia per la Scuola
Normale Superiore di Pisa.
ABSTRACT - Sabato, 5 febbraio 2005 sessione La comunicazione mediata dalla tecnologia: nuovi
paradigmi comunicativi, integrazione di competenze e ruoli lungo il processo di ideazione e produzione
“
Tamás Madácsy
Tamás Madácsy è nato a Szeged
in Ungheria e si è laureato in
Storia all’Università Gáspár
Károli di Budapest nel 2001.
Ha iniziato la sua collaborazione con il XX. Century’s
Institute nel 2001 con l’apertura
del museo House of Terror,
partecipando attivamente alla
sua istituzione e alla realizzazione di molte mostre.
Si occupa principalmente di studi
sulla propaganda comunista.
Creare un museo.
Obiettivi e circostanze.
Il museo House of Terror è stato
inaugurato il 24 febbraio 2002.
Il museo racconta della dittatura
nazista e comunista in Ungheria
(1944-1989) degli invasori stranieri
(tedeschi e russi) che hanno esercitato il loro controllo sul paese dal
1944 al 1991.
L’odierna sede del museo, all’indirizzo Andrassy street 60, è stata il
quartier generale di entrambi i
regimi, un luogo dove migliaia di
persone sono state torturate e
uccise. L’House of Terror non è
soltanto un museo, ma un luogo
della memoria, qui il visitatore non
solo può rivivere gli ultimi anni disumani del recente passato dell’Europa dell’Est, ma anche creare un
luogo dove poter ricordare i propri
cari. Il nostro è il primo museo del
genere in Ungheria.
Questo passato, queste storie non
sono mai state raccontate, basta
dire che all’epoca di János Kádár,
nel 1989, era proibito anche
soltanto nominare la rivoluzione
del 1956. Si cominciò a discutere
di questo argomento nelle scuole
superiori solo nella metà degli anni
novanta per il bisogno di dare ai
giovani una spiegazione sui fatti
relativi al nazismo e al comunismo.
A causa della cosidetta “transazione pacifica”, che impediva di
perseguire legalmente gli ex leader
comunisti accusati del regime
oppressivo, i più giovani non riuscivano a trovare risposte attraverso i
tradizionali mezzi di comunicazione.
Nella nostra mostra diamo ampio
spazio alle fotografie e ai nomi di
molti ex capi della polizia, di politici e giudici che hanno condannato a morte i dissidenti politici.
Accanto a loro i nazisti ungheresi
che si sono macchiati di crimini
contro ebrei o politici che hanno
organizzato le deportazioni. Noi
siamo fermamente convinti che
non vi siano differenze tra coloro
che si sono macchiati di crimini da
una o dall’altra parte. È per questo
che siamo stati attaccati dai media
prima ancora che il museo fosse
inaugurato, e lo siamo tutt’ora,
dall’ala estrema del partito post
comunista e dai mezzi di comunicazione di parte. Vi sono stati però
molti insegnanti che hanno portato qui le loro classi per mostrar loro
“la fedele rappresentazione dell’epoca”, sfortunatamente alcuni di
essi hanno anche perso il lavoro a
causa di questa affermazione.
Volevamo creare un museo che
potesse richiamare l’attenzione
soprattutto delle nuove generazioni. Siamo consapevoli del fatto
che i giovani d’oggi guardano
molta televisione e se vogliamo
attirare la loro attenzione dobbiamo offrire uno spettacolo che può
essere trasmesso attraverso schermi giganti, con particolari effetti
sonori. Per esempio, la prima sala
del museo dedicata alla II Guerra
Mondiale e alla nostra decennale
occupazione, ha in dotazione 10
schermi giganti che trasmettono
documentari sulla guerra, i discorsi
urlanti di Hitler, le immagini
dell’Olocausto, i carri armati sovietici e la conseguente distruzione,
quasi a ipnotizzare il visitatore. Una
grande mappa digitale, su quattro
schermi, mostra i cambiamenti relativi ai confini dell’Ungheria, con
2/3 in meno dei territori del paese
e l’allargamento degli imperi delle
dittature.
Tutto questo arricchito da dati e
date. É un modo dinamico per raccontarre perché l’Ungheria è entrata nella Seconda Guerra Mondiale.
Ma pensiamo che il miglior modo,
il più autentico per raccontare, sia
intervistare coloro che c’erano, che
sono sopravvissuti. Questo, insieme ai documentari, può davvero
riportare il pubblico indietro nel
tempo. Proiettiamo un film di 24
ore durante la mostra, in bianco e
nero per suscitare un effetto più
forte.
Essendo un nuovo museo, abbiamo avuto la possibilità di utilizzare
la tecnologia più avanzata, per
dare quante più informazioni possibili ai visitatori. Il museo è composto da 28 sale dove sono istallati
41 schermi giganti al plasma, 55
pc, 10 touch screen e 6 proiettori.
Gli schermi trasmettono documentari, interviste ai sopravvissuti,
ognuno in stanze diverse. In un
particolare spazio abbiamo posizionato 16 sedie per proiettare i filmati più lunghi della propaganda
comunista risalenti agli anni 50’.
Negli ultimi tre anni il nostro
museo è stato tra i più visitati
d’Ungheria, dall’inaugurazione vi
sono stati più di 750.00 visitatori.
Ma come spesso affermato dalla
nostra direttrice, la dott.ssa Maria
Schmidt, il museo non era ancora
pronto per essere aperto al pubblico, per questa ragione ha chiesto
alle persone di venire a raccontarci
le loro storie perché sono pezzi del
nostro passato e dovremmo condividerle.
CASE HISTORIES - CASTELLO DI RACCONIGI - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop A L’uso innovativo della narrazione nella visita guidata
Il Castello di Racconigi
Non è solo dimora sabauda, non solo parco, divenuto
patrimonio dell’Unesco nel 1999, è fucina di eventi,
manifestazioni, mostre, concerti e rappresentazioni teatrali.
Di volta in volta le stanze e i viali si ripopolano in un dialogo
continuo tra presente e passato offrendo al pubblico la possibilità
di esperienze variegate che catturano l’attenzione di adulti e
bambini in una kermesse sempre frizzante che non dimentica mai
di trasmettere contenuti culturali e piacevoli emozioni.
È da un po’ di anni che nei mesi invernali il Castello si distingue
per l’originalità delle sue mostre che si propongono come una
lettura innovativa della residenza, come un percorso di
conoscenza, guidato dalle emozioni e dalle sensazioni, che va oltre
la ricerca dei contenuti storici e artistici e che si configura come
possibile anello di congiunzione tra rappresentazione
teatrale ed esposizione museale.
In primavera, con l’apertura del Real Parco,
le attività si ampliano proponendo manifestazioni
che collegano al piacere dell’esperienza culturale la bellezza
paesaggistica e naturalistica del parco.
Sono note le fioriture del sottobosco e tutte
le attività pensate per coinvolgere i bambini e le famiglie.
Mirella Macera
Laureata in Architettura presso
l’università degli studi
di Firenze. Funzionario della
soprintendenza per i Beni
Architettonici e per il Paesaggio
del Piemonte dal 1983.
Ha inoltre progettato e diretto
i cantieri di restauro della
chiesa di Sant’Eusebio a
Casteldelfino del sec. XV, della
Chiesa della Madonna del Salice
di Fossano dei secc. XIV-XIX, di
una delle cappelle settecentesche
della Chiesa di san Francesco di
Cuneo, del campanile romanico
di Pietraporzio, della torre di
avvistamento del sec. XV di
Perletto, della facciata del
Duomo di Saluzzo, degli
affreschi del refettorio e della
cappella Cavassa nel San
Giovanni di Saluzzo, della
Chiesa quattrocentesca della
Madonna degli Alteni a
Centallo, della canonica di
Villanova Solaro, dell’Abbazia
di san Costanzo al Monte e
di manutenzione dei restauri
del santuario di Vicoforte
a Mondovì.
Dal 1994 dirige il Castello di
Racconigi curandone le attività
di tutela, restauro e valorizzazione che hanno permesso
alla progressiva apertura al
pubblico dell’intero complesso.
Dirige i giardini di Palazzo
Reale di Torino, coordina dal
2003 il restauro dei giardini
della Reggia di Venaria.
Ha partecipato a numerosi
convegni inerenti alla propria
attività, tenuto lezioni
universitarie, pubblicato articoli
e curato volumi specifici sia
riguardanti specifici temi di
storia dell’architettura e
dei giardini storici che
di tecniche di restauro.
CASE HISTORIES - THE CHESTER BEATTY LIBRARY - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop A L’uso innovativo della narrazione nella visita guidata
“
Jennifer Siung
Jennifer Siung è tra le maggiori
esponenti della scena artistico/
museale internazionale, storico
dell’arte e amministratrice,
esperta di arte Asiatica
e di temi multi culturali,
di programmi educativi rivolti
all’apprendimento degli adulti
e delle comunità, sistemi
telematici, tecniche
linguistiche e di gestione.
Dal 2000 è Dirigente Didattico
della Chester Beatty Library
di Dublino.
Ha ideato e sviluppato il primo
programma di apprendimento
multi/interculturale in
un museo irlandese incluso
l’organizzazione dei seminari,
con la collaborazione
del Direttore, lo staff
del museo e i volontari.
Le storie della Chester Beatty Library
dal cd audio audio pilota Silk Road
(La Via della Seta)
La Chester Beatty Library ha partecipato per la prima volta a un
programma sponsorizzato della durata di tre anni, che ha coinvolto
i bambini delle scuole di Dublino nella fruizione di una collezione
di opere asiatiche, mediorientali ed europee. La generosità della
Fondazione Paul Hamlyn e della Fondazione Calouste Gulbenkian
ha permesso a studenti di religioni ed etnie diverse di incontrarsi
ed esprimere idee ispirate dalla collezione. Per suggellare la fine
del programma, si è deciso di incidere e presentare un cd audio
da donare alle scuole e agli sponsor in segno di ringraziamento.
Dal novembre 2002 al giugno 2003, quattro scuole elementari
di Dublino hanno partecipato a un progetto sulla narrazione.
Gli studenti hanno incontrato diversi personaggi storici dei paesi
della Via della Seta, fra cui Marco Polo, Alessandro Magno,
Sheherazade, Murasaki Shikibu, Ibn Battuta e Mansa Musa.
I narratori provenivano dalle crescenti ed eterogenee comunità
dublinesi di origine europea, mediorientale e asiatica. I bambini
hanno viaggiato attraverso la collezione della biblioteca, e poi sono
tornati a scuola per creare un “giornale di bordo” del loro
personaggio preferito, basandosi sui modelli trovati in biblioteca:
libri scritti da ammiratori, pergamene e così via.
Le storie descrivono le meraviglie del viaggio sulla via della seta,
ripercorrendo la grande via che lega l’Est all’Ovest e osservandone
gli aspetti storici, religiosi e culturali. Lo scopo del cd è di fornire ai
bambini uno sguardo dall’interno su materie che studiano a scuola
come la lingua e la storia, la geografia, la scienza, la cultura,
la religione e l’arte. Le storie sono un grande mezzo per avvicinarsi
a queste discipline. Il cd aiuterà anche a valorizzare la collezione,
e incoraggerà bambini e insegnanti ad avvicinarsi a essa in maniera
critica e stimolante. Si spera che il cd possa servire come base per
un futuro pacchetto educativo destinato alle scuole.
Un ringraziamento particolare ai Muslim NS, Star of the Sea Boys PS,
St Brigid’s NS e Scoil Mobhi, alla Fondazione Paul Hamlyn,
alla Fondazione Calouste Gulbenkian, a Lugard Ogwokhademhe,
Louis Lovett, Clare Barman, Johanna Varghese, Sami Moukaddem,
Niall O’ Sullivan, al direttore e allo Staff della Chester Beatty Library.
CASE HISTORIES - FORTALEZA DEL SOL - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop B Tecniche e animazioni teatrali per la comunicazione del patrimonio culturale
La Fortezza del Sole
La Fortezza del Sole non è soltanto un magnifico castello
e un solenne monumento di grande importanza storica.
È innanzitutto una nuova attrattiva turistica che
il Lorca Workshop of Time mette a disposizione dei visitatori,
unendo efficacemente divertimento e cultura, apprendimento e
piacere, rigore storico e passione per la sorpresa e l’intrattenimento.
Il castello di Lorca è il luogo perfetto per un’indimenticabile
esperienza turistica, come dimostra la sua storia.
Il castello - fortezza, posto d’osservazione e simbolo duraturo
dell’identità degli abitanti di Lorca - è stato occupato
e riutilizzato da diverse civiltà, dal periodo Argarico
(età del Bronzo) fino al XIX secolo.
Questa fortezza inespugnabile ha segnato per molti anni il confine
tra i regni cristiano e musulmano, divenendo sede di eventi e
leggende che hanno coinvolto personaggi emblematici
del significato storico della vita quotidiana.
Dopo secoli di cambiamenti, la storia ha consegnato a Lorca
un monumento imponente (riconosciuto come il più importante sito
di interesse culturale della Murcia), le cui mura, torri, piazze d’armi,
caserme e cucine si uniscono alle due massicce torri che sono le vere
protagoniste del castello: la torre Alfonsina, costruita per ordine
di Alfonso X il Saggio, e El Espolón, che dal XIII secolo
domina il paesaggio con la sua eleganza.
Una vera Fortezza del Sole, che il Lorca Workshop of Time ha
trasformato, dopo averla adattata e riarredata,
in uno spazio tematico creato per offrire ai visitatori un’intensa
esperienza culturale attraverso le epoche storiche.
LA MACCHINA DEL TEMPO
Questo nuovo sistema multimediale, integrato nello spazio
dell’ingresso, è la prima tappa di un viaggio nel passato.
Gli anni volano a ritmo frenetico, immagini e
movimenti si susseguono uno dopo l’altro…
Un viaggio all’interno della fortezza, fino al Medio Evo,
in uno spazio e in un tempo in cui ogni avventura è possibile.
Preparatevi a vivere un’esperienza emozionante a ritroso nel tempo.
Mari Angeles
Liròn Sandoval
Mª de los Angeles Liròn Sandoval
si è laureata in Scienze
Economiche presso la Facoltà
di Economia e Commercio
dell’Università di Murcia (Spagna).
Ha partecipato a corsi
di formazione specifica per quanto
riguarda la conservazione
e la valorizzazione
dei beni cuturali e turistici
in Spagna e in Portogallo.
Dal 1998 è direttore del
Consorcio para el Desarrollo
Turístico y Cultural de Lorca
y su comarca.
CASE HISTORIES - MUSEO DI BIBIANA - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop B Tecniche e animazioni teatrali per la comunicazione del patrimonio culturale
“
Katarina
Minichova
Laureata in Filosofia (1983)
e Arte (2001) presso
l’Accademia di Musica e Arte
Drammatica
di Bratislava. Giornalista,
critico cinematografico,
Direttrice del Dipartimento
Ricerca e Programmi presso
la televisione slovacca.
Sceneggiatrice, Produttore
Esecutivo, Vice direttrice
del Dipartimento dei
programmi per la TV dei
Ragazzi presso
la televisione slovacca.
Fondatrice del Childrens’ Film
Club, Methodics of Film
Aesthetic Education for
Children. (1974 - 1984)
Ha partecipato al progetto
itinerante Bibiana International house for
children, in giro per musei e
gallerie nella Slovacchia dal
2001 al 2004.
CASE HISTORIES - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop B Tecniche e animazioni teatrali per la comunicazione del patrimonio culturale
Claudio
Montagna
BIBIANA,
International House of Art for Children
Claudio Montagna è regista,
attore, animatore teatrale dal
1971. Fino al 1984, opera
professionalmente nel Teatro
dell’ Angolo di Torino,
di cui è uno dei fondatori.
Dal 1978 al 1994 è consulente
della Città di Torino per il
coordinamento dei settori:
Animazione e Centri
d’incontro, Rassegne
di spettacoli professionali,
Teatro Amatoriale, Primo e
Secondo Torneo di
improvvisazione teatrale,
Progetto Adolescenti.
Dal 1994 è direttore artistico
di C.A.S.T. (Consulenza,
Animazione, Spettacoli
Teatrali).
- Organizziamo mostre, ma non siamo un museo.
- Proponiamo performance, ma non siamo un teatro.
- Possediamo un gran numero di libri per l’infanzia da tutto il mondo
presso il nostro Centro di Documentazione ma non siamo una
bibblioteca.
- Pubblichiamo periodici trimestrali e cataloghi sull’arte per l’infanzia,
ma non siamo una casa editrice.
BIBIANA è un’organizzazione di arte professionale per l’infanzia e
organizza:
- la Biennale sull’Illustrazione di Bratislava – BIB – dal 1967 e sta
preparando il ventennale del 2005 (40 anni di tradizione).
- La Biennale sull’Animazione di Bratislava – BAB – il festival
internazionale di film per ragazzi, film girati per lo più da illustratori
per ragazzi.
- Mostre – artistiche e interattive – caratterizzate da seminari e
programmi animati per bambibi legati ai temi trattati dalle mostre:
per esempio nel novembre del 2004 abbiamo organizzato tre mostre:
fotografia artistica, musica interattiva – Da Orfeo a Orfea e
Bambole e Pupazzi Africani (una collezione di 700 bambole
originali provenienti da diversi paesi africani).
- Spettacoli teatrali – drammatizzazione di racconti, storie,
libri per bambini.
BIBIANA non ha un dipartimnento educazione,
ma due drammaturghi e un settore che si occupa di organizzare
tutte le attività – mostre, programmi, seminari, rappresentazioni etc.
La nostra parola d’ordine è: L’arte è un gioco.
Noi educhiamo attraverso il gioco.
La Biennale sull’Illustrazione del 2003, non nella nostra sede,
è stata visitata da 40.000 persone.
Le mostre e le rappresentazioni nella nostra sede nel 2003 sono state
visitate da 52.729 persone soprattutto bambini dai 5 ai 12 anni.
C.A.S.T.
Linguaggi, processi, prodotti teatrali
C.A.S.T. "offre teatro". É una compagnia d’arte e spettacoli
di Torino, che realizza iniziative, eventi e spettacoli dove il teatro
è dichiaratamente e riconoscibilmente un mezzo per raggiungere
altri fini oltre lo spettacolo in sé. Ciò avviene in ambiti diversi:
strategie o progetti culturali, didattici, ricreativi, socio culturali,
educativi o riabilitativi. Il teatro è utilizzato come strumento
di particolare efficacia per comunicare o acquisire contenuti,
riflettere o far riflettere, rievocare avvenimenti,
attivare percorsi di conoscenza o eventi comunitari.
CASE HISTORIES - JÛDISCHES MUSEUM - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop C Allestimenti e ambienti comunicativi multimediali nei musei e nei siti culturali
“
Etta Grotian
CASE HISTORIES - TATE MODERN - Sabato, 5 febbraio 2005
Workshop D Strumenti per la fruizioni individuale dei musei e del patrimonio culturale
Il progetto Multimedia Tour
della Tate Modern
Etta Grotrian si è laureata
in Storia e Scienze Giuridiche
alla Freie Universität e
ricopre il ruolo di Project
Manager per il settore
Information e New Media
al Museo Ebraico.
Da due anni e mezzo è possibile visitare
la Tate Modern con l’ausilio di palmari.
Il progetto Multimedia Tour fornisce visite interpretative
delle opere esposte, presentando contenuti multimediali
(audio, testo, immagine, filmati e giochi interattivi) immagazzinati
in un server centrale e trasmessi ai palmari tramite onde radio.
Insieme ad Antenna Audio, la Galleria ha preparato due visite pilota
per testare questo nuovo sistema di interpretazione museale,
e nel gennaio 2005 lancerà un programma
completo per tutte le opere esposte.
Questo case study descriverà nel dettaglio l’attuale tour
multimediale, mostrando esempi dei diversi tipi di materiale messo
a disposizione di chi partecipa alla visita.
Verranno inoltre discusse le nostre valutazioni dei due progetti pilota,
cercando di trarre qualche conclusione sul tipo di contenuto e
di approccio più adatti a questo nuovo mezzo interpretativo.
Museo Ebraico di Berlino
Sin dalla sua apertura nel 2001, il Museo Ebraico di Berlino
è stato annoverato tra le maggiori istituzioni europee.
Le sue mostre e collezioni permanenti, le sue attività didattiche
e gli svariati programmi di eventi hanno reso il museo un vivace
centro dedicato alla memoria della storia e della cultura EbraicoTedesca. Il museo è pensato come luogo di dibattito, ricerca,
discussione e condivisione di idee, un museo per tutti:
giovani e adulti, tedeschi e non tedeschi, ebrei e non ebrei.
La sede è un capolavoro dell’architettura, la struttura progettata da
Daniel Libeskind è uno degli elementi di riconoscimento della città
di Berlino. La storica collezione permanente che si estende su una
superficie di 3.000 metri quadri, è un invito al viaggio attraverso
duecento anni di storia Ebraico-Tesdesca.
Gillian Wilson
Gillian Wilson è conservatrice
presso il dipartimento di
Interpretation and Education
della Tate Modern di Londra.
Da quando la galleria è stata
aperta nel maggio del 2000, ha
sviluppato una serie di progetti
per l’apprendimento dei
visitatori: giochi interattivi per
le famiglie, risorse object-based
per gli insegnanti e programmi
di scrittura per diversi tipi di
pubblico. Ha inoltre
organizzato il progetto
Multimedia Tour Programme
della Tate Modern: una serie di
“tour narrati” che la galleria
organizza dal 2002 attraverso
l’ausilio di palmari.
È uno scienziato cognitivo,
membro dell’Istituto di Scienze
e Tecnologie della Cognizione
(ISTC) del CNR. La sua
attività di ricerca riguarda
i processi di elaborazione,
comunicazione e apprendimento
delle conoscenze, in relazione
all’utilizzo delle nuove
tecnologie interattive
basate su calcolatore.
In relazione a questa attività,
negli ultimi anni si è occupato
del problema della
comunicazione museale.
È stato affiliato
al Dipartimento di Psicologia
dell’Università della California
a Berkeley e al Palo Alto
Research Center (PARC) della
Xerox. Attualmente insegna
“Comunicazione nei musei”
presso la Facoltà di
Conservazione dei Beni
Culturali, Università della
Tuscia. L’ultima pubblicazione
è Comunicare nel museo
(Laterza, 2004).
Luca Massimo Barbero
Torinese, si è laureato a pieni
voti all'Università Ca' Foscari
di Venezia. Dopo aver avviato
una brillante collaborazione
con l'Archivio del Solomon R.
Guggenheim Museum di New
York, idea e cura in occasione
della VLV Biennale di Venezia
l’esposizione Peter Greenaway Watching Waters a
Palazzo Fortuny.
Nel maggio del 1998 è invitato
dal sindaco di Venezia Massimo
Cacciari a presiedere
la Fondazione Bevilacqua
La Masa, per la quale cura
la realizzazione di eventi
importanti quali:
Tempesta Gotica: Austria e
Germania, pittura dagli anni
‘80; Emblemi d’Arte,
da Boccioni a Tancredi e
Basquiat a Venezia.
Direttore artistico della
Fondazione Cassa di Risparmio
di Calabria e Lucania,
dal gennaio 2002 ricopre
il prestigioso incarico
di Associate Curator
per la Guggenheim Collection.
Dal 2000 è consulente
scientifico per HoldenArt.
Del 2004 è l’ultima mostra
ideata e curata da
Luca Massimo Barbero per la
Fondazione Cassa di Risparmio
di Modena è, Action Painting.
Arte americana 1940 - 1970:
dal disegno all'opera.
Alessandro Bollo
È uno dei fondatori della
Fondazione Fitzcarraldo di
Torino, un centro indipendente
che opera nei settori della ricerca,
formazione, pianificazione,
documentazione e gestione
dell’arte, della cultura e dei
media, dell’economia e della
politica, dove coordina
il Dipartimento della Ricerca.
Dal 2000 è coordinatore
dell’Osservatorio Culturale
del Piemonte.
È professore di Marketing
e Comunicazione delle attività
e del Patrimonio Culturale alla
II facoltà di Architettura
del Politecnico di Torino
e lettore presso vari corsi per
operatore culturale organizzati
dalla Fondazione Fitzcarraldo.
Dal 2000 è promotore del
dipartimento di Marketing
dell’AISM, l’Associazione
Italiana per gli Studi
di Marketing di Milano, Italia.
Daniela Formento
Laureata in Filosofia nel 1974
all’Università di Torino.
Assunta in Regione Piemonte,
ha ricoperto vari ruoli e
collaborato con vari uffici
ed assessorati della Regione
Piemonte, tra i quali
l’Assessorato alla Formazione
Professionale, l’ufficio Enti
strumentali e Partecipazioni
regionali. È stata Responsabile
del Servizio Partecipazioni
Regionali (dal 1989),
Responsabile del Settore
Programmazione Regionale
(dal 1998). Dal 1999 è
Responsabile del Settore Musei
e Patrimonio culturale della
Regione Piemonte, dove,
oltre a garantire le funzioni
proprie del settore è stata
designata quale rappresentante
della Regione a far parte del
Comitato Paritetico di
Attuazione dell’Intesa
Istituzionale di Programma
Stato Regione; ha curato
la predisposizione dell’Accordo
di Programma Quadro
in materia di Beni culturali
di cui cura l’attuazione
attraverso la predisposizione di
singoli Accordi di Programma;
ha partecipato ai gruppi di
lavoro incaricati di predisporre
i documenti programmatici
relativi a numerosi programmi
comunitari (Leader +, Interreg
3A, Interreg 3B); ha curato la
predisposizione di progetti
transfrontalieri, da presentare
ai finanziamenti Interreg 3°
(Italia - Francia e Italia Svizzera) e Interreg 3B
(MEDOCC).
Giuliano Gaia
È co-fondatore di
www.invisiblestudio.it,
una web agency specializzata
in siti culturali e comunità
online. È anche consulente
e ricercatore per diverse
università e istituzioni
culturali.
Gestisce www.musei-it.net,
una comunità virtuale con
più di 500 membri tra
i professionisti e i ricercatori
del settore museale italiano.
È stato il webmaster
del Museo della Scienza e
Tecnologia di Milano per 5
anni, dal 1997 al 2002,
vincendo diversi premi
internazionali.
Daniele Lupo Jallà
È Dirigente e coordinatore
dei Servizi Museali della Città
di Torino, ha la responsabilità
del Settore Musei che dirige
dal 1994. Dal 1992 al 1994
ha svolto il ruolo di Dirigente
del Servizio Mostre della
Regione Piemonte dopo aver
ricoperto il ruolo di
Funzionario della Regione
Piemonte dal 1980
al 1992. Si è occupato di musei
storici ed etnografici,
in particolare ha curato
l’organizzazione di convegni,
di indagini bibliografiche,
di ricerche etnografiche,
linguistiche e storiche
nell’ambito di convenzioni
con l’Università degli studi
di Torino. È Presidente del Comitato
Italiano dell’ICOM per il triennio
2004-2006, e ha fatto parte della
sua Giunta Esecutiva, con la
responsabilità dei rapporti con gli
enti locali nel triennio precedente.
È docente a contratto presso varie
Università tra le quali il Politecnico
di Torino - Facoltà di Architettura
e l’Università degli Studi del
Piemonte Orientale “Amedeo
Avogadro” - Facoltà di Lettere e
Filosofia.
Ha collaborato con il Dipartimento
di Storia e Didattica dell’Università
di Torino. In particolare, a partire
dagli anni novanta ha concentrato
la sua attività di studio e di ricerca
ai temi della museologia e della
museografia. Ha pubblicato svariati
articoli e saggi e il volume Il museo
contemporaneo. Introduzione al
nuovo sistema museale italiano.
(Utetlibreria 2000)
Margherita Sani
Si è laureata in Letteratura
e Filosofia presso l’Università di
Bologna e ha conseguito un Master
in Amministrazione di Gallerie e
Musei alla City University di
Londra.
Attualmente lavora per l’Istituto
dei Beni Culturali della Regione
Emilia Romagna dove si occupa
di diversi progetti speciali e
innovativi, alcuni dei quali
finanziati dall’Unione Europea,
e di corsi di formazione
per il personale museale,
a livello regionale e internazionale.
La sua ultima pubblicazione
è “Musei e lifelong learning.
Esperienze educative rivolte
agli adulti nei musei europei”
(Bologna, 2004).
Biografie Rapporteur
Biografie Moderatori
Francesco Antinucci
Viv Golding
Insegna Studi Museali e
Pedagogia presso la Leicester
Univerisity. Dopo essersi
laureata in Arte e Design
all’Universita del West Surrey,
ha conseguito l’abilitazione
all’insegnamento con
una specializzazione in
Arte-terapia alla Goldsmiths,
una specializzazione in Studi
sulla psicologia femminile
alla Westmister, un Dottorato
in Studi Museali a Leicester
e frequentato un Master
in Filosofia Moderna alla
Greenwich. Prima di lavorare
per la Leicester University
si è occupata di programmi
didattici per 10 anni
all’Horniman Museum
di Londra e programmi
di Educazione Artistica per 12
anni, sempre a Londra.
Attualmente si sta dedicando
ad una monografia Learning
at the Museum Frontiers:
Identity, Race, Power.
La sua opera di prossima
pubblicazione è ‘Carnival
Connections: challenging
racism as the unsaid at the
museum/school frontiers with
feminist-hermeneutics’ in
Anim-Addo, J (ed) Swinging
her Breasts at History, Whiting
and Birch, London.
Maaria Linko
Ha svolto il suo dottorato
in Sociologia all’Università
di Helsinki in Finlandia
dove insegna.
È specializzata in vari campi
del settore artistico tra cui
arte visiva e letteratura
esprimendosi attraverso
i metodi qualitativi.
Stanislav Miler
È insegnante e formatore
in molti corsi multimediali
per studenti Cechi e stranieri.
Ha contribuito ad organizzare
ed tenere molti seminari
internazionali e corsi
sull’esplorazione di nuove
possibilità creative attraverso
il multimediale.
Dal 2002 insegna produzione
multimediale ai corsi
universitari dell’ICCM
International Center for
Culture and Management
di Salisburgo.
Nell’estate dello stesso anno ha
svolto attività di insegnamento
presso l’ ISAC – International
Summer Academy for Arts
management. Ha partecipato
a molti progetti artistici
europei come l’ ISCAPE.
Dal 2004 collabora con
l’ICNM di Salisburgo per
l’elaborazione di programmi
interattivi sulla narrazione.
Nei mesi di giugno e settembre
del 2004 ha organizzato due
corsi sulla interattività
applicata alla narrazione,
al cinema, ai giochi
e ai documentari.
Adam Jagiello-Rusilowski
È professore di teatro
all’Institute of Education,
Università di Gdansk in
Polonia. Ha studiato economia,
letteratura inglese, teatro e
gestione del non-profit alla
University of Columbia
di New York.
É fondatore di due compagnie
teatrali studentesche:
la “Maybe Theatre Company”
e la “Wybrzezak” Theatre.
É il direttore del dipartimento
dell’istruzione dello State
Theatre di Gdansk ed esperto
per il programma della
Fondazione Culturale Europea
“Art for Social Change”
di Amsterdam.
“
Christopher Gordon
Christopher Gordon è il vice presidente dell’European Diploma in Cultural Management e Presidente del
Comitato Consultivo della Fondazione Fitzcarraldo di Torino; si occupa di Politica Culturale all’Università
di Warwick e Northumbria in Inghilterra grazie ad una borsa di studio ed è Visiting Professor presso le
Università di Bologna e Torino. Ha lavorato nella settore della gestione del patrimonio culturale per ben 30
anni con enti pubblici e dal 2001 in maniera indipendente. Ha collaborato con il Consiglio d’Europa sia in
Europa Occidentale sia Orientale, si è occupato di progetti culturali patrocinati dall’Unione Europea e
dall’UNESCO, e di due progetti per la Fondazione Culturale Europea nei Balcani e nell’ex Iugoslavia.
Metodi di comunicazione innovativi e nuove aspettative del pubblico
Permettetemi una confessione: la tecnologia in quanto tale non mi interessa. Preferisco di gran lunga la realtà vera a
quella virtuale. Circa dieci anni fa, a Roma, ho visitato una mostra che prometteva una radicale ed entusiasmante reinterpretazione di Pompei, sponsorizzata da una nota multinazionale dei computer. Non c’erano oggetti “originali”, solo
pezzi e grafici riprodotti su monitor, e ricordo di aver trovato tutto assai noioso e insignificante. In teoria, quindi, dovrei
essere più sensibile a un approccio all’interpretazione di tipo umano e narrativo, anche se in realtà le mie reazioni sono
contrastanti. Credo che ciò abbia qualcosa a che vedere con l’“autenticità”, un concetto che viene percepito dalle persone in modo estremamente variabile. Per quanto riguarda i visitatori dei siti storici e dei musei, il confine che separa
una presentazione efficace e ben riuscita da una sensazione di sgradevole imbarazzo è spesso molto sottile.
Per quanto riguarda lo stile e la qualità dell’esposizione e dell’interpretazione, le attrazioni culturali devono necessariamente tener conto delle aspettative variabili del pubblico. Si dice spesso che i giovani cresciuti con la televisione, il cinema hollywoodiano e gli spettacolari concerti rock, trovino noioso e poco stimolante tutto ciò che non è prodotto con
un analogo dispendio di denaro. Può darsi, ma ho il sospetto che ogni esperienza autentica, pubblicizzata e “gonfiata”
oltre i limiti “opportuni”, finisca per diventare noiosa.
Rifacendomi alla mia personale esperienza, citerò alcuni memorabili esempi di “narrazione”, nel tentativo di valutare e
razionalizzare le mie reazioni soggettive, o almeno il ricordo che ho di esse. Sono esempi provenienti dal New England
e dalla vecchia Inghilterra.
1. La Plimoth Plantation nel Massachusetts è un “museo vivente”, un’impressionante ricostruzione dell’insediamento
originario del 1627, situato a soli cinque chilometri da Plymouth Rock, il luogo dove i Padri Pellegrini sbarcarono nel
Nuovo Mondo sette anni prima. Nel villaggio vivono interpreti vestiti con i costumi dell’epoca e impegnati in ruoli diversi.
I visitatori vengono incoraggiati a conversare con loro, e “gli abitanti” rispondono come se fossero realmente dei Padri
Pellegrini, non guide turistiche, con un ricercatissimo accento inglese del Diciassettesimo secolo. La conversazione è necessariamente limitata dalla conoscenza del mondo che avrebbero avuto i veri Pellegrini. Persino le galline che razzolano
lì intorno sono state selezionate per assomigliare il più possibile a quelle degli antichi coloni. Questi “interpreti” non
sono attori professionisti, ma storici e studenti con una profonda conoscenza del periodo in questione.
2. Hancock Shaker Village, anche questo nel Massachusetts, è stato conservato per i posteri (gli Shaker erano un ramo
della congregazione quacchera inglese, originari di Manchester e perseguitati nel 1774). Oggi la vita del villaggio e il
suo famoso artigianato, insieme a tutte le attività agricole e religiose della comunità, vengono accuratamente illustrate
e interpretate da guide narrative. Nelle sere estive e autunnali i visitatori possono cenare a lume di candela, gustando i
piatti della tradizione shaker. Malgrado le regole del silenzio e della separazione fra uomini e donne non siano rispettate in queste grandi e semplici tavolate, l’atmosfera viene ricreata con la lettura del libro delle regole e con la musica
e i balli tradizionali (resi noti dalla musica di Aaron Copland per il balletto Appalachian Spring, coreografato da Martha
Graham). Tutto risulta dunque rispettoso e ragionevolmente “autentico”.
3. Al Museum of the Moving Image (MoMI) di Londra – ora chiuso – c’era una carrozza restaurata di un vecchio treno
dell’Agitprop sovietico, dove alcuni attori vestiti da soldati dell’Armata Rossa e armati di fucile costringevano i visitatori
a salire a bordo e a guardare vecchi cortometraggi di propaganda dell’epoca. Era uno spettacolo piuttosto “chiassoso”,
ma i film erano originali, e l’atmosfera creata dagli attori aggiungeva un tocco di originalità all’esperienza.
4. Solent Peoples Theatre, Southampton e Portsmouth. Per parecchie estati questa compagnia teatrale stabile ha offerto spettacoli serali itineranti nelle due città inglesi (sia per gli abitanti che per i turisti). Il pubblico si radunava in punti
prestabiliti per incontrare gli attori, che arrivavano con un carretto pieno di costumi e oggetti di scena. Poi, nelle suc-
cessive due ore e mezzo, avrebbero visitato una dozzina di luoghi di interesse storico in entrambe le città, fermandosi
qua e là per rappresentare (più che altro all’aperto) alcuni episodi dell’importante storia marittima delle due città, dal
MedioEvo alla Seconda Guerra Mondiale.
5. Castle Howard (1699-1702) nello Yorkshire, Inghilterra del Nord, è uno dei due capolavori del barocco inglese (l’altro è il Blenheim Palace nell’Oxfordshire), opera dell’architetto e drammaturgo Sir John Vanbrugh (1664-1726). Quando
i visitatori arrivano sotto la famosa cupola, vengono accolti, a intervalli regolari, da personaggi in costume - compreso
l’architetto imparruccato – che raccontano episodi della storia del castello e della famiglia che vi abitava.
Tra gli esempi citati vi sono attrazioni sia “naturali” che “artefatte”, e alcune rappresentano una fusione di entrambi gli
elementi. I musei, naturalmente, pur conservando oggetti autentici di importanza culturale, storica o etnica, di solito
espongono tali oggetti in ambienti ricostruiti artificialmente. Probabilmente il miglior esempio di attrazione “artefatta”
è Disneyland, con tutti i suoi derivati. Eppure l’originale Disneyland californiana ha assunto ormai lo status di icona di
un’epoca e di una cultura, tanto da essere quasi considerata un’attrazione “autentica”. Questo ci lascia piuttosto perplessi. Quando, alcuni anni fa, la Regina d’Inghilterra aprì al pubblico la collezione di dipinti e disegni di Buckingham
Palace, un giornale londinese intervistò dei turisti americani. Erano rimasti colpiti? “No” fu la loro risposta, “ci aspettavamo di prendere un tè con la Regina al temine della visita… Almeno quando si va a Disneyland s’ incontra Topolino”.
Ma probabilmente si tratta delle stesse persone che amano farsi fotografare con un Giulio Cesare in armatura di plastica
davanti al Colosseo.
Questa confusione tra il reale e l’irreale può estendersi alla narrazione e all’interpretazione persino nei siti naturali. Tra
le complesse attrazioni per turisti sull’isola di Sentosa, al largo di Singapore, vi sono: la “Passeggiata nella natura” (in
una vera foresta pluviale) e la “Passeggiata del Dragone” (che comprende monumenti fasulli di una civiltà “scomparsa”). Le spiegazioni lungo entrambi i percorsi sono formulate con lo stesso linguaggio realistico, cosicché un bambino o un visitatore ignaro può andar via con l’impressione che i dragoni esistano realmente. In alcune circostanze, tuttavia, è sicuramente giusto creare ambienti “artefatti”, se ciò serve a distogliere l’attenzione da siti autentici o naturali
che verrebbero rovinati da troppe visite.
Negli ultimi anni, il proliferare di attrazioni storiche “artefatte” – che rappresentano una via di mezzo tra il naturale e
l’immaginario – ha sollevato alcune perplessità sul tema dell’“autenticità”, e su come questa tendenza possa involontariamente nuocere alle attrazioni autentiche. Il paradosso è che, da un lato si tratta di ovvie ed esplicite “messe in
scena”, ma dall’altro c’è chi sostiene che rappresentino la “corretta” riproduzione del passato, e pertanto possano aspirare a una sorta di autenticità. In ogni caso, tali “messe in scena” non possono mai essere neutrali, e tenderanno a
incorporare i valori culturali, le prospettive ideologiche e spesso anche gli interessi commerciali dei loro creatori.
In un contesto postmoderno è perfettamente possibile che la ricostruzione artefatta susciti interesse sia nel turista genuinamente “culturale”, sia in chi cerca il puro intrattenimento. Tornando agli esempi citati, concludo il mio intervento
chiedendomi perché la visita al primo (il villaggio di Plimoth) sia stata così illuminante e soddisfacente, e l’ultima (Castle
Howard) così frustrante e irritante. Immagino che dipenda da un “giusto equilibrio” delle situazioni artefatte. Plimoth,
nonostante sia un “falso”, è anche un esempio evidentemente serio e autentico di ricerca e interpretazione contemporanea di quel periodo, e inoltre i visitatori possono scegliere se vogliono o meno lasciarsi coinvolgere dagli “abitanti”
del villaggio. Castle Howard è un luogo autentico, che viene visitato soprattutto per la superba architettura e i giardini.
Quello che non apprezzo, però, è che si debba seguire un percorso stabilito lungo il sito, e che, nel punto più famoso
del castello, si debba assistere a esibizioni pompose, estemporanee e mediocri di attori che recitano per un pubblico
ignaro e prigioniero. Qui l’equilibrio risulta notevolmente distorto, poiché le diverse ragioni per cui i turisti visitano il
castello vengono generalizzate e fraintese, distogliendo così il visitatore dall’esperienza autentica, per quanto questa
possa essere neutrale (cosa che naturalmente non potrà mai essere).
Negli esempi (3) e (4), gli attori professionisti illustravano la cultura e la storia in maniera istruttiva, poiché l’equilibrio tra
il loro ruolo e il patrimonio storico (film d’archivio nel primo caso, siti storici, navi ed edifici nel secondo) non rappresentava una distorsione degli oggetti principali. Gli attori che lavorano secondo la formula “corretta” possono fare un
lavoro eccellente. Nel Regno Unito lavorano anche in alcuni ospedali per insegnare ai medici come relazionarsi con i
pazienti (medici e chirurghi non si rendono conto che alle persone normali non piacciono gli ospedali).
Dopo aver ammesso che le percezioni riguardo all’“autenticità” e al “giusto equilibrio” sono soggettive, è difficile trarre
una conclusione definitiva sulle possibilità di formazione. Tuttavia mi sembra che, dopo un’analisi attenta delle pratiche
più o meno soddisfacenti all’interno del settore, sia possibile delineare alcune linee guida generali sui diversi tipi di interpretazione, sulla loro validità e applicabilità.
Christopher Gordon
Direttore del Comitato Consultivo, Fondazione Fitzcarraldo
La Residenza di Racconigi fu tra le più amate e frequentate dai sovrani sabaudi. Pur vantando origini tardo medioevali, il Castello di Racconigi, situato in provincia di Cuneo, arriva ad
assumere le forme attuali sostanzialmente durante il regno di Carlo Alberto, Re di Sardegna.
Si tratta della residenza preferita dal sovrano, e da lui regolarmente frequentata negli anni
tra il 1831 e il 1849. Durante i tre mesi estivi che vi trascorreva, Carlo Alberto portava con
sé la corte, trasformando la residenza in capitale del regno. I lavori di restauro iniziarono già
con Emanuele Filiberto, figlio di Tommaso di Carignano, che chiamò a corte importanti
architetti e giardinieri: da Guarino Guarini e André Le Notre alla fine del XVII secolo a Giovan
Battista Borra e Bolina a metà del secolo XVIII. Ma sarà proprio re Carlo Alberto a far
diventare il Castello di Racconigi sede delle “Reali Villeggiature” attuando degli ampliamenti per opera di Ernest Melano, Pelagio Palagi e Xavier Kurten.
In queste stanze nacque Umberto II, furono festeggiate le nozze di Vittorio Emanuele II con
Maria Adelaide di Asburgo-Lorena e quelle della principessa Mafalda con Filippo d’Assia.
Passato al patrimonio privato di Vittorio Emanuele II nel 1870, il Castello ha conservato,
grazie alla regolare frequentazione della famiglia fino al 1946, l’atmosfera di “casa” vissuta:
ambienti così ricchi di personalità e così intimi da suggerire un’entrata in punta di piedi,
come se in qualsiasi momento potessero arrivare i personaggi che l’hanno abitata e che
ancora ne popolano le pareti, immobili nei loro ritratti. E’ dunque un grande senso di
intimità quello che coglie chi visita Racconigi, la stessa sensazione percepita da Carlo Alberto
duecento anni fa.
“ Non riesco a strapparmi da questa amata campagna, che mi sembra di amare ogni giorno
di più…”
Così Carlo Alberto ha definito la sua amatissima Racconigi, la sua casa di villeggiatura, dove
si trascorrevano vacanze e giornate serene, lontane, per quanto possibile, dal protocollo e
dal cerimoniale di corte.
Ancora oggi, a distanza di duecento anni, l’impressione che il Castello e il Parco Reale di
Racconigi lasciano al visitatore è quello di un luogo eccezionale dove il tempo sembra
scorrere con lentezza, ma dove tutto si evolve per offrire sempre qualcosa di nuovo e di
accattivante.
L’EMOZIONE DEL CINEMA VIVE ALLA MOLE ANTONELLIANA
Unico in Italia e tra i più importanti al mondo, il Museo Nazionale del Cinema è ospitato
all’interno della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città. Inaugurato nel luglio
2000, in 4 anni ha raggiunto i 1.500.000 visitatori, diventando il primo museo di Torino
per numero di visitatori e ottenendo numerosi consensi a livello internazionale; un traguardo ragguardevole per un museo particolarissimo che si propone di affascinare il visitatore coinvolgendolo nell’incantevole mondo della Settima Arte.
Il suggestivo allestimento, progettato dall'architetto svizzero François Confino, interessa
una superficie di 3.200 mq. con un percorso espositivo disposto su cinque livelli che illustra la storia del cinema attingendo dal ricchissimo patrimonio delle Collezioni del museo
(oltre 11.000 film, 9.000 apparecchi e oggetti d’arte, 200.000 documenti fotografici,
26.000 volumi e circa 341.000 manifesti e materiali pubblicitari). Importanti acquisizioni
hanno ulteriormente arricchito le già preziose Collezioni del Museo Nazionale del
Cinema: tra queste il Fondo Francesco Rosi e la donazione da parte del premio Oscar per
gli effetti speciali Carlo Rambaldi di parte delle sue produzioni. Una biglietteria informatizzata accoglie i visitatori e li accompagna negli spazi di accoglienza del museo, tutti ad
ingresso libero: l’area espositiva dedicata alle mostre temporanee, la caffetteria multimediale e il bookshop. Realizzati su progetto di François Confino.
La visita vera e propria al museo incomincia dal piano dedicato all’Archeologia del Cinema:
qui si può ammirare una prestigiosa raccolta di oggetti e dispositivi che anticipano e sono
alla base della grande magia del cinema. Si prosegue con la Macchina del Cinema, un percorso avvincente che illustra con oggetti di scena, bozzetti, costumi, sceneggiature,
fotografie e videoproiezioni le principali tappe della produzione e realizzazione di un film.
Al piano superiore, nella Galleria dei Manifesti viene raccontata la storia del cinema attraverso i suoi manifesti più belli, mentre la Rampa elicoidale, sicuramente uno dei luoghi più
affascinanti del museo, ospita mostre temporanee. Si arriva infine all'Aula del Tempio,
cuore della Mole, dove i visitatori si possono accomodare su originali chaises longues per
assistere alla proiezione di filmati in 35mm e ammirare le immagini che animano l’interno
della cupola. Tutt’intorno, dieci chapelles dedicate al culto del cinema raccontano la storia
della Settima Arte attraverso generi e temi particolarmente rappresentati sullo schermo in
uno spettacolare allestimento che valorizza magnificamente la struttura verticale della Mole.
La visita è a cura del gruppo Artemista.
CASTELLO DI RACCONIGI
Piazza Carlo Alberto, 1
12035 Racconigi (Cuneo) - Italy
tel. 0039 0172. 84 005
www.ambienteto.arti.beniculturali.it
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ALLA MOLE ANTONELLIANA
Via Montebello, 20
10124 Torino - Italy
Tel. 0039 011.8125 658
www.museonazionaledelcinema.it
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI
I MILLE VOLTI DELLA REGGIA
“
UNA PROPOSTA DI NARRAZIONE
REGIONE PIEMONTE
Capita sempre più di rado d’incontrare persone che sappiano raccontare qualcosa
come si deve: e l’imbarazzo si diffonde sempre più spesso quando, in una compagnia,
c’è chi esprime il desiderio di sentir raccontare una storia. È come se fossimo privati
di una facoltà che sembrava inalienabile, la più certa e sicura di tutte: la capacità di
scambiare esperienze.
Walter Benjamin, Angelus Novus
Se qualcuno ci regala un racconto, che sia un nonno o un insegnante, una guida museale
o uno scrittore e, ascoltando, proviamo una sensazione di appagamento, ci sentiamo
bene, ci sentiamo diversi eppure più vicini a noi stessi e agli altri che insieme a noi
ascoltano, e se ci sentiamo arricchiti di sapere e di vita, allora vuol dire che è accaduto
qualcosa che possiamo chiamare narrazione.
È per questo che, come scrive Benjamin, ci viene, in quanto essere umani, il desiderio di
sentir raccontare una storia, una storia che sia una vera narrazione.
Il desiderio di sentire una narrazione nasce proprio dal bisogno di attingere a un tesoro
prezioso, si direbbe il tesoro più prezioso, quello dell’esperienza meditata, sedimentata,
articolata fino a cristallizzarsi in un sapere, che sappia rimanere legato alla vita da cui
proviene.
Sembra di intuire questo: le grandi narrazioni, romanzo o fiaba classica, ma anche visita
a un luogo o incontro con un’opera dell’uomo o della natura, hanno in comune questo:
in esse vanno a braccetto vita e sapere, che in una parola potremmo chiamare saggezza.
Guardiamo le origini, l’oggi, il futuro.
Alle origini c’erano le grandi narrazioni: la Bibbia, l’Iliade, l’Odissea. Narrazioni, sì, perché
erano la ricostruzione, in forma di racconto, di ciò che veniva appreso nel corso del
tempo; ciò che si sapeva veniva tessuto in una storia da cui chi ascolta può apprendere
come si cucina, come si ormeggia una barca, perché si fa una guerra e che cos’è un tradimento.
Oggi, nei luoghi e nei mezzi in cui avviene la trasmissione del sapere, abbiamo molte rappresentazioni (in televisione, sui giornali), con emozioni ma senza sapere e senza vita; e
abbiamo sapere scientifico o accademico pieno di verità (scuola, musei) ma senza un
legame con la vita e con un pensiero complesso su di essa. E la maggior parte di loro non
avvengono in una compagnia, in una comunità di narranti che poi diventa società.
E il bisogno che esprimiamo è ancora quello di Benjamin: scambiarsi esperienze attraverso
la narrazione.
E c’è un compito che vogliamo assumerci: approfondire i perché, i fondamenti della narrazione, i suoi legami con il costituirsi della società, con la trasmissione della saggezza
(sapere e vita) nei luoghi educativi, nei mezzi di comunicazione, ovunque ci sia qualcuno
che ritiene di avere un’esperienza, piena di vita e di verità, da scambiare.
Assessorato alla Cultura Direzione Beni culturali Settore Musei e Patrimonio Culturale
La Regione Piemonte attraverso i suoi uffici, svolge un’intensa attività a sostegno dei
musei, sia attraverso l’erogazione di contributi per il recupero delle sedi museali, per gli
allestimenti e per attività di catalogazione e di valorizzazione delle collezioni, sia attraverso
attività che favoriscono la realizzazione di progetti culturali integrati finalizzati a valorizzare
il territorio regionale. La Regione inoltre ha avviato un intenso programma di formazione e
di aggiornamento del personale che opera nel settore dei beni culturali.
FONDAZIONE FITZCARRALDO
Fondazione Fitzcarraldo è un centro indipendente di progettazione, ricerca, formazione
e documentazione sul management, l'economia e le politiche della cultura, delle arti e dei
media al servizio di chi crea, pratica, partecipa, produce, promuove e sostiene le arti e
le culture. La Fondazione si propone di contribuire allo sviluppo, alla diffusione ed alla
promozione dell'innovazione e della sperimentazione nei citati campi di attività, anche
mediante la ricerca sistematica di collaborazioni e sinergie con enti e organismi locali,
regionali, nazionali ed internazionali. La Fondazione partecipa attivamente a numerose
reti culturali. Opera attraverso quattro aree ed una unità nei campi della Ricerca, della
Formazione, della Documentazione e dei Nuovi media attraverso un’azione integrata e di
respiro internazionale. E‚ inoltre copromotore del Laboratorio Europeo per la Cooperazione Culturale (LAB).
HOLDENART
HoldenArt, nata all’interno della Scuola Holden, è un laboratorio creativo, dinamico
e interdisciplinare che si occupa della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le
tecniche della narrazione. Cura la formazione di guide museali e realizza percorsi narrativi.
ENCATC
Rete Europea del Centri di Formazione in Management Culturale è la rete europea
indipendente di enti/strutture di formazione e professionisti impegnati nella formazione
in management e gestione di arte e cultura e dei settori relativi. La Rete riunisce i principali
esperti, professori e consulenti europei in management e amministrazione culturale,
politiche culturali e fund raising. Attualmente è composta da 111 membri in 33 Paesi.
A cura di HoldenArt
Sole responsibility lies with the author and the Commission is not responsible for any use that may be made
of the information contained there.
4th / 5th February 2005
Turin, Italy
“
Conference
Reader
International Conference
“
Story telling
in museum
contexts.
Innovative
pedagogies
to enhance
personnel
competence.
INDEX
Introduction
1
Introduction
3
Programme
4
Abstracts
15
Case Histories
24
Reflections
Christopher Gordon
REGIONE PIEMONTE
Direzione generale
dei Beni Culturali Settore Musei
e Patrimonio culturale
FONDAZIONE
FITZCARRALDO
www.fitzcarraldo.it
26
Museo Nazionale del Cinema
Castello di Racconigi
28
A suggest of narrative
HoldenArt
HOLDENART
www.holdenlab.it
ENCATC
www.encatc.org
Presentations
29
Organizer’s
presentation
General info:
tel. + 39 011 56.83.365
[email protected]
Editing: Gloria Pasetto, Annalisa Regis
Translation: Elvira Raimondi
Graphic: P.S.ONE
The project is co-funded by the European Commission Directorate General for Education and Culture
within the framework of the Leonardo da Vinci Programme
“
Narrating museums is the stimulating and exciting challenge that awaits us in the
following years. The traditional museum is a container full of precious artefacts with
mixed contents. Our task is not only to protect this cultural wealth, to restore buildings
and objects and enhance their value, but also, and I would even go so far as to say
above all, tell and explain the meaning of the works of art inasmuch as they are an
extraordinary testimony to human activity.
Behind a painting, a piece of armour, or a scientific instrument there is a man in flesh
and bones. A man that designed it for a precise objective, a man that made it with a
refined technique. Through the description of what lies behind a work of art we
narrate contemporary history, saying a lot about ourselves, about our times and about
the paths - luckily often already beaten - to take or to avoid.
Narrating museums means criticising, it means undergoing an existential experience in
contact with the objects that accompanied the lives of our ancestors, it means giving
voice to what today seems mute. The new audiovisual techniques help us in this
difficult gamble, without however forgetting the apparently simple art of telling
applied to exposition tours, such as the theatrical techniques used in context of a
museum.
The Regione Piemonte really believes in this project that aims at training and giving
information to those who work in this delicate field, with the aim of revitalizing and
renewing the image of museums and to progressively transform them into open books
for all those who want to dive into new intellectual adventures.
The two-days conference dedicated to Storytelling in a museum context - organized by
the Regione Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo and Scuola Holden, and financed by
the European Union in collaboration with the Leonardo programme - will be characterized by the participation of numerous important speakers, coming from the most
important European Museums, and in particular from Eastern Europe.
It is an honour for us to have them in a region, the Piedmont, that is- as everybody
says - at the forefront on themes that regard the management and valorisation of
Cultural Heritage.
I wish you all Good Work in a fecund field, that is new and subject to great development and a source of satisfaction for all.
Giampiero Leo
Regional Councillor for Cultural Affairs and Education
h h Holden
Art
Friday 4th February 2005
“
1.00-2.30 p.m. Lunch
1.00 p.m. Registration
The topics of how to access culture and the social function of museums and the cultural
heritage are discussed today by verifying the efficacy of the applied methods used to convey
the meanings and values associated with them to wide-ranging and strongly differentiated
audiences.
Consequently, the ability to renew the methodologies, professional expertise and skills
placed at the service of cultural communications in museums and in the institutions that
safeguard the historical heritage is a necessity that is keenly felt in all European countries.
At a national and Community level this has led to considerable efforts being made to support
research, training for operators and the experimentation of innovative solutions.
However, by and large, these assets are not shared by all operators in the various countries;
furthermore, the methodological approaches and visions have been and still are to large
extent separate, as a result of traditions and theories that are rooted to varying degrees
at a national level.
In the research, documentation and training activities that Fondazione Fitzcarraldo offers
to those working in the cultural sector (in particular as part of the multiyear agreement
with the Cultural Heritage Department of Regione Piemonte for the training of staff
working in museums and cultural heritage), emphasis is necessarily laid on the specific
skills applied to the processes of interpretation and communication for use by the cultural
heritage.
The occasion offered by this collaboration with Regione Piemonte and HoldenArt within
the framework the European Leonardo da Vinci Programme offers Italian and European
operators a valuable area of comparison and learning, focused on the contents, the main
lines of research and the forms of a renewal of professional expertise in these fields.
“Story telling in museum contexts” aims to respond to the idea proposed by all sides for
a presentation of the cultural heritage that is once again in touch with the day-to-day
experience of its modern users, that re-establishes the link between the “expert” disciplinary visions and the dynamic, multifaceted passage of History and the stories for which
objects and places are the signs and witnesses. Story-telling is one of the methods that
can be used to involve the most intimate spheres of our affections and sensitivity, and to
foster public participation, drawing on the wealth of values and evocations conjured up
by objects and places.
Other experiences and reflections by experts on the subject of this theme will enable the
theoretical implications, methodologies, and the technical and operative possibilities
now available, to be incorporated in order to enrich and further diversify the methods
of communicating our cultural heritage.
Fondazione Fitzcarraldo
2.00 p.m. Welcome: Enzo Ghigo, President Regione Piemonte
Giampiero Leo, Regional Councillor for Cultural
Affairs and Education
Ugo Bacchella, President Fondazione Fitzcarraldo
Lea M. Iandiorio, Executive Director, HoldenArt
GiannaLia Cogliandro, Executive Director, ENCATC
2.15-3.45 p.m. Communicating the cultural heritage:
theoretical and methodological approaches from past
and present
Chair: Daniela Formento, Director of the Museum and
Cultural Heritage Department, Regione Piemonte, Italy
Speakers:
Francesco Antinucci,Cognitive Processes and New
Technologies Dept., Psychology Institute CNR, Italy
Peter Howard, Bournemouth University, Great Britain
DISCUSSION
3.45-4.15 p.m. Coffee break
4.15-6.00 p.m. The professional skills required for
interpreting cultural heritage and museum collections:
some European examples
Chair: Daniela Formento, Director of the Museum and
Cultural Heritage Department, Regione Piemonte, Italy
Speakers:
Margherita Sani, IBACN, Emilia Romagna Region, Italy
David Anderson, Victoria and Albert Museum, London,
Great Britain
Nico Halbertsma, Reinwardt Akademie, Amsterdam, Holland
DISCUSSION
7.00 p.m. The National Museum of Cinema, Mole
Antonelliana, Visit performed by CAST
Saturday 5th February 2005
9.30-11.00 a.m. Training professionals as interpreters of
cultural heritage in the museum context:
guides, educators, performers
Chair: MargheritaSani,IBACN,Emilia RomagnaRegion, Italy
Speakers:
Alba Trombini, Historian, Project Manager in Museum and
Heritage Education
Janusz Byszewski, Centre for Contemporary Art, Warsaw,
Poland
Elisabeth Caillet, Musée de l'Homme, Paris, France
DISCUSSION
11.00-11.30 a.m. Coffee break
11.30-1.00 a.m. Communicating through technology:
new models of communication, recruitment, team
building and developing professional competences
Chair: Francesco Antinucci, CNR, Italy
Speakers:
Tamás Madácsy, Terror Haza, Budapest, Hungary
Steve Simons, Event Communications Ltd., London, Great Britain
Maurizio Forte, Virtual Heritage Lab, CNR-ITABC, Italy
DISCUSSION
2.30-4.30 p.m. WORKSHOP
O a) Creative use of guided visits through story telling
Italian Chair: Luca Massimo Barbero, HoldenArt, Turin; The Peggy
English Guggenheim collection, Venice, Italy
French
Rapporteur: Maaria Linko, University of Helsinki, Finland
CASE HISTORIES:
1) THE SAVOY RESIDENCE IN RACCONIGI- Italy, Mirella
Macera, Director
2) THE CHESTER BEATTY LIBRARY - Dublin, Ireland,
Jennifer Siung, Education Officer
O b) Live performance as a mean of interpreting
cultural heritage
Italian
English Chair: Daniele Lupo Jallà, Museum
Services Department,
City of Turin, ICOM Italia
Rapporteur: Adam Jagiello Rusilowski, Gdansk Universiy,
Poland
CASE HISTORIES:
1) FORTALEZA DEL SOL - Lorca, Spain,
Mari Angeles Liròn Sandoval, Director
2) BIBIANA MUSEUM - Bratislava, Slovakian Republic,
Katarina Minichova
3) CAST- Consulenza Animazione Spettacoli Teatrali Turin, Italy,
Claudio Montagna, Art Director
O c) The design of multimedia interpretation and
English
displays in museum and heritage settings
Chair: Giuliano Gaia, www.musei-it.net, Italy
Rapporteur: Stanislav Miler, ICNM Austria FAMU, Prague,
Czech Republic
CASE HISTORIES:
1) JÜDISCHES MUSEUM - Berlin, Germany,
Etta Grotrian, Project Manager
O d) Ways and means of enhancing individual
museum and heritage visits
Italian
English Chair: Alessandro Bollo, Fondazione Fitzcarraldo
Rapporteur: Viv Golding, Leicester University, Great Britain
CASE HISTORIES:
1) TATE MODERN - London,Great Britain,
Gillian Wilson, Assistant Curator, Interpretation
4.30-5.00 p.m. Coffee break
5.00-5.40 p.m. Report back from the workshops
5.40-6.00 p.m. CONCLUSIONS
Christopher Gordon, Independent consultant Great Britain President Fitzcarraldo Advisory Board
7.15 p.m. Narrative/story telling visit to the Savoy
Residence in Racconigi
(Reserved for the European participants taking advantage of
the full or partial reimbursement)
ABSTRACT - Friday, 4th February 2005 - session Communicating the cultural heritage:
theoretical and methodological approaches from past and present
“
Peter J. Howard
Peter Howard is a geographer
and is involved with landscape
aesthetics and perception, and
especially with the mapping of
landscape interest by artists.
This was the main subject of his
PhD and of Landscapes: the
artists’ vision (Routledge,
1991), and some later work.
This concern for landscape led to
the setting up of heritage
courses, and of the International
Journal of Heritage Studies,
devoted to working on the
connections between areas of
heritage, from nature and
landscape to artefacts, art and
activities. He set up courses in
Heritage at both undergraduate
and postgraduate level at
Plymouth University.
He teaches regularly on the MA
World Heritage Studies at
Cottbus (DE); the MA in
Cultural Management at Vilnius
(LT) and the University of
Zaragoza (ES).
Who is interpretation for?
This paper comes from the perspective of the outdoor tradition of
interpretation, which has frequently
been dated from the work of
Tilden in the 1960s, although
guides were active at the Pyramids
in the days of Herodotus.
The paper offers a critique of much
interpretation practice, taking the
view that the minimalist option
should always be considered.
First there are some occasions on
which it is entirely appropriate not
to encourage access and visitation,
to protect the osprey’s eggs, or the
cave paintings, or simply to protect
Antarctica or Amazonia against
tourism predation.
Second, the reference collection has
a sound purpose, often destroyed
when a single story is told.
Other stories by other disciplines,
or outside any disciplinary tradition
are ignored, and the visitor’s experience is often impoverished.
Third some forms of interpretation,
especially live interpretation, can
easily mislead the public into a false
understanding of history - though it
can also enliven and inspire.
So the option of minimal interpretation is one to be considered,
especially because interpretation
can easily be viewed as a means by
which the academic and expert
community advances its intellectual control over collections, over
designated lands and monuments.
Heritage is bought by the richthough sometimes the rich might
be the government. This process in
the built heritage sector is known
as gentrification, but is well known
in all sectors. But there is a similar
process by which those with cultural
capital (academics, curators etc)
succeed in establishing intellectual
hegemony over whole areas of
heritage. In other words academics
have a clear agenda in their use of
the heritage that is not that of
other groups. Interpretation can be
viewed as the experts’ attempt to
establish this intellectual control.
The ‘old museology’ did this, as did
the management of national parks
etc., by keeping the public out by
the use of arcane terminology and
jargon - ‘blinding them with science’.
However, this has now been
superseded by a new technique
that carefully constrains access to
the heritage (either by placing
most artefacts into store, or by
carefully selecting paths of access)
and then tells a single, carefully
selected story to the visitors. The
story is the ‘correct’ story about
this artefact or site, carefully vetted
for authenticity, but it is a story
that can always be challenged by
other disciplines and by people
with quite different priorities.
The purpose of interpreting the
architecture of a church for
example (or certainly the result of
so doing) is to claim the church as
part of the architectural discipline,
not part of the liturgical one, or
the musical one, and certainly not
part of the local people’s social
fabric.
So this paper is a ‘word of caution’
about interpretation and interpreters, whether the methods
used are old or new.
ABSTRACT - Friday, 4th February 2005 - session Communicating the cultural heritage:
theoretical and methodological approaches from past and present
What does “communicate”
the Cultural Heritage mean?
It is important to say that “communicating” the Cultural Heritage
does not mean to add the communication to an object that already
exists. The specific nature of the
objects that constitute the Cultural
Heritage make them, first and
foremost, signs that are intrinsically communicative objects. The
author’s communication must be
received without a further explanation. This means to “communicate” in an accurate way, even if
differently. It is necessary to reestablish a severed communication
providing the user with those
tools, currently unavailable, able to
decode and understand the message. Nowadays we do not communicate, we invent and come out
of the silence only to fall into the
free association of “emotional”
ideas, rendering the works of art a
worst service.
Francesco
Antinucci
Francesco Antinucci is a
cognitive scientist affiliated to
the Institute of Cognitive Science
and Technology of the National
Research Council of Italy.
His research interests have been
concentrated on cognitive
processes - such as perception,
reasoning, learning -, their
development in infancy and their
evolution in phylogeny.
In recent years his research
efforts have been concentrated on
the interaction between cognitive
processes and the new interactive
technologies of multimedia,
digital networking, virtual
reality. In this connection, he has
extensively investigated the
problem of communication
within the museum environment.
He has been associated to the
Department of Psychology of the
University of California at
Berkeley and to the Xerox
Research Laboratory of PARC
(Palo Alto Research Center) in
California. Presently, he teaches
“Museum Communication” at
the Università della Tuscia in
Viterbo. Last publication is
nel
museo
Comunicare
(Laterza, 2004).
ABSTRACT - Friday, 4th February 2005 - session The professional skills required for interpreting
cultural heritage and museum collections: some European examples
“
Margherita Sani
Margherita Sani, BA in Literature and Philosophy at the
University of Bologna, MA in
Museums and Galleries Administration at the City University,
London, works at the Istituto
Beni Culturali of the Region
Emilia Romagna where she is in
charge of several innovative and
special projects, EU funded
projects, training programmes
for museum personnel, both at
regional and international level.
The last publication recently
edited: “Musei e lifelong learning.
Esperienze educative rivolte agli
adulti nei musei europei” (Bologna, 2004).
The professional skills
required for interpreting
cultural heritage and
museum collections:
some European examples
Is it possible to draw an overall picture at European level? (patchy picture, attempt - and failure - to
develop a European curriculum for
cultural mediators, funded by a EU
Socrates project).
The theme will be examined from
two viewpoints:
However common trends in the
profession emerging from field
research (carried out within some
EU funded projects):
- in most cases lack of a sense of
belonging to a professional community (see CECA)
- need for recognition within one’s
own institution
- need for networking
- common training needs.
one relating to the situation in Italy,
the other to a wider European
scene explored through the participation in several European projects dealing with museum education/lifelong learning in museums,
the development of curricula for
museum educators, the design of
training.
The presentation will touch on the
following points:
denomination of the professional
figure (variety and newness of
tasks reflected in job titles, particularly in some EU countries).
Description of professional profiles
through competencies (also looking at European Directive n. 51/92,
to encourage the mobility of personnel).
What are professional profiles and
what is their use/ are they useful?
Who uses them?
Examples of existing professional
profiles in the field of museum
education/cultural mediation.
- ICOM tree of competencies
- CHNTO UK
- Italy: Regione Lombardia
- Italy: Regione Emilia-Romagna
- France
- Others
The development and growth of
the profession closely linked to the
labour market (recruitment: public
competitions in some countries vs
looser ways of hiring; contracting
out of educational services in many
Italian museums).
If difficult to draw a picture of the
profession at a European level,
existence of a European framework encouraging mobility of personnel, a resource which must be
exploited and points to the way
ahead in the future.
ABSTRACT - Friday, 4th February 2005 - session The professional skills required for interpreting
cultural heritage and museum collections: some European examples
The professional skills
required for interpreting
cultural heritage and
Museum collections:
some european examples
Each museum in the United
Kingdom has followed its own
evolutionary path, but we are also
part of an ecosystem which shapes
our development. This is
particularly true for educators who
work in museums in our country,
because of the wide range of
initiatives taken by Government in
order to improve the provision
offered to visitors for education
and access. This provision includes:
publication of numerous reports
identifying good practice and
making recommendations for
change; funding for a series of
(usually short term) educational
initiatives by regional and national
museums; and changes to the
infrastructure of the sector with
the new education and access
units in regional Museums,
Libraries and Archives Councils.
At the V & A, the role of education
and access staff, and the
Department/Division to which they
belong, has changed beyond all
recognition since the early 1990s.
In 1990, we provided no services
for schools, offered no community
programmes, conducted no
research or evaluation of the
impact of our work on audiences,
and had no role in the design and
development of new galleries.
Needless to say, we made no use
of digital interactive technologies.
All of this has changed.
The evolution of the structure of
our Division is interesting from
another perspective. To a large
extent it is a physical manifestation
of the philosophy of audience
development in the institution
concerned. The philosophy of the
V & A as a whole has gone through
many stages over the last 15 years.
To which philosophical museum
“family” does it belong? On the
one hand, it is an art museum like
the National Gallery and the Tate.
But unlike them, the V & A gives
educators a strong role in gallery
design and development supported by visitor research, something
that is almost unthinkable in
almost every other major London
art museum. In this respect, it is
more closely related to our near
neighbours in South Kensington,
the Science Museum and the
Natural History Museum. And we
have our own educational tradition from our foundation after the
Great Exhibition in London of
1851.
What will our role be in future? We
can only guess…
David Anderson
David Anderson was born in
Belfast and studied Irish history
at Edinburgh University. After
working as a history teacher in a
state school, he became Education Officer at the Royal Pavilion
Art Gallery and Museum,
Brighton (1979) then Head of
Education at the National
Maritime Museum in Greenwich
(1985). He joined the V&A,
London as Head of Education in
1990. As Director of Learning
and Interpretation at the V&A
he is now manager of the V&A’s
online services, learning services,
community programmes, and
audience research and gallery
interpretation, as well as the
Bethnal Green Museum of
Childhood. He is currently a
member of several Government
working groups, including the
Steering Group for Culture
Online, and is a member of the
Council of the Arts and
Humanities Research Board.
ABSTRACT - Friday, 4th February 2005 - session The professional skills required for interpreting cultural
heritage and museum collections: some European examples
“
Nico
Halbertsma
Nico Halbertsma is a trained
teacher audio-visual media and
has a BA & MA in Cultural
Pedagogy. He produced documentary a.v. productions on
youth unemployment and art
education activities in deprived
neighbourhoods of The Hague.
He was co-ordinator of the art
education office of the city
council of The Hague, and
became director of a regional
centre for art education in the
central part of Holland. Before
joining the Reinwardt Academy
full time he was for many years
senior member of staff on art
education of the County Art
Council of Zuid-Holland. From
1990 on he is senior lecturer on
what was first called 'museum
communications' and now
'learning and visitor services'.
He published in several Dutch
and European journals (on art
education and museum education) and wrote chapters on
both subjects for some books.
The Reinwardt Academy:
the training of cultural
heritage educators in
the changing field of
learning & interpretation
in Holland/Europe
The museological parameters of
the Reinwardt Academy and their
consequences for our view on
learning & interpretation (& visitor
services) in cultural heritage
institutions/sites will be addressed.
We will see which professional
competences are involved and
how the Reinwardt Academy deals
with them in her Bachelor course.
The training in using different
interpretation methods will be
explained as well as more specific
workshops focussing on different
aspects of ‘storytelling’, which in
our opinion is more then
storytelling sec. Aspects like the
changing way of looking at
visitors, the role we have to play in
society, the possibilities in cooperation with other institutions
will be looked after. Examples from
the Netherlands and abroad will be
given.
ABSTRACT - Saturday, 5th February 2005 - session Training professionals as interpreters of cultural
heritage in the museum context: guides, educators, performers
Daily medi(t)ations
What questions does a visitor ask a guide,
animator or museum educator today?
What technological support for his experience of fruition? What does he need so
that he feels that he has added value to
this own knowledge and interior growth?
And more, consequentially, what are the
additional skills that the cultural mediator
of a museum must possess? Even though
it is not very familiar with terms such as
mediation and interpretation, that which is
generally termed the vast public of Italian
museums is beginning to experience the
pleasure and value of a different kind of
participation, more active and more personalized. This quest for understanding is
pushing institutions and curators to a
growing attention towards the modalities
and motivations of a more specific and
more conscious form of learning. Numerous
studies conducted by museums and cultural institutions in Italy - compliant studies, research on visitors and non-visitors,
questionnaires on appreciation - and my
own personal experience of formation
(teaching curators, teachers, students,
adolescents, the aged and an adult public)
have brought out some aspects which can
supply useful indications for answering the
questions asked above. From a social point
of view one unequivocal sign is that people are evermore appreciating the pleasure
in sharing thoughts and in listening together, in sharing visions and knowledge,
creativity and the aesthetic experience.
That it happens with family, friends, colleagues, or equals, matters little; the ultimate goal seems to have become the very
act of sharing more than the intellectual
appropriation of the object that is shared.
The co participation of a cultural event
has, therefore, great value on its own,
which grows exponentially when the
word, dialogue, or any other form of nonverbal communication reflects itself in the
very experience of a museum. From this
perspective it is important to experience
cultural events because it increases your
awareness when words, dialogue or any
other form of people’s non-verbal communication expresses itself through the museum experience. When the traditional physical and emotive separation between the
visit to the museum, what ensues from it,
and the external daily life, falls, then the
gates open for a new form of attendance
and perception of the museum environment. If we take, for example, the numerous philosophical, scientific, literary, and,
more recently, historical, mental, creative
and even medicinal festivals organised in
Italy, we see how they have attracted hundreds of thousands of people. They gather in historical centres to listen, debate and
confront cultural themes apparently “intellectual or difficult”, but knowingly set in
an everyday context. While the turnout to
exhibitions in museums has slightly lessened, here, in an apparently contrary trend,
we find that the number of people who
meet in town squares to discuss complex
questions, such as urban anthropology or
quantum physics, has grown. Why is this?
Is it easier to speak about philosophy than
art? I don’t think so. The reason for the
renewed interest in these “intellectual”
disciplines is probably to be found in the
possibility of sharing a piece of knowledge,
which is usually open to few and necessarily
elitist, in environments that invite an
immediate and active participation, and a
freedom of expression which is independent from any social and/or cultural background. Having said this, as “mediators
and interpreters” of the reality of museums what can we do to support this new
collective necessity of sharing? The task
that requires the largest effort is the creation of structured moments of communication within the pre-existent educational
opportunities - such as guided visits, seminars or animations - so that the visitor can
re-elaborate the experience and the newly
acquired knowledge through sharing.
Mediation, therefore, neither expresses
itself solely anymore through a renewed
attention to language, or the individual
requirements for learning nor through the
simplification of exhibition codes or complicated contents, but it searches for new
methods of expression through the availability for dialogue and to listening.
Mediation, therefore, becomes a collective
meditation, with different people each
time, who everyday come to visit the
museum. The universities and institutions
that offer training courses for the museum
personnel, should, in my opinion, dedicate
more time to the study of these emerging
socio-cultural requirements and give the
Alba Trombini
Alba Trombini is an historian
and expert of cultural heritage
projects. She is graduated in
Ancient History at Bologna University and has a specialisation in
museology and psichology of
communication. She is consultant
for different Local Boards and
Cultural Institutions (Modena
Province, Ravenna Province, IBC,
Universities), for which she
organizes and coordinates meetings
and training activities, training
courses for cultural operators,
updating courses for teachers and
Masters. She teaches education,
museum communication and
cultural heritage didactics in
Museums, Public and Private
Training Boards, Schools and
Universities for the Permanent
Training. She has been editing the
bimonthly Il Colibrì, Appunti e
spunti di didattica museale,
since May 2002.
educators/animators the “transversal” skills
required to sustain them. Learning to listen
and how to favour discussion, managing
the full and empty portions of debate and
the group dynamics, knowing how to
gauge the sharing times so as to give each
participant the necessary amount of time,
not being afraid of the silence necessary
for personal elaboration and individual
restitution…we are dealing with skills that
have thus far been left to the individual
operator’s discretion, but which – for a
better usage and so that they might
become standard educational practice –
from a formative point of view should be
structured with the help of instruments
and methods coming from behavioural,
social and environmental psychology, from
anthropological studies or the most recent
researches in the field of continuous training.
ABSTRACT - Saturday, 5th February 2005 - session Training professionals as interpreters of cultural
heritage in the museum context: guides, educators, performers
“
Janusz
Byszewski
Janusz Byszewski is co-organizer
of group “pARTner” (1983-1990);
since1990 curator of Laboratory
of Creative Education at the
Centre for Contemporary Art in
Warsaw; art-educator, arttherapist, creator.
Some International projects:
Touch of Memory - Memory of
Touch, Boskovice, Czech
Republic, 2004; The House –My
Centre of the World, Supra_l,
2002 –3; Talk to me about me,
art and important issue in
Polish, Swedish and Finnish,
Poland, Sweden, Finland 20022003; Art-mediator (Samara,
2001); Blue Words (Samara
2002); Street Art Festival
(Warsaw 2002, 2001, 2000).
Collaboration with:
University of Warsaw, Polish
Culture Institute; Museums and
galleries in Sweden, Gavle,
Falkenberg, Stockholm,
Finland, Voipaala, Art School
in Helsinki; Polish Radio;
Ministry of Culture; Ministry
of Education.
Public
1. An exhibition is " an empty sign"
which starts working at the
moment of perception.
Thus comes the question about
the idea of the presence of a person in a museum or an art gallery.
Should he be just a passive visitor
as in traditional proposals or an
active co-creator of the "sign of
exhibition" as "The Other Museum"
suggests?
2. A new situation in a museum
requires a new situation for a visitor. New creative situations in
museums.
3. We arrive once more at the
question about the inherent nature
of museum: Are they temples or
forums? This question is also about
a space that can be filled with the
reflections of those who have for
the most part remained silent until
now, who have been treated as
passive viewers rather than co authors of meaning.
Dick Higgins formulated as very
significant idea that briefly describes
the new situation of the viewer:
"The artists provides a structure
that you can fill in yourself".
Active visitors.
4. The question we asked ourselves related to our methods:
How do we put our assumptions
into practice? With whom, where
and how do we engage in this
exchange of meanings? At the
Centre for Contemporary Art, how
do we supplement or even replace
words with gestures that are themselves creative, with artistic expression?
5. The Laboratory of Creative
Education offers a space for creative activity. Our guiding light is
what Jerzy Grotowski called
"active culture". We are offering
the chance to search for creative
activity - to those we are willing to
accept the risk.
That is one of our aims. But, at the
same time, it's about knowing
oneself, learning how to express
one's opinions, speaking with
one's own voice. This is what our
workshops are for.
ABSTRACT - Saturday, 5th February 2005 - session Training professionals as interpreters of cultural
heritage in the museum context: guides, educators, performers
Professional skills
and training for
the interpretation
of Cultural Heritage
Cultural mediation is the product
of the functions relative to the
relationship between the works of
art exposed in the museums and
the population, that is to say the
different types of public: actual
and potential. It determines the
place, the time and modes for the
meeting of the works of art and
their receivers. Mediation concerns
different jobs; the diversity depends
on the size of the museum inside
which it is being applied and the
artistic and cultural context within
which it is being done.
Cultural mediators are in charge of
defining planning and putting in
action the parameters for the
satisfaction of different publics:
students, tourists, workers and
those who far from works of art
for various reasons be they
geographic (for example rural
environments), cultural (the youth
of “disadvantaged” areas), or
circumstance (sick or incarcerated).
Mediators work according to
national agreements promulgated
by the Ministry of Cultural Heritage
together with other Ministries or
Institutions (Education, Agriculture,
Tourism and Leisure, Job, Social
Affairs, Sport, Justice, Board of
Trade…)
Professional skills required to
cultural mediators vary according
to the different legal nature of the
institutions. If they are State-run
organisations people are hired
both through a public competition
and/or an interview. These are
situations dealing with official
positions (engineers, assistant
engineers, regular professors).
If they are territorially run, the
recruitment is solely by public
competition. To participate in the
above-said competition the requi-
rement is of a diploma, plus two or
three years of completed university
courses.
If it is a private institution people
are hired by agreement.
Some universities have organised
courses for the preparation for
these competitions.
These parameters for this university
education are based on a series of
abilities set by the Ministry of
Cultural Heritage during the
eighties.
This kind of education allows the
acquisition of the basic competencies required for the job, both
specific and continuous. I will talk
about the different skills identified
and one of the course of studies of
the University of Provence called
“Organisation and realisation of
Cultural Projects” available both
traditionally taught and through
distance learning.
Elisabeth Caillet
Elisabeth Caillet graduated in
Education is professor of philosophy, she is also expert of
cultural mediation.
She is currently working for the
Department of Exhibitions and
Events at Musée de l’Homme and
for University of Paris1 as
responsible of cultural mediation courses.
Among her works: A l’approche
du musée: la médiation culturelle (PUL, 1995); Musées et
expositions: métiers et formations en 2001 (Chroniques de
l’AFAA, n°30); Médiateurs pour
l’art contemporain: répertoire
des compétences (La Documentation Française, 2000); Stratégies pour l’action culturelle
(L’ Harmattan, 2004).
ABSTRACT - Saturday, 5th February 2005 - session Communicating through technology:
new models of communication, recruitment, team building and developing professional competences
“
Steve Simons
Steve trained at Epsom and
Kingston College of Art and
Design. In 1971 he joined
George Freeman Design Consultants and then went on to
become a Director of the Design
Research Unit in 1975.
For many years he was the
creative director and production
designer for The Prudential Arts
Awards, The Ivor Novello
Awards and The Pop and Rock
Awards. In 1979 Steve was
elected a Fellow of the Chartered
Society of Designers.
For three years he was consultant to the European Community
on its participation in international exhibitions
In 1986 Steve formed Event
Communications Ltd. Steve has
developed a specialist form of
interpretation that involves
disciplines not often associated
with mainstream design.
These expert areas of research,
education, film, television and
theatre form a common theme
for creative staff and shape their
approach to design problems.
Event is now one of Europe’s
largest creative groups and has
directed over eighty major
projects since it formed in 1986.
ABSTRACT - Saturday, 5th February 2005 - session Communicating through technology:
new models of communication, recruitment, team building and developing professional competences
Interpretive design
and storytelling
in contemporary museums
The Multimedia Room
of the Scrovegni Chapel:
a critical analysis of the
project and its design
Steve Simons will outline the key
differences between traditional and
narrative museums. He will discuss
the communication potential of the
latter and the various media tools
that can be used in their realisation.
His paper will be illustrated with
examples of both genres and will
illuminate the design team’s
responsibilities in the interpretation
of the past. It will explore the
sometimes difficult partnership
between designer and architect and
how best their individual roles can
be exploited to achieve the most
satisfactory result for their joint
client.
The Scrovegni chapel, whose cycle
of frescoes was painted by Giotto
between 1303 and 1305, is a monument in danger of dilapidation.
The recent important restorations
performed by the ICR have
allowed it to be reopened to the
general public, but with a series of
strict restrictions: fifteen minutes
(for groups of twenty people at a
time) for the admiration of one of
the greatest masterpieces in the
history of Art are, without doubt,
not enough.
Besides these restrictions there are
also the problems of difficult
access and visualisation of the
cycle of frescoes: this means that it
is impossible for the visitors to
study in detail the complexity of
the framed stories, in particular on
the upper levels and on the vaulted
roof.
The discouraging consequence of
this is that, for many visitors, an
overlapping between an ecstaticaesthetic contemplation and a
sense of bewilderment occurs, a
contrast between wonder and
loss, the monument and its
appraisal; we could define this
contrast a “fruitio interrupta”.
Because of this situation, the
Padua City Council has created,
next to the entrance of the
Eremitani museum where there is
the entrance to the Giottesque
chapel, a large multimedia centre
dedicated to the Scrovegni chapel.
The room is equipped with seven
interactive multimedia workstations
and the visitor can personally
modulate his own tour setting by
himself the time which he finds
necessary for the visit. In the
context of this project the Virtual
Heritage Lab of the CNR for the
application of technology to
National Heritage proposed, in
2001, to the Padua city council to
start up a specific research project
on the Scrovegni chapel, due to its
own fruitful experience in the field
of virtual reality applied to National
Heritage. This research had as its
objective a new form of fruition for
the large number of visitors to the
Paduan building complex.
The aim of the application of
Virtual Reality is not to substitute
the physical visit to the Scrovegni
chapel, but prepare, integrate and
repropose it in a different context,
to give the visitors a basic alphabet
composed of a new visual and
immersive grammar with a high
percentage of interactivity in three
dimensions and in real time. The
virtual preparation to the visit then the physical visit - then the
return to the virtual world and a
re-alphabetisation: this sequence is
the outline for a circular course
which we intend to suggest to the
visitors and a new form of
“consumption” of National Heritage
and cultural activities in expressly
provided expositive areas. The big
challenge of this research and
communication project is the
growth of the cognitive flow of a
knowledge of monuments and a
historical - artistic background in
museums, through the use of
advanced instrumentation such as
three dimensional interaction in
real time and the hundreds of
“virtual behaviours” foreseen in its
application (more than 500
interactive areas, 100 menus, and
4GB of data).
The following contribution will
discuss in detail the relationship
between planning and execution
in respect to roles and to the
professional figures used during
the course of the project and the
impact in the public’s visual
dynamics, communication and
fruition of the virtual museum.
Maurizio Forte
Maurizio Forte is an archeologist
and First Researcher at the
Institute for Applied Tecnologies
of NRC (National Research
Centre) in Rome. He graduated
at Bologna University and has a
specialization in archeology
(Etruscan studies) from La
Sapienza University in Rome.
He is Virtual Heritage Network
vice-president and member of the
international scientific board
WORLD HERITAGE IN THE
DIGITAL AGE. He is currently
working for UNESCO as expert
of training activities about digital
applications in the archeological
field since he is interested in the
computational applications in
archeology: GIS (Geographical
Informative Systems) telesurvey,
virtual reality and multimedia.
He is professor and coordinator
of the Masters “Cultural
Heritage in GIS” in the
archeological field for Scuola
Normale Superiore of Pisa
ABSTRACT - Saturday, 5th February 2005 - session Communicating through technology:
new models of communication, recruitment, team building and developing professional competences
“
Tamás Madácsy
Tamás Madácsy was born in
Szeged, Hungary.
He is graduated at History
department of Gáspár Károli
University in Budapest in 2001.
He started working for the XX.
Century’s Institute which
established the House of Terror
Museum in 2001. He took an
active part in the creation of the
museum and in many other
temporary exhibitions. Mostly
he deal with the communist
propaganda.
Making a museum.
Purposes and circumstances
The House of Terror Museum
opened on February 24 in 2002.
The museum deals with the nazi
and communist dictatorship in
Hungary (1944-1989) and the
foreign invaders (the Germans and
the Soviets) who controlled the
country from 1944 to 1991.
Our building, our address Andrassy
street 60. is an infamous one. This
particular building was used as
headquarters for both dictatorships
where thousands of people had
been tortured and killed. It is not
only a museum but a memorial
place as well. Our aim was not only
to create an exhibition which leads
the visitor through the inhumanity
years of the recent CentralEuropean past, but to establish a
place where the descendants can
remember their late relatives and
loved ones. Our museum is the
first of this kind in Hungary.
This past, these stories never been
told to the people before. It is
enough to say that the Hungarian
people lived under a regime until
1989 led by János Kádár, where
simply to call the 1956 revolution
as revolution was strictly
forbidden. In the middle of the
1990s’ education still barely
expanded to this era even in high
schools. There was a big need to
give young people an explanation
on their questions related on facts
of nazism and communism. They
could not find answers in the
media because as a result of the
so-called “Peaceful transition”
which allowed no suit brought
against any former communist
leader who was in charge in the
oppressive communist state. In our
exhibition we put out the pictures
and names of many former state
police chiefs, communist politcians,
judges who sentensed political
victims to death. We show them
among Hungarian nazis who
commited crimes against Jews or
politicians who organized the
deportations. According to our
firm belief it is not acceptable to
make any difference between
those who served one or the other
dictatorial state. That is the reason
why we have been attacked in the
media long before we opened the
museum. Still we are being
attacked by the post-communist
left side and the media under their
influence. On the other hand we
have seen many history teachers
who brought their pupils here
saying you need to see this
because it is a good presentation
of the era. Unfortunatelly we
know some who lost their jobs due
to the words above.
One of our basic conception was
to create a museum which charms
young people most of all. We
knew that the youth growing up
nowdays watch TV a lot and
therefore if we want to keep their
attention we have to give them an
extraordinary spectacle that can be
provided by plasma screens and
and well arrenged sound effects.
For example in our very first room
which is about the World War II.
and Hungary’s double occupation
we set 10 big screens filled with
war
documentaries,
Hitler’s
shouting speech, pictures of the
Holocaust, Soviet tanks and
distruction so the visitor can not
keep aloof from the scenery. Four
screens are used as a big digital
map shown how the Hungarians
borders changed, 2/3 of the
country’s territories cut off and
how the new dictatoric empires
emerged. All of this indicated with
data and dates. It is a dinamic way
of telling the story why Hungary
slipped and participated in the
World War II. We beleive that the
best, the most authentic way of
story telling is by playing interviews
with those who were there, who
survived.
This mixed with documentaries
can really take the viewer back in
time. We have 24 hours movie
material running in the exhibition,
all converted in black and white to
make this effect even stronger.
It was a new museum and we
were able to use the newest
technology available in order to
give the most information to our
visitors. We have 28 exhibition
rooms where we installed 41 big
plasma screens, 55 pc monitors,
10 touch screens, 10 tv screens
and 6 projectors. On the screen we
have documentaries, interviews
with survivors, each well chosen to
the rooms. In the way of the
exhibition we have space with 16
chairs where we show longer
propaganda movies from the
1950s’.
In Hungary our museum became
one of the most visited in the last
three years. Since the opening
date we had more than 750.000
visitors. As frequently said by our
director, Mrs. Maria Schmidt the
museum was not ready yet. She
asked the people to come and tell
us their stories. It is our common
past and we all should put this
together.
CASE HISTORY - THE SAVOY RESIDENCE IN RACCONIGI - Saturday, 5th, February 2005
Workshop A Creative use of guided visits through story telling
Mirella Macera
The Castle of Racconigi
The Castle of Racconigi is not only one of the Savoy Royal Family
residences or a beautiful garden, part of UNESCO cultural heritage
since 1999, it is also the perfect scene for cultural events, exhibitions,
concerts, life performances. Never ending conversation between past
and present resound in its rooms and boulevards giving life to
experiences that catch adult’s and children’s attention in a vital
atmosphere that conjures up cultural contents and pleasant emotions.
The Castle is the seat of original exhibitions during the winter that
narrate the residence following a path full of emotions and sensations
that go beyond the simple historical and artistic meaning of the place,
and that represent the link between life performance and museum
exhibition. The cultural events will increase during Spring season,
with the opening of the Royal Park, the development of events that
put together cultural and naturalistic beauty, the flowering variety
and the activities that involve kids and their families.
Mirella Macera graduated in
Architecture in Florence in 1975.
She has been working as officer for
the Cultural Heritage and
Landscape Superintendence of
Regione Piemonte since 1983. She
superintended the restoration of:
Sant’Eusebio’s Church (XVcentury)
in Casteldelfino, Madonna del
Salice’s Church(XIV-XIX centuries)
in Fossano, one of the XVIII
century chapel of Saint Frances’
Church in Cuneo, the Romanesque
Bell Tower of Pietraporzio, the
sighting tower of Perletto
(XV century), the Cathedral façade
in Saluzzo, the frescos of the
refectory and the Cavassa chapel in
Saint John’s Church in Saluzzo, the
Madonna degli Alteni’s Church (XV
century) in Centallo, the rectory of
Villanova Solaro, the Abbey of San
Costanzo al Monte and the
Sanctuary of Vicoforte in Mondovì.
She entrusted with the restoration
and exploitation of the Castle of
Racconigi in 1994, and thanks to
her work and interest the Castle
has been re-opened to the public,
the restoration of the gardens of the
Royal Palace of Turin and since
2003 the restoration of the gardens
of Venaria Royal Palace. She joined
numerous conferences about her
activities, thought in different
universities, published articles and
works about the history of the
architecture, the historical gardens
and techniques of restoration.
CASE HISTORY - THE CHESTER BEATTY LIBRARY - Saturday, 5th February 2005
Workshop A Creative use of guided visits through story telling
“
CASE HISTORY - FORTALEZA DEL SOL - Saturday, 5th February 2005
Workshop B Live performance as a mean of interpreting cultural heritage
Jennifer Siung
A qualified museum/gallery
educator, art historian &
administrator, a special interest
in Asian art, with varied
experience in multi-cultural
issues, adult & community
learning, computer systems,
managerial & linguistic skills.
Current Employment
2000 to date Education Officer,
the Chester Beatty Library,
Dublin. Established and
developed the first
multi/inter-cultural education
programme in an Irish
museum including organising
workshops, liaising with
the Director, curators,
staff & volunteers.
Mari Angeles
Liròn Sandoval
The Chester Beatty Library Stories from
the Silk Road pilot audio cd
During the course of three years, the Chester Beatty Library
embarked for the first time on a sponsored programme of engaging
children from local Dublin schools with the collection of Asian, East
Asian, Middle Eastern and European works. The generosity of the
Paul Hamlyn and Calouste Gulbenkian Foundations enabled pupils
of a mixed ethnicity and religious background to meet and express
ideas inspired by the collection. To mark the end of this three year
sponsored programme it was decided to create and present a token
of thanks to both schools and sponsors in the form of an audio cd.
From November 2002 to June 2003 four Dublin primary schools
participated in a storytelling project. They met a number of figures
from countries of the Silk Road including Marco Polo, Alexander the
Great, Scheherazade, Lady Murasaki Shikubu, Ibn Battuta and King
Mansa Musa. The storytellers were sourced from the ever increasing
and changing local community of Dublin hailing from Europe, the
Middle East and East Asia. The children followed their travels
through the collection of the Library and in turn returned to school
to create their own log books based on their favourite figure. The
books are based on models found in the Library such as fan books,
scrolls and so on.
The stories reflect the marvels of travel on the Silk Road. It provides
an insight to the history, religion, culture, and so on, of the great
path linking East to West. The aim of the audio cd is to provide
children with an insight to subjects they cover in school ranging
from language, history, geography, science, culture, religion and art.
Stories are a great way to address these areas. It also will help to
enhance the collection and encourage children and teachers to
approach it in an exciting and interesting way. It is hoped the cd will
serve as the basis of an education pack for schools in the near
future.
Special thanks to the Muslim NS, Star of the Sea Boys PS, St Brigid’s
NS and Scoil Mobhi, the Paul Hamlyn Foundation, Calouste
Gulbenkian Foundation, Lugard Ogwokhademhe, Louis Lovett, Clare
Barman, Johanna Varghese, Sami Moukaddem, Niall O’ Sullivan, the
Director and Staff of the Chester Beatty Library.
The Fortress of the sun
The Fortress of the Sun is much more than a magnificent castle
and an impressive history-laden monument.
Above all, it is a new tourist venture which Lorca Workshop of Time
places at the disposal of its visitors to efficiently combine leisure
with culture, learning with enjoyment, the rigour of history with
the passion of surprise and entertainment.
The castle of Lorca is the perfect stage for an unforgettable tourist
experience whose justification and base are to be found in history.
A defensive fortress, an observation post and sign of identity
of the people of Lorca throughout time, the castle has been
occupied and reinvented by different civilisations
from the Argaric period to the 19th century.
As an efficient defence fortress, the castle marked out the frontier
between the Christian and Moslem kingdoms during many years,
and it was home to events and legends involving characters whose
lives tell us of the historical complexity of everyday life.
After centuries of development, history gave Lorca an impressive
monument (recognised as the most outstanding Asset of Cultural
Interest in the Region of Murcia) whose walls, dungeons, parade
grounds, barracks and kitchens accompany the two powerful towers
that are the protagonists of the castle: the Alfonsina, whose
construction was ordered by Alphonso X the Wise, and El Espolón,
which has imposed its elegance since the 13th century.
A true Fortress of the Sun, which Lorca Workshop of Time has
converted, after a process of adaptation and refurbishment,
into a thematic space aimed at providing its visitors with
an intense cultural experience through the times of history.
THE TIME MACHINE
Integrated into the reception area itself, this new multimedia system
is the beginning of your journey back in history.
Years fly past in tenths of a second, images and movement follow
on one after the other… We travel into the interior of the fortress,
to the Middle Ages, to a space and time in which all
adventures are possible.
Get ready to live an experience of sensations back in time.
Mª de los Angeles Liròn
Sandoval graduated
in Economics at the University
of Murcia (Spain).
She has taken part in training
courses specific to the
preservation and valorisation
of Cultural and Tourist
Heritage in Spain
and Portugal.
She is the director of the
“Consorcio para el Desarrollo
Turístico y Cultural de Lorca y
su comarca” from 1998.
CASE HISTORY - BIBIANA MUSEUM - Saturday, 5th February 2005
Workshop B Live performance as a mean of interpreting cultural heritage
“
CASE HISTORY - CAST - Saturday, 5th February 2005
Workshop B Live performance as a mean of interpreting cultural heritage
Katarina
Minichova
Doctor of Philosophy,
degree at Academy of Music
and Dramatic Arts in Bratislava,
1983. Doctor of Arts,
degree at Academy of Music
and Dramatic Arts in
Bratislava, 2001.
Journalist, Film critic,
Editor in Research Department
and Programme Department,
Slovak Television, Script Editor,
Executive Producer, Deputy
Head in Children and Youth
Department, Slovak Television,
Founder of first
Childrens’ Film Club,
Methodics of Film Aesthetic
Education for Children,
1974-1984.
In cooperation with Bibiana
Intenational house for children,
the moving interactive
exhibition round Slovakia galleries and museums
“The bedtime story, or come
into a fairy- tale!”,
2001-2004.
Claudio
Montagna
Claudio Montagna has been
working as director, actor and
theatre animator since 1971.
He is among the founder of
Teatro dell°ØAngolo in Turin
where he worked until 1984.
From 1978 to 1994 he worked
as consultant for the City of
Turin as coordinator of the
following departments:
Animation and Meeting Points,
Professional Theatrical Review,
Amateur Theatre, First and
Second Tournament of
theatrical improvisation,
Teenagers Project.
He has been the Art Director
of C.A.S.T (Consultancy,
Animation, Live Performances)
since 1994.
Museum BIBIANA,
International House of Art for Children
- We have expositions but BIBIANA is not museum.
- We have performances but BIBIANA is not theatre.
- We have a big amount of children’s books from over the world in
our Documentation Centre but BIBIANA is not library.
- We publish quarterly revue of art for children and catalogues but
BIBIANA is not publishers.
BIBIANA is the institution of professional art for children and
organizes:
- the Biennial of Illustrations Bratislava – BIB - from 1967, now is
prepared for 2005 jubilee 20th event of BIB [40 years tradition],
- the Biennial of Animation Bratislava - BAB – international festival of
animated films for children especially films made by illustrator of
children’s book,
- the exhibitions – artistic and interactive – with workshops and
animated programs for children connected with theme of exhibitions
/ for ex. In November 2004 we have 3 exhibitions: artistic photos,
interactive about music
- From Orfeo till Orff, and African dolls and puppets [collection of
700 original dolls from many African countries],
- the theatre performances – dramatization of tales, stories,
children’s books etc.
BIBIANA has no educational department only 2 dramaturges and
production section - they prepare all activities – exhibitions,
programs, workshops, performances etc. Our password is: Art is a
game. We educate through game.
BIB 2003 exhibition - not in our area – visited cca 40 000 visitors.
Exhibitions and performances in our house during the year 2003
visited 52 729 especially children from 5 till 12 years.
C.A.S.T.
Languages, processes, theatrical products
C.A.S.T. “offers theatre”. It is an Art and Entertainment Company
that works in Turin and organizes events and live performances
that go beyond the show itself. This concerns different fields:
strategic or cultural projects, educational or recreational activities,
socio-cultural and rehabilitation projects. The theatre is considered
as a good mean to communicate or learn, think or make people
think, recollect events, start up knowledge paths
and community events.
CASE HISTORY - JÜDISCHES MUSEUM - Saturday, 5th February 2005
Workshop C The design of multimedia interpretation and displays in museum and heritage settings
“
CASE HISTORY - TATE MODERN - Saturday, 5th February 2005
Workshop D Ways and means of enhancing individual museum and heritage visits
Etta Grotian
Gillian Wilson
Etta Grotrian, M.A. in History
and Law Science 2001 at Freie
Universität, Berlin, Project
Tate Modern Multimedia
Tour programme
Manager for Information and
New Media at the Jewish
Museum Berlin.
Tate Modern has been piloting handheld computer tours of the
gallery for the last two and a half years. The Multimedia Tour
programme provides interpretive tours of the Collections Displays,
presenting multimedia content such as audio, text, image, film, and
interactive games, stored on a central server, which is delivered to
the PDAs through a wireless network. Developed with Antenna
Audio, we have run two pilot tours to test out this new system of
gallery interpretation, and will launch a more fully-fledged tour
covering the whole of the Collections Displays in January 2005.
This case study will describe the current Multimedia Tour in more
detail, showing demos of some of the different type of content that
is available to visitors who take part. It will also discuss our
evaluation findings from the two pilot projects and will begin to
draw some conclusions on the types of content and approaches that
are successful in this new interpretive media.
Jüdisches Museum Berlin
Since opening the doors in 2001, the Jewish Museum Berlin has
joined the ranks of European’s leading institutions. Its exhibitions and
permanent collection, educational activities, and diverse program of
events make the museum a vibrant centre for German-Jewish history
and culture. It is dedicated to serving as a forum for research,
discussion, and the exchange of ideas-as a museum for everyone:
young and old, Germans and non-Germans, Jews and non-Jews.
An architectural masterpiece, Daniel Libeskind’s spectacular structure
has firmly established itself as one of Berlin’s most recognizable
landmarks.
The museum’s permanent historical exhibition extends over 3000
square meters and invites visitors to journey through two thousand
years of German-Jewish history.
Gillian Wilson is a curator in
the Interpretation and
Education department at Tate
Modern, London. Since the
gallery opened in May 2000,
she has developed a wide range
of learning resources for
visitors such as interactive
games for families and objectbased resources for teachers,
as well as writing for
various audiences.
She also project manages the
Multimedia Tour programme
at Tate Modern: a series of
interpretive tours on handheld
computers that
the gallery has been piloting
since 2002.
Is a cognitive scientist affiliated
to the Institute
of Cognitive Science and
Technology of the National
Research Council of Italy.
His research interests have been
concentrated on cognitive
processes - such as perception,
reasoning, learning -, their
development in infancy and
their evolution in phylogeny.
In recent years his research
efforts have been concentrated
on the interaction between
cognitive processes and the new
interactive technologies
of multimedia, digital
networking, virtual reality.
In this connection, he has
extensively investigated the
problem of communication
within the museum
environment. He has been
associated to the Department of
Psychology of the University of
California at Berkeley and to
the Xerox Research Laboratory
of PARC (Palo Alto Research
Center) in California. Presently,
he teaches “Museum
Communication” at the
Università della Tuscia in
Viterbo. Last publication is
Comunicare nel museo
(Laterza, 2004).
Luca Massimo Barbero
was born in Turin and
graduated from University
Ca’ Foscari, Venice. After the
collaboration with the archive
of the Solomon R. Guggenheim
Museum of New York,
he established and developed
the exhibition Peter Greenaway
- Watching Waters at Palazzo
Fortuny for the Art Biennial
of Venice.
In May 1998 the former mayor
of Venice Massimo Cacciari
invited him to be the Chair
of the Fondazione Bevilacqua
La Masa, where he organized
very important cultural events:
Tempesta Gotica: Austria e
Germania, pittura dagli anni
‘80; Emblemi d’Arte,
da Boccioni a Tancredi e
Basquiat a Venezia.
Art Director of Fondazione
Cassa di Risparmio di Calabria
e Lucania, from 2002 he is
Associate Curator for the
Guggenheim Collection.
He has been collaborating
as scientific consultant with
HoldenArt since 2000.
In 2004 he organised the
exhibition, Action Painting.
Arte americana 1940-1970:
dal disegno all'opera, about the
American Art for Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena
Alessandro Bollo
One of the Founder of
Fondazione Fitzcarraldo international independent
centre for research, training,
planning, and documentation
on cultural, arts and media
management, economics and
policies based in Turin,
Italy - where he now
coordinates the Research Unit.
Since 2002 he is Coordinator
for the Cultural Observatory
of Piedmont.
Professor of marketing and
communication of cultural
heritage and activities
at Polytechnic of Turin
- II Faculty of Architecture
and lecturer at the various
courses for cultural operators
organised by Fondazione
Fitzcarraldo.
Since 2000 he is promoter
of the Marketing department
at AISM, Italian Association on
Marketing Studies, Milan, Italy.
Daniela Formento
graduated in Philosophy
in Turin in 1974.
She works for the Regione
Piemonte and has held different
offices in many administrative
councils such as the Training
Professional one, the
Department of Regional
Planning (1998) and since
1999 the Museum and Cultural
Heritage Department, where
she also holds the office of
Representative of the region at
the Committee for Institutional
Programme Agreement
Government/Region;
she collaborated to the
planning of the Agreement
for Cultural Heritage.
She joined different work
groups to develop community
programmes (Leader +, Interreg
3A, Interreg 3B) and
international programmes
financed by the Regione
Piemonte with France and
Switzerland.
Giuliano Gaia
Giuliano Gaia is the co-founder
of www.invisiblestudio.it, a web
agency specialized in cultural
websites and online
communities. He is also
consultant and researcher
for different universities and
cultural institutions.
He coordinates www.musei-it.net,
a virtual community that
counts more than 500 members
among Italian museum
fre lancers and researchers.
He worked as webmaster
of Museum of Science and
Tecnology of Milan from 1997
to 2002, and has been awarded
different International prizes.
Daniele Lupo Jallà
is coordinator and Director of
the Museum Department
of the City of Turin since 1994.
From 1980 to 1992 he worked
for the Regione Piemonte,
holding the office of Manager
of the Exhibition Museum
Department (1992-1994).
His job dealt with historic and
ethnographic museums,
the organization of meetings
and the planning of
bibliographic, ethnographic,
linguistic and historical
research in collaboration
with the University of Turin.
He is currently holding the
office of President of the Italian
Board of ICOM (2004-2006).
He was responsible for the
relationship with local
State-run organisations in
the Executive Council in the
previous three-years period.
Hi is adjunct professor in
different universities among
which the II Faculty of
Architecture at Politecnico
di Torino and the Faculty of
Education at Università degli
Studi del Piemonte Orientale
“Amedeo Avogadro”.
He also collaborated with the
Department of History and
Didactics of University of Turin
developing research about
museology and museography. He
published many articles
and essays and the book
Il museo contemporaneo.
Introduzione al nuovo sistema
museale italiano
(Utetlibreria 2000).
Margherita Sani
BA in Literature and Philosophy
at the University of Bologna,
MA in Museums and Galleries
Administration at the City
University, London, works at the
Istituto Beni Culturali of the Region
Emilia Romagna where she is
in charge of several innovative and
special projects, EU funded projects,
training programmes for museum
personnel, both at regional and
international level.
The last publication recently edited:
Musei e lifelong learning.
Esperienze educative rivolte agli
adulti nei musei europei
(Bologna, 2004).
Rapporteur’s biography
Moderator’s biography
Francesco Antinucci
Viv Golding
is lecturer in Museum Studies
and Education at Leicester
University. She holds a BA
(hons) degree in Art and
Design from West Surrey,
an ATC (Art Teachers
Certificate with Art Therapy)
from Goldsmiths, an MA in
Modern Philosophy from
Greenwich, an MA in Women’s
Studies from Westminster and
a PhD in Museum Studies
from Leicester. Before taking
up her post at Leicester in
2001 she had 10 years
experience developing
educational opportunities at
the Horniman Museum in
London and a further 12 years
developing Arts Education
Programmes in London.
She is currently working on a
monograph, Learning at the
Museum Frontiers: Identity,
Race, Power. Her last
forthcoming publication
is Carnival Connections:
challenging racism as the
unsaid at the museum/school
frontiers with feministhermeneutics in Anim-Addo,
J (ed) Swinging her Breasts at
History, Whiting and Birch,
London.
Maaria Linko
has a PhD in Sociology from
the University of Helsinki,
Finland where she works as
Lecturer. She has specialized
in the reception of diffents
fields of art, especially visual
art and literature using
qualitative methods.
Stanislav Miler
is a teacher and a trainer
for multimedia courses to
Czech and foreign students.
He organized and lead many
international workshops and
courses focused on exploring
new creative possibilities
of digital media.
Since fall 2002 he teaches
multimedia production to MA
students at ICCM International
Center for Culture and
Management in Salzburg.
In July 2002 he taught at the
ISAC – International Summer
Academy for Arts
management.
He participated to many
European art’s projects like
ISCAPE – in 2004 starts close
cooperation with ICNM in
Salzburg on developing tools
for interactive storytelling,
or INYOP – leader of EC
Media training project.
In June and September 2004
he organized 2 courses on
Interactive storytelling, film,
games and documentary.
Adam Jagiello-Rusilowski
is an assitant professor
of drama at Institute of
Education, University of
Gdansk, Poland. He studied
business, English literature
and drama and non-for profit
management (University of
Columbia, New York).
He founded an English
medium student theatre
“Maybe Theatre Company”
and “Wybrzezak” Theatre
in Education. He is Head of
Education at State Theatre
in Gdansk and expert of
Art for Social Change
program of European Cultural
Foundation in Amsterdam.
“
Christopher Gordon
Christopher Gordon is vice-President of the European Diploma in Cultural Management and Chair of the
Advisory Board of the Fondazione Fitzcarraldo (Turin); associate Fellowships in Cultural Policy at the
Universities of Warwick and Northumbria in the UK, and Visiting Professor at the Universities of Bologna
and Turin in Italy. He has worked professionally in arts policy and management for well over 30 years.
Freelance in cultural policy and management since 2001.
He has worked extensively in continental Western Europe and in Eastern Europe for the Council of Europe,
on cultural projects for the European Union and UNESCO, and on two projects in the Balkans and former
Jugoslavia for the European Cultural Foundation.
Innovative communication methods and changing public expectations
Let me start with a confession. Technology for technology’s sake doesn’t interest me. I much prefer reality to virtual reality. About ten years ago I saw an exhibition in Rome which claimed to offer a radical and exciting reinterpretation of
Pompeii, heavily sponsored by a well-known computer multi-national company. There were no ‘original’ objects - only
computer-based graphics and displays - and all I can now remember is how boring and meaningless it all was. In theory, therefore, I should be much more responsive to a human and story-telling approach to interpretation, although I
find my personal reactions are mixed. Thinking about why this should be, I can only conclude that the key factor is
something to do with ‘authenticity’, on which individual perceptions can be extremely variable. So far as visitors to historic sites and museums are concerned, there is often rather a fine line to be drawn between successful and effective
presentation and uncomfortable embarrassment.
In respect of styles and quality of display and interpretation cultural attractions do, necessarily, have to take full account
of the changing expectations of the public. It is often alleged that young people brought up on a diet TV, Hollywood
film production values and spectacularly staged rock concerts will find anything less expensively produced boring and
unable to hold their attention for long. Maybe, but I suspect that a genuine experience over-hyped and over-produced
beyond any ‘appropriate’ limit will also pall pretty rapidly.
From personal experience, I cite a few memorable examples of ‘story telling’ in order to try and rationalise my own subjective reactions, or what I recall of them. They are drawn from New England and old England.
1. Plimoth Plantation in Massachusetts USA is a ‘living museum’, an impressive reconstruction of the original 1627 settlement just three miles from Plymouth Rock where the Pilgrim Fathers are believed first to have set foot in the New
World seven years earlier. The village is inhabited by interpreters set on their various tasks and dressed in period costumes, whom visitors are encouraged to engage in conversation. The ‘villagers’ speak as if they actually were pilgrims,
not tourist guides, in carefully researched 17th English century accents. The basis of any conversation is necessarily constrained by the knowledge of the world that the original pilgrims would have had. Even the chickens scratching around
have been specially bred to resemble those the settlers would actually have had. These ‘interpreters’ are not professional actors, but are drawn from historians and serious students of the period, with a profound knowledge and interest in
the period.
2. Hancock Shaker Village, also in Massachusetts, is preserved for posterity (the Shakers were a 1774 persecuted offshoot of the Quakers in England, originating in Manchester). By day, the village and its famous Shaker crafts, agricultural, community and religious activities are sensitively explained and interpreted by guides. In the summer and autumn
evenings visitors are able to stay on for a candlelit dinner, with dishes derived from extant Shaker cookbooks. Although
the Shaker practices of total silence during meals and segregating the sexes are not enforced at the simple long tables,
the atmosphere is underlined by readings from rulebooks and simple Shaker music and dance (which has become
renowned through Aaron Copland’s dance music for Martha Graham’s Appalachian Spring). It all feels pretty respectful and reasonably ‘authentic’.
3. At the Museum of the Moving Image (MoMI) in London – now closed – there used to be a reconstructed carriage
of an early Soviet ‘Agitprop Train’ where actors costumed as Red Army soldiers with rifles would force visitors to board
and watch short propaganda films from the period. It was slightly ‘knockabout’ stuff, but the films were the genuine
article, and the atmosphere created by the actors certainly did add something interesting to the experience.
4. Solent Peoples Theatre, Southampton and Portsmouth. For several summers this community-based theatre company offered evening peripatetic performances in these two English cities (designed for both local people and tourists).
The ‘audience’ would assemble at a designated starting point to meet the actors accompanied by a handcart full of
quick-change costumes and theatrical props. Then for the next two and a half hours or so they would walk to ten or
twelve historic sites in each city, stopping for (mostly) open air performances illustrating episodes in the important maritime history of each city ranging from Mediaeval times to the Second World War.
5. Castle Howard (1699-1702) in Yorkshire, Northern England, is one of the two English Baroque masterpieces (the
other being Blenheim Palace in Oxfordshire) of the architect and dramatist Sir John Vanbrugh (1664-1726). Visitors to
the house, when they reach the spot under the famous dome, are confronted at regular intervals by costumed characters - including the bewigged architect - who proceed to relate episodes from the history of the house and its family.
My list above contains both ‘natural’ and ‘contrived’ attractions, with some of them containing a mixture of both.
Museums, of course, though they collect authentic objects of cultural, historical or ethnic significance, usually display
them in artificially contrived settings. Possibly the best-known emblem of the ‘contrived’ attraction is Disneyland and its
derivatives. Yet the original California Disneyland is now of an age and iconic cultural landmark status almost to be
regarded by some as ‘authentic’. Confusing. When a few summers ago the British Queen opened the Buckingham
Palace Royal Collection of paintings and drawings to the public, some American tourists were interviewed by a London
newspaper on the opening day. Had they been impressed? ‘No’, came the answer, ‘we expected to get to have a cup
of tea with the Queen afterwards - when you visit Disneyland at least you get to meet Mickey Mouse’. But then these
are probably the people who also enjoy being photographed with Julius Caesar in plastic armour outside the Flavian
Colosseum.
This confusion between the real and unreal can even extend unhelpfully to interpretation and story-telling also in natural sites. Amongst the tourist complex attractions on the island of Sentosa just off Singapore are a ‘Nature Walk’ (genuine secondary rain forest) and a ‘Dragon Walk’ (including fake monuments from a ‘lost’ civilisation). The interpretation markers along both walks are formulated in the same matter-of-fact language so that any child or unsuspecting
visitor might go away under the impression that dragons actually existed. There may, of course, in certain circumstances,
be a perfectly legitimate justification for creating ‘contrived’ attractions if that takes the pressure off genuine or natural
sites which are being despoiled through excessive use.
The proliferation over recent years of ‘contrived’ historical attractions - which may exist half-way between the natural
and imaginary - raises rather important issues about what constitutes ‘authenticity’, and how the trend may unwittingly be encroaching damagingly upon the genuine. The paradox is that on the one hand they are obviously and openly
‘staged’ attractions, but there is also some claim to legitimacy that they are ‘correct’ reproductions of the past, with
consequential aspirations to some authenticity. However, such ‘stagings’ can never actually be neutral, and will tend to
incorporate the cultural values, ideological perspectives and often commercial interests of their creators.
In a post-modern context it may be perfectly possible for the contrived reconstruction to have some appeal simultaneously for the genuine ‘cultural’ tourist and a purely entertainment-seeking one. Returning to my own examples, I conclude by asking myself why the first (Plimoth Plantation) was so illuminating and satisfying, and why the last (Castle
Howard) was so frustrating and infuriating. I suspect this is about achieving an ‘appropriate balance’ in contrived situations. Plimoth though in fact a ‘fake’ is a patently genuine and serious exercise in contemporary research and interpretation into the period, and furthermore visitors are free to choose whatever level of active engagement they want
with the ‘villagers’. Castle Howard is genuine, and one primarily visits to experience its superb architecture and gardens.
What I do not, therefore, welcome is to have my personal route through the building blocked at the key crossing-point
by some bombastic actor giving an impromptu, overblown and third-rate ‘performance’ to an unsuspecting captive
public. The balance here seems to me to be severely distorted, generalises about and misjudges people’s different motivations for visiting, and actually detracts from an authentic experience, in so far as this can ever be neutral (which of
course it can’t).
Professional actors in my examples (3) and (4) seemed to help illuminate culture and history in an instructive way since
the balance between their role and the heritage (archive film in the first case, historic sites, ships and buildings in the
other) did not constitute an over-distortion in relation to the primary objects. Actors working in the ‘correct’ formulation
can do a superb job in interpretation. In the UK they are now used by some hospitals in training doctors how to relate
to patients (doctors and surgeons never seem to understand that most normal people don’t actually like hospitals).
Having admitted at the outset that perceptions around the subject of ‘authenticity’ and ‘appropriate balance’ are bound
to be subjective, it is difficult to draw any clear conclusions in respect of training possibilities. Nevertheless, it does seem
to me that from closer analysis of good and less satisfactory practice within the sector, it should be possible to come to broad
conclusions about guidelines for when different kinds of interpretation are, or may not be, appropriate and valuable.
Christopher Gordon
Chair, Advisory Board, Fondazione Fitzcarraldo.
The Castle of Racconigi was one of the favourite residence of the House of Savoy. Even
if it dates back to the Middle Ages, the Castle, near Cuneo, became a nobiliary residence
during the reign of Carlo Alberto, King of Sardinia. The sovereign really loved the Castle
and he chose it as his favourite summer holiday residence moving there with the rest of
the court, transforming the Castle in the temporary capital of the Kingdom between
1831 and 1849. The restoration of the Castle started during Emanuele Filiberto’s time,
Tommaso di Carignano’s son, who entrusted important architects and gardeners with the
works: from Guarino Guarini to André La Notre at the end of XVII century to Giovan
Battista Borra and Bolina in the middle of XVIII century. The Castle was chosen as a “Royal
Court Holiday Resort” and Carlo Alberto further enlarged it according to a project by
Ernesto Melano, Pelagio Pelagi and Xavier Kurten.
This is the place where King Umberto II was born, King Vittorio Emanuele married Maria
Adelaide of Habsburg - Lorraine and Princess Mafalda married Filippo of Assia.
It became King Vittorio Emanuele II private property in 1870 and it still radiates a sense
of living atmosphere thanks to the usual visiting of the family until 1946: very intimate
and sophisticated rooms, they suggest to walk on tiptoe, as if the members of the family who lived here and still embellish the rooms walls could walk in. Whoever visits the
Castle feels the same sense of intimacy that Carlo Alberto felt two hundred years ago.
“I can’t leave this beloved countryside, I love it more everyday”
That’s the way Carlo Alberto talked about his beloved Racconigi, his holiday resort where
he spent joyful days far away from the court’s etiquette and protocol.
Even today, after two hundred years, the visitor thinks the Castle and the Royal Park are
amazing places where time goes by slowly, but where everything changes offering always
something new and exciting.
The visit will be performed by Artemista.
CASTELLO DI RACCONIGI
Piazza Carlo Alberto, 1
12035 Racconigi (Cuneo) - Italy
tel. 0039 0172. 84 005
www.ambienteto.arti.beniculturali.it
CINEMA LIVES AT THE MOLE ANTONELLIANA
The only one of its kind in Italy and among the most important museums in the world,
the National Cinema Museum is housed inside the Mole Antonelliana, the symbol of the
city of Turin. Opened in July 2000, in 4 years the Museum has recorded 1.500.000 visitors: quite a considerable result for such a peculiar museum that aims at charming and
drawing the public to the enchanting world of the Seventh Art.
The fascinating layout, planned by the Swiss architect François Confino, covers an area of
3.200 sq.m. The permanent exhibition is divided into five levels, illustrating the history of
cinema through the museum’s rich collections (over 11.000 films, 9.000 machines and art
objects, 200.000 photo documents, 26.000 volumes and about 341.000 posters and
advertising leaflets).
Some important recent acquisitions have enriched the remarkable Collections of the
National Cinema Museum: among them the acquisition of the Fondo Francesco Rosi and
the donation of some of Oscar Prize Carlo Rambaldi’s productions.
Visitors enter the Museum on street level, where the newly computerized ticket office and
the new welcoming areas are located and the entrance is free. The new areas have been
designed by François Confino.
The visit to the museum begins on the floor assigned to the Archaeology of Cinema
where you can admire an impressive collection of machines and devices that anticipated
and laid the bases for the great magic of cinema. Visitors move onto the Movie Factory,
a fascinating tour showing the main stages of film-making and film production through
stage devices, sketches, costumes, sceneries, photos and videotapes.
On the upper floor, the Poster Gallery illustrates the history of cinema through its most
beautiful posters, while the Spiral Stairway, definitely one of the most fascinating sections
of the museum, houses temporary exhibitions. Finally you reach the Temple Hall, the very
heart of the Mole, where visitors can sit down and relax on unusual chaises longues to
watch the projection of 35mm movies and admire the images animating the interior of
the dome. The ten chapels surrounding the Hall are dedicated to the cult of cinema and
highlight the history of the Seventh Art through the recurring movie genres and themes
in a spectacular layout that matches the vertical structure of the Mole.
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ALLA MOLE ANTONELLIANA
Via Montebello, 20
10124 Torino - Italy
Tel. 0039 011.8125 658
www.museonazionaledelcinema.it
THE NATIONAL CINEMA MUSEUM
THE ROYAL CASTLE OF RACCONIGI
THE THOUSAND FACES OF THE CASTLE
“
A SUGGEST OF NARRATIVE
REGIONE PIEMONTE
It rarely happens to meet people able to narrate something in the right way: and it is
more and more embarrassing when someone in a company expresses the desire to hear
someone telling a story. It is like being deprived of that ancient faculty that seemed
inalienable, certain and true: the ability to share experiences.
Walter Benjamin, Angelus Novus
Assessorato alla Cultura Direzione Beni culturali Settore Musei e Patrimonio Culturale
The Piedmont Region, through its departments, carries out a wide range of activities
in the field of museums: grant-giving in support of museum sites restoration, displays,
cataloguing and collections valorisation as well as initiatives supporting the implementation of cultural integrated projects aimed at promoting the local development.
In addition the Piedmont Region has started a wide training programme for professionals
working in museums and in the field of cultural heritage.
If someone, be he grandfather or teacher, museum guide or writer, tells us a tale, and as
we listen we feel satisfied, we feel fine, we feel different and yet closer to ourselves and
to others, and if we feel richer in knowledge and in life, that means that something has
happened that we can call narrative.
That’s why, as Benjamin writes, being human, the desire to hear someone tell a story arises,
a story that is a real narrative.
The desire to listen to a narrative comes from the need to draw upon a precious treasure,
perhaps the most precious one, one that derives from a meditated, sedimented experience
so articulated as to be crystallized in a piece of knowledge, which manages to remain part
of that life from which it comes.
This is what we seem to perceive: that the greatest pieces of narrative, novels or classic
fairy tales, but also visits to places or meetings with a work of art or of nature, all have
something in common: in them life and knowledge go arm in arm, and we can call this
union wisdom.
Let’s take a look at the beginning, today, the future.
At the beginning there were the great narratives: the Bible, the Iliad, the Odyssey. They
can be called narratives because they were the reconstruction, in the form of a tale, of
what people had learned through the course of time; knowledge used to be woven into
a story from which whoever listened could learn how to cook, or how to moor a boat,
or why people go to war and what betrayal is.
Nowadays, in the various places and mediums by which the transmission of knowledge
occurs, we have many representations (on television, in newspapers), with emotion but
without knowledge and without life; and we have a scientific or an academic knowledge
full of truth (schools, museums) but without any ties to life and without a complex meditation
on life. And the majority of them don’t occur in a company, in a community of storytellers
that later form a society.
And the need that we feel is the same as Benjamin’s: the exchange of experiences
through narrative.
And there is a task that we would like to take on: to investigate the reasons, the basis of
narrative, its links with the development of society, with the transmission of wisdom
(knowledge and life) in centres of education, in media, anywhere where there is somebody
who feels that he/she has an experience, full of life and knowledge, to share.
FONDAZIONE FITZCARRALDO
Fondazione Fitzcarraldo is an independent center for planning, research, training and
documentation on cultural, arts and media management, economics and policies, at the
service of those who create, practice, take part in, produce, promote and support the arts
and culture. The Foundation aims at contributing to the development, diffusion and
promotion of innovation and experimentation in the aforesaid fields of activity, also
through the systematic search for collaboration agreements and synergies with local,
regional, national and international partners, public as well as private.
It covers 4 main, independent fields of action: research, training, documentation and new
media. Its action takes place through integrated planning with a strong international orientation. It is an active member of several cultural networks and is co-promoter of the
European Laboratory for Cultural Cooperation (LAB).
HOLDENART
HoldenArt is a one of the branches of Scuola Holden. It is a creative, dynamic and
interdisciplinary laboratory that promotes the development of the cultural heritage
through new narrative techniques. It organizes training courses for museums guides and
the planning of narrative paths.
ENCATC
The European Network of Cultural Administartion Training Centers is an independent
umbrella organisation, and the only European network of training institutions and
individuales professionally involved in arts management and cultural administration training
and related sectors. The Network gathers leading European experts, lectures and
consultants in cultural management and administration, cultural policies and funding.
Currently it is formed by 111 members from 33 countries.
By HoldenArt
Sole responsibility lies with the author and the Commission is not responsible for any use that may be made
of the information contained there.