Citazioni ESERCIZIO PRATICO: SOLUZIONI

Transcript

Citazioni ESERCIZIO PRATICO: SOLUZIONI
Citazioni
ESERCIZIO PRATICO: SOLUZIONI
1. Fare due riferimenti (uno di tipo documentale, come nota in calce, e un altro per la
bibliografia) delle pagine 440 a 443 del libro intitolato “Metodologia teologica”, il cui
sottotitolo è “Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari”. Il testo che si deve citare è
un contributo di Giovanni Cereti intitolato “Lo studio dell'ecumenismo e delle religioni non
cristiane”, e comprende dalla pagina 429 fino alla pagina 443. Il libro, con 487 pagine in tutto, è
curato da Giuseppe Lorizio e Nunzio Galantino, e presenta questi dati nel retrofrontespizio:
©EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 1994; Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano);
Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l.; Corso Regina Margherita, 2 - 10153 Torino.
Per la nota in calce:
G. CERETI, Lo studio dell'ecumenismo e delle religioni non cristiane, in G. LORIZIO, N.
GALANTINO (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca
pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 440-443.
Per la bibliografia:
G. CERETI, Lo studio dell'ecumenismo e delle religioni non cristiane, in G. LORIZIO, N.
GALANTINO (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca
pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 429-443.
G. LORIZIO, N. GALANTINO (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla
ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.
2. Una volta citata letteralmente la voce “Indian Classical Dance” della “Encyclopedia of
Religion and Nature” (Volume I: A-J), edited by Bron Taylor (London; Continuum, 2008),
trovo che l'autore è Roxanne Kamayani Gupta, e le pagine che corrispondono a questa voce
vanno dalla 828 alla 830. Fornire il corrispondente riferimento (sia nelle note in calce sia nella
bibliografia finale).
Per la nota in calce:
Roxanne KAMAYANI GUPTA, «Indian Classical Dance», in Bron TAYLOR (ed.),
Encyclopedia of Religion and Nature, I, Continuum, London 2008, 828-830.
Per la bibliografia:
KAMAYANI GUPTA, Roxanne, «Indian Classical Dance», in TAYLOR, Bron (ed.),
Encyclopedia of Religion and Nature, I, Continuum, London 2008, 828-830.
3. In Sala di lettura troverai nella collocazione NK 28.5.1.A SL un libro intitolato “Figli di Dio
nella Chiesa”, a cura di Paul O'Callaghan. Fare una citazione documentale della pagina 7 (si
tratta della prefazione, fatta dallo stesso autore). Tieni conto che sono gli atti di un convegno
tenuto a Roma. Puoi anche trovare tutti i dati dell'opera sul sito web della nostra biblioteca,
cercando nel catalogo.
P. O'CALLAGHAN, Prefazione. La centralità della filiazione divina nella vita e negli scritti di
san Josemaría, in P. O'CALLAGHAN (a cura di), Figli di Dio nella Chiesa, Atti del
Convegno «La grandezza della vita quotidiana», Roma 8-11 gennaio 2002, V/1, EDUSC,
Roma 2004, 7.
4. Dopo aver citato correttamente la pagina 48 di un libro, leggo in copertina: Théologie /
Études publiées sous la direction de la Faculté de Thélogie S.J. de Lyon-Fouvière; 26 / Jean
Mouroux / L'expérience chrétienne; Introduction a une théologie / Aubier. Poi, nel frontespizio,
compaiono gli stessi dati con qualche cambiamento in calce: MCMLII; AUBIER; Éditions
Montaigne, Paris. Proporne il riferimento documentale.
J. MOUROUX, L'expérience chrétienne. Introduction à une théologie, Aubier-Éditions
Montaigne, Paris 1952, 48.
5. Nel Catechismo della Chiesa Cattolica leggiamo: “2564. La preghiera cristiana è una
relazione di Alleanza tra Dio e l’uomo in Cristo. É azione di Dio e dell’uomo; sgorga dallo
Spirito Santo e da noi, interamente rivolta al Padre, in unione con la volontà umana del Figlio di
Dio fatto uomo”. Nella mia tesi di licenza soltanto cito questo punto del Catechismo. Fornire il
corrispondente riferimento documentale in calce e farne un altro per la bibliografia finale.
Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2564.
Per la bibliografia:
Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 19992.
6. Citare in italiano il primo versetto della prima lettera di san Giovanni, capitolo terzo. Citare
anche il versetto 5 della Lettera a Filemone nella lingua originale della tua tesi.
1Gv 3,1
Fm 5
7. Elaborare il riferimento documentale e il riferimento bibliografico finale per una citazione del
Catechismo di Trento e per una citazione del Concilio di Trento.
1) Catechismo:
Catechismus Romanus, pars I, c. 3, a. 2.
Per la bibliografia:
Catechismus Romanus seu Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos Pius V
Pont. Max. iussu editus, edizione critica a cura di P. RODRÍGUEZ, Libreria Editrice
Vaticana-EUNSA, Città del Vaticano-Pamplona 1989.
… oppure in altre lingue:
Catechismo del Concilio di Trento, parte III, cap. 5, n. 3 (Edizioni Paoline, Roma 1961).
Catecismo para los párrocos, Magisterio Español, Madrid 1972.
2) Concilio:
CONCILIO DI TRENTO, sessione 13ª, Decreto sul sacramento dell'Eucaristia, DH 1635-1661.
CONCILIO DI TRENTO, sessione 13ª, Decreto sul sacramento dell'Eucaristia, can. 2, DH
1652.
Per la bibliografia:
H. DENZINGER, Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et
morum, edizione bilingue (a cura di P. HÜNERMANN), EDB, Bologna 1995.
H. DENZINGER, P. HÜNERMANN, El magisterio de la Iglesia. Enchiridion symbolorum
definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Herder, Barcelona 20002.
Conciliorum oecumenicorum decreta, edizione bilingue (a cura di G. ALBERIGO et al.),
EDB, Bologna 1991.
Denzinger. The sources of Catholic dogma, translated by R. J. DEFERRARI, Loreto
Publications, Fitzwilliam (NH) 2004.
8. Cito dalla pagina 495 di una rivista: “Pour cela saint Thomas d'Aquin, par la conscience qu'il
avait de l'analogie sacramentelle, demeure un point de repère précieux”. Si tratta della
conclusione finale di un articolo in cui trovo la firma di fr. Benoît-Dominique de la Soujeole,
O.P. L'articolo, intitolato “Questions actuelles sur la sacramentalité”, comincia a pagina 483 ed
è pubblicato nella rivista “Revue Thomiste” nel cui frontespizio è scritto: REVUE THOMISTE;
Revue doctrinale de Théologie et de Philosophie; CVII année - T.XCIX - n. 3, juillet-septembre
1999. Fare il riferimento documentale nelle note in calce e citare la fonte nella bibliografia.
Per la nota in calce:
B.-D. DE LA SOUJEOLE, Questions actuelles sur la sacramentalité, «Revue Thomiste» 99
(1999) 495.
Per la bibliografia:
B.-D. DE LA SOUJEOLE, Questions actuelles sur la sacramentalité, «Revue Thomiste» 99
(1999) 483-495.
9. Fornire il riferimento documentale per una citazione delle pagine 159 e 160 della relazione di
André Frossard nel Convegno sull'Evangelizzazione e l'ateismo tenuto a Roma (6-11 ottobre
1980) presso la Pontificia Università Urbaniana (che ha pubblicato gli atti nella collana “Studia
Urbaniana“ 15 della Urbaniana University Press). Il volume degli atti include questi dati:
“Evangelizzazione e ateismo / Atti del Congresso Internazionale / Roma, 6-11 ottobre 1980 /
Pontificia Universitas Urbaniana / Studia Urbaniana 15 / Paideia Editrice (© Urbaniana
University Press, Roma 1981 / © Paideia Editrice, Brescia 1981)”. La relazione di Frossard
porta questo titolo: “Un témoignage personnel” e comprende dalla pagina 159 alla 164.
A. FROSSARD, Un témoignage personnel, in Evangelizzazione e ateismo, Atti del Congresso
internazionale su Evangelizzazione e ateismo (Roma, Pontificia Università Urbaniana, 611 ottobre 1980), Urbaniana University Press-Paideia, Brescia 1981, 159-160.
10. Citare due volte (una nel corpo del testo e un'altra come nota in calce) la risposta alla terza
difficoltà posta da san Tommaso all'interno dell'articolo 2 della questione 54 appartenente alla
Secunda-Secundae della Somma Teologica. Fare un'altra citazione di qualsiasi edizione critica
di un'opera di san Tommaso d'Aquino.
Corpo del testo:
(ST II-IIae, q. 54 a. 2 ad 3)
Nota in calce:
SAN TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae II-IIae, q. 54 a. 2 ad 3.
Bibliografia:
SANTO TOMÁS DE AQUINO, Suma de Teología, edición dirigida por los Regentes de
Estudios de las Provincias Dominicanas de España, 5 vols., B.A.C., Madrid 1988-1994.
Edizione critica:
Quaestiones Disputatae «De Veritate», in SANCTI THOMAE AQUINATIS, Opera omnia, XXII,
1, Leonina, Roma 1975.
11. Citare il numero 5 della Dei Verbum e il numero 24 della Veritatis splendor.
CONCILIO VATICANO II, Cost. dogm. Dei Verbum, 18.11.1965, n. 5.
GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Veritatis splendor, 6.8.1993, n. 24.
Per la bibliografia:
CONCILIO VATICANO II, Cost. dogm. Dei Verbum, 18.11.1965, in I documenti del Concilio
Vaticano II, Edizioni Paoline, Roma 1968, 244-263.
GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Veritatis splendor, 6.8.1993, in Enchiridion delle Encicliche
8, 1500-1799, EDB, Bologna 1998.
12. Citare come fonti bibliografiche di riferimento questi documenti: a) “Il cristianesimo e le
religioni”, della Commissione Teologica Internazionale; b) “L'interpretazione della Bibbia nella
Chiesa”, della Pontificia Commissione Biblica; c) “Nota dottrinale su alcuni aspetti
dell'evangelizzazione”, della Congregazione per la Dottrina della Fede.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni, in IDEM,
Documenti 1969-2004, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2004, 543-597.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, in
Enchiridion Vaticanum 13, 2846-3150, EDB, Bologna 1995.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Nota dottrinale su alcuni aspetti
dell'evangelizzazione, 3.12.2007, in «Acta Apostolicae Sedis» 100 (2008) 489-504.
13. Citare l'ultima pagina (p. 185) del libro “L'essenza del cristianesimo” di Romano Guardini.
Adoperiamo l'edizione delle opere complete di questo autore. Nella serie trovo un volume in cui
viene inserito a pagina 127 il libro in questione, “L'essenza del cristianesimo” (1929). Nel
frontespizio appaiono questi dati:
ROMANO GUARDINI
OPERA OMNIA
II/1
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
Esperienza religiosa e fede
a cura di Silvano Zucal
(in collaborazione con Andrea Aguti)
MORCELLIANA
Nella pagina successiva (retrofrontespizio) vedo che si tratta della prima edizione, pubblicata a
gennaio del 2008. Presentare il riferimento documentale come nota in calce, e poi, visto che ho
usato parecchie volte il libro lungo la tesi, includerlo nella bibliografia finale.
Per la nota in calce:
R. GUARDINI, L'essenza del cristianesimo (1929), in Opera omnia, II/1 («Filosofia della
religione: Esperienza religiosa e fede», a cura di S. ZUCAL), Morcelliana, Brescia 2008,
185.
Per la bibliografia:
R. GUARDINI, L'essenza del cristianesimo (1929), in R. GUARDINI, Opera omnia, II/1
(«Filosofia della religione: Esperienza religiosa e fede», a cura di S. ZUCAL), Morcelliana,
Brescia 2008, 127-185.
14. Citare una voce qualsiasi del “Dictionnaire de théologie catholique” (collocazione in Sala di
lettura AB 11) e un'altra voce del “Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique”
(collocazione AB 32).
B. LAVAUD, La controverse sur la prédestination au IXe siècle, in «Prédestination»,
Dictionnaire de Théologie catholique, 12, Letouzey et Ané, Paris 1935, coll. 2901-2935.
E. PACHO, «Quiétisme (I: Italie et Espagne)», in DSp 12/2, Beauchesne, Paris 1986, coll.
2756-2805.
Per la bibliografia:
Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique, 17 vol., Beauchesne, Paris 1937-1995.
15. Citare il messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima del 2008.
BENEDETTO XVI, Messaggio per la Quaresima 2008, 30.10.2007, in Insegnamenti di
Benedetto XVI, III, 2 (2007) 523-527.
16. Fornire il riferimento documentale per un brano del libro “Historia de la Teología” scritto da
José Luis Illanes e Josep Ignasi Saranyana. Il libro appartiene alla collana di manuali di
Teologia chiamata “Sapientia Fidei”, della casa editrice “Biblioteca de Autores Cristianos”. Noi
abbiamo usato la seconda edizione rivista (fatta a Madrid nel 1996); la prima edizione è stata
pubblicata a Madrid nel 1995. Il testo chiamato in causa si trova a pagina 8 e appartiene alla
Prima Parte dell'opera (“Periodo escolástico”), elaborata da Josep Ignasi Saranyana. Si trova
nella seconda sezione (“La teología en el periodo carolingio”) del Capitolo I del libro (“La preescolástica”).
J.I. SARANYANA, «La teología en el periodo carolingio», in J.L. ILLANES, J.I. SARANYANA,
Historia de la Teología, B.A.C., Madrid 19962, 8.