Programma di Italiano 2 B

Transcript

Programma di Italiano 2 B
PROGRAMMA di ITALIANO
CLASSE 2 D
AS 2015-2016
Che cos’è la poesia : il mito, le origini, parole e suoni, i temi:
G. Ungaretti: Commiato
Il ruolo del poeta: il poeta nel mondo antico, la trasformazione del suo ruolo, i poeti nel
mondo moderno, a chi si rivolgono i poeti
- C. Baudelaire : L’albatro
- E. Dickinson: Accendere una lampada e sparire
- Q. Orazio Flacco: Ho portato a termine un monumento più duraturo del bronzo
- A. Palazzeschi : Chi sono?
- G. Ungaretti: Il porto sepolto
Il testo poetico come struttura inamovibile
a) Piano del significante:
La versificazione italiana, i tipi di verso, la misura del verso ,le sillabe metriche e le figure
metriche di scissione e unione; l’importanza dell’ultima parola del verso.
Ritmo; cesura; enjambement
Le strofe e i componimenti
Le figure foniche e il fonosimbolismo
b) Piano del significato:
Scelte lessicali e sintattiche
Denotazione e connotazione. Polisemia
Le parole chiave e il campo semantico
Figure retoriche del significato
Figure retoriche della sintassi
Parafrasi e commento: le tecniche
Il contesto
Le forme della poesia: Canzone petrarchesca e leopardiana. Sonetto. Madrigale. Ode
I Generi della poesia: Epica e cavalleresca. Lirica. Religiosa. Didascalica. Drammatica
Testi analizzati e usati per l’applicazione delle conoscenze:
a- A. Negri: Nevicata
b- G. Pascoli: Lavandare / Il saluto/ Il lampo/Il tuono
c- G. Carducci: San Martino / Nevicata
d- S. Penna: Sul molo il vento soffia forte
e- A. Gatto: Torneranno le sere
f- G. Ungaretti: Veglia/ Fratelli / Un’altra notte
I temi della poesia
a- Rapporto uomo-natura
U. Foscolo : Alla sera
F. Fortini : I lampi della magnolia
b- Sentimenti, emozioni, stati d’animo:
C. Sbarbaro: Ora che sei venuta / Padre, se anche tu non fossi il mio
Saffo: A me pare uguale agli dei
E. B. Browning: Se devi amarmi, per null’altro sia
D. Menicanti: GenovaP.P./ Epigramma per il cuore
M. Cucchi: ‘53
E. Montale: Felicità raggiunta, si cammina
P. Valduga: Il cuore sanguina, si perde il cuore
P. Verlaine: Piange nel cuore
c) Il tempo e la memoria
E. Montale: Non recidere ,forbice, quel volto
Orazio: Carpe diem
d) Il senso della vita
G. Leopardi: L’Infinito
N. Hikmet: La vita non è uno scherzo
C. Kavafis : E se non puoi la vita che desideri
R. Tagore: Non abbandonarti
e) La poesia civile
W. Szymborska: Dopo ogni guerra
B. Brecht: Il pioppo di Karlsplatz / La guerra
L. Hughes: Anch’io canto l’America
E. Sanguinetti: Questo è il gatto con gli stivali
LETTERATURA
1- Il Medio Evo: limiti cronologici, mentalità e visione del mondo medievale.
2- La trasformazione della lingua: dal latino alle lingue romanze. I primi documenti:
Giuramenti di Strasburgo, l’Indovinello veronese, il Placito capuano.
3- La cavalleria, il codice cavalleresco e i suoi valori
4- La letteratura in lingua d’Oil: res gestae e res fictae : ciclo carolingio e bretone
5- La “Chanson de Roland”: trama, personaggi, struttura; le caratteristiche formali e di
stile. Letture: Premessa (lassa I) / Commiato (lassa 291) / Olivieri e Roland prima della
battaglia / Roland suona il corno /. La morte di Roland.
6- Cretien de Troyes: “Lancillotto o il cavaliere della carretta”. Trama e personaggi.
Letture: Il ponte della spada/ Lancillotto sale sulla carretta e libera Ginevra / Duello
tra Lancillotto e Meleagant.
7- La letteratura in lingua d’Oc: trovatori e trovieri; il trobar lieu e clus. I principali
esponenti. La concezione dell’amor cortese e le sue tipologie. La figura della donna
cortese.
8- B. de Ventadorn: Quando erba nuova e nuova foglia nasce”
9- J. Rudel e l’amore di lontano: “La vida” di Rudel
10-Le origini della letteratura italiana: le origine umbre e religiose
11-San Francesco: “Laudes creaturarum”
12-Jacopone da Todi e la lauda
13-La Scuola siciliana: il contesto, i poeti, i temi. Il sonetto.
14-Jacopo da Lentini: “Io m’aggio posto in core…”/ “Amor è uno desio…”
15-I rimatori toscani di transizione
EPICA
Virgilio: vita e opere: Bucoliche, Georgiche, Eneide.
ENEIDE: Il poema che celebra Roma. Trama e nuclei narrativi. I temi. Enea, l’eroe “pius”
Passi letti: - Proemio
-
Laocoonte
-
La morte di Priamo
-
Polidoro. Confronto con il canto XIII dell’Inferno dantesco
-
La partenza di Enea. La maledizione e il suicidio di Didone.
-
La discesa agli inferi. La sibilla e il ramo d’oro.
-
Caronte. Confronto con il Caronte dantesco (Inf. III)
-
L’incontro con Anchise e la profezia: la missione di Roma.
-
Eurialo e Niso; la morte di Turno
Letture: L’origine dei fiumi infernali/ L’oltretomba di Virgilio, Omero e Dante.
A: MANZONI: vita e opera; il romanzo storico e le sue caratteristiche.
I PROMESSI SPOSI: lettura dei capitoli più significativi con analisi del testo, dei personaggi,
delle vicende.
GRAMMATICA: ripasso dell’analisi grammaticale. Analisi logica. Analisi del periodo con
impiego dello schema sintattico. Proposizioni indipendenti, dipendenti e reggenti. Tutte le
subordinate: completive, attributive e circostanziali. Il periodo ipotetico.
Gli alunni
L’insegnante
Enrica Fruzzetti