lingua e letteratura italiana

Transcript

lingua e letteratura italiana
Classe:
4^ B A.F.M.
Materia:
Lingua e letteratura
italiana
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Piano di lavoro individuale
Docente: Anna Antonelli
Situazione di partenza della classe
La classe è composta di 14 alunni (8 maschi e 6 femmine); due alunni si sono inseriti quest’anno, uno proveniente da altro istituto ed
una da altro paese.
La classe risulta particolarmente poco disponibile all’attività didattica: l’interesse appare costantemente scarso nonostante le diverse
metodologie didattiche adottate, la preparazione sugli argomenti di studio è di frequente al di sotto delle aspettative; la produzione
scritta è per alcuni alunni ancora superficiale nei contenuti e incerta nello sviluppo argomentativo.
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
Lingua
Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana;
riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici;
utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;
consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica;
raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici e scientifici e tecnologici;
produrre testi scritti di diversa tipologia;
ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
Letteratura
Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana;
identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed europeo dal Seicento all’Ottocento;
comprendere il messaggio degli autori e delle opere letterarie studiate e saperlo attualizzare;
individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico;
utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
Altre espressioni artistiche
cogliere, anche in altre forme di espressione artistica, contenuti e messaggi confrontabili con quelli delle opere letterarie studiate.
Programmazione modulare*
Moduli – Tempi di svolgimento
MODULO (autore)
GALILEO GALILEI
Argomenti (conoscenze – contenuti)
Vita e opere di Galileo.
Il metodo scientifico.
Conoscenza tematica del “Saggiatore” e del
“Dialogo sopra i due massimi sistemi”.
tempi di attuazione 15 ore
MODULO (panorama storico-culturale)
IL SEICENTO TRA CONTINUITA’ E
INNOVAZIONE
ILCAFFE’ COME MODA SOCIALE E
TOPOS LETTERARIO
tempi di attuazione 15 ore
MODULO (genere)
IL TEATRO COMICO E DRAMMATICO
TRA ‘500 E ‘700.
tempi di attuazione 15 ore
Riconoscere le scelte stilistiche individuali
nell’ambito della codificazione del genere.
Riconoscere persistenze e variazioni tematiche e
formali nell’ambito del genere attraverso il tempo.
Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra i
generi del passato e quelli contemporanei.
Individuare le analogie e le differenze tra opere
tematicamente accostabili.
Il Barocco. L’immaginario nell’età della
Contoriforma.
L’arte barocca (opere di Del Pozzo, Bernini,
Pietro da Cortona).
I temi dell’infinito, del memento mori, del
teatro nel teatro.
L’estetica, la poetica, i generi letterari.
Collocare nel tempo e nello spazio i principali fenomeni culturali dell’epoca.
Conoscere le cause della crisi del Seicento.
Conoscere i contrasti caratterizzanti il periodo storico in esame.
Contestualizzare un testo anche figurativo in relazione al periodo storico.
Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare.
Il caffé: la provenienza, la diffusione in Europa tra ‘500 e ‘600.
La trasformazione delle abitudini alimentari e
sociali tra ‘600 e ‘700.
“La bottega del caffé” di Carlo Goldoni.
“Il caffé” di Cesare Beccaria e dei fratelli
Verri.
Cogliere i collegamenti esistenti tra economia, abitudini sociali, cultura.
Comprendere il concetto di topos letterario.
Individuare le analogie e le differenze tra opere
accostabili per temi.
Effettuare ricerche autonome su tema assegnato.
Produrre una presentazione multimediale dell’argomento studiato.
Breve storia del teatro: il genere letterario, lo
spettacolo (luogo, attori, pubblico).
Il teatro dei secoli XV-XVII.
Il secolo d’oro: Calderon de la Barca,
Molière (brani dal “Tartufe”), Shakespeare
(brani da “Macbeth”)
La commedia dell’arte.
La riforma di Goldoni. Visione de “La
locandiera” e de “Il burbero benefico”
Riconoscere le scelte stilistiche individuali nell’
ambito della codificazione del genere.
Riconoscere persistenze e variazioni tematiche e
formali nell’ambito del genere attraverso il tempo.
Individuare le analogie e le differenze tra opere
accostabili per temi.
Produrre una presentazione multimediale di alcuni
aspetti degli argomenti studiati (commedia dell’arte)
tempi di attuazione 15 ore
MODULO (tema)
Competenze e abilità
MODULO (storico-culturale)
L’ILLUMINISMO: L’ETA’ DELLE
RIVOLUZIONI
L’illuminismo.
Intellettuali e pubblico.
Il pensiero filosofico e scientifico (letture
antologiche da E. Kant, J.B. d’Alambert,
Voltaire).
J.L.David “La morte di Marat”
L’illuminismo italiano (letture antologiche da
P. Verri e C. Beccaria).
tempi di attuazione 15 ore
MODULO (genere)
LA POESIA TRA NEOCLASSICISMO E
ROMANTICISMO
tempi di attuazione 20 ore
MODULO
SCUOLA DI SCRITTURA
tempi di attuazione 20 ore
Collocare nel tempo e nello spazio i principali
fenomeni culturali dell’epoca.
Conoscere le caratteristiche storiche, culturali, filosofiche del secolo.
Individuare i temi fondamentali di un testo.
Operare confronti tra correnti e testi di autori diversi,
individuando analogie e differenze.
Contestualizzare un testo in relazione al periodo
storico, alla corrente letteraria e alla poetica del singolo autore.
Analizzare un’opera pittorica.
Tra Neoclassicismo , sensismo e poetiche
romantiche . Letture antologiche di testi di
poeti del ‘700 e l’ ‘800, sia italiani che stranieri.
C.D.Frederich ”Tramonto”, “Due uomini che
contemplano la luna”
I sonetti e “I sepolcri” di Ugo Foscolo.
I “Canti” di Giacomo Leopardi.
Individuare i temi fondamentali di un testo.
Operare confronti tra correnti e testi di autori diversi,
individuando analogie e differenze.
Contestualizzare un testo in relazione al periodo
storico, alla corrente letteraria e alla poetica del singolo autore.
Analizzare un’opera pittorica.
Caratteristiche di diverse tipologie di testo:
o analisi del testo
o articolo di giornale
o saggio breve.
Riflessione sistematica su strutture, funzioni
e varietà linguistiche.
Produrre testi delle diverse tipologie che rispettino le
caratteristiche di coesione e coerenza e utilizzino,
integrandoli nell’argomentazione, i documenti forniti,
siano essi testi, dati statistici e documenti iconici.
Metodologia e strumenti didattici
Lezione frontale; lezione partecipata.
Accostamento diretto ai testi con analisi guidata (parafrasi, comprensione, analisi tematica e formale).
Dibattito per sollecitare negli studenti il confronto tra le diverse visioni della realtà, tra il passato e il presente.
Libro di testo.
Lettura di articoli tratti da quotidiani e riviste.
Utilizzo di materiale audiovisivo e multimediale (LIM).
Attività di sostegno / recupero
Vedi programmazione di classe.
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
Visione, a teatro, de “Il burbero benefico” di Carlo Goldoni.
Produzione di presentazioni in powerpoint di argomenti studiati.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Dibattiti in classe.
Interrogazioni orali e/o scritte.
Verifiche scritte (produzione di testi appartenenti alla tipologia A , B e D dell’esame di Stato).
Relazioni su argomenti trattati in classe.
Sintesi e commento di testi letti.
Per i criteri di valutazione si veda la tabella allegata alla programmazione di classe.