Storia 5B LS pro - Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice

Transcript

Storia 5B LS pro - Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice
Istituto salesiano paritario Maria Ausiliatrice
Via Bonvesin de la Riva, 12 - 20129 Milano
Tel. 02 7015121 - 3357424939 - 3357417781
Fax 02 70151255 [email protected]
PROGRAMMA DI STORIA
a.s. 2015-2016
Classe: 5^ Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
Sezione: B
Docente: Chiara Baldoni
La seconda metà dell’Ottocento
- L’unificazione italiana (Ripasso relativo alla politica estera di Cavour -guerra di Crimea e seconda
guerra di indipendenza-; la spedizione dei Mille; il primo Parlamento nazionale).
- L’unificazione tedesca: il Cancelliere di ferro, Bismarck; le guerre contro Danimarca, Austria e Francia
(linee essenziali); i problemi posti dal processo di unificazione.
- La seconda rivoluzione industriale: dalla prima alla seconda rivoluzione industriale; le nuove scoperte e
invenzioni; la catena di montaggio e il mutamento dei trasporti; taylorismo e fordismo.
- Il capitalismo monopolistico e finanziario: caratteri, dinamiche, conseguenze (di breve e lunga durata); i
concetti di ‘cartello’, trust, ‘monopolio’, holding, ‘oligopolio’ e Borsa.
- L'Italia postunitaria: Destra e Sinistra storica (rispettive peculiarità identitarie e politiche); la politica
estera della Sinistra storica; il fenomeno del brigantaggio e la questione meridionale.
- Il quadro della società dell'Ottocento: il Positivismo; Comte e la sociologia; l'evoluzionismo e il
darwinismo sociale; la Prima Internazionale e il Cristianesimo sociale.
Letture di:
E.Galli della Loggia, Brigantaggio e dibattito politico, in Id., Miti e storia dell’Italia unita;
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia, Annale
18, Guerra e Pace, Einaudi, Torino 2002, a cura di W. Barberis;
F.vonBernhardi, La guerra è utile al progresso dell’umanità, in A.LaVergata, Guerra e darwinismo sociale;
G.V. de Lapounge, La guerra causa della regressione della razza, in inA.LaVergata, Guerra e darwinismo
sociale.
Il tramonto di un secolo
- Le grandi potenze: la Terza Repubblica Francese (Costituzione, riforme, spinte autoritarie); la Germania
di Bismarck (il Reich, la Costituzione, politica interna ed il nuovo corso di Guglielmo II); l’età vittoriana
(stabilità politica, questione irlandese, aspetti socio-culturali).
- La guerra civile americana.
- L’Oriente e la nascita del Giappone moderno (linee guida, con attenzione ai processi di ‘rivoluzione
dall’alto’ e modernizzazione economica).
- L’imperialismo e la competizione globale: la definizione di imperialismo; il contesto geopolitico; la
spartizione dell’Africa e la conferenza di Berlino; la spartizione dell’Asia e l’espansionismo americano.
Letture di:
F. Douglass, Memorie di uno schiavo fuggiasco, passim, a cura di Bruno Maffi, Manifesto libri, Roma 1992;
G. Barraclough, An introduction to ContemporaryHistory: Orientarsi nella storia contemporanea (struttura e
contenuti dell’opera).
Il Primo Novecento
- La società di massa (dibattito politico e sociale; il nuovo contesto culturale; potere e seduzione
dellemasse) e le illusioni della Belle Epoque: nazionalismo (specie nell’impero asburgico, in rapporto al
successivo scoppio del conflitto) e militarismo; il dilagare del razzismo; l’invenzione del complotto
ebraico, l’affare Dreyfus, il sogno sionista. I nazionalismi. Il militarismo. Il dilagare del razzismo.
- L’età Giolittiana: caratteri generali (gestione del potere e rapporti con le altre forze partitiche; la cultura);
decollo dell’industria italiana; il doppio volto di Giolitti; l’emigrazione italiana all’estero e le sue
conseguenze; la conquista dello ‘scatolone di sabbia’; la riforma elettorale e il patto Gentiloni.
- La prima guerra mondiale:cause e inizio della guerra; le prime fasi del conflitto; la partecipazione
dell’Italia (confronto tra interventisti e neutralisti); gli avvenimenti sui fronti italiano (battaglie
dell’Isonzo, Strafexpedition, liberazione di Gorizia, disfatta di Caporetto, battaglia sul Piave, vittoria a
Istituto salesiano paritario Maria Ausiliatrice
Via Bonvesin de la Riva, 12 - 20129 Milano
Tel. 02 7015121 - 3357424939 - 3357417781
Fax 02 70151255 [email protected]
Vittorio Veneto)ed europeo; la svolta del 1917 (intervento statunitense e ritiro della Russia); la guerra di
logoramento e il fronte interno (con attenzione all’opposizione socialista); il genocidio degli armeni; la
conclusione del conflitto e i trattati di pace (dall’armistizio di Rethondes alla Conferenza di Parigi); i 14
punti di Wilson e la nuova carta dell’Europa.
Letture di:
Leone XIII, Rerum Novarum, passim;
E.Zola, J’accuse, articolo pubblicato il 13 gennaio 1898 su “L’Aurore”;
G.Salvemini, Il ministro della malavita e altri scritti;
G.Giolitti, Memorie della mia vita;
I quattordici punti di Wilson.
Dal primo al secondo dopoguerra, tramonti di libertà ed albe di democrazia
- La rivoluzione russa: l’Impero russo nel XIX secolo; la nascita dell’URSS; lo scontro tra Stalin e
Trockij; l’arcipelago Gulag e il concetto di totalitarismo.
- I problemi del dopoguerra: il biennio rosso in Italia.
- Il Fascismo. La conquista del potere: i fatti di palazzo d’Accursio, le elezioni del 1921, la nascita del
PNF, la marcia su Roma, il biennio di governo ‘moderato’, la riforma della scuola e del sistema
elettorale, il delitto Matteotti). L’Italia fascista: leggi fascistissime, legge elettorale del ’28, propaganda e
consenso (progetto di un uomo nuovo, comunicazione a servizio del regime, retorica di Stato), Patti
Lateranensi, politica economica (dal liberismo all’intervento statale, l’autarchia, il corporativismo),
politica estera (guerra d’Etiopia, alleanza con la Germania), un totalitarismo imperfetto, l’Italia
antifascista.
- La crisi del 1929 e il New Deal.
- La Germania tra le due guerre: dalla crisi economica alla stabilità; la fine della Repubblica di Weimar;
economia e società.
- Il mondo verso la seconda guerra mondiale; Giappone e Cina tra le due guerre.
- La seconda guerra mondiale: La guerra lampo (1939-1940). La guerra mondiale (1941). Il nazismo in
Europa. La persecuzione contro gli Ebrei e il revisionismo storico. La svolta (1942-1943). La vittoria
degli Alleati (1944-1945). Dalla guerra totale alla pace. La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al
1945.
Letture di:
Il governo dei soviet (testo estratto da un intervento di Lenin e inserito nel dossier di fonti del manuale in
adozione);
La Costituzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (passim);
B.Bongiovanni, Il concetto di rivoluzione, in Id., Alla ricerca della politica, a c. di A D’Orsi, Bollati
Boringhieri, 1995;
N. Bobbio, L’utopia capovolta, in “La Stampa”, 9 giugno 1989;
Il caso Bucharin (antologia di testi da R.Medvedev, Gli ultimi anni di Bucharin, S.Cohen, Bucharin e la
rivoluzione bolscevica, D.Volkogonov, Trionfo e tragedia. Il primo ritratto russo di Stalin);
Il Programma di San Sepolcro;
Il Professore insegna razzismo (testo di una circolare del 1938, emanata a tutti gli insegnanti da parte del
Professor G.B.Cervellini, Preside del Regio Istituto Tecnico “Riccati” di Treviso).
Il secondo Dopoguerra
- Cenni all’Italia repubblicana (con parentesi sulle stragi terroristiche e di mafia).
- Le origini della Guerra Fredda (linee essenziali).
L’insegnante
Chiara Baldoni
Milano, 7 giugno 2016
I Rappresentanti di Classe