Corsi Accademici di Primo livello

Transcript

Corsi Accademici di Primo livello
Corsi Accademici di Primo livello
Programmi di studio e d’esame
COME/04 - ELETTROACUSTICA
Elettroacustica
Attività formativa
Tipologia
Ore
CFA
Valutazione
Di base
Gruppo
36
6
Esame
Programma di studio





Introduzione
o Le caratteristiche acustiche degli studi di registrazione e post-produzione
o Fondamenti dell’audio digitale
o Presentazione, connessione e funzionalità delle apparecchiature presenti nello studio: microfoni, mixer,
amplificatori, altoparlanti, processori di segnale, workstation digitali e schede audio, registratori digitali
Il mixer
o Definizione, mixer analogici e digitali
o Descrizione delle parti e funzioni di un mixer generico
o Apprendimento teorico e pratico del mixer digitale in dotazione, con particolare attenzione alla creazione di
ambienti di lavoro orientati alla registrazione, post-produzione e performance dal vivo
o Operazioni di controllo e gestione del mixer digitale in dotazione in remoto
Microfonia e registrazione
o Registrazione digitale: tecnologie e supporti
o Classificazione e descrizione dei vari di tipi di microfono
o Nozioni di acustica degli ambienti
o Teoria delle tecniche di registrazione stereo e multitraccia
o Esercitazioni di registrazione
o Calcolo dei livelli acustici
o Grandezze unità di misura, bel, decibel, SPL e RMS
o Misura del livello del segnale
o Rappresentazione in dB del segnale digitale
o Visualizzazione del segnale
Sistemi di editing e trattamento del suono
o Nozioni di base sui sistemi di Hard-Disk Recording
o Tecniche di editing e montaggio digitale con un software multitraccia, con particolare riferimento alle
tecniche di missaggio creativo, stereo e multicanale
o Livelli ottimali di ascolto, curve di Fletcher e Munson, mascheramento delle frequenze
o Plug-in: tipologie e aree applicative, con particolare attenzione alle tecniche di compressione e
ottimizzazione dei livelli (compressione parallela, side chain, compressione in mixdown)
o Filtri, tipologia, equalizzatori con particolare riferimento al loro utilizzo nell'ambito della produzione musicale
o Esercitazioni su oggetti sonori creati dagli studenti
Midi
o
Sequencer, interfacce e controller
o
Messaggi di canale e di sistema
o
Funzionalità MIDI di base all’interno del software multitraccia
Riferimenti bibliografici
Obbligatori
o David M. Huber, Robert E. Runstein, Manuale della registrazione sonora, Milano, Hoepli, 1999.
o Bruce Bartlett, Tecniche stereofoniche di microfonaggio, Milano, Hoepli, 1998.
Consigliati
o Bob Katz, Mastering Audio the Art and the Science, Oxford, Focal Press, 2007.
o Roey Izhaki, Mixing Audio: Concepts, Practices and Tools, Oxford, Focal Press, 2008.
o Bobby Owsinski, The Mixing Engineer's Handbook, Vallejo, ArtistPro, 1999.
o Bruce Bartlett, Jenny Bartlett, Tecniche di registrazione, Milano, Apogeo, 2010.
o William Moylan, L'arte della registrazione. Comprendere e creare la qualità sonora, Milano, Hoepli, 2004.
o Giovanni Perotti, MIDI - Computer, immagine e suono, Milano, Jackson Libri, 1998.
o DM1000 Digital Production Console V2 (manuale utente):
http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/pa/italian/mixers/dm1000_it.pdf
o Nuendo Operation Manual, Steinberg Media Technologies AG., 2004.
Programma d’esame


Prova pratica: collegamento e verifica di funzionamento delle apparecchiature audio e MIDI della Scuola di Musica
e Elettronica. Uso degli ambienti di editing e multitraccia studiati.
Prova orale: domande su teoria.