Indice

Transcript

Indice
Indice
Sommario dell’opera 5
Premessa 9
1. La versione tradizionale delle origini di Israele
e del monoteismo 13
2.Il contesto siro-cananeo alla fine del ii
millennio a.e.v. 23
3. L’opera storiografica deuteronomistica 27
1.1 La versione tradizionale 1.2 Una ricostruzione «ideologica» 2.1 Caratteristiche politiche e religiose 2.2 Etnie originarie 3.1 L’opera storiografica deuteronomista
nella Bibbia ebraica 3.2 Origine dell’opera storiografica deuteronomista 3.3 Criteri storiografici 3.4 Rovesciare la prospettiva 4.Status quaestionis 4.1 Linee tradizionali di ricostruzione storica 13
18
23
25
27
28
29
31
33
33
193
4.2 Mancanza di fonti attendibili fino in tarda epoca
preesilica 5.Politeismo nell’antico Israele? 37
5.1 Deuteronomio 32,8-9 37
5.3 Un monoteismo non «esclusivo» 40
5.2 Altri riferimenti nella Bibbia ebraica 5.4 Riferimenti non biblici 5.5 Influenza cananea 6.I santuari. Il Tempio di Gerusalemme 38
40
41
43
6.1 I santuari di Israele 43
6.3 Il tempio di Leontopoli 52
6.2 Il Tempio di Gerusalemme 6.4 Il tempio sul monte Garizim 7.Il monoteismo 46
53
55
7.1 Monoteismo e cicli agricoli 55
7.3 La missione tra i pagani 58
7.2 Monoteismo assoluto e Dio creatore 7.4 Confessione monoteista di Israele 7.5 Influenza iranica 8.Altri elementi rilevanti: l’alleanza o patto 56
59
59
61
8.1 Concetto di «alleanza» 61
8.3 Natura bilaterale dell’alleanza 64
8.2 Caratteristiche dell’alleanza 8.4 Geremia 8.5 Ezechiele 8.6 Deutero e Trito Isaia 8.7 Il Pentateuco 8.8 Cronache 8.9 La circoncisione 194
34
63
66
68
69
72
73
74
9.Altri elementi rilevanti: il culto e i sacrifici 77
10.Feste e sagre: la Pasqua e gli Azzimi 87
11.Feste e sagre: la festa delle settimane 99
9.1 Il culto 9.2 Culto ed etica 9.3 Funzione conservatrice del culto 9.4 Culto e centralizzazione 9.5 I sacrifici 10.1 La Pasqua 10.2 Gli Azzimi 10.3 Il calendario 10.4 Storicizzazione 10.5 Un Dio che libera 11.1 Origine della festa 11.2 Caratteri della festa 11.3 Pentecoste 77
80
81
82
84
87
91
93
95
96
99
101
104
12.Feste e sagre: la grande sagra autunnale 107
13.Feste e sagre: Pûrîm e H
. anukka h 123
14.Feste e sagre: il sabato e il novilunio 127
12.1 Una festa composita 12.2 Caratteri della festa 12.3 Festa delle «capanne» 12.4 Festa del Capodanno 12.5 Giorno dell’espiazione 12.6 Funzione del re 12.7 Festa dell’«Intronizzazione di yhwh» 13.1 La festa di Pûrîm 13.2 La festa di H.anukka-h 14.1 Il sabato 107
107
110
113
115
116
118
123
125
127
195
14.2 Origine del sabato 14.3 Il sabato nel medio giudaismo 15.Feste e sagre: l’anno sabbatico e il giubileo 15.1 L’anno sabbatico 15.2 Origine dell’anno sabbatico 15.3 yhwh unico proprietario della terra 15.4 Emancipazione dello schiavo per debiti 15.5 Mancata attuazione 15.6 Riferimenti dell’epoca ellenistica 15.7 Attestazioni dell’anno sabbatico 15.8 L’anno giubilare 15.9 Difficoltà connesse alla pratica dell’anno
giubilare 129
132
137
137
138
140
140
141
142
143
144
145
16.Feste e sagre: il calendario 147
17.Il medio giudaismo tra il i millennio a.e.v.
e il i millennio e.v. 155
18.Il giudaismo dopo la catastrofe 167
16.1 Problemi riguardanti il calendario 16.2 Influenze sul calendario ebraico 16.3 Influenze babilonesi 16.4 Il calendario nel giudaismo «settario» 17.1 Centralizzazione del culto 17.2 Gruppi religiosi 17.3 I samaritani 17.4 L’apocalittica 17.5 Fine dell’apocalittica 17.6 Vitalità del medio giudaismo 18.1 La diaspora 18.2 Continuità dell’ebraismo 147
149
150
151
155
156
162
164
165
165
167
169
Abbreviazioni 171
196
Bibliografia essenziale 173
Indice dei nomi 177
Indice dei luoghi 181
Indice dei testi citati 183
Finito di stampare il 12 gennaio 2017 - Stampatre, Torino
197