global report - Aneddotica Magazine

Transcript

global report - Aneddotica Magazine
GLOBAL REPORT
2015
www.aneddoticamagazine.com
2
Contents
1 2012
13
1.1 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
Enrico Furia e Ing. Fabio Sipolino (Il Piano Marshall) (2012-02-01 10:27) . . . . . . . . . .
15
1.2 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
Our mission (2012-09-06 20:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
About us (2012-09-25 18:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
Prof. Enrico Furia e Ing. Fabio Sipolino (Bretton Woods) (2012-09-25 21:32) . . . . . . . .
22
Prof. Enrico Furia e Ing. Fabio Sipolino (il Progetto CROM) (2012-09-25 21:33) . . . . . .
24
Conversation at the fourth floor (2012-09-25 21:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
Conversation at the fourth floor II (2012-09-25 21:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
PROGRAMMI DI TRADING DELLE OBBLIGAZIONI BANCARIE (2012-09-30 16:33) . .
30
Visti, asilo e immigrazione nel diritto comunitario (2012-09-30 16:34) . . . . . . . . . . . .
48
TAX AND HOVERHEAD PLANNING NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
(2012-09-30 16:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
55
STORIA E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI BANCARI (2012-09-30 16:36) . . . . . . . . .
64
SMALL BUSINESS MANAGEMENT (2012-09-30 16:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
75
Il fenomeno della securitization (2012-09-30 16:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
154
L’AGRICOLTURA NEL DESERTO. (2012-09-30 16:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
196
RISK MANAGEMENT GUIDELINES FOR DERIVATIVES (2012-09-30 16:43) . . . . . . .
199
RELATIONS OF ORDER AND EQUIVALENCE IN A BODY OF LAW (2012-09-30 16:45)
211
RELAZIONI D’ORDINE E DI EQUIVALENZA NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI
(2012-09-30 16:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
218
OCCUPAZIONE E NEW ECONOMY IN AGRICOLTURA. (2012-09-30 16:46) . . . . . .
223
NUOVI CENTRI FINANZIARI PER L’IMPRENDITORIA AGRICOLA (2012-09-30 16:47)
228
IPOTESI DI NEW ECONOMY NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (2012-09-30 16:49)
231
Money Creation and Money Issuing (2012-09-30 16:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
276
MINIMO VITALE ED INCIDENZA FISCALE. (2012-09-30 16:51) . . . . . . . . . . . . . .
306
Economic Impact of Migration In Both Emigrant and Immigrant Countries
(2012-09-30 16:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
309
L’INELUTTABILITÀ DELL’ECONOMIA SOMMERSA (2012-09-30 16:53) . . . . . . . . .
323
LE PAURE ANCESTRALI DEL PASSAGGIO DEL MILLENNIO (2012-09-30 16:56) . . .
328
3
Lavoro sui diritti umani (2012-09-30 16:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
334
LA TRASFORMAZIONE DEI COSTI FISSI IN COSTI VARIABILI (2012-09-30 16:58) . .
344
La ricchezza finanziaria del patrimonio immobiliare pubblico. (2012-09-30 16:58) . . . .
348
La Religione “ragionata” dalla Scienza (2012-09-30 16:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
360
Elezioni e rappresentanza politica (2012-09-30 17:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
363
LA LOGICA DEL BUSINESS CONTRO LA LOGICA DELLA POLITICA (2012-09-30 17:00)
368
LA CORRUZIONE DELL’U.E. NELLA INDIFFERENZA GENERALE (2012-09-30 17:01)
372
LA CONOSCENZA RIVELATA E LA CONOSCENZA VERIFICATA (2012-09-30 17:02)
375
LA CASISTICA DEI CONTRATTI TRANSNAZIONALI (2012-09-30 17:02) . . . . . . . .
379
L’IPOTESI DI SCUOLA-IMPRESA E QUELLA DI IMPRESA-SCUOLA. (2012-09-30 17:03)
382
L’INNOVAZIONE
PRODOTTO
NEL
SISTEMA
AGROINDUSTRIALE
(2012-09-30 17:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
DI
386
L’emersione del lavoro nero in agricoltura – effetti fiscali (2012-09-30 17:04) . . . . . . . .
388
L’EFFETTO EURO SULL’INFLAZIONE (2012-09-30 17:05) . . . . . . . . . . . . . . . . .
391
INTRODUCTION TO INNOVATION (2012-09-30 17:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
394
Introduction to the Ecosophic Set (2012-09-30 17:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
396
IL ”TOTAL ASSET” DELL’AZIENDA AGRICOLA. (2012-09-30 17:10) . . . . . . . . . . .
441
IL Sistema di Internal Risk Rating (IRR) per le Banche (2012-09-30 17:10) . . . . . . . . .
445
Il Problema dell’occupazione. (2012-09-30 17:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
452
GLOSSARIO DI TERMINI FINANZIARI (2012-09-30 17:12) . . . . . . . . . . . . . . . . .
455
GENDER IMBALANCES AND ECONOMIC DEVELOPMENT (2012-09-30 17:13) . . . .
506
FORECASTING IN LAW (2012-09-30 17:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
524
Considerations on FINANCIAL INDECES (2012-09-30 17:16) . . . . . . . . . . . . . . . .
552
New Financial Models for Emerging Economies (2012-09-30 17:17) . . . . . . . . . . . . .
561
Economic Impact of Migration (2012-09-30 17:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
581
Pianificazione Fiscale Internazionale (2012-09-30 17:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
665
THE COURT OF JUSTICE OF THE EUROPEAN UNION (2012-09-30 17:28) . . . . . . .
670
Considerazioni sul futuro del sistema degli Stati europei (2012-09-30 17:30) . . . . . . . .
682
Considerations about Rationality of Economics (2012-09-30 17:31) . . . . . . . . . . . . .
692
Introduction to The U.S.A.-E.U. Comparative Company Law (2012-09-30 17:33) . . . . .
696
Businesses Management through Catholic Ethics (2012-09-30 17:35) . . . . . . . . . . . .
754
1.3 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
768
Squeak (2012-10-02 04:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
769
Croquet .... Open Cobalt (2012-10-02 18:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
781
“Dal piccione viaggiatore al web” (2012-10-02 19:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
790
Progetto Winston Smith - scolleghiamo il Grande Fratello (2012-10-02 19:20) . . . . . . .
793
PEEK & POKE Club/Computer museum (2012-10-04 12:37) . . . . . . . . . . . . . . . . .
797
PEEK & POKE (2012-10-04 12:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
798
School of World Business Law (2012-10-07 16:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
800
Impiego totale di biomassa. (2012-10-07 16:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
803
L’ACCESSO DIRETTO AL MERCATO DEI CAPITALI PER IL PICCOLO E MICROCREDITO (2012-10-08 00:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
817
KEYNOTE: Social Networks (2004) (2012-10-24 18:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
836
Wall-Ye wine robot (2012-10-25 13:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
837
Grokker ... where are you? (2012-10-25 14:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
838
1.4 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
839
Considerazioni sul debito dello Stato e degli Enti pubblici italiani (2012-11-01 16:07) . . .
840
SICILIAE ELECTIONES DOCENT (2012-11-14 13:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
845
ELEZIONI AMERICANE: ennesima farsa sulla democrazia. (2012-11-14 14:02) . . . . . .
847
APPEAL TO THE PRESIDENT of THE GOVERNMENT OF THE REPUBLIC OF GERMANY (2012-11-14 14:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
849
AMERICAN ELECTIONS: for the umpteenth time a farce on American Democracy
(2012-11-14 15:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
851
APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (2012-11-21 16:44) . . .
853
Tails: privacy and anonymity (2012-11-28 16:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
855
Perche’ sono italiano. (2012-11-28 16:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
856
1.5 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
858
FINANCE: WHAT IT IS, WHAT IT DOES (2012-12-28 13:26) . . . . . . . . . . . . . . . .
859
2 2013
863
2.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
864
The Hacker’s Journal (2013-01-10 12:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
865
Hydrobee (2013-01-31 05:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
870
2.2 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
871
ANCORA UNA VOLTA ELEZIONI TRUCCATE (2013-03-12 19:28) . . . . . . . . . . . .
872
IL NUOVO GOVERNO IN ITALIA (2013-03-12 19:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
874
Il corridoio Adriatico – Baltico: nuovo polo di sviluppo per le imprese italiane
(2013-03-13 19:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
876
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA (2013-03-17 16:55) . . . . . . . . . . .
881
Considerazioni giuridiche su: “Internazionalizziamo le PMI o queste muoiono”
(2013-03-20 01:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
884
1° RELAZIONE SULLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE P.M.I. (2013-03-24 16:44)
889
Considerazioni sul Financial Trading (2013-03-24 16:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
891
Considerazioni
sugli
Organismi
di
Investimento
Collettivo
del
Risparmio
(2013-03-24 16:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
893
TURISMO SANITARIO A RIJEKA (FIUME) (2013-03-24 17:00) . . . . . . . . . . . . . . .
900
La crisi economica non è finita. (2013-03-24 18:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
903
2.3 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
905
5
УКРАЇНСЬКІ ЧОРНОЗЕМИ, ШЛЯХ ВИХОДУ З КРИЗИ. (2013-04-05 16:55) . . . . . .
906
CONCLUSIONI LOGICHE : Dal Titolo IV della Costituzione italiana in poi
(2013-04-07 11:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
912
L’ART. 52 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (2013-04-09 08:04) . . . . . . . . . . . . .
916
MEDICAL TOURISM IN RIJEKA (HR) (2013-04-29 12:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
920
Catalogue for Investors (2013-04-30 09:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
933
2.4 May . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
934
Pugnale International (2013-05-01 11:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
935
Powerful Ideas in the Classroom using Squeak (2013-05-04 22:19) . . . . . . . . . . . . . .
936
E-TOURISM (2013-05-05 13:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
937
Progetto Biomassa (2013-05-13 00:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
938
CAMINO EOLICO-FOTOVOLTAICO (GPR1) (2013-05-13 01:19) . . . . . . . . . . . . . .
945
Rijeka County Investment (2013-05-14 14:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
951
2.5 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
952
Make a Donation (2013-06-19 04:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
953
Make a Raspberry Pi into a Anonymizing Tor Proxy! (2013-06-19 06:33) . . . . . . . . . .
954
BUCCANEER The 3D Printer that Everyone can use! (2013-06-19 07:03) . . . . . . . . . .
955
Digital grotesque. (2013-06-22 14:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
956
Earth-Friendly Biofuel (2013-06-22 14:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
957
This is the world’s first commercially available cyborg! (2013-06-22 14:51) . . . . . . . . .
958
2.6 July
6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
959
Robo Raven (2013-07-04 22:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
960
RoboBee (2013-07-04 22:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
961
Kirobo: the Japanese astronaut robot (2013-07-04 22:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
962
Microworld 1980 (2013-07-04 23:13) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
963
Fish Pi (2013-07-04 23:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
964
Raspberry Pi WIFI Radio (2013-07-05 00:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
965
kbdbabel ”keyboard-babel” (2013-07-05 00:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
966
COTTON CANDY Microcomputer (2013-07-05 00:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
967
Remembering Otrona Attache’ portable computer 1982 (2013-07-05 00:48) . . . . . . . . .
968
The Original Tom Swift Series Public Domain Texts (2013-07-05 01:20) . . . . . . . . . . .
971
Douglas Engelbart (1968) RIP (2013-07-05 01:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
973
Dear NSA, Happy 4th of July. (2013-07-05 01:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
974
Project Gutenberg (2013-07-05 01:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
975
Deficit spending or project financing? (2013-07-05 13:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
977
Infragram: the Infrared Photography Project (2013-07-05 15:59) . . . . . . . . . . . . . . .
979
Bukito 3D Printer (2013-07-05 16:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
981
LibraryBox 2.0 (2013-07-05 16:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
982
THE COST-BENEFIT FUNCTION (2013-07-06 17:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
983
CONSIDERATIONS ON EUROPEAN ECONOMIC DOWTURN (2013-07-07 13:59) . . .
987
Franco Sartorio, a beautiful mind to be remembered (2013-07-07 15:04) . . . . . . . . . .
989
Data Dealer: Privacy? Screw that. Turn the tables! (2013-07-09 08:31) . . . . . . . . . . .
991
ALCHEMATTER (2013-07-09 09:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
993
Librii, a digitally-enhanced community. (2013-07-09 09:24) . . . . . . . . . . . . . . . . .
994
The CubeSat Project (2013-07-09 09:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
995
THE EURO CRISES AND DEUTSCHE EXPORT DECREASE (2013-07-09 10:17) . . . . .
996
THE FRENCH ECONOMIC AND POLITICAL DECLINE (2013-07-09 14:32) . . . . . . .
998
THE DISUNITED KINGDOM (2013-07-09 14:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1000
WAKA WAKA share the sun! (2013-07-09 14:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1001
The Cardboard Bike (2013-07-09 14:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1002
Family tree builder 2.0 (2013-07-09 15:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1003
Gli alberi delle conoscenze (2013-07-09 15:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1005
Cultural Analytics.. Lev Manovich (2013-07-09 17:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1008
STELLA: energy-positive car (2013-07-09 19:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1010
MK3 (2013-07-09 19:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1012
Bruno Munari (2013-07-09 22:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1013
Ricordando Silvio Ceccato. (2013-07-09 23:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1016
Bulletin Board System (2013-07-10 10:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1022
Blit terminal & Xerox Star 1982 (2013-07-10 18:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1025
GLOBAL ECONOMY: yes if the benchmark is the ratio price/quality of life
(2013-07-10 23:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1027
GLOBAL WARMING (2013-07-10 23:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1030
Ricordando Mattia Moreni (2013-07-11 03:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1032
Teaching Machines: programmed instruction (2013-07-11 13:34) . . . . . . . . . . . . . .
1039
Sketchpad 1962 (2013-07-11 15:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1049
Alan Kay: Dynabook (2013-07-11 17:17)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1052
Chômage dans l’EU (2013-07-11 21:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1056
modified toy orchestra: qwerty (2013-07-17 16:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1059
The Farmery (2013-07-18 00:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1060
From AT&T Archives... (2013-07-18 01:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1062
“3-D printer” using 6,500 live silkworms (2013-07-18 02:13) . . . . . . . . . . . . . . . . .
1064
SPACECRAFT TO THE MOON (2013-07-18 02:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1065
Pure Madi & other potters. (2013-07-31 19:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1066
2.7 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1068
CONSIDERATION ON INTELLIGENCE AND ESPIONAGE (2013-08-08 00:49) . . . . .
1069
2.8 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1072
7
8
Still growing... (2013-09-23 00:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1073
SIGMO (2013-09-23 00:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1080
AROS Research Operating System (2013-09-23 00:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1081
Tycho Deep Space II (2013-09-23 01:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1083
PDP-8 (2013-09-23 01:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1085
Bell Labs. Video Tutorials (2013-09-23 01:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1087
SDC: the world’s first computer software company. (2013-09-23 01:53) . . . . . . . . . . .
1088
AMIGA (2013-09-23 02:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1090
Humanoid (2013-09-23 02:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1093
Boatanic - Amsterdam (2013-09-23 03:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1094
Cari Imprenditori... (2013-09-23 16:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1095
Projection-mapping onto moving surfaces. (2013-09-25 00:00) . . . . . . . . . . . . . . . .
1096
WordStar (2013-09-26 13:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1097
Roboy: humanoid robot. (2013-09-28 15:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1099
GNU’s 30th anniversary. (2013-09-30 00:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1101
2.9 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1104
Gosunstove. (2013-10-09 12:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1105
FlameStower: Charge Your Gear With Fire! (2013-10-09 12:34) . . . . . . . . . . . . . . .
1106
1974: Arthur C. Clarke Predicts the Internet. (2013-10-09 12:43) . . . . . . . . . . . . . . .
1107
UNIVAC the world’s first commercially available computer. (2013-10-09 12:58) . . . . .
1108
Tessel (2013-10-09 13:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1110
Shakey the robot (2013-10-09 13:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1111
Crom Alternative Currency... closed. (2013-10-09 15:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1113
MacPaint 1984 (2013-10-09 19:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1119
Music From Mathematics: 1962 (2013-10-10 11:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1120
M-KOPA Solar (2013-10-15 12:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1122
2.10 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1124
PCjs machine (2013-11-15 21:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1125
The Orbital Shower Concept (2013-11-27 11:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1126
MOSS - The Dynamic Robot Construction Kit (2013-11-27 11:15) . . . . . . . . . . . . . .
1128
CONTOUR CRAFTING (2013-11-27 11:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1129
Kano is the first computer that anyone can make. (2013-11-27 11:31) . . . . . . . . . . . .
1132
littleBits (2013-11-27 11:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1134
Crescent Dunes (2013-11-27 12:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1135
Country Manager Croazia (2013-11-27 12:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1137
2.11 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1139
Xerox Alto (2013-12-10 01:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1140
PERQ (2013-12-10 16:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1142
AVATARA may 2003 (2013-12-10 17:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1152
VIOS (2013-12-21 05:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1153
Happy Christmas! (2013-12-25 04:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1154
La realtà del valore (2013-12-25 05:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1156
3 2014
1157
3.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1158
Squeak 4.5 Release Candidate 1 (2014-01-01 16:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1159
Alphalem OS & Rex (2014-01-08 05:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1160
Kerosene Radio. (2014-01-08 05:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1161
COME COSTITUIRE E GESTIRE DA CASA UNA SOCIETA’ DI DIRITTO STATUNITENSE (2014-01-08 06:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1163
Introduction to Comparative US/EU Company Law (2014-01-09 13:16) . . . . . . . . . .
1167
Quietnet (2014-01-14 12:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1170
GravityLight: lighting for the developing countries (2014-01-16 14:38) . . . . . . . . . . .
1171
Aquacell (2014-01-17 13:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1172
Google: blockly (2014-01-28 14:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1173
COMMOD HAUS (2014-01-28 14:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1174
1961 IBM STRETCH (2014-01-28 15:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1175
PROTOVISION Laboratory (2014-01-28 15:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1176
inFORM (2014-01-28 15:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1177
L’ARBRE À VENT (2014-01-28 15:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1178
Cybiko (2014-01-28 15:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1179
Solvatten (2014-01-28 16:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1181
Hotline Communications Limited (2014-01-28 17:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1182
Carracho Communications (2014-01-28 17:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1186
First year anniversary of the Berlin Wall (1962) (2014-01-29 05:52) . . . . . . . . . . . . . .
1187
3.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1188
1981 news report about the internet (2014-02-06 20:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1189
1977: TRS-80 (2014-02-06 20:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1190
SODIS (2014-02-06 20:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1192
Radio Caroline (2014-02-06 21:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1194
Ing. Giorgio Rosa - Isola delle Rose (2014-02-06 21:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1196
Principality of Sealand (2014-02-06 21:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1199
HEATWORKS MODEL 1 (2014-02-09 13:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1201
OPEN WONDERLAND (2014-02-09 14:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1202
OpenSimulator (2014-02-09 14:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1203
Il mercato del Baltico: intervista a Enrico Furia (2014-02-11 05:24) . . . . . . . . . . . . . .
1204
Bodhilinux (2014-02-12 16:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1207
9
Radio Shack TRS-80 Computer (2014-02-12 17:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1208
ColecoVision (2014-02-12 17:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1211
Captain Crunch (2014-02-12 17:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1213
Amstrad CPC (2014-02-12 20:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1215
Roy A. Allan (2014-02-12 21:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1217
Ivan Illich: Deschooling Society (2014-02-12 21:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1218
Zork (2014-02-12 22:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1220
SheerWind (2014-02-26 16:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1221
FarmBot (2014-02-26 17:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1223
Braille Sense U2 MINI (2014-02-26 17:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1225
Jaron Lanier (2014-02-26 17:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1226
Dactyl Nightmare: virtual reality game (2014-02-26 18:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1229
3.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1231
PureData (2014-03-07 05:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1232
FOAF (2014-03-07 12:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1234
Tails: Amnesic Incognito Live System (2014-03-10 00:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1236
Puredyne (2014-03-12 08:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1237
World Wide Web: 25 years old (2014-03-12 13:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1239
Transfert price: intervista ad Enrico Furia (2014-03-12 15:29) . . . . . . . . . . . . . . . . .
1242
Pinokio (2014-03-19 19:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1244
Fairlight CMI (2014-03-19 19:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1245
1978: La voce del calcolatore (2014-03-24 14:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1246
CIRCUS_8 (2014-03-24 14:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1247
Pietro Grossi: Homeart (2014-03-24 15:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1248
1984: RB5X Robot ”The Intelligent Robot.” (2014-03-31 22:03) . . . . . . . . . . . . . . . .
1255
HERO ROBOTS (2014-03-31 22:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1258
3.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1261
Open Qwaq (2014-04-01 08:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1262
Project Gutenberg (2014-04-01 14:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1266
Solar Sinter Project (2014-04-24 16:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1268
3.5 May . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1269
ALICE (2014-05-31 08:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1270
3.6 July
10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1272
Blit Terminal (1982) (2014-07-04 20:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1273
3.7 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1274
Masanobu Fukuoka (2014-08-01 01:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1275
Habitat 1986 by Quantum Link (2014-08-06 14:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1277
Plantasia: music for plants (2014-08-10 16:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1278
Ricordando Giuseppe Chiari (2014-08-24 17:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1279
Project Genesis // shortfilm sub ita (2014-08-29 18:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1282
AirEnergy 3D & Liam F1 UWT (2014-08-29 18:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1284
The first Microsoft.com home page, in 1994. (2014-08-29 18:55) . . . . . . . . . . . . . . .
1285
Radio UserLand (2014-08-29 22:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1286
3.8 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1288
ECONOMIC DEVELOPMENT OF MOZAMBIQUE (2014-09-01 05:33) . . . . . . . . . . .
1289
Pierre Bastien - Avid Diva (2014-09-01 20:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1290
Impossible Mission (2014-09-03 20:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1291
Philip K. Dick interviews. (2014-09-03 20:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1293
Home Growing ideas.. (2014-09-04 16:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1294
Growing ideas II (2014-09-04 19:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1298
1951 “THE TOY” of Charles & Ray Eames (2014-09-05 01:44) . . . . . . . . . . . . . . . .
1306
humanoids (2014-09-10 14:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1308
Keynote 1990: NeXTstation - NeXTcube (2014-09-11 01:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1310
Interview with Alan Kay (2014-09-11 02:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1313
Olivetti Programma 101 - Perottina (2014-09-11 12:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1314
EDSAC 1951 (2014-09-11 14:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1317
Hewlett-Packard 9100A (2014-09-11 15:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1319
MIT Science Reporter. Vintage movie. (2014-09-11 15:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1320
Intervista ad Enrico Furia (2014-09-11 15:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1321
IBM 1401 (2014-09-11 16:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1325
VODER (Voice Operation DEmonstratoR) (2014-09-11 16:22) . . . . . . . . . . . . . . . .
1327
Digital Desk (1991) Xerox (2014-09-11 17:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1329
IBM 704 - Speech Synthesis & Daisy Bell on IBM 7094 (2014-09-11 18:56) . . . . . . . . . .
1330
Securisation - Free Ebook (2014-09-12 11:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1332
NETWORK THEORY APPLIED TO SOCIAL ANALYSIS (2014-09-12 11:47) . . . . . . .
1333
TOURISM BUSINESS & INNOVATION PARK (2014-09-12 17:58) . . . . . . . . . . . . .
1349
LA TEORIA DELLE RETI APPLICATA AL TURISMO (2014-09-12 18:02) . . . . . . . . .
1358
IL POTERE (2014-09-17 21:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1366
SALVIAMO L’ITALIA DALLA REPUBBLICA ITALIANA (2014-09-24 18:22) . . . . . . .
1372
500 years Aldo Manuzio’s death (2014-09-25 21:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1375
3.9 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1385
The Colony by David Alan Smith (2014-10-30 22:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1386
11
4 2015
12
1387
4.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1388
Happy New Year ! (2015-01-03 00:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1389
Trackography (2015-01-03 01:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1393
Acorn Computers (2015-01-03 14:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1394
HOLBORN 9120 Computer (1983) (2015-01-06 03:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1397
Claudio Agosti: GlobaLeaks (2015-01-09 23:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1399
Intervista a Marco Calamari - Afrileaks GlobaLeaks (2015-01-15 20:02) . . . . . . . . . . .
1401
PORCELLUM: dieci anni di illegittimita’ dello Stato italiano (2015-01-16 14:48) . . . . . .
1403
PINOCCHIO, O L’EVOLUZIONE DELLE SPECIE (2015-01-17 14:44) . . . . . . . . . . .
1407
Wildleaks - Intervista ad Andrea Crosta (2015-01-26 02:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1410
Aneddotica Magazine: PREMOBOARD Intervista a Roberto Premoli (2015-01-30 02:29) .
1412
4.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1415
Software libero Pensiero libero (2015-02-13 18:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1416
VIDEOPLACE - Myron Krueger (2015-02-25 17:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1418
4.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1421
OPEN DATA: introduzione (2015-03-13 12:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1422
Intervista ad Andrea Menapace (2015-03-14 00:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1426
Computers in the German Democratic Republic (2015-03-19 02:00) . . . . . . . . . . . . .
1428
Computers in our Lives - 1980 (2015-03-19 02:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1437
”Terminal Madness” Documentary 1980 (2015-03-19 03:11) . . . . . . . . . . . . . . . . .
1439
A polish Bill Gates: Jacek Karpiński (2015-03-19 19:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1441
Агат. Soviet Apple II clone (2015-03-20 20:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1447
Konrad Zuse and the first digital computer (2015-03-20 23:37) . . . . . . . . . . . . . . . .
1452
Simon the first personal computer. (2015-03-22 12:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1457
1973 The Community Memory Project (2015-03-22 14:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1462
Valutazione e gestione del rischio nelle imprese (2015-03-24 02:34) . . . . . . . . . . . . .
1465
Marco Calamari: nome e cognome dell’ anonimo (2015-03-31 05:25) . . . . . . . . . . . .
1466
4.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1467
Site Map (2015-04-01 01:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1468
Contact Us (2015-04-01 03:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1469
Collaborate with us (2015-04-01 04:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1470
Advertise (2015-04-01 04:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1471
Enrico Furia e Ing. Fabio Sipolino (Il Piano Marshall) (2012-02-01 10:27)
”Ho dato avvio a Financial Polis nel 1995 e negli ultimi 15 anni sono stato sorpreso e onorato di vedere
centinaia di migliaia di volontari unirsi a me nel creare la più vasta rete di B2B al Mondo basata sulla
teoria della ”Collective Intelligence”.”
Fabio Sipolino
http://www.politicalpolis.com
15
16
Our mission (2012-09-06 20:09)
Trattiamo soprattutto della “razionalità del comportamento umano
nella produzione e nel consumo”
argomenti che
la “sedicente scienza economica” confina solo nell’insulso “profitto monetario”
creando perfino contraddizioni logiche.
Enrico Furia
18
About us
Enrico Furia
WBO - Multinational Contracts & Contract Bonds
GNOSYS - Associazione di Ricerca e Formazione
SWBL - School of World Business Law
CUGIT: http://www.cugit.it/2010/04/23/curriculum-vitae-dr-prof-enric o-furia/
Paolo Facetti
20
Prof. Enrico Furia e Ing. Fabio Sipolino (Bretton Woods) (2012-09-25 21:32)
The Bretton Woods system of monetary management established the rules for commercial and financial relations among the world’s major industrial states in the mid-20th century. The Bretton Woods
system was the first example of a fully negotiated monetary order intended to govern monetary relations among independent nation-states.
Preparing to rebuild the international economic system while World War II was still raging, 730 delegates
from all 44 Allied nations gathered at the Mount Washington Hotel inBretton Woods, New Hampshire,
United States, for the United Nations Monetary and Financial Conference, also known as the Bretton
Woods Conference. The delegates deliberated during 1–22 July 1944, and signed the Agreement on its
final day.
Setting up a system of rules, institutions, and procedures to regulate the international monetary system,
the planners at Bretton Woods established the International Monetary Fund (IMF) and the International
Bank for Reconstruction and Development (IBRD), which today is part of the World Bank Group. These
organizations became operational in 1945 after a sufficient number of countries had ratified the agreement.
The chief features of the Bretton Woods system were an obligation for each country to adopt a monetary policy that maintained the exchange rate by tying its currency to the U.S. dollar and the ability of
the IMF to bridge temporary imbalances of payments.
On 15 August 1971, the United States unilaterally terminated convertibility of the US $ to gold. This
brought the Bretton Woods system to an end and saw the dollar become fiat currency. This action, referred to as the Nixon shock, created the situation in which the United States dollar became a reserve
currency used by many states. At the same time, many fixed currencies (such as GBP, for example), also
became free-floating.
from Wikipedia.
IFRAME: http://www.youtube.com/embed/I6lfhusfR9A
Fabio Sipolino
22
http://www.politicalpolis.com
23
Prof. Enrico Furia e Ing. Fabio Sipolino (il Progetto CROM) (2012-09-25 21:33)
Crom Alternative Currency - Social Network And Payment System is a project of the Crom Alternative Exchange Association that represent a tool for development of local community economies
through which with wider possibilities the volume of trading is increased. The Crom Alternative
Currency System is an institutional and a referent communication point which enables its members
to perform exchanges. It stimulates people to cooperate rather than to compete among themselves. If
we, the people, change orientation from economy based on mutual competition to economy of mutual
cooperation based on laws of nature and logic, we will have enough food and energy; after an era
reigned by manipulation, the age of love and happy interaction, conscience and rationality will appear.
In contrast to current global monetary system in which, through interest-bearing debt, fractional
reserve, tax and inflation as the only possible choice of People of the World is the choice imposed by
elite financial powers; Crom Alternative Value System through cooperative economy offers unlimited
development and application of human fantasy, creativity and ingenuity.
Crom Worth Appraisal And Exchange System is a system in which everyone can trade their property
or services, using money or without it. Nobody is forcing anybody to trade, and nobody stops anybody
from trading. If two parties reach an agreement - regardless of governments and their laws, banks and
their regulations, religions and their instructions - trade of a certain value has been accomplished. Since
the wealth is being traded and not the poverty, the trade results in satisfaction of both sides. Nobody
wanted to cheat anybody, nobody outsmarted anybody. Everybody accepts this kind of trade because
it ensures a fair distribution of wealth, which is one of the basis requirements for collective happiness
and birth of friendship.
Crom Worth Appraisal And Exchange System is a system in which there is no monopoly, everyone can become producer. Since everyone can by their own free choice buy only things that benefit
them, each manufacturer’s interest is to make his customers happy with his products and services;
otherwise, because no invisible hand in the system exist, the producer fails. Since nobody is forced to
buy more than he really needs, free market by itself automatically optimizes resource allocation in most
rational possible way.
In Crom Alternative Currency System, as an universal medium of payment among all other possibilities of free choice of means of payment, circulates a currency designed in a way to prevent
24
manipulations that have, ever since the invention of money, destroyed free markets and prevented
their development. Crom Alternative Currency is a type of money which in principle represents a free
market by itself. Crom Alternative Currency is compatible in its nature with free market, it functions in
a way that encourages and develops free market. In other words, instead allowing someone to, on its
expense, imposes something on it by law, social community that exists within Crom System is the one
that, as free market, alone by itself makes and implements decisions to its own benefit.
Universal value as a medium of payment and a medium of exchange of the global character, that
from thought has been brought into existence under the name of Crom Alternative Currency, is an
idea that offers really many advantages and a real alternative to a war for the money that has marked
human existence. Its biggest disadvantage - money centralization, is eliminated through the principle
that is in the core of this worth appraisal and exchange system: ”Free Currencies - Free Markets Free People - Free Planet”. As an essential need, decentralization of money has been achieved in this
system in a unique way, different from all other existing alternatives in the world – nobody can ban
anybody from using any desired medium of payment or medium of exchange in his trade and business
conduct, that for him represent the best form of money. A free market where anyone can, at his own
discretion, choose his best type of money – as long as other side accepts it too – is definitely much better
approach to solving the problem of centralized money than restricting area of its usage through local
currencies. Furthermore, with regard to the money decentralization, a big difference when compared
with traditional structure of power represents a fact that owners of Crom Alternative Currency System
are not powerful individuals, but equally all members of the community.
Within Crom Worth Appraisal and Exchange System we have reoriented from the ”debt - money”
concept to a ”property - money” concept, and abolished the use of interests. Within the system,
fractional reserve is unknown term, too. An insane need for constant credit expansion and constant
increase of gross domestic product has been eliminated, and taxes and price inflation have also become
a part of history.
When compared with the world official currencies which instead of real values represent financial debts
that float against each other in a sea of despair, and compared with most local and complementary
currencies that due to the fact that their value derives from the connection with aforementioned official
national currencies - are in essence only their proxy currencies; Crom is really an alternative in the full
sense of that word. By definition, as a currency Crom represents combination of fixed quantity of five
precious metals - gold, silver, platinum, palladium and rhodium that are incorporated in one basket.
As such, Crom is the measure of value and value of the measure in the same time. Simultaneously it
serves as a unit of account, as a medium of exchange and as store of value.
With specific definition of Crom Alternative Currency, and by method of issuing and distributing
it, money supply is regulated in an optimal manner that supports rational relationship between
production and consumption. Although Crom Worth Appraisal And Exchange System is sovereign;
although its purchasing power is stable and independent of national monetary policies and global
financial trends because of the basket of precious metals whose fixed quantity represents; the manner
in which members of the system conduct trades and fulfill their obligations is simple and sufficiently
flexible.
Crom Alternative Currency System is oriented towards cooperation between people and life style
within their possibilities, which are not so small. Nature generously gives us an abundance of everything we need to survive. Common sense produces healthy and logical solutions: Industrialization,
mechanization and robotization should provide a better life for a man with enough free time. Since
prosperity never emanates from destruction of goods, war for profit certainly can not create general
prosperity.
The most important characteristic of this sovereign alternative worth appraisal and exchange system
25
is assuredly a fact that its ultimate goal is completely opposite in relation to official monetary-financial
system: Instead of complete dependency on banking-political control apparatus, it transforms man into
a creature as independent as possible and less vulnerable to economic crisis. Therefore, the motivation
of people to self-sufficiency in securing basic life needs such as water, food and energy, is maximally
supported at these web pages.
http://cromalternativemoney.org/index.php/en
IFRAME: //www.youtube.com/embed/bI8Errw6ET8
Fabio Sipolino
http://www.politicalpolis.com
26
Conversation at the fourth floor (2012-09-25 21:41)
Tourism as social networks
GNOSYS - Associazione di Ricerca e Formazione
e’ un organismo senza fine di lucro che si occupa principalmente di ricerca e sviluppo nel settore energetico, e di formazione postuniversitaria e professionale nel settore del ”World Business Law” quale
Lex Mercatoria - Law Merchant nelle transazioni commerciali mondiali.
IFRAME: http://www.dailymotion.com/embed/video/xtvczv
28
Conversation at the fourth floor II (2012-09-25 21:43)
Tourism as social networks
GNOSYS - Associazione di Ricerca e Formazione
e’ un organismo senza fine di lucro che si occupa principalmente di ricerca e sviluppo nel settore energetico, e di formazione postuniversitaria e professionale nel settore del ”World Business Law” quale
Lex Mercatoria - Law Merchant nelle transazioni commerciali mondiali.
IFRAME: http://www.dailymotion.com/embed/video/xtvcjm
29
PROGRAMMI DI TRADING DELLE OBBLIGAZIONI BANCARIE (2012-09-30 16:33)
DESCRIZIONE GENERALE DELLE ATTIVITÀ
1. Cos’è un programma di Trading di obbligazioni bancarie.
Chiamato anche ”Programma garantito di gestione patrimoniale”, è un veicolo di investimento
comunemente usato da investitori molto ricchi, in cui il capitale è pienamente garantito da una
fideiussione con avallo bancario (quindi non vi è rischio di perdita), mentre il suo impiego è gestito
ed investito in modo da dare all’investitore un profitto garantito su base periodica.
Le opportunità di investimento riguardano l’acquisto e la vendita di ”obbligazioni bancarie” fatte
sul mercato internazionale in programmi di trading finanziario controllato. I programmi consentono all’investitore di collocare i suoi fondi attraverso un prestabilito ”Programma di gestione”,
che viene emesso da una banca primaria, che garantisce con fideiussione il capitale che riceve
da investire, in cui l’investitore viene designato ”beneficiario” della fideiussione bancaria, salvo
istruzione diversa dell’investitore stesso.
La fideiussione viene emessa per garantire il capitale investito durante il tempo dell’investimento.
Gli strumenti finanziari scambiati nel programma d’investimento sono ”strumenti bancari” pienamente negoziabili, non ipotecati, e liberi da ogni vincolo, pretese o restrizioni. Questi strumenti
possono essere obbligazioni bancarie in forma di ”Obbligazioni Bancarie di Medio Termine” con
scadenza decennale, normalmente offerte ad un tasso di interesse del 7,50 %, oppure ”Lettere di
Credito Standby” con scadenza annuale e ad interesse zero, ma con uno sconto sul valore facciale.
Tutti gli strumenti bancari sono conformi alle ”Norme Uniforme sui Crediti Documentari” della
Camera di Commercio Internazionale di Parigi, in osservanza della ”I.C.C. Publication n° 500”, e
delle sue successive revisioni.
Prima che un qualsiasi strumento finanziario sia acquistato, vi è già un contratto di rivendita dello
stesso, di conseguenza il capitale non viene mai messo a rischio. Il conto dell’investimento conterrà sempre o fondi, o strumenti bancari di uguale o maggiore valore, e dopo ogni periodo di
transazione i profitti sono distribuiti su base contrattuale e il processo si ripete per la durata di un
successivo contratto.
1. Quante transazioni esegue un programma.
Solo il trader è in grado di prevedere all’incirca quante e quali operazioni riesce a svolgere in ogni ciclo di investimento, pertanto solo lui è in grado di sapere quanto ha guadagnato con l’investimento.
1. Perché questi programmi ad ”alto rendimento” non sono pubblicizzati.
Questi programmi sono sul mercato da anni, e non sono conosciuti proprio perché non possono e
non debbono essere accessibili a tutti. Comunque anche un modesto risparmiatore può impostare
un programma di trading finanziario su modesta scala, gestibile da casa.
Il segreto di pulcinella di questa attività consiste su tre punti essenziali:
• Compra qualsiasi strumento finanziario ad un costo inferiore a quanto puoi rivederlo.
• Compralo solo quando lo hai già rivenduto, o solo quando sei decisamente sicuro di rivenderlo in tempo reale.
• Ripeti questo ciclo di operazioni quanto più puoi.
Ora, da questa semplice ricetta si evince subito come l’estrema semplicità dell’operazione comporti
facilità quasi irrisoria su schemi di piccolissima taglia, ma una difficoltà estrema su operazioni di
grossa e grossissima taglia, che solo pochissime banche sanno fare. Lo stesso autore ha gia enfatizzato in altri lavori presenti su J.W.B. Money Creation, come le banche creino nuova moneta dai
depositi bancari. Con questo lavoro tendiamo a dare evidenza su come le banche successivamente
impieghino lucrosamente la moneta che illecitamente hanno creato attraverso i depositi.
30
1. I programmi di trading finanziario.
Un operatore privato può eseguire un trading finanziario con fondi propri, oppure attraverso
l’indebitamento, aprendo mutui o affittando strumenti finanziari, normalmente nella forma di Certificati del Tesoro degli Stati Uniti, ad un importo molto inferiore del loro valore facciale. Così vi è la
possibilità di acquistare e, quindi, di rivendere una gran quantità di strumenti bancari. Sono questi
i capitali di un operatore privato sui quali si articolano i programmi finanziari con l’investitore. Gli
strumenti finanziari affittati forniscono il ”credito collaterale” con il quale gli strumenti bancari
sono acquistati e rivenduti con un procedimento che richiede uno o due giorni per essere completato.
Un operatore bancario, al contrario, non ha bisogno di credito, né di capitali propri per azionare
un qualsiasi programma di trading finanziario, giacchè ha a disposizione la moneta generata dai
depositi.
I grandi profitti generati dai programmi di trading finanziario sono prodotti dalla differenza tra
il costo di acquisto e il prezzo di rivendita degli strumenti bancari. Anche con un profitto di solo
qualche punto percentuale per operazione, il processo di compravendita, ripetuto diverse volte
alla settimana, può dare un profitto che fa impallidire quello di molti altri investimenti. Affittando
strumenti finanziari, il profitto viene generato su un capitale molto più grande di quello investito.
Per esempio, se il profitto del 4 % viene realizzato con una operazione su 100 milioni di dollari, il
rendimento sarà di 4 milioni di dollari. Affittare strumenti finanziari abitualmente costa il 3 % % al
mese del valore facciale da pagarsi anticipatamente; pertanto, affittare 100 milioni di dollari costa
3,5 milioni, che però danno la possibilità di avere il 4 % su 100 milioni (4 milioni) e non il 4 % su
3 milioni (120.000). Anche se durante il mese si effettuasse una sola transazione il profitto creato
supererebbe il costo di affitto dello strumento finanziario.
STORIA E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI BANCARI
Immaginate lo scenario alla fine della seconda guerra mondiale. Tutta l’Europa, eccetto la Svizzera, si
ritrova con le fabbriche distrutte e buona parte della popolazione morta. L’Asia è rinchiusa in un impressionante cataclisma che sta distruggendo il Giappone, la Cina e i Paesi del Rim del Pacifico.
I Paesi del Nord Africa, del Baltico e del Mediterraneo sono in un conflitto di vita o morte per liberarsi
dall’occupazione. Un mondo impazzito.
La distruzione economica, la miserie umana e lo sfollamento si presentano su una scala mai vista prima
nella storia dell’umanità. Che cosa era successo che non andava? Come si sarebbe potuto ricostruire il
mondo? Come si sarebbe potuta evitare un’altra guerra?
1. 5. Keynes, White e Bretton Woods.
Questo è il mondo che esisteva nel luglio del 1944, quando un relativamente piccolo gruppo di 130 personalità appartenenti ai settori dell’economia, della politica e della vita sociale dei Paesi occidentali si
riunirono in un piccolo centro turistico del New Hampshire chiamato Bretton Wood.
John Maynard Keynes, l’uomo che aveva predetto quella catastrofe nel suo libro ”Le conseguenze economiche della pace”, scritto nel 1920, stava per diventare il principale artefice della ricostruzione. Keynes
presentò un piano piuttosto radicale per ricostruire l’economia mondiale, e per evitare una terza guerra.
Egli dovette lottare duramente per convincere i radicali dell’economia tradizionalista e delle teorie
politiche ad adottare le sue proposte. Alla fine Keynes riuscì a far accettare i due terzi delle sue proposte, aiutato dalla forza della volontà e dal Segretario del Tesoro americano Harry Dexter White.
I fondamenti delle proposte di Keynes erano basati su due proposte di base: primo, gli alleati dovevano
ricostruire le alleanze, non ostacolarle come dopo la prima guerra mondiale; secondo, si doveva concepire un nuoivo sistema monetario gestito da un forte sistema bancario e da una moneta comune non
31
legata alla parità aurea.
Keynes motivò queste richieste col fatto che Europa ed Asia erano in uno stato di completa devastazione
economica, con i mezzi di produzione pesantemente danneggiati, e le loro tesorerie in debito profondo.
Se il mondo economico doveva riemergere dal suo stato corrente, era necessariamente necessario che si
espandesse. Questa espansione sarebbe rimasta limitata se la cartamoneta fosse stata ancora ancorata
all’oro.
Gli Stati Uniti, il Canada, La Svizzera e l’Australia erano i soli paesi occidentali industrializzati ad avere
le proprie economie, sistemi bancari e tesorerie intatte e pienamente operanti. L’enorme risultato della
Convenzione di Bretton Wood fu di come ricostruire completamente le economie dell’Europa e dell’Asia
su una base sufficientemente solida e di instaurare l’insediamento di governi stabili, prosperi e democratici.
A quel tempo la maggior parte dell’offerta di oro, di qui la sua ricchezza, era concentrato nelle mani di
Stati Uniti, Svizzera e Canada. Si doveva stabilire un sistema per democratizzare commercio e ricchezza,
e ridistribuire o riciclare monete dal surplus dei Paesi a commercio forte a quelli con surplus debole o
negativo, altrimenti la maggior parte della ricchezza mondiale sarebbe rimasta concentrata nelle mani
di pochi Paesi, mentre il resto del mondo sarebbe rimasto in povertà.
Keynes e White proposero che gli Stati Uniti supportati da Canada e Svizzera diventassero i banchieri
del mondo, e che il dollaro sostituisse la sterlina inglese quale mezzo di commercio internazionale. Essi
inoltre suggerirono che il valore del dollaro fosse ancorato alla buona fede e alla credibilità del Governo
americano, e non all’oro o all’argento come era stato fino ad allora.
Il concetto di Keynes su come raggiungere questi risultati era radicale per quel tempo, ma era basato
sull’esempio di secoli di importazioni ed esportazioni. Questa forma finanziaria era stata usata per supportare certi settori del commercio internazionale che non usava l’oro come garanzia, ma piuttosto dalla
loro buona fede e credibilità, documentate da lettere di credito, avalli o garanzie.
Il ragionamento di Keynes era che, anche se il suo piano fosse stato adottato alla Convenzione di Bretton Wood, rimanere in un sistema monetario Gold Standard sarebbe stato seriamente restrittivo per la
flessibilità dei Governi ad aumentare l’offerta di moneta. L’indice di aumento della massa monetaria
non sarebbe stato sufficiente a sostenere lo sviluppo dei commerci mondiali nel lungo periodo, e questa
condizione avrebbe potuto portare ad una seria crisi economica, la quale, come conseguenza, avrebbe
potuto portare ad una ulteriore guerra mondiale. Tuttavia, i ministri economici e i politici presenti alla
Convenzione temettero di perdere il controllo delle economie nazionali, insieme all’inflazione, se non
fosse stata adottata una ”moneta forte”.
La Convenzione accettò il piano economico di base di Keynes, ma optò per una moneta agganciata all’oro
quale standard di scambio.
Il prezzo ”ufficiale” dell’oro fu stabilito in 35 dollari l’oncia, come quello pre-guerra: un dollaro, quindi,
poteva acquistare 1/35 di oncia di oro. Il dollaro sarebbe diventato la moneta standard mondiale, mentre
il valore di tutte le altre valute nel mondo occidentale non comunista sarebbe stato agganciato al dollaro
quale mezzo di scambio.
6. Piano Marshall. IMF. World Bank. Bank for International Settlements.
La Convenzione di Bretton Wood produsse il Piano Marshall, la Banca per la ricostruzione e lo sviluppo
(meglio nota come World Bank) il Fondo Monetario Internazionale (IMF) e la Bank of International Settlements (BIS). Queste quattro istituzioni avrebbero ristabilito e rivitalizzato le economie dei Paesi occidentali. La World Bank avrebbe avuto prestiti dai Paesi ricchi da prestare a quelli poveri, l’IFM, lavorando
in stretto contatto con la World Bank, attraverso un pool di finanziamenti, controllato da un comitato di
governatori, avrebbe avviato l’aggiustamento delle monete a mantenuti i tassi di cambio delle diverse
monete nazionali entro limiti definiti; la BIS avrebbe funzionato da ”banca centrale” del mondo.
6.1 Il Fondo Monetario Internazionale.
Il Fondo Monetario Internazionale doveva essere l’erogatore alle banche centrali di quei Paesi che si
trovassero ad avere un deficit nella bilancia dei pagamenti, mediante prestiti in denaro. L’IFM ha, in
effetti, prestato moneta ai Paesi sottosviluppati, per continuare i loro commerci e costruire le loro basi
di esportazione fino al raggiungimento di un indice positivo nella bilancia dei pagamenti. Da quella
data, la banca centrale di quel Paese avrebbe restituito all’IFM il denaro preso a prestito, più una piccola
somma a titolo di interesse, mentre l’IFM avrebbe continuato a vigilare ed assistere il Paese in caso di
nuove esigenze o difficoltà.
6.2 La Bank of International Settlements.
La Bank of International Settlements (BIS) fu creata come una nuova banca centrale delle banche centrali
di ogni Paese. La sua organizzazione era sulla falsariga di quella della Federal Reserve americana, ed è
principalmente responsabile per l’ordinario stabilimento delle transazioni tra le banche centrali dei singoli Paesi. Inoltre, emana standards per l’adeguamento dei capitali tra le banche centrali e coordina la
distribuzione ordinaria di una sufficiente emissione di massa monetaria circolante per sostenere il commercio internazionale.
La Bank of International Settlements è controllata dal Comitato di Basilea che, a rotazione, è composto
dai ministri nominati da ognuna delle banche centrali dei Paesi membri del G-10. E’ tradizione che i ministri nominati per il Comitato di Basilea abbiano la stessa qualifica dei presidenti del New York ”Feds”
che controlla il tavolo dei mercati aperti.
6.3 La World Bank.
La World Bank, organizzata più su criteri di una ordinaria banca commerciale, fu costituita per essere
il ”prestatore al mondo”, dapprima per ricostruire le infrastrutture, le fabbriche e il settore dei servizi
delle economie europee ed asiatiche, quindi per supportare lo sviluppo del Terzo Mondo e delle sue
economie.
I depositanti nella World Bank sono nazioni, piuttosto che individui, anche se l’economia della banca
usa i sistemi tradizionali bancari che si sono dimostrati efficaci nei secoli.
7. L’aggancio che vincola: la Bank of International Settlements e la World Bank.
I responsabili di entrambe le banche sono controllati dai ministri di ciascun Paese aderente al G-10:
Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Olanda, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Lussemburgo.
1. 8. Bretton Wood sotto pressione
Dal 1961 i programmi adottati alla Convenzione di Bretton Wood cominciarono a funzionare oltre
ogni individuale aspettativa, dimostrando che Keynes aveva ragione. Sfortunatamente Keynes
abbe ragione anche nel predire una crisi monetaria mondiale, che fu generata da una mancanza di
moneta (dollaro US) nalla circolazione mondiale per supportare la rapida espansione dei commerci
mondiali. La possibile soluzione di quella crisi era nelle mani dell’amministrazione Kennedy, della
US Federal Reserve e della Bank of International Settlements.
33
Il mondo aveva bisogno di più dollari per facilitare i commerci, mentre gli Stati Uniti dovevano
fronteggiare una mancanza di oro quale garanzia dell’ulteriore emissione. Stampare più dollari
avrebbe violato l’accordo sul gold standard stabilito a Bretton Wood. Infrangere il trattato avrebbe
significato distruggere l’accordo di base sulle economie mondiali, portando verso la totale discordia, una probabile guerra commerciale, mancanza di fiducia, e finanche una nuova guerra. La
crisi fu inoltre aggravata dalla credenza che la maggior parte dei dollari allora in circolazione non
fossero concentrati nei forzieri dei governi centrali, ma piuttosto nelle cassette di sicurezza o nelle
tesorerie di banche private, società multinazionali, privati e conti bancari. Un mero accordo, o una
direttiva dei governi tra loro non avrebbe prevenuto la crisi. Vi era bisogno di un qualche meccanismo che incoraggiasse spontaneamente i privati a tesorizzare altre monete, piuttosto che i dollari.
Il problema fu risolto usando lo schema del forfait, un metodo usato per sottoscrivere determinate
transazioni di import/export che si basavano sulla garanzia o avallo (una forma di garanzia del
codice napoleonico) emesse da primarie banche nella forma sia di lettere di credito documentarie o
standby, che in quella di bills of exchange (cambiali), che sono usate per assicurare all’esportatore
il futuro pagamento dei beni o servizi forniti all’importatore. Il sistema fu ben definito e capito
dalle banche private, dai governi e dalle comunità economiche mondiali. I documenti usati in
questo schema di finanziamento sono standardizzati e controllati da accordi internazionali, e amministrati dai membri della Camera di Commercio Internazionale di Parigi. Non vi era, quindi,
nessun bisogno di creare un’altra agenzia che monitorasse il sistema, dal momento che documenti
approvati e già disponibili, leggi, procedure fornite dalla ICC erano già adottati.
La Camera di Commercio Internazionale è un’organizzazione mondiale, non governativa, che si
è evoluta nel tempo in una riconosciuta, organizzata, rispettata e soprattutto una fidata associazione. I suoi membri comprendono le maggiori banche mondiali, importatori, esportatori, che
riconoscono determinate convenzioni, regolamenti e codici di condotta che la ICC ha approvato e
promulgato per promuovere il commercio mondiale.
Dalla ICC e dalla forfeitizzazione proviene il seme della risoluzione della crisi.
Se il dollaro avesse potuto essere ritirato dalla circolazione attraverso il sistema bancario internazionale e ridistribuito attraverso il ben noto ”bank ripple effect”, non ci sarebbe stato bisogno di
stampare nessun altro dollaro ed il mondo avrebbe avuto comunque sufficiente liquidità. Il sistema
bancario privato internazionale richiedeva un veicolo di investimento che poteva essere usato per
accedere ai conti in dollari, dai quali riciclare grandi quantità di dollari depositati. Questo veicolo
doveva essere visto dal mercato privato sicuro e senza rischi comparabile con le tesorerie degli
Stati Uniti che avevano buona reputazione di sicurezza ed immediata liquidità. Data la novità di
qualsivoglia strumento potesse essere creato, il settore privato avrebbe sempre preferito scambiare
i suoi dollari con uno strumento ”verificato” (Tesoreria degli Stati Uniti), ma vendere nuovi certificati del Tesoro al mondo non avrebbe ugualmente risolto il problema. Infatti questo avrebbe solo
esacerbato la crisi togliendo ancor più dollari dalla circolazione, mentre il mondo aveva bisogno di
più dollari in circolazione. La risposta fu di incoraggiare le più rispettate e credibili banche private
del mondo ad emettere uno strumento finanziario garantito dalla piena fiducia e credibilità della
banca emittente, con il supporto delle banche centrali, dell’IMF, e della Bank of International Settlements. Il mondo degli affari e degli investimenti privati avrebbe visto queste nuove emissioni come
”sicure”. Per incoraggiarne l’acquisto in luogo dei certificati del Tesoro, il loro rendimento doveva
essere superiore a quello del Tesoro, nel qual caso, considerandoli sicuri e con una remunerazione
superiore a quella del tesoro, li avrebbe certamente acquistati. La crisi fu prevenuta incoraggiando
le banche private internazionali ad emettere lettere di credito e garanzie bancarie su larga scala,
con rendimenti superiori a quelli del Tesoro. Per sostenere questa politica di emissione supportata da rendimenti più elevati che accompagnavano questi strumenti, le regole bancarie dei paesi
coinvolti furono modificate in modo tale da incoraggiare o seguire le seguenti prescrizioni:
• Ridurre la necessità di riserve per le transazioni via off-shore.
• Supporto del programma da parte delle banche centrali, dell’IFM e della Bank of International
Settlements.
• Contabilità fuori bilancio per le banche coinvolte.
34
• Questi strumenti dovevano essere classificati ”pari passu” (parità di trattamento) con i fondi
in deposito.
• Le banche che ottenevano questi fondi in deposito potevano speculare con la banca centrale
del loro luogo di domicilio in modo tale da ottenere l’equivalente dei fondi federali ad un
costo molto più contenuto. Quando questi ”fondi speculativi” venivano mischiati con tutti
gli altri fondi, il costo della remunerazione globale di tutti i fondi diminuiva sostanzialmente,
quindi permettendo di ripagare il maggior rendimento offerto per attirare l’investitore.
Gli strumenti bancari offerti agli investitori venivano venduti in valori molto elevati (100 milioni
di dollari) attraverso un ben determinato ed efficiente meccanismo di mercato, riducendo sensibilmete i costi di acquisizione dei fondi, consentendo, quindi, di ripagare i maggiori tassi di interesse
offerti dalle banche emittenti.
6. Strumenti multiuso.
Le banche primarie commerciali si resero subito conto che questi strumenti potevano servire molto più
di un semplice ”meccanismo di riciclo e ridistribuzione di fondi”, come erano stati inizialmente concepiti.
Per le banche emittenti questi potevano fornire gli strumenti per risolvere due dei maggiori problemi
bancari: i rischi dei tassi di interesse sui prestiti, e la l’intermediazione dei fondi in deposito. I banchieri,
adesso per la prima volta, avevano a disposizione un metodo affidabile per acquisire una gran quantità
di denaro veramente a costi molto competitivi, mentre i fondi potevano essere tenuti in deposito ad un
coste predeterminato per uno specifico periodo di tempo. Questo nuovo sistema di promozione della
ridistribuzione della moneta aveva anche indicato alle banche private la strada per trasferire a terzi il
rischio dei tassi di interesse e dell’intermediazione precedentemente assunti dalle banche.
Il programma degli strumenti bancari, costruito dall’amministrazione Kennedy, è ancora usato in
maniera molto efficace per aiutare a creare e ridistribuire moneta per sostenere la domanda dei commerci mondiali.
9. Offerta insufficiente di oro.
Un altro significativo cambiamento dell’Accordo di Bretton Wood avvenne nel 1971 quando il volume
del commercio mondiale, che usava il dollaro quale mezzo di scambio, finalmente superò la capacità
degli Stati Uniti di garantire la sua moneta con l’oro. La parità con l’oro del sistema gold standard di 35
dollari per oncia, stabilita dall’Accordo di Bretton Wood, collocava gli Stati Uniti in una posizione molto
precaria. Come Keynes aveva predetto, non c’era oro a sufficienza nel Tesoro americano per pareggiare
la quantità di dollari in circolazione; il Tesoro, soprattutto, non era neanche sicuro di quanti dollari cartacei fossero in circolazione, ma quello su cui vi era certezza era che a Fort Knox non vi era sufficiente oro
per garantirli. Inoltre, a non avere questa informazione non era solo il Tesoro americano, ma anche tutti
i governi del G-10. Qualora tutti i possessori di Eurodollari avessero chiesto al contempo di cambiare
dollari in oro, gli Stati Uniti avrebbero fatto bancarotta.
Francia, Regno Unito, Germania e Giappone erano coinvolti con il possesso di notevoli quantità di dollari, e se solo uno di loro avesse chiesto oro in cambio dei dollari, non vi sarebbe stata possibilità alcuna di
copertura. Si arrivò, quindi, ad un incontro degli ambasciatori con l’allora Segretario del Tesoro Connelly
e con il Sottosegretario Volker. Connelly, dopo aver ascoltato gli ambasciatori rispose: ”Vi risponderò
domani”.
Nixon, Conelly e Volker in un ultrasegreto meeting di fine settimana, assieme ai più noti banchieri ed
economisti americani, cercarono di ponderare la ”risposta di domani”. Onorare la richiesta significava la
morte certa per gli Stati Uniti come potenza economica. Non onorare la richiesta avrebbe avuto risultati
catastrofici. C’era una via d’uscita? Che cosa sarebbe successo se gli Stati Uniti avessero abbandonato
unilateralmente il gold standard e avesse fatto fluttuare liberamente la sua moneta? Nixon ed i suoi
35
consulenti videro il dilemma in termini di due mutue alternative: aumentare il valore dell’oro nelle riserve statunitensi e mantenere dunque una parità con l’oro, oppure considerare le ripercussioni delle
economie mondiali se il dollaro non avesse mantenuto la parità con l’oro.
Per risolvere la crisi gli Stati Uniti avevano bisogno di abbandonare unilateralmente gli sforzi di mantenere il prezzo ufficiale dell’oro sul livello artificiale di 35 dollari per oncia, lo stesso prezzo stabilito nel
1933. L’oro nel 1971 aveva un valore di mercato di circa 350-400 dollari l’oncia, quindi dieci volte maggiore della quotazione ufficiale. Se si fosse dato al dollaro il suo valore di mercato, il Tesoro americano
sarebbe diventato immediatamente dieci volte più ricco. A queste condizioni qualsiasi banca governativa, o investitore privato avrebbe scambiato 350-400 dollari per un’oncia di oro, piuttosto che un dollaro
con 1/35 di oncia di oro al vecchio prezzo ufficiale.
Inoltre, una volta che il gold standard, stabilito a Bretton Wood in 35 dollari per oncia, era stato abbandonato, perché fissarlo di nuovo a 350 dollari per oncia? Lo stesso problema si sarebbe potuto ripresentare
ancora e Keynes potrebbe aver ragione un’altra volta. Perché non adottare l’idea originale di Keynes
sulla moneta, e farla pareggiare e farla pareggiare dalla buna fede e dalla credibilità del proprio governo, del popolo, dalle risorse nazionali e dalla capacità di produzione del suo Paese? Gli Stati Uniti
avevano bisogno di far fluttuare la propria moneta contro tutte le altre, e non di agganciarla all’oro. Le
forze del mercato avrebbero posizionato il valore del dollaro per mezzo del suo tasso di cambio con tutte
le altre monete.
Nixon e i suoi consulenti si resero conto che gli affari mondiali avevano smesso da tempo di fare riferimento all’oro o all’argento. Tuttavia, portando il dollaro fuori dalla parità aurea e consentendo al suo
valore di fluttuare in relazione alle altre monete avrebbe certamente creato un rischio di cambio per le
transazioni commerciali mondiali, ma non le avrebbe comunque precluse o interrotte.
Il mondo degli affari internazionali aveva in pratica già da anni abbandonato il gold standard, considerandolo problematico e non funzionale. Inoltre, le altre nazioni occidentali non avevano né la forza
economica, né tantomeno quella militare per costringere gli Stati Uniti ad onorare i suoi impegni verso
il gold standard e quindi non potevano costringerli a restare nel gold standard.
Basandosi su una chiara comprensione di queste due realtà, Nixon e i suoi consiglieri stabilirono di abbandonare il gold standard e di permettere al dollaro di fluttuare in relazione alle altre monete.
Il tasso di cambio non sarebbe più stato determinato da un gold standard mantenuto artificialmente, ma
piuttosto dal valore intrinseco di ogni moneta sui mercati dei cambi internazionali.
10. Nixon e Kennedy
Il sistema per controllare l’offerta di domanda stabilito dall’amministrazione Kennedy divenne uno strumento essenziale per l’amministrazione Nixon. L’IMF e la Bank for International Stllements assicurarono
che il dollaro avrebbe mantenuto il suo valore sui mercati interazionali e che sarebbe stato riciclato dai
paesi con bilancia dei pagamenti in attivo verso l’economia mondiale. L’illusione del dollaro agganciato
all’oro era finita.
La storia e lo sviluppo degli strumenti bancari, che abbiamo riportato in estrema sintesi, spiega l’uso
che si è fatto degli strumenti bancari stessi come veicolo alternativo di investimento alle obbligazioni
del Governo americano, e come è cominciato e perché continua ancor’oggi il processo di emissione di
strumenti bancari usato nei programmi di financial trading.
ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DELL’ACCUMULAZIONE DICAPITALI SENZA RISCHIO.
36
11. Il Programma Forfetizzato di garanzie bancarie, in altre parole, profitto nella transazione di fondi
(depositati) mutuati.
Negli Stati Uniti l’offerta di moneta o credito è regolata dalla Federal Reserve, un organismo indipendente che fu costituito da un atto del Congresso del 1931, ed in parte per mezzo della ricognizione e
dell’autorizzazione garantita da alcuni International Money Center Banks chiave, incluse le prime 250
banche mondiali individuate per attività netta, stabilità di lungo termine, ed esperienza di amministrazione. Le Money Center Banks sono anche riferite come le prime 100, e anche meno (come per es. Fortune 500, o Fortune 100), e sono autorizzate ad emettere blocchi (ammontare aggregati) di obbligazioni
bancarie quali, ad es.:
• Bank Purchase Orders - B.P.O. (Ordini di Acquisto Bancari);
• Medium Terms Debentures - M.T.D. (Obbligazioni a Medio Termine) come ad es.
1. Promissory Bank Notes - PBNs Zero Coupon Bonds (Zero’s) (Zero Coupon);
2. Documentary Letters of Credit - DLCs (Lettere di Credito Documentario);
3. Standby Letters of Credit - SBLCs (Lettere di Credito Standby);
4. Bank Debenture Instruments - DBIs (Obbligazioni di Debito Bancarie).
Questi strumenti sono emessi sotto le Uniform Rusles della Camera di Commercio Internazionale
(da non confondere con le locali Camere di commercio), organismo regolatore della comunità commerciale e finanziaria internazionale, che stabilisce le regole uniformi che governano le attività e
le procedure di tutte le banche che conducono affari internazionali.
12. Accumulazione di capitali da parte delle banche attraverso i programmi di trading delle obbligazioni
La lettera d’autorizzazione ad emettere una data ripartizione dei summenzionati strumenti bancari, sopra e oltre quelli regolarmente impiegati come prestiti a clienti abituali impegnati nell’attività di commercio internazionale, è emessa trimestralmente per ogni banca emittente, in accordo con la revisione
del portafoglio di ogni banca da parte della Federal Reserve o della propria Banca centrale.
I prezzi di questi strumenti sono quotati su base percentuale del loro valore facciale, con il valore iniziale
di mercato che viene fissato alla prima emissione. In seguito, siccome sono rivendute ad altre banche,
vengono quotate a prezzi scalari, realizzando un profitto ad ogni passaggio, il quale può richiedere
pochissimi minuti, o un giorno di tempo per essere completato.
Poiché questi strumenti sono acquistati e venduti all’interno della comunità bancaria, i cicli di trading
si muovono dalle banche di livello più elevato (banche maggiori) verso quelle di livello meno elevato
(banche minori). Spesso questi strumenti generano fino a sette o otto cicli di trading, fino a che sono finalmente venduti ad un cliente contattato precedentemente o ”compratore finale” quale, ad es. un fondo
pensione, un fondo fiduciario, una fondazione, una compagnia di assicurazioni, ecc., che è alla ricerca di
uno strumento a resa ragionevole e sicura in cui investire o ”parcheggiare” per un determinato periodo
di tempo le sempre maggiori somme di denaro che regolarmente raccolgono.
Nel frattempo in cui questi strumenti raggiungono il ”consumatore” o il mercato secondario, vengono
venduti ad un prezzo sempre più alto di quello di emissione. Per esempio, mentre la banca di emissione originale potrebbe vendere uno ”Zero Coupon” all’82,5 % del suo valore facciale, nel tempo un
cui questo raggiunge il compratore finale può essere venduto fino al 93 % del suo valore facciale. Dal
momento che queste transazioni sono concepite per essere impiegate da grosse istituzioni finanziarie,
sono accettate solo per valori facciali di almeno 10 milioni di dollari e oltre.
Per monete diverse dal dollaro, quali il Franco Svizzero o il Marco Tedesco, La Banca Centrale, o qualsiasi altra autorità corrispondente della Federal Reserve del Paese emittente, usa procedure simili per
37
controllare la disponibilità di contanti e credito della propria moneta.
Molte persone manifestano sempre più interesse nel cercare di saperne di più sull’accumulazione di
capitale senza rischio tramite la partecipazione a un programma di forfaitizzazione. Essenzialmente noi
parliamo di strumenti di una Money Center Bank, o di un Programma di Compravendita di Obbligazioni
Bancarie in cui questi titoli monetari sono acquistati ad un prezzo di beneficio più basso e sono rivenduti
sui mercati valutari ad un prezzo più alto.
Prima che una qualsiasi transazione sia affidata ad un Trader, costui si accerta preventivamente di avere
una ”vendita garantita” vale a dire, di avere una controparte che voglia acquistare l’obbligazione bancaria ad un prezzo convenuto alla conclusione di un determinato numero di cicli di trade. Qualora non si
trovasse nessuna vendita possibile prima che l’operazione inizi, nessun programma può avere luogo, giacché il Trader ha tutto l’interesse a proteggere la sua posizione e, di conseguenza, quella del suo cliente.
Questo è, alla fine, l’ultimo fattore di sicurezza del cliente.
Questo tipo di transazione, conosciuta come FORFAITING PROGRAM, è spesso citata dagli insiders
come ”trading program”, perché, una volta che il programma si è avviato, normalmente si muove attraverso diversi cicli, accumulando profitti ad ogni ciclo di trading.
Il procedimento è reso possibile giacchè il Trader si impegna all’acquisto di molti milioni di dollari sia in
BPO (Bank Purchase Order), che in MTNs (Medium Term Notes) con uno sconto sostanziale sul valore
facciale dei titoli. Lettere di Credito pagabili a vista vengono dati in pegno per garantire la transazione,
ed il prezzo scontato dello strumento bancario o dell’obbligazione bancaria messa a disposizione del
trader dal Bank Money Centre emittente può, ad es:, essere intorno all’80 % o meno, in funzione dei tassi
di mercato del momento.
La prima transazione può avere qualche altro trader che voglia pagare l’83 % per un uso a breve dei
fondi, che abitualmente restituisce al precedente trader nel tempo di qualche ora. Ogni ciclo di trading
realizza profitti di alcuni centesimi di dollaro, ma le transazioni sono su milioni di dollari, e quando si
pensa alla possibilità di fare quattro o cinque cicli di trading al mese, allora non è difficile rendersi conto
della convenienza di questo tipo di operazioni.
Il trading di questi strumenti bancari costituisce un profitto altamente lucrativo e privilegiato per le
banche che vi partecipano e, come ovvia conseguenza, queste opportunità sono in generale condivise
solo con i clienti principali. Diventerebbe troppo difficile convincere un investitore ad acquistare Certificati di deposito che rendono da un 2,5 % fino ad un 6 %, se costoro sapessero che esistono ben altre
opportunità di guadagno presso la stessa istituzione con rendimenti molto ma molto più elevati. Le
banche usano sempre la più stretta clausola di ”Non-Disclosure and Non-Circumvention” nei contratti
di trading, proprio per assicurarsi l’esclusiva e la riservatezza della transazione. Esse sono rigidamente
costrette, e questo conta ulteriormente per l’occultamento al pubblico di queste transazioni. E’ indispensabile avere buoni collegamenti e relazioni con le banche per controllare la transazione dall’inizio
alla fine.
All’uopo occorre assolutamente avere:
• Una banca acquirente che rappresenta il compratore (Trader) per la perte della transazione relativa
all’acquisto, e che agisca anche come ”holding bank”.
• Un rapporto fiduciario o un (Pass Through Bank) con la banca.
• Una banca emittente o ”Selling Bank”.
38
In questa maniera ogni banca è capace di conoscere solo la sua porzione di tutta la transazione e riceve
un compenso nominale e ragionevole per i suoi servizi dai suoi rispettivi clienti. Inoltre, a complicare
ancora di più la struttura dei programmi profit-oriented che coinvolgono questi strumenti sono le differenti leggi bancarie e fiscali dei vari ordinamenti giuridici nel mondo. Ad esempio, in quegli ordinamenti
giuridici in cui la legge non permette alle banche di acquistare direttamente questi strumenti da altre istituzioni, oppure dove il profitto può essere aumentato attraverso incentivi fiscali, sono stati sviluppati
”Programmi di Profitti su Depositi (Mutui)” garantiti da strumenti bancari collaterali, in modo da configurare queste transazioni come mutui, piuttosto che come transazioni di ”compravendita”. Ad es., in
Germania, dove la progressività fiscale è inferiore alla progressività dei tassi di interesse, il criterio di
un’emissione ad un costo minore del valore facciale del mutuo è stata larga mente usata per incrementare
ulteriormente il profitto del mutuatario. Basti dire che una gran quantità di metodi è stata sviluppata
per massimizzare il profitto netto dopo le tasse per tutte le parti coinvolte in simili rendimenti.
13. La chiave per la sicurezza ed il profitto
Come appare evidente da quanto si è detto, la chiave per il profitto di questi strumenti bancari si trova
per un ventuale operatore non bancario nell’avere i contratti, le risorse iniziali e dove acquisirle a livello
appropriato presso le banche emittenti in modo da riceverne il massimo sconto, quindi avere le necessarie risorse e contatti per negoziare gli strumenti al livello più redditizio di acquisitore finale o di mercato secondario. Come si può facilmente immaginare, questi contatti sono i più gelosamente custoditi da
parte di quei traders che regolarmente e professionalmente gestiscono questi strumenti. Pertanto, il vero
segreto di una partecipazione con successo a queste attività non sta nel ”come”, ”perché” e ”quale precedente volta” di queste transazioni, ma nel conoscere o sviluppare una forte relazione con gli insiders,
gli investitori, i banchieri, gli avvocati, i brokers, e tutti gli altri professionisti specializzati che possono
combinare le loro esperienze e guidare queste loro risorse in programmi legali, garantiti e responsabili
con il potenziale massimo di guadagno sulla vendita per quanto concerne:
• La periodica disponibilità allo scambio degli strumenti bancari del Money Center da parte degli
emittenti.
• Le fonti di informazione che possono fornire tempistiche ed affidabili informazioni sulla sempre
mutevole domanda dei compratori finali o dei mercati secondri.
• La capacità di assicurare la rivendita.
Armati di queste informazioni e della capacità finanziaria di controllare una compravendita di questi
strumenti, una vetrina di opportunità è messa a disposizione per evitare inutili intermediari, e per fare
profitto dall’aumento di ”spread” tra il prezzo di emissione ed il prezzo finale.
Solo le più potenti banche dei Money Center partecipano a questi programmi.
Alla fine di ogni anno finanziario, che cade il 15 Dicembre, le banche impegnate nel FORFEITING e nelle
transazioni depositi/mutui chiudono i loro conti per nuove transazioni e fanno richiesta dei nuovi tipi
di programmi e dell’ammontare di denaro che vogliono impegnare.
La principale considerazione per ogni banca partecipante è sempre:
• La salvaguardia del capitale come responsabilità primaria e irrinunciabile.
• Programmi di investimento sicuri e ben gestiti con il più alto utile possibile sull’ investimento.
• La ricorrente stabilità fiscale ed integrità etica della struttura bancaria partecipante.
39
14. Breve informazione tecnica sui programmi di trading supportati da collaterale.
La moderna tecnologia ha permesso ai traders di strumenti bancari internazionali di eseguire operazioni
di compravendita simultaneamente. Queste operazioni di ”back-to-back” eliminano qualsiasi rischio, giacché il tempo (maggiore fattore di rischio) è eliminato. I traders agiscono da intermediari, quindi non
hanno nessun prodotto in inventario.
La convenienza del business giace nel fatto che ogni scambio è un blocco di scambi. E’ abilità del trader
riuscire a scambiare un elevato volume di titoli in dollari e di eseguire al contempo una gran moltitudine
di transazioni in un giorno per generare alti profitti.
Il profitto è espresso più chiaramente come ritorno sul capitale netto, e la chiave per un ritorno eccezionale sul capitale netto è dato dall’alto livello di credito generato dalle banche per i traders.
Tutti gli investitori istituzionali scambiano a valore marginale per acquistare titoli di cui hanno bisogno
con lo svantaggio di dare la metà del prezzo al broker. Quando si scambiano emissioni del governo a
doppia o a tripla A, i margini di guadagno sono minimi, ed un’istituzione può acquistare fino ad un
minimo del 20 % del capitale netto. Le richieste di acconto sul capitale netto sono fissate ad una frazione
minima, e ogni volta che il nostro trader inizia uno scambio ”back-to-back”, la banca gli richiede una
percentuale minima del cinque per cento. In Paesi diversi dagli Stati le banche eseguono le funzioni di
broker.
La moltiplicazione del credito non finisce qui. Ad es., fondi di 2,5 milioni di dollari tenuti in un conto
bancario permettono di affittare 100 milioni di dollari, con il vincolo che i fondi affittati vengano usati
solo a scopo di trading, per cui a questo punto il capitale netto per il trading diventa di 100 milioni, che
scambiato ad un tasso del 5 %, può generare scambi fino a 2 miliardi di dollari. Pertanto, fondi tenuti
in un conto qualsiasi possono generare una moltiplicazione di 800 a 1, senza nessun rischio. I Trader
autorizzati dal Governo degli Stati Uniti sono contrattualmente limitati a scambiare strumenti bancari,
o lettere di credito. A norma dei Trattati internazionali del G-10 e della Convenzione di Basilea, le principali banche possono emettere strumenti ”fresh-cut” (prima emissione). Questi strumenti per poter
circolare devono essere ”stagionati”, seppure per un solo giorno. Tutte le organizzazioni autorizzate a
scambiare titoli possono acquistarle solo dai Trader autorizzati. I titoli hanno un forte sconto e possono
essere emessi al 75 % del loro valore facciale, ad es., per un tiolo a 10 anni al 7,5 %. Questi titoli rappresentano una principale fonte di reddito per i traders, i quali li smistano sul mercato secondario, che
è quello di altre banche e di società autorizzate a scambiare titoli, che li acquistano sotto costo per poi
rivenderle.
Questi titoli sono, inoltre, lo strumento con il quale si controlla l’offerta di moneta (Cfr. successivo paragrafo ”Storia delle transazioni in contanti”).
Lo scambio può avvenire tra 1/18 ed 1/4 di punto percentuale nella transazione ”back-to-back”, che
è senza rischio e, a causa della velocità di esecuzione delle operazioni elettroniche sui titoli di banca,
questa viene chiusa quasi istantaneamente. Abitualmente un singolo Trader riesce ad eseguire una o
due operazioni al giorno. Esempio:
Due Trader operano su un conto con tre scambi totali in un giorno. Dal momento che 2,5 milioni di dollari permettono di generare una operazione da 2 miliardi di dollari, questa moltiplicata per tre scambi
genera 6 miliardi di dollari in totale, che ad 1/8 di punto percentuale da 7,5 milioni di realizzo. Dopo
che sia il broker (banca) che la banca emittente sono stati pagati, anche a seguito di una non brillante
operazione rimane tanto da poter garantire all’investitore un utile molto elevato.
Il solo rischio che l’investitore corre è il collasso dell’intero sistema monetario internazionale, rischio che
un investitore comunque corre possedendo qualsiasi cosa che non sia un bene reale.
40
Gli scambi possono essere eseguiti anche usando linee di credito aperte con le banche commerciali comuni, con ipoteca di valori immobili o registrati, quali ad es. capolavori d’arte, gemme preziose, monete
o lingotti d’oro, certificati di deposito o lettere di credito. Questi strumenti devono essere depositati in
banca in ”Safekeeping” (contratto di deposito) e devono essere bloccati ad uso esclusivo dell’operazione
finanziaria per eseguire il programma di trading. I valori non vengono mai sottoposti a rischio, giacché
il contratto di deposito stabilisce che quei beni devono essere restituiti irrevocabilmente e incondizionatamente al proprietario, liberi da ogni vincolo o pregiudizio di ogni natura allo scadere di un anno ed
un giorno.
Valori riconosciuti come contanti, certificati di deposito, lettere di credito e altri patrimoni come quelli
sopra elencati devono essere chiari e puliti, liberi da ogni debito o gravame, di origine non criminale e
devono, inoltre, essere soggetti a verifica bancaria.
La parte contraente deve essere proprietaria dei fondi o del patrimonio [1]. In un rapporto di “deposito
in c/c” il depositante rimane proprietario dei fondi, per cui questi sono indisponibili per le banche. In
un rapporto di “investimento”, la banca diventa proprietaria della somma, per cui può impiegarla come
meglio ritiene.
Non si hanno garanzie sul rendimento dell’investimento, e tutto deve essere fatto sulla base del ”miglior
rendimento possibile”, e i profitti devono essere promessi alle migliori condizioni di mercato, che possono cambiare in qualsiasi momento.
15. Storia delle transazioni in contanti che generano liquidita’ internazionale di cui hanno bisogno le
economie mondiali.
Un programma di trading supportato da garanzia collaterale è un componente di una classe di
transazioni che creano liquidità interna ed internazionale necessaria nelle economie di tutti gli Stati del
mondo. Questi programmi consistono in transazioni finanziarie internazionali, eseguiti in prima battuta
per regolare l’emissione mondiale di moneta sotto la supervisione del Fondo Monetario Internazionale,
nonché per supportare il finanziamento dello sviluppo socio-economico e i progetti umanitari gestiti da
organismi autorizzati. Le transazioni appartengono a quella lunga schiera di operazioni simili usate in
un primo momento per aiutare l’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Le procedure e i dettagli delle
transazioni devono essere conformi alle leggi, alle convenzioni internazionali ed ai protocolli sviluppati
negli anni dalla comunità bancaria internazionale e approvati nelle riunioni del G-7 e della Convenzione
di Basilea.
Queste procedure, se correttamente applicate, riducono i rischi per tutti i partecipanti all’operazione
dell’accettazione ordinaria di moneta cartacea in cambio di un valore tangibile. Il solo rischio è quello
del fallimento del sistema finanziario mondiale e del collasso dell’economia mondiale.
Queste transazioni appartengono, pertanto, alla più vasta classe di operazioni che ha il suo polmone
nella creazione di credito monetario da parte di un’istituzione finanziaria, che può riguardare la concessione di un mutuo o di un prestito, garantito o no. Nel concedere il mutuo la banca converte il valore
patrimoniale, o la credibilità del titolare del conto, in ”contanti”. Quel credito monetario viene a quel
punto accettato nel mercato come un valore che può sostenere l’emissione di nuovo credito, che è a sua
volta accettato nel mercato come un valore per supportare un nuovo credito, e così di seguito. Questo
processo è chiaramente indicato nel testo ”Introductory Money and Banking” ed indica come il sistema
bancario esegue le sue funzioni di produttore di nuovo denaro.
Quando una banca emette un prestito, quello che in effetti fa è di accettare l’istruzione del cliente a sborsare il suo credito, sotto forma di denaro, nei confronti di qualcun altro. L’emissione di un assegno, o la
richiesta di un trasferimento corrisponde proprio a quella istruzione. Quando la banca paga un assegno
o esegue un trasferimento contro una disponibilità di conto, si comporta come produttore di denaro. Le
41
quantità di emissioni periodiche di denaro riflettono l’ammontare di credito (moneta) che è stato sovvenzionato (prodotto) dall’ultima emissione.
La comunità bancaria può produrre denaro in maniera esponenziale, senza limiti, generando una espansione incontrollata di emissione monetaria, creando più liquidità di quanta il flusso dei beni e dei servizi
possa richiedere. I governi e i mercati pongono, comunque, dei limiti a queste produzioni ed infatti, se
ad ogni ciclo di emissione la linea di credito garantita è minore del valore patrimoniale che lo supporta,
allora l’ammontare di moneta prodotta deve diminuire. Riferendoci ancora al succitato testo bancario, il
totale della moneta prodotta deve essere limitato al reciproco dello sconto imposto ad ogni livello. Se il
credito garantito ad ogni livello è dell’80 %, ad es., del valore del patrimonio (scontato del 20 %), allora il
sistema bancario deve essere capace di produrre denaro (credito) cinque volte di più del bilancio iniziale
di prestito.
Negli Stati Uniti la funzione della Federal Reserve è di bilanciare l’offerta di denaro e il Governo usa
questo effetto di moltiplicatore del denaro per gestire l’ammontare globale di moneta nel sistema economico. Il Comitato Open market della Federal Reserve americana compra e vende strumenti bancari
e, così facendo, crea o estingue crediti che si moltiplicano. In sintesi, il Governo stabilisce le necessità
di riserva del sistema bancario, costringendo le banche ad accantonare una parte del loro patrimonio e
a depositarlo in un conto infruttifero della Federal Reserve, rendendo quelle somme non disponibili a
prestiti o a mutui, riducendo quindi ”l’effetto moltiplicatore”. Queste transazioni specifiche sono definite in dollari e, quindi, sono soggette al controllo della Federal Reserve. Il fatto che queste transazioni
inizino fuori degli Stati Uniti non cambia la sostanza che esse vengano fatte in dollari e che quindi impattano il sistema di emissione americano.
A livello internazionale non c’è la Federal Reserve a stabilire i livelli di riserva monetaria. Quello che c’è,
invece, è una serie di accordi e di convenzioni tra i principali Stati, le loro banche centrali, e le principali
banche. Queste convenzioni, in aggiunta alle procedure per le transazioni finanziarie in discussione,
stabiliscono limiti sulla produzione di denaro, imponendo uno sconto sulla commercializzazione degli
strumenti bancari. Lo sconto è stabilito per limitare la crescita della massa monetaria, ed è maggiore di
quello che (tasso di interesse) il mercato richiede per coprire il rischio di credito, il tasso di inflazione, ed
il costo dell’impiego di denaro. Ad es., il mercato della compravendita dei crediti bancari delle banche
primarie può richiedere uno sconto che va dal 4 all’8 %. Ora, che cosa succede se i Governi vogliono
limitare il fenomeno della moltiplicazione della moneta ad un livello più basso di quello che può generare uno sconto dal 4 all’8 %? Essi ingiungono alle banche di vendere le loro emissioni originali con uno
sconto maggiore di quello che il mercato richiede.
Problema: chi fa profitto dalla vendita di uno strumento bancario acquistato ad un prezzo inferiore a
quello di mercato? Chi è autorizzato a comprare? Che cosa dovrebbe succedere a questo profitto imposto dal Governo? Come dovrebbe essere usato?
Soluzione: Operatori intelligenti, di grande integrità morale, che operano secondo la legge e usano i loro
profitti per scopi leciti.
Se le banche potessero operare per loro conto, i profitti andrebbero al sistema bancario, e il limite basato
sullo sconto, imposto dal Governo alla crescita monetaria, non funzionerebbe più. Questo è il motivo di
base per cui le banche non ovrebbero speculare per loro conto. Esse non possono acquistare strumenti
di prima emissione da altre banche, o da “depositanti-investitori”, e devono eseguire le istruzioni dei
correntisti.
Di conseguenza, è vero che le banche non possono essere firmataria sul vostro conto, non sono proprietarie del vostro conto, e che a richiesta eseguono vostri ordini, ma solo quando il vostro deposito non è
vincolato in investimento.
42
16. Panorama del trading bancario sulle obbligazioni di debito ”debenture”.
Per circa cento anni le maggiori banche hanno comprato e venduto tra di loro obbligazioni di debito (the
Debentures) a breve e medio termine. Storicamente, quando le banche europee hanno avuto temporanea
liquidità proveniente da investimenti, hanno comperato Debentures e guadagnato un profitto dagli interessi. Allo stesso modo, quando esse hanno avuto bisogno di liquidità, hanno venduto le loro Debentures.
Questa compravendita utilizza o fornisce liquidità allo stesso modo in cui le banche americane comprano
e vendono fondi della Federal Reserve attraverso il sistema bancario della Federal Reserve (FED).
Le quattro principali famiglie bancarie europee hanno sempre amministrato e controllato con cura il
trading delle Debentures. Ogni famiglia opera una ”Cutting House” che prepara Debentures per investimento come se fosse una banca. Dal momento che le Debentures sono emesse da forti ed affidabili
istituzioni finanziarie, sono considerate investimenti molto sicuri e attraenti nel breve periodo. In tempi
recenti, per ragioni sopra discusse, un gran numero di Debetures è stato venduto scontato ad investitori,
principalmente attraverso mandatari che operano sotto contratto con le Cutting Houses per l’emissione
delle Debentures.
Con il miglioramento delle comunicazioni, lo scambio delle Debentures è stato completato con procedura ”da banca a banca” a mezzo di ”Trasmissioni Telex Protette”. La banca acquirente promette di
pagare per la Debenture e la banca venditrice promette di consegnare la sua Debenture usando codici
bancari che autenticano ogni ordine bancario e che sono conosciuti come Key Tested Telex (KTT). Con
l’avvento del KTT, Debentures originali non vengono più fisicamente ”tagliati” specialmente nel trading
da banca a banca per soddisfare le richieste di liquidità. In altre circostanze l’originale è emesso come nel
caso di una Guarantee/Debenture che deve essere usata a garanzia di una linea di credito per il trading.
Un Trader può anche usare deposito in contanti, come nel caso del programma specifico discusso in
questo documento, per stabilire una linea di credito che permetta di utilizzare più volte l’ammontare del
contante in deposito. L’utilizzazione di questa linea di credito per acquistare, vendere, ricoprire la linea
di credito e pagare profitti è chiamata ”Trading”, che, attualmente, non è tanto la semplice transazione
di compravendita, molte volte con profitti che devono essere reimmessi nell’attività per incrementare il
rendimento totale. Oggi le compravendite sono eseguite alla velocità della luce in transazioni elettroniche a ”libro chiuso”, dove il termine libro chiuso si riferisce al fatto che quando il Trader spilla una linea
di credito per acquistare una Debenture, egli ha sempre un compratore pronto per acquistare quello
strumento. La linea di credito può essere usata solo per uno scopo: quello di acquistare una Debenture
per il tempo di rivenderla. Questa è la ragione per cui il creditore del Trader si fida ad aprire una linea
di credito significativamente molto maggiore dello strumento di credito o del deposito in contanti. La
sua banca sa che la linea di credito che gli hanno garantito non può essere utilizzata fino a che non viene
raggiunta la prova che i suddetti strumenti bancari siano stati pre-venduti. Questa procedura ha luogo
attraverso DTC (Depository Trust Corporation).
Il D.T.C. è il meccanismo che verifica che l’istituzione, che gestisce il programma (Trader/Program Facilitator), abbia i fondi per acquistare gli strumenti dalla Cutting House Mandante. DTC verifica, inoltre,
che il compratore finale delle Debenture abbia i soldi richiesti per riacquistare.
I soldi richiesti sia al Trader che al compratore appaiono sullo schermo di D.T.C. e la transazione si
muove verso il ”closed book”.
Vari compratori finali trovano le Debenture molto attraenti, perché hanno un tasso di interesse, relativamente alto se paragonati ad altri strumenti quali il T-Bill, ed inoltre sono acquistate con lo sconto.
Le Debentures sono solo di prima emissione, quando i fondi sono forniti da un compratore finale nel
mercato secondario. Fondi mutualistici, Società di intermediazione finanziaria, Fondi pensione e Fondi
fiduciari hanno un tremendo appetito verso il mercato primario, ma non possono acquistare fino a che
gli strumenti non siano registrati (n° di registrazione, CUSIP, termine di emissione, tasso di interesse,
43
etc.).
E’ responsabilità fiduciaria degli specialisti a reddito fisso dei fondi mutualistici, delle società di intermediazione mobiliare e delle banche, che abitualmente gestiscono in portafoglio questi strumenti, proteggere sempre il capitale dei loro investitori e, quindi, non possono acquistare valori che ancora non
esistono.
Le banche delle transazioni ed i loro mandatari (i Traders) non possono scambiare strumenti con i loro
fondi propri, ma possono intraprendere transazioni per clienti delle banche e quindi ottenerne pagamento per i servizi prestati.
Nel programma, qui discusso, il Trader usa solo l’evidenza del contante in deposito dell’investitore, bloccato nel conto commerciale proprio dell’investitore stesso nella banca designata, per avere una linea di
credito sostanzialmente maggiore del deposito attuale. Il Trader, quindi, utilizza quella linea di credito
per acquistare e vendere le Debenture nel modo sopra descritto.
NOTA STORICA
Alla fine della seconda guerra mondiale, il trade di Debenture assunse nuovi significati.
Per ricostruire l’Europa, gli Stati Uniti fornirono sostanziali aiuti finanziari. Per evitare che una gran
quantità di dollari americani circolasse senza controllo e distruggesse la stabilità stessa del dollaro, fu
perfezionata una serie di accordi tra le banche europee, accordi che divennero noti come Convenzione
di Bretton Wood.
Quale parte di questo accordo, la Federal Reserve ha accordi con le banche centrali che prevedono che
le banche emettano Debenture, che raccolgono enormi quantità di dollari, denominate ”pareggio bancario”. Siccome la FED vuole raccogliere dollari in circolazione al di fuori del territorio degli Stati Uniti,
piuttosto che ridurre l’offerta di moneta in questo Paese, nega qualsiasi conoscenza circa questo trading
di Debentures.
Secondo l’accordo, le banche europee trattengono una parte dei dollari raccolti dalla vendita delle Debentures, ma ne trasferiscono la maggior parte nei conti della FED. A maturità di ogni Debenture la FED
trasferisce il montante sotto il controllo della banca europea per il riscatto dei fondi della Debenture. Pertanto, vi è una continuità di nuove Debentures che vengono emesse per la raccolta di dollari emessi sia
per il riscatto che per la compensazione del deficit della bilancia dei pagamenti statunitense. Questa è il
motivo più verosimilmente irresistibile per il quale la FED nega qualsiasi conoscenza di queste attività.
GLOSSARIO
In questo glossario si riporta la definizione dei termini così com’è usata nel settore finanziario.
Best effort: una designazione per cui certi risultati finanziari non sono garantiti, ma che il maggior impegno in buona fede sarà preso per il raggiungimento del risultato che è stato dichiarato.
Bond: titolo a rendimento emesso da una società o dal Governo, il quale obbliga l’emettitore a pagare al
portatore del titolo una convenuta somma di denaro, abitualmente ad intervalli specifici, e a rimborsare
il capitale alla maturazione del prestito.
44
Collateral Provider: entità che ha la capacità contrattuale di acquistare uno stock di strumenti direttamente dall’emettitore. Conosciuto anche come Master Collateral Commitment Holder.
Conditional SWIFT: un metodo che si serve della Society For Worldwide Interbank Financial Telecommunication (Società Mondiale per le Telecomunicazioni Finanziarie Interbancarie) per trasferire fondi
tra banche in modo condizionato (si trasferisce a condizione che...), vale a dire subordinatamente alle
prestazioni chieste ad un’altra parte.
Contract Exit for Non-Performace: la rescissione del contratto per inadempienza da parte dell’investitore.
Prevede che l’investitore perda i suoi fondi se è inadempiente al contratto.
Debenture: obbligazione generale garantita solo dalla credibilità di colui che la prende in prestito, senza
collaterale da parte della Depository Trust Corporation. Uno strumento nazionale di custodia a compensazione posseduto da tutte le principali banche, vigilato da vari organismi di controllo e dalla Commissione Titoli e Scambio ”Securities and Exchange Commission”.
Draft: ordine scritto per il quale un traente ”the drawer” (la persona che emette l’ordine di pagare in
una tratta, cioè il creditore) istruisce il trattario o trassato ”the drawee” (la persona alla quale è diretto
l’ordine di pagamento contenuto in una tratta) di pagare una somma indicata ad una terza persona ”the
payee”.
FORFEITING: il procedimento di acquisto di una ”carta” bancaria scontata, la quale matura in un tempo
futuro, senza il ricorso ad un precedente detentore del debito generato dalla carta stessa.
Glass Steagal Act: sezione della Legge Bancaria del 1933, che proibisce alle banche di entrare nel mercato
dei titoli mobiliari e alle società d’intermediazione finanziaria di accettare depositi.
Comunque, ogni titolo emesso o garantito da una banca non è soggetto al Security Act del 1993. Gli
strumenti bancari, in virtù del fatto che sono emessi da una banca, non sono considerati una forma di
titolo mobiliare.
International Chamber of Commerce (I.C.C.): organismo internazionale privato che disciplina i termini
e le condizioni delle transazioni finanziarie mondiali. Ha sede a Parigi, e nessun legame con le locali
camere di commercio.
Key Tested Telex (K.T.T.): forma più antica di trasferimento di fondi che usa un apparecchio telegrafico
in cui i messaggi sono verificati mediante l’uso di numeri codificati.
Leveraged Programs: programmi che usano soldi presi a prestito (quali, ad es:, le obbigazioni del Governo americano) per aumentare l’ammontare degli strumenti acquistati e rivenduti per profitto. I benefici
dei capitali affittati sono dati dal fatto che essi generano investimenti molto maggiori.
Medium Term Note (M.T.N.): in programmi di trading bancario indicano una forma di debenture con
scadenza decennale ed un tasso di interesse annuo del 7,5 %. Conoscite anche come Medium Term
45
Debenture o MTD (Obbligazioni di Medio Termine). MT 100 Field 72: l’indicazione di trasferimento
irrevocabile di fondi tra banche che operano con l’uso di computers.
Enrico Furia
Off-Balance Sheet Financing: procedimento dove una passività contingente (dipendente da certi eventi)
non è riportata come passività, ma compare nelle Note al bilancio finanziario.
108 % Bank Garantee: garanzia scritta emessa e pagabile da una banca per la restituzione di un capitale
più un interesse dell’8 %.
One-year Zeros: obbligazione di banca con validità annuale, venduta con uno sconto sul valore facciale,
al posto di una cedola con interessi.
Par: alla pari, vale a dire uguale al valore facciale o nominale del titolo. Un buono venduto al pari ha lo
stesso valore dell’ammontare di emissione, o di quello che avrà alla maturazione.
Parallel account: conto parallelo. Un conto separato stabilito nella banca che opera la transazione.
Pay Order: ordine di pagamento. Documento che istruisce una banca a pagare una certa somma ad un
terzo. Tali ordini sono normalmente avallati dalla banca che fornisce, quindi, garanzia del pagamento.
Safekeeping Receipt: ricevuta di custodia. Un documento emesso da una banca che la obbliga a custodire
incondizionatamente fondi separati da altre disponibilità bancarie e restituirle a richiesta del depositante.
In questo modo i fondi non costituiscono un patrimonio della banca, né sono direttamente o indirettamente soggetti a qualsivoglia obbligazione o debito bancario.
Sub Account (Segregated Account): “Sottoconto” o “conto segregato”. Quando un cliente qualsiasi stabilisce una relazione con una banca, che prevede che la banca possa agire per nome del cliente stesso,
viene aperto un sottoconto per depositare i fondi a nome del cliente stesso. I fondi possono essere usati
solo nel rispetto di un accordo scritto tra la banca ed il cliente. I fondi non sono considerati patrimonio
del cliente o della banca, e non sono soggetti né ai debiti del cliente né a quelli della banca, quando dalla
banca ne viene rilasciata ricevuta di custodia.
Tranche: parte di una transazione specifica. Ogni compravendita di un blocco separato di strumenti bancari in un gruppo di scambi è definito tranche. Ad es:, un contratto può essere sottoscritto per l’acquisto
di 10 miliardi di dollari di note bancarie con una tranche iniziale (o acquisto) di 500 milioni.
[1] In un contratto di deposito bancario, le banche hanno responsabilità diverse per quanto concerne la
“solidità”, che è il rapporto che deve esistere tra le somme ricevute in deposito e la parte di esse rimessa
in circolazione. Il sistema italiano ha una solidità di circa il 40 %, quello statunitense del 10 %, mentre
quello nipponico ha solidità praticamente nulla.
Questa caratteristica giapponese ha consentito alle loro banche di generare un mercato di creazione di
moneta pressochè assurdo, con la conseguenza che troppe banche nipponiche sono al collasso e che la
loro economia ha preso il sopravvento sulle altre.
Visti, asilo e immigrazione nel diritto comunitario (2012-09-30 16:34)
Compendio
Il lavoro analizza le fonti del diritto, partendo (in ordine crescente) dalle norme nazionali, passando attraverso la normativa comunitaria, e i trattati internazionali, per arrivare al vertice della
gerarchia, costituito dalle norme dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (O.M.C.).
Si analizza il concetto di cittadinanza europea e di residenza anagrafica, per definire alla fine il
concetto di responsabilità dell’ordinamento giuridico dell’U.E. e di quelli degli Stati membri.
Il principio di libertà di circolazione stabilito nel Trattato di Roma come pilastro delle libertà dell’Unione
è valido solo per i cittadini dell’Unione, mentre nulla esso stabilisce per gli immigrati extracomunitari.
Il regime giuridico del cittadino extracomunitario (inclusi gli Statunitensi, i Giapponesi, e gli Svizzeri) è
criticato sia dal punto di vista giuridico che politico.
Il concetto di “permesso di soggiorno” è una facoltà non pertinente all’Unione, bensì ai singoli
Stati membri, che la esercitano ognuno secondo la propria normativa interna, inclusi i trattati bilaterali
che di volta in volta vengono conclusi.
Così come è facoltà dello Stato membro concedere un permesso di soggiorno, è altrettanto nelle
facoltà del suo diritto locale cooncedere il diritto di asilo politico, anche in contrapposizione alle
normative di altri Stati membri.
La gerarchia delle fonti del diritto in materia
Gli ordinamenti giuridici nazionali
Le normative nazionali dei vari Stati membri dell’Unione Europea rappresentano le fonti finali di
diritto, sia quando esse esercitino la potestà legislativa in via diretta, sia quando la deleghino ad Enti
Locali.
48
Tra il diritto nazionale e quello comunitario europeo esistono interazione, un sostegno scambievole, ed una complementarietà reciproca.
L’ordinamento giuridico comunitario da solo non è in grado di realizzare gli obiettivi perseguiti
dall’istituzione dell’Unione. Esso ha bisogno del concorso e del sostegno del diritto nazionale. I Trattati
della Comunità e le norme giuridiche emanate per la loro attuazione dalle istituzioni comunitarie
non solo debbono essere osservati dagli organi degli Stati membri, legislativi, esecutivi (comprese le
amministrazioni locali) e giudiziari, ma debbono essere applicati e vivificati.
L’ordinamento giuridico dell’Unione Europea non può contrapporsi ad essi come qualcosa di esterno ed estraneo, ma gli Stati membri sono spinti collettivamente a dare il loro contributo alla
realizzazione degli scopi comuni.
Lo stretto collegamento ed il carattere complementare esistente tra l’ordinamento giuridico comunitario e gli ordinamenti giuridici nazionali risulta particolarmente evidente osservando il sistema della
direttiva: per realizzare i suoi obiettivi quest’ultima fa riferimento al diritto nazionale.
L’interdipendenza tra l’ordinamento giuridico dell’U.E. e i sistemi nazionali è dimostrata altresì
dal fatto che il primo deve far spesso riferimento ai secondi per colmare le proprie lacune. Un ultimo
esempio, infine, è costituito dal prelievo coattivo di risorse effettuato dall’U.E. nei confronti di cittadini
o imprese comunitarie. La nascita dell’obbligazione pecunaria ed i mezzi di impugnazione sono
disciplinati esclusivamente dal diritto comunitario, mentre la procedura attuativa segue le norme dello
Stato membro interessato.
La normativa Comunitaria
La relazione fra il diritto dell’U.E. e quello nazionale è contrassegnata anche dal fatto che essi talvolta si pongono in posizione conflittuale.
Tale situazione si verifica ogni qualvolta una disposizione del diritto comunitario stabilisce con
efficacia immediata diritti e doveri per i cittadini ed il suo contenuto è intuizione di conflitto con una
norma del diritto nazionale. Dietro tale situazione apparentemente semplice si celano due problemi
di principio della costruzione dell’U.E., la cui soluzione ha consentito di saggiare la consistenza
dell’ordinamento giuridico dell’U.E.:
l’applicabilità diretta del diritto comunitario;
la preminenza del diritto comunitario ripsetto a norme conflittuali nazionali.
L’applicabilità immediata del diritto comunitario indica che si stabiliscono immediatamente diritti e
doveri, oltre che per gli organi dell’Unione e per gli Stati membri, anche per i cittadini.
Ma a quali norme comunitarie spetta tale efficacia? I Trattati istitutivi si limitano a fare riferimento al cosiddetto diritto derivato (quello emanato dagli organi).
L’Art. 189 Para. 2 del Trattato CEE dichiara, infatti che “il Regolamento è immediatamente applicabile in ciascuno degli Stati membri”. Uno dei massimi risultati della Corte di Giustizia è stato l’aver
garantito l’applicazione diretta delle norme U.E. contro le prime resistenze di taluni Stati membri,
slvaguardando così l’esistenza dell’ordinamento giuridico stesso dell’U.E.
49
L’applicabilità diretta di una norma europea pone un secondo problema altrettanto fondamentale:
quid iuris? Se una norma del diritto dell’U.E., che stabilisce diritti e doveri per i cittadini dell’Unione,
contrasta con una norma nazionale?
La Corte di Giustizia di Lussemburgo è riuscita ad imporre il principio della preminenza del diritto
comunitario, indispensabile per la sopravvivenza stessa dell’ ordinamento giuridico, con una serie di
sentenze, tra cui quella contro l’ENEL del 1962.
Nelle sue decisioni la Corte ha pronunciato due importanti principi in merito ai rapporti tra il
diritto comunitario e gli ordinamenti nazionali:
Primo: gli Stati hanno definitivamente rinunciato ai loro diritti di sovranità sugli enti pubblici da
essi costituiti. Tali diritti non possono essere revocati con misure unilaterali che violino le norme
comunitarie.
Secondo: il Trattato sancisce il principio che nessuno Stato membro può opporsi all’applicazione
uniforme del diritto comunitario su tutto il territorio dell’U.E.
I Trattati Internazionali
I Trattati Internazionali sono la fonte normativa immediatamente precedente nela piramide della
gerarchia delle fonti del diritto.
Questi, dal momento del loro recepimento, diventano norme interne dell’ordinamento giuridico
dell’U.E., per cui si comportano come i Regolamenti, e ne hanno pari forza di legge.
La normativa dell’Organizzazione Mondiale del Commercio
All’apice della piramide gerarchica delle fonti del diritto figura (per le sue competenze) il Trattato GATT insieme a tutti gli altri trattati amministrati dall’Organizzazione Mondiale del Commercio
(OMC).
Quando nel 1972 la CEE emise la prima Direttiva sui Lavori Pubblici, si rese conto che non aveva
preso in considerazione il disposto del GATT. Ad evitare possibili contenziosi internazionali, molto
opportunamente (secondo lo scrivente) la Commissione ritirò la Prima Direttiva sui LL.PP e la sostituì
con la Seconda. Questo procedimento costituì riconoscimento, seppur indiretto, alla preminenza delle
norme del GATT su quelle comunitarie.
Cittadinanza e residenza comunitaria
Il concetto di cittadinanza europea
50
L’essere cittadino di uno degli Stati membri comporta la cittadinanza dell’Unione.
Questa cittadinanza indica che si è titolari tutti i diritti spettanti ai cittadini degli Stati membri, e
tra questi:
il diritto di stabilimento
il diritto di libera circolazione.
Il diritto di stabilimento nell’Unione Europea
Ai cittadini comunitari che intendono stabilirsi in un altro Stato membro allo scopo di intraprendere un’attività non salariata, ovvero di effettuare per un periodo limitato delle prestazioni di servizi,
non possono essere richiesti titoli o diplomi diversi da quelli che vengono richiesti ai cittadini di
tale Stato. Ciò vale, tuttavia, anche in senso opposto, vale a dire che la libertà di stabilimento e di
prestazione di servizi in un altro Stato membro è garantita ai cittadini comunitari solo nella misura in
cui essi soddisfano alle condizioni previste per i cittadini del paese ospitante. Ciò significa che essi
devono poter comprovare di aver conseguito il livello di istruzione professionale, ovvero i diplomi e
altri titoli di studio previsti dal sistema del paese.
Il diritto di libera circolazione dei lavoratori
La libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’U.E. è ormai una realtà. Le questioni inerenti
al diritto della parità di trattamento tra i lavoratori nazionali e quelli provenienti da altri Stati membri
per quanto riguarda l’assunzione, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro sono state, infatti, in
larga misura risolte dal Regolamento del Consiglio del 1968 sulla libera circolazione dei lavoratori. In
nome di tale principio sono garantiti ai cittadini dell’Unione la mobilità geografica e professionale,
nonché un livello minimo di integrazione sociale nel paese di occupazione prescelto.
La mobilità geografica consiste nel diritto per ogni cittadino di uno stato membro di trasferirsi in
un altro Stato membro e di stabilirvisi nell’intento di trovare lavoro o di esercitare un’occupazione.
Il rifiuto da parte delle competenti autorità nazionali di riconoscere il diritto di stabilimento per
motivi di ordine e sicurezza pubblici, ovvero di sanità pubblica è giustificato solo in casi estremi e
particolari, ed è comunque soggetto ad un controllo giuridico tramite la Corte di Giustizia.
La mobilità professionale concerne sia l’esercizio della professione che le condizioni di impiego e
lavoro. Anche sotto questo punto di vista un lavoratore di un altro Stato membro non può essere
soggetto ad un trattamento diverso da quello dei lavoratori nazionali. Egli ha dunque diritto ad una
uguale retribuzione, ad uguali opportunità di riconversione e di accesso agli istituti di formazione e di
riqualificazione nonché alla riassunzione in caso di perdita del posto di lavoro.
Il diritto all’inserimento sociale comprende il diritto di beneficiare nel apese ospitante di tutte le
possibilità o agevolazioni sociali previste per i cittadini.
Il lavoratore straniero può dunque allo stesso titolo di quelli nazionali prendere ad esempio in
affitto un’abitazione, ed eventualmente ottenere un’abitazione sociale, partecipare ad una attività
sindacale, nonché beneficiare dell’assistenza sociale. Il lavoratore straniero ed i mebri della sua famiglia,
coniuge e figli, possono beneficiare di ogni tipo di sovvenzioni, dalle borse di studio all’assistenza
51
al parto o alle tariffe agevolate sui trasporti pubblici. Inoltre, il coniuge e i figli hanno a loro volta
la possibilità di accedere ad una occupazione dipendente o indipendente. I figli posssono ricevere a
condizioni uguali a quelle previste per i figli dei cittadini del paese ospitante, sia l’istruzione generale
che quella professionale.
La normativa comunitaria in materia di sicurezza sociale garantisce, infine, sia ai lavoratori dipendenti
che indipendenti ed ai membri delle loro famiglie una sufficiente protezione per quanto riguarda la
malattia, l’invalidità, la pensione, gli infortuni e le malattie professionali, la disoccupazione, il decesso
di un membro della faniglia, nonché gli assegni familiari. In tale contesto è garantito in primo luogo
il fatto che i lavoratori non possono subire alcun pregiudizio sul piano dei benefici sociali a causa del
fatto di aver esercitato il loro diritto alla libera circolazione.
La residenza anagrafica nella normativa dell’Unione
Ogni cittadino europeo può trasferire liberamente la sua residenza in qualsiasi paese e località
dell’Unione a suo piacere. E’ sufficiente che dimostri di aver fissa dimora nel luogo in cui voglia
stabilirsi. Vale a dire, valgono le stesse regole che abitualmente si usano per trasferire la propria
residenza all’interno di uno Stato membro.
Il concetto di cittadino extracomunitario
Chiunque non è in possesso della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione, non può essere considerato un cittadino dell’U.E.
Solo gli Stati membri possono conferire la cittadinanza europea, al contempo che conferiscono ad
uno straniero la propria cittadinanza.
Pertanto, possiamo subito affermare che i rapporti con gli extracomunitari, non sono di competenza dell’Unione Europea, bensì dei propri Stati membri.
Il fondamento giuridico
di quanto sopra espresso risiede sulla non competenza dell’U.E. sull’argomento.
Appare piuttosto sconcertante che l’U.E. non abbia competenza su una materia così importante e
delicata, ma va da sé che i controlli e le verifiche possano essere fatte solo a livello locale, per cui è
più appropriata una competenza nazionale, piuttosto che europea. Ma è sconvolgente che l’Unione
debba sostenere normative diverse per ogni Stato membro, quando poi gli immigrati hanno libertà
di circolazione all’interno dell’inetro territorio dell’Unione, senza che questa abbia minimamente
provveduto ad unificare la legislazione in materia.
52
Ilfondamentopolitico
è probabilmente dovuto alla volontà degli Stati membri di non voler rinunciare alla loro sovranità in questa materia.
Certamente è un fatto di cultura, di scarsa cultura formata soprattutto di
pregiudizi e di luoghi comuni, ma è così.
Il visto d’ingresso per il cittadino extracomunitario
Il Trattato di Shenken
E’ il trattato che regola le libertà dei cittadini comunitari e gli oneri degli extracomunitari.
Ritenendo (a ragione o a torto)che tutti gli Stati membri possano esercitare il giusto controllo sulla
immigrazione, il Trattato ha lasciato a costoro l’iniziativa del controllo e delle verifiche. Pertanto ogni
Stato membro ha una propria normativa sul controllo dell’immigrazione extracomunitaria, sia che essa
provenga dall’Isola di Papua, sia che provenga da New York o da Lugano.
La ratio del visto d’ingresso
L’aspetto grottesco che deriva da questa lacuna è che molti Stati membri, inclusa l’Italia, si riservano di emanare misure di limitazione e controllo perfino sulla immigrazione dei cittadini dei prossimi
Stati membri dell’Unione (Polonia, Rep. Ceca, ecc.).
Il diritto d’asilo nell’Unione Europea
Il concetto di asilo politico
L’asilo politico può essere definito come il diritto che viene concesso ad un immigrato di restare
sul territorio nazionale in conseguenza di un evento politico oppressivo a cui è sottoposto l’immigrante
nel proprio paese.
Certamente questo diritto non può essere concesso da uno Stato membro dell’Unione al cittadino
di un altro Stato membro dell’Unione, giacchè così cadrebbe ogni razionalità dell’ordinamento
giuridico stesso dell’Unione (anche se esistono moltissimi casi concreti). Per questo motivo la concessione dell’asilo non rientra nelle competenze dell’Unione, ma in quella dei singoli Stati membri.
Il fondamento giuridico dell’asilo nell’Unione Europea
L’Unione Europea nulla stabilisce sull’argomento dell’asilo politico, lasciando questa facoltà al
giudizio esclusivo degli Stati membri, i quali possono anche essere in contrasto tra loro.
E’ evento noto a tutti il contrasto esistente, finanche per un cittadino dell’Unione, come la Francia
voglia concedere asilo politico a qualcuno condannato in Italia per pluriomicidio.
EnricoFuria
53
TAX AND HOVERHEAD PLANNING NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
(2012-09-30 16:35)
Evoluzione storica e definizioni.
Mentre ormai da quasi un quinquennio la piena applicazione della normativa dell’UnioneEuropea
(U.E.) e dell’Organizzazione Modiale per il Commercio (O.M.C.) rendono liberi i movimenti di beni e
servizi, lavoratori, capitali e imprese, molti imprenditori, hanno paura che fare del Tax and Overhead
Planning (pianificazione fiscale e degli oneri sociali) significhi in qualche modo “aggirare illegalmente”
il fisco, perché questa è l’immagine che ne viene data da una certa parte della cultura burocratica.
In effetti non è affatto così, e con queste brevi considerazioni cercheremo di analizzarne il perché.
Il Tax and Overhead Planning (nazionale o internazionale) è l’attività di ricerca e pratica esercitata per individuare la soluzione migliore per ridurre i costi fiscali e degli oneri sociali, analizzando la
normativa e i trattati contro le doppie imposizioni dei Paesi di tutto il mondo, e le legislazioni di welfare
in modo da raggiungere gli scopi imprenditoriali del massimo profitto attraverso la minimizzazione
dei costi. L’obiettivo che ci si propone di raggiungere non è “antisociale ad ogni costo”, né “illegale”,
giacchè il percorso che ne viene tracciato è unicamente “secundum legem”.
In questo lavoro cercheremo il nostro obiettivo solo all’interno di questo percorso (de iure condito),
mentre in successivi lavori cercheremo di analizzare alcune ipotesi di intervento “praeter legem”, cioè
cercheremo di analizzare come si possa innovare nella iduzione degli oneri fiscali e sociali attraverso
l’applicazioni di figure giuridiche nuove per l’ordinamento giuridico italiano (de iure condendo),
attraverso ipotesi “customary”, o anche di legge mercatoria.
Come abbiamo poco sopra accennato, con la piena attuazione dell’U.E., e con l’entrata in funzione dell’O.M.C., ormai non esistono più barriere giuridiche né all’interscambio di beni, servizi, lavoro
e capitali, né alla mobilità dell’impresa. Pertanto, ogni azienda è libera di sottomettersi al regime
giuridico più favorevole, e di rilocarsi in qualsiasi momento successivo. Gli Stati entrano, quindi, in una
situazione di concorrenza ove, per attrarre investimenti sul loro territorio, devono offrire condizioni
più vantaggiose di altri (differenza costi/benefici).
Questa è la maggior rivoluzione che stia vivendo il mondo contemporaneo.
silenziosa, per cui molti la avvertiranno solo quando sarà conclusa.
E’ una rivoluzione
Considerando che l’imposizione fiscale e sociale rappresenta per l’impresa un costo (di produzione,
di vendita, di efficienza) la pianificazione internazionale (world planning) diventa, allora, un metodo
comune per attuare (ove possibile) una consistente riduzione di costi.
Solo i monopoli non sono interessati a ridurre i costi, perchè possono aumentare liberamente i
prezzi, mentre le imprese che operano in regime di concorrenza hanno i prezzi imposti dal mercato,
quindi, per generare profitti possono intervenire solo sulla riduzione dei costi.
E’ importante evidenziare come il sistema fiscale italiano non si sia mai mostrato molto sensibile
ai problemi fiscali internazionali. La causa di questa mancanza di sensibilità va forse ricercata nel fatto
55
che la legislazione nazionale in materia è piuttosto recente. Si pensi, ad es., che nel nostro ordinamento
giuridico la prima disposizione legislativa in argomento è quella del 1974 che codificò il cosiddetto
principio della tassazione su base mondiale (ogni operatore “residente” in Italia paga al fisco italiano le
tasse sui redditi ovunque prodotti).
Con la normativa giuridica ed amministrativa sul “transfer pricing” (L. 26/6/1990 n. 165), e sulla
liberalizzazione della circolazione dei capitali (L. 4/8/1990 n. 227) si è cominciato ad intravedere un
certo interesse sul trattamento fiscale e degli oneri sociali applicabile nel contesto internazionale.
In seguito, sono state recepite la Dir. CEE n° 434/90 (relativa all’imposizione fiscale per operazioni di fusione, scissione, acquisizione e scambio azionario tra imprese residenti nell’U.E.), nonché la
Dir. n° 435/90 (società madre/figlia) intesa ad evitare la doppia tassazione dei dividendi distribuiti da
imprese figlie alle imprese madri operanti nell’U.E.
Ai suddetti provvedimenti si sono aggiunti poi le norme antielusione fiscale e antiparadiso fiscale
introdotte dall’articolo 16 della Legge finanziaria del 1991, cui ha fatto seguito il D.L. Min. Fin. G. U.
del 6/5/1991.
Gli obiettivi del Tax and Overhead Planning.
Le tasse e gli oneri colpiscono l’impresa come costi per l’impiego del capitale, del lavoro, delle
materie prime, per la produzione del reddito (definito come differenza tra costi e ricavi) e per la vendita
dei beni e servizi, e per l’assistenza sociale.
Pertanto, un planning veramente efficace analizza tutti quei processi produttivi e di vendita che
permettono di abbassarne i costi relativi al prelievo dello Stato, senza soffermarsi solo sui proventi
finanziari.
Un efficace tax and overhead planning dovrà, quindi, analizzare come produrre col minimo prelievo sul reddito da lavoro e da impresa, e come vendere con incidenza fiscale minima.
Produrre e vendere a costi fiscali e sociali minimi.
56
Produrre e vendere a costi fiscali e sociali minimi.
Nella produzione le tasse e gli oneri sociali colpiscono tutti i fattori di produzione: le materie
prime, l’imprenditoria, il lavoro, i capitali tecnologici ed i capitali finanziari.
Sulle materie prime insistono tasse quali l’imposta sul valore aggiunto, le accise, le imposte di
successione, le tasse ambientali, le imposte di fabbricazione.
Sull’imprenditoria insistono tasse (ILOR, IRPEF, IRPEG) oneri sanitari e di previdenza (INPS, o
altro) e di utilità sociale.
Il lavoro è senza dubbio il fattore di produzione più colpito da incidenza fiscale e previdenziale.
Tutti gli imprenditori italiani sanno che, per potere dare 100 di stipendio netto al dipendente, l’impresa
ne almeno spende 300.
In Italia i capitali tecologici sono colpiti da imposte sul reddito e tasse fino al 42 %, mentre in
alcuni paesi il trasferimento tecnologico, non solo non è tassato, ma è incentivato, con l’ovvia conseguenza che la produzione tecnologica si trasferisce nei Paesi a regime più favorevole.
I capitali finanziari, infine, sono tassati più che in qualsiasi altro paese. Si consideri che il solo detenere un conto bancario comporta l’imposizione di una tassa; allora i mercati finanziari si trasferiscono
in Paesi dove i prodotti finanziari sono tassati meno.
Questi costi si aggiungono ai costi reali di produzione, e la somma dei due genera il costo totale
di produzione. Pertanto, se la riduzione dei costi reali delle materie prime si ottiene scegliendo quei
beni e servizi che vengono prodotti con la massima efficienza (proprio per questo hanno il prezzo
minimo), anche la riduzione dei costi fiscali e degli oneri sociali va ricercata negli Stati dove l’efficienza
i è massima per l’impresa. Se si acquista grano dagli Stati Uniti (il costo unitario è minimo propiro per
la minore incidenza fiscale), allora si può acquistare anche cemento negli S.U., perché non è gravato da
IVA.
Il mercato del lavoro apparentemente sembra essere l’unico mercato in cui non si possa attuare la
libera circolazione per ragioni fisiche, ma non è così.
Un’impresa italiana è tale se ha la sede legale o opera stabilmente in Italia. Ma che dire se l’impresa
riloca la residenza in un Paese a regime fiscale favorevole, assume personale sul posto e continua a
svolgere la sua attività in Italia in regime provvisorio? Certamente non sarà più soggetta agli oneri
retributivi dettati dalla normativa italiana, bensì a quelli della normativa del Paese in cui si è stabilita.
Questa semplice operazione oggi è possibile non solo all’interno dell’U. E., ma anche in tutti i Paesi che
aderiscono all’OMC.
Mentre per la compravendita di beni registrati non si può sfuggire al sistema fiscale nazionale locale, per la compravenditavendita di beni non registrati e di servizi ci si comporta come per la riduzione
del costo del lavoro: si riloca la residenza in un Paese a regime fiscale più favorevole.
Tutto questo si esegue nella massima trasparenza e nel massimo rispetto della legge.
Quelli che comunemente vengono definiti “Paradisi Fiscali” (Tax Heavens), sono nell’accezione
corretta del termine (Tax Havens) “Rifugi Fiscali”.
Questi rifugi consentono di attuare figure giuridiche praeter legem (non previste nell’ordinamento
giuridico italiano), che riparano i cittadini da un’incidenza fiscale troppo onerosa.
57
Il Trust.
Uno strumento giuridico largamente usato in alcuni ordinamenti giuridici è il Trust. Così come
chiaramente evidenziato dal Santoro “L’Istituto del Trust si può configurare come un tipico strumento
di common law nato nell’Inghilterra feudale per assicurare la continuità negli assetti proprietari di un
patrimonio, originariamente fondiario, evitando che i passaggi generazionali potessero portare ad un
loro smembramento o alla loro restituzione al re per effetto della scomparsa del feudatario al quale
questo era stato concesso in uso”.
Il Trust può essere costituito sia inter vivos che mortis causa per non dare soluzione di continuità
ad un complesso aziendale, evitandone così lo smembramento e il conseguente suo indebolimento, ed
evitando “ab origine” ogni problema di carattere tributario legato al pagamento delle imposta presenti,
e future sulle successioni.
Il Trust è uno strumento giuridico composto da tre parti:
il “trustee” (colui che assume l’incarico di disporre di un patrimonio affidatogli da un terzo; di
solito questa figura si concretizza in uno studio professionale o in una banca);
il “settlor” (colui che affida un patrimonio al trustee);
i “beneficiaries” (i beneficiari degli utili della gestione del patrimonio).
L’attività del trustee può essere sottoposta al controllo di un “protector” (rappresentato da un
giudice del tribunale, da un notaio, da un avvocato, ecc.), incaricato di sorvegliare la gestione del trust
da parte del trustee.
Nell’ordinamento giuridico italiano il trust, pur riconosciuto a seguito della Convenzione dell’Aia
del 1985, non riveste ancora una figura giuridica chiara nella normativa civilistica e fiscale, risultando
pertanto difficile il ricorso ad un trust di diritto italiano. Pertanto, anche un italiano che voglia far
ricorso alla figura giuridica del trust, deve far ricorso ad una normativa straniera più appropriata, in
base alle Disposizioni sulla Legge in generale, C.C., art. 25 – Legge Regolatrice delle Obbligazioni, che
stabilisce: “Le obbligazioni che nascono dal contratto [c. 1321 s.] sono regolate dalla legge nazionale dei
contraenti, se comune; altrimenti da quella del luogo nel quale il contratto è stato conchiuso [c. 1326]. E’
salva, in ogni caso, la diversa volontà delle parti.”
Il trust può assumere diverse forme; tra le più utilizzate citiamo:
il “trust discrezionale” (che demanda allo stesso trustee l’individuazione del beneficiario del patrimonio conferito, su indicazione contenuta nello statuto del trust), ed
58
il “trust non discrezionale” (nel quale il settlor prepara nello statuto del trust un programma dettagliato sull’evoluzione futura del patrimonio).
In pratica il Trust consente nell’ordinamento giuridico italiano di far fronte a due esigenze solo in
apparenza divergenti:
la preservazione dell’unitarietà di un complesso imprenditoriale, evitando inoltre ogni successivo
assoggettamento delle relative partecipazioni agli eventuali oneri tributari legati al passaggio di
generazione;
mantenere un elevato grado di fluidità nella gestione e nelle decisioni, quali che siano gli sviluppi
ereditari.
Sotto l’aspetto fiscale nazionale la Convenzione dell’Aia stabilisce che essa non pregiudica la competenza degli Stati in materia fiscale. Pertanto, con la delibera SECIT del 11 maggio 1998 lo stesso
organisma, pur cercando di dare una definizione organica alla materia, auspica una maggiore chiarezza
legislativa sull’istituto del Trust.
Le tasse legate al Trust sono:
- il conferimento di un patrimonio;
- la percezione dei redditi originati dai beni conferiti in trust;
- la distribuzione dei proventi accumulati nel trust e dei beni conferiti in origine dal settlor in favore dei beneficiaries.
Per quanto riguarda il punto sub 1) il trustee è certamente obbligato al pagamento delle imposte
di successione se il trust è formulato mortis causa; sarà invece assoggettato alle imposte sulle donazioni
qualora il trasferimento in trust avvenga per atto inter vivos.
Per quanto concerne il punto sub 2), assunto che il reddito non può essere tassato in base al settlor, se ne deduce che questo sarà tassato in capo al trustee, da considerare soggetto IRPEG in base all’art.
87 comma 1d) del TUIR, (nella parte relativa alle società o enti di ogni tipo con o senza personalità
giuridica, non residenti nel territorio dello Stato) e ciò per quanto concerne almeno i trust esteri titolari
di un patrimonio in Italia.
Per quanto concerne il punto sub 3), questi vanno tassati o come proventi da lavoro dipendente
(se la distribuzione assume la forma di assegno ricorrente e periodico), oppure come proventi da
reddito occasionale.
E’ comunque particolarmente preoccupante che il SECIT non abbia ancora chiarito come si posse
evitare la doppia imposizione fiscale contemporaneamnete in capo al trustee e in capo ai beneficiaries.
Comunque, per evitare gli innumerevoli problemi connessi alla mancanza di una specifica norma in
materia, si può certamente pensare ad un conferimento da perte del settlor ad una società di capitali
straniera le cui quote saranno successivamente conferite in trust secondo quanto previsto dalla normativa del Paese estero di residenza.
59
Il passaggio del patrimonio in una società estera, e quindi in un trust, può essere abbastanza facilmente
ottenuto anche con un aumento di capitale da parte del settlor, che potrebbe essere interamente
sottoscritto dalla struttura societaria estera controllata dal trust.
Il Transfer Pricing
Con il termine transfer pricing si intende il prezzo di trasferimento infragruppo di beni e servizi.
Da sempre oggetto di contenzioso tra le grandi multinazionali e l’IRS (Internal Revenue System)
statunitense, la congruità dei prezzi di trasferimento infragruppo rappresenta uno degli argomenti per
i quali è più difficile individuare una strategia efficace per arrivare alla corretta determinazione di un
prezzo di trasferimento che possa considerarsi realmente oggettivo.
Mentre per i prodotti materiali la possibilità di individuare il valore standard effettivamente esiste, per i prodotti immateriali questa determinazione può essere estremamente complessa. Nel mercato
statunitense sono state soprattutto le imprese giapponesi ad aver usato abbondantemente di questa
strategia per trasferire gli utili delle loro aziende americane alle case madri giapponesi.
Il govermo americano ha trovato una buona soluzione per uscire da questa situazione di conflittualità spesso esasperata con la costituzione dell’APA (Advance Pricing Agreement), un accordo tra
le autorità fiscali e le aziende che, partendo da alcuni elementi oggettivi consente di determinare un
prezzo di trasferimento che possa essere ritenuto congruo da entrambe le parti.
La normativa di riferimento per quanto riguarda il nostro Paese è l’art. 76, comma 5° del TUIR
che prevede: “i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio
dello Stato, che controllano direttamente o indirettamente l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, sono valutati in base al valore normale dei beni e
servizi ricevuti, determinato a norma del comma 2 (che a sua volta rinvia all’art. 9 del TUIR), se ne
deriva un aumento del reddito; la stessa disposizione si applica anche se ne deriva una dimunizione del
reddito, ma soltanto in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri, a
seguito delle speciali procedure amichevoli previste dalle Convenzioni internazionali contro le doppie
imposizioni sui redditi. La presente disposizione si applica anche per i beni ceduti e per i servizi prestati
da non residenti nel territorio dello Stato per conto delle quali l’impresa esplica attività di vendita e
collocamento di materie prime o merci o di fabbricazione o lavorazione di prodotti”.
L’art. 9, comma 3° del TUIR stabilisce inoltre che:”per valore normale, salvo quanto stabilito nel
comma 4 per i beni ivi considerati (azioni, obbligazioni e altri titoli), si intende il prezzo, o il corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari.
60
La pianificazione internazinale per le persone fisiche.
In Italia tutte le persone fisiche, residenti e non residenti, sono giuridicamente idonee ad essere
soggetti IRPEF.
I “residenti”, in base al “worldwide principle” sono soggetti ai redditi prodotti sia in Italia che
all’estero.
I “non residenti” dichiarano soltanto i redditi maturati in Italia.
Pertanto, non è la cittadinanza del soggetto che determina la sua idoneità all’imposizione fiscale,
bensì la residenza.
In base alla normativa italiana, sono considerati residenti in Italia le persone fisiche che:
risultano iscritte all’anagrafe della popolazione residente;
hanno in Italia la sede principale dei loro affari e interessi;
vi dimorano più di sei mesi nel corso dell’anno fiscale.
Per l’ordinamento giuridico italiano è sufficiente che ricorra una sola di dette condizioni perché il
soggetto sia considerato residente ai fini fiscali.
Il conteggio dei giorni di residenza si effettua sui giorni effettivi. E’ da considerare, pertanto, residente colui che soggiorna in Italia per più di 183 giorni (anche non consecutivi) nel corso di un anno.
Il criterio della sede principale è da individuarsi sulla base di una effettiva e continuativa presenza del
soggetto sul territorio, anche se costui per motivi di lavoro è costretto a spostarsi in continuazione.
Il concetto di residenza è piuttosto importante in Italia, sia per stabilire se il soggetto è imponibile IRPEF, sia per determinare a quali convenzioni internazionali può essere soggetto.
Le convenzioni internazionali rinviano alla normativa locale la determinazione della residenza,
indicando, inoltre, ulteriori criteri per l’individuazione della residenza, quando un soggetto possa
essere considerato residente in diversi Paesi.
61
Il trasferimento di una persona fisica non è soggetto a restrizione alcuna. Pertanto, semplicemente con
la residenza, si attua la prima pianificazione fiscale. Quando la residenxza è effettivamente trasferita, si
attua una corretta pianificazione fiscale secundum legem, vale a dire nel pieno rispetto della legge; e
cambiare residenza non significa rinunciare alla cittadinanza. Per tutti coloro che possono lavorare a
distanza, il cambiamento di residenza è l’unica operazione necessaria per effettuare un tax planning.
La pianificazione internazionale per le persone giuridiche.
Per le persone giuridiche è possibile costituire società in Tax Havens favorevoli, anche se la reale
gestione dell’impresa avviene in Italia.
Come per le persone fisiche, anche per le società vale il concetto della residenza per stabilire il
sistema fiscale a cui sottomettersi. In effetti, le cosiddette “Offshore Company”, sono società costituite
in un determinato Paese, che non possono operare all’interno dello stesso, ma solo all’estero.
Alcuni Paesi, finanche membri dell’Unione Europea (Irlanda), consentono la costituzione di società “exempt” (completamente esente da tasse), mentre altre consentono la costituzione di “Offshore”
(Gibilterra, Lusssemburgo, Isole di Man e del Canale).
Per le imprese di costruzioni è possibile costituire, ad es., una società “exempt” in Irlanda e partecipare a gare di appalto in Italia, senza sottomettersi al regime giuridico italiano. Tutto questo nel
completo rispetto del dettato legislativo nazionale e comunitario.
I Paradisi fiscali.
La legge italiana distingue i cossiddetti “Paradisi Fiscali” in tre categorie: a) paradisi fiscali leciti;
b) i paradisi fiscali parzialmente proibiti; c) i paradisi fiscali proibiti.
62
a) sono paradisi fiscali “leciti”:
Campione d’Italia; Gibilterra; Madeira; Polinesia Francese; principato di Monaco; Trieste.
b) sono paradisi fiscali “parzialmente leciti”:
Antigua; Bahrein; barbados; Cipro; Isole Cook; Costa Rica; Dominica; Emirati Arabi Uniti; Filippine; Giamaica; Libano; Liberia; Malesia; Malta; Montserrat, Panama; Portorico; Saint Lucia; Saint
Vincent; Singapore; Svizzera; Uruguay.
c) sono paradisi fiscali “proibiti”:
Andorra; Anguilla; Antille Olandesi; Aruba; Bahamas; Bermuda, Channel Islands; Jerssey; Guernsey,
Sark, Alderney; Gibuti; Grenada; Hong Kong; Isole Cayman; isola di Man; isole Vergini Britanniche;
Liechtenstein; Macao; Nauru; Navis e Saint Kitts; Oman; Samoa; Seychelles; Turks and Caicos; Vanuatu.
Enrico Furia.
E. Santoro, Il Trust ……, Forum n. 2/2001, pag. 4
63
STORIA E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI BANCARI (2012-09-30 16:36)
Uno sguardo sui mercati finanziari.
Con la piena applicazione della libera circolazione nei mercati finanziari dell’O.M.C. e dell’Unione
Europea, la maggior parte delle banche e delle attività istituzionali sono pertinenti a tradrers che hanno
il vantaggio di operare nel contesto mondiale.
I mercati elettronici e le dimostrazioni di proprietà elettroniche cambiano i criteri dei ”Centri Finanziari”, e sollecitano una riflessione. Forse, dopo più o meno un secolo di accentramento in grandi
città quali Londra, New York e Tokyo, le società finanziarie sono predisposte a sparpagliarsi di nuovo.
I traders non hanno più bisogno di venire nei mercati perché i computers possono portare i mercati dai
traders, dovunque essi siano.
La finanza sta inoltre diventando una industria boom, alimentata da una combinazione esplosiva
di crescita economica, demografica, di innovazione tecnologica e di prodotto.
Secondo uno studio della Federal Reserve Bank di Chicago, questa città del futuro impiega 151.000
persone, tra occupati diretti ed indiretti, e crea quei posti ad un ritmo del 50 % più veloce di quello della
media della città.
Una tecnologia più avanzata incoraggia controparti distanti a fare più affari l’uno con l’altro, mentre i
sistemi di pagamento diventano sempre più sicuri da usare.
Per queste ragioni i Centri Finanziari, reali o virtuali, stanno diventando sempre più strategici,
anche se altri fattori stanno rinforzando la spinta verso il centro. Uno dei principali è quello del
controllo del rischio, che fornisce un buon motivo alle banche per concentrare le loro operazioni in un
unico posto.
Dal momento che i mercati fisici diventano sempre più costosi, e la rete dei computers si espande,
affrancare in franchising queste attività sembra essere estremamente conveniente.
La finanza offshore è l’attività a crescita più veloce in qualsiasi mercato, mentre un nazionalismo
impositivo nella finanza sembra ormai essere completamente inadeguato ed incapace a rispondere ai
bisogni del mercato.
Il rischio in tutte le sue forme.
I fattori di produzione universalmente riconosciuti sono:
64
la natura (materie prime, suoli, aria, sole, etc.)
l’imprenditoria (capacità di intraprendere una iniziativa economica)
il lavoro (sia nella forma intellettuale che manuale)
il capitale tecnologico (tecnologia per la produzione di un bene o un servizio)
il capitale finanziario (nelle sue forme di risparmio o di credito)
il rischio (nelle sue forme di obsolescenza, d’impresa, finanziario, di eventi naturali).
Il rischio è insito (per definizione economica) in ogni fattore di produzione; ne costituisce un elemento essenziale, giacché allo stato dell’arte non è possibile, né immaginabile, produrre a rischio zero.
Allo stato di fatto il rischio è oggi assunto dall’imprenditore, dalle banche o dalle compagnie di
assicurazione, con una ripartizione di intervento rigidamente divisa dallo stato di diritto del luogo
fisico in cui si stabilisce la produzione.
Ma, quid iuris quando una produzione è effettuata in un luogo virtuale, o quando essa è trasferita in
modo telematico? L’ordinamento giuridico competente può essere quello del produttore, quello del
consumatore, tutti e due allo stesso tempo, oppure può essere scelto di comune accordo tra le parti.
Dal momento che l’ordinamento giuridico competente può essere scelto liberamente dalle parti
contrattuali, non è più lo stato di diritto a ripartire le competenze del rischio, bensì lo stato di fatto, o
meglio ancora, le convenienze economiche delle parti.
Questo è quanto sta accadendo con quella che noi definiamo ”finanza innovativa”, dove col termine ”finanza” si intendono tutte le azioni che tendono a favorire un processo di produzione.
Keynes, Harry e Bretton Woods.
Si immagini lo scenario alla fine della seconda guerra mondiale.
Tutta l’Europa, tranne la Svizzera, si ritrova con fabbriche distrutte e buona parte della popolazione
fortemente menomata dalla guerra, mentre l’Asia è rinchiusa in un impressionante cataclisma che sta
distruggendo il Giappone, la Cina e i Paesi del Rim del Pacifico.
I Paesi del Nord Africa, del Baltico e del Mediterraneo sono in un conflitto di vita o morte per
liberarsi dall’occupazione. Un mondo impazzito.
La distruzione economica, la miserie umana e lo sfollamento si presentano su una scala mai vista
prima nella storia dell’umanità.
Che cosa era successo che non andava? Come si sarebbe potuto ricostruire il mondo? Come si
sarebbe potuta evitare un’altra guerra?
Questo era il mondo che esisteva nel luglio del 1944, quando un relativamente piccolo gruppo di
130 personalità appartenenti ai settori dell’economia, della politica e della vita sociale dei Paesi occiden65
tali si riunirono in un piccolo centro turistico del New Hampshire chiamato Bretton Wood.
John Maynard Keynes, l’uomo che aveva predetto quella catastrofe nel suo libro ”Le conseguenze
economiche della pace”, scritto nel 1920, stava per diventare il principale artefice della ricostruzione.
Keynes presentò un piano piuttosto radicale per ricostruire l’economia mondiale, e per evitare una terza
guerra. Egli dovette lottare duramente per convincere i radicali dell’economia tradizionalista e delle
teorie politiche ad adottare le sue proposte; alla fine riuscì a far accettare i due terzi delle sue proposte,
aiutato dalla forza della volontà e dal Segretario del Tesoro americano Harry Dexter White.
I fondamenti delle proposte di Keynes erano basati su due proposte di base.
Primo: gli alleati dovevano ricostruire le alleanze, e non ostacolarle come dopo la prima guerra
mondiale. Secondo, si doveva concepire un nuovo sistema monetario gestito da un forte sistema
bancario e da una moneta comune non legata alla parità aurea.
Keynes motivò queste richieste col fatto che Europa ed Asia erano in stato di completa devastazione economica, con i mezzi di produzione pesantemente danneggiati, e con le loro tesorerie in
debito profondo.
Se il mondo economico doveva riemergere dal suo stato corrente, era necessario che si espandesse.
Questa espansione sarebbe rimasta limitata se la cartamoneta fosse stata ancora ancorata all’oro.
Gli Stati Uniti, il Canada, La Svizzera e l’Australia erano i soli paesi occidentali industrializzati
ad avere le proprie economie, sistemi bancari e tesorerie intatte e pienamente operanti. L’enorme
risultato della Convenzione di Bretton Wood fu di stabilire come ricostruire completamente le economie
dell’Europa e dell’Asia su una base sufficientemente solida e di instaurare l’insediamento di governi
stabili, prosperi e democratici.
A quel tempo la maggior parte dell’offerta di oro, di qui la sua ricchezza, era concentrato nelle
mani di Stati Uniti, Svizzera e Canada. Si doveva stabilire un sistema per democratizzare commercio e
ricchezza, e ridistribuire o riciclare monete dal surplus dei Paesi a commercio forte a quelli con surplus
debole o negativo, altrimenti la maggior parte della ricchezza mondiale sarebbe rimasta concentrata
nelle mani di pochi Paesi, mentre il resto del mondo sarebbe rimasto in povertà.
Keynes e White proposero che gli Stati Uniti, supportati da Canada e Svizzera, diventassero i banchieri
del mondo, e che il dollaro sostituisse la sterlina inglese quale mezzo di commercio internazionale. Essi
inoltre suggerirono che il valore del dollaro fosse ancorato alla buona fede e alla credibilità del Governo
americano, e non all’oro o all’argento come era stato fino ad allora.
Il concetto di Keynes su come raggiungere questi risultati era radicale per quel tempo, ma era
basato sull’esempio di secoli di importazioni ed esportazioni. Questa forma finanziaria era stata usata
per supportare certi settori del commercio internazionale che non usavano l’oro come garanzia, ma
piuttosto la loro buona fede e credibilità, documentate da lettere di credito, avalli o garanzie.
Il ragionamento di Keynes era che, se il suo piano fosse stato adottato alla Convenzione di Bretton Wood, rimanere in un sistema monetario Gold Standard sarebbe stato seriamente restrittivo per la
flessibilità dei Governi ad aumentare l’offerta di moneta. L’indice di aumento della massa monetaria
non sarebbe stato sufficiente a sostenere lo sviluppo dei commerci mondiali nel lungo periodo, e
questa condizione avrebbe potuto portare ad una seria crisi economica, la quale, come conseguenza,
avrebbe potuto portare ad una ulteriore guerra mondiale. I ministri economici e i politici presenti alla
Convenzione temettero, tuttavia, di perdere il controllo delle economie nazionali e dell’inflazione, se
non fosse stata adottata una ”moneta forte”.
66
La Convenzione accettò il piano economico di base di Keynes, ma optò per una moneta agganciata all’oro quale standard di scambio.
Il prezzo ”ufficiale” dell’oro fu stabilito in 35 dollari l’oncia, come quello pre-guerra: un dollaro,
quindi, poteva acquistare 1/35 di oncia di oro. Il dollaro sarebbe diventato la moneta standard
mondiale, mentre il valore di tutte le altre valute nel mondo occidentale non comunista sarebbe stato
agganciato al dollaro quale mezzo di scambio.
Piano Marshall, Fondo Monetario Internazionale, World Bank, e Bank for International Settlements.
La Convenzione di Bretton Wood produsse il Piano Marshall, la Banca per la Ricostruzione e lo
Sviluppo (meglio nota come World Bank) il Fondo Monetario Internazionale (IMF) e la Bank of International Settlements (BIS). Queste quattro istituzioni avrebbero ristabilito e rivitalizzato le economie dei
Paesi occidentali.
La World Bank avrebbe avuto prestiti dai Paesi ricchi da prestare a quelli poveri.
IFM, lavorando in stretto contatto con World Bank attraverso un pool di finanziamenti controllato da un comitato di governatori, avrebbe avviato l’aggiustamento delle monete e mantenuto i tassi di
cambio delle diverse monete nazionali entro limiti definiti.
La BIS avrebbe funzionato da ”banca centrale” del mondo.
Il Fondo Monetario Internazionale.
Il Fondo Monetario Internazionale doveva essere l’erogatore alle banche centrali di quei Paesi che
si trovassero ad avere un deficit nella bilancia dei pagamenti, mediante prestiti in denaro. L’IFM ha, in
effetti, prestato moneta ai Paesi sottosviluppati, per continuare i loro commerci e costruire le loro basi
di esportazione fino al raggiungimento di un indice positivo nella bilancia dei pagamenti. Da quella
data, la banca centrale di quel Paese avrebbe restituito all’IFM il denaro preso a prestito, più una piccola
somma a titolo di interesse, mentre l’IFM avrebbe continuato a vigilare ed assistere il Paese in caso di
nuove esigenze o difficoltà.
La Bank Of International Settlements.
La Bank of International Settlements (BIS) fu creata come una nuova banca centrale delle banche
centrali di ogni Paese. La sua organizzazione era sulla falsariga di quella della Federal Reserve
americana, ed è oggi principalmente responsabile per l’ordinario stabilimento delle transazioni tra le
banche centrali dei singoli Paesi. Inoltre, emana standards per l’adeguamento dei capitali tra le banche
centrali e coordina la distribuzione ordinaria di una sufficiente emissione di massa monetaria circolante
per sostenere il commercio internazionale.
67
La Bank of International Settlements è controllata dal Comitato di Basilea che, a rotazione, è composto dai ministri nominati da ognuna delle banche centrali dei Paesi membri del G-10.
E’ tradizione che i ministri nominati per il Comitato di Basilea abbiano la stessa qualifica dei presidenti
del New York ”Feds” che controlla il tavolo dei mercati aperti.
La World Bank
La World Bank, organizzata più su criteri di una ordinaria banca commerciale, fu costituita per
essere il ”prestatore al mondo”, dapprima per ricostruire le infrastrutture, le fabbriche e il settore dei
servizi delle economie europee ed asiatiche, quindi per supportare lo sviluppo del Terzo Mondo e delle
sue economie.
I depositanti nella World Bank sono nazioni, piuttosto che individui, anche se l’economia della
banca usa i sistemi tradizionali bancari che si sono dimostrati efficaci nei secoli.
L’aggancio che vincola
I responsabili di queste banche sono controllati dai ministri di ciascun Paese aderente al G-10:
Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Olanda, Svezia, Svizzera, Lussemburgo e
Regno Unito.
Bretton Wood Sotto Pressione.
Dal 1961 i programmi adottati alla Convenzione di Bretton Wood cominciarono a funzionare oltre ogni
individuale aspettativa, dimostrando che Keynes aveva ragione.
Sfortunatamente Keynes abbe ragione anche nel predire una crisi monetaria mondiale, che fu
generata da una mancanza di moneta (dollaro US) nella circolazione mondiale per supportare la
rapida espansione dei commerci internazionali. La possibile soluzione di quella crisi era nelle mani
dell’amministrazione Kennedy, della US Federal Reserve e della Bank of International Settlements.
Il mondo aveva bisogno di più dollari per facilitare i commerci, mentre gli Stati Uniti dovevano
fronteggiare una mancanza di oro quale garanzia dell’ulteriore emissione. Stampare più dollari avrebbe
violato l’accordo sul gold standard stabilito a Bretton Wood. Infrangere il trattato avrebbe significato
distruggere l’accordo di base sulle economie mondiali, portando verso la totale discordia, una probabile
guerra commerciale, mancanza di fiducia, e finanche una nuova guerra.
La crisi fu inoltre aggravata dalla credenza che la maggior parte dei dollari allora in circolazione
68
non fossero concentrati nei forzieri dei governi centrali, ma piuttosto nelle cassette di sicurezza o nelle
tesorerie di banche private, società multinazionali, privati e conti bancari. Un mero accordo, o una
direttiva dei governi tra loro non avrebbe prevenuto la crisi. Vi era bisogno di un qualche meccanismo
che incoraggiasse spontaneamente i privati a tesorizzare altre monete, piuttosto che i dollari.
Il problema fu risolto usando lo schema del forfait, un metodo usato per sottoscrivere determinate transazioni di import/export che si basavano sulla garanzia o avallo (una forma di garanzia del
codice napoleonico) emesse da primarie banche nella forma sia di lettere di credito documentarie o
standby, che in quella di bills of exchange (cambiali), che sono usate per assicurare all’esportatore il
futuro pagamento dei beni o servizi forniti all’importatore. Il sistema fu ben definito e capito dalle
banche private, dai governi e dalle comunità economiche mondiali. I documenti usati in questo schema
di finanziamento sono standardizzati, controllati da accordi internazionali, e studiati da membri della
Camera di Commercio Internazionale di Parigi. Non vi era, quindi, nessun bisogno di creare un’altra
agenzia che monitorasse il sistema, dal momento che documenti approvati e già disponibili, leggi,
procedure fornite dalla ICC erano già adottati.
La Camera di Commercio Internazionale è un’organizzazione mondiale, non governativa, che si è
evoluta nel tempo in una riconosciuta, organizzata, rispettata e soprattutto una fidata associazione.
I suoi membri comprendono le maggiori banche mondiali, importatori, esportatori, che riconoscono
determinate convenzioni, regolamenti e codici di condotta che la ICC ha approvato e promulgato per
promuovere il commercio mondiale.
Dalla ICC e dalla forfaitizzazione proviene il seme della risoluzione della crisi.
Se il dollaro avesse potuto essere ritirato dalla circolazione attraverso il sistema bancario internazionale e ridistribuito attraverso il ben noto ”bank ripple effect”, non ci sarebbe stato bisogno di
stampare nessun altro dollaro ed il mondo avrebbe avuto comunque sufficiente liquidità.
Il sistema bancario privato internazionale richiedeva un veicolo di investimento che poteva essere
usato per accedere ai conti in dollari, dai quali riciclare grandi quantità di dollari depositati. Questo
veicolo doveva essere visto dal mercato privato sicuro e senza rischi comparabile con le tesorerie degli
Stati Uniti che avevano buona reputazione di sicurezza ed immediata liquidità. Data la novità di
qualsivoglia strumento potesse essere creato, il settore privato avrebbe sempre preferito scambiare i
suoi dollari con uno strumento ”verificato” (Tesoreria degli Stati Uniti), ma vendere nuovi certificati del
Tesoro al mondo non avrebbe ugualmente risolto il problema. Infatti questo avrebbe solo esacerbato
la crisi togliendo ancor più dollari dalla circolazione, mentre il mondo aveva bisogno di più dollari in
circolazione.
La risposta fu di incoraggiare le più rispettate e credibili banche private del mondo ad emettere
uno strumento finanziario garantito dalla piena fiducia e credibilità della banca emittente, con il
supporto delle banche centrali, dell’IMF, e della Bank of International Settlements. Il mondo degli affari
e degli investimenti privati avrebbe visto queste nuove emissioni come ”sicure”.
Per incoraggiarne l’acquisto in luogo dei certificati del Tesoro, il loro rendimento doveva essere
superiore a quello del Tesoro, nel qual caso, considerandoli sicuri e con una remunerazione superiore a
quella del Tesoro stesso, chiunque li avrebbe certamente acquistati. La crisi fu prevenuta incoraggiando
le banche private internazionali ad emettere lettere di credito e garanzie bancarie su larga scala, con
rendimenti superiori a quelli del Tesoro. Per sostenere questa politica di emissione supportata da
rendimenti più elevati che accompagnavano questi strumenti, le regole bancarie dei paesi coinvolti
furono modificate in modo tale da incoraggiare o seguire le seguenti prescrizioni:
Ridurre la necessità di riserve per le transazioni via off-shore.
69
Supporto del programma da parte delle banche centrali, dell’IFM e della Bank of International
Settlements.
Contabilità fuori bilancio per le banche coinvolte.
Questi strumenti dovevano essere classificati ”pari passu” (parità di trattamento) con i fondi in
deposito.
Le banche che ottenevano questi fondi in deposito potevano speculare con la banca centrale del
loro luogo di domicilio in modo tale da ottenere l’equivalente dei fondi federali ad un costo molto più
contenuto. Quando questi ”fondi speculativi” venivano mischiati con tutti gli altri fondi, il costo della
remunerazione globale di tutti i fondi diminuiva sostanzialmente, permettendo, quindi, di ripagare il
maggior rendimento offerto per attirare l’investitore.
Gli strumenti bancari offerti agli investitori venivano venduti in valori molto elevati (100 milioni
di dollari) attraverso un ben determinato ed efficiente meccanismo di mercato, riducendo in maniera
sensibile i costi di acquisizione dei fondi, e consentendo, pertanto, di ripagare i maggiori tassi di
interesse offerti dalle banche emittenti.
Gli strumenti multiuso.
Le banche primarie commerciali si resero subito conto che questi strumenti potevano servire molto
più di un semplice ”meccanismo di riciclo e ridistribuzione di fondi”, come erano stati inizialmente
concepiti. Per le banche emittenti questi potevano fornire gli strumenti per risolvere due dei maggiori
problemi bancari: i rischi dei tassi di interesse sui prestiti, e l’intermediazione dei fondi in deposito. I
banchieri, adesso per la prima volta, avevano a disposizione un metodo affidabile per acquisire una
gran quantità di denaro veramente a costi molto competitivi, mentre i fondi potevano essere tenuti in
deposito ad un costo predeterminato per uno specifico periodo di tempo.
Questo nuovo sistema di promozione della ridistribuzione della moneta aveva anche indicato alle
banche private la strada per trasferire a terzi il rischio dei tassi di interesse e dell’intermediazione precedentemente assunti dalle banche. Il programma degli strumenti bancari costruito dall’amministrazione
Kennedy è ancora usato in maniera molto efficace per aiutare ridistribuire moneta per sostenere la
domanda dei commerci mondiali.
Offerta insufficiente di oro.
Un altro significativo cambiamento dell’Accordo di Bretton Wood avvenne nel 1971 quando il
volume del commercio mondiale, che usava il dollaro quale mezzo di scambio, finalmente superò la
capacità degli Stati Uniti di garantire la sua moneta con l’oro. La parità con l’oro del sistema gold
standard di 35 dollari per oncia, stabilita dall’Accordo di Bretton Wood, collocava gli Stati Uniti in
una posizione molto precaria. Come Keynes aveva predetto, non c’era oro a sufficienza nel Tesoro
americano per pareggiare la quantità di dollari in circolazione; il Tesoro, soprattutto, non era neanche
70
sicuro di quanti dollari cartacei fossero in circolazione, ma quello su cui vi era certezza era che a Fort
Knox non vi era sufficiente oro per garantirli. Inoltre, a non avere questa informazione non era solo il
Tesoro americano, ma anche tutti i governi del G-10. Qualora tutti i possessori di Eurodollari avessero
chiesto al contempo di cambiare dollari in oro, gli Stati Uniti avrebbero fatto bancarotta.
Francia, Regno Unito, Germania e Giappone erano coinvolti con il possesso di notevoli quantità
di dollari, e se solo uno di loro avesse chiesto oro in cambio dei dollari, non vi sarebbe stata possibilità
alcuna di copertura. Si arrivò, quindi, ad un incontro degli ambasciatori con l’allora Segretario del
Tesoro Connelly accompagnato dal Sottosegretario Volker. Connelly, che, dopo aver ascoltato gli
ambasciatori rispose: ”Vi risponderò domani”.
Nixon, Conelly e Volker in un ultrasegreto meeting di fine settimana, assieme ai più noti banchieri ed
economisti americani, cercarono di ponderare la ”risposta di domani”.
Onorare la richiesta significava la morte certa per gli Stati Uniti come potenza economica. Non
onorare la richiesta avrebbe avuto risultati catastrofici. C’era una via d’uscita? Che cosa sarebbe
successo se gli Stati Uniti avessero abbandonato unilateralmente il gold standard e avessero fatto
fluttuare liberamente la sua moneta? Nixon ed i suoi consulenti videro il dilemma in termini di due
mutue alternative: aumentare il valore dell’oro nelle riserve statunitensi e mantenere dunque una
parità con l’oro, oppure considerare le ripercussioni delle economie mondiali se il dollaro non avesse
mantenuto la parità con l’oro.
Per risolvere la crisi gli Stati Uniti avevano bisogno di abbandonare unilateralmente gli sforzi di
mantenere il prezzo ufficiale dell’oro sul livello artificiale di 35 dollari per oncia, lo stesso prezzo
stabilito nel 1933. L’oro nel 1971 aveva un valore di mercato di circa 350-400 dollari l’oncia, quindi dieci
volte maggiore della quotazione ufficiale. Se si fosse dato al dollaro il suo valore di mercato, il Tesoro
americano sarebbe diventato immediatamente dieci volte più ricco. A queste condizioni qualsiasi banca
governativa, o investitore privato avrebbe scambiato 350-400 dollari per un’oncia di oro, piuttosto che
un dollaro con 1/35 di oncia di oro al vecchio prezzo ufficiale.
Inoltre, una volta che il gold standard, stabilito a Bretton Wood in 35 dollari per oncia, fosse
stato abbandonato, perché fissarlo di nuovo a 350 dollari per oncia? Lo stesso problema si sarebbe
potuto ripresentare ancora e Keynes avrebbe potuto aver ragione un’altra volta. Perché non adottare
l’idea originale di Keynes sulla moneta, e farla pareggiare dalla buna fede e dalla credibilità del proprio
governo, del popolo, dalle risorse nazionali e dalla capacità di produzione del proprio Paese?
Gli Stati Uniti avevano bisogno di far fluttuare la loro moneta contro tutte le altre, non di agganciarla all’oro. Le forze del mercato avrebbero posizionato il valore del dollaro per mezzo del suo tasso
di cambio con tutte le altre monete. Nixon e i suoi consulenti si resero conto che gli affari mondiali
avevano smesso da tempo di fare riferimento all’oro o all’argento.
Comunque, portando il dollaro fuori dalla parità aurea e consentendo al suo valore di fluttuare
in relazione alle altre monete, avrebbe certamente creato un rischio di cambio per le transazioni
commerciali mondiali, ma non le avrebbe comunque precluse o interrotte.
Il mondo degli affari internazionali aveva in pratica già da anni abbandonato il gold standard,
considerandolo problematico e non funzionale. Inoltre, le altre nazioni occidentali non avevano né la
forza economica, né tantomeno quella militare per costringere gli Stati Uniti ad onorare i suoi impegni
verso il gold standard e quindi non potevano costringerli a restare nel gold standard.
Basandosi su una chiara comprensione di queste due realtà, Nixon e i suoi consiglieri stabilirono
di abbandonare il gold standard e di permettere al dollaro di fluttuare in relazione alle altre monete.
71
Il tasso di cambio non sarebbe più stato determinato da un gold standard mantenuto artificialmente, ma piuttosto dal valore intrinseco di ogni moneta sui mercati dei cambi internazionali.
Nixon e Kennedy.
Il sistema per controllare l’offerta di domanda stabilito dall’amministrazione Kennedy divenne
uno strumento essenziale per l’amministrazione Nixon. L’IMF e la Bank for International Settlements
assicurarono che il dollaro avrebbe mantenuto il suo valore sui mercati internazionali e che sarebbe
stato riciclato dai paesi con bilancia dei pagamenti in attivo verso l’economia mondiale. L’illusione del
dollaro agganciato all’oro era finita.
Conclusioni.
La storia e lo sviluppo degli strumenti bancari, che abbiamo riportato in estrema sintesi, spiega
l’uso che si è fatto degli strumenti bancari stessi come veicolo alternativo di investimento alle obbligazioni del Governo americano, e come strumento alternativo all’emissione di nuova moneta.
Allo stato di fatto, nessuno più investe risparmi nei commerci mondiali, bensì in credito, credibilità, nessuno più distingue il rischio da fenomeni naturali dal rischio di obsolescenza tecnica, dal rischio
di trasporto, dal rischio di obsolescenza di mercato, etc. Solo allo stato di diritto si continua a fare
distinzioni che nella realtà non si riscontrano più, così come non si riscontra più neanche il vincolo con
un particolare ordinamento giuridico nazionale.
Oggi una qualsiasi operazione di produzione, di vendita, o di acquisto è ”innescata” non più
dalla capacità di risparmio, ma dalla capacità di credito, dalla credibilità di qualcuno che attraverso un
”credito collaterale”, una ”garanzia”, convince le parti della solvibilità dell’una verso l’altra.
Una garanzia o un credito collaterale può essere concesso sotto varie forme:
garanzia bancaria
fideiussione omnibus
apertura di credito
polizza assicurativa
polizza vita
garanzia personale
comfort letter
qualsiasi altra dichiarazione di volontà ”credibile” dalle parti contrattuali o da terzi.
72
La gestione del rischio (nelle sue forme finanziario o assicurativo) non trova più distinzioni di
fatto nel contesto economico mondiale. La distinzione trova luogo solo nel contesto giuridico nazionale,
ma questo non ha più valore nel contesto mondiale.
Il ”risk management” è un’attività innovativa basata principalmente sulla suddivisione del rischio stesso, legandolo ad una serie di eventi, piuttosto che ad uno solo. Serie di eventi che hanno meno
probabilità statistiche di verificarsi del singolo evento.
Tutto il resto è questione di fantasia ed immaginazione nel creare strumenti credibili.
La tecnica del blocked asset.
Considerando che il commercio mondiale è oggi innescato essenzialmente da ”credibilità”, questa
può essere trasferita o sotto forma di lettera (lettera di credito), o sotto forma di ”dichiarazione di
capacità” (”Dichiaro di avere la disponibilità/capacità a compiere l’operazione”).
Questa dichiarazione viene fatta con una tecnica definita di ”blocco fondi” (blocked asset).
In effetti i fondi non vengono trasferiti, ma accantonati e messi a disposizione solo di quella determinata operazione.
Nel diritto anglosassone il fondo bloccato (deposito o credito) è una disponibilità finanziaria che
non è più di proprietà né del cliente, né della banca, né di un eventuale tesoriere terzo (fiduciario).
Pertanto essa esce dal controllo di qualsiasi operatore, è impignorabile, è insequestrabile, è infruttifera,
è vincolata ”encumbered”.
Affinché una operazione di fondo bloccato sia accettabile, l’organismo che la effettua deve godere
di sufficiente credibilità da parte dell’organismo che riceve la dichiarazione, giacchè l’operazione viene
accettata in ”piena fiducia” e scambiata via ”conditional SWIFT”
Gli assets con i quali si opera possono essere sia di natura ”financial” che ”real”. Certamente i
financial assets rappresentano una ricchezza più facilmente quantificabile e riconoscibile di quanto non
lo possano essere i real assets, tant’è vero che i real assets abitualmente rappresentano un valore convenuto, piuttosto che reale. L’impiego di un block asset è meno costosa di qualsiasi altro trasferimento
o impiego di capitali, e può essere compensata con una normale transazione.
La politica di generare fondi dietro la concessione di un collateral credit è oggi, nel contesto mondiale, prassi sia delle istituzioni bancarie, sia di quelle assicurative, sia degli asset manager, sia dei
fiduciary trust.
Enrico Furia
73
SMALL BUSINESS MANAGEMENT (2012-09-30 16:40)
The statements of entrepreneurship
1. Product and Business planning
1.1 - Introduction
1.2 - General description of company’s product planning
1.3 - The product planning system
1.3.1 - Product Planning Responsibilities
1.3.2 - The Product Planning Process
1.3.3 - Phase I - Pre-Study
1.3.4 - Phase II - Feasibility Study
1.3.5 - Phase III - Environment Impact Assessment
1.3.6 - Phase IV - Product Development
1.3.7 - Phase V - Production and Sales
1.3.8 - Phase VI - Product Phase-out.
1.4 - Product Planning Documentation
1.4.1 - General
1.4.2 - Pre-Study Form
- General Description
- Preliminary Marketing Plan
- Commercial Specification Preparation
1.4.3 - New Product Proposal/Feasibility Form Study
1.4.4 - Review and Approval Sheet
1.4.5 - Product Plan
1.4.6 - Product P &L Statement
1.4.7 - Product Financial Analysis Form
1.4.8 - Product Phase-Out Summary
75
1.5 - Review and Approval
1.5.1 - Review and Approval procedures
1.5.2 - Review Cycle for Product Plans
1.6 - Product Planning Status Report
1.6.1 - Product Planning Status Report Procedure
1.6.2 - Product Planning Status Report Form
1.7 - The Business Planning System
1.7.1 - Business Plan
1.7.2 - Business P &L Statement
1.7.3 - Business Financial Analysis Form
1.7.4 - Business Phase-Out Summary
2. Project Financing
2.1 - Share capital
2.2 - Bonds and obligations
2.3 - Joint-venture and venture capital
2.4 - Third party financing
2.5 - Financial Trading.
The mobility of entrepreneurship
3. Citizenship, Residence, Domicile, Playgrounds
3.1 - Nationality and passport
3.2 - Residence and Offshore
3.3 - Living.
76
4. The Best Business Bases for
4.1 - Company Law Purposes
4.2 - Manufacturing
4.3 - Tax Improvement
4.4 - Financial Privacy and Asset Management
THE STATEMENTS OF ENTREPRENEURSHIP
1. PRODUCT AND BUSINESS PLANNING
1.1 - Introduction
Company’s internal growth and expansion is heavily dependent on the continual development
and introduction of successful new products, or product innovation.
This involves giving the customer the right product, at the right place, time, and price.
To achieve these objectives, the product planning system has been developed to meet the specific
needs of customers throughout the life cycle of new products. It has been designed to translate the
needs of the market into meaningful and useful product plans which provide the means for marshalling
and integrating all corporate functions to achieve:
1. Expansion of the product and market base.
77
2. Development of products that satisfy the market’s needs in terms of price, performance, and
timing.
3. Control of expenditures required for the development of new products and services.
4. Maximum profits and return-on-investment in accordance with product objectives.
Product planning has become increasingly important in recent years and will reach greater importance in the future as competition continues to intensify and the flood of new products shortens the
life span of existing products. Also, each new product development requires a greater commitment of
resources (personnel, plant, and equipment) when compared to a similar program of a few years ago.
Accordingly, our tasks are greater and we must utilise the best product planning techniques we are
capable of designing.
Unit business plans should be keyed to unit product plans. The projection of sales, costs, profits,
and forecasts of requirements for facilities and personnel without clear product plans only reflect
broad targets, not specific programs. Company profits generally can be sustained in the long run by a
continuing flow of successful new products, not only to maintain sales volume, but also to sustain and
increase profit margins. product planning is a significant tool for use in achieving these objectives.
1.2 - GENERAL DESCRIPTION OF COMPANY’S PRODUCT
PLANNING.
DEFINITION
Product Planning is defined as a process which marshals and integrates all corporate functions to
insure a proper evolution, continuity, and management direction and control over the development,
78
marketing, and manufacturing of products from the very early planning stages through the manufacturing and sales years, until the product is phased-out and replaced by the next generation of
product. Effective product planning is the result of an integrated, cooperative effort by Product Line
Management, Marketing, Technical, Quality, Manufacturing, Financial and General Management
assisted by Patent, legal and other departments, as required. As a consequence, it is the responsibility of
the general Management, managing Director or other designated head of company’s system operating
unit. When a new product development involves more than an operating unit, the responsibility for
product planning lies with the next higher common level of authority, e.g., Group General Manager,
Group Executive, etc.
PRODUCT PLANNING SYSTEM
This product Planning System has been devised so that a new product will be planned and controlled on a step-by-step approach ensuring a periodic review and decision is made to continue, modify
or abandon the program.
This manual is designed to keep product planning procedures as simple and straightforward as
possible while providing the flexibility to enable one manual to apply to as many planning situations as
possible.
The following major phases of product evolution have been identified as appropriate for most
new product developments, although others can be added, or some deleted, as necessary, in companies
as highly diversified each other.
PRE-STUDY PHASE - This is a phase where very little is known about the market and/or the product
required, yet in the professional judgement of the originator it is felt that a certain amount of market
and/or product research is required to investigate the idea. The activities in this phase relate largely
to New product/Market Development and Marketing, and involve determining the size of the market,
market requirements, product requirements, and the competition situation.
FEASIBILITY STUDY PHASE - The feasibility phase is basically a technical study conducted by Engineering in close co-ordination with Marketing and manufacturing to determine whether the product
volume, cost, performance and delivery data furnished by Marketing can be achieved. Development
cost and product cost objectives are included in the feasibility study and should represent the most
accurate data available.
ENVIRONMENT IMPACT ASSESSMENT PHASE - The environment impact assessment is a technical
79
and legal study conducted by Engineering in co-ordination with Marketing and Legal Department,
either to define the marketing requirements about pollution and environment protection, or to assess
weather law statements are achievable by the product.
PRODUCT DEVELOPMENT PHASE - This phase involves design of the product jointly by development, production and industrial design engineers to meet the functional and cost objectives. This is the
most critical phase and involves continuing recycling and re-evaluation of costs, marketing inputs, and
the commercial specification as a basis for decision making regarding the continuation, modification or
cancellation of this program.
PRODUCTION PHASE - This phase involves launching the product into full scale production and sale,
fully committing the company’s resources.
PHASE-OUT DETERMINATION - This phase involves the planning and timetable for phasing out
further production and sale of the product, concentrating on maximising profit contribution of the
declining product and initiating planning for the replacement product.
BASIC PRINCIPLES FOR EFFECTIVE PRODUCT PLANNING
1. Product Planning is basically a company’s operating unit function.
When the product plan involves more than one unit, the next higher level of management must
provide an ”umbrella” plan strategy for the individual company product plan.
2. Although product planning is essentially a Marketing/Technical function, it involves the entire management of an operating unit and it is necessary that all other functions be involved during
every phase.
3. Our Product Planning Guide is designed to be as flexible as possible so that operating units
can adapt it to their particular products and operating situations within the broad framework provided.
80
4. The product planning system involves a step-by-step approach with a Go/No-Go review decision made at each discrete phase to move ahead to the next phase. Approval of product planning
documents does not constitute approval to commit funds which can only be obtained through properly
approved Development Cases and project Appropriation Requests (PAR’s). Sufficient funds only to
proceed to the next phase should be committed at any one time.
1.3 - THE PRODUCT PLANNING SYSTEM
1.3.1 - PRODUCT PLANNING RESPONSIBILITIES.
1. Every operating unit, product division, product group and area group should have:
a) An executive who is responsible for directing, guiding and co-ordinating the unit’s product
planning activity (in the large majority of cases this will not be an additional position but an activity
handled by an existing position).
b) A product planning board or committee. Normally this should be the General Management of
the unit or group, including:
81
- the General Manager
- the Marketing Manager
- the Technical director
- the Manufacturing Director
- the Director of Finance (Comptroller)
- the Director-Quality
- the Product Line manager, if applicable.
2. The product planning board or committee should meet regularly (preferably once a month) to
discuss product planning matters and conduct specific product planning Go-No/Go Reviews, as
required, under the chairmanship of the product planning executive.
3. Responsibility for product planning
A system unit is understood to be an operating company or an operating division of a larger organisational entity. The General Manager, managing Director, president or other designated executive
head of an operating system unit is responsible for product planning in his unit. In instances where line
operating and P1L responsibilities for certain product division of a multi-product line system unit are
assigned to an international product group (e.g., the consumer product group of a large multinational
company), the executive head of the local operating division is responsible for product planning.
Some practical examples:
A. In a small division or company the product planning executive could be the Marketing
Director or the General Manager when there is no Marketing Director.
B. In a large division or unit the Marketing Director or a senior member of his staff.
C. In a very large company, or in an international group, a product planning executive who
would report to the Marketing Director plus a counterpart in each of the sub-units or
product divisions.
82
1.3.2 - THE PRODUCT PLANNING PROCESS
The process of planning, developing and launching a product should ideally be carried out in the
following discrete phases:
PHASE I - PRE-STUDY
PHASE II - FEASIBILITY STUDY
PHASE III - ENVIRONMENT IMPACT ASSESSMENT
PHASE IV - PRODUCT DEVELOPMENT
PHASE V - PRODUCTION AND SALES
PHASE VI - PRODUCT PHASE-OUT
However, the planning process can be kept as flexible as possible with the number of phases (decision points) specifically related to the nature of the new product.
Exhibit 1, ”Overall Operational/Documentation Flow-Product Planning Cycle”, which appears
on the following page provides a visual summary of the company product planning process. Shown
is the sequence of preparation of the various product planning documents and the interrelationship of
product planning with PAR’s, Development Cases, Market research studies, etc.
The various product planning phases are discussed on pages ......
planning documents are described in Section C of the Guide.
through ........
and product
1.3.3 PHASE I - PRE-STUDY
83
APPROVAL TO COMMENCE: by means of a pre-study approval form (see section C).
The Pre-study Phase is a phase where very little is known about the market and/or the product
required, yet in the professional judgement of the originator it is felt that a certain amount of market
and/or product research is required to investigate the idea. The activities in this phase relate largely to
New Product/Market Development and Marketing.
Primarily the objectives of this phase are to:
Establish the size of the market
Conduct preliminary saleability and marketability evaluation
Determine customer requirements
Establish the required customer specifications
Determine product costs required to be competitive
Conduct price performance evaluations
The information required to justify a pre-study is contained in Section C.
The activities of the various departments during this phase are as follows:
MARKETING: 1. Performs preliminary market research and competitive study.
This can of course also be desk research.
2. Conducts preliminary saleability and marketability evaluations
3. Produces preliminary commercial specifications.
4. Sets target prices, costs and volumes.
TECHNICAL: Confirms general engineering ability to meet out-line requirements in terms of
technology and costs.
84
MANUFACTURING: Confirms general manufacturing technology and ability to
manufacture required volumes.
FINANCE: Not yet involved.
QUALITY: Determines capital requirements for Quality (if applicable).
OTHER: LEGAL Checks patents situations and environment laws as applicable.
OUTPUT OF PHASE I: 1. A Preliminary Marketing Plan (see page .......)
2. A Complete Commercial Specification (see page ......)
3. A New Product Proposal/Feasibility Study Form
(see page....)
4. An R &D Case for a Feasibility Study.
1.3.4 - Phase II - Feasibility Study
APROVAL TO COMMENCE: By means of a New Proposal/Feasibility Study Form (see Section
C) and an R &D Case.
85
The functional feasibility study shall be conducted by Engineering in close co-ordination with
Marketing and shall be based on achieving the product volume, cost, performance and delivery data
furnished by Marketing. Development cost and product cost objectives should be included in the
feasibility study and should represent the most accurate cost data available. The Manufacturing
Department must be fully involved at this early stage as must other departments as described below.
MARKETING: 1. Tests the marketability of the product.
2. Reconfirms and refines market data.
3. Reconfirms and refines the Commercial Specifications.
4. Refines the marketing Plan.
TECHNICAL: 1. Performs Technical Feasibility Study in accordance with R &D
2. Provides data for the preliminary (or final) Product Plan.
MANUFACTURING: 1. Reviews Engineering plans, technology and costs.
2. Specifically agrees to release the projects for product.
development in terms of achieving product costs.
3. Provides data for the product Plan.
FINANCE: 1. Reviews cost schedule with Technical and Manufacturing.
2. Provides data for the product Plan.
QUALITY: 1. Produces plans for qualification testing.
2. Develops inspection and test requirements, including
production acceptance equipment and methods.
3. Develops inspection and test requirements for environment
protection.
86
OUTPUT OF PHASE II:
1.TechnicalSpecification.
2. An experimental model, sample or breadboard, as applicable.
3. More accurate estimates of product, design, tooling, process,
test equipment and testing costs.
4. A preliminary (or final) Product Plan.
5. An R &D Case for product development.
1.3.5 - Phase III - Environment Impact Assessment
APPROVAL TO COMMENCE: By means of an EIA Plan.
During this phase the R &D, Marketing, and Industrial Engineering shall jointly construct the
product in accordance with governing laws and marketing request. It shall be suitable to have contacts,
and exchanging opinions, with consumer associations, in order to present to the market a product
which certainly can have a positive impact with environment.
In our planning system we will use the following terminology:
ENVIRONMENT:
IMPACT:
ASSESSMENT:
ECOSOPHY:
87
1.3.6 - Phase IV - Product Development
APPROVAL TO COMMENCE: By means of a Product Plan* and R &D Case.
During this phase the development, production and industrial design engineers shall jointly design the product to meet functional and cost objectives. During this, the most critical phase, there
shall be a continuing recycling and re-evaluation of costs, marketing inputs and the commercial
specification as the basis for decision making regarding the continuation, modification or cancellation
of this program.
Sometime during this phase a PAR may be initiated for appropriation of funds which will be
needed during the next phase, the Production phase. This check-point, together with the checkpoint at
the end of product planning comes before the manufacture of a product.
The following activities will take place during this phase.
MARKETING: 1. Checks markets and new developments in the competitive situation.
2. Refines marketing plan and initiates action as needed.
TECHNICAL: 1. Develops the product.
Note: During this phase there must be continued and close
communication with Marketing, Manufacturing, Quality and
Finance with continuing recycling of all pertinent data.
88
2. Conducts field tests as required and qualification tests.
3. Produces product and manufacturing documentation.
MANUFACTURING:1. Builds final prototypes together with the participation of an assigned
technical team.
2. Confirms and develops process and tooling costs.
3. Prepares production plans.
4. Develops production test specification and documentation.
5. Generates the PAR at the appropriate point in time to meet schedule.
FINANCE: 1. Checks regularly on R &D expenditure and cost to complete
development effort.
2. Checks on production costs related to manufacturing versus EIA.
3. Proves production acceptance test and inspection procedures,
equipment and processes.
4. Provides source control and receiving inspection of development
components, including audits of component qualification.
OUTPUT OF PHASE IV:
1. A fully developed, field tested, qualified product.
2. If applicable, a pre-production series.
3. A PAR, at the appropriate time during this phase.
4. A final updated Product Plan.
NOTE: THE PRODUCT PLAN CONSISTS OF THE NARRATIVE PLUS THE PRODUCT P &L
STATEMENT.
1.3.7 - Phase V - Production and Sales
89
During this phase the Manufacturing Department will implement the manufacturing plan and institute cost reductions on an ongoing basis. The Engineering Department will support manufacturing
cost reductions and product improvement programs.
At some time during this phase, the Marketing department will have to update and implement
the marketing plan and, of course, Quality will carry out the quality program for product and system
control with regards to environment impact assessment.
During this phase the Product P &L Statement or the Product Financial Analysis Form, as determined by the product Line Manager or Group General Manager, will be issued once a year. This
enables measuring the performance of the product against that projected for it. It also enables discerning unfavourable trends which may necessitate cost cutting programs, or product upgrading, rework
or remodelling.
The Product P &L Statement or the Product Financial Analysis Form, whichever is issued during
the production phase, will also provide a basis for the product phase-out decision. These forms will
continue to be prepared annually until the product is terminated. During phase-out, the form which is
being used is attached to the Product Phase-Out Summary.
The forms discussed above are described in Section C.
1.3.8 - Phase VI - Product Phase-out.
This phase involves developing the strategy and plans and actions for phasing out the product.
Consideration must first be given to the impact on customers, contracts and unit resources including facilities, manpower, and capital, as well as legal, tax, patent and public relations implications.
The prime concerning during this phase is maximising the profit contribution and minimising the
loss impact of discontinuing the product and initiating planning for the replacement.
90
1.4 - PRODUCT PLANNING DOCUMENTATION
1.4.1 - General
The objective of our product planning documentation is to provide a set of uniform basic forms
for recording the information necessary for presentation, review and evaluation of the data and plans
regarding new product programs.
The forms provide a simple means of recording the data, plans, activities and decisions made
during the product life cycle, for ensuring co-ordination of information and activities between all
functional groups, and for facilitating review of the product planning program by higher levels of
management, as required.
The product planning life cycle is covered by the following ten documents:
91
1. Pre-Study Form
2. Preliminary market Plan
3. Commercial Specification
4. New product proposal/Feasibility Study Form
5. EIA - Environment Impact Assessment
6. Review and Approval Sheet
7. Product plan
8. Product P &L Statement
9. Product Financial Analysis Form
10. Production Phase-Out Summary.
The forms and instructions for completing the forms are provided on the pages that follow.
A complete ”PRODUCT PLAN” includes the Product Plan plus the P &L Statement
Preliminary Marketing Plan
92
The following points should be examined when preparing a Preliminary Marketing Plan.
All the pertinent information applicable to the New product program should be provided:
- Market size and identified customer types.
- Field test Plan:
State planned dates and customers where product will undergo field testing.
- Merchandising Plan:
This should include the following:
Plans for: - Literature
- Advertising
- Sales Promotion
- Packaging
- Press releases
- Point of purchase display.
- Distribution Channels.
- Pricing Strategy:
Including rental/lease or hire/purchase.
tity discounts, year-end bonuses, etc.
The pricing strategy should also include data on quan-
- Sales Forecasts.
93
- Sales Force Training:
This should include competitive evaluations, price/performance evaluations,
selling features, etc.
- Warranty Policy.
- After Sales Service.
- Service training, spare parts stocks and lists, installation manuals.
- Warehousing.
- Incentives, commissions, etc.
- Will it replace any products?
Commercial Specification Preparation
The commercial specification is a Marketing prepared and controlled document containing sufficient information about customer requirements and product uses and characteristics to enable the
Engineering Department to conduct a feasibility study and prepare a technical specification.
The importance of the Commercial Specification requires that it is continually kept up to date. It
should be revised at least as often as the Product Plan. A major change in the Commercial Specification
should provide a basis for revision to the Product Plan.
An approved Commercial Specification requires preparation and approval signatures from the
Marketing Department and concurrence signatures from Technical, Manufacturing and Quality. The
94
latest copy of the Commercial Specification should be attached to the New product proposal and the
product plan.
The Commercial Specification should include the following:
(Note: use as many sheets as required to document this information)
a. Customer market requirements
Describe why the customer needs this product and when the product should be put on
the market.
b. Product use and application
Tell whether the product is new, or an improvement or variant of an existing product.
Briefly describe use of the product, system or components.
Describe the main competitive features of the product.
c. Product requirements and characteristics
Give the physical, electrical and operating characteristics in terms of performance,
features and appearance.
95
INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE COMMERCIAL SPECIFICATION
Performance
Define how well the product should accomplish its required functions.
This category includes such items as:
- Technical characteristics, such as efficiency, sensitivity, range, accuracy,
capacity and rating, input and output data.
- Operating costs.
- Reliability.
- Life.
- Environment conditions.
- Permissible tolerances.
- Energy Usage.
Features
96
Aspects of the product’s design that are not necessarily essential to the performance of
the function, but which increase its saleability.
Typical features are:
Physical characteristics such as size, weight, shape, and finish.
Ease of installation and maintenance.
Special function options.
Accessories.
Interchangeability.
Type and location of operating controls.
Mounting details.
Appearance-Design
Those aspects of the product that appeal to the senses or good taste, such as:
Styling - Shape, texture, colour, etc.
Compatibility with surroundings and environment.
Construction - evidence of good workmanship, etc.
Cost/Price Targets or Factors
Indicate target manufacturing cost versus quantity per year.
Indicate expected design life.
Target date product required.
Sensitivity to volumes and target dates.
97
1.4.3 - New Product Proposal/Feasibility Form Study
The New Product Proposal Feasibility Study Form (shown on the next page) is the fifth planning
document to be completed during the life cycle of a product. It has to be accompanied by a Commercial
Specification and a Preliminary Marketing Plan. The New Product Proposal/Feasibility Study Form is
the document that justifies a feasibility study and an R &D case.
INSTRUCTIONS FOR USE
Complete the top half of the form. In addition, the following seven points should at least be covered, starting on the remainder of page 1, under NARRATIVE, and continuing with as many additional
pages as required.
1. Product Information: Give as detailed a description of the product as possible.
Identify this is a new product or a copy or modification of an existing company’s
product or a copy or modification of a non-company’s product.
2. List the key competitors who make or will make this product.
3. List the major customers or marketing channels for this product.
98
4. List known or planned key competitive products. List information data on features,
performance, price, etc.
5. Product/Market Strategy: Indicate why objectives related to or support overall
product line strategy at the company level or higher levels, as appropriate.
Example: a) To fill gap in existing product line.
b) To reduce manufacturing costs and selling price.
c) To permit penetration of export market on a profitable basis.
6. Description of Product Development Program.
7. State the justification for proceeding.
Route the form for review and approval signatures to applicable management levels (see Section
D).
NEW PRODUCT PROPOSAL/FEASIBILITY STUDY
99
100
NARRATIVE:
1.4.4 - Review and Approval Sheet
The review and Approval Sheet is a one page form as shown on the following page, which is attached to all product planning documents commencing with the Product Plan (see page ....) and is used
to obtain approval signatures at all applicable organisational levels. The Review and Approval Sheet
has been designed to present key data so that timely Go/No-Go decisions can be made by management
each time the plan is reviewed. In support of this, the form has been devised to present o brief historical
review of key planning elements per this review, last review, and original plan. Also the Review and
Approval sheet shows the product status and expenditures to date as well as to complete.
In instances when the reissue of the product plan would have shown no significant changes since
the last review, it is not necessary to reissue the entire plan, but only the R &A Sheet as a summary.
The figures used in the R &A Sheet are to be defined in the same manner as for the Product P
&L Statement which is described on page ......
NOTE: IN THE PRELIMINARY STAGE OF PRODUCT PLANNING, ALL THE FINANCIAL INFORMATION MAY NOT BE AVAILABLE FOR THE R &A SHEET. HENCE, ONLY THOSE FIGURES
THAT ARE AVAILABLE SHOULD BE SUPPLIED.
101
REVIEW AND APPROVAL SHEET
102
NARRATIVE:
103
1.4.5 - Product Plan.
The Product Plan form (shown on the following page) provides the basis for obtaining the approvals to proceed to obtain a fully developed, field tested, qualified product plan and, if applicable,
a pre-production series. This form, which basically consists of the narrative portions of the Marketing,
Manufacturing and Engineering plans, together with the product P &L statement (see page ....) comprise
the Product Plan.
The information required shall be entered under NARRATIVE and continued with as many additional page as required.
The instructions for completing the NARRATIVE section of the product Plan form are contained
on Pages ..... through .....
Route the product Plan form and the Product P &L statements for review and approval signature
to applicable management levels. (See Section D).
PRODUCT PLAN
NARRATIVE
Please comment on the following points using as many additional pages as necessary.
MARKETING INFORMATION
104
1. MARKET FORECAST
List the source of data from which these market forecast were obtained.
for example:
Statistics obtained from the Government, trade associations and well-known periodicals
or other reliable sources.
Based on marketing experience with current products.
Own or published market survey (field research).
Statistics or field research with own major assumptions.
Strong belief based on unofficial sources.
Mere estimates no data available.
2. SALES FORECASTS
Indicate briefly how the sales forecast was derived. (Example: contacted potential key customers;
based on sales experience with current products or based on production capability, etc.). Describe any
analytical forecasting methods used and assumptions made.
Indicate your confidence in the new product sales forecasts both for the home and export markets.
3. MARKET DEFINITION AND DESCRIPTIONS
Define the market for which the numerical forecasts apply. List here in summary form pertinent
factors not covered elsewhere which describe the total market, such as captive market versus open,
major markets by geographical areas, customer buying habits, environment protection, etc., to provide
a good general description of the market. State whether this is a new or existing market for your
105
company
4. SUPERSEDED PRODUCTS
Briefly mention any products which are superseded by this product and indicate their forecasted
sales and income.
5. CUSTOMER PROFILE
5.1 Type of Customer - Enter the categories of the major types of customers for the equipment
and for the country of sales. For example, a listing of types of customers for telecommunications
equipment in Europe could include such categories as: Government Telecommunications Administration, other central Government authorities, private common carriers, etc. Listing might include the oil
industry, railroad industry, Agency for International Development, etc.
5.2 Number - Enter the quantity of potential customers by type.
5.3 Market - Enter either domestic or the name of the country if it is export.
5.4 % Total Market - Enter the percent of the total market allocated to each type.
5.5 Potential Key Customer - Enter the names of potential key customers.
5.6 Product Features Important to Customers - Enter product features important to
customers.
106
6. COMPETITOR PROFILE
6.1 Key Competitors - Enter the names of your Company’s competitors for this new
product market.
6.2 Market - Enter either domestic market or the name of the country if it is export.
6.3 % Market - Enter the percent of the total market held by each key competitor.
6.4 Status of Competitive Products - Tell whether competitive products are on the
market or being developed. If the information is available, describe competitive
product as to features, price, etc.
6.5 Probable Reaction to this New Product - Enter probable reactions such as:
a) Will cut selling price of competitive product.
b) Will introduce improved product.
c) Will introduce a competitive product.
7. COMPETITIVE COMPARISON
7.1 Comparison with Key Competitive Products
Compare unit’s competitive position relative to its principal competitors for those buying factors
that are of greatest importance to the customers for the product.
The following is a sample list of categories that may be useful in identifying and
selecting the specific major buying factors for a particular product.
107
- Advertising/sales promotion - Product design - functional
- Billing and collection - Product literature (including technical data
- Customer service (inquiries, - Product service & maintenance
acknowledgements, complaints) - Proposals & tenders
- Customer training - Replacement parts availability
- Financing - Salesman/agent calibre (ability, education,
- Installation experience)
- Market reputation - Salesman/agent customer coverage
- Packaging
- Performance against delivery - Salesman/agent customer knowledge
or shipment promise
- Price - Salesman/agent product knowledge
- Product availability
- Product conformance to - Technical assistance in product use
specifications
- Product design-appearance - Terms of sale (including warranties)
7.2 Describe Method Used for Comparison
Describe the method used to objectively obtain a comparison between the unit’s
products and its competitors. Examples follow:
- Survey of Customers
- Prepared by Unit marketing department
- Consulting firm used to conduct study
- Independent testing firm
108
8. PRODUCT SALES LIFE
8.1 Introduction - Enter the first year the product will be available for sale.
8.2 Sales Peak - Enter the year in which peak sales are expected to occur
8.3 Sale Obsolescence - Enter the last year in which sales are expected to be made. This will probably be due to the introduction on the market of improved or lower cost
competitive products.
9. PLANNED MARKETING CHANNELS
9.1 Describe the method selected (and reasons) to market the product in both the home and export market.
9.2 Discuss company’s present marketing channels for the product in terms of their
adequacy for both the home and export market
9.3 If there are no established marketing channels describe the proposed action to
establish required marketing channels.
10. PRICING STRATEGY (Also including rental/Lease Considerations)
Discuss pricing strategy in both the home and export market and rationale for selection.
Discuss competitors pricing. Discuss rental and lease considerations for this product.
Rental/lease sales should be forecasted under Sales Effect or related products,
109
considering the product as a sale to a leasing operation.
11. DESCRIPTION OF SPECIAL REQUIREMENTS
Describe what is needed and what will be done to provide any special engineering,
training, maintenance, installation, etc. requirements for the product.
12. SIGNIFICANT MARKETING PROBLEMS/RISKS
Discuss in this section any significant problems or potential high-risk areas which are
identifiable. The following partial checklist is representative of the items which may
require comment:
- Most significant factors on achieving market share
- Likelihood of present customer also becoming a competitor as a result of
introducing this product
- Need to change customer buying habits and the resultant customer education
requirements.
- Adequacy of Company’s marketing know-how in this area.
- Impact of cyclical geographical peculiarities on marketing, sales, or service
locations, work-loading, etc.
- Adequacy of present advertising channels and budgets
- Sufficient margin in flexibility for competitiveness
- Government regulations/license/taxation changes
- Mission conflicts with other affiliated or participated companies
- Conformance with antitrust or fair trade laws, restrictive understandings,
import-export quotas, etc.
110
- High-risk contracting practices of applicable industry (liquidation damages,
incentive/cost sharing, hardware demonstrations in advance of orders,
performance bonds, etc.)
- Termination/cancellation exposure on amortised costs
- adequacy of estimated margins to cover continuing special cost items
(royalties, installation, service, warranty, allocations, etc.)
- Special financing requirement necessary to meet specific customer needs,
and any potential non-standard or unusual accounts receivable or potential payment problems.
- Political activity by competitors
- National preference in sourcing
- International standardisation prospects
13. PLANNING INFORMATION - MARKETING MILESTONE/ACTIVITIES
Document the major marketing milestones/activities representative of this product’s marketing
program and their respective start and/or completion dates, as required. An activity will have both
a start and completion date, while milestone has only one date. These should represent key milestones/activities taken from the Marketing department’s schedule/PERT diagram for this product.
The following list provides some examples of key marketing milestones/activities. (NOTE: Three,
seven and eight must always be included). The selected entries should be representative of the overall
marketing program for this product.
1. First Market Study
2. Marketing Approach Defined
3. Approved Marketing Plan
111
4. Selling Organisation and Distribution Channels Established
5. Advertising and promotional Plans Defined
6. Initial Customers Approached
7. Product Introduction Date
8. First Order Received
9. After sales Service Organisation and Channels Established
Also attach the Marketing Department’s schedule or Gantt or PERT chart, representing the complete program for this product showing the start, duration and completion date for all major activities.
TECHNICAL INFORMATION
112
1. PRODUCT DESIGN EFFORT
Enter one of the following which most appropriately reflects the product design effort:
- Transfer of (new) existing company’s product from other System House
- Modification of existing company’s product from other System House
- Modification of own product
- Transfer of non-company product
- Modification of non-company product
- New product
2. TECHNOLOGY
Enter one of the following which most appropriately reflects the technology of this
product:
- established unit technology
- established technology - new to unit
- significant new technology.
113
3. DESCRIPTION OF DEVELOPMENT PROGRAM
Describe in brief terms the major activities in the development program.
This can be done by phase or by year.
4. TECHNICAL SPECIFICATION STATUS
Briefly comment on the following:
Is the specification completed? If so, provide the issue date and specification
number and title. If not, when is it to be completed?
b) Does the technical specification meet or exceed the commercial specification?
c) If the technical specification doesn’t meet or exceeds the commercial specification
requirements (situations which should normally not occur), please provide an
explanation.
5. NEW SKILLS AND FACILITIES REQUIRED
Consider technical skill and facilities not presently in-house. Were applicable, indicate:
a) Type and level of skill required, timing and source. Indicate when subcontract
design, drafting, etc. are required.
114
b) Type and extent of facilities, estimated cost, timing and source (purchase, rent,
acquisition, other company’s houses, etc.). Indicate the class of assets, cost,
depreciable life and related PAR number.
c) Indicate requirements for special consultants, collaboration with Universities, etc.
6. SIGNIFICANT TECHNICAL PROBLEM/RISKS
The following partial checklist should be commented on, as well as any other significant problems or high-risk areas which are identifiable:
- Does the specification define adequately the critical characteristics?
- Are all specification requirements within the present state-of-the art?
If not, what significant break-throughs are required and how feasible are they?
- What is the probability of meeting he development cost and facilities available to
insure success of the development program?
- What lead time is required to acquire additional technical skills/equipment/facilities,
if required?
- What potential short-term technical obsolescence, if any, does the product have?
- Have there been previous developments in related product areas which may be
115
applied to the development program under consideration?
7. PATENTS/LICENSES/ROYALTIES
In this section provide in collaboration with the patent Department, answers to and appropriate
comment on the following:
a) List company’s patents, patents pending or patent proposals relating to the product.
Briefly discuss the extent of coverage relative to this product, potential infringement
by others, etc;
b) Are there competitors’ patents which would affect our design?
c) If yes, can we design around it or would a license be necessary or preferable?
probable terms and cost would a license be available?
Under what
d) Does the concept appear patentable or likely to produce significant additional
patentable ideas? If not, what protection do we have against competition utilising the results of
the company’s development effort? If no protection, what cycle of time for
them to do so, with what potential results?
e) Are the contingency reserves for extraordinary patent risks adequate?
8. PLANNING INFORMATION - TECHNICAL MILESTONES/ACTIVITIES
Enter the major technical milestones/activities representative of this product’s technical program
and their respective start and/or completion dates, as required. An activity will have both a start and
116
completion date, while a milestone has only one date. These should represent key milestones/activities
taken from the Technical department’s schedule/PERT chart for this product. The following list
provides some examples of key technical milestones/activities. The selected entries should be representative of the overall technical program for this product. (NOTE: 1, 4, 5 and 10 must always be entered).
- 1. Start Development Case
- 2. Feasibility Appraisal complete
- 3. Engineering design specifications completed
- 4. Engineering prototype complete and tested
- 5. Complete final design review
- 6. release manufacturing and test information
- 7. Pilot production support
- 8. Final field tests
- 9. Qualification tests completed
-10. Full Engineering release to Manufacturing
-11. Final technical report issued
Also attach the Technical department’s schedule (or Gantt or PERT chart) representing the complete program and showing the start, duration, and completion dates for all major activities.
MANUFACTURING INFORMATION
117
1. NEW SKILLS AND FACILITIES REQUIRED
Consider manufacturing skills and facilities not presently ”in-house”.
Where applicable, indicates:
a) Type and level of skills required; how to be obtained and the timing.
Indicate whether subcontracting is to be used.
b) Type and extent of facilities requirements, including estimated cost, time and source (purchase,
rent, other company’s houses, etc.).
Relate facilities to capital expenditures.
c) Special equipment requirements, indicating class of assets, depreciable life and
related PAR numbers.
d) Indicate whether Quality assurance facilities for the product are adequate.
2. SIGNIFICANT PROBLEMS/RISKS
Discuss in this section any significant problem or potential high-risk areas which are identifiable.
The following partial checklist is representative of the items which may require comments:
118
- Sensitivity of manufacturing cost or schedule to volume deviations.
- Pending ”state of the art”.
- Reasonableness of manufacturing cost and schedule for planned volume (adequate
contingency).
- Adequate of planned cycle time to acquire additional manufacturing and quality skills equipment/facilities required.
- Impact of cyclical or geographical market peculiarity on shop workload, facility
locations, etc.
- Necessity for quantity production in advance of firm orders to meet market delivery
requirements at targeted shop cost. Extent of resulting inventory exposure.
- Obsolescence of significant inventory stocks of existing equipment/components
material.
- Union recruiting or transfer problems related to nature or location of work and/or
competitive labour rates.
- Feasibility of manufacturing requirements.
(NOTE: When extension to manufacturing state-of-the art is involved, a brief
discussion of related trends and developments must be included in this section).
119
- Significant high inventory, receivable levels or turnover cycles compared to present
products.
- Vulnerability where key components must be single sources.
- Comment on sensitivity of manufacturing cost to deviations in volume (use volumes
of 50 % and 70 %).
3. PLANNING INFORMATION - MANUFACTURING MILESTONES/ACTIVITIES
Enter the major manufacturing milestones/activities representative of this product’s manufacturing program and their respective start and/or completion dates, as required.
An activities have both a start and completion date, while a milestone has only one date. These
should represent key milestones/activities taken from the manufacturing Department’s schedule/PERT diagram for this product. The following list provides some examples of key manufacturing
milestones/activities. (NOTE: Four, seven and eigh must always be entered).
The selected entries should be representative if the overall manufacturing program for this product:
- 1. Manufacturing cost estimate available
- 2. Make/Buy/Subcontract decision completed
- 3. Pilot Product Run
- 4. Full manufacturing drawings released
- 5. Material procurement
120
- 6. Shop rearrangement
- 7. First production run started
- 8. First production delivery
Also attach the Manufacturing Department’s schedule (or Gantt or PERT chart) representing the
complete program for this product and showing the start, duration, and completion dates for all major
activities.
1.4.6 - Product P &L Statement
This product P &L Statement is required in preliminary form at the beginning of the product development phase and will be updated in accordance with the Review and Approval procedures (Section
D) and submitted with the product Plan forms. During the preliminary stages of product planning, all
financial information may not be available. Hence, only those figures that are available or best estimates
should be provided.
During the Manufacturing Phase the P &L Statement or the Product Financial Analysis Form (See
page ....) will be updated once a year, as determined by the Product Line Manager or Group general
Manager.
The instructions for completing the Product P &L Statement appear on pages ........ through ..........
121
PRODUCT P &L STATEMENT
Three forms
122
123
PRODUCT P &L STATEMENT
MARKETING REFERENCE NUMBERS
M1 Forecast the Domestic market size in thousands of dollars.
Market Size. For product planning purposes, ”Market Size” will be defined in the same manner
as used in the Business Planning Guide. Domestic Market” is the sum of imports plus domestic
production for domestic consumption. Export market is is the total world market available excluding
the domestic market. The ”Total Market” is the sum of the ”Domestic” and ”Export” markets. Include
only the penetrable market, i.e. that which is available to the local unit.
The ”Market Size” numerical forecast must be qualified by an explanation in the text, since Market Size is open to various interpretations, as, for example, whether it relates to the available market
for other products in the same class as the subject product, or the market the product would enter with
change or additional development, or whether it is an entirely new market, etc.
M2 Forecast product sales in ”Number of Average Units” for the Domestic Market, if applicable
and relevant.
Average Unit. This should be defined in the text. Where the ”Average Unit” is not the same in
different years, e.g., due to a shift in the product mix, this must be clearly pointed out as otherwise
comparisons can be invalidated. In plans covering systems, there is often merit in establishing a specific
configuration as the ”Average Unit”.
M3 Enter the Average Unit Selling Price in the Domestic Market (including average installation,
engineering and other revenue where these are part of the selling price), if applicable and relevant.
M4 This line is computed multiplying line M2 by M3 and is the total ”Domestic Market” sales.
124
M5 Domestic Market Sales as a percent of Market Size. Computed as M4 divided by M1 times
100.
M6 Forecast the order input for the Domestic Market.
M7 Forecast the Export Market Size in thousands of dollars.
M8 Forecast analogous to M2 for the Export Market.
M9 Forecast analogous to M3 for the Export Market.
M10 Product Sales for the Export Market computed as M8 multiplied by M9.
M11 Export Market Sales as a percent of market size.
100.
Compute by dividing M10 by M7 times
M12 Forecast Order Input for Export Market.
M13 Total Market Size (line M1 plus M7).
M14 Total sales for the Total Market (lines M4 plus M10).
M15 Total Order Input (line M6 plus M12).
M16 State the sales of related products or services expected to develop or be maintained as a result of the product reported in this plan.
This could include in addition to other equipment normally used in association with this product
such items as spare parts, spare units, software, installation (where not considered as part of the sale of
the product not included in calculating lines M3 and M9), maintenance, contracts, leasing systems and
125
turnkey projects, etc. Line M16 is defined as the total sales value of these related products and services.
M17 Marketing Expenses is the total of Marketing operational expenses and Marketing start-up
costs:
- Marketing operational expenses include: Total compensation (salaries, wages, commissions to
own employees and associated labour benefits); travel and associated expenses (including car rental);
commissions to others; training; advertising and sales promotion expenses; freight out (purchasing)
vehicle expense; transfers in (engineering, manufacturing, other); transfers out; and all other costs
charged or allocated to Marketing.
- Marketing start-up costs include: special market research, special market planning and development, special advertising and sales promotion, special sales expense and all other Marketing costs of a
start-up nature.
TECHNICAL REFERENCE NUMBERS
T1 Company’s General development - includes all development costs for this product expected to
be financed by Company’s Headquarter or by third parties.
T2 Local Development costs - should include all development costs for this product borne by the
sponsoring company.
T3 Total Development costs - is the sum of T1 plus T2.
T4 Charges to job costs - should include all costs transferable to the product job costs line P6 of
the Manufacturing summary.
T5 Assistance to other departments - covers all charges to marketing, manufacturing or other de126
partments which occur as a result of this product but are not chargeable to job costs or to the
development case.
Such charges result from services requested by other departments which are in addition to the
functional support normally provided by the RD & E Group. An example would be the assignment of
an engineer to make sales calls with a member of the sales force.
T6 Engineering Variance (Over) Under - represents the (over) or under variances of engineering
burden through the application of standard absorption rates.
T7 Total RD & E Expenses - is computed as the sum of T3 through T6.
MANUFACTURING REFERENCE NUMBERS
P1 Total manufacturing start-up costs, as per Comptroller’s Manual (if any), including the following:
Manufacturing Development - is defined as any special developmental start-up costs incurred by
the manufacturing function which are not covered by Research, development and Engineering costs.
This can include costs for the planning and development of machinery, new techniques, test equipment
or processes for the manufacture of the product.
Training - these costs are those incurred as start-up training costs only and may result from the
introduction of new machinery or the transfer of operations from one location to another.
Shop rearrangement - include those start-up costs and one time charges which result from the
set-up of production facilities for this product.
Special Jigs, Fixtures (not capitalized) - should include all specialised tooling required for the
product which is not capitalised by reason of its low cost or short life.
127
Shop Loss During Startup Period - this line should record the inefficiencies (variances) resulting
from running production at a variance from standard for learning and adjustment purposes. Also
include on this line the costs incurred for test runs.
Other - this covers all miscellaneous start-up costs not itemised above. If applicable, include installation start-up costs here.
P2 Capital project Expenditures (Manufacturing) - should be computed in accordance with
Comptroller’s procedures.
Capital project Expenditures is the net of/
Gross Additions including:
1) New Assets Acquired
2) Major Alterations and Rearrangements
Loss: Salvage, i.e., resale or scrap value of replaced assets
Plus: Project Related Expenses
On a support worksheet provide details of the equipment being purchased, such as type, cost,
depreciable life, etc. The title box should contain the related PAR number.
P3 Assets transferred to product (MFG) - should summarise those assets which have some other
current utility (such as space which may be sublet) but which are instead transferred to this product
rather than to build or purchase additional equipment or facilities.
P4 Depreciation (memo) consists of two components:
1. Depreciation on new capital investment and on assets transferred to the product.
128
2. Depreciation included in burden and A & G expense.
P5 Total Standard Costs - summarise the following:
Direct Labour - includes all direct labour chargeable to the product. Changes in labor rates over
the life of the product should be considered.
Direct Material - includes all direct material chargeable to the product. Changes in material costs
resulting from volume of purchases and changes in price over the life of the product should be
considered.
Other Direct Costs - list here any other items of direct cost such as royalty expense, as well as
other direct production costs considered to be standard costs by Company’s procedures. include on
this line any customer installation charges classified as standard.
Ascertain there is no double counting of items transferred to this line.
chargeable to corresponding revenues included on line M-14).
(These costs should be
Burden - should be estimated for each cost centre by the unit Comptroller.
P6 Job and other product Costs - include product costs other that the standard costs accumulated
on line P5. Also includes other costs such as inventory adjustment, warranty expense, royalties, sales
and other use taxes, and customer installation charges classified as job costs. Transfer from the Technical
Summary all RD & E charges listed on line T4 and that portion of T5 which can be classified as assistance
to manufacturing.
P7 Variances Except Engineering - cover start-up costs and include the differences between the
standard and actual costs for direct material, direct labour and overhead applicable to manufacturing
and installation activity, but not Engineering.
P8 Total Inventory - includes raw materials, piece parts and components bought, piece in fed,
work in progress and finished goods not yet billed to customer.
129
FINANCIAL REFERENCE NUMBERS
F1 Standard margin - This line is the net of line M14, ”Product Sales” less line P5, ”Standard
Costs”, and P6, ”Job and Other product Costs”.
F2 Inventory Adjustments - This line item is entered by the unit Comptroller and includes the
amount of inventory adjustment of book inventory to physical and re-valuations such as revaluation
of inventory to standard or market, write-down of excess or obsolete inventory adjustments. The
adjustments are not normally applied to the cost of the company’s products and services as inventory
cost, but are charged off during the period in which they were incurred.
F3 Other Costs - This includes amounts which are not normally applied to the cost of company’s
products and services as direct cost or burden but are charged directly to the cost of sales. This includes
such items as Royalty Expense, Warranty Expense and Sales, Use, Exices, Production and Turnover
taxes.
F4 Shop Margin - This line is the net of line F1, ”Standard Margin”, less lines P7, ”Variances, Except Engineering”, F2, ”Inventory Adjustments”, and F3, ”Other Costs”.
F5 R & D Assessment - This line includes the assessment for System-wide research and development in accordance with the General relations Agreement. It is calculated as a percent of sales of this
product in accordance with the various product line percentages detailed in Comptroller’s Procedure.
Indicate the percentage used in the space next to the caption.
F6 Gross Profit - This line is the net of line F4, ”Shop Margin”, less lines F5, ”R & D Assessment”,
T2, ”Local development”, and T6, ”Engineering Variances”.
130
F7 Commissions, Royalties, other operating Income - This line is entered by the unit Comptroller
and includes commissions and royalties from this product to Company and all income for this product
from the normal course of the unot’s operations which cannot properly be included in other income
accounts.
F8 Dynamic Margin - This line is net of line F6, ”Gross profit”, less lines F7, ”Commissions, Royalties and Other operating Income”, and M17, ”Marketing Expense”.
F9 A & G Expense - This line is entered by the unit Comptroller and includes all A & G expenses
assigned to this product.
F10 Contract Service Charge - This line is entered by unit Comptroller and includes the amount
of the contract service charge payable to the Company.
F11 Net profit From Operations - This line is net of line F8, ”Dynamic Margin”, less F9, ”A & G
Expense”, and F10, ”Contract Service Charge”.
F12 Non-operating (Income) and Expenses - This line is entered by the unit Comptroller and consists of non-operating (income) and expense.
F13 Total Interest and Financial Charges - This line is entered by the unit Comptroller and includes total interest and financial charges allocated to this product.
F14 Net Income (Before Tax and Exchange) - This line is entered by unit Comptroller and is the
result of subtracting line F12, ”Non-operating (Income) and Expenses”, and F13, ”Total Interest and
Financial Charges”, from F11, ”Net profit from Operations”.
F15 Loss (Profit) on Exchange - This line is entered by the unit Comptroller and is calculated on
net exposure or cover. This item applies only to dollar statements.
F16 Income Taxes - This line is entered by the unit Comptroller and is calculated at the standard
rates prevailing for the unit preparing this summary, giving effect to the investment credit and similar
forms of tax relief. Indicate the effective tax rate in the space next to the caption.
131
F17 Net income (Loss) - This line is the net of F14, ”Net income (Before taxes and Exchange)”.
Net Income restated for Deferred Business development Costs (F22)
Significant costs and expenses related to the production of income in later years can be deferred
and charged to the operations in the periods benefited subject to prior approval by the Comptroller.
Normally these Business development costs would be deferred during the pre-sales period and amortised over the succeeding three years.
F17 Insert here the amount of Net Income (Loss) as established above under F17.
F18 Deferred Manufacturing Start-up Costs. - Determine that portion of manufacturing start-up
costs, line P1, which applies to the pre-sales period.
F19 Deferred Local Development. - Determines that portion of Marketing start-up costs (as defined on page .... under M17) which applies to the pre-sales period.
If these costs under F18, F19 and F20 have not been capitalised on the books of account, add
them back to net income as reported on lines F18, F19 and F20 for the pre-sales period and reflect the
amortisation of these costs over the succeeding plan years.
F21 Tax Effects of lines F18, F19, and F20. - This line is entered by the unit Comptroller and covers the tax effect of the above deferrals and amortisation. This line should cross-total to zero.
F22 Net Income Restated - Is the net income of line F17 adjusted as indicated in lines F18, 19, 20,
and 21.
F23 Total Start-Up Costs - are the sum of P1, T2 and total Marketing Start-up Costs (as included
in M17 on page ......)
F24 Total capital Project Expenditures - The sum of line P2 and that described below.
132
Capital Project Expenditures (Marketing) - On a supporting worksheet provide details of the equipment
being purchased, such as type, cost, depreciable life, etc. The title box should contain the related PAR
number.
Capital Project Expenditure (RD & E) - On a supporting worksheet provide details of the equipment, cost, depreciable life, and the related PAR number.
Capital Project Expenditure (Installation) On a supporting worksheet provide details of the equipment, cost, depreciable life, and the related PAR number.
F25 Net Cash Surplus (Requirement) - The sum of ”Net income (Loss)” F17, ”Total capital project
Expenditure” F24, and ”Deferred Business Development Costs, Incremental Net Working Capital and
Depreciation and Amortisation” as defined below:
NOTE: Do not double count start-up costs which are contained in F17 and may also be included
in F24 as Related Project Expenses.
Deferred Business Development Costs refers to the amount of start-up costs deferred in the books, if
any. This figure is to be bracketed.
Incremental Net Working Capital - The increase or decrease in total net working capital from the
preceding period. An increase is a cash requirement and is to be bracketed; a decrease is shown as a
positive figure. Total net working capital is defined as the amount of current receivables, inventory,
cash and other current assets, less related accruals and payables and less Notes and Loans payable to
banks, required at year end to support the annual sales volume of the product. If the year-end figure
is considered to be a distorted one due to the business cycle, calculate the incremental amounts from
average net working capital figures.
Depreciation and Amortization - Insert here the amount of depreciation and amortisation applicable to the capital expenditures related to the product amortisation, charged against net income, as
reported, of start-up costs deferred on the books.
As noted previously, depreciation expense is translated at the exchange rate of which assets were
originally purchased and not at the net plant rate. If this policy is to affect net income by more that 10
% in any year, note the effect in a footnote to the income statement.
133
F26 Payback (in Years) - This calculation is defined as the number of years it takes the cash flow
from the product to repay the total capital investment (total capital project expenditures plus deferred
business development costs plus total assets transferred to the product) and the incremental net working
capital or the point at which line F25 turns from negative to positive counted from the date of the first
significant expenditure.
F27 Return on Investment - Is computed as follows:
Average Net Income After Taxes
ROI = —————————————-—————————- ————-————–
(Capital expenditures, plus assets transferred, plus residual asset value) times 1/2, plus average
working capital.
Average Net Income After Taxes - Add the ned income or loss (line F17) for all years and divide
this total by the number of years from the first significant outlay to the phase out of this product.
Average Net Working Capital - The sum of total net working capital requirements for all years
divided by the number of years from the first significant outlay to the phase-out of the product.
F28 Return on Assets - Is to be calculated as shown below:
Net Income after Taxes for the Period Annualised times 100
ROA = —————————————-—————————- ———Total Assets at the End of the Period
F29 Net Income excluding Interest and Financial Charges should reflect the after tax Net Income
that would be projected on line F17 if the Interest and Financial charges on line F13 were excluded.
F30 Total assets Transferred to Product - Consists of net book value of assets currently idle or in
use with another product which will now be exclusively devoted to the new product. Includes
marketing and technical Assets Transferred to product and line F3, ”Assets Transferred to Product
134
Manufacturing”.
135
1.4.7 - Product Financial Analysis Form
The form reported on next page will be used during the Production Phase and product PhaseOut to indicate the status of the product program unless the more detailed product P &L Statement is
required by the product Line Manager or the Group General Manager.
This for (or the P &L Statement, as applicable) will be completed annually and circulated in accordance with the Review and Approval procedures of Section D.
PRODUCT FINANCIAL ANALYSIS SHEET
1.4.8 - Product Phase-Out Summary
GENERAL
The product Phase-Out Summary is to be used to document the strategy and plans for phasing
out the product and to present the impact of its phase-out on customers and contracts and unit
resources including facilities, manpower, capital, etc. The unit shall also ensure that consideration is
given to any legal, patent, tax or public relations implications that can arise due to phase-out and that
potential problems and key considerations are documented.
The product planning executive will start preparing the Product Phase-Out Summary when a decision is reached to start phasing-out the product.
136
Sales, financial and other detailed product data for the phase-out period will still be shown using
the Product P &L Statement, or the Product Financial Analysis Form. The R &A sheet will be used to
circulate the Product Phase-Out Summary and the associated P &L Statement. These should be updated
and reviewed at least once a year.
INFORMATION REQUIRED
The following information shall be entered on the Product Phase-Out Summary.
Where insufficient space is available on the form to document the necessary information attach
additional sheets as required.
1. Reasons for product Phase-Out
Enter and discuss the reasons for phasing-out the product.
Some examples follow:
a. product is becoming obsolete and will be replaced by next generation product;
b. market and profits are declining. Will use resources elsewhere;
c. can’t compete with similar products on the market;
2. Impact on Unit Resources
As applicable, discuss impact on the following resources:
137
capital, manpower, R &D programs, plant and facilities, real estate, inventory, etc. What will be
done with resources which are freed as a result of phase-out.
3. Financial Impact
a. Enter product phase-out costs for the next 3 years.
b. Enter those continuing costs that will not be phased-out or absorbed.
c. Indicate whether or not continuing costs will be absorbed by current operations or new products.
d. Note net plant retained after phase-out or sale.
4. Impact on customers and/or contracts.
and/or contracts.
Evaluate the impact, if any, on customer relations
5. Legal, patent, Tax and Public relations
Document key considerations or problems which can arise in the legal, patent, tax and public relations areas (prepared in consultation with applicable Legal and Corporate Relations Departments).
6. Phase-Out Strategy and Plan
Based on consideration of all the above factors, indicate what the unit strategy and plan will be
in phasing out the product.
7. Phase-Out Milestones and Activities
138
Enter the key milestones and activities of the Phase-Out Plan with appropriate start and completion dates.
PRODUCT PHASE-OUT SUMMARY
TWO SHEETS
THE MOBILITY OF ENTREPRENEURSHIP
4. The Best Business Bases for
4.1 - Tax Improvement
This section is dedicated to your introduction to the choice of a jurisdiction which will complement your corporate requirements.
The incorporation of any company and appointment of Trust and Company Administrators are
very important matters there is much detailed information to be absorbed and understood.
To assist you, this section introduces you to the juridical structure of the many incorporation options open throughout the world.
The choice of your operative base is subject to a series of option related to law, tax, manufacturing, selling opportunities and political stability.
139
Tax laws are now so complex that unless careful tax planning is undertaken at an early stage the earlier the better - due to ever increasing Governmental legislation designed to confiscate and erode
personal and corporate wealth the proper use of an Offshore Financial Centre has become a sought after
necessity for the protection and insulation of income and capital.
To meet this rapidly growing demand, many territories have emerged as Tax Havens and some
have developed a sophisticated infrastructure and have thus matured into Offshore Financial Centres
of varying degrees of calibre.
Such havens and Centres are used as the jurisdiction for the establishment of companies and trusts
and in many cases a particular Haven or Centre will be chosen primarily because of the suitability of
the trust and corporate structures which it offers to individuals or companies for their particular tax
planning or asset protection arrangements.
It is important when selecting a suitable Tax haven or Offshore Financial Centre that due regard
is given to the political stability of the territory and that the government is committed to the territory’s
continued development as a low tax are. Further, such a territory should have no exchange control
regulations and company ownership should be anonymous, with no requirement to disclose the
beneficial ownership of companies incorporated in the territory or the need for compulsory registration
of trust deeds settled there.
Communications by air, telephone, telex and facsimile should be excellent and the territory’s language should be familiar to the client. The territory should enjoy a good international reputation by the
local banks, insurance companies and other financial institutions.
There are basically two types of Tax haven or Offshore Financial Centre. The first is a territory
that has enacted double tax treaties with a varied number of high tax Countries - examples of such territories are Cyprus, The Netherlands, Mauritius and Switzerland - and the second type is a territory that
does not have the benefit of extensive double tax treaties. An example of such non-treaty jurisdictions
are Jersey and Guernsey in the Channel Islands whose only treaties other than inter-island are with the
United Kingdom.
Both treaty and non-treaty jurisdictions have a significant role to play in tax planning and asset
protection arrangements with many jurisdictions specialising in particular types of transactions.
For example Bermuda, Guernsey and the Isle of Man specialise in the incorporation and administration of captive insurance companies whilst Liberia and, more recently, the Bahamas are well known
for the registration of ships.
Madeira specialises in yacht Registration.
The advantage of a jurisdiction specialising in a particular field is that the jurisdiction acquires a
substantial nucleus of skilled professional staff, knowledgeable and experienced in all aspects of
administering the particular field of activity.
140
4.2 - Financial Privacy and Asset Management
Many citizens living overseas are fully aware of their tax position in their own country. Some
are not taking full advantage of the tax benefits open to them, while others may be building up a tax
liability without realising it.
Some of the common misunderstandings people have are:
There is no legitimate way to reduce my home Country taxes - in fact there are a number of simple and legal ways of reducing the likelihood you will have to pay your country tax.
All I need do to reduce my Country tax is have the interest on my savings paid tax free - regrettably ensuring you receive interest without the deduction of tax does not mean you will not be taxed on
this income.
Offshore banking has no benefits for me - the benefits can be considerable, check for yourself to
ensure that you do not miss out.
This paragraph explains the real tax benefits which may be available to you and what you should be
doing to achieve them. We explain some of common misunderstandings and examine other questions
customer frequently ask, such as how long do they have to live abroad to qualify for these tax advantages, how can they reduce their capital gains tax and do they qualify for tax relief on their mortgage.
What are the tax advantages of living overseas.
When you are resident overseas, there are a number of tax advantages you can benefit from. Firstly, you
have the advantage that your earnings will not be taxed in your national Country. In addition, if you
live overseas, are a non-UK (and most of other Countries) resident, and your savings and investments
are with an offshore bank, you have the following extra advantages, while you are living overseas:
you will be able to take advantage of a wide range of savings and investments where returns are paid
without the deduction of tax;
any income from savings and investments held with an offshore bank will not be liable for your home
Country tax (other than dividends from home Country shares);
you can reduce your home Country tax liability on income generated from renting out your local
property by having your savings and investments offshore;
you should not have to pay home Country capital gains tax on any profit you make from offshore
investments;
you can take advantage of the high interest rates that are often available from offshore banks.
When returning to your home Country,
141
you can often avoid capital gains tax by selling your investments before you return to your home
Country;
you will not have to pay any tax on interest from your offshore savings accounts provided they are
closed before you return to your home Country.
The following pages explain the steps you should take to achieve these advantages.
The importance of a non-residence status.
As a citizen planning to work full-time abroad under a contract of employment for at least a whole tax
year, you should be able to qualify as a ”non-resident” for tax purposes. This means that your home
Country Inland Revenue will only tax you on income from your home Country itself, sach as rent from
your house or income from savings and investments you have kept in your home Country.
You will not be taxed on any overseas earnings received before you return to your Country, or
on income from savings or investments held with an offshore bank.
If you have not yet told your home Country Inland Revenue that you are non-resident, your first
step should be to change your tax status. You can do this easily by sending the Inland Revenue a short
statement.
If you are not sure whether you qualify for non-resident status there are a few simple rules which
determine this:
your absence from your home Country and your employment abroad should include a full tax
year;
your visits to your home Country should be less than a certain number of days in a tax year
(e.g.183 day in one U.K. tax year);
your visit to your home Country should average less than a certain number of days per tax
year over a certain year period (e.g. 91 days in the U.K.).
If you do not qualify for non-resident status, you may be able to reduce your tax liability through either
”double tax treaties” or the ”100 % deduction rule”. These may, in some cases, reduce your tax liability
almost as much as non-residency.
Key areas in reducing your home Country tax bill.
To ensure you are not paying too much your home Country tax while you are living or working
142
abroad, you should aim to minimise the amount of your income arising in your home Country.
The three main areas you should consider are:
income from savings;
income from investments;
income from property.
The following pages look at these points in detail and explain how to arrange your finances while you
are living abroad.
Also bear in mind that at some stage you may well want to return to your home Country to live.
In the year of your return you may be liable for home Country tax on interest from savings or income
from investments world-wide. This can be avoided as long as you observe some basic rules about
closing your accounts before returning permanently to your home Country, or avoiding of moving back
to your home Country the interest amount.
Managing your income from savings.
It is quite likely that you will have completed a Not Ordinarily Resident Declaration (or any other
pertinent document) at your bank (or other pertinent institution). This enables you to receive interest
on your home Country savings accounts without the of tax.
The completion of the fore-mentioned documents does not necessarily mean that the interest you
receive on your Country savings will be free from Country tax. This will depend on the other income
you receive and whether your total income in your Country exceeds your Country tax allowance. Any
income over your Country tax allowance is likely to be taxed.
For example, if you had a property in your Country that you were letting out, the income from
this would probably take up all your tax allowance, meaning any extra income from your savings
would probably be taxed. However, if your savings were kept with an offshore bank you would not
have to pay any Country tax on the income.
Returning home:
Depending on your personal circumstances there may be simple steps you should take to ensure
you do not incur a Country tax liability on your savings when return home to live in your Country and
you could discuss this with us before your return.
Managing your income from investments
You can legitimately avoid paying your Country income and capital gains tax on your investments providing you hold them offshore during the period you are living abroad.
Income tax: You would normally be liable for your Country income tax on the dividends or in143
come from your home investments, however, you will be able to avoid this on any trusts or investment
funds provided by an offshore bank. (Please note that if you hold shares in UK companies, any
dividends you receive will have a tax credit. In certain circumstances some or all of the tax may be
reclaimed).
Capital gain tax: This tax is payable on any profit (or ’gain’) made from the increase in value of
your investments, when you sell them. Currently UK residents and most other Countries residents pay
capital gains tax on total profit, from any source, in excess of their annual capital gains allowance.
While you are non-residence you are not liable to your Country capital gains tax no matter what
sort of investment you hold. (Please note that in most cases it is likely that you will have to live abroad
for at least three years to ensure you avoid capital gains tax completely - otherwise there may be a
liability particularly in the year you leave and in the year you return to the UK).
Returning home: As a non-resident, whilst you can make capital gains free of your Country tax,
you must be careful to ensure you actually receive your gains before you return permanently to your
Country. For example the selling price of your investments may have risen, but until you sell the
investment you have not actually received the gain.
To ensure you get the full benefit from the rise in value of your investments, a perfectly legitimate way to realise your gain and avoid tax is to sell your investments or shares before you return home
to your Country and buy them back the next day. This process is kown as ”bed and breakfasting”.
Managing your income from property
You have to be noticed that if you have kept a house in the U.K. or in many other Countries it
can effect your income tax position.
There is unfortunately no way you can avoid being assessed for income tax on any rent you receive as it is ”Country source” income. There are, however, a number of expenses relating to the
maintenance of your property, which in the Inland Revenue will allow you to offset against rental
income to reduce any tax liability. These include the cost of your letting agent’s fees, certain repairs and
redecoration expenses, gardening, insurance costs and mortgage interest.
These allowable expenses, combined with your Country personal tax allowance, may considerably reduce or eliminate your tax liability.
In order to take full advantage of the available relief, you will need to attach a ”property lettings
statement”, or any similar document to your UK/Country tax return. This provides the Inland Revenue
with a summary of the income and expenditure on your house.
recent changes in the UK tax law now mean you can, in certain circumstances, receive your rental
income without the deduction of tax, although you may still have to pay tax at the end of the tax year,
depending on your total income. Previously your letting agent would have had to withhold tax until
your tax return for that year had been finalised.
Anyway, in general, property tax is a levy imposed to the good itself, so nothing is possible to do
to avoid its payment.
144
Other tax issue.
In addition to income considerations, there are number of other taxation issues which can affect
your overall financial position when you are living abroad.
Property.
The two key issues to consider are:
Tax relief on mortgage in your home Country: Whilst you were living in the UK, you were probably
receiving tax relief on your mortgage through MIRAS. You may choose to continue to benefit from
MIRAS on your mortgage repayment for the first four years after your departure from the UK. This
period may be extended a further four years each time you reoccupy your house in the UK for a period
of at least three months.
Alternatively, if you are renting your property, you may wish to opt out of MIRAS and take the
advantage of being able to offset your full mortgage interest against rental income before tax.
Selling your property in your home Country: Take care if you are planning to sell your UK property
while you are living abroad. Whilst property gains on your principal residence in the UK are generally
free from capital gains tax in the UK, this is not always the case in all countries. If you are not careful
you could incur a tax bill in the country where you are living. Do remember everyone’s tax affairs are
different and property is one area where it is worth taking professional advice.
Taxation of pension and life assurance.
Property tends to form the bulk of most people’s wealth, however, you may have other assets
such as pension or life assurance policy.
It is generally not tax-efficient to contribute to contribute to UK pension schemes whilst you are a
non-resident, although you may wish to continue contributing to your state pension.
If you are contributing to a UK (or other) pension, particularly company schemes, we recommend that
you take professional advice before cancelling contributions as this may affect your rights to rejoin the
scheme in the future. Whilst you are overseas you may find it beneficial to save in order to replace your
pension provision in your Country.
You should also seek tax advice if you have any UK or your Country endowment or other life assurance policies maturing during your time overseas. Whilst these are not liable to capital gains tax you
may be liable for tax in the Country where you are living.
Managing your local tax liability overseas.
You are, of course, liable to pay local taxes on your earnings in your Country of residence. Most
Countries tax laws only assess you for tax on income arising directly from your work in that particular
country, however, this is by no means always the case and your local tax position should always be
considered.
145
If you are unsure about the rules that apply in the Country where you are living, we have prepared a range of tax facts sheets for 73 Countries all around the world. these set out the tax rules in that
particular Country or indicate where you can seek additional advice. Tax facts sheets are available by
calling our Offshore Banking and Investments team.
The tax specialists
As this work explains, one of the main advantage of banking offshore is that the bank can assist
you in effective tax planning. But if you live away from your home Country or if you move quite frequently from one Country to another, making sure your tax affairs are arranged to your best advantage
can be a difficult and stressful job. The majority of people will probably find it helpful to obtain some
professional tax advice to make sure they have ordered their financial affairs to best minimise their tax
liability.
At SMEI we have established an arrangement to provide our entrepreneurs with tax advice at
preferential rates.
SMEI has a network of experienced staff who will be able to answer any questions you have about the
tax regime in the Country where you are living, or to which you are planning to move, and help you
arrange your financial affairs in the most tax-efficient manner.
If you like to know more how you could reduce your home Country bill, simply complete the
confidential questionnaire in the back pocket of this book and return it to us.
Each year thousands of people benefit from the financial and tax advantages of offshore banking.
Many have moved abroad to live or work. Others simply want to benefit from the attractive levels of
interest which are available, coupled with the confidentiality and security offshore banking offers. Just
a few of the advantages of offshore banking are shown below:
Interest on savings accounts is paid without the deduction of tax.
Income and capital gains from investments are normally paid without the deduction tax.
Attractive interest rates for even your short term savings.
For British citizens (and for most other citizens) living abroad there are the added
advantages of being able to reduce or eliminate home Country tax liability and not having to pay
them on income or interest earned offshore.
When deciding whether to bank offshore, an important consideration is the reliability and reputation of the offshore centre and financial institution you choose.
146
4.3 - Company Law Purpose
It is a very good reason incorporating in certain areas subject to very simple and efficient company law and jurisdiction, when you consider that bureaucracy and inefficient jurisdiction represent a
very high cost to your company.
The United States, for instance, have a very simple and quick way for registrating any company,
and a very efficient and prompt jurisdiction.
In the US you can find a lot of States which are very efficient for your company law purpose, as
well as many other States in Europe and in the world. In this work we are going to take into consideration the company law of the State of Delaware just for example, and not for suggestion or any other
indication.
You can form a Delaware corporation by fax or mail without ever going to Delaware, by using
the services of a Delaware registered agent, who can complete your incorporation by fax within 24
hours, following payment.
The Delaware corporate franchise tax is minimal and quite competitive with other States (only
$30 for Delaware corporations with 3,000 shares or less) There is an additional $20 filing fee.
All fees charges by the State of Delaware to corporations are kept deliberately low to attract incorporation business - a major source of revenue for the State.
One single individual may simultaneously hold all of the executive offices and titles of a Delaware
corporation, including: chairman of the board, president, vice president, secretary and treasurer. Unlike
States that require as many as three different individuals to hold the posts of officers and/or directors,
Delaware permits you to be a one-person corporation.
A Delaware director shield law permits Delaware corporations to shelter their directors liberally
from personal liability in connection with their actions as board members.
Delaware permits S corporations, which can be very advantageous with the Federal tax law of
1986.
As of October 1, 1992, Delaware recognises Limited Liability Companies (LLCs), and you may
form an LLC in Delaware. LLCs combine the best aspects of the corporation and the limited partnership.
This form of organisation protects individuals from liability (as does a corporation) and allows the
147
participant to write off losses and actualise gains (as does a limited partnership). LLCs do not have as
many restrictions as S corporations.
Delaware has a separate Court system - the Court of Chancery - to adjudicate corporate litigation
plus a fully established corpus of case law and a very capable corporate Bar. In effect, Delaware’s
corporate laws are regularly reviewed, revised and simplified by the Delaware State Bar Association
and the Delaware Legislature. Their goal is to provide a corporate legal climate conducive to the growth
and profitability of the more than 245,000 companies chartered as Delaware corporations, and the Court
of Chancery celebrated 200 years of existence in 1992.
Delaware was already perfecting its body of corporate law when all of the country west of the
Mississippi was still ”Indian Territory” or was owned or claimed by Britain, France, Spain or Mexico.
There is no minimal capital investment required to form a Delaware corporation, and your investment can be as low as zero.
You may operate anonymously as the owner of your corporation, if you wish - never revealing
your identity to the State of Delaware.
You do not have to be a U.S. citizen or resident of the U.S.A. to set up a regular C corporation
(the standard, common type) corporation or Limited Liability Company (LLC) in Delaware.
Resident non-U.S. citizens may form S corporations.
Your corporation may be based, headquartered and/or operated in any State or Territory of the
United States - or in any city in any country in the world - providing that you retain the services of a
Delaware registered Agent.
There is no sales tax in Delaware. Whether your corporation is physically located in Delaware or
not, as a Delaware corporation, your purchases in Delaware are not subject to sales tax.
There is no State corporate income tax on goods or services provided by Delaware corporations
operating outside of Delaware.
There is no State corporate tax on interest or other investment income. Delaware has no personal
property tax. There are no State real property taxes, and local real property taxes are very low.
Delaware has no ad-valorem or value-added taxes (VATs). No taxes on business transactions
(TBTs), which are essentially VATs that exempt retailers exist. Delaware has no use tax inventory or
148
unitary tax.
There is no State of Delaware inheritance tax on stock corporations operating outside of Delaware held
by non-residents of Delaware. There are no capital shares or stock transfer taxes, and Wilmington, the
capital, has no city taxes.
Delaware corporations are permitted to pay dividends out of profits as well as out of surplus.
The directors of a corporation are permitted to set sales price on any stock the corporation issues and
desires to sell. Furthermore, corporations may purchase shares of their own stock, hold, sell and transfer
them.
The director(s) of corporations may determine what percentage of the consideration received from the
sale of their stock is to be considered capital.
The liability - provided that the corporation has conducted its business according to all applicable
State and Federal laws.
Your Delaware corporation may own -without limitations as to amount or value - stocks; bonds
or securities of other corporations located in Delaware or outside of Delaware as well as real and
personal property. This means that your new corporation can be set up as, or later become, a corporate
holding company or real estate holding company.
Your Delaware corporation can be set up to be an all-purpose corporation - to conduct multiple
types of business, to manufacture and/or market any product, to offer all kinds of services, simultaneously or sequentially. All you have to do is include a broad ”statement of purpose” in your Delaware
Certificate of Incorporation (Corporate Charter) and other corporate documents such as; ”The purpose
of this corporation is to engage in any law-full act or activity for which corporations may be organised
under the General Corporation Law of Delaware.” This permits your corporation, for example, to start
out as a real estate holding company, add your spouse’s retail business to its activities and later become
a manufacturer of packaged goods - all without having to alter your original documentation or file new
corporate documents.
Quarterly or annual meetings may be held anywhere (including a telephone conference call) at
the option of your corporation’s director(s). In lieu of such formal meetings, director(s) and/or shareholders may act ”by unanimous consent.”
The bylaws of your Delaware corporation may be formulated or altered anytime by its director(s).
Your Delaware corporation will automatically have ”perpetual existence” unless otherwise specified in
your Certificate of Incorporation.
Your corporation stock can be privately owned or publicly traded on any stock exchange anywhere in the world when properly registered.
You do not have to maintain a Delaware business office address aside from the address of your
Delaware registered Agent which is required for service of process. However, if you would like to have
a Delaware business address where you can receive business mail (in addition to service of process)
you can use one of the several service companies, which can provide a good one-its-as well as your own
149
private phone line and number.
To incorporate in Delaware, and in many other States in the world, is very simple.
You or your registered Agent must check the availability of your corporate name and file an original Certificate of Incorporation, and you can incorporate within minutes.
In the Certificate of Incorporation must be included the name of the corporation confirmed by
the Delaware Secretary of States’s office. The name of a Delaware corporation must include an incorporation word such as: ”Association, Club, Company, Corporation, Foundation, Fund, Incorporated,
Institute, Limited, Society, Syndicate, Union,” or abbreviations of these words such as ”CO;, Corp., Inc.,
or Ltd.”.
Furthermore you have to include the name of the Delaware registered Agent you have appointed
(Every corporation must have and maintain in this State a registered Agent who is resident of
Delaware), with its complete address including street, number, city and county.
The purpose of the proposed corporation must be stated generally and, if desired, specifically.
Statements regarding the aggregate number of shares which the corporation shall have the authority to issue and the amount of par value of this stock, or that the stock has no par value, or that the
corporation is not authorised to issue stock, or that the corporation is non-stock and non-profit (also
referred to as non-profit) must always be included.
Furthermore you have to include the name and address of the incorporator (who can be a third
party - someone other than the owner(s), director(s) or shareholder(s) of the corporation. The notarisation of such acts is not required, and the incorporator must just sign the document (when your
registered agent files this document, he is the incorporator, acting as attorney-in-fact and/or as proxy.
What else may be included in the Certificate of Incorporation (also known as the Articles of Incorporation or Corporate Charter?
- The period of its duration which is usually stated as ”perpetual”.
- Whether or not cumulative voting of shares is authorised.
- Provisions regarding bylaws.
- Provisions regarding the sale or purchase of the corporation’s stock.
- Provisions specifying special voting rights and preferences.
- Provisions limiting or denying to shareholders the pre-emptive right to acquire additional or
treasury shares of the corporation.
- Provisions for the regulation of the internal affairs of the corporation.
- Any other provisions required to define or place parameter on the internal or external
organisation, financial structure or activities of the corporation.
150
In Delaware you can incorporate as a S corporation, a C corporation, a Limited Liability Company, a Partnership, or as a Sole-trader.
Your corporation can be ”Open” or ”Closed”.
An ”Open Corporation provides stock that the general public can readily purchase. It may have
one shareholder or a group of shareholders. The shareholder(s) owning more than 50 % of the shares
will control corporate policy and activities through their presence or representation, through proxies,
on the board of directors.
A ”Close” corporation (either C or S type), as defined by Delaware Corporation Law, is one in
which all of its issued stock of all classes, exclusive of treasury shares, shall be represented by certificates
and shall be held of record by not more than a specified number of persons not exceeding thirty. The
stock of a ”Close” corporation also shall be subject to restrictions of stock transfer, such as a first-refusal
option requiring that, should a shareholder elect to sell, the stock must be offered to the corporation
or to any other holder of securities in the corporation. These restrictions can be defined in the original
bylaws or adopted as a later amendment to the bylaws by a majority vote of the shareholders. A typical
restriction prohibits the transfer of restricted securities to non-resident aliens in order to protect and
maintain a corporation’s status as an S corporation under the U.S. Internal Revenue Federal Tax Code.
If you wish to elect S corporation status, you may wish to incorporate as a ”Close” corporation and
include this restriction which will prevent possible automatic loss of your corporation’s status.
Your corporation can be ”Foreign” or ”Domestic”.
If you incorporate in Delaware and operate your company (headquarter and transact your business) in the United Kingdom, France, or California, for example, your corporation is considered a
”foreign” corporation by California, France, or the United Kingdom.
Delaware Corporation Law defines a ”foreign” corporation as a corporation organised under the
laws of any jurisdiction other than Delaware (examples would include corporations chartered in any
other U.S. State or Territory or other Country.
A corporation is classified as ”domestic” in the State of its incorporation. Thus, if you incorporate in Delaware, your business is a domestic corporation in Delaware. A corporation is classified as
foreign in every State other than its State of incorporation. Thus, if you incorporate in Delaware, your
company is considered a foreign corporation in any other U.S. State or Territory.
The legal ”domicile” of a corporation is the State on which the corporation is chartered and from
which it receives its authorisation to operate.
Annual fees and taxes in Delaware.
The Annual Report filing fee is $20.
151
Franchise tax is lesser of (a) or (b):
(a) Based on authorised shares - par or no par value:
- 3,000 shares or less $30
- Over 3,000 to 5,000 shares $50
- Over 5,000 to 10,000 shares $90
plus $50 for each additional 10,000 shares or part thereof.
(b) In the case of par value stock under $100, an alternative is offered based on assumed capital
-found by dividing gross assets by all issued shares and multiplying quotient by such authorised par
value shares; provided, however, that, if said quotient is less than the par value of any shares having
par value, such shares shall be multiplied by their par value instead of by said quotient. Rate of tax is
$200 per $1,000,000. Minimum tax: $30. Maximum tax: $150,000.
Limited Liability Company Franchise tax of $100 is due June 1st, annually.
Regulated Investment Companies pay on a different scale prescribed under Section 503(h),.the
General Corporation Law of the State of Delaware.
Filing fee for an already incorporated ”foreign” corporation (a corporation originally
Chartered anywhere in the U.S.A. other than Delaware, or anywhere else other than U.S.A.: $150.
Filing fee for non-U.S.A. corporation for Certification of Domestication to become a
Delaware Corporation: $210.
What other taxes do you have to pay to the State of Delaware?
- No Delaware State income tax for shareholders who are out-of State resident.
- No State sale taxes on goods and services purchased in Delaware.
- No Delaware State Corporate Income Tax for Delaware Corporations headquartered and
operating out-of State.
152
4.4 - Manufacturing Purposes
Your best business base for manufacturing purposes can be chosen with regards to the following
considerations:
- workmanship;
- labour cost;
- Plant facilities;
- communications;
- transports;
- financial services availability;
- Taxes;
- Playgrounds.
You have to consider if a good workmanship is essential to your business, or if you can get it
from abroad. In the first case you have to assess whether you can train local people and in what time,
while in the second case you have to consider the playground the base you wish to choose can offer.
Labour cost is a component of your shop cost, so you have to ponder the advantages of a labour
cost reduction versus other benefits.
Plant facilities can be reductive to your settlement, or incentively affecting your investment.
Enrico Furia
Small Business Management
153
Il fenomeno della securitization (2012-09-30 16:42)
Prefazione
Il fenomeno della securitization si sta sempre più estendendo in paesi caratterizzati da contesti istituzionali diversi da quello statunitense, ove si è per la prima volta manifestato.
Il presente lavoro si ripromette di fornire elementi che facilitino la comprensione delle caratteristiche del processo di securitization e il suo sviluppo. L’analisi è rivolta in particolar modo ai diversi
contesti normativi nell’ambito europeo tentando, non solo di verificare gli effetti di quest’innovazione
per l’efficienza del sistema degli intermediari e dei mercati finanziari, ma anche di vagliarne le potenzialità di sviluppo.
Il lavoro si articola nel seguente modo: dopo aver definito cosa s’intende per securitization, se ne
richiamano le caratteristiche salienti attraverso l’analisi delle diverse forme tecniche che essa può
assumere. Vengono poi esaminate le specifiche situazioni di sviluppo in alcuni paesi dell’Europa
occidentale. Segue una disamina dell’evoluzione del mercato finanziario italiano, centrata sulla normativa, approvata recentemente, riguardante le “disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti”, e le
conclusioni.
CAPITOLO 1
Introduzione
1.1 Il concetto di securitization
L’intenso sviluppo, osservato negli ultimi vent’anni, nel settore dell’intermediazione finanziaria
ha rappresentato una risposta del mercato alle accresciute esigenze dei vari operatori economici. Tale
processo evolutivo è stato alimentato da una serie, ampia e diversificata, di fenomeni innovativi
che hanno interessato in misura rilevante prodotti, processi e figure professionali. Ma l’effetto più
significativo della trasformazione dei mercati si ritrova, oggi, nell’evoluzione, sicuramente irreversibile,
del grado di cultura finanziaria di ciascun operatore. In particolare, si è sviluppata e diffusa un’elevata
sensibilità nei confronti delle problematiche relative alla gestione dei rischi d’interesse e di cambio: in
altre parole, si è andato affermando un approccio autenticamente dinamico della gestione integrata
dell’attivo e del passivo del bilancio (assets and liabilities management) degli intermediari.
L’innovazione finanziaria ha fornito, a tale riguardo, un indubbio contributo attraverso lo sviluppo di
154
strumenti finanziari via via più sofisticati (dai meccanismi d’indicizzazione finanziaria e valutaria ai
contratti di swap, dalle options ai futures ecc.). L’estrema complessità di talune soluzioni ha, talvolta,
reso necessaria la nascita di intricati circuiti negoziali: un aspetto, quest’ultimo, di non secondario
rilievo in quanto tali circuiti implicano, per lo più, organizzazioni articolate e costi elevati tanto da
compromettere il decollo dell’innovazione o, comunque, da ridurne sensibilmente i vantaggi.
D’altra parte, è proprio l’innovazione di processo (quella che, in altre parole, investe soprattutto
l’organizzazione dei mercati e dei circuiti di produzione dei servizi finanziari) ad aver assunto, in
tempi recenti, il ruolo trainante dello sviluppo finanziario in presenza di una sostanziale stabilizzazione
dei prodotti disponibili. L’innovazione di processo, infatti, configura nuovi servizi costruiti sulla
base di prodotti esistenti, proponendo nuove articolazioni e interazioni tra gli operatori, allo scopo di
soddisfare esigenze ben più complesse del semplice trasferimento del rischio di liquidità o del rischio
di cambio.
In tale ambito si colloca la securitization, un interessante tecnica operativa, nata negli Stati Uniti
alla fine degli anni settanta, sorta fondamentalmente con l’obiettivo di mobilizzare i crediti presenti nei
portafogli di istituzioni finanziarie (un’elementare esigenza di liquidità), ma che, in epoca più recente,
ha rappresentato per le banche una valida risposta alle disposizioni legislative sempre più stringenti in
materia di ratios patrimoniali.
Il processo di securitization, sviluppatosi nei mercati anglosassoni fin dalla fine degli anni settanta, si sostanzia, in sintesi, nella conversione di crediti di qualsiasi genere in strumenti cartolari e, più
propriamente, in valori mobiliari negoziabili e, quindi, liquidabili sul mercato secondario.
L’opportuna aggregazione degli elementi che costituiscono le componenti giuridico-finanziarie
dei contratti di prestito (tasso di interesse, flussi di cassa, valore capitale, valuta di denominazione,
garanzie reali o personali, clausole di rinnovabilità o revoca ecc.) ha permesso, di volta in volta,
l’emissione di titoli caratterizzati da un elevato grado di flessibilità e da un livello di rischio contenuto.
La tendenza iniziale è stata quella di procedere alla trasformazione in valori mobiliari di prefissate classi di attivi finanziari, con particolare riferimento ai mutui ipotecari concessi per l’acquisto di
immobili.
Aziende di credito ed imprese non bancarie hanno, dunque, cominciato ad approfondire le tematiche connesse con le modalità di collocamento di titoli il cui rimborso, per capitale ed interessi, fosse
assicurato dalla serie dei pagamenti derivanti da prestiti preesistenti.
La securitization si è affermata, perciò, come una tecnica finanziaria innovativa (una complessa
innovazione di processo, come si vedrà) mediante la quale i flussi di cassa derivanti da impieghi
creditizi, mutui e classi di attivo predeterminate, vengono selezionati ed aggregati al fine di costituire
supporto finanziario e garanzia ai titoli (asset backed securities) rappresentativi di tali crediti ed emessi
sul mercato dei capitali.
L’applicazione delle tecniche di securitization alla complessa gestione dell’attivo e del passivo di
bilancio delle aziende bancarie ha trovato stimoli crescenti con l’introduzione – ad opera del Comitato
per le Regolamentazioni Bancarie e le Pratiche di Vigilanza della Banca dei Regolamenti Internazionali
– dei coefficienti patrimoniali minimi obbligatori stabiliti in via provvisoria nel dicembre 1987 e definitivamente approvati nel luglio 1988. Le banche centrali dei paesi rappresentati in seno al Comitato BRI
sono tenute a valutare la congruità dei mezzi propri degli intermediari creditizi in rapporto al grado
di rischiosità presunta del totale degli impieghi per cassa e per firma: ad ogni volume di attività in
portafoglio, ponderato per il rischio teorico, deve corrispondere un dato livello di patrimonializzazione.
A parità di condizioni, lo smobilizzo di classi di impieghi genera ulteriori potenzialità di crescita
155
dell’impresa bancaria nella misura dei fondi liberati e riallocabili per nuove operazioni di prestito
ovvero consente il raggiungimento del grado di patrimonializzazione prescritto nei casi di eccessiva
espansione dell’attivo.
1.2 Alcuni cenni sulle origini
Il mercato della securitization può essere suddiviso in due grandi aree, la prima costituita dalle
operazioni perfezionate negli Stati Uniti e la seconda, in grande sviluppo, costituita dal mercato
europeo.
Negli USA, a partire dal 1970, si sono diffusi diversi tipi di titoli sostenuti da crediti ipotecari.
Emessi per la prima volta da organismi governativi o para-governativi (come ad esempio il “Federal
National Mortgage Association”, in gergo Fannie Mae, o il “Federal Home Loan mortgage Corporation”, Freddie Mac), questi titoli riscossero un tale successo presso gli investitori che le banche ed altre
istituzioni ne emisero subito di simili.
La reazione degli investitori alle emissioni private fu così favorevole che nel 1988 il volume di
titoli in essere ammontava ormai a 100 miliardi di dollari. Nel 1982 il processo cominciò ad estendersi
ad altri tipi di prestiti. Proprio in quell’anno, infatti, prese avvio la securitization di prestiti industriali
e commerciali, e nel 1988 il volume delle emissioni di questo tipo superarono I 40 miliardi di dollari.
Lo stesso processo investì, a partire dal 1984, anche il credito al consumo, il volume di questi strumenti
crebbe rapidamente fino a toccare i 10 miliardi di dollari nel 1988. La Marine Midland Bank di New
York fu la prima banca a tentare la securitization dei prestiti concessi per l’acquisto di automobili, e
avviò il mercato nel 1985, con l’assistenza di Salomon Brothers. I titoli emessi erano appunto denominati
“certificates for automobile receivables” (car). A questi titoli fecero presto seguito degli altri, emessi a
fronte di prestiti concessi non solo sulle auto, ma anche sui veicoli commerciali e sui computers.
Il mercato europeo della securitization, di dimensioni di gran lunga inferiori a quello americano,
ha recentemente conosciuto un sensibile sviluppo, anche se, come verrà analizzato più avanti, si
presenta ancora come un mercato fortemente differenziato a causa del diverso grado di attenzione
rivolto, da parte delle varie autorità, al fenomeno.
Ad ogni modo, i primi paesi che si sono mossi in questa direzione sono stati Gran Bretagna e
Francia, che hanno importato l’esperienza statunitense adattandola alle caratteristiche dei rispettivi
mercati nazionali.
1.3 Vantaggi e obbiettivi della securitization
Le operazioni di securitization si sono diffuse, almeno inizialmente, grazie all’impulso decisivo
dato in questa direzione dalle banche, che hanno visto in questa tecnica l’opportunità di cedere
proprie attività. Prendendo in considerazione le opportunità offerte agli operatori dalla securitization,
risulta quindi evidente in primo luogo analizzare i fattori che hanno spinto gli intermediari creditizi a
sviluppare l’offerta di tali operazioni.
Innanzi tutto, va ricordato il contesto economico generale entro cui si è sviluppata la securitiza156
tion, costituito dai crescenti rischi sopportati dagli intermediari creditizi. Nel corso degli anni ’80, su
questi ultimi operatori si sono accumulati crescenti rischi di credito, di liquidità, di tasso e di cambio. Al
tempo stesso, si è determinata per gli operatori bancari una condizione, di gravità crescente, di scarsità
di risorse, imputabile all’insoddisfacente andamento della raccolta. Per gli intermediari creditizi è
quindi emersa come improcrastinabile la necessità di rivedere profondamente sia le politiche di raccolta
che di impiego. La securitization è stata vista, in questo contesto, come una soluzione in grado di dare
contemporaneamente risposta ai problemi sia dal lato della raccolta che dell’impiego.
La securitization costituisce uno strumento innovativo di funding; in tal modo il portafoglio crediti delle istituzioni creditizie acquista carattere di liquidità. La securitization consente il finanziamento
della clientela, senza impegnare risorse proprie dell’intermediario e quindi preservandone i ratios patrimoniali, ed una contrazione dell’attivo tale da migliorare l’adeguatezza dei mezzi propri in rapporto
agli impieghi. La securitization permette una sostanziale stabilizzazione dei ratios patrimoniali anche in
presenza di politiche di sviluppo degli impieghi, grazie al continuo reinvestimento delle risorse liberate
dallo smobilizzo di crediti in essere. Va sottolineato che una simile strategia non pregiudica i rapporti
con la clientela (ma anzi consente di intensificarli), in quanto la cessione del credito non implica affatto
la cessione del rapporto con il cliente, modificandone solo la natura in senso evolutivo.
Sul fronte degli impieghi, la securitization costituisce una gestione innovativa dei rischi derivanti
dal portafoglio crediti. L’aumento dei rischi (di credito, di tasso e di cambio), che si è registrato negli
anni ’80, ha colpito in particolare i crediti a medio-lungo termine. La tutela da tali rischi è divenuta
sempre di più uno degli obiettivi dell’attività di gestione del portafoglio crediti. E’ chiaro come la
securitization, interessando soprattutto crediti a medio-lungo termine, possa essere utilizzata per
fronteggiare i rischi crescenti dell’attività creditizia. La cartolarizzazione consente di ripartire tali
rischi su un numero elevato di sottoscrittori, tramite il ricorso al mercato, evitando all’ente creditizio di
trovarsi con una provvista in genere non correlata, per tasso e per durata, agli impieghi.
In proposito è importante sottolineare che la parte più rilevante delle operazioni di securitization interessa crediti di qualità elevata, per cui tipicamente costituisce uno strumento per tutelare
l’intermediario creditizio soprattutto da rischi di tasso (ed eventualmente di cambio) prima ancora che
da rischi di perdita per insolvenza.
Il successo delle operazioni di securitization, in secondo luogo, va analizzato alla luce dei vantaggi offerti agli investitori. L’attrattività dei titoli emessi attraverso i processi di securitization dipende
dal mix ottimale che essi offrono nei tre aspetti fondamentali della liquidità, del rischio e del rendimento
dei titoli stessi.
La remunerazione dei titoli è interessante, in quanto correlata ai tassi delle operazioni di prestito
oggetto di smobilizzo. La duration dei titoli può inoltre abbreviarsi nel corso della vita, per effetto delle
clausole (ove previste) che collegano la durata dei titoli ad eventuali rimborsi anticipati dei crediti in
pool. Sotto il profilo del rischio, i titoli in esame risultano particolarmente attrattivi, in quanto garantiti
dalla qualità del debitore ultimo e dal ruolo che l’originator o l’emittente, nel caso in cui non si tratti
dello stesso soggetto, possono assumere essi stessi come garanti. L’emittente ha la possibilità di offrire
ulteriori garanzie, nella forma di emissione di titoli per importi inferiori a quelli dei crediti in pool
sottostanti, in modo da consentire “l’assorbimento” di eventuali perdite su crediti senza rischio per il
sottoscrittore dei titoli collocati sul mercato. Esiste, inoltre, la possibilità di emettere più categorie di
titoli, con minore o maggiore privilegio: in tale ipotesi i titoli a minor rischio sono riservati tipicamente
al collocamento nel più vasto pubblico.
La liquidità dei titoli derivante da un’operazione di securitization, infine, tende a collocarsi al di
sopra di altri titoli con caratteristiche similari, in quanto, come già detto, la durata del prestito può
ridursi, per effetto del rimborso anticipato dei crediti in pool sottostanti; in questo modo risulta
accelerata la corresponsione dei flussi di cassa agli investitori.
157
1.4 Soggetti potenzialmente interessati alla securitization
I soggetti potenzialmente coinvolti in un’operazione di securitization possono essere:
società di leasing;
società di factoring;
società finanziarie che abbiano come principale attività l’erogazione di prestiti automobilistici,
credito al consumo, credito ipotecario;
Istituti di credito speciale che abbiano come principale attività la concessione di mutui ipotecari;
Istituti di credito ordinario aventi una propria attività di erogazione di mutui ipotecari o credito
al consumo;
Gli asstes che possono in teoria essere oggetto di securitization sono peraltro quelli che generano
il necessario flusso di reddito che permette agli investitori finali di ricevere un appropriato ritorno sul
proprio investimento.
CAPITOLO II
La securitization
158
2.1 La tecnica operativa
La securitization è un’innovativa tecnica finanziaria mediante la quale crediti derivanti da classi
di attivo predeterminato vengono selezionati ed aggregati, al fine di costituire supporto finanziario e
garanzia ai titoli (asset backed securities) rappresentativi di tali crediti ed emessi sul mercato dei capitali.
Questa operazione può avvenire con modalità diverse: la securitization, infatti, non costituisce una
tecnica standardizzata, nemmeno nell’ambito di ciascun sistema. Nel corso degli anni ’80 si è assistito
ad un processo di ulteriore diversificazione delle modalità operative, contemporaneamente alla crescita
dei campi di applicazione della securitization stessa.
La diffusione di queste operazioni nei mercati europei ha richiesto un adattamento alle caratteristiche dei vari mercati, determinando, quindi, una crescente moltiplicazione delle metodologie dei
processi di securitization. Le alternative fondamentali con cui si realizza lo smobilizzo degli attivi e
la contestuale trasformazione in titoli sono due: il modello pay-through e il modello pass-through.
Queste due alternative si suddividono in molteplici sottospecie; perciò si può parlare di due famiglie di
operazioni.
Il modello pay-through si articola in tre fasi:
Individuazione e selezione degli attivi finanziari oggetto della securitization;
Cessione pro-soluto degli attivi da parte del titolare che, comunque, continua ad assicurarne l’incasso
per conto del cessionario (servicing);
Costituzione dello Special Purpose Vehicle (SPV), società costituita ad-hoc per l’acquisto dei crediti dal cedente, la cui funzione principale è quella di rendere effettivo il distacco dei crediti dal bilancio
del soggetto cedente; lo SPV si finanzia attraverso l’emissione di titoli sul mercato obbligazionario;
L’investitore finale non dispone di alcuna azione di rivalsa nei confronti del soggetto cedente, potendo ricorrere solo nei confronti dello SPV, i cui unici cespiti sono gli attivi ceduti. I titoli pay-through
costituiscono un’obbligazione dell’emittente nei confronti dei sottoscrittori, garantita dai prestiti riuniti
in pool. L’investitore, quindi, non diventa proprietario dei mutui in pool, ma creditore dell’emittente.
Il rischio dei sottoscrittori delle asset-backed securities è dunque collegato alla capacità del portafoglio
di crediti, selezionato e ceduto, di generare redditi in misura e nei tempi necessari al rimborso del
capitale e degli interessi. Ne consegue che il merito di credito dell’emittente si baserà principalmente
sull’accertamento del cash-flow relativo alle attività sottostanti ai titoli emessi.
Un’operazione di securitization realizzata secondo il modello pay-through si presenterà secondo
il seguente schema operativo:
Il secondo schema, il modello pass-through, tipico dell’esperienza statunitense, si articola come
159
segue:
Individuazione e selezioni degli attivi da cartolarizzare;
Costituzione di uno SPV-trust presso il quale viene depositato il pool di crediti;
Emissione dei certificati di partecipazione, pass-through certificates, che rappresentano quote del
pool;
Emerge una notevole differenza rispetto al modello descritto in precedenza: il trasferimento degli
attivi allo SPV avviene attraverso il deposito in un trust, e non mediante un contratto di cessione. Ne
risulta che cessionari sono gli stessi acquirenti dei titoli emessi dal trust, e non, come nel modello
precedente, lo SPV. I sottoscrittori dei titoli collocati sul mercato acquistano un diritto di proprietà sui
mutui sottostanti, diventando, quindi, creditori nei confronti dei mutuatari ceduti.
Il modello pass-through si presenta come segue:
La scelta del modello incide, pertanto, sulla natura dei titoli emessi dallo SPV: nello schema paythrough i titoli rappresentano quote del debito contratto dallo SPV per finanziare l’acquisto dei crediti
da cartolarizzare; i pass-through certificates rappresentano un diritto di proprietà su quote del pool
di crediti trasferiti allo SPV. In ogni caso, il soggetto cedente elimina dal proprio bilancio le attività
finanziarie cedute.
La securitization si concretizza tramite la conversione dei crediti in titoli garantiti dai crediti stessi. I
debitori ceduti, ai quali di norma non viene notificata la cessione, continuano a pagare gli interessi e
il rimborso del capitale al soggetto cedente, che mantiene, perciò, il rapporto con la clientela, curando,
allo stesso tempo, l’incasso dei flussi finanziari per conto dello SPV.
I titoli pay-through hanno registrato negli ultimi anni una crescente diversificazione, con innovazioni volte ad agevolare il marketing dell’operazione. Questa categoria è, oggi, molto più composita
e segmentata rispetto alle emissioni pass-through.
2.2 Presupposti dell’operazione
160
Il raggiungimento dell’obiettivo connesso ad un’operazione di securitization è riconducibile alla
realizzazione di due condizioni distinte e interdipendenti:
- la vendita pro-soluto del portafoglio crediti al veicolo finanziario (SPV);
- il collocamento di strumenti negoziabili atti a soddisfare la domanda di investitori sul mercato
dei capitali.
La cessione degli attivi deve permettere al soggetto cedente l’effettivo trasferimento della proprietà dei crediti e del rischio ad essi legato allo SPV. La vendita pro-soluto elimina ogni possibilità di
rivalsa del cessionario sul cedente in caso di insolvenza del debitore ceduto. Inoltre, l’assetto azionario
dello SPV dovrà essere indipendente dal cedente così da evitare che eventuali problemi dello SPV,
legati all’operazione, possano ricadere sul bilancio dell’originator.
Il conseguimento di tali presupposti permetterà all’originator di migliorare i ratios patrimoniali e
aumentare le possibilità di sviluppo degli attivi attraverso la riallocazione delle risorse ottenute tramite
la securitization.
La seconda condizione per l’efficace realizzazione di un’operazione è l’emissione di titoli le cui
caratteristiche siano funzione della struttura finanziaria (durata, flussi di rimborso, rendimento) del
pool di crediti selezionato e che siano, allo stesso tempo, in grado di consentire un agevole classamento
sul mercato secondario a condizioni competitive.
La selezione dei crediti può essere definita l’elemento critico della securitization. Infatti il buon
esito dell’operazione dipende dall’economicità dei crediti ceduti e dalla conseguente attitudine di questi
a produrre cash flows che, individuati analiticamente e successivamente aggregati in un portafoglio,
forniscano la base finanziaria per il pagamento degli interessi ed il rimborso alla scadenza delle
obbligazioni collocate presso gli investitori. La complessità del meccanismo e gli obiettivi da perseguire,
fanno sì che non tutte le categorie di attivo possano essere oggetto di securitization.
Tutto ciò rende non facile l’aggregazione di singoli accordi negoziali in portafogli con caratteristiche giuridico-finanziarie omogenee, e tali da poter essere ceduti ad un soggetto prestabilito per fornire
il supporto all’emissione di titoli sul mercato obbligazionario.
Per individuare un pool di crediti con un elevato grado di omogeneità giuridico-finanziaria, tale
da assicurare il miglior servizio del debito rappresentato dai titoli in emissione, è necessario un criterio
uniforme di selezione dei crediti, che dovranno essere caratterizzati da schemi predeterminati di
rimborso degli interessi e del capitale, vita media di solito superiore ai dodici mesi, bassa percentuale
di insoluti e alto rendimento. I crediti dovranno perciò essere selezionati in base a criteri di eleggibilità
(eligibility criteria), individuali e globali. Gli attivi più adatti ad una securitization sono riconducibili
ad operazioni creditizie come mutui ipotecari, crediti al consumo, leasing e factoring.
2.3 La copertura del rischio - garanzie di supporto
I soli asstes posseduti dallo SPV sono quelli acquisiti pro-soluto dall’originator, e i ricavi dello
SPV dipendono esclusivamente dagli incassi generati dagli attivi cartolarizzati. Il modo per dare tranquillità ai sottoscrittori di ABS è ottenere un supporto di garanzia supplementare (credit enhancement)
contro la non-performance dei titoli. Il credit enhancement ha anche lo scopo di far raggiungere al
161
programma di emissione, un elevato livello di rating, che è poi ciò che rende attraente l’emissione per i
sottoscrittori.
Il livello di credit enhancement richiesto dalle agenzie di rating cambia da transazione a transazione
sulla base, tra l’altro, delle caratteristiche degli attivi sottostanti la securitization, della performance
storica del portafoglio da cui sono selezionati gli assets e della struttura e dei termini dell’accordo di
securitization.
Esistono varie forme di credit enhancement utilizzabili come copertura del rischio dei sottoscrittori dei titoli: la più usuale nei mercati anglosassoni (e italiani) è quella della reserve account o spread
fund. Tale meccanismo prevede la costituzione di un fondo di garanzia a favore dello SPV, “finanziato”
dalla differenza tra il tasso originario relativo al pool dei prestiti ceduti ed il rendimento corrisposto
agli investitori finali. Questo differenziale è, logicamente, di molto superiore alla percentuale di
insoluti storicamente riferibile al portafoglio oggetto di cartolarizzazione. Nel caso in cui si verifichino
insolvenze o ritardi nei flussi di incasso, lo SPV attinge le risorse necessarie dal reserve account. Una
volta conclusasi l’operazione, se questo margine differenziale di interessi non è stato assorbito da
eventuali insoluti del portafoglio crediti, il differenziale stesso (al netto delle eventuali perdite per
insoluti e delle spese sostenute dallo SPV) verrà incamerato dall’originator come remunerazione del
deposito. Il deposito costituisce, quindi, per l’originator anche uno strumento di recupero del margine
di eccedenza degli interessi sui crediti ceduti rispetto agli interessi sulle ABS; funge poi da stimolo per
l’originator a svolgere con accuratezza e nel suo interesse, le obbligazioni assunte dal ruolo di servicer,
in forza del servicing agreement. L’intervento dell’originator, come descritto sopra, costituisce il primo
supporto a copertura del rischio dei sottoscrittori dei titoli.
Un ulteriore garanzia è rappresentata da compagnie di assicurazioni o altre aziende di credito
che, contro il pagamento di un premio, assicurano la copertura del rischio di insolvenze superiori al
normale, di solito sino ad un multiplo di 7-8 volte la percentuale standard, evidenziata da un’analisi
statistica sui dati storici delle insolvenze e perdite su crediti, assunta come base. Questo supporto,
normalmente, consente di raggiungere il più elevato livello di rating per le ABS e di contenerne
correlativamente il tasso all’emissione. La forma tecnica di garanzia può essere ottenuta tramite lettera
di credito emessa da una primaria banca o polizza assicurativa. In alternativa o oltre a forme esterne
di copertura (external credit enhancement) quali quelle appena descritte, esistono soluzioni di natura
interna (internal credit enhancement). L’originator, ad esempio, di solito trasferisce allo SPV un pool
di crediti per un valore molto superiore a quello dei titoli emessi (overcollaterization). Spesso viene
concordato che in caso di eventi che possano interferire con la capacità dello SPV di adempiere le proprie
obbligazioni (stato di insolvenza del cedente, crescita imprevista degli insoluti, eccessiva riduzione dei
tassi, con conseguente rimborso anticipato da parte dei debitori per poter finanziarsi a tassi più bassi),
i titoli saranno rimborsati anticipatamente (pay out events).E’ importante infatti, nelle operazioni di
securitization, analizzare al momento dell’acquisto dei crediti, la possibilità di rimborso anticipato ed
eventualmente coprire questo rischio anche con terze parti.
Ancora, è possibile suddividere i titoli emessi in due classi: senior class e junior class. La prima,
la classe privilegiata, riceverà i pagamenti in via prioritaria rispetto alla classe subordinata, che in prima
istanza assorbirà le perdite sui i crediti smobilizzati.
Per quanto riguarda il basic risk, ed in particolare il rischio che i tassi di interesse sugli assets
scendano sotto il tasso di interesse dovuto sulle notes, un’ovvia soluzione è effettuare un interest rate
swap.
2.4 Gli operatori coinvolti nella securitization
162
2.4.a. L’originator
L’originator che ricorre alla tecnica di securitization per monetizzare parte del proprio attivo, ottiene una serie di effetti positivi quali il miglioramento della struttura economico-patrimoniale, una
diversificazione delle fonti di provvista e un aumento della potenzialità commerciali.
La cartolarizzazione non solo permette, al soggetto cedente, di acquisire risorse finanziarie senza
oneri di riserva obbligatoria, ma soprattutto è uno strumento che consente di migliorare i ratios di
bilancio dell’originator con particolare riferimento ai coefficienti patrimoniali obbligatori.
La cessione di assets, generando liquidità immediata, crea ulteriori potenzialità di sviluppo
dell’originator: le risorse acquisite potranno, infatti, essere utilizzate sia per ridurre l’indebitamento esistente, sia per incrementare il volume di attività senza dover correlativamente aumentare il patrimonio.
Inoltre un programma di securitization rappresenta l’accesso ad una fonte di finanziamento, a medio
e lungo termine, più a buon mercato rispetto, ad esempio, ad un’emissione di bonds o ad altre forme
tradizionali di finanziamento.
Va detto, peraltro, che la securitization non comporta alcun problema nei rapporti con la clientela
ceduta: l’originator, dopo la cessione dei crediti, continua ad occuparsi della gestione dei flussi, e si impegna a fornire resoconti periodici per informare gli investitori finali circa l’evoluzione dell’operazione,
e in particolare, sul capitale residuo, sulle perdite e sul grado di utilizzo delle garanzie. In cambio di tali
servizi, l’originator riceve una commissione, servicing fee, liquidata periodicamente, pari ad una certa
percentuale del capitale residuo alle diverse scadenze. La servicing fee connessa alla gestione dei flussi
e l’eventuale incasso della reserve account andranno ad incrementare i ricavi da servizi e miglioreranno
alcuni indicatori di redditività come il ROA (return of assets).
2.4.b. Lo Special Purpose Vehicle
La funzione prima dello SPV, società costituita ad hoc per l’acquisto del pool di crediti dal cedente, è
quella di rendere concreto il distacco del complesso di crediti dal bilancio del soggetto cedente. Lo SPV
rappresenta una garanzia per gli investitori che non devono esprimere la loro fiducia sulla totalità delle
attività aziendali del cedente, ma rimangono esposti solo al rischio di credito del portafoglio selezionato.
Per questo la società veicolo non deve avere nessun legame giuridico con il cedente e deve limitare la sua attività alla sola operazione di acquisto degli attivi da cartolarizzare, senza effettuare altre
operazioni, tali da generare rischi per i sottoscrittori dei titoli diversi da quello di performance del pool
di attivi oggetto di securitization.
La configurazione giuridica dello strumento utilizzato come cessionario pro-soluto degli attivi selezionati e di emittente dei titoli può essere quella di:
trust (tipica figura dell’ordinamento giuridico anglosassone), entità cui vengono affidati gli attivi
ceduti affinché siano destinati esclusivamente al rimborso dei sottoscrittori dei titoli emessi. In questo
modo, viene dato rilievo giuridico alla precisa destinazione degli attivi, impedendo, così, azioni sui
beni del trust da parte di terzi creditori del soggetto cedente, oltre che azioni dei creditori del trust nei
163
confronti del patrimonio del cedente.
Special purpose company, società costituita ad hoc con l’unico scopo di raccogliere fondi che saranno
utilizzati solo ed esclusivamente per l’acquisto dei crediti selezionati.
2.4.c. I terzi garanti
L’utilizzo di terze parti come garanti del rischio creditizio collegato ad un’emissione di ABS, trova il
suo fondamento nella possibilità di accrescere il rating dei titoli, assicurandone una collocazione più
agevole a condizioni di costo più competitive. Il notevole sviluppo del mercato della securitization
infatti, è anche dovuto all’incremento del merito di credito con la conseguente riduzione del rischio
sopportato dagli investitori.
Le controparti garanti, come spiegato precedentemente, assorbono il rischio di insolvenze per un
multiplo dell’incidenza normale degli insoluti: esse valutano le performance del pool di prestiti, la
qualità creditizia dei soggetti coinvolti, la validità della struttura giuridica, fornendo così un riferimento
omogeneo al mercato delle ABS.
La garanzia può essere prestata sotto forma di polizza assicurativa, nel caso di compagnie di assicurazione, o di lettera di credito, da parte delle aziende bancarie: in tal caso la remunerazione prestata
per la garanzia è costituita da una commissione parametrata all’importo dell’operazione e liquidata in
via anticipata o a scadenze prefissate.
2.4.d. Rating
L’investitore interessato alla sottoscrizione di ABS è particolarmente attento al rating, ovvero il
giudizio sintetico attribuito ai titoli da una o più agenzie di rating (ad esempio Moody’s, Standard and
Poor e per l’Italia Italrating).
Per valutare l’affidabilità di un titolo normale, la società di rating valuta la capacità del debitore
d far fronte alle proprie obbligazioni senza ritardi o insolvenze. Per la valutazione di ABS, l’agenzia
analizza la capacità delle attività sottostanti i titoli di produrre i cash flows necessari al pagamento degli
interessi e al rimborso del capitale.
Particolare attenzione viene data all’analisi dei dati storici conseguiti dalla società in termini di
contenzioso del portafoglio e vengono anche valutate le procedure di amministrazione dei crediti
con riguardo alla necessità di poter gestire in modo distinto il patrimonio ceduto e alla possibilità di
trasferirlo ad un terzo soggetto, nel caso la società dovesse interrompere l’attività, per qualsiasi motivo.
Le società di rating focalizzano l’attenzione sul rischio di credito, sulla struttura finanziaria dei
flussi di cassa prospettici e sulle implicazioni di carattere legale e fiscale collegate all’operazione. Infatti,
circa il rischio di credito, si considerano, in primo luogo, le modalità con cui il cedente ha valutato
il rischio nella fase di selezione del pool di attivi da cedere. Le agenzie valutano poi le procedure di
gestione dei flussi finanziari e quelle di recupero dei crediti in sofferenza per giudicare l’efficienza del
ruolo di servicer che il cedente deve svolgere per conto dello SPV. Riguardo ai cash flows, vengono
164
analizzati aspetti connessi con la tempistica di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi.
Infine, l’analisi delle implicazioni di carattere legale e fiscale determinano la valutazione dei supporti
contrattuali (atto di costituzione dello SPV, contratto di cessione dei crediti, polizza assicurativa o
lettera di credito, contratto di servicing, eventuali contratti di interest rate o currency swaps, prospetto
informativo dei titoli...) e della compatibilità con i regimi fiscali dei diversi ordinamenti coinvolti per
definire la validità giuridico-finanziaria della securitization.
Solo dopo aver terminato questa lunga procedura, viene riconosciuto un “voto”, rappresentato
dal rating attribuito all’emissione che esprime il giudizio sulla rischiosità dell’obbligazione.
Il rating può essere aumentato e diminuito durante la vita dell’emissione, a discrezione dell’agenzia di
rating.
2.4.e. La merchant bank
La merchant bank (in pool con altri investitori istituzionali riuniti in un consorzio di collocamento,
con eventuale sottoscrizione a fermo e garanzia) si occupa del classamento dei titoli emessi dallo SPV,
precollocandoli o sottoscrivendoli in vista del successivo classamento sul mercato dei capitali. Inoltre
funge da consulente al soggetto cedente per l’organizzazione dell’operazione, seguendo gli aspetti
legali, fiscali e contabili. La merchant bank ricopre quindi il ruolo di arranger dell’operazione: è di
fatto la promotrice del processo di securitization e ne valuta la fattibilità complessiva e la convenienza
per ciascun soggetto coinvolto. Il successo di un’emissione di ABS dipende anche dal prestigio della
merchant bank.
2.4.f. Gli investitori
La securitization rappresenta una forma di finanziamento più a buon mercato rispetto ai metodi
tradizionali. Questo perché l’isolamento degli assets in un’entità separata dall’originator permette di
ottenere un rating per l’emissione più alto di quello ottenibile dall’originator stesso sulla base del suo
bilancio. Ciò significa che una ABS è un titolo a basso rischio e rendimenti competitivi con le alternative
del mercato, che può essere interessante per gli investitori istituzionali e gli intermediari finanziari
dotati di efficaci strutture di analisi e previsione che desiderano realizzare una diversificazione del
proprio patrimonio titoli. Inoltre la quotazione del titolo presso una borsa ufficiale ne permette l’utilizzo
per tutti gli usi consentiti ai valori mobiliari quotati su mercati regolamentati.
165
CAPITOLO III
La Securitization in Europa
166
3.1 Aspetti generali
Nel contesto europeo la securitization non ha avuto, fino ad oggi, un vero sviluppo anche a causa
dell’assenza, in molti mercati, di una normativa specifica. In Europa infatti, pochi Stati sono dotati di
una regolamentazione ad hoc; pertanto, il più delle volte i progetti di cartolarizzazione via via realizzati
nei diversi paesi, sono stati attuati attraverso il riferimento a norme preesistenti, elaborate ed introdotte
per regolare, nella maggior parte dei casi, istituti che con la securitization hanno poco in comune,
ovvero facendo riferimento a singole e occasionali previsioni normative. Nei casi in cui si verificano
tali previsioni si nota una forte omogeneità tra Paesi. Per quanto riguarda il metodo di trasferimento,
ad esempio, in tutti i sistemi esso viene realizzato, pur con qualche lieve differenza, in una forma che
assicura la cessione definitiva degli attivi; inoltre, in molti Paesi sono state introdotte modalità più
semplici di notificazione della cessione al debitore. E’ noto, infatti, come la fase della notificazione della
cessione, si presenti spesso assai complessa in ragione del numero di debitori ceduti nell’ambito di un
procedura di ABS.
I Paesi in cui esiste una regolamentazione specifica ed unitaria, oltre ad aver definito gli aspetti
riguardanti il trasferimento, la contabilità e la vigilanza, hanno anche previsto delle opzioni strutturali
attraverso le quali realizzare l’operazione.
La tradizionale procedura dell’operazione ha quindi subito adattamenti ai diversi contesti normativi venendo a creare numerose strutture di ABS. Tali strutture mantengono le caratteristiche essenziali
dello schema base quali: la presenza dell’originator, di uno SPV creato ad hoc, di un’investment bank,
di terze parti garanti e solitamente di un’agenzia di rating. Le differenze nella struttura dell’operazione
nei diversi Paesi si riscontrano nelle scelte operate sulla natura e sulla libertà operativa dello SPV, e nella
natura giuridica dei titoli. A tal proposito si possono distinguere due tipologie strutturali: da una parte
le operazioni in cui lo SPV acquisisce la proprietà degli attivi ed emette ABS che hanno natura di titoli di
debito dell’emittente; dall’altra, operazioni nelle quali lo SPV non acquista la proprietà dei prestiti, ma
agisce in nome e per conto degli investitori finali, ed emette titoli che sono rappresentativi di un diritto
di proprietà. Tra i Paesi nei quali è presente una regolamentazione, si possono distinguere due correnti
in base ai diversi gradi di libertà operativa: da un lato le nazioni in cui è lasciato spazio all’autonomia
delle parti per cui risultano praticabili strutture diverse (Gran Bretagna e Belgio), dall’altro Paesi che
hanno individuato una precisa ed unica struttura (Francia, Spagna, Italia).
3.2 Il mercato inglese
Il mercato di Londra è stato il primo in Europa a realizzare operazioni di securitization; la prima
operazione risale al 1987 ed ha riguardato la cessione di crediti ipotecari, che, successivamente, hanno
continuato a costituire l’oggetto tipico di tali operazioni. Una porzione minore del mercato (circa il
15-20 % delle operazioni di securitization) è comunque stata alimentata da altre attività quali prestiti
auto, prestiti personali, canoni leasing o prestiti per l’acquisto di case non assistiti da garanzia.
Il successo e la continuità che la tecnica dell’ABS ha riscontrato nel Regno Unito è dovuto alla
matrice di Common Law cui il quadro giuridico britannico fa riferimento e che ha permesso l’utilizzo
di schemi operativi sorti negli Stati Uniti, dove la tecnica in questione si è maggiormente sviluppata,
senza la necessità di ricorrere ad una normativa ad hoc. Le operazioni di cartolazzazione progettate in
U.K. possono avvalersi di numerose alternative strutturali, alcune delle quali pensate e praticabili solo
167
per specifiche tipologie di attivo. Riguardo alla natura dello SPV e delle ABS è possibile distinguere tra
la struttura pass-through e la asset-backed bond structure. Nella prima lo SPV assume la natura di trust,
istituto giuridico tipico dei sistemi di Common Law, ed emette titoli pass-through, che rappresentano
quote di proprietà della massa di attivi ceduti e costituiti in trust. Nella asset-backed bond structure,
lo SPV può assumere forma di società di capitali, di società di persone o di owner trust ed emette titoli
che rappresentano quote di debito dell’emittente. Lo SPV, qualunque sia la sua natura, può emettere
differenti classi di titoli che incorporano differenti diritti, e può effettuare emissioni successive purché
riconducibili ad uno stesso programma di ABS.
E’ chiaro che le due opzioni comportano conseguenze differenti: nella struttura pass-through, la
proprietà degli attivi è trasferita agli investitori finali per mezzo di un trust; i titoli emessi sono quote
di proprietà degli attivi e presentano flussi d’interesse e quote capitale correlate a quelli originati dai
prestiti sottostanti. Nelle strutture debitorie la proprietà degli attivi è in capo allo SPV che emette titoli
propri ed è quindi in grado di strutturare il prestito obbligazionario discostandosi dalla natura dei
flussi originari. Le strutture adottate possono influire sulla possibilità di eliminare gli attivi dallo stato
patrimoniale dell’originator e sulle caratteristiche delle ABS.
In definitiva, il mercato britannico, in ragione della sua duttilità, offre ampi spazi agli operatori,
che rimangono liberi di scegliere la struttura più funzionale e conveniente in relazione agli specifici
obiettivi delle singole operazioni e al tipo di attivo da cartolarizzare.
LE STRUTTURE DI ABS IN U.K.
La struttura pass-through
168
Le strutture debitorie
3.3 Il mercato francese
Nel 1988 la Francia era in una situazione simile a quella in cui si trovava l’Italia prima dell’approvazione
della legge n. 52 sulle società di factoring. Se una società desiderava realizzare un’operazione che si
avvicinasse ad una securitization, ciò richiedeva la creazione di una società veicolo in Francia o in un
altro paese. Nel caso si fosse optato per la prima soluzione, per poter emettere delle obbligazioni era
necessario rispettare un certo numero di condizioni giuridiche che ne assicurassero la legittimità.
Le società veicolo, acquistando dei crediti dall’originator – non importa se crediti ipotecari, crediti al consumo o altro – dovevano rispettare determinati ratios patrimoniali (ratios Cook), facendo venir
meno, per la banca, uno dei vantaggi fondamentali delle operazioni di securitization. Altri problemi
derivavano, inoltre, dal fatto che lo SPV, al momento di acquistare dei crediti, sarebbe rientrata sotto la
regolamentazione della attività bancaria.
In conseguenza di tutto ciò, nessun operatore ha optato per la scelta di creare una società veicolo
in Francia, preferendo piuttosto ricorrere a società esterne al sistema giuridico francese, spesso
scegliendo come sede della società paesi cosiddetti “a bassa tassazione” (SPV off-shore).
Questo tipo di soluzione internazionale, tentata per far fronte alle carenze della normativa francese del
credito, si è rivelata praticabile per alcune operazioni di securitization di crediti industriali, ma non ha
consentito al mercato di svilupparsi tanto quanto i mercati anglosassoni.
In questo scenario si pone la decisione, presa dalle autorità pubbliche, di sviluppare l’attività di
securitization (in francese tritisation), attraverso il decollo del mercato: la cartolarizzazione in Francia,
infatti, gode di una propria normativa dal dicembre del 1988 quando, grazie alla legge 88/1261, è
stata prevista una figura particolare di SPV, il fond commun de créance (FCC). Da tale data dunque,
la Francia dispone di un quadro giuridico di riferimento per attuare una struttura di asset-backed
securitization che, peraltro, nel corso del tempo è stata via via modificata. Dopo l’istituzione dei FCC
dell’88, è stato introdotto, nel gennaio del 1993, un emendamento che ha consentito di cartolarizzare
anche crediti con durata inferiore ai due anni, mentre prima potevano essere ceduti, da parte delle
istituzioni creditizie, solo i crediti con una durata iniziale superiore ai due anni. Nel gennaio del 1994 fu
169
introdotta la possibilità di sostituzione dei prestiti acquisiti dal FCC oltre che la possibilità di cambiare
il gestore dei crediti o servicer; nel luglio del 1996 fu approvata una norma che consente di realizzare
programmi multitranche.
La tritisation si realizza quindi attraverso la costituzione di uno SPV, che ha natura di fondo comune ad hoc, abilitato ad acquistare alcune tipologie di prestiti e a emettere, a fronte di tali prestiti,
titoli. Il FCC, che secondo la normativa francese, non ha un’autonoma personalità giuridica, è creato da
una società di gestione (societé de gestion) e da una società depositaria (depositaire).
La società di gestione, che può essere società di persone o di capitali, ha il compito di controllare
e di gestire lo SPV. Il depositario, che deve essere une società finanziaria, svolge due ruoli: riceve in
deposito i crediti acquistati dal FCC e i flussi da essi generati; e vigila sulla regolarità delle decisioni
prese dalla società di gestione. La società di gestione deve essere indipendente dall’originator e per
questo motivo l’originator non può possedere più di un terzo del suo capitale. Lo SPV francese può
acquistare attivi generati esclusivamente da istituzioni finanziarie, da compagnie di assicurazione, e
dalla Cassa depositi e prestiti. Il FCC può vendere i crediti acquistati solo dopo che l’ammontare residuo
sia sceso sotto il 10 % dell’ammontare originario e può acquistare nuovi crediti e emettere nuovi titoli.
Le ABS emesse possono essere senior o junior (subordinated); sono considerate valori mobiliari e
sono quote parti del fondo, dunque rappresentano un diritto di proprietà degli investitori. Il fatto che
esistano classi di titoli diversi, fa si che siano presenti allo stesso tempo titoli assimilabili a obbligazioni
(titoli senior) e ABS più simili alle azioni (subordinated) a seconda del diverso grado di rischio sopportato.
La Francia, dunque, ha adottato un modello che indica precise scelte strutturali quali la costituzione
della società veicolo esclusivamente sotto forma di FCC, nonché il fatto che i titoli rappresentino
quote parti del fondo e che gli originator debbano avere natura di intermediari finanziari. Le diverse
modifiche legislative intervenute dal 1988 in poi hanno sicuramente aumentato la flessibilità della
normativa, ma non si può negare che confrontando lo schema francese con il modello britannico,
il primo presenta ancora delle restrizioni riguardo, in particolare, la natura dello SPV e quindi dei
titoli emettibili, e la tipologia di attivi cartolarizzabili (dato che vengono esclusi i prestiti originati da
imprese non finanziarie). Quest’ultimo aspetto può rappresentare un grave ostacolo allo sviluppo della
securitization in Francia poiché per le imprese industriali e commerciali è impossibile ricorrere a tali
operazione.
LE STRUTTURE DI ABS IN FRANCIA
170
3.4 Il mercato spagnolo
In Spagna la prima operazione di securitization è stata realizzata nel 1990 ed ha riguardato una
cessione di prestiti auto, collocata privatamente sul mercato domestico; mentre la prima operazione
pubblica è stata realizzata nel 1991.
La Spagna rientra nei paesi che hanno adottato una specifica soluzione strutturale, che risulta
simile a quella francese. In particolare, la legge n. 19 del 7 luglio del 1992 ha istituito un modello di SPV
(fondos de titulizacion hipotecaria, FTH), che ha la natura di fondo ad hoc privo di personalità giuridica
e che è gestito da un’apposita società di gestione (sociedades gestoras).
I titoli emessi sono quote di proprietà degli attivi acquistati e devono essere quotati sul mercato
ufficiale.
Fino al 1994, solo i mutui ipotecari potevano essere oggetto di cartolarizzazione e ciò era dovuto
all’importanza di tale mercato e al quadro giuridico di riferimento in Spagna; più precisamente, dal
1981 è in vigore una legge sul mercato ipotecario che prevede la cartolarizzazione di partecipazioni
ipotecarie (bonos de titulizaciòn). Tali partecipazioni, introdotte per consentire alle banche che concedono mutui ipotecari di rifinanziarsi, possono essere cedute dalle banche ai FTH per operazioni di
ABS. Caratteristica di questi prodotti è il fatto che danno la possibilità di trasferire, non solo diritti in
termini di capitale e interessi, ma anche parte delle garanzie ipotecarie, a favore dell’investitore. In
questo caso, l’ABS assume la natura di una doppia cartolarizzazione: lo SPV acquista partecipazioni
ipotecarie (e non mutui ipotecari) ed emette ABS; inoltre l’operazione nasce già assistita da una forma di
garanzia interna, dato che incorpora automaticamente le garanzie che proteggono all’origine i certificati
cartolarizzati.
Infine, per agevolare uno sviluppo più armonico delle ABS, è stata approvata, nel marzo del 1994, una
proposta di legge che ha introdotto la possibilità di cartolarizzare altre tipologie di attivi ricorrendo a
nuovi fondos de titulizaciòn de activos.
171
La struttura che la Spagna ha adottato si avvicina, dunque, a quella francese in quanto prevede
la creazione di fondi specializzati come società veicolo per la securitization, gestiti da apposite società di
gestione, le quali sono a loro volta controllate da istituzioni finanziarie e creditizie; ma resta particolare
per ciò che riguarda gli attivi ceduti e la natura dei titoli emessi: innanzitutto, l’originator trasferisce
quote di partecipazione in mutui e le relative garanzie; in secondo luogo, per le offerte pubbliche è
previsto che le ABS emesse dallo SPV siano quotate in borsa.
LE STRUTTURE DI ABS IN SPAGNA
3.5 Il mercato belga
La securitization in Belgio gode di una specifica normativa grazie alla legge del 5 agosto del 1992
172
e il successivo Royal Decrée del 29 novembre 1993. Lo scenario belga presenta un alto grado di libertà,
anche se sotto certi aspetti non raggiunge l’elasticità della normativa britannica. Anche in Belgio, per
effettuare un’operazione di cartolarizzazione, è possibile ricorrere a due strutture differenti. La società
veicolo può, infatti, assumere la natura sia di società di capitale, in tal caso i titoli emessi avranno
natura di debito dell’emittente, che di fondo comune d’investimento, con cui le ABS saranno quote
di proprietà dei prestiti cartolarizzati. Emergono, quindi, gli aspetti della struttura debitoria e della
struttura pass-through utilizzate nel Regno Unito, con la differenza che la figura del trust, propria della
struttura pass-through, viene sostituita dal fondo comune. In questo caso, affianco allo SPV, vi sarà una
società di gestione (management company) allo scopo di curare tutti gli aspetti finanziari e commerciali
dell’operazione, compreso il servicing dei pagamenti nel caso in cui non sia svolto dall’originator.
Anche in Belgio, la società veicolo può emettere classi differenti di titoli e procedere ad emissioni
successive all’interno di uno stesso programma di ABS.
Comunque, la normativa attualmente in vigore consente solo il collocamento pubblico dei titoli.
Gli SPV possono emettere classi di titoli da collocare attraverso un’offerta privata se, all’interno dello
stesso programma, vi sia almeno un’altra classe di ABS collocate pubblicamente e quotate in borsa.
Una nuova legge, approvata dal Parlamento nel dicembre del 1996, ha previsto una specifica regolamentazione per operazioni di securitization che diano luogo ad offerte private. La nuova normativa
presenta meno restrizioni e controlli rispetto allo schema di offerta pubblica, e mette a disposizione
degli intermediari spazi operativi ancor più ampi di quelli già esistenti.
LE STRUTTURE DI ABS IN BELGIO
La struttura debitoria
173
La struttura partecipativa
3.6 Il mercato tedesco
174
La Germania presenta un quadro giuridico abbastanza favorevole allo sviluppo della securitization, ma nonostante ciò, tale tecnica non ha riscosso grande successo tra gli operatori, pertanto la
Germania è uno dei paesi in cui questa operazione si è sviluppata molto lentamente. Ciò per due
motivi: da un lato esistono alcuni aspetti normativi che ostacolano lo sviluppo della cartolarizzazione,
dall’altro vi è la presenza di una struttura di mercato che presenta condizioni di funding ancora molto
vantaggiose per le banche.
Va sottolineato come, nella tradizione finanziaria tedesca, da circa 200 anni, siano realizzate operazioni che quasi si possono definire securitization e che utilizzano uno strumento, la Pfandbriefe, che,
per alcuni aspetti, può essere paragonato alle asset-backed securities. Questo strumento, che è un
titolo di debito emesso a fronte di crediti ipotecari, è utilizzato dalle banche tedesche che emettono
mutui ipotecari, per finanziare l’attività di prestito. Le caratteristiche del titolo e quelle relative alle
modalità di emissione fanno emergere delle affinità ai programmi di ABS, ma esistono sostanziali
differenze tra le due tecniche. Le Pfandbriefe vengono emesse dallo stesso originator, ovvero dalle
banche che originano i crediti ipotecari. Perciò, non essendo contemplata la figura di SPV creato ad
hoc, l’originator funge anche da issuer, con il risultato che gli attivi restano nello stato patrimoniale
della banca stessa, senza così assicurare “quell’alleggerimento” del bilancio che è risultato e scopo
tipico della securitization. Inoltre la copertura dei crediti tramite l’emissione di titoli deve rispettare
particolari requisiti: il finanziamento non può essere concesso per una quota superiore al 60 % del
valore di mercato degli immobili; e i titoli emessi a copertura sono titoli di debito e compaiono nel
passivo dello stato patrimoniale. Lo standing dei titoli, poi, è determinato dallo standing della banca
emittente e le forme di garanzia offerte sono tutte interne, cioè riconducibili all’originator.
Il vasto utilizzo dello strumento è dovuto all’importanza del mercato tedesco dei mutui e dalla
funzionalità della Pfandbriefe, che permette alle banche di ottenere risorse finanziarie e agli investitori
di disporre di uno strumento che offre un buon rendimento e un basso rischio.
La cartolarizzazione tramite Pfandbriefe può essere considerata, dunque, come sostitutiva dell’ABS,
e recenti innovazioni hanno offerto alle Pfandbriefe una dimensione internazionale, dando ulteriore
spessore a tale mercato.
Ad ogni modo, anche in Germania, la securitization può trovare spazi autonomi. La Pfandbriefe,
infatti, cartolarizzando solo il passivo dell’originator, non consente di alleggerirne il bilancio come
invece succede con l’ABS; inoltre, tale strumento può essere utilizzato esclusivamente per i crediti
ipotecari. In più, la copertura tramite securitization si può attuare solo fino al 60 % del valore degli
immobili ed è praticabile solo dalle banche ipotecarie. Nel luglio del 1997, però, è giunto un segnale di
apertura da parte delle autorità tedesche: l’organo di controllo del sistema bancario ha predisposto dei
principi guida per il trattamento fuori bilancio degli attivi cartolarizzati da intermediari finanziari.
LA STRUTTURA DELLE PFANDBRIEFE IN GERMANIA
175
3.7 Conclusioni
Sulla base dell’esperienze europee è possibile concludere che la securitization è un’operazione
ormai radicatasi anche nell’Europa continentale, che si presenta, però, ancora come un mercato fortemente differenziato. Le differenze non stanno solo nella frequenza con cui si ricorre a tale operazione,
ma anche nell’attenzione che le varie autorità dedicano al fenomeno. Infatti, esistono paese che
hanno previsto per la securitization uno specifico e organico quadro normativo, altri che invece hanno
presentato solo disposizioni puntuali riguardanti, nelle maggior parte dei casi, aspetti contabili e di
vigilanza, altre ancora che mancano di qualsiasi tipo di norma circa la cartolarizzazione.
Tra i paesi in cui esiste una normativa, Gran Bretagna e Belgio sono dotati di una regolamentazione
flessibile, Francia e Spagna invece, hanno a disposizione opzioni strutturali più rigide.
Tra i paesi più attivi nel settore della securitization, da un punto di vista quantitativo, rientrano
Gran Bretagna e Francia; negli altri paesi l’utilizzo della tecnica di cartolarizzazione degli attivi ha
iniziato ad assumere una certa rilevanza solo negli ultimi anni. Tuttavia, è importante sottolineare come
l’elasticità offerta agli operatori nella scelta tra diverse opzioni strutturali non incida sullo sviluppo del
mercato tanto quanto l’attitudine delle varie regolamentazioni ad andare incontro alla securitization
anche solo con singoli provvedimenti in ambito giuridico, fiscale e di vigilanza. Le ridotte dimensioni
del mercato belga, e lo spessore di quello francese, testimoniano, appunto, come la flessibilità nella
scelta delle opzioni strutturali non funge poi sempre da stimolo agli operatori.
L’importanza di una normativa in grado di eliminare oneri e costi inutili è evidenziata dalla vasta
quantità di operazioni internazionali, realizzate da originator con sede in paesi già dotati di una
specifica regolamentazione delle operazioni di ABS.
176
CAPITOLO IV
La securitization in Italia
4.1 La situazione italiana
In Italia, la cessione di portafogli crediti, come strumento alternativo di raccolta di liquidità, è
stata per lungo tempo esclusivamente considerata nell’ambito di operazioni di factoring. Soltanto
intorno alla prima metà degli anni ’80 sono state realizzate, da parte di alcune società di leasing,
operazioni di smobilizzo di crediti considerabili vicine alla securitization propriamente detta; queste
operazioni sono state, tuttavia accolte freddamente dal mercato pur essendo effettuate nel normale
rispetto della normativa in materia di offerta al pubblico di valori mobiliari: all’investitore finale veniva
infatti trasferita pro-soluto la titolarità di singoli crediti e con essi, integralmente, il rischio di insolvenza
dei relativi debitori ceduti.
Le prime operazioni di securitization sono state realizzate soltanto a partire dal 1990, e le strutture adottate si rifacevano a schemi ampiamente consolidati negli Stati Uniti. La peculiarità della
securitization italiana è che prevedeva normalmente il coinvolgimento di due distinti veicoli: uno
italiano per l’acquisto dei crediti; l’altro, costituito all’estero, per il collocamento dei titoli sul mercato.
Le ragioni della suddivisione delle funzioni di acquirente ed emittente tra due soggetti operanti in
differenti giurisdizioni vanno quindi ricercate nelle diverse barriere poste dalla normativa italiana sotto
un profilo civilistico.
In particolare l’operazione si basava su una cessione di crediti ad una società di factoring (o ad
una filiale italiana di banca estera), con il ruolo di SPV, la quale cedeva a sua volta i crediti alla SPC,
incaricata dell’emissione dei titoli, che era di diritto straniero: si realizzava così una doppia cessione,
allo scopo di sottrarre le ulteriori fasi dell’operazione al controllo del diritto italiano. Lo SPC veniva
quindi costituita all’estero in Paesi con normative più elastiche (come i Paesi off-shore, i.e. le Isole del
Canale), che non richiedono una capitalizzazione minima della società, e non sanciscono limitazioni
all’emissione obbligazionaria, quali quelle poste dall’art. 2410 c.c.. Era chiaro come lo strumento in
questione che prevedeva lo sdoppiamento dello SPV fosse notevolmente costoso, dato che la società
veicolo costituita in Italia, doveva necessariamente avere un capitale minimo pari ad un miliardo di lire.
E’ noto, infatti, come l’art. 106 del Testo Unico bancario, che prevede l’iscrizione in un “elenco
generale” di tutte le società che svolgano intermediazione finanziaria, stabilisce come condizione di
177
iscrizione nell’elenco (e quindi come condizione per l’esercizio dell’attività in questione) un capitale
sociale versato non inferiore a cinque volte il capitale minimo previsto per la costituzione della società
per azioni (cioè 200 milioni).
Lo SPV estero, come detto, veniva costituito in un paese che, in primo luogo, non prevedeva limitazioni analoghe a quelle dell’art. 2410 c.c., cosicché il soggetto potesse effettuare emissioni di ABS,
normalmente quotate in una o più borse europee, il cui ammontare veniva parametrato esclusivamente
al pool di crediti, proveniente dall’originator italiano, che costituiva l’unica garanzia a favore dei
sottoscrittori.
I fondi così raccolti dallo SPV off-shore, tramite l’emissione delle ABS, venivano da questa prestati, in
forza di un contratto di mutuo, allo SPV italiano, contro la garanzia del portafoglio di crediti contestualmente acquistato dallo SPV con i fondi ad esso erogati in forza del contratto di mutuo. Si trattava
di un prestito ad esigibilità limitata (limited recourse) perché la responsabilità dello SPV italiano per
la restituzione dello stesso restava rigorosamente limitata, per capitale e interessi, al flusso finanziario
derivante dal portafoglio dei crediti, da esso costituito in patrimonio autonomo e segregato presso un
trust fund. Il gestore di questo fund, un trustee, poi fungeva in sostanza da rappresentante comune
degli obbligazionisti portatori delle ABS, e da garante dei loro interessi.
In secondo luogo, il paese ospitante lo SPV normalmente consentiva che questo venisse dotato di
un capitale puramente nominale, in modo tale a evitare ulteriori costi aggiuntivi per l’originator che
finanziava l’operazione.
Appare chiaro come fosse necessario un intervento normativo, da parte del nostro Legislatore,
dato che l’assenza di una specifica regolamentazione ha impedito di fatto un vero e proprio sviluppo
della securitization in Italia. A colmare la lacuna è arrivato un decreto di legge approvato dal ministero
del tesoro che ha proprio come obiettivo quello di rimuovere gli ostacoli normativi e fiscali che finora
hanno obbligato i maggiori operatori a organizzare all’estero importanti operazioni di cartolarizzazione.
La legge 130/99 sulla securitization, che consente la cessione in blocco dei crediti e la possibilità
di cederli ad una società veicolo che potrà emettere obbligazioni da offrire sul mercato, è stata approvata definitivamente il 22 aprile dalla Commissione Finanze del Senato in sede deliberante, dopo
aver ottenuto il sì della Camera lo scorso 11 marzo.
Si tratta di un provvedimento che interessa un volume di affari stimato oltre i 100mila miliardi.
In dettaglio il meccanismo della legge prevede che la società veicolo, costituita per emettere i titoli dei
crediti cartolarizzati sul mercato, sia tenuta alla redazione del prospetto informativo secondo le direttive
della Consob. Nel caso in cui i titoli siano collocati presso investitori istituzionali, la normativa specifica
in dettaglio i contenuti minimi del prospetto. E’ stata inoltre prevista la obbligatorietà del rating – ossia
della valutazione dell’affidabilità del debitore - qualora i titoli siano offerti al pubblico. Per quanto
riguarda gli aspetti fiscali, è stato specificato che sul reddito delle operazioni di cartolarizzazione grava
l’imposta del 12,5 % e la ritenuta alla fonte si applica solo agli investitori residenti in Italia. Infine viene
consentita l’applicazione della disciplina anche alle cartolarizzazioni compiute attraverso un fondo
comune.
4.2 Analisi delle fasi dell’operazione secondo la nuova normativa
La legge denominata “disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti” consente che operazioni
avviate da originators nazionali, siano attuabili in tutte le loro fasi in Italia e nel vigore del diritto
178
italiano, evitando quindi, come è accaduto finora, che debbano essere gestite secondo tecniche straniere.
Questo consentirà di razionalizzare e semplificare tali operazioni, aprendo al mercato italiano opportunità che erano finora di fatto limitate.
Con l’art. 1, in cui è delineato l’ambito di applicazione dell’operazione, la legge prevede la possibilità di realizzare operazioni di securitization attraverso la cessione a titolo oneroso di crediti pecuniari,
sia esistenti sia futuri, individuabili in blocco se si tratta di una pluralità di crediti. E’ da notare come
la legge non dica nulla sulla tipologia di crediti cedibili e ciò potrebbe creare indecisione nella fase di
selezione del pool di crediti da cartolarizzare.
La normativa pone poi come condizione necessaria all’applicazione della legge alle operazioni di
securitization, che le somme corrisposte dal debitore o dai debitori ceduti siano destinate in via esclusiva, dalla società cessionaria, al soddisfacimento dei diritti incorporati dai titoli emessi, dalla stessa o
da altra società, per finanziare l’acquisto di tali crediti, nonché al pagamento dei costi dell’operazione.
4.2.a. La tecnica operativa
L’esperienza degli altri paesi mostra come, circa la tecnica operativa, le alternative seguite siano
due: quella, propria dei paesi di civil law, del fondo comune dei crediti (adottata infatti da Francia e
Spagna), più comune al modello pass-through e quella, propria dei paesi anglosassoni, dello special
purpose vehicle, di diritto inglese. La soluzione adottata dal legislatore italiano segue quest’ultima
possibilità, rifacendosi quindi al modello pay-through che prevede la costituzione di una società veicolo,
lasciando comunque aperta anche l’altra alternativa: infatti dato che l’art. 30 del Testo Unico della
finanza consente che il regolamento del fondo stabilisca il tipo di bene in cui è possibile investire,
comprendendo ovviamente i crediti, la legge stabilisce all’art. 7, lettera b, che essa trovi applicazione, in
quanto compatibile, anche per le cessioni a fondi comuni di investimento, aventi per oggetto crediti. In
questo modo la norma prefigura la possibilità di utilizzare nel concreto i due modelli possibili.
4.2.b. SPV
La società veicolo viene creata come uno SPV anglosassone (art. 2), cioè con operatività ridotta e
ben definita: essa si limita a divenire cessionaria dei crediti e ad emettere (quando non lo fa un altro
soggetto), a fronte di essi, titoli negoziabili, da un lato restandole preclusa ogni attività imprenditoriale
diversa da quella strettamente necessaria all’operazione e, dall’altro, dovendo indicare nel prospetto
informativo i soggetti incaricati di svolgere le diverse funzioni: curare l’emissione e il collocamento dei
titoli, riscuotere i crediti ceduti e svolgere i servizi di cassa e di pagamento.
Nell’articolo 3, comma 1, la Legge stabilisce come lo SPV debba avere come oggetto sociale esclusivamente la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione. Il suo attivo è rappresentato dai
crediti acquistati; il flusso di liquidità che l’incasso di questi crediti è in grado di produrre è funzionale,
in via esclusiva, al soddisfacimento dei diritti rappresentati dai titoli emessi e al pagamento dei costi
dell’operazione.
L’esclusività dell’oggetto sociale rafforza la sicurezza dei sottoscrittori dei titoli quanto al rischio
che le somme derivanti dall’incasso dei crediti siano distratte per l’adempimento di altre obbligazioni
179
sorte a seguito di alte e ulteriori attività di impresa; questa sicurezza è rafforzata dalla prescrizione per
cui i crediti acquistati a fronte di ciascuna operazione rappresentano patrimonio separato da quello
della società e dai crediti relativi ad altre operazioni, tanto che su ognuno di questi patrimoni non sono
ammesse azioni da parte di creditori diversi dai portatori dei titoli emessi a fronte dei patrimoni stessi.
Il fatto della separatezza patrimoniale in capo ad uno stesso soggetto, e la collegata conseguenza
di indirizzare le pretese dei creditori sociali ai soli patrimoni di riferimento, che è poi uno degli aspetti
fondamentali dell’operazione, rappresenta una novità nell’ordinamento italiano: si pone infatti come
eccezione al principio generale della responsabilità patrimoniale dettato dall’articolo 2740 c.c., in base
al quale il debitore risponde all’adempimento delle obbligazioni assunte con tutti i suoi beni presenti
e futuri. Tale articolo ha infatti rappresentato, fino all’entrata in vigore della Legge, uno degli ostacoli
maggiori all’ingresso della securitization nel mercato italiano.
Essendo la funzione del capitale della società veicolo poco decisiva (sia perché lo SPV svolge in
proprio un’attività imprenditoriale ridotta, sia perché la tutela dei sottoscrittori dei titoli è costituita dal
patrimonio dell’ammontare dei crediti acquistati e non dal capitale), nell’art. 3, comma 3 della Legge
viene espressamente esclusa l’applicabilità alla società del limite minimo di capitale di un miliardo,
requisito previsto dall’art. 106, comma 3 del Testo Unico bancario. La capitalizzazione infatti, essendo
un immobilizzo di capitale è sostanzialmente incompatibile con quella che è la finalità di un’operazione
di securitization, cioè lo smobilizzo degli attivi.
4.2.c. Cessione dei crediti
Per quanto riguarda la cessione dei crediti la Legge non si preoccupa di stabilire se essa debba essere pro-soluto o pro-solvendo, vale a dire se il cessionario assume o no su di sé il rischio del mancato
pagamento a scadenza dei crediti ceduti. La questione, che ha un risvolto di ordine economico circa il
prezzo di cessione, viene lasciata a discrezione delle parti, con l’avvertenza che per la definitiva “uscita”
del credito dal patrimonio e la definitiva eliminazione dal bilancio del cedente di ogni connesso rischio
economico sarà necessaria una cessione pro-soluto, che infatti consente di rendere indifferenti le sorti
della società cedente rispetto ai crediti ceduti. Nella pratica le cessioni di solito avvengono pro-soluto
dato che la possibilità di eliminare i crediti dall’attivo di bilancio, è una delle motivazioni economiche
essenziali per cui un operatore ricorre alla tecnica di securitization.
In altri termini, attraverso l’eliminazione dal bilancio dell’originator degli attivi ceduti, si evita
che, in caso di fallimento di quest’ultimo, i crediti vengano utilizzati per soddisfare i creditori della
società fallita.
In particolare, la Legge all’art. 4 comma 3, prevede che ai pagamenti effettuati dai debitori ceduti
alla società cessionaria non si applica l’art. 67 della legge fallimentare; la revocatori fallimentare potrà
invece proporsi nei riguardi del cedente, qualora il curatore provi la scentia decoctionis da parte del
cedente del debitore ceduto al momento della data di pubblicazione dell’avvenuta cessione, in base alle
modalità e gli effetti previsti dall’art. 58 del Testo Unico bancario.
Inoltre la Legge stabilisce che se fallisce il cedente, in caso di conoscenza dello stato di insolvenza
da parte della cessionaria, i pagamenti saranno soggetti all’azione revocatoria fallimentare ex art. 67.
Tale disposizione fa emergere dei dubbi su come I portatori dei titoli possano effettivamente essere a conoscenza dello stato di insolenza del soggetto cedente, dato che non hanno con esso alcun tipo
di rapporto.
180
Altro punto su cui il Legislatore è dovuto intervenire riguarda la questione della modalità di cessione da applicare e della opponibilità della stessa al debitore ceduto.
In campo internazionale la cessione, di solito, avviene non notification, cioè senza la notifica della
stessa al debitore ceduto: in questo modo l’originator mantiene il rapporto con la clientela apparendo
ancora titolare dei crediti, in realtà gestisce quest’ultimi in qualità di servicer per conto dello SPV.
Tale prassi non concorda con l’art. 1264 c.c. che permette la cessione non notification, ma precisa
che in tal caso la cessione non ha effetto nei confronti del debitore (la notifica è infatti per la normativa italiana, elemento essenziale per l’opponibilità della cessione), inoltre gli art. 1264 e seguenti si
riferiscono a cessione di crediti singoli risultando di difficile attuabilità pratica. Per tanto il Legislatore
ha risolto il problema prevedendo, con l’art. 4 comma 1, che alle cessioni dei crediti poste in essere
si applicano le disposizioni contenute nell’art. 58 del Testo Unico bancario, che regola la cessione a
favore di banche e consente di rendere opponibile la cessione una volta che l’atto di cessione sia stato
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
La scelta si dimostra particolarmente utile non solo per ragioni di operatività pratica, ma anche
perché l’art. 58 del Testo Unico prevede il passaggio automatico al cessionario di tutte le garanzie
accessorie al credito ceduto, senza bisogno di alcuna formalità o annotazione. Un’alternativa a questa
soluzione avrebbe potuto essere quella disciplinata dall’art. 52/1991 (legge sul factoring), che consentiva, tra l’altro, la cessione in massa di crediti, ma che mostrava ampie carenze quando alla cessione di
credito vi accedevano le garanzie.
4.2.d. Servicing agreement (contratto di gestione)
Un grosso limite della nuova normativa, che darà sicuramente luogo a numerose discussioni riguarda il
contratto di gestione: l’art. 2 comma 6, infatti, stabilisce che i servizi di riscossione dei crediti ceduti, di
cassa e di pagamento possono essere svolti solo da banche e intermediari finanziari iscritti nell’elenco
speciale previsto dall’art. 107 del Testo Unico bancario. Ciò costituisce un problema all’espansione del
mercato, per altro già avviato, della securitization da parte di industrie e imprese, che non potendo
ricoprire il ruolo di servicer, si trovano obbligate a interrompere il rapporto con i loro clienti/debitori.
4.2.e. Emissione dei titoli
Uno dei maggiori ostacoli alla realizzazione della securitization in Italia, si incontrava al momento
dell’emissione dei titoli. Il fatto che quest’ultimi abbiano spesso la natura di obbligazioni, rendeva
d’obbligo il riferimento all’art. 2410 c.c. che permette ad una società l’emissione di obbligazioni per
una somma non superiore al capitale versato ed esistente secondo l’ultimo bilancio approvato. Essendo
la finalità della securitization quella di smobilizzare crediti e liberare il capitale, appare chiaro come il
rispetto dei limiti imposti dall’art. 2410 c.c. conducesse ad un risultato esattamente opposto, rendendo
(attraverso l’obbligo di immobilizzo di un capitale di importo pari alle da emettere) tutta l’operazione
antieconomica.
Con l’entrata in vigore della nuova normativa, il Legislatore ha voluto delineare il processo di
181
emissione conformando l’ordinamento italiano alle tipiche caratteristiche dell’operazione di cartolarizzazione.
In questo senso, tra i provvedimenti più importanti vi è l’art. 5, comma 2, in cui si esclude l’applicazione
all’emissione dei titoli del divieto di raccolta di risparmio tra il pubblico previsto dall’art. 11, comma 2,
del Testo Unico bancario, dei limiti quantitativi alla raccolta prescritti dalla normativa vigente e degli
articoli 2410 e seguenti del Codice Civile, consentendo in tal modo di non dover porre l’intero capitale
sociale versato ed esistente secondo l’ultimo bilancio approvato, a garanzia dell’emissione.
Infine nel caso l’operazione si riferisca ad investitori istituzionali, la Legge stabilisce il contenuto
del prospetto informativo che la società cessionaria, o la società emittente i titoli, se diversa dalla
cessionaria, deve curare, fermo restando che se l’operazione è rivolta al pubblico, scatteranno gli
obblighi sanciti per la sollecitazione all’investimento del Testo Unico della finanza. In questa seconda
ipotesi, inoltre, scatta anche l’obbligo di sottoporre l’operazione (art. 2, comma 4) a rating, cioè alla
valutazione del merito da parte di operatori terzi: al riguardo la Legge attribuisce ad una regolamento
emanato dalla Consob la definizione dei requisiti che tali operatori devono possedere.
4.2.f. Aspetti fiscali e di bilancio
Sotto profilo fiscale è stato compiuto uno sforzo di collocazione sistematica per quanto attiene ai
titoli emessi dallo SPV a fronte dell’acquisto del pool di crediti, mentre sono state emanate ulteriori
norme ad hoc per la cessione e il relativo trattamento contabile della stessa da parte del cedente.
Infatti, con l’art. 6, comma 1, ai titoli viene applicato lo stesso trattamento stabilito per le obbligazioni
emesse dalle società per azioni con azioni negoziate in mercati regolamentati italiani e per titoli similari,
compreso il trattamento previsto dal decreto legislativo 239/96 per i grandi investitori non residenti.
Ne consegue, per esempio, che agli interessi su questi titoli non verrà applicata ritenuta se percepiti
da soggetti residenti in paesi convenzionati che consentono lo scambio di informazioni. Risulta inoltre
eliminata l’applicazione dell’aliquota residuale cui erano in precedenza sottoposti I cosiddetti titoli
atipici, e che avrebbe comportati un prelievo sugli interessi del 27 %.
Se la cessione (art. 6, comma 2) avrà per oggetto crediti derivanti dalle operazioni soggette a imposta sostitutiva ex articoli 15, 16 e 19 del DPR 601/73, continueranno ad applicarsi le agevolazioni
previste nell’art. 15, cioè l’esenzione dalle imposte indirette e l’applicazione dell’appena citata imposta
sostitutiva.
Non è per altro chiarito se la norma, relativamente a tali specifiche cessioni, pone fine alla controversia sul mantenimento del regime sostitutivo nell’ipotesi di crediti per i finanziamenti a medio-lungo
termine. Tale regime è stato più volte negato nelle situazioni in cui era mutata la natura del soggetto
finanziatore, oppure se la cessione del credito non era stata considerata strettamente inerente o strumentale al finanziamento originario. Peraltro ai fini dell’imposta di registro, alla cessione in blocco dei
crediti non dovrebbe essere applicata l’imposta proporzionale. Infatti, sembra applicabile l’art. 10 n.1
del DPR 633/72, in cui risulta che le operazioni di natura finanziaria relative ai crediti, comprese le
negoziazioni, sono soggette alla normativa Iva, anche se esenti da tale tributo e, pertanto, secondo il
principio di alternatività, dovrebbero scontare l’imposta di registro in misura fissa. D’altra parte, non
vi è dubbio che le cessioni relative a operazioni di securitization abbiano una funzione peculiarmente
finanziaria e che possano dunque essere collocate nell’ambito dell’art. 10 n. 1 del decreto Iva. Del resto,
ai fini contabili e delle imposte dirette, la cessione dei crediti beneficia di un regime ad hoc. Infatti, l’art.
6 comma 3 (a condizione che I contratti di cessione siano stipulati entro due anni dall’entrata in vigore
182
della legge), consente di imputare alle riserve patrimoniali sia le diminuzioni di valore registrate sugli
attivi ceduti, sia gli accantonamenti effettuati a fronte delle garanzie rilasciate al cessionario. L’iscrizione
in conto economico dovrà, invece, effettuarsi nell’esercizio della cessione e nei quattro successivi. E’
previsto poi che nell’ipotesi di ripartizione quinquennale, le diminuzioni di valore concorrano alla
determinazione del reddito d’impresa negli esercizi in cui sono iscritte al conto economico, con la
necessità di effettuare di anno in anno le relative variazioni in dichiarazione dei redditi.
Volendo riassumere, nelle operazioni di securitization si avrà la seguente situazione:
Per il cedente: le minusvalenze sono imputabili, nei due anni successivi all’entrata in vigore della
Legge, tramite imputazione a conto economico in 5 rate costanti (art. 6, comma 3), mentre per quelle di
cui al comma 4 negli esercizi in cui sono iscritte a conto economico.
Per il cessionario (SPV): il regime fiscale sarà:
applicazione dell’imposta sostitutiva (0,25 % del monte finanziamenti concessi nell’esercizio);
applicazione della ritenuta del 12,5 % sui proventi derivanti dai titoli emessi (con precisazioni e
limitazioni dettate dalla norma);
esenzione dalla tassa sui contratti di borsa, salvo caso di collocamento fuori borsa e presso il pubblico;
Per i sottoscrittori dei titoli: I proventi dei titoli sottoscritti concorreranno Alla determinazione
del reddito d’impresa in base alle disposizioni del Titolo 1, capo VI del TUIR. Nei loro confronti, poi,
non si applica la ritenuta di cui al 239/96 prevista in misura pari al 12,5 %.
4.3 Conclusioni
Pur con sforzi di semplificazione, si è compreso che la securitization, comunque, è un’operazione
complessa nella sua struttura. Tale complessità, però, è con certezza bilanciata da una forte funzionalità
economico-finanziaria sia per le aziende che per le banche.
Volendo precedere ad una breve elencazione riassuntiva dei vantaggi offerti da un’operazione di
securitization, è possibile considerare come primo tra questi il fatto che essa consenta di acquisire
provvista correlata, in termini di quantità, scadenza e tassi, con gli impeghi; da ciò consegue
l’eliminazione del rischio insito nella provvista con scadenza diversa da quella dell’attività finanziaria,
sia dal punto di vista delle disponibilità del credito, sia sotto il profilo degli spreads.
In secondo luogo, la cessione pro-soluto di attività – con riduzione delle entità dell’attivo senza
variazioni del patrimonio e con limitazione dei rischi – genera un miglioramento dei ratios.
Con un’operazione di securitization, poi, diversamente da altre forme di finanziamento, si ha il
vantaggio di generare liquidità da impiegare per incrementare i volumi di attività senza generare nuovi
indebitamenti.
La cartolarizzazione dei crediti consente inoltre l’accesso al mercato del risparmio, con la possibilità di entrare in rapporto con investitori istituzionali e con mercati finanziari internazionali.
183
Va poi sottolineato che la conservazione e lo sviluppo delle relazioni con la clientela rimangono
in capo alla cedente: ciò in forza del fatto che per contratto (servicing agreement) la gestione rimane
affidata alla cedente medesima.
In conclusione, i vantaggi sinteticamente esposti evidenziano come la securitization rappresenti
l’unico strumento finanziario che possa essere adottato dalle aziende esercenti credito a medio termine,
nelle sue varie forme (factoring, leasing, crediti ipotecari, crediti al consumo, ecc.), in alternativa ad
interventi sul capitale sociale e/o all’emissione di obbligazioni.
E’ chiaro perciò come fosse realmente necessario un intervento da parte del Legislatore, al fine di
consentire lo sviluppo della securitization anche in Italia. Con l’approvazione della Legge si eliminano
le incertezze e le distorsioni che hanno pesato e condizionato i programmi di cartolarizzazione italiani
fin’ora attuati. Quindi, sotto il profilo giuridico e fiscale, i dubbi della securitization sono stati infine
chiariti.
BIBLIOGRAFIA
Pescarmona, Luca, (articolo del 27/5/1999) Securitization, cos’è e a cosa serve. Milano Finanza
La Torre, Mario, (1998) L’Asset-backed securitisation – L’esperienza Europea. Banche e banchieri
Kielholz, Walter, Alex Durrer, (1997) Insurance Derivatives and Securitization: New Hedging
Perspectives for the US Cat Insurance Market. The Geneva Papers on Risk and Insurnace
184
Higgings, Michael, (1997) Banks and Real Estate Securitization: The time is now. Bankers Magazine
Kendal, T. Leon and Michael J. Fishman, (1997) A primer on Securitization.
1,2,6,11,12,13)
MIT Press (chapt.
Rucellai, Cosimo, (1996) Le tecniche di securitization: opportunità per il sistema bancario, Atti di
un convegno “Gestione, controllo e valutazione del credito nelle banche: sofferenze, incagli e crediti
ristrutturati”. Paradigma ricerca e cultura d’impresa
Baums, Theodor and Eddy Wymeersch, (1996) Asset-backed Securitizatio in Europe, Capitolo
“Italy” di Raffaele D’Ambrosio. Kluwer Law International
Dossena, Giovanna, (1996) Project financing e asset securitization: opportunità per le imrese Industriali. Impresa e valore, Milano Egea
Thompson, Jhon K., (1995) Securitization: An International perspective. OECD
Glassman, Cynthia A., (1995) Securitization of small business loans. The New Tool Set: Assesing
innovations in Banking
Feeney, Paul W., (1995) Securitization, Redefining the Bank. St. Martin’s Press
Steil, Benn, (1994) International Financial Market Regulation. Jhon Wiley ans Sons
Saunders, Anthony, (1994) Financial Institutions Management, A Modern Perspective, Capitolo
“Securitization”. Irwin
Marotta, Giuseppe e Giovanni Battista Pittaluga, (1993) La teoria degli intermediari bancari, Capitolo “Modalità alternative di raccolta bancaria: securitization o depositi” di Stuart I. Greenbaum e
185
Anjan V. Thakor. Il Mulino
Lockwood, J. Larry, Ronald C. Rutherford, Martin J. Herrera, (1993) Wealth effects of asset Securitization. Journal of Banking and Finance
Colombini, Fabiano, (1993) Riflessi della securitization sull’attività degli intermediari finanziari.
Rivista milanese di economia
Halstead, David W., (1993) Asset securitization: critical issues and trends. The new Era of Investment Banking
Kircner, Pere, (1993) Securitization in Spain: A review of the main aspects. Butterwoths Journal
of International Banking and Financial Law
Congdon, Tim, (1993) Securitization – Recent patterns and future trends. Financial Times Conferences
Cantor, Richard and Rebecca Demsetz, (1993) Securitization, Loan Sales and the Credit Slowdown.
Federal Reserve Bank of New York, Quarterly Review
Zucchella, Antonella, (1993) La securitization dei creiditi bancari: esperienze e prospettive.Banche
e Banchieri
Baglioni, Angelo, (1992) Titolarizzazione dei prestiti bancari: i limiti derivanti dai costi di Agency.
Finanze imprese e mercati
Sala, Alessandra, (1992)La sécuritisation en France et en Belgique et son impact sur l’activité Bancaire. Reflets et Perspectives de la vie économique
Swary, Itzhak e Barry Topf, (1992) Global Financial Deregulation – Commercial Banking at The
Crossroads, capitolo “Securitization and Financial Innovation”. Blackwell Finance
186
Monti, Ernesto e Carlo Messina, (1992) La fianza per lìimpresa, Capitolo “La tecnica della securitisation”. UTET
Morrissey, J., (1992) International Securitization. IFR Publishing Ltd
Caputo Nassetti, Francesco, (1992) The prospect for securitization in Italy: recent Developments.
Journal of International Banking Law
AA. VV., (1992) La creazione di un mercato secondario per i mutui in Italia. Quaderni del Cordusio
Ricci, Rino e Carlo Messina, (1992) L’innovazione finanziaria, Capitolo “La gestione Innovativa
degli obblighi di minima patrimonializzazione dal lato dell’attivo di bilancio: la securitisation dei
crediti bancari”. UTET
PAGE 1
PAGE 54
Emissione dei titoli
Cessione dei crediti
INVESTITORI
187
SPV
AZIENDA DI CREDITO
DEBITORI CEDUTI
Proventi della cessione
Netto ricavo
emissione
Netto ricavo
Deposito dei crediti
AZIENDA DI CREDITO
INVESTITORI
TRUST
Vendita certificati
Pass-through
Emissione certificati
pass-through
188
BUILDING SOCIETIES COMMISION
PASS-THROUGHS
TRUST
PASS-THROUGHS
ORIGINATOR
ACCOUNTING BOARD
BANK OF ENGLAND
BANK OF ENGLAND
BUILDING SOCIETIES
COMMISION
ASSET BACKED BONDS
INVESTITORI
ORIGINATOR
189
ACCOUNTING BOARD
SOC. DI PERSONE SOC. DI CAPITALI OWNER TRUST
SERVICE
DE
LEGISLATION
FISCALE
COMMISION
DE
OPERAZIONIS
DE BURSE
BANQUE DE FRANCE+
COMMISSION BANCAIRE
FCC
INVESTITORI
QUOTE
FCC
DEPOSITAIRE
190
ORIGINATOR
FINANZIARIO
SOCIETE DE GESTION
COMMISION NACIONAL MERCADO DE VALORES
DIRECCION
GENERAL
DEL TESORO
BANCO
DE ESPANA
ESPANA
ORIGINATOR
FTH
FTA
BONOS DE TITULIZACION+
PRESTITI
QUOTE
DEL
191
FONDO
INVESTITORI
SOCIEDADES
GESTORAS
INSURANCE
SUPERVISORY
AUTHORITY
BANKING AND
FINANCE
COMMISION
MINISTRY OF
ECONOMIC
AFFAIRS
VBS
DEPOSITORY
COMPANY
ASSET
BACKED
192
BONDS
INVESTITORI
ORIGINATOR
INSURANCE
SUPERVISORY
AUTHORITY
BANKING AND
FINANCE
COMMISION
MINISTRY OF
ECONOMIC
AFFAIRS
INVESTITORI
ORIGINATOR
SOCIETA’ DI GESTIONE
193
DEPOSITARY
COMPANY
QUOTE
FBS
FBS
ZULASSUNGSSTELLE
DER WERTPAPIERBORSE
BUNDESAUFSICHTSMAT FUR DAS KREDITWESEN
INVESTITORI
CREDITI IPOTECARI
BANCA DEPOSITARIA
PFANDBRIEFE
TRUSTEE
194
195
L’AGRICOLTURA NEL DESERTO. (2012-09-30 16:42)
Collaborazione tra Emirati Arabi Uniti e Germania
per sviluppare una nanotecnologia tanto rivoluzionaria, quanto semplice.
A due kilometri dal Mar Morto, dove la pioggia cade molto raramente e la temperatura ad agosto può
raggiungere i 50°C, è stato condotto tra la DIME, società degli Emirati Arabi Uniti (EAU), e il Fraunhofer
Institute di Freiburg i. B. un esperimento molto innovativo di permacultura.
La permacultura, dall’inglese permanent culture (cultura permanente) è nata come modello di
agricoltura sostenibile sviluppato nel 1978 da Bill Mollison e David Holmgren in Australia.
La permacultura insegna a progettare insediamenti umani che imitino il più possibile gli ecosistemi naturali. Progettare in permacultura significa creare sistemi che durino nel tempo, che siano
sostenibili, equilibrati e stabili, ovvero in grado di auto mantenersi e rinnovarsi con un basso input di
energia.
Il “mandala” riassume i principali concetti della Permacultura
L’esperimento di Permacultura nel Mar Rosso ha dimostrato che si può far crescere alberi da frutto
nel deserto. La collaborazione arabo-tedesca ha portato alla creazione di una sabbia impermeabile,
idrofoba, che si può stendere direttamente a terra o su fogli a strati utilizzando le nanotecnologie (ramo
della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale
inferiore a micrometro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di
dispositivi su tale scala).
L’obiettivo è di impedire il rilascio della preziosa umidità che si forma nel deserto durante la
notte, rendendola disponibile alle radici delle piante. Questa sottilissima coltre di “super sabbia” è
attualmente in fase di produzione al ritmo di 3.000 tonn./giorno e promette una rivoluzione nel deserto.
196
Mohammad Saeed Hareb spiega che un foglio di sabbia impermeabile al di sotto della sabbia del
deserto potrebbe combattere la desertificazione e facilitare la crescita delle piante, anche nei climi più
aridi. Questo farebbe diminuire l’utilizzo di acqua fino al 75 %, oltre ad impedire l’impoverimento delle
falde acquifere. Addirittura sarebbe possibile con il tempo coltivare in deserti dai suoli salini, dove le
precipitazioni sono ancora più basse e dove qualsiasi pioggia che cade evapora lasciando dietro tracce
saline che si accumulano nella parte superiore del terreno.
Generalmente suoli come questi possono essere coltivati solo inondandoli con grandi quantità di
acqua. 0rbene, anche se questo fosse possibile, il risultato sarebbe di trovarsi con acqua stagnante ad
alto contenuto di Sali, senza considerare inoltre il fatto che essendo la maggior parte dei terreni desertici
piatti, non favoriscono lo scorrimento delle acque; questa particolarità è ancora più dannosa per le
colture.
Anche se la DIMA non rivela l’esatta natura del rivestimento nano tecnologico in uso, ma lo chiama SPHFS-1609, questo prodotto è stato studiato in collaborazione con il Fraunhofer Institute, ed approvato
dall’Uffizio Federale per l’Ambiente tedesco, che ha confermato la non pericolosità e la sicurezza
ecologica della nuova sabbia impermeabile.
Questa sabbia idrofoba di ca. 14 micro-millimetri di spessore è venduta sfusa o inserita tra strati
di polietilene puro, disponibile a kg. O in rotoli di 50 metri di lunghezza. L’obiettivo finale è quello di
convertire fino all’8 & dei terreni desertici e seminativi dell’EAU entro il 2015, rispetto al 3,7 % ad oggi.
Nella principale Università degli EAU, dove la sabbia idrofoba è stata testata dal dicembre 2007,
palme, erbe e riso crescono con successo. Ma la vera sorpresa è stato il riso, un caso di successo ed
addirittura c’è chi prevede una rivoluzione nelle tecniche di coltivazione agricola in regioni aride come
l’Arabia, l’Africa, l’India ed alcune parti dell’Australia. A mano a mano che la popolazione aumenta,
anche la scarsità di acqua aumenta, ricordando, inoltre, che in Medio Oriente e Africa del Nord, l’85 %
di acqua è utilizzata per l’irrigazione.
Permacultura Free downloads
197
198
RISK MANAGEMENT GUIDELINES FOR DERIVATIVES (2012-09-30 16:43)
An Analysis of Current Laws and Regulations Affecting Banking and Related Industries
INTRODUCTION
New OCC and Federal Reserve Guidelines Establish a Framework for Risk Management by Banks.
In this First Part of a Two-Part Article, the Authors Analyse the Regulators’ Requirements for Senior
Management and Board Oversight, and for Market Risk and Credit Risk Management.
The recent collapse of Barings PLC (”Barings”), coming on the heels of a series of big losses involving
derivatives trading by Orange County, Procter & Gamble, and Gibson Greetings Inc. (”Gibson”), once
again reminded the world how risky derivative products can be. Despite the notorious losses and
failures, the derivatives markets have become more specialised and sophisticated. Over the past decade,
these markets have generated substantial profits for financial institutions offering derivatives products,
while at the same time providing hedging tools for the users of such products.
U.S. regulators, like regulators in other countries, reacted to the Barings incident by examining
the regulation and supervision of derivatives activities to prevent the same or similar occurrences in the
United States.
The Office of the Comptroller of the Currency (the ”OCC”) conducted a survey of derivatives activities of several major banking institutions that included Citicorp, BankAmerica Corp., First Chicago
Corp., and Chase Manhattan Corp. After collecting responses from these banking institutions, Douglas
Harris, the OCC senior deputy comptroller for capital markets, stated that American institutional
exposure to Barings-like losses appeared minimal.
The participants in the derivatives market have not stood still. In an effort to avoid expected additional government involvement and interference, they have started to scrutinise and improve
self-regulation in the industry. Early this year, a ”Wholesale Transaction Code of Conduct” was drafted
by several financial services groups, with the participation and co-ordination of the Federal Reserve
Bank of New York, which attempts to regulate OTC derivatives activities. Moreover, six of Wall Street’s
biggest securities firms have released a set of policies establishing a framework within which they will
conduct their derivatives business.
The new standards, developed in co-operation with the Securities and Exchange Commission
(the ”SEC”) and the CFTC, provides for regulation of derivatives sales practices, capital standards, and
reporting requirements.
But with banks being increasingly active in the derivatives market, the federal bank regulators
have taken the lead in supervising derivatives. This article reviews the supervisory guidelines and
examination manuals of the OCC and the Federal Reserve in light of recent regulatory concerns over
derivatives activities.
BACKGROUND
199
Banks have long been involved in the purchase and sale of derivatives products such as futures,
options, and swaps. Before the 1980s, such activities were only of moderate interest to bank regulators.
Generally speaking, the use of derivatives by banks was expected to be limited to the management of
interest rate and exchange rate risks associated with banking operations; the derivatives were limited
to instruments for which the underlying asset was an asset that was permissible for direct purchase by
a bank.
But the 1980s saw a dramatic change in the nature and extent of bank participation in the derivatives market. Banks became increasingly involved in (i) trading activities that were not necessarily
related to the management of risk, and (ii) dealing in derivative instruments where the underlying asset
was not necessarily one that banks could buy or sell. Furthermore, banks became active participants
in the OTC derivatives market during the explosive growth of the swaps market during this period. It
seems that commercial banks have suddenly become the primary (if not the principal) participants in
both domestic and international swaps, futures, options, and other derivatives markets.
Currently, a bank holding company is authorised by the Federal Reserve to engage in the following derivatives activities:
acting as a futures commission merchant in the execution and clearance of futures contracts, including futures and options on futures contracts based on certain commodities or stock, bond, or
commodity indices;
acting as a commodity trading adviser and providing investment advice with respect to the abovementioned instruments;
trading for its own account in foreign exchange spot, forward, futures, options, and options on
futures transactions;
trading for its own account, for hedging and non-hedging purposes, on futures, options, and options on futures contracts based on bank-eligible securities and on certain commodities or on stock,
bond, or commodity indices; and,
acting as originator, principal, agent, or broker with respect to interest rate and currency swaps
as well as swaps and OTC option transactions based on commodities, stock, bond, or commodity
indices, or a hybrid of interest rates and such commodities or indices.
A national bank is authorised to engage in all of the above-mentioned activities except that it
may not trade futures, options, and options on futures for non-hedging purposes for its own account.
The initial concern of bank regulators over derivatives activities by banking institutions was limited to the permissibility of bank purchases and sales of derivatives instruments, as well as the ability
of banking institutions to implement risk management procedures associated with these instruments.
The OCC had published Banking Circular No. 79 in 1983, which for years had been the principal
regulatory guideline for banks engaged in derivatives activities. But as the level of participation
by banks in the derivatives markets increased, regulatory concerns focused on whether banks were
properly managing the risks associated with these sometimes volatile and complex instruments.
However, only recently has the supervision of derivatives activities become a principal priority for bank
regulators.
200
Congress and other regulatory agencies, such as the SEC and the CFTC, have pressed bank regulators to intensify their scrutiny of derivatives activities and for assurance that bank involvement in
these markets is prudent, consistent with the interests of other market participants, and not unduly
risky to bank depositor interests. As a result, beginning in late 1993, bank regulators have issued
guidelines, questions and answers, and examination manuals governing the derivatives activities of
banks and bank affiliates.
The OCC issued Banking Circular No. 277, which established a comprehensive framework of
risk management for national banks engaged in derivatives activities. The OCC issued a set of questions
and answers regarding BC-277 to elaborate on its areas of concern. Finally, the OCC released a comprehensive procedures and examination manual on risk management of derivatives activities of national
banks entitled Risk Management of Financial Derivatives (the ”OCC Handbook” or ”Handbook”).
The OCC Handbook is a 93-page manual of new examination procedures that will be used by
bank examiners to examine national banks that use derivatives. The Handbook expands and implements the OCC guidelines on derivatives activities covered in the BC-277.
The Federal Reserve released its own handbook entitled Trading Activities Manual (”Federal Reserve Trading Manual” or ”Trading Manual”) following the issuance of Supervisory Letter SR 93-69.
Numbering 337 pages, the Federal Reserve Trading Manual covers risk management, financial performance, accounting, reporting, compliance, and ethics. Most recently, the Federal Reserve issued
Supervisory Letter 95-17 (SUP), which is intended to complement Supervisory Letter 93-69 and the
Trading Manual.
But despite increased examination and supervision of banks and bank holding companies by the
OCC and the Federal Reserve with respect to derivatives activities, compliance with the guidelines and
manuals has been deficient. At the recent ISDA annual meeting in Barcelona, Spain, the OCC’s Douglas
Harris observed that national banks were not complying with all aspects of BC-277.
In particular, management deficiencies have been discovered in the following areas: (1) oversight
by senior management and board of directors; (2) market risk management; (3) valuation systems; (4)
liquidity risk management; and (5) netting systems.
SUPERVISORY GUIDELINES AND TRADING MANUALS: AN OVERVIEW
The OCC and the Federal Reserve guidelines are substantively similar in their emphasis on the
use of derivatives products as an appropriate risk management tool; in their discussion of various risks
involved in derivatives activities including market, credit, liquidity, operational, and legal risks; and
in their prescription of managerial, operational, and internal control requirements for bank derivatives
activities.
The Federal Reserve and the OCC guidelines take the same positions with respect to the following matters:
(i) The board of directors and senior management have the primary responsibility to supervise
adequately a banking organisation’s derivatives activities;
(ii) Banking organisations must have written policies and procedures that establish and implement internal control and reporting systems with respect to derivatives activities;
201
(iii) Banking organisations must adequately identify, measure, and control the various risks associated with derivatives activities, including market, credit, liquidity, legal, and operational risks on an
individual and consolidated basis (i.e., the need to capture a bank’s consolidated risk exposures created
by derivatives activities in conjunction with other banking activities and exposures);
(iv) Banking organisations must engage in derivatives activities and control risks involved in accordance with the purpose and scope of a particular organisation’s participation; and
(v) Banking organisations must manage the legal risks involved in derivatives transactions and
take steps necessary to ensure the legal enforceability of derivatives contracts with counterparties, and
the advisability of using master agreements and netting provisions to reduce, to the maximum extent
possible, net counterparty credit and other risks.
The OCC Questions and Answers, the OCC Handbook, and the Federal Reserve Trading Manual
and Guidelines discuss in greater detail the above-mentioned aspects of risk management. The OCC
Handbook focuses on off-balance sheet derivatives, including exchange-traded contracts and OTC,
customised, privately negotiated traded contracts. Such transactions include, but are not limited to,
swaps, options, caps, floors, collars, futures, forwards, structured debt obligations, and deposits, and
various combinations thereof. Similarly, the Federal Reserve Trading Manual provides a comprehensive
guide to the trading of derivative instruments in which banks and bank affiliates currently are engaged.
The Federal Reserve Trading Manual also includes an introduction to and analysis of all the derivatives
instruments.
THE ROLES OF BANKS IN THE MARKET OF DERIVATIVES
OCC BC-277 and the OCC Handbook specifically distinguish two roles banks play in the derivatives market: dealers and end-users.
A bank is a dealer when it markets derivative products to customers. A bank may also be an
end-user in the derivatives market that uses derivatives as a substitute for cash market investments, a
tool for interest rate risk management, or for other balance sheet management reasons. End-user banks
may be grouped into (i) active position-takers; and (ii) limited end-users. Active position-takers use
derivatives dynamically to manage risk and generally have large derivatives positions compared to
their total asset size. They also tend to use more complex derivative structures than other end-users.
Limited-end users are characterised by smaller portfolios, less complex products, and lower transaction
volume.
Banks engaging in derivatives transactions must possess risk control functions commensurate
with the extent and complexity of their activity. The management of derivatives activities should be
integrated into a bank’s overall risk management system to the fullest extent possible using a conceptual
framework common to the bank’s other businesses.
The Federal Reserve Trading Manual focuses on derivatives trading activities of banking organisations. It does not specifically address the derivatives activities of banking organisations as end-users
of derivatives products. The Nontrading Guidelines effectively supplement the Trading Manual in
providing a guideline for non-trading derivatives activities of banking organisations as end-users in the
202
markets.
SENIOR MANAGEMENT AND BOARD OVERSIGHT
Both the OCC and the Federal Reserve place great emphasis on the supervision and oversight of
derivatives activities by the board of directors and senior management of a banking organisation.
The directors of a banking organisation that engages in derivatives activities must understand the
derivatives business and the mechanisms used to manage inherent risk, and must properly supervise
the banking organisation’s overall derivatives activities. Although not expected to be experts in
the derivatives market, senior managers and directors are required by the OCC to have ”sufficient
understanding of the products and risks to approve the bank’s derivatives business strategy; to have
general familiarity with the nature of the business, including an understanding of the nature of the
risks taken; to limit the amount of earnings and capital at risk; and to review periodically the results of
derivatives activity, including compliance with appropriate limits.”
THE OCC APPROACH
In the Handbook, the OCC outlines in great detail the responsibilities of the board of directors
and senior management of a bank, including the following:
(i) Written Policies and Procedures: The board of directors must approve the bank’s written policies and procedures.
(ii) New Product Policy: The senior management of a bank must analyse the new product and activity. In assessing a new product, a bank must consider all significant risks and issues in the face of
changing markets, organisation structure, systems, policies and procedures. Moreover, the approval
process for new products should include a sign-off by all relevant departments, such as risk control,
operations, accounting, legal, audit, and senior and line management.
(iii) Oversight of Risk Control: Risk control is the process through which the various risk exposures
are identified, measured, monitored, and controlled. Fundamental to an effective risk management
system are exposure limit systems, risk measurement capabilities, risk monitoring and reporting
mechanisms, and segregation of critical operational and control processes. The board of directors
and senior management of a bank engaging in derivatives activities must provide adequate resources
(financial, technical expertise, and systems technology) to implement these measures effectively.
The risk management process takes various forms depending on the nature of the activity (dealer,
active position-taker, limited end-user). If a bank acts as a dealer, it is preferable that the risk control
function be a separate unit reporting directly to the board of directors. For limited end-users, the board
of directors and senior management should remain responsible for ensuring proper risk control of the
activity, although less frequent evaluations of risk taking are required. The OCC recommends the use
of independent support personnel to report risk control activities to a committee, such as an Asset
Liability Management Committee.
(iv) Risk Measurement: The board of directors and senior management of a bank, at a minimum,
203
should assess the bank’s vulnerabilities on an ongoing basis in response to changing circumstances. All
significant risks should be measured and integrated into a bankwide risk management system. In the
OCC Handbook, the OCC cautions that management should recognise that measurement of some types
of risk is an approximation. Moreover, certain risks, such as liquidity of a marketable instrument, can
be very difficult to quantify precisely and can vary with economic and market conditions.
(v) Risk Limits: The board of directors should approve aggregate risk-taking limits at least once a
year. The limits approval should constitute a part of the bank’s overall budget process. Moreover, a
bank’s board of directors and senior management should use limits and exposure measurement systems
to foster communication of position dynamics and changes in the bank’s overall risk profile.
(vi) Oversight of Audit Coverage: A bank must maintain qualified and independent audit personnel to identify internal control weaknesses and system deficiencies. The scope of audit coverage
should be commensurate with the bank’s level of risk and volume of activity. For end-users, audit
coverage is likely to be included within the scope of treasury audits (interest rate, foreign currency, and
liquidity risk). Banks that function as dealers or active position-takers will need audit coverage of the
additional financial and systems risks associated with these activities.
(vii) Oversight of Affiliates: The board of directors and senior management should establish policies and procedures addressing derivatives activities with affiliates, and senior management should
ensure compliance with such policies and procedures.
(viii) Oversight of Management Information System: The information system should ensure that
the board of directors gets information illustrating exposure trends, the adequacy of the compliance
with policies and risk limits, and risk/return performance, while senior management should have
detailed reports to assess risks involved in the bank’s derivatives operations.
(ix) Capital: A bank’s board of directors should ensure that the bank maintains sufficient capital
to support the risk exposures (e.g., market risk, credit risk, liquidity risk, operations, and systems risk)
that may arise from its derivatives activities. The board of directors should review significant changes
in the size of scope of a bank’s activities in light of capital adequacy.
With respect to foreign banks, in the Questions and Answers the OCC specifies that senior management, as described in BC-277, may generally be the senior management of the branch office of a
foreign bank, rather than the senior management of such bank’s overseas head office. However, senior
management of the head office still has the obligation to outline appropriate risk limits and other
controls within which branch management must operate, and establish effective reporting and audit
functions to monitor and review the branch’s activities, including compliance with applicable limits.
THE FEDERAL RESERVE APPROACH
The Federal Reserve Guidelines and Trading Manual contain similar requirements, although not
as detailed as the OCC’s. The Federal Reserve’s Trading Manual places great emphasis on the role of
directors and senior management in the risk management of derivatives activities.
According to the Federal Reserve, the board of directors has ultimate responsibility for determining the level of risk an institution is willing to take. Senior management and the board of directors
must understand the risks involved in a banking institution’s derivatives activities so that they can
identify and assess risks; establish policies, procedures, and risk limits; monitor compliance with limits;
204
delineate capital allocation and portfolio management; develop new product policy and review new
exposures within the current framework; apply new measurements to existing products; and maintain
adequate financial support and staff to manage and control the risks of the banking institution’s derivatives operation. Moreover, according to the Federal Reserve, a banking institution’s risk management
process must be assessed not only by business line, but also in the context of the global, consolidated
institution. The Federal Reserve Trading Manual places responsibility on the board of directors and
senior management of a banking institution for the institution’s global risk management.
MARKET RISK MANAGEMENT
Market Risk
Market risk is the exposure arising from adverse changes in the market value (the price) of an instrument or portfolio of instruments. Such exposure occurs with respect to derivative instruments
when changes occur in market factors such as underlying interest rates, currency rates, equity prices,
and commodity prices, or in the volatility of these factors.
The OCC Approach
The OCC categorises market risk into two different types of exposures: forward risk and option
risk. Forward risk is the potential loss due to changes in market value caused by changes in market
factors (interest rates, foreign exchange rates, equities prices, and commodities prices), while option
risk is the potential loss due to volatility, passage of time, and other relevant variables affecting the
valuation of options. The primary measures of option risk include delta, gamma, vega or kappa, theta,
and rho.
The OCC requires that each institution involved in derivatives activities establish an effective process for controlling market risk. According to the OCC Handbook, effective supervision of market risk
includes:
(1) Appropriate supervision by the board of directors and senior management;
(2) Applicable written policies and procedure controls;
(3) A meaningful process for establishing market risk limits;
(4) Reliable market valuation systems;
(5) Accurate and validated risk measurement processes; and
(6) Timely and effective risk reporting, monitoring and exception approval processes.
Interest Rate Risk
205
In February of 1995, the OCC issued an advisory letter on managing interest rate risk exposures.
Interest rate risk is the potential adverse impact of interest rate movements on a banking institution’s
net income and economic value. The OCC expects all national banks to have effective interest rate
risk management processes that consist of risk identification, measurement, monitoring, and control.
Specifically, the OCC requires that banks have risk management practices that ensure:
(i) Risk Measurement. National banks should have systems to measure the amount of earnings at
risk when interest rates change. The primary objective is to determine the direction and magnitude of
exposure rather than to search for a precise measure. Major assumptions used to measure interest rate
risk should be reviewed periodically and at least annually by a bank’s board of directors or a board
committee.
(ii) Risk Monitoring. Reports on a bank’s interest rate risk profile should be reviewed at least
quarterly by senior management and the board or a board committee. More frequent reviews are
appropriate if the characteristics of the bank or the interest rate environment merit them. The reports
should enable senior management and the board of directors to evaluate the amount of interest rate
risk being taken, compliance with established risk tolerance, and whether management actions are
consistent with the board’s expressed risk tolerance.
(iii) Risk Control. The board of directors of a bank should clearly communicate to senior management its tolerance for interest rate risk exposure. The board and senior management should establish
clear lines of responsibility for measuring and monitoring risk exposures, and ensure that the bank
maintains sufficient capital to support the level of interest rate risk exposure.
Risk Measurement
There is no uniform risk measurement system for all banks. Rather, the type and degree of risk a
bank assumes determines the bank’s choice of risk measurement and control systems. For example,
derivatives with complex risk structures require more sophisticated risk control mechanisms that
rely on mathematical models to replicate price behaviour. Thus, dealer banks usually have the most
sophisticated risk measurement systems. Limited end-users and active position-takers, though not
required to have systems of the same standard as dealers, must have a reasonable understanding of
the factors affecting the price of a derivative product to be able to measure and manage potential risks
to earnings and capital. Moreover, the risk limits used to control market risk must be commensurate
with the level of market risk exposure and the format of risk measurement employed by a bank. Banks
employ different types of limits to control market risk exposures, such as earnings or capital-at-risk
limits, loss control limits, tenor or gap limits, notional or volume limits, or option limits.
The Federal Reserve Approach
The Federal Reserve Trading Manual takes a similar approach to that of the OCC Handbook, distinguishing between forward risk and options risk, and discussing in detail the various kinds of market
risk, such as interest rate risk, basis risk, foreign exchange risk, equities risk, commodities risk, and the
various options risks.
Similar to the OCC’s approach, the Federal Reserve in its Nontrading Guidelines also differentiates levels of risk measurements among bank organisations so that an institution’s system for
measuring risks involved in derivatives contracts in commensurate with the nature of the institution’s
206
holdings and risk exposure. Generally, bank organisations should have the capacity to evaluate the
risks of instruments prior to acquisition. Institutions with significant securities and derivatives activities
are expected either to conduct their own in-house pre-acquisition analyses or make use of specific
third-party analyses that are independent of the seller of counterparty. Notwithstanding information
and analyses obtained from outside sources, the management of a bank organization is ultimately
responsible for understanding the nature and risk profiles of the institution’s securities and derivatives
holdings.
Moreover, institutions should periodically review the performance and effectiveness of instruments,
portfolios, and institutional programs and strategies to determine whether their derivative holdings
meet the various objectives, risk tolerances, and guidelines established by the institution’s policies. The
Federal Reserve believes that the effective measurement of credit, market, and liquidity risks of many
securities and derivative contracts requires mark-to market valuations.
With respect to market-risk measurement, the Federal Reserve in its Trading Manual seems to
have recommended the value-at-risk approach, which measures the potential gain or loss in a position,
portfolio, or institution that is associated with a price movement of a given probability over a specified
time horizon. Other measurement methods, including standard deviation, correlation, and stress
testing are also used to measure market exposures. Moreover, different methodologies such as nominal
or notional measurement, duration measures, and volatility measures can be applied separately or in
combination to calculate net risk positions, price sensitivities, and volatility.
The Federal Reserve also stresses that the fundamental controls over risks inherent in the derivatives activities lie in the imposition of risk limits. Moreover, regardless of the methodologies used, a
banking institution should be able to relate aggregate exposure to the limit structure in order to evaluate
potential loss to the banking institution.
CREDIT RISK MANAGEMENT
Credit Risk
Credit risk is the risk of loss due to a counterparty’s unwillingness or inability to pay its obligations. The Federal Reserve stresses that credit risk management is one of the critical control areas of a
banking organization’s derivatives trading activities. The OCC takes the approach that credit exposure
arising from derivatives activities should be addressed within the same framework used to asses credit
risk in traditional banking activities. According to the OCC, counterparty credit risk can be managed
effectively through appropriate measurement of exposures, ongoing monitoring, timely counterparty
credit evaluations, and sound operating procedures.
Credit risk in derivative products comes in the form of pre-settlement and settlement risk. Presettlement risk is the risk of loss due to a counterparty defaulting on a contract during the life of a
transaction. Frequently, this exposure is referred to as the replacement cost. For many off-balance-sheet
derivatives, however, there is no advancement of funds or exchange of principal. Therefore, the risk of
loss is conditional on the counterparty defaulting and the derivative contract having positive value to
the bank (an ”in the money” contract) at the time of default. The level of this exposure varies throughout
the life of a derivatives contract and is known with certainty only at the time of default.
207
Settlement risk is the loss exposure arising when a bank performs on its obligation under a contract prior to the counterparty performing on its obligation. Settlement risk frequently arises in
international transactions because of time zone differences. This risk is only present in transactions that
do not involve delivery versus payment and generally exists for a very short time (less than 24 hours).
Credit Risk Control Process
Both the Federal Reserve and the OCC stress that, as in market risk management, effective credit
risk management mandates effective oversight and supervision by the board of directors and senior
management; written policy and procedures controls; strong credit review, approval, and limit
processes; accurate and validated risk measurement systems; timely and effective risk reporting;
monitoring; and exception approval processes. In addition, management is responsible for reviewing
and monitoring documentation and establishing minimum documentation standards for derivatives
transactions.
According to both agencies, counterparty credit risk should be strictly controlled through a formal and independent credit process. As with customers of traditional bank products, the credit
department should periodically review the creditworthiness of derivatives counterparties. Consistent
with the bank’s internal policies regarding traditional lending activities, banks should assign risk ratings
to counterparties and maintain credit reserves.
Credit Enhancements and Early Termination Clauses
While the practice of using collateral, margining, and using third-party guarantees and early termination clauses with OTC derivatives is becoming more widespread, the OCC takes the position that
these mechanisms should be considered a secondary source of repayment in lieu of a counterparty’s
ability to meet cash flow demands through its ongoing operations. When using collateral or margin
programs, banks must control the legal, operational, and liquidity risks involved. Moreover, the
OCC cautions that the use of credit enhancement agreements to build up ”risk-taking” positions with
derivatives may present safety and soundness concerns. Such activities should only be undertaken after
determining that the bank’s liquidity position will be maintained and that a satisfactory balance exists
within the bank’s overall risk profile.
The Federal Reserve also points out in its guidelines that while master netting agreements and
various credit enhancements may be used by banking institutions to reduce counterparty credit risk, a
banking institution’s credit exposure should reflect these risk reducing features only to the extent that
the agreements and recourse provisions are legally enforceable in all relevant jurisdictions.
Credit Risk Measurement
Credit risk measurement is an important part of credit risk management. According to the OCC,
quantifying settlement risk is straightforward, because the exposure to credit risk is the amount of
funds or assets delivered if payment before such amounts or assets due has been received. Measuring
pre-settlement risk is much more complicated, and the method used should be commensurate with the
volume and level of complexity of a bank’s derivatives activity.
Dealers and active position-takers should have access to statistically calculated loan equivalent
208
exposures that represent the current exposure (mark-to-market value) plus an estimate of the potential
change in value over the remaining life of the contract (”add-on”). The add-on is generally determined
using the statistical analysis capabilities of simulation modelling. The current exposure calculation
simply involves marking-to-market each derivatives contract. Limited end-users may elect to use a
less sophisticated method for measuring the credit risk add-on (e.g., a percent of notional value times
the number of remaining years to maturity) as long as other mitigating factors are in place. Examples
of mitigating factors include restricting transactions to the highest quality counterparties or limiting
contracts to mature, less volatile derivatives.
Moreover, banks should have an effective method for aggregating credit risk among individual
counterparties and derivatives portfolios. However, the OCC points out in its Handbook that aggregation of credit exposures on a contract-by-contract basis will often overstate the level of credit risk
because of timing considerations with respect to potential exposures. For example, if a counterparty
has two derivative contracts (a six month forward and a two year swap), the peak exposures for these
two contracts may be at six months and twelve months, respectively. Since loss due to credit risk is
conditional on both positive replacement cost and counterparty default, it is logical to adjust the credit
analysis to reflect the assumption that if this counterparty defaults at six months, all contracts will be
settled at that time.
Furthermore, in order to measure credit risk effectively, an bank’s exposure reporting must be
meaningful, timely, and accurate. Banks should be able to combine the loan equivalent figures with
other credit risk exposures to determine the aggregate risk for each counterparty.
According to the Federal Reserve, in addition to the add-on method, an institution may choose to
measure its maximum probable exposure using a near-worst-case scenario, or computing its average
or expected exposure by developing a series of scenarios for market price movements, and assigning
each scenario a probability. The Federal Reserve stresses that a banking institution must define a
measurement methodology against which to compare limits and position measurement techniques,
and that this methodology should be applied consistently across all instruments and types of capital
market exposures. Credit Risk Limits
The OCC and the Federal Reserve both require banking institutions to have internal credit review
and establish counterparty credit limits. The OCC emphasises that credit risk management should
parallel the prudent controls applied in banks’ traditional lending activities. Separate limits should be
established for pre-settlement risk and settlement risk. Documentation in the credit file should support
purpose, source of repayment, and collateral. Evaluations of individual counterparty credit limits
should aggregate limits for derivatives with the credit limits established for other activities, including
commercial lending.
Moreover, banking institutions should monitor credit exposure on a timely basis. Credit monitoring requires timely reporting and distribution of accurate information about credit exposures such as
line usage, concentrations, credit quality, limit exceptions, and significant counterparty exposures. The
OCC points out in its guidelines that credit risk monitoring should be independent of the units that
create financial derivatives exposures. In addition, to stressing the importance of timely monitoring, the
Federal Reserve cautions banking institutions to maintain mechanisms that could promptly recognise
unusual credit exposure build-ups or credit deterioration in a counterparty between regular reviews.
209
210
RELATIONS OF ORDER AND EQUIVALENCE IN A BODY OF LAW (2012-09-30 16:45)
RELATIONS OF ORDER AND EQUIVALENCE
IN A BODY OF LAW
1 – Relation
A relation is a set of ordered pairs. The first entry in the ordered pair can be called x, and the
second entry can be called y.
For example, {(1, 0), (1, 1), (1, -1), (-1, 0) is an example of a relation.
A function is also an example of a relation. A function has the special property that, for each
value of x, there is a unique value of y. This property does not have to hold true for a relation. The
equation of a circle x²+y²=r² defines a relation between x and y, but this relation is not a function because
for every value of x there are two values of y : √r²-x² and -√ r²-x².
In mathematics an order is a set on which are defined relations of order (which produce a system), or relations of equivalence (which produce an arrangement).
2 – Order
“To put in order” certainly is a work that allows to organize anyway, and in a certain sense, a set
of objects, and/or concepts.
Mathematics identifies in an “order” all those properties that characterize all relations that can
produce the order itself: i.e., all those properties that any relation must possess in order that the
connections of the elements of the set, which is generated, constitute an order of the set itself.
The technical definition of this kind of relation is “relation of order”.
3 – Equivalence
Two logic sentences are equivalent if they will always have the same truth value.
the sentence “p q” (“IF p THEN q”) is equivalent to the sentence “(NOT q) (NOT p).”
For example,
4 – Introduction to Nomology
4.1 - Abstract
Nomology is the study of human lawmaking (theorisation) that controls and verifies the correspondence of human laws to a correct theory, i.e. to the respect of the statement of true premises, and
211
of a valid argument. If so, then any conclusion is true, any theory is true, any law must be true.
With such a conclusion we do not want to side neither with Natural Law, nor Positive Law, nor
with the polyvalent Logic of Karl Popper. We just want to assume that any human law can intervene if,
and only if, it is sure to produce a benefit or an improvement to the natural order; in any contrary case
no law (control brought about by enforcing rules) is needed, or can be admitted.
In this work we have tried to investigate the process of codification referred to the major aspects
of society, nature, science, and other acts or facts token into consideration by a body of law.
4.2 – Definitions
Nomology can be defined as the process, which deals with the study of theories and laws. The
word nomology is a neologism formed by two Greek terms: logos, which indicates ‘the study of’, and
nomos, which indicates a theory, a law, the government, or the administration of something.
The etymological notion underlying theory is of ‘looking’; only secondarily did it develop via
‘contemplation’ to ‘mental conception’. It comes via late Latin theoria from Greek theörìa ‘contemplation, speculation, theory.’ This was a derivative of theöròs ‘spectator’, which was formed from the base
thea- (source also of theàsthai ‘watch, look at,’ from which English gets theatre). Also derived from
theoròs was theoreìn ‘look at’, which formed the basis of theorema ‘speculation, intuition, confirmed
theory,’ acquired by English via late Latin theorema as theorem.
A theorem can be defined as a theory that has been proved, as the Pythagorean Theorem.
A law etymologically is that which has been ‘laid’ down. English borrowed the word from Old
Norse lagu (replacing the native Old English æ ‘law’), which was the plural of lag ‘laying, good order.’
This came ultimately from the prehistoric Germanic base lag- ‘put’, from which English gets lay. It has
no etymologic connection with the semantically similar legal.
English has three words lay. The common verb, ‘cause to lie’ [OE] goes back to the prehistoric
Germanic base lag- ‘put,’ a variant of which produces lie. From it was derived lagjan, whose modern
descendants are German legen, Dutch leggen, Swedish lägga, Danish lægge, and English lay.
Law comes from the same source, and it is possible that ledge may be an offshoot of lay (which
in Middle English was legge). Ledger could well be related too. Lay ‘secular’ comes via Old French lai
and Latin laicus from Greek laikòs, a derivative of laòs ‘the people’. And lay ‘ballad’ comes from Old
French lai, a word of unknown origin.
The term legal, on the contrary, has a Latin source. The Latin term for ‘law’ was lex. From its
stem form leg- come English legal, legislator (which goes back to a Latin compound meaning literally
‘one who proposes a law’), and legitimate. Loyal is a doublet of legal, acquired via Old French rather
than directly from Latin. Another derivative of leg- was the Latin verb lēgāre ‘depute, commission,
bequeath,’ which has given English collegue, college, delegate, legacy, and legation.
A ledger, etymologically, is a book that ‘lies’ in one place. The term was used in 15th and 16th
century English with various specific applications, including a ‘large copy of the Breviary’ (the Roman
catholic service book), and a ‘large register or record book’ – both big volumes that would not have
been moved around much – but it finally settled on the ‘main book in the set of books used for
212
keeping accounts.’ It probably comes from Dutch legger or ligger, agent nouns derived respectively
from leggen ‘lay’ and liggen ‘lie’ (relatives of English lay and lie). We said that the Latin term for
‘law’ was lex, defined by G. Devoto as an archaic Indo-European term, which defines the ‘religious
law’, and that besides Latin survives only in the Indo-Iranian languages. 2.1 Commonly a theory
can be: A set of general principles drawn from any body of facts or abstract thought (as in science).
Principles governing practice (as in a profession of arts, or in an administrative regulation). A more
or less plausible or scientifically acceptable general principle offered to explain observed facts. Any
theory is an argument, i.e. a sequence of sentences (called premises) that leads to a resulting sentence
(conclusion). An argument is a valid argument if the conclusion does follow from the premises. In
other words, if an argument is valid, and all its premises are true, then the conclusion must be true.
Any theory is stated through a theorem, which is the logical process by which verity is deducted from
the premises of the theory itself by means of mathematical or grammatical rules of logic. 2.2 Commonly
a law can be: A rule or principle stating something that always works in the same way under the
same conditions. A rule of conduct or action established by custom or laid down and enforced by
a governing authority. The science that deals with laws and their interpretation and application. A
statement of the observed regularity of nature. A revelation of a supreme will (as the revelation of
the divine will set forth in the Old Testament). 2.3 Commonly a law tends to degenerate into: The
control brought about by enforcing rules (forces of law and order). The imposition of a power. Logic
is the activity pertinent to the demonstration process of a statement (Theory or Law), while only the
related science is pertinent to demonstrate a premise. The doctrine of Natural Law, Positive Law,
and Epistemology are the disciplines that deal with the process of legislation and codification. In the
Natural Law, any theory (or law) comes from the observation of the regularity of nature: i.e., there
exists a natural order and any codification process moves to the comprehension of the truth from its
observation. Positive Law (or Positive Right) comes from the induction of experiments, i.e., reasoning
from a part to the whole, or from a particular to a general conclusion. In Epistemology theories and laws
are just hypothesis. Scientific revolution in mathematics and physics in the early ‘900 demonstrated that
science progresses through deep crises and rearrangements of its conceptual apparatuses. Therefore,
in the contemporary Epistemology the problem of the definition of scientific criteria is continuously
re-proposed. Bertrand Russell and Rudolph Carnap consider as scientific a theory when all its items
can be connected through rules of ‘correspondence’ to observable data. Karl R. Popper, introducing the
notion of ‘falsificability’, considers as scientific a theory only if it is possible to identify the events whose
ascertainment can prove its falsity. In any contrary case, theory will result undemonstrated and just
‘corroborated’ (opinion supported with certain evidence). 4.3 – Theory and Law in Science In Science,
Theory and Law are terms that indicate a same object, i.e. the statement of a more or less plausible
scientifically acceptable general principle offered to explain observed facts. Ohm’s law and Ohm’s
theory are the same statement of a general principle of electricity. Therefore, in science law and theory
have the same value. General principles of electricity are accepted because their practical effects are
visible, and easy demonstrable in the earth reference system. Nobody can state anything different than
that. General instinct to survival, reproduction, freedom, exchange, and knowledge are needs of nature,
therefore they are natural laws, and nobody can state that something coming from nature is unreal, or
false. Anyway, their effects are not so easy to be demonstrated as the effects of electricity are, therefore
there will always exist someone somewhere who will issue human laws to regulate, by enforcing rules,
those activities already regulated by the nature. In Physics Newton’s theory and the Theory of General
Relativity move to a similar gravitation theory. That is the principle of correspondence, which indicates
the tendency of two physical laws to coincide when they are deducted from at least two different
theories. A few Epistemologists arrive to state that the scientific assumption of any term is nothing
else than the complex of empiric operations performed when they are used. Once such a condition is
satisfied, then it is possible to state that the theory under examination is scientifically valid. Therefore,
a theory results verified if observable data could be effectively related each other in the same way of
the relations of ‘correspondence rules’ terms connected to data. In any contrary case we can say that
the theory results counterfeited. The inconvenient of this theory lays in the presumption that there will
always exist rules of correspondence for all the terms of a theory. In the reality that never happens,
because it is possible to demonstrate that almost any scientific theory contains terms with no rules of
213
correspondence (the so called ‘theoretic terms’. Epistemologists tried to solve the problem with several
modifications to strict Empiricism, looking overall for a shrewdness, which could give scientific sense
also to the propositions containing some theoretic terms. Anyway, remains the fact that the verification
concept itself is referred to statements with no theoretic term. These doubts are due to the circumstances
that no observation, as accurate as possible, will ever allow to verify any authentic scientific law. In fact,
scientific law state the existence of a certain relationship between variable terms in infinite dominions,
so that, in order to verify a law, it should be necessary to verify that the same relationship exists between
an infinite number of data (corresponding to variables terms), when it is obvious that data effectively
reachable by observation are always a finite number. Such a difficulty moved the ‘falsification doctrine’
of K. Popper, which states that it is not necessary that a theory results verifiable in order to define a
theory as scientific. It is necessary, on the contrary, that its falsity can be proved. In fact, in the act of
a theory definition one can indicate a few events whose verification could prove its falsity (potential
falsifiers). In any contrary case the theory would not be scientific, but merely metaphysic. Once the
potential falsifiers have been pointed out, scientists will be charged to submit the theory to extreme
tests to verify whether it resists to the falsification attempt. If positive, scientists can state that the theory
has not been ‘demonstrated’, but just ‘corroborated’. Therefore, a real science shall be constituted by
theories seriously corroborated, and we must note that any corroboration, however serious, will never
result as definitive, because nobody can exclude on principle that further proofs could lead to exits
in antithesis with the proofs till then performed. The existence of such a plurality of epistemologies
confirms the actuality of the problem about the formulation of a criterion of science, which can give a
precise sense to the objectivity of this knowledge, and to its effective superiority in comparison with
pre-scientific knowledge, without any further appeal to a presumed absolute metaphysical basis of
science. 4.4 – Law and Theory How many civil or common bodies of law have currently as same casual
links with social theories as law and theory scientifically have? A civil or common law must at least
demonstrate be a theory, in order to be real (proved or just corroborated), therefore to be right. If not,
any civil or common law will just be a power imposition. In nature every living being is authorized
by natural programs (instinct to survival, reproduction, freedom, exchange, and knowledge) as nature
needs to oppose any power imposition, even if it comes from a process of codification imposed by a
Government, an Administration, and/or any presumed or self-styled positive law. An organism that
formulates a lot of codifications and laws is the State, which becomes the highest Institution when it
is assumed as a ‘body of law’. ‘Law and Order’ enforce state laws, unlike scientific laws. Any State
law is coercive, even when the case that has to be regulated is not by nature. Now, if a body of law
wants at least to be a theory- as any scientific statement- shall contain demonstrability criteria, or
the proof that it cannot be forged. Therefore, to become eligible any law must demonstrate that: I)
premises are really scientific; ii), the argument is logic; iii) conclusions come from premises, passed
through a coherent (valid) argument, and support all its statements. In order to do that, any law must
demonstrate that its statements are natural (logical) and not forged. In any contrary case the law shall
result undemonstrated, therefore false. One of the most frequent objections to the aforementioned
definition is that the demonstrability of a State law can take long and hard procedures, while society’s
problems need urgent interventions. That is nonsense, because a law has a sense only when it is able to
classify a real order, or when it is able to really improve a natural order. Human society, as any other
living being society, has a recognized and accepted natural order that allows applying all instincts for
living. Such a natural condition needs no human manipulation or forges to live on. No civil or common
law is needed, but to improve technology. Therefore, if human laws want to reach a real improvement,
they shall have at the most engineering skills, which shall be the definition of highest organisation
levels. In any case, such a manoeuvre- as in all engineering process- must come through a theorem
(that has been defined as the logical process by which verification is deducted from the premise of
the theory itself by means of mathematical or grammatical rules of logic). Now, even if we make any
effort, any terrific enormous effort to try to identify the correspondence of human laws with scientific
theories, we can see only a few, very few civil or common laws eligible as theory. In all other cases
they are just a power imposition. 4.5 – First Conclusion In the Abstract we have defined Nomology as
the study of human lawmaking (theorisation) that controls and verifies the correspondence of human
laws to a correct theory, i.e. to the respect of the statement of true premises, and of a valid argument.)
214
Therefore, with a law we can state a relation of equivalence (natural law) when we describe a natural
process, identifying a strict equivalence, or arrangement between the statement of the theory and the
condition of reality. With a positive law usually we state a relation of order, that is, we try to organize
with a certain sense a set of concepts, setting up an artificial order to the elements of the set. That is,
with any positive law (relation of order) we tend to innovate to the natural order of a set, because we
believe we can improve its efficiency. Definitively, consciously or unconsciously, each time we issue
a positive law we innovate reality, because we believe we can be more efficient than reality itself. 5 –
INNOVATION In a state of nature human beings live through consistent patterns or “regularities” in
the way ecosophic systems evolve over time. We can articulate these patterns in the form of theories,
and sets, as follows: 5.1 - Theory of Completeness of Parts. Ecosophy arises as the result of synthesis of
previous separate matters (disciplines) into a single whole. In order to live and to be viable the system
includes three basic sets: Demand Set Production Set Non-Rational Set. Each set is a closed set. If any of
these sets is missing or inefficient, to that extent the ecosophic system is unable to survive and prevail
against its competitive systems (i.e., those systems, which impose power, e.g., Political, Military, and
Violence System.) 5.2 - Theory of Entropy and Energy Conductivity. An Ecosophic System evolves in
the direction of increasing efficiency in the transfer of energy from outside to inside. This transfer can
take place through a condition or state that can be called entropy, as in Physics (it is the case of using
the same term just because it indicates the same phenomenon.) The higher is entropy the higher is
conductivity. Therefore, the higher is conductivity, the lower enthalpy. Entropy can be argued as the
thermodynamic quantity that characterizes the trend of closed systems (i.e., those systems, which do
not exchange matter or energy with surrounding environment) to evolve to the maximum equilibrium.
Entropy is the quantity that signifies the non-reversibility of natural phenomena, as it is the index of
energy degradation. Energy and matter degrades while entropy increases, thus resulting inapplicable.
N. Georgescu-Roegen firstly used the theory of entropy in Economics, in order to emphasize as
economic processes are not “circular”, and non-reversible, and that the stock of natural resources tends
to exhaust itself (this theory is also used by major ecologists.) In Information Theory, people use the
term entropy as the “quantity” of information (the higher entropy, the lower information.) In Physics
any entropy increase indicates the system’s passage to a state of greater disorder. Imagine, for example,
the passage of water from solid state to liquid state: in solid state molecules are tied each other in the ice
crystal lattice, (thus easier to be identified in any fixed position), whilst in liquid state molecules, subject
to weaker cohesion forces, are stimulated by a less thermal motion, that is, they are more irregular. In
order to transit from solid to liquid state the system has to absorb heath (energy, enthalpy) at constant
temperature, therefore its entropy variation shall be positive, i.e., entropy increases in correspondence
of the passage to a phase characterized by a greater disorder. We apply to entropy as the natural
chaos, the microscopic disorder of a system, which allows enthalpy (Information, Culture, etc.,) to be
acknowledged by, and transferred to ecosophic system (i.e., we can argue that entropy and enthalpy
are in a reverse function compared to that given by Information Theory.) This transfer can take place
through a more or less state of entropy, and the entropy level will be the standard of transfer efficiency.
In a very personal and subjective scale of entropy, we consider the U.S. as the highest entropic system,
and Australia as the lowest. 5.3 - Theory of Ideal Efficiency An Ecosophic System evolves in such a
direction as to increase its degree of efficiency. Efficiency is defined as the quotient of the sum of the
system’s benefits, Bi, divided by the sum of its cost effects Cj. Bi Efficiency = E =
Cj. Benefit effects
include all the valuable result of the system’s functioning. Cost effects include either individual or
system cost. Taking this trend to its limit, we can assume the notion of Ideal Efficiency is obtained when
the Bi are maximum and the Cj are minimum. The theory thus states that as the system evolves, the sum
of the Bi trend upward and the sum of Cj trend downward. From Mechanics we can assume, as stated
by Stan Kaplan “A technical system evolves in such a direction to increase its degree of ideality”. Chaos
Theory supports the aforementioned statement through the Theory of “Strange Attractors”. From
Economics we can assume the following theories: Cost/Benefit Analysis Profit Maximization Scarcity
(as a prerequisite to any economic behaviour) The ratio Cost/Benefit indicates the efficiency of any
business, i.e., any human action. In effect any benefit can be material or immaterial, real or presumed.
Therefore, a benefit is a very personal appreciation, which can be related to tastes, ethics, religion,
ideals, and/or any further material and/or immaterial aspect. Efficiency states that in every human
215
action benefits must ever been greater than costs. In any contrary case we have to admit that our action
is useless, and it cannot be communicated to, and/or exchanged with anybody else. Therefore, benefit
is equal to utility. Profit Maximization indicates the relationship we can trace between cost and benefit
of any human exchange. That is, if we want to increase the efficiency of our action we need to increase
benefits (if we can); otherwise we need to reduce costs. In any business, producer can increase selling
price, which is the benefit of his business (if he can), otherwise he has to reduce his production costs. In
the other hand, consumers have to increase the benefits of the product (if they can), otherwise they need
to reduce the cost (selling price) of the product. Therefore, in any exchange we can see a bargaining on
the selling price, which is at the same time benefit for the producer and cost for the consumer. Only
consumers really know the benefit they can get from any product, just because benefit is a very personal
appreciation. Scarcity is a prerequisite to any exchange, because in case of a free product there is no
cost, which ting is contrary to any efficiency (Cost/Benefit ratio) analysis. In effect, if we admit the
possibility of satisfying a need for free, we must admit than somebody else has worked for free in
order to produce the product that we have consumed. In this case we have abused of another person
for satisfying our need, which aspect is not ethic at all. 5.4 - Theory of Harmonization of Rhythms
Dynamics can be visualized in term of geometric shapes called attractors. (If you start a dynamical
system from some initial point and watch what it does in the long run, you often find that it ends up
wandering around on some well-defined shape in phase shape. A system that settles down to a steady
state has an attractor that is just a point. A system that settles down to repeating the same behaviour
periodically has an attractor that is a closed loop. That is, closed loops correspond to oscillators. The
butterfly effect implies that the detailed motion on a strange attractor cannot be determined in advance.
But this doesn’t alter the fact that it is an attractor. In his 1935 article “Synchronous Flashing of Fireflies”
in the journal Science the America biologist Hugh Smith provides a compelling description of the
phenomenon: Imagine a tree thirty-five to forty feet high, apparently with fireflies on every leaf, and
all the fireflies flashing in perfect unison at the rate of about three times in two seconds, the tree being
in complete darkness between flashes. Imagine a tenth of a mile of river front with an unbroken line of
mangrove trees with fireflies on every leaf flashing in synchronism, the insect on the trees at the end
of the line acting in perfect unison with those between. Then, if one’s imagination is sufficiently vivid,
he may form some conception of this amazing spectacle. Why do the flashes synchronize? Asks Ian
Stewart In 1990, Renato Mirollo and Steven Strogatz showed that synchrony is the rule for mathematical
models in which every firefly interacts with every other. Again, the idea is to model the insects as a
population of oscillators coupled together -this time by visual signals. The chemical cycle used by each
firefly to create a flash of light is represented as an oscillator. The population of fireflies is represented
by a network of such oscillators with fully symmetric coupling -that is, each oscillator affects all of the
others in exactly the same manner. The most unusual feature of this model, which was introduced
by the American biologist Charles Peskin in 1975, is that the oscillators are pulse-coupled. That is, an
oscillator affects its neighbours only at the instant when it creates a flash of light. The mathematical
difficulty is to disentangle all these interactions, so that their combined effect stands out clearly. Mirollo
and Strogatz proved that no matter what the initial conditions are, eventually all the oscillators become
synchronized. The proof is based on the idea of absorption, which happens when two oscillators with
different phases “lock together” and thereafter stay in phase with each other. Because the coupling is
fully symmetric, once a group of oscillators has locked together, it cannot unlock. A geometric and
analytic proof shows that a sequence of these absorptions must occur, which eventually lock all the
oscillators together. The big message in both locomotion and synchronization is that nature’s rhythms
are often linked to symmetry, and that the patterns that occur can be classified mathematically by
invoking the general principles of symmetry breaking. The principles of symmetry breaking do not
answer every question about the natural world, but they do provide a unifying framework, and often
suggest interesting new questions. In particular, they both pose and answer the question: Why these
patterns but not others? The lesser message is that mathematics can illuminate many aspects of nature
that we do normally think of as being mathematical. This is a message that goes back to the Scottish
zoologist D’Arcy Thompson, whose classic but maverick book On Growth and Form set out in 1917, an
enormous variety of more or less plausible evidence for the role of mathematics in the generation of
biological form and behaviour. In an age when most biologists seem to think that the only interesting
216
thing about an animal is its DNA sequence, it is a message that needs to be repeated, loudly and often. 6.
– FINAL CONCLUSION As in Medicine it’s not responsibility of the analyst to issue the diagnosis, so in
nomology is not responsibility of the analyst to come to the definition of any human law. Our duty was
to demonstrate that positive law cannot be something special than any other theory. Theory and law (either common or civil) have the same logic. That is “Quod Erat Demonstrandum”. Enrico Furia. School
of World Business Law HYPERLINK ”mailto:[email protected][email protected]
Douglas Downing, Dictionary of Mathematics Terms, 2nd ed. Barron’s Ed. Series, New York, 1995.
Ditto John Ayto, Dictionary of Word Origins, Arcade Publishing New York, 1990. Douglas Downing,
Dictionary of Mathematics Terms, Second Edition Barron’s, New York, 1990 John Ayto, ditto. John
Ayto, ditto. John Ayto, ditto John Ayto, ditto Giacomo Devoto, Dizionario Etimologico, Le Monnier,
Firenze 1968. Ecosophy is intended as a global knowledge, which includes all aspect of life of living
beings. For further description, see of the same author: “Introduction to the Ecosophic Set”; HYPERLINK ”http://www.worldbusinesslaw.net/”www.worldbusinesslaw.net Nicholas Georgescu-Roegen,
(Konstanz 1906), Rumanian economist, who first applied Thermodynamics laws to Economics. See
Economics and Economic Process, (1971) Stan Kaplan, An Introduction to TRIZ, Ideation International
Inc., 1996 Ian Stewart, Nature’s Numbers, Basic Books, New York, 1995
217
RELAZIONI D’ORDINE E DI EQUIVALENZA NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI
(2012-09-30 16:46)
RELAZIONI D’ORDINE E DI EQUIVALENZA
NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI
1 – L’Ordinamento
Nella logica matematica, un ordinamento è un insieme sul quale sia definita una relazione d’ordine (che
produce un ordinamento), o una relazione di equivalenza che produce una ripartizione (in classi).
Mettere in ordine è sicuramente un’attività che consente di organizzare in qualche modo, ed in
qualche senso un insieme di oggetti, o di concetti.
La matematica indivisua nell’ordinamento le proprietà che caratterizzano una relazione che produce
l’ordinamento stesso, cioè quella proprietà che una relazionee deve possedere perché i collegamenti fre
gli elementi dell’insieme, che si vengono a creare, costituiscano un ordinamento dell’insieme stesso. La
definizione tecnica per questo tipo di relazioni è definita “relazione d’ordine”.
INTRODUCTION TO NOMOLOGY
ABSTRACT
Nomology is the study of human lawmaking (theorisation) that controls and verifies the correspondence of human laws to a correct theory, i.e. to the respect of the statement of true premises, and
of a valid argument. If so, then any conclusion is true, any theory is true, any law must be true.
With such a conclusion we do not want to side neither with Natural Law, nor Positive Law, nor
with the polyvalent Logic of Karl Popper. We just want to assume that any human law can intervene if,
and only if, it is sure to produce a benefit or en improvement to the natural order; in any contrary case
no law (control brought about by enforcing rules) is needed, or can be admitted.
In this work we have tried to investigate the process of codification referred to the major aspects
of society, nature, science, and other acts or facts token into consideration by a body of law.
218
1. Introduction
2. Definitions
Nomology can be defined as the process, which deals with the study of theories and laws.
The word nomology is a neologism formed by two Greek terms: logos, which indicates ‘the study of’,
and nomos, which indicates a theory, a law, the government, or the administration of something.
The etymological notion underlying theory is of ‘looking’; only secondarily did it develop via
‘contemplation’ to ‘mental conception’. It comes via late Latin theoria from Greek theörìa ‘contemplation, speculation, theory.’ This was a derivative of theöròs ‘spectator’, which was formed from the base
thea- (source also of theàsthai ‘watch, look at,’ from which English gets theatre). Also derived from
theoròs was theoreìn ‘look at’, which formed the basis of theorema ‘speculation, intuition, confirmed
theory,’ acquired by English via late Latin theorema as theorem.
A theorem can be defined as a theory that has been proved, as the Pythagorean Theorem.
A law etymologically is that which has been ‘laid’ down. English borrowed the word from Old
Norse lagu (replacing the native Old English æ ‘law’), which was the plural of lag ‘laying, good order.’
This came ultimately from th prehistoric Germanic base lag- ‘put’, from which English gets lay. It has
no etymologic connection with the semantically similar legal.
English has three words lay. The common verb, ‘cause to lie’ [OE] goes back to the prehistoric
Germanic base lag- ‘put,’ a variant of which produces lie. From it was derived lagjan, whose modern
descendants are German legen, Dutch leggen, Swedish lägga, Danish lægge, and English lay.
Law comes from the same source, and it is possible that ledge may be an offshoot of lay (which
in Middle English was legge). Ledger could well be related too. Lay ‘secular’ comes via Old French lai
and Latin laicus from Greek laikòs, a derivative of laòs ‘the people’. And lay ‘ballad’ comes from Old
French lai, a word of unknown origin.
The term legal, on the contrary, has a Latin source. The Latin term for ‘law’ was lex. From its
stem form leg- come English legal, legislator (which goes back to a Latin compound meaning literally
‘one who proposes a law’), and legitimate. Loyal is a doublet of legal, acquired via Old French rather
than directly from Latin. Another derivative of leg- was the Latin verb lēgāre ‘depute, commission,
bequeath,’ which has given English collegue, college, delegate, legacy, and legation.
219
A ledger, etymologically, is a book that ‘lies’ in one place. The term was used in 15th and 16th
century English with various specific applications, including a ‘large copy of the Breviary’ (the Roman
catholic service book), and a ‘large register or record book’ – both big volumes that would not have
been moved around much – but it finally settled on the ‘main book in the set of books used for
keeping accounts.’ It probably comes from Dutch legger or ligger, agent nouns derived respectively
from leggen ‘lay’ and liggen ‘lie’ (relatives of English lay and lie). We said that the Latin term for
‘law’ was lex, defined by G. Devoto as an archaic Indo-European term, which defines the ‘religious
law’, and that besides Latin survives only in the Indo-Iranian languages. 2.1 Commonly a theory
can be: A set of general principles drawn from any body of facts or abstract thought (as in science).
Principles governing practice (as in a profession of arts, or in an administrative regulation). A more
or less plausible or scientifically acceptable general principle offered to explain observed facts. Any
theory is an argument, i.e. a sequence of sentences (called premises) that leads to a resulting sentence
(conclusion). An argument is a valid argument if the conclusion does follow from the premises. In
other words, if an argument is valid, and all its premises are true, then the conclusion must be true.
Any theory is stated through a theorem, which is the logical process by which verity is deducted from
the premises of the theory itself by means of mathematical or grammatical rules of logic. 2.2 Commonly
a law can be: A rule or principle stating something that always works in the same way under the same
conditions. A rule of conduct or action established by custom or laid down and enforced by a governing
authority. The science that deals with laws and their interpretation and application. A statement of
the observed regularity of nature. A revelation of a supreme will (as the revelation of the divine will
set forth in the Old Testament). 2.3 Commonly a law tends to degenerate into: The control brought
about by enforcing rules (forces of law and order). The imposition of a power. Logic is the activity
pertinent to the demonstration process of a statement (Theory or Law), while only the related science is
pertinent to demonstrate a premise. The doctrine of Natural Law, Positive Law, and Epistemology are
the disciplines that deal with the process of legislation and codification. In the Natural Law, any theory
(or law) comes from the observation of the regularity of nature: i.e., there exists a natural order and
any codification process moves to the comprehension of the truth from its observation. Positive Law
(or Positive Right) comes from the induction of experiments, i.e., reasoning from a part to the whole,
or from a particular to a general conclusion. In Epistemology theories and laws are just hypothesis.
Scientific revolution in mathematics and physics in the early ‘900 demonstrated that science progresses
through deep crises and rearrangements of its conceptual apparatuses. Therefore, in the contemporary
Epistemology the problem of the definition of scientific criteria is continuously re-proposed. Bertrand
Russell and Rudolph Carnap consider as scientific a theory when all its items can be connected through
rules of ‘correspondence’ to observable data. Karl R. Popper, introducing the notion of ‘falsificability’,
considers as scientific a theory only if it is possible to identify the events whose ascertainment can prove
its falsity. In any contrary case, theory will result undemonstrated and just ‘corroborated’ (opinion
supported with certain evidence). 3. Theory and Law in Science Theory and Law in Science are terms
that indicate a same object, i.e. the statement of a more or less plausible scientifically acceptable general
principle offered to explain observed facts. Ohm’s law and Ohm’s theory are the same statement of
a general principle of electricity. Therefore, in science law and theory have the same value. General
principles of electricity are accepted because their practical effects are visible, and easy demonstrable in
the earth reference system. Nobody can state anything different than that. General instinct to survival,
reproduction, freedom, exchange, and knowledge are needs of nature, therefore they are natural laws,
and nobody can state that something coming from nature is unreal, or false. Anyway, their effects
are not so easy to be demonstrated as the effects of electricity are, therefore there will always exist
someone somewhere who will issue human laws to regulate, by enforcing rules, those activities already
regulated by the nature. In Physics the Theory of Newton, and the Theory of General Relativity move
to a similar gravitation theory. That is the principle of correspondence, which indicates the tendency
of two physical laws to coincide when they are deducted from at least two different theories. A few
Epistemologists arrive to state that the scientific assumption of any term is nothing else than the complex
of empiric operations performed when they are used. Once such a condition is satisfied, then it is be
220
possible to state that the theory under examination is scientifically valid. Therefore, a theory results
verified if observable data could be effectively related between them in the same way of the relations of
‘correspondence rules’ terms connected to data. In any contrary case we can say that the theory results
counterfeited. The inconvenient of this theory lays in the presumption that there will always exist rules
of correspondence for all the terms of a theory. In the reality that never happens, because it is possible
to demonstrate that almost any scientific theory contains terms with no rules of correspondence (the so
called ‘theoretic terms’. Epistemologists tried to solve the problem with several modifications to strict
Empiricism, looking overall for a shrewdness, which could give scientific sense also to the propositions
containing some theoretic terms. Anyway, remains the fact that the verification concept itself is referred
to statements with no theoretic term. These doubts are due to the circumstances that no observation,
as accurate as possible, will ever allow to verify any authentic scientific law. In fact, any scientific law
states the existence of a certain relationship between variable terms in infinite dominions, so that, in
order to verify a law, it should be necessary to verify that the same relationship exists between an infinite
number of data (corresponding to variables terms), when it is obvious that data effectively reachable by
observation are always a finite number. Such a difficulty moved the ‘falsification doctrine’ of K. Popper,
which states that it is not necessary that a theory results verifiable in order to define a theory as scientific.
It is necessary, on the contrary, that its falsity can be proved. In fact, in the act of a theory definition one
can indicate a few events whose verification could prove its falsity (potential falsifiers). In any contrary
case the theory would not be scientific, but merely metaphysic. Once the potential falsifiers have been
pointed out, scientists will be charged to submit the theory to extreme tests to verify whether it resists
to the falsification attempt. If positive, scientists can state that the theory has not been ‘demonstrated’,
but just ‘corroborated’. Therefore, a real science shall be constituted by theories seriously corroborated,
and we must note that any corroboration, however serious, will never result as definitive, because
nobody can exclude on principle that further proofs could lead to exits in antithesis with the proofs
till then performed. The existence of such a plurality of epistemologies confirms the actuality of the
problem about the formulation of a criterion of science, which can give a precise sense to the objectivity
of this knowledge, and to its effective superiority in comparison with pre-scientific knowledge, without
any further appeal to a presumed absolute metaphysical basis of science. 4. Civil Law, Common Law,
and Social Theory. How many civil or common laws have currently as same casual links with social
theories as law and theory scientifically have? Any civil or common law must be at least a theory to be
real (proved or just corroborated), therefore to be right. If not, any civil or common law will just be a
power imposition. In nature every living being is authorized by natural programs (instinct to survival,
reproduction, freedom, exchange, and knowledge) as nature needs to oppose to any power imposition,
even if it comes from a process of codification imposed by a Government, an Administration, and/or
any presumed or self-styled positive law. An organism that formulates a lot of codifications and laws
is the State, which becomes the highest Institution when it is assumed as a ‘body of law’. ‘Law and
Order’ enforce State laws. Unlike scientific law State law is coercive, even if the case that has to be
regulated is not by nature. Now, if a body of law wants to be a theory -as any scientific statement- it
shall contain demonstrability criteria, or the proof that it cannot be forged. Therefore, to become eligible
any law must demonstrate that scientific real premises, a logic argument, and conclusions that come
from the premises passed through a coherent (valid) argument, support all its statements. To do that
any law must demonstrate that its statements are natural and not forged. In any contrary case the law
shall result undemonstrated, therefore false. One of the most frequent objections to the aforementioned
definition is that the demonstrability of a State law can take long and hard procedures, while society’s
problems need urgent interventions. That is nonsense, because a law has a sense only when it is able to
classify a real order, or when it is able to improve a natural order. Human society, as any other living
being society, has a recognized and accepted natural order that allows applying all instincts for living.
Such a natural condition needs no human manipulation or forges to live on. No civil or common law is
needed, but to improve technology. Therefore, if human laws want to reach a real improvement, they
shall have at the most engineering skills, which shall be the definition of highest organisation levels. In
any case, such a manoeuvre- as in all engineering process- must come through a theorem (which has
been define as the logical process by which verify is deducted from the premise of the theory itself by
means of mathematical or grammatical rules of logic). Now, even if we make any effort, any terrific
221
enormous effort to try to identify the correspondence of human laws with scientific theories, we can
see only a few, very few civil or common laws eligible as theory. In all other cases they are just a power
imposition. Conclusion Nomology is the study of human lawmaking (theorisation) that controls and
verifies the correspondence of human laws to a correct theory, i.e. to the respect of the statement of true
premises, and of a valid argument.) If so, then any conclusion is true, any theory is true, any law must
be true. With such a conclusion we do not want to side neither with Natural Law, nor Positive Law, nor
with the polyvalent Logic of Karl Popper. We just want to assume that any human law can intervene if,
and only if, it is sure to produce a benefit or en improvement to the natural order; in any contrary case
no law (control brought about by enforcing rules) is needed, or can be admitted. In this work we have
tried to investigate the process of codification referred to the major aspects of society, nature, science,
and other acts or facts token into consideration by a body of law. Enrico Furia School of World Business
Law John Ayto, Dictionary of Word Origins, Arcade Publishing New York, 1990. Douglas Downing,
Dictionary of Mathematics Terms, Second Edition Barron’s, New York, 1990 John Ayto, ditto. John
Ayto, ditto. John Ayto, ditto John Ayto, ditto Giacomo Devoto, Dizionario Etimologico, Le Monnier,
Firenze 1968.
222
OCCUPAZIONE E NEW ECONOMY IN AGRICOLTURA. (2012-09-30 16:46)
OCCUPAZIONE E NEW ECONOMY IN AGRICOLTURA.
Nello scorso numero della Rivista abbiamo introdotto e discusso il concetto di “new economy”,
indicando i punti essenziali su cui essa si basa. E’ intento dell’autore dedicare una pubblicazione
particolare per ogni argomento introdotto in quell’articolo, in modo da analizzare più in dettaglio le
particolarità della nuova cultura economica e trovare le corrispondenti applicazioni pratiche.
In questo numero analizzeremo gli effetti della new economy sull’occupazione, cercando di verificare se questi possono essere positivi o negativi.
Dopo aver definito la new economy, riteniamo opportuno cercare di definire anche una “new
agriculture”, giacché riteniamo che la vecchia agricoltura abbia poco da dire in fatto d’occupazione e di
new economy.
Quella che chiameremo per pura necessità di lavoro “vecchia agricoltura” è l’insieme delle pratiche
agricole tendenti a massimizzare la quantità di prodotto e a minimizzare i costi. Va subito chiarito
che questa tecnica ha liberato il mondo dalla fame e dalle carestie, per cui ad essa va tutto il nostro
riconoscimento. La vecchia agricoltura è basata fortemente sull’automazione, sull’impiego di prodotti
chimici e sulla forzatura delle coltivazioni. Ad essa può essere affiancato il settore agroindustriale che
n’è stato la conseguenza naturale. Questa attività ha portato (ovviamente) allo spopolamento delle
campagne e ad una riduzione impressionante di manodopera agricola.
Dal punto di vista occupazionale questa tecnologia non può offrire più niente, anzi prevede ancora una leggera riduzione della forza lavoro.
Quella invece che chiameremo (sempre per pura necessità di lavoro) “nuova agricoltura” è la tecnologia basata sulle coltivazioni biologiche, sulle manipolazioni transgeniche, sulla globalizzazione dei
mercati, e sulla verticalizzazione della produzione.
Su questi argomenti ci sono troppi detrattori disinformati, che protestano più per difendere privilegi acquisiti che per cognizione di causa. Sono da considerare certamente più dannose le tecniche
chimiche della vecchia agricoltura che quelle genetiche della nuova. Comunque, seppur dannose,
quelle tecniche hanno liberato il mondo dalla fame.
Le coltivazioni biologiche tendono a restituire ai prodotti agricoli quel requisito qualitativo (corretta alimentazione per una buona prevenzione della salute) che l’industrializzazione agricola aveva
dovuto trascurare per puntare sulla quantità. La maggiore qualità conferisce al prodotto un maggior
valore aggiunto (differenza fra costi e ricavi), che permette d’essere competitivo col prodotto chimico,
e di ricorrere maggiormente al fattore di produzione “lavoro”. Il biologico ha bisogno di tecnici abili
223
nel programmare e nel seguire il prodotto in ogni sua fase, e questo processo non può essere né
automatizzato, né forzato quanto una produzione quantitativa.
Per quanto riguarda i canali di distribuzione il biologico può facilmente disporre dei nuovi canali
della new economy, certamente più economici di quelli tradizionali, e più opportuni.
I prodotti agricoli tradizionali (grano, zucchero, coltivazioni forzate) hanno trovato canali distributivi sicuri, ma molto costosi. Grano e zucchero vengono addirittura trattati sui mercati finanziari
come commodities, sui quali vengono effettuati contratti di vendita a valore futuro che consente di
operare con speculazioni finanziarie. Ai coltivatori viene pagato il prodotto “sul campo”, che poi
viene scambiato di mano in mano da parte di operatori finanziari, fino alla sua consegna futura. Le
coltivazioni forzate trovano la loro collocazione nei mercati ortofrutticoli che acquistano il prodotto ad
un prezzo largamente inferiore a quello finale.
La coltivazione biologica, proprio per il suo elevato contenuto qualitativo, può produrre prodotti
personalizzati che possono essere distribuiti in maniera personalizzata attraverso i nuovi strumenti
telematici della new economy.
La coltivazione transgenica, anche se ancora in una fase sperimentale e priva di verifiche certe,
promette di raggiungere il livello qualitativo del biologico e quello quantitativo del tradizionale.
Se la manipolazione transgenica conferma le sue promesse l’agricoltura sarà in grado nel breve
periodo di debellare assieme alla fame anche tante malattie nel mondo. Non è possibile pronosticare
con certezza se la coltivazione transgenica potrà garantire un livello occupazionale elevato, però è
possibile affermare che anche in caso contrario potrà garantire un maggiore benessere per tutti. Il
reddito necessario al consumo, in questo caso, sarà da cercare non più nel lavoro ma in altre soluzioni
altrettanto innovative quanto quelle delle coltivazioni transgeniche.
La globalizzazione dei mercati è oggi la soluzione più innovativa e più sicura per la creazione di
occupazione. Nel mercato globale i prezzi non saranno dettati dalla politica economica dei governi, attraverso contingentamenti e barriere doganali, ma dal mercato stesso. Anche i Paesi più poveri avranno
la possibilità di collocare i loro prodotti sui mercati ricchi, purché dotati di elementi qualitativi che li
facciano apprezzare. I denigratori della globalizzazione sono coloro che parlano o per incompetenza, o
per difendere interessi di parte.
La globalizzazione dei mercati agricoli, assieme ai nuovi canali distributivi della new economy
può spostare le leve del potere dai produttori ai consumatori. Questa non è una innovazione negativa;
tutt’altro, poiché costringe ad una maggiore concorrenza. Nella vecchia agricoltura l’ingresso di un
nuovo concorrente è molto costoso, poiché il concetto di valore è ancora basato sulla “proprietà” dei
mezzi di produzione. Nella new economy l’ingresso di un nuovo concorrente è molto meno costoso
perché basato sul concetto di “uso” dei mezzi di produzione.
La globalizzazione agricola non va intesa solo come apertura e libera circolazione dei prodotti
agricoli, ma come possibilità di acquisire tutti i fattori di produzione (terra, lavoro, imprenditoria,
capitali tecnologici, capitali finanziari, contenimento del rischio) nel posto più favorevole.
La globalizzazione, nel complesso, genera certamente un aumento della occupazione totale, anche se può causare disoccupazione in alcune aree molto politicizzate.
224
La verticalizzazione della produzione è l’esatto opposto di quello che s’è fatto nella vecchia agricoltura dove le coltivazioni intensive hanno portato non solo alla monocoltura, ma anche ad una
incredibile specializzazione. Monocoltura e specializzazione hanno fuorviato l’imprenditore agricolo
da quello che era stato fino ad allora la civiltà contadina, per sostituirla con una mentalità molto più
industriale. Questa nuova mentalità ha generato l’abbandono del territorio, la desertificazione di terreni
per eccessivo sfruttamento, e l’inquinamento.
Alcuni giorni or sono con un collega docente alla Sapienza, mi ha confidato che il problema idrico
delle città di Sassari, Alghero e dintorni sono stati risolti questa estate prelevando l’acqua dal sistema
di irrigazione della Nurra, che era destinato ad irrigare circa 180.000 ha destinati alla produzione di
ortaggi. Questo la dice lunga sulla funzione e sul valore corrente di molti prodotti agricoli della vecchia
agricoltura.
Per verticalizzazione della produzione nel concetto di new economy è piuttosto da intendere tutta una
serie di attività non solo di coltivazione di prodotti, ma anche di generazione di nuovi ed utili servizi,
che permettano all’imprenditore agricolo di generare valore indotto.
Tra questi ci sentiamo di suggerire alcuni esempi che sono certamente capaci di generare occupazione, perché ad alto valore aggiunto.
Il controllo del territorio.
Incendi e alluvioni derivano principalmente dal fatto che larga parte del territorio è abbandonato
e presenta ormai vasti segni di desertificazione. Inoltre, troppi parchi naturali sono solo designati come
tali sulla carta, mentre nella realtà sono solo territori abbandonati. Questo abbandono ha un costo
sociale elevatissimo, che potrebbe invece costituire ulteriore reddito per l’agricoltura.
I boschi non più puliti sono una facile miccia per gli incendi, mentre con il solo taglio culturale
potrebbero generare redditi più che apprezzabili. Lo sfruttamento delle biomasse (avviato, ma sempre
osteggiato fin dagli inizi degli anni ’80) può sempre costituire una fonte di reddito aggiunto, a condizione che la politica economica dei governi sia meno stupida e ladra.
La gestione turistica del territorio.
L’agriturismo può essere uno strumento che non solo integri il reddito agricolo, ma che permetta
di avviare anche quella politica di “porte aperte” che consente al consumatore di verificare i processi
produttivi dei prodotti agricoli.
All’agriturismo può essere affiancata anche l’attività di Centro Agricolo di Benessere, sull’esempio del
turismo termale, ecc. Quest’attività fa il paio sia con l’agricoltura biologica che con quella transgenica.
Tutte queste attività sono di natura “new economy”, in quanto non seguono i criteri tradizionali
di investimento, bensì quelli nuovi dettati non dalla proprietà dei mezzi di produzione, bensì dal loro
uso. La promozione di questi servizi non va più affidata ai voraci Enti Pubblici di promozione, ma
molto più convenientemente alle telecomunicazioni di rete. Il finanziamento di questi servizi non va
più chiesto ai clientelari Assessorati Regionali, Dipartimenti Ministeriali o Direzioni Comunitarie, bensì
proposti su INTERNET.
Questa è molto similmente “New Economy” con la lettera maiuscola.
E questo modo di fare è
225
certamente in grado di generare milioni di nuovi posti di lavoro. Ammesso che l’imprenditore non
abbia a che fare con legacci burocratici e clientelari di qualsiasi natura.
Del resto, ancora negli anni ’60, il 70 % della popolazione viveva di agricoltura.
Negli anni ’70 con l’era dell’industrializzazione, la forza di lavoro agricola è scesa di un numero
infinito di volte, fino a raggiungere la cifra odierna di circa il 3 % della popolazione. Inizialmente
ci siamo preoccupati e indignati per questa emorragia dall’agricoltura all’industria, ma poi ci siamo
rassegnati.
Negli anni ’80 e ’90 l’emorragia si è verificata dall’industria verso i servizi (oggi gli occupati nell’industria
sono solo il 30 %), e i servizi sono stati capaci di assorbire lo spostamento della forza lavoro.
Nel nuovo millennio cambia il modo di prestare servizi, per cui certamente si genererà disoccupazione nel vecchio mondo dei servizi (banche, telecomunicazioni statali, trasporti statali, assistenza
statale), ma si creerà nuova occupazione nei servizi della new economy.
Enrico Furia
226
227
NUOVI CENTRI FINANZIARI PER L’IMPRENDITORIA AGRICOLA (2012-09-30 16:47)
NUOVI CENTRI FINANZIARI
PER L’IMPRENDITORIA AGRICOLA INTERNAZIONALE.
L’imprenditoria agricola, ormai in fase calante nei Paesi ad elevato sviluppo tecnologico, può
ritrovare una sua collocazione più confacente, soprattutto per quanto riguarda la creazione di nuova
occupazione, nei Paesi in via di sviluppo ed in quelli in crisi economica.
L’ipotesi di sostituire gli interventi su larga scala con interventi a microprogetti, è stata certamente una
scelta più redditizia, giacché ha coinvolto maggiormente la popolazione locale nella creazione di nuova
occupazione. Un microprogetto si propone di intervenire in un contesto molto contenuto, percorrendo
tutte le fasi dell’acquisizione tecnologica da parte degli occupati, quindi senza grossi traumi di impatto
ambientale o culturale.
In effetti, nei P.V.S. (Paesi in via di sviluppo), popolazioni che da sempre sono abituate a coltivare in maniera piuttosto spontanea, lasciando tra l’altro la gestione delle attività alle donne, non
possono essere immesse troppo rapidamente in progetti ad alta tecnologia agricola o agroindustriale,
perché questo tipo di intervento tende a distruggere la cultura locale.
In fondo, un siffatto tipo di errore è stato commesso anche nello sviluppo del nostro Mezzogiorno, con
la conseguenza che si sono create cattedrali nel deserto, che hanno distrutto la struttura sociale locale,
e che sono morte insieme con la loro obsolescenza economica, lasciando i lavoratori senza occupazione
e, soprattutto, senza una cultura di lavoro che permettesse loro di reinserirsi dopo una disoccupazione
frizionale.
Del resto, anche nei Paesi in crisi economica (ex URSS, DDR, etc., ad esempio), le condizioni per
favorire lo sviluppo dell’imprenditoria agricola sta passando attraverso una serie di microprogetti, che
partono dalla gestione della piccola impresa agricola per poi arrivare alla costruzione dell’impresa
agro alimentare. Tutti i progetti basati su grandi impianti sono falliti, soprattutto nell’ex Repubblica
Democratica Tedesca, lasciando il mondo agricolo in condizioni ancora peggiori di quelle in cui
versavano sotto il regime.
In questo nuovo contesto di sviluppo, i nostri imprenditori potrebbero rivestire un ruolo notevole, in quanto potrebbero esportare il loro know-how fatto di attività concrete e appropriate alla
gestione per microprogetti della piccola e piccolissima impresa. Questo loro impegno potrebbe essere
un fenomeno notevolissimo di occupazione, sia per i nostri giovani, sia per le popolazioni locali che
ricevono l’intervento, se solo i nostri esportatori di know-how venissero identificati e riconosciuti come
tali, e quindi opportunamente aiutati. Purtroppo il mondo finanziario è completamente miope e non
è in grado di effettuare una benché minima analisi del rischio e, di conseguenza, impiegare i capitali
in maniera corretta ed opportuna. La miopia finanziaria è data da una strutturale incapacità delle
istituzioni finanziarie ad innovare, anche perché il mercato è stato per troppo tempo vigilato, protetto e
viziato.
Allora, quella che potrebbe essere una opportunità di sviluppo economico e culturale, viene confusa con attività assistenziale, caritatevole, solo perché il mondo finanziario non riesce a distinguervi il
profitto.
I nostri imprenditori agricoli, che potrebbero dare vita ad un nuovo corso storico, sono mortificati dall’ignoranza e dalla goffa presunzione del sistema finanziario nazionale, con la conseguenza che
228
così non solo si perde l’opportunità di creare nuova occupazione e nuova ricchezza reale, ma soprattutto
si perde l’opportunità di creare nuova ricchezza culturale per tutti. Inoltre, le nostre imprese sono in
generale sottocapitalizzate (non hanno capitali propri sufficienti), per cui per ogni investimento si tende
a ricorrere ai capitali di finanziamento bancario.
Quello che noi possiamo fare per dare un supporto ai nostri imprenditori agricoli è di aiutarli nel
reperimento di capitali finanziari attraverso il ricorso a nuovi centri finanziari internazionali, per l’avvio
dei microprogetti. Questo non significa ricorrere ai contributi pubblici, aleatori e sempre più rari, ma
al libero mercato dei capitali, attraverso progetti che abbiano una valenza economica, cioè attraverso
progetti che siano in grado di restituire il capitale impiegato.
Se si considera che i capitali di finanziamento hanno raggiunto un tasso di interesse che fino a
qualche anno fa veniva considerato estremamente agevolato, appare evidente come ci si possa liberare
dai condizionamenti e dalle incapacità del sistema finanziario ”vigilato”, ricorrendo semplicemente al
mercato ”libero”.
Parlare oggi di “Small Business Management” (Gestione di Piccole Imprese), non deve sembrare
né riduttivo, né tantomeno non importante. La gestione della piccola impresa è tanto difficile quanto
quella di una grande multinazionale, con la sola differenza che, operando con programmi più piccoli, si
riesce a ripartire meglio il rischio.
229
Tutti coloro che abbiano un microprogetto da proporre sono invitati a contattare senza impegno
lo scrivente attraverso l’Associazione, per definire un appropriato programma finanziario, o per
qualsiasi consulto operativo.
230
IPOTESI DI NEW ECONOMY NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (2012-09-30 16:49)
IPOTESI DI NEW ECONOMY NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
INTRODUZIONE ALLA NEW ECONOMY.
Non è strano che molti ancora si chiedano che cos’è la new economy, considerando che la stessa
domanda se la pongono anche molti esperti, o presunti tali.
A nostro sommesso avviso la new economy non è stata inventata da nessuno in particolare, né è
nata da una particolare volontà politica (tutt’altro). La new economy deriva naturalmente e spontaneamente da una serie di innovazioni tecnologiche, che hanno modificato la cultura e, quindi, le esigenze
della società.
Ipotizzare se la new economy sia possibile nel settore delle costruzioni (intese come infrastrutture
in generale) ed in che cosa possa consistere è l’ipotesi che cerchiamo di analizzare in questo breve
lavoro.
Qualsiasi cosa la new economy possa essere, va subito affermato che non sostituirà in toto le altre forme di economia preesistenti, ma si affiancherà ad esse, prendendone ad ognuna una parte.
In effetti, la civiltà umana è basata su organizzazioni sociali che vanno dalle forme più primitive
a quelle tecnologicamente più evolute. In molte parti della terra esistono popolazioni che vivono ancora
in maniera primitiva e che attuano il baratto come unica forma di scambio, e che lo attueranno ancora,
nonostante la new economy. Esistono organizzazioni sociali che vivono e vivranno fidandosi sempre e
solo dei biglietti di banca; e così via. Pertanto, una prima affermazione sulla new economy è che questa
231
sarà accettata e seguita solo da una minoranza della popolazione economica.
UN CITAZIONE STORICA.
Nel 1800 era ovvio che la costruzione dei canali avrebbe cambiato il mondo commerciale. In effetti questi lo fecero, ma solo per un breve periodo di tempo, fino a quando non si ebbe l’avvento delle
ferrovie. Probabilmente allo stesso modo troveremo oggi che le trasmissioni via cavo saranno sostituite
da quelle via etere? Oppure si troverà che le onde radio costituiscono un serio problema per la salute e
saranno abbandonate? Molto più probabilmente è da supporre che entrambe le tecnologie saranno rese
obsolete dall’uso delle comuni linee elettriche per la trasmissione delle telecomunicazioni.
GLI ASPETTI ESSENZIALI DELLA NUOVA ECONOMIA
La new economy è basata su alcuni concetti generali ed astratti, che cercheremo di analizzare per
verificare se possono essere pertinenti al mondo delle costruzioni:
l’azienda virtuale
E’ l’organizzazione centrale che assembla il pacchetto delle componenti delle attività.
Nel settore commerciale come limite estremo si usa citare il caso di Virgin Cola, che possiede il
quattro per cento del mercato mondiale delle bibite con soli cinque dipendenti.
Nel settore delle costruzioni l’ipotesi è pertinente a subforniture ed a subappalti. Nel precedente
sistema queste due forme sono state demonizzate più per motivi politici e di criminalità, che per
motivi economici. Inoltre, nella realtà italiana della “vecchia maniera”, non esistendo una normativa
appropriata, le garanzie di affidabilità erano viste solo nella consistenza patrimoniale dell’azienda.
Azienda grande equivaleva ad azienda seria (con tutte le conseguenze nefaste che abbiamo sopportato),
mentre azienda piccola equivaleva a rischio di insolvenza e di incapacità tecnica. Le stesse imprese
di ingegneria sono state per molto tempo proibite dalla legge, anche se offrivano soluzioni “chiavi in
mano” garantite da polizze fideiussorie, proprio perché erano basate essenzialmente sul subappalto e
sulla subfornitura.
la diversa mentalità
La new economy è un processo che capovolge la storia in maniera silenziosa.
Durante il XX° secolo le industrie (manifatturiere e commerciali) hanno adottato tutte le strategie
difensive per proteggere i loro affari da nuovi concorrenti, cercando soprattutto di rendere estremamente elevati i costi di ingresso. Con la new economy possiamo invece notare che i costi di ingresso per
nuovi concorrenti sono diminuiti grazie a due innovazioni essenziali:
costi di comunicazioni molto contenuti;
la possibilità di trasformare costi fissi in costi variabili.
La prima conduce ad una estrema duttilità del mercato e ad una efficacia estrema delle informazioni di
cui si viene in possesso. Per la seconda dobbiamo evidenziare come questa sia più una riscoperta che
una nuova invenzione. Nel XIX° secolo esisteva una struttura commerciale molto più aperta rispetto a
232
quella del XX° secolo, che permetteva a nuovi imprenditori di entrare nel mercato con costi molto più
limitati. La dimensione delle imprese era mediamente più piccola, e le attrezzature e la terra potevano
essere prese in affitto. Nella Gran Bretagna vittoriana era abituale che le macchine industriali venissero
affittate dai produttori, invece che essere vendute, la qual cosa permetteva di equilibrare molto di più i
costi tra le imprese esistenti sul mercato e le nuove entranti.
L’avvento delle linee di produzione, delle imprese di Stato, e della ricerca di economie di scala
attraverso la creazione di imprese sempre più grandi, capovolse questo sistema e dal 1920 in poi si
assistette da una parte all’accettazione della linea di produzione come modello industriale, e dall’altra
all’accettazione della economia “politica”. Le figure dominanti dell’economia non erano più sfidabili
se non dai più ricchi e potenti concorrenti. Era una situazione certamente di disagio che minava la
concorrenza.
Nella new economy la “virtual corporation” può operare da una piccola unità centrale, acquisendo la
gamma completa dei suoi servizi all’esterno con l’outsourcing. Pertanto, trasformando l’azienda da
unità puramente manifatturiera ad unità commerciale si sono trasformati molti costi fissi in costi variabili, permettendo all’attività di acquisire e vendere con il minimo immobilizzo e con il minimo lavoro
attraverso la rete telematica: aziende inefficienti falliscono prima, ed aziende efficienti si espandono
più in fretta. Questa politica economica è decisamente orientata al mercato ed è in grado di offrire il
prodotto migliore al prezzo migliore:
L’outsourcing, vale a dire l’affidamento di attività interne a fornitori esterni, congiuntamente con
l’introduzione di canali di distribuzione elettronica, contribuiscono a generare una struttura economica
alternativa. Molti mercati, compreso quello delle costruzioni, con l’outsourcing possono avere molte
più nicchie di competizione: è possibile noleggiare una maggiore quantità di procedimenti produttivi,
ed è possibile avere personale solo quando ve n’è bisogno, sostenendo quindi solo costi variabili, vale a
dire direttamente attribuibili a quello che si sta producendo.
L’outsourcing sta giocando un ruolo sempre più importante riducendo le attività essenziali ad
una dimensione sempre più piccola. Questo aspetto riduce certamente i costi, stabilisce limiti di
budget e, in funzione della natura del contratto, converte i costi fissi in costi variabili, consentendo di
raggiungere il punto di pareggio a livelli molto inferiori. L’importanza della crescita dell’outsourcing è
stata documentata da una indagine condotta da Datamonitor che documenta come questo mercato sia
cresciuto dai 13 miliardi di dollari del 1993 ai 105 miliardi di dollari del 1996.
ECONOMIA E POLITICA
Il XX° secolo è stato certamente il periodo più tragico per la società. Due guerre mondiali di dimensioni mai prima sopportate hanno sconvolto i rapporti sociali, consentendo la nascita di regimi
dittatoriali molto più feroci di quelli che si erano combattuti con le guerre di indipendenza nazionali.
Il bisogno di ricostruzione dopo ogni distruzione ha portato alla preminenza della politica sull’economia,
con la conseguenza che la vita sociale è stata regolata dalla logica politica piuttosto che da quella economica. In economia più le parti sono ricche (vale a dire hanno capacità di spesa), più la crescita economica è
fattibile, più gli interessi di tutte le parti vengono rispettati e soddisfatti. La concentrazione del reddito
secondo le regole economiche è una caratteristica negativa proprio per la legge dei bisogni decrescenti.
In effetti, un reddito diffuso produce molta più crescita economica di un reddito concentrato, giacché
il consumo diffuso è essenziale per la produzione (non per niente nella new economy il cliente è la
maggiore risorsa per ogni impresa). Inoltre, per poter prosperare l’attività economica ha bisogno di
soddisfare i bisogni di tutti, non solo quelli dei forti.
233
Questa logica, molto semplice e molto efficace proprio perché vera e reale, è stata dapprima negata e
poi falsificata da una classe politica che l’ha trasformata in un capro espiatorio. Che le guerre vengano
fatte per motivi economici è una mistificazione politica che tutti quelli che conoscono minimamente le
regole economiche afferrano immediatamente. In economia non si fanno guerre, si combinano scambi
per avere profitti da tutte le parti. La logica politica, al contrario, è basata sull’imposizione del potere
per cui deve esistere un qualcuno che impone il potere ed un qualcuno che lo subisce, che soccombe.
Più è ristretta la schiera degli gli impositori, più potere ha ognuno. Più sono i soccombenti, più bravo
è l’impositore, il politicante. Questa regola, tuttora corrente, non ha permesso alla maggior parte degli
stati europei di avviare nessun tipo di “attività economica”, ma solo di “attività politiche”. Le aziende
di stato hanno operato non solo in regime di monopolio, ma contro ogni regola economica; molti
sedicenti imprenditori sono stati solo “operatori politici”, non operatori economici. La maggior parte
delle infrastrutture sono inutili, quindi non adatte a soddisfare bisogni economici: sono state fatte solo
perché permettevano di esercitare potere. Pertanto, mentre si può parlare di new economy per gli Stati
Uniti, si deve forse solo parlare di economy per molti stati europei, giacché prima l’economia neanche
esisteva.
La new economy, basata essenzialmente sulla globalizzazione, non subisce le imposizioni politiche, in
quanto è libera di spostarsi e di trasferirsi nei luoghi più favorevoli sia reali che virtuali.
LA GLOBALIZZAZIONE
“La globalizzazione dei mercati, combinata con INTERNET renderà sempre più difficile per i governi mettere le mani sui soldi. Sarà sempre più difficile imporre tasse, e i governi troveranno difficile
avere quello che chiedono. La tecnologia rende sempre più facile avere transazioni economiche alla
velocità della luce, e gli operatori possono scegliere i luoghi e le modalità che limitano il pagamento
di tasse. Piuttosto che spendere soldi per combattere queste possibilità, i governi farebbero meglio ad
imparare ad adattarvisi.” Questo è il punto di vista del Dr. Madsen Pirie, uno dei maggiori teorici
di destra britannici, un personaggio che ha avuto un profondo effetto sulle politiche dei governi
conservatori degli anni 80 e 90.
La politica economica della globalizzazione dei mercati, tanto osteggiata dai verdi alle ultime trattative di Seattle e di Washington, in effetti punisce solo quello che in Italia chiamiamo con un termine
di comodo “diritti acquisiti”, ma che sono solo correttamente definibili come privilegi o rendite di
posizione.
“La produzione si è spostata in paesi a più bassi costi, ed io credo che qualcosa di simile succederà con i servizi finanziari”, afferma Paul Feldman, capo dei servizi di gestione della Nationwide
Building Society. “L’indebitamento si sposterà nei paesi a basso tasso di interesse, e la ricchezza
maturerà lì. Sarà la concorrenza a stabilire i prezzi dei mutui, piuttosto che la politica del tasso di
interesse dei governi”.
“E’ stata la tecnologia digitale ad assistere per prima lo sviluppo di aziende transnazionali. E’
stato l’uso della produzione assistita da computer alleato con la robotica che ha reso possibile sistemi di
produzione flessibili, e adattati alle particolari esigenze del cliente e del mercato”, affermano William
Lever e Peter Daniels in The Global Economy in Transition.
Può essere ipotizzato che paesi con un forte sistema bancario lo abbiano costruito alle spalle di
solide economie industriali (Il Regno Unito dopo la rivoluzione industriale; gli Stati Uniti durante la
prima parte del XX° secolo; la Germania dopo la II° guerra mondiale). Si può inoltre pensare che, per
motivi di profitto o per questioni giuridiche, il Giappone contraddica questa tendenza, nondimeno
la relazione tra sistema bancario e sistema produttivo in Giappone è molto più stretta di quanto non
234
lo sia tradizionalmente in Europa o negli Stati Uniti, giacché una delle più importanti funzioni delle
banche giapponesi è stata quella di supportare le industrie, la qual cosa l’hanno fatta ammirevolmente
considerando le prospettive di lungo termine. In base a queste prospettive, pertanto, il settore bancario
non può essere giudicato separatamente dall’economia nel suo complesso: il settore finanziario deve
essere considerato come un servizio all’economia reale, vale a dire a quella produttiva, e non come
fine a se stesso. Questo principio è supportato da un vasto ingresso nel settore bancario di industrie
leader quali Volkswagen, Ford e General Motors, dove ognuna di esse vede i servizi finanziari come un
mezzo per raggiungere i profitti non solo come una attività aggiuntiva, ma anche come un metodo per
aumentare le vendite riducendo il costo dei propri prodotti.
LA NEW ECONOMY NELLE COSTRUZIONI.
Gli aspetti della new economy finora esposti appaiono pertinenti non solo ai settori prettamente
innovativi, ma anche al settore delle costruzioni, nonostante che questa richieda uno sconvolgimento
che né molte imprese di costruzione, né soprattutto la pubblica amministrazione sono disposti a
sostenere per ragioni “politiche”.
Queste ragioni, che in Italia hanno portato il settore ad essere di tipo non economico, quindi privo di
ogni efficienza e di ogni utilità per i consumatori, continuano ad ostacolare non solo la new economy,
ma anche l’attuazione stessa di qualsiasi regola economica.
La new economy nel settore delle costruzioni può essere immediatamente avviata da un punto di
vista giuridico seguendo il disposto della normativa comunitaria sugli appalti pubblici di lavori e
forniture, nonché la normativa nazionale disciplinata dalle leggi nazionali.
In concreto, in base alla normativa vigente il settore delle costruzioni può far riscorso ad una serie di possibilità che di seguito cerchiamo di elencare in maniera indicativa e non limitativa:
costituzione di S.p.A. a capitale misto pubblico privato per allargare la base imprenditoriale.
Su questo argomento si confronti dello stesso autore “Il Ponte” n° 10, 2000, pagg. 3 e segg.
In effetti, ai sensi delle LL: 142/90 e 724/94, proprio per allargare la base imprenditoriale, viene
concessa la possibilità di costituire società per azioni aventi finalità pubbliche, che possono operare per
lo sviluppo del territorio, consentendo così la partecipazione imprenditoriale dei privati in progetti
aventi pubblica utilità.
Questa possibilità legislativa ha, praticamente, anticipato i concetti di new economy ben dieci anni fa,
concedendo di sconvolgere un modo inefficace e inutile quale era il precedente metodo di gestione dei
lavori pubblici. Nonostante questo impegno legislativo, bisogna considerare con rammarico che queste
nuove possibilità sono state sfruttate solo in minima parte.
accesso diretto al mercato dei capitali finanziari, escludendo intermediari bancari o di qualsiasi altra natura.
Analizzando in dettaglio le Leggi 142/90 e 724/94, si evince come una S.p.a. a capitale misto
possa emettere sui mercati nazionali e internazionali, oltre alle normali obbligazioni ed azioni, certificati
di investimento ed altri strumenti finanziari atipici che permettano all’organismo di stare sul mercato
come una vera e propria banca.
Inoltre, qualsiasi società privata può, invece che cedere azioni su mercati liberi o regolamentati,
235
chiedere mutui senza intermediari finanziari, mutui che permettono di aumentare il proprio attivo
“asset”, fino alla restituzione del mutuo stesso. La capacità di indebitamento costituisce uno degli
strumenti più potenti nella new economy. Le più vistose acquisizioni e fusioni sono state fatte sui
principali mercati mondiali proprio per la capacità di indebitamento degli operatori. Con i mutui
concessi gli operatori finanziari costituiscono delle garanzie di credito che vengono scontate e che
circolano come moneta che produce reddito, ripagandosi a latere del credito concesso.
tariffazione dei servizi pubblici, in modo da trasformare le imposte in tasse.
La tariffazione dei servizi pubblici è un’ipotesi di new economy in quanto abbassa il prelievo fiscale, trasformando un costo fisso (imposta) in un costo variabile (tassa), e aumenta il livello di
trasparenza e di controllo dell’efficienza del servizio reso.
Infatti, mentre un’imposta (diretta o indiretta) colpisce il reddito, quindi l’utilità economica, ed è
quindi punitiva per l’efficienza, al contrario la tassa è il corrispettivo, il prezzo di un servizio reso.
Orbene, imponendo una tariffa ai servizi pubblici, si applica una tassa, ovvero un corrispettivo per
un servizio reso, calcolando, così, l’utilità e l’efficienza del prodotto fornito. Non tariffando i servizi
pubblici, bisogna allora ricorrere al pagamento di imposte come risorse finanziarie, la qual cosa è
punitiva (per definizione) di ogni efficienza. Per tariffare, beninteso, il servizio pubblico deve essere
economicamente utile (capace di soddisfare una domanda).
trasformazione dei costi fissi in costi variabili attraverso contratti di lease-back, o similari.
La P.A. è piena di patrimonio immobiliare improduttivo, che costituisce quindi costo fisso. L’inutilità di
questa gestione si ripercuote ovviamente sull’imposizione fiscale e, quindi, sulla utilità economica del
patrimonio pubblico, sacrificando risorse finanziarie che potrebbero essere impiegate per investimenti.
Alienando gli immobili le PP.AA. potrebbero riaverli in possesso con contratti di lease-back, così da
trasformare costi fissi in costi variabili e trasferendo, al contempo, maggior trasparenza ed efficienza
nell’attribuzione di costi per ogni attività.
Per quanto concerne i privati si segnalano i casi di alcune grandi imprese (Telecom, ENI, ENEL,
IBM, etc.) che hanno alienato beni immobili per riaverli poi in lease-back o in affitto. In questo modo
queste imprese hanno ottenuto parte della liquidità necessaria per finanziare ulteriori investimenti.
outsourcing del back-office
Per back-office si intendono tutte quelle attività che non hanno relazione diretta con il mercato.
Per outsourcing si intende l’affidamento di una attività non essenziale a terze parti.
Texas Instruments ha ceduto gli stabilimenti di Rieti e di Avezzano per avere poi da questi gli
stessi prodotti che T.I. produceva direttamente. IBM ha fatto la stessa cosa con lo stabilimento di Santa
Palomba.
Le PP.AA. hanno avviato alcune attività di outsourcing del back-office appaltando servizi ai privati (Catasto Immobiliare, Riscossione tributi, Rilevazioni anagrafiche, etc.). C’è in effetti da considerare
che la stragrande maggioranza dei servizi pubblici costerebbero di meno se venissero affidati in
outsourcing.
apertura di relazioni finanziarie internazionali.
Ritornando alla citazione di Paul Feldman sopracitata, nella new economy è la concorrenza a stabilire il costo dell’indebitamento, piuttosto che la politica del tasso di sconto dei governi.
236
Pertanto, per avere credito vantaggioso, la new economy prescrive di avere relazioni finanziarie
internazionali. Solo chi si affida alla banca (o bancarella) sotto casa deve sottostare alle condizioni che
gli vengono imposte.
ricorso alla conciliazione e all’arbitrato extragiudiziale.
Il Regolamento di attuazione della Legge quadro in materia di Lavori Pubblici dell’11 febbraio
1994 n° 109 – il cui titolo X è dedicato all’accordo bonario ed alla definizione delle controversie – è stato
pubblicato sulla G.U. del 28 aprile scorso. Si rimane in attesa dell’adozione del decreto interministeriale
previsto all’art. 2 della legge per la determinazione delle regole di svolgimento del giudizio e delle
relative tariffe.
La conciliazione e l’arbitrato hanno estensione transnazionale e validità di atto giudiziario immediatamente esecutivo. Questa nuova prassi riduce il contenzioso ed i tempi di giudizio, permettendo
di avere giustizia in breve tempo. La International Chamber of Commerce (Parigi) è l’istituzione che
ha maggiore esperienza in questo argomento, e l’attendibilità dei suoi lodi arbitrali è universalmente
riconosciuta, anche se l’organismo ha natura privatistica.
trasformazione degli immobilizzi in attività finanziarie.
Chiunque si intende di bilancio aziendale sa per certo che qualsiasi credito va registrato nel “dare”,
quindi come passività, mentre qualsiasi debito va registrato come “avere”, quindi attività. Pertanto,
immobilizzare crediti o beni equivale ad iscrivere in bilancio passività. Questo le borse mondiali lo
sanno benissimo, per cui aziende come Microsoft valgono di più di aziende come General Motors,
anche se sono cinque volte più piccole.
Utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, l’engineering, le vendite, i rapporti con le
PP.AA.
Come abbiamo già sopra citato, con la new economy i costi di ingresso per nuovi concorrenti
sono diminuiti grazie a due innovazioni essenziali: la trasformazione dei costi fissi in costi variabili; la
riduzione dei costi di comunicazione.
Pertanto, se i concorrenti basano le loro attività su questi due presupposti, anche le imprese leader del
mercato devono adeguarsi, pena l’uscita dal mercato.
Per citare un esempio concreto, lo scrivente esercita attività di insegnamento a distanza con strumenti telematici a costi cinque volte inferiori a quelli tradizionali.
LA NEW ECONOMY E L’OCCUPAZIONE.
Un problema apparentemente irrisolto nella new economy è quello dell’occupazione. A prima
vista sembra che l’ottenimento di efficienza delle imprese sia strettamente legato ad un aumento della
informazione e dell’automazione a discapito della forza lavoro.
La premessa generale della globalizzazione è che l’impresa sia libera di spostarsi nel luogo più
favorevole; per cui, se il costo del lavoro, o degli oneri in Europa è proibitivo, certamente questa
localizza le sue attività in un sistema economico più favorevole. Ovviamente questa ipotesi può essere
237
un po’ più difficile nel settore delle costruzioni per la natura stessa del prodotto (immobile, quindi
ancorato al terreno), per cui l’impresa nazionale che volesse lavorare in ambiente di new economy non
può partecipare in pieno della liberalizzazione. Purtuttavia una impresa transnazionale può operare
momentaneamente nel paese di realizzazione della infrastruttura con forza lavoro appartenente ad una
organizzazione sita in un paese a regime più favorevole, superando le difficoltà giuridiche e fiscali del
paese ospitante. A questo proposito vale la pena ricordare l’affermazione sopracitata di Madsen Pirie,
e anche noi riteniamo che sia l’ora che i governi si adeguino ad una situazione che da loro non è più
governabile.
A nostro sommesso parere anche se la globalizzazione della new economy non è la panacea di
tutti i mali, riteniamo che comunque sia la forma più opportuna per generare occupazione e quindi
maggiore benessere. Torneremo più in dettaglio su questo aspetto particolare dell’argomento in un
prossimo articolo su “Il Ponte”.
Enrico Furia.
238
NEW ECONOMY E OCCUPAZIONE NELLE COSTRUZIONI.
Premessa.
Nello scorso numero abbiamo introdotto e discusso il concetto di “new economy”, con l’intento
di approfondire nel numero successivo se, e come la new economy possa generare nuova occupazione
nel sistema delle costruzioni.
E’ intento dell’autore dedicare un approfondimento ad ogni argomento introdotto in quell’articolo,
in modo da analizzare più in dettaglio le particolarità della nuova cultura economica e trovarne le
corrispondenti applicazioni pratiche.
Pertanto, in questo numero analizzeremo gli effetti della new economy sull’occupazione, cercando di
verificare se questi possono essere positivi o negativi.
Introduzione.
Dopo aver definito la new economy, riteniamo opportuno cercare di definire anche un “new business in constructions”, giacché riteniamo che il vecchio modo di intendere le costruzioni ormai abbia
poco da dire in fatto di occupazione e di new economy.
Quelle che chiameremo per pura necessità di lavoro “vecchie costruzioni” è quel modo di fare
legato sia agli appalti pubblici, sia a tutte le costruzioni private basate su licenze, autorizzazioni e
controlli pubblici che ancora caratterizzano il mercato delle costruzioni.
Questo mercato, da un punto di vista occupazionale non può offrire niente di più, anzi prevede
una costante riduzione della forza lavoro. I problemi principali sono essenzialmente i costi, la corruzione, la speculazione.
Per poter dare 100 di stipendio netto ad un proprio dipendente, un’impresa di costruzione ne
spende circa 300.
Il costo della corruzione può essere mediamente stimata intorno al 20 % del costo per i lavori
pubblici, mentre quello per le costruzioni private si può mediamente stimare intorno al 5 %.
239
La speculazione edilizia ha portato ad un elevato volume di invenduto, perché le imprese non
hanno costruito per soddisfare la domanda, ma per speculare sui terreni, sulle licenze e sui soprusi.
Un esempio lampante della conseguenza di questa pratica è quello verificatosi ad una multinazionale
a Milano, la quale benché estremamente interessata a collocare in città un suo quartier generale, una
grande multinazionale qualche anno fa non riuscì a trovare neanche un immobile adatto a soddisfare le
proprie esigenze, né ottenne licenza per una nuova costruzione.
Quelle che invece chiameremo (sempre per pura necessità di lavoro) “nuove costruzioni” è l’essenza
stessa del capitalismo definita da Joseph Schumpeter in Capitalismo, Socialismo e Democrazia, cioè
la “distruzione creativa”, vale a dire il ciclo perpetuo di distruggere il vecchio ed il meno efficiente
per far posto al nuovo e più efficiente. L’esempio sopracitato del Texas ne può esserne una facile
dimostrazione.
E’ facile capire come con questa filosofia le costruzioni possano avere un futuro trasparente. Malauguratamente questa mentalità in Europa e soprattutto in Italia è ancora lontana dall’arrivare, e le
conseguenze si verificano con la crisi economica che viviamo rispetto agli Stati Uniti.
Cerchiamo di analizzare, quindi, perché il mercato americano è in forte espansione e quello europeo in recessione.
La globalizzazione.
La new economy è certamente figlia della globalizzazione, un fenomeno caratterizzato da due figure opposte che gli americani hanno chiamato il leccio e l’ulivo. L’ulivo rappresenta il senso della casa e
della proprietà: è una caratteristica della nostra identità radicarsi da qualche parte e per qualche motivo;
se perdiamo le radici perdiamo noi stessi. A causa di questi motivi, “fondamenta” delle motivazioni
umane, del bisogno di assistenza, o del senso di identità e di comunità, noi possiamo spiegarci perché,
generazione dopo generazione, abbiamo combattuto per l’ulivo.
Il leccio rappresenta, invece, la spinta per la società e per l’economia a consolidarsi intorno ad un
grande supermercato, una guida verso la socializzazione, la prosperità e, dunque, il cambiamento della
globalizzazione. Quali sono i pro e i contro di un sistema globalizzato?
Il “sistema globalizzato” si oppone al “sistema della guerra fredda”.
Guerra Fredda e Sistema Globale
240
La guerra fredda ha avuto la sua struttura di potere: il bilanciamento tra Stati Uniti ed URSS.
La guerra fredda ha avuto le sue regole: in politica estera ognuno si occupava della sua sfera di
influenza; in economia i paesi in via di ricostruzione basavano la loro crescita sulla nazionalizzazione,
i paesi in via di sviluppo sulle esportazioni, i paesi comunisti sull’autarchia, e i paesi occidentali sul
commercio regolamentato.
La guerra fredda ha avuto i suoi trend demografici: l’emigrazione da est verso ovest era impedita dalla
cortina di ferro, mentre i movimenti da sud a nord venivano incoraggiati. La guerra fredda ha avuto
le sue prospettive globali: il mondo era uno spazio diviso tra il settore comunista, quello occidentale, e
quello neutrale; ogni nazione stava in uno dei tre settori. La guerra fredda ha avuto le sue tecnologie:
le armi nucleari e la seconda rivoluzione industriale ne erano gli strumenti più rilevanti, mentre per
molte persone nei paesi in via di sviluppo, falce e martello erano ancora gli attrezzi più usati. La guerra
fredda ha avuto i suoi sistemi di misura: le gittate dei missili nucleari. La guerra fredda ha avuto la sua
paranoia: l’annullamento nucleare.
Presi nel loro insieme questi elementi hanno influenzato le politiche nazionali e le relazioni internazionali di tutti i paesi del mondo. La guerra fredda non ha condizionato tutto, ma certamente molto.
La globalizzazione non è, al contrario, un sistema statico, ma un proceso dinamico. La globalizzazione coinvolge inesorabilmente l’integrazione di mercati, nazioni e tecnologie ad un livello mai
raggiunto prima permettendo alle persone, alle imprese e ai governi di raggiungersi prima, e ad un
costo più contenuto che mai. L’idea guida della globalizzazione è l’economia di mercato: più lasci il
mercato libero di autoregolamentarsi, più apri la tua economia al libero mercato e alla concorrenza, più
essa sarà efficiente e florida. Anche la globalizzazione ha le sue regole economiche, che girano intorno
ai concetti di apertura, deregolamentazione e privatizzazione dell’economia.
A differenza della guerra fredda, la globalizzazione ha una cultura unica.
L’evoluzione dell’occupazione fino alla new economy.
La new economy è figlia della globalizzazione, in quanto è possibile solo a seguito di essa.
new economy è una rivoluzione silenziosa, così come lo è stata l’industrializzazione.
La
Prima dell’era industriale il 70 % circa della popolazione trovava occupazione nell’agricoltura. La
civiltà contadina permetteva a tutti di campare; la struttura sociale della società contadina era rigida, e
la famiglia ne era l’unità sociale.
L’era industriale, distruggendo la civiltà contadina, distrugge anche tutto il suo livello occupazionale
(oggi nell’agricoltura italiana è impegnato solo il 3 % della popolazione).
Come dire, l’industrializzazione distrusse l’occupazione e l’ordine sociale costituito, costringendo
la maggior parte della forza lavoro a riciclarsi (nei primi anni ’70 il settore industriale occupava circa
il 50 % della popolazione italiana). Con la fine del decennio inizia una nuova rivoluzione silenziosa:
l’avvento del terziario (servizi), che distrugge l’occupazione industriale (oggi è minore del 30 % della
241
forza lavoro). Negli anni ’90 il terziario avanzato toglie ulteriore occupazione al settore industriale e al
terziario stesso, ma senza creare occupazione aggiunta. Oggi la new economy toglie occupazione a tutti
i settori tradizionali, ma, al contrario del terziario avanzato, non solo restituisce quello che toglie, ma
certamente lo moltiplica.
Teoria politica, teoria economica e teoria dei giochi.
Nel settore delle costruzioni le teorie di globalizzazione e new economy che finora abbiamo esposto si estrinsecano in una pratica molto semplice: “Sono attività globali e di new economy solo quelle
attività che generano utilità economica”.
In economia un prodotto è utile solo quando riesce a soddisfare una domanda. Pertanto il valore
di un prodotto non è dato dal suo valore di costo, ma dalla sua utilità. E’ utile a questo punto ricordare
che uno dei principali elementi della new economy è la trasformazione dei costi fissi (costi da sostenere
anche in assenza di produzione) in costi variabili (costi che si sostengono solo in caso di produzione).
In economia è razionale il comportamento che accetta il principio del rapporto tra costi e benefici
(i benefici devono essere sempre maggiori dei costi che si sostengono per averli).
La teoria dei giochi analizza le decisioni razionali prese in condizioni di incertezza, quindi in
mancanza di informazioni complete che permettano di prevedere il risultato delle decisioni prese.
La teoria moderna dei giochi ha inizio con La Teoria dei Giochi e il Comportamento Economico
(1944) di Von Newmann e Morgenstern. Questa teoria analizza l’interazione dei comportamenti, date
determinate premesse che concernono le decisioni prese in condizioni di rischio, l’ambiente generale,
ed il comportamento cooperativo o non cooperativo delle altre persone.
E’ da premettere che l’economia convenzionale ci fornisce una teoria sulle decisioni con la condizione che queste vengano prese in situazione di certezza delle informazioni. Quando le informazioni
sono incerte o carenti, o quando esse interagiscono con altre condizioni di incertezza, l’economia
tradizionale non ha nessuna teoria con la quale supportarci.
La teoria dei giochi offre quattro condizioni essenziali di analisi:
giochi a somma zero: tanto guadagna l’uno, quanto perde l’altro;
giochi a somma diversa da zero: tutti i giocatori possono guadagnare da una decisione presa da
se stessi o da altri;
gioco a cooperazione: è possibile la collusione delle parti;
gioco senza cooperazione: non è possibile la collusione delle parti.
Per collusione si intenda un accordo tra le parti (persone, società, ecc.) a cooperare per evitare un
danno reciproco o la rivalità tra le parti. Gli strumenti per raggiungere questo livello di cooperazione
242
vanno dall’accordo tacito e informale agli accordi formalizzati di “cartello”, in cui si possono imporre
sanzioni a coloro che non rispettano il cartello.
La teoria dei giochi si è dimostrata molto efficace nell’analizzare gli aspetti di comportamenti economici come l’oligopolio, l’apprezzamento e il deprezzamento delle risorse naturali, i beni pubblici. La
teoria dei giochi cooperativi, che consente la collaborazione tra le parti, è stata utilizzata per analizzare
la formazione dei cartelli, nonché le collusioni industriali e nel mercato del lavoro.
Ora, dal momento che nelle economie correnti siamo di fronte a situazioni di incertezza, è possibile definire le possibilità di nuova occupazione nella new economy in base alla teoria dei giochi, per
cui:
La politica è un gioco a “somma zero”.
Si ha un gioco a somma zero quando la somma vinta dal vincitore è persa dallo sconfitto (gioco
delle carte, lotteria, compravendita di azioni).
L’economia è un gioco a “non somma zero”.
Si ha un gioco a non somma zero quando il perdente perde meno di quanto abbia vinto il vincitore, o
quando tutti i partecipanti al gioco vincono. Ricordiamo che per la teoria del rapporto costo/benefici,
qualsiasi transazione di tipo economico è un gioco a somma non zero, in quanto entrambi le parti hanno
sempre un vantaggio, se decidono in maniera razionale.
La politica è un gioco a somma zero in quanto il vincitore acquisisce l’esatto potere del perdente.
In tutte le sue forme (punitivo, remunerativo, condizionatorio) il potere politico risponde a questa
regola. In politica, dunque c’è sempre uno che vince e uno che perde.
In economia il potere corrisponde al reddito (puoi soddisfare i tuoi bisogni solo se hai un reddito
da spendere). Così come in politica chi non ha potere non partecipa alla vita politica, quindi non è un
soggetto politico, in economia chi non ha reddito non può soddisfare i propri bisogni, quindi non è un
soggetto economico.
La differenza di base tra le due discipline è data dalla loro differente cultura di base.
In economia non vi è alcun interesse a stabilire un rapporto con qualcuno che non ha reddito da
spendere, in quanto costui non può permettersi nessuna transazione, nessuno scambio, quindi non
permette di combinare nessun affare.
L’economia, però, è basata proprio sullo scambio e sulla capacità di ognuno di scambiare qualcosa, quindi di consumare e di permettere di consumare. In assenza di consumo la produzione non
serve a nulla (Solo economie primitive possono ancora basarsi sull’autoconsumo, non certo la new
economy). Allora, in presenza di uno, mille, milioni di nullatenenti, l’economia trova il suo interesse e
la sua essenza nel cercare di aumentare il loro potere (reddito) in modo che questi possano consumare
la produzione di altri, e permettere ad altri di acquisire il loro reddito. In economia i senza reddito
vanno finanziati affinché possano comprare, e quindi produrre, e quindi consumare, e quindi ancora
produrre, e così via. Pertanto, con una conclusione semplice, in economia il potere si concede anche a
243
chi non lo ha, perché più costui ha potere (reddito), più si possono combinare transazioni e scambi. In
economia tutte le parti che partecipano al gioco vincono, quindi il gioco è a somma non zero, positiva.
In politica la cosa è esattamente opposta. Se si concede potere a qualcuno, questi ci porta via il
nostro, proprio perché il gioco è a somma zero. In politica non si possono fare affari di tipo economico,
ma solo affari del tipo “ho fatto un affare”, nel senso (l’ho fregato…, sono stato più bravo…..., io ho
guadagnato e lui ha perso…).
Inoltre, il comportamento tra le parti politiche (vincenti e perdenti) è di tipo non cooperativo, per
cui non vi può essere collusione (accordo) tra le parti che porti alla logica economica del rapporto
costo/benefici.
Sia ben chiaro: quando si parla di collusione politica, questa esiste, è vera, e reale. Ma questo accordo (collusione) non intercorre mai tra vincenti e perdenti (come nella corretta teoria dei giochi), ma
solo tra i vincenti. In questo caso ricorre la teoria oligopolistica dell’economia convenzionale.
Il vecchio mondo delle costruzioni è stato basato essenzialmente su considerazioni di potere politico.
Troppi lavori sono inutili, proprio perché sono solo politici (a somma zero), dove, tutto quello che
guadagnano i “politicanti” lo perdono “gli altri”. Il vecchio mondo delle costruzioni è fuori mercato per
la new economy perché non ha mai soddisfatto la domanda (marketing), ma ha soddisfatto il potere
politico. Questo mondo non può più fornire alcuna occupazione proprio perché la sua produzione non
ha utilità economica.
Il nuovo mondo delle costruzioni che vuole entrare nella new economy, è quel mondo che conferisce potere economico, vale a dire conferisce credito, credibilità. La credibilità non è il credito di
tipo bancario dove si ottiene sconto o anticipazione di un reddito già esistente; credibilità economica è
quella basata sulla possibilità di “creare ricchezza”.
Alla luce di quanto emerge da questa analisi, le teorie finanziarie di vecchio tipo bancario o statalista
hanno poco senso, se non quello di classificarsi come teorie basate sul potere politico e non su quello
economico.
La new economy è in grado di assorbire tutta la manodopera dismessa dall’industria e dal terziario,
perché ha in sé la logica (il buon ragionamento) per creare nuova ricchezza, qualità che manca sia alla
politica che all’economia convenzionale, per le quali la capacità di investimento equivale alla capacità
di risparmio. Nell’articolo del numero precedente abbiano definito la new economy come la “true
economy”, vale a dire l’economia quella vera, non quella usata come capo espiatorio dal potere politico.
Le nuove possibilità di impiego nella new economy.
Ritornando all’analisi sopracitata di J. Schumpeter, quindi, “distruzione creativa” e creazione di
244
nuova ricchezza si integrano nel senso che tutto quello che è stato costruito male, o è inutile, va distrutto
per ricrearlo più efficiente.
L’Italia è piena di “costruito” inutile, quindi dannoso. Roma è piena di palazzine “politiche” che
sono pericolose, antiestetiche ed inutili. Molte industrie (cattedrali nel deserto) vanno abbattute per
ridare spazio ad attività di tipo economico (agricoltura, ambiente, turismo, cultura, ecc.). Napoli è una
città che va ricostruita di nuovo per un buon 50 %. L’intero territorio italiano va riprogrammato e
ricostruito per un buon 60 % della sua estensione.
Naturalmente, oltre al costruito inutile, va abbattuto anche quel retaggio culturale che è madre di
tutte le nefandezze finora compiute, e va sostituito con la cultura del “potere (reddito) economico”.
Ora, abbattere il costruito abusivo, inutile, ed obbrobrioso, appare come opera abbastanza facile,
giacché la tecnologia offre la possibilità di impiegare macchine che in pochissimo tempo possono
demolire qualsiasi tipo di costruzione. Più difficile appare l’opera di abbattimento di quella cultura
madre di nefandezze che fa capo ad un potere politico che, prima di arrendersi, preferisce farsi uccidere
(cosa non facile, né umanamente accettabile). Per abbattere la cattiva cultura un’idea potrebbe essere
quella di costringere i suoi esponenti a vivere meno di privilegi e più di lavoro (principale elemento che
genera potere economico), considerando che il potere economico (reddito) di cui abbiamo ampiamente
discusso si basa sulla “distruzione creativa” di Schumpeter.
Ma una volta demolito il costruito, con che cosa si ricostruisce?
Questa è certamente la prima domanda che si pone la vecchia finanza di tipo bancaria e statalista,
dove credibilità significa solo sconto o anticipazione di ricchezza. Con la teoria politica non è possibile
distruggere quell’enorme quantità di costruito che è inutile, perché per la sua ricostruzione la teoria
politica (compresa la politica economica) presuppone che esista già una pari ricchezza che possa finanziarla. In molte Scuole ed Università ancora si insegna che la capacità di investimento di un sistema
economico è pari alla sua capacità di risparmio, mentre in new economy la capacità di investimento è
pari alla capacità di ricchezza futura producibile. In effetti la teoria politica ed economica convenzionale
appare del tutto illogica, giacché non si vede come si possa generare risparmio da investire se prima
non si è investito per generare risparmio.
Ci si rende conto che nessun vecchio bancario o statalista riuscirà mai a capire una siffatta teoria,
e che, tutte le volte che l’essere umano si trova davanti ad un qualcosa che non capisce, lo respinge.
Ci si rende conto che molti “economisti di palazzo” sono stati pronti e saranno sempre pronti a
parlare di bolle speculative solo perché non capiscono il nuovo meccanismo che è alla base del valore.
Eppure, nella logica della new economy la ricostruzione del distrutto è estremamente semplice.
E’ finanziata e si basa sulla creazione di ricchezza futura, dove il credito, la credibilità per finanziarla
non è certo data da emissione di biglietti di banca, di obbligazioni del tesoro, o da qualsiasi altro
strumento finanziario convenzionale, ma dalla creazione di credibilità affidata a persone che capiscono,
e quindi credono in quello che fanno. La quantità di credibilità affidata è estremamente semplice da
controllare con le correnti tecnologie, e l’esempio seguente che può giustificarla è vecchio quanto il
mondo.
Tutti quelli che sono di fede ebraica sanno perfettamente come si comporta la loro cultura nei
confronti del credito e della credibilità, così come ne dovrebbero sapere qualcosa anche tutti quelli di
fede cristiana, giacché lo stesso principio è riportato nella preghiera del Padre Nostro.
245
Nella tradizione giubilare ebraica si rispettava, tra gli altri, il principio della remissione dei debiti
ogni cinquanta anni. Questa norma consuetudinaria attribuiva ad ogni cittadino che ne avesse bisogno
la possibilità di indebitarsi per poi restituire il credito secondo gli accordi convenuti. Questa capacità
di credito conferiva ad ognuno con la nascita un certo reddito (potere), credibilità, che costui poteva
utilizzare per le sue attività e restituire secondo gli accordi. Il ciclo cinquantennale giubilare stabiliva la
durata di un intero ciclo economico, che culminava proprio con la remissione dei debito e con l’inizio di
un nuovo ciclo. Questo gioco, che nella nostra cultura è considerato a “somma zero” (rimettere i debiti
significa accusare una perdita secca), nella tradizione ebraica era a “non somma zero”, in quanto sia il
creditore che il debitore avevano un guadagno da questo tipo di operazione finanziaria. Il debitore ne
aveva vantaggio perché acquisiva capacità di spesa, mentre il creditore ne acquisiva vantaggio perché
diventava titolare di credito presso tutti e qualsiasi altro.
Sembra un gioco insulso, ma è l’essenza stessa della finanza. Non per niente i migliori esperti di
finanza nel mercato newyorkese sono di religione ebraica: la loro cultura finanziaria è di molto
superiore a quella di tanti altri.
Conclusioni
Ebbene, considerato che l’economia è un gioco a somma non zero, se il comportamento dei giocatori è cooperativo, allora è possibile anche ipotizzare una collusione, un accordo tra le parti (persone,
società, ecc.) per evitare rivalità o danni reciproci, e quindi creare la credibilità necessaria per innovare
il sistema e trovare le risorse finanziarie per la “distruzione costruttiva”, proprio come secondo la
tradizione ebraica.
Questa potenzialità è, per dimostrazione, possibile solo attraverso la logica economica.
ica ha una logica opposta.
La polit-
Un’ipotesi sul futuro.
Non sarà certamente la new economy a distruggere l’occupazione (il fattore di produzione lavoro), ma
forse la tecnologia.
Molto verosimilmente la tecnologia sarà in grado di costruire unità di produzione completamente
automatiche. Oggi la riduzione di occupazione nell’industria e negli stessi servizi è proprio una
conseguenza dell’aumentata automazione e produttività; col tempo l’essere umano lascerà lavorare
solamente le macchine, così come nella democrazia greca gli uomini liberi partecipavano alla vita
politica perché avevano gli schiavi che lavoravano per loro.
Ma così come abbiamo già detto sopra, questa condizione non è accettabile dalla logica economica, in quanto il lavoro è il maggior produttore di reddito (potere economico), quindi di consumo (unica
attività umana che giustifica la produzione).
Enrico Furia
246
LA TRASFORMAZIONE DEI COSTI FISSI IN COSTI VARIABILI
NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
DELLA NEW ECONOMY
Introduzione
La teoria di new economy di trasformare i costi fissi in costi variabili ripropone un principio esistente da sempre nella corretta teoria economica, quindi non inventa niente di nuovo, bensì conferma
come nel processo produttivo delle costruzioni si siano usate, fino ad oggi, regole più politiche che
economiche, vale a dire regole che al giudizio della teoria dei giochi appartengono alla categoria dei
giochi a “somma zero” (un gioco a somma zero si ha quando il vincitore riceve esattamente la somma
del perdente).
Come è già stato affermato nei due precedenti articoli su Ponte, l’economia basata sulle grandi infrastrutture (quindi su forti costi fissi) ha dominato il processo produttivo dagli anni sessanta agli
anni ottanta, generando una costante dipendenza delle costruzioni dal potere politico amministrativo
(siccome investire era estremamente costoso, bisognava ricorrere ai sussidi ed agli incentivi di legge,
che venivano “dosati” dal potere politico).
Questo gioco viene ora sconvolto dalla globalizzazione, dalla tecnologia, e dall’incidenza ambientale nel processo di crescita economico.
Il periodo della costruzione di grandi strutture è finito, e da queste il sistema si sta evolvendo
verso microstrutture che, opportunamente combinate, vanno a sostituire la macrostruttura, ridisegnando al contempo tutta la dottrina economica che ha caratterizzato il periodo industriale.
Certamente questa innovazione, come tutte le innovazioni, ha scombinato gli equilibri esistenti
che si erano creati con decenni di politica, per cui molti parlano di new economy e di globalizzazione
solo perché questi fenomeni stanno facendo sfuggire loro di mano il potere sugli imprenditori e sulle
imprese.
Costi fissi e costi variabili.
Definizione
I costi fissi sono quei costi che non variano con il variare della produzione. I costi variabili sono
quei costi strettamente legati alla quantità di prodotto, e che devono essere sostenuti solo in presenza di
una produzione.
La trasformazione dei costi fissi in costi variabili è cosa estremamente semplice da attuare se ci si
inserisce nel contesto globale, mentre è pressoché impossibile se si resta confinati nel contesto locale.
247
In effetti il contesto locale è “quel particolare sistema” dominato da leggi nazionali, che troppo
spesso hanno molto a che fare con le leggi politiche e poco o nulla a che fare con le leggi economiche.
Il contesto globale è, invece, “il sistema” dominato dalla razionalità economica, vale a dire da
quella legge universale ed astratta che stabilisce per istinto di natura che tutti gli esseri viventi vogliono
da una qualsiasi transazione economica vantaggi superiori ai costi, in un gioco a “somma non zero”
dove tutti hanno un vantaggio ed un guadagno ad operare (fino a quando questa semplicissima regola
non è capita da tutti (produttori e consumatori), non c’è alcuna speranza di poter operare nel contesto
globalizzato di new economy).
In new economy tutti devono ricevere utilità (reale o presunta) da quello che scambiano. Del
resto, anche “l’economia convenzionale” conosceva molto bene questa legge naturale, anche se non l’ha
mai applicata perché succube della politica.
Pertanto, la globalizzazione è madre della new economy perché ogni business non è più soffocato
da leggi locali, ma spazia in contesto mondiale che permette anche ai più umili di accedere ai mercati
dei più potenti. Il “tiranno” di questo nuovo sistema non è più la politica, bensì il consumatore.
Oggi il cliente è il maggior patrimonio di ogni azienda. Egli è il titolare del reddito che trasforma
il bisogno in domanda; egli è sovrano di fronte all’impresa. E’ solo necessario che impari a governare.
Seguendo la logica economica insita nel rapporto Costo/Benefici, scopo ed etica dell’impresa è
solo quello di fornirgli un prodotto sempre meno costoso, dal momento che il beneficio (reale o
presunto) è in grado di stabilirlo solo il consumatore attraverso la sua analisi Costo/Benefici.
Per massimizzare questo rapporto, sia l’impresa che i consumatori cercano di trasformare i costi
fissi in costi variabili, adottando regole molto semplici in un contesto quanto più globalizzato.
In regime di new economy la trasformazione dei costi fissi in costi variabili si può attuare attraverso
una serie infinita di soluzioni, tra le quali possiamo evidenziare: la trasformazione della proprietà
in possesso; l’outsourcing del back-office; l’utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, la
tecnologia, le vendite, la finanza; la soluzione innovativa al posto della soluzione di routine.
La trasformazione della proprietà in possesso.
Questo semplicissimo accorgimento comporta una delle maggiori riduzioni di costo degli investimenti.
Affittare, avere in leasing, trasformare in lease-back, possedere in comodato la terra, l’azienda, o
la casa, piuttosto che acquistarla, trasforma costi fissi in costi variabili, anche se questo modo di fare
sconvolge la cultura tradizionale, basata su ben altri criteri.
Questo tipo di politica economica, osteggiata a livello nazionale più per motivi politici e sociali
che per motivi economici, trova nel contesto mondiale una ragione essenziale, giacché fornisce la
possibilità ai più poveri di diventare produttivi, piuttosto che vivere di carità (i caritatevoli sono troppo
spesso coloro che non hanno nessuna intenzione di liberare gli assistiti dalla loro misera condizione,
perché così facendo perderebbero ogni potere su di loro).
La trasformazione della proprietà in possesso, così largamente diffusa ad es. negli Stati Uniti,
conferisce ad imprese e consumatori una maggiore capacità di investimento, in quanto l’immobilizzo
di capitali è minore.
248
In regime di new economy non solo i prodotti industriali (stabilimenti, macchinari, tecnologia,
ecc.) ma anche quelli di consumo (automobili, barche, computer, ecc) non vengono più acquistati, ma
posseduti in affitto, in leasing, o in qualunque altra figura giuridica attinente.
Possedere, significa pagare solo l’uso del bene, quindi pagare solo se serve e quando serve.
Questo semplice accorgimento trasforma i costi fissi dell’acquisto in costi variabili dell’uso, permettendo a produttori e consumatori di abbassare drasticamente i loro costi unitari, consentendo,
quindi, l’accesso ad attività che nella economia convenzionale erano rese impossibili dall’elevato
ammontare dei costi fissi.
In precedenti articoli sulla stessa rivista abbiamo illustrato piuttosto in dettaglio come questa nuova
logica non comporti né scompensi finanziari, né tantomeno occupazionali (tutt’altro), per cui in questa
parte dell’analisi non ci soffermiamo oltre a giustificare la bontà di questo concetto.
Nel contesto delle costruzioni questa logica certamente sconvolge sia la logica politica della ingerenza nel business privato, sia quella bancaria del credito ipotecario basato sul concetto di “garanzia
reale”.
Immaginiamo che cosa possa immaginare un politico che non abbia più da offrire facilitazioni immobiliari (concessioni, autorizzazioni, facilitazioni, pianificazioni, ecc.), che non possa più “costruire”
infrastrutture politiche, dal momento che le macrostrutture sono inutili.
Se nel passato si è assistito alla condizione in cui il ricco padrone affittava i terreni ai poveri lavoratori, in new economy si verifica l’inverso: i poveri lavoratori affittano i terreni ai ricchi padroni,
perché entrambi ne hanno convenienza.
L’out-sourcing del back office.
In termini italiani la frase può essere tradotta con: “subappalto delle attività che non hanno rapporto strategico con la clientela”.
Anche con questa seconda affermazione si attesta come l’obiettivo principale per l’impresa sia la
gestione del cliente: chi ha in mano il cliente ha il business in mano. In altre parole ritorna in gioco il
mestiere del mercante, tanto biasimato da una certa cultura nazionale degli anni settanta e ottanta.
Dare in subappalto attività “non strategiche” significa sostituire costi variabili a costi fissi, ridurre
i costi marginali ed offrire i prodotti a prezzi più contenuti. Del resto, qualcosa di simile è già successo
da tempo nel mercato della meccanizzazione e delle attrezzature, dove la maggior parte del lavoro
viene data in appalto a terzi specializzati.
L’utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, la tecnologia, le vendite, la finanza.
Penultima in ordine di elenco, ma prima in ordine di importanza, delle innovazioni della new
economy è l’uso massiccio degli strumenti telematici che ha sconvolto i costi di marketing, di vendita, e
di acquisizione di capitali tecnologici e finanziari.
Certamente tutti ricordano il tempo in cui se si voleva penetrare un qualsiasi mercato bisognava
249
sostenere elevati costi fissi per poter arrivare in contatto col cliente (agenti, grossisti, distributori,
spedizioni postali, ecc.).
Inoltre, costituire una propria struttura di vendita era un’impresa riservata solo ai grandi distributori, ai deprecati mercanti che lucravano profumatamente sulla loro mediazione, e che erano la parte
forte del business proprio perché avevano in mano il cliente. Chi non ricorda negli anni settanta la
politica dei supermercati prima, e degli ipermercati poi, di vendere per contanti e di acquistare con
pagamenti a 180/360 gg.? Chi non ricorda l’enorme massa di liquidità che questo sistema si ritrovò
in mano e che impiegò (nel bene e nel male) in profittevoli impieghi finanziari? La stessa industria
automobilistica (il settore industriale per eccellenza) non aveva la forza di uscire da questo schema,
anche se aveva (e l’ha usata tutta) la forza di stringere il rivenditore con contratti di esclusiva.
Il capitale tecnologico che nell’economia convenzionale ha avuto un costo elevatissimo e che ha
costretto l’utilizzatore a pagare spesso pesanti royalties, in new economy si acquisisce con costi molto
più contenuti, e molti spesso anche gratuitamente. Questo non perché esistano più benefattori che
nel passato, ma perché il capitale tecnologico è diventato meno importante del cliente, e quindi, viene
impiegato, ed a costi più contenuti, solo se serve ad acquisire o far entrare nuovi clienti in determinati
circuiti commerciali.
Chi, inoltre, non ricorda il comportamento di banche e bancarelle, capaci di vessare fino all’inverosimile
l’imprenditore, solo perché costui non aveva possibilità alcuna di rivolgersi altrove o di dire “no, grazie”
all’unico interlocutore con il quale poteva interagire?
Chi non ricorda il criterio usato dalle banche nel concedere credito, basato esclusivamente sul
patrimonio aziendale o personale dell’imprenditore (esattamente l’opposto di quello che propone la
new economy), criterio che esasperava ogni nuovo investimento?
Questo modo di fare, completamente antieconomico, era dettato da specifiche necessità politiche:
le banche vessavano le imprese; i monopoli vessavano in consumatori; gli imprenditori vessavano i
dipendenti; ognuno vessava l’altro. Che bel mondo di idioti.
L’utilizzo su vasta scala degli strumenti telematici permette di liberarsi di tutte queste reciproche
schiavitù ed idiozie, abbassando soprattutto quei costi fissi generati da rendite parassitarie e di posizione.
Quelli che criticano la filosofia della new economy appartengono alle due categorie sopra accennate: i caritatevoli e i reddituali.
I primi perché non vogliono mollare i più poveri dalla loro morsa (ti faccio carità affinché mi
venga fatta carità). I secondi perché non vogliono perdere le loro rendite di posizione.
La soluzione innovativa a confronto con la soluzione di routine.
Ricollegandoci brevemente alla teoria di Altshuller ed alle sue analisi sui brevetti depositati a
Mosca dal 1946 in poi, c’è da dire che egli rilevò che molti brevetti presentavano soluzioni estremamente
differenti l’una dall’altra. Per fornire un linguaggio con cui descrivere questo fenomeno egli compilò
la seguente scala semiquantitativa di “inventiva”, in alcuni casi definita anche sommariamente, ma
comunque molto efficace, basata su cinque diversi livelli di soluzione.
250
Altshuller definì il Livello 1 di questa scala come quello delle soluzioni di routine, ottenute usando metodi ben conosciuti all’interno del settore in questione. In soluzioni di questo livello il sistema
esistente non è minimamente modificato, nonostante che particolari aspetti possano essere migliorati
o potenziati. Un esempio di questo tipo di soluzione può essere quello di un aumento di spessore del
materiale isolante di un gasdotto che porta ossigeno liquido ad un forno.
Egli definì il Livello 2 come quello delle soluzioni che, mentre lasciano essenzialmente il sistema
immutato, coinvolgono nuovi particolari e conducono a miglioramenti definitivi. Un esempio di questo
tipo di soluzione può essere quello della inclusione di uno specchio in una maschera per saldatori per
focalizzare la luce dell’arco in quei punti dove è richiesta un migliore visibilità. Invenzioni di questo
tipo sono ottenute da metodi ben conosciuti all’interno della stessa industria.
Altshuller definì il Livello 3 di soluzioni come quelle che costituiscono un miglioramento essenziale di un sistema esistente. Un esempio può essere trovato nella “trasmissione automatica”. Il
Livello 3 di invenzioni coinvolge abitualmente tecnologie affini di altri industriali, che però non sono
ampiamente noti al settore in cui sorge il problema di inventiva. Soluzioni ad un problema di Livello 3
creano, pertanto, un innalzamento del paradigma all’interno del settore industriale; le idee e i principi
accettati sono cercati all’esterno di quel settore industriale.
Nel Livello 4 le invenzioni sono caratterizzate da soluzioni trovate nelle parole di Altshuller “non
nella tecnologia, ma nella scienza”, vale a dire attraverso l’utilizzazione di effetti e fenomeni precedentemente poco conosciuti. Esempi ne possono essere l’uso di materiali con memoria termica (shape
memory metals), nonché l’uso dell’effetto magnetoidraulico nel motore marino a jet.
Il Livello 5 dei problemi di inventiva si pone abitualmente oltre il limite della conoscenza scientifica corrente. Una soluzione a questo livello richiede la scoperta di un qualche fenomeno nuovo che
possa essere applicato al problema. Questo livello abitualmente porta alla creazione di nuovi sistemi ed
industrie (laser, aerei, computer, ecc.).
Traslando queste teorie nel sistema delle costruzioni, possiamo evincere che:
I Livelli 1 e 2:
sono i gradi delle soluzioni burocratiche e dell’esperienza di cantiere. Queste soluzioni possono
venire sia dal progettista che dall’appaltatore dei lavori, senza possibilità di uscire dalla logica della
economia convenzionale.
Il Livello 3 può essere ricercato, ad es., nei prefabbricati.
Il livello 4 è quello che la filosofia della new economy richiede al settore.
Le soluzioni non sono più ricercabili dal progettista (ingegnere, architetto, ecc.), ma sono da trovare in
un sistema globale di indagine che non è più confinabile in una singola disciplina o tecnologia.
Questo comporta un totale capovolgimento della politica economica delle opere pubbliche ed un
passaggio dalla politica di “marketing oriented” alla politica di “strategy oriented” delle costruzioni
private.
251
Qui si ripropone con forza l’affermazione di “distruzione creativa” di Joseph Schumpeter citata
nell’articolo precedente del mese di Gennaio.
Certamente il settore pubblico è ostile a questo livello di innovazione, giacché l’innovazione non
comporta per lui nessun vantaggio immediato che possa essere speso con vantaggi elettorali, mentre il
settore privato italiano sta da poco vivendo la fase del marketing oriented che si sente già richiedersi
strategie di livello superiore.
Comunque, senza questo livello di innovazione il settore delle costruzioni, non solo non entra
nella fase di new economy, ma non sembra neanche in grado di uscire dalla crisi in cui è caduto. I giochi
a somma zero non possono più essere proposti a nessuno.
252
NEW ECONOMY AS TRUE ECONOMY
Introduction to New Economy
It is not strange that most people still wonder what New Economy is, considering that also many
experts, or presumed expert e can suppose, wonder out loud.
To our opinion New Economy neither has been invented by somebody in particular, nor it has
been generated by a particular political willingness. New Economy spontaneously derives by a series
of technologic innovations, which have modified our culture, thus needs of society.
Anyway, whatever New Economy could be, we can argue that certainly it will not modify in toto
our lives. In fact humanity is still based on different social organizations which vary from the most
primitive forms to the most technologically evolved forms.
In many areas of the planet there still exist populations which live in a primitive way, and still
use barter as unique form of exchange, and still will use it despite New Economy; there exist social
organizations which live and will ever live trusting and using only banknotes, and so on.
Therefore, a first statement on New Economy can be that even if it will be accepted and applied
only by a minority of the economic population, it certainly will change the future of world business and
trade.
A historic mention
In 1800 it was obvious that the construction of canals would have change the commercial world.
In fact canals changed the world, but just for a short time. That is until the coming of railways.
Will we probably realize nowadays that cable communications will be substituted by air communications? Or will we find that radio waves are a serious problem to our health and we will leave
them? Most probably we can suppose that both technologies will become obsolete because of the use of
conventional power lines for telecommunications purposes.
The general aspects of New Economy
New Economy is essentially based on a few aspects general and abstract that we will try to analyze in order to verify whether they can improve or not the current situation.
253
The virtual corporation
Is the central organization which assemblies the different elements of the business?
As a first example in the commercial sector we can cite Virgin Drinks, which owns 4 % of the
world drinks market with only five employees.
Nel settore delle costruzioni l’ipotesi è pertinente a subforniture ed a subappalti. Nel precedente
sistema queste due forme sono state demonizzate più per motivi politici e di criminalità, che per
motivi economici. Inoltre, nella realtà italiana della “vecchia maniera”, non esistendo una normativa
appropriata, le garanzie di affidabilità erano viste solo nella consistenza patrimoniale dell’azienda.
Azienda grande equivaleva ad azienda seria (con tutte le conseguenze nefaste che abbiamo sopportato),
mentre azienda piccola equivaleva a rischio di insolvenza e di incapacità tecnica. Le stesse imprese
di ingegneria sono state per molto tempo proibite dalla legge, anche se offrivano soluzioni “chiavi in
mano” garantite da polizze fideiussorie, proprio perché erano basate essenzialmente sul subappalto e
sulla subfornitura.
la diversa mentalità
La new economy è un processo che capovolge la storia in maniera silenziosa.
Durante il XX° secolo le industrie (manifatturiere e commerciali) hanno adottato tutte le strategie
difensive per proteggere i loro affari da nuovi concorrenti, cercando soprattutto di rendere estremamente elevati i costi di ingresso. Con la new economy possiamo invece notare che i costi di ingresso per
nuovi concorrenti sono diminuiti grazie a due innovazioni essenziali:
costi di comunicazioni molto contenuti;
la possibilità di trasformare costi fissi in costi variabili.
La prima conduce ad una estrema duttilità del mercato e ad una efficacia estrema delle informazioni di
cui si viene in possesso. Per la seconda dobbiamo evidenziare come questa sia più una riscoperta che
una nuova invenzione. Nel XIX° secolo esisteva una struttura commerciale molto più aperta rispetto a
quella del XX° secolo, che permetteva a nuovi imprenditori di entrare nel mercato con costi molto più
limitati. La dimensione delle imprese era mediamente più piccola, e le attrezzature e la terra potevano
essere prese in affitto. Nella Gran Bretagna vittoriana era abituale che le macchine industriali venissero
affittate dai produttori, invece che essere vendute, la qual cosa permetteva di equilibrare molto di più i
costi tra le imprese esistenti sul mercato e le nuove entranti.
L’avvento delle linee di produzione, delle imprese di Stato, e della ricerca di economie di scala
attraverso la creazione di imprese sempre più grandi, capovolse questo sistema e dal 1920 in poi si
assistette da una parte all’accettazione della linea di produzione come modello industriale, e dall’altra
all’accettazione della economia “politica”. Le figure dominanti dell’economia non erano più sfidabili
se non dai più ricchi e potenti concorrenti. Era una situazione certamente di disagio che minava la
254
concorrenza.
Nella new economy la “virtual corporation” può operare da una piccola unità centrale, acquisendo la
gamma completa dei suoi servizi all’esterno con l’outsourcing. Pertanto, trasformando l’azienda da
unità puramente manifatturiera ad unità commerciale si sono trasformati molti costi fissi in costi variabili, permettendo all’attività di acquisire e vendere con il minimo immobilizzo e con il minimo lavoro
attraverso la rete telematica: aziende inefficienti falliscono prima, ed aziende efficienti si espandono
più in fretta. Questa politica economica è decisamente orientata al mercato ed è in grado di offrire il
prodotto migliore al prezzo migliore:
L’outsourcing, vale a dire l’affidamento di attività interne a fornitori esterni, congiuntamente con
l’introduzione di canali di distribuzione elettronica, contribuiscono a generare una struttura economica
alternativa. Molti mercati, compreso quello delle costruzioni, con l’outsourcing possono avere molte
più nicchie di competizione: è possibile noleggiare una maggiore quantità di procedimenti produttivi,
ed è possibile avere personale solo quando ve n’è bisogno, sostenendo quindi solo costi variabili, vale a
dire direttamente attribuibili a quello che si sta producendo.
L’outsourcing sta giocando un ruolo sempre più importante riducendo le attività essenziali ad
una dimensione sempre più piccola. Questo aspetto riduce certamente i costi, stabilisce limiti di
budget e, in funzione della natura del contratto, converte i costi fissi in costi variabili, consentendo di
raggiungere il punto di pareggio a livelli molto inferiori. L’importanza della crescita dell’outsourcing è
stata documentata da una indagine condotta da Datamonitor che documenta come questo mercato sia
cresciuto dai 13 miliardi di dollari del 1993 ai 105 miliardi di dollari del 1996.
ECONOMIA E POLITICA
Il XX° secolo è stato certamente il periodo più tragico per la società. Due guerre mondiali di dimensioni mai prima sopportate hanno sconvolto i rapporti sociali, consentendo la nascita di regimi
dittatoriali molto più feroci di quelli che si erano combattuti con le guerre di indipendenza nazionali.
Il bisogno di ricostruzione dopo ogni distruzione ha portato alla preminenza della politica sull’economia,
con la conseguenza che la vita sociale è stata regolata dalla logica politica piuttosto che da quella economica. In economia più le parti sono ricche (vale a dire hanno capacità di spesa), più la crescita economica è
fattibile, più gli interessi di tutte le parti vengono rispettati e soddisfatti. La concentrazione del reddito
secondo le regole economiche è una caratteristica negativa proprio per la legge dei bisogni decrescenti.
In effetti, un reddito diffuso produce molta più crescita economica di un reddito concentrato, giacché
il consumo diffuso è essenziale per la produzione (non per niente nella new economy il cliente è la
maggiore risorsa per ogni impresa). Inoltre, per poter prosperare l’attività economica ha bisogno di
soddisfare i bisogni di tutti, non solo quelli dei forti.
Questa logica, molto semplice e molto efficace proprio perché vera e reale, è stata dapprima negata e
poi falsificata da una classe politica che l’ha trasformata in un capro espiatorio. Che le guerre vengano
fatte per motivi economici è una mistificazione politica che tutti quelli che conoscono minimamente le
regole economiche afferrano immediatamente. In economia non si fanno guerre, si combinano scambi
per avere profitti da tutte le parti. La logica politica, al contrario, è basata sull’imposizione del potere
per cui deve esistere un qualcuno che impone il potere ed un qualcuno che lo subisce, che soccombe.
Più è ristretta la schiera degli gli impositori, più potere ha ognuno. Più sono i soccombenti, più bravo
è l’impositore, il politicante. Questa regola, tuttora corrente, non ha permesso alla maggior parte degli
stati europei di avviare nessun tipo di “attività economica”, ma solo di “attività politiche”. Le aziende
di stato hanno operato non solo in regime di monopolio, ma contro ogni regola economica; molti
sedicenti imprenditori sono stati solo “operatori politici”, non operatori economici. La maggior parte
255
delle infrastrutture sono inutili, quindi non adatte a soddisfare bisogni economici: sono state fatte solo
perché permettevano di esercitare potere. Pertanto, mentre si può parlare di new economy per gli Stati
Uniti, si deve forse solo parlare di economy per molti stati europei, giacché prima l’economia neanche
esisteva.
La new economy, basata essenzialmente sulla globalizzazione, non subisce le imposizioni politiche, in
quanto è libera di spostarsi e di trasferirsi nei luoghi più favorevoli sia reali che virtuali.
LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA
“La globalizzazione dei mercati, combinata con INTERNET renderà sempre più difficile per i governi mettere le mani sui soldi. Sarà sempre più difficile imporre tasse, e i governi troveranno difficile
avere quello che chiedono. La tecnologia rende sempre più facile avere transazioni economiche alla
velocità della luce, e gli operatori possono scegliere i luoghi e le modalità che limitano il pagamento
di tasse. Piuttosto che spendere soldi per combattere queste possibilità, i governi farebbero meglio ad
imparare ad adattarvisi.” Questo è il punto di vista del Dr. Madsen Pirie, uno dei maggiori teorici
di destra britannici, un personaggio che ha avuto un profondo effetto sulle politiche dei governi
conservatori degli anni 80 e 90.
La politica economica della globalizzazione dei mercati, tanto osteggiata dai verdi alle ultime trattative di Seattle e di Washington, in effetti punisce solo quello che in Italia chiamiamo con un termine
di comodo “diritti acquisiti”, ma che sono solo correttamente definibili come privilegi o rendite di
posizione.
“La produzione si è spostata in paesi a più bassi costi, ed io credo che qualcosa di simile succederà con i servizi finanziari”, afferma Paul Feldman, capo dei servizi di gestione della Nationwide
Building Society. “L’indebitamento si sposterà nei paesi a basso tasso di interesse, e la ricchezza
maturerà lì. Sarà la concorrenza a stabilire i prezzi dei mutui, piuttosto che la politica del tasso di
interesse dei governi”.
“E’ stata la tecnologia digitale ad assistere per prima lo sviluppo di aziende transnazionali. E’
stato l’uso della produzione assistita da computer alleato con la robotica che ha reso possibile sistemi di
produzione flessibili, e adattati alle particolari esigenze del cliente e del mercato”, affermano William
Lever e Peter Daniels in The Global Economy in Transition.
Può essere ipotizzato che paesi con un forte sistema bancario lo abbiano costruito alle spalle di
solide economie industriali (Il Regno Unito dopo la rivoluzione industriale; gli Stati Uniti durante la
prima parte del XX° secolo; la Germania dopo la II° guerra mondiale). Si può inoltre pensare che, per
motivi di profitto o per questioni giuridiche, il Giappone contraddica questa tendenza, nondimeno
la relazione tra sistema bancario e sistema produttivo in Giappone è molto più stretta di quanto non
lo sia tradizionalmente in Europa o negli Stati Uniti, giacché una delle più importanti funzioni delle
banche giapponesi è stata quella di supportare le industrie, la qual cosa l’hanno fatta ammirevolmente
considerando le prospettive di lungo termine. In base a queste prospettive, pertanto, il settore bancario
non può essere giudicato separatamente dall’economia nel suo complesso: il settore finanziario deve
essere considerato come un servizio all’economia reale, vale a dire a quella produttiva, e non come
fine a se stesso. Questo principio è supportato da un vasto ingresso nel settore bancario di industrie
leader quali Volkswagen, Ford e General Motors, dove ognuna di esse vede i servizi finanziari come un
mezzo per raggiungere i profitti non solo come una attività aggiuntiva, ma anche come un metodo per
aumentare le vendite riducendo il costo dei propri prodotti.
256
LA NEW ECONOMY NELLE COSTRUZIONI.
Gli aspetti della new economy finora esposti appaiono pertinenti non solo ai settori prettamente
innovativi, ma anche al settore delle costruzioni, nonostante che questa richieda uno sconvolgimento
che né molte imprese di costruzione, né soprattutto la pubblica amministrazione sono disposti a
sostenere per ragioni “politiche”.
Queste ragioni, che in Italia hanno portato il settore ad essere di tipo non economico, quindi privo di
ogni efficienza e di ogni utilità per i consumatori, continuano ad ostacolare non solo la new economy,
ma anche l’attuazione stessa di qualsiasi regola economica.
La new economy nel settore delle costruzioni può essere immediatamente avviata da un punto di
vista giuridico seguendo il disposto della normativa comunitaria sugli appalti pubblici di lavori e
forniture, nonché la normativa nazionale disciplinata dalle leggi nazionali.
In concreto, in base alla normativa vigente il settore delle costruzioni può far riscorso ad una serie di possibilità che di seguito cerchiamo di elencare in maniera indicativa e non limitativa:
costituzione di S.p.A. a capitale misto pubblico privato per allargare la base imprenditoriale.
Su questo argomento si confronti dello stesso autore “Il Ponte” n° 10, 2000, pagg. 3 e segg.
In effetti, ai sensi delle LL: 142/90 e 724/94, proprio per allargare la base imprenditoriale, viene
concessa la possibilità di costituire società per azioni aventi finalità pubbliche, che possono operare per
lo sviluppo del territorio, consentendo così la partecipazione imprenditoriale dei privati in progetti
aventi pubblica utilità.
Questa possibilità legislativa ha, praticamente, anticipato i concetti di new economy ben dieci anni fa,
concedendo di sconvolgere un modo inefficace e inutile quale era il precedente metodo di gestione dei
lavori pubblici. Nonostante questo impegno legislativo, bisogna considerare con rammarico che queste
nuove possibilità sono state sfruttate solo in minima parte.
accesso diretto al mercato dei capitali finanziari, escludendo intermediari bancari o di qualsiasi altra natura.
Analizzando in dettaglio le Leggi 142/90 e 724/94, si evince come una S.p.a. a capitale misto
possa emettere sui mercati nazionali e internazionali, oltre alle normali obbligazioni ed azioni, certificati
di investimento ed altri strumenti finanziari atipici che permettano all’organismo di stare sul mercato
come una vera e propria banca.
Inoltre, qualsiasi società privata può, invece che cedere azioni su mercati liberi o regolamentati,
chiedere mutui senza intermediari finanziari, mutui che permettono di aumentare il proprio attivo
“asset”, fino alla restituzione del mutuo stesso. La capacità di indebitamento costituisce uno degli
strumenti più potenti nella new economy. Le più vistose acquisizioni e fusioni sono state fatte sui
principali mercati mondiali proprio per la capacità di indebitamento degli operatori. Con i mutui
concessi gli operatori finanziari costituiscono delle garanzie di credito che vengono scontate e che
circolano come moneta che produce reddito, ripagandosi a latere del credito concesso.
tariffazione dei servizi pubblici, in modo da trasformare le imposte in tasse.
La tariffazione dei servizi pubblici è un’ipotesi di new economy in quanto abbassa il prelievo fiscale, trasformando un costo fisso (imposta) in un costo variabile (tassa), e aumenta il livello di
257
trasparenza e di controllo dell’efficienza del servizio reso.
Infatti, mentre un’imposta (diretta o indiretta) colpisce il reddito, quindi l’utilità economica, ed è
quindi punitiva per l’efficienza, al contrario la tassa è il corrispettivo, il prezzo di un servizio reso.
Orbene, imponendo una tariffa ai servizi pubblici, si applica una tassa, ovvero un corrispettivo per
un servizio reso, calcolando, così, l’utilità e l’efficienza del prodotto fornito. Non tariffando i servizi
pubblici, bisogna allora ricorrere al pagamento di imposte come risorse finanziarie, la qual cosa è
punitiva (per definizione) di ogni efficienza. Per tariffare, beninteso, il servizio pubblico deve essere
economicamente utile (capace di soddisfare una domanda).
trasformazione dei costi fissi in costi variabili attraverso contratti di lease-back, o similari.
La P.A. è piena di patrimonio immobiliare improduttivo, che costituisce quindi costo fisso. L’inutilità di
questa gestione si ripercuote ovviamente sull’imposizione fiscale e, quindi, sulla utilità economica del
patrimonio pubblico, sacrificando risorse finanziarie che potrebbero essere impiegate per investimenti.
Alienando gli immobili le PP.AA. potrebbero riaverli in possesso con contratti di lease-back, così da
trasformare costi fissi in costi variabili e trasferendo, al contempo, maggior trasparenza ed efficienza
nell’attribuzione di costi per ogni attività.
Per quanto concerne i privati si segnalano i casi di alcune grandi imprese (Telecom, ENI, ENEL,
IBM, etc.) che hanno alienato beni immobili per riaverli poi in lease-back o in affitto. In questo modo
queste imprese hanno ottenuto parte della liquidità necessaria per finanziare ulteriori investimenti.
outsourcing del back-office
Per back-office si intendono tutte quelle attività che non hanno relazione diretta con il mercato.
Per outsourcing si intende l’affidamento di una attività non essenziale a terze parti.
Texas Instruments ha ceduto gli stabilimenti di Rieti e di Avezzano per avere poi da questi gli
stessi prodotti che T.I. produceva direttamente. IBM ha fatto la stessa cosa con lo stabilimento di Santa
Palomba.
Le PP.AA. hanno avviato alcune attività di outsourcing del back-office appaltando servizi ai privati (Catasto Immobiliare, Riscossione tributi, Rilevazioni anagrafiche, etc.). C’è in effetti da considerare
che la stragrande maggioranza dei servizi pubblici costerebbero di meno se venissero affidati in
outsourcing.
apertura di relazioni finanziarie internazionali.
Ritornando alla citazione di Paul Feldman sopracitata, nella new economy è la concorrenza a stabilire il costo dell’indebitamento, piuttosto che la politica del tasso di sconto dei governi.
Pertanto, per avere credito vantaggioso, la new economy prescrive di avere relazioni finanziarie
internazionali. Solo chi si affida alla banca (o bancarella) sotto casa deve sottostare alle condizioni che
gli vengono imposte.
ricorso alla conciliazione e all’arbitrato extragiudiziale.
Il Regolamento di attuazione della Legge quadro in materia di Lavori Pubblici dell’11 febbraio
1994 n° 109 – il cui titolo X è dedicato all’accordo bonario ed alla definizione delle controversie – è stato
pubblicato sulla G.U. del 28 aprile scorso. Si rimane in attesa dell’adozione del decreto interministeriale
previsto all’art. 2 della legge per la determinazione delle regole di svolgimento del giudizio e delle
258
relative tariffe.
La conciliazione e l’arbitrato hanno estensione transnazionale e validità di atto giudiziario immediatamente esecutivo. Questa nuova prassi riduce il contenzioso ed i tempi di giudizio, permettendo
di avere giustizia in breve tempo. La International Chamber of Commerce (Parigi) è l’istituzione che
ha maggiore esperienza in questo argomento, e l’attendibilità dei suoi lodi arbitrali è universalmente
riconosciuta, anche se l’organismo ha natura privatistica.
trasformazione degli immobilizzi in attività finanziarie.
Chiunque si intende di bilancio aziendale sa per certo che qualsiasi credito va registrato nel “dare”,
quindi come passività, mentre qualsiasi debito va registrato come “avere”, quindi attività. Pertanto,
immobilizzare crediti o beni equivale ad iscrivere in bilancio passività. Questo le borse mondiali lo
sanno benissimo, per cui aziende come Microsoft valgono di più di aziende come General Motors,
anche se sono cinque volte più piccole.
Utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, l’engineering, le vendite, i rapporti con le
PP.AA.
Come abbiamo già sopra citato, con la new economy i costi di ingresso per nuovi concorrenti
sono diminuiti grazie a due innovazioni essenziali: la trasformazione dei costi fissi in costi variabili; la
riduzione dei costi di comunicazione.
Pertanto, se i concorrenti basano le loro attività su questi due presupposti, anche le imprese leader del
mercato devono adeguarsi, pena l’uscita dal mercato.
Per citare un esempio concreto, lo scrivente esercita attività di insegnamento a distanza con strumenti telematici a costi cinque volte inferiori a quelli tradizionali.
LA NEW ECONOMY E L’OCCUPAZIONE.
Un problema apparentemente irrisolto nella new economy è quello dell’occupazione. A prima
vista sembra che l’ottenimento di efficienza delle imprese sia strettamente legato ad un aumento della
informazione e dell’automazione a discapito della forza lavoro.
La premessa generale della globalizzazione è che l’impresa sia libera di spostarsi nel luogo più
favorevole; per cui, se il costo del lavoro, o degli oneri in Europa è proibitivo, certamente questa
localizza le sue attività in un sistema economico più favorevole. Ovviamente questa ipotesi può essere
un po’ più difficile nel settore delle costruzioni per la natura stessa del prodotto (immobile, quindi
ancorato al terreno), per cui l’impresa nazionale che volesse lavorare in ambiente di new economy non
può partecipare in pieno della liberalizzazione. Purtuttavia una impresa transnazionale può operare
momentaneamente nel paese di realizzazione della infrastruttura con forza lavoro appartenente ad una
organizzazione sita in un paese a regime più favorevole, superando le difficoltà giuridiche e fiscali del
paese ospitante. A questo proposito vale la pena ricordare l’affermazione sopracitata di Madsen Pirie,
e anche noi riteniamo che sia l’ora che i governi si adeguino ad una situazione che da loro non è più
governabile.
A nostro sommesso parere anche se la globalizzazione della new economy non è la panacea di
tutti i mali, riteniamo che comunque sia la forma più opportuna per generare occupazione e quindi
259
maggiore benessere. Torneremo più in dettaglio su questo aspetto particolare dell’argomento in un
prossimo articolo su “Il Ponte”.
Enrico Furia.
NEW ECONOMY E OCCUPAZIONE NELLE COSTRUZIONI.
Premessa.
Nello scorso numero abbiamo introdotto e discusso il concetto di “new economy”, con l’intento
di approfondire nel numero successivo se, e come la new economy possa generare nuova occupazione
nel sistema delle costruzioni.
E’ intento dell’autore dedicare un approfondimento ad ogni argomento introdotto in quell’articolo,
in modo da analizzare più in dettaglio le particolarità della nuova cultura economica e trovarne le
corrispondenti applicazioni pratiche.
Pertanto, in questo numero analizzeremo gli effetti della new economy sull’occupazione, cercando di
verificare se questi possono essere positivi o negativi.
Introduzione.
Dopo aver definito la new economy, riteniamo opportuno cercare di definire anche un “new business in constructions”, giacché riteniamo che il vecchio modo di intendere le costruzioni ormai abbia
poco da dire in fatto di occupazione e di new economy.
Quelle che chiameremo per pura necessità di lavoro “vecchie costruzioni” è quel modo di fare
260
legato sia agli appalti pubblici, sia a tutte le costruzioni private basate su licenze, autorizzazioni e
controlli pubblici che ancora caratterizzano il mercato delle costruzioni.
Questo mercato, da un punto di vista occupazionale non può offrire niente di più, anzi prevede
una costante riduzione della forza lavoro. I problemi principali sono essenzialmente i costi, la corruzione, la speculazione.
Per poter dare 100 di stipendio netto ad un proprio dipendente, un’impresa di costruzione ne
spende circa 300.
Il costo della corruzione può essere mediamente stimata intorno al 20 % del costo per i lavori
pubblici, mentre quello per le costruzioni private si può mediamente stimare intorno al 5 %.
La speculazione edilizia ha portato ad un elevato volume di invenduto, perché le imprese non
hanno costruito per soddisfare la domanda, ma per speculare sui terreni, sulle licenze e sui soprusi.
Un esempio lampante della conseguenza di questa pratica è quello verificatosi ad una multinazionale
a Milano, la quale benché estremamente interessata a collocare in città un suo quartier generale, una
grande multinazionale qualche anno fa non riuscì a trovare neanche un immobile adatto a soddisfare le
proprie esigenze, né ottenne licenza per una nuova costruzione.
Quelle che invece chiameremo (sempre per pura necessità di lavoro) “nuove costruzioni” è l’essenza
stessa del capitalismo definita da Joseph Schumpeter in Capitalismo, Socialismo e Democrazia, cioè
la “distruzione creativa”, vale a dire il ciclo perpetuo di distruggere il vecchio ed il meno efficiente
per far posto al nuovo e più efficiente. L’esempio sopracitato del Texas ne può esserne una facile
dimostrazione.
E’ facile capire come con questa filosofia le costruzioni possano avere un futuro trasparente. Malauguratamente questa mentalità in Europa e soprattutto in Italia è ancora lontana dall’arrivare, e le
conseguenze si verificano con la crisi economica che viviamo rispetto agli Stati Uniti.
Cerchiamo di analizzare, quindi, perché il mercato americano è in forte espansione e quello europeo in recessione.
La globalizzazione.
La new economy è certamente figlia della globalizzazione, un fenomeno caratterizzato da due figure opposte che gli americani hanno chiamato il leccio e l’ulivo. L’ulivo rappresenta il senso della casa e
della proprietà: è una caratteristica della nostra identità radicarsi da qualche parte e per qualche motivo;
se perdiamo le radici perdiamo noi stessi. A causa di questi motivi, “fondamenta” delle motivazioni
umane, del bisogno di assistenza, o del senso di identità e di comunità, noi possiamo spiegarci perché,
generazione dopo generazione, abbiamo combattuto per l’ulivo.
Il leccio rappresenta, invece, la spinta per la società e per l’economia a consolidarsi intorno ad un
grande supermercato, una guida verso la socializzazione, la prosperità e, dunque, il cambiamento della
261
globalizzazione. Quali sono i pro e i contro di un sistema globalizzato?
Il “sistema globalizzato” si oppone al “sistema della guerra fredda”.
Guerra Fredda e Sistema Globale
La guerra fredda ha avuto la sua struttura di potere: il bilanciamento tra Stati Uniti ed URSS.
La guerra fredda ha avuto le sue regole: in politica estera ognuno si occupava della sua sfera di
influenza; in economia i paesi in via di ricostruzione basavano la loro crescita sulla nazionalizzazione,
i paesi in via di sviluppo sulle esportazioni, i paesi comunisti sull’autarchia, e i paesi occidentali sul
commercio regolamentato.
La guerra fredda ha avuto i suoi trend demografici: l’emigrazione da est verso ovest era impedita dalla
cortina di ferro, mentre i movimenti da sud a nord venivano incoraggiati. La guerra fredda ha avuto
le sue prospettive globali: il mondo era uno spazio diviso tra il settore comunista, quello occidentale, e
quello neutrale; ogni nazione stava in uno dei tre settori. La guerra fredda ha avuto le sue tecnologie:
le armi nucleari e la seconda rivoluzione industriale ne erano gli strumenti più rilevanti, mentre per
molte persone nei paesi in via di sviluppo, falce e martello erano ancora gli attrezzi più usati. La guerra
fredda ha avuto i suoi sistemi di misura: le gittate dei missili nucleari. La guerra fredda ha avuto la sua
paranoia: l’annullamento nucleare.
Presi nel loro insieme questi elementi hanno influenzato le politiche nazionali e le relazioni internazionali di tutti i paesi del mondo. La guerra fredda non ha condizionato tutto, ma certamente molto.
La globalizzazione non è, al contrario, un sistema statico, ma un proceso dinamico. La globalizzazione coinvolge inesorabilmente l’integrazione di mercati, nazioni e tecnologie ad un livello mai
raggiunto prima permettendo alle persone, alle imprese e ai governi di raggiungersi prima, e ad un
costo più contenuto che mai. L’idea guida della globalizzazione è l’economia di mercato: più lasci il
mercato libero di autoregolamentarsi, più apri la tua economia al libero mercato e alla concorrenza, più
essa sarà efficiente e florida. Anche la globalizzazione ha le sue regole economiche, che girano intorno
ai concetti di apertura, deregolamentazione e privatizzazione dell’economia.
A differenza della guerra fredda, la globalizzazione ha una cultura unica.
L’evoluzione dell’occupazione fino alla new economy.
La new economy è figlia della globalizzazione, in quanto è possibile solo a seguito di essa.
new economy è una rivoluzione silenziosa, così come lo è stata l’industrializzazione.
262
La
Prima dell’era industriale il 70 % circa della popolazione trovava occupazione nell’agricoltura. La
civiltà contadina permetteva a tutti di campare; la struttura sociale della società contadina era rigida, e
la famiglia ne era l’unità sociale.
L’era industriale, distruggendo la civiltà contadina, distrugge anche tutto il suo livello occupazionale
(oggi nell’agricoltura italiana è impegnato solo il 3 % della popolazione).
Come dire, l’industrializzazione distrusse l’occupazione e l’ordine sociale costituito, costringendo
la maggior parte della forza lavoro a riciclarsi (nei primi anni ’70 il settore industriale occupava circa
il 50 % della popolazione italiana). Con la fine del decennio inizia una nuova rivoluzione silenziosa:
l’avvento del terziario (servizi), che distrugge l’occupazione industriale (oggi è minore del 30 % della
forza lavoro). Negli anni ’90 il terziario avanzato toglie ulteriore occupazione al settore industriale e al
terziario stesso, ma senza creare occupazione aggiunta. Oggi la new economy toglie occupazione a tutti
i settori tradizionali, ma, al contrario del terziario avanzato, non solo restituisce quello che toglie, ma
certamente lo moltiplica.
Teoria politica, teoria economica e teoria dei giochi.
Nel settore delle costruzioni le teorie di globalizzazione e new economy che finora abbiamo esposto si estrinsecano in una pratica molto semplice: “Sono attività globali e di new economy solo quelle
attività che generano utilità economica”.
In economia un prodotto è utile solo quando riesce a soddisfare una domanda. Pertanto il valore
di un prodotto non è dato dal suo valore di costo, ma dalla sua utilità. E’ utile a questo punto ricordare
che uno dei principali elementi della new economy è la trasformazione dei costi fissi (costi da sostenere
anche in assenza di produzione) in costi variabili (costi che si sostengono solo in caso di produzione).
In economia è razionale il comportamento che accetta il principio del rapporto tra costi e benefici
(i benefici devono essere sempre maggiori dei costi che si sostengono per averli).
La teoria dei giochi analizza le decisioni razionali prese in condizioni di incertezza, quindi in
mancanza di informazioni complete che permettano di prevedere il risultato delle decisioni prese.
La teoria moderna dei giochi ha inizio con La Teoria dei Giochi e il Comportamento Economico
(1944) di Von Newmann e Morgenstern. Questa teoria analizza l’interazione dei comportamenti, date
determinate premesse che concernono le decisioni prese in condizioni di rischio, l’ambiente generale,
ed il comportamento cooperativo o non cooperativo delle altre persone.
E’ da premettere che l’economia convenzionale ci fornisce una teoria sulle decisioni con la condizione che queste vengano prese in situazione di certezza delle informazioni. Quando le informazioni
sono incerte o carenti, o quando esse interagiscono con altre condizioni di incertezza, l’economia
tradizionale non ha nessuna teoria con la quale supportarci.
La teoria dei giochi offre quattro condizioni essenziali di analisi:
263
giochi a somma zero: tanto guadagna l’uno, quanto perde l’altro;
giochi a somma diversa da zero: tutti i giocatori possono guadagnare da una decisione presa da
se stessi o da altri;
gioco a cooperazione: è possibile la collusione delle parti;
gioco senza cooperazione: non è possibile la collusione delle parti.
Per collusione si intenda un accordo tra le parti (persone, società, ecc.) a cooperare per evitare un
danno reciproco o la rivalità tra le parti. Gli strumenti per raggiungere questo livello di cooperazione
vanno dall’accordo tacito e informale agli accordi formalizzati di “cartello”, in cui si possono imporre
sanzioni a coloro che non rispettano il cartello.
La teoria dei giochi si è dimostrata molto efficace nell’analizzare gli aspetti di comportamenti economici come l’oligopolio, l’apprezzamento e il deprezzamento delle risorse naturali, i beni pubblici. La
teoria dei giochi cooperativi, che consente la collaborazione tra le parti, è stata utilizzata per analizzare
la formazione dei cartelli, nonché le collusioni industriali e nel mercato del lavoro.
Ora, dal momento che nelle economie correnti siamo di fronte a situazioni di incertezza, è possibile definire le possibilità di nuova occupazione nella new economy in base alla teoria dei giochi, per
cui:
La politica è un gioco a “somma zero”.
Si ha un gioco a somma zero quando la somma vinta dal vincitore è persa dallo sconfitto (gioco
delle carte, lotteria, compravendita di azioni).
L’economia è un gioco a “non somma zero”.
Si ha un gioco a non somma zero quando il perdente perde meno di quanto abbia vinto il vincitore, o
quando tutti i partecipanti al gioco vincono. Ricordiamo che per la teoria del rapporto costo/benefici,
qualsiasi transazione di tipo economico è un gioco a somma non zero, in quanto entrambi le parti hanno
sempre un vantaggio, se decidono in maniera razionale.
La politica è un gioco a somma zero in quanto il vincitore acquisisce l’esatto potere del perdente.
In tutte le sue forme (punitivo, remunerativo, condizionatorio) il potere politico risponde a questa
regola. In politica, dunque c’è sempre uno che vince e uno che perde.
In economia il potere corrisponde al reddito (puoi soddisfare i tuoi bisogni solo se hai un reddito
da spendere). Così come in politica chi non ha potere non partecipa alla vita politica, quindi non è un
soggetto politico, in economia chi non ha reddito non può soddisfare i propri bisogni, quindi non è un
soggetto economico.
La differenza di base tra le due discipline è data dalla loro differente cultura di base.
264
In economia non vi è alcun interesse a stabilire un rapporto con qualcuno che non ha reddito da
spendere, in quanto costui non può permettersi nessuna transazione, nessuno scambio, quindi non
permette di combinare nessun affare.
L’economia, però, è basata proprio sullo scambio e sulla capacità di ognuno di scambiare qualcosa, quindi di consumare e di permettere di consumare. In assenza di consumo la produzione non
serve a nulla (Solo economie primitive possono ancora basarsi sull’autoconsumo, non certo la new
economy). Allora, in presenza di uno, mille, milioni di nullatenenti, l’economia trova il suo interesse e
la sua essenza nel cercare di aumentare il loro potere (reddito) in modo che questi possano consumare
la produzione di altri, e permettere ad altri di acquisire il loro reddito. In economia i senza reddito
vanno finanziati affinché possano comprare, e quindi produrre, e quindi consumare, e quindi ancora
produrre, e così via. Pertanto, con una conclusione semplice, in economia il potere si concede anche a
chi non lo ha, perché più costui ha potere (reddito), più si possono combinare transazioni e scambi. In
economia tutte le parti che partecipano al gioco vincono, quindi il gioco è a somma non zero, positiva.
In politica la cosa è esattamente opposta. Se si concede potere a qualcuno, questi ci porta via il
nostro, proprio perché il gioco è a somma zero. In politica non si possono fare affari di tipo economico,
ma solo affari del tipo “ho fatto un affare”, nel senso (l’ho fregato…, sono stato più bravo…..., io ho
guadagnato e lui ha perso…).
Inoltre, il comportamento tra le parti politiche (vincenti e perdenti) è di tipo non cooperativo, per
cui non vi può essere collusione (accordo) tra le parti che porti alla logica economica del rapporto
costo/benefici.
Sia ben chiaro: quando si parla di collusione politica, questa esiste, è vera, e reale. Ma questo accordo (collusione) non intercorre mai tra vincenti e perdenti (come nella corretta teoria dei giochi), ma
solo tra i vincenti. In questo caso ricorre la teoria oligopolistica dell’economia convenzionale.
Il vecchio mondo delle costruzioni è stato basato essenzialmente su considerazioni di potere politico.
Troppi lavori sono inutili, proprio perché sono solo politici (a somma zero), dove, tutto quello che
guadagnano i “politicanti” lo perdono “gli altri”. Il vecchio mondo delle costruzioni è fuori mercato per
la new economy perché non ha mai soddisfatto la domanda (marketing), ma ha soddisfatto il potere
politico. Questo mondo non può più fornire alcuna occupazione proprio perché la sua produzione non
ha utilità economica.
Il nuovo mondo delle costruzioni che vuole entrare nella new economy, è quel mondo che conferisce potere economico, vale a dire conferisce credito, credibilità. La credibilità non è il credito di
tipo bancario dove si ottiene sconto o anticipazione di un reddito già esistente; credibilità economica è
quella basata sulla possibilità di “creare ricchezza”.
Alla luce di quanto emerge da questa analisi, le teorie finanziarie di vecchio tipo bancario o statalista
hanno poco senso, se non quello di classificarsi come teorie basate sul potere politico e non su quello
economico.
La new economy è in grado di assorbire tutta la manodopera dismessa dall’industria e dal terziario,
perché ha in sé la logica (il buon ragionamento) per creare nuova ricchezza, qualità che manca sia alla
politica che all’economia convenzionale, per le quali la capacità di investimento equivale alla capacità
265
di risparmio. Nell’articolo del numero precedente abbiano definito la new economy come la “true
economy”, vale a dire l’economia quella vera, non quella usata come capo espiatorio dal potere politico.
Le nuove possibilità di impiego nella new economy.
Ritornando all’analisi sopracitata di J. Schumpeter, quindi, “distruzione creativa” e creazione di
nuova ricchezza si integrano nel senso che tutto quello che è stato costruito male, o è inutile, va distrutto
per ricrearlo più efficiente.
L’Italia è piena di “costruito” inutile, quindi dannoso. Roma è piena di palazzine “politiche” che
sono pericolose, antiestetiche ed inutili. Molte industrie (cattedrali nel deserto) vanno abbattute per
ridare spazio ad attività di tipo economico (agricoltura, ambiente, turismo, cultura, ecc.). Napoli è una
città che va ricostruita di nuovo per un buon 50 %. L’intero territorio italiano va riprogrammato e
ricostruito per un buon 60 % della sua estensione.
Naturalmente, oltre al costruito inutile, va abbattuto anche quel retaggio culturale che è madre di
tutte le nefandezze finora compiute, e va sostituito con la cultura del “potere (reddito) economico”.
Ora, abbattere il costruito abusivo, inutile, ed obbrobrioso, appare come opera abbastanza facile,
giacché la tecnologia offre la possibilità di impiegare macchine che in pochissimo tempo possono
demolire qualsiasi tipo di costruzione. Più difficile appare l’opera di abbattimento di quella cultura
madre di nefandezze che fa capo ad un potere politico che, prima di arrendersi, preferisce farsi uccidere
(cosa non facile, né umanamente accettabile). Per abbattere la cattiva cultura un’idea potrebbe essere
quella di costringere i suoi esponenti a vivere meno di privilegi e più di lavoro (principale elemento che
genera potere economico), considerando che il potere economico (reddito) di cui abbiamo ampiamente
discusso si basa sulla “distruzione creativa” di Schumpeter.
Ma una volta demolito il costruito, con che cosa si ricostruisce?
Questa è certamente la prima domanda che si pone la vecchia finanza di tipo bancaria e statalista,
dove credibilità significa solo sconto o anticipazione di ricchezza. Con la teoria politica non è possibile
distruggere quell’enorme quantità di costruito che è inutile, perché per la sua ricostruzione la teoria
politica (compresa la politica economica) presuppone che esista già una pari ricchezza che possa finanziarla. In molte Scuole ed Università ancora si insegna che la capacità di investimento di un sistema
economico è pari alla sua capacità di risparmio, mentre in new economy la capacità di investimento è
pari alla capacità di ricchezza futura producibile. In effetti la teoria politica ed economica convenzionale
appare del tutto illogica, giacché non si vede come si possa generare risparmio da investire se prima
non si è investito per generare risparmio.
Ci si rende conto che nessun vecchio bancario o statalista riuscirà mai a capire una siffatta teoria,
e che, tutte le volte che l’essere umano si trova davanti ad un qualcosa che non capisce, lo respinge.
Ci si rende conto che molti “economisti di palazzo” sono stati pronti e saranno sempre pronti a
parlare di bolle speculative solo perché non capiscono il nuovo meccanismo che è alla base del valore.
Eppure, nella logica della new economy la ricostruzione del distrutto è estremamente semplice.
E’ finanziata e si basa sulla creazione di ricchezza futura, dove il credito, la credibilità per finanziarla
266
non è certo data da emissione di biglietti di banca, di obbligazioni del tesoro, o da qualsiasi altro
strumento finanziario convenzionale, ma dalla creazione di credibilità affidata a persone che capiscono,
e quindi credono in quello che fanno. La quantità di credibilità affidata è estremamente semplice da
controllare con le correnti tecnologie, e l’esempio seguente che può giustificarla è vecchio quanto il
mondo.
Tutti quelli che sono di fede ebraica sanno perfettamente come si comporta la loro cultura nei
confronti del credito e della credibilità, così come ne dovrebbero sapere qualcosa anche tutti quelli di
fede cristiana, giacché lo stesso principio è riportato nella preghiera del Padre Nostro.
Nella tradizione giubilare ebraica si rispettava, tra gli altri, il principio della remissione dei debiti
ogni cinquanta anni. Questa norma consuetudinaria attribuiva ad ogni cittadino che ne avesse bisogno
la possibilità di indebitarsi per poi restituire il credito secondo gli accordi convenuti. Questa capacità
di credito conferiva ad ognuno con la nascita un certo reddito (potere), credibilità, che costui poteva
utilizzare per le sue attività e restituire secondo gli accordi. Il ciclo cinquantennale giubilare stabiliva la
durata di un intero ciclo economico, che culminava proprio con la remissione dei debito e con l’inizio di
un nuovo ciclo. Questo gioco, che nella nostra cultura è considerato a “somma zero” (rimettere i debiti
significa accusare una perdita secca), nella tradizione ebraica era a “non somma zero”, in quanto sia il
creditore che il debitore avevano un guadagno da questo tipo di operazione finanziaria. Il debitore ne
aveva vantaggio perché acquisiva capacità di spesa, mentre il creditore ne acquisiva vantaggio perché
diventava titolare di credito presso tutti e qualsiasi altro.
Sembra un gioco insulso, ma è l’essenza stessa della finanza. Non per niente i migliori esperti di
finanza nel mercato newyorkese sono di religione ebraica: la loro cultura finanziaria è di molto
superiore a quella di tanti altri.
Conclusioni
Ebbene, considerato che l’economia è un gioco a somma non zero, se il comportamento dei giocatori è cooperativo, allora è possibile anche ipotizzare una collusione, un accordo tra le parti (persone,
società, ecc.) per evitare rivalità o danni reciproci, e quindi creare la credibilità necessaria per innovare
il sistema e trovare le risorse finanziarie per la “distruzione costruttiva”, proprio come secondo la
tradizione ebraica.
Questa potenzialità è, per dimostrazione, possibile solo attraverso la logica economica.
ica ha una logica opposta.
La polit-
Un’ipotesi sul futuro.
Non sarà certamente la new economy a distruggere l’occupazione (il fattore di produzione lavoro), ma
forse la tecnologia.
Molto verosimilmente la tecnologia sarà in grado di costruire unità di produzione completamente
automatiche. Oggi la riduzione di occupazione nell’industria e negli stessi servizi è proprio una
conseguenza dell’aumentata automazione e produttività; col tempo l’essere umano lascerà lavorare
267
solamente le macchine, così come nella democrazia greca gli uomini liberi partecipavano alla vita
politica perché avevano gli schiavi che lavoravano per loro.
Ma così come abbiamo già detto sopra, questa condizione non è accettabile dalla logica economica, in quanto il lavoro è il maggior produttore di reddito (potere economico), quindi di consumo (unica
attività umana che giustifica la produzione).
Enrico Furia
LA TRASFORMAZIONE DEI COSTI FISSI IN COSTI VARIABILI
NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
DELLA NEW ECONOMY
Introduzione
La teoria di new economy di trasformare i costi fissi in costi variabili ripropone un principio esistente da sempre nella corretta teoria economica, quindi non inventa niente di nuovo, bensì conferma
come nel processo produttivo delle costruzioni si siano usate, fino ad oggi, regole più politiche che
economiche, vale a dire regole che al giudizio della teoria dei giochi appartengono alla categoria dei
giochi a “somma zero” (un gioco a somma zero si ha quando il vincitore riceve esattamente la somma
del perdente).
Come è già stato affermato nei due precedenti articoli su Ponte, l’economia basata sulle grandi infrastrutture (quindi su forti costi fissi) ha dominato il processo produttivo dagli anni sessanta agli
anni ottanta, generando una costante dipendenza delle costruzioni dal potere politico amministrativo
(siccome investire era estremamente costoso, bisognava ricorrere ai sussidi ed agli incentivi di legge,
che venivano “dosati” dal potere politico).
Questo gioco viene ora sconvolto dalla globalizzazione, dalla tecnologia, e dall’incidenza ambientale nel processo di crescita economico.
Il periodo della costruzione di grandi strutture è finito, e da queste il sistema si sta evolvendo
verso microstrutture che, opportunamente combinate, vanno a sostituire la macrostruttura, ridisegnando al contempo tutta la dottrina economica che ha caratterizzato il periodo industriale.
Certamente questa innovazione, come tutte le innovazioni, ha scombinato gli equilibri esistenti
che si erano creati con decenni di politica, per cui molti parlano di new economy e di globalizzazione
solo perché questi fenomeni stanno facendo sfuggire loro di mano il potere sugli imprenditori e sulle
imprese.
Costi fissi e costi variabili.
268
Definizione
I costi fissi sono quei costi che non variano con il variare della produzione. I costi variabili sono
quei costi strettamente legati alla quantità di prodotto, e che devono essere sostenuti solo in presenza di
una produzione.
La trasformazione dei costi fissi in costi variabili è cosa estremamente semplice da attuare se ci si
inserisce nel contesto globale, mentre è pressoché impossibile se si resta confinati nel contesto locale.
In effetti il contesto locale è “quel particolare sistema” dominato da leggi nazionali, che troppo
spesso hanno molto a che fare con le leggi politiche e poco o nulla a che fare con le leggi economiche.
Il contesto globale è, invece, “il sistema” dominato dalla razionalità economica, vale a dire da
quella legge universale ed astratta che stabilisce per istinto di natura che tutti gli esseri viventi vogliono
da una qualsiasi transazione economica vantaggi superiori ai costi, in un gioco a “somma non zero”
dove tutti hanno un vantaggio ed un guadagno ad operare (fino a quando questa semplicissima regola
non è capita da tutti (produttori e consumatori), non c’è alcuna speranza di poter operare nel contesto
globalizzato di new economy).
In new economy tutti devono ricevere utilità (reale o presunta) da quello che scambiano. Del
resto, anche “l’economia convenzionale” conosceva molto bene questa legge naturale, anche se non l’ha
mai applicata perché succube della politica.
Pertanto, la globalizzazione è madre della new economy perché ogni business non è più soffocato
da leggi locali, ma spazia in contesto mondiale che permette anche ai più umili di accedere ai mercati
dei più potenti. Il “tiranno” di questo nuovo sistema non è più la politica, bensì il consumatore.
Oggi il cliente è il maggior patrimonio di ogni azienda. Egli è il titolare del reddito che trasforma
il bisogno in domanda; egli è sovrano di fronte all’impresa. E’ solo necessario che impari a governare.
Seguendo la logica economica insita nel rapporto Costo/Benefici, scopo ed etica dell’impresa è
solo quello di fornirgli un prodotto sempre meno costoso, dal momento che il beneficio (reale o
presunto) è in grado di stabilirlo solo il consumatore attraverso la sua analisi Costo/Benefici.
Per massimizzare questo rapporto, sia l’impresa che i consumatori cercano di trasformare i costi
fissi in costi variabili, adottando regole molto semplici in un contesto quanto più globalizzato.
In regime di new economy la trasformazione dei costi fissi in costi variabili si può attuare attraverso
una serie infinita di soluzioni, tra le quali possiamo evidenziare: la trasformazione della proprietà
in possesso; l’outsourcing del back-office; l’utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, la
tecnologia, le vendite, la finanza; la soluzione innovativa al posto della soluzione di routine.
La trasformazione della proprietà in possesso.
Questo semplicissimo accorgimento comporta una delle maggiori riduzioni di costo degli investimenti.
Affittare, avere in leasing, trasformare in lease-back, possedere in comodato la terra, l’azienda, o
la casa, piuttosto che acquistarla, trasforma costi fissi in costi variabili, anche se questo modo di fare
sconvolge la cultura tradizionale, basata su ben altri criteri.
269
Questo tipo di politica economica, osteggiata a livello nazionale più per motivi politici e sociali
che per motivi economici, trova nel contesto mondiale una ragione essenziale, giacché fornisce la
possibilità ai più poveri di diventare produttivi, piuttosto che vivere di carità (i caritatevoli sono troppo
spesso coloro che non hanno nessuna intenzione di liberare gli assistiti dalla loro misera condizione,
perché così facendo perderebbero ogni potere su di loro).
La trasformazione della proprietà in possesso, così largamente diffusa ad es. negli Stati Uniti,
conferisce ad imprese e consumatori una maggiore capacità di investimento, in quanto l’immobilizzo
di capitali è minore.
In regime di new economy non solo i prodotti industriali (stabilimenti, macchinari, tecnologia,
ecc.) ma anche quelli di consumo (automobili, barche, computer, ecc) non vengono più acquistati, ma
posseduti in affitto, in leasing, o in qualunque altra figura giuridica attinente.
Possedere, significa pagare solo l’uso del bene, quindi pagare solo se serve e quando serve.
Questo semplice accorgimento trasforma i costi fissi dell’acquisto in costi variabili dell’uso, permettendo a produttori e consumatori di abbassare drasticamente i loro costi unitari, consentendo,
quindi, l’accesso ad attività che nella economia convenzionale erano rese impossibili dall’elevato
ammontare dei costi fissi.
In precedenti articoli sulla stessa rivista abbiamo illustrato piuttosto in dettaglio come questa nuova
logica non comporti né scompensi finanziari, né tantomeno occupazionali (tutt’altro), per cui in questa
parte dell’analisi non ci soffermiamo oltre a giustificare la bontà di questo concetto.
Nel contesto delle costruzioni questa logica certamente sconvolge sia la logica politica della ingerenza nel business privato, sia quella bancaria del credito ipotecario basato sul concetto di “garanzia
reale”.
Immaginiamo che cosa possa immaginare un politico che non abbia più da offrire facilitazioni immobiliari (concessioni, autorizzazioni, facilitazioni, pianificazioni, ecc.), che non possa più “costruire”
infrastrutture politiche, dal momento che le macrostrutture sono inutili.
Se nel passato si è assistito alla condizione in cui il ricco padrone affittava i terreni ai poveri lavoratori, in new economy si verifica l’inverso: i poveri lavoratori affittano i terreni ai ricchi padroni,
perché entrambi ne hanno convenienza.
L’out-sourcing del back office.
In termini italiani la frase può essere tradotta con: “subappalto delle attività che non hanno rapporto strategico con la clientela”.
Anche con questa seconda affermazione si attesta come l’obiettivo principale per l’impresa sia la
gestione del cliente: chi ha in mano il cliente ha il business in mano. In altre parole ritorna in gioco il
mestiere del mercante, tanto biasimato da una certa cultura nazionale degli anni settanta e ottanta.
Dare in subappalto attività “non strategiche” significa sostituire costi variabili a costi fissi, ridurre
i costi marginali ed offrire i prodotti a prezzi più contenuti. Del resto, qualcosa di simile è già successo
da tempo nel mercato della meccanizzazione e delle attrezzature, dove la maggior parte del lavoro
viene data in appalto a terzi specializzati.
270
L’utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, la tecnologia, le vendite, la finanza.
Penultima in ordine di elenco, ma prima in ordine di importanza, delle innovazioni della new
economy è l’uso massiccio degli strumenti telematici che ha sconvolto i costi di marketing, di vendita, e
di acquisizione di capitali tecnologici e finanziari.
Certamente tutti ricordano il tempo in cui se si voleva penetrare un qualsiasi mercato bisognava
sostenere elevati costi fissi per poter arrivare in contatto col cliente (agenti, grossisti, distributori,
spedizioni postali, ecc.).
Inoltre, costituire una propria struttura di vendita era un’impresa riservata solo ai grandi distributori, ai deprecati mercanti che lucravano profumatamente sulla loro mediazione, e che erano la parte
forte del business proprio perché avevano in mano il cliente. Chi non ricorda negli anni settanta la
politica dei supermercati prima, e degli ipermercati poi, di vendere per contanti e di acquistare con
pagamenti a 180/360 gg.? Chi non ricorda l’enorme massa di liquidità che questo sistema si ritrovò
in mano e che impiegò (nel bene e nel male) in profittevoli impieghi finanziari? La stessa industria
automobilistica (il settore industriale per eccellenza) non aveva la forza di uscire da questo schema,
anche se aveva (e l’ha usata tutta) la forza di stringere il rivenditore con contratti di esclusiva.
Il capitale tecnologico che nell’economia convenzionale ha avuto un costo elevatissimo e che ha
costretto l’utilizzatore a pagare spesso pesanti royalties, in new economy si acquisisce con costi molto
più contenuti, e molti spesso anche gratuitamente. Questo non perché esistano più benefattori che
nel passato, ma perché il capitale tecnologico è diventato meno importante del cliente, e quindi, viene
impiegato, ed a costi più contenuti, solo se serve ad acquisire o far entrare nuovi clienti in determinati
circuiti commerciali.
Chi, inoltre, non ricorda il comportamento di banche e bancarelle, capaci di vessare fino all’inverosimile
l’imprenditore, solo perché costui non aveva possibilità alcuna di rivolgersi altrove o di dire “no, grazie”
all’unico interlocutore con il quale poteva interagire?
Chi non ricorda il criterio usato dalle banche nel concedere credito, basato esclusivamente sul
patrimonio aziendale o personale dell’imprenditore (esattamente l’opposto di quello che propone la
new economy), criterio che esasperava ogni nuovo investimento?
Questo modo di fare, completamente antieconomico, era dettato da specifiche necessità politiche:
le banche vessavano le imprese; i monopoli vessavano in consumatori; gli imprenditori vessavano i
dipendenti; ognuno vessava l’altro. Che bel mondo di idioti.
L’utilizzo su vasta scala degli strumenti telematici permette di liberarsi di tutte queste reciproche
schiavitù ed idiozie, abbassando soprattutto quei costi fissi generati da rendite parassitarie e di posizione.
Quelli che criticano la filosofia della new economy appartengono alle due categorie sopra accennate: i caritatevoli e i reddituali.
I primi perché non vogliono mollare i più poveri dalla loro morsa (ti faccio carità affinché mi
venga fatta carità). I secondi perché non vogliono perdere le loro rendite di posizione.
271
La soluzione innovativa a confronto con la soluzione di routine.
Ricollegandoci brevemente alla teoria di Altshuller ed alle sue analisi sui brevetti depositati a
Mosca dal 1946 in poi, c’è da dire che egli rilevò che molti brevetti presentavano soluzioni estremamente
differenti l’una dall’altra. Per fornire un linguaggio con cui descrivere questo fenomeno egli compilò
la seguente scala semiquantitativa di “inventiva”, in alcuni casi definita anche sommariamente, ma
comunque molto efficace, basata su cinque diversi livelli di soluzione.
Altshuller definì il Livello 1 di questa scala come quello delle soluzioni di routine, ottenute usando metodi ben conosciuti all’interno del settore in questione. In soluzioni di questo livello il sistema
esistente non è minimamente modificato, nonostante che particolari aspetti possano essere migliorati
o potenziati. Un esempio di questo tipo di soluzione può essere quello di un aumento di spessore del
materiale isolante di un gasdotto che porta ossigeno liquido ad un forno.
Egli definì il Livello 2 come quello delle soluzioni che, mentre lasciano essenzialmente il sistema
immutato, coinvolgono nuovi particolari e conducono a miglioramenti definitivi. Un esempio di questo
tipo di soluzione può essere quello della inclusione di uno specchio in una maschera per saldatori per
focalizzare la luce dell’arco in quei punti dove è richiesta un migliore visibilità. Invenzioni di questo
tipo sono ottenute da metodi ben conosciuti all’interno della stessa industria.
Altshuller definì il Livello 3 di soluzioni come quelle che costituiscono un miglioramento essenziale di un sistema esistente. Un esempio può essere trovato nella “trasmissione automatica”. Il
Livello 3 di invenzioni coinvolge abitualmente tecnologie affini di altri industriali, che però non sono
ampiamente noti al settore in cui sorge il problema di inventiva. Soluzioni ad un problema di Livello 3
creano, pertanto, un innalzamento del paradigma all’interno del settore industriale; le idee e i principi
accettati sono cercati all’esterno di quel settore industriale.
Nel Livello 4 le invenzioni sono caratterizzate da soluzioni trovate nelle parole di Altshuller “non
nella tecnologia, ma nella scienza”, vale a dire attraverso l’utilizzazione di effetti e fenomeni precedentemente poco conosciuti. Esempi ne possono essere l’uso di materiali con memoria termica (shape
memory metals), nonché l’uso dell’effetto magnetoidraulico nel motore marino a jet.
Il Livello 5 dei problemi di inventiva si pone abitualmente oltre il limite della conoscenza scientifica corrente. Una soluzione a questo livello richiede la scoperta di un qualche fenomeno nuovo che
possa essere applicato al problema. Questo livello abitualmente porta alla creazione di nuovi sistemi ed
industrie (laser, aerei, computer, ecc.).
Traslando queste teorie nel sistema delle costruzioni, possiamo evincere che:
I Livelli 1 e 2:
sono i gradi delle soluzioni burocratiche e dell’esperienza di cantiere. Queste soluzioni possono
venire sia dal progettista che dall’appaltatore dei lavori, senza possibilità di uscire dalla logica della
economia convenzionale.
272
Il Livello 3 può essere ricercato, ad es., nei prefabbricati.
Il livello 4 è quello che la filosofia della new economy richiede al settore.
Le soluzioni non sono più ricercabili dal progettista (ingegnere, architetto, ecc.), ma sono da trovare in
un sistema globale di indagine che non è più confinabile in una singola disciplina o tecnologia.
Questo comporta un totale capovolgimento della politica economica delle opere pubbliche ed un
passaggio dalla politica di “marketing oriented” alla politica di “strategy oriented” delle costruzioni
private.
Qui si ripropone con forza l’affermazione di “distruzione creativa” di Joseph Schumpeter citata
nell’articolo precedente del mese di Gennaio.
Certamente il settore pubblico è ostile a questo livello di innovazione, giacché l’innovazione non
comporta per lui nessun vantaggio immediato che possa essere speso con vantaggi elettorali, mentre il
settore privato italiano sta da poco vivendo la fase del marketing oriented che si sente già richiedersi
strategie di livello superiore.
Comunque, senza questo livello di innovazione il settore delle costruzioni, non solo non entra
nella fase di new economy, ma non sembra neanche in grado di uscire dalla crisi in cui è caduto. I giochi
a somma zero non possono più essere proposti a nessuno.
Livelli di soluzione
LIVELLO 1: Standard
Soluzioni con metodi ben conosciuti all’interno della specialità
LIVELLO 2 : Miglioramento
Miglioramento di un sistema già esistente, abitualmente attraverso qualche
complicazione
Metodi provenienti dalla stessa industria
LIVELLO 3: Invenzione interna ad un paradigma
273
Miglioramento essenziale di un sistema già esistente
Metodi provenienti da altri settori
LIVELLO 4: Invenzione esterna ad un paradigma
Creazione di una nuova generazione di sistemi
Soluzioni cercate “non nella tecnologia, ma nella scienza”
LIVELLO 5: Scoperta
Invenzione pionieristica, o essenzialmente un nuovo sistema basato su scoperte
scientifiche essenziali o su nuove scienze:
Livelli di soluzione
LIVELLO 1: Standard
Soluzioni con metodi ben conosciuti all’interno della specialità
LIVELLO 2 : Miglioramento
Miglioramento di un sistema già esistente, abitualmente attraverso qualche
complicazione
Metodi provenienti dalla stessa industria
LIVELLO 3: Invenzione interna ad un paradigma
Miglioramento essenziale di un sistema già esistente
Metodi provenienti da altri settori
274
LIVELLO 4: Invenzione esterna ad un paradigma
Creazione di una nuova generazione di sistemi
Soluzioni cercate “non nella tecnologia, ma nella scienza”
LIVELLO 5: Scoperta
Invenzione pionieristica, o essenzialmente un nuovo sistema basato su scoperte
scientifiche essenziali o su nuove scienze:
275
Money Creation and Money Issuing (2012-09-30 16:50)
TABLE OF CONTENTS
Premises of the Research
1. – Historical Analysis of Credibility
1.1. – The Biblical Concepts of Credit, Interest, and Money
1.2. – Jubilee as the Conclusion of a Financial Cycle
1.3. – Banking as a Consequence of the Biblical Law
2. – About the Applicability of the Biblical Law to Future Finance
2.1. – Politics as a “Zero-sum Game”
2.2. – Business as a “Non-zero-sum Game”
2.3. – Analysis of Demand and Production Functions
2.3. – The Right to Credit in Future Finance, as Correct Premise to Business
2.4. – Efficiency Analysis of Public Utilities, and other Public Services
3. – Development as Creation of New Wealth
3.1. – Finance as Redistribution of Wealth
3.2. – Business as Creation of New Wealth
4. – Conclusion
276
4.1. – Development is based on Business
4.2. – Business as Profit
4.3. – Profit as Worth, Utility, Efficiency.
4.4. – Credit as Essential Element of Business
4.5. – I. T. as a Means for Forecasting and Controlling Creditworthiness.
4.6. – Creditworthiness as Money Creation – Q.E.D.
FOREWORD
The scope of this work is to investigate whether the current monetary system is functional and
useful to human societies or rather to all those power centres, which create money like general purpose
pills having placebo effect.
277
The analysis is reported in three parts.
Part One (Money Creation) is dedicated to the exposition of the current monetary system, mostly
of the United States and the United Kingdom, the two countries the mostly have contributed to the
development of
Part Two (Money Control) ……
Part Three (About Possible New Systems)
We strongly believe that, in addition to any technical equipment and organisational patterns we
can develop, we firstly need to remove a deep sense of ignorance of the matter we still have in our
societies.
We are convinced that this goal will be reached by future generations, because the forces to be
contrasted and removed are the strongest in the world. Nevertheless, our commitment is to try and
prepare the field to further attempts.
278
PART ONE
MONEY CREATION
“Dire che uno Stato non può perseguire i suoi scopi per mancanza di denaro è come dire che un
ingegnere non può costruire strade per mancanza di chilometri” (To say that a State cannot pursue
its scopes for a lack of money tantamount to say that an engineer cannot build roads for a lack of
kilometres.)
The Characteristics of Money
Commonly money is considered as “anything that is durable, divisible, stable, and acceptable as
a medium of exchange, a store of value, and a unit of account to satisfy economic needs”.
The Gold Standard System
The first means of payment was precious metals, such as copper, silver, and gold.
Silver was firstly considered more precious and useful than gold, because it could be also used as
tools (potteries, knives, mirrors, etc.) Therefore, silver was more worth full than gold. Once people
realised than gold was rarer than silver, gold acquired more appreciation than silver. Money was
coined in copper, silver and gold.
279
At the beginning money was coined at full title, i.e. with pure metal. When speculators became
more and more skilled, pure metal began to be substitute with a less precious metal, reducing this way
the intrinsic (real) worth of coins.
While business volumes were growing up, people realised that it was problematic to carry coins
because of their weight and volume. Consequently, coins were substituted by notes, which were much
lighter and easier to carry.
Therefore, Mints and chartered banks began to print-out bank-notes, instituting this way the gold
standard system.
A system is in gold standard when its central bank shall convert into gold any amount of its currency that will be presented to the bank. When England was in the regime of gold standard, anyone
could demand of changing into gold any amount of the English Central Bank.
Because every currency was exchangeable into gold, the exchange rate was given by the rate of
conversion, and every international debit was regulated in gold terms.
The “golden point” indicated the limit of the peg system between currencies. Before the First
World War a same quantity of gold could be bought at £1.00 in London, and at $4.87 in New York. If
one Sterling Pound did not allow getting $4.87 in London, then it was allowed to send sterling pounds
to New York to get that parity. Therefore, the exchange rate never dropped down under the parity plus
the cost of sending pounds to New York and gold to London. Any excess in the balance of payments
generated an excess of gold in the central bank. This allowed the central bank to expand his money
supply with no fear of a lack of gold to back his issue. The increase of the quantity of money increased
selling prices, and consequently reduced export and the excess in the balance of payment.
The Gold Standard Exchange System (Gold Exchange Standard)
The Gold Standard Exchange System was based on the conversion of a domestic currency into a
foreign currency exchangeable into gold. Therefore, the central bank possessed the currencies used
for this scope as reserve (together with gold). Many countries have followed such a system using the
Sterling Pound until 1931, when England left the Gold Standard.
Every type of Gold Standard is dead, because the system on which it was realised is dead. Many
theories have been supposed to justify this event, but probably only the theory that states that the Gold
Standard did not allow Governments to impose their power and bribery is really true.
Today all Countries in the world have no more the Gold Standard, even because the total worth
of bills and banknotes issued is much larger than the worth of all the gold available in the world.
The public has nowadays accepted the non-convertible banknote and credit system; therefore it is
extremely evident the convenience to issue money (whose manufacturing cost is practically null)
compared to the manufacturing cost of gold. A further advantage of banknotes comes from the fact that
its worth does not depend from gold worth, but solely from the exchange worth of all products.
Banknotes have instituted the new system named as “fiduciary circulation”, This is a system that
is not backed by gold, or other precious metals.
280
This term originates from the British law 1844 on the Central Bank, which established the limit of
fiduciary supply of money at £14 million. Each note issued beyond this limit should have been
completely backed by gold. The fiduciary limit has been continuously increased, and now monetary
authorities are completely free to modify money issuing at their will. Practically, money issuing is
completely fiduciary.
The Dollar Standard and “The Marshall Plan” Case Story
Picture the world at war in 1944.
All of Europe, except for Switzerland, is pounding its infrastructure, manufacturing base and
population into rubble and death. Asia is locked into a monumental struggle that is destroying Japan,
China, and the Pacific Rim countries.
North Africa, the Baltic’s, and the Mediterranean countries are clutched in a life and death struggle in the fight to throw off the yoke of occupation. A world gone mad! Economic destruction, human
misery and dislocation exists on a scale never before experienced in human history. What went wrong?
How could the world rebuild and recover from such devastation? How could another war be avoided?
Bretton Woods
This was the world as it existed in July 1944, when a relatively small group of 130 of the western
worlds most accomplished economic, social and political minds met in upstate New Hampshire at a
small vacation town called Bretton Woods.
John Maynard Keynes, the man who had predicted the current catastrophe in his book The Economic Consequences of the Peace, written in 1920, was about to become the principal architect of the
post-World War II reconstruction. Keynes presented a rather radical plan to rebuild the world economy,
and hopefully avoid a third world war. This time the world listened, for Keynes and his supporters
were the only ones who had a plan that in any way seemed grand enough in foresight and scope to have
a chance at being successful. Yet Keynes had to fight hard to convince those rooted in conventional
economic theories and partisan political doctrines to adopt his proposals. In the end, Keynes was able
to sell about two-thirds of his proposals through sheer force of will and the support of the United States
Secretary of Treasury, Harry Dexter White.
At the heart of Keynes proposals were two basic principals: first the Allies must rebuild the Axis
Countries, not exploit them as had been done after WW 1; second, a new international monetary system
must be established, headed by a strong international banking system, and a common world currency
not tied to a gold standard.
Keynes went on to reason that Europe and Asia were in complete economic devastation with
their means of production seriously crippled, their trade economies destroyed and their treasuries in
deep debt. If the world economy was to emerge from its current state, it obviously needed to expand.
This expansion would be limited if paper currency were still anchored to gold.
281
The United States, Canada, Switzerland and Australia were the only industrialized western countries to have their economies, banking systems and treasuries intact and fully operative.
The enormous issue at the Bretton Woods Convention in 1944 was how to completely rebuild the
European and Asian economies on a sufficiently solid basis to foster the establishment of stable,
prosperous pro-democratic governments. At the time, the majority of the world’s gold supply, hence
its wealth was concentrated in the hands of the Unites States, Switzerland and Canada. A system had to
be established to democratize trade and wealth, and redistribute, or recycle, currency from strong trade
surplus countries back into countries with weak or negative trade surpluses. Otherwise, the majority of
the world’s wealth would remain concentrated in the hands of a few nations while the rest of the world
would remain in poverty.
Keynes and White proposed that the United States, supported by Canada and Switzerland, would
become the banker to the world, and the U.S. Dollar would replace the pound sterling as the medium
of international trade. He also suggested that the dollar’s value be tied to the good faith and credit of
the U.S. government not to gold or silver, as had traditionally been the support for a nation’s currency.
Keynes’ concept of how to accomplish all of this was radical for its time, but was based upon the
centuries old framework of import/export finance. This form of finance was used to support certain
sectors of international trade which did not use gold as collateral, but rather their own good faith and
credit, backed by letters of credit, avals, or guarantees.
Keynes reasoned that even if his plans to rebuild the world’s economy were adopted at the Bretton Woods Convention, remaining on a Gold standard would seriously restrict the flexibility of
governments to increase the money supply. The rate of increase of currency would not be sufficient
to insure the continued successful expansion of international trade over the long term. This condition
could lead to a severe economic crisis, which, in turn, could even lead to another world war. However,
the economic ministers and politician present at the convention feared loss of control over their own
national economies, as well as, run-away inflation, unless a “hard-currency” standard were adopted.
The Convention accepted Keynes’ basic economic plan, but opted for a gold-backed currency as a
standard of exchange. The “official” price of gold was set at its pre-WW II level of $35.00 per ounce.
One U.S. Dollar would purchase 1/35 an ounce of gold. The U.S. dollar would become the standard
world currency, and the value of all other currencies in the western non-communist world would be
tied to the U.S. dollar as the medium of exchange.
Marshall Plan, IMF, WB, and Bank of International Settlements (BIS)
The Bretton Woods Convention produced the Marshall Plan, the Bank for Reconstruction and Development (know as the World Bank), the International Monetary Fund (IMF), and the Bank of
International Settlements (BIS). These four would re-established and revitalize the economies of the
western nations.
The World Bank would borrow from rich nations and lend to poorer nations.
The IMF, working closely with the World Bank, with a pool of funds, controlled by a board of
governors, would initiate currency adjustments and maintain the exchange rates among national
currencies within defined limits.
The Bank of International Settlements would then function as a “central bank” to the world.
282
The International Monetary Fund
The International Monetary Fund was to be a lender to the central bank of countries which were
experiencing a deficit in the balance of payments. By lending money to that country’s central bank, the
IMF provided currency, allowing the underdeveloped country to continue its business, building up
its export base until it achieved a positive balance of payments. Then, that nation’s central bank could
repay the money borrowed from the IMF, with a small amount of interest and continue on its own as
an economically viable nation. If the country experienced an economic contraction, the IMF would be
standing ready to make another loan to carry it through
The Bank of International Settlement
The Bank of International Settlements (BIS) was created as a new “central bank” to the central
banks of each nation. It was organized along the lines of the U.S. Federal Reserve System and it is
principally responsible for the orderly settlement of transactions among the central banks of individual
countries. In addition, it sets standards for capital adequacy among the central banks and coordinates
the orderly distribution of a sufficient supply of currency in circulation necessary to support international trade and commerce.
The Bank of International Settlements is controlled by the Basel Committee which, in turn, is comprised
of ministers sent from each of the G-10 nations central banks. It has been traditional for the individual
ministers appointed to the Basel Committee to be the equivalent of the New York “Fed’s” chairperson
controlling the open market desk.
The World Bank
The World Bank, organized along more traditional banking lines was formed to be “lender to the
world” initially to rebuild the infrastructure, manufacturing and service sectors of the European and
Asian Economies and, ultimately, to support the development of the Third World nations and their
economies.
The depositors of the World Bank are nations rather than individuals. However, the Bank’s economic “ripple system” uses the same general banking principles that have proven effective over
centuries.
The tie that binds the Bank of International Settlements and the World Bank
The directors of both banks are controlled by the ministers from each of the G-10 countries: Belgium, Canada, France, Germany, Italy, Japan, the Netherlands, Sweden, Switzerland, the United
Kingdom, and Luxembourg.
Bretton Woods under Pressure
283
By 1961, the plans adopted at e Bretton Woods Convention of 1947 were succeeding beyond anyone’s expectations, proving that Keynes was right. Unfortunately, Keynes was also right in his
prediction of a world monetary crisis.
It was brought on by a lack of sufficient currency (U.S. dollars) in world circulation to support
rapidly expanding international commerce. The solution to this crisis lay in the hands of the Kennedy
Administration, the U.S. Federal Reserve Bank, and the Bank of International Settlements.
The world needed more U.S. Dollars to facilitate trade. The U.S. was faced with a dwindling
gold supply to back such additional dollars. Printing more dollars would violate the gold standard
established by the Bretton Woods agreements. To break the treaty would potentially destroy the stable
core at the centre of the world economy, leading to international discord, trade wars, lack of trust and,
possibly, to outright war.
The crisis was further aggravated by the belief that the majority of the dollars then in circulation
was not concentrated in the coffers of sovereign governments, but rather in the vaults of treasuries of
private banks, multinational corporations, private businesses, and individual personal bank accounts.
A mere agreement or directive issued by governments among themselves would not prevent the
looming crisis. Some mechanism was needed to encourage the private sector to willingly exchange
their U.S. Dollar currency holdings for some other form of money.
The problem was solved by using the framework of a forfeit finance; a method used to underwrite certain import/export transactions, which relies upon the guarantee or aval (a form of guarantee
under Napoleonic law) issued by a major bank in the form of either documentary or standby letters of
credit or bills of exchange, which are then used to assure an exporter of future payment for the goods
or services provided to an importer.
The system was well established and understood by private banks, government and the business
community worldwide. The documents used n such financing were standardized and controlled
by international accords, uniformed by the members of the International Chamber of Commerce
headquartered in Paris. There would be no need to create a world agency to monitor the system if
already approved and readily available documentation, laws and procedures provided by the ICC were
adopted.
The International Chamber of Commerce is a private, non-governmental, worldwide organisation
that has evolved over time into a well recognised, organised, respected and, most of all, trusted
association. Its members include the world major banks, importers, exporters, merchants, and retailers
who subscribe to well-defined conventions, bylaws, and codes of conduct over time that the ICC
has hammered out pre-approved documentation and procedures to promote and settle international
commercial transactions.
How Banks Create Money
Financial Institutions, because of their activities with which they provide special services to the
economy, create money. This does not mean that they mint bills and coins; rather they expand the
money supply by taking in deposits and making loans.
This theory is taught at any good University, and one of the commonest used text books clearly
reports:
284
“As figure 15.3 shows (omissis), the money supply expands because banks are allowed to loan
out most (although not all) of the money they take in from deposits. Suppose that you deposit $100 in
your bank. If banks are allowed to loan out 90 percent of all their deposits, then your bank will hold
$10 in reserve and loan $90 of your money to borrowers. (You, of course, still have $100 on deposit).
Meanwhile, borrowers-or the people they pay-will deposit the $90 loan in their own banks.
Together, the borrower’s bans will then have $81 (90 percent of 90) available for new loans. Banks,
therefore, have turned your original $100 into $271 ( $100 + $90 + $81). The chain continues, with
borrowing from one bank becoming deposits in the next.”
Therefore, arguing about the experience of Bretton Wood and how commercial banks create money, we
can conclude that banks create money twice at a time, i.e.:
a) Firstly, when Central Banks issue banknotes and credits, as if they were owner of a wealth
that already is in their vaults (which is false).
b) Secondly, when commercial banks reuse deposits to loan out brand new money (which is false).
Criticism to Money Supply Theory, and Quantitative Theory of Money
In the United States the quantity of money is commonly classified as follows:
M-1 is one of the most commonly used measures, and counts only the most liquid (spendable)
part of money: currency, demand deposits (checks), and other checkable deposits. Commonly these are
all noninterest-bearing or low-interest-bearing form of money. As of July 1998, M¹ in the United States
totalled just over $1 trillion.
Currency is paper money and metal coins issued by the government, which is widely used for
small exchange. It is “legal tender for all debts, public and private”, as the U.S. Dollar Bill states: that is,
the law requires (enforcement by law) creditors and acceptors to accept it in payments of debts.
As of July 1998, currency in circulation in the United States amounted to $441 billion, or about 41
% of M¹, and the average adult carries about $45 in currency.
Traveller’s checks, bank cashier’s checks, and money orders, which are all accepted as currency,
accounted for another $8 billion.
Demand deposits (checks) are essentially orders instructing a bank to pay a given sum to a “payee”.
They are a promise of payment, and although not all sellers accept them as payment, many do. Checking
accounts, which are known as ‘demand deposits’ are count as M¹ because funds may be withdrawn at
any time on demand. 84 % of all U.S. households have checking accounts. As of July 1998, demand
deposits accounted for 379 billion, or about 35 % of M-1.
Other Checkable Deposits are those on which checks cab be written-include automated teller machine (ATM) account balance and negotiable order of withdrawal (NOW) accounts, which are
interest-bearing accounts that can be held only in savings and loan associations by individuals and
non-profit organisations. As of July 1998, checkable deposits in the United States exceeded $245 billion,
285
or 23 % of M-1.
M-2 includes everything in M-1 plus forms of money that cannot be spent directly but are easily
converted into spendable forms.
The major components of M-2 are: M-1, time deposits, money market mutual funds, and savings
deposits. As of July 1998, M-2 accounts for nearly all the nation’s money supply. It thus measures the
store of monetary value available for financial transactions.
Time Deposits, unlike demand deposits, require prior notice of withdrawal, and cannot be transferred by check. The supply of money in time deposits, such as certificates of deposits (CDs), and
savings certificates, grew rapidly in the 1970s and 1980s because government ceilings on interest rates
were removed. Time deposits in M-2 include only accounts of less than $100,000 that can be redeemed
on demand with small penalties. Large time deposits, usually those made by businesses, cannot be
redeemed early and are not included in M-2. As of July 1998, U.S. time deposits amounted to nearly
$959 billion-almost 23 % of M-2.
Money Market Mutual Funds are operated by investment companies that bring together pools of
assets from many investors to buy a collection of short-term, low risk financial securities. Ownership of
and profits (or losses) from the sale of these securities, are shared among the fund’s investors. Shortly
after having been introduced in 1974, money market mutual funds had attracted $1.7 billion. As of July
1998, they totalled $675 billion, i.e. 16 % of M-2.
Savings Deposits (such as passbook saving accounts) represented 40 % of M-2 in 1971, but less
than 36 % in 1998.
In the United States in the 1980s, M-2 began growing at a much faster arte than M¹ mainly because new types of investments offering higher-interest returns were introduced at this time. M-2 is
now the more reliable indicator of the country’s economic status.
In the United States M-3 includes M-2 plus deposits in non-banking financial institutions, while
in the United Kingdom it includes Sterling M-2 plus all other deposits in foreign currency owned by
British residents.
Quantitative Theory of Money
This theory defines or pretends to define the relationship between the quantity of money in circulation and the level of prices in an economic system.
Formulated since a long time ago and still contradicted, this theory begun with the identity known as
“Fisher’s equation”:
MV = PT
Whereas
286
M = Quantity of money;
V = Velocity of circulation of the same quantity expressed in terms of income;
P = Average level of prices
T = Real total amount of goods and services
Such equation is an identity for the first member of the equation measures the value of total money
needed by economic transactions in a given period of time (i.e. the quantity of money times the number
of times it has circulated in am economic cycle to finance transactions), while the second member of the
equation measures the total worth of products sold.
Because the total worth of money is equal to the monetary worth of products sold, then the two
members of the equation are equal by definition.
Nevertheless, we can hypothesize that:
a) T is constant because economy is in the condition of full employment and keeps it constant;
b) V is constant because it is determined by some institutional characteristics of the economy, i.e.
the pace of wages, which determines the way the buying customs of consumers match the need of
money of sellers (these characteristics change very slowly during the time, therefore they can be
considered as constant in the short period.)
Therefore, we can rewrite the equation as follows:
M = (T/V) P
Now, because T/V is constant, the equation implies that any change in the quantity of money is
coupled with a change in the average level of prices. From this very simple theory economists have
derived very simple suggestions in political economics.
For a few economists this theory implies that price inflation can be taken under control by monetary authorities through the control of the quantity of money in circulation. For this author, price
inflation is not the pathology of free markets, but the physiology of monopolistic markets.
The Quantitative Theory of Money is customary used without any discussion by Governments
and Central Financial Institutions in order to apply the monetary policy most convenient to them.
Anyway, if the quantity of money is kept constant with the scope of keeping stable the level of
prices, total expenditure can nevertheless increase if consumers withdraw their deposits, or if companies expand their credits, or their instalments of payment. A few economists, therefore, argued that
what really counts in this policy is the determinants of the desiderated consume (i.e. the factors of
287
demand) and the global liquidity of the economy. This conducts, logically, to a Keynesian point of
view of the political economy, which focuses on the elements of total demand, and emphasises on fiscal
policy, more than on monetary policy, as means of control of the economy.
Notwithstanding all the aforementioned objections, the quantitative theory has gained supporters
and fans probably not because of the work of the School of Chicago, but certainly for the double
opportunity of creating at once new wealth from nothing by Central Banks and Commercial Banks.
PART II
MONEY CONTROL
The Federal Deposit Insurance Corporation
The Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) insures deposits in member banks. More than
99 % of the nation’s commercial banks pay fees to be member of the FDIC. In return the FDIC guarantees through its Bank Insurance Fund (BIF) the safety of deposits up to a maximum of $100,000.
Therefore, if a bank collapses, the FDIC, through the BIF, promises to pay its depositors for losses up to
$100,000 per person. (10,000 commercial banks are insured by States rather than by the BIF).
To insure against multiple bank failures, the FDIC maintains the right to examine the activities
and accounts of all member banks. Such regulation was effective from 1941 through 1980, when fewer
than 10 banks failed per year. At the beginning of the 1980s, however, banks were deregulated, and
between 1981 and 1990, losses from nearly 1,100 bank failures depleted the FDIC’s reserve fund. In
recent years, the FDIC has thus raised the premiums charged to member banks to keep up with losses
incurred by failed banks.
Therefore, banks create false wealth from nothing (money creation), and guarantee genuine wealth
(deposits) with a non-par value responsibility.
288
The Federal Reserve System
The Federal Reserve System consists of a board of governors, a group of reserve banks, and member
banks.
As originally established by the Federal Reserve Act of 1913, the system consisted of 12 relatively
autonomous banks and a seven-member committee whose powers were limited to coordinating their
activities. By the 1930s, however, both the structure and function of the Fed had changed dramatically.
The Fed’s board of governors consists of seven members appointed by the president for overlapping terms of 14 years. The chair of the board serves on major economic advisory committees and
works actively with the administration to formulate the economic policy. The board plays a large role in
controlling the money supply. It alone determines the reserve requirements, within statutory limits, for
depository institutions. It also works with other members of the Federal Reserve System to set discount
rates and handle the Fed’s sale and purchase of government securities.
The Federal Reserve System consists of 12 administrative areas and 12 banks. Each Federal Reserve bank holds reserve deposits from and sets discount rate for commercial banks in its region.
Reserve banks also play a major role in the nation’s check-clearing process.
All nationally chartered commercial banks are members of the Federal Reserve System, as are
some state-chartered banks. The accounts of all member bank depositors are automatically covered
by the FDIC/BIF. Although many state-chartered banks do not belong to the Federal Reserve System,
most pay deposit insurance premiums and are covered by the FDIC.
Financial Institutions in the United States
Commercial Banks are Federal or State chartered financial Institutions that accept deposits used
to make loans and earn profits.
State Banks are commercial banks chartered by an individual State, while National Banks are
commercial banks chartered by the Federal Government.
All commercial banks must be chartered. Every bank receives a major portion of its income from
interest paid on loans by borrowers. Traditionally, the lowest rates were made available to the bank’s
most creditworthy commercial customer. That rate is called prime rate. Most commercial loans are
set at mark-ups over prime, however, the prime rate is no longer a strong force in setting loan rates.
Borrowers can now get funds less expensively from other sources, including foreign banks that set
lower interest rates.
Savings and Loan Associations (S &Ls), as commercial banks accept deposits and make loans.
They lend money primarily for home mortgages. S &Ls in the U.S. hold now $1 trillion in assets and
deposits of $728 billion.
289
Mutual Savings Banks are a kind of institution in which all depositors are considered owners of
the bank. All profits, therefore, are divided proportionately among depositors, who receive dividends.
Although 90 % of all mutual savings bank deposits are held in five north-eastern States, these institutions
have nearly the same volume of total assets as S &Ls.
Credit Unions are institutions in which deposits are accepted only from members who meet specific qualifications, usually working for a particular employer. Most universities, for instance, run
credit unions, as do the U.S. Navy and the pentagon. More than 12,000 credit unions now operate in
the United States. They hold $327 billion in savings and checking accounts for more tha 72 million
members.
Nondeposit Institutions are other organisations that take in money, provide interest or other services, and make loans. Four of the most important are pension funds, insurance companies, finance
companies, and securities dealers.
A Pension Fund is a pool of funds managed to provide retirement income for its members. Public Pension Funds include Social Security and $1 trillion in retirement programs for state and local
government employees. Private Pension Funds, operated by employers, unions, and other private
groups, cover about 80 million people and have total assets of $5.4 trillion. The Teachers Insurance and
Annuity association (TIAA) operates the largest private fund in the United States, with assets of $214
billion in 1998.
Insurance Companies collect large pool of funds from the premiums charged for coverage. Funds are
invested in stocks, real estate, and other assets. Earnings pay for insured losses, such as death benefits,
automobile damage, and health care expenses. Insurance companies now hold total assets of more than
$3 trillion.
Finance Companies specialize in making loans to business and individuals. Commercial Finance
Companies lend to a manufacturer that needs new assembly-line equipment. Customer Finance
Companies devote most of their resources to small non-commercial loans to individuals. As of June
1998, U.S. finance companies had issued credit totalling $832 billion.
Securities Dealers (such as Merrill Lynch and A.G. Edwards & Sons, buy and sell stocks and bonds on
the New York and other stock exchanges for client investors. Investment bankers match buyers and
sellers of newly issued securities and receive commissions for the service. U.S. investment dealers and
investment bankers now hold $69 billion in assets.
Special Financial Services in the United States
Pension Services.
Most banks help customers establishing savings plans for retirement.
Accounts (IRAs) are pension funds that wage earners and
290
International Retirement
Controlling the Money Supply in Classical Economics
In classical economics, “Inflation is a period of widespread price increase throughout an economic
system. It occurs if the money supply grows too large. Demand for goods and services increases, and
the prices of everything rise. (In contrast, too little money means that an economy will lack the funds to
maintain high levels of employment.)
Because commercial banks are the main creators of money, much of the Fed’s management of
money supply takes the form of regulating the supply of money through commercial banks.
Consider the following illustration.
In July 1995, the Fed announced a decrease in the federal funds rate, the interest rate charged on
overnight loans made among banks, from 6 percent to 7.5 percent. Inflationary trends had been easing
since early 1994, and the step was intended to keep the economy from slowing down too much. Thus,
the fed’s action completed a classic cycle of rate changes that it had begun in 1990, when the Fed had
decreased interest rates to stimulate the then-recessionary economy. The Fed steadily cut rates until
September 1992, when it became apparent that its actions were having the desired effect-consumer and
business borrowing were increasing and business activity showed signs of increasing during 1993. At
that point, therefore, the Fed stopped decreasing the rate. The decision was effective. Although the rate
was unchanged throughout 1993, business activity continued to grow.
By 1994, however, the Fed perceived indications that the economy might be growing too quickly.
It thus began gently increasing the interest rate to head off inflation. The first graph in Figure 15.4
(omissis) shows that, to keep inflation under control, the central bank raised the fund rate seven times
during the next 17 months. The second graph in Figure 15.4 (omissis) shows that by early 1995 it
was evident that the higher rates were having the desired effect. Because of higher interest rates, for
example, consumer loans became more expensive. As consumers borrowed (and spent) less, overall
economic activity slowed. Inflationary pressures were under control. Finally, by mid-1995, there were
indications that another economic slowdown might be under way. The Fed thus cut the rate for the first
time since 1992.”
The Spendable Money Supply
“For money, to serve its basic functions, both buyers and sellers must agree on its value. That
value depends in part on its supply-on how much money is in circulation. When the money supply is
high, the value of money drops. When it is low, that value increases.
Unfortunately, it is not so easy to measure the supply of money. One of the most commonly
used measures, known widely as M-1, counts only the most liquid, or spendable, form of money:
currency, demand deposits, and other checkable deposits. These are all noninterest-bearing or low
interest bearing forms of money. As of July 1998, M¹ in the United States totalled just over $ 1 trillion.”
To the Quantitative Theory of Money the author adds also M-2 (Time Deposits, Money Market
Mutual Funds, and Savings Deposits), stating that “Totalling over $4.2 trillion in July 1998, M-2 accounts for nearly all the nation’s money supply. It thus measures the store of monetary value available
for financial transactions. As this overall level of money increases, more is available for consumer
291
purchases and business investment. When the supply is tightened, less money is available, and financial
transactions, spending, and business activity thus slow down.”
Gimmicks and Tricks of Money Creation
Central Banks create money through loans. Loan is a contract where someone exchanges through
instalments a product (money) with other products (goods or services), or with any product having the
same nature (currencies).
That is possible because central banks have the authority by law of creating money with no limit
and no cost.
To sell a product is the faculty of its owner, and anyone who accepts the exchange recognises in
good faith the ownership of the product to the seller. Therefore, the first keeper (commercial banks)
recognises to central banks the ownership of money by legal fiction.
This is the first basic trick of the current monetary system. In fact, whereas money issuing is
worthless, and gets its worth from the first keeper (a fiction between Central and commercial banks),
the whole banking system gets at once two incredible goals because:
a) They get the pay-off through the interest rate
b) They create riches from nothing.
In effect, the responsibility of giving worth to money belongs to consumers who produce new
wealth generating investments through their businesses.
Such accounting upset-down has realized a macroscopic indebtedness of all people in the world
toward the banking system without any counterparty.
Furthermore, we cannot misconceive that even the most concrete “Gold-standard” system has the
defeat of allowing money creation only to those authorities that possess gold. This way, therefore, we
shall conclude that gold worth more than technology, culture, innovation, and environment at once.
If no investment, business, innovation, education is possible gold-less, probably something is wrong in
our minds.
The second basic trick of the banking system is based on the current-account relationship between
banks and depositors.
In any business, current-account agreements shall be regulated under the condition of reciprocity.
In fact, a current-account contract is the agreement in which two or more parties agree to exchange
products each other, and regulate their balance of account at a reciprocal interest rate. Only banks, on
the contrary, have a difference interest rate in their operations of loan-deposit contracts. Probably such
292
a possibility is enforced by law (we do not believe it); anyway that is certainly a tricky law.
In the Foreword of this work we have warned our readers about the sense of ignorance of the
matter that still exists in human societies.
People have commonly accepted, as a matter of fact, the institutionalization of such procedures.
We are ready to scandalize for trivial matters, but are strongly afraid of scandalizing for the essence of
our business.
Punitive power is enforced by law to accept banks’ money ownership.
Remunerative power is expressed by the banking system when it decides to borrow money discretionally.
Conditioning power is performed by the banking system when it warns people to not destroy the
only system they have to do business. That is all false!
Money creation in the current system does not work because the bodies of law on which the concept of money is based do not work.
We have criticized the “Quantitative Theory of Money” because it is useless whether compared
to the power of withdrawing taxes and levies by Governments.
Government withdraw on sales and profit is punitive of company efficiency. In other words,
withdrawing taxes on sales and profit means to add extra costs to the cost/benefit ratio, and punish
those companies that are most useful (profitable) to the market.
This consequence comes from the wrong use we do of Governments, which are unable to create
new wealth, whose action is not based on business logic, but on politics logic (zero-sum game).
Nowadays money creation is a zero-sum game where the winner is the financial system (in most
cases in collusion with Governments), and the losers are all efficient businesses, which are punished by
tricky monetary systems and tricky bodies of law based on punishment of efficiency.
To change such a system is a matter of culture and education. Current monetary systems are the
newest form of slavery based on money creation generated by banking and stock exchange systems,
which allow financial speculation, i.e. the creation of a wealth (money from money) that comes from
enforcements by law.
In the United States neither Federal Reserve Banks, nor Stock Exchanges and other Financial Institutions belong to all American citizens, even if they are publicly held. Therefore, what they issue
contributes to enrich only a very limited number of people.
293
Money Creation Right as Land Ownership or Tenure in the Middle Age
The right to create money can be compared to the right of the sovereign that granted his subjects
the right to cultivate the land, of which the sovereign considered himself as legitimate owner, behind
remuneration of sharecropping, or other juridical relationships. The subjects granted in turn the right
to cultivate the land behind similar remuneration to the peasants.
The presumed ownership of the sovereign on the land can be compared to the right of mintage,
of which the central banks endowed themselves, and to the right that the same grant to private
commercial banks to mint.
As the sovereign pretended a remuneration to grant in use a good that didn’t have value some
up to when it was put in production, so the banks pretend an interest to grant in use a good that doesn’t
have value some, up to when it is employed for the production of real wealth.
As the agrarian revolts have brought in the times to the distribution of the land, so we wishes us
that the entrepreneurial revolts bring to the distribution of money among how much they employ it to
productive scopes.
As lands are of all in most parts of social arrangements in the world, as much it has to be for the
ownership of money.
With that we do not want to deny the quality of economic to money, as we do not want to deny
the same quality the land, water, air or the sun. But as land, water, air and sun are not ownership of
anybody particularly, neither of the State, likewise we can say of money.
As the sovereign imposed the servitude on its land, as much the banks impose the servitude on
“their” money.
Accordingly, any juridical entity could impose servitude on “its” land, air, water, sun, and money?
Now even if we imagine that the money could, for absurd, be considered rather than as a good
in ownership as a good datum in use, it is not legally correct the behaviour of the banks that use
deposits to create new money through loans.
In fact, imagine that money is given in socage (as it happens for land).
In this hypothesis it would appear corrected the behaviour of central banks (and commercial banks in
second issue) to pretend an interest rate in the moment of the issue of the money, but it certainly appears
incorrect by banks to pretend an interest rate from the loans that these send forth on the deposits.
In fact as it is impossible that a same piece of bread can satisfy the hunger of two different people at the same time, it is as much impossible that a same piece of land can contemporarily produce two
different crops at the same time.
And, if it is so for bread and land, it is as much for money.
294
When banks create new money from deposits, they confer once more to themselves an undue
ownership of money.
Such appropriation is defined as theft in “The Theft Act 1968” of the United Kingdom.
“The Theft Act 1968, s 1 provides that a person is guilty of theft if he dishonestly ‘appropriates’
property belonging to another with the intention of permanently depriving the other of it. In this
connection ‘appropriation’ is defined (by s 3) as any assumption by a person of the rights of an owner.
This includes any later assumption of such rights after having come into the possession of the property
lawfully or without actually having stolen it, as e.g. wrongful appropriation by a bailee”
Furthermore, “in its most general meaning, socage denoted a tenure of land by a certain and determinate service, as opposed to chivalry or knight service, where the tenure was precarious and
uncertain. It was of two kinds: free socage, where the services were not only certain, but honourable;
and villain socage or privileged villenage, where the services, though certain, were of a baser nature. All
tenures (with a few exceptions) were, by the Tenure Abolition Act 1660, turned into free and common
socage”
295
PART III
ABOUT POSSIBLE NEW SYSTEMS
The Theory of Economics
The classical economics has been defined as the science that deals with the study of mechanisms
based on the satisfaction of human needs under the condition of scarcity.
Nowadays such definition is extremely reductive of the whole competence of economics, because
we deal in a context in which excess can represent an economic problem as scarcity can do.
Therefore, we prefer to define more properly economics as “the science that deals with the study
of the relationship existing between production and demand function.”
In simple mathematical terms it can be stated as:
E = f (P, D)
Whereas
E = the economic cycle
F = indicates that between P and D exists a relationship
P = the set of production factors
296
D = the set of demand factors.
1) Production function can be stated as follows:
P = f (Na, E, L, T, C, R)
Whereas
Na = natural resources (water, land, air, sun, raw materials)
E = entrepreneurship (which can surrogate one or more of the following factors)
L = labour
T = technology
C = financial capital
R = Venture capital and general risk.
2) Demand function can be stated as follows:
D = f (N, I, T)
Whereas
N = needs
I = income (spendable)
Ta = tastes.
………………..
…………………….
…………………………
Cost-Benefit Analysis versus Inflation Theory
We cannot agree with inflation theory stated by classical economics for the following reasons.
Quantitative Theory of Money works only under the ceteris paribus condition, i.e. quantity of
money can be assessed in a deterministic way if we take into consideration only the quantity of total
business, total amount of money, and the velocity of money circulation. In this case, therefore, we shall
assume that credit, or credibility, shall not change. Therefore, it has to be constantly adequate to the
amount of total transactions, and to the velocity of money circulation.
297
It does not take at all into consideration the quantity of credit generated by businesses.
The misunderstanding of money supply can be connected with the huge misunderstanding of
Bretton Wood, when the G10 agreed to bind money creation in US dollar to gold deposited in Fort
Knox.
The extraction of all the producible gold was not enough to back the quantity of money needed
for worldwide transactions.
Here we assume that quantity of money is generated only by credit, i.e. the credibility of operators.
Therefore, no determinism can be assumed, and we can assess and forecast availability of money
only through non-linear dynamics.
Credit or credibility is an element of money creation that can
Such a concept confuses the effect with the cause. In effect, it is not the value of money to drop
or increase, but the profit that comes from products.
Furthermore, unit cost is lowest when the number of units sold mostly approaches to the number
of maximum production capacity of the company. Only when the number of units sold is greater than
the number of units producible, then we can expect a unit cost increase due to the influence of new
fix costs connected with the increase of production capacity of the company, therefore a selling price
increase in order to have the prior profit.
The Banco Popular’s Case Story
“The American Dream is to rise from poverty to wealth-or at least comfort-through hard work,
determination, business savvy, and other virtues giving meaning by opportunity.
It is the dream not only of people who can trace their roots back to the Mayflowers but also of
new Hispanic immigrants to America who speak English as a second language. For many, the dream
has long been possible because the American banking system loaned money to buy homes and build
and expand business. For other, however, particularly minorities, loans were often hard to get, and
insufficient financial help doomed plans for both families and businesses.
Reflecting on the state of the American Dream, at least one bank recognized opportunity in this
situation. Instead of classifying low-to moderate-income Hispanics as credit risks to be avoided at all
costs, Puerto Rico-based Banco Popular saw them as an untapped market for personal and business
banking services. When he looks at the multiethnic New York City neighbourhoods that many
mainstream banks are reluctant to enter, Josè Antonio Torres, Banco Popular’s New York/New Jersey
general manager, sees “strong retail areas with good, growing neighbourhoods and housing stock.
They are the kind of communities where we have done well before.”
298
Indeed Banco Popular’s historical mission has been to serve the banking needs of Hispanic Americans. The bank entered the New York market in 1961 and through growth and acquisitions now
boats 39 metropolitan-area branches. In addition to new York, Banco Popular has always focused
on the five states with the largest Hispanic populations: California, Florida, Illinois, New Jersey, and
Texas. Every acquisition that the bank makes keeps this market in mind. For example, Banco Popular
acquired Houston-based Citizen National Bank in 1997 because its customer base was predominantly
Hispanic. Citizens National Bank, explains Mike Cart, president at the time of the acquisition, had
already “become lenders to ethnic minorities in low-to moderate-income areas all over Houston in the
single family mortgage finance business. We already served the market that satisfied Banco Popular’s
strategic plans.”
In the New York area, which is home to 3.4 million Hispanic and 70,000 Hispanic-owned businesses, the bank found a niche in lending to small and midsize companies and is the metropolitan
region’s top provider of Small Business Administration-backed loans in term of dollar volume ( $32
million in 1998). One of the bank’s new financing programs is aimed at second-generation, family
owned Hispanic groceries. It centers around loans to adult children who want to expand existing
businesses run by their parents.
Having witnessed Banco Popular’s success in New York Hispanic communities, mainstream banks
such as Chase Manhattan and Citibank are also moving aggressively into the Hispanic market. Chase,
for example, recently opened a small-business development centre in the Bronx, equipped with a
multilingual business library and a staff offering management help. Chase also took part in a 2-year
SBA pilot program to speed and simplify the lending process to minority businesses.
With a larger presence and more marketing money to spend than Banco Popular, will banks such
as Chase and Citi ultimately dominate New York’s minority banking market?
Although the answer to that question remains unclear, it is clear that many Hispanics prefer a
bank with ethnic roots. Roberto Reyes, owner of Jeselvi Travel in the Bronx, may be typical. When he
opened his agency, he had a choice of banking with Chase or Banco Popular. He chose Banco Popular
because he wanted to do business with Hispanics.
Whether it caters to the minority communities of Los Angeles, Houston, in Jersey City, or Miami
or to nonminority communities across the United States, a complex system of financial institutions,
especially banks, is needed to meet the money requirements of individuals and businesses.”
(By focusing on the objectives of this case, we can better understand the environment for banking
in the United States, and the different Kinds of institutions that conduct business in it.)
“Banco Popular, the largest issuer of credit cards in Puerto Rico, is expanding its card operation
to the 50 states. It’s a natural step for the bank, which is continuing to expand personal and business
banking services to Hispanic clients at the same time that it enters the credit card market. ‘We have an
understanding of the language and culture,’ explains Donald R. Simanoff, president of Banco Popular’s
U.S. card division, ‘and targeting the Hispanic consumer is what we do for a living.’
Since 1997, when Banco Popular officially entered the market, it has opened nearly 150,000 credit
card accounts, 25 percent of which are secured accounts with credit lines backed by customer bank
deposits. Thus three-fourths of the bank’s credit card portfolio is unsecured because the customers are
considered credit risks.
Ironically, one of the main challenges facing Banco Popular is convincing the nearly half of all
Hispanic consumers who have no access to credit through cards or other banking services that credit
299
can be a good thing. To attract customers, Banco popular offers card-related discounts on products
popular in the Hispanic community, including Western Union money orders and purchases at Kmart
pharmacies. It is also negotiating a discounted long-distance calling plan.
With a keen understanding of the cultural needs of the Hispanic market, and with a clear strategic plan, Banco Popular is optimistic about future success in its primary New York, New Jersey, Texas,
California, Florida, and Illinois markets. At the same time, however, managers realize that they are
learning new things about the market every day. Recently, for example, the bank discovered that 4 of
10 people who call the bank choose to speak English instead of Spanish. Many Hispanic customers
read English better than do Spanish. This information convinced Banco Popular to issue credit card
solicitations and statements in both English and Spanish and to make sure that every customer service
representative is proficient in both languages.
Credit Cards and Smart Cards
“More than 124 million U.S. cardholders carry more than 1.4 billion cards.
Spending with general-purpose, credit cards in the United States reached $991 billion in 1996,
and is projected to reach $1.6 trillion, almost the half of all transactions-by the year 2000. Credit cards
loans have been increasing at the rate of 20 percent per year since 1994. As of 1997, it is estimated that
householders were carrying $450 billion of credit card debt on which they were paying interest; it is
projected to increase to $780 bullion in the year 2000. Why are banks and other card issuer so willing to
grant this kind of credit? Returns are up to three times higher than those from other forms of banking.”
Certainly credit cards can be nowadays representative of the negation of any quantitative theory
of money.
The so-called “Smart Card” is a credit-card-size computer that can be programmed with “electronic money”. Also known as “electronic pursues” or “stored-value cards,” smart cards have existed
for more than a decade. Phone callers and shoppers in Europe and Asia are the most avid users, holding
the majority of the nearly 1 billion cards in circulation in 1998. Analysts expect 3 billion cards to be in
use by the year 2000.
Conclusions
If new wealth is generated by labour force through entrepreneurship, labour, technology, and
risk taking, then money creation belongs to these factors.
If any human beings have the right and the natural capacity of working and risk taking, then to
them belong the capacity of creating money as “anything that is durable, divisible, stable, and acceptable as a medium of exchange, a store of value, and a unit of account to satisfy economic needs”.
If any enforcement by law can generate new wealth, then entrepreneurship, labour, technology
and risk taking are useless. Therefore we can imagine a society based on indolence and other capital
sins.
300
If new wealth is a future quality, which can be generated by educated and qualified people, then
money creation is a future quality, which cannot be generated by a present will. Therefore, money
creation is equal to new wealth creation, and it can be forecasted and appraised …………………
If new wealth can be generated only by applying existing financial riches, then we can imagine
the future as a matter of banknotes and financial instruments, having little or null culture, ethics and
sense of reality. Therefore, new wealth can be only based on a growing scale dictated by interest rate.
If financial speculation will be still permitted, then future wealth will be based on fake worth
generated by false suppositions.
If bodies of law will be based on power impositions (zero-sum games), then we will assist to continuous conflicts and riots.
If we will invest our deposits in generating new money, then we will have no resources to dedicate to new culture.
If every human being is given a free-will, then any rebel to the current financial system shall be
entitled to use alternative systems. Only our blind faith in the western financial system impede us to
see the different way of life developing people have. Development cannot be standardisation to most
common or recurrent systems and patterns. Development cannot be based on theorems of the winner,
but on scientific theories strongly corroborated.
Patterns for the start-up of a new monetary system
Every human being is entitled of a debit right at his/her birth date.
Such indebtedness shall be used as a “growing scheme” for the life, whereas “pension schemes”
are used for retirement.
Indebtedness accounting shall be calculated as any bank account, or the like.
Any shortage and excess can be exchanged with other people on a direct basis.
Any abuse of debt rights will be punished.
Credits and debits shall be cancelled with death.
Profits and losses can be exchanged or compensated.
301
The Lord’s Prayer: “Our Father”
Our Father who art in heaven
Hallowed be thy name (First Petition)
Thy Kingdome come (Second Petition)
Thy will be done on earth, as it is in heaven (Third Petition)
302
Give us this day our daily bread (Forth Petition)
And forgive us our trespasses, as we forgive those (Fifth Petition)
Who trespass against us
And lead us not into temptation (Sixth Petition)
But deliver us from evil (Seventh Petition)
Amen.
Ora, anche se immaginiamo che la moneta possa, per assurdo, essere considerata piuttosto che
come un bene di proprietà, come un bene dato in uso, non è giuridicamente corretto il comportamento
delle banche che usano i depositi per creare nuova ricchezza attraverso i mutui.
Infatti, immaginiamo che il denaro venga dato in soccida (come si verifica per la terra).
In questa ipotesi apparirebbe corretto il comportamento delle banche centrali (e delle banche commerciali in seconda emissione) di pretendere un interesse nel momento della emissione del denaro, ma
appare certamente scorretto il pretendere un interesse dai mutui che queste emettono sui depositi.
Infatti come è impossibile che uno stesso pezzo di pane soddisfi la fame di due persone diverse, è
altrettanto impossibile che uno stesso pezzo di terra produca contemporaneamente due raccolti diversi.
E, se così è per il pane e la terra, è altrettanto per la moneta.
Quando le banche creano nuova moneta dai depositi, si conferiscono ancora una volta una proprietà indebita sulla moneta.
Giacinto Auriti, L’Ordinamento Internazionale del Sistema Monetario,Teramo, 1993
The definition comes from most economic dictionaries used worldwide.
personal statement of the author of the research.
Therefore, that is not a
See Fabozzi, Modigliani, and Ferri, Foundations of Financial Markets and Institutions, Chaps. 79.
Ronald J. Ebert, Ricky W. Griffin, Business Essentials, Prentice-Hall, New York, 2000
Federal Reserve Bulletin (Washington, DC: Board of Governors of the Federal Reserve System,
October 1998, pp. A12, A13.
Federal Reserve Bulletin, ditto
303
Federal Reserve Bulletin, ditto
Federal Reserve Bulletin, ditto
Federal Reserve Bulletin, ditto
Federal Reserve Bulletin, ditto
Many observers already believe that traditional banking has become a mature industry, one whose
basic operations have expanded as broadly as they can. For instance, 1993 marked the first year in
which the money invested in mutual funds (almost $2 trillion) equalled the amount deposited in U.S.
banks.
Statistical Abstract of the United States, p.517
Statistical Abstract of the United States, p.517
Federal Reserve Bulletin, ditto
Statistical Abstract of the United States, p.510
Statistical Abstract of the United States, p.510
Statistical Abstract of the United States, p.510
Ronald J. Ebert and Ricky W. Griffin, ditto, pp. 409-410.
This material has been updated from Keith Bradsher, “Federal Reserve Trims a Key Rate; First
Cut since ’92,” The New York Times, July 7, 1995, pp. A1, D1, D4.
Ronald J. Ebert and Ricky W. Griffin, ditto.
E. R. Hardy Ivamy, Mozley & Whiteley’s Law Dictionary, tenth edition, Butterworths, London,
1988, p.30
E. R. Hardy Ivamy, Mozley & Whiteley’s LawDictionary, tenth edition, Butterworths, London,
1988, pp.442-443
Tami Luhby, “Bank Vies for Popularity with Minority Businesses”, Crain’s New York Business,
November 16, 1998, pp. 43-44;
Lisa Fickenscher, “Banco Popular Targets U.S. Mainland Card Market,” American Banker, October 19, 1998, p. 7;
Monica Perin, “Puerto Rico Bank Gains Share of Hispanic Market,” Houston Business Journal,
September 26,1997, pp. 1 +
Note of the researcher.
Ronald J. Ebert and Ricky W. Griffin, “Business Essentials”, Third Edition, Prentice Hall, Upper
Saddle River (N.J.), 1999, pp. 400
304
Bill Orr, “Will it be Smart or Debit?” ABA Banking Journal, September 1998, pp. 54-58.
See also Smart Card Forum. http://www.smartcrd.com/index.htm
There is no limit or measure to this essentially divine forgiveness, whether one speaks of “sins”
as in Luke (11:4), or “debits” as in Mattew (6:12).
305
MINIMO VITALE ED INCIDENZA FISCALE. (2012-09-30 16:51)
MINIMO VITALE ED INCIDENZA FISCALE
Realtà comparate
Un episodio accaduto nel Comune di Bellinzona, Svizzera, ci dà lo spunto per esaminare un caso tipico
della fiscalità in generale, e di quella italiana in particolare: la tassabilità del “minimo vitale” (reddito di
sopravvivenza), ed il significato di “politica fiscale”.
Mentre si svolgeva una seduta del Consiglio Comunale bellinzonese, in cui si discuteva del progetto
“Città vivibile” è arrivato il risultato dello studio “Il minimo vitale nel federalismo svizzero” presentato qualche giorno prima a Berna da Walter Schmid, direttore della Conferenza Svizzera delle Istituzioni dell’Azione Sociale (COSAS). Dallo studio presentato all’assemblea dei consiglieri è emerso che
Bellinzona è la città svizzera in cui una famiglia a basso reddito vive meglio. Con un reddito di 47.000
franchi, padre, madre e due bambini possono disporre di 38.500 franchi, cioè l’82 % netto del salario,
con una incidenza fiscale, quindi, del 18 %, mentre all’estremo opposto della classifica risulta Zurigo
con 23.600 franchi, ed un’incidenza fiscale del 49,5 %. La ricerca, che è stata esposta anche in video ai
consiglieri comunali, ha calcolato la reale copertura del minimo vitale nei 26 capoluoghi cantonali, simulando tre casi tipo di economie domestiche a basso reddito:
• una donna divorziata con figlio a carico;
• una famiglia con due bambini;
• un uomo divorziato tenuto a versare gli alimenti all’ex moglie.
Nelle tre situazioni i redditi corrispondono ai minimi salariali dei rispettivi settori economici. Nel caso
sub a) la fiscalità più favorevole è risultata quella di Sion; nei casi sub b) e sub c) quella di Appenzell.
Lo studio conferma, hanno rilevato alcuni esponenti di maggioranza e minoranza, che Cantoni e Comuni hanno strategie molto divergenti in materia di politica sociale, di politica dell’alloggio, e quindi di
quella fiscale. Ad es., l’onere fiscale per una donna divorziata con un bambino varia da 395 a poco più
di 3.000 franchi l’anno; per la famiglia con due figli il costo della cassa malattia va da 0 a 6.670 franchi;
l’affitto dell’uomo single da 7.800 a 15.000 franchi all’anno.
Gli esperti hanno evidenziato l’enorme diversità di situazioni, ed il fatto che non vi è alcuna corrispondenza tra pressione fiscale e sovvenzioni sociali, secondo voci del bilancio, classi di stipendio e situazioni
socio-famigliari.
In altre parole, nella Confederazione Svizzera, certamente una delle società più evolute al mondo, la
politica fiscale non può essere considerata una “politica sociale”.
Ma prima di gongolare di gioia, noi Italiani dovremmo meditare su quello che succede in casa nostra.
L’art. 2 della Costituzione cita: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia
come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei
doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
A nostro sommesso avviso, in effetti, Madre Natura ha dotato tutti gli esseri viventi di istinti (istruzioni,
o programmi innati) che ci orientano spontaneamente nella vita di tutti i giorni. Questi istinti sono
306
diritti-doveri inviolabili, in quanto ogni cambiamento (dall’interno o dall’esterno) di essi può generare
scompensi letali.
Gli istinti (di Natura) della specie umana sono indentificabili in ordine di formazione in:
• Sopravvivenza (tendenza alla vita, piuttosto che alla morte).
• Riproduzione (ricerca della conservazione della specie, piuttosto che dell’estinzione).
• Socializzazione (convenienza a vivere in gruppo, piuttosto che isolati).
• Conoscenza (ricerca delle cause che sono alla base degli effetti della vita).
• Scambio (trasferimento ad altri delle proprie conoscenze, piuttosto che alla loro perdita).
• Libertà (libertà di …, e libertà da …..). Questo istinto nella specie animale è talmente forte che in
molti casi spinge il soggetto catturato, o minacciato, alla ricerca della morte, piuttosto che perdere
la libertà.
Orbene, se riconosciamo questi diritti come inviolabili, e la Repubblica li garantisce, essi non possono
essere soggetti a oneri di nessun tipo, se non “ai doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e
sociale”, come correttamente stabilisce l’art. 2 costituzionale
L’art. 53 della Costituzione cita: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro
capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Quest’articolo merita
un commento.
L’articolo 2 parla di solidarietà “politica, economica e sociale”, ma le “spese pubbliche” dell’art. 53 sono
riportate al TITOLO IV – Rapporti Politici, mentre non se ne fa menzione alcuna né al TITOLO II – Rapporti Etico-Sociali, né al TITOLO III – Rapporti Economici.
Pertanto, il rapporto che si instaura tra Stato è cittadino, non è né di natura etico-sociale (soddisfazione
dell’istinto alla socializzazione), né tantomeno di natura economica (servizi resi in condizioni di efficienza: costo minimo e beneficio massimo, per soddisfare l’istinto allo scambio), ma di natura politica
(istituzionale, di potere). La fiscalità, quindi, non serve per soddisfare quei benedetti criteri di solidarietà
dettati dall’art. 2 della Costituzione, ma per garantire il potere allo Stato.
La Costituzione nulla stabilisce per la tutela dell’istinto alla sopravvivenza, per cui non lascia al cittadino
il benchè minimo reddito per sopravvivere: tutto è tassato. Nulla lascia all’istinto alla riproduzione: ogni
famiglia o comunità può anche estinguersi, non è un problema della Costituzione, tantomeno dello Stato.
Nulla lascia all’istinto alla conoscenza: lo Stato garantisce l’educazione e l’istruzione di Stato. Nulla lascia all’istinto allo scambio: tutto è tassato in base a criteri preventivi. Nulla lascia all’istinto alla libertà:
il cittadino non è neanche libero di vivere al di fuori dello Stato.
Lo Stato opera solo con il potere, e per il potere. Dal suo cittadino pretende tutto di tutto, per poi ridistribuirlo manipolato secondo i suoi criteri insindacabili.
A termini di Costituzione, lo Stato può essere ancor più arrogante e prepotente della manipolazione
genetica in medicina, perché per costui Madre Natura non esiste e, anche se esiste, lui è più saggio e potente, in quanto può manipolarla a suo piacimento tramite lo “strumento fiscale” e la “politica fiscale”.
Pertanto in Italia, una famiglia con due bambini, non solo non riuscirà mai ad avere un reddito annuo
equivalente a 47.000 franchi svizzeri, ma i poveretti sono soggetti ad imposizione fiscale al pari di uno
307
scapolo (che magari ha anche il reddito garantito da un qualsiasi impiego protetto).
Alla famiglia bellinzonese viene lasciato un reddito non solo per la sopravvivenza, ma anche per la socializzazione, la conoscenza, lo scambio (e, di conseguenza, la libertà) tutte funzioni di natura che la
famiglia italiana non è in grado di esprime perché gliele “scippa” lo Stato attraverso l’imposizione fiscale garantita dalla Costituzione.
Orbene, se gli esperti svizzeri hanno avuto il coraggio di denunciare che non vi è alcuna corrispondenza
tra pressione fiscale e sovvenzioni sociali secondo voci di bilancio, classi di stipendio e situazioni sociofamiliari, gli esperti italiani dovrebbero sentire il bisogno di gridare che in Italia non vi è nessuna garanzia
neanche alla sopravvivenza. Figuriamoci che garanzie possono avere gli altri diritti di natura. Il solo
diritto che il contribuente italiano ha è quello della “politica fiscale” con cui lo Stato dovrebbe, secondo
il dettato costituzionale, garantire a tutti la protezione dei “diritti inviolabili dell’uomo”.
Ma i contenuti di questa politica sono sotto gli occhi di tutti; non è questa la sede giusta per disuterne.
Nostro compito era solo quello di analizzare con coerenza la legittimizzazione della “politica fiscale”
dello Stato italiano e di compararla a quella svizzera, cosa che ci auguriamo di aver fatto secondo scienza,
coscienza, e con l’aiuto di Madre Natura.
Enrico Furia
School of World Business Law
308
Economic Impact of Migration In Both Emigrant and Immigrant Countries (2012-09-30 16:52)
Economic Impact of Migration
In Both Emigrant and Immigrant Countries
Contents
A) Foreword
B) Premises
1 – Etymology and Semantics of the Term
2. – Historical and Geographical Overview of Migration
(Westward Migration, Eastward Migration, Southward Migration, Northward Migration)
309
3. – Definition of Emigrant and Immigrant Countries
4. – Definition of Economic Impact
4.1 - Economics as a Science
4.2 - Cost/Benefit Analysis, and Profit Maximization Theories
4.3 - Definition of Impact as in Physics and Economics
5. – The Analysis of Migration through Determinism, and Game Theory
5.1 - The Neoclassical Economic Theory
5.2 - The Game Theory
6. – Conclusions through Determinism and Game Theory
6.1 – The Genetic Advantage
6.2 – The Cultural Advantage
6.3 – The Social Change
6.4 – The Political Disadvantage
6.5 – The Economic Advantage
6.5 – The contradiction of different doctrines
7. – Nonlinear Dynamics. The Chaos Theory Analysis
8. - Introduction to the Ecosophic Set
9) Conclusions Through Ecosophy and Nonlinear Dynamics.
310
A) Foreword
In the proceeding of this work we will use logic.
Following the definition given by Professor Douglas Dowing from the School of Business and
Economics at Seattle Pacific University in his Dictionary of Mathematics Terms:
‘Logic is the study of sound reasoning. The study of logic focuses on the study of arguments. An
argument is a sequence of sentences (called premises) that lead to a resulting sentence (called the
conclusions). An argument is a valid argument if the conclusion does follow from the premises.
In other words, if an argument is valid and all its premises are true, then the conclusion must be
true.
Logic can be used to determine whether an argument is valid; however, logic alone cannot determine whether the premises are true or false. Once an argument has been shown to be valid, then all
other arguments of the same general form will also be valid, even if their premises are different.
Arguments are composed of sentences.
Sentences are said to have the truth value T (corresponding to what we normally think of as ‘true’), or
the truth value F (corresponding to ‘false’). In studying the general logical properties of sentences, it is
customary to represent a sentence by a lower-case letter such as p, q, or r, called a sentence variable or
a Boolean variable. Sentences either can be simple sentences or can consist of simple sentences joined
by connectives and called compound sentences. For example, ‘Spot is a dog’ is a simple sentence. ‘Spot
is a dog and likes to bury bones’ is a compound sentence.
B) Premises
1. – Etymology and Semantics of Terms
311
a) Migration as Change, Exchange.
From the Dictionary of Word Origins, by John Ayto, the term ‘migrate’ is referred to the term
‘mutate’ from which we can quote:’ Semantically mutate is probably the most direct English descendent
of the Indo-European base *moi, *mei- ‘change, exchange,’ which has also given English mad, mean
‘unworthy, ignoble,’ municipal, mutual [15] (from Latin mutuus ‘exchanged, reciprocal’), the final
syllable of common, and probably migrate [17]. Mutate itself comes from Latin mutare ‘change’ (source
also of English mews and moult), and was preceded into English by some centuries by the derivatives
mutable [14] and mutation [14]’ Unquote.
b) Migration as Convoy, Transport.
In Physics ions migration is a transport (through a convoy of ions) of parts of an element into another.
2. – Historical and Geographical Overview of Migration
In history Culture has always migrated westward. Indo-European people came from East. American civilization came from East.
Eastward migration is rarer, and principally connected with military actions.
Southward migration is over since, and has involved only Latin America..
Northward migration is nowadays the major problem for Europe and the States.
3. – Definition of Emigrant and Immigrant Countries
We have generally defined migration in its two basic aspects: emigration and immigration.
Emigration is to leave a place (as a country) to settle elsewhere. In politics immigration is to
come into a foreign country and take up permanent residence there. In botanic immigrant is a plant or
animal that becomes established where it was previously unknown.
With migration both the emigrant and immigrant places can have huge problems. The country
left looses the best part of its population (that is, the young, and all those people who can actively work).
The receiving country can mutate in several aspects such culture, social security, economy, etc.
312
Mutation is an aspect that affects overall bureaucracy and privileges, for bureaucracy is based on
acquired rights that tend to become privileges.
4. – Definition of Economic Impact
4.1 - Economics as Science
Economics is a Science.
knowing the matter.
That is, it is not a religion, not a faith, not an ideology, but a way of
Economics is a language too. As any language it has logic.
At least Economics is a method. As a method it has its capacity of assessing products and processes.
As Science, Economics is based on a few scientific premises, which can be considered as theorems. (A
theorem can be defined as a statement that has been proved, such as the Pythagorean Theorem).
4.2 - Cost/Benefit Analysis, and Profit Maximization Theory
The two basic theorems of Economics are:
The Cost/Benefit Analysis:
C–B=<0
The Profit Maximization Theorem
B – C = Max
Whereas
C = Cost;
B = Benefit.
In effect, if we assume:
313
PRODUCER CONSUMER
Unit Cost - Unit Price = Profit
Unit Cost - Utility = Profit
a) The difference between Unit Cost and Unit Price gives producer’s profit.
b) Unit Price is equal to producers’ Benefit.
c) Unit Price is equal to consumer’s Unit Cost.
c) Consumer’s Benefit is equal to product’s Utility.
Therefore, in order to increase Benefits:
a) Producers can reduce Unit Cost, or increase Unit Price;
b) Consumers can reduce Unit Price, or increase product’s Utility.
If both parties do not follow such a strict logic, they give an extra-benefit to the counterpart. That is not
rational (logic), because they do not maximize their own profit, but counterpart’s profit.
The only possible conflict point in this statement is, therefore, Unit Price.
The aforementioned theorems define the rationality of any economic behaviour.
4.3 - Definition of Impact as in Physics and Economics
In the New Merriam-Webster Dictionary, the term ‘Impact’ is defined as follows:
1. ‘A forceful contact, collision, or onset; also: the impetus communicated in or as if in a colli314
sion.’
2. ‘Effect’.
In Physics the ‘impetus’ communicated in a collision is called momentum, which is the force that
a moving body has because of its weight and motion. Furthermore, in Physics any impact (collision)
has a certain level of elasticity, which is the capacity of transferring the force of a moving body to a
standing body.
Therefore, economic impact can be defined as the forceful contact/contrast of costs and benefits
of both immigrants and local population. The immigrant, which is the moving body, has an impetus, a
force, which as in physics can/cannot be transferred to the standing body. This force transferability is
what we can call in Economics ‘Profit Maximization.’
5. – The Analysis of Migration through
Determinism, Game Theory, and Nonlinear Dynamics
5.1 - The Neoclassical Economic Theory
In neoclassical economic theory, to choose rationally is to maximize one’s rewards.
Determinism is a doctrine, which states that acts of the will, natural events, or social changes are
determined by preceding causes. Such a doctrine uses mathematics to find out the limits, dimensions,
derivatives, and scopes of any function (e.g., determine a position at sea).
In neoclassical economic theory, to choose rationality is to maximize one’s rewards. From one
point of view this is a problem in mathematics: choose the activity that maximizes rewards in given
circumstances.
5.2 – The Game Theory
In game theory, the case is more complex, since the outcome depends not only on our own strategies and the “market conditions,” but also directly on the strategies chosen by others, but we may still
think of the rational choice of strategies as a mathematical problem – maximize the rewards of a group
of interacting decision makers – and so we again speak of the rational outcome as the “solution” to the
game.
Furthermore, the weakness of determinism probably lies in the lack of forecasting the ‘butterfly
effect’ in technological changes. That is, there is no way of understanding new logics by means of old
logics. In fact, determinism can understand and predict economic behaviour only under well known
elements of a function.
Game Theory can be used for better understanding economics under uncertainty.
315
The Prisoners’ Dilemma has clearly shown as individually rational actions result in both persons
being made worse off in terms of their own self-interested purposes. This remarkable result is what has
made the wide impact in modern social science, for there are many interactions in the modern world that
seem very much like that, from arms races through road congestion and pollution to the depletion of
fisheries, the overexploitation of some subsurface water resources, and more recently, migration. These
are all quite different interactions in detail, but are interactions in which (we suppose) individually
rational action leads to inferior results for each person, and the Prisoners’ Dilemma suggests something
of what is going on in each of them.
Therefore, as far as migration is concerned, we strongly believe that Game Theory provides a
promising approach to understanding strategic problems of all sorts, and the simplicity and power of
the Prisoners’ Dilemma and similar examples make them a natural starting point.
From Game Theory we derive also the analysis of zero-sum games, and non-zero sum games.
A game is zero-sum when the worth of the winner is tantamount to the worth of the looser. In
such a game there is only a wealth transfer from one player to another. Any lottery is a practical
example of a zero-sum gave; in fact, the winner wins the amount lost by the looser. Speculation in s
Stock Exchange is a zero-sum game.
In a nonzero-sum game all players have a benefit (even or uneven) from the game. A business
contract is a non-zero sum game.
Economics logic is ever based on non-zero sum games, for it works through the logic of Cost and
Benefit Analysis, where any deal can be concluded only when both parties are convinced they have
maximized their profit. Here both parties make a profit, because they generate new wealth.
Politics, on the contrary, is based on zero-sum games. It works for power acquisition, i.e., to get
more power anyone has to subtract it to someone. Here the worth of the winner is tantamount to the
worth (negative) of the looser.
Chaos is the doctrine that studies systems with the property that a small change in the initial conditions can lead to very large changes in the subsequent evolution of the system. Chaotic systems are
inherently unpredictable. The weather is an example; small changes in the temperature and pressure
over the ocean can lead to large variations in the future development of a storm system. However,
chaotic systems can exhibit certain kinds of regularities.
Economic Determinism cannot study migration problems because it is strictly connected with the
analysis of closed economies, therefore it does not take into consideration the ‘weather condition of the
ocean’, that is, technology change and globalization.
For further information, please refer to (exhibit 1)
6. – Conclusions through Determinism and Game Theory
316
6.1 – The Genetic Advantage
The genetic advantage is the first profit that the country of immigration certainly can get from
the momentum of the emigrated people.
Many closed communities in history have been extinguished even for a lack of genetic exchange.
Anyway, this advantage is invisible, so options are under uncertainty. Therefore, neoclassical
economics has no instruments for determine such an advantage. To assess it we need to use game
theory.
6.2 – The Cultural Advantage
Migration can have a dramatic change with culture too. The term ‘Culture’ in Latin has no positive or negative quality: it’s neutral as, for instance, Fortuna ‘chance’ (someone can have good or bad
chance). Therefore one can have good or bad (positive or negative) culture.
Anyway, whilst to improve genes can be very easy and pleasant, to improve culture is certainly
hard and uncomfortable.
Change is understood as threaten in culture, while in business it’s understood as opportunity.
An open and positive culture is essential for any business; in any contrary case there is no way of
generating new wealth.
Cultural advantages are even more difficult to be understood than genetic advantages, for they
are invisible and immaterial.
In migration cultural advantages are given by the exchange of different skills and knowledge between resident and immigrant people.
6.3 – The Social Change
The social change is a direct consequence of the cultural change. Any community is the mirror
image of its culture. Economy is strictly constrained by cultural attitude of markets. Business ethics in a
free market is oriented to satisfy demand, whatever it is, not to censor it, or to steer it through a correct
moral way. That is, moral is not producers’ responsibility, but consumer’s ethics.
Social advantage cannot be identified through determinism, but through game theory.
6.4 – The Political Disadvantage
Migration has ever been a disadvantage for Politics because its innovative potential.
Most Governments’ policy is based on bureaucracy, which is extremely contrary to any innovation.
317
Innovation in politics can jeopardize any power, any chair, and any privilege.
Political disadvantage has the same sin that neoclassical economics disadvantage has. It is based
on a wrong individual reward concept.
Neither determinism nor game theory can demonstrate the falsity of these statements.
6.5 – The Economic Advantage
Migration, both in the form of emigration, or immigration is nowadays supported and fed by
technology and globalization.
Technology allows operating quickly and cheaply all over the world.
Globalization has liberalized the movement of goods, services, and people. Globalization has
been generated by technology, not by politics. Therefore, no government policy has the ability of
manipulating or stopping globalization. Such a process is the most silent and relevant revolution that
humankind has never had since the Neolithic revolution. As any silent change globalization will be
fully perceived only when it will be completely performed.
In neoclassical economic theory, as well as in politics, migration is considered as a disadvantage,
for those logics used the same concept of utility: individual profit. With the help of game theory we
emphasises as individual profit, or individual advantage, can de correctly calculated in any deterministic situation (that is, when all economic operators well understand the behaviour of each other), while
with migration we face a problem of uncertainty.
Therefore, why migration has to be considered as a positive cultural, economic, social and political change?
It is hard to give an answer to such a question, using past experience or skills. We are facing a
problem made completely new and unknown by globalization, technology innovation, where outcomes
depend on the strategies chosen by others, and information is incomplete.
While migration seems to be individually a non-rational phenomenon through the neoclassical
economic theory and political theory point of view, on the contrary it can be rational through the game
theory analysis.
Contrarily to the Prisoners’ Dilemma, migration is a cooperative game. That means that receiving countries must cooperate with sending countries in order to generate new wealth.
Some 8,000 Italian companies have migrated to Romania, whilst none has migrated to Yugoslavia, or
former Yugoslavia. That’s for the cooperative game established between Italy and Romania.
6.6 – The contradiction of different doctrines
At this point of our analysis, we might conclude that we cannot define any true or false conclusion, for different doctrines have different logics.
Before approaching any other hypothesis, we need to emphasize that humankind can no more be
318
known through the application of different doctrines, for politics will ever be conflicting with economics, sociology with psychology, medicine with law, etc.
We thing we need to step back and to reinvent philosophy as a unique way of thinking.
Therefore, we need to introduce now other new concepts in order to overcome our impasse: the
chaos theory, and the ecosophic philosophy.
7. – Nonlinear Dynamics. The Chaos Theory Analysis
Chaos is a term, which indicates the global nature of complex systems.
Chaos Theory study constitutes an interdisciplinary activity for it concerns all scientific sectors,
such as turbulence of fluids, population fluctuations, electric activity of hearth and brains, etc.
Therefore, Chaos Theory has to be consider more as a philosophy than as a theory.
For further information, please refer to Exhibit 2.
Vocabulary
Chaos: a kind of apparent randomness whose origins are entirely deterministic (Whether is chaotic).
Fractal: geometric shape that repeat its structure on ever-finer scales (Clouds are fractals. Snow
flakes are fractals.)
The Butterfly Effect or Sensitivity to Initial Conditions (When a butterfly in Tokyo flaps its wings,
the result may be a hurricane in Florida a month later.)
Phase Space: The plane of the system (The city of Gorizia can be a phase space of migration)
Phase Portrait: The set of swirling curves (i.e., the functions generated by an attractor).
Strange Attractor: Dynamics can be visualized in term of geometric shapes called attractors. (If
you start a dynamical system from some initial point and watch what it does in the long run, you often
find that it ends up wandering around on some well-defined shape in phase shape. A system that
settles down to a steady state has an attractor that is just a point. A system that settle down to repeating
the same behaviour periodically has an attractor that is a closed loop. That is, closed loops correspond
to oscillators. The butterfly effect implies that the detailed motion on a strange attractor cannot be
determined in advance. But this doesn’t alter the fact that it is an attractor.
319
8. Introduction to the Ecosophic Set
In order to conclude this argument we would like to anticipate to our kind readers the result of a
research we were running during the last decade. A complete description of the theory will be issued
on the Internet in the next months.
Therefore, in this work we would like to introduce in brief the relationship and common aspects
we have identified with chaos theory.
With the introduction of the ecosophic set, we would like to report the result of our latest researches we
reached.
An Ecosophic Set consists of elements (people with all their items of interest, encompassed in
their environment.) Environment is both a geographical and cultural space.
If we can trace a parallel with chaos theory, we would say that in the case of population migrations, we can suppose several attractors, such as:
Survival
Reproduction
Socialisation, or Exchange
Knowledge
Freedom
In an Ecosophic Set the butterfly effect can be generated by the following phase portraits:
Culture (Education, Religion, Ideology, etc.)
Power (Political, Military, Family, Role, Function, etc.)
Freedom (Liberty, Security, Alienation, Exclusion)
Income (Income transform needs into economic demands).
Attractors are instinct (i.e., natural information that all human beings receive as general instruc320
tions for their life. As in a computer, these instructions work like a firmware, and as such they can be
manipulated, but not destroyed. In such a case a living being shall loose its nature.
Attractors have been listed in a random order, and their strength and efficiency can vary in function with the efficiency of the single phase portraits.
Phase portraits in the economic set work as a software in a computer. They instruct all living beings on how to learn and how to appraise and worth the reality. They can compress and constrain the
attractors up to the revolutionary or rebellion limit. Conditional power can constrain freedom up to
slavery.
‘Chaos teaches us that systems obeying simple rules can behave in surprisingly complicated ways,’ says
Ian Stewarts in Nature’s Numbers, (page 127), Ed.1995. Furthermore he argues ‘There are important
lessons here for everybody-managers who imagine that tightly controlled companies will automatically
run smoothly, politicians who think that legislating against a problem will automatically eliminate it,
and scientists who imagine that once they have modelled a system their work is complete. But the
world cannot be completely chaotic, otherwise we would not be able to survive in it. In fact, one of the
reasons that chaos was not discovered sooner is that in many ways our world is simple. That simplicity
tends to disappear when we look below the surface, but on the surface it is still there.’
We can add to Ian Stewart’s statement that we imagine as possible that simple systems can generate complicate systems. Reality, as a construction of human mind, does not pre-exist. It is individually
generated by culture, and can vary in function with the individual and collective culture quality.
The authors invites the participants to discuss deeper those arguments in the workshop of the afternoon. In this lesson there is not enough room to do it.
9. Conclusion through Ecosophy and Nonlinear Dynamics
Through Ecosophy and nonlinear dynamics we can overpass the following contradiction generated by neoclassical economics and game theory in migration.
First of all, both ecosophy and nonlinear dynamics approach the problem of human behaviour as
a whole. Therefore, we make no more distinction between disciplines such as economics, sociology,
politics, etc., but we approach the problems we pose with a new philosophy, (the environment in which
the problem is encompassed), a new concept of profit ( ), and a new concept of law and order (the law
and order generated by attractors).
Genetic advantage can be demonstrated by means of game theory, even if we have given no proof to
321
such a statement in this work.
Cultural advantage
Social change as an advantage
Is demonstrated by what we call anacracy, which corresponds to freedom, market transparency,
market competition, and the substitution of zero sum games with non-zero-sum games.
Political disadvantage
We strongly believe that politics, intended as legislative, administrative and judicial power can
no more be the leading activity of human societies. Its logic is completely extemporaneous, and no
more valid. Therefore, we thing business logic shall substitute in the midterm the logic of politics.
Economic advantage
Fortunately, economics does not need to be supported by any further theory to understand the
positive aspect of migrations. Nevertheless, we thing ecosophy and nonlinear dynamics can let
economics understand that the butterfly effects we have identified in the ecosophic set must be fully
understood when we want to appraise any human behaviour and rationality.
322
L’INELUTTABILITÀ DELL’ECONOMIA SOMMERSA (2012-09-30 16:53)
L’INELUTTABILITÀ DELL’ECONOMIA SOMMERSA
Le buone intenzioni.
Tutti i Governi che si succedono nell’amministrazione della Repubblica Italiana si propongono come
obiettivo prioritario l’eliminazione dell’economia sommersa, cioè di quelle attività economiche che vengono svolte al di fuori dell’inposizione fiscale.
L’economia sommersa porta conseguenze nefaste per lo Stato, a causa dell’evasione e dell’elusione fiscale, dove con il termine “evasione” si intende il completo inadempimento contributivo, mentre con
il termine “elusione” s intende un non appagamento, una delusione nelle aspettative dello Stato di acquisire contributi fiscali.
L’economia sommersa non differisce in nulla dall’economia emersa, tranne che nel suo margine contributivo (profitto), o nella volontà di adempiere ai propri doveri nei confronti dello Stato.
Condannando sin d’ora questo secondo aspetto (del resto comune anche all’economia emersa), affrontiamo da un punto di vista esclusivamente giuridico l’aspetto fiscale dell’economia sommersa relativa a
quelle attività, che sono caratterizzate da evasione fiscale.
Per discutere questo concetto, lo scrivente si avvarrà anche di esperienze reali vissute nella sua qualità
di ricercatore ed analista.
Una fattispecie concreta.
Nel 1996 fui invitato da alcuni Organizzazioni Industriali ad analizzare la situazione economica delle
rispettive Province e ad esprimere un giudizio in proposito. Nella Provincia di Caserta si rilevò un caso
emblematico, che può descrivere in modo appropriato la situazione generale del Paese.
Si trattava di un’ azienda operante nel settore manifatturiero dell’abbigliamento, a gestione familiare,
con circa 50 operai, ed un fatturato annuo di qualche miliardo. La lavorazione era a façon per conto di
323
grandi distributori internazionali.
Nella prima visita venni accompagnato da amici comuni, per cui non mi accorsi subito di quanto effettivamente avvenisse. Nelle visite successive, mi resi conto che c’era una vera e propria procedura
concordata per l’ingresso in fabbrica, dato che la stessa era ben mimetizzata e le porte erano sempre ben
chiuse.
Quando chiedo spiegazioni al titolare (un giovane ventenne) sul perché non tenessero le porte aperte,
costui mi rispose che non potevano farlo, altrimenti prima sarebbero passati i vigili per fargli la multa,
poi sarebbe passata la Guardia di Finanza per fargli la multa, poi sarebbe passato l’Ufficio del Lavoro
per fargli la multa, poi sarebbe passato l’Ufficio Iva per fargli la multa, poi sarebbe passata L’INPS per
fargli la multa poi sarebbe passata l’Esattoria Comunale per fargli la multa, poi sarebbe passato l’Ufficio
Imposte per fargli la multa, ……… e poi sarebbe passata la Camorra per imporgli il pizzo...
Quando chiesi di dare un’occhiata al bilancio, il titolare mi rispose che non aveva bisogno di farlo, perché
portavano tutto a mente.
Quando chiesi di dare un’occhiata ai conti bancari, rispose che loro non avevano banche: tutte le
transazioni avvenivano per contanti. La principale moneta di scambio era la lira italiana, ma il dollaro
americano ed il marco tedesco venivano quotati al 20 % in più del cambio ufficiale.
Venivano ugualmente accettate Rupie Indiane, Dollari Qwetiani non più in circolazione (ma con la possibilità di cambio ventennale), e tutte quelle valute che potevano avere un mercato.
Il trasferimento di contante era affidato ad organizzazioni private, che garantivano anche sulla autenticità delle banconote e sulla quantità circolante.
Un giorno una delle dipendenti fece ricorso all’Uffico Provinciale del Lavoro di Caserta, e questi emise
una sanzione amministrativa di venti milioni a carico della ditta. La dipendente fu soggetta a ritorsioni
dalle sue colleghe che, a causa della denuncia, temevano di perdere il loro posto di lavoro per la chiusura
della fabbrica. Il giorno successivo il titolare della ditta chiama in mia presenza la dirigente dell’Ufficio
del Lavoro di Caserta, esprimendosi più o meno in questo modo: “Voi mi avete fatto la multa, ma io
non ve la pago. Se mi fate ingiunzione di pagamento, io chiudo e riapre papà; se fate chiudere papà,
riapre mammà; se fate chiudere mammà, riapre mia sorella …….”, e via di seguito, fino a quando la
controparte non riattaccò il telefono per sfinimento.
Un giorno arriva una telefonata dalla Germania: volevano piazzare un ordine di un milione di jeans a
settemila lire l’uno. Il titolare rispose che non aveva nessuna possibilità di produrre a quei costi: loro
potevano prendere ordini fino a dodicimila lire al paio. Quell’ordine fu trasferito in Cina.
Nella situazione dell’impresa casertana si trovano migliaia di ditte in Campania ed in tutta Italia.
In Abruzzo i borsettifici che producevano per conto proprio, o sono riusciti a crearsi un marchio
(pochissimi) o si sono trasformati in faconisti sommersi. Nelle Marche la stessa situazione tocca ai produttori di scarpe del Fermano e ai produttori di elettronica dell’Anconetano.
In Veneto sono diventate sommerse molte attività che negli anni ’70 e ’80 venivano definite come solidissime.
E’ dappertutto estremamente sommerso il mondo delle piccole costruzioni civili ed industriali. E’ sommersa buona parte del turismo. E’ sommersa buona parte delle attività professionali.
Chiediamo venia al cortese lettore se nell’esposizione dei fatti abbiamo usato un linguaggio poco forbito
e piuttosto popolare. Lo abbiamo fatto perchè dovevamo riportare il più fedelmente possibile la realtà
che abbiamo osservato. La gente comune non si ciba di paroloni, né di teorie generali e astratte che non
riescono a calarsi in nessun caso concreto. La gente sa che per sopravvivere ha bisogno di reddito, sia
324
pur minimo. La gente sa che tra un lavoro mal pagato e la disoccupazione, il primo caso è certamente il
più augurabile.
Il perché della realtà economica.
Perché parte dell’economia è forzatamente sommersa? Per il fatto che l’imposizione fiscale è un costo
(troppo spesso fisso), che incide direttamente sul prezzo di vendita dei prodotti.
Per poter dare uno stipendio netto di 60 al dipendente, l’impresa manufatturiera ne spende 150, mentre
l’impresa di costruzioni ne spende ben 180.
Nel sistema economico competitivo o si riesce a tenere il prezzo e la qualità richiesta dal mercato, o non
si entra neppure nel mercato. L’impresa casertana sopradescritta non ha nessuna possibilità di ritornare
in chiaro, perché, se così facesse, i suoi costi aumenterebbero di tanto da portarli fuori mercato. O loro
sono capaci di tenere quel prezzo e quella qualità, o gli ordini se ne vanno in Asia.
Troppi sedicenti esperti hanno trovato nella Globalizzazione il capro espiatorio della politica nazionale
fatta col paraocchi E’ nostro personale convincimento che la Globalizzazione economica è al momento
l’unico strumento per fornire di reddito popolazioni che altrimenti sarebbero costrette al completo abbandono. Non è colpa dei Cinesi né di qualsiasi altro popolo se i nostri operatori economici sono costretti
a lavorare in nero.
Non è colpa dei Rumeni se qualche migliaio di imprese italiane (soprattutto venete) ha aperto colà
fabbriche e centri di produzione. Non è colpa del Regno Unito se professionisti italiani preferiscono
trasferire colà le loro attività, considerando che l’incidenza fiscale britannica è, in alcuni casi, quasi la
metà di quella italiana.
Un imprenditore che apre un’attività in Italia, appena inizia si carica di almeno cinque tasse (IVA, ICIAP,
ILOR, RSU, IRPEF o IRPEG, Imposta Camerale) che rappresentano tutte dei costi fissi (col redditometro
si pagano anche se non si produce o vende niente).
Politica, Tecnologia e Ordinamento Giuridico.
Oggi non è la politica a fare l’economia, ma piuttosto la tecnologia.
La Globalizzazione è ineluttabile, perché non è figlia della politica (che quindi non può fare nulla per
governarla), bensì della tecnologia e della logica eonomica (Rapporto costi/benefici). E siccome la Globalizzazione economica mette in concorrenza l’imprenditore nazionale con qualsiasi altro imprenditore
nel mondo, è chiaro che questi debba seguire le leggi dettate dal mercato, non quelle dettate dalla politica.
Del resto, la logica di business è completamente opposta a quella della politica. Il business è basato sul
contratto, sull’accordo delle parti nel creare reciproci profitti, quindi nuova ricchezza, mentre la logica
politica è basata sulla redistribuzione della ricchezza, e sull’imposizione del potere, che nella teoria dei
giochi è definito “gioco a somma zero” (chiunque, per acquisire potere, deve sottarlo ad altri).
La logica di business è basata sull’efficienza e sull’utilità, mentre la logica politica è basata
sull’imposizione fiscale (redistribuzione di ricchezza). Questo modo di fare ha potuto funzionare fino
a quando abbiamo avuto delle economie chiuse, basate su sistemi governati da ordinamenti giuridici
autonomi e sovrani. Con l’avvento della Globalizzazione economica l’ordinamento giuridico nazionale
non ha più la capacità di essere sovrano, giacché il mercato è libero di orientarsi verso il sistema più
325
favorevole. Per potersi adeguare a questa regola l’imprenditore deve produrre a costi competitivi, considerando che nel sistema competitivo non gli è dato di imporre il suo prezzo di vendita.
Il sistema fiscale che non tiene conto di queste considerazioni può solo distruggere l’impresa ed il lavoro
(malpagato o benpagato che sia) che essa genera.
La Costituzione della Repubblica Italiana è molto chiara per quanto riguarda la tutela del lavoratore
(l’imprenditore è il lavoratore per definizione in economia). All’Art. 4 essa stabilisce: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una
funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.
Orbene, pretendere che i lavori sommersi ritornino in chiaro, come abbiamo avuto modo di verificare in
moltissimi casi, significa distruggerli. Così facendo, lo Stato renderebbe moltissimi cittadini inabili al lavoro (inabilità a trovare altre occupazioni), e privi dei mezzi necessari per vivere, incorrendo, quindi, nel
dettato costituzionale dell’Art. 38 che stabilisce: “Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi
necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.” In questa situazione sarebbe
curioso vedere lo Stato da una parte pretendere imposizioni fiscali, e dall’altro dover pagare agli stessi
somme certamente superiori a quelle pretese, comunque con una distruzione enorme di ricchezza reale.
Del resto, la Costituzione è ancorpiù chiara quando all’Art. 53 stabilisce il dettato dell’etica contributiva:
“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema
tributario è informato a criteri di progressività”.
A nostro sommesso avviso il sistema fiscale è nato obsoleto, ed è ormai in contrasto sia con gli interessi
privati che con molti interessi collettivi della società.
Non è insignificante il fatto che questo problema si ponga a livello di giustizia tributaria, giacchè essa
rappresenta assieme alla legislazione ed all’amministrazione uno dei tre poteri sovrani dello Stato. Lo
scrivente non è un giudice tributario, ma solo un umile docente ed un povero ex imprenditore caduto, a
suo tempo, nelle maglie di una logica incomprensibile e fors’anche perversa. L’aver ottenuto accoglienza
presso la Tribuna Finanziaria con queste semplici argomentazioni è fonte di enorme soddisfazione, che
ci incoraggia ad approfondire sempre di più l’argomento.
Un primo tentativo di soluzione.
Quindi, cosa si può fare per riportare l’economia sommersa nei ranghi dello Stato? Cambiare radicalmente la logica dello Stato. Con l’avvento di tecnologie sempre più raffinate, così come l’imprenditore
entra in concorrenza con tutti gli altri imprenditori del mondo, lo Stato entra in concorrenza con tutti gli
altri Stati del mondo nel fornire servizi più efficienti e meno costosi alle imprese.
L’efficienza (la differenza tra costi e benefici) che si chiede all’imprenditore, oggi viene richiesta anche
agli Stati. Per aumentare l’efficienza bisogna ridurre al minimo i costi ed aumentare al massimo i benefici. Per fare questo lo Stato deve ridurre al minimo il prelievo fiscale (costo) ed aumentare al massimo
i benefici (utilità) che imprese e cittadini possono avere dallo Stato. In caso di Stato inefficiente, non solo
le commesse si spostano in Stati più efficienti, ma le stesse imprese tendono a trasferirsi.
E’ impensabile, a nostro sommesso avviso, opporsi a questa semplicissima regola di logica economica,
così come è impensabile opporsi alle regole semplicissime dei fenomeni fisici di natura, perché entrambi
i tipi rispondono a ineluttabili regole di natura. Qualsiasi resistenza ad un fenomeno fisico può avere
efficacia per uno, dieci, tanti anni; primo o poi si arriva alla resa dei conti. Qualsiasi resistenza alla logica
326
dell’efficienza porta, prima o poi, al tracollo dello Stato. In economia “efficienza” è concetto analogo a
“profitto”, vale a dire alla differenza che esiste tra l’utilità (capacità di soddisfazione del bisogno) che un
prodotto genera ed i costi che esso comporta.
L’economia definisce il beneficio (utilità) come la condizione “reale o presunta” che soddisfi un bisogno,
per cui qualsiasi beneficio può essere reale o apparente, presente o futuro, tangibile o intangibile, fisico
o psicologico. La differenza tra costo e beneficio è chiamata “profitto”. E’ inutile maledire il concetto di
profitto, confondendolo con quello di “denaro” o di “ingordigia”, giacchè il primo rappresenta solo uno
strumento di scambio, il secondo solo una degenerazione umana.
In ogni contratto ogni parte ha un suo profitto, una sua utilità. Nella logica giuridica quando un contratto manca del suo corrispettivo (beneficio), o quando manca del suo impegno (costo) è nullo. Inoltre,
un contratto che sia manifestamente mancante di profitto (beneficio maggiore del costo) è annullabile per
eccessiva onerosità in tutti i principali ordinamenti giuridici. Nell’ideale contratto sociale che il cittadino
stipula con lo Stato, deve valere lo stesso pricipio etico che vale nel contratto privato, giacché la figura
giuridica del contratto è universale. Nella scienza giuridica (Cfr. Unidroit) il contratto di diritto privato
è da considerare un teorema (validità dimostrata), non più una teoria (validità accettata da molti). Fino
a quando la sovranità illimitata dello Stato nazionale ha avuto l’ultima parola in fatto di legislazione, si
è potuto affermare tutto ed il contrario di tutto. Oggi il concetto stesso di sovranità illimitata è difficile
da identificare, per cui, se lo Stato nazionale non s e ne rende conto, fa soprattutto un danno a se stesso.
Tutta l’economia sommersa non basata sull’ingordigia non potrà mai emergere proprio per una ragione
di logica: la mancanza di profitto. Dal momento che il mercato conorrenziale non permette di aumentare
artificiosamente l’utilità di un prodotto, per avere profitto bisogna diminuire i costi.
In ogni caso contrario quel lavoro è invendibile, quindi inutile.
In conclusione, a nostro sommesso avviso, riteniamo che, alla luce della condizione corrente, molte
norme fiscali siano da ritenere probabilmente incostituzionali in diversi ordinamenti giuridici.
Enrico Furia
School of World Business Law
327
LE PAURE ANCESTRALI DEL PASSAGGIO DEL MILLENNIO (2012-09-30 16:56)
LE PAURE ANCESTRALI DEL PASSAGGIO DEL MILLENNIO
NELL’ECONOMIA AGROINDUSTRIALE
E’ stato simpatico notare come il dizionario del mio computer abbia subito notato il francesismo
del termine “ancestrale” e mi abbia suggerito di usare uno dei termini italiani più appropriati quali
“antico, atavico, profondo”.
328
Il termine francese ancestre viene dal latino ancestor che indica, anche nella forma italiana “gli
ancestrali”, gli ascendenti, le cose e gli uomini che ci hanno preceduto da sempre; quelli che si suppone
si trovassero anche nei nostri antenati. Preferisco lasciare il termine francese perché questo rende
meglio l’idea del falso naturale e soprannaturale legato a queste paure.
Il termine “paura” indica un “forte turbamento dell’animo per un pericolo presente o futuro, reale o
immaginario”. “Far paura” significa anche “intimorire”; cosìccome anche “sbalordire” (si è mangiato
un piatto di pasta da far paura)
Dopo una prima polemica avuta lo scorso anno sull’effettivo inizio del terzo millennio, quest’anno tutti
hanno convenuto che il passaggio epocale era effettivamente avvenuto e, guarda caso, ricominciano le
paure di sempre.
Nella storia scritta, vale a dire quella storia basata su fatti certi e non più su leggende, il passaggio d’ogni millennio ha portato importanti sconvolgimenti umani, tutti preceduti più o meno da
previsioni catastrofiche, che poi non si sono mai realizzate.
Nel primo millennio l’avvento di Cristo, annunciato da una stella cometa, segnò il destino di
tutta la cultura occidentale. Il secondo millennio, annunciato da una diffusa convinzione sulla fine del
mondo, fu caratterizzato da una grande rivoluzione culturale che portò dal feudalesimo all’urbanesimo.
Il passaggio al terzo millennio, certamente meno traumatico del precedente per quanto riguarda le
previsioni catastrofiche da fine del mondo, non si dimostra da meno per quanto riguarda le paure
ancestrali che ha scatenato.
E’ ancestrale, vale a dire antica, atavica, profonda, la paura per l’afta epizootica, l’ infezione antica causata da un virus che colpisce bovini, suini e ovini e che può, talvolta, anche trasmettersi
all’uomo.
Nella storia dell’umanità l’afta epizootica ha colpito ciclicamente, ma senza mai creare l’allarmismo
odierno, tanto isterico in Inghilterra da prevedere l’abbattimento di quasi un milione di capi. Certamente l’afta epizootica è pericolosa e può costare molto cara agli allevatori, ma ci sembra che le
informazioni che sono state fornite al consumatore presentino un livello di incertezza e di inesattezza
che lasciano intravedere manovre politiche che, a danno di consumatori e produttori, tendono solo a
glorificare il potere e la presunta saggezza del politico di turno. La spettacolarizzazione d’ogni attività
umana sembra diventata la sola caratteristica che possa attirare l’attenzione e l’ascolto delle masse, per
cui, più un aspetto di vita reale diventa spettacolare, più l’attività del personaggio politico preposto alla
sua regolazione acquisisce popolarità, quindi prestigio, quindi potere.
Sembra ancestrale anche la paura non tanto per la BSE (il virus della mucca pazza), quanto per il
concetto che gli è dietro: la possibile mutazione umana causata da tecnologie e processi che possono
aver sconvolto l’equilibrio naturale. In altre parole, di BSE ne hanno parlato quasi tutti, ma certamente
pochi vi hanno ragionato sopra. L’accusa di fondo viene mossa alle farine animali, quasi a farne un
capro espiatorio, una nuova peste nera, una delle tante colpe ataviche che l’umanità deve espiare per
il passaggio al nuovo millennio, mentre appare sempre più evidente che le farine animali siano una
concausa della BSE, non la sola causa. L’unico politico, che ha timidamente abbozzato dei dubbi, è quel
Ministro della Sanità, che ha già dichiarato di non voler mai più essere politico; tutti gli altri politici
intervenuti lo hanno fatto con la prosopopea dello sciocco che sa tutto ed è sicuro di tutto.
Altra paura atavica è quella che deriva dagli studi sulla manipolazione genetica, che anche senza
essere minimamente conosciuta dai più, genera le stesse paure antiche per l’ignoto, per il nuovo. Anche
in questo caso la condotta dei politici è molto singolare, in quanto costoro, anche se appartengono a
quella categoria di persone che non sa assolutamente niente sulla materia (del resto anche lo scrivente
329
appartiene a quella categoria di totali ignoranti), pretendono di legiferare sulla materia. E’ come se
costoro volessero legiferare sulla fisica quantistica, o sulla meccanica razionale, piuttosto che sui loro
effetti e sulle loro applicazioni.
La manipolazione genetica è neutra, come tutte le altre attività scientifiche. Il suo compito è quello di
capire perché e come il meccanismo funziona e di rivelarne tutte le possibili cause. Le applicazioni di
tale disciplina possono essere benigne e maligne per l’umanità, così come gia lo sono le applicazioni
mediche, fisiche, chimiche, ecc.
Ma anche qui, l’intervento del politico che pretende di dover proteggere gli interessi dei cittadini
(così lui dice), interviene legiferando, proibendo e autorizzando senza la benché minima cognizione di
causa, creando sconcerto e paura tra i poveri cittadini che credono di trovarsi di fronte al diavolo.
La stessa credenza correva nel basso Medioevo quando i poveri sudditi erano di volta in volta
additati da monarchi, sedicenti profeti, clericali e stregoni vari che vedevano diavoli e diavolerie
(l’afta epizootica era già esistente, e la BSE non è che il nome moderno di una qualsiasi altra peste del
tempo) in tutti i comportamenti umani e che ammonivano continuamente al pentimento. Questa era
l’atmosfera all’inizio del secondo millennio, e questa sembra proprio essere l’atmosfera dell’inizio del
terzo millennio. I monarchi di allora sono i politicanti di oggi; i sedicenti profeti di allora sono sedicenti
profeti anche oggi, sia che parlino di inferno, sia che parlino di ambiente; i clericali e gli stregoni vari
sono oggi gli stessi che erano allora. Tutti parlano di tutto, senza saperne a sufficienza. A nessuno fa
comodo che altri apportino ulteriori conoscenze, ma a ciascuno fa gioco sparlare di cose sconosciute,
perché lo fa sentire profeta e saggio. Abitualmente non è la persona umile a sparlare per sentirsi profeta,
ma la persona sciocca. Sembra che la lista degli sciocchi oggi sia guidata dai sedicenti politici di tutto
il mondo. Sparla senza capire più niente Tony Blair a Londra, il quale, decidendo di bruciare più di
un milione di capi di bestiame, crede di proteggere i cittadini britannici e finanche quelli mondiali.
Sparla Pecoraro Scanio, il quale, forse più furbescamente dell’inglese si esprime per sentenze emesse
dai suoi tecnici. Sparlano i politici francesi che accusano l’Italia di non essere affetta da pesti moderne
solo perché i controlli sono pressoché nulli. Sparla il Governo Americano, di fatto sempre più furbo
e intelligente di qualsiasi Governo europeo, e per fortuna non parla la Commissione di Brussel, forse
l’unica che dovrebbe parlare.
Ma tutti quelli che sparlano non hanno mai visto né tantomeno gestito il benché minimo allevamento, e quando si informano lo fanno sempre non tenendo in considerazione le conseguenze sociali di
quello che dicono. In altre parole, né gli allevatori, né gli agricoltori, né i commercianti e gli industriali
del settore vengono minimamente ascoltati per accelerare la soluzione del problema globale.
L’unico rimedio che si ritiene percorribile è quello dell’abbattimento di tutti i capi sani e malati,
dietro ricompensa agli operatori economici che possano essere stati danneggiati. Ma perché dovrebbero
essere ricompensati solo i produttori e non anche i consumatori? E perché i produttori dovrebbero
essere ricompensati se sono loro la causa di tutti questi guai? E infine, perché se, come dicono gli
allevatori (e io non ho difficoltà a crederci), loro non hanno fatto nulla contro la legge, allora non
si indaga contro coloro che avrebbero dovuto proteggere in tempo i cittadini? La figura del profeta
e del monarca medioevale oggi si ripete nella figura del politico che è diventato ancor più potente
del monarca medioevale, perché, oltre a gestire tutti i poteri del monarca (legislativo, esecutivo e
giudiziario), oggi costui ha in mano strumenti di comunicazione molto più potenti di quelli che aveva il
monarca. Oggi il politico può comunicare una sua profezia a tutto il mondo in poche ore, in rispetto del
solo fuso orario che lo limita. Blair che minaccia carneficine non è più sciocco di Pecoraio Scanio o del
suo collega Amato: è solo più credibile, per questo più pericoloso; altrimenti si comporta nello stesso
modo idiota.
Il secolo passato è stato il più truce e criminale dell’intera umanità (più di trenta milioni di morti
per le sole guerre), perché i politici hanno avuto in mano le armi più micidiali per “proteggere” i propri
330
cittadini e per “sgozzare” quelli degli altri. Ora, mancando da tempo la possibilità di spettacolarizzare
le guerre, che sembrano avere stufato anche gli stessi militari, i politici spettacolarizzano le epidemie e
le calamità naturali, dove loro cercano sempre di passare e di gestire a fini elettorali.
Non dico che gli imprenditori in generale, e quelli agricoli in particolare siano esenti da colpe
lievi e gravi; dico solo che qualsiasi atrocità abbiano potuto commettere nel generare peste e pestilenze
varie, possono essere scagionati, in quanto nessun Governo li ha mai coinvolti e responsabilizzati nella
gestione diretta del controllo delle politiche agricole ed alimentari.
Enrico Furia
331
332
333
Lavoro sui diritti umani (2012-09-30 16:57)
Lavoro sui diritti umani
Con questo mio modestissimo contributo, spero di poter essere d’ausilio ad altri studenti, giovanissimi
inesperti, magari ancora al primo anno di università, come me, ma già con un sogno ben delineato: far
parte di quei “tuffatori dell’invisibile”, che s’impegnano ogni giorno per restituire all’umanità la dignità
che le è propria, con lo studio, la ricerca, l’amore per il proprio lavoro. Sono fermamente convinta che
scienza, filosofia, economia e politica siano legate in maniera indissolubile e che solo insieme possano
dare una visione completa di quel magico microcosmo che l’essere umano rappresenta. Il Centro Studi
per l’ Evoluzione Umana incarna questo concetto, il metodo dell’ Integrazione delle Scienze è molto
più che un modello di ricerca: a me piace pensarvi come ad un obiettivo fotografico a 360°, che catturi
tutta la conoscenza di cui l’uomo sia capace. Il mio lavoro è incentrato sull’intensa attività del Centro in
materia di Diritti Umani, dall’accurato studio condotto sui fondamenti scientifici al concreto impegno
al fianco delle Nazioni Unite.
Non sono ancora una guida esperta, ma posso accompagnarvi all’inizio di questo viaggio nell’anima.
Abstract
All’alba del nuovo millennio torniamo a confrontarci con necessità sempre più urgenti, prima fra
tutte la tutela dei Diritti Umani. Noi giovani studiamo sulla carta, nei casi fortuiti in cui i programmi di
studio lo prevedano, il processo storico che ha portato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani,
da parte delle Nazioni Unite, nel 1948, ma la maggior parte delle volte il nostro studio si ancora sugli
articoli. Si fa fatica a ritrovare nella realtà circostante quei principi attuati e meno che mai ci è dato di
trovare la dignità umana collocata al vertice dei valori. Viviamo negli anni della “commodification”,
termine coniato dall’americano Ehlstain, per indicare un’età in cui ogni valore morale, ogni principio
cade soggetto alle leggi di mercato e perde dignità. È vero che il pensiero occidentale sa sempre si basa
sul dictum aristotelico secondo cui “ognuno ha un suo preciso dovere”, ma di fatto, accanto a questo
principio formale, noi ne applichiamo sempre due materiali: “ ad ognuno secondo i suoi meriti”, e “ad
ognuno secondo la sua capacità di pagare”. Forse è proprio il nostro pensiero la causa prima della
progressiva perdita di dignità e morale, intese non solo come caratteristiche individuali, ma collettive.
Eppure la stessa nostra Costituzione, negli articoli 1, 2, 3 sancisce , accanto al principio individualistico,
il principio solidaristico, prestando particolare attenzione al singolo in relazione alla collettività. Cosa
impedisce allora il totale rispetto dei Diritti Umani, tanto nei paesi più industrializzati che in quelli in
via di sviluppo? Se la ricerca , il sistema politico e non meno quello economico, presentano falle, allora
è doveroso tornare indietro, ripartire dal pensiero e da un uomo “integro”, per capire, trovare una
risposta e cambiare.
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell‘uomo
Con l’esplicito scopo di preservare la dignità e il valore dell’essere umano, l’ Assemblea Generale
delle Nazioni Unite adotta, il 10 Dicembre 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo,
nella convinzione che negare agli esseri umani i loro diritti fondamentali significa preparare un futuro
scenario di sconvolgimenti politici e sociali, di guerra e di conflitto tra i gruppi sociali.
334
Si vive infatti il periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra mondiale, una delle fasi
più oscure della storia dell’umanità che ha appena visto il disastro morale e la rovina dell’olocausto
degli Ebrei, dello sterminio delle altre minoranze etniche e della potenza distruttrice delle due bombe
atomiche. Si cerca insistentemente la sicurezza della pace per tutti i popoli . E’ questa la ragione per
cui i gli articoli della Dichiarazione costituiscono una presa di responsabilità degli Stati Sovrani, nei
confronti del genere umano, nella tutela e nella promozione di diritti specifici, posti alla base di ogni
convivenza.In realtà però essa non è un documento legalmente vincolante, ma una affermazione ed
elencazione di principi, un appello, rivolto ad ”ogni singolo individuo ed ogni singola organizzazione
sociale”.
Nonostante ciò la Dichiarazione gode nell’immediato di grande autorità morale, influisce sul lavoro dell’
ONU e ispira trattati internazionali, costituzioni e leggi interne dei singoli stati, contribuendo in maniera
decisiva all’evoluzione del diritto internazionale: costituisce il primo passo verso la realizzazione della
”Carta Internazionale dei Diritti Umani”.
I principi fondamentali
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si basa essenzialmente su alcuni principi generali:
libertà
uguaglianza
tolleranza
universalità
inalienabilità
solidarietà.
La libertà è il principio fondamentale su cui si sono basate tutte le Dichiarazioni e le Costituzioni
a partire dal XVII secolo.
Benché il termine sia noto a tutti , in pochi realizzano che esso può assumere diversi significati: quello di
libertà individuale (dalla schiavitù, dalla tortura, dai maltrattamenti, dagli arresti arbitrari...), e quello
legato alle aspirazioni di ciascuno di noi (libertà di opinione, di parola, di associazione, di lavoro e di
credo...).
I Diritti Umani prevedono il non abuso dei diritti altrui, quindi la libertà è anche quella di consentire
agli altri le stesse libertà.
Il concetto di uguaglianza si basa, invece, sul fatto che, data per scontata l’esistenza delle differenze, di
origine etnica, sesso, colore, religione, etc.., tutti condividiamo la condizione di esseri umani, e perciò
abbiamo uguali diritti sia politici, civili sia sociali.Nelle campagne che, nel corso degli ultimi anni sono
state affrontate, a favore dell’uguaglianza razziale o sessuale,si trova insito il desiderio degli uomini di
essere trattati ugualmente e di avere le stesse opportunità.
Legato al binomio uguaglianza-diversità è di certo il concetto di tolleranza. Questo principio, centrale
nella trattazione e nella elaborazione dei Diritti Umani, implica la volontà e la capacità di accettare le
differenze di qualsiasi genere.
I Diritti Umani sono, inoltre, universali, sono propri della natura di tutti gli uomini. Inoltre, benchè
la terminologia della D.U.D.U. sia di certo legata ai limiti dell’epoca in cui viene elaborata, essa non è
335
riconducibile a una espressione di cultura particolare. Infine l’universalità dei Diritti Umani è attestata
dal fatto che la Dichiarazione Universale è stata progressivamente recepita dalle legislazioni di tutti i
paesi del mondo.
Altro principio di base è quello dell’inalienabilità: nessun uomo può essere privato dei suoi diritti,
questo semplicemente perchè non è possibile rinunciare alla condizione di essere umano. Questo
concetto è spesso contestato da tutti coloro i quali, favorevoli alla pena di morte, sostengonoche, chi si è
reso colpevole di efferati delitti, ha automaticamente perso il diritto alla vita.
Infine, l’ultimo caposaldo è quello della solidarietà: la comune condizione di esseri umani ci spinge a
comportarci solidarmente con coloro i cui diritti vengono negati.
La struttura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
La Dichiarazione Universale elenca i diritti di ciascun essere umano:
alla vita, alla libertà, alla sicurezza
alla eguaglianza di fronte alla legge
ad un processo equo, pubblico ed alla presunzione di innocenza
alla libertà di movimento
alla libertà di pensiero, coscienza e religione
alla libertà di opinione
alla libertà di riunione e di associazione.
Inoltre insiste affinché nessuno sia:
trattenuto in schiavitù
soggetto a tortura o a trattamento o punizione crudele inumano o degradante
arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.
In più stabilisce il diritto:
a una nazionalità
a sposarsi
a possedere proprietà private
a prendere parte alla vita politica della propria nazione
a lavorare e a ricevere una paga proporzionata al lavoro svolto
336
a godere del riposo e del tempo libero
ad avere uno standard di vita ed una educazione adeguati.
I diritti riconosciuti all’interno della Dichiarazione sono di due tipi, i civili e politici e i sociali e culturali,
che sono considerati interdipendenti, pur ricevendo una trattazione separata.
Essi sono elencati all’interno di 30 articoli preceduti da un preambolo che si riferisce chiaramente alla
seconda Guerra mondiale nel riferimento agli ”atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità”.
Gli articoli 1 e 2 stabiliscono come fondamento del sistema della Dichiarazione, il principio
dell’uguaglianza, affermando che ”tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”.
Gli articoli che vanno dal n. 3 al n. 21 affrontano la trattazione dei diritti politici e civili, nello specifico
dal 3 all’11 vengono elencate le libertà individuali, dal 12 al 17 vengono stabiliti i diritti dell’individuo
nei confronti della comunità in cui egli vive, dal 18 al 21 viene sancita la libertà di pensiero e di
associazione, ed infine il 28, il 29 e il 30 danno le disposizioni per la realizzazione dei diritti stessi.
Uno sguardo alle Leggi Internazionali
Evoluzione storica
Dopo il 1945 si assiste ad una nuova fase per i diritti umani : poichè la Dichiarazione Universale
non risulta essere vincolante dal punto di vista legale per gli Stati aderenti, essi vengono affrontati
ed elencati in documenti di diritto internazionale, come per esempio le Convenzioni, ed hanno luogo
importanti eventi:
La nascita del Tribunale di Norimberga, all’interno del quale vengono definite le cosiddette grossa
violazione come crimini internazionali, in relazione ai quali la responsabilità dell’individuo trascendono
la sovranità dei Singoli Stati;
lo Statuto delle Nazioni Unite, che accoglie esplicitamente il rispetto dei diritti umani tra i suoi
scopi primari;
la Carta delle Nazioni Unite dei Diritti Umani, che Comprende la Dichiarazione Universale e i
Patti Internazionali del 1966,all’interno dei quali gli esseri umani sono, per la prima volta considerati
soggetti di diritto internazionale e non oggetto di tutela;
la Creazione di forme di controllo del rispetto di tali diritti;
Il Tribunale Internazionale per i crimini commessi nella ex-Jugoslavia, primo passo verso la costituzione di un tribunale che permanentemente giudichi sui crimini e sulle violazioni;
Il Tribunale Penale Internazionale, il provvedimento più recente nella lotta alle violazioni dei
Diritti Umani in
La Carta dei Diritti dell’Uomo e gli altri documenti internazionali
La Dichiarazione Universale , costituisce la prima parte della Carta delle Nazioni Unite dei Diritti
Umani, che comprende anche il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e la Convenzione
Internazionale sui Diritti Economici Sociali e Culturali.
Il primo, ricollegandosi evidentemente agli artt.3-21 della DUDU, garantisce la protezione del diritto
alla vita, vieta tassativamente la tortura, i maltrattamenti, la schiavitù, l’arresto e la detenzione arbitraria,
ponendo l’accento sul fatto che chiunque sia privato della libertà deve essere trattato umanamente.
Esso inoltre garantisce il principio dell’uguaglianza tra tutti gli uomini.
337
In un secondo momento è stato elaborato, in aggiunta, il Protocollo Opzionale del Patto Internazionale
sui Diritti Civili e Politici, una parte introdotta per proteggere i diritti civili e politici di quei singoli che
ritengono di essere vittime di una violazione di uno dei diritti citati nel testo del documento, da parte
dello Stato e per il quale lo Stato firmatario riconosce la competenza del Comitato dei Diritti Umani.
Il secondo, invece rifacendosi agli artt 21-27 della Dichiarazione Universale, affronta specificatamente
argomenti come il diritto al lavoro, il tema della protezione della famiglia, il diritto alla sicurezza sociale,
all’educazione ad all’assistenza sanitaria.
Anche in questo caso, i contraenti si assumono l’impegno di garantire i diritti elencati senza discriminazione alcuna di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine sociale, nazionale,
nascita o altra condizione.
L’attività delle Nazioni Unite nel campo dei Diritti Umani non si è conclusa con i Patti del 1966,
ma ha prodotto altri importanti documenti come, per esempio, la Convenzione Internazionale
sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (21 Dicembre 1965) o la Convenzione per
la salvaguardia dei Diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Particolare importanza riveste la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione
nei confronti della donna, adottata dalle Nazioni Unite nel 1979, all’interno della quale viene finalmente
affrontato il problema della discriminazione basata sul sesso. Infatti, pur essendo stata la questione
diverse volte affrontata in molte risoluzioni precedenti, questa è la prima occasione in cui il tema
viene analizzato esplicitamente, in maniera diretta prevedendo anche un’azione di controllo, attraverso
disposizioni sulla costituzione di un Comitato per l’eliminazione della discriminazione nei confronti
della Donna, eletto per la prima volta il 16 Aprile 1982, la cui funzione è quella di esaminare regolarmente i rapporti degli Stati sulle misure adottate in conseguenza delle disposizioni della Convenzione
e valutarne i progressi.
Un altro basilare documento è la Convenzione contro la tortura e ogni altro trattamento o punizione
crudele, inumana o degradante, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 10 Dicembre 1984,
all’interno della quale viene data una precisa definizione di che cosa sia la tortura ”ogni atto per mezzo
del quale un dolore o delle sofferenze acute, sia fisiche che mentali, vengono deliberatamente inflitte
ad una persona da agenti della pubblica amministrazione o su loro istigazione o comunque da altre
persone che agiscono in posizione ufficiale, ai fini principalmente di ottenere da questa o da un terzo
delle informazioni
o delle confessioni, di punirla di un atto che essa ha commesso o che è sospettata di avere commesso,
o di intimidirla o di intimidire altre persone...” e viene stabilito che ”nessuna circostanza eccezionale,
neppure la minaccia o lo stato di guerra, od ogni altra situazione di emergenza può essere invocata
come giustificazione della tortura.
Infine stabilisce che ogni Stato membro predisponga l’informazione e l’educazione sulla proibizione
della tortura .
I Centro Studi per l‘Evoluzione Umana e‘ sempre stato in primo piano nella difesa e nella diffusione di una coscienza universale dei diritti umani. Tra le numerose attivita‘:
Convegno di studio sul tema: ”Fisiologia di uno Stato democratico: comparazione tra diritto positivo e realtà concreta” (Palazzo di Giustizia, Roma, 1992) organizzato insieme alla Corte Suprema li
Cassazione.
338
Conferenza Europea di lancio del Decennio per l’Educazione ai Diritti Umani (Palazzo Barberini,
Roma, 1993).
Costituzione, come previsto nella Dichiarazione Conclusiva della Conferenza Europea, di un Comitato
Permanente Internazionale per l’attuazione del HYPERLINK ”http://www.ceu.it/corso-3-diritti.htm”
t ”principale” Decennio per l’Educazione ai Diritti Umani (riunitosi alla Scuola di Perfezionamento per
le Forze di Polizia, Roma, 1994).
A cinquant’anni dalla costituzione dell’ONU la proclamazione del Decennio per l’Educazione ai
Diritti Umani” (Scuola li Perfezionamento per le Forze di Polizia, Roma, 1995), convegno internazionale
organizzato in collaborazione con il Comitato nazionale per il cinquantenario della costituzione delle
Nazioni Unite, il cui rapporto introduttivo è stato tenuto dall’Alto Commissario ONU ai Diritti Umani.
I diritti umani come fondamento politico per una coscienza democratica: priorità d’intervento
(Aula Magna, Università La Sapienza, Roma, 1996) convegno internazionale organizzato con il supporto dell’Unione Europea nell’ambito del Decennio ONU per l’Educazione ai Diritti Umani e del
Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea.
Progetto di ”Educazione ai diritti umani” (realizzato con il contributo dell’Unione Europea e autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione) per docenti di scuole di ogni ordine e grado
Corso di formazione per i formatori su ”Educazione ai diritti umani” in convenzione con la Terza
Università di Roma.
Razzismo, xenofobia e intolleranza: educazione al rispetto della diversità Diritti umani: dalla legalità alla giustizia.
Presentazione dell’audiovisivo ”Educazione ai diritti umani (S.I.O.I. Palazzetto Venezia, Roma
1997 - Parigi, UNESCO
Tuttavia alcuni particolari hanno reso e continuano a rendere l‘apporto del Centro innovativo ed
essenziale: in primis la capacita‘ di saper cogliere i punti fondamentali dell‘impegno internazionale alla
difesa dei diritti umani, focalizzando le energie su obiettivi precisi, tramutando I propositi in un solido
e continuo impegno, nel campo dell’educazione ad esempio.
EMBED Word.Picture.8
339
Insegnare i Diritti Umani
È possibile insegnare i diritti umani? A chi spetta questo compito? Come si può fare? In che
modo si può essere efficaci? Il CEU ha fornito più risposte tramite corsi di formazione ai Diritti Umani:
I diritti umani, come la pace, si insegnano e si imparano. Ma per «insegnare i diritti umani» è
necessario percorrere un itinerario nuovo. Educare ai diritti umani è una responsabilità di tutti: della
scuola, certamente, ma anche degli Stati, delle regioni, degli enti locali, dei mezzi di comunicazione
e, più in generale, di tutte le forze educative. L’educazione ai diritti umani non si deve limitare
all’insegnamento dei valori e dei principi ma deve essere orientata all’azione. La premessa fondamentale è che i diritti umani si insegnino rispettando i diritti umani. Non si può parlare di pace o di diritti
umani con metodi che li contraddicono o li negano.
La promozione e la difesa dei diritti umani non può prescindere da una corretta e continua attività di educazione, che, in qualche modo, ne rappresenta la premessa essenziale.
I corsi sono destinati a magistrati, avvocati, ai funzionari di Polizia e delle Forze Armate e soprattutto ad insegnanti, perché un insegnante è il primo a dover educare ai diritti umani, percorrendo una
strada nuova, riconoscendo l’importanza dell’integrazione delle diverse materie scegliendo il metodo
della partecipazione, mettendo da parte le dinamiche della competizione, i comportamenti autoritari e
repressivi, l’insegnamento senza relazione, il trasferimento di informazioni senza comunicazione.
L’educazione ai diritti umani ha alla base moderni contenuti interdisciplinari e deve favorire i
legami comunitari nella scuola, nella classe, con la famiglia, ecc. È un’educazione che lotta contro
le violazioni e le discriminazioni, che prepara le persone a sostenere e difendere la democrazia, la
tolleranza, la non violenza. Educare ai diritti umani significa imparare a coesistere, a convivere, a
cooperare con persone di diversi gruppi sociali e culturali, sentendosi portatori e depositari della stessa
dignità. Per questo è importante ricordare che insegnare i diritti umani significa evitare «le prediche»
e tutte le forme di ipocrisia. Significa insegnare in modo da rispettare i diritti umani già nella classe e
nello stesso ambiente scolastico. Significa educare ai diritti umani con i diritti umani.
La forza della Legge al servizio dei Diritti Umani
E’ interessante notare quanta attenzione il CEU abbia rivolto e continua a rivolgere alla formazione dei
membri degli apparati di tutela, come Polizia, Guardia di Finanza. Ad essi, in qualità di rappresentanti
dello Stato, spetta il dovere e proteggere e garantire la dignità di ogni cittadino. Eppure l’intero
apparato delle forze preposte all’ordine sociale risulta ancora oggi non completamente efficiente, sotto
accusa per incomprensione delle esigenze degli stessi cittadini. La causa non risiede nella mancanza di
uomini, ma nel sottovalutare il rapporto diretto con il cittadino. Dobbiamo riconoscere che il cittadino
non possiede nei riguardi delle forze dell’ordine una completa fiducia ed un’immagine onorevole di
esse. Di fatto, le forze dell’ordine stentano ad abbandonare i prevalenti mezzi coercitivi a vantaggio
di una maggiore conoscenza dell’individuo. Vengono trascurate semplici conoscenze di psicologia
e soprattutto le potenzialità del cervello umano, il suo funzionamento e le modalità di rieducazione.
L’intervento delle forze dell’ordine nelle più svariate situazioni deve essere non solo efficiente, ma
soprattutto efficace. Si torna così a parlare di educazione; a tal proposito proprio gli studi integrati del
CEU si sono rivelati essenziali, conducendo ad una metodologia scientifica che consenta di assimilare
340
le norme giuridiche come valore fondamentali nella formazione della coscienza umana. I risultati di
tali studi possono fornire un più che valido supporto, dalla modalità dei casi al momento focale del
giudizio.La Legge stessa è una sorta di pedagogo, in quanto non punisce, ma educa..
Comprendere ed amare l’Uomo per proteggere i suoi Diritti
(Cenni agli innovativi studi del CEU)
Uno dei diritti fondamentali dell’uomo è senza dubbio la libertà: ma tale termine non va inteso
solo in senso formale. Credo che nel suo significato sostanziale significhi anche integrità. Cogliere
l’uomo in ogni suo aspetto implica l’analisi dell’insieme uomo-ambiente-società, e soprattutto l’ausilio
contemporaneo di tutte le discipline. E’ infatti possibile parlare di evoluzione educazione e consapevolezza dei diritti fondamentali grazie ai risultati ottenuti con l’apporto di un’attività multidisciplinare
integrata. L’uomo vive costantemente in relazione con l’ambiente che lo circonda, ne assorbe gli
influssi e produce reazioni, a seconda degli stimoli. Qualsiasi scambio d’informazioni tra l’ambiente e
l’individuo è disciplinato da leggi fisiche, che la psicologia non può non prendere in considerazione.
Grazie alle scienze integrate è possibile seguire il percorso di uno stimolo informazionale in tutte le fasi
della percezione e derivarne le risposte conseguenti. Il cervello può essere definito come la macchina
di costruzione, di cui la natura dota alla nascita ogni individuo, della coscienza con la quale inserirsi
attivamente nella società, nella natura e nell’universo. Alla nascita ogni individuo già possiede una
struttura fisica, chimica e biologica con circa14 miliardi di neuroni, specifici a livello cromosomico e
genetico.
Sul modello della formazione biologica del bambino durante l’embriogenesi, sono ricalcate la sua
formazione psicologica, comportamentale, culturale, plasmata dal processo educativo verso il bambino
della madre e del padre.
Le basi del progressivo sviluppo della coscienza dell’essere umano sono rappresentate dai due emisferi
cerebrali, connessi fra loro da una miriade di fibre nervose, suddivise in fasci separati. Anatomicamente
i due emisferi sono speculari, ma fisiologicamente elaborano e codificano le informazioni in maniera
differente. L’emisfero destro memorizza le informazioni identificando la realtà fisica esterna oggettivamente ed oggettivamente risponde alle informazioni dinamiche, con risposte sempre adatte a quelle
che sono le interazioni di partenza, anche se non rispondenti a quanto gli venga richiesto. Per capire
il funzionamento dell’emisfero sinistro possiamo paragonarlo ad un computer: ogni nozione appresa
viene memorizzata tramite ripetizione. All’origine del comportamento “robotico che l’individuo
spesso assume, vivendo esclusivamente di nozioni, sta il fattore predominanza dell’emisfero sinistro.
L’educazione non può modificare l’emisfero destro, la cui genetica rimane fisiologica in accordo alle
leggi fisiche, che disciplinano i processi naturali. E’ chiaro quindi che le risposte fornite all’ambiente
dall’emisfero destro saranno sempre corrispondenti alle leggi fisiche, spesso in palese contrasto con
la società. Il funzionamento dei due emisferi ci richiama alla memoria l’antica dicotomia del bene e
del male, delle componenti negativa e positiva dell’individuo. Nessun essere umano nasce buono o
cattivo, poiché sui suoi comportamenti vanno ad incidere elementi esperienziali„ culturali e sociali.
Genitori prima, scuola, società forniscono informazioni al bambino che sono ricostruite nelle varie aree
corticali tramite engrammi mnemonici: si crea una forma astratta di pensiero con cui si interagisce
a livello socio-culturale. E’ vero che l’emisfero sinistro consente all’individuo di adattarsi alle varie
situazioni, di acquisire conoscenze tipicamente nozionistiche, come la matematica, le lingue, insomma
un background di strumenti logici che usiamo per immaginare, produrre idee. Nella maggior parte
341
dei casi le esperienze modellano il pensiero in modo più o meno coerente alle regole della società.
Teoricamente tali regole accompagnano l’espressione comportamentale dell’emisfero sinistro con “
fattori attivanti ed inibenti relativi ai circuiti neuronali che sottostanno agli engrammi mnemonici”,
cioè fattori che premiano o puniscono il comportamento. In mancanza di un “premio” l’emisfero
sinistro non opera. Idem nel caso di una punizione: innanzi ad uno stimolo imperativo l’emisfero
sinistro elabora attraverso gli engrammi mnemonici in possesso un’azione di convenienza. A confronto
giocano compenso e scompenso: se quest’ultimo risulta più forte, l’ostacolo rappresentato dallo stimolo
imperativo può essere superato anche con l’aggressività. Un ambiente sociali, leggi statuali ecc., che
impongano coercizioni di vario tipo favoriscono l’innescarsi di quest’ultima reazione.
Viene definita “disconnessione interemisferica” una vera e propria sindrome che nasce da un’educazione
sbagliate, da stereotipi e convenzioni, nozioni su nozioni, che inibiscono la naturale e corretta attività
biologica e psicologica dei due emisferi cerebrali. Ne deriva un conflitto; immaginiamo questo processo
portato all’estremo e troveremo spiegazione al comportamento criminale, alle lesione della propria
dignità e all’offesa degli altrui diritti..
Il discorso sul metodo non è completo senza un forte richiamo agli obiettivi. «Educare ai diritti
umani — ci ricorda la signora Mary Robinson, alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani,
nella sua lettera aperta — non vuol dire solo insegnare i diritti umani ma anche educare per promuovere
i diritti umani. Il ruolo fondamentale dell’educazione ai diritti umani è rendere gli individui in grado
di difendere i propri diritti e quelli degli altri».
Questo significa che l’educazione alla pace e ai diritti umani deve essere orientata all’azione. «Significa
— sostiene il professore Antonio Papisca — partire dall’idea che i diritti umani non sono dei valori
da contemplare, non sono un decalogo che è bello proclamare: i diritti umani sono delle urgenze
esistenziali. Si dice diritti umani quando si ha veramente bisogno, quando si è nella sofferenza, quando
si è sotto il torchio di un potere prevaricatore, quando si è in condizione di vita indigente. Allora i diritti
umani sono soprattutto ciò che essi implicano in termini di impegno per la loro promozione e la loro
protezione. Quindi, quando ci si forma ai diritti umani, quando ci si impegna in programmi educativi
per i diritti umani, significa che bisogna subito chiedersi cosa posso e devo fare io in questo momento,
cosa devono fare le istituzioni, cosa possiamo fare come associazioni, come gruppi. Quindi bisogna
vedere subito i diritti umani come percorsi di vita sociale, di vita politica e anche di condivisione di
beni».
Educare ai Diritti Umani
342
343
LA TRASFORMAZIONE DEI COSTI FISSI IN COSTI VARIABILI (2012-09-30 16:58)
LA TRASFORMAZIONE DEI COSTI FISSI IN COSTI VARIABILI NELL’AGRICOLTURA DELLA NEW
ECONOMY
Questa teoria rispolvera un principio esistente da sempre nella corretta teoria economica, quindi
non inventa niente di nuovo, bensì conferma come fino ad oggi nel processo produttivo agricolo si
siano usate regole più politiche che economiche, vale a dire regole che al giudizio della teoria dei giochi
appartengono alla categoria dei giochi a “somma zero” (un gioco a somma zero si ha quando il vincitore
vince esattamente la somma del perdente).
In ogni azienda i costi fissi sono quei costi che vanno sostenuti “una tantum” per avviare l’attività, e
che non variano con il variare della produzione. I costi variabili sono quei costi strettamente legati alla
quantità di prodotto, e che vanno sostenuti solo in presenza di una produzione.
Come è già stato affermato, l’economia basata sui grossi investimenti (quindi su forti costi fissi iniziali) ha dominato il processo dagli anni sessanta agli anni ottanta, generando una costante dipendenza
dell’agricoltura dal potere politico-amministrativo (siccome investire in agricoltura era estremamente
costoso, bisognava ricorrere ai sussidi ed agli incentivi di legge, che venivano “dosati” dal potere
politico).
Questo gioco è stato sconvolto dalla globalizzazione economica e dalla tecnologia agricola ed informatica, per cui oggi è possibile trasformare molti costi fissi in costi variabili, abbassando drasticamente il
volume degli investimenti.
Certamente questa innovazione, come tutte le innovazioni, ha scombinato gli equilibri esistenti,
che si erano creati con decenni di politica, per cui moltissimi parlano male della new economy e della
globalizzazione solo perché questi fenomeni gli fanno sfuggire di mano il controllo degli imprenditori
e delle imprese.
La trasformazione dei costi fissi in costi variabili è cosa estremamente semplice se ci si inserisce
nel “contesto globale”, mentre è impossibile se si resta confinati nel contesto nazionale. In effetti, il
contesto nazionale è “quel particolare sistema” dominato da leggi locali, che hanno molto a che fare
con le leggi politiche e poco o nulla a che fare con le leggi economiche. Il contesto globale è, invece,
“il sistema” dominato dalla razionalità economica, vale a dire quella legge universale ed astratta che
stabilisce per un istinto di natura che tutti gli esseri viventi vogliono da qualsiasi accordo economico
vantaggi superiori ai costi, in un gioco a “somma non zero” dove tutti hanno un vantaggio, un guadagno
a giocare. Fino a quando questa semplicissima regola non è capita da tutti (produttori e consumatori),
non c’è alcuna speranza di poter operare nel contesto globalizzato di new economy.
In new economy tutti debbono avere una utilità (reale o presunta) da quello che scambiano. Del
resto, anche “l’economia convenzionale” conosceva molto bene questa regola, anche se non l’ha mai
applicata perché è succube della politica.
Pertanto, la globalizzazione è madre della new economy perché ogni business non è più soffocato
344
da leggi locali, ma spazio in contesto mondiale che permette anche ai più umili di accedere ai mercati
dei più potenti. Il “tiranno” di questo nuovo sistema non è più la politica, bensì il consumatore.
Oggi il cliente è il maggior patrimonio d’ogni azienda. Egli è il titolare del reddito che accende la
domanda; egli è sovrano di fronte all’impresa. E’ necessario che impari a governare.
Compito dell’impresa è solo quello di fornirgli un prodotto sempre più utile e sempre meno costoso.
A questo scopo, l’impresa agricola trasforma, quindi i costi fissi in costi variabili, adottando regole molto semplici in un contesto globalizzato.
La trasformazione della proprietà in possesso.
Questo semplicissimo accorgimento comporta una delle maggiori riduzioni degli investimenti.
Affittare, avere in leasing, trasformare in lease-back, possedere in comodato la terra o l’azienda
agricola sconvolge la cultura nazionale, basata su ben altri criteri.
Questa politica economica, fortemente osteggiata a livello nazionale più per motivi politici e sociali che per motivi economici, trova nel contesto mondiale una ragione essenziale, giacché fornisce
la possibilità ai paesi più poveri di diventare produttivi, piuttosto che vivere di carità (i caritatevoli
sono troppo spesso coloro che non hanno nessuna intenzione di liberare i loro assistiti dalla loro misera
condizione, perché così facendo perdono ogni potere su di loro).
Se nel passato si è assistito alla condizione in cui il ricco padrone affittava i terreni ai poveri lavoratori, in new economy si verifica l’inverso: i poveri lavoratori affittano i terreni ai ricchi padroni,
perché entrambi ne hanno convenienza.
L’out-sourcing del back office.
In termini italiani la frase può essere tradotta con: “sublocazione delle attività che non hanno rapporto diretto con la clientela”.
Anche con questa affermazione si attesta come l’obiettivo principale per l’impresa è la gestione
del cliente: chi ha in mano il cliente ha il business migliore. Con altre parole ritorna in gioco il mestiere
del mercante, tanto biasimato da una certa cultura nazionale degli anni settanta e ottanta.
Dare in subappalto le attività “non strategiche” significa sostituire costi fissi con costi variabili,
quindi, ridurre i costi marginali ed offrire i prodotti a prezzi più contenuti. Del resto, qualcosa di simile
è già successo da tempo con i mezzi meccanici e con le varie attrezzature, dove la maggior parte del
lavoro è data in appalto a terzi specializzati.
L’utilizzo degli strumenti telematici per il marketing, la tecnologia, le vendite, la finanza.
L’ultima, ma prima in ordine di importanza, delle innovazioni della new economy è l’uso massiccio degli strumenti telematici che ha sconvolto i costi di marketing, di vendita, di acquisizione di capitali
345
tecnologici e finanziari.
Certamente tutti ricordiamo il tempo in cui se si voleva penetrare un qualsiasi mercato bisognava
sostenere elevati costi fissi di marketing, che permettessero di arrivare in contatto con il cliente. Inoltre,
costituire una propria struttura di vendita era un’impresa riservata solo ai grandi distributori, ai
deprecabili mercanti che lucravano profumatamente sulla loro mediazione, e che erano la parte forte
del business proprio perché avevano in mano il cliente. Chi non ricorda negli anni settanta la politica
dei supermercati prima, e degli ipermercati poi, di vendere per contanti e di acquistare con pagamenti
a 180/360 gg.? Chi non ricorda l’enorme massa di liquidità che questo sistema si ritrovò in mano e
che impiegò (nel bene e nel male) in svariate transazioni? Ebbene, questa vulnerabilità dell’impresa
agricola non l’ha eliminata il volere politico, bensì quello tecnologico della new economy.
La stessa industri automobilistica (il settore industriale per eccellenza) non aveva la forza di uscire da questo schema, anche se aveva (e l’ha usata tutta) la forza di stringere il rivenditore con contratti
di esclusiva.
Il capitale tecnologico che nell’economia convenzionale ha avuto un costo elevatissimo e che ha
costretto l’utilizzatore a pagare spesso pesanti royalties, in new economy si acquisisce con costi molto
più contenuti, e molti spesso anche gratuitamente. Questo non perché esistano dei benefattori, ma
perché il capitale tecnologico è diventato meno importante del cliente, e quindi, viene impiegato a costi
più contenuti se serve ad acquisire o far entrare nuovi clienti in determinati circuiti commerciali.
Chi, inoltre, non ricorda il comportamento di banche e bancarelle, capaci di vessare fino all’inverosimile
l’imprenditore, solo perché costui non aveva possibilità alcuna di rivolgersi altrove o di dire “no, grazie”
all’unico interlocutore con il quale poteva interagire?
Chi non ricorda il criterio usato dalle banche nel concedere credito, basato esclusivamente sul
patrimonio aziendale o personale dell’imprenditore (esattamente l’opposto di quello che suggerisce la
new economy), criterio che esasperava ogni nuovo investimento?
Questo modo di fare, completamente antieconomico, era dettato da specifiche necessità politiche:
le banche vessavano le imprese; i monopoli vessavano in consumatori; gli imprenditori vessavano i
dipendenti; ognuno vessava l’altro. Che bel mondo d’idioti.
L’utilizzo su vasta scala degli strumenti telematici permette di liberarsi di tutte queste reciproche
schiavitù ed idiozie, abbassando soprattutto quei costi fissi generati da rendite parassitarie e di posizione.
Quelli che criticano la filosofia della new economy appartengono alle due categorie sopra accennate: i caritatevoli e i reddituali.
I primi perché non vogliono mollare i più poveri dalla loro morsa (ti faccio carità affinché mi
venga fatta carità). I secondi perché non vogliono perdere le loro rendite di posizione.
Enrico Furia
346
347
La ricchezza finanziaria del patrimonio immobiliare pubblico. (2012-09-30 16:58)
La ricchezza finanziaria del patrimonio immobiliare pubblico.
La premessa storica.
Ogni investimento ha bisogno di denaro, vale a dire di “qualsiasi mezzo che possa essere accettato e
scambiato da tutti per operazioni economiche”.
Il denaro è controllato ed emesso dalla Banca Centrale attraverso i biglietti di banca che hanno
“forza di legge”, (lo Stato ne forza la circolazione e ne garantisce il pagamento). Oltre ai biglietti di
banca si possono classificare come denaro i metalli preziosi (che hanno un corso di mercato) e tutti
quegli strumenti finanziari basati su una promessa di pagamento (titoli del tesoro, titoli di banca,
obbligazioni, etc.). Questi strumenti finanziari, al contrario dei biglietti di banca, sono semplicemente
titoli di “credito” garantiti dalla credibilità dell’emittente.
Una adeguata emissione di denaro è indispensabile in ogni società civile. Possiamo fare a meno
di molte altre cose, ma senza denaro l’economia si ferma.
Nel 1930 gli Stati Uniti non mancavano di capacità industriale, né di aziende agricole, né di lavoratori esperti; le comunicazioni tra gli Stati e le diverse città erano le migliori al mondo, ed utilizzavano
telefoni, teletype, radio ed il miglior sistema postale al mondo. Nessuna guerra li aveva colpiti, nessuna
pestilenza minacciava la popolazione, né tantomeno erano colpiti dalla fame. Nel 1930 gli Stati Uniti
avevano solo una grave mancanza: una adeguata emissione di denaro per sostenere l’economia ed il
commercio.
I banchieri, la sola fonte di denaro e credito, deliberatamente rifiutarono mutui alle industrie, alle
aziende agricole e al commercio, chiedendo la restituzione dei prestiti in corso. In questo modo il
denaro sparì molto presto dalla circolazione e, benché le merci erano disponibili, l’economia entrò in
una profonda fase di depressione.
La seconda guerra mondiale mise fine a questa “depressione”. Gli stessi banchieri che negli anni
30 non concedevano mutui per case, cibo e vestiti in tempo di pace, trovarono infiniti miliardi per
costruire baracche militari, uniformi e razioni K. Una nazione che nel 1934 non riusciva a produrre cibo
da vendere, improvvisamente fu capace di produrre bombe da mandare in Germania e in Giappone.
Con l’incremento della massa monetaria, i disoccupati furono rioccupati, le fabbriche tornarono a
lavorare su due turni, le miniere riaprirono e la “Grande Depressione” finì.
In poche parole, la semplice immissione di nuovo denaro creò nuova ricchezza.
Il patrimonio e la ricchezza.
In termini generali, la ricchezza è l’equivalente degli assets che ogni entità (fisica o giuridica)
possiede. Il termine asset è di derivazione francese (assez), quindi latina, ed equivale al corrispondente
anglosassone “enough”. Inizialmente usata al singolare, le parola è oggi usata al plurale più per enfasi
che per corrispondenza effettiva al reale. Assets, quindi sono il corrispettivo equivalente e sufficiente a
compiere o garantire una operazione economica o finanziaria. Nei manuali di economia tradizionale
348
gli assets si suddividono in “financial assets” e “real assets”, dove i primi indicano valori mobiliari e i
secondi valori immobiliari.
Sono valori mobiliari, o beni mobili, tutti quelli che non sono ancorati stabilmente al terreno, non
vincolati ad un territorio, oppure soggetti a vincoli permanenti, quindi sono spostabili, trasportabili,
movibili e facilmente scambiabili senza che il loro valore venga sostanzialmente alterato (denaro,
credito, metalli preziosi, pietre, etc.).
Sono valori o beni immobili tutti quelli che sono fissati stabilmente ad un terreno (edifici, impianti
industriali, porti, etc.) vincolati ad un territorio (attrezzature tecniche di trasmissione o trasporto), oppure soggetti a vincoli permanenti, e che non sono movibili o trasportabili se non con un cambiamento
radicale del loro valore.
Entrambe le categorie di beni sono pienamente scambiabili ed il loro valore di mercato in economia classica è inversamente proporzionale l’uno all’altro, perché vengono considerati (a ragione o a
torto) valori alternativi tra loro. In effetti, quando il valore di mercato dei titoli mobiliari tende ad
aumentare, abitualmente quello dei valori immobiliari scende, e viceversa.
Accanto a queste due categorie si è soliti affiancarne una terza: quella dei beni mobili registrati
(navi, automobili, treni, aerei, etc.). Questa categoria di beni, pur avendo la caratteristica della mobilità,
viene considerata come bene industriale o di consumo durevole.
Nell’economia moderna, da quando si è resa sempre più seguita la teoria monetarista, e da quando la
ricchezza finanziaria ha preso la mano a quella reale, con il termine di financial assets si è inteso indicare
solo la capacità monetaria. Quando questa si è rivelata insufficiente o incapace ad innescare operazioni
di produzione di ricchezza reale, ci si è resi conto che la definizione che si dava ai financial assets era
quantomeno restrittiva, se non errata.
A mio sommesso avviso quella teoria è errata, soprattutto perché non considera che lo scambio
tende, per disposizione di natura, a riposizionarsi sul credito, sulla credibilità, quella che con linguaggio
anglosassone viene definita “creditworthiness”, piuttosto che sulla capacità monetaria di pagamento.
L’economia corrente distingue il termine finanza da quello di economia, in quanto lo riferisce
solo ad una particolare attività regolata dalla legge bancaria, assicurativa, di borsa e finanziaria. In
questo contesto il valore mobiliare subisce una serie di attacchi che possono essere classificati in modo
non limitativo o restrittivo attraverso i seguenti fenomeni: falsificabilità; duplicabilità; trafugabilità;
riciclabilità; inconsistenza.
L’unico fenomeno che il legislatore non riesce ad evitare è quello dell’inconsistenza del valore,
perché questo è un fenomeno naturalmente sempre presente in ogni transazione finanziaria mobiliare,
la quale non è basata sul presupposto di prodotto tangibile o reale, bensì sulla credibilità, sulla accettabilità e sulla circolabilità del valore (i Titoli del Tesoro ne sono una dimostrazione evidente. I mercati
borsistici, espressione tipica del financial asset, dimostrano sempre più di appartenere alla categoria
dei giochi, piuttosto che a quella dell’economia, dove appare vieppiù evidente che i guadagni non
sono generati dalla creazione di nuova ricchezza, bensì da corrispondenti perdite di altri operatori. Da
questo scenario appare evidente che, volenti o nolenti, le condizioni del mercato finanziario tenderanno
nel medio termine a riposizionarsi verso una tendenza più naturale, una volta che si è esaurita l’euforia
del condizionamento e l’attrattiva del gioco.
Lo scambio, inteso come impulso di natura, vale a dire come un fenomeno di interesse e convenienza reciproca, è basato su due elementi essenziali e paralleli: la credibilità e la parità.
349
Uno scambio è credibile quando, pur non verificandosi una condizione di parità immediata, vi è
la consapevolezza (reale o presunta) che l’equità dello scambio si rilevi nel tempo ed in quantità anche
maggiore di quella della parità immediata (intento speculativo). Uno scambio è alla pari quando vi è la
soddisfazione (reale o presunta) del bisogno che ha portato allo scambio.
Uno scambio credibile è basato esclusivamente sul credito, scambio che può essere completamente
avulso dalla moneta (che ne è solo un mezzo, uno strumento), e che si basa essenzialmente sulla
credibilità e sulla fiducia delle parti. Uno scambio alla pari è basato sulla consapevolezza (presunta o
reale) che qualsiasi prodotto si sia scambiato a qualsiasi prezzo, il vantaggio che ne è derivato è stato
pari al sacrificio supportato per lo scambio (prezzo).
A questo punto si può concludere che le differenze che l’economia poneva tra i diversi tipi di valori e di prodotti (mobiliari e immobiliari) non è più identificabile, in quanto lo scambio avviene sul
credito, oppure (quando non è coercitivo) avviene dietro la consapevolezza di esserne soddisfatti.
Vi è allora la necessità di riconcepire le funzioni ed i valori della ricchezza mobile ed immobile.
Che cosa può oggi determinare il valore di un asset, sia esso financial o real?
Certamente le condizioni reali del mercato e le volontà o la credibilità degli operatori. Ma queste
volontà o questa credibilità da che cosa può essere condizionato, remunerato o punito?
In un mercato “trasparente” governato da un sistema di “common law” ogni operatore riesce a
conoscere, prima di intervenire, quali sono le condizioni presenti sul mercato e quali saranno quelle
future, per cui la sua volontà ha la possibilità di manifestarsi secondo ragione (razionalità economica),
ed egli può ben valutare le condizioni di convenienza con le quali opera. Questo avviene perché il
mercato trasparente (vale a dire non inficiato da monopoli o rendite di posizione) gli permette di
scegliere l’opzione a lui più favorevole, mentre la common law che lo governa (imperniata su usi e
consuetudini consolidate) gli consente di stabilire con certezza che la sua operazione non verrà sminuita
da nessun “peso legislativo” futuro. Purtroppo oggi un simile mercato non esiste in nessuna parte
del mondo in quanto l’intervento legislativo tende a penalizzare il profitto (condizione di natura) con
accorgimenti che rendono ogni scambio di difficile valutazione immediata sulla convenienza futura. Ne
consegue che lo scambio non è più basato sulla razionalità ma sulla speculazione, cioè sulla sensazione
(reale o presunta) che si sia fatto o che si possa fare un “affare”, vale a dire che si possa trarre un
vantaggio maggiore di quello che ne può trarre la controparte. Questo rappresenta la negazione della
condizione naturale di scambio.
Il bene immobile (di facile identificazione), in quanto tale, è stato il primo a verificare la inattendibilità
della legge dello Stato, che lo ha colpito con pesi e vincoli (imposizione fiscale, etc.), vincoli che lo
hanno reso non competitivo con il bene mobile (di difficile identificazione) più difficile da colpire.
Quest’ultimo, dopo aver goduto di lunghi benefici, soffre oggi di minore affidabilità, non solo per i
motivi sopra indicati (contraffazione, inconsistenza, etc.), ma soprattutto perché il credito, la credibilità
non ha affatto bisogno di lui.
Il credito e la credibilità.
Il credito può essere “personale” o “reale”. Il credito personale è concesso contro il valore espresso
dalla persona che lo ottiene, la quale lo garantisce con la sua imprenditorialità, con le sue capacità
personali. Il credito personale è concesso quando vi è la certezza (reale o presunta) che il debitore
abbia la possibilità di creare col credito ottenuto altrettanta ricchezza capace di restituire il credito e di
350
remunerarlo al contempo. In questo caso il credito non è altro che il conferimento di uno strumento di
lavoro di nessun valore intrinseco che consente al debitore di avere immediata credibilità da tutti. Ma
non è il credito a conferire valore all’investimento, bensì la capacità di questo di creare valore reale dal
credito. Si concede credito reale o contro garanzia reale, allorquando il creditore non crede alla bontà
dell’investimento, per cui scambia il suo credito (bene tangibile presunto o reale) contro un altro bene
tangibile (immobile). Se il debitore non è capace di onorare il montante del credito, il creditore trattiene
il corrispettivo dello scambio (l’immobile), che diviene parte dei suoi assets, del suo patrimonio.
Appare allora evidente che differenza sostanziale non esista tra un valore mobile ed uno immobile, e che le due tipologie di beni siano caratterizzati solo da una diversa forma. Che la differenza
sia solo formale è documentato dal fatto che le attività a forte concentrazione mobiliare tendano a
trasformare parte di essa in attività mobiliari (smobilizzo), e che forti concentrazioni immobiliari
scontino o abbiano credito sull’immobile (smobilizzo).
Gli assets hanno due tipi generali di valore:
un valore di credito (credibilità dell’investimento;
un valore di risparmio (accumulo di ricchezza).
Ora, se si osserva questa apparente dicotomia senza paraocchi, salta subito in evidenza che le
due valutazioni non sono altro che due affermazioni di un’unica verità. Gli assets non hanno un valore
intrinseco, ma lo acquisiscono nella quantità ritenuta congrua dallo scambio. Qualunque tentativo di
attribuzione di valore intrinseco agli assets (real o financial) è finora fallito in malo modo, come è fallito
ogni tentativo di attribuzione di valore al credito.
Comunque, il bisogno di stimare un asset rimane una necessità essenziale allo scambio, per cui è
necessario elaborare un metodo che permetta almeno di avere un’idea del valore che si pongono in
scambio. Tecnicamente il valore può essere stimato sulla base di alcune variabili essenziali, tra cui:
valore di costo; comparazione con un prodotto concorrente o succedaneo; valore di netto ricavo;
valore di uso.
In questa sede, per motivi di spazio, riteniamo utile soffermarci solo sul valore di uso, o valore
aggiunto, che è il valore più facilmente raggiungibile in una transazione.
Il valore di uso, o valore aggiunto è quello che ottiene il richiedente (o consumatore) dall’avere a
disposizione il prodotto. Questo valore è di solito conosciuto solo dal compratore, ed è il valore sul
quale egli basa il suo scambio, mentre il venditore tende a basare il prezzo di vendita sul costo. Il valore
di uso è (in un mercato trasparente) il solo vero valore reale di un prodotto, e proprio per questo è
tenuto strettamente riservato dal compratore. E’ vero che ogni prodotto ha in sé un valore intrinseco
dettato dal costo, dalla concorrenza, dal netto ricavo, etc., ma questo può essere anche completamente
misconosciuto, se non corrisponde al suo valore d’uso. Un palazzo d’epoca a Roma ha certamente un
valore di costo molto maggiore di un palazzo d’epoca a Londra, ma oggi il palazzo d’epoca a Londra si
vende molto meglio di uno a Roma, perché il suo valore d’uso è certamente maggiore. A Londra oggi il
valore d’uso di un palazzo d’epoca è certamente maggiore che a Roma perché li vi circola una cultura
migliore di quella di Roma, che spinge gli acquirenti a stabilire i propri interessi più a Londra che a
Roma.
Il patrimonio immobiliare pubblico.
351
Il patrimonio immobiliare commerciale, artistico, naturalistico, residenziale, etc., appartenente
alle pubbliche amministrazioni non è quasi mai classificato come un real asset (attività), ma quasi
sempre come una liability (passività).
Dimostrato che un real asset ha lo stesso valore di un financial asset, ne deve conseguire che un
patrimonio immobiliare (pubblico o privato) deve avere un rendimento pari, o tendenzialmente pari a
quello di un equivalente patrimonio mobiliare: quindi deve costituire un’attività e non una passività di
bilancio.
Affinché un ente pubblico possa trasformare il suo patrimonio immobiliare in “attività” di bilancio, quindi in assets, deve trasformarsi in “ente economico”, per accedere direttamente al mercato dei
capitali.
L’accesso diretto al mercato dei capitali.
In generale, l’accesso diretto al mercato dei capitali indica la possibilità di acquisire capitali di rischio o di finanziamento senza l’intervento di intermediatori finanziari (banche, Tesoro).
Per mercato dei capitali si intende un “luogo ideale” dove si possa acquisire sia strumenti finanziari,
sia credibilità intesa come credito finanziario, che possano portare al compimento di un’impresa
economica.
L’impresa, o attività, è da intendere come economica, quando dimostra la capacità di restituzione
del credito o delle facilitazioni anticipate su fiducia. Qualsiasi altro tipo di attività, per portare a termine
il suo intervento, non può contare sul finanziamento, bensì su altre forme di contribuzione che possono
essere definite di volta in volta come “liberalità, donazioni, elargizioni, carità”: tutte operazioni che non
possono essere definite di tipo economico.
L’ente pubblico economico può stare sul mercato sia sotto la forma di organizzazione pubblica
che privata; pertanto, a seconda della forma giuridica scelta, questi potrà fare ricorso ad opportune
possibilità finanziarie.
La gestione dell’ente in forma pubblica.
L’ente gestito sotto la forma giuridica di organizzazione pubblica può accedere al mercato dei
capitali con le seguenti opportunità:
emissione di obbligazioni
emissione di carte prepagate
contratti di concessione.
L’emissione di obbligazioni è regolata dalla legge 23 dic. 1999 n. 724, che all’art. 35 (emissione
di titoli obbligazionari da parte di enti territoriali) stabilisce che le province, i comuni e le unioni di
comuni, le città metropolitane, i comuni di cui all’art 17 e segg. Della legge 8 giugno 1990 n. 142, le
comunità montane, i consorzi tra enti locali territoriali, e le regioni possono deliberare l’emissione di
352
prestiti obbligazionari destinati esclusivamente al finanziamento degli investimenti.
Per le regioni resta ferma la disciplina di cui all’art. 10 della legge 16 maggio 1970 n. 281, come
modificato dall’art. 9 della legge 26 aprile 1982 n. 181, per cui è fatto divieto di emettere prestiti
obbligazionari per finanziare spese di parte corrente.
Le unioni di comuni, le comunità montane e i consorzi tra enti locali devono richiedere agli enti
locali che ne fanno parte l’autorizzazione all’emissione, la quale si intende negata qualora non sia
espressamente concessa entro novanta giorni dalla richiesta.
Per le emissioni obbligazionarie si applicano le disposizioni di cui all’art. 46 del D.L.vo 30 dic.
1992 n. 504 e successive modifiche ed integrazioni. Il costo del monitoraggio previsto nel succitato
articolo 46 è a carico dell’ente emittente.
L’emissione delle obbligazioni è subordinata alle seguenti condizioni:
che gli enti territoriali, anche nel caso in cui partecipino a consorzi o unioni di comuni, non si trovino nella situazione di dissesto o in situazioni strutturalmente deficitarie, come definito dall’art. 45 del
D.L.vo 30 dic. 1992 n. 504;
che le regioni non abbiano proceduto al ripiano di disavanzi di amministrazione ai sensi dell’art.
20 del D.L.vo 18 gennaio 1993 n. 8, convertito con modificazioni della L.19 marzo 1993 n. 68.
Nessun prestito può essere comunque emesso, se dal conto consuntivo del penultimo esercizio risulti
un disavanzo di amministrazione e se non sia stato deliberato il bilancio di previsione dell’esercizio in
cui è prevista l’emissione del prestito.
Il prestito obbligazionario deve essere finalizzato ad investimenti e deve essere pari al valore del
progetto esecutivo a cui fa riferimento. La durata del prestito non può essere inferiore a cinque anni.
In base all’art 37 della legge 23 dic. 1994 n. 724, in deroga a quanto stabilito dall’art. 35 comma
2 lettera a) della stessa legge, gli enti territoriali possono procedere alla emissione di prestiti obbligazionari purché:
abbiano registrato un avanzo di amministrazione nei conti consuntivi relativi all’ultimo e al penultimo
esercizio precedente quello di emissione del prestito;
abbiano interamente ripianato gli eventuali disavanzi di gestione dei servizi pubblici gestiti a mezzo di
aziende municipalizzate, provincializzate, o speciali, nonché gli eventuali disavanzi di consorzi per la
quota a carico del singolo ente interessato. I disavanzi da assumere a riferimento sono quelli risultanti
da conti consuntivi del servizio pubblico relativi all’ultimo e al penultimo esercizio precedente quello
di emissione del prestito.
Per gli enti locali dissestati, che si trovino nelle condizioni sopra stabilite, cessano i limiti di assunzione di mutui disposti dall’art. 25 comma 9 del D.L.vo 2 marzo 1989 n. 144. I conti consuntivi da
assumere a riferimento per l’applicazione del presente articolo non possono in ogni caso interessare gli
esercizi precedenti a quello per il quale è stata approvata l’ipotesi di bilancio riequilibrato.
Emissione di carte prepagate: (vedi oltre).
Contratti di concessione: (vedi oltre).
353
La gestione dell’ente in forma privata.
L’ente può essere gestito anche sotto la forma giuridica privata della società per azioni (S.p.A.),
in cui le azioni possono essere possedute dall’ente in quote di maggioranza o di minoranza
In questa veste le possibilità di accesso diretto al mercato dei capitali aumentano, giacché, pur
conservando l’ente la capacità di emettere obbligazioni, in base al disposto della legge 23 dic. 1994 n.
724, esso può inoltre emettere obbligazioni sociali in base al capitale versato, nonché ricorrere a tante
altre opportunità che verranno in questo paragrafo analizzate singolarmente in modo da verificarne le
possibilità di impiego.
Premesso che l’analisi che conduciamo non vuole essere esaustiva, le principali figure finanziarie
che permettono ad una società per azioni di accedere direttamente al mercato dei capitali sono così
configurabili:
raccolta o aumento di capitale sociale con conferimenti mobiliari o immobiliari;
raccolta di risparmio
tra il pubblico:
emissione di obbligazioni
emissione di cambiali finanziarie
emissione di certificati di investimento
emissione di prodotti finanziari derivati
presso i soci:
emissione di carte prepagate
contratti di conto corrente
promissory notes e collaterals trading sul mercato internazionale
project financing.
Nella raccolta di capitale sociale la sottoscrizione delle azioni deve risultare per atto pubblico o
da scrittura privata autenticata. Se nell’atto costitutivo della società non è stabilito diversamente, il
conferimento deve farsi in denaro (art. 2342 c.c.). Per il conferimento di beni in natura e di crediti
si osservano le disposizioni degli artt. 2254 e 2255 c.c. Le azioni corrispondenti a tali conferimenti
devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione. Non possono formare oggetto di
conferimento le prestazioni di opera o di servizi.
Chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal presidente del tribunale, contenente la descrizione dei beni o dei crediti conferiti, il valore a
ciascuno di essi attribuito, i criteri di valutazione seguiti, nonché l’attestazione che il valore attribuito
non è inferiore al valore nominale, aumentato dell’eventuale sovrapprezzo delle azioni emesse a fronte
354
del conferimento. La relazione deve essere allegata all’atto costitutivo.
Gli amministratori e i sindaci devono nel termine di sei mesi dalla costituzione della società controllare le valutazioni contenute nella relazione indicata nel primo comma e, se sussistono fondati
motivi, devono procedere alla revisione della stima. Fino a quando le valutazioni non sono state
controllate, le azioni corrispondenti ai conferimenti sono inalienabili e devono restare depositate presso
la società. Se risulta che il valore dei beni o dei crediti conferiti era inferiore di oltre un quinto a
quello per cui avvenne il conferimento, la società deve proporzionalmente ridurre il capitale sociale,
annullando le azioni che risultano scoperte.
Oltre all’obbligo di conferimento, l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di eseguire prestazioni
accessorie (2478 c.c.) non consistenti in denaro, determinandone il contenuto, la durata, le modalità,
il compenso, e stabilendo particolari sanzioni per il caso di inadempimento. Nella determinazione
del compenso devono essere osservate le norme applicabili ai rapporti aventi per oggetto le stesse
prestazioni. Le azioni alle quali è connesso l’obbligo delle succitate prestazioni devono essere nominative e non sono trasferibili senza il consenso degli amministratori. Se non espressamente previsto
dall’atto costitutivo, gli obblighi previsti in questo dispositivo non possono essere modificati senza il
consenso di tutti i soci.
La raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche.
L’art. 11 del D. L.vo n. 385 del 1 sett. 1993, nel ribadire il principio in virtù del quale la raccolta
del risparmio presso il pubblico è vietata (in generale) ai soggetti diversi dalle banche, riconosce a tali
soggetti alcune possibilità di raccolta.
La raccolta di risparmio tra il pubblico viene consentita entro il limite del capitale sociale versato
e delle riserve. Essa può essere effettuata sia dalle società ed enti quotati, sia dalle altre imprese. Per
queste ultime si richiede un risultato di bilancio positivo negli ultimi tre esercizi e la sussistenza per
ciascuna emissione di titoli di garanzia rilasciata da un intermediario vigilato.
Oltre che con lo strumento obbligazionario la raccolta può essere effettuata mediante “cambiali finanziarie”, ex lege 43/94, con durata compresa fra tre e dodici mesi. Il taglio minimo di entrambi i
titoli viene fissato in misura (100 milioni) idonea per selezionare dal lato della domanda gli investitori
in grado di valutare il rischio di impresa.
Per quanto concerne la raccolta presso soci, essa può essere effettuata senza alcun limite purché
rivolta a soggetti che detengano una partecipazione almeno pari al 2 % del capitale sociale .
Il Comitato per la Tutela del Risparmio ha confermato il divieto alle società finanziarie di raccogliere risparmio tra il pubblico mediante cambiali finanziarie e certificati di investimento. In deroga
a tale ultimo principio alle società finanziarie vigilate viene consentita la raccolta con nuovi strumenti
di debito.
Fonti normative dei nuovi strumenti di debito.
La materia è regolata dai seguenti artt. Del d. lgs. N. 385 del 1 sett. 1993 Testo Unico delle leggi
in materia bancaria e creditizia, di seguito denominato T.U.:
art. 11, commi 2,3,4 (lett. C, d, e) e 5 che, nel sancire il divieto di raccolta di risparmio tra il pub355
blico ai soggetti diversi dalle banche, definiscono le deroghe al divieto stesso e individuano le fattispecie
che non costituiscono raccolta di risparmio tra il pubblico;
art. 115, comma 2, secondo il quale il Ministero del Tesoro può individuare, in considerazione
dell’attività svolta, altri soggetti (diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari) da sottoporre alle
norme sulla trasparenza delle condizioni contrattuali;
art. 117, comma 8, che riconosce alla Banca d’Italia il potere di prescrivere che determinati contratti o titoli, individuati sulla base di una particolare denominazione o sulla base di specifici criteri
qualificativi, abbiano un contenuto tipico o determinato;
art. 130 e 131, che assoggettano a sanzione penale l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico effettuata in violazione dell’art. 11 sopra citato;
e inoltre:
dalla legge 13 gennaio 1994 n. 43, che disciplina le cambiali finanziarie;
dalla delibera CICR del 3 marzo 1994, attuativa dell’art. 11 del T.U.;
dal decreto del Ministero del tesoro del 7 ott. 1994 che individua le caratteristiche delle cambiali
finanziarie e dei certificati di investimento.
Definizioni.
Ai fini della presente disciplina si definisce ”raccolta di risparmio tra il pubblico”, l’attività di acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.
Ai fini della presente disciplina non costituisce ”raccolta di risparmio tra il pubblico”:
il reperimento di risorse effettuato sulla base di trattative personalizzate con singoli soggetti, per
i quali tale operazione si inserisce, di norma, in una gamma più ampia di rapporti di natura economica
con il soggetto finanziato. Nel contratto deve comunque risultare la natura di ”finanziamento” del
rapporto stesso (tale esclusione riguarda ovviamente i soli finanziamenti e non altre operazioni come,
ad es., l’attività di gestione di valori mobiliari le quali, anche se effettuate sulla base di trattative
personalizzate, costituiscono ”raccolta di risparmio tra il pubblico”).In ogni caso, il reperimento di
risorse in tal modo effettuato non deve presentare connotazioni tali (ad es., numerosità e frequenza
delle operazioni) da configurare, di fatto, una forma di raccolta;
l’acquisizione di fondi connessa con l’emissione e la gestione, da parte di un fornitore di beni o
servizi, di carte prepagate utilizzabili esclusivamente presso lo stesso;
l’acquisizione di fondi con obbligo di rimborso presso i seguenti soggetti:
- banche autorizzate in Italia e banche comunitarie di cui all’art.1, comma 2, lett. b) e d)T.U.;
- società finanziarie iscritte nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del T.U.;
- società finanziarie capigruppo dei gruppi bancari di cui all’art. 61 del T.U.
- imprese ed enti di assicurazione mobiliare iscritte nell’albo di cui all’art.
356
3 della L. 2.1.91, n.
1;
- società di intermediazione mobiliare iscritte nell’albo di cui all’art. 3 della L. 2.1.91, n. 1
- società fiduciarie iscritte all’elenco di cui all’art. 17, comma 2, della legge 2.1. 1991, n.1;
- fondi comuni di investimento in valori mobiliari di cui alla legge 23 marzo 1983, n. 77;
- fondi comuni di investimento mobiliare chiusi di cui alla legge 14 agosto 1983, n. 77;
- fondi comuni di investimento mobiliari chiusi di cui alla legge 14 agosto 1993, n. 344;
- SICAV iscritte all’albo di cui all’art. 9 del d. lgs. 25 gennaio 1992, n. 84;
- fondi pensione iscritti all’albo di cui all’art. 4, comma 6 del d. lgs. 21 aprile 1993, n. 124.
Nei confronti di tali soggetti resta ferma, ovviamente, l’applicazione di norme specifiche che ne
regolino l’attività;
”raccolta di risparmio presso soci”, l’attività di acquisizione di fondi con obbligo di rimborso effettuata presso i soci. L’offerta degli strumenti nei quali tale forma di raccolta si sostanzia, prevista nel
disegno imprenditoriale della società, deve essere rivolta indiscriminatamente a tutti i soci.
Ai fini della presente disciplina non costituiscono ”raccolta di risparmio presso i soci” le singole
operazioni di finanziamento a favore della società che uno o più soci decidano di effettuare, sempre che
tali operazioni non si configurino, di fatto, come forme di raccolta;
”società finanziarie”, gli intermediari finanziari esercenti le attività indicate dall’art. 106, comma
1, e i soggetti indicati dall’art. 113, comma 1, del T.U., ad eccezione delle ”società di partecipazione” che
detengono partecipazioni prevalentemente nel settore industriale, con lo scopo di coordinare l’attività
delle imprese partecipate;
”società finanziarie vigilate”, le società finanziarie iscritte nell’elenco speciale dell’art.
T.U.;
107, del
”soggetti vigilati”, le banche autorizzate in Italia e le banche comunitarie indicate dall’art. 1, comma 2,
lett. b) e d) del T.U., le società finanziarie iscritte nell’elenco speciale dell’art. 107 del T.U. e le società ed
enti di assicurazione autorizzati ai sensi delle leggi 10 giugno 1978, n. 295 e 22 ottobre 1986, n. 742;
”raccolta a vista”, la raccolta che può essere ritirata da parte del depositante in qualsiasi momento senza
preavviso o con un preavviso di 24 ore, fatte salve ulteriori clausole più restrittive.
Non si considera ”a vista”, la raccolta connessa con l’emissione e la gestione, da parte di un fornitore di beni o servizi, di carte prepagate utilizzabili esclusivamente presso lo stesso;
”attività finanziaria”, le attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti
sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento o di intermediazione in cambi, così come
specificate nel decreto del Ministro del Tesoro del 6 giugno 1994;
”emissione e gestione di mezzi di pagamento”, l’attività di intermediazione finanziaria esercitata
mediante:
incasso o trasferimento di fondi;
357
trasmissione o esecuzione di ordini di pagamento, anche tramite addebiti o accrediti, effettuati
con qualunque modalità;
compensazione di debiti e crediti;
emissione e gestione di carte di credito, di debito o di altri mezzi di
pagamento.
Non rientrano nella prestazione di servizi di pagamento l’attività di recupero crediti, di trasporto
e consegna valori, di emissione e gestione - da parte di un fornitore di beni e servizi - di carte prepagate
utilizzabili esclusivamente presso lo stesso.
Destinatari della disciplina.
Le presenti istruzioni si rivolgono ai soggetti residenti in Italia. (Sia ai soggetti residenti in Italia,
sia a quelli non residenti, si applicano le disposizioni di cui al capitolo XIII delle Istruzioni di vigilanza
”Emissioni in Italia di valori mobiliari”).
CONCLUSIONI.
Ogni Ente Territoriale (Comune, Area Metropolitana, Unione di Comuni, Consorzi, Province, Regioni, ATER, ecc.) ha un patrimonio immobiliare disponibile che può impegnare come capitale di
rischio per la costituzione di una S.p.A., che abbia lo scopo di sviluppare le attività istituzionali dell’ente
stesso. La S.p.A., pur acquisendo la forma giuridica privata, conserva la natura di “ente pubblico
economico”, e può essere costituita anche con la partecipazione maggioritaria di capitali privati.
Una volta costituita, la S.p.A. può ricorrere al mercato diretto dei capitali tramite l’emissione di
obbligazioni, di cambiali finanziarie, etc. A questo scopo la garanzia del patrimonio immobiliare può,
e certamente è una garanzia reale imbattibile, che le permette di accedere con facilità ed interesse
ai mercati finanziari internazionali. La S.p.A. può avere tra i soci un numero pressoché illimitato di
azionisti, che possono essere scelti tra i residenti nel territorio e tra i maggiori operatori finanziari.
Con questo strumento giuridico l’Ente può porsi sul mercato come una vera e propria “Holding
Finanziaria” e finanche svolgere attività di merchant banking.
Nessun traguardo le è precluso per ragioni finanziarie, a patto che i suoi programmi siano corretti e remunerativi. Possono essere soddisfatti anche gli scopi sociali, dal momento che la redditività
delle operazioni economiche trova il giusto profitto da destinare ad attività non lucrative.
Con uno spirito così rinnovato, la teoria esposta nel precedente paragrafo della premessa storica
trova una conferma evidente: “la semplice immissione di nuovo denaro creò nuova ricchezza”.
358
Questo denaro è giacente nei patrimoni degli enti, anche se questi non ne sono a conoscenza. E’
tempo che venga opportunamente impiegato.
A tal proposito ci viene in mente il patrimonio immobiliare di città come Venezia, o come Assisi
che, assillate da problemi locali di risanamento e di ricostruzione, continuano a fare affidamento sulle
rimesse dello Stato, mentre potrebbero tranquillamente procedere da soli nella ricerca di copertura
finanziaria. La laguna veneta è un patrimonio artistico e culturale “mondiale”, che tutti sono interessati
a trasformare anche in patrimonio finanziario. Manca solo la volontà degli organismi responsabili.
Questo non significa mercificare la cultura, ma nobilitare la finanza.
Enrico Furia.
School of World Business Law
Cfr. Circ. Banca d’Italia n. 4 del 29 marzo 1988 n. 115. Aggiornamento del 2.2.94.
Per le cooperative con più di 50 soci viene introdotto un limite quantitativo rapportato al patrimonio, riferito al complesso della raccolta sociale. Tale limite viene elevato, in caso di prestiti garantiti,
in misura almeno pari al 30 %, da soggetti vigilati, ovvero quando la cooperativa aderisca ad uno
schema di garanzia dei prestiti sociali che fornisca una adeguata tutela agli investitori.
359
La Religione “ragionata” dalla Scienza (2012-09-30 16:59)
La Religione “ragionata” dalla Scienza
Il gioco del vero o del falso applicato a singoli fatti ed a singole affermazioni è la palestra della
vita di tutti i giorni. Ma né alla scienza, né alla religione basta stabilire la verità di singole affermazioni o
di singole azioni: quello a cui aspiriamo è la perfetta conoscenza ed il perfetto controllo del meccanismo
della conoscenza universale.
La religione è fatta di verità rivelate da Dio, quindi accettate per vere con atto di fede. Ma è proprio questa fede che viene derisa dalla scienza che si pone la conoscenza come qualcosa di “razionale”,
quindi di “coerente”, logico.
La religione assume come vere le prescrizioni divine, e le accetta come comandamenti, quindi
come postulati (principi scientifici non dimostrabili, ma che si assumono come veri). Da questi postulati
si deriva ogni altra regola per deduzione. I dogmi sono postulati formulati dalla Chiesa.
In Scienza, Euclide è il primo matematico che si propone di costruire una teoria geometrica completa, organica, solidamente fondata, in cui tutto ciò che si ricava è assolutamente certo, per il fatto che
le premesse iniziali sono indiscutibili e i procedimenti di deduzione sono assolutamente rigorosi.
Egli parte da alcune affermazioni geometriche, e da alcune nozioni di carattere generale, che funzionano da premesse a tutto il ragionamento. Queste affermazioni e nozioni, definite postulati, fungono
da base certa e assolutamente vera, da cui si ricavano i teoremi (conseguenze deducibili dai postulati).
In conclusione, se una determinata proprietà geometrica è vera, essa compare nei postulati (quando
la sua verità è del tutto evidente direttamente), oppure compare nei teoremi (quando la sua verità si
deduce da altre verità accettate come vere). Per fare questo v’è bisogno di un ragionamento corretto
(logica), oppure di una dimostrazione che, a partire dai postulati, permetta di convincersi della verità
dell’affermazione.
Con questa sua ricerca certamente impressionante Euclide dettò le fondamenta della geometria,
che in suo onore fu chiamata “Geometria euclidea”.
Ma qualcuno osò dubitare della teoria euclidea. Tra i postulati stabiliti da Euclide a fondamento
del suo sistema deduttivo della geometria si trovò che ve n’era uno, il quinto (dato un punto ed una
retta, esiste una e una sola retta passante per quel punto e parallela a quella retta), che non appariva
così tanto “evidente” agli scienziati dei secoli successivi. Per questo motivo si pensò di escluderlo come
postulato, e di assumerlo come teorema, tentando di darne dimostrazione nei secoli.
Ma Euclide aveva ragione. Infatti, intorno alla metà del 1800 Bolyai e Lobacevskij riescono a dare
dimostrazione che il quinto postulato non è ricavabile come teorema a partire dagli altri postulati. Bene
aveva fatto, dunque, Euclide a collocarlo tra i postulati.
360
Ma anche i non-euclidei non hanno lavorato invano. Costoro avevano dimostrato che fin troppe
affermazioni geometriche erano dimostrabili anche senza usare il quinto postulato euclideo tra le
premesse.
Questo fatto è stato determinante nell’affermare la possibilità di giocare a costruire geometrie che
non partano dagli stessi postulati scelti da Euclide. Pertanto, accanto alla Geometria con la G maiuscola
(quella euclidea), sono fiorite tante altre geometrie non-euclidee (Riemann, Klein) in cui il quinto
postulato viene addirittura sostituito da asserzioni opposte (dato un punto ed una retta, non esiste
nessuna retta passante per quel punto e parallela a quella retta).
Oggi esistono tante geometrie, più o meno strane, purchè fondate su premesse coerenti.
Quindi non più la “Geometria, assoluta”, vera per davvero, schema vero della realtà vera; piuttosto più geometrie, ciascuna con una relazione con la realtà fisica forse ancor più complessa, o semplice,
ed a volte più utili della geometria euclidea a comprendere aspetti teorici e pratici.
La morale dell’excursus scientifico citato vuole essere severo in più sensi.
In scienza (la geometria per molti né è la madre) l’elemento decisivo non è il confronto con la realtà fisica, ma la coerenza e finanche la bellezza, l’eleganza della costruzione.
Occorre essere duttili, liberali, “fedeli” per quanto concerne le premesse, ovvero i “principi primi”, i
postulati, i comandamenti, e rigidi, severi e restrittivi per quanto riguarda lo schema di ragionamento.
Tutto questo significa che dobbiamo rassegnarci a risultati sempre “relativi” e “parziali”, e che le
affermazioni discendono da premesse che non chiamiamo più postulati, ma assiomi (principi che non
pretendiamo più essere verità assolute come per i postulati, ma solo compatibili tra loro).
Non esistono verità scientifiche “assolute” (vere sempre, comunque ed ovunque), ma è assoluto il
metodo di deduzione. “I procedimenti e le formule di ragionamento ammissibili vengono precisati
ed esplicitati una volta per tutte, superando quella che agli occhi dei logici moderni appare una certa
vaghezza presente non solo nella trattazione di Euclide, ma anche nelle opere dei matematici dei secoli
successivi”.
Solo sedicenti scienziati possono “deridere” i postulati, o i dogmi religiosi, in quanto non sanno
che tutta la scienza è basata su dogmi (principi) che si basano su veri e propri “atti di fede” per essere
creduti veri.
Inoltre, non si confonda la scienza con la tecnologia, perché quest’ultima si indirizza solo ad applicare teorie scientifiche a fini pratici e particolari, vale a dire utili solo per determinate condizioni di
tempo, spazio ed ambiente, pertanto non universali, ma solo contingenti.
Né, tantomeno si confonda la Legge della scienza con la Legge della stato. La prima è un’affermazione
fortemente corroborata, quando non è ancora dimostrata. La seconda è solo un’imposizione di potere
che poco o nulla ha in comune con una qualsiasi legge scientifica.
361
15/12/2003
Enrico Furia
E’ da ricordare che la “logica” è la tecnica del corretto ragionamento, il quale partendo dalle premesse, ed impiegando gli argomenti logici, costruisce le conclusioni. Se le premesse sono vere e gli
argomenti logici coerenti, le conclusioni devono essere vere.
Karl Popper ha detto che nessuna teoria è dimostrabile, ma solo “corroborabile”, vale a dire “irrobustita” da un solido ragionamento.
Giuliano Spirito, Matematica senza numeri, Tascabili Economici Newton, Roma,1997, pag. 53.
362
Elezioni e rappresentanza politica (2012-09-30 17:00)
Elezioni e rappresentanza politica
Introduzione
Il lavoro analizza il concetto di rappresentanza, e l’oggetto che deve essere rappresentato in maniera
scientifica, usando il metodo statistico della definizione e scelta del campione.
E’ inoltre studiato l’universo su cui bisogna costruire il campione, cercando di definire il grado di
uniformità dell’universo, sia ricorrendo alla logica formale, sia cercando il supporto delle principali
teorie filosofiche sull’argomento.
Le teorie di J.J. Rousseau sulla democrazia diretta e sulla disuguaglianza tra gli uomini sono parse le
più appropriate da citare per sostenere e corroborare le nostre conclusioni.
Imfine, sono indagati i concetti di democrazia, oligarchia e pluticrazia, per concludere come nessune della tre possa costituie un metodo valido per garantire una buona rappresentanza politica dei
cittadini.
La definizione dell’universo d’indagine
L’analisi della rappresentanza politica coinvolge come primo punto la definizione dell’universo
da analizzare.
La politica è l’attività umana che gestisce l’amministrazione della “cosa pubblica”, la res publica
romana, che gli antichi Greci identificarono nella polis. Essa pertanto, coinvolge tutti i cittadini di uno
stato sovrano, che abbiano la capacità giuridica di agire, e che non sottostiano a limitazioni o costrizioni
giurisdizionali.
Quindi, hanno capacità d’agire tutti imaggiorenni di qualunque sesso e condizione sociale, che
non siano sottoposti a restrizioni di legge. Questo è l’universo della politica.
Mentre fino al 1997 tutti gli Stati potevano ancora dirsi “sovrani”, con la piena applicazione della
normativa dell’U.E. in Europa, a con l’adesione al Trattato GATT in tutto il mondo che lo ha accettato, la
sovranità degli Stati nazionali è stata notevolmente ridotta, anche se nell’aspetto relativo alla rappresentanza politica, questa può essere ancora intesa come tale. Ordinamenti giuridici sovrannazionali quali
l’Unione Europea, e l’Organizzazione Mondiale del Commercio amministrano, in modo autonomo e
come fonte primaria del diritto, la gestione economica degli Stati membri e, per quanto riguarda l’U.E.,
anche buona parte della vita sociale e dei diritti individuali.
Il supporto scientifico della scienza statistica all’argomento
In statistica, quando bisogna analizzare un universo molto esteso si ricorre alla campionatura, in
modo da rendere l’operazione economicamente accettabile per quanto concerne i costi e la mole di
363
lavoro da svolgere.
Per essere rappresentativo dell’universo, il campione statistico deve contenere, in egual proporzione,
tutti gli elementi qualitativi e quantitativi contenuti nell’universo.
Orbene, se l’universo è composto da elementi tutti uguali (una linea di produzione di automobili
dello stesso modello), l’operazione da fare è molto semplice: basta scegliere un numero di elementi a
caso estratto con il ricorso ad una tabella di numeri casuali. In questo caso, la sola scelta che bisogna
effettuare è basata sul numero di elementi da prelevare, giacchè questo ci dà l’attendibilità della
campionatura. Questo procedimento statistico molto semplice può essere applicato anche all’universo
politico, qualora si consideri che i cittadini abbiano tutti lo stesso “valore politico”, vale a dire che
ognuno sia simile all’altro per quanto riguarda la sua “importanza politica”.
Se, al contrario, non si considerano tutti i cittadini come elementi “simili politicamente”, allora
questo metodo di estrazione del campione non è valido, giacchè esso non tiene in considerazione la
ponderazione dei vari elementi. Qui, per effettuare la campionatura, occorre uno studio sul “peso”
(ponderazione) che ogni singolo elemento ha all’interno dell’universo. A questo punto l’indagine
diventa pesante, se non impossibile statisticamente.
Per questo motivo la politica, che non possiede certamente metodi d’indagine superiori a quelli
della statistica chiama gli elettori (elementi dell’universo) a scegliere loro il loro campione rappresentativo, tramite l’elezione dei suoi membri.
A questo punto, qualunque sia il metodo che si sceglie (democratico, aristocratico, plutocratico,
ecc.) è falso per definizione.
Il metodo è falso per definizione, giacchè gli elettori (considerati anch’essi disuguali per definizione),
sono portatori tutti di un unico voto (uguale per tutti), per cui il loro peso (ponderazione) non corrisponde alla realtà così come è stata definita.
Il concetto di rappresentanza: comparazione del metodo statistico col metodo politico.
La politica non ha mai accettato questa teoria (per convenienza), ma non è stata neanche mai capace di confutarla. Eppure il metodo statistico è perfettamente scientifico, perfettamente accettato in
tutti i casi di scelta del campione, e funziona sia per campionature di tipo matematico, che di tipo
tecnico.
La scelta del campione, quando l’universo è considerato “uniforme”, presuppone solo una scelta
casuale, giacchè tutti gli elementi sondo uguali per definizione.
La politica considera non uniforme il campione giacchè riconosce unilateralmente che ogni individuo è diverso da ogni altro per cultura, gusti, aspettative, ignorando, però che ognuno acquisisce lo
stesso “peso” politico con l’acquisizione della capacità giuridica d’agire. Pertanto, la rappresentanza
politica scelte mediante “libere” elezioni è una finzione giuridica che non ha nulla a che fare con la
scientificità del metodo.
Elogio della democrazia diretta di J.J. Rousseau
La volontaria partecipazione dei cittadini alle pubbliche assemblee è il segno, per Rousseau, di
364
uno Stato ben costituito e veramente libero. Sotto un cattivo governo nessuno muove un passo per
partecipare alle assemblee ma tutti, al contrario, intenti alle proprie faccende, sono disposti a pagare del
proprio denaro pur di risparmiare la propria persona. In questo caso lo Stato è già perduto. Non si deve
credere che un popolo sia libero giacché ha propri rappresentanti in Parlamento, perché la sovranità
non può essere rappresentata. Essa corrisponde alla volontà generale e questa non si rappresenta, si
esercita “o è la volontà generale o è tutt’altra cosa, non c’è via di mezzo”.
La rappresentanza parlamentare è dunque per Rousseau una grossolana mistificazione, perché
col sistema rappresentativo il popolo è libero e sovrano solo nel momento delle elezioni dei membri del
Parlamento; “ma non appena questi sono eletti è subito in schiavitù, è una nullità”.
Con ciò Rousseau respinge il modello liberale inglese e l’idealizzazione che ne aveva fatto Montesquieux ne L’esprit des lois.
E’ ben vero che il tipo di democrazia diretta che egli propone è realizzabile solo nei piccoli Cantoni della
Svizzera ai quali si ispira, mentre è inattuabile nei grandi paesi, per i quali si dovrà necessariamente
ricorrere all”’espediente” dei rappresentanti del popolo nelle assemblee della nazione. Ma in questo
caso i cittadini dovranno almeno conservare il diritto di destituirli e revocarli a loro piacimento.
La polemica contro la rappresentanza parlamentare (e l’auspicio di una democrazia diretta) sarà
ripresa nell’Ottocento dai movimenti libertari e anarchici di Proudhon e di Bakunin e collegata
all’istanza del decentramento e dell’autogoverno locale.
La rappresentanza intesa come contratto di mandato
In questo capitolo si esamina se la figura della rappresentanza politica può essere intesa come un
contratto di mandato ai sensi della legge civile.
Il C.C. al Capo IX, Sezione ! dispone sul contratto di mandato come segue:
Art. 1703: (Nozione) Il mandato è il contratto con il quale una parte si obbliga a compiere uno o
più atti giuridici per conto dell’altra [778].
Art. 1704: (Mnadato con rappresentanza) Se al mandatario è stato conferito il potere di agire in
nome del mandante, si applicano anche le norme del Capo VI del Titolo II d questo libro.
Art.1708: (Contenuto del mandato) Il mandato comprende non solo gli atti per i quali è stato conferito, ma anche quelli che sono necessari al loro compimento.
Il mandato generale non comprende gli atti che eccedono l’ordinaria amministrazione, se non
sono indicati espressamente.
Art. 1710: (Diligenza del mandatario) Il mandatario è tenuto ad eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia[1176]; ma se il mandato è gratuito, la responsabilità per colpa è
valutata con minor rigore[789, 798, 1768, 1812, 1821, 2030].
Il mandatario è tenuto a rendere note al mandante le circostanze sopravvenute che possono determinare la revoca o la modificazione del mandato.
Art. 1711: (Limiti al mandato) Il mandatario non può eccedere i limiti fissati nel mandato. L’atto
che esorbita dal mandato resta a carico del mandatario, se il mandante non lo ratifica [1399, 1712, 2932].
365
Il mandatario può discostarsi dalle istruzioni ricevute [17322, 1739] qualora circostanze ignote al
mandante, tali che non possano essergli comunicate in tempo, facciano ragionevolmente ritenere che
lo stesso mandante avrebbe dato la sua approvazione [1712]. Questi ci sembrano gli articoli che in un
certo senso possano aiutare a colmare la supposta “vacatio legis” della fattispecie. Tutti gli altri articoli
del codice sembrano essere conformi ai comportamenti tenuti correntemente dai parlamentari nello
svolgimento del loro incarico. La rappresentanza politica nel disposto costituzionale Nel precedente
capitolo abbiamo analizzato la figura giuridica del mandato di diritto civile, in quanto la Costituzione
nulla stabilisce circa la natura del rapporto che si instaura tra il rappresentante ed il rappresentato nei
rapporti politici. Infatti, al Titolo IV, Rapporti Politici, la Costituzione nulla stabilisce circa la natura
giuridica del rapporto politico, limitandosi a definire il concetto di elettore (Art. 48), e la libertà di associazione in partito (Art. 49). Nient’altro la Costituzione stabilisce circa le regole che debbano disciplinare
la figura del rappresentante, per cui questi segue il disposto della legge elettorale che, a sua volta, nulla
stabilisce circa il contenuto giuridico della figura del mandato con rappresentanza del rapporto politico
tra elettore ed eletto. Definizione di democrazia, oligarchia, plutocrazia. La democrazia è stata definita
come “governo del popolo”, nel senso che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita tramite i suoi
rappresentanti. Orbene, per quanto concerne l’esercizio della sovranità tramite rappresentanza, si ritiene che la teoria di Russeau menzionata possa essere elemento probante della falsità dell’affermazione.
Per quanto concerne l’uguaglianza tra gli uomini, pur accettando le definizioni di Russeau, dobbiamo
esprimere le nostre perplessità sulla ponderazione di ogni singolo cittadino per quanto concerne la
capacità giuridica di agire. Se essa non è ugualmente accettata per tutti, allora dobbiamo giustificare
condizioni aberranti quali il sopruso, la demagogia, e finanche la schiavitù. L’oligarchia è definita come
il “governo del migliore”. Questa definizione potrebbe anche essere accettata nel moderno sistema di
elezione della rappresentanza, ma: “Come può un cittadino “peggiore” identificarne uno “migliore”
da nominare come oligarca, quindi come suo rappresentante? Come può il rappresentante sentirsi
migliore di un altro, se è veramente un saggio? La plutocrazia è stata definita come il “governo del
più ricco”. A nostro sommesso avviso questa definizione (senza minimamente voler rivangare passate
memorie) calza perfettamente ai correnti sistemi elettivi di rappresentanze, giacchè solo chi ha più fondi
da spendere riesce ad essere più visibile, quindi ha più probabilità di essere eletto. Tristi memorie ne
sono le elezioni statunitensi dove il candidato che raccoglie meno fondi elettorali da spendere si vede
costretto ad abbandonare l’agone. L’ultima rielezione in Russia del Presidente Putin è stata criticata
anche da organi ufficiali americani, ai quali correttamente risposto Putin con una frase che all’incirca
suona del tipo “senti chi parla”. Le elezioni nazionali sono gestite esclusivamente dai partiti politici che
nominano candidati di loro scelta, imponendoli alle elezioni. Il povero elettore ingoia questi soprusi
per paura, e fors’anche per convenienza. Ma chi si occupa di politica in maniera scientifica non può che
rilevarne la falsità, o almeno l’incongruenza. Conforto alla nostra tesi già espressa dall’On. Antonio
Martino, Ministro della Difesa, in una sua conferenza tenuta a Roma il 20 luglio 2003. Il relatore si rende
conto di non aver riportato nessuna teoria rivoluzionaria sull’argomento, ma solo di aver cercato di
tracciare un percorso d’indagine, che determini se la rappresentanza politica possa essere definita come
“vera” o “falsa” seguendo i criteri della logica formale. A conforto della tesi esposta citiamo l’intervento
del Ministro della Difesa che in una conferenza pubblica arrivò alle stesse conclusioni. Molti aspetti
della vita di relazione sono basati su “convenzioni”, che non sempre sono basate su elementi scientifici,
bensì su forzature, che riescono a resistere fino a quando le masse trovano conveniente osservare. Ma
quando le forzature superano il livello minimo di convenienza, generano risposte violente, chiamate
“rivoluzioni”. Sorprendentemente da qualche tempo una nuova tendenza tende a sconvolgere il
sistema sociale basato su questi presupposti. Questa nuova tendenza è la capacità di “innovazione
tecnologica”, che genera rivoluzioni ancor più potenti di quelle di massa, ma del tutto silenziose. L’ex
Impero Sovietico è caduto senza guerre né gravi disordini sociali, in modo piuttosto silenzioso, perché
l’innovazione tecnologica aveva cambiato il mondo, e la guerra fredda non aveva più nessun effetto.
La Cina, l’ultima grande potenza sedicente comunista, pur definendosi ancora tale, ha abbracciato il
consumismo occidentale, accettando le regole del GATT, e con esso tutta la cultura sociale e finanziaria
dell’Occidente. Queste affermazioni non sono fatte per elogiare la cultura occidentale, ma solo per
documentare come l’innovazione tecnologica costituisca ormai la forma rivoluzionaria più potente,
366
proprio perché è silenziosa. Ci si accorge di averla subita solo quando è già terminata. Conclusioni Il
nostro lavoro è strettamente limitato all’analisi della logica della figura della rappresentanza politica.
Le premesse che abbiamo esposto sono confinate ai seguenti aspetti: Analisi scientifica del caso secondo
le teorie statistiche. Analisi scientifica del caso secondo le teorie giuridiche. Analisi scientifica del caso
secondo le teorie filosofiche. Dalle premesse, usando gli argomenti logici connettivi e/o, possiamo
concludere: L’elezione come metodo di nomina dei rappresentanti, sia che l’universo sia considerato
omogeneo, o non omogeneo, è falso. L’elezione rappresenta l’imposizione di potere del più ricco, forte,
o potente, sul più debole. L’eletto non stabilisce con il suo elettore un rapporto giuridico di mandato,
ma di potere assoluto. Esiste una vacatio legis sul caso, in quanto la Costituzione nulla prevede sul
rapporto giuridico da instaurarsi tra elettore ed eletto. Enrico Furia
367
LA LOGICA DEL BUSINESS CONTRO LA LOGICA DELLA POLITICA (2012-09-30 17:00)
LA LOGICA DEL BUSINESS CONTRO LA LOGICA DELLA POLITICA
• Definizioni
La logica è il metodo del ragionamento corretto. Lo studio della logica si concentra sull’analisi degli argomenti. Un argomento è una sequenza di affermazioni (chiamate premesse), che porta ad affermazioni
successive (chiamate conclusioni).
Un argomento è valido quando le sue conclusioni derivano dalle premesse. In altre parole: se un argomento è valido e le premesse sono vere, le conclusioni sono necessariamente vere; se un argomento è
valido e le premesse sono false, le conclusioni sono false; se un argomento non è valido, il ragionamento
(conclusione), qualora possibile, non ha senso, a prescindere dalla verità o meno delle premesse.
La politica è, nei fatti, quella cosa che ognuno di noi riesce a percepire come “governo” di un insieme
di persone in un determinato territorio, che si sottomette a determinate leggi impositive per essere “amministrato” e che, per questa amministrazione paga dei tributi imposti.
Business è un termine inglese che sta ad indicare nella sua espressione etimologica busy-ness una “occupazione”, e si contrappone al termine busyless che contraddistingue “lo sfaccendato”.
• Premesse
Per il ragionamento di questo lavoro utilizzeremo tre grandi teorie scientifiche correnti:
• il determinismo;
• la teoria dei giochi;
• la teoria del caso.
Per motivi di spazio dobbiamo dare per scontata la conoscenza delle suddette teorie, e ci mettiamo sin
d’ora a disposizione personale del lettore per definire più in dettaglio ogni eventuale ed ulteriore approfondimento.
• La Teoria deterministica.
Il determinismo, che la politica segue (o pretende di seguire, perché così può affermare che ogni sua
azione deriva da un calcolo razionale che indichi preventivamente dove si va a finire con ogni decisione
politica), è una teoria che afferma che, a condizione di ceteris paribus [1] ogni relazione esistente tra la
variabile indipendente ed una o più variabili dipendenti di una funzione è calcolabile, determinabile.
• La Teoria dei giochi
368
La teoria dei giochi ha chiaramente spiegato (Teorema del dilemma del prigioniero) come il comportamento certamente razionale di un elemento della relazione, quando non è supportato dalla trasparenza
del comportamento dell’altro (o degli altri) elementi della ralazione stessa, possa anche condurre al risultato più svantaggioso. Per questo ha identificato nella “collaborazione”, piuttosto che nella “competizione”, la condizione ideale per raggiungere il massimo risultato. Questa teoria ha inoltre identificato
due caratteristiche essenziali che permettono di capire la “logica” (quindi il corretto ragionamento) delle
azioni umane. Queste due caratteristiche sono state chiamate “gioco a somma zero” e “gioco a somma
non zero”. E’ un tipico gioco a somma zero una lotteria, dove la somma vinta dai vincitori è esattamente
persa dai perdenti. In una lotteria non si crea “nuova ricchezza”, bensì si ridistribuisce la ricchezza
dai perdenti ai vincitori. E’ paragonabile ad una lotteria la speculazione di Borsa (nonché t utte le altre forme speculative), dove coloro che guadagnano nella compravendita delle azioni lo fanno a danno
di altri azionisti che perdono. In questo gioco non si crea e non si distrugge ricchezza reale, ma la si
trasferisce solamente.
• La Teoria del caso.
La teoria del caso ha chiaramente evidenziato come il determinismo nel comportamento umano non sia
assolutamente rilevabile, evidenziando solo degli elementi “strange attractors” (attrattori indefinibili),
che condizionano e guidano naturalmente (quindi in modo vero) i comportamenti umani e naturali. Un
esempio per illustrare in modo semplice il concetto sopra esposto: se ho in mano una pallina da ping
pong e con essa scendo in fondo al mare, quando la lascio, la pallina salirà certamente in superficie (perché è più leggera dell’acqua); se riprendo la stessa pallina e mi alzo in volo sul mare, quando la lascio
questa cadrà certamente sulla superficie del mare (perché è più pesante dell’aria). In entrambi i casi
nessuno è in grado di quantificare il tempo ed il punto esatto della superficie del mare in cui la pallina
andrà a finire, ma tutti convengono che questa terminerà la sua azione sulla superficie del mare.
• La logica del business.
Chi fa qualcosa (business), per essere logico (quindi razionale), deve ottenere il massimo risultato (profitto), pur non conoscendo le decisioni che prenderà la controparte (dinamica non lineare). Abbiamo
sopra descritto con la teoria dei giochi come il determinismo non possa dettare nessun coportamento
unilaterale che, seppur razionale, possa portare al massimo risultato. Abbiamo inoltre definito come la
Teoria del caso identifichi gli strange attractors, overossia quelle condizioni che determinano il risultato
di un qualsiasi evento non determinabile. Riteniamo, quindi, di poter concludere che proporre un contratto in cui tutte le parti abbiano il loro tornaconto, il loro profitto (anche se in misura non uguale), è la
condizione ideale per raggiungere il massimo risultato. Questo risultato, stando alla Teoria dei giochi si
ottiene con la collaborazione, non con la competizione.
Il business, pertanto, può essere identificato in un gioco a somma non zero, dove bisogna sempre creare
nuova ricchezza, altrimenti nessuno partecipa, o dove il perdente sarà “attratto” dalla voglia di rivincita,
che può innescare una lunga catena di “voglie di rivincita”. Tipica espressione del business di questo
secondo tipo è la truffa, o l’attività del tipo “Ho fatto un affare ai danni di ...”.
• La logica della politica.
Chi fa politica, per essere logico, deve sottrarre potere (ricchezza, libertà, rispetto, ect.) a qualcun altro
per aumentare il proprio. E’ un tipico gioco a somma zero dove non si crea alcuna nuova ricchezza, ma
si ridistribuisce solo quella già esistente (vedi lotteria, speculazione, etc.). Ma al contrario della lotteria,
369
o della speculazione, dove tutte le parti accettano reciprocamente il gioco con le sue regole, la politica,
per sottrarre potere, deve ricorrere all’imposizione, ormai identificata nelle sue tre forme di: punizione,
remunerazione, condizionamento. Gli strumenti tipici di acquisizione del potere sono:
• la guerra, come strumento di punizione;
• la corruzione, come strumento di remunerazione;
• la manipolazione del consenso, come strumento di condizionamento.
• 1° Conclusione
Gli Israeliani ed i Palestinesi stanno “giocando” secondo la logica della politica, perché se decidessero
di usare la logica di business non avrebbero tempo di fare a sassate, ma dovrebbero lavorare per creare
nuova ricchezza reciproca (profitto), ognuno secondo le proprie capacità, e le proprie volontà.
Che cosa porta una popolazione così evoluta tecnicamente quale quella israeliana a giocare alla “lotteria”
con la popolazione più povera del mondo (quella palestinese)? Probabilmente una forma di educazione
perversa, che ha instillato in loro il concetto che il torto si ripaga col torto, la forza si respinge con la forza,
la tecnologia prevarrà sempre, e così via…, e che il business si fa a danno degli altri, e non per generare
nuova ricchezza, ma per aumentare solo la propria.
Gli Stati Uniti, la più potente ed affascinante potenza mondiale di business, sono caduti nella stessa
perversione israeliana, e si fa guidare dalla logica politica piuttosto che da quella di business nei suoi
rapporti internazionali. Lo scrivente è profondamente convinto che gli Americani ritengano di esprimere
con il loro comportamento la più ferrea logica deterministica (razionalità), quando invece nulla è determinabile se non con la cooperazione, cioè il coinvolgimento delle controparti.
Un solo punto a loro favore: la politica che riescono ad esprimere Irakeni, Europei, Russi e Cinesi è ancora più becera di quella americana. Nessuno vuole sostituire la logica di business alla logica politica,
perché per tutti è molto più comodo rubare che vivere di lavoro.
• Obiezione
La politica è la scienza che si occupa dell’amministrazione della cosa pubblica, vale a dire della “proprietà indivisa” di una comunità sociale, per cui tutti devono sottomettersi alle sue decisioni.
• 2° Conclusione
Se così fosse, quella scienza dovrebbe tendere all’efficienza, vale a dire al raggiungimento del risultato
massimo (massimo beneficio). Per fare questo, la politica dovrebbe operare generando nuova ricchezza
(gioco a somma non zero), non ridistribuendo la ricchezza esistente (gioco a somma zero) attraverso
l’imposizione fiscale.
Così facendo la sua logica sarebbe identica a quella di business, la sola logica che riesce ad accumunare
gli interessi di tutti, e a generare interesse ad ogni transazione.
In un mercato libero, in mancanza di interesse tra le parti, il business non apre nessuna transazione.
Pertanto non ci sembra fattibile che in politica una maggioranza debba imporre il suo volere ad una minoranza. Mentre ci sembra fattibile che una minoranza possa imporre un business ad una maggioranza.
370
[1] Ceteris paribus (other things equal) means that in a relationship any dependent variables is calculated
as function of the independent variable under the condition that all the other variables do not change.
Enrico Furia
School of World Business Law
371
LA CORRUZIONE DELL’U.E. NELLA INDIFFERENZA GENERALE (2012-09-30 17:01)
LA CORRUZIONE DELL’U.E. NELLA INDIFFERENZA GENERALE
Risale solo a pochi giorni fa le dimissioni totali della Commissione Europea travolta dallo scandalo della corruzione, e da quel laconico annuncio non si è saputo più nulla.
Sarà pur vero che ormai viviamo in un’epoca in cui non ci scandalizziamo più di niente; sarà pur
vero che la guerra in Yugoslavia ci fa più paura; sarà pur vero che la politica è ormai così distante
dalla vita sociale che nessuno più se ne cura. Orbene, se così fosse, dovremmo concludere con somma
stupidità che non ci interessa niente se la nave sta affondando, tanto non è mica nostra.
All’Unione Europea vengono attribuiti fondi prelevati dalle nostre tasche; viene attribuita una capacità legislativa che disciplina il nostro lavoro; viene riconosciuta una credibilità che condiziona la
nostra vita.
Nella storia del lavoro agricolo l’Unione Europea ha un rilievo preponderante, giacché ha la capacità di legiferare al di sopra di ogni norma nazionale. La questione delle quote latte ha messo i nostri
produttori di fronte al fatto grottesco di essere considerati degli imbroglioni, quando l’imbroglio era a
ben altri livelli.
Allora perché nessuno si lamenta e chiede che venga fatta chiarezza sulla corruzione a qualunque
livello essa si sviluppi? Perché nessuno chiede di essere risarcito per i danni subiti da politicanti inetti
ed imbroglioni?
Nessun sindacato, nessuna organizzazione dei consumatori, né tantomeno nessun Stato membro
ha sollevato la benché minima obiezione. Si è immediatamente cercato di insabbiare il tutto ripromettendosi di nominare una nuova Commissione, senza minimamente cercare di verificare se i compiti e le
procedure affidate a questo organismo siano accettabili da una società moderna che si vanta di essere
tra le più civili del mondo.
Che la corruzione non sia un fatto recente nell’Unione Europea si sapeva da tempo.
Lo scrivente ha dato pubblicamente dell’imbroglione all’ex Presidente Delor senza che nessuno si
piccasse minimamente neanche di denunciarlo. Di pari passo, nessuna reazione si è avuta quando ho
presentato una mozione al Parlamento Europeo (depositata e accettata nel 1988), invitandolo a porre
rimedio alla corruzione ed alla collusione tra la Commissione e alcuni Stati membri (tra cui l’Italia)
nella spartizione dei fondi pubblici. Era ed è risaputo che la combinazione tra fondi comunitari e fondi
372
nazionali italiani (ad es. i fondi della Legge 164/86) metteva nella condizione di tirare fondi europei
per l’intero importo progettuale, ed al contempo di tirare fondi nazionali fino al 70 % dell’importo,
senza che nessuno mai sapesse dove andava a finire quel 70 % extra che eccedeva l’importo richiesto
per l’intervento. Il Presidente Delor conosceva benissimo questo modo di procedere; era stato invitato
formalmente ad intervenire; era stato costretto ad aprire un’inchiesta, ma l’inchiesta non si è mai chiusa.
Sarà anche vero che la politica non ci interessa più, però è certamente da stupidi affidare i propri
soldi senza mai chiederne un rendiconto. Siamo pronti ad accapigliarci l’uno contro l’altro per motivi
anche futili, ma non abbiamo il benché minimo coraggio di chiedere almeno rendiconto di somme
ingenti che vengono sottratte dalle nostre tasche ed impiegate in maniera del tutto arbitraria.
In quelli definiti ”secoli bui” il contadino aveva almeno il coraggio di ribellarsi alle gabelle che il
Monarca imponeva. Nel cosiddetto secolo ”civile” non si trova più non solo la forza di ribellarsi, ma
neanche l’ardire di chiedere spiegazioni.
Allora, vivaddio, tutto quello che la classe politica vorrà imporci sarà degno e giusto, dal momento che si indirizza ad una massa informe condizionata ed ubbidiente, pronta a chinare il capo alla
minima fronda di vento.
I compiti affidati alla Commissione Europea sono di proposizione legislativa. Il Parlamento ha
solo il potere di rigettre le proposte di legge in blocco per motivi finanziari, o di rinviarle alla Commissione, ma non ha il potere di emendarle, né tantomeno di formulare nuove proposte.
I membri della Commissione sono di nomina governativa dei rappresentanti degli Stati membri,
così come lo sono i mebri del Consiglio, che è il solo organismo autorizzato a dialogare con la Commissione.
La Commissione ha competenza su tutti i settori della vita pubblica, tranne che per la difesa e la
giurisdizione, per cui si può ben dire che ha un potere enorme.
Le norme emesse dall’Unione Europea sono preminenti a qualsiasi norma nazionale, finanche
alle norme costituzionali, preminenza che è stata più volte ribadita dalla giurisprudenza della Corte di
Giustizia di Lussemburgo. Pertanto, ogni norma nazionale che sia in contrasto con una norma dell’U.E.
è nulla di fatto e di diritto.
A questa teoria giuridica gli Olandesi si sono adeguati modificando il loro testo costituzionale,
molti altri Stati membri si sono adeguati tacitamente, mentre alcuni Paesi quali l’Italia e la R.F. di
Germania hanno cercato di fare opposizione, ma apparentemente senza risultato alcuno.
Un altro importantissimo concetto stabilito dalla Corte di Giustizia è quello relativo alla indissolubilità dell’Unione, per cui nessuno Stato membro può più uscire legittamamente dall’Unione a suo
arbitrio.
Considerati questi argomenti, appare evidente che l’Unione Europea non è più qualcosa di internazionale, o di estraneo alla nostra vita politica, giacchè noi ne facciamo parte a tutti gli effetti, e non
possiamo più venirne fuori. Oggi è più facilmente ipotizzabile per un italiano uscire dall’Italia, piuttosto
ceh uscire dall’Unione Europea.
Tutte le storie che si sono sentite sul nostro ingresso in Europa (quando si doveva rispettare le
regole di Mastricht per la formulazione della moneta unica) erano tutte affermazioni strumentali
(servivano a convincerci a pagare le tasse), ma erano completamente false dal punto di vista giuridico,
373
giacchè non solo nessuno può mandarci via dall’Unione Europea, ma nenache noi possiamo abbandonarla di nostra volontà.
Enrico Furia.
374
LA CONOSCENZA RIVELATA E LA CONOSCENZA VERIFICATA (2012-09-30 17:02)
LA CONOSCENZA RIVELATA E LA CONOSCENZA VERIFICATA
A CONFRONTO NEGLI ULTIMI RISULTATI IN GENETICA.
- Premesse
Chiedo venia ai lettori se propongo un argomento su cui tanti altri autori hanno già discusso in
precedenza, fin’anche alla nausea, ma quello che si vuol cercare di comunicare (e spero tanto di
riuscirci) mi è nato all’improvviso dentro, proprio pensando alla passione di Padre Pio in un momento
mio personale forse più ricettivo e sensibile di altri.
Lo scrivente si dedica alla ricerca per passione, non certo per motivi professionali.
Non mi dispiace accettare la verità secondo la religione cristiana, o qualsiasi altra conoscenza rivelata, ma ho scelto da tempo di conoscere la realtà attraverso la scienza, con il rispetto di tutto e di tutti,
e con una enorme ammirazione per la natura.
Per quel poco che ho fin’ora potuto conoscere, la natura ha maturato in me l’idea della realtà,
della perfezione, della condizione ideale, dove per ideale intendo lo stato che ogni elemento del mondo
conosciuto tende a raggiungere spontaneamente (lo “strange attractor” della Teorie del Caos).
375
Tutto il mio processo conoscitivo è fin troppo condizionato da questa prima profonda conoscenza, e
dico purtroppo perché questa idea potrebbe essere limitativa della conoscenza stessa. Chiunque abbia
mai generato la natura, a mio sommesso avviso, l’ha fatta bene.
Il bene ed il male, il bello ed il brutto, il buono e il cattivo (e quant’altro), sono indispensabili l’uno per
conoscere l’altro, e tutti per affermare il libero arbitrio concesso all’umanità come dimostrazione somma
del rispetto che il creatore ha avuto per le sue creature.
Senza libero arbitrio l’umanità avrebbe potuto anche vivere felice nell’Eden, ma probabilmente
avrebbe vissuto da sciocco fantoccio del suo creatore. L’esercizio del libero arbitrio da parte di Adamo
ed Eva è stato un atto di intelligenza assoluta, e dimostrazione di senso innato alla conoscenza. Non
è profano chi cerca di conoscere con i pochi mezzi che ha, ma colui che pretende di conoscere senza
minimamente sforzarsi di farlo.
- L’innovazione genetica
La genetica, attraverso la manipolazione del DNA, promette di generare figli fisicamente perfetti,
e di curare quanti oggi sono giudicati incurabili. In effetti, la lettura del nostro genoma (il “progetto di
costruzione” in forma di DNA per il funzionamento del corpo umano), è appena finita.
Alcuni mesi fa negli Stati Uniti, i National Institutes of Health, e la Celera Genomics, una società
privata, hanno pubblicato i risultati del loro lavoro. C’è già chi immagina la possibilità di migliorare
geneticamente i nostri discendenti. Si comincerà ad eliminare i geni responsabili di orribili malattie, e
si potrebbe anche arrivare a migliorare l’aspetto fisico, generando tutti esseri belli.
Il Prof. L. M. Silver della Princeton University ha affermato che un giorno l’umanità si potrebbe
dividere in due classi: i “GenRich”, che si sono potuti permettere l’ingegneria genetica, ed i “Natural”
concepiti in maniera naturale; da una parte i perfetti, dall’altra i probabili “difettosi”.
Sotto l’aspetto fisico la genetica promette grandi cose, poiché è in grado di far vivere l’essere umano
in condizione di perenne bellezza e benessere fisico, le poche condizioni che la genetica promette di
manipolare nel verso positivo.
Nonostante che questa notizia abbia generato discussioni e discordanze, non ritengo che questo
tipo di ingegneria umana possa inficiare il valore della natura e del libero arbitrio umano.
Nascere belli, o brutti, non è una qualità che possa essere attribuita al nostro arbitrio, bensì alla
casualità della natura. Con la genetica diventare belli, o fin’anche brutti può, invece, essere libera
espressione del nostro arbitrio. Del resto, noi oggi riteniamo che nascere belli è meglio che nascere
brutti, ma proviamo ad immaginare che cosa succederebbe se tutti fossimo belli: tramonterebbe il
concetto stesso di bellezza, confusa con la più squallida banalità. Oggi stesso noi siamo pronti a bollare
molte bellezze “chirurgiche” come squallide, perché tutte uguali. In effetti, il nostro concetto di bellezza
non ha canoni standard, e si può certamente stabilire che essa ha bisogno della diversità per potersi
affermare: per potervi essere il bello, v’è bisogno del brutto, proprio perché, per mancanza di canoni
standard di bellezza, il brutto può anche diventare bello, e viceversa.
Inoltre, per potervi essere il bene, v’è bisogno anche del male? Al contrario della bellezza e della
bruttezza, ritengo di no; ma il mio giudizio personale non può certamente avere valore di teoria
scientifica.
Nella distinzione tra bene e male vi è la stessa relazione che esiste tra intelligenza e stupidità: per
distinguere l’intelligente, non v’è bisogno che esista anche lo stupido. Pertanto, per raggiungere il
376
bene, non v’è bisogno che esista al contempo anche il male, proprio perché esistono regole ben definite
su che cosa è bene o male; il raggiungimento dell’una o dell’altra è giudizio lasciato al libero arbitrio
individuale. Senza libero arbitrio il male non avrebbe potuto neanche esistere, e senza il male (come
possibilità di scelta) non sarebbe esistito neanche il libero arbitrio.
La relazione che esiste tra intelligenza e stupidità è dello stesso tipo della relazione tra “bene” e
“male”, quindi tra “benessere” e “malessere” fisico: le qualità sono assolute, e non si distinguono per
semplice contrasto.
Tra le qualità spirituali umane possiamo, pertanto, includere l’intelligenza, la personalità, il carattere. In questo campo la genetica non fa passi avanti. Secondo alcuni autorevoli studiosi questa lacuna
della genetica sarebbe dovuta al fatto che non possediamo abbastanza geni per codificare l’astronomico
numero di connessioni nervose presenti nel nostro cervello. Pertanto, personalità, carattere ed intelligenza, come tantissime altre caratteristiche, non possono che dipendere in larga misura dall’educazione
e dalle esperienze della vita, che sono così complesse da sconfinare nella casualità.
Condivido pienamente questa teoria, ed apporto ad essa solo un umile contributo. Personalmente
ritengo, da esperienze sostenute, che l’intelligenza non sia una condizione perenne, uno stato stabile,
bensì passeggero e momentaneo. In altre parole: intelligenti non si nasce e, una volta acquisita,
l’intelligenza non è una condizione perenne.
A nostro sommesso avviso, l’intelligenza umana è una condizione della mente, che viene acquisita
con l’educazione e la conoscenza. Ma questa nostra capacità, che ci permette in alcuni casi di capire e
risolvere situazioni mai capite o risolte prima, è uno stato passeggero, che non rimane impresso nella
nostra mente e che, una volta passato, ci abbandona per sempre.
Pertanto, essere intelligenti è una condizione passeggera, proprio perché l’umanità può perdere
sia l’educazione che le conoscenze cha ha acquisito. La storia è piena di dimostrazioni individuali e
collettive pertinenti a questa teoria. La ragione di questo comportamento umano ritorna ancora una
volta all’esercizio del libero arbitrio: scegliere per forza il bene è un’imposizione, pertanto chiunque
può anche scegliere il male. Ma scegliere il male significa (per definizione) danneggiare qualcun altro.
Per rimediare a questa offesa arrecata, la Legge Universale prevede il pentimento sincero o il castigo
eterno: chiunque eserciti il suo libero arbitrio deve farlo in piena coscienza e responsabilità.
Dalle umili considerazioni esposte, ritengo di poter affermare che in questo argomento la conoscenza
acquisita (razionale) corrisponde a quella rivelata. Il difficile è comunicare alla gente questo umile e
semplice concetto.
L’esperienza di Padre Pio
Padre Pio ebbe problemi ancor più grandi nel far capire, persino a gente del suo stesso credo, che
la condizione delle stimmate era anch’essa un problema di corrispondenza tra conoscenza rivelata
e conoscenza razionale. La sua vita è stata una verifica pratica di quanto noi ci siamo permessi di
discutere in via puramente teorica e di ipotesi razionale.
Padre Pio è stato un laboratorio vivente della distinzione tra bello e brutto, bene e male. Egli ha
sopportato questo “inumano” compito con estrema dignità e dedizione.
Enrico Furia.
377
378
LA CASISTICA DEI CONTRATTI TRANSNAZIONALI (2012-09-30 17:02)
LA CASISTICA DEI CONTRATTI TRANSNAZIONALI IN AGRICOLTURA
In un precedente articolo abbiamo introdotto il concetto di “contratto transnazionale”, definendo
come si costituisce, si amministra, e si concilia in caso di conflitto.
In questo articolo trattiamo delle fattispecie, cioè dei casi concreti, che possono presentarsi nelle
attività imprenditoriali in generale, incluse quelle agricole ed agroalimentari.
Dal Codice Civile Italiano –Disposizioni sulla Legge in generale, art. 25 –Legge Regolatrice delle
Obbligazioni, abbiamo assunto: “Le obbligazioni che nascono dal contratto [c. 1321 s.] sono regolate
dalla legge nazionale dei contraenti, se comune; altrimenti da quella del luogo nel quale il contratto è
stato conchiuso [c. 1326]. E’ salva, in ogni caso, la diversa volontà delle parti.”
Questa capacità vale solo per i contratti che sono definiti come “accordi tra le parti per costituire,
regolare, o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale”.
Pertanto, per tutte quelle ulteriori attività d’impresa che non ricadono sotto la specie dei contratti,
come linea di principio generale possiamo affermare che, quando un’impresa opera stabilmente (con
residenza) su un territorio, è soggetta alle leggi del luogo di residenza (come, del resto, un qualsiasi
cittadino); mentre quando vi opera solo occasionalmente, allora è soggetta alle leggi del luogo di
residenza o a quelle del luogo di costituzione.
Le seguenti attività son sempre regolate dalla legge del luogo di esecuzione della fattispecie.
Costituzione della ditta (sia in regime di residenza o di non residenza)
Acquisizione o fusione di aziende
Acquisizione di beni registrati
Diritto del lavoro per dipendenti residenti nel luogo di lavoro
Protezione sanitaria
379
Ricadono invece nel diritto trasnazionale (lex mercatoria) le seguenti fattispecie
Attività bancarie internazionali
Crediti e pagamenti internazionali o telematici
Trasporti internazionali
Polizze assicurative multinazionali
Import/export
Transazioni telematiche internazionali
Questioni sulla concorrenza internazionale
Commercio elettronico internazionale
Protezione della proprietà intellettuale nel commercio internazionale
Contingentamenti e restrizioni doganali
Lavaggio di denaro sporco, estorsione, contraffazione, frodi internazionali.
Mentre all’elenco sub 1) la legge nazionale è capace di tutelare i diritti delle parti, per quanto
riguarda, invece, le attività all’elenco sub 2), la legge nazionale è molto debole, può entrare in contrasto
con altre leggi nazionali e, soprattutto, è molto lenta ad agire, mentre il commercio ha bisogno di tempi
di risoluzione delle controversie molto più veloci.
Ipotizziamo, ad es., che un operatore italiano stipuli un contratto assicurativo con una compagnia
di assicurazioni statunitense residente negli Stati Uniti, e che malauguratamente il contratto venga
rescisso, sospeso, contestato, o quant’altro. Cosa potrà fare l’operatore italiano se si appella alla legge
italiana? Potrà ottenere anche piena vittoria. Ma che cosa succede se il tribunale americano accerta (a
torto, o a ragione) che la compagnia assicuratrice statunitense ha ragione lei?
Per evitare questa posizione di stallo si ricorre al compromesso o all’arbitrato, avendo avuto accortezza di definire sul contratto la clasuola arbitrale, oppure raggiungendo un accordo arbitrale con la
controparte anche a contratto stipulato. Il conciliatore può arrivare ad un comune accordo tra le parti,
mentre l’arbitro si comporta come un vero e prorpio giudice, la cui sentenza va depositata presso il
tribunale in cui se ne chieda l’esecuzione.
Una menzione a parte merita il discorso relativo alla pianificazione fiscale nel contesto multinazionale,
considerando che la fiscalità è l’elemento essenziale per la sopravvivenza dello Stato.
Fino a quando le economie sono state chiuse da ambiti normativi molto rigidi che non permettevano la libera circolazione dei prodotti e dei capitali, il controllo fiscale da parte dello Stato è stato
380
relativamente semplice, anche se è andato a discapito dell’economia.
Attualmente, in un contesto economico globalizzato, l’imposizione fiscale è molto più difficile, in
quanto i singoli Stati nazionali hanno legislazioni molto diverse tra di loro, e ognuno si pone in
competizione con l’altro per attirare il maggior numero di imprese sul suo territorio.
Cfr.: dello stesso autore; “I Contratti Transnazionali in Agricoltura, ANGA.
381
L’IPOTESI DI SCUOLA-IMPRESA E QUELLA DI IMPRESA-SCUOLA. (2012-09-30 17:03)
L’IPOTESI DI SCUOLA-IMPRESA E QUELLA DI IMPRESA-SCUOLA.
I Francesi convengono ormai da tempo che le Università siano solo una fabbriche di disoccupati.
Una formazione ”generale e astratta” non è più valida a garantire occupazione, come lo è stato
da sempre, dal momento che il progresso tecnologico ed economico ha spostato il centro di interesse
dalla produzione al consumo. Mentre una volta si riusciva a vendere facilmente tutto quello che si
produceva con difficoltà, ed era il prezzo a condizionare la domanda, oggi è molto facile produrre, ma
molto difficile riuscire a vendere, ed è la domanda a condizionare il prezzo.
Produrre una gran quantità di beni o servizi è molto facile (basta far lavorare una serie di macchine o di lavoratori), mentre produrre una gran qualità, invece, è molto più difficile, dal momento che
la qualità è un fattore produttivo dettato dal ”gusto” del consumatore; gusto del tutto ”soggettivo”, che
varia da mercato a mercato, e per ogni singolo segmento di esso. Il prezzo non è più condizionante nel
significato economico classico, anzi molto spesso un prezzo inferiore può lasciar dedurre una qualità
inferiore.
Oggi l’ipotesi alternativa alla formazione classica di tipo universitario è quella delle ”Scuole”,
vale a dire centri di formazione specialistici, che abbiano uno stretto collegamento con il mondo del
lavoro. L’E.S.A. (Ecole Superieure d’Administration) ne è un esempio tipico, dove anche per i servizi
della Pubblica Amministrazione si preferisce educare con l’approccio di ”Scuola”, piuttosto che di
”Università”.
382
Per quanto concerne il settore della produzione alimentare, che più ci riguarda da vicino, la situazione sembra essere ancor più favorevole a questo tipo di approccio, dal momento che il bisogno di
”qualità” elevata sta diventando sempre più preponderante rispetto a quello della quantità.
L’ipotesi che a noi preme sottolineare in questo breve intervento è proprio quello di avviare uno
stretto legame tra la scuola e l’impresa, dove la prima analizza e soddisfa il fabbisogno formativo della
seconda, in funzione delle esigenze di un mercato sempre mutevole ed in continua espansione.
Se torniamo indietro con la memoria agli anni trenta, dobbiamo riconoscere che la Bauhaus di
Berlino (Scuola di Architettura) avviò questo processo rivoluzionario ben più di sessanta anni fa. Il
processo era talmente tanto rivoluzionario che la scuola fu chiusa d’autorità da Hitler. Ma la strada
era aperta, anche se per sessanta anni lo statalismo ottuso (di destra, di centro, o di sinistra che sia) ha
cercato di soffocare ogni ipotesi che non riportasse il tutto al controllo centrale.
Noi oggi stiamo avviando una stretta collaborazione tra esigenza lavorativa ed esigenza formativa, ponendo le Scuole al fianco dell’Impresa, diventandone i consulenti, i partners. Gli studenti che
fanno stage nelle imprese imparano a lavorare ed al contempo insegnano all’imprenditore tutte quelle
tecniche che permettono di gestire la sua azienda con criteri razionali ed efficaci.
Nel settore agricolo, agroalimentare, agroenergetico, ambientale, forestale, agroturistico, ecoturistico, etc., tutti settori di pertinenza delle aziende associate ANGA, noi (in questo caso parlo nella mia
qualità di docente di Scuole di formazione manageriale) inviamo i nostri studenti presso le aziende
per offrire interventi lavorativi gratuiti in cui lo scambio di esperienze è utile e profittevole sia per gli
studenti che per l’impresa. Alla fine dello stage l’impresa si trova ad aver indirizzato la sua condizione
secondo criteri razionali ed efficaci, e lo studente si trova ad aver imparato che cosa è realmente richiesto
nel mondo del lavoro. Tutti e due si trovano di fronte ad una realtà nuova in cui l’uno e l’altro possono
aver trovato il partner giusto per continuare un rapporto professionale di reciproco interesse.
L’ipotesi di Impresa-Scuola.
Alla prima ipotesi di “Scuola/Impresa” (ormai avviata ed in fase di consolidamento) si potrebbe
affiancare quella “Impresa/Scuola”, soprattutto nel settore agroalimentare dove la componente “esperienza imprenditoriale” può risultare preponderante rispetto a quella di “esperienza didattica”.
Per avviare questo nuovo corso (certamente ancor più innovativo del primo) v’è bisogno di rendersi conto che l’imprenditore agricolo esce dagli schemi classici dell’agricoltore per utilizzare quelli
dell’imprenditore puro. Produrre beni primari quali quelli agroalimentari equivale a produrre beni
primari quali quelli energetici, siderurgici, e quant’altro. Pertanto, se l’imprenditore petrolifero ha
“coltivato” i suoi giacimenti in tutti i Paesi del mondo, per poi raffinarli in altri Paesi, e quindi venderli
in Paesi ancora diversi, utilizzando in questo lungo processo economie di scala, impiegando fattori
produttivi diversi che tendevano tutti alla riduzione dei costi ed all’incremento della qualità dei prodotti
finiti, altrettanto può e deve fare l’imprenditore agroalimentare in questa sua fase di incremento imprenditoriale.
L’Impresa/Scuola agroalimentare può produrre personale altamente qualificato, sia attraverso il
ricorso a risorse proprie, sia attraverso il ricorso a formatori esterni.
L’enorme vantaggio dell’Impresa è dato dalla possibilità di trovare un impiego per i suoi studenti ancor
più immediato di quello che possa trovare una Scuola, ancorché famosa ed affermata.
L’impresa ha la possibilità di occupare i suoi studenti sia nel suo interno, sia in attività affini
d’ambito nazionale o internazionale (i Paesi in crisi economica o in via di sviluppo hanno un bisogno
383
disperato non di tecnici puri, bensì di imprenditori. Le scuole agricole tradizionali si sono sempre
limitate a formare tecnici agronomi, senza avere mai avuto la capacità di formare imprenditori agricoli,
o agroalimentari) e, soprattutto di formare una vera categoria imprenditoriale che può essere affiancata
in franchising alle attività correnti dell’Impresa/Scuola.
Un’Impresa/Scuola che voglia essere veramente efficace deve porsi l’obiettivo primario di internazionalizzare i suoi mercati; per cui, acquisti, tecnologie, capitali finanziari, produzione e vendite
devono essere orientati non più ad un mercato chiuso quale quello nazionale. Per internazionalizzare
l’impresa bisogna cercare di internazionalizzare tutti suddetti fattori d’impresa quasi all’unisono,
giacché per ottenere capitali finanziari internazionali, o per accedere a mercati di vendita non locali
v’è bisogno di essere veramente di cultura internazionale. Le multinazionali statunitensi non si sono
autolimitate ai mercati nordamericani, per cui hanno avuto accesso anche ai mercati finanziari non
nordamericani, con la conseguenza che sono diventate delle compagnie molto potenti e con prodotti di
elevata qualità.
A questo proposito l’ipotesi di Impresa/Scuola, diventa strategica giacchè mentre si formano i
propri studenti si forma anche l’impresa, dando “valore aggiunto” sia ai prodotti che all’impresa stessa.
L’Impresa/Scuola dovrebbe, a nostro avviso, insegnare tutte le discipline tipiche d’impresa, tra le
quali citiamo in ordine casuale:
normativa giuridica e contrattuale internazionale e sopranazionale;
marketing;
tecnologie agricole energetiche e industriali;
finanza (project financing, financial leverage, third party financing, financial trading, etc.);
metodologie produttive;
metodologie di vendita;
tecniche di “product phase-out” (abbandono di prodotti obsoleti e introduzione di prodotti innovativi).
Le citazioni inglesi non sono un capriccio dello scrivente, ma una reale necessità dettata dalla impossibilità di usare termini di lingua italiana, considerato che le attività citate sono di provenienza
statunitense, che troppo spesso non hanno riscontro nella pratica nazionale, e quindi neanche nella
lingua italiana.
Il bacino del Mediterraneo potrebbe essere un mercato di utenza dell’Impresa/Scuola veramente
notevole, sia in considerazione del fatto che raggruppa quasi 250 milioni di abitanti, sia soprattutto
considerando che l’Italia ha una posizione geografica molto favorevole per l’avvio di una siffatta
attività.
Istituire corsi di laurea in imprenditoria agroalimentare, o dei “Master in Agroindustry Entrepreneurship” è quanto l’Impresa/Scuola deve prevedere di fare, sull’esempio dei Master in Business Administration, con l’enorme vantaggio che i primi specializzano in ambito imprenditoriale e non solo
manageriale in un settore di attività ben delimitato.
La domanda di formazione in Master è notevole e remunerativa (basti pensare che alcuni nostri
studenti si recano negli Stati Uniti per frequentare dei Master che costano fino a 35.000 dollari l’anno;
384
un master conseguito in Italia costa sui venti milioni, ed è di qualità piuttosto scadente).
Il Master può essere indirizzato sia a studenti laureati (che potrebbero frequentare a tempo pieno),
sia ad imprenditori, dirigenti o impiegati in attività (che potrebbero frequentare a tempo parziale, ad
esempio durante ore serali, il sabato, oppure con lezioni telematiche).
Ci rendiamo ben conto che per qualsiasi impresa avviare attività simili può essere estremamente
difficile, e proprio per questo motivo riteniamo che associazioni di categoria quali l’ANGA potrebbero
farsi promotrici di formazione ai formatori, e seguirli con l’apporto di chiarissime personalità esterne.
In generale, la formazione all0mprenditoria è ritenuta essenziale per dare un contributo alla soluzione
della disoccupazione. In Svizzera il Politecnico di Losanna ha avviato lo scorso anno una Scuola di
Imprenditoria; negli Stati Uniti ci sono esempi di Università (Monticello, Columbia, ed altre) che hanno
costituito Scuole di Imprenditoria. Ci sono anche i primi casi di Impresa/Scuola (in Italia un caso degno
di segnalazione è quello di Mediaset), ma nel settore agroalimentare ancora è tutto da fare.
Enrico Furia.
385
L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE (2012-09-30 17:03)
L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE
Nell’articolo scorso abbiamo analizzato l’innovazione di marketing e l’innovazione strategica, cioè
quella modifica che, pur non tenendo conto dei bisogni immediati guarda a quelli futuri, cercando di
generarne sempre di nuovi.
In quest’articolo cercheremo di analizzare l’innovazione di prodotto, a prescindere da specifiche
richieste di marketing o strategiche, vale a dire quelle modifiche di processo o di qualità che possono
generare riduzioni di costo (quindi di prezzo), o miglioramenti qualitativi, quindi più soddisfacenti
(utili) per la domanda.
Nell’articolo dal titolo “Imprenditoria e innovazione nel sistema agroindustriale” abbiamo definito
come di Livello 4 le invenzioni esterne al settore di attività configurate come:
4.1 – Creazione di una nuova generazione del sistema esistente.
4.2 – Innovazioni non tecnologiche, ma scientifiche.
A questo proposito vorremmo citare un esempio di prodotto industriale innovativo di questo livello: il telefono mobile.
Questo strumento entrato molto silenziosamente nella nostra vita di tutti i giorni, ha cambiato il
nostro modo di comunicare (abitudini, linguaggio, libertà di movimento), ma ha soprattutto reso
completamente obsoleti diversi precedenti prodotti, tra i quali: la calcolatrice elettronica, l’orologio a
sveglia, l’agenda elettronica, i videogiochi, il telefono, il fax, alcune funzioni di computer, ecc.
Un vero e proprio inventore di questo prodotto non esiste, giacché questi è nato da un’esigenza
d’innovazione che ormai girava nell’aria. Però questo semplice e contestato prodotto ha stroncato tanti
altri prodotti, concorrenti e non.
In agricoltura ancora non è apparso un prodotto di pari innovazione e successo, ma non è assolutamente da escludere che possa apparire.
L’innovazione qualitativa.
Un prodotto può essere innovato nella qualità quando è:
prodotto con materiali migliori:
386
prodotto con un sistema più semplice o più affidabile;
rispetta il life-cicle ed è compatibile con l’ambiente.
L’impiego di materiali migliori o innovativi è certamente un’innovazione che può generare la differenza con i prodotti concorrenti. Non sempre, però, il consumatore è in grado di apprezzare il
miglioramento qualitativo, in quanto non è capace di valutare correttamente il giusto rapporto tra costi
e benefici. Ancora è molto spesso troppo difficile promuovere la qualità, giacché questa è costosa sia per
la ricerca, sia per la successiva comunicazione ai consumatori. Per quest’aspetto n’è esempio eclatante
la produzione agricola biologica, difficile da ricercare e soprattutto difficile da promuovere.
L’innovazione di processo può essere di un qualsiasi livello nella scala di Altshuller, e non è detto che
un’innovazione di grado più elevato possa trovare maggior successo di un’innovazione di grado meno
elevato. Il successo commerciale di un prodotto non è solo legato al suo grado di innovazione, ma anche
alla tempistica di immissione nel mercato. Molto spesso prodotti troppo innovativi non sono compresi
dai consumatori, e quindi non vengono apprezzati e consumati. Certamente, però, un miglioramento
del sistema produttivo, che esemplifichi e renda più affidabile il prodotto, può essere un’innovazione
che può rendere il prodotto stesso vincente.
Un terzo tipo d’innovazione, che sta conquistando sempre di più i favori dei consumatori è quello
legato al life-cicle ed alla sua compatibilità con l’ambiente. In agricoltura questo tipo di innovazione è
sempre più da ricercare, in quanto, considerando gli sviluppi energetici, biomedicali ed estetici che i
prodotti agricoli possono avere, è indispensabile orientarsi in questa direzione.
L’innovazione di costo.
Innovare nei materiali, nel processo produttivo, e nel raggiungimento di una completa compatibilità con l’ambiente è certamente costoso, e potrebbe portare un prodotto fuori mercato proprio per
l’alto costo di produzione. Pertanto, una pratica corrente dell’azienda deve essere quella di limare
e raffinare continuamente i costi, considerando che in un mercato concorrenziale si lavora nella
condizione di “price taking”, cioè il prezzo non può essere stabilito dall’impresa. Quindi, per essere
sempre competitivi, e per massimizzare il profitto, l’impresa deve continuamente contenere i costi.
Questo risultato non si raggiunge con una becera politica salariale, o evitando gli oneri sociali,
ma innovando continuamente il processo produttivo attraverso corrette politiche di tempi e metodi
produttivi, attraverso l’utilizzo di nuovi processi, e di rese sempre più elevate.
387
L’emersione del lavoro nero in agricoltura – effetti fiscali (2012-09-30 17:04)
L’emersione del lavoro nero in agricoltura – effetti fiscali
Per contrastare il fenomeno del cosiddetto “lavoro sommerso” e cioè del lavoro prestato senza
l’osservanza degli obblighi contributivi, fiscali e retributivi previsti dalla normativa in vigore, negli
ultimi tempi sono stati emanati i seguenti provvedimenti finalizzati a favorire l’emersione del sommerso
con la regolarizzazione dei rapporti lavorativi svolti, anche solo in parte, in violazione delle vigenti
leggi concernenti i settori tributario e contributivo:
legge 18 ottobre 2001 n° 383 recante “Primi interventi per il rilancio dell’economia”, meglio conosciuta
come “legge dei 100 giorni” (pubblicata in G.U. n° 248 del 24.10.2001);
legge 23 aprile 2002 n° 73 di conversione del D.L. 22 febbraio 2002 n° 12 (pubblicata su G.U. n°
96 del 24.04.2002);
D.L. 25 settembre 2002 n° 210 (pubblicato su G.U. n° 225 del 25.09.2002) convertito con modificazioni nella legge 22 novembre 2002 n° 266, recante “Disposizioni urgenti in materia di emersione del
lavoro sommerso e dei rapporti di lavoro a tempo parziale” (il testo coordinato è pubblicato su G.U. n°
275 del 23.11.2002).
388
Detti provvedimenti riguardano anche le imprese agricole, atteso che la provista regolarizzazione
con il su citato D.L. n° 210/2002 è stata estesa pure alle imprese agricole che svolgono attività non
produttiva di reddito d’impresa, ecioè alle imprese agricole tassate in base ai risultati fondiari come
stabilito dal Testo Unico delle Imposte Dirette approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986 n° 917, rispettivamente all’art. 24 per quanto si riferisce al reddito domenicale dei terreni e all’art 29 per quanto attiene
al reddito agrario.
Si può dire, perciò, che ora tutte le imprese agricole che occupano lavoratori dipendenti in modo
irregolare, siano esse tassate sulla base dei redditi d’impresa o dei redditi agrari, hanno la possibilità di
accedere alla procedura di emrsione e dunque potranno far emergere il c.d. “lavoro nero” nei campi.
Più precisamente le imprese agricole interessate potranno avvalersi della c.d. “emersione progressiva”
prevista dalla legge n°383/2001, come modificata dal D.L. n° 210/2002 e dalla legge di conversione n°
266/2002.
A tal fine sse debbono esserepresentate ai comitati per il lavoro e l’emersione del sommerso (CLES),
istituito in ogni capoluogo di provincia, un piano indivicuale di emersiione contenente la proposta
di adeguamento graduale, entro il periodo massimo di 18 mesi (prorogabile a 24 mesi per motivate
esigenze) agli obblighi di legge diversi da quelli tributari e contributivi (per i quali l’adeguamento è
previsto nel periodo massimo di un triennio).
Giova ricordare a questo punto la circolare n° 52 del 25 ottobre 2002 con la quale il Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali ha precistao che le imprese agricole possano stipulare un contratto
a tempo indeterminato o della durata di un anno con la garanzia di un numero minimo di giornate
annue pari a 160, sicchè in buona sostanza dette imprese sono ora legittimate a stipulare con i lavoratori
extracomunitari, ovviamente già sottoposti a regolarizzazione, un rapporto di lavoro determinato della
durata di un anno.
Dal canto sua l’Agenzia delle Entrate con la circolare n° 56/E del 20 giugno 2002 ha stabilito che
è ammessa la regolarizzazione dei lavoratori dipendenti impiegati in violazione anche soltanto parziale
delle disposizioni vigenti in materia fiscale e previdenziale (cosiddetti “lavoratori in grigio”). Secondo
la stessa Agenzia delle Entrate, anche le imprese che operano a ciclo stagionale (aziende conserviere,
agricole, alberghiere, tabacchifici, zuccherifici, ecc.) possono rocorrere alla procedura di emersione
per quei lavoratori stagionali che siano stati utilizzati in “cicli di produzione” svoltisi prima del 25
ottobre 2001, data di entrata in vigore della legge n°388/2001, ancorchè successivamente interrotti,
purchè il rapporto di lavoro con i medesimi lavoratori sia pendente al momento della presentazione
della dichiarazione di emersione, atteso che la norma è finalizzata non tanto alla mera sanatoria di
irregolarità pregresse, quanto alla regolarizzazione dei rapporti ancora attuali.
Con riguardo agli effetti in materia fiscale mette conto rilevare che, per usufruire del regime agevolato, i
datori di lavoro devono impegnarsi nel programma di emersione ed incrementare il reddito imponibile
rispetto a quello del secondo periodo di imposta precedente. Tale incremento si determina effettuando
il confronto tra il reddito imponibile dichiarato in ciascuno dei periodi di imposta agevolati nel triennio
2002-2004 e quello dichiarato per l’annualità d’imposta 2000 e su di esso il datore di lavoro ha diritto
ad applicare una tassazione sostitutiva fino a concorrenza del triplo del costo di lavoro emerso con
riferimento all’intero periodo di imposta 2002.
La tassazione sostituitva consiste nell’applicazione di una imposta sull’incremento del reddito
d’impresa, dovuta in luogo dell’IRPEF o dell’IRPEG, stabilita nelle misure del 10, 15 e 20 per cento
rispettivamente per le annualità 2002, 2003 e 2004 da versare entro il termine previsto per il versamento
a saldo delle imposte derivanti dalla medesima dichiarazione dei redditi relativa al periodo di riferimento.
389
22/03/2003
Salvatore Gallo
390
L’EFFETTO EURO SULL’INFLAZIONE (2012-09-30 17:05)
L’EFFETTO EURO SULL’INFLAZIONE
L’introduzione dell’euro non poteva avvenire in un clima peggiore per l’agricoltura.
Il clima invernale è stato tra i più rigidi degli ultimi decenni, ed i prezzi agricoli ne hanno risentito in maniera notevole. I prezzi finali di alcuni prodotti di stagione sono anche triplicati e, più in
generale, tutti i prezzi sono aumentati.
Ma non è solo colpa del maltempo se il clima è peggiorato; buona parte della colpa spetta anche
all’introduzione dell’euro, e vediamo di analizzarne il perché.
Esattamente un anno fa, un dirigente del Ministero del Tesoro mi confidava che l’introduzione
dell’euro avrebbe comportato una spesa globale stimata intorno a 70.000 miliardi di Lire, per il solo
fenomeno dell’arrotondamento, equivalente ad una inflazione dei prezzi pari al 2.6 % circa.
Esattamente un anno fa il costo del pane comune a Standa era di circa 2800 Lire/Kg., mentre
oggi è di 3600 (1.86). Il latte più economico costava 900 Lire/Lt., mentre oggi costa 1490 (.77).
Dunque il pane è aumentato di quasi il 30 %, mentre il latte è aumentato di circa il 40 %.
Conosco questi dati personalmente, perché nei miei compiti familiari rientra anche quello di fare
qualche volta la spesa. Inoltre, mentre un anno fa ancora trovavo prodotti a mille lire, oggi non trovo
quasi più niente sotto un Euro.
391
Nella storia economica tutti i cambi di moneta sono derivati da una iperinflazione dei prezzi, o
ne hanno generato una. Il marco tedesco, la lira italiana, ed il franco francese dopo la seconda guerra
mondiale furono ricostruiti ex novo a causa di inflazioni paurose. L’introduzione della lira italiana,
dopo l’unità d’Italia, portò un’inflazione molto elevata in tutti i territori unificati. Mentre in questo
ultimo caso, molto probabilmente, l’inflazione fu generata da una carenza di liquidità, oggi il fenomeno
sembra guidato da una pratica diversa.
A parere dello scrivente, la gente non è cosciente del valore della nuova moneta, e non riesce a
calcolare bene e velocemente i nuovi prezzi. Anch’io ancora ora ho qualche problema a rendermi conto
che mille Euro sono quasi due milioni di Lire, per cui non riesco a rendermi conto che il caffè che fino
a prima di Natale pagavo ancora 1000 lire al bar di sempre, oggi lo pago 0,67 centesimi (1300 Lire)
L’inflazione del prezzo è di quasi il venti per cento, ma ancora non me ne rendo realmente conto.
Si può star certi che questa inflazione reale non si riscontrerà mai nel calcolo ufficiale, sia perché
quel calcolo è artificioso da sempre, sia perché il comune cittadino poco se ne rende conto.
E’ strano, però, che l’opinione pubblica si sia scagliata con furore contro i cavoli, ma hanno trascurato
l’inflazione del prezzo del pane, del latte, del caffè, e di tant’altro. Certo, un’inflazione di circa il 2,6 %
era prevista anche dal Ministero del Tesoro, ma qui siamo andati ben oltre.
Infatti, la spesa dei trasporti, dell’energia, dei telefoni, è aumentata, anche se non ce ne rendiamo
pienamente conto, non tanto per l’aumento dei prezzi, quanto per il cambiamento delle tariffe. Il prezzo
del treno è quasi stabile solo per i treni locali, mentre per i treni riclassificati (ES, Intercity, etc.,) i prezzi
sono aumentati in maniera piuttosto notevole. L’energia elettrica costa ormai quasi cinquecento lire il
kWh, ma la bolletta è acconciata in modo tale che pochi se ne accorgono. Il telefono costa certamente
pochi centesimi al minuto, ma c’è lo scatto iniziale. E così via.
Probabilmente gli aumenti delle public “utilities” sono stati concepiti prima dell’arrivo dell’Euro,
ma sono stati celati proprio dal cambiamento di moneta.
Personalmente ho l’impressione che fino a quando dura lo sconcerto del cambio di moneta sarà
possibile ancora aumentare i prezzi, proprio perché il consumatore non si rende ancora conto.
Ritengo che l’introduzione dell’Euro sia una di quelle rivoluzioni silenziose che cambiano la vita;
sono pienamente e fortemente favorevole all’introduzione della moneta unica; penso che una piccola
inflazione dei prezzi era effettivamente inevitabile. Però sono altrettanto convinto che, quando due anni
fa siamo rientrati nel serpente monetario, il nostro legislatore sia stato stupido ed al contempo furbo
nello stabilire il tasso di cambio a 1936,27 anziché a 2.000. Con l’Euro quotato a 2.000 non avremmo
certamente sconvolto i tassi di cambio, e sarebbe stato molto più semplice calcolare e rendersi conto del
valore effettivo della nuova moneta; ma il legislatore non lo ha fatto, forse di proposito.
Ma quello che ancor più mi fa paura è che alla prossima rilevazione dei prezzi indici (quelli su
cui si calcola l’inflazione dei prezzi), tutte queste mie osservazioni potrebbero non essere constatate.
Come dire: tutto quello che ho osservato di persona potrebbero essere state allucinazioni di un
povero visionario. Le scommesse sono aperte.
392
393
INTRODUCTION TO INNOVATION (2012-09-30 17:06)
INTRODUCTION TO INNOVATION
In a state of nature human beings live through consistent patterns or “regularities” in the way living systems evolve over time.
We can articulate these patterns in the form of theories, and sets, as follows:
1. Theory of Completeness of Parts.
Ecosophy arises as the result of a synthesis of previous separate matters (disciplines) into a single
whole. In order to live and to be viable the system includes three basic sets:
Demand Set
Production Set
Taste or Psychological Set.
Each set is an open set. If any of these sets is missing or inefficient, to that extent the ecosophic
system is incapable of surviving and prevailing against its competitor systems (i.e., those which impose
power, e.g., Political, Military, and any Violence System.)
2. Theory of Entropy and Energy Conductivity.
An Ecosophic System evolves in the direction of increasing efficiency in the transfer of energy
from outside to inside. This transfer can take place through a condition or state that can be called entropy, as in Physics (it is the case of using the same term just because it indicates the same phenomenon.)
The higher is the entropy, the higher the conductivity. Therefore, the higher is the conductivity,
the lower the enthalpy.
Entropy can be argued as the thermodynamic quantity that characterizes the trend of closed systems (i.e., those systems, which do not exchange matter or energy with surrounding environment)
to evolve to the maximum equilibrium. Entropy is the quantity that signifies the non-reversibility of
natural phenomena, as it is the index of energy degradation. Energy and matter degrades while entropy
increases, thus resulting inapplicable.
N. Georgescu-Roegen firstly used the theory of entropy in Economics, in order to emphasize, as
economic processes are not “circular”, and non-reversible, and that the stock of natural resources is
tending to exhaust itself (this theory is also used by major ecologists.)
In Information Theory people use the term entropy as the “quantity” of information (the higher
entropy, the lower information.)
In Physics any entropy increase indicates the system’s passage to a state of greater disorder.
394
Imagine, for example, the passage of water from solid state to liquid state: in solid state molecules are
tied each other in the ice crystal lattice, (thus easier to be identified in any fixed position), whilst in
liquid state molecules, subject to weaker cohesion forces, are stimulated by a less thermal motion, that
is, they are more irregular. In order to transit from solid to liquid state the system has to absorb heath
(energy, enthalpy) at constant temperature, therefore its entropy variation shall be positive, i.e., entropy
increases in correspondence of the passage to a phase characterized by a greater disorder.
We apply to entropy as the natural chaos, the microscopic disorder of a system, which allows enthalpy (Information, Culture, etc.,) to be acknowledged by and transferred to ecosophic systems (i.e.,
we can argue that entropy and enthalpy are in a reverse function than that given by Information Theory.
This transfer can take place through a state more or less state of entropy, and the entropy level
will be the meter of transfer efficiency. In a scale of entropy, we consider the U.S. as the highest entropy
system, and Australia as the lowest.
3. Theory of Harmonization of Rhythms.
4. Theory of Ideal Efficiency.
An Ecosophic System evolves in such a direction as to increase its degree of efficiency. Efficiency
is defined as the quotient of the sum of the system’s benefits, Bi, divided by the sum of its cost effects
Cj. Bi Efficiency = E =
Cj. Benefit effects include all the valuable result of the system’s functioning.
Cost effects include either individual or system cost. Taking this trend to its limit, we can assume
the notion of Ideal Efficiency is obtained when the Bi are maximum and the Cj are minimum. The
theory thus states that as the system evolves, the sum of the Bi trend upward and the sum of Cj trend
downward. From Mechanics we can assume, as stated by Stan Kaplan “A technical system evolves
in such a direction to increase its degree of ideality”. From Economics we can assume the following
theories: Cost/Benefit Analysis Profit Maximization Scarcity (as a prerequisite for any economic
behaviour) Nicholas Georgescu-Roegen, (Konstanz 1906), Rumanian economist, who first applied
Thermodynamics laws to Economics. See Economics and Economic Process, (1971). Stan Kaplan, An
Introduction to TRIZ, Ideation International Inc., 1996
395
Introduction to the Ecosophic Set (2012-09-30 17:08)
(photo from Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Félix _Guattari)
Introduction to the Ecosophic Set
Table of Contents
Premise
Epitome of the research
Chapter I
The approach to the work
– A confused condition
– The etimologic approach
– A fisrts semantic approach
396
Chapter II
A proposal of methodology
2.1 – Ecosophy: Universal or Particular Science?
2.2 – The gnoseologic Problem
2.3 – The logic Problem
2.4 – The Moral or Individual Problem. The Ethic or Social Problem.
Chapter III
The genesys of Ecosophy
3.1 – The Ecosophic Set
- The Premises of the Set
- Entropy and Entalpy
- Survival Instinct
- Reproduction Instinct
- Knwoledge Instinct
- Exchange or Socialisation Instinct
- Human Environment
- Natural Environment
Chapter IV
Human Environment and Society
4.1 – Power
- Introduction to the matter
397
- The Etimologic and the Semantic Approach
- The Object of Power: Freedom
- The Scopes of Power: the satisfation of a tangible need; the achievement of an ideal end
- The Categories of Realashionship: Remuneration, Punishment, Conditioning, and
Economic Exchange
- The Categories of Quantity: Monocracy, Oligocracy, Democracy, and Authocracy
- The Categories of Modality: Function (religious, military, and burocratic) and Role
(family,
and social)
- The Categories of Quality: Emargination and Licence
- The Nature of Power: Legal, Arbitrary, Psycologic, and Physical
- The Sources of Power: Personality, Whealth, and Interest Aggregation
- Power Aggergation and Concentration: Family, Social Classes, Castes, Associations,
Corporations, Congregations, Labour Unions, Political Parties, National States, and
Supranational Organisations.
- The Birth of Power: Discovery or Invention?
4.2 – Freedom
- What we mean today for freedom
- State and Man
- The Categories of Freedom: Existence, Necessity, and Possibility
- Freedom and Licence to act
- The Factors of Freedom Sphere
- Freedom Degenerations: Licence, and Alienation
- Social Entropy, and the Conflict with Power
- The Power Cycle
4.3 – A Mathematical Model of Power and Freedom
- Calculation Patterns of Social Variables.
398
- Power Standard System
- The Reactions to Power Imposition
- The Quantitative Power Cycle
4.4 – Anarchy and Anacracy
- The Historical Anarchism
- Anarchy and Anacracy
- Anarchy Degenerations: Confusion and Nihilism
- Anacracy: Intelligent Drawing of the Universe?
- The Assumption of an Anacratic Society
- The Family
- Society (Sources, Scopes, Nature, Exercise, and Form)
- Social Structure and Social Change
- The Degenerations of Societies
- The State
- Nomology as the Law Making Science
- Deconditioning during the Transition Phase
- Anacracy’s Constituent Assembly, and Artificial Intelligence
- Artificial Intelligence and Human Intelligence
- Substituting the State with Organization. The Reastauration of ‘Ordo Socialis’
- A Mathematical Model of Anacracy
Chapter V
The Natural and Cultural Environment
5.1 – Ecosophy as Nature.
5.2 – Nature as Environment
399
5.3 – Culture as Environment and Bias
5.4 – Environment Impact Assessment
5.5 – Environment, Tecnology and Law.
Chapter VI
Exchange or Socialisation
5.1 – Demand Function, or Consume
5.2 – Demand Factors (Needs, Income, Tastes)
5.3 – Consumers
5.4 – Culture as External Demand Factor
5.5 - Production and Supply Factors (Nature, Entrepreneurship, Labour, Capital, Risk)
5.6 – Nature
5.7 – Entrepreneurship
5.8 – Capital
- Technologic Capital
- Financial Capital
- Venture Capital
- Financial Markets
- Tecnology Markets
5.9 – Labour
- Manual and Intellectual Labour
- Independent and Subordinate
- Automation, Capital and Labour
- Labour Market Equilibrium
5.10 – Risk
400
- Business Risk
- Financial Risk
- Tecnological Risk
- Natural Events Risk
3.2 – Needs and Products
3.4 – Utility, Necessity, and Indispensableness
3.5 – Cost, Benefit, and Profit
3.6 – Whealth, Income, Unearned Income, Patrimony, Credibility.
5.1 – Logic of Economics Logic of Politics
3.7 – The Ecosophic Equation
3.8 – Environment Impact Assessment
3.9 – The Ecosophic Cycle
Chapter VI
The External Elements of the Ecosophic Set
6.1 – Credibility and Money
6.2 – Credit or Money
6.3 – Price Inflation
6.4 – Globalization, New Economy, and Democracy
6.3 – Finance as an Economic Function and as a Pure Bet
6.4 – A Possible Future Scenario for Finance
Chapter VII
Market, Communication, and Nomology
401
7.1 – Market and Exchange (Monopoly, Oligopoly, Competition)
7.2 – Market and Communication
7.3 – Nomology
7.6 – Ecosophy of Development and Business Logic.
Chapter VII
Study for a Theory of a Development Model
8.1 – Savings, Future Worth, and Investment
8.2 – A Model of Investment Equation
8.3 – Ecosopy Planning
8.4 – Human Psycology and Interest Aggregation
8.5 – Proposals for a Development Model.
Premessa
E’ intento dell’autore presentare un lavoro della massima semplicità espositiva e linguistica, onde
consentire una facile lettura dell’opera alla più ampia base sociale, in considerazione dello scopo che
l’autore stesso si prefigge: quello di sollecitare la conoscenza dei meccanismi generati dalle società
viventi in generale.
Anche se questo intento è sempre stato alla base dell’opera, mi rendo conto che ci possono essere
dei concetti non sufficientemente semplici come l’autore avrebbe voluto. Mi scuso con il cortese lettore,
mettendomi personalmente sin d’ora a disposizione per discutere ogni affermazione eventualmente
non chiarita o on condivisa.
E’ opportuno considerare che le teorie esposte sono la risultanza di una elaborazione mentale
basata sulla presunzione di mancanza assoluta di condizionamento da parte del ricercatore, condizione
che, comunque, potrebbe anche non er+ssere stata raggiunta. L’autore è al contempo soggetto ed
oggetto di ricerca, mente l’impostazione e la verifica delle teorie è da piccolo laboratorio dove la
presenza stessa del ricercatore può inficiare la verifica.
E’ inoltre opportuno considerare che la veridfica di molte teorie espose è resa molto difficile alla
condizione corrente di società , in quanto essa è fortemente condizionata e non corrispondente alla
condizione di natura richiesta dalla verificabilità delle teorie.
402
La ricerca non può e non vuole essere esaustiva. Il compito dell’opera è quello di approcciare
un’idea e di lavorarci sopra con impegno analitico, con l’obiettivo di raggiungere un buon livello di
sintesi che permetta di trarne qualche risultato concreto. Altri ricercatori sapranno e potranno fare
molto di più.
L’autore non è cosciente d’aver fatto uso diretto di lavori d’altri ricercatori. E’ tuttavia probabile
che nell’elaborazione del testo e degli esempi, dopo aver consultato tantissimi scritti di altri, l’autore
abbia incosciamente plagiato qualche parte dei loro lavori.
Se ciò fosse vero, ne chiediamo scusa sin d’ora, li ringraziamo per il contributo che ci hanno prestato, e
li invitiamo a segnalarci ogni singolo caso, onde farne giusta menzione.
Epitome della ricerca
Introduzione
Temo che ogni autore, che intraprenda una ricrca metodologica oltre che operativa, abbia il sacro
terrore di cacciarsi in un labirinto inestricabile dove anche la più innocua obiezione possa rischiacciarlo
dentro, anche quando si trova vicino alla meta.
Confesso che anch’io ho vissuto e vivo con lo stesso terrore e, prima di catalogare il lavoro, ho
lasciato decantare le idee per quasi quidici anni. L’unica certezza che mi confortava era la convinzione
che nel campo della scienza sociale ci stessimo comportando come la volpe con l’uva per giustificare
l’incapacità a raggiungerla: cioè che stessimo usando concetti di comodo per capire un mondo che
continua a sfuggirci di mano con sussulti pressochè periodici.
L’idea del “concetto di comodo” è senz’altro lo spunto della ricerca , e si è dimostrato uno spunto
corretto.
E’ concetto di comodo accettare l’esistenza di un diritto positivo di emanazione umana, sia essa
persona fisica quale un monarca, o persona giuridica quale uno Stato.
E’ concetto di comodo giudicare la democrazia come il solo governo giusto, quando il termine
stesso non indica nemmeno una forma di governo, bensì di potere.
E’ comodo, o quantomeno troppo facile, affermare che una società si ribella per le cattive con403
dizioni economiche, quando queste sono solo una verità parziale, una verità di comodo, un capro
espiatorio, giacché esse sono solo l’effetto, e non la causa della ribellione.
Se è vero che l’ex Unione Sovietica è esplosa per le cattive condizioni economiche,è ancor vero
che dopo l’esplosione queste non sono minimamente migliorate, né hanno la bencé minima possibilità
di migliorare a causa della ribellione. Infatti, questa non ha portato ad un cambiamento delle condizioni
economiche, bensì al cambiamento delle condizioni di potere, che sono state le cause della ribellione.
La rivolta palestinese non è dovuta a motivi economici, giacché i Palestinesi vivono in condizioni
di miseria da anni, e collaborando con i loro nemici avrebbero potuto arricchirsi da tempo: essi si
ribellano al potere israeliano. L’esplosione della Federazione jugoslava è causata da una annosa
rincorsa all’imposizione di potere, mentre lo scambio economico presuppone la libertà di interagire: le
varie Repubbliche sono ormai disposte a sopportare i sacrifici economici più duri, pur di liberarsi l’uno
del potere dell’altro, e tutti del potere federale serbo.
Quelle che chiamiamo cause di ribellione sono piuttosto l’effetto di cause più invisibili e più ingannatrici, che sfuggono alla rilevazione proprio perché impercettibili al comune osservatore.
Gli Stati nazionali e gli Organismi sovranazionali spendono annualmente migliaia di miliardi di
dollari per sostenere la ricerca scientifica, motivando il tutto con una pseudo giustificazione di interesse
sociale. Ma, se è pur vero che la tecnologia ha contribuito enormemente a migliorare le condizioni
economiche di molti, certamente ha contribuito poco o niente a migliorare le condizioni dei rapporti
sociali. Le leggi che intimamente regolano le società umane apaiono ancora incomprensibili ed ogni
società, benchè progredisca nella sua crscita economica e tecnologica, tende a caricarsi di tensioni
sempre maggiori, fino ad esplodere in impreviste ed imprevedibili ribellioni. La scienza manca ancora
della conoscenza della dinamica sociale, e tutti gli Stati si guardano bene (ovviamente) dall’investire
in quasta conoscenza. La sedicente scienza sociale presenta la società come una semplice radiografia,
senza domandarsi se quella lastra rappresenta la situazione fisiologica o patologica del paziente.
L’esigenza di nuove vie di ricerca
Si sente da tempo da parte dei ricercatori un bisogno di affermazione dell’esistenza di una tendenza di fondo di ogni essere vivente ad aggregarsi in società secondo regole di natura, come in un
“ordo socialis”, anche se per qualche motivo (comprensibile o incomprensibile) questa tendenza non
viene assecondata dalla società, ma contrastata. Questo contrasto genera accumulo di tensioni, di forze
repulsive che, quando superano certi libelli di sopportabilità (punti di ribellione) esplodono in contrasti
sociali più o meno violenti.
L’autore della ricerca non è stato fulminato come San Paolo sulla via di Damsco nell’individuare
“pretesti e cause” che sconvolgono quasi ciclicamente le società umane, ma è arrivato a queste conclusioni analizzando gli “spunti” di tanti ricercatori più autorevoli che lo hanno preceduto.
Forse l’elemento che lo ha portato sulla pista buona è stata proprio quell’idea di “concetti di comodo” che gli ha permesso di partire dal condizinamento sociale, da quella condizione per la quale
tutto ciò che ci è più usuale, più ricorrente, più accettato sembra essere la condizione più giusta. Ma la
logica economica afferma (con molta credibilità) che ogni prodotto, così anche come ogni condizione,
generano assuefazione.
A questo punto del procedimento era compito del ricercatore cercare di decondizionarsi, di perdere
l’assuefazione alla condizione corrente, se voleva continuare sulla pista buona. In condizioni normali,
vivendo ed accettando la vita di tutti i giorni, è praticamente impossibile riuscirci, in quanto non si riesce
nemmeno ad individuare il condizionamento. Situazione particolarmente “fortunata” per la ricerca è
404
stata la condizione personale e sociale in cui il ricercatore si è trovato in quel particolare momento, il
quale, supportato da una pur rozza tecnica personale di decondizionamento, è riuscito (o così spera)
ad astrasi dal condizionamento. Inoltre, ha contribuito , molto alla ricerca il fatto di aver operato in un
contesto sociale quale quello italiano che, per il suo intrinseco sviluppo, mostra più chiaramente di altre
società i sintomi di un corpo aparentemente sano, ma con i fenomeni sociali molto più patologici. In
questo contesto che si dichiara democratico, civile e libero, è stato forse più facile individuare perché in
una società apparentemente sana si generino contrasti sociali apparentemente incomprensibili.
Le società umane sono oggi basate sull’imposizione di potere, sia esso volgare come la punizione,
o allettante come la remunerazione, sia esso invisibile come il condizionamento, o comodo come la
licenza, egoistico come l’emarginazione o illusorio come l’alienazione.
L’esercizio di potere è l’elemento costitutivo delle moderne (neolitiche) società umane, le quali
ubbidiscono solo alle sue imposizioni, in deroga alle stesse leggi di natura. E, così come un edificio in
cemento armato, costruito su un’area instabile, resiste a tutte le energie che lo sollecitano perché ha una
struttura solidissima, ma crolla allo scatenarsi dell’energia di fondo che ha più violato, altrettanto il
potere resiste a tutte le forze opposte dall’affermazione della libertà, e crolla solo quando cozza contro
l’ultimo principio, quello che ha più violato. Allora la società arriva al punto di rottura rivoluzionario
e si ribella. Nel corso della ricerca questo principio è stato definito come “istinto edonostico alla socializzazione”. In altre parole, fino a quando (sia a livello individuale che collettivo) è più conveniente
(più vantaggioso, più utile, meno faticoso, più comodo, più conformista, etc.) subire, allora si accetta
il potere; quando, invece, l’imposizione di potere procura più svantaggi che vantaggi, allora si giunge
alla rottura ed alla ribellione.
Un ordine sociale latente deve essere certamente l’elemento costitutivo delle società umane, così
come la “superforza” è l’elemento fisico che governa l’universo della materia. L’ordine sociale su cui si
indaga è da concepirsi allo stesso modo dell’ordine che regna nella materia: più come un disordine che
un ordine schematico, statico e ripetibile. Questo disordine, che impropriamente è definito caos, indica
una condizione di organizzazione naturale, immodificabile ed indistruttibile: “l’entropia sociale.”
Ogni società vivente è azionata da una forza naturale, da un’energia vitale, istintiva, che gestisce
l’ordine, o meglio, il disordine sociale: l’entropia sociale, vale a dire il grado di disordine spontaneo
esistente all’interno del sistema.
Chi ha dimestichezza con la fisica e con l’economia potrà avere l’impressione che si stia cercando
di applicare il secondo principio della termodinamica alla scienza sociale, così come Nicola GeorgescuRoegen ha fatto nella teoria economica. Vediamo!
La teorie fisica proibisce la diminuzione di entropia di un sistema completo: neppure il processo
di trasformazione più efficiente è in grado di recuperare l’energia dissipata nella trasfor mazione stessa,
per cui in ogni processo termico si genera una dispersione di energia nell’ambiente.
La teoria entropica dell’economia sottolinea che i processi economici non sono circolari, ma irreversibili, e che lo stock di risorse utilizzabili tend ad esaurirsi, così come ripreso da alcune teorie
ecologiste.
Applicando strettamente la teorie fisica e quella economica alla nostra ricerca, dovremmo pertanto
concludere che in ogni scambio sociale una parte dell’energia che lo alimenta vnga dissipata all’interno
delllo scambio stesso, e che non esiste nessun sistema organizzativo efficiente che possa recuperare
tutta l’energie impiegata nello scambio per cui, per deduzione, dovremmo affermare che, più aumenta
il numero degli scambi, più diminuisca l’energia sociale.
405
E’ percezione del ricercatore, però, che nelle società viventi più scambi avvengono, più aumenta
l’utilità, quindi, il valore e la ricchezza globale. Questo è l’obiettivo finale della ricerca.
Un primo approccio di base
Il genio creatore, ogniqualvolta produce un’opera, consuma energia vitale, giacché niente è producibile senza l’impiego di una qualche forma di energia. Egli, in effetti, consuma (sacrifica) la sua
libertà, la sua socialità, il suo piacere delle cose comuni per dedicarsi alla sua opera.
Se quest’artista riesce a comunicare (scambiare) poco la sua opera, egli si sentirà incompreso,
emarginato, per cui la sua vena artistica, in mancanza di scambio (comunicazione) tenderà ad esaurirsi.
Se egli, invece, riuscirà a comunicare molto con gli elementi del suo insieme, si sentirà incitato a
produrre ancora di più, consumando sì energia, ma sempre meno di quanto sia il vantaggio che ne
ottiene. Pertanto, costui potrà anche sacrificare tutta la sua libertà, il suo piacere di cibo, cose comuni,
famiglia, figli, perchè le soddisfazioni (vantaggi) che gli vengono dal suo scambio è superiore ai costi
rappresentati dai suoi sacrifici. Nel prosieguo della ricerca il lettore potrà verificare come questa teoria
(verificata con la teoria dei giochi) è vera e reale, solo se nello scambio si usa la logica economica, mentre
è falsa se si usa la logica politica. Questo caso rappresenta una delle tante condizioni che hanno spinto
il ricercatore a supporre che l’entropia (individuale o sociale) delle società, funzioni in ragione inversa
dell’entropia in fisica ed in economia.
Il secondo principio della termodinamica è, in fondo, una teoria empirica, cioè strettamente legata alla
capacità tecnica del tempo in cui è stta formulata per poter dimostrare l’esistenza di una ipotesi opposta.
Altrettanto empirica è la teoria economica di Georgescu-Roegen, ed allo stesso modo sono empiriche la
maggior parte delle ipotesi sul disordine sociale che circolano nelle varie discipline sociali.
La sensazione potrebbe, del resto, essere supportata dalla constatazione che il secondo principio
della termodinamica manca di un requisito essenziale per poter godere del titolo di universalità: è una
teoria empirica su cui la scienza si potrebbe essere adagiata per mancanza di una possibilità di controdimostrazione, uno di quei concetti di comodo che per lungo tempo possono inibire la conoscenza.
Il disordine sociale, secondo le discipline sociali è connesso alla mancanza di un potere che generi
ordine. Questo è certamente un concetto di comodo usato per non voler ammettere che le società umane
non vivono attualmente in condizioni fisiologiche, bensì patologiche, e che il virus che le ha infettate si
chiama proprio “potere”.
La fisiologia e la patologia sociale.
La nostra ricerca, infatti, parte proprio dall’indagine sul potere, considerato come fenomeno scatenante della degenerazione delle società umane, per risalire ad una condizione di natura certo diversa
da quella attuale, fino ad identificare una “ordo socialis” che, se perfettamente identificata, potrebbe
portare ad una migliore comprensione e gestione delle società umane.
Nella ricerca la società è stata indagata nelle sue leggi di conflitto tra potere e libertà, tra libertà e
licenza, e tra emarginazione, alienazione e socializzazione, nel suo processo evolutivo e nel rapporto
con lo Stato. E’ stata analizzata la nascita del potere nel corso della storia umana attraverso la ricerca
dele ause che lo hanno generato, concludendo che questo non è una scoperta, bensì un’invenzione, cioè
un qualcosa che non è preesistente in natura alla società, ma una elaborazione della mente umana fatta
406
per ottenere la soddisfazione di un bisogno tangibile o il raggiungimento di un fine ideale, senza il
rispetto della libertà altrui.
L’anarchia è stata indagata per identificare i limiti che hanno portato al suo insuccesso quale teoria sociale. Si è evidenziato come questi limiti sono da ricercare nella limitata visione che gli anarchici
hanno avuto del potere, confinandolo soltanto al rapporto Stato-società, trascurando così il suo fondamento all’interno stesso delle comunità umane.
L‘indagine si è posta l’obiettivo di verificare l’ipotesi di una società senza Stata, sia esso concepito come
Stato-persona, come Citta-stato, come Stato-nazione, o come Istituzione sovranazionale.
Il legame di ogni società umana non è basato sul concetto di Stato impositore di potere, bensì su
quello edonistico di ricerca di un vantaggio di tutti nella vita associata rispetto alla vita solitaria, tramite
l’applicazione di livelli superiori di organizzazione. Lo Stato è riuscito a procurare vantaggi ad alcuni
cittadini perché, aggregandoli, ha permesso loro di imporre il potere su altri, ottenendo così benefici
a discapito di altri (gioco a somma zero), e caricando al contempo la società di tensioni che sono poi
sempre esplose in rivolta. La ricerca di una logica diversa è stata affrontata col ricorso alla teoria dei
giochi, in cui si è evinto che la logica economica è migliore in quanto basata su ipotesi di gioco a somma
non zero e sulla pratica della collusione (proibita alla politica).
Inoltre, dire con un’affermazione verbale che qualcuno esercita un potere su un altro per ottenere
un vantaggio è un’affermazione corretta, ma la precisione non è il suo forte. Infatti non si è in grado di
quantificare quanto potere si esercita, quanto vantaggio si ottiene, quanta libertà propria si sacrifica, né
quanta libertà altrui viene privata.
Nella ricerca dedicata alla politometria si cerca di stabilire un modello matematico che permetta
di identificare gli argomenti della funzione esistente tra libertà e potere, di ipotizzare le variabili sociali
universali e, con un’opportuna valutazione dei loro parametri, calcolare la relazione quantitativa che
esiste tra le sfere individuali di libertà ed imposizione di potere. Inoltre, si cerca di valutare “ se e
quando” il potere di qualcuno limita la libertà di ognuno, nonché “di quanto” il confine di libertà di
qualcuno sconfina all’interno della sfera di libertà di un altro, o quando e di quanto la libertà degeneri
in licenza.
Si analizza, infine, la condizione di anacrazia, ovvero l’assenza totale di imposizione di potere,
costituita da quella condizione ipotizzata di ordo socialis che è la teoria dell’organizzazione insita di
natura nella mente umana, di cui si va alla ricerca.
Inoltre, l’argomento sulla mente umana è stato sviscerato per cercare di renderci conto se la nostra capacità cerebrale è in grado di supportare un lavoro di organizzazione così complesso, oppure
se esistono condizini biologiche o psichiche che possono inibire il nostro cervello ad operare con
razionalità in qualsiasi momento e soto qualsiasi condizione. L’aiuto che la mente umana può avere
da una intelligenza artificiale da essa stessa creata non è cosa da poco per l’uomo, ed è un’idea che
permane in tutta la ricerca successiva.
Successivamente si sono analizzate le regole di fondo che disciplinano una società umana libera,
basata sulla mancanza di imposizione di potere, condizione essenziale affinchè si possano considerare
valide le teorie basate sull’ordo socialis. Infatti, proprio l’imposizione di potere è l’elemento degenerativo che aumenta l’entropia sociale: in mancanza di anacrazia si torna a concepire la società come quella
vissuta quotidianamente, basata sull’imposizione di poetere e non sull’accettazione di livelli superiori
di organizzazione.
407
Si è giunti infine al concetto di insieme ecosofico, definendo i bisogni di natura istintiva (primari
e immodificabili) e quelli di natura sentimentale (secondari e transitori).
Il concetto di base dell’indagine è quello per cui l’uomo vive in un ambiente “eco” che, per una
errata valutazione, cioè per un tipico concetto di comodo, confonde miseramente, impegnandosi con
scienze sociali quali l’economia, l’ecologia, la sociologia a cimentarsi su argomenti che in natura hanno
la stessa valenza, ma che in politica hanno valori molto diversi, se non contrapposti, all’interno delle
società umane.
Pertanto, tralasciando ogni concetto di disciplina, si è deciso di continuare l’indagine col concetto
di scienza globale, definendola per puro scopo identificativo col termine di “Ecosofia”, on la quale
tendere al ricongiungimento di tutte le attività scientifiche in una scienza unica: la scienza dell’insieme
vivente nel suo ambiente.
Alcuni concetti economici ne escono modificati. Molti concetti ecologici vengono ridimensionati,
Alcune teorie psicologiche vengono abbandonate. La politica viene identificata come inutile, pertanto
dannosa.
Si è affrontato, soprattutto il concetto di scambio come fondamento diogni società vivente, e soprattutto delle società umane, come quel particolare istinto che permette agli esseri viventi di interagire
con altri esseri, e di trasformarsi, ottenedo da questa condizione più energia di quanta non ne abbiano
consumata nello scambio.
Ogni attività umana, sia essa materiale o spirituale, ha come fine lo scambio. Nessun prodotto o
idea acquisisce valore alcuno, se non viene portato a conoscenza, quindi, scambiato con altri.
Per essere tale (nella teorie dei giochi viene definito a somma non zero), lo scambio non deve
subire condizionamenti, né allettamenti, né tantomeno minacce o punizioni. Deve essere esercitato
senza imposizione di potere e con spirito collusivo (collaborativo), situazione non possibile secondo la
logica politica.
Aberrazioni quali i monopoli, le posizioni dirigiste, i condizionamenti dei mass media non sono
imponibili in condizione di scambio ecosofico, né il consumatore è predisposto a farseli imporre.
L’unica attività di intervento esterno sono quelle di tipo collusivo, che si attuano con apropriate
tecniche di pianificazione, onde ottenere benefici maggiori per tutte le parti, di quanti se ne possano
ottenere attraverso qualsiasi imposizione di potere.
Infine, si è indagato per trovare modelli che possano condurre ad una migliore organizzazione
sociale, passando attraverso la fase di decondizionamento dal potere. Il problema essenziale di questa
fase della ricerca è di individuare in una società umana:
chi legifera, perché, e su che cosa;
chi giudica, perché, e su che cosa.
L’eventuale problema della gestione della collettività, all fine è stato sempre questo.
408
Capitolo I
L’approccio all’opera
– Una condizione confusionale
Il lavoro sull’insieme ecosofico fa parte di un lavoro di indagine, ancora aperto, intrapreso dall’autore
sulla ricerca dell”’ordo socialis”.
Per fini espositivi l’opera non segue la cronologia della ricerca, per cui, concetti, che per il ricercatore possono essere molto chiari, potrebbero non esserlo per il lettore. Mi auguro, nell’eventualità che
questo accada, che la cosa non sia insopportabile più di quanto sia stato immaginato dall’autore che
nella foga della ricerca del contenuto può aver trascurato la forma dell’esposizione.
Il concetto alla base della ricerca è che l’uomo vive in un ambiente “eco” che per una errata valutazione, per un concetto di comodo, confonde miseramente, impegnandosi con troppe scienze a
combattersi su argomenti che in natura hanno la stessa valenza, ma che all’interno della cultura corrente
hanno valenze contrapposte. Parole composte da stesse radici o desinenze attribuiscono significati
contrastanti a secondo degli utilizzi che si facciano delle parole stesse, confondendo miseramente
chiumnque cerchi di conoscere i contenuti della scienza ricorrendo al significato della parola che la
indica.
Lo scopo della elencazione che segue di alcuni isoetimi di riferimento, cioè di parole che hanno
una stessa valenza etimologica, è quello di evidenziare come oggi la cinfusione linguistica di neologismi
aventi significati sempre più particolari abbia finito per creare una torre di Babele dei significati,
per cui, parole, che molto spesso hanno radici o desinenze molto simili, hanno significati concreti
diametralmente oppposti, e parole che ne hanno di dissimili possono avere significati uguali.
Compito di chi si pone di indagare sul metodo e sulla scientificità di una disciplina è aanche
quello di smascherare ogni falsa credenza scientifica sull’uso e sui significati dei termini stessi, proprio
per evitare che la confusione verbale ingeneri confusione anche nel contenuto della disciplina.
La parola ha il compito di comunicare il contenuto di un pensiero; quando questa è usata in modo
improprio, fa torto al pensiero stesso, in quanto lo connota in maniera impropria; quando è usata in
maniera sbagliata genera una scienza sbagliata.
Generalmente, i termini che hanno il compito di identificare una scienza hanno desinenza in “nomia”, “logia”, o “grafia”, ma senza un costrutto molto logico e rigido.
Vediamone alcuni esempi:
1) agiologia: studio della vita dei santi, e dei procesi di beatificazione e cannizzazione:
409
dal greco agios “santo”, e logos, studio.
2) agionomia: termine inesistente.
3) agiografia: scrivere la vita dei santi: dal greco agios “santo” e grafòs, scrittura.
4) angiologia: studio dei vasi sanguigni: dal greco angiòs “vaso”, e logos “studio”
5) angionomia: termine inesistente
6) angiografia: analisi grafica delle arterie: dal greco angiòs “vaso” e grafòs “scrittura”
7) agrologia: termine inesistente
8) agronomia: scienza che studia le norme razionali dell’agricoltura e che ne insinua le leggi
e le teorie: dal greco ager”campo” e da nomos “regolamentazione”
9) agrografia: termine inesistente
10) astrologia: Scienza che studia i fenomeni celesti per derivarne un’interpretazione degli
avvenimenti umani: dal greco astròn “stella” e logos “studio”
11) astronomia: Scienza che studia la posizione, I movimenti, la costituzione dei corpi celesti,
le cause della loro formazione e le leggi della loro evoluzione: dal greco
astròn “stella” e nomos “regolamentazione.
12) astrografia: termine inesistente
13) cosmologia: scienza che studia la struttura dell’universo: dal greco kosmos “cosmo”, e
logos “studio”.
14) cosmonomia: termine inesistente.
15) cosmografia: termine inesistente
16) ecologia: parte della biologia che studia I rapporti degli esseri viventi con il loro
410
ambiente naturale: dal greco oikòs “ambiente, casa” e logos “studio”.
17) economia: amministrazione della casa: dal greco oikòs “ambiente, casa” e nomos
“regolamentazione”.
18) ecografia: tecnica di indagine diagnostica , che sfrutta la riflessione, ripetizione (eco) di
un fascio di onde ultrasoniche ad alta frequenza inviata sui vari organismi da
esaminare: dal greco ekòs “ripetizione” e nomos “regolamentazione”.
19) ergologia: branca dell’etnologia che studia le varie tecniche usate dai singoli gruppi
umani per la produzione di oggetti d’usa, di armi, etc.: dal greco ergòs
“lavoro” e logos “studio”.
20) ergonomia: studio dell’organizzazione razionale del lavoro: dal greco ergòs “lavoro” e
nomos “regolamentazione”.
21) ergografia: termine inesistente
22) geologia: scienza che studia la composizione della terra, la sua storia, la sua struttura:
dal greco gèos “terra” e logos “studio”
23) geonomia: geografia matematica: dal greco gèos “terra” e nomos “regolamentazione”
24) geografia: rappresentazione grafica della terra: dal greco gèos “terra” e grafòs “scrittura”
25) patologia: parte della medicina che si occupa delle alterazioni funzionali degli esseri
viventi, e di scoprirne le cause e trivarne i rimedi: dal greco patos
“alterazione” e logos “studio”.
26) patonomia: termine inesistente
27) patografia: termine inesistente
28) tassologia: temine inesistente
29) tassonomia: scienza delle classificazioni animali: dla greco tàksis “ordinamento” e nomos
411
“regolamentazione”.
30) tassografia: termine inesistente
31) zoologia. Parte della scienza naturale che studia gli animali. Si divide in fisiologia,
tassonometria, zoografia: dal greco zoòn “animale” e logos “studio”.
28) zoonomia: termine inesistente
29) zoografia: termine inesistente
1.2 – L’approccio etimologico.
L’etimologia di una parola indica lo studio del significato vero e reale del termine.
Giacomo Devoto, al contrario, afferma che “l’etimologia è solo un fatto erudito, per il quale una
parola, staccatasi a suo tempo da un’altra parola, quindi dimentica del suo stesso legame, viene
ricondotta alla sua origine grazie ad un procedimento di ricerca della paternità”.
Questo è proprio quello che vogliamo fare, proprio per evidenziare come oggi molte scienze vengono indicate da un termine che nella sua origine indica un’attività diversa da quella che la scienza
effettivamente segue. Questa analisi non è un puro vezzo letterario, ma testimonia come troppe scienze
siano fondate su particolari, evidenziati per invidia o per una sciocca concorrenza con attività simili.
Infatti, se analiziamo i nostri isoetimi di riferimento, ci rendiamo subito conto che i termini composti che hanno pretesa di indicare una scienza, o una tecnica scientifica, hanno tre soli tipi di desinenza:
logia, nomia, grafia. Di solito, la scienza indicata da un termine composto ha una sola di queste
desinenze: angiologia, cosmologia, agronomia, zoologia. Non esistono scienze quali: angionomia,
cosmonomia, zoonomia, agrologia.
Solo per alcune scienze esistono termini composti che, pur avendo una stessa radice, hanno sia
una desinenza in logia che in nomia: astrologia e astronomia; ecologia ed economia; ergologia ed
ergonomia, etc. Ma se astronomia è qualcosa di diverso da astrologia, e se astrologia è scienza da ciarlatani, perché la cosmologia e la zoologia, che sono sicuramente scienze vere, non sono state chiamate
cosmonomia e zoonomia? Apparentemente una prima chiave di approccio etimologico potrebbe essere
proprio la differenza di significato che si vuol dare alle desinenze logia e nomia.
Il termine “logia” deriva dal greco lògos, che nella filosofia greca indica il discorso, quindi, l’attibità
razionale che ne è il presupposto. Secondo Platone il logos doveva essere Dio; per Aristotele era la
giusta ragione; secondo Plotino, la mente. Per il Cristianesimo, il logos è la seconda persona della SS.
Trinità, incarnatasi e fatta uomo, cioè il Cristo.
Il termine “nomia” deriva anch’esso da un etimo greco, nomos, che sta ad indicare la legge. Il
termine nomologia, parola composta da due termini greci, nomos e logos è la scienza delle leggi, o il
trattamento delle leggi. Quindi, se logia indica la scienza e nomia la legge, cioè il complesso delle regole
412
codificato dalla ricerca con metodo scientifico, qual è in effetti la differenza sostanziale tra questi due
termini? Perché agronomia e non agrologia, zoologia e non zoonomia?
Non è da ritenere che nella coniazione di un termine nuovo l’autore abbia voluto dare un significato particolare all’uso di un termine rispetto ad un altro, altrimenti si dovrebbe pensare che agronomia
è il complesso di leggi che regola l’agrologia, e che la zoologia stia ancora aspettando che qualcuno
codifichi le sue regole di natura con un trattato di zoonomia, quanto piuttosto che qualche neologista
non avesse le idee chiare sul contenuto della scienza che denominava con un determinato termine.
Quindi, perché esistono esistono l’ecologia e l’economia, o l’ergologia e l’ergonomia?
Ergonomia è lo studio dell’organizzazine razionale del lavoro, cioè quella scienza che si preoccupa di analizzare e codificare le regole affinchè un individuo nell’esercizio di una occupazione compia
movimenti ed azioni che gli permettano di ottenere la maggior quantità di lavoro con il minor sforzo.
Quindi è la scienza che ci indica come e perché, se vogliamo piantare un chiodo in un muro, il metodo
ergonomico sia quello di appoggiare il chiodo al muro, tenendolo con una mano, e con l’altra sollevare
un martello per poi colpire il chiodo con la giusta forza e nella giusta posizione. Certamente non sarebbe
un metodo ergonomico quello di lasciare che qualcuno sorregga il chiodo al muro per poi colpirlo con
il martello dopo aver preso la rincorsa dalla parete opposta.
L’ergologia è una branca dell’etnologia che studia le varie tecniche usate dai singoli gruppiumani
per la produzione di oggetti d’uso, di armi, etc. Quindi, è una scienza che si occupa di analizzare o di
studiare quello che i vari popoli hanno fatto nelcorso dei secoli per produrre attrezzature e strumenti
per il lavoro, o per la guerra, senza entrare minimamente nel merito di analizzare se quegli strumenti
erano adatti o meno allo scopo, né tantomeno codificare delle regole per la corretta costruzione di quegli
attrezzi. Pertanto, questa scienza è da ritenere estremamente riduttiva, giacché analizza passivamente
il comportamento degli esseri umani, nel corso dei secoli, per la costruzione di attrezzi, strumenti e
macchine, senza minimamente conoscere i corretti principi dell’ergonomia, comportandosi come una
ipotetica scienza storica che facesse solo cronologia dei fatti, senza riuscire a trovare la benchè minima
causa o relazione tra gli avvenimenti stessi, e tra gli avvenimenti e la vita sociale.
L’Ecologia viene oggi definita, in senso lato, come una parte della biologia che studia i rapporti
degli esseri viventi con il loro ambiente. Questa definizione è sicuramente riduttiva, perché da ad
intendere di non conoscere tutte le interrelazioni culturali, istintive, di potere, di emarginazione o di
socializzazione che gli esseri viventi attivano.
L’Economia, nel senso più attuale a più lato, viene definita come scienza della corretta amministrazione della casa, dell’azienda, del sistema o dell’universo di interessi materiali e culturali di un
individuo o di un insieme di individui.
I termini economia ed ecologia stanno nello stesso rapporto etimologico delle parole astrologia ed
astronomia, cioè sono composte da due radici uguali e da due desinenze diverse. La radice “eco”
comune ad economia ed ecologia, deriva dal greco oikòs, che significa “ambiente, casa, spazio di
riferimento” di un individuo. Ma se economia ed ecologia indicono uno stesso soggetto, o campo
di azione, la loro differenza sta, allora, solo nella desinenza diversa logos per ecologia, e nomos per
economia. Forse c’è tra questi due termini la stessa differenza che si vuole da qualcuno notare tra le
parole astrologia ed astronomia, intesa la prima come attività da ciarlatani e la seconda da scienziati?
Ma se così fosse, anche tra cosmologia e cosmogonia ci dovrebbe essere la stessa differenza; peccato che
la cosmogonia non esiste, per cui tutta la validità di questa scienza è ripsta sul primo termine. Anche
l’ergologia dovrebbe essere attività da ciarlatani e l’ergonomia da scienziati? Per fortuna questi due
termini indicano due attività rivolte ad oggetti molto diversi tra loro, altrimenti, per similitudine, anche
l’etnologia potrebbe essere tacciata di ciarlataneria.
413
In verità l’analisi etimologica non ci rivela la verità che si nasconde dietro i nomi delle varie discipline scientifiche, però ci fa chiaramente capire come molte di queste per invidia, per pochezza, per
scicchezza, si sia appellata troppo agli aspetti formali e poco a quelli sostanziali. La confusione linguistica odierna ha raggiunto il vertice. Per poter comunicare concetti complessi, non è più sufficiente l’uso
del solo linguaggio verbale, e soprattutto non è più il caso di ragionare per discipline, ma per scienza
globale.
L’ecologia, ad es., è una scienza molto più recente del termine che la distingue, e noi facciamo
troppo spesso pessimo uso dei termini linguistici per indicare un prodotto, un processo, o una tecnica,
per cui sarà bene riferirsi a questo significato solo per quel po’ che può aiutarci ad avere una prima
indicazione di massima.
– Un primo approccio semantico
La logica semantica è la disciplina che studia le relazioni fra le espressioni di una teoria e le entità extralinguistiche nei cui termini esse vengono interpretate. Fissare una semantica significa
specificare l’insieme delle condizioni e delle norme che presiedono a tale interpretazione.
E’ da ritenere che in questo primo approccio semantico, se solo riusciremo a definire cos’è l’oikos,
poi sarà più facile definire che cos’è il logos di ecologia e qual è la differenza che esiste con il nomos di
economia. E’ probabile che il parallelismo con il termine economia possa essere d’aiuto a fare luce sul
significato intrinseco del termine ecologia.
Dunque, che cos’è l’oikòs comune ad economia ed ecologia, che è però cosa diversa dall’ekòs di
ecografia?
L’oikòs di economia indica l’universo in cui agisce l’individuo economico, cioè il mercato dei
beni e dei servizi che lo interessano, l’estensione territoriale dove può coltivare, viaggiare, soggiornare;
l’estensione culturale a lui affine e comprensibile. Detto in poche parole: il suo mondo, il suo ambiente,
il suo universo. Per cui, essere soggetto economico è significato inizialmente essere un soggetto capace
di amministrare il proprio ambiente, il proprio spazio vitale inteso come complesso sia di beni ed
attività materiali che spirituali. L’attività ed i beni immateriali o spirituali sono da intendere come
attività economiche, perché per essere valorizzate hanno pur sempre bisogno di essere scambiate.
Con il progredire della tecnologia questo spazio vitale si è amplificato sempre più, fino a diventare
molto vasto, a volte identificabile con il globo intero, anche se l’individuo in molti casi non è conscio
di questa estensione, per cui egli può diventare un cattivo soggetto sociale, che amministra male il suo
oikòs.
Tutto questo, che è l’oikòs di economia, è lo stesso oikòs di ecologia.
L’uomo economico, cioè l’uomo che amministra (nomia) il suo ambiente, deve essere anche che
studia (logia) il suo ambiente, per poter poi essere in grado di amministrare. Egli deve essere un filosofo,
volendola dire con il buon Pitagora che per primo chiamò la filosofia con questo nome, muovendo dal
concetto che Dio solo poteva essere sofòs, cioè sapiente, mentre l’uomo doveva appagarsi di essere
“filosofo”, cioè amante della conoscenza.
Ora se l’uomo deve essere generalmente “sofo” per potersi occupare di amministrazione e dello
studio del suo ambiente, l’attività che si occupa della osservazione, dell’analisi e della amministrazione
414
del proprio ambiente può chiamarsi come vuole, purchè ben chiaramente ad intendere d’aver individuato che cosa l’oikòs sia, come funzioni, e perché funziona. Bisogna trovare un processo che sia
onnicompensivo dei fattori ecologici, economici e comunque scientifici, e che allo stesso tempo dia
l’idea di possedere le qualità di sofòs pitagorico.
Il termine “sofia”, che abbiamo acclarato come la sola desinenza corretta per indicare una funzione scientifica che voglia ricercare una attività normativa nella scienza, può essere dunque il solo
termine da abbinare alla radice “eco” che definisce l’ambito della scienza intorno a cui si indaga.
Capitolo II
Una Proposta di Metodo
2.1 – L’Ecosofia
Il concetto dell’insieme ecosofico è nato da un’intuizione, da un’impressione: l’impressione che la
stupidità non debba essere il fondamento degli esseri viventi, altrimenti contraddirebbero l’istinto alla
conservazione della specie.
Ora, come decidere del tipo di indagine da usare quando ci imbattiamo in un problema di questo
tipo?
E’ una questione importante, giacchè è chiaro che dalla scelta che facciamo dipenderà che cosa accettiamo come vero o come falso. Ogni tentativo volto a dimostrare che un particolare tipo di indagine
è il solo a produrre verità non può mai riuscire. Nessuno può dimostrare la leggittimità del tipo di
indagine che usa. L’uso di differenti tipi di indagine condurrà inevitabilmente a differenti idee circo
ciò che è vero e ciò che è falso: non appena si usano differenti tecniche di indagine, diventa differente
anche la struttura del pensiero.
E’ chiaro che dobbiamo abituarci a considerare la scienza come un procedimento di indagine fra
tanti, che non ha bisogno di mostrarsi per forza superiore ad altri procedimenti. E’ la natura stessa
dell’argomentoche ci porta ad usare il metodo più appropriato.
In questa ricerca ci siamo proposti di indagare su una verità che non solo non sembra essere sensoriale, ma che non sembra essere nenache conoscibile a patto che non ci si ponga in un aben
determinata predisposizione che permette di attuare un meto particolare: “il decondizionamento”.
Solo così si ha la possibilità di formulare una teoria incondizionata, e non di esprimere un’opinione.
La scienza di che cosa possa essere considerato come un fatto concernente il mondo in cui viviamo. La filosofia della scienza tratta della natura del fatto scientifico, ovvero di fatti che concernono
fatti concernenti il mondo.
415
Compito del filosofo della scienza non è quello di scoprire nuovi fatti concernenti il mondo, ma
piuttosto quello di considerare da un punto di vista critico ciò che lo scienziato pretende sia un fatto.
L’interesse del filosofo non è pertanto rivolto all’osservazione e all’esperimento, ma piuttosto al
significato dell’osservazione e dell’esperimento e alla maniera di interpretarlo.
L’interpretazione delle osservazioni porta alla conoscenza, e il filosofo è particolarmente interessato alla struttura dei fatti e ai loro rapporti.
Possiamo vedere, grosso modo, che cosa si intende per filosofia della scienza confrontando il tipo
di questioni che si pone lo scienziato con quelle che si pone il filosofo della scienza.
Facciamo un esempio: la teoria quantitativa della moneta.
Questa teoria definisce, o pretende di definire la relazione tra la quantità di moneta in circolazione ed il
livello generale dei prezzi in un sistema economico. Formulata da molto tempo, e tuttora controversa,
la teoria ha inizio con l’identità conosciuta come equazione di Fisher:
MV = PT
In cui M è la quantità di moneta, V è la sua velocità di circolazione in ermini di reddito, P è il livello medio dei prezzi e T una misura del flusso dei beni e servizi reali, vale a dire il flusso del reddito
reale.
Si tratta di una identità. Il primo termine dell’equazione misura il valore monetario complessivo
delle transazioni in un determinato periodo, cioè la quantità di moneta moltiplicata per il numero di
volte in cui circola nell’economia per finanziare gli scambi (abitualmente la moneta circola tredici volte
in un anno, perché vengo distribuiti tredici mensilità di stipendi e salari). Il secondo termine misura il
valore monetario complessivo dei beni venduti.
Poiché il valore monetario complessivo degli scambi deve essere necessariamente uguale al valore monetario dei beni venduti, i due termini dell’equazione sono uguali per definizione.
Tuttavia viene ipotizzato:
che T sia costante in quanto l’economia si trova in condizioni di piena occupazione e vi rimarrà
costantemente;
che V è costante, essendo determinata da alcume caratteristiche istituzionali dell’economia, ad.
Es., l’intervallo temporale dei pagamenti di salari e stipendi, che determina la misura in cui le abitudini
di spesa degli acquirenti coincidono con il fabbisogno di moneta dei venditori (queste caratteristiche
si modificano soltanto lentamente nel tempo e possono, pertanto, essere considerate come costanti nel
breve periodo).
Possiamo allora riscrivere l’identità precedente nella forma dell’equazione:
M = (T/V) P
che, poiché T/V è una costante, implica che variazioni nella quantità di moneta si accompagnino
a variazioni proporzionali nel livello dei prezzi.
416
Da questa semplice teoria discendono vari importanti suggerimenti di politica economica. Secondo alcuni essa implica che l’inflazione può essere controllata dalle autorità monetarie mediante il
controllo della quantità di moneta in circolazione. Questa teoria viene usata, senza discutere, da parte
dei Governi e delle Autorità finanziarie centrali e, per pura combinazione, qualche volta dà anche
qualche risultato.
Ma, se la quantità di moneta è mantenuta costante nell’intento di mantenere fermo il livello dei
prezzi, la spesa può tuttavia accrescersi se i consumatori ritirano denaro dai loro depositi bancari,
o se le aziende di vendite rateali espandono i loro prestiti. Si sostenne, allora, che quello che conta
sono le determinanti della spesa desiderata (cioè i fattori della domanda) e la liquidità complessiva
dell’economia. Questa conduce per via logica ad un punto di vista keynesiano di politica economica
che si accentra sulle determinanti della domanda globale e dà rilievo alla politica fiscale, anziché alla
politica monetaria come mezzo di controllo dell’economia. Nonostante tutto, la teoria quantitativa ha
riguadagnato sostenitori a seguito dell’opera di Friedman e della scuola di Chicago.
Ma per il filosofo della scienza sorgono le seguenti questioni:
possiamo definire domanda solo il bisogno supportato da reddito monetario, come pretende di
fare la teoria di Fisher, o dobbiamo definire domanda qualsiasi bisogno supportato dalla capacità di
scambio (credibilità)?
b) che cos’è la moneta, e che valore reale gli si può attribuire?
In realtà la moneta è solo l’espressione di una tacita fiducia che esiste nei confronti dello Stato.
La moneta è solo una massa cartacea senza alcun valore reale. Lo Stato può, a suo piacimento,
aumentare o diminuire la massa in circolazione, può rivalutarla o svalutarla, per cui può certamente
alterare il livello generale dei prezzi. Ma non è certo la quantità di moneta a condizionare il livello
dei prezzi, quanto invece lo sono i costi unitari, il rappporto costi/benefici, e la massimizzazione dei
profitti dei produttori o dei consumatori (vedi oltre).
In sostanza, la moneta è un’imposizione di potere dello Stato che il cittadino subisce fino a quando non
ha più convenienza col credito o col baratta.
Riteniamo che questo esempio possa rendere l’idea sul come e perché molte asserzioni, che si
basano su prove empiriche, possano nascondere perplessità razionali che possono essere evidenziate
solo con un approccio di tipo filosofico.
Lasciamo ai lettori e ad altri ricercatori più preparati il compito di individuare il termine più corretto per definire il processo conoscitivo con cui vogliamo indagare. Per quanto ci riguarda, non ci
interessa seguire il criterio della scientificità, bensì arrivare alla realtà dei fenomeni che osserviamo.
Pertanto, non ci siamo limitati a fare dell’epistemologia, cioè uno studio dei criteri che consentono di
qualificare “scienza” una conoscenza, ma abbiamo utilizzato l’approccio gnoseologico in tutte le sue
impostazioni (empiriche, razionali, ideali, pragmatiche e di empirismo logico).
Probabilmente per altri ricercatori l’approccio epistemologico poteva anche essere appropriato,
ma per un ricercatore che opera su se stesso e su fenomeni (quelli relativi all’oikòs), che potrebbero
essere patologici , la condizione essenziale era quella di decondizionarsi, di estraniarsi dai fenomeni
osservati e vissuti quotidianamente, per cui né il pragmatismo, né l’empirismo epistemologico di Russel
e di Carnap, né altro di conosciuto potevano essere d’aiuto. Probabilmente è stato seguito, consciamente
o inconsciamente, l’indirizzo falsificazionista di Karl Raimund Popper, ma di questo forse ci siamo
417
accorti solo a ricerca conclusa.
Per indicare l’attività di cui ci siamo occupati, usiamo il termine ecosofia con il quale ci sembra
appropriato indicare un processo che, indagando le cause prime, le ragioni supreme, i principi primi
e le ragioni ultime, abbia per scopo di ricomporre ad unità i risultati delle varie discipline dell’oikòs,
cioè dell’universo in cui agisce l’individuo sociale, di ricondurre la conoscenza ad unità sintetica, e di
stabilire modelli che possano essere verificati con la realtà.
L’ecosofia ha per scopo di indagare i fondamenti delle varie discipline degli esseri viventi, di ricomporre ad unità i loro risultati e di ricondurre il sapere ad unità sintetica.
Nella nostra ricerca abbiamo affrontato l’indagine attraverso lo studio delle seguenti fasi:
il problema gnoseologico o della conoscenza;
il problema logico o della comunicazione;
il problema individuale o morale;
il problema sociale o etico.
Pur occupandosi di un settore di indagine ben delimitato, l’ecosofia intende indagare servendosi
anche di tecniche e teorie pertinenti ad altre discipline scientifiche, senza esclusione di nessuna omologia che possa fornire lo spunto ad una qualche ulteriore intuizione.
2.2 – Scienza universale, scienza particolare, o filosofia?
Per scienza universale è da intendere l’insieme ordinato di cognizioni dipendenti da pricipi certi,
postulabili o evidenti, e aventi validità illimitata nello spazio, nel tempo e nel pensiero. La scienza
universale contiene concetti generali, astratti, e validi sempre e ovunque, che informano le scienze
particolari (discipline) e che sono in esse contenute quanto più la scienza particolare è sviluppata.
Per scienza particolare è da intendere un insieme ordinato di cognizioni dipendenti da principi
certi, postulabili o evidenti, che hanno validità in uno spazio, in un tempo ed in un pensiero determinati,
cioè in un sistema di riferimento.
Per filosofia è da intendere più che un metodo di conoscenza (scienza, fede, ideologia, ecc.), un
desiderio di conoscenza (istinto alla conoscenza), che racchiude e sintetizza tutti i problemi in cui la
conoscenza dell’essere vivente è ripartita per fini pratici di studio.
Nell’esposizione dell’indagine è importante che il lettore sia d’accordo nel ritenere che sia possibile una scienza universale, valida sempre (dall’inizio alla fine diell’esistenza) e ovunque (su questo
mondo, o su qualsiasi altro mondo possibile), e che si contrapponga a scienze particolari valide solo in
determinati sistemi di riferimento.
Quello che vogliamo anticipare in questo paragrafo è che l’ecosofia viene assunta come un metodo di
indagine in cui il ricercatore si libera da ogni archetipo, da ogni cultura, da ogni condizionamento o
conoscenza di comodo.
418
2.3 – Il problema della conoscenza.
Quando nella ricerca ci siamo trovati di fronte all’intuizione di “insieme ecosofico”, si è posto il
problema primario di come conoscerlo.
L’intuizione, generata da un puro concetto immaginario, era che possa esistere in natura un ordine spontaneo che porta tutti gli esseri viventi ad associarsi secondo regole e schemi prestabiliti.
Certo, l’idea non è nuova, né originale, ma se fosse provata, potrebbe essere sconvolgente. L’approccio
alla ricerca è stato, quindi, del tutto idealista, o fantastico. Ci si rendeva conto, comunque, che in
caso positivo ci sarebbero stati enormi problemi di comunicazione dei risultati dell’indagine, soprattutto per quanto poteva concernere l’attendibilità e la verificabilità scientifica degli stessi. Del resto,
l’impressione del ricercatore era netta, ed i presupposti di altri ricercatori incoraggiavano a proseguire
in quella direzione. La natura della ricerca concedeva ben poche possibilità di verifiche empiriche per
la complessità del processo da verificare. Inoltre, un processo conoscitivo puramente empirico non
ha mai convinto del tutto nessun ricercatore. Troppe cantonate dimostrano come l’empirismo leghi
il ricercatore a pratiche e tecniche del momento, che l’avvento di nuovi processi e nuove conoscenze
possono dimostrare come l’empirismo di “allora” altro non era che un concetto di comodo.
Ci si rendeva conto che l’intuizione poteva essere verificata solo con un processo razionale non
condizionato, giacchè il condizionamento, al quale ogni ricercatore è soggetto, ci spingeva continuamente fuori argomento. Era come chiedere di essere razionali ad un malato di mente, o di essere sterile
ad un tecnico in laboratorio.
Per poter essere sterile il tecnico di laboratorio usa l’accorgimento della tuta sterile, che lo isola
perfettamente dall’ambiente che lo circonda. Nella nostra ricerca abbiamo cercato di indossare qualcosa
di simile che ci isolasse completamente dal campo della ricerca. Questo indumento non poteva essere
altro che un particolare processo mentale che ci permettesse di essere senza condizionamento mentale.
Questo processo mentale lo abbiamo costruito su alcuni principi di filosofia indiana, e speriamo che
abbia funzionato.
Oltre al problema della sterilizzazione (decondizionamento), che doveva avvenire ogni qualvolta
si rientrava nel contesto della ricerca, dovevamo affrontare un altro aspetto non da poco: la conoscibilità
della verità di cui si andava in cerca.
In altre parole: come si fa a conoscere la morte se questa è la negazione di tutto? Come si fa a
conoscere la creazione se questa è l’affermazione di tutto? Come si fa a conoscere qualsiasi cosa che non
sia nella capacità conoscitiva della nostra mente?
Ci si rendeva conto, in effetti, che molte verità sono inconoscibili per definizione, quindi per la incapacità di attuare un buon ragionamento, ovvero una logica coerente.
2.4 – Il problema logico
La logica è la parte della conoscenza che ha per oggetto l’attività razionale (il buon ragionamento)
della intelligenza umana. Pertanto è la scienza particolare dei procedimenti mediante i quali da una
proposizione principale si traggono le altre proposizioni che vi sono contenute. La logica ci dà un
insieme di regole, o canoni utili a rettamente dirigere il nostro ragionamento.
La logica fu elevata a scienza da Aristotele; nel Medioevo fu ridotta a sterile arte del disputare;
419
Leibniz la trasformò in una teoria di metodi dell’indagine scientifica; Hegel la definì metafisica pura.
La logica che abbiamo usato nella nostra ricerca è composta dai seguenti elementi essenziali:
a) L’ARGOMENTO
è una sequenza coerente (non contraddittoria) di espressioni (connettori logici) che, combinando
le premesse (teorie scientifiche) guidano ad un risultato (conclusione).
Compito della logica è quello di fornire argomenti che combinino correttamente le premesse per
arrivare ad una conclusione. Non è compito della logica verificare se le premesse siano vere o false;
questo è compito della scienza o della disciplina pertinente.
Un argomento è coerente quando usa le regole formali del linguaggio con cui si esprime.
Un argomento è valido se la conclusine deriva dalle premesse: in altre parole, se un argomento è
coerente, e le premesse sono valide, la conclusine è certamente valida. In un argomento coerente non è
possibile che tutte le premesse siano vere e che la conclusione sia falsa.
La logica viene utilizzata per verificare se un argomento è coerente, ma non viene mai usata per
stabilire se una premessa è vera. Una volta che si è dimostrato che un argomento è valido, allora tutti gli
altri argomenti aventi la stessa formula generale sono da considerare validi, anche se le loro premesse
sono diverse.
- il sillogismo
è un argomento di tipo particolare con tre affermazioni: i) la premessa principale (che spesso asserisce una relazione generale tra le classi di oggetti); ii) la premessa secondaria (che asserisce qualcosa
circa un caso specifico); iii) la conclusione (che consegue da quelle premesse.
Nella logica usata nella ricerca il linguaggio comune viene a volte sostituito con un linguaggio
formale, grazie al quale è possibile esplicitare la struttura sintattica delle preposizioi in termini di
operatori logici (connettivi, modali, quantificatori), così da eliminare la vaghezza e l’ambiguità del
linguaggio ordinario.
- il connettivo
è un operatore logico che, opportunamente applicato a enunciati, genera enunciati più complessi.
Oltre alla negazione (corrispondente alla particella “NON” , o meglio alla locuzione “non si dà il caso
che”, che è convenzionalmente considerata un connettivo unitario, i connettivi di uso più comune sono
la congiunzione “e”, la disgiunzione “o”, l’implicazione “se, allora”, il bicondizionale “se, e solo se”.
Nella logicamatematica essi vengono normalmente utilizzati come operatori verofunzionali, in
modo tale che la verità degli enunciati con essi composti dipenda dalla verità o falsità degli enunciati
componenti, secondo leggi combinatorie. Esempi di operatori verofunzionali sono gli operatori modali,
ad es., quello di necessità (è necessario che), o implicazione stretta.
420
- il quantificatore
indica un corrispettivo formale di locuzioni quali “per ogni” oppure, “esiste un”, ecc.
privi di un significato autonomo, al pari dei connettivi di un significato autonomo, questi operatori logici concorrono a caratterizzare la struttura degli enunciati.
- l’algebra booleiana
la logica con la quale le operazioni eseguite su variabili possono avere solo due valori: 1(vero),
0(falso).
I computer consistono di circuiti elettronici (flip-flop) che possono trovarsi vicendevolmente in
due stati (on-off), chiamati 1, oppure 0. Sono collegati da circuiti (gates) che rappresentano le operazioni
logiche di “NOT”, “AND”, “OR”.
- l’antecedente
è la parte di un’affermazione condizionale tale che, se l’antecedente è vero, allora l’altra parte
(conclusione) deve anche essere vera. In altre parole, l’antecedente è il “se” di una affermazione
condizionale. Ad es., nellìaffermazione “Se ti piace la pizza, allora ti piace anche il pomodoro”,
l’antecedente è “ti piace la pizza”.
- l’ipotesi
è la proposizione che si vuole dimostrare. Il termine è usato anche per indicare l’antecedente di
un’affermazione condizionale.
- l’antitetico
dell’affermazione “A include B” è l’affermazione “non B include non A”.
L’antitetico è l’quivalente dell’affermazione originale. Se l’affermazione originale è falsa, l’antitetico è
falso, e viceversa. Ad es., l’affermazione “se x è un numero razionale, allora x è un numero reale”, ha
l’antitetico in “se x non è un numero reale, allora non è un numero razionale”.
- l’inverso
di un’affermazione del tipo “se, allora” è formato dall’interscambiabilità di “se” e “allora”. L’inverso di
un’affermazione vera può essere vero o faslo: Ad es.:
421
Affermazione vera: “se un triangolo è rettangolo, allora il quadrato costruito sull’ipotenusa è
uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”.
Inverso vero: “Se il quadrato dell’ipotenusa di un triangolo è uguale alla somma dei quadrati dei
cateti, allora è un triangolo rettangolo”.
Affermazione vera: “se sei in magistratura, vieni dalla facoltà di giurisprudenza”.
Inverso falso: “se vieni dalla facoltà di giurisprudenza, allora sei in magistratura”.
- l’equivalenza
di due affermazioni logiche si ha quando esse hanno due soluzioni della stessa verità.
- la necessità
in una affermazione del tipo a b, è una condizione necessaria per a per essere vera. Ad es., “avere
quattro angoli da 90° è condizione necessaria ad un quadrilatero per essere un quadrato” (ma non è una
condizione sufficiente).
b) LA FORMULA
può essere un assioma o una dimostrazione.
- l’assioma
è una formula (affermazione espressa in formula ) assunta come vera senza prova, o perché verità evidente per se stessa che non ha bisogno di dimostrazione, o per mancanza di una tecnica di
dimostrazione. Assioma è sinonimo di postulato.
- la dimostazione
in un sistema formale è una sequenza ordinata e finita di formule, ciascuna delle quali o è un assioma, o è ottenuta dalle formule che la precedono per applicazione di una delle regole ammesse dal
sistema formale. L’ultima formula della dimostrazione prende il nome di “teorema”. Il teorema è
un’affermazione dimostrata. Il “lemma” è un teorema che è dimostrato come un aiuto per dimostrare
un altro teorema.
- la prova indiretta
è il metodo che, assunto un teorema come falso, se dimostra che questa affermazione è una con422
traddizione, afferma di conseguenza che il teorema è vero.
c) IL SISTEMA FORMALE
è costituito, in generale, da due serie di regole ben definite: le regole di formazione, e le regole di
inferenza.
Le regole di formazione determinano il linguaggio (simbolico), fissando l’insieme dei simboli
primitivi, e individuano nell’insieme di tutte le sequenze finite di simboli primitivi quelle sequenze
che costituiscono i termini e le formule (intuitivamente) “i nomi” degli oggetti di cui parla la teoria
formalizzata nel sistema e le sue “proposizioni”).
Le regole di inferenza individuano, nell’insieme di tutte le formule, quelle particolari che costituiscono gli assiomi e, inoltre, fissano il concetto di dimostrazione. In un sistema formale le dimostrazioni
risultano essere semplicemente delle sequenze finite di formule: quelle ottenute per reiterata applicazione delle regole di deduzione, a partire dagli assiomi.
La caratteristica fondamentale di tutte queste regole è la loro effettività: essa permette di decidere
meccanicamente, in un numero finito di passi: se un dato segno è simbolo primitivo; se una qualunque
sequenza di simboli primitivi è un termine o una formula; se una qualunque formula data è un assioma;
se una data sequenza di formule è una dimostrazione.
Va osservato che dalla effettività della nozione di dimostrazione non discende quella di teorema:
le regole, infatti, non forniscono in generale un metodo per accertare, data una qualunque formula, se
questa possiede una dimostrazione e, in caso affermativo, per costruirla.
Il senso ultimo della sostituzione a teorie intuitive di corrispondenti sistemi formali è che in tal
modo le teorie diventano completamente oggettivate, e si rende così possibile una rigorosa scienza delle
teorie.
Fra i più importanti problemi che concernono i sistemi formali si hanno:
la completezza semantica: (se tutte le formule sono valide, sono teoremi);
la categoricità: (quando tutti i modelli del sistema formale sono isomorfi);
la completezza sintattica: (se ogni formula del sistema è o dimostrabile o refutabile);
la coerenza: (quando non sono dimostrabili una formula e la sua negazione);
l’indipendenza: (quando nessuno degli assiomi è dimostrabile a partire dagli altri);
la decidibilità: (se esiste un metodo effettivo per determinare quando una qualunque formula è o
no un teorema).
- la semantica
è quella parte della logica che prende in esame le regole per l’assegnazione dei significati e dei
valori di verità ai termini ed alle espressioni sintatticammente corrette.
423
Dallo studio della semantica dei sistemi formali è nata la teorie dei modelli, mentre dai problemi
relativi alla possibilità di risolvere in modo effettivo i problemi sintattici posti dalle teorie matematiche
ha preso le mosse la teoria della ricorsività.
Nel corso dell’esposizione del lavoro si potrà far ricorso a modelli matematici ed a modelli teorici,
lasciando ovviamente a fasi più avanzate della ricerca l’eventuale verifica con modelli tecnici.
Per modello matematico si intende l’insieme di relazioni quantitative (al limite una sola equazione) che
derscrivono in modo esemplificato un certo numero di fenomeni, ed usate sia nella formulazione di
teorie, sia nella loro verifica empirica.
Per modello teorico si intende uno schema teorico di un fenomeno sperimentale, o di un ente
fisico, le cui leggi di comportamento coincidono con quelle desunte dall’esperienza. Ad es., alcune
leggi ottiche, le leggi atomiche e subatomiche, e molte leggi chimiche risultano comprensibili soltanto
ammettendo valido un particolare modello di atomo: è necessario, infatti, ricorrere ad un’astrazione,
cioè ad un modello, dal momento che è possibile soltanto l’osservazione diretta dei fenomeni naturali
conseguenti all’esistenza degli atomi e non l’osservazione degli atomi stessi, delle particelle che li
compongono, e delle mutue interazioni fra particelle nel corso di fenomeni diversi.
Ogni disciplina tende a costruire un modello quanto più generale possibile del proprio campo di
indagine, ed il continuo arricchimento dei dati sperimentali ha come conseguenza la revisione ed il
perfezionamento del modello stesso.
La fisica tende ad un modello matematico-geometrico della natura.
Per modello tecnico si intende la riproduzione di un sistema materiale (meccanico, termodinamico, fluidodinamico, acustico, ecc,) allo scopo di studiarne empiricamente la natura, le leggi che lo
governano e l’influenza sul complesso delle singole variabili che lo caratterizzano.
Perché il modello sia valido, deve essere fisicamente al sistema che riproduce. Ciò non significa
che il modello debba essere necessariamente una riproduzione in scala del sistema, ma è necessario che
i calcoli richiesti per trasferire al sistema i risultati ottenuti sul modello siano meno complessi di quelli
richiesti per un procedimento analitico.
- la ricorsività, o funzione ricorsiva
è una funzione matematica che studia e determina la classe di problemi per i quali esiste un procedimento di risoluzione o di calcolo effettivo, chiamato algoritmo.
Algoritmo è un insieme di istruzioni eseguibili in modo meccanico e per un numero definito di
volte per la risoluzione di una determinata classe di problemi. La controparte formale della teoria
generale degli algoritmi, nella quale viene precisata la nozione di operazione effettiva, o calcolabilità, è
la teoria della ricorsività.
In stretta connessione con la funzione ricorsiva sono le nozioni di insieme decidibile e di insieme
semidecidibile.
d) IL METODO
424
Il metodo di logica può essere di tipo deduttivo o induttivo.
La deduzione è una conclusione alla quale si arriva col ragionamento.
L’induzione è il processo di ragionamento che parte da circostanze particolari per arrivare ad una
cocnlusione generale.
La logica è scienza estremamente semplice, e come tutti i meccanismi semplici può essere difficile
da concepire, ma estremamente affidabile. Una volta compresa è facile da applicare, quasi ridicola.
Il modo doveva attendere diciotto secoli prima che la logica matematica greca trovasse dei successori. Nel sedicesimo e diciassettesimo secolo della nostra era, in particolare Leonardo da Vinci e
Galileo Galilei riscoprirono il segreto, noto ad Archiemde, di mettere in relazione concetti matematici
astratti con la ricerca sperimentale dei fenomeni naturali. Nel frattempo, il lento progresso della
matematica e l’accumulazione di più accurate conoscenze astronomiche avevano posto i filosofi della
natura in posizione molto più vantaggiosa per la ricerca. Anche l’autoritarismo molto individualistico,
caratteristico di quel periodo, e l’avidità d’esperienza personale, indussero i pensatori a voler indagare
per conto proprio in ciò che succedeva, e venne in pratica scoperto il sgreto della relazione tra la teoria
matematica e l’esperimento del ragionamento induttivo. Fu un gesto molto tipico di quel periodo che
Galileo, un filosofo, facesse cadere dei pesi dalla torre pendente di Pisa.
Ci sono sempre uomini di pensiero e uomini d’azione; la fisica metematica è il prodotto di un’epoca
che riuniva negli stessi uomini gli impulsi a pensare con gli impulsi ad agire. Inoltre, l’invenzione del
calcolo differenziale ha segnato una svolta decisiva nella storia della matematica.
Il progresso della scienza si divide in periodi caratterizzati da una lenta accumulazione dei concetti ed in periodi in cui, a motivo del nuovo materiale di pensiero così npazientemente riunito, qualche
curioso, con l’invenzione di un nuovo metodo, o d’una nuova tecnica, improvvisamente trasforma
l’intero argomento, portandolo ad un livello più alto. Questi periodi contrastanti nella storia del
cammino del pensiero sono stati paragonati da Shelley alla formazione di una valanga:
“La valanga risveglata dal sole! la cui massa
Tre volte setacciata dalla tempesta si era data convegno là
Fiocco dopo fiocco, come nelle menti che scutano l’infinito,
Si accumula un pensiero dopo l’altro, finchè una grande verità
Viene rivelata, e le nazioni riecheggiamo intorno……..”.
L’apporto finale del raggio di sole che risveglia la valanga non è necessariamente di importanza
maggiore e paragone delle altre forze della natura che hanno contribuito alla sua lenta trasformazione.
Nella scienza il curioso che ha l’occasione e la fortuna di produrre l’idea finale che trasforma
un’intera regione di pensiero, non è necessariamente superiore a tutti quelli che l’hanno preceduta
lavorando alla formazione preliminare dei concetti.
Se consideriamo la storia della scienza, appare da sciocchi e ingrati limitare la nostra ammirazione con
meraviglia stupita agli uomini che hanno compiuto il passo decisivo verso una nuova epoca.
Nel caso particolare che esaminiamo, l’argomento (il calcolo differenziale) aveva avuto una lunga
425
storia prima di assumere forma definitiva nelle menti dei suoi inventori. Vi è qualche traccia dei suoi
metodi perfino tra i matematici greci e, finalmente, poco prima che l’argomento venisse effettivamente
presentato, Fermat (1601-1665), un eminente matematico francese, ne aveva tanto migliorato in concetti
precedenti, che si può dire venisse creato da lui. Fermat, inoltre, si può vantare di essere anch’egli
inventore della geometria analitica in compagnia del suo contemporaneo e compatriote Cartesio: In
effetti è stato da Cartesio che il mondo della scienza ha ritrovato i nuovi concetti, ma Fermat vi era
senz’altro arrivato per conto suo.
Non dobbiamo, tuttavia, lesinare la nostra ammirazione a Leibniz. Newton era un matematico e
uno studioso di fisica, Leibniz era un matematico ed un filosofo, e ciacuno di loro nel proprio campo fu
uno dei massimi geni che il mondo abbia conosciuto.
L’invenzione contemporanea fu causa di uno spiacevole e poco dignitoso litigio. Newton usava il
Metodo delle flussioni, come le chiamava lui, gia nel 1666, e lo impiegò nella stesura dei “Principia”,
anche se nell’opera che venne data alle stampe si evita ogni notazione algebrica particolare. Ma non
pubblicò un’esposizione diretta del suo metodo fino al 1693, mentre Leibniz pubblicò la sua prima
esposizione nel 1684, e per questo venne accusato dagli amici di Newton di averla tratta da un manoscritto delo stesso Newton, che gli era stato mostrato in privato. Leibniz accusò, a sua volta, Newto di
averlo plagiato. Adesso no esistono quasi più dubbi che ad ognuno di esssi deve essere riconosciuto il
merito di ever fatto la scoperta da solo. L’ergomento era arrivato al punto in cui era maturo per essere
scoperto, e non c’è niente di sorprendente nel fatto che due oumini di tale capacità l’abbiano scoperto
indipendentemente l’uno dall’altro.
Queste scoperte contemporanee sono abbastanza frequenti nella scienza. In generale le scoperte
non vengono effettuate prima che vi si sia indotti dall’andamento del pensiero precedente, ed in quel
momento molte menti sono all’affannosa ricerca dell’idea importante. Si affacciano subito alla mente
l’enunciazione simultanea della legge della selezione naturale di Darwin e Wallace, e la scoperta
simultanea di Nettuno da parte di Adams e dell’astronomo francese Leverrier. Le contese a chi debba
essere riconosciuto il merito vegono spesso influenzate da un poco lodevole spirito di nazionalismo.
La riflessione veramente confortante suggerita dalla storia della matematica è l’unità di pensiero e di
interesse tra uomini di così tante epoche, così tanti Pesi, così tante razze. Indiani, Egiziani, Assiri, greci,
Arabi, Italiani, Francesi, Tedeschi e Russi, tutti hanno dato dei contributi importanti al progresso della
scienza. Certamente, l’invidiosa esaltazione del contributo di una nazione particolare non ne sta a
dimostrare lo spirito più generoso. L’importanza del calcolo differenziale è dovuta alla natura stessa del
nostro argomento, che è los tudio sistematico delle quote di incremento delle funzioni. Questo concetto
ci si presenta immediataamente nello studio della natura: la velocità è la quota di incremento della
distanza percorsa; l’accelerazione è la quota di incremento della velocità. Così, l’idea di cambiamento,
che sta alla base dell’intera nostra percezione dei fenomeni, suggerisce immediatamente la ricerca
dell’entità del cambiamento.
I termini familiari “rapidamente” e “lentamente” acquisiscono significato per il tacito riferimento
all’entità del cambiamento. Così il calcolo differenziale si interessa proprio della chiave per accedere
alla posizione dalla quale la matematica può venire applicata con successo alla spiegazione del corso
della natura. L’approccio ecosofico prevede che l’analista conosca compiutamente il valore delle
variabili delle funzioni che esistono in natura, o che vengono a stabilirsi per l’intervento dell’uomo tra
gli argomenti dell’ecosofia, e che usi poi la logica per agire.
In altre parole, ogni decisione e conseguente azione che l’uomo intraprende nella gestione del
suo oikòs deve essere dettata dalla conoscenza dei fenomeni, altrimenti ogni intervento è arbitrario.
e) IL PROBLEMA MORALE O INDIVIDUALE, ETICO O SOCIALE.
426
L’etica è stata definita inizialmente scienza della morale che ha per oggetto le leggi del giudizio
in quanto esso ci consente di distinguere il bene dal male, accogliendo il primo e respingendo il
secondo.
Per Aristotele l’uomo è morale perché è sociale, e la moralità ha nella società il primo fondamento; di
qui l’umanità è giunta a riconoscere il valore e la necessità di una legge morale.
Dal Cristianesimo fu connessa al dogma, dal quale venne successivamente distaccata dalla filosofia
moderna che, dapprima le diede una base psicologica, poi vi applicò il principio kantiano secondo cui
la moralità non è altro che la propria intima legalità della ragione (imperativo kantiano).
Mentre i filosofi kantiani solevano porre l’etica al di sopra della moralità, Hegel designò con l’etica il
campo della moralità e con la morale il campo dell’intenzione soggettiva. In Francia (Comte) ed in
Inghilterra (Spencer) posero alla base dell’etica il principio dela sociologia.
In questa ricerca:
con il termine “morale” si indica una serie di principi che distinguono il bene dal male e che servono a disciplinare il comportamento tra l’individuo e se stesso, oppure tra l’individuo ed il suo
Dio. In entrambi i casi la morale è un fatto strettamente personale e non può essere giudicata se non
viene comunicata. Può essere un insieme di regole ferree o lassiste, originali o comuni; può esistere
o non esistere. Nessuno può giudicarla, perché è la razionalità individuale che, fino a quando non
sconfina nella sfera di libertà individuale di un altro non è né bene, né male. Diventa bene quando la
sua applicazione apporta un vantaggio (materiale o spirituale) al prossimo; diventa male quando gli
apporta uno svantaggio.
Con il termine “etica” si intende un complesso di principi, che distinguono il bene dal male, e
che servono a disciplinare i rapporti tra i singoli individui all’interno di una società, oppure i rapporti
di un individuo con la società. In ogni società evoluta questo principio non va confuso con una regola
generale e astratta dettata da una maggioranza su una minoranza, bensì con la tutela da parte della
società (la Legge) del principio di bene di ogni singolo individuo.
Mentre la moralità può contenere qualsiasi principio di restrizione della libertà, proprio perché è
un fatto interno all’individuo che non può essere contestato fino a quando non danneggia altri, l’etica è
un insieme di regole che deve disciplinare i rapporti sociali, e che non può pertanto restringere la libertà
individuale di nessuno. Ogni regola etica è valida quando apporta un vantaggio a tutti, alla società nel
suo complesso e agli individui nel loro particolare.
Le regole funzionali dell’etica e della morale essenziali ai fini di questa ricerca sono:
a) il principio del valore
b) il principio dell’obbligazione.
La prima pondera il significato dei termini esprimenti qualità (buono, cattivo, desiderabile, indesiderabile), ovvero la natura del beneficio ecosofico; la seconda pondera il significato dei termini
esprimenti obbligo (giusto, ingiusto, onesto, disonesto), ovvero la natura della giustizia ecosofica.
Moralità è la razionalità (logica) che guida l’istinto di libertà a non degenerare in licenza o in
alienazione; nell’educazione morale tutto è concesso all’uomo tranne che la licenza o l’alienazione
sociale.
427
Eticità è la razionalità che guida l’insieme ecosofico a non degenerare in imposizione di potere o
in emarginazione: quindi a tendere verso un modello anacratico.
Capitolo III
La genesi dell’ecosofia
3.1 – Gli istinti
Gli istinti evidenziati dalla ricerca sono:
l’istinto alla sopravvivenza
l’istinto alla riproduzione
l’istinto alla conoscenza
l’istinto alla libertà
l’istinto allo scambio.
L’istinto è un programma scritto dalla natura nella mente di ogni essere vivente.
Si acquisisce con la nascita e si sviluppa durante la crescita.
E’ facilmente condizionabile dalla cultura che si acquisisce.
Gli istinti sono individuali e con intensità variabile tra loro e per ogni essere vivente.
L’istinto condizionato dalla cultura si comporta come un archetipo trasmissibile nella catena della
riproduzione.
a) L’istinto alla sopravvivenza
L’istinto alla sopravvivenza è uno stimolo innato che guida tutte le specie viventi nel raggiungere
con ogni mezzo la conservazione (sempre e comunque) al mutare di ogni circostanza, o di fronte ad
ogni pericolo immediato o futuro, purchè identificato e riconosciuto come tale.
428
Nell’ambiente naturale l’istinto di sopravvivenza si manifesta in forme diverse in funzione della
cognizione di minaccia che l’essere percepisce. La forma più evidente si ha quando alla violenza si
reagisce con la violenza; la meno violenta quanda si reagisce con l’adattamento.
L’istinto alla sopravvivenza è un archetipo estremamente forte, ma comunque modificabile, perfino
cancellabile.
L’essere umano può rinunciare a questo istinto per manipolazione genetica, per condizionamento
psicologico, o per edonismo (la morte è un rimedio più vantaggioso della condizione corrente). Vige
anche in alcune specie animali il principio edonistico della morte ripetto ad una situazione di privazione
di libertà.
Questo istinto spinge indistintamente tutti gli esseri viventi all’evoluzione (quando possibile) pur
di adattarsi a condizioni avverse che ne minacciano la sopravvivenza.
Ogni cambiamento di struttura o di funzione nell’ambiente provoca una reazione di sopravvivenza,
che innesca un processo di conflitto con l’elemento che impatta con l’ambiente colpito, aumentando
l’entropia, a causa dell’aumentata entalpia, nella sfera di libertà.
La patologia di questo istinto genera quello che Freud ha definito la “pulsione di morte”, comprese le pulsioni aggressive e distruttive.
L’istinto alla sopravvivenza è attività che non può essere confinata né nel tempo, né nello spazio,
né nelle modalità: ogni essere vivente tende alla conservazione ovunque, comunque, e sempre.
Dall’istinto alla sopravvivenza derivano bisogni materiali ed immateriali quali quelli alimentari,
sanitari, climatici, di comunicazione, di scambio, di libertà, e di conoscenza.
La paura è il segnale di allarme per il pericolo di sopravvivenza, ma nelle situazioni più sofisticate possono intervenire elementi culturali.
La paura è una condizione che non tutti gli esseri viventi acquisiscono nello stesso tempo, con le
stesse modalità, o con la stessa intensità.
Mentre alcuni esseri dimostrano di avere un certo senso di paura come elemento acquisito con la
nascita (archetipo), altri fanno chiaramente capire che questa è una acquisizione culturale. Negli esseri
vegetali questo campanello di allarme sembra un archetipo (insieme di cognizioni innate in parte
modificabili nel lungo periodo dall’esperienza) che si attiva senza un processo culturale.
E’ probabilmente il concetto di paura appreso durante la conoscenza che rende l’essere vivente
razionale nella ricerca della sopravvivenza. I piccoli che non conoscono ancora il senso della paura sono
i più vulnerabili nella ricerca della sopravvivenza.
Solo quando la paura da elemento fisiologico diventa elemento patologico, allora e solo allora
rende l’essere irrazionale.
L’istinto alla sopravvivenza è il primo istinto in ordine temporale dopo la nascita che ogni essere
vivente acquisisce.
L’istinto alla sopravvivenza è inversamente proporzionato all’istinto alla conoscenza.
In effetti, più è forte l’istinto alla conoscenza, più è debole quella forma di paura che ci allerta sul
429
pericolo di sopravvivenza.
b) L’istinto alla riproduzione
L’istinto alla riproduzione viene acqusito da ogni essere vivente in un certo tempo dopo la nascita.
Prima di questo alcuni esseri viventi possono aver acquuisito altri istinti.
La riproduzione asessuata, tipica di molte specie di piante e degli animali più semplici, è attuata
da un solo individuo senza intervento di cellule germinali esterne, e geneticamente dà origine ad
individui identici al genitore. Generalmente essa è più presente nei climi freddi che in quelli caldi o
tropicali.
La riproduzione sessuata è presente in individui che hanno acquisito un certo grado di complessità, e consiste nella coniugazione di due cellule che provengono da individui separati, di sesso
diverso.
Essa ha quindi lo scopo di aumentare la variabilità della specie attraverso il rimescolamento dei
due patrimoni genetici, e quindi di aumentare la probabilità di sopravvivenza della specie stessa.
Una riproduzione sessuata è più resistente ai batteri proprio per la differenza genetica dei suoi
componenti, che non permette un’aggressione batterica generalizzata.
Esiste un rapporto diretto tra la capacità di sopravvivenza e l’istinto alla riproduzione, per cui
più diminuisce la prima, più aumenta il secondo.
Le cause di questo rapporto sono individuabilinelle condizioni di sopravvivenza dell’ambiente
naturale e, soprattutto, in quelle dell’ambiente umano. Quindi, non sono solo fattori naturali che
condizionano questo rapporto, ma soprattutto quelle culturali. Certamente la riproduzione umana
comporta problemi molto maggiori di quelli di qualsiasi animale, ma appare indubbio che, proprio
per fenomeni di cultura, l’uomo moderno dimostra di non possedere una chiara visione della funzione
riproduttiva. Il suo controllo è uno dei problemi maggiori che l’umanità dovrà affrontare per non
esserne schiacciato in tempi piuttosto vicini.
Nella riproduzione l’uomo ha dato, comunque, dimostrazione di saper gestire razionalmente e
spontaneamente un problema di natura quale la “patologia autosomica recettiva”, considerando non
corretta la riproduzione tra esseri della stessa famiglia: il “tabù dell’incesto” è una legge di natura
largamente accettata dagli uomini, basata proprio sulla teoria della riproduzione sessuata. Questa è
una dimostrazione che l’istinto alla conoscenza, quando è libero, funzione molto meglio di qualsivoglia
norma di diritto.
Oltre che a questa patologia biologica, la riproduzione può essere affetta da patologia psicologica,
generalmente causata da pregiudizi culturali, quali il razzismo, la classe sociale, la differenza culturale.
Le popolazioni (vegetali, animali, umane) meno evolute nella conoscenza presentano un indice di
natalità più elevato di quelle in cui la conoscenza è più sviluppata, proprio perché debbono sopperire
ad una minore capacità di sopravvivenza.
La mancanza di scambio o socializzazione è un elemento ostativo alla capacità riproduttiva.
Nelle sue forme questa carenza può minacciare anche la sopravvivenza stessa degli esseri viventi
430
di ogni specie: senza socializzazione la riproduzione sessuata non è cosa possibile.
I bisogni materiali ed immateriali derivanti da questo istinto sono gli stessi legati all’istinto alla
sopravvivenza.
Il sesso, come espressione dell’ambiente umano, non ha nessun legame con l’istinto alla riproduzione. E’ un fatto puramente di cultura legato al raggiungimento di un vantaggio (il piacere fisico)
che l’istinto alla riproduzione pone negli organi genitali, proprio per facilitarne l’attuazione, senza
averne gli svantaggi della procreazione.
c) L’istinto alla conoscenza
Quello alla conoscenza è l’istinto che spinge tutti gli esseri viventi ad acquisire esperienze che gli
permettano di facilitare l’esercizio di tutti gli altri.
La riproduzione sessuata, in effetti, è una pratica basata sulla conoscenza. Nell’essere umano la
facoltà conoscitiva non è utilizzata solo a livello istintivo come negli altri esseri viventi, ma anche
sentimentale, in quanto la consocenza interagisce con i sentimenti per affinarne le capacità razionali
stesse. Forse è prorpio una maggiore capacità istintiva di conoscenza che ha portato l’intelligenza
umana a svilupparsi più di quanto non abbiano fatto le altre forme di intelligenza.
Questa differenza di potenziale naturale e la cultura che la supporta potrebbe, però, essere la
causa di maggior contrasto ecosofico che l’uomo può generare con il suo ambiente. Un istinto di
conoscenza troppo pronunciato potrebbe portare ad una cultura perversa che potrebbe alimentare
sentimenti di edonismo morboso. Quello della conoscenza è un bisogno umano che non gode del
requisito della soddisfacibilità. Più si conosce , più aumenta il desiderio di conoscere.
Conoscenza non è assolutamente sinonimo di cultura.
La conoscenza appartiene alla funzione intuitiva e dimostrativa del vero/falso, mentre la cultura
appartiene alla funzione sentimentale del bene/male.
La prima è una funzione universale; la seconda una funzione particolare limitata nel tempo e
nello spazio. La cultura è una funzione esclusivamente umana; la conoscenza è presente in tutto il
mondo vivente.
La conoscenza è la funzione attraverso la quale gli organismi viventi sono progressivamente derivati
da forme più semplici nel corso di un processo continuo nel tempo.
Un esempio di conoscenza nel mondo vegetale è quello che ha permesso a molti organismi di
sviluppare resistenza, fino ad immunizzarsi, ad alcuni tipi di pesticidi, o a mutamenti di condizioni
ambientali.
d) L’istinto alla libertà
L’istinto alla libertà è una condizione mentale guidata dal principio edonistico.
431
Per principio edonistico si intende una condizione individuale o collettiva che procuri condizioni
di reciproci vantaggi. Indicata con la teoria dei giochi, questa condizione appertiene ad un gioco “a
somma non zero”. La condizione opposta è quella caratterizzata da imposizione o costrizione, che porta
a emarginazione o alienazione. Secondo la teoria dei giochi quest’ultima appartiene alla categoria dei
giochi “a somma zero”.
L’uomo non è nato in una valle di lacrime, come la dottrina cristiana, ad es., vorrebbe far credere,
ma in una “valle piacevole”, che è degenerata in valle di lacrime per fenomeni culturali di ambiente
puramente umano.
L’edonismo è qui da intendere non come ricerca dell’utilitarismo, giacchè non è qualcosa di utile
inteso in senso economico quello che l’istinto propone. Non è nenache eudemonismo, giacchè non è
la ricerca della felicità intesa dai sofisti come successo o fortuna, o da Socrate come virtù. Piuttosto è
razionalità aristotelica, dove per razionalità si intende intelligenza non condizionata, né imposta, ma
libera di esprimere le sue capacità di natura.
Nell’ambiente umano è socializzazione nel rispetto dell’individualità.
Nell’ambiente animale, pur rivestendo forme e categorie meno diversificate (ma tutte connesse
all’istinto edonistico), è la possibilità di esprimere senza imposizioni (ma con tutte le restrizioni naturali
del caso) gli istinti alla sopravvivenza e alla riproduzione.
Tuttavia, in animali più semplici si hanno esempi in cui, ad una quasi totalità di casi in cui la libertà è da giudicare come condizione di natura, si contrappongono alcuni casi sbalorditivi in cui, ad. es.,
formiche impongono la schiavitù ad animali simili, come se questi insetti avessero seguito lo stesso
percorso culturale dell’uomo.
La libertà è una forza di natura, un’energia vitale che gestisce l’ordine, o meglio il disordine sociale (entropia sociale), vale a dire il grado di organizzazione spontanea di ogni società vivente.
Quando l’energia caoticamente ordinata della libertà, che ha pur sempre un ordine naturalmente
precostituito, viene compressa a causa dell’imposizione di un potere, la tensione sociale aumenta,
perché l’entalpia del potere aumenta inevitabilmente l’entropia del sistema.
Chi ha dimestichezza con la scienza fisica avrà l’impressione che si stia cercando di applicare il
secondo principio della termodinamica alla scienza sociale, così come Nicolas Georgescu-Roegen ha
fatto con la teoria economica.
Vediamo!
La teoria fisica proibisce la diminuzione dell’entropia di un sistema completo: neppure la macchina
più efficiente è in grado di recuperare l’energia dissipata nell’ambiente come attrito, per cui in ogni
processo termico si genera una dispersione di energia nell’ambiente.
La teoria entropica dell’economia sottolinea che i processi economici non sono circolari, ma irreversibili, e che lo stock di risorse utilizzabili tende ad esaurirsi, così come ripreso da allcune teorie
ecologiste.
Applicando strettamente la teoria fisica e quella economica alla nostra indagine, si deve concludere che in ogni scambio una parte dell’energia che lo alimenta (libertà) venga dissipata per effettuare
lo scambio, e che non esista nessun sistema organizzativo seppur efficiente che possa recuperare tutta
l’energia impiegata nello scambio, per cui, per deduzione, dovremmo affermare che, più aumenta il
numero degli scambi, più diminuisce la libertà.
432
Il ricercatore, però, sentiva che dovevano esistere metodi d’organizzazione sociale che, sfruttando
l’istinto edonistico alla società, permettono di conservare i livelli iniziali di libertà, o di aumentarli.
Questo è stato l’obiettivo finale della ricerca.
In effetti, ogni qualvolta il genio creatore produce un’opera, consuma dell’energia; egli, quindi,
consuma (sacrifica) parte della sua libertà. Se l’artista riesce a scambiare poco la sua arte, si sentirà
sempre più incompreso ed emarginato, per cui la sua vena artistica tenderà ad inaridirsi, in mancanza
di incitamento. Se egli, invece, riuscirà a scambiare molto con gli elementi del suo insieme, si sentirà
incitato a produrre molto di più, consumado certo più energia (libertà), ma sentendosi al contempo
ancor più libero (meno emarginato), quindi più attivo e con più energia di quando è incompreso.
Questa è una delle tante condizioni che spinge il ricercatore a supporre che l’energia vitale presente in ogni individuo non solo non può ridurre il suo grado di disordine naturale (entropia sociale),
ma può anche riprodursi, se opportunamente “coltivata” da un opportuno sistema di organizzazione
sociale.
Il secondo principio della termodinamica è, in fodno, una teoria empirica, cioè troppo strettamente
legata alla capacità tecnica del tempo in cui è stata formulata, per poter dimostrare l’esistenza di nuna
ipotesi oppposta. Altrettanto empirica è la teoria economica di Georgescu-Roegen, ed allo stesso modo
sono empiriche tutte le ipotesi sul disordine sociale che circolano attualmente nelle varie discipline
umane.
La sensazione, del resto, è suppportata dalla constatazione che il secondo principio della termodinamica è stato dedotto alla metà dell’Ottocento, per una varietà piuttosto limitata di processi aventi
a che fare con macchine termiche e che, anche se ha avuto in seguito un ambito d’applicabilità molto
maggiore, e oggi viene considerato il regolatore più generale dell’attività naturale noto alla scienza,
manca di un requisito essenziale per poter godere del titolo di universalità. Questa, in effetti, è
una teoria empirica su cui la scienza si potrebbe essere adagiata per mancanza di una possibilità di
controdimostrazione. Potrebbe essere uno di quei concetti di comodo che per lungo tempo possono
inibire la conoscenza.
Il disordine sociale (definito caoos dalle discipline sociali), connesso alla mancanza di un potere
che generi un ordine, è un concetto di comodo usato per non dover ammettere che le società umane
non vivono attualmente in condizioni fisiologiche, bensì patologiche, e che il virus che le ha infestate si
chiama proprio “potere”.
Le patologie dell’istinto alla libertà sono di natura composita, anche se molto spesso sono ricollegabili ad una preminenza dell’istinto di sopravvivenza su quello di libertà negli animali, ed in
fenomeni di tipo culturale nell’uomo, dove le cause essenziali delle patologie sono il potere, la licenza,
l’emarginazione e l’alienazione.
- L’Ambiente Naturale
3.2 – Gli argomenti degli istinti
433
L’istinto alla riproduzione è direttamente proporzionato all’istinto alla sopravvivenza.
Più l’essere vivente si riproduce più sopravvive geneticamente.
Nell’ambiente animale le specie appartenenti alla parte inferiore della catena alimentare sono più
prolifiche di quelle appartenenti alla parte superiore. Nell’ambiente umano, il minore indice di riproduzione dei paesi ricchi rispetto a quelli poveri può essere giustificato con l’elevato costo della crescita
e dell’educazione dei figli.
L’istinto alla conoscenza è direttamente proporzionato alla condizione di libertà.
Più si è liberi, più si è naturalmente spinti alla conoscenza. Nella condizione di schiavitù la perdita di
istinto alla conoscenza è massimo.
L’istinto alla libertà è inversamente proporzionato alla probabilità di espressione degli altri argomenti dell’insieme.
Al diminuire della possibilità di sopravvivenza aumenta la voglia di essere libero dall’ambiente
in cui si vive.
Al diminuire della possibilità di riproduzione diminuisce la volontà di appartenere all’ambiente
in cui si vive.
Al diminuire della possibilità di conoscenza, aumenta l’istinto alla libertà.
Al diminuire della possibilità di socializzare aumenta la volontà di essere libero.
L’istinto allo scambio è direttamente proporzionato alla possibilità di sopravvivenza e di riproduzione, di libertà, di conoscenza.
3.2 – L’insieme ecosofico
“Insieme” è un concetto primitivo, non riconducibile ad altre idee più semplici, legato alla possibilità di considerare oggetti distinti, definiti elementi dell’insieme, come costituenti essenziali di un
tutto unito.
L’insieme ecosofico è composto da tutti gli elementi, naturali e umani, che costituiscono l’ambiente
individuale e sociale degli esseri viventi, dove per umanità si intende il conoscibile umano.
Gli elementi dell’insieme ecosofico sono:
la sopravvivenza
434
la riproduzione
la conoscenza
la libertà
la socializzazione
L’ambiente umano è un sottoinsieme che ha elementi endogeni comuni all’insieme ecosofico, ed
elementi esogeni (disgiunti) che entrano nell’insieme ecosofico quando la cultura umana li genera.
Gli elementi esogeni del sottoinsieme umano sono:
il potere
l’emarginazione
la licenza
l’alienazione
Argomento di indagine dell’ecosofia è il valore degli elementi dell’insieme nella soddisfazione
dei bisogni morali ed etici tangibili e intangibili in un contesto non impositivo.
La necessità di produrre, consumare, innovare quanto più razionalmente possibile le risorse disponibili
in natura per soppravvivere, riprodursi, consocere, scmbiare ed essere liberi nel proprio ambiente
costituisce quindi l’oggetto dell’indagine ecosofica.
Quando le risorse di natura sono disponibili in quantità sufficiente a soddisfare i bisogni umani,
e la loro soddisfazione non altera in nessun modo l’equilibrio dell’ambiente naturale, l’uomo vive con
il suo ambiente in rapporto passivo.
Si dice che i grandi fiumi siano stati il latte della cultura e invero il Nilo, l’Eufrate, il Tigri ed i
maggiori fiumi dell’India e della Cina ne sono un esempio, giacchè le prime comunità si formano sulle
loro rive. La scienza, la letteratura e l’arte vi ebbero origine.
Una delle teorie antropologiche, che interpretano il perché dello sviluppo umano in determinate
zone o località del globo invece che in altre, giustifica questo sviluppo proprio con il fatto che, l’uomo
che si è trovato in zone in cui la natura offriva in abbondanza risorse atte a soddisfare i suoi bisogni,
non ha sviluppato un senso innovativo, ma ha vissuto in rapporto passivo con l’ambiente, senza cercare
di modificarlo, produrre, perché quello che la natura gli offriva era per lui sufficiente.
Infatti, in alcune isole dei mari del sud gli oumini sono ancora oggi ad uno stadio evolutivo molto
primitivo, in quanto non hanno avuto bisogno di ingegnarsi per adattare la natura alle loro necessità.
Invece, l’uomo che si è trovato in zone meno ricche e prospere, ma non proibitive, ha dovuto ingegnasi per procurarsi da vivere, per cui non si è limitato a raccogliere quello che la natura gli metteva
a portata di mano, ma ha modificato la natura stessa per avere ciò che gli era più utile, attraverso la
435
conoscenza. Le popolazioni che si trovavano lungo la valle del Nilo hanno sviluppato le loro attività
non solo perché la terra era partocolarmente fertile, ma perché dovettero coordinare un lavoro comune
per ricavare i frutti dalla terra. Prima che l’uomo ne curasse l’irrigazione, la valle nilotica si riduceva ad
una fascia paludosa ricca di una vegetazione da giungla nella quale proliferava la selvaggina minuta.
Costretti tra la foresta e le sabbie aride, i primi egizi dovettero bonificare gli acquitrini e ricavarne, metro
per metro, terreni arativi.
L’entità delle opere necessarie per creare canali e serbatoi non impegnaba soltanto l’energia di
tutta la collettività, ma richiedeva altresì un gioco coordinato, cioè una società accuratamente organizzata. Fin dai primordi della loro evoluzione culturale gli Egizi si convinsero della necessità di un ordine
sociale, ed ecco come il Nilo venne ad essere la fonte della società egiziana.
In effetti, per capacità innata, ogni essere vivente volge la sua azione verso ciò che gli è più utile.
Il suo comportamento mira a soddisfare nel modo più razionale tutti i suoi bisogni. In questa situazione
egli opera le sue scelte in conseguenza della scarsità delle risorse utili a disposizione. Egli impiega
il principio utilitaristico dell’impiego del minimo sforzo (costo) per il conseguimento del massimo
risultato (beneficio), in modo da ottenere il profitto massimo.
3.4 – Gli argomenti dell’insieme ecosofico
Per essere tale un insieme ha bisogno dell’esistenza di tutti i suoi elementi; se uno solo di essi è
nullo, tutto l’insieme è nullo.
Questa affermazione è una tautologia; la negazione di una tautologia è una contraddizione.
2) Più aumentano le probabilità di conservazione, più diminuisce l’indice di riproduzione.
3) Più aumentano le possibilità di conoscenza, più aumenta la soddisfazione dei bisogni (tangibili
e intangibili).
4) La sopravvivenza, la riproduzione, la conoscenza e lo scambio sono in rapporto diretto con la
libertà.
Più aumenta la libertà, più aumentano le possibilità di sopravvivenza, riproduzione, conoscenza,
e di socializzazione.
5) In un insieme ecosofico l’ambiente umano non è mai in contrasto con l’ambiente naturale.
436
6) Più aumentano le possibilità di scambio (socializzazione), più aumentano le possibilità di conservazione, riproduzione, di conoscenza, e di libertà.
7) L’insieme ecosofico da un’energia di fondo capace di procurare da sola valore aggiunto.
L’energia di fondo genera valore aggiunto dagli istinti individuali. Pertanto, se la somma di tutti
gli istinti è uguale a zero, il prodotto della forza per la somma zero è uguale a zero.
L’insieme ecosofico può essere definito come:
a) Ente matematico primitivo (la cui nozione ha origine dall’intuizione del vivere), da cui risulta
la successione degli elementi dell’insieme stesso.
b) Ente parzialmente ordinato, in quanto è impossibile definire una relazione d’ordine, denotata
dal segno <, tale che per ogni coppia di elementi distinti, a,b risulti a<b, oppure b<a. Inoltre, vale la
proprietà transitiva: a<b, b<c implica a<c.
c) L’insieme è completo rispetto all’ordinamento: ogni elemento o sottoinsieme inferiormente limitato è dotato di estremo inferiore.
d) L’insieme è dotato di operazioni additive (+) e di operazioni moltiplicative (.), che godono
delle seguenti proprietà:
- a+b = b+a (commutativa)
(a+b)+c = a+(b+c) (associativa)
ab = ba (commutativa)
(ab)c = a(bc) (distributiva di . rispetto a +1)
a1 = a (esistenza del neutro moltiplicativo)
Queste proprietà indicano i modi in cui gli elementi dell’insieme interagiscono tra di loro.
L’insieme esclude le seguenti proprietà:
437
a+0 = a (esistenza del neutro additivo)
aa-¹ = 1 (esistenza dell’inverso per a diverso da zero)
a+(-a) = 0 (esistenza dell’opposto)
In effetti:
un numero additivo (elemento qualsiasi nullo dell’insieme) non può esistere, perché annullerebbe
l’insieme;
non esiste l’inverso, anche per valore diverso da zero, perché anch’esso annullerebbe l’insieme;
in effetti, l’opposto interviene solo con l’ingresso nell’insieme del sottoinsieme “ambiente umano”
(cultura), e questi annulla l’insieme.
[email protected]
Cf. “Entropia e Processo Economico”
In effetti, questo principio è stato dedotto in origine nella seconda metà dell’Ottocento per una
varietà piuttosto limitata di processi aventi a che fare con macchine termiche, anche se oggi viene
considerato il regolatore più generale dell’attività naturale noto alla scienza.
G. Devoto, Dizionario Etimologica, Le Monnier, Firenze, 1968
I successi conseguiti dalla meccanica newtoniana avevano indotto i fisici del secolo scorso a cercare un modello meccanico per ogni fenomeno, e si cercò a lungo di trovare un mezzo materiale
(l’etere) le cui vibrazioni trasversali potessero spiegare meccanicamente la propagazione delle onde
elettromagnetiche. Il fallimento dei tentativi portò all’abbandono del modello meccanico e alla formulazione della teoria della relatività. Tra l’altro venne abbandonato anche il concetto di tempo assoluto
(e di assoluta compemporaneità) suggerito dal tempo naturale psicologico, e venne accettao il nuovo
modello (relativistico) del concetto operativo di tempo. La meccanica quantistica ha costretto poi i fisici
ad abbandonare il modello puramente corpuscolare della materia e quello puramente ondulatorio della
radiazione: i fenomeni su scala atomica possono essere descritti in maniera non contraddittoria solo
facendo uso di un nuovo modello (corpuscolare ed ondulatorio assieme) perfettamente chiaro dal punto
di vista matematico, ma assolutamente astratto e non intuitivo. I fisici tendono oggi ad ammettere
l’uso di modelli parziali (meccanici, elettromagnetici, ecc.) che vanno tuttavia adoperati con particolare
438
cautela
Enrico Furia
A questo scopo sono state proposte diverse definizioni alternative di ricorsività:
a) in termini di sistemi di equazioni (K. Godel);
b) in termni di definibilità (A. Church);
c) in termini di automi ideali (A. Turing).
L’equivalenza riscontrata fra questi differenti approcci è stata interpretata come prova del fatto
che la teoria forniva davvero una caratterizzazione adeguata della nozione informale (tesi di Church).
Un insieme A di numeri naturali si dice definibile (ricorsivo) qualora esista un algoritmo per decidere, dato un qualunque numero naturale n, se questi appartiene ad a oppure no, giacchè all’interno
di ogni sistema formale contenente la teoria dei numeri esistono proposizioni che il sistema non riesce
a “decidere” (non riesce cioè a dare dimostrazione né di esse, né della loro negazione).
Un insieme di numeri naturali si dice semidecidibile (ricorsivamente enumerabile) quando esiste
un algoritmo che permette di “generare” l’uno dopo l’altro tutti i suoi elementi. Si dimostra con facilità
che ogni insieme è decidibile e semidecidibile, ma non viceversa.
Il mondo doveva attendere diciotto secoli prima che la logica matematica greca trovasse dei successori. Nel sedicesimo e diciassettesimo secolo della nsotra era, in particolare Leonardo da Vinci e
Galileo Galilei riscoprirono il segreto, noto ad Archimede, di mettere in relazione i concetti matematici
astratti con la ricerca seprimentale dei fenomeni naturali.
Nel frattempo, il lento progresso della matematica e l’accumulazione di più accurate conoscenze
astronomiche avevano posto i filosofi della natura in posizione molto più vantaggiosa per la ricerca.
Anche l’autoritarismo molto individualistico, caratteristico di quel periodo, e l’avidità di esperienza personale, indussero i pensatori a voler indagare per conto proprio in ciò che succedeva; e venne
in pratica scoperto il segreto della relazione tra la teoria matematica e l’esperimento del ragionamento
induttivo. Fu un gesto molto tipico di quel periodo che Galileo, un filosofo, facesse cadere dei pesi
dalla torre pendente di Pisa. Ci sono sempre uomini di pensiero e uomini d’azione: la fisica matematica
è il prodotto di un’epoca che riuniva negli stessi uomini gli impulsi a pensare con gli impulsi ad
agire. Inoltre, l’invenzione del calcolo differenziale ha segnato una svolta decisiva nella storia della
matematica.
Georgescu-Roegen Nicolas, Entropia e processo economico.
439
440
IL ”TOTAL ASSET” DELL’AZIENDA AGRICOLA. (2012-09-30 17:10)
IL ”TOTAL ASSET” DELL’AZIENDA AGRICOLA.
Il termine inglese ”asset” indica, in generale, qualsiasi tipo di proprietà o possesso (tangibile o intangibile), che abbia un valore monetario o che frutti un reddito, e che possa essere quindi usata in
pagamento di un debito.
Gli “asset accounts” indicano i conti elementari che nel sistema patrimoniale vengono accesi agli
elementi attivi del patrimonio e accolgono i valori relativi al denaro, ai crediti, alle cambiali, alle merci,
ai mobili, agli immobili, ai brevetti, ecc., di una qualsiasi impresa o altra organizzazione.
L’espressione “asset an liability management” indica negli Stati Uniti la gestione da parte di una
banca delle proprie attività e passività in maniera da trarne il massimo vantaggio possibile. Tale pratica
prevede l’investimento di parte delle attività in maniera che consenta una rapida convertibilità in
contanti e parte in maniera da fruttare alti tassi di interesse in quanto impiegata in mutui a più lunga
durata.. La gestione delle passività, invece, avviene attraverso l’emissione di certificati di deposito
trasferibili in tagli minimi. Quando una banca ha bisogno di fondi offre un tasso di interesse su questi
certificati lievemente superiore a quello delle altre banche e ciò consente l’afflusso di fondi. Quando
viene raggiunto l’ammontare voluto, la banca riduce il tasso di interesse in modo da fermare l’afflusso
di moneta. Mediante questo sistema le banche sono in grado di gestire anche le loro passività a seconda
delle loro necessità di fondi.
In particolare il termine inglese indica i beni (il patrimonio) di proprietà di una persona fisica, o
la moneta che gli è dovuta da altri; nel primo caso si parla di “real asset”, nel secondo di “financial
asset”.
441
Il ”real asset” è un qualsiasi tipo di bene immobile (terreni, edifici e simili) e nel linguaggio della
contabilità indica, più in generale, un qualsiasi tipo di proprietà diverso dalla moneta. Il real asset
include, oltre agli immobili, anche macchinari, brevetti, licenze, diritti, ed altri tipi di beni mobili).
Pertanto, in caso di indebitamento, di alienazione, di fusione, o altra attività patrimoniale, la valutazione della consistenza aziendale va fatta su questi parametri. Non sempre unaa banca riesce o
vuole vedere la consistenza patrimoniale alla luce di quanto abbiamo descritto, e purtroppo altrettanto
spesso l’imprenditore non è nella capacità di descrive appieno il valore patrimoniale della sua azienda.
Innanzitutto la proprietà o il possesso può essere tangibile o intangibile. Molte volte l’asset intangibile non viene neanche presentato dall’imprenditore, che lo considera non valutabile proprio perché
intangibile, vale a dire che non cade sotto il tatto o la vista.
Questo è certamente un errore a cui l’imprenditore potrebbe porre rimedio valorizzando e proteggendo i suoi beni intangibili attraverso il deposito di marchi o brevetti, ma soprattutto attraverso
una più accorta ed appropriata politica di marketing.
Inoltre, l’asset deve fruttare un reddito, o deve avere un valore monetario: in poche parole, deve
poter essere utilizzabile in pagamento di un debito: in una parola deve essere ”scambiabile”; in
mancanza di questo requisito il suo valore è nullo.
Questo argomento viene da noi tirato in ballo perché si vuole porre in giusta luce e dare la corretta interpretazione di quello che è il total asset dell’impresa agroalimentare.
L’azienda oggi non si occupa più solo di produzione agricola da ammasso, bensì e soprattutto,
di:
Prodotti a denominazione controllata:
sono quei prodotti che riescono a raggiungere un livello qualitativo elevato, che l’azienda garantisce con il suo nome o con un suo marchio. Nome e marchio possono anche essere garantiti, tutelati
e vigilati da una legge, ma non è indispensabile, dal momento che lo stesso produttore può garantire,
tutelare e vigilare il suo nome e marchio registrandoli e garantendoli con il suo “buon nome”. Personalmente ritengo che possa essere molto più efficace una garanzia data dalla trasparenza del processo
produttivo, piuttosto che dalla tutela di legge. Per trasparenza del processo produttivo si intendono
tutte quelle formalità che permettono a verificatori esterni (certificazioni di qualità di esperti del settore,
open houses ai consumatori o alle loro associazioni di categoria, ecc.) di garantire la qualità della
produzione. Una volta che si è raggiunto un livello qualitativo elevato, questo va conservato e tutelato,
giacché è un asset, vale a dire una componente del valore globale d’azienda.
Innovazioni tecnologiche e Brevetti.
Molte tecniche vengono considerate scontate, mentre spesso rivestono carattere di unicità. Per
molte produzioni tipiche si richiede troppo spesso una protezione di legge (che altrettanto spesso non
arriva), mentre potrebbero essere tutelate da opportuni brevetti.
Queste tecnologie vanno opportunamente tutelate con brevetti (la cosa è ricorrente e normale nel
settore industriale ad alta tecnologia), perché fanno sorgere dei diritti di concessione, di licenza, di
royalty, ecc., che costituiscono asset. Così come nel settore industriale ad alta tecnologia non si tende a
proteggere l’intero prodotto, bensì solo un particolare componente o procedimento, altrettanto si può
fare nel settore agroalimentare, in modo tale da abbassare i costi di registrazione della protezione.
442
A questo punto, una volta che si è ben identificato il valore del proprio asset, l’impresa può passare ad un efficiente “asset and liability management” di tipo statunitense.
La tecnica più comune è quella di trasformare il real asset in financial asset (vale a dire in moneta), attraverso il ricorso al mercato finanziario, che può essere sia di tipo vigilato (la borsa, le banche,
gli intermediari finanziari), sia di tipo non vigilato (tutte le altre attività non disciplinate da una norma
giuridica).
Così come la banca, anche l’impresa agroalimentare può eseguire operazioni finanziarie di investimento del proprio asset o di sconto delle proprie passività. Ovviamente gli strumenti giuridici non
sono gli stessi, ma certamente esistono, anche se non sono conosciuti, né tantomeno pubblicizzati.
E’ da tenere presente in linea di principio giuridico generale che tutte quelle attività finanziarie,
che non sono espressamente vietate da una legge, sono ritenute lecite. Un prodotto finanziario è da
considerarsi come un qualsiasi prodotto industriale, soggetto ad innovazione dettata dalla fantasia e
dalla immaginazione degli imprenditori; pertanto, così come noi abbiamo fino ad ora discusso della
creazione e della valorizzazione delle attività (asset), convenendo che in molti casi pur esistendo non
vengono evidenziate, possiamo convenire che esiste per l’impresa agroalimentare (e per tutte le imprese
più in generale) la possibilità di gestire le proprie passività, o la necessità di capitali finanziari necessari
per i propri investimenti.
Ricordando che un prodotto finanziario è simile ad un qualsiasi altro prodotto, e che un qualsiasi
prodotto può essere garantito da una norme di legge, o dal buon nome di chi lo produce, appare
evidente che l’imprenditore può garantire col suo buon nome qualsiasi prodotto finanziario.
Egli può emettere prestiti obbligazionari, personali, ipotecari, ecc. garantendoli col proprio asset,
oppure può investire il proprio asset sui mercati finanziari così come fa una banca, o una qualsiasi
altra istituzione finanziaria. Questi argomenti, purtroppo richiedono uno spazio e una disponibilità
che in questa sede non abbiamo. Qui era importante evidenziare come l’imprenditore possa fare per
evidenziare il proprio asset, e che questo abbia la possibilità di essere utilizzato sui mercati finanziari.
Per quanto concerne il come, ci riserviamo di affrontare l’argomento in altri momenti e restiamo a
disposizione di chiunque voglia contattarci tramite l’ANGA per ogni eventuale approfondimento.
Un ulteriore asset che non può essere valorizzato dalla garanzia dall’imprenditore è quello costituito dall’attività stessa dell’impresa agroalimentare, la quale non si limita alla sola produzione, ma
esegue altre funzioni di ordine sociale che non sono minimamente ricompensate, né riconosciute.
L’impresa, agendo su un territorio, ne costituisce al contempo il sorvegliante, lo cura, e quindi lo
protegge.Il controllo ha significato sia per la prevenzione delle calamità naturali, che per la valorizzazione dell’ambiente naturale ed umano. Un imprenditore con il suo lavoro previene e controlla
smottamenti, incendi, desertificazioni e quant’altro possa danneggiare la natura. Inoltre egli è il garante
di un modo di vivere, che permette di evitare l’inurbamento, nonché di conservare quella cultura
contadina che tanta parte ha avuto nella nostra civilizzazione.
Questi ”assets”, purtrtoppo, dovrebbero essere evidenziati e valutati dalla legge, piuttosto che
dall’ imprenditorie, ma anche qui con appropriati strumenti di marketing si potrebbe trasformare una
passività (liability) in una attività (asset), proprio come l’imprenditore potrebbe fare con le altre attività
patrimoniali descritte.
443
Enrico Furia.
444
IL Sistema di Internal Risk Rating (IRR) per le Banche (2012-09-30 17:10)
IL Sistema di Internal Risk Rating (IRR) per le Banche
Le proposte di Basilea II sull’Accordo per l’Adeguamento del Capitale richiederanno a molte banche di
adottare un approccio al risk management basato sugli internal ratings.
Le proposte di Basilea II sull’Accordo per l’Adeguamento del Capitale richiederanno a molte banche di
adottare un approccio al risk management basato sugli internal ratings.
Per la prima volta le banche, che rispondono a certi requisiti minimi, hanno la possibilità di evidenziare
la valutazione interna del loro rischio di credito nel processo di regolamentazione del collocamento dei
loro impieghi. Questo è stato uno dei maggiori successi raggiunti dal Basilea II, che si proponeva proprio
di aumentare la trasparenza del processo di collocamento della raccolta nel settore bancario.
Il legislatore vuole incoraggiare le banche a proseguire gli sforzi per migliorare il loro processo di ordinamento del risk management, giacché questo è uno dei principali argomenti che possano salvaguardare
l’intero sistema bancario.
Uno dei requisiti principali per implementare un approccio internal rating-based (IRB) è che le banche
devono avere un robusto sistema d’internal rating supportato da statistiche efficaci sul “default” (inadempienza) e sul “loss-given default” (affidamento): le banche devono essere in grado di convalidare
il loro intarnal rating. Le banche che possono dimostrare al legislatore di poter accuratamente predire
la “probabilità di default” (PD), vale a dire la loro probabilità di sbagliare (insolvenza), sono ammesse
ad usare la metodologia “foundation” nel loro approccio IRB.
445
Elementi di un sistema genuino d’internal rating system bancario.
Ancora non c’è una definizione univoca su quello che possa essere un buon sistema d’internal rating.
Il Comitato di Basilea sta ancora raffinando meglio la teoria su questo argomento, ma ci sono, tuttavia,
alcuni fattori comuni che possono caratterizzare un buon sistema interno di rating, che sono:
L’I.R.R. deve dimostrare un livello appropriato di granularità per il tipo di business a cui la banca partecipa. Ad es., se un’impresa ha bisogno di sapere solo se i suoi fornitori sono affidabili e, di conseguenza,
in grado di emettere ordinativi periodici, probabilmente è sufficiente un I.R.R. che abbia solo alcune
gradazioni. Ma se, invece, una banca usa un suo sistema che, tra l’altro, permetta, ad es., di prendere
decisioni sul prezzo, allora è certamente necessario un sistema che possa fare distinzioni più raffinate.
Il sistema deve distinguere tra affidabilità dell’obbligato e affidabilità della transazione.
Il sistema deve essere applicato con una certa consistenza da tutta l’organizzazione cosicché:
• il sistema sia ben documentato ed aggiornato, e il personale coinvolto ben addestrato al suo utilizzo;
• dal momento che l’attività di credito può essere sia un’arte che una scienza, il sistema deve certamente fornire uno schema preordinato, ma anche sufficientemente flessibile ad un mix di giudizi
quantitativi e qualitativi sul risk management;
• il sistema, inoltre, deve prevedere specifiche metodologie di tipo “industriale” che siano come
un’estensione di una più generale metodologia di credito.
Un sistema affidabile deve acquisire una buona esperienza sulle inadempienze e sulle perdite, per usare
queste informazioni per interpolazioni periodiche del sistema, in modo da garantirsi che le esperienze
correnti su inedempienze e perdite di determinate imprese ribattano con gli affidamenti passati emessi
a favore della stessa categoria d’impresa.
Apprezzamento di un sistema d’internal rating bancario.
L’apprezzamento di un buon I.R.R. banario è basato su tre elementi chiave:
• Revisione periodica del processo e delle procedure dell’I.R.R.
Consiste in un continuo aggiornamento delle metodologie di credito, che assicuri come tutti i principali fattori di rischio di determinate imprese siano opportunamente considerati e ponderati. I
processi di perfezionamento delle metodologie creditizie devono essere periodicamente rivisti per
stabilire se ci sia completezza ed integrità nella valutazione degli affidamenti. Queste mosse permettono di stabilire se la banca abbia o no uno schema certo per analizzare i suoi affidamenti.
• Revisione del portafoglio e comparazione delle prestazioni degli affidamenti.
Il secondo elemento è la determinazione sull’appropriatezza degli affidamenti. Questo passo verifica che siano identificati appropriate distinzioni nel risk management, e che appropriate procedure
e politiche di credito siano applicate con una certa consistenza a tutto l’intero portafoglio. Ogni
qualvolta è possibile avere la cronistoria dei risultati, gli errori e le esperienze possono essere analizzate attraverso test statistici delle matrici bancarie, in modo da determinare se il comportamento
del singolo affidato si discosti o meno da quello dell’intera categoria merceologica, temporale, o di
446
bilancio di appartenenza. Comportamenti non difformi confermano che i ratings vengono emessi
con affidabilità.
• Benchmarking della scala d’internal rating bancario opposto ad una scala di rating di terze parti,
o di un’agenzia di rating affidabile.
Questo sforzo di mappatura aiuta le banche a convogliare la qualità del loro portafoglio in una
direzione comune, oltre ad avere ovviamente tanti altri benefici.
L’esercizio di mappatura può facilitare la capacità della banca ad usare passate esperienze di terzi
da impiegare nella propria scala di internal rating system.
Come conciliare l’internal rating della banca con quello di agenzie esterne.
Sistemi d’internal rating, che tipicamente mancano di trasparenza, hanno limitato il loro uso esterno
all’organizzazione stessa. E’ estremamente importante usare un linguaggio quanto più universale per
comunicare il rischio di credito, per diversi motivi. Primo, perché gli istituti hanno bisogno di un metodo
di convogliamento della qualità del loro portafoglio a terzi interessati, quali gli investitori ed i legislatori.
Secondo, perché una qualche specie di standardizzazione, o di scala comune, è pur sempre necessaria
agli istituti per misurare e comparare la qualità del loro portafoglio con quella dei loro concorrenti. Terzo,
perché una scala comune facilita l’integrazione all’interno dell’industria dei servizi finanziari sempre in
più rapido consolidamento.
La maggior parte delle banche ha una qualche idea di come le loro scale d’internal rating si confrontano
con le scale di agenzie esterne di rating. Queste scale possono essere basate su analisi estensive, giudizi
soggettivi, o esperienze di fatti.
L’approccio certamente più pertinente è quello di mettere assieme sia le analisi quantitative che quelle
qualitative, in modo da consentire:
• maggiore trasparenza per investitori, amministratori e legislatori;
• l’identificazione dei punti deboli e forti del sistema di internal rating;
• l’uso di fonti esterne supplementari e contrastare le possibilità di errore di un sistema interno di
rating.
Esercizi di mapping costituiscono un importante passo per analizzare l’efficienza di un sistema di internal rating. Se un particolare rating non combacia strettamente con una specifica categoria di business, di
affidamento, o settore geografico, può significare che esistono sostanziali differenze nella metodologia,
nelle prospettive economiche, o nell’esecuzione dell’affidamento.
Le banche che decidono di effettuare un approccio IRB secondo le direttive del Basilea II, devono accettare probabilità d’errore nel loro internal rating system. Se gli internal ratings sono stati felicemente
descritti ad agenzie di rating, allora un’attuazione esterna di rating può essere una buona testimonianza
nell’assegnare probabilità d’insolvenza in un sistema di internal rating.
L’appropriatezza della mappatura.
Per valutare efficacemente due scale di mappatura, il rating deve misurare gli stessi oggetti.
Le domande essenziali sono:
447
I ratings misurano la qualità del credito in un tempo determinato, o per la durata di un ciclo?
Viene misurata la probabilità di insuccesso, il prospetto di recupero del denaro, o una opportuna combinazione di entrambi gli elementi?
E’ misurata la qualità del credito dell’obbligato, o il rating si riferisce ad una facility specifica?
Le scale di rating contengono la stessa definizione d’insolvenza?
I ratings sono applicati con una buona consistenza ai libri contabili?
I dati di performance del rating sono memorizzati ed analizzabili?
Ad es., il termine “default” (insolvenza) per gli scopi di Standard & Poor include qualsiasi situazione in
cui il mutuatario sia incapace di effettuare pagamenti contrattualmente programmati del capitale e/o
dell’interesse. Questo concetto, pertanto, include anche la bancarotta nonché ogni ristrutturazione consensuale, emendamenti ai termini di rimborso del credito, e rifinanziamento dello stesso, in modo da
dare al mutuatario maggior tempo per il pagamento del mutuo.
I risultati della mappatura possono essere difficili da interpretare, qualora un qualche elemento di essa
differisca dalle scale di rating con le quali deve essere paragonato. Se un elemento qualsiasi di questi
causa una differenza sistematica nel rating (quale ad es. l’innalzamento di un grado di rating a seguito
di una collaterale), i risultati della mappatura possono essere aggiustati per riflettere tale differenza.
L’approccio alla mappatura
Standard & Poor’s Risk Solutions usa un procedimento di tipo passo-passo per stabilire con efficacia una
mappatura tra l’internal rating di una banca e quello di un’agenzia di rating.
A Standard & Poor’s l’approccio quantitativo principale alla mappatura delle scale di rating di una banca
viene paragonato ad una serie sufficientemente grande di organismi valutati dalla stessa. Ad es., se una
banca usa un punteggio di valutazione da 1 a 10, ci deve essere per forza un numero statisticamente
significativo di ratings della Standard & Poor’s per ognuno dei singoli punteggi della banca, se si vuole
avere successo con questo metodo.
Il numero minimo di ratings che devono comparire nel punteggio di un istituto dipende dal numero dei
clienti in portafoglio e dalla dispersione dei ratings di Standard & Poor’s all’interno dello stesso punteggio.
Standard & Poor’s lavora assieme alla banca per analizzare il portafoglio e stabilire se vi sia un numero
statisticamente significativo di ratings presente nella mappatura del portafoglio.
Nella maggior parte dei casi, la casistica esistente non è sufficientemente ampia, o ben distribuita, per permettere una mappatura con appropriato grado di confidenzialità. In questi casi è necessario aumentare
il numero d’istituti comunemente affidati, selezionando un campione rappresentativo di aziende in
portafoglio e fornendo una stima della qualità del credito (sulla scala dell’agenzia di rating) di ogni
elemento del campione. Anche quando il campione appare sufficientemente grande può essere desiderabile preparare stime di credito degli organismi non-rated, considerando che un rating su vasta scala
può essere immesso nel processo d’internal rating proprio per superare i pregiudizi di una mappatura
basata solamente su entità normalmente apprezzate.
Considerazioni sulla campionatura della mappatura
448
La natura del campione d’apprezzamento del credito o “shadow rating” di entità non apprezzate varia
in dipendenza dell’uso finale della mappatura. Un campione più grande dà certamente una maggiore
sicurezza che questi rappresenti più strettamente il suo universo, ma il tempo e i costi abitualmente limitano la possibilità di lavorare su campioni più grandi.
La dimensione del campione, inoltre, varia con le dimensioni del portafoglio di una banca. Ad es., le
dimensioni standard per analizzare il portafoglio di una banca tipica dovrebbe almeno includere:
• le linee di business (ad es., produzione o distribuzione);
• il tipo di industria;
• la regione di produzione;
• l’internal rating.
Il tipo di credito affidato dipende, inoltre, dallo scopo della mappatura. Standard & Poor’s Risk Solutions ha un numero elevato di strumenti e metodologie che possono essere usate per fornire stime private
di affidamento. Questi strumenti spaziano dalla creazione di stime private di “shadow ratings” all’uso
di modelli di credito e di ratings impliciti. Nel decidere come ottenere i ratings, non sempre l’analisi del
rapporto costo/benefici è facile. Ad es., i ratings più accurati sono ottenuti effettuando un esame privato
sulla “credibilità” di ogni credito, usando le stesse procedure e lo stesso lavoro analitico che si fa per un
rating pubblico. Questo tipo di approccio è comunque il più dispendioso, sia in termini di tempo che di
costo. Tuttavia, i risultati che si possono ottenere producono, molto probabilmente, una mappatura più
accurata, che possa ad es. tradursi in una struttura di capitale più efficiente, se usata in transazioni di
obbligazioni con debito collaterale.
L’efficienza del “capital structure” può controbilanciare di molte volte i costi delle stime nascoste di
rating. Pertanto, anche se richiedono tempo e denaro, le stime di shadow rating possono produrre i
risultati più efficienti. Di contro, usare un modello di credito, o altre forme di delega, può essere più efficace dal punto di vista dei costi iniziali, ma poiché questi ratings possono essere più dispersi, l’esercizio
di mappatura potrebbe produrre risultati meno precisi, dando luogo ad una struttura più inefficiente e
costosa. A causa di questo, è importante valutare le differenti opzioni, i risultati similari e ogni rapporto
costo/beneficio associato con ognuno di essi.
La probabilità massima nell’approccio alla mappatura.
Il primo obiettivo è quello di stabilire una mappatura iniziale paragonando il rating di imprese presenti
nel portafoglio bancario con quelle che sono contemporaneamente affidate da Standard & Poor’s. La
relazione esistente deve essere quindi adattata in modo da riflettere una progressione lineare della scala
di rating e una media ponderata delle probabilità d’errore. La tabella che segue riporta la mappatura di
un campione di IRR a Standard e Poor’s.
MAPPATURA DI SISTEMI D’INTERNAL RATING
Internal rating scale
S &P Scale
1
449
2
3
4
5
6
Stima di Performing Rate usando Metodologia Standard & Poor’s
1
2
3
4
5
6
S4P
AAA
AA
A
BBB
BB
B
CCC
PD
0
0,02
0,04
0,19
0,88
5,44
23,76
Un punto di debolezza della mappatura secondo il criterio di metodologia di “massima probabilità”
è dovuto al fatto che un significativo livello di dispersione dei ratings, corrispondenti di Standard &
Poor’s per una specifica categoria di rating bancario, può rendere difficile interpretare i risultati. Ad
Es., se gli eventi comuni previsti da una banca includessero 50 osservazioni a livello “5” di rating, ed il
corrispondente rating S &P fosse 8 a BBB, 20 a BBB, e 22 a BB, a quale di questi dovrebbe corrispondere il
rating mappato a “5”? Per minimizzare il problema della dispersione, Stanfard & Poor’s Risk Solutions
determina le probabilità storiche di inadempienza per ogni categoria di rating bancario, e le paragona
alle probabilità di inadempienza di ogni categoria di rating di Standard & Poor’s. Dal momento che le
probabilità di inadempienza delle categorie di rating di Standard & Poor’s non sono ritenute come perfettamente combacianti con le probabilità assegnate ad ogni categoria di rating bancario della universalità
dei casi, questa metodologia, comunque, permette a Standard & Poors Risk Solutions di stabilire quando
450
i ratings bancari cadono nella scala di Standard & Poor’s. Nel nostro esempio, la probabilità di errore
della banca per un rating interno di “5” equivale ad un rating BB, anche se non esistono osservazioni a
questo livello. In termini matematici essa è la somma di (8x6,08 % + 20x10,22 % + 0x13,63 % + 0x16,69 %
+ 22x25,19) /50 oppure /16,14, che è più vicino alle probabilità di inadempimento associate con il rating
BB.
I modelli di mappatura del punteggio dei mutui bancari al rating di Standard & Poor’s nelle transazioni
CBO/CLO. Un metodo alternativo di mappatura dei punteggi bancari tende, ad es., ad aggiustare la
dimensione con la distribuzione. Questo metodo è basato su una teoria campionatoria, e stima lo scopo
reale del punteggio di credito che deve essere mappato, facendo ricorso a tutte le informazioni ottenibili
dai dati numerici. Il primo passo di questo approccio per campione è quello di assegnare rate di inadempienza ai mutui già valutati, come nell’esempio discusso precedentemente. A questo punto Standard &
Poor’s calcola l’indice medio delle inadempienze e la varianza per ogni punteggio. Infine, stima la media
dell’universo sommando un numero d’errori standard della media a quella del campione per arrivare
ad un intervallo di affidabilità del 95 %. Il rischio è “unilaterale” in quanto per quel che ne concerne non
si va oltre un eccesso di ottimismo sulla stima del tasso di insolvenza, la qual cosa dovrebbe spingere ad
un maggiore pessimismo sulla mappatura. Usando questo metodo, si ottengono buoni risultati di carattere generale. Per quanto riguarda campioni più grandi c’è maggiore ottimismo nella valutazione, e si
aggiungono solo alcuni errori standard alla media del campione stesso. Al contrario, campioni più piccoli richiedono un numero maggiore d’errori standard per raggiungere lo stesso livello di rispondenza.
In pratica ci potrebbe essere un numero maggiore di mutui con il rating dentro un determinato punteggio, ma se complessivamente (a livello di portafoglio) la proporzione dei mutui con rating è bassa, il
portafoglio complessivo è aggiustato a causa dell’incertezza. Al contrario, ci potrebbe essere un enorme
trattamento di informazioni sul portafoglio complessivo, ma solo pochi mutui con rating dentro un determinato punteggio, e ancora una volta, quindi, i due fattori si bilancerebbero l’uno con l’altro. In conclusione possiamo quindi dire che più conosciamo del portafoglio e di quanto ci sia dentro un punteggio
di rating, più abbiamo maggior certezza dell’affidabilità della nostra stima.
Comparazione delle prestazioni dei ratings storici che verificano a ritroso i sistemi di internal rating
bancario. Lo strumento principale per verificare l’efficienza di un sistema d’internal rating bancario è
l’analisi dei comportamenti dei ratings storici dell’intero portafoglio. La costruzione di matrici delle
transizioni annuali medie permette ai test statistici di determinare se il comportamento delle operazioni
segua uno schema logico (e, quantomeno, atteso). Tests di consistenza dovrebbero essere eseguiti sui
dati di transizione del rating delle banche, su libri contabili e straordinari. Questi test potrebbero comprendere:
• ognuno dei libri bancari contrapposti alla media delle matrici degli altri libri;
• ogni libro contrapposto ad ognuno degli altri libri;
• il comportamento delle transizioni di ogni categoria di rating attraverso tutti i libri;
• ognuna delle aziende contrapposte alla media di tutte le altre aziende;
• la comparazione accoppiata di ogni azienda contrapposta ad ognuna delle altre aziende;
• il comportamento del rating di transizione di ogni anno.
Conclusione Il Basilea II offre sfide e benefici alle banche di tutto il mondo. Anche le banche più sofisticate dovranno rivalutare e documentare i loro procedimenti di credito come mai prima d’ora, ed in
particolare quelle banche che cercano di applicare l’approccio avanzato basato sull’internal rating. In
ogni modo, l’applicazione dell’accordo ricompenserà quelle banche che danno maggiori garanzie e più
stretti controlli, fornendo al contempo nuovi spazi di fiducia per i direttori e gli azionisti. Enrico Furia
School of World Business Law
451
Il Problema dell’occupazione. (2012-09-30 17:11)
Il Problema dell’occupazione è un difetto
di miopia della politica economica
Il problema dell’occupazione, oltre che essere un gravissimo problema sociale, è soprattutto un vistoso
difetto di miopia della politica economica.
Il lavoro, al pari delle risorse naturali, dell’imprenditoria, del capitale finanziario, e della tecnologia è un
fattore di produzione, la cui caratteristica principale è quella di trasferire il reddito alla domanda nella
maniera più diffusa possibile, quindi più facilmente spendibile in una varietà quasi completa di beni e
servizi.
L’economia, definita come la relazione che esiste tra produzione e consumo, è un insieme matematico i
cui elementi essenziali sono la produzione ed il consumo.
L’insieme si annulla se manca uno solo dei due elementi: non ha senso, infatti, produrre se nessuno
consuma, così come non è possibile consumare se nessuno produce.
A loro volta, produzione e consumo sono due sottoinsieme, i cui elementi costitutivi sono tutti essenziali
all’esistenza degli insiemi.
Gli elementi costitutivi della produzione, come sono già stati sopra identificati, sono:
452
• la natura, il cui fattore di retribuzione viene comunemente definito “concessione”;
• l’imprenditoria, il cui fattore retributivo viene definito “profitto”;
• il lavoro, il cui fattore retribuitivo viene definito “salario”;
• la tecnologia, il cui fattore retributivo viene definito “royalty”.
• il capitale finanziario, il cui fattore retributivo viene definito “interesse”.
Gli elementi costitutivi della domanda, o del consumo, sono:
• il bisogno (che puo essere “reale” o “presunto”
• il reddito da spendere (che può essere in “moneta”, o in “credibilità”).
• i gusti che ci guidano nelle scelte (che sono valutabili solo dal consumatore).
Se uno di questi elementi è nullo, è nulla la domanda stessa. Infatti, se qualcuno non ha bisogno di
niente (bisogno nullo), non domanda niente; se uno non ha nemmeno un soldo (reddito nullo), non può
chiedere niente (se non a credito); se qualcuno non riesce ad esprimere nessuna scelta (gusto nullo), non
può decidere che cosa chiedere.
Sia la produzione che il consumo sono tassati dai governi di tutto il mondo per raccogliere tasse ed imposte con le quali finanziarsi.
La tassa principale che incide sul consumo è l’I.V.A., mentre le tasse che incidono sulla produzione sono
molteplici, e generalmente si caratterizzano proprio perché si applicano ai diversi fattori produttivi:
• la Concessione è in sé già una tassa che si paga al concedente pubblico;
• la tassa sul reddito colpisce il profitto sotto tutte le sue forme;
• l’interesse è la tassa che si paga per avere capitale finanziario;
• la royalty è la tassa che si paga per avere la tecnologia.
Orbene, mentre le tasse di concessione incidono fino al massimo del 30 %, quelle sul reddito non superano il 42 %, il tasso di interesse non può superare il 15 %, e la royalty non supera mediamente il 20 %
del prezzo di vendita del prodotto, le tasse sul lavoro (inclusi gli oneri sociali obbligatori) arrivano fino
al 300 % dello stipendio netto percepito dal lavoratore.
Infatti, gli esperti in matria sanno benissimo che, per dare 100 di stipendio netto ad un dipendente,
l’impresa ne spende ben 300. Pertanto, il fisco si comporta come un partner occulto del lavoratore che,
senza partecipare alla produzione, guadagna il doppio di chi effettivamente lavora.
Questo significa che, quando una qualunque impresa vuole fare nuovi investimenti, ha tutto l’interesse
ad usare tecnologia e capitali finanziari, piuttosto che forza lavoro, giacchè i primi costano molto meno
di quest’ultimo.
L’attuale governo ha giustamente visto come un fenomeno abnorme l’ingente imposizione fiscale che
pesa sulla produzione, ed ha deciso di ridurre le principali imposte sul reddito.
453
Ora, anche se questa mossa è giusta, essa non ha alcun effetto sulla creazione di nuova occupazione, perché, anche se l’incremento di reddito delle imprese venisse interamente reinvestito, i nuovi investimenti
si baserebbero sull’impiego di tecnologia e di capitali finanziari, che costano molto meno del lavoro.
Inoltre, questa manovra può aiutare solo le imprese che lavorano per il profitto, ma mettono sempre più
in difficoltà quelle imprese che lavorano nel “nonprofit”, e che possono utilizzare o volontari (che, senza
reddito, non possono essere consumatori) o personale dipendente, il cui lavoro è tassato in maniera decisamente illogica.
“Lavoro nero” ed “Economia sommersa” sono conseguenza di questa aberrazione, piuttosto che
delll’ingordigia di evitare di pagare le tasse sul reddito.
Abbiamo già scritto molto su questo argomento, ma non ci stancheremo mai di ripetere la nostra esperienza di qualche anno fa vissuta in provincia di Caserta, dove abbiamo visto di persona come una
piccola impresa di lavorazione di manufatti per conto terzi, per poter competere con le manifatture asiatiche era costretta ad accettare costi unitari di produzione di jeans a 7 dollari l’uno.
Con questi prezzi il costo del lavoro non può essere certamente quello corrente. Allora le imprese artigiane (vero nucleo dell’economia nazionale) sono costrette a lavorare in nero, oppure a lasciare le
commesse agli asiatici, o ad altri paesi emergenti, quindi a chiudere.
L’inefficienza e limmoralità dello Stato, che porta a tassazioni esose proprio sulle parti più deboli (i lavoratori) è alla base di una condizione di politica economica miope, che porta le imprese ad adottare misure
di sempre maggiore automazione o di lavorazione esterna, riducendo sempre più l’occupazione, quindi
il reddito spendibile dei consumatori di massa, con il rischioche l’economia si avvolga su se stessa in una
spirale di inflazione da costi dovuti a scarsità di domanda che non permette di produrre con economie
di scala.
Fortunatamente moltissime organizzazioni sociali lavorano esclusivamente sul volontariato, altrimenti
nessuno potrebbe permettersi di svolgere le proprie attività, se dovesse sostenere costi di retribuzione
del personale resi impossibili da una fiscalità impossibile.
Ma anche questa condizione dimostra evidente miopia di politica economica, in quanto, o i volontari
hanno già un reddito garantito (da una pensione, da uno stipendio fisso, da contribuzioni varie, da carità, ecc.), la qual cosa non genera nuova ricchezza, ma ridistribuisce solo quella già esistente, oppure gli
operatori del sociale non possono essere considerati consumatori, perché non hanno alcun reddito da
spendere.
Ebbene, se dobbiamo considerare la politica economica come un’attività svolta dallo Stato per facilitare
la produzione di reddito diffuso, pertanto di nuova ricchezza, allora dobbiamo dire che questa è completamente fuori da ogni grazia di Dio. Se, invece, la politica economica è un insulso pretesto per garantire
reddito facile ad uno Stato immorale ed alle sue inefficienze, allora possiamo farne tranquillamente a
meno.
Enrico Furia
School of World Business Law
454
GLOSSARIO DI TERMINI FINANZIARI (2012-09-30 17:12)
GLOSSARY OF FINANCIAL TERMS
GLOSSARIO DI TERMINI FINANZIARI
Acceptance: accettazione. Crédit par acceptation.
1) Promessa di pagamento da parte del trattario di una cambiale tratta, di solito comprovata dalla
parola ”accettato” scritta sul titolo di credito e seguita dalla data, il luogo di pagamento e la firma del
trattario. L’effetto dell’accettazione è quello di rendere la tratta equivalente ad un pagherò. 2) Il termine
è di solito usato per indicare una cambiale tratta accettata dal trattario. 3) L’azione di una delle parti
di un contratto per renderlo valido a seguito dell’offerta dell’altra parte. L’accettazione della proposta
contrattuale può essere orale o scritta, a seconda del tipo di contratto (v. anche trade acceptance).
Acceptance account: conto accettazioni. Compte d’acceptation.
In contabilità è il conto nel quale vengono riportati gli estremi delle accettazioni.
Acceptance against documents: accettazione contro documenti. Acceptation contre
455
documents.
Condizione inserita in molti contratti di vendita nel commercio internazionale. Prevede che la
consegna dei documenti rappresentativi delle merci in viaggio, di solito da parte di una banca corrispondente della banca dell’esportatore, verrà effettuata dietro accettazione di una cambiale tratta
sull’importatore (v. anche documentary bill).
Acceptance bill: accettazione. Lettre d’acceptation.
Termine usato come sinonimo di acceptance 2 (v.) e di trade acceptance (v.).
Acceptance by intervention: accettazione per intervento. Acceptation par intervention.
Vedi spiegazione sotto acceptance for honour e acceptance supra protest.
Acceptance credit: credito di accettazione. Crèdit d’acceptation.
Metodo di pagamento usato nel commercio internazionale.
Una banca commerciale (nel regno Unito chiamata anche Acceptance House) apre una linea di
credito ad un commerciante straniero la cui situazione patrimoniale soddisfa la banca. Il commerciante
potrà emettere tratte sulla banca in favore dei suoi fornitori e tali tratte saranno facilmente scontate sul
mercato monetario locale (v. anche London acceptance credit).
Acceptance cross facilities: accettazioni incrociate. Acceptation croisée.
Accordo tra due banche che hanno uno stesso cliente importante dal quale accettano ciascuna
metà dell’importo di cambiale, e poi scontano il titolo che l’altra banca ha accettato.
Acceptance facility: credito per accettazione. Crèdit par acceptation.
Finanziamento a breve termine in cui la banca vende la cambiale, che viene accettata, sul mercato
finanziario per procurare il denaro che il mutuatario richiede. Questo permette di generare guadagni
da servizi senza incrinare i bilanci, e dà la possibilità al mutuatario di procurarsi risorse finanziarie fino
a che il mercato permette il lancio di titoli emessi nel mercato della sterlina.
Acceptance for honour: accettazione per intervento. Acceptation pour honneur.
In caso di rifiuto dell’accettazione da parte del trattario, la cambiale può essere accettata da chi
ha interesse a salvaguardare il buon nome del trattario.
456
Accepting house: casa di accettazione. Maison d’acceptation.
Istituzione finanziaria specializzata nell’accettare cambiali tratte su di lei, a seguito della concessione
di credito a favore di clienti graditi. La casa di accettazione è un’importante istituzione del mercato
finanziario londinese, che ebbe origine oltre un secolo fa, quando grossi commercianti acconsentivano
a che piccoli commercianti spiccassero tratte su di loro, affinché la maggior considerazione in cui era
tenuta la loro accettazione facilitasse lo sconto della cambiale. Questa origine è ancora presente nel
nome ”merchant banker” a volta dato alle case di accettazione. Oggi le case di accettazione londinesi
emettono prestiti, accettano depositi e svolgono una vasta serie di operazioni finanziarie.
Acceptance ledger: libro delle accettazioni. Grand livre des acceptations.
Libro in cui vengono registrati sotto il nome del cliente i particolari delle cambiali accettate dalla
banca per conto di propri clienti.
Acceptance market: mercato delle accettazioni. Marchè des acceptations.
Parte del mercato monetario nel quale vengono acquistate e vendute cambiali accettate. Il mercato delle accettazioni londinese consiste di dodici principali case di sconto, e di una dozzina di
altre simili istituzioni più piccole. I capitali di cui fanno uso le case di sconto vengono mutuati dal
sistema bancario inglese e, in parte, da banche estere, in quanto la maggior parte delle banche inglesi
generalmente non svolgono operazioni di sconto cambiali.
Acceptance of goods: accettazione di beni. Acceptation de biens.
Nel linguaggio commerciale questa espressione indica che il compratore è d’accordo ad accettare
i beni oggetto di un contratto di compravendita ed è disposto e pronto a pagarli.
L’accettazione può anche scaturire dal fatto che il compratore non ha compiuto alcuna azione che
portasse al rifiuto delle merci e, pertanto, trascorso un ragionevole periodo di tempo, si presume che
egli le abbia accettate ed è tenuto a pagarle.
Acceptance register: registro delle accettazioni. Régistre des acceptations.
Il libro nel quale si riportano i dettagli completi di tutte le cambiali accettate dalla banca per conto dei
clienti.
Acceptance supra protest: accettazione per intervento. Acceptation pour honneur.
Se una cambiale viene protestata per mancata accettazione ed è poi accettata da una persona di457
versa dal trattario per salvaguardare il nome di quest’ultimo, questa azione viene chiamata accettazione
per intervento.
Accepted bill: cambiale accettata; accettazione. Effet de commerce reconnu.
Termine usato con lo stesso significato di acceptance 2 (v.). To accept for discount: ammettere
allo sconto. Espressione usata nel linguaggio finanziario per indicare che una casa di sconto o altra
istituzione finanziaria è disposta ad anticipare il valore facciale di un titolo di credito, dopo aver detratto
lo sconto.
Accepting house: casa di accettazione. Maison d’acceptation.
Termine usato come sinonimo di acceptance house (v.).
Accepting House Comittee: Comitato delle case di accettazione. Comité des Maisons de Acceptation.
Rappresenta diciassette case di accettazione londinesi. I principali requisiti per far parte del Comitato
sono: a9 una notevole parte dell’attività della case deve essere rivolta all’accettazione di cambiali
per finanziare il commercio tra terzi; b) le cambiali, una volta accettate, determinano i tassi di sconto
più bassi sul mercato; c) le cambiali accettate dalle case vengono riscontate senza spese dalla Banca
d’Inghilterra. Questi requisiti possono considerarsi le tre caratteristiche di una casa di accettazione. Il
Comitato trasmette ai membri le disposizioni del Ministero del tesoro, del Cancelliere dello Scacchiere
e della Banca d’Inghilterra, oltre ad adoperarsi per tutelare gli interessi di tutte le case di sconto che
operano sul mercato.
Acceptor: accettante. Acceptant.
La persona che emette una cambiale tratta è chiamata traente, e la persona sulla quale viene emessa si
chiama trattario. Quando il trattario accetta la cambiale, cioè accetta l’obbligazione o il debito, si chiama
accettante (v. anche acceptance).
Account: riporto di borsa. Période de deux semaines pendant laquelle s’effectuent des transactions boursières dont le dénouement se produit le jour de la liquidation.
Periodo di due settimane consecutive durante il quale le operazioni alla borsa di Londra vengono
messe insieme per la liquidazione nel giorno di riporto, abitualmente il mercoledì, vale a dire sette
giorni lavorativi dopo la fine del riporto.
Account agent: agente accreditato. Agent crédité.
458
Nelle assicurazioni è così detto l’agente che gode credito da parte dell’impresa assicuratrice che
rappresenta, la quale gli consente di effettuare le rimesse dei premi incassati alla fine di ciascun periodo
concordato, di solito un trimestre.
Accrued interest: interessi accumulati. Intéréts cumulés.
Interessi maturati ma non ancora dovuti e pagabili. Ad es., gli interessi su un buono fruttifero
possono essere accumulati sul registro sociale ogni mese, anche se vengono pagati solo ad intervalli
semestrali.
Advance note: buono acconto equipaggio. Bon d’anticipation à l’équipage.
Si tratta di cambiali, di solito di importo equivalente ad un mese di paga, tratte dal capitano
sull’armatore della nave, a favore dei membri dell’equipaggio che ricevono la cambiale, pagabile di
solito alcuni giorni dopo la partenza della nave, all’atto della firma dell’ingaggio. Ciò mette in grado i
marittimi di provvedere ai bisogni immediati delle loro famiglie.
Advance of cash: anticipo di cassa. Anticipation de caisse.
Esborso di cassa in pagamento di piccole forniture di beni o servizi.
Advance of royalties: anticipo su diritti d’autore. Anticipation sur les droits d’édition.
Somma di denaro che l’editore può anticipare all’autore di un libro o all’atto della firma del contratto di edizione o nel momento in cui il libro viene immesso nei circuiti di distribuzione.
Advance on account: anticipo in conto. Anticipation en compte.
Anticipo versato dal compratore al venditore in relazione ad un acquisto con dilazione di pagamento.
Advance on current accont: anticipazione in conto corrente. Anticipation sur compte courant.
Anticipazione in conto corrente concessa da una banca ad un cliente, che può essere usata mediante prelevamenti ed integrata mediante versamenti, ma sempre con saldo a debito del cliente.
Advance refunding: rimborso anticipato. Remboursement anticipé.
Termine usato nel linguaggio finanziario statunitense per indicare la pratica cui fa ricorso il Tesoro
459
per finanziare periodicamente il debito pubblico. La pratica consiste nell’offrire, in prossimità della
scadenza, condizioni particolarmente favorevoli ai portatori di titoli di Stato che sono disposti a
cambiarli con altri titoli a scadenza più lontana nel tempo. Attratti dal più alto tasso di rendimento
i risparmiatori, e principalmente gli investitori istituzionali quali compagnie di assicurazione e fondi
pensioni, consegnano i titoli che stanno per scadere in cambio di titoli di nuova emissione, consentendo
così il rifinanziamento del debito pubblico senza passare attraverso le banche o altre forme di pubblica
sottoscrizione.
Advance ratio: indice/rapporto delle anticipazioni. Index des anticipations.
Nel linguaggio bancario si indica con questo termine il rapporto tra anticipazioni totali concesse
da una banca e depositi totali presso la stessa banca. Questo indice serve al Tesoro britannico ed alla
Banca d’Inghilterra per rendersi conto delle effettive condizioni del mercato monetario.
A.I.B.D. basis: tasso attuariale. Taux actuariel.
Indica il rendimento alla data di maturazione di un buono al prezzo calcolato da Associazione
dei Distributori Internazionali dei Buoni. Questo avviene su una base di calcolo annuale, comparata
con il metodo comune statunitense di calcolo dei buoni su base semestrale.
All savers certificate: certificato di deposito esentasse.
fiscaux.
Certificat de depôt assorti d’avan- tages
Certificato a dodici mesi con un tasso di interesse massimo pari al 70 % del tasso corrente su
buoni del Tesoro ad un anno, che permette ai singoli di avere 1.000 dollari ed alle coppie 2.000 dollari
di interesse esentasse.
Appropriation. 1. Stanziamento; impegno di spesa. Affectation.
Indica un’autorizzazione di spesa, con precise limitazioni della somma, allo scopo e al tempo,
con fondi da prelevarsi da specifiche risorse disponibili o che si renderanno disponibili. Il termine
indica anche la somma stessa stanziata. 2. ripartizione. In contabilità indica la distribuzione degli
utili netti ai vari conti. 3. Accantonamento. In questo significato il termine è usato come sinonimo di
appropriated surplus (v.) e come sostantivo del verbo to appropriate 2 (v.).
Bonus certificate: certificato di debito. Certificat de prime.
Certificato con il quale una società assicuratrice riconosce il proprio debito nei confronti di titolari di polizze sulla vita, derivante dalla ripartizione di utili. Il titolare, invece di aspettare la scadenza
della polizza al cui ammontare sarà sommato quanto stabilito nel bonus certificate, può richiedere
l’immediato versamento o l’utilizzazione di tale somma in conto premi.
460
Bonus issue: emissione gratuita. Emission d’actions gratuites.
Se una società decide di aumentare il capitale sociale attraverso una capitalizzazione delle riserve,
dovrà allo stesso tempo aumentare il numero di azioni in circolazione mediante un’emissione gratuita,
cioè la distribuzione ai soci di un numero di azioni interamente liberate proporzionate al numero di
azioni da ciascuno di loro già possedute. In passato nel Regno Unito, l’emissione gratuita veniva usata
come alternativa al pagamento del dividendo in contanti, in quanto le azioni non erano soggette ad
imposizione fiscale, e gli azionisti potevano rivenderle ricavando un profitto esentasse. Ciò non è più
possibile a seguito dell’introduzione dell’imposta sugli utili di capitale e di quanto stabilito dalla legge
finanziaria del 1968, che prevede che nel caso in cui un azionista abbia la possibilità di optare tra un
dividendo in moneta e un numero di azioni gratuite, queste ultime debbono essere considerate alla
stessa stregua di una distribuzione di dividendi monetari ai fini fiscali.
Bottomry: cambio marittimo. Change maritime.
Atto mediante il quale il capitano di una nave si procura denaro urgentemente necessario per il
proseguimento del viaggio, offrendo in garanzia la nave e il suo carico. Tale accordo prevede che
il prestito sarà rimborsato al termine del viaggio e pertanto, se la nave andasse perduta il mutuante
non potrebbe recuperare il credito. Con la crescente diffusione dei trasferimenti telematici il cambio
marittimo è divenuto desueto.
Bottomry bill: contratto di prestito a cambio marittimo. Prêt à change maritime.
Termine usato come sinonimo di bottomry bond (v.).
Bottomry bond: contratto di prestito a cambio marittimo. Titre de contrat de…
E’ il contratto relativo alla concessione di un credito su garanzia di una nave e del suo carico descritto alla voce bottomry (v.).
Bottomry loan: cambio marittimo; prestito a cambio marittimo. Titre de contrat de….
E’ il contratto relativo alla concessione di un credito su garanzia di una nave e del suo carico descritto sotto bottomry (v.).
Bottomry premium: profitto marittimo. Prime de change maritime.
E’ l’interesse praticato sul cambio marittimo.
Capital investment loan: prestito d’investimento. Prêt d’investissement.
461
Un credito concesso al fine di finanziare l’acquisto di immobilizzazioni tecniche.
Cash: contante; denaro liquido. Comptant.
In senso stretto indica monete e banconote, ma in senso più ampio si riferisce a qualsiasi titolo di
pronto realizzo, come assegni, buoni del tesoro a breve termine, cambiali bancabili e, soprattutto, i depositi bancari. Le banche considerano cash i loro saldi presso la banca centrale e le imprese considerano
cash i loro saldi attivi presso le banche.
Cash asset: attivo di cassa; attività di pronto realizzo. Actif de caisse.
Contanti e qualsiasi altra attività che possa essere immediatamente convertita in contanti, come
ad esempio, depositi bancari a richiesta, certificati di deposito a richiesta, ricevute bancarie, etc.
Cash at bank: liquido in banca. Comptant à la banque.
Espressione usata con due significati: 1) come sinonimo di cash in bank; 2) come voce sul lato di
attività di un bilancio per indicare il saldo attivo dei vari conti tenuti da un’impresa presso una o più
banche.
Cash basis delivery: contratto per contanti. Paiement à la livraison.
Nella terminologia delle borse valori è uno dei contratti a fermo e prevede la consegna ed il pagamento dei valori mobiliari subito dopo la definizione dell’operazione.
Cash bond: buono fruttifero. Titre avec interêt.
Titolo di credito rilasciato dalle banche, che si impegnano a restituire alla scadenza la somma
specificata oltre agli interessi, che sono di solito leggermente più alti di quelli riconosciuti sui depositi
ordinari.
Cash bonus.
Un bonus pagato in contanti, invece di essere utilizzato per ridurre il premio della polizza o di
essere aggiunto alla somma assicurata (v. anche bonus certificate).
Cashier’s check.
462
Negli Stati Uniti è un assegno tratto dal cassiere sulla banca presso la quale lavora.
Cash receivables factoring: factoring con accredito anticipato. Factoring recevable.
Accordo in base al quale una società di factoring anticipa subito all’azienda cedente fino all’ottanta per
cento dell’importo dei crediti, trattenendo il restante venti per cento a garanzia delle restituzioni di
merci , contestazioni o eventuali abbuoni. Questo venti per cento viene accreditato solo alla scadenza,
dopo aver detratto ribassi o abbuoni. Come avviene per il factoring con accredito a scadenza, anche
in questo caso la società di factoring garantisce l’importo dei crediti ceduti. Oltre alla commissione di
factoring oscillante tra lo 0,50 % ed il 2,50 %, in questo caso essa percepisce anche un interesse sulla
somma anticipata per tutta la durata del tempo di anticipo (v. anche factoring, maturity factoring).
Cashless society: società senza danaro. Compagnie sans argent.
Espressione venuta in uso a seguito dell’applicazione dei computer alle operazioni bancarie, per
indicare una società che in futuro non avrà più bisogno di maneggiare denaro, se non per le piccole
spese. Ciò si verificherà quando i grossi computers delle banche saranno collegati ai vari punti di
vendita della città, in modo che sarà sufficiente inserire nei terminali una carta assegni o una carta di
credito perché venga addebitato il conto del compratore e accreditato quello del venditore della somma
di denaro relativa all’operazione di compravendita.
Cash management bill:
Termine usato nel linguaggio finanziario statunitense per indicare un’obbligazione a brevissimo
termine del Ministero del Tesoro, con scadenza compresa tra uno e venti giorni, usata per coprire
esigenze di cassa in attesa della riscossione di imposte.
Clearing bank: banca di deposito appartenente alla London Banker’s Clearing House. Banque de
depôt apartenant à la London Banker’s Clearing House.
Banca privata che riceve depositi ed effettua prestiti attraverso un grande numero di affiliati, così
chiamate sono membri della London banker’s Clearing House. Chiamate anche Banche Commerciali.
Clearing House:
1.Camera di compensazione. Chambre de compensation. Luogo dove i rappresentanti di banche
si incontrano per scambiarsi assegni, cambiali e strumenti similari, emessi l’una con l’altra, e per
definirne il bilancio totale. Banche che non hanno un posto nella clearing house devono affidare i loro
strumenti a banche che ne hanno.
2.Banca Centrale di compensazione. Banque centrale de compensation. Agenzia collegata con
una borsa merci attraverso la quale i contratti futures sono riconciliati, emessi, o garantiti, e quindi
controbilanciati o onorati con la consegna e le esecuzioni finanziarie.
463
La clearing house IMM diventa la controparte di ogni transazione: il venditore per ogni compratore, il compratore per ogni venditore, con il risultato che la clearing house stessa assume il rischio di
credito per le transazioni futures.
Closed-end company: società di investimento a capitale fisso.
fermé.
Societè d’investissement à capital
Termine usato con lo stesso significato di closed-end trust (v.).
Closed-end fund: fondo comune di investimento a capitale fisso, fondo chiuso. Fond d’investissement
à capital fermé.
Termine usato con lo stesso significato di closed-end investment trust (v.).
Closed-end investment company: fondo comune di investimento a capitale fisso; società di investimento a capitale fisso; fondo chiuso.
Termine usato con los tesso significato di closed-end investment trust (v.).
Closed-end investment trust: fondo comune di investimento a capitale fisso; società di investimento a capitale fisso; fondo chiuso. Fond d’investissement à capital fermé.
E’ un fondo comune d’investimento il cui capitale, oin un ammontare fisso, è stato raccolto al momento della costituzione del fondo. I titoli non vengono emessi e riscattati in via continuativa, e i
titoli in circolazione possono essere contrattati solamente in borsa ad un prezzo superiore al prezzo di
inventario (premium), o inferiore al prezzo di inventario (discount).
E’ un tipo di fondo di origine scozzese, che sorse e si diffuse nel XVIII secolo (v. anche investment company, open-end fund).
Closed-end mortgage: ipoteca chiusa. Hypotheque à capital fermé.
L’espressione inglese viene usata per indicare un tipo di ipoteca che non può essere usata come
garanzia di altri crediti, essendo già stato raggiunto il limite massimo consentito di indebitamento in
rapporto al valore dei beni gravati da ipoteca (v. anche open-end mortgage).
Closed-end trust: fondo comune d’investimento a capitale fisso; fondo chiuso. Fond d’investissement à
capital fermé.
Termine usato come sinonimo di closed-end investment trust (v.)
464
Current account: conto corrente. Compte courant.
1) Tipo di deposito bancario caratterizzato da prelevamenti mediante l’emissione di assegni bancari da parte del correntista. Nel regno Unito e negli Stati Uniti tale tipo di conto non frutta alcun
interesse, considerandosi contropartita del deposito il servizio che la banca fornisce al cliente. 2) Conto
tra due imprese collegate, o tra agente e principale, che riflette i movimenti di contanti, merci, o altre
partite dall’una verso l’altra o in entrambe le direzioni. Generalmente il conto viene chiuso a scadenze
prestabilite, onde consentire la liquidazione di eventuali saldi a favore di una delle parti, per essere
subito riaperto.
Current account credit: credito in conto corrente. Credit de compte courant.
Credito concesso da un correntista dalla banca che gli consente di prelevare, fino ad un certo limite e per un periodo prestabilito, più di quanto egli abbia depositato sul suo conto. Poiché l’interesse
viene addebitato giorno per giorno soltanto sulle somme prelevate in eccedenza al saldo reale, è un
mezzo abbastanza economico per finanziare necessità fluttuanti.
Current account ledger: giornale dei conti correnti. Grand livre des comptes courants.
Nelle banche inglesi tale libro non è più in uso, essendo stato quasi dovunque sostituito dagli
impianti di contabilità meccanizzata o computerizzata. In esso si registravano tutti i dettagli e i
movimenti relativi ai conti correnti che una banca intratteneva con i suoi clienti.
Current account register: registro dei conti correnti. Registre des comptes courants.
Nelle banche inglesi è il registro nel quale sono elencati i nomi dei correntisti con a fianco i numero del conto corrente assegnato a ciascuno di loro. Tale numero sarà usato in tutte le operazioni
relative al conto corrente che rappresenta e sostituisce a tutti gli effetti il vecchio sistema del conto
nominativo.
Current-asset cycle. Ciclo delle attività correnti. Cycle des activités courantes.
Indica il periodo di tempo necessario perché le vendite eguaglino le attività correnti.
Current assets: attività correnti; disponibilità. Actif courant.
Attività prontamente convertibili in contanti entro il periodo massimo di un anno. Le cinque suddivisioni delle attività correnti sono di solito: contanti; investimenti temporanei; crediti; scorte; risconti
attivi.
465
Current balance: saldo corrente; saldo delle partite correnti. Solde courant.
Il saldo della bilancia dei pagamenti relativo alle partite visibili ed invisibili, con l’esclusione dei
movimenti di capitali o di conti del dare e dell’avere.
Documentary acceptance credit:
d’acceptation.
credito documentario d’accettazione.
Credit documen- taire
Credito di accettazione concesso ad un importatore con l’accordo che la cambiale emessa dall’esportatore
sarà accettata da una banca corrispondente nel suo paese alla presentazione dei documenti di imbarco.
Documentary bill: cambiale documentaria; cambiale documentata.
taire.
Effet de commerce documen-
Cambiale accompagnata da documenti (di solito rappresentativi dei beni in viaggio), che vengono
consegnati al trattario all’atto dell’accettazione della cambiale (documenti contro accettazione), oppure
all’atto di pagamento dell’importo della cambiale (documenti contro pagamento).
Documentary credit: credito documentato; credito documentario. Credit documentaire.
Metodo di pagamento e finanziamento usato nel commercio internazionale.
Consiste nell’aprire un credito presso una banca nel paese dell’esportatore, il cui importo potrà
essere prelevato dal beneficiario dietro consegna dei documenti rappresentativi dei beni venduti e
spediti.
Documentary credit collection: incasso documentario. Paiement documentaire.
E’ la riscossione, da parte della banca dell’esportatore o di una sua corrispondente, del credito
derivante dalla fornitura di beni. La banca che procederà all’incasso rilascerà i documenti rappresentativi delle merci solo dopo che l’importatore o la sua banca avranno effettuato il prescritto pagamento.
Documentary draft: tratta documentaria; tratta documentata.Traite documentaire.
Termine usato con lo stesso significato di documentary bill (v.).
Documentary letter of credit: lettera di credito documentaria. Lettre de credit documen- taire.
E’ una lettera di credito che impone la consegna dei documenti di imbarco da parte dell’esportatore
466
prima che la banca corrispondente proceda al pagamento del credito rappresentato dalla lettera stessa.
Documentary payment order: ordine di pagamento documentario. Ordre de paiement documentaire.
Nella terminologia bancaria è un ordine di pagamento, relativo a crediti documentari, che può essere eseguito dalla banca corrispondente soltanto dietro presentazione dei documenti richiesti.
Documentary red clause: clausola rossa documentaria. Clause rouge documentaire.
E’ così chiamato uno dei due tipi di clausola rossa, e precisamente quella in base alla quale il venditore ottiene dalla banca degli anticipi sul credito aperto a suo favore solo dietro presentazione di
documenti comprovanti il deposito delle merci in magazzini pubblici e la loro assicurazione (v. anche
public warehouse, red clause).
Document bill: cambiale documentaria; cambiale documentata. Effet de commerce docu.
Termine usato a volte come sinonimo di documentary bill (v.).
Document credit: credito documentato; credito documentario. Credit documentaire.
Termine usato a volte come sinonimo di documentary credit (v.).
Document of title: documento rappresentativo; titolo rappresentativo. Titre representatif.
Documento, firmato dal venditore, dal vettore, o dal gestore o proprietario di un magazzino generale, che attesta che la persona in essa nominata (acquirente) ha il diritto di prorietà dei beni descritti
nel documento stesso.
Documents against acceptance: documenti contro accettazione. Documents contre acceptation.
Condizione presente in molti contratti di compravendita nel commercio internazionale. Prevede
che la consegna dei documenti rappresentativi delle merci in viaggio, di solito da parte di una banca
corripsondente della banca dell’esportatore, verrà effettuata dietro accettazione di una cambiale tratta
sull’importatore (v. anche documentary bill).
Documents-against-acceptance bill: cambiale ”documenti contro accettazione”. Effet de commerce
”documents contre acceptation”.
467
Termine usato per indicare essenzialmente una documentary bill (v.) con la differenza che in
questo caso specifico si tratta di una cambiale che deve essere accettata dall’importatore o dalla sua
banca prima che vengano rilasciati i relativi documenti rappresentativi delle merci.
Documents against cash: documenti contro contanti. Documents contre comptant.
Espressione usata con lo stesso significato di documents against payment (v.)
Documents against payment: documenti contro pagamento. Documents contre paiement.
Condizione presente in molti contratti di compravendita nel commercio internazionale.
Prevede che la consegna dei documenti rappresentativi delle merci in viaggio, di solito da parte
di una banca corrispondente della banca dell’esportatore, sia effettuata solo dietro pagamento
dell’importo della cambiale a vista tratta sull’importatore
Documents-against-payment bill: cambiale ”documenti contro pagamento”. Documents contre effet de commerce.
Termine usato per indicare essenzialmente una documentary bill (v.) , con la differenza che in
questo caso specifico si tratta di una cambiale a vista che deve essere pagata dall’importatore o dalla
sua banca prima che vengano rilasciati i relativi documenti rappresentativi delle merci.
Documents against presentation: documenti contro presentazione.
tion.
Documents contre presenta-
Espressione usata con lo stesso significato di documents against payments (v.).
Documents for collection: documenti per l’incasso. Documents pour le paiement.
Nel commercio internazionale sono i documenti d’imbarco inviati ad una banca nel paese
dell’importatore, che saranno a lui rilasciati contro il pagamento della tratta allegata, emessa per
l’importo complessivo dell’operazione commerciale.
Equitable mortgage: diritto d’ipoteca. Droit d’hypotheque.
Tipo di ipoteca, prevista dal diritto anglosassone, che consiste nel dare in garanzia di un debito
gli atti di proprietà di un bene (sia esso mobile o immobile), oppure semplicemente una dichiarazione di
ipoteca, ma senza provvedere alla relativa iscrizione nei registri ipotecari o senza concedere il possesso
del bene. Nel caso in cui il debitore venga meno alle garanzie assunte nei confronti del creditore,
quest’ultimo dovrà ricorrere ad un tribunale per poter recuperare il suo credito tramite vendita del bene
468
oggetto di ipoteca, o tramite acquisizione del bene stesso, sempre dopo l’emissione di una sentenza
giudiziaria a lui favorevole. Un tipo di ipoteca del genere è quella che ha luogo quando un debitore dà
in garanzia un certo numero di azioni al creditore, senza però trasferirne la proprietà, cioè senza farle
registrare a nome di quest’ultimo nel registro dei soci dell’emittente (v. anche legal mortgage).
Eurogiro.
Eurogiro è un network che consente il trasferimento di fondi tra gli stati aderenti alla rete.
Elimina totalmente i supporti cartacei e si realizza completamente per via telematica con apprezzabili risultati in termini di qualità ed economicità, mantenendo al contempo elevati il livello di
sicurezza.
Il trasferimento di fondi attraverso la procedura Eurogiro consente di accreditare la somma al
beneficiario entro 4 giorni dall’invio della stessa. In alcuni Paesi si arriva a ridurre il tempo di accredito
a due giorni lavorativi attraverso un trasferimento urgente.
Questo sistema è stato sviluppato attraverso uno studio del Gruppo dei Direttori generali Postali
Europei. Per la realizzazione del progetto è stata costituita nel 1993 un’organizzazione internazionale,
EUROGIRO Network/AS con sede in Taastrup, Danimarca, che ha lo scopo di gestire la procedura
telematica per il trasferimento nazionale o estero dei fondi.
Sono azionisti della società i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia,
Svizzera, Portogallo. Usufruiscono della rete come utenti: Giappone, Marocco, Turchia e Stati Uniti.
In Italia la procedura Eurogiro è operativa dal 20 novembre 1995. Essa prevede la possibilità di
ricevere/trasmettere postagiro tra tutti i correntisti degli enti postali aderenti alla rete che effettuano il
servizio dei conti correnti postali. Le procedure che il correntista deve eseguire per ordinare o ricevere
un pagamento attraverso la nuova procedura sono le stesse utilizzate in precedenza per i postagiro
nazionali. Dal maggio 1997 è possibile ricevere presso uno sportello italiano pagamenti in contanti
ordinati da soggetti esteri. Tali operazioni vengono liquidate tramite assegno di conto corrente postale.
Lo sviluppo del servizio consente alla clientela postale di effettuare e ricevere trasferimenti da e
per Italia di fondi a costi limitati e con elevati livelli di sicurezza e rapidità. Attualmente il servizio di
pagamento cash presso gli sportelli è attivo per le transazioni provenienti dal Lussemburgo, Austria,
Danimarca, Germania, Olanda, Svezia e Svizzera. Nel corso del ’99 la possibilità di disporre pagamenti
verso l’estero e di ricevere pagamenti dall’estero da parte di non correntisti postali sarà estesa a tutti i
Paesi aderenti alla rete.
I vantaggi di questo sistema sono la rapidità e l’economicità. Esso consente di ridurre le lavorazioni manuali dei titoli cartacei con conseguente snellimento delle procedure.
Le tariffe predefinite risultano inferiori agli analoghi servizi offerti dal sistema bancario.
Il sistema prevede diverse tipologie di costi:
our: il costo dell’operazione è a carico del soggetto che dispone l’operazione;
ben: il costo è a carico del beneficiario dell’operazione;
469
sha: il costo è assunto dal richiedente per la trasmissione, e dal beneficiario per la ricezione.
Per le operazioni da sportello verso l’estero, per qualsiasi importo entro i limiti massimi trasferibili, il costo è di lire 15.000 (a cui va aggiunta eventualmente la commissione in accreditamento, o
in pagamenti in contanti). Per ricevere un pagamento dall’estero, i costi previsti sono di lire 8.000
per operazioni liquidabili allo sportello di un’agenzia italiana (l’importo non è dovuto qualora sia
stato corrisposto dal mittente della transazione); di lire 5.000 per le operazioni disposte dall’estero e
accreditate ad un correntista italiano (anche in questo caso l’importo può essere a carico del mittente).
In sintesi, il sistema Eurogiro è una procedura che consente il trasferimento nazionale e internazionale
di fondi di importo non considerevole. E’ competitivo con il sistema SWIFT per quanto concerne i costi
e la celerità, ma non per quanto concerne l’importo massimo. E’ competitivo con i sistemi Western
Union e Money Gram per quanto riguarda i costi, ma non per quanto riguarda la velocità.
Equity trading: operare con capitale di prestito. Endettement afin d’obtenir un effet de levier.
E’ indicata con questa espressione la pratica di incrementare gli utili di impresa prendendo in
prestito fondi ad un tasso di interesse inferiore al tasso di profitto che si può ricavare investendo i fondi
presi a prestito nelle normali operazioni dell’impresa. Se, ad es., un’impresa ha un tasso di profitto del
sette per cento sul capitale investito nella sua attività e tale capitale investito ammonta a dieci milioni,
essa avrà un utile di settecento mila unità monetarie. Se, però, può prendere a prestito altri dieci milioni
ad un tasso di interesse del cinque per cento, il suo reddito globale sarà aumentato del due per cento,
prodotto dal capitale preso a prestito (v. anche leverage factor).
Factoring:
Questo termine, spesso usato anche in italiano, indica l’attività di una società che si assume la responsabilità dei crediti di un’altra società. Si tratta di un contratto in base al quale una società, la
factoring company, rileva i crediti dell’altra società, derivanti da vendite fatte da quest’ultima, garantendone la riscossione, in considerazione di un versamento percentuale. In pratica, il titolare del credito
riceve subito un importo che può arrivare fino all’80 % del credito ceduto , ma di solito la factoring
company impone un limite al totale dei crediti che è disposta ad assumersi per ogni singola impresa
e, a volte, può anche rifiutarsi di accettare crediti per vendite a clienti non graditi. Di solito nel Regno
Unito, la commissione dovuta alla società che rileva i crediti si aggira intorno all’1.50 % al di sopra del
tasso ufficiale di sconto.
Finance: finanza. Finance.
Pratica e teoria delle questioni monetarie, cioè degli scambi di moneta e degli investimenti.
Recentemente il termine ha assunto il significato più specifico di reperimento di fondi per l’attività
economica ed è quindi, in senso lato, un sinonimo di capitale, inteso come uno dei fattori di produzione.
Un altro significato ancora più ampio indica il reperimento di moneta nel momento in cui essa è
necessaria e in questo senso il termine viene usato anche in relazione a privati per indicare i mezzi che
consentono loro di consumare più di quanto effettivamente producano in u