Programma di Letteratura - Liceo Classico Vittorio Emanuele II

Transcript

Programma di Letteratura - Liceo Classico Vittorio Emanuele II
LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II
Programma di Latino
Classe I Sezione B
A.S.: 2015/2016
Prof . Giuseppe D’Alessio
Programma di Letteratura
- Introduzione storica
 La fondazione di Roma e l’età monarchica
 La prima fase della repubblica
- La nascita della lingua latina e del suo alfabeto
- Le forme preletterarie tramandate oralmente
 I carmina
 Il carmen Saliare
 Il carmen Arvale
 Il carmen lustrale
 I carmina triumphalia
 I carmina convivalia
 Le laudationes funebres e gli elogia
- Le forme preletterarie teatrali
 I Fescennini
 La satura
 La fabula Atellana
- Le più antiche iscrizioni latine
 Il Cippo del Foro
 Il Lapis Satricanus
 Il Vaso di Dueno
 La Fibula Praenestina
 La Cista Ficoroni
- Le Leggi delle XII tavole
- Gli Annales maximi
- Livio Andronico
 La vita
 Le opere
- Nevio
 La vita
 Le opere teatrali
 Il Bellum Poenicum
- Ennio
 La vita
 Il riavvio della letteratura
 Le opere teatrali
 Gli Annales
- Plauto
 La vita e le opere
 Il corpus delle commedie: i titoli e le trame
 Le commedie del servus callidus
 La commedia di carattere, la beffa
 La commedia degli equivoci
- Catone
 La vita e l’attività politica
 Le Origines
 Il De agri cultura
 I Libri ad Marcum filium
- Terenzio
 La vita e le opere
 Caratteristiche della commedia terenziana
 I rapporti con i modelli greci
 Le differenze rispetto a Plauto
 Heautontimorùmenos, Il pentimento di Menedemo (Atto I-Scena I)
 Hecyra, Bacchide, una cortigiana “nobile” (vv. 816-840)
- Introduzione storica: l’età di Cesare
- Cicerone
 La vita
 Le orazioni
 I caratteri delle orazioni ciceroniane
 Le opere retoriche: il De oratore, il Brutus e l’Orator
 Lingua e stile
- Cesare
 La vita
 Le opere
 Il genere dei Commentarii
 Il De bello Gallico
 Il De bello civili
 Intenti dell’autore e attendibilità storica dei Commentarii
 Lingua e stile dei Commentarii
- Sallustio
 La vita
 La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio
 Il De Catilinae coniuratione: temi e struttura dell’opera
 Il Bellum Iugurthinum: temi e struttura dell’opera
 Lingua e stile
 Il discorso di Cesare, De Catilinae coniuratione (51,1-8)
- Lucrezio
 La vita e le opere
 Il De rerum natura: struttura compositiva, temi e contenuti
 Lingua e stile
- Catullo
 I poetae novi e la loro poetica
 La vita di Catullo
 Il liber catulliano
 Le nugae
 La poesia d’amore per Lesbia
 I carmina docta
 Lingua e stile
Programma di classico
- Plauto, Amphitruo
 L’incontro tra Sosia e Mercurio (vv. 354-387)
- Cicerone
 Esordio della I Catilinaria (par. 1-2)
- Sallustio
 Ritratto di Giugurta (Bellum Iugurthinum, 6)
 Ritratto di Catilina (De Catilinae coniuratione, 5)
 Ritratto di Quinto Curio (De Catilinae coniuratione, 23)
 Ritratto di Sempronia (De Catilinae coniuratione, 25)
- Lucrezio, De rerum natura
 L’inno a Venere (vv. 1-30)
- Catullo
 Carme I
 Carme V
 Carme VIII
 Carme LXX
 Carme LXXII
 Carme LXXV
 Carme LXXXV
 Carme LXXXVII
 Carme CI
 Carme XCIII
Programma di Grammatica
- Sintassi
 Participio congiunto
 La proposizione finale
 La proposizione consecutiva
 Ablativo assoluto
 Le proposizioni interrogative indirette
 Cum e congiuntivo
 Le proposizioni infinitive
 Il verbo videor
 I verba dicendi e iubendi
 Le proposizioni relative
 Gerundio e gerundivo
 Le quattro categorie di verbi: transitivi e intransitivi, attivi e deponenti.
Il docente
Giuseppe D’Alessio