dario su opere trois-freres, lisistrata e teodora lazzi e sberleffi dipinti

Transcript

dario su opere trois-freres, lisistrata e teodora lazzi e sberleffi dipinti
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
1
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E
TEODORA
LAZZI E SBERLEFFI DIPINTI
Come introduzione a questa mostra abbiamo bisogno di informarvi sul tema
trattando della pittura satirica esistita fin dall’avvento della razza umana. Questo
perchè possiate meglio intendere e giudicare i dipinti che ho eseguito aiutato dai
miei assistenti, dedicati all’ironia e al grottesco.
Tanto per iniziare vi presentiamo quella che forse è la più antica pittura muraria
della storia del mondo. Si tratta della sequenza di animali dipinti ritrovati nella
famosa grotta di Trois-Frères, nel sud-ovest della Francia, eseguita su pareti
rupestri. La pittura risale a circa tredicimila anni avanti Cristo, un’epoca di quasi
cento secoli prima che avesse inizio l’età del bronzo. Fra queste testimonianze a
colori sono rappresentati vari tipi di caprini e bisonti e in mezzo agli animali
appare anche qualche cacciatore, ma la cosa curiosa è che alcuni di loro sono
travestiti da capre e calzano in volto maschere di quadrupedi e hanno il corpo
coperto da una pelliccia caprina. Questo inganno permette al cacciatore di
avvicinarsi alle prede e catturarle quasi senza destare sospetto: basta imparare a
muoversi come capre, cospargersi del tanfo classico di quegli animali e quindi
emettere suoni a mo’ di dialogo fra caprini e non importa se in fondo alle gambe
invece di zoccoli spuntano piedi. Tanto le capre sono distratte, non ci fanno caso!
Appaiono le immagini corrispondenti. Si tratta della prima tecnica di caccia con
trappola e mascheramento.
In un sol colpo, viene svelata la scaltrezza di quei cacciatori e l’origine del teatro
sarcastico, con tanto di maschera.
Infatti intelligenza e fantasia sono gli ingredienti principali per giungere all’homo
sapiens che, a differenza di tutti gli animali selvatici o domestici, è l’unico a
possedere il senso dell’umorismo e quindi ogni tanto, soddisfatto, esplode in una
sonora risata. Notate bene, non ho detto che sorride ma proprio produce lo
sghignazzo, moto che si trova solo nella razza umana e che in tutte le religioni
arcaiche era indicato come il dono straordinario del dio creatore. Ma a proposito di
creazione, voi tutti sapete benissimo della diatriba esplosa circa un secolo fa, e
ancora in corso, a seguito della teoria dell’evoluzione proposta da Darwin. Questo
straordinario scienziato ci ha dimostrato che l’uomo è venuto al mondo qualche
milione d’anni prima che la bibbia gli desse i natali. Non solo, ma in qualche libro
sacro degli ebrei, apocrifo, si scopre che Eva è venuta al mondo per prima rispetto
ad Adamo. Il fatto poi curioso - scientifico – è che l’ultimo ritrovamento di resti
umani primordiali è quello di una donna, che è stata chiamata Lucy e da tempo
viene indicata come la prima creatura umana venuta al mondo.
A questo punto credo sia bene farvi ascoltare un monologo che risale, come
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
2
schema, al X secolo. E sarà Franca a recitarvelo in chiave giullaresca in un dialetto
del centro-sud Italia. E’ un monologo naturalmente e la voce sarà quella di Eva
che si trova appena venuta al mondo sola, con nessuno che gli faccia festa, solo
animali distratti, indifferenti, che transitano senza nemmeno salutarla.
Poi finalmente incontra Adamo.
FRANCA: Quand'io son nasciùta, ero tutta ignuda con li cavelli longhi che me ricoprivano fino alli piedi e le zinne che me spuntavano fòra dallo petto. e l’onevèrso ell’era già tutto preparato. Lo cielo tempestato de astri e stelle lizzicànti e l’alberi co’ li animali in la terra e li pesci in dello mare, e lo mare granne in lo che se specchiava la luna. Ma nisciùno, nisciùno che me steva ad aspettà pe' farme accojénza… Nisciùno che me presenta a qualconàrtro... No, ma dico, almànco 'no poco de creanza! Cosa ce costava a cchillo, lo Deo, affazzàrse de 'na nìvola e criàre: "Annemàli tutti dell’oneverso attenzione! Ecco, cotésta ch'ho appena sfornàta ell'è l'Eva... la préma fémmena dello omo!" Macché, manco fussi la fìja de la povera schifosa! Nissciùno! Nemànco l'ommo mio me ci hanno fatto truàre a farme 'nu poco festa. A Deo, criavo, do’ sta l’òmmo mio?! "Retruòvatelo da te! Arranzate!". No ma dico?! Ma è lo modo de responnere a una fijola appena nasciuta? Nissciùno da scambeàrce parole... niente da ffare... me aggiràvo de qua e de llà, come 'n'allòcca e me penzàvo: meschina a mé... sanza matre che m'addorme la notte, sanza 'nu padre che me reprime lu jórno... sanza ricordi... pecchè eo, lu savéte, no?... so' vegnùa allo mónno no' da piccirìlla creattùra ma de già cresciuta, co' tutti li tondi, de retro e d'innànze… Quando l'ho scoprùto... toccàndome... me so' guardata… de retro ce avevo dói… nàteghe?... Eh, nàteghe!... me pare che sia 'nu bello nome per isse, no? Ma pecchè lo creatore m'ha fatto spontà doe nàtighe puranco su lo petto? Dev'essere 'no gran burlanccióne ridanciano 'sto Creattore! Lo Creattore?! Io manco lo emmazzinàvo che ce fusse 'sto santo fabbricatore de tutte le cose! E cotesta storia pe' minchióni, che io me sarebbe nasciùta da 'na costola strappata allu Adamo? Ma, paziàmmo? Che io, all'Adamo, appresso... quando l'ho encontràto... che ce sono entrata in confiénza... ci ho tastato lo stòmmeco, lli ossi... e ce l'hàggio contate... ce tiene otto costole de ccà e otto costole dellà... come a mmè! Mo' me vulìte fa' credere che avànte l'ommo l'era stàito criàto co' 'na sfilza de nove costole de 'nu canto e otto dell'artro? 'Nu povero stcianconàto... tutto stortulénto... accussì? Ma no' dicìmmo cojonnàte! DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
3
"Creattoooore? ‐ criàvo ‐ Me so' stufàta de stàmmene de sola… vido solo lioni, eliofànti e rrane che so' de poche parole... Segnore Creatore Ndó sta lo màscolo méo?" Me lo so' truovàto all'intrasàtte devànte... Lo è stato comme 'na sbottàta de scontro! Ell'era illo... l'ommo méo!... Chillo che me avéveno assignàto! Che bello annemàle! 'Nu puóco allocchìto come m'ha veduta... l'uòcchi sparancàti… me 'spezionàva tutta, senza dìmme 'na parola. All'estànte t'ha allongàto le brazza e le do' mano e m'ha strizzàto ambodùo le zinne. Accussì: PROT!, PROT! "A scostomàto!" e ce ho ammollato 'na sgiaffàta a tutto muso! Di poi però me so' penzàta che 'sta tastàta a tuttemàno potéa esse 'no rito delli ummàni… che sò… 'na mannèra de salutàsse... ma illo no' tegnéva zinne come a mìa, a lu petto... jé spontàveno sojaménte dói pìccioli tondolètti in fra le cosce. Io ci ho slongàte le mani mia... e con gentilezza c’ho diciuto: "Piazzere!" e jé l'àggio strizzàte: PROT, PROT! "Ahhhahh!" È sortìto con no' crrìdo de lióne scannàto... e via che l'è foiùto (fuggito)... Nun l'àggio cchiù vidùto pe 'no tiémpo longo assài! Quarche jorno appresso me so' pijàta uno spavento grànne. Me so' vedùta sanguinà in la fessura... dove illo, l'ommo, ce tiene li pendolìlli tónni. Comme quanno pe' 'nu sternuto se sànguena lo naso… "Deo! ‐ me so' diciùta ‐ Ce ho du nasi! – chiagnevo ‐ Unno accà e unno allà!" Ero desperàta! "Me sto a dissanguàre!" me criàvo. "Stàtte bona... 'nu è niente, è lo natturàle!" "Che d'è 'sta vosce?" Vardo… de derénto a 'na grotta bassa s'affàccia 'na creattùra fémmena, 'nu donnone grasso co' du' zinne, grosse accussì... 'na panza gonfia tanto... 'na scrofa! "E tu chi se'?" "Io mi son la Matre!" "Che matre?" "La Grande Matre de tutto lo creato!" "No! Tu dice boggìa: lo creattóre ùnneco è sojamènte a chillo che sempre se sponta a guardà de le nìvole co' un occhi solo... granne, incorniciato deréntro 'nu triangolo... come 'nu guardone." "Sì, ello vero... illo è l'ùnneco Santo Criatore, ma eo so' chilla che ce dà lu latte a la terra, che fa spontà la premavéra... e fa fiorì l'àlberi... e fa sbottà gonfie le frutta!" "E pecché te stai nasconnùta in 'sta tana?" DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
4
"Pecchè illo, lo Deo, no' vole che se sape attorno. Noaltri sémo devinetà de 'n'altra religgióne che ci hanno descacciàte. Co' a mmìa chiude 'n'occhio, pecchè no' pole farne a meno… illo no' è bbono de allattare… no' tiene zinne granni come ammia… e po' se vergoggna… ma no' ho de fàmme véde de nisciùno." "Me stai a raccontà buggeràte ah, Grande Madre... me sa che tu dev'esse 'na gran frottolóna! Pittosto, dimme de 'sto meo ensanguinàre che d'è?" "È lu segno che en 'sto tiémpo tu se' empùra." "Empùra? Ma che ciànci?" "Nun so' io che fazzo 'ste regulaménte, ma so' li detti de la tua religgióne." "Quale regulaménte?" "Chillo che dice che 'na fémmena mestruàta… cussì se cchiamma… come a ttìa, no' deve sbatte l'ove, ne' pe' la rosumàta, né la majonese, pecchè s'empazzisce. Che in 'sti ziórni sforannàti no' deve toccà li fiori che avvezzìscheno... lo vino che se fa acieto! No' deve toccà 'na puèrpera che se stranìsce, no' tuccà 'nu piccirillo che jé vién la rogna pazza, né nisciùn ommo... che jé pija la scagàzza!" "Ma illo è vero?" "No, l'è 'na panzàna che mettono en torno per enforcicàre li cojóni e smortificàr noàrtre fémmine deréntro a la boàgna. Ensomma tanto pe' dì che sémo 'na gran massa de bottàne." En quella s'è veduto uno lampo, la Madre grossa s'è accucciata: "È illo, lo tuo Segnore! Pe' carità, no' je dìcere che t'ho parlato... se lo sape, illo me dà 'na folmenàta che m'abbruscia! Te assalùto." e l'è sparùta. Appresso me so' rencontrata co' l'Adamo e no' l'è fogghiùto… però se attenéva le mmani sempre accà (indica il pube)! Se steva sempre assieme come doi accoppiàti… se rideva, se jocàva… Po' un jorno... tutto an tratto l’Adamo è cangiàto… No' so che gli è preso… ce aveva lo zervèllo abbrancàto all'idea dello Demonio... che io manco so chi sii 'sto Demonio e nemanco lui ce se raccapézza. Tutta colpa de quell’angiolo che è apparuto tutto un trantto nel zielo. Esso volatile, coll'ali spalancate ziràva a ruota sovra de noi come 'na gran poiana e gridava: "Temete lo Diavolo‐Demonio che s'annida en ogni creatura, travestito de bellezza! Come l'avveréte reconosciùto recacciàtelo tosto nello so' inferno a castigare!" E VUM, VUM, VUM... Via che se n'è ito... Desparuto! L'Addamo, innervosito! "Ma dico… è lo modo de portarte 'no messaggio?! Torna qua gallinaceo... rèstate almeno un àttemo, no? Dacce 'na spiegàta!" E stravoltàto e me gridava: "Eva! Eva... ma chi l'è 'sto Diavolo‐Demonio?" "Adamo, no' sta a criare che sémo soli al mondo e ce sento benissimo, sa! Dev'essere quarchedùno che sta de contro allo Segnòre." "E en do' sta Eva?" DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
5
"Dice che s'annida en ogni creatura… strasvetìto de bellezza ..." "Quinci Eva, anco dentro de me se pole annidare!" me fa. "Beh ‐ je facc'io tanto per farlo un po' tranquillo ‐ anco derentro de me allora se pòl enfriccàre!" "Sì Eva, l'è più facile che el stia derentro de te lo Diavolo‐Demonio... stravestìto de bellezza..." Bella! Donque, me vede bella! L'avverèi abbrazzàto! Glie sarebbe saltata al collo criàndo: "Sì so' io lo bello Diavolo‐Demonio e te strascinerò allo meo enferno!" L'enferno? Giusto... che l'è 'st'enferno? Un loco. Ma che loco? Forse un enfràtto, 'na priggione dove s'ha da cazzàre 'sto Diavolo per dacce 'no castigo. Dio, che me ci aveva combinato 'sto gallinaceo! 'Sto tontolone mio dell'Adamo vidéa el Demonio en ogni loco e co' mia se l'è presa en lo pezziore. Se stava jogàndo in della nostra tana… come duo regazzini a rotolarsi abbrancàti dentro l'erba e nell'estànte che me ha sollevata in le soe brazza... m'ha mollata de botto, anzi m'ha zettàta fòra dalla tana! M'ha descacciata de la caverna! "Fora!” ‐ me cridava ‐ Vatte! Torna ne lo tuo enferno!" e s'è serrato dentro la caverna tappandose co' la steccionata. "Ma te sè ammattìto?! No' far l'allocco… Io no' so' lo Diavolo, te lo ziuro! " L'ho supplecato. Niente! "Adamo, no' lassàrme fòra... Sta scennéndo lo scuro… e no' so' capaze de dormire sola! Me fa paura." Niente, non m'ha respondùto pe' niente. Me so accovacciata accanto la nostra tana… ho atteso... intànte me sentévo un quarchecòsa che lento, me saliva cca… a strìgnerme lo gargarozzo... Ma che d'è?... Che d'è? El "dolore"… È la prema volta che provo "el dolore" Zerco de piàgnere un po'... che forse me consola. Non me sorte lacrima... e me cresce un magone sordo che me spacca el core. Va via la luna... vien buia la notte... manco se vedono più le stelle... Uno zizzagàre emprovviso de lampi spacca el ziélo... Uno boato! E piove... piove a derotta... So' così desperàta che non m'importa de correre a reparàrme. Altre zizagàje de lampo. Vien giù tocchi de ghiaccio. Che d'è?! M'acchiapa el freddo co' li tremori. Nun sento più le mani... le gambe. Me lamento... "Ohoo" me lamento. La steccionata se move. S'è deciso alfine! DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
6
S'affaccia l'omo. Oddio sto male... Me solleva... me porta ne la tana... me strofina co' le fòje secche... me strofina dappertuto. Me chiama... "Eva..." nun riesco a respónnere. Sono entorpedìta infino ne la léngua. Me chiama gridando: "Eva! Eva!" Che bello nome ce ho nella bocca sòa! Desconvòlto... m'abbrazza. Me strigne. Me alita sul viso... me lecca la faccia. Chiagne. L'omo chiagne! Piano piano me riaffiora el tepore. Me riesce, se pure con fatica, de muovere le dita e le brazza. Lo abbrazzo anch'io. Sento uno qualche coso che punza contro lo ventre meo... "Deo Santo che d'è Adamo?! È uno essere vivente?!" Illo Adamo se descosta appena: "Nun so' ‐ responde embarazzato ‐ pur anco lo ziorno passato me era accaduto… e anco pocanze… quanno t'ho sollevara in fra le brazza mie, quando se ziocava… è per 'sta raggione che te ho descacciata!" "Ma che c'entro io co' quella tua propaggine che deventa viscola e se spigne in fòra?" "Eva, me se spigne in fòra sortanto quando arrivi te sa... specie se ridi... e puranco pè lo too odore." "È curioso alla risata e all'odore?... No' sarà uno morbo, 'na malattia?” "No, non me dà dolore. Anze!... Però me turba... me provoca gran calore infino nello capo" "Calore nello capo? Allora nun debbe essere 'no fatto naturale. Adamo, penzi che ce sia de mezzo lo Demonio?" "Sì... io penzo che sì Eva... Cotesto, creo che sia pruòprio lo Demonio istesso in della sòa perzona... Illo... travestito de bellezza!" "Beh, nun esaggeramo... Nun me pare 'sta gran bellezza. Nun c'ha manco l'uocchi!" "Ell'è chiaro Eva che lo Diavolo è ciecato!" "Allora comm'è che se rangalluzzisce pè me, se nun me vede?" "Sarà che l'ammore è cieco!" "L'ammore? De dove te sorte Adamo 'sta parola... che gimmai l'ho sentùta dire: l'ammore?" "Nun so... m'è fiorita cussì... all'improvviso su le labbra mie... l'ammore... che sarebbe de quanno me sbotta 'sta voja strabordàta de strìgnerte... de stroppizzàrte a rotolóni. Me viene de cridarte: ammore!" "Anch'amè... me coglie 'sta stessa mattana. Ce proviamo un'altra strignùlata, Adamo?" E cussì ce troviamo de novo a terra abbrazzati a entorcicàrce de giochi e de carezze. DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
7
"Sentilo de novo 'sto Demonio come sponza!... E 'ndove se vole inficcare?" "Lassalo fare Eva... che vo' proprio véde do' se encammìna..." "Deo! Adamo, vol enfriccàrse quaggiù!... Spigne!... Me manca lo respiro..." "Nun te vojo dar offesa, Eva, ma io ce giurerèbbe che en te... 'sta nascondùto 'st'inferno..." Me sento abbrancare de pallore. "E io, credo Adamo de savérlo in dov'è 'sto loco... che me ce sento lo foco proprio de lo enferno!" "Ce dobbiamo l'obbedienza all'anzelo de Deo che ci ha dicciuto: "Non appena che avverete recogniosiùto 'sto Demonio, recacciatelo ne lo so' enferno a castegàre! E casteghiàmolo 'sto diavolone, casteghiàmolo!” Fora, el zielo se spacca a fulmeni... sferzate de vento scénnono a scatafàscio a intorcinàre l'alberi, che al paro de noaltri due se ambràzzano infra li sospiri... Deo! Se lo Diavolo de l'Adamo ritrova tanta pazza gioia quanto eo, co' lo meo enferno... quando esso ce se empazza! Me ce engarbuglio tutta... no' me reuscirà mai de spiegàrve lo rebaltóne... lo sfarfàllo... l'encròcchio... lo trastùllo... Che idea che te ce avuto Signore Iddio, de emporce a lui, all'Adamo, lo Demonio e a me l'enferno fondo! Che strameràcolo t'ha fatto meo Signore... Tu si 'nu Padreterno! Oh, alleluia, Segnòre! Alleluia! E anco: amen! Gli antichi tenevano molto che le proprie creature dimostrassero di possedere un
evidente spirito, non inteso come spiritualità che di quella, compreso il problema
dell’anima, i primitivi, almeno all’inizio, pare non si curassero granché.
L’importanza dell’anima è nata con l’espandersi delle religioni, e con l’avvento
dei sacerdoti che, quasi al completo, hanno teso subito a distinguere il valore
spirituale del maschio rispetto a quello della femmina.
C’erano comunità religiose in cui si insegnava che non tutti i partecipanti alla
comunità possedessero l’anima, a cominciare dalle femmine che, si diceva,
nascessero assolutamente senz’anima.
« Esagerati! Le donne senz’anima! Io dico che ce l’hanno, magari più piccola
della nostra, un’animetta, ma ce l’hanno!... Stavo scherzando naturalmente. »
Come dicevo, il problema dell’anima per uomini e ominidi non esisteva, ai
cavernicoli piuttosto interessava scoprire al più presto se il neonato possedesse
l’intelligenza, il senso dell’ironia… « Ma va? E come facevano a scoprirlo? Gli facevano un esame? »
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
8
Beh, quasi. In molte tribù primordiali, il pupo appena nato, fosse maschio o
femmina, veniva provocato perché gli si sviluppasse il senso del grottesco e del
paradosso.
« In che modo provocato? »
«La comunità intera si piazzava intorno al bimbo e ognuno con gesti buffi,
capriole, lazzi d’ogni genere, cercava di produrre in lui la risata. C’era chi
indossava maschere e si muoveva imitando gli animali, chi camminava sulle mani
con le gambe per aria e, fingeva di capovolgersi goffamente, di mangiarsi,
sbranarsi da solo, finché ad un certo punto, magari dopo 30/40 giorni di queste
esibizioni, ecco che il neonato scoppiava in una grassa risata… OPLÀ in quel
momento aveva scoperto il paradosso, era nato l’uomo! E quel piccolo uomo era ora in grado di partecipare a tutti i riti collettivi dove
era assolutamente obbligatorio riuscire a produrre ironia con ogni mezzo, con la
voce, parlando, cantando, e grazie a un innato senso figurativo dipingendo su una
parete figure umane e d’animali.
Ma da dove nasce la satira? Di certo da un bisogno straordinario di festosità, di
produrre allegrezza e ironia, fino a conoscere il lazzo, lo scherzo, per finalmente
arrivare all’invenzione della farsa e della satira.
Non molti sono al corrente del fatto che la satira recitata in teatro organizzata e
cosciente nasce proprio da noi, nel Sud Italia, al tempo della Magna Grecia.
Le rappresentazioni si organizzavano preferibilmente all’aperto, in spiazzi
protetti da alberi, ma gli elleni, in tutto il Peloponneso preferivano collocarsi
dentro teatri a larghe conche di pietra. Là in quello spazio rappresentavano
tragedie e commedie satiriche dove, dall’VIII secolo a.C. tutti, dai ragazzini alle
donne, potevano partecipare senza restrizione alcuna. Poi, di lì a qualche secolo, si
cominciò ad evitare che nella cavea stessero i bambini e quindi si tolsero di mezzo
gli schiavi e per finire le donne, a meno che non fossero mogli di autorità o di
personaggi altolocati.
L’unico mezzo per ognuno di conoscere i passaggi più importanti del teatro
comico erano i vasi in terracotta, sui quali si dipingevano situazioni tratte dalle
commedie di maggior successo. Alla fine, sulle coste del Mediterraneo, da Creta a
Micene, si proibì la messa in scena di commedie satiriche. Ma la popolazione non
accettò e dopo diatribe e manifestazioni messe in atto soprattutto dai giovani degli
atenei, dalle donne e dai minori ecco che verso l’inizio del V sec. a.C. si vide
rispuntare il teatro comico con spettacoli che ottennero successi incredibili.
Prende la parola Franca.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
9
FRANCA: Il maggiore degli autori satirici fu senz’altro Aristofane che scrisse e
mise in scena una gran quantità di opere grottesche cariche di ironia, fra le quali
forse la più famosa è Lisistrata.
Di che si tratta?
Siamo ad Atene, durante la sanguinosa guerra del Peloponneso. Atene ha già
pagato duramente la sua sete di potere con perdite spaventose di uomini e mezzi,
soprattutto navi finite in fondo al mare.
Lisistrata, donna ateniese, convoca numerose femmine di Atene ed altre città, tra
cui la spartana Lampitò, per discutere un importante problema. “Questa guerra dice Lisistrata – ci lascerà senza mariti e in miseria!” A causa della guerra del
Peloponneso, infatti, molti uomini delle poleis greche sono finiti sul rogo
riservato ai cadaveri degli eroi. Ogni tanto, per una pausa nel conflitto, i
guerrieri delle due parti, tornati dalle loro donne, si liberano dell’angoscia
che procura loro la forzata astinenza, ma eccoli appresso sazi, sparire per
altro lungo tempo.
Questa commedia è strutturata su un’idea davvero rivoluzionaria. Le
donne si sostituiscono agli uomini in una decisione estrema:
programmano, su proposta di Lisistrata, di organizzare uno sciopero del
sesso che non ha precedenti nella storia dell’umanità: finché gli uomini non
firmeranno la pace, esse si rifiuteranno di avere rapporti sessuali con loro.
Dopo un momento di sbigottimento e di rifiuto, le donne si dicono
favorevoli al piano e fanno un giuramento: ognuna promette davanti alla statua
di Minerva di resistere ad ogni cedimento, anche se si sentiranno impazzire per il
desiderio di concedersi ai loro uomini.
Ecco finalmente il giorno dell’incontro, meglio dire scontro fra i due sessi:
approfittando di una breve tregua concordata con Sparta, gli armati tornano per
una pausa di pochi giorni alle loro case e Lisistrata non solo tiene a bada il proprio
marito sconvolto da tanta resistenza ma va in soccorso ad ognuna delle sue allieve
nei momenti cruciali.
A quel punto, le donne occupano l’acropoli ateniese, allo scopo di privare
gli uomini dei mezzi finanziari per proseguire la guerra. Lisistrata qui si
rivela una stratega formidabile, dimostra di aver messo a punto un
programma e di saperlo gestire. E’ la prima volta che vediamo in scena nel
teatro una donna che oltre alla scaltrezza, esibisce un linguaggio e una
cultura a dir poco eccezionale.
Gli uomini mandano allora un commissario forbito e maestro d’ipocrisia
perché trovi il modo di indurre le ribelli del sesso a cedere e trattare una
pace che si regge solo su palesi doppiezze; ma Lisistrata smaschera le
furbizie e le lusinghe del commissario mostrando alle compagne la
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
10
fasullaggine del rappresentante dei guerrieri che viene sberlucciato con
grida e gesti scurrili.
La notizia dello sciopero del sesso raggiunge tutte le Poleis elleniche.
Anche altre comunità di femmine in altre città entrano così in sciopero,
tanto che Atasio da Mileto, saggio ben noto, esclama: “O noi uomini
inventiamo una soluzione geniale o ci travestiamo a nostra volta da
femmine e impariamo a vivere come loro e allattare i nostri neonati.
Cominciate col pomparvi le tette... e buona fortuna!”.
Ad ogni modo per conoscere lo svolgimento e il finale dell’opera vi consiglio di
leggerla dall’inizio. Se non la godete al completo, non ne capirete nemmeno il
significato. Buona lettura!
<<<
>>>
Ritorna Dario
DARIO: Anche a Roma, qualche secolo dopo si decise di proporre alla gente il
passatempo preferito dai greci, quindi si organizzarono compagnie che mettessero
in scena la satira. Così si cominciò, come ad Atene, a farsi beffe delle istituzioni e
dei loro inganni. Ma intervenne subito la censura: “E’ stabilito che anche a Roma
è concesso recitare l’osceno e lo sfottò, ma senza prendersi gioco dei nostri
burocrati, senatori e loro tirapiedi. Se proprio volete, fate sberleffi ma alludete con
evidenza solo a potenti di altre città situate in altri stati e imponete a quei
personaggi nomi stranieri e abbigliamenti esotici. Volete un consiglio? Per la
vostra buona salute, evitate la politica!”
In poche parole i gestori di Roma non amavano la satira, tanto quella recitata, che
quella dipinta. Accettavano a torto collo solo la letteratura satirica, ma non
sempre. Basta pensare all’avventura di Cicerone che si permise di fare ironia
sull’imperatore e finì con la testa mozzata nell’istante stesso in cui si affacciava da
una portantina. E’ proprio vero, i romani, eran gente esplicita, e senza dialettica!
Franca riprende la parola
FRANCA: In vero, in quel tempo era possibile far satira, ma limitandosi
all’osceno erotico. Di certo a quel tempo era meno pericoloso far satira ma
limitandosi alla sessualità. Ovidio era formidabile in questo genere, famoso è il
suo dialogo: “Consigli di una lenona a una giovane prostituta”, scritto con sottile
ironia ed eleganza.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
11
Ve lo proponiamo senz’altro.
Sappiamo che allo scopo di svezzarla, la maestra ha già procurato alla ragazza un
primo incontro con un giovane di bell’aspetto e modi cortesi.
“Oh figliola, ti vedo raggiante come un fiore di campo! - comincia la lenona questo mi fa capire che hai apprezzato, mi pare, quell’incontro!”
“Oh, sì, il giovane era così garbato e pieno di dolcezze… non avrei mai pensato
fosse gioco tanto piacevole fare all’amore.”
“Bene, ti capiterà ancora… ma mettiti ben in capo che quello dell’amore non
deve essere mai la ricerca del tuo piacere, ma del piacere dei tuoi clienti.”.
“Peccato – commenta la ragazza – avrei preferito il rovescio…”.
“Tutto dipende dalla ragione che ti fa scegliere questo mestiere: se non hai
difficoltà a procurarti il cibo… se denari ne hai già per tuo conto, e sei ricca di
famiglia… non c’è problema! Puoi anche pagarteli i tuoi amori! Oppure, fatti
travolgere da uno sconvolgente misticismo, diventa vestale e tutto è risolto! Invece
di sbatterti fra le braccia del tuo amatore, ti porrai in ginocchio a pregare il tuo
Creatore.”
“No, no, non voglio niente di ciò. Sono decisa: insegnami a prostituirmi.”.
“D’accordo. Prima regola: niente mossacce e mossette. Niente sculettate, agitar di
fianchi, accavallar di cosce e oscillate di busto per far fremer le tette. Se c’è una
cosa che non deve mai fare una puttana è quella di fare la puttana! Seconda regola:
la cura del tuo corpo. Tieniti pulita, lavati a ogni occasione, prima e dopo, e se ti
riesce anche durante: è un rito piacevolissimo, specie se nel bagno lavi anche lui e
i suoi orpelli. Terza regola: non esagerare mai col profumarti. Chi si profuma
troppo ha sempre qualche puzza da nascondere. Ricordati che il profumo più
gradito è quello naturale: il tuo, ma pulito! Possibilmente fresco e non molto
sudato. Attenta però, che è sempre questione di misura. Non c’è nulla di più
piacevole del tuo odore di donna giovane: non compier mai l’errore di
nasconderlo, questo è un vezzo stupido delle dilettanti.”.
“Posso chiederti una cosa riguardo a un mio problema?” - la interrompe la
fanciulla.
“Sentiamo… che problema?”
“Purtroppo, io mi emoziono…”
“In che senso?”.
“In tutti i sensi. Per ogni uomo che avvicino, se sento in lui il desiderio, mi sento
arrossire, mi tremano le mani, il sudore mi bagna la nuca dietro le orecchie e sento
freddo giù… in fondo alla schiena, come un brivido.”
La lenona guarda la sua allieva con espressione raggiante: “E’ perfetto! Sii
benedetta e benedici a tua volta la tua fortuna! Non sono problemi, questi, ma doti
impagabili. Ogni maschio rimane sempre sconvolto dal pallore della donna che sta
circuendo. Se poi la sente tremare, tutte le cataratte del suo sangue si spalancano e
a sua volta si trova a fremere. La botta finale poi è l’odore. Il suo e il tuo mischiati
insieme possono far perder la testa a Giove in persona! Purtroppo, quando avrai
preso la mano, allenato il cervello e il tuo sesso a questa continua recita, che è la
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
12
seduzione e il piacere a pagamento, perderai il facile rossore o lo sbiancamento del
viso, il fremito e il tremore… dovrai fingere allora, e capirai quanto eri fortunata
prima a poterne usare nel naturale. In quei momenti sarà determinante il mestiere,
come per l’attore che riesce a fingersi commosso proprio mentre di ciò che sta
narrando non gl’importa nulla. A tua volta dovrai fingere ogni sentimento,
compreso il pudore, la gioia e la malinconia. Ricordati di ciò che ti sto dicendo. Ci
chiamano “donne allegre” ma i nostri clienti non amano lo sghignazzo delle loro
puttane, gradiscono meglio la nostra tristezza; e Venere, anche nuda, non sorride
mai. Nasce dall’acqua e sospira. (Appare l’immagine greca di Venere che sorge
dall’acqua) Ecco cosa devi imparare: il sospiro e il gemito. Il tuo piacere deve
assomigliare preferibilmente a un lamento. Poniti nell’atteggiamento di chi
vorrebbe sfogare con qualcuno la propria angoscia, cosicché a sua volta il cliente
si ritrovi a raccontarti tutte le sue pene. In verità gli uomini non ricercano
esclusivamente la copula con relativo orgasmo, quella è solo l’introduzione alla
vera ragione del perché ti pagano: vogliono soprattutto qualcuno che li ascolti, che
si commuova al loro dramma, che li accarezzi mentre dagli occhi fuggono lacrime
mal trattenute. Solo allora si sentiranno soddisfatti, liberati da ogni angoscia, di
quel mortificante senso di dolorosa incapacità a ritrovare il proprio soddisfatto
piacere, quello del cervello, non solo il fremito liberatorio dei suoi testicoli. A ‘sto
punto, se ne sei in grado, esplodi in un pianto sommesso, che via via si farà
sempre più intenso, e giungi, con la massima tenerezza, ad abbracciare
quell’uomo, quella tenerezza che si prova solo per un introvabile amante ed
esclama “grazie di questo onore che mi hai fatto! Piangere con te è impagabile!”
ma poi riprenditi e fai che saldi il conto, con molto tatto e discrezione.”
Dio che poeta quell’Ovidio!
<<< >>>
DARIO: Nel periodo della cosiddetta Decadenza (V – VI sec. d.C.) accadde un
fatto davvero sensazionale: una danzatrice erotica che si esibiva nell’ippodromo
nelle pause fra una corsa e l’altra, ebbe un enorme successo con il suo numero di
strip-tease, al punto da sconvolgere ogni spettatore. All’esibizione era presente
anche l’imperatore che alla fine del numero rimase senza fiato: faticava a
deglutire!
Appena ripresosi mandò un messaggio alla danzatrice e dopo qualche mese
Teodora fu incoronata imperatrice.
Che tempi! Se pensiamo che oggi un Presidente del Consiglio, invaghito di una
danzatrice, riesce al massimo a farla nominare nel proprio governo come Ministro!
FRANCA: Ma, tornando a Teodora, qual era la ragione nel suo numero di striptease che le produceva così grande successo?
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
13
Roba da non crederci, erano le oche! Sì, avete capito bene, una coppia di oche!
Procopio, noto storico che ha vissuto lungamente nella corte imperiale di Bisanzio,
ci descrive l’esibizione della futura imperatrice nel suo numero di spogliarello
davvero geniale: la giovane Teodora, dotata di un fisico a dir poco prorompente, si
presentava in scena nuda, solo ornata qua e là con piccoli e discreti grappoli d’uva.
(appare l’immagine dello strip-tease) Sul pube e sui capezzoli, s’era incollata semi
di miglio e di orzo. Teodora danzava con notevole grazia, quasi pudica.
All’istante, ecco che faceva ingresso sul palco un gruppo di grosse oche. I volatili
(erano naturalmente ammaestrati e tutti maschi) le si facevano intorno quasi
aggredendola. A dir la verità le oche non si dimostravano particolarmente
interessate alla fanciulla, quanto piuttosto ai semi e alla frutta di cui era adornata.
E cominciavano a beccarla qua e là. Teodora fingeva paura, sempre danzando
cercava di sfuggire alle beccate delle oche che le tempestavano i seni, le natiche e
il pube.
Ella gridava e gemeva fra le risate del pubblico che si eccitava mugolando per
quella imprevedibile pantomima.
Ad un certo punto la ragazza, spintonata dai volatili assatanati, inciampava e
cadeva riversa sul palcoscenico. Le oche recitavano una vera e propria “danza
delle spade e dei pugnali”, mimando di infilzare, golose, ogni curva e anfratto
intimo della danzatrice.
La mima sgambettava, sussultava, si contorceva recitando un orgasmo straripante.
E il pubblico andava in delirio.
Questa forse è la sola scala obbligatoria per ogni prossima imperatrice!
Si racconta che una sera fra gli spettatori sedeva anche il giovane generale
Giustiniano, prossimo imperatore, che alla fine del numero esclamò: “A costo di
trasformarmi a mia volta in oca, quella danzatrice sarà mia!”.
Qui urge un impellente consiglio a tutte le ragazze presenti in sala che anelino ad
ottenere successi amatori di quel livello, già ne vedo qualcuna che appena uscita
da qui si getta alla ricerca di un venditore di gallinacei per acquistarsi un paio di
oche maschio: non fatelo! Prima di tutto è difficile trovare a buon prezzo semi di
miglio e orzo, attualmente costano l’ira di dio, per quanto riguarda poi le oche, c’è
una notizia che ho appreso alla tv del secondo canale Rai: l’associazione di
protezione animali è riuscita a far approvare una legge che vieta l’esibizione in
pubblico di volatili da cortile in numeri con intento sessuale. come partner da
strip-tease sono ammessi solo elefanti e dromedari, vaccinati, s’intende!
DARIO: Ma a questo punto dobbiamo retrocedere nel tempo di qualche secolo e
chiederci: al tempo delle prime comunità umane, chi si pensava fosse l’estremo
creatore d’ogni cosa? Per tutto il mediterraneo, la massima divinità era ritenuta
senz’altro la Grande Madre, quella che è apparsa a Eva spuntando da una grotta; è
lei che allatta tutte le creature ed è soprattutto la protettrice dei neonati; ed è
ancora lei che dona ai bimbi la parola e la facoltà di ridere. Essi ridevano insieme
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
14
agli dei e con loro facevano a gara nell’usare il paradosso, l’assurdo e la
giocondità.
(Immagine della Grande Madre e dei bambini che ridono)
Tutte le religioni primitive hanno sempre sfoggiato grande ilarità. Ancora oggi, in
certe regioni dell’India, in un luogo dove è esploso un atto di violenza che ha
causato la morte di una o più persone, quello spazio viene indicato come
maledetto. Per renderlo di nuovo vivibile, uomini e donne del luogo, organizzano
un rito che consiste nel radunare bambini in gran numero che vengono sistemati
intorno al luogo nefasto.
FRANCA: All’istante, in mezzo ai ragazzini, appaiono dei clown mascherati e
vocianti che improvvisano la classica ciarlatanata: tutti i buffoni reggono secchi e
pentole ricolme d’acqua, quasi all’unisono fingono di inciampare e rovesciano
acqua ad innaffiare ognuno; altri clown giungono reggendo grossi recipienti colmi
di farina di riso che viene gettata sugli spettatori così che si impastino con l’acqua.
Scoppiano starnuti e grida, di lì a poco tutti gli spettatori si trovano dipinti di
bianco come ciambelle infarinate ed esplodono risate e sghignazzi. L’ultima
entrata è quella delle guardie comandate dalla massima autorità del luogo:
secchiate e getti di farina in quantità, anche per loro. Evviva! Finalmente il potere
è bianco e immacolato! La folla dei bimbi esplode in uno sghignazzo da far
spavento. Da quel momento nello spazio triste è cacciato ogni malefizio: è di
nuovo sacro.
DARIO: In verità tutte le religioni al loro nascere danno gran significato alla
festosità prodotta dal ridere insieme. A sua volta Einstein, uomo davvero spiritoso
e assertore della relatività, assicurava che il Big Bang non fu causato da una
terribile esplosione di astri, ma da un’enorme risata di bimbi.
Nella religione cristiana esisteva fin dall’VIII secolo il risus paschalis, il riso
collettivo, cioè il rito che ha come scopo primo quello di indurre i fedeli a
prepararsi liberi d’ogni negatività al sopraggiungere della Pasqua nella quale il
figlio di Dio ritorna in vita.
Nel momento culminante in cui si intona l’Alleluja, ecco che l’ufficiante invita
l’intera comunità a darse el contento, cioè a dimostrare ognuno affetto e amore
verso i fedeli che gli stanno appresso. Qui su questa tavola è rappresentato quel
momento. Potrete notare come i partecipanti al rito si scambino baci e gesti
amorosi l’un l’altro. Qualcuno in verità esagera. Osservate, qui sono addirittura in
tre che si abbracciano a vicenda... e in mezzo a tanto tripudio festoso ben evidente
è il Vescovo, tutto solo, triste, cui nessuno dona un gesto di tenerezza.
Ma tornando alla satira recitata e dipinta bisogna ammettere che fra tutte le
religioni al loro nascere, quella cristiana offre, specie alle sue origini, una grande
predisposizione al gioco ironico e alla tolleranza. Basta leggere con una certa
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
15
attenzione il Vangelo soffermandoci soprattutto sugli episodi meno conosciuti
come l’incontro di Gesù con l’indemoniato e l’invasione di demoni nel cranio dei
porci.
(Un attimo di pausa, Dario si guarda intorno stupito.
Quindi rivolto al pubblico)
Beh, nessuna meraviglia? Almeno un gesto e una parola di indignazione, andiamo!
“Perché indignazione?” e qui dovreste ribattermi. “Ma per il semplice fatto che risponderei io - è risaputo che in tutta la Palestina di quei secoli i maiali non
venivano assolutamente allevati: soltanto pensarlo sarebbe stato una cosa indegna,
e soprattutto lo era farseli arrosto e mangiarli, roba da lapidazione sul posto!” E
lui, prendiamo a caso uno spettatore (indica a caso uno del pubblico) dovrebbe
intervenire confermando: “Certo, è vero! Del resto ancora oggi i mussulmani e gli
ebrei si rifiutano di cibarsi di maiali, è qualcosa di inaccettabile per loro.” E tutti in
coro dovreste esplodere: “Ma certo, il porco per quei popoli era, e lo è ancora, un
essere immondo, come per un americano pensare di dover mangiare le lumache
col guscio, e in umido!” Insomma, per finire, qualcuno di voi dovrebbe
concludere: “E’ vero, non bisogna mai scordare che il cristianesimo è nato in una
popolazione di ceppo e cultura interamente ebraica, nessuno dei quattro
evangelisti avrebbe mai scritto una tanto sgradevole fandonia del genere: i porci
allevati nella terra promessa dei giudei, andiamo!”
“Allora come la mettiamo, come è possibile uno svarione del genere?”
(Franca, parlando dalla platea):
FRANCA: “Se permetti ti faccio io da contradditorio.”
DARIO: “Ecco brava, sì!”
FRANCA: “Dunque, la tua ultima battuta è stata: come la mettiamo, come è
possibile uno svarione del genere? E io ti rispondo: beh, non è l’unica
incongruenza nel Vangelo, basta ricordarsi del lago dei Gadareni, che viene
descritto come fosse un mare ed invece è uno specchio d’acqua di qualche
chilometro di larghezza. E poi la descrizione di alberi che in verità sono arbusti e
riti e tradizioni che sono completamente sconosciute in quelle regioni.”
DARIO: “E come spieghi tutto questo?”
FRANCA: “Semplicemente perché il Vangelo non è stato scritto in Palestina, ma
in regioni lontane dalla Terra Promessa, abitate dai greci elleni, dove gli ebrei di
fede cristiana si erano rifugiati in seguito alla distruzione di Gerusalemme e la
cacciata imposta dai romani di quasi tutta la popolazione ebraica.
Dopo quella diaspora, trascorso circa un secolo, gli ebrei ormai divenuti a loro
volta greci di fede cristiana, cominciarono a stendere le memorie del Vangelo
nella lingua a cui si erano abituati a parlare e scrivere, cioè in greco corrente.
Questi cristiani di seconda e terza generazione, conoscevano solo qualche parola
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
16
dell’aramaico dei loro padri e soprattutto nessuno si era mai azzardato a tornare
nelle terre da dove erano state cacciate le loro famiglie. Terre delle quali non
conoscevano più niente, se non per sentito dire. Immaginate un americano di
origine siciliana che dopo un secolo ha deciso di raccontare le storie della sua
gente, vissuta a Catania cento anni fa. Tanto per cominciare scriverà in inglese, e
forzatamente combinerà degli svarioni continui su tutto: tradizioni, linguaggio,
abitudini, per non parlare della cucina dei suoi padri, ormai dimenticata!
Così la stessa situazione s’è realizzata circa nel II secolo d.C., anche per questo
brano del Vangelo nell’episodio che andiamo a raccontarvi.
Dicevamo che Gesù e i suoi apostoli stanno sbarcando sulla riva del grande lago
dei Gadareni. Non hanno ancora messo piede giù dalla barca che si sentono
aggrediti da una tempesta d’insulti e minacce urlate da un indemoniato incatenato
ad un cippo funebre, nel camposanto poco più su. – vegne qua…che ve mangio el
core, razza de ‘nfame! ve scanno a grappo!...ve sputo entro gli occhi…! puh…
puh!- Gesù scende a terra e si avvia sulla salita montando verso quel povero
impazzito. Gli apostoli lo rincorrono e bloccano: “Maestro, è di gran pericolo che
tu ti avvicini a quel forsennato! Quel matto azzanna mordendo e graffiando
ognuno!”
“Lasciatemi fare” dice Gesù. Si scuote di dosso i seguaci che lo trattengono e
raggiunge l’indemoniato, che al suo avvicinarsi immediatamente si calma (si
acchieta). Il figlio di Dio gli prende il capo fra le mani, avvicinando la propria
bocca alla testa di quello e grida: “Ehi voi, lì dentro! Mi sentite?” “Sì! - sberciano
in coro alcune voci rauche - ci siamo. Ma tu chi sei?” “Gesù di Nazareth io sono”
“Chi, quello che dice di essere il figlio del Creatore?” “Sì, quello io sono!” E di
risposta esplode un gran sghignazzo prodotto da molte bocche. “Ma in quanti siete
là dentro?” E di rimando: “Una moltitudine siamo! Tanti che non siamo mai
riusciti a contarci!” “Va bene… non mi importa quanti voi siate! Ora mi fate il
favore di sortire di lì e lasciar libero all’immediata questo mio povero fratello” Di
rimando risuona un gran pernacchio: “Di qua noi non ci si muove!” “Ma dicevo
anche a vostro vantaggio, demoni! Come potete starci così ammucchiati uno
addosso all’altro, andiamo?” “Hai ragione – rispondono quelli – ci si sta un po’
accalcati come dentro un barile di sardine. Ehi Messia, visto che stiamo parlando
di spazi comodi per noi, non hai in mente per caso dove trovarne? “Ci sarebbe,
una situazione comoda qui a pochi passi, lungo la riva…– dice il Messia – sto
vedendo una quantità di creature che s’abbeverano a quella gran fonte, al lago”.
“Ma quelle creature fan parte di un branco di porci che s’affollano intorno
all’acqua!” – sghignazzano i demoni.
All’istante tutti i demoni esplodono fuori della bocca del posseduto e svolazzando
rapidi come pipistrelli, si scagliano addosso ai porci invadendoli all’impazzata,
dalla bocca, dalle orecchie, dal naso…: “Piano, non spingete – gridano i demoni abbiamo teste in abbondanza da sistemarci tutti! Andate fuori di qui, c’eravamo
prima noi!” Ed ecco che i porci sentendosi invasi dentro i loro crani da quei
forsennati cominciano ad impazzire e si lanciano dentro l’acqua fonda del lago
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
17
sbattendosi proprio come porci… anzi, come porci tarantolati, e glu glu glu sdish,
sgnaf glu… uno dietro l’altro tutti s’annegano, glup… glup.
Chiamati dai guardiani sgomenti, di lì a poco giungono gli allevatori padroni di
quei maiali galleggianti come sacche di zampogna gonfie sull’acqua, senza vita.
I disperati chiedono: “Chi ci ha combinato ‘sta sciagura?”
E i guardiani rispondono: “Qualcuno ha spinto i diavoli di cui era colmo il cranio
dell’indemoniato incitandoli a prender posto nelle teste dei nostri maiali”.
“E chi sarebbe costui?”
“Il forestiero laggiù, quello che chiamano il Messia…”
Gesù interrogato risponde: “Sì, son io che senza volerlo ho procurato questa strage
di porci… e me ne spiace. Ma dovevo liberare l’ossesso dalla forzata invasione di
quei diavoli.”
“Assì? E non importa nulla a te, che per salvare l’anima e il cervello di un
assatanato abbia rovinato noi tutti, riducendoci alla miseria?!”
Gesù resta in silenzio senza rispondere. Per la prima volta si rende conto che
qualsiasi giustificazione a sto punto rischia di apparire non solo inutile ma pure
irritante. Gli allevatori di porci, quasi in coro, gli ingiungono di andarsene:
“Vattene, vattene risali sulla barca da cui sei sceso, Messia, e facci il favore di non
sbarcare mai più su queste nostre terre! Chè la tua visita ci è costata già
abbastanza!”
Gesù ritorna coi suoi apostoli sulla barca, si siede mortificato a poppa e non
proferisce parola per tutta la lunga traversata.”
Ora qui dovete chiedervi e chiedere anche a noi: cosa significa questa storia dei
porci aggrediti dai demoni che li fanno annegare! Che allegoria c’è sotto?”
Di tutta questa storia il fatto che ci deve sorprendere maggiormente è il
comportamento di Gesù davanti alla disperazione degli allevatori che si vedono il
proprio branco di qualche migliaio di porci che galleggiano inerti fra le onde del
lago. Il Messia si ritrova completamente disarmato e mortificato come qualsiasi
uomo giusto sulla terra: non cerca scusanti, è conscio del suo errore e non sa come
giustificarlo. Questo è un modo straordinario di ribadire ai seguaci di Cristo che
egli è Dio ma è soprattutto Figlio dell’Uomo, e quindi è del tutto umano che
compia errori.
<<< >>>>
FRANCA: Qui ora tratteremo del teatro e del dipingere in chiave burlesca e sacra
nel medioevo, ed ecco che subito viene da chiederci: ma come può esserci una
forma d’espressione burlesca e nello stesso tempo sacra? È un’incongruenza!
Si, lo è se noi pensiamo, o meglio siamo convinti, che il sacro debba ritenersi
qualcosa agli antipodi del gioioso e privo di ogni accento umoristico. Questo nasce
da un’erronea o addirittura incolta conoscenza del divino nelle religioni, per la
semplice ragione che ci troviamo inculcati l’idea falsa e banale di un dio serioso,
musone e anche fin troppo facile all’ira e alla vendetta crudele, ma basta andare ad
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
18
ascoltare cosa ci dicono del creato e del creatore i grandi uomini di tutte le
dottrine, a partire proprio da quella cristiana.
Francesco, che immancabilmente si adombrava se qualcuno si fosse permesso di
chiamarlo santo, così si esprimeva verso chi ci presentava il Padre Eterno come un
vecchio signore facile all’ira: “ma quando questo incallito pessimista si leva al
mattino, diceva, non guarda il cielo? Non s’accorge dello splendore che gli si
mostra col sole che sbuca illuminando ogni cosa con la sua luce, a partire dal
nostro cuore? E la festa che tutto il creato fa alla sua luce e all’aria che si muove
frizzante intorno a noi e la festosità degli uccelli e delle piante che pare danzino
mosse dal vento? E l’acqua che scorre cantando nel proprio letto, fra i campi e le
pietre? Vi pare che tutto ciò possa essere opera di un essere iroso? Chi può
manifestarsi a noi con tanta gioia se non un dio felice?”
DARIO: Ma questa idea della festosità spesso caricata di ironia e addirittura di
sberleffo, noi la ritroviamo proprio nello spettacolo religioso di quasi tutto il
medioevo e ancora nei nostri giorni, in certe zone remote ma culturalmente ancora
integre e vitali.
Il primo compito della rappresentazione popolare religiosa era quello di cacciare, o
meglio, cancellare dal nostro spirito, la paura e il terrore inculcato da sempre nei
fedeli, da una rappresentazione terrificante della nostra esistenza.
Per questo la scenografia davanti alla quale si esibivano gli attori quasi sempre
buffoneschi di questo spettacolo, consisteva in una gigantesca maschera di un
demonio dalle fauci spalancate, che rappresentava l’ingresso all’inferno.
Appare l’immagine della rappresentazione popolare del medioevo – bocca
dell’inferno.
Di lì entravano e uscivano i personaggi dello spettacolo: diavoli di tutte le fogge,
terrificanti e ridicoli al tempo stesso, donne seminude che rincorse da diavoli
inciampavano e rotolavano per la scena, armadi muniti di gambe che saltavano
qua e là muovendo i cassetti e rovesciando monete, naturalmente false, un po’
dappertutto, e per finire, diavoli che spalancavano il proprio ventre gonfio,
partorendo piccoli maiali che spaventati correvano da ogni parte.
Siamo certi che avrete già intuito la presenza anticipata di Bosch e Brugel, i più
grandi pittori satirici della storia d’Europa, ai quali dedichiamo questa tavola,
come segno della nostra riconoscenza.
Appare l’immagine del quadro omaggio a Bosch e Brugel
Qui, in alto a sinistra vedrete l’immagine della strage degli innocenti eseguita
dagli armati spagnoli che dominavano le fiandre e più in su alcuni diavoli che ci
guardano sghignazzanti. Sulla destra c’è l’immagine di Martin Lutero contornato
da figure di donne danzanti. Una rappresentazione che la riforma del
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
19
Protestantesimo cancellò completamente sia dai muri delle chiese e dei luoghi di
spettacolo che dai cervelli di uomini e donne; almeno, tentò di cancellarle, ma per
fortuna non ci riuscì giacchè il valore delle immagini e dei dialoghi sul
palcoscenico raccontate con arte era già entrato troppo profondamente nel gusto e
nel pensiero di ognuno.
Lo strano è che nello stesso tempo tanto i riformatori che i vescovi e cardinali
della Controriforma si preoccupassero allo stesso modo che venisse censurata ogni
espressione visiva, scritta e parlata, che trattasse d’amore e di passioni gioiose. In
verità questa brama di cancellare il racconto di passioni, soprattutto laddove era
coinvolta la sessualità, venivano combattuti con ferocia fin da secoli prima in tutta
Europa più appassionanti storie del genere di cui per lungo tempo si era persa
traccia è senz’altro la storia d’amore di Abelardo e Eloisa, avvenuta intorno
all’anno 1000 al tempo della costruzione di Notre Dame di Parigi. Eccovela tratta
da un diario che si immagina scritto dalla stessa Eloisa quando ormai era entrata in
un convento di Argenteuil nel ruolo di badessa.
Mi trovo ad Argenteuil nella mia stanza, che s’affaccia nel quadriportico del
monastero e scrivo. Sto rileggendo la stesura della mia storia.
Ma è meglio che mi presenti: sono la badessa di questo monastero, forse la più
giovane badessa di tutta la Francia. Mi fa sempre una certa impressione sentirmi
chiamare madre da converse che sono più adulte di me. Il mio nome è Eloisa.
Forse molte di voi conosceranno già la mia storia, se n’è parlato tanto in questi
tempi… spesso raccontando frottole e maldicenze gratuite. Sì, Abelardo era il mio
uomo, anzi il mio amante… Per carità! Prima che entrassi in monastero. Sicuro…
vivevamo insieme, dormivano nello stesso letto… eravamo molto giovani. No,
anzi, io ero molto giovane, lui aveva più del doppio della mia età.
Ci siamo dovuti lasciare dopo la tragedia… io l’avrei tenuto sempre vicino anche
con quella disgrazia. Dio, che cosa terribile è stata… come ci penso mi si blocca lo
stomaco ancora oggi! L’hanno evirato… Sì, castrato… come volete. Sconciato in
modo orrendo! Quattro scannaporci infami sono entrati una notte nella sua stanza.
Lui dormiva, l’hanno appeso per i piedi al gancio del soffitto e gli hanno fatto
peggio che a un vitello.
È così che l’abbiamo trovato il mattino dopo… Una cosa orrenda! Quasi
dissanguato.
Chi è stato? Chi li ha mandati quei bastardi assassini? Se ne discute ancora oggi, si
sospetta perfino del vescovo di Parigi, del rettore massimo della scuola di Notre
Dame, di Bernardo da Chiaravalle, perfino di mio zio.
Forse, se sarà il caso, vi dirò qual è la mia idea. Già vi vedo sfogliare le pagine per
andare avanti a ritrovare quella in cui faccio il nome del colpevole... A ‘sto punto,
credo sia meglio evitare di procedere come i gamberi. Mi conviene cominciare a
raccontare dall’inizio.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
20
Ero venuta ad abitare a Parigi proprio nell’anno in cui si stavano innalzando i due
torrioni sulla facciata di Notre Dame: millecentodieci, è una data che ho scritto nel
cervello. Non mi sono mai trovata dinnanzi a impalcature così alte, che quando il
cielo era coperto le ultime parapettate sparivano nelle nubi.
Mio zio era l’abate canonico di quella cattedrale e con lui vivevo nel vecchio
chiostro dei benedettini, dietro l’abside che avevano appena innalzato.
Ero una ragazzina a modo e quel mattino me ne stavo nel giardino ad aiutare a
stendere i panni. Mi sento chiamare dal loggiato. Era mio zio, Fulberto. Mi prega
di rassettarmi un poco che avrei incontrato una persona molto importante. Ho tolto
il grembiule, raccolto i capelli, sono arrivata sul loggiato correndo. Mi sono
bloccata carica di sconcerto di fronte a quel signore che pareva sistemato dentro
una nicchia: l’atteggiamento solenne, le pieghe del panneggio che parevano
scolpite… così alto, quell’aria immobile… senza parvenza di respiro.
Sì, assomigliava proprio ad una di quelle statue di pietra dipinte che s’affollano
ieratiche in cattedrale lungo il transetto. Un San Matteo… un San Isidoro…
pareva. E invece era Abelardo, primo lettore all’università.
Cosa si prova davanti ad una statua?
Niente. La si osserva e basta.
Non ho accennato nemmeno a piegar un poco le ginocchia per l’inchino, come si
converrebbe ad una fanciulla di sedici anni ben educata.
Mio zio faceva le presentazioni: “Non hai idea della fortuna che ti capita figlia
mia... Il maestro sarà nostro ospite; ho dovuto faticare, ma alla fine l’ho convinto.
Abiterà la stanza che dà nel chiostro. Ha acconsentito a regalarti quattro ore al
giorno del suo tempo prezioso”.
In poche parole, lo zio mi appioppava quella specie d’evangelista ingessato come
insegnante! Capirai che spasso! Ventotto ore la settimana con un mammozzo
teologo ridipinto di fresco. Come minimo questo parlerà salmodiando il
gregoriano e, prima di rivolgergli la parola, dovrò girargli intorno col turibolo per
due volte, annaffiandolo di incenso.
Quando ero arrivata nello stanzone per la prima lezione lui se ne stava già lì,
seduto, dall’altra parte del tavolo. Io ho accennato ad un inchino. Lui mi ha
sorriso. Sono rimasta come attonita. Il “mammozzo” sorrideva! Aveva tutti i denti
ben piantati in fila, chiari… e abbastanza in ordine. Gli occhi grandi, vivi, con
lunghe ciglia nere, fitte. Non parevano neanche dipinti. E la bocca… le labbra… si
muovevano… e sì, si muovevano proprio… e gli usciva la voce in forma di
parole!
“Spero di riuscire a non scocciarvi troppo in queste quattro ore”
Proprio così aveva detto: “scocciarvi”. Non era proprio il linguaggio che uno
s’aspetta dal più illustre cattedratico di Parigi.
Io quella sua voce me la sarei immaginata tutta di naso, biascicata, sommessa a
cantilena… e invece no. Era bella, rotonda e forte. Toh, che piacevole sorpresa!
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
21
Poi mi ha fatto sedere. Non aveva libri sul tavolo. E io non ne avevo portati con
me.
“Su che testi studieremo?”
“Non servono testi… per ora vi insegnerò a ritenere tutto a memoria”
“Tutto a memoria?”
“Sì, all’inizio vi prenderete qualche appunto.”
Mi guarda come si accorgesse di me in quel preciso istante: “Eloisa…”
“Sì”
“È questo il vostro nome, vero?”
“Sì”
“E come mai vostro padre e vostra madre hanno scelto di chiamarvi così?”
“Non lo so, i miei sono morti nella grande peste del 1100. Io sola sono rimasta in
vita… ed ero la più piccola… ancora in fasce. Non ho fatto in tempo a
chiederglielo. Lo zio abate che mi ha allevata, quando gliel’ho domandato, mi ha
risposto solo con un grugnito… Lo infastidisce che gli ricordi dei miei genitori…
non li amava per niente.”
“Ma voi sapete di portare lo stesso nome della Regina delle Asturie?”
“No, e chi è questa regina?”
Abelardo, primo lettore, gran maestro di teologia, sorridendo s’è levato in piedi e
mi ha fatto cenno di seguirlo e, camminando nel chiostro, ha cominciato a
raccontarmi la storia sconvolgente di questa nobile signora che si innamorò di un
giovane prigioniero moro.
Che splendido fabulatore! Meglio di tutti i cantastorie che mi era capitato di
ascoltare nelle piazze e nelle feste di matrimonio; le pause giuste… cambiava tono
e andamento con rapidità incredibile… abbassava il tono fino a sussurrare e poi
all’istante… accompagnandosi con gesti appropriati di tutto il corpo… ecco che
era a cavallo… era su una barca… montava sull’albero di una nave con tante vele
e ci faceva salire anche me su quella nave… e insieme si andava per mari, spinti
da un vento teso.
E mi trovavo in groppa a un cammello con un gran velo che sbandierava per l’aria
sottile… e un ombrello giallo con frange d’argento. E mi faceva salire su un trono
rosso e d’oro… e dormivo fra le braccia di un uomo… un cavaliere che restava
coperto di tutta la sua corazza di ferro fino agli occhi… perché non si pensasse
nemmeno per un attimo che fosse in pericolo la mia castità.
Erano trascorse le prime due ore della lezione e io non me n’ero manco accorta.
Alla fine della storia mi scappò di applaudirlo. Dio che sballata di cervello m’ero
fatta!
Ma quell’Abelardo manco mi faceva prendere fiato. Estrasse da una scansia un
Antico Testamento, quasi sepolto sotto una diecina di testi sacri e lo sbatté sul
tavolo e lo spazzolò con uno straccio per liberarlo dalla polvere.
Nelle due ore appresso si parlò dell’origine dell’uomo e della Bibbia. Dico “si
parlò”, perché il particolare straordinario del suo insegnamento era questa sua
incredibile abilità nel coinvolgerti… Ti tirava dentro con il paradosso. E tu
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
22
abboccavi, ti trovavi a discutere, ti arrabbiavi… e lui ti dimostrava che c’era
sempre un contrario ad ogni regola, un’altra verità e un’altra ancora; e che ogni
ragione poteva dimostrarsi insensata e ogni follia una ragione.
Stese la vecchia Bibbia sul leggio. Era scritto in greco con qualche termine in
aramaico. Insieme, abbiamo incominciato a leggere alcuni brani. Erano passaggi
che non conoscevo, assurdi, impossibili. Raccontava che dio aveva messo al
mondo, prima di Adamo ed Eva, due creature che vivevano dentro un baccello uno
di fronte all’altro come fagioli umani. Quelle creature stavano sempre
appassionatamente abbracciate e di nulla si curavano se non di fare l’amore. Dio
era molto seccato per averli messi al mondo, giacchè non si curavano né di
costruirsi un tetto, né di fabbricarsi abiti... ridevano come fanciulli e uscendo ogni
tanto dal baccello si rincorrevano felici gettandosi dentro l’acqua, fingendo di
salvarsi l’un l’altro come pretesto di far l’amore. Così un giorno Dio decise di
chiudere il baccello e di gettarlo in acqua trasformandoli in due pesci colorati che
sguazzavano rincorrendosi e generando girini in gran quantità.
Sì, ero affascinata da quell’Abelardo, passava da un’iperbole all’altra.
“Ma che significato ha questa storia?” chiesi io.
E lui di rimando: “Allude al fatto che anche Dio crea cose che poi detesta, si
contraddice e crea altre creature o comportamenti”
Poi spietato aggiunse: “Dio ha creato tutto, anche il peccato. Non solo… ma anche
le tentazioni, per sollecitarci a realizzarlo, il peccato.”
“Ma come? - ho chiesto sgomenta - Il peccato non è opera del demonio?”
“Il demonio non può aver creato da sé solo un elemento così importante
nell’universo, altrimenti sarebbe lui stesso un Dio. Così avremmo un Dio del bene
e un Dio del male… È imperdonabile eresia!”
“No! – ho gridato - Voi giocate a scandalizzarmi, vero?”
“Niente affatto, ragionate. Concorderete con me e con Euclide che ogni cosa per
vivere ha bisogno del suo contrario. Positivo e negativo compongono ogni
pensiero, ogni azione, anche fisica. Infatti solo con la luce gli oggetti, le figure, si
vivificano, prendono corpo, volume. Ma la luce stessa ha bisogno del buio per
rendersi evidente. Se illumini un oggetto chiaro da tutti i lati e lo poni davanti ad
una parete altrettanto chiara, l’oggetto scompare… non lo vedi più, perché con
troppa luce e chiaro hai cancellato le sue ombre… e sono esattamente le ombre,
proprie e proiettate, che riescono a far risaltare la presenza vivida delle cose e la
luce stessa.”
Cominciava a girarmi la testa: “Vorreste dirmi che è grazie al male che ci
rendiamo conto del suo contrario che è il bene?”
“Brava! E viceversa, naturalmente.”
“Ma, di questo passo, con questa logica - gli ho rimboccato - il libero arbitrio resta
annullato, quale possibilità di scelta rimane a noi?”
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
23
“Statemi ad ascoltare un solo istante: chi ci crea forti o fragili davanti alle
tentazioni? Chi ci fa preda dei desideri? Un uomo nasce freddo e costante, un altro
goloso, l’altro inappetente… uno facile alle passioni della carne… l’altro, come
vede una donna nuda gli vien da vomitare… Chi decide allora?”
Non ce n’era abbastanza per sentirsi ribaltare il cervello?
Il mattino appresso, non era ancora schiarito, ero già dallo zio. L’avevo
letteralmente aggredito: “Ma che razza di maestro mi hai affibbiato?” E gli ho
raccontato dei discorsi di Abelardo.
Lui sorrideva: “Ma di che ti sconvolgi? Sono paradossi dialettici, servono ad
esercitare le facoltà logiche.”
“Ma che esercitare… quello fa sul serio! Intanto so di sicuro che c’è un’inchiesta
su Abelardo e sulle sue idee. C’è un certo Guglielmo che ha tutta l’intenzione di
trascinarlo sotto processo per quello che va raccontando ai suoi allievi.”
“Quel Guglielmo di cui tu parli è il suo ex maestro e lo sanno tutti che il vecchio
sta crepando d’invidia per il successo del nuovo metodo d’insegnamento
dell’allievo e delle sue idee nuove.”
“Certo! Idee da eretico!”
E mi è arrivato un ceffone tremendo. ZACH! Mi è schizzato via l’orecchino dal
lobo.
“Ragazzina impudente e petulante! - mi urlava lo zio fuori dai gangheri - Ti ci
metti anche tu a sputare veleno. Fossero in tanti uomini così puliti e onesti
d’animo e di cervello e devoti e leali alla Chiesa come è Abelardo!”
“Sarà! - digrigno caparbia, massaggiandomi la guancia e l’orecchio che fischia
come se avessi dentro un gatto asmatico - Ad ogni modo io non ci vado più alle
sue lezioni. Con i suoi discorsi mi ha tutta sconvolta, stanotte non ho chiuso
occhio, continuavano a guizzarmi pensieri intorcinati, e mi è montata un’angoscia
da soffocarmi.”
“E di che hai paura? La serenità è degli imbecilli… solo un beota non si crea
problemi.”
“Ma lui mi riempie il cervello e lo stomaco di dubbi. Io odio il dubbio… e chi
semina dubbio nelle persone, come dice Isaia, di certo gioca un ruolo malvagio.”
E PACH! Un altro ceffone sull’altro orecchio.
“Ragazzina impertinente! – mi soffia in faccia l’abate – Presuntuosa e saccente! Ti
sei montata la testa… Capirai! Lei sa il greco, scrive e legge il latino… capisce
perfino l’ebraico! Sa recitare i quattro vangeli a memoria... È la fanciulla più colta
di Francia… E chi la tocca più! Sei solo una scimmietta ammaestrata che s’è
imparata tutto a tiritera… Quindi guai a metterti fra le ruote il paradosso del
contrario, ti rovesci come una carriola a tre ruote.”
Scimmietta ammaestrata a me? Carriola a tre ruote? Non ci ho visto più. Gli ho
azzannato la mano che mi stava passando in quell’istante davanti alla bocca…
L’abate mi zompava intorno nel tentativo di bloccarmi. Di colpo lo zio con l’altra
mano ha sollevato il mastello d’acqua che stava presso il camino e me l’ha
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
24
rovesciato addosso annaffiandomi d’un getto tremendo. Boccheggio fradicia come
uno straccio.
Come l’angelo che ferma la mano armata ad Abramo entra in scena Abelardo.
Rimane perplesso per un istante, poi si toglie il mantello e mi ci avvolge tutta
quanta. “Andate a cambiarvi - mi dice gentile - poi scendete per favore. Vorrei
parlarvi per due minuti. Mi è impossibile trattenermi oltre. Son venuto solo per un
saluto. Non potrò più continuare a tenervi lezione.”
Mi sono sentita gelare l’acqua addosso. Non vederlo più, non sentirlo più? Non era
proprio quello che volevo? Perché adesso stavo male?
Le gambe mi si danno a salire le scale da sole. Monto in camera mia. La mia testa
non so dov’è rimasta.
Abelardo è giù che parla con l’Abate. Indovino che lo zio gli sta raccontando di
me cose indegne. Ridiscendo dopo un po’ con addosso un altro abito, ma i capelli
ancora incollati al viso, fradici.
Lo zio ci lascia soli.
Abelardo mi fa sedere presso la finestra su uno dei seggi di pietra, sull’altro ci si
mette lui. Dolcemente mi afferra un fascio di capelli fradici e me li strizza.
Inizia a parlare quasi distratto: “Lo zio mi ha detto che a tua volta sei dell’idea di
troncare questi nostri incontri.”
“Sì, è vero… - balbetto io - ma c’è il fatto che forse…”
“No, ti prego, lasciami continuare Eloisa: mi costa molta fatica parlarti in questo
momento.”
Così dicendo strizza le chiome e mi sento colare acqua gelida per la schiena.
“Ti potrei dire che, per quanto mi riguarda, la decisione di non tornare a tenerti
lezione è determinata da impegni di studio sopraggiunti, inderogabili… Ma
sarebbe una grossa bugia e anche piuttosto meschina.”
“In che senso?” Mi libero dalle sue mani sul mio capo e mi scuoto con forza i
capelli, agitando a scatti la testa.
“Ferma! Mi stai annaffiando!”
Si asciuga la faccia con la mantellina e riprende il discorso: “La verità è che io ti
devo chiedere perdono Eloisa.”
“Perdono di che?”
In quello stesso istante mi sono accorta che lui mi stava dando del tu, per la prima
volta.
“Perdono di che?” gli richiedo.
“Per l’imbroglio che ho messo in piedi.”
“Che imbroglio?”
“Io avevo sentito parlare di te, Eloisa, da molta gente qui a Parigi. Tu sei famosa…
per quanto ti mostri erudita, no anzi colta e sensibile”
“Riecco ‘la scimmietta ammaestrata’!” mi dico.
“Il coadiutore di tuo zio, Marcello, mi aveva descritto anche il tuo viso e i tuoi
occhi, mi ha parlato esaltato dei tuoi modi gentili e della tua grazia. E anche
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
25
Gherardo, il diacono, ne è rimasto affascinato… E hanno ragione, Eloisa, sei
bellissima!”
Oddio santo! Mi sono sentita arrossire e tanto calore mi è avvampato che credo,
dai capelli bagnati, si sia visto salire del vapore. Non mi è riuscito manco di
balbettare. Seguivo solo attonita le sue labbra muoversi.
“Io mi sono così incuriosito di te che ho messo in piedi tutto un imbroglio pur di
incontrarti.”
“Che imbroglio?”
“Ho fatto in modo prima di rendermi amico tuo zio, poi gli ho inventato la frottola
che andavo cercando una stanza d’affittare e io stesso mi sono offerto di darti
lezione… Ma ho giostrato in modo che fosse lui a chiedermelo.”
“Davvero?”
Per l’avvampare del viso, i capelli mi si erano ormai completamente asciugati e la
bocca mi era rimasta senza saliva.
A voce bassa riprende: “Come un ladro mi sono introdotto in questa casa. È una
infamità quella che ti ho combinato.”
“È un’infamità – faccio io – solo se ne siete rimasto deluso di questo incontro.”
Che impertinente! Ma come mi era uscita ‘sta frase?
“Non scherzare, Eloisa. Capisco il tuo sforzo per minimizzare e non farmi sentire
quel verme che sono. Non solo ho approfittato bassamente dell’ospitalità di tuo
zio, ma anche della tua fiducia, del tuo candore. Mi sono esibito come un cavallo
da giostra, pavoneggiando la mia sapienza pur di conquistarti. Io ti volevo.”
Devo dirvi la verità, ero rimasta un po’ delusa nel vederlo caraccolare a quel
modo.
“Beh… è sempre emozionante assistere alla crisi del contrito penitente ex
gaudente fornicante.”
Con uno scatto s’era voltato verso di me: mi ha fatto paura. S’era fatto pallido, era
madido di sudore.
“Smettetela, vi prego! Io sono qui affranto a dirvi che mi sento come dentro la
pelle di un asino putrefatto e voi mi spernacchiate come un buffone che non sa far
ridere!”
Lo afferrai per la mano e lo trascinai fuori, mi seguiva come inebetito.
Insieme, all’ora in cui il buio imponeva ai muratori di sospendere il lavoro, noi,
reggendo lumi, salimmo fra le strutture dei contrafforti della cattedrale in
costruzione di Notre Dame, come dentro una sequenza di fitti pilastri simili a una
foresta.
Ci si arrampicava sulle scalinate che montavano a torciglione fino a perdere fiato
e, giunti al terzo tornante mi sono letteralmente buttata fra le sue braccia e l’ho
baciato. Siamo ritornati lassù molte volte e ci si baciava per tempi infiniti. Credo
che nessuna cattedrale in costruzione abbia mai sentito tanti gemiti e sospiri e
parole appassionate muoversi e montare in alto come in quella occasione.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
26
Non mi ricordo più quale giorno fosse quello in cui dentro uno spazio appeso nel
vuoto ci siamo sdraiati sopra un cumulo di teloni da copertura, a prender fiato.
Attraverso archi traforati come in un ricamo, si scorgeva tutta Parigi. Ci sentivamo
in capo al mondo.
Lassù abbiamo fatto l’amore.
Non posso raccontare nulla di quell’atto stravolgente. Non per pudore ma per
mancanza di immagini e parole adatte. Quello che successe appresso, ve l’ho già
raccontato. Non è certo un finale felice ma io quel breve tempo in cui ci siamo
amati lo vivo ogni giorno come se fosse il primo.
<<< >>>>
I diavoli e l’inferno si ritrovano un po’ dappertutto nella rappresentazione
popolare e anche nei testi religiosi in certe storie della passione di Gesù. Cristo,
dopo la morte, appena resuscitato, scende all’inferno per visitare le anime
incolpevoli e liberarle da quella orrenda condanna, ma è ben sottolineato sia nella
rappresentazione teatrale che nelle miniature che illustrano i vangeli più antichi, il
furore di Gesù che giunto all’inferno sfonda brandendo la croce il grande portale
degli inferi e distrugge ogni demone che gli si oppone, quindi libera Adamo ed
Eva abbracciandoli e così ripete il gesto con altre infinite anime condannate e per
finire spegne il fuoco eterno e se ne ritorna soddisfatto in cielo, per sempre.
(eseguire il dipinto)
Anche i poeti più importanti del nostro Duecento e Trecento, trattano dell’inferno
attraversandolo tutto, come penitenti in un viaggio espiatorio.
I primi ad inabissarsi nell’aldilà sono i giullari come il cosiddetto Gatto Lupesco,
quindi Bescapè e Bonvesin della Riva, per arrivare a Dante.
Non poteva esimersi da questo rito il nostro maggiore fra tutti i teatranti d’ogni
tempo, il suo nome è Angelo Beolco detto il Ruzzante, che nelle vesti di una delle
sue maschere, in un Mariazzo famoso, viene alle mani con un suo rivale in amore
e finisce a terra colpito da un fendente mortale.
Il personaggio che si chiama Nale se ne va all’inferno e dopo averlo visitato in
lungo e in largo, all’istante torna in vita. Al suo ritorno è accolto con grande gioia
da tutti gli invitati allo sponsale: abbracci, baci, pianti commossi della sposa e alla
fine ecco che ognuno impone a Nale di raccontare tutto di ciò che ha visto,
incontrato e vissuto. Così ci capita di ascoltare una nuova Divina Commedia
dell’Inferno davvero splendida e sconosciuta!
Il Cinquecento in Italia si è dimostrato il secolo più ricco di grandi pittori,
teatranti, poeti, architetti e musicisti della storia del mondo secondo solo
all’esplosione della civiltà greca.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
27
Purtroppo un gran numero di opere prodotte in quel periodo sono andate distrutte,
sia a causa della guerra con relativi saccheggi delle città, che per la dabbenaggine
degli irresponsabili curatori di quelle incredibili opere d’arte.
Per di più, senza pudore i re invasori provenienti da vari d’Europa si dimostrano
soddisfatti, anzi orgogliosi di quegli scempi e si fecero erigere monumenti
equestri. C’è anche chi, come nel caso del duca di Mantova, arrivò a ordinare al
Mantegna di realizzare una sequenza di undici grandi pitture (di tre metri per tre)
attraverso le quali avrebbero dovuto essere glorificate le imprese del duca.
Il modello prescelto fra i più nobili e antichi, fu il trionfo di Cesare, documentato
da esìmi poeti e narratori, che a quel tempo assisterono allo spettacolo esibito a
Roma: la grande sfilata delle truppe provenienti dalle Gallie, dopo la grande
vittoria su quel popolo. (Appaiono due tele del Mantegna con Cesare che seduto su
un carro gigantesco, attende che la parata del trionfo abbia inizio). Vi mostriamo
solo due delle undici opere, è solo una questione di tempi che dobbiamo rispettare.
Qui Cesare, che allude naturalmente al Gonzaga Duca di Mantova, sta
visibilmente annoiato in attesa che si cominci il trionfo. Una gloriosa
manifestazione in cui sarà messo in evidenza il ricco bottino che testimonia
l’importanza della vittoria. Sfilano così, portate a braccio e su carri, grandi forzieri
ricolmi d’oro, vasi preziosi, corazze riccamente decorate e un gran numero di
opere d’arte fra le quali statue di Dei e generali.
Osservando bene, in verità, non si tratta di una sfilata di un esercito trionfante,
quanto piuttosto l’eclissarsi di una masnada di briganti che sta trasportando il
bottino di una quantità incredibile di rapine, con tanto di massacri e stupri, come è
normale in ogni guerra, da che mondo e mondo.
I guerrieri trasformati in facchini stanno visibilmente crollando sotto il peso di
quel saccheggio, fanti ansimanti piegano le ginocchia cercando di prender fiato.
Una tempesta sul fondo sta montando quadro dopo quadro, finché all’ultimo il
cielo apparirà completamente scurato e il vento strapazzerà bandiere e insegne
fino a stracciare le tele come vele squarciate dalla tempesta. E’ il segno palese di
una catastrofe finale.
E’ quindi palese il sarcasmo dichiarato di Mantegna in quest’opera. Forse alla fine
anche Francesco Gonzaga, il generale, avrà sospettato l’evidente grottesco di
quell’enorme dipinto. Certamente la moglie del Duca guerriero, Isabella d’Este,
donna di straordinaria cultura ed intelligenza l’avrà capito, ma c’è da giurare che
non pronunciò parola per aiutare il cervello del marito che disprezzava ad avere un
lume di intelligenza.
Intorno alla fine del ‘400 e per tutto il secolo seguente la città di Ferrara
attraversata dal Po, godette di un eccezionale risveglio sia riguardo le arti della
tessitura e di altri manufatti che dei mercati e soprattutto ingigantì il suo valore
nella cultura umanistica e scientifica. E’ nell’Università di Ferrara che si
svilupparono la matematica e l’astronomia. In quell’Ateneo studiò Copernico e
più tardi Keplero: gli scienziati che per primi, insieme a Domenico Maria Novara,
proposero l’idea eliocentrica del creato.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
28
Inoltre a Ferrara grazie all’appoggio dei duchi d’Este, Petrarca costruì un teatro
con macchinari scenici unici nel suo genere. Su quel palcoscenico Ruzzante recitò
le proprie opere più famose.
A sua volta l’autore di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, Giulio cesare Croce, il
fabbro giullare, venne spesso ad esibirsi in quella città in molte occasioni.
Anche Francois Rebelais, l’autore di Gargantua e Pantagruel, venne a Ferrara, per
studiare e soprattutto per sfuggire al potere degli amministratori giuridici francesi,
che lo volevano processare per i suoi feroci sarcasmi.
In quel tempo a Ferrara, si formò una scuola di pittura davvero eccezionale che
teneva fra i Mestri Cosmè Tura, Dosso Dossi e Francesco della Cossa. Costoro
affrescarono i due palazzi dello Schifanoia, termine che significa espressamente
scacciare la noia attraverso la poesia, il canto, le feste, la danza e gli affreschi
eseguiti a decorare tutte le pareti dei due palazzi.
Ora noi vi presenteremo alcune immagini fra quelle che ci sono pervenute ancora
integre e leggibili di quel capolavoro, un’opera fondamentale di giocondità e
satira, che un secolo appresso i cardinali del clero romano ritornati in possesso
della città, distrussero in gran parte, allo scopo di cancellare quella peccaminosa
risata.
Lo faremo attraverso le parole del Ruzzante che va illustrando al Cardinal Cornaro
come si dovrebbe governare in modo nuovo la città di Padova e tutta la sua
provincia annessa: diocesi che il prelato, un uomo di altissima cultura e tolleranza,
sta per prendere sotto la propria giurisdizione.
L’orazione andò veramente in scena nel 1520, dinnanzi ad un pubblico composto
dalle maggiori autorità del pavano e molto popolo, che partecipava con rumoroso
diletto al paradossale discorso.
Eccovelo, immaginate che la disponibile autorità ecclesiastica sia qui, sul
palcoscenico, seduta su un seggio riccamente decorato. Cominciamo, è proprio lui,
Ruzzante che tiene l’orazione, nelle vesti di un contadino incaricato di parlare a
nome di tutta la popolazione.
CARDINAL CORNARO
Ruzzante esprimendosi in padovano tiene un discorso di benvenuto al cardinal
Cornaro. Gli fa proposte e offre consigli al maggiore fra quelli che lo stanno
ascoltando:
“Segnor Cardenale, mi a son vegnùt chi-lò
perchè i mé ghe han mandàt a dire i so' resòn,
tuta la zénte del ‘taratòrio pavàn, vilàn che mé
gh'hann scernìt a mi come òmo bòn parlante e
sprologadòr.
Dònca, disiée... végno a dirve... (breve pausa)
adèso no' mé regòrdo... Ah sì... a ve vògio
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
dare, a la Vostra Reverénçia, un consèjo che
quìgi sleteràti dotóri de Pava no' ve han savùt
dare. Lori, 'sti dotóron, i save sojaménte dire
che vu sit Cardenàle e po' te dà la spiéga che
Cardenàle-Scardenàle végne de càrdenscàrden... che po' no' è artro, 'sto Scardenàle,
che el marchengègn de fèro che tégne su le
porte del Parajìs e le fa ziràre. De fatto le
porte le zira su còssa? Sui càrden... càrden,
che noàrtri ciamémo "càncari".
Sì, càncari i ciamém!
Me vorèse che ‘sto càncaro se i magnàse tuti!
Ma quèi sleteràti han gimài vedùt le porte del
Parajso? E i va intórna a dire che vui sit un
càncaro!
Càncaro i ve ciàma! "L'elustrìsimo càncaro!".
Ma són mati de impicàre! Pezór de quèl
Martìn Slutéro 'retico todèsch che va disiéndo
che "Papa" l'è 'na sbofonarìa, che Cristo
nostro Segnór, no' gh'ha gimài ordenàt che se
fasèsse un Papa. E che nel vanzélo 'na volta
sojaménte gh'è nominàt 'sto Papa, o Papon,
che sarèsse 'na supa de pan de darghe ai can!
Ma no' i ghe passa per el zervèlo a quèsti
cojómbari-cojón desgrasió che vui podrèsse
anco vegnìre Papa… cossì che noàltri dovròn
vegnìre a vérve a Roma caminando tuti a
gatolón con una zinta de can al colo?
E quèi ve ciamarìa: Papa càncaro!?
“Santìssimo et beatìssimo pontéfize càncaro!”
Cardinale, ah!? O morbo a tuti i sleteràtidotóri! (Con enfasi) Papa e cardenàle, ah!
Savìt còssa che vòl dire Cardenàle in del
nòstro lenguàz pavàno?
Mò a ve lo digo!
Scardenàle l'è un prènze, un gran siòro rico,
che en 'sto mondo se ghe dà un gran plazére e
quando che mòre... perchè gh'ho savùt ‘na
novela treménda: ho savùt che se mòre! Tuti
morémo!
Che se mòre noialtri vilani, lo savévo... Come
semo nasciùi ghe dise: "Ohi, te mòre!" Ma no'
immazinàvo che se morèsse anche de
29
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
30
Cardinal! Mi credéo che se ghe fasèsse
Cardenale proprio per no' morire miga! Anca
se morì, vui... se bén vui no' avìt fato masa
bén... bòn, vui andìt li stèso drito mé un fusàr
in Parajso. E se la porta l'è seràda a sparànga,
vui la scardené! Scardené la porta, i càncari e
le ciavàrde. Entré per ògne via e per ògne
buso! Strarepàndo! "Ohi! Se salve chi puòde!
Aténti al tùrbene! Ariva el Scardenàle!" Se
léva come un vénto treméndo de tampèsta...
scapa i ànzoli... Santo Petro se buta in
ginogióni: "Deo gh'àbie pietàd!". Cròla el
portón. "Pasa ol Scardenadór!" L'è 'rivàt beàto
in Parajs!
Quèsto vòl dir Scardenàle!
Ve dimando a vui senior lustrissimo
cardenale de scanzelare una lezze ch’a noaltri
vilani ghe combina fastidio grando.
Sta lezze sarese quela che gh’enpone una
costumanza dura in del vestire. Che per sta
Lezze anoaltri ghe toca de andar intorno con
le braghe e a le femine ghe toca de abjarse
con le sotane la camisa e il petorin anca i
ziorni cho gh'è ol sol che brusa in dei campi,
che stciòca ol zervèlo!
(Appare l’immagine della pittura ferrarese.
In primo piano si scorgono contadini che
lavorano arrampicati sulle vigne.)
No' sarèsse mejòr Lustrìssimo Messér de vestìrse al naturale... come sèm nasciùdi
e vegnu al mondo? Sì, sbiotài, senza coprìrse le vergogne. Ma cos'è 'sta vergógna
po'? Vergógna de mostrar 'sti mémberi splendìdi (sono messe a fuoco le immagini
di alcune donne e uomini nudi) che ghe fa sprocreàre e nàssere? Ma te poi penzare
che ol Deo Padre eterno a poèsse aver creào Adamo e Eva e po' "Che belle
creadùre che gh'ho fàit! Troppo belle!... Ghe voi far qualche sporsentelerìa!"
No' credìt vui, che nol sìbia ‘na maravégia remeràr ‘na dona desnùda, sénza tuti
'sti corpèt, gonèle e contragonèle?
La fèmena sbiòta che la se muòve e ride l'è un dono grande del deo creatór... e la
fa' danza (immagine di una danza di donne spogliate), salta sui pié desnùdi,
longhi... e la sgambàra su 'sti polpàzi tornìdi... e muove 'ste còssie, 'ste cóssate
bianche... do' colone lìssie de màrmoro che se tégne caregàt de soravìa do' nàteghe
tonde-stagne che fa balànza ne la danza?
O bèle de spizzigàre! Che come le véghi no' te poi tegnìre de darghe 'na sgiafàssa
d'amor a mano avèrta. Stciach!
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
31
E quèl ortisèlo...(immagini delle tre grazie spogliate) quèl ziardìn dólzo e ombróso
che ghe 'sta d'inànze in tra le còssie che a penzàrghe mé se despèrda el còre... Quel
postesìn che anco vui, cón tuto che sit prévete, quando sit nasìdo et vegnùto al
mondo lo gavet pur basà... E po' quèle tète ronde, parfète, lavorà come al tornio:
do' bròche de late! E aprèso le anche che fa altalena con la squèla de la panza e del
bombonìgh. E adèsso varda le brassa, anca lor tornìde, che fa zérchi e sbìrole ne'
l'aria… Ol còlo róndo con sóvra un viso bianco e rosà… bóca de sbasàrla sénza tor
fiàto, e ti finisse in quèi ògi che manda raJ del sole... Cristo de Loréto, son pur bèli
'sti ògi! I podrìa trapasàre le muràje de Pava!
Orbentìna, quando Noè caregò tute le bèstie su l'arca gh'avevan le braghe, gonèle,
controgonèle, corpetìn? Ereno desnùde ‘ste bestie e i no féva pecà! (immagine di
un gruppo di animali, fra i quali tori, capre,cavalli e giovenche)
E perchè no' doarèsse andar desnùde anca le nostre fèmene che, mi a creo, no' so'
più bestie de le bestia de l'arca!? Lasséle sbiòte!
E si propri volé covrìrle un poch, che no' podì farne a meno, metìghe in cao un bel
capélin! (immagine di Venere col cappello)
Un’altra question che dovarèste renovàr come leze la saria quéla che dise che se
débie farse rasòn de l'amore. Amore, ah!
Se no' ghe fuèsse amor: vache, piègore, scrofe, cavàle del rovèrso mondo, no' e
farèse gimé fructo. (Di nuovo appare la sequenza degli animali, compresi i
conigli).
Lo snaturàle po', e l'amor in fra uòmeni e fémene... a l'è la pì bela cossa che ghe
sìbia al mondo.
Quarta lèzze: darghe l'órdene ai poeta e sleteràdi de no' far pì balàde dove i
ciàma "gióvine pastóre" un pegoràro... e la pegoràra la ciàma "pastorèla"... o
"dólza pastóra"... El vègio boàro i lo ciàma "saggio veliàrdo"... o càncaro!
E po', come i convèrsa in fra de lóri 'sti pegoràr-bovàri?... De sleteràti! I sta a
pascolàr piègore che caga de ògni canto... i trae spuzór e tanfo in l'àire tuta, ma lori
i tégne un sventàio in man... i fa reverénzia. E i fa çeremonìa 'sti pegoràri, vestìd
de seda e de velùt, le pastorèle col farsèto damascà... sotàne tute ricamà come
fuèsse fiòle del duca de Feràra, e intanto i munze vache, infórca strame e i dise
tuto in rima, basàda. Non gh'hano gimài probléma de fame, de pan ne manco de
fadigàre, de andàr de corpo o de pisàre... Po', no' te végnia in ménte de far
l'amóre... Sucéd 'na vòlta, ma per axidént, (coppia di giovani che si amano) una
fiòla va in balànza su un'altaléna, igualménte se balànza de contro su 'n'altra, un
tóso-bel-garzón. El vénto malégno svalza le sotàne de la fiòla. Per 'no strapo co' un
ram al zióvin se strasa le braghe. El vento sbìrola l'altaléna. Un de quà, l'altra de
là: sciaff! Se scontra in del bel mèso e i resta inciavardà! Oh che plazére!... éla
rèsta gràveda e lu tuto sderenà!
A morarìssemo senza 'sto amor! Amore ah!
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
32
Ma vardé se no' è òmo de ben 'sto nostro amore... e se no' ne vòl ben e se no' l'è
caregà de descressiòn... E nol save tuti che, se un vòl far un inèsto a un àlbaro, se
lo zermòlio e l'inèsto no' è són enamorà, no' i atachìsse gimài... altro che frèzze
scaiàt del deo orbàt d'Amore!
L'è l'amor del naturale che bòfa fiàt... ne la note impegnìda de stèle e de luna.
Amore ah!
La çinque de 'ste nuòve régole l'è che ògne prévete, curàt, fràite o capelàn, possa
tor moglière... no' che ol possa ma l'è oblegà a maridàrse o si no, che el i débia
èser castrà!
"No, mi voraria star solo... no' me piase le fiòle che vegnen... sojamente in
primavera voi averghene una da sbasotare però dopo voi restar solo..." "D'acordo!" GNIAA! Castrà come un castron!
'Sto fògo che cata òmeni e fémene del plaçér de darse masa conténto entorcegà de
imbrasaménti.
E stò fògo cata anco i préveti, che, se bén covèrti de religión, entornà d'encénso
che sfumàza di torìboli, quando ghe cata 'sto frisón de la carne no' i sa in che buso
cazàrse. Perchè, de acòrdo che son préveti ma son anca òmeni compàgn che sèm
noàltri, e quaicùn è pìù màstcio de nunch, diseghelo al nostro Papie a Roma.
E pel fatto che i no' gh'ha fèmine soto-man quando che el spìfero amoróso se
infrìca déntro al sò' aspersório, apéna che se inbàte in una de le nuòstre fémene... a
la prima bòta benedìcta le ghe ha già ingravidà de fato,. E nungh povarèti fazòn le
spese de i sò figiuòli, ne tóca de mantegnìrli, créserli, alevàrgheli 'sti fiòl d'un can
e fiòl d'un curàt!
A rovèrso, se i serà castré, noàltri no' aròn 'sta briga a le spale. E mejòr, se i
gh'avrà mugière... no' i sarà de continuo coi coiómberi enfogà... e sempiterno el
piró en calore!... Che, 'ste so' mugière, èle i tegnerà en costànza, bén monzùdi.
E se pure i contenuerà a engravidàrghe le nostre fémene, nunch mismaménte ghe
engravideròn anca le sue. E alfìn sarèsmo en pari... che de acòrdo che faròn le
spese de alevàrghe e crésser i sòi puti... ma anca lóri ghe dovarà créssere e
mantegnìrghe i nuòstri... e per giónta i dovrà, no' sojaménte nutregàrghe l'ànema a
'sti fiòl, ma i dovrà darghe de magnàre anca al cuòrpo, si no quèli ghe magna el
vanzélo, la Bìbia, le candéle, i santi e el sacrestàn!
Vòi védar se a la fin no' ghe ‘rìva el miràcol del fecondo!
E alfìn s'adempirà la lézze del segnòr Iesus-Deo Cristo che dise: "crescìt e
smultipliché!". E a cussì no' se vedarà d'intórno che puti, Deo che nediada de
fantulin che sponta dapartuto, come oselìn che han apena sciopà li ovi. Tanto che
de bota sponterà dai nivoli el patro eterno desperà chel cria: “Ehi! ‘sagerat, basta
de fija fiol, me vorsìt far sciopar la téra?!”
Féla 'sta bèla lézze, e ve 'segùro 'Lustrissimo, che no' ghe sarà più portón sparangò
per vui in Parajso! E anca si andarèt a lo infèrno, a truovarèt tante de quèle àneme
reconossenti che ve fa l'aplaudisménto de inciochìr tuti i demuòni! E sul tròn ve
portarà in triónfo, su la caréga pì alta de lo Scardenàle... lo Scardenàle de
l'enfèrno! Amen!”.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
33
LEONARDO
La maggiore sorpresa che mi capitò al tempo in cui frequentavo l’accademia di
Brera, fu scoprire lo straordinario senso dell’ironia che dimostravano di possedere
i pittori più famosi del Rinascimento.
Abbiamo a disposizione disegni e caricature grottesche eseguite da decine di
grandi maestri di quel tempo, in cui appaiono ritratti di uomini che nel sembiante
vanno assomigliando ad animali allocchiti e feroci. Tanto per cominciare,
osserviamo con che sottigliezza allegorica riesce ad esprimersi Leonardo da Vinci
a proposito della società del suo tempo e la denuncia disegnata che il Maestro
riesce a produrre in merito alla politica dell’arraffo e della truffa organizzata, che
tutti i governi d’Italia e d’Europa del ‘400-‘500 riescono a mettere in campo con
una spudoratezza disarmante.
Vi mostriamo ora una tavola fortemente ingrandita dove il maestro Da Vinci ci
presenta uno dietro l’altro i protagonisti della bassa politica di quegli anni.
Il disegno originale è in verità di dimensioni ridotte (30cm x 20cm). Noi
l’abbiamo ingigantito perchè così riusciamo a scoprire ancor meglio il discorso
satirico che ci regala questo inarrivabile pittore e soprattutto riusciamo a decifrare
l’eleganza del tratto e la potenza ironica dell’intera grafia.
Leggiamola insieme. Alla sinistra vediamo due figure di giovani: un maschio e
una femmina che sembra stiano giocando amorevolmente; il ragazzo esibisce un
corpo armonioso e un viso piacevole. Si tratta senz’altro di un giovane re. Egli
tiene in mano un cerchio di vetro nel quale si specchia la fanciulla, ma l’immagine
che appare riflessa nello specchio è quella di un vecchio grintoso e se osserviamo
con più attenzione ci rendiamo conto che la fanciulla è bifronte, infatti dalla nuca
della giovane spunta un altro volto che è proprio quello del vecchio che abbiamo
visto riflesso nello specchio.
A più di un ricercatore è venuto il dubbio che questa sia senz’altro l’allegoria della
chiesa.
Feroce il maestro!
Scopriamo inoltre che la signora tiene tra le mani il collo di una gallina
starnazzante e le sue piume staccate nello scuotimento svolazzano in ogni dove.
La ragione di tanto spennacchio è dovuto anche alle fauci di una muta di cani
feroci che si sono lanciati contro il volatile ed ognuno cerca di farselo proprio.
Dal cielo stanno accorrendo uccelli predatori, aquile e falchi che alludono ai regni
di Spagna, Austria e Germania che a loro volta non vogliono mancare al
quell’inatteso banchetto.
È ovvio, i cani rappresentano i vari principi italiani, tirapiedi dei potenti che
stanno facendo a pezzi la grossa gallina che altro non è che l’Italia e i suoi abitanti.
Non male come allegoria!
Scommetto che più di uno fra voi è riuscito a scorgere in questa sequenza la
situazione del nostro paese oggi.
Ma per carità!
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
34
Lasciamo correre!
Che poi qui finisce che danno la responsabilità dell’intero disastro che stiamo
vivendo a Leonardo da Vinci.
Tanto dal momento che quel genio ha inventato per primo quasi tutto, gli si può
anche accollare quest’ultima nefasta situazione. Cosa cambia?
Di seguito qui vediamo un’immagine un po’ meno truculenta, anzi gioisa.
Ecco due angeli che si fanno sberleffi; l’angelo maggiore, meglio chiamarlo
arcangelo, spernacchia con la sua tromba in pieno orecchio l’angelo minore. Il
poveretto lancia un urlo di dolore. E lo spernacchiatore sghignazza divertito.
Scherzi d’arcangelo!
In quest’altra tavola vediamo avanzarsi uno scheletro cavalcato da una donna
orrenda, con zinne ballonzolanti di una erinni. L’allegoria qui è davvero esplicita e
questa volta sarebbe perfetta per abbinare il significato al nostro tempo.
Lo scheletro, trottando come un ronzino, pare quello dell’apocalisse e il suo
stomaco è imbottito di paglia come un pupazzo spaventapasseri.
Sì, quel mucchio di gramigna nella pancia significa carestia.
L’impressione è che siamo proprio dentro una catastrofe ma la megera che cavalca
la morte e che esplode in una fragorosa risata, che significa?
Ce lo siamo chiesti anche noi per molto tempo, poi quasi per caso abbiamo letto
un commento di Boccaccio, il nostro più grande narratore satirico.
Boccaccio, figlio di un banchiere, cha a sua volta lavorava in banca, odiava quella
professione e spietatamente dichiarava: “Fra usurai e banchieri non c’è nessuna
differenza. Entrambi strozzano i disperati e nascondono le monete dentro le
proprie zinne, che pendono dal petto come quelle di vecchie megere”.
Ecco allora a chi si allude con questo personaggio di femmina dalle poppe
ciondolanti, è una banca!
L’allegoria è davvero feroce!
Alla base di questa immagine manca solo una dicitura magari scritta da Proudhon,
autore di un secolo fa della famosa sentenza: “La proprietà è un furto”. Egli
dichiarava inoltre: “La bancarotta non è un incidente capitato per caso, ogni
disperata tragedia economica nasce da un progetto ben organizzato in cui la
catastrofe travolge solo i disperati che campano del proprio lavoro e dà gran
vantaggi ai soliti arraffatori”.
Appresso possiamo osservare una doppia immagine, si tratta di un uomo ed una
femmina che si abbracciano, coi due corpi che sono diventati tutt’uno. Sembrano
due gemelli siamesi o due amanti appassionati che vivono uno nell’altro. Chi
sono? Un erudito di allegorie ha individuato nella coppia nient’altro che il potere
spirituale e quello temporale. Il loro amore è controllato fino alla morte, infatti
dalle natiche della femmina esce il pungiglione torto dello scorpione pronto a
colpire. Il maschio tiene nascosta dietro la schiena una mano armata di pugnale.
Sembra un classico matrimonio politico di certi partiti d’oggi dì; quasi si ode
montare il canto gregoriano del “Die sire”.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
35
Non sono certo da meno, come forza satirica, le pitture di Michelangelo, a partire
dalla Cappella Sistina, dove vediamo in primo piano apparire uno stuolo d’Angeli
senz’ali, che brandiscono lunghe trombe a squillo d’antica foggia egizia, dentro le
quali tutti insieme vanno soffiando a perdifiato il terribile annuncio della fine del
mondo.
Alcuni di loro staccano per una attimo la tromba dalla bocca per riprender fiato e,
nello stesso tempo, danno un’occhiata allo spartito sacro, per poter leggere le note.
E’ un’evidente ironia del pittore, giacché con quelle trombe non si riesce che ad
emettere un solo trillo a nota fissa: un orrendo pernacchio. Del resto, per la fine
del mondo, che musica pretendete di sentire se non un rutto da sghignazzo.
Subito vedendo quell’immagine ci viene in mento il sonetto brutale di Belli che
così recita:
« Er giorno der giudizzio
Quattro angioloni co le tromme in bocca
Se metteranno uno pe cantone
A ssonà: poi co ttanto de vocione
Cominceranno a dì: "Fora a chi ttocca"
Allora vierà su una filastrocca
De schertri da la terra a ppecorone,
Pe ripijà ffigura de perzone
Come purcini attorno de la biocca.
E sta biocca sarà Dio benedetto,
Che ne farà du' parte, bianca, e nera:
Una pe annà in cantina, una sur tetto.
All'urtimo uscirà 'na sonajera
D'angioli, e, come si ss'annassi a letto,
Smorzeranno li lumi, e bona notte. »
Stupenda! Da brivido! Il Belli, ve lo ricordate, sotto finale ha accennato agli
scheletri che si rivestono per diventare corpi vivi, anime risorte. E puntuale ecco
che Michelangelo a sua volta fa spuntare dal suolo corpi di uomini e donne appena
ricostruiti. Alcuni di loro nella fretta non hanno ancora avuto il tempo di rivestirsi
intieramente, cosicché mostrano il proprio volto ancora in forma di teschio.
DARIO SU OPERE TROIS-FRERES, LISISTRATA E TEODORA
36
(Durante lo scorrere delle immagini la macchina da presa si soffermerà sulle
diverse situazioni)
Nel centro una donna, di certo una madre, abbracciando il proprio figliolo, si
preoccupa di ricoprire se stessa e soprattutto il bimbo, in modo che gli sia
impossibile vedere ciò che accade intorno. Un bimbo più piccolo a terra sta
abbracciato alla gamba della donna, sconvolto per ciò che sta vedendo.
Quello che impressiona è la quantità di bimbi, che fra la folla di anime sgomente
cercano di ritrovare la madre o qualcuno della famiglia, proprio come in una
normale calca di gente presa da terrore, che non sa rendersi conto dell’accaduto.
Vedi corpi ignudi di femmine stupende alle quali nessuno fa attenzione. C’è chi
s’arrampica per risalire la china aiutato da qualcuno che anche in quel finale
definitivo, si preoccupa di aiutare il prossimo.
Ma, sembra incredibile, succede anche il rovescio: ci ritrovi ancora qualcuno che
non demorde e che si preoccupa di portare aiuto a una giovane donna e l’uomo,
nel sorreggerla, si trova a sollevare anche la sottana che copre una parte intima di
quel corpo femminile. Naturalmente è una mera casualità, per carità! Priva di
alcuna velleità erotico-sessuale.
E’ evidente che alla base di questo giudizio universale ci sta quello dipinto da
Giotto nella Cappella degli Scrovegni
Appunto x cappella sistina: anche la Madonna non è
più un’icona, ella è umana e soprattutto sgomenta.
<<<<fine>>>>>