Scarica il documento ufficiale - Portale di Ateneo

Transcript

Scarica il documento ufficiale - Portale di Ateneo
Università degli Studi di Cassino
e del Lazio Meridionale
Conto Consuntivo esercizio finanziario 2011
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
R
RE
EL
LA
AZ
ZIIO
ON
NE
EA
AL
LC
CO
ON
NT
TO
OC
CO
ON
NSSU
UN
NT
TIIV
VO
OE
ESSE
ER
RC
CIIZ
ZIIO
O 22001111
PREMESSA
La presentazione del Conto Consuntivo al Consiglio di Amministrazione rappresenta un
obbligo istituzionale stabilito dall’articolo II.5 del nuovo Statuto e dal Regolamento di
Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.
Tale obbligo costituisce l'annuale appuntamento per una verifica di quanto è stato possibile
realizzare attraverso il confronto fra l'impostazione previsionale del bilancio ed i risultati
definitivi conseguiti, sia in termini finanziari che in termini patrimoniali.
La presente relazione evidenzia i dati più significativi idonei a rappresentare l’andamento
della gestione del 2011; inoltre, in ordine ai più importanti aspetti della vita universitaria, sono
esposti i risultati conseguiti in termini di concreta realizzazione di servizi, opere e beni per
dare conto del grado di attuazione degli obiettivi programmatici a suo tempo deliberati.
Sulla base dei risultati conseguiti, si può affermare che l'Ateneo ha saputo dare attuazione,
non senza difficoltà, alle linee programmatiche a suo tempo definite dagli Organi di Governo,
volte ad avviare una complessa e delicata fase di sviluppo, pur nella consapevolezza
dell'esistenza di diffusi disagi connessi alle note ristrettezze finanziarie, alle carenze di
personale ed alla continua evoluzione normativa in materia di ordinamento universitario e di
riforma della pubblica amministrazione.
Il grafico seguente evidenzia l’andamento della spesa degli ultimi dieci anni.
80.000.000
70.000.000
60.000.000
50.000.000
40.000.000
30.000.000
20.000.000
10.000.000
0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Se consideriamo l’incidenza della spesa fissa per il personale di ruolo pari a euro
33.951.002,00 rispetto al totale delle spese, notiamo come sia esigua la spesa corrente per il
funzionamento e per gli investimenti (47,22%). Il bilancio di Ateneo è quindi caratterizzato da
un alto grado di rigidità.
Dall’esercizio finanziario 2010 si è iniziato ad adottare alcune modalità operative specifiche
in maniera da porre le basi soprattutto per una revisione di alcuni aspetti cruciali dell’Ateneo e
per avviare una sperimentazione che possa giungere a compimento nei prossimi anni
accademici, incentivando azioni virtuose e logiche di programmazione e controllo,
fondamentali in un sistema pubblico e dinamico come quello dell’Università, che possono far
emergere una maggiore conoscenza dei fenomeni interni, in particolare quelli che vengono
valutati positivamente dal Ministero nell’ambito della ripartizione del Fondo di
Finanziamento Ordinario (FFO), dagli altri enti finanziatori e da tutti i soggetti portatori di
interesse diretto ed indiretto nei confronti delle politiche universitarie.
Un ruolo fondamentale lo avranno gli Organi accademici e tutte le componenti di Ateneo, che
saranno chiamate a riflettere e condividere un nuovo sistema di valutazione e allocazione
delle risorse. Naturalmente il confronto si avvierà in seguito anche con tutti gli enti territoriali
che collaborano con l’Ateneo per il raggiungimento dei suoi fini istituzionali.
Il processo di costruzione di un nuovo sistema di riferimento per l’Ateneo dovrà tener conto
di un forte impegno da parte di tutto il personale docente, dei dirigenti e del personale tecnico
amministrativo, che saranno chiamati ad assolvere al loro impegno di gestione autonoma,
responsabile e trainante per il futuro sviluppo della nostra Università.
Sarà data priorità agli interventi che coinvolgono tutte le strutture dell’Ateneo in un’ottica di
crescita comune: programmazione triennale, controllo di gestione, contabilità economica
analitica per centri di costo, formazione continua di tutto il personale, innovazione
amministrativa, rendicontazione sociale, apertura agli interlocutori esterni, monitoraggio dei
risultati e valutazione sia interna che esterna, riorganizzazione e semplificazione
amministrativa, azioni per una migliore informazione, comunicazione e collaborazione tra
diverse aree o strutture e maggiore coordinamento tra uffici all’interno dell’Amministrazione.
Di seguito si riportano in forma sintetica i dati più significativi idonei a rappresentare
l'andamento della gestione del 2011; inoltre, in ordine ai più importanti aspetti della vita
universitaria, sono esposti, i risultati conseguiti in termini di concrete realizzazioni di servizi,
opere e beni per dimostrare in tal modo il grado di attuazione dei vari indirizzi programmatici
a suo tempo deliberati.
3
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
IL SISTEMA DEI CONTROLLI SULLA GESTIONE
FINANZIARIA DELLE UNIVERSITÀ
L'art. 7 della Legge 168/89, comma 10, stabilisce espressamente che "la gestione finanziaria
delle Università è soggetta, sulla base di consuntivi annuali, al controllo successivo della
Corte dei Conti; la Corte riferisce al Parlamento con un'unica relazione annuale".
L’art. 5 della Legge 537/93, comma 21, stabilisce che "il controllo successivo della Corte dei
Conti…………è esercitato ai soli fini della relazione al Parlamento con l’esclusione del
controllo amministrativo di regolarità contabile e sui singoli atti della gestione. All'uopo le
Università trasmettono alla Corte dei Conti i consuntivi annuali, corredati della relazione del
Rettore, dei Nuclei di Valutazione interna e dei Revisori dei Conti, non oltre 15 giorni dopo la
loro approvazione e comunque non oltre sei mesi dopo la chiusura dell’esercizio finanziario a
cui si riferiscono".
Inoltre, nelle Università devono essere istituiti Nuclei di Valutazione interna con il compito di
verificare, mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, la corretta gestione delle
risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l'imparzialità ed il
buon andamento dell’azione amministrativa.
I nuclei determinano i parametri di riferimento del controllo anche su indicazione degli
organi generali di direzione, cui riferiscono con apposita relazione almeno annualmente.
La relazione dei Nuclei di Valutazione interna è trasmessa al MIUR, al CUN e alla
Conferenza permanente dei Rettori per la valutazione dei risultati relativi all'efficienza e alla
produttività delle attività di ricerca e di formazione, e per la verifica dei programmi di
sviluppo e di riequilibrio del sistema universitario, anche ai fini della successiva
assegnazione delle risorse. Tale valutazione è effettuata dall'osservatorio permanente da
istituire con decreto del Ministro, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari.
La relazione è altresì trasmessa ai Comitati provinciali della pubblica amministrazione, di cui
all’art. 17 del D.L. 13.5.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12.7.1991, n.
203.
Nuove disposizioni, in materia di controlli e valutazione, sono state introdotte con la Legge 19
Ottobre 1999, n. 370. Dette norme e, in particolare, l'art. 1, stabiliscono:
Le Università adottano un sistema di valutazione interna della gestione amministrativa, delle
attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio, verificando,
anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, il corretto utilizzo delle risorse
4
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon
andamento dell’azione amministrativa. …. omissis….
Inoltre, con la citata Legge 370/99 (art. 2) è stato istituito il Comitato Nazionale per la
Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) avente, tra gli altri, i compiti di fissare i
criteri generali per la valutazione delle attività delle Università e di promuovere la
sperimentazione, l’applicazione e la diffusione di metodologie e pratiche di valutazione.
In sostanza, ai fini della corretta ed efficiente gestione delle risorse pubbliche, il nuovo
sistema dei controlli dà rilevanza soprattutto al controllo di gestione ed al controllo strategico;
il primo è diretto ad accertare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati ed economici
dell'attività espletata per la loro realizzazione attraverso l'analisi dei costi e delle risorse
impiegate, mentre il secondo è uno strumento a supporto degli Organi di Governo per
verificare la congruenza del programma operativo rispetto al programma strategico dagli
stessi ideato.
Infine, la vigente legislazione attribuisce notevole importanza al controllo sulla spesa del
personale e sui costi della contrattazione collettiva integrativa. Ai sensi degli articoli 58 e
seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “norme generali
sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche”, il Ministero
dell’Economia e delle Finanze può avvalersi dei propri servizi ispettivi per la valutazione e la
verifica delle spese per il personale, con particolare riferimento agli oneri derivanti dai
contratti collettivi nazionali e decentrati, nonché per denunciare alla Corte dei Conti le
irregolarità segnalate.
A livello di singola Amministrazione universitaria, ai sensi dell’art. 5, comma 3 del CCNL
stipulato il 9 agosto 2000, come modificato dal CCNL del 27 gennaio 2005, la verifica sulla
compatibilità dei costi della contrattazione integrativa spetta al Collegio dei Revisori dei
Conti. In ordine alla necessità di tenere costantemente monitorata la spesa fissa e ricorrente, in
particolare quella per le retribuzioni del personale, si fa presente che l’Amministrazione, in
occasione delle diverse fasi di programmazione delle nuove assunzioni, subordina le proprie
decisioni in materia alla rigorosa ed attenta disamina del costo del personale, dei suoi
prevedibili aumenti, sia per incrementi retributivi che per progressioni e ricostruzioni di
carriera, proiettando l’entità dei costi secondo una visione prospettica a valenza pluriennale.
Le leggi finanziarie degli ultimi anni, nell'intento di contenere i costi della contrattazione
integrativa hanno previsto per le Amministrazioni pubbliche, ivi comprese le Università, la
possibilità che i Comitati di settore e il Governo procedano a verifiche congiunte in merito
5
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
alle implicazioni finanziarie complessive della contrattazione integrativa, definendo
metodologie e criteri di riscontro anche a campione sui contratti integrativi delle singole
Amministrazioni.
Nel caso in cui i controlli e le rilevazioni evidenzino costi non compatibili con i vincoli di
Bilancio, le relative clausole dell'Accordo Integrativo sono nulle di diritto.
Inoltre, l’esigenza di introdurre procedimenti di controllo di gestione, di valutazione delle
attività didattiche e scientifiche, di verifica delle modalità d'uso delle risorse finanziarie, ha
messo in evidenza i limiti dell'attuale gestione finanziaria e la necessità di uniformare le
procedure contabili dei vari Centri di Responsabilità ai fini di consentire la valutazione
economica dei servizi e delle attività universitarie sia a livello di Ateneo che a livello di
singola struttura (Dipartimento, Centro, Biblioteca, Amministrazione Centrale).
In primo luogo, è stato necessario prendere atto delle nuove modalità di trasferimento delle
risorse finanziarie di provenienza ministeriale, non più legate a vincoli di destinazione ma
fondate sul criterio del «budget» e della responsabilizzazione degli organi di governo, abilitati
ad amministrare in piena autonomia il bilancio dell'Ateneo.
A fronte delle limitate risorse finanziarie disponibili, l’assegnazione di queste alle varie
attività universitarie, pone l'esigenza di introdurre procedimenti di controllo di gestione, di
valutazione delle diverse iniziative didattiche e scientifiche, di verifica delle modalità di uso
delle risorse finanziarie, mediante schemi contabili nuovi e l'utilizzo di un sistema informatico
di contabilità volto a garantire la rilevazione e l'elaborazione delle informazioni necessarie per
una corretta contabilità finanziaria.
Infatti, una regola fondamentale della nuova gestione delle risorse dovrà essere quella di
favorire i Centri di Responsabilità più produttivi ed efficienti, in modo da orientare i
finanziamenti per la realizzazione dei progetti formativi e di ricerca di maggiore qualità e
interesse per l'utenza interna ed esterna. L’Ateneo deve accrescere la propria capacità
attrattiva promuovendo le attività didattiche e scientifiche che più rispondono alle esigenze
del Territorio. Per fare questo, occorre sostenere le nuove iniziative anche finanziariamente,
attraverso il sistema del cofinanziamento.
6
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
IL QUADRO NAZIONALE DI RIFERIMENTO:
VINCOLI NORMATIVI E DIRETTIVE
La gestione del bilancio 2011 è stata influenzata dall’esistenza di numerosi vincoli e direttive
provenienti dalla normativa nazionale, che è opportuno ricordare anche per comprendere
meglio i meccanismi finanziari di entrata e di spesa, nonché la conseguente azione
amministrativa mirata a realizzare gli obiettivi prefissati.
Oggi gli Atenei si trovano ad affrontare una fase cruciale per i recenti provvedimenti
governativi: le misure predisposte con il decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito con
legge 24 luglio 2008 n. 126, con il decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con legge
6 agosto 2008, n. 133, con il decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, convertito con legge 9
gennaio 2009, n. 1, con il decreto-Legge n. 78 del 31.05.2010, convertito con legge 30 luglio
2010 n. 122 e con la legge 191/2009 (finanziaria 2010) avranno sicuramente riflessi rilevanti
sulla vita accademica, rischiando di compromettere ipotesi di rinnovamento e di porre in
gravi difficoltà il funzionamento stesso degli Atenei.
Il perno della manovra, per quel che riguarda l’Università, è infatti costituito dalla riduzione
progressiva, su un arco triennale, del Fondo di Finanziamento Ordinario, collegata alla
parallela limitazione delle assunzioni di personale a tempo indeterminato. Queste ultime,
fermi restando i limiti di cui all'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2004, n. 311,
devono essere contenute da parte di ogni Università entro il 50% delle spesa sostenuta per il
personale a tempo indeterminato complessivamente cessato dal servizio nell'anno precedente:
un vincolo che non tiene conto né degli impegni legati alla revisione in atto degli ordinamenti
didattici in applicazione del DM 270/2004, né dei posti già banditi di professore e ricercatore
e dei conseguenti impegni di assunzione, né della attuale diversa distribuzione degli organici
presso gli Atenei, né del diverso costo tra le varie fasce.
La riduzione del fondo di finanziamento ordinario di sistema di questo e dei prossimi anni
neutralizza, di fatto, la portata di qualsiasi intervento di riequilibrio del sotto finanziamento
cumulato dall’ateneo. In questo contesto l’applicazione dei criteri di valutazione dei risultati
ottenuti dalle università ai fini del riparto di una quota pari almeno al 7% del Fondo di
finanziamento ordinario previsti dalla legge 1/2009 rappresenta un segnale troppo debole per
premiare adeguatamente la validità delle azioni intraprese dal nostro ateneo.
Gli Atenei sono in gravissime difficoltà già con i tagli precedenti, per cui, se non arrivano
finanziamenti adeguati, avremo università che funzionano male e producono poco. L’Ateneo
7
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ha già tagliato, ove era possibile, le spese di funzionamento, ha avviato una politica di
prepensionamento del personale, e, grazie a una rigorosa politica di bilancio, è riuscito a
mantenere i conti in ordine. Ora, però, senza adeguate risorse aggiuntive, a causa dei tagli
previsti l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, al pari degli altri Atenei,
sarà costretto a tagliare le uniche spese comprimibili, le cosiddette spese discrezionali, cioè
quelle per la ricerca, per la didattica e per i servizi a favore degli studenti.
Le spese discrezionali sono certamente spese comprimibili, ma sono al tempo stesso spese
vitali per un Ateneo come il nostro, che si vuole qualificare sia a livello nazionale che
internazionale.
Non si può non rilevare, tra l'altro, come le disposizioni normative precedenti intervengono,
negativamente, anche sulle condizioni retributive del personale docente, ivi compreso quello
alle prime fasi di carriera, caratterizzate notoriamente da stipendi particolarmente bassi. Per
quel che riguarda il personale tecnico e amministrativo, la riduzione del fondo per il
finanziamento della contrattazione integrativa pone in discussione quote considerate fisse e
continuative di salari già percepiti, a loro volta estremamente esigui.
Il bisogno di risorse adeguate per il funzionamento degli Atenei e per il finanziamento della
ricerca, qualunque sia il tipo di progetto politico che si intende realizzare, può rappresentare
un problema addirittura drammatico, qualora non si correggano le recenti disposizioni, il FFO
sarà destinato interamente al pagamento delle sole retribuzioni con la conseguenza che molte
delle amministrazioni universitarie correranno il rischio del dissesto finanziario.
L’aumento del costo del personale non più compensato da trasferimenti ministeriali, anzi
accompagnato da significativi tagli nei trasferimenti ordinari determina una situazione di
grave difficoltà finanziaria anche negli Atenei, come quello di Cassino, che hanno adottato
misure di maggiore rigore nelle decisioni di spesa.
L’insieme delle minori entrate e dei costi crescenti delle spese obbligatorie, quali quelli del
personale, a parità di altre entrate e di spese non obbligatorie, ha comportato, per l’esercizio
finanziario 2011, la necessità di ricercare un pareggio di bilancio operando tagli molto
significativi anche su capitoli di spesa che l’Ateneo ha da sempre ritenuto fondamentali per
garantire un proficuo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca.
Inoltre a decorrere dall’anno 2009, al fine di promuovere e sostenere l’incremento qualitativo
delle attività delle università statali e di migliorare l’efficacia e l’efficienza nell’utilizzo delle
risorse, una quota non inferiore al 7% del FFO di cui all’art. 5 della legge 537/93, e
8
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
successive modificazioni, e del fondo di cui all’art. 2, comma 428, della legge 244/2007, con
progressivi incrementi negli anni successivi, è ripartita prendendo in considerazione:
a)
la qualità dell’offerta formativa e i risultati dei processi formativi;
b)
la qualità della ricerca scientifica;
c)
la qualità, l’efficacia e l’efficienza delle sedi didattiche.
Le modalità di ripartizione delle risorse di cui sopra sono definite con decreto del MIUR,
sentito il CIVR e il CNVSU.
Entrando nel particolare, sul fronte delle ENTRATE, occorre tenere presente che il Fondo di
Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università rappresenta, insieme ai contributi
studenteschi, la maggiore fonte di entrata;
1.
ai sensi dell’art. 5, comma 1, del D.P.R. 25 luglio 1997, n. 306, le tasse e i contributi
non possono superare il limite del 20% del FFO consolidato. Nel 2011, l'incidenza
della contribuzione studentesca, sottratti i rimborsi tasse e i servizi erogati in favore
degli studenti, rispetto al FFO provvisorio si è assestata al 19,00%;
2.
il MIUR può assegnare risorse con riferimento al Piano di Sviluppo Triennale ed agli
Accordi di Programma sottoscritti con gli Atenei, su specifici temi in relazione alle
risorse assegnate al Sistema Universitario ed agli obiettivi di politica universitaria;
3.
i fondi per l'edilizia universitaria sono stati drasticamente ridotti a partire dall’anno
2002;
4.
la legge 11 luglio 2003, n. 170 «Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la
mobilità degli studenti», prevede finanziamenti finalizzati a perseguire i seguenti
obiettivi:
a)
sostegno alla mobilità internazionale degli studenti, anche nell'ambito del
programma di mobilità dell'Unione europea Socrates-Erasmus, mediante
l'erogazione di borse di studio integrative;
b)
assegnazione agli studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di laurea
specialistica e ai corsi di dottorato di ricerca, di assegni per l'incentivazione delle
attività di tutorato di cui all'articolo 13 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
nonché per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero;
c)
promozione, in determinate aree scientifico-disciplinari, di corsi di dottorato di
ricerca,
inseriti
in
reti
nazionali
ed
internazionali
di
collaborazione
9
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
interuniversitaria, coerenti con le linee strategiche del Programma nazionale per la
ricerca di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204;
d)
finanziamento di assegni di ricerca di cui all'articolo 51, comma 6, della legge 27
dicembre 1997, n. 449;
e)
incentivazione per le iscrizioni a corsi di studio inerenti ad aree disciplinari di
particolare interesse nazionale e comunitario.
Sul fronte delle USCITE occorre tenere presente:
che il limite massimo delle spese fisse per il personale di ruolo non può superare il
1.
90% del FFO consolidato; in caso contrario non si può procedere all'indizione di
procedure concorsuali e di valutazione comparativa né all’assunzione di personale;
inoltre, si è esclusi dalla ripartizione dei fondi relativi al piano straordinario per
l’assunzione dei ricercatori (art. 1 legge n. 1/2009);
le indicazioni contenute nelle leggi finanziarie in tema di programmazione pluriennale
2.
del fabbisogno di personale, di limitazioni alle assunzioni di personale a tempo
determinato ed alle collaborazioni coordinate e continuative;
l’esigenza di monitorare i flussi finanziari in relazione al limite di fabbisogno statale
3.
definito dal MIUR (limite massimo ai pagamenti possibili, al netto delle entrate
proprie dell'Ateneo);
gli indirizzi governativi rivolti a tutta la Pubblica Amministrazione affinché si
4.
contengano i consumi intermedi e le spese di gestione;
5.
le ultime leggi finanziarie, la legge 6 agosto 2008, n. 133, la legge 30 luglio 2010, n.
122 e la legge 9 gennaio 2009, n. 1 che hanno introdotto una serie di disposizioni
restrittive, su:
a.
il
contenimento
delle
spese
per
relazioni
pubbliche,
pubblicità
e
rappresentanza;
b.
il contenimento delle spese per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e
l'esercizio di autovetture;
c.
l'imputazione a carico del bilancio degli Atenei degli oneri derivanti dai rinnovi
contrattuali a favore del personale tecnico-amministrativo, nonché di quelli
derivanti dalla corresponsione dei miglioramenti retributivi al personale
docente e ricercatore;
d.
il contenimento delle spese per assumere personale a tempo determinato e
collaboratori coordinati (sono fatte salve le assunzioni a tempo determinato e la
10
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
stipula dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa per l'attuazione
di progetti di ricerca e di progetti finalizzati al miglioramento dei servizi, i cui
oneri non risultino a carico del FFO delle Università);
e.
la diminuzione del fondo di finanziamento ordinario e la drastica decurtazione
dei fondi per l'edilizia universitaria;
f.
il contenimento dei fondi per il finanziamento della contrattazione integrativa;
g.
le limitazioni in tema di turn over.
11
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
LE LINEE DI TENDENZA DELLA FINANZA PUBBLICA E LE NUOVE
REGOLE DI FINANZIAMENTO DELLE UNIVERSITÀ
Il Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) costituisce il principale strumento di
finanziamento pubblico delle Università. Si consideri che nel 2011 l’Università degli Studi di
Cassino e del Lazio Meridionale a fronte di € 6.747.064,05 di entrate accertate per tasse e
contributi degli studenti iscritti, che costituiscono la massa principale di entrate non
pubbliche, presenta assegnazioni provvisorie del FFO per € 31.530.055,00 (Ministeriale n. 1909
del 09.12.2011).
Il FFO ha infatti il compito di finanziare la parte prevalente delle spese ricorrenti degli Atenei:
stipendi, utenze, acquisti di beni e servizi, dotazioni ai Dipartimenti, ecc.
A decorrere dall’anno 2009, a seguito delle criticità segnalate dagli atenei in merito
all'applicazione dei modelli utilizzati per la ripartizione del Fondo di Finanziamento
Ordinario, sono state introdotte alcune significative modifiche finalizzate a rendere più
omogenei i criteri di allocazione delle risorse.
Il modello per la ripartizione della quota per il riequilibrio (che risale al 2004) è stato
affiancato dal modello premiale previsto dalla legge n. 1/2009. I due modelli presentano
finalità in parte diverse: il primo mira alla riduzione delle differenze strutturali nel
finanziamento degli atenei; il secondo alla valorizzazione delle migliori performance,
soprattutto nel campo della ricerca.
Dal 2009 si è scelto di far convivere i due modelli con l'intento di spostare l'attenzione del
sistema universitario sui nuovi parametri in modo graduale. I due modelli sono stati unificati
in un unico "modello premiale 2010", che fonde i parametri dimensionali/strutturali del
modello di riequilibrio con i parametri di performance del modello premiale. In analogia con
il modello di riequilibrio, il modello 2011 si articola in tre macro dimensioni: Domanda di
formazione, Risultati dei processi formativi e Ricerca scientifica, ma conserva la struttura dei
pesi del modello premiale 2009 che ha inteso assegnare un maggiore peso alle attività
connesse alla ricerca scientifica (66% assegnato alla ricerca e 34% assegnato alla didattica
come sommatoria della sezione domanda e di quella dei risultati dei processi formativi).
Le modalità di ripartizione delle risorse di cui sopra sono definite con decreto del MIUR,
sentito il CIVR e il CNVSU.
Il decreto ministeriale 3 novembre 2011 n. 439 per la ripartizione del FFO 2011 alle
Università stabilisce:
12
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Art. 1
Interventi quota base
Sulla base delle risorse complessivamente disponibili viene disposta la seguente attribuzione:
a.
a ciascuna Università e alle Istituzioni ad ordinamento speciale (Scuola Normale Superiore di Pisa,
Scuola Superiore S. Anna di Pisa, SISSA di Trieste, Scuola IMT di Lucca) è assegnata una quota pari a
circa il 96% del Fondo di finanziamento ordinario assegnato nell'anno 2010, al netto degli interventi
straordinari e degli interventi di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legge 10 novembre 2008, n.
180, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1;
b.
alle Istituzioni ad ordinamento speciale (IUSS di Pavia e SUM di Firenze), alle Università per Stranieri
e all'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" viene disposta una assegnazione pari a quella
disposta nell'anno 2010, al netto degli interventi straordinari, ridotta del 3,00%;
c.
all'Università degli Studi dell'Aquila, all'Università degli Studi di Camerino e all'Università degli Studi
di Macerata viene disposta, sulla base degli Accordi di programma sottoscritti con il Ministero
dell'istruzione, dell'università e della ricerca, una assegnazione pari a quella disposta nell'anno 2010, al
netto degli interventi straordinari e del contributo di cui all'accordo stesso;
d.
all'Università degli Studi di Urbino viene disposta, in relazione al processo di statizzazione e agli esiti
della successiva attività di monitoraggio svolta dal CNVSU, una assegnazione pari a quella disposta
nell'anno 2010, al netto degli interventi straordinari.
Le assegnazioni di cui sopra vengono ridotte per ogni singola Istituzione, tenendo conto delle disposizioni di cui
all'art. 66 decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e
all'art. 1, comma 3, decreto legge 10 novembre 2008, n. 180, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1, in
proporzione alle risorse resesi disponibili dal turn over effettivo dell'anno 2010 assicurando, comunque, quanto
previsto ai punti c) e d) del presente articolo.
Nel trasferire le risorse alle Istituzioni si terrà conto, altresì, delle disposizioni di cui al D.I. 16 settembre 2009,
registrato alla Corte dei Conti il 22 ottobre 2009, reg. 6, foglio 140, relativo al versamento al bilancio dello Stato
delle somme di cui all'art. 69, commi 1 e 5, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con
modificazione, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
Ad integrazione di tali assegnazioni sono disposti gli interventi finanziari di cui agli articoli successivi.
Art. 2
Assegnazioni per obbligazioni assunte nei pregressi esercizi e per interventi specifici
Sono disposti interventi finanziari per la copertura di obbligazioni derivanti da provvedimenti ministeriali:

87.026.974 € per la copertura delle quote relative agli accordi di programma con le Istituzioni
universitarie, ivi inclusi gli accordi per l'edilizia universitaria;

5.522.794 € per il completamento degli interventi di cofinanziamento della mobilità dei docenti disposti
dalle Università in applicazione di quanto previsto dall'art. 5 del D.M. 21 dicembre 2010, n. 655;

Art. 3
178.070 € quale quota da versare, per il corrente esercizio, all'ARAN.
Assegnazione destinata per le finalità di cui all'art. 2, comma 1, del decreto legge 10 novembre
2008, n.180, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1
13
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011

€ 832.000.000 pari al 12% del totale delle risorse disponibili, vengono assegnati alle università sulla
base dei criteri e delle modalità di cui all'allegato 1.
Art. 4
Assegnazione destinata per le finalità di cui all'art. 11, comma 1, legge 30 dicembre 2010, n. 240

€ 104.000.000 pari a circa l'1,5% del totale delle risorse disponibili, vengono assegnati alle università a
fini perequativi per un importo rispettivamente di:
a.
€ 95.000.000 secondo i criteri e il modello di cui all'allegato 2 prevedendo che a ciascun ateneo
dopo tutti gli interventi di cui al presente articolo e agli articoli precedenti non potrà comunque
essere disposta una assegnazione del Fondo di finanziamento ordinario superiore a quella
dell'anno 2010;
b.
€ 9.000.000, cui si aggiungono le eventuali disponibilità realizzate ai sensi del punto
precedente sono destinati agli atenei che al termine delle assegnazioni precedenti presentano un
importo del Fondo di finanziamento ordinario inferiore del 5% rispetto a quello dell'anno 2010.
Tale importo, ripartito gradualmente in relazione alla distanza da tale soglia, è destinato a
ricondurre l'entità delle minori assegnazioni entro un intervallo compreso tra il 5,75% e il 5%.
Art. 5
Interventi per favorire la mobilità del personale docente e ricercatore

1.400.000 € vengono destinati per favorire una più razionale distribuzione del personale docente.
Gli interventi sono riservati a favore di quelle Istituzioni che, nel periodo 01/02/2011 - 31/12/2011
abbiano assunto in servizio il predetto personale nel rispetto delle seguenti condizioni:
a.
le assunzioni siano disposte da Istituzioni in cui il rapporto assegni fissi/FFO risulta, al 31
dicembre 2010, inferiore al 90%, nel rispetto dei limiti previsti dall'art. 51, comma 4, Legge
27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni e integrazioni, e specificamente da
facoltà nelle quali il rapporto tra studenti iscritti (da un numero di anni non superiore alla
durata normale del corso di studi) e docenti di ruolo sia superiore al valore mediano nazionale
di tale rapporto nelle facoltà dello stesso gruppo;
b.
nella facoltà che ha disposto la chiamata, il numero di professori incardinati nel ruolo in
riferimento per il quale si dispone la chiamata, sia inferiore a quello degli incardinati nel ruolo
dei docenti immediatamente inferiore;
c.
l'interessato non abbia prestato servizio di ruolo, negli ultimi 7 anni, nella sede chiamante, e
non provenga dai ruoli di università della stessa regione.
Nel rispetto delle condizioni sopra riportate le risorse disponibili sono destinate per incentivare:
1.
Assunzioni di professori I e II fascia di idonei in valutazioni comparative bandite ai sensi della
legge 3 luglio 1998, n. 210, con esclusione di quelle disposte ai sensi del successivo articolo 11
del presente decreto e di quelle riferite a concorsi banditi dall'ateneo stesso. Gli interventi di
cofinanziamento sono disposti a favore dell'Università chiamante nella misura del:
a.
90% del costo medio nazionale relativo al ruolo occupato dall'interessato nell'ateneo
di appartenenza;
b.
95% del costo iniziale di ciascuna qualifica per assunzioni relative a soggetti
14
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
precedentemente non appartenenti ai ruoli universitari.
2.
Assunzioni di professori di I e II fascia e ricercatori di ruolo disposte a seguito di mobilità
interregionale secondo i criteri di cui al D.M. 26 aprile 2011, n. 166 adottato ai sensi dell'art. 7,
comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il cofinanziamento è disposto a favore
dell'università chiamante pari al 70% del costo medio nazionale della fascia di appartenenza
del docente. Per tali assunzioni non viene applicata la condizione sub c). Nell'ambito di tali
assunzioni è altresì riconosciuta al soggetto interessato una quota a titolo di contributo una
tantum per le spese di trasferimento secondo quanto previsto dallo predetto DM. Il contributo
una tantum unitamente al restante 30% del costo medio nazionale sarà assegnato all'ateneo
chiamante mediante storno dal FFO dell'ateneo di provenienza del soggetto interessato.
Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 7, comma 3, legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e
ricercatori appartenenti ai ruoli universitari che prendono servizio presso atenei aventi sede in altra
regione rispetto a quella della sede di provenienza e diversa dalla propria sede di residenza, o nella
stessa regione se previsto da un accordo di programma approvato dal Ministero, è riconosciuto a titolo
di contributo forfettario alle spese di trasferimento un importo una tantum pari a € 5.000. Tale importo è
assegnato all'Università di destinazione che provvederà a riconoscerlo all'interessato. Tale contributo
non è riconosciuto per le procedure di scambio di docenti in possesso della stessa qualifica tra due sedi
universitarie consenzienti e per le assunzioni disposte ai sensi del successivo articolo 11.
Nel caso di assunzioni operate nell'ambito di accordi di programma regionali o interregionali sottoscritti
da due o più università e dal Ministero e fermo restando gli incentivi ivi previsti non viene applicata la
condizione sub c).
Gli interventi di cui al presente articolo avranno effetto, per il corrente esercizio, dalla data di effettiva
entrata in servizio del personale interessato e saranno integrati nei successivi esercizi fino alla
concorrenza dei valori indicati.
Nei casi di cessazione nell'arco di cinque anni dalla data di assunzione in servizio, per ulteriore
trasferimento o altra causa, dei soggetti che hanno dato luogo agli incentivi di cui sopra, si procederà al
corrispondente recupero della somma assegnata.
Art. 6
Chiamate dirette nei ruoli dei docenti di studiosi ed esperti stranieri o italiani impegnati all'estero

1.000.000 € vengono destinati per la copertura, in regime di cofinanziamento e per la quota relativa al
presente esercizio, di chiamate dirette di professori e ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1,
comma 9, della legge 4 novembre 2005, n. 230, di studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività di
ricerca o insegnamento a livello universitario, ovvero di studiosi risultati vincitori nell'ambito dei
progetti finanziati dall'Unione Europea individuati dal decreto ministeriale di cui all'art. 29, comma 7,
legge 30 dicembre 2010, n. 240. Sono escluse le chiamate per "chiara fama".
Resta fermo il rispetto dei limiti assunzionali ai sensi della normativa vigente alla data della presa di
servizio.
Gli interventi di cofinanziamento dei professori, nella misura del 50% del costo della qualifica
corrispondente, avranno effetto dalla data di effettiva entrata in servizio del personale interessato, che
15
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
dovrà avvenire a seguito di autorizzazione da parte del Ministro. L'inquadramento potrà essere
effettuato tenendo conto della eventuale anzianità di servizio e di valutazione del merito ed il
cofinanziamento non potrà essere superiore al trattamento economico relativo alla quinta classe
stipendiale.
Gli interventi di cofinanziamento una tantum dei ricercatori a tempo determinato, nella misura del 50%
del contratto, avranno effetto dalla data di effettiva entrata in servizio del personale interessato, che
dovrà avvenire a seguito di autorizzazione da parte del Ministro.
A tal fine entro il 25/11/2011, le università formulano specifiche proposte al Ministero.
Nel caso di chiamate dirette di soggetti che hanno beneficiato di interventi di cui ai DD.MM. n. 13 del
26.1.2001, n. 501 del 20.1.2003 e n. 18 del 1.2.2005, il relativo cofinanziamento è elevato fino a
concorrenza del 95%.
Qualora le proposte accolte superino le disponibilità previste dal presente articolo il contributo verrà
concesso sulla base di una valutazione effettuata da apposita Commissione di esperti.
Nei casi di cessazione dei professori che hanno dato luogo agli incentivi di cui sopra nell'arco di cinque
anni dalla data di assunzione in servizio, ovvero dei ricercatori a tempo determinato anticipatamente
rispetto al termine del contratto, per trasferimento o altra causa, si procederà al corrispondente recupero
della somma assegnata.

5.000.000 € vengono destinati per la prosecuzione del programma denominato "Programma per giovani
ricercatori "Rita Levi Montalcini" a favore di giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri, in possesso
di titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnati stabilmente all'estero in
attività di ricerca o didattica da almeno un triennio, finalizzato alla realizzazione di programmi di
ricerca autonomamente proposti presso Università italiane, attraverso la stipula di contratti ai sensi
dell'art. 24, comma 3, lettera b), legge 30 dicembre 2010, n. 240, sulla base di criteri e modalità stabiliti
con decreto del Ministro.
Art.7
Interventi di cooperazione interuniversitaria internazionale strutturata

4.000.000 € vengono destinati per consolidare e incentivare interventi di cooperazione interuniversitaria
strutturata preordinati anche a sostenere la presenza, nelle università italiane, di studenti, laureati e
dottorandi provenienti da Paesi extra europei in linea con le politiche ministeriali di cooperazione
internazionale.
Art. 8
Consorzi interuniversitari

44.500.000 € sono destinati per assicurare un adeguato sostegno finanziario in regime di
cofinanziamento ai Consorzi interuniversitari che svolgano attività di rilevante interesse per lo sviluppo
del Sistema universitario e della ricerca scientifica e per il sostegno alla gestione ed al potenziamento
della rete scientifica di telecomunicazione a larga banda GARR a favore del sistema delle università
statali salvo eventuale conguaglio attivo o passivo, sulla base dei criteri e delle modalità di cui
all'allegato 3.
16
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Art. 9
Interventi per Istituzioni speciali

5.200.000 € vengono destinati per l'importo di 2 milioni di euro alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca,
1,3 milioni di euro alla Scuola Normale Superiore di Pisa, 1,1 milioni di euro alla Scuola S. Anna di
Pisa e 0,8 milioni di euro alla SISSA di Trieste.
Art. 10 Interventi per studenti diversamente abili

6.000.000 € vengono destinati per interventi di sostegno agli studenti di cui alla Legge 28 gennaio 1999,
n. 17.
Art. 11 Interventi per il reclutamento straordinario di professori associati

13.000.000 € vengono destinati per la chiamata di professori di seconda fascia, secondo le procedure di
cui agli articoli 18 e 24, comma 6, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, sulla base delle modalità
definite con decreto del Ministro, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,
previo parere conforme delle Commissioni parlamentari competenti.
Art. 12 Interventi per l'adozione della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio unico di ateneo.

500.000 € vengono destinati a titolo di incentivo per l'adozione, entro il 1 gennaio 2013, del sistema di
contabilità economico patrimoniale e del bilancio unico di ateneo.
Art. 13 Interventi specifici

Vengono destinati, ai sensi delle disposizioni previste dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240:
a.
18.000.000 € per l'attuazione degli articoli 6, comma 14, e 8, concernenti la valutazione del
complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori e ricercatori universitari,
ai fini dell'attribuzione degli scatti, e la revisione del trattamento economico degli stessi, sulla
base dei criteri di merito accademico e scientifico definiti con decreto del Ministro
dell'istruzione, dell'università e della ricerca, adottato di concerto con il Ministro dell'economia
e delle finanze;
b.
3.500.000 € ad integrazione dell'indennità corrisposta dall'INPS, ai sensi dell'articolo 5, del
decreto Ministero del lavoro e della previdenza sociale 12 luglio 2007, pubblicato sulla G.U. n.
247 del 23 ottobre 2007, nel periodo di astensione obbligatoria per maternità degli assegnisti di
ricerca. L'integrazione verrà disposta agli atenei tenendo conto del numero di assegnisti di
ricerca che iniziano, ovvero completano, il periodo di astensione obbligatoria per maternità nel
periodo 01/01/2011 - 31/12/2011;
c.
340.000 € per il riconoscimento del servizio prestato dagli studiosi impegnati all'estero che
abbiano svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero, nell'ambito del programma
rientro cervelli, un periodo di ricerca e di docenza nelle università italiane;
d.
11.000.000 €. per la revisione del trattamento economico dei ricercatori non confermati a
tempo indeterminato, nel primo anno di attività, in applicazione dell'articolo 5, comma 3,
17
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
lettera g) della medesima legge.
Art. 14 Ulteriori interventi

3.000.000 € vengono riservati per interventi straordinari a favore delle università e degli istituti di
istruzione universitaria.
Allegato 1
L’importo di 832 Ml €, di cui all’art. 3, viene ripartito per il 34% (283 Ml €) sulla base degli indicatori
A1 – A2 e per il restante 66% (549 Ml€) sulla base degli indicatori B1 – B4.
Qualità dell’offerta formativa e risultati dei processi formativi
Indicatore
Descrizione
Peso
Studenti iscritti regolari nell’a.a. 2009/10 che abbiano conseguito almeno
5 crediti nel 2010, distinti per gruppo A, B, C, D e ponderati con uno
specifico peso (4 per il gruppo A, 3 per il gruppo B, 2 per il gruppo C e
1 per il gruppo D). A tale indicatore sono applicati tre correttivi: a) di
sostenibilità dell'offerta formativa (KA); b) di contesto territoriale (KT);
c) di rilevanza strategica del corso di studio (KR)
dove:
A1
KA = rapporto tra il numero di docenti di ruolo che appartengono a
settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti e il numero
teorico di corsi attivati nell’a.a. 2010/11 (corsi di laurea e corsi di
laurea magistrale a ciclo unico). Per il calcolo dell’indicatore si
rapporta il valore specifico con quello mediano.
0,5
KT = compensazione della minor capacità contributiva delle regioni,
calcolata sulla base della distribuzione dei redditi netti familiari
dell'indagine "Redditi e condizioni di vita" dell’ISTAT.
KR = fattore di incentivazione o disincentivazione dei corsi di studio in
relazione all’area disciplinare. Il correttivo è sospeso per il 2011 ed è
finalizzato ad incentivare i corsi di studio in aree di preminente
interesse culturale e tecnologico e a limitare contestualmente la
proliferazione di corsi di laurea in settori dove l’offerta di laureati eccede
notevolmente la domanda e che non risultano di particolare interesse
nazionale. I parametri sono in corso di definizione
A2
Rapporto tra CFU effettivamente acquisiti nel 2009 e CFU previsti per
gli studenti iscritti nell’a. a. 2008/09, distinti per gruppi di corso. Per il
calcolo dell’ indicatore si rapporta il valore specifico con quello mediano
del gruppo di riferimento.
0,5
Per l’anno 2011, relativamente ai risultati dei processi formativi, non vengono utilizzati i seguenti
indicatori:

A3 = Percentuale di laureati occupati a tre anni dal conseguimento del titolo.
L' indicatore è sospeso in attesa della realizzazione dell'Anagrafe Nazionale dei laureati

A4 = Indicatore di qualità della didattica valutata dagli studenti
L' indicatore è sospeso in attesa di rivedere le rilevazioni attualmente in uso.
18
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Fonte dei dati:

A1: Anagrafe nazionale degli studenti, Banca dati Offerta Formativa, Archivio docenti; ISTAT:
Indagine sulle condizioni di vita

A2 : Anagrafe nazionale degli studenti;
Qualità della Ricerca scientifica
Indicatore
Descrizione
Peso
B1
Percentuale di docenti e ricercatori presenti in progetti PRIN 2006 2009 valutati positivamente, “ pesati” per il fattore di successo dell’area
scientifica.
0,40
B2
Media degli indicatori relativi al programma “Futuro in ricerca” 2008
e 2010, a valere sul fondo FIRB. Per ogni anno considerato,
l’indicatore è stato costruito come media dei tassi di partecipazione
pesati con i relativi tassi di successo, calcolati sulle diverse linee di
finanziamento e normalizzati rispetto ai valori di sistema.
0,15
B3
Coefficiente di ripartizione delle risorse destinate alle attività di
valorizzazione applicativa – VTR 2001-03 – CIVR
0,20
B4
Media delle percentuali di:
1) finanziamento e di successo acquisiti dagli atenei nell’ambito dei
progetti del VII PQ - Unione Europea – CORDIS;
2) finanziamento dall'Unione Europea;
3) finanziamento da altre istituzioni pubbliche estere.
D.M. n.439 del 3 novembre 2011
Interventi
art.1 96% FFO assegnato nel 2010 Interventi quota base
art.3 Domanda 17%
Assegnazione destinata per le Risultati 17%
finalità di cui alla legge 9 gennaio Ricerca 66%
2009, n. 1
art.4 Assegnazione destinata per le Assegnazione destinata per le finalità di cui all'art. 11,
finalità di cui all'art. 11, comma 1, comma 1, legge 30 dicembre 2010, n. 240
legge 30 dicembre 2010, n. 240
art.14 Interventi straordinari
Ulteriori interventi
Assegnazione provvisoria 2011
0,25
Assegnazioni 2011
27.311.250
639.460
606.052
2.417.708
355.585
200.000
31.530.055
Il M IUR si riserva successive co municazio ni per le restanti quo te previste dal D.M . n. 439 del 3.11.2011
art. 2 "A ssegnazio ni per o bbligazio ni assunte nei pregressi esercizi e per interventi specifici " ;
art. 5 "Interventi per favo rire la mo bilità del perso nale do cente e ricercato re";
art. 6 "Chiamate dirette nei ruo li dei do centi di studio si ed esperti stranieri o italiani impegnati all'estero ";
art 7 "Interventi di co o perazio ne imeruniversitaria internazio nale strutturata",
art. 10 "Interventi per studenti diversamente abili";
art. 11"Interventi per il reclutamento strao rdinario di pro fesso ri asso ciati";
art. 12 "Interventi per l'ado zio ne della co ntabilità eco no mico -patrimo niale e del bilancio unico d'ateneo ";
art 13 "Interventi specifici".
19
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
I VINCOLI DERIVANTI DALLA NORMATIVA NAZIONALE:
IL LIMITE DI FABBISOGNO FINANZIARIO E IL VINCOLO DEL 90% SULLA
SPESA DEL PERSONALE SUL FFO
Il limite di Fabbisogno
L’ art. 2 comma 9 della L. 23 dicembre 2009, n. 191 (finanziaria 2010) stabilisce per il
triennio 2010-2012 continua ad applicarsi la disposizione contenuta nell’articolo 1, comma
637, della legge n. 296 del 2006: “Il sistema universitario concorre alla realizzazione degli
obiettivi di finanza pubblica …. garantendo che il fabbisogno finanziario, riferito alle
università statali, ai dipartimenti e a tutti gli altri centri con autonomia finanziaria e
contabile, da esso complessivamente generato in ciascun anno non sia superiore al
fabbisogno determinato a consuntivo nell'esercizio precedente incrementato del 3 per cento
per ciascun anno. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca procede
annualmente alla determinazione del fabbisogno finanziario programmato per ciascun
ateneo”.
Collegando tali disposizioni con quelle contenute nell’art. 47, comma 3, della Legge 448/1998
riguardanti la conferma del vincolo ai prelievi sui conti di tesoreria, risulta che i singoli
Atenei, più che all'obbligo "formale" di rispettare detto vincolo (stante il sostanziale
automatismo nella concessione delle relative deroghe), sono tenuti ad osservare l'obbligo
imprescindibile di non superare il limite di fabbisogno finanziario stabilito dal M.I.U.R.
per ciascuna Università. Al tempo stesso, è opportuno avvicinarsi, fino alla piena coincidenza,
al limite di fabbisogno programmato assegnato all’Ateneo, al fine di non essere penalizzati
nell'esercizio successivo per effetto dei criteri applicati dal M.I.U.R., il quale per determinare
il limite di fabbisogno finanziario programmato annualmente per ciascun Ateneo tiene conto
anche dei finanziamenti governativi effettivamente utilizzati nell'anno precedente.
Il “tetto” di incidenza della spesa dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale sul fabbisogno statale (prelievi dalla tesoreria per pagamenti al netto delle
entrate proprie) è stato determinato, per l'anno 2011, con ministeriale n. 904 dell’8.6.2011 in
€. 40.000.000,00.
In considerazione di quanto sopra, è stato, comunque, necessario porre in essere un costante
monitoraggio dei flussi di spesa relativi sia all'Amministrazione Centrale sia ai Dipartimenti,
al fine di garantire un equilibrato andamento dei pagamenti, in coerenza con gli impegni
20
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
assunti e nel rispetto del limite di fabbisogno finanziario stabilito per l'Ateneo.
A tal fine, tenuto conto degli obiettivi di investimento e di sviluppo già programmati, con
particolare riferimento al settore edilizio, nonché dell'adempimento delle obbligazioni
contrattuali e di quelle relative alle retribuzioni, è stato indispensabile concertare
responsabilmente, a livello di Ateneo, (e così sarà verosimilmente per i prossimi anni) una
corretta programmazione dei pagamenti.
In proposito, è opportuno sottolineare come la programmazione della spesa non incide sulla
utilizzabilità dei fondi iscritti in bilancio delle singole strutture, ma soltanto sui flussi di cassa.
Un’oculata gestione delle spese da parte dell'Amministrazione Centrale e la periodica
rilevazione delle spese programmate hanno consentito di rispettare il limite di fabbisogno
prestabilito, senza penalizzare le spese per lo svolgimento della ricerca istituzionale.
In ogni caso si tratta di un vincolo notevolmente restrittivo ove si consideri anche soltanto la
progressione automatica della spesa per stipendi da un anno all’altro.
Le difficoltà riscontrate e poi superate nel corso del 2011, risulteranno fortemente accentuate
nel prossimo esercizio – a normativa invariata – per l’effetto cumulativo del rinvio di alcuni
pagamenti di competenza del 2011, dell’incremento di molte voci di spesa ben al di là del
tasso di inflazione, dell'incidenza incrementale delle spese d'investimento connesse con
l'attuazione del piano edilizio e delle esigenze connesse con lo sviluppo didattico e scientifico
dell'Ateneo.
Sarà, comunque, assicurato ogni provvedimento necessario affinché eventuali difficoltà ad
erogare pagamenti non investano la spesa per il personale e non abbiano a pregiudicare in
misura significativa la funzionalità della didattica e della ricerca.
Il vincolo del 90% sul FFO
Ai sensi dell’art. 51 della legge 449/97, le spese fisse ed obbligatorie per il personale di ruolo
delle Università statali non possono eccedere il 90% dei trasferimenti statali erogati sul FFO.
Ai sensi dell’art. 1, comma 1, del decreto legge 10 novembre 2008 convertito con
modificazioni dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1, le Università che superano questo tetto non
possono effettuare nuove assunzioni di personale e sono escluse dalla ripartizione dei fondi
previsti dall’art. 1, comma 650, della legge 27 dicembre 2009 per il reclutamento
straordinario di giovani ricercatori.
Gli organici delle Università pertanto sono soggetti a due vincoli di natura esclusivamente
finanziaria: la disponibilità in bilancio delle risorse finanziarie necessarie per la copertura
21
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
della spesa ed il tetto del 90% sopra richiamato.
In tema di Programmazione Pluriennale del Fabbisogno di Personale, deve però essere
richiamata la novità introdotta dall’art. 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2004, n. 311,
(“a decorrere dall’anno 2005, le Università adottano programmi triennali del fabbisogno di
personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo, a tempo determinato e
indeterminato, tenuto conto delle risorse a tal fine stanziate nei rispettivi bilanci”) e degli
articoli 1, comma 1 e 1 ter della legge n. 43 del 31 marzo 2005 (I programmi triennali di cui
all’art. 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, sono formulati dalle Università
ed inviati per la valutazione al MIUR entro il 30 giugno di ogni anno).
In ordine alla necessità di garantire la compatibilità dei costi del personale con gli equilibri
finanziari complessivi, si precisa che la spesa per le retribuzioni del personale di ruolo
rappresenta circa il 47,68% delle uscite di competenza (al netto delle partite di giro). Ciò
impone agli uffici competenti un costante monitoraggio della spesa fissa e ricorrente che,
grazie alle nuove procedure informatiche per la gestione delle carriere giuridiche ed
economiche del personale e i nuovi strumenti di contabilità e di controllo di gestione, previsti
dal nuovo Regolamento di Contabilità e Finanza, ne consentono il puntuale controllo.
Occorre evidenziare che, stante l’attuale blocco del turn over, dall’esercizio finanziario 2010,
è stato realizzato il piano di incentivi per il prepensionamento del personale docente
dell’Ateneo, il cui successo, in termini di adesioni, ha consentito un notevole risparmio sul
costo degli stipendi (- euro 1.256.245,00 rispetto alla spesa del 2010). Nell’ipotesi in cui il
FFO fosse rimasto invariato, tali riduzioni avrebbero consentito all’Ateneo di recuperare, in
un solo anno, circa 5 punti percentuali nel rapporto tra assegni fissi e FFO. Il permanere dei
tagli ai fondi per l’Università ha impedito il raggiungimento dell’obiettivo, confermando
l’inadeguatezza di un indicatore che, di fatto, non consente agli Atenei di portare a
compimento i processi di riequilibrio faticosamente intrapresi.
Le tabelle che seguono evidenziano il personale dipendente di ruolo in servizio al 31.12.2011
e la spesa sostenuta comprensiva degli oneri a carico Ateneo.
22
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Personale docente
1a Fascia
2a Fascia
Rice rcatori
TO TALE
2011
TO TALE
2010
TO TALE
2009
ECO NO MIA
13
15
33
61
62
69
INGEGNERIA
28
23
56
107
105
109
LETTERE E FILO SO FIA
19
26
46
91
90
99
GIURISPRUDENZA
9
12
15
36
36
38
SCIENZE MO TO RIE
3
5
14
22
20
21
72
81
164
317
313
336
FACO LTA'
TO TALI
B a nc a da ti M IUR
Professori di I fascia
23%
Ricercatori
52%
Professori di II fascia
25%
23
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
22
61
91
36
Economia
Giurisprudenza
107
Ingegneria
Scienze Motorie
Personale T/A e Dirigenti di ruolo
2011 Anno
Anno
C
a
t
e
g
o
r
i
e
2010 Anno
2009 Anno
2008 Anno
2007 Anno
2006
B
61
65
81
80
81
85
C
139
142
139
132
131
133
D
95
99
94
81
82
76
EP
12
11
10
10
10
7
Dirigenti
1
2
2
4
4
5
308
319
326
307
308
306
24
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Personale tecnico e amministrativo
1
12
61
95
Categ. B
Carteg. C
Categ. D
Categ. EP
Dirigenti
139
STRUTTURA
Amministraz ione
C e ntrale
Dipartime nti
Ce ntri
Facoltà
CATEGO RIA
UNITA'
B
19
C
60
D
33
EP
10
Dirigente
1
B
4
C
33
D
26
B
2
C
17
D
12
EP
1
B
36
C
29
D
24
EP
1
TO TALE
123
63
32
90
Totale
308
25
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Rapporto Personale TA / Docenti
Personale T/A 319
Docenti e Ricercatori 313
Anno 2010
Personale T/A 308
Docenti e Ricercatori 317
Anno 2011
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
COSTO COMPLESSIVO DEL PERSONALE DI RUOLO - ANNO 2011 (Situazione provvisoria)
Liquidaz ioni 2011
Asse gnazioni
2011
Convenzioni
stabili
Totale
Pe rcentuale
a
d
e
f=d+e
%
Profe ssori 1° e 2° fascia
14.548.000
Ricercatori
8.356.000
Totale doce nti
22.904.000
70,38%
Pe rsonale Te c/Amm.vo (*)
11.047.001
31,80%
Totali
(*)
33.951.001
32.108.840
436.775
32.545.615
104,32%
Nel personale T A sono compresi i dirigenti e gli esperti linguistici
La percentuale del rapporto AF/FFO del 2011 deve intendersi provvisoria in quanto
l’assegnazione del finanziamento ministeriale per il funzionamento è relativa alla prima
assegnazione (ministeriale n. 1909 del 9.12.2011). Il MIUR, con la citata ministeriale, si riserva
successive comunicazioni per le restanti quote previste dal D.M. n. 439 del 3.11.2011.
26
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
I FATTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA GESTIONE FINANZIARIA
Si sintetizzano di seguito gli interventi più significativi posti in essere nella gestione
finanziaria 2011:

finanziamenti per le attività autogestite dagli studenti;

finanziamenti destinati alla mobilità internazionale degli studenti nell'ambito del
programma di mobilità dell'U.E. Socrates-Erasmus, mediante l'erogazione di borse di
studio integrative utilizzando a tale fine anche i finanziamenti ministeriali assegnati
all'Ateneo ai sensi della legge 170/2003;

erogazione di assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato a favore di studenti
capaci e meritevoli iscritti ai corsi di laurea specialistica, e ai corsi di dottorato (legge
170/2003, art. 1, lett. b);

interventi legati ai servizi di tutorato, alle attività didattiche ed alle azioni di
orientamento dirette a favorire la scelta universitaria più adatta, ad assistere gli
studenti nell'insorgere di possibili difficoltà nel loro corso di studi e a comunicare
all'esterno la quantità e la qualità di servizi didattici e integrativi offerti;

risorse destinate all'incentivazione della ricerca scientifica, nonché finanziamenti di
borse di studio per dottorati di ricerca e di assegni di ricerca;

dotazioni finanziarie per le strutture didattiche e scientifiche allo scopo anche di
realizzare iniziative mirate al miglioramento della didattica e della ricerca;

budget di Facoltà per la didattica;

budget per il funzionamento dei Centri di Responsabilità Amministrativa;

pianificazione delle risorse finanziarie per l'adeguamento dell'organico del personale
docente e tecnico e amministrativo;

pianificazione delle risorse destinate all'attuazione degli interventi previsti dal Piano
Edilizio.

azioni mirate ad un riscontro sull'effettivo ed efficace impiego dei finanziamenti
assegnati ai Centri di Responsabilità Amministrativa;

ricognizione ed inventariazione dei beni immobili, mobili e librario esistente presso
l’Amministrazione Centrale e i Centri di Responsabilità Amministrativa;

razionalizzazione degli acquisti per forniture, lavori e servizi;

contenimento delle spese per l'acquisizione di beni e servizi cosiddetti intermedi nei
limiti delle disponibilità finanziarie, rinviando al 2012 le spese non strettamente
27
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
indispensabili.
Restano, tuttavia, alcune preoccupazioni in relazione:




alle difficoltà derivanti dall’aumento dei costi di gestione e manutenzione delle
strutture universitarie;
alla necessità oggettiva di ampliare i servizi erogati dall'Ateneo in tutti i vari settori
istituzionali;
alle difficoltà derivanti dagli incrementi retributivi a favore del personale di ruolo,
docenti e tecnico-amministrativi, nonché agli oneri finanziari conseguenti alle
progressioni di carriera ed agli scatti biennali del personale docente. In sostanza le
spese obbligatorie sono cresciute in percentuale maggiore rispetto al FFO;
alla mancata assegnazione di finanziamenti adeguati per lo sviluppo e l'investimento.
28
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
AUTONOMIA DIDATTICA
Il quadro generale della nuova architettura degli studi è stato definito in prima istanza dal
D.M. 509/99, e dai successivi Decreti attuativi di definizione delle classi di lauree e lauree
specialistiche.
La riforma ha introdotto un nuovo sistema che prevede, come primo passo uguale per tutti, la
laurea triennale; successivamente, si possono avere molte combinazioni di durata e tipologia
diverse: laurea + master per quattro anni in totale; laurea + laurea specialistica per cinque anni
in totale; laurea + laurea specialistica + master per sei anni in totale; laurea + laurea
specialistica + dottorato di ricerca per otto anni in totale e molte altre ancora.
L'Università de Cassino ha modificato la sua offerta didattica per adeguarla alla riforma.
Le risposte degli atenei, tuttavia, non sono state sempre appropriate e si sono
complessivamente tradotte in una proliferazione dei corsi triennali e in una polverizzazione
dell’offerta formativa.
Inoltre, il sistema delle classi e dei crediti si è frequentemente rivelato una gabbia troppo
stretta, che ha impedito la definizione di percorsi realmente innovativi.
In considerazione di questi elementi critici, il D.M. 270/2004, e i successivi decreti applicativi
hanno rivisto alcuni aspetti della riforma. Gli obiettivi prefissati dalla nuova normativa sono:

migliorare la qualità e la coerenza dei corsi di studio, assicurando, per le lauree
triennali, una solida preparazione di base e metodologica, e per le lauree magistrali
una preparazione avanzata con specializzazione di conoscenze e competenze,
innescando, quindi, una diversa dinamica nella competizione tra gli Atenei;

correggere le tendenze negative registrate nell’applicazione degli ordinamenti istituiti
con D.M. 509/99: in particolare la proliferazione dei corsi di studio, la
parcellizzazione degli insegnamenti, la scarsa flessibilità dei percorsi, soprattutto nel
passaggio dal primo al secondo ciclo, e la scarsa mobilità degli studenti a livello
nazionale ed internazionale.
In tale contesto, l’Ateneo ha deliberato alcune linee di intervento specifiche volte a migliorare
la qualità dell’offerta formativa, che dovranno essere condivise da tutte le strutture didattiche:

i tempi e le modalità di istituzione e attivazione dei corsi di studio;

la razionalizzazione delle risorse in termini di corsi di studio, curricula e insegnamenti;

il peso degli insegnamenti in crediti;
29
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011

il rapporto tra ore di didattica e crediti;

i requisiti di accesso alle lauree e lauree magistrali;

la caratterizzazione degli insegnamenti nelle lauree e lauree magistrali;

le mutuazioni;

le tipologie di corsi di laurea;

la formazione di base;

il pieno utilizzo del tempo docenza;

l’offerta formativa in lingua inglese;

l’affinità dei corsi di laurea;

l’organizzazione didattica dei corsi e il calendario didattico di ateneo;

gli indicatori di efficienza, efficacia e trasparenza.
Per l'anno accademico 2011/2012 l’offerta formativa risulta complessivamente così articolata:
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Corsi di laurea triennali
Sede didattica
Economia aziendale
Economia e commercio
Cassino
Cassino
Corsi di laurea magistrale
Sede didattica
Economia
Economia e diritto di impresa
Economia, management, finanza di impresa
Global Economy and business (in lingua inglese)
Cassino
Cassino
Cassino
Cassino
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corsi di laurea triennali
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni
Ingegneria industriale
Corsi di laurea magistrale
Ingegneria dell'ambiente e del territorio
Ingegneria civile
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria informatica
Ingegneria elettrica
Ingegneria meccanica
Ingegneria gestionale
Sede didattica
Cassino e Frosinone
Cassino
Cassino e Frosinone
Sede didattica
Cassino
Cassino
Cassino
Cassino
Cassino
Cassino
Frosinone
30
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Corsi di laurea triennali
Sede didattica
Operatore giuridico per le organizzazioni complesse
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza
Cassino
Sede didattica
Cassino
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Corsi di laurea triennali
Sede didattica
Lettere
Lingue e letterature moderne
Scienze dell’educazione e della formazione
Scienze della comunicazione
Servizio sociale
Corsi di laurea magistrale
Cassino
Cassino
Cassino
Sora
Cassino
Sede didattica
Lettere
Lingue e letterature moderne europee e americane
Politiche sociali e servizio sociale
Scienze pedagogiche
Teorie e metodi della comunicazione e dell'informazione
Cassino
Cassino
Cassino
Cassino
Sora
FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE
Corsi di laurea triennali
Scienze motorie
Corsi di laurea magistrale
Scienze tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Sede didattica
Cassino
Sede didattica
Cassino
L'offerta formativa dell'anno accademico 2011/2012 vuole essere più attenta alle esigenze
provenienti dagli studenti e dal mondo produttivo; pertanto, l’Università degli Studi di
Cassino e del Lazio Meridionale, consapevole delle risorse umane e strumentali a
disposizione, nell'intento di attirare studenti e di rispondere alle richieste del territorio, ha
caratterizzato la propria offerta formativa puntando alla qualità dei singoli corsi di studio ed
alla costituzione di una propria identità esclusiva.
31
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Offerta formativa post laurea
Master
Facoltà di Ingegneria
Management della sicurezza e del benessere organizzativo in contesti produttivi e logistici
I livello
Esperto in Qualità e Sicurezza
I livello
Gestione della Produzione e Logistica
I livello
Progettazione e Gestione Ecosostenibile
I livello
Energy Management
I livello
Facoltà di Giurisprudenza
Consigliere giuridico delle autonomie locali
I livello
Facoltà di Lettere e Filosofia
Giornalismo
I livello
Gestione etica delle risorse umane
I livello
Leadership, creatività e sviluppo delle risorse umane
II livello
Corsi di perfezionamento
Dipartimento di Scienze Motorie e della salute
Corso di Perfezionamento per Esperti in Diffusione scientifica sulle dipendenze
32
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
SERVIZI
Servizi bibliotecari (Sistema bibliotecario di Ateneo)
L’Ateneo di Cassino organizza i propri servizi di documentazione in un Sistema Bibliotecario
di Ateneo (SBA), che raggruppa e coordina le biblioteche dell’Università degli Studi di
Cassino e del Lazio Meridionale, organizzandone il funzionamento e promuovendone lo
sviluppo. Il portale del Sistema Bibliotecario (http://biblio.unicas.it/) consente agli utenti di
accedere in maniera semplice e completa ad una vasta gamma di risorse cartacee e digitali;
propone inoltre, in collegamento con il sito dell’Ateneo e con le communities di docenti e
studenti, un’offerta ricca e variata di conoscenze e di servizi pensati per facilitare e migliorare
la vita universitaria.
Il Sistema Bibliotecario è articolato in tre Centri di Servizio Bibliotecario (CSB), facenti capo
alle grandi aree giuridico-economica, ingegneristica e umanistica in cui si inseriscono gli
interessi scientifici e didattici dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
A ciascun CSB corrisponde una biblioteca dotata di locali, personale specializzato e
attrezzature funzionali allo svolgimento delle proprie attività.
La superficie degli spazi a disposizione dell’utenza è di circa 1300 mq, mentre il totale degli
spazi utilizzati dai servizi supera i 2300 mq; i testi direttamente accessibili all’utenza sono
collocati su 1.5 km complessivi di scaffali in modalità “aperta”.
L’intero patrimonio bibliografi co dell’Ateneo di Cassino (costituito da oltre 100.000 volumi,
da significative collezioni di periodici e da circa 1200 riviste in abbonamento corrente) è
reperibile attraverso l’Opac di Ateneo.
Il Sistema Bibliotecario mette a disposizione anche una ampia Biblioteca digitale, composta
da risorse in formato elettronico (riviste, monografie, miscellanee, atti di convegni)
disponibili in abbonamento o fruibili “ad accesso aperto”. La partecipazione ad iniziative
nazionali di cooperazione bibliotecaria (ACNP, NILDE, ESSPER) e la collaborazione con le
altre Biblioteche del territorio consente di arricchire ulteriormente, attraverso la modalità del
document delivery e del prestito interbibliotecario, la quantità e la varietà delle risorse
accessibili presso l’Ateneo.
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Cassino aderisce inoltre al
CIBER, coordinamento interuniversitario finalizzato alla condivisione in rete di risorse
elettroniche bibliografi che e documentarie.
33
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Servizi di mobilità internazionale (Ufficio per l'Internazionalizzazione)
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, attraverso l’Ufficio per
l’Internazionalizzazione, offre agli studenti iscritti la possibilità di svolgere periodi di studio,
di ricerca e/o tirocinio presso numerose università straniere.
All’interno del Lifelong Learning Programme/Erasmus (LLP/ ERASMUS) l’Ateneo ha
stipulato oltre 100 accordi di collaborazione con Università europee presso cui gli studenti, i
docenti, i dottorandi ed il personale tecnico amministrativo possono effettuare soggiorni di
diversa durata: per gli studenti il periodo di studio o tirocinio varia da 3 a 12 mesi, con il
conseguente riconoscimento delle attività svolte all’interno del piano delle attività formative.
Altra iniziativa internazionale, sempre nell’ambito dell’LLP/ERASMUS, rivolta a studenti e
docenti, è rappresentata dal Programma Intensivo in “Valorizzazione turistica delle risorse
ambientali e culturali - Valortur” coordinato dall’ateneo di Cassino in collaborazione con
Università di Bologna (Italia), Université Paris I Panthéon Sorbonne (Francia) e Universidad
de Valencia (Spagna).
Anche la ricerca e l’alta formazione dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale sono aperte sia all’Europa che ad altri Paesi. L’Ateneo, già dall’anno accademico
2007-2008, gestisce contingenti di studenti cinesi nell’ambito del Programma MARCO
POLO. Ha perfezionato, inoltre, un accordo-quadro e accordi specifici di didattica e di ricerca
con l’India ed altri Paesi. In qualità di componente del Centro Interuniversitario di
Formazione Internazionale H2CU collabora al progetto “College Italia” che, attraverso
l’acquisizione di uno stabile a New York, agevola la permanenza negli USA, per motivi di
studio e di ricerca, dei partecipanti al progetto. L’H2CU ha permesso all’Ateneo di attivare un
corso di laurea magistrale in Ingegneria civile che rilascia titolo doppio: la laurea Magistrale
in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e il
Master of Science Degree in Civil Engineering presso il Polytechnic Institute of New York
University.
Nell’ambito del Programma Erasmus Mundus è stato avviato il secondo ciclo del corso di
dottorato internazionale in “Environmental Technologies for Contaminated Solids, Soils and
Sediments (ETeCoS3)”. Il dottorato, centrato su temi di ricerca che rientrano nella tematica
generale della contaminazione ambientale, è condotto da un consorzio di 19 partner, sia
accademici che industriali, appartenenti a 10 Paesi differenti, e coordinato dall’Università
degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
34
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Un ulteriore ed interessante obiettivo è la diffusione del programma Vulcanus che dà la
possibilità allo studente italiano, attraverso un tirocinio presso industrie giapponesi, di
confrontarsi con la cultura nipponica.
Servizi informatici (Centro di Ateneo per i servizi informatici)
I servizi offerti dall’ateneo attraverso il web si configurano in due categorie: servizi
amministrativi e tradizionali e servizi interattivi evoluti.
Nella prima categoria rientrano:

l’immatricolazione;

l’account unico e personale di posta elettronica istituzionale per ogni studente;

l’autocertificazione del reddito (attestazione ISEE);

la prenotazione degli esami, attraverso pagina web personale;

l’accesso a tutta la carriera didattica e amministrativa;

la presentazione del piano di studi;

la gestione dei test d’ingresso per i vari Corsi di Studio, sia ad accesso libero, sia
programmato;

la gestione delle domande di iscrizione a Master di primo e secondo livello, ai corsi di
Dottorato di ricerca.
Nella seconda categoria rientrano:

connettività wireless gratuita per tutti gli studenti all’interno delle strutture didattiche e
di ritrovo dell’Ateneo, attraverso l’infrastruttura UnicasNet;

la Community studenti, che prevede la pubblicazione automatica di una pagina web
per ogni studente, impostata sul modello del social network. Con l’utilizzo della
pagina lo studente partecipa e si relaziona con l’intera comunità, attraverso la
condivisione di materiali e attività sia di tipo ludico che didattico. È inoltre disponibile
uno spazio web (NetZine) dedicato agli studenti e da loro completamente gestito, per
la pubblicazione di materiale giornalistico informativo periodico;

la Community docenti, che prevede una pagina web strutturata per ogni docente, con
spazio per la pubblicazione di argomenti e discussioni, materiale didattico in deposito,
e-learning interattivo (teleconferenza, aule di lezioni con numero di accessi
programmati e interattivi, teleseminari con accesso fino a 500 ospiti diretti).
Esistono inoltre occasioni di relazione tra le due community oltre l’e-learning, condividendo i
35
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
servizi ‘U’ (U-forum, U-chat, U-sms):

U-forum, un’area per lo sviluppo di forum, assistiti dai docenti, su tematiche relative
alla didattica e alla gestione dell’ateneo;

U-chat, servizio di chat, per ora solo in formato testo (è in fase sperimentale la
versione audio-video), direttamente dalla pagina di ogni studente; aperta al dialogo
anche con la docenza;

U-sms, servizio innovativo, fornito su canale studente e docente, attraverso il quale il
singolo soggetto può inviare un sms dal proprio apparecchio telefonico, che viene poi
visualizzato sulle pagine web e sui dispositivi video presenti nelle strutture di ateneo,
attraverso il sistema Info.TV;

U-post, ludico servizio di pubblicazione di brevi commenti o annunci sulla home page
della community, operabile dalla pagina personale, attraverso la pubblicazione di postit dinamici;

Sistema Info.TV, sei canali web dedicati alle cinque facoltà e all’ateneo, visualizzati
su bacheche video, che riportano tutta l’informazione di servizio prodotta a favore
della comunità.
Servizi per l'orientamento universitario (Centro universitario per l’orientamento)
Il Centro Universitario per l’orientamento (C.U.Ori.) offre un supporto agli studenti degli
ultimi anni della scuola secondaria superiore che intendano proseguire gli studi all’Università,
favorendo una scelta consapevole e ponderata del percorso formativo più coerente con le
attitudini e le competenze individuali; per questo promuove una serie di iniziative volte alla
diffusione delle informazioni relative ai percorsi formativi, alle opportunità didattiche e ai
servizi off erti dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale:

organizzazione di incontri di orientamento nelle Scuole;

organizzazione di visite guidate nelle strutture dell’Ateneo;

consulenze di orientamento, individuali o di gruppo, a carattere informativo
sull’offerta didattica dell’Ateneo e sugli sbocchi occupazionali;

attivazione di uno Sportello di Orientamento e Tutorato (SOT) dove studenti laureati si
rendono disponibili a fornire informazioni generali sui corsi di studio ed i servizi off
erti dall’Ateneo;

partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull’orientamento, a saloni e fi
ere;
36
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011

organizzazione di giornate dedicate all’orientamento (opendays) e collaborazione nella
realizzazione di giornate di accoglienza presso le Facoltà dell’Ateneo;

attività di supporto nella procedura di Preiscrizione on-line per gli studenti che
intendano iscriversi all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale;

supporto nella realizzazione di progetti di convenzione tra l’Ateneo e le scuole
secondarie superiori per peculiari attività di orientamento in ingresso;
A tal fine, il Centro si propone di realizzare una rete stabile di rapporti tra tutti i soggetti che
intervengono nell’ambito dell’orientamento e della formazione: scuole, provveditorato,
comuni, regione, associazioni, imprese.
Il C.U.Ori. fornisce, inoltre, servizi di informazione e assistenza agli studenti iscritti
all’Ateneo, per aiutarli a superare le difficoltà che possono emergere nel percorso formativo
iniziato, contribuendo in questo modo, a ridurre il numero di abbandoni ed i ritardi nel
conseguimento del titolo.
Diversamente abili (CUDARI)
Il Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca e Innovazione è nato per facilitare la vita
universitaria di studenti con disabilità, temporanee o permanenti.
L’Ateneo cassinate, attraverso il CUDARI, vuole raggiungere un obiettivo finale unendo
“studio” e “lavoro” con la conquista dell’autonomia individuale, della capacità di relazione
sociale, della qualificazione attraverso l’apprendimento, della valorizzazione delle proprie
risorse. Tale percorso deve essere suffragato da una indipendenza economica, fondata sul
lavoro, in grado di garantire uno status di dignità sociale, irrinunciabile per l’attuazione del
dettato costituzionale democratico.
Il CUDARI si propone di prestare particolare attenzione al “genere” della disabilità in ottica
di pari opportunità e antidiscriminatoria. In questi anni anche LAZIODISU ha profuso un
importante impegno a supporto delle politiche di integrazione, mostrando grande disponibilità
ad accogliere le istanze inerenti la disabilità, di concerto con l’Ateneo di Cassino.
Il CUDARI si propone, nel settore della ricerca e dell’innovazione, di attivare proposte
sperimentali, finalizzate a promuovere e coordinare progetti di ricerca sulla disabilità.
Ambiti di ricerca

Job Placement dei laureati/e disabili;

Sistemi multimediali e innovazione tecnologica;

Educazione e formazione sulla disabilità;
37
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011

Integrazione e specifiche di genere;

Pari opportunità.
Attività

Attività di orientamento e collaborazione con il Cuori;

Attività di mobilità internazionale in collaborazione con il Centro Rapporti
Internazionali;

Didattica interattiva;

Servizio di tutorato;

Servizio di accompagnamento;

Disbrigo pratiche burocratiche e/o on line;

Servizio Bibliotecario di Ateneo;

Servizio di supporto per le attività Laziodisu;

Piani individualizzati nella didattica e nelle procedure d’esame;

Counselling psicologico;

Attività sportive presso gli impianti di Ateneo;
Esonero tasse
Per invalidità pari o superiore al 66%: esonero totale. Per invalidità compresa tra il 40% e il
65%: esonero parziale con il pagamento solo della prima rata.
Centro Universitario Sportivo (C.U.S.)
Il Centro offre agli studenti iscritti la possibilità di praticare gratuitamente una vasta gamma
di attività: corsi di atletica leggera, tennis, canoa, pallavolo, pallamano, scherma.
Sono, inoltre, attivi corsi di vela, windsurf e formazione per dirigenti sportivi. Tutte le attività
si svolgono in complessi sportivi della zona. Vengono organizzati campus invernali ed estivi.
Ogni anno si tengono le selezioni per partecipare ai C.N.U. (Campionati Nazionali
Universitari).
Sul sito internet del CUS è disponibile l’elenco delle strutture convenzionate.
Coro dell’Università
Il Coro dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, fondato nel novembre
2003, si esibisce in occasione delle più importanti manifestazioni celebrative legate alla vita
istituzionale dell’Ateneo e svolge un’intensa attività concertistica esterna, anche in
38
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
collaborazione con cori di altre università italiane e straniere. Il suo repertorio nasce da
un’attività di ricerca e rielaborazione creativa dei patrimoni della tradizione colta e popolare,
spaziando liberamente all’interno di vari generi e stili musicali. Particolare attenzione è
dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione dei repertori conservati nell’Abbazia di
Montecassino e alla rivitalizzazione della pratica del canto gregoriano.
JOB PLACEMENT
L’Università degli Studi di Cassino, al fi ne di favorire lo sviluppo professionale dei propri
laureati:

cura l’inserimento dei curricula nella banca dati Almalaurea (al momento ne sono
inseriti 11.550);

aderisce al Sistema regionale SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro), che
sostiene l’incontro della domanda e dell’off erta di lavoro con il portale
www.jobsoul.it;

sviluppa percorsi di tirocinio per l’inserimento lavorativo;

collabora con gli attori produttivi nell’individuazione di risorse professionali da
collocare presso enti e aziende;

organizza momenti di incontro tra imprese e laureati al fine di favorire la circolazione
dei curricula, le occasioni di occupabilità e una più ampia e approfondita conoscenza
del mondo del lavoro;

collabora con enti e istituzioni nazionali e regionali preposti alla attuazione delle
politiche attive del lavoro.
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale colloca le attività di stage e
tirocinio tra i momenti formativi fondamentali nell’ambito del curriculum di studi e ritiene
necessario sviluppare adeguate forme di raccordo tra il mondo della formazione e il mondo
del lavoro, al fi ne di migliorare la qualità dei processi formativi e di favorire la diffusione
della cultura d’impresa.
Allo scopo, sin dal 1999, l’Ateneo ha provveduto a stipulare convenzioni per lo svolgimento
di tirocini da parte di propri studenti, compresi coloro che frequentano Corsi di Laurea, Corsi
di Laurea Magistrale, Dottorati di ricerca e Scuole e Corsi di perfezionamento e
specializzazione, anche nei 18 mesi successivi al termine degli studi.
Ad oggi le convenzioni stipulate con Enti e Aziende sono circa 1.650.
39
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
RICERCA
E’ stato osservato che gli investimenti in ricerca1 sono cresciuti in modo differente nei diversi
Paesi: nel periodo dal 1997 al 2001 l’incremento della spesa per ricerca e sviluppo in termini
reali è stato del 4,8% negli Stati Uniti e del 4,5% in Europa, mentre in Giappone è aumentato
soltanto del 2,6%. In ambito europeo, i Paesi scandinavi hanno fatto registrare incrementi
dell’ordine dell’8% annuo, quelli di grandi dimensioni si sono attestati intorno al 3%
(Germania 3,3%, Francia 2,1%, Regno Unito 2,8% e Italia 2,7%), mentre i Paesi che
investono tradizionalmente poco in ricerca e sviluppo hanno, in parte, colmato il gap rispetto
agli altri con incrementi molto consistenti (Grecia 16,7%, Portogallo 7,3%, Spagna 8,0%).
In Giappone e nella UE2, l’entità delle spese in R&S rispetto al PIL è cresciuta, collocandosi
rispettivamente al 3,3 % e all’1,7% nel 2005, invertendo la tendenza registrata nel 2004. Negli
Stati Uniti, l’intensità della spesa in R&S ha registrato un calo, passando dal 2,7 % del PIL
nel 2001 al 2,6 % nel 2006, principalmente riconducibile a una più forte crescita del PIL
rispetto agli altri principali paesi. Nel 2005, la Cina è diventata il terzo principale investitore
in R&S a livello mondiale (a parità di potere d’acquisto) dopo gli Stati Uniti e il Giappone,
con una crescita annua di oltre il 18% per il periodo 2000-2005, durante il quale i fondi di
ricerca sono passati dallo 0,95% all’1,34% del PIL.
Nei Paesi dell’OCSE, l’industria svolge un ruolo di primo piano nella maggior parte delle
attività di R&S, sia in termini di performance che di finanziamento (rispettivamente 63% e
68%, del totale) ed eccettuati gli Stati Uniti, la quota di R&S è aumentata negli ultimi anni.
Rispetto al 1995, la quota di R&S finanziata dall’industria è più alta in Giappone (2,5%),
negli Stati Uniti ( 1,7%) e nella UE (0,9%), rispetto al PIL.
Nella primavera del 2000, a Lisbona, i Paesi membri dell’Unione Europea progettarono una
strategia di crescita basata sulla conoscenza, che avrebbe dovuto portare, entro il 2010,
l’Europa a diventare l’economia mondiale più forte.
I Piani nazionali, rielaborati a seguito del rilancio di tale strategia nel 2005, prevedono il
miglioramento della ricerca e dell’innovazione con l’aumento degli investimenti, in
particolare, nel settore privato.
G. SIRILLI, Ricerca & sviluppo. Il futuro del nostro paese: numeri, sfide, politiche, Il Mulino, Bologna, 2005,
pp. 26-27.
2
Dati OECD, Scienza, tecnologia, industria nella zona OCSE: quadro di valutazione, Parigi, 2007.
1
40
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
La previsione assume rilievo specie per l’Italia, dove al basso livello complessivo nel settore
(poco più dell’1% del PIL) si unisce una preponderanza della ricerca finanziata direttamente
dallo Stato (oltre il 50% a fronte di quote negli altri Paesi variabili tra il 30% e il 40%)
rispetto a quella privata, imputabile soprattutto alla struttura dimensionale delle imprese
italiane, non adeguata ad affrontare singolarmente ingenti spese in ricerca e innovazione. Si
può, pertanto, affermare che, in Italia, per anni, lo Stato ha supplito alle carenze in termini di
finanziamento alla ricerca evidenziate dal settore privato.
In generale, le modalità di finanziamento della ricerca rappresentano il più importante
meccanismo di indirizzo per le politiche relative all’educazione universitaria e sono
strettamente collegate alle decisioni governative in tema di alta formazione. A loro volta, tali
decisioni devono essere compatibili con l’autonomia universitaria che richiede da parte dei
singoli atenei l’effettuazione di scelte strategiche individuali finalizzate a utilizzare in modo
più efficiente le risorse assegnate, imputandole a singoli progetti di ricerca o ripartendole in
modo più adeguato tra didattica e ricerca, nonché a individuare fonti di finanziamento
aggiuntive.
La ricerca è l’elemento più qualificante della cultura universitaria e deve essere strettamente
integrata alla didattica. Essa ha peraltro dei costi molto consistenti, seppur molto diversi in
rapporto a specifici settori. Il finanziamento pubblico della ricerca, malgrado continue
dichiarazioni provenienti dal mondo politico, produttivo e finanziario sulla necessità di
investire su di essa, è trascurabile e quello privato è assai modesto, non coordinato e
prevalentemente finalizzato a ricadute industriali. L’Università è la sede fondamentale della
attività di ricerca di un Paese; questa specifica competenza va difesa e rivendicata. Deve
tuttavia essere anche garantita e misurata nella sua qualità.
Alcune azioni sono già state avviate e altre debbono essere intraprese; tra le quali meritano
attenzione:

il riconoscimento del ruolo della ricerca nella programmazione degli organici del
personale, anche tecnico;

la realizzazione di programmi atti ad acquisire in autonomia fondi da aziende ed enti
pubblici e privati di varia natura ed estensione territoriale, anche promuovendo la
costituzione di consorzi finalizzati ad attività di ricerca, di base e per conto terzi, lo
sfruttamento delle invenzioni e l’attivazione di spin off;

il perfezionamento dell’anagrafe della ricerca e la costruzione di un appropriato
sistema di valutazione dei prodotti scientifici e dei risultati della ricerca, mediante la
41
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
creazione di un “open archive”;
la valorizzazione delle collaborazioni scientifiche e utilizzo condiviso delle risorse, in

particolar modo delle grandi attrezzature;
il potenziamento delle biblioteche, sviluppando risorse logistiche, di materiale librario

e di riviste, ma soprattutto di sistemi telematici di accesso e interazione con le
biblioteche dell’Ateneo e le biblioteche di altre istituzioni.

l’attivazione di posti di dottorato con programmi internazionali per le Scuole di
Dottorato di
Ricerca.
Per l'anno 2011, nonostante il protrarsi delle restrizioni sui finanziamenti governativi, il fondo
di ateneo per la ricerca scientifica (FAR) è stato pari a € 448.690,87.
Altre due voci fondamentali del bilancio in tema di ricerca sono costituite dagli assegni di
ricerca e dalle borse di studio per i dottorandi di ricerca, rispettivamente di € 404.060,85 e €
1.484.005,19 (di cui euro 503.733,91 finanziati dall’Ateneo ed euro 22.000,00 finanziati da
privati).
DOTTORATO DI RICERCA XXVII CICLO - C. di A. 25.07.2011
Posti
con borsa
Posti
senza borsa
Totale
Economia
3
3
6
Ingegneria
14
13
27
Area umanistica
6
6
12
Seminario Giuridico
3
3
6
Scuola
Progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea
Responsabile
Progetto
Descrizione
Costo
Durata
ANTONELLI Gianluca
Co3AUVs
Collaborative Projects (CP)
259.200,00
36 mesi
BONORA Nicola
AUSPLUS
Research fund for Coal and Steel
275.825,00
36 mesi
Collaborative Projects
350.560,00
36 mesi
Collaborative Projects - (CP-TP)
585.500,00
36 mesi
Collaborative Projects - Integrating Projects (CP-IP)
563.744,00
42 mesi
Marie Curie - International Incoming Fellowships (MC-IIF)
224.573,28
24 mesi
Collaborative Projects - Integrating Projects (CP-IP)
614.948,00
48 mesi
CARBONE Giuseppe
MAGDRIVE
CECCARELLI Marco
thinkMOTION
CHIAVERINI Stefano
ECHORD
GAUDIELLO Antonio
GaKo2007Ca
LOSI Arturo
ADDRESS
42
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Convenzioni e progetti di ricerca stipulati nel 2011
ENTE FINANZIATORE
C.I.R.A.
IMPORTO
STRUTTURA
100.000,00
Amministrazione Centrale
85.000,00
Amministrazione Centrale
CIOCIARIA SVILUPPO
8.000,00
Amministrazione Centrale
COMUNITA' EUROPEA
1.129.897,00
Amministrazione Centrale
CREL
13.000,00
Amministrazione Centrale
CREL
40.000,00
Amministrazione Centrale
ECOLOGIA VITERBO
11.200,00
Amministrazione Centrale
400.000,00
Amministrazione Centrale
55.220,00
Amministrazione Centrale
5.000,00
Amministrazione Centrale
CEA -COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE
GESTORE SERVIZI ENERGETICI
I.S.C.A.
IDEA LINK
ISCA
55.220,00
Amministrazione Centrale
LAZIODISU
55.000,00
Amministrazione Centrale
LAZIODISU
30.000,00
Amministrazione Centrale
LAZIODISU
30.000,00
Amministrazione Centrale
MAD SRL
50.000,00
Amministrazione Centrale
1.300.000,00
Amministrazione Centrale
3.400,00
Amministrazione Centrale
228.000,00
Amministrazione Centrale
REGIONE LAZIO - FILAS SPA
S.I.A.
REGIONE LAZIO
REGIONE LAZIO
150.000,00
Amministrazione Centrale
FONDIMPRESA
526.860,00
Amministrazione Centrale
LS LEXJUS SINACTA
18.200,00
Dipartimento Scienze Giuridiche e Politico Sociali
UNIVERSITEIT LEIDEN
35.779,00
Dipartimento Scienze Giuridiche e Politico Sociali
CCIAA DI FROSINONE
12.500,00
Dipartimento Scienze Economiche
REGIONE CAMPANIA
29.900,00
Dipartimento Scienze Economiche
REGIONE LAZIO
17.625,00
Dipartimento Scienze Economiche
9.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
ASD SRL
DIP. SCIENZE FISICHE FEDERICO II°
6.400,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
27.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
6.400,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
50.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
100.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
NEW TAGLIABOSCHI
15.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
36.300,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
30.250,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
49.100,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
10.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
14.500,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
11.600,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
PALMER SCARL
6.750,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
URMET TLC
16.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
URMET TLC
9.000,00
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
DIMSAT
UNIV. NAPOLI FEDERICO II°
INNOVA FROSINONE
ISA SRL
43
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ENTE FINANZIATORE
URMET TLC
FONDIMPRESA
IMPORTO
1.875,00
STRUTTURA
Dipartimento Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
179.850,00
Dipartimento Impresa, Ambiente e Management
COMUNE DI FORMIA
25.000,00
Dipartimento Impresa, Ambiente e Management
SVILUPPO LAZIO SPA
16.379,00
Dipartimento Impresa, Ambiente e Management
CREL
26.000,00
Dipartimento Impresa, Ambiente e Management
SOCIETA' YOU SRL
3.000,00
Dipartimento Scienze Motorie e della Salute
UISP NAZIONALE
1.500,00
Dipartimento Scienze Motorie e della Salute
PROVINCIA DI FROSINONE
10.000,00
Dipartimento Scienze Umane e Sociali
AGIERRE SAS
9.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
ALTRAN ITALIA
2.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
AZIENDA LANDE
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
BIOENERGY PETRUCCI
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
CONSORZIO BONIFICA VENAFRO
20.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
CONSORZIO TCN
3.360,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
CONSORZIO TCN
3.360,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
CONSORZIO TCN
3.840,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
CSPfea
10.710,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
DAEIMI
27.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
4.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
ISTITUTO G. TAGLIACARNE
14.850,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
LAZIODISU
90.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
P.G.D. SRL
13.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
21.200,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
14.500,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
14.500,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PALMER SCARL
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
ENERGIE ETICHE
PAPER DIVIPAC SRL
5.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
10.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
5.200,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
SIDEA KING'S WATER SAS
15.000,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
SNAM RETE GAS SPA
31.500,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
THYSSENKRUPP SYSTEM ENGINEERING
10.400,00
Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
PROGIN SPA
RPS PLANNING AND DEVELOPMENT LTD
44
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
I CENTRI DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
La centralità dei Dipartimenti nell'organizzazione dell’Ateneo, fondato su di un sistema
gestionale orientato al decentramento amministrativo, è stata definitivamente sancita con il
regolamento di contabilità, che ha riconosciuto ai Centri di Responsabilità Amministrativa
piena autonomia finanziaria, contabile e negoziale. D'altra parte, la centralità del ruolo dei
Dipartimenti deriva direttamente dall'ordinamento universitario che assegna a tali strutture il
perseguimento dei compiti istituzionali rispettivamente della didattica e della ricerca
scientifica.
In questa sede, è opportuno sottolineare soprattutto l'ampiezza dell'autonomia contrattuale
riconosciuta ai Centri di Responsabilità. Infatti, spetta ai Dipartimenti lo svolgimento di tutte
le attività contrattuali connesse al loro funzionamento e che consentono la realizzazione dei
fini istituzionali propri di tali strutture.
Sono, tuttavia, sottratte all'autonomia contrattuale dei Dipartimenti le seguenti materie:
a.
assunzione di personale;
b.
opere di edilizia universitaria;
c.
acquisto ed alienazione di beni immobili;
d.
manutenzione straordinaria;
e.
locazione di immobili.
Per queste materie la competenza contrattuale è dell’Amministrazione Centrale.
La legge 30 dicembre 2010, n. 240 di riforma del sistema universitario prevede, tra gli altri
obiettivi primari della riforma, quello di semplificare radicalmente l’organizzazione
dipartimentale in modo che i nuovi Dipartimenti divengano unitariamente responsabili sia
della ricerca che della didattica e siano caratterizzati da una coerente dimensione tematica e
disciplinare. Ciò al fine di consentire ai docenti e ai ricercatori afferenti a una medesima
struttura di contribuire con maggiore efficacia ai processi decisionali per tutte le questioni
relative alla ricerca e alle attività formative di propria competenza.
Il Titolo III dello Statuto dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale,
emanato con decreto rettorale n. 825 del 19.12.2011, all’art. III.2 prevede:
45
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
1.
I dipartimenti sono le strutture organizzative dell'Ateneo di appartenenza per i professori e per i
ricercatori. In essi si valorizzano e si coordinano le risorse umane per le attività di didattica e di
ricerca. A essi è attribuita la responsabilità per lo svolgimento della ricerca scientifica, delle
attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno ad esse correlate ed
accessorie, in settori tra loro affini per contenuti e/o per metodi.
2.
I dipartimenti sono costituiti da professori di ruolo di prima e seconda fascia, ricercatori a tempo
indeterminato e ricercatori a tempo determinato che afferiscono a settori scientifico-disciplinari
omogenei e/o convergenti interdisciplinarmente per ricerca e/o didattica.
3.
Ogni professore e ricercatore afferisce a un dipartimento. Il dipartimento di afferenza coincide con
quello che ha formulato la proposta di chiamata.
4.
Per la costituzione di un dipartimento è necessario che il numero degli afferenti, così come definiti
al comma 2 del presente articolo, non sia inferiore a trentacinque. Nel caso in cui il numero di
afferenti scenda al di sotto di tale limite, il dipartimento viene sciolto con decreto del Rettore
secondo modalità fissate dal regolamento generale di Ateneo. Gli afferenti del dipartimento
sciolto esercitano opzione di afferenza a uno degli altri dipartimenti dell’Ateneo. Le opzioni di
afferenza sono vagliate dal consiglio di amministrazione che delibera in merito all’assegnazione
ai dipartimenti esistenti di tutti gli afferenti al dipartimento sciolto, sentiti il senato accademico e i
dipartimenti interessati.
5.
A ciascun dipartimento, inoltre, afferiscono funzionalmente gli allievi dei corsi di dottorato di
ricerca gestiti dal dipartimento, i titolari di assegni di ricerca e di borse di studio che svolgono
attività di studio nel dipartimento, nonché il personale tecnico-amministrativo ad esso assegnato.
6.
I dipartimenti sono strutture con autonomia amministrativa e gestionale nell'ambito delle risorse
assegnate e dei limiti fissati dal regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la
contabilità.
Budge t pe r la didattica 2011
ECONOMIA
91.008,00
INGEGNERIA
257.763,38
LET T ERE E FILOSOFIA
215.914,10
GIURISPRUDENZA
51.319,60
SCIENZE MOT ORIE
110.370,00
TO TALI
726.375,08
46
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
RISORSE UMANE E COSTO DEL PERSONALE
L'Università può essere vista come un sistema aziendale altamente complesso, presente oggi
con le sue attività in molteplici settori della produzione e dei servizi, sia pubblici che privati.
E' proprio il confronto tra questi due mondi, pubblico e privato, che alimenta un dibattito
sempre più vivo e acceso sull’esigenza di trasferirne gli strumenti gestionali ritenuti più
efficaci.
Oggi, infatti, alle due principali finalità istituzionali dell'Università, didattica e ricerca,
strettamente interdipendenti, se ne aggiunge una terza di supporto, a cui fanno capo le attività
connesse all'amministrazione generale (gestione del personale, contabilità, bilancio e
programmazione) e all’erogazione di servizi a favore dell’utenza e del Territorio.
Vi è infatti da più parti la convinzione della strategicità del ruolo delle università nel sistema
economico italiano e della necessità di un sostegno alle politiche nazionali di finanziamento
per l’università e la ricerca che segni un’inversione di tendenza rispetto all’inadeguatezza
degli attuali investimenti in tali settori. In un’economia che compete sulla continua
produzione di innovazioni le università sono particolarmente importanti per l’avanzamento
della conoscenza, sia come centri di produzione della ricerca scientifica organizzata, sia come
sedi di formazione di nuovi ricercatori.
In tale ambito, purtroppo, l’Italia segna un particolare ritardo, anche rispetto agli altri paesi
europei, ed è un ritardo che riguarda tutti i fattori che favoriscono l’innovazione.
In questo contesto, il personale assume un ruolo determinante perché il lavoro rappresenta il
principale fattore produttivo dell’Università e, conseguentemente, il capitale umano
rappresenta indubbiamente la risorsa strategica per eccellenza.
Tuttavia, se oggi la valorizzazione del capitale umano, perseguita attraverso il potenziamento
quanti-qualitativo del personale, è un elemento essenziale per vincere la sfida sul terreno della
competizione globale e del cambiamento come condizione per lo sviluppo economico sociale
è altrettanto assolutamente indispensabile elaborare un intervento atto a potenziare le capacità
di copertura della crescita prevista della spesa per il personale docente e tecnico
amministrativo in servizio e, nondimeno, atto a riequilibrare, per il futuro, il processo di
programmazione degli organici di personale docente e tecnico amministrativo, con l'obiettivo
di garantire, per ogni nuovo ruolo attivato, che la spesa consolidata da esso generata trovi
tendenziale piena copertura attraverso una congrua entrata consolidata prospettica.
Diviene quindi fondamentale analizzare i processi di evoluzione della spesa non solo sotto
47
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
l’aspetto della quantità ma anche, più strategicamente, sotto quello della qualità.
Il primo aspetto è in genere legato all’esigenza di predisporre le risorse necessarie per i
bisogni della collettività accademica mantenendo l’equilibrio finanziario del bilancio generale
di Ateneo, il secondo aspetto è invece relativo alle modalità di impiego delle risorse,
all’allocazione della spesa tra i diversi obiettivi che si intendono perseguire, al miglioramento
del livello di efficienza con cui le risorse sono utilizzate a all’efficacia delle politiche adottate.
È perciò vitale che l’Ateneo migliori le future performance in ordine alla qualità della
didattica e della ricerca e alle entrate proprie (contribuzione studentesca e finanziamenti
esterni), potenziando i propri punti di forza e correggendo invece quelli di debolezza in modo
da concorrere con gli altri atenei per una maggiore assegnazione di FFO.
Programmazione del fabbisogno di personale
La Programmazione Pluriennale del Fabbisogno di Personale è lo strumento strategico con cui
l'Amministrazione ha proceduto finora all'adeguamento delle risorse umane, sulla base delle
proprie esigenze ordinarie e di sviluppo, nel rispetto del vincolo del 90% di cui all’art. 51,
comma 4, della Legge 449/1997 e della compatibilità dei costi della programmazione con gli
equilibri complessivi del bilancio generale di cui all'art. 1-ter della Legge 43/2005.
Il quadro normativo di riferimento in cui si esplica l’attività di programmazione degli Atenei
ha subito delle rilevanti modificazioni a causa delle disposizioni normative in tema di turnover introdotte dalla legge 9 gennaio 2009 n. 1, di conversione del D.L. 10 novembre 2008 n.
180.
In particolare l’art 1, comma 1, stabilisce il divieto di procedere all'indizione di procedure
concorsuali e di valutazione comparativa e all'assunzione di personale per quegli Atenei che,
alla data del 31 dicembre di ciascuno anno, abbiano superato il limite del 90% di cui
all'articolo 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, fermo restando quanto
previsto dall'articolo 12, comma 1, del decreto-legge 21 dicembre 2007, n. 248, convertito,
con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31.
In ordine alla necessità di garantire la compatibilità dei costi del personale con gli equilibri
finanziari complessivi, si precisa che la spesa per le retribuzioni del personale di ruolo
rappresenta circa il 67% delle uscite dell'Ateneo al netto delle partite di giro. Ciò impone agli
uffici competenti un costante monitoraggio della spesa fissa e ricorrente che, grazie alle nuove
procedure informatiche per la gestione delle carriere giuridiche ed economiche del personale e
i nuovi strumenti di contabilità e di controllo di gestione, previsti dal Regolamento di Ateneo
48
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
per l’Amministrazione, la Contabilità e la Finanza, ne consentono il puntuale controllo.
Costo del personale
L’imputazione ai bilanci delle Università delle retribuzioni del personale origina nel tempo un
aumento delle spese fisse e obbligatorie in modo esponenziale mentre gli interventi
governativi hanno imposto forti tagli ai trasferimenti statali per il funzionamento delle
Università (FFO); conseguentemente nel corso degli anni si è determinato un pericoloso
irrigidimento del bilancio universitario ed una progressiva riduzione dei margini di manovra
per gli investimenti finalizzati allo sviluppo didattico e scientifico dell’Università.
Tutto ciò renderà, negli anni futuri, sempre più problematico il raggiungimento del pareggio
di bilancio.
In questo quadro l’Ateneo si sta impegnando con tutte le proprie forze per fronteggiare la
grave situazione di sotto finanziamento ponendo in essere una serie di interventi volti
all’inderogabile contrazione della spesa, in particolare quella per il personale, senza però
pregiudicare la qualità del servizio pubblico erogato ma sostenendo invece, per quanto
possibile, le spese discrezionali, al fine di non compromettere il livello qualitativo delle
attività dell’Ateneo.
Rilevante è la novità introdotta dall'art. 2 della legge 43 del 31/3/2005 in tema di incrementi
retributivi ai ricercatori universitari. In base a tale disposizione, al personale ricercatore dopo
un anno di effettivo servizio viene riconosciuta una retribuzione pari al 70% di quella prevista
per un professore di II fascia a tempo pieno di pari anzianità.
Nonostante il nostro Ateneo risulti gestito in modo oculato, si prospettano, tuttavia, seri
problemi finanziari, in virtù delle recenti disposizioni relative alla riduzione del fondo di
finanziamento ordinario (FFO).
Ulteriori novità sono rappresentate dalle disposizioni introdotte dalla legge 122/2010 che
dispone, all’art. 9, comma 2, “a decorrere dal 1 gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013, i
trattamenti economici complessivi dei singoli dipendenti superiori a euro 90.000 lordi annui
sono ridotti del 5% per la parte eccedente i 90.000 euro e fino a 150.000 euro e del 10% per
la parte eccedente i 150.000 euro. Il trattamento economico complessivo non può, però, per
effetto di tale riduzione, essere inferiore a 90.000 euro” e all’articolo 9 comma 21 “i
meccanismi di adeguamento retributivo per il personale docente e ricercatore non si
applicano per gli anni 2011, 2012 e 2013 ancorché a titolo di acconto, e non danno
comunque luogo a successivi recuperi”.
49
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Dallo scenario fin qui delineato emerge con chiarezza che le decisioni di spesa in materia di
personale devono essere assunte con una valutazione realistica dei costi futuri, che tenga
conto della crescita delle retribuzioni nel tempo per aumenti automatici e sviluppi di carriera.
Tutto ciò ha indotto i competenti Organi Accademici, nella valutazione delle difficoltà
finanziarie che deriverebbero dal vigente quadro normativo in tema di turnover e di riduzione
del FFO, ad adottare, con responsabilità e rigore, ulteriori misure di stabilità finanziaria.
Assegnazioni + convenzioni
Costo del personale di ruolo
%
2000
25.746.822
17.745.088
68,92%
2001
28.852.342
19.532.349
67,70%
2002
29.768.092
22.577.650
75,85%
2003
30.297.082
25.153.641
83,02%
2004
32.239.380
25.168.961
78,07%
2005
33.370.338
27.376.078
82,04%
2006
33.925.554
29.423.369
86,73%
2007
34.335.428
30.566.475
89,02%
2008
35.633.243
32.057.417
89,96%
2009
35.125.519
33.603.240
95,67%
2010
33.744.546
34.392.123
101,92%
2011 (1)
32.545.615
33.951.002
104,32%
(1)
assegnazione provvisoria
40.000.000,00
35.000.000,00
30.000.000,00
25.000.000,00
Finanziamenti
20.000.000,00
Costo del personale
15.000.000,00
10.000.000,00
5.000.000,00
0,00
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
50
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Fondo per il trattamento accessorio personale Tecnico Amministrativo
Ai sensi dell’art. 9, comma 2-bis del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con
modificazioni nella legge 30 luglio 2010, n. 122, l’ammontare complessivo delle risorse
destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, per il periodo 1/1/2011 –
31/12/2013, non può superare il corrispondente importo dell’anno 2010.
E' evidente come il trend di crescita del personale, nel rispetto di tutte le norme in materia di
programmazione di fabbisogni di personale, non può non avere ripercussioni sul Fondo per il
Trattamento Accessorio. Le ultime leggi finanziarie, infatti, pongono per tutte le
amministrazioni pubbliche l'obiettivo di contenimento della spesa pubblica, con particolare
riguardo alle spese di personale, non certamente quello del taglio delle retribuzioni del
personale in servizio. Pertanto, nell’ottica di rispettare l’obiettivo di contenimento della spesa
pubblica e di calmierare l’incremento dei costi per il personale sono stati stabiliti, di concerto
con le OO.SS., criteri che mantenessero stabile, anche per il 2011, l’importo medio della
retribuzione accessoria.
Il fondo per le progressioni economiche e la produttività collettiva e individuale per il
personale delle categorie B, C e D, nel 2011, è stato pari a euro 830.235,01, mentre quello per
il personale della categoria EP a euro 200.000,00
Attività formativa rivolta al personale T/A
L'attività formativa rivolta al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo si articolerà in
diverse tipologie organizzative e attuative:

interventi formativi complessi, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse
umane presenti nelle strutture dell'Ateneo, rivolti trasversalmente a tutto il personale
tecnico-amministrativo;

interventi formativi complessi, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse
umane presenti nelle strutture d'Ateneo, rivolti ad una specifica area professionale;
azioni formative mirate alla trasmissione di competenze ed abilità trasversali,
progettati all’esterno dell'Ateneo ed organizzati e realizzati in loco ricorrendo a risorse
umane esterne alle strutture universitarie;

partecipazione a seminari e corsi formativi e di aggiornamento su tematiche specifiche
rivolte a singole figure professionali, realizzati in strutture e da soggetti esterni
all'Ateneo.
51
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
POLI DECENTRATI
Per favorire lo sviluppo sul territorio di attività formative di qualità, l’Ateneo ha creato poli
formativi decentrati, in armonia con il bisogno di formazione del bacino d'utenza.
L’avvio dei poli decentrati di Frosinone e Sora, a differenza della precedente esperienza di
Terracina, è avvenuto facendo leva su un finanziamento locale che sarà gestito con criteri e
regole nuove al fine di incentivare la presenza del personale docente e T/A nei poli e di
investire le risorse esterne nelle esigenze locali, il tutto con un arricchimento del patrimonio
dell'Ateneo che ha consentito di tenere le lezioni in edifici o trasferiti all'Ateneo dal Demanio
(ex Tribunale Frosinone) o dati in comodato in uso gratuito (Baronio Sora).
Enti Esterni
Contributo consolidato
Amministrazione Provinciale di Frosinone
75.000,00
Comune di Frosinone
100.000,00
Comune di Sora
50.000,00
Totale
225.000,00
52
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
EDILIZIA
È opportuno premettere che il tema dell’edilizia non riguarda solo le grandi opere da
realizzare in quanto ritenute essenziali per lo sviluppo didattico e scientifico dell'Ateneo, ma
anche la manutenzione ordinaria e straordinaria, la normale amministrazione e il pagamento
dei canoni di locazione ed uso.
Sotto questo profilo, il settore edilizio manifesta l'aspetto più delicato nell'attuale situazione
finanziaria, perché il costo delle grandi opere che l'Ateneo ha previsto e sta progettando rende
problematica la situazione finanziaria nel suo complesso.
Nel 2011 è stato completato il trasferimento di una parte della Facoltà di Lettere presso gli
stabili di via Mazzaroppi, con una conseguente riduzione delle spese relative al fitto dei locali
di via Bellini.
Superfici
Edifici in proprietà
Facoltà di Lettere e Filosofia via Zamosch
Facoltà di Lettere e Filosofia via Mazzaroppi
Facoltà di Ingegneria via Di Biasio
Facoltà di Ingegneria strutture didattiche
Facoltà di Economia e Giurisprudenza "Polo didattico Folcara" corpo A
Facoltà di Economia e Giurisprudenza "Polo didattico Folcara" corpo B
Corso di laurea in Economia del Sistema Agroalimentare - Terracina Totale
inte rne
e ste rne
4.308
2.215
8.824
2.758
14.733
7.700
631
41.169
1.333
525
2.560
2.420
7.480
5.124
883
20.325
Superfici
Edifici in comodato d'uso
Corso di laurea in Economia del Sistema Agroalimentare - Terracina Polo didattico di Frosinone
Polo diddatico di Sora
Impianti Sportivi di Atina
Totale
inte rne
e ste rne
631
2.300
1.860
3.592
8.383
883
320
1.239
1.050
3.492
Superfici
Edifici in locazione
Totale
5.641
2.740
11.384
5.178
22.213
12.824
1.514
61.494
Totale
1.514
2.620
3.099
4.642
11.875
Totale
inte rne
e ste rne
Totale
3.369
444
3.813
1.056
440
1.496
4.425
884
5.309
Totale complessivo
53.365
25.313
78.678
Rettorato e Amministrazione Centrale viale Marconi
Aula Pacis viale Marconi
53
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Riduzione spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
L’articolo 8, comma 1, della legge n. 122/2010 dispone la riduzione al 2% del valore
dell’immobile utilizzato delle spese annue per la manutenzione ordinaria e straordinaria. In
particolare la Finanziaria 2008 aveva disposto per le citate spese di manutenzione il tetto del
3% e tale tetto era applicabile anche alle Università per esplicita previsione normativa.
La disposizione in esame, mantenendo fermo quanto disposto dalla Finanziaria 2008, sembra
confermare che per le università vige, dal 2011¸ il tetto del 2% per manutenzione ordinaria e
straordinaria e dell’1% ove solo ordinaria.
Pertanto, si è trattato in primo luogo di andare a definire il valore di riferimento degli
immobili utilizzati.
manutenzione ordinaria
Patrimonio universitario
e straordinaria 2%
Facoltà Lettere e Filosofia Via Zamosh
1.955.822,27
39.116,45
Facoltà Lettere e Filosofia Via Mazzaroppi
1.353.423,41
27.068,47
17.902.890,31
358.057,81
2.495.546,27
49.910,93
41.117.030,07
822.340,60
1.433.390,26
28.667,81
66.258.102,59
1.325.162,05
Facoltà Ingegneria Via Di Biasio
Facoltà Ingegneria strutture didattiche
Polo didattico Folcara
Terracina
Limite di cui all'art. 8 della Legge n. 122/2010
Comparando quindi i valori limite così calcolati con l’ammontare della spesa effettuata
nell’esercizio 2011 per la manutenzione ordinaria e straordinaria si ricava che l’ammontare
speso nel 2011 risulta inferiore al limite di spesa calcolato.
Limite di cui all'art. 8 della Legge n. 122/2010
1.325.162,05
Somme liquidate nel 2011 per manutenzione ordinaria
430.079,72
Somme liquidate nel 2011 per manutenzione straordinaria
119.746,85
54
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
LA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE
Il sistema di contabilità economica delle Pubbliche Amministrazioni trova il suo primario
riferimento normativo nel D. Leg.vo n. 29/1993 (oggi D. Leg.vo n. 165/2001), è previsto dalla
Legge n. 94/1997 ed è disciplinato dal Titolo III del relativo D. Leg.vo di attuazione n.
279/1997.
Nel processo di formazione del bilancio di previsione il sistema assume valenza sostitutiva del
soppresso criterio della spesa storica incrementale, ponendosi come elemento conoscitivo e di
supporto informativo delle esigenze funzionali e degli obiettivi concretamente perseguibili sia
per i Centri di Responsabilità Amministrativa, nel loro autonomo processo di costruzione del
bilancio, sia per l'Amministrazione Centrale dell'Ateneo, nella sua funzione di coordinatore
del bilancio consolidato.
In sostanza, il nuovo sistema:
a)
consente un costante e concomitante monitoraggio dei propri costi di gestione;
b)
permette una valutazione permanente della programmazione finanziaria consentendo
interventi selettivi e mirati di riduzione dei costi e delle spese;
c)
permette l'adozione di strumenti di rilevazione, verifica e controllo, così come indicato
dalla L. 59/97 e dal D .Leg.vo 286/99, che ha stabilito il sistema di controlli interni di
cui ogni Amministrazione deve dotarsi.
Principi contabili
Il sistema unico di contabilità economica pone in correlazione le risorse impiegate, i risultati
conseguiti e le connesse responsabilità gestionali e fonde la propria funzionalità sui seguenti
principi: l'individuazione della competenza economica dei fenomeni amministrativi, la
correlazione tra le risorse necessarie e le destinazioni per cui esse vengono impiegate, ed il
confronto tra budget e risultati ottenuti.
Per consentire la valutazione economica della gestione - e quindi degli obiettivi perseguiti – il
sistema contabile prende a riferimento il costo, cioè il valore delle risorse umane e strumentali
- beni e servizi - effettivamente utilizzate, anziché la spesa, che rappresenta l'esborso
monetario legato alla loro acquisizione. Diversamente dalla spesa, infatti, il costo sorge
quando la risorsa viene impiegata: pertanto, viene valorizzato in relazione all'effettivo
consumo della risorsa stessa ed è attribuito al periodo amministrativo in cui esso si manifesta,
55
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
indipendentemente dal momento in cui avviene il relativo esborso finanziario.
Per analizzare le modalità di realizzazione degli obiettivi, inoltre, le risorse, classificate in
relazione alla loro" natura ", secondo un nuovo Piano dei Conti, vengono correlate alle
"destinazioni" delle quali si vuole valutare il risultato: le ottiche stabilite dal D. Leg.vo n.
279/97 fanno riferimento alle responsabilità, ovvero al soggetto che decide come e quando
impiegare le risorse assegnate (cioè al titolare del centro di costo), ed alle finalità, cioè agli
scopi che devono essere perseguiti (missioni istituzionali o funzioni-obiettivo).
Il nuovo sistema contabile è caratterizzato, inoltre, dal confronto sistematico tra gli obiettivi
prefissati ed i risultati raggiunti, e consente di verificare periodicamente, nel corso
dell'esercizio, l'aderenza fra quanto previsto e l'effettivo andamento della gestione: esso,
pertanto, si pone in via strumentale all'esercizio del controllo di gestione.
Secondo questa logica il processo si svilupperà in quattro momenti fondamentali:

la fase di programmazione, nella quale vengono definiti gli obiettivi e si programmano le
risorse, le azioni ed i tempi necessari per realizzarli ( budget );

la fase di gestione, nella quale vengono rilevati gli eventi verificatisi;

la fase di controllo, nella quale, con cadenze periodiche infrannuali, si verifica che la
gestione si svolga in modo tale da permettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati;

la fase di consuntivazione, nella quale si dà conto delle risultanze definitive della
gestione.
L’utilizzazione del nuovo sistema di contabilità analitica dei costi richiederà:

l'introduzione di nuove procedure che consentano lo svolgimento del processo

l'adeguamento dell'organizzazione per gestire i nuovi flussi di informazioni,

l'adozione di idonei strumenti di supporto per la misurazione e la rilevazione delle
informazioni.
L’introduzione di un sistema di contabilità economica
La contabilità analitica rappresenta un processo di analisi, gestione, informazione e riflessione
sull'efficacia delle azioni programmate. Il controllo della gestione misura il risultato
economico e il patrimonio dell'Ateneo; la contabilità economica per centri di costo imputa
costi e ricavi ai centri di costo e alle funzioni obiettivo.
Nel corso del 2010 e 2011 il Servizio del Bilancio ha avviato la sperimentazione della
contabilità economica elaborando i parametri necessari alla messa in funzionamento del
modulo di contabilità economico patrimoniale e del modulo di contabilità analitica in
56
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
modalità integrata con il modulo di contabilità finanziaria.
La procedura informatica del CINECA, Contabilità Integrata per l’Ateneo (CIA), già in uso
presso l'Ateneo, consente l’integrazione della gestione contabile a base finanziaria con una
gestione contabile economica-analitica, al fine di rilevare analiticamente i dati contabili e
finanziari dei Centri di Costo che verranno elaborati dall'ufficio di Controllo di Gestione.
L'introduzione della Contabilità Analitica per Centri di Costo ha richiesto una serie di attività
preliminari per l' avvio del sistema:
a)
la redazione del Piano dei Conti, che attraverso la classificazione dei costi e dei ricavi
secondo la loro natura costituisce lo strumento contabile per la rilevazione economica e
per il successivo Controllo di Gestione;
b)
l’individuazione dei Centri di Responsabilità Amministrativa, quali unità organizzative
cui sono riferite le risorse finanziarie, umane e strumentali (budget) per il conseguimento
degli obiettivi istituzionali dell’Ateneo;
c)
l’individuazione dei Centri di Costo, che rappresentano le unità di imputazione dei
risultati della gestione: essi si identificano con le unità organizzative che impiegano le
risorse e che sono in grado di influenzare in maniera diretta i costi complessivi;
d)
l’individuazione delle funzioni-obiettivo, che rappresentano le missioni istituzionali
dell’Ateneo e raggruppano i servizi erogati e le funzioni elementari, finali e strumentali,
cui danno luogo i diversi Centri di Costo, per il raggiungimento degli obiettivi
istituzionali dell’Università;
e)
l'attribuzione, in base con gli stanziamenti di bilancio, ai Centri di Responsabilità
Amministrativa delle risorse finanziarie, umane e strumentali per il conseguimento degli
obiettivi istituzionali dell’Ateneo (budget). L'assegnazione del budget consentirà una
maggiore responsabilizzazione rispetto agli obiettivi assegnati ed un controllo dei costi
sostenuti da ciascuna articolazione organizzativa, permettendo di valutare i risultati di
gestione effettivamente conseguiti.
A partire dall’esercizio finanziario 2012 il nuovo sistema di contabilità affiancherà il
tradizionale sistema di contabilità finanziaria, in modo da generare un flusso di informazioni
che consentirà di indagare, oltre all'aspetto finanziario, anche l’aspetto economico della
gestione, fornendo informazioni utili per le valutazioni di economicità, efficienza ed efficacia
nell’uso delle risorse, e l’aspetto patrimoniale.
La contabilità finanziaria, pertanto, continuerà a svolgere la funzione di tipo autorizzativo
della spesa, consentendo a ciascun responsabile di verificare la copertura finanziaria prima di
57
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
approvare qualsiasi impegno di risorse mentre la contabilità economica misurerà, secondo il
criterio della competenza economica e il metodo della partita doppia, il valore delle risorse
umane e strumentali e il valore dei beni e servizi prodotti nel momento dell’effettivo utilizzo,
indipendentemente dalla manifestazione finanziaria.
E’ stato necessario, altresì, elaborare delle tabelle di relazione tra i due sistemi contabili. Ad
ogni conto del piano finanziario, sia per l'Amministrazione Centrale che per i Dipartimenti,
saranno associati uno o più conti economici di costo o ricavo, integrati con un ulteriore livello
di dettaglio costituito dalla “natura bene/servizio” che garantisce l’esatta imputazione ai conti
della contabilità economica.
Per alcuni conti finanziari è stato stabilito un raccordo univoco che consentirà una rilevazione
automatica da parte della procedura, mentre per altri sarà previsto un raccordo multiplo in
relazione alla tipologia di operazione svolta.
Il budget di riferimento sarà strettamente correlato con il bilancio preventivo di contabilità
finanziaria, pertanto le assegnazioni saranno effettuate in coerenza con gli stanziamenti
previsti nel bilancio finanziario. In coerenza con i Centri di Responsabilità Amministrativa
(Dipartimenti e Aree Gestionali dell'Amministrazione Centrale) sono stati definiti i Centri di
Costo che rappresentano le unità di imputazione dei risultati della gestione: essi si identificano
con le unità organizzative che impiegano le risorse e che sono in grado di influenzare in
maniera diretta i costi complessivi.
La determinazione dell'ammontare dei costi attribuiti a ciascun Centro di Costo, in un
determinato periodo di tempo, consente di determinare sia i costi indiretti e soprattutto, di
responsabilizzare la struttura organizzativa in relazione all’efficienza nell’utilizzo delle
risorse.
La sperimentazione, effettuata nel 2011, sicuramente, ha permesso di dare impulso ad una
nuova impostazione operativa: i concetti di costo e di ricavo sono i termini della nuova cultura
contabile, che richiamano i concetti di allocazione e di consumo di risorse, di ricerca del
miglior rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti, di una sempre maggiore attenzione
nei processi di acquisizione di beni e servizi e nella programmazione delle risorse.
Vengono allegati al Conto Consuntivo 2011 le risultanze della sperimentazione della
Contabilità Economico Patrimoniale.
58
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
IMPLEMENTAZIONE DEL MANDATO ELETTRONICO
Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica e organizzativa sta radicalmente modificando la
percezione dell’informatica e delle sue tecnologie trasformandola in un elemento di supporto
ormai essenziale al processo di riorganizzazione in atto nella Pubblica Amministrazione.
L’Ateneo, nell’ambito del proprio piano di innovazione tecnologica, ha dato avvio nel corso
del 2011, d’intesa con la Banca Popolare del Cassinate (Istituto Cassiere), alla fase
sperimentale del “Mandato elettronico con firma digitale” che ha riguardato, nella prima fase
di attuazione, l'Amministrazione Centrale.
Il progetto si inquadra in un più complesso processo di re-ingegnerizzazione e
semplificazione delle procedure di gestione che l’Ateneo sta portando avanti finalizzato a
migliorare le attività amministrativo-contabili.
In questa ottica sono stati posti in essere numerosi interventi quali l’integrazione dei software
applicativi e la semplificazione delle procedure di entrata e di spesa, con un coinvolgimento
diretto degli operatori del Servizio del Bilancio già nella fase di predisposizione degli atti di
impegno e di liquidazione.
Esso si propone:
a.
di ridurre l’uso del supporto cartaceo nella gestione degli ordinativi d’incasso e di
pagamento;
b.
di velocizzare ulteriormente i tempi di risposta dell’Ateneo garantendo, nello stesso
tempo la veridicità e la certezza legale di questi documenti, mediante meccanismi di
sicurezza che ne assicurino l’autenticità, la non alterazione e la non ripudiabilità;
c.
di introdurre progressivamente l’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica
certificata nella attività amministrativa e contabile.
Nel corso del 2011 il Servizio del Bilancio ha sperimentato la trasmissione dei mandati di
pagamento e delle reversali d’incasso in formato informatico mediante l’estrazione di un
tracciato dei dati dalla procedura di contabilità (CIA). Si è trattato di un invio che ha facilitato
l’interscambio di informazioni tra l’Ateneo e l’Istituto Cassiere riducendo i tempi di
caricamento da parte della banca.
L’iter gestionale che si viene a creare in presenza del sistema di firma digitale prevede che i
dati contabili, estratti dalla procedura di contabilità dell’Ateneo (CIA), verranno inviati dagli
uffici al dirigente del Servizio del Bilancio che, dopo le dovute verifiche contabili autorizza,
tramite la smart card in suo possesso, la trasmissione dei flussi all’Istituto Cassiere.
59
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Quest’ultimo, al ricevimento dei dati, verifica la firma digitale utilizzata e procede al loro
inserimento nel proprio sistema informativo, disponendo il pagamento dei mandati e l’incasso
delle reversali.
La stessa procedura viene utilizzata dal Tesoriere per l’invio all’Ateneo delle informazioni
relative ai mandati pagati e alle reversali incassate, in modo da mantenere aggiornati gli
archivi della contabilità finanziaria in formato elettronico, realizzando un allineamento
istantaneo tra le situazioni di cassa della banca e dell’Ateneo.
L’implementazione di questo strumento in processi interni ha costituito una prima e
interessante fase che potrà aiutare a dissipare dubbi e rendere maggiormente utilizzabile
questa soluzione tecnologica anche nei rapporti interni all’Ateneo.
A ciò si aggiungono altri importanti vantaggi ottenibili se si considera che il sistema
informatico opera su di un volume medio di 14.000 documenti all’anno, è facile, pertanto,
intuire la portata della semplificazione e dei risparmi in termini di tempi e costi per la gestione
dei pagamenti e degli incassi.
60
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
IILL C
CO
ON
NT
TO
OC
CO
ON
NSSU
UN
NT
TIIV
VO
O 22001111
Il Conto Consuntivo per l’Esercizio Finanziario 2011 è stato predisposto in ottemperanza al
dettato degli art. 27 e seguenti del “Regolamento di Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza
e la Contabilità”, approvato con D.R. n. 173 del 10 marzo 2005.
Ai sensi dell'art. 27 del citato regolamento il Conto Consuntivo si compone di:
1)
Rendiconto Finanziario, che espone per ciascun capitolo di entrata e di spesa,
distintamente per competenza e residui:
per la competenza
a)
le previsioni iniziali e definitive
b)
le somme accertate ed impegnate
c)
le somme riscosse e pagate
d)
le somme rimaste da riscuotere e da pagare
per i residui
2)
e)
l'ammontare all’inizio dell' esercizio finanziario
f)
le variazioni in più e in meno per i riaccertamenti
g)
le somme riscosse o pagate in conto residui
h)
le somme rimaste da riscuotere o da pagare
Situazione amministrativa che evidenzia:
a)
la consistenza del fondo cassa iniziale e finale con le variazioni intervenute
b)
il totale complessivo dei residui attivi e passivi
c)
l’avanzo o il disavanzo di amministrazione ottenuto come somma algebrica delle
voci precedenti
3)
Situazione patrimoniale che evidenzia la consistenza degli elementi patrimoniali attivi
e passivi all’inizio e alla fine dell’esercizio e le variazioni intervenute nel corso
dell'esercizio finanziario 2011.
4)
Conto Economico che espone le entrate e le spese correnti della gestione di
competenza, le variazioni intervenute nell'ammontare dei residui attivi e passivi nonché
le modificazioni sulla consistenza degli altri elementi patrimoniali.
61
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
A questi documenti sono aggiunti:
5)
Il quadro Riassuntivo della gestione di cassa che mette in evidenza il saldo di cassa
iniziale e finale nonché il totale delle reversali riscosse e dei mandati pagati
nell'esercizio 2011.
6)
La situazione della composizione dell'Avanzo di Amministrazione 2011 (per capitolo
di spesa) con evidenza delle somme finalizzate da norma legislativa e/o dal Consiglio di
Amministrazione (quota avanzo riassegnabile) e delle somme disponibili (quota avanzo
disponibile).
7)
Il quadro riassuntivo della gestione di cassa dei Dipartimenti
8)
Il Rendiconto finanziario consolidato che riassume la gestione finanziaria
dell'Amministrazione Centrale e dei Dipartimenti.
9)
La situazione patrimoniale consolidata
62
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ANDAMENTO DELLE GESTIONE FINANZIARIA
Il Bilancio Consuntivo 2011 chiude con un avanzo di amministrazione pari a euro
16.581.128,56.
Nella tabella sotto riportata viene evidenziato l'avanzo di amministrazione nelle due
metodologie di conteggio possibili, nonché il confronto dello stesso con i dati 2010.
Nella prima tipologia di conteggio viene evidenziato preliminarmente alla determinazione
dell'avanzo di amministrazione anche il dato relativo all'avanzo o disavanzo della gestione di
competenza.
Tab. 1
Accertamenti
Impegni
Avanzo/disavanzo di esercizio
Avanzo/disavanzo eserc. precedente
- Riaccertamento Residui Attivi
+ Riaccertamento Residui Passivi
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
81.191.069,98
-78.251.666,39
2.939.403,59
9.408.017,90
-336.804,29
4.836.068,42
16.846.685,62
76.319.228,52
-76.794.258,26
-475.029,74
16.846.685,62
-250.567,09
460.039,77
16.581.128,56
Confronto
2011 - 2001
-4.871.841,46
1.457.408,13
-3.414.433,33
7.438.667,72
86.237,20
-4.376.028,65
-265.557,06
Saldo di cassa inizio anno
Totale incassi dell'esercizio
Totale pagamenti dell'esercizio
Saldo di cassa al 31 dicembre
Residui attivi
Residui passivi
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
1.527.815,26
77.773.738,69
-76.481.490,00
2.820.063,95
37.414.269,57
-23.387.647,90
16.846.685,62
2.820.063,95
72.628.097,35
-71.894.107,23
3.554.054,07
40.854.833,65
-27.827.759,16
16.581.128,56
1.292.248,69
-5.145.641,34
4.587.382,77
733.990,12
3.440.564,08
-4.440.111,26
-265.557,06
2010
2011
Dal confronto con il dato relativo all'esercizio finanziario 2010, si evince che l'avanzo di
amministrazione ha segnato una diminuzione a fine esercizio 2011 in termini assoluti di
euro 265.557,06 (in termini relativi del 1,58%).
Se si analizza invece la formazione dell'avanzo di amministrazione utilizzando il secondo
metodo si evince che a fronte di una gestione di cassa positiva, comportante un aumento del
saldo di cassa pari a euro 733.990,12, si registra un conto dei residui in diminuzione di euro
999.547,18. Il risultato differenziale pari a meno euro 265.557,06 coincide per l'appunto con
63
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
la diminuzione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio finanziario 2011 rispetto a quello
dell'esercizio precedente. Questa evidenza è specificata nella sotto riportata tabella.
Tab.2
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2011
16.846.685,62
Avanzo di Amministrazione 2010
72.628.097,35
71.894.107,23
Totale incassi dell'E.F. 2011
Totale pagamenti dell'E.F. 2011
Gestione di cassa 2011
733.990,12
Residui attivi al 31/12/2010
Residui attivi al 31/12/2011
Incremento Residui Attivi
37.414.269,57
40.854.833,65
Residui passivi al 31/12/2010
Residui passivi al 31/12/2011
Incremento Residui Passivi
23.387.647,90
27.827.759,16
3.440.564,08
Somma algebrica incrementi residui
Avanzo di Amministrazione
4.440.111,26
-999.547,18
16.581.128,56
Vengono di seguito riportati i dati riassuntivi del rendiconto finanziario e di seguito un
conteggio dell'avanzo di amministrazione come differenza ottenuta tra le economie di entrata
(ossia i minori accertamenti rispetto alla previsione assestata di entrata) e le diseconomie di
spesa (ossia i minori impegni rispetto alla previsione assestata di spesa) integrate dalla somma
algebrica dei riaccertamenti di residui attivi e passivi.
64
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ENTRATA
A
B
C
D=A+B-C
E
F
G=E+F
I
L
M
H=I+L+M
Residui attivi inizio anno
Riaccertamento residui attivi
Riscossioni in conto residui
Residui da riscuotere
37.414.269,57
-250.567,09
10.756.252,17
Previsione Iniziale 2011
Variazioni 2011 (+ / -)
Previsione assestata Entrata 2011
81.834.442,71
14.052.332,18
Avanzo 2010 accertato
Accertato-riscosso 2011
Accertato-da riscuotere 2011
Totale Accertato 2011
16.846.685,62
61.871.845,18
14.447.383,34
26.407.450,31
95.886.774,89
93.165.914,14
N=D+M
Totale Residui attivi a fine anno 2011
40.854.833,65
a
b
c
d=a+b-c
Residui passivi inizio anno
Riaccertamento residui passivi
Pagamenti in conto residui
Residui da pagare
23.387.647,90
-460.039,77
16.256.020,29
e
f
g=e+f
Previsioni Iniziale 2011
Variazione 2011 (+ / -)
Previsione assestata Uscita 2011
81.834.442,71
14.052.332,18
h
i
l=h+i
Impegnato-pagato 2011
Impegnato-da pagare 2011
Totale Impegnato 2011
55.638.086,94
21.156.171,32
m=d+i
Totale Residui Passivi a fine anno 2011
n=g-l
o=H-G
p=B
q=b
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Differenza prev.assest. uscita-impegnato
Differenza accertato-prev.assest. entrata
Riaccertamento residui attivi
Riaccertamento residui passivi
USCITA
r=n+o+p+q
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
6.671.587,84
95.886.774,89
76.794.258,26
27.827.759,16
19.092.516,63
-2.720.860,75
-250.567,09
460.039,77
16.581.128,56
Approfondendo poi l'analisi dell'avanzo di amministrazione si rileva come per le economie di
gestione, scaturenti dalla differenza tra previsione assestata di uscita e impegnato, deve essere
fatta la distinzione tra quelle derivanti da voci vincolate, che cioè per norma di legge o per
delibera del Consiglio di Amministrazione si riferiscono a spese per loro stessa natura
pluriennali e quindi da riassegnare allo stesso capitolo per la stessa finalità nell'esercizio
65
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
finanziario successivo, e quelle economie di gestione non vincolate e pertanto disponibili per
nuovi utilizzi.
Viene di seguito mostrata la tabella indicante l'avanzo di amministrazione suddiviso per
articoli di spesa.
Economie di spesa
Articolo di
spesa
Denominazione
Riassegnabile
Disponibile
Totale
1
2
(1 + 2)
F.S.1.01.01
Compensi, gettoni di presenza e ind. di missione organi universitari
124,79
124,79
F.S.1.01.03
Compensi, gettoni di presenza e ind. di missione Nucleo Valutazione
350,04
350,04
F.S.1.01.04
Indennità di carica per espletamento attività istituzionali
F.S.1.02.06
Personale docente supplente/contratto
F.S.1.02.07
Personale docente supplente/contratto finanz. enti esterni
F.S.1.02.12
Compenso lavoro straordinario pers. tec. amm.vo Cat. B, C e D.
F.S.1.02.13
Fondo per la retribuzione di posizione e risultato Cat. EP
F.S.1.02.14
Incentivazione personale TA da contratti e convenzioni
F.S.1.02.15
Indennità centralinista non vedente
F.S.1.02.18
Sussidi in favore del personale personale
F.S.1.02.21
Indennità di posizione e risultato personale dirigente
F.S.1.02.22
Indennità di missione e rimborso spese
F.S.1.02.27
Rimborso INAIL prestazioni infortuni sul lavoro
F.S.1.02.30
Assunzione giovani ricercatori finanziati da Enti pubblici e privati
299.562,95
299.562,95
F.S.1.02.31
Assunzione giovani ricercatori cofinanziati dal MIUR
776.374,46
776.374,46
F.S.1.03.01
Indennità di missioni e rimborso spese commissioni d'Ateneo
F.S.1.03.03
Consulenze tecniche e amministrative
F.S.1.03.04
Formazione, aggiornamento professionale personale tec. amm.vo
F.S.1.03.05
Organizzazione cerimonie, convegni, congressi, seminari
F.S.1.03.06
Spese pubblicitarie
F.S.1.03.08
F.S.1.03.09
0,01
0,01
143.476,52
143.476,52
7.920,00
7.920,00
59,25
59,25
32.919,94
32.919,94
5.465,71
5.465,71
100,71
100,71
4.014,03
4.014,03
27.522,74
27.522,74
4.147,15
4.147,15
11.950,95
11.950,95
3,22
3,22
3.500,80
3.500,80
290,47
290,47
1.555,20
1.555,20
546,70
546,70
Spese legali, contenzioso, transazioni e altre
1.963,27
1.963,27
Sicurezza luoghi di lavori (D.L.vo 626/94)
2.725,08
2.725,08
F.S.1.03.10
Partecipazione a Enti Privati, Consorzi e Parco Scientifico
9.690,13
9.690,13
F.S.1.03.11
Attività promozionale dell'Ateneo
F.S.1.03.12
810,54
810,54
Contributi ai centri universitari ed interuniversitari
3.400,00
3.400,00
F.S.1.03.14
Comitato pari opportunità
8.666,50
8.666,50
F.S.1.03.17
Servizio mensa
3.185,63
3.185,63
F.S.1.03.18
Att. cult. ricreat., asilo nido, temp. libero in favore del personale univ.
1.070,45
1.070,45
F.S.1.03.19
Adesione alla banca dati AlmaLaurea
636,34
636,34
F.S.1.03.22
Patrocini e contributi
500,00
F.S.1.04.03
Borse per dottorato di ricerca finanziate dal MIUR
F.S.1.04.04
Borse per dottorato di ricerca finanziate dall'Ateneo
F.S.1.04.06
Spese gestione Master e Corsi di Perfezionamento
F.S.1.05.02
Attività autogestite da studenti
F.S.1.05.03
Mobilità internazionale finanziata dall'Ateneo
F.S.1.05.04
Fondo solidarietà studenti
F.S.1.05.06
Altri servizi
F.S.1.05.09
Incentivazione attività di tutorato e attività didattica integrativa (MIUR)
F.S.1.06.03
Cooperazione interuniv. e internazionale
F.S.1.06.04
Contratti LLP/Erasmus (finanz. Agenzia Naz. Socrates Italia)
F.S.1.06.06
Spese per istruzione formazione tecnica superiore (IFTS)
F.S.1.07.01
Acquisto libri, riviste, giornali, ecc.
F.S.1.07.02
Acquisto materiali di consumo
292.754,00
500,00
292.754,00
26.695,62
583.730,07
26.695,62
583.730,07
887,92
887,92
30.947,90
30.947,90
5.000,00
5.000,00
48.235,03
48.235,03
1.351,75
1.351,75
300,07
300,07
6.501,19
6.501,19
19.328,01
19.328,01
5,70
5,70
80,15
80,15
66
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
F.S.1.07.03
Fitto locali e spese condominiali
F.S.1.07.05
Manutenzione mobili, attrez. e macchine
F.S.1.07.06
Spese postali e telegrafiche
F.S.1.07.07
Spese telefoniche
F.S.1.07.08
Acquisto, noleggio e manutenzione mezzi trasporto
F.S.1.07.09
Vestiario e biancheria
F.S.1.07.10
Trasporti e facchinaggio
F.S.1.07.11
Premi di assicurazioni
F.S.1.07.12
Stampa pergamene
F.S.1.07.13
Manutenzione e aggiornamento procedure informatiche
F.S.1.07.14
Spese di rappresentanza
F.S.1.07.15
Noleggio attrezzature
F.S.1.07.17
Spese comb.riscal. e la cond.imp.termici
F.S.1.07.18
Spese per energia elettrica
F.S.1.07.19
Canone acqua
F.S.1.07.20
Vigilanza locali e impianti
F.S.1.07.23
Spese per pubblicazione bandi di gara
F.S.1.08.02
Spese e commissioni bancarie
F.S.1.08.03
2.333,12
2.333,12
5,20
5,20
308,13
308,13
21.766,89
21.766,89
3,56
3,56
117,30
117,30
1.556,00
1.556,00
13.937,32
13.937,32
0,72
0,72
38.615,01
38.615,01
17,19
17,19
0,01
0,01
2.411,75
2.411,75
757,02
757,02
10.883,38
10.883,38
400,10
400,10
1.711,68
1.711,68
465,00
465,00
Imposte, tasse e tributi vari
7.054,36
7.054,36
F.S.1.09.04
Rimborso rate tasse insolute
12.906,21
12.906,21
F.S.1.10.01
Spese funzionamento Facoltà
8.726,87
8.726,87
F.S.1.10.04
Spese funzionamento Centro Linguistico di Ateneo
27.264,38
27.264,38
F.S.1.10.05
Spese funzionamento Centro Editoriale di Ateneo
25.148,60
25.148,60
F.S.1.10.06
Sopese funzionamento Centro per i Servizi Bibliotecari di Ateneo
1.705,70
1.705,70
F.S.1.10.07
Spese funzionamento Centro di Ateneo per i servizi informatici
1.392,36
F.S.1.10.10
Spese studenti disabili (legge n. 17/1999)
F.S.1.11.03
Quote al CUS per studenti iscritti
F.S.1.12.01
Fondo di riserva
F.S.1.12.03
Spese connesse a trasferimento da CdR
F.S.1.12.04
Quota da contratti e convenzioni
F.S.2.01.03
Manutenzione straord. di immobili
F.S.2.01.05
Edilizia generale
F.S.2.01.06
Edilizia sportiva
F.S.2.01.07
Finanziamento L. 135/97 mutuo a carico MIUR
F.S.2.02.01
Acquisti impianti, attrezzature e macchinari
4.588,16
4.588,16
F.S.2.02.03
Acquisto mobili e macchine per ufficio e software
3.282,75
3.282,75
F.S.2.02.06
Attrezzature tecniche e sportive
2.800,00
2.800,00
F.S.2.03.03
Cofinanziamento MIUR per ricerche di base (FIRB)
F.S.2.03.05
Fondo di Ateneo per la ricerca scientifica (FAR)
F.S.2.03.06
Assegni di ricerca
4.962,18
4.962,18
F.S.2.03.07
Convenzioni, attività di ric.consul.formaz.finanz. da Enti pubbl. e priv.
4.581.834,35
4.581.834,35
F.S.2.03.08
Progetti e contributi di ricerca finanziati dalla Unione Europea
1.584.786,18
1.584.786,18
F.S.2.03.10
Progetti di Ateneo finanziati dal MIUR
F.S.2.03.11
Progetti di ricerca finanziati da enti esterni
64.265,10
1.955,45
1.955,45
63.795,05
5.051,89
119.254,89
63.795,05
5.051,89
119.254,89
0,02
810.822,21
Totale
1.392,36
64.265,10
0,02
810.822,21
325.812,64
325.812,64
4.363.985,73
4.363.985,73
4.040,00
4.040,00
28.835,28
28.835,28
25.165,85
25.165,85
2.038.051,98
2.038.051,98
15.973.231,04
607.897,52
16.581.128,56
Da quanto premesso sopra si ricava che l'avanzo di amministrazione dell'esercizio
finanziario 2011 liquidato in complessive euro 16.581.128,56 è suddiviso nella quota di
avanzo riassegnabile euro 15.973.231,04 e nella quota di avanzo disponibile euro
607.897,52.
67
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Si fa presente che nel predisporre il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011
l’avanzo disponibile è stato utilizzato per euro 134.500,00.
ECONOMIE DI SPESA
relative a voci di spesa vincolate o riassegnabili
15.973.231,04
relative a voci di spesa non vincolate o disponibili
607.897,52
Dato complessivo
16.581.128,56
La riassegnazione di fondi all'uscita sottende necessariamente la natura pluriennale di talune
obbligazioni pecuniarie (spese in conto capitale, spese correnti a più esercizi) che vincola,
pertanto, esercizi e bilanci successivi in ossequio al principio di competenza nel singolo
esercizio.
Raffrontando l'avanzo di amministrazione e la sua composizione con un'analisi storica del
dato si ricava la tabella seguente.
25000000
20000000
15000000
10000000
5000000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
0
2011
68
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
IL SISTEMA DEI FINANZIAMENTI: ANALISI DELLE ENTRATE
Il sistema dei finanziamenti dell'Ateneo Cassinate va sostanzialmente suddiviso in tre
tipologie di entrate:
1) i trasferimenti da parte dello Stato
2) le entrate contributive
3) le entrate da trasferimenti da enti pubblici e privati
TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO
Riguardo ai finanziamenti dello Stato alle Università, che rappresentano la parte più
consistente delle entrate dell'Ateneo Cassinate, la legge 537/93 concernente "Interventi
correttivi di finanza pubblica (FINANZIARIA 1994)" ha stabilito che essi siano ripartiti in tre
diversi capitoli dello stato di previsione del MIUR:
a)
fondo per il finanziamento ordinario finalizzato a coprire le spese per il funzionamento
e per le attività istituzionali delle università, ivi comprese le spese per il personale
docente, ricercatore e T/A, per l'ordinaria manutenzione delle strutture universitarie e
per la ricerca scientifica, ad eccezione della quota destinata ai progetti di ricerca di
interesse nazionale di cui all'articolo 65 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382, e della spesa per le attività previste dalla legge 28 giugno 1977, n.
394;
b)
fondo per l'edilizia e per le grandi attrezzature scientifiche, relativo alla quota a carico
del bilancio statale per la realizzazione di investimenti per le università in
infrastrutture edilizie e in grandi attrezzature scientifiche, ivi compresi i fondi destinati
alla costruzione di impianti sportivi, nel rispetto della legge 28 giugno 1977, n. 394, e
dell’articolo 7, comma 8, della legge 22 dicembre 1986, n. 910;
c)
fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario, relativo al
finanziamento di specifiche iniziative, attività e progetti, ivi compreso il finanziamento
di nuove iniziative didattiche.
La tabella seguente riporta il dettaglio per l'esercizio 2011 ed il raffronto con il 2008, 2009 e
2010 delle principali voci di finanziamento del MIUR.
69
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ENTE EROGANTE
2008
FONTI
FFO
2010
2011
35.046.562,00
34.225.628,00
32.706.741,00
Cofinanziamento MIUR assunzione ricercatori
0,00
527.957,00
411.659,00
411.659,00
Legge n. 170/2003 - Fondo sostegno ai giovani
92.835,61
87.659,00
93.718,00
100.432,00
395.164,00
326.693,00
123.446,00
89.285,00
61.039,88
94.078,00
120.985,78
120.985,78
259.896,00
275.725,00
333.312,00
638.686,00
71.733,00
0,00
177.850,00
0,00
813.066,93
657.167,13
594.791,01
632.826,67
24.701,00
39.203,00
34.047,00
21.149,00
Programmazione sistema universitario
MIUR
2009
Attività sportiva Universitaria
Cofinanziamento progetti di ricerca scientifica di interesse nazionale
Cofinanziamento per ricerche di base FIRB
Borse di studio dottorato di ricerca
Assegni di ricerca
31.530.055,00
Fondo di Finanziamento Ordinario
Nel capitolo 01 del Titolo 2 "Trasferimenti da parte dello Stato" è iscritta la previsione di
entrata, prevista dall'art. 5, comma 8 della legge 537/93, che rappresenta la voce più
consistente dei trasferimenti statali.
D.M. n.439 del 3 novembre 2011
Interventi
art.1 96% FFO assegnato nel 2010 Interventi quota base
Assegnazioni 2011
27.311.250
art.3 Domanda 17%
Assegnazione destinata per le Risultati 17%
finalità di cui alla legge 9 gennaio Ricerca 66%
2009, n. 1
639.460
606.052
2.417.708
art.4 Assegnazione destinata per le finalità di cui all'art. 11,
Assegnazione destinata per le finalità di cui all'art. 11, comma 1, comma 1, legge 30 dicembre 2010, n. 240
legge 30 dicembre 2010, n. 240
art.14 Interventi straordinari
Ulteriori interventi
355.585
200.000
31.530.055
Assegnazione provvisoria 2011
La situazione dell'Ateneo relativamente al FFO a partire dal 2002 è rappresentata come segue:
Anno
FFO
2002
29.736.542,00
2003
30.297.082,00
2004
31.720.680,00
2005
33.107.624,00
2006
32.826.760,00
2007
34.110.428,00
2008
35.046.562,00
2009
34.225.628,00
2010
32.706.741,00
2011
31.530.055,00
assegnazione provvisoria
70
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
36.000.000,00
35.000.000,00
34.000.000,00
33.000.000,00
32.000.000,00
31.000.000,00
30.000.000,00
29.000.000,00
28.000.000,00
27.000.000,00
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Appare evidente che il 2011, anche se provvisorio, ha segnato un decremento
dell'assegnazione di Finanziamento Ordinario rispetto all'esercizio precedente, calcolabile in
termini assoluti in euro 1.176.686,00.
Trasferimenti dal settore e pubblico e privato
I trasferimenti dal settore pubblico e privato ammontano complessivamente a euro.
8.450.351,44 come dimostra la seguente tabella:
Trasferimenti dal settore pubblico e privato
Contributi da Regioni, Provincie e Comuni
Contributi e finanziamenti da enti pubblici e privati
Totale
2008
2009
2010
2011
456.013,36
353.780,46
2.504.802,21
358.165,87
4.974.659,98
10.428.165,86
10.210.649,70
8.092.185,57
5.430.673,34
10.781.946,32
12.715.451,91
8.450.351,44
71
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ENTRATE CONTRIBUTIVE
L'art. 1 del DPR 306/1997 "Regolamento recante disciplina in materia di contributi
universitari "sancisce che ai fini della determinazione della tassa d'iscrizione e dei contributi
le università statali sono tenute a valutare la condizione economica del nucleo familiare
convenzionale dello studente secondo i criteri indicati nel D.P.C.M. 30 aprile 1997 e
determinano autonomamente le condizioni di merito.
L'art. 2 precisa inoltre che gli studenti contribuiscono alla copertura del costo dei servizi
offerti dalle università mediante il pagamento sia di una tassa d'iscrizione d'importo fisso
rivalutabile ogni anno in base al tasso d'inflazione programmato, sia di contributi determinati
autonomamente dai singoli atenei.
In ossequio a tale normativa e con particolare riferimento all'art. 5, comma 1, del D.P.R. 25
luglio 1997, n. 306 "le tasse e i contributi non possono superare il limite del 20% del FFO
consolidato", e tenuto conto anche del D.M. del 22 febbraio 2011, con cui è stato adeguato
l'importo minimo delle tasse al tasso di inflazione programmato, gli importi delle borse di
studio ed i limiti di reddito vengono adeguati al tasso di inflazione effettiva.
Le tasse e i contributi universitari per l’anno accademico 2011/2012, sono stati approvati dal
Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 25 luglio 2011, così come concordato con i
rappresentanti del Senato degli Studenti nella riunione del 21.07.2011:
Tasse di iscrizione e di immatricolazione (prima rata) euro 342,62
a.
Tassa di iscrizione euro 200,00
b.
Tassa regionale per il diritto allo studio universitario euro 118,00
c.
Imposta di bollo assolta in maniera virtuale euro 14,62
d.
Contributo per impianti sportivi euro 10,00
Contributi universitari (seconda rata)
L’importo dei contributi è determinato, nel rispetto dell’art. 4 della legge n. 390/91, dell’art. 3 del D.P.R. 306/97
e dell’art. 5 del D.P.C.M. del 9/4/2001, in base alla capacità contributiva dello studente, tramite la valutazione
della condizione economica, tenuto conto dell’ammontare del reddito e del patrimonio, dell’ampiezza del nucleo
familiare, utilizzando l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) di cui al D.Lgs 109/98 e
successive modificazioni ed integrazioni, e della Facoltà alla quale si è iscritti, secondo la seguente tabella:
72
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Fasce ISEE
Facoltà di Ingegneria
e Scienze Motorie
Facoltà di Economia, Giurisprudenza e
Lettere e Filosofia
fino a 5.000,00
0
0
da 5000,01 fino a 14.000,00
C = 0,0474 x (I.S.E.E. – 5.000)
C = 0,0437 x (I.S.E.E. – 5.000)
da 14.000,01 fino a 27.000,00
C = 0,0333 x (ISEE-14.000) + 426,6
C = 0,0320 x (ISEE-14.000) + 393,3
da 27.000,01 fino a 50.000,00
C = 0,0083 x (ISEE-27.000) + 859,5
C = 0,0083 x (ISEE-27.000) + 809,3
da 50.000,01
1.050,40
1.000,20
Le tabelle seguenti evidenziano gli studenti iscritti negli anni accademici 2010/2011 e
2011/2012 (situazione al 31.12.2011):
Studenti iscritti
2010/2011
2011/2012 (1)
Economia
2.157
2.062
Giurisprudenza
2.042
2.015
Ingegneria
2.200
2.274
Lettere e Filosofia
3.579
3.275
682
658
11.415
10.284
Facoltà
Scienze Motorie
Totale
(1)
dati al 31.12.2011
Studenti iscritti anno accademico 2011 - 2012
Facoltà
Maschi
Femmine
Totale
1.037
1.025
2.062
786
1.229
2.015
1.734
540
2.274
Lettere e Filosofia
557
2.718
3.275
Scienze Motorie
461
197
658
4.575
5.709
10.284
Economia
Giurisprudenza
Ingegneria
Totale
73
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Studenti iscritti anno accademico 2011 - 2012
Facoltà
Corso
Fuori corso
Totale
Economia
1.252
810
2.062
Giurisprudenza
1.197
818
2.015
Ingegneria
1.708
566
2.274
Lettere e Filosofia
1.906
1.369
3.275
501
157
658
6.564
3.720
10.284
Scienze Motorie
Totale
S t u d e n t i is c rit t i a n n o a c c a d e m ic o 2 0 11 - 2 0 12
F a c o lt à
1° a n n o
2 ° a nno
3 ° a nno
Ec o no m ia
477
452
302
Giuris prude nza
298
233
274
Inge gne ria
611
443
296
Le tte re e F ilo s o fia
734
644
494
S c ie nze M o to rie
254
154
82
2 .3 7 4
1.9 2 6
1.4 4 8
T o t a le
4 ° a nno
5 ° a nno e
F u o ri c o rs o
s u c c e s s iv i
T o t a le
9
12
810
2.062
194
198
818
2.015
234
124
566
2.274
22
12
1.369
3.275
8
3
157
658
467
349
3 .7 2 0
10 .2 8 4
Studenti iscritti al I anno
900
800
700
600
500
2010
400
2011
300
200
100
0
Economia
Giurisprudenza
Ingegneria
Lettere e Filosofia Scienze Motorie
74
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Studenti iscritti
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
Economia
Giurisprudenza
Ingegneria
2010
Lettere e Filosofia Scienze Motorie
2011
Laureati e diplomati
anno solare 2010
anno solare 2011
Facoltà di Economia
372
298
Facoltà di Giurisprudenza
182
168
Facoltà di Ingegneria
288
294
Facoltà di Lettere e Filosofia
594
589
Facoltà di Scienze Motorie
104
143
1540
1492
Totale
75
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
600
500
400
anno solare 2010
300
anno solare 2011
200
100
0
Facoltà di Economia
Facoltà di
Giurisprudenza
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Lettere e
Filosofia
Facoltà di Scienze
Motorie
Laureati e diplomati vecchio ordinamento
anno solare 2011
Laurea Economia e Commercio
16
Laurea Giurisprudenza
39
Laurea Ingegneria Meccanica
4
Laurea Ingegneria delle Telecomunicazioni
3
Laurea Scienze dell'Educazione
4
Laurea Pedagogia
7
Laurea Lingue e Letterature Straniere
3
Laurea Lettere
6
Totale
82
76
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Laureati e diplomati ( D.M. n. 509/99)
anno solare 2011
Laurea Economia e Commercio
17
Laurea Economia Sistema Agr. e dell'Ambiente
5
Laurea Economia e Amm.ne delle Imprese
31
Laurea Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
2
Laurea Economia Aziendale
7
Laurea Ingegneria Meccanica
12
Laurea Ingegneria Elettrica
2
Laurea Ingegneria delle Telecomunicazioni
16
Laurea Ingegneria Civile
3
Laurea Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio
1
Laurea Ingegneria della Produzione Industriale
5
Laurea Servizio Sociale
74
Laurea Lettere
27
Laurea Lingue e Letterature per la Comunicazione Multimediale
52
Laurea in Scienze della Comunicazione
64
Laurea Filosofia
10
Laurea Scienze dell'Educazione
87
Laurea in Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali nel Museo e nel Territorio
14
Laurea Scienze Giuridiche
30
Laurea Scienze Motorie
72
Laurea Specialistica Economia, Istituzioni e Mercati
9
Laurea Specialistica Ingegneria delle Telecomunicazioni
7
Laurea Specialistica Ingegneria Elettrica
2
Laurea Specialistica Ingegneria Meccanica
7
Laurea Specialistica Filologia Greca e Latina
5
Laurea Specialistica Filologia Moderna
23
Laurea Specialistica Scienze della Comunicazione Pubblica e d'Impresa
11
Laurea Specialistica Storia e Analisi delle Idee Filosofiche
2
Laurea Specialistica Retorica e Discorso
11
Laurea Specialistica Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi
28
Laurea Specialistica Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
44
Laurea Specialistica Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative
5
Totale
685
77
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Laureati e diplomati ( D.M. n. 270/04)
anno solare 2011
Laurea Economia e Commercio
38
Laurea Economia Aziendale
66
Laurea Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese
34
Laurea Ingegneria Meccanica
27
Laurea Ingegneria Elettrica
10
Laurea Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
6
Laurea Ingegneria Civile
49
Laurea Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio
19
Laurea Ingegneria Gestionale
17
Laurea Servizio Sociale
6
Laurea Lettere
12
Laurea Lingue e Letterature Moderne
21
Laurea in Scienze della Comunicazione
16
Laurea Filosofia
2
Laurea Scienze dell'Educazione e della Formazione
6
Laurea in Valorizzazione dei Beni Culturali
3
Laurea Operatore Giuridico per le Organizzazioni Complesse
9
Laurea Scienze Motorie
43
Laurea Magistrale Giurisprudenza (Ciclo unico)
90
Laurea Magistrale Global Economy and Business
8
Laurea Magistrale Economia e Diritto d'Impresa
23
Laurea Magistrale Economia, Impresa e Istituzioni
7
Laurea Magistrale Economia, Management e Finanza d'Impresa
35
Laurea Magistrale Ingegneria Civile
26
Laurea Magistrale Ingegneria delle Telecomunicazioni
12
Laurea Magistrale Ingegneria Elettrica
12
Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica
32
Laurea Magistrale Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio
22
Laurea Magistrale Scienze Letterarie, Storiche e Filologiche dall'Antichità all'Età Contemporanea LM-14
1
Laurea Magistrale Scienze Letterarie, Storiche e Filologiche dall'Antichità all'Età Contemporanea LM-15
1
Laurea Magistrale Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane
16
Laurea Magistrale Scienze della Formazione e dell'Elearning
10
Laurea Magistrale Teorie e Metodi della Comunicazione LM-59
19
Laurea Magistrale Teorie e Metodi della Comunicazione LM-78
1
Laurea Magistrale Politiche Sociali e Servizio Sociale
3
Laurea Magistrale Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
23
Totale
725
78
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ANALISI DELLE SPESE
Nell'analisi delle spese si procede dapprima descrivendo l'andamento complessivo della spesa
ed il raffronto con l'esercizio finanziario precedente. Successivamente viene analizzata la
spesa dei principali capitoli di bilancio dei vari titoli, evidenziando anche un confronto con le
gestioni del precedente esercizio.
ANALISI DELLA SPESA COMPLESSIVA
La previsione di spesa definitiva a fine 2011 è stata di euro 95.886.774,89 segnando un
aumento del 3,65% rispetto al dato del 2010.
Come evidenzia la tabella sotto riportata, il totale dell'impegnato in competenza ha segnato
una diminuzione del 1,86% nella gestione 2011 rispetto a quella del 2010.
Da ciò ne consegue che le economie di spesa (comprese le partite di giro) hanno segnato un
aumento del 33.88% rispetto al dato 2010.
Inoltre il totale dei pagamenti, rispetto al dato del 2010, ha segnato un decremento percentuale
pari al 6% e evidenzia come si è cercato di provvedere ad assolvere a tutti gli impegni assunti
malgrado i vincoli stringenti dovuti alla necessità di rispettare il limite di Fabbisogno
Finanziario di cui alla legge 449/97.
2010
2011
Residui al 01/01
26.453.539,93
23.387.647,90
Gestione residui
Differenza 2012 - 2011
-3.065.892,03
-11,59%
Pagati
12.678.425,84
16.256.020,29
3.577.594,45
28,22%
Da pagare
8.939.045,67
6.671.587,84
-2.267.457,83
-25,37%
Totale
21.617.471,51
22.927.608,13
1.310.136,62
6,06%
-90,49%
Riaccertamento residui
4.836.068,42
460.039,77
-4.376.028,65
Previsione definitiva
92.512.096,27
95.886.774,89
3.374.678,62
3,65%
Pagato in competenza
63.803.064,16
55.638.086,94
-8.164.977,22
-12,80%
Da pagare in competenza
14.448.602,23
21.156.171,32
6.707.569,09
46,42%
Totale Impegnato
78.251.666,39
76.794.258,26
-1.457.408,13
-1,86%
Economie di spesa
14.260.429,88
19.092.516,63
4.832.086,75
33,88%
Totale pagamenti
76.481.490,00
71.894.107,23
-4.587.382,77
-6,00%
Totale residui al 31/12
23.387.647,90
27.827.759,16
4.440.111,26
18,98%
Gestione di competenza
79
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
ANALISI DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI SPESE
Spese per il personale docente e tecnico-amministrativo di ruolo
Tale voci di spesa hanno segnato una diminuzione della spesa rispetto al 2010 del 4,70%, i
dati sono evidenziati nella tabella seguente che confronta il totale impegnato del 2011 rispetto
al 2010.
Si fa presente che gli stanziamenti relativi alle spese per il personale, aggregati in un unico
capitolo di spesa, sono comprensivi degli oneri previdenziali e imposte a carico
dell'Ateneo.
Questa modifica è stata dettata per soddisfare una duplice esigenza:

di rendere la spesa sul relativo capitolo immediatamente esplicativa del costo pieno
sostenuto dall'Ateneo per il personale;

di imputare gli oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell’amministrazione
sullo stesso capitolo delle retribuzioni al fine di beneficiare degli automatismi
previsti dall'integrazione della procedura di contabilità (CIA di CINECA) con la
procedura stipendi (CSA di CINECA).
S pese per stipendi, competenze e oneri connessi
Impegnato 2011
Impegnato 2010
Differenza 2011 - 2010
Professori di I fascia
8.231.035,66
9.290.505,61
-1.059.469,95
-12,87%
Professori di II fascia
6.286.940,48
6.955.968,48
-669.028,00
-10,64%
Ricercatori e assistenti ordinari
7.986.945,78
7.994.729,04
-7.783,26
-0,10%
512.384,80
537.590,86
-25.206,06
-4,92%
-84,45%
Collaboratori e esperti linguistici
Personale dirigente
87.522,13
161.432,21
-73.910,08
10.681.838,86
10.453.949,09
227.889,77
2,13%
Indennità di posizione e risultato personale dirigente
264.844,75
287.574,05
-22.729,30
-8,58%
Fondo per le progressioni econ. e la produttività collettiva individuale
825.879,01
841.208,55
-15.329,54
-1,86%
29.376,75
24.041,47
5.335,28
18,16%
-1.640.231,14
-4,70%
Personale tecnico e amministrativo
Compenso lavoro straordinario
Totale
34.906.768,22
36.546.999,36
80
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
Spese per l'acquisto di beni e servizi
La seguente tabella riporta le somme impegnate nel corso del 2011 per acquisti di beni e
servizi. La spesa rispetto al 2010 ha segnato un decremento del 1,14%.
S pese per acquisto di beni e servizi
Impegnato 2011
Acquisto libri, riviste, giornali, ecc.
Impegnato 2010
Differenza 2011 - 2010
3.994,30
3.977,35
16,95
69.919,85
65.435,85
4.484,00
6,41%
Fitto locali e spese condominiali
613.846,46
740.046,20
-126.199,74
-20,56%
M anutenzione ordinaria locali e aree verdi
500.000,00
498.721,60
1.278,40
0,26%
3.994,80
3.998,35
-3,55
-0,09%
Spese postali e telegrafiche
27.691,87
19.952,26
7.739,61
27,95%
Spese telefoniche
98.233,11
91.858,07
6.375,04
6,49%
700.000,00
729.028,99
-29.028,99
-4,15%
Acquisto, noleggio e manutenzione mezzi trasporto
29.198,69
36.506,06
-7.307,37
-25,03%
Canone acqua
34.116,62
45.157,11
-11.040,49
-32,36%
Spese per energia elettrica
726.698,99
734.368,70
-7.669,71
-1,06%
Spese comb.riscal. e la cond.imp.termici
239.676,25
201.539,40
38.136,85
15,91%
2.382,70
2.404,23
-21,53
-0,90%
54.886,91
8.952,00
45.934,91
83,69%
5.911,38
5.663,52
247,86
4,19%
76.062,68
77.029,74
-967,06
-1,27%
61,16%
Acquisto materiali di consumo
M anutenzione mobili, attrez. e macchine
Spese pulizia locali
Vestiario e biancheria
Trasporti e facchinaggio
Vigilanza locali e impianti
Premi di assicurazioni
Stampa pergamene
M anutenzione e aggiornamento procedure informatiche
Spese di rappresentanza
Noleggio attrezzature
Totale
0,42%
12.903,28
5.011,20
7.892,08
334.059,99
301.845,76
32.214,23
9,64%
2.389,32
11.038,29
-8.648,97
-361,98%
26.171,49
20.254,21
5.917,28
22,61%
-40.650,20
-1,14%
3.562.138,69
3.602.788,89
Borse di studio dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e gestione master
La seguente tabella riporta le somme impegnate nel corso del 2011 per borse di studio
dottorato di ricerca e gestione master.
Borse di studio dottorato di ricerca, scuole di spec. e gestione master
Borse per dottorato di ricerca
Spese gestione M aster e Corsi di Perfezionamento
Totale
Impegnato 2011
Impegnato 2010
Differenza 2011 - 2010
1.142.555,57
1.201.751,76
-59.196,19
-5,18%
425.669,62
325.757,75
99.911,87
23,47%
1.568.225,19
1.527.509,51
40.715,68
2,60%
Ricerca Scientifica
La seguente tabella riporta le somme impegnate nel corso del 2011 per la ricerca scientifica.
81
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
S pese per la ricerca scientifica
Impegnato 2011
Impegnato 2010
Differenza 2011 - 2010
Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
643.930,00
334.368,00
309.562,00
48,07%
Assegni di ricerca
401.373,06
357.341,32
44.031,74
10,97%
3.294.624,78
3.487.587,80
-192.963,02
-5,86%
Fondo di ateneo per la ricerca scientifica (FAR)
440.327,88
230.975,01
209.352,87
47,54%
Progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea
565.476,42
715.588,30
-150.111,88
-26,55%
Progetti di ricerca finanziati da enti esterni
419.235,01
269.691,63
149.543,38
35,67%
5.764.967,15
5.395.552,06
369.415,09
6,41%
Convenzioni, attività di ric.consul.formaz.finanz. da Enti pubbl. e priv.
Totale
I grafici seguenti evidenziano le entrate accertate e le spese impegnate nel corso del 2011.
Proventi diversi; 0,03%
Altre entrate; 3,99%
Trasferimenti dal settore pubblico e privato; 7,53%
Tasse e contributi universitari; 13,82%
Finanziamento per la ricerca scientifica; 11,12%
Trasferimento ordinario da parte dello Stato; 63,50%
Spese per la Ricerca Scientifica
Acquisto immob. tecniche e scientifiche
Acquist. di beni di uso durev. e op. immob.
Spese non classificabili in altre voci
Quote al CUSI e CUS L. 394/77
Contributo di funzionamento ai C.R.A.
10,53%
0,18%
3,44%
0,96%
0,21%
3,27%
Poste corr. e compens. di entr. correnti
0,43%
Oneri finanziari e tributari
1,05%
Spese per acquisto beni e servizi
6,51%
Cooperazioni, programmi e contratti CEE
0,43%
Servizi in favore degli studenti
0,55%
Borse di studio dottorato di ricerca e Master
Spese per attività istituzionali
2,90%
1,26%
Spese per stipendi, competenze e oneri connessi
Spese per il funzionamento organi universitari
67,68%
0,61%
82
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
INDICATORE DI INDEBITAMENTO
L’indebitamento delle università è disciplinato dall’art. 7, comma 5, della legge 9 maggio
1989, n. 168, che stabilisce che: “Le università possono contrarre mutui esclusivamente per le
spese di investimento. In tale caso il relativo onere complessivo di ammortamento annuo non
può comunque superare il 15 per cento dei finanziamenti a ciascuna università trasferiti ai
sensi della lettera b) del comma 2°, cioè nei limiti del 15% dei contributi del funzionamento,
incluse le spese per l’investimento e per l’edilizia universitaria”.
Con legge 23 dicembre 1991, n. 430, art. 3, comma 3, vengono integrate le disposizioni
precedentemente in vigore stabilendo che: "Il limite dell’onere complessivo di ammortamento
annuo dei mutui che le istituzioni possono contrarre, previsto dall’articolo 7, quinto comma,
9 maggio 1989, n. 168, è pari al 15 per cento: per il calcolo di tale limite si tiene conto, oltre
che dei finanziamenti a ciascuna istituzione trasferiti ai sensi della lettera b) del secondo
comma dello stesso articolo, anche delle entrate derivanti da tasse, soprattasse e contributi
universitari."
Con l'entrata in vigore della legge 24 dicembre 1993, n. 537 (legge finanziaria 1994), non è
più possibile una puntuale applicazione delle precedenti disposizioni, poiché sono stati
riformati, i canali di finanziamento del Ministero alle università, prevedendo soltanto tre
fondi: fondo per il finanziamento ordinario, fondo per l’edilizia universitaria ed il fondo per la
programmazione e lo sviluppo del sistema. In particolare, il fondo di finanziamento ordinario
include, tra l’altro, le risorse destinate al pagamento degli stipendi al personale docente,
ricercatore e non docente.
L’articolo 2, comma 429, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, prevede che si proceda con
decreto interministeriale a ridefinire il vincolo dell'indebitamento degli atenei considerando, a
tal fine, anche quello delle società ed enti da essi controllati. Tale compito è stato a sua volta
demandato dal decreto interministeriale ad un decreto del Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Il MIUR con Decreto Interministeriale n° 90 del 01.09.2009 ha ridefinito l’indicatore di
indebitamento degli Atenei di cui all’art. 7 comma 5 della legge 9 maggio 1989 n° 168, come
integrato dall’art. 3 comma 3 della legge 23/12/1991 n° 430 fissando i seguenti limiti:
a)
agli Atenei con un valore dell’indicatore di cui all’art. 1 comma 3 del sopra citato
decreto pari o superiore al 15% è fatto divieto di contrarre nuovi mutui e altre forme di
indebitamento con oneri a carico del proprio bilancio;
83
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
b)
agli Atenei con un valore dell’indicatore di cui all’art. 1 comma 3 del sopra citato
decreto pari o superiore al 10% e inferiore al 15%, la contrazione di nuove forme di
indebitamento a carico del proprio bilancio è subordinata alla predisposizione della
sostenibilità finanziaria da sottoporre all’approvazione del MIUR d’intesa con il MEF.
Per quanto riguarda l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale l'unico mutuo
contratto è relativo all'acquisto di appartamenti in New York nell'ambito del Progetto H2CU College Italia e prevede una rata di ammortamento di euro 80.557,96.
Alla luce delle disposizioni previste dal D. I. l'indice di indebitamento viene calcolato dal
rapporto:
C = A/B ≤ 15%:
(A) : rata ammortamento mutui a carico del bilancio di ateneo
(B) : FFO – spese fisse di personale + tasse e contributi studenti( - rimborsi) +
convenzioni stabili con enti esterni destinate alla retribuzione di personale + fondi
ministeriali per edilizia universitaria
Fondi ministeriali per il funzionamento (assegnazione provvisoria)
Convenzioni stabili con enti esterni
Tasse e contributi universitari
Spesa fissa personale di ruolo
Rimborsi tasse e contributi
Rata ammortamento mutuo
Indicatore indebitamento
31.941.714,00
436.775,00
7.166.668,39
-32.108.840,00
-192.593,79
7.243.723,60
80.557,96
1,11%
Pertanto l'indicatore di indebitamento provvisorio per il 2011 pari al 1,11%, risulta inferiore al
limite fissato dall'art. 3 del D.I. n. 90/2009.
84
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
FUNZIONAMENTO CENTRI AUTONOMI DI SPESA (DIPARTIMENTI)
Cassa al
1.1.2011
Dipartimenti
Somme riscosse
Somme pagate
(competenza + residui)
(competenza + residui)
Cassa al
31.12.2011
Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
17.134,86
1.418.621,25
1.351.983,13
83.772,98
Filologia e Storia
30.297,50
129.980,48
159.792,58
485,40
Impresa, Ambiente e Management
46.466,17
885.357,73
931.417,24
406,66
Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
26.839,81
1.416.239,83
1.348.404,48
94.675,16
Scienze Economiche
904,28
95.384,45
94.509,50
1.779,23
5.211,64
156.531,46
159.959,15
1.783,95
Scienze Giuridiche e Politico Sociali
0,00
131.325,88
130.560,18
765,70
Scienze Umanistiche
0,00
212.001,46
211.981,65
19,81
126.854,26
4.445.442,54
4.388.607,91
183.688,89
Scienze Motorie e della Salute
Totale
Cassa al
1.1.11
Dipartimenti
Somme
riscosse
Somme
pagate
Residui attivi
al 31.12.11
Residui
passivi al
31.12.11
Avanzo al
31.12.11
Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
17.134,86
1.418.621,25
1.351.983,13
1.878.491,42
145.978,28
1.816.286,12
Filologia e Storia
30.297,50
129.980,48
159.792,58
399.687,38
75.095,82
325.076,96
Impresa, Ambiente e Management
46.466,17
885.357,73
931.417,24
639.217,51
135.179,56
504.444,61
Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
26.839,81
1.416.239,83
1.348.404,48
2.411.448,04
468.203,62
2.037.919,58
904,28
95.384,45
94.509,50
80.502,58
39.852,24
42.429,57
5.211,64
156.531,46
159.959,15
166.264,74
21.964,62
146.084,07
Scienze Giuridiche e Politico Sociali
0,00
131.325,88
130.560,18
254.094,87
77.826,25
177.034,32
Scienze Umanistiche
0,00
212.001,46
211.981,65
316.297,68
127.019,03
189.298,46
126.854,26
4.445.442,54
4.388.607,91
6.146.004,22
1.091.119,42
5.238.573,69
Scienze Economiche
Scienze Motorie e della Salute
Totale
85
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE CONSOLIDATO
Cassa al
1.1.11
Somme
riscosse
Somme
pagate
Residui attivi
al 31.12.11
2.820.063,95
72.628.097,35
71.894.107,23
40.854.833,65
27.827.759,16
16.581.128,56
Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
17.134,86
1.418.621,25
1.351.983,13
1.878.491,42
145.978,28
1.816.286,12
Filologia e Storia
30.297,50
129.980,48
159.792,58
399.687,38
75.095,82
325.076,96
Impresa, Ambiente e Management
46.466,17
885.357,73
931.417,24
639.217,51
135.179,56
504.444,61
Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
26.839,81
1.416.239,83
1.348.404,48
2.411.448,04
468.203,62
2.037.919,58
904,28
95.384,45
94.509,50
80.502,58
39.852,24
42.429,57
Amministrazione centrale e dipartimenti
Amministrazione Centrale
Scienze Economiche
Scienze Motorie e della Salute
Residui passivi
al 31.12.11
Avanzo al
31.12.11
5.211,64
156.531,46
159.959,15
166.264,74
21.964,62
146.084,07
Scienze Giuridiche e Politico Sociali
0,00
131.325,88
130.560,18
254.094,87
77.826,25
177.034,32
Scienze Umanistiche
0,00
212.001,46
211.981,65
316.297,68
127.019,03
189.298,46
2.946.918,21
77.073.539,89
76.282.715,14
47.000.837,87
28.918.878,58
21.819.702,25
Totale
86
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Conto Consuntivo 2011
SITUAZIONE PATRIMONIALE
Gli acquisti effettuati nel corso dell'esercizio di beni di uso durevole registrano nel corso del
2011 un incremento (v. tabella situazione patrimoniale).
Il fondo di cassa al 31/12/2011 presenta un saldo di euro 3.554.054,07 (contro euro
2.820.063,95 del 31/12/2010).
Nel complesso il patrimonio netto è risultato al termine dell'esercizio di euro 101.823.706,00.
DESCRIZIONE
CONSISTENZA
INIZIALE
V A R IA ZIO N E
AUMENTI
DIMINUZIONI
CONSISTENZA
FINALE
ATTIVITA'
Fabbricati e terreni edificabili
70.110.030,69
0,00
0,00
70.110.030,69
Mobili, arredi e macchine per ufficio
8.144.396,26
39.800,82
0,00
8.184.197,08
Materiale bibliografico
1.968.730,06
58.589,57
359,46
2.026.960,17
Collezioni scientifiche
2.204,45
0,00
0,00
2.204,45
1.664.377,47
8.020,57
0,00
1.672.398,04
76.273,34
34.656,76
39.592,26
71.337,84
101.283,71
0,00
0,00
101.283,71
Strumenti tecnici, attrezzature in genere
Automezzi e altri mezzi di trasporto
Altri beni mobili
Titoli, azioni e partecipazioni
Hardware e software
13.822,79
0,00
0,00
13.822,79
2.990.714,94
69.627,73
0,00
3.060.342,67
37.414.269,57
14.447.383,34
11.006.819,26
40.854.833,65
2.820.063,95
72.628.097,35
71.894.107,23
3.554.054,07
125.306.167,23
87.286.176,14
82.940.878,21
129.651.465,16
23.387.647,90
0,00
0,00
0,00
21.156.171,32
0,00
0,00
0,00
16.716.060,06
0,00
0,00
0,00
27.827.759,16
0,00
0,00
0,00
23.387.647,90
21.156.171,32
16.716.060,06
27.827.759,16
101.918.519,33
66.130.004,82
66.224.818,15
101.823.706,00
0,00
Residui attivi
Fondo di cassa
TOTALE ATTIVITA'
PASSIVITA'
Residui passivi
Debiti per spese patrimoniali
Mutui
Deficit di cassa
TOTALE PASSIVITA'
PATRIMONIO NETTO RISULTANTE
VARIAZIONI DI BILANCIO
Nel corso dell'esercizio si è provveduto a modificare le previsioni di entrata e di spesa di
singoli capitoli con opportune variazioni e storni di bilancio, a motivo di fatti sopravvenuti in
corso d'esercizio. Tali variazioni sono state effettuate contemperando i principi di integrità,
veridicità ed equilibrio finanziario che sottendono la redazione del bilancio; in particolare
tutte le variazioni di uscita hanno avuto la necessaria copertura mediante la variazione di
maggiori entrate.
87
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario Esercizio 2011
Consiglio di Amministrazione del 22 maggio 2012
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI CASSA
(all. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
Fondo di cassa iniziale dell'esercizio 2011
2.820.063,95
Reversali riscosse:
72.628.097,35
Totale Entrate
Deficienza di cassa dell'esercizio 2011
0,00
Mandati pagati:
71.894.107,23
Totale Uscite
Fondo di cassa al 31 dicembre 2011
75.448.161,30
71.894.107,23
3.554.054,07
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
SITUAZIONE AMMINISTRATIVA AL 31 DICEMBRE 2011
(all. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
Fondo di cassa inizio esercizio
2.820.063,95
1) Ammontare delle somme riscosse:
a) in conto competenza
b) in conto residui esercizio precedente
61.871.845,18
10.756.252,17
2) Ammontare dei pagamenti eseguiti:
a) in conto competenza
b) in conto residui esercizio precedente
55.638.086,94
16.256.020,29
Fondo di cassa a fine esercizio
72.628.097,35
71.894.107,23
Totale:
3.554.054,07
Residui risultanti alla chiusura dell'esercizio compresi
quelli provenienti dagli anni precendenti
a) attivi
b) passivi
40.854.833,65
27.827.759,16
Differenze:
Avanzo di Amministrazione a fine esercizio
13.027.074,49
16.581.128,56
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2011 SUDDIVISO PER ARTICOLI DI SPESA
Articolo di
spesa
F.S.1.01.01
F.S.1.01.03
F.S.1.01.04
F.S.1.02.06
F.S.1.02.07
F.S.1.02.12
F.S.1.02.13
F.S.1.02.14
F.S.1.02.15
F.S.1.02.18
F.S.1.02.21
F.S.1.02.22
F.S.1.02.27
F.S.1.02.30
F.S.1.02.31
F.S.1.03.01
F.S.1.03.03
F.S.1.03.04
F.S.1.03.05
F.S.1.03.06
F.S.1.03.08
F.S.1.03.09
F.S.1.03.10
F.S.1.03.11
F.S.1.03.12
F.S.1.03.14
F.S.1.03.17
F.S.1.03.18
F.S.1.03.19
F.S.1.03.22
F.S.1.04.03
F.S.1.04.04
Denominazione
Compensi, gettoni di presenza e ind. di missione organi universitari
Compensi, gettoni di presenza e ind. di missione Nucleo Valutazione
Indennità di carica per espletamento attività istituzionali
Personale docente supplente/contratto
Personale docente supplente/contratto finanz. enti esterni
Compenso lavoro straordinario pers. tec. amm.vo Cat. B, C e D.
Fondo per la retribuzione di posizione e risultato Cat. EP
Incentivazione personale TA da contratti e convenzioni
Indennità centralinista non vedente
Sussidi in favore del personale personale
Indennità di posizione e risultato personale dirigente
Indennità di missione e rimborso spese
Rimborso INAIL prestazioni infortuni sul lavoro
Assunzione giovani ricercatori finanziati da Enti pubblici e privati
Assunzione giovani ricercatori cofinanziati dal MIUR
Indennità di missioni e rimborso spese commissioni d'Ateneo
Consulenze tecniche e amministrative
Formazione, aggiornamento professionale personale tec. amm.vo
Organizzazione cerimonie, convegni, congressi, seminari
Spese pubblicitarie
Spese legali, contenzioso, transazioni e altre
Sicurezza luoghi di lavori (D.L.vo 626/94)
Partecipazione a Enti Privati, Consorzi e Parco Scientifico
Attività promozionale dell'Ateneo
Contributi ai centri universitari ed interuniversitari
Comitato pari opportunità
Servizio mensa
Att. cult. ricreat., asilo nido, temp. libero in favore del personale univ.
Adesione alla banca dati AlmaLaurea
Patrocini e contributi
Borse per dottorato di ricerca finanziate dal MIUR
Borse per dottorato di ricerca finanziate dall'Ateneo
Riassegnabile
1
Economie di spesa
Disponibile
2
124,79
350,04
0,01
143.476,52
7.920,00
59,25
32.919,94
5.465,71
100,71
4.014,03
27.522,74
4.147,15
11.950,95
299.562,95
776.374,46
3,22
3.500,80
290,47
1.555,20
546,70
1.963,27
2.725,08
9.690,13
810,54
3.400,00
8.666,50
3.185,63
1.070,45
636,34
500,00
292.754,00
26.695,62
Totale
(1 + 2)
124,79
350,04
0,01
143.476,52
7.920,00
59,25
32.919,94
5.465,71
100,71
4.014,03
27.522,74
4.147,15
11.950,95
299.562,95
776.374,46
3,22
3.500,80
290,47
1.555,20
546,70
1.963,27
2.725,08
9.690,13
810,54
3.400,00
8.666,50
3.185,63
1.070,45
636,34
500,00
292.754,00
26.695,62
F.S.1.04.06
F.S.1.05.02
F.S.1.05.03
F.S.1.05.04
F.S.1.05.06
F.S.1.05.09
F.S.1.06.03
F.S.1.06.04
F.S.1.06.06
F.S.1.07.01
F.S.1.07.02
F.S.1.07.03
F.S.1.07.05
F.S.1.07.06
F.S.1.07.07
F.S.1.07.08
F.S.1.07.09
F.S.1.07.10
F.S.1.07.11
F.S.1.07.12
F.S.1.07.13
F.S.1.07.14
F.S.1.07.15
F.S.1.07.17
F.S.1.07.18
F.S.1.07.19
F.S.1.07.20
F.S.1.07.23
F.S.1.08.02
F.S.1.08.03
F.S.1.09.04
F.S.1.10.01
F.S.1.10.04
F.S.1.10.05
F.S.1.10.06
F.S.1.10.07
F.S.1.10.10
F.S.1.11.03
F.S.1.12.01
F.S.1.12.03
Spese gestione Master e Corsi di Perfezionamento
Attività autogestite da studenti
Mobilità internazionale finanziata dall'Ateneo
Fondo solidarietà studenti
Altri servizi
Incentivazione attività di tutorato e attività didattica integrativa (MIUR)
Cooperazione interuniv. e internazionale
Contratti LLP/Erasmus (finanz. Agenzia Naz. Socrates Italia)
Spese per istruzione formazione tecnica superiore (IFTS)
Acquisto libri, riviste, giornali, ecc.
Acquisto materiali di consumo
Fitto locali e spese condominiali
Manutenzione mobili, attrez. e macchine
Spese postali e telegrafiche
Spese telefoniche
Acquisto, noleggio e manutenzione mezzi trasporto
Vestiario e biancheria
Trasporti e facchinaggio
Premi di assicurazioni
Stampa pergamene
Manutenzione e aggiornamento procedure informatiche
Spese di rappresentanza
Noleggio attrezzature
Spese comb.riscal. e la cond.imp.termici
Spese per energia elettrica
Canone acqua
Vigilanza locali e impianti
Spese per pubblicazione bandi di gara
Spese e commissioni bancarie
Imposte, tasse e tributi vari
Rimborso rate tasse insolute
Spese funzionamento Facoltà
Spese funzionamento Centro Linguistico di Ateneo
Spese funzionamento Centro Editoriale di Ateneo
Sopese funzionamento Centro per i Servizi Bibliotecari di Ateneo
Spese funzionamento Centro di Ateneo per i servizi informatici
Spese studenti disabili (legge n. 17/1999)
Quote al CUS per studenti iscritti
Fondo di riserva
Spese connesse a trasferimento da CdR
583.730,07
887,92
30.947,90
5.000,00
48.235,03
300,07
1.351,75
6.501,19
19.328,01
5,70
80,15
2.333,12
5,20
308,13
21.766,89
3,56
117,30
1.556,00
13.937,32
0,72
38.615,01
17,19
0,01
2.411,75
757,02
10.883,38
400,10
1.711,68
465,00
7.054,36
12.906,21
8.726,87
27.264,38
25.148,60
1.705,70
1.392,36
64.265,10
1.955,45
63.795,05
5.051,89
583.730,07
887,92
30.947,90
5.000,00
48.235,03
300,07
1.351,75
6.501,19
19.328,01
5,70
80,15
2.333,12
5,20
308,13
21.766,89
3,56
117,30
1.556,00
13.937,32
0,72
38.615,01
17,19
0,01
2.411,75
757,02
10.883,38
400,10
1.711,68
465,00
7.054,36
12.906,21
8.726,87
27.264,38
25.148,60
1.705,70
1.392,36
64.265,10
1.955,45
63.795,05
5.051,89
F.S.1.12.04
F.S.2.01.03
F.S.2.01.05
F.S.2.01.06
F.S.2.01.07
F.S.2.02.01
F.S.2.02.03
F.S.2.02.06
F.S.2.03.03
F.S.2.03.05
F.S.2.03.06
F.S.2.03.07
F.S.2.03.08
F.S.2.03.10
F.S.2.03.11
Quota da contratti e convenzioni
Manutenzione straord. di immobili
Edilizia generale
Edilizia sportiva
Finanziamento L. 135/97 mutuo a carico MIUR
Acquisti impianti, attrezzature e macchinari
Acquisto mobili e macchine per ufficio e software
Attrezzature tecniche e sportive
Cofinanziamento MIUR per ricerche di base (FIRB)
Fondo di Ateneo per la ricerca scientifica (FAR)
Assegni di ricerca
Convenzioni, attività di ric.consul.formaz.finanz. da Enti pubbl. e priv.
Progetti e contributi di ricerca finanziati dalla Unione Europea
Progetti di Ateneo finanziati dal MIUR
Progetti di ricerca finanziati da enti esterni
119.254,89
0,02
810.822,21
325.812,64
4.363.985,73
4.588,16
3.282,75
2.800,00
Totale
4.040,00
28.835,28
4.962,18
4.581.834,35
1.584.786,18
25.165,85
2.038.051,98
15.973.231,04
607.897,52
119.254,89
0,02
810.822,21
325.812,64
4.363.985,73
4.588,16
3.282,75
2.800,00
4.040,00
28.835,28
4.962,18
4.581.834,35
1.584.786,18
25.165,85
2.038.051,98
16.581.128,56
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Entrate
Conto residui
Chiave
Denominazione parte entrata
Residui al
01-gen-2011
F.E.1
F.E.1.01
F.E.1.01.01
F.E.1.01.02
F.E.1.01.03
F.E.1.01.04
F.E.1.01.05
F.E.1.01.06
F.E.1.01.07
F.E.2
F.E.2.01
F.E.2.01.01
F.E.2.01.02
F.E.2.01.03
F.E.2.01.04
F.E.2.01.05
F.E.2.01.06
F.E.2.01.07
F.E.2.01.08
F.E.2.01.09
F.E.2.01.10
F.E.2.01.11
F.E.2.01.12
F.E.2.01.13
F.E.2.01.14
F.E.2.01.15
F.E.2.01.16
F.E.2.02
F.E.2.02.01
F.E.2.02.02
F.E.2.02.03
F.E.2.02.04
F.E.2.03
F.E.2.03.01
F.E.2.03.02
F.E.2.03.03
F.E.2.03.04
F.E.2.03.05
F.E.2.03.06
F.E.2.03.07
F.E.2.03.08
F.E.2.03.09
F.E.2.04
F.E.2.04.01
F.E.2.04.02
F.E.2.04.03
F.E.2.04.04
F.E.2.04.05
F.E.2.04.06
F.E.2.04.07
Totale
Conto di competenza
Somme previste
Da riscuotere
Riscossi
Iniziali
( - )
2
1
F.E.0
Variazioni
(1-2)
3
(3-4)
5
4
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
ENTRATE CONTRIBUTIVE
Tasse e contributi universitari
Tasse iscrizione
Contributi universitari
Tasse e contributi esami di stato
Contributi diversi e indennità di mora
Tasse e contributi Scuola Specializzazione
Tasse e contributi Master e Corsi Perfezionamento
Corsi di lingua a pagamento
Tasse e contributi universitari
ENTRATE CONTRIBUTIVE
1.608.478,85
3.792.242,22
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
5.400.721,07
5.400.721,07
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.608.478,85
3.792.242,22
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
5.400.721,07
5.400.721,07
1.608.478,85
3.792.242,22
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
5.400.721,07
5.400.721,07
ENTRATE NON CONTRIBUTIVE
Trasf. ordinari da parte dello Stato
Contributo per funzionamento ordinario
Edilizia generale e dipartimentale
Edilizia sportiva
Programmazione sistema universitario (MIUR)
Attività sportiva universitaria
Finanziamento progetti di Ateneo
Borse di studio dottorato di ricerca
Cofin. MIUR - Fondo sociale europeo
Coop. Interuniversitaria internazionale
Fin. L. 135/97-mutuo a carico MIUR
Contributo MIUR per convegni scientifici
Finanz. MIUR - Fondo sostegno a giovani (L.170/03)
Mobilità docenti italiani e stran. Imp. all'estero (MIUR)
Borse aggiuntive dottorato ricerca art. 3 DM 198/2003 (MIUR)
Cofinanaziamento MIUR assunzione ricercatori
Contrubuto cinque per mille
Trasferimenti ordinari da parte dello stato
6.067.615,00
0,00
0,00
326.693,00
0,00
0,00
370.501,32
0,00
0,00
4.582.093,11
0,00
0,00
0,00
115.305,54
0,00
0,00
11.462.207,97
0,00
0,00
0,00
8.390,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
8.390,00
6.067.615,00
0,00
0,00
318.303,00
0,00
0,00
370.501,32
0,00
0,00
4.582.093,11
0,00
0,00
0,00
115.305,54
0,00
0,00
11.453.817,97
Trasf. Statali per contr. di programma
Funzionamento ed attività istituzionali
Edilizia generale e dipartimentale
Edilizia sportiva
Programmazione dello sviluppo
Trasf. Statali per contr. di programma
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Finanziamento per la ricerca scientifica
Progetti di ric. di rilevante interesse naz.le (PRIN)
Cofinanziamento MIUR per ricerche di base (FIRB)
Cofinanziamento MIUR assegni di ricerca
Cofinanz. assegni di ricerca, dottorato e borse di studio dai CRA
Borse dottorato e post dottorato, assegni di ric. finanz. da altri Enti
Finanziamenti da enti pubblici
Finanziamenti da enti privati
Convenzione Istituto Cassiere
Progetti e contributi di ricerca finanziati dall'Unione Europea
Finanziamento per la ricerca scientifica
0,00
124.495,00
0,00
20.325,44
0,00
5.762.273,77
4.498.095,50
0,00
56.143,32
10.461.333,03
Trasferimento altri Enti del settore pubblico e privato
Contributi da Regioni, Provincie e Comuni
Contributi da Enti pubblici e privati
Contratti, Contributi e programmi U.E.
Contributo Socrates (finanz. Agenzia Nazionale Socrates Italia)
Finanziamento integrativo supplenze/contratti docenti da enti esterni
Assunzioni giovani ricercatori finanziati da Enti pubblici e privati
Attività finanziate da LazioDisu
Trasferimento altri Enti del settore pubblico e privato
3.059.139,63
2.077.107,87
0,00
191.906,02
0,00
2.246.081,93
30.800,00
7.605.035,45
Variazioni
(+/-)
7
6
Somme accertate
Definitive
Riscosse
Da riscuotere
Totale accertato
( 6+7)
8
9
(8-9)
10
11
Totale
riscossioni
Totale residui al
31-dic-2011
( 4+9)
12
( 5 + 10 )
13
9.389.345,83
7.457.339,79
16.846.685,62
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
2.133.691,80
4.613.372,25
100.000,00
230.000,00
0,00
200.000,00
0,00
7.277.064,05
7.277.064,05
0,00
0,00
-6.473,86
189.604,34
0,00
45.000,00
6.700,00
234.830,48
234.830,48
2.133.691,80
4.613.372,25
93.526,14
419.604,34
0,00
245.000,00
6.700,00
7.511.894,53
7.511.894,53
485.190,25
797.729,26
93.526,14
419.604,34
0,00
104.728,76
6.700,00
1.907.478,75
1.907.478,75
1.648.501,55
3.815.642,99
0,00
0,00
0,00
140.271,24
0,00
5.604.415,78
5.604.415,78
2.133.691,80
4.613.372,25
93.526,14
419.604,34
0,00
245.000,00
6.700,00
7.511.894,53
7.511.894,53
2.093.669,10
4.589.971,48
93.526,14
419.604,34
0,00
104.728,76
6.700,00
7.308.199,82
7.308.199,82
1.648.501,55
3.815.642,99
0,00
0,00
0,00
140.271,24
0,00
5.604.415,78
5.604.415,78
1.043.590,00
0,00
0,00
318.303,00
0,00
0,00
266.562,10
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
115.305,54
0,00
0,00
1.743.760,64
5.024.025,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
103.939,22
0,00
0,00
4.582.093,11
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
9.710.057,33
32.305.448,25
0,00
0,00
310.358,35
122.442,39
0,00
553.227,21
0,00
0,00
0,00
0,00
93.718,00
0,00
70.230,23
116.298,00
38.343,47
33.610.065,90
367.125,00
0,00
0,00
-221.073,35
-35.902,39
0,00
79.599,46
0,00
31.617,00
0,00
0,00
6.714,00
0,00
387.280,03
295.361,00
-9.844,25
900.876,50
32.672.573,25
0,00
0,00
89.285,00
86.540,00
0,00
632.826,67
0,00
31.617,00
0,00
0,00
100.432,00
0,00
457.510,26
411.659,00
28.499,22
34.510.942,40
30.907.541,00
0,00
0,00
89.285,00
86.540,00
0,00
632.826,67
0,00
31.617,00
0,00
0,00
100.432,00
0,00
457.510,26
411.659,00
28.499,22
32.745.910,15
1.765.032,25
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.765.032,25
32.672.573,25
0,00
0,00
89.285,00
86.540,00
0,00
632.826,67
0,00
31.617,00
0,00
0,00
100.432,00
0,00
457.510,26
411.659,00
28.499,22
34.510.942,40
31.951.131,00
0,00
0,00
407.588,00
86.540,00
0,00
899.388,77
0,00
31.617,00
0,00
0,00
100.432,00
0,00
572.815,80
411.659,00
28.499,22
34.489.670,79
6.789.057,25
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
103.939,22
0,00
0,00
4.582.093,11
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
11.475.089,58
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
168,95
168,95
0,00
124.495,00
0,00
20.325,44
0,00
5.762.273,77
4.498.095,50
0,00
55.974,37
10.461.164,08
0,00
0,00
0,00
20.325,44
0,00
645.580,76
958.462,99
0,00
55.974,37
1.680.343,56
0,00
124.495,00
0,00
0,00
0,00
5.116.693,01
3.539.632,51
0,00
0,00
8.780.820,52
333.312,00
0,00
21.246,00
200.000,00
100.000,00
2.000.000,00
1.500.000,00
112.000,00
923.300,00
5.189.858,00
305.374,00
0,00
-97,00
-88.433,24
-27.633,11
84.645,00
328.000,00
0,00
252.548,52
854.404,17
638.686,00
0,00
21.149,00
111.566,76
72.366,89
2.084.645,00
1.828.000,00
112.000,00
1.175.848,52
6.044.262,17
638.686,00
0,00
21.149,00
111.566,76
72.366,89
520.099,56
361.949,76
112.000,00
1.175.848,52
3.013.666,49
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.564.545,44
1.466.050,24
0,00
0,00
3.030.595,68
638.686,00
0,00
21.149,00
111.566,76
72.366,89
2.084.645,00
1.828.000,00
112.000,00
1.175.848,52
6.044.262,17
638.686,00
0,00
21.149,00
131.892,20
72.366,89
1.165.680,32
1.320.412,75
112.000,00
1.231.822,89
4.694.010,05
0,00
124.495,00
0,00
0,00
0,00
6.681.238,45
5.005.682,75
0,00
0,00
11.811.416,20
0,00
0,00
0,00
50.035,27
0,00
36.200,00
0,00
86.235,27
3.059.139,63
2.077.107,87
0,00
141.870,75
0,00
2.209.881,93
30.800,00
7.518.800,18
1.023.378,85
78.098,74
0,00
127.047,77
0,00
179.864,40
0,00
1.408.389,76
2.035.760,78
1.999.009,13
0,00
14.822,98
0,00
2.030.017,53
30.800,00
6.110.410,42
225.000,00
150.000,00
0,00
116.290,00
0,00
0,00
320.000,00
811.290,00
133.165,87
2.741.692,05
214.106,69
33.025,70
0,00
0,00
160.000,00
3.281.990,31
358.165,87
2.891.692,05
214.106,69
149.315,70
0,00
0,00
480.000,00
4.093.280,31
133.165,87
638.855,97
172.409,47
33.025,70
0,00
0,00
0,00
977.457,01
225.000,00
2.252.836,08
41.697,22
116.290,00
0,00
0,00
480.000,00
3.115.823,30
358.165,87
2.891.692,05
214.106,69
149.315,70
0,00
0,00
480.000,00
4.093.280,31
1.156.544,72
716.954,71
172.409,47
160.073,47
0,00
179.864,40
0,00
2.385.846,77
2.260.760,78
4.251.845,21
41.697,22
131.112,98
0,00
2.030.017,53
510.800,00
9.226.233,72
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Entrate
Conto residui
Chiave
Residui al
01-gen-2011
Denominazione parte entrata
( - )
2
1
F.E.2.05
F.E.2.05.01
F.E.2.05.02
F.E.2.05.03
F.E.2.05.04
F.E.2.05.05
F.E.2.06
F.E.2.06.01
F.E.2.06.02
F.E.2.06.03
F.E.2.06.04
F.E.2.06.05
F.E.2.06.06
F.E.2.06.07
F.E.2.06.08
F.E.2.06.09
F.E.2.07
F.E.2.07.01
F.E.2.07.02
F.E.2.07.03
F.E.2.07.04
F.E.2.07.05
F.E.2.07.06
F.E.2.07.07
F.E.3
F.E.3.01
F.E.3.01.01
F.E.3.01.02
F.E.4
F.E.4.01
F.E.4.01.01
F.E.4.01.02
F.E.4.01.03
F.E.0
F.E.1
F.E.2
F.E.3
F.E.4
Proventi diversi
Cessioni materiali fuori uso
Vendita pubblicazioni
Rendita beni immobili
Interessi attivi su depositi
Rendita su fondi pubblici e privati
Variazioni
Totale
Conto di competenza
(1-2)
3
Somme previste
Da riscuotere
Riscossi
(3-4)
5
4
Somme accertate
Iniziali
Variazioni
Definitive
Riscosse
Da riscuotere
Totale accertato
6
(+/-)
7
( 6+7)
8
9
(8-9)
10
11
Totale
riscossioni
Totale residui al
31-dic-2011
( 4+9)
12
( 5 + 10 )
13
Proventi diversi
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
8.000,00
0,00
15.000,00
0,00
23.000,00
0,00
1.586,03
0,00
-7.726,94
0,00
-6.140,91
0,00
9.586,03
0,00
7.273,06
0,00
16.859,09
0,00
9.586,03
0,00
7.273,06
0,00
16.859,09
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
9.586,03
0,00
7.273,06
0,00
16.859,09
0,00
9.586,03
0,00
7.273,06
0,00
16.859,09
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Altre entrate
550.908,99
279.655,38
247.837,54
0,00
63.156,66
76.758,19
0,00
684.480,65
0,00
1.902.797,41
0,00
0,00
154.937,08
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
154.937,08
550.908,99
279.655,38
92.900,46
0,00
63.156,66
76.758,19
0,00
684.480,65
0,00
1.747.860,33
43.529,12
234.541,87
92.900,46
0,00
54.364,76
76.600,76
0,00
0,00
0,00
501.936,97
507.379,87
45.113,51
0,00
0,00
8.791,90
157,43
0,00
684.480,65
0,00
1.245.923,36
280.000,00
300.000,00
194.038,93
0,00
277.780,00
190.000,00
6.000,00
100.000,00
0,00
1.347.818,93
0,00
-56.081,97
869.724,23
0,00
-67.225,35
72.000,00
-252,24
4.662,17
0,00
822.826,84
280.000,00
243.918,03
1.063.763,16
0,00
210.554,65
262.000,00
5.747,76
104.662,17
0,00
2.170.645,77
104.025,44
8.000,00
910.149,26
0,00
158.232,26
37.431,57
5.747,76
59.516,05
0,00
1.283.102,34
175.474,56
235.918,03
153.613,90
0,00
52.322,39
224.568,43
0,00
45.146,12
0,00
887.043,43
280.000,00
243.918,03
1.063.763,16
0,00
210.554,65
262.000,00
5.747,76
104.662,17
0,00
2.170.645,77
147.554,56
242.541,87
1.003.049,72
0,00
212.597,02
114.032,33
5.747,76
59.516,05
0,00
1.785.039,31
682.854,43
281.031,54
153.613,90
0,00
61.114,29
224.725,86
0,00
729.626,77
0,00
2.132.966,79
Entrate per partite di giro
ENTRATE NON CONTRIBUTIVE
17.496,59
0,00
120.506,93
3.534,20
5.202,93
418.511,82
16.922,17
582.174,64
32.013.548,50
2,62
0,00
0,00
0,00
0,00
833,17
0,00
835,79
250.567,09
17.493,97
0,00
120.506,93
3.534,20
5.202,93
417.678,65
16.922,17
581.338,85
31.762.981,41
17.493,97
0,00
0,00
3.534,20
0,00
0,00
72,00
21.100,17
5.355.531,10
0,00
0,00
120.506,93
0,00
5.202,93
417.678,65
16.850,17
560.238,68
26.407.450,31
7.000.000,00
15.000.000,00
75.000,00
1.000.000,00
11.000,00
1.000.000,00
100.000,00
24.186.000,00
65.168.032,83
500.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
500.000,00
6.353.956,91
7.500.000,00
15.000.000,00
75.000,00
1.000.000,00
11.000,00
1.000.000,00
100.000,00
24.686.000,00
71.521.989,74
7.230.230,13
13.826.516,86
0,00
840.083,27
0,00
7.080,15
17.255,94
21.921.166,35
59.958.161,43
19.650,62
3.589,60
0,00
0,00
0,00
20.732,68
0,00
43.972,90
8.842.467,56
7.249.880,75
13.830.106,46
0,00
840.083,27
0,00
27.812,83
17.255,94
21.965.139,25
68.801.128,99
7.247.724,10
13.826.516,86
0,00
843.617,47
0,00
7.080,15
17.327,94
21.942.266,52
65.313.692,53
19.650,62
3.589,60
120.506,93
0,00
5.202,93
438.411,33
16.850,17
604.211,58
35.249.917,87
ALIEN. E AMMORT. BENI PATR.
Alienazione di immobili e diritti reali
Alienazione di imm.li tec. e beni mobili
Alienazione di beni immobili
Alienazione di immobili e diritti reali
ALIEN. E AMMORT. BENI PATR.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.205,00
0,00
6.205,00
6.205,00
6.205,00
0,00
6.205,00
6.205,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.205,00
0,00
6.205,00
6.205,00
6.205,00
0,00
6.205,00
6.205,00
0,00
0,00
0,00
0,00
RISC. CREDITI E ACCENS. DI PRESTITI
Riscoss. crediti e accensioni di prestiti
Realizzo valori immobiliari
Riscossioni di crediti
Assunzione di mutui
Riscoss. crediti e accensioni di prestiti
RISC. CREDITI E ACCENS. DI PRESTITI
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
TOTALE GENERALE ENTRATE
37.414.269,57
250.567,09
37.163.702,48
10.756.252,17
26.407.450,31
81.834.442,71
14.046.127,18
95.886.774,89
61.871.845,18
14.446.883,34
76.319.228,52
72.628.097,35
40.854.333,65
7.457.339,79
234.830,48
6.353.956,91
0,00
0,00
16.846.685,62
7.511.894,53
71.521.989,74
6.205,00
0,00
1.907.478,75
59.958.161,43
6.205,00
0,00
5.604.415,78
8.842.467,56
0,00
0,00
7.511.894,53
68.801.128,99
6.205,00
0,00
7.308.199,82
65.313.692,53
6.205,00
0,00
5.604.415,78
35.249.917,87
0,00
0,00
14.046.127,18
95.886.774,89
61.871.845,18
14.446.883,34
76.319.228,52
72.628.097,35
40.854.333,65
Altre entrate
Recuperi e rimborsi
Riscossioni IVA
Entrate eventuali
Lasciti e donazioni
Imposta di bollo in modo virtuale
Quote da contratti e convenzioni
Proventi da concessione a terzi Aula Pacis
Trasferimenti dai C.R.A.
Residui perenti
Entrate per partite di giro
Ritenute erariali
Ritenute previdenziali
Depositi cauzionali
Ritenute extraerariali
Restituzione fondo economale
Rimborso anticipazioni varie
Partite di giro diverse
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
ENTRATE CONTRIBUTIVE
ENTRATE NON CONTRIBUTIVE
ALIEN. E AMMORT. BENI PATR.
RISC. CREDITI E ACCENS. DI PRESTITI
TOTALE GENERALE ENTRATE
5.400.721,07
32.013.548,50
0,00
0,00
0,00
250.567,09
0,00
0,00
5.400.721,07
31.762.981,41
0,00
0,00
5.400.721,07
5.355.531,10
0,00
0,00
0,00
26.407.450,31
0,00
0,00
9.389.345,83
7.277.064,05
65.168.032,83
0,00
0,00
37.414.269,57
250.567,09
37.163.702,48
10.756.252,17
26.407.450,31
81.834.442,71
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Uscite
Conto residui
Chiave
Denominazione parte uscite
Residui al
01-gen-2011
Variazioni
(-)
2
1
Totale
Conto di competenza
Pagati
(1-2)
3
Somme previste
Da pagare
(3-4)
5
4
Somme impegnate
Iniziali
Variazioni
Definitive
Pagate
Da pagare
Totale impegnate
6
(+/-)
7
(6+7)
8
9
(8-9)
10
11
Totale
pagamenti
Totale residui
al 31-dic-2011
(4+9)
12
( 5 + 10 )
13
F.S.0
DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE
F.S.1
SPESE CORRENTI
F.S.1.01
Spese per il funzionamento organi universitari
F.S.1.01.01
Compensi, gettoni di presenza e ind. di missione organi universitari
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
35.000,00
9.480,28
44.480,28
44.355,49
0,00
44.355,49
44.355,49
0,00
F.S.1.01.02
Indennità di carica Collegio dei Revisori
18.096,03
0,00
18.096,03
18.096,03
0,00
40.000,00
3.669,08
43.669,08
43.669,08
0,00
43.669,08
61.765,11
0,00
F.S.1.01.03
Compensi, gettoni di presenza e ind. di missione Nucleo Valutazione
16.240,80
0,00
16.240,80
16.240,80
0,00
54.000,00
0,00
54.000,00
53.649,96
0,00
53.649,96
69.890,76
0,00
F.S.1.01.04
Indennità di carica per espletamento attività istituzionali
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
198.120,00
-4.119,15
194.000,85
194.000,84
0,00
194.000,84
194.000,84
0,00
34.336,83
0,00
34.336,83
34.336,83
0,00
327.120,00
9.030,21
336.150,21
335.675,37
0,00
335.675,37
370.012,20
0,00
Spese per il funz. organi universitari
F.S.1.02
Spese per stipendi, competenze e oneri connessi
F.S.1.02.01
Stipendi e retribuzioni ed altri assegni fissi prof. I fascia
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
8.300.000,00
-68.964,34
8.231.035,66
8.231.035,66
0,00
8.231.035,66
8.231.035,66
0,00
F.S.1.02.02
Stipendi e retribuzioni ed altri assegni fissi prof. II fascia
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.400.000,00
-113.059,52
6.286.940,48
6.286.940,48
0,00
6.286.940,48
6.286.940,48
0,00
F.S.1.02.03
Stipendi e retribuzioni ed altri assegni fissi ricercatori
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
7.775.589,01
211.356,77
7.986.945,78
7.986.945,78
0,00
7.986.945,78
7.986.945,78
0,00
F.S.1.02.04
Collaboratori ed esperti linguistici
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
500.000,00
12.384,80
512.384,80
512.384,80
0,00
512.384,80
512.384,80
0,00
F.S.1.02.05
Contratti eminenti studiosi
F.S.1.02.06
Personale docente supplente/contratto
F.S.1.02.07
Personale docente supplente/contratto finanz. enti esterni
F.S.1.02.08
Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi personale tec. e amm.vo
F.S.1.02.09
Fondo ex legge 109/94 (accantonamento Servizio Tecnico)
F.S.1.02.10
Personale tecnico e amministrativo a TD
F.S.1.02.11
Fondo per le progressioni econ. e la produttività collettiva individuale
F.S.1.02.12
Compenso lavoro straordinario pers. tec. amm.vo Cat. B, C e D.
F.S.1.02.13
Fondo per la retribuzione di posizione e risultato Cat. EP
F.S.1.02.14
F.S.1.02.15
F.S.1.02.16
Indennità al personale cessato dal servizio
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.02.17
Indennità e rimborso spese per trasferimento
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.02.18
Sussidi in favore del personale personale
4.534,22
0,00
4.534,22
4.534,22
0,00
10.000,00
0,00
F.S.1.02.19
Stipendi e retribuzioni ed altri assegni fissi personale dirigente
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
125.000,00
-37.477,87
F.S.1.02.20
Stipendi e retrib. ed altri assegni fissi pers. dirigente a contratto
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
266.500,00
9.348,09
F.S.1.02.21
Indennità di posizione e risultato personale dirigente
6.040,20
6.040,20
0,00
0,00
0,00
286.327,29
0,00
286.327,29
F.S.1.02.22
Indennità di missione e rimborso spese
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
25.000,00
-9.562,57
15.437,43
F.S.1.02.23
Lavoratori socialmente utili
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.02.25
Spese per accertamenti sanitari
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
10.000,00
-5.107,40
4.892,60
64,70
4.827,90
4.892,60
64,70
4.827,90
F.S.1.02.26
Cofinanziamento rientro cervelli
F.S.1.02.27
Rimborso INAIL prestazioni infortuni sul lavoro
F.S.1.02.28
F.S.1.02.29
F.S.1.02.30
Assunzione giovani ricercatori finanziati da Enti pubblici e privati
F.S.1.02.31
Assunzione giovani ricercatori cofinanziati dal MIUR
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
100.000,00
-13.149,22
86.850,78
86.850,78
0,00
86.850,78
86.850,78
0,00
287.260,42
271.455,64
15.804,78
15.804,78
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
15.804,78
0,00
60.716,72
7.920,00
52.796,72
22.197,00
30.599,72
0,00
12.600,00
12.600,00
0,00
12.600,00
12.600,00
22.197,00
43.199,72
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
10.376.510,00
305.328,86
10.681.838,86
10.681.838,86
0,00
10.681.838,86
10.681.838,86
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.753,52
1.753,52
0,00
1.753,52
1.753,52
0,00
1.753,52
5.541,01
0,00
5.541,01
4.803,37
737,64
180.000,00
-1.684,46
178.315,54
178.315,54
0,00
178.315,54
183.118,91
737,64
246.421,49
0,00
246.421,49
180.730,16
65.691,33
815.863,97
10.015,04
825.879,01
720.741,93
105.137,08
825.879,01
901.472,09
170.828,41
1.249,51
0,00
1.249,51
1.249,51
0,00
25.000,00
4.436,00
29.436,00
28.473,68
903,07
29.376,75
29.723,19
903,07
33.966,00
0,00
33.966,00
0,00
33.966,00
200.000,00
0,00
200.000,00
167.080,06
0,00
167.080,06
167.080,06
33.966,00
Incentivazione personale TA da contratti e convenzioni
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
84.000,00
26.281,41
110.281,41
104.815,70
0,00
104.815,70
104.815,70
0,00
Indennità centralinista non vedente
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.000,00
0,00
1.000,00
899,29
0,00
899,29
899,29
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
10.000,00
0,00
5.985,97
5.985,97
4.534,22
5.985,97
87.522,13
87.522,13
0,00
87.522,13
87.522,13
0,00
275.848,09
275.848,09
0,00
275.848,09
275.848,09
0,00
264.844,75
0,00
264.844,75
264.844,75
0,00
9.300,28
1.990,00
11.290,28
9.300,28
1.990,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.317,00
0,00
6.317,00
0,00
6.317,00
0,00
11.950,95
11.950,95
0,00
0,00
0,00
0,00
6.317,00
Miglioramenti ec. per il pers. univ.derivanti da rinnovi contrattuali
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Integrazione stip. libera professione personale medico (DPR 761/79)
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
34.000,00
-10.010,76
23.989,24
23.989,24
0,00
23.989,24
23.989,24
0,00
147.210,05
0,00
147.210,05
147.210,05
0,00
1.265.569,59
9.314,31
1.274.883,90
701.716,58
273.604,37
975.320,95
848.926,63
273.604,37
Spese per stipendi, competenze e oneri connessi
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
750.205,01
321.052,93
1.071.257,94
294.883,48
0,00
294.883,48
294.883,48
0,00
799.256,62
285.415,84
513.840,78
376.529,09
137.311,69
37.530.564,87
676.806,54
38.207.371,41
36.644.491,81
406.801,91
37.051.293,72
37.021.020,90
544.113,60
35.882,62
F.S.1.03
Spese per attività istituzionali
F.S.1.03.01
Indennità di missioni e rimborso spese commissioni d'Ateneo
11.606,29
0,00
11.606,29
5.465,67
6.140,62
45.000,00
76.678,85
121.678,85
91.933,63
29.742,00
121.675,63
97.399,30
F.S.1.03.02
Promozione dell'offerta formativa dell'Ateneo
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.03.03
Consulenze tecniche e amministrative
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
5.000,00
-1.000,00
4.000,00
499,20
0,00
499,20
499,20
0,00
F.S.1.03.04
Formazione, aggiornamento professionale personale tec. amm.vo
F.S.1.03.05
Organizzazione cerimonie, convegni, congressi, seminari
F.S.1.03.06
Spese pubblicitarie
F.S.1.03.07
Servizio stage e tirocini
F.S.1.03.08
Spese legali, contenzioso, transazioni e altre
F.S.1.03.09
Sicurezza luoghi di lavori (D.L.vo 626/94)
F.S.1.03.10
Partecipazione a Enti Privati, Consorzi e Parco Scientifico
1.000,00
0,00
1.000,00
1.000,00
0,00
9.167,19
0,00
9.167,19
8.876,72
0,00
8.876,72
9.876,72
0,00
15.417,87
222,00
15.195,87
1.388,00
13.807,87
25.000,00
11.443,78
36.443,78
24.154,04
10.956,54
35.110,58
25.542,04
24.764,41
4.032,00
0,00
4.032,00
4.032,00
0,00
4.098,70
0,00
4.098,70
1.740,00
1.812,00
3.552,00
5.772,00
1.812,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
2.000,00
200,00
2.200,00
2.200,00
0,00
2.200,00
2.200,00
0,00
131.346,58
92.941,48
38.405,10
1.359,10
37.046,00
90.000,00
0,00
90.000,00
31.615,68
56.421,05
88.036,73
32.974,78
93.467,05
23.352,00
0,00
23.352,00
0,00
23.352,00
25.000,00
0,00
25.000,00
2.939,47
19.335,45
22.274,92
2.939,47
42.687,45
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
122.000,00
-20.698,93
101.301,07
91.610,94
0,00
91.610,94
91.610,94
0,00
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Uscite
Conto residui
Chiave
Denominazione parte uscite
Residui al
01-gen-2011
(-)
2
1
F.S.1.03.11
Attività promozionale dell'Ateneo
F.S.1.03.12
Variazioni
Totale
Conto di competenza
Pagati
(1-2)
3
Somme previste
Da pagare
(3-4)
5
4
Somme impegnate
Iniziali
Variazioni
Definitive
6
(+/-)
7
(6+7)
8
Pagate
Da pagare
Totale impegnate
9
(8-9)
10
11
Totale
pagamenti
Totale residui
al 31-dic-2011
(4+9)
12
( 5 + 10 )
13
560,00
0,00
560,00
560,00
0,00
40.000,00
39.356,00
79.356,00
57.081,98
21.463,48
78.545,46
57.641,98
Contributi ai centri universitari ed interuniversitari
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
5.000,00
0,00
5.000,00
1.600,00
0,00
1.600,00
1.600,00
0,00
F.S.1.03.13
Adesione CRUI, CRUL, CPDA
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
20.000,00
-2.000,00
18.000,00
18.000,00
0,00
18.000,00
18.000,00
0,00
F.S.1.03.14
Comitato pari opportunità
61.324,69
0,00
61.324,69
324,69
61.000,00
2.500,00
6.466,50
8.966,50
300,00
0,00
300,00
624,69
61.000,00
F.S.1.03.15
Borse di formazione alla ricerca (Comunità Europea)
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.03.16
Contributo MIUR per convenzioni interuniversitarie internazionali
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.03.17
Servizio mensa
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
157.000,00
19.198,93
176.198,93
173.013,30
0,00
173.013,30
173.013,30
0,00
F.S.1.03.18
Att. cult. ricreat., asilo nido, temp. libero in favore del personale univ.
31.363,51
397,84
30.965,67
30.965,67
0,00
30.000,00
0,00
30.000,00
24.970,20
4.357,19
29.327,39
55.935,87
4.357,19
F.S.1.03.19
Adesione alla banca dati AlmaLaurea
30.031,43
0,00
30.031,43
30.031,43
0,00
10.000,00
-200,00
9.800,00
2.286,46
6.877,20
9.163,66
32.317,89
6.877,20
F.S.1.03.20
Attività connesse al Coro dell'Ateneo
4.000,00
0,00
4.000,00
4.000,00
0,00
4.000,00
0,00
4.000,00
0,00
4.000,00
4.000,00
4.000,00
4.000,00
F.S.1.03.21
Adempimenti relativi al Decreto Leg.vo 196/2003
0,00
F.S.1.03.22
Patrocini e contributi
Spese per attività istituzionali
21.463,48
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
500,00
500,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
314.534,37
94.061,32
220.473,05
79.126,56
141.346,49
595.765,89
129.445,13
725.211,02
532.821,62
154.964,91
687.786,53
611.948,18
296.311,40
F.S.1.04
Borse di studio dottorato di ricerca, scuole special. e gestione Master
F.S.1.04.01
Borse per scuole di specializzazione
7.747,00
0,00
7.747,00
7.747,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
7.747,00
0,00
F.S.1.04.02
Borse per corsi post-dottorato
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.04.03
Borse per dottorato di ricerca finanziate dal MIUR
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
623.458,14
334.813,14
958.271,28
665.517,28
0,00
665.517,28
665.517,28
0,00
F.S.1.04.04
Borse per dottorato di ricerca finanziate dall'Ateneo
54.779,42
0,00
54.779,42
0,00
54.779,42
510.000,00
-6.266,09
503.733,91
477.038,29
0,00
477.038,29
477.038,29
54.779,42
F.S.1.04.05
Borse diverse finanziate da privati
F.S.1.04.06
Spese gestione Master e Corsi di Perfezionamento
Borse di studio dottorato di ricerca, scuole special. e gestione Master
6.000,00
0,00
6.000,00
6.000,00
0,00
6.000,00
16.000,00
22.000,00
16.000,00
6.000,00
22.000,00
22.000,00
6.000,00
218.271,26
828,12
217.443,14
151.380,14
66.063,00
586.039,30
422.532,27
1.008.571,57
214.975,81
210.693,81
425.669,62
366.355,95
276.756,81
286.797,68
828,12
285.969,56
165.127,14
120.842,42
1.725.497,44
767.079,32
2.492.576,76
1.373.531,38
216.693,81
1.590.225,19
1.538.658,52
337.536,23
F.S.1.05
Servizi in favore degli studenti
F.S.1.05.01
Contratti part-time
F.S.1.05.02
Attività autogestite da studenti
F.S.1.05.03
Mobilità internazionale finanziata dall'Ateneo
0,00
0,00
0,00
F.S.1.05.04
Fondo solidarietà studenti
0,00
0,00
0,00
F.S.1.05.05
Borse di studio final. incen. e frequenza
0,00
0,00
0,00
F.S.1.05.06
Altri servizi
37.161,18
0,00
F.S.1.05.07
Attività finanziate da LAZIODISU
14.265,66
F.S.1.05.08
Borse di studio integrative Programma LLP/Erasmus (MIUR)
38.718,00
F.S.1.05.09
Incentivazione attività di tutorato e attività didattica integrativa (MIUR)
112.577,91
Servizi in favore degli studenti
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
93.227,89
10.709,01
82.518,88
58.305,57
24.213,31
60.000,00
-600,00
59.400,00
17.920,96
40.591,12
58.512,08
76.226,53
64.804,43
0,00
0,00
80.000,00
23.420,55
103.420,55
37.138,93
35.333,72
72.472,65
37.138,93
35.333,72
0,00
0,00
5.000,00
0,00
5.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
37.161,18
35.161,18
2.000,00
80.000,00
0,00
80.000,00
24.409,45
7.355,52
31.764,97
59.570,63
9.355,52
0,00
14.265,66
2.265,66
12.000,00
0,00
35.000,00
35.000,00
0,00
35.000,00
35.000,00
2.265,66
47.000,00
0,00
38.718,00
0,00
38.718,00
38.718,00
7.890,00
46.608,00
0,00
46.608,00
46.608,00
0,00
85.326,00
292,98
112.284,93
75.588,59
36.696,34
55.000,00
-226,00
54.774,00
0,00
54.766,91
54.766,91
75.588,59
91.463,25
295.950,64
11.001,99
284.948,65
171.321,00
113.627,65
318.718,00
65.484,55
384.202,55
79.469,34
219.655,27
299.124,61
250.790,34
333.282,92
0,00
F.S.1.06
Cooperazioni, programmi e contratti CEE
F.S.1.06.01
College Italia
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
39.442,04
39.442,04
39.442,04
39.442,04
0,00
39.442,04
39.442,04
F.S.1.06.02
Contratti, contributi e programi U.E.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
-39.442,04
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.06.03
Cooperazione interuniv. e internazionale
70.766,40
0,00
70.766,40
70.766,40
0,00
15.000,00
46.617,00
46.617,00
1.748,25
43.517,00
45.265,25
72.514,65
43.517,00
F.S.1.06.04
Contratti LLP/Erasmus (finanz. Agenzia Naz. Socrates Italia)
141.415,21
5.986,72
135.428,49
60.210,69
75.217,80
116.290,00
136.315,70
151.315,70
67.353,52
83.447,71
150.801,23
127.564,21
158.665,51
F.S.1.06.06
Spese per istruzione formazione tecnica superiore (IFTS)
11.280,00
0,00
11.280,00
11.280,00
0,00
25.000,00
-96.961,99
19.328,01
0,00
0,00
0,00
11.280,00
0,00
F.S.1.06.07
Progetti per l'Internazionalizzazione finanziati dal MIUR
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
-25.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
223.461,61
5.986,72
217.474,89
142.257,09
75.217,80
195.732,04
60.970,71
256.702,75
108.543,81
126.964,71
235.508,52
250.800,90
202.182,51
Cooperazioni, programmi e contratti CEE
F.S.1.07
Spese per acquisto beni e servizi
F.S.1.07.01
Acquisto libri, riviste, giornali, ecc.
F.S.1.07.02
Acquisto materiali di consumo
F.S.1.07.03
Fitto locali e spese condominiali
F.S.1.07.04
Manutenzione ordinaria locali e aree verdi
F.S.1.07.05
F.S.1.07.06
160,00
0,00
160,00
160,00
0,00
4.000,00
0,00
4.000,00
3.780,30
214,00
3.994,30
3.940,30
214,00
11.049,00
0,00
11.049,00
9.153,00
1.896,00
50.000,00
20.000,00
70.000,00
56.449,25
13.470,60
69.919,85
65.602,25
15.366,60
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
614.126,90
2.052,68
616.179,58
613.846,46
0,00
613.846,46
613.846,46
0,00
117.133,29
0,00
117.133,29
117.133,29
0,00
500.000,00
0,00
500.000,00
430.079,72
69.920,28
500.000,00
547.213,01
69.920,28
Manutenzione mobili, attrez. e macchine
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
4.000,00
0,00
4.000,00
3.279,90
714,90
3.994,80
3.279,90
714,90
Spese postali e telegrafiche
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
20.000,00
8.000,00
28.000,00
27.691,87
0,00
27.691,87
27.691,87
0,00
F.S.1.07.07
Spese telefoniche
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
120.000,00
0,00
120.000,00
85.007,62
13.225,49
98.233,11
85.007,62
13.225,49
F.S.1.07.08
Acquisto, noleggio e manutenzione mezzi trasporto
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
28.773,34
428,91
29.202,25
29.198,69
0,00
29.198,69
29.198,69
0,00
F.S.1.07.09
Vestiario e biancheria
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
2.500,00
0,00
2.500,00
2.382,70
0,00
2.382,70
2.382,70
0,00
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Uscite
Conto residui
Chiave
Denominazione parte uscite
Residui al
01-gen-2011
(-)
2
1
F.S.1.07.10
Trasporti e facchinaggio
F.S.1.07.11
Premi di assicurazioni
F.S.1.07.12
Variazioni
Totale
Conto di competenza
Pagati
(1-2)
3
Somme previste
Da pagare
(3-4)
5
4
Somme impegnate
Iniziali
Variazioni
Definitive
6
(+/-)
7
(6+7)
8
Pagate
Da pagare
Totale impegnate
9
(8-9)
10
11
Totale
pagamenti
Totale residui
al 31-dic-2011
(4+9)
12
( 5 + 10 )
13
2.940,00
0,00
2.940,00
2.940,00
0,00
10.000,00
46.442,91
56.442,91
23.852,39
31.034,52
54.886,91
26.792,39
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
80.000,00
10.000,00
90.000,00
75.695,30
367,38
76.062,68
75.695,30
367,38
Stampa pergamene
2.160,00
0,00
2.160,00
2.160,00
0,00
10.000,00
2.904,00
12.904,00
4.275,98
8.627,30
12.903,28
6.435,98
8.627,30
F.S.1.07.13
Manutenzione e aggiornamento procedure informatiche
8.265,00
8.265,00
0,00
0,00
0,00
396.410,00
-32.000,00
364.410,00
303.359,99
30.700,00
334.059,99
303.359,99
30.700,00
F.S.1.07.14
Spese di rappresentanza
396,00
0,00
396,00
396,00
0,00
2.406,51
0,00
2.406,51
2.389,32
0,00
2.389,32
2.785,32
0,00
F.S.1.07.15
Noleggio attrezzature
3.394,20
0,00
3.394,20
3.146,18
248,02
18.000,00
8.171,50
26.171,50
22.303,51
3.867,98
26.171,49
25.449,69
4.116,00
F.S.1.07.16
Spese pulizia locali
10.128,00
0,00
10.128,00
10.128,00
0,00
700.000,00
0,00
700.000,00
377.208,56
322.791,44
700.000,00
387.336,56
322.791,44
F.S.1.07.17
Spese comb.riscal. e la cond.imp.termici
2.088,00
2.088,00
0,00
0,00
0,00
280.000,00
-40.000,00
240.000,00
215.018,28
24.657,97
239.676,25
215.018,28
24.657,97
F.S.1.07.18
Spese per energia elettrica
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
600.000,00
127.456,01
727.456,01
726.698,99
0,00
726.698,99
726.698,99
0,00
F.S.1.07.19
Canone acqua
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
45.000,00
0,00
45.000,00
34.116,62
0,00
34.116,62
34.116,62
0,00
F.S.1.07.20
Vigilanza locali e impianti
2.831,76
0,00
2.831,76
2.831,76
0,00
6.311,48
0,00
6.311,48
3.071,76
2.839,62
5.911,38
5.903,52
2.839,62
F.S.1.07.21
Gestione e organizzazione prove di selezione
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.07.22
Servizi esterni per lavori interinali
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.07.23
Spese per pubblicazione bandi di gara
Spese per acquisto beni e servizi
31.034,52
1.757,12
711,68
1.045,44
1.045,44
0,00
1.000,00
0,00
1.000,00
0,00
0,00
0,00
1.045,44
0,00
162.302,37
11.064,68
151.237,69
149.093,67
2.144,02
3.492.528,23
153.456,01
3.645.984,24
3.039.707,21
522.431,48
3.562.138,69
3.188.800,88
524.575,50
0,00
F.S.1.08
Oneri finanziari e tributari
F.S.1.08.01
Interessi passivi
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.08.02
Spese e commissioni bancarie
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
500,00
3.861,00
4.361,00
3.896,00
0,00
3.896,00
3.896,00
0,00
F.S.1.08.03
Imposte, tasse e tributi vari
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
250.000,00
-100.000,00
150.000,00
142.945,64
0,00
142.945,64
142.945,64
0,00
F.S.1.08.04
Versamento IVA
51.656,90
0,00
51.656,90
0,00
51.656,90
300.000,00
-84.574,68
215.425,32
215.425,32
0,00
215.425,32
215.425,32
51.656,90
F.S.1.08.05
Versamento imposta di bollo riscosso in modo virtuale
41.959,40
0,00
41.959,40
41.959,40
0,00
277.780,00
-67.225,35
210.554,65
210.554,65
0,00
210.554,65
252.514,05
0,00
F.S.1.08.06
Debiti per accertamenti fiscali
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.08.07
Oneri vari e straordinari
Oneri finanziari e tributari
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
93.616,30
0,00
93.616,30
41.959,40
51.656,90
828.280,00
-247.939,03
580.340,97
572.821,61
0,00
572.821,61
614.781,01
51.656,90
F.S.1.09
Poste corr. e compens. di entr. correnti
F.S.1.09.01
Rimborso tasse e contributi universitari
375,86
0,00
375,86
169,28
206,58
160.000,00
4.500,00
164.500,00
104.217,12
60.282,88
164.500,00
104.386,40
60.489,46
F.S.1.09.02
Restituzione e rimborsi diversi
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.09.03
Rimb. quote partec. a corsi di perf. e sc. spec.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
45.000,00
45.000,00
45.000,00
0,00
45.000,00
45.000,00
0,00
F.S.1.09.04
Rimborso rate tasse insolute
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.000,00
35.000,00
41.000,00
28.093,79
0,00
28.093,79
28.093,79
0,00
375,86
0,00
375,86
169,28
206,58
166.000,00
84.500,00
250.500,00
177.310,91
60.282,88
237.593,79
177.480,19
60.489,46
1.459.494,21
18.101,69
1.441.392,52
791.027,52
650.365,00
1.007.633,48
25.650,00
1.033.283,48
221.226,53
803.330,08
1.024.556,61
1.012.254,05
1.453.695,08
6.005,87
0,00
6.005,87
0,00
6.005,87
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.005,87
120.747,58
0,00
120.747,58
36.628,69
84.118,89
21.900,00
0,00
21.900,00
21.109,60
790,40
21.900,00
57.738,29
84.909,29
Poste corr. e compens. di entr. correnti
F.S.1.10
Contributo di funzionamento ai Centri di responsabilità amministrativa
F.S.1.10.01
Spese funzionamento Facoltà
F.S.1.10.02
Spese funzionamento Scuola di Specializzazione
F.S.1.10.03
Spese funzionamento Centro per l'Orientamento Universitario
F.S.1.10.04
Spese funzionamento Centro Linguistico di Ateneo
34.320,10
2.839,38
31.480,72
31.480,72
0,00
52.600,00
6.700,00
59.300,00
15.263,35
19.611,65
34.875,00
46.744,07
19.611,65
F.S.1.10.05
Spese funzionamento Centro Editoriale di Ateneo
36.141,77
0,01
36.141,76
31.672,26
4.469,50
30.100,00
49.992,59
80.092,59
13.400,00
41.544,00
54.944,00
45.072,26
46.013,50
F.S.1.10.06
Sopese funzionamento Centro per i Servizi Bibliotecari di Ateneo
78.603,93
24,01
78.579,92
67.636,13
10.943,79
147.900,00
7.334,31
155.234,31
73.841,07
79.711,55
153.552,62
141.477,20
90.655,34
F.S.1.10.07
Spese funzionamento Centro di Ateneo per i servizi informatici
33.683,77
80,01
33.603,76
28.503,76
5.100,00
82.500,00
30.317,47
112.817,47
41.029,85
70.475,27
111.505,12
69.533,61
75.575,27
F.S.1.10.08
Funzionamento ordinario Dipartimenti
329.285,84
0,00
329.285,84
310.419,24
18.866,60
256.240,00
0,00
256.240,00
120.439,27
135.800,73
256.240,00
430.858,51
154.667,33
F.S.1.10.09
Spese funzionamento Scuole di dottorato
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.10.10
Spese studenti disabili (legge n. 17/1999)
56.878,01
0,00
56.878,01
54.168,11
2.709,90
199.473,00
-21.480,88
177.992,12
26.257,92
87.469,10
113.727,02
80.426,03
90.179,00
F.S.1.10.11
Spese per attività Job Placement
Contributo di funzionamento ai Centri di responsabilità amministrativa
F.S.1.11
Quote al CUSI e CUS L. 394/77
F.S.1.11.01
Quote al CUS L. 394/77
F.S.1.11.02
Contribut. camp. naz.le universitario
F.S.1.11.03
Quote al CUS per studenti iscritti
Quote al CUSI e CUS L. 394/77
F.S.1.12
Spese non classificabili in altre voci
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
30.000,00
-12.370,81
17.629,19
17.629,19
0,00
17.629,19
17.629,19
0,00
2.155.161,08
21.045,10
2.134.115,98
1.351.536,43
782.579,55
1.828.346,48
86.142,68
1.914.489,16
550.196,78
1.238.732,78
1.788.929,56
1.901.733,21
2.021.312,33
59.764,58
0,00
59.764,58
59.764,58
0,00
122.442,39
-35.902,39
86.540,00
72.405,06
14.134,94
86.540,00
132.169,64
14.134,94
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
14.491,05
0,00
14.491,05
14.491,05
0,00
29.564,85
0,00
29.564,85
22.174,23
5.435,17
27.609,40
36.665,28
5.435,17
74.255,63
0,00
74.255,63
74.255,63
0,00
152.007,24
-35.902,39
116.104,85
94.579,29
19.570,11
114.149,40
168.834,92
19.570,11
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Uscite
Conto residui
Chiave
Residui al
01-gen-2011
Denominazione parte uscite
Variazioni
(-)
2
1
Totale
Conto di competenza
Pagati
(1-2)
3
Somme previste
Da pagare
(3-4)
5
4
Somme impegnate
Iniziali
Variazioni
Definitive
Pagate
6
(+/-)
7
(6+7)
8
9
Da pagare
Totale impegnate
(8-9)
10
11
Totale
pagamenti
Totale residui
al 31-dic-2011
(4+9)
12
( 5 + 10 )
13
F.S.1.12.01
Fondo di riserva
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
50.000,00
13.795,05
63.795,05
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.1.12.02
Quota indisponibile derivante da disposizioni legislative
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
198.347,38
35.104,18
233.451,56
233.451,56
0,00
233.451,56
233.451,56
0,00
F.S.1.12.03
Spese connesse a trasferimento da CdR
15.008,19
2.500,00
12.508,19
6.508,19
6.000,00
150.000,00
135.014,01
285.014,01
271.955,82
10.506,30
282.462,12
278.464,01
16.506,30
F.S.1.12.04
Quota da contratti e convenzioni
Spese non classificabili in altre voci
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
57.000,00
72.854,89
129.854,89
0,00
10.600,00
10.600,00
0,00
10.600,00
15.008,19
2.500,00
12.508,19
6.508,19
6.000,00
455.347,38
256.768,13
712.115,51
505.407,38
21.106,30
526.513,68
511.915,57
27.106,30
F.S.1.13
Spese per partite di giro
F.S.1.13.01
Ritenute erariali
2.348.377,47
0,00
2.348.377,47
2.348.377,47
0,00
7.000.000,00
500.000,00
7.500.000,00
3.490.474,57
3.759.406,18
7.249.880,75
5.838.852,04
3.759.406,18
F.S.1.13.02
Ritenute previdenziali
7.785.418,99
0,00
7.785.418,99
7.785.041,30
377,69
15.000.000,00
0,00
15.000.000,00
3.527.051,70
10.303.054,76
13.830.106,46
11.312.093,00
10.303.432,45
F.S.1.13.03
Depositi cauzionali
F.S.1.13.04
Ritenute extrarariali
F.S.1.13.05
F.S.1.13.06
F.S.1.13.07
Partite di giro diverse
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
75.000,00
0,00
75.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
101.870,67
646,44
101.224,23
67.028,32
34.195,91
1.000.000,00
0,00
1.000.000,00
618.877,01
221.206,26
840.083,27
685.905,33
255.402,17
Anticipazione fondo economale
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
11.000,00
0,00
11.000,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Anticipazioni varie
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.000.000,00
0,00
1.000.000,00
27.812,83
0,00
27.812,83
27.812,83
0,00
16.871,52
189,35
16.682,17
0,00
16.682,17
100.000,00
0,00
100.000,00
16.266,26
989,68
17.255,94
16.266,26
17.671,85
Spese per partite di giro
10.252.538,65
835,79
10.251.702,86
10.200.447,09
51.255,77
24.186.000,00
500.000,00
24.686.000,00
7.680.482,37
14.284.656,88
21.965.139,25
17.880.929,46
14.335.912,65
SPESE CORRENTI
14.707.595,83
432.739,56
14.274.856,27
12.792.667,40
1.482.188,87
71.801.907,57
2.505.841,86
74.307.749,43
51.695.038,88
17.271.861,04
68.966.899,92
64.487.706,28
18.754.049,91
F.S.2
SPESE IN CONTO CAPITALE
F.S.2.01
Acquist. di beni di uso durev. e op. immob.
F.S.2.01.01
Acquisti di immobili
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.01.02
Ricostruzione, riprist. e trasf. immobili
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.01.03
Manutenzione straord. di immobili
25.627,32
0,00
25.627,32
23.241,16
2.386,16
220.000,00
-1.371,32
218.628,68
119.746,85
98.881,81
218.628,66
142.988,01
101.267,97
F.S.2.01.04
Spese per nuove costruzioni
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.01.05
Edilizia generale
6.673.995,18
0,00
6.673.995,18
2.120.452,70
4.553.542,48
1.115.732,92
1.019.724,23
2.135.457,15
21.668,00
1.302.966,94
1.324.634,94
2.142.120,70
5.856.509,42
F.S.2.01.06
Edilizia sportiva
F.S.2.01.07
Finanziamento L. 135/97 mutuo a carico MIUR
F.S.2.01.08
Rifunzionalizzazione Castello Angioino
Acquist. di beni di uso durev. e op. immob.
5.386,70
0,00
5.386,70
0,00
5.386,70
488.482,73
0,00
488.482,73
0,00
162.670,09
162.670,09
0,00
168.056,79
98.445,87
0,00
98.445,87
91.755,57
6.690,30
0,00
4.482.638,13
4.482.638,13
0,00
118.652,40
118.652,40
91.755,57
125.342,70
246.048,67
0,00
246.048,67
152.528,55
93.520,12
0,00
59.465,22
59.465,22
59.465,22
0,00
59.465,22
211.993,77
93.520,12
7.049.503,74
0,00
7.049.503,74
2.387.977,98
4.661.525,76
1.824.215,65
5.560.456,26
7.384.671,91
200.880,07
1.683.171,24
1.884.051,31
2.588.858,05
6.344.697,00
367,20
0,00
367,20
246,80
120,40
5.000,00
0,00
5.000,00
411,84
0,00
411,84
658,64
120,40
67.332,57
0,00
67.332,57
61.372,10
5.960,47
64.000,00
11.652,83
75.652,83
34.320,31
41.332,52
75.652,83
95.692,41
47.292,99
F.S.2.02
Acquisto immob. tecniche e scientifiche
F.S.2.02.01
Acquisti impianti, attrezzature e macchinari
F.S.2.02.02
Manutenz. straord. impianti e attrezzature
F.S.2.02.03
Acquisto mobili e macchine per ufficio e software
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
25.000,00
0,00
25.000,00
15.985,45
5.731,80
21.717,25
15.985,45
5.731,80
F.S.2.02.04
Attrezzature didattiche
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.02.05
Attrezzature scientifiche
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.02.06
Attrezzature tecniche e sportive
3.470,00
0,00
3.470,00
3.020,00
450,00
2.800,00
0,00
2.800,00
0,00
0,00
0,00
3.020,00
450,00
F.S.2.02.07
Grandi attrezzature scientifiche
Acquisto immob. tecniche e scientifiche
F.S.2.03
Spese per la Ricerca Scientifica
F.S.2.03.01
Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
F.S.2.03.02
Progetti di ricerca finanziati con legge 488/92
F.S.2.03.03
Cofinanziamento MIUR per ricerche di base (FIRB)
F.S.2.03.04
Progetti di ricerca finanziati dall'Ateneo
F.S.2.03.05
Fondo di Ateneo per la ricerca scientifica (FAR)
F.S.2.03.06
Assegni di ricerca
F.S.2.03.07
Convenzioni, attività di ric.consul.formaz.finanz. da Enti pubbl. e priv.
F.S.2.03.08
Progetti e contributi di ricerca finanziati dalla Unione Europea
F.S.2.03.09
Cofinanziamento attività di ricerca rientro cervelli
F.S.2.03.10
Progetti di Ateneo finanziati dal MIUR
F.S.2.03.11
Progetti di ricerca finanziati da enti esterni
Spese per la Ricerca Scientifica
F.S.2.04
Cost. fondi x part. acq. val. mob. vers. dep.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
71.169,77
0,00
71.169,77
64.638,90
6.530,87
96.800,00
11.652,83
108.452,83
50.717,60
47.064,32
97.781,92
115.356,50
53.595,19
334.368,00
0,00
334.368,00
317.295,82
17.072,18
333.312,00
310.618,00
643.930,00
160.000,00
483.930,00
643.930,00
477.295,82
501.002,18
10.599,72
0,00
10.599,72
3.039,00
7.560,72
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
3.039,00
7.560,72
180.688,00
0,00
180.688,00
91.792,59
88.895,41
4.040,00
0,00
4.040,00
0,00
0,00
0,00
91.792,59
88.895,41
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
45.573,00
20.472,29
25.100,71
14.745,71
10.355,00
427.500,00
21.190,87
448.690,87
28.016,00
412.311,88
440.327,88
42.761,71
422.666,88
3.846,10
2.274,39
1.571,71
1.571,71
0,00
221.246,00
182.814,85
404.060,85
281.618,19
119.754,87
401.373,06
283.189,90
119.754,87
394.898,60
0,00
394.898,60
308.498,60
86.400,00
4.500.000,00
3.376.459,13
7.876.459,13
2.397.780,16
896.844,62
3.294.624,78
2.706.278,76
983.244,62
257.440,51
951,21
256.489,30
256.489,30
0,00
2.023.300,00
126.011,39
2.149.311,39
544.240,32
21.236,10
565.476,42
800.729,62
21.236,10
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
170.671,92
3.602,32
167.069,60
0,00
167.069,60
21.563,53
0,00
21.563,53
0,00
0,00
0,00
0,00
167.069,60
161.292,71
0,00
161.292,71
17.303,28
143.989,43
500.000,00
1.957.286,99
2.457.286,99
199.237,76
219.997,25
419.235,01
216.541,04
363.986,68
1.559.378,56
27.300,21
1.532.078,35
1.010.736,01
521.342,34
8.030.961,53
5.974.381,23
14.005.342,76
3.610.892,43
2.154.074,72
5.764.967,15
4.621.628,44
2.675.417,06
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto Finanziario 2011 - Parte Uscite
Conto residui
Chiave
Residui al
01-gen-2011
Denominazione parte uscite
Variazioni
Conto di competenza
Pagati
Somme previste
Da pagare
Iniziali
(-)
2
1
Totale
(1-2)
3
(3-4)
5
4
Variazioni
(+/-)
7
6
Somme impegnate
Definitive
Pagate
(6+7)
8
9
Da pagare
Totale impegnate
(8-9)
10
11
Totale
pagamenti
Totale residui
al 31-dic-2011
(4+9)
12
( 5 + 10 )
13
F.S.2.04.01
Acq. titoli emessi o gar. dallo Stato
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.04.02
Conf. e partec. al patrimonio altri enti
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.2.04.03
Acquisti altri titoli
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Cost. fondi x part. acq. val. mob. vers. dep.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
SPESE IN CONTO CAPITALE
8.680.052,07
27.300,21
8.652.751,86
3.463.352,89
5.189.398,97
9.951.977,18
11.546.490,32
21.498.467,50
3.862.490,10
3.884.310,28
7.746.800,38
7.325.842,99
9.073.709,25
F.S.3
RIMBORSO DI PREST. E ONERI DI AMMORT.
F.S.3.01
Rimborso di mutui
F.S.3.01.01
Rimborso di mutui
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
F.S.3.01.02
Rimborso di anticipazioni
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.3.01.03
Estinzione di debiti diversi
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
F.S.3.01.04
Concessione di crediti
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Rimborso di mutui
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
RIMBORSO DI PREST. E ONERI DI AMMORT.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
F.S.4
ONERI DI AMMORTAMENTO
F.S.4.01
Oneri di ammortamento
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
ONERI DI AMMORTAMENTO
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
TOTALE GENERALE USCITE
23.387.647,90
460.039,77
22.927.608,13
16.256.020,29
6.671.587,84
81.834.442,71
14.052.332,18
95.886.774,89
55.638.086,94
21.156.171,32
76.794.258,26
71.894.107,23
27.827.759,16
14.707.595,83
432.739,56
14.274.856,27
12.792.667,40
1.482.188,87
71.801.907,57
2.505.841,86
74.307.749,43
51.695.038,88
17.271.861,04
68.966.899,92
64.487.706,28
18.754.049,91
8.680.052,07
27.300,21
8.652.751,86
3.463.352,89
5.189.398,97
9.951.977,18
11.546.490,32
21.498.467,50
3.862.490,10
3.884.310,28
7.746.800,38
7.325.842,99
9.073.709,25
0,00
F.S.0
DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE
F.S.1
SPESE CORRENTI
F.S.2
SPESE IN CONTO CAPITALE
F.S.3
RIMBORSO DI PREST. E ONERI DI AMMORT.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
0,00
80.557,96
80.557,96
F.S.4
ONERI DI AMMORTAMENTO
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
23.387.647,90
460.039,77
22.927.608,13
16.256.020,29
6.671.587,84
81.834.442,71
14.052.332,18
95.886.774,89
55.638.086,94
21.156.171,32
76.794.258,26
71.894.107,23
27.827.759,16
TOTALE GENERALE USCITE
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2011
(All. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
DESCRIZIONE
CONSISTENZA
INIZIALE
VARIAZIONE
AUMENTI
DIMINUZIONI
CONSISTENZA
FINALE
ATTIVITA'
Fabbricati e terreni edificabili
Mobili, arredi e macchine per ufficio
Materiale bibliografico
Collezioni scientifiche
Strumenti tecnici, attrezzature in genere
Automezzi e altri mezzi di trasporto
Altri beni mobili
Titoli, azioni e partecipazioni
Hardware e software
70.110.030,69
8.144.396,26
1.968.730,06
2.204,45
1.664.377,47
76.273,34
101.283,71
13.822,79
2.990.714,94
0,00
39.800,82
58.589,57
0,00
8.020,57
34.656,76
0,00
0,00
69.627,73
0,00
0,00
359,46
0,00
0,00
39.592,26
0,00
0,00
0,00
Residui attivi
Fondo di cassa
37.414.269,57
2.820.063,95
14.447.383,34
72.628.097,35
11.006.819,26
71.894.107,23
70.110.030,69
8.184.197,08
2.026.960,17
2.204,45
1.672.398,04
71.337,84
101.283,71
13.822,79
3.060.342,67
0,00
40.854.833,65
3.554.054,07
125.306.167,23
87.286.176,14
82.940.878,21
129.651.465,16
23.387.647,90
0,00
0,00
0,00
21.156.171,32
0,00
0,00
0,00
16.716.060,06
0,00
0,00
0,00
27.827.759,16
0,00
0,00
0,00
23.387.647,90
21.156.171,32
16.716.060,06
27.827.759,16
101.918.519,33
66.130.004,82
66.224.818,15
101.823.706,00
TOTALE ATTIVITA'
PASSIVITA'
Residui passivi
Debiti per spese patrimoniali
Mutui
Deficit di cassa
TOTALE PASSIVITA'
PATRIMONIO NETTO RISULTANTE
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2011
(All. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
I. - Gestione del bilancio
Entrate correnti di competenza
Spese correnti di competenza
76.319.228,52
76.794.258,26
Differenze:
-475.029,74
0,00
250.567,09
Differenze:
-250.567,09
0,00
460.039,77
Differenze:
460.039,77
210.695,45
39.951,72
Differenze:
170.743,73
II. - Gestione del patrimonio
Variazione dei residui:
Residui attivi:
aumenti (+)
diminizioni (-)
Residui passivi:
aumenti (+)
diminizioni (-)
Altri aumenti o diminuzioni patrimoniali
non dipendenti da operazioni finanziarie
aumenti (+)
diminizioni (-)
VARIAZIONE PATRIMONIALE NETTA
-94.813,33
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
SITUAZIONE DI CASSA DIPARTIMENTI AL 31 DICEMBRE 2011
(all. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
Dipartimenti
Cassa al 1.1.2011
Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
17.134,86
Somme riscosse
Somme pagate
(competenza + residui)
(competenza + residui)
1.418.621,25
1.351.983,13
Cassa al 31.12.2011
83.772,98
Filologia e Storia
30.297,50
129.980,48
159.792,58
485,40
Impresa, Ambiente e Management
46.466,17
885.357,73
931.417,24
406,66
Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
26.839,81
1.416.239,83
1.348.404,48
94.675,16
904,28
95.384,45
94.509,50
1.779,23
Scienze Economiche
5.211,64
156.531,46
159.959,15
1.783,95
Scienze Giuridiche e Politico Sociali
Scienze Motorie e della Salute
0,00
131.325,88
130.560,18
765,70
Scienze Umanistiche
0,00
212.001,46
211.981,65
19,81
126.854,26
4.445.442,54
4.388.607,91
183.688,89
Totale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
SITUAZIONE AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTI AL 31 DICEMBRE 2011
(all. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
Dipartimenti
Cassa al 1.1.11
Somme riscosse
Somme pagate
Residui attivi al
31.12.11
Residui passivi al
31.12.11
Avanzo al 31.12.11
Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
17.134,86
1.418.621,25
1.351.983,13
1.878.491,42
145.978,28
1.816.286,12
Filologia e Storia
30.297,50
129.980,48
159.792,58
399.687,38
75.095,82
325.076,96
Impresa, Ambiente e Management
46.466,17
885.357,73
931.417,24
639.217,51
135.179,56
504.444,61
Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
26.839,81
1.416.239,83
1.348.404,48
2.411.448,04
468.203,62
2.037.919,58
904,28
95.384,45
94.509,50
80.502,58
39.852,24
42.429,57
Scienze Economiche
Scienze Motorie e della Salute
5.211,64
156.531,46
159.959,15
166.264,74
21.964,62
146.084,07
Scienze Giuridiche e Politico Sociali
0,00
131.325,88
130.560,18
254.094,87
77.826,25
177.034,32
Scienze Umanistiche
0,00
212.001,46
211.981,65
316.297,68
127.019,03
189.298,46
126.854,26
4.445.442,54
4.388.607,91
6.146.004,22
1.091.119,42
5.238.573,69
Totale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE CONSOLIDATO
(all. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
Amministrazione centrale e dipartimenti
Cassa al 1.1.11
Amministrazione Centrale
Somme riscosse
Somme pagate
Residui attivi al
31.12.11
Residui passivi al
31.12.11
Avanzo al 31.12.11
2.820.063,95
72.628.097,35
71.894.107,23
40.854.833,65
27.827.759,16
16.581.128,56
Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
17.134,86
1.418.621,25
1.351.983,13
1.878.491,42
145.978,28
1.816.286,12
Filologia e Storia
30.297,50
129.980,48
159.792,58
399.687,38
75.095,82
325.076,96
Impresa, Ambiente e Management
46.466,17
885.357,73
931.417,24
639.217,51
135.179,56
504.444,61
Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
26.839,81
1.416.239,83
1.348.404,48
2.411.448,04
468.203,62
2.037.919,58
Scienze Economiche
904,28
95.384,45
94.509,50
80.502,58
39.852,24
42.429,57
5.211,64
156.531,46
159.959,15
166.264,74
21.964,62
146.084,07
Scienze Giuridiche e Politico Sociali
0,00
131.325,88
130.560,18
254.094,87
77.826,25
177.034,32
Scienze Umanistiche
0,00
212.001,46
211.981,65
316.297,68
127.019,03
189.298,46
2.946.918,21
77.073.539,89
76.282.715,14
47.000.837,87
28.918.878,58
21.819.702,25
Scienze Motorie e della Salute
Totale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto finanziario consolidato 2011 - Parte Entrate
Residui
Competenza
Residui
Chiave
Denoniminazione parte entrata
F.E.0
Avanzo di amministrazione
F.E.1
F.E.1.01
ENTRATE CONTRIBUTIVE
Tasse e contributi universitari
Previsioni
attivi assestati
Riscossi
Da riscuotere
assestate
Accertamenti
Riscosse
Da riscuotere
Totale
Residui
Riscossioni
al 31-dic-2011
21.682.683,71
TOTALE ENTRATE CONTRIBUTIVE
5.400.721,07
5.400.721,07
5.400.721,07
5.400.721,07
0,00
0,00
7.511.894,53
7.511.894,53
7.511.894,53
7.511.894,53
1.907.478,75
1.907.478,75
5.604.415,78
5.604.415,78
7.308.199,82
7.308.199,82
5.604.415,78
5.604.415,78
F.E.2
F.E.2.01
F.E.2.02
F.E.2.03
F.E.2.04
F.E.2.05
F.E.2.06
F.E.2.07
ENTRATE NON CONTRIBUTIVE
Trasf. ordinari da parte dello Stato
Trasf. Statali per contr. di programma
Finanziamento per la ricerca scientifica
Trasferimento altri Enti del settore pubblico e privato
Proventi diversi
Altre entrate
Entrate per partite di giro
TOTALE ENTRATE NON CONTRIBUTIVE
12.206.243,66
0,00
12.842.874,68
9.156.794,94
0,00
2.271.193,31
581.338,85
37.058.445,44
2.120.179,88
0,00
2.761.770,01
2.511.760,05
0,00
654.541,72
21.100,17
8.069.351,83
10.086.063,78
0,00
10.081.104,67
6.645.034,89
0,00
1.616.651,59
560.238,68
28.989.093,61
34.767.182,40
0,00
8.302.796,44
5.632.502,45
23.938,07
2.938.676,00
25.969.118,58
77.634.213,94
34.767.182,40
0,00
8.302.796,44
5.632.502,45
23.938,07
2.938.676,00
22.432.016,36
74.097.111,72
32.866.349,42
0,00
3.306.503,97
1.502.017,51
19.766,67
1.607.102,21
22.388.043,46
61.689.783,24
1.900.832,98
0,00
4.996.292,47
4.130.484,94
4.171,40
1.331.573,79
43.972,90
12.407.328,48
34.986.529,30
0,00
6.068.273,98
4.013.777,56
19.766,67
2.261.643,93
22.409.143,63
69.759.135,07
11.986.896,76
0,00
15.077.397,14
10.775.519,83
4.171,40
2.948.225,38
604.211,58
41.396.422,09
F.E.3
F.E.3.01
ALIEN. E AMMORT. BENI PATR.
Alienazione di immobili e diritti reali
TOTALE ALIEN. E AMMORT. BENI PATR.
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
6.205,00
6.205,00
6.205,00
6.205,00
6.205,00
6.205,00
0,00
0,00
6.205,00
6.205,00
0,00
0,00
F.E.4
F.E.4.01
RISC. CREDITI E ACCENS. DI PRESTITI
Riscoss. crediti e accensioni di prestiti
TOTALE RISC. CREDITI E ACCENS. DI PRESTITI
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
TOTALE GENERALE ENTRATE
42.459.166,51
13.470.072,90
28.989.093,61
106.834.997,18
81.615.211,25
63.603.466,99
18.011.744,26
77.073.539,89
47.000.837,87
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Rendiconto finanziario consolidato 2011 - Parte Uscite
Residui
Competenza
Residui
Chiave
Denoniminazione parte entrata
F.S.0
Disavanzo di amministrazione
F.S.1
SPESE CORRENTI
Previsioni
passivi assestati
Pagati
Da pagare
assestate
Impegni
Pagate
Da pagare
Totale
Residui
Pagamenti
al 31-dic-2011
F.S.1.01
Spese per il funz. organi universitari
34.336,83
34.336,83
0,00
336.150,21
335.675,37
335.675,37
0,00
370.012,20
0,00
F.S.1.02
Spese per stipendi, competenze e oneri connessi
515.466,95
378.155,26
137.311,69
38.211.538,42
37.054.360,28
36.646.977,76
407.382,52
37.025.133,02
544.694,21
F.S.1.03
Spese per attività istituzionali
250.289,80
93.711,10
156.578,70
918.930,84
864.443,71
690.294,64
174.149,07
784.005,74
330.727,77
F.S.1.04
Borse di studio dottorato di ricerca, scuole special. e gestione Master
285.969,56
165.127,14
120.842,42
2.492.576,76
1.590.225,19
1.373.531,38
216.693,81
1.538.658,52
337.536,23
F.S.1.05
Servizi in favore degli studenti
285.798,65
172.171,00
113.627,65
399.519,32
313.301,39
88.597,56
224.703,83
260.768,56
338.331,48
F.S.1.06
Cooperazioni, programmi e contratti CEE
269.342,28
194.124,48
75.217,80
256.780,38
235.586,15
108.621,44
126.964,71
302.745,92
202.182,51
F.S.1.07
Spese per acquisto beni e servizi
166.866,94
159.122,28
7.744,66
3.716.545,91
3.629.423,75
3.088.874,48
540.549,27
3.247.996,76
548.293,93
F.S.1.08
Oneri finanziari e tributari
95.271,09
41.959,40
53.311,69
580.675,21
573.076,97
573.011,43
65,54
614.970,83
53.377,23
F.S.1.09
Poste corr. e compens. di entr. correnti
375,86
169,28
206,58
250.500,00
237.593,79
177.310,91
60.282,88
177.480,19
60.489,46
F.S.1.10
Contributo di funzionamento ai Centri di responsabilità amministrativa
2.135.312,56
1.352.733,01
782.579,55
2.045.191,11
1.870.511,81
588.624,74
1.281.887,07
1.941.357,75
2.064.466,62
F.S.1.11
Quote al CUSI e CUS L. 394/77
74.255,63
74.255,63
0,00
116.104,85
114.149,40
94.579,29
19.570,11
168.834,92
19.570,11
F.S.1.12
Spese non classificabili in altre voci
12.508,19
6.508,19
6.000,00
741.289,86
555.688,03
534.581,73
21.106,30
541.089,92
27.106,30
F.S.1.13
Spese in partite di giro
10.251.702,86
10.200.447,09
51.255,77
25.969.118,19
22.432.015,97
8.147.359,09
14.284.656,88
18.347.806,18
14.335.912,65
14.377.497,20
12.872.820,69
1.504.676,51
76.034.921,06
69.806.051,81
52.448.039,82
17.358.011,99
65.320.860,51
18.862.688,50
7.049.503,74
2.387.977,98
4.661.525,76
7.384.671,91
1.884.051,31
200.880,07
1.683.171,24
2.588.858,05
6.344.697,00
169.012,18
140.829,70
28.182,48
1.249.432,23
798.118,02
650.457,80
147.660,22
791.287,50
175.842,70
1.972.161,18
1.261.731,76
710.429,42
22.085.414,02
9.064.640,32
6.239.419,36
2.825.220,96
7.501.151,12
3.535.650,38
TOTALE SPESE CORRENTI
F.S.2
SPESE IN CONTO CAPITALE
F.S.2.01
Acquist. di beni di uso durev. e op. immob.
F.S.2.02
Acquisto immob. tecniche e scientifiche
F.S.2.03
Spese per la Ricerca Scientifica
F.S.2.04
Cost. fondi x part. acq. val. mob. vers. dep.
TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE
F.S.3
F.S.3.01
F.S.4
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
3.790.539,44
5.400.137,66
30.719.518,16
11.746.809,65
7.090.757,23
4.656.052,42
10.881.296,67
10.056.190,08
0,00
0,00
0,00
80.557,96
80.557,96
80.557,96
0,00
80.557,96
0,00
0,00
0,00
0,00
80.557,96
80.557,96
80.557,96
0,00
0,00
0,00
RIMBORSO DI PREST. E ONERI DI AMMORT.
Rimborso di mutui
TOTALE RIMBORSO DI PREST. E ONERI DI AMMORT.
F.S.4.01
0,00
9.190.677,10
ONERI DI AMMORTAMENTO
Oneri di ammortamento
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
TOTALE ONERI DI AMMORTAMENTO
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
TOTALE GENERALE USCITE
23.568.174,30
16.663.360,13
6.904.814,17
106.834.997,18
81.633.419,42
59.619.355,01
22.014.064,41
76.282.715,14
28.918.878,58
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2011
(All. al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2011)
DESCRIZIONE
CONSISTENZA INIZIALE
Dipartimenti
Amm. Centrale
CONSISTENZA FINALE
Amm. Centrale
Dipartimenti
CONSISTENZA FINALE
CONSOLIDATA
VARIAZIONE
ATTIVITA'
Fabbricati e terreni edificabili
Mobili, arredi e macchine per ufficio
Materiale bibliografico
Collezioni scientifiche
Strumenti tecnici, attrezzature in genere
Automezzi e altri mezzi di trasporto
Altri beni mobili
Titoli, azioni e partecipazioni
Hardware e software
70.110.030,69
8.144.396,26
1.968.730,06
2.204,45
1.664.377,47
76.273,34
101.283,71
13.822,79
2.990.714,94
0,00
712.759,04
4.351.550,22
1.683,36
5.640.113,92
299,55
287.582,94
0,00
2.887.952,06
70.110.030,69
8.184.197,08
2.026.960,17
2.204,45
1.672.398,04
71.337,84
101.283,71
13.822,79
3.060.342,67
Residui attivi
Fondo di cassa
37.414.269,57
2.820.063,95
6.920.845,44
378.902,34
125.306.167,23
21.181.688,87
TOTALE ATTIVITA'
2.222.581,80
70.110.030,69
8.858.340,68
6.421.426,84
3.136,68
7.683.629,01
71.637,39
399.550,71
13.822,79
5.282.924,47
0,00
1.185,38
101.146,56
-751,13
379.137,62
-4.935,50
10.684,06
0,00
-595.742,53
40.854.833,65
3.554.054,07
7.566.992,85
107.843,80
48.421.826,50
3.661.897,87
4.086.711,49
462.931,58
129.651.465,16
21.276.758,47
150.928.223,63
4.440.367,53
674.143,60
4.394.466,67
932,23
6.011.230,97
299,55
298.267,00
PASSIVITA'
Residui passivi
Debiti per spese patrimoniali
Mutui
Deficit di cassa
TOTALE PASSIVITA'
PATRIMONIO NETTO RISULTANTE
23.387.647,90
0,00
0,00
0,00
949.525,11
0,00
0,00
0,00
27.827.759,16
0,00
0,00
0,00
1.293.195,66
0,00
0,00
0,00
29.120.954,82
0,00
0,00
0,00
4.783.781,81
0,00
0,00
0,00
23.387.647,90
949.525,11
27.827.759,16
1.293.195,66
29.120.954,82
4.783.781,81
101.918.519,33
20.232.163,76
101.823.706,00
19.983.562,81
121.807.268,81
-343.414,28
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE 2011
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
RICAVI
Chiave Conto
Descrizione Conto
Quota diretta
E.R
PROVENTI
37.762.149,74
E.R.01
PROVENTI PER ATTIVITA' ISTITUZIONALE
E.R.01.01
TASSE E CONTRIBUTI
E.R.01.01.01
Scarichi
Netto Quota diretta
0,00
37.762.149,74
36.454.309,04
0,00
380.158,06
0,00
Tasse di iscrizione
180.563,91
E.R.01.01.02
Contributi universitari
E.R.01.01.03
Quota indiretta
Totale
0,00
37.762.149,74
36.454.309,04
0,00
36.454.309,04
380.158,06
0,00
380.158,06
0,00
180.563,91
0,00
180.563,91
112.179,13
0,00
112.179,13
0,00
112.179,13
Tasse e contributi Esami di Stato
53.506,33
0,00
53.506,33
0,00
53.506,33
E.R.01.01.04
Contributi diversi e indennità di mora
27.158,69
0,00
27.158,69
0,00
27.158,69
E.R.01.01.07
Tasse e contr. iscr. Master, corsi perf.
6.750,00
0,00
6.750,00
0,00
6.750,00
E.R.01.02
PROVENTI DA M.U.R.
34.108.452,57
0,00
34.108.452,57
0,00
34.108.452,57
E.R.01.02.01
Prov. MUR per FFO delle Università
31.491.547,00
0,00
31.491.547,00
0,00
31.491.547,00
E.R.01.02.02
Prov. MUR per F.do per Progr. Sist. Univ
407.588,00
0,00
407.588,00
0,00
407.588,00
E.R.01.02.04
Prov. MUR per trasf. per borse dottorato
919.234,57
0,00
919.234,57
0,00
919.234,57
E.R.01.02.05
Prov. MUR per trasf. per assegni ricerca
21.149,00
0,00
21.149,00
0,00
21.149,00
E.R.01.02.06
Prov. MUR per trasf. per attività sport.
86.540,00
0,00
86.540,00
0,00
86.540,00
E.R.01.02.07
Prov. MUR per cooper. interuniv. intern.
31.617,00
0,00
31.617,00
0,00
31.617,00
E.R.01.02.08
Prov. MUR per confinanz. P.R.I.N.
638.686,00
0,00
638.686,00
0,00
638.686,00
E.R.01.02.15
Prov. MUR per sost. giovani (L.170/03)
53.824,00
0,00
53.824,00
0,00
53.824,00
E.R.01.02.16
Altri trasferimenti da MUR
458.267,00
0,00
458.267,00
0,00
458.267,00
E.R.01.04
PROVENTI DA ENTI PUBBLICI
625.886,45
0,00
625.886,45
0,00
625.886,45
E.R.01.04.01
Prov. per contr./conv. da altri Enti Pub
177.612,22
0,00
177.612,22
0,00
177.612,22
E.R.01.04.02
Prov. per altri trasf. da altri Enti Pub
433.479,56
0,00
433.479,56
0,00
433.479,56
E.R.01.04.03
Prov. per trasf. per ric. altri Enti Pub
14.794,67
0,00
14.794,67
0,00
14.794,67
E.R.01.05
PROVENTI DA ENTI PRIVATI
376.213,72
0,00
376.213,72
0,00
376.213,72
E.R.01.05.01
Prov. per contr./conv. altri Enti Priv.
231.681,39
0,00
231.681,39
0,00
231.681,39
E.R.01.05.02
Prov. per altri trasf. altri Enti Priv.
124.508,72
0,00
124.508,72
0,00
124.508,72
E.R.01.05.03
Prov. per trasf. per ric. altri Enti Pr.
20.023,61
0,00
20.023,61
0,00
20.023,61
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
RICAVI
Chiave Conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto Quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.R.01.06
PROVENTI DA UE
963.598,24
0,00
963.598,24
0,00
963.598,24
E.R.01.06.01
Proventi da UE per Contratti, Convenzion
963.598,24
0,00
963.598,24
0,00
963.598,24
E.R.02
PROVENTI PER ATTIVITA' COMMERCIALE
858.861,86
0,00
858.861,86
0,00
858.861,86
E.R.02.01
ATTIVITA' COMMERCIALE
858.861,86
0,00
858.861,86
0,00
858.861,86
E.R.02.01.01
Proventi vendita pubblicazioni
3.599,04
0,00
3.599,04
0,00
3.599,04
E.R.02.01.04
Proventi att. comm. da Enti Pubblici
491.028,95
0,00
491.028,95
0,00
491.028,95
E.R.02.01.05
Prov. att. comm. da Enti Privati
364.233,87
0,00
364.233,87
0,00
364.233,87
E.R.03
PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI
166.988,43
0,00
166.988,43
0,00
166.988,43
E.R.03.01
PROVENTI FINANZIARI
6.561,05
0,00
6.561,05
0,00
6.561,05
E.R.03.01.01
Interessi attivi su depositi
6.561,05
0,00
6.561,05
0,00
6.561,05
E.R.03.02
PROVENTI PER TRASFERIMENTI INTERNI
154.421,62
0,00
154.421,62
0,00
154.421,62
E.R.03.02.01
Trasferimenti interni
64.361,54
0,00
64.361,54
0,00
64.361,54
E.R.03.02.05
Trasf. int. per Assegni di Ricerca
90.060,08
0,00
90.060,08
0,00
90.060,08
E.R.03.03
PROVENTI PATRIMONIALI
6.005,76
0,00
6.005,76
0,00
6.005,76
E.R.03.03.01
Fitti Attivi
6.005,76
0,00
6.005,76
0,00
6.005,76
E.R.05
ALTRI PROVENTI
281.990,41
0,00
281.990,41
0,00
281.990,41
E.R.05.01
ALTRI PROVENTI
281.990,41
0,00
281.990,41
0,00
281.990,41
E.R.05.01.01
Altri proventi
187.584,63
0,00
187.584,63
0,00
187.584,63
E.R.05.01.02
Rimborsi e recuperi diversi
69.902,66
0,00
69.902,66
0,00
69.902,66
E.R.05.01.03
Imposta di bollo virtuale
24.503,12
0,00
24.503,12
0,00
24.503,12
37.762.149,74
0,00
37.762.149,74
0,00
37.762.149,74
Totale Generale Ricavi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
E.C
COSTI
E.C.01
COSTI PER ATTIVITA' ISTITUZIONALE
E.C.01.01
BENI E MATERIALE DI CONSUMO
E.C.01.01.02
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
10.728.757,98
0,00
10.728.757,98
0,00
10.728.757,98
9.731.659,93
0,00
9.731.659,93
0,00
9.731.659,93
152.560,01
0,00
152.560,01
0,00
152.560,01
Materiale di consumo
86.087,81
0,00
86.087,81
0,00
86.087,81
E.C.01.01.03
Materiale di laboratorio
33.246,11
0,00
33.246,11
0,00
33.246,11
E.C.01.01.04
Materiale informatico
11.806,11
0,00
11.806,11
0,00
11.806,11
E.C.01.01.06
Giornali, riviste e altre pubblicazioni
3.030,70
0,00
3.030,70
0,00
3.030,70
E.C.01.01.07
Carburanti, combustibili e lubrificanti
13.023,09
0,00
13.023,09
0,00
13.023,09
E.C.01.01.08
Altri materiali di consumo
5.366,19
0,00
5.366,19
0,00
5.366,19
E.C.01.02
COSTI PER SERVIZI
2.350.183,40
0,00
2.350.183,40
0,00
2.350.183,40
E.C.01.02.01
Spese di rappresentanza
2.389,32
0,00
2.389,32
0,00
2.389,32
E.C.01.02.02
Convegni e congressi
6.338,94
0,00
6.338,94
0,00
6.338,94
E.C.01.02.03
Attività promozionali di Ateneo
32.957,54
0,00
32.957,54
0,00
32.957,54
E.C.01.02.04
Pubblicità
6.168,00
0,00
6.168,00
0,00
6.168,00
E.C.01.02.05
Spese di stampa, rilegatura e copisteria
11.967,92
0,00
11.967,92
0,00
11.967,92
E.C.01.02.07
Spese postali e spedizioni
22.372,06
0,00
22.372,06
0,00
22.372,06
E.C.01.02.08
Assicurazioni
77.684,62
0,00
77.684,62
0,00
77.684,62
E.C.01.02.09
Quote associative
142.729,66
0,00
142.729,66
0,00
142.729,66
E.C.01.02.10
Studi, indagini e prestazioni esterne
37.565,12
0,00
37.565,12
0,00
37.565,12
E.C.01.02.11
Spese legali
9.329,30
0,00
9.329,30
0,00
9.329,30
E.C.01.02.12
Assistenza informatica
259.811,77
0,00
259.811,77
0,00
259.811,77
E.C.01.02.13
Vigilanza
8.503,14
0,00
8.503,14
0,00
8.503,14
E.C.01.02.14
Trasporti e facchinaggio
39.858,80
0,00
39.858,80
0,00
39.858,80
E.C.01.02.15
Spese di pulizia
187.854,80
0,00
187.854,80
0,00
187.854,80
E.C.01.02.16
Riscaldamento e condizionamento
45.113,80
0,00
45.113,80
0,00
45.113,80
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
E.C.01.02.17
Telefonia
E.C.01.02.19
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
5.934,70
0,00
5.934,70
0,00
5.934,70
Energia elettrica
152.466,66
0,00
152.466,66
0,00
152.466,66
E.C.01.02.21
Altri servizi
308.871,30
0,00
308.871,30
0,00
308.871,30
E.C.01.02.22
Fitti passivi
261.476,84
0,00
261.476,84
0,00
261.476,84
E.C.01.02.24
Manutenz. e ripar. apparecchiature
2.857,70
0,00
2.857,70
0,00
2.857,70
E.C.01.02.25
Manutenz., ripar. e noleggio automezzi
420,00
0,00
420,00
0,00
420,00
E.C.01.02.26
Manu. ord. e rip. immob, imp, aree verdi
515.675,91
0,00
515.675,91
0,00
515.675,91
E.C.01.02.27
Manutenz. str. e rip. immob. e impianti
211.835,50
0,00
211.835,50
0,00
211.835,50
E.C.01.03
GODIMENTO BENI DI TERZI
396.404,13
0,00
396.404,13
0,00
396.404,13
E.C.01.03.01
Locazione immobili e spese condominiali
352.369,62
0,00
352.369,62
0,00
352.369,62
E.C.01.03.02
Noleggio attrez., fotoc. e spese access.
29.922,34
0,00
29.922,34
0,00
29.922,34
E.C.01.03.03
Leasing oper. e altre locaz. beni immob.
14.112,17
0,00
14.112,17
0,00
14.112,17
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
5.785.964,13
0,00
5.785.964,13
0,00
5.785.964,13
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
4.154.907,07
0,00
4.154.907,07
0,00
4.154.907,07
E.C.01.04.01.03
Assegni fissi a Dirigenti a tempo ind.
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
E.C.01.04.01.06
Assegni fissi
E.C.01.04.01.08
63.008,56
0,00
63.008,56
0,00
63.008,56
3.170.472,74
0,00
3.170.472,74
0,00
3.170.472,74
198.797,90
0,00
198.797,90
0,00
198.797,90
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
54.265,03
0,00
54.265,03
0,00
54.265,03
E.C.01.04.01.10
Competenze access. Dirigenti tempo ind.
26.248,69
0,00
26.248,69
0,00
26.248,69
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
200.026,65
0,00
200.026,65
0,00
200.026,65
E.C.01.04.01.12
Comp. acc. Pers. dirigente tempo det.
172.250,00
0,00
172.250,00
0,00
172.250,00
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
174.738,40
0,00
174.738,40
0,00
174.738,40
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
48.753,77
0,00
48.753,77
0,00
48.753,77
E.C.01.04.01.16
Collaborazioni Coordinate e Continuative
38.681,53
0,00
38.681,53
0,00
38.681,53
E.C.01.04.01.17
Assegni di ricerca
7.663,80
0,00
7.663,80
0,00
7.663,80
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C.01.04.02
Oneri sociali
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
E.C.01.04.04
Altri costi per il personale
477.960,87
0,00
477.960,87
0,00
477.960,87
E.C.01.04.04.01
Indennità di missione e rimborso spese
14.632,01
0,00
14.632,01
0,00
14.632,01
E.C.01.04.04.02
Indennità e rimb. spese commiss. Ateneo
46.420,71
0,00
46.420,71
0,00
46.420,71
E.C.01.04.04.03
Indennità e rimborso spese Org. Univers.
121.237,21
0,00
121.237,21
0,00
121.237,21
E.C.01.04.04.04
Formaz. e aggiorn. profession. del pers.
7.829,82
0,00
7.829,82
0,00
7.829,82
E.C.01.04.04.05
Attività ricr.,as. nido, t.l. pers.univ.
10.687,06
0,00
10.687,06
0,00
10.687,06
E.C.01.04.04.06
Accertam. sanit. per attività lavorativa
2.397,65
0,00
2.397,65
0,00
2.397,65
E.C.01.04.04.07
Indennità centralinista non vedente
677,70
0,00
677,70
0,00
677,70
E.C.01.04.04.08
Servizio mensa
188.315,41
0,00
188.315,41
0,00
188.315,41
E.C.01.04.04.09
Spese per vestiario
567,60
0,00
567,60
0,00
567,60
E.C.01.04.04.10
Altri costi per il personale
14.289,21
0,00
14.289,21
0,00
14.289,21
E.C.01.04.04.13
Spese per attività di formazione c/terzi
70.906,49
0,00
70.906,49
0,00
70.906,49
268.789,19
0,00
268.789,19
0,00
268.789,19
38.874,04
0,00
38.874,04
0,00
38.874,04
114.759,09
0,00
114.759,09
0,00
114.759,09
49.483,76
0,00
49.483,76
0,00
49.483,76
2.250,00
0,00
2.250,00
0,00
2.250,00
63.422,30
0,00
63.422,30
0,00
63.422,30
E.C.01.06
COSTI PER SERVIZI AGLI STUDENTI
E.C.01.06.02
Dottorato di ricerca
E.C.01.06.04
Altre borse
E.C.01.06.07
Progr. di mobilità e scambi cult. stud.
E.C.01.06.08
Cooperazione Internazionale
E.C.01.06.10
Altri servizi a favore degli studenti
E.C.01.07
COSTI DIVERSI DI GESTIONE
167.880,70
0,00
167.880,70
0,00
167.880,70
E.C.01.07.01
Restituzione e rimborso tasse
101.484,22
0,00
101.484,22
0,00
101.484,22
E.C.01.07.02
Altri rimborsi e restituzioni
66.396,48
0,00
66.396,48
0,00
66.396,48
E.C.01.08
COSTI PER TRASFERIMENTI INTERNI
609.878,37
0,00
609.878,37
0,00
609.878,37
E.C.01.08.01
Trasferimenti interni
52.958,36
0,00
52.958,36
0,00
52.958,36
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C.01.08.02
Trasferimenti int. per Dotazione Propria
107.022,16
0,00
107.022,16
0,00
107.022,16
E.C.01.08.03
Trasferimenti int. Ricerca Scientifica
449.897,85
0,00
449.897,85
0,00
449.897,85
E.C.02
INTERESSI PASSIVI E ALTRI COSTI FINAN
17.184,19
0,00
17.184,19
0,00
17.184,19
E.C.02.01
COSTI FINANZIARI
17.184,19
0,00
17.184,19
0,00
17.184,19
E.C.02.01.03
Commissioni bancarie
9.498,50
0,00
9.498,50
0,00
9.498,50
E.C.02.01.04
Altri costi finanziari
7.685,69
0,00
7.685,69
0,00
7.685,69
E.C.03
COSTI STRAORDINARI
202.464,92
0,00
202.464,92
0,00
202.464,92
E.C.03.01
COSTI STRAORDINARI
202.464,92
0,00
202.464,92
0,00
202.464,92
E.C.03.01.03
Costi straord. da contenz. e sent. sfav.
4.000,01
0,00
4.000,01
0,00
4.000,01
E.C.03.01.04
Costi vari straordinari
198.464,91
0,00
198.464,91
0,00
198.464,91
E.C.04
ALTRI COSTI
777.448,94
0,00
777.448,94
0,00
777.448,94
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
777.448,94
0,00
777.448,94
0,00
777.448,94
E.C.04.01.01
IRAP
361.578,29
0,00
361.578,29
0,00
361.578,29
E.C.04.01.04
Imposte tasse e tributi vari
142.361,44
0,00
142.361,44
0,00
142.361,44
E.C.04.01.05
IVA indetraibile
215.425,32
0,00
215.425,32
0,00
215.425,32
E.C.04.01.06
Valori bollati
58.083,89
0,00
58.083,89
0,00
58.083,89
10.728.757,98
0,00
10.728.757,98
0,00
10.728.757,98
0,00
0,00
27.033.391,76
0,00
27.033.391,76
Totale Generale Costi
Utile
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
AMMINISTRAZIONE dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
5.669.581,55
Scarichi
Netto quota diretta
0,00
5.669.581,55
Quota indiretta
0,00
Totale
5.669.581,55
E.C
COSTI
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
5.308.003,26
0,00
5.308.003,26
0,00
5.308.003,26
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
4.154.907,07
0,00
4.154.907,07
0,00
4.154.907,07
E.C.01.04.01.03
Assegni fissi a Dirigenti a tempo ind.
63.008,56
0,00
63.008,56
0,00
63.008,56
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
3.170.472,74
0,00
3.170.472,74
0,00
3.170.472,74
E.C.01.04.01.06
Assegni fissi
198.797,90
0,00
198.797,90
0,00
198.797,90
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
54.265,03
0,00
54.265,03
0,00
54.265,03
E.C.01.04.01.10
Competenze access. Dirigenti tempo ind.
26.248,69
0,00
26.248,69
0,00
26.248,69
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
200.026,65
0,00
200.026,65
0,00
200.026,65
E.C.01.04.01.12
Comp. acc. Pers. dirigente tempo det.
172.250,00
0,00
172.250,00
0,00
172.250,00
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
174.738,40
0,00
174.738,40
0,00
174.738,40
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
48.753,77
0,00
48.753,77
0,00
48.753,77
E.C.01.04.02
Oneri sociali
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
0,00
1.153.096,19
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
361.578,29
0,00
361.578,29
0,00
361.578,29
E.C.04.01.01
IRAP
361.578,29
0,00
361.578,29
0,00
361.578,29
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
FACOLTA' dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
14.990.677,81
0,00
14.990.677,81
0,00
14.990.677,81
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
14.058.396,24
0,00
14.058.396,24
0,00
14.058.396,24
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
10.955.425,27
0,00
10.955.425,27
0,00
10.955.425,27
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
8.230.953,67
0,00
8.230.953,67
0,00
8.230.953,67
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
2.173.113,24
0,00
2.173.113,24
0,00
2.173.113,24
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
62.726,95
0,00
62.726,95
0,00
62.726,95
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
26.527,76
0,00
26.527,76
0,00
26.527,76
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
151.537,51
0,00
151.537,51
0,00
151.537,51
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
88.082,97
0,00
88.082,97
0,00
88.082,97
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
183.125,83
0,00
183.125,83
0,00
183.125,83
E.C.01.04.01.16
Collaborazioni Coordinate e Continuative
39.357,34
0,00
39.357,34
0,00
39.357,34
E.C.01.04.02
Oneri sociali
3.102.970,97
0,00
3.102.970,97
0,00
3.102.970,97
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
3.102.970,97
0,00
3.102.970,97
0,00
3.102.970,97
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
932.281,57
0,00
932.281,57
0,00
932.281,57
E.C.04.01.01
IRAP
932.281,57
0,00
932.281,57
0,00
932.281,57
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Facoltà di Economia dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
2.813.956,84
0,00
2.813.956,84
0,00
2.813.956,84
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
2.636.849,72
0,00
2.636.849,72
0,00
2.636.849,72
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
2.051.317,26
0,00
2.051.317,26
0,00
2.051.317,26
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
1.573.465,44
0,00
1.573.465,44
0,00
1.573.465,44
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
385.893,52
0,00
385.893,52
0,00
385.893,52
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
20.795,18
0,00
20.795,18
0,00
20.795,18
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
3.281,11
0,00
3.281,11
0,00
3.281,11
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
25.224,10
0,00
25.224,10
0,00
25.224,10
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
18.480,85
0,00
18.480,85
0,00
18.480,85
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
3.048,66
0,00
3.048,66
0,00
3.048,66
E.C.01.04.01.16
Collaborazioni Coordinate e Continuative
21.128,40
0,00
21.128,40
0,00
21.128,40
E.C.01.04.02
Oneri sociali
585.532,46
0,00
585.532,46
0,00
585.532,46
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
585.532,46
0,00
585.532,46
0,00
585.532,46
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
177.107,12
0,00
177.107,12
0,00
177.107,12
E.C.04.01.01
IRAP
177.107,12
0,00
177.107,12
0,00
177.107,12
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Facoltà di Giurisprudenza dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.449.850,45
0,00
1.449.850,45
0,00
1.449.850,45
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.361.015,79
0,00
1.361.015,79
0,00
1.361.015,79
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
1.061.272,68
0,00
1.061.272,68
0,00
1.061.272,68
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
853.498,52
0,00
853.498,52
0,00
853.498,52
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
151.686,43
0,00
151.686,43
0,00
151.686,43
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
1.591,22
0,00
1.591,22
0,00
1.591,22
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
2.140,44
0,00
2.140,44
0,00
2.140,44
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
12.189,70
0,00
12.189,70
0,00
12.189,70
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
5.657,10
0,00
5.657,10
0,00
5.657,10
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
34.509,27
0,00
34.509,27
0,00
34.509,27
E.C.01.04.02
Oneri sociali
299.743,11
0,00
299.743,11
0,00
299.743,11
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
299.743,11
0,00
299.743,11
0,00
299.743,11
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
88.834,66
0,00
88.834,66
0,00
88.834,66
E.C.04.01.01
IRAP
88.834,66
0,00
88.834,66
0,00
88.834,66
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Facoltà di Ingegneria dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
4.863.978,80
0,00
4.863.978,80
0,00
4.863.978,80
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
4.559.985,91
0,00
4.559.985,91
0,00
4.559.985,91
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
3.548.690,50
0,00
3.548.690,50
0,00
3.548.690,50
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
2.833.897,50
0,00
2.833.897,50
0,00
2.833.897,50
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
581.513,96
0,00
581.513,96
0,00
581.513,96
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
21.301,16
0,00
21.301,16
0,00
21.301,16
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
6.569,49
0,00
6.569,49
0,00
6.569,49
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
40.803,49
0,00
40.803,49
0,00
40.803,49
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
14.877,00
0,00
14.877,00
0,00
14.877,00
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
43.351,15
0,00
43.351,15
0,00
43.351,15
E.C.01.04.01.16
Collaborazioni Coordinate e Continuative
6.376,75
0,00
6.376,75
0,00
6.376,75
E.C.01.04.02
Oneri sociali
1.011.295,41
0,00
1.011.295,41
0,00
1.011.295,41
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
1.011.295,41
0,00
1.011.295,41
0,00
1.011.295,41
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
303.992,89
0,00
303.992,89
0,00
303.992,89
E.C.04.01.01
IRAP
303.992,89
0,00
303.992,89
0,00
303.992,89
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
4.593.268,19
0,00
4.593.268,19
0,00
4.593.268,19
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
4.309.982,09
0,00
4.309.982,09
0,00
4.309.982,09
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
3.368.228,79
0,00
3.368.228,79
0,00
3.368.228,79
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
2.342.678,66
0,00
2.342.678,66
0,00
2.342.678,66
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
808.419,84
0,00
808.419,84
0,00
808.419,84
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
15.021,99
0,00
15.021,99
0,00
15.021,99
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
5.316,05
0,00
5.316,05
0,00
5.316,05
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
56.638,59
0,00
56.638,59
0,00
56.638,59
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
38.866,88
0,00
38.866,88
0,00
38.866,88
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
89.434,59
0,00
89.434,59
0,00
89.434,59
E.C.01.04.01.16
Collaborazioni Coordinate e Continuative
11.852,19
0,00
11.852,19
0,00
11.852,19
E.C.01.04.02
Oneri sociali
941.753,30
0,00
941.753,30
0,00
941.753,30
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
941.753,30
0,00
941.753,30
0,00
941.753,30
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
283.286,10
0,00
283.286,10
0,00
283.286,10
E.C.04.01.01
IRAP
283.286,10
0,00
283.286,10
0,00
283.286,10
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Facoltà di Scienze Motorie dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.269.623,53
0,00
1.269.623,53
0,00
1.269.623,53
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.190.562,73
0,00
1.190.562,73
0,00
1.190.562,73
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
925.916,04
0,00
925.916,04
0,00
925.916,04
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
627.413,55
0,00
627.413,55
0,00
627.413,55
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
245.599,49
0,00
245.599,49
0,00
245.599,49
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
4.017,40
0,00
4.017,40
0,00
4.017,40
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
9.220,67
0,00
9.220,67
0,00
9.220,67
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
16.681,63
0,00
16.681,63
0,00
16.681,63
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
10.201,14
0,00
10.201,14
0,00
10.201,14
E.C.01.04.01.15
Docenti a contratto
12.782,16
0,00
12.782,16
0,00
12.782,16
E.C.01.04.02
Oneri sociali
264.646,69
0,00
264.646,69
0,00
264.646,69
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
264.646,69
0,00
264.646,69
0,00
264.646,69
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
79.060,80
0,00
79.060,80
0,00
79.060,80
E.C.04.01.01
IRAP
79.060,80
0,00
79.060,80
0,00
79.060,80
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
DIPARTIMENTI dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
14.039.282,01
0,00
14.039.282,01
0,00
14.039.282,01
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
13.083.867,90
0,00
13.083.867,90
0,00
13.083.867,90
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
10.175.935,66
0,00
10.175.935,66
0,00
10.175.935,66
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
8.213.504,48
0,00
8.213.504,48
0,00
8.213.504,48
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
1.568.160,45
0,00
1.568.160,45
0,00
1.568.160,45
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
179.866,09
0,00
179.866,09
0,00
179.866,09
E.C.01.04.01.09
Competenze access. Collab. ed esp. ling.
2.903,23
0,00
2.903,23
0,00
2.903,23
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
39.380,92
0,00
39.380,92
0,00
39.380,92
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
88.046,02
0,00
88.046,02
0,00
88.046,02
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
84.074,47
0,00
84.074,47
0,00
84.074,47
E.C.01.04.02
Oneri sociali
2.907.932,24
0,00
2.907.932,24
0,00
2.907.932,24
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
2.907.932,24
0,00
2.907.932,24
0,00
2.907.932,24
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
955.414,11
0,00
955.414,11
0,00
955.414,11
E.C.04.01.01
IRAP
955.414,11
0,00
955.414,11
0,00
955.414,11
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
D.A.E.I.M.I. dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
2.223.843,79
0,00
2.223.843,79
0,00
2.223.843,79
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
2.055.005,34
0,00
2.055.005,34
0,00
2.055.005,34
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
1.597.805,32
0,00
1.597.805,32
0,00
1.597.805,32
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
1.206.331,24
0,00
1.206.331,24
0,00
1.206.331,24
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
321.484,41
0,00
321.484,41
0,00
321.484,41
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
25.094,80
0,00
25.094,80
0,00
25.094,80
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
17.515,42
0,00
17.515,42
0,00
17.515,42
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
17.589,29
0,00
17.589,29
0,00
17.589,29
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
9.790,16
0,00
9.790,16
0,00
9.790,16
E.C.01.04.02
Oneri sociali
457.200,02
0,00
457.200,02
0,00
457.200,02
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
457.200,02
0,00
457.200,02
0,00
457.200,02
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
168.838,45
0,00
168.838,45
0,00
168.838,45
E.C.04.01.01
IRAP
168.838,45
0,00
168.838,45
0,00
168.838,45
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
D.I.A.M. dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.224.168,47
0,00
1.224.168,47
0,00
1.224.168,47
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.136.818,36
0,00
1.136.818,36
0,00
1.136.818,36
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
887.147,30
0,00
887.147,30
0,00
887.147,30
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
755.103,23
0,00
755.103,23
0,00
755.103,23
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
80.521,46
0,00
80.521,46
0,00
80.521,46
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
34.456,28
0,00
34.456,28
0,00
34.456,28
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
1.495,06
0,00
1.495,06
0,00
1.495,06
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
4.467,46
0,00
4.467,46
0,00
4.467,46
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
11.103,81
0,00
11.103,81
0,00
11.103,81
E.C.01.04.02
Oneri sociali
249.671,06
0,00
249.671,06
0,00
249.671,06
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
249.671,06
0,00
249.671,06
0,00
249.671,06
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
87.350,11
0,00
87.350,11
0,00
87.350,11
E.C.04.01.01
IRAP
87.350,11
0,00
87.350,11
0,00
87.350,11
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
D.I.M.S.A.T. dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
2.962.160,88
0,00
2.962.160,88
0,00
2.962.160,88
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
2.753.000,36
0,00
2.753.000,36
0,00
2.753.000,36
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
2.138.350,90
0,00
2.138.350,90
0,00
2.138.350,90
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
1.627.566,26
0,00
1.627.566,26
0,00
1.627.566,26
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
454.307,24
0,00
454.307,24
0,00
454.307,24
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
20.989,28
0,00
20.989,28
0,00
20.989,28
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
5.017,16
0,00
5.017,16
0,00
5.017,16
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
25.384,12
0,00
25.384,12
0,00
25.384,12
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
5.086,84
0,00
5.086,84
0,00
5.086,84
E.C.01.04.02
Oneri sociali
614.649,46
0,00
614.649,46
0,00
614.649,46
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
614.649,46
0,00
614.649,46
0,00
614.649,46
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
209.160,52
0,00
209.160,52
0,00
209.160,52
E.C.04.01.01
IRAP
209.160,52
0,00
209.160,52
0,00
209.160,52
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dip. Filologia e storia dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
2.441.828,83
0,00
2.441.828,83
0,00
2.441.828,83
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
2.287.451,56
0,00
2.287.451,56
0,00
2.287.451,56
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
1.777.874,25
0,00
1.777.874,25
0,00
1.777.874,25
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
1.480.395,94
0,00
1.480.395,94
0,00
1.480.395,94
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
252.505,81
0,00
252.505,81
0,00
252.505,81
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
12.552,94
0,00
12.552,94
0,00
12.552,94
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
2.340,00
0,00
2.340,00
0,00
2.340,00
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
15.860,99
0,00
15.860,99
0,00
15.860,99
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
14.218,57
0,00
14.218,57
0,00
14.218,57
E.C.01.04.02
Oneri sociali
509.577,31
0,00
509.577,31
0,00
509.577,31
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
509.577,31
0,00
509.577,31
0,00
509.577,31
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
154.377,27
0,00
154.377,27
0,00
154.377,27
E.C.04.01.01
IRAP
154.377,27
0,00
154.377,27
0,00
154.377,27
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dip. Scienze Economiche dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.360.803,74
0,00
1.360.803,74
0,00
1.360.803,74
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.272.594,53
0,00
1.272.594,53
0,00
1.272.594,53
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
988.240,83
0,00
988.240,83
0,00
988.240,83
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
849.969,03
0,00
849.969,03
0,00
849.969,03
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
112.913,73
0,00
112.913,73
0,00
112.913,73
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
11.891,03
0,00
11.891,03
0,00
11.891,03
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
2.340,06
0,00
2.340,06
0,00
2.340,06
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
5.988,86
0,00
5.988,86
0,00
5.988,86
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
5.138,12
0,00
5.138,12
0,00
5.138,12
E.C.01.04.02
Oneri sociali
284.353,70
0,00
284.353,70
0,00
284.353,70
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
284.353,70
0,00
284.353,70
0,00
284.353,70
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
88.209,21
0,00
88.209,21
0,00
88.209,21
E.C.04.01.01
IRAP
88.209,21
0,00
88.209,21
0,00
88.209,21
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dip. Scienze Giuridiche e Politico-Sociali dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.241.884,00
0,00
1.241.884,00
0,00
1.241.884,00
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.164.521,72
0,00
1.164.521,72
0,00
1.164.521,72
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
903.180,53
0,00
903.180,53
0,00
903.180,53
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
821.130,49
0,00
821.130,49
0,00
821.130,49
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
60.225,85
0,00
60.225,85
0,00
60.225,85
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
10.452,38
0,00
10.452,38
0,00
10.452,38
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
2.318,34
0,00
2.318,34
0,00
2.318,34
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
3.396,37
0,00
3.396,37
0,00
3.396,37
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
5.657,10
0,00
5.657,10
0,00
5.657,10
E.C.01.04.02
Oneri sociali
261.341,19
0,00
261.341,19
0,00
261.341,19
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
261.341,19
0,00
261.341,19
0,00
261.341,19
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
77.362,28
0,00
77.362,28
0,00
77.362,28
E.C.04.01.01
IRAP
77.362,28
0,00
77.362,28
0,00
77.362,28
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dip. Scienze Motorie e della Salute dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
990.865,93
0,00
990.865,93
0,00
990.865,93
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
923.142,99
0,00
923.142,99
0,00
923.142,99
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
718.460,03
0,00
718.460,03
0,00
718.460,03
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
627.413,55
0,00
627.413,55
0,00
627.413,55
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
61.120,19
0,00
61.120,19
0,00
61.120,19
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
16.446,98
0,00
16.446,98
0,00
16.446,98
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
1.980,00
0,00
1.980,00
0,00
1.980,00
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
3.067,75
0,00
3.067,75
0,00
3.067,75
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
8.431,56
0,00
8.431,56
0,00
8.431,56
E.C.01.04.02
Oneri sociali
204.682,96
0,00
204.682,96
0,00
204.682,96
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
204.682,96
0,00
204.682,96
0,00
204.682,96
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
67.722,94
0,00
67.722,94
0,00
67.722,94
E.C.04.01.01
IRAP
67.722,94
0,00
67.722,94
0,00
67.722,94
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dip. Scienze Umanistiche dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.409.735,11
0,00
1.409.735,11
0,00
1.409.735,11
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.319.693,02
0,00
1.319.693,02
0,00
1.319.693,02
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
1.031.821,02
0,00
1.031.821,02
0,00
1.031.821,02
E.C.01.04.01.01
Assegni fissi docen. e ricerc. tempo ind
781.908,89
0,00
781.908,89
0,00
781.908,89
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
163.756,32
0,00
163.756,32
0,00
163.756,32
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
47.982,40
0,00
47.982,40
0,00
47.982,40
E.C.01.04.01.09
Competenze access. Collab. ed esp. ling.
2.903,23
0,00
2.903,23
0,00
2.903,23
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
4.034,88
0,00
4.034,88
0,00
4.034,88
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
9.187,28
0,00
9.187,28
0,00
9.187,28
E.C.01.04.01.14
Supplenze e docenza a contratto
22.048,02
0,00
22.048,02
0,00
22.048,02
E.C.01.04.02
Oneri sociali
287.872,00
0,00
287.872,00
0,00
287.872,00
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
287.872,00
0,00
287.872,00
0,00
287.872,00
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
90.042,09
0,00
90.042,09
0,00
90.042,09
E.C.04.01.01
IRAP
90.042,09
0,00
90.042,09
0,00
90.042,09
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
CENTRI DI SERVIZIO dal 1/1/2011 al 31/12/2011
COSTI
Chiave conto
Descrizione Conto
Quota diretta
Scarichi
Netto quota diretta
Quota indiretta
Totale
E.C
COSTI
1.979.911,31
0,00
1.979.911,31
0,00
1.979.911,31
E.C.01.04
COSTI PER IL PERSONALE
1.857.851,44
0,00
1.857.851,44
0,00
1.857.851,44
E.C.01.04.01
Stipendi e compensi al Personale
1.446.379,25
0,00
1.446.379,25
0,00
1.446.379,25
E.C.01.04.01.02
Assegni fissi Collab. ed esperti ling.
356.652,27
0,00
356.652,27
0,00
356.652,27
E.C.01.04.01.04
Assegni fissi Pers. tecn-amm. tempo ind.
954.247,53
0,00
954.247,53
0,00
954.247,53
E.C.01.04.01.05
Compensi Collab. ed esp.ling. tempo det.
8.405,38
0,00
8.405,38
0,00
8.405,38
E.C.01.04.01.07
Compensi Pers. tecn-amm. tempo det.
20.305,81
0,00
20.305,81
0,00
20.305,81
E.C.01.04.01.08
Comp. acc. Doc., Ric., Incar.est.stabil.
737,33
0,00
737,33
0,00
737,33
E.C.01.04.01.09
Competenze access. Collab. ed esp. ling.
29.120,92
0,00
29.120,92
0,00
29.120,92
E.C.01.04.01.11
Comp. acc. Pers. tecn-amm. tempo ind.
20.423,81
0,00
20.423,81
0,00
20.423,81
E.C.01.04.01.13
Comp. acc. Pers. tec-amm. tempo det.
56.486,20
0,00
56.486,20
0,00
56.486,20
E.C.01.04.02
Oneri sociali
411.472,19
0,00
411.472,19
0,00
411.472,19
E.C.01.04.02.01
Oneri sociali
411.472,19
0,00
411.472,19
0,00
411.472,19
E.C.04.01
COSTI TRIBUTARI
122.059,87
0,00
122.059,87
0,00
122.059,87
E.C.04.01.01
IRAP
122.059,87
0,00
122.059,87
0,00
122.059,87
2
Settore Ricerca
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Via Marconi 1
03043 Cassino (FR)
Tel. (+39) 0776 2993248
(dott.ssa Carla Manzo, resp. Settore Ricerca)
E-mail: [email protected]
© 2012. Tutti i diritti riservati
Indice
Introduzione
Pag,
5
»
»
»
9
11
15
I. Dipartimenti e Dottorati di Ricerca
I.1 Dipartimenti
I.2 Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo,
Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale
I.3 Dipartimento di Filologia e Storia
I.4 Dipartimento di Impresa, Ambiente e Management
I.5 Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente
e Territorio
I.6 Dipartimento di Scienze Economiche
I.7 Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali
I.8 Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute
I.9 Dipartimento di Scienze Umanistiche
I.10 I Dottorati di Ricerca
»
»
»
20
23
26
»
»
»
»
»
32
35
37
40
43
II. Analisi della produzione scientifica 2011
II.1 Premessa metodologica
Il.2 Il sistema U-Gov Ricerca
II.3 Utilizzo del Catalogo di Ateneo U-Gov Ricerca
II.4 Produzione scientifica per ricercatore
II.5 Produttività e finanziamento della ricerca
II.6 Concentrazione della produzione scientifica
»
»
»
»
»
»
»
47
49
51
52
79
83
86
III. La VQR 2004-2010
»
97
IV. Report dal Catalogo delle Ricerche di Ateneo
IV.1 Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo,
Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale
IV.2 Dipartimento di Filologia e Storia
IV.3 Dipartimento di Impresa, Ambiente e Management
IV.4 Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente
e Territorio
IV.5 Dipartimento di Scienze Economiche
IV.6 Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali
IV.7 Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute
IV.8 Dipartimento di Scienze Umanistiche
»
»
107
109
»
»
»
115
119
121
»
»
»
»
128
132
135
141
Indice delle Tabelle
Indice delle Figure
»
»
147
148
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
3
4
5
Introduzione
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
6
Introduzione
La terza edizione del Rapporto sullo stato della Ricerca 2011 giunge in pieno
svolgimento dell’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) relativo al
settennio 2004-2010, ad opera dell'Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e
della Ricerca (ANVUR). Per l’Ateneo, l’esercizio riguarda 328 unità di personale docente
e 579 figure in formazione, per un totale di 907 soggetti accreditati e di 841 prodotti da
sottoporre a valutazione. A questi si aggiunge una notevole mole di dati di natura
contabile, gestionale e progettuale, nonché relativi alla mobilità internazionale in ingresso
ed in uscita, che sono richiesti al sistema per completare la descrizione del volume di
attività svolte nel settennio.
Le sollecitazioni cui i ricercatori in servizio presso l’Ateneo sono stati sottoposti al
fine di provvedere alla selezione dei prodotti da sottomettere alla valutazione ha avuto un
positivo effetto sul popolamento del Catalogo di Ateneo, che è stato aggiornato con
maggior rapidità e completezza rispetto al passato. L’effetto positivo si è esteso anche al
2011, anno escluso dalla valutazione ed oggetto, invece, del presente Rapporto. Negli
anni a venire sarà opportuno consolidare questo risultato: occorrerà continuare nell’opera
di sensibilizzazione dei Dipartimenti e dei singoli ricercatori affinché il Catalogo di Ateneo
sia costantemente aggiornato e la qualità del dato migliorata.
Dall’analisi della produzione scientifica del 2011 emerge una realtà alquanto
articolata, con notevoli differenziazioni tra gli otto Dipartimenti in termini sia qualitativi sia
quantitativi. In parte, tale differenziazione – soprattutto per quel che attiene all’aspetto
quantitativo – è suscettibile di ridimensionamento con il passare del tempo: non tutte le
strutture hanno infatti la stessa sensibilità nell’aggiornare tempestivamente il Catalogo e
pertanto alcuni dati di produttività potrebbero risentire del ritardo con il quale la base dati
viene popolata dai singoli Dipartimenti. Scontando questo effetto lag (tenendo cioè conto
del fatto che un sostanziale consolidamento del numero di prodotti in catalogo si ha dopo
circa due anni dalla data di edizione), si può concludere che l’Ateneo produce grosso
modo un migliaio di prodotti di ricerca all’anno (il dato non consolidato per il 2011 conta
813 prodotti e 224 prodotti in stampa), il che significa una produttività media per
ricercatore pari a circa tre prodotti/anno. Purtroppo non sono disponibili dati di altri atenei
direttamente confrontabili1 con questo, ma i risultati di diversi confronti internazionali
1
Numerosi studi sono disponibili sulla produttività della ricerca scientifica, ma la diversità di metodologie impiegate rende
scarsamente significativi i confronti, per lo più operati su base internazionale attraverso la banca dati ISI. Utilizzando tale
base dati, per il periodo 1997-2001 King (2004) stima che laproduttività dei ricercatori accademici italiani sia pari a 5,88
prodotti (cioè 1,18 prodotti/anno) (v. S. Gagliarducci, A. Ichino, G. Peri, R. Perotti, “Lo splendido isolamento dell’Università
italiana”, Conferenza “Oltre il Declino”, Roma 3 febbraio 2005). Viceversa, se si utilizzano i dati Scimagojr, la produttività
media dei ricercatori universitari italiani nel tempo si è modificata come descrive la Tabella seguente:
Anno
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Produttività
0,75
0,76
0,77
0,75
0,74
0,87
0,90
0,92
0,97
1,03
1,07
1,16
1,28
Altri lavori più recenti (CNR, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore e Fondazione Telethon
per Aspen Institute Italia, La Ricerca in Italia: punti di forza e di debolezza, 2012) stimano per il 2008 in 800 il numero di
pubblicazioni per milione di abitanti, il che equivale ad una produttività media di circa 0,765 prodotti per ricercatore
universitario. Seguendo la logica di queste analisi, nel nostro Ateneo la produttività netta legata alla sola componente
relativa agli articoli su rivista è stata nel 2011 pari a 0,91 (1,11 se si considera la produttività lorda) e pertanto,
nell’interpretazione più stringente, del tutto in linea con quella del Paese.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
7
8
inducono a ritenere che la produttività dell’Ateneo sia assolutamente in linea con quella
italiana (v. nota).
Questo risultato appare particolarmente apprezzabile anche alla luce della
notevole contrazione nel finanziamento della ricerca conseguente la generale crisi di
risorse che il sistema universitario sta da troppi anni soffrendo. La riduzione pesa non
solo in termini di fondo distribuito direttamente ai ricercatori (-57% rispetto al 2010,
parzialmente compensato dalle quote di cofinanziamento per PRIN, FIRB e progetti
europei), ma anche in termini di borse di dottorato (-13% dal 2010) e di finanziamento alle
strutture, costrette a reperire risorse esterne attraverso attività di conto terzi che, se non
adeguatamente amministrate, alla lunga, possono costituire fonti di instabilità del sistema
nel suo complesso.
Cassino, 28 maggio 2012
Sergio Bianchi
Delegato del Rettore per le Politiche di
Valorizzazione della Ricerca e del Benchmarking
Nota
Fotografando lo stato della ricerca del 2011, il Rapporto fa riferimento
ai Dipartimenti attivi prima della revisione statutaria ed organizzativa
intervenuta proprio nel corso del 2011. Al momento della stesura del
presente Rapporto, l’Ateneo conta cinque Dipartimenti: Economia e
Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Meccanica, Ingegneria Elettrica e
dell' Informazione "Maurizio Scarano", Lettere e filosofia e Scienze
Umane, Sociali e della Salute.
Ringraziamenti
Un ringraziamento va a quanti hanno reso possibile la realizzazione di questo Rapporto. Carla Manzo, responsabile del
Settore Ricerca, e Francesco Maiolino, dello stesso ufficio: nonostante i pressanti impegni legati all’affollamento delle
scadenze relative alle diverse progettualità in essere, non si sono risparmiati nell’organizzare le informazioni sulle strutture
di ricerca e nel coordinare il lavoro di reperimento dei dati; Raffaele Simeone, Dirigente dell’Area 6 Servizio Bilancio,
Silvana Di Fruscia e Beatrice Piscopo, per l’efficienza e la puntualità con le quali hanno integrato con i dati economici il
Rapporto; Dario Paolino, dell’Ufficio Laureati, impeccabile nella ricognizione dei dati relativi ai Dottorati di Ricerca e alle
figure in formazione; Teresa Pignata e Roberto Vecchio, per il loro apporto nelle verifiche sul personale docente e sulle
figure in formazione.
Un ringraziamento va a Edmondo Colella, per la bella idea grafica.
In ultimo, un ringraziamento particolare va al Prof. Augusto Pianese, al quale si devono molte delle elaborazioni di questo
Rapporto, ed al Laboratorio Informatico per le Applicazioni Scientifiche Avanzate (LISA), per le disponibilità logistiche e di
calcolo fornite.
9
I. Dipartimenti
e
Dottorati di Ricerca
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
10
I.1 I Dipartimenti
Dopo la consistente riorganizzazione dipartimentale del 2010, nel corso del 2011
non sono intervenute variazioni sostanziali nell’assetto dei Dipartimenti, rimasti otto.
Tuttavia, il numero e la dimensione dei cambiamenti registrati a fine 2010 rendono poco
significativo il confronto dei dati dell’anno scorso con quelli analoghi riferiti agli anni
precedenti. Per questa ragione, molte delle elaborazioni relative ai singoli Dipartimenti
non sono state confrontate con i dati dell’ultimo triennio.
Di seguito si sintetizzano le consistenze numeriche delle strutture, in termini di
afferenza per ruolo (Tabella 1) e di distribuzione per area CUN (Tabella 2).
Tabella 1. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 7 novembre 2011 (per Dipartimento)
PO PA RU T.D. TOT.
Dip. AUT., ELETTR., ING. INF. E MAT. IND. (DAEIMI)
14
11
20
6
51
Dip. FILOLOGIA E STORIA (FILOL)
11
14
18
43
Dip. IMPRESA, AMBIENTE E MANAGEMENT (DIAM)
4
9
13
26
Dip. MECCANICA, STRUTTURE, AMBIENTE E
TERRITORIO (DIMSAT)
14
12
35
Dip. SCIENZE ECONOMICHE (DIPSE)
9
8
20
37
Dip. SCIENZE GIURIDICHE E POLITICO-SOCIALI (DSGPS)
9
11
14
34
Dip. SCIENZE MOTORIE E DELLA SALUTE (MOTORIE)
4
6
21
31
Dip. SCIENZE UMANISTICHE (UMANE)
6
12
20
38
non presente
1
TOTALE
72
6
67
1
83
161
12
328
Tabella 2. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 31 ottobre 2011 (per Area CUN)
PO
PA
RU
1
1
4
6
1
1
2
03 - Scienze chimiche
2
2
04 - Scienze della Terra
1
1
01 - Scienze matematiche e informatiche
02 - Scienze fisiche
T.D.
TOT.
05 - Scienze biologiche
1
2
2
5
06 - Scienze mediche
3
1
5
9
07 - Scienze agrarie e veterinarie
1
1
1
3
08 - Ingegneria civile ed Architettura
5
4
12
3
24
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
22
17
37
9
85
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
10
14
28
52
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
8
13
21
42
12 - Scienze giuridiche
9
14
17
40
13 - Scienze economiche e statistiche
11
12
26
49
14 - Scienze politiche e sociali
1
3
4
TOTALE
72
83
161
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
12
328
11
12
In relazione alla progettualità PRIN e FIRB, stante la radicale modifica delle regole
fissate dall’ultimo bando, non è significativo il confronto dei dati relativi al bando 2010-11
con quelli dell’anno 2009-10 (bando per il quale furono presentati 27 modelli A e 83
modelli B per i PRIN e 9 modelli A e 17 modelli B per i FIRB). La Tabella 3 e la Tabella 4
riportano, rispettivamente, i dati di sintesi dei progetti PRIN presentati per 2010-11 e dei
progetti FIRB relativi al bando 2012.
Per quanto riguarda i PRIN, il dimezzamento nel numero di progetti presentati
rispetto al bando precedente si traduce in una contrazione pari al 13,6% delle risorse
complessive richieste (ma appena -7,8% in termini di costo a carico dell’Ateneo). La
Tabella 5 sintetizza, per ciascuna area CUN, il rapporto tra numero di ricercatori e
numero di progetti PRIN e FIRB presentati (modelli A e B) ed il relativo scostamento dal
dato medio di Ateneo. Ad esclusione delle Aree dalla 1 alla 4 (che numericamente
rappresentano appena il 3,4% dei ricercatori dell’Ateneo), appare evidente la limitata
partecipazione nell’Area 13 (che pesa per il 14,9% dei ricercatori dell’Ateneo). Il dato
– di per sé decisamente anomalo – trova spiegazione almeno parziale nella maggior
rigidità con la quale negli anni passati sono stati valutati (su scala nazionale) i progetti
presentati dall’Area 13 e dalla conseguente disaffezione che potrebbe essersi ingenerata
tra i docenti dell’Area nei confronti di questo tipo di progettualità2.
2
La Tabella che segue riporta i punteggi minimi medi per area ottenuti dai Progetti PRIN finanziati nel triennio 2007-2009.
Area
Punteggio
minimo
medio per area
Area
Punteggio
minimo
medio per area
Area
Punteggio
minimo
medio per area
1
57,3
6
57,7
11
58,0
2
57,3
7
57,7
12
57,0
3
57,3
8
57,3
13
55,3
4
57,0
9
57,3
14
55,7
5
57,7
10
58,3
Emerge con chiarezza la specificità delle aree 13 e 14, i cui progetti ottengono un punteggio sistematicamente più basso
rispetto a quello delle altre aree. Il problema è stato denunciato dalla Commissione ministeriale di garanzia, che nel verbale
n.11 della seduta del 16 giugno 2011, in relazione al bando 2009, dopo aver esplicitamente fatto riferimento alle Aree 1, 4,
13 e 14, scriveva:
“La Commissione, tuttavia, nell'applicare in modo rigoroso e trasparente detti criteri e norme, ha dovuto prendere atto di
una forte disomogeneità della valutazione dell’eccellenza nelle diverse aree. Ci sono state così aree nelle quali la
percentuale di progetti valutati con 60 e 59 è stata tanto elevata da non poter essere giustificata soltanto dalla
corrispondente maggiore presenza in quelle aree di progetti eccellenti. Ciò ha comportato il sacrificio di alcuni progetti,
certamente qualificabili eccellenti, ma appartenenti ad aree con metodo di valutazione tendenzialmente più
restrittivo. D’altra parte, la Commissione non ha avuto a disposizione strumenti per bilanciare tali disomogeneità di
valutazione. La Commissione pertanto si permette di sottoporre alla Sua valutazione il suggerimento di introdurre, nel
prossimo bando PRIN, un criterio che, anche alla luce della nuova legge di riforma, consenta in futuro alla Commissione di
Garanzia di porre rimedio a detta criticità.”
13
Tabella 3. Progetti PRIN presentati dall'Ateneo per il bando 2010-11
AREA CUN
Nº
Costo a
Finanziamento
Costo
Modelli A
10
Scienze
1
934.148
1.334.497
09
07
Ingegneria Industriale e dell’Informazione
2
2.074.218
2.963.170
Scienze Agrarie e Veterinarie
1
583.124
833.036
Totale
4
3.591.490
5.130.703
dell'antichita'
filologico-letterarie
e
storico-
Modelli B
10
Scienze dell'antichita' filologico-letterarie e storico-
6
260.118
606.942
867.060
11
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
4
166.820
389.246
556.066
12
Scienze giuridiche
7
211.965
494.583
706.548
13
Scienze economiche e statistiche
4
138.584
323.362
461.946
08
Ingegneria Civile ed Architettura
7
244.763
571.115
815.878
09
Ingegneria Industriale e dell'informazione
14
738.419
1.722.984
2.461.403
14
Scienze politiche e sociali
2
71.692
167.281
238.973
07
Scienze Agrarie e Veterinarie
1
33.309
77.720
111.029
06
Scienze Mediche
2
104.426
243.661
348.087
Totale
47
1.970.096
4.596.894
6.566.990
Tabella 4. Progetti FIRB presentati dall'Ateneo per il bando 2012
Area
CUN
Linea di
intervento
N° modelli
Costo a
carico
Ateneo
Finanz.
Miur
Costo
complessivo
Modelli A
08-09
Ingegneria civile e architettura /
Ingegneria industriale e dell'informazione
1
1
203.547
994.943
1.198.490
9
Ingegneria industriale e dell'informazione
3
1
315.882
884.059
1.199.941
3
1
175.237
895.781
1.071.018
3
1
220.410
946.150
1.166.560
4
915.076
3.720.933
4.636.009
1-3
2
75.233
410.970
486.203
3
6
363.313
1.275.404
1.638.717
1-3
6
352.604
1.324.853
1.677.457
3
3
141.993
475.158
617.151
1-3
2
72.521
418575
491.096
05-11
11-13
Scienze biologiche / Scienze storiche,
filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche
e psicologiche / Scienze economiche e
statistiche
Totale
Modelli B
5
Scienze biologiche
8
Ingegneria civile e architettura
9
Ingegneria industriale e dell'informazione
10
11
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie
e storico-artistiche
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche
e psicologiche
12
Scienze giuridiche
3
1
25.091
58.547
83.638
13
Scienze economiche e statistiche
3
1
85.750
344.962
430.712
14
Scienze politiche e sociali
3
1
75.162
175.378
250.540
22
1.191.667
4.483.847
5.675.514
Totale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
14
Tabella 5. Tasso di partecipazione ai progetti PRIN e FIRB (per area CUN)
Ricercatori/
Progetti
-
Scostamento
dall’Ateneo
-
02 - Scienze fisiche
-
-
03 - Scienze chimiche
-
-
04 - Scienze della Terra
-
-
05 - Scienze biologiche
1,67
-2,43
06 - Scienze mediche
4,50
0,40
07 - Scienze agrarie e veterinarie
1,50
-2,60
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1,71
-2,39
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
3,54
-0,56
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
5,20
1,10
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
5,25
1,15
12 - Scienze giuridiche
5,00
0,90
13 - Scienze economiche e statistiche
8,17
4,07
14 - Scienze politiche e sociali
2,67
-1,43
TOTALE
4,10
0,00
Area CUN
01 - Scienze matematiche e informatiche
I.2 Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo,
Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale
Direzione
Direttore
Prof. Stefano Chiaverini
[email protected]
+39 0776 2993689
Vice Direttore
Prof. Andrea Bernieri
[email protected]
+39 0776 2993671
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Rag. Carmine Nicolò
[email protected]
+39 0776 2993386
Personale
Giovanna Fiorella
Olandesi
[email protected]
+39 0776 2993650
Maria Pellegrino
[email protected]
+39 0776 2993650
Maria Russo
[email protected]
+39 0776 2993649
Giovanni Trupiano
[email protected]
+39 0776 2994300
Giunta
Commissione di
autovalutazione
Recapiti
Prof. Stefano Chiaverini (Direttore)
Prof. Andrea Bernieri (Vice Direttore)
Rag. Carmine Nicolò (Responsabile Amministrativo)
Prof. Antonio Corbo Esposito (rappresentante del personale docente)
Prof. Annunziata Sanseverino (rappresentante del personale docente)
Ing. Fulvio Schettino (rappresentante del personale ricercatore)
Ing. Vincenzo Delli Colli (rappresentante del personale tecnico-amministrativo)
Prof. Antonello Tamburrino (Presidente)
Prof. Claudio De Stefano
Prof. Antonio Gaudiello
Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell'Informazione
e Matematica Industriale Maurizio Scarano
Università degli Studi di Cassino
Via G. Di Biasio, 43
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2993386
Fax: +39 0776 2993707
[email protected]
http://www3.dipartimenti.unicas.it/DAEIMI/
http://www.daeimi.unicas.it/
Mission
Il Dipartimento nasce, nel 1999, aggregando ricercatori e docenti dell’area
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
15
dell’Ingegneria Elettrica, Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni e
della Matematica. In particolare ad oggi afferiscono al DAEIMI docenti dei
settori
scientifico-disciplinari
di:
ELETTROTECNICA
(ING-IND/31);
CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI (ING-IND/32);
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA (ING-IND/33); ELETTRONICA (INGINF/01); CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02); TELECOMUNICAZIONI
(ING-INF/03); AUTOMATICA (ING-INF/04); SISTEMI DI ELABORAZIONE
DELLE
INFORMAZIONI
(ING-INF/05);
MISURE
ELETTRICHE
E
ELETTRONICHE (ING-INF/07); ANALISI MATEMATICA (MAT/05); ANALISI
NUMERICA (MAT/08). Il DAEIMI promuove e coordina, in tali settori, attività di
ricerca, consulenza e didattica potendo contare su un organico di 14 professori
ordinari, 11 professori associati, 26 ricercatori, 5 unità di personale tecnico e 5
unità di personale amministrativo. Alle unità strutturate si affiancano, per le
attività di ricerca, numerosi addottorandi, assegnisti di ricerca e contrattisti.
Inoltre, tramite i suoi afferenti, il DAEIMI concorre all’organizzazione del Corso
di Dottorato in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione e partecipa come sede
consorziata all’organizzazione del Corso di Dottorato in Conversione Statica
dell’Energia che ha sede amministrativa presso la Seconda Università di
Napoli. Il DAEIMI è dislocato nelle due palazzine di via Di Biasio dove hanno
anche sede i laboratori dipartimentali.
16
Aree di ricerca
Automazione Industriale
Gruppi:
- Automatica
- Macchine ed Azionamenti Elettrici
- Misure Elettriche ed Elettroniche
- Sistemi Elettrici per l'Energia
Elettromagnetismo Applicato
Gruppi:
- Campi Elettromagnetici
- Elettrotecnica
- Misure Elettriche ed Elettroniche
Elettronica Industriale
Gruppi:
- Automatica
- Elettronica
- Macchine ed Azionamenti Elettrici
- Sistemi Elettrici per l'Energia
Afferenti
Informatica Applicata
Gruppi:
- Informatica
- Telecomunicazioni
Sistemi di Telecomunicazioni e ICT
Gruppi:
- Automatica
- Campi Elettromagnetici
- Elettronica
- Informatica
- Misure Elettriche ed Elettroniche
- Telecomunicazioni
Metodi e Modelli Matematici per
l'ingegneria
Gruppi:
- Analisi Matematica
Area
CUN
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
PRESA SERVIZIO
ABBATE
Carmine
Contratto t.d.
ING-INF/01
09
ALICANDRO
Roberto
Ricerc. Univ.
MAT/05
01
01/11/2001
ANTONELLI
Gianluca
Prof. Assoc.
ING-INF/04
09
01/04/2005
ARRICHIELLO
Filippo
Contratto t.d.
ING-INF/04
09
ATTAIANESE
Ciro
Prof. Ord.
ING-IND/32
09
01/11/1999
BERNIERI
Andrea
Prof. Ord.
ING-INF/07
09
01/11/2002
BETTA
Giovanni
Prof. Ord.
ING-INF/07
09
01/11/1999
BUSATTO
Giovanni
Prof. Ord.
ING-INF/01
09
01/10/2001
BUZZI
Stefano
Prof. Assoc.
ING-INF/03
09
01/11/2002
CALABRO'
Francesco
Ricerc. Univ.
MAT/08
01
07/09/2009
CAPRIGLIONE
Domenico
Ricerc. Univ.
ING-INF/07
09
15/01/2004
CASOLINO
Giovanni
Mercurio
Ricerc. Univ.
ING-IND/33
09
01/04/2005
CHIAVERINI
Stefano
Prof. Ord.
ING-INF/04
09
01/10/2001
CORBO
ESPOSITO
Antonio
Prof. Ord.
MAT/05
01
01/09/2005
D'ELIA
Ciro
Ricerc. Univ.
ING-INF/03
09
01/10/2001
DE STEFANO
Claudio
Prof. Assoc.
ING-INF/05
09
01/11/2001
DI MONACO
Mauro
Contratto t.d.
ING-IND/32
09
DI STEFANO
Roberto Luigi
Prof. Assoc.
ING-IND/32
09
30/12/2004
FAELLA
Luisa
Ricerc. Univ.
MAT/05
01
01/04/2005
FERRIGNO
Luigi
Ricerc. Univ.
ING-INF/07
09
08/01/2001
FONTANELLA
Francesco
Ricerc. Univ.
ING-INF/05
09
30/06/2008
FUSCO
Giuseppe
Prof. Assoc.
ING-INF/04
09
18/12/2003
GAUDIELLO
Antonio
Prof. Assoc.
MAT/05
01
01/10/2000
GROSSI
Emanuele
Ricerc. Univ.
ING-INF/03
09
01/02/2006
IANNUZZO
Francesco
Ricerc. Univ.
ING-INF/01
09
01/11/2000
LARACCA
Marco
Ricerc. Univ.
ING-INF/07
09
01/02/2006
LOPS
Marco
Prof. Ord.
ING-INF/03
09
01/03/2000
LOSI
Arturo
Prof. Ord.
ING-IND/33
09
01/02/2000
LUCIDO
Mario
Ricerc. Univ.
ING-INF/02
09
01/04/2005
MAFFUCCI
Antonio
Prof. Assoc.
ING-IND/31
09
01/03/2005
MARIGNETTI
Fabrizio
Prof. Assoc.
ING-IND/32
09
01/09/2005
MARROCCO
Claudio
Ricerc. Univ.
ING-INF/05
09
02/03/2009
MIELE
Gianfranco
Contratto t.d.
ING-INF/07
09
Prof. Assoc.
ING-INF/02
09
01/11/2001
Ricerc. Univ.
ING-INF/05
09
30/12/2004
MOLINARA
Marco
Donald
Mario
NARDI
Vito
Ricerc. Univ.
ING-IND/32
09
03/06/2002
PANARIELLO
Gaetano
Prof. Ord.
ING-INF/02
09
01/03/2000
RUSSO
Mario
Prof. Ord.
ING-IND/33
09
01/04/2005
SANSEVERINO
Annunziata
Prof. Assoc.
ING-INF/01
09
01/03/2005
SCHETTINO
Fulvio
Ricerc. Univ.
ING-INF/02
09
04/06/2001
SCOTTO DI
FRECA
Alessandra
Contratto t.d.
ING-INF/05
09
TAMBURRINO
Antonello
Prof. Ord.
ING-IND/31
09
18/12/2006
TOMASSO
Giuseppe
Prof. Assoc.
ING-IND/32
09
02/09/2002
MIGLIORE
Laboratori
TORTORELLA
Francesco
Prof. Ord.
ING-INF/05
09
01/09/2006
VARILONE
Pietro
Ricerc. Univ.
ING-IND/33
09
01/11/1999
VELARDI
Francesco
Ricerc. Univ.
ING-INF/01
09
01/03/2005
VENTRE
Salvatore
Ricerc. Univ.
ING-IND/31
09
08/01/2001
VENTURINO
Luca
Ricerc. Univ.
ING-INF/03
09
01/02/2006
VERDE
Paola
Prof. Ord.
ING-IND/33
09
01/10/2001
VILLONE
Fabio
Prof. Ord.
ING-IND/31
09
01/03/2007
Laboratorio di automazione industriale (LAI), Resp. prof. Giuseppe Tomasso
Laboratorio di elettronica industriale (LEI), Resp. prof. Roberto Di Stefano
Laboratorio di misure industriali sez. elettrica (LAMI), Resp. prof. Luigi Ferrigno
Laboratorio di informatica e telecomunicazioni (LIT), Resp. prof. Ciro D’Elia
Laboratorio di calcolo elettromagnetico e diagnostica
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
17
elettromagnetica non distruttiva (LEMNDE), Resp. prof. Antonello Tamburino
Laboratorio di microonde, Resp. prof. Marco Donald Migliore
Laboratorio di analisi numerica (LAN), Resp. prof. Antonio Corbo Esposito
Laboratorio interdipartimentale di compatibilità elettromagnetica (LCE), Resp.:
prof. Ciro Attaianese
18
Progettualità
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Marine Autonomous Robotics for InterventionS Resp. Prof. Gianluca
ANTONELLI
• Multi-source extended range hybrid bus Resp. Prof. Ciro ATTAIANESE
• Tecnologia GaN a basso costo per l’elettronica integrata di potenza ad
alta frequenza e la gestione efficiente dell’energia (LoCoGaN) Resp.
Prof. Giovanni BUSATTO
• Energy-aware Networking technologies for smart energy GRID
(eNetGRID) Resp. Prof. Stefano BUZZI
• Qualità Ambientale Interna nei Mezzi di Trasporto Collettivo su RotaiaIQTrails Resp. Prof. Marco DELL'ISOLA
• Gestione delle Emergenze e Sicurezza negli Impianti Resp. Prof.
Domenico FALCONE
• Sviluppo teorico e sperimentale di sistemi propulsivi a basse emissioni
ed elevata efficienza, alimentati da combustibili alternativi o rinnovabili.
Resp.Prof. Gustavo FONTANA
• Monitoraggio, analisi del danno e riparazione di strutture aerospaziali in
materiale composito Resp. Prof. Domenico GENTILE
• COgnitive techniques for COmmunications and surveillance NETworks
(COCONET) Resp. Prof. Marco LOPS
• Impianti di microcogenerazione distribuita basati su celle a
combustibile polimeriche ad alta temperatura: sostenibilità, costi ed
affidabilità dei componenti e del sistema Resp. Prof.ssa Alessandra
PERNA
• Un sistema intelligente basato sul riconoscimento e sull'interpretazione
di video e audio a supporto dell'autonomia e dell'indipendenza di
persone anziane e di pazienti in ambiente clinico Resp. Prof.
Francesco TORTORELLA
• Piattaforma per la Gestione multi-parametrica di Reti di Sensori
Eterogenei per il Monitoraggio dei Processi di lavorazione meccanica di
materiali a bassa lavorabilità Resp. Prof. Sandro TURCHETTA
• Architettura di Comunicazione e Controllo per la Gestione della
Potenza e della Domanda nelle Micro Reti Intelligenti Resp. Prof.ssa
Paola VERDE
• Effetti tridimensionali, non lineari e multiphysics nella modellistica e nel
controllo dei dispositivi per la fusione termonucleare controllata Resp.
Prof. Fabio VILLONE
Finanziamento della Ricerca di Base (FIRB) ‘Futuro in Ricerca’
Linea intervento 3
• FERRIGNO Luigi
Progetti UE
• “ADDRESS” progetto n° 207643 FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Collaborative Projects - Integrating Projects (CP-IP) Responsabile
Scientifico prof. Arturo Losi
• “Co3AUVs” progetto n° 231378 - FP7-ICT-2007-3 Collaborative
Projects (CP) - Responsabile Scientifico prof. Gianluca Antonelli.
•
“ECHORD” progetto n° 231143 FP7-ICT.2.2 Collaborative Projects -
•
Integrating Projects (CP-IP) - Responsabile Scientifico prof. Stefano
Chiaverini.
“GaKo2007Ca” progetto n° 219690 - FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF Marie Curie - International Incoming Fellowships (MC-IIF)
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE
ASD SRL
DIP. SCIENZE FISICHE
FEDERICO II°
DIMSAT
UNIV. NAPOLI FEDERICO II°
INNOVA FROSINONE
ISA SRL
NEW TAGLIABOSCHI
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
URMET TLC
URMET TLC
URMET TLC
IMPORTO
9.000,00
6.400,00
27.000,00
6.400,00
50.000,00
100.000,0
0
15.000,00
36.300,00
30.250,00
49.100,00
10.000,00
14.500,00
11.600,00
6.750,00
16.000,00
9.000,00
1.875,00
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
19
I.3 Dipartimento Filologia e Storia
20
Direzione
Direttore
Prof. Edoardo Crisci
e-mail [email protected]
Tel. +39 0776 2993556
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Rag. Filomena Valente
e-mail [email protected]
Tel. +39 0776 2993561
Personale
Sig.ra Tiziana Gargiulo
e-mail [email protected]
Tel. +39 0776 2993840
Sig.ra Palma Pacitto
e-mail
[email protected]
Tel. +39 0776
2993516
Sig.ra Annamaria Petrocchini
e-mail [email protected]
Tel. +39 0776 2993515
Sig.ra Maria Rosaria
Campanile
e-mail
[email protected]
Tel. +39 0776 2993814
Giunta
Prof. Antonio Iermano
Dott.ssa Roberta Casavecchia
Sig.ra Palma Pacitto
Commissione di
autovalutazione
Prof. Giuseppe Antonelli (area delle Discipline filologico-letterarie)
Prof. ssa Silvana Casmirri (area delle Discipline storiche)
Prof.ssa Manuela Mari (area delle Discipline del mondo antico)
Dott.ssa Patrizia Tosini (area delle Discipline archeologiche e storico-artistiche)
Commissione
per la
valorizzazione
dei prodotti della
ricerca
scientifica
Prof. Giuseppe Antonelli
Prof.ssa Silvana Casmirri
Prof. Antonio Clericuzio
Dott.ssa Elena Garcea
Prof.ssa Manuela Mari
Dott.ssa Patrizia Tosini
Recapiti
Dipartimento di Filologia e Storia
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Via Zamosch, 43 - 03043 CASSINO (FR) ITALY
Tel. 0776 2993561
Fax 0776 311427
http://www3.dipartimenti.unicas.it/Dipartimento-di-Filologia-e-Storia
Mission
Il Dipartimento, istituito nel 1989, promuove e sostiene la ricerca scientifica in
settori fondamentali della tradizione umanistica, organizzati nelle macroaree
filologico-letteraria, linguistica, storica e storico-artistica, dall’antichità all’età
contemporanea. Le letterature e le storie del mondo antico, la filologia classica,
l’archeologia, la storia medievale, moderna e contemporanea, l’italianistica, la
storia dell’arte, la paleografia, la filosofia ne costituiscono i principali ambiti di
ricerca. E’ obiettivo fondante del Dipartimento la riflessione sulle interazioni e le
convergenze metodologiche fra i settori disciplinari, gli indirizzi di ricerca, gli
orientamenti scientifici che in esso si riconoscono, nonché la valorizzazione di una
tradizione plurisecolare di definizione dello spazio comune dei saperi umanistici e
l’attuazione di una progettualità orientata all’individuazione di percorsi innovativi,
anche con l’apporto delle tecnologie più avanzate nella elaborazione, nella
gestione e nella divulgazione dei risultati e dei prodotti della ricerca. Il Dipartimento
persegue i suoi obiettivi di organizzazione e sostegno della ricerca mediante la
valorizzazione delle competenze e delle capacità progettuali individuali e di gruppo,
promuovendo - nelle strutture di laboratorio e nelle sezioni di ricerca in cui si
articola - concrete sinergie di idee e risorse fra le sue diverse componenti.
Aree di ricerca
Afferenti
Culture e Società del Mediterraneo Antico
(http://sites.univ-provence.fr/lampea/ressources/cerafim/spip.php?article58)
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
ANTONELLI
Giuseppe
Prof. Assoc.
AULETTA
Gennaro
Ricerc. Univ.
L-FILLET/12
M-FIL/02
BRUNO
Ivana
Ricerc. Univ.
L-ART/04
Area
CUN
PRESA
SERVIZIO
10
01/10/2002
11
07/09/2009
10
18/12/2006
10
01/03/2001
CASAVECCHIA
Roberta
Ricerc. Univ.
L-FILLET/04
CASMIRRI
Silvana
Prof. Ord.
M-STO/04
11
01/03/2001
10
01/03/2005
11
01/04/2005
10
30/12/2004
11
01/10/2001
CEDOLA
Andrea
Ricerc. Univ.
L-FILLET/10
CELENTANO
Marco
Ricerc. Univ.
M-FIL/03
CHIUMMO
Carla
Prof. Assoc.
CLERICUZIO
Antonio
Prof. Assoc.
L-FILLET/10
M-STO/05
CORSI
Cristina
Ricerc. Univ.
L-ANT/08
10
04/06/2001
CRISCI
Edoardo
Prof. Ord.
M-STO/09
11
01/10/2000
D'ELIA
Costanza
Prof. Assoc.
M-STO/04
11
01/11/2005
DE CARLO
Maddalena
Ricerc. Univ.
L-LIN/02
10
01/11/2001
DE NICOLO'
Marco
Prof. Assoc.
M-STO/04
11
01/04/2005
10
09/10/2000
10
01/11/2000
10
01/10/2001
10
01/03/2005
10
03/11/2008
DE PAOLIS
Paolo
Prof. Ord.
L-FILLET/05
GARCEA
Elena Antonella
Alda
Ricerc. Univ.
L-ANT/01
L-FILLET/13
L-FILLET/10
L-FILLET/12
GENTILE
Sebastiano
Prof. Ord.
IERMANO
Antonio
Prof. Assoc.
LAUTA
Gianluca
Ricerc. Univ.
MAGRELLI
Valerio
Prof. Ord.
L-LIN/03
10
01/04/2005
MANIACI
Marilena
Prof. Ord.
M-STO/09
11
01/03/2005
MARI
Manuela
Prof. Assoc.
L-ANT/02
10
01/03/2005
MENNITI
IPPOLITO
Antonio
Prof. Assoc.
M-STO/02
11
01/11/2005
10
01/04/2005
NAPOLITANO
Michele
Prof. Assoc.
L-FILLET/02
OLIVER
Anne Marie
Ricerc. Univ.
L-LIN/03
10
28/12/1994
OROFINO
Giulia
Prof. Ord.
L-ART/01
10
01/04/2005
PALMA
Marco
Prof. Ord.
M-STO/09
11
02/11/1991
PASTICCI
Susanna
Ricerc. Univ.
L-ART/07
10
01/10/2001
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
21
22
PERI
Alessandra
Ricerc. Univ.
L-FILLET/05
10
01/02/2000
PIRE'
Luciana
Prof. Ord.
L-LIN/10
10
01/03/2002
PONTUALE
Francesco
Ricerc. Univ.
L-LIN/11
10
05/05/1997
POOLE
Gabriele
Ricerc. Univ.
L-LIN/12
10
01/07/2005
RICCARDI
Luca
Prof. Ord.
SPS/06
14
01/09/2005
RUSSO
Giuliana
Ricerc. Univ.
M-STO/02
11
02/05/1987
10
19/01/1983
SCAPPATICCI
Tommaso
Prof. Assoc.
L-FILLET/10
SIBILIO
Elisabetta
Prof. Assoc.
L-LIN/03
10
01/09/2005
STANZIONE
Massimo
Prof. Ord.
M-FIL/02
11
07/01/2002
TANGARI
Nicola
Ricerc. Univ.
L-ART/07
10
01/06/2002
TOSINI
Patrizia
Ricerc. Univ.
L-ART/02
10
01/04/2005
VALENTINI
Maria
Prof. Assoc.
L-LIN/10
10
21/12/2007
VASELLI
Paolo
Ricerc. Univ.
SPS/08
14
06/11/2000
Prof. Assoc.
M-STO/04
11
02/04/2002
Prof. Assoc.
L-ANT/07
10
28/11/1983
VIOLI
VISMARA
Roberto
Pasquale
Cinzia
Laboratori
Centro di studi, ricerche e documentazione su Civiltà del libro manoscritto e
stampa dall’Antichità al Rinascimento, Resp. prof. Paolo De Paolis
Laboratorio di storia regionale, Resp. prof.ssa Silvana Casmirri
Laboratorio di Lingua, Filologia e Letteratura italiana, Resp. prof. Antonio Iermano
Laboratorio di Studi letterari nella lingue straniere, Resp. prof.ssa Elisabetta Sibilio
Laboratorio di Filosofia, scienza e società, Resp. prof. Massimo Stanzione
CIRTT (Centro interdipartimentale di ricerca su Tradizione e traduzione)
Resp. prof. Giuseppe Antonelli
Progettualità
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Bibliotheca italica manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare
i manoscritti medievali d'Italia Resp. Prof.ssa Marilena MANIACI
• I Greci e la terra. Modelli, istituzioni, pratiche Resp. Prof. Manuela MARI
• La catalogazione e lo studio della canzone italiana Resp. Prof. Susanna
PASTICCI
I.4 Dipartimento Impresa, Ambiente e Management
Direzione
Direttore
prof. Giuseppe Recinto
[email protected]
+39 0776 2994703
Vice Direttore
Prof. Raffaele Trequattrini
[email protected]
+39 0776 2994649
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Ida Raimondi
[email protected]
+39 0776 2994810
Personale
Patrizia Rotondo
[email protected]
+39 0776 2993444
Giuseppe Sallusto
[email protected]
+39 0776 2994811
Giunta
Prof. Giuseppe Recinto (Direttore)
Prof. Raffaele Trequattrini (Vice Direttore)
Ida Raimondi (Responsabile Amministrativo)
Recapiti
DIAM
Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Via Sant'Angelo, snc loc. Folcara
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2994810
Fax: +39 0776 302336
[email protected]
Mission
Il Dipartimento Impresa Ambiente e Management (DIAM), operante dal 1°
gennaio 2006, si propone quale struttura di eccellenza nella ricerca scientifica
ed applicata in due principali macroaree, aziendale e giuridica, coordinando e
sostenendo le attività dei propri afferenti in una prospettiva interdisciplinare.
La possibilità di coniugare competenze altamente qualificate in ambito sia
aziendale sia giuridico favorisce il trasferimento all'esterno dei risultati
conseguiti, in particolare nel bacino di utenza dell'Ateneo, a supporto dei
processi di sviluppo e di innovazione tecnologica, giuridica, gestionale,
finanziaria ed organizzativa delle imprese industriali, commerciali e di servizi,
nonché delle organizzazioni pubbliche e/o private.
In questa direzione diverse e significative sono le collaborazioni avviate con
altri enti di ricerca nazionali ed internazionali, dottorati di ricerca, master,
istituzioni pubbliche, aziende private ed associazioni di categoria.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
23
24
Afferenti
COGNOME
NOME
QUALIFICA
BOLICI
Francesc
o
Ricerc. Univ.
CAPPELLI
Lucio
Prof. Ord.
CARELLI
Angela
Ricerc. Univ.
CELENZA
Domenico
Ricerc. Univ.
FORMISANO
Vincenzo
Prof. Assoc.
GALATERIA
Claudio
Ricerc. Univ.
IANNUCCI
Enrica
Prof. Ord.
INTRISANO
Carmelo
Prof. Assoc.
LACCHINI
Marco
Prof. Ord.
LENA
Claudio
Ricerc. Univ.
MANFREDI
Simone
Ricerc. Univ.
MARIMPIETRI
Ivana
Prof. Assoc.
SSD
SECSP/10
SECSP/13
SECSP/13
SECSP/07
SECSP/08
IUS/12
SECSP/13
SECSP/09
SECSP/07
SECSP/13
SECSP/07
IUS/07
Area
CUN
PRESA
SERVIZIO
13
03/11/2008
13
01/03/2007
13
03/06/2002
13
30/06/2008
13
01/03/2006
12
01/07/1995
13
09/09/2002
13
18/12/2006
13
01/03/2000
13
18/12/2006
13
07/09/2009
12
01/10/2001
13
01/03/2005
MARSIGALIA
Bruno
Ricerc. Univ.
SECSP/07
MELIDORO
Carmine
Ricerc. Univ.
IUS/09
12
18/01/1982
MINNETTI
Francesc
o
Prof. Assoc.
SECSP/11
13
18/12/2003
MONTEFUSCO
Raffaele
Ricerc. Univ.
IUS/10
12
02/11/1999
13
01/07/2005
13
01/03/2005
13
01/09/2005
12
01/11/2005
13
01/07/2005
13
01/09/2005
13
01/11/2002
13
01/11/2005
MORETTA
TARTAGLIONE
Andrea
Ricerc. Univ.
PAPETTI
Patrizia
Prof. Assoc.
POLESE
Francesc
o
Prof. Assoc.
RECINTO
Giuseppe
Prof. Assoc.
SECSP/08
SECSP/13
SECSP/08
IUS/01
SECSP/08
SECSP/08
SECSP/07
SECSP/07
RUSSO
Giuseppe
Ricerc. Univ.
SANSONE
Marcello
Prof. Assoc.
SCAFARTO
Vincenzo
Ricerc. Univ.
TREQUATTRINI
Raffaele
Prof. Ord.
VERDE
Camillo
Prof. Assoc.
IUS/01
12
30/12/2004
VIRILI
Francesc
o
Ricerc. Univ.
SECSP/10
13
15/01/2004
Laboratori
Laboratorio di Finanza Aziendale (FINLAB) Laboratorio di storia regionale,
Resp. prof. Carmelo Intrisano
Laboratorio di Management e Diffusione dell'Innovazione (MaDILAB),
Resp. prof. Francesco Polese
Laboratorio di Marketing (MARKLAB) Resp.: prof. Francesco Virili
Laboratorio di Studi Organizzativi (ORGLAB) Resp.: prof. Marcello Sansone
Osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese (OPMI) Resp.: prof. Teresiano
Scafarto
Progettualità
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Qualità dei servizi universitari: studio e realizzazione di un modello per
la rilevazione e valutazione della qualità dei servizi e analisi degli
impatti sulla performance dei processi formativi Resp. Prof. Lucio
CAPPELLI
•
•
Ripensare le pubbliche amministrazioni alla luce della crisi finanziaria e
dell'innovazione sociale Resp. Prof. Raffaele TREQUATTRINI
Nuova fiscalita', riforma del mercato del lavoro e della previdenza per
una competitivita' inclusiva e di sistema nella dimensione europea
Resp. Prof. Ivana MARIMPIETRI
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE
IMPORTO
FONDIMPRESA
179.850,00
COMUNE DI FORMIA
25.000,00
SVILUPPO LAZIO SPA
16.379,00
CREL
26.000,00
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
25
26
I.5 Dipartimento Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio
Direzione
Direttore
prof. Elio Sacco
[email protected]
+39 0776 2993659
Vice Direttore
Prof. Nicola Bonora
[email protected]
+39 0776 2993693
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Carmine Bartolomeo
[email protected]
+39 0776 2993648
Personale
Alberto Colantuono
[email protected]
+39 0776 2993709
Giuseppina Di Luzio
[email protected]
+39 0776 2993989
Rita Di Zenzo
[email protected]
+39 0776 2993695
Alfiero Klain
[email protected]
+39 0776 2993651
Giunta
Commissione di
autovalutazione
Recapiti
Prof. Elio Sacco (Direttore)
Prof. Nicola Bonora (Vice Direttore)
Dott. Carmine Bartolomeo (Responsabile Amministrativo)
Prof. Andrea Frattolillo (rappresentante del personale docente)
Ing. Giacomo Russo (rappresentante del personale ricercatore)
Sig. Adolfo Ranaldi (rappresentante del personale tecnico-amministrativo)
Prof.ssa Sonia Marfia (Presidente)
Prof. Fabio De Felice
Prof. Angelo Leopardi
Prof.ssa Assunta Pelliccio
Prof. Michele Grimaldi
DIMSAT
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Via Sant'Angelo, snc loc. Folcara
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2993651
Fax: +39 0776 2993989
http://www3.dipartimenti.unicas.it/Dipartimento-di-Meccanica-StruttureAmbiente-e-Territorio-D.I.M.S.A.T
Mission
Il Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio nasce nel 1999
come momento di aggregazione delle componenti culturali delle aree sia
dell'Ingegneria Meccanica che dell'Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria
dell'Università degli Studi di Cassino, che operano sinergicamente nell'ambito
delle tematiche della Meccanica, delle Strutture, dell'Ambiente e del Territorio.
In particolare vengono confrontate e sviluppate le diverse competenze ed
esperienze teorico-sperimentale nella fisica di base, nella meccanica dei fluidi e
dei solidi, nella meccanica dei materiali, nella salvaguardia, sviluppo e
pianificazione del territorio (con conseguenti riflessi sulla protezione e
riqualificazione dell'ambiente), nell'analisi e progettazione dei sistemi meccanici,
degli impianti termici e delle strutture, nella fisica dei piccoli acceleratori per uso
industriale e medicale. Il tutto è reso omogeneo dalla presenza di laboratori
sperimentali di elevata specializzazione e dell'uso di una modellistica teorica
consolidata.
Aree di ricerca
• infrastrutture idrauliche e sistemazioni
territoriali: protezione, ottimizzazione e
modellazione fisica e matematica;
• trattamento delle acque, dei suoli
inquinati e dei rifiuti solidi;
• analisi delle acque e prove su
materiali per condotte;
• infrastrutture di trasporto: gestione
della sicurezza e del patrimonio
stradale; valutazioni di impatto
ambientale;
• studio e rilievo di architetture e centri
storici; costruzione e progetto in
architettura; storia delle tecniche e
recupero;
• sistemi informativi per la
documentazione e l’analisi
dell’architettura e del territorio;
• censimento e catalogazione di
BB.CC.AA;
• indagini geotecniche in sito e in
laboratorio;
• opere geotecniche e analisi di
problematiche geotecniche territoriali
(rischio frane, subsidenza, zonazione
sismica);
• modellazione, analisi,
sperimentazione e identificazione
dinamica di strutture ed infrastrutture
civili (edifici, ponti);
• caratterizzazione e modellazione di
materiali per le costruzioni; studio di
materiali innovativi: materiali compositi,
materiali a memoria di forma,
autodiagnosticanti; rinforzo di strutture
con materiali compositi;
• diagnostica e cause di degrado di
elementi costitutivi di strutture
architettoniche; analisi di costruzioni in
muratura e definizione di interventi di
rinforzo strutturale;
• mix design di malte e calcestruzzi
durabili;
• preparazione e caratterizzazione di
materiali ceramici strutturali e
funzionali;
• preparazione via sol-gel di
catalizzatori, supporti catalitici e film
sottili per sensori di gas;
• conduzione ionica e comportamento
elettromagnetico di ceramici
funzionali;
• ottimizzazione termodinamica dei
sistemi di conversione dell’energia
mediante modellazione numerica ed
analisi sperimentale;
• trattamento e inertizzazione di
prodotti pericolosi presenti nei fluidi e
nei solidi;
• taratura strumentazione e prove in
campo per le fonti rinnovabili, il
risparmio e la certificazione energetica,
l’impatto ambientale ed il benessere
indoor ed outdoor;
• progettazione e verifica d’integrità
strutturale di componenti meccanici con
l’ausilio di strumenti di simulazione
• fonti energetiche alternative: celle
fotovoltaiche e a combustibile;
• monitoraggio e controllo
dell’inquinamento da agenti fisici quali
polveri fini, ultrafini e nano particolato,
inquinamento acustico e visivo;
• meccanica e progettazione di sistemi
meccanici per l’automazione e la
produzione;
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
27
numerica; caratterizzazione meccanica
e modellazione costitutiva, ad elevate
velocità di deformazione e temperatura,
di materiali tradizionali e non
convenzionali;
28
Afferenti
• caratterizzazione meccanica di leghe
ferrose e non ferrose in aria ed in
ambienti aggressivi, con analisi dei
meccanismi di danneggiamento;
Area CUN
PRESA
SERVIZIO
ING-IND/10
09
01/02/2006
Prof. Ord.
ING-IND/14
09
01/03/2005
Giorgio
Prof. Assoc.
ING-IND/11
09
01/10/2001
CANTARELLA
Laura
Ricerc. Univ.
CHIM/07
03
19/10/1988
CAPORALE
Andrea
Ricerc. Univ.
ICAR/08
08
31/03/2008
CARBONE
Giuseppe
Ricerc. Univ.
ING-IND/13
09
01/03/2005
CAVACECE
Massimo
Ricerc. Univ.
ING-IND/13
09
19/10/1988
CECCARELLI
Marco
Prof. Ord.
ING-IND/13
09
01/10/2001
CIGOLA
Michela
Prof. Ord.
ICAR/17
08
01/03/2005
CRICELLI
Livio
Prof. Assoc.
ING-IND/35
09
01/03/2005
CROCE
Paolo
Prof. Ord.
ICAR/07
08
01/03/2005
D'APUZZO
Mauro
Ricerc. Univ.
ICAR/04
08
04/06/2001
D'URSO
Maria Grazia
Ricerc. Univ.
ICAR/06
08
15/01/2004
DE FELICE
Fabio
Ricerc. Univ.
ING-IND/17
09
01/11/1999
DE MARINIS
Giovanni
Prof. Ord.
ICAR/02
08
01/11/2001
DELL'AGLI
Gianfranco
Prof. Assoc.
ING-IND/22
09
01/10/2001
DELL'ISOLA
Marco
Prof. Ord.
ING-IND/10
09
08/01/2001
DI COCCO
Vittorio
Ricerc. Univ.
ING-IND/21
09
01/03/2005
DI CRISTO
Cristiana
Ricerc. Univ.
ICAR/01
08
01/03/2005
DURACCIO
Vincenzo
Contratto t.d.
ING-IND/17
09
ESPOSITO
Giovanni
Ricerc. Univ.
ICAR/03
08
01/03/2005
ESPOSITO
Serena
Ricerc. Univ.
CHIM/07
03
01/11/2001
EVANGELISTA
Stefania
Contratto t.d.
ICAR/02
08
FALCONE
Domenico
Prof. Ord.
ING-IND/17
09
18/12/2003
FICCO
Giorgio
Ricerc. Univ.
ING-IND/10
09
01/04/2005
FIGLIOLINI
Giorgio
Prof. Assoc.
ING-IND/13
09
02/04/2002
FONTANA
Gustavo
Prof. Ord.
ING-IND/08
09
01/04/2005
FRATTOLILLO
Andrea
Prof. Assoc.
ING-IND/10
09
01/03/2006
GALLONI
Enzo
Ricerc. Univ.
ING-IND/08
09
08/01/2001
GALLOZZI
Arturo
Ricerc. Univ.
ICAR/17
08
01/03/2001
GARGANO
Rudy
Prof. Assoc.
ICAR/02
08
01/09/2005
GENTILE
Domenico
Ricerc. Univ.
ING-IND/14
09
01/11/2001
GIOVINCO
Gaspare
Ricerc. Univ.
ING-IND/10
09
31/01/2005
GIULIANO
Gillo
Ricerc. Univ.
ING-IND/16
09
04/06/2001
GRANATA
Francesco
Contratto t.d.
ICAR/02
08
GRANDE
Ernesto
Contratto t.d.
ICAR/09
08
GRECO
Marco
Ricerc. Univ.
ING-IND/35
09
01/09/2011
GRIMALDI
Michele
Ricerc. Univ.
ING-IND/35
09
01/02/2006
IACOVIELLO
Francesco
Prof. Ord.
ING-IND/21
09
01/04/2005
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
ARPINO
Fausto
Ricerc. Univ.
BONORA
Nicola
BUONANNO
IMBIMBO
Maura
Prof. Assoc.
ICAR/09
08
01/11/2001
LEOPARDI
Angelo
Ricerc. Univ.
ICAR/01
08
15/01/2004
Raimondo
Prof. Ord.
ICAR/08
08
01/10/2001
MARFIA
Sonia
Prof. Assoc.
ICAR/08
08
01/03/2006
MASCOLO
Giuseppe
Prof. Ord.
ING-IND/22
09
01/11/1990
MASCOLO
Maria Cristina
Ricerc. Univ.
ING-IND/22
09
01/03/2005
MODONI
Giuseppe
Prof. Assoc.
ICAR/07
08
01/09/2005
OTTAVIANO
Erika
Ricerc. Univ.
ING-IND/13
09
01/03/2002
PANSINI
Michele
Prof. Ord.
ING-IND/22
09
01/09/2005
PELLICCIO
Assunta
Ricerc. Univ.
ICAR/17
08
30/06/2008
PERNA
Alessandra
Ricerc. Univ.
ING-IND/09
09
01/07/1999
POLINI
Wilma
Prof. Assoc.
ING-IND/16
09
02/09/2002
RASULO
Alessandro
Ricerc. Univ.
ICAR/09
08
31/01/2005
REA
Pierluigi
Contratto t.d.
ING-IND/14
09
RUGGIERO
Andrew
Ricerc. Univ.
ING-IND/14
09
01/04/2005
RUSSO
Giacomo
Ricerc. Univ.
ICAR/07
08
15/01/2004
SACCO
Elio
Prof. Ord.
ICAR/08
08
01/04/2000
SAROLI
Michele
Ricerc. Univ.
GEO/05
04
31/01/2011
SILVESTRI
Alessandro
Ricerc. Univ.
ING-IND/17
09
01/03/2005
SORRENTINO
Luca
Ricerc. Univ.
ING-IND/16
09
01/02/2006
SPAZZAFUMO
Giuseppe
Prof. Assoc.
ING-IND/09
09
02/09/2002
SPERANZA
Domenico
Massimiliano
Ricerc. Univ.
ING-IND/15
09
31/01/2011
STABILE
Luca
Contratto t.d.
ING-IND/10
09
TRICARICO
Carla
Ricerc. Univ.
ICAR/02
08
31/03/2008
TURCHETTA
Sandro
Ricerc. Univ.
ING-IND/16
09
02/12/2002
VIGO
Paolo
Prof. Ord.
ING-IND/10
09
01/11/1990
WYSS
Jeffery
Prof. Assoc.
FIS/01
02
01/11/2001
ZORDAN
Marcello
Ricerc. Univ.
ICAR/10
08
01/04/2009
LUCIANO
Laboratori
Laboratorio di Documentazione, Analisi, Rilievo e Tecnica dell'Architettura
(DART)
Resp. prof.ssa Michela Cigola
Laboratorio di Materiali ( LABMAT) Resp. prof. Giuseppe Mascolo
Laboratori di Misure Industriali ( LAMI ) Resp. prof. Marco Dell'Isola
Laboratorio di Robotica e Meccatronica ( LARM ) Resp. prof. Marco Ceccarelli
Laboratorio di Ingegneria delle Acque ( LIA) Resp. prof. Giovanni de Marinis
Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale (LAPS) Resp. prof.ssa Maura
Imbimbo
Laboratorio di Progettazione Industriale (LaPI) Resp. prof. Nicola Bonora
Laboratorio di Metallurgia ed Economia Industriale (LaMEI) Resp. prof. Francesco
Iacoviello
Laboratorio di Geotecnica e Strade (LaGS) Resp. prof. Paolo Croce
Laboratorio di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (LaTeSLa) Resp. prof.ssa
Wilma Polini
Laboratorio di Geotecnica e Strade (LaMIEN) Resp. prof. Gustavo Fontana
Progettualità
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Metodologie e tecnologie valutate criticamente per la creazione, gestione
e conservazione di digital libraries del patrimonio architettonico Resp.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
29
30
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prof.ssa Michela CIGOLA
DAMS 2020 - Valutazione della sicurezza e riqualificazione delle grandi
dighe Resp. Prof .Paolo CROCE
Sperimentazione, validazione e redazione di linee guida relative a
tecniche integrate di monitoraggio dei movimenti e del degrado di
infrastrutture di trasporto con rilevanza strategica ed esposte a processi
geologici e geotecnici a lenta evoluzione Resp. Prof.ssa Maria Grazia
D'URSO
Modelli di gestione e nuove tecnologie per l'uso sostenibile dell'acqua e
l'ottimizzazione energetica dei sistemi acquedottistici Resp. Prof.
Giovanni DE MARINIS
Metodi innovativi per la protezione sismica degli edifici: il progetto e
l'adeguamento delle strutture in cemento armato e in muratura basati su
un uso efficiente delle materie prime Resp. Prof.ssa Maura IMBIMBO
Sicurezza sismica degli edifici in muratura e strategie di intervento per il
riuso dei centri storici. Efficienza ed integrazione delle diverse
modellazioni strutturali: dalla risposta del materiale murario microstrutturato alla dinamica sismica complessiva degli edifici. Resp. Prof.
Raimondo LUCIANO
Modellazione meccanica avanzata di nuovi materiali e nuove tecnologie
per la soluzione delle sfide Europee del 2020 Resp. Prof.ssa Sonia
MARFIA
Ripensare le pubbliche amministrazioni alla luce della crisi finanziaria e
dell'innovazione sociale Resp. Prof. Livio CRICELLI
Applicazioni biomediche di micro- e nanoparticelle di zeolite e biomateriali
da esse derivati in grado di rilasciare ossido nitrico e provviste di attività
magnetica Resp. Prof. Michele PANSINI
Sviluppo e clinical trial di un sistema robotico laparoscopico per SAL
(Single Access Laparoscopy) Resp. Prof. Marco CECCARELLI
Finanziamento della Ricerca di Base (FIRB) ‘Futuro in Ricerca’
• ARPINO Fausto
• CAPORALE Andrea
• CARBONE Giuseppe
• DI CRISTO Cristiana
ESPOSITO Giovanni
• GRIMALDI Michele
• LEOPARDI Angelo
• TRICARICO Carla
ZORDAN Marcello
Progetti UE
• “think MOTION” progetto n° 250485 CIP-ICT-PSP-2009-3 (Programma
Quadro per la competitività e l’innovazione) “ think MOTION” Digital
Mechanism and Gear Library goes Europeana (data inizio 01/06/2010
durata mesi 36) Responsabile scientifico prof. Marco Ceccarelli
• “AUSPLUS” progetto RFSR-CT-2010-00019 Research fund for Coal and
Steel Responsabile scientifico prof. Nicola Bonora
•
“MAGDRIVE” progetto n° 263014 FP7-SPACE-2010-1 Collaborative
Projects Magnetic-Superconductor Cryogenic Non-contact Harmonic
Drive’ Responsabile scientifico dott. Giuseppe Carbone
Altri progetti di Ricerca
Progetto Esecutivo SETTORE E FILIERA DELL’INNOVAZIONE POR FESR
Lazio 2007-2013 “Sviluppo di nuove tecnologie di trattamento materiali
termoindurenti”(Responsabile Scientifico dott.ssa Erika Ottaviano).
“SIGFRIDO” Sistemi Integrati per la Gestione del Flussi nelle reti Idrauliche e
per il loro Dimensionamento Ottimale (Resp.prof. Giovanni De Marinis).
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE
AGIERRE SAS
ALTRAN ITALIA
AZIENDA LANDE
BIOENERGY PETRUCCI
CONSORZIO BONIFICA VENAFRO
CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI
CONSORZIO TCN
CONSORZIO TCN
CONSORZIO TCN
CSPfea
DAEIMI
ENERGIE ETICHE
ISTITUTO G. TAGLIACARNE
LAZIODISU
P.G.D. SRL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PALMER SCARL
PAPER DIVIPAC SRL
PROGIN SPA
RPS PLANNING AND DEVELOPMENT LTD
SIDEA KING'S WATER SAS
SNAM RETE GAS SPA
THYSSENKRUPP SYSTEM ENGINEERING
IMPORTO
9.000,00
2.000,00
10.000,00
10.000,00
20.000,00
10.000,00
3.360,00
3.360,00
3.840,00
10.710,00
27.000,00
4.000,00
14.850,00
90.000,00
13.000,00
21.200,00
14.500,00
14.500,00
10.000,00
10.000,00
10.000,00
10.000,00
10.000,00
5.000,00
10.000,00
5.200,00
15.000,00
31.500,00
10.400,00
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
31
I.6 Dipartimento Scienze Economiche
32
Direzione
Direttore
Prof.ssa Marina Bianchi
[email protected]
+39 0776 2994733
Vice Direttore
Prof. ssa Brigitte Battel
[email protected]
+39 0776 2994668
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Giuseppe Biondi
[email protected]
+39 0776 2993288
Personale
Maria Rosaria Campanile
[email protected]
+39 0776 2994832
Daniela Ascolano
[email protected]
+39 0776 2994833
Giunta
Prof.ssa Marina Bianchi (Direttore)
Prof. ssa Brigitte Battel (Vice Direttore)
Giuseppe Biondi (responsabile Amministrativo)
Prof.ssa Pia Toscano (rappresentante del personale docente)
Prof. Giovanni Porzio (rappresentante del personale docente)
Dott. Giuseppe Muti (rappresentante del personale ricercatore)
Sig.ra Rosaria Campanile (rappresentante del personale tecnicoamministrativo)
Recapiti
DIPSE - Dipartimento Scienze Economiche
Università degli Studi di Cassino
Via via Sant'Angelo loc. Folcara
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2994733 - 34
Fax: +39 0776 2994834.
[email protected]
Mission
Costituito il primo Gennaio 2006, il Dipartimento di Scienze economiche
(DIPSE) della Facoltà di Economia di Cassino promuove e coordina le attività
di ricerca nel campo delle aree disciplinari dell’economia, della statistica, della
finanza pubblica, della geografia economica, della merceologia, della storia
economica, delle lingue.
Ciascuna area di ricerca si sviluppa non solo seguendo i propri specifici
indirizzi, ma anche attraverso forme di collaborazione interdisciplinare.
L’attività di ricerca persegue obiettivi di natura teorica e applicata. La forte
complementarietà unita all’uso degli strumenti e metodi matematico-statistici
offre il vantaggio di un’applicazione integrata dei temi economici alla
complessità dei problemi delle imprese e dell’innovazione, delle istituzioni
pubbliche e private, della cultura e dell’ambiente.
L’attività del Dipartimento è, inoltre, fortemente radicata nel territorio ed è
orientata al confronto ed alla collaborazione con le istituzioni e gli agenti
economici nel perseguimento dell’obiettivo comune dello sviluppo locale.
Afferenti
Laboratori
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
Area CUN
PRESA SERVIZIO
APPLEFORD
Gines
Ricerc. Univ.
L-LIN/12
10
01/10/2002
BALZANO
Simona
Ricerc. Univ.
SECS-S/01
13
30/06/2008
BARILETTI
Antonio
Prof. Ord.
SECS-P/03
13
01/11/1999
BARTOLI
Luca
Ricerc. Univ.
SECS-S/04
13
01/03/2001
BATTEL
Brigitte
Prof. Ord.
L-LIN/04
10
01/09/2005
BIANCHI
Marina
Prof. Ord.
SECS-P/01
13
01/10/2000
BIANCHI
Sergio
Prof. Ord.
SECS-S/06
13
03/04/2006
CASTELLI
Annalisa
Ricerc. Univ.
SECS-P/03
13
08/09/2011
COLZI
Francesco
Ricerc. Univ.
SECS-P/12
13
01/04/2005
COSTA
Vincenzo
Ricerc. Univ.
SECS-S/06
13
15/01/2004
CUFFARO
Crocetta Nadia
Prof. Assoc.
SECS-P/02
13
01/11/2001
D'ORLANDO
Fabio
Prof. Assoc.
SECS-P/01
13
01/04/2005
DE ROSA
Marcello
Ricerc. Univ.
AGR/01
07
08/01/2001
DE VINCENZO
Domenico
Prof. Assoc.
M-GGR/02
11
18/12/2003
DI GIACINTO
Marina
Ricerc. Univ.
SECS-S/06
13
01/11/2001
DI PALO
Cinzia
Ricerc. Univ.
SECS-S/06
13
04/05/2009
FEDERICI
Daniela
Ricerc. Univ.
SECS-P/01
13
01/11/2002
FERRANTE
Francesco
Prof. Ord.
SECS-P/01
13
01/04/2005
FURNO
Marilena
Prof. Ord.
SECS-S/01
13
01/11/1994
GHERGHETTA
Jane Marie
Ricerc. Univ.
L-LIN/12
10
03/11/2008
IODICE D'ENZA
Alfonso
Ricerc. Univ.
SECS-S/01
13
04/07/2011
MUTI
Giuseppe
Ricerc. Univ.
M-GGR/02
11
30/06/2008
NATALE
Luisa
Prof. Assoc.
SECS-S/05
13
01/09/2005
NATICCHIONI
Paolo
Ricerc. Univ.
SECS-P/01
13
02/03/2009
NISTICO'
Sergio
Prof. Assoc.
SECS-P/01
13
07/01/2002
PALAZZO
Anna Maria
Ricerc. Univ.
SECS-S/06
13
01/04/2005
PARISI
Valentino
Ricerc. Univ.
SECS-P/03
13
04/09/2000
PIANESE
Augusto
Ricerc. Univ.
SECS-S/06
13
01/11/2002
PORZIO
Giovanni Camillo
Prof. Ord.
SECS-S/01
13
01/03/2005
PUGNO
Maurizio
Prof. Ord.
SECS-P/01
13
01/03/2001
RUSSO
Carlo
Prof. Assoc.
AGR/01
07
04/04/2005
SABBATINI
Massimo
Prof. Ord.
AGR/01
07
01/11/1994
SALVATORE
Renato
Ricerc. Univ.
SECS-S/03
13
01/10/2002
SANFILIPPO
Eleonora
Ricerc. Univ.
SECS-P/01
13
03/11/2008
TOSCANO
Pia
Prof. Assoc.
SECS-P/12
13
18/12/2003
VISTOCCO
Domenico
Ricerc. Univ.
SECS-S/01
13
30/12/2004
ZEZZA
Gennaro
Prof. Assoc.
SECS-P/01
13
01/11/2002
Centro di Analisi Economica - Creatività e
Motivazioni (CreaM)
Laboratorio di Calcolo e Analisi Quantitative
Laboratorio Informatico per le Applicazioni
Scientifiche Avanzate (LISA)
Laboratorio di Analisi Merceologica e
(Resp.: prof. Sergio Nisticò)
(Resp.: prof.ssa Marilena Furno)
(Resp.: prof. Augusto Pianese)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
33
34
Progettualità
Territoriale (LAMeT)
(Resp.: prof.ssa Patrizia Papetti)
Laboratorio di Storia Economica Regionale
(La.S.E.R.)
Laboratorio di Ricerca per la Didattica
Multimediale
(Resp.: prof.ssa Pia
Toscano)
(Resp.: prof. Gennaro Zezza)
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Infrastrutture ed energia in Italia. Politiche di implementazione del capitale
territoriale. Resp. Prof. Domenico DE VINCENZO
• Nuove prospettive sugli indicatori e le determinanti del benessere in
economia. I pilastri invisibili della ricchezza delle nazioni Resp. Prof.
Maurizio PUGNO
• Sicurezza alimentare,trasparenza e volatilità dei prezzi: un sistema di
indicatori per la sostenibilità agroalimentare Resp. Prof. Carlo RUSSO
Finanziamento della Ricerca di Base (FIRB) ‘Futuro in Ricerca’
• IODICE D’ENZA Alfonso
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE
CCIAA DI FROSINONE
REGIONE CAMPANIA
REGIONE LAZIO
IMPORTO
12.500,00
29.900,00
17.625,00
I.7 Dipartimento Scienze Giuridiche e Politico-Sociali
Direzione
Direttore
Prof. Prof. Vincenzo Baldini
[email protected]
+39 0776 2993497
Vice Direttore
Prof. Susanna Fortunato
[email protected]
+39 0776 299900
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Rosa Maria Morgillo
[email protected]
+39 0776 2993497
Personale
Luigi Porpora
[email protected]
+39 0776 2993963
Recapiti
DSGPS – Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali
Università degli Studi di Cassino
Via S.Angelo loc. Folcara
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2993960
[email protected]@unicas.it
Afferenti
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
Area CUN
ALES
Edoardo
Prof. Ord.
IUS/07
12
02/12/2002
AMELIO
Pasquale
Prof. Assoc.
IUS/17
12
01/03/2000
AVITABILE
Luisa
Prof. Ord.
IUS/20
12
18/12/2003
BADAGLIACCA
Marco
Ricerc. Univ.
IUS/06
12
01/07/2005
BALDINI
Vincenzo
Prof. Ord.
IUS/08
12
01/11/2002
BENEDUCE
Pasquale
Prof. Assoc.
IUS/19
12
01/11/2001
BUCCI
Alessandro
Ricerc. Univ.
IUS/11
12
01/03/2005
CHERTI
Stefano
Ricerc. Univ.
IUS/01
12
18/12/2006
CIPOLLA
Giuseppe Maria
Prof. Ord.
IUS/12
12
18/12/2006
CONTIERI
Alfredo
Prof. Ord.
IUS/10
12
01/11/2001
D'AVACK
Alessandro
Prof. Assoc.
IUS/11
12
01/02/1999
DE LUCA
Piero
Ricerc. Univ.
IUS/14
12
31/01/2011
DELL'ANNO
Pierpaolo
Prof. Assoc.
IUS/16
12
01/11/2002
DELLA MONICA
Giuseppe
Prof. Assoc.
IUS/16
12
01/11/2006
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
PRESA SERVIZIO
35
36
Progettualità
DI SANTO
Luigi
Ricerc. Univ.
IUS/20
12
01/07/2005
FERRANTE
Massimo Luigi
Ricerc. Univ.
IUS/17
12
01/10/2001
FORTUNATO
Susanna
Prof. Assoc.
IUS/14
12
18/12/2003
INTERLANDI
Margherita
Ricerc. Univ.
IUS/10
12
01/04/2009
MAIELLO
Francesco
Ricerc. Univ.
IUS/13
12
01/04/2009
MASTURZI
Sabrina
Ricerc. Univ.
IUS/04
12
01/04/2005
MONTAGNANI
Caterina
Prof. Ord.
IUS/04
12
01/03/2000
NASTI
Fara
Ricerc. Univ.
IUS/18
12
01/03/2000
PASSALACQUA
Pasquale
Prof. Assoc.
IUS/07
12
18/12/2006
PASTORE
Fulvio
Prof. Assoc.
IUS/08
12
02/05/2006
PLUTINO
Marco
Ricerc. Univ.
IUS/08
12
01/03/2005
POLI
Roberto
Prof. Assoc.
IUS/15
12
01/11/2002
RANALDI
Gianrico
Ricerc. Univ.
IUS/16
12
07/09/2009
RECCHIONI
Stefano
Prof. Ord.
IUS/15
12
01/10/2001
SALAMONE
Luigi
Prof. Ord.
IUS/04
12
02/09/2002
SCALESE
Giancarlo
Prof. Assoc.
IUS/13
12
01/11/2001
SERRAVALLE
Serena
Prof. Assoc.
IUS/01
12
01/11/2007
TRINCHI
Alessandro
Ricerc. Univ.
IUS/15
12
04/05/2009
VECCHIO
Gianfrancesco
Ricerc. Univ.
IUS/01
12
01/11/2001
XERRI
Alessandra
Prof. Ord.
IUS/06
12
08/01/2001
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Il problema dell'interpretazione nella scienza del diritto Resp. Prof.ssa
Luisa AVITABILE
• L'acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo,
causa di guerra
Resp. Prof. Vincenzo BALDINI
• Per una cittadinanza fiscale europea Resp. Prof. Giuseppe Maria
CIPOLLA
• I nuovi compiti delle pubbliche amministrazioni: regolazione e controllo
delle attività liberalizzate e razionalizzazione della spesa pubblica
Resp. Prof. Alfredo CONTIERI
• Le situazioni di crisi determinate da eventi bellici e disastri naturali: la
loro gestione dal punto di vista del diritto internazionale e le loro
conseguenze sul piano del diritto interno, pubblico e privato, con
particolare riferimento alla "sicurezza umana" ed ambientale Resp.
Prof. Giancarlo SCALESE
• Responsabilità e automazione nei sistemi socio-tecnici Resp. Prof.ssa
Alessandra XERRI
Finanziamento della Ricerca di Base (FIRB) ‘Futuro in Ricerca’
• PLUTINO Marco
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE
LS LEXJUS SINACTA
UNIVERSITEIT LEIDEN
IMPORTO
18.200,00
35.779,00
I.8 Dipartimento Scienze Motorie e della Salute
Direzione
Direttore
Prof.ssa Loriana Castellani
[email protected]
+39 0776 2994421
Vice Direttore
Prof. Francesco Misiti
[email protected]
+39 0776 2993902
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Nicola Gnagnarella
[email protected]
+39 0776 2993806
Personale
Rossella Avitabile
[email protected]
+39 0776 2993867
Giunta
Prof. Loriana Castellani(Direttore)
Prof. (Vice Direttore)
Sig. Nicola Gnagnarella (responsabile Amministrativo)
Prof. Francesco Misiti (rappresentante del personale docente)
Prof. Angelo Rodio (rappresentante del personale ricercatore)
Dott.ssa Liana Lanni (rappresentante del personale tecnico-amministrativo)
Commissione di
autovalutazione
Prof. Elisabetta De Vito (Presidente)
Prof. Angelo Rodio
Prof. Bruno Federico
Prof. Franco Silvano
Recapiti
Dipartimento Scienze Motorie e della Salute (MOTORIE)
Università degli Studi di Cassino
Via Campus Folcara
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2993806
Fax: +39 0776 2993839
[email protected]
Mission
Il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, di recente istituzione (1°
gennaio 2005) è finalizzato ad affrontare, attraverso lo svolgimento dell’attività
di ricerca e nell’ottica dell’alta formazione, gli aspetti pedagogici, psicologici,
tecno-metodologici ed igienico- sanitari correlati allo stile di vita e alla pratica di
attività motorie e sportive dell’individuo. Per il perseguimento della propria
missione culturale il Dipartimento utilizza sinergicamente discipline diverse
avvalendosi dell’ausilio di laboratori e di centri.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
37
38
Afferenti
Laboratori
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
Area CUN
PRESA SERVIZIO
ANASTASI
Daniela
Ricerc. Univ.
MED/42
06
07/09/2009
BORGOGNI
Antonio
Ricerc. Univ.
M-EDF/01
11
07/09/2009
CAPELLI
Giovanni
Prof. Ord.
MED/42
06
01/03/2005
CAPPELLINI
Alessandra
Ricerc. Univ.
M-EDF/02
11
01/04/2005
CASTELLANI
Loriana
Prof. Ord.
BIO/09
05
02/05/2006
CICCODICOLA
Floriana
Ricerc. Univ.
M-DEA/01
11
01/03/2001
CORTIS
Cristina
Ricerc. Univ.
M-EDF/02
11
31/01/2011
DE SANTIS
Maria Gabriella
Ricerc. Univ.
M-PED/01
11
01/06/1987
DE VITO
Elisabetta
Prof. Ord.
MED/42
06
30/12/2005
ESPOSITO
Maurizio
Ricerc. Univ.
SPS/07
14
18/12/2006
FALESE
Lavinia
Ricerc. Univ.
M-EDF/01
11
31/01/2011
FEDERICO
Bruno
Ricerc. Univ.
MED/42
06
01/03/2005
FERRARA
Maria
Ricerc. Univ.
MED/42
06
01/04/2005
FRAJESE
Giovanni Vanni
Prof. Assoc.
MED/13
06
03/04/2006
FRANCO
Silvano
Prof. Assoc.
M-STO/04
11
21/12/2007
GUZZANTI
Vincenzo
Prof. Ord.
MED/33
06
01/11/2002
LACITIGNOLA
Deborah
Ricerc. Univ.
MAT/07
01
01/10/2001
LANGIANO
Elisa
Ricerc. Univ.
MED/42
06
08/01/2001
MASALA
Daniele
Ricerc. Univ.
M-EDF/02
11
01/04/2005
MESSINA
Samantha
Ricerc. Univ.
MED/04
06
07/09/2009
MISITI
Francesco
Prof. Assoc.
BIO/10
05
01/04/2005
PAGLIARONE
Carmine
Ricerc. Univ.
FIS/01
02
01/04/2004
PAPA
Veronica
Ricerc. Univ.
BIO/16
05
07/09/2009
PIZZI
Fabrizio
Ricerc. Univ.
M-PED/01
11
31/01/2011
PORRO
Nicola
Prof. Assoc.
SPS/07
14
01/11/1998
RODIO
Angelo
Ricerc. Univ.
BIO/09
05
01/10/2001
STAZIO
Marialuisa
Ricerc. Univ.
SPS/08
14
01/07/2005
TARICONE
Fiorenza
Prof. Assoc.
SPS/02
14
01/10/2001
TOMAIUOLO
Saverio
Ricerc. Univ.
L-LIN/12
10
01/07/2005
VACCAREZZA
Mauro
Prof. Assoc.
BIO/16
05
01/03/2005
ZANON
Alessandra
Ricerc. Univ.
M-PSI/01
11
08/01/2001
Laboratorio di Epidemiologia, Attività motorie e Stili di vita
Responsabile: Giovanni Capelli
Laboratorio di Igiene
Responsabile: Elisabetta De Vito
Laboratorio di Ricerche di Antropologia, Pedagogia e Attività Sportive
Responsabile: Maria Gabriella De Santis
Laboratorio di Discipline Biomediche Integrate
Responsabile: Francesco Misiti
Laboratorio di Ricerca Sociale
Responsabile: Nicola Porro
Laboratorio di Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport "Marco Marchetti"
Responsabile: Angelo Rodio
Laboratorio per la Diffusione della Cultura Scientifica
Responsabile: Alessandra Zanon
Progettualità
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• Anziani, e-Health, qualità della vita Resp. Prof.ssa Elisabetta DE VITO
• Salute, sport per tutti e grandi eventi "mediati! Resp. Prof. Nicola PORRO
Finanziamento della Ricerca di Base (FIRB) ‘Futuro in Ricerca’
•
CORTIS Cristina
Progetti UE
Altri progetti di Ricerca
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE FINANZIATORE
IMPORTO
3.000,00
SOCIETA' YOU SRL
1.500,00
UISP NAZIONALE
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
39
I.9 Dipartimento Scienze Umanistiche
40
Direzione
Direttore
Prof.ssa Rosella Tomassoni
[email protected]
+39 0776 2993823
Vice Direttore
Prof. Franco de Vivo
[email protected]
+39 0776 2993354
Segreteria
Amministrativa
Responsabile Amministrativo
Elio Cipriano
[email protected]
+39 0776 2993430
Personale
Filomena Furner
[email protected]
+39 0776 2993412
Recapiti
Dipartimento Scienze Umanistiche
Università degli Studi di Cassino
Via Mazzaroppi
03043 Cassino (FR)
ITALY
Tel: +39 0776 2993430
Fax: +39 0776 2993434
[email protected]
Mission
Afferenti
Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, attivo dal gennaio 2005 e diretto da
Rosella Tomassoni, persegue l’obiettivo di coniugare la ricerca teorica con le
esigenze sociali ed economiche del territorio, rivolgendo particolare attenzione
alle problematiche emergenti dalle realtà sociali ed istituzionali. All’atto della
sua costituzione, ha intrapreso un significativo percorso di collaborazione con
gli Enti locali (Comuni, Provincia, Regione, ASL, Scuole) e con Enti privati,
presenti nel bacino d’utenza dell’Ateneo, provvedendo a stipulare apposite
convenzioni.
Le attività di ricerca promosse riguardano i seguenti settori scientificodisciplinari: Pedagogia e Didattica, Psicologia, Sociologia, Antropologia,
Filosofia. Ad esso afferisce inoltre il Centro per le Pari Opportunità nella
persona del Presidente Fiorenza Taricone.
Area
CUN
PRESA
SERVIZIO
M-FIL/01
11
02/12/2002
L-LIN/05
10
31/01/2011
M-PED/04
11
01/07/2005
COGNOME
NOME
QUALIFICA
SSD
ADINOLFI
Massimo
Ricerc. Univ.
ALVITI
Roberta
Ricerc. Univ.
ARDUINI
Giovanni
Ricerc. Univ.
Laboratori
AZZARO
Salvatore
Prof. Assoc.
SPS/01
14
26/10/1983
BARONTI
MARCHIO'
Roberto
Prof. Assoc.
L-LIN/10
10
01/03/2001
BOTTIGLIERI
Nicola
Prof. Assoc.
L-LIN/06
10
01/11/1998
BROCCOLI
Amelia
Prof. Assoc.
M-PED/01
11
01/09/2005
CARCIONE
Filippo
Ricerc. Univ.
M-STO/07
11
01/09/1987
CARDILLO
Maria Cristina
Prof. Assoc.
M-GGR/01
11
01/11/2001
CARTELLI
Antonio
Ricerc. Univ.
M-PED/03
11
02/09/2002
DE ROSA
Daniela
Ricerc. Univ.
M-STO/01
11
01/10/1997
DE VITA
Giovanni
Prof. Assoc.
M-DEA/01
11
01/04/2005
10
30/12/2005
DE VIVO
Franco
Prof. Ord.
L-FILLET/15
DEL CORSO
Lucio
Ricerc. Univ.
L-ANT/05
10
01/04/2009
DIOTAIUTI
Pierluigi
Ricerc. Univ.
M-PSI/01
11
01/04/2005
10
15/01/2004
FUKSAS
Anatole Pierre
Ricerc. Univ.
LORENZETTI
Luca
Prof. Assoc.
L-FILLET/09
L-LIN/01
10
01/11/2002
MAGNANI
Ilaria
Ricerc. Univ.
L-LIN/06
10
01/04/2005
MALININ
Natalie
Ricerc. Univ.
L-LIN/21
10
30/12/2002
MILIZIA
Paolo
Ricerc. Univ.
L-LIN/01
10
03/11/2008
10
01/03/2005
10
18/09/1986
L-FILLET/04
L-FILLET/04
MORELLI
Alfredo Mario
Prof. Assoc.
PECERE
Oronzo
Prof. Ord.
PECERE
Paolo
Ricerc. Univ.
M-FIL/06
11
01/04/2005
PETRUCCELLI
Filippo
Prof. Assoc.
M-PSI/04
11
01/11/2001
POLITO
Eugenio
Ricerc. Univ.
L-ANT/07
10
07/01/2002
RASKINA
Raisa
Ricerc. Univ.
L-LIN/21
10
31/01/2011
RIGGIO
Andrea
Prof. Ord.
M-GGR/01
11
21/12/2007
10
02/03/2009
SALERNO
Vincenzo
Ricerc. Univ.
SANNELLA
Alessandra
Ricerc. Univ.
L-FILLET/14
SPS/07
14
31/01/2011
10
01/10/2000
SANTI
Francesco
Prof. Ord.
L-FILLET/08
SCHIRRU
Giancarlo
Ricerc. Univ.
L-LIN/01
10
01/11/2000
SMIRAGLIA
Stanislao
Prof. Assoc.
M-PSI/05
11
01/03/2005
SPINOSA
Giacinta
Prof. Assoc.
M-FIL/06
11
01/11/2001
STARNINO
Bernardo
Ricerc. Univ.
11
06/06/1987
STRAMAGLIA
Antonio
Prof. Assoc.
M-PED/01
L-FILLET/04
10
01/03/2001
TANTILLO
Ignazio
Prof. Ord.
L-ANT/03
10
02/01/2008
10
01/03/2005
11
10/01/2000
TINABURRI
Rosella
Ricerc. Univ.
L-FILLET/15
TOMASSONI
Rosella
Prof. Ord.
M-PSI/01
Laboratorio di Antropologia StoricoVisuale e Ricerche Educative
(Resp.: prof. Giovanni De Vita)
Laboratorio di Ricerche Pedagogico-Didattiche
Laboratorio di Tecnologia
dell’Istruzione e dell’Apprendimento
(Resp.: prof. Giuseppe Refrigeri)
(Resp.: dott. Antonio Cartelli)
Laboratorio per la Ricerca in Psicologia
(Resp.: prof.ssa Rosella
Tomassoni)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
41
42
Laboratorio di Comunicazione e
Design
Laboratorio per lo Studio dei Nuovi
Servizi “Francesco Battisti”
Progettualità
(Resp.: prof. Luigi Punzo)
(Resp.: dott. Maurizio
Esposito)
Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
• "Dall'adaptability all'employability: risorse flessibili per l'orientamento e
l'inserimento nel mercato del lavoro". Resp. Prof. Filippo PETRUCCELLI
• Costruire comunità innovative ed inclusive: strumenti, pratiche e
tecnologie
Resp. Prof. Stanislao SMIRAGLIA
• Storia, scrittura, testimonianza. Nuove ermeneutiche per una cartografia
della memoria latinoamericana (1959-2012) Resp. Prof. Nicola
BOTTIGLIERI
• Edizione ed informatizzazione dei Papiri Greci di Praga, Alessandria
d’Egitto e Firenze. Resp. Prof. Lucio DEL CORSO
• Atlante della cultura medievale. Toponomastica, condizioni della cultura,
geografia degli scambi culturali dalla tarda Antichità al primo
Umanesimo (secoli V-XV).
Resp. Prof. Oronzo PECERE
• Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e
storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e
gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento
fondante della civiltà romana
Resp. Prof. Ignazio TANTILLO
Finanziamento della Ricerca di Base (FIRB) ‘Futuro in Ricerca’
•
•
•
ALVITI Roberta
LATINI Micaela
MILIZIA Paolo
SANNELLA Alessandra
Convenzioni attivate nel 2011
ENTE
ITIS FROSINONE
PROVINCIA DI FROSINONE
IMPORTO
4.000,00
10.000,00
I.10 I Dottorati di Ricerca
Come per l’anno precedente, anche nel 2011 presso l’Ateneo sono state attive
quattro Scuole di Dottorato: in Economia, in Ingegneria, di Area Umanistica e in
Seminario giuridico. I dottorandi dei cicli dal XXIV al XXVI sono in totale 134, 67 dei quali
usufruiscono di borsa di studio. Il dato è in flessione rispetto a quello dell’anno scorso
(150 dottorandi per 77 borse di studio, cicli dal XXIII al XXV) e, più vistosamente, del
2009 (Tabella 6). Fa eccezione la Scuola di Ingegneria, che incrementa il numero di
dottorandi e consolida il numero di borse di dottorato attraverso finanziamenti su fondi
esterni (una borsa finanziata dal DIMSAT a valere su fondi convenzionali, due borse
finanziate dal Fondo Giovani del MIUR, una borsa finanziata dal CNR e una borsa
finanziata dalla società COMES).
I dati disaggregati relativi ai singoli anni sono riportati in Tabella 7, Tabella 8 e
Tabella 9.
Tabella 6. Consistenza dei dottorandi per ciclo e Scuola. Raffronto 2010-2011
XXVI
1°
anno
Scuola di
Economia
2011
2010
di cui
con
borsa
8
-
4
-
Diff.
Scuola di
Ingegneria
2011
2010
26
-
13
-
Diff.
Scuola di Area
Umanistica
2011
2010
12
-
6
-
Diff.
Scuola
Seminario
Giuridico
2011
2010
Diff.
6
-
3
-
XXV
2°
anno
di cui
con
borsa
XXIV
3°
anno
di cui
con
borsa
6
3
7
3
6
3
7
3
0
0
0
13
7
13
7
15
7
14
8
-2
0
-1
10
5
18
8
10
5
18
9
0
0
0
8
4
7
4
8
4
8
4
0
0
-1
-
Dottorandi
-
21
10
25
13
-4
-3
-
52
27
12
50
27
2
0
-
40
19
10
49
24
-9
-5
21
11
26
13
-5
-2
12
21
21
-
7
10
di cui
con
borsa
5
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
43
44
Tabella 7. Scuole di Dottorato, Ciclo XXVI - Anno 2011
Scuola di Dottorato
ECONOMIA
Direttore: Prof.
Gennaro Zezza
Corso
Economia
**Numero Dottorandi
XXVI
1°
anno
di cui
con
borsa
XXV
2°
anno
di cui
con
borsa
8
4
6
3
Direzione Aziendale
XXIV
3°
anno
di cui
con
borsa
3
2
2
0
2
1
Economia, Impresa
e Analisi
Quantitative
Metodi Quantitativi
per l’Economia e il
Territorio
Totale
8
4
6
3
7
3
INGEGNERIA
Ingegneria civile
9
4
3
2
4
3
Direttore: Prof.
Giovanni Busatto
Ingegneria Elettrica
e dell'Informazione
Ingegneria
Meccanica
Sistemi, tecnologie e
dispositivi per il
movimento e la
salute
Totale
Storia, letteratura e
territorio
Storia ed analisi
delle fonti scritte e
dei testi letterari
dall'antichità all'età
contemporanea
Studi filosofici,
sociali e psicologia
delle arti
Psicologia delle
emozioni e della
creatività artistica
Scienze
dell'orientamento
Geografia storica
7
4
6
3
4
2
7
3
4
2
5
2
3
2
26
13
13
7
13
7
4
2
4
2
6
3
4
2
4
2
4
2
8
3
2
1
2
1
2
1
AREA UMANISTICA*
Direttore: Prof.
Francesco Santi
SEMINARIO
GIURIDICO
Direttore: Prof.ssa
Susanna Fortunato
Scienze del testo e
del libro manoscritto
Società, politica e
istituzioni in età
contemporanea
Totale
Formazione del
Diritto Europeo,
Fondamenti StoricoFilosofici ed
evoluzione del Diritto
positivo
La tutela dei diritti
fondamentali nella
giurisprudenza delle
Corti Costituzionali
Nazionali e delle Alte
Corti Europee
Totale
Totale per ciclo
12
6
10
5
18
8
1
1
4
2
3
2
5
2
4
2
4
2
6
3
8
4
7
4
52
26
37
19
45
22
TOTALI ANNO 2011
tot.
Dottorandi
attivi 2011
di cui
con
borsa
21
10
52
27
40
19
21
11
134
67
* La scuola di Area Umanistica è stata istituita a partire dal XXV ciclo e in essa sono confluite le scuole in Scienze filosofiche e sociali
e Scienze umanistiche
** l numeri di dottorandi e borse inseriti sono quelli presenti in banca dati all'inizio dell'anno di riferimento, pertanto, vi possono essere
delle differenze per lo stesso corso tra un anno e l'altro dovute a rinunce, non ammissioni all'anno successivo ecc.
Tabella 8. Scuole di Dottorato, Ciclo XXV - Anno 2010
Scuola di
Dottorato
ECONOMIA
Direttore: Prof.ssa
Marilena Furno
Corso
XXV
1°
anno
6
Economia
di cui
con
borsa
3
Direzione Aziendale
Economia, Impresa e
Analisi Quantitative
Metodi Quantitativi per
l’Economia e il
Territorio
INGEGNERIA
Direttore: Prof.
Giovanni Busatto
AREA
UMANISTICA*
Direttore: Prof.
Edoardo Crisci
SEMINARIO
GIURIDICO
Direttore: Prof. ssa
Susanna Fortunato
45
**Numero Dottorandi
XXIV
2°
anno
di cui
con
borsa
XXIII
3°
anno
di cui
con
borsa
3
1
6
3
2
1
2
2
2
1
4
2
Totale
6
3
7
3
Ingegneria civile
Ingegneria Elettrica e
dell'Informazione
Ingegneria Meccanica
Totale
Storia ed analisi delle
fonti scritte e dei testi
letterari dall'antichità
all'età contemporanea
Studi filosofici, sociali e
psicologia delle arti
Psicologia delle
emozioni e della
creatività artistica
Scienze
dell'orientamento
Studi filosofici
Scienze
dell'educazione e
antropologiche
Geografia storica
Italianistica
Culture moderne
comparate
Scienze del testo e del
libro manoscritto
Società, politica e
istituzioni in età
contemporanea
Totale
Formazione del Diritto
Europeo, Fondamenti
Storico-Filosofici ed
evoluzione del Diritto
positivo
La tutela dei diritti
fondamentali nella
giurisprudenza delle
Corti Costituzionali
Nazionali e delle Alte
Corti Europee
Totale
Totale per ciclo
4
2
4
3
1
2
3
6
3
5
3
9
5
5
15
2
7
5
14
2
8
9
21
5
12
6
3
4
2
4
2
4
2
8
4
8
2
0
0
4
2
2
1
4
3
1
1
2
1
2
1
7
tot.
Dottorandi
attivi 2010
di cui
con
borsa
25
13
50
27
49
24
26
13
150
77
2
10
5
18
9
21
10
4
2
4
2
4
2
4
2
4
2
6
3
8
39
4
19
8
47
4
10
5
24
64
34
TOTALI ANNO 2010
Nota Bene: Le Scuole di dottorato sono state istituite a partire dal XXII ciclo.
* La scuola di Area Umanistica è stata istituita a partire dal XXV ciclo e in essa sono confluite le scuole in Scienze filosofiche e sociali
e Scienze umanistiche.
** l numeri di dottorandi e borse inseriti sono quelli presenti in banca dati all'inizio dell'anno di riferimento, pertanto, vi possono essere
delle differenze per lo stesso corso tra un anno e l'altro dovute a rinunce, non ammissioni all'anno successivo ecc.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
46
Tabella 9. Scuole di Dottorato, Ciclo XXIV - Anno 2009
Scuola di Dottorato
ECONOMIA
Direttore: Prof.ssa
Marilena Furno
INGEGNERIA
Direttore: Prof.
Giovanni Busatto
AREA UMANISTICA*
Direttore: Prof.
Edoardo Crisci
SEMINARIO
GIURIDICO
Direttore: Prof. Ssa
Alessandra Xerri
Corso
Direzione
Aziendale
Economia,
Impresa e Analisi
Quantitative
Metodi
Quantitativi per
l’Economia e il
Territorio
Totale
Ingegneria civile
Ingegneria
Elettrica e
dell'Informazione
Ingegneria
Meccanica
Totale
Psicologia delle
emozioni e della
creatività artistica
Scienze
dell'orientamento
Studi filosofici
Scienze
dell'educazione e
antropologiche
Geografia storica
Italianistica
Culture moderne
comparate
Scienze del testo
e del libro
manoscritto
Società, politica e
istituzioni in età
contemporanea
Totale
Formazione del
Diritto Europeo,
Fondamenti
Storico-Filosofici
ed evoluzione del
Diritto positivo
La tutela dei diritti
fondamentali nella
giurisprudenza
delle Corti
Costituzionali
Nazionali e delle
Alte Corti
Europee
Totale
Totale per ciclo
**Numero Dottorandi
di cui
di cui
XXII
con
con
3°anno
borsa
borsa
XXIV
1°
anno
di cui
con
borsa
XXIII
2°
anno
3
1
6
3
6
3
2
1
2
2
2
2
2
1
4
2
3
2
7
4
3
3
12
3
7
2
11
3
7
3
5
3
9
5
6
5
5
2
9
5
13
7
14
8
21
12
22
15
4
2
4
2
5
2
8
4
8
2
9
5
0
0
4
2
3
2
4
2
2
1
4
3
1
2
1
2
1
1
3
2
2
1
2
2
2
1
3
2
18
9
21
10
32
20
4
2
4
2
6
3
4
2
6
3
1
1
8
47
4
24
10
64
5
7
4
34
72
46
TOTALI ANNO 2009
tot.
Dottorandi
attivi 2009
di cui
con
borsa
30
17
57
35
71
39
25
13
183
104
47
II. Analisi della produzione
scientifica
2011
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
48
II.1 - Analisi della produzione
scientifica del 2011
Premessa metodologica
Le elaborazioni che seguono sono basate sui dati dell’anagrafe delle ricerche di
ateneo U-Gov Ricerca, integrati con i dati del MIUR e con le elaborazioni dei record
dell’anagrafe operate dal Settore Ricerca che si è avvalso del supporto operativo e
informatico del Laboratorio Informatico per le Applicazioni Scientifiche Avanzate (LISA).
Dopo le numerose e consistenti modifiche dipartimentali registratesi nel 2010
(anno in cui il numero dei Dipartimenti è passato da da tredici a otto, comportando 146
cambi di afferenza), nel 2011 non si sono registrate grosse modifiche nell’assetto
dipartimentale. Tuttavia, proprio le variazioni pregresse, rendono scarsamente
significativo qualsiasi confronto interannuale dei dati elaborati, quando questi siano riferiti
alle aggregazioni dipartimentali.
Per una serie di ragioni tecniche legate alla tipologia di interrogazione del
Catalogo di Ateneo U-Gov Ricerca, (inserimento del prodotto in modalità
provvisoria/definitiva, responsabile del dato non afferente al dipartimento, mancato
riconoscimento di tutti i coautori di un prodotto, inserimento di schede di prodotto vuote in
modalità provvisoria, ecc.) le elaborazioni che seguono possono presentare differenze
minime, nell’ordine delle unità, in termini di numero dei prodotti della ricerca imputati ai
Dipartimenti. Per garantire la correttezza delle analisi presentate soprattutto in relazione
all’imputazione dei prodotti ai Dipartimenti, l’Ufficio Ricerca ha provveduto ad un
rielaborazione dei prodotti della ricerca mediante analisi individuale degli 813
record inseriti nel Catalogo per l’anno 2011.
Altre precisazioni metodologiche riguardano:
I dati statistici e i prodotti considerati
In alcune delle elaborazioni viene riportato il dato statistico ed il numero di prodotti
considerati. Il primo si riferisce ai prodotti che presentano coautori che afferiscono a
dipartimenti diversi; il secondo è il dato epurato dalle duplicazioni. Un’annotazione
specifica riguarda il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, la cui produzione
risulta fortemente condizionata, in positivo, dalla presenza di un autore che presenta a
Catalogo per il 2011 ben 58 prodotti relativi alla tipologia Articoli su rivista. Tale dato
anomalo è frutto dell’inclusione dell’autore in una equipe che conta qualche centinaio di
ricercatori, la cui produzione scientifica viene firmata da tutti i componenti dell’equipe. Pur
alterando i risultati dell’analisi, non si è ritenuto opportuno escludere i prodotti dell’autore
in questione sia perché essi sono comunque presenti nel Catalogo sia perché ciò avrebbe
richiesto un’analisi puntuale di ciascun prodotto, fuori della portata di questo studio.
Laddove necessario, nelle singole elaborazioni viene ribadita la distorsione e – ove
opportuno – riportata una correzione assumendo 15 lavori su rivista come massimo
numero di prodotti nell’anno.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
49
50
Le afferenze
Si è fatto riferimento alla situazione dipartimentale fotografata il 7 novembre 2011 e
certificata dall’ANVUR (le afferenze sono riportate nelle Tabelle della sezione
Dipartimenti). I dati sono stati corretti con la Banca Dati del MIUR per tener conto delle
cessazioni e delle prese di servizio in corso d’anno.
Consistenza dei prodotti
La lettura della base dati, effettuata il 16 maggio 2012, ha considerato l’intera produzione
dell’anno 2011.
Duplicazioni e produttività lorda e netta
Come è noto, i prodotti presenti nel catalogo U-Gov sono al netto delle duplicazioni
derivanti dai lavori svolti in collaborazione tra ricercatori strutturati presso l’ateneo. La
modalità di interrogazione della banca dati può comportare l’estrapolazione di dati ripetuti
(p.es. interrogando la banca per dipartimento, un lavoro con coautori di più dipartimenti
apparirà due volte) e pertanto non si ha sommabilità dei risultati delle interrogazioni.
Questo implica che il numero di prodotti netti, cioè epurato dalle duplicazioni, dipenda
dalla modalità di interrogazione. Con questa precisazione, si indicherà con produttività
netta (media) il rapporto tra numero di prodotti al netto delle duplicazioni (ma dipendente
dalla modalità di interrogazione) e numero di ricercatori e con produttività lorda (media)
il medesimo rapporto che include le duplicazioni. La distinzione tra produttività lorda e
netta pone una serie di problemi, essenzialmente riconducibili alle due fattispecie
seguenti:
(a) le modalità di archiviazione nell’anagrafe U-Gov Ricerca non tengono conto dei
cambi di afferenza, ma si limitano a fotografrare le afferenze al 31/12 di ciascun
anno. Ciò, oltre a rendere estremamente laborioso il raccordo del dato con quello
fornito dall’Ufficio Statistico (lettura al 31/12/2011), limita le possibilità di stima dei
lavori in collaborazione;
(b) non mancano casi di medesimi prodotti inseriti con più coautori ma non assimilati ad
un unico prodotto perché, p.es., uno degli autori non riconosce tutti i rimanenti
coautori. Negando che almeno uno dei coautori sia tale, il prodotto non viene
riconosciuto come già inserito e viene pertanto erroneamente duplicato, facendo
crescere artificiosamente il numero di prodotti registrati dal ricercatore in difetto. Il
numero di tali anomalìe è comunque limitato ed un’analisi preventiva della qualità del
dato dovrebbe aver ridotto il problema a dimensione non significativa.
.
II.2 - Il sistema U-Gov Ricerca
Come è noto, a partire dal 31 luglio 2010, è operativa l’anagrafe delle ricerche di
ateneo U-Gov Ricerca, che ha sostituito l’anagrafe MIUR-Cineca. I dati inseriti nel
database di ateneo vengono automaticamente riversati, pressoché in tempo reale, sul sito
ministeriale individuale in modo da non pregiudicare la lettura della produzione scientifica
da parte del MIUR. Il principale vantaggio del nuovo sistema consiste nella gestione dei
prodotti che presentano più autori dell’ateneo; in questi casi, il prodotto viene attribuito in
automatico a ciascuno dei coautori in ruolo nell’ateneo attraverso l’inserimento da parte di
un solo coautore (il responsabile del dato), evitando i potenziali errori da duplicazione.
Eventuali conflitti tra coautori vengono esaminati e risolti dagli amministratori del sistema
(Direttori di Dipartimento e/o Ufficio Ricerca). L’intera produzione scientifica inserita nella
base MIUR-Cineca prima del 30/07/2010 è stata importata nel nuovo sistema; l’Ufficio
Ricerca ha provveduto alla bonifica dei 12.979 record in ingresso, risolvendo
manualmente una tantum i conflitti da duplicazione dei prodotti in collaborazione.
Nell’adeguare il sistema alle necessità dell’ateneo, si è ritenuto di:
a) articolare in modo più fine le prime quattro voci della classificazione ministeriale (v.
Tabella 10),
b) privilegiare la qualità del dato in ingresso, rendendo obbligatoria – in sede di
immissione definitiva del prodotto a stampa – l’indicazione di alcuni campi (p.es. il
codice ISBN/ISSN, il volume/annata, le pagine di inizio e fine del prodotto, la categoria
ISI-CRUI, etc.). Oltre ad aumentare la tracciabilità del prodotto, l’obbligatorietà di tali
campi costituisce un disincentivo ad inserire – ciò che accadeva frequentemente nel
passato – prodotti di dubbia materialità. Se da un lato tale scelta migliora la qualità del
dato inserito e la possibilità di monitorare la produzione dei Dipartimenti, d’altro canto
la stessa (e più in generale l’introduzione di U-Gov Ricerca) rende più problematico il
confronto con la produzione degli anni precedenti. Ciò è particolarmente vero per la
tipologia Proceedings, più soggetta a recepire l’inserimento di lavori presentati ma non
(ancora) tradottisi in vere e proprie pubblicazioni al momento dell’immissione del dato.
Tabella 10. Tipologie del Catalogo U-Gov Ricerca
01.1) Articolo di ricerca
01 Articolo su rivista
01.2) Breve comunicazione
01.3) Rassegna
02.1) Catalogo mostre/esposizioni/opere artistiche
02 Articolo su libro
02.2) Contributo in libro
02.3) Voce enciclopedica
03 Monografia
04 Curatele
03.1) Libro
03.2) Traduzione di opere
04.1) Curatele di libro
04.2) Curatele di rivista
05 Proceedings
06 Brevetti
07 Altro
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
51
II.3 - Utilizzo del Catalogo di Ateneo
U-Gov Ricerca
52
La Tabella 11 sintetizza la base dati presente nell’anagrafe di ateneo al 16 maggio
2012. Il confronto con la situazione dello scorso anno (v. Rapporto 2010) denota
un’intensa attività di revisione da parte degli utenti, tradottasi in un vistoso
incremento in tutte le variabili di sistema: +2.009 prodotti a catalogo (di cui 1.054 resi
definitivi e 955 provvisori); +82 autori riconosciuti, +5881 prodotti modificati, + 1227
prodotti inviati al MIUR, +1096 allegati aggiunti; +2762 prodotti chiusi in stato definitivo. Il
maggior utilizzo è chiaramente un effetto indotto dalla VQR 2004-20103, a seguito del cui
avvio il settore Ricerca ha ripetutamente sollecitato i Dipartimenti ed i singoli ricercatori a
organizzare i prodotti nel Catalogo. Si osserva la riguardo che la VQR ha generato un
effetto positivo di riesame e completamento delle informazioni non solo dei prodotti già
inseriti a catalogo e riguardanti il periodo preso in esame, ma anche di prodotti
temporalmente estranei alla valutazione. In particolare, sembra rilevante l’incremento
degli allegati: a fronte di 841 file in formato PDF che sono richiesti all’ateneo dalla VQR, si
registra un incremento di 1096 allegati. Sarebbe utile accrescere l’attenzione da parte
dei ricercatori all’aggiornamento del catalogo e all’inserimento degli allegati, primo
passo per costruire un vero e proprio catalogo delle ricerche di ateneo. A tal fine, il settore
Ricerca sta studiando idonee politiche, che saranno presumibilmente implementate nei
prossimi mesi, nei confronti dei Dipartimenti “virtuosi”.
Tabella 11. Riepilogo dati del Catalogo U-Gov Ricerca (lettura 16/05/2012)
Riepilogo dati prodotti
Totale prodotti nel catalogo
Totale prodotti definitivi
Totale prodotti Provvisori
Riepilogo dati autori
Totale autori riconosciuti
Totale autori riconoscibili
Totale autori riconosciuti con matricola
Totale autori riconosciuti senza matricola
Riepilogo eventi di sistema
Migrazione Prodotto da Esterno
Eliminazione sito Ministero
Modifica Prodotto
Cancellati Autori
Importazione da formato standard
Riapertura bozza utente
Inserimento Prodotto
3
14596
13311
1285
463
2158
463
0
13074
192
7702
79
689
221
2279
L’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010, gestita dall’ Agenzia Nazionale di Valutazione del
sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), riguarda la produzione scientifica dei 68.237 ricercatori in servizio nel
settennio nelle 67 Università statali, nelle 28 Università non statali legalmente riconosciute e nei 39 enti di ricerca vigilati dal
MIUR o che hanno volontariamente deciso di sottoporsi a valutazione. La VQR 2004-2010 mobilita 450 esperti (il 20% dei
quali stranieri) suddivisi nei 14 Gruppi di Esperti Valutatori relativi alle aree disciplinari CUN e circa 10.000 esperti italiani e
stranieri incaricati delle peer review dei prodotti.
Ripristino Prodotto dal Cestino
Aggiunti Autori
Cambio Proprietario
Cambio Tipologia
Cancellati allegati
Creato da unione duplicati
Invio Prodotto Ministero
Cancellazione Prodotto
Aggiunti allegati
Riapertura bozza amministratore e superuser
Autoriconoscimento Autore
Stato Definitivo
8
2439
41
178
203
764
2843
997
1315
1705
252
3478
L’utilizzo del sistema (Tabella 12) conferma che l’anagrafe è stata aggiornata
nel corso del 2011 e dei primi mesi del 2012 a più riprese e non solo a fine anno,
come di norma è accaduto in passato (per il 2010, nel mese di dicembre era stato
inserito il 73,3% dei prodotti). In parte, ciò soddisfa l’auspicio formulato nel Rapporto 2010
di un aggiornamento periodo del sistema (con cadenza almeno trimestrale), in modo da
rendere possibile il monitoraggio in itinere del lavoro prodotto dalle strutture. Per il 2011,
soprattutto ai fini della VQR, i ripetuti solleciti da parte dell’Ufficio Ricerca, hanno avuto
l’effetto positivo di redistribuire il carico di lavoro relativo ai necessari controlli nell’intero
primo quadrimestre del 2012.
LaTabella 13 riporta il numero di prodotti della ricerca per anno, il numero di
ricercatori (dal 1990) e la produttività netta media4, definita come rapporto tra il numero di
prodotti (epurato dalle duplicazioni) ed il numero di ricercatori strutturati nell’ateneo. A
livello complessivo, il dato del catalogo ad oggi indica che nel 2011 sono stati elaborati
2,48 prodotti della ricerca per ricercatore, contro i 2,91 prodotti del 2010 (−
−0,43).
Benché in flessione, come già osservato per il Rapporto 2010, il dato non appare affatto
preoccupante in quanto ancora non consolidato (si consideri che l’anno scorso nello
stesso periodo di consultazione della banca dati, il dato 2010 era di 2,05 prodotti per
ricercatore, contro il 2,85 del 2009; oggi si registra una produttività media di 2,91 per il
2010 (+0,86 rispetto ad un anno fa) e 3,05 per il 2009 (+0,20 rispetto ad un anno fa). È
pertanto presumibile che, a dati consolidati, la produttività media del 2011 si attesti
a circa 3,5 prodotti per ricercatore5.
La sintesi grafica (Figura 1) mostra una sostanziale stabilità nel numero di
ricercatori a partire dal 2005 e pertanto le variazioni di produttività sono da imputarsi in via
pressoché esclusiva alle variazioni della produzione scientifica.
4
Il numero netto di prodotti in Tabella 13 differisce significativamente da quello calcolato nelle successive elaborazioni
relative ai singoli Dipartimenti (726) in quanto è relativo all’ateneo nel suo complesso (include cioè dottorandi, assegnisti e
personale tecnico-amministrativo di laboratorio registrati nel sistema).
5
Tenuto conto della nota metodologica “I dati statistici e i prodotti considerati“, la produttività media corretta per l’outlier
sarebbe 2,34, cioè -0,13 rispetto a quella calcolata ma comunque superiore a quella del 2010.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
53
54
Tabella 12. Utilizzo dell’anagrafe delle ricerche. Numero e tipologia di accessi
Data
(settimana)
Tot.
inseriti
Totali
Definitivi
Totali
Aggiornati
Totali
Eliminati
Data
(settimana)
Totali
Inseriti
Totali
Definitivi
Totali
Aggiornati
Totali
Eliminati
09/01/2011
4
2
1
0
18/09/2011
9
4
6
0
16/01/2011
19
18
10
0
25/09/2011
45
38
17
1
23/01/2011
2
3
4
2
02/10/2011
29
25
8
5
30/01/2011
5
3
4
2
09/10/2011
177
45
152
16
06/02/2011
2
1
5
0
16/10/2011
34
37
37
6
13/02/2011
9
10
13
3
23/10/2011
30
13
20
0
20/02/2011
6
6
3
0
30/10/2011
19
17
15
4
27/02/2011
6
2
3
0
06/11/2011
14
3
4
1
06/03/2011
3
4
4
0
13/11/2011
18
32
12
2
20/03/2011
2
4
2
0
20/11/2011
75
77
222
5
27/03/2011
5
6
0
0
27/11/2011
35
28
36
6
03/04/2011
8
0
0
0
04/12/2011
4
3
2
0
10/04/2011
3
5
1
0
11/12/2011
510
55
462
17
17/04/2011
4
3
0
0
18/12/2011
6
6
0
0
24/04/2011
9
3
5
0
25/12/2011
15
12
6
1
01/05/2011
35
7
6
2
01/01/2012
21
13
15
08/05/2011
20
25
18
3
08/01/2012
2
3
1
15/05/2011
2
2
0
0
15/01/2012
6
4
2
0
0
0
22/05/2011
8
2
4
0
22/01/2012
49
30
18
3
29/05/2011
17
15
11
4
29/01/2012
31
46
37
17
05/06/2011
44
32
53
4
05/02/2012
60
102
131
13
12/06/2011
137
33
89
49
12/02/2012
39
60
89
34
19/06/2011
79
46
54
6
19/02/2012
91
215
128
13
10
26/06/2011
66
34
58
22
26/02/2012
111
287
276
03/07/2011
185
143
182
22
04/03/2012
114
124
2761
18
10/07/2011
9
11
45
36
11/03/2012
35
94
147
23
17/07/2011
2
4
3
2
18/03/2012
17
37
45
5
24/07/2011
11
4
2
1
25/03/2012
8
54
66
3
31/07/2011
4
5
4
0
01/04/2012
18
92
125
8
14/08/2011
2
2
1
0
08/04/2012
31
271
322
21
21/08/2011
3
2
0
0
15/04/2012
6
40
54
5
28/08/2011
11
10
2
0
22/04/2012
9
13
19
1
04/09/2011
2
8
1
1
29/04/2012
5
122
146
15
11/09/2011
10
9
4
1
55
Tabella 13. Prodotti, Ricercatori e Produttività media per anno
Anno
Prodotti
Ricercatori
1968
1
1969
Produttività
Anno
Prodotti
Ricercatori
Produttività
nd
1991
125
183
0,68
2
nd
1992
152
169
0,90
1970
2
nd
1993
176
164
1,07
1971
4
nd
1994
228
174
1,31
1972
1
nd
1995
251
172
1,46
1973
4
nd
1996
313
163
1,92
1974
4
nd
1997
354
174
2,03
1975
6
nd
1998
390
192
2,03
1976
7
nd
1999
529
204
2,59
1977
6
nd
2000
652
226
2,89
1978
16
nd
2001
660
273
2,42
1979
9
nd
2002
729
292
2,50
1980
25
nd
2003
854
286
2,99
1981
25
nd
2004
1014
292
3,47
1982
22
nd
2005
1014
337
3,01
1983
22
nd
2006
1081
340
3,18
1984
36
nd
2007
1135
331
3,43
1985
41
nd
2008
1211
325
3,73
1986
51
nd
2009
1020
334
3,05
1987
47
nd
2010
964
331
2,91
1988
69
nd
2011
813
328
2,48
1989
90
nd
2012
106
1990
112
182
In stampa
224
0,62
Figura 1. Produttività netta media e confronto con andamento di ricercatori e prodotti
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
56
Esaminando la produzione scientifica del 2011 per tipologia di prodotto, sia in
termini lordi che netti (Tabella 14), si osserva una sostanziale stabilità nella distribuzione
dei prodotti rispetto agli anni 2009 e 2010. Si conferma che oltre un terzo della
produzione scientifica è costituito dalla tipologia Articolo su rivista (38,3% della
produzione lorda, che sale al 41,5% di quella netta), seguito dai Proceedings (32,0%
della produzione lorda, che scende al 23,1% nella produzione netta) e dagli Articoli su
libro (rispettivamente, 20,5% e 24,4%).
Le altre tipologie appaiono pertanto progressivamente più marginali, con un
trend abbastanza evidente accentuatosi negli ultimi anni. L’alta differenza tra
produzione lorda e netta nella tipologia Proceedings è probabilmente attribuibile
all’utilizzo più diffuso di questa sede di pubblicazione da parte dell’area ingegneristica, più
frequentemente adusa a produrre lavori in collaborazione.
Tabella 14. Consistenza e variazioni del Catalogo per tipologia di prodotto
(1)
Prodotti
Lordi
2011
(2)
Prodotti
Netti
2011
(3)
Prodotti
netti
2010
(4)
Prodotti
netti
2009
% (1)
% (2)
% (3)
% (4)
Articolo su
rivista
365
301
349
292
38,3
41,5
36,2
28,6
Articolo su libro
195
177
272
236
20,5
24,4
28,2
23,1
Monografia
20
19
32
36
2,1
2,6
3,3
3,5
Curatela
34
34
36
45
3,6
4,7
3,7
4,4
305
168
233
351
32,0
23,1
24,2
34,4
0
0
1
2
0,0
0,0
0,1
0,2
3,6
3,7
4,3
5,7
Proceeding
Brevetto
Altro
34
27
41
58
953
726
964
1020
La Tabella 15 presenta una rielaborazione del dato di catalogo, ottenuta
disaggregando la produttività per singolo Dipartimento. Come si scritto in precedenza, UGov Ricerca stima in 813 i prodotti netti (lettura al 16 maggio 2012) quando
l’interrogazione riguarda l’intero Ateneo. La rielaborazione effettuata dall’Ufficio
Ricerca con il supporto del LISA avendo come sottoinsieme di riferimento i
Dipartimenti stima il dato in 726 prodotti. L’analisi eseguita per dedurre questo valore
ha riguardato i singoli record inseriti nell’anagrafe e relativi a prodotti che presentano più
di un autore. Valgono le medesime considerazioni già svolte per gli anni passati: in
coerenza con la procedura già adottata, ciascun coautore è stato rintracciato all’interno
del Dipartimento di afferenza del responsabile del dato. Il numero di prodotti netti è stato
calcolato sostituendo al valore unitario del prodotto condiviso la frazione data dal
reciproco del numero di coautori del Dipartimento (es.: prodotto con tre coautori afferenti
al medesimo Dipartimento, peso: 1/3). La differenza tra il dato calcolato dal Catalogo ed il
dato così ricalcolato è attribuibile a fattori di natura metodologica e di organizzazione dei
dati: l’unicità del prodotto è calcolata nel Catalogo con riferimento all’intero Ateneo,
mentre è riferita al Dipartimento nel caso del riconteggio effettuato dall’Ufficio Ricerca. Ciò
perché nella presente elaborazione rileva anche l’attività di ricerca posta in essere dai
Dipartimenti. Pertanto, quando si considera la produzione scientifica dell’ateneo nel suo
complesso, ci si riferirà al dato del Catalogo; viceversa, nell’analisi del contributo dei
singoli Dipartimenti, si prenderà a riferimento il valore ricalcolato. Il riconteggio si è anche
reso indispensabile a causa della non sempre corretta imputazione delle afferenze da
parte del Catalogo, che legge il dato dalla procedura interna CSA, la quale risulta non
sempre aggiornata.
A differenza del Rapporto 2011, nella presente edizione del Rapporto non viene
operato il confronto con gli anni precedenti in termini di variazione della produttività dei
Dipartimenti. Infatti, in conseguenza della notevole modifica nel numero e nella
composizione dei Dipartimenti, passati da 13 a 8 il 1° novembre 2010 (con un numero di
cambi di afferenza pari a 145), qualunque confronto sarebbe poco significativo.
La Tabella 15 mostra – per ogni Dipartimento – il numero di autori inclusi nel
Catalogo e la relativa quota sul totale degli afferenti. Tale percentuale (colonna 3)
esprime una sorta di grado di attività dei Dipartimenti (più la quota è alta, maggiore è la
partecipazione degli afferenti alla produzione scientifica) (Figura 2). In linea con i risultati
dello scorso anno, il Dipartimento con maggior presenza di autori si conferma il DAEIMI
(90,2%) e quello con minor presenza resta il Dipartimento di Impresa, Ambiente e
Management (50,0%). A livello di ateneo il valore è pari al 73,9%, il che indica che il
26,1% (86) dei ricercatori non ha inserito per il 2011 neanche un prodotto nel
Catalogo di Ateneo. Il positivo effetto di popolamento del Catalogo indotto dalle
scadenze della VQR si riflette in questo dato che, nel 2011, si attestava al 32,6%
(108 ricercatori nominalmente inattivi). Tale valore di improduttività è comunque
sovrastimato in conseguenza del noto effetto lag.
La colonna 6 esprime il rapporto tra prodotti netti e prodotti lordi (maggiore è la
tendenza ad elaborare prodotti individualmente, tanto più alto è l’indicatore) (Errore.
L'origine riferimento non è stata trovata.). Il dato di Ateneo si conferma al 76,2% (lo
scorso anno era pari al 76,6%), il che denota una diffusa tendenza a produrre
ricerche individuali, stile di pubblicazione tipico soprattutto dei Dipartimenti a vocazione
umanistica e giuridica. Come noto, infatti, le strutture che presentano un maggior
“individualismo produttivo” sono il Dipartimento di Filologia e Storia, il Dipartimento di
Scienze Giuridiche, il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute ed il Dipartimento di
Scienze Umanistiche; all’estremo opposto si collocano i due Dipartimenti ingegneristici.
Nella Tabella 15 sono anche riportate la produttività lorda e netta (colonne 7 e 9)
per ciascun Dipartimento. È evidente che in mancanza di prodotti in collaborazione le due
produttività necessariamente coincidono, mentre differiscono al crescere del grado di
collaborazione interno (Figura 3). Anche in questo caso si confermano le osservazioni già
formulate nel passato Rapporto: il Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo,
Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale (produttività netta media 2,20) e i
Dipartimenti di Impresa, Ambiente e Management e di Scienze Giuridiche (entrambi con
una produttività netta media pari a 1,54) presentano rispettivamente la massima e la
minima produttività netta. A livello complessivo, la produttività dell’Ateneo si attesta
per il 2011 a 2,21, ben al di sopra del valore 2,02 dello scorso anno.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
57
58
Di interesse appare anche l’indicazione fornita dalle colonne 8 e 10, che riportano
la produttività (lorda e netta, rispettivamente) relativa ai soli autori presenti nel Catalogo,
cioè la produttività dei soli ricercatori attivi. Se tutti i ricercatori dell’Ateneo fossero
attivi al tasso medio di attività degli autori presenti nel Catalogo, la produttività
netta crescerebbe di 0,78 prodotti a testa. Disaggregando il dato nei singoli
Dipartimenti, si osserva che il peso che gli inattivi hanno sulla riduzione della produttività
netta va da una media di 1,54 prodotti a testa per il Dipartimento di Impresa, Ambiente e
Management a una media di 0,23 prodotti in meno a testa per il Dipartimento di Scienze
Economiche.
In ultimo, il rapporto esistente tra il grado di “individualismo produttivo” (o,
specularmente, di collaborazione interna ai Dipartimenti) e la produttività è sintetizzato sia
in termini lordi (Figura 5) che netti (Figura 6). Se una relazione inversa tra grado di
“individualismo produttivo” e produttività è abbastanza scontata quando ci si riferisce alla
produttività lorda, meno banale è osservare che la stessa permane anche quando si
sconti l’effetto delle duplicazioni nel numero di prodotti in collaborazione. Il dato secondo
cui la produttività netta sembra crescere al crescere del grado di collaborazione che
si sviluppa all’interno dei Dipartimenti era già emerso nello scorso Rapporto e sembra
essere confermato dai risultati del 2011. Significativo al riguardo è che la relazione
sembra non reggere proprio quando l’individualismo produttivo è massimo6.
6
Il punto relativo al Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute risente fortemente dell’outlier. Correggendo
quest’ultimo, le coordinate del Dipartimento sarebbero (0,949; 2,51) per la Figura 5 e (0,949; 2,39) per la
Figura 6.
Tabella 15. Produttività lorda e netta per Dipartimento (rielaborazione 59
su dati U-Gov)
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
Afferenti
Autori
presenti
(2)/(1) %
Prodotti
Lordi
Prodotti
netti
(5)/(4) %
Prod.
lorda
Prod. Aut.
lorda
Prod.
netta
Prod. Aut.
netta
Differ.
(10)-(9)
DAEIMI
51
46
90,2%
219
112
51,1%
4,29
4,76
2,20
2,43
0,24
FILOL
43
29
67,4%
89
89
100,0%
2,07
3,07
2,07
3,07
1,00
DIAM
26
13
50,0%
44
40
90,9%
1,69
3,38
1,54
3,08
1,54
DIMSAT
67
52
77,6%
231
136
58,9%
3,45
4,44
2,03
2,62
0,59
DIPSE
37
33
89,2%
86
70
81,4%
2,32
2,61
1,89
2,12
0,23
DSGPS
35
20
57,1%
54
54
100,0%
1,54
2,70
1,54
2,70
1,16
MOTORIE
31
23
74,2%
121
117
96,7%
3,90
5,26
3,77
5,09
1,31
UMANISTICHE
39
27
69,2%
109
108
99,1%
2,79
4,04
2,77
4,00
1,23
329
243
73,9%
953
726
76,2%
2,90
3,92
2,21
2,99
0,78
7
ATENEO
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Afferenti: personale afferente ai Dipartimenti al 31/12/2011
Autori presenti: ricercatori che figurano con almeno un prodotto (anche condiviso) nel Catalogo di Ateneo
(2)/(1) %: percentuale di autori presenti sul totale degli afferenti
Prodotti lordi: numero complessivo di prodotti di ricerca inseriti nel Catalogo di Ateneo (non tiene conto delle duplicazioni per i prodotti con più coautori)
Prodotti netti: numero di prodotti di ricerca corretto per tener conto dei lavori in collaborazione (a ciascun coautore afferente allo stesso Dipartimento viene attribuita una quota di prodotto
pari al reciproco del numero di coautori afferenti al Dipartimento). In tal modo, la somma delle quote restituisce l’unità
(6) (5)/(4) %: percentuale di prodotti netti sul totale dei prodotti
(7) Produttività lorda: rapporto tra numero di prodotti lordi (4) e numero di afferenti (1)
(8) Produttività Autori lorda: rapporto tra numero di prodotti lordi (4) e numero di autori presentii (2)
(9) Produttività netta: rapporto tra numero di prodotti netti (5) e numero di afferenti (1)
(10) Produttività Autori netta: rapporto tra numero di prodotti lordi (5) e numero di autori presentii (2)
(11) Differ. (10)-(9): differenza tra produttività autori netta e produttività netta. Indica il peso, in termini di minor produttività, dei ricercatori improduttivi
7
Per il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, correggendo l’outlier, la produttività lorda sarebbe 2,51 (colonna 7) e quella netta 2,39 (colonna 9). La produttività
lorda degli autori sarebbe 3,39 (colonna 8) e quella netta 3,22 (colonna10).
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
60
Figura 2. Grado di attività
Figura 3. Grado di “individualismo produttivo”
Figura 4. Produttività lorda e netta per Dipartimento
61
Figura 5. Rapporto collaborazioni/produttività lorda
Figura 6. Rapporto collaborazioni/produttività netta
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
62
La produzione dei Dipartimenti sulla base della tipologia di prodotto è esaminata
nelle Tabelle che seguono. In particolare dalla Tabella 16 alla Tabella 20 (e dalla Figura
8 alla Figura 10) si analizza la produzione lorda e dalla Tabella 21 alla Tabella 25 (dalla
Figura 11 alla Figura 13) quella netta. Un’ulteriore analisi è svolta per la distribuzione
della produzione netta nelle aree dell’Ateneo (dalla Tabella 26 alla Tabella 30 e dalla
Figura 14 alla Figura 16).
Si è già osservata la predominanza, a livello aggregato, delle tipologie Articolo su
rivista, Proceedings e Articolo in libro, che insieme spiegano circa il 90% della produzione
scientifica dell’Ateneo. Proprio in relazione agli Articoli su rivista, è da rilevare l’elevata
incidenza del Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, che – per effetto dell’outlier
evidenziato nelle note metodologiche iniziali – detiene il 29,9% del totale dei prodotti
dell’Ateneo in tale tipologia (se si epurasse il dato anomalo, la percentuale scenderebbe
al 18,2, v. Tabella 25b). La tipologia Proceedings è preferita soprattutto dai Dipartimenti
ingegneristici (in termini di produzione netta, rappresenta il 58,0% nel DAEIMI e il 46,3%
nel DIMSAT), mentre decisamente minore è la sua rilevanza per le aree umanistica e
giuridica (5,6% per Filologia e Storia, 8,3% per Scienze Umanistiche e 5,6% per il
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali). In posizione intermedia si collocano
i Dipartimenti di area economica (22,5% il DIAM e il 17,1% il DIPSE). Peraltro,
diversamente dagli altri Dipartimenti dell’Ateneo, che presentano quote molto contenute
di prodotti classificati come Altro, i Dipartimenti di area economica allocano tra il 10 e il 15
per cento della propria produzione in questa tipologia (in termini di produzione netta, il
DIAM alloca una quota pari al 10% e il DIPSE una quota pari al 15,7%; le due quote
assommano ad oltre il 55% della produzione dell’Ateneo per tale tipologia). Anche in
considerazione dell’orientamento delle politiche di valutazione della ricerca varate
dal Ministero e dall’ANVUR, che sembrano poco inclini ad accogliere
favorevolmente prodotti non standardizzati, occorrerebbe valutare l’opportunità di
ridurre l’incidenza di questa tipologia.
La Tabella 24 decompone la produttività netta dei singoli Dipartimenti e dell’intero
Ateneo tra le tipologie di prodotto. A livello aggregato, il dato conferma in termini di
produttività quanto già sottolineato: nel 2011 mediamente i ricercatori dell’Ateneo
hanno prodotto procapite poco meno di un articolo su rivista (0,91), 0,54 articoli su
libro, 0,51 proceedings e valori modesti, se non addirittura trascurabili, di
monografie (0,06), curatele (0,10) e altro (0,08). Al solito, questi dati risentono
dell’outlier del Dipartimento di Scienze Motorie (al netto del quale i valori sono quelli
descritti dalla Tabella 21b alla Tabella 25b). In termini di produttività complessiva
(colonna Totale di Tabella 25), più che performano la dinamica di Ateneo i
Dipartimenti di Scienze Motorie e della Salute (+1,57) e di Scienze Umanistiche
(+0,56) e, al netto dell’outlier (colonna Totale di Tabella 25b) il DAEIMI (+0,12).
Viceversa, i Dipartimenti che hanno la peggiore perfomance relativa sono il DIAM (0,67) e il DSGPS (-0,66) (con la correzione, rispettivamente -0,54 e -0,53). Questi dati,
ancorché in leggero miglioramento per i Dipartimenti meno brillanti, sono in linea con
quelli emersi per gli anni passati. La Figura 11 (Figura 8) sintetizza la distribuzione della
produttività netta (lorda) tra i Dipartimenti, disaggregando anche per tipologia di prodotto
(lettere dalla (a) alla (f))8: nel 2011 il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute
concorre per il 21% alla produttività complessiva di Ateneo, seguito dal Dipartimento di
Scienze Umanistiche (15%), dal DAEIMI e dal Dipartimento di Filologia e Storia (12%),
dal DIPSE e dal DIMSAT (11%) e dal DIAM e dal DSGPS (9%). Questa ripartizione si
modificherebbe se si correggesse per la presenza dell’outlier il valore del Dipartimento di
Scienze Motorie e della Salute, la cui quota scenderebbe al 15%. In questo caso il
Dipartimento di Scienze Umanistiche si collocherebbe al 17%, il DAEIMI e il Dipartimento
di Filologia e Storia entrambi al 13%, il DIMSAT e il DIPSE al 12% e il DSGPS e il DIAM
al 9%.
In termini di produttività netta, l’informazione aggregata per area è riportata dalla
Tabella 26 alla Tabella 30 (la Figura 14 sintetizza la distribuzione della produttività netta
tra aree, mentre la Figura 15 e la Figura 16 mostrano lo scostamento di ciascuna area
rispetto alla produttività netta di Ateneo, rispettivamente per le singole tipologie e per il
dato complessivo).
La Figura 17 sintetizza invece la distribuzione della produttività lorda e netta per
tipologia, fissato il Dipartimento. Appaiono evidenti i stili di pubblicazione tra i
Dipartimenti, già rilevati nelle osservazioni precedenti. Tenendo conto dell’outlier del
Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, le quote per questo Dipartimento
diventano quelle di Figura 7 (in luogo delle lettere m ed n di Figura 17).
Le lettere (q), (r) ed (s) della Figura 17 si riferiscono all’Ateneo; in particolare la
lettera (s) sintetizza il quadro, che peraltro non si modifica in maniera sostanziale,
includendo la correzione per l’outlier del Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute.
Figura 7. Distribuzione della produttività lorda e netta per tipologia, corretta per Motorie
(m-bis) MOTORIE (produttività lorda; quota in
%)
(n-bis) MOTORIE (produttività netta; quota in %)
Da ultimo, l’analisi ha riguardato il grado di internazionalizzazione della produzione
scientifica (Tabella 31). Si osserva la riguardo una quota in crescita per la lingua inglese
(passata dal 45,0% del 2009, al 46,2% del 2010 e attestatasi al 49,6% nel 2011) e una
significativa diminuzione della quota di prodotti in lingua italiana (dal 44,3% del 2009 al
8
Si consideri che le quote in termini di produttività variano rispetto a quelle di Tabella 23 (Tabella 18 per la produzione
lorda) in quanto ci si riferisce alla produttività media e non alla produzione. Il dato è quindi epurato dalla numerosità degli
afferenti dei singoli Dipartimenti e quindi confrontabile.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
63
64
36,5% del 2010). I dati sono evidentemente suscettibili di correzioni anche significative
per via del ritardo – non omogeneo rispetto alle aree – con il quale il Catalogo viene
aggiornato (è, per esempio, presumibile che la quota di prodotti in lingua italiana cresca
sensibilmente incidendo sulla quota dei prodotti con lingua non specificata, decisamente
anomala nel 2011 rispetto agli anni precedenti).
Tabella 16. Produzione lorda per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
55
25
13
89
36
26
93
28
365
Articolo su libro
22
36
13
11
15
21
18
59
195
Monografia
0
7
2
2
1
3
1
4
20
Curatela
0
11
1
7
2
0
4
9
34
Proceeding
136
5
10
121
19
3
2
9
305
Altro
6
5
5
1
13
1
3
0
34
Totale
219
89
44
231
86
54
121
109
953
Tabella 17. Produzione lorda per Dipartimento (valori percentuali per tipologia)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
25,1%
28,1%
29,5%
38,5%
41,9%
48,1%
76,9%
25,7%
38,3%
Articolo su libro
10,0%
40,4%
29,5%
4,8%
17,4%
38,9%
14,9%
54,1%
20,5%
Monografia
0,0%
7,9%
4,5%
0,9%
1,2%
5,6%
0,8%
3,7%
2,1%
Curatela
0,0%
12,4%
2,3%
3,0%
2,3%
0,0%
3,3%
8,3%
3,6%
Proceeding
62,1%
5,6%
22,7%
52,4%
22,1%
5,6%
1,7%
8,3%
32,0%
Altro
2,7%
5,6%
11,4%
0,4%
15,1%
1,9%
2,5%
0,0%
3,6%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 18. Produzione lorda per tipologia (valori percentuali per Dipartimento)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
15,1%
6,8%
3,6%
24,4%
9,9%
7,1%
25,5%
7,7%
100,0%
Articolo su libro
11,3%
18,5%
6,7%
5,6%
7,7%
10,8%
9,2%
30,3%
100,0%
Monografia
0,0%
35,0%
10,0%
10,0%
5,0%
15,0%
5,0%
20,0%
100,0%
Curatela
0,0%
32,4%
2,9%
20,6%
5,9%
0,0%
11,8%
26,5%
100,0%
Proceeding
44,6%
1,6%
3,3%
39,7%
6,2%
1,0%
0,7%
3,0%
100,0%
Altro
17,6%
14,7%
14,7%
2,9%
38,2%
2,9%
8,8%
0,0%
100,0%
Tabella 19. Decomposizione della produttività lorda per Dipartimento e tipologia di prodotto
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
1,08
0,58
0,50
1,33
0,97
0,74
3,00
0,72
1,11
Articolo su libro
0,43
0,84
0,50
0,16
0,41
0,60
0,58
1,51
0,59
Monografia
0,00
0,16
0,08
0,03
0,03
0,09
0,03
0,10
0,06
Curatela
0,00
0,26
0,04
0,10
0,05
0,00
0,13
0,23
0,10
Proceeding
2,67
0,12
0,38
1,81
0,51
0,09
0,06
0,23
0,93
Altro
0,12
0,12
0,19
0,01
0,35
0,03
0,10
0,00
0,10
Totale
4,29
2,07
1,69
3,45
2,32
1,54
3,90
2,79
2,90
Tabella 20. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività lorda di Ateneo
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
-0,03
-0,53
-0,61
0,22
-0,14
-0,37
1,89
-0,39
0,00
Articolo su libro
-0,16
0,24
-0,09
-0,43
-0,19
0,01
-0,01
0,92
0,00
Monografia
-0,06
0,10
0,02
-0,03
-0,03
0,02
-0,03
0,04
0,00
Curatela
-0,10
0,15
-0,06
0,00
-0,05
-0,10
0,03
0,13
0,00
Proceeding
1,74
-0,81
-0,54
0,88
-0,41
-0,84
-0,86
-0,70
0,00
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
Altro
0,01
0,01
0,09
-0,09
0,25
-0,07
-0,01
-0,10
0,00
Totale
1,40
-0,83
-1,20
0,55
-0,57
-1,35
1,01
-0,10
0,00
65
66
Figura 8. Distribuzione della produttività lorda tra Dipartimenti
(a) Articoli su rivista
(b) Articoli su libro
(c) Monografie
(d) Curatele
(e) Proceedings
(f)
(g) complessivo
Altro
Figura 9. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività lorda di Ateneo per tipologia di prodotto
Figura 10. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività lorda di Ateneo (complessivo)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
67
68
Tabella 21. Produzione netta per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
33
25
12
57
30
26
90
28
301
Articolo su libro
11
36
12
7
14
21
18
58
177
Monografia
0
7
2
1
1
3
1
4
19
Curatela
0
11
1
7
2
0
4
9
34
Proceeding
65
5
9
63
12
3
2
9
168
Altro
3
5
4
1
11
1
2
0
27
Totale
112
89
40
136
70
54
117
108
726
Tabella 22. Produzione netta per Dipartimento (valori percentuali per tipologia)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
29,5%
28,1%
30,0%
41,9%
42,9%
48,1%
76,9%
25,9%
41,5%
Articolo su libro
9,8%
40,4%
30,0%
5,1%
20,0%
38,9%
15,4%
53,7%
24,4%
Monografia
0,0%
7,9%
5,0%
0,7%
1,4%
5,6%
0,9%
3,7%
2,6%
Curatela
0,0%
12,4%
2,5%
5,1%
2,9%
0,0%
3,4%
8,3%
4,7%
Proceeding
58,0%
5,6%
22,5%
46,3%
17,1%
5,6%
1,7%
8,3%
23,1%
Altro
2,7%
5,6%
10,0%
0,7%
15,7%
1,9%
1,7%
0,0%
3,7%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 23. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per Dipartimento)
Articolo su rivista
11,0%
8,3%
4,0%
18,9%
10,0%
8,6%
29,9%
9,3%
100,0%
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su libro
6,2%
20,3%
6,8%
4,0%
7,9%
11,9%
10,2%
32,8%
100,0%
Monografia
0,0%
36,8%
10,5%
5,3%
5,3%
15,8%
5,3%
21,1%
100,0%
Curatela
0,0%
32,4%
2,9%
20,6%
5,9%
0,0%
11,8%
26,5%
100,0%
Proceeding
38,7%
3,0%
5,4%
37,5%
7,1%
1,8%
1,2%
5,4%
100,0%
Altro
11,1%
18,5%
14,8%
3,7%
40,7%
3,7%
7,4%
0,0%
100,0%
Totale
15,4%
12,3%
5,5%
18,7%
9,6%
7,4%
16,1%
14,9%
100,0%
Tabella 24. Decomposizione della produttività netta per Dipartimento e tipologia di prodotto
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
0,65
0,58
0,46
0,85
0,81
0,74
2,90
0,72
0,91
Articolo su libro
0,22
0,84
0,46
0,10
0,38
0,60
0,58
1,49
0,54
Monografia
0,00
0,16
0,08
0,01
0,03
0,09
0,03
0,10
0,06
Curatela
0,00
0,26
0,04
0,10
0,05
0,00
0,13
0,23
0,10
Proceeding
1,27
0,12
0,35
0,94
0,32
0,09
0,06
0,23
0,51
Altro
0,06
0,12
0,15
0,01
0,30
0,03
0,06
0,00
0,08
Totale
2,20
2,07
1,54
2,03
1,89
1,54
3,77
2,77
2,21
Tabella 25. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Articolo su rivista
-0,27
-0,33
-0,45
-0,06
-0,10
-0,17
1,99
-0,20
0,00
Articolo su libro
-0,32
0,30
-0,08
-0,43
-0,16
0,06
0,04
0,95
0,00
Monografia
-0,06
0,11
0,02
-0,04
-0,03
0,03
-0,03
0,04
0,00
Curatela
-0,10
0,15
-0,06
0,00
-0,05
-0,10
0,03
0,13
0,00
Proceeding
0,76
-0,39
-0,16
0,43
-0,19
-0,42
-0,45
-0,28
0,00
Altro
-0,02
0,03
0,07
-0,07
0,22
-0,05
-0,02
-0,08
0,00
Totale
-0,01
-0,14
-0,67
-0,18
-0,31
-0,66
1,57
0,56
0,00
Nota9
69
9
Epurando l’effetto dell’outlier per Scienze Motorie e della Salute (imputando al dato anomalo un massimo
di 15 articoli su rivista anziché i 58 dichiarati), la produzione netta per Dipartimento diverrebbe:
Tabella 21b. Produzione netta per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)
Articolo su rivista
Articolo su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
Totale
DAEIMI
33
11
0
0
65
3
112
FILOL
25
36
7
11
5
5
89
DIAM
12
12
2
1
9
4
40
DIMSAT
57
7
1
7
63
1
136
DIPSE
30
14
1
2
12
11
70
DSGPS
26
21
3
0
3
1
54
MOTORIE
47
18
1
4
2
2
74
UMANISTICHE
28
58
4
9
9
0
108
258
177
19
34
168
27
683
ATENEO
Tabella 22b. Produzione netta per Dipartimento (valori percentuali per tipologia)
Articolo su rivista
Articolo su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
Totale
DAEIMI
29,5%
9,8%
0,0%
0,0%
58,0%
2,7%
100,0%
FILOL
28,1%
40,4%
7,9%
12,4%
5,6%
5,6%
100,0%
DIAM
30,0%
30,0%
5,0%
2,5%
22,5%
10,0%
100,0%
DIMSAT
41,9%
5,1%
0,7%
5,1%
46,3%
0,7%
100,0%
DIPSE
42,9%
20,0%
1,4%
2,9%
17,1%
15,7%
100,0%
DSGPS
48,1%
38,9%
5,6%
0,0%
5,6%
1,9%
100,0%
MOTORIE
63,5%
24,3%
1,4%
5,4%
2,7%
2,7%
100,0%
UMANISTICHE
25,9%
53,7%
3,7%
8,3%
8,3%
0,0%
100,0%
ATENEO
37,8%
25,9%
2,8%
5,0%
24,6%
4,0%
100,0%
Tabella 23b. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per Dipartimento)
Articolo su rivista
Articolo su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
12,8%
6,2%
0,0%
0,0%
38,7%
11,1%
16,4%
FILOL
9,7%
20,3%
36,8%
32,4%
3,0%
18,5%
13,0%
DIAM
4,7%
6,8%
10,5%
2,9%
5,4%
14,8%
5,9%
DIMSAT
22,1%
4,0%
5,3%
20,6%
37,5%
3,7%
19,9%
DIPSE
11,6%
7,9%
5,3%
5,9%
7,1%
40,7%
10,2%
DSGPS
10,1%
11,9%
15,8%
0,0%
1,8%
3,7%
7,9%
MOTORIE
18,2%
10,2%
5,3%
11,8%
1,2%
7,4%
10,8%
DAEIMI
UMANISTICHE
ATENEO
Altro
Totale
10,9%
32,8%
21,1%
26,5%
5,4%
0,0%
15,8%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 26b. Decomposizione della produttività netta per Dipartimento e tipologia di prodotto
Articolo su rivista
Articolo su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
Totale
DAEIMI
0,65
0,22
0,00
0,00
1,27
0,06
2,20
FILOL
0,58
0,84
0,16
0,26
0,12
0,12
2,07
DIAM
0,46
0,46
0,08
0,04
0,35
0,15
1,54
DIMSAT
0,85
0,10
0,01
0,10
0,94
0,01
2,03
DIPSE
0,81
0,38
0,03
0,05
0,32
0,30
1,89
DSGPS
0,74
0,60
0,09
0,00
0,09
0,03
1,54
MOTORIE
1,52
0,58
0,03
0,13
0,06
0,06
2,39
UMANISTICHE
0,72
1,49
0,10
0,23
0,23
0,00
2,77
ATENEO
0,78
0,54
0,06
0,10
0,51
0,08
2,08
Tabella 25b. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo
Articolo su rivista
Articolo su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
DAEIMI
-0,14
-0,32
-0,06
-0,10
0,76
-0,02
Totale
0,12
FILOL
-0,20
0,30
0,11
0,15
-0,39
0,03
-0,01
DIAM
-0,32
-0,08
0,02
-0,06
-0,16
0,07
-0,54
DIMSAT
0,07
-0,43
-0,04
0,00
0,43
-0,07
-0,05
DIPSE
0,03
-0,16
-0,03
-0,05
-0,19
0,22
-0,18
DSGPS
-0,04
0,06
0,03
-0,10
-0,42
-0,05
-0,53
0,73
0,04
-0,03
0,03
-0,45
-0,02
0,31
-0,07
0,95
0,04
0,13
-0,28
-0,08
0,69
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
70
Figura 11. Distribuzione della produttività netta tra Dipartimenti
(a) Articoli su rivista
(b) Articoli su libro
(c) Monografie
(d) Curatele
(e) Proceedings
(f)
(g) complessivo
Altro
Figura 12. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo per tipologia di prodotto
Figura 13. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo (complessivo)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
71
Tabella 26. Produzione netta per tipologia di prodotto e Area (valori assoluti)
72
Articolo
su rivista
Articolo
su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Ingegneria
90
18
1
7
Economica
42
26
3
3
Giuridica
26
21
3
Umanistica
53
94
11
Altro
Totale
128
4
248
21
15
110
0
3
1
54
20
14
5
197
Motoria
90
18
1
4
2
2
117
ATENEO
301
177
19
34
168
27
726
Tabella 27. Produzione netta per Area (valori percentuali per tipologia)
Articolo
su rivista
Articolo
su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
Totale
Ingegneria
36,3%
7,3%
0,4%
2,8%
51,6%
1,6%
100,0%
Economica
38,2%
23,6%
2,7%
2,7%
19,1%
13,6%
100,0%
Giuridica
48,1%
38,9%
5,6%
0,0%
5,6%
1,9%
100,0%
Umanistica
26,9%
47,7%
5,6%
10,2%
7,1%
2,5%
100,0%
Motoria
76,9%
15,4%
0,9%
3,4%
1,7%
1,7%
100,0%
Tabella 28. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per area)
Articolo
su rivista
Articolo
su libro
Ingegneria
29,9%
Economica
14,0%
Giuridica
Umanistica
Motoria
Totale
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
Totale
10,2%
5,3%
20,6%
76,2%
14,8%
34,2%
14,7%
15,8%
8,8%
12,5%
55,6%
15,2%
8,6%
11,9%
15,8%
0,0%
1,8%
3,7%
7,4%
17,6%
53,1%
57,9%
58,8%
8,3%
18,5%
27,1%
29,9%
10,2%
5,3%
11,8%
1,2%
7,4%
16,1%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 29. Decomposizione della produttività netta per Area e tipologia di prodotto
Articolo
su rivista
Articolo
su libro
Monografia
Curatela
Proceeding
Altro
Totale
Ingegneria
0,76
0,15
0,01
0,06
1,08
0,03
2,10
Economica
0,67
0,41
0,05
0,05
0,33
0,24
1,75
Giuridica
0,74
0,60
0,09
0,00
0,09
0,03
1,54
Umanistica
0,65
1,15
0,13
0,24
0,17
0,06
2,40
Motoria
2,90
0,58
0,03
0,13
0,06
0,06
3,77
ATENEO
0,91
0,54
0,06
0,10
0,51
0,08
2,21
Tabella 30. Scostamenti delle Aree dalla produttività netta di Ateneo
Articolo
su rivista
Articolo
su libro
Monografia
Curatela
Ingegneria
-0,15
-0,39
-0,05
Economica
-0,25
-0,13
-0,01
Giuridica
-0,17
0,06
Umanistica
Proceeding
Altro
Totale
-0,04
0,57
-0,05
-0,10
-0,06
-0,18
0,16
-0,46
0,03
-0,10
-0,42
-0,05
-0,66
-0,27
0,61
0,08
0,14
-0,34
-0,02
0,20
Motoria
1,99
0,04
-0,03
0,03
-0,45
-0,02
1,57
ATENEO
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Figura 14. Distribuzione della produttività netta tra Aree
10
(a) Articoli su rivista
(b) Articoli su libro
(c) Monografie
(d) Curatele
(e) Proceedings
(f)
Altro
(g) Complessivo10
10
Epurando l’analisi dall’outlier presente nel Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, le quote di produttività per la
tipologia Articolo su rivista (complessiva) diverebbero: 18% (21%) Ingegneria, 15% (17%) Economia, 17% (15%) Giuridica,
15% (24%) Umanistica e 35% (23%) Motoria. Analoghe considerazioni possono essere formulate anche a livello
dipartimentale.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
73
74
Figura 15. Scostamenti delle Aree dalla produttività netta di Ateneo per tipologia di prodotto
Figura 16. Scostamenti delle Aree dalla produttività netta di Ateneo (complessivo)
Figura 17. Distribuzione della produttività lorda e netta per tipologia
(a) DAEIMI (produttività lorda; quota in %)
(b) DAEIMI (produttività netta; quota in %)
(c) FILOL (produttività lorda; quota in %)
(d) FILOL (produttività netta; quota in %)
(e) DIAM (produttività lorda; quota in %)
(g)
DIMSAT (produttività lorda; quota in %)
(f)
DIAM (produttività netta; quota in %)
(h) DIMSAT (produttività netta; quota in %)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
75
(Figura 17, segue)
76
(i)
DIPSE (produttività lorda; quota in %)
(k) DSGPS (produttività lorda; quota in %)
(m) MOTORIE (produttività lorda; quota in %)
(o) UMANE (produttività lorda; quota in %)
(j)
DIPSE (produttività netta; quota in %)
(l) DSGPS (produttività netta; quota in %)
(n) MOTORIE (produttività netta; quota in %)
(p) UMANE (produttività netta; quota in %)
(Figura 17, segue)
(q) ATENEO (produttività lorda; quota in %)
(r) ATENEO (produttività netta; quota in %)
(s)
ATENEO (produttività netta corretta per Motorie; quota in %)
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
77
78
Tabella 31. Lingua dei prodotti
Lingue
Francese
Francese (Altre)
Greco antico
Inglese
Inglese, Medio (1100-1500)
Italiano
2009
%
2010
%
2011
%
2
0,2%
9
0,9%
5
0,6%
13
1,3%
10
1,0%
5
0,6%
-
-
-
-
1
0,1%
459
45,0%
445
46,2%
403
49,6%
1
0,1%
1
0,1%
-
-
451
44,3%
429
44,5%
297
36,5%
Latino
4
0,4%
1
0,1%
1
0,1%
Russo
2
0,2%
-
-
-
-
Lingue multiple
-
-
1
0,1%
-
-
Portoghese
-
-
3
0,3%
-
-
Spagnolo
7
0,7%
9
0,9%
9
1,1%
Tedesco
5
0,5%
5
0,5%
1
0,1%
Turco
-
-
1
0,1%
-
-
81
7,9%
70
7,3%
100
12,3%
NON SPECIFICATO
Totale prodotti considerati
1019
964
813
Totale dati statistici
1025
984
822
II.4 - Produzione scientifica per ricercatore
I dati dipartimentali sono stati disaggregati per analizzare la distribuzione della
produttività a livello individuale. Rispetto agli anni scorsi, l’analisi presenta positivi
elementi di novità, ascrivibili in parte ad un uso più sistematico del Catalogo di Ateneo ed
in parte alla maggior attenzione che l’Ateneo sta rivolgendo al tema della qualità e della
produttività scientifica.
La prima considerazione rilevante riguarda il tasso di inattività11 (Tabella 32). La
tabella riporta sulle righe i tre Rapporti finora editi dal Settore Ricerca (R2011, edito nel
2012; R2010, edito nel 2011 e R2009, edito nel 2010) e sulle colonne la finestra
temporale analizzata nei Rapporti (t vale 2011 per R2011, 2010 per R2010 e 2009 per
R2009). Poiché ogni Rapporto ha considerato una finestra triennale a ritroso, le colonne
indicano i sottoperiodi del triennio. La lettura della Tabella a partire dal basso verso
l’alto denota un utilizzo più tempestivo e consapevole di U-Gov Ricerca: il dato per
il 2011 mostra una diminuzione della percentuale di inattivi a Catalogo rispetto agli
anni precedenti considerati con pari ritardo. Si è passati dal 30,8% della lettura 2010
del dato 2009 (32,6% della lettura 2011 del dato 2010) al 25,5% della lettura 2012 sul
dato 2011. La riduzione si osserva per tutti e tre gli anni della finestra e porta a ritenere
che la percentuale di “veri” inattivi in un anno (cioè di ricercatori che non popolano
il Catalogo in un anno perché non hanno prodotti e non per inerzia) si attesti
intorno al 10%-15% del corpo accademico. L’effetto della VQR è stato sensibile
nello spingere i ricercatori a popolare il Catalogo ed il suo impatto positivo è
valutabile tra i 5 e i 7 punti percentuali in termini di riduzione degli inattivi.
L’effetto che si registra per il 2011 appare alquanto significativo, soprattuto in
considerazione del fatto che l’anno in questione è escluso dalla VQR, il che indurrebbe a
pensare che la ricaduta positiva del più frequente utilizzo di U-Gov Ricerca non sia
finalizzata meramente alla VQR. Il monitoraggio di tali dati nei prossimi anni dirà se e fino
a che punto l’effetto positivo anzi descritto sia stato indotto dalla VQR 2004-2010 e dalle
continue sollecitazioni dei ricercatori dell’Ateneo da parte del Settore Ricerca. A questo
proposito, per favorire la stabilità nel tempo di tale comportamento virtuoso,
sarebbe opportuno accentuare le politiche premiali che l’Ateneo ha già intrapreso
in tema di produttività scientifica. Nello specifico, occorrerebbe sensibilizzare i
Dipartimenti affinché incentivino un utilizzo sistematico e tempestivo del Catalogo,
anche in considerazione delle politiche di finanziamento del sistema universitario,
sempre più agganciate ai dati di produttività anche scientifica.
Il confronto tra anni va operato leggendo la Tabella 32 in senso diagonale per le
prime tre colonne (t, t-1, t-2) dal basso sinistra verso l’alto destra). Così, se nel Rapporto
sullo stato della ricerca del 2009 (edito nel 2010) il 30,8% dei ricercatori risultava inattivo
nel 2009, nel Rapporto del 2010 (edito nel 2011) tale valore (per il 2009) scendeva al
17,1% ed oggi (Rapporto 2011, edito nel 2012) la quota è scesa (sempre per il 2009) al
12,5%.
11
Si ricorda che per ricercatore inattivo in un anno si intende il ricercatore che non risulta autore di alcun
prodotto della ricerca nell’anno.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
79
Tabella 32. Tassi di inattività (lettura per anno del Rapporto)
80
t
t-1
t-2
(t,t-1)
(t,t-2)
(t,t-1,t-2)
(t-1,t-2)
R2011
25,5
14,0
12,5
5,8
2,7
2,4
1,5
R2010
32,6
17,1
17,8
5,7
4,6
4,5
3,0
R2009
30,8
18,5
23,8
nd
nd
7,5
nd
La Figura 18 mostra la ripartizione degli inattivi nel triennio 2009-11. Il 2,4% dei
ricercatori risulta inattivo nell’intero triennio (o, se si riferisce il dato al 2011, il 9,5% dei
ricercatori inattivi nel 2011, lo sono anche nel 2010 e nel 2009); tale percentuale sale al
5,8% se si considerano solo gli ultimi due anni (2010 e 2011; 22,6% dei dei ricercatori
inattivi nel 2011, lo sono anche nel 2010), mentre scende all’1,5% prendendo in esame i
due anni più lontani del triennio (2009 e 2010).
Figura 18. Ripartizione degli inattivi nel triennio 2009-11
2010
14
(4,3%)
2009
5
(1,5%)
19
(5,8%)
8
(2,4%)
9
(2,7%)
19
(5,8%)
48
(14,6%)
2011
La Tabella 33 e la Tabella 34 analizzano la produttività lorda e netta di ciascun
Dipartimento decomponendola tra i tre ruoli (ordinario, associato, ricercatore), in termini
sia assoluti (Tabella 33) sia relativi, avendo posto uguale a 1 la produttività degli ordinari
di ogni Dipartimento (Tabella 34). In termini aggregati, la produttività lorda (netta) del
ruolo associati è pari al 80,6% (88,6%) di quella degli ordinari e quella dei
ricercatori è pari all’89,3% (96,0%) di quella degli ordinari12. Ad eccezione del
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali, sembra non confermata in generale
la tendenza (emersa lo scorso anno) di una maggior produttività relativa dei ricercatori
rispetto agli associati. Il dato potrebbe essere spiegato dalla maggior solerzia dei
12
Epurando l’outlier del Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, il dato di produttività relativa dei
ricercatori rispetto a quello degli ordinari diventa 81,7% e 85,5%, rispettivamente in termini lordi e netto.
ricercatori, rispetto alla docenza di seconda fascia, a popolare il Catalogo di Ateneo. In
controtendenza rispetto alla generalità dei Dipartimenti, e a conferma del dato già emerso
nello scorso anno, il Dipartimento di Scienze Umanistiche presenta una produttività
relativa dei docenti di prima fascia inferiore sia a quella degli associati sia a quella dei
ricercatori.
La Tabella 35 (e le Figure 19-21) sintetizzano le frequenze assolute e relative del
numero di ricercatori per prodotto. Il dato disaggregato per ruolo non viene da quest’anno
calcolato perché non particolarmente significativo.
Tabella 33. Produttività lorda e netta per Dipartimento e ruolo (2011)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
PO
4,29
2,45
2,00
5,21
2,78
2,33
2,00
1,33
3,24
Produttività lorda
PA
RU
Dipartimento
4,29
5,27 3,88
2,07
2,36 1,61
1,69
1,44 1,77
3,45
3,50 2,83
2,32
2,75 1,95
1,54
0,73 1,67
3,90
1,83 4,86
2,79
2,45 3,36
2,61 2,89
2,90
PO
2,13
2,45
1,75
3,08
2,46
2,33
1,71
1,33
2,32
Produttività netta
PA
RU
Dipartimento
2,20
3,50 1,68
2,07
2,36 1,61
1,54
1,39 1,58
2,03
1,82 1,73
1,89
2,17 1,53
1,54
0,73 1,67
3,77
1,83 4,72
2,77
2,41 3,34
2,06 2,23
2,21
Tabella 34. Produttività lorda e netta relativa per Dipartimento e ruolo (2011)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANISTICHE
ATENEO
PO
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
Produttività lorda
PA
RU
Dipartimento
1,002
1,230 0,906
0,843
0,960 0,656
0,846
0,722 0,885
0,661
0,671 0,543
0,837
0,990 0,702
0,661
0,312 0,714
1,952
0,917 2,429
2,096
1,841 2,523
0,806 0,893
0,894
PO
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
Produttività netta
PA
RU
Dipartimento
1,031
1,643 0,789
0,843
0,960 0,656
0,879
0,794 0,901
0,660
0,591 0,563
0,768
0,880 0,619
0,661
0,312 0,714
2,209
1,073 2,764
2,077
1,807 2,506
0,886 0,960
0,950
Tabella 35. Frequenze assolute e relative del numero di ricercatori per prodotto
Prodotti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
(1)
2009
(1)
(2)
41
12,5%
64
19,5%
62
18,8%
46
14,0%
26
7,9%
17
5,2%
24
7,3%
10
3,0%
10
3,0%
9
2,7%
5
1,5%
8
2,4%
3
0,9%
1
0,3%
2
0,6%
0
0,0%
(1)
46
55
49
44
46
25
12
14
11
6
7
4
1
2
1
2
>15
1
0,3%
4
Frequenza assoluta – (2) Frequenza relativa
2010
(2)
14,0%
16,7%
14,9%
13,4%
14,0%
7,6%
3,6%
4,3%
3,3%
1,8%
2,1%
1,2%
0,3%
0,6%
0,3%
0,6%
(1)
84
52
55
40
25
17
17
12
6
7
4
2
2
3
1
1
2011
(2)
25,5%
15,8%
16,7%
12,2%
7,6%
5,2%
5,2%
3,6%
1,8%
2,1%
1,2%
0,6%
0,6%
0,9%
0,3%
0,3%
1,2%
1
0,3%
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
81
82
Figura 19. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2009)
Figura 20. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2010)
Figura 21. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2011)
II.5 - Produttività e finanziamento della ricerca
Nel 2011 il Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR) ha subìto una drammatica
riduzione (-57%) rispetto al 2010. Le cause sono ascrivibili all’ormai cronico progressivo
sottofinanziamento del sistema universitario e allo storno di una quota del fondo imputata
al 2010, anno per il quale – in conseguenza del ritardo nel bando PRIN (al quale era
agganciato il criterio di ripartizione del fondo residuo) – il FAR fu distribuito con ritardo.
Per il 2011, il Fondo di Ateneo per la Ricerca risulta ripartito ai Dipartimenti
secondo gli importi indicati in Tabella 36, la quale riporta anche – a titolo di confronto – gli
importi della ripartizione 2010. Secondo le nuove modalità di calcolo, il FAR viene
distribuito per il 70% sulla base della produttività scientifica e per il restante 30% sulla
base della progettualità PRIN, FIRB ed europea.
Tabella 36. Ripartizione del Fondo di Ateneo per la Ricerca 2011
Dipartimenti
DAEIMI
Esercizio Finanziario 2011
FAR
(PRO ATTIVI)
44.075,00
FIRB
70.723,00
PRIN
(Quota MIUR)
157.760,00
228.483,00
PRIN
TOTALE
856,00
25.792,00
Totale
DIMSAT
58.766,00
2.784,00
31.401,00
92.951,00
164.306,00
257.257,00
DSGPS
25.926,00
750,00
9.948,00
36.624,00
66.460,00
103.084,00
DIAM
19.877,00
321,00
6.115,00
26.313,00
-
26.313,00
DIPSE
30.248,00
-
7.641,00
37.889,00
-
37.889,00
FILOL
33.704,00
-
22.409,00
56.113,00
205.404,00
261.517,00
UMANE
29.383,00
428,00
5.169,00
34.980,00
50.000,00
84.980,00
MOTORIE
25.926,00
428,00
763,00
27.117,00
-
27.117,00
Totale
267.905,00
5.567,00
109.238,00
382.710,00
643.930,00
1.026.640,00
Quota
(70,0%)
(1,5%)
(28,5%)
(100,0%)
(62,7%)
(100,0%)
(37,3%)
Totale 2010
Quota
Var.% 2011-2010
344.927,53
544.743,00
889.670,53
(38,8%)
(61,2%)
(100,0%)
(-22,3%)
(-78,9%)
(-57,0%)
La Figura 22 e la Figura 23 illustrano per il 2011 la relazione tra produttività media
netta/finanziamento medio per ciascun Dipartimento. In particolare, la Figura 22
considera il finanziamento medio complessivo (quota ricercatori attivi e quote progetti),
mentre la Figura 23 il finanziamento medio relativo alla sola componente per i ricercatori
attivi. In rosso è evidenziato il posizionamento dell’Ateneo.
La Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. indica, nel piano produttività media
netta/finanziamento medio complessivo, di quanto aumenterebbe la produttività media
netta di ciascun Dipartimento se ogni ricercatore inattivo producesse alla media dei
ricercatori attivi del Dipartimento di afferenza. A livello aggregato, l’Ateneo
incrementerebbe la propria produttività netta del 35,4%, passando da 2,21 a 2,99
prodotti/ricercatore (+0,78 prodotti in più per ricercatore, ovvero +257 prodotti
complessivamente). La Tabella 37 mostra – ordinati in modo non crescente per
incremento potenziale percentuale – i margini di miglioramento per Dipartimento.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
83
84
Figura 22. Produttività media netta e Finanziamento medio (complessivo)
Figura 23. Produttività media netta e Finanziamento medio (solo quota ricercatori attivi)
Figura 24. Incrementi potenziali di produttività media netta e finanziamento medio (complessivo)
Tabella 37. Incremento potenziale di produttività
Incremento potenziale
Produttività Produttività
Dipartimento
afferenti
autori
%
produttività prodotti
DIAM
1,54
3,08 100,0%
1,54
40
DSGPS
1,54
2,70
75,0%
1,16
41
FILOL
2,07
3,07
48,3%
1,00
43
UMANISTICHE
2,77
4,00
44,4%
1,23
48
ATENEO
2,21
2,99
35,4%
0,78
257
MOTORIE
3,77
5,09
34,8%
1,31
41
DIMSAT
2,03
2,62
28,8%
0,59
39
DIPSE
1,89
2,12
12,1%
0,23
8
DAEIMI
2,20
2,43
10,9%
0,24
12
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
85
II.6 - Concentrazione
della produzione scientifica
86
L’analisi della produzione scientifica per ricercatore coglie che la produttività
media a livello aggregato sintetizza una grande varietà di comportamenti, peraltro molto
diversificati tra i Dipartimenti dell’Ateneo. Per approfondire questo aspetto, è stata
condotta un’analisi di concentrazione per ciascun Dipartimento13.
La Tabella 38 sintetizza gli indici di concentrazione14, i relativi scostamenti dal dato
di Ateneo (il segno negativo indica una minor concentrazione rispetto al valore di Ateneo
mentre il segno positivo denota al contrario una concentrazione più elevata di quella di
Ateneo) ed il rango che si ottiene in conseguenza.
Tabella 38. Indice di concentrazione e rango (per Dipartimento)
Indice di
Scostamento Rango
concentrazione
DAEIMI
0,4678
-0,1022
8
FILOL
0,5292
-0,0409
6
DIAM
0,7210
0,1510
2
DIMSAT
0,5896
0,0196
5
DIPSE
0,5224
-0,0477
7
DSGPS
0,6329
0,0628
3
MOTORIE
0,7658
0,1958
1
UMANISTICHE
0,5938
0,0238
4
ATENEO
0,5700
0,0000
Ancorché inferiore a quello dello scorso anno, l’indice per l’intero Ateneo denota
un notevole grado di concentrazione della produzione scientifica (0,5700 nel 2011
contro lo 0,6054 del 2010), il che indica che relativamente pochi producono
relativamente tanto. Il 26,5% dei ricercatori non risulta avere prodotti a Catalogo per il
2011 (era il 32,9% nel 2010) e l’83,4% dei ricercatori inserisce a catalogo il 50% dei
prodotti (era l’84,8% nel 2010).
13
Ci si riferisce ad uno dei più diffusi metodi della statistica descrittiva per misurare il grado di concentrazione tra N individui di un carattere
quantitativo trasferibile Xi (i=1,…, N). Il carattere è equidistribuito se ognuna delle N unità possiede una quota pari a
1
N
N
∑ X i del carattere. Si ha
i =1
N
invece massima concentrazione quando una sola unità possiede
∑ X i e le rimanenti N–1 unità 0. La curva di Lorenz è lo strumento grafico che
i =1
fornisce una lettura immediata del grado di concentrazione del carattere (nella fattispecie della produzione scientifica). Ordinate le unità statistiche in
base alla quantità (non decrescente) di carattere posseduto, il grafico è costituito dai punti la cui ascissa rappresenta la frequenza relativa cumulata
(Pi) e la cui ordinata rappresenta la quantità relativa cumulata (Qi) del carattere. L’area compresa tra la spezzata ottenuta congiungendo i punti e la
retta di equidistribuzione (la bisettrice del quadrante) prende il nome di area di concentrazione. Maggiore è la concentrazione del carattere che si
osserva, maggiore è tale area.
N
2
14 La concentrazione viene anche sintetizzata dall’indice del Gini
G=
( P − Qi ) , compreso tra 0 (equidistribuzione) e 1 (massima
N − 1 i=1 i
∑
concentrazione).
Disaggregando il dato a livello dipartimentale15, le strutture meno virtuose sotto il
profilo della concentrazione produttiva nel 2011 sono state il Dipartimento di Impresa,
Ambiente e Management (50% di ricercatori inattivi; il 95% dei ricercatori produce il 77%
dei lavori), che comunque registra un miglioramento rispetto al dato 2010 (65,5% di
inattivi con il 92% dei ricercatori che produceva il 50% dei lavori) e il Dipartimento di
Scienze Giuridiche (42,9% di ricercatori inattivi; il 95% dei ricercatori produce il 76% dei
lavori). Le strutture più virtuose risultano il Dipartimento di Automazione,
Elettromagnetismo, Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale (9,8% di
inattivi; l’80% dei ricercatori produce il 53% dei lavori) e il Dipartimento di Scienze
Economiche (10,8% di inattivi; l’82% dei ricercatori produce il 50% dei lavori).
Le elaborazioni per ciascuno dei Dipartimenti sono sintetizzate dalle curve di
Lorenz dalla Figura 25 alla Figura 33. Ciascuna Figura è corredata da una Tavola, che
analiticamente sintetizza i valori rappresentati nelle curve di Lorenz.
15
Per il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute, ai soli fini dell’analisi di concentrazione, si è escluso un outlier che ha prodotto 58 lavori in un
anno, frutto di collaborazioni estremamente estese nell’ambito di progettualità europee.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
87
Ateneo
88
Figura 25. Curva di Lorenz (Ateneo)
Frequenze e quantità relative cumulate
Freq.
Cum.
26,5%
40,9%
50,3%
56,7%
61,9%
67,1%
71,0%
74,4%
78,0%
81,1%
83,5%
86,0%
88,4%
90,2%
92,1%
93,9%
95,4%
97,0%
98,2%
99,2%
100,0%
Qu.
Cum.
0,0%
5,1%
10,0%
15,0%
20,1%
25,2%
30,1%
35,0%
40,4%
45,4%
50,2%
55,1%
60,6%
65,1%
70,1%
75,5%
80,4%
85,8%
90,6%
95,0%
100,0%
1-F.C.
73,5%
59,1%
49,7%
43,3%
38,1%
32,9%
29,0%
25,6%
22,0%
18,9%
16,5%
14,0%
11,6%
9,8%
7,9%
6,1%
4,6%
3,0%
1,8%
0,8%
0,0%
1-Q.C.
100,0%
94,9%
90,0%
85,0%
79,9%
74,8%
69,9%
65,0%
59,6%
54,6%
49,8%
44,9%
39,4%
34,9%
29,9%
24,5%
19,6%
14,2%
9,4%
5,0%
0,0%
Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo,
Ingegneria dell'Informazione e Matematica Industriale
Figura 26. Curva di Lorenz (DAEIMI)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 10
2,0%
0,0%
RIC 36
37,3%
9,5%
RIC 15
3,9%
0,0%
RIC 5
39,2%
10,7%
RIC 16
72,5%
41,2%
RIC 24
74,5%
RIC 20
5,9%
0,0%
RIC 22
41,2%
43,8%
11,9%
RIC 17
76,5%
RIC 37
7,8%
0,0%
RIC 8
46,8%
43,1%
13,1%
RIC 42
78,4%
RIC 38
9,8%
0,0%
49,8%
RIC 26
45,1%
14,4%
RIC 50
80,4%
52,9%
RIC 18
11,8%
RIC 44
13,7%
0,3%
RIC 3
47,1%
15,7%
RIC 48
82,4%
56,3%
0,6%
RIC 41
49,0%
17,1%
RIC 21
84,3%
RIC 14
59,9%
15,7%
1,0%
RIC 51
51,0%
18,5%
RIC 45
86,3%
63,7%
RIC 46
17,6%
1,5%
RIC 28
52,9%
20,0%
RIC 11
88,2%
67,5%
RIC 1
19,6%
2,0%
RIC 33
54,9%
21,5%
RIC 43
90,2%
71,5%
RIC 25
21,6%
2,6%
RIC 29
56,9%
23,1%
RIC 35
92,2%
75,8%
RIC 40
23,5%
3,3%
RIC 2
58,8%
24,9%
RIC 39
94,1%
80,6%
RIC 12
25,5%
4,0%
RIC 23
60,8%
26,7%
RIC 31
96,1%
85,7%
RIC 47
27,5%
4,8%
RIC 34
62,7%
28,5%
RIC 9
98,0%
92,9%
RIC 4
29,4%
5,7%
RIC 49
64,7%
30,9%
RIC 32
100,0%
100,0%
RIC 19
31,4%
6,5%
RIC 13
66,7%
33,3%
RIC 30
33,3%
7,4%
RIC 7
68,6%
35,9%
RIC 6
35,3%
8,4%
RIC 27
70,6%
38,5%
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
89
Dipartimento di Filologia e Storia
90
Figura 27. Curva di Lorenz (FILOL)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 4
2,3%
0,0%
RIC 6
4,7%
0,0%
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 31
53,5%
14,6%
RIC 35
55,8%
16,9%
RIC 8
7,0%
0,0%
RIC 37
58,1%
19,1%
RIC 13
9,3%
0,0%
RIC 5
60,5%
22,5%
RIC 16
11,6%
0,0%
RIC 7
62,8%
25,8%
RIC 19
14,0%
0,0%
RIC 11
65,1%
29,2%
RIC 25
16,3%
0,0%
RIC 20
67,4%
32,6%
RIC 28
18,6%
0,0%
RIC 22
69,8%
36,0%
RIC 29
20,9%
0,0%
RIC 26
72,1%
39,3%
RIC 30
23,3%
0,0%
RIC 36
74,4%
42,7%
RIC 32
25,6%
0,0%
RIC 39
76,7%
46,1%
RIC 40
27,9%
0,0%
RIC 43
79,1%
49,4%
RIC 41
30,2%
0,0%
RIC 10
81,4%
53,9%
RIC 42
32,6%
0,0%
RIC 12
83,7%
58,4%
RIC 9
34,9%
1,1%
RIC 21
86,0%
62,9%
RIC 14
37,2%
2,2%
RIC 23
88,4%
67,4%
RIC 17
39,5%
3,4%
RIC 33
90,7%
71,9%
RIC 24
41,9%
4,5%
RIC 1
93,0%
77,5%
RIC 34
44,2%
5,6%
RIC 18
95,3%
84,3%
RIC 3
46,5%
7,9%
RIC 38
97,7%
91,0%
RIC 15
48,8%
10,1%
RIC 2
100,0%
100,0%
RIC 27
51,2%
12,4%
Dipartimento di Impresa, Ambiente e Management
Figura 28. Curva di Lorenz (DIAM)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 3
3,8%
0,0%
RIC 18
65,4%
7,5%
RIC 7
7,7%
0,0%
RIC 1
69,2%
12,5%
RIC 8
11,5%
0,0%
RIC 2
73,1%
17,5%
RIC 9
15,4%
0,0%
RIC 20
76,9%
22,5%
RIC 12
19,2%
0,0%
RIC 22
80,8%
30,0%
RIC 13
23,1%
0,0%
RIC 10
84,6%
42,5%
RIC 14
26,9%
0,0%
RIC 24
88,5%
55,0%
RIC 15
30,8%
0,0%
RIC 11
92,3%
68,8%
RIC 16
34,6%
0,0%
RIC 19
96,2%
83,8%
RIC 17
38,5%
0,0%
RIC 21
100,0%
100,0%
RIC 23
42,3%
0,0%
RIC 25
46,2%
0,0%
RIC 26
50,0%
0,0%
RIC 4
53,8%
1,3%
RIC 5
57,7%
2,5%
RIC 6
61,5%
5,0%
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
91
Dipartimento di Meccanica, Struttura, Ambiente e Territorio
92
Figura 29. Curva di Lorenz (DIMSAT)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 7
1,5%
0,0%
RIC 12
3,0%
0,0%
RIC 52
31,3%
2,0%
RIC 28
32,8%
2,4%
RIC 25
61,2%
19,2%
RIC 32
62,7%
20,6%
RIC 18
91,0%
63,8%
RIC 3
92,5%
RIC 20
4,5%
0,0%
RIC 35
34,3%
2,9%
RIC 40
64,2%
68,4%
21,9%
RIC 9
94,0%
RIC 24
6,0%
0,0%
RIC 16
35,8%
3,5%
RIC 65
73,2%
65,7%
23,3%
RIC 1
95,5%
RIC 26
7,5%
0,0%
RIC 36
37,3%
4,1%
78,3%
RIC 6
67,2%
24,8%
RIC 50
97,0%
84,6%
RIC 30
9,0%
RIC 37
10,4%
0,0%
RIC 48
38,8%
0,0%
RIC 4
40,3%
4,7%
RIC 15
68,7%
26,2%
RIC 39
98,5%
91,2%
5,5%
RIC 66
70,1%
27,7%
RIC 8
100,0%
100,0%
RIC 44
RIC 45
11,9%
0,0%
RIC 13
13,4%
0,0%
RIC 14
41,8%
6,2%
RIC 54
71,6%
29,2%
43,3%
6,9%
RIC 19
73,1%
RIC 49
14,9%
0,0%
30,9%
RIC 29
44,8%
7,7%
RIC 10
74,6%
32,8%
RIC 53
16,4%
RIC 57
17,9%
0,0%
RIC 31
46,3%
8,4%
RIC 43
76,1%
34,6%
0,0%
RIC 64
47,8%
9,1%
RIC 11
77,6%
RIC 58
36,7%
19,4%
0,0%
RIC 33
49,3%
10,1%
RIC 56
79,1%
38,8%
RIC 60
20,9%
0,0%
RIC 5
50,7%
11,2%
RIC 41
80,6%
41,0%
RIC 61
22,4%
0,0%
RIC 34
52,2%
12,3%
RIC 22
82,1%
43,4%
RIC 23
23,9%
0,2%
RIC 42
53,7%
13,4%
RIC 46
83,6%
46,3%
RIC 63
25,4%
0,5%
RIC 59
55,2%
14,5%
RIC 21
85,1%
49,4%
RIC 27
26,9%
0,9%
RIC 67
56,7%
15,6%
RIC 55
86,6%
52,6%
RIC 47
28,4%
1,2%
RIC 2
58,2%
16,8%
RIC 38
88,1%
55,9%
RIC 51
29,9%
1,6%
RIC 17
59,7%
18,0%
RIC 62
89,6%
59,4%
Dipartimento di Scienze Economiche
Figura 30. Curva di Lorenz (DIPSE)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 1
2,7%
0,0%
RIC 36
56,8%
20,0%
RIC 8
5,4%
RIC 21
8,1%
0,0%
RIC 26
59,5%
21,9%
0,0%
RIC 28
62,2%
RIC 23
23,8%
10,8%
0,0%
RIC 15
64,9%
26,0%
RIC 32
13,5%
0,5%
RIC 12
67,6%
28,8%
RIC 9
16,2%
1,2%
RIC 16
70,3%
31,7%
RIC 13
18,9%
1,9%
RIC 17
73,0%
34,5%
RIC 25
21,6%
2,6%
RIC 4
75,7%
38,1%
RIC 35
24,3%
3,3%
RIC 5
78,4%
42,4%
RIC 31
27,0%
4,5%
RIC 29
81,1%
46,7%
RIC 33
29,7%
5,7%
RIC 18
83,8%
51,7%
RIC 3
32,4%
7,1%
RIC 2
86,5%
57,4%
RIC 6
35,1%
8,6%
RIC 7
89,2%
63,6%
RIC 10
37,8%
10,0%
RIC 30
91,9%
70,7%
RIC 14
40,5%
11,4%
RIC 11
94,6%
78,6%
RIC 19
43,2%
12,9%
RIC 37
97,3%
88,6%
RIC 20
45,9%
14,3%
RIC 24
100,0%
100,0%
RIC 22
48,6%
15,7%
RIC 27
51,4%
17,1%
RIC 34
54,1%
18,6%
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
93
94
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali
Figura 31. Curva di Lorenz (DSGPS)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 2
2,9%
0,0%
RIC 4
5,7%
0,0%
RIC 28
54,3%
7,4%
RIC 31
57,1%
RIC 6
8,6%
9,3%
0,0%
RIC 7
60,0%
13,0%
RIC 11
RIC 12
11,4%
0,0%
RIC 19
62,9%
16,7%
14,3%
0,0%
RIC 20
65,7%
20,4%
RIC 13
17,1%
0,0%
RIC 21
68,6%
24,1%
RIC 15
20,0%
0,0%
RIC 24
71,4%
27,8%
RIC 16
22,9%
0,0%
RIC 25
74,3%
31,5%
RIC 17
25,7%
0,0%
RIC 35
77,1%
35,2%
RIC 18
28,6%
0,0%
RIC 8
80,0%
40,7%
RIC 26
31,4%
0,0%
RIC 9
82,9%
46,3%
RIC 29
34,3%
0,0%
RIC 27
85,7%
51,9%
RIC 30
37,1%
0,0%
RIC 22
88,6%
59,3%
RIC 32
40,0%
0,0%
RIC 23
91,4%
66,7%
RIC 33
42,9%
0,0%
RIC 3
94,3%
75,9%
RIC 1
45,7%
1,9%
RIC 34
97,1%
87,0%
RIC 10
48,6%
3,7%
RIC 5
100,0%
100,0%
RIC 14
51,4%
5,6%
Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute
Figura 32. Curva di Lorenz (MOTORIE)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 1
3,3%
0,0%
RIC 4
6,7%
0,0%
RIC 9
53,3%
12,7%
RIC 15
56,7%
RIC 5
10,0%
16,1%
0,0%
RIC 17
60,0%
19,5%
RIC 11
RIC 14
13,3%
0,0%
RIC 20
63,3%
22,9%
16,7%
0,0%
RIC 25
66,7%
26,3%
RIC 19
20,0%
0,0%
RIC 29
70,0%
29,7%
RIC 24
23,3%
0,0%
RIC 30
73,3%
33,1%
RIC 27
26,7%
0,0%
RIC 10
76,7%
38,1%
RIC 26
30,0%
0,6%
RIC 23
80,0%
43,2%
RIC 13
33,3%
1,4%
RIC 6
83,3%
50,0%
RIC 18
36,7%
2,3%
RIC 8
86,7%
56,8%
RIC 3
40,0%
3,7%
RIC 16
90,0%
63,6%
RIC 21
43,3%
5,4%
RIC 28
93,3%
70,3%
RIC 31
46,7%
7,1%
RIC 2
96,7%
84,7%
RIC 12
50,0%
9,3%
RIC 7
100,0%
100,0%
Ai soli fini dell’analisi di concentrazione dei prodotti, per il Dipartimento
di Scienze Motorie e della Salute è stato corretto l’outlier che avrebbe
distorto gravemente i risulati.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
95
Dipartimento di Scienze Umanistiche
96
Figura 33. Curva di Lorenz (UMANE)
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
Freq.
Cum.
Qu.
Cum.
RIC 3
2,6%
0,0%
RIC 7
5,1%
0,0%
RIC 15
53,8%
11,1%
RIC 37
56,4%
RIC 9
13,0%
0,0%
RIC 21
7,7%
RIC 11
10,3%
59,0%
15,7%
0,0%
RIC 26
61,5%
RIC 13
18,5%
12,8%
0,0%
RIC 31
64,1%
21,3%
RIC 20
15,4%
0,0%
RIC 35
66,7%
24,1%
RIC 23
17,9%
0,0%
RIC 36
69,2%
26,9%
RIC 24
20,5%
0,0%
RIC 39
71,8%
29,6%
RIC 27
23,1%
0,0%
RIC 29
74,4%
33,3%
RIC 28
25,6%
0,0%
RIC 2
76,9%
38,0%
RIC 33
28,2%
0,0%
RIC 32
79,5%
42,6%
RIC 38
30,8%
0,0%
RIC 8
82,1%
47,7%
RIC 5
33,3%
0,9%
RIC 1
84,6%
53,2%
RIC 6
35,9%
1,9%
RIC 30
87,2%
58,8%
RIC 17
38,5%
2,8%
RIC 12
89,7%
64,8%
RIC 18
41,0%
3,7%
RIC 16
92,3%
71,3%
RIC 22
43,6%
4,6%
RIC 19
94,9%
77,8%
RIC 34
46,2%
5,6%
RIC 25
97,4%
88,0%
RIC 4
48,7%
7,4%
RIC 10
100,0%
100,0%
RIC 14
51,3%
9,3%
97
III. La VQR 2004-2010
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
98
Analisi dei prodotti sottoposti a valutazione
Come scritto, dal 7 novembre è in corso il processo di Valutazione della Qualità
della Ricerca 2004-2010, ad opera dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema
Universitario e della Ricerca (ANVUR). Già ci si è soffermati sull’accelerazione che la
valutazione in corso ha impresso all’aggiornamento del Catalogo di Ateneo. In questa
sezione si fornisce un quadro dei prodotti sottoposti a valutazione che saranno trasmessi
all’ANVUR entro il 15 giugno 2012. La valutazione riguarda 328 ricercatori, ai quali – sulla
base del periodo di servizio – si è richiesto di sottoporre un numero di prodotti compreso
tra 0 e 3. A questi si aggiungono 579 figure in formazione, per un totale di 907 soggetti
accreditati. La Tabella 39 mostra la ripartizione dei prodotti attesi per Dipartimento.
Tabella 39. ripartizione dei prodotti attesi
Prodotti
richiesti
DAEIMI
0
1
2
3
Totale
6
3
3
39
51
FILOL
0
2
1
40
43
DIAM
0
3
1
22
26
DIMSAT
9
4
3
51
67
DIPSE
2
6
0
29
37
DSGPS
1
4
1
28
34
MOTORIE
3
4
1
23
31
UMANE
3
3
0
32
38
Totale soggetti
24
29
10
264
327
Totale prodotti
0
29
20
792
841
(*) Il numero dei soggetti è 327 e non 328 in quanto un ricercatore non è stato
accreditato per congedo.
La Tabella 40 sintetizza, per Dipartimento e tipologia, il numero di prodotti
sottoposti a valutazione; la Tabella 41, la Tabella 42 e la Tabella 43 sono relative ai valori
percentuali, rispettivamente per Dipartimento, tipologia e Dipartimento e tipologia. Su un
totale di 841 prodotti richiesti, sono stati selezionati 826 prodotti (98,2%). La differenza
(15 prodotti) è imputabile a ricercatori inattivi nel settennio (2), attivi ma con prodotti non
ammissibili per il bando ANVUR (1) e a ricercatori parzialmente attivi (5), che hanno cioè
presentato un numero di prodotti inferiore a quello richiesto (rispetto ai tre prodotti attesi,
4 ricercatori hanno presentato un prodotto in meno ed un ricercatore due prodotti in
meno).
Più della metà dei prodotti (57,3%) è rappresentata dagli Articoli su rivista,
seguono i Contributi in volume (19,9%) e le monografie (14,8%); le altre tipologie hanno
quote molto limitate. Significativo della scelta qualitativa operata dai ricercatori dell’Ateneo
è il fatto che i Proceedings (che costituiscono circa un terzo della produzione scientifica
annuale) rappresentino, ai fini della VQR, circa il 7,4% dei prodotti presentati. Le
percentuali variano significativamente tra i Dipartimenti a ragione dei diversi stili di
produzione scientifica (p.es., nei Dipartimenti ingegneristici è netta la prevalenza degli
Articoli su rivista, che rappresentano circa l’85-90% dei prodotti sottoposti a valutazione,
mentre più uniformemente ripartiti tra le tre tipologie maggiori sono i prodotti nei
Dipartimenti umanistici e in quello giuridico).
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
99
100
Tabella 40. Prodotti sottoposti a valutazione (valori assoluti)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
Articolo su rivista
Contributo in Atti di
convegno
Contributo in volume
(Capitolo o Saggio)
Curatela
Monografia o trattato
scientifico
Altro
114
32
29
137
57
23
54
27
473
8
16
2
15
6
1
1
12
61
3
36
16
5
19
39
4
42
164
0
0
1
0
0
0
0
2
3
1
33
19
6
4
27
17
15
122
0
0
0
0
3
0
0
0
3
Totale
126
117
67
163
89
90
76
98
826
Tabella 41. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per Dipartimento)
DAEIMI
Articolo su rivista
Contributo in Atti di
convegno
Contributo in
volume (Capitolo o
Saggio)
Curatela
Monografia o
trattato scientifico
Altro
Totale
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Ateneo
90,5%
27,4%
43,3%
84,0%
64,0%
25,6%
71,1%
27,6%
57,3%
6,3%
13,7%
3,0%
9,2%
6,7%
1,1%
1,3%
12,2%
7,4%
2,4%
30,8%
23,9%
3,1%
21,3%
43,3%
5,3%
42,9%
19,9%
0,0%
0,0%
1,5%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
2,0%
0,4%
0,8%
28,2%
28,4%
3,7%
4,5%
30,0%
22,4%
15,3%
14,8%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
3,4%
0,0%
0,0%
0,0%
0,4%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 42. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per tipologia di prodotto)
DAEIMI
FILOL
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Articolo su rivista
Contributo in Atti di
convegno
Contributo in volume
(Capitolo o Saggio)
Curatela
Monografia o trattato
scientifico
Altro
24,1%
6,8%
DIAM
6,1%
DIMSAT
29,0%
DIPSE
12,1%
4,9%
11,4%
5,7%
Totale
100,0%
13,1%
26,2%
3,3%
24,6%
9,8%
1,6%
1,6%
19,7%
100,0%
1,8%
22,0%
9,8%
3,0%
11,6%
23,8%
2,4%
25,6%
100,0%
0,0%
0,0%
33,3%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
66,7%
100,0%
0,8%
27,0%
15,6%
4,9%
3,3%
22,1%
13,9%
12,3%
100,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
100,0%
0,0%
0,0%
0,0%
100,0%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
Tabella 43. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per tipologia e Dipartimento)
Altro
Articolo su rivista
Contributo in Atti di
convegno
Contributo in volume
(Capitolo o Saggio)
Curatela
Monografia o trattato
scientifico
Totale
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,4%
0,0%
0,0%
0,0%
0,4%
13,8%
3,9%
3,5%
16,6%
6,9%
2,8%
6,5%
3,3%
57,3%
1,0%
1,9%
0,2%
1,8%
0,7%
0,1%
0,1%
1,5%
7,4%
0,4%
4,4%
1,9%
0,6%
2,3%
4,7%
0,5%
5,1%
19,9%
0,0%
0,0%
0,1%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,2%
0,4%
0,1%
4,0%
2,3%
0,7%
0,5%
3,3%
2,1%
1,8%
14,8%
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
La Tabella 44 illustra come gli 826 prodotti sono ripartiti rispetto ai Gruppi di Esperti della
Valutazione (GEV) delle 14 aree CUN.
Tabella 44. Ripartizione dei prodotti per GEV
GEV
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
1
13
-
-
-
-
-
3
-
16
2
-
-
-
3
-
-
3
-
6
3
-
-
-
4
-
-
-
-
4
4
-
-
-
-
-
-
-
-
0
5
-
-
-
1
-
-
11
-
12
6
-
-
-
-
1
-
27
-
28
7
-
-
-
-
9
-
-
-
9
8
-
-
-
55
-
-
-
-
55
9
113
-
-
100
-
-
-
-
213
10
-
77
-
-
7
-
3
48
135
11
-
37
-
-
5
-
17
47
106
12
-
-
14
-
-
90
-
-
104
13
-
-
53
-
67
-
-
-
120
14
-
3
-
-
-
-
12
3
18
Totale
126
117
67
163
89
90
76
98
826
La Tabella 45 sintetizza invece il numero di prodotti con presenza di coautori stranieri (i
valori percentuali per Dipartimento e presenza sono riportati rispettivamente in Tabella 46
e Tabella 47). Il dato aggregato di Ateneo indica che appena il 6,7% dei prodotti
sottoposti a valutazione presenta almeno un coautore straniero; quasi due terzi di tali
prodotti (63,6%) provengono dai due Dipartimenti di Ingegneria, seguiti dal Dipartimento
di Scienze Motorie e della Salute (16,4%) e dal Dipartimento di Scienze Economiche
(10,9%).
Tabella 45. Prodotti con coautori stranieri (valori assoluti)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
SI
17
1
1
18
6
0
9
3
55
NO
109
116
66
145
83
90
67
95
771
Totale
126
117
67
163
89
90
76
98
826
Tabella 46. Prodotti con coautori stranieri (valori percentuali per Dipartimento)
SI
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
13,5%
0,9%
1,5%
11,0%
6,7%
0,0%
11,8%
3,1%
6,7%
NO
86,5%
99,1%
98,5%
89,0%
93,3%
100,0%
88,2%
96,9%
93,3%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 47. Prodotti con coautori stranieri (valori percentuali per presenza)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
SI
30,9%
1,8%
1,8%
32,7%
10,9%
0,0%
16,4%
5,5%
100,0%
NO
14,1%
15,0%
8,6%
18,8%
10,8%
11,7%
8,7%
12,3%
100,0%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
Totale
101
102
Secondo le indicazioni di ANVUR, l'identificazione nelle banche dati ISI e
SCOPUS va effettuata solo se il prodotto viene sottoposto a valutazione a determinati
GEV (v. Tabella 48). Poiche' il processo di identificazione sulle due banche dati e'
oneroso in termini di tempo, il CINECA lo ha calcolato massivamente su tutti i prodotti
caricati in archivio entro il 6 maggio, eseguendo il tentativo anche sui prodotti gia' proposti
per i quali mancava l'aggancio. In data successiva, il Settore Ricerca ha ritentato le
ricerche sui singoli prodotti e validato tutti gli agganci non precedentemente trovati e/o
esaminati dai singoli ricercatori. Le indicazioni dell’ANVUR sono al riguardo rassicuranti in
quanto i prodotti non agganciati ad una banca dati non saranno penalizzati ma sottoposti
a peer review.
Tabella 48. Indicizzazione dei prodotti
GEV
ISI
SCOPUS
GEV
ISI
SCOPUS
1
SI
SI
8
SI
SI
2
SI
RESIDUALE
9
SI
SI
3
SI
NO
10
NO
NO
4
SI
RESIDUALE
11
SI
SI
5
SI
NO
12
NO
NO
6
SI
NO
13
SI
NO
7
SI
SI
14
NO
NO
(*) “RESIDUALE” per SCOPUS significa che l’indicizzazione è
utilizzata solo in assenza dell'identificazione ISI
La Tabella 49 riporta la consistenza numerica dei prodotti che, a seguito degli agganci
CINECA e di quelli direttamente operati dal Settore Ricerca, risultano indicizzati da ISI e/o
SCOPUS (v. Tabella 50 per i valori percentuali per Dipartimento e la Tabella 51 per i
valori percentuali per indicizzazione). Il 59,7% non è indicizzato, mentre il 34,7% è
indicizzato sia da ISI che da SCOPUS.
Tabella 49. Prodotti indicizzati (valori assoluti)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Ateneo
Indicizzato da ISI
5
2
0
2
2
0
3
0
14
Indicizzato da Scopus
Indicizzato da ISI e da
Scopus
Non indicizzato
6
3
1
3
11
0
7
1
32
107
4
5
110
22
0
38
1
287
8
108
61
48
54
90
28
96
493
Totale
126
117
67
163
89
90
76
98
826
Tabella 50. Prodotti indicizzati (valori percentuali per Dipartimento)
DAEIMI
Indicizzato da ISI
Indicizzato da
Scopus
Indicizzato da ISI e
da Scopus
Non indicizzato
Totale
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Ateneo
4,0%
1,7%
0,0%
1,2%
2,2%
0,0%
3,9%
0,0%
1,7%
4,8%
2,6%
1,5%
1,8%
12,4%
0,0%
9,2%
1,0%
3,9%
84,9%
3,4%
7,5%
67,5%
24,7%
0,0%
50,0%
1,0%
34,7%
6,3%
92,3%
91,0%
29,4%
60,7%
100,0%
36,8%
98,0%
59,7%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
103
Tabella 51. Prodotti indicizzati (valori percentuali per indicizzazione)
DAEIMI
FILOL
Indicizzato da ISI
35,7%
14,3%
Indicizzato da Scopus
Indicizzato da ISI e da
Scopus
Non indicizzato
18,8%
Totale
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
0,0%
14,3%
14,3%
0,0%
21,4%
0,0%
100,0%
9,4%
3,1%
9,4%
34,4%
0,0%
21,9%
3,1%
100,0%
37,3%
1,4%
1,7%
38,3%
7,7%
0,0%
13,2%
0,3%
100,0%
1,6%
21,9%
12,4%
9,7%
11,0%
18,3%
5,7%
19,5%
100,0%
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
Tabella 52. Prodotti indicizzati (valori percentuali per Dipartimento e indicizzazione)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
Indicizzato da ISI
0,6%
0,2%
0,0%
0,2%
0,2%
0,0%
0,4%
0,0%
1,7%
Indicizzato da Scopus
Indicizzato da ISI e da
Scopus
Non indicizzato
0,7%
0,4%
0,1%
0,4%
1,3%
0,0%
0,8%
0,1%
3,9%
13,0%
0,5%
0,6%
13,3%
2,7%
0,0%
4,6%
0,1%
34,7%
1,0%
13,1%
7,4%
5,8%
6,5%
10,9%
3,4%
11,6%
59,7%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
La tavole che seguono sintetizzano la consistenza per anno e per Dipartimento dei
prodotti sottoposti a valutazione, sia in termini assoluti (Tabella 53) sia in termini
percentuali (Tabella 54, Tabella 55, Tabella 56). Comune pressoché a tutti i Dipartimenti
è il crescente peso degli anni più recenti rispetto ai primi della finestra di valutazione. Il
dato è ancor più evidente se si considera la Figura 34, di lettura immediata.
Tabella 53. Prodotti sottoposti a valutazione per Dipartimento e anno (valori assoluti)
anni
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
2004
14
8
9
17
9
8
9
10
84
2005
9
10
10
24
9
8
6
8
84
2006
15
16
3
25
9
12
11
17
108
2007
17
18
3
15
13
4
16
10
96
2008
32
21
14
24
14
17
13
18
153
2009
17
20
17
27
10
14
7
19
131
2010
22
24
11
31
25
27
14
16
170
Totale
126
117
67
163
89
90
76
98
826
Tabella 54. Prodotti sottoposti a valutazione per Dipartimento e anno
(valori percentuali per Dipartimento)
DAEIMI
2004
11,1%
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
6,8%
13,4%
10,4%
10,1%
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Ateneo
8,9%
11,8%
10,2%
10,2%
2005
7,1%
8,5%
14,9%
14,7%
10,1%
8,9%
7,9%
8,2%
10,2%
2006
11,9%
13,7%
4,5%
15,3%
10,1%
13,3%
14,5%
17,3%
13,1%
2007
13,5%
15,4%
4,5%
9,2%
14,6%
4,4%
21,1%
10,2%
11,6%
2008
25,4%
17,9%
20,9%
14,7%
15,7%
18,9%
17,1%
18,4%
18,5%
2009
13,5%
17,1%
25,4%
16,6%
11,2%
15,6%
9,2%
19,4%
15,9%
2010
17,5%
20,5%
16,4%
19,0%
28,1%
30,0%
18,4%
16,3%
20,6%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
Tabella 55. Prodotti sottoposti a valutazione per Dipartimento e anno
(valori percentuali per anno)
104
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
2004
16,7%
9,5%
10,7%
20,2%
10,7%
9,5%
10,7%
11,9%
100,0%
2005
10,7%
11,9%
11,9%
28,6%
10,7%
9,5%
7,1%
9,5%
100,0%
2006
13,9%
14,8%
2,8%
23,2%
8,3%
11,1%
10,2%
15,7%
100,0%
2007
17,7%
18,7%
3,1%
15,6%
13,5%
4,2%
16,7%
10,4%
100,0%
2008
20,9%
13,7%
9,2%
15,7%
9,2%
11,1%
8,5%
11,8%
100,0%
2009
13,0%
15,3%
13,0%
20,6%
7,6%
10,7%
5,3%
14,5%
100,0%
2010
12,9%
14,1%
6,5%
18,2%
14,7%
15,9%
8,2%
9,4%
100,0%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
Tabella 56. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per anno e Dipartimento)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
2004
1,7%
1,0%
1,1%
2,1%
1,1%
1,0%
1,1%
1,2%
10,2%
2005
1,1%
1,2%
1,2%
2,9%
1,1%
1,0%
0,7%
1,0%
10,2%
2006
1,8%
1,9%
0,4%
3,0%
1,1%
1,5%
1,3%
2,1%
13,1%
2007
2,1%
2,2%
0,4%
1,8%
1,6%
0,5%
1,9%
1,2%
11,6%
2008
3,9%
2,5%
1,7%
2,9%
1,7%
2,1%
1,6%
2,2%
18,5%
2009
2,1%
2,4%
2,1%
3,3%
1,2%
1,7%
0,8%
2,3%
15,9%
2010
2,7%
2,9%
1,3%
3,8%
3,0%
3,3%
1,7%
1,9%
20,6%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
Figura 34. Distribuzione per anno dei prodotti sottoposti a valutazione (per Dipartimento)
(a) DAEIMI
(d) DIMSAT
(g) MOTORIE
(b) FILOL
(e) DIPSE
(h) UMANISTICHE
(i) ATENEO
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
(c) DIAM
(f) DSGPS
105
106
Le tavole che seguono sintetizzano la consistenza numerica dei prodotti sottoposti a
valutazione per i quali è stata chiesta dagli autori la peer review. A livello aggregato, pur
con forti differenziazioni tra i Dipartimenti, si chiede la peer review su circa un terzo dei
prodotti sottoposti a valutazione (296 prodotti, pari al 35,8% del totale).
Tabella 57. Prodotti con richiesta di peer review (valori assoluti)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
11
99
9
39
40
35
25
38
296
No, non dichiarato
115
18
58
124
49
55
51
60
530
Totale
126
117
67
163
89
90
76
98
826
SI
Tabella 58. Prodotti con richiesta di peer review (valori percentuali per Dipartimento)
DAEIMI
SI
No, non dichiarato
Totale
DSGPS
MOTORIE
UMANE
8,7%
FILOL
84,6%
DIAM
13,4%
DIMSAT
23,9%
DIPSE
44,9%
38,9%
32,9%
38,8%
Totale
35,8%
91,3%
15,4%
86,6%
76,1%
55,1%
61,1%
67,1%
61,2%
64,2%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 59. Prodotti con richiesta di peer review (valori percentuali per modalità)
SI
DAEIMI
FILOL
3,7%
33,4%
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
3,0%
13,2%
13,5%
11,8%
8,4%
12,8%
100,0%
No, non dichiarato
21,7%
3,4%
10,9%
23,4%
9,2%
10,4%
9,6%
11,3%
100,0%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
Tabella 60. Prodotti con richiesta di peer review (valori percentuali per Dipartimento e modalità)
DAEIMI
FILOL
DIAM
DIMSAT
DIPSE
DSGPS
MOTORIE
UMANE
Totale
1,3%
12,0%
1,1%
4,7%
4,8%
4,2%
3,0%
4,6%
35,8%
No, non dichiarato
13,9%
2,2%
7,0%
15,0%
5,9%
6,7%
6,2%
7,3%
64,2%
Totale
15,3%
14,2%
8,1%
19,7%
10,8%
10,9%
9,2%
11,9%
100,0%
SI
107
IV. Report dal Catalogo delle Ricerche di Ateneo
Produzione netta
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
108
IV.1 Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo,
Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
A. Losi, A. R. Di Fazio, M. Russo, G. M Casolino, et alli, Prototypes and algorithms for
network management, providing the signals sent by the DSOs to the aggregators and the
markets, enabling and exploiting AD, Consortium ADDRESS, Bruxelles
A. R. Di Fazio, G. Fusco, M. Russo, Decentralised voltage regulation in smart grids using
reactive power from renewable DG, IEEE PES Innovative Smart Grid Technologies Europe
2011, IEEE, Manchester, 1-7
M. Abbate, D'Elia c., p. Mariano, A low complexity motion segmentation based on semantic
representation of encoded video streams, ICIAP'11 Proceedings of the 16th international
conference on Image analysis and processing, Springer-Verlag Berlin, Ravenna Italy
C. D'Elia, p. mariano, a. Marino, Compressed video QoE assessment based on codec
agnostic semantic video model, Measurements and Networking Proceedings (M&N), 2011
IEEE International Workshop on, ieee, capri, 59-64
C. D'Elia, s. Ruscino, A Data Mining Approach to Change Detection Using Spectral
Change Measuring Features, ESA EUSC, Luxembourg: Publications Office of the
European Union, Ispra Varese, 59-62
N. Prasad, H. Zhang, L. Venturino, J. Jose, S. Rangarajan, Resource Allocation in MIMO
Multi-Cellular Networks via Submodular Optimization, Proc. of the Asilomar Conference on
Signals, Systems, and Computers, IEEE, Piscataway
M. Lops, E. Grossi, L. Venturino, Min-max waveform design for MIMO radars under
unknown correlation of the target scattering, Proc. of the 17th International Conference on
Digital Signal Processing, IEEE, piscataway, 1-7
V. D. Colli,F. Marignetti,C. Attaianese, Analytical and Multi-physics Approach to the
Optimal Design of a 10MW DFIG Generator for Direct-Drive Wind Turbines, IEEE
TRANSACTIONS ON INDUSTRIAL ELECTRONICS, 1R. Alicandro, M. Ponsiglione, Ginzburg-Landau functionals and renormalized energy: A
revised Γ-convergence approach, http://cvgmt.sns.it/paper/1681/
Angrisani L., Capriglione D., Ferrigno L., Miele G., Packet jitter measurement in
communication networks: a sensitivity analysis, IEEE International Workshop on
Measurements and Networking, IEEE, Piscataway, NJ USA, 146-151
C. Forestiere, A. Maffucci, G. Miano, On the Evaluation of the Number of Conducting
Channels
in
Multiwall
Carbon
Nanotubes,
IEEE
TRANSACTIONS
ON
NANOTECHNOLOGY, 1221-1223
A. Maffucci, A.G. Chiariello, C. Forestiere, G. Miano, Electrical Propagation on Carbon
Nanotubes: from Electrodynamics to Circuit Models, Nano-semiconductors: devices and
technology, CRC-Press, Taylor & Francis, Boca Raton, FL, USA, 3-28
GROSSI E., LOPS M., VENTURINO L., Robust waveform design for MIMO radard, IEEE
TRANSACTIONS ON SIGNAL PROCESSING, 3262-3271
DUDAL C., BOUCHERET M.L., LOPS M.,THOMAS N., DERVIN M., Spectral- and PowerEfficient Data Multiplexing Format Based on Code-Shift-Keying, IEEE COMMUNICATIONS
LETTERS, 695-697
Zappone A., Alfano G., Buzzi S., Meo M., Non-cooperative resource allocation in multi-cell
OFDMA systems with multiple base station antennas, Proc. of the 8th International
Symposium on Wireless Communication Systems (ISWCS 2011), IEEE, Germania, 1-5
Zappone A., Buzzi S., Jorswieck E., Green power control and receiver design in relayassisted interference channel wireless networks: A game-theoretic approach, Proc. of the
4th International Symposium on Applied Sciences in Biomedical and Communication
Technologies (ISABEL 2011), nd, Barcellona, 1-5
G. Ficco, G. Giovinco, A. Tamburrino, S. Ventre, Lock in Thermography: Lamp versus
Induction heating, APPLIED ELECTROMAGNETICS AND MECHANICS, Japan Society of
Applied Electromagnetics and Mechanics, Tokyo, Japan, 129-130
C. Zorni, C. Reboud, J.-M. Decitre, L. Santandrea, Y. Le Bihan, A. Tamburrino, S. Ventre,
M. Lambert, ECT simulation of Ferromagnetic Planar Pieces in Harmonic Regime,
APPLIED ELECTROMAGNETICS AND MECHANICS, the Japan Society of Applied
Electromagnetics and Mechanics, Tokyo, Japan, 453-454
A. Tamburrino, S. Ventre, Numerical Modeling of Crack in Ferromagnetic Material by Eddy
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
109
110
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
Current Testing, Abstracts book of Progress in Electromagnetic Research Symposium
PIERS 2011, PIERS, NA, 371-371
S. Ventre, F. Calvano, G. Rubinacci, A. Tamburrino, Experimental validation of a fast noniterative imaging algorithm for eddy current tomography, E’NDE, Electromagnetic Nondestructive Evaluation (XIV), IOS Press, The Netherlands, 103-110
G. Busatto, D. Bisello, P. Giubilato, F. Iannuzzo, S. Mattiazzo, D. Pantano, A. Sanseverino,
L. Silvestrin, M. Tessaro, F. Velardi, J. Wyss, IBICC Sensitivity Map of a Power MOSFET
with the SIRAD IEEM, CLEUP, Padova
C. De Stefano, G. Folino, F. Fontanella, A. Scotto di Freca, Using Bayesian Networks for
Selecting Classifiers in GP Ensembles, Proceedings of the 13th Genetic and Evolutionary
Computation Conference (GECCO 2011), ACM press, New York, NY, USA, 173-174
C. De Stefano, A. Marcelli, A. Parziale, Segmenting Isolated Characters Within Cursive
Words, Proceedings of the 15th International Graphonomics Society Conference, IGS
press, Cancun, MEXICO, 156-159
C. Ronsisvalle, V. Enea, C. Abbate, G. Busatto, F. Iannuzzo, A. Sanseverino, G.A.P.
Cirrone, Effects of back-side He irradiation on MOS-GTO performances, IEEE 23rd
International Symposium on Power Semiconductor Devices and ICs - ISPSD2011, IEEE,
New York - USA, 144-147
C. De Stefano, F. Fontanella, M. Maniaci, A. Scotto di Freca,, Exploiting Page Layout
Features for Scribe Distinction in Medieval Manuscripts, Proceedings of the 15th
International Graphonomics Society Conference, IGS press, Cancun, MEXICO, 106-109
G. M. Casolino, A. Losi, Multi-site management and control of dispersed microcogeneration units based on fuel cells, CIGRE Symposium, CIGRE, Paris, 184-1-184-6
C. De Stefano, F. Fontanella, M. Maniaci, A. Scotto di Freca,, A Method for Scribe
Distinction in Medieval Manuscripts Using Page Layout Features, Image analysis and
processing: Part I, Springer, Berlin Heidelberg, 393-402
C. De Stefano, F. Fontanella, G. Folino, A. Scotto di Freca, A Bayesian Approach for
Combining Ensembles of GP Classifiers, Multiple Classifier Systems, Springer, Berlin
Heidelberg, 26-35
C. De Stefano, A. Marcelli, M. Rendina, Disguising Writers Identification: an Experimental
Study, JOURNAL OF FORENSIC DOCUMENT EXAMINATION, 23-35
Bracco G., Giorcelli E., Mattiazzo G., Marignetti F., Carbone S., Attaianese C., Design and
experiments of linear tubular generators for the Inertial Sea Wave Energy Converter, Proc.
Energy Conversion Congress and Exposition (ECCE), 2011 , IEEE, Phoenix, AZ, USA,
3864-3871
G.Betta, D.Capriglione, F.Crenna, G.B.Rossi, M.Gasparetto, E.Zappa, C.Liguori, A.Paolillo,
Face-based recognition techniques: proposals for the metrological characterization of
global and feature-based approaches, MEASUREMENT SCIENCE & TECHNOLOGY, 1-10
A. G. Chiariello, A. Maffucci, M. Nicolazzo, F. Villone, Fast Full-Wave Modeling of Passive
Structures with Graphic Processors, IEEE Topical Meeting on Electrical Performance of
Electronic Packaging and Systems EPEPS 2011, IEEE, Piscataway, NJ, USA, 171-174
Piezzo M., Buzzi S., De Maio A., Farina A., Non-Cooperative Code Design in Radar
Networks: a Game-Theoretic Approach, Proc. of the 2011 Int. Conference on Evolutionary
and Deterministic Methods for Design, Optimization and Control (EUROGEN 2011), non
noto, Italia, 1-8
Buzzi S., Colavolpe G., Maximizing bits-per-Joule capacity over parallel channels, Proc. of
the 2011 IEEE Online Conference on Green Communications (GREENCOM 2011), IEEE,
USA, 1-5
Zappone A., Alfano G., Buzzi S., Meo M., Energy-efficient non-cooperative resource
allocation in multicell OFDMA systems with multiple base station antennas, 2011 IEEE
Online Conference on Green Communications (GREENCOM 2011), IEEE, USA, 1-5
Zappone A., Buzzi S., Jorswieck E., Energy-Efficient Power Control and Receiver Design in
Relay-Assisted
DS/CDMA
Wireless
Networks
via
Game
Theory,
IEEE
COMMUNICATIONS LETTERS, 701-703
M. Baruzzo, T. Bolzonella, S.C. Guo, Y.Q. Liu, G. Marchiori, R. Paccagnella, A. Soppelsa,
F. Villone, Z.R. Wang, 3D effects on RWM physics in RFX-mod, NUCLEAR FUSION,
083037-1-083037-12
R. Di Stefano, F. Marignetti, Design and characterization of a fractional slots tubular linear
permanent magnet machine, LDIA 2011 International Symposium on Linear Drives for
Industry applications, Technische Universiteit Eindhoven, Eindhoven, the Nederlands, 1-6
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
I.C. Vese, C. Marginean, F. Marignetti, M.M. Radulescu, Direct Thrust-Force Control
Scheme for a Tubular Linear Brushless Permanent-Magnet Actuator, LDIA 2011
International Symposium on Linear Drives for Industry applications, Technische Universiteit
Eindhoven, Eindhoven, 1-4
M. Bencivinni, F. Camarda, D. Capriglione, A.G. Chiariello, G. Fusillo, A.Girardi, R.Izzi, A.
Maffucci, I. Martines, Modeling and Characterization of Parasitic Radiated Emission from a
Flash Memory, EMC Europe Conference, IEEE, Piscataway, NJ, USA, 288-293
Prisco G., D'Urso M., Bernardi G., Leopardi A., Schettino F., An effective toolbox for water
distribution network monitoring, European Conference on Antennas and Propagation, IEEE
Publisher, New York, 886-887
Maffucci A., Carbon nanotubes for future high-speed nano-interconnects, Physics,
Chemistry and Application of Nanostructures, World Scientific Publishing Company,
Singapore, 251-258
M. Bencivinni, F. Camarda, D. Capriglione, A. G. Chiariello, G. Fusillo, A.Girardi, R.Izzi, A.
Maffucci, I. Martines, Characterization and Modeling of the Electromagnetic
Behavior of ICs and Packages, International Conference on Electromagnetics in Advanced
Applications ICEAA 2011, IEEE, Piscataway, NJ, USA, 1368-1371
C. Forestiere, G. Miano, A. G. Chiariello, A. Maffucci, S. A. Maksimenko, G. Ya. Slepyan,
Electrodynamics of Multiwall Carbon Nanotube Interconnects, International Conference on
Electromagnetics in Advanced Applications ICEAA 2011, IEEE, Piscataway, NJ, USA,
1109-1112
A.G. Chiariello, A. Maffucci, G. Miano, Electrical Behaviour of Carbon Nanotube ThroughSilicon Vias, IEEE Workshop on Signal Propagation on Interconnects SPI 2011, IEEE,
Piscataway, NJ, USA, 75-78
A. G. Chiariello, A. Maffucci, M. Nicolazzo, S. Ventre, F. Villone, Efficient Full-wave
Broadband Modelling of Interconnects with Graphic Processors, IEEE Workshop on Signal
Propagation on Interconnects SPI 2011, IEEE, Piscataway, NJ, USA, 155-158
A. Bracale, P. Caramia, G. Carpinelli, A. Russo, P. Verde, Site and System Indices for
Power- Quality Characterization of Distribution Networks With Distributed Generation, IEEE
TRANSACTIONS ON POWER DELIVERY, 1304-1316
P. Varilone, P. Verde, L. Vitale, A. Bracale, P. Caramia, On the Evaluation of Voltage Dip
Performance of Micro-Grids, The electric power system of the future - integrating
supergrids and microgrids, Cigrè, Parigi, 1-10
R. Cladon, S. Massucco, C.A. Nucci, F. Pilo, P. Verde, Advanced operation and control of
active distribution networks: management and optimal use of ditributed generation and of
renewable energy resources, The electric power system of the future - integrating
supergrids and microgrids, Cigrè, Parigi, 1-21
Paola Verde, Economic Framework For Power Quality, Economic Framework For Power
Quality, CIGRE, Parigi, 1-150
G. Betta, D. Capriglione, C. Liguori, G. Miele, A. Paolillo, P. Sommella, Studio
dell'incertezza di misura in algoritmi per il riconoscimento dei volti basati su analisi lineare
discriminante, XXVIII Congresso Nazionale del Gruppo di Coordinamento "Misure
Elettriche ed Elettroniche", Associazione Italiana Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche,
Genova, 307-315
L. Angrisani, A. Bernieri, G. Betta, D. Capriglione, L. Ferrigno, E. Melazzo, G. Miele,
Caratterizzazione sperimentale di protocol analyzers per misure di jitter, XXVIII Congresso
Nazionale del Gruppo di Coordinamento "Misure Elettriche ed Elettroniche", Associazione
Italiana Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche, Genova, 193-194
G. Betta, D. Capriglione, C. Liguori, G. Miele, A. Paolillo, P. Sommella, Caratterizzazione
metrologica dell'analisi lineare discriminante per il riconoscimento dei volti per applicazioni
biometriche, XXVIII Congresso Nazionale del Gruppo di Coordinamento "Misure Elettriche
ed Elettroniche", Associazione Italiana Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche, Genova,
15-16
G. Betta, D. Capriglione, C. Liguori, A. Paolillo, Uncertainty evaluation in face recognition
algorithms, Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC), 2011
IEEE, IEEE, Hangzhou, Cina, 1-6
L. Angrisani, D. Capriglione, L. Ferrigno, G. Miele, Type A uncertainty in jitter
measurements in communication networks, Instrumentation and Measurement Technology
Conference (I2MTC), 2011 IEEE, Hangzhou, Cina, 1-6
F. Arrichiello, G. Antonelli, A.P. Aguiar, and A. Pascoal, Observability metrics for the
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
111
112
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
relative localization of auvs based on range and depth measurements: theory and
experiments, IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems, IEEE,
USA, 3166-3171
G. Antonelli, F. Arrichiello, A. Marino, F. Caccavale, A decentralized controller-observer
scheme for weighted centroid tracking, IEEE/RSJ International Conference on Intelligent
Robots and Systems, IEEE, USA, 2778-2783
G. Antonelli, A. Marino, S. Chiaverini, Decentralized deployment with obstacle avoidance
for AUVs, IFAC World Congress, International Federation of Automatic Control, Milano, I
L. Angrisani, D. Capriglione, L. Ferrigno, G. Miele, A New Digital Signal Processing Method
for Spectrum Interference Monitoring, MEASUREMENT SCIENCE REVIEW, 1-8
G. Betta, D. Capriglione, C.F.M. Carobbi, M.D. Migliore, The accurate calibration of EMC
antennas in compact chambers — Measurements and uncertainty evaluations,
COMPUTER STANDARDS & INTERFACES, 201-205
A. Bernieri, G. Betta, D. Capriglione, L. Ferrigno, M. Laracca, G. Miele, Sistema Mobile
Georeferenziato per il Monitoraggio della Qualità dell’Aria, XXVIII Congresso Nazionale del
Gruppo di Coordinamento “Misure Elettriche ed Elettroniche”, Associazione Italiana Gruppo
Misure Elettriche ed Elettroniche, Genova, 259-260
A. Bernieri, G. Betta, L. Ferrigno, M. Laracca, A. Paglia, Segnali Multifrequenza per Test
Non Distruttivi Mediante Correnti Indotte, XXVIII Congresso Nazionale del Gruppo di
Coordinamento “Misure Elettriche ed Elettroniche”, Associazione Italiano Gruppo Misure
Elettriche ed Elettroniche, Genova, 211-212
L. Ferrigno, M. Laracca, C. Liguori, A. Pietrosanto, Misura in Tempo Reale e Regime non
Sinusoidale di Parametri R, L, C Tempo Varianti, XXVIII Congresso Nazionale del Gruppo
di Coordinamento “Misure Elettriche ed Elettroniche”, Associazione Italiana Gruppo Misure
Elettriche ed Elettroniche, Genova, 43-44
A. Bernieri, D. Capriglione, L. Ferrigno, M. Laracca, A Mobile Measurement System for
Urban Pollution Monitoring, XVIII TC 4 IMEKO Symposium and IX Semetro, IMEKO, Natal,
Brazil, 1-6
A. Bernieri, G. Betta, L. Ferrigno, M. Laracca, Multi-frequency Eddy Current Testing
using a GMR based Instrument, JSAEM Studies in Applied Electromagnetics and
Mechanics, 14, Japan Society of Applied Electromagnetics and Mechanics, Naples, 455456
L. Ferrigno, M. Laracca, C. Liguori, A. Pietrosanto, Real-time Estimation of R, L, and C
Parameters Under non Sinusoidal Conditions: A proposal, IEEE International
Instrumentation and Measurement Technology Conference-I²MTC 2011, Instrumentation
and Measurement Society, Binjiang, Hangzhou, China, 531-536
S. Esposito, A. Setaro, P. Maddalena, A. Aronne, P. Pernice, M. Laracca, Synthesis of
Cobalt Doped Silica Thin Film for Low Temperature Optical Gas Sensor, JOURNAL OF
SOL-GEL SCIENCE AND TECHNOLOGY, online-online
A.R. Di Fazio, G. Fusco, M. Russo, Optimisation strategy applied to DG reactive power for
decentralised voltage control in smart grids, Cigrè International Symposium The Electric
Power System of the Future, Cigrè, Paris, 1-8
A.R. Di Fazio, M. Russo, Photovoltaic generator modelling for power system simulation
studies, 17th Power Systems Computation Conference, PSCC, Stockholm, 1-7
G. Fusco, M. Russo, A straightforward design of decentralized controllers for multimachine
power systems, 19th Mediterranean Conference on Control and Automation, IEEE, Corfu,
277-282
G.M. Casolino, A.R. Di Fazio, A. Losi, M. Russo, L. Consiglio, A. De Simone, C. Noce, G.
Valtorta, Nuove Architetture e Funzionalità dei Sistemi di Gestione e Controllo delle Reti di
Distribuzione in presenza di Active Demand, Convegno Nazionale AEIT “Prospettive
economiche e strategie industriali”, AEIT, Milano, 1-6
G. Valtorta, A. De Simone, L. Consiglio, M. Sebastian, T. Coste, L. Glorieux, J. M. Yarza
Narro, I. Delgado, M. Russo, Architecture and functional specifications of distribution and
transmission control systems to enable and exploit active demand, 21st International
Conference on Electricity Distribution, CIRED, Francoforte, 1-4
A. Yazdani, A.R. Di Fazio, H. Ghoddami, M. Russo, M. Kazerani, J. Jatskevich, K. Strunz,
S. Leva, J.A. Martinez, Modeling Guidelines and a Benchmark for Power System
Simulation Studies of Three-Phase Single-Stage Photovoltaic Systems, IEEE
TRANSACTIONS ON POWER DELIVERY, 1247-1264
G. Fusco, M. Russo, Nonlinear control design for excitation controller and power system
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
stabilizer, CONTROL ENGINEERING PRACTICE, 243-251
C. Abbate, G. Busatto, F. Iannuzzo, Operation of SiC normally-off JFET at the edges of its
safe operating area, MICROELECTRONICS RELIABILITY, 1767-1772
G. Busatto, D. Bisello, G. Currò, P. Giubilato, F. Iannuzzo, S. Mattiazzo, D. Pantano, A.
Sanseverino, L. Silvestrin, M. Tessaro, F. Velardi, J. Wyss, A new test methodology for an
exhaustive study of single-event-effects on power MOSFETs, MICROELECTRONICS
RELIABILITY, 1995-1998
L.N. Tutelea, S.I. Deaconu, I. Boldea, F. Marignetti, G.N. Popa, Quasi-3d fem analysis of a
single stator dual PM rotor axial synchronous machine for hybrid electric vehicles,
Electrimacs 2011, University of Cergy Pontoise, Paris, Paris, France, 1-7
L. N. Tutelea, S. I. Deaconu, I. Boldea, F. Marignetti, G. N. Popa, Design and Control of a
Single Stator Dual PM Rotors Axial Synchronous Machine for Hybrid Electric Vehicles,
EPE'11 ECCE Europe Power Electronics and Adjustable Speed Drives: : Towards the 2020-20 Target , EPE, Birmingham, UK, 1-10
R.Di Stefano, F. Marignetti, An Axial Flux Permanent Magnet Machine with charged
polymer stator core, 20th IEEE International symposium on Industrial Electronics (ISIE),
2011 , IEEE, Gdansk, Poland, 520-524
I.Boldea, L.N.Tutelea, S.I.Deaconu, F. Marignetti, Dual-rotor, single-stator brushless PMSM
Motor/generator System for full HEVS, ECAI 2011 International Conference on electronics,
Computers and Artificial Intelligence, University of Piteşti, Pitesti, Romania, 95-102
R. Albanese, F. Calvano, G. Dalmut, F. Ferraioli, A. Formisano, F. Marignetti, R. Martone,
G. Rubinacci, A. Tamburrino, S. Ventre, Coupled Three Dimensional Numerical Calculation
of Forces and Stresses on the End Windings of Large Turbo Generators via integral
formulation, 18th Conference on the Computation of Electromagnetic Fields (COMPUMAG
2011), Compumag, Sydney, Australia, 1-2
F. Marignetti, M. Minutillo, A. Perna, E. Jannelli, Assessment of Fuel Cell Performance
Under Different Air Stoichiometries and Fuel Composition, IEEE TRANSACTIONS ON
INDUSTRIAL ELECTRONICS, 2420-2426
R. Albanese, F. Calvano, G. Dal Mut, F. Ferraioli, A. Formisano, F. Marignetti, R. Martone,
G. Rubinacci, A. Tamburrino, S. Ventre, Electromechanical Analysis of End Windings in
Turbo Generators, COMPEL, 1-6
F. Calvano, G. Dal Mut, F. Ferraioli, A. Formisano, F. Marignetti,R. Martone, G. Rubinacci,
A. Tamburrino, S. Ventre, A novel technique to treat the motion in the analysis of electric
machinery based on integral formulation, Applied Electromagnetics and Mechanics, proc.
of the 15th International Symposium on Applied electromagnetics and Mechanics, vol. 14,
Japan society of Applied Electromagnetics and Mechanics, Tokyo, Japan, 85-86
G. Coluccini, M. Lucido, A New Accurate and Efficient Analysis of the Electromagnetic
Scattering by a Perfectly Conducting Rectangular Plate, Proceedings of the 5th European
Conference on Antennas and Propagation (EUCAP)), IEEE Antennas and Propagation
Society, New York, 1570-1572
A. Buonanno, M. D’Urso, M. D. Migliore, D. Pinchera, A Diagnostic Toolbox for Large
Arrays Combining Different Spectral Estimation Techniques, Proc. of PIERS 2011, PIERS,
USA, 56-56
M.D. Migliore, D. Pinchera, A Microwave Camera based on Random Projections, Prof. of
IEEE APS 2011, IEEE, USA, 114-114
M.D. Migliore, D. Pinchera, Compressed Sensing in Electromagnetics: Theory, Applications
and Perspectives, Proc. of EuCap 2001, EuCap, Roma, 1969-1973
M.D. Migliore, A Compressed Sensing Approach for Array Diagnosis From a Small Set of
Near-Field Measurements, IEEE TRANSACTIONS ON ANTENNAS AND PROPAGATION,
2127-2133
M. Franceschetti, M.D. Migliore, P. Minero, F. Schettino, The Degrees of Freedom of
Wireless Networks Via Cut-Set Integrals, IEEE TRANSACTIONS ON INFORMATION
THEORY, 3067-3079
C. De Stefano, F. Fontanella,G. Folino, A. Scotto di Freca,, A Bayesian Approach for
combining ensembles of GP classifiers, pp 26-35., MCS 2011, Springer, Sansone, Kitller,
Roli, 26-35
C. De Stefano, F. Fontanella, M. Maniaci, A. Scotto di Freca, Exploiting Page Layout
Features for Scribe Distinction in Medieval Manuscripts, Proc. of the 15th International
Conference of the International Graphonomics Society, 106-109
H.Zhang, L. Venturino, N. Prasad, P. Li, S. Rangarajan, B. Zhao, X. Wang, Weighted sum-
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
113
114
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
107.
108.
109.
110.
111.
112.
rate maximization in multi-cell networks via coordinated scheduling and discrete power
control, IEEE JOURNAL ON SELECTED AREAS IN COMMUNICATIONS, 1214-1224
C. Attaianese, M. Di Monaco, G. Tomasso, Multi-Source Traction Drive for Axial Flux
Permanent Magnet In-Wheel Synchronous Motor, Proceedings of IEEE International
Electric Machines and Drives Conference (IEMDC 2011), IEEE, Niagara Falls, Canada,
848-853
S. De Vito, G. Fattoruso, M. Pardo, F. Tortorella, G. Di Francia, Semi-Supervised Learning
Techniques in Artificial Olfaction Applications: A Novel Approach To Drift Counteraction,
ISOEN: 14th International Symposium on Olfaction and Electronic Nose, AIP, USA
C. Marrocco, M. Molinara, F. Tortorella, On Linear Combinations of Dichotomizers for
Maximizing the Area Under the ROC Curve, IEEE TRANSACTIONS ON SYSTEMS MAN
AND CYBERNETICS PART B-CYBERNETICS, 610-620
C. Marrocco, M. Molinara, F. Tortorella, Exploring Cascade Classifiers for Detecting
Clusters of Microcalcifications, Image Analysis and Processing, Springer-verlag, Berlin
Heidelberg, Germany, 11-20
P. Simeone, C. Marrocco, F. Tortorella, Shaping the Error-Reject Curve of Error Correcting
Output Coding Systems, Image Analysis and Processing, Springer-Verlag, Berlin
Heidelberg, Germany, 1-10
P. Simeone, C. Marrocco, F. Tortorella, Two Stage Reject Rule for ECOC Classification
Systems, Multiple Classifier Systems, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, Germany, 217226
M.T. Ricamato, M. Molinara, F. Tortorella, Selection Strategies for pAUC-based
Combination of Dichotomizers, Multiple Classifier Systems, Springer-Verlag, Berlin
Heidelberg, Germany, 177-186
M.T. Ricamato, F. Tortorella, Partial AUC maximization in a linear combination of
dichotomizers, PATTERN RECOGNITION, 2669-2677
Buzzi s., Colavolpe G., Saturnino D., Zappone A., Potential games for power control and
subcarrier allocation in uplink multicell OFDMA systems, Proc. of the 2nd International
ICST Conference on Game Theory for Networks (GAMENETS 2011), ICST, Cina, 1-7
S. Buzzi, D. Saturnino, A game-theoretic approach to energy-efficient power control and
receiver design in cognitive CDMA wireless networks, IEEE JOURNAL OF SELECTED
TOPICS IN SIGNAL PROCESSING, 137-150
G. Miano, G. Rubinacci, A. Tamburrino, Numerical Modelling for Plasmonics, INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED ELECTROMAGNETICS AND MECHANICS, 79-91
R. Alicandro, M. Cicalese, A. Gloria, Integral representation results for energies defined on
stochastic lattices and application to nonlinear elasticity, ARCHIVE FOR RATIONAL
MECHANICS AND ANALYSIS, 881-943
P. Tenti, G. Spiazzi, S. Buso, M. Riva, P. Maranesi, F. Belloni, P. Cova, R. Menozzi, N.
Delmonte, M. Bernardoni, F. Iannuzzo, G. Busatto, A. Porzio, F. Velardi, A. Lanza, M.
Citterio, C. Meroni, Power supply distribution system for calorimeters at the LHC beyond
the nominal luminosity, JOURNAL OF INSTRUMENTATION, 1-16
A. Gaudiello, A. Sili, Asymptotic Analysis of the Eigenvalues of an Elliptic Problem in an
Anisotropic Thin Multidomain, PROCEEDINGS OF THE ROYAL SOCIETY OF
EDINBURGH. SECTION A. MATHEMATICS, 739-754
S. Ventre, F. Calvano, G. Pichenot, P. Calmon, A. Tamburrino, ECT benchmark results for
3D defect signatures in industrial applications, NDT & E INTERNATIONAL, 376-386
L. Ferrigno, V. Paciello, A. Pietrosanto, Experimental Characterization of Synchronization
Protocols
for
Instrument
Wireless
Interface,
IEEE
TRANSACTIONS
ON
INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT, 1037-1046
A. Gaudiello, A.G. Kolpakov, Influence of non degenerated joint on the global and local
behavior of joined rods, INTERNATIONAL JOURNAL OF ENGINEERING SCIENCE, 295309
A. Gaudiello, E. Zappale, A Model of Joined Beams as Limit of a 2D Plate, JOURNAL OF
ELASTICITY, 205-233
G. MIANO; C. FORESTIERE; A. MAFFUCCI; S. A. MAKSIMENKO; G. Y. SLEPYAN,
Signal propagation in carbon nanotubes of arbitrary chirality, IEEE TRANSACTIONS ON
NANOTECHNOLOGY, IEEE-INST ELECTRICAL ELECTRONICS ENGINEERS INC, 445
HOES LANE, PISCATAWAY, USA, NJ, 08855, 135-149
IV.2 Dipartimento di Filologia e Storia
1. A. Clericuzio, God and the Physical World in Boyle's Thought, Departure for Modern
Europe / Aufbruch in das moderne Europa A Handbook of Early Modern Philosophy (14001700), Felix Meiner Verlag, Hamburg, 1033-1047
2. T. Iermano, I 'tesori nascosti' nelle terre incantate di Francesco Jovine, Del Nomar parean
tutti contenti. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, Progetti Editoriali, Lecce, 703-742
3. T. Iermano, INTELLETTUALIE POLITICA NELLA LIVORNO PREUNITARIA, STORIA,
ANTROPOLOGIA E SCIENZE DEL LINGUAGGIO, 201-242
4. T. Iermano, Iconografia di un dramma: Assunta Spina, RIVISTA DI LETTERATURA
TEATRALE, 103-133
5. T. Iermano, P. Sabbatino, La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nella vita e
nell'opera di Elio Vittorini, Liguori, Napoli
6. T. Iermano, Provincia come un sogno:le terre incantate di Francesco Jovine, CRITICA
LETTERARIA, 303-333
7. T. Iermano, "Del resto immagino che tutti i manoscritti vengano trovati in una bottiglia". Per
un profilo di Elio Vittorini, La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nella vita e
nell'opera di Elio Vittorini, Liguori Editore, Napoli, 15-65
8. A. Menniti Ippolito, Corte papale e palazzo: note a margine di un documento dell'età di
Paolo V, DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA, 43-47, 49-51, 49-76 -76
9. Antonio Menniti Ippolito, rec. a Francesco Guidi Bruscoli, Papal Banking in Renaissance
Rome: Benvenuto Olivieri and Paul III, 1534-1549, Aldeshot, Ashgate 2007, ANNALES,
859-861
10. A. Menniti Ippolito, Il papato, L'Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V
centenario della battaglia di Agnadello, Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia,
177-190
11. A. Menniti Ippolito, 1664. Un anno della Chiesa universale. Saggio sull'italianità del papato
in età moderna, Viella, Roma
12. C. Vismara, Recensione di: Pour une archéologie du rite. Nouvelles perspectives de
l’archéologie funéraire, J. SCHEID ed., Collection de l’Ecole Française de Rome, 407,
Roma, EFR, 2008, ARCHEOLOGIA CLASSICA, 557-565
13. C. Vismara, Rischio archeologico, conoscenza del territorio e turismo sostenibile: la
missione italo-marocchina nel Rif e la Rocade méditerranéenne, Arqueología y turismo en
el Círculo del Estrecho. Estrategias para la puesta en valor de los recursos patrimoniales
del Norte de Marruecos, Actas del III Seminario hispano-marroquí, (Algeciras, avril 2011),
Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cadiz, Cadiz, 588-603
14. C. Vismara, Ph Pergola, D. Istria, R. Martorelli, Sardinien und Korsika in roemischer Zeit,
Verlag Philip von Zabern, Darmstadt
15. C. D'Elia, Stato e Chiesa nel Mezzogiorno napoleonico, Giannini, Napoli,
16. C. D'ELIA, In introduzione: questioni in gioco e orizzonti di ricerca, Stato e Chiesa nel
Mezzogiorno napoleonico, Giannini, Napoli, 9-15
17. C. D'ELIA, Religione e potere nell'Europa napoleonica: il caso del Mezzogiorno, Stato e
Chiesa nel Mezzogiorno napoleonico, Giannini, Napoli, 17-45
18. C. D'ELIA, Stato e Chiesa nel Mezzogiorno napoleonico, Giannini, NAPOLI
19. Humer F., Gugl C., Pregesbauer M., Vermeulen F, Corsi C., Klein M., Current Productions:
Carnuntum, German Limes and Radiopast, VIRTUAL ARCHAEOLOGY REVIEW, 131-137
20. C. Corsi, F. Vermeulen, Il contributo della cartografia storica per lo studio delle divisioni
agrarie nella bassa valle del Potenza nel Piceno, AGRI CENTURIATI, 227-245
21. C. Corsi, D. Taelman, M. De Dapper, S. Deprez, L. Verdonck, F. Vermeulen,
Geoarchaeological Research in the Roman Town of Ammaia (Alentejo, Portugal), in
Multudisciplinary Approaches to Classical Archaeology - Approcci Multidisciplinari per
l'Archeologia Classica. Proceedings of the 17th International Congress of Classical
Archaeology, Rome 22-26 sept. 2008., BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE, 58-70
22. C. Corsi, F. Carboni, C.P. Venditti, L. Verdonck, F. Vermeulen, Urbanistica delle città
romane di Corsica: l'esempio di Mariana, in Multudisciplinary Approaches to Classical
Archaeology - Approcci Multidisciplinari per l'Archeologia Classica. Proceedings of the 17th
International Congress of Classical Archaeology, Rome 22-26 sept. 2008., BOLLETTINO
DI ARCHEOLOGIA ONLINE, 8-14
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
115
116
23. E. CRISCI, Fra antichità ed epoca bizantina, La scrittura greca dall'antichità all'epoca della
stampa. Una introduzione, Carocci, ROMA, 77-126
24. E. CRISCI, Introduzione: oggetto, metodo, definizioni, La scrittura greca dall'antichità
all'epoca della stampa. Una introduzione, Carocci, ROMA, 17-33
25. E. CRISCI, La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione,
Carocci, ROMA
26. E. Sibilio, "La littérature ne sert à rien". Portrait de l'artiste (raté) au seuil des siècles,
Houellebecq à la une, Rodopi, New York - Amsterdam, 91-100
27. E. Sibilio, Le livre du diable. Les « procédés nouveaux » dans Gaspard de la Nuit,
QUESTIONS DE STYLE, 41-47
28. J.-N. Jeanneney, E.Sibilio, Google sfida l'Europa, Portaparole, Roma
29. F. Pontuale, The Eternal Frame: Photographs, Fiction, and Falling Men in Don DeLillo and
Jonathan Safran Foer, Translating America: The Circulation of Narratives, Commodities,
and Idea Between Italy, Europe, and the United States, Peter Lang, Bern, 185-198
30. F. Pontuale, Lezioni di dottorato 2009, Palombi, Roma
31. G. Auletta, A Mathematical Model of Complexity and Its Application to Chemotaxis,
BRITISH JOURNAL OF MATHEMATICS AND COMPUTER SCIENCE, 204-227
32. G. Auletta, I. Colagè, G. Cook, P. D'Ambrosio, M. R. Fuentes, A. Pinsent, Functional
Equivalence between Plant PRORP1 and Bacterial RNase P RNA Raises Questions on
Control and Recognition Mechanisms, JOURNAL OF COMPUTATIONAL BIOLOGY AND
BIOINFORMATICS RESEARCH, 63-64
33. G. Auletta, Integrated Cognitive Strategies in a Changing World G&B Press, Roma
34. G. Auletta, Correlations and Hyper-Correlations, JOURNAL OF MODERN PHYSICS, 958961
35. G. Auletta, L. Torcal, From Wave-Particle to Features-Event Complementarity,
INTERNATIONAL JOURNAL OF THEORETICAL PHYSICS, 1-15
36. G. Auletta, M. Leclerc, R. Martinez, Biological Evolution: Facts and Theories: A Critical
Appraisal after 150 years after “The Origin of Species” G&B Press, Roma
37. G. Auletta, Teleonomy: The Feedback Circuit involving Information and Thermodynamic
Processes, JOURNAL OF MODERN PHYSICS, 136-145
38. G. Auletta, Cognitive Biology: Dealing with Information from Bacteria to Minds, Oxford
University Press, Oxford
39. G. Orofino, Del Desiderio di avere libri: manoscritti e committenti a Montecassino, XI
secolo, Medioevo: i committenti. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di A. C.
Quintavalle, Mondadori Electa, Milano, 159-171
40. G. OROFINO, Di padre in figlio. Federico II, Manfredi e l'illustrazione del De arte venandi
cum avibus, Tempi e forme dell'arte. Miscellanea di studi offerti a Pina Belli D'Elia, Claudio
Grenzi Editore, Foggia, 137-143
41. G. Orofino, Una Bibbia atlantica tra Italia e Spagna e i suoi 'maestri', Forme e Storia. Scritti
di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, Editoriale Artemide, Roma, 211-222
42. G.Russo, Il Regno di Napoli tra Spagnoli ed Austriaci.1701-1759, Ed.Ciolfi, Cassino
43. G. Antonelli, E. Picchiorri, M. Ravesi, L’emergere delle letterature dialettali, Atlante della
letteratura italiana, Einaudi, Torino, 293-298
44. G. Antonelli, «Nunc est videndum». L'italiano della televisione dopo Pasolini, in Pasolini e
la televisione, Marsilio, Venezia, 101-108
45. G. Antonelli, Lingua, in Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a
oggi, Carocci, Roma, 15-52
46. G. Antonelli, D. Poggiogalli, L'italiano nella società, Edimond, Città di Castello
47. L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Bruno
Mondadori, Milano
48. I. Bruno, nn. I.27, I.28 (G. Patania, Ritratto del Barone Felice Pastore; G. Patania, Santo
Vescovo), Il Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria Assunta di Alcam, Il pozzo di
Giacobbe, Bagheria, 106-107
49. I. Bruno, Giuseppe Patania ad Alcamo, Il Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria
Assunta di Alcamo, Il pozzo di Giacobbe, Bagheria, 67-71
50. L. Riccardi, Appunti sulla Ostpolitik di Moro (1963-1975), Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i
Balcani, Besa, Nardò (LE), 58-88
51. L. Riccardi, Aldo Moro e il Medio Oriente (1963-1978), Aldo Moro nell'Italia
contemporanea, Le Lettere, Firenze, 551-583
52. L.Riccardi, L'Italia e l'ONU. Alcuni elementi per una riflesione sula politica estera italiana
(1955-1989), NUOVA STORIA CONTEMPORANEA, 135-160
53. L. Riccardi, Sonnino e l'Intesa durante la Prima guerra mondiale, Sonnino e il suo tempo
(1914-1922), Rubbettino, Soveria Mannelli, 49-69
54. M. Mari, Traditional Cults and Beliefs, Brill’s Companion to Ancient Macedon. Studies in the
Archaeology and History of Macedon, 650 BC-300 AD, Brill, Leiden-Boston, 453-465
55. M. Mari, Archaic and Early Classical Macedonia, Brill’s Companion to Ancient Macedon.
Studies in the Archaeology and History of Macedon, 650 BC-300 AD, Brill, Leiden-Boston,
79-92
56. M.Mari, Tucidide e la frontiera settentrionale dell'Hellenikon, L'Illyrie méridionale et l'Epire
dans l'antiquité. Actes du Ve colloque international de Grenoble, De Boccard, Paris, 535558
57. M. CELENTANO, Introduzione, in: K. Lorenz, Gli animali hanno un'esperienza?, Eupolis,
Fondi
58. M. Celentano, Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea. L'eredità problematica di uno
scienziato inattuale, Franco Angeli, Milano
59. M. Celentano, T. W. Adorno e il nostro tempo. La teoria critica oltre i suoi critici, Civitas et
Humanitas. Annali di cultura etico-politica, Milella, Lecce, 15-29
60. Marco De Nicolò, Lo scacco del barbiere. Una comunicazione da ripensare, una classe
dirigente da trovare, un dialogo da recuperare, Per Roma. La sinistra e il governo della
capitale. Idee per un possibile progetto, Scriptaweb, Napoli, 25-56
61. Palma M., BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. 19, Viella, Roma
62. A. Cartelli, A. Daltri, P. Errani, M. Palma, P. Zanfini, Il catalogo aperto dei manoscritti
Malatestiani: esperienze e prospettive, Le reti in rete, Leo S. Olschki Editore, Milano, 123132
63. C. De Stefano, F. Fontanella, M. Maniaci, A. Scotto di Freca,, Exploiting Page Layout
Features for Scribe Distinction in Medieval Manuscripts, Proceedings of the 15th
International Graphonomics Society Conference, IGS press, Cancun, MEXICO, 106-109
64. C. De Stefano, F. Fontanella, M. Maniaci, A. Scotto di Freca,, A Method for Scribe
Distinction in Medieval Manuscripts Using Page Layout Features, Image analysis and
processing: Part I, Springer, Berlin Heidelberg, 393-402
65. P. ELEUTERI, M. MANIACI, Das Magi-Projekt: Elektronische Katalogisierung der
griechischen Handschriften Italiens, Kodikologie und Paläographie im Digitalen Zeitalter /
Codicology and Palaeography in the Digital Age, II, BoD, Norderstedt, 75-83
66. M. MANIACI, Il libro manoscritto greco. Materiali e tecniche di confezione, La scrittura
greca dall’antichità all’epoca della stampa. Una introduzione, Carocci, ROMA, 239-280
67. M. STANZIONE, Developing Science at the Risk of Oblivion: The Case of Filippo Bottazzi,
EUROPEAN REVIEW, 445-467
68. M. Stanzione, The recurrent debate: Darwinism and philosophy, Biological Evolution: Facts
and Theories, G&BP, ROMA, 379-400
69. M. Napolitano, Il Ciclope di Euripide: riflessioni di un traduttore occasionale, Note di
traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, Pàtron
Editore, Bologna, 91-112
70. N. Tangari, Informatica, musica, musicologia, La macchina nel tempo. Studi di informatica
umanistica in onore di Tito Orlandi, Le lettere, Firenze, 183-199
71. C. Montuschi; N. Tangari, Frammenti di un salterio beneventano nel Barb. gr. 580 della
Biblioteca Apostolica Vaticana, BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana.
19, Viella, Roma, 19-32
72. N. Tangari, Le tesi di magistero e di dottorato, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma
73. N. Tangari, Documenti, dati, immagini, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma
74. N. Tangari, Due manoscritti liturgico-musicali nel Museo della Basilica di Santa Maria
Maggiore a Roma, Humanis divina iuguntur. Un percorso museale della Basilica Liberiana,
Lisanti, Roma, 73-82
75. N. Tangari, Frammenti liturgici in pergamena dell’Archivio Storico Comunale di Magliano
Sabina, «Books seem to me to be pestilent things». Studi in onore di Piero Innocenti per i
suoi 65 anni, Vecchiarelli, Manziana, 1351-1368
76. P. De Paolis, Sacrum Poema. Riflessioni sulla nuova edizione teubneriana dell'Eneide di
Virgilio., PAIDEIA, 549-581
77. P.DE PAOLIS, Oratoria, retorica, cultura: contributi alla figura di Cicerone. Atti del II
Simposio Ciceroniano in memoria di Emanuele Narducci, Arpino 15 maggio 2009,
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
117
118
Università degli Studi di Cassino, Dipartimento di Filologia e Storia, Cassino
78. P. Tosini, Esercizi accademici: pratica artistica e modelli antiquari nella pittura di Girolamo
Muziano, L'accademia riflette sulla sua storia. Perugia e le origini dell'Accademia del
Disegno. Secoli XVI e XVII. A cura di F. Boco, A. C. Ponti, Futura Cooperativa Perugia,
Perugia, 171-186
79. P. Tosini, Inediti di fine Cinquecento alla Chiesa Nuova: Giovanni Balducci e Paul Bril, Dal
Razionalismo al Rinascimento. Per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina,
Campisano Editore, Roma, 126-132
80. P. Tosini, Lombardelli, non Raffaellino: un disegno per palazzo Buzi a Orvieto,
PARAGONE. ARTE, 46-50
81. S. GENTILE, Eugenio Garin e Leon Battista Alberti, Eugenio Garin. Dal Rinascimento
all’Illuminismo, Atti del Convegno, Firenze, 6-8 marzo 2009, Edizioni di Storia e LetteraturaIstituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Roma-Firenze, 49-73
82. S. Casmirri, Prefazione al volume di E. Mazzocchi, Partiti e società nel Lazio meridionale.
Democrazia e politica nella provincia di Frosinone (1964-1996), Carocci, Roma
83. S. Casmirri, Presentazione del volume: Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana.
Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso 1946-1963, Franco Angeli,
Milano
84. S. CASMIRRI, Il ceto politico del Lazio nell’Italia repubblicana. Dinamiche della
rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)., Franco Angeli, Milano, 6-20
85. T. Scappaticci, LettureDuemila: Maurizio Maggiani, LETTERATURA & SOCIETÀ, 110-121
86. T. Scappaticci, LettureDuemila: Niccolò Ammaniti, LETTERATURA & SOCIETÀ, 91-100
87. V. Magrelli, Intorno alla traduzione a quattro mani., RIVISTA DI LETTERATURE
MODERNE E COMPARATE, 71-78
88. V. Magrelli, La maison de la pensée: sur Joseph Joubert., EUROPE, 139-148
89. V. Magrelli, Maurice Joly, un colpo di stato mediatico, BELFAGOR, 91-99
IV.3 Dipartimento di Impresa, Ambiente e Management
1. Bolici F., Virtual & real interactions: lessons from CouchSurfing community, 6th
Mediterranean Conference on Information Systems
2. Evert Gummesson, Cristina Mele, Francesco Polese, the 2011 Naples Forum on Service Service Dominant logic, Network & Systems Theory and Service Science, Giannini, Napoli
3. Evert Gummesson, Cristina Mele, Francesco Polese, Integrating the 3 Pillars of the 2011
Naples Forum on Service: S-D Logic, Network & Systems Theory and Service Science,
Giannini, Napoli
4. Sergio Barile, Francesco Polese, The Viable Systems Approach and its potential
contribution to marketing theory, International printing, Avellino
5. Sansone M., Bruni R., Store brand and marketing strategies in the development of retailers
and in the relations among industries, The 2011 Naples Forum on Service - ServiceDominant Logic, Network & System Theory and Service Sciences: Integrating Three
Perspectives for a New Service Agenda, Giannini Editore, Napoli, 150-166
6. G. Russo; S.Mangiagli, L'evoluzione del settore dei prodotti biologici in Italia: il caso della
Falco S.r.l., Industrial Economy, MAGGIOLI EDITORE S.P.A, Santarcangelo di Romagna
RN, 906-911
7. G. Russo; S. Mangiagli, Analisi del comportamento dell'utenza nei processi di raccolta
differenziata. I cittadini del Comune di Avola, Industrial Ecology: I principi, le applicazioni a
supporto della Green Economy, MAGGIOLI EDITORE S.P.A, Santarcangelo di Romagna
RN, 857-864
8. G. Russo; S. Mangiagli;, Il sistema di gestione dei RAEE in Italia: il centro di raccolta
intercomunale presso l'impianto RAEcycle Sud di Siracusa, Industrial Ecology. I principi, le
applicazioni a supporto della Green Economy, Maggioli S.p.A, Santarcangelo di Romagna
RN, 818-826
9. Paniccia P., Formisano V., Russo G., Il ruolo delle banche popolari cooperative nello
sviluppo dei network locali di mutualità, Collaborare e competere per un mercato
responsabile e solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese
cooperative, imprese sociali, Il Mulino, Bologna, 297-318
10. Trequattrini R., Rossi N., IPSAS and accounting system in the Italian Public
Administrations: expected changes and implementation scenarious, JOURNAL OF
MODERN ACCOUNTING AND AUDITING, 134-147
11. Trequattrini R., Ricci F., Gli organi della procedura, Trattato delle procedure concorsuali.
L'amministrazione straordinaria e la liquuidazione coatta amministrativa, UTET, Torino,
255-288
12. Trequattrini R., Russo G., Lombardi R., Le università e la governance socialmente
responsabile: il modello IES UNICAS, RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI
ECONOMIA AZIENDALE, 691-702
13. Trequattrini R., Russo G., Lombardi R., The ICR in University: a case study, 11th EURAM
conference on "Management culture in the 21th century" - 1-4 giugno 2011 - Tallinn Estonia, Tallinn
14. F. Bolici, The Role of Information Sharing and Social Community in the Evolution of
Collaborative Food Networks, AGRIBUSINESS AND INFORMATION MANAGEMENT, 110
15. S. Manfredi, Il Processo di globalizzazione contabile nelle economie in ipersviluppo: il caso
Cindia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
16. C. Lena, L. Pirollo, Claudia Lena, Analisi di fattibilità economica nella co-digestione
anaerobica di fanghi di depurazione e FORSU, Industrial ecology. I principi, le applicazioni
a supporto della Geen Economy, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 11191124
17. Trequattrini R., Marocco E., Il ruolo dell’allenatore nella funzione di produzione delle
società di calcio tra leadership e innovazione, RASSEGNA DI DIRITTO ED ECONOMIA
DELLO SPORT, 32-77
18. S. Manfredi, M. Battista, F. Nappo, I servizi legati all'innovazione delle PMI: il nuovo ruolo
delle università, Atti del XXXIV Convegno Aidea, Perugia
19. S. Manfredi, D. Celenza, R. Lombardi, The Relational Capital as a key factor for a
Company's success: general insight, Proceedings of the 12th European Conference on
knowledge Management - University of Passau Germany, Dr. Franz Lehner - University of
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
119
120
Passau, Germany & Dr. Klaus Bredl - University of Augsburg, Germany, Passau, 569-577
20. S. Manfredi, M. Battista, F. Nappo, The Governance of International Enterprises under the
influence of innovative Phenomena, Proceedings of the 6th European Conference on
Innovation and Entrepreneurship, Dr Heather Fulford - Centre for Entrepreneurship
Aberdeen Business School - Robert Gordon University Scotland, UK, Aberdeen UK, 609620
21. S. Manfredi; F. Nappo, L'ammissione alla procedura: profili economico aziendali,
L'ammnistrazione straordinaria, UTET Giuridica, Torino, 33-64
22. C. Lena, L. Pirollo, Il Life Cycle Assessment a supporto delle scelte di Pianificazione locale
per la gestione dei rifiuti urbani: un caso studio, Il contributo delle scienze merceologiche
per un mondo sostenibile, Forum Edizioni, Udine, 381-388
23. C.Lena, L.Pirollo, Strategie per la tutela dela qualità dell’aria nel Basso Lazio, Il contributo
delle scienze merceologiche per un mondo sostenibile, Forum Edizioni, Udine, 365-372
24. C. Lena, L. Pirollo, Claudia Lena, Gestione dei fanghi di depurazione: analisi tecnicoeconomica nel trattamento in consorzio, un caso studio, Il contributo delle scienze
merceologiche per uno sviluppo sostenibile, FORUM Edizioni, Udine, 373-380
25. Di ruzza G., Papetti P., MULTIVARIATE MONITORING OF QUALITY OF A SPARKLING
WINE, JOURNAL OF COMMODITY SCIENCE, TECHNOLOGY AND QUALITY, 43-64
26. G. Russo, V. Formisano, Service Logic, Value Co-Creation and networks in the Banking
Services, Service Dominant Logic, Network & Systems Theory and Service Scienze,
Giannini Editore, Napoli, 40-40
27. G. Russo, R. Trequattrini, La misurazione e valutazione delle performance nelle
Assemblee legislative Regionali. Il Consiglio Regionale del Lazio., RIVISTA ITALIANA DI
RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE, 101-112
28. Mele C., Polese F., Key dimensions of Service Systems: Interaction in social &
technological networks to foster value co-creation, The Science of Service Systems,
Springer, New York, 37-59
29. Polese F., Quattrociocchi B., Between service culture, empathy and ethical behaviour:
insights derived from the Viable System Approach, Service-Dominant Logic, Network &
Systems Theory and Service Science, Giannini, Napoli, 85-85
30. Polese F., Pels J., Brodie R., Theoretical Underpinning to Successful Value Co-creation,
Service-Dominant Logic, Networks & Systems Theory and Service Science, Giannini,
Napoli, 84-84
31. L. Cappelli, R. Guglielmetti, G. Mattia, R. Merli, M.F. Renzi, Peer evaluation to develop
benchmarking in the public sector, BENCHMARKING, 490-509
32. C. Lena, L. Pirollo, Valutazione comparativa del ciclo di vita dell'acqua minerale e
dell'acqua di rete., INDUSTRIE DELLE BEVANDE, 15-25
33. L. Cappelli, R. Guglielmetti, G. Mattia, R. Merli, MF. Renzi, Testing a customer satisfaction
model for online services, INTERNATIONAL JOURNAL OF QUALITY AND SERVICE
SCIENCES, 267-284
34. G. Recinto, Stato di abbandono morale e materiale del minore: dichiarazione e revoca della
adottabilità, RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, 1161-1172
35. G. Recinto, Patto di famiglia e liquidazioni operate dal disponente, RASSEGNA DI
DIRITTO CIVILE, 166-180
36. S. Manfredi, F. Nappo, The Implementation of Intellectual Property Strategies inside the
organization: patent and brand’s management and protection, Legal Practice &
International Laws, Cristinel loan Murzea, Angela Repanovici, Brasov, 55-61
37. SANSONE M., The strategic role of the store brand in the competitive positioning of
retailers: retailers’ evolving tendencies and marketing competencies, EAERCD
Conference, Parma, June 2011, Università degli Studi di Parma, Parma, 1-10
38. SANSONE M., Riflessioni sulle prospettive di scambio per il vino italiano tra export e metamodelli territoriali, Vino e sviluppo locale, Morlacchi Editore, Perugia, 159-177
39. R. Trequattrini, La misurazione e la valutazione delle performance nelle assemblee
legislative regionali. Il Consiglio regionale del Lazio, RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
E DI ECONOMIA AZIENDALE, 10-30
40. Galateria C., Osservazioni su alcune tipologie di indennità nel reddito di lavoro dipendente,
Aracne editrice S.r.l., Roma
IV.4 Dipartimento di Meccanica, Strutture,
Ambiente e Territorio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
S.Turchetta, W. Polini, Cutting force in stone lapping, INTERNATIONAL JOURNAL,
ADVANCED MANUFACTURING TECHNOLOGY, 533-539
Russo G., Croce P., Cecconi M., Pane V., Proprietà fisiche e meccaniche di terreni
piroclastici stabilizzati a calce, XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica, 557-564
Russo G., Croce P., Nocera N., Durabilita’ della stabilizzazione a calce di terreni a grana fina,
XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica, 565-572
P. Croce, G. Russo, R.L. Spacagna, Settlements induced by tunneling in clay shales, XV
European Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, 1621-1626
G. Russo, P. Croce, N. Nocera, Experimental investigation on durability of a lime stabilised
soil, XV European Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, 1049-1054
Cecconi M., Ferretti A., Russo G., Capotosto A., Mechanical properties of two lime stabilised
pyroclastic soils, International Symposium on Deformation Characteristics of Geomaterials,
772-778
Capotosto A., Russo G., Yielding and critical state behaviour of a lime stabilized compacted
alluvial soil, International Symposium on Deformation Characteristics of Geomaterials, 738745
Cicconardi S.P., Cozzolino R., Minutillo M., Perna A., Sensitivity analysis on commercial PBIbased MEAs for HT-PEMFC, Proceedings of EFC2011, European Fuel Cell-Piero Lunghi
Conference & Exhibition, ENEA, Rome
Jannelli E., Minutillo M., Perna A., Experimental Characterization and Numerical Modeling of
PEMFC Stacks designed for different application fields, FUEL CELLS, 839-849
Marfia S., Sacco E., Sepe V., Nonuniform TFA homogenization procedure., Proceedings of
the XX Aimeta Congress, University of Bologna, Bologna, 1-10
Marfia S., Sacco E., Toti J., Coupled interface-body nonlocal damage models for the analysis
of FRP strengthening detachment from cohesive material., Proceedings of the XXI IGF
Congress, University of Cassino, Cassino, 389-398
G. Buonanno, M. Scungio, L. Stabile, P. Vigo, W. Tirler, L’influenza del sistema di
abbattimento fumi nella filtrazione delle polveri ultrafini negli inceneritori, RS RIFIUTI SOLIDI,
331-337
Marfia S., Sacco E., Toti J., A coupled interface-body nonlocal damage model for the analysis
of FRP strengthening detachment from cohesive material, FRATTURA E INTEGRITÀ
STRUTTURALE, 23-33
Marfia S., Sacco E., Toti J. , Coupled interface-body nonlocal damage models for the analysis
of FRP strengthening detachment from cohesive material, IGF, Università di Cassino,
Cassino, 389-398
Marfia S., Sacco E., Sepe V., Nonuniform TFA homogenization procedure, XX Congresso
Aimeta 2011, Università degli Studi di Bologna, Bologna, x-x
Cigola M., Capilla del Purgatorio. Recuperación en la ciudadela episcopal. Chapel of
Purgatory. Recovery of the episcopal citadel, RESTAURACIÓN & REHABILITACIÓN, 56-63
Cigola M., Tracce di una città negata: segni e disegni di una trasformazione tra ricostruzione
e nuova edificazione, Atti delle Giornate di studio Il disegno delle trasformazioni, Clean,
Napoli, 1-9
Gargano R, Tricarico C, de Marinis G;, A probabilistic analysis of the residential water
demand, CCWI 2011, Urban Water Management: Challenges and Opportunities, Centre for
Water Systems, University of Exeter, Exeter, 539-544
A. Caporale, L. Feo, R. Luciano, Programmazione non-lineare e lineare per l’analisi limite di
archi murari rinforzati con FRP., Atti XX Congresso dell'Associazione Italiana di Meccanica
Teorica e Applicata Bologna 12-15 settembre 2011, XX Congresso AIMeTA di Meccanica
Teorica e Applicata, Bologna, x-x
G. Buonanno, G. Giovinco, L. Morawska, L. Stabile, Tracheobronchial and alveolar dose of
submicrometer particles for different population age groups in Italy, ATMOSPHERIC
ENVIRONMENT, 6216-6224
E. Galloni, G. Fontana, R. Palmaccio, 3-D Analysis of the Effects of Charge Dilution on the
Combustion Process of a SI Engine, Energy solutions for a sustainable world - Proceedings
of the Third International Conference on Applied Energy, Tree - Tecnologie per la Riduzione
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
121
122
delle Emissioni Engineering srl, Milan, Italy, 2105-2118
22. L. Cantarella, A. Gallifuoco, A. Malandra,L. Martínková, A. Spera, M. Cantarella, High-yield
continuous production of nicotinic acid via nitrile hydratase-amidase cascade reactions using
cascade CSMRs, ENZYME AND MICROBIAL TECHNOLOGY, 345-350
23. E. Grande, M. Imbimbo, E. Sacco, Bond Behavior of Historical Clay Bricks Strengthened with
Steel Reinforced Polymers (SRP), MATERIALS, 585-600
24. Rossi C., Ceccarelli M., Cigola M., La Groma, lo Squadro agrimensorio ed il corobate. Note di
approfondimento su progettazione e funzionalità di antiche strumentazioni. The groma, the
surveyor's cross and the chorobates. In-depht notes on the design of the old instruments and
their use., DISEGNARE IDEE IMMAGINI, 22-33
25. N. E.Nava Rodríguez, L. Moreno Lorente, G. Carbone, M.Ceccarelli, A Control Design with
Differential Evolution Algorithm for a Screw-actuated Robotic Leg, JOURNAL OF CONTROL
ENGINEERING AND TECHNOLOGY, 65-75
26. M.G. D'Urso,M. Crespi, N. Barbati, Una prova di sensibilità di sensori accelerometrici
triassiali, Atti 15a Conferenza Nazionale ASITA, Segreteria ASITA, Milano, 837-846
27. B. D'Acunto, G. Esposito, L. Frunzo, F. Pirozzi, Dynamic modeling of sulfate reducing
biofilms, COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS, 2601-2608
28. Modoni G., Russo G., Spacagna R.L., Croce P., Influence of Soil Properties Variability on the
Prediction of Settlements, International Symposium on Deformation Characteristics of
Geomaterials, Hanrimwon Co Ltd., Seoul (Korea), 1247-1253
29. G. Modoni, A. Gazzellone, Experimental Observations on the Critical State of Granular
Materials, International Symposium on Deformation Characteristics of Geomaterials,
Hanrimwon Co, Ltd., Seoul, 850-857
30. A. Marocco, B. Liguori, G. Dell’Agli, M. Pansini, Sintering behaviour of celsian based
ceramics obtained from the thermal conversion of (Ba, Sr)-exchanged zeolite A, JOURNAL
OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY, 1965-1973
31. S.Sula, M.Ceccarelli, D.Pîslă, An Experimental Evaluation of Earthquake Effects on
Mechanism Operation, INTERNATIONAL JOURNAL OF MECHANICS AND CONTROL, 91-98
32. Cigola M., Ceccarelli M., Historical Development of Paper Mills and Their Machines in South
Latium During the Nineteenth Century, History of Machines for Heritage and Engineering
Development, Springer, Dordrecht, 85-117
33. L. Wu, Z.Lian, G.Yang, M. Ceccarelli, Water Dancer II-a: a Non-tethered Telecontrollable
Water Strider Robo, INTERNATIONAL JOURNAL OF ADVANCED ROBOTIC SYSTEMS, 10-17
34. Iervolino M., Pontillo M., Leopardi A., Greco M., Numerical Simulation of NSF PIRE
benchmark with a two-phase depth-integrated model., Proc. of the XXXIV IAHR Biennal
Congress, Univ. of Queensland, Brisbane (Australia)
35. DI CRISTO C., ESPOSITO G., LEOPARDI A., Calibration of kinetic constant for predicting
trihalomethanes formation in water distribution networks., Proc. of the XXXIV IAHR Biennal
Congress, Univ. of Queensland, Brisbane (Australia), 2032-2038
36. DI CRISTO C., LEOPARDI A., DE MARINIS G., Water Infrastructure Protection against
Intentional Attacks. An experience in Italy., FRONTIERS OF EARTH SCIENCE, 390-399
37. G. Ficco, G. Giovinco, A. Tamburrino, S. Ventre, Lock in Thermography: Lamp versus
Induction heating, APPLIED ELECTROMAGNETICS AND MECHANICS, Japan Society of
Applied Electromagnetics and Mechanics, Tokyo, Japan, 129-130
38. DI CRISTO C., LEOPARDI A., DE MARINIS G., Water Infrastructure Protection against
Intentional Attacks. The experience of two European Research Projects. (Chapter 20),
Handbook of Water and Wastewater Systems Protection, Springer, New York, 397-418
39. G. Busatto, D. Bisello, P. Giubilato, F. Iannuzzo, S. Mattiazzo, D. Pantano, A. Sanseverino, L.
Silvestrin, M. Tessaro, F. Velardi, J. Wyss, IBICC Sensitivity Map of a Power MOSFET with
the SIRAD IEEM, CLEUP, Padova
40. V. Di Cocco, C. Maletta, S. Natali, Structural transitions in a NiTi alloy: a multistageloadingunloade cycle, FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE, 45-53
41. Ceccarelli M., Cigola M., On the evolution of graphical representation of gears, MeTrApp
2011, First Workshop on Mechanisms, Transmissions and Applications, Springer, Dordrecht,
Heidelberg, London, New York, 3-14
42. Buonanno G., Graham J., Morawska L., Stabile L., Volatility characterization of cookinggenerated aerosol particles, AEROSOL SCIENCE AND TECHNOLOGY, 1069-1077
43. Buonanno G., Stabile L., Avino P., Belluso E., Chemical, dimensional and morphological
ultrafine particle characterization from a Waste-to-Energy plant, WASTE MANAGEMENT,
2253-2263
44. C. Liang, M. Ceccarelli, G. Carbone, Design and Simulation of Legged Walking Robots in
MATLAB® Environment, MATLAB for Engineers - Applications in Control, Electrical
Engineering, IT and Robotics, InTech, vienna, 459-492
45. C. LIANG Conghui, M. CECCARELLI, G. CARBONE, Experimental Characterization of
Operation of a Waist-Trunk System with Parallel Manipulators, CHINESE JOURNAL OF
MECHANICAL ENGINEERING, 713-722
46. J.M. De La Portilla, M. Ceccarelli, History of Machines for Heritage and Engineering
Development, springer, Dordrecht
47. M. Ceccarelli, Role of MMS and IFToMM in Technology Development, Springer, Dordrecht
48. M. Ceccarelli, R.C. Saltarelo, G. Carbone, J.C.M. Carvalho, Simulation of the lumbar spine as
a multi-module parallel manipulator, APPLIED BIONICS AND BIOMECHANICS, 363-374
49. M.Ceccarelli, Activity and Trends in MMS form IFToMM community, in: Role of MMS and
IFToMM in Technology Development, Role of MMS and IFToMM in Technology
Development, Sprunger, Dordrecht, 3-24
50. H.Gu, M.Ceccarelli, Trajectory Planning for a 1-DOF Clutched Robotic Arm, ROBOTICA, 1-12
51. L. Sorrentino, S. Turchetta, Milling of Carbon fiber-reinforced plastics: analysis of cutting
forces and surface roughness, 18th International Conference on Composite Materials
“ICCM18”, ICCM18, ICC Jeju, Korea, F13-2-AF1404-1-F13-2-AF1404-6
52. L. Carrino, M. Durante, S. Franchitti, L. Sorrentino., Mechanical performance analysis of
Hybrid Metal Foam/Composite Samples, INTERNATIONAL JOURNAL, ADVANCED
MANUFACTURING TECHNOLOGY, 1-10
53. L. Cricelli, M. Grimaldi, F. Rogo, The AMIC-Index: How to access and manage the intellectual
capital in communities of innovation, Proceedings of the 12th International Continuous
Innovation Network (CINet) Conference, 2011 Continuous Innovation Network,
Goormatenweg 27, 7586 RV Overdinkel, The Netherlands, 255-269
54. E. Alberghini, L. Cricelli, M. Grimaldi, Evolution of knowledge Management in technological
era: a tailor made technology to Enterprise 2.0, Proceedings of TIIM2011 Conference, M.
Savolainen, H. Kropsu-Vehkapera, A. Aapaoja, T. Kinnunen, P.Kess, Oulu, Finland, 92-108
55. L. Cricelli, M. Grimaldi, M. Hanandi, The Hierarchical Assessment Index to assess the
intellectual capital: an empirical study in IT Jordanian service companies, MSKE 2011 Managing Services in the Knowledge Economy - Proceedings, Prof. R. Silva, Prof. E. Tomè,
Vila Nova de Famalicao (Portugal), 323-334
56. L. Cricelli, M.Grimaldi, M. Hanandi, The HAI model to assess the intellectual capital: an
empirical study from Jordan, Proceedings of the International Symposium of the AHP for
Multicriteria Decision Making (11th ISAHP 2011), F. De Felice, E. Esposito, A. Petrillo, T.L.
Saaty, Pittsburgh, PA., 57. F. Iacoviello, FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE, FRATTURA E INTEGRITÀ
STRUTTURALE, Gruppo Italiano Frattura (IGF), Cassino
58. F. Iacoviello, FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE, FRATTURA E INTEGRITÀ
STRUTTURALE, Gruppo Italiano Frattura (IGF), Cassino
59. L. Zortea, V. Volpe, S. Natali, V. Di Cocco, F. Iacoviello, Rivestimenti zinco-titanio. Effetto
della temperatura sulla morfologia e sul colore delle superfici, XXIII Convegno Nazionale
Trattamenti Termici, AIM - Associazione Italiana di Metallurgia, Verona, 1-14
60. H. Gu, M.Ceccarelli, RING WORKSPACE TOPOLOGY OF THREE-REVOLUTE
MANIPULATORS, INTERNATIONAL JOURNAL OF MODELLING & SIMULATION, 143-153
61. M. Ceccarelli, Problems and issues for service robots in new applications, INTERNATIONAL
JOURNAL OF SOCIAL ROBOTICS, 299-312
62. V. Addorisio, D. Pirozzi, S. Esposito, F. Sannino, Decontamination of waters polluted with
simazine by sorption on mesoporous metal oxides, JOURNAL OF HAZARDOUS
MATERIALS, 242-247
63. S. Esposito, M. Turco, G. Bagnasco, C. Cammarano, P. Pernice, New insight into the
preparation of copper/zirconia catalysts by sol–gel method, APPLIED CATALYSIS A:
GENERAL, 128-135
64. A. Rasulo, M. Zordan, Cable-stayed bridges: a formal and structural prospective., IABSEIASS Symposium. "Taller, Longer, Lighter", Hemming Group Ltd, Londra, 499-499
65. Rossi T., Boccassini B., Esposito L., Iossa M., Ruggiero A., Tamburrelli C., Bonora N., The
pathogenesis of retinal damage in blunt eye trauma: Finite element modeling,
INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE, 3994-4002
66. S. P. Cicconardi, R. Cozzolino, A. Perna, Caratterizzazione sperimentale di celle polimeriche
ad alta temperatura (HT-PEMFC), 66° Congresso nazionale ATI, Barcello, ROSE (Cs), 93-93
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
123
124
67. A. Ruggiero, G. Iannitti, S. Dichiaro, CARATTERIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO
MECCANICO AD ELEVATE DEFORMAZIONI, VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE E
PRESSIONI, 40° CONVEGNO NAZIONALE AIAS, AIAS, Palermo, 120-120
68. N. Bonora, A. Ruggiero, D. Gentile, S. De Meo, Practical Applicability and Limitations of the
Elastic Modulus Degradation Technique for Damage Measurements in Ductile Metals,
STRAIN, 241-254
69. Prisco G., D'Urso M., Bernardi G., Leopardi A., Schettino F., An effective toolbox for water
distribution network monitoring, European Conference on Antennas and Propagation, IEEE
Publisher, New York, 886-887
70. D. Gentile, N. Bonora, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA MACCHINA DI
FATICA IN FLESSIONE ROTANTE A PROVINI MULTIPLI, 40° Convegno Nazionale AIAS,
AIAS2011, PALERMO, numero lavoro 128-numero lavoro 128
71. Cicconardi S.P., Cozzolino R., Perna A., Combined power and hydrogen from a LPG
reforming system based on membrane reactors technology, ICAE2011, ICAE 2011, Perugia,
2692-2702
72. Perna A., Cicconardi S.P., Cozzolino R., Performance evaluation of a fuel processing system
based on membrane reactors technology integrated with a pemfc stack, INTERNATIONAL
JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY, 9906-9915
73. Di Bona D., Jannelli E., Minutillo M., Perna A.,, Investigations on the behaviour of 2 kW
natural gas fuel processor, INTERNATIONAL JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY, 7763-7770
74. Cozzolino R., Cicconardi S.P., Galloni E., Minutillo M., Perna A., Theoretical and
experimental investigations on thermal management of a PEMFC stack, INTERNATIONAL
JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY, 8030-8037
75. S. Esposito, A. Setaro, P. Maddalena, A. Aronne, P. Pernice, M. Laracca, Synthesis of Cobalt
Doped Silica Thin Film for Low Temperature Optical Gas Sensor, JOURNAL OF SOL-GEL
SCIENCE AND TECHNOLOGY, online-online
76. G. Busatto, D. Bisello, G. Currò, P. Giubilato, F. Iannuzzo, S. Mattiazzo, D. Pantano, A.
Sanseverino, L. Silvestrin, M. Tessaro, F. Velardi, J. Wyss, A new test methodology for an
exhaustive study of single-event-effects on power MOSFETs, MICROELECTRONICS
RELIABILITY, 1995-1998
77. F. Marignetti, M. Minutillo, A. Perna, E. Jannelli, Assessment of Fuel Cell Performance Under
Different Air Stoichiometries and Fuel Composition, IEEE TRANSACTIONS ON INDUSTRIAL
ELECTRONICS, 2420-2426
78. M. Ceccarelli, Problems and issues for service robots in new applications, INTERNATIONAL
JOURNAL OF SOCIAL ROBOTICS, 299-312
79. Cigola M., Ceccarelli M., Historical development of paper-mills and theirs machines in South
Latium during the nineteenth century, History of machines for heritage and engineering
development, Springer, Dordrecht, Heidelberg, London, New York, 85-117
80. M. Cigola, Architectural survey and Robotics: new frontiers in study, preservation and
restoration of historical sites 2011; pag 147 e CD., Proceedings di IMProVE 2011,
International Conference on Innovative Methods in Product Design, Libreria Cortina, Padova,
147-147
81. V. Di Cocco, F. Iacoviello, S. Natali, V. Volpe, L. Zortea, Effetto dell’aggiunta al bagno di
zincatura dello 0.5 wt% di titanio sul comportamento a corrosione in ambiente SO2, ”, atti
delle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione (AIM), AIM, Roma, 1-9
82. V. Di Cocco, D. Cipriani, F. Iacoviello, Corrosione batterica su superfici di acciaio AISI 304L
sensibilizzato, atti delle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione (AIM), AIM, Roma,
1-7
83. V. Di Cocco, C. Maletta, S. Natali, Structural transitions under uniaxial deformation in a NiTi
pseudo-elastic alloy, atti del XXI Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Frattura (IGF), IGF,
Cassino (FR), 209-217
84. V. Di Cocco, F. Iacoviello, C. Cuteri, S.Natali, L. Zortea, Influenza del piombo, dello stagno e
del rame sul danneggiamento dei rivestimenti a base zinco, atti del XXI Convegno Nazionale
del Gruppo Italiano Frattura (IGF), IGF, Cassino (FR), 137-144
85. V. Di Cocco, F. Iacoviello, V. Piacente, L. Tomassi, Validazione di una macchina di fatica a
sviluppo orizzontale, atti del XXI Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Frattura (IGF), IGF,
Cassino (FR), 424-431
86. V. Di Cocco, F. Iacoviello, A. Rossi, Fatigue damaging micromechanisms in a ferritic ductile
cast iron, atti del XXI Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Frattura (IGF), IGF, Cassino
(FR), 407-414
87. V. Di Cocco, F. Iacoviello, D. Iacoviello, Ductile irons damaging micromechanims: graphite
nodules role investigated by means of image processing procedures, atti del XXI Convegno
Nazionale del Gruppo Italiano Frattura (IGF), IGF, Cassino, 415-423
88. V. Di Cocco, F. Iacoviello, M. Cavallini, Micromeccanismi di danneggiamento in una ghisa
sferoidale perlitica sollecitata a trazione, METALLURGIA ITALIANA, 19-24
89. D. Gentile, G. Iannitti, Numerical and experimental assessment of the hodograph cone
method (HCM) for the prediction of the COD of off-centered circumferential cracks in pipes,
XXI Convegno IGF, IGF, On-line sito associazione, 309-316
90. P. Croce, G. Modoni, M. Wosgrau Carletto, CORRELAZIONI PER LA PREVISIONE DEL
DIAMETRO DELLE COLONNE DI JET GROUTING, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
NELL'INGEGNERIA CIVILE, Associazione Geotecnica Italiana, Città di Castello (PG), 423-430
91. G. Modoni, ANALISI E PROGETTAZIONE DI FONDAZIONI RINFORZATE CON JET
GROUTING, Innovazione tecnologica nell'Ingegneria Geotecnica, Associazione Geotecnica
Italiana, Città di Castello (PG), 199-216
92. F. Arpino, M. Dell’Isola, G. Ficco, L.Iacomini, V. Fernicola, DESIGN OF A CALIBRATION
SYSTEM FOR HEAT FLUX METERS, INTERNATIONAL JOURNAL OF THERMOPHYSICS,
2727-2734
93. F. Arpino, N. Massarotti, A. Mauro, Efficient three-dimensional FEM based algorithm for the
solution of convection in partly porous domains, INTERNATIONAL JOURNAL OF HEAT AND
MASS TRANSFER, 4495-4506
94. F. Arpino, A. Carotenuto, N. Massarotti, A. Mauro, NUMERICAL SOLUTIONS OF DOUBLE
DIFFUSION IN CAVITIES, Second International Conference on Computational Methods for
Thermal Problems THERMACOMP2011, X.K.Li, N.Massarotti, P.Nithiarasu
95. F. Arpino, N. Carotenuto, N. Massarotti, A. Mauro, EXPLICIT SOLUTIONS FOR HEAT AND
FLUID FLOW IN CYLINDRICAL POROUS DOMAINS, Second International Conference on
Computational Methods for Thermal Problems THERMACOMP2011, X.K.Li, N.Massarotti,
P.Nithiarasu
96. F. Arpino, N. Massarotti, A. Mauro, L. Vanoli, Metrological analysis of the measurement
system for a micro-cogenerative SOFC module, INTERNATIONAL JOURNAL OF
HYDROGEN ENERGY, 10228-10234
97. F. Arpino, N. Massarotti, A. Mauro, Three-dimensional simulation of heat and mass transport
phenomena in planar SOFCs, INTERNATIONAL JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY,
10288-10301
98. G. Esposito, Upgrading delle fasi biologiche finalizzato all’abbattimento dei nutrienti,
Upgrading degli Impianti di Depurazione dei Liquami, CUEN, Napoli, 51-71
99. Esposito G., Frunzo L., Panico A., Pirozzi F., Model calibration and validation for OFMSW
and sewage sludge co-digestion reactors, WASTE MANAGEMENT, 2527-2535
100. A. Caporale, R. Luciano, Omogeneizzazione agli elementi finiti del debonding nei compositi
periodici unidirezionali, XXI Convegno Nazionale IGF, G. Ferro, F. Iacoviello, L. Susmel,
Cassino, 375-386
101. F. Greco ,R. Luciano, A theoretical and numerical stability analysis for composite
microstructures by using homogenization theory, COMPOSITES. PART B, ENGINEERING,
382-401
102. Buonanno G., Fuoco F.C., Stabile L., Vigo P., Belluso E., Particle concentrations in urban
microenvironments: a discussion upon the main influential parameters, 6th Conference on
Sustainable Development of Energy, Water and Environment Systems-----103. Buonanno G., Fuoco F.C., Russi A., Stabile L., Vigo P., L’esposizione dei pedoni all’aerosol
urbano, VIII Congresso “Metrologia & Qualità”,, Augusta Edizioni Mortarino, Torino---104. Buonanno G., Stabile L., Ruggiero A., Iannitti G., Bonora N., Ultrafine particle size distribution
during high velocity impact of high density metals, SHOCK11 Meeting of The American
Physical Society
105. Arpino F., Buonanno G., Russi A., Stabile L., Particle Exposure Mitigation In Cooking
Activities Through A Residential Ceiling Hood, INDOOR AIR, 12th International Conference
on Indoor Air Quality and Climate
106. Buonanno G., Fuoco F.C., Stabile L., Vigo P., Viola A., Measurement of Black Carbon
Content Distribution during Incense Burning Event, 15th ETH Conference on Combustion
Generated Nanoparticles
107. Buonanno G., Scungio M., Stabile L., Vigo P., Viola A., Comparison of Different Flue Gas
Treatment Sections in the Abatement of Ultrafine Particles Emitted by Waste Incinerators,
15th ETH Conference on Combustion Generated Nanoparticles, 15th ETH Conference on
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
125
126
Combustion Generated Nanoparticles
108. Arpino F., Buonanno G., Scungio M., Massarotti N., Mauro A., A roboust artificial
compressibility algorithm for turbulent incompressible flows in urban areas, Second
International Conference on Computational Methods for Thermal Problems
109. Evangelista S., Di Cristo C., de Marinis G., Experiments and simulations of dam break over
fixed and granular beds, Proc. of the XXXV IAHR Biennal Congress, Engineers Australia,
Brisbane, Australia, 3450-3457
110. E. Ottaviano, S. Vorotnikov, M. Ceccarelli, P. Kurenev, Design improvements and control of a
hybrid walking robot, ROBOTICS AND AUTONOMOUS SYSTEMS, 128-141
111. F. Granata, G. de Marinis, R. Gargano, W. H. Hager, Performance of Circular Drop Manholes
in Ventilation Absence, 34th IAHR Congress, Engineers Australia, Brisbane, 2444-2451
112. F.Arpino, G.Cortellessa, M.Dell’Isola, N.Massarotti, A. Mauro, High order explicit solutions for
transient incompressible flows, 2nd International Conference on Computational Methods for
Thermal Problems, Thermacomp, Xikui Li, Nicola Massarotti, Perumal Nithiarasu-, 185-188
113. M. Dell’Isola,G. Ficco, A. Frattolillo, A. Russi, P.Vigo, Misure e diagnosi energetiche:
formazione metrologica e certificazione delle competenze, Atti del VII Congresso Metrologia
& Qualità, Agusta Ed. Mortarino, Torino
114. F. Arpino, M. Dell’Isola, R. D’Alessio, G. Ficco, P.Vigo, Misura e contabilizzazione
dell’energia del gas naturale, Atti del VII Congresso Metrologia & Qualità, Agusta Ed.
Mortarino, Torino
115. G. Cortellessa, M. Dell’Isola, G.Ficco, A. Frattolillo, A. Marciano, F. Tassini, Strumenti e
metodi per la diagnosi energetica nel settore industriale alla luce della recente normativa UNI
CEI EN 16001
116. Di Cristo C., Particle Image Velocimetry and its applications in hydraulics: a state-of-art
review., Experimental Methods in Hydraulic Research., Springer Verlarg, Berlin, 49-66
117. A. Marocco, G. Dell’Agli, S. Esposito, M. Pansini, The role of the residual Na+ and Li+ on
thermal transformations of Ba-exchanged zeolite A, SOLID STATE SCIENCES, 1143-1151
118. G. Buonanno, L. Morawska, L. Stabile, Exposure to welding particles in automotive plants,
JOURNAL OF AEROSOL SCIENCE, 295-304
119. G. Buonanno, F.C. Fuoco, L. Stabile, A. Viola, La misura dell’esposizione alle polveri
aerodisperse: dal PM10 alle nanoparticelle, Libellula Edizioni, Tricase (Le)
120. Granata F., de Marinis G., Gargano R., Hager W. H., Hydraulics of Circular Drop Manholes,
JOURNAL OF IRRIGATION AND DRAINAGE ENGINEERING, 102-111
121. G. Giuliano, F. Di Luzio, La lubrificazione nella formatura superplastica, LAMIERA, 60-64
122. M. Zordan, Architettura e acciaio nelle sperimentazioni italiane del secondo Novecento, XIII
Congresso CTA. “GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO”, Doppiavoce
di Paolo Trautteur Editore , Napoli, 27-34
123. G. Giuliano, G. Giovinco, Pressure influence on the final thickness at the dome apex in
superplastic bulging tests for magnesium-based AZ31 alloy, ESAFORM2011, G. Menary,
Northern Ireland, UK, 319-324
124. F. Iacoviello, Frattura ed Integrità Strutturale, FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE,
Gruppo Italiano Frattura (IGF), Cassino
125. F. Iacoviello, Frattura ed Integrità Strutturale, FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE,
Gruppo Italiano Frattura (IGF), Cassino
126. F.
Iacoviello,
L.
Susmel,
First
IJFatigue
&
FFEMS
Joint
Workshop
"Characterization of crack tip stress fields", Gruppo Italiano Frattura (IGF), Cassino
127. DE FELICE F, PETRILLO A, GNONI M G, A Multi-criteria Approach to Strategic Evaluation of
Environmental Sustainability in a Supply Chain, INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS
INSIGHTS AND TRANSFORMATION, 54-61
128. M.Grimaldi, P.Rippa, An AHP-based framework for selecting knowledge management tools to
sustain innovation process, KNOWLEDGE AND PROCESS MANAGEMENT, 45-55
129. R. Caricola, M.Grimaldi, Knowledge and human capital management tools: a case study,
INTERNATIONAL JOURNAL OF SERVICES SCIENCES, 100-115
130. Esposito G., Frunzo L., Panico A., Pirozzi F., Modelling the effect of the OLR and OFMSW
particle size on the performances of an anaerobic co-digestion reactor, PROCESS
BIOCHEMISTRY, 557-565
131. Galeno G., Minutillo M., Perna A., From Waste to Electricity through Integrated Plasma
Gasification/High Temperature Fuel Cell (IPGFC) System, INTERNATIONAL JOURNAL OF
HYDROGEN ENERGY, 1692-1701
132. Buonanno G., Fuoco F., Stabile L., Influential parameters on particle exposure of pedestrians
in urban microenvironments, ATMOSPHERIC ENVIRONMENT, 1434-1443
133. L. CRICELLI; M. GRIMALDI; N. LEVIALDI, The competition among mobile network operators
in the telecommunication supply chain, INTERNATIONAL JOURNAL OF PRODUCTION
ECONOMICS, Elsevier BV:PO Box 211, 1000 AE Amsterdam Netherlands:011 31 20
4853757, 011 31 20 4853642, 011 31 20 4853641, EMAIL: [email protected], INTERNET:
http://www.elsevier.nl, Fax: 011 31 20 4853598, 22-29
134. G. MODONI; J. KOSEKI; L.Q. ANH DAN, Cyclic stress strain response of compacted gravel,
GEOTECHNIQUE, Publisher Institution of Civil Engineers Thomas Telford Limited:Thomas
Telford House, 1 Heron Quay, London E14 4JD United Kingdom:011 44 20 79876999,
EMAIL: [email protected], INTERNET: http://www.thomastelford.com, Fax: 011 44
20 75389620, 473-486
135. GRANDE E; M. IMBIMBO; SACCO E, Bond behaviour of CFRP laminates glued on clay
bricks: experimental and numerical study, COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, Elsevier
Science Limited:Oxford Fulfillment Center, PO Box 800, Kidlington Oxford OX5 1DX United
Kingdom:011 44 1865 843000, 011 44 1865 843699, EMAIL: [email protected],
[email protected],
INTERNET:
http://www.elsevier.com,
http://www.elsevier.com/locate/shpsa/, Fax: 011 44 1865 843010, 330-340
136. E. GRANDE, M. IMBIMBO, E. SACCO, A beam finite element for nonlinear analysis of
masonry elements with or without fiber-reinforced plastic (FRP) reinforcements.,
INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURAL HERITAGE, Taylor & Francis, 693-716
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
127
128
IV.5 Dipartimento di Scienze Economiche
1. Cuffaro, N.; Di Giacinto M., High quality exports and consumers’ trust: a development
perspective, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Cassino, Cassino
2. G.C. Porzio, G. Ragozini, S. Liebscher, T. Kirschstein, Multivariate modal regions:
applications in robust statistics and related computational issues, Book of Abstract - THE
INTERNATIONAL CONFERENCE ON ROBUST STATISTICS, 67-68
3. A. Messaoud, G.C. Porzio, H. Abidi, M. Limam, A data depth based EWMA control chart,
Livret des Resumes - 43e Journées de Statistique, 1-6
4. PORZIO G.C., VITALE M.P., Discovering interaction in Structural Equation Models through
a diagnostic plot, Proceedings of the 58th World Statistics Congress (ISI2011)
5. MATANO A., NATICCHIONI P., Is there Rent Sharing in Italy? Evidence from EmployerEmployee Data, THE EUROPEAN JOURNAL OF COMPARATIVE ECONOMICS, 265-279
6. Cuffaro N., Di Giacinto M., The market for high quality credence goods and internal
regulation: a "trust" problem for developing exporters?, International Economic Association,
XVIth World Conference, Beijing, China, http://www.iea-congress-2011.org, Beijing, China
7. D. Federici, G. Gandolfo, The Euro/Dollar Exchange Rate: Chaotic or Non-Chaotic?,
CESIFO WORKING PAPERS, 1-2
8. Cuffaro N., Large scale land investments in developing countries: mitigating the risks
through codes of conduct?, International Economic Association, XVI World Conference.
Beijing, http://www.iea-congress-2011.org/Homepage.html
9. Cuffaro N., Hallam D., "Land Grabbing" in Developing Countries: Foreign Investors,
Regulation and Codes of Conduct", Dipse, Cassino
10. Cuffaro N., Di Giacinto M., High quality exports and consumers' trust: a developmnent
perspective, Dipse, Cassino
11. de Vincenzo Domenico, Fardelli Davide, Spatial Analysis in Agricultural Census Data
Management: The Distance Counts, European Colloquium on Quantitative and theoretical
Geography, Greek Society for Demographic Studies, Athens, 124-129
12. C. Di Palo, The demographic challenge on pension systems: empirical results from Italy,
REVIEW OF APPLIED SOCIO-ECONOMIC RESEARCH, 53-62
13. A. Bariletti, Scitovsky e Hawtrey sui beni creativi, Dipartimento di Scienze Economiche,
Cassino
14. Muti G., L'intercomprensione fra lingue romanze nel Programma Erasmus LLP – IP
"Valortur": esperimenti, pratiche, strumenti, risultati e prospettive, La comunicazione
turistica. Lingue, culture e istituzioni a confronto, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 136-153
15. BECCHETTI L., MASSARI R., NATICCHIONI P., The Drivers of Happiness Inequality:
Suggestions for Promoting Social Cohesion, Università di Cassino, Cassino (FR)
16. DEVICIENTI F., NATICCHIONI P., RICCI A., La domanda di contratti a termine delle
imprese, Istruzione, formazione e mercato del lavoro: i rendimenti del capitale umano in
Italia, ISFOL, Roma, 187-200
17. DEVICIENTI F., NATICCHIONI P., RICCI A., Contratti a termine, produttività e costo del
lavoro, Istruzione, formazione e mercato del lavoro: i rendimenti del capitale umano in
Italia, ISFOL, Roma, 169-185
18. NATICCHIONI P., RICCI A., Istruzione, esperienza lavorativa e dinamica della
disuguaglianza, Istruzione, formazione e mercato del lavoro: i rendimenti del capitale
umano in Italia, ISFOL, Roma, 57-68
19. NATICCHIONI P., RICCI A., L'evoluzione dei rendimenti salariali dell'istruzione, Istruzione,
formazione, e mercato del lavoro: i rendimenti del capitale umano in Italia, ISFOL, Roma,
33-55
20. GAGLIARDUCCI S., NANNICINI T., NATICCHIONI P., Electoral Rules and Politicians'
Behavior: A Micro Test, AMERICAN ECONOMIC JOURNAL. ECONOMIC POLICY, 144174
21. MATANO A., NATICCHIONI P., Wage Distribution and the Sorting of Workers, JOURNAL
OF ECONOMIC GEOGRAPHY, 1-30
22. M. Valentini, G. Troiano, S. Balzano, The movement's influence on the development of
divergent thinking and self-esteem of the child, JOURNAL OF SPORTS MEDICINE AND
PHYSICAL FITNESS, 49-49
23. M. Angrisani, C. Di Palo, A necessary sustainability condition for partially funded pension
systems, Proveedings of the 12th Management International Conference MIC 2011
Managing Sustainability?, University of Primorska, Faculty of Management, Koper, 773-788
24. F. Ferrante, Students’ incoming quality and outgoing performance: the case of engineering
graduates, SSRN, SSRN
25. D. Federici, G. Gandolfo, The Euro/Dollar exchange rate: Chaotic or non-chaotic? A
continuous time model with heterogeneous beliefs, JOURNAL OF ECONOMIC DYNAMICS
& CONTROL, 1-12
26. B. Battel, Intimi percorsi e memoria del mondo, Le Grognard, Francia
27. D.B. Papadimitriou, G. Hannsgen, G. Zezza, Is the recovery sustainable?, Levy Economics
Institute of Bard College, Annandale on Hudson, NY
28. Gherghetta J.M., .“Enhancing Motivation in the Business English Class: Tools of the
Trade”; Englishes n.43 vol.1, 2011, Editore Pagine, ISSN 1593-2494, pp.42-55,
ENGLISHES, 42-55
29. L. Bartoli, V. Bartoli, Caratteristiche e conseguenze degli infortuni sul lavoro: un’analisi
delle recenti statistiche italiane, AGRIREGIONIEUROPA, 99-101
30. L. Bartoli, V. Bartoli, Un’analisi statistica degli infortuni sul lavoro nell’agricoltura italiana tra
il 2005 e il 2009, AGRIREGIONIEUROPA, 85-87
31. L.Bartoli, M.De Rosa, M.Sabbatini, La conduzione femminile nell'agricoltura italiana,
Franco Angeli, Milano: 109- 146
32. Pugno M., Scitovsky and the income-happiness paradox, Dipartimento di Scienze
Economiche, Cassino
33. Bartolini S., Bilancini E., Pugno M., Did the decline in social connections depress
Americans’ happiness?, SOCIAL INDICATORS RESEARCH, 1-27
34. G. Zezza, Godley and Graziani: stock-flow consistent monetary circuits, Contributions to
Stock-Flow Modeling: Essays in Honor of Wynne Godley, Palgrave Macmillan,
Basingstoke, 154-172
35. D.B. Papadimitriou, G. Zezza, Contributions to Stock-Flow Modeling: Essays in Honor of
Wynne Godley, Palgrave Macmillan, Basingstoke
36. M. Lavoie, G. Zezza, The Stock-Flow Consistent Approach: Selected Writings of Wynne
Godley, Palgrave Macmillan, Basingstoke
37. S. Balzano, F. Oropallo, V. Parisi, BUSINESS INVETSMENT TAX CREDITS AND
INNOVATION: SOME RECENT EXPERIENCES IN ITALY, IMPRESA AMBIENTE
MANAGEMENT, 1-7
38. M. Valentini, G. Troiano, S. Balzano, Movimento, pensiero divergente e autostima nella
scuola dell’infanzia, SCUOLA MATERNA, 17-20
39. N. Cuffaro, D. Hallam, “Land Grabbing” in Developing Countries: Foreign Investors,
Regulation and Codes of Conduct, International Conference on Global Land Grabbing,
International
Conference
on
Global
Land
Grabbing,
http://www.futureagricultures.org/index.php?option=com_docman&task=
search_result&Itemid=971,
Brighton, UK, 1-16
40. Cammelli A., Ferrante F, Ghiselli S., The Job Market for Teachers in Italy, EUROPEAN
JOURNAL OF EDUCATION, 489-508
41. L.Bartoli, M.De Rosa, L’adoption des politiques pour le développement agricole et rural
dans les systèmes territoriaux italiens, REVUE D'ÉCONOMIE RÉGIONALE ET URBAINE,
601-624
42. N. Cuffaro, D. Hallam, "Land grabbing” nei Paesi in via di sviluppo: investitori esteri,
regolamentazione e codici di condotta, QA, 131-150
43. S. Bianchi, A. Pantanella, A. Pianese, Efficient Market Hypothesis and Behavioural
Finance: Reconciling the Opposites through Multifractional Processes with Random
Exponent, 8th AFE. International Conference on Applied Financial Economics, INEAG
Research and Training Institute of East Aegean, Samos, 501-510
44. De Bruin Anne, Ferrante F., Bounded Opportunity: A Knowledge-Based Approach to
Opportunity Recognition and Development, ENTREPRENEURSHIP RESEARCH
JOURNAL, 1-21
45. G. Lisi, M. Pugno, Tax Morale, Entrepreneurship, and the Irregular Economy, Dipartimento
di Scienze Economiche, Università di Cassino, Cassino
46. Salvatore R., Russo C., Small area estimation models diagnostics and business decisions,
Survey Research Methods and Applications, Proceedings of the Second Italian Conference
in Survey Methodology, Pisa University Press, Pisa, Italy, 125-128
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
129
130
47. Salvatore R., Russo C., Sabbatini M., A mixed-model frontier approach in efficiency
analysis, Survey Research Methods and Applications, Proceedings of the Second Italian
Conference on Survey Methodology, Pisa University Press, Pisa, Italy, 67-70
48. Costa V., Delli Quadri A., A BEHAVIORAL BENEFIT TOOL FOR PRICING A SWAP FOR
A LOCAL GOVERNMENT UNIT: AN EXTENSION TO THE FIXED-LEG CASE IN
DISCRETE TIME SETTING, IMPRESA AMBIENTE MANAGEMENT, 1-15
49. F. D'Orlando, S. Nisticò, On the inconsistence between the long-period method and the
assumption of given quantities, Sraffa and Modern Economics, Routledge, London, 25-42
50. E. Sanfilippo, Short period and long period in macroeconomics: an awkward distinction,
REVIEW OF POLITICAL ECONOMY, 371-388
51. B. Battel, "Quand le bien-etre devient tendance..." ou comment parler du territoire, La
Comunicazione turistica. Lingue, culture e istituzioni a confronto, Edizioni Libraria Cortina,
Torino, 167-181
52. Lisi G., Pugno M., Tax Morale, Entrepreneurship, and the Irregular Economy, ACTA
UNIVERSITATIS CAROLINAE. OECONOMICA, CZECH ECONOMIC REVIEW, 116-131
53. D.B. Papadimitriou, G. Hannsgen, G. Zezza, Jobless recovery is no recovery: prospects for
the US economy, Levy Economics Institute, Annandale on Hudson
54. G. Zezza, Income Distribution and Borrowing: Tracking the U.S. Economy with a “New
Cambridge” Model, The Global Economic Crisis: New Perspectives on the Critique of
Economic Theory and Policy, Routledge, London, 99-120
55. G. Zezza, Income Distribution and Borrowing: Growth and Financial Balances in the U.S.
Economy, The Financial Crisis: Origins and Implications, Palgrave MacMillan, Basingstoke,
87-113
56. F. Colzi, P. Toscano, Nuova capitale, vecchi problemi. Le finanze capitoline nella fase
dell’unificazione (1861-1880), RIVISTA DI STORIA FINANZIARIA, 107-122
57. S. Bianchi, A.M. Palazzo, A. Pantanella, A. Pianese, Self-Similarity Parameter Estimation
for k-dimensional Processes, Proceedings 2011 4th IEEE International Conference on
Computer Science and Information Technology, IEEE, Beijing (China), 472-476
58. B.Battel, Intimes cheminements et mémoire du monde. Analyse narratologique de "Pas à
pas. A' l'écoute du silence" de Tanguy Dohollau in La BD francophone, PUBLIF@RUM, 01-10
59. BIANCHI S., PANTANELLA A., PIANESE A., Modeling stock prices by multifractional
Brownian motion: an improved estimation of the pointwise regularity, QUANTITATIVE
FINANCE, 1-14
60. Bianchi S., Pantanella A., Efficiency, Overreaction and Underreaction in Stock Markets. A
Parsimonious Model of the Three Sided-Coin, EBMM 2011 Conference Proceeding, IEEE,
Shanghai, 617-622
61. Bianchi S., Pantanella A., Pointwise Regularity Exponents and Well-Behaved Residuals in
Stock Markets, INTERNATIONAL JOURNAL OF TRADE, ECONOMICS, AND FINANCE,
52-60
62. F. D'Orlando, F. Ferrante, G. Ruiu, Culturally-based beliefs and labour market institutions.,
JOURNAL OF SOCIO-ECONOMICS, 150-162
63. M.Pugno, Economy, people’s personal motivation and well-being, Human autonomy in
cultural contexts: Perspectives on the psychology of agency, freedom, and well-being,
Springer, Heidelberg, 207-239
64. A. M. Palazzo, A. Pantanella, Price dynamics and representativeness of Stock Indices: a
local memory-based analysis, Atti del XVII Meeting on Risk Theory, Libellula Edizioni,
Tricase (LE), 127-142
65. S. BALZANO; OROPALLO F; V. PARISI, On the Italian ACE and its impact on enterprise
performance: a PLS path-modeling analysis, THE INTERNATIONAL JOURNAL OF
MICROSIMULATION, 14-26
66. C. DAVINO; F. PALUMBO; D. VISTOCCO, Analyzing scientific production through
redundancy analysis: the case of the Italian University system, New Perspectives in
Statistical Modeling and Data Analysis, Springer, BERLIN HEIDELBERG, 29-37
67. M. FURNO, Goodness of Fit and Misspecification in Quantile Regressions, JOURNAL OF
EDUCATIONAL AND BEHAVIORAL STATISTICS, American Educational Research
Association:1230 17th Street Northwest:Washington, DC 20036:(202)223-9485, EMAIL:
[email protected], INTERNET: http://www.aera.net, 105-131
68. M. BIANCHI, Book Review of Mary Poovey "Genres of the credit economy. Mediating value
in eighteenth and nineteenth-century England". Chicago University Press, Chicago and
London. 2008, pp.511,JOURNAL OF THE HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT, London:
Cambridge University Press-London: Routledge Limited:11 New Fetter Lane, 131-133
69. F. D'ORLANDO, The Demand for Pornography, JOURNAL OF HAPPINESS STUDIES,
Springer Netherlands, 51-75
70. S. BALZANO; TRINCHERA L, Structural Equation Models and Student Evaluation of
Teaching: a PLS Path Modeling Study, Statistical Methods for the Evaluation of University
Systems, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 55-66
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
131
132
IV.6 Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politico-Sociali
1. F. Maiello, Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT): struttura e funzioni.,
Atti del convegno in memoria di Luigi Sico, Editoriale scientifica, Napoli, 771-790
2. P. Passalacqua, Aliunde e lavoro nero o rifiutato, MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA
DEL LAVORO, 58-60
3. Gianrico Ranaldi, Il procedimento per la distruzione delle intercettazioni illegali,
Riservatezza ed intercettazioni tra norma e prassi, Aracne, Roma, 187-210
4. Giuseppe Maria Cipolla, Il rasoio di Occam ed il raddoppio dei termini di accertamento,
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO, 757-782
5. S. Reali, Soggettività del Trust ed imposizione sui redditi: profili ricostruttivi, RIVISTA DI
DIRITTO TRIBUTARIO, 228-266
6. E. Ales, Dal “caso FIAT” al “caso Italia”. Il diritto del lavoro “di prossimità”, le sue scaturigini
e i suoi limiti costituzionali, DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, 1061-1091
7. C.Montagnani, A proposito del nuovo art. 118 l.fall., Studi in onore di Umberto Belviso,
Cacucci, bari, 1303-1306
8. C.Montagnani, Altri tempi, altri Presidi: quando la cattedra di storia romana era "posto
d'alto sapere bensì, ma anche di combattimento e di civili ardimenti", INDEX. QUADERNI
CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI, 306-322
9. A. Contieri, prime riflessioni sulle modalità di gestione del servizio idrico integrato a seguito
dell'esito dei referendum del 12 e 13 giugno 2011, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, 1-6
10. G. Della Monica, L’efficacia del giudicato penale in altri procedimenti, Commentario del
codice civile. Dei Fatti illeciti, Utet, Torino, 35-57
11. M. Plutino, La democrazia dei partiti. Il difficile incontro di Costantino Mortati con la
democrazia pluralistica, PERSONA, 117-143
12. M. Plutino, I decreti legislativi del Governo contenenti “norme di attuazione” degli statuti
speciali, Gli atti normativi del governo tra corte costituzionale e giudici, Giappichelli, Torino,
104-134
13. G. Scalese, Certezza del diritto e tutela internazionale dei diritti dell'uomo., Atti del
convegno in memoria di Luigi Sico, Editoriale Scientifica, Napoli, 151-162
14. Pastore F., Ricordi, Civis Civitas Libertas Index per Franco Salerno, Jovene, Napoli, 159161
15. Pastore F., Principe constitionnel de laicité de la République Italienne et traitement
juridictionnel des discrimination religieuses en Italie, Analyse Comparée des
discriminations religieuses en Europe, Lex Multiplex Jus Unum Société de Législation
Comparée, Paris, 99-112
16. F. Maiello, Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT): struttura e funzioni.,
Atti del convegno in memoria di Luigi Sico, Editoriale scientifica, Napoli, 771-790
17. G. Vecchio, Sintesi di aggiornamento in tema di mediazione civile e commerciale, VITA
NOTARILE, 1451-1460
18. S. Cherti, Il matrimonio, in Diritto della Famiglia a cura di S. Patti e M.G. Cubeddu, Milano
(Giuffrè), 2011, pp. 81–114, Diritto della Famiglia, Giuffre Editore Spa
19. S. Cherti, Esecuzione della prestazione e arbitraria riduzione della penale (nota a Trib.
Varese, sez. I, 1 giugno 2010), in La responsabilità civ., 2011, pp. 675–682, LA
RESPONSABILITÀ CIVILE, 675-682
20. S. Cherti, Sull’inammissibilità della trascrizione post mortem del matrimonio canonico (nota
a Cass. 4 maggio 2010, n. 10734), in Fam. pers. succ., 2011, pp. 272–281, FAMIGLIA,
PERSONE E SUCCESSIONI, 272-281
21. A. Xerri, Il trasporto aereo tra diritto uniforme, politiche comunitarie e diritto interno., Il
trasporto aereo tra normativa comunitaria e uniforme, Giuffré, Milano, 1-24
22. A. Xerri, Per una comune cultura dell'acqua: proprietà e gestione dei beni del demanio
marittimo, DIRITTO MARITTIMO, 398-416
23. P. Passalacqua, Welfare e dottrina sociale della Chiesa, MASSIMARIO DI
GIURISPRUDENZA DEL LAVORO, 405-407
24. A. Bucci, La potestas directa et indirecta in temporalibus nella dottrina del Cardinale
Ostiense, CAIETELE INSTITUTULUI CATOLIC, 43-102
25. G. Ranaldi, Cognizione del giudice penale ed accertamenti incidentali, LA GIUSTIZIA
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
PENALE DIFFERENZIATA -Gli accertamenti complementari, GIAPPICHELLI, TORINO,
205-243
V. Baldini, LA RESPONSABILITA’ POLITICA NELLA ESPERIENZA DELLA FORMA DI
GOVERNO
PARLAMENTARE ITALIANA. TRA ISTANZE DI RAZIONALIZZAZIONE DEL MODELLO
COSTITUZIONALE E DECRITTAZIONI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, RIVISTA
AIC, 1-12
Gianrico Ranaldi, Richiesta di procedimento del Comandante di corpo, DIGESTO delle
Discipline Penalistiche, UTET, TORINO, 479-493
Sabrina Masturzi, Effettività del capitale e valutazione dei conferimenti, Editoriale
Scientifica s.r.l., Napoli
Sabrina Masturzi, Il recesso ex art. 2343 c.c., RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E
DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI
V. Baldini, Lo Stato multiculturale e il ´mito´ della Costituzione per valori, in AA.VV., Scritti
in onore di Angelo Mattioni, Milano, 2011, Scritti in onore di Angelo Mattioni. , Vita e
Pensiero, Milano, 35-56
V. Baldini, Quale Europa in crisi ?, MEZZOGIORNO EUROPA, 15-18
V. Baldini, L´attuazione dei diritti fondamentali come scelta politica e come decisione
giurisdizionale, RIVISTA AIC, 1-25
V. Baldini, Giustizia e diritto nello stato costituzionale: una questione, forse, mal posta...,
Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea, Giappichelli, Torino, 64-78
G. Vecchio, Commento a E. Russo, Vendita e consenso traslativo, in Contratto e Impresa,
3/2010, p. 599, VITA NOTARILE, 864-865
G. Vecchio, Mandato Professionale e Responsabilità, Il mandato, Zanichelli, Bologna, 415435
Giuseppe Maria Cipolla, Ancora dubbi di incostituzionalità sul raddoppio dei termini per
l'accertamento, GT: RIVISTA DI GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA, 833-845
Luisa Avitabile, relazione introduttiva, Il diritto tra forma e formalismo, EDITORIA
SCIENTIFICA, NAPOLI, VII-XXII
Luisa Avitabile, I doveri del giurista le critiche della filosofia del diritto, Perché la filosofia del
diritto oggi, editoriale scientifica, Napoli, 35-57
P. Passalacqua, Le novità in materia di licenziamento nel cd. “Collegato lavoro”, DIRITTI
LAVORI MERCATI, 35-61
Luisa Avitabile, N. Luhmann Das Recht der Gesellschaft - Il diritto della società,
Giappichelli, Torino
Luisa Avitabile, Relazione introduttiva, IL DIRITTO TRA FORMA E FORMALISMO,
editoriale scientifica, Napoli, VII-XXII
P. Passalacqua, I limiti di età per il pensionamento dei docenti universitari tra normativa
generale e normativa speciale, RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, 91118
G. Vecchio, L'Arbitro Bancario e Finanziario, La mediazione civile e commerciale, Res
Edizioni, Pontedera, 208-213
G. Vecchio, La Camera di Conciliazione presso la Consob, La mediazione civile e
commerciale, RES Edizioni, Pontedera, 203-207
G. Vecchio, Riflessioni sulla Giurisprudenza Civile 2008 -2010, Libellula Edizioni, Tricase
LE
G.M. CIPOLLA, Crediti d’imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento
del credito esposto in dichiarazione dal contribuente e non rettificato dal Fisco, GT:
RIVISTA DI GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA, 503-511
F. Nasti, Sull'uso delle fonti giuridiche nella Historia Augusta: vita Pertinacis 7.2-3 e Inst.
Iust. 2.17.7-8, XIIe Colloque International de l'Histoire Auguste, Edipuglia, Bari
V. Baldini, Lo Stato multiculturale e il ´mito´della Costituzione per valori, Scritti in onore di
Angelo Mattioni, Vita e Pensiero, Milano, 35-56
L. Avitabile, DIRITTO ED EMPATIA, A PARTIRE DA UNO STUDIO DI EDITH STEIN,
Studi in onore di Franco Modugno, ES Editoriale Scientifica, Napoli, 85-109
F. Nasti, Sui <<Gesta senatus de Theodosiano publicando>>, INDEX. QUADERNI
CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI, 584-592
V. Baldini, La societá multiculturale come "questione2 giuridica., GRUPPO DI PISA, 1-14
F. Nasti, Pomponio, Papiniano e Ulpiano in tema di capacità ereditaria delle cd. persone
giuridiche (PHaun. de leg. et fideic. verso, lin. 1-21), INDEX. QUADERNI CAMERTI DI
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
133
134
STUDI ROMANISTICI, 288-305
53. F. Nasti, La passione per la ricerca storica. In ricordo di Federico d'Ippolito, IURA, 482-484
54. A. BUCCI, La dispensa super rato e non consumato: evoluzione storica e problematica
giuridica, Editoriale Scientifica s.r.l., CASSINO
IV.7 Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Marco Giordano, Francesco Falciglia, Angelo Gabriele Aulisa, Alessia Poggiaroni, vincenzo
Guzzanti, Trattamento della lussazione acuta di rotula nell'adolescente, JOURNAL OF
SPORTS TRAUMATOLOGY, 62-65
Giordano M, Falciglia F, Aulisa AG, Guzzanti V., Patellar dislocation in skeletally immature
patients: semitendinosous and gracilis augmentation for combined medial patellofemoral
and medial patellotibial ligament reconstruction, KNEE SURGERY, SPORTS
TRAUMATOLOGY, ARTHROSCOPY
Casolino E., Cortis C., Lupo C., Chiodo S., Flotti G., Guidotti F., Capranica L., Profile of
Mood State of Elite Taekwondo Athletes During the National Team Selection, MEDICINE
AND SCIENCE IN SPORTS AND EXERCISE, S658-S658
Cortis C., Lupo C., Guidotti F., Cibelli G., Capranica L., Salivary Cortisol and AlphaAmylase Reactivity to Basketball Games in Young and Senior Athletes, MEDICINE AND
SCIENCE IN SPORTS AND EXERCISE, S594-S594
S. Franco, Dall'ampliamento del Regno Sabaudo all'Unità d'Italia, Le ragioni dell'Unità,
Associazione Amici dellI.P.S.S.A.R., Formia, 13-23
S. Franco, L'Unità tradita, CIVILTÀ AURUNCA, 31-40
LOVATO E., BERT F., S. BRUNO, CERUTI M., DE VITO E., LA TORRE G., LIGUORI G.,
MANZOLI L., MESSINA G., MINNITI, SILIQUINI R. ANF COLLABORATIVE GROUP,
Ruolo del web sui comportamenti e sulle scelte sanitarie in sei città italiane: risultati di uno
studio multicentrico, ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ, 283294
Elisa
Langiano,Maria
Ferrara,Liana
Lanni,Viviana
Viscardi,Angela Marie
Abbatecola,Elisabetta De Vito, Food safety at home: knowledge and practices of
consumers, ZEITSCHRIFT FüR GESUNDHEITSWISSENSCHAFTEN, 1-11
Digennaro S., Colella D., Morano M., Vannini E., Borgogni A., Il mercato del lavoro nel
settore delle scienze motorie e sportive, EDUCAZIONE FISICA E SPORT NELLA
SCUOLA, 34-39
C. Pagliarone, CDF-II Collaboration, Search for Randall-Sundrum Gravitons in the
Diphoton Channel at CDF, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION,
AND COSMOLOGY, 011102-1-011102-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of b Hadron Lifetimes in Exclusive
Decays Containing a J/ψ in pp̅ Collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW LETTERS,
121804-1-121804-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of tt̅ spin correlation in pp̅ collisions using
the CDF II detector at the Tevatron, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 031104-1-031104-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for a new heavy gauge boson W′ with event
signature electron+missing transverse energy in pp̅ collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL
REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 031102-1031102-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Evidence for a mass dependent forward-backward
asymmetry in top quark pair production, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 112003-1-112003-23
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of the Forward-Backward Asymmetry in
the B→K(*)µ+µ- Decay and First Observation of the Bs0→ϕµ+µ- Decay, PHYSICAL
REVIEW LETTERS, 161801-1-161801-7
C. Pagliarone, Collider Physics, Search for High Mass Resonances Decaying to Muon
Pairs in √s=1.96 TeV pp̅ Collisions, PHYSICAL REVIEW LETTERS, 121801-1-121801-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of the top quark mass in the lepton+jets
channel using the lepton transverse momentum, PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED
MATTER AND MATERIALS PHYSICS, 371-379
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for Heavy Bottomlike Quarks Decaying to an
Electron or Muon and Jets in pp̅ Collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW
LETTERS, 141803-1-141803-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for the Higgs boson in the all-hadronic final state
using the CDF II detector, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION,
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
135
136
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
AND COSMOLOGY, 052010-1-052010-13
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Observation of Bs0→J/ψK*(892)0 and Bs0→J/ψKS0
decays, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND
COSMOLOGY, 052012-1-052012-11
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for new heavy particles decaying to ZZ→llll, lljj in
pp̅ collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 112008-1-112008-18
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for Production of Heavy Particles Decaying to
Top Quarks and Invisible Particles in pp̅ Collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW
LETTERS, 191801-1-191801-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Limits on Anomalous Trilinear Gauge Couplings in Zγ
Events from pp̅ Collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW LETTERS, 051802-1051802-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of the Mass Difference between t and t̅
Quarks, PHYSICAL REVIEW LETTERS, 152001-1-152001-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of the top pair production cross section in
the lepton+jets channel using a jet flavor discriminant, PHYSICAL REVIEW D,
PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 031101-1-031101-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for New Dielectron Resonances and RandallSundrum Gravitons at the Collider Detector at Fermilab, PHYSICAL REVIEW LETTERS,
051801-1-051801-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of Event Shapes in Proton-Antiproton
Collisions at Center-of-Mass Energy 1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES,
FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 112007-1-112007-13
C. Pagliarone, CDF Collaboration, First Measurement of the Angular Coefficients of DrellYan e+e− pairs in the Z Mass Region from pp¯ Collisions at √s = 1.96 TeV, PHYSICAL
REVIEW LETTERS, 241801-1-241801-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurements of Direct CP Violating Asymmetries in
Charmless Decays of Strange Bottom Mesons and Bottom Baryons, PHYSICAL REVIEW
LETTERS, 181802-1-181802-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Invariant Mass Distribution of Jet Pairs Produced in
Association with a W boson in pp¯ Collisions at s√=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW
LETTERS, 171801-1-171801-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for the Rare Radiative Decay: W→πγ in pp¯
Collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW LETTERS
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for a Very Light CP-Odd Higgs Boson in Top
Quark Decays from pp̅ Collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW LETTERS,
031801-1-031801-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Top quark mass measurement using the template
method at CDF, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND
COSMOLOGY, 111101-1-111101-9
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of the tt¯ production cross section in pp¯
collisions at √s= 1.96 TeV using events with large Missing ET and jets, PHYSICAL
REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 032003-1032003-12
C. Pagliarone, CDF Collaboration, First Search for Multijet Resonances in √s=1.96 TeV pp̅
Collisions, PHYSICAL REVIEW LETTERS, 042001-1-042001-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Improved determination of the sample composition of
dimuon events produced in pp¯ collisions at √s= 1.96 TeV, THE EUROPEAN PHYSICAL
JOURNAL. C, PARTICLES AND FIELDS, 1720-1-1230-14
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurements of the properties of Λc(2595), Λc(2625),
Σc(2455), and Σc(2520) baryons., PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 012003-1-012003-17
C. Pagliarone, Searching for physics beyond the standard model with high energy
colliders., AIP CONFERENCE PROCEEDINGS, 012011-1-012011-13
C. Pagliarone, Collider physics an experimental introduction., AIP CONFERENCE
PROCEEDINGS, 1-22
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of branching ratio and B0s lifetime in the
decay B0s→J/ψf0(980) at CDF, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 052012-1-052012-14
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Evidence for tt¯γ Production and Measurement of
σtt¯γ/σtt¯, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND
COSMOLOGY, 031104-1-031104-9
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for Higgs Bosons Produced in Association with
b-Quarks, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND
COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Study of Substructure of High Transverse Momentum
Jets Produced in Proton-Antiproton Collisions at √s=1.96 TeV., PHYSICAL REVIEW D,
PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for Bs→µ+µ− and Bd→µ+µ− Decays with CDF
II, PHYSICAL REVIEW LETTERS, 191801-1-191801-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Observation of the Baryonic Flavor-Changing Neutral
Current Decay Lambda_b -> Lambda mu+ mu-., PHYSICAL REVIEW LETTERS, 2018021-201802-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for New T′ Particles in Final States with Large
Jet Multiplicities and Missing Transverse Energy in ppbar Collisions at sqrt(s) = 1.96 TeV.,
PHYSICAL REVIEW LETTERS, 191803--191803C. Pagliarone, CDF Collaboration, Observation of the Ξ0b Baryon., PHYSICAL REVIEW
LETTERS, 102001-1-102001-7
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for a Heavy Top-Like Quark in pp¯ Collisions at
√s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND
COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of Polarization and Search for CPViolation in B0s→ϕϕ Decays, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, A search for resonant production of tt¯ pairs in 4.8 fb−1
of integrated luminosity of pp¯ collisions at √s=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D,
PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 072004-1-072004-10
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for new physics in high pT like-sign dilepton
events at CDF II., PHYSICAL REVIEW LETTERS, 181801-1-181801-8
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurements of the Angular Distributions in the
Decays B→K(∗)µ+µ− at CDF, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of the top-quark mass in the lepton+jets
channel using a matrix element technique with the CDF II detector, PHYSICAL REVIEW D,
PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 071105-1-071105-10
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for WZ+ZZ production with MET + jets with b
enhancement at √s= 1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurements of branching fraction ratios and CPasymmetries in suppressed B−→D(→K+π−)K− and B−→D(→K+π−)π− decays,
PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Top-quark mass measurement using events with
missing transverse energy and jets at CDF, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for heavy metastable particles decaying to jet
pairs in pp¯ collisions at s√=1.96 TeV., PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for a Higgs Boson in the Diphoton Final State in
p-pbar Collisions at sqrt(s) = 1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Evidence for the charmless annihilation decay mode
B0s→π+π−, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND
COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for high-mass resonances decaying into ZZ in
pp¯ collisions at √s= 1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, An additional study of multi-muon events produced in
pp¯ collisions at s√=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
137
138
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Measurement of CP--violating asymmetries in
D0→π+π− and D0→K+K− decays at CDF, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY
C. Pagliarone, CDF Collaboration, Search for resonant production of tt¯ decaying to jets in
pp¯ collisions at s√=1.96 TeV, PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS,
GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 072003-1-072003-9
C. Pagliarone, From accelerators to cosmic ray physics, AIP CONFERENCE
PROCEEDINGS, 366-371
C. Pagliarone, others, Search for New Dielectron Resonances and Randall-Sundrum
Gravitons at the Collider Detector at Fermilab, 051801C. Pagliarone, others, Measurement of the Top Pair Production Cross Section in the
Lepton + Jets Channel Using a Jet Flavor Discriminant, 031101C. Pagliarone, others, Combined CDF and D0 Upper Limits on Standard Model Higgs
Boson Production with up to 8.2 fb^-1 of Data,
f falciglia, m giordano, ag aulisa, a poggiaroni, v guzzanti, Osgood Schlatter lesion :
histologic features of slipped anterior tibial tubercle, INTERNATIONAL JOURNAL OF
IMMUNOPATHOLOGY AND PHARMACOLOGY, 25-28
M Giordano, AG Aulisa, G Mastantuoni, A Gigante, V Guzzanti, Pridie's marrow stimulation
technique combined with collagen matrix for cartilage repair : a study in a still growing
sheep model, INTERNATIONAL JOURNAL OF IMMUNOPATHOLOGY AND
PHARMACOLOGY, 101-106
Saverio Tomaiuolo, The Art of Forgetting: Tennyson's In Memoriam and Hardy's 'Poems of
1912-13', RSV. RIVISTA DI STUDI VITTORIANI, 99-116
Bosco R., Melloni E., Celeghini C., Rimondi E., Vaccarezza M., Zauli G., Fine tuning of
protein kinase C (PKC) isoforms in cancer: shortening the distance from the laboratory to
the bedside, MINI-REVIEWS IN MEDICINAL CHEMISTRY, 185-199
Mirandola P., Gobbi G., Micheloni C., Vaccarezza M., Di Marcantonio D., Ruscitti F., de
Panfilis G., Vitale M., Hydrogen sulphide inhibits IL-8 expression in human keratinocytes
via MAP kinase signalling, LABORATORY INVESTIGATION, 1188-1194
Mazzoni A, Papa V, Nato F, Carrilho M, Tjäderhane L, Ruggeri A Jr, Gobbi P, Mazzotti G,
Tay FR, Pashley DH, Breschi L., Immunohistochemical and biochemical assay of MMP-3 in
human dentine., JOURNAL OF DENTISTRY, 231-237
Mazzoni A, Carrilho M, Papa V, Tjäderhane L, Gobbi P, Nucci C, Di Lenarda R, Mazzotti G,
Tay FR, Pashley DH, Breschi L., MMP-2 assay within the hybrid layer created by a twostep etch-and-rinse adhesive: biochemical and immunohistochemical analysis., JOURNAL
OF DENTISTRY, 470-477
Nanni U, Spila A, Riondino S, Valente MG, Somma P, Iacoboni M, Alessandroni J, Papa V,
Della-Morte D, Palmirotta R, Ferroni P, Roselli M, Guadagni F., RFID as a new ICT tool to
monitor specimen life cycle and quality control in a biobank., THE INTERNATIONAL
JOURNAL OF BIOLOGICAL MARKERS, 129-135
Tornello F., Cortis C., Lupo C., Chiodo S., Flotti G., Tessitore A., Capranica L., Effects of
Taekwondo Competition on Mood State in Young and Elite Athletes, MEDICINE AND
SCIENCE IN SPORTS AND EXERCISE, S658-S658
Cortis C., Minganti C., Comitogianni S., Capranica L., Evaluation of Soccer Skills in Young
Players: are Tests Reliable?, JOURNAL OF SPORTS MEDICINE AND PHYSICAL
FITNESS, 20-20
Tessitore A., Perroni F., Cortis C., Meeusen R., Lupo C., Capranica L., Coordination of
Soccer Players during Preseason Training, JOURNAL OF STRENGTH AND
CONDITIONING RESEARCH, 3059-3069
Fiorenza Taricone, Patriote e apolidi nel Risorgimento italiano, Roma Percorsi di genere
femminile, Iacobelli, Roma, 59-62
Fiorenza Taricone, Harriet Martineau ed Charlotte Perkins Gilman: democrazia e
femminismo, Domina Doctrix Pioniere della cultura e del sociale nell'Università di Pavia,
Ibis, Como-Pavia, 83-88
F. Taricone, Le donne e l'accesso al sapere: una corsa ad ostacoli, Empowerment e
orientamento di genere nella scienza, Franco Angeli, Milano, 120-128
S. Tomaiuolo, The Strange Case of "Weir of Hermiston" and "St. Ives": R. L. Stevenson's
Last Adventures in Narration, JOURNAL OF STEVENSON STUDIES, 49-68
F. Ciccodicola, Stories of "others" and Development Projects: notes for an ethnographic
humanism, Cultural Dynamics in Development Processes, Edizioni Nuova Cultura, Roma,
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
102.
103.
53-86
F. Ciccodicola, Cittadinanza Democratica e Diritti umani, STORIA, ANTROPOLOGIA E
SCIENZE DEL LINGUAGGIO, Domograf, Roma
B. Bozzini, D. Lacitignola, I. Sgura, Frequency as the greenest additive for metal plating:
mathematical and experimental study of forcing voltage effects on electrochemical growth
dynamics, INTERNATIONAL JOURNAL OF ELECTROCHEMICAL SCIENCE, 4553-4571
B. Buonomo, D.Lacitignola, On the backward bifurcation of a vaccination model with nonlinear incidence Nonlinear Analysis: Modelling and Control, vol.16, 30-46, 2011.,
NONLINEAR ANALYSIS, 30-46
S.MESSINA, C. Leonetti, L. Frati, A. Porcellini, Abstract published in Cell Death Differ.
2011 Mar;18(3):565-70. Epub 2011 Jan 7.Therapeutic targets in cancer cell metabolism
and death. PMID: 21212794, Nature Publishing Group (NPG), England
N. Porro, Elias e il Grande fratello, CAMBIO, 37-54
Federico B., D'Aliesio F., Pane F., Capelli G., Rodio A., Body mass index has a curvilinear
relationship with the percentage of body fat among children, BMC RESEARCH NOTES,
301-303
M. G. De Santis, B. Starnino, V. Alonzo, A. Marciano, D. Persechini, L. Saulle, R. Gagliardi,
A. Gaudiano, “Introduzione”, Problematiche pedagogiche e risonanze sociali, Mondostudio,
Cassino, xy-yx
M. G. De Santis, B. Starnino, A. Marciano, V. Alonzo, D. Persechini, L. Saulle, A.
Gaudiano, R. Gagliardi, “La pedagogia nella relazione precoce”, Problematiche
pedagogiche e risonanze sociali, Mondostudio, Cassino, yy-xx
M. G. De Santis, B. Starnino, D. Persechini, A. Marciano, V. Alonzo, A. Gaudiano, L.
Saulle, R. Gagliardi, “Pedagogia: scienza teoretica e ricerca”, Problematiche pedagogiche
e risonanze sociali, Mondostudio, Cassino, xx-yy
M. G. De Santis, P. Giustiniani, D. Antonelli, A. D'Anastasio, L. Gulia, G. De Vita, F.
Carcione, R. Avruscio, A. Molle, A. Di Lorenzo, C. Di Antonio, “Aspetti pedagogici e
modello mariano negli “Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 20102020”, Quaderni del Santuario di Canneto. Temi di riflessione mariana, Arte Stampa,
Roccasecca, 9-18
W. Cynarski, K. Obodynski, N. Porro, Sports, Bodies, Identities and Organizations.
Conceptions and Problems., Wydawnictwo Uniwersytetu Rzeszokskiego, Rzeszow
(Polonia)
Dello Russo C., Lisi L., Lofaro A., Di Giambenedetto S., Federico B., Madeddu G., Salerno
M., Mura M.S., Pirazzoli A., de Luca A., Cauda R., Navarra P., Novel sensitive, specific and
rapid pharmacogenomic test for the prediction of abacavir hypersensitivity reaction: HLAB*57:01 detection by real-time PCR, PHARMACOGENOMICS, 567-576
Schouenborg J., Capelli G., Borgogni A., Digennaro S., Lorente E., Obradovic B., Tellnes
G., Tomat S. B., Tharsgaard A., Streber A, SANTE Handbook –Good examples of health
enhancing physical activity across Europe, ISCA, Copenaghen
Borgogni A., Vannini E. , Abitare la città attraverso lo sport. L’appropriazione informale
dello spazio pubblico come processo partecipativo: il caso di Barcellona, Politiche
dell’abitare e progetti urbani. Esperienze europee, Compositori, Bologna, 176-191
M. Morano, A. Borgogni, D. Colella, Physical Activity Levels, Motor Performance and
Perceived Physical Ability in Children, Healthy Active Life Style and Physical Education,
END s.r.o, Topol’čianky, Bratislava, 124-133
A. Borgogni, E. Vannini, Active Cities and Healthy Life Styles: the cases of the Informal
Appropriation of Public Space for Leisure and Sport in Barcelona, Healthy Active Life Style
and Physical Education, END, s.r.o, Topol'čianky, Bratislava, 58-66
F. Taricone, L'istruzione femminile fra diritto civile e diritto politico, Civitas et Humanitas
Annali di cultura etico-politica Momenti dle dibattito etico-sociale di un quarantennio (19682008) che ha cambiato la storia, Milella, Lecce, 169-182
Lupo C., Tessitore A., Minganti C., King B., Cortis C., Capranica L., Notational Analysis of
American Women’s Collegiate Water Polo Matches, JOURNAL OF STRENGTH AND
CONDITIONING RESEARCH, 753-757
Chiodo S., Tessitore A., Cortis C., Lupo C., Ammendolia A., Iona T., Capranica L., Effects
of Official Taekwondo Competitions on All-Out Performances of Elite Athletes, JOURNAL
OF STRENGTH AND CONDITIONING RESEARCH, 334-339
Chiodo S., Tessitore A., Cortis C., Cibelli G., Lupo C., Ammendolia A., De Rosas M.,
Capranica L., Stress-related Hormonal and Psychological Changes to Official Youth
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
139
140
104.
105.
106.
107.
108.
109.
110.
111.
112.
113.
114.
115.
116.
117.
Taekwondo Competitions, SCANDINAVIAN JOURNAL OF MEDICINE & SCIENCE IN
SPORTS, 111-119
Cortis C., Tessitore A., Lupo C., Pesce C., Fossile E., Figura F., Capranica L., Inter-limb
Coordination, Strength, Jump and Sprint Performances following a Youth Men's Basketball
Game, JOURNAL OF STRENGTH AND CONDITIONING RESEARCH, 135-142
Borgogni A., Vannini E., Planning Active Environments Through the Involvement of
Children and Young People: a Comparative Study, Exercise and Quality of Life, Old
Commerce, Novi Sad, 269-274
Borgogni A., Manzo S., Digennaro S., Perception of Lifestyles. A comparison between
sport practising and not practising young people, Sports, Bodies, Identities and
Organizations – Conceptions and Problems, Wydawnictwo Uniwersytetu Rzeszowskeigo,
Rzeszow (POL), 58-67
F.Misiti, C. Carelli Alinovi, E. Capoluongo, B. Sampaolese, M. E. Clementi, B. Giardina,
CHANGES IN ERYTHROCYTE DEFORMABILITY IN ALZHEIMER'S DISEASE: A ROLE
FOR NITRIC OXIDE SYNTHASE, Alzheimer's and Parkinson's Diseases: Advances,
Cocepts and new challenges, S. KARGER, BASEL (SWITZERLAND), 1-1
ROBERTA SILIQUINI, MICHELE CERUTI, EMANUELA LOVATO, MARIKA GIACOMETTI,
STEFANIA BRUNO, ELISABETTA DE VITO, GIORGIO LIGUORI, LAMBERTO MANZOLI,
GABRIELE MESSINA, GIUSEPPE LA TORRE , Surfing the internet for health information:
an Italian survey on use and population choise, BMC MEDICAL INFORMATICS AND
DECISION MAKING, 21-29
A. Zanon, A. Gentile, La comunicazione con l’anziano istituzionalizzato. Un'indagine,
Franco Angeli, Milano
F. CIccodicola, Antonio Tari deputato a Torino nel 1861, STORIA, ANTROPOLOGIA E
SCIENZE DEL LINGUAGGIO, 77-120
F. Ciccodicola, Età dei diritti umani e cultura dei diritti umani, STORIA, ANTROPOLOGIA E
SCIENZE DEL LINGUAGGIO, 153-180
Esposito M., Celiachia e società: è possibile vivere felici in un mondo regolato dal cibo?,
Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari,
FrancoAngeli, Milano, 107-124
Esposito M., Turco A., Oltre l'istituzione totale. Teatro e integrazione nella Casa di
reclusione di Rebibbia, FrancoAngeli, Milano
Esposito M., Vezzadini S., la mediazione culturale come intervento sociale, FrancoAngeli,
Milano
S. Messina, L. Frati, C. Leonetti, C. Zuchegna, E. Di Zazzo, A. Calogero, A. Porcellini,
Dual-specificity phosphatase DUSP6 has tumor-promoting properties in human
glioblastomas, ONCOGENE, 3813-3820
A. Borgogni, Esperienze Pedibus - Experiences with Pedibus, PAESAGGIO URBANO, 5561
A. BORGOGNI; VANNINI E, Il ritorno del corpo nello spazio urbano - The body regains the
urban space, PAESAGGIO URBANO, 50-55
IV.8 Dipartimento di Scienze Umanistiche
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
I. Magnani, "Marianina. Entre América y Europa, entre Lucia Mondella y Naná", Literatura
popular inmigratoria, Ediciones Biblioteca Nacional - Colección Los Raros, n. 37, Buenos
Aires, 211-233
I. Tantillo, Panegirici e altri 'elogi' nelle città tardoantiche, Dicere Laudes. Elogio,
comunicazione, creazione del consenso, Edizioni ETS, Pisa, 337-357
Massimo Adinolfi, La verità come compito della filosofia, NÓEMA, 1-14
Massimo Adinolfi, Lavoro e natura umana, SPAZIO FILOSOFICO, 35-39
Biagio De Giovanni, Massimo Adinolfi, Fausto Pellecchia, Charles, Ramond, Carlo Sini,
Alfredo Gatto, Vincenzo Vitiello, Spinoza. La politica e il moderno, IL PENSIERO, ATTUALE:
Edizioni Scientifiche Italiane:via Chiatamone 7, I 80121 Naples Italy:011 39 081 7645768,
011 39 081 7645443, EMAIL: [email protected], Fax: 011 39 081 7646477 PRIMO
EDITORE: L'Aquila: Japadre., Napoli
Massimo Adinolfi, Verità e storia, ITALIANIEUROPEI, 46-52
Massimo Adinolfi, Res quae finitae sunt. Qualche riflessione sui fondamenti ontologici dei
concetti politici spinoziani, IL PENSIERO, 29-42
Massimo Adinolfi, Il Viaggio in Italia di Rossellini, Dimenticare il grand tour, Prismi Editrice
Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081
7612884, Fax: 011 39 081 668339, Napoli, 41-52
F. Santi, La mariologia di Ugo di San Vittore, Ugo di San Vittore, Fondazione CISAM,
Spoleto, 383-409
F. Santi, Felip Ribot, l’Apocalisse e i Carmelitani. Sec. XIII-XIV, L’Apocalisse nel Medioevo.,
SISMEL- Edizioni del Galluzzo, 2011, 489-506
A. Stramaglia, Declamatori romanzeschi: P.Oxy. LXXI 4811 (e PSI XI 1220), ARCHIV FUR
PAPYRUSFORSCHUNG UND VERWANDTE GEBIETE, 357-368
A. Stramaglia, Libri perduti per sempre: Galeno, De indolentia 13; 16; 17-19, RIVISTA DI
FILOLOGIA E DI ISTRUZIONE CLASSICA, 118-147
R. Alviti, Scheda su ''La Virgen de la Aurora'', Diccionario de personajes de Moreto,
Fundación Universitaria Española, Madrid, 312-315
R. Alviti, Scheda su ''Dejar un reino por otro y martires de Madrid'', Diccionario de
personajes de Moreto, Fundación Universitaria Española, Madrid, 220-222
A. Sannella, La società multiculturale e i nuovi bisogni di salute, Introduzione alla sociologia
della salute. Manuale per la professione infermieristica, Editore Franco Angeli Luogo pubbl.
Milano, Milano, 93-102
A. Sannella, Migrazioni, I concetti fondamentali del sapere sociologico, Editore Franco Angeli
Luogo pubbl. Milano, Milano, 219-229
A. Sannella, La mediazione nel sistema salute, La mediazione interculturale come intervento
sociale, Editore Franco Angeli Luogo pubbl. Milano, Milano, 235-244
A. Sannella, La Svizzera come faro per il testamento biologico, La fine prescelta. Forme e
disposizioni sulla propria morte, Editore Franco Angeli Luogo pubbl. Milano, Milano, 171-174
A. Sannella, Switzerland as a light house for living will, The pre-chosen death. End life
arrangements and instructions, Editore Franco Angeli Luogo pubbl. Milano, Milano, 163-166
A. Sannella, La storia dell’antropologia culturale. Considerazioni preliminari, Antropologia
culturale, infermieristica, globalizzazione, Editore Franco Angeli Luogo pubbl. Milano, Milano,
31-39
G. Schirru, Stato unitario, lingua nazionale, Farsi italiani. La costruzione dell’idea di nazione
nell’Italia repubblicana, Feltrinelli, Milano, 159-171
P. Milizia, Considerazioni sul segno di fine di parola del mediopersiano epigrafico, SEGNO E
TESTO, 63-92
P. Milizia, scheda di Francisco Rodríguez Adrados, Geschichte der Sprachen Europas,
Innsbruck 2009, INCONTRI LINGUISTICI, 175-177
A. Cartelli, Emergenza educativa, tecnologie digitali e proposta cristiana, Emergenza
educativa, proposta cristiana e ricerca pedagogica, Arte Stampa, Roccasecca (FR), Italia,
143-156
A. P. Fuksas, Embodied Abstraction and Emotional Resonance in Chrétien's Chevalier de la
Charrette, COGNITIVE PHILOLOGY, 1-14
Vincenzo Salerno, «L’ORRORE LO PUÒ TESTIMONIARE SOLO LA POESIA». "NEL
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
141
142
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
REGNO OSCURO" DI GIORGIO PRESSBURGER., MANTICHORA, 663-675
D. Kanoussi, G. Schirru, G. Vacca, Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina,
Il Mulino, Bologna
G. Schirru, Osservazioni sui riflessi armeni delle occlusive sorde indoeuropee, con alcune
proposte etimologiche (arm. ṭanjr, hnjan, sanj, anjn), L’etimologia. Atti del XXXV convegno
della Società italiana di glottologia (Napoli, 21-23 ottobre 2010), Il Calamo, Roma, 279-288
G. Schirru, Dialetto, Stato e anarchia: Salvioni e Bakunin, Itinerari salvioniani. Per Carlo
Salvioni nel centocinquantenario della nascita, Franck, Tubinga - Berna, 97-114
G. Schirru, L’emigrazione accelera l’alfabetizzazione. L’urgenza della scolarità in un Paese
che comincia a muoversi, La lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia, Silvana editoriale,
Milano, 60-63
Cartelli A., Teaching in the Knowledge Society: Between Technology and Competences,
Research on e-Learning and ICT in Education, Springer, New York, 43-54
F. Carcione, Teologia della formazione umana ed emergenza educativa. Complementi
patristici per la riflessione pedagogica, Emergenza educativa, proposta cristiana e ricerca
pedagogica, Arte Stampa Editore, Roccasecca, 11-36
F. Carcione, Emergenza educativa, proposta cristiana e ricerca pedagogica, Arte Stampa
Editore, Roccasecca
N. Bottiglieri, Dante nella letteratura ispanoamericana, CRITICA DEL TESTO, 333-374
Martinotti G., Villella C., Di Thiene D., Di Nicola M., Bria P., Conte G., Cassano M.,
Petruccelli F., Corvasce N., Janiri L., La Torre G., Problematic mobile phone use in
adolescence:
a cross-sectional study, ZEITSCHRIFT FüR GESUNDHEITSWISSENSCHAFTEN, 546-551
Villella C., Martinotti G., Di Nicola M., Cassano M., La Torre G., Gliubizzi M. D., Messuri I.,
Petruccelli F., Bria P., Janiri L., Conte G., Behavioural Addictions in Adolescents and Young
Adults: Results from a Prevalence Study, JOURNAL OF GAMBLING STUDIES, 203-214
Petruccelli F, La transizione scuola-università e la continuità dei processi educativi, La scelta
formativa: attitudini, competenze e motivazioni, Franco Angeli, Milano, 312-336
Lodi E., Petruccelli F., Di Chiacchio C., Perez E. R., Intelligenze multiple e orientamento:
l'"Inventario de Autoefficacia para Inteligencias Multiples", La scelta formativa: attitudini,
competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche, Franco Angeli, Milano, 266-273
Lattavo E., Di Nuovo S., Petruccelli F., Interessi e credenze sulla professioni lavorative
nell'infanzia, La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni, Franco Angeli, Milano,
251-265
Santilli M., D'Amario B., Giordano V., Ulgiati F., Petruccelli F., Lodi E., Un percorso di
riqualificazione degli operatori della formazione professionale, La scelta formativa: attitudini,
competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche, Franco Angeli, Milano, 176-186
D'Amario B., Santilli M., Giordano V., Lodi E., Petruccelli F., Attivazione di un sistema
tutoriale per colmare debiti formativi in entrata: possibilità di dialogo ed elementi di criticità,
La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche,
Franco Angeli, Milano, 97-106
Carrieri L., Sgaramella T. M., Ferrari L., Petruccelli F., Le conoscenze professionali: un
excursus dalla teoria alla pratica, La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni.
Interventi, percorsi e ricerche, Franco Angeli, Milano, 52-78
Petruccelli F., D'Amario B., Giordano V., La scelta formativa: attitudini, competenze e
motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche, Franco Angeli, Milano
Petruccelli F., Elementi di psicologia giuridica, Diritto, Giunti, Firenze, 11-73
Petruccelli F., D'Amario B., La mediazione scolastica. Teoria e pratica educativa., Franco
Angeli, Milano
R. Tomassoni, Sintesi di Psicologia Generale, Teseo, Frosinone
P. Diotaiuti, Le conversioni epistemiche: scoperta scientifica e cambiamento, Fenomenologia
della scoperta, Bruno Mondadori, Milano, p. 102-p. 109
R. Baronti Marchio', Linguaggio e significato in Lewis Carroll e James Joyce, Lezioni di
dottorato 2009, Palombi, Roma, 137-177
Spinosa G., Il lessico della "scuola nel chiostro" in Ugo di san Vittore, Ugo di San Vittore, Atti
del XLII Convegno storico internazionale, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto
Medioevo, Spoleto, 247-284
V. Salerno, "'Fuor del moderno uso'. Dante e l'idea di moderno", "Classico/Moderno.
Percorsi di creazione e di formazione", Mesogea, Messina, 15-30
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
R. Alviti, El dómine Lucas: disfraz y juego de identidad en una comedia temprana de Lope
de Vega, Máscaras y juegos de identidad en el teatro español del Siglo de Oro, Visor Libros,
Madrid, 207-216
R.Alviti, Miguel Sánchez, Biblioteca de Autógrafos Españoles, Calembur, Madrid, 238-241
R.Alviti, Aproximación a un censo de los refranes en las comedias lopescas: las comedias
de ambientación campesina, Norme per lo spettacolo. Norme per lo spettatore. Teoria e
prassi intorno all’‘Arte nuevo’. Atti del Seminario Internazionale Firenze, 19-24 ottobre 2009,
Alinea, Firenze, 211-219
A. Cartelli, Progetto e realizzazione della base dati, BMB - Bibliografia dei manoscritti in
scrittura beneventana, Viella, Roma
Salvatore Azzaro, Introduzione Atti Convegno Del Noce 2009, Augusto Del Noce (19101989) Filosofia Politica, crisi morale e storia contemporanea. Atti del convegno nel
ventennale della morte di Augusto Del Noce, organizzato dal Consiglio Nazionale delle
Ricerche e dall'Università degli Studi di Cassino in collaborazione con la Fondazione centro
Studi "Augusto Del Noce" di Savigliano (Roma 20 Novembre -Cassino 21 Novembre 2009).,
Pagine srl, Roma, 7-26
Salvatore Azzaro, Rosalia Azzaro Pulvirenti, Augusto Del Noce (1910-1989) Filosofia
Politica, crisi morale e storia contemporanea. Atti del convegno nel ventennale della morte di
Augusto Del Noce, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università degli
Studi di Cassino in collaborazione con la Fondazione centro Studi "Augusto Del Noce" di
Savigliano (Roma 20 Novembre -Cassino 21 Novembre 2009), Pagine srl, Roma
P. Diotaiuti, I confini del dialogo: Autoregolazione e stereotipi culturali, Analogie e Diversità
tra cultura Scandinava e cultura Italiana. Atti Convegno Internazionale, Teseo Editore,
Frosinone, p. 263-p. 281
A. M. Morelli, Catullo in versi italiani, Note di traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane,
Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, Pàtron editore, Bologna, 63-89
E. Polito, con contributi di M. Lauria, R. Donnici, A. Riggio, P. Visocchi, Guida alle mura
poligonali della provincia di Frosinone, Provincia di Frosinone, Frosinone
A. Stramaglia, Phlegon Trallianus. Opuscula De rebus mirabilibus et De longaevis, de
Gruyter, Berlin, New York
A. Cartelli, Editorial preface (Editor's note), INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL
LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, i-ii
E. Polito, Recensione a A. NABBEFELD: Römische Schilde. Studien zu Funden und
bildlichen Überlieferungen vom Ende der Republik bis in die späte Kaiserzeit,
Rahden/Westf.: Verlag Marie Leidorf 2008 (Kölner Studien zur Archäologie der Römischen
Provinzen.10), GNOMON, 537-542
P. Milizia, On the Origin of the Middle Indic Future Suffix -hi-, JOURNAL OF THE
AMERICAN ORIENTAL SOCIETY, 25-37
I. Magnani, “Giacumina e Marianina. La rappresentazione dell’immigrazione italiana in
Argentina in due romanzi popolari di fine ‘800”, RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI
STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA, 223-239
I. Magnani, “Una lingua? Quale lingua?”, LETTERATURE D'AMERICA, 49-55
V. Salerno, " 'In form, then, as a rose. Pure, brilliant, white'. Le traduzioni della 'Comedia' in
Inghilterra", TESTO A FRONTE, 7-36
A. Cartelli, Editorial Preface (Editor's note), INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL
LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, i-ii
M. Giaveri, L. Marfè, V. Salerno, "Classico/Moderno. Percorsi di creazione e di formazione",
Mesogea, Messina
M. G. De Santis, B. Starnino, V. Alonzo, A. Marciano, D. Persechini, L. Saulle, R. Gagliardi,
A. Gaudiano, “Introduzione”, Problematiche pedagogiche e risonanze sociali, Mondostudio,
Cassino, xy-yx
M. G. De Santis, B. Starnino, A. Marciano, V. Alonzo, D. Persechini, L. Saulle, A. Gaudiano,
R. Gagliardi, “La pedagogia nella relazione precoce”, Problematiche pedagogiche e
risonanze sociali, Mondostudio, Cassino, yy-xx
M. G. De Santis, B. Starnino, D. Persechini, A. Marciano, V. Alonzo, A. Gaudiano, L. Saulle,
R. Gagliardi, “Pedagogia: scienza teoretica e ricerca”, Problematiche pedagogiche e
risonanze sociali, Mondostudio, Cassino, xx-yy
M. G. De Santis, P. Giustiniani, D. Antonelli, A. D'Anastasio, L. Gulia, G. De Vita, F.
Carcione, R. Avruscio, A. Molle, A. Di Lorenzo, C. Di Antonio, “Aspetti pedagogici e modello
mariano negli “Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020”,
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
143
144
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
Quaderni del Santuario di Canneto. Temi di riflessione mariana, Arte Stampa, Roccasecca,
9-18
G. De Vita, Vino e società: uno sguardo demo-antropologico, Vino e sviluppo locale,
Morlacchi Editore, Perugia, 23-36
R. Tomassoni, Brevissima riflessione psicologica su due poesie di Katarina Frostenson,
Analogie e Diversità tra cultura Scandinava e cultura Italiana, Teseo Editore, Frosinone, 229231
A. Fusco, R. Tomassoni, D. Grimaldi, Differenze e affinità psicologiche tra Ibsen e Bracco e
tra Bergman e Pirandello, Analogie e Diversità tra cultura Scandinava e cultura Italiana,
Teseo Editore, Frosinone, 63-79
G. De Vita, Narrativa popolare italiana in proiezione sovranazionale, Analogie e diversità tra
cultura scandinava e cultura italiana. Atti convegno internazionale, Cassino 9-12 maggio
2011, Teseo Editore, Frosinone, 247-260
I. Magnani, “Cartografie della nutrizione”, I colori dell’emigrazione nelle Americhe, Forum,
Editrice Uiversitaria Udinese, Udine, 271-276
G. De Vita, Sacre rappresentazioni e spettacoli popolari nella Provincia di Frosinone con una
tragedia inedita del 1775, Arte Stampa, Roccasecca
G. De Vita, Spettacolarità e tradizioni popolari, Sacre rappresentazioni e spettacoli popolari
nella Provincia di Frosinone con una tragedia inedita del 1775, Arte Stampa, Roccasecca,
103-128
G. De Vita, Sacre rappresentazioni e tradizioni popolari, Sacre rappresentazioni e spettacoli
popolari nella Provincia di Frosinone con una tragedia inedita del 1775, Arte Stampa,
Roccasecca, 11-25
G. De Vita, La festa di Maria SS.ma del Suffragio a Monte San Giovanni Campano. Percorsi
antropologici, Quaderno del Santuario di Canneto n. 7, Arte Stampa, Roccasecca, 97-112
I. Magnani, “Proyectos identitarios en la construcción del Museo Nacional de la Inmigración
de Buenos Aires”, http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/1031, ALTRE
MODERNITÀ, 85-98
I. Magnani, “Conversando con Marta Dujovne”, ALTRE MODERNITÀ, 119-131
Lorenzetti L., Verba dicendi, Enciclopedia dell'italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G.
Treccani, Roma, 1559-1561
E. Polito, La pietrificazione delle armi conquistate, Miti di guerra - riti di Pace. La guerra e la
pace: un confronto interdisciplinare, Edipuglia, Bari, 259-266
F. Carcione, Prefazione, Educazione e catechesi nelle indicazioni pastorali dei vescovi
sorani dall'Unità d'Italia all'ascesa del fascismo, Arte Stampa Editore, Roccasecca, 7-10
F. Carcione, La ricerca archivistica: un laboratorio comune per la storia ecclesiastica e
l'antropologia religiosa, Quaderni del Santuario di Canneto, Arte Stampa Editore,
Roccasecca, 113-126
A. Cartelli, Best Practices e sistemi di e-learning integrato nella didattica universitaria, Il
docente universitario: una professione tra ricerca, didattica e governance degli atenei, Pensa
Multimedia, Lecce, 349-363
L. Del Corso, 245. Affitto della terza parte di un palmizio, Papyri Graecae Wessely
Pragenses (PPrag III), Gonnelli, Firenze, 132-135
L. Del Corso, Dalla Grecia arcaica all'età romana., La scrittura greca dall'antichità all'epoca
della stampa. Una introduzione., Carocci, Roma, 35-75
Cartelli A., Virtual Campuses, Groupware and University Evolution, ISSUES IN INFORMING
SCIENCE & INFORMATION TECHNOLOGY EDUCATION, 111-123
A. Cartelli, Virtual Campuses, Groupware and University Evolution, Proceedings of the
Informing Science + Information Technology Education International Conference, Informing
Science Institute, Santa Rosa (CA), USA, 39-39
A. Cartelli, Higher Education’s New Frontier for the E-University and Virtual Campus,
Instructional Design: Concepts, Methodologies, Tools and Applications, Information
Resources Management Association (IRMA), Hershey (PA), USA, 34-40
F. Carcione, San Bernardino nella storia di Pontecorvo, "Peregrinatio" del Venerato Corpo di
San Bernardino da Siena. 20-28 febbraio 2010, Arte Stampa Editore, Roccasecca, 103-121
A. Cartelli, A. Daltri, P. Errani, M. Palma, P. Zanfini, Il catalogo aperto dei manoscritti
Malatestiani: esperienze e prospettive, Le reti in rete, Leo S. Olschki Editore, Milano, 123132
A. Cartelli, A. Di Nuzzo, Digital Literacy and Competence in Students Attending a Faculty of
Humanities, INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL LITERACY AND DIGITAL
97.
98.
99.
100.
101.
COMPETENCE, 27-36
A. Cartelli, Editorial Preface (Editor's note), INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL
LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, i-i
A. Cartelli, Editorial Preface (Editor's note), INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL
LITERACY AND DIGITAL COMPETENCE, i-iii
I. Tantillo, Insegne e legittimazione nell’impero romano, I Segni del Potere. Realtà e
immaginario della sovranità nella Roma imperiale, Edipuglia, Bari, 13-24
I. Magnani, “La stabilità del gineceo”, in Eliana Guagliano (a cura di) Donne in movimento,
Donne in movimento, Oèdipus, Salerno, 313-324
F. SANTI, L’età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a
Dante, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, SPOLET0
102.
M. Latini, Guenther Anders tra filosofia e letteratura, GIORNALE DI FILOSOFIA, 1-10
103.
104.
M. Latini, Il viaggio di Guenther Anders, MICROMEGA, 141-145
M. Latini, La dialettica della violenza. Il caso Guenther Anders, Dialettica, storia e conflitto. Il
proprio tempo appreso nel pensiero, La scuola di Pitagora, Napoli, 645-660
M. Latini, Aggressività ed estinzione. Il carattere distruttivo nell'opera di Thomas Bernhard,
Aggressività. Un'indagine polifonica, Mimesis, Milano-Udine, 35-48
M. Latini, Un dolore inaudito. Modi del patire nella cultura austriaca, Il dolore, Mimesis,
Milano, 211-238
M. Latini, Una via di scampo. La scimmia di Kafka, Passaggi. Pianta, animale, uomo,
Mimesis, Milano, 131-144
105.
106.
107.
108.
M. Latini, Il museo degli errori. Thomas Bernhard e gli Antichi Maestri, Albo Versorio, Milano
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
145
146
Indice delle Tabelle
Tabella 1. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 7 novembre 2011 (per Dipartimento)
.......................................................................................................................................................... 11
Tabella 2. Consistenza personale docente dei Dipartimenti al 31 ottobre 2011 (per Area CUN) ... 11
Tabella 3. Progetti PRIN presentati dall'Ateneo per il bando 2010-11 ............................................. 13
Tabella 4. Progetti FIRB presentati dall'Ateneo per il bando 2012 .................................................. 13
Tabella 5. Tasso di partecipazione ai progetti PRIN e FIRB (per area CUN) .................................. 14
Tabella 6. Consistenza dei dottorandi per ciclo e Scuola. Raffronto 2010-2011 ............................. 43
Tabella 7. Scuole di Dottorato, Ciclo XXVI - Anno 2011 .................................................................. 44
Tabella 8. Scuole di Dottorato, Ciclo XXV - Anno 2010 ................................................................... 45
Tabella 9. Scuole di Dottorato, Ciclo XXIV - Anno 2009 .................................................................. 46
Tabella 10. Tipologie del Catalogo U-Gov Ricerca .......................................................................... 51
Tabella 11. Riepilogo dati del Catalogo U-Gov Ricerca (lettura 16/05/2012) .................................. 52
Tabella 12. Utilizzo dell’anagrafe delle ricerche. Numero e tipologia di accessi ............................. 54
Tabella 13. Prodotti, Ricercatori e Produttività media per anno ....................................................... 55
Tabella 14. Consistenza e variazioni del Catalogo per tipologia di prodotto ................................... 56
Tabella 15. Produttività lorda e netta per Dipartimento (rielaborazione su dati U-Gov) ................. 59
Tabella 16. Produzione lorda per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)................... 65
Tabella 17. Produzione lorda per Dipartimento (valori percentuali per tipologia) ............................ 65
Tabella 18. Produzione lorda per tipologia (valori percentuali per Dipartimento) ............................ 65
Tabella 19. Decomposizione della produttività lorda per Dipartimento e tipologia di prodotto ........ 65
Tabella 20. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività lorda di Ateneo .................................... 65
Tabella 21. Produzione netta per tipologia di prodotto e Dipartimento (valori assoluti)................... 68
Tabella 22. Produzione netta per Dipartimento (valori percentuali per tipologia) ............................ 68
Tabella 23. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per Dipartimento) ............................ 68
Tabella 24. Decomposizione della produttività netta per Dipartimento e tipologia di prodotto ........ 68
Tabella 25. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo .................................... 68
Tabella 26. Produzione netta per tipologia di prodotto e Area (valori assoluti) ............................... 72
Tabella 27. Produzione netta per Area (valori percentuali per tipologia) ......................................... 72
Tabella 28. Produzione netta per tipologia (valori percentuali per area) ......................................... 72
Tabella 29. Decomposizione della produttività netta per Area e tipologia di prodotto ..................... 72
Tabella 30. Scostamenti delle Aree dalla produttività netta di Ateneo ............................................. 72
Tabella 31. Lingua dei prodotti ......................................................................................................... 78
Tabella 32. Tassi di inattività (lettura per anno del Rapporto) ......................................................... 80
Tabella 33. Produttività lorda e netta per Dipartimento e ruolo (2011) ............................................ 81
Tabella 34. Produttività lorda e netta relativa per Dipartimento e ruolo (2011) ............................... 81
Tabella 35. Frequenze assolute e relative del numero di ricercatori per prodotto ........................... 81
Tabella 36. Ripartizione del Fondo di Ateneo per la Ricerca 2011 .................................................. 83
Tabella 37. Incremento potenziale di produttività............................................................................. 85
Tabella 38. Indice di concentrazione e rango (per Dipartimento) .................................................... 86
Tabella 39. ripartizione dei prodotti attesi ........................................................................................ 99
Tabella 40. Prodotti sottoposti a valutazione (valori assoluti) ........................................................ 100
Tabella 41. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per Dipartimento) ....................... 100
Tabella 42. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per tipologia di prodotto) ............ 100
Tabella 43. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per tipologia e Dipartimento) ..... 100
Tabella 44. Ripartizione dei prodotti per GEV ................................................................................ 101
Tabella 45. Prodotti con coautori stranieri (valori assoluti) ............................................................ 101
Tabella 46. Prodotti con coautori stranieri (valori percentuali per Dipartimento) ........................... 101
Tabella 47. Prodotti con coautori stranieri (valori percentuali per presenza) ................................. 101
Tabella 48. Indicizzazione dei prodotti ........................................................................................... 102
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Settore Ricerca - Rapporto sullo Stato della Ricerca 2011
147
148
Tabella 49. Prodotti indicizzati (valori assoluti) .............................................................................. 102
Tabella 50. Prodotti indicizzati (valori percentuali per Dipartimento) ............................................. 102
Tabella 51. Prodotti indicizzati (valori percentuali per indicizzazione) ........................................... 103
Tabella 52. Prodotti indicizzati (valori percentuali per Dipartimento e indicizzazione) .................. 103
Tabella 53. Prodotti sottoposti a valutazione per Dipartimento e anno (valori assoluti) ................ 103
Tabella 54. Prodotti sottoposti a valutazione per Dipartimento e anno.......................................... 103
Tabella 55. Prodotti sottoposti a valutazione per Dipartimento e anno.......................................... 104
Tabella 56. Prodotti sottoposti a valutazione (valori percentuali per anno e Dipartimento) ........... 104
Tabella 57. Prodotti con richiesta di peer review (valori assoluti) .................................................. 106
Tabella 58. Prodotti con richiesta di peer review (valori percentuali per Dipartimento) ................. 106
Tabella 59. Prodotti con richiesta di peer review (valori percentuali per modalità) ........................ 106
Tabella 60. Prodotti con richiesta di peer review (valori percentuali per Dipartimento e modalità)106
Indice delle Figure
Figura 1. Produttività netta media e confronto con andamento di ricercatori e prodotti .................. 55
Figura 2. Grado di attività ................................................................................................................. 60
Figura 3. Grado di “individualismo produttivo” ................................................................................. 60
Figura 4. Produttività lorda e netta per Dipartimento ....................................................................... 60
Figura 5. Rapporto collaborazioni/produttività lorda......................................................................... 61
Figura 6. Rapporto collaborazioni/produttività netta......................................................................... 61
Figura 7. Distribuzione della produttività lorda e netta per tipologia, corretta per Motorie............... 63
Figura 8. Distribuzione della produttività lorda tra Dipartimenti ....................................................... 66
Figura 9. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività lorda di Ateneo per tipologia di prodotto . 67
Figura 10. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività lorda di Ateneo (complessivo) .............. 67
Figura 11. Distribuzione della produttività netta tra Dipartimenti ..................................................... 70
Figura 12. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo per tipologia di prodotto
.......................................................................................................................................................... 71
Figura 13. Scostamenti dei Dipartimenti dalla produttività netta di Ateneo (complessivo) .............. 71
Figura 14. Distribuzione della produttività netta tra Aree ................................................................. 73
Figura 15. Scostamenti delle Aree dalla produttività netta di Ateneo per tipologia di prodotto ....... 74
Figura 16. Scostamenti delle Aree dalla produttività netta di Ateneo (complessivo) ....................... 74
Figura 17. Distribuzione della produttività lorda e netta per tipologia .............................................. 75
Figura 18. Ripartizione degli inattivi nel triennio 2009-11 ................................................................ 80
Figura 19. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2009) ......................................................... 82
Figura 20. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2010) ......................................................... 82
Figura 21. Frequenza relativa ricercatori per prodotto (2011) ......................................................... 82
Figura 22. Produttività media netta e Finanziamento medio (complessivo) .................................... 84
Figura 23. Produttività media netta e Finanziamento medio (solo quota ricercatori attivi) .............. 84
Figura 24. Incrementi potenziali di produttività media netta e finanziamento medio (complessivo) 85
Figura 25. Curva di Lorenz (Ateneo) ................................................................................................ 88
Figura 26. Curva di Lorenz (DAEIMI) ............................................................................................... 89
Figura 27. Curva di Lorenz (FILOL) ................................................................................................. 90
Figura 28. Curva di Lorenz (DIAM) .................................................................................................. 91
Figura 29. Curva di Lorenz (DIMSAT) .............................................................................................. 92
Figura 30. Curva di Lorenz (DIPSE) ................................................................................................ 93
Figura 31. Curva di Lorenz (DSGPS) ............................................................................................... 94
Figura 32. Curva di Lorenz (MOTORIE) .......................................................................................... 95
Figura 33. Curva di Lorenz (UMANE) .............................................................................................. 96
Figura 34. Distribuzione per anno dei prodotti sottoposti a valutazione (per Dipartimento) .......... 105
Allegato B (verbale n. 3 del 22 maggio 2012)
Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti
al Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario 2011
1 – Premessa
Con nota n. 7819 del 15 maggio 2012, il Direttore Generale dell’Università degli Studi di
Cassino e del Lazio Meridionale ha trasmesso lo schema del conto consuntivo dell’esercizio finanziario
2011 per la redazione della relazione di cui al sesto comma dell’articolo 80 del Regolamento di Ateneo
per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.
Detto documento risulta redatto in una accurata veste tipografica, è costituito, secondo quanto
previsto dagli articoli 27 e seguenti del Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la
Contabilità
dell’Ateneo, dal rendiconto finanziario, dal rendiconto economico e dalla situazione
patrimoniale al termine dell’esercizio finanziario; porta, inoltre, annessa la situazione amministrativa al
31 dicembre del 2011 ed è preceduto dalla relazione illustrativa, il cui contenuto, ricco di istogrammi,
tabelle comparative, percentuali, utili riferimenti normativi e regolamentari e analitiche scomposizioni,
ne agevola la lettura e la comprensione.
Allo stesso documento risultano, altresì, allegati il quadro riassuntivo della gestione di cassa, il
prospetto dimostrativo della composizione dell’avanzo di amministrazione 2011, il quadro riassuntivo
della gestione di cassa dei Dipartimenti, la situazione patrimoniale consolidata Amministrazione
centrale–Dipartimenti e la relazione sui risultati delle attività di ricerca, prevista dall’art. 3 quater della
legge 9 gennaio 2009, n. 1.
Sono, altresì, annesse al documento di bilancio alcune tabelle relative alla sperimentazione della
Contabilità economica patrimoniale.
I documenti contabili sopra indicati espongono in maniera analitica i risultati della gestione
dell’Unità Amministrativa Centrale (UPB n. 1) e dei centri di responsabilità amministrativa non ancora
dotati di piena autonomia contabile. Tali risultati vengono, poi, consolidati, come sopra evidenziato, con
quelli dei rimanenti centri di responsabilità amministrativa (Dipartimenti) a livello di situazione
amministrativa e di situazione patrimoniale.
Il conto economico e la situazione patrimoniale sono stati compilati desumendo i dati necessari
dalle rilevazioni contabili del sistema finanziario, opportunamente rielaborate, e dalle annotazioni dei
registri relativi all’inventario dei beni mobili e immobili, in quanto l’Ateneo sta sperimentando la
rilevazione economico-patrimoniale.
2 – La relazione al conto consuntivo 2011
La relazione, che accompagna il conto consuntivo in parola, è molto chiara nell’esposizione e
ben articolata. Essa presenta, in via preliminare, una esauriente esposizione della normativa che regola la
gestione finanziaria ed amministrativa dell’Università e, successivamente, illustra i diversi aspetti della
attività didattica, di ricerca e amministrativa svolta nell’anno considerato, soffermandosi sulle iniziative
avviate e non mancando di evidenziare le prospettive di sviluppo e i vincoli normativi e finanziari che ne
frenano la realizzazione.
Vengono, peraltro, segnalate le modifiche apportate all'organizzazione amministrativa, gli
ulteriori significativi miglioramenti del sistema informativo di rilevazione dei fatti contabili e della sua
organizzazione periferica, le misure adottate per il perfezionamento e l'adeguamento dei corsi di laurea al
nuovo ordinamento didattico, l’importante ampliamento dell'offerta formativa, le nuove iniziative
assunte nell’attività di servizio agli studenti e, in materia di edilizia universitaria, i risultati conseguiti.
Alla stessa relazione, fin d’ora, si rinvia per ogni maggiore delucidazione.
3 – Il rendiconto finanziario
Il rendiconto finanziario espone i risultati della gestione finanziaria per competenza, cassa e
residui dell’Unità amministrativa centrale e delle altre Unità previsionali di base non ancora dotate di
piena autonomia contabile. Esso si compendia come segue:
Quadro riassuntivo della gestione:
a) di competenza
Accertamenti:
a) entrate contributive
7.511.894,53
68.801.128,99
b) entrate non contributive
6.205,00
c) alien. e ammortamento beni patrimoniali
Totale accertamenti
76.319.228,52
Impegni
d) spese correnti
68.966.899,92
e) spese in conto capitale
7.746.800,38
f) rimborso di prestiti e oneri di ammortamento
80.557,96
Totale impegni
76.794.258,26
Disavanzo finanziario di competenza
-475.029,74
Avanzo di amministrazione al 31.12.2011
16.581.128,56
Differenza
16.106.098,82
b) gestione di cassa
Riscossioni:
a) entrate contributive
b) entrate non contributive
c) alien. e ammortamento beni patrimoniali
Totale riscossioni
7.308.199,82
65.313.692,53
6.205,00
72.628.097,35
Pagamenti
d) spese correnti
64.487.706,28
e) spese in conto capitale
7.325.842,99
f) rimborso di prestiti e oneri di ammortamento
80.557,96
Totale pagamenti
71.894.107,23
Differenza
733.990,12
Fondo di cassa iniziale
2.820.063,95
Fondo di cassa al 31.12.2011
3.554.054,07
c) gestione dei residui
Attivi
a) Residui riaccertati
37.163.702,48
b) Residui riscossi
10.756.252,17
Restano da incassare
26.407.450,31
Passivi
a) Residui riaccertati
22.927.608,13
b) Residui pagati
16.256.020,29
Restano da pagare
6.671.587,84
Dai prospetti sopra riportati si evince che il totale degli impegni è superiore a quello degli
accertamenti di euro 475.029,74 (Disavanzo finanziario di competenza) .
Analogamente si rileva che l'ammontare dei pagamenti è stato inferiore all'ammontare delle
riscossioni di euro 733.990,12 (Avanzo di cassa).
Il fondo di cassa al termine dell'esercizio è di euro 3.554.054,07, pari alla somma algebrica tra
quello iniziale sopra riportato ( euro 2.820.063,95 ) e l’avanzo di cassa (euro 733.990,12) della gestione
di cassa relativa al solo anno 2011. Il tutto trova riscontro nella documentazione trasmessa dall’Istituto
cassiere.
I residui attivi e i residui passivi sono stati, rispettivamente, incassati e pagati nella misura del
28,94% e del 70,90% di quelli riaccertati.
Sommando algebricamente al fondo di cassa sopra indicato l’ammontare dei residui attivi e dei
residui passivi al termine dell'esercizio si ottiene l'avanzo di amministrazione 2011, che, come risulta dal
prospetto che segue, ammonta ad euro 16.581.128,56.
Fondo cassa al 31.12.2011
3.554.054,07
Residui attivi anni precedenti al 2011
26.407.450,31
Residui attivi dell'anno 2011
14.447.383,34
Residui passivi anni precedenti al 2011
Residui passivi dell'anno 2011
Avanzo di amministrazione al 31/12/2011
40.854.833,65
6.671.587,84
21.156.171,32
27.827.759,16
16.581.128,56
Dai dati sopra riportati, si rileva, inoltre, che la gestione finanziaria dell'Ateneo annota, rispetto
all’esercizio precedente, una maggiore capacità di utilizzazione delle risorse disponibili, esprimendo una
maggiore efficienza nella gestione finanziaria.
Nel prospetto sottostante i risultati dell’esercizio finanziario 2011 vengono posti a raffronto con
quelli del 2010 (valori in euro).
2011
Avanzo o Disavanzo finanziario di competenza
Avanzo di amministrazione
Fondo di cassa
2010
+/-
-475.029,74
2.939.403,59
-3.414.433,33
16.581.128,56
16.846.685,62
-265.557,06
3.554.054,07
2.820.063,95
733.990,12
Dell’avanzo di amministrazione 2011, euro 15.973.231,04 sono assistiti dal vincolo di
destinazione; la restante parte, pari ad euro 607.897,52, rappresenta la quota di avanzo disponibile.
Analisi delle entrate
Nel prospetto sottostante le entrate accertate, suddivise per titoli e capitoli, vengono poste a
raffronto con le previsioni definitive del 2011 e con gli accertamenti dell’esercizio 2010.
De scriz ione
Tit. 1 – Entrate Contributive
Acc. 2011
Prev. 2011
differe nze +/-
Acc. 2010
7.511.894,53
7.511.894,53
0,00
7.460.606,76
differe nze +/51.287,77
Tit. 2 – Entrate non contrib.
-T rasferimenti ordinari statali
34.510.942,40
34.510.942,40
0,00
35.264.042,40
-753.100,00
-Finanziamento ricerca scientifica
6.044.262,17
6.044.262,17
0,00
9.069.306,48
-3.025.044,31
- T rasferimenti enti pubblici e privati
4.093.280,31
4.093.280,31
0,00
4.787.382,05
-694.101,74
16.859,09
16.859,09
0,00
10.166,95
6.692,14
2.170.645,77
2.170.645,77
0,00
1.524.873,73
645.772,04
-Proventi diversi
-Altre Entrate
-Partite di giro
21.965.139,25
24.686.000,00
-2.720.860,75
23.072.991,61
-1.107.852,36
Totale e ntrate non contributive
68.801.128,99
71.521.989,74
-2.720.860,75
73.728.763,22
-4.927.634,23
Tit. 3 – Alie naz ione e ammort. beni patr.
Totale Entrate
6.205,00
6.205,00
0,00
1.700,00
4.505,00
76.319.228,52
79.040.089,27
-2.720.860,75
81.191.069,98
-4.871.841,46
L’esame del prospetto sopra riportato consente di formulare le seguenti considerazioni di carattere
generale, fermo restando che maggiori informazioni possono essere desunte dalla relazione illustrativa:
−
il totale degli accertamenti 2011 è risultato inferiore sia a quello previsto in via definitiva (- euro
2.720.860,75) e sia al totale degli accertamenti del 2010 (- euro 4.871.841,46);
−
le entrate contributive sono state accertate in misura superiore a quelle dell'esercizio precedente. In
termini percentuali esse rappresentano il 9,84% di tutte le entrate;
−
i trasferimenti ordinari da parte dello Stato accertati sono risultati inferiori a quelli dell'anno
precedente per euro 753.100,00. In percentuale il finanziamento dello Stato è stato pari al 45.22% del
totale delle entrate comprese le partite di giro. Tale percentuale sale al 59.83% se si escludono
quest’ultime;
−
le partite di giro sono ammontate ad euro 21.965.139,25, coincidono con le corrispondenti spese e
hanno raccolto anche gli oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell'Ateneo e dei Dipendenti,
nonché le partite erariali, prima del loro versamento agli Enti di competenza. Nel complesso sono
state pari al 28,78% di tutte le entrate.
La contribuzione studentesca, sottratti i rimborsi tasse e i servizi erogati in favore degli
studenti, è stata accertata in misura inferiore al 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario provvisorio
per le attività istituzionali, determinato in euro 31.530.055,00 per il 2011, e quindi è stato rispettato il
disposto normativo previsto dall’art. 5 comma 1 del DPR 306/1997 “Regolamento recante disciplina in
materia di contributi universitari” così come evidenziato nella tabella successiva:
L’eventuale revisione della contribuzione studentesca potrà essere attuata nel rispetto delle
seguenti norme:
-
Art. 1 D.P.R. 306/1997: ai fini della determinazione della tassa d'iscrizione e dei contributi le
università statali sono tenute a valutare la condizione economica del nucleo familiare convenzionale dello
studente secondo i criteri indicati nel D.P.C.M. 30 aprile 1997 e determinano autonomamente le
condizioni di merito;
-
Art. 2 D.P.R. 306/1997: gli studenti contribuiscono alla copertura del costo dei servizi offerti
dalle università mediante il pagamento sia di una tassa d'iscrizione d'importo fisso rivalutabile ogni anno
in base al tasso d'inflazione programmato, sia di contributi determinati autonomamente dai singoli atenei.
-
Art. 8 D.P.R. 306/1997: l’esonero totale dal pagamento delle tasse di iscrizione e dei contributi
universitari è esteso anche agli studenti idonei al conseguimento delle borse di studio concesse dalle
regioni, che, per scarsità di risorse, non siano risultati beneficiari di tale provvidenza.
In ossequio a tale normativa, e tenuto conto anche del D.M. 22 febbraio 2011, con cui è stato
adeguato l'importo minimo delle tasse al tasso di inflazione programmato, gli importi delle borse di studio
ed i limiti di reddito vengono incrementati secondo il tasso di inflazione effettiva.
Decreto Interministeriale n. 90/2009: Indicatore di indebitamento
Il MIUR con Decreto Interministeriale n° 90 del 01.09.2009 ha ridefinito l’indicatore di
indebitamento degli Atenei di cui all’art. 7 comma 5 della legge 9 maggio 1989 n° 168, come integrato
dall’art. 3 comma 3 della legge 23/12/1991 n° 430 fissando i seguenti limiti:
a)
agli Atenei con un valore dell’indicatore di cui all’art. 1 comma 3 del sopra citato decreto pari o
superiore al 15% è fatto divieto di contrarre nuovi mutui e altre forme di indebitamento con oneri
a carico del proprio bilancio;
b)
agli Atenei con un valore dell’indicatore di cui all’art. 1 comma 3 del sopra citato decreto pari o
superiore al 10% e inferiore al 15%, la contrazione di nuove forme di indebitamento a carico del
proprio bilancio è subordinata alla predisposizione della sostenibilità finanziaria da sottoporre
all’approvazione del MIUR d’intesa con il MEF.
Per quanto riguarda l'Università di Cassino l'unico mutuo contratto è relativo all'acquisto di
appartamenti in New York nell'ambito del Progetto H2CU-College Italia e prevede per il 2010 e
gli anni successivi una rata di ammortamento di euro 80.557,96.
Alla luce delle disposizioni previste dal D. I. l’indice di indebitamento viene calcolato dal
rapporto:
C = A/B ≤ 15%:
(A) : rata ammortamento mutui a carico del bilancio di ateneo
(B) : FFO – spese fisse di personale + tasse e contributi studenti( - rimborsi) + convenzioni
stabili con enti esterni destinate alla retribuzione di personale + fondi ministeriali per
edilizia universitaria
Fondi ministeriali per il funzionamento
Convenzioni stabili con enti esterni
Tasse e contributi universitari
Spese fisse personale di ruolo
31.941.714,00
436.775,00
7.166.668,39
-32.108.840,00
Rimborsi tasse e contributi
-192.593,79
Rata ammortamento mutuo
7.243.723,60
80.557,96
Indicatore indebitamento
1,11%
Pertanto l'indicatore di indebitamento, per il 2011, pari al 1,11%, risulta inferiore al limite
fissato dall'art. 3 del D.I. n. 90/2009.
Analisi delle spese
Nei prospetti che seguono, anche gli impegni di spesa, suddivisi per titoli e capitoli, vengono
posti a raffronto con le previsioni definitive del 2011 e con i corrispondenti impegni del 2010:
a) Spese correnti
De scriz ione
Spese per il funz. organi universitari
Spese per stipendi e oneri connessi
Spese per attività istituzionali
Borse di studio dott. ric e master
Servizi in favore degli studenti
Cooperazioni, programmi contratti CEE
Acquisto beni e servizi
Oneri finanziari e tributari
Poste corr. e compens. di entr. correnti
Funzionamento ai C.R.A.
Imp. 2011
Pre v. 2011
diffe re nz e +/-
Imp. 2010
diffe re nz e +/-
335.675,37
336.150,21
-474,84
648.314,58
-312.639,21
37.051.293,72
38.207.371,41
-1.156.077,69
39.543.552,87
-2.492.259,15
-200.481,27
687.786,53
725.211,02
-37.424,49
888.267,80
1.590.225,19
2.492.576,76
-902.351,57
1.553.472,75
36.752,44
299.154,61
384.202,55
-85.047,94
360.383,06
-61.228,45
-167.113,48
235.508,52
256.702,75
-21.194,23
402.622,00
3.562.138,69
3.645.984,24
-83.845,55
3.607.337,83
-45.199,14
572.821,61
580.340,97
-7.519,36
812.623,68
-239.802,07
237.593,79
250.500,00
-12.906,21
100.383,33
137.210,46
1.788.929,56
1.914.489,16
-125.559,60
1.061.935,17
726.994,39
Quote al CUSI e CUS L. 397/77
114.149,40
116.104,85
-1.955,45
150.550,63
-36.401,23
Spese non classificabili in altre voci
526.513,68
712.115,51
-185.601,83
169.210,01
357.303,67
Spese per partite di giro
21.965.139,25
24.686.000,00
-2.720.860,75
23.072.991,61
-1.107.852,36
Totale spe se corre nti
68.966.929,92
74.307.749,43
-5.340.819,51
72.371.645,32
-3.404.715,40
In termini generali il totale degli impegni di spesa corrente è risultato inferiore di oltre
5.340.819,51 di euro all'ammontare delle corrispondenti previsioni definitive dell'esercizio. Di converso,
lo stesso totale è inferiore di 3.404.715,40 euro all'ammontare delle spese correnti impegnate
nell'esercizio precedente.
Le spese per il funzionamento degli organi universitari risultano ridotte rispetto all'esercizio
precedente, avendo registrato un decremento in termini percentuali di 48,22%. Esse rappresentano
l'0,49% di tutte le spese correnti.
Il Presidente del Collegio per quanto riguarda il rispetto del limite del 90%, stabilito dall'art. 39
della Legge 449/97, evidenzia che la percentuale del rapporto AF/FFO del 2011 deve intendersi
provvisoria in quanto l’assegnazione del finanziamento ministeriale per il funzionamento è relativa alla
prima assegnazione (ministeriale n. 1909 del 9.12.2011) con riserva di successive comunicazioni per le
restanti quote previste dal D.M. n. 439 del 3.11.2011.
Si evidenzia, altresì, che spesa del personale di ruolo per il 2011 è stata pari ad euro 33.951.002
con una diminuzione di euro 1.256.245 rispetto al 2010.
La Corte dei Conti (Sezioni Riunite in sede di controllo), nel Referto sul sistema universitario,
presentato nel mese di marzo 2010, ha affermato testualmente che “lo squilibrio tra l'andamento del FFO
e le spese di personale rappresenta un forte elemento di criticità dell'attuale sistema di finanziamento che
non riesce a garantire alle università un adeguato livello di spesa sia per il funzionamento e le attività
istituzionali che per i progetti di investimento. Il dato che emerge dalle rilevazioni del MIUR evidenzia,
infatti, un andamento delle spese di personale che nel loro complesso assorbono interamente le risorse
provenienti dal FFO.”
Si da, comunque, atto che, stante l’attuale blocco del turn over, negli esercizi finanziari 2010 e
2011, sono stati realizzati piani di incentivi per il prepensionamento del personale docente dell’Ateneo, il
cui successo, in termini di adesioni, ha consentito un cospicuo risparmio sul costo degli stipendi.
Nell’ipotesi in cui il FFO fosse rimasto invariato, tale riduzione avrebbe consentito all’Ateneo
di recuperare punti percentuali nel rapporto tra assegni fissi e FFO. Il permanere dei tagli ai fondi per
l’Università ha impedito il raggiungimento dell’obiettivo, confermando l’inadeguatezza di un indicatore
che, di fatto, non consente agli Atenei di portare a compimento i processi di riequilibrio faticosamente
intrapresi.
La spesa per l'acquisto di beni e servizi, è risultata inferiore sia rispetto alla previsione
definitiva del 2011 (- euro 83.845,55) e sia alla spesa sostenuta nell'esercizio precedente. Nel complesso
detto onere rappresenta il 5,16% del totale degli impegni di parte corrente.
Il Presidente del Collegio ha esaminato il rispetto dei vincoli dettati dalle seguenti normative:
Legge 30 luglio 2010, n. 122
manutenzione ordinaria
e straordinaria 2%
Patrimonio universitario
Facoltà Lettere e Filosofia Via Zamosh
1.955.822,27
39.116,45
Facoltà Lettere e Filosofia Via Mazzaroppi
1.353.423,41
27.068,47
17.902.890,31
358.057,81
Facoltà Ingegneria Via Di Biasio
Facoltà Ingegneria strutture didattiche
Polo didattico Folcara
Terracina
Limite di cui all'art. 8 della Legge n. 122/2010
2.495.546,27
49.910,93
41.117.030,07
822.340,60
1.433.390,26
28.667,81
66.258.102,59
1.325.162,05
Limite di cui all'art. 8 della Legge n. 122/2010
1.325.162,05
Somme liquidate nel 2011 per manutenzione ordinaria
430.079,72
Somme liquidate nel 2011 per manutenzione straordinaria
119.746,85
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili utilizzati dall’Ateneo sono in
linea con le prescrizioni dell’art8 della Legge 30 luglio 2010, n. 122.
Legge 30 luglio 2010, n. 122
Descrizione
Consuntivo 2007
Spese di rappresentanza
29.082,78
2.389,32
3.820,00
0,00
41.818,52
3.552,00
74.721,30
5.941,32
Patrocini e contributi
Pubblicità
Totale
Consuntivo 2011
La spesa per relazioni pubbliche, pubblicità e di rappresentanza è stata ridotta rispetto a quella
sostenuta nel 2007 in ossequio alla Legge 30 luglio 2010, n. 122.
Il Collegio dà atto che con mandato n. 1279 del 29.03.2011 sono state effettuate le restituzioni
allo Stato per l’importo complessivo di € 34.986.65. Inoltre con mandato n. 3940 del 26.10.2011 di euro
120.979,37 si è provveduto alla restituzione del 10% del Fondo per trattamento accessorio per il
personale T.A. previsto dall'art. 67 della legge 133/2008.
Ai Centri di Responsabilità Amministrativa sono andati, complessivamente, finanziamenti per
l'ammontare di euro 1.788.929,56, con una diminuzione di euro 125.559,60 rispetto alle previsioni
definitive.
Le spese per partite di giro sono risultate pari ad euro 21.965.139,25e pareggiano con le
corrispondenti entrate.
b) Spese in conto capitale
De scrizione
Acquisti di beni di uso durevole
Imp. 2011
Pre v. 2011
diffe re nz e +/-
Imp. 2010
diffe renz e +/-
1.884.051,31
7.384.671,91
-5.500.620,60
98.763,81
97.781,92
108.452,83
-10.670,91
127.297,24
-29.515,32
Spese per la ricerca scientifica
5.764.967,15
14.005.342,76
-8.240.375,61
5.573.402,06
191.565,09
Totale spe se in conto capitale
7.746.800,38
21.498.467,50
-13.751.667,12
5.799.463,11
1.947.337,27
Acquisti immobilizz. tecniche e scient.
1.785.287,50
Dal prospetto sopra riportato si rileva che l'ammontare delle spese in conto capitale impegnate
è risultato inferiore alle corrispondenti previsioni formulate in via definitiva e superiore di euro
1.947.337,27 all'ammontare dei corrispondenti impegni dell'esercizio precedente.
L’ammontare non impegnato della spesa prevista è stato fatto confluire nell'avanzo di
amministrazione con vincolo di destinazione per l'anno 2012.
Il Presidente del Collegio ritiene di dover segnalare, condividendone il contenuto, quanto
rappresentato in ordine alla riduzione delle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria del
patrimonio edilizio nelle pagine 53 e segg. della relazione di accompagno al consuntivo.
4 - Il conto economico
Premesso che l’Ateneo con apposito provvedimento ha provveduto all’eliminazione delle
scritture contabili di partite sia in conto residui attivi sia in conto residui passivi non più esigibili o non
più dovute o perché perenti, il conto economico risulta strutturato come segue:
I. - Gestione del bilancio
Entrate correnti di competenza
Spese correnti di competenza
76.319.228,52
76.794.258,26
Differenze:
-475.029,74
0,00
250.567,09
Differenze:
-250.567,09
0,00
460.039,77
Differenze:
460.039,77
210.695,45
39.951,72
Differenze:
170.743,73
II. - Gestione del patrimonio
Variazione dei residui:
Residui attivi:
aumenti (+)
diminizioni (-)
Residui passivi:
aumenti (+)
diminizioni (-)
Altri aumenti o diminuzioni patrimoniali
non dipendenti da operazioni finanziarie
aumenti (+)
diminizioni (-)
VARIAZIONE PATRIMONIALE NETTA
-94.813,33
L’esercizio 2011 annota, quindi, un risultato economico negativo di (euro 94.813,33).
Il collegio raccomanda di procedere all'applicazione costante dell'art. 68 Bis del regolamento
di Ateneo per l'Amministrazione la Finanza e la Contabilità circa la valutazione annuale del patrimonio
inventariale.
5 - Il conto del patrimonio
Dall’apposito prospetto, si desume la situazione patrimoniale dell’Ateneo in gestione
all’Amministrazione centrale (cioè con esclusione di quella dei Dipartimenti) al termine dell’esercizio
finanziario 2011.
La consistenza finale del patrimonio dell’Università ( Amministrazione Centrale) alla data del
31.12.2011 risulta essere pari a euro 101.823.706,00, con una diminuzione di euro 94.813,33 (pari
all’avanzo economico di cui al punto precedente) rispetto alla situazione accertata al termine
dell’esercizio finanziario precedente ( euro 101.918.519,33).
Tra le attività, le variazioni in aumento o in diminuzione hanno interessato:
Fabbricati e terreni edificabili
€
0,00
Mobili, arredi e macchine per ufficio
€
39.800,82
Materiale bibliografico
€
58.230,11
Collezioni scientifiche
€
0,00
Strumenti tecnici, attrezzature in genere
€
8.020,57
Automezzi e altri mezzi di trasporto
€
-4.935,50
Altri beni mobili
€
0,00
Titoli, azioni e partecipazioni
€
0,00
Hardware e software
€
69.627,73
Residui attivi
€
3.440.564,08
Fondo di cassa
€
733.990,12
€
4.345.297,93
Totale variazioni elementi attivi
Tra le passività, hanno subito variazioni i residui passivi che sono aumentati di euro
4.440.111,26 (saldo), con conseguente variazione negativa del patrimonio.
La somma delle suddette variazioni è pari a meno euro 94.813,33 rappresenta la variazione
patrimoniale netta del patrimonio dell’Ateneo nell’esercizio 2011, con esclusione dei beni di proprietà dei
Dipartimenti.
Il totale dell’attivo patrimoniale è di euro 129.651.465,16; quello del passivo è pari a euro
27.827.759,16. Il patrimonio netto ammonta a euro 101.823.706,00. Detto valore dovrà essere aggiornato
con l'applicazione delle aliquote di deperimento di cui all'art. 68 bis del Regolamento di Ateneo per
l'Amministrazione la Finanza e la Contabilità.
I registri dell’inventario dei beni immobili, mobili e bibliografici presentano al 31.12.2011 le
risultanze innanzi indicate.
Continua l’impegno dell’Ateneo nell’ordinata rilevazione, esposizione e gestione del proprio
patrimonio mobiliare e immobiliare.
6 - La situazione amministrativa
Altro prospetto, infine, presenta la situazione amministrativa dell’Ateneo al 31.12.2011. Il suo
esame pone in evidenza l’ammontare del fondo di cassa al termine dell’esercizio 2011, pari a euro
3.554.054,07, e l’ammontare dell’avanzo di amministrazione a fine esercizio, pari a euro 16.581.128,56.
Alla formazione dell’avanzo di amministrazione in parola concorrono economie di bilancio,
con vincolo di destinazione, per l’importo complessivo di euro 15.973.231,04; restano libere da vincoli
di riassegnazioni risorse per l’ammontare di euro 607.897,52, di cui euro 134.500,00 già utilizzate in
sede di predisposizione del bilancio di previsione 2012.
7 - La situazione amministrativa consolidata e rendiconto patrimoniale consolidato
Completano il documento in esame ulteriori prospetti dai quali è dato desumere:
-
il riassunto, analitico e globale, della gestione di cassa dei Dipartimenti;
-
la situazione amministrativa consolidata al 31.12.2011 dell’Amministrazione centrale e dei
Dipartimenti;
-
la situazione patrimoniale consolidata al 31.12.2011 Amministrazione centrale e
Dipartimenti;
In particolare, da quest’ultimo prospetto si evince la seguente situazione patrimoniale
riepilogativa dell’Ateneo alla data del 31.12.2011 posta a raffronto con quella del precedente esercizio.
Situazione patrimoniale consolidata
2011
2010
Differenza
·
Totale attività
150.928.223,63
146.487.856,10
4.440.367,53
·
Totale passività
-29.120.954,82
-24.337.173,01
-4.783.781,81
121.807.268,81
122.150.683,09
-343.414,28
Patrimonio netto risultante
L’avanzo di amministrazione consolidato e il fondo di cassa consolidato al 31.12.2011
sono risultati, rispettivamente, pari a euro 21.819.702,25 e a euro 3.737.742,96. Per completezza
di informazione, si riporta il prospetto dimostrativo della situazione amministrativa consolidata
Amministrazione centrale – Dipartimenti dell’Ateneo.
Cas s a al
1. 1. 11
A mmini s t ra z io ne c e nt ra l e e d ip a rt ime nt i
Amminis t razio ne Cent rale
S o mme ris c o s s e
S o mme p a g a t e
R e s id ui a t t iv i
a l 3 1. 12 . 11
R e s id ui p a s s i v i
a l 3 1. 12 . 11
A v a nz o a l
3 1. 12 . 11
2 .8 2 0 .0 6 3 ,9 5
72 .6 2 8 .0 9 7,3 5
71.8 9 4 .10 7,2 3
4 0 .8 54 .8 3 3 ,6 5
2 7.8 2 7.759 ,16
16 . 5 8 1. 12 8 , 5 6
17.13 4 ,8 6
1.4 18 .6 2 1,2 5
1.3 51.9 8 3 ,13
1.8 78 .4 9 1,4 2
14 5.9 78 ,2 8
1. 8 16 . 2 8 6 , 12
Filo lo g ia e St o ria
3 0 .2 9 7,50
12 9 .9 8 0 ,4 8
159 .79 2 ,58
3 9 9 .6 8 7,3 8
75.0 9 5,8 2
3 2 5.0 76 ,9 6
Imp res a, Amb iente e M anag ement
4 6 .4 6 6 ,17
8 8 5.3 57,73
9 3 1.4 17,2 4
6 3 9 .2 17,51
13 5.179 ,56
50 4 .4 4 4 ,6 1
M eccanica, Strutt ure, Amb ient e e Territo rio
2 6 .8 3 9 ,8 1
1.4 16 .2 3 9 ,8 3
1.3 4 8 .4 0 4 ,4 8
2 .4 11.4 4 8 ,0 4
4 6 8 .2 0 3 ,6 2
2 . 0 3 7 . 9 19 , 5 8
Auto mazio ne, Elettro mag netis mo , Ing eg neria d ell'Info rmazio ne e M atematica Ind us triale
Scienze Eco no miche
9 0 4 ,2 8
9 5.3 8 4 ,4 5
9 4 .50 9 ,50
8 0 .50 2 ,58
3 9 .8 52 ,2 4
4 2 .4 2 9 ,57
Scienze Mo to rie e d ella Salute
5.2 11,6 4
156 .53 1,4 6
159 .9 59 ,15
16 6 .2 6 4 ,74
2 1.9 6 4 ,6 2
14 6 . 0 8 4 , 0 7
Scienze Giurid iche e Po litico So ciali
0 ,0 0
13 1.3 2 5,8 8
13 0 .56 0 ,18
2 54 .0 9 4 ,8 7
77.8 2 6 ,2 5
17 7 . 0 3 4 , 3 2
Scienze Umanis tiche
0 ,0 0
2 12 .0 0 1,4 6
2 11.9 8 1,6 5
3 16 .2 9 7,6 8
12 7.0 19 ,0 3
18 9 . 2 9 8 , 4 6
2 . 9 4 6 . 9 18 , 2 1
77.0 73 .53 9 ,8 9
4 7.0 0 0 .8 3 7,8 7
2 8 . 9 18 . 8 7 8 , 5 8
2 1. 8 19 . 7 0 2 , 2 5
To t a le
7 6 . 2 8 2 . 7 15 , 14
Conclusioni
Il Presidente del Collegio ha effettuato i dovuti accertamenti per la verifica della
corrispondenza dei dati dei documenti contabili costituenti il consuntivo in esame con le risultanze delle