Lingua e letteratura italiana

Transcript

Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE I B L.L.
Insegnante: Anna Manca
a.s. 2015/16
IL TESTO NARRATIVO
Il testo narrativo: fabula e intreccio; tempo della storia e tempo della narrazione; lo spazio;i
personaggi e il sistema dei personaggi; le tecniche narrative; le sequenze, il narratore, il punto di
vista, lo stile.
Testi:
Quenau, Annotazioni, Retrogrado
Setti, Il miglior amico del boss
Esopo, Il topolino e il leone
Donati, Indagini
Lama, Rebecca
Grimm, Cappuccetto rosso
Brown, Errore fatale
Brown, Questione di scala
Buzzati, Incontro notturno
Baum, da Il mago di Oz, La città degli smeraldi
Hesse, Sul ghiaccio
Orkeny, Restare in vita
Console, Il finto stregone
Calvino, Quattordici
Boll, Leni Pfeiffer
Cechov, Il camaleonte
Maugham, Mabel e George
Manganelli, Sessantuno
Calvino, Il piccione comunale
Satrapi, da Persepolis, La partenza
Romagnoli, Marta
Hemingway, da Colline come elefanti bianchi, Le colline
Svevo, Il cane Argo e il suo padrone
Compagnone, Il mostro
Rendell, da La casa di Hare, La casa di Hare
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Il racconto fantastico:
Il genere “racconto” e il sottogenere “fantastico”; Todorov, “meraviglioso” e “strano”. Poe e il
genere “fantastico”.
Borges, La casa di Asterione
Poe, Il cuore rivelatore
Poe, La maschera della morte rossa
Bradbury, Il lago
Il racconto realistico:
Il realismo in letteratura; il realismo nelle novelle di Boccaccio; il realismo nella narrativa del
Settecento; il realismo nell’Ottocento; Naturalismo e Verismo. Il Neorealismo; il cinema
neorealista.
Boccaccio, dal Decameron, Federigo e il suo falcone (ad. da V, IX)
Maupassant, La collana
1
Verga, Cavalleria rusticana
al –Idlibi, L’hammam delle donne
A.Inifen, da La domenica di Repubblica
F.Mernissi, da La terrazza proibita
Calvino, I figli poltroni
Il racconto psicologico:
Joyce, Eveline
IL ROMANZO
Il genere “romanzo” e i sottogeneri.
Il romanzo giallo:
Durrenmatt, La promessa
EPICA
Il mito: contenuto, finalità e struttura. Dalla oralità alla letteratura.
Le origini di Roma: tra mito e leggenda
M.Monge, Deucalione e Pirra
Esiodo, Prometeo e Pandora
Il mito del diluvio universale e i miti di fondazione.
L’epica; lo stile formulare; le similitudini; il proemio; il narratore; i dialoghi dei personaggi. Il
metodo della parafrasi.
Caratteristiche delle divinità olimpiche.
Omero e la questione omerica. Parry e la formularità dei poemi omerici.
Iliade: la trama; la società dell’Iliade; storicità della guerra di Troia
Il proemio (I, vv.1-52)
Il litigio di Achille e Agamennone , I, vv.101-214
La morte di Ettore, XXII, vv.131-366
Priamo e Achille, XXIV, vv.485-551
Odissea:la trama; la società dell’Odissea
Il proemio, I,vv.1-21
Odisseo e Calipso, V, vv. 203-224
Odisseo e Nausicaa, VI, vv.117-210
Polifemo, IX,vv.181-305; 345-414; 436-460
GRAMMATICA
I rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità rispetto al presente e al passato.
Morfologia: le parti del discorso.
I pronomi personali, riflessivi, possessivi, identificativi, indefiniti, numerali e relativi, le funzioni
del “che”; sintassi del pronome relativo e del pronome misto “chi” .
Morfologia del verbo: radice, tema, suffisso e desinenza.
Analisi logica
La proposizione semplice o frase; soggetto e predicato; il soggetto partitivo; predicato verbale;
verbi servili e verbi fraseologici; il predicato nominale; verbi transitivi e intransitivi; verbi
copulativi e complemento predicativo del soggetto; attributo e apposizione. Complementi: oggetto,
oggetto partitivo, predicativo dell’oggetto, di termine, di specificazione, di causa, di fine e scopo,
di mezzo o strumento, di modo, di unione e compagnia, partitivo, di denominazione, di rapporto, di
qualità; dell’oggetto interno; di limitazione, di stato in luogo, di moto a luogo, moto da luogo, moto
per luogo; di allontanamento o separazione; di origine e provenienza; di abbondanza e privazionedi
2
vantaggio e svantaggio, di argomento, di materia; di paragone, di quantità, di misura, di stima, di
prezzo, d’agente e di causa efficiente.
Cenni di analisi del periodo
La proposizione complessa o periodo; proposizione principale e subordinata; funzione della
subordinata ipotetica e della subordinata temporale.
SCRITTURA
Il riassunto: due modalità ( Chi?, Che cosa?,…etc; selezione, cancellazione, costruzione…etc)
Il tema: pianificazione; divisione in paragrafi o capoversi.
COMPITI PER LE VACANZE:
lettura di



Durrenmatt, La promessa
Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Levi, Se questo è un uomo
3